Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Războiul de sute de ani

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor perioade omonime, consultați Războaiele de sute de ani .
Războiul de sute de ani
Sute de ani de război colaj.jpg
În sensul acelor de ceasornic, în stânga sus: Bătălia de la La Rochelle , Bătălia de la Azincourt , Bătălia de la Patay , Ioana de Arc în timpul asediului de la Orléans
Data 1337 - 1453
Loc Franța , Anglia , Castilia și Olanda
Rezultat Victorie franceză decisivă
Schimbări teritoriale Franța cucerește toate feudele englezești, cu excepția Calaisului
Implementări
Comandanți
Royal Arms of England (1340-1367) .svg Edward al III-lea (1337-1377)
Richard al II-lea (1377-1399)
Royal Arms of England (1399-1603) .svg Henric al IV-lea (1399-1413)
Henric al V-lea (1413-1422)
Henric al VI-lea (1422-1453)
Arms of the Kings of France (France Ancien) .svg Filip al VI-lea (1337-1350)
Ioan II (1350-1364)
Arms of France (France Moderne) .svg Carol al V-lea (1364-1380)
Carol al VI-lea (1380-1422)
Carol al VII-lea (1422-1453)
Zvonuri de războaie pe Wikipedia

Războiul de o sută de ani [N 1] a fost un conflict între Regatul Angliei și Regatul Franței care a durat, cu diverse întreruperi, o sută șaisprezece ani, între 1337 și 1453; cauzele care au declanșat-o au fost diverse, dar pretextul oficial a fost întrebarea dinastică asupra coroanei franceze susținută în 1336 de Eduard al III-lea al Angliei și de ducele de Aquitania ca nepot al lui Filip al IV-lea al Franței .

Războiul a început favorabil pentru britanicii care au provocat înfrângeri grele francezilor la Crécy (1346) și Poitiers (1356), unde au reușit chiar să-l captureze pe regele Ioan al II-lea al Franței . Cu Tratatul de la Brétigny din 1360, Edward al III-lea a renunțat la pretenția sa ereditară asupra Franței, garantând însă stăpânirea întregii Aquitaine și Calais . Opt ani mai târziu, armistițiul a fost rupt de Carol al V-lea al Franței , care a reușit să recâștige o mare parte din teritoriul cedat englezilor. Între 1407 și 1435 Franța a fost sfâșiată de un război civil între Armagnacchi și burgundieni care, în urma alianței lui Ioan de Burgundia cu Henric al V-lea al Angliei , a determinat reluarea conflictului. Bătălia de la Azincourt (1415) a marcat una dintre cele mai grave înfrângeri franceze: britanicii au ocupat tot nord-vestul și în 1420 au intrat chiar la Paris ; doi ani mai târziu, Henric al VI-lea al Angliei a fost numit rege al Franței. În timp ce britanicii asediau Orléans , în 1429 a început revolta franceză condusă de Ioana de Arc , care primise comanda unei armate de la dauphinul Carol al VII-lea - între timp refugiaându-se în sudul Loarei . Giovanna a reușit să rupă asediul Orleansului, inversând definitiv soarta războiului și să intre în Reims , unde Carol a fost încoronat rege al Franței. Ulterior, francezii au putut expulza britanicii de pe toate teritoriile continentale, cu excepția orașului Calais care a rămas englezesc până în 1559. La sfârșitul ostilităților, Franța ajunsese substanțial la ordinea geopolitică modernă.

De-a lungul secolului, au fost introduse noi arme și tactici care au marcat sfârșitul armatelor organizate pe bază feudală și centrate pe forța de șoc a cavaleriei grele. Pe câmpurile de luptă din Europa de Vest, armatele profesionale , care au dispărut din timpul Imperiului Roman, au ieșit din nou la iveală. A fost, de asemenea, primul conflict de pe continent în care armele de foc au fost folosite în câmp deschis. [N 2] În ciuda duratei considerabile a conflictului, acesta a fost caracterizat printr-un număr relativ mic de bătălii; cu toate acestea, teritoriul francez a suferit o devastare enormă din cauza numeroaselor incursiuni de oameni înarmați (numiți chevauchées , faimoasa cea a prințului negru din 1355), adesea au avut loc în perioade de aparent armistițiu, care au contribuit la sărăcirea populației și la răspândirea ciumei negre. .

Importanța extraordinară a Războiului de 100 de ani, în istoria Europei în ansamblu, este evidențiată de faptul că sfârșitul său în 1453 este una dintre datele stabilite convențional de istoriografia modernă la sfârșitul Evului Mediu european, având în vedere și căderea concomitentă a Constantinopolului . [N 3]

Context istoric

Origini

Relațiile dintre Franța și Anglia fuseseră variate și adesea conflictuale în secolele anterioare, de când William Cuceritorul , ducele Normandiei și, prin urmare, vasal al regelui Franței, urcase pe tronul englez; căsătoria dintre Henric al II-lea al Angliei și Eleonora din Aquitaine (în 1152) a adus apoi Aquitaine și Guienna la coroana engleză, punând astfel o mare parte din teritoriul francez în mâinile suveranilor de peste mări, în calitate de stăpâni feudali. [1]

Legătura stridentă dintre vasalii englezi și regii francezi a dus la un conflict deschis atunci când la începutul secolului al XIII-lea Giovanni Senza Terra s-a alăturat nepotului său Otto al IV-lea pentru succesiunea la Henric al VI-lea al Suabiei în timp ce Philip Augustus , angajat în unificarea monarhică a teritoriul francez, l-a sprijinit pe Frederic al II-lea : cu bătălia victorioasă de la Bouvines și tratatul ulterior de la Chinon , Franța a restabilit posesiunile la nord de Loire ( Berry , Touraine Maine și Anjou ) în timp ce Anglia a păstrat doar Aquitaine și Ponthieu în Franța. [2]

După o scurtă perioadă în care părțile s-au răsturnat și un domnitor francez ( Ludovic al VIII-lea al Franței , în 1216-1217) a stat pe tronul Angliei, succesorii lui Philip August au urmărit politica reunificării teritoriale, atât cu alianțe, cât și cu căsătorii , ambele cu arme. Tratatul de la Paris din 1259 a complicat și mai mult situația: cu diverse ajustări teritoriale, chiar dacă a pus temporar capăt unei perioade de lupte care a durat peste optzeci de ani, a reafirmat rolul de feudă al posesiunilor engleze din Franța, lăsând neschimbată motivele conflictului dintre cele două puteri. [3]

Franţa

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Franța medievală .
Regele francez Filip al IV-lea cel Frumos și familia sa

La începutul secolului al XIV-lea Regatul Franței avea o populație aproximativă cuprinsă între 15 și 20 de milioane, de aproximativ 3 sau 4 ori mai mare decât Anglia. Orașul era în principal agricol, chiar dacă lipsa de interes din partea nobilimii în gestionarea terenului însemna că acest sector nu era deosebit de avangardist, în ciuda unei diversificări mai mult decât bune a produselor. [4]

Parisul , un centru politic și intelectual, se lăuda cu o populație de aproximativ 250.000, dar existau și alte orașe importante, în special în sud-vest și nord. Deși forțat să convoace statele generale ori de câte ori era necesar să ia o decizie importantă, de la Filip al IV-lea o anumită autonomie a fost acordată regelui și autoritatea sa a fost recunoscută în aproximativ două treimi din țară. [5] Cu toate acestea, la izbucnirea războiului, coroana a fost beneficiată de relațiile bune care existau cu marii domni feudali mai autonomi, precum contele Foix sau d'Armagnac , și datorită donațiilor generoase. Trupele aflate la dispoziția regatului au fost chemate la arme cu adunarea generală, sau sistemul arrière-ban , care permitea să aibă o armată mare, dar indisciplinată și prost organizată, din cauza neînțelegerilor continue care au apărut între nobili; abia a fost coezivă, deoarece era alcătuită din miliții feudale, venite din orașe și întărite de contingenți de mercenari. Mai mult, ultima generație de soldați a avut puțină experiență în domeniu în comparație cu adversarii lor de pe Canal. Regele putea conta, de asemenea, pe sprijinul altor forțe, precum Republica Genova , Regatul Boemiei și județul Savoia . [6]

În 1284, regele Filip al IV-lea cel Frumos a continuat politica unitară întreprinsă de predecesorul său prin unirea Regatului Navarei situat în Pirinei la coroană. În același an, căsătoria cu Ioana I de Navarra a adus teritoriile Champagne și Brie adiacente Île-de-France la Coroană. Odată cu aderarea la tron ​​a lui Filip al IV-lea, englezii au început să se îngrijoreze de influențele exercitate de Filip asupra regiunii Flandra , care a fost întotdeauna o rezervă comercială pentru suveranii englezi care, de fapt, dețineau controlul asupra ei și exportau cantități mari de lână brută.produsă acasă, cumpărând vinuri de Bordeaux cu încasările. [7]

În 1302, în bătălia de la Courtrai , în care francezii s-au confruntat cu milițiile orașelor flamande care s-au ridicat împotriva stăpânirii lui Filip al IV-lea, a avut loc prima mare înfrângere a cavaleriei feudale, determinată în mare măsură de inadecvarea tehnicilor de război. [N 4] Francezii au reușit totuși să o compenseze prin capturarea unui succes important în bătălia ulterioară de la Mons-en-Pévèle din 1304. [8] Philip și-a continuat proiectul unitar prin anexarea tuturor teritoriilor papale la Regatul Franței și confiscarea bunurilor abațiilor, care au determinat ostilitatea ulterioară a Papei Bonifaciu VIII ; a încercat, de asemenea, să anexeze feudele englezești prezente pe teritoriul francez, dar, din această încercare riscantă, a rezultat o rivalitate de lungă durată care a contribuit la izbucnirea războiului de 100 de ani. [9]

Anglia

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Evul Mediu englez .
Unul dintre cele patru exemplare ale Magna Carta

La izbucnirea războiului, Anglia avea o populație mult mai mică decât Franța, ajungând la doar 5 milioane de locuitori. Economia engleză s-a bazat, de asemenea, în principal pe sectorul agricol, cu toate acestea interesul activ al aristocrației a permis dezvoltarea unei agriculturi mai eficiente. Cerealele au fost cultivate în special, iar oile au fost crescute; comerțul către continent a fost bine dezvoltat odată cu exportul de staniu, lână și alimente. Singurul oraș cu dimensiuni semnificative a fost Londra , care la acea vreme avea între 50.000 [10] și 70.000 de locuitori. [11]

Anglia, spre deosebire de Franța, s-a născut încă din 1066 ca un stat unitar în care toate ținuturile erau sub controlul regelui și puterea vasalilor era relativ slabă. Această unitate politică le-a permis monarhilor englezi să se dedice acțiunilor de cucerire pe scară largă în străinătate și astfel să-și extindă considerabil posesiunile în afara granițelor originale ale regatului. În 1152 Henric al II-lea , fost duce al Normandiei, ducele de Anjou și contele de Maine (toate feudele franceze), s-a căsătorit cu Eleonora de Aquitania și a obținut imensul feud omonim pe continent: prin moștenire și căsătorie, primul rege al dinastiei Plantegeneta a găsit el însuși să fie principalul proprietar de pământ în regatul Franței, deoarece feudele sale erau mult mai extinse decât cele ale regelui capetian. Pe frontul intern, Henry a încercat să-și întărească controlul asupra Bisericii, nu scrupulând să-l asasineze pe Thomas Becket , arhiepiscop de Canterbury , vinovat de faptul că i-a împiedicat reducerea privilegiilor ecleziastice (1170). În curând, ducatul Bretaniei, între Normandia și Aquitania, a trecut în mâinile plantagenetelor și în 1180 toată partea de vest a regatului Franței aparținea de fapt regelui Angliei. [12]

Edward I al Angliei

Confruntat cu o asemenea putere, noul rege al Franței, Filip al II-lea August , a decis să atace englezii pentru a-și extinde domeniul. Fiii și succesorii lui Henric al II-lea, Richard Inima de Leu și Ioan Senzaterra , au luptat în Normandia și sud-vestul Franței pentru a apăra posesiunile englezești de obiectivele lui Filip August, dar Ioan a fost învins și regele francez a recuperat majoritatea posesiunilor britanicilor în Franța, în special Normandia; [13] [14] în fața nemulțumirii nobililor, Giovanni Senzaterra a fost nevoit să cedeze puteri considerabile Parlamentului prin emiterea Magna Carta (1215). În secolul al XIII-lea, britanicii, întotdeauna stăpâni pe Aquitania (pentru a căror posesie trebuiau să-i fidelizeze regele Franței), au întreprins noi operațiuni militare în Franța, dar au fost învinși, ca la bătălia de la Taillebourg din 1242. [ 15]

