Războiul indo-pakistanez din 1971

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Războiul indo-pakistanez din 1971
parte a războaielor indo-pakistaneze
1971 Instrument of Surrender.jpg
Generalul Niazi (așezat în centru cu beretă) semnează predarea forțelor pakistaneze în estul Pakistanului în prezența comandantului trupelor de invazie indiene, generalul Aurora (așezat în stânga cu turbanul)
Data 3-17 decembrie 1971
Loc Bangladesh
granița dintre India și Pakistan
Casus belli Războiul de eliberare bengali
Rezultat Victoria indiană
semnarea acordului Simla
Schimbări teritoriale independența Bangladeshului față de Pakistan
Implementări
Comandanți
Efectiv
India : 833.000 de oameni
Bangladesh : 100.000 de bărbați
645.000 de oameni
Pierderi
India : între 3.300 și 3.600 de morți
între 8.000 și 10.000 de răniți
aproximativ 900 de prizonieri și dispăruți
Bangladesh : aproximativ 1.000 de morți și răniți
9.100 de morți
92.200 de prizonieri
Zvonuri de războaie pe Wikipedia

Războiul indo-pakistanez din 1971 sau al treilea război indo-pakistanez a fost purtat între 3 [N 1] și 17 decembrie 1971 și a văzut forțele Pakistanului confruntate pe de o parte și pe cele ale Indiei pe de altă parte, intervenind în sprijinul a gherilelor de independență bengaleze ale Mukti Bahini . În ceea ce privește numărul soldaților implicați și numărul de victime, conflictul din 1971 a fost cel mai mare din seria războaielor purtate între India și Pakistan de la independența lor.

Cauzele conflictului datează de la izbucnirea, în martie 1971, a violentului război de eliberare bengali : întotdeauna o zonă discriminată și neglijată de guvernul central pakistanez, regiunea estului Pakistanului ( Bangladeshul de astăzi) a văzut nașterea unui naționalist puternic mișcare și autonomist întruchipat de așa-numita „ ligă Awami ”, a cărei represiune de către forțele militare pakistaneze a declanșat spirala unui sângeros conflict civil. Prin urmare, guvernul indian al prim-ministrului Indira Gandhi a decis să intervină în conflict atât pentru a opri exodul refugiaților bengali, care a destabilizat regiunile de est ale Indiei, cât și pentru a da o lovitură dură veșnicilor dușmani pakistanezi prin exploatarea situației. La început, indienii s-au limitat la aprovizionarea cu arme și baze sigure a gherilelor bengaleze din Mukti Bahini, dar mai târziu au început să adune trupe la granițe în vederea unei intervenții directe în regiune; pregătirile militare indiene nu au scăpat de atenția înaltei comenzi pakistaneze, care a decis să lanseze un atac preventiv, precipitând situația către un conflict total.

Deși în cele din urmă a durat doar două săptămâni, războiul a cunoscut o intensă activitate de război din partea celor doi concurenți. Pe frontul de vest, de-a lungul graniței actuale dintre India și Pakistan, cele două părți s-au confruntat într-o serie de ciocniri asupra unei varietăți de teatre, de la munții din Kashmir până la mlaștinile Rann din Kutch prin pădurile din Punjab și deșerturile din Rajasthan , cu urcușuri și coborâșuri și fără ca unul dintre concurenți să poată prevala asupra celuilalt; spre est, însă, superioritatea numerică copleșitoare a forțelor indo-bengaleze a marcat soarta garnizoanei pakistaneze din estul Pakistanului, a atacat din toate părțile și a fost copleșită în cele din urmă. Capturarea Dhaka pe 16 decembrie și predarea forțelor pakistaneze către est au marcat sfârșitul conflictului, care s-a încheiat oficial pe 17 decembrie cu stipularea unui încetare a focului .

Soluționarea conflictului a necesitat câteva luni de negocieri, încheiate în cele din urmă prin semnarea acordului Simla la 2 iulie 1972; Bangladesh a obținut independența deplină ca stat suveran, în timp ce granița indo-pakistaneză disputată din regiunea Kashmir a fost stabilită de-a lungul așa-numitei „ Linii de control ” respectate și astăzi.

fundal

Cei doi pakistanezi

Proclamarea la 15 august 1947 a sfârșitului domniei coloniale a Regatului Unit asupra Imperiului Anglo-Indian și împărțirea consecventă a acestuia din urmă în două comunități de stat distincte cu majoritate hindusă și, respectiv, majoritate islamică , a fost un vestitor de probleme. Definiția granițelor celor două noi grupuri de stat, în special în regiunea disputată din Kashmir , a degenerat în ciocniri armate între fracțiunile opuse și exodul populațiilor respective, alungate cu forța din țările în care locuiau; forțele armate ale Indiei și Pakistanului nou-născut s-au confruntat deschis în două conflicte sângeroase,în 1947 și apoi din nou în 1965 , cu lupte și lupte continue în vremuri de pace.

Pakistan în 1970

A existat, de asemenea, o altă problemă gravă lăsată în urmă de partiția Imperiului Anglo-Indian. Dacă statul majoritar hindus (adică India) a fost conceput ca fiind compact teritorial, statul majoritar islamic (adică Pakistan) a fost constituit ca două mase distincte și necontigue (exact Pakistanul de Vest și Pakistanul de Est), separate de 1.600 de kilometri de teritoriu indian . Separarea teritorială a celor două jumătăți ale Pakistanului a ajuns să se reflecte și în domeniul politic și economic: de la originea sa, scaunele puterii politice și militare au ajuns să se concentreze în vestul Pakistanului, în timp ce estul Pakistanului, compus din zonele din vechea regiune din Bengal locuită în cea mai mare parte de musulmani, a devenit o provincie neglijată și în mare parte neglijată de guvernul central. Deși populația din jumătatea estică era mai numeroasă decât cea din vest (75 de milioane de locuitori față de 55 de milioane în 1970), bengalizii reprezentau doar 16% din conducerea Pakistanului și doar 5% din ofițerii armatei naționale; doar 30% din investițiile guvernului Islamabad s-au îndreptat către regiunile estice, deși cu culturile sale agricole, Pakistanul de Est a contribuit cu 75% din exporturile totale ale națiunii; limba urdu , vorbită în regiunile occidentale, a fost impusă și ca limbă oficială în jumătatea estică, unde masa populației vorbea bengaleza [1] .

Perioada care a urmat războiului indo-pakistanez din 1965 a cunoscut o deteriorare accentuată a situației. Războiul, care sa încheiat în esență cu nimic, a lăsat Pakistanul într-o stare de criză economică severă, exacerbată de sancțiunile aplicate atât pakistanezilor, cât și indienilor de către partenerii lor tradiționali comerciali, Regatul Unit și Statele Unite ale Americii ; piețele pline de manifestanți, conduse în vest de Partidul Popular Pakistanez (PPP) de inspirație socialistă din Zulfiqar Ali Bhutto , în favoarea unei structuri centraliste a statului, iar în est de Liga Populară Bengaliană (sau Liga Awami) al șeicului Mujibur Rahman , care a susținut cererea unei autonomii mai mari pentru Pakistanul de Est. Încercările președintelui Ayyub Khan , general la putere cu metode autoritare din 1958, de a calma situația prin compromisuri descendente, au nemulțumit armata, care în martie 1969 a promovat o lovitură de stat fără sânge împotriva sa: în timp ce a suspendat constituția și a proclamat legea marțială , noul președintele, generalul Yahya Khan , a promovat o încercare extremă de reconciliere politică prin promulgarea unei serii de reforme ale aparatului de stat într-un sens mai democratic și federal, până la prevederea apelului pentru sfârșitul anilor 1970 a primelor alegeri politice generale din istoria Pakistanului [2] .

Revolta din Bangladesh

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul de eliberare bengali .
Șeicul Mujibur Rahman , liderul mișcării autonomiste bengaleze

Alegerile pakistaneze au fost amânate la 7 decembrie 1970 din cauza impactului ciclonului Bhola din noiembrie 1970 în regiunile estice, care cu aproximativ 500.000 de victime a fost amintit ca fiind cel mai violent ciclon tropical din istorie; gestionarea dezastruoasă a situației de urgență de către autoritățile centrale pakistaneze a favorizat în mod inevitabil cauza autonomistă a Ligii Awami a lui Mujibur Rahman, care a câștigat o victorie electorală alunecatoare în estul Pakistanului, în timp ce în vest PPP-ul lui Bhutto a predominat. Rezultatul consultării a oferit autonomiștilor Ligii Awami o majoritate absolută în parlamentul național pakistanez, dar nici PPP, nici președintele Yahya Khan nu au fost dispuși să accepte un astfel de rezultat; în timp ce consultările politice cu trei partide s-au dovedit a fi incapabile să aducă o soluție comună, estul Pakistanului a fost zguduit de greve, demonstrații și episoade de neascultare civilă care au degenerat într-o sângeroasă violență reciprocă între comunitățile bengaleze și imigranții „occidentali” din regiune. Starea insurecției iminente din estul Pakistanului a jucat în jocul cercurilor militare, care de ceva timp pregăteau o soluție violentă la criza politică [2] [3] .

După proclamarea legii marțiale în estul Pakistanului și atribuirea puterilor depline comandantului garnizoanei militare locale, generalul Tikka Khan , în noaptea dintre 25 și 26 martie 1971, trupele pakistaneze au lansat operațiunea Searchlight : în încercarea de a decapita Elita culturală și politică bengaleză dintr-o lovitură, armata a efectuat un val de arestări împotriva membrilor Ligii Awami și a suspectat elemente separatiste în administrațiile publice și forțele armate locale; Mujibur Rahman însuși a fost luat prizonier de forțele speciale pakistaneze în casa sa din Dhaka [4] . Acțiunea a dus la izbucnirea unui război deschis, purtat fără restricții: elementele bengaleze ale forțelor armate și de poliție s-au revoltat în masă și deja pe 26 martie, maiorul Ziaur Rahman a proclamat oficial independența Pakistanului de Est drept „ Republica Populară din Bangladesh "; un guvern provizoriu din Bangladesh sub conducerea lui Tajuddin Ahmad a fost înființat la 17 aprilie următor de membrii Ligii Awami care au fugit la Calcutta sub protecția Indiei, în timp ce unitățile de răzvrătire au fost reorganizate în mișcarea Mukti Bahini („Forța de eliberare”) din cadrul comanda generalului Muhammad Ataul Gani Osmani , declanșând un război de gherilă în toată țara împotriva trupelor pakistaneze [2] [5] .

