cel bun cel rau si cel urat

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
cel bun cel rau si cel urat
Mexic standoff.png
Ultimul „impas mexican” dintre cei trei protagoniști
Țara de producție Italia
An 1966
Durată 175 min
178 min (versiune extinsă)
Relaţie 2.35: 1
Tip occidental
Direcţie Sergio Leone
Subiect Sergio Leone, Luciano Vincenzoni
Scenariu de film Sergio Leone, Luciano Vincenzoni, Age & Scarpelli , Sergio Donati
Producător Alberto Grimaldi
Casa de producție MAZĂRE
Distribuție în italiană MAZĂRE
Fotografie Tonino Delli Colli
Asamblare Eugenio Alabiso , Nino Baragli
Efecte speciale Eros Bacciucchi , Giovanni Corridori
Muzică Ennio Morricone (regia Bruno Nicolai )
Scenografie Carlo Simi
Costume Carlo Simi
Machiaj Rino Carboni
Interpreti și personaje
Actori vocali originali

The Good, the Bad and the Ugly este un film din 1966 regizat de Sergio Leone .

Printre cele mai faimoase westernuri din istoria cinematografiei , este considerată chintesența genului de succes spaghetti western . [1] Filmat după succesul A Fistful of Dollars și For a Few Dollars More , filmul completează trilogia dolarului leonian. Regizorul, pentru a scăpa din nou de riscul repetării, crește din nou numărul de protagoniști, de la doi la trei, plasând complotul în contextul istoric al războiului civil american .

Titlul, născut întâmplător, reflectă gândul lui Leone. În cei trei protagoniști, fiecare pentru propria parte autobiografică, coexista frumusețea și urâțenia, umanitatea și ferocitatea: regizorul demistifică toate aceste concepte și, în același timp, într-un denunț declarat al nebuniei războiului , demistifică însăși istoria Regatului Unit State of America , arătându-și latura violentă și brutală, pătată de tradiția mitică a epopeii occidentale .

Leone propune din nou clișeul omului fără nume interpretat de Clint Eastwood , dar îl face mai ambiguu, la jumătatea distanței dintre vânătorul de recompense și călău . Alături de Eastwood, în rolul protagoniștilor, Lee Van Cleef (de asemenea, un veteran al Pentru câțiva dolari în plus , dar aici într-un rol foarte diferit) și Eli Wallach . De remarcat este și participarea lui Aldo Giuffré în calitate de căpitan al armatei unioniste . Cu toate acestea, personajul lui Tuco iese în evidență, atât pentru că este aprofundat în experiența sa și în dimensiunea sa interioară, cât și pentru că este dotat cu o latură plină de umor caracterizată magistral de talentul comic al lui Wallach.

Scena așa-numitului „ triello ” (un impas mexican ) de la sfârșitul filmului a rămas exemplară atât pentru filmare și pentru montaj , cât și pentru utilizarea cu îndemânare a coloanei sonore de Ennio Morricone (piesa Il triello ), care subliniază într-un mod exclusiv, adăugând tensiune și putere evocatoare.

Filmul a împărțit inițial criticii, dar a avut un succes uriaș în rândul publicului. Popularitatea sa rămâne neschimbată și a devenit acum un clasic mult citat în cinematografie, muzică și benzi desenate. Utilizatorii și cititorii de site-uri și reviste specializate, dar și regizori importanți precum Quentin Tarantino , îl consideră printre cele mai bune filme din toate timpurile.

Complot

1862 . În Statele Unite, războiul de secesiune se dezlănțuie între Confederația de Sud și Uniunea de Nord .

Banditul Tuco Ramírez (prezentat printr-un titlu suprapus unei imagini statice ca „urâtul”), vânat de vânătorii de recompense pentru crimă, este capturat de unul dintre ei (prezentat în mod similar drept „cel bun”) și adus în fața justiției. În timpul executării pedepsei cu moartea, vânătorul de recunoștințe necunoscut (care îl capturase anterior) reapare înarmat cu o pușcă, împușcă și taie lațul din jurul gâtului lui Tuco, eliberându-l și salvându-l de spânzurare . Cei doi bărbați sunt de acord să repete trucul, dezvăluindu-se ca parteneri. Dar brusc Biondo (așa cum Tuco își numește prietenul) rupe pactul și îl abandonează pe partenerul său în deșert, pe jos și legat.

În altă parte în deșert, un mercenar crud numit „Sentință”, care a fost plătit de un anumit Baker pentru a ucide un anume Stevens. Mergând la casa lui Stevens, el se așează la masă și profită de mâncare, în timp ce Stevens îl mituiește oferindu-i o plată dublă pentru a-l ucide pe Baker. Îl pune la îndoială despre locația unei lăzi care conține 200.000 de dolari pe care cei doi au furat-o de la armata confederată , împreună cu un terț, Jackson, care este denumit deținătorul prăzii, sub numele de „Bill Carson”. Sentința îi amintește apoi lui Stevens că nu reușește niciodată să-și facă treaba și îl împușcă pe el și pe fiul său. Apoi se duce la Baker, surprinzându-l în pat, pentru a-și încasa plata și pentru a comunica informațiile pe care le-a primit. De asemenea, el comunică unui Baker amuzat înainte de a lăsa plata primită de Stevens și, de asemenea, îi amintește de facultatea sa fiecărui plătitor, ucigându-l sadic împușcându-l în față prin pernă. O altă imagine statică îl prezintă pe Sentenza drept „tipul rău”.

Între timp, Tuco, un supraviețuitor al deșertului, ajunge într-un sat unde, într-o armărie, construiește o „armă perfectă” prin asamblarea celor mai bune părți ale diferitelor arme și jefuiește proprietarul magazinului. După înființarea unei bande, îl găsește pe Biondo, care găsise cazare într-o cameră de hotel, într-un sat care urmează să fie abandonat de sudici urmăriți de trupele unioniste. Biondo reușește să-i omoare pe toți complicii lui Tuco, dar acesta îl surprinde din spate intrând pe fereastră și îl obligă să se spânzure. Tocmai în acel moment, o lovitură de tun străpunge peretele camerei în care se află cei doi: podeaua cedează și Tuco cade fără a fi deteriorat, în timp ce Biondo reușește să scape de el. Între timp, Sentence, în continuă căutare a lui Bill Carson, ajunge într-un lagăr de soldați confederați, unde află despre existența lagărului de prizonieri din nordul Betterville, unde, dacă ar fi încă în viață, Carson ar putea fi. După ce a furat un cal, Tuco reușește să-l găsească pe Biondo, care între timp găsise un nou partener, un anume „Shorty”, cu care îl înlocuise și cu care a continuat să joace același joc de spânzurări eșuate. Tuco îndreaptă arma către Biondo și amenință să-l omoare dacă încearcă să-l elibereze pe bietul „Shorty”, care de fapt ajunge să fie spânzurat serios. În cele din urmă, Tuco îl capturează pe fostul său partener și începe o răzbunare sumbră: îl obligă pe bărbat să traverseze deșertul fără apă și fără pălărie.

Chiar când Biondo este pe cale să cedeze, ajunge un autocar fără vagon, încărcat cu soldați confederați morți: unul dintre ei este pe moarte, dezvăluind numele său ca Bill Carson și ascunzătoarea de două sute de mii de dolari ascunsă într-un mormânt în schimbul apei. Tuco reușește să obțină numele cimitirului ( Sad Hill ) indicat, dar în timp ce se îndepărtează pentru a aduce apă omului pe moarte, Carson îi dezvăluie numele mormântului lui Biondo, chiar înainte ca acesta să expire. Prin urmare, Tuco este obligat să-l ajute pe Biondo dacă dorește să-și însușească banii.

După ce a luat în stăpânire diligența și două uniforme confederate pentru a se putea trece drept doi soldați, Tuco îl lasă pe Biondo în grija mănăstirii catolice condusă de fratele său Pablo, cu care are o ceartă amară. După ce și-au recuperat puterea, cei doi sunt capturați de soldații nordici și duși în lagărul de prizonieri din Betterville în care se află Sentenza: acesta, în urma informațiilor despre mișcările lui Carson, aflase că ar fi putut ajunge exact în acel lagăr și, în consecință, plecase acolo înrolându-se în armata unionistă și obținând rolul de sergent. Simțind că Tuco l-a întâlnit pe Carson pentru a-și asuma identitatea, Sentenza îl torturează de brutalul caporal Wallace, obținând în cele din urmă informații despre cimitir; După ce a descoperit că Biondo este cel care cunoaște exact mormântul, Sentenza își schimbă tactica și îl obligă să accepte să caute comoara împreună.

Între timp, Tuco este luat în custodie de Wallace, intenționat să-l ducă la spânzurătoare pentru a-și pune buzunarul pe cap; în timpul călătoriei, Tuco reușește să-l omoare pe Wallace și să scape printr-un stratagem, ajungând într-un sat în care stau Biondo, Sentenza și banda lui. Încă o dată, Biondo și Tuco au pus echipa la loc și au învins banda Sentenza, care reușește să scape. În drum spre cimitir, Tuco și Biondo se află în fața unui obstacol: este podul Langstone, disputat și garnizoanizat de cele două armate. Capturați de nordici, cei doi se prefac că vor să se înroleze, iar căpitanul deziluzionat oferă posibilitatea de a arunca în aer podul; între timp, fiecare își dezvăluie celuilalt partea sa din secretul despre dolari: Tuco dezvăluie, cu reticență și dificultăți extreme, numele Sad Hill, în timp ce Biondo afirmă calm că numele scris pe mormânt este cel al lui Arch Stanton.

După explozia podului, armatele se retrag, permițându-i lui Biondo și Tuco să vadă râul. În timp ce Biondo zăbovește pentru a mângâia un soldat pe moarte, Tuco ajunge la cimitirul Sad Hill. Aleargă frenetic printre morminte, căutându-l pe Stanton printre mulțime. În timp ce sapă, i se alătură Biondo, care îi îndreaptă arma, îndemnându-l să sape, dar chiar și Sentenza ajunge la fața locului. Tuco, terminat de săpat, deschide sicriul, dar găsește doar un cadavru: demascat, Biondo decide să scrie numele scris pe mormânt pe o piatră, provocându-i pe ceilalți doi oameni înarmați într-un impas mexican foarte tensionat: Biondo ucide Sentenza, al cărui corp se termină sus într-un mormânt deschis, în timp ce Tuco descoperă că arma lui este descărcată (golită de Biondo cu o seară înainte).

Biondo nu a scris niciun nume pe piatră: banii sunt într-un mormânt anonim de lângă Stanton. Prada iese la iveală, dar un Tuco vesel este forțat de Biondo să se echilibreze precar pe crucea unui mormânt cu un laț la gât. Tuco îl roagă pe Biondo, care pleacă cu jumătate din bani, să-l salveze de spânzurare. Doar din foarte departe Biondo va trage coarda, eliberând parțial Tuco. Furios pentru ceea ce s-a întâmplat și pentru sfârșitul poveștii împotriva lui, Tuco aleargă spre locul unde se află Biondo, apoi se oprește, strigând: "Hei, Biondooo! Știi al cui fiu ești?! PUTTA - !!!", la care tema muzicală a filmului este perfect legată, întreruptă, dar sugerează blestemul banditului. Filmul se închide cu trei imagini statice, într-un mod similar la început, cele trei sorti ale celor buni, răi și urâți.

Producție

Geneză

După succesul filmului „ Pentru un pumn de dolari” și „ Pentru câțiva dolari în plus” , directorii United Artists au luat legătura cu scenaristul filmului, Luciano Vincenzoni , pentru a achiziționa drepturile la filmele anterioare și la viitorul western. El, producătorul Alberto Grimaldi și Sergio Leone nu aveau un proiect, de fapt Leone nu avea intenția de a face un alt western; atras chiar de suma uriașă de bani (care i-ar permite să trăiască din venituri pentru tot restul vieții sale) a acceptat propunerea, fără nicio idee în lucru. Din fericire pentru el, Vincenzoni a propus ideea unui „ film despre trei ticăloși care caută comori în timpul războiului civil american. [2] Studioul a acceptat, dar a dorit să știe costul filmului: Vincenzoni și Grimaldi a găsit un acord cu United Artists pentru un buget de 1 milion de dolari, plus 50% din încasările de bilete în afara Italiei. Bugetul total va fi de aproximativ 1,3 milioane de dolari, o cifră stratosferică atunci când luați în considerare condițiile precare cu care Leone se confruntase cu doar doi ani mai devreme. [2]

Există trei versiuni diferite ale faptelor. Luciano Vincenzoni le raportează astfel:

„Am chemat la Paris vicepreședintele United Artists, prietena mea Ilya Lopert, care a venit la Roma cu tot personalul. I-am dus la Supercinema, din fericire a fost o zi când au spart cutia. Erau trei mii de oameni. Au văzut filmul într-o revoltă de râs și aplauze și au vrut să meargă direct la Grand Hotel pentru a semna contractul. Au plătit ca minim garantat o cifră care a fost de trei ori mai mare decât cele mai aspre prognoze ale producătorului. După cum folosesc americanii, primul lucru pe care l-au spus atunci când au semnat contractul a fost: „Acum facem garanții încrucișate, compensăm profiturile și pierderile cu următorul film; ce urmează?” Nu am avut un proiect. Cu acordul tacit al lui Leone și Grimaldi, am început să inventez. „Un film despre trei ticăloși care fug după o comoară prin războiul civil, puțin în spiritul Marelui Război , pe care l-ai distribuit în America”. Și cei imediat: „Îl cumpărăm: cât costă?”, Fără a exista un subiect scris, doar pe cuvinte. M-am întors apoi către Leo și l-am întrebat: „Cât?”. Leo a spus: „ Ce , cât?”. I-am spus: „Filmul pe care tocmai l-am vândut”. Sincer, a fost un miracol, fără o poveste, doar făcând un pic de spectacol. Grimaldi și Leone m-au întrebat: „Ce i-ai spus?”. Am spus: „O poveste despre războiul civil cu trei actori; spune-mi cifra”. Grimaldi a spus: „Ei, ce zici de opt sute de mii de dolari?”. I-am răspuns: „Să facem un milion”. M-am întors spre Lopert și i-am spus: „Un milion de dolari”. El a răspuns: „Deal”. [3] [4] "

Conform celor amintite de Sergio Donati, negocierile cu United Artists au fost însă diferite:

„Grimaldi era gata să vândă drepturile pentru Pentru câțiva dolari în plus în Statele Unite și Canada . Și exact în aceeași perioadă, Luciano Vincenzoni a colaborat cu Ilya Lopert și a fost un foarte bun prieten cu Arnold și David Picker de la United Artists. Erau la Roma. El a convins Lopert să ia oamenii UA la un mare screening pentru câteva dolari mai mult ... și Luciano de fapt , a reușit să vândă filmul la United Artists și a câștigat 10 la sută din totalul profiturilor și un procent din următoarea., Bun , răul, urâtul ". [2] "

Versiunea evenimentelor lui Sergio Leone este încă diferită. De fapt, el susține că ideea de bază a filmului îi aparține în mod unic, menționând că filmul a fost conceput ca o continuare naturală a celor două westernuri anterioare:

„Nu mai simțeam toată presiunea pentru a oferi publicului un alt fel de film. Acum puteam să fac exact filmul pe care mi-l doream ... când am reflectat asupra poveștii Pentru câțiva dolari mai mulți și ceea ce l-a făcut să funcționeze, diferitele motivații ale lui Van Cleef și Eastwood, am găsit miezul celui de-al treilea film .. M-am gândit întotdeauna că binele , răul și violentul nu exista într-un sens absolut și totalizator. Mi s-a părut interesant să demitificăm aceste adjective în cadrul unui western. Un criminal poate manifesta altruism sublim, în timp ce unul bun este capabil să omoare cu indiferență absolută. O persoană aparent foarte urâtă, când îl cunoaștem mai bine, se poate dovedi mai valabilă decât pare - și capabilă de tandrețe ... Gravată în memoria mea aveam un vechi cântec roman, un cântec care mi se părea plin de bun simț: A cardinalul a murit care a făcut bine și rău. Cei răi au făcut-o bine și cei buni au făcut-o prost . În esență, aceasta a fost morala pe care m-a interesat să o introduc în film ". [5] [6] »

Scenariu de film

Regizorul Sergio Leone în timpul filmărilor unui alt film al său, A fost odată în America

În timp ce Sergio Leone și-a dezvoltat toate ideile într-un scenariu real, Vincenzoni a recomandat să lucreze cu o echipă de scriitori compusă din Agenore Incrocci și Furio Scarpelli , administrată de Leone însuși și Sergio Donati . Leone, în acest sens, a spus: "Contribuția celor doi scriitori a fost un dezastru. Erau glume și nimic altceva. Nu puteam folosi nici măcar unul dintre lucrurile scrise de ei. A fost cea mai gravă dezamăgire din viața mea. Scenariu cu niște negri (se referă la Sergio Donati) ". [2] Donati este de acord, adăugând: "În versiunea finală a scenariului nu mai există practic nimic din ceea ce le-au scris. Au scris doar prima parte. Doar o linie. Erau foarte departe de stilul lui Leone. Pentru parte, să-i tragă. Fusese o alegere tipică. Trebuia să încerce ceva nou. Și era dureros. Mai mult decât un western, Age și Scarpelli scriseseră un fel de comedie ambientată în Occident. " [2] Însuși Furio Scarpelli a descris întâlnirea sa cu Leone ca fiind fatală . [7] [8] Vincenzoni a declarat că a scris scenariul în unsprezece zile, [4] [9], dar a părăsit curând proiectul, deoarece relațiile cu Leone se deteriorau: prin urmare, s-a dedicat a două westernuri cu regizori diferiți, Il mercenario (1968) de Sergio Corbucci și De la om la om (1967) de Giulio Petroni. [7]

Cele trei personaje principale conțin toate elemente autobiografice ale regizorului. Într-un interviu, el a spus:

„În lumea mea, anarhiștii sunt personajele cele mai adevărate. Îi cunosc mai bine pentru că ideile mele sunt mai aproape de ale lor. Sunt format din toate trei. Sentenza nu are suflet , este un profesionist în sensul cel mai banal al termenului. Ca un robot . Nu este cazul celorlalte două personaje. Având în vedere latura metodică și prudentă a personajului meu, sunt asemănător cu Biondo: dar profunda mea simpatie va merge întotdeauna de partea lui Tuco ... știe să fie în contact cu toată tandrețea și omenirea rănită. Dar Tuco este și o creatură instinctivă, un ticălos, un rătăcitor . [2] "

Prin urmare, filmul se baza pe trei roluri, arlechin , picaro și ticălos . Leone a fost, de asemenea, foarte atrasă de ideile care au apărut în realizarea filmului:

„Ceea ce m-a interesat a fost, pe de o parte, demitizarea adjectivelor, pe de altă parte, arătarea absurdității războiului ... Războiul civil în care se întâlnesc personajele, din punctul meu de vedere, este inutil, prost: nu este purtat pentru o cauză justă. Fraza cheie a filmului este aceea a unui personaj (Blondul) care comentează despre bătălia podului: „Nu am văzut niciodată atât de mulți oameni să moară ... atât de rău”. Arăt un lagăr de concentrare din nord ... dar parțial mă gândeam la lagărele naziste, cu orchestrele lor evreiești. [5] [6] [10] "

El a spus, de asemenea, o poveste veche despre război:

„Am vrut să arăt imbecilitatea umană într-un film picaresc împreună cu realitatea războiului. Am citit undeva că 120.000 de oameni au murit în lagărele din sud ca Andersonville , dar nicăieri nu au fost menționate exterminările din lagărele de prizonieri din nord. Întotdeauna auzim despre comportamentul rușinos al celor învinși, niciodată al câștigătorilor. Așa că am decis să arăt exterminarea într-un lagăr din nord. Americanilor nu le-a plăcut asta ... Războiul civil american este un subiect aproape tabu, deoarece realitatea sa este nebună și incredibilă. Dar adevărata istorie a Statelor Unite a fost construită pe o violență pe care nici literatura, nici cinematografia nu o arătaseră vreodată așa cum ar trebui. Personal, întotdeauna tind să mă opun versiunii oficiale a evenimentelor - fără îndoială, acest lucru se datorează faptului că am crescut sub fascism. Am văzut direct cum istoria poate fi manipulată, așa că mă întreb mereu ce este dezvăluit. Pentru mine a devenit un reflex necondiționat. [2] "

Tabăra de prizonieri în care sunt luați Biondo și Tuco se bazează pe basoreliefurile din oțel din Andersonville realizate în august 1864 , când erau prezenți aproximativ 35.000 de prizonieri. În plus, unele scene externe ale filmului au fost influențate de arhiva fotografică a lui Mathew B. Brady . [2]

Van Cleef a reamintit, în acest sens:

„Lagărul pe care Sergio l-a construit nu a fost nimic special - doar câteva case și o mulțime de garduri. Și a fost supraaglomerat, dar ți-a dat impresia că în timpul războiului civil trebuie să fi fost așa. Era ca niște imagini pe care le văzusem cu Andersonville ... la fel ca o fotografie cu Brady. [2] "

În ceea ce privește decorul filmului, Sergio Leone a spus:

„Scriitorii americani depind prea mult de alți scriitori și nu se adâncesc suficient în propria poveste. Pregătind Bine, Rău și Urât, am descoperit că a existat o singură bătălie în Texas în timpul Războiului Civil, al cărei scop real era deținerea minelor de aur din Texas. Scopul bătăliei a fost de a împiedica Nordul (sau Sudul) să pună mâna pe aur mai întâi. Așadar, în timp ce eram la Washington, am încercat să găsesc documentații suplimentare cu privire la acest incident. Bibliotecarul de la Biblioteca Congresului , cea mai mare bibliotecă din lume, mi-a spus: „Cred că greșești. Texas, spui, domnule? Trebuie să existe o greșeală. Nimeni din America nu a dus vreodată o bătălie pentru mine, aur și, în orice caz, războiul civil nu a ajuns niciodată în Texas. Întoarce-te în două sau trei zile și te voi verifica. Dar sunt destul de sigur că te înșeli. " Ei bine, m-am întors după două sau trei zile, iar tipul acesta s-a uitat la mine de parcă ar fi văzut o fantomă. „Am opt cărți aici“ , a spus el, „și toate se referă la acest eveniment special. Cum naiba ai știut? Ai citit doar italian, așa cum ai aflat? Acum înțeleg de ce italienii fac astfel de filme extraordinare Am fost aici de douăzeci de ani și nu a existat niciun singur regizor american care să se fi deranjat vreodată să vină să afle despre istoria Occidentului. " Ei bine, acum am și eu o bibliotecă uriașă - la Washington, pentru opt dolari, vor fotocopia o carte întreagă pentru tine! [2] "

Regizorul nu a ezitat să introducă elemente personale despre război: percepția lui Biondo și Tuco asupra războiului este aceeași cu percepția regizorului, iar aspectul celor doi protagoniști de pe câmpul de luptă rezumă ceea ce a vrut să transmită regizorul. Mai mult, prin expeditori, el evidențiază contrastele din scenele de război, criticând și în același timp satirizând războiul civil : Tuco și Biondo sunt de fapt printre foarte puțini care nu poartă haine militare în timpul bătăliei pentru pod și care în haosul general al războiului demonstrează umanitatea.

Titlul inițial al filmului era The Two Magnificent Beggars , dar a fost schimbat chiar înainte de filmarea filmului, când Vincenzoni a visat la titlul The Good, the Ugly, the Bad , pe care Leone i-a plăcut imediat. [2]

Distribuție

Blondul ( Clint Eastwood )

The Good, the Nameless Man (singurul personaj care apare în toate cele trei filme ale Trilogiei Dolarului), un vânător de recompense flegmatic și arogant , care concurează cu Tuco și Sentenza în căutarea aurului îngropat în mijlocul războiului civil american. Biondo și Tuco sunt prieteni-dușmani: Tuco știe numele cimitirului unde este ascuns aurul, dar Biondo știe numele mormântului unde este îngropat. Acest lucru îi obligă să lucreze împreună și să se ajute reciproc. În ciuda acestei căutări lacome, mila lui Biondo pentru soldații care au murit în haoticul măcel de război este evidentă: „Nu am văzut niciodată atât de mulți oameni să moară, atât de rău”. spune el, cu excepția imediatului după încercarea cinică de a smulge numele cimitirului de la Tuco. Clint Eastwood întruchipează ceea ce este probabil cel mai de succes personaj al lui Sergio Leone: înalt, laconic, un pistolar mortal, cu atenție la cele mai mici detalii. Prezența trabucului este, de asemenea, foarte importantă, unul dintre simbolurile acestui film: Clint Eastwood are practic întotdeauna unul în gură și îl aprinde în mod repetat.

Leone introduce un personaj la jumătatea distanței dintre vânătorul de recompense clasic și bandit , inspirat de marii clasici precum tragediile grecești și operele lui Shakespeare . Mai mult, prin propria sa admitere, personajul lui Clint Eastwood este puternic influențat de stilul marilor autori latini precum Plautus și Terentius . [11] Sergio Donati a spus despre el:

„Dintre cele trei, Clint Eastwood este, fără îndoială, cel care seamănă cel mai mult cu personajele sale: închis, taciturn, ironic. Devine uman doar în fața unei farfurii de spaghete : cu excepția lui Bud Spencer, nu am văzut niciodată un alt actor ca el capabil să aibă în mod regulat trei porții duble. Dar nu se îngrașă, la naiba. [12] "

Prairie Men s-a încheiat în 1965 și în acest moment niciunul dintre celelalte două filme Dollar Trilogy nu fusese lansat în Statele Unite. Când Leone i-a oferit un rol în următorul său film, aceasta a fost singura ofertă pe care a primit-o actorul, dar încă nu era convins: el credea că rolul lui Tuco era mai important decât al său și, prin urmare, dorea să-l reducă. [2] Leone a încercat să-l convingă: "Ne-a fost dor de el să nu joace rolul lui Biondo. După ce a citit scenariul, a constatat că rolul lui Tuco era prea important, că era cel mai bun dintre cele două roluri. Așa că am încercat să ne gândim: „Filmul este mai lung decât celelalte două. Nu poți fi singur. Tuco este necesar pentru poveste și va rămâne așa cum mi-am dorit. Trebuie să înțelegeți că este actorul secundar ... și în momentul în care apăreați, este vedeta care își face apariția. " [2]

Cu toate acestea, Eastwood nu a fost convins, așa că Leone, împreună cu soția sa , a trebuit să meargă în California pentru a încerca medierea. Soția regizorului, Carla, își amintește perfect: "Clint Eastwood împreună cu soția sa Maggie au venit la hotelul nostru ... I-am explicat că faptul că avea alți doi mari actori alături nu putea decât să-i întărească statura. Uneori chiar și o mare vedetă care joacă un rol mai mic alături de alți actori mari poate profita de situație. Uneori, a face un pas înapoi însemna să faci doi pași înainte. " [2] În timp ce cele două soții vorbeau, Eastwood și Leone s-au ciocnit din greu și relația lor a început să se destrame. Leone a spus: "Dacă va juca rolul, voi fi încântat. Dar dacă nu - bine, de când l-am inventat - mâine va trebui să inventez altul ca el". [2] După două zile de negocieri, actorul a fost de acord să realizeze filmul și a dorit să i se plătească 250.000 de dolari plus 10% din profiturile de la box-office în toate teritoriile occidentale, [9] un acord care nu-i plăcea lui Leone. În film, personajul lui Clint Eastwood este numit de Tuco prin porecla sa, Blondul , deoarece nimeni nu-i știe numele real. Cu toate acestea, în scenariul filmului, el este denumit „Joe”, același lucru cu care Piripero îl numește în „ Un pumn de dolari” .

Tuco Ramírez ( Eli Wallach )

Urâtul, Tuco Benedicto Pacifico Juan María Ramírez, este un bandit mexican comediant, neîndemânatic și vorbăreț, căutat de autorități pentru o multitudine de infracțiuni de diferite feluri. Tuco reușește să descopere numele cimitirului unde este îngropat aurul, dar nu știe numele mormântului: doar Biondo știe. Această stare de fapt îi obligă pe cei doi să devină tovarăși de călătorie. Leone, despre alegerea Wallach, a declarat: „Tuco reprezintă, la fel ca Cheyenne mai târziu, toate contradicțiile din America, și parțial a mea. Gian Maria VOLONTE ar fi dorit să - l joace, dar nu părea ca o alegere potrivita a devenit. caracter nevrotic, și am nevoie de un actor cu un talent comic naturale în loc. Așa că am ales Eli Wallach , care este de obicei implicat în teatru. Wallach a avut ceva de o Chaplinian în el, ceva ce evident mulți nu a înțeles niciodată. şi pentru Tuco a fost perfect . " [7]

Alla fine, dunque, Leone scelse Eli Wallach basandosi sul suo ruolo nel film La conquista del West ( 1962 ). In particolare, Leone fu molto colpito dall'interpretazione nella famosa scena La ferrovia . [2] Il regista a questo proposito dirà a Oreste De Fornari , nella sua biografia :

«Eli Wallach l'ho preso per un gesto che fa nella Conquista del West , quando scende dal treno e parla con Peppard. Vede il bambino, figlio di Peppard, si volta di scatto e gli spara con le dita facendogli una pernacchia. Da quello ho capito che era un attore comico di estrazione chapliniana, un ebreo napoletano : si poteva fare tutto con lui. Infatti ci siamo molto divertiti a stare insieme. [13] »

I due si incontrarono a Los Angeles , ma l'attore fu scettico a interpretare di nuovo quel tipo di personaggio: dopo però che gli fu mostrata la sequenza di apertura di Per qualche dollaro in più , disse: "Per quando mi vuoi?" [2] I due andarono d'amore e d'accordo, condividendo lo stesso bizzarro senso dell' umorismo . Leone permise a Wallach di effettuare dei cambi al suo personaggio in termini di messa in scena e riguardo alle sue gestualità ricorrenti; l'abbigliamento di Tuco è stato infatti scelto da Wallach stesso. [2] Fu l'attore, inoltre, a proporre il ricorrente Segno della Croce , gesto usato ripetutamente dal personaggio [2] [7] . Eli Wallach ricorda con poche parole il suo lavoro con Van Cleef: "Il ricordo principale del mio lavoro con Van Cleef è che era da poco divenuto l'orgoglioso possessore di una Mercedes nuova". [2] Di tutt'altra entità è stato invece il rapporto con Eastwood: "Ero molto grato a Clint, tirò fuori idee e particolari che resero il mio personaggio ancora migliore... sul set non parlava granché, ma era un osservatore molto acuto. Disse che questo era il suo terzo film in Italia e che sarebbe tornato negli Stati Uniti per mettere a fuoco la sua carriera lì, e fece proprio così". [2] Sia Eastwood che Van Cleef capirono che il personaggio di Tuco stava molto a cuore al regista, difatti Leone e Wallach divennero ottimi amici anche al di fuori del set . Van Cleef osservò:

«Tuco è l'unico dei tre del quale il pubblico conosce il retroscena. Incontriamo suo fratello, capiamo da dove viene e perché è diventato un bandito. Ma il personaggio di Clint e il mio rimangono misteriosi... era chiaro che il pubblico avrebbe preferito il personaggio di Wallach. [2] »

Sentenza ( Lee Van Cleef )

Il cattivo, uno spietato sicario chiamato Sentenza. Quando il Biondo e Tuco vengono catturati mentre erano camuffati da soldati confederati, Sentenza è il Sergente dell'Unione (presumibilmente avendo ucciso il vero Sergente, a giudicare dalla divertita reazione di Tuco al "sergente Sentenza") che li interroga e che tortura Tuco, scoprendo il nome del cimitero dove è sepolto l'oro, ma non la tomba. Egli forma dunque una fugace alleanza con il Biondo, ma i due ex compagni si coalizzano contro di lui appena possono. L'espressione cupa e sempre pensierosa, gli occhi socchiusi rendono Sentenza lo stereotipo ideale del cattivo . Originariamente Leone per il ruolo di Sentenza aveva pensato a Charles Bronson , che però stava già interpretando Quella sporca dozzina ( 1967 ). Leone pensò quindi di lavorare di nuovo con Lee Van Cleef:

«Sapevo che Van Cleef aveva già interpretato un ruolo romantico in Per qualche dollaro in più . L'idea di fargli interpretare un personaggio che fosse l'opposto di quello mi intrigava. [2] »

Lee Van Cleef ricordava: "Sul primo film non potevo trattare, visto che non riuscivo nemmeno a pagare il conto del telefono . Feci il film, pagai il conto del telefono ed esattamente un anno dopo, il 12 aprile del 1966, fui chiamato di nuovo per fare Il buono, il brutto, il cattivo . E insieme a questo, feci anche La resa dei conti . Ma ora, invece di fare seventeen thousand dollars , ne stavo facendo a hundred e qualcosa, merito di Leone, non mio." [7] L'attore aveva paura dei cavalli e non sapeva montare. Donati disse: "Gli dettero un morellino docile e ammaestrato come una bestia da circo (se ci fate caso, in altre scene lo monta anche Wallach, altro stracittadino negato per la sella ). Ma per farlo salire in groppa ci voleva una sedia (giuro) e un uomo che reggesse l' animale . E dopo anche scendere, ovviamente, era analoga tragedia." [12]

Diversamente dalla maggior parte dei personaggi da lui interpretati, Lee Van Cleef era un uomo molto mite. Donati ancora rivela un aneddoto: "[Ne Il buono, il brutto, il cattivo ] doveva prendere a schiaffi una prostituta, e non riusciva neanche a far finta. L'attrice, che era Rada Rassimov, gli diceva «Ma dai, non ti preoccupare anche se ti scappa una sberla vera, non m'importa, picchiami...» Lui spiegava arrossendo che proprio non gli riusciva di alzare le mani su una donna, era più forte di lui." [12] Anche in questo film Lee Van Cleef indossa lenti a contatto colorate: difatti dalla nascita ha un occhio di colore verde e l'altro di colore blu: questa caratteristica veniva camuffata in tutti i suoi film, ma ne Il buono, il brutto, il cattivo è possibile notare la sfumatura di colore diversa grazie ai frequenti primi piani a opera di Leone [14] . Sono proprio gli occhi a fargli guadagnare l'appellativo della versione in Inglese del film, idea di Leone stesso: "Angel Eyes" ("Occhi'd' angelo ").

Altri personaggi

  • Aldo Giuffré (Capitano nordista alcolizzato): un ufficiale dell'esercito unionista che diventa amico del Biondo e di Tuco, specialmente di quest'ultimo, nel quale vede una possibile carriera militare, perché riconosce in lui lo "spirito" combattente, che altro non è che l'odore dell' alcol . L'alcol infatti è, secondo il comandante, l'arma vincente di tutte le guerre. Dice infatti: «Chi possiede più bottiglie per ubriacare i soldati, quello vince.». Capisce benissimo che il sanguinoso assedio dei suoi uomini è impiegato in un futile motivo, e sogna di distruggere il ponte - un sogno che si avvererà grazie ai suoi nuovi amici. Ferito gravemente nella Battaglia del ponte Langstone, muore con un'espressione di viva soddisfazione subito dopo aver ricevuto notizia della distruzione del ponte. Detiene un primato tra tutti i personaggi della Trilogia del dollaro: è l'unico che chieda all'Uomo senza nome come si chiami (al che lui esita a rispondere, ma il Capitano cambia discorso) o altre informazioni personali (il luogo di provenienza, ottenendo come risposta « Illinois .»).
  • Mario Brega (caporale Wallace): una guardia assassina che lavora per Sentenza e tortura Tuco per sapere dove è situato il tesoro. Sentenza consegna Tuco a Wallace per poter riscuotere la taglia; Tuco, comunque, uccide Wallace buttandolo da un treno in movimento. Un macellaio divenuto attore, l'imponente Brega era onnipresente nei film di Leone e negli spaghetti-western in generale.
  • Antonio Casale (Bill Carson/Jackson): il morente Bill Carson, anche conosciuto come Jackson, rappresenta uno dei punti cardine della storia: condivide il segreto dell'oro con Tuco, dicendogli il nome del cimitero dove è nascosto, ma solo al Biondo rivela il nome della tomba. Casale apparirà successivamente nel film di Leone Giù la testa .
  • Luigi Pistilli (padre Pablo Ramírez): il fratello di Tuco, un prete cattolico, a capo della Missione di San Antonio. Disprezza il fratello per essere diventato un bandito, abbandonando i loro genitori, mentre invece Tuco incolpa la sua vocazione religiosa per aver costretto lui a trasformarsi in un bandito, ma fondamentalmente gli vuole bene. Perfino Tuco è, in fondo, orgoglioso del fratello: lo si sente dire al Biondo: «A Roma c'è il Papa e qui c'è mio fratello.». Pistilli è un veterano di molti Spaghetti Western, nei quali interpreta solitamente un cattivo (come nel film di Leone Per qualche dollaro in più ).
  • Antonio Casas (Stevens): il contadino coinvolto nell'affare tra Baker e Bill Carson. Viene ucciso insieme alla sua famiglia da Sentenza dopo che gli rivela informazioni sulla nuova identità di Jackson e sull'oro. Casas era un popolare calciatore spagnolo divenuto attore che è apparso in oltre 170 tra show TV e film in tutta la sua carriera.
  • Livio Lorenzon (Baker): il soldato confederato coinvolto nell'affare dell'oro assieme a Stevens e Carson. Manda Sentenza a uccidere Stevens e ricavare informazioni e, dopo averle ricevute, viene ucciso da Sentenza su commissione dello stesso Stevens.
  • Rada Rassimov (Marìa): una prostituta brutalmente interrogata da Sentenza mentre quest'ultimo si mette sulle tracce dell'oro. Conosce Bill Carson, ma non è coinvolta nei suoi affari.
  • Al Mulock (Elam, cacciatore di taglie senza un braccio): ferito da Tuco nella sequenza iniziale del film, perde il braccio destro. Impara quindi a sparare con la mano rimasta e cerca disperatamente vendetta; trovato Tuco, apparentemente inerme mentre sta facendo un bagno, cincischia troppo e si fa colpire a morte dalla pistola che Tuco nascondeva sotto la schiuma del sapone (Tuco: «Quando si spara, si spara, non si parla.»)
  • Molino Rojo (Capitano del campo di prigionia ): il buon Capitano nordista presente al campo di prigionia, con una gamba in gangrena . Non condivide i metodi di Sentenza e più volte gli ripete di essere meno brutale con i prigionieri, senza però essere ascoltato. Il suo obiettivo dichiarato è quello di raccogliere prove sufficienti per mandare davanti alla corte marziale quanti disonorano l'uniforme facendo mercanzia dei beni di proprietà dei prigionieri.
  • Alfonso Veady (soldato senza gambe): un soldato dell'Esercito confederato privo delle gambe, che viene consultato da Sentenza riguardo a Bill Carson, e che lo rimanda, in cambio di qualche moneta , a Marìa. Per quanto il personaggio, soprannominato da Sentenza "Mezzo-soldato" (o, nella versione in Inglese , "Shorty", che potrebbe essere equiparato a "Tappo", ma anonimo in Italiano), abbia una scena di dialogo relativamente lunga, è uno dei personaggi meno ricordati. L'interprete era un gioielliere spagnolo che aveva perso gli arti inferiori durante la Seconda guerra mondiale , e che Leone assunse per un'apparizione nel film. Veady fu rintracciato decenni dopo l'uscita del film grazie ad internet da fan curiosi di conoscere l'identità dell'attore, a cui i titoli di testa o di coda del film non resero giustizia. [15] [16] .

Riprese

Le scene furono principalmente girate in Spagna , fra la Castiglia e León e l' Andalusia ; in parte vennero realizzate anche negli studi Elios Film a Roma .

Regia

Il film fu realizzato con l'approvazione del regime franchista e l'assistenza tecnica dell' esercito spagnolo. Il cast includeva inoltre 1500 soldati locali. Nel 1973 Eastwood ricordava:

«In Spagna non gliene importa nulla di ciò che fai. Gli importerebbe se stessi facendo una storia sugli spagnoli o sulla Spagna. In quel caso ti starebbero col fiato sul collo, ma era curioso il fatto che a loro non importava che tu stessi facendo un western che dovrebbe essere ambientato a ovest del Mississippi o in Messico , o meglio, non meno di quanto gli importasse la storia del film. [2] »

Sul set del film Leone viene affiancato da un giovane Giancarlo Santi , che ricoprirà il ruolo di aiuto regista. Santi, intervistato al Festival di Torella dei Lombardi nel 2006, disse:

«Sergio voleva conoscermi e aveva i pezzi della pellicola di Per qualche dollaro in più quando l'ho incontrato in moviola. Abbiamo simpatizzato subito, mi ha chiamato per il progetto e scaraventato in Spagna dal marzo all'agosto '66, il periodo più bello della mia vita. Il buono, il brutto, il cattivo si lasciò alle spalle le storie limitate dei primi due western, aveva maggior respiro epico, etico e storico. Imparai anche come si gestisce un budget, perché Leone era un grande imprenditore. [7] »

Per la prima volta Tonino Delli Colli fu il direttore della fotografia di un film di Sergio Leone. A proposito della loro collaborazione, Delli Colli disse: "C'è stato un punto di partenza, un principio estetico: in un western non si possono mettere tanti colori. Abbiamo tenuto le tinte smorzate: nero , marrone , bianco corda, dato che le costruzioni erano in legno e che i colori del paesaggio erano piuttosto vivi." [7] Eli Wallach ricorda che Leone si ispirava, riguardo alla luce e alle ombre, a Vermeer e Rembrandt . [7]

Mentre le riprese del film procedevano senza particolari intoppi, la notizia che il nuovo western di Sergio Leone era in produzione fece subito il giro del mondo. Il regista però si poneva in netto contrasto rispetto alle regolette della coproduzione fra Italia e Spagna del film, e si schierò apertamente contro di esse durante un'intervista per Il Messaggero datata 24 maggio 1966. Leone disse: "Sì, adesso posso fare quello che voglio. Ho firmato un contratto favoloso con la United Artists. Sono padrone di scegliere quello che voglio, soggetti, attori, tutto. Mi danno quello che voglio, mi danno. Solamente i signori burocrati del cinema italiano cercano di mettermi i bastoni fra le ruote. Loro fanno i film a tavolino col bilancino del farmacista. Quattro attori e mezzo italiani, due virgola cinque spagnoli, uno statunitense. No, gli ho detto, voi i film me li dovete far fare come voglio io, oppure me ne vado in America o in Francia, dove mi aspettano a braccia aperte!" [7]

Durante le riprese del film, comunque, vi furono diversi episodi di rilievo; Wallach fu quasi avvelenato quando accidentalmente bevve da una bottiglia di acido lasciata da un tecnico vicino alla sua bottiglia di acqua minerale: egli menzionò questo fatto nella sua autobiografia e si lamentò affermando che nonostante Leone fosse un brillante regista, era completamente noncurante sulle misure di sicurezza degli attori durante le scene pericolose. [17] L'attore fu in pericolo in un'altra scena, nella quale stava per essere impiccato dopo che fu sparato un colpo di pistola e il cavallo sotto di lui stava per scappare dalla paura . Mentre la corda intorno al collo di Wallach si ruppe, il cavallo si imbizzarrì e corse per circa un miglio con l'attore ancora su di esso e le sue mani legate sul dorso. [2] La terza volta nella quale Wallach rischiò la vita fu durante la scena nella quale lui e Brega dovevano saltare dal treno in movimento. Il salto andò bene, ma la vita di Wallach fu in pericolo quando il suo personaggio doveva rompere la catena che lo legava all'altro personaggio, ormai morto. Tuco mise il corpo di Wallace sui binari , facendo passare il treno sulla catena rompendola. Wallach, e presumibilmente tutto il cast, non si era accorto dei gradini di metallo che sporgevano di circa 30 cm da ogni vagone : se l'attore si fosse alzato dalla sua posizione al momento sbagliato, uno dei gradini sporgenti l'avrebbe decapitato . [2] Successivamente Leone chiese a Wallach di rifare la scena, ma quest'ultimo disse che non l'avrebbe mai più fatta in vita sua. [17]

Il film è stato girato in Spagna, facendo uso di numerose location . Tra i sopralluoghi e le riprese passarono diverse settimane, e sorse un problema nel sito scelto per le riprese della "scena del ponte". Alla prima ispezione, l'acqua nel fiume (il Rìo Arlanza , un torrente che "interpreta" il Rio Grande ) era alta circa 1,20 m , perfetta per le necessità del film. All'arrivo della troupe, il fiume però si era sgonfiato, diventando un rigagnolo di soli 20 cm. Per ovviare al problema più a valle della zona delle riprese venne costruita una diga temporanea, grazie anche all'aiuto di una compagnia di genieri dell'esercito spagnolo, riportando l'acqua al livello richiesto.

Il ponte nel film dovette però essere costruito ben due volte. Leone voleva un ponte vero, pietra e legno, perfettamente transitabile. Ci vollero circa 15 giorni per costruirlo la prima volta, ma quando lo si dovette far esplodere iniziarono i problemi. Sergio Donati ricorda:

«Il miglior "artificiere" del cinema allora era Baciucchi, a "living legend": ma non aveva mai avuto a che fare con un botto di quelle dimensioni. Mise una trentina di cariche di tritolo , ma ogni volta l'esplosione delle prime mandava a puttane il resto dei contatti elettrici, così il ponte non saltava tutto in una volta come voleva Sergio. [18] »

Per ovviare a questo problema si dovette dunque chiedere aiuto ai genieri dell'esercito spagnolo. Raggiunse dunque la troupe una vera e propria squadra di specialisti comandati da un capitano dell'esercito. Furono sistemate tutte le cariche, e le macchine da presa furono poste a diversi angoli del ponte. Durante il conto alla rovescia, al "meno dieci" il capitano dell'esercito confuse una parola detta da un tecnico delle cineprese con il segnale di far esplodere il ponte. Si riuscì dunque a riprendere solo alcuni passaggi del crollo. Eli Wallach ricorda così l'accaduto: "C'erano tre postazioni di macchina, una molto vicina, e un'altra molto lontana. L'uomo che aveva sistemato gli esplosivi per questa scena era un capitano dell'esercito spagnolo. Il responsabile degli effetti speciali gli aveva detto che averlo sul set ad aiutare la troupe era un grande onore, e quindi l'onore di premere il pulsante per far saltare il ponte spettava a lui. Il capitano disse "No, non voglio farlo io", ma quello degli effetti speciali rispose "Ma sì, basta che ascolti e quando io dico Vaya! schiacci il pulsante". Mentre si svolgeva questa scena uno degli assistenti disse al responsabile degli effetti speciali "Vuoi che vada a mettere una delle macchine piccole laggiù?" e lui rispose "Sì, vai, benissimo". Il capitano sentì la parola vai e premette il pulsante. Leone era furioso. "Adesso lo ammazzo" diceva. "Lo licenzio seduta stante... è licenziato!". Disse questo al capitano, e la risposta fu "Ricostruirò io il ponte, ma non fucili quest'uomo." [9]

Sergio Donati racconta ancora: "Il ponte fu completamente ricostruito in una notte e la mattina seguente fu fatto saltare in aria di nuovo, questa volta con tutte le macchine da presa in funzione. Però il primo botto era il migliore, tant'è vero che tutte le inquadrature della ricaduta macerie montate nel film sono prese dai "tagli" del primo errore." [18] I problemi con la scena del ponte non finirono qui: sia Eastwood sia Wallach rischiarono di essere travolti dall'esplosione. Eastwood osservò: "Se io e Wallach ci fossimo trovati nel punto stabilito da Leone, con tutta probabilità ora non sarei qui a raccontarvelo." [19] Fu proprio Eastwood che insistette per adottare una posizione più sicura, in tutta tranquillità. Nonostante ciò, solo per un caso fortuito non venne colpito da un grosso frammento di pietra, proiettato dall'esplosione a meno di un metro dalla sua testa, come si può chiaramente notare rivedendo la sequenza. Anche qui emerge la scarsa sicurezza adottata da Leone nei suoi film, tanto da indurre Eastwood a consigliare a Wallach di "non fidarsi mai di nessuno in un film italiano." [19] Molti critici avvertono echi keatoniani in questa scena e Leone non smentisce di aver preso ispirazione dal film Come vinsi la guerra del 1927 . [11]

La preparazione del triello finale e del cimitero ha richiesto una cura maniacale e un grande impegno da parte di scenografi italiani e spagnoli, coordinati dall'allora aiuto scenografo Carlo Leva . Leone, in una giornata di pausa dalle riprese, andò a vedere come procedevano i lavori e impressionato dalla precisione del lavoro di Leva, gli ricordò che nella scena finale si sarebbero dovute vedere delle ossa nella bara e che pretendeva ossa vere. Dopo un primo fallimento con una ricerca tra i medici e le autorità locali, Leva venne a sapere da un decoratore che a Madrid una donna affittava lo scheletro della madre, che in vita era stata attrice e aveva lasciato disposizione di usare il suo corpo per "recitare anche dopo la morte". In auto, si recò a Madrid dove ritirò lo scheletro perfettamente conservato, esattamente quello che compare nella bara. Sempre nella scena del cimitero, Leone per ottenere un genuino effetto di stupore in Eli Wallach mentre questo corre tra le tombe, lasciò libero un cane facendolo correre attraverso il set. Riguardo alla scena del cimitero, lo scenografo e costumista Carlo Leva ricorda:

«Per Il buono, il brutto, il cattivo Carlo Simi mi disse di cercare un posto adatto dove girare la scena finale, ambientata in un cimitero di guerra, e ovviamente di prepararla secondo un bozzetto che avevo disegnato in precedenza. Eravamo in Spagna. Nei pressi di Burgos scoprii un breve altopiano messo a pascolo per il bestiame di un paesino. Parlai con il Sindaco . Lo convinsi a spostare la mandria ea lasciarci utilizzare l'altopiano per le riprese, con la promessa di "restituirlo" com'era quando l'avevo visto. Con l'aiuto dei soldati del genio Spagnolo e una ruspa preparai il terreno per ospitare 8000 tombe, fatte della stessa terra del posto, mista a paglia e segatura . E i tumuli li costruimmo a uno a uno utilizzando una bara vuota come fanno i bambini con le formine sulla spiaggia . La scena l'han vista tutti, Sergio Leone fu entusiasta del nostro "macabro lavoro". [20] »

La sequenza del triello sarà poi destinata a rimanere famosa nella storia del cinema: Sergio Leone sa esaltarla con una fotografia sempre nuova, con primi piani, con dettagli con le riprese degli occhi e con un montaggio sempre più veloce che farà scuola per i futuri grandi cineasti. Ma forse nulla sarebbe stata questa sequenza senza la straordinaria, esaltante e solenne colonna sonora firmata da un grande musicista : Ennio Morricone . George Lucas stesso ha dichiarato di aver preso ispirazione dai primi piani tipicamente leoniani durante le riprese di Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith , in particolare, nel duello finale tra Anakin Skywalker (Dart Fener) e Obi-Wan Kenobi . [21] Inoltre questa sequenza ancora oggi viene studiata all'università del cinema di Los Angeles , fotogramma per fotogramma, come mirabile esempio di montaggio. [11] In aggiunta a ciò, diverse scene del film sono state utilizzate per uno studio sulle funzioni superiori del cervello umano pubblicato il 12 marzo 2004 sulla prestigiosa rivista Science . [22]

Riguardo alle scene finali del film, Leone disse:

«Volevo un cimitero che potesse evocare un antico circo. Non ne esisteva nemmeno uno. Così mi rivolsi al responsabile spagnolo degli effetti pirotecnici che si era occupato della costruzione e della distruzione del ponte. Mi prestò 250 soldati, e questi costruirono il tipo di cimitero di cui avevo bisogno, con diecimila tombe. Quegli uomini lavorarono per due giorni pieni, e fu fatto tutto. Da parte mia non si trattava di un capriccio, l'idea dell'arena era cruciale, con una morbosa strizzatina d'occhio, perché i testimoni di questo spettacolo erano tutti morti. Insistetti perché la musica esprimesse la risata dei cadaveri all'interno delle tombe. I primi tre primi piani degli attori ci presero tutta la giornata: volevo che lo spettatore avesse l'impressione di guardare un balletto. La musica diede un certo lirismo a tutte queste immagini, così la scena divenne una questione di coreografia quanto di suspense. [9] »

L'ossessione del regista per i dettagli, aspetto peraltro già noto fin dai suoi primissimi lavori, assunse quasi una connotazione leggendaria. [2] Luca Morsella, figlio di Fulvio Morsella, ricordò così un avvenimento:

«Un giorno stavano girando una scena e il direttore di produzione Fernando Cinquini era molto contento perché avevano fatto tutto nei tempi stabiliti. Poi Sergio gli disse: "Non ho fatto il dettaglio dello sperone"; Fernando rispose: "Va beh, non preoccuparti di un'inezia come lo sperone - lo giriamo quando ci pare". Alla fine venne il giorno in cui sul piano di lavorazione del direttore di produzione c'era scritto: "Dettaglio dello sperone", così lui andò da Sergio e disse: "Vogliamo farlo adesso?". E Sergio disse: "Beh, sai che mi servono trecento comparse, diligenze, cavalli, carabine e tutto il resto". Perché, sì, era il dettaglio dello sperone , ma sullo sfondo lui voleva vedere tutta la vita della città, con gente che camminava e cavalli che passavano. Da quel momento in poi diventò una leggenda ricorrente del mondo del cinema. Ogni volta che un regista dice: "Mi manca solo un dettaglio" bisogna assicurarsi che non sia come il dettaglio dello sperone . [2] »

Colonna sonora

Il buono, il brutto, il cattivo
Artista Ennio Morricone
Tipo album Colonna sonora
Pubblicazione 1966
Dischi 1
Tracce 11
Genere Colonna sonora [23]
Etichetta Parade , United Artists Records , GDM
Produttore Pasquale Santomartino
Arrangiamenti Ennio Morricone
Formati LP , MC , CD

La colonna sonora del film fu composta da Ennio Morricone , frequente collaboratore di Leone (del quale fu anche compagno di classe in terza elementare [24] [25] ), le cui caratteristiche composizioni, contenenti spari, fischi (di Alessandro Alessandroni ) e jodel , contribuiscono a ricreare l'atmosfera che caratterizza il film. Il motivo principale, assomigliante all'ululato del coyote , è una melodia composta da due note , divenuta molto famosa. Essa viene utilizzata per i tre personaggi principali del film, con un differente strumento usato per ognuno: flauto soprano per il Biondo, l' arghilofono del maestro Italo Cammarota per Sentenza e la voce umana per Tuco. Questo motivo si ripropone durante tutto il film, senza però mai annoiare né risultare scontato: Leone e Morricone la ripropongono solo nei momenti appropriati, rendendo memorabili le scene. [26] [27] [28] [29]

Il tema, ricorda Morricone, era stato realizzato in modo molto bizzarro:

«Quando dirigo il pezzo in concerto, gli ululati di coyote che danno il ritmo ai titoli del film sono realizzati di solito col clarinetto. Ma nella versione originale adottai soluzioni molto più inventive. Due voci maschili cantavano sovrapponendosi l'una con l'altra, una gridando A e l'altra E. Gli AAAH ed EEEH dovevano essere eloquenti, per imitare l'ululato dell'animale ed evocare la ferocia del selvaggio West. [2] »

Sergio Leone ricordò che una parte delle musiche di Ennio Morricone fu scritta prima dell'inizio delle riprese: per problemi di budget questo non era stato possibile nei film precedenti. Secondo il regista questo era un grande passo avanti:

«Ne Il buono, il brutto, il cattivo , ogni personaggio aveva un suo tema musicale. Era anche una sorta di strumento musicale che interpretava la mia scrittura. In questo senso, giocavo molto con armonie e contrappunti... Mettevo in scena la carta stradale di tre esseri che costituivano un amalgama di tutti i difetti umani... Avevo bisogno di diversi crescendo e momenti spettacolari capaci di conquistare l'attenzione e che tuttavia si accordassero con lo spirito generale della storia. Per cui la musica assunse un'importanza centrale. Doveva essere complessa, con umorismo e lirismo, tragedia e barocco. La musica diventava anche un elemento della storia. Era il caso della sequenza del campo di concentramento. Un'orchestra di prigionieri deve suonare per soffocare le urla dei torturati. In altre parti del film, la musica accompagnava improvvisi cambiamenti di ritmo, come quando la carrozza fantasma appare dal nulla in mezzo al deserto. Volevo anche la musica diventasse a tratti un po' barocca. Non volevo che si limitasse alla ripetizione del temi di ogni personaggio - una sottolineatura. In ogni caso, feci suonare parte della musica sul set. Creava l'atmosfera della scena. Le interpretazioni ne erano decisamente influenzate. A Clint Eastwood questo metodo piaceva molto. [2] »

Il compositore della colonna sonora del film, Ennio Morricone

La colonna sonora si combina perfettamente con lo scenario della guerra di secessione americana, con la triste ballata La storia di un soldato , suonata dai prigionieri sudisti quando Tuco viene torturato da Sentenza. [30] Il famoso climax del film, durante la scena del cimitero , viene introdotto dalla memorabile Estasi dell'oro e il mexican standoff finale viene accompagnato magistralmente da Il Triello : una musica che arriva dritto al cuore , e fa parlare con gli sguardi i protagonisti, nonostante ben 7 minuti senza alcun dialogo. Inoltre l' Estasi dell'oro veniva utilizzata dai Ramones e viene tuttora utilizzata dai Metallica come musica introduttiva in ogni concerto live.

Il motivo principale del film fu un successo nel 1968 , assieme alla canzone dei The Rolling Stones Jumpin' Jack Flash . [30] L'album contenente la colonna sonora rimase in classifica per più di un anno, [29] raggiungendo il n°4 nella classifica di Billboard . [31] Sempre il motivo principale fu inoltre un grande successo per Hugo Montenegro , la cui interpretazione del brano raggiunse la seconda posizione nella classifica di Billboard dello stesso anno. [32] The Clash lo utilizzarono come introduzione ai loro concerti nel tour 1981, arrivando sul palco uno alla volta davanti alla folla in attesa della performance ininterrotta dell'album Sandinista! [33] Il brano è stato inoltre utilizzato dalla FIAT per un suo spot pubblicitario televisivo. In aggiunta a ciò, la Ukulele Orchestra of Great Britain ha eseguito una interpretazione del pezzo in un concerto, registrato nel DVD Anarchy in the Ukulele del 2005 . [34]

Come il film stesso, anche la colonna sonora è entrata di diritto nella leggenda: fa parte delle 101 colonne sonore selezionate da John Caps [35] ed è una delle 5 colonne sonore scelte da Richard Schickel per il TIME . [36] L'album contenente la colonna sonora è stato rimasterizzato e pubblicato dalla Capitol Records nel 2004, con l'aggiunta di dieci pezzi musicali del film. La GDM Music inoltre ha pubblicato una versione europea nel 2001 contenente altro materiale, fino ad una lunghezza di 59:30 minuti. [26] [27]

Tracce

Set del film.

Tutte le musiche sono composte da Ennio Morricone .

Versione del 1966

  1. Il buono, il brutto, il cattivo - 2:38
  2. Il tramonto - 1:12
  3. Il forte - 2:20
  4. Il deserto - 5:11
  5. La carrozza dei fantasmi - 2:06
  6. Marcetta - 2:49
  7. La storia di un soldato - 3:50
  8. Marcetta senza speranza - 1:40
  9. Morte di un soldato - 3:05
  10. L'estasi dell'oro - 3:22
  11. Il triello - 7:14

Versione del 2004

  1. Il buono, il brutto, il cattivo (The Good, the Bad and the Ugly) (Main Title) - 2:42
  2. Il tramonto (The Sundown) - 1:15
  3. Sentenza - 1:41 *
  4. Fuga a cavallo - 1:07 *
  5. Il ponte di corde - 1:51 *
  6. Il forte (The Strong) - 2:22
  7. Inseguimento - 2:25 *
  8. Il deserto (The Desert) - 5:17
  9. La carrozza dei fantasmi (The Carriage of the Spirits) - 2:09
  10. La missione San Antonio - 2:15 *
  11. Padre Ramírez - 2:37 *
  12. Marcetta (Marcia) - 2:53
  13. La storia di un soldato (The Story of a Soldier) - 3:53
  14. Il treno militare - 1:25 *
  15. Fine di una spia - 1:16 *
  16. Il bandito monco - 2:45 *
  17. Due contro cinque - 3:46 *
  18. Marcetta senza speranza (Marcia Without Hope) - 1:40
  19. Morte di un soldato (The Death of a Soldier) - 3:08
  20. L'estasi dell'oro (The Ecstasy of Gold) - 3:23
  21. Il triello (The Trio) (Main Title) - 7:14
  • *: tracce inedite

Musicisti

Orchestra d' archi dell'Unione Musicisti di Roma diretta da Bruno Nicolai .

Promozione

Le locandine per la versione statunitense recitavano:

  • «For Three Men The Civil War Wasn't Hell. It Was Practice!»
    «Per tre uomini la Guerra Civile non era l'Inferno. Era pratica!» ;
  • «A classic western! A classic music theme!»
    «Un western classico! Un tema musicale classico!» ;
  • «First... "A Fistful of Dollars"... Then... "For a Few Dollars More"... This Time the Jackpot's a Cool 200000 Dollars... Five of the West's Fastest Guns Say: Come and Get It!»
    «Prima... " Per un pugno di dollari "... poi " Per qualche dollaro in più "... questa volta il jackpot è un invitante 200000 dollari... cinque delle pistole più veloci del West dicono: vieni a prenderli!» ;
  • «Neither Union nor Confederate allegiance hampers the Man With No Name in his pursuit of still more dollars in "The Good, The Bad and The Ugly." As in "A Fistful of Dollars" and "For A Few Dollars More", the Man With No Name once again plays both ends against the middle in search of Civil War bounty»
    «Né l'allegianza dell'Unione né Confederata ostacola l'Uomo senza nome nella sua ricerca di ancora più dollari ne "Il buono, il brutto, il cattivo". Come in "Per un pugno di dollari" e "Per qualche dollaro in più", l'Uomo senza nome imbroglia entrambi i capi nel mezzo della ricerca del bottino della Guerra Civile» .

Distribuzione

Data di uscita

Di seguito sono riportate le date di uscita del film.

Doppiaggio

Il set era una vera e propria Babele : Leone parlava pochissimo inglese ; mezza troupe e le comparse parlavano spagnolo ; Wallach non capiva l'italiano e quindi usava il francese per comunicare con gli italiani; anche durante le riprese, gli attori secondari parlavano le loro rispettive lingue , per poi essere doppiati in studio.

I tre protagonisti recitarono in inglese e vennero doppiati in italiano per il debutto del film a Roma . Per la versione americana del film, le loro voci vennero lasciate, mentre tutto il resto del cast venne doppiato in inglese. Si può notare che nessun dialogo è completamente sincronizzato, poiché Leone raramente (o mai) girava le scene con l'audio sincronizzato. Varie ragioni furono ipotizzate per questo: a Leone spesso piaceva sentire la musica di Morricone durante una scena per ispirare gli attori; a Leone importava inoltre molto più la visuale della scena rispetto ai dialoghi (il suo inglese era molto limitato); a tutto ciò si aggiungevano le limitazioni tecniche del tempo, e sarebbe stato dunque molto difficile registrare perfettamente i dialoghi nelle scene girate da Leone. Tuttavia, senza una ragione ben definita (alcuni affermarono che il film doveva sembrare girato direttamente in inglese, dunque si dovevano sistemare i problemi di sincronizzazione) tutti gli attori vennero ridoppiati. Il doppiaggio fu effettuato a New York tra l'ottobre e il novembre del 1967. La supervisione del doppiaggio fu affidata a Mickey Knox, un attore statunitense amico di Wallach. [2] Knox ricorda:

«Sergio aveva una pessima traduzione dall'italiano e, nella maggior parte dei casi, gli attori americani cambiavano le battute mentre doppiavano... io sapevo quello che avrebbero dovuto dire, perché avevo il copione italiano... ma dovevo trovare le battute giuste, non solo per mandare avanti la storia, ma anche perché corrispondessero al movimento delle labbra. Non è una cosa facile da fare. Di fatto, mi ci vollero sei settimane per scrivere quello che chiamano il copione col labiale . Normalmente per un film ce l'avrei fatta fra i sette ei dieci giorni. Ma quello non era un film normale. [2] »

Sergio Donati andò a controllare l'operato dei doppiatori, ma con orrore scoprì il direttore del doppiaggio (Knox) modificare i dialoghi vistosamente, per essere sincronizzati con il labiale. Donati, a questo proposito, disse:

«A semplificare le cose arrivò pure Clint Eastwood il quale ormai, dopo il terzo film con Leone, stava con lui in un reciproco cordiale rapporto tipo senza di me non saresti nessuno, brutto stronzo . Clint con una faccia da western sbatté il suo "shooting script" sul leggio e disse con la voce gelida e sussurrante che conoscete tutti: «Io ripeto esattamente quello che ho detto sul set». Sapendo benissimo di rovinarci in quanto era tradizione leoniana sconvolgere completamente i dialoghi durante il montaggio. [18] »

Inoltre, a causa di un errore di traduzione, nei primi trailer americani del film Sentenza diventa il Brutto e Tuco il Cattivo .

Edizioni home video

Nel 1970 la Cineteca Nazionale acquistò la copia integrale del capolavoro di Sergio Leone. Dopo 30 anni, nel 2000 , la stessa Cineteca ha dato inizio al restauro della pellicola originale, contenente inoltre 3363 fotogrammi tagliati nel 1966. [37] Tutte le nuove tecnologie sono state utilizzate, dando al film nuova vita, rinnovando i magnifici colori dei paesaggi spagnoli e risincronizzando la splendida colonna sonora. I curatori del progetto sono stati Tonino Delli Colli , Enzo Ocone, Alberto Grimaldi e Aldo Strappini. Il restauro è stato effettuato nei laboratori della prestigiosa Scuola nazionale di cinema - Cineteca Nazionale e di Cinecittà in Roma . [37]

Tuttavia con l'avvento del blu-ray disc la pellicola è stata oggetto di ulteriori restauri, operati stavolta dalla Cineteca di Bologna, per assecondare i nuovi standard dell'alta definizione. Nel 2009 il laboratorio bolognese "L'immagine ritrovata" aveva restaurato la versione cinematografica italiana del film partendo da una scansione digitale in 2K dei negativi originali; nel 2014 la pellicola è tornata nuovamente nei laboratori della Cineteca su commissione della MGM e con la collaborazione della Film Foundation di Martin Scorsese. Il restauro del 2014 si distingue in positivo per l'utilizzo di nuove tecnologie e risorse che hanno arricchito notevolmente il risultato finale: è stata effettuata una nuova scansione digitale, stavolta in 4K, sempre su negativi originali; inoltre i lavori sono stati fatti sulla versione estesa del film, proiettata negli Stati Uniti, che include quasi 5 minuti di scene che non erano comprese nel montaggio cinematografico italiano. La colorimetria invece è stata rifatta prendendo come riferimento copie Technicolor dell'epoca, e consultando il direttore della fotografia Sergio Salvati, che lavorò sul set del film in veste di assistente operatore.

Per quanto riguarda il mercato home-video italiano l'edizione disponibile in DVD e Blu-ray Disc è quella prodotta da 01 Distribution e distribuita da Rai Cinema , che contiene la versione del 2009. Il restauro del 2014 invece viene utilizzato per la trasmissione televisiva.

Accoglienza

Il film spopolò ben presto in tutto il mondo , grazie soprattutto alla fama già consolidata del regista Sergio Leone . Dal 1966, anno dell'uscita, il film ha incassato più di 25 milioni di dollari. [38] Gli stessi dirigenti della United Artists rimasero stupefatti vedendo le sale di tutto il mondo gremite come mai nessun western era riuscito a fare. In Italia, il film arrivò terzo dietro a La Bibbia (1966) di John Huston e Il dottor Živago (1966) di David Lean . [2] Benché messo a confronto con capolavori del cinema internazionale, il western di Leone non sfigurò, essendo stato penalizzato dal divieto ai minori di 14 anni.

Da allora, il film è rimasto molto amato dal pubblico, che continua a manifestare un elevato gradimento: gli utenti di Box Office Mojo lo insigniscono del grado "A" [38] e inoltre ottiene il 97% nella singolare votazione di Rotten Tomatoes. [39] Il film viene inoltre preso molto bene in considerazione nelle varie classifiche dei migliori film di tutti i tempi: gli utenti del Mr. Showbiz Web site lo classificano all'81º posto; [40] i lettori del giornale Empire Magazine lo pongono al 41º posto; [41] si trova al 69º posto nella classifica stilata dai lettori di Time Out . [42] È inoltre costantemente tra le prime 10 posizioni nella IMDb Top 250 movies ; attualmente 9º, è la più alta posizione mai raggiunta per un film western e per una pellicola non americana. [43]

Il buono, il brutto, il cattivo detiene ad oggi il tredicesimo posto nella classifica dei film italiani più visti di sempre con 11 364 221 spettatori paganti. [44]

Critica

Fin dall'uscita del film la critica fu molto varia, influenzata dal fatto che gli spaghetti-western venivano mal considerati oltre oceano . Roger Ebert , che successivamente incluse il film nella sua personale lista dei migliori film, [45] affermò che nella sua prima recensione "descrisse un film da 4 stelle dandogliene solo 3, forse perché si trattava di uno spaghetti-western e quindi non poteva essere considerata arte". [46] Ebert inoltre evidenziò la caratteristica unica di Leone che permette al pubblico di essere vicino ai personaggi vedendo esattamente ciò che loro vedono.

Gian Luigi Rondi , giornalista de il Tempo , pur elogiando il film nel complesso, mosse una critica sulla lentezza del film, difetto considerevole per un western:

«Bisogna dare atto a Sergio Leone di avere risolto persino delle vere e proprie battaglie con tecnica davvero provveduta e con un impegno, anche figurativo, abbastanza maturo. Manca, però, la tensione. Il racconto, cioè, si dipana a volte in modo troppo lento e troppo statico, con pause eccessive. E questo, per un western, è un difetto considerevole. Anche per un western di tipo satirico. [47] »

( Gian Luigi Rondi )

Anche Tullio Kezich per il Corriere della Sera criticò la lentezza e monotonia del film, esaltando allo stesso tempo altri aspetti:

«Ancora una volta dobbiamo segnalare la strana abilità di un regista capace di agganciare il grande pubblico con la descrizione puntigliosa di situazioni sadomasochiste, con l'esasperazione della suspense che precede le innumerevoli sparatone, con la pirotecnica moltiplicazione dei botti e degli scoppi. A questo punto, più che in passato, l'effettistica di Leone si traduce però nelle continue smagliature di un racconto arido e monotono, né la precisa ambientazione storica, che inserisce il consueto intrigo di dollari e di sangue nel quadro della guerra civile americana, riesce a tonificare lo spettacolo. [48] »

( Tullio Kezich )

Pietro Bianchi per Il Giorno elogiò apertamente il film:

«Ironia, invenzione, senso dello spettacolo rendono memorabile questo film, situando il suo autore tra gli uomini di cinema più interessanti dell'ultima leva. [7] »

( Pietro Bianchi )

Sulla stessa scia fu il commento di Enzo Biagi sull' Europeo :

«Per fare centro tre volte, come è appunto il caso di Sergio Leone, bisogna essere dotati di vero talento. Non si imbroglia la grande platea, è più facile ingannare certi giovanottoni della critica, che abbondano in citazioni e scarseggiano in idee. [7] »

( Enzo Biagi )

Alberto Moravia per L'Espresso accusò il film di bovarismo piccolo borghese , criticando tutto il genere western:

«Il film western italiano è nato non già da un ricordo ancestrale bensì dal bovarismo piccolo borghese dei registi che da ragazzi si erano appassionati al western americano. In altri termini il western di Hollywood nasce da un mito; quello italiano dal mito del mito. Il mito del mito: siamo già nel pastiche, nella maniera. [7] »

( Alberto Moravia )

La critica, oltre che nei riguardi del film, fu molto aspra anche nei confronti di Clint Eastwood:

«Cristo santo, questo tizio non fa niente, non dice niente... non ha nemmeno un nome! E quel sigaro: lì, fermo, a bruciare. [49] »

Ma le platee di tutto il mondo furono conquistate da quel personaggio, tanto da indurre Eastwood a controbattere: "La critica è varia, ma il pubblico va con me". [50]

Oggi il film è considerato, dagli addetti ai lavori e da molti critici, un classico. È sicuramente uno dei più popolari e conosciuti western, ed è ritenuto uno dei migliori nel suo genere. Fa parte dei 100 migliori film della storia del cinema del TIME realizzata dai critici Richard Corliss e Richard Schickel . [51] È presente nella lista dei Migliori 1000 film mai fatti stilata dal The New York Times [52] e inoltre si posiziona al 46º posto nella classifica stilata da Channel4 . [53]

Infine Quentin Tarantino , uno dei più affermati registi e sceneggiatori dell'ultimo decennio, considera Il buono, il brutto, il cattivo il miglior film mai diretto nella storia del cinema. [54]

Le armi usate

Il sistema originale di caricamento ad avancarica della Colt Navy.
Sequenza delle azioni per ricaricare una Colt a ripetizione ad avancarica .

Nel film come in tutti i film di Sergio Leone, vennero usate delle copie prodotte dalla Aldo Uberti , produttore emergente di armi western in replica. Le armi in replica vennero usate per due motivi sostanziali: il primo motivo consisteva nella difficoltà oggettiva di trovare armi originali, difficoltà accentuata dal costo proibitivo essendo le armi dell'epoca oggetto di collezione e culto da parte di collezionisti americani. [55]

La seconda difficoltà nasceva dal fatto che la Colt Navy , la pistola più usata nel film, era ad avancarica e venne fabbricata a partire dal 1850. A quell'epoca non esistevano ancora le munizioni metalliche come le conosciamo oggi, così come non erano diffuse nel 1862-63, epoca nella quale il film è presumibilmente ambientato. La stessa pistola originale era ad avancarica . [56] Questo fatto evidentemente rendeva meno "veloci" e accattivanti le scene di sparatoria che nei fatti sono state il clou delle scene di questo ed altri film di Sergio Leone. Al contrario di Tuco e del Biondo, Sentenza porta un revolver Remington modello 1858, molto ben inquadrato nel "triello" finale. I fucili sono Winchester con caricamento a leva. Quello impugnato dal Biondo nelle scene dove taglia il cappio a Tuco è in realtà la replica di un Winchester modello 1866 , modificato per assomigliare ad un fucile a leva Henry . Quest'ultimo fu effettivamente adoperato in piccole quantità anche durante la Guerra Civile. All'epoca delle riprese la ditta Uberti non lo costruiva ancora.

Sequel

Sergio Leone non aveva intenzione di girare altri western e con il successivo C'era una volta il West ha la pretesa di chiudere il genere. Lo sceneggiatore storico di Leone, Luciano Vincenzoni, ha però dichiarato più volte di aver scritto la sceneggiatura di un sequel , Il buono, il brutto, il cattivo n. 2 ambientato circa 20 anni dopo il film originale. [7] La sceneggiatura era comunque in fase embrionale, ma Vincenzoni aveva contattato i personaggi principali. Eli Wallach infatti diede alcuni accenni riguardo alla trama del presunto sequel:

«Tuco sta ancora cercando quel figlio di puttana. E scopre che il Biondo è stato ucciso. Ma suo nipote è ancora vivo, e sa dove è nascosto il tesoro. Così Tuco decide di inseguirlo. [7] »

( Eli Wallach )

Lo stesso Clint Eastwood, venuto a conoscenza del sequel, si rese disponibile a occuparsi della produzione ea fare da voce narrante per il film, rispettando il futuro del suo vecchio personaggio. [7] Per la regia fu contattato Joe Dante e Sergio Leone avrebbe dovuto essere il coproduttore del film. [7] Tuttavia, nonostante le premesse, il film non andò in porto, in quanto lo stesso Leone non era affatto d'accordo nel girare un altro western, e non diede il permesso di utilizzare il titolo ei personaggi. [7]

Citazioni e parodie

Dal film Vado... l'ammazzo e torno , i tre banditi vestiti come Il buono, il brutto, il cattivo
  • Il regista Giovanni Grimaldi realizzò una parodia di questo film nel 1967, intitolata Il bello, il brutto, il cretino : interpretato da Franco Franchi e Ciccio Ingrassia , ripeteva in chiave comica alcune situazioni del film originale, tra cui il celebre "triello" finale; viene anche imitato, in alcune scene, lo stile di Leone, per esempio le inquadrature lunghe sul primo piano degli attori.
  • Anche nel film del 1967 Due rrringos nel Texas , sempre con Franco e Ciccio, si fa la parodia del film di Leone.
  • Il film del 1967 Vado... l'ammazzo e torno di Enzo G. Castellari è una vera e propria fucina di allusioni al capolavoro di Leone: il titolo stesso del film, Vado... l'ammazzo e torno è una battuta di Tuco, quando riforma la società con il Biondo. Ma i riferimenti non si esauriscono qui: il film stesso ricalca la trama, con tre uomini alla ricerca di un tesoro nascosto; inoltre, nella scena iniziale del film, quando arrivano i tre banditi in città, sono facilmente riconoscibili dai vestiti e dagli atteggiamenti come il Buono , il Brutto e il Cattivo .
  • Altra parodia del film, fin dal titolo, è Il bianco, il giallo, il nero del 1975 diretto da Sergio Corbucci e interpretato da Giuliano Gemma , Tomas Milian e lo stesso Eli Wallach .
  • Il film sudcoreano del 2008 Il buono, il matto, il cattivo di Kim Ji-woon è un omaggio al film di Sergio Leone. Difatti i protagonisti sono sempre 3, sono alla ricerca di un tesoro, e alla fine sono coinvolti nel famoso triello.
  • Una storia a fumetti della Marvel Comics si intitola Il buono, il brutto e il cattivo e vede come protagonisti Capitan America , Deadpool e Wolverine .
  • Nel 2014 l'editore Bompiani pubblica il romanzo di Nelson Martinico Il buono, il brutto e il figlio del cattivo [57] , in seguito ritirato dal commercio per volere degli eredi di Leone [58] .

Note

  1. ^ Il cinema di Sergio Leone in DVD , su cinemaitaliano.info . URL consultato il 7 settembre 2007 .
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ( EN ) Cristopher Frayling, Sergio Leone: Something To Do With Death , Faber & Faber, 2000, ISBN 0-571-16438-2 .
  3. ^ VV AA, Cinéma Méditerranéen Montpellier , in Montpellier : Federation des Oeuvres Laiques de l'Herault , n. 9, settembre 1987.
  4. ^ a b Intervista condotta da Cenk Kiral a Luciano Vincenzoni, datata aprile-maggio 1998
  5. ^ a b Nöel Simsolo, Conversations avec Sergio Leone , Parigi, Stock, 1987, ISBN 2-234-02049-2 .
  6. ^ a b ( FR ) Cristopher Lambert, Les Bons, les sales, les mechants et les propres de Sergio Leone , Parigi, Solar, 1976, ISBN 978-2-263-00051-5 .
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Marco Giusti , Dizionario del Western all'italiana , Milano, Arnoldo Mondadori, 2007, ISBN 978-88-04-57277-0 .
  8. ^ Intervista di Lorenzo Condelli con Age & Scarpelli, di maggio 1977
  9. ^ a b c d Sergio Leone - C'era una volta il Cinema - Radio 24 - I magnifici
  10. ^ Intervista di Cinéma 69 a Sergio Leone, datata novembre 1969
  11. ^ a b c Intervista a Sergio Leone , su carmillaonline.com . URL consultato il 30 ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 26 gennaio 2013) .
  12. ^ a b c Storie di attori, Sergio Donati , su mclink.it . URL consultato il 30 ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2007) .
  13. ^ Oreste De Fornari, Tutti i film di Sergio Leone , Milano, Ubulibri, 1985, ISBN 88-7748-037-8 .
  14. ^ ( EN ) Mark Sceurman, Mark Moran, Weird NJ , New York, Barnes and Noble Books, 2004, ISBN 0-7607-3979-X .
  15. ^ https://www.imdb.com/title/tt0060196/characters/nm12130262?ref_=ttfc_fc_cl_t54
  16. ^ https://westernsallitaliana.blogspot.com/2019/04/spaghetti-western-trivia-half-soldier.html
  17. ^ a b ( EN ) Eli Wallach , The Good, the Bad, and Me: In My Anecdotage , Harcourt Trade Publishers, 2006, ISBN 0-15-603169-8 .
  18. ^ a b c Storie di film, Sergio Donati , su mclink.it . URL consultato il 30 ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 15 luglio 2008) .
  19. ^ a b Richard Schickel , Clint Eastwood - L'uomo dalla cravatta di cuoio - La biografia ufficiale , Milano, Sperling & Kupfer Editori, 1999, ISBN 88-200-2831-X .
  20. ^ Chi è Carlo Leva , su comune-bergamasco.it . URL consultato il 4 agosto 2007 (archiviato dall' url originale il 17 agosto 2007) .
  21. ^ Affermazioni presenti nel commento audio del DVD di Star Wars: Episodio III - La Vendetta dei Sith [2005]
  22. ^ ( EN ) Uri Hasson, Yuval Nir; Ifat Levy; Galit Fuhrmann; Rafael Malach, Intersubject Synchronization of Cortical Activity During Natural Vision , su sciencemag.org . URL consultato il 24 agosto 2007 .
  23. ^ ( EN ) Il buono, il brutto, il cattivo , su AllMusic , All Media Network . URL consultato il 18 luglio 2018 .
  24. ^ Gianni Minà , Una vita da maestro , su andreaconti.it . URL consultato il 30 ottobre 2013 .
  25. ^ Gaia Giuliani, Gli spaghetti western alla Scala. A Morricone la bacchetta da direttore , su repubblica.it . URL consultato il 30 ottobre 2013 .
  26. ^ a b ( EN ) Messrob Torikian, The Good, the Bad and the Ugly , su soundtrack.net , SoundtrackNet. URL consultato il 30 ottobre 2013 .
  27. ^ a b John Mansell, The Good, the Bad and the Ugly , su musicfromthemovies.com , Music from the Movies. URL consultato il 4 agosto 2007 (archiviato dall' url originale il 17 febbraio 2007) .
  28. ^ ( EN ) Steven McDonald, The Good, the Bad and the Ugly > Overview , su allmusic.com , All Music Guide. URL consultato il 30 ottobre 2013 .
  29. ^ a b ( EN ) Mark Edwards, The good, the brave and the brilliant , su entertainment.timesonline.co.uk , The Times. URL consultato il 4 agosto 2007 .
  30. ^ a b ( EN ) Daniel Yezbick, The Good, the Bad, and the Ugly , su findarticles.com , St. James Encyclopedia of Popular Culture . Gale Group, 2002. URL consultato il 4 agosto 2007 .
  31. ^ ( EN ) The Good, the Bad and the Ugly charts and awards , su allmusic.com , All Music Guide. URL consultato il 4 agosto 2007 .
  32. ^ ( EN ) Hugo Montenegro > Charts & Awards , su allmusic.com , All Music Guide. URL consultato il 4 agosto 2007 .
  33. ^ Joe Bosso, Gibson Moment: The Clash at Bond's International Casino, New York, NY, May 28, 1981 , su www2.gibson.com , 31 agosto 2007. URL consultato il 28 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 29 dicembre 2013) .
  34. ^ ( EN ) The Ukulele Orchestra of Great Britain - Anarchy in the Ukulele DVD , su ukuleleorchestra.com . URL consultato il 20 gennaio 2008 (archiviato dall' url originale l'11 febbraio 2008) .
  35. ^ ( EN ) Essential List of 101 Great Film Score Milestones by John Caps , su filmsite.org . URL consultato il 6 agosto 2007 .
  36. ^ ( EN ) Richard Schickel , Best Soundtracks by Richard Schickel , su time.com . URL consultato il 6 agosto 2007 .
  37. ^ a b Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani articolo di Barbara Perversi , su sncci.it . URL consultato il 27 agosto 2007 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2007) .
  38. ^ a b ( EN ) Dati incassi film e altre notizie su boxofficemojo.com , su boxofficemojo.com . URL consultato il 6 agosto 2007 .
  39. ^ ( EN ) Il buono, il brutto il cattivo su Rotten Tomatoes , su rottentomatoes.com . URL consultato il 6 agosto 2007 .
  40. ^ ( EN ) Classifica dei 100 migliori film di tutti i tempi secondo i lettori di Mr. Showbiz , su filmsite.org . URL consultato il 6 agosto 2007 .
  41. ^ ( EN ) Classifica dei 100 migliori film di tutti i tempi secondo i lettori di Empire Magazine , su filmsite.org . URL consultato il 6 agosto 2007 .
  42. ^ ( EN ) Classifica dei 100 migliori film di tutti i tempi secondo i lettori di Time Out , su filmsite.org . URL consultato il 6 agosto 2007 .
  43. ^ ( EN ) Top 250 movies di IMDb , su imdb.com . URL consultato il 6 agosto 2007 .
  44. ^ I 50 film più visti al cinema in Italia dal 1950 ad oggi , su movieplayer.it . URL consultato il 27 dicembre 2016 .
  45. ^ ( EN ) Roger Ebert , The Great Movies II , Broadway, 2006, ISBN 0-7679-1986-6 .
  46. ^ Roger Ebert , The Good, the Bad and the ugly , su rogerebert.suntimes.com , rogerebert.com, 3 agosto 2003. URL consultato il 6 agosto 2007 .
  47. ^ Critica di Gian Luigi Rondi, Il Tempo , su mymovies.it . URL consultato il 6 agosto 2007 .
  48. ^ Tullio Kezich , Rassegna stampa - Il buono, il brutto e il cattivo (1966) , su mymovies.it . URL consultato il 6 agosto 2007 .
  49. ^ ( EN ) Paul Duncan, Douglas Keesey, Clint Eastwood: Taschens Movie Icons , Taschen America Llc, 2006, ISBN 978-3-8228-2004-9 .
  50. ^ ( EN ) The Good, the Bad & the Ugly Recensione del Time , su time.com . URL consultato il 7 agosto 2007 .
  51. ^ ( EN ) Richard Schickel , Richard Collis, Richard Corliss and Richard Schickel, All-Time 100 Movies , su time.com . URL consultato il 6 agosto 2007 .
  52. ^ ( EN ) Peter M. Nichols, The New York Times Guide to the Best 1,000 Movies Ever Made , su nytimes.com . URL consultato il 6 agosto 2007 .
  53. ^ ( EN ) The 100 Greatest films by Channel4 , su channel4.com . URL consultato il 6 agosto 2007 .
  54. ^ ( EN ) Sight & Sound (2002). How the directors and critics voted. Top Ten Poll 2002. British Film Institute , su bfi.org.uk . URL consultato il 6 agosto 2007 .
  55. ^ ( EN ) Le armi de “Il buono, il brutto, il cattivo" , su imfdb.org .
  56. ^ Jeff Kinard, Pistols: An Illustrated History of Their Impact , ABC-CLIO, 2004, p.71
  57. ^ Il Buono, il Brutto e il figlio del Cattivo , su thrillermagazine.it .
  58. ^ Fonte: Antonio D'Orrico su Sette - Corriere della Sera , numero 14 del 03 aprile 2015

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 226381839 · LCCN ( EN ) no2009052650 · GND ( DE ) 4805753-8 · BNF ( FR ) cb15032312s (data)
Cinema Portale Cinema : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema