Războaiele Italiei din secolul al XVI-lea

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Războaiele Italiei din secolul al XVI-lea
Sebastiano Ricci 035.jpg
Pacea de la Nisa a fost semnată în 1538 între Francisc I al Franței și Carol al V-lea de Habsburg cu medierea Papei Paul al III-lea .
Data 1494-1498; 1499-1504; 1508-1516; 1521-1530; 1536-1538; 1542-1546; 1551-1559
Loc Peninsula italiană
Implementări
steag Sfantul Imperiu Roman
Steagul Crucii Burgundiei.svg Spania
Anglia Anglia (1496-1526; 1542-1559)
Diferite state italiene
Bannière de France style 1500.svg Franţa
Anglia Anglia (1526-1528)
Imperiul Otoman (1536-1559)
Diversi italieni
Comandanți
Zvonuri de războaie pe Wikipedia

Războaiele din Italia din secolul al XVI-lea (adesea denumite și marile războaie ale Italiei ) au fost o serie de conflicte , purtate în principal pe pământul italian în prima jumătate a secolului (mai exact au durat între 1494 și 1559), cu supremația scopului suprem în Europa .

Au fost inițial dezlănțuiți de unii suverani francezi, care și-au trimis trupele în peninsula italiană , pentru a-și afirma drepturile ereditare asupra Regatului Napoli și apoi asupra Ducatului de Milano . Din războaiele locale au devenit rapid la scară europeană, implicând, pe lângă Franța , majoritatea statelor italiene , Sfântul Imperiu Roman , Spania , Anglia și Imperiul Otoman .

În 1492, odată cu moartea lui Lorenzo de Medici , Liga italică s-a prăbușit și a asigurat pacea în peninsulă timp de 40 de ani. În 1494, Carol al VIII-lea al Franței a venit în Italia și a ocupat Regatul Napoli pe baza unei revendicări dinastice . Cu toate acestea, el a fost obligat să abandoneze teritoriile ocupate după formarea unei Ligii anti-franceze (la care s-au alăturat Veneția, Milano, Papa, Spania, Anglia, Maximilian de Habsburg). Armata câștigată de Ligă nu a reușit, în bătălia de la Fornovo , să blocheze calea forțelor lui Carol al VIII-lea în ascensiunea lor către Piemont și Franța. Prin urmare, Charles a părăsit Italia fără să mențină cuceririle teritoriale, dar acesta a fost doar începutul unei serii de războaie: întreaga Europă știa că Italia este o țară incredibil de bogată și, în același timp, împărțită în mai multe state, apărate de comandanți calificați și mercenari care erau dispuși să lupte pentru cel mai mare ofertant.

În încercarea de a evita greșelile predecesorului său, Ludovic al XII-lea al Franței a anexat Ducatul de Milano și a semnat un acord cu Ferdinand de Aragon (fost guvernator al Siciliei și Sardiniei) pentru a împărți Regatul Napoli. Cu toate acestea, Ferdinand l-a abandonat pe Ludovic al XII-lea și a expulzat trupele franceze din sud în urma luptelor de la Cerignola și Garigliano . După o serie de alianțe și trădări, papalitatea a decis să ia parte la controlul francez asupra Milano și l-a sprijinit pe Carol al V-lea , împăratul Sfântului Imperiu Roman și moștenitor al teritoriilor Aragonului în Italia. După bătăliile de la Bicocca și Pavia , Franța condusă de regele Francesco I a pierdut controlul asupra Milanului în favoarea habsburgilor . Cu toate acestea, trupele protestante germane care s- au revoltat împotriva lui Carol al V-lea au demis Roma în 1527 : acest eveniment a reprezentat un moment decisiv în dezvoltarea războaielor europene de religie și l-a determinat pe Carol al V-lea să se concentreze asupra afirmării protestantismului în Sfântul Imperiu Roman.

Succesorul lui Francisc I, Henric al II-lea al Franței , a profitat de situație și a încercat să instaureze supremația în Italia invadând Corsica și Toscana . Cu toate acestea, cucerirea sa din Corsica a fost răsturnată de amiralul genovez Andrea Doria și trupele sale din Toscana au fost înfrânte în bătălia de la Scannagallo de către florentini și armata imperială. Odată cu abdicarea lui Carol al V-lea, Filip al II-lea al Spaniei a moștenit Milano și sudul în timp ce Ferdinand I de Habsburg a devenit împărat. Ultima bătălie semnificativă, bătălia de la San Quintino (1557), a fost câștigată de Emanuele Filiberto de Savoia pentru forțele spaniole și imperiale: aceasta a dus la restaurarea Casei de Savoia din Piemont, ocupată anterior de Franța. În 1559 a fost stipulată pacea de la Cateau-Cambrésis .

Descendența lui Carol al VIII-lea de Valois

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Primul război italian .
Italia Renașterii înainte și după prima invazie franceză. Linia punctată galbenă reprezintă granița dintre Patrimoniul Sf. Petru și Sfântul Imperiu Roman German . Dintre familiile conducătoare din Italia, aragonezii erau o ramură cadet a monarhiei spaniole.

Premise și izbucnirea războiului

Pacea de la Lodi , stipulată în 1454 între Republica Veneția și Ducatul Milano , a inaugurat o perioadă de patruzeci de ani de echilibru substanțial între statele italiene , precum și înființarea unei ligi italice între Veneția, Milano, statul papal , Republica Florența și Regatul Napoli . Dacă, la nivel comercial și economic, acest lucru a contribuit la transformarea Italiei Renașterii în cea mai bogată zonă din Europa, la nivel politic și militar a presupus persistența multor principate regionale într-o eră caracterizată prin formarea marilor imperii și a statelor naționale.

În 1492, sfârșitul ligii italice s-a manifestat prin moartea acului său de echilibru , Lorenzo Magnificul , și a papei Inocențiu VIII , înlocuit de un pontif străin, Alexandru al VI-lea Borja , străin de interesele Italiei. Deoarece nu mai exista nicio confederație italiană capabilă să lege statele peninsulei între ele, acestea și-au îndreptat interesele spre Italia, pe de o parte, regatul vecin al Franței , care se extinsese de la victoria din Războiul de 100 de ani , și pe de altă parte., interesat să se opună francezilor, atât Sfântului Imperiu Germanic german , căruia îi aparținea în mod formal o mare parte din Italia central-nordică, cât și monarhiei spaniole , legată de ramura cadetului a aragonei din sud. Prin urmare, Italia Renașterii se pregătea să devină principalul câmp de luptă al Europei în următorii șaizeci și cinci de ani. [1]

Ostilitățile au fost deschise în 1494 odată cu coborârea în Italia a regelui Carol al VIII-lea al Franței , condusă de revendicarea tronului din Napoli ca descendent al Mariei d' Anjou ( 1404 - 1463 ), bunica sa paternă. [2] Însăși statele italiene au contribuit la favorizarea acestei întreprinderi, demonstrând că sunt în favoarea unei intervenții franceze în peninsulă din diverse motive. La Milano, Ludovico Sforza , cunoscut sub numele de „il Moro”, spera la coborârea regelui francez, văzând în aceasta posibilitatea lovirii lui Ferrante I de Napoli , susținător al tronului la Milano al lui Gian Galeazzo Sforza primul și al lui Francesco Maria Sforza. apoi (respectiv soțul și fiul nepoatei sale Isabella de Aragon) și să pună capăt creșterii puterii de la Veneția. [2] Chiar și Serenissima a dorit ruina lui Ferrante pentru a întări și a câștiga porturile venețiene din Puglia . La Florența , însă, opozanții Medici sunt cei care susțin o inițiativă franceză, cu speranța că va duce la o schimbare a regimului politic. În cele din urmă, în statele papale , cardinalii opuși spaniolului Alexandru al VI-lea speră că odată cu descendența lui Carol al VIII-lea papa poate fi destituit și Giuliano della Rovere (viitorul Iulius al II-lea ) ales la pontificat. [3]

Expediția lui Carol al VIII-lea în peninsulă a fost precedată de o pregătire diplomatică atentă și de mobilizarea unei forțe militare uriașe. Prin urmare, Carol al VIII-lea a asigurat neutralitatea marilor puteri europene grație unei serii de concesii teritoriale și financiare: cu tratatul Senlis din 1493 a lăsat regiunile Artois și Franche-Comté lui Maximilian I de Habsburg , împărat al Germaniei și arhiduc de Austria ; cu Tratatul de la Barcelona a cedat Cerdagna și Roussillon de -a lungul părții franceze a Pirineilor lui Ferdinand al II-lea de Aragon ; în timp ce Tudor i -a promis lui Henric al VII-lea mari donații financiare în schimbul neintervenției britanice. [4] Din punct de vedere militar, forțele desfășurate de Carol al VIII-lea au arătat toată puterea franceză din acea vreme: douăzeci de mii de oameni înarmați, cu un corp inovator de artilerie și o mare cavalerie, au contribuit la a face și mai evidentă inferioritatea individului Statele italiene, cu micile lor aparate militare de mercenari . [3] Deși casus belli era revendicarea drepturilor străvechi cu care se lăuda regele Franței asupra Regatului Napoli, proiectul a fost mult mai ambițios: de la cucerirea Regatului Napoli, regele Franței intenționa să se mute în o stăpânire generalizată a întregii Italii și, mai târziu, organizează o cruciadă împotriva turcilor pentru recucerirea Țării Sfinte . [2]

Coborârea și retragerea lui Carol al VIII-lea

În cinci luni, din septembrie 1494 până în februarie 1495, Carol al VIII-lea a călătorit prin Italia de-a lungul vechii Via Francigena fără a fi nevoit să lupte. A traversat Alpii la cererea lui Lodovico il Moro, a traversat Apeninii la Pasul Cisa . A intrat apoi pe teritoriul Republicii Florența , unde inerția lui Piero di Lorenzo de Medici i-a permis să ocupe cetatea Sarzanello și Rocca Ghibellina (în Pietrasanta), precum și Pisa și Livorno. [5] Charles a ajuns astfel la Florența la 17 noiembrie, întâmpinat ca „noul Cyrus” de dominicanul Girolamo Savonarola , care tocmai expulzase medicii și stabilise un regim teocratic și pro-francez în Republica. [6] Ajuns la Roma la 31 decembrie, Carol al VIII-lea nu a întâmpinat nicio opoziție din partea lui Alexandru al VI-lea, care a recunoscut într-adevăr drepturile franceze asupra Napoli. [7]

