Acesta este un articol de calitate. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Războiul gotic (535-553)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Război gotic
Primul și al doilea război gotic. Svg
Mișcări de trupe în timpul războiului gotic.
Data 535 - 553
Loc Regat ostrogot
Rezultat Victoria bizantină
Implementări
Comandanți
Zvonuri de războaie pe Wikipedia

Războiul gotic ( 535 - 553 ), cunoscut și sub numele de războiul greco-gotic , a fost un lung conflict care a pus Imperiul Bizantin împotriva ostrogotilor în disputa unei părți a teritoriilor care până în secolul anterior au făcut parte din Imperiul Roman de Vest . Războiul a fost rezultatul politicii împăratului bizantin Iustinian I , deja pusă în aplicare anterior cu recucerirea Africii împotriva vandalilor , menită să recâștige provinciile italiene și alte regiuni învecinate din imperiul cucerit de Odoacru cu câteva decenii mai devreme și în acel moment timp.moment dominat de ostrogoti (gotii orientali) ai lui Teodoric cel Mare .

Conflictul a început în 535 odată cu debarcarea în Sicilia a unei armate bizantine conduse de generalul Belisario . Urcând în peninsulă, forțele lui Belisarius au învins mai întâi trupele obraznice ale regilor Teodato și apoi Vitigees , recucerind multe orașe importante, inclusiv Roma și Ravenna . Aderarea lui Totila la tronul gotic și retragerea lui Belisarius la Constantinopol au dus la recucerirea de către goți a multor poziții pierdute. Numai odată cu sosirea unei noi armate sub generalul Narsete forțele imperiale s-au putut recupera și, după moartea în bătălia de la Totila și succesorul său Teia , războiul s-a încheiat în 553 cu o victorie completă pentru bizantini.

Războiul lung a provocat o distrugere extinsă a peninsulei, depopulând orașele și sărăcind populațiile, afectate în continuare de o epidemie de ciumă și foamete ; ocuparea Italiei de către bizantini s-a dovedit efemeră întrucât încă din 568 forțele lombardilor au început să scadă în peninsulă, ocupând întinderi întinse și datorită slăbiciunii apărătorilor.

Context istoric

În 476, Odoacru , generalul trupelor barbare mercenare ale armatei romane occidentale din Italia, l-a destituit pe ultimul împărat roman din Occident, Romulus Augustulus , asumând guvernul Italiei nominal sub autoritatea împăratului Zeno, dar de fapt guvernând autonom. ; în timpul domniei sale, Odoacru a apărat cu succes Italia de vizigoți și vandali , recuperând Sicilia. Cu toate acestea, conflictele cu Zenon l-au convins pe acesta din urmă să-l împingă pe regele ostrogotilor Teodoric , care devastează provinciile balcanice ale Imperiului, să invadeze Italia și să pună capăt regimului lui Odoacru. În 489 armata lui Teodoric a invadat Italia și, după un război de cinci ani, a cucerit complet peninsula, dărâmându-l pe Odoacru. Regatul ostrogot din Italia s-a caracterizat prin multe rezultate pozitive, precum restabilirea unei părți a prosperității antice și cucerirea diferitelor teritorii ale fostului Imperiu Roman de Vest, precum Provence , Noricum și Panonia . Sistemul administrativ roman târziu nu a fost abolit: funcții civile (cum ar fi guvernatorii civici ai provinciilor, vicarii diecezelor și prefectul pretorian ) au continuat să fie deținute de cetățenii romani, deși unele funcții administrative au fost atribuite și comandanților din garnizoanele gotice din orașe, așa-numitele comites stateorum . [1] Theodoric, în ciuda faptului că era de credință ariană , ca și poporul său, s-a dovedit tolerant față de supușii săi romani și catolici. [2]

Theodatus (descris aici într-o monedă antică) l-a depus pe regentul ostogot Amalasunta , un aliat al lui Justinian care avea astfel un pretext să declare război noului rege ostrogot.

Theodoric a murit (526), ​​tronul a fost moștenit de nepotul său Atalaric sub regența mamei sale Amalasunta . Între timp (527) un nou împărat, Iustinian I , urcase pe tronul Imperiului Roman de Răsărit, care aspira la recucerirea teritoriilor care au aparținut cândva pars occidentis . După ce a încheiat o pace cu sasanizii Persiei (532), Iustinian a decis să recucerească Africa , care ajunsese în mâinile vandalilor : expediția, încredințată generalului Belisarius , a fost rezolvată cu succes și cu anexarea regatului barbar. către Imperiu. Iustinian a stabilit relații de prietenie cu Amalasunta, a cărei regență a fost totuși opusă nobilimii ostrogotice și, când a aflat că a fost trasă o conspirație pentru a o detrona, a luat în calcul și posibilitatea de a fugi la Constantinopol la Iustinian, pentru a se gândi mai târziu la asta. după ce a reușit să împiedice lovitura de stat. Între timp, tânărul Atalaric s-a îmbolnăvit grav și Amalasunta, conștientă de faptul că nu a putut păstra puterea mult timp după moartea fiului său din cauza opoziției tot mai mari față de guvernul său, a intrat în negocieri cu Justinian pentru cedarea Italiei la Imperiu. [3] Între timp, în timp ce negocierile erau încă în curs, Atalaric a murit la o vârstă fragedă, obligându-l pe Amalasunta să împartă tronul cu vărul său Theodato (534), [4] care nu a întârziat mult să ajungă la un acord cu adversarii săi din Amalasunta. și să organizeze o lovitură de stat cu care a răsturnat-o și a exilat-o pe regina mamă pe insula Martana a lacului Bolsena ; acesta din urmă a fost apoi sugrumat prin ordinul lui Theodato în 535, a fost zvonit că a fost instigat de împărăteasa Theodora prin intermediul ambasadorului bizantin Petru; conform Istoriei secrete a lui Procopius, Theodora, temându-se că Iustinian ar putea suferi farmecul și influența Amalasuntei și, prin urmare, ar putea fi umbrită, intenționa să o împiedice să fie eliberată și exilată la Constantinopol și din acest motiv ar fi instigat-o pe Theodato să o ucidă. . [3] Iustinian, aliat al Amalasuntei, a luat pretextul pentru a declara război goților.

Forțe pe teren

Imperiul Roman de Est

Forța inițială care a invadat regatul ostrogot în 535 era alcătuită din doar 10 000 de oameni (4 000 între Comitatensi și Foederati , 3 000 de Isauri , 200 de bulgari , 300 de mauri și Bucellarii în slujba lui Belisarius). În timpul asediului Romei, între 537 și 538, au sosit în Italia alte întăriri, aducând totalul teoretic al soldaților la dispoziția lui Belisarius către aproximativ 24.000 de oameni, cărora trebuie să li se deducă totuși dezertarea de 2.000 de heruli . Bizantinii după conducătorul lor Narses au fost readuși la Constantinopol. [5]

În a doua fază a conflictului, începând de la retragerea lui Belisarius la Constantinopol, numărul soldaților bizantini din Italia a scăzut din ce în ce mai mult, datorită pierderilor suferite de regele gotic Totila și dezertărilor masive. [6] Dimpotrivă, armata gotică s-a întărit considerabil, crescând de la doar 1 000 de soldați în 540 la 15 000 în 552. [7] În 552 Justinian, observând că situația din Italia era foarte critică, a încredințat comanda operațiuni la Narsete, oferindu-i o armată de aproximativ 20.000-30.000 de oameni, cu care generalul a reușit să anihileze mai întâi armata lui Totila (15.000 de puternici împotriva celor 25.000 de soldați bizantini) din Busta Gallorum , apoi cea a Teiei din munții Lattari , punând capăt împărăției goților. [8]

În ceea ce privește tactica militară, sub comanda lui Belisarius (care a favorizat războiul de poziție ), bizantinii au evitat pe cât posibil ciocnirea în câmp deschis cu inamicul, încercând mai degrabă să o uzeze cu acțiuni de gherilă ; mai mult, ei au asediat și au cucerit în mod sistematic toate centrele fortificate pe care le-au întâlnit în drum, pentru a nu risca să fie atacate din spate de armatele ostile. [9] Cucerirea orașelor de coastă Ancona și Otranto a fost esențială pentru a asigura aprovizionarea (prin intermediul flotei) armatei imperiale, dar centrele cucerite ar putea fi folosite și pentru uzarea armatei inamice de asediere cu mici sortimente în afara zidurilor. [10]

Tacticile generalului Narsete, folosite în 552-554 și bazate pe războiul de mișcare , erau complet opusul celui poate prea excesiv de prudent al lui Belisarius, evitând pierderea timpului în asediul centrelor fortificate de importanță secundară și mai degrabă căutând un rapid încheierea.conflictului prin anihilarea armatei inamice în mari ciocniri în câmp deschis. [11] Când a ajuns în Italia, în 552, a mers imediat să se ciocnească cu Totila în câmp deschis fără să asedieze niciun oraș; mai târziu, după recuperarea Romei , a dus o altă mare bătălie întinsă cu Teia, anihilând armata gotică. [11] Abia după anihilarea armatei goților în aceste două bătălii întinse, Narses a început să asedieze orașele aflate încă în mâinile inamice care au refuzat să se predea. [12]

Regat ostrogot

Regatul ostrogot din 537 ar putea conta probabil pe 30.000 de soldați, o estimare a erudiților moderni care considerau cifra a 150.000 de soldați furnizată de Procopius ca fiind incredibilă și exagerată. [5] Datorită înfrângerilor suferite, numărul s-a subțiat la aproximativ 1 000 de soldați în 540. [6] Ascensiunea lui Totila și discordia printre generalii imperiali după plecarea lui Belisarius au reînviat armata gotică, care deja în 542 putea conta pe 5.000 de soldați. [6] Datorită politicii lui Totila de a elibera slujitorii (care au fost înrolați ulterior în armata gotică) și a acceptării dezertorilor imperiali, armata ostrogotă a crescut considerabil, ajungând la 15.000 de soldați în 552 [7] Înfrângerile provocate de Narses în 552, cu toate acestea a dus la dezintegrarea rapidă a armatei gotice. Nu știm numărul efectiv al armatelor franco-alamannice care au invadat Peninsula în 553-554 grăbindu-se să salveze ultimele buzunare ale rezistenței ostrogotice: Agazia raportează cifra nesigură a 75.000 de războinici, prea mare pentru a fi considerată credibilă. [8]

Armata gotică era formată în principal din cavaleri, deși existau unele regimente de infanterie. Cavaleria lor era blindată și folosea sabia și sulița în luptă. [13] Armata gotică a fost relativ inferioară celei bizantine, în special în ceea ce privește flota și tactica în asedii. În prima fază a conflictului, goții au arătat în mod repetat că nu stăpânesc pe deplin mașinile și tactica asediului, erori care deseori au dus la eșec și la pierderi substanțiale. În ciuda superiorității numerice inițiale a gotilor asupra bizantinilor, utilizarea înțeleaptă a centrelor fortificate de către aceștia din urmă, pe lângă capacitatea lor de a trage săgeți de pe cal, le-a permis să uzeze forțele gotice asediate, care au suferit pierderi substanțiale în atacuri și în mici ciocniri în afara zidurilor. [14] În ceea ce privește flota, flota ostrogotă era mult mai mică decât cea imperială și în prima fază a conflictului nu a putut să o împiedice pe aceasta din urmă să aprovizioneze soldații și orașele asediate. Totila, când a urcat pe tron ​​în 541, a înțeles erorile tactice ale predecesorilor săi și a încercat să nu le mai repete, evitând pe cât posibil atacurile asupra zidurilor și forțând orașele să se predea din cauza foametei. Mai mult, odată ce un oraș a fost cucerit, acesta își va dărâma zidurile, pentru a evita să fie nevoit să-l asedieze din nou dacă bizantinii l-ar fi preluat din nou și pentru a forța inamicul într-o bătălie întinsă; [15] în plus, realizând importanța flotei (pe care predecesorii săi o neglijaseră), a întărit-o până la punctul în care a început să fie o amenințare serioasă pentru cea imperială. [16] Flota ostrogotă a avut un rol esențial în asediurile de la Napoli și Roma și în cucerirea temporară ostrogotă a Siciliei, Sardiniei și Corsei și chiar a început să facă raiduri de pirați în Ilir și Dalmația , deși s-a dovedit a fi încă inferioară imperiului imperial. una într-o bătălie navală de pe coasta Senigalliei , unde a suferit pierderi grele. [16]

Etapele războiului

Reprezentarea lui Belisario la Palazzo Beneventano del Bosco, în Siracuza .

Cucerirea Siciliei și Dalmației (535-536)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Presa di Palermo (535) .

