Războiul de șapte ani

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Războiul de șapte ani
Colaj de război de șapte ani.jpg
Picturi care descriu unele dintre cele mai importante ciocniri ale războiului de șapte ani: din stânga sus, în sensul acelor de ceasornic, bătălia de la Plassey , bătălia de la Fort Carillon , bătălia de la Zorndorf și bătălia de la Kunersdorf
Data 1756 - 1763
Loc Europa , America , India , Africa
Casus belli Invazia prusiană a Saxoniei
Rezultat Tratatul de la Sankt Petersburg
Tratatul de la Paris
Tratatul de la Hubertusburg
Implementări
Comandanți
Pierderi
Steagul Regatului Prusiei (1750-1801) .svg Regatul Prusiei
180.000 de soldați morți
80.000 de dezertori (majoritatea sași) [1]
33.000 de civili uciși [2] [3]
500 000 de prusieni uciși în total în timpul războiului [4] [5]
Steagul Uniunii 1606 (Kings Colors) .svg Marea Britanie
20.000 de morți și răniți [6]
Standardul Regal al Regelui Franței.svg Franţa
200.000 de morți, răniți sau dispăruți
80 000 de prizonieri
70 000 de dezertori
350.000 de pierderi în total [1]
Stindardul Sfântului Împărat Roman (după 1400) .svg Austria
32 622 uciși în acțiune
93 404 decese cauzate de răni sau boli
19 592 lipsă
17 388 invalizi
70 000 răniți ușor
78 360 de prizonieri
62 222 dezertori
373 588 pierderi în total [1]
Steagul Rusiei.svg Imperiul Rus
138.000 de morți și răniți [6]
Bandera de España 1760-1785.svg Spania
3 000 de morți și răniți [6]
853.000 de soldați uciși în total [5]
Zvonuri de războaie pe Wikipedia

Războiul de șapte ani a avut loc între 1756 [N 1] și 1763 și a implicat principalele puteri europene ale vremii. Părțile opuse au văzut pe de o parte alianța formată din Regatul Marii Britanii , Regatul Prusiei , Electoratul Hanovrei , alte state minore din nord-vestul Germaniei și, din 1762, Regatul Portugaliei , pe de altă parte coaliție compusă din Regatul Franței , Monarhia Habsburgică , Sfântul Imperiu Roman (în principal Electoratul Saxoniei , în timp ce implicarea celorlalte state ale imperiului a fost minimă), Imperiul Rus , Suedia și, din 1762, Spania . Francezii și britanicii au folosit, de asemenea, diferiți aliați locali în rândul popoarelor native din India și America de Nord .

Winston Churchill , în Istoria popoarelor vorbitoare de limbă engleză , a definit conflictul ca fiind primul război mondial real: [7] a fost de fapt luptat nu numai pe teritoriul european , ci și în America , Asia și Africa de Vest , unde Franța, Marea Britanie și Spania aveau posesiuni coloniale . Spre deosebire de războaiele de succesiune anterioare din secolul al XVIII-lea , conflictul avea caracteristici tipice războiului modern , anticipând ceea ce în secolul al XX-lea va fi definit ca „ război total ”: părțile aflate în conflict s-au trezit pe deplin dedicate resurselor lor, atât de mult că lupta a fost continuată până la sfârșitul amar, chiar și atunci când perspectivele de câștiguri teritoriale deveniseră minime. În plus față de simpla ocupare a teritoriilor, distrugerea armatelor inamice și dominația comercială au fost obiective primare, care au vizat în special Marea Britanie și Franța cu lupta pe mări și în colonii.

Războiul sa încheiat cu stipularea unei serii de pace separată între diferiții pretendenți. Triumful conflictului a fost Marea Britanie, care a asigurat cele mai mari câștiguri teritoriale și politice: din Franța, britanicii au obținut cesiunea Canadei actuale și a coloniilor franceze situate la est de râul Mississippi, precum și a altor teritorii din India, Caraibe și pe coasta Senegalului , în timp ce Spania a fost nevoită să predea colonia Floridei ; războiul a marcat declinul definitiv al colonialismului francez în America de Nord și începutul declinului influenței Franței în India, dimpotrivă sancționând afirmarea Marii Britanii ca principală putere maritimă și colonială. Prusia lui Frederic al II-lea a obținut câteva câștiguri politice importante: conflictul a confirmat cesiunea către prusii din bogata provincie Silezia , deja obținută în timpul războiului anterior de succesiune austriacă , și a sancționat afirmarea Prusiei ca o mare putere continentală în Europa. Cursul conflictului a confirmat, de asemenea, rolul important pe care Imperiul Rus și l-a asumat până acum în politica europeană.

Terminologie

Extinderea lumii și varietatea războiului au dus la o diversificare a terminologiei utilizate pentru a o indica.

În cadrul conflictului, istoriografia anglo-saxonă distinge ciocnirile care au avut loc în peninsula indiană, legate de altele care au avut loc mai devreme în același secol, numindu-le „ al treilea război carnatic ” sau „al treilea război carnatic ” (în engleză Third Carnatic War , în franceză Troisième guerre carnatique ) de la numele regiunii indiene Carnatic sau Carnatic unde au avut loc principalele lupte între francezi și britanici. Aceeași istorie, în special SUA , obișnuia să numească „ Războiul francez și indian ” (în engleză Războiul francez și indian) ciocnirile din America de Nord, care au început cu câțiva ani înainte de începerea operațiunilor militare în teatrul european; [8] în regiunile Canadei de limbă franceză, Războiul de șapte ani este cunoscut sub numele de „războiul cuceririi” (în franceză guerre de la Conquête ), deoarece conflictul a marcat tranziția acelor regiuni de la dominația Franței la cea a Marii Britanii. [9]

În istoriografia germanofonă, lupta dintre Prusia, Austria și Rusia (cu intervenții ale Franței și aliaților germani de ambele părți), datorită legăturii de continuitate cu cucerirea Sileziei în războiul anterior al succesiunii austriece , se numește „ Al treilea război din Silezia. "(În limba germană Dritter Schlesischer Krieg ); Istoriografia suedeză numește în schimb ciocnirile dintre Suedia și Prusia drept „ războiul pomeranian ” (în suedeză Pommerska kriget ), deoarece acestea sunt limitate doar la regiunea Pomerania . [8] Războiul dintre Portugalia (susținut de Marea Britanie) și Spania (sprijinit de Franța) în 1762-1763 este cunoscut prin expresia (atât portugheză, cât și spaniolă ) a Guerra Fantástica , datorită faptului că Portugalia mică și armată ușor a reușit să se ridice și să învingă armatele puternice lansate de franco-spanioli.

Context și cauze

Prima jumătate a secolului al XVIII-lea s-a încheiat cu tratatul de la Aachen (sau de la Aix-la-Chapelle , din toponimul francez), semnat la 18 octombrie 1748 de toate puterile majore ale Europei. Pusese capăt lungului război al succesiunii austriece . Acordurile recompensaseră în mod substanțial Prusia și Savoia , precum și restituirea Ducatului de Parma și Piacenza moștenitorului său legitim.

Frederic al II-lea a văzut de fapt posesia Sileziei confirmată în detrimentul Austriei, în timp ce Carlo Emanuele al III-lea de Savoia , regele Sardiniei , a obținut zona superioară a Novarei , Vigevano și Voghera . Elisabetta Farnese , văduvă a regelui Filip al Spaniei timp de trei ani, își văzuse drepturile ereditare asupra Ducatului de Parma și Piacenza recunoscute, pe care trebuia să le reasemneze, la rândul său, al doilea fiu al ei, Don Felipe , dând astfel naștere a patra dinastie a Bourbonilor din Europa: Bourbonii din Parma .

Numai rearanjarea geo-politică a statelor italiene satisfăcuse plenipotențiarii care au semnat tratatul de pace, punând bazele unei stabilități a peninsulei care va dura până la intervenția napoleonică din 1796. Pe alte probleme, diferitele puteri au manifestat în schimb o stare de nemulțumire. În special Maria Tereza de Habsburg, tot datorită insistenței aliatului britanic de a obține pacea, în schimbul unor pierderi teritoriale considerabile obținuse doar recunoașterea alegerilor imperiale ale lui Francisc I de Lorena și o reconfirmare a „ sancțiunii pragmatice ”, deja subiectul tratatelor anterioare.

Motivele fricțiunilor dintre Franța și Marea Britanie și între Austria și Prusia erau evidente și de netăgăduit și, prin urmare, nu au durat mult timp pentru a conduce la un război deschis.

Maria Tereza de Habsburg
Frederic al II-lea al Prusiei

Întrebarea din Silezia

Legată de secole de Regatul Boemiei , provincia Silezia a fost o posesie habsburgică încă din 1526, împreună cu județul Glatz . S-a întins aprox 20 000 km² la nord-est de Boemia și Moravia , între Saxonia și râul Oder . Capitala sa a fost orașul Wroclaw și a servit istoric ca tampon cu regatul vecin al Poloniei .

Bogată în pământ fertil, mine de cărbune și izvoare minerale, a fost o regiune înfloritoare și extrem de profitabilă pentru Habsburg. La acea vreme, conducătorii și consilierii lor acordau mai multă atenție pretențiilor ereditare și considerațiilor strategice, idealurilor sau prestigiului dinastic, decât evaluărilor strict economice. [10] Mai mult, numărul de locuitori a fost evaluat ca un indice direct al bogăției. Pentru Austria, Silezia era o zonă strategică de frontieră, o legătură cu Prusia și Polonia. La fel și pentru Prusia, al cărei nucleu de Brandenburg era sărac în ținuturile fertile, [N 2] a fost o resursă vitală, atât pentru populația sa, la acea vreme în mare parte germanizată [11] și protestantă, cât și pentru poziția sa tampon. Astăzi, regiunea aparține în mare parte Poloniei .

Maria Tereza era de fapt mai interesată de afacerile interne decât de angajarea în politica externă, dar adăpostea o antipatie personală față de Frederic, definit la curte drept „brigandul din Potsdam ”. Partidul care făcea presiuni la tribunal pentru a recuceri Silezia, împingându-se să planifice să dezmembreze și să reducă puterea tânără la minimum, a obținut cu ușurință sprijinul său.

În special, s-a remarcat von Kaunitz , un diplomat și om politic cu o capacitate considerabilă pe care Maria Tereza s-a bazat complet, în special în chestiuni de politică externă. Prezent la Aachen ca ministru plenipotențiar și numit cancelar de stat în 1753, el a fost în centrul revoluției diplomatice care tocmai a precedat conflictul.

Wenzel Anton von Kaunitz

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg .

Deja în discuții cu diplomații francezi de la Aachen, von Kaunitz a clarificat linia politică care va urma în anii următori. El credea că Prusia a înlocuit Franța ca principalul dușman al Habsburgilor și că, în ultimă instanță , predarea Olandei austriece controlului francez ar fi, de asemenea, acceptabilă pentru a dobândi din nou Silezia, o chestiune pe care a considerat-o fundamentală. Prin urmare, în anii următori a urmat o cale de apropiere diplomatică cu Franța, deși împiedicată de rivalitatea centenară dintre Habsburg și Bourboni și de poziții opuse iremediabil pe probleme precum situația germană, Polonia sau Imperiul Otoman.

În martie 1749, în calitate de membru al așa-numitei „conferințe secrete” ( Geheime Konferenz ), el i-a sugerat deschis împărătesei că, pentru a recâștiga posesia Sileziei, era necesar să rupem alianța franco-prusiană. Suverana i-a dat aprobarea planului și, în toamna anului 1750, l-a trimis la Paris ca ambasador, cu scopul specific de a-l câștiga pe regele Ludovic pentru cauza habsburgică. Kaunitz a rămas la Paris până în 1752, dar nu a putut să-l convingă pe Bourbon. Luigi a fost reticent să-și abandoneze aliatul, căruia i s-a alăturat un tratat defensiv care ar expira în iunie 1756, deși se dovedise deja nesigur. [12]

Mai mult, Kaunitz a avut în vedere câteva planuri reale pentru dezmembrarea Prusiei, subiectul clauzelor secrete din acordurile austro-ruse încă din 1746, și a formulat ipoteza unui triplu atac (austriac, rus și francez) pentru a depăși prusii. Ludovic al XV-lea se va dovedi contrar acestor planuri chiar și după ce a avut loc răsturnarea alianțelor, atât din motive de prestigiu, cât și pentru că echilibrarea puterilor în Germania a fost în orice caz un interes istoric francez.

Pe de altă parte, la curte a existat un puternic partid pro-austriac condus de doamna de Pompadour , de care Kaunitz era un bun prieten. Contactele ulterioare au avut loc astfel prin intermediul ambasadorului francez la Veneția , ecleziasticul de Bernis , un protejat al Pompadour, care va avea un rol important în acordurile finale ale Tratatului de la Versailles din 1756 .

Cu toate acestea, în a doua jumătate a anului 1755, negocierile încă au dispărut între propuneri și contrapropuneri, în ciuda planului lui Kaunitz de a ceda Țările de Jos austriece lui Filip I de Parma, fiind avansat prin Pompadour. [12] De fapt, doar semnarea Convenției de la Westminster a precipitat rapid evenimentele, odată cu răsturnarea alianțelor cunoscute sub numele de „ revoluția diplomatică din 1756” și extinderea conflictului dintre Franța și Marea Britanie la teatrul european.

Rivalitate colonială între Franța și Marea Britanie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul francez și indian .

Marea Britanie a fost garantul menținerii statu quo-ului pe continentul european. Prioritățile sale erau, de fapt, în primul rând securitatea posesiunii ereditare vulnerabile a Hanovrei și, în alternativă, a aliaților olandezi , cu privire la care să împiedice expansionismul borbonian. Dorind să dezvolte comerțul și dominația asupra mării, ea nu avea niciun interes să se angajeze într-un nou conflict pe continent sau să susțină revendicările austriece asupra Sileziei. În Marea Britanie era o credință destul de obișnuită că, în așteptarea unui conflict continental cu Franța, aliatul austriac tradițional își va face partea, oricât de slăbit ar fi fost de conflictul anterior. Pentru a remedia acest lucru, au fost încheiate acorduri de aprovizionare a trupelor cu mai multe state minore germane. [12]

În prima jumătate a secolului al XVIII-lea, Franța deschise importante puncte comerciale cu Turcia , în bazinul mediteranean și în America spaniolă în sine, în detrimentul concurenților britanici, care după războiul succesiunii spaniole păreau că au obținut hegemonia comerț în America de Sud. Produsele de lux precum oglinzile, porțelanul Sèvres , mobilierul, dantela franceză au cucerit piețele europene. În plus, francezii au avut o poziție de lider în traficul de mărfuri coloniale datorită zahărului din coloniile lor din Antilele . Și India a fost invadată de artefacte franceze: Franța, pe vremea lui Ludovic al XIV-lea, obținuse centrul Chandernagore în interiorul Bengalului și pe coastă baza Pondichéry , de unde s-a extins pentru a concura cu olandezii și englezii în comerț. de scorțișoară și bumbac indian.

Conducerea Franței în explorarea interiorului continentului nord-american și revendicările teritoriale rezultate au fost, de asemenea, un obstacol în calea expansiunii coloniilor britanice vibrante de coastă.

Punctele tari ale Franței erau alianța cu multe triburi indiene din America de Nord, costurile mai mici ale sclavilor din Africa și zahărul din Antilele. Cu toate acestea, au existat și câteva puncte slabe: statul francez a fost condus de aristocrația feudală și sprijinul statului acordat burgheziei franceze în concurența cu englezii a fost redus. Mai mult, populația colonială franceză era mai mică decât cea din originile britanice: la momentul războiului din America de Nord existau aproximativ 60.000 de coloniști francezi, spre deosebire de aproximativ 2.000.000 de britanici. [13]

Cu toate acestea, un memorandum propus în decembrie 1750 de o comisie condusă de Comte de Galissonière , care a servit ca comandant general în Quebec, a avut un mare succes la curtea de la Versailles. Cu o perspectivă remarcabilă și un amestec de argumente practice și idealiste, el a susținut că expansiunea coloniilor engleze și a comerțului britanic nu numai că amenința în mod direct coloniile franceze din America de Nord, ci și subminează indirect dominanța franceză în Europa. Acest lucru a făcut necesară susținerea coloniilor pierdute, cum ar fi Canada franceză și Louisiana . [14] [15]

Franța și Marea Britanie luptaseră deja în colonii în timpul războiului de succesiune austriac, ca și în cazul capturării Madrasului în 1746. O comisie specifică fusese înființată la Aachen pentru a rezolva disputele teritoriale din America de Nord, dar nimic nu i-a ieșit. De exemplu, francezii au revendicat drepturi exclusive asupra Văii Ohio , datorită explorărilor La Salle din secolul anterior. La pătrunderea coloniștilor englezi spre mijlocul secolului, aceștia au răspuns cu expediția „plăcilor de plumb” din Céloron în 1749 și crearea unei linii neîntrerupte de garnizoane fortificate. Acest lucru nu i-a oprit însă pe coloniștii și negustorii din Virginia și Pennsylvania (organizați în Compania Ohio ) și ostilitatea iroizilor, aliații lor, față de aliații nativi ai francezilor. Disputele au dus în scurt timp la ciocniri deschise lângă forturile ridicate pentru a asigura un control minim al teritoriului. O mică confruntare a avut loc la Jumonville Glen pe 28 mai 1754. Un atac din zori condus de câteva zeci de milițieni coloniali, conduși de tânărul George Washington , și aliații lor Mingo au luat prin surprindere un contingent de 35 de canadieni condus de Joseph Coulon de Villiers .

Ciocnirile armate au devenit mai frecvente. Fără o declarație oficială de război, în 1755, marina britanică a început să implementeze o blocadă navală pentru a preveni sosirea armăturilor franceze în Noua Franță , în timp ce liniile britanice ale liniei se revărsau în America de Nord. La 8 iunie, în strâmtoarea Belle Isle, o flotă engleză a interceptat câteva nave franceze de linie care rămăseseră persistente și au capturat două dintre ele. Episodul a crescut multă emoție în Franța și Marea Britanie și nu a rămas izolat. [16] În vară, britanicii s-au mutat conform unui plan strategic larg, atacând simultan unele dintre principalele forturi franceze. La 9 iulie 1755 un contingent condus de gen. Edward Braddock , care făcea parte din două regimente de linie britanică și se îndrepta spre asediul Fortului Duquesne , a fost anihilat de un milițian aliat francez și nativ mult mai mic chiar dincolo de un vad al râului Monongahela . Utilizarea implementărilor și a tacticilor europene s-a dovedit a fi foarte nepotrivită pentru pădurile americane și șocul a fost mare, dar britanicii s-au dovedit capabili să învețe lecția devreme.

Revoluția diplomatică din 1756

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Tratatul de la Westminster (1756) și Revoluția diplomatică .

În timp ce Austria a fost angajată în manevre diplomatice complexe pentru a recâștiga posesia Sileziei, guvernul englez, îndemnat de George al II-lea, a făcut tot posibilul pentru a garanta siguranța posesiunilor ereditare hanoviene, fertile și bogate în mine, dar greu de apărat.

Cu o mică armată terestră, Marea Britanie obișnuia să negocieze aprovizionarea cu contingenți militari aliați în schimbul subvențiilor. Guvernul condus de Newcastle s-a orientat spre cel rus încă din 1753, condus și el de diplomația austriacă. Conform obiceiului vremii, prezența la curtea rusă a unui partid pro-englez a fost, de asemenea, garantată de ceva timp cu mită. Pe măsură ce conflictul cu Franța a devenit deschis, teama ca Prusia să i se alăture a crescut. Prin urmare, guvernul britanic a decis să accelereze un acord cu rușii pentru a-l putea folosi ca un urs împotriva bugetului ambițios Frederick. Mai mult, la acea vreme, relațiile dintre Marea Britanie și Prusia erau foarte proaste: Frederic a refuzat să ramburseze așa-numita „datorie din Silezia” [N 3] și s-a plasat ca campion al cauzei iacobite . În schimb, Marea Britanie confiscase nave comerciale prusace. În ciuda acestui fapt, au existat contacte diplomatice directe în vara anului 1755, cu discuții despre garanțiile pentru siguranța Hanovrei. [12]

Țarina Elisabeta a Rusiei , demonstrând mai multă pricepere politică decât ministrul ei Bestužev, care a presat pentru o alianță anglo-rusă, a găsit interesele celor două puteri prea divergente. Inoltre aveva un'antipatia personale verso Federico II e un'ammirazione per la cultura francese, malgrado la tradizionale politica borbonica di amicizia verso Svezia, Polonia e Impero Ottomano fosse contraria agli interessi russi. Alla fine si fece però convincere e nel settembre 1755 venne siglata una convenzione, detta di San Pietroburgo, ratificata solo nel febbraio 1756. [17]

I ministri inglesi recapitarono a Federico il trattato anglo-russo, non ancora ratificato, e una bozza di accordo volto a garantire come sempre la sicurezza dell'Hannover. Federico II, forte ancora dell'alleanza con la Francia, che riteneva però indebolita e non desiderosa di impegnarsi in un conflitto continentale, aveva calcolato che la minaccia russa poteva concretizzarsi solo grazie a un apporto finanziario esterno. Considerò quindi l'accordo anglo-russo come una minaccia di accerchiamento a est. Nel suo "Testamento politico" del 1752 Federico II aveva enucleato delle condizioni necessarie per poter soddisfare le proprie ambizioni espansionistiche. Nel 1755 non solo tali condizioni non sembravano in essere, ma la paura aveva sostituito l'avidità. [18]

Animato quindi dal timore del sostegno britannico (e di conseguenza dei vari staterelli tedeschi) all'attacco austro-russo che riteneva in preparazione da tempo, Federico II prese la palla al balzo. Ponendosi come campione della pace, propose al governo britannico la neutralizzazione degli stati tedeschi e la difesa dello status-quo, chiedendo unicamente di escludere i Paesi Bassi austriaci (come suggerito dal ministro von Podewils) in ossequio all'alleato francese. [12] Il trattato di Westminster , espresso in termini difensivi, venne così siglato a metà gennaio 1756. Nelle intenzioni delle due parti non costituiva un'alleanza quanto un mezzo per garantire la reciproca sicurezza da un conflitto terrestre e lo status-quo in terra tedesca, desiderato al momento da entrambe. Tuttavia ebbe conseguenze gravi e inaspettate sul precario equilibrio europeo.

In Francia l'accordo, concluso dai prussiani senza nemmeno interpellare o informare l'alleato, sollevò un'ondata di sdegno nazionalistico. Quanto all'Austria, non fece che confermare quanto poco fosse utile per gli obiettivi asburgici l'alleato inglese e la giustezza della linea promossa dal Kaunitz. Gli emissari di Newcastle si affrettarono invano ad assicurare che i due trattati, con i russi ei prussiani, avevano lo scopo di limitare l'espansionismo prussiano e che la Gran Bretagna si sarebbe così potuta impegnare a proteggere i Paesi Bassi austriaci da un intervento francese. Anche Federico II calcolò male le conseguenze. Sopravvalutò infatti l'influenza inglese sulla corte russa e le proprie capacità di rassicurare l'alleato borbonico agendo attraverso l'ambasciatore francese duca di Nivernais , filo-prussiano e suo ammiratore.