Ajuns în orașul Monte San Giovanni Campano din Regatul Napoli, Carol al VIII-lea a trimis mesageri la castelul din Napoli pentru a obține predarea garnizoanei napolitane; acesta din urmă a ucis și a mutilat trimișii și a trimis cadavrele înapoi la liniile franceze. Această infracțiune i-a înfuriat pe francezii care, la 9 februarie 1495, au luat castelul grație focului de artilerie și, odată intrați prin asalt, i-au masacrat pe toți cei care au rămas în interior, [8] eveniment care mai târziu a fost numit „lotul Napoli”. [9] În cucerirea Napoli, Carol a fost beneficiat și de revolte anti-aragoneze care au avut loc inițial în Abruzzo și apoi în restul regatului. [10] Succesul lui Carol al VIII-lea a speriat aceleași forțe pestrițe care au favorizat inițial descendența sa. Aceștia s-au unit într-o alianță anti-franceză, numită „Liga de la Veneția”, formată după negocieri intense între Serenessima, promotorul pactului, și Milano, Spania și Sfântul Imperiu Roman . [11] În cele din urmă, coaliția a inclus Imperiul, Ducatul Milano, Spania, statul papal , Republica Florența , Ducatul Mantua și Republica Veneția .

Aflând acest lucru și stabilind un guvern pro-francez la Napoli, Carol al VIII-lea a început să meargă spre nord pentru a se întoarce în Franța, speriat de posibilitatea de a fi izolat în sudul Italiei. [12] Cu toate acestea, în micul oraș Fornovo , la aproximativ douăzeci de kilometri de Parma, în ducatul Milano, a dat peste o armată italiană a Ligii de la Veneția condusă de condottierul Gian Francesco III Gonzaga, marchizul de Mantova. [13] [14] Bătălia de la Fornovo a fost purtată la 6 iulie 1495; după o oră de luptă armata Ligii a fost nevoită să se retragă peste râul Taro , în timp ce francezii au continuat să meargă spre Asti , lăsându-și trăsurile și proviziile în urma lor. [15] [16]

Bătălia de la Fornovo descrisă în Galeria hărților geografice ( Muzeele Vaticanului )

Ambele părți au încercat să se prezinte drept adevărații câștigători ai acelei bătălii: marchizul de Mantova a comandat pictorilor celebra „Madonna della Vittoria”, dar și mitul triumfului curajos al soldaților regelui, cunoscut sub numele de „furia franceză”, a fost născut. Francesco Guicciardini a scris că consensul observatorilor din timpul bătăliei s-a îndreptat către o victorie franceză, deoarece aceștia din urmă au reușit să-și respingă dușmanii de peste râu și să-și continue drumul. [17] Într-adevăr, deși armata Ligii a reușit să-l oblige pe Carol al VIII-lea să abandoneze proviziile, a suferit cele mai mari pierderi și nu a reușit să împiedice armata adversă să traverseze ținuturile italiene în drumul său înapoi spre Franța. [18] Cu toate acestea, în tradiția ulterioară, bătălia este denumită o victorie a Ligii de la Veneția: faptul că francezii au trebuit să abandoneze câmpul de luptă și tabără au dus la pierderea mijloacelor și muniției, odată cu căderea francezilor moralul pentru ceea ce ar putea fi configurat ca o evadare, precum și imposibilitatea de a reveni imediat în Italia și de a evita pierderea a ceea ce a fost câștigat înainte de ziua Fornovo. Indiferent dacă este succesul francezilor sau al italienilor, este corect să vorbim despre o victorie pirrică : despre prima, datorită consecințelor pe termen scurt ale ciocnirii; și al doilea pentru că, pe termen lung, această bătălie va intra în istorie nu ca o concluzie a haosului militar apărut, ci ca primul fapt de război al invaziilor repetate și al războaielor lungi.

Sfârșitul războiului și consecințe

Carol al VIII-lea, scăpat de captură, a fost forțat să fugă în Franța pentru a organiza o a doua expediție italică, care însă nu a văzut lumina. Între 1496 și 1498 sistemul de putere francez s-a prăbușit în Italia. Regatul din Napoli a fost preluat de Ferrante al II-lea din Napoli , ajutat de generalul spaniol Gonzalo Fernández de Córdoba și de venețieni. [19] În același timp, expediția mai puțin amintită, dar la fel de semnificativă, a împăratului Maximilian a avut loc, la cererea lui Ludovico Sforza, în contextul revoltei orașului Pisa, care s-a răzvrătit împotriva Florenței pro- Franceză Girolamo Savonarola . Intenția imperială era evident să afirme autoritatea istorică a Imperiului în peninsulă în fața intervenției recente a lui Carol al VIII-lea. După ce a intrat într-o rătăcire cu Papa pentru disputele teologice și ecleziastice, Savonarola a fost ars de viu de oponenții săi. Maximilian s-a întors deja în Germania încredințând problema Pisa la arbitrajul Estului de Ferrara, care a acordat-o Republicii Florența, care nu a permis medicilor să se întoarcă în oraș, dar a abandonat alianța cu Franța. Astfel, ordinul francez dat Italiei a căzut la fel de repede pe cât a fost rapid construit. Moartea lui Carol al VIII-lea, la 7 iulie 1498, a marcat sfârșitul glorios al proiectului său.

Consecințele întreprinderii efemere ale suveranului francez au fost însă semnificative. Sfârșitul păcii de la Lodi a fost sancționat și slăbiciunea militară a statelor regionale individuale ale Italiei în comparație cu o monarhie națională precum Franța: Carol al VIII-lea intrase în crăpăturile așa-numitei „politici de echilibru”, exploatând în favoarea sa dinasticul. , conflicte politice și economice, vechi și noi, între diferite state. Acestea s-au dovedit, odată pentru totdeauna, foarte bogate, dar incapabile să desfășoare armate comparabile cu cele ale marilor monarhii și, prin urmare, pradă ideală pentru suveranii europeni. Această situație a pus semințele războaielor viitoare, deoarece era deci clar că, pentru statele italiene, singura posibilitate de a concura era aceea de a se alia între ele sau cu marile puteri europene. [20] Cu toate acestea, recompunerea bruscă a unei alianțe italiene în cadrul ligii anti-franceze s-a dovedit în curând iluzorie: o revenire la condițiile politice anterioare coborârii lui Carol al VIII-lea nu mai era posibilă. Dimpotrivă, acea ligă, datorită caracterului său internațional și greutății politico-militare diferite a părților contractante, a reprezentat o deschidere definitivă a peninsulei italiene către scopuri expansioniste, precum și a Franței, a Imperiului german și a Spaniei. [21] Ca parte a Ligii de la Veneția, s-au căsătorit cu fiul lui Maximilian, Filip Duce de Burgundia , și cu fiica lui Ferdinand, regele Spaniei, Giovanna di Trastamara (1495). Această căsătorie, capodopera politică a lui Maximilian, a pus bazele viitoarei uniri a Imperiului, Arhiducatul Austria , Țările de Jos burgundiene și coroana spaniolă sub conducerea fiului lui Filip și al Ioanei, Carol al V-lea de Habsburg , care avea să moștenească rivalitatea cu Franța.

Războaiele Italiei din 1499 până în 1505

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războaiele italiene din 1499-1504 , Războiul italian din 1501-1502 și Războiul italian din 1502-1504 .
Cardinalul Guillaume Briçonnet îl încoronează pe Ludovic al XII-lea în Catedrala din Reims

Strategia diplomatică a lui Ludovic al XII-lea

Carol al VIII-lea a fost succedat de vărul său Ludovic al II-lea, ducele de Orleans, care a urcat pe tron ​​ca Ludovic al XII-lea al Franței . Devenit rege, el a adăugat drepturilor pe care le avea la Napoli pretențiile sale ereditare la Milano, fiind nepotul Valentinei Visconti . Dorind să reia întreprinderea predecesorului său, Ludovic al XII-lea a pregătit calea intervenției militare, încă o dată, cu o acțiune diplomatică atentă: printr-un acord semnat la Blois în 1499, suveranul francez a obținut sprijinul Veneției, care urmărea acum să-și extindă stăpânirile continentale. în Lombardia; elvețianului le-a promis județului Bellinzona ; acum i-a oferit papei o alianță în lumina soarelui cu angajamentul de a-l face pe fiul său Cesare Borgia conducător al armatei franceze, de a-l face duce de Valentinois și de a-l sprijini în planul său de a cuceri Romagna ; în cele din urmă, cu neutralitatea Veneției și a papei garantată prin canale diplomatice, a fost prevăzută o partiție a Regatului Napoli între Franța (Campania și Abruzzo) și Spania (Puglia și Calabria) cu Tratatul secret de la Granada semnat cu Ferdinand al II-lea de Aragon (Noiembrie 1500).

Înfrângerea lui Ludovico il Moro

Ludovic al XII-lea nu a luat parte direct la expediție, bazându-se pe comandanți și generali experți. Milano a fost cucerită la 2 septembrie 1499 și Ludovico il Moro a găsit refugiu în Germania alături de Maximilian I de Habsburg (care a devenit soțul Biancăi Maria Sforza , nepotul lui Moro). Împreună cu forțele habsburgice, Ludovico a reușit să recupereze Milano pentru o scurtă perioadă, dar în 1500 a fost luat prizonier și transferat în Franța, unde a murit în 1508.

Dezmembrarea Regatului Napoli

În vara anului 1501 Napoli a fost cucerită, dar a apărut un dezacord cu spaniolii cu privire la granițele precise care trebuie trasate în cadrul împărțirii regatului. A urmat o ciocnire armată la fața locului între Franța și Spania, astfel încât expediția s-a încheiat pentru francezi într-un dezastru complet: după aproape doi ani de rezistență au fost învinși la Garigliano în 1503 unde spaniolii, conduși de Consalvo di Cordova , inventator dintre terțioși , au reușit

Situația italiană după războiul lui Ludovic al XII-lea

Odată cu Tratatul de la Lyon din 1504, Franța a fost nevoită să renunțe la întregul Regat al Napoli în favoarea Spaniei care, deja posedând Sicilia și Sardinia, a devenit amanta sudului Italiei. Dar, odată cu pacea de la Blois din același an, Ludovic al XII-lea a fost investit cu ducatul de Milano de către Massimiliano și, odată cu ridicarea la putere a pro-francezului Pier Soderini din Florența și supunerea Genovei către Franța câțiva ani mai târziu , a devenit arbitru în nordul Italiei.

Cesare Borgia s-a remarcat în campaniile militare franceze de la Milano și Napoli, iar între timp reușise să-și construiască propriul ducat în Romagna între 1499 și 1501. Păcile din Blois și Lyon au marcat o victorie pentru politica întreprinsă de Alexandru al VI-lea: partiția franco-spaniolă din nordul și sudul peninsulei începută în 1500 însemna că Borgia, legat de ambele țări, ar putea prospera în centrul țară dintre cele două puteri. Dar situația era pe cale să se inverseze din nou, deoarece la 18 octombrie 1503 papa Iulius al II-lea , născut Giuliano Della Rovere , urcase pe tronul papal, hotărât să facă din papalitatea italiană puterea hegemonică în afacerile europene.

Războaiele Italiei din 1508 până în 1516

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Liga Cambrai și Războiul Ligii Cambrai .
Papa Iulius al II-lea , interpretat aici de Raffaello Sanzio , a fost protagonistul politicii europene care s-a desfășurat în Italia în deceniul dintre 1503 și 1513.

Noile echilibre: Liga Cambrai

Noul pontif, Iulius al II-lea, a fost un om, prin natura sa impetuoasă și proiectele sale politice, mai potrivit pentru a juca rolul suveranului militar decât cel al conducătorului spiritual, atât de mult încât a intrat în istorie cu porecla de „ Papa Războinic ”. Manifestul politicii sale era, după cum continua să repete, „ eliberarea Italiei de barbari ”. [22] În primul rând, în primii ani ai pontificatului său, s-a întors împotriva membrilor familiei și ai partidului Borja, lipsindu-i de titlurile și onorurile sau exilându-i în Spania (el chiar s-a aruncat să trimită oasele înapoi al decedatului Alexandru al VI-lea). Aceasta a fost și soarta lui Cesare Borgia , care a murit în Navarra după ce i-a fost confiscat Ducatul de Romagna. Această acțiune a făcut parte, de asemenea, din lucrarea generală a lui Iulius al II-lea care vizează centralizarea patrimoniului Sfântului Petru, pentru care Papa însuși, mărșăluind călare, a cucerit și Bologna și Perugia în 1506, desfăcându-le de la domnii locali. Proiectul unei supremații italiene în Europa, pentru Iulius al II-lea, se baza, de fapt, pe hegemonia papală din Italia. Dar ruina Borgiei a beneficiat și Republicii Veneția , o altă putere care aspiră la hegemonie în Italia, care ocupase unele orașe din Romagna (și din patrimoniul Sfântului Petru) precum Rimini , Faenza și Cervia . Veneția devenise, așadar, un dușman al statului papal și al lui Iulius al II-lea, care, din Genova , era, de asemenea, foarte conștient de ura genoveză față de Serenissima, vinovată de forțarea celorlalte state de a părăsi bogata vale Po în timp ce își extindea granițele. [23]

Dar pontiful nu a fost singurul care a văzut expansionismul Veneției ca pe o amenințare. Serenissima obținuse, din declinul aragonez, câteva porturi Pugliese care îi permiteau să controleze și să închidă Marea Adriatică, posesiuni pe care Ferdinand de Spania le revendica acum ca suveran al Napoli. [24] [25] Datorită înfrângerii Sforza, Veneția dobândise atunci domenii în interiorul țării, cum ar fi Cremona, dar regele francez era acum dornic să recupereze acele teritorii ca ducele de Milano și, într-adevăr, el a vizat întreaga Veneto. Lombardia. Mai mult, împăratul Maximilian a dorit să securizeze granițele austriece de puterea venețiană ascendentă și a fost ars de eșecul invaziei Cadore și de ocuparea consecventă de către Serenissima del Friuli și județul vecin Gorizia , pe care el a pretins-o ca fiind moștenirea legitimă. [26]

În 1507, atât Ludovic al XII-lea al Franței, cât și Ferdinand al Spaniei au sosit în Italia pentru prima dată și s-au întâlnit la convenția de la Savona și au încheiat o alianță. În 1508, Maximilian a coborât în ​​Italia pentru a doua oară, oprindu-se la Trento pentru a îndeplini ritul istoric medieval și a fost recunoscut ca „împărat ales” (desemnarea pe care a primit-o de la alegătorii germani în 1493) de Papa Iulius al II-lea. Prin urmare, circumstanțele au fost favorabile nașterii Ligii Cambrai la 10 decembrie 1508, o alianță formal antiotomană, dar de fapt anti-venețiană, care ar include Spania, Imperiul, Franța și papalitatea. [27] Papa a renunțat apoi la politica sa italiană de a se alătura coaliției internaționale care vizează lovirea Veneției, care a fost aspru înfrântă de o armată condusă de francezi în bătălia de la Agnadello , luptată la 14 mai 1509. [28] Veneția a avut, așadar, să renunțe la toate cuceririle teritoriale ulterioare anului 1494 în favoarea Spaniei, Franței și Habsburgului, dar a reușit să salveze Veneto și pe sine însăși datorită rezistenței Padovei la un asediu istoric . [29]

- Fără barbari!

Odată cu înfrângerea de la Veneția, Papa Iulius al II-lea a reușit să restabilească coasta Romagna în statul papal, dar și-a dat seama că echilibrul italian a fost modificat într-un mod excesiv de favorabil cauzei franceze. De fapt, Ludovic al XII-lea era acum adevăratul stăpân al domeniului, conducător direct al Milanului și conducător indirect al Genovei și al Florenței, pivotul incontestabil al victoriei Ligii Cambrai, putea să meargă spre Veneția slăbită sau chiar către statul papal. Iulius al II-lea se temea să nu devină „capelanul regelui Franței”, iar acest lucru l-a determinat, în 1510, să întrerupă relațiile cu Ludovic al XII-lea și să schimbe părțile, alianțându-se cu Veneția pentru Libertas Italiae . Deviza lui Iulius al II-lea a devenit apoi „din barbari!” ed il suo obiettivo tornava ad essere la cacciata dei potentati stranieri dalla penisola. Nella guerra che si aprì, Giulio II prese personalmente possesso della fortezza di Mirandola , tenuta dagli Este alleati dei Francesi, evitando una palla di cannone e scalando le mura della cittadella nonostante una forte nevicata. Al fine di porre un freno a Giulio II, Luigi XII di Francia promosse allora uno scisma, convocando a Pisa un concilio (conosciuto poi come " conciliabolo ") con l'obiettivo di deporre il papa.

La Lega Santa

Giulio II rispondeva con la costituzione, nell'ottobre 1511, della Lega Santa (1511-1513): si invitavano i principi Italiani ed Europei ad aderire per prendere parte ad una sorta di guerra di religione contro la Francia. [30] L'intenzione del papa era ora quella di cacciare degli stranieri con altri stranieri, puntando a diventare arbitro di una situazione che le sole forze di Chiesa e Venezia non potevano sbloccare e che anzi negli scontri armati volgeva verso il peggio. Aderì al proposito papale l'Inghilterra, che però era lontana e coinvolta nel teatro nord-europeo, e soprattutto, per lo scacchiere Italiano, la Spagna. Per assicurarsi l'alleanza con gli Spagnoli contro la Francia, Giulio II, che pure era stato per la vicenda del 1494 anti-spagnolo e filo-francese, promise a Ferdinando un'investitura formale al trono di Napoli, cosa che comunque assicurava al pontefice il riconoscimento di quel reame come feudo papale (nella tradizione del Regno di Sicilia ).

Battaglia di Ravenna 1512 . Xilografia di Hans Burgmair, XVI secolo

L'11 aprile 1512, si svolse la violentissima Battaglia di Ravenna , nella quale le forze francesi sconfissero l'armata Ispano-Pontificia guidata da Raimondo de Cardona e Fabrizio Colonna . Per la Francia si trattò, comunque, di una vittoria pirrica : tra le ingenti perdite, anche il brillante generale Gaston de Foix , protagonista dei trionfi francesi sin dalla dipartita di Cesare Borgia, perì durante lo scontro. [31]

Il Congresso di Mantova

Giulio II approfittava della situazione ed otteneva il sostegno dell'Imperatore Massimiliano, il quale consentiva il passaggio di seimila mercenari dei cantoni Svizzeri , reclutati dallo stesso Papa, verso la Lombardia. Tale discesa spaventò i Francesi, che furono costretti a ritirarsi aldilà delle Alpi ed abbandonare le loro posizioni in Italia. Allora Giulio II convocò e presiedette, nell'agosto 1512, il Congresso di Mantova con i delegati della Lega Santa che, su suo ordine, diede il seguente assetto all'Italia:

  • Nella Milano abbandonata dai Francesi gli Svizzeri riportarono al potere gli Sforza nella persona di Massimiliano Sforza , mentre a Firenze l'esercito Spagnolo rimosse il filo-francese Pier Soderini per riportare al potere i Medici nella persona del cardinale Giovanni de' Medici . Contestualmente al ritorno al potere di dinastie Italiane, anche Genova tornava libera dal dominio della Francia.
  • Allo stato pontificio venivano assegnate Parma e Piacenza (territori a sud del fiume Po ), nonché Reggio e Modena , strappando le prime al Ducato di Milano e le seconde agli Este di Ferrara (per punizione dell'alleanza con la Francia).
  • Permaneva l'esistenza della Lega Santa, con l'alleanza tra Papa e Imperatore, e lo status di Napoli come feudo papale in possesso della Spagna. Segretamente, Giulio II pianificava peraltro di assegnare il trono di Napoli non a Ferdinando ma al cardinale Luigi d'Aragona , ma tale progetto non vide la luce.
  • Fu dichiarata l'invalidità del conciliabolo di Pisa e la validità del contro- Concilio Lateranense V , che andava affermando l' ultramontanismo , ossia il primato papale nella sua forma più assoluta.

Al carnevale di Roma dell'anno seguente, Giulio II poté presentarsi come il "liberatore d'Italia". Quando morì, il 20 Febbraio 1513, [32] era probabilmente l'uomo più influente d'Europa. Ma, se la Chiesa era destinata a rimanere politicamente forte, irrisolta si sarebbe dimostrata la questione Italiana. Anzi, il Congresso di Mantova sarebbe stato sconfessato nelle sue fondamenta in circa tre anni.

Da Luigi XII di Valois-Orléans a Francesco I di Valois-Angoulême

La morte di Giulio II, mente della Lega Santa, fece della Milano di Massimiliano Sforza sostanzialmente un protettorato della Svizzera, che dell'alleanza era il braccio armato. Analoga sorte, ma sotto la Spagna, sarebbe forse toccata alla Repubblica Fiorentina, se il conclave non avesse eletto, come Papa Leone X , proprio quel Giovanni de' Medici che era stato scortato dagli Spagnoli a Firenze su ordine di Giulio II. Ed infatti Leone X sottopose di fatto Firenze al governo della Chiesa, dandone il governo al cugino e cardinale Giulio de' Medici . Ma nel frattempo continuava la guerra con la Francia, anche se Venezia, delusa dall'evolvere della situazione, finì nel 1513 per allearsi con i Francesi, concordando una spartizione della Lombardia. [33]

Tornati in Lombardia, i Francesi furono sconfitti dagli Svizzeri nella Battaglia di Novara nello stesso 1513. La vittoria della Lega Santa a Novara fu presto seguita da una serie di ulteriori successi Svizzeri colti contro i veneziani a La Motta il 7 ottobre, e, da parte Anglo-Imperiale, contro i francesi a Guinegatte il 16 agosto e contro gli scozzesi (alleati della Francia) a Flodden Field il 9 settembre. Tali sconfitte misero a repentaglio addirittura l'integrità dei confini del regno di Francia, costringendo Luigi XII ad accettare il trattato di Digione, in cui rinunciò alla Lombardia in cambio della pace, facendo così tramontare le sue mire di dominio sull'Italia. [34] [35] Di ciò beneficiavano in primo luogo Leone X e Massimiliano, che continuavano a sostenere gli Svizzeri ed il ridimensionamento della Francia.

Il 1º gennaio 1515 anche Luigi XII morì [36] e fu succeduto al trono di Francia dal nipote ventenne Francesco I . Questi, deciso a perseverare nel disegno del predecessore, alleato ancora con Venezia, condusse l'esercito francese oltre le Alpi cogliendo una grande vittoria sulle truppe svizzere nel corso della battaglia di Marignano , combattuta tra il 13 e il 14 settembre 1515 presso l'odierna Melegnano . [37] Marignano fu un successo storico per la Francia, che aveva infine trovato una vittoria completa e netta rispetto alle due precedenti grandi battaglie di Fornovo (1495) e Ravenna (1512). Impossessatosi del Ducato di Milano, Francesco I ristabilì Venezia nei confini del 1454, ottenne la "pace perpetua" con la Svizzera, che avrebbe fornito alla Francia i propri mercenari da quel momento in poi, e fece del principe Andrea Doria di Genova il suo ammiraglio, garantendosi l'alleanza con la città ligure. Il re si recò poi a Bologna dove venne a patti con Leone X: il papa restituiva Parma e Piacenza alla Milano francese mentre manteneva il possesso di Modena e Reggio; si riconosceva, anche se solo in linea teorica, il diritto della Francia su Napoli qualora la Spagna ne avesse perso il possesso; e si firmava, infine, il compromesso noto come concordato di Bologna . Anche l'imperatore Massimiliano d'Asburgo e suo nipote Carlo d'Asburgo, già Duca dei Paesi Bassi borgognoni dal 1506 e succeduto al trono di Spagna alla morte di Ferdinando nel 1516, accettarono la riguadagnata posizione francese e stipularono, rispettivamente, il trattato di Bruxelles e quello di Noyon del 13 agosto 1516. A grandi linee si era quindi ritornati ad una situazione paragonabile a quella del 1504. [38] [39]

La Guerra dei Quattro anni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra d'Italia del 1521-1526 e Rapporti tra Carlo V e Francesco I .

Leone X tra Francesco I e Carlo V

Carlo V in un ritratto eseguito da Jakob Seisenegger (1532)
Papa Leone X ritratto da Raffaello nel 1518

Fin dalla sua elezione al soglio pontificio, Leone X era intento a proseguire la politica Italiana della Chiesa iniziata da Giulio II, ma con modi diametralmente opposti. Era uomo intellettuale perché espressione dell'umanesimo fiorentino, a differenza del predecessore che era ricordato per aver detto di intendersi "di spada e non di lettere". Era poi grande mecenate e gioviale di carattere (noto il suo detto "Ora che Dio ci ha dato il papato, godiamocelo!") e preferiva risolvere i problemi con astuti maneggi ed azioni diplomatiche, piuttosto che con il ricorso alle armi. La sfida più grande per il suo pontificato si aprì con la morte di Massimiliano d'Asburgo nel 1519. Il nipote di questi, Carlo , già duca borgognone dei Paesi Bassi dal 1506 e re di Spagna dal 1516, diventava quindi Arciduca d'Austria e presentava la sua candidatura ai principi elettori per succedere al nonno come Imperatore Germanico. Gli si opponeva, presentandosi come alternativa, Francesco I di Francia , l'uomo forse più potente d'Europa dopo la pace imposta agli Asburgo e allo stesso Papa. Giacché il primo possedeva Napoli ed il secondo Milano, l'elezione dell'Imperatore diventava anche una partita decisiva per l'Italia. Era chiaro a papa Leone X che chi dei due avesse vinto avrebbe scacciato l'altro dalla penisola e rotto l'equilibrio imposto dalle paci di Noyon e Bruxelles. [40] [41]

Peraltro, tra Francesco e Carlo non correva buon sangue ed esistevano ragioni di conflitto. Entrambi miravano al primato in Europa: stando al Guicciardini , «se l'uno di loro [Carlo d'Asburgo] possedeva forse piú regni e piú stati [Paesi Bassi, Spagna, Austria], l'altro [Francesco I di Francia] non era da stimare manco, perché non aveva sparsa e divulsa in vari luoghi la sua potenza ma il regno tutto raccolto e unito insieme, con ubbidienza maravigliosa de' popoli suoi e pieno di grandissime ricchezze». Il controllo dell'Italia imperiale, ed in particolare della Lombardia, era, per il cancelliere di Carlo, l'Italiano Mercurino Arborio di Gattinara , la "chiave di volta" verso la monarchia universale, poiché poteva collegare i vari possedimenti di Fiandre, Spagna, Austria, e, in caso, Germania. [42] Perderla, per Francesco I, significava invece vedere la Francia accerchiata dai domini asburgici. Esistevano ulteriori rivendicazioni: in particolare Carlo voleva recuperare la Borgogna, occupata dai Francesi nel 1477. Anche caratterialmente Francesco I e Carlo d'Asburgo erano differenti, seppur condividessero la cultura cavalleresca: il primo era monarca proto-assolutista e uomo Rinascimentale, protettore tra gli altri di Leonardo Da Vinci , mentre il secondo era stato educato essenzialmente all'ideologia dell'Impero medioevale.

In linea di principio, Leone X avrebbe optato per un fare imperatore un terzo soggetto, come Enrico VIII di Inghilterra , che pure convinse a candidarsi, o Federico di Sassonia , cui donò la rosa d'oro , ma era consapevole che ad essere stato eletto dai principi sarebbe stato stato uno tra Francesco e Carlo. Si legò quindi, per precauzione, sia alla Francia che all'Asburgo, siglando due trattati segreti. Con l'elezione di Carlo V, si realizzava una inusuale concentrazione di potere in un solo uomo, e veniva resa pubblica l'alleanza tra Impero Asburgico e Chiesa. Essa prevedeva, da una parte, la cacciata dei Francesi da Milano per riportare al potere gli Sforza e, dall'altra, la conferma papale a Carlo V del titolo di imperatore e di re di Napoli (il precedente pontefice Giulio II, prevedendo l'unione delle due corone, aveva imposto la retrocessione di Napoli a chi fosse stato eletto Imperatore). Alle condizioni date, la politica di Leone X fu elogiata dai diplomatici ed umanisti Italiani, essendosi risolta nella scelta del male minore. A peggiorare le cose per Francesco I, Enrico VIII d'Inghilterra si unì al papa e all'Imperatore nella loro guerra contro la Francia. [43] [44] L'esercito papale-imperiale guidato da Prospero Colonna e dal Marchese di Pescara prese Milano e la restituì a Francesco Sforza nel 1521. Contestualmente, il Papa riannetteva Parma e Piacenza allo Stato Pontificio, vendicando la pace di Bologna. Dopo un banchetto caratterizzato probabilmente da eccessivi festeggiamenti, Leone X morì.

La battaglia di Pavia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Pavia (1525) .
Rappresentazione della battaglia di Pavia

Ancora una volta la morte del papa comportava che la situazione Italiana sfuggisse di mano alla Chiesa. A Leone X seguì Adriano di Utrecht , ossia Papa Adriano VI , che era stato tutore dell'imperatore Carlo V. Nonostante le sconfitte inferta ai francesi nell' assedio di Pavia [45] e, soprattutto, nella battaglia della Bicocca il 27 aprile 1522, [46] [47] [48] il generale pontificio Pospero Colonna perì nello scontro, lasciando la guida delle armate ai condottieri imperiali. Peraltro, Adriano VI dichiarò a sorpresa la propria neutralità nello scontro tra Impero e Francia, tirandosi fuori dal conflitto.

Preoccupato da rivolte in Spagna e Germania, e nonostante la vittoria Imperiale nella battaglia di Romagnano del 30 aprile 1524, Carlo V subì l'iniziativa di Francesco I che riconquistò quasi tutto il Ducato di Milano. A questo punto il nuovo papa, Clemente VII Medici , cugino di Leone X, dichiarò il suo appoggio alla Francia, temendo il ripetersi della situazione del 1515. Delle città importanti, solo Pavia restava in mano agli imperiali. Francesco I guidò personalmente un esercito franco-svizzero all'assedio della stessa, ma venne clamorosamente sconfitto nella sanguinosa battaglia di Pavia il 24 febbraio 1525 dai Lanzichenecchi (fanteria mercenaria) di Germania e dai tercios spagnoli, finendo per essere catturato dal capitano fiammingo Carlo di Lannoy , il quale, dopo essersi inginocchiato dinanzi al re per rispetto, lo fece prigioniero.

Mentre Francesco I veniva rinchiuso dal Lannoy nella torre di Pizzighettone , con il trattato di Roma (1525) Clemente VII si trovava costretto a passare dalla parte dell'imperatore. Lannoy condusse poi il prigioniero da Carlo V e, capeggiando una fazione fiamminga-borgognone a corte, convinse l'imperatore a firmare con Francesco I il trattato di Madrid del 1526 (Carlo si trovava in Spagna per celebrare il suo matrimonio con Isabella d'Aviz ), in base al quale il re francese veniva liberato in cambio della restituzione della Borgogna e dell'abbandono delle sue pretese in Italia e nelle Fiandre . Gattinara, contrario alla liberazione del re ed anzi favorevole a invadere la Francia (la "great enterprise" concordata con Enrico VIII) per realizzare la monarchia universale, annunciò la sua decisione di lasciare corte. Ma una nuova guerra scoppiò nello stesso 1526. [49] [50]

La Guerra del 1526-1530

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra della Lega di Cognac .
Papa Clemente VII in un ritratto realizzato da Sebastiano del Piombo , 1531 circa.

La Lega di Cognac e il Sacco di Roma

Gli stati italiani, nel timore di un'eccessiva egemonia asburgica in seguito alla sconfitta dei francesi, si avvicinarono a Francesco I che, ottenuta la libertà, dichiarò nullo il trattato di Madrid perché stipulato sotto prigionia. Ciò comportò che Mercurino Arborio di Gattinara venisse richiamato alla corte imperiale per gestire la nuova guerra. Nel 1526 il papa Clemente VII della famiglia Medici , anch'egli allarmato per la grande ascesa della potenza di Carlo V, abbandonò l'alleanza con l'imperatore stipulata con il trattato di Roma e formò la Lega di Cognac assieme a Francesco I di Francia , la Repubblica di Venezia , la Repubblica di Firenze ed altri stati italiani minori. [51] Ma questo patto non riuscì a essere uno strumento di pressione diplomatica e di intervento militare, dimostrandosi un'alleanza fragile e precaria. [52]

La Lega pianificò l'inizio delle ostilità per i primi mesi del 1526 sfruttando un periodo non facile per gli imperiali che accusavano diserzioni tra le loro truppe mercenarie, malcontente per non aver più ricevuto i pagamenti per i loro servigi. Tuttavia, i comandanti della Lega dovettero ritardare l'attacco poiché erano in attesa di essere raggiunti da truppe mercenarie svizzere che avevano da poco assunto. Nel frattempo, le truppe veneziane comandate dal duca di Urbino marciavano verso ovest attraverso il Nord Italia per unirsi alle truppe papali loro alleate. Lungo la strada, scoprirono una rivolta accaduta a Lodi , una città sotto il dominio visconteo, e seppero che un capitano di fanteria insoddisfatto era disposto ad aprire loro le porte della città. Di conseguenza, i veneziani riuscirono, il 24 giugno, ad occuparla senza particolari difficoltà. Nel giugno del 1526, Ugo di Moncada , nuovo comandante delle forze imperiali in Italia, fu inviato come ambasciatore dall'imperatore a papa Clemente VII in Vaticano. Il suo messaggio era che se lo Stato Pontificio si fosse alleato con i francesi, l'Impero avrebbe cercato di sollevare le città di Siena e Colonna contro il papato stesso. Papa Clemente VII riconobbe ciò come una seria minaccia e di conseguenza si ritirò dalle Lega proprio nel momento in cui l'esercito francese entrava in Lombardia. [53] All'improvviso la Lega iniziò dunque a crollare. Venezia, che ancora ricordava le grandi perdite accusate nei suoi domini di Terraferma durante i conflitti avvenuti tra il 1509 e il 1516, decise di cessare qualsiasi coinvolgimento diretto nelle guerre italiane. L'esercito francese, rendendosi conto che il loro obiettivo di riconquistare Milano non era più fattibile, lasciò la Lombardia e tornò in Francia.

La marcia di Carlo di Borbone

Così, con lo sfaldarsi della Lega ancor prima che la guerra entrasse nel vivo, accadde un episodio clamoroso, destinato a scuotere tutta l'Europa. La Battaglia di Governolo (1526) risulta fatale per il comandante Giovanni dalle Bande Nere .

Nel maggio del 1527 i Lanzichenecchi , soldati imperiali, per la maggior parte mercenari tedeschi di fede luterana , rimasti senza paga e poi senza comandante, riescono ad aggirare le truppe nell'Italia del nord, distruggere le armate di Giovanni dalle Bande Nere, e giungere in Italia centrale per attaccare Roma. [54]

Circa dodicimila lanzichenecchi , ormai fuori controllo, attaccano la città santa, penetrano nelle mura, compiendo un terribile saccheggio , nel corso del quale, il papa stesso è costretto a rifugiarsi in Castel Sant'Angelo .

Carlo V, che pure non aveva ordinato il sacco e anzi accusò il battaglione di Lanzichenecchi di ammutinamento, fu additato come responsabile da Enrico VIII di Inghilterra (allora ancora cattolico) il quale si alleò a Francesco I di Francia per liberare il papa. Sopraggiunta la peste, i Lanzichenecchi lasciarono Roma, ed Enrico VIII abbandonò l'alleanza con la Francia. Nel frattempo, la Romagna cadeva in mano a Venezia che approfittava del caos creatosi ai danni dello stato pontificio, e una nuova repubblica fiorentina , costituitasi il 16 maggio 1527, scacciava i Medici per allearsi alla Francia, inimicandosi gli imperiali. [55]

La svolta di Andrea Doria, la Pace di Cambrai e il Congresso di Bologna

In questo quadro, l'esercito francese apriva le ostilità vere e proprie sotto la guida del generale Odet de Foix . Foix mosse verso il Ducato di Milano ed il Regno di Napoli arrivando a cingere in assedio, nell'estate seguente, la città partenopea. Durante le operazioni trovò la morte ad Aversa a causa di un' epidemia di peste che decimò anche l'esercito francese. [56] [57] [58] A porre fine all'impresa francese sopraggiunse la svolta filo-imperiale dell'ammiraglio Andrea Doria di Genova, che abbandonava l'alleanza con Francesco I e passava dalla parte di Carlo V. Privato dell'appoggio marittimo e militare di Genova, Francesco I infine abbandonò le mire su Napoli e Milano dopo ulteriori sconfitte. In questo frangente però, le comuni difficoltà finanziarie dei contendenti, la stessa vicenda protestante, nonché il minaccioso incalzare dei turchi, giunti vittoriosi fino in Ungheria e ormai prossimi ad attaccare i possedimenti asburgici nel centro Europa, costringono Carlo V a firmare accordi con il papa e con i francesi, meno vantaggiosi dei precedenti. [59] Dopo che a Barcellona il 29 giugno 1529 fu stipulato un trattato tra i rappresentanti di Clemente VII e Carlo V, a Cambrai, il 5 agosto 1529, viene stabilito che la Francia, pur rinunciando alle pretese sull'Italia, potesse rientrare in possesso della Borgogna. La Pace di Cambrai è detta anche "pace delle due dame", poiché non venne negoziata direttamente dai due sovrani, ma da Luisa di Savoia , madre di Francesco I, e da Margherita d'Asburgo , zia di Carlo V.

Tagliati fuori i francesi dagli affari d'Italia, Carlo V e Clemente VII tennero, tra 1529 e 1530, il Congresso di Bologna col fine di ordinare la situazione della penisola. I negoziati tra il partito Imperiale-Asburgico e quello Mediceo-Papale risultarono nelle seguenti decisioni:

  • Carlo V otteneva l'incoronazione papale il 24 febbraio 1530 ed assieme ad essa la sovranità formale sull'Italia imperiale.
  • Il Ducato di Milano venne restituito a Francesco II Sforza , pur essendo previsto che milizie imperiali ne presidiassero alcune città.
  • Genova veniva riconosciuta come Repubblica sotto il protettorato di Andrea Doria , che diventava peraltro l'ammiraglio della flotta imperiale. I banchieri genovesi cominciarono ad affiancarsi a quelli di Augusta come finanziatori e creditori dell'imperatore.
  • Si stabilì la restituzione della Romagna da parte di Venezia allo Stato Pontificio, e di Modena e Reggio da parte del papa agli Este di Ferrara (che però diveniva formalmente feudo del Patrimonio di San Pietro ).
  • Al duca di Savoia, Carlo III , fu concesso il territorio, francese, della contea di Asti , mentre all'ordine cattolico dei Cavalieri Gerosolimitani , cacciati da Rodi nel 1522 , fu data l'isola di Malta , feudo Siciliano.
  • Fu ribadito, infine, il rientro dei Medici a Firenze , come auspicato da Clemente VII.
L' Assedio di Firenze , 1529–1530, in un dipinto di Giorgio Vasari .

La restaurazione di questi ultimi, nella persona di Alessandro fu imposta al popolo fiorentino dopo un lungo assedio da parte delle truppe papali e imperiali nell'ottobre del 1530. [60] Così, un'armata asburgica e medicea forte di quasi 40 000 uomini assediò la città difesa da solamente 21 000 armati, non tutti professionisti. Dopo un assedio di logoramento e con i difensori ridotti di numero, Firenze si arrese l'8 agosto del 1530 dopo aver concordato delle condizioni onorevoli, anche per intercessione di Malatesta Baglioni , successivamente considerato un traditore della causa repubblicana. [61]

L'esito della guerra per la Francia fu negativo per quanto riguardò il teatro Italiano, anche se complessivamente migliore di quello del 1526, poiché Francesco I aveva recuperato la Borgogna. Clemente VII riuscì ad evitare conseguenze territoriali a seguito del sacco e mantenne Roma e Firenze legate alla causa medicea, ma dovette allearsi all'imperatore. Per Carlo V, nonostante la restituzione della Borgogna alla Francia e la necessità di venire a patti con il papa, il convegno di Bologna fu un trionfo. Gattinara morì in quello stesso 1530 in cui vedeva realizzarsi l'incoronazione di Carlo V per mano papale, evento importante nella concezione medievale della sovranità imperiale. Fu l'ultima incoronazione di un Sacro Romano Imperatore da parte del papa. [62]

La guerra del 1536-1538

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra d'Italia del 1536-1538 .

La neutralità di Paolo III

Nel 1533, nonostante un secondo congresso di Bologna tra papa e imperatore confermasse gli esiti di quello di tre anni prima, Clemente VII compì un'ulteriore rovesciamento di alleanze non appena Carlo V lasciò l'Italia. Recatosi a Marsiglia, il papa venne a patti con Francesco I di Francia e, a suggellamento degli accordi, celebrò il matrimonio della nipote Caterina de' Medici con il figlio del re, Enrico II. Morto Clemente VII nel 1534, salì al trono papa Paolo III della casata dei Farnese. Questi, dando priorità alla lotta comune del mondo cattolico contro i turchi ed i protestanti, e giudicando pericoloso continuare con la politica medicea di schierarsi ora con l'uno e ora con l'altro contendente, decise di diventare fautore della pace d'Italia e ago della bilancia tra le due potenze. La politica di neutralità portata avanti da Paolo III fu efficacemente descritta dall'ambasciatore veneziano a Roma:

Cosa certa è che, da principio finora, continuamente, il pontefice ha affermato ad ognuno con cui ha parlato, di non voler entrare in lega con alcun principe, nè colla Cesarea Maestà [Carlo V d'Asburgo] nè col re Cristianissimo [Francesco I di Francia]; ma volere perseverare in neutralità; e questo, solo a fine di poter più abilmente reprimere quelli che volessero uscire dai termini e produrre zizzanie e moti in Italia, alla quiete della quale intende di vigilare con tutti gli spiriti suoi...ha tante volte promesso e detto ad ognuno di voler perseverare nella vera neutralità: intendendo solo, come padre universale, alla conservazione della quiete d'Italia, dalla quale dipende quella della Cristianità . [63]

L'invasione del Ducato di Savoia

Ma, nel 1535, iniziò una nuova fase dello scontro tra Carlo V e Francesco I. La causa occasionale della ripresa delle ostilità fu una nuova rottura dell'equilibrio concertato a Bologna, dovuta dalla morte, avvenuta nel novembre 1535, dell'ultimo esponente degli Sforza ( Francesco II Sforza ), restaurati precedentemente quali duchi di Milano. [64] Quando l'imperatore apprese della sua scomparsa prese il possesso diretto del Ducato in quanto feudo imperiale, senza suscitare proteste o rivolte tra il popolo di Milano, né suscitando malcontenti da parte di altri stati italiani. Obiezioni, tuttavia, arrivarono dalla Francia dove Francesco I riteneva che la città, insieme a Genova e Asti , fossero sue. [65] Ma, intenzionato a rompere l'accerchiamento asburgico, Francesco I mirava ora a impossessarsi anche dello stato dei Savoia. Verso la fine di marzo del 1536, un esercito francese al comando di Philippe de Chabot , avanzò in Piemonte forte di 24 000 uomini di fanteria e 3 000 cavalieri. [66] Nei primi giorni del mese successivo, i francesi riuscirono a prendere Torino ma fallirono nel tentativo di riprendere Milano. Nel frattempo, la fazione pro-francese della popolazione di Asti insorse contro gli imperiali riuscendo a scacciarli. [67]

Giunto a Roma, Carlo V aveva pressato Paolo III ad unirsi alla causa imperiale, ma il pontefice rimase fermo nelle sue convinzioni. Nonostante ciò, Carlo V invase la Provenza avanzando verso Aix-en-Provence , che cadde il 13 agosto 1536. L'imperatore non fu, tuttavia, in grado di proseguire poiché l'esercito francese riuscì a bloccare tutte le vie che conducevano a Marsiglia [68] e, di conseguenza, Carlo dovette ritirarsi e rinunciare ad attaccare Avignone , allora pesantemente fortificata. L'infruttuosa spedizione di Carlo V in Provenza distrasse la sua attenzione dagli eventi in Italia. Le truppe francesi operanti in Piemonte furono raggiunte da 10 000 fanti italiani e alcune centinaia di cavalieri in marcia verso Genova, [68] condotte da Guido II Rangoni e altri membri della nobiltà militare della Lombardia meridionale. Nel 1533, Galeotto aveva acquisito il controllo di Mirandola uccidendo lo zio Giovanni Francesco II Pico della Mirandola . [68] I francesi marciarono poi verso il Piemonte arrivando ad occupare Carignano insieme a Pinerolo , Chieri e Carmagnola . Quasi tutto lo stato dei Savoia cadeva in mano a Francesco I.

Francesco I tra alleanze extracattoliche ed alleanze extracristiane

Taddeo Zuccari , la tregua di Nizza del 1538 tra Francesco I di Francia (a sinistra) e Carlo V d'Asburgo (a destra). Mediatore fra i due papa Paolo III .

Intanto, l'ambasciatore francese Jean de La Forêt presso la corte del sultano Solimano il Magnifico , vista l'intenzione di quest'ultimo di invadere l'Italia, ottenne, all'inizio del 1536, un trattato di alleanza tra l' Impero ottomano e la Francia. Alla fine dello stesso anno, una flotta turca si trova già al largo di Genova, pronta ad attaccare in coordinamento con le forze terrestri che marciavano verso la stessa città. Tuttavia, nell'agosto del 1536, le truppe trovarono il presidio di Genova recentemente rinforzato e, inoltre, un'attesa rivolta in città non si era materializzata. La partecipazione attiva dei turchi alla guerra non fu quindi significativa ma il loro stesso ingresso nel conflitto ebbe un effetto frenante sulle azioni di Carlo V che si trovò a fronteggiarli a est, mentre doveva confrontarsi con i francesi a ovest ei principi luterani (riunitisi nella Lega di Smalcalda ) nel proprio interno, ponendolo quindi nelle condizioni di perseguire una pace. La Tregua di Nizza, firmata da Carlo V e Francesco I il 18 giugno 1538 grazie alla mediazione dal nuovo papa Paolo III , desideroso di riunificare le forze cristiane contro il nemico turco, mise termine alle ostilità, lasciando in mano francese i territori piemontesi occupati, ma senza altre significative modifiche tra gli stati italiani. [69]

La guerra del 1542-1546

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra d'Italia del 1542-1546 .

L'assedio di Nizza

Nel 1542 Francesco I di Francia ruppe la tregua stabilita a Nizza alcuni anni addietro. Infatti il sovrano francese, alleatosi con il sultano ottomano Solimano I il Magnifico , riprese le ostilità, lanciando una flotta franco-ottomana, comandata dall'ammiraglio turco Khayr al-Din Barbarossa , contro la città savoiarda di Nizza ( Assedio di Nizza del 1543 ) che venne conquistata il 22 agosto 1543. Il fatto che un esercito cristiano e uno islamico avessero in concerto attaccato una città cristiana fu considerato dai contemporanei un evento sconcertante, tuttavia il re Francesco I compì qualcosa di ancora più scandaloso quando concesse il porto di Tolone alla flotta ottomana come quartiere navale per trascorrere l'inverno.

L'ammiraglio turco Khayr al-Din Barbarossa , l' alleanza franco-ottomana destò molto scalpore tra i contemporanei.

Nel frattempo le truppe francesi, comandate da Francesco di Borbone-Vendôme , sbaragliarono quelle imperiali nella Battaglia di Ceresole , ma non riuscirono a penetrare ulteriormente in Lombardia . [70] Il 6 gennaio 1537, Alessandro de' Medici , duca di Firenze , fu assassinato da suo lontano cugino, Lorenzino de' Medici . Con ciò alcuni cittadini fiorentini tentarono di stabilire una repubblica in città , mentre altri della fazione medicea cercarono di mettere al potere il diciassettenne Cosimo de' Medici . La fazione repubblicana riuscì a sollevare un esercito sotto il comando di Piero Strozzi mentre gli avversari chiesero aiuto a Carlo V (la cui figlia aveva spostato il duca assassinato) che riuscì ad esiliare i repubblicani. Il re Francesco I sostenne la fazione repubblicana nella speranza di impedire a Carlo V di impadronirsi della città toscana. Il 4 giugno 1544, l'esercito di repubblicani esiliati da Firenze, sotto il comando di Piero Strozzi, fu sconfitto da un esercito imperiale condotto da Philippe de Lannoy e dal principe di Salerno , Ferrante Sanseverino .

Carlo V , inoltre, si alleò con il re Enrico VIII d'Inghilterra ei loro due eserciti invasero la Francia settentrionale conquistando Boulogne nel 1544 e Soissons . Il resto della guerra si svolse quindi nei Paesi Bassi e nelle province orientali della Francia, ma non riuscì a risolversi in una battaglia conclusiva, per l'una o per l'altra parte, nonostante che ad un certo punto le truppe inglesi e imperiali si trovassero a meno di sessanta miglia da Parigi. Inoltre la mancanza di coordinamento tra le truppe inglesi e quelle ispanico-imperiali e il deterioramento della situazione nel Mediterraneo, con l'avanzata dei turchi, portarono Carlo V a chiedere la cessazione delle ostilità e la restaurazione della situazione precedente in Francia e Italia.

La Pace di Crépy

Nel 1544 i contendenti decisero perciò di firmare la pace di Crépy che, pur assegnando definitivamente la Lombardia agli Asburgo ei territori dei Savoia alla Francia, lasciò ancora una volta insolute le principali questioni e la possibilità di nuove guerre.

La guerra del 1551-1559

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra italiana del 1551-1559 .
Enrico II di Francia , successore di Francesco I, ritratto da François Clouet .

La morte di Francesco I, nel 1547, dopo più di trenta anni di regno, non significò la fine delle ostilità tra Francia e Asburgo. La politica antimperiale venne infatti proseguita dal nuovo sovrano francese Enrico II , che nel 1551 riprese le ostilità contro la casata d'Austria e Spagna. Contrariamente a suo padre però concentrò le sue mire verso i confini nord orientali della Francia, anziché verso l'Italia, che comunque restò un teatro importante di operazioni. Inoltre, pur essendo egli il re cristianissimo, non si fece problemi, come già il padre, ad allearsi con i protestanti tedeschi ei musulmani turchi, per logorare gli avversari su più fronti.

A partire dal 1552 Enrico II invase la Lorena e occupò i vescovadi di Metz, Toul e Verdun, intrecciando abilmente questa terza e ultima fase delle guerre franco-asburgiche cinquecentesche con il conflitto che, dal 1546, vedeva impegnato Carlo V contro i principi luterani tedeschi. Dopo tre anni di sfiancante guerra di logoramento, la sovrapposizione dei conflitti e la simultanea presenza di due irriducibili nemici, come l'esercito francese e quello dei principi tedeschi, indusse Carlo V a interrompere i conflitti. Perciò nel 1555, con la pace di Augusta (mediata dal fratello Ferdinando e molto importante anche dal punto di vista religioso), Carlo V trovò un accordo con i protestanti, mentre strinse la tregua di Vaucelles con Enrico II.

Ancora più sorprendentemente, l'imperatore decise di abbandonare la scena politica e militare europea, che lo vedeva indiscusso protagonista da più di un trentennio. Difatti Carlo V , ormai logorato dai continui impegni, abdicò dai suoi domini in favore del figlio Filippo II in Spagna, Italia, Paesi Bassi e nei domini extraeuropei e in favore di suo fratello Ferdinando I nel Sacro Romano Impero , ritirandosi quindi in un convento in Spagna a terminare la sua vita nella preghiera.

Il conflitto continuò comunque con i successori. Infatti tra il 1557 e il 1559 riprese la lotta tra Enrico II, alleato con il nuovo papa Paolo IV , e Filippo II di Spagna . Emanuele Filiberto di Savoia , al comando delle truppe spagnole, vinse definitivamente i francesi nella battaglia di San Quintino nel 1557. Ma gli enormi costi della guerra, acuiti dalle bancarotte subite dai due stati in quegli anni, costrinsero i contendenti a firmare una pace con contenuti più duraturi delle precedenti. Perciò nonostante la sconfitta, nella pace di Cateau-Cambrésis i francesi riuscirono a tenere le tre importanti piazzeforti in Lorena, recuperare Calais (tolta agli inglesi entrati brevemente nel conflitto) ea mantenere l'occupazione di Saluzzo in Piemonte.

La guerra di Siena

Cosimo I de' Medici

In questo periodo di tempo il conflitto continuò anche in Italia. La Repubblica di Siena , tradizionalmente alleata dell'Impero e degli Asburgo, si ribellò alla sua (esosa e molesta) guarnigione spagnola. Non fu possibile arrivare a un compromesso, anche perché Siena si appoggiò alla Francia facendo entrare in città truppe francesi, (poi si alleerà anche all'Impero turco ottomano, che invierà, troppo tardi, una flotta nel mar Tirreno) e agli esuli repubblicani fiorentini, tra cui anzi scelse il suo comandante militare, il maresciallo di Francia Piero Strozzi .

Anche la Spagna cercò di internazionalizzare il conflitto e si alleò alla tradizionale rivale di Siena, Firenze, ora retta in ducato dalla famiglia Medici e molto preoccupata per la presenza di esuli fiorentini filo-repubblicani nell'esercito senese.

La città fu rapidamente messa d'assedio (in modo molto duro), dalle truppe alleate guidate dal mercenario lombardo (e filo-spagnolo) Gian Giacomo de' Medici , durante l'inverno 1554, mentre nell'estate di quel medesimo anno (2 agosto 1554) le truppe franco-senesi furono travolte nella battaglia di Marciano della Chiana, conosciuta anche come rotta di Scannagallo .

Siena si arrese alle truppe fiorentine e alleate, il 21 aprile 1555, anche se una parte dell'aristocrazia cittadina si rifugiò a Montalcino, arrendendosi solo nel 1559, quando furono abbandonati dai francesi.

La Presa del forte presso la Porta Camollia di Siena (notte tra il 26 e il 27 gennaio 1554) raffigurata in un dipinto di Giorgio Vasari .
La battaglia di Marciano della Chiana (2 agosto 1554) raffigurata in un dipinto di Giorgio Vasari .

La Repubblica di Siena fu smembrata tra il Ducato di Firenze e il Vicereame di Napoli (sottoposto alla Spagna) cui andò il cosiddetto Stato dei Presidii , ricavato da alcune fortezze, prevalentemente maremmane.

Dieci anni dopo la Pace di Cateau-Cambrésis il Ducato di Firenze (1532-1569) fu rinominato Granducato di Toscana (1569-1801; 1815-1859).

Conclusioni

Mappa dell'Italia nel 1559, alla fine delle guerre del XVI secolo.

La pace di Cateau-Cambrésis nel 1559 portò a termine più di un sessantennio di guerre ininterrotte per il dominio sull'Italia e l'egemonia in Europa. [71] Il 2 aprile fu firmata la pace tra i delegati di Elisabetta I d'Inghilterra ed Enrico II di Francia . Il 3 aprile lo stesso fu fatto tra Enrico II di Francia e Filippo II di Spagna. L'imperatore Ferdinando I d'Asburgo approvò anche egli la pace, pur non firmando un trattato separato.

La Francia perse la Savoia e il Piemonte, restituiti al duca Emanuele Filiberto , ma conservò il possesso del Marchesato di Saluzzo ; inoltre ottenne di mantenere il possesso di Calais , che gli inglesi tenevano come avamposto in terra francese, sin dai tempi della guerra dei cent'anni e infine riuscì a conservare i vescovadi di Metz , Toul e Verdun , importanti piazzeforti nella Lorena.

I delegati delle monarchie francese e spagnola si accordarono nella pace di Cateau-Cambrésis .

La Spagna rafforzò la sua presenza nella penisola e nelle isole, mantenendo quattro domini ( Milano , Napoli , Sicilia , Sardegna ). Appannaggio della corona di Napoli era anche il possesso di un piccolo territorio, ma di grande importanza strategica, quello dei Presidii , lungo la costa toscana. Quanto a Ferdinando, egli ottenne che gran parte degli stati dell'Italia settentrionale continuassero a essere riconosciuti come feudi imperiali . Sempre nel 1559, Ferdinando istituirà una sezione speciale del Consiglio aulico con il compito di far valere la giurisdizione Imperiale su questi stati. La Spagna, in controllo del più grande di questi feudi, ovvero Milano, poteva esercitare pressioni sugli altri stati italiani confinanti. Venezia mantenne un'indipendenza piuttosto ampia, anche se pressata dagli Uscocchi ed incuneata tra l'Austria e la Lombardia spagnola, mentre i Savoia, Genova e il papato mantennero un margine di iniziativa politica autonoma, alleandosi con gli Asburgo o con la Francia a seconda dei periodi.

Con la pace di Cateau-Cambrésis si conclusero quindi le cosiddette Guerre d'Italia e con questi accordi vennero regolati gli equilibri europei fino alla pace di Vestfalia del 1648, con gli Asburgo di Spagna ed Austria quale principali arbitri della politica continentale. La pace è in particolare importante nella storia d'Italia, poiché segna la vera conclusione di quei conflitti che in poco meno di settant'anni avevano frantumato l'antica politica dell'equilibrio e fatto diventare la penisola un campo di battaglia aperto alle potenze straniere. Al tempo stesso l'accordo rappresenta il definitivo consolidamento del domini spagnoli in Italia . Gli stati del Mezzogiorno passeranno ad un ramo cadetto dei Borbone di Spagna dopo le Guerre di successione austriache del '700. Sempre al seguito delle guerre di successione, gli Asburgo-Lorena d'Austria otterranno un diretto controllo su Lombardia e Toscana. Si può quindi dire che l'assetto di Cateau-Cambrésis rimase quasi inalterato per 150 anni, con alcune eccezioni come la Guerra di successione di Mantova e del Monferrato .

Armi ed eserciti

Le guerre d'Italia hanno visto l'introduzione di molti significativi progressi nella tecnologia e nelle tattiche militari, tra cui l' artiglieria da campagna , i moschetti e le tattiche combinate.

Fanteria

Scompiglio creato dall'incontro in battaglia di due formazioni a riccio, una di lanzichenecchi e una di mercenari svizzeri

La fanteria vide profonde evoluzioni durante le guerre italiane, trasformandosi da una forza prevalentemente armata con picche e alabarde ad una disposizione più flessibile di archibugieri , picchieri e altre specialità. Mentre la prima parte delle guerre ha visto il prevalere dei mercenari svizzeri e dei lanzichenecchi , dal 1521 si sono affermati i gruppi dotati di armi da fuoco .

Nel 1503, una schermaglia tra le forze francesi e spagnole rappresentò la prima dimostrazione dell'utilità degli archibugi in battaglia. Il generale spagnolo, Gonzalo de Codoba, finse una ritirata, attirando un contingente di uomini d'arme tra due gruppi di suoi archibugieri. Come l'esercito francese si trovò tra il tiratori, raffiche di proiettili li colpirono duramente su entrambi i fianchi. Prima che i francesi potessero attaccare i vulnerabili archibugieri, una carica di cavalleria spagnola ruppe le forze francesi e le costrinse alla ritirata. Mentre l'esercito francese era in rotta, i nemici spagnoli gli inflissero gravi perdite. [72]

Il successo dell'impiego dellei armi da fuoco nelle guerre italiane spinse Niccolò Machiavelli , spesso descritto come un nemico dell'uso del archibugi, a scrivere nel suo trattato Dell'arte della guerra che tutti i cittadini di una città dovessero sapere come sparare con una pistola. [73]

Cavalleria

La cavalleria pesante - l'ultima evoluzione dei cavalieri medievali corazzati - rimase la protagonista nei campi di battaglia delle guerre italiane. I gendarmi francesi si dimostrarono generalmente i più efficaci contro le truppe a cavallo degli altri stati, principalmente per via degli eccellenti cavalli in loro possesso. Gli spagnoli utilizzarono un tipo di cavalleria chiamata Jinete nelle loro sortite.

Artiglieria

Le guerre italiane videro l' artiglieria , in particolare quella da campo, assumere un ruolo indispensabile in qualsiasi esercito di prim'ordine. Carlo VIII, durante la sua invasione d'Italia, portò con sé un corteo d'assedio veramente mobile, costituito da colubrine e bombarde montate su carrelli a ruote, che poteva essere schierato contro un fortezza nemica subito dopo l'arrivo. L'arsenale d'assedio francese portò con sé diverse innovazioni tecnologiche. L'esercito di Carlo utilizzò i cavalli per tirare i cannoni piuttosto che i buoi tipicamente utilizzati fino a quel momento. [74] Inoltre, i cannoni francesi, forgiati con gli stessi metodi utilizzati per produrre le campane in bronzo, vantavano una leggerezza e una mobilità in precedenza sconosciute. [75] Il miglioramento, più importante dei francesi fu tuttavia la creazione delle palle di cannone in ferro. Prima delle guerre italiane, l'artiglieria sparava palle di pietra che spesso si frantumavano al momento dell'impatto. [75] L'invenzione dei mulini ad acqua permise il funzionamento di forni con una temperatura sufficiente per fondere il ferro al fine di realizzare le palle di cannone. [76] Con questa tecnologia, l'armata di Carlo poteva espugnare nel giro di qualche ora, mura e castelli che in precedenza avevano resistito assedi lunghi mesi o addirittura anni. [77]

Via

Gli eserciti delle guerre italiane furono guidati da una grande varietà di comandanti, dai mercenari ai condottieri nobili fino allo stesso re.

Fortificazioni

La maggior parte dei combattimenti avvenuti durante le guerre italiane ebbe luogo durante gli assedi . Quella della prima discesa di Carlo VIII in Italia è tradizionalmente considerata la data iniziale dello sviluppo della fortificazione alla moderna , che porterà alla nascita di sistemi fortificati sempre più complessi durante le successive invasioni. L'esercito di Carlo VIII infatti disponeva di una moderna artiglieria davanti alla quale molti antiquati castelli medioevali dovettero soccombere. Questi sistemi si diffonderanno presto in tutta Europa, inizialmente ad opera di ingegneri italiani.

Note

  1. ^ Ambrogio Spagnoletti in Storia d'Europa e del Mediterraneo , Salerno Editrice, 2013, p.249
  2. ^ a b c Pellegrini, 2009 , p. 23 .
  3. ^ a b Pellegrini, 2009 , pp. 23-24 .
  4. ^ Pellegrini, 2009 , pp. 24-25 .
  5. ^ Tenenti, 1997 , p. 85 .
  6. ^ Mallett e Shaw, 2012 , pp. 22 .
  7. ^ Mallett e Shaw, 2012 , pp. 23–24 .
  8. ^ Mallett e Shaw, 2012 , p. 25 .
  9. ^ Pellegrini, 2009 , pp. 47-48 .
  10. ^ Tenenti, 1997 , p. 86 .
  11. ^ Mallett e Shaw, 2012 , p. 27 .
  12. ^ Pellegrini, 2009 , pp. 51-52 .
  13. ^ Pellegrini, 2009 , pp. 54-55 .
  14. ^ Le Guerre d'Italia in La Storia Mondadori, 2007, p.517
  15. ^ Mallett e Shaw, 2012 , p. 31 .
  16. ^ Pellegrini, 2009 , p. 56 .
  17. ^

    «E nondimeno, il consentimento universale aggiudicò la palma a' franzesi: per il numero de' morti tanto differente, e perché scacciorono gl'inimici di là dal fiume, e perché restò loro libero il passare innanzi, che era la contenzione per la quale proceduto si era al combattere.»

    ( Francesco Guicciardini. ( Storia de Italia , Bk. II, 9) )
  18. ^ Pellegrini, 2009 , pp. 57-58 .
  19. ^ Mallett e Shaw, 2012 , p. 32 .
  20. ^ Pellegrini, 2009 , p. 26 .
  21. ^ Pellegrini, 2009 , pp. 53 .
  22. ^ Ritratto di Papa Iulio ne La storia d'Italia di Francesco Guicciardini
  23. ^ Pellegrini 2009 , p. 115 .
  24. ^ Guicciardini , pp. 196-197 .
  25. ^ Shaw, 1993 , pp. 228–234 .
  26. ^ Pellegrini 2009 , pp. 115-116 .
  27. ^ Mallett e Shaw, 2012 , p. 87 .
  28. ^ Mallett e Shaw, 2012 , p. 89 .
  29. ^ Mallett e Shaw, 2012 , p. 95 .
  30. ^ Mallett e Shaw, 2012 , p. 103 .
  31. ^ Pellegrini 2009 , pp. 128-129 .
  32. ^ Pellegrini 2009 , p. 139 .
  33. ^ Mallett e Shaw, 2012 , p. 120 .
  34. ^ Pellegrini 2009 , pp. 133, 144 .
  35. ^ Pellegrini 2009 , pp. 131-132 .
  36. ^ Mallett e Shaw, 2012 , pp. 128-129 .
  37. ^ Pellegrini 2009 , p. 146 .
  38. ^ Norwich, 1989 , p. 432 .
  39. ^ Tenenti e Tucci, 1996 , p. 290 .
  40. ^ Gerosa, 1989 , pp. 102-104 .
  41. ^ Hackett, 1937 , pp. 206-211 .
  42. ^ Hackett, 1937 , pp. 228-229 .
  43. ^ Blockmans, 2002 , p. 52 .
  44. ^ Hackett, 1937 , pp. 249-251 .
  45. ^ "Una lettera inedita di Mario Equicola a Isabella d'Este Gonzaga (Pavia, 11 aprile 1522)" , su academia.edu .
  46. ^ Blockmans, 2002 , p. 57 .
  47. ^ Hackett, 1937 , pp. 253-254 .
  48. ^ Taylor, 1973 , pp. 125–126 .
  49. ^ Hackett, 1937 , pp. 292-294, 313, 325 .
  50. ^ Konstam, 1996 , pp. 89-116 .
  51. ^ Pellegrini, 2009 , p.176 .
  52. ^ Hackett, 1937 , p. 332 .
  53. ^ Pellegrini, 2009 , pp. 177-178 .
  54. ^ Pellegrini, 2009 , p. 179 .
  55. ^ Pellegrini, 2009 , p. 189 .
  56. ^ Pellegrini, 2009 , p. 187 .
  57. ^ Hackett, 1937 , pp. 342-344, 350, 355-356 .
  58. ^ Francesco Guicciardini , Storia d'Italia , Lib. 19, cap. 4.
  59. ^ Pellegrini, 2009 , p. 188 .
  60. ^ Hackett, 1937 , pp. 336-342 .
  61. ^ Pellegrini, 2009 , pp. 190-192 .
  62. ^ Hackett, 1937 , pp. 361-362 .
  63. ^ Antonio Soriano, Relazione di Roma , 1535.
  64. ^ Mallett e Shaw, 2012 , p. 229 .
  65. ^ Mallett e Shaw, 2012 , pp. 228, 231 .
  66. ^ Mallett e Shaw, 2012 , p. 230 .
  67. ^ Mallett e Shaw, 2012 , p. 231 .
  68. ^ a b c Mallett e Shaw, 2012 , pp. 233 .
  69. ^ Mallett e Shaw, 2012 , pp. 237 .
  70. ^ Pellegrini, 2009 , p. 195 .
  71. ^ Pellegrini, 2009 , p. 194 .
  72. ^ Hans Delbrück, The Dawn of Modern Warfare , vol. 5 of History of the Art of War (New York: Cambridge University Press, 1985), p. 40.
  73. ^ Niccolò Machiavelli, Dell'arte della guerra .
  74. ^ Francesco Guicciardini, The History of Italy , trans. Sydney Alexander (New York: The Macmillan Company, 1984), 50.
  75. ^ a b Max Boot, War Made New: Technology, Warfare, and the Course of History, 1500 to Today (New York: Penguin Group Inc., 2006), 4.
  76. ^ Hans Delbrück, The Dawn of Modern Warfare , vol. 5 of History of the Art of War (New York: Cambridge University Press, 1985), 34.
  77. ^ Max Boot, War Made New: Technology, Warfare, and the Course of History, 1500 to Today (New York: Penguin Group Inc., 2006), 4–5.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 49145 · LCCN ( EN ) sh85068950 · BNF ( FR ) cb119454705 (data) · BNE ( ES ) XX511616 (data)