Yahya Khan , președinte al Pakistanului din 1969 până în 1971

Până în mai 1971, înainte ca sezonul musonic să oprească forțat operațiunile la scară largă până în octombrie, forțele pakistaneze au asigurat forțat controlul asupra marilor centre de populație și liniilor majore de comunicație, în timp ce se aflau în mediul rural. războiul de eliberare din Bengali a fost caracterizat de un nivel foarte ridicat de brutalitate, cu un număr de victime la concluzia sa estimat între 300.000 și 1.5 milioane, până la punctul de a ridica împotriva pakistanezilor acuzația că a implementat în mod conștient un real și genocid al Bengali . Cel puțin 10 milioane de refugiați bengalezi s-au revărsat în India, punând autoritățile locale într-o serioasă dificultate, care au avut deja multe probleme în a garanta standarde de viață acceptabile pentru propria populație; afluxul de refugiați musulmani a amenințat, de asemenea, să modifice echilibrul etnic-religios delicat în statul indian Bengal de Vest , deja scena revoltelor și gherilelor din anii 1960 , amenințând cu degenerarea situației din India însăși [2] [5] .

Intervenția indiană

Guvernul prim-ministrului indian Indira Gandhi , aflat la putere din 1966, era îngrijorat de tendințele de stânga radicală evidențiate de guvernul interimar bengali, dar perspectiva utilizării situației pentru a da o lovitură Pakistanului era mai puternică. Starea de perenitate a ostilității cu Pakistanul, care s-a adăugat la lunga dispută cu China pentru definirea frontierei dintre cele două țări [N 2] , a forțat New Delhi să mențină un aparat militar vast și foarte scump (inclusiv un program pentru realizarea armelor nucleare a început în 1966), luând resurse financiare considerabile din vastele programe de îmbunătățire socială proiectate de Gandhi; posibilitatea de a transforma Pakistanul de Est dintr-un avanpost inamic într-un stat independent, mic și recunoscător Indiei pentru ajutorul oferit, a făcut posibilă îmbunătățirea acestei situații strategice complexe. Exodul biblic al populațiilor bengaleze și brutalitatea represiunii efectuate de pakistanezi au furnizat apoi elementele propagandistice potrivite pentru a justifica o intervenție directă a Indiei în conflict [5] [6] .

Primul ministru al Indiei, Indira Gandhi

India s-a deplasat inițial cu precauție, începând din mai 1971, o operațiune secretă ( Operațiunea Jackpot ) pentru a furniza arme, instruire și baze sigure peste graniță gherilelor Mukti Bahini [7] , în timp ce forțele armate indiene au început procesul lor lent de mobilizare. și reunificarea forțelor; între timp, prim-ministrul Gandhi s-a angajat într-o puternică ofensivă diplomatică pentru a pregăti terenul pentru intervenția armată, obținând sprijinul deschis al aliaților sovietici (cu care a fost semnat un tratat de prietenie și cooperare militară în august 1971) și promisiunea de neintervenție. de către Statele Unite și China [8] . În noiembrie, forțele armate indiene au început să sprijine acțiunile gherilelor bengaleze mult mai deschis, oferindu-le arme grele, precum și sprijin de artilerie pentru raidurile lor transfrontaliere; la sfârșitul sezonului ploios din octombrie, Mukti Bahini, care se ridicase la aproximativ 100.000 de soldați până în decembrie 1971, a lansat o serie de ofensive de uzură și menținere a forțelor pakistaneze angajate în regiunile interioare ale Bangladeshului, deoarece tot mai multe forțe indiene masate la graniță [5] [8] .

Indiciile intervenției indiene în criza bengaleză nu scăpaseră atenției pakistanezilor. Primele incidente la frontieră au avut loc deja în iunie din cauza încercărilor pakistaneze de a intercepta armele și a insurgenților bengali care au încercat să treacă frontiera; în octombrie și apoi mai intens în noiembrie, forțele speciale pakistaneze au fost trimise să desfășoare misiuni secrete peste granița cu India, atacând liniile de cale ferată și lansând raiduri aeriene împotriva lagărelor de antrenament de gherilă situate în zona Beloniei [9] . Coloane ale trupelor pakistaneze și ale personalului blindat au urmărit grupurile Mukti Bahini care încercau să se refugieze peste graniță, declanșând ciocniri tot mai mari cu forțele indiene: pe 20 octombrie, indienii și pakistanezii s-au confruntat în Kamalpur , folosind de asemenea pe 21 noiembrie, o bătălie între tancurile celor două națiuni din Garibpur a degenerat într-o bătălie deschisă care implică forțele aeriene, în timp ce în Hilli o bătălie începută pe 26 noiembrie a continuat timp de câteva zile, după începerea oficială a operațiunilor de război dintre cele două țări [8] .

Confruntat cu intensificarea ostilităților la granița cu India, pe 23 noiembrie guvernul pakistanez a decretat o stare de urgență națională și a început mobilizarea generală a forțelor sale armate [10] . Conștienți de disproporția considerabilă a forțelor militare în avantajul Indiei, generalii pakistanezi au urmărit o strategie bazată pe greva preventivă : cu estul Pakistanului izolat și înconjurat pe trei părți de teritoriul indian, singura speranță de salvare a trupelor pakistaneze. a fost un atac decisiv asupra frontului de vest care putea menține cea mai mare parte a forțelor Indiei angajate sau cel puțin duce la câștiguri teritoriale cu care să negocieze un acord de pace favorabil. La fel ca majoritatea cercurilor militare ale vremii, chiar și pakistanezii au fost impresionați de operațiunea Focus din 5 iunie 1967, când un atac brusc al Forțelor Aeriene Israeliene lansat „rece” în câteva ore a dus la anihilarea principalelor forțele aeriene ale statelor arabe vecine, contribuind decisiv la victoria Israelului în războiul de șase zile împotriva dușmanilor săi mult mai numeroși; un fel de replică a operațiunii a fost elaborată de comenzile pakistaneze, cu prognoza atacurilor aeriene simultane și surprinzătoare împotriva principalelor baze indiene pentru a distruge forța aeriană din New Delhi la sol, un preludiu necesar pentru ofensiva care va fi lansată în vestul. Autorizată la 30 noiembrie, acțiunea pakistaneză ( Operațiunea Chengiz Khan ) a fost lansată la apusul soarelui la 3 decembrie 1971, începând oficial al treilea război indo-pakistanez [11] .

Compararea strategiilor

Scopul principal al acțiunii militare indiene a fost de a înființa un guvern independent condus de membrii Ligii Awami la conducerea Bangladeshului, pentru a pune capăt conflictului civil în curs din regiune, pentru a readuce refugiații la casele lor , ușurând presiunea asupra regiunilor din estul Indiei și eliminând definitiv spectrul unui război împotriva Pakistanului care va fi purtat pe două fronturi. Pentru a atinge aceste obiective, un grup mare de forțe indiene s-ar fi concentrat în est pentru a lansa o invazie la scară largă în estul Pakistanului, în timp ce, în sens opus, s-ar fi ținut o poziție strict defensivă pe frontul de vest, cu limita doar operațiuni ofensive limitate.pentru a câștiga teritorii utile pentru eventuale negocieri de pace. Factorul de timp a fost considerat decisiv: războiul trebuia finalizat în cel mai scurt timp posibil, pentru a evita că luptele prelungite ar putea duce la intervenția marilor puteri și la încetarea focului impusă de Națiunile Unite înainte de invazia Pakistanului de Est. a fost finalizat [12] .

Viteza a fost impusă și de necesitatea de a preveni orice intervenție chineză în conflict: multe dintre unitățile desfășurate pentru invazia Pakistanului de Est provin din garnizoanele frontierei indo-chineze și, deși Beijingul și- a asigurat lipsa de interes în contează, întotdeauna exista pericolul ca chinezii să poată lansa o ofensivă în teritoriile de frontieră disputate, profitând de absența trupelor indiene angajate în altă parte; începutul operațiunilor a fost întârziat în mod deliberat de către indieni până în noiembrie-decembrie 1971, când apariția zăpezii de iarnă le-a permis să apere mai bine trecătoarele montane din Himalaya care împărțeau China de India [12] .

Strategia pakistanezilor era în întregime imaginea în oglindă a indienilor: ofensivă pe frontul de vest, defensivă strânsă pe cea de est. Situația trupelor desfășurate în Pakistanul de Est a fost critică: blocate de gherilele bengaleze active în mediul rural și izolate practic de jumătatea de vest a țării, garnizoanele pakistaneze au trebuit să încerce să reziste cât mai mult timp pentru a câștiga timp exploatând o poziție defensivă bună dată de sol., o încurcătură de râuri și zone predispuse la inundații. Pakistanul de Est ar fi fost apărat în vest, cu o ofensivă decisivă de către forțele pakistaneze din Kashmir și India Punjab: pe lângă atragerea trupelor indiene departe de frontul de est și câștigarea terenului pentru a fi folosită ca chip de negociere în timpul negocierilor de pace, pakistanezii comandanții au urmărit în acest fel să prelungească conflictul pentru timpul necesar implicării marilor puteri în acesta și să negocieze astfel un încetare a focului, salvând unitățile desfășurate în est de anihilare; apoi a existat speranța că o escaladare a luptelor ar putea împinge China să intre în conflict în favoarea Islamabadului [12] .

Forțe pe teren

India

Forțele terestre

Atât India, cât și Pakistanul au mobilizat numeroase forțe militare imense, făcând din cel de-al treilea război indo-pakistanez unul dintre conflictele majore de după cel de-al doilea război mondial . Sub conducerea șefului Statului Major General, feldmareșalul Sam Manekshaw , armata indiană a câștigat efectiv 833.000 împărțite în paisprezece divizii de infanterie, zece divizii de munte, o divizie și două brigăzi blindate independente și două brigăzi media de parașutiști, precum și o desfășurarea considerabilă a forțelor paramilitare și auxiliare. Echipamentul principal a inclus aproximativ 3.000 de piese de artilerie de diferite calibre și 1.450 de tancuri [12] ; alianța cu Uniunea Sovietică a condus la furnizarea de tancuri medii moderne T-54/55 și tancuri ușoare amfibii PT-76 (foarte utile pentru navigarea în labirintul râurilor din Pakistanul de Est), deși unele unități erau încă echipate cu vehicule de Origine occidentală, cum ar fi tancurile medii British Centurion sau tancurile ușoare franceze AMX-13 , precum și unele tancuri Vijayanta produse pe plan intern (o copie produsă sub licență de la Vickers MBT britanic) [13] .

Un tanc indian T-55, expus aici în Muzeul Militar Pune ; ambarcațiunea fabricată de sovietici era cel mai avansat tanc furnizat forțelor din New Delhi

Ofensiva spre est se ocupa de Comandamentul estic al generalului locotenent Jagjit Singh Aurora , care controla patru formațiuni la nivelul corpului armatei : sectorul vestic, de la Golful Bengal până la râul Gange , era acoperit de II Corp de armată, cu Divizia 4 Munte, Divizia 9 Infanterie și 50 Brigada Independentă de Parașute; sectorul estic, de la granița cu Birmania până la cursul râului Surma , a fost încredințat Corpului IV cu Diviziile 8, 23 și 57 Munte, un detașament al Forței Speciale de Frontieră (o unitate paramilitară compusă din exilați tibetani ) și două brigăzi de obișnuiți Mukti Bahini („Kilo Force” și „Echo Force”); sectorul nordic, de la Gange la Surma, a fost încredințat a două formațiuni distincte, împărțite la cursul râului Brahmaputra : al 33-lea corp de armată la nord-vest cu diviziunile 6 și 20 de munte și 101 a zonei de comunicații ( un comandament administrativ transformat într-o unitate operațională) spre nord-est cu două brigăzi indiene de munte (95 și 167, care au sosit după război) și o brigadă de obișnuiți de la Mukti Bahini („Sectorul FJ”).

Frontul vestic a fost încredințat două comenzi distincte, comandamentul vestic al locotenentului general Kunhiraman Palat Candeth acoperind sectorul nordic în statele Jammu și Kashmir și Punjab și comandamentul sudic al generalului locotenent Gopal Gurunath Bewoor apărând statele Rajasthan și Gujarat ; prima formațiune avea sub ordinele sale trei corpuri de armată: de la nord la sud, Corpul XV (Divizia 3, 19, 25, 10 și 26 Infanterie), Corpul 1 (Divizia 39, 54 și 36 Infanterie) și Corpul IX ( Diviziile 15, 7 și 14 de infanterie, Divizia 1 blindată, 14 brigade blindate independente, 67 și 163 brigade independente de infanterie și 51 brigade independente de parașute); Comandamentul sudic a desfășurat în schimb diviziile 12 și 11 de infanterie și un grup independent pentru apărarea mlaștinilor Rann di Kutch . Comandamentul nordic al generalului locotenent Manohar Lal Chibber a acoperit în cele din urmă granița cu China cu cinci divizii și trei brigăzi independente [14] [15] .

Forțele aeriene și navale

Un Hawker Hunter cu însemnele indiene expuse la Muzeul de Științe Kharagpur

Forțele aeriene din India , sub șeful Statului Major, mareșalul aerian Pratap Chandra Lal , erau o forță în expansiune rapidă, echipată cu 740 de avioane de luptă (dintre care doar 630 erau disponibile în decembrie 1971 din cauza lucrărilor de întreținere și a problemelor cu reparațiile) și 450 între avioane și elicoptere de transport. Inventarul de aeronave a fost destul de variat, variind de la avioane de origine occidentală ( Hawker Hunter și de Havilland DH.100 Vampire [N 3] și bombardierele British Electric Canberra , francezii Dassault MD 454 Mystère IV , avioanele de transport Douglas C SUA -47 Dakota / Skytrain și Fairchild C-119 Flying Boxcar ) către provizii sovietice mai recente ( avioane de luptă Mikoyan-Gurevich MiG-21 și Sukhoi Su-7 , avioane de transport Antonov An-12 și Ilyushin Il-12 , elicoptere Mil Mi- 4 și Mil Mi- 8 ), precum și unele modele produse de industria aeronautică indiană naștentă ( luptătorii Folland Gnat și HAL HF-24 Marut ); concentrarea liniei de zbor pe opt tipuri diferite de avioane de vânătoare de origini atât de variate a fost cauza problemelor frecvente de întreținere a avioanelor indiene, afectate cronic de lipsa de piese de schimb [16] .

Aviația a acoperit frontul de vest cu Comandamentul aerian de vest al inginerului adjunct al mareșalului Minoo Merwan , cu 14 escadrile și două escadrile de luptă în nord, patru escadrile și o escadrilă în zona centrală și patru escadrile în sud, în timp ce frontul de est a fost încredințat Comandamentului Aerian al Esatern al Mareșalului Adjunct Hari Chand Dewan cu șapte escadrile de luptă și două escadrile de elicoptere în vest și patru escadrile de luptă și două escadrile de elicoptere în est; tot pe frontul de est a fost desfășurată și mica secțiune aeronautică din Mukti Bahini („Zborul Kilo”), cu două elicoptere și un avion de transport [17] .

L'unità di punta della flotta indiana, la portaerei INS Vikrant

Anche la Marina militare dell'India , sotto il capo di stato maggiore ammiraglio Sardarilal Mathradas Nanda , era in fase di espansione. Il nucleo centrale della flotta era ancora rappresentato da unità cedute dal Regno Unito, spesso veterane della seconda guerra mondiale: la portaerei INS Vikrant (con a bordo caccia Hawker Sea Hawk e aerei anti-sommergibile Breguet Br 1050 Alizé ), gli incrociatori leggeri INS Mysore e INS Delhi , i tre cacciatorpediniere classe Rajput , 14 fregate , dieci corvette e 16 dragamine ; l'accordo con l'Unione Sovietica aveva fruttato la consegna di unità di più moderna concezione, ovvero quattro sottomarini classe Foxtrot , cinque corvette classe Petya , otto motomissilistiche classe Osa e due navi da sbarco classe Polnocny . In vista delle ostilità, la Marina aveva suddiviso le sue unità tra la Western Fleet del viceammiraglio Sourendra Nath Kohli a ovest con il Mysore , una dozzina tra cacciatorpediniere, fregate e corvette, due sottomarini e le otto motomissilistiche classe Osa, e la Eastern Fleet del viceammiraglio Nilakanta Krishnan a est con la Vikrant , cinque tra cacciatorpediniere, fregate e corvette e due sottomarini, mentre il resto delle unità era in riserva [18] .

Pakistan

Forze terrestri

Un carro M47 Patton esposto al museo di Pune; il mezzo era uno dei carri più diffusi nei ranghi delle forze pakistane

Sotto la direzione del capo di stato maggiore generale Abdul Hamid Khan , l' Esercito pakistano schierava 365.000 uomini ripartiti in tredici divisioni di fanteria, due divisioni e due brigate indipendenti corazzate, per un totale di 850 carri armati e 800 pezzi d'artiglieria di ogni calibro [12] ; a integrare i regolari vi erano anche circa 280.000 uomini dei reparti paramilitari e della milizia, attivi soprattutto nell'est in compiti anti-insurrezionali. L'embargo sulla vendita degli armamenti imposto dagli Stati Uniti a seguito della guerra del 1965 aveva privato il Pakistan del suo principale fornitore di armi, per quanto nuovi contatti fossero stati stabiliti con Francia e Cina: il grosso delle forze corazzate annoverava principalmente mezzi statunitensi, tra cui residuati della seconda guerra mondiale come i carri leggeri M24 Chaffee , i cacciacarri M36 Jackson ei carri medi M4 Sherman ma anche più moderni carri medi M47 ed M48 Patton , mentre alcuni reparti avevano ricevuto i carri medi Type 59 (la copia cinese del T-55 sovietico) e dei carri leggeri PT-76 catturati agli indiani nella guerra del 1965 [19] .

Lo schieramento pakistano sul fronte occidentale, subordinato direttamente all'alto comando dell'esercito, consisteva in tre corpi d'armata e varie unità autonome. Il settore settentrionale del fronte, nella zona del Kashmir, era presidiato dai reparti paramilitari del Frontier Corps , mentre a difesa di Islamabad più a sud vi erano due divisioni di fanteria, la 12ª e la 23ª; la massa offensiva era rappresentata, da nord a sud, dal I, dal IV e dal II Corpo d'armata, riuniti nel Punjab pakistano : il primo si componeva dell'8ª, 15ª e 17ª Divisione fanteria, della 6ª Divisione corazzata e della 8ª Brigata corazzata indipendente, il secondo disponeva della 10ª e dell'11ª Divisione fanteria, di tre brigate autonome di fanteria (la 105ª, 212ª e 25ª Brigata) e della 3ª Brigata corazzata indipendente, mentre il terzo aveva ai suoi ordini la 33ª, 7ª e 18ª Divisione fanteria e la 1ª Divisione corazzata; la frontiera meridionale e le paludi del Rann di Kutch erano difese infine dai paramilitari del corpo dei Pakistan Rangers .

La difesa del Pakistan orientale era invece responsabilità dello Eastern Command del tenente generale Amir Abdullah Khan Niazi , il quale controllava cinque divisioni di fanteria: la 39ª schierata nel sud-est tra Dacca e Chittagong , la 36ª e la 14ª nel quadrante nord-est, la 16ª nel nord-ovest e la 9ª nel sud-ovest. La più forte di queste unità era la 14ª Divisione, la guarnigione tradizionale del Pakistan orientale, mentre la 9ª e la 16ª Divisione, arrivate dal Pakistan occidentale in aprile tramite un lungo ponte aereo via Sri Lanka , difettavano di armamenti pesanti; la 39ª e la 36ª Divisione erano unità raccogliticce, composte ad hoc da miliziani locali e dai reparti bengalesi rimasti fedeli al governo pakistano, carenti in morale ed equipaggiamenti [14] [20] .

Forze aeree e navali

Un pilota pakistano in posa davanti a un caccia F-86 Sabre, cavallo di battaglia della Fi'saia Pakistana

Forte della buona prova dimostrata nella guerra del 1965, l' Aeronautica militare pakistana aveva fama di corpo molto professionale e con piloti ben addestrati, sebbene l'assenza di strutture produttive rendesse il Pakistan in materia di aviazione completamente dipendente dalle forniture straniere; di conseguenza, l'embargo statunitense aveva compromesso notevolmente la disponibilità di munizioni e parti di ricambio, mentre la diserzione o l'allontanamento degli elementi bengalesi (una discreta percentuale sul totale) aveva impoverito gli organici. Agli ordini del capo di stato maggiore, maresciallo dell'aria Abdur Rahim Khan , nel 1971 il Pakistan disponeva di circa 270 aerei da combattimento; cavallo di battaglia delle forze aeree pakistane era il caccia statunitense North American F-86 Sabre , obsoleto benché alcuni esemplari fossero stati modernizzati e dotati di missili aria-aria AIM-9 Sidewinder , mentre come bombardiere veniva impiegato il Martin B-57 Canberra [N 4] .

Un'ultima fornitura prima dell'embargo aveva fruttato un lotto di più moderni caccia statunitensi Lockheed F-104 Starfighter , mentre accordi successivi avevano portato caccia cinesi F-6A (copia prodotta su licenza del sovietico MiG-19 ) [N 5] e francesi Dassault Mirage III (i più moderni in dotazione ai due belligeranti, ottenuti dal Pakistan grazie a un finanziamento dell' Arabia Saudita ); era poi presente una piccola componente da trasporto, con una decina di quadrimotori Lockheed C-130 Hercules e qualche aviogetto requisito all'aviazione civile, e una elicotteristica (in parte condivisa con esercito e marina) dotata di apparecchi Bell 47 statunitensi, Sud-Aviation SA 316 Alouette III francesi e Mi-8 sovietici [21] . La quasi totalità dei velivoli era concentrata nel Pakistan occidentale, dove avevano sede 17 dei 18 squadroni da combattimento; nel Pakistan orientale era presente un unico squadrone di caccia F-86, integrato da qualche aereo d'addestramento e otto elicotteri Alouette III [22] .

Benché numericamente soverchiata dalla sua rivale indiana, la Marina militare pakistana si era ben comportata nella guerra del 1965, dimostrando iniziativa e aggressività. Fiore all'occhiello della flotta pakistana era la componente subacquea, composta dal battello unico PNS Ghazi (un vecchio sommergibile statunitense classe Tench ammodernato nell'ambito del programma GUPPY ) e dai tre sottomarini classe Hangor francesi di nuova costruzione; la crisi economica aveva impedito l'ammodernamento delle forze di superficie, che rimanevano dotate di vecchie unità britanniche o statunitensi cedute negli anni 1950: l'incrociatore leggero PNS Babur , sei cacciatorpediniere, due fregate, tre corvette, dodici dragamine e alcune unità ausiliarie. Agli ordini del capo di stato maggiore, vice ammiraglio Muzaffar Hassan , la totalità delle unità maggiori era concentrata nei porti del Pakistan occidentale, con solo il sottomarino Ghazi e qualche cannoniera e unità leggera schierate a est [23] .

La guerra

L'operazione Chengiz Khan e la guerra aerea

Una formazione di caccia Mirage III pakistani in volo

Il grande attacco aereo preventivo pakistano ebbe inizio alle 17:30 del 3 dicembre 1971, mentre il presidente Yahya Khan annunciava pubblicamente che il raid era una risposta a presunti sconfinamenti di truppe indiane. L'operazione Chengiz Khan portò ad attacchi a tutte le principali basi aeree nell'India nord-occidentale in più ondate coordinate, con gli aerei pakistani che si spinsero fino a colpire la base di Agra a più di 500 chilometri dal confine; ai raid diurni dei caccia seguirono poi incursioni dei bombardieri compiute quella stessa notte, per un totale di 16 bersagli complessivamente attaccati (in alcuni casi anche più volte). I pakistani facevano molto affidamento sulla riuscita di questa operazione, ma il meglio che si possa dire è che, per quanto l'azione fu ben condotta, l'aviazione di Islamabad disponeva di troppi pochi aerei, di armi inadeguate e di scarse informazioni di intelligence per poter sperare di infliggere danni considerevoli. Le difese indiane furono colte di sorpresa e nessun aereo pakistano andò perduto, ma i danni inflitti furono lievi: gli attacchi furono intenzionalmente diretti verso le piste di decollo e gli impianti radar piuttosto che contro gli hangar dei velivoli (onde evitare di colpire falsi bersagli o disperdere le scarse forze su troppi obiettivi), infliggendo così pochissimi danni agli aerei indiani fermi a terra; anche così, nessuna delle basi indiane fu messa fuori combattimento per più di qualche ora, e attacchi aerei indiani di rappresaglia scattarono subito nelle prime ore del 4 dicembre [24] .

La superiorità numerica consentì all'India di giovarsi di un certo predominio aereo nel corso del conflitto. La contesa fu senza storia nei cieli del Pakistan orientale, dove la proporzione era di 200 aerei da combattimento indiani contro 20 pakistani; già il 4 dicembre le forze indiane lanciarono attacchi contro l' aeroporto di Tejgaon vicino a Dacca, dove erano stati concentrati i velivoli pakistani a causa dell'impraticabilità delle piste d'atterraggio decentrate, sconvolte dal monsone: nel corso di una violenta battaglia durata tutto il giorno i pakistani persero quattro F-86 in scontri aria-aria e altri tre distrutti al suolo, mentre gli indiani lamentarono quattro Hunter perduti in duelli aerei e due Hunter e un MiG-21 a causa del fuoco della contraerea. Per il 5 dicembre la pista di Tejgaon era stata resa inservibile, ei velivoli indiani poterono operare continuativamente sui cieli della regione in attacchi di supporto ai reparti a terra, venendo contrastati solo dall'artiglieria contraerea [25] .

Un bombardiere English Electric Canberra con i contrassegni dell'aeronautica indiana

A ovest lo squilibrio delle forze era meno marcato, ma la maggior disponibilità di velivoli di riserva consentì agli indiani di mantenere una pressione costante sui pakistani, i cui ranghi andarono incontro a un forte logoramento causato dall'attrito degli scontri. Le forze aeree indiane dedicarono la prima settimana di scontri a incursioni diurne e notturne contro le basi aeree pakistane, cui furono destinati in particolare i bombardieri Canberra, subendo perdite sensibili a causa del fuoco da terra; anche i pakistani risposero con nuovi raid contro gli aeroporti indiani, sebbene con una frequenza minore rispetto al nemico. Dalla seconda settimana di guerra l'attenzione di entrambe le parti venne spostata sull'appoggio dei reparti impegnati a terra, in particolare da parte indiana i cui continui attacchi fecero fallire in varie occasioni delle offensive dei reparti corazzati pakistani. I duelli aerei tra i rispettivi caccia furono relativamente ridotti: benché entrambe le parti disponessero di missili aria-aria (i Sidewinder statunitensi per i pakistani, i K-13 sovietici per gli indiani), questi si rivelarono poco efficienti e negli scontri furono utilizzati principalmente i cannoni di bordo. Intenso fu l'uso da entrambe le parti di aerei da trasporto (i C-130 per i pakistani, gli An-12 per gli indiani) nel ruolo di bombardieri improvvisati [26] [27] .

La guerra in occidente

Piani operativi

Mentre l'operazione Chengiz Khan era ancora in corso, l'artiglieria pakistana aprì il fuoco lungo la linea di confine con l'India. Il piano pakistano prevedeva di lanciare, entro cinque o sei giorni dall'inizio delle ostilità, una serie di puntate offensive da parte del I Corpo d'armata nel settore nord del fronte in direzione di Poonch , Chhamb e Ramgarh accompagnate da un concentramento di truppe nella zona di Shakargarh ; queste mosse erano più che altro una diversione, al fine di attirare in questa zona le riserve e le unità corazzate indiane onde favorire l'offensiva, prevista tre giorni più tardi, del II Corpo d'armata pakistano nel Punjab indiano a partire dall'area di Bahawalnagar , con attacchi di supporto da parte del IV Corpo d'armata più a nord [28] .

Per quanto la loro strategia complessiva fosse difensiva, anche gli indiani avevano in programma alcune mosse offensive, al fine di eliminare alcuni salienti tenuti dai pakistani che potevano essere sfruttati come trampolino di lancio per gli attacchi: in particolare, gli indiani puntavano ad eliminare il saliente di Shakargarh in congiunzione con un attacco di supporto nella zona tra Chhamb e Sialkot , con altre piccole offensive previste sulle montagne del Kashmir a nord e nelle zone desertiche del sud [13] . La concomitanza delle azioni offensive indiane e pakistane diede luogo a una serie di combattimenti condotti in contemporanea lungo tutto il fronte.

Operazioni principali

Gli attacchi indiani nel settore nord portarono a scontri su piccola scala nel difficile teatro delle montagne del Kashmir, con combattimenti anche a 6.000 metri di quota dove gli ostacoli più grandi erano la mancanza di strade e il clima rigido (gli uomini messi fuori combattimento da assideramento furono più numerosi di quelli vittime del fuoco nemico). La 121ª Brigata indiana attaccò a partire dal 7 dicembre la valle del fiume Shingo dalla zona di Kargil , ma pur guadagnando un po' di terreno fallì nel raggiungere gli obiettivi prefissati (il villaggio di Olthingthang e la confluenza dello Shingo con l' Indo ) subendo forti perdite; più a nord, unità dei Ladakh Scouts indiani, tra le migliori quanto ad addestramento alla guerra in montagna, attaccarono a partire dall'8 dicembre nella valle del fiume Shyok catturando il villaggio di Turtuk [29] . Attacchi limitati della 19ª Divisione fanteria indiana, sferrati a partire dal 9 dicembre nella zona di Tangdhar , portarono a qualche guadagno di terreno prima di essere bloccati dalla resistenza della 12ª Divisione di fanteria pakistana [30] .

Le prime unità pakistane si infiltrarono attraverso le difese nemiche attorno a Poonch già nel pomeriggio del 3 dicembre, e nei giorni seguenti intensificarono gli attacchi che tuttavia furono efficacemente respinti dalla 25ª Divisione indiana entro il 7 dicembre; la divisione passò anche al contrattacco, catturando nella notte tra il 10 e l'11 dicembre un po' di terreno davanti alla cittadina pakistana di Kahuta ma subendo una sconfitta, il 13 e 14 dicembre, quando un attacco simile fu tentato davanti Daruchian [31] . Un attacco pakistano di maggiori proporzioni fu lanciato nella notte tra il 3 e il 4 dicembre dalla 23ª Divisione, che mosse contro le posizioni indiane davanti Chhamb: le unità indiane della 10ª Divisione fanteria, che si preparavano a loro volta ad attaccare, furono prese in contropiede e dopo tre giorni di duri scontri furono costrette a ripiegare dietro il fiume Manawar Tawi lasciando Chhamb in mano ai pakistani. L'attacco della 23ª Divisione aveva tuttavia solo scopo diversivo, e dopo la morte il 9 dicembre del suo energico comandante in un incidente elicotteristico i pakistani non cercarono di sfruttare più di tanto il successo; un attacco oltre il Manawar Tawi fu tentato il 10 dicembre, ma venne respinto dalla dura resistenza indiana entro il giorno seguente. Nel frattempo, la 26ª Divisione fanteria indiana aveva attaccato, il 6 dicembre, le posizioni pakistane a sud di Chhamb eliminando il saliente noto come "Chicken's Neck" ("Phuklian" per i pakistani) e avanzando fino al villaggio di Marala ; un piano per un'ulteriore avanzata indiana su Sialkot da nord fu tuttavia cancellato [32] .

Un carro armato indiano Vijayanta; primo veicolo corazzato di produzione nazionale indiana, il carro fu impiegato in varie occasioni durante gli scontri sul fronte occidentale della guerra del 1971

L'attacco indiano di maggiori proporzioni fu sferrato, a partire dal 5 dicembre, contro il saliente di Shakargarh da parte del I Corpo d'armata: tre divisioni indiane assalirono il fronte tenuto dall'8ª Divisione pakistana, ma in due settimane di scontri gli indiani guadagnarono poco terreno a causa di comandanti troppo cauti e difficoltà nell'attraversare i campi minati nemici, e Shakargarh rimase in mano ai pakistani. Il I Corpo d'armata pakistano tentò un contrattacco tra il 15 e il 17 dicembre dall'area di Zafarwal contro il fianco nord-ovest delle linee tenute dagli indiani, impiegando l'8ª Brigata corazzata: la 54ª Divisione indiana respinse l'attacco infliggendo ai pakistani pesanti perdite, tra cui 40 o 50 carri armati. Più a sud, scontri di minor portata ebbero luogo lungo il fiume Ravi , nella zona ad est di Lahore e lungo il fiume Sutlej tra il IV Corpo pakistano e l'XI Corpo indiano, con solo limitate avanzate da una parte e dall'altra e guadagni territoriali minimi. I pakistani ottennero i risultati potenzialmente maggiori, avanzando sul villaggio di Hussainiwala da dove era possibile minacciare la città di Ferozepur e respingendo gli indiani dalle posizioni di difesa allestite a occidente di Fazilka , ma nessuno sforzo venne compiuto per trarre vantaggio da questi successi [33] .

Molto più a sud, nei deserti del Rajasthan, la 18ª Divisione pakistana e due reggimenti corazzati attaccarono il 5 dicembre in direzione di Ramgarh , anticipando una mossa in senso opposto da parte della 12ª Divisione indiana: ne seguì una violenta battaglia nei dintorni di Longewala , proseguita fino al 7 dicembre e conclusasi infine favorevolmente per gli indiani grazie all'intervento delle loro forze aeree; i pakistani furono messi in rotta perdendo una trentina di carri armati e un centinaio di altri veicoli [34] . La 12ª Divisione indiana non sfruttò più di tanto il successo, limitandosi ad eliminare il saliente pakistano intorno al villaggio di Islamgarh. Più a sud, l'11ª Divisione indiana passò decisamente all'offensiva il 4 dicembre a partire da Barmer , avanzando in profondità grazie alla notevole superiorità numerica sui pakistani, che nel settore schieravano un'unica brigata della 18ª Divisione: gli indiani catturarono diversi villaggi e circa 7.800 chilometri quadrati di territorio pakistano, prima che l'arrivo di rinforzi consentisse alla 18ª Divisione di stabilire un fronte difensivo davanti al villaggio di Naya Chor. Nelle paludi del Rann di Kutch, infine, il 10º Battaglione para-commando indiano condusse alcune incursioni contro le postazioni pakistane, impossessandosi di due alture che svettavano sulle saline della regione [35] .

L'attacco del II Corpo d'armata pakistano, la principale offensiva progettata da Islamabad sul fronte occidentale, non avvenne mai. Il corpo si era messo in marcia dai suoi acquartieramenti il 14 dicembre, ma dovette rinunciare a due sue divisioni (circa un terzo della sua forza complessiva) inviate a puntellare rispettivamente lo schieramento del I Corpo nella zona di Sialkot e la 18ª Divisione nel deserto meridionale; le unità giunsero alla loro linea di partenza alla sera del 16 dicembre, ma ogni ulteriore avanzata fu interrotta la mattina successiva giusto poche ore prima dell'inizio dell'offensiva. La stipula di un cessate il fuoco la sera del 17 dicembre cancellò definitivamente l'operazione [36] .

La guerra in oriente

Piani operativi

Carta del Pakistan orientale, con indicate le posizioni delle divisioni e delle brigate indiane (arancione), bengalesi (giallo) e pakistane (verde) e le principali direttrici di avanzata delle forze indo-bengalesi

L'esito della guerra venne deciso sul fronte orientale. Le forze pakistane del generale Niazi, oltre che in schiacciante inferiorità numerica (circa 100.000 pakistani si opponevano a 250.000 indiani e 100.000 membri del Mukti Bahini [37] ), erano psicologicamente prostrate da mesi di inconcludenti operazioni di guerriglia, oltre che con il morale precario a causa dell'evidente stato di isolamento dalla madrepatria e di accerchiamento da parte del nemico che si trovavano a sperimentare. Il piano elaborato da Niazi puntava a impedire la conquista da parte del nemico di una regione sufficientemente grande per potervi insediare il governo provvisorio bengalese, dando così concretezza alla sua dichiarazione di indipendenza: per questa ragione, le unità pakistane furono schierate lungo l'intera frontiera con l'ordine di resistere il più a lungo possibile, ritirandosi molto lentamente verso capisaldi allestiti nelle retrovie ma solo dopo aver subito almeno il 75% di perdite; visto lo scarso ammontare di truppe, ciò rese le linee di difesa pakistane piuttosto sottili, una condizione aggravata dalla scarsità di riserve mobili con cui tamponare le falle (vi era un unico reggimento corazzato, dotato per giunta solo di carri leggeri M24 o PT-76) [38] .

Il compito assegnato alle forze indiane del generale Aurora era semplicemente quello di distruggere l'ammontare più grande possibile di unità pakistane e di conquistare l'estensione più grande di territorio, almeno finché le potenze mondiali non fossero intervenute per imporre la fine delle ostilità; la convinzione che la guerra sarebbe stata breve era tale che nessun piano menzionava formalmente l'occupazione del capoluogo regionale, Dacca, per la cui conquista si riteneva occorresse troppo tempo [39] : le unità indiane furono piuttosto istruite a contenere i capisaldi pakistani alla frontiera per poi infiltrarsi tra di essi con colonne mobili per tagliare le loro linee di comunicazione [40] .

Il settore occidentale

Lungo la frontiera sud-occidentale, il II Corpo d'armata indiano del generale Tapishwar Narain Raina doveva fronteggiare un terreno difficilissimo, fatto di un intrico di fiumi e corsi d'acqua, sebbene le difese pakistane fossero costituite solo da tre deboli brigate della 9ª Divisione fanteria. Muovendo da un'enclave occupata in precedenza dal Mukti Bahini, le unità indiane avanzarono in direzione di Jessore a partire dal 4 dicembre, con la 4ª Divisione da montagna diretta a nord della città e la 9ª Divisione di fanteria in marcia direttamente verso il centro abitato. Dopo pesanti scontri, Jessore cadde in mano alla 9ª Divisione il 7 dicembre, ei pakistani si ritirarono in considerevole disordine verso Khulna ; contemporaneamente, la 4ª Divisione prese Kotchandpur e Jhenaidah mentre la 50ª Brigata paracadutisti, la riserva del corpo, fu impegnata in una breve schermaglia a Khajura prima di essere ritirata e spedita sul fronte occidentale. Invece di continuare a spingere al centro verso Magura , le rive del fiume Padma e la non lontana Dacca, entrambe le divisioni indiane furono dirottate in azioni sui fianchi: la 9ª Divisione attaccò Khulna a sud dove rimase invischiata in scontri protrattisi fino alla cessazione delle ostilità, mentre la 4ª Divisione puntò a nord verso Paksey e il suo ponte ferroviario sul Padma, difeso strenuamente dai pakistani. Solo il 14 dicembre la 4ª Divisione fu inviata ad attaccare Magura, e dopo aver forzato il corso del fiume Madhumati davanti a una dura resistenza ottenne la resa dei resti della 9ª Divisione pakistana a Faridpur il 16 dicembre [41] .

Un carro leggero sovietico PT-76; questo veicolo fu impiegato da entrambe le parti nel corso delle operazioni nel Pakistan orientale per via delle sue ottime doti come mezzo anfibio.

L'angolo nord-occidentale del Pakistan orientale era più asciutto e favorevole alle operazioni meccanizzate. Il XXXIII Corpo d'armata indiano del generale Mohan Thapan era in guerra praticamente dal 24 novembre, quando la sua 20ª Divisione aveva dato vita a un pesante scontro a Hilli con i risoluti difensori pakistani di un'unità della Frontier Force; ciò impedì al corpo di tentare l'aggiramento delle brigate della 16ª Divisione pakistana schierate più a nord, ma alla fine la manovra fu risolta dalla 340ª Brigata indiana: attaccando a nord di Hilli, la brigata sfruttò il frazionamento dei pakistani su un fronte troppo esteso per aprirsi un varco verso Phulbari e interrompere la principale rotabile nord-sud del paese, muovendo poi in direzione di Bogra che venne occupata negli ultimi giorni di guerra. La resistenza della 16ª Divisione pakistana andò nel disordine più completo, in particolare dopo la cattura del suo comandante, generale Nazir Hussain Shah, il 7 dicembre quando il suo convoglio cadde in un'imboscata indiana; ad ogni modo, il XXXIII Corpo sfruttò male la superiorità acquisita, e nonostante vari sforzi i principali centri urbani della zona ( Rangpur , Saidpur , Dinajpur e Rajshahi ) rimasero in mano ai pakistani fino alla conclusione delle ostilità [42] .

Il settore orientale

Il colpo di grazia alle difese pakistane fu sferrato a nord-est ed est. La 101ª Zona Comunicazioni aveva battagliato con le unità pakistane nella cittadina di frontiera di Kamalpur fin da ottobre, con scarsi successi; solo quando, l'8 dicembre, la 167ª Brigata da montagna giunse in rinforzo alla 95ª Brigata già impegnata in azione fu possibile aggirare le postazioni pakistane che, tagliate fuori dai rifornimenti, capitolarono in breve tempo. Le forze indiane poterono così avanzare senza grossa opposizione fino alla città di Jamalpur , importante punto di passaggio sul fiume Shitalakshya , conquistata l'11 dicembre dopo duri scontri; nel frattempo, i regolari del Mukti Bahini della brigata "FJ Sector" avevano occupato la cittadina di frontiera di Haluaghat per poi avanzare, largamente incontrastati, fino a Mymensingh sul Shitalakshya, presa l'11 dicembre [43] .

L'elicottero sovietico Mil Mi-4, qui esposto al museo ungherese dell'aviazione di Szolnok , fu il cavallo di battaglia delle forze elitrasportate indiane durante la guerra del 1971

Più a est, il IV Corpo d'armata indiano era stato impegnato in una dura battaglia per la conquista dell'ampio saliente di Sylhet : attaccando da sud a partire da zone controllate in precedenza dalla guerriglia tra Shamsher Nagar e Kalaura , l'8ª Divisione da montagna indiana, benché piuttosto inesperta, era riuscita a piegare la resistenza della 14ª Divisione pakistana, raggiungendo per il 7 dicembre le città di Maulvibazar e Fenchuganj . Erroneamente informato che i pakistani stavano ritirandosi da Sylhet, il comandante dell'8 Divisione organizzò la mattina dell'8 dicembre un attacco elitrasportato contro la città: i pakistani, tuttavia, non stavano affatto ritirandosi e il battaglione indiano sbarcato dagli elicotteri a due chilometri dalla città rimase per cinque giorni inchiodato sulla zona di atterraggio, finché il 14 dicembre non giunse in suo soccorso la "Echo Force" bengalese che si era lentamente aperta la strada fino a Sylhet da nord. Le forze indo-bengalesi assediarono poi la città fino al 16 dicembre, quando le unità pakistane capitolarono [44] [45] .

All'estremità meridionale del fronte del IV Corpo, la "Kilo Force" del Mukti Bahini fu incaricata di occupare il grande porto di Chittagong : presa Feni il 6 dicembre, l'unità raggiunse Sitakunda il 12 dicembre dopo aver fronteggiato una resistenza trascurabile; raggiunta da una brigata indiana, l'unità bengalese mosse su Chittagong che capitolò il 16 dicembre [46] . La Special Frontier Force indo-tibetana appoggiò l'azione con incursioni contro le postazioni pakistane sulle colline a oriente della città [47] .

Al centro, il resto del IV Corpo aveva mosso in direzione del fiume Meghna con la 23ª e la 57ª Divisione da montagna: la prima aveva occupato le città di Daudkandi e Chandpur entro il 9 dicembre dopo aver piegato la debole resistenza della 39ª Divisione pakistana, mentre più a nord la 57ª Divisione aveva raggiunto Ashuganj l'8 dicembre dove tuttavia era stata bloccata dal contrattacco di una brigata della 14ª Divisione pakistana, che era riuscita a distruggere il ponte cittadino sul Meghna. Con una notevole dose di improvvisazione, il comandante della 57ª Divisione riuscì a organizzare l'attraversamento del Meghna a sud di Bhairab Bazar il 9 dicembre usando elicotteri e imbarcazioni reperite sul posto, facendo crollare la difesa nemica e tagliando fuori la 14ª Divisione pakistana dall'area di Dacca [43] [48] .

La corsa per Dacca

Per l'11 dicembre le forze indiane erano saldamente insediate oltre i fiumi Shitalakshya e Meghna, rendendo possibile portare la minaccia fino a Dacca. Mentre la 101ª Zona Comunicazioni muoveva da Jamalpur verso sud, nel pomeriggio dell'11 dicembre il 2º Battaglione paracadutisti indiano fu lanciato nei pressi di Tangail per conquistare il vicino ponte di Poongli sul fiume Jamuna e tagliare fuori le unità pakistane in ritirata da nord: nonostante il forte vento che disperse i paracadutisti, con l'aiuto dei guerriglieri del Mukti Bahini il ponte venne catturato intatto quella stessa sera, anche se il grosso delle truppe pakistane era già riuscito a ritirarsi più a sud; la 167ª Brigata da montagna indiana raggiunse poi i paracadutisti a Tangail il 12 dicembre per organizzare la spinta finale verso Dacca. La vicinanza della città innescò tra le unità indiane una vera e propria corsa per raggiungerla: mentre la 57ª Divisione, rinforzata da reparti corazzati, si metteva in marcia dalla sua testa di ponte a sud di Bhairab Bazar, la 23ª Divisione attraversò il basso corso del Meghna a Baidya Bazar il 14 dicembre con elicotteri e imbarcazioni locali, muovendo poi su Narayanganj [43] [49] .

La 101ª Zona Comunicazioni doveva fronteggiare il terreno più difficile, ma la resistenza pakistana fu trascurabile perché le ultime unità ancora organizzate erano state richiamate e schierate a protezione di Dacca dalle minacce da est e nord-est, lasciando aperta la rotta da nord-ovest. La mattina del 16 dicembre un gruppo da combattimento della 167ª Brigata da montagna, con in testa i paracadutisti del 2º Battaglione, giunse a tre chilometri da Dacca; dopo contatti con le autorità pakistane, un cessate il fuoco venne quindi concordato per le 11:00 e mezz'ora più tardi i reparti della 167ª Brigata entrarono a Dacca incontrastati. Alle 12:30 infine l'avanguardia della 57ª Divisione giunta da est occupò l'aeroporto di Tejgaon, sancendo la fine delle ostilità sul fronte orientale [43] [49] .

La guerra navale

Un velivolo anti-sommergibile Alizé decolla dal ponte della INS Vikrant durante le operazioni del 1971

Le operazioni sul mare rappresentarono un capitolo secondario del conflitto, per quanto non privo di eventi significativi.

Sul fronte orientale, l'unico strumento con cui i pakistani potevano contendere il dominio del mare agli indiani era rappresentato dal sottomarino PNS Ghazi , giunto nel Golfo del Bengala il 20 novembre; nella notte tra il 3 e il 4 dicembre il battello si portò nelle acque antistanti il porto di Visakhapatnam per depositare mine navali , ma qui affondò col suo intero equipaggio senza lasciare tracce. Vi sono differenti ipotesi su quanto accaduto al Ghazi : individuato dal cacciatorpediniere INS Rajput , in pattugliamento per precedere un'uscita dal porto della flotta, secondo fonti pakistane il battello affondò dopo aver urtato per errore una delle mine che lui stesso stava depositando, mentre secondo fonti indiane fu lo stesso Rajput a colare a picco il sottomarino con le sue bombe di profondità . Ad ogni modo, la perdita del Ghazi privò il Pakistan orientale di ogni protezione dal mare: la flotta indiana impose il blocco navale alla regione ei velivoli della portaerei INS Vikrant appoggiarono le offensive delle forze di terra; la piccola flotta di cannoniere allestita dai pakistani per operare nei fiumi della regione fu rapidamente spazzata via, anche se la PNS Rajshah riuscì a forzare il blocco indiano ea rifugiarsi in Birmania [50] .


Anche nelle acque del Mar Arabico a occidente la Marina indiana fu in grado di imporsi sugli avversari. Il comando indiano aveva da tempo elaborato un piano per sferrare un attacco alla grande base navale pakistana di Karachi , sfruttando le nuove motocannoniere missilistiche classe Osa fornite dai sovietici; l'azione ( operazione Trident ) venne lanciata nella notte tra il 4 e il 5 dicembre: protette a distanza da due corvette, tre motocannoniere si avvicinarono alla rada di Karachi protette dal buio e bersagliarono le navi presenti con missili P-15 . I danni inflitti furono notevoli: il cacciatorpediniere pakistano PNS Khaibar , un dragamine e un mercantile carico di munizioni furono affondati, il cacciatorpediniere PNS Shah Jahan venne danneggiato in maniera irreparabile ei depositi di combustibile di Karachi furono colpiti e incendiati [51] .

Un attacco aereo di rappresaglia pakistano colpì la base delle motocannoniere classe Osa a Okha Port danneggiando le strutture logistiche, ma ciò non impedì agli indiani di lanciare un nuovo raid su Karachi ( operazione Python ) nella notte tra l'8 e il 9 dicembre: mentre l'incrociatore INS Mysore e due cacciatorpediniere compivano una manovra diversiva, una motocannoniera scortata da due fregate si avvicinò a Karachi e bersagliò il porto di missili, colando a picco due mercantili neutrali, danneggiando irreparabilmente una nave ausiliaria pakistana e colpendo di nuovo i depositi di carburante; in combinazione con i contemporanei attacchi aerei dell'aviazione indiana, le azioni contro Karachi portarono alla distruzione del 50% delle scorte di carburante del Pakistan [51] .

Un sottomarino pakistano classe Hangor mentre naviga in affioramento

L'unico successo pakistano nella guerra navale fu ottenuto dalla sua flotta di mezzi subacquei: il 9 dicembre il sottomarino PNS Hangor attaccò una formazione navale indiana al largo di Diu , colpendo con un siluro la fregata INS Khukri la quale affondò con gravi perdite umane [N 6] . L'ultimo scontro in mare fu ancora una volta sfavorevole al Pakistan: il 10 dicembre la fregata PNS Zulfiqar fu attaccata e danneggiata per errore da aerei pakistani che l'avevano scambiata per un'unità nemica [51] .

Nelle fasi finali del crollo del Pakistan orientale, alla Marina indiana fu ordinato di attuare uno sbarco anfibio a Cox's Bazar , nell'estremo sud della regione, onde tagliare una possibile via di fuga verso la Birmania per le forze pakistane. L'azione, la prima operazione di assalto anfibio nella storia dell'India indipendente, mise in luce l'inesperienza e l'impreparazione degli indiani a simili operazioni: portata a sud di Cox's Bazar da due navi da sbarco classe Polnocny la mattina del 15 dicembre, la forza anfibia (un battaglione di fanteria e unità di supporto) incontrò difficoltà di ogni tipo e due soldati annegarono durante le confuse fasi dello sbarco, annullato e portato a termine solo il giorno successivo. Cox's Bazar, completamente indifesa, venne quindi occupata a ostilità ormai concluse [52] .

Conseguenze

Perdite e bilanci

Alle 16:30 del 16 dicembre, nel corso di una breve cerimonia a Dacca, il generale Niazi firmò l'atto di resa formale della guarnigione del Pakistan orientale, alla presenza del responsabile dello Eastern Command indiano generale Aurora; il governo provvisorio bengalese era rappresentato dal maresciallo dell'aria Abdul Karim Khandker , vice capo di stato maggiore del Mukti Bahini. Il quadro internazionale stava iniziando a mutare in favore del Pakistan: la Giordania [N 7] inviò in aiuto una squadriglia di dieci caccia F-104, giunti però troppo tardi per essere impegnati in combattimento [53] ; inoltre, gli Stati Uniti dispiegarono nel Golfo del Bengala a partire dal 15 dicembre il gruppo da battaglia della portaerei USS Enterprise , una mossa motivata dall' amministrazione Nixon con la necessità di evacuare i cittadini statunitensi dal Pakistan orientale ma volta in realtà a fare pressioni sul governo indiano, il cui avvicinamento all'Unione Sovietica era giudicato negativamente, e mostrare benevolenza verso gli interessi della Cina, alleata del Pakistan, con la quale Washington stava intraprendendo uno storico avvicinamento diplomatico [54] . Ad ogni modo, davanti alla perdita totale del Pakistan orientale e al grave calo del morale dei reparti al fronte il governo di Islamabad si rese conto che continuare la lotta era inutile: dopo incontri stabiliti quello stesso giorno, un cessate il fuoco generale fu stipulato anche sul fronte occidentale a partire dalle 20:00 del 17 dicembre [36] .

Il monumento Aparajeyo Bangla ("Invincibile Bengala") a Dacca dedicato ai caduti del Mukti Bahini

Compresi gli scontri dell'ottobre-novembre 1971, precedenti l'inizio vero e proprio delle operazioni belliche, il terzo conflitto indo-pakistano costò alle forze di terra indiane, regolari e paramilitari, tra i 3.300 ei 3.600 morti, tra gli 8.000 ei 10.000 feriti e circa 900 tra prigionieri e dispersi; l'aviazione indiana registrò circa 100 morti o feriti mentre la Marina lamentò la morte di poco meno di 200 uomini (quasi tutti a seguito dell'affondamento della fregata Khukri ). Il totale delle perdite del Mukti Bahini nel periodo tardo novembre-dicembre 1971 è difficile da calcolare con precisione, e viene stimato in un migliaio di morti e feriti: appena una frazione del molto più ampio numero di caduti bengalesi nella loro sanguinosa guerra di liberazione. Vi sono molti resoconti discordanti sulle perdite umane lamentate dal Pakistan nel corso del conflitto con l'India, e le cifre variano di molto: si va da una stima di 2.700 caduti in combattimento (1.400 sul fronte occidentale, 1.300 su quello orientale) a una di 5.800 morti tra i reparti schierati nel solo Pakistan orientale [55] . Prendendo in considerazione solo le stime più basse, per tutto il periodo compreso tra il marzo e il dicembre 1971 si conteggiano almeno 9.100 perdite pakistane tra morti, feriti e dispersi [55] ; le perdite tra il personale navale pakistano sono stimate in 1.400 uomini [56] . Più sicure le cifre per quanto riguarda i prigionieri di guerra pakistani, quasi tutti presi nel Pakistan orientale: il conteggio arriva a circa 92.200 uomini, di cui 79.700 membri dei corpi armati (soldati regolari, paramilitari o poliziotti) e 12.500 internati civili (familiari dei soldati, personale governativo oppure collaboratori locali) [55] .

Le perdite di materiali sono anche più controverse, con le rivendicazioni di una parte che raramente coincidono con le ammissioni ufficiali dell'altra. I primi resoconti ufficiali dell'India ammetterono la perdita di 69 carri armati e 10 pezzi d'artiglieria; il numero dei carri perduti salì a 81 in un resoconto indiano non ufficiale emesso successivamente, mentre gli analisti internazionali indicano in 83 le perdite tra i mezzi corazzati di Nuova Delhi. L'India rivendicò la distruzione di 217 carri armati pakistani, ma l'unico dato certo è rappresentato dai 63 carri armati e dai 108 pezzi d'artiglieria catturati dagli indiani nel Pakistan orientale; le stime indipendenti sulle perdite di carri pakistani sul fronte occidentale vanno da un centinaio a 220 mezzi in totale [55] .

Un mercantile pakistano nel porto di Narayanganj sotto attacco aereo da parte di velivoli indiani durante la guerra del 1971

Non meno controverse sono le perdite di aeromobili, anche perché negli attacchi alle basi aeree furono colpiti pure velivoli civili e aerei obsoleti o fuori uso impiegati come falsi bersagli. Considerando l'intero periodo dal novembre al dicembre 1971, l'Aviazione indiana rivendicò la distruzione di 89-93 velivoli pakistani: 26 in scontri aria-aria (18 F-86, 4 F-6A, 4 F-104), 42-46 al suolo (30 F-86, tra i 2 ei 5 F-6A, 2 F-104, 5 B-57 Canberra, 3 o 4 C-130) e 21 ad opera dell'antiaerea (2 Mirage III, 3 F-104, 6 B-57 Canberra, 3 F-6A e 7 F-86), più altri 13 abbattimenti rivendicati dai piloti indiani ma non confermati dai loro comandanti. Le perdite ufficialmente ammesse dall'India ammontarono a 75 velivoli: 8 MiG-21, 19 Su-7, 23 Hunter, 5 Canberra, 3 Gnat, 5 Mystère IV, 4 Marut, 1 Vampire, 1 C-47 e 4 elicotteri dell'Aviazione, più un elicottero dell'Esercito e un aereo antisommergibili Alizé della Marina; di queste perdite, 36 andavano attribuite al fuoco antiaereo, 18 a scontri aria-aria, 19 per incidenti o altre cause (compreso un MiG-21 abbattuto in un incidente di fuoco amico) e solo 2 distrutti al suolo. Il Pakistan rivendicò la distruzione di 99 velivoli indiani: 54 in combattimenti aria-aria, 40 ad opera dell'antiaerea e 5 distrutti al suolo. Di contro, i pakistani ammetterono come proprie perdite un totale di 42 velivoli: 10 in scontri aria-aria, 7 a causa dell'antiaerea, 7 distrutti al suolo e 18 per incidenti o autodistrutti nelle basi nel Pakistan orientale al momento della resa [57] .

Le perdite navali sono invece molto più certe. La Marina indiana dovette registrare l'affondamento di un'unica fregata, mentre due piccole unità navali in servizio con il Mukti Bahini furono colate a picco da velivoli indiani in un incidente di fuoco amico. Molto più gravi le perdite navali del Pakistan, che ebbe affondati o danneggiati in maniera irreparabile due cacciatorpediniere, un sottomarino, un dragamine, 12 tra pattugliatori e cannoniere, due mezzi da sbarco e una nave ausiliaria, mentre risultarono danneggiati ma recuperabili una fregata e una cannoniera; l'India affondò inoltre, principalmente in attacchi aerei, 18 navi mercantili di cui 11 battenti bandiera pakistana e 7 appartenenti a nazioni neutrali, per un totale di oltre 100.000 tonnellate di stazza lorda . Dopo la guerra delle Falkland , la terza guerra indo-pakistana fu il conflitto più costoso in termini di navi affondate dalla fine della seconda guerra mondiale [56] .

Gli accordi di Simla e di Delhi

Carta del Kashmir con indicato il tracciato della Linea di controllo fissato con l'accordo di Simla; notare l'interruzione del tracciato all'estremo nord-est della linea, prima del confine con la Cina: la mancata definizione della linea in questa zona fu poi all'origine del conflitto del Siachen

Nonostante il cessate il fuoco, la situazione lungo il fronte occidentale rimase molto tesa; tra il 26 e il 27 dicembre un pesante scontro si verificò nei pressi del villaggio di Nagi, a est di Karanpur nel Rajasthan, quando un battaglione della 51ª Brigata paracadutisti indiana tentò senza successo di scacciare un plotone pakistano che si era infiltrato nelle linee nemiche per prendere possesso di un'altura sabbiosa [36] [58] . Ad ogni modo, i contendenti iniziarono i primi passi per giungere a una composizione del conflitto: dopo voci su un imminente colpo di stato ai suoi danni, il 20 dicembre Yahya Khan si dimise dalla carica di presidente del Pakistan e trasmise i suoi poteri al primo ministro e leader del PPP Zulfikar Ali Bhutto, che assunse la carica tanto di capo di stato quanto di capo del governo; Bhutto fece rapidamente annullare la condanna a morte inflitta al leader della Lega Awami, e Mujibur Rahman fu quindi rilasciato dalla prigione l'8 gennaio 1972. Dopo una sosta a Nuova Delhi via Londra per incontrare Indira Gandhi, Mujibur Rahman rientrò in patria per giurare, il 12 gennaio 1972, come primo ministro del Bangladesh indipendente .

Bhutto si impegnò intensamente per giungere a un accordo di pace con l'India, e dopo lunghi negoziati il 2 luglio 1972 India e Pakistan siglarono l' accordo di Simla : in un tentativo di giungere a una completa composizione delle loro pluridecennali dispute, le due nazioni convennero di ripristinare tra loro le normali comunicazioni postali e telegrafiche, gli scambi commerciali e scientifici ei viaggi turistici. Fu deciso che entrambe le nazioni avrebbero ritirato le proprie truppe dai territori occupati, nel corso della guerra, sul fronte occidentale, ristabilendo il confine internazionale esistente allo scoppio delle ostilità; nel Kashmir, dove non esisteva alcun confine riconosciuto da entrambe le nazioni, la linea del fronte esistente al momento del cessate il fuoco del 17 dicembre 1971 fu eletta a stabile demarcazione tra India e Pakistan con il nome di " Linea di controllo " ( Line of Control o LOC): benché si specificasse che la LOC non costituiva un confine internazionale (onde salvaguardare le reciproche rivendicazioni territoriali nella regione, la cui definizione fu rimandata a successivi accordi), entrambe le parti sancirono la sua inviolabilità per mezzo della forza [59] .

La stipula dell'accordo di Simla aprì la strada al rientro in patria dei prigionieri di guerra pakistani, fino a quel momento ancora tenuti in detenzione in India, nonché a un massiccio scambio di popolazioni tra Pakistan e Bangladesh concernente (da un lato) i civili e il personale militare bengalese internato nel Pakistan occidentale e (dall'altro lato) i "non-bengalesi" emigrati nell'ormai ex Pakistan orientale che avessero optato per il rimpatrio; la questione fu definita nell' accordo di Delhi del 28 agosto 1973 tra le tre nazioni. Il rientro dei prigionieri di guerra pakistani detenuti in India fu portato a termine entro l'aprile 1974 e, nonostante le richieste in senso contrario del governo di Dacca, tra i rimpatriati vi furono anche i 195 militari pakistani formalmente accusati dal Bangladesh di crimini di guerra [60] ; gli scambi di popolazioni furono gestiti sotto l'egida dell' Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e videro, entro il luglio 1974, lo spostamento di più di 121.000 persone dal Pakistan al Bangladesh e di più di 108.000 persone in senso opposto [61] .

La situazione post-conflitto

La guerra ebbe un forte impatto sulle nazioni coinvolte.

In Pakistan la sconfitta venne vissuta come una grande umiliazione nazionale: la perdita di metà del territorio statale e di più di metà della sua popolazione creò un grave danno all'economia del Pakistan e alla sua immagine come potenza regionale nell' Asia meridionale; le forze armate subirono un danno di immagine gravissimo, e una commissione d'inchiesta sull'operato dei militari venne varata il 26 dicembre 1971 sotto la direzione di Hamoodur Rahman , presidente della Corte suprema del Pakistan [62] . Sul piano delle relazioni internazionali, Islamabad rimase delusa dallo scarso supporto fornito dagli Stati Uniti in questo nuovo periodo di crisi del paese, e di conseguenza si strinse ancora di più alla sua alleanza strategica con la Cina; furono inoltre rafforzate le relazioni con i ricchi Stati arabi del Golfo Persico , di fondamentale importanza per la ricostruzione economica della nazione. In molti pakistani si rafforzò l'idea che l'India stesse progettando uno smembramento dello stesso Pakistan [63] ; la costante paura dell'India portò all'avvio da parte del Pakistan, nel 1972, di un proprio programma per la costruzione di armi nucleari [64] .

Il nuovo governo del presidente Zulfiqar Bhutto, il primo capo di stato civile al potere in Pakistan dal 1958, avviò riforme di stampo socialista, per quanto temperate dall'anima profondamente islamica della nazione: diverse industrie di alto valore strategico furono nazionalizzate, venne avviata una vasta riforma agraria e furono aumentati i diritti sindacali dei lavoratori; fu avviata una vasta campagna contro la corruzione nella pubblica amministrazione e 1.400 ufficiali delle forze armate furono epurati. Una nuova costituzione entrò in vigore nell'agosto 1973 stabilendo per il Pakistan un sistema di repubblica presidenziale federale; Bhutto continuò a governare il Pakistan fino al luglio 1977, quando fu deposto da un colpo di stato operato dal generale Muhammad Zia-ul-Haq con il sostegno degli ambienti conservatori della nazione [65] .

Per il Bangladesh, il conflitto indo-pakistano segnò il coronamento della sua guerra di liberazione nazionale e la sua piena costituzione come nazione sovrana. In un paese già devastato da dieci mesi di guerra, dalle uccisioni di massa e dagli stupri perpetrati dalle truppe pakistane, si scatenò una violenta "resa dei conti" da parte dei combattenti del Mukti Bahini nei confronti di collaborazionisti locali e "lealisti" rimasti fedeli al Pakistan, con massacri ed esecuzioni sommarie in ogni angolo del paese. Centinaia di migliaia di migranti di lingua urdu rimasero stanziati nel paese, insediati in campi profughi fatiscenti e privati di ogni diritto legale: lo status di questi "Bihari" o "pakistani incagliati" pesò come un macigno per decenni sulle relazioni tra Pakistan e Bangladesh [63] .

Il moderno memoriale dedicato a Mujibur Rahman a Dacca

Il nuovo Bangladesh fu strutturato come una repubblica parlamentare , e il primo ministro Mujibur Rahman dovette confrontarsi con l'immane compito della ricostruzione economica del paese: nonostante gli aiuti forniti da India e Unione Sovietica, la distruzione delle vie di comunicazione e l'alto livello di corruzione e mercato nero che affliggevano la nazione portarono al collasso il sistema di distribuzione dei viveri e allo scoppio di una violenta carestia nel corso del 1974; la smobilitazione dei guerriglieri del Mukti Bahini si rivelò problematica e bande armate presero a imperversare in varie zone del paese, portando Mujibur Rahman a proclamare l'istituzione della legge marziale e la costituzione di un corpo di sicurezza paramilitare, lo Jatiya Rakkhi Bahini , che divenne di fatto una sua "milizia privata". Davanti al peggiorare della situazione economica e della sicurezza interna, il governo di Mujibur Rahman divenne progressivamente sempre più autoritario: la costituzione approvata nel gennaio 1975 istituì un sistema presidenziale con forti poteri concentrati nelle mani dello stesso Mujibur Rahman, e un mese più tardi il Bangladesh divenne uno Stato a partito unico quando tutti i partiti politici estranei alla Lega Awami furono aboliti, sopprimendo in pratica il parlamento ei diritti fondamentali riconosciuti dalla stessa costituzione. Il regime di Mujibur Rahman sul Bangladesh ebbe una fine violenta il 15 agosto 1975, quando il presidente e tutta la sua famiglia furono giustiziati nel corso di un colpo di stato promosso da ufficiali scontenti dell'esercito [66] .

Sul piano militare, l'India emerse come l'indiscusso vincitore del conflitto, per quanto in definitiva i risultati politici ottenuti da questa vittoria furono inferiori alle attese. Il paese ottenne un riconoscimento come grande potenza regionale, coronato dalla conduzione, il 18 maggio 1974, del suo primo test nucleare che sancì il suo ingresso, prima nazione del " terzo mondo ", nel ristretto circolo degli Stati con armi nucleari ; il conflitto, tuttavia, confermò lo stato di tensione nei rapporti tra India e Stati Uniti, in ragione della conclamata stretta relazione stabilita da Nuova Delhi con l'Unione Sovietica. Contrariamente alle aspettative, la guerra fece poco per ridurre la minaccia di un nuovo conflitto con il Pakistan: l'"eliminazione" del Pakistan orientale, paradossalmente, semplificò le prospettive militari di Islamabad, che poteva ora concentrarsi in caso di un'ulteriore guerra su un unico fronte, mentre dopo una "luna di miele" piuttosto breve le relazioni tra India e Bangladesh iniziarono a peggiorare rapidamente, in ragione di mai risolti problemi di delimitazione delle frontiere che portarono anche a scaramucce di confine. La speranza che l'accordo di Simla potesse portare a una definizione dell'annosa questione della spartizione del Kashmir si rivelò effimera [63] : la mancanza di una chiara linea di demarcazione nell'impervia zona del Ghiacciaio Siachen portò ben presto a una nuova guerra tra India e Pakistan, che benché su scala molto più ridotta rispetto al conflitto del 1971 sancì l'impossibilità di addivenire a una risoluzione definitiva della questione del Kashmir.

Nella cultura di massa

La prolifica industria cinematografica indiana ha dedicato svariate pellicole agli eventi della guerra del 1971:

All'affondamento del sottomarino Ghazi è dedicato anche il film pakistano Ghazi Shaheed (1998), regia di Kazim Pasha .

Note

Esplicative

  1. ^ Data adottata convenzionalmente; i primi scontri armati su ampia scala tra India e Pakistan presero vita già a partire dall'ottobre-novembre 1971.
  2. ^ Contenzioso già degenerato in una guerra aperta tra India e Cina nell'ottobre - novembre 1962.
  3. ^ I Vampire, ormai obsoleti, non erano usati più come velivoli da combattimento di prima linea ma solo come ricognitori o aerei d'addestramento; vedi Da Frè 2015 , p. 86 .
  4. ^ Il B-57 era la versione statunitense del bombardiere britannico Canberra impiegato anche dagli indiani.
  5. ^ Alcuni degli F-6A pakistani furono modificati per poter imbarcare il missile Sidewinder statunitense, un insolito (per l'epoca) connubio tra sistemi d'arma del blocco occidentale e del blocco orientale; vedi da Frè 2015 , p. 85 .
  6. ^ La Khukri , al comando del captain Mahendra Nath Mulla , fu la prima unità navale a essere affondata da un mezzo subacqueo dalla fine della seconda guerra mondiale; vedi Da Frè 2014 , p. 90 .
  7. ^ Il governo della Giordania ripagò così l'aiuto ricevuto dal Pakistan nel 1970, quando ufficiali pakistani avevano guidato le forze giordane durante gli eventi del " settembre nero ".

Bibliografiche

  1. ^ Da Frè 2015 , p. 82 .
  2. ^ a b c d Da Frè 2015 , pp. 82-83 .
  3. ^ Gill , pp. 10-11 .
  4. ^ Conby & Hannon , p. 48 .
  5. ^ a b c d Gill , pp. 11-12 .
  6. ^ Da Frè 2015 , p. 88 .
  7. ^ Conby & Hannon , p. 11 .
  8. ^ a b c Da Frè 2015 , pp. 88-89 .
  9. ^ Conby & Hannon , p. 49 .
  10. ^ Da Frè 2014 , p. 88 .
  11. ^ Da Frè 2015 , pp. 89-91 .
  12. ^ a b c d e Gill , p. 13 .
  13. ^ a b Gill , p. 37 .
  14. ^ a b Gill , pp. 68-90 .
  15. ^ Conby & Hannon , pp. 10-12 .
  16. ^ Da Frè 2015 , pp. 86-88 .
  17. ^ Da Frè 2015 , pp. 90-91 .
  18. ^ Da Frè 2014 , pp. 88-89 .
  19. ^ Gill , pp. 17, 36 .
  20. ^ Gill , pp. 13-14 .
  21. ^ Da Frè 2015 , pp. 84-86 .
  22. ^ Da Frè 2015 , p. 91 .
  23. ^ Da Frè 2014 , pp. 87-88 .
  24. ^ Da Frè 2015 , pp. 91-92 .
  25. ^ Da Frè 2015 , pp. 92-93 .
  26. ^ Gill , pp. 62-63 .
  27. ^ Da Frè 2015 , pp. 94-96 .
  28. ^ Gill , p. 36 .
  29. ^ Gill , pp. 38-41 .
  30. ^ Gill , pp. 43-42 .
  31. ^ Gill , pp. 44-45 .
  32. ^ Gill , pp. 46-47 .
  33. ^ Gill , pp. 48-54 .
  34. ^ Da Frè 2015 , p. 95 .
  35. ^ Gill , pp. 58-60 .
  36. ^ a b c Gill , p. 55 .
  37. ^ Da Frè 2015 .
  38. ^ Gill , pp. 17-19 .
  39. ^ Gill , p. 20 .
  40. ^ Conby & Hannon , p. 12 .
  41. ^ Gill , pp. 22-24 .
  42. ^ Gill , pp. 25-26 .
  43. ^ a b c d Gill , pp. 27-29 .
  44. ^ Gill , pp. 30-31 .
  45. ^ Conby & Hannon , pp. 12-13 .
  46. ^ Gill , p. 32 .
  47. ^ Conby & Hannon , p. 31 .
  48. ^ Conby & Hannon , p. 13 .
  49. ^ a b Conby & Hannon , p. 14 .
  50. ^ Da Frè 2014 , pp. 90-91 .
  51. ^ a b c Da Frè 2014 , pp. 89-90 .
  52. ^ Conby & Hannon , p. 27 .
  53. ^ Gill , p. 63 .
  54. ^ Gill , p. 64 .
  55. ^ a b c d Gill , p. 65 .
  56. ^ a b Da Frè 2014 , p. 91 .
  57. ^ Da Frè 2015 , pp. 96-97 .
  58. ^ Conby & Hannon , pp. 14-15 .
  59. ^ ( EN ) Simla Agreement , su mea.gov.in . URL consultato il 10 febbraio 2018 .
  60. ^ ( EN ) Text of the tri-patriate agreement of Bangladesh-Pakistan-India , su genocidebangladesh.org . URL consultato l'11 febbraio 2018 .
  61. ^ ( EN ) Addendum to the Report of the United Nations High Commissioner for Refugees A/9612/Add.2 , su unhcr.org . URL consultato l'11 febbraio 2018 .
  62. ^ ( EN ) The Hamood-ur-Rahman Commission Report , su storyofpakistan.com . URL consultato l'11 febbraio 2018 .
  63. ^ a b c Gill , p. 66 .
  64. ^ Sitara Noor, L'arsenale pakistano è figlio della paura dell'India in A qualcuno piace atomica , Quaderni speciali di Limes, Gruppo Editoriale L'Espresso, n. 2, 2012, p. 137.
  65. ^ ( EN ) ZULFIQAR ALI BHUTTO , su countrystudies.us . URL consultato il 10 febbraio 2018 .
  66. ^ ( EN ) Bongobondhu Sheik Mujibur Rahaman in 1971-1975 , su mujibnagar.com . URL consultato l'11 febbraio 2018 .

Bibliografia

  • Ken Conboy; Paul Hannon, Le forze d'élite di India e Pakistan , Osprey Publishing/Edizioni Del Prado, 1999, ISBN 84-8372-077-9 .
  • Giuliano Da Frè, Le due rivali - Le operazioni navali nelle guerre indo-pakistane del 1965 e 1971 , in RID - Rivista Italiana Difesa , n. 1, Giornalistica Riviera Soc. Cop., gennaio 2014, pp. 82-91.
  • Giuliano Da Frè, Le operazioni aeree nella 3ª guerra indo-pakistana , in RID - Rivista Italiana Difesa , n. 8, Giornalistica Riviera Soc. Cop., agosto 2015, pp. 82-97.
  • ( EN ) John H. Gill, An Atlas of the 1971 India - Pakistan War: The Creation of Bangladesh ( PDF ), National Defense University, Near East South Asia Center for Strategic Studies, 2003 (archiviato dall' url originale il 29 ottobre 2008) .

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 18748 · LCCN ( EN ) sh85064961