Von Starhemberg , incaricato asburgico delle trattative con la Francia, aveva ricevuto istruzioni da Maria Teresa e Kaunitz precedenti alla notizia dell'accordo anglo-prussiano. Trovandosi dinanzi ad una situazione assai diversa e allo sdegno francese, fece abilmente del suo meglio per approfittarne. Punto nell'onore, Luigi XV era infatti disposto a veder punita diplomaticamente la Prussia. Aveva perciò deciso già in febbraio di non rinnovare l'alleanza, che scadeva formalmente a giugno 1756, ma intendeva ancora avvalersi dell'alleanza difensiva franco-prusso-svedese, che sarebbe scaduta solo l'anno seguente.

Visto però che permaneva il rischio di rimanere isolati nel conflitto oramai aperto con la Gran Bretagna se gli Asburgo avessero mantenuto comunque il vecchio sistema di alleanze, le trattative tra francesi e austriaci ebbero una decisa accelerazione. Vennero stipulate due convenzioni, di neutralità e alleanza difensiva (comprensive di cinque articoli segreti), che assieme sono conosciute come " primo trattato di Versailles ", firmato il primo maggio. [12] Con esso l'Austria si impegnava a restare neutrale nel conflitto con la Gran Bretagna, mentre la Francia rinunciava a qualsiasi aggressione ai territori asburgici, comprese le province olandesi. Il trattato prevedeva inoltre anche una parte difensiva, nella quale ciascuna delle due potenze si impegnava ad accorrere in difesa dell'altra con un contingente di 24 000 uomini in caso di un'aggressione da parte di terzi

L'accordo venne interpretato in modi completamente diversi dalle parti. Mentre la Francia intendeva garantirsi il fianco orientale, liberando risorse per il conflitto marittimo e coloniale in atto con gli inglesi, per l'Austria si trattava di un ulteriore passo verso una generale guerra europea contro Federico.

Elisabetta, che aveva ricevuto notizia della convenzione anglo-prussiana due giorni dopo la ratifica di quella di San Pietroburgo, intese immediatamente che l'accordo anglo-russo era carta straccia. Costituiva anzi quasi una minaccia diretta, visto che in teoria costringeva la Prussia a volgere le sue mire ad est anziché verso la Germania. Il filo-francese Voroncov ebbe gioco facile a screditare Bestužev e ad assecondare l'odio della zarina per Federico II. Un comitato speciale che doveva proporre delle misure per limitare il potere prussiano confermò che le misure da prendere erano procedere nell'avvicinamento già in corso all'Austria, anche in chiave offensiva, e conquistarsi i favori francesi. [12] [17]

Von Kaunitz aveva sempre dato per scontato una possibile collaborazione russa in funzione anti-prussiana. Lo preoccupavano però l'inaffidabilità della politica estera russa, sottoposta a cambi di regime talvolta repentini, e l'aggressività dimostrata dalla zarina, che si era via via volta contro Svezia , Prussia e Impero ottomano . Il suo vecchio piano generale era infatti di muovere contro la Prussia con tre armate (austriaca, russa e francese) ma in un momento scelto dall'Austria, non dalla Russia, che oltretutto sarebbe stata in competizione per i sussidi francesi. [12] Inoltre preferiva che Federico facesse la prima mossa, per presentarsi come aggredito piuttosto che da aggressore [19] e forzare la mano alla Francia in nome dell'accordo difensivo. Starhemberg stesso infatti scrisse: "prima o poi ce la faremo a raggiungere il nostro grande piano e forse lo stesso re di Prussia ci fornirà l'aiuto più importante". Gli accordi ebbero inoltre come effetto la neutralità dellaRepubblica delle Sette Province Unite , tradizionale alleata inglese, in cambio delle assicurazioni francesi di non aggressione, concesse da Luigi XV nel giugno 1756.

Il 13 marzo 1756 Maria Teresa istruì il suo ambasciatore a San Pietroburgo di informare la zarina delle trattative tra Austria e Francia e della possibilità di accordarsi per un attacco combinato contro la Prussia nel 1757, allo scadere dell'alleanza franco-prusso-svedese. Questo non fece altro che accelerare i preparativi russi per la guerra, che da aprile in avanti procedettero a ritmo spedito, mentre gli austriaci si limitavano a preparativi più contenuti. [10] Malgrado la salute della zarina si deteriorasse a partire dall'estate, la Russia aderì al trattato di Versailles il 31 dicembre 1756, con articoli segreti volti ad assicurare l'aiuto russo in caso di attacco inglese sul continente e sussidi francesi alla Russia in caso di attacco turco. La corte russa non venne comunque messa a parte degli articoli segreti stipulati tra Francia e Austria. [12] [17]

Gli eserciti

Il moschetto ad acciarino era l'arma standard della fanteria del XVIII secolo. Le tattiche adottate nel suo utilizzo dipendevano dalla gittata utile, limitata a 2-300 passi, e dalla maggior rapidità di fuoco che permetteva rispetto alle armi precedenti. In tempi in cui la rapidità di tiro era qualità assai più apprezzata della precisione, i reparti prussiani e inglesi in formazione di linea erano in grado di sparare anche 4 colpi al minuto, i reparti d'élite prussiani arrivavano a 6. L'efficacia dei colpi era comunque relativamente scarsa e la possibilità di cilecca nell'ordine del 10%. Il riscaldamento della canna e la sporcizia accumulata rendevano piuttosto brevi gli scambi a fuoco. Inoltre la lunghezza e il peso dell'arma portavano facilmente ad inclinazioni errate ea colpi corti e bassi. Per raggiungere un volume di fuoco sufficiente e massimizzarne l'efficacia, sia materiale che psicologica, era quindi necessario tenere i ranghi compatti e coordinare la salva, per scompaginare rapidamente le file nemiche.

La formazione di tiro consisteva in file, da 2, 3 o 4 ranghi, che potevano estendersi per chilometri: a Leuthen il fronte austriaco era di oltre 7 km . La formazione in linea rendeva inoltre la fanteria meno vulnerabile all'artiglieria. I reparti procedevano incolonnati verso il nemico, ad una certa distanza si spiegavano in linea e cominciavano una lenta avanzata verso il nemico, frammista da salve , allo scopo di scompaginare le file nemiche per poi eventualmente attaccarle alla baionetta . Ovviamente il terreno influiva grandemente: a Kunersdorf ad esempio impose ai prussiani di mantenere un fronte molto ridotto, cosa che facilitò il lavoro dell'artiglieria russa. [20]

Tali complesse manovre esigevano disciplina ed esercizio: un reparto che veniva attaccato mentre era incolonnato o ancora in fase di spiegamento poteva subire perdite gravissime, come successe a Rossbach. Era inoltre chiaro che la coordinazione richiesta diminuiva rapidamente sotto il fuoco nemico e col proseguire dell'azione. [20]

Prussia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Esercito prussiano .

L'esercito di Federico II era estremamente disciplinato [N 4] e combattivo e si era già guadagnato un'eccellente reputazione al suo comando. All'inizio della guerra contava circa 150 000 uomini. Federico aveva apportato modifiche volte a ottenere maggior rapidità di fuoco (le file dei corpi d'élite arrivavano a 5-6 colpi al minuto in condizioni ottimali, contro i 4 colpi tenuti a fatica da altri eserciti) e di marcia dalla sua fanteria, oltre ad aumentare l'utilizzo dell'artiglieria a cavallo. Con l'esercizio strenuo i reparti di fanteria erano condotti all'uniformità di marcia anche su terreni accidentati. [N 5]

La superiore mobilità della sua fanteria gli permetteva di tentare attacchi alle ali nemiche, anziché un classico scontro frontale, e di combattere efficacemente malgrado si trovasse regolarmente in condizioni di inferiorità numerica, come a Leuthen . Ivi la rapidità di marcia e l'utilizzo dell' ordine obliquo [21] gli consentirono di sfondare attaccando il fianco sinistro della linea austriaca e scompaginandola, cogliendo una grande vittoria contro un nemico numericamente più che doppio.

Federico aveva inoltre fortemente rinforzato la cavalleria, poco considerata dai suoi predecessori. Guidata da abili generali come Zieten e Seydlitz, risultò essenziale in vittorie come quella di Rossbach . [20]

Le battaglie sanguinose cui Federico costrinse il suo esercito costarono però un alto prezzo. L'efficienza diminuì col passare delle campagne, anche per l'aumentato utilizzo di mercenari e coscritti scarsamente addestrati. Il sistema cantonale si dimostrò inadeguato a mantenere i reggimenti alla massima forza col proseguire della guerra: al suo culmine l'esercito prussiano arrivò a costituire quasi il 5% dell'intera popolazione. L'utilizzo di stranieri era del resto una caratteristica voluta da Federico stesso per non dissanguare eccessivamente la società prussiana. La guerra ebbe comunque un costo altissimo per i tempi sulla popolazione prussiana, stimato in circa il 10% dei suoi 4 000 000 di abitanti. [20]

Oltre alla carenza di risorse umane, l'esercito prussiano, pur considerato il migliore d'Europa, aveva comunque delle debolezze tattiche. Si trovò ad esempio spesso in difficoltà quando contrapposto all'eccellente fanteria leggera austriaca, Grenzer e Jaeger , che non combatteva a ranghi compatti. Federico non comprese del tutto il problema e la creazione dei Frei-Corps non lo risolse, trattandosi di soldati di scarsa affidabilità e addestramento. [20]

Austria

L'esercito asburgico contava poco più di 200 000 uomini allo scoppio del conflitto. La sconfitta della guerra di successione austriaca aveva portato a profonde riforme. Vennero adottati tattiche e regolamenti di quello prussiano. Aumentò l'attenzione data all'addestramento e alla disciplina di tiro, come pure alla formazione degli ufficiali. Anche l'artiglieria venne migliorata sotto il comando del principe di Liechtenstein . Circa la fanteria leggera e gli ussari croati, lo stesso Federico ammise si trattasse di reparti formidabili.

Consci della superiore capacità di fuoco e di manovra della fanteria prussiana in campo aperto, i generali austriaci adottarono nel corso della guerra strategie difensive, sfruttando il terreno (in particolare alture e boschi). D'altra parte si dimostravano di solito scadenti nel prendere l'iniziativa e nella capacità di individuare e sfruttare rapidamente una debolezza del nemico. Fecero parziale eccezione comandanti di valore come Daun , capace di sorprendere lo stesso Federico e di ottenere vittorie come quella di Hochkirch . Un altro fattore di un certo peso nel prosieguo del conflitto fu la scarsa coordinazione con i colleghi russi.

Gran Bretagna

Agli inizi della guerra l'esercito terrestre inglese assommava a 90 000 unità ed era numericamente il più piccolo tra le grandi potenze. Durante il conflitto arrivò a raggiungere le 150 000, ma i discutibili metodi di reclutamento (spesso venivano impiegati galeotti o nullafacenti reclutati con la forza) e la prevalenza data alla Royal Navy furono sempre un problema. I suoi punti di forza erano la tenacia e la capacità di adattamento, messe in campo ad esempio dopo le sconfitte iniziali in Nordamerica. La scarsa competenza degli alti comandi veniva compensata dal pragmatismo con cui ci si seppe affidare a risorse locali come William Johnson .

In India le truppe erano per la maggior parte non governative, appartenendo alla Compagnia delle Indie Orientali , e il ritardo nell'addestramento dei sepoys nativi fu evidente negli scontri iniziali, ma fu rapidamente colmato.

Francia

Ai tempi della guerra dei sette anni l'efficienza dell'esercito francese era forse al suo punto più basso. Contava 200 000 unità ma risultavano evidenti mancanza di addestramento e disciplina a tutti i livelli. Basso era il numero di ufficiali, così come leadership e preparazione dei comandanti, mentre la diserzione era frequente, anche per difficoltà nel pagamento del soldo. A conflitto in corso vennero attuate riforme delle tattiche e dell'organizzazione, ma era troppo tardi per raccoglierne i frutti.

Facevano in buona misura eccezione le milizie coloniali, che seppero adattarsi ben prima degli inglesi al terreno e negli scontri iniziali furono in grado di sopperire all'inferiorità numerica. La mancanza di rinforzi e approvvigionamenti, causata dal blocco navale, le condannò però più avanti alla sconfitta.

Le truppe degli alleati tedeschi si dimostrarono inoltre meno abili e valide di quelle utilizzate dai britannici negli scontri sul continente europeo.

Russia

La Russia aveva un esercito di notevoli dimensioni, circa 330 000 uomini. Circa la metà era però costituita da miliziani e guarnigioni e alla guerra parteciparono tra i 60 ei 90 000 effettivi. Il livello di addestramento e organizzazione era basso. Anche la velocità degli spostamenti era bassa e minata da una logistica insufficiente. La disorganizzazione era evidente anche nello stato maggiore. Inoltre le riforme man mano attuate nel corso del conflitto portarono a difficoltà di coordinazione aggiuntive tra reparti con diversa organizzazione. Oltretutto vigeva ampia discordia tra i generali, che si disprezzavano l'un l'altro, rifiutando spesso di collaborare.

Malgrado questo i russi esibirono buone capacità difensive e di ripresa dalle sconfitte. Inoltre il soldato russo era noto per il coraggio individuale: dopo Zorndorf Federico scrisse "i Russi è più facile ucciderli che sconfiggerli".

Lo scoppio del conflitto

Nel 1756 il governo francese inviò in Nordamerica rinforzi e un nuovo comandante, il Montcalm , che arrivò in maggio. Quello britannico inviò in estate come comandante in capo e governatore della Virginia John Campbell, conte di Loudoun . Il primo ministro inglese, duca di Newcastle , era peraltro ancora convinto che la serie di trattati che legavano le varie nazioni avrebbe evitato lo scoppio di un conflitto aperto in Europa. [22]

L' attacco francese di aprile alla base navale inglese di Mahón , nelle Baleari , portò a una dichiarazione formale di guerra da parte della Gran Bretagna il 17 maggio, [23] quando oramai da due anni lo scontro nella valle dell'Ohio era aperto. In essa re Giorgio faceva riferimento all'escalation degli scontri in Nordamerica e stigmatizzava una presunta intenzione francese di invadere le isole britanniche. Il 20 avvenne la battaglia di Minorca tra la flotta francese e quella inglese guidata da Byng . La sconfitta costò all'ammiraglio inglese la corte marziale e l'esecuzione. Il 28 Minorca cadde.

Invasione prussiana della Sassonia

Federico II di Prussia, sentendosi completamente accerchiato, decise di prendere l'iniziativa anziché attendere un'aggressione che giudicava oramai inevitabile, frutto del resto della sua politica espansionistica precedente. [10] Aveva notizia degli scontri tra inglesi e francesi e riteneva inevitabile il conflitto anche sul suolo europeo. Iniziata quindi la mobilitazione in giugno, in luglio avvisò la corte inglese delle sue intenzioni, sostenendo che non aveva altra scelta.

Senza una formale dichiarazione di guerra, similmente a quanto fatto nel 1740, e dichiarando che solo le intenzioni ostili dell'Austria lo obbligavano a rinunciare al suo desiderio di pace, con 58 000 uomini suddivisi in tre colonne di marcia il 29 agosto 1756 invase la vicina Sassonia , tradizionale alleato della Francia e alleato dell'Austria nella guerra precedente. [24]

Federico II intendeva annullare una possibile minaccia, visto che il confine sassone era vicinissimo a Berlino, e accaparrarsi preziose risorse economiche: durante il resto del conflitto sfruttò ampiamente il territorio sassone, che contribuì per circa un terzo alle spese materiali prussiane. [25] I suoi piani erano di dirigersi verso la ricca Boemia austriaca, per neutralizzare l'esercito austriaco prima dell'arrivo dei russi e acquartierarvi le truppe per l'inverno a spese di territori asburgici. Prevedevano quindi di impadronirsi della piazzaforte morava di Olmütz e di marciare rapidamente su Vienna, per forzare una rapida conclusione del conflitto. [26] Aveva lasciato in Slesia 25 000 uomini, al comando del feldmaresciallo conte von Schwerin per premunirsi da incursioni dalla Moravia o dall'Ungheria, mentre la Prussia orientale , distaccata dal nucleo centrale dei domini prussiani, era presidiata dal feldmaresciallo von Lehwaldt , a guardia di una potenziale invasione russa.

Dal punto di vista ideologico, per Federico si trattava di un caso di "guerra precauzionale", come da lui teorizzato nel suo " Anti-Machiavel ". L'aggressione però ebbe vasta risonanza e sollevò ampia indignazione, portando al secondo trattato di Versailles , [10] di natura questa volta offensiva: le due maggiori dinastie europee, Asburgo e Borbone , dopo essersi combattute per secoli si trovavano ora alleate.

Lo scoppio della guerra e le azioni della Prussia nel 1756 sono state paragonate da diversi storici a quanto successo nella prima guerra mondiale : la Prussia, sentendosi accerchiata dopo aver intrapreso per decenni una politica espansionista, prese l'iniziativa contro l'Austria invadendo la Sassonia, così come la Germania nel 1914 decise l'invasione preventiva del Belgio per anticipare la Francia, che considerava il più temibile fra i suoi nemici. [27]

È certo che sfidare contemporaneamente le tre maggiori potenze terrestri europee fosse un azzardo enorme. Considerato l'acume di Federico è evidente ritenesse la situazione prussiana disperata (come in effetti era, stante gli accordi segreti per la spartizione del paese promossi dal Kaunitz) e che l'unica alternativa fosse la restituzione della Slesia, cosa che non era disposto a fare. Fu perciò una scelta largamente ponderata. L'attacco fu infatti ritardato alla fine di agosto anche per evitare un intervento francese nella buona stagione, come sarebbe potuto accadere in caso di un probabile attacco austro-russo nella primavera seguente. [28]

Teatro europeo

1756

La penetrazione in Sassonia delle forze prussiane suddivise in tre colonne, con la principale al centro condotta da Federico in persona, fu praticamente incontrastata. L'ala destra, circa 15.000 uomini al comando di Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel , puntò verso Chemnitz . L'ala sinistra, forte di circa 18.000 uomini al comando di Augusto Guglielmo di Braunschweig-Bevern , doveva attraversare la Lusazia puntando a Bautzen , mentre Federico e il maresciallo James Keith si diressero con 30.000 soldati a Dresda , che presero facilmente. A Lobositz il 1º ottobre Federico sconfisse una forza austriaca che si stava muovendo in soccorso dei sassoni, guidata da von Browne . Le perdite furono tuttavia pesanti e ad un certo punto Federico aveva dato la battaglia per persa, ritirandosi dalla linea dei combattimenti, come aveva fatto agli esordi della sua carriera di comandante sul campo a Mollwitz . Ciò gli fece comprendere chiaramente che le riforme adottate dall'esercito austriaco a seguito della sconfitta nella guerra precedente purtroppo per lui avevano dato frutto. Le forze sassoni, ritiratesi a Pirna , si arresero alla metà ottobre dopo un breve assedio e vennero incorporate forzatamente nell'esercito prussiano.

Gli austriaci ottennero tuttavia un parziale successo occupando parte della Slesia.

L'attacco alla Sassonia sollevò lo sdegno delle corti europee. La stessa Gran Bretagna era rimasta sorpresa dalle mosse prussiane ma, conscia che la situazione sarebbe precipitata anche sul continente, iniziò a inviare rifornimenti e denaro all'alleato. [29] Venne inoltre organizzata un'"armata di osservazione" di alleati tedeschi al comando del duca di Cumberland (figlio di Giorgio II), allo scopo di proteggere l'Hannover da iniziative francesi. I britannici tentarono anche di coinvolgere nell'alleanza laRepubblica delle Sette Province Unite , che però preferì restare completamente neutrale.

L'anno si chiuse quindi con un certo successo dell'iniziativa prussiana.

1757

Battaglia di Kolin

L'atteggiamento aggressivo di Federico II e l'invasione della Sassonia ottennero come effetto il rafforzamento dell'alleanza austro-francese, che ebbe il suo momento di sintesi nella firma del secondo trattato di Versailles , il 1º maggio 1757. Mediante esso l'alleanza si trasformava infatti da difensiva in offensiva. In cambio del sostegno militare e finanziario all'Austria, Luigi XV otteneva la promessa del controllo sui Paesi Bassi austriaci , dove avrebbe installato un governo fantoccio guidato da Filippo I di Parma .

A seguito di questo trattato, le operazioni belliche subirono una rapida accelerazione da parte degli austro-francesi e dei loro alleati, seppure con risultati alterni.

Boemia

A metà aprile Federico prese l'iniziativa, penetrando in Boemia alla ricerca di una vittoria decisiva sulle forze austriache, punto nodale della sua strategia anche in seguito. Con la sanguinosa battaglia di Praga il 6 maggio costrinse i reparti austriaci sopravvissuti a trincerarsi entro le mura della città. Pose quindi l' assedio alla città , ma le forze prussiane erano troppo esigue per un attacco diretto e dovette accontentarsi di bloccare gli assediati al suo interno, in attesa della resa per fame.

Il feldmaresciallo austriaco Daun non aveva fatto in tempo a partecipare allo scontro, ma ai suoi 30.000 uomini unì altri 16 000 austriaci fuggiti dal campo di battaglia. Riorganizzate le truppe si mosse lentamente in soccorso della città, ben sapendo che le forze prussiane erano troppo deboli per rischiare di trovarsi accerchiate tra gli assediati e il suo esercito. [30] Con un distaccamento di circa 5 000 uomini Federico raggiunse a Kolin il reparto del duca di Brunswick-Bevern per intercettare il Daun. In inferiorità numerica (i rapporti variano tra 44 e 65 000 uomini da parte austriaca contro 32 000 prussiani), non riuscì in una manovra di accerchiamento per l'intervento della fanteria leggera austriaca, i grenzer . Si trovò così ad attaccare frontalmente e in maniera poco coordinata gli austriaci, che si erano attestati in buona posizione difensiva a Kolin , il 18 giugno. Fu la prima, pesantissima sconfitta per Federico, che fu costretto a togliere l'assedio a Praga. La contemporanea ritirata del contingente prussiano guidato da Augusto Guglielmo di Prussia a Zittau lo costrinse all'abbandono della Boemia.

Teatro nord-orientale

Nella tarda estate 75.000 russi guidati dal maresciallo Stepan Fyodorovich Apraksin presero d'assalto la munita fortezza prussiana di Memel dopo cinque giorni di bombardamenti. [31] Invasero quindi la Prussia orientale . Un esercito prussiano guidato con abilità da von Lehwaldt riuscì a sorprendere i reparti russi guidati dal generale Lopukhin, che fu ucciso nello scontro. Lehwaldt dovette però soccombere alla grande superiorità numerica del contrattacco russo a Gross-Jägersdorf , il 30 agosto, riuscendo comunque a sganciarsi dopo aver inflitto gravi perdite agli avversari. La durezza degli scontri lasciò nei prussiani una solida impressione delle capacità combattive russe, rinforzata dalle sanguinose battaglie di Zorndorf e Kunersdorf negli anni successivi. [32] Apraksin, poco esperto e cauto, organizzò la ritirata anziché sfruttare la vittoria. In mancanza di rifornimenti per l'artiglieria, l'assedio a Königsberg sembrava del resto improponibile. A ciò si univano le difficoltà logistiche causa la distanza dalle basi, il pessimo stato delle strade e più in generale la scarsa organizzazione dell'esercito. [33] La tendenza da parte russa a interrompere le operazioni ea ritirarsi dopo una grande battaglia, che si ripeterà più volte, sarà infatti dovuta maggiormente a lunghezza e disorganizzazione delle linee di rifornimento, che causavano in primo luogo carenza di munizioni, che alle perdite subite. [33] Cionondimeno la minaccia russa fu una costante durante il conflitto e condizionò in parte anche le operazioni contro l'Austria, considerato il rivale principale da Federico. Le sconfitte subite dai prussiani fecero sì che la Svezia tentasse di approfittarne in maniera opportunistica, entrando nel conflitto a settembre e invadendo la Pomerania con 17.000 uomini. [31]

Rossbach e Leuthen

Battaglia di Rossbach

La congiuntura sembrava davvero pessima per Federico, con gli austriaci pronti al contrattacco e all'invasione di territori finora controllati dalla Prussia. A ovest i francesi avevano battuto ad Hastenbeck gli hannoveriani, guidati dall'incompetente duca di Cumberland , e con una seconda armata guidata dal principe di Soubise erano penetrati in Sassonia assieme al Reichsarmee imperiale, mobilitato da Francesco I di Lorena . La situazione era però destinata ad essere ribaltata in due battaglie che consacrarono la fama di Federico II come condottiero. Il 5 novembre a Rossbach , nell'unico scontro del conflitto tra francesi e prussiani, Federico inflisse una sconfitta storica alle forze miste guidate dal Soubise, malgrado un'inferiorità numerica di 1 a 2, grazie alla rapidità di manovra della sua fanteria e alla cavalleria pesante guidata da von Seydlitz. Riprendendo subito dopo a marciare in direzione opposta, ingaggiò gli austriaci guidati da Carlo Alessandro di Lorena a Leuthen , nella bassa Slesia , il 5 dicembre. Anche qui, in grande inferiorità numerica, Federico sfruttò le superiori capacità di movimento e disciplina delle sue truppe, aggirando un'ala del lunghissimo schieramento nemico e cogliendo una vittoria eclatante. Anche nel prosieguo della guerra la valuterà personalmente come la sua più grande vittoria, avendola colta contro l'avversario austriaco, da lui considerato il più valido militarmente. [34]

Con questi due successi Federico raggiunse l'apice della fama. Tuttavia a Leuthen non riuscì a distruggere completamente l'esercito austriaco, che si ritirò in Boemia. Inoltre Maria Teresa si dimostrò assolutamente determinata a non cedere e ignorò i suoi tentativi di arrivare a un accordo. Il comando supremo delle truppe austriache venne affidato a Daun, che aveva dimostrato capacità certamente superiori a quelle del principe Carlo.

A metà ottobre un generale ungherese degli ussari, conte Hadik, era riuscito con 5000 uomini a spingersi fino a Berlino, ottenendo un riscatto di 200.000 talleri raccolti tra i cittadini per ritirarsi. Per l'audace impresa ebbe la promozione a Maresciallo. [35]

Nel frattempo, contando sull'inattività dei russi fino all'anno seguente, Federico aveva diretto le truppe al comando di Lehwaldt verso la Pomerania, dove respinsero con relativa facilità gli svedesi, occupando gran parte della Pomerania svedese e bloccando Stralsunda . [36]

Teatro renano

Malgrado l'esercito francese non fosse all'apice della sua efficienza, l'Hannover era stato invaso a giugno. Dopo la sconfitta di Hastenbeck il 26 luglio, Cumberland aveva addirittura firmato la resa a Klosterzeven il 10 settembre, causando scandalo in patria. [37] Dopo Rossbach, Giorgio II di Gran Bretagna ei suoi ministri, che si erano rifiutati di ratificare la convenzione, affidarono il comando dell'"Armata di Osservazione" al generale prussiano Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel , che si era già distinto nelle fasi iniziali del conflitto. Questi entro una settimana aveva già iniziato a riorganizzare l'esercito hannoveriano. Ottenuto il supporto della popolazione tedesca con una vasta propaganda delle atrocità commesse sulla riva orientale del Reno dalle truppe francesi, iniziò una serie di manovre offensive che le avrebbe respinte oltre il confine nella primavera seguente. Le azioni di Ferdinando annullarono una minaccia francese diretta alla Prussia per tutto il resto del conflitto. [38]

1758

Federico riprese l'iniziativa, invadendo la marca morava e ponendo l'assedio a Olmütz (oggi Repubblica Ceca ). [39] A seguito della sconfitta di un convoglio di rinforzi e rifornimenti nella battaglia di Domstadtl , il re smise l'assedio e si ritirò. Fu l'ultima invasione massiccia da parte prussiana dei territori asburgici. [40] Già a inizio anno i russi avevano preso l'iniziativa a est, invadendo la pressoché sguarnita Prussia orientale, che rimase sotto il loro controllo fino al 1762. Federico infatti preferiva continuare a concentrare i suoi sforzi contro gli austriaci, cercando uno scontro decisivo con l'intento di mettere termine al conflitto.

Battaglia di Krefeld – mappa comparsa sulla rivista del tempo The Gentleman's Magazine

L'11 aprile 1758 venne firmata la Convenzione anglo-prussiana , in cui l'alleanza abbozzata a Westminster veniva formalizzata, compreso un sussidio annuale da parte inglese di 670.000 sterline. La Gran Bretagna inviò anche un contingente di 9.000 uomini a rinforzo dell'armata hannoveriana, impegnandosi concretamente anche nel teatro europeo. In marzo Ferdinando era riuscito a respingere i francesi dall'Hannover e dalla Vestfalia , ricatturando il porto di Emden , che funse da scalo per i rifornimenti ei rinforzi inglesi. Il duca oltrepassò quindi il Reno , battendo le forze numericamente superiori di Luigi di Borbone-Condé nella battaglia di Krefeld il 23 giugno e occupando Düsseldorf . Le manovre e la superiorità numerica dei francesi lo costrinsero però ben presto a ritirarsi aldilà del fiume. [41]

In estate Federico non poté più ignorare l'avanzata russa e si mosse a intercettarla. Poco a oriente del corso dell'Oder, presso l'odierna Sarbinowo, in Polonia (allora Marca di Brandeburgo ) una forza di circa 36.000 uomini al suo comando si scontrò il 25 agosto con 43.500 uomini circa guidati dal generale Fermor , di discendenza russo-baltica, nella battaglia di Zorndorf . [42] Il confronto si risolse in uno scontro frontale in cui molti reparti arrivarono al corpo a corpo e comportò grave perdite da ambo i lati: 12.800 prussiani e 18.000 russi risultarono morti o gravemente feriti. Tatticamente l'esito non fu chiaro, ma davanti alla ritirata russa Federico vantò la vittoria. [43] Il parere di diversi storici è che lo scontro finì sostanzialmente in parità, per semplice esaurimento delle capacità combattive dei reparti. [44] Nel frattempo un contingente prussiano al comando di Carl Heinrich von Wedel respinse la minaccia svedese diretta su Berlino in scontri limitati ma sanguinosi a Tornow ea Fehrbellin alla fine di settembre.

Quadro raffigurante la battaglia di Hochkirch

In settembre e ottobre la guerra tra prussiani e austriaci procedeva in Sassonia con manovre e contromanovre inconcludenti. Federico cercava di indurre Daun allo scontro in campo aperto, che questi rifiutava. Il 14 ottobre però il feldmaresciallo austriaco prese l'iniziativa, attaccando all'alba e cogliendo di sorpresa il fianco orientale dell'armata di Federico a Hochkirch . [45] Il re, in grave inferiorità numerica, perse gran parte della sua artiglieria ma riuscì a ritirarsi in buon ordine. Gli austriaci non riuscirono invece a sfruttare la vittoria. Dopo un tentativo di riprendere Dresda, le truppe si ritirarono in territorio asburgico per l'inverno, lasciando la Sassonia all'occupazione prussiana. [46] A est i russi non ebbero successo nel tentativo di prendere Kolberg , in Pomerania, difesa dal generale Heinrich Sigismund von der Heyde .

In Francia l'andamento assai deludente della guerra causò la cacciata del cauto Bernis e la sua sostituzione come ministro degli Esteri da parte di un altro favorito della Pompadour , il duca di Choiseul . Questi formulò dei piani assai ambiziosi con l'obiettivo di concludere il conflitto l'anno seguente, pianificando addirittura l'invasione dell'Inghilterra.

1759

Dal 1759 la Prussia si trovò a dover sostenere una strategia difensiva. Austriaci e russi avevano oltretutto trovato un accordo su una conduzione comune della guerra nel teatro orientale. Manovrando nella Bassa Slesia Federico riuscì a mantenere in Boemia l'armata principale asburgica all'inizio della campagna estiva. Tuttavia i russi penetrando nella Polonia occidentale dagli inizi di giugno costituivano una minaccia per il Brandeburgo e la stessa Berlino. Federico spedì quindi due colonne, al comando di von Finck e von Dohna, a contrastare la cauta avanzata dell'armata condotta dal conte Saltykov , terzo comandante supremo delle forze russe in tre anni. Poco soddisfatto dall'attendismo di von Dohna, mandò von Wedel a sostituirlo. Trovandosi nei pressi di Francoforte sull'Oder e sapendo che la perdita della città lo avrebbe fortemente sminuito agli occhi del re, von Wedel il 23 luglio attaccò improvvidamente con i suoi 26.000 uomini le soverchianti forze russe (oltre 40.000 unità), ben assestate presso il villaggio di Key (nella zona dell'odierna Sulechów , Polonia occidentale). La sconfitta fu pesante e costò la perdita di circa 1/3 degli effettivi.

Poche settimane dopo il 12 agosto a Kunersdorf , dopo aver riunito circa 50.000 effettivi, Federico si apprestò ad attaccare un'armata austro-russa guidata dallo stesso Saltykov e da Ernst Gideon von Laudon , cercando di anticipare un'ulteriore concentrazione delle forze alleate. Attraversato con successo il fiume Oder , si volse a nord credendo di compiere una manovra di accerchiamento dell'ala destra avversaria.

In realtà formulò il piano in base a informazioni incomplete, trovandosi così a eseguire un attacco frontale contro forze preponderanti, perdipiù su un terreno adatto alla difesa. Gli austro-russi vi soggiornavano infatti da due settimane e, in attesa dell'arrivo dei prussiani, avevano provveduto alla costruzione di trincee e strade di comunicazione per garantire la continuità e la connessione del fronte presentato a Federico. Ignorando il consiglio del principe Enrico , commise inoltre ulteriori errori tattici. Non accontentandosi del successo dell'assalto iniziale, che gli aveva permesso di conquistare una buona posizione a metà giornata, impegnò le sue stanche truppe in un ulteriore assalto contro posizioni più solide che fallì. Il contrattacco austro-russo inflisse a Federico la sconfitta più pesante della guerra, con 6000 morti e oltre il doppio di feriti da parte prussiana.

Il re prese molto male la debacle, al punto di accennare nelle sue lettere a propositi di suicidio. [47] > L'armata prussiana nelle ultime fasi della battaglia si sfaldò quasi completamente, non avendo più il livello di addestramento e compattezza delle campagne precedenti. Tuttavia il re riuscì a riunire in pochi giorni circa 30.000 uomini, frapponendosi tra le forze alleate e Berlino. Saltykov comunque non insistette nell'avanzata. Nei successivi due anni malgrado Elisabetta di Russia continuasse la politica di supporto all'Austria i russi ebbero scarso peso negli scontri diretti, anche per la lunghezza eccessiva delle linee di rifornimento.

La guerra proseguì in Sassonia: a Maxen (nel circondario dell'odierna Müglitztal ) a fine novembre il corpo d'armata di 14.000 di von Finck dovette arrendersi ai 40.000 austriaci di Daun.

Sul teatro renano invece le cose andavano meglio per l'alleanza anglo-prussiana. Il 1º agosto 1759 il Brunswick sconfisse a Minden l'armata francese guidata dal marchese de Contades.

La pianificata invasione delle isole britanniche da parte delle truppe francesi ammassate alla foce della Loira fu definitivamente annullata da due vittorie navali inglesi, in quello che per la serie di successi inglesi nella storiografia britannica venne chiamato l' annus mirabilis di William Pitt .

La flotta francese del Mediterraneo guidata da Jean-François de La Clue-Sabran , con base a Tolone , ruppe il blocco navale inglese dell'ammiraglio Boscawen . Superata Gibilterra fu però presto raggiunta nelle acque di Lagos , nel sud del Portogallo , e qui gravemente sconfitta e dispersa tra il 18 e il 19 agosto. Il 20 novembre invece toccò alla flotta atlantica di 21 navi di linea guidata dal conte di Conflans venire attaccata e sconfitta dalle 23 navi dell'ammiraglio Hawke nella battaglia della baia di Quiberon .

1760

Il 1760 inizialmente non si mostrò più favorevole del precedente per le sorti prussiane. Parte della Pomerania venne nuovamente occupata dagli svedesi. Sul fronte germanico occidentale i francesi occuparono Marburgo ma il 31 luglio furono sconfitti a Warburg dagli anglo-hannoveriani, che evitarono così nuovamente un loro ricongiungimento con le forze austriache più a est.

Il 23 giugno nel corso della battaglia di Landeshut , in Slesia, il generale prussiano Fouqué venne gravemente sconfitto e preso prigioniero dagli austriaci guidati da Laudon, che un mese più tardi occupò con successo la piazzaforte di Glatz . Ciò costrinse il principe Enrico a muoversi verso di lui dall'Oder, permettendo ai russi di Saltykov di manovrare.

Federico, dopo aver atteso invano un'entrata in campo dell'Impero Ottomano contro gli austriaci, si era mosso in Sassonia, semidistruggendo con un bombardamento accanito Dresda. Dopo manovre per evitare uno scontro con le forze superiori di Daun, vista l'avanzata austriaca in Slesia si mosse verso Laudon. Tuttavia il Daun riuscì ad anticiparlo ea ricongiungersi con Laudon, raggiungendo una superiorità numerica di 3 a 1 sui prussiani, che tentò di sfruttare con una manovra di accerchiamento. Federico però non attese passivamente e muovendosi contro le forze parziali di Laudon le sconfisse a Liegnitz il 15 agosto, risollevando il morale prussiano, fiaccato dall'andamento della guerra. Con tale vittoria ottenne anche la cauta ritirata dei russi, evitando una manovra congiunta degli alleati austro-russi contro Breslavia.

Nei mesi successivi le forze contrapposte manovrarono e contromanovrarono evitando scontri principali. Un'armata congiunta austro-russa guidata da Franz Moritz von Lacy e dal generale russo Gottlieb Heinrich Totleben occupò Berlino il 9 ottobre. Ordini perentori dalla corte viennese ingiunsero a Daun di prendere l'iniziativa in Sassonia. Il feldmaresciallo si diresse così verso von Lacy e unite le forze si attestò in una buona posizione a Torgau , nella Sassonia settentrionale , ponendosi in attesa di un attacco da sud.

Federico il 3 novembre organizzò un attacco diversivo da quella direzione con un corpo guidato da Zieten, con l'obiettivo di sorprendere l'ala occidentale dello schieramento di Daun attaccando col grosso delle sue forze da nord. Tuttavia le difficoltà dei luoghi impedirono il coordinamento dell'azione: Zieten si scontrò a mezzogiorno con le avanguardie di von Lacy mentre Federico era ancora in marcia nei boschi, mettendo in allarme Daun. Federico temendo per l'esito dell'azione anticipò il suo attacco, col risultato di vedere decimati prima i granatieri e poi i dragoni. Lo scontro tra i due corpi principali fu durissimo, tanto che vennero feriti sia Federico che Daun, che dovettero allontanarsi dal fronte per farsi soccorrere (l'austriaco convinto di avere la vittoria in tasca, tanto da inviare un messaggio all'imperatrice). Nel tardo pomeriggio la situazione sembrava davvero critica per i prussiani, ma Zieten individuò un varco nello schieramento avversario e inviò una colonna a partecipare allo scontro principale. Accortosi dell'arrivo delle nuove truppe, il luogotenente generale Johann Dietrich von Hülsen lanciò un nuovo attacco frontale. Attaccate da due lati, le linee austriache si sgretolarono e abbandonarono la loro forte posizione, così che alle 9 di sera una battaglia ormai perduta per i prussiani risultava vinta.

Le perdite furono altissime da entrambe le parti, maggiormente tra i vincitori, ei due eserciti si ritrovarono esausti. Malgrado la situazione geografica fosse cambiata di poco, in quanto Dresda rimase sotto controllo imperiale, dal punto di vista strategico e psicologico la battaglia pesò maggiormente sugli austriaci. Essi sembrarono infatti perdere la speranza di ottenere direttamente sul campo una vittoria decisiva e non furono più in grado di mobilitare un esercito in grado di sostenere uno scontro campale di tale entità nei due anni successivi. Quanto ai russi, la lunghezza delle linee di rifornimento e la lentezza nei movimenti impedirono al grosso delle truppe di partecipare agli scontri principali nel 1760. L'aiuto logistico austriaco garantito con gli accordi dell'ottobre 1759 risultò infatti insufficiente. Inoltre la piazzaforte di Kolberg resistette a diversi attacchi, permettendo a Federico di mantenere unita la sua armata anziché dividerla per fronteggiare la minaccia russa.

1761

A inizio campagna del 1761 la Prussia si ritrovò un esercito ridotto a circa 100.000 uomini, per la maggior parte reclute poco addestrate. La situazione sembrava disperata e le possibilità di difesa esigue. [48] In realtà anche Austria e Russia avevano ormai esaurito gran parte delle energie e non furono in grado di lanciare un'offensiva coordinata e su larga scala.

Sul fronte occidentale, nel febbraio 1761 il duca di Brunswick colse di sorpresa un corpo francese nei dintorni di Langensalza e in marzo pose l'assedio a Kassel . Fu costretto a levare l'assedio e ritirarsi a seguito della concentrazione di truppe francesi che lo sconfisse nella battaglia di Grünberg il 21 marzo.

In luglio le armate guidate dal duca de Broglie e dal principe di Soubise si unirono per scacciare Ferdinando da Lippstadt . Tuttavia i due comandanti francesi, parigrado, non collaboravano pienamente. Il Brunswick, unitosi al corpo di hannoveriani di von Spörcken , si schierò sulle colline tra Villinghausen e Hulbeck , protetto a nord dal fiume Lippe , mentre il corso dell'Ahse al centro divideva la sua ala sinistra, fronteggiata dal De Broglie, da quella destra, fronteggiata dal Soubise. Il 15 luglio davanti agli attacchi di De Broglie, il più attivo dei due comandanti francesi, rinforzò il suo lato sinistro. De Broglie riprese l'attacco a nord il 16, aspettandosi che il Soubise attaccasse a sua volta a fondo l'indebolita ala destra prussiana, ma il collega ordinò solo azioni minori. Fu così che, con l'arrivo di un contingente anglo-hannoveriano di rinforzo da nord, Ferdinando poté passare al contrattacco sull'ala sinistra, mettendo facilmente in rotta i 92.000 francesi con i suoi 65.000 anglo-hannoveriani. Il successo venne accolto con euforia sulle isole britanniche e permise a Pitt di indurire le sue pretese nelle trattative di pace già in atto con la Francia.

Sul fronte orientale le azioni erano di piccola entità. I prussiani riuscirono a controllare con successo l'avanzata dei russi con una serie di raid sui magazzini siti in Polonia. Particolare successo ebbe in settembre l'incursione del generale Dubislav Friedrich von Platen , che distrusse 5000 vagoni e fece numerosi prigionieri. La riuscita complessiva di tale strategia non impedì due gravi rovesci verso la fine dell'anno.

Tottleben tradì i russi, rivelando a Federico i piani di attaccare la strategica piazzaforte di Kolberg per il terzo anno consecutivo. Ciò però servì a poco. Rumjancev pose l'assedio a fine agosto, iniziando un mese di accaniti bombardamenti. Vide però respinto un attacco diretto il 18 settembre da parte delle truppe guidate daFederico II Eugenio di Württemberg e decise di prendere la fortezza per fame. Il 30 settembre arrivarono i rinforzi prussiani guidati da Platen, mentre i russi venivano rinforzati dal contingente del conte Buturlin . A fine ottobre la carenza di provviste costrinse Platen a ritirarsi verso Berlino. In novembre il Württemberg riunitosi con Platen tentò di spezzare l'accerchiamento russo. Il tentativo fallì e, secondo gli ordini, mentre Platen si ritirava il Württemberg tentò di rientrare nella fortezza, ma venne sconfitto pochi km a sudest e dovette ripiegare su Stettino . Il 16 dicembre finalmente la fortezza si arrese ei russi poterono stabilire i loro quartieri invernali in Pomerania. La conquista del porto di Kolberg avrebbe potuto risolvere in buona misura il problema degli approvvigionamenti russi, che avrebbero potuto avvenire via mare.

Il lungo assedio impedì tra l'altro a von Platen di prestare soccorso a Federico, impegnato in Slesia, dove gli austriaci riuscirono a conquistare Schweidnitz .

1762

Pietro III di Russia

Alla fine del 1761 il governo inglese dava la Prussia per spacciata e minacciò di cessare di sussidiare l'alleato ove questo non si fosse dimostrato pronto a concessioni pur di raggiungere la pace, per la quale da tempo c'erano trattative in corso tra inglesi e francesi, per quanto infruttuose. Le armate prussiane erano ridotte oramai a 60.000 effettivi e Berlino stessa sembrava definitivamente in pericolo

A questo punto accadde però un evento inatteso: malata da tempo, Elisabetta di Russia morì il 5 gennaio 1762. Il successore, Pietro III di Russia , era un fanatico ammiratore di Federico e come primo atto rinunciò alle conquiste territoriali effettuate, chiese la pace e offrì addirittura aiuto militare ai prussiani. Proclamata così in febbraio la volontà di restituire le terre prussiane occupate, il 5 maggio a San Pietroburgo venne siglato un trattato ufficiale . Oltre a ciò, la Russia si offrì inoltre di mediare la pace tra Prussia e Svezia.

Federico II fu talmente sollevato da ordinare un Te Deum di ringraziamento e l'organizzazione di feste. Nella campagna del 1762 poté così concentrare i suoi sforzi contro l'Austria, che spazzò via dalla Sassonia. Il 29 ottobre 1762 a Freiberg suo fratello Enrico vinse l'ultimo scontro campale del conflitto, battendo un largo contingente di tedeschi filo-imperiali guidati dal principe Stolberg , supportati dai reparti austriaci del conte Hadik . Ad ovest il Brunswick catturò Gottinga e finalmente in novembre Kassel, importante piazzaforte sotto controllo francese.

Il gennaio 1762 era stato comunque contraddistinto da un'altra novità importante: gli inglesi erano venuti a conoscenza di un pacte de famille stipulato nell'agosto 1761 tra i due rami dei Borbone. Secondo corrispondenza ufficiale intercettata dalla marina inglese, su insistenza francese una clausola segreta obbligava i recalcitranti spagnoli a dichiarare guerra il 1º maggio del 1762. Il governo inglese pensò bene di anticipare le mosse avversarie e approfittare della debolezza coloniale spagnola per ottenere guadagni territoriali, dichiarando guerra i primi giorni dell'anno. La Spagna rispose dichiarando guerra a sua volta due settimane dopo.

Il primo aprile 1762 i franco-spagnoli inviarono un pesante ultimatum al Portogallo, il cui re José I era sposato alla sorella del re di Spagna, affinché aderisse al patto di famiglia, rompendo la tradizionale alleanza con la Gran Bretagna, e bloccasse i porti al commercio inglese. Fino a quel momento il paese era rimasto neutrale nel conflitto e aveva cercato di dirimere le questioni belliche che lo avevano interessato (come le conseguenze della battaglia navale avvenuta nelle acque portoghesi prospicienti Lagos nel 1759) cercando di soddisfare entrambe le parti in conflitto.

Il Portogallo si trovava in situazioni critiche: il terremoto di Lisbona del 1755 aveva distrutto la città e la ricostruzione aveva dissanguato le casse reali. L'economia coloniale era ai minimi livelli. La marina, un tempo potentissima, era ridotta a tre navi di linea e l'esercito allo sbando. Malgrado ciò l'uomo di fiducia del re, il marchese di Pombal , scelse di resistere a tutti i costi e chiese aiuto al tradizionale alleato britannico. Spagnoli e francesi contavano di avere ragione in poco tempo di un paese militarmente debole e all'apparenza difficilmente difendibile.

L'invasione si svolse in tre ondate successive a partire dal 5 maggio. Dopo iniziali successi nell'odierno distretto di Braganza , gli spagnoli vennero respinti regolarmente con gravissime perdite con una tattica basata sulla guerriglia e la terra bruciata più che su scontri campali. Grossa parte ebbero la sollevazione popolare, l'aiuto inglese e la riorganizzazione dell'esercito portoghese da parte del valente conte di Lippe . Il 24 novembre il comandante spagnolo conte di Aranda chiese una tregua, sottoscritta dal Lippe il 1º dicembre.

Nel frattempo il blocco navale attuato dagli inglesi aveva minato il morale della popolazione francese, che ricevette un ulteriore duro colpo alla notizia della sconfitta di Signal Hill in Canada. [49]

1763

Nel 1763 in Europa continentale vi era una situazione di stallo tra Prussia e Austria. Federico aveva ripreso quasi tutta la Slesia, tranne la contea di Glatz. Grazie alla vittoria di Freiberg aveva riacquistato il controllo di gran parte della Sassonia, ma non della capitale Dresda. Malgrado le sue riserve finanziarie non fossero esaurite, il paese era però devastato e l'esercito assai indebolito, sia negli effettivi che nella loro qualità. La mancanza di ufficiali e sottufficiali addestrati era gravissima. Tutto ciò rendeva impossibile una nuova offensiva per riprendere Dresda. Oltretutto il nuovo primo ministro inglese, Lord Bute , aveva cessato i sussidi. In Russia Pietro III era stato sostituito dalla moglie Caterina la grande , che rinnegò l'alleanza con Federico e sembrava propensa a riprendere la guerra contro la Prussia.

Nondimeno l'Austria si trovava in difficoltà. Una seria crisi finanziaria aveva infatti costretto a una mobilitazione ridotta.

Entrambi i paesi avevano quindi esaurito da tempo le capacità necessarie a porre fine autonomamente al conflitto con una vittoria decisiva. Buona parte delle risorse finanziarie erano state prosciugate nei primi due anni del conflitto. Federico di Prussia aveva coniato moneta con l'argento delle chiese e dei suoi palazzi, diluendolo con rame, pur mantenendo un minimo di riserva monetaria nella prospettiva di dover ricostruire dopo la guerra un paese in buona misura devastato. [50] Allo stesso modo, Maria Teresa aveva impegnato i gioielli reali nel 1758 e nel 1760 aveva aperto una sottoscrizione pubblica invitando il popolo a portare alla zecca di stato l'argento. [51] La popolazione austriaca aveva sofferto molto meno di quella prussiana, ma ugualmente le risorse per la leva erano insufficienti, per l'incapacità di rifornire l'esercito di cibo e vestiti.

Teatri extraeuropei

Il conflitto coloniale che vide contrapposte fuori dai confini europei Francia e Gran Bretagna, interessando anche alcuni domini spagnoli verso la fine del conflitto, ebbe come risultato finale per gli inglesi un grosso guadagno territoriale e di influenza. Interessò l'India, il Nordamerica, le isole caraibiche , le Filippine e le coste africane.

In Gran Bretagna l'instabilità politica che aveva contraddistinto il periodo iniziale del conflitto venne superata grazie alla mediazione del Chesterfield . Nel giugno 1757 il Newcastle e Pitt , che avevano linee politiche contrastanti e si detestavano personalmente, trovarono infatti un accordo politico, formando un governo di coalizione che garantì stabilità e unità d'intenti per il resto del conflitto. Venne infatti adottata una strategia doppia che perseguiva i singoli obiettivi di entrambi: da una parte la preferenza alla supremazia navale, mercantile e coloniale di Pitt, dall'altra la strategia tradizionale, perseguita da Newcastle e avallata dal re, di attenzione ai possedimenti hannoveriani e alla situazione tedesca. La sagacia e decisione di Pitt, che fungeva da Ministro della Guerra (formalmente " Segretario di Stato per il Dipartimento del Sud "), contribuirono non poco alle vittorie britanniche negli anni successivi.

Nordamerica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra franco-indiana .

L'attrito tra francesi, inglesi e rispettivi alleati indigeni era in corso da tempo nell' America del Nord , malgrado gli scontri armati fossero di ampiezza limitata. Il focolaio fu la penetrazione di coloni inglesi nella valle dell' Ohio , nei pressi dell'odierna Pittsburgh , territorio che i francesi consideravano proprio in virtù delle esplorazioni di La Salle . I francesi tentarono di mantenere il controllo davanti alla preponderanza numerica inglese tramite la costruzioni di fortini e l'attacco agli insediamenti dei coloni, che risposero organizzandosi in milizie coloniali.

Il primo scontro vero e proprio è considerata la battaglia di Jumonville Glen del maggio 1754. Nel conflitto oramai aperto, a milizie coloniali, reggimenti inglesi di linea e irochesi si contrapposero francesi e tribù indiane locali. Dal 1755 iniziarono infatti ad affluire anche reggimenti di linea inglesi, guidati dal generale Edward Braddock . Mentre questi si muoveva contro Fort Duquesne in una lunga e lenta colonna nello stile europeo, venne attaccato presso il fiume Monongahela il 9 luglio 1755 da francesi e indiani. Sebbene l'attacco fosse improvvisato causò disordine e panico tra i soldati, poco abituati alla guerriglia e al modo di combattere indiano. Malgrado l'inferiorità numerica ebbe quindi grande successo.

L'arrivo del marchese di Montcalm e di rinforzi, artiglierie comprese, permise ai francesi di prendere l'iniziativa nel 1756, con la distruzione di Fort Oswégo, unico caposaldo inglese sul lago Ontario . L'anno successivo fu la volta di Fort William Henry , sul lago George , che venne assediato in agosto. La ritirata seguita alla resa del luogotenente generale George Munro vide una strage compiuta dagli indiani alleati dei francesi, che non rispettarono la tregua. Si tratta degli eventi che fanno cornice al famoso romanzo L'ultimo dei Mohicani .

Sull'onda emotiva delle sconfitte inglesi in terra americana, nel giugno 1757 entrava nel governo Newcastle il whig William Pitt il Vecchio , assumendone ben presto la guida. Con l'avvento di Pitt le operazioni militari in terra americana subirono un netto rovesciamento. Dalle iniziali sconfitte si passò a una lenta ma costante ripresa a favore della Gran Bretagna. Pitt, convinto che l'Inghilterra dovesse dirigere i propri sforzi primariamente nella costruzione di un impero d'oltremare, evitò infatti di impegnarsi eccessivamente nel teatro europeo, concentrandosi sulle campagne coloniali e il dominio dei mari.

Ripetuti invii di contingenti militari verso il Nord America portarono alla conquista dell'intero Québec nel mese di settembre del 1759 e alla presa della città di Montréal nel 1760, decretando, in tal modo, la definitiva uscita di scena della Francia da tutto il Nord America continentale. I Borboni rimasero infatti in possesso solo di alcune isole.

Caraibi e America Meridionale

Anche nell'area caraibica la Francia accusò altre sconfitte per mano britannica, cedendo di conseguenza la Martinica e altre isole, compresa la Guadalupa , mentre l' Avana fu conquistata alla Spagna , entrata nel conflitto nel 1762.

Penisola indiana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Terza guerra carnatica .

Anche il conflitto in Asia fu determinato dal controllo dei mari da parte della marina britannica, che rendeva quasi impossibile ai francesi l'invio di rinforzi alle colonie. Gli scontri iniziarono nel Bengala , dove l'abile Clive , che operava per conto della Compagnia britannica delle Indie orientali , riconquistò Calcutta il 2 gennaio 1757. In marzo dopo un bombardamento navale occupò il forte dell'allora Chandernagore , fulcro della presenza francese nel Bengala occidentale. Il 23 giugno colse a Plassey un'importante vittoria contro un esercito numericamente soverchiante di locali alleati dei francesi, che in pratica decise le sorti del conflitto nel Bengala. Gli scontri si spostarono quindi nell'India meridionale, dove gli inglesi riuscirono a mantenere il possesso di Madras . Sir Eyre Coote , al comando delle forze della Compagnia, sconfisse nel 1760 a Wandiwash il contingente misto franco-indiano della Compagnia francese delle Indie orientali al comando del conte de Lally . Seguì nel gennaio 1761 la perdita della piazzaforte di Pondichéry . Malgrado nel trattato di Parigi i due capisaldi venissero restituiti alla Francia, il conflitto segnò il definitivo affermarsi del controllo britannico sulla penisola indiana e il Bengala.

Africa occidentale e sud-est asiatico

La Gran Bretagna riuscì a conquistare il Senegal in Africa , strappandolo ai francesi e Manila , nelle Filippine , strappandola alla Spagna.

La fine del conflitto tra Austria e Prussia

Nelle condizioni di esaurimento reciproco di Prussia e Austria era oramai chiaro che nessuno dei due contendenti era nelle condizioni di raggiungere una vittoria definitiva. Maria Teresa aveva ormai perso la speranza di riacquistare la Slesia. Con la mediazione di Augusto III di Sassonia , re di Polonia [ senza fonte ] , non fu difficile trovare un accordo in base al quale, in cambio della restituzione di Glatz, Federico si sarebbe ritirato completamente dalla Sassonia. Il trattato di Hubertusburg siglato il 15 febbraio 1763 presso il castello omonimo pose fine al conflitto nell'Europa centrale. Esso sancì in pratica la situazione precedente al conflitto, ripristinando l'assetto geo-politico germanico allo status quo ante , cioè alla situazione esistente, nel 1756, alla vigilia del conflitto. A seguito degli accordi sottoscritti, la Prussia si vedeva riconfermata come stato sovrano nella sua integrità territoriale e manteneva il possesso della Slesia . L'Austria doveva abbandonare definitivamente ogni velleità di rientrare in possesso della Slesia, per la quale aveva speso inutilmente enormi risorse per ben sette anni.

Dal punto di vista politico, la Prussia uscì comunque dal conflitto con riconosciuto il suo rango quale più piccola tra le Grandi Potenze europee, avviata a sostituirsi agli Asburgo come potenza dominante in Germania.

La fine del conflitto tra Francia e Gran Bretagna

Giorgio III di Gran Bretagna

Il 10 febbraio del 1763, pochi giorni prima della firma del trattato di Hubertsburg, anche la Francia e la Gran Bretagna avevano sottoscritto a Parigi un trattato di pace che aveva definitivamente posto fine al loro lungo conflitto.

In vero, gli accordi di Parigi ebbero una gestazione alquanto più travagliata di quelli di Hubertsburg. Infatti, alcuni anni prima, nel marzo 1759, la Francia aveva stipulato con l'Austria un terzo trattato di Versailles mediante il quale Luigi XV si era parzialmente disimpegnato dai legami con l'Imperatrice Maria Teresa, concentrando tutte le sue risorse più nel conflitto con gli inglesi in terra d'oltremare che sul continente europeo. Inoltre Re Luigi aveva concluso il 15 agosto 1761 un nuovo "patto di Famiglia" con Carlo III di Borbone nuovo Re di Spagna succeduto a Ferdinando VI nel 1759.

Nel 1760 era deceduto anche Giorgio II e gli era succeduto Giorgio III . Fu proprio quest'ultimo che, nel mese di gennaio del 1762, sostenuto dal suo Primo ministro John Stuart conte di Bute , conservatore, ebbe a dichiarare guerra alla Spagna sul continente americano. Il conflitto fu molto breve perché il contingente spagnolo dislocato nelle terre americane, del tutto inadeguato a tener testa alle truppe britanniche, fu rapidamente e facilmente sconfitto.

Il Bute fu molto risoluto nell'avviare a conclusione il conflitto con la Francia, soprattutto dopo essersi reso ben conto che Federico II si era dimostrato un alleato non del tutto affidabile, perché utilizzava le sovvenzioni inglesi per tramare assieme alla Russia di Pietro III a salvaguardia dei suoi soli interessi territoriali, senza tenere in alcun conto gli obblighi derivanti dalla Convenzione di Westminster.

Il trattato di pace di Parigi, preceduto dai preliminari di Fontainebleau tenutisi nell'autunno dell'anno prima, imponeva un prezzo abbastanza alto alla Francia, ma non fu affatto umiliante, tant'è che il Parlamento inglese , nel ratificare gli accordi ebbe a rilevare che l'ex nemico era stato trattato con eccessiva indulgenza perché le erano stati restituiti troppi territori sul continente europeo, caduti in mano britannica lungo il corso del conflitto. Altri, invece, ebbero a far rilevare che una nazione come la Francia non andava umiliata, a evitare, in futuro, propositi di rivalsa. Pur tuttavia la Francia si sentì ugualmente umiliata, cominciando da questo momento a covare propositi di vendetta che avrebbe attuato negli anni a venire soprattutto sui mari.

Conseguenze

Nuova Francia nel 1750

La vera potenza vincitrice fu l'Inghilterra; infatti con la stipula della pace di Parigi , Giorgio III riuscì a estromettere completamente la Francia dall'America settentrionale, sottraendole interamente la Nuova Francia costituita dal Canada francese e dalla Louisiana francese . Si trattava di un territorio immenso, molto più vasto dei possedimenti inglesi in terra americana, che si estendeva su oltre quattordici Stati attuali, dal Montana alla Louisiana e che attraverso i grandi laghi si congiungeva con il Canada francese occupando circa un terzo di quelli che ora sono gli Stati Uniti . La parte orientale della Louisiana francese, quindi a est del Mississippi, andò ai britannici, mentre quella occidentale andò agli spagnoli. I britannici acquisirono anche la Florida dagli spagnoli in cambio di Cuba , da loro conquistata durante la guerra. Proprio la perdita della Nuova Francia, con la conseguente espansione inglese giudicata eccessiva, fu alla base della successiva decisione francese di sostenere economicamente e militarmente l'insurrezione delle 13 colonie americane che portò alla nascita degli Stati Uniti d'America, un'alleanza ricordata con la Statua della Libertà . La Francia dovette cedere anche alcune isole delle Antille caraibiche, tra cui Dominica e Grenada , nonché il Senegal e il Gambia in Africa occidentale.

Sul continente asiatico le acquisizioni inglesi risultarono altrettanto consistenti, con la conquista di Calcutta , del Bengala , della regione del Bihar e dell'intera regione del Deccan .

La Prussia riuscì soltanto a salvare sé stessa e la Slesia . Tuttavia, se l'obiettivo dell' alleanza franco-austriaca era quello dello smembramento della Prussia, l'aver mantenuto invece la propria integrità territoriale unitamente alla conferma del proprio status sovrano, non poteva certamente dirsi un risultato trascurabile, soprattutto visto che, accanto alla integrità territoriale, Federico II era riuscito a mantenere anche il possesso della Slesia.

Altra grande sconfitta fu l'Imperatrice Maria Teresa che, dopo ben sette anni di guerre che avevano scosso le finanze di uno stato ben solido come l'Austria, dovette rassegnarsi alla definitiva perdita della Slesia. La politica asburgica si orientò quindi definitivamente verso i Balcani ea est verso una Polonia sempre più debole.

L'alleanza tra la Francia e l'Austria venne comunque mantenuta e ulteriormente rafforzata ed ebbe il suo punto di massimo nel matrimonio, celebrato nel 1770, tra l'arciduchessa Maria Antonietta , figlia di Maria Teresa, con il Delfino di Francia che sarebbe diventato Re con il nome di Luigi XVI .

Quest'alleanza costituì uno dei capisaldi della politica asburgica e consentì un trentennio di pace in tutta l'Europa occidentale. Malgrado ciò l'opinione pubblica francese la avversò grandemente, imputandole il disastro di Rossbach e dubitando dell'assennatezza dei Borboni nell'accettarla. Tale avversione avrà un certo peso nella loro successiva caduta. [10]

In Europa orientale invece di lì a poco si sarebbe aperto un nuovo scenario di crisi. Le mire espansionistiche della Prussia, della Russia e dell'Austria sul regno più instabile del continente, la Polonia, e la debolezza del suo tradizionale protettore francese avrebbero portato allo smembramento di quest'ultima. Austria e Russia inoltre si sarebbero rivolte entrambe verso l'oramai declinante Impero ottomano.

Si è trattato del conflitto più sanguinoso del XVIII secolo . [52] Una stima delle perdite - militari e civili - non è facile. Durante la guerra, la popolazione civile dell'Austria scese da 5.739.000 a 4.890.000 persone, con una perdita di 849.000 abitanti. [53] La rinuncia austriaca alla Slesia e la creazione del mito di Federico il Grande costò al piccolo Regno di Prussia la morte di 180.000 soldati; [5] in totale durante la guerra morirono circa 500.000 prussiani, [4] [5] un nono della popolazione totale, e in certe province - quelle a est dell' Oder , dove si era combattuto a lungo e dove erano passati i russi saccheggiando, devastando e stuprando - morì più di un abitante su cinque. [4]

Note

Note esplicative
  1. ^ Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.
  2. ^ Federico è noto anche per aver introdotto in Prussia la coltivazione della patata, adatta al terreno sabbioso, che dava invece una resa scarsa nella coltivazione a cereali
  3. ^ Si trattava di un prestito contratto con privati inglesi da Carlo VI nel gennaio 1735 per finanziare la sua partecipazione alla guerra di successione polacca . Esso poneva come garanzia le rendite asburgiche dei territori dell'alta e bassa Slesia. Passò a Federico in clausole dei trattati di Breslavia (1742) e Dresda (1745), che sancivano la cessione della Slesia alla Prussia, ma questi si rifiutò di onorarlo fino al trattato di Winchester.
  4. ^ Federico era solito sostenere che un soldato prussiano doveva temere il suo comandante più del nemico e punizioni corporali assai pesanti erano un mezzo largamente utilizzato per mantenere una disciplina ferrea.
  5. ^ Venivano fatte rigorosamente rispettare una lunghezza standard di passo di circa 71 cm e una cadenza di 75 passi al minuto, che all'occorrenza poteva arrivare a 120.
Note bibliografiche
  1. ^ a b c Clodfelter , p. 85 .
  2. ^ PJ Speelman, & MH Danley, The Seven Years' War: Global Views , Brill, 2012, ISBN 978-90-04-23408-6 , pag. 524
  3. ^ Di cui 20 000 uccisi dai russi.
  4. ^ a b c Alessandro Barbero , Federico il Grande , Sellerio editore Palermo, 2007, pagina 192, ISBN 88-389-2225-X .
  5. ^ a b c d Henry Smith Williams, The Historians' History of the World , 1904, vol. 12, p. 352: «'The Seven Years' War was a glorious means of personal aggrandisement to Frederick... yet it cost... 180,000 lives among his own partisans, a general diminution of Prussia's population by 500,000, and a grand total of 853,000 soldiers killed on all side»
  6. ^ a b c Pitirim Sorokin, Social and Cultural Dynamics , vol.3 (1937, 1962)
  7. ^ Baugh, 2014 , p.1 .
  8. ^ a b Füssel , p. 7 .
  9. ^ ( EN ) Conquest , su thecanadianencyclopedia.ca . URL consultato l'8 novembre 2017 .
  10. ^ a b c d e Clark , cap.VII - Struggle for Mastery .
  11. ^ Slesia , su treccani.it , Treccani. URL consultato il 21 febbraio 2016 .
  12. ^ a b c d e f g h i DBHorn, 1966 , cap.XIX The Diplomatic Revolution .
  13. ^ Gary Walton; History of the American Economy; pagina 27
  14. ^ Étienne Taillemite, BARRIN DE LA GALISSONIÈRE, ROLAND-MICHEL, Marquis de LA GALISSONIÈRE, , su Dictionary of Canadian Biography, vol.3 , Università di Toronto, 1974. URL consultato il 16 novembre 2015 .
  15. ^ Baugh, 2014 , p.7 .
  16. ^ Spencer C. Tucker (a cura di), A Global Chronology of Conflict , ABC-CLIO, 2009, pp. 761-794, ISBN 978-1-85109-672-5 .
  17. ^ a b c Robert Nisbet Bain, Russia under Anne and Elizabeth , su uni-mannheim.de . URL consultato il 3 gennaio 2015 .
  18. ^ Lindsay, 1957 , p.446 .
  19. ^ Showalter, 2012 , cap.III .
  20. ^ a b c d e Marston, 2014 , cap."Warring sides" .
  21. ^ Alexander Bevin, bevinalexander.com , http://bevinalexander.com/excerpts/early-wars/frederick-great-oblique-order-attack.htm . URL consultato il 7 gennaio 2015 .
  22. ^ Anderson, 2000 , p. 129 .
  23. ^ 17 May, 1756.
  24. ^ Richard Cavendish, The Prussians invade Saxony , in History Today , vol. 56, n. 8, 2006. URL consultato il 16 novembre 2015 .
  25. ^ Baugh, 2014 , p.223 .
  26. ^ Asprey, 1986 , p. 427 .
  27. ^ Szabo, 2013 , p. 536 .
  28. ^ Baugh, 2014 , pp. 223-224 .
  29. ^ Asprey, 1986 , p. 465 .
  30. ^ Marston, 2014 , pp. 37-39 .
  31. ^ a b Asprey, 1986 , p. 460 .
  32. ^ Marston, 2014 , pp. 40-41 .
  33. ^ a b Marston, 2014 , p. 22 .
  34. ^ Marston, 2014 , p. 42 .
  35. ^ Asprey, 1986 , p. 467 .
  36. ^ Asprey, 1986 , p. 473 .
  37. ^ Anderson, 2000 , pp. 176-177 .
  38. ^ Asprey, 1986 , p. 486 .
  39. ^ Asprey, 1986 , p. 489 .
  40. ^ Szabo, 2013 , pp. 148-155 .
  41. ^ Szabo, 2013 , pp. 179-182 .
  42. ^ Asprey, 1986 , pp. 494-499 .
  43. ^ Szabo, 2013 , pp. 162-169 .
  44. ^ Marston, 2014 , p. 54 .
  45. ^ Asprey, 1986 , pp. 501-506 .
  46. ^ Szabo, 2013 , pp. 195-202 .
  47. ^ Szabo, 2013 , pp. 234-240 .
  48. ^ Anderson, 2000 , p. 491 .
  49. ^ Anderson, 2000 , p. 498 .
  50. ^ Alexander J. Mahan. Maria Theresa of Austria, Read Books Ltd, 2013 ISBN 9781446545553 here .
  51. ^ Mahan, here .
  52. ^ Clodfelter , v.1, pp.99-100 .
  53. ^ Boris Urlanis, Wars and Population , 1971, p.282

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 29223 · LCCN ( EN ) sh85120422 · GND ( DE ) 4054839-9 · BNF ( FR ) cb11941570g (data) · BNE ( ES ) XX531469 (data) · NDL ( EN , JA ) 00571280