În cei cincizeci de ani care au precedat izbucnirea războiului de 100 de ani, Edward I a purtat campanii de cucerire în Țara Galilor și Scoția , supunându-le. Scoțienii, însă, conduși de William Wallace și Robert Bruce s-au revoltat și au învins trupele lui Edward al II-lea la bătălia de la Bannockburn (1314). Țara Galilor, pe de altă parte, datorită unei lucrări masive de fortificații, a fost păstrată ferm pe mâinile englezei. Aceste două războaie au ajutat la formarea arcașilor care au permis Angliei să domine câmpurile de luptă în prima fază a Războiului de 100 de ani. [16] [17]

Din punct de vedere instituțional, autoritatea regelui Angliei era mai slabă și în același timp mai puternică decât cea a regelui Franței. Slăbiciunea consta în puterile puternice ale parlamentului (printre care exista și dreptul de veto pentru orice impozitare), în timp ce forța se datora rețelei capilare de oficiali regali, numiți șerifi , care controlau teritoriul. Mai mult, greutatea nobilimii în armată a fost relativ mică, deoarece s-a preferat ca feudalii să trimită contribuțiile suverane în bani, mai degrabă decât în ​​contingente de cavaleri. [18] Soldații au fost recrutați în mare măsură în mod voluntar, cu contracte semnate de căpitanii lor care precizează timpul de odihnă, plata și posibila împărțire a pradă. Campaniile recente împotriva Țării Galilor au permis trupei să câștige ceva experiență; punctul lor de forță era reprezentat de arcași, care mergeau sau călăreau, excelent capabili să manipuleze „ arcul lung (sau arcul lung). [17]

Cauze

Problema dinastică

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: engleza revendică tronul Franței .
Rudenie între regii Franței, Angliei și Navarra

Începând cu 987, regii capeți au generat întotdeauna un copil de sex masculin căruia îi vor transmite coroana Franței. Acest „miracol capetic” s-a încheiat în 1316 cu moartea lui Ludovic al X-lea , care a avut loc la numai doi ani după cea a tatălui său Filip al IV-lea cel Frumos : Ludovic a avut de la prima sa soție, Margareta de Burgundia , o singură fiică, Giovanna a II-a Navarra și, când a murit a doua soție a sa, aștepta un copil, viitorul Ioan I al Franței , destinat să supraviețuiască doar cinci zile după naștere. [19] [20] Regatul s-a trezit astfel într-un caz fără precedent, cu o femeie, Ioana de Navarra, singurul moștenitor direct al tronului. Cu toate acestea, un consiliu de cărturari, înalți prelați și nobili (statele generale din 1317) a decretat că succesiunea la coroană nu se referea decât la un bărbat, aprobând astfel încoronarea lui Filip al V-lea al Franței , fratele lui Ludovic. Alegerea s-a bazat și pe motive geopolitice care decurg din refuzul ca un străin să se căsătorească cu regina și să guverneze astfel țara. [21] Pentru validarea tezei, a fost evidențiată acuzația de nelegitimitate a Giovanna, făcută posibilă prin condamnarea pentru adulter a mamei sale, regina Margherita , acuzată că a avut o relație extraconjugală cu cavalerul normand Philippe d'Aunay , până din 1311. [ 22]

Legea salică nu a fost de fapt invocată imediat, ci doar treizeci de ani mai târziu, în jurul anului 1350, când un călugăr benedictin din bazilica Saint-Denis , scriind cronica oficială a regatului, a citat legea pentru a consolida poziția regelui francez. [23] După scurta domnie a lui Filip al V-lea, care a murit și fără moștenitor masculin, fratele său mai mic Carol al IV-lea a urcat pe tron ​​în 1322. Dar și domnia lui Carol nu a durat mult, a murit în 1328 fără fiul său, și odată cu el a dispărut dinastia Capetiană. [21] [24]

Tronul francez s-a găsit astfel disputat între doi pretendenți: viitorul Filip al VI-lea de Valois , fiul fratelui lui Filip cel Frumos, Carol de Valois , și regele Edward al III-lea al Angliei , fiul lui Isabella al Franței și, prin urmare, descendent direct. linia feminină a lui Filip cel Frumos însuși. Ultima fiică supraviețuitoare a lui Philip, Isabella se căsătorise cu regele Angliei Edward al II-lea . Mulțumită sprijinului marilor feudali ai Franței, care au stabilit că Isabella nu putea transmite un titlu pe care nici ea nu-l putea purta, Filip de Valois a reușit să încoroneze coroana și să inaugureze o nouă dinastie . La fel ca doisprezece ani mai devreme, nobilii francezi reușiseră să evite posibilitatea unui străin pe tronul Franței. [25] Deși cu oarecare reticență, Eduard al III-lea al Angliei a adus atunci un omagiu feudal lui Filip al VI-lea, întrucât, în poziția sa de duce de Aquitaine , era vasal al regelui Franței. [26] [27] Cu toate acestea, el se aștepta să i se acorde dreptul de a acționa după cum a considerat potrivit în Scoția , dar noul rege francez și-a confirmat sprijinul pentru David al II-lea . Toate acestea au fost luate de Edoardo ca pretext pentru a începe războiul. [28]

Întrebarea Guienna

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Guienna .
Franța în 1330

     Teritoriile engleze în 1330

     Regatul Franței

     Domeniile Plantagenet în 1180

De mult timp, istoriografia oficială a condensat toate cauzele majore ale războiului în rivalitatea istorică dintre dinastii; abia în vremuri mai recente s-a îndreptat cu un interes mai mare către „problema Guiennei ” (sau Aquitaine), indicând conservarea și legitimarea definitivă a posesiei acestei provincii drept adevăratul obiectiv al lui Eduard al III-lea, care cu o strategie defensivă ar avea stabiliți tot conflictul în acest scop. [29]

La Guienna fusese în mâinile englezilor încă din timpul căsătoriei dintre Henric al II-lea și Eleanor de Aquitaine, dar conform celor stabilite în Tratatul de la Paris din 1259, regele Angliei trebuia să se considere în mod formal stăpânul feudal al francezilor rege și, în consecință, a trebuit să recunoască suveranitatea regelui francez asupra acestuia. În această situație, o sentință judiciară pronunțată la Guienna ar putea face obiectul unui recurs în fața curții de la Paris și nu a celei din Londra: regele Franței avea, prin urmare, puterea de a revoca toate deciziile legale, ceea ce este evident inacceptabil pentru britanici . Prin urmare, suveranitatea asupra regiunii a făcut obiectul unui conflict subteran între cele două monarhii de câteva generații. [30]

În 1323 Carol al IV-lea al Franței a construit o fortificație lângă Saint-Sardos , pe teritoriul ducelui de Guienna, provocând proteste puternice din partea englezilor care au atacat cetatea și au dat foc. [31] [32]

Edward al III-lea al Angliei aduce un omagiu feudal lui Filip al VI-lea al Franței pentru feudul din Guienna

Confruntat cu acest act, Parlamentul Parisului , susținând că ducele de Guienna nu i-a adus omagiul feudal suveranului său, a confiscat ducatul în iulie 1324. Regele Franței a invadat aproape toată Aquitania, dar a acceptat cu reticență să o returneze în 1325. Pentru a-și recupera ducatul, Edward al II-lea a trebuit să facă compromisuri: și-a trimis fiul, viitorul Eduard al III-lea al Angliei, pentru a aduce un omagiu, dar regele Franței i-a oferit doar o Guienna fără Agenais . Situația a fost deblocată în 1327 odată cu aderarea la tron ​​a lui Edward al III-lea, care, la 6 iunie 1329, a adus un omagiu regelui Franței, declarând totuși că acest lucru nu ar fi implicat renunțarea la revendicarea țărilor extorsionate. [32]

Motive economice și sociale

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Criza secolului al XIV-lea .

Începând din secolul al X-lea , grație progresului tehnicilor agricole și al defrișării terenurilor, populația din Occident a crescut progresiv; aceasta a însemnat că, în secolul al XIII-lea, în unele zone ale Europei cererea a depășit capacitatea de producție agricolă. Mai mult, fondurile agricole erau foarte fragmentate, iar țăranii dețineau în medie parcele de pământ abia suficiente pentru o economie de subzistență. În acest context, cel mai mic eveniment neprevăzut ar putea distruge o familie: populația rurală a fost sărăcită, prețul produselor agricole a scăzut și veniturile fiscale ale nobilimii au fost în continuă scădere, în timp ce impozitele și tensiunile sociale au crescut. [33] Mulți țărani și-au încercat norocul ca muncitori sezonieri în orașe, dar au câștigat de la ei salarii foarte mici. Așa-numita „ Mică Epocă de Gheață ” a dus la recolte slabe care, la rândul lor, împreună cu suprapopularea, au provocat foamete pe scară largă în nordul Europei între 1314 și 1316. [34] De exemplu, Ypres a pierdut 10% din populație și Bruges 5% din cauza malnutriției . [35] Creșterea demografică urbană, la rândul său, a condus la o nouă penurie de produse alimentare disponibile și, prin urmare, a fost necesar să se intensifice schimburile comerciale pentru a le importa din regiuni mai mult sau mai puțin îndepărtate. Pe de altă parte, cei mai bogați consumatori cereau bunuri abundente și variate: vinul, de exemplu, era răspândit în rândul nobilimii. Această diversificare a agriculturii a agravat și mai mult lipsa de produse alimentare de bază necesare pentru cea mai săracă populație. [36]

Reducerea impozitelor colectate a forțat guvernele să revizuiască bugetele publice și să devalorizeze moneda, având ca efect, printre altele, reducerea veniturilor funciare. Prin urmare, nobilimea a fost forțată să adopte noi strategii pentru a compensa scăderea veniturilor lor: războiul a fost considerat un mijloc excelent de urmărire a acestui obiectiv, datorită răscumpărărilor care puteau fi obținute după capturarea unui adversar de rang, la jafuri și creșterea taxelor justificate de cerințele de război. [37]

Intriga și declarația de război

Creșterea continuă a tensiunii dintre cei doi suverani, susținută de o nobilime din ce în ce mai predispusă conflictului, a dus inevitabil la declarația de război. Timp de câțiva ani, regele Franței oferise ajutor regatului Scoției angajat în lupta împotriva Angliei, politică care a fost urmată timp de câteva secole de regii capeți: așa-numita Alianță Auld . Regele Scoției , David al II-lea , fusese forțat să se exileze de Eduard al III-lea în 1333, iar Filip al VI-lea îi oferise adăpost la Château-Gaillard , oferindu-i, de asemenea, sprijin pentru o eventuală recucerire a regatului scoțian. Pe de altă parte, Edward al III-lea intrigat în Flandra în căutarea aliaților și căsătoria sa cu Philippa de Hainaut i- au permis să întrețină legături în nordul Franței și în Sfântul Imperiu Roman . [38]

Aceste nesupuneri continue ale lui Edward, formal vasal al lui Philip, l-au determinat pe acesta din urmă să confiște Guienna, la 24 mai 1337. La această acțiune, Edoardo a răspuns întrebând legitimitatea lui Philip ca suveran (în unele documente engleze au început să scrie despre „Filip care se definește rege al Franței ") până la atingerea punctului culminant când, la 7 octombrie, a revendicat public regatul Franței prin negarea omagiului feudal pe care l-a plătit pentru feudele continentale. În același timp, ca de obicei, un arhiepiscop a fost trimis la Paris pentru a arunca mănușa: astfel a început conflictul. [39]

Dezvoltarea conflictului

Subdiviziune cronologică

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Cronologia războiului de o sută de ani .

Il conflitto fu costellato da tregue più o meno brevi e interrotto da due periodi di vera e propria pace della durata rispettivamente di 9 e 26 anni che lo dividono così in tre fasi principali: la guerra edoardiana (tra il 1337 e il 1360), la guerra carolina (tra il 1369 e il 1389) e la guerra dei Lancaster (tra il 1415 e il 1429), alle quali deve essere aggiunta la fase conclusiva della guerra (tra il 1429 e il 1453). Tale suddivisione è tipica della storiografia anglosassone, mentre altre periodizzazioni, in particolare quella francese, prevedono una prima (1337-1389) e una seconda fase (1415-1453). [40] [41] [42]

La fase edoardiana (1337-1360)

Gli inglesi irrompono nella Manica e sul continente

Territori controllati da Francia e Inghilterra nel 1346

     Principali battaglie della prima fase della guerra

--- Itinerario dell'esercito di Edoardo III nel 1346
--- Itinerario del Principe Nero nel 1356

Edoardo III d'Inghilterra iniziò le operazioni militari prefiggendosi due scopi: affermare la sua autorità sulla Guienna e farsi incoronare Re di Francia; per raggiungere ciò era conscio di dover affrontare una lunga campagna che avrebbe visto lo scontro in campo aperto con le truppe di Filippo VI. Per prima cosa raggiunse i Paesi Bassi dove cercò di reclutare forze tra i suoi alleati. Non riuscendo ad avere lo sperato aiuto di Luigi I di Fiandra , tentò la strada della pressione economica sui fiamminghi, proibendo l'esportazione della lana inglese, ottenendo così il supporto delle città di Gand , Ypres e Bruges mentre Luigi, volendo rimanere fedele ai francesi, riparò a Parigi. [43]

Raggruppate così le forze, Edoardo iniziò scorrerie in terra francese, saccheggiando Le Cateau-Cambrésis , Vermandois , Thiérache , sperando di indurre Filippo allo scontro. Tuttavia, quest'ultimo, considerandosi impreparato a una battaglia in campo aperto con gli inglesi, preferì prendere tempo, confidando che Edoardo non disponesse di sufficienti risorse economiche per continuare a lungo le operazioni. [44] Insoddisfatto dell'atteggiamento attendista dell'avversario, Edoardo tornò nel Brabante dove in cambio di sussidi ottenne ufficialmente, il 3 dicembre 1339, il supporto delle città fiamminghe, ora guidate da Jacob van Artevelde . Nel gennaio dell'anno successivo si fece incoronare a Gand come re di Francia, un'incoronazione riconosciuta solamente nella Guienna e nelle Fiandre, oltre che in Inghilterra. La storiografia ha evidenziato la buona fede delle pretese dinastiche di Edoardo e quindi la sua sincera convinzione nella legittimità di questa incoronazione, ritenendosi egli stesso un difensore della giustizia e delle leggi che Filippo fu accusato di aver usurpato. [45]

Tuttavia la politica difensiva del re francese iniziò a dare i suoi frutti: Edoardo si trovò a corto di denaro e dovette tornare in Inghilterra, dopo aver lasciato la propria famiglia in ostaggio dei creditori, per convincere il Parlamento ad accordargli nuove risorse per finanziare l'impresa. Ottenuti i fondi, gli si presentò il problema di trasportare il suo esercito sul continente. All'epoca il canale del la Manica era in gran parte controllato dalla flotta di Filippo VI che disponeva anche di efficienti arsenali a Rouen . [46] [47] [48] Nonostante i rischi dell'impresa ei consigli di diverso avviso, Edoardo ruppe gli indugi e il 22 giugno la sua flotta lasciò gli ormeggi. Lo scontro tra le due forze navali avvenne il 24 giugno 1340 nella battaglia di Sluis che vide la piena vittoria inglese. Edoardo era riuscito a cogliere un doppio fondamentale successo: aveva scongiurato una possibile invasione francese dell'Inghilterra e si era assicurato la possibilità di far sbarcare il suo esercito sul continente. [49]

Prime difficoltà e la questione bretone

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra di successione bretone .

Con l'arrivo delle truppe inglesi sul continente, la guerra poté riprendere: Edoardo poteva contare su una forza di circa 30 000 uomini in armi inglesi e fiamminghi a cui si contrapponevano 20-25 000 francesi. Dopo alcuni scontri di modesta entità a Tournai ea Saint-Omer , con l'approssimarsi dell'inverno fu stipulata, il 25 settembre 1340, la tregua di Esplechin , che sarebbe dovuta durare fino al giugno 1342. [49]

La tregua fu propizia per entrambi i contendenti che dovevano fare i conti con alcune difficoltà interne. Il re di Francia si trovava in serie difficoltà finanziarie e il pagamento delle truppe era stato assolto solo a fronte di una svalutazione monetaria ; per far fronte alla situazione fu costretto a introdurre, il 16 marzo 1341, una gabella sul sale. Nel frattempo aveva tentato anche una sortita nella Guienna ma una forza di 3-4 000 armati fedeli a Edoardo III gli aveva impedito il successo. [50] Il re d'Inghilterra, dal canto suo, prendeva atto della perdita degli alleati fiamminghi, scomunicati da papa Clemente VI per essersi alleati con gli inglesi ribellandosi a Luigi I. Inoltre Davide II di Scozia, alleato di Filippo di Francia, riprese le ostilità costringendolo a investire risorse militari anche in patria. La situazione condusse Edoardo a non riuscire più a onorare i propri debiti, causando la bancarotta dei suoi maggiori creditori, tra cui i banchieri fiorentini Peruzzi e Bardi . [51]

Nel frattempo, a seguito della scomparsa di Giovanni III di Bretagna , si era aperta anche la questione della successione al ducato bretone. Due erano i pretendenti: Giovanni di Montfort , fratellastro del defunto duca, che aveva conquistato Nantes e aveva riconosciuto Edoardo III come re francese, [51] e Carlo di Blois , nipote del re francese, che era stato investito della carica dallo zio. [52] Il 9 gennaio 1343 tra i due contendenti fu siglata la tregua di Malestroit con cui gli inglesi occuparono le piazzeforti bretoni, guadagnando così una nuova base sul continente. [53]

La Francia in crisi, la battaglia di Crécy e la presa di Calais

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Crécy e Assedio di Calais (1346) .
Battaglia di Crécy

Il 12 luglio 1346 Edoardo mise, dunque, nuovamente piede sul continente per riprendere la campagna. L'inizio delle ostilità fu totalmente a sfavore dei francesi: l'esercito inglese, che inquadrava i famosi arcieri armati d' arco lungo , sconfisse duramente la cavalleria pesante francese, meglio equipaggiata ma indisciplinata, nella battaglia di Crécy del 26 agosto; molti nobili di Francia caddero nello scontro e lo stesso re fu ferito. [54] Successivamente gli inglesi misero sotto assedio Calais che, comunque, cadde solamente il 3 agosto 1347; la città resterà avamposto inglese, difesa da una solida guarnigione, per oltre due secoli. Edoardo poté quindi dilagare verso sud arrivando ad attraversare il 26 agosto la Senna nei pressi di Poissy . [55] La situazione entrò nuovamente in una fase di stallo: i francesi erano in vistosa difficoltà, sia militare che economica, mentre gli inglesi, nonostante i successi, non erano riusciti a cogliere una vittoria decisiva. Così, grazie alla mediazione pontificia, si arrivò alla tregua di Calais sottoscritta il 18 settembre 1347. Gli storici non hanno mancato di osservare che, più di tale tregua, fu lo scoppio dell'epidemia di peste nera la vera causa dell'interruzione del conflitto. [56]

Rappresentazione della peste nera che colpì Tournai nelle cronache di Gilles Li Muisis . La peste bloccò per un periodo le operazioni belliche

L'epidemia, partita probabilmente dall' altopiano della Mongolia , arrivò nel 1347 in Sicilia e da lì si propagò in tutta Europa fino al 1353 quando i focolai della malattia si ridussero fino a scomparire. [57] Secondo studi moderni la peste nera uccise almeno un terzo della popolazione del continente, provocando verosimilmente quasi 20 milioni di vittime. [58]

Nel frattempo, il 26 agosto 1350, Filippo VI morì lasciando il trono di Francia al figlio Giovanni II, detto il Buono . Il nuovo sovrano, conscio dei gravi insuccessi toccati al padre, si preoccupò di riorganizzare l'esercito e in particolare la cavalleria; a tale scopo istituì l' Ordine della Stella in risposta all'analogo Ordine della Giarrettiera creato da Edoardo d'Inghilterra. [59] Negli anni successivi, complice la peste, gli eventi bellici furono assai rari e perlopiù costituiti da piccoli scontri spesso risoltisi col successo francese; gli inglesi dovettero anche rinunciare al controllo delle città fiamminghe. [60] Tuttavia Edoardo III riuscì a instaurare un'alleanza con il re di Navarra Carlo II, detto il Malvagio . [61] L'intensa attività diplomatica svolta nel frattempo non portò a nessuna soluzione che mettesse d'accordo i contendenti e alla fine, con la rinuncia di Giovanni a tentare altre trattative, il conflitto riprese. [62]

Ripresa delle ostilità, le scorrerie del principe Nero e il trattato di Brétigny

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chevauchée del Principe Nero (1355) e Trattato di Brétigny .
La battaglia di Poitiers

Agli ordini di Edoardo il Principe Nero , principe di Galles e primogenito del re d'Inghilterra, gli inglesi lasciarono Bordeaux per una grande operazione, tra l'ottobre e il dicembre del 1355, volta a saccheggiare l' Occitania . Dopo il successo di questa scorreria, detta chevauchée , agli inizi dell'anno seguente Edoardo volse le proprie forze verso nord e sconfisse a Poitiers la cavalleria pesante del nuovo re di Francia, Giovanni II , che fu catturato e liberato solo con la promessa del pagamento di un pesante riscatto; a garanzia il re dovette lasciare i due figli come ostaggi. Durante la prigionia del sovrano il delfino Carlo, figlio di Giovanni e legittimo erede al trono, fu nominato dagli Stati Generali difensore del regno in assenza del padre. [63] La evidente superiorità militare inglese poggiava sull'esperienza conseguita nel corso di guerre lunghe e complesse, come quelle in Scozia, Irlanda e Galles; inoltre Edoardo seppe sfruttare l'impreparazione e la disorganizzazione delle forze francesi, simili a un'accozzaglia di milizie private radunate alla svelta col metodo dell' arrière-ban . [6]

1365: La Francia dopo il trattato di Brétigny.

     Territori controllati da Edoardo III

     Territori ceduti dalla Francia all'Inghilterra per il trattato di Brétigny

     Territori del duca di Bretagna, alleato degli inglesi

In seguito alla disfatta la Francia sprofondò nel caos: i borghesi di Parigi, stanchi delle continue svalutazioni monetarie e dell'imposizione di sempre nuove tasse, strapparono al delfino la Grande Ordonnance (1357) che concedeva agli Stati Generali il potere di autoconvocarsi, il potere di deliberare sulle imposizioni fiscali e infine il diritto di eleggere propri rappresentanti nel Consiglio del Re, mettendo così la monarchia sotto controllo. Questa situazione indusse il Delfino a scendere a patti con gli inglesi; quando giunse a Parigi la notizia degli accordi di Londra che concedevano agli inglesi la sovranità su un terzo della Francia senza contropartita, i borghesi si ribellarono (rivolta di Étienne Marcel , del 1358). Carlo fuggì allora da Parigi e organizzò una controffensiva, vessando ulteriormente la popolazione rurale per rifornire l'esercito. Scoppiarono così numerose rivolte di contadini, conosciute come jacquerie . I grandi borghesi parigini si rifiutarono però di appoggiare le rivendicazioni contadine: l'esercito dei nobili riuscì facilmente ad avere ragione dei rivoltosi, che furono massacrati; Parigi fu infine isolata, Marcel assassinato e il delfino poté tornare in città. [64] [65]

Edoardo pensò di approfittare della precaria situazione della monarchia francese e preparò un'offensiva verso Reims con l'intenzione di prenderla e farsi incoronare re di Francia. Tuttavia, nonostante un assedio di oltre un mese intrapreso nel dicembre 1359, la città resistette ed Edoardo fu costretto ad abbandonare i suoi propositi, per prepararsi a fare ritorno in patria. Entrambi i regni di Inghilterra e di Francia erano stremati, e Giovanni il Buono si affrettò a concludere definitivamente un patto con l'Inghilterra, concedendo a Edoardo III, col trattato di Brétigny del 1360, l'intera parte sudoccidentale della Francia (praticamente la Guienna) e un appannaggio di 4 milioni di scudi, ottenendo in cambio la rinuncia da parte del re inglese alle pretese dinastiche. [66]

Guerra carolina (1360-1389)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra dei cent'anni (1369-1389) .

Preludio: il periodo di pace tra il 1360 e il 1369

A seguito del trattato di pace l'Inghilterra trattenne come prigionieri alcuni ostaggi francesi, in attesa del pagamento del riscatto stabilito. Tra di essi vi erano due dei figli di Giovanni II, diversi principi e nobili, quattro abitanti di Parigi e due cittadini di ciascuna delle diciannove principali città della Francia. Nel frattempo il re si adoperava a raccogliere fondi per pagare il riscatto. Nel 1362 uno degli ostaggi, il figlio Luigi I d'Angiò , fuggì da Calais dove era detenuto; Giovanni II, per senso dell'onore, si sentì obbligato a rientrare nuovamente in Inghilterra come prigioniero. [67] [68]

Carlo V di Francia sul trono

A peggiorare ulteriormente le cose erano i continui tentativi di Carlo il Malvagio, re di Navarra, di ottenere la corona, che perduravano fin dal 1354. Nel 1363 Carlo colse il momento apparentemente favorevole, dovuto alla prigionia di Giovanni II e alla debolezza politica del delfino di Francia, per rinnovare le proprie pretese regali. [69] Sebbene non esistesse un trattato formale, Edoardo III d'Inghilterra appoggiò le mosse di Carlo rallentando deliberatamente i negoziati di pace. L'anno successivo Giovanni II morì a Londra ancora prigioniero degli inglesi e il figlio Carlo V gli succedette sul trono di Francia. [70] Il 7 maggio 1364, tre giorni prima della sua incoronazione, la Navarra di Carlo il Malvagio subì una schiacciante sconfitta nella battaglia di Cocherel da parte delle truppe francesi condotte da Bertrand du Guesclin . [71] L'anno successivo, con il primo trattato di Guérande in cui si confermava Giovanni V quale duca di Bretagna , si mise fine alla guerra di successione bretone: il ducato diveniva uno Stato vassallo del regno di Francia, pur godendo di ampia autonomia. [72]

Una volta salito al trono Carlo V si ritrovò a gestire una situazione difficile: la Francia era nel pieno di una vasta crisi economica, un terzo del regno era controllato dagli inglesi e le rivolte contadine e autonomiste (come quella fiamminga) si susseguivano senza sosta, anche a causa degli aiuti inviati agli insorti dall'Inghilterra. Un altro grave problema nacque dalla smobilitazione degli eserciti: si trattava delle cosiddette Grandes compagnies , vere e proprie armate di mercenari privi di ingaggio che si erano dedicati al brigantaggio che terrorizzavano le popolazioni, saccheggiando e devastando. Nonostante tali difficoltà e ostacoli, Carlo V stabilì che occorreva riprendere le armi per riconquistare le terre perdute e, per fare ciò, ricorse a un pretesto. [68] [73]

Prima guerra civile castigliana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Prima guerra civile castigliana .
La battaglia di Nájera della prima guerra civile castigliana

Nel 1366 era scoppiata per cause dinastiche la prima guerra civile castigliana in cui le forze del sovrano Pietro I di Castiglia (detto "il Crudele"), sostenute dalla corona inglese, combatterono quelle del fratellastro Enrico di Trastámara (detto "il Misericordioso"), il quale godeva invece dell'aiuto francese. Carlo V di Francia inviò sul teatro delle operazioni un contingente militare forte di 12 000 uomini al comando di Bertrand du Guesclin. [74] [75]

Per fronteggiare la minaccia Pietro I fece appello all'Inghilterra ea Edoardo il Principe Nero, ma inizialmente non ricevette alcun aiuto; fu pertanto costretto ad abbandonare il suo regno e riparare in esilio in Aquitania. Tuttavia, poco dopo, fu lo stesso Principe Nero a mettersi alla testa di un esercito anglo-guascone diretto verso la Castiglia, dove sconfisse Enrico di Trastámara nella battaglia di Nájera del 3 aprile 1367, rimettendo Pietro sul trono. [76] Ma Edoardo era ammalato e le sue truppe flagellate dalla dissenteria : gli inglesi dovettero abbandonare la Castiglia senza, peraltro, aver ricevuto quanto pattuito da Pietro per l'aiuto ricevuto. Cogliendo l'opportunità, Enrico e Bertrand du Guesclin tornarono all'attacco, attraversarono il regno d'Aragona loro alleato e occuparono la metà orientale del regno di Castiglia. [77]

Dopo oltre un anno di stallo, il conflitto e la causa dinastica si risolsero con l'uccisione di Pietro I da parte, sembra, dello stesso fratello Enrico, in occasione di un incontro tra i due avvenuto nella notte tra il 22 e il 23 marzo durante la battaglia di Montiel . La Francia ottenne così l'alleanza della Castiglia, e in particolare della sua flotta che svolse un ruolo tutt'altro che marginale nel conflitto con l'Inghilterra, minacciando le rotte che attraversavano la Manica e cogliendo una strategica vittoria nella battaglia di La Rochelle combattuta il 22 giugno 1372. [76] [77]

Ripresa del conflitto: i successi di Carlo V di Francia

Il condottiero Bertrand du Guesclin viene nominato Connestabile di Francia

Una condizione degli accordi di pace stipulati a Brétigny prevedeva che in cambio della rinuncia inglese al trono di Francia il re francese avrebbe perso la sovranità su tutte le terre cedute e, così, Edoardo III aveva affidato i suoi possedimenti d'Aquitania al principe del Galles. Inizialmente il principe Edoardo fu benvoluto dai suoi sudditi, ricevendo l'omaggio feudale da centinaia di vassalli, e dimostrando notevoli capacità amministrative. Tuttavia le ingenti spese cagionate dalla fallimentare campagna castigliana non erano state ripianate, poiché re Pietro non aveva versato la cifra pattuita per l'aiuto ricevuto. [75] A causa di ciò si introdusse nel 1368 un focatico , un'imposta che colpiva ogni singolo nucleo famigliare, di ben 10 scudi. Molti vassalli si ribellarono: in particolare il conte Giovanni I d'Armagnac si rivolse al re di Francia per un arbitrato, negando di fatto che l'Aquitania fosse un dominio inglese. [78] La situazione precipitò e il 3 giugno, nel Palazzo di Westminster , Edoardo III si nominò nuovamente re di Francia. Il 30 novembre Carlo V confiscò l'Aquitania e pretese che il principe del Galles gli prestasse giuramento di fedeltà come vassallo. Al rifiuto del figlio del re d'Inghilterra la Francia rispose con la dichiarazione di guerra, riaccendendo il conflitto con i Plantageneti. [79]

Le operazioni iniziarono dunque nel 1369 con una scorreria di Giovanni di Gand , duca di Lancaster , nel nord della Francia. [80] Questa volta la superiorità militare inglese non fu più tanto netta: la nuova tattica francese ideata da Bertrand du Guesclin e consistente nel cosiddetto "sciopero delle armi", ovvero nell'evitare lo scontro campale prediligendo una guerra di logoramento, colse del tutto impreparati i nemici che, abituati alla vecchia guerra d'incursione, si impegnavano in lunghe e infruttuose spedizioni di devastazione. Carlo V perciò riuscì a conseguire svariati successi e, in meno di dieci anni, riconquistò la maggior parte delle terre precedentemente perse: nel 1380 agli inglesi rimanevano solo le città di Calais, Cherbourg , Brest , Bordeaux e Bayonne . La vittoria sembrava a portata di mano, ma la Francia fu nuovamente risucchiata da un'ondata di rivolte. [81]

La battaglia di Roosebeke, miniatura di Loyset Liédet

Oppresse dal peso di una pesante fiscalità, infatti, le città delle Fiandre si erano ribellate e pretendevano il riconoscimento dell'indipendenza. Gli inglesi fecero grande affidamento sulla sollevazione, in quanto da sempre avevano interessi in quella regione. La Francia, tuttavia, con l'aiuto di Filippo II di Borgogna , sconfisse nel 1382 i ribelli nella battaglia di Roosebeke , senza però riuscire a prendere Gand. Il duca borgognone fu ricompensato con l'annessione delle Fiandre ai propri domini. [82]

Nel frattempo si era anche tentata una soluzione diplomatica al conflitto: tra il luglio 1375 e il giugno 1377 si erano svolti negoziati a Bruges a cui avevano partecipato come mediatori dei legati inviati da papa Gregorio XI . [83] Nonostante ciò non fu possibile trovare una posizione che conciliasse i belligeranti; nemmeno la proposta di una tregua della durata di quarant'anni poté essere accolta. [84] Vi fu anche un avvicendarsi dei protagonisti del conflitto. Il 21 giugno 1377 era morto Edoardo III d'Inghilterra, a cui succedette il nipote Riccardo II di soli 10 anni, mentre Edoardo il Principe Nero era scomparso già l'anno precedente. [81] Il regno di Riccardo si aprì subito con una crisi: dovendo far fronte alle ingenti spese militari, la corona accrebbe la pressione fiscale suscitando malcontento nella popolazione, che sfociò nella rivolta dei contadini , iniziata nel maggio 1381 a seguito della predicazione di John Wyclif . [85] Anche sul trono di Francia sedeva ora un regnante diverso: Carlo V era infatti morto il 16 settembre 1380 lasciando il posto al figlio Carlo VI . [86]

A seguito dello Scisma d'Occidente gli inglesi decisero di appoggiare papa Urbano VI , il primo pontefice non francese dopo la fine della cattività avignonese . Questi, il 6 dicembre 1382, aveva indetto una crociata contro i francesi sostenitori dell' antipapa Clemente VII . A essere incaricato dell'impresa militare fu il vescovo di Norwich Enrico Despenser detto il "vescovo guerriero". Despenser sbarcò quindi nel maggio 1383 a Calais riuscendo a conquistare tutta la costa fiamminga e arrivando ad assediare Ypres. Non ricevendo però gli aiuti sperati da parte inglese, spaventato dall'ingente contrattacco francese, il vescovo dovette abbandonare le terre conquistate e fare un precipitoso ritorno in Inghilterra. Gli eventi portarono a una nuova tregua, seppur breve, che avrebbe fermato le ostilità dal 26 gennaio 1384 al 1º maggio 1385. [82]

Armagnacchi e Borgognoni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni .
Incoronazione di Carlo VI di Francia. Ben presto il re mostrò segni di squilibrio mentale rendendo necessario l'istituzione di un consiglio di reggenza

Con la salita al trono di Carlo VI la politica francese proseguì sulla falsa riga di quella seguita sotto il monarca precedente, ed in questo modo la posizione dei Valois continuò a rafforzarsi. Complici la vittoria di Roosebeke e il fallimento della crociata di Despenser, i francesi tornarono a pianificare una strategia offensiva. Il piano era attaccare direttamente l'Inghilterra, sbarcando sia nei pressi dell' estuario del Tamigi per dirigersi su Londra , sia in Scozia per impegnare gli inglesi a nord. Le oggettive difficoltà di simili operazioni frenarono comunque gli entusiasmi francesi e ben presto le ostilità ristagnarono nuovamente: nell'agosto 1388 entrò in vigore una tregua che l'anno seguente divenne generale, segnando un riavvicinamento tra i due contendenti. [87] La tregua fu quindi conclusa il 9 marzo 1396 a Parigi e, nelle intenzioni dei negoziatori, era previsto che dovesse durare fino al 1426. I termini dell'accordo, in realtà, non furono sempre rispettati e in molte occasioni si verificarono scontri, seppur di lieve intensità in quanto nessuno dei belligeranti era in grado di costituire forze di rilevanti dimensioni. [88]

A partire dal 1392 Carlo VI di Francia aveva iniziato a mostrare una personalità sempre più instabile fino ai primi segni di pazzia. A causa di ciò, dall'anno seguente, il paese fu messo sotto il governo di un consiglio di reggenza presieduto dalla regina Isabella . Il membro più influente del consiglio era il duca di Borgogna Filippo l'Ardito che era anche zio di Carlo VI: egli era contrastato dal fratello del re, Luigi d'Orléans . [89] [90]

Giovanni senza Paura, ritratto di scuola olandese, del 1415 circa

Nel 1404 Filippo l'Ardito morì e suo figlio, il nuovo duca di Borgogna Giovanni senza Paura , ebbe nel consiglio di reggenza un'influenza molto minore del padre e si scontrò con Luigi d'Orléans per ottenere il controllo della Francia. Nel 1407 l'uccisione del duca Luigi a opera dei partigiani di Giovanni fece sfociare la lotta per il potere in una vera e propria guerra civile. Il successore di Luigi fu il figlio Carlo che, nel suo desiderio di vendetta, raccolse intorno a sé diversi nobili, detti orleanisti, e nel 1410 si alleò con il suocero Bernardo VII , conte d'Armagnac ei suoi cavalieri guasconi (da cui il nome di Armagnacchi ). Egli intraprese così un'accanita lotta contro la fazione dei Borgognoni . Questi ultimi non esitarono a chiedere l'aiuto degli inglesi per assicurarsi la vittoria, aprendo l'ultima e decisiva fase della guerra dei cent'anni. [90] [91]

Nel frattempo, il 16 settembre 1400, Owain Glyndŵr era stato incoronato Principe di Galles . Nel 1405, i francesi si allearono con Glyndŵr e con i castigliani in Spagna; scoppiò una vasta ribellione, la più grande contro l'autorità dell'Inghilterra dalla conquista del 1282-1283 e quasi contemporanea alla lotta intestina francese. L'esercito franco-gallese avanzò fino a Worcester , mentre gli spagnoli diressero le proprie galee contro la Cornovaglia a Southampton , saccheggiando e distruggendo i porti inglesi, prima di riparare a Harfleur . La ribellione di Glyndŵr fu infine sedata nel 1415 ma comportò per un certo tempo la semi-indipendenza del Galles . [92]