Luând drept cazus belli asasinarea lui Amalasunta (conform unei scheme deja testate împotriva vandalilor de Gelimer din Africa), în 535 Iustinian l-a însărcinat pe generalul Belisarius (consul pentru acel an) să dirijeze operațiunile împotriva goților. Încă o dată, Belisario a primit puteri depline, confirmat de faptul că Procopius îl definește ca strategos autokrator (care ar putea fi tradus ca „generalissimo”). [3] Beliseriu a navigat spre Italia în fruntea a 7 200 de călăreți și 3 000 de infanteriști. [17] [18] Beliseriu a primit ordin de la Justinian să pretindă că flota sa se îndrepta spre Cartagina, dar, odată ajuns în Sicilia, va trebui să simuleze o aterizare tehnică pe insulă; odată aterizat, va trebui să încerce să cucerească insula și, în caz de eșec, să se reîncarce pentru Cartagina. [18]

Generalul bizantin a cucerit rapid toată Sicilia. În special, cucerirea Palermo a fost realizată datorită vicleniei: bărcile de salvare au fost ridicate cu frânghii și scripeți până la vârful catargelor corăbiilor și au fost înghesuite cu arcași, care din acea poziție dominantă au dus la zidurile orașului. [18] [19] După ce a intrat în Siracuza , Belisarius, pentru a sărbători ultima sa zi de consul, a distribuit medalii de aur plebei care îl primise ca eliberator. [18] [20] Belisarius a iernat la Siracuza, în palatul vechilor regi ai orașului. [18] [20]

De asemenea, în 535, Dalmația a fost invadată și cucerită de o armată imperială sub comanda generalului Mundo , dar goții au contraatacat și într-o luptă de lângă capitala Salona au avut mai bine să-l omoare pe generalul bizantin Maurizio, fiul lui Mundo. Îndurerat de pierderea fiului său, Mundo a căutat răzbunare în luptă, în care câștiga victoria, până la punctul de a-i distruge pe inamici, dar grăbindu-se în urmărirea lor orbiți de mânie, a fost ucis de unul dintre fugari. Astfel urmărirea s-a încheiat și ambele armate s-au retras. [18]

Între timp, regele gotilor Theodatus , nu foarte înclinat spre război, l-a trimis pe papa Agapito I la Constantinopol pentru a negocia pacea, dar misiunea diplomatică a pontifului (care a murit în capitala bizantină în primăvara anului 536) a avut succes doar din punct de vedere religios. (convingându-l pe Justinian să abandoneze politica compromisului cu ereticii monofiziti). [21] La început, în cursul negocierilor cu ambasadorii bizantini care i-au fost trimiși să negocieze pacea, domnitorul ostrogot se arătase chiar dispus să cedeze toată Italia bizantinilor în schimbul unei pensii de 1.200 de lire sterline. . [22] Cu toate acestea, vestea succesului provizoriu al contraofensivei ostrogotice din Dalmația l-a determinat să reevalueze această alegere prin ruperea negocierilor de pace. În consecință, războiul a continuat. [23] [24]

După moartea lui Mundo, Iustinian a trimis vine sacri stabuli Costanziano cu o armată pentru a recupera controlul asupra Salonei și Dalmației: noul general a reușit să supună și Liburnia (iarna 535/536). [24]

Luarea Napoli și a Romei (536-537)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Siege of Naples (536) .
Prima fază a războaielor gotice

În iunie 536 a început invazia bizantină a peninsulei italiene: Belisario a navigat din Messina și a navigat spre Reggio Calabria , unde era pregătit să aștepte o armată goto sub comanda fiului Theodatus , Ebrimut, care, totuși, nu a rezistat și a dezertat . [25] [26] Beliseriu s-a îndreptat spre Napoli, nemaiavând aproape nicio opoziție în timpul călătoriei sale: locuitorii din Calabria, nemulțumiți de răul guvernare al gotilor, s-au predat cu ușurință bizantinilor, citând starea proastă a zidurilor ca pretext. [25] [26]

În timpul asediului de la Napoli , Belisarius a dat audiență deputaților poporului, care l-au îndemnat să-l caute pe regele gotic, să-l câștige și apoi să revendice Napoli și celelalte orașe ca ale sale, în loc să piardă timpul asediat-o. [27] Discursul nu l-a convins pe Beliseriu că, pe baza strategiei sale militare, era hotărât să cucerească toate cetățile de-a lungul drumului, pentru a nu lăsa în urmă armatele ostile. [9] După eșecul negocierilor, Belisario a continuat asediul, întrerupând apeductul; dar orașul, înzestrat cu ziduri bune, a rezistat numeroaselor atacuri, în care armata bizantină a suferit pierderi deloc neglijabile. După douăzeci de zile de asediu, Belisarius, nerăbdător să meargă împotriva Romei, era pe punctul de a renunța la capturarea Napoli, [28] când unul dintre soldații lui Isaurian l-a informat despre posibilitatea deschiderii unui pasaj pentru a intra în oraș prin apeduct. ; tocmai cu acest expedient, în noaptea următoare, 400 de soldați bizantini au intrat în oraș și au deschis ușile tovarășilor lor. [29] În jefuirea și masacrul consecutiv, aliații hunilor s-au remarcat prin brutalitatea lor; Cu toate acestea, Belisarius a reușit să oprească masacrul în desfășurare, permițând soldaților săi să ia în stăpânire tot aurul și argintul orașului, o răsplată pentru valoarea lor, dar ordonându-le să cruțe locuitorii, care erau creștini ca ei. [29] Napolitanii uciși înainte ca cuvintele lui Belisario să reușească să oprească soldații trebuie să fi fost oricum mulți, dacă vreți să credeți o sursă târzie care susține că, în urma sacului, orașul trebuia repopulat cu oameni din Africa, din Sicilia și Sudul Italiei. [30]

Între timp, gotii Romei și ai provinciei Campania , dezamăgiți de inacțiunea lui Theodato, l-au detronat și l-au ucis, alegându-l pe Vitige ca succesor al său, un războinic care s-a remarcat în campaniile militare împotriva gepizilor . [31] Noul suveran a plecat în nordul Italiei pentru a negocia o pace cu francii cărora le-a cedat Provence. Între timp, Belisarius, după ce a întărit Cuma și Napoli, [32] s-a îndreptat spre Roma unde, în decembrie 536 , a fost aclamat ca eliberator și i s-au deschis ușile, în ciuda prezenței garnizoanei ostrogote în oraș. [33] Căpitanul garnizoanei gotice, Leutari, a fost trimis la Constantinopol pentru a livra cheile orașului etern lui Iustinian. [33] Eliberarea Romei de goți a fost sărbătorită odată cu Saturnalia și a fost imediat urmată de subjugarea orașelor precum Narni , Perugia și Spoleto . [34]

Asediul Romei (537-538)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Asediul Romei (537-538) .

Cu toate acestea, Belisarius a fost conștient că va trebui în curând să sufere contraofensiva gotică , condusă de regele Vitige , cu scopul de a recâștiga Orașul Etern. Generalul, odată stabilit în Domus Pinciana , în nordul extrem al Romei, a dat imediat ordinul de a întări fortificațiile orașului și a luat măsuri pentru a se asigura că orașul a fost aprovizionat cu cereale din Sicilia. Între timp, Vitige, cu cea mai mare parte a armatei sale (Procopius oferă cifra hiperbolică și nesigură a 150.000 de soldați, în timp ce în realitate probabil că avea doar aproximativ 30.000 de oameni), s-a îndreptat spre Roma pentru a o asedia. [35] Belisario a reamintit apoi pe cei doi generali trimiși la Tuscia , Bessa și Costantino, ordonându-le să evacueze toate cetățile din acea regiune, cu excepția Narni, Spoleto și Perugia - esențiale pentru controlul Via Flaminia - și să revină în Roma. [36]

Mai mult, Belisarius a încercat să încetinească avansul lui Vitige construind un fort la podul Salario , a cărui garnizoană a fugit însă când a sosit inamicul. [36] A doua zi, Belisarius, în drum spre pod, neștiind de toate, a dat peste armata ostrogotă; a urmat o ciocnire între cavalerie, din care Beliseriu și trupele care îl urmau, depășite în număr, au fugit, încercând să găsească adăpost la Roma; cu toate acestea, soldații care apărau zidurile orașului nu și-au recunoscut generalul, ci și pentru că s-a răspândit zvonul neîntemeiat despre moartea sa în luptă și nu i-au deschis porțile. [37] Beliseriu, apoi, cu puțini soldați disponibili, l-a acuzat pe inamic, care, convins că trupe noi ieșiseră din poartă, s-a retras; Belisarius a fost în cele din urmă recunoscut și ușile i-au fost deschise. [37] Generalul a petrecut toată noaptea următoare pregătind apărarea orașului, având în vedere asediul inamic care va începe a doua zi. [37]

Gotii, fiind insuficienți ca număr pentru a bloca complet orașul, nu au înconjurat complet întregul circuit al zidurilor, ci au construit șapte tabere, una pe partea de vest a Tibrului și celelalte șase la est de râu. Apoi au procedat la tăierea celor paisprezece apeducte care alimentau orașul cu apă. Fiind depășit (5 000 de bizantini față de 30 000 de goți), Belisarius a decis să pună în aplicare tactica sa preferată, care este de a evita confruntarea cu inamicul cât mai mult posibil într-o bătălie deschisă, ci mai degrabă să se închidă într-o fortăreață bine protejată și să uzeze inamicul asediat. prin conducerea acțiunilor de gherilă. [38] Tactica a funcționat și în a 18-a zi a asediului a fost respins un atac asupra zidurilor de către goți, provocând pierderi grele inamicului; din acel moment goții nu mai îndrăznesc să atace zidurile, preferând mai degrabă să încerce să împingă inamicul să se predea prin foamete, blocând aprovizionarea orașului asediat cu ocuparea Porto (portul Romei). Superioritatea flotei imperiale față de cea a gotului a permis totuși orașului să primească întăriri și provizii chiar și în cele mai proaste momente. [38]

În timpul asediului orașului, oamenii au suferit foamete și foamete din cauza epuizării progresive a rezervelor de hrană; Beliseriu a încercat să facă tot ce a putut pentru a satisface nevoile romanilor, dar a respins cu dispreț propunerea de a capitula în fața inamicului. [39] A luat precauții stricte pentru a asigura fidelitatea oamenilor săi: a schimbat ofițerii puși în custodia porților orașului de două ori pe lună, [39] și au fost pazați de câini și alți gardieni pentru a preveni posibila trădare. [40] [41] Când a fost interceptată o scrisoare prin care se asigura regele gotilor că Poarta Asinaria va fi deschisă în secret trupelor sale, [40] Beliseriu a alungat numeroși senatori și l-a chemat pe papa Silverio la biroul său (Palazzo Pinciano) și a comunicat el că prin decret imperial nu mai era Papă și că fusese condamnat la exil în Est. [41] [42] Papa Vigilius a fost numit în locul lui Silverius, care cumpărase numirea ca Papa pentru 200 de lire sterline de aur. [42] Belisarius, făcând acest lucru, a respectat ordinele împărătesei Theodora care dorea un Papă contrar tezaelor susținute la Conciliul de la Calcedon . [42]

Beliseriu i-a cerut de urgență împăratului noi întăriri, deoarece trupele pe care le avea nu erau suficiente pentru a finaliza recucerirea Italiei. [43] [44] Justinian a răspuns la solicitările generalului său trimițând 1 600 de mercenari între slavi și huni în Italia , sub comanda generalilor Martin și Valens; mai târziu au fost trimiși 3.000 de Isauri și peste 2.000 de cai [45] , iar toate aceste întăriri s-au adunat la Roma. Simțindu-se mai sigur, Belisario a continuat să-și pună în aplicare tactica de uzură, trimitând din când în când mici regimente de arcași călare în afara zidurilor pentru a lupta cu lupte scurte cu inamicul, recomandându-le să păstreze distanța față de inamic folosind doar săgeți și să se întoarcă. ziduri imediat ce acestea au fost terminate. Datorită superiorității arcașilor de cai bizantini, împotriva cărora arcașii gotici prost echipați și cu picioare nu puteau concura, bizantinii au fost victorioși în ansamblu în cele 69 de bătălii care au avut loc în afara zidurilor în timpul asediului. [46]

Gotii au blocat ulterior Via Appia și Via Latina în încercarea de a împiedica sosirea proviziilor în orașul asediat. Deși romanii, oprimați de foame, l-au implorat pe general să se confrunte cu goții în câmp deschis pentru a pune capăt asediului și, odată cu aceasta, suferința lor, Belisarius a rămas ferm în hotărârea sa de a nu încerca acțiuni riscante, conștient că în curând noi întăriri ar sosi din Bizanț. Pentru a rezolva problema alimentelor, el l-a trimis pe secretarul său Procopius la Napoli cu sarcina de a procura alimente pentru a fi transportate în Orașul Etern, o misiune care a avut succes și nu a fost împiedicată de goți. Lipsa de opoziție a goților l-a făcut pe Belisarius să înțeleagă că și ei erau epuizați din asediul lung, așa că a decis să folosească o nouă tactică: a dat unora dintre soldații săi sarcina de a ataca convoaiele goților și a luat alte măsuri pentru a se asigura care „credeau că sunt asediați nu mai puțin decât dușmanii lor”. [47] În curând, goții au suferit de foame și au fost loviți de foamete. Între timp, alte întăriri au ajuns la Roma, umflând rândurile armatei lui Belisarius.

Goții au decis atunci să negocieze pacea, propunând bizantinilor cesiunea Siciliei în schimbul sfârșitului ostilităților. [48] Beliseriu, în timp ce refuza ofertele goților, le-a permis ambasadorilor lor să vorbească cu Iustinian, care a acordat un armistițiu de trei luni care a durat apoi toată iarna. [49]

În timpul armistițiului, gotii s-au comportat nedrept încercând în zadar să înșele orașul, mai întâi printr-un apeduct, apoi cu ajutorul trădătorilor. Ca răzbunare, Belisarius a ordonat generalului Giovanni , nepotul lui Vitaliano, să cucerească Piceno , o provincie care conținea multe bogății și care fusese nepăzită de goți pentru a încerca capturarea Romei. [50] [51] Belisarius îi recomandase în mod expres lui Giovanni să cucerească toate cetățile pe care le-a întâlnit pe drum, pentru a nu lăsa în urmă armatele ostile, dar Giovanni nu împărtășea tactica obișnuită a lui Belisarius, bazată pe războiul de poziție, și de fapt a făcut-o lucru propriu: era conștient că, dacă ar fi cucerit orașul Rimini cu o ieșire rapidă, la doar o zi de marș din capitala ostrogotă Ravenna, Vitiges ar fi ridicat cel mai probabil asediul orașului etern, pentru a nu conduce riscă ca capitala lor să fie cucerită de bizantini. Per tali motivi, Giovanni marciò direttamente su Rimini e la espugnò, senza curarsi di sottomettere tutte le fortezze lungo la via. [52] Vitige, venuto a conoscenza che Giovanni aveva conquistato il Piceno e concentrato le sue ricchezze nelle mura di Rimini , decise di togliere l'assedio a Roma. Dopo un anno e nove giorni di assedio, i Goti si ritirarono dalle mura della Città Eterna. [50]

Distruzione di Milano e conquista di Ravenna

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Assedio di Milano (538-539) e Assedio di Ravenna (539-540) .
Orecchini ostrogoti, Metropolitan Museum of Art , New York .

Durante l'assedio di Roma Belisario aveva ricevuto dei Romanici provenienti da Milano che chiesero al generale di inviare truppe nella provincia di Liguria (corrispondente grossomodo alla regio XI Transpadana ) per strapparla ai Goti. [53] Belisario accettò e durante la tregua di tre mesi inviò un contingente di un migliaio di uomini a sottomettere la provincia: sbarcati a Genova , i Bizantini si impadronirono in breve tempo dell'intera provincia, compresa Milano. [53] Vitige tuttavia reagì prontamente mandando un esercito ad assediare Milano; ben presto giunsero in sostegno dei Goti diecimila guerrieri burgundi inviati dal re dei Franchi Teodeberto I , che decise prudentemente di non impiegare direttamente i guerrieri del suo popolo nel conflitto dato che aveva stretto degli accordi con Giustiniano. [53]

Vitige al contempo inviò un esercito ad assediare Rimini , che era stata conquistata da Giovanni: errori di tattica impedirono tuttavia ai Goti di impadronirsi della città, mentre ben presto, nell'estate del 538, sbarcò nel Piceno un nuovo esercito imperiale di 7 000 uomini condotto dall'eunuco Narsete. [54] Questi andò subito in attrito con Belisario: il generalissimo riteneva infatti prioritario espugnare Osimo , mentre l'eunuco al contrario intendeva salvare dall'assedio goto l'amico e generale Giovanni; alla fine Belisario cedette, e l'esercito bizantino marciò in direzione di Rimini, che venne liberata dall'assedio goto. [55]

Dopo il salvataggio di Giovanni, Belisario decise di inviare un contingente per liberare Milano, anch'essa assediata dai Goti. Tuttavia, nuovi contrasti con Narsete gli impedirono di attuare questa decisione: infatti il generale eunuco riteneva più opportuno dare la precedenza alla sottomissione dell' Emilia , in modo da avvicinarsi alla capitale gota Ravenna . Nel tentativo di ricondurlo all'ordine, Belisario gli mostrò una lettera di Giustiniano che confermava Belisario al comando supremo dell'esercito:

«Non abbiamo spedito in Italia Narsete prefetto dell'erario coll'incarico di capitanare l'esercito, essendo nostro volere che il solo Belisario regga e valgasi di tutte le truppe siccome giudicherà della maggior convenienza. Voi tutti lo dovete seguire cooperando ai vantaggi dell'Impero nostro.»

( Procopio di Cesarea, De Bello Gothico , II, 18. )

Narsete, tuttavia, prese a pretesto l'ultima frase della lettera per disobbedire a Belisario ogniqualvolta riteneva che non stesse agendo a vantaggio dell'Impero. Dunque il generale eunuco partì con i soldati a lui fedeli per l'Emilia, che venne rapidamente conquistata, mentre Belisario assediava Osimo e Urbino . [55] La rivalità tra Belisario e Narsete ebbe quindi l'effetto di generare divisioni nell'esercito, con una fazione dalla parte di Belisario e un'altra dalla parte di Narsete, rendendo più difficoltosa la conquista dell'Italia.

A pagare le conseguenze di questa rivalità furono i cittadini di Milano, che, assediati da 30 000 Goti guidati da Uraia (rinforzati da contingenti burgundi) e difesi solamente da una guarnigione di 800 uomini al comando di Mundila, furono costretti per fame a capitolare; Mundila fu spedito a Rimini, ma i cittadini milanesi furono in gran parte trucidati e la città saccheggiata e devastata (marzo 539 ). Dopo la distruzione di Milano, i Burgundi abbandonarono di nuovo la penisola con un ricco bottino, mentre a Costantinopoli Giustiniano, comprendendo come fosse deleteria la rivalità tra Belisario e Narsete, decise di richiamare l'eunuco a Costantinopoli ridando così a Belisario il completo controllo dell'esercito. [56]

Nel frattempo Belisario, prima di marciare alla volta di Ravenna, decise di espugnare le fortezze di Osimo e di Fiesole, sempre in virtù della sua tattica fondata sulla guerra di posizione. [11] Forse intuendo la mossa del generale bizantino, Vitige aveva con previdenza munito Osimo di una guarnigione considerevole, al fine di rallentarne l'avanzata su Ravenna, e in effetti l'assedio si protrasse per parecchio (dal maggio al novembre 539). [11] Si narra che durante l' assedio di Osimo Belisario rischiò di perdere la vita, ma si salvò grazie al gesto eroico di un soldato che si frappose tra Belisario ed un dardo scoccato in direzione del generale bizantino, rimettendoci una mano. [57]

Mentre l'assedio di Osimo era ancora in corso, i Franchi invasero improvvisamente la penisola con l'intento di impadronirsene in buona parte approfittando dell'indebolimento delle due contendenti. Condotti da Teodeberto in persona, valicarono le Alpi senza trovare resistenza armata da parte dei Goti, convinti che fossero venuti in loro aiuto. Una volta attraversato il Po nei pressi di Pavia , tuttavia, i Franchi svelarono le loro reali intenzioni aggredendo proditoriamente i Goti di Pavia, le cui mogli e figli furono rapiti e sacrificati alle divinità pagane. [56] L'esercito goto attaccato proditoriamente dai Franchi fu costretto a ripiegare in direzione di Ravenna; nel corso della ritirata attirarono l'attenzione di un esercito bizantino che, convinto che fossero stati messi in rotta da Belisario, avanzò inavvertitamente verso i Franchi, venendo poi anch'esso sconfitto dall'esercito di Teodeberto. [58] Quando Belisario fu informato dell'invasione dei Franchi, scrisse una lettera a re Teodeberto, accusandolo di aver violato i trattati precedenti e intimandogli di ritirarsi dall'Italia. Nel frattempo, tuttavia, i Franchi furono colpiti da un'epidemia di dissenteria , che sterminò un terzo del loro esercito, costringendoli a lasciare l'Italia, cosa che fecero non prima di aver messo a sacco Genova. [58]

Dopo aver conquistato tutte le fortezze lungo il cammino, Belisario attaccò nel 540 Ravenna , capitale degli Ostrogoti; nel corso dell'assedio della città, tuttavia, un'ambasceria franca si recò a Ravenna per proporre ai Goti un'alleanza in funzione anti-bizantina in cambio di alcune cessioni di territori ai Franchi; Belisario reagì inviando un'ambasceria presso Vitige avvertendoli di diffidare dai Franchi, un popolo la cui fedeltà era alquanto dubbia, come avevano dimostrato del resto i saccheggi dell'anno precedente ai danni degli stessi Goti. La mossa ebbe effetto e gli ambasciatori franchi furono congedati tornando a mani vuote. Gli assediati Goti avviarono trattative con Belisario che tuttavia continuò a bloccare l'introduzione delle provviste in Ravenna e, per mezzo di traditori, provocò anche l'incendio del magazzino pubblico di grano della città. [59]

Nel frattempo erano arrivati da Costantinopoli due senatori, Domenico e Massimino , inviati dall'Imperatore per negoziare la pace con i Goti. Il trattato proposto dall'Imperatore stabiliva che questi ultimi avrebbero ceduto ai Bizantini solo l'Italia a sud del fiume Po mentre l'Italia a nord del Po sarebbe rimasta in loro possesso. [60] [61] Vitige ei Goti accettarono immediatamente le condizioni proposte. Quando gli ambasciatori tornarono nell'accampamento bizantino, tuttavia, Belisario rifiutò di ratificare il trattato; il generalissimo, infatti, era contrario alle condizioni proposte dall'Imperatore, essendo determinato a condurre Vitige in catene ai piedi di Giustiniano. Tale rifiuto insospettì Vitige, che cominciò a considerare l'ipotesi che le trattative fossero una trappola, e rifiutò di rispettare le condizioni del trattato se queste non fossero state ratificate da Belisario. [61]

Nel frattempo la carestia all'interno della città cominciò ad accrescere il malcontento dei Goti nei confronti del loro sovrano. I nobili goti ebbero allora l'idea di proporre a Belisario di diventare loro sovrano, in qualità di Imperatore d'Occidente, carica rimasta vacante fin dai tempi di Romolo Augusto. [61] Belisario fece finta di accettare la proposta, allo scopo di farsi aprire le porte con la promessa che sarebbe stato incoronato successivamente; [61] entrato nella città, ordinò che Vitige fosse fatto prigioniero ed inviato con sua moglie a Costantinopoli. [61] Approfittando della convinzione da parte dei Goti che Belisario sarebbe presto diventato loro sovrano, il generale ottenne la sottomissione spontanea delle fortezze gote nel Veneto ; successivamente ripartì con Vitige, il tesoro del sovrano ei prigionieri per Costantinopoli, deludendo i Goti convinti che il generale avrebbe mantenuto la promessa di diventare loro sovrano.

I Goti nominarono allora re Ildibaldo , mentre Belisario, tornato a Costantinopoli, fu accolto freddamente da Giustiniano che non volle decretargli il trionfo (come, invece, era avvenuto in occasione del ritorno vittorioso dalla guerra vandalica) e non permise che il tesoro di Teodorico il Grande venisse esposto al pubblico, riservando a sé il diritto di conservarlo ed ammirarlo. [62] Probabilmente l'offerta dei Goti a Belisario aveva suscitato sospetti sulla sua fedeltà nella mente di Giustiniano, il quale decise allora di trattenerlo in Oriente, anche perché la sua presenza era decisiva per respingere i Persiani i quali nel 540 avevano vittoriosamente invaso le terre orientali dell'Impero, dando alle fiamme l'importante città di Antiochia . [63]

Ascesa di Totila

L'assenza di Belisario dall'Italia ei dissensi fra i vari generali bizantini permisero ai Goti di riorganizzare le loro forze in Italia settentrionale, sulla scia del successo avuto a Milano. Poco tempo dopo la partenza di Belisario, l'imperatore Giustiniano, per aumentare la pressione fiscale nella penisola, inviò un rapace esattore fiscale: Alessandro , detto Forficula ("forbicina") per la sua abilità nel rifilare i bordi delle monete d'oro. Insediatosi a Ravenna, questi si attirò le antipatie dei romani e dei soldati imperiali stessi con un avido fiscalismo e la riduzione del soldo. [62] Nel corso del 540, nella generale inazione dei comandanti imperiali, solo il generale Vitalio prese l'iniziativa, venendo però sconfitto nei pressi di Treviso da re Ildibaldo . Quest'ultimo fu assassinato nel corso del 541, e il suo successore, il rugio Erarico , avviò dei negoziati con l'Impero, inviando degli ambasciatori a Costantinopoli: Erarico si dichiarò ufficialmente disposto ad accettare la pace soltanto a condizione che ai Goti fosse concesso di conservare l'Italia a nord del Po, ma in realtà gli ambasciatori ricevettero l'ordine segreto di riferire a Giustiniano che, in cambio del titolo di patrizio e di denaro, Erarico sarebbe stato disposto a rinunciare al trono ea cedergli l'Italia intera. [64] Prima che le trattative potessero andare in porto, tuttavia, Erarico, tacciato di inettitudine e sospettato di tradimento, fu assassinato da quella frangia dei Goti contraria alla sua elevazione al trono e alla sua politica rinunciataria. Questi acclamarono Badùila (passato alle cronache come Totila , "l'immortale"), capo della guarnigione di Treviso , come loro nuovo condottiero, dopo che questi si era mostrato d'accordo con l'assassinio del predecessore. [64]

Totila capì subito gli errori commessi da Vitige ed evitò di impegnarsi in estenuanti assedi, in cui i Bizantini potevano avere la meglio. Anche per questo motivo, quando conquistava delle città, ne abbatteva le mura, per evitare che i Bizantini, nel caso fossero riusciti a riconquistarle, si rinserrassero dentro di esse costringendo il re goto a un altro assedio. [65] Inoltre, resosi conto dell'importanza della marina militare (che i suoi predecessori avevano trascurato), allestì una potente flotta in grado di intercettare le navi nemiche e saccheggiare i territori dell'Impero. [66] Il re goto si rese poi conto che la guerra non poteva essere vinta senza l'appoggio delle genti italiche, che erano in massima parte favorevoli ai Bizantini: non potendo però avere il sostegno dei latifondisti e dei patrizi locali (in gran parte legati all'Impero), cercò e in parte ottenne l'appoggio delle popolazioni rurali, impegnandosi in una riforma agraria di stampo egualitaristico in base alla quale i grandi latifondisti venivano espropriati dei loro terreni ei servi venivano affrancati per entrare in massa nell'esercito di Totila. [66] Per lo stesso scopo cercò di essere il meno brutale possibile con le popolazioni civili sottomesse. [66]

Giustiniano, mosaico nella chiesa di San Vitale a Ravenna .

Nel frattempo, su pressioni di Giustiniano, verso la fine del 541 i comandanti imperiali decisero di sferrare l'offensiva finale al regno goto: il loro piano era quello di espugnare Verona e poi annientare in battaglia Totila. In un primo momento i Bizantini riuscirono a far penetrare a notte fonda, grazie all'aiuto di un traditore, una forza di 100 uomini in città al comando dell'armeno Artabaze . I Goti, ritenendo erroneamente che si trattasse dell'intero esercito, fuggirono da Verona accampandosi su una altura dinanzi alla cinta muraria, da cui era possibile osservare gli avvenimenti all'interno di essa; nel frattempo, i generali bizantini, invece di far entrare subito il resto dell'esercito in città, si attardarono a discutere sulla spartizione del bottino, per cui all'alba i Goti si resero conto dello scarso numero di nemici entro le mura, fecero ritorno in città per la stessa porta dalla quale erano fuggiti e la rioccuparono, uccidendo gran parte dei nemici e costringendo il resto a gettarsi dalle mura per scampare al massacro, per cui solo una piccola parte dei 100 bizantini penetrati in città riuscì a mettersi in salvo, tra cui lo stesso Artabaze. [67] L'esercito bizantino si ritirò a Faenza . [68] Totila, avutane notizia, andò ad affrontare i Bizantini proprio lì dove si erano ritirati ed ottenne, nonostante l'inferiorità numerica, un'altra vittoria nella Battaglia di Faenza (542) . [69] Rinvigorito dal successo, il re goto tentò l'assedio di Firenze ma, alla notizia dell'arrivo di un forte esercito imperiale, prese la decisione di abbandonare l'assalto della città e di dirigersi nella valle del Mugello dove si scontrò con l'esercito imperiale. [70] La scarsa coordinazione tra i comandanti imperiali, unita alla falsa notizia diffusasi tra i Bizantini che il loro generale Giovanni fosse morto, favorì una nuova vittoria di Totila, che in estate si impadronì di Cesena , Rocca Pertusa , Urbino e San Leo , mentre i comandanti sconfitti nella battaglia del Mugello si rinserrarono nelle loro rispettive fortezze timorosi di affrontarlo. [71] Il re goto scese quindi lungo la Flaminia (pur lasciando in mano bizantina alcune roccaforti come Spoleto e Perugia ) e, evitando Roma, penetrò nel Sannio espugnando Benevento e facendone radere al suolo le mura; invase poi la Campania impadronendosi di Cuma e di altre città, e cominciò l' assedio di Napoli ; nel frattempo distaccamenti del suo esercito occuparono senza opposizione le province di Lucania et Bruttii e di Apulia et Calabria (seconda metà del 542). [72]

Totila, re di un popolo ariano, rapido nelle decisioni, audace e nemico dei proprietari terrieri (fra cui molti ecclesiastici) fu dipinto a tinte fosche dai membri della Chiesa in Italia, guidata all'epoca da un papa, Vigilio, legato strettamente a Giustiniano che lo aveva posto al soglio pontificio. Papa Gregorio I descrisse poi Totila come un anticristo , e lo stesso San Benedetto (che secondo la leggenda ricevette a Montecassino la visita del re goto poco prima della conquista di Napoli) gli predisse il successo, la conquista di Roma, ma poi la rovina se non si fosse redento dai suoi "propositi delittuosi". [73]

Mentre Totila assediava Napoli, Giustiniano inviò il neoeletto prefetto del pretorio d'Italia Massimino in soccorso della città partenopea, ma quest'ultimo, essendo inesperto negli affari militari e timoroso di affrontare il nemico, si attardò prima nell' Epiro e poi in Sicilia, inviando soccorsi alla città solo dopo molte pressioni e con molti mesi di ritardo; il risultato fu che Totila riuscì a vincere la flotta bizantina ea costringere la città alla resa per fame. [74] Totila fu clemente con i vinti: demolì le mura della città, ma risparmiò e sfamò la popolazione e scortò il presidio bizantino con cavalli e uomini fino a Roma. Il re goto riuscì nel frattempo a inviare al senato e al popolo romano dei messaggi di propaganda in cui contrapponeva i benefici ricevuti dagli Ostrogoti alle vessazioni subite per mano dei rapaci funzionari fiscali imperiali (definiti spregiativamente dei "Greci") esortandoli a passare dalla sua parte. Per tutta risposta i Bizantini espulsero dall'Urbe i sacerdoti ariani, sospettati di essere i latori dei messaggi. Totila mandò parte della sua armata ad assediare Otranto, e con il resto dell'esercito marciò verso Roma. La situazione per l'Impero era ora disperata: Totila, oltre a Napoli, aveva sottomesso molte regioni del sud Italia, aveva accresciuto il proprio esercito con l'accoglimento di prigionieri e di disertori, e si era inoltre accattivato l'appoggio della popolazione, inasprita dall'eccessivo fiscalismo bizantino. [75]

Il fallimento della controffensiva di Belisario

Presunto ritratto di Belisario in un mosaico della Basilica di San Vitale a Ravenna.

Vista la situazione disperata, nel 544 Belisario fu nuovamente inviato in Italia. Anche a causa della guerra contro la Persia ancora in corso , Giustiniano non poté mettere a disposizione di Belisario alcun esercito, ad esclusione delle truppe che già si trovavano in Italia; per tali motivi Belisario aveva dovuto provvedere da sé, di tasca propria, al reclutamento di volontari in Tracia e in Illirico prima di sbarcare in Italia, e in questo modo era riuscito a mettere assieme un esercito di appena quattromila uomini. [76] A pesare sull'esiguo numero di truppe messe a disposizione di Belisario fu anche la sua recente caduta in disgrazia: sospettato di tradimento due anni prima, nel 542, Belisario era stato destituito e privato dei suoi bucellarii (una sorta di milizia privata al suo soldo) e dei suoi possedimenti. Sfruttando l'amicizia tra sua moglie Antonina e l'imperatrice Teodora , Belisario riottenne gran parte delle proprie ricchezze, e gli fu affidata la guerra in Italia contro Totila. Tuttavia non gli furono restituiti i suoi 7 000 bucellarii , che si erano rivelati decisivi nelle sue vittorie contro Vandali e Ostrogoti, e ciò influì negativamente sulla guerra. [77]

Mentre si trovava ancora a Salona, inviò una flotta, sotto il comando del generale Valentino, a liberare Otranto dall'assedio goto. [76] Valentino riuscì nell'intento, e, dopo aver rifornito la città di provviste sufficienti per un anno, ritornò presso Belisario, che si trovava ancora a Salona. [76] Belisario salpò poi per Pola, dove rimase per qualche tempo. [76] Ivi giunsero cinque spie gote inviate da Totila che si fecero passare per latori di una lettera, ovviamente falsa, di Bono (il comandante del presidio bizantino di Genova) da consegnare a Belisario e nel frattempo ne approfittarono per esaminare l'effettiva consistenza dell'esercito bizantino; una volta congedati dal generale bizantino, che non si era accorto dell'inganno e li aveva incaricati di riferire a Bono che i soccorsi sarebbero arrivati presto, i sedicenti messaggeri tornarono presso Totila informandolo dell'esiguo numero delle truppe sotto il comando di Belisario. [76] Nel frattempo Totila espugnò, grazie al tradimento degli Isauri posti a guarnigione, Tivoli, la cui popolazione venne massacrata insieme al vescovo. Il possesso di Tivoli era fondamentale in vista di un futuro assedio all'Urbe in quanto consentiva di controllare il Tevere e dunque di impedire l'introduzione di provviste via acqua nella Città Eterna. [76]

Nel frattempo Belisario aveva raggiunto Ravenna, dove pose la propria sede, scelta che tuttavia si rivelò erronea finendo con l'influenzare negativamente l'andamento del conflitto, in quanto l'ex capitale dell'Impero d'Occidente era distante sia da Roma che dal Mezzogiorno d'Italia, che occorreva recuperare agli Ostrogoti di Totila. Visto l'esiguo numero di truppe a sua disposizione, Belisario tentò di convincere i disertori bizantini e goti nella regione a ritornare a servire nell'esercito bizantino, ma invano. [78] Inviò inoltre Vitalio con i soldati illirici a conquistare le fortezze dell'Emilia cadute in mano gotica; nonostante alcuni successi iniziali, tuttavia, ben presto i soldati illirici disertarono lamentando un ritardo nella paga e facendo ritorno in patria. [78] Nonostante questa defezione, che indebolì ulteriormente il già esiguo esercito a disposizione di Belisario, Vitalio e Torismunto riuscirono a respingere la controffensiva di Totila ea conservare il possesso delle fortezze riconquistate. [78] Belisario allora inviò rinforzi in soccorso di Osimo, stretta d'assedio da Totila, riuscendo nell'impresa di rifornirla. [78] Belisario riuscì inoltre a restaurare le mura di Pesaro e Fano, che erano state gravemente danneggiate in precedenza da Vitige, nonostante il vano tentativo di Totila di impedirlo. [78]

Totila, tuttavia, passò rapidamente all'offensiva, e cinse d'assedio Fermo e Ascoli. [78] Belisario, non disponendo di truppe sufficienti per accorrere in soccorso delle due città, fu costretto a richiedere all'Imperatore ulteriori rinforzi. [79] Nell'estate del 545 Belisario scrisse all'Imperatore la seguente lettera: [80]

«Sono arrivato in Italia senza uomini, cavalli, armi, o soldi. Le province non possono fornire entrate, sono occupate dal nemico; e il numero delle nostre truppe è stato ridotto da larghe diserzioni ai Goti. Nessun generale potrebbe aver successo in queste circostanze. Mandatemi i miei servitori armati e una grande quantità di Unni e di altri Barbari, e inviatemi del denaro.»

( Procopio, De Bello Gothico , III, 12. )

Con questa lettera Belisario inviò Giovanni presso Giustiniano. Giovanni, tuttavia, invece di tornare subito con i rinforzi, si fermò nella capitale per alcuni mesi, sposando la figlia di Germano Giustino . [80] Nel frattempo Totila, dopo aver espugnato Fermo e Ascoli, ottenne la resa anche di Spoleto e Assisi. Il comandante della guarnigione di Spoleto, Erodiano, acconsentì a consegnare la fortezza ai Goti nel caso non fosse giunto alcun aiuto entro trenta giorni, mantenendo poi la parola; secondo la Storia Segreta di Procopio, Erodiano avrebbe consegnato Spoleto ai Goti per risentimento nei confronti di Belisario, che gli avrebbe chiesto dei soldi giungendo persino a ricattarlo con ogni sorta di minacce. [81] La situazione poi si aggravò ulteriormente con la conquista ostrogota di Chiusi e di Osimo, e, dopo aver di fatto interrotto le comunicazioni tra Roma e Ravenna, Totila procedette a cingere d'assedio la Città Eterna (dicembre 545). [82]

Verso la fine del 545 Belisario lasciò Ravenna e si diresse a Durazzo dove inviò all'Imperatore richieste di rinforzi, [83] e venne qui raggiunto dai generali Giovanni e Isacco intorno al 546 ; Belisario decise quindi di spingersi via mare a Roma mentre Giovanni sarebbe sbarcato in Calabria e lo avrebbe raggiunto nell'Urbe via terra. Sbarcato a Porto, Belisario rimase lì in attesa di Giovanni ma quest'ultimo, dopo aver recuperato le province di Apulia et Calabria e di Lucania et Bruttii , decise di non spingersi fino a Roma, forse nel timore di essere attaccato dai Goti di stanza a Capua . Secondo la Storia segreta di Procopio il rifiuto di Giovanni di raggiungere Belisario a Roma sarebbe dovuto ai suoi timori di venire assassinato da Antonina , moglie di Belisario ed amica dell'imperatrice Teodora , a sua volta ostile allo stesso Giovanni. [84]

Nel frattempo proseguiva l'assedio ostrogoto di Roma, difesa dal generale Bessa , il quale però si arricchiva a spese della popolazione vendendo le scorte di cibo a carissimo prezzo: di conseguenza la popolazione soffrì la fame e molti, per la disperazione, abbandonarono la città. [85] Belisario da Porto tentò di portare provviste in città cercando di superare con uno stratagemma ingegnoso gli sbarramenti goti piazzati sul fiume Tevere, ma, proprio quando il suo piano stava per funzionare, al generale giunse la notizia che Isace, a cui era stata affidata la difesa di Porto, era stato vinto dai Goti; temendo che Porto, importantissima strategicamente come punto di riparo, fosse stata occupata dai Goti, Belisario ordinò ai suoi uomini di abbandonare il piano e di ritornare in fretta a Porto per cercare di salvarla; quando scoprì che Porto era ancora in mano imperiale e che per un falso allarme aveva fatto fallire il suo piano, tanto fu lo sconforto che Belisario si ammalò. [86] Nel frattempo le truppe isauriche a presidio di Roma aprirono a tradimento le porte della città a Totila, il quale vi fece ingresso il 17 dicembre 546. Le offerte di pace di Totila tramite il prelato Pelagio (futuro papa ) furono però rifiutate da Giustiniano che rispondeva di "trattare direttamente con Belisario"; Totila minacciò di distruggere la città ma a fargli cambiare idea giunse una lettera di Belisario che gli intimò di non deturpare la bellezza di Roma. [87] Totila con generosità risparmiò la città e momentaneamente si ritirò da essa, perdendola in tal modo pochi mesi più tardi: dopo aver recuperato Spoleto, Belisario decise infatti di marciare contro Roma, rioccupandola e ricostruendo parzialmente le mura abbattute da Totila. [88] Nonostante non avesse ancora sostituito le porte della città, distrutte dai Goti, riuscì a respingere un primo assalto di Totila che aveva tentato invano di reimpadronirsi della città; [88] ottenuto questo successo, il generale ricostruì le porte e spedì le chiavi della città a Giustiniano.

Nel frattempo Totila, dopo aver risollevato il morale delle proprie truppe, si diresse ad assediare Perugia, mentre in Lucania continuavano le operazioni militari del generale bizantino Giovanni: questi, dopo aver assediato Acerenza , si diresse in Campania con il proposito di liberare i senatori romani tenuti in ostaggio dai Goti, riuscendo nell'intento grazie a una vittoria conseguita nei pressi di Capua; i senatori liberati furono inviati in Sicilia. [89] Totila, informato di ciò, lasciò una piccola parte della sua armata a continuare l'assedio di Perugia e si diresse in Lucania, dove attaccò l'esercito di Giovanni nel cuore della notte: Totila uscì complessivamente vincitore nello scontro ma le tenebre favorirono la fuga dei Bizantini, che subirono in questo modo meno perdite di quanto ne avrebbero potuto subire se si fosse combattuto di giorno. Giovanni riuscì quindi a rifugiarsi a Otranto. [90]

Nel frattempo Belisario scrisse numerose lettere a Giustiniano chiedendo rinforzi, ed alla fine l'Imperatore decise di accontentarlo inviando truppe in Calabria sotto il comando del generale Valeriano (dicembre 547). [91] Belisario partì quindi per raggiungere i rinforzi a Taranto, dopo aver selezionato 900 tra i suoi uomini migliori, 700 cavalieri e 200 fanti; [91] la difesa di Roma venne affidata al generale Conone con il resto dell'esercito. [91] Il cattivo tempo costrinse però Belisario a sbarcare a Crotone per poi ripiegare a Messina. [92]

Nel giugno 548, dopo un lungo viaggio, arrivarono i rinforzi guidati da Valeriano; Belisario quindi, facendo affidamento sull'amicizia tra Antonina e Teodora, inviò sua moglie a Costantinopoli per ottenere dall'Imperatrice ulteriori aiuti: tuttavia al suo arrivo Antonina scoprì che Teodora era morta (28 giugno 548). [93] Con i rinforzi Belisario tentò di liberare Rossano dall'assedio dei Goti ma il suo sbarco venne impedito dal nemico. [93] Il generale decise quindi di tornare a Roma, affidando l'esercito a Giovanni ea Valeriano; costoro tuttavia non riuscirono a impedire la caduta di Rossano in mano ostrogota. Nel frattempo, Belisario venne richiamato a Costantinopoli dall'Imperatore, sembrerebbe su richiesta di Antonina [93] (secondo la Storia Segreta invece fu Belisario stesso a chiedere di ritornare a Costantinopoli). [84] Mentre Belisario era in viaggio per Costantinopoli, Totila espugnava Perugia.

Questo fu il giudizio di Procopio sulla seconda campagna in Italia di Belisario:

«Belisario fece un ben vergognoso ritorno dalla sua seconda missione in Italia. In cinque anni non riuscì mai, come ho detto nei precedenti libri, a sbarcare su un tratto di costa che non fosse controllato da un suo caposaldo: per tutto questo tempo continuò a bordeggiare le coste. Totila era ansioso di sorprenderlo al riparo delle mura, ma non ci riuscì perché un profondo timore aveva colto lui e l'intero esercito romano. Per questo non riparò in nulla ai danni subiti, ma perse anche Roma e, per così dire, tutto. [...]»

( Procopio, Storia Segreta , 8. )

Presa di Roma

Porta San Paolo nel XVIII secolo. Da qui nel 550 Totila entrò in Roma occupando la città.

Dopo la partenza di Belisario dall'Italia, Giustiniano I , assorto nel tentativo di risoluzione di importanti controversie teologiche (come quella dei Tre Capitoli ), continuò a dilazionare l'invio di rinforzi in Italia, malgrado i solleciti in tal senso da parte dei senatori rifugiatisi a Costantinopoli. [94] Nel 549 la flotta ostrogota, condotta da Indulfo (disertore ex bucellario di Belisario), devastò con successo la Dalmazia. [94] In estate, inoltre, Totila assediò nuovamente Roma, difesa da Diogene: questi garantì agli abitanti della città il rifornimento di grano, che venne fatto seminare all'interno delle mura in modo che non soffrissero la fame neanche quando i Goti conquistarono Porto. [94] Tuttavia il tradimento dei malpagati soldati isaurici segnò per l'ennesima volta la capitolazione della città: il 16 gennaio 550 Totila, messosi d'accordo con essi, ordinò a parte dei suoi di suonare le trombe mentre il resto dell'esercito fu posto in prossimità della Porta San Paolo ; quando i Bizantini udirono suonare le trombe, accorsero subito verso la zona da dove veniva il suono nella convinzione che i Goti stessero attaccando lì, mentre i traditori indisturbati aprirono la porta San Paolo al nemico. [94] Pochi sopravvissero al massacro dei Goti, anche se parte dei soldati bizantini riuscirono a rinserrarsi nel mausoleo di Adriano , dove resistettero all'assalto goto per due giorni; Totila propose ai soldati bizantini o di andarsene indenni senza armi e cavalli dalla città oppure di entrare nel suo esercito: i soldati, tranne il loro comandante, optarono per la seconda opzione. [94]

Totila, insediatosi a Roma, cercò di non comportarsi da nemico vittorioso dandosi da fare per ripopolarla e portarla all'antico splendore; [95] tuttavia la guerra aveva inferto colpi mortali alla città, con la distruzione di statue e monumenti (utilizzati per gettarli dalle mura contro i nemici oppure per la ricostruzione di chiese o per rinforzare le porte) e il crollo demografico della popolazione (passata da 100 000 abitanti di inizio VI secolo a non più di 30 000 alla fine della guerra gotica). [N 1] Totila tentò quindi di negoziare la pace con Giustiniano, inviando un messo romano di nome Stefano a Costantinopoli, ma l'Imperatore rifiutò; [95] il re goto decise quindi di stringere alle strette il nemico, espugnando dapprima Civitavecchia e successivamente Taranto e Rimini. [95] Ad aggravare ulteriormente la situazione, già da tempo gran parte dell'Italia a nord del Po era stata occupata dai Franchi.

Giustiniano fu costretto pertanto a lanciare in quello stesso anno ( 550 ) una nuova campagna di conquista dell'Italia; era però indeciso se affidare il comando della spedizione al senatore romano Liberio oa Germano Giustino , suo cugino. Mentre Giustiniano ancora indugiava sulla scelta del generalissimo, i Goti, dopo aver rinunciato all'espugnazione di Reggio, nel maggio 550 invasero e saccheggiarono la Sicilia. Per tutta risposta Giustiniano allestì una spedizione di riconquista dell'isola affidandone il comando dapprima a Liberio e poi ad Artabane . [96] Alla fine Giustiniano scelse come generalissimo ( stratēgos autokratōr ) suo cugino Germano, che ricevette uomini e mezzi ritenuti sufficienti per ottenere una vittoria definitiva su Totila; Germano, per legittimare di fronte ai Goti la restaurazione imperiale, sposò Matasunta , la vedova di Vitige, ma perì prima ancora di giungere in Italia. [97] Il comando dell'esercito venne momentaneamente affidato a Giovanni , e verso la fine del 550 Totila decise di abbandonare la Sicilia per andare ad affrontarlo, lasciando sull'isola solo quattro presidi goti che vennero poi abbandonati un anno dopo. [97]

Campagne di Narsete e vittoria bizantina

551: preparativi di Narsete e tentativi di negoziazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Sena Gallica .

Nel 551 Narsete ottenne di nuovo il comando delle operazioni in Italia: [98] radunò un esercito imponente, senza farsi molti scrupoli di arruolare con generosi donativi barbari Unni, Gepidi , Eruli , Longobardi e Persiani fra le sue schiere; [99] l'esercito di Narsete radunatosi a Salona arrivò quindi a comprendere all'incirca 30 000 uomini. [99] Totila reagì ai preparativi di Narsete ripopolando Roma con una parte dei cittadini e dei senatori tenuti in cattività in Campania e affidando agli stessi senatori il compito di provvedere alla difesa dell'Urbe; [99] [100] successivamente ordinò alla flotta gota (di 300 navi) di saccheggiare la Grecia e Corfù , intercettando in questo modo alcuni dei rifornimenti destinati all'esercito di Narsete. [100] [101] Infine decise di conquistare la strategicamente importante città di Ancona, senza però riuscirci in quanto la flotta gota che assediava la città insieme all'esercito terrestre, a causa della relativa inesperienza dei Goti nella guerra in mare rispetto agli imperiali, subì una completa disfatta in una battaglia navale presso Sena Gallica ; non più supportati dalla propria flotta, i Goti dovettero quindi levare l'assedio. [101] [102] Totila ordinò allora l'invasione della Sardegna e della Corsica, che ebbe buon esito in quanto la flotta bizantina inviata dall'Africa venne sconfitta dai Goti presso Cagliari . [101] [103]

Questi furono però gli ultimi successi per i Goti, che iniziavano a mostrare segni di declino: infatti in quello stesso anno il generale bizantino Artabane riuscì a cacciarli dalla Sicilia, [103] mentre l'assedio goto di Crotone fallì per l'arrivo di truppe bizantine provenienti dalle Termopili . [101] [104] Totila inviò degli ambasciatori alla corte di Giustiniano, facendogli notare che una consistente parte dell'Italia era in mano ai Franchi, mentre il resto era desolato a causa della lunghissima guerra; proponeva quindi all'Imperatore la pace in cambio della cessione della Sicilia e della Dalmazia all'Impero e di un tributo annuale. [103] Giustiniano, tuttavia, rifiutò le proposte di pace provenienti da Totila, e inviò un ambasciatore, Leonzio, presso i Franchi al fine di persuaderli ad allearsi con l'Impero contro i Goti, ma senza esito positivo. [103]

552: campagne di Narsete e uccisione di Totila e Teia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Tagina e Battaglia dei Monti Lattari .

Terminati i preparativi nella primavera del 552, Narsete da Salona partì per l'Italia, cercando di raggiungerla via terra non avendo abbastanza navi a disposizione per giungervi via mare; [105] il rifiuto dei Franchi stanziatisi nelle Venezie di concedere il passaggio nei loro territori agli imperiali costrinse Narsete a raggiungere Ravenna passando per le lagune, allora disabitate, su cui poi sorgerà Venezia . [105] [106] Non potendo attraversare la via Flaminia da Fano , perché la roccaforte della gola del Furlo era ben presidiata, Narsete probabilmente prese la via di Sassoferrato e Fabriano , evitando di attardarsi in assedi in quanto li riteneva una perdita di tempo; la tattica di Narsete dava infatti la priorità all'annientamento del nemico attraverso rischiose battaglie campali, a cui seguiva solo successivamente la cattura delle fortezze che rifiutavano la resa. [107] Gli eserciti di Totila e Narsete si scontrarono in campo aperto nella battaglia di Tagina ( Gualdo Tadino ), detta dei Busta Gallorum : dopo un'accesissima battaglia gli imperiali, sfruttando un attacco imprudente dei Goti (che li espose ai dardi degli arcieri imperiali), ebbero nettamente la meglio sul nemico, infliggendogli gravissime perdite; Totila riuscì a fuggire ferito, ma morì nelle immediate vicinanze in un luogo chiamato Caprae , corrispondente all'attuale frazione di Caprara, dove tuttora esiste un sito chiamato "Sepolcro di Totila". [108]

Dopo la battaglia decisiva, Narsete congedò i guerrieri mercenari longobardi al suo seguito, perché si abbandonavano al saccheggio delle città (al punto di "violare le donne nei templi"), affrettandosi quindi a rispedirli alle loro sedi (anche se Paolo Diacono , egli stesso appartenente a tale stirpe, nella sua Historia Langobardorum , non fa menzione dell'episodio pur essendo un religioso). [109] Affidò quindi i Longobardi al generale Valeriano e al nipote di lui Damiano, ordinando loro di vigilare affinché, durante il loro ritorno in Pannonia , non commettessero atti iniqui. [109] Mentre Valeriano, fatti ritornare i Longobardi nelle proprie terre, tentò di espugnare Verona senza riuscirci a causa dell'opposizione delle truppe franche a presidio delle Venezie, e gli Ostrogoti eleggevano a Pavia un nuovo re, Teia , gli imperiali si reimpadronivano di Narni , Perugia e Spoleto, giungendo infine ad assediare Roma. [109] Grazie a una sortita di Dagisteo , i Bizantini riuscirono infine a costringere alla resa i Goti che ancora occupavano la città. [109] Qui si inserisce il celebre commento di Procopio, che mise in evidenza come la vittoria bizantina si rivelasse invece un'ulteriore disgrazia per gli abitanti di Roma: i barbari arruolati nelle file di Narsete si abbandonarono al saccheggio e al massacro, e lo stesso fecero i fuggitivi Ostrogoti mentre si apprestavano a lasciare la città; inoltre il nuovo re goto Teia, alla notizia della caduta della città in mano imperiale, per rappresaglia fece giustiziare diversi figli di patrizi in sua mano. [110]

Battaglia dei monti Lattari tra Romani e Goti (l'equipaggiamento è anacronistico).

Mentre i Bizantini si impadronivano anche di Porto e Petra Pertusa, Teia tentò senza successo di stringere un'alleanza con i Franchi. [110] Narsete, nel frattempo, inviò truppe ad assediare Civitavecchia e soprattutto Cuma , dove era custodito il tesoro dei Goti; [110] Teia, allarmato, raccolse le truppe che aveva a disposizione e partì per la Campania, riuscendo ad eludere, con lunghe marce, le truppe imperiali condotte da Giovanni e dall'erulo Philemuth, inviate da Narsete nella Tuscia per ostacolare la sua avanzata. [110] Narsete, allora, richiamò i due generali e procedette alla volta della Campania, con l'intento di scontrarsi con i Goti in una battaglia decisiva che avrebbe decretato le sorti della guerra. [110] I due eserciti stettero per più di due mesi a stretta vicinanza tra loro, senza però scontrarsi direttamente perché separati dal fiume Draconte : gli unici scontri che avvenivano erano quelli a distanza tra gli arcieri, mentre i Goti costruirono baliste con cui colpire dall'alto i nemici. [111] A cambiare la situazione fu l'intercettazione da parte degli imperiali della flotta gota che, attraverso il fiume, riforniva il proprio esercito: ciò costrinse gli Ostrogoti a ripiegare sui monti Lattari , dove speravano che il terreno impervio del luogo li avrebbe protetti dagli attacchi del nemico, ma ben presto compresero l'errore commesso, trovandosi lassù privi di vettovaglie per sé stessi e per i cavalli. [111] Non avendo altra scelta, i Goti decisero quindi di affrontare in una disperata battaglia gli imperiali, scendendo dai monti e assalendo il nemico: nella conseguente battaglia dei Monti Lattari , combattuta nell'ottobre 552 , i Goti si batterono accanitamente ma alla fine Teia fu ucciso e, dopo una disperata resistenza, i suoi guerrieri si arresero e si sottomisero a Bisanzio. [111] Teia fu l'ultimo re dei Goti . [111]

L'invasione franco-alemanna

553: l'assedio di Cuma e l'invasione di Butilino e Leutari

La morte di Teia non segnò tuttavia la resa definitiva di tutto l'esercito goto: Indulfo, con mille guerrieri, si rifugiò a Pavia , che dopo la caduta di Ravenna era diventata la sede della corte ed il maggior centro goto d'Italia, dove resistette ai bizantini per diverso tempo. [111] Inoltre, non solo alcune fortezze gote sparse per la penisola ancora rifiutavano la resa, ma gli Ostrogoti che avevano rifiutato di abbassare le armi avevano inviato un'ambasceria al re dei Franchi Teodebaldo , chiedendogli sostegno militare contro i Bizantini; [112] il re dei Franchi, tuttavia, rifiutò di intervenire direttamente nel conflitto pur non impedendo a due comandanti alemanni del suo esercito, Butilino e Leutari , di invadere la penisola alla testa di un'orda franco-alemanna comprendente, secondo almeno Agazia, ben 75 000 guerrieri (cifra che sembra comunque esagerata). [113] [114] Narsete ricevette la notizia dell'invasione franco-alemanna mentre era alle prese con l' assedio di Cuma , che opponeva una strenua resistenza, e reagì marciando in Tuscia con il grosso dell'esercito per spingere alla resa le fortezze ostrogote ancora ostinate a resistere e per respingere la nuova minaccia franco-alemanna, lasciando comunque parte dell'esercito a continuare l'assedio di Cuma. [113] La sottomissione della Tuscia fu raggiunta senza incontrare resistenza, fatta eccezione per la fortezza di Lucca che continuò a resistere sperando nel soccorso franco-alemanno; [113] Lucca si arrese a dicembre, dopo tre mesi di assedio, mentre quasi contemporaneamente nel sud anche Cuma capitolò. [113] [115] Durante l'assedio, Narsete aveva inviato una parte consistente della sua armata a sorvegliare il Po, nel tentativo di contrastare l'invasione franco-alemanna, anche se senza successo: infatti, i franco-alemanni avevano nel frattempo espugnato Parma e sconfitto i mercenari Eruli che avevano tentato di riprenderla, e inoltre Giovanni e Valeriano si erano ritirati a Faenza, segno che la sua strategia era fallita ed era ora esposto a un attacco nemico. [116]

Lasciata una forte guarnigione a Lucca, Narsete ordinò ai suoi soldati di ritirarsi nei propri quartieri invernali per poi ricongiungersi a Roma nella primavera successiva, e si insediò a Classe , il porto di Ravenna ; [117] qui ricevette la notizia della resa di Cuma e della conquista del tesoro dei Goti, [118] e inviò quindi il goto Aligerno presso i franco-alemanni per informarli che ora esso era in mano bizantina, sperando che, visto sfumare il sogno di impadronirsene, si sarebbero così ritirati: tale tentativo, però, non ebbe esito favorevole. [118] In seguito Narsete si diresse a Rimini, dove strinse un'alleanza con Teodobaldo, comandante dei Varni .

554: la battaglia del Volturno e la sconfitta di Butilino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia del Volturno (554) .
Uomo tradizionalmente identificato con Narsete , dal mosaico raffigurante la corte di Giustiniano nella Basilica di San Vitale, a Ravenna.

Dopo aver messo in fuga un esercito franco-alemanno di 2 000 uomini nella primavera del 554, Narsete ritornò a Ravenna e da qui si diresse verso Roma; [119] rimase nella città, dove si era riunito tutto l'esercito, fino all'estate del 554, addestrando i suoi uomini in modo che potessero migliorare le loro abilità combattive. [120]

Nel frattempo i franco-alemanni, giunti nel Sannio , si erano divisi in due gruppi: uno, condotto da Leutari, raggiunse Otranto per poi ritornare in nord Italia; l'altro invece, condotto da Butilino, raggiunse lo Stretto di Messina . Entrambi gli eserciti compirono saccheggi ed uccisioni: i Franchi, tuttavia, a differenza degli Alemanni, non saccheggiarono gli edifici religiosi in quanto cristiani. [121] Mentre l'esercito di Leutari tornava nel nord Italia venne sconfitto presso Pesaro dagli Imperiali; i superstiti trovarono rifugio nella Venezia in mano franca dove però molti morirono di dissenteria, tra cui lo stesso Leutari. [121]

Nel frattempo Butilino, mosso dall'ambizione di diventare re dei Goti una volta vinti i Bizantini, decise di marciare in Campania per affrontare Narsete; il comandante franco-alemanno si accampò a Capua preparandosi allo scontro con gli Imperiali e rimanendo in attesa dei rinforzi che Leutari gli aveva promesso, ancora ignaro della sua morte. I due eserciti si scontrarono nella battaglia del Volturno (554) : Butilino disponeva di 30 000 uomini, seppur colpiti in parte dalla dissenteria, mentre Narsete, con 18 000 soldati, era in inferiorità numerica; in ogni modo, in virtù della superiore capacità tattica, Narsete ottenne una vittoria schiacciante annientando completamente il nemico; Butilino trovò la morte sul campo di battaglia insieme alla quasi totalità del suo esercito mentre gli imperiali subirono perdite irrisorie. [122] Questa vittoria, che pose fine alle grandi operazioni militari della guerra gotica, venne celebrata da Narsete a Roma. [122]

555-562: le ultime sacche di resistenza

Alcune città rimanevano tuttavia ancora in mano gota e franca; deciso a conquistarle, Narsete si diresse in direzione di Conza , ultima fortezza a sud del Po ancora in mano gota, per assediarla: nonostante la strenua resistenza della guarnigione gota, essa fu costretta a capitolare (555). [122] Negli anni successivi Narsete procedette alla sottomissione delle restanti fortezze a nord del Po ancora in mano gota e franca: queste campagne, iniziate probabilmente nel 556, portarono a buoni risultati e già nello stesso anno, se prestiamo fede al cronista Mario di Avenches (non sempre esatto nelle date), i Franchi furono almeno temporaneamente espulsi dall'Italia. [123] Tre anni dopo, nel 559, Milano e gran parte delle Venezie erano di nuovo in mano imperiale. [122]

Rimanevano però alcune sacche di resistenza, come Brescia e Verona, che continuavano a resistere sembra sotto la guida del nobile goto Widin , che nella sua rivolta aveva ricevuto il sostegno del comandante dell'esercito franco nelle Venezie, Amingo . Narsete, dirigendosi verso Verona e Brescia per riconquistarle, tentò di oltrepassare il fiume Adige , venendo però impedito in ciò dall'esercito di Amingo che si era posto sulla riva opposta del fiume: un'ambasceria inviata dal generale bizantino per convincerlo con la diplomazia a concedergli il passaggio del fiume non ebbe successo, [N 2] e Narsete fu costretto ad affrontare gli eserciti di Amingo e Widin in battaglia. Tale scontro fu vittorioso per i Bizantini: Amingo «venne ucciso dalla spada di Narsete» mentre Widin, catturato, venne inviato in esilio a Costantinopoli. [124] Sconfitti gli eserciti ribelli in battaglia, Narsete procedette così all'assedio delle due città: Verona fu espugnata il 20 luglio 561, mentre Brescia si arrese nel medesimo anno o al più tardi nell'anno successivo. [122] [125] Sottomesse ormai le ultime sacche di resistenza, il generale bizantino informò Costantinopoli degli ultimi trionfi: la notizia della resa delle due fortezze arrivò nel novembre 562. [126]

Conseguenze

Reazioni immediate

La prefettura del pretorio d'Italia, suddivisa in province.

Il 13 agosto 554 , con la promulgazione a Costantinopoli da parte di Giustiniano di una pragmatica sanctio pro petitione Vigilii ("Prammatica sanzione sulle richieste di papa Vigilio "), l'Italia veniva fatta rientrare, sebbene non ancora del tutto pacificata, nel dominio "romano"; [127] con essa Giustiniano estese la legislazione dell'Impero all'Italia, riconoscendo le concessioni attuate dai re goti fatta eccezione per l'"immondo" Totila (la cui politica sociale fu quindi annullata portando alla restaurazione dell'aristocrazia senatoriale e costringendo i servi affrancati da Totila a ritornare a servire i loro padroni), e promise fondi per ricostruire le opere pubbliche distrutte o danneggiate dalla guerra, garantendo inoltre che sarebbero stati corretti gli abusi nella riscossione delle tasse e sarebbero stati forniti fondi per promuovere la rifioritura della cultura. [128]

Narsete rimase ancora in Italia con poteri straordinari e riorganizzò l'apparato difensivo, amministrativo e fiscale; a difesa della penisola furono stanziati quattro comandi militari, uno a Forum Iulii , uno a Trento , uno presso i laghi Maggiore e di Como ed infine uno presso le Alpi Graie e Cozie . [129] L'Italia fu organizzata in Prefettura e suddivisa in due diocesi , a loro volta suddivise in province . [129] La Sicilia e la Dalmazia vennero però separate dalla prefettura d'Italia: la prima non entrò a far parte di nessuna prefettura, venendo governata da un pretore dipendente da Costantinopoli, mentre la seconda venne aggregata alla Prefettura dell'Illirico ; [129] la Sardegna e la Corsica facevano già parte, fin dai tempi della guerra vandalica ( 533 - 534 ), della Prefettura del pretorio d'Africa . Secondo la "Prammatica Sanzione" i governatori provinciali sarebbero stati eletti dalle popolazioni locali, ovvero dai notabili e dai vescovi; tuttavia sull'effettiva applicazione di tale principio sono emersi dubbi, dato che da tempo i governatori provinciali erano controllati dall'autorità centrale. [128] Inoltre la politica di Giustiniano e dei suoi successori fu quella di affidare le principali cariche civili e militari dei territori italici a funzionari di provenienza greco-orientale, in contrasto con la politica degli Ostrogoti, che avevano invece concesso ai membri dell'aristocrazia italica e del senato romano di detenere importanti cariche civili, come quella di prefetto del pretorio. [128] La guerra aveva comunque inflitto all'Italia danni che non fu possibile cancellare in breve tempo e, anche se Narsete ei suoi sottoposti ricostruirono numerose città distrutte dai Goti, la situazione della penisola era comunque disastrosa, dato che, come ammise in due lettere papa Pelagio, le campagne erano talmente devastate da essere irrecuperabili e la Chiesa riceveva proventi solo dalle isole o da zone esterne alla penisola.

Se si presta fede alla "Prammatica Sanzione", le tasse non furono incrementate rispetto all'epoca gotica, ma evidentemente i danni provocati dalle devastazioni belliche resero molto difficile pagarle e, del resto, sembra che Narsete non ricevesse sussidi da Costantinopoli, ma dovesse provvedere da sé per il mantenimento dell'esercito e dell'amministrazione. Nel 568 Giustino II , in seguito alle proteste dei Romani per l'eccessiva pressione fiscale, [N 3] rimosse dall'incarico di governatore Narsete sostituendolo con Longino . Il fatto che Longino sia indicato nelle fonti primarie come prefetto indica che governasse l'Italia in qualità di " prefetto del pretorio ", sebbene non si possa escludere che fosse anche il generale supremo delle forze italo-bizantine. [130]

Impatto nella storia

Decadenza dell'Italia

Le conseguenze della guerra si fecero sentire sull'Italia per alcuni secoli, anche perché la popolazione, per non essere coinvolta, aveva abbandonato le città per rifugiarsi nelle campagne o sulle alture fortificate meglio protette, portando a compimento quel processo di ruralizzazione e di abbandono dei centri urbani iniziato nel V secolo . [131] Anche se le cifre delle vittime riportate da Procopio sono forse esagerate, [N 4] si può stimare che buona parte della popolazione italiana fosse stata decimata dagli assedi, dalle carestie e dalla peste . Particolarmente raccapriccianti sono, nella testimonianza di Procopio, i dettagli degli stenti subiti dalla popolazione di Milano durante l'assedio del 539 e quelli subiti dalle popolazioni della Penisola nello stesso anno:

«Passò il tempo e venne di nuovo l'estate. Nei campi il grano maturava, ma non più abbondante come negli anni precedenti. Non era stato seminato in solchi ben tracciati dagli aratri e lavorati dalla mano dell'uomo, ma sparso solo sulla superficie, e perciò la terra aveva potuto farne germogliare soltanto una piccola parte; siccome poi nessuno lo aveva mietuto, giunto a maturazione, era caduto a terra, e non era più nato niente. Questo era accaduto anche in Emilia; perciò gli abitanti di quella regione avevano lasciato le loro case ed erano trasmigrati nel Piceno, pensando che, siccome quella terra era sul mare, non dovesse soffrire una totale mancanza di viveri. Anche i tusci erano angustiati per la fame... e molti di essi, che vivevano sui monti, macinavano le ghiande delle querce come se fosse frumento, e mangiavano le pagnotte fatte con quella farina. Naturalmente moltissimi caddero vittime di ogni specie di malattie... Nel Piceno, si parla di non meno di 50 000 tra i contadini, che perirono di fame, e molti di più ancora furono nelle regioni a nord del golfo Ionico... Taluni, forzati dalla fame, si cibarono di carne umana. Si dice che due donne, in una località di campagna sopra la città di Rimini, mangiarono 17 uomini... Molte persone erano così indebolite dalla fame, che... si gettavano su di essa [sull'erba] con bramosia, chinandosi per strapparla da terra; ma siccome non riuscivano perché le forze le avevano completamente abbandonate, cadevano sull'erba con le mani tese, e lì perirono... non si accostava neppure un avvoltoio, perché non offrivano nulla di cui essi potevano cibarsi. Infatti tutta la carne... era stata ormai consumata dal digiuno. Così stavano le cose in conseguenza della carestia.»

( Procopio, La Guerra Gotica , II,20. )

Se alcune fonti propagandistiche parlano di un Italia florida e rinata dopo la conclusione del conflitto, [132] la realtà doveva essere ben diversa. [133] Le misure legislative di Giustiniano atte a contrastare gli abusi fiscali in Italia risultarono vane e, nonostante Narsete ei suoi sottoposti avessero ricostruito, in tutto o in parte, numerose città distrutte dai Goti, [N 5] l'Italia non riuscì a recuperare la sua antica prosperità. [133] Nel 556 papa Pelagio si lamentò in una lettera al vescovo di Arelate delle condizioni delle campagne, «così desolate che nessuno è in grado di recuperare»; [134] proprio a causa della situazione critica in cui versava l'Italia, Pelagio fu costretto a chiedere al vescovo in questione di inviargli i raccolti dei patrimoni pontefici nella Gallia meridionale, oltre a una fornitura di vesti, per i poveri della città di Roma. [135] A peggiorare le condizioni del paese, già provato dal fiscalismo bizantino, contribuì inoltre un'epidemia di peste che spopolò l'Italia dal 559 al 562; ad essa, inoltre, fece poi seguito anche una carestia. [136]

Anche Roma faticò, nonostante i fondi promessi, a riprendersi dalla guerra e l'unica opera pubblica riparata nella città di cui si ha notizia è il ponte Salario , distrutto da Totila e ricostruito nel 565. [137] La guerra rese Roma una città spopolata e in rovina: molti monumenti divennero fatiscenti e dei 14 acquedotti che prima della guerra fornivano acqua alla città ora solo uno, secondo gli storici, rimase verosimilmente in funzione, l' Aqua Traiana fatto riparare da Belisario. [137] Anche per il senato romano iniziò un irreversibile processo di declino che si concluse con il suo scioglimento verso l'inizio del VII secolo: molti senatori si trasferirono a Bisanzio o vennero massacrati nel corso della guerra. [131] [137] Roma, alla fine della guerra, contava non più di 30 000 abitanti (contro i 100 000 di inizio secolo) e si avviava alla completa ruralizzazione, avendo perduto molti dei suoi artigiani e commercianti e avendo accolto al contempo numerosi profughi provenienti dalle campagne. [131] Il declino non coinvolse, tuttavia, tutte le regioni: quelle meno colpite dalla guerra, come la Sicilia o Ravenna, non sembrano aver risentito in misura rilevante degli effetti devastanti del conflitto, mantenendo la propria prosperità. [131]

Anche i patrimoni della Chiesa subirono le conseguenze della guerra: nel 562, scrivendo al prefetto del pretorio d'Africa Boezio, papa Pelagio si lamentava del fatto che, a causa delle ingenti devastazioni belliche, ormai riceveva proventi solo dalle isole e dalle zone al di fuori dell'Italia, essendo impossibile, dopo venticinque anni continui di guerra, ricavarli dalla penisola desolata; e, essendo i proventi della Chiesa necessari per sfamare la popolazione povera di Roma, anch'essa ne avrebbe fatto le spese; [138] tuttavia Pelagio e la Chiesa riuscirono a superare la crisi ea riprendersi, anche grazie alla confisca dei beni della Chiesa ariana che passarono alla Chiesa cattolica. [134]

Il governo bizantino sul territorio italiano fu, inoltre, contraddistinto da una forte pressione fiscale che ricadeva sulle genti italiche, un male tipico del sistema fiscale tardo-imperiale che sia i Bizantini sia i precedenti dominatori ostrogoti avevano ereditato dall'Impero romano. [N 6] Il sistema romano-bizantino della iugatio-capitatio , istituito da Diocleziano e rimasto in vigore fino al VII secolo, [N 7] risultava in effetti molto gravoso per i provinciali, anche perché stabiliva in anticipo l'ammontare della tassa in annona (spesso commutata in denaro per aderazione ) che i contribuenti dovevano sborsare, senza tener conto di eventuali devastazioni ad opera di invasori, carestie, epidemie e altri fattori che potessero provocare un cattivo raccolto; solo in casi di devastazioni molto gravi le autorità riducevano temporaneamente il carico fiscale della provincia colpita dalla catastrofe. [N 8] A ciò si aggiunse un altro male tipico del Tardo Impero Romano, cioè la corruzione di diversi funzionari imperiali, i quali abusavano del proprio potere per arricchirsi a spese dei sudditi e dello Stato. Gli antichi abusi tipici dell'amministrazione tardo-imperiale continuarono a essere perpetrati non solo nell'Impero bizantino ma anche nei regni romano-barbarici, dove il problema era aggravato dall'indisciplina dei dominatori germanici che, abituati al saccheggio, fecero fatica ad adattarsi a una vita rispettosa delle leggi. [139] Nonostante la "Prammatica Sanzione" avesse stabilito che le tasse non sarebbero state incrementate rispetto all'epoca gotica, evidentemente i danni provocati dalle devastazioni belliche e le continue pestilenze e carestie che afflissero la penisola tra il 562 e il 571 avevano reso molto difficile pagarle e, del resto, sembra che Narsete non ricevesse sussidi da Costantinopoli, ma dovesse provvedere da sé per il mantenimento dell'esercito e dell'amministrazione, venendo quindi costretto ad incrementare la pressione fiscale. [N 9] I provvedimenti di Giustiniano per alleviare l'oppressione fiscale, come una moratoria di cinque anni per coloro che si fossero indebitati durante la guerra, nonché per porre un freno agli abusi perpetrati dai funzionari fiscali, non ebbero inoltre particolare successo, come testimonia il fatto che nel 595, in un'epistola diretta alla moglie dell'imperatore Maurizio , papa Gregorio I si lamentò delle iniquità degli esattori imperiali in Sicilia, Sardegna e Corsica che avevano spinto parte della popolazione a emigrare nella «nefandissima nazione dei Longobardi». [N 10]

Non va nemmeno dimenticata l'impellente necessità di entrate che affliggeva l'Impero romano d'Oriente, anche a causa degli effetti devastanti dell'epidemia di peste del 542, che aveva compromesso gravemente l'economia statale. [N 11] Storici moderni hanno attribuito molti degli abusi perpetrati dai ministri di Giustiniano alla necessità di mantenere il bilancio in attivo nonostante l'epidemia di peste avesse ridotto di molto le entrate statali, provocando al contempo una netta crisi nei commerci, nell'agricoltura e in altri settori dell'economia. [N 12]

A vanificare, almeno a breve termine, ogni possibile, anche se molto difficile, tentativo di ripresa dell'Italia, fu l'invasione dei Longobardi (568) che provocò devastazioni e saccheggi nella penisola, a dire di Ravegnani «per nulla inferiori a quelli della guerra gotica». [140] I Longobardi in un primo momento esercitarono sui Romanici un brutale diritto di conquista [141] , e si narra che Venezia sia sorta proprio perché gli abitanti, in cerca di riparo dai Longobardi, si sarebbero stanziati nelle lagune. Durante il Periodo dei Duchi (574-584), le condizioni degli italici sottomessi ai Longobardi si aggravarono, avendo i duchi «spogliato le chiese, ucciso i sacerdoti, rovinato le città e decimato le popolazioni che erano cresciute come messi sui campi»; [142] nello stesso capitolo Paolo Diacono sostiene che «molti nobili Romani furono uccisi per cupidigia», mentre gli altri furono «divisi tra i Longobardi secondo il sistema dell'ospitalità» e «resi tributari con l'obbligo di versare la terza parte dei loro raccolti ai Longobardi». [142] [143] I duchi longobardi , inoltre, condussero scorrerie nei territori ancora in mano bizantina, saccheggiando le chiese, violentando i monaci e devastando a tal punto la città di Aquino che dopo alcuni anni era senza popolo e senza vescovo; Roma, minacciata, richiese aiuti militari sia all'Imperatore che dai Franchi, ma senza risultati. [144]

Tuttavia, già ai tempi di Autari (584-590), le condizioni dei Romanici sotto il dominio longobardo migliorarono:

«C'era però questo di meraviglioso nel regno dei Longobardi: non c'erano violenze, non si tramavano insidie; nessuno opprimeva gli altri ingiustamente, nessuno depredava; non c'erano furti, non c'erano rapine; ognuno andava dove voleva, sicuro e senza alcun timore.»

( Paolo Diacono, Historia Langobardorum , III,16. )

Il suo successore Agilulfo avviò la conversione al cattolicesimo del suo popolo e, su richiesta di papa Gregorio I, firmò nel 598 una tregua con Bisanzio che, salvo alcune sporadiche guerre (601-603; 605; 617-619; 639-643; 663), fu rinnovata quasi ogni anno e portò la pace in Italia per quasi tutto il VII secolo, consentendole una graduale ripresa. Nell'VIII secolo, ai tempi del re longobardo Liutprando , i Longobardi erano in gran parte romanicizzati, abbandonando molti dei loro costumi adottando invece quelli romanici, e si verificò una relativa ripresa demografica ed economica, con l'espandersi del commercio, che provocò a sua volta un'espansione dell'economia monetaria; anche se non si raggiunse mai una completa parificazione sociale, le condizioni dei Romanici migliorarono al punto che alcuni di essi riuscirono, in virtù delle loro capacità e di un po' di fortuna, a ricoprire posizioni di un certo rilievo nella società longobarda. [145] La completa ripresa economica dell'Italia, in ogni modo, potrà dirsi conclusa non prima della nascita e dello sviluppo dei primi comuni ( XI secolo ). [129]

Conquista effimera: l'invasione longobarda e la perdita dell'unione politica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regno longobardo ed Esarcato d'Italia .
L'Italia nel 572.

La conquista di alcune regioni italiane risultò essere effimera per i Bizantini, mentre il dominio di altre si protrasse per alcuni secoli. Stando a ciò che scrive Paolo Diacono , dissensi fra Narsete e il nuovo imperatore Giustino II (oppure, come indica Paolo Diacono con ironia, le continue contumelie dell'imperatrice Sofia ), spinsero il primo a chiamare in Italia il re dei Longobardi Alboino . [146] Tali asserzioni sono prive di fondamento storico: [147] gli storici moderni ritengono più probabile che i Longobardi abbiano invaso l'Italia piuttosto perché pressati dall'espansionismo degli Avari ; [148] altri studiosi invece, nel tentativo di rendere più credibile la leggenda dell'invito di Narsete, hanno congetturato che i Longobardi potrebbero essere stati invitati in Italia dal governo bizantino con l'intenzione di utilizzarli come foederati per contenere eventuali attacchi franchi, ma le loro asserzioni non sono verificabili e universalmente condivise. [149] Secondo la tradizione riportata da Paolo Diacono, il giorno di Pasqua del 568 Alboino entrò in Italia; sono state avanzate varie ipotesi sui motivi per cui Bisanzio non ebbe la forza di reagire all'invasione: [141] [149]

  • la scarsità delle truppe italo-bizantine, indebolite anche da una pestilenza seguita da una carestia;
  • la mancanza di un generale talentuoso dopo la rimozione di Narsete;
  • il probabile tradimento dei Goti presenti nelle guarnigioni che, secondo alcune ipotesi, avrebbero aperto le porte ai Longobardi;
  • l'alienazione delle genti locali per la politica religiosa di Bisanzio ;
  • la possibilità che potrebbero essere stati i Bizantini stessi a invitare i Longobardi nel nord Italia per utilizzarli come foederati ;
  • la prudenza dell'esercito bizantino che in genere, invece di affrontare subito gli invasori con il rischio di farsi distruggere le proprie truppe, attendeva che si ritirassero con il loro bottino e solo in caso di necessità interveniva.

Così negli anni settanta del secolo i Longobardi posero la loro capitale a Pavia conquistando tutto il nord della penisola tranne le coste della Liguria e del Veneto. Al centro e al sud si formarono invece i ducati longobardi di Spoleto e di Benevento : i duchi fondatori ( Faroaldo a Spoleto e Zottone a Benevento) non sembrerebbero essere venuti in Italia con Alboino, ma secondo alcune congetture - ora divenute maggioritarie - sarebbero arrivati in Italia già prima del 568, come foederati al servizio dell'Impero rimasti dopo la guerra gotica; solo nel 576, dopo il fallimento della spedizione contro i Longobardi del generale bizantino Baduario , i foederati longobardi di Spoleto e Benevento si sarebbero rivoltati a Bisanzio, formando questi due ducati autonomi. [150] [151] [152] Dopo la formazione dei due ducati longobardi meridionali, Roma era apertamente minacciata e nel 579 fu essa stessa assediata; nel 578 il senato romano inviò richieste di aiuto all'imperatore Tiberio II ma questi, essendo impegnato sul fronte orientale, non poté far altro che consigliare al senato di corrompere col denaro i duchi longobardi per spingerli a passare dalla parte dell'Impero e combattere in Oriente al servizio di Bisanzio contro la Persia, oppure di comprare un'alleanza con i Franchi contro i Longobardi. [153]

L'invasione longobarda comportò necessariamente la militarizzazione dei residui territori bizantini in Italia: l'incessante stato di guerra con i Longobardi indusse le autorità militari ad accentrare i poteri esautorando progressivamente le loro controparti civili, che non sono più attestate a partire dalla seconda metà del VII secolo, e la prefettura del pretorio d'Italia fu riorganizzata in Esarcato , retto dall'esarca d'Italia, i cui poteri coincidevano grossomodo con quelli del generalissimo ( strategos autokrator ) di età giustinianea; la carica di "prefetto d'Italia" non venne abolita fino ad almeno a metà del VII secolo anche se divenne subordinata all'esarca. [154] Il primo riferimento nelle fonti dell'epoca all'esarca si ha in una lettera di papa Pelagio II del 4 ottobre 584; secondo gli storici moderni, l'esarcato, all'epoca della lettera (584), doveva essere stato istituito da poco tempo. [154] I confini dell'Esarcato d'Italia non furono mai definiti dato l'incessante stato di guerra tra Bizantini e Longobardi.

Grazie alla riorganizzazione dell'Italia bizantina avvenuta all'epoca dell'imperatore Maurizio , Roma e parte del Lazio , Venezia, Ravenna e la Romagna , la Sicilia e la Sardegna resteranno in mano bizantina per altri due secoli, e vaste zone costiere dell'Italia meridionale faranno parte dell'Impero romano d'Oriente fino alla conquista normanna ( XI secolo ). Inoltre, la differenziazione fra domini longobardi nella terraferma, tipicamente organizzati in ducati (tra i principali, Friuli , Trento , Verona , Brescia , Bergamo , Pavia , Tuscia , Spoleto, Benevento), e domini bizantini sulla costa ( Venezia , Napoli , Ravenna , la Pentapoli ), diede avvio a un processo di frammentazione politica che sarà tipico dell'Italia fino al XIX secolo .

Fonti storiografiche

La gran parte delle informazioni oggi disponibili sulla guerra gotica sono state tramandate da Procopio di Cesarea , segretario di Belisario, in 4 degli 8 libri che formano la sua Storia delle guerre di Giustiniano . Procopio partecipò direttamente alle prime fasi del conflitto, in particolare durante il primo assedio di Roma (537-538); lo storico, però, non era favorevole a Giustiniano e per tale ragione, secondo alcuni studiosi, le sue affermazioni e valutazioni non sono sempre attendibili. Non vanno dimenticate le Storie di Agazia , continuatore di Procopio, che narrò la campagna di Narsete contro i Franchi e gli Alemanni (553-554).

Infine, una testimonianza importante è fornita dalla opera De origine actibusque Getarum dello storico Giordane , meglio nota come Getica : Giordane, essendo di origine gotica, fornisce una visione complementare di molti fatti testimoniati da Procopio.

Influenze sulla letteratura e sulle arti

Sembra che la guerra gotica abbia suscitato l'interesse di Torquato Tasso : infatti, come scrisse Edward Gibbon nella sua opera Storia del declino e della caduta dell'Impero romano ( Capitolo 43 ): [155]

«Procopio riferisce tutta la serie di questa seconda guerra gotica e della vittoria di Narsete (l. IV c. 21, 26-35). Splendido quadro! Fra i sei argomenti di poema epico che il Tasso volgeva in mente, egli esitava tra la conquista d'Italia fatta da Belisario e quella fatta da Narsete (Hayley's Works, vol. IV p. 70).»

Il letterato vicentino Gian Giorgio Trissino (1478-1550) dedicò alla guerra gotica addirittura un poema epico, L'Italia liberata dai Goti , definito da alcuni critici letterari come «il poema più noioso della letteratura italiana». [156] Il poema in questione, in 27 canti e in endecasillabi sciolti, è dedicato all'Imperatore mecenate Carlo V d'Asburgo : [156] esso inizia con Giustiniano che riceve da un angelo che gli appare in sogno la missione di liberare l'Italia dalla tirannia degli eretici Ostrogoti (di fede ariana); [156] Giustiniano affida quindi la missione a Belisario ma, dopo alcuni iniziali successi, la profanazione di un altare da parte di un soldato greco fa sì che la Vergine Maria inizi a favorire gli Ostrogoti, con il risultato che Belisario viene sconfitto. [156] La guerra comunque volge in favore di Bisanzio grazie all'arrivo di una nuova armata condotta da Narsete che, dopo aver vinto il re goto Vitige in una disfida tra 12 guerrieri greci e 12 guerrieri ostrogoti, lo fa catturare e sottomette tutta l'Italia a Bisanzio, riunendola all'Impero. [156]

Nel 1876 il letterato tedesco Felix Dahn scrisse il romanzo storico Ein Kampf um Rom (traduzione letterale: Guerra per Roma ), ispirato liberamente all'opera di Procopio di Cesarea. Esso narra la lotta tra Bizantini e Ostrogoti per il possesso di Roma e dell'Italia, ma inserisce anche una terza fazione, quella capeggiata dal senatore romano fittizio Cetego, il quale vorrebbe restaurare l' Impero romano d'Occidente , cacciando sia i Greci che gli Ostrogoti dalla penisola; alla fine del romanzo il re ostrogoto Teia viene sconfitto dal generale Narsete, portando alla rovina della nazione ostrogota, sottomessa a Bisanzio. Nel 1968 e nel 1969 uscì un adattamento cinematografico in due parti dell'opera di Dahn, Kampf um Rom I e Kampf um Rom II - Der Verrat . Il film, a cui prese parte persino Orson Welles , uscì anche in Italia con il titolo La calata dei Barbari , ma in versione rimaneggiata: per ridurre le due parti del film in una sola, furono tagliate diverse scene, con il risultato che la versione italiana dura solo 89 minuti contro i 189 minuti della versione originale. [157]

Note

Esplicative
  1. ^ Per le cifre degli abitanti, cfr. Morrisson , p. 34 ; per la distruzione di statue e monumenti per utilizzarli come arma contro il nemico, cfr. Procopio, La Guerra Gotica , Libro I.
  2. ^ Nonostante gli ambasciatori Bono e Pamfronio gli avessero ricordato che il suo rifiuto nel lasciar passare il fiume agli Imperiali avrebbe significato violare la tregua in corso tra Bizantini e Franchi, Amingo rispose che non avrebbe concesso il passaggio ai Bizantini, finché avesse avuto una mano con cui poter avventare un dardo. Cfr. Menandro Protettore, frammento 8.
  3. ^ I Romani chiesero all'Imperatore di rimuovere Narsete dal governo dell'Italia in quanto si stava meglio sotto i Goti che sotto il suo governo, minacciando di consegnare l'Italia e Roma ai barbari. Cfr. P. Diacono, Historia Langobardorum , II, 5 e Ravegnani 2004 , p. 69.
  4. ^ Procopio, Storia Segreta , 18 , stima milioni e milioni di vittime: «Laonde io non so, se conti giusto chi dica in Africa essere periti cinque milioni di persone... L'Italia, quantunque l'Africa d'essa sia tre volte maggiore, di una assai più grande quantità d'uomini fu spogliata: onde può argomentarsi il numero, che per le stragi ivi seguite ne perì... Colà eziandio mandò gli estimatori, chiamati logoteti; e ad un tratto scosse e corruppe tutto. Prima della guerra italica il regno de'Goti dalle contrade de'Galli protraevasi sino ai confini della Dacia, ove è la città di Sirmio. Quando l'esercito de' Romani era in Italia, i Germani occupavano una gran parte de' paesi de'Galli e de'Venetici... Tutto questo tratto di terre fu nudo affatto di abitatori, estinti parte per la guerra, parte per le malattie e pestilenze che alla guerra sogliono succedere.»
  5. ^ Secondo Mario di Avenches, sa 568, Narsete ricostruì Milano, distrutta dagli Ostrogoti nel 539, e numerose altre città. Un'epigrafe ( CIL VI, 1199 ) attesta la ricostruzione, per merito di Narsete, di un ponte di Roma, distrutto dagli Ostrogoti. Narsete, inoltre, secondo la cronaca dei vescovi di Napoli, riparò le mura della città partenopea, che erano state danneggiate dagli Ostrogoti di Totila, ampliandole in direzione del porto (Vita di Atanasio Vescovo di Napoli).
  6. ^ Per una descrizione del sistema fiscale tardo-imperiale/protobizantino e la sua rapacità, vedasi Gibbon, Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano , Capitolo 17 .
  7. ^ Secondo Georg Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino , Milano, Einaudi, 1968, p. 118, ISBN 88-06-17362-6 , il sistema della iugatio-capitatio venne abolito da Giustiniano II (685-711) nel tardo VII secolo.
  8. ^ Luttwak , p. 231 , dove si sostiene inoltre che il fiscalismo tardo-romano/proto-bizantino era talmente gravoso da «spingere i contribuenti ad abbandonare terre e case prima dell'arrivo degli esattori imperiali».
  9. ^ "Prammatica Sanzione", 10, per il non incremento delle tasse; per il mancato ricevimento di sussidi da Costantinopoli, che costrinse Narsete a utilizzare i proventi del fisco per pagare l'esercito invece di inviarli a Costantinopoli, la fonte è un dubbio brano dell'opera di Costantino Porfirogenito De administrando imperii , dove l'invito di Narsete e l'invasione dei Longobardi sono clamorosamente ed erroneamente datati ai tempi dell'Imperatrice Irene, cioè nel tardo VIII secolo ( De administrando imperii , 27); cfr. anche Savino , pp. 123-124 .
  10. ^ Papa Gregorio I, V,41 (traduzione in inglese qui ). Il fenomeno della fuga presso i Barbari a causa dell'oppressione fiscale era presente anche nell'Impero romano d'Occidente verso la metà del V secolo (cfr. Salviano, Il governo di Dio , Libro V ).
  11. ^ Luttwak , pp. 101-106 , in cui analizza gli effetti disastrosi della peste sull'Impero, e Treadgold , pp. 86-93 .
  12. ^ Treadgold , p. 87 , in cui giustifica le iniquità del prefetto del pretorio d'Oriente Pietro Barsime con la necessità di «far fronte alle spese statali, nonostante la perdita delle entrate causata dalla peste». A p. 92 Treadgold valuta che a causa della peste «un quarto delle ricchezze dell'Impero fosse andata in fumo» ea p. 93 afferma che, se non fosse stato per Giustiniano, la peste «avrebbe potuto causare il collasso fiscale e militare dell'Impero».
Bibliografiche
  1. ^ Arnold Hugh Martin Jones, The later Roman Empire, 284-602: a social, economic, and administrative survey , Norman, University of Oklahoma Press, 1964, pp. 253-257, ISBN 9780801833540 .
  2. ^ Arnold Hugh Martin Jones, The later Roman Empire, 284-602: a social, economic, and administrative survey , Norman, University of Oklahoma Press, 1964, p. 263, ISBN 9780801833540 .
  3. ^ a b c Ravegnani 2004 , p. 12 .
  4. ^ Ravegnani 2004 , p. 11.
  5. ^ a b Ravegnani 2009 , pp. 84-85 .
  6. ^ a b c Ravegnani 2009 , p. 85.
  7. ^ a b Ravegnani 2009 , pp. 85-86 .
  8. ^ a b Ravegnani 2009 , p. 86 .
  9. ^ a b Ravegnani 2009 , p. 125 .
  10. ^ Ravegnani 2009 , pp. 126-128 .
  11. ^ a b c d Ravegnani 2009 , p. 126.
  12. ^ Ravegnani 2009 , p. 27 .
  13. ^ Ravegnani 2009 , p. 173 .
  14. ^ Ravegnani 2009 , pp. 130-131 .
  15. ^ Ravegnani 2009 , p. 174.
  16. ^ a b Ravegnani 2009 , pp. 181-182 .
  17. ^ Tamassia , p. 51 .
  18. ^ a b c d e f Procopio, De Bello Gothico , I, 5 .
  19. ^ Tamassia , p. 52 .
  20. ^ a b Tamassia , p. 53 .
  21. ^ Ravegnani 2004 , p. 12 .
  22. ^ Procopio, De Bello Gothico , I, 6 .
  23. ^ Tamassia , p. 57 .
  24. ^ a b Procopio, De Bello Gothico , I, 7 .
  25. ^ a b Tamassia , p. 58 .
  26. ^ a b Procopio, De Bello Gothico , I, 8 .
  27. ^ Tamassia , p. 59 .
  28. ^ Tamassia , p. 61 .
  29. ^ a b Procopio, De bello Gothico , I, 10 .
  30. ^ Ravegnani 2009 , p. 195.
  31. ^ Tamassia , p. 65 .
  32. ^ Tamassia , p. 66 .
  33. ^ a b Tamassia , p. 67 .
  34. ^ Tamassia , p. 68 .
  35. ^ Ravegnani 2009 , p. 84.
  36. ^ a b Procopio, De Bello Gothico , I, 17.
  37. ^ a b c Procopio, De Bello Gothico , I, 18.
  38. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 15 .
  39. ^ a b Tamassia , p. 84 .
  40. ^ a b Tamassia , p. 85 .
  41. ^ a b Procopio, De Bello Gothico , I, 25 .
  42. ^ a b c Tamassia , p. 86 .
  43. ^ Tamassia , p. 87 .
  44. ^ Procopio, De Bello Gothico , I, 24 .
  45. ^ Tamassia , p. 88 .
  46. ^ Ravegnani 2004 , pp. 17-18 .
  47. ^ Ravegnani 2004 , p. 18.
  48. ^ Procopio, De bello Gothico , II, 6
  49. ^ Tamassia , p. 90 .
  50. ^ a b Procopio, De bello Gothico , II, 10 .
  51. ^ Tamassia , p. 91 .
  52. ^ Ravegnani 2009 , pp. 125-126 .
  53. ^ a b c Ravegnani 2004 , p. 19.
  54. ^ Ravegnani 2004 , p. 20.
  55. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 21.
  56. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 22.
  57. ^ Procopio, De Bello Gothico , II, 27.
  58. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 23.
  59. ^ Procopio, De bello gothico , II, 28.
  60. ^ Tamassia , p. 107 .
  61. ^ a b c d e Procopio, De Bello Gothico , II, 29 .
  62. ^ a b Procopio, De Bello Gothico , III,1 .
  63. ^ Ravegnani 2004 , p. 24 .
  64. ^ a b Procopio, De Bello Gothico , III, 2.
  65. ^ Procopio, De Bello Gothico , III, 8.
  66. ^ a b c Ravegnani 2004 , p. 26.
  67. ^ Procopio, De Bello Gothico , III, 3 .
  68. ^ Ravegnani 2004 , p. 27 .
  69. ^ Procopio, De Bello Gothico , IV, 4 .
  70. ^ Procopio, De Bello Gothico , III, 5 .
  71. ^ Ravegnani 2004 , p. 28 .
  72. ^ Procopio, De Bello Gothico , III, 6. .
  73. ^ Papa Gregorio I, Dialogi , II,15.
  74. ^ Procopio, III, 6-7.
  75. ^ Procopio, De Bello Gothico , III, 1 ; Tamassia , p. 119 .
  76. ^ a b c d e f Procopio, De Bello Gothico , III, 10 .
  77. ^ Ravegnani 2004 , p. 31 .
  78. ^ a b c d e f Procopio, De Bello Gothico , III, 11 .
  79. ^ Ravegnani 2004 , p. 33 .
  80. ^ a b Procopio, De Bello Gothico , III, 12 .
  81. ^ Procopio, Storia Segreta , 8 .
  82. ^ Ravegnani 2004 , p. 34.
  83. ^ Procopio, De Bello Gothico , III, 13 .
  84. ^ a b Procopio, Storia Segreta , 9 .
  85. ^ Ravegnani 2004 , p. 36.
  86. ^ Ravegnani 2004 , p. 35.
  87. ^ Ravegnani 2004 , p. 41.
  88. ^ a b Procopio, De Bello Gothico , III, 24 .
  89. ^ Ravegnani 2004 , p. 44.
  90. ^ Ravegnani 2004 , p. 45.
  91. ^ a b c Procopio, De Bello Gothico , III, 27 .
  92. ^ Procopio, De Bello Gothico , III, 28 .
  93. ^ a b c Procopio, De Bello Gothico , III, 30 .
  94. ^ a b c d e Ravegnani 2004 , p. 49 .
  95. ^ a b c Ravegnani 2004 , p. 50.
  96. ^ Ravegnani 2004 , p. 51 .
  97. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 52 .
  98. ^ Procopio, De Bello Gothico , IV, 21 .
  99. ^ a b c Ravegnani 2004 , p. 53 .
  100. ^ a b Procopio, De Bello Gothico , IV, 22 .
  101. ^ a b c d Ravegnani 2004 , p. 54 .
  102. ^ Procopio, IV, 23 .
  103. ^ a b c d Procopio, IV, 24 .
  104. ^ Procopio, De Bello Gothico , IV, 25 - 26 .
  105. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 55.
  106. ^ Procopio, IV, 26 .
  107. ^ Procopio, De Bello Gothico , IV, 28 .
  108. ^ Procopio, De Bello Gothico , IV,32 .
  109. ^ a b c d Procopio, De Bello Gothico , IV, 33 .
  110. ^ a b c d e Procopio, De Bello Gothico , IV, 34 .
  111. ^ a b c d e Procopio, De Bello Gothico , IV,35 .
  112. ^ Agazia, I,5.
  113. ^ a b c d Ravegnani 2004 , p. 59.
  114. ^ Agazia, I, 6.
  115. ^ Agazia, I, 18.
  116. ^ Agazia, I, 11.
  117. ^ Agazia, I, 19.
  118. ^ a b Agazia, I, 20.
  119. ^ Agazia, I, 22.
  120. ^ Agazia, II, 2.
  121. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 60 .
  122. ^ a b c d e Ravegnani 2004 , p. 61 .
  123. ^ Mario di Avenches, sa 556.
  124. ^ Paolo Diacono, Historia Langobardorum , II, 2.
  125. ^ Agnello Ravennate, 79.
  126. ^ Teofane, sa 562.
  127. ^ Ravegnani 2004 , p. 63 .
  128. ^ a b c Ravegnani 2004 , pp. 63-64 .
  129. ^ a b c d Ravegnani 2004 , p. 62 .
  130. ^ Ravegnani 2004 , p. 70.
  131. ^ a b c d Morrisson , p. 34 .
  132. ^ CIL VI, 1199 ; Liber Pontificalis , p. 305 («Erat tota Italia gaudiens»); Auct Haun. 2, p. 337 («(Narses) Italiam romano imperio reddidit urbes dirutas restauravit totiusque Italiae populos expulsis Gothis ad pristinum reducit gaudium»)
  133. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 64 .
  134. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 66.
  135. ^ Papa Pelagio, Epistola 4.
  136. ^ Paolo Diacono, Historia Langobardorum , II, 4.
  137. ^ a b c Ravegnani 2004 , p. 65 .
  138. ^ Papa Pelagio, Epistola 85.
  139. ^ Arnold Hugh Martin Jones, The later Roman Empire, 284-602: a social, economic, and administrative survey , Norman, University of Oklahoma Press, 1964, p. 265, ISBN 9780801833540 .
  140. ^ Ravegnani 2004 , p. 74.
  141. ^ a b Jörg Jarnut , Storia dei Longobardi , Torino, Einaudi, 2002, p. 31, ISBN 88-464-4085-4 .
  142. ^ a b Paolo Diacono, Historia Langobardorum , II, 32.
  143. ^ Jörg Jarnut , Storia dei Longobardi , Torino, Einaudi, 2002, pp. 46-48, ISBN 88-464-4085-4 .
  144. ^ Ravegnani 2009 , pp. 203-204 .
  145. ^ Jörg Jarnut , Storia dei Longobardi , Torino, Einaudi, 2002, pp. 98-106, ISBN 88-464-4085-4 .
  146. ^ Paolo Diacono, Historia Langobardorum , II, 5.
  147. ^ Ravegnani 2004 , p. 71.
  148. ^ Ravegnani 2004 , p. 72.
  149. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 73 .
  150. ^ Jörg Jarnut , Storia dei Longobardi , Torino, Einaudi, 2002, p. 34, ISBN 88-464-4085-4 .
  151. ^ Bavant , pp. 46-47 .
  152. ^ Savino , pp. 126-127 .
  153. ^ Ravegnani 2004 , pp. 78-79 .
  154. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 81 .
  155. ^ Edward Gibbon, Storia del declino e della caduta dell'Impero romano , Capitolo 43 .
  156. ^ a b c d e L'Italia Liberata dai Goti di Gian Giorgio Trissino , su dazebao.org . URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  157. ^ La calata dei Barbari - Cinekolossal

Bibliografia

Fonti primarie

Studi

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 26685 · LCCN ( EN ) sh85068942
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 25 giugno 2012 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci di qualità in altre lingue