Guerra dei Lancaster (1415-1429) e unione delle corone

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra dei cent'anni (1415-1429) .
La battaglia di Azincourt in una miniatura del 1422 circa

Nel 1411 il duca di Borgogna Giovanni senza Paura, desideroso di conquistare il trono francese, aveva chiesto aiuto al re inglese, promettendogli in cambio alcune città fiamminghe e il supporto in una futura campagna in Normandia. A quel tempo sul trono inglese, dopo la deposizione di Riccardo II nel 1399 (morto l'anno successivo) e la fine della dinastia dei Plantageneti, sedeva il primo monarca dei Lancaster : Enrico IV . Enrico, già stanco e malato, accettò l'alleanza ma si dimostrò prudente, inviando solo una parte delle proprie forze a supporto del borgognone. [93]

Fu pertanto il giovane e ambizioso Enrico V d'Inghilterra , incoronato alla morte del padre avvenuta nel 1413, a ravvivare le pretese al trono di Francia ea preparare una spedizione militare, approfittando della guerra civile che indeboliva in quel momento i francesi. Così, dopo aver tentato una strada diplomatica che gli rese evidente l'impossibilità di ottenere per vie pacifiche la Normandia, si decise a muovere verso il continente. [94] Le truppe inglesi, circa 12 000 uomini, sbarcarono a Chef-de-Caux il 14 agosto 1415 e misero sotto assedio Harfleur . La città resistette più a lungo del previsto ma alla fine si arrese il 22 settembre. I francesi, quindi, radunarono un ingente esercito per contrastare gli invasori: le due potenze si scontrarono il 25 ottobre 1415 nella battaglia di Azincourt , a nord della Somme . Nonostante l'inferiorità numerica, l'esercito di Enrico V colse una grande vittoria, sbaragliò l'esercito francese e fece prigioniero, fra gli altri, il maresciallo di Francia Jean II Le Meingre detto Boucicault. Circa il 40% della nobiltà francese perì nel sanguinoso scontro. [95]

Ratifica del trattato di Troyes tra Enrico V e Carlo VI. Atto scritto in latino e datato 21 maggio 1420

Enrico, forte del sostegno popolare per la vittoria ottenuta, con una fortunata attività diplomatica ruppe l'alleanza tra i francesi e l' imperatore Sigismondo , attraverso la stipula del trattato di Canterbury (15 agosto 1416). Con tale atto, Enrico sostenne l'azione diplomatica svolta da Sigismondo nel Concilio di Costanza per porre fine allo Scisma d'Occidente; da parte sua, Sigismondo si dichiarò favorevole a riconoscere la legittimità della guerra intrapresa da Enrico stesso. L'8 ottobre il sovrano Lancaster rinsaldò l'alleanza con Giovanni senza Paura incontrandolo a Calais, dove pare che Giovanni fosse disposto a riconoscere Enrico V re di Francia. [96] [97] La Francia, nel frattempo, stava sempre più sprofondando nella completa anarchia: la sconfitta navale subita alla foce della Senna proprio il 15 agosto 1416, [96] il fallimento delle trattative per ostacolare la coalizione con Sigismondo e la morte, nell'aprile 1417, del delfino di Francia Giovanni , [98] contribuirono a demoralizzare la corte francese. Con un re folle, la minaccia perenne del duca di Borgogna e l'esercito francese annientato, Enrico poteva rivendicare la corona di Francia, data la giovane età del nuovo delfino, il quattordicenne Carlo VII di Francia . [98]

Matrimonio di Enrico con Caterina di Valois

Enrico sbarcò, quindi, in Francia nell'agosto 1417 alla testa di oltre 10 000 soldati. Le forze congiunte degli inglesi e dei borgognoni occuparono in breve tempo l'intera parte settentrionale del regno: nel 1417 cadde Caen , nel gennaio 1419 presero Rouen a cui seguirono Alençon , Cherbourg, Évreux . [97] Inoltre, nonostante l'assassinio di Giovanni senza Paura, i borgognoni avevano mantenuto il controllo di Parigi e agli armagnacchi non restò quindi che scendere a patti.

Nel 1420 gli accordi tra Enrico d'Inghilterra e Carlo VI di Francia portarono al trattato di Troyes , firmato dalla regina Isabella, poiché il marito era stato nuovamente colpito da un episodio d'insanità mentale. [99] Nel trattato si stabiliva che a Enrico sarebbe andata in sposa la figlia di Carlo, Caterina di Valois , ei loro figli avrebbero ereditato il trono di Francia, creando una «doppia monarchia». [N 5] Il trattato delegittimava il delfino Carlo VII, che, come riferì suo padre, con il suo coinvolgimento nell'omicidio di Giovanni senza paura, si era «reso indegno di succedere al trono e di qualsiasi altro titolo». [99] [100] Enrico entrò a Parigi nello stesso anno e il trattato fu ratificato dagli Stati Generali. [101]

Enrico V si ammalò e morì nel 1422; il figlio Enrico VI fu incoronato a soli nove mesi, secondo i dettami del trattato, come "Re di Francia e d'Inghilterra". La madre, Caterina di Valois, fu allontanata dal figlio e non lo poté educare poiché il consiglio di reggenza inglese (che fu costituito per l'età prematura del nuovo re ed era capeggiato dal signore di Bedford ) pensava potesse influenzare il bambino facendolo passare dalla parte francese. Dall'altra parte della Manica, nello stesso anno, moriva anche Carlo VI ei sostenitori del delfino respinsero gli accordi di Troyes proclamando anche Carlo VII re di Francia. [102]

Gli inglesi, a questo punto, pensarono che fosse giunto il momento propizio per dare il colpo di grazia al regno di Francia e violando i patti ripresero le ostilità. Il 30 luglio 1423 gli anglo-borgognoni sconfissero l'esercito del delfino nella battaglia di Cravant e il 17 agosto dell'anno successivo confermarono la loro superiorità strategica e militare nella battaglia di Verneuil , in cui i principali capitani francesi furono catturati o uccisi. Il 12 ottobre 1428 gli inglesi si apprestarono ad assediare Orléans , città simbolo della parte armagnacca, mentre il delfino Carlo VII si era ritirato nel meridione. [103]

Giovanna d'Arco e la vittoria francese (1429-1453)

Situazione nel 1429

     Territori controllati da Enrico V

     Territori controllati dal duca di Borgogna

     Territori controllati dal delfino Carlo

     Principali battaglie

--- Attacchi inglesi nel 1415
--- Viaggio di Giovanna d'Arco verso Reims nel 1429
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra dei cent'anni (1429-1453) .

Giovanna d'Arco

Il delfino di Francia Carlo VII palesava tutta la sua debolezza non riuscendo a organizzare un appropriato contrattacco che riuscisse a fermare gli inglesi. Un tentativo francese, passato alla storia come la battaglia delle aringhe del 12 febbraio 1429, di intercettare un convoglio di rifornimenti per le truppe inglesi che assediavano Orléans, si rivelò un disastro. Era chiaro che la città sarebbe presto caduta. [104] In questa congiuntura una giovane contadina lorenese, Giovanna d'Arco , si recò a Chinon , tra la fine di febbraio e l'inizio del marzo 1429, e dichiarò al delfino Carlo di essere stata inviata da Dio per risollevare le sorti del regno di Francia. La ragazza sosteneva di essere stata spinta ad agire in prima persona dalle voci dell' arcangelo Michele e delle sante Caterina d'Alessandria e Margherita di Antiochia . Giovanna riuscì a convincere sia il delfino che gli alti dignitari del regno e così, alla testa di alcune truppe e con un proprio stendardo , lasciò Blois il 28 aprile per giungere a Orléans il giorno seguente. [105]

Ritratto di Giovanna d'Arco, dal registro del Parlamento di Parigi (1429)

Sebbene gli storici inglesi minimizzino il ruolo che ella ebbe nello svolgersi degli eventi, resta il fatto che da quel momento in poi la guerra sembrò registrare una svolta di non poco conto. Le truppe del delfino, guidate da Giovanna, ruppero l'assedio l'8 maggio e inflissero una pesante sconfitta alle forze inglesi: da tale impresa derivò il soprannome "pulzella d'Orléans". L'inaspettata vittoria elevò decisamente il morale dei francesi che, imbaldanziti, colsero una serie di ulteriori vittorie a Jargeau (11-12 giugno), a Meung-sur-Loire (15 giugno), a Beaugency (16-17 giugno) e infine a Patay (18 giugno), riuscendo a liberare tutti i territori occupati fino a Reims , dove Carlo VII fu incoronato re di Francia il 17 luglio. Tra il 3 e il 9 settembre i francesi guidati da Giovanna tentarono senza successo di assediare Parigi , in quel momento in mano inglese, confidando in una possibile sollevazione della popolazione cittadina. [106]

Mentre secondo Giovanna sarebbe stato opportuno continuare la guerra fino alla totale cacciata degli inglesi, il sovrano preferì intavolare delle trattative col nemico. La "pulzella" allora continuò le proprie spedizioni fino a quando nel 1430 fu catturata dai Borgognoni durante la battaglia di Compiègne e consegnata agli inglesi per 10 000 lire tornesi . Fu processata per eresia e condannata a morte nel 1431, senza che apparentemente Carlo VII intervenisse. [107] La figura di Giovanna fu riabilitata solamente al termine della guerra (1456) per diventare un personaggio leggendario della storia francese e uno dei simboli più significativi della Francia monarchica e cristiana. [108] [N 6]

Pace di Arras e fine delle ostilità

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Trattato di Arras (1435) .
Illustrazione dell'assedio di Calais del 1436

Finita la guerra civile e scacciati gli inglesi da buona parte del territorio, Carlo VII convocò una riunione ad Arras per stipulare gli accordi per poter costituire il Regno di Francia e rendere definitiva la pace tra armagnacchi e borgognoni. La conferenza di Arras è ricordata per essere stata la prima conferenza europea: vi presenziarono i francesi, i borgognoni, i lussemburghesi ei Savoia . Carlo VII cedette a Filippo III di Borgogna la Contea di Mâcon e le città della Somme che costituirono con l' Olanda Settentrionale e meridionale gli Stati Generali dei Paesi Bassi , uno Stato nazionale basato sul modello francese. Inoltre il duca di Borgogna rimase vassallo del monarca francese ma diventò ufficialmente indipendente da questi. Il trattato di Arras, firmato il 21 settembre 1435, pose finalmente termine alla guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni, ma non affrontò il conflitto tra Francia e Inghilterra che, pertanto, andò avanti. [109]

La battaglia di Formigny, miniatura su pergamena della fine del XV secolo

Il 9 luglio 1436 Filippo il Buono tentò di assediare Calais , nella speranza disattesa di poter avere il supporto degli olandesi. Gli inglesi sbarcarono dunque sul continente, in poco tempo ruppero l'assedio e dilagarono infine nella Fiandre, devastandole. I modesti fatti d'armi che seguirono portarono due anni più tardi alla stipula di alcune tregue. [110] Nel frattempo il re di Francia si trovò nelle condizioni di attuare alcune sostanziali riforme sull'amministrazione del suo regno: il potere statale fu decisamente centralizzato, il sistema giudiziale rivisto, l'esercito abbandonò i caratteri feudali per essere riorganizzato secondo un modello più moderno ed efficiente con ampio utilizzo dell' artiglieria . [111] [112] In Inghilterra la parte politica che mirava all'ottenimento della pace, capeggiata daWilliam de la Pole, I duca di Suffolk , prese lentamente il sopravvento. Nonostante i negoziati non fossero riusciti a conseguire la definitiva cessazione del conflitto, il 28 maggio 1444 venne stipulata la generale tregua di Tours che sarebbe rimasta in vigore fino al 1º aprile 1446. [113]

In realtà le ostilità ripresero solo nel 1448 e l'anno seguente i francesi riconquistarono Rouen ; nel 1450, guidati da Arturo III di Bretagna e Giovanni II di Borbone , colsero una vittoria decisiva contro gli inglesi nella battaglia di Formigny , completando la riconquista della Normandia in breve tempo: il 1º luglio e il 12 agosto furono rispettivamente riconquistate Caen e Cherbourg. [114] Dopo questa fortunata campagna militare, Carlo VII concentrò gli sforzi sulla Guascogna , l'ultima provincia tenuta dagli inglesi. Bordeaux, la capitale, fu assediata e presa il 30 giugno 1451. [115] Tuttavia, in gran parte a causa delle simpatie del popolo guascone verso gli inglesi, questo risultato fu vanificato da John Talbot, I conte di Shrewsbury che, alla guida di un nuovo esercito, fu capace di strappare la città ai francesi il 23 ottobre 1452. Gli inglesi furono comunque definitivamente sconfitti nella battaglia di Castillon , combattuta il 17 luglio 1453. Talbot era stato convinto a ingaggiare la battaglia a Castillon-la-Bataille , vicino a Bordeaux; durante lo scontro, a un certo punto, i francesi sembrarono ritirarsi verso il loro accampamento e gli inglesi si lanciarono all'inseguimento solo per essere martellati dalla ben posizionata artiglieria avversaria: il conte di Shrewsbury perì con il figlio e centinaia dei suoi uomini. [116] [117] Con l'esercito inglese decimato e incapace di proseguire le ostilità, Bordeaux fu assediata nuovamente e ripresa, e sia la Guienna che la Normandia passarono definitivamente sotto saldo controllo francese. Agli inglesi rimase solo il porto di Calais che fu riconquistato militarmente dai francesi solo nel 1558, conquista poi riconosciuta definitivamente l'anno successivo con la pace di Cateau-Cambresis . [117]

Trattato di Picquigny

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Trattato di Picquigny .
Edoardo IV d'Inghilterra

Le disfatte subite in Francia non portarono subito alla pace poiché un qualunque trattato avrebbe significato la rinuncia da parte degli inglesi a qualsiasi pretesa sul trono francese. Sebbene la battaglia di Castillon sia considerata l'ultima battaglia della guerra dei cent'anni, [116] Inghilterra e Francia rimasero formalmente in conflitto per altri 20 anni, ma gli inglesi non furono in grado di portare avanti le ostilità in quanto occupati ad affrontare gravi disordini interni. Dopo la sconfitta nella guerra, i proprietari terrieri inglesi recriminarono vivamente per la perdita dei loro possedimenti continentali; questa è generalmente considerato una delle cause principali della guerra delle due rose , iniziata nel 1455. [111]

Nel 1474 la guerra dei cent'anni fu sul punto di riprendere, quando il duca Carlo I di Borgogna, detto il Temerario , contando sul supporto inglese, imbracciò le armi contro Luigi XI di Francia . Luigi riuscì a isolare i borgognoni comprando la neutralità di Edoardo IV d'Inghilterra con una grande somma in denaro e una rendita annuale, secondo quanto stipulato nel trattato di Picquigny del 1475. Questo trattato pose fine ufficialmente alla guerra dei cent'anni, poiché Edoardo IV rinunciò alla sua pretesa al trono di Francia. [118] Tuttavia i futuri re d'Inghilterra (e in seguito di Gran Bretagna) continuarono a rivendicare il titolo fino al 1803, quando ogni velleità fu lasciata cadere per deferenza all'esilio di re Luigi XVIII , riparato in Inghilterra dopo la Rivoluzione francese . [119]

I conflitti anglo-francesi ripresero sotto altra veste nei primi anni del XVI secolo durante le guerre d'Italia e poi nuovamente verso la fine del XVII secolo e fino al 1815, in quella che è definita da alcuni storici la seconda guerra dei cent'anni . [120]

Conseguenze

La guerra dei cent'anni coprì per intero l'ultimo scorcio del Medioevo e di conseguenza Inghilterra e Francia (in particolare quest'ultima) alla fine del conflitto apparivano molto differenti rispetto a prima. L'Inghilterra si trasformò, in seguito alla pace finale, da potenza con forti interessi sulla terra ferma a stato marittimo del tutto tagliato fuori dalle vicende continentali. Gli stravolgimenti maggiori si ebbero però in Francia: se all'inizio del Trecento il regno aveva un'impronta fondamentalmente feudale e la corona deteneva solo un potere limitato, a metà Quattrocento un esercito permanente aveva soppiantato le milizie feudali e cittadine, l'autorità regia rappresentata dai balivi si era estesa a tutto il territorio ed era stata creata una fiscalità centrale. Il potere dei feudatari inoltre era stato notevolmente limitato e non erano più presenti possedimenti stranieri (con le uniche eccezioni di Calais e della Borgogna) all'interno dei confini. [121]

Demografiche

Diffusione della peste nera in Europa; l' epidemia causò molte più vittime della guerra

I combattimenti durante la guerra dei cent'anni causarono un numero limitato di morti dirette. Consideratane la durata vi fu un relativamente esiguo numero di battaglie che raramente coinvolsero più di 10 000 uomini, spesso causando poche vittime per via dell'usanza del tempo di risparmiare i prigionieri allo scopo di ottenere un riscatto. Tuttavia a Poitiers (1356) o ad Azincourt (1415) gli inglesi, desiderando indebolire in modo duraturo la cavalleria francese, non fecero alcun prigioniero, il che ebbe la conseguenza di decimare la nobiltà francese. Alcuni autori hanno stimato che il 40% della cavalleria francese scomparve durante la battaglia di Poitiers e almeno il 70% ad Azincourt. [122] Questo comportò un notevole rinnovamento dell'aristocrazia, la qual cosa contribuì alla sua perdita di potere: nella Beauce , per esempio, nel Cinquecento, solo il 19% dei nobili poteva vantare un'origine del proprio titolo anteriore a quel secolo. [123]

Ben più devastante della guerra fu la peste nera che colpì l'Europa tra il 1347 e il 1353, ma che continuò a ripresentarsi a intervalli relativamente costanti fino alla metà del XV secolo, portandosi via circa il 30% della sua popolazione. [58] Tra il 1310 e il 1320, la Francia contava circa 21 milioni di abitanti all'interno degli attuali confini; un secolo dopo, nel 1430, tale conta era scesa a circa 8-10 milioni, con una perdita del 60% della popolazione, che tornava al livello dell'anno Mille. In Inghilterra intorno al 1400 si scese a 2,1 milioni di abitanti rispetto ai 4 milioni dell'inizio della guerra. [124] Sempre oltre Manica, si osservava una desertificazione della campagna che accentuò la transizione verso una società commerciale con una forte concentrazione dei poteri nelle città, mentre la Francia manteneva una popolazione agricola del 90%. [125]

Economiche

All'inizio del conflitto l'esercito francese, come del resto tutti gli altri eserciti feudali, non comportava costi eccessivi per la corona: i vassalli avevano il dovere di sopperire a tutte le spese dei propri contingenti se la mobilitazione era limitata a poche settimane. La proclamazione dell' eribanno , inoltre, forniva un aumento considerevole delle entrate e scongiurava un rapido consumo del modesto tesoro regio. Tuttavia l'uso massiccio dei mercenari e il declino dell'istituzione dell'eribanno comportarono uno stravolgimento del sistema finanziario francese; occorse incrementare il processo di svalutazione monetaria, ovvero diminuire le percentuali d'oro e d'argento delle monete per disporre di più denaro liquido, mossa che provocò effetti negativi sull'economia. La pressione fiscale si impennò, l'esazione si fece permanente e più incisiva [126] [127] [128] e gli scambi commerciali furono resi insicuri. [129] L'aumento delle tasse fu dovuto anche ai costi sempre più gravosi per i feudatari, equipaggiati con armature sempre più complesse e circondati da lance decisamente più numerose che in passato. La nobiltà, pertanto, andò incontro a un generale impoverimento e rispose alzando i carichi fiscali richiesti ai contadini; costoro, già schiacciati dalla tassazione regia di guerra, si ribellarono in massa, ma in realtà furono le città ad affrontare le maggiori spese durante il conflitto. [128] [130] Al contrario furono le campagne a subire le maggiori devastazioni, specie in Francia, ove gli inglesi applicarono il modello strategico teorizzato da sir John Fastolf , articolato su azioni di saccheggio e di offesa alla stessa popolazione civile, allo scopo di seminare il terrore e privare di risorse l'avversario. [131] [132]

In ambito più prettamente finanziario, la guerra ebbe ripercussioni immense sull'economia dell'Europa intera. A causa del passivo sempre più accentuato i regni dovettero fare ricorso massiccio al credito , impegnandosi con le maggiori banche del tempo, tanto da essere costretti a volte a dichiarare bancarotta, come l'Inghilterra (1343). Ciò portò al fallimento delle due più importanti famiglie di banchieri dell'Europa del tempo, i Bardi ei Peruzzi . [51] Il generale calo demografico e il flagello della peste portarono a un costante aumento dei prezzi in una situazione di offerta di moneta costante. Di conseguenza i prodotti orientali divennero più competitivi e il deficit commerciale a favore dell'Oriente incrementò; ciò incoraggiò i commerci a lunga distanza ei progressi tecnici nella nautica, peraltro già in atto nel XIII secolo. [133] Le navi divennero più manovrabili grazie al miglioramento del timone , crebbero di dimensioni e furono introdotte nuove tecniche di navigazione, favorite dal perfezionamento della bussola grazie agli studi di Pierre de Maricourt sul magnetismo . [134] Fu così possibile applicare una correzione matematica alla declinazione magnetica e introdurre la balestriglia per misurare la latitudine . Queste innovazioni resero possibile la navigazione transoceanica e posero le basi per le grandi scoperte geografiche. L'insicurezza delle vie terrestri, invece, comportò danni all'economia delle Fiandre e della Francia, in quanto il commercio tessile si spostò via mare, aggirando la penisola iberica a beneficio dei commercianti italiani. [133] Le ripetute sospensioni dei traffici attraverso La Manica ebbero seri contraccolpi sull'industria tessile fiamminga che, all'inizio del conflitto, importava lana inglese: per colmare questa lacuna gli inglesi si resero maggiormente indipendenti, imparando a trasformare la propria lana in capi di abbigliamento. [135] Come incentivo a tale trasformazione il re d'Inghilterra aumentò le tasse sulla lana [ non chiaro ] ; inoltre, nel 1337, concesse ampi privilegi a qualsiasi lavoratore straniero che si fosse stabilito nelle città inglesi, proibì l'esportazione di lana nelle Fiandre e l'importazione di vestiti. [136] Di conseguenza molti tessitori fiamminghi itineranti emigrarono in Inghilterra a tentare la fortuna, tanto che le Fiandre erano in crisi demografica già prima delle peste. [137] Non solo: il paese reindirizzò le esportazioni di lana in Spagna , un primo passo della futura integrazione nella sfera economica nella casa d'Asburgo , e privilegiò altri settori, come quello bancario, per compensare la forte concorrenza inglese nel settore tessile. [138]

Militari

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rivoluzione militare .
Arcieri con l'arco lungo inglese ( longbow )

Protagonista delle prime battaglie del conflitto fu l' arco lungo inglese, arma con una gittata utile di ben 90 metri. Questo nuovo tipo di arco, sebbene fosse inferiore alla balestra per gittata e capacità di perforazione dei dardi, appariva in qualche modo vantaggioso per il minore costo, la maggiore maneggevolezza, praticità e velocità di ricarica. Gli arcieri inglesi si dimostrarono efficacissimi nel contrastare le cariche della cavalleria pesante, poiché erano capaci di uccidere i cavalli in corsa a notevole distanza e lasciare i cavalieri nemici a terra nell'impossibilità di muoversi a causa della loro pesante corazza. [139] Queste nuove armi si rivelarono letali contro le armature in uso, sostanzialmente identiche a quelle del Duecento, consistenti in lunghe cotte in maglia metallica , in cui le parti composte da piastre di metallo erano limitate. A poco a poco la parte in maglia diminuì a vantaggio delle piastre metalliche, ora ben articolate e foggiate su misura da artigiani specializzati nella realizzazione anche di un singolo elemento; alla fine del conflitto anche i cavalli erano corazzati. [140] [141]

Elmo a bacinetto, tipico del periodo della guerra dei cent'anni

Man mano che la guerra proseguiva si impose un nuovo congegno, che doveva generare una vera e propria rivoluzione: l'arma da fuoco. L'invenzione di un simile strumento era avvenuta nell' Impero cinese Song ed era stato possibile grazie alla scoperta della polvere da sparo (una cui prima menzione appare su un testo del 1044): questa miscela fu presto utilizzata per lanciare proiettili infilati in lunghe canne di bambù o di legno. Si presume che la polvere da sparo ei primi, rudimentali mezzi per scagliare proietti siano giunti in Europa attraverso il mondo musulmano, a sua volta entrato in contatto con le armi da fuoco grazie ai mongoli . Solo nel 1267, in ogni caso, Ruggero Bacone compose la prima formula europea per la produzione di questo esplosivo . [142] Doveva passare circa mezzo secolo, però, prima che si parlasse di " cannoni ", richiamati per la volta in un documento fiorentino del 1326. Nel 1346 si ebbe infine il primo impiego documentato, forse il primo in assoluto in Europa, di cannoni: nella battaglia di Crécy gli inglesi esplosero alcuni colpi di artiglieria, con l'intento soprattutto di atterrire gli avversari francesi. [143] I francesi stessi misero in campo alcuni pezzi d'artiglieria già nel 1348. [144] Da allora la presenza di armi da fuoco si fece sempre più marcata e decisiva, tanto da arrivare a influenzare l'esito di interi scontri. Sempre nel 1346, ma a Calais, gli inglesi ebbero a disposizione ben dieci cannoni e diverse palle di piombo, con le quali tenere a bada i francesi. [145] Fino ai primi anni del XV secolo si era soliti ricorrere a pezzi di artiglieria di piccolo calibro , più maneggevoli, ma da lì in avanti si assistette alla produzione di grandi bocche da fuoco, tanto che nel 1412 a Carcassonne si parla di bombarde da 4 500 chili. La scrittrice coeva Christine de Pizan rilevò che l'artiglieria era diventata pressoché indispensabile e, nei suoi testi, raccomandò di impiegare almeno quattro grandi cannoni in appoggio all'attacco a una piazzaforte ben difesa. [146]

Bombarda del XV secolo

Le nuove artiglierie a polvere pirica non cancellarono subito le precedenti artiglierie a trabucco , poiché questi due tipi di armi furono usati, almeno inizialmente, per scopi diversi: i cannoni erano impiegati con un alzo minimo e per sparare con tiro teso, quasi orizzontale; al contrario i ben sperimentati trabucchi servivano a lanciare proiettili lungo traiettorie paraboliche. Non è, tuttavia, da sottovalutare l'impatto che le armi da fuoco ebbero sulla concezione della guerra, sul modo di combattere, di organizzare e di finanziare le spedizioni e sulla preparazione degli eserciti. [147] Infatti l'uso più ragionato dell'artiglieria da campo permise ai francesi, nell'ultima fase delle ostilità, di disarticolare i pericolosi reparti di arcieri e, quindi, di organizzare nuovamente le tradizionali cariche di cavalleria, dirette contro masse di avversari più vulnerabili o in rotta. Questa strategia si dimostrò vincente fino alle prime guerre d'Italia del XVI secolo , in cui la battaglia di Marignano è il migliore esempio di combinazione tra cavalleria e artiglieria, ma andò anch'essa gradualmente in disuso per via della comparsa dell' archibugio che impose la fanteria svizzera e spagnola (i tercios ) sui campi di battaglia. [148] L'introduzione dell'artiglieria, infine, ebbe profonde ripercussioni sull'architettura delle fortificazioni. Le mura crebbero in larghezza e si circondarono da argini di terra per rallentare o fermare le palle di cannone. Durante il Rinascimento , che per alcuni ebbe inizio proprio al termine della guerra dei cent'anni, i castelli divennero incapaci di resistere all'artiglieria e furono trasformati in residenze spaziose e confortevoli: il castello fortificato, simbolo del feudalesimo, scomparve. La sicurezza diventò appannaggio del potere centrale, in grado di sostenere i cospicui finanziamenti necessari al mantenimento di un esercito permanente, che crebbe a spese dell'aristocrazia guerriera. [149]

Carica di cavalleria pesante durante la battaglia di Patay

Importanti furono, perciò, i contraccolpi sulla stessa composizione delle armate. Verso la fine del Medioevo gli eserciti erano composti principalmente da due elementi: la cavalleria pesante , considerata la punta di diamante, e la fanteria , composta da fanti, arcieri e balestrieri . Siccome l'equipaggiamento era di competenza del combattente, la struttura della società si rifletteva anche sull'organizzazione delle armate. Oltre che del cavallo, i cavalieri necessitavano di un' armatura completa in ferro assai costosa, precludendo automaticamente l'accesso alla cavalleria a chi non era agiato. Diversamente i soldati a piedi erano equipaggiati con modeste protezioni di cuoio e, quando raramente possedevano un cavallo, questo era di scarsa qualità e non veniva utilizzato in combattimento. [150] La guerra dei cent'anni contribuì a sconvolgere questo modello segnando, innanzitutto, il declino della cavalleria. I cavalieri francesi, che coincidevano con il ceto aristocratico abbiente, furono sopraffatti dalle strategie inglesi. Allo scoppio del conflitto, la tattica della cavalleria francese era rimasta la stessa dall'XI secolo: grazie alla staffa e alla sella profonda, il cavaliere poteva appoggiare la sua lancia alla resta (puntata in avanti e sotto l'ascella) e, con la velocità delle cavalcature, le masse di cavalleria si trasformavano in una notevole massa d'urto. Sin dalle iniziative denominate " Tregua di Dio " promosse a cominciare dal X secolo, la Chiesa aveva imposto regole di condotta ai bellicosi aristocratici. Pertanto, per far parte della nobiltà, era necessario giustificare una condotta onorevole e la guerra era un'opportunità per legittimare la propria posizione sociale, mostrare coraggio e lealtà sul campo di battaglia. La cattura di cavalieri avversari era, inoltre, una buona fonte di reddito tramite la richiesta di riscatto, il che significava in ultima analisi che per i cavalieri il rischio di morte era piuttosto basso. [37] [151]

Edoardo III d'Inghilterra conta i morti dopo la battaglia di Crécy

La strategia di carica frontale divenne progressivamente obsoleta dall'inizio del XIV secolo, poiché una fila di picchieri era sufficiente a rompere l'avanzata della cavalleria: così a Courtrai i fiamminghi schiacciarono la cavalleria francese e, a Bannockburn, gli scozzesi sconfissero quella inglese. [152] Le guerre di Scozia permisero agli inglesi di organizzare il proprio esercito attorno a numerosi arcieri (spesso armati anche di spada) e uomini d'armi a piedi, protetti dalle file di picchieri. Questa tattica permise agli inglesi di conseguire grandi vittorie nonostante l'inferiorità numerica a Crécy, a Poitiers o ad Azincourt. [153] D'altra parte gli eserciti di fanteria non si regolavano con il codice d'onore cavalleresco e puntavano a eliminare in permanenza il massimo numero di avversari; quindi a Courtrai, a Crécy o ad Azincourt gli inglesi preferirono massacrare i cavalieri francesi piuttosto che farli prigionieri per il riscatto. [154]

La smobilitazione degli eserciti di mercenari , talvolta stranieri (italiani del nord, tedeschi, svizzeri, fiamminghi) poneva il problema delle compagnie che durante i periodi di tregua si davano al saccheggio: anche per questo iniziarono quindi a preferirsi truppe di professionisti permanenti, formate da combattenti pagati tramite le tasse. La tassazione della popolazione divenne possibile grazie all'arricchimento generale conseguente allo sviluppo del commercio e delle città. D'altra parte, quando i soldati non venivano inquadrati in eserciti regolari, iniziavano a organizzarsi tra di loro, dando origine alle compagnie di ventura , che furono protagoniste dei campi di battaglia dei secoli successivi. [155]

Crisi del papato

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Scisma d'Occidente .
L'Europa al tempo dello Scisma

All'inizio del conflitto la sede del papato si trovava ad Avignone ei papi erano francesi, il che conferiva al re di Francia un importante vantaggio diplomatico. Tuttavia nel 1377 Gregorio XI riportò la sede a Roma per porre fine al conflitto con i fiorentini grazie all'intervento di Caterina da Siena . L'anno successivo il nuovo papa Urbano VI si dimostrò particolarmente dispotico nei confronti dei cardinali francesi, che lo accusarono di essere stato eletto grazie a pressioni politiche; nominarono quindi l' antipapa Clemente VIII ad Avignone. I belligeranti ebbero tutto l'interesse ad avere l'appoggio di un papa, pertanto l'Inghilterra e il Sacro Romano Impero riconobbero Urbano VI, mentre la Francia ei suoi alleati castigliani e scozzesi sostennero Clemente VII. [156]

Durante questi due secoli di guerra, caratterizzati da carestie e pestilenze, i credenti scoprirono una Chiesa spesso incapace di dare risposta alle loro ansie. È il momento in cui l'«aritmetica della salvezza» ( Henri Martin ) e la «contabilità dell'aldilà» ( Jacques Chiffoleau ) assunsero proporzioni incomprensibili per coloro che ignorarono il terrore degli uomini di quel tempo per l'Inferno: per i ricchi era consuetudine comprare centinaia, persino migliaia, di messe per la salvezza delle loro anime. Tutti prendevano parte a processioni penitenziali, "passioni" teatrali sul piazzale delle chiese, l'"incoronazione della Vergine" divenne un soggetto frequentissimo dell'arte. Sempre più fedeli, riformatori cristiani, richiesero di avere un accesso diretto alla fonte della salvezza, la lettura della Bibbia in volgare, in un momento in cui solo i chierici possedevano la capacità e il diritto di leggere e commentare le Sacre Scritture. Si riscontra, quindi, un'origine di quella che poi sarà la riforma protestante del XVI secolo, un altro elemento di modernità che si materializza alla fine del Medioevo insieme all'ascesa delle classi borghesi. [125] La divisione della Chiesa, in seguito al grande Scisma d'Occidente, aprì spazio alle critiche. Nuove teorie, come quelle di John Wyclif vennero alla ribalta, mentre i sacerdoti si scontrarono tra i sostenitori del papa o dell'antipapa, che si screditarono a vicenda. In questo modo fu spianata la strada per la riforma di cui Wyclif è considerato uno dei precursori. [157]

Per risolvere il conflitto la Chiesa dovette ricorrere al conciliarismo , in cui un concilio ecumenico ha più potere dello stesso Papa. L'importante assemblea si svolse a Costanza del 1415, i due papi rinunciarono alla carica e così fu possibile eleggere un unico papa: Martino V . Il prezzo da pagare per l'utilizzo di tale strumento fu la riduzione del potere temporale del pontefice, circostanza che consentì a Carlo VII di Francia di emanare la prammatica Sanzione (1438) e divenire il capo naturale della chiesa francese. Egli si appoggiò all'episcopato locale e rafforzò il gallicanesimo . [158] [159]

La differenziazione tra Francia e Inghilterra

Il Parlamento inglese di fronte al re nel XIV secolo: la guerra scatenò la crisi della monarchia inglese

Il conflitto trasformò profondamente i due principali paesi belligeranti. In Inghilterra il commercio e l'artigianato crebbero di importanza e con essi andò a rafforzarsi la borghesia cittadina, a scapito dei borghi rurali e del mondo contadino in generale; il Parlamento vide un graduale e continuo incremento dei propri poteri, erodendo le competenze della monarchia. [135] Nei contadini, sempre meno numerosi, crebbe la consapevolezza del loro ruolo sociale e iniziarono a chiedere che fosse maggiormente riconosciuto, soprattutto dal momento che molte battaglie del conflitto erano state vinte grazie al loro talento di arcieri: si trattava del naturale allineamento ai sermoni dei lollardi di John Wyclif. [160] Le rotte commerciali via mare rendevano meno necessario un potere centralizzato per garantirne la sicurezza, rispetto alle vie terrestri, così la nobiltà cominciò un lento declino cui si accompagnò di riflesso l'indebolimento del potere assoluto e il sorgere di embrionali rivendicazioni delle libertà individuali. In questo processo si possono vedere i primi passi verso l'avvento di una monarchia costituzionale . [161] Nel 1361 l' inglese divenne la lingua ufficiale confermando la spaccatura culturale tra i due paesi. [162]

In Francia, diversamente, complice il clima mite che favoriva l'agricoltura, andò affermandosi un modello di società prevalentemente rurale con una rigida connotazione religiosa e una potente monarchia, cui era attribuito un potere centralizzato, forte e protettivo. Lo sviluppo delle città permise alla borghesia di contestare il potere della nobiltà che sembrò incapace di giustificare il suo status sui campi di battaglia, mentre monarchi come Carlo V e suo nipote Carlo VI, che saggiamente riuscirono a convogliare intorno a loro il sentimento nazionale emergente, alla fine riuscirono a rafforzare il potere reale. Sfruttando l'insicurezza generata dal conflitto e che la nobiltà non seppe gestire, la corona riuscì a imporre la costituzione di un esercito permanente finanziato da un sistema fiscale e un sistema amministrativo moderno. In questo modo l'antico sistema feudale, eredità del primo medioevo, andò in crisi davanti all'autorità del re, preparando il terreno verso l'evoluzione nella monarchia assoluta estremamente centralizzata, a differenza del resto d'Europa in cui il potere si frammentava sempre di più a favore delle città. [125]

Note

Esplicative

  1. ^ Il termine è entrato in uso, inizialmente presso gli storici anglosassoni, circa a metà del XIX secolo. In Contamine, 2007 , p. 7 .
  2. ^ In particolare le bombarde , utilizzate per la prima volta dagli inglesi nel corso della battaglia di Crécy; nella guerra navale il primo esempio è del 1338 ad Arnemuiden . In Contamine, 1986 , p. 276 .
  3. ^ Altre date sono tradizionalmente il 1492,scoperta dell'America , e il 1517, affissione delle tesi di Martin Lutero ; In Piccinni, 2007 , p. 436 .
  4. ^ Si privilegiava ancora il combattimento corpo a corpo e la cavalleria pesante nelle cariche, in quanto la nobiltà riteneva disonorevole il combattimento a distanza. In Cardini, 2020 , p. 116 .
  5. ^ I due regni sarebbero stati governati da un unico sovrano, pur mantenendo le dovute differenze dal punto di vista politico, amministrativo ed economico. In Krumeich, 2008 , p. 13 .
  6. ^ La data d'inizio del "Processo in nullità della condanna" è stabilita al 7 novembre 1455, giorno in cui la madre di Giovanna si presentò, a Parigi, innanzi a tre vescovi designati dal Pontefice, chiedendo formalmente la revisione del processo di condanna. Agli atti furono allegate anche le deposizioni già acquisite in tale data. In Pernoud-Clin, 1987 , pp. 198-201 .

Bibliografiche

  1. ^ Montanari, 2006 , pp. 145-146, 149 .
  2. ^ Montanari, 2006 , p. 149 .
  3. ^ Burne, 1995 , p. 17 .
  4. ^ Contamine, 2007 , pp. 19-20 .
  5. ^ Contamine, 2007 , p. 20 .
  6. ^ a b Contamine, 2007 , pp. 21-22 .
  7. ^ Desideri, 1986 , pp. 510-512 .
  8. ^ Contamine, 2007 , p. 22 .
  9. ^ Filippo IV il Bello re di Francia , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  10. ^ Sumption, 1990 , pp. 39-40 .
  11. ^ Contamine, 2007 , p. 16 .
  12. ^ Montanari, 2006 , pp. 145, 146 .
  13. ^ Le Goff, 1996 , pp. 42-43, 205 .
  14. ^ Montanari, 2006 , pp. 147, 149 .
  15. ^ Le Goff, 1996 , p. 114 .
  16. ^ Montanari, 2006 , pp. 215-216 .
  17. ^ a b Contamine, 2007 , pp. 18-19 .
  18. ^ Contamine, 2007 , p. 17 .
  19. ^ Bove, 2009 , p. 30 .
  20. ^ Contamine, 2007 , p. 11 .
  21. ^ a b Contamine, 2007 , p. 12 .
  22. ^ Casanova, 2014 , p. 47 .
  23. ^ Favier, 1980 , p. 37 .
  24. ^ Favier, 1980 , p. 32 .
  25. ^ Favier, 1980 , p. 36 .
  26. ^ Contamine, 2007 , pp. 12-14 .
  27. ^ Favier, 1980 , p. 16 .
  28. ^ Contamine, 2007 , pp. 15-16 .
  29. ^ Contamine, 2007 , pp. 14-15 .
  30. ^ Contamine, 2007 , p. 9 .
  31. ^ Favier, 1980 , p. 14 .
  32. ^ a b Contamine, 2007 , p. 10 .
  33. ^ Favier, 1980 , pp. 70-73 .
  34. ^ Montanari, 2006 , p. 237 .
  35. ^ Balard, Genet, Rouche, 2003 , pp. 222-223 .
  36. ^ Pietri, Meuleau, 1984 , p. 13 .
  37. ^ a b Balard, Genet, Rouche, 2003 , pp. 231-232 .
  38. ^ Contamine, 2007 , p. 5 .
  39. ^ Contamine, 2007 , p. 6 .
  40. ^ Chantrel, 1866 , pp. 382-388 .
  41. ^ Curry, 2002 , pp. 5-22 .
  42. ^ ( EN ) Mark Cartwright, Hundred Years' War , su ancient.eu . URL consultato il 30 luglio 2020 ( archiviato l'8 agosto 2020) .
  43. ^ Contamine, 2007 , p. 23 .
  44. ^ Contamine, 2007 , pp. 23-24 .
  45. ^ Contamine, 2007 , p. 24 .
  46. ^ Contamine, 2007 , pp. 24-25 .
  47. ^ Seward, 2003 , pp. 36-46 .
  48. ^ Harris, 1847 , pp. 38-69 .
  49. ^ a b Contamine, 2007 , p. 25 .
  50. ^ Contamine, 2007 , pp. 25-26 .
  51. ^ a b c Contamine, 2007 , p. 26 .
  52. ^ Contamine, 2007 , pp. 26-27 .
  53. ^ Contamine, 2007 , p. 27 .
  54. ^ Contamine, 2007 , pp. 27, 29 .
  55. ^ Contamine, 2007 , pp. 28-29 .
  56. ^ Contamine, 2007 , p. 31 .
  57. ^ Frari, 1840 , pp. 296-298 .
  58. ^ a b Ujvari, 2002 , p. 70 .
  59. ^ Contamine, 2007 , pp. 32-33 .
  60. ^ Contamine, 2007 , pp. 32, 34 .
  61. ^ Contamine, 2007 , p. 34 .
  62. ^ Contamine, 2007 , pp. 34-35 .
  63. ^ Contamine, 2007 , pp. 36-37 .
  64. ^ Raffaello Morghen, Jacquerie , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
  65. ^ Contamine, 2007 , pp. 39, 41 .
  66. ^ Contamine, 2007 , pp. 42-43 .
  67. ^ ( EN ) Hugh Chisholm, Brétigny , in Enciclopedia Britannica , XIª ed., Cambridge University Press, 1911.
  68. ^ a b Contamine, 2007 , p. 46 .
  69. ^ Wagner, 2006 , pp. 102-103 .
  70. ^ Contamine, 2007 , pp. 47-48 .
  71. ^ Wagner, 2006 , p. 86 .
  72. ^ Contamine, 2007 , p. 48 .
  73. ^ Contamine, 2007 , pp. 48-50 .
  74. ^ Curry, 2002 , pp. 69-70 .
  75. ^ a b Contamine, 2007 , p. 50 .
  76. ^ a b Wagner, 2006 , p. 78 .
  77. ^ a b Contamine, 2007 , p. 51 .
  78. ^ Contamine, 2007 , pp. 53-54 .
  79. ^ Contamine, 2007 , pp. 54-55 .
  80. ^ Contamine, 2007 , p. 56 .
  81. ^ a b Contamine, 2007 , p. 59 .
  82. ^ a b Contamine, 2007 , p. 64 .
  83. ^ Contamine, 2007 , p. 57 .
  84. ^ Contamine, 2007 , p. 58 .
  85. ^ Contamine, 2007 , pp. 61-62 .
  86. ^ Contamine, 2007 , p. 60 .
  87. ^ Contamine, 2007 , pp. 65-66 .
  88. ^ Contamine, 2007 , p. 67 .
  89. ^ Contamine, 2007 , p. 69 .
  90. ^ a b Curry, 2002 , pp. 72-82 .
  91. ^ Contamine, 2007 , pp. 72-73 .
  92. ^ Contamine, 2007 , pp. 71-72 .
  93. ^ Contamine, 2007 , p. 75 .
  94. ^ Contamine, 2007 , pp. 76-77 .
  95. ^ Turchin 2003 , pp. 179-180 .
  96. ^ a b Kingsford, 1891 , p. 49 .
  97. ^ a b Contamine, 2007 , p. 78 .
  98. ^ a b ( EN ) France, Capetian kings , su fmg.ac , Charles Cawley & FMG. URL consultato il 25 luglio 2020 ( archiviato il 12 dicembre 2017) .
  99. ^ a b Gibbons, 1996 , pp. 70-71 .
  100. ^ Krumeich, 2008 , p. 13 .
  101. ^ ( EN ) Christopher Allmand, Henry V , 23 settembre 2010, DOI : 10.1093/ref:odnb/12952 (archiviato dall' url originale il 10 agosto 2018) .
  102. ^ Contamine, 2007 , pp. 80-81 .
  103. ^ Contamine, 2007 , p. 82 .
  104. ^ Contamine, 2007 , pp. 85-86 .
  105. ^ Contamine, 2007 , p. 86 .
  106. ^ Contamine, 2007 , p. 87 .
  107. ^ Contamine, 2007 , pp. 87-78 .
  108. ^ ( FR ) Procès de réhabilitation , su stejeannedarc.net . URL consultato il 25 luglio 2020 ( archiviato il 25 luglio 2020) .
  109. ^ Contamine, 2007 , p. 89 .
  110. ^ Contamine, 2007 , p. 93 .
  111. ^ a b Lee, 1998 , pp. 145-147 .
  112. ^ Contamine, 2007 , p. 94 .
  113. ^ Contamine, 2007 , p. 95 .
  114. ^ Nicolle, 2012 , pp. 26-35 .
  115. ^ Contamine, 2007 , p. 97 .
  116. ^ a b Wagner, 2006 , p. 79 .
  117. ^ a b Contamine, 2007 , p. 98 .
  118. ^ Contamine, 2007 , p. 99 .
  119. ^ Neillands, 2001 , pp. 290-291 .
  120. ^ Buffinton, 1929 .
  121. ^ Francesco Cognasso, Guerra dei cent'anni , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
  122. ^ Dupâquier, 1995 , p. 367 .
  123. ^ ( FR ) Laurent Bourquin, Qu'est-ce que la noblesse? , in L'Histoire , n. 195, dicembre 1995, p. 24.
  124. ^ Vincent, 1995 , cap. 11 .
  125. ^ a b c ( FR ) L'affirmation du pouvoir royal , su pedagene.creteil.iufm.fr . URL consultato il 25 luglio 2020 (archiviato dall' url originale il 22 dicembre 2010) .
  126. ^ Contamine, 2007 , pp. 21, 40, 55, 106, 111 .
  127. ^ Antifoni, 1998 , p. 561 .
  128. ^ a b Giardina, Sabbatucci e Vidotto, 2014 , p. 376 .
  129. ^ Balard, Genet, Rouche, 2003 , p. 273 .
  130. ^ Contamine, 2007 , pp. 40, 55 .
  131. ^ Aberth, 2000 , p. 85 .
  132. ^ Cooper, 2010 , pp. 70-76 .
  133. ^ a b Noirel, 2004 , pp. 205-206 .
  134. ^ Gimpel, 1975 , pp. 184-185 .
  135. ^ a b Balard, Genet, Rouche, 2003 , p. 281 .
  136. ^ Favier, 1980 , p. 76 .
  137. ^ Power, 1941 , pp. 56-57 .
  138. ^ Balard, Genet, Rouche, 2003 , p. 280 .
  139. ^ ( EN ) Clifford Rogers, The Efficacy of the Medieval Longbow: A Reply to Kelly DeVries , su academia.edu . URL consultato il 25 luglio 2020 ( archiviato il 23 gennaio 2016) .
  140. ^ Cardini, 2020 , pp. 52-54 .
  141. ^ Plinio Fraccaro, Arturo Taranto et al., Cavalleria e cavalieri , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
  142. ^ Contamine, 1986 , p. 199 .
  143. ^ Contamine, 1986 , p. 276 .
  144. ^ Contamine, 1986 , p. 200 .
  145. ^ Contamine, 1986 , pp. 200-202 .
  146. ^ Contamine, 1986 , pp. 201-202 .
  147. ^ Contamine, 1986 , pp. 270-272 .
  148. ^ Balard, Genet, Rouche, 2003 , p. 233 .
  149. ^ Balard, Genet, Rouche, 2003 , pp. 236-237 .
  150. ^ Contamine, 1986 , pp. 103-104, 106-111 .
  151. ^ Cardini, 2020 , p. 69 .
  152. ^ ( EN ) Tony Pollard e Neil Oliver, A Soldier's View of Battle through the Ages , su bbc.co.uk . URL consultato il 25 luglio 2020 (archiviato dall' url originale il 6 dicembre 2008) .
  153. ^ Cardini, 2020 , p. 72 .
  154. ^ Ambühl, 2013 , pp. 102-105 .
  155. ^ Cardini, 2020 , p. 80 .
  156. ^ Theis, 1992 , p. 307 .
  157. ^ Balard, Genet, Rouche, 2003 , p. 294 .
  158. ^ Vincenzo Arangio-Ruiz, Prammatica sanzione , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
  159. ^ Costanza, Concilio di , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  160. ^ ( EN ) Melissa Snell, Conflagration: The Peasants' Revolt , su historymedren.about.com . URL consultato il 25 luglio 2020 (archiviato dall' url originale il 25 agosto 2007) .
  161. ^ Sabaté, 2017 , pp. 20-21 .
  162. ^ Favier, 1980 , p. 51 .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 29270 · LCCN ( EN ) sh85062988 · GND ( DE ) 4160808-2 · BNF ( FR ) cb11938577c (data) · BNE ( ES ) XX529053 (data) · NDL ( EN , JA ) 00563842
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 30 agosto 2020 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki