Prinţ

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Prinţ
Titlul original De Principatibus
Machiavelli Principe Cover Page.jpg
Coperta Prințului (ed. 1550)
Autor Niccolo Machiavelli
Prima ed. original 1532
Tip tratat
Limba originală Italiană

Il principe ( titlu atribuit în ediția originală postumă de Antonio Blado și apoi adoptat în unanimitate, dar titlul original era în limba latină : De Principatibus , „Despre principate” ) este un eseu critic despre doctrina politică scris de Niccolò Machiavelli probabil între a doua jumătate - 1513 și începutul anului 1514 [1] , în care expune caracteristicile principatelor și metodele de cucerire și menținere a acestora. Este, fără îndoială, cea mai cunoscută și mai celebrată lucrare a sa, cea din ale cărei maxime (deseori interpretate superficial) s-au născut substantivul „ machiavelianism ” și adjectivul „machiavelic”.

Opera nu este atribuibilă unui anumit gen literar , deoarece nu are caracteristicile unui tratat real. Pe de o parte, este adevărat că în perioada umanistă tratatele asupra suveranului ideal erau foarte răspândite, numite și specula principum (adică „oglinzi ale principiilor”), care enumerau toate virtuțile pe care ar trebui să le aibă un suveran pentru a guverna corect, indică din istorie și din clasicii latini și greci. Pe de altă parte, opera lui Machiavelli se plasează în mod expres într-o ruptură puternică cu acea tradiție, revoluționând efectiv concepția politicii și a bunei guvernări pentru un prinț pentru totdeauna, primind critici dure de la contemporani în acest sens.

Il Principe constă dintr-o dedicație și douăzeci și șase de capitole de diferite lungimi, precedate de titluri în limba latină care rezumă subiectul; ultimul capitol constă în apelul către Medici de a accepta tezele exprimate în text.

Cuprins

„Aceia și cei care din fericire devin prinți ai persoanelor private devin cu puțin efort, dar cu mult se întrețin.”

( Niccolò Machiavelli, Prințul )

Pentru a atinge sfârșitul conservării și întăririi statului, lui Machiavelli i se atribuie în mod popular și speculativ maxima „sfârșitul justifică mijloacele”, conform căreia orice acțiune a Prințului ar fi justificată, chiar dacă în contrast cu legile moralei . Această atribuire, mai mult atribuită lui Ovidiu [2] (vezi „Heroide [3] ”, cu „exitus acta probat” [4] ) este cel puțin îndoielnică, dat fiind că nu este reflectată în Prinț sau în alte lucrări ale autorului și având în vedere că, în ceea ce privește această maximă, există elemente contradictorii în cadrul lucrării.

Acest aforism ar putea, forțând interpretarea sa, să fie dedus în acest pasaj:

«... și în acțiunile tuturor oamenilor și mai ales ai prinților, unde nu există nici o judecată de pretins, se privește până la capăt . Fă-ne așadar un prinț care să câștige și să mențină statul: iar mijloacele vor fi întotdeauna judecate onorabile și lăudate de fiecare

( N. Machiavelli, Prințul, cap. XVIII )

Deși nu este literalmente la fel ca ceea ce știm, semnificația este evident foarte asemănătoare formei sale populare. Ideea este că, în textul Prințului, expresia se referă în mod expres la acțiuni legate de rațiunea de stat, prin urmare, generalizând-o în orice scop, cel mai onest, dar și cel mai necurat, este o denaturare destul de grosolană și înșelătoare.

Machiavelli într-un alt pasaj, întotdeauna referitor la Prinț, explică ce este nebunia , contrazicând parțial ceea ce s-a spus mai sus:

„Pentru că un prinț care poate face ceea ce vrea este un nebun; un popor care poate face ceea ce își dorește nu este înțelept ".

( N. Machiavelli, Opere complete, Alcide Parenti, Publisher-Libraio, Florența, 1843, cit., P. 313 )

Prin urmare, este nebun, care crede că poate spune și face orice vrea. Cu alte cuvinte, este nebun care crede că scopul justifică mijloacele.

În Machiavelli, mântuirea statului este necesară și trebuie plasată în fața convingerilor etice personale ale Prințului, deoarece el nu este stăpânul, ci slujitorul statului.

Metoda de investigație utilizată de Machiavelli are caracterul naturii științifice a investigației, deoarece folosește metodele inductive și deductive . Prima metodă pleacă de la observarea unei experiențe precise și a datelor obținute, apoi revine la regulile generale care au guvernat întotdeauna acțiunile politicianului; a doua metodă pleacă de la teze solide și folosește fapte istorice sau exemple pentru a susține tezele exprimate.

Caracteristicile prințului ideal

Calitățile pe care, potrivit lui Machiavelli, trebuie să le posede un „prinț” ideal (dar nu idealizat) sunt încă citate în textele despre conducere :

  • disponibilitatea de a imita comportamentul marilor oameni din vremea sa sau din trecut, de ex. cele din Roma antică ; acest precept urmează principiul emulației tipic Renașterii;
  • capacitatea de a arăta nevoia unui guvern pentru bunăstarea oamenilor, de ex. ilustrarea consecințelor unei oclocrații ;
  • comanda asupra artei războiului (pentru supraviețuirea statului), cu previziunea de a evita armatele mercenare (a căror loialitate este îndoielnică) și de a înființa o armată de stat permanentă;
  • capacitatea de a înțelege că forța și violența pot fi esențiale pentru menținerea stabilității și puterii;
  • prudența și intuiția politică necesare pentru a cerceta situația contingentă, pentru a înțelege cum să te comporti;
  • înțelepciunea de a cere sfaturi numai atunci când este necesar și de a forma alianțe favorabile;
  • capacitatea de a fi un „simulator și un mare ascuns”, recurgând, de asemenea, la înșelăciune, dacă este necesar;
  • puterea semnificativă de a controla norocul prin virtute ( metafora utilizată compară norocul cu un râu, care trebuie să fie cuprins de malurile virtuții );
  • capacitatea de a fi un leu, o vulpe și un centaur ( leul simbolizează puterea, vulpea viclenia, centaurul capacitatea de a folosi puterea ca animalele și rațiunea ca omul )

Natura umană și relația cu anticii

Potrivit lui Machiavelli, natura umană este rea și are unii factori, precum pasiunile, virtutea și norocul [5] . Folosirea frecventă a exempla virtutis, extrasă din istoria antică și din experiența sa în politica modernă, arată că - în concepția sa despre istorie - nu există o ruptură clară între lumea antică și cea a modernilor; Machiavelli trage astfel din lecția istoriei legilor generale, care, totuși, nu trebuie înțelese ca norme infailibile, valabile în fiecare context și situație, ci ca simple tendințe care orientează acțiunea Prințului, care trebuie să se confrunte întotdeauna cu realitatea și trebuie aplicat cu ductilitate.

Nu există experiență pierdută din trecut care să nu poată fi respinsă de o nouă experiență prezentă; această lipsă de științificitate explică eșecul lui Machiavelli de a se supune auctoritas- ului vechilor: venerație, dar nu respect pentru el; exemple istorice sunt folosite pentru un argument non-științific, dar retoric.

Razboi si pace

Pacea se bazează pe război la fel cum prietenia se bazează pe egalitate, de aceea în sfera internațională singura egalitate posibilă este puterea de război egală a statelor.

Puterea supraviețuirii oricărui stat este legată de puterea exercitării puterii sale și, prin urmare, trebuie să dețină monopolul legitim al violenței, pentru a asigura securitatea internă și pentru a preveni un „potențial” război extern (referindu-se la una dintre litere a propus Consiliului Maggiore di Firenze (1503), cu speranța lui Machiavelli de a convinge Senatul florentin să introducă o nouă taxă pentru întărirea armatei, necesară supraviețuirii Republicii florentine).

Relația dintre Virtute și Noroc și noua lor concepție

Termenul de virtute din Machiavelli își schimbă sensul: virtutea este ansamblul de abilități de care are nevoie prințul pentru a le raporta la noroc , adică la evenimente externe independente de voința sa. Virtutea este deci o combinație de energie și inteligență: prințul trebuie să fie ascuțit, dar și eficient și energic.

Virtutea individului și norocul se implică reciproc: talentele politicianului rămân pur potențiale dacă nu găsește ocazia potrivită să le afirme și invers, oportunitatea rămâne pur potențial dacă un politician virtuos nu știe să ia avantajul lor. Cu toate acestea, ocazia este înțeleasă de Machiavelli într-un mod aparte: este acea parte a norocului care poate fi prezisă și calculată grație virtuții. În timp ce un exemplu de noroc poate fi faptul că două state sunt aliați, un exemplu de ocazie este faptul că trebuie să te aliezi cu un alt stat sau, în orice caz, să te organizezi pentru a fi pregătit pentru eventualul lor atac. Machiavelli în capitolele VI și XXVI scrie că era necesar ca evreii să fie sclavi în Egipt , atenienii împrăștiați în Attica, persii supuși medilor, astfel încât „virtutea” marilor conducători de popoare precum Moise , Tezeu și Cyrus putea străluci.

Virtutea umană poate fi apoi impusă norocului prin abilitatea de a prezice și a calculului atent. În momentele de calm, politicianul calificat trebuie să prevadă viitoare contracarări și să amenajeze adăposturile necesare, deoarece malurile sunt construite pentru a conține râurile în inundații.

Concepția libertății

Machiavelli vorbește mult despre libertatea republicilor: această libertate nu este libertatea individualismului modern, ci este o situație care privește echilibrul forțelor în stat, astfel încât dominanța numai una trebuie să fie determinată. A lui Machiavelli este libertatea care apare atunci când diferitele grupuri sau clase care alcătuiesc statul sunt toate implicate în gestionarea deciziilor politice; nu libertatea în sensul modern, adică libertatea individului de puterea statului, ci este mai aproape de ideea libertății antice care apare atunci când se intervine în deciziile politice. Libertatea lui Machiavelli admite conflictul: conflictul nu este în sine un motiv de slăbiciune, ci dă dinamism complexului politic, îl menține vital; această vitalitate produce progrese prin faptul că lasă spații deschise de libertate care constau în prerogativa fiecăruia de a interveni în deciziile politice prin conflict cu celelalte părți. În acest sens, gândirea lui Machiavelli diferă de ideea clasică a ordinii politice ca „soluționare a conflictelor”. Într-adevăr, anticii considerau conflictul ca un element de instabilitate în comunitatea politică.

Concepția religiei în slujba politicii și a relației cu Biserica

Machiavelli concepe religia ca instrumentum regni , adică un mijloc prin care să menții populația fermă și unită în numele unei singure credințe. Religia pentru Machiavelli este deci o religie de stat, care trebuie utilizată în scopuri eminamente politice și speculative, un instrument la dispoziția prințului pentru a obține consimțământul comun al poporului (sprijinul acestuia din urmă este considerat esențial de către secretarul florentin pentru unitatea principatul însuși).

Religia din Roma antică, care a reunit toate divinitățile panteonului roman , a fost o sursă de soliditate și unitate pentru Republica și mai târziu pentru Imperiu , iar Machiavelli își concentrează discursul despre religie pe acest ilustru exemplu, criticând religia creștinismul și catolicismul. Biserică care, în opinia sa, are o influență negativă asupra oamenilor, deoarece i-a condus la blândețe, resemnare, devalorizare a lumii și a vieții pământești și a fost cauza lipsei unității naționale italiene.

Alegerea principatului

Machiavelli a trăit într-o perioadă foarte tulburată, în care Italia a fost un ținut de cucerire pentru puterile străine. Motivele care au dus la abandonarea ideologiei republicane indicate ca fiind cele mai bune din Discorsi de peste primul deceniu al lui Tito Livio sunt următoarele:

  • neîncredere față de o clasă conducătoare ineptă și controversată;
  • persistența unor interese particulare în aristocrația care guvernase orașele italiene;
  • model pozitiv al monarhiilor europene , cunoscut direct de Machiavelli, având cerințele necesare pentru a depăși fragmentarea geopoliticii italiene.

Rezumatul detaliat

Dedicare. Nicolaus Maclavellus Magnificent Laurentio Medici Iuniori Salutem

De cele mai multe ori bărbații, pentru a câștiga harurile unui prinț, îi oferă de obicei daruri bogate și prețioase. Autorul, care nu posedă nimic mai scump și mai important decât cunoștințele sale de politică, se pregătește [6] să facă un dar lui Lorenzo di Piero de 'Medici a uneia dintre lucrările sale scurte, care colectează în paginile sale tot ceea ce a învățat Machiavelli, prin studiul atent și prelungit al evenimentelor antice și contemporane: broșura De Principatibus . Acest dar al său nu trebuie, totuși, să fie înțeles greșit ca un act de prezumție: de fapt, un om cu un nivel scăzut, precum autorul, îndrăznește să examineze conduita prinților, deoarece susține că, întrucât numai un prinț poate cunoaște poporul, deci numai un membru al poporului are distanța corectă de un prinț pentru a-și examina caracteristicile.

I. Quot sint generates principatuum et quibus modis acquirantur

Statele pot fi de două tipuri: republici sau principate. Principatele pot fi la rândul lor ereditare sau noi. Acestea din urmă sunt noi sau în întregime - ca atunci când, în urma unei cuceriri sau a unei lovituri de stat, o nouă familie îl înlocuiește pe fostul regent - sau ca membri suplimentari la statul ereditar al prințului, așa cum sa întâmplat cu Regatul Napoli după moartea sa. Frederic I, care de fapt a devenit parte a teritoriilor supuse coroanei Spaniei. Stările dobândite sunt folosite fie pentru a trăi sub îndrumarea unui Prinț, fie pentru a fi libere și sunt dobândite fie cu propria armată, fie cu cea a altcuiva sau din nou prin noroc sau prin virtute.

II. De principatibus hereditariis

Autorul lasă deoparte Republica, tratată în Discorsi sopra la prima Deca de Tito Livio și, în schimb, se ocupă de statele ereditare. În statele ereditare, unde aceeași descendență a condus de ceva timp, dificultățile care decurg din întreținerea lor sunt mult mai mici decât cele găsite în noile state. De fapt, este suficient să continuăm să urmăm linia politică a predecesorilor și să guvernăm știind să ne adaptăm diferitelor circumstanțe care apar. Dacă un prinț are suficientă precauție, el își va păstra cu siguranță puterea intactă, cu excepția cazului în care o forță prea mare îl copleșește. Dar, chiar lipsit de guvernul său, îl va cumpăra de îndată ce orice nenorocire cade asupra noului ocupant. Autorul îl ia ca exemplu pe ducele de Ferrara, dat afară nu din cauza comportamentului rău, ci pentru că nu a putut rezista atacurilor, mai întâi de venețieni în 1484 și apoi de papa Iulius al II-lea în iulie 1510. Prințul moștenitor are mai puține nevoi și motive pentru săvârșirea unor acte care provoacă resentimente ale oamenilor și, prin urmare, sunt mai iubite și mai plăcute, cu excepția cazului în care are vicii deosebite și excesive. Mai mult, în statele ereditare există mai puține posibilități de schimbări, deoarece schimbările, în acest caz politico-instituțional, deschid calea către alte modificări ulterioare.

III. De principatibus mixtis

Dificultăți apar în noul Principat. Și chiar dacă nu este complet nou, ci un membru adăugat la statutul prințului moștenitor care îl cumpără, adică mixt, există imediat o primă dificultate naturală care se aplică tuturor noilor Principate: bărbații cred că își pot îmbunătăți condiție prin schimbarea stăpânului., dar fiecare nou prinț nu respectă așteptările supușilor săi, care sunt, prin urmare, îndemnați să dorească noi schimbări. Acest lucru se datorează faptului că noul prinț ofensează, de obicei, cu armata și cu alte insulte, oamenii cărora aspiră să devină prinț. Îi face dușmani pe toți cei pe care i-a jignit pentru a dobândi noul principat și nici nu poate păstra prieteni care l-au ajutat, deoarece nu le poate îndeplini așteptările, dar nu poate folosi remedii violente împotriva lor din cauza sprijinului lor. Acest lucru se datorează faptului că întotdeauna aveți nevoie de favoarea locuitorilor unei provincii pentru a o cuceri. Un exemplu poate fi povestea lui Ludovic al XII-lea al Franței, care a ocupat Milano. De fapt, regele francez a revendicat drepturi asupra Ducatului de Milano ca descendent al Valentinei Visconti, fiica lui Gian Galeazzo și soția lui Luigi d'Orléans. După ce s-a aliat cu venețienii, a trimis o armată în Italia sub conducerea lui Gian Galeazzo Trivulzio, care a reușit să ocupe Milano în septembrie 1499. Milanezii, epuizați de numeroasele opresiuni, s-au revoltat împotriva lui Trivulzio și a francezilor. Pe de altă parte, este mai dificil să pierzi țările rebele după ce le-ai cucerit a doua oară, deoarece prințul este mai atent, de data aceasta, la nevoile oamenilor.

Statele care sunt membri adjuvați ai unui alt stat pot fie să aparțină aceleiași zone geografice cu statul care le-a dobândit, în care, prin urmare, se aplică aceleași obiceiuri și tradiții, fie au tradiții și obiceiuri complet diferite. În primul caz, este mai ușor să păstrezi teritoriul cumpărat, mai ales când oamenii sunt deja obișnuiți să trăiască sub un domn, trebuie doar să te asiguri că stingi descendența anterioară, nu să schimbi legile și nici impozitele. În al doilea caz, însă, situația este mai problematică. În primul rând, ar fi potrivit ca prințul care cumpără noul stat să meargă să locuiască acolo, așa cum a făcut Mohammed al II-lea în Grecia. Trăind acolo, de fapt, ne dăm seama imediat de nașterea unor tulburări care, prin urmare, pot fi calmate imediat. În plus, subiecții beneficiază de posibilitatea de a face apel mai ușor la prințul care se află pe loc și nu într-o capitală îndepărtată. De asemenea, este importantă așezarea unor colonii, care nu sunt scumpe, dar mai credincioase și mai puțin rebele. Prin urmare, bărbații trebuie fie tratați cu blândețe, fie anihilați. Dacă, pe de altă parte, prințul ar ocupa militar noul stat, ar cheltui mult, transformând achiziția într-o pierdere și făcându-și mulți dușmani.

Prințul va trebui, de asemenea, să se apere împotriva vecinilor mai slabi ai provinciei și, în același timp, să încerce să slăbească cele mai puternice personalități, asigurându-se că, fără niciun motiv, cineva la fel de puternic ca el intră pe noul teritoriu. Un exemplu în acest sens poate fi povestea etolienilor care i-au adus pe romani în Grecia. Aceștia din urmă au câștigat imediat favoarea celor mai puțin puternici, datorită invidiei pe care o dezvoltaseră față de cei care erau mai puternici decât ei. Oricine nu gestionează bine aceste situații, va ajunge să piardă provincia cucerită și, în timp ce se află încă pe acest teritoriu, va trebui să se confrunte cu multe dificultăți și probleme. Cu toate acestea, regele Ludovic al Franței, nerespectând aceste precauții, a pierdut ducatul milanez. Luigi a făcut o greșeală în primul rând dând ajutor Papei Alexandru, pierzând astfel numeroși aliați și apoi trebuind să vină în Italia pentru a reduce ambiția pontifului și, ulterior, a împărțit Regatul Napoli cu regele Spaniei. În general se poate spune că a comis cinci greșeli: a anihilat minorii puternici, a sporit puterea papei care în sine era deja o figură puternică, a adus un străin foarte puternic în Italia, nu a venit să locuiască în Italia și nu instalați acolo.colonii. Există, așadar, o regulă generală: oricine îi dă motive să devină puternic, se pregătește exclusiv pentru căderea sa.

IV. Cur Darii regnum quod Alexander occupy a successoribus suis post Alexandri mortem non defecit

Ar putea părea ciudat că, având în vedere dificultățile întâmpinate în menținerea unui nou stat, la moartea lui Alexandru cel Mare, care cucerise recent Asia, noile teritorii nu s-au răzvrătit. De fapt, principatele pot fi guvernate în două moduri: fie prin lucrarea celui care este un prinț, înconjurat de slujitori, numiți prin harul și concesiunea sa ca miniștri și funcționari, fie prin lucrarea unui prinț și a domnilor feudali, care, datorită descendenților lor, ei posedă acel rang. În primul caz, prințul reprezintă singura autoritate. Exemple concrete ale acestor două moduri de guvernare sunt Imperiul Otoman, unde împăratul este singura autoritate și Franța, unde regele este înconjurat de o multitudine de domni feudali. Este o sarcină mai dificilă de a cuceri statele în care prințul are toată autoritatea și puterea în mâinile sale, deoarece este foarte dificil să-i mituiești supușii, dar odată ce aceste state sunt învinse, este mai ușor să le păstrezi, dacă descendența al prințului învins se stinge. Pe de altă parte, intervenția în principatele guvernate, cum ar fi Franța, este inițial mai ușoară, deoarece deseori se pot crea tulburări interne, dar sunt mult mai greu de întreținut. Domnia lui Darius a fost similară cu cea otomană, prin urmare, odată ce Alexandru l-a învins în luptă, i-a fost ușor să păstreze noile teritorii.

V. Quomodo administrandae sunt civitates sau principatus, here, antequam occuparentur suis legibus vivebant

Când aveți de-a face cu un stat care și-a folosit propriile legi, există trei moduri de a-l menține: distrugeți-l, mergeți să locuiți acolo personal sau nu modificați legile și mențineți-le valabile. Exemple ale acestor moduri de guvernare pot fi extrase de la spartani și romani. Dacă doriți să păstrați un oraș obișnuit să trăiască liber, trebuie să-l distrugeți, altfel va trebui întotdeauna să vă așteptați la rebeliuni de la el.

TU. De principatibus novis qui armis propriis and virtute acquiruntur

Cititorul de exemple celebre nu este surprins pentru că trebuie să imităm întotdeauna pașii celor mari, ai celor care au excelat în acest domeniu. Metafora arcașilor prudenți care ridică bara pentru a atinge un scop îndepărtat. În noile principate, dificultatea de a le păstra din partea principelui variază în funcție de virtutea sa. Întrucât acest lucru presupune virtute sau noroc, fiecare dintre aceste două elemente atenuează dificultățile care sunt multe: totuși, cel care are mai puțină credință în soartă își menține domnia mai mult timp. Un alt element care ar atenua dificultățile este acela de a locui acolo. Cei mai virtuoși care au guvernat și menținut un Principat au fost Moise, Cirul Persiei, Romulus, Tezeu. Examinând acțiunile acestor mari, se va vedea că singurul lucru pe care l-au obținut de la soartă a fost posibilitatea de a face ceea ce au făcut. Fără oportunitate, virtutea ar fi stinsă și fără virtute oportunitatea ar eșua. Ocazia și virtutea s-au alăturat într-o unire atât de perfectă, încât patria lor a devenit foarte fericită.

Cei care vin în Principate cu virtute cu greu îl cumpără, dar apoi îl păstrează mai ușor. Dificultățile în dobândirea regatului depind de căile necesare prințului pentru a introduce noile reglementări. Și nu există nimic mai greu decât încercarea de a introduce noi legi. Pentru că Prințul se găsește dușman pe toți susținătorii vechii ordine și pentru prietenii ușori pe cei care așteaptă cu bucurie noile legi. Această bucurie apare, parțial din teama noilor ocupanți care au cuțitul pe partea laterală a mânerului, parțial din însăși natura bărbaților care nu cred în noutăți dacă nu sunt afirmați solid. Prin urmare, atunci când dușmanii prințului adoptă o rebeliune, ceilalți îl apără slab, astfel încât să se oprească și apoi să se alăture primei, dacă lucrurile merg prost.

Cu toate acestea, este necesar să vedem dacă acești revoltători fac parte din ei înșiși și, prin urmare, este suficient un semn al revoltei sau dacă depind de alții și trebuie să-și forțeze mâna. În primul caz câștigă aproape întotdeauna, dar nu ajung nicăieri, în al doilea pierd. Natura popoarelor este variată: este ușor să-i convingi de un lucru, dar este dificil să-i oprești în această credință. Prin urmare, este potrivit ca atunci când nu mai cred, trebuie să creadă în mod necesar. Cei mari nu ar fi putut să-și respecte credințele mult timp dacă ar fi fost dezarmați (un exemplu opus: Savonarola). Prinții care au unele dificultăți în drum trebuie să-i învingă cu virtute, dar odată ce cei care l-au invidiat au fost înăbușiți, vor avea un regat sigur, fericit și onorat.

VII. De principatibus novis qui alienis armis ed fortuna acquiruntur

Cei care devin prinți ai statelor dobândiți întâmplător devin foarte ușor, dar cu greu îi păstrează. O păstrează cu dificultate, deoarece se bazează pe voința și soarta celor care le-au acordat acest privilegiu. Nu știu și nu se pot menține în starea respectivă. Ei nu știu de ce, trăind întotdeauna în spatele celorlalți, dacă nu sunt oameni cu virtuți extraordinare, nu sunt capabili din fire să comande. Nu pot pentru că nu au puterea care le poate fi fidelă. Exemplu de stat dobândit cu virtute: Francesco Sforza (și păstrat-o). Exemplu de stat dobândit cu noroc: Cesare Borgia.

Istoria progresului hegemonic al lui Valentino care a cucerit Romagna. Odată ce Romagna a fost cucerită, a condus-o cu un braț puternic pentru a o ține legată de el însuși. Cu toate acestea, îi rămânea să eradice pericolul regelui Franței, dușmanul său. El a făcut acest lucru și s-a asigurat că succesorul Papei Alexandru nu i-a luat bunurile. Și a făcut acest lucru în patru moduri:

  1. stinge descendența domnilor pe care îi dezbrăcase,
  2. câștigați nobilimea romană,
  3. reduce Colegiul Cardinalilor în puterea sa,
  4. dobândiți suficientă forță pentru a rezista impulsului viitorului.

Dintre aceste lucruri a făcut doar trei. Ultimul nu a reușit pe deplin și, înconjurat de armate puternice, a căzut în ruină. Potrivit autorului, toată opera Ducelui nu este de vină, ci mai degrabă trebuie imitată. Pentru că numai moartea și boala lui Alexandru s-au opus planurilor sale. Și nu există un exemplu mai bun pentru cei care doresc să asigure un nou stat decât să urmeze acțiunile ducelui. Singura lui greșeală a fost alegerea lui Iulius ca Papă. Pentru că neputând să creeze un papa în felul său, el putea măcar să-l aleagă și nu trebuia să consimtă ca unul dintre acei cardinali pe care îi ofensase să devină papa.

VIII. De aici pentru a alege ad principatum preveni.

În mod privat, unul devine un Principiu în două moduri:

  • pentru răutate
  • cu favoarea concetățenilor lor

Două exemple: unul antic, celălalt modern pentru a cita acțiunile primului 1) Agatocle, tiranul Siracuzei, fiul unui olar, ticălos toată viața. A devenit treptat pretor al Siracuzei. După ce s-a hotărât să devină prinț și a încheiat o înțelegere cu cartaginezul Hamilcar, într-o dimineață a adunat senatul și, la semnalul său, a ucis aristocrații și senatorii. Astfel a devenit prinț și nu numai că a rezistat contraatacurilor din Siracuza, dar a cucerit și o parte din Africa. Având în vedere istoria lui Agatocles, norocul nu poate fi atribuit Principatului, câștigând rândurile miliției cu sacrificiile sale. Né si può parlare di virtù trucidare i suoi stessi concittadini, tradire gli amici, essere senza pietà. 2) Ai nostri tempi (quelli di Alessandro VI) Oliverotto da Fermo fu addestrato alla milizia da Paolo Vitelli e militò sotto il fratello, Vitellozzo. In breve tempo divenne il primo uomo della sua milizia. Ma poi, volendo egli porsi a capo di una città, pensò di farlo della sua città natale. Perciò scrisse al suo tutore che vi voleva ritornare in modo solenne. Fattosi dunque ricevere, ordinò un banchetto con tutte le più alte personalità del paese. Alla fine del pranzo le condusse tutte in un luogo segreto dove le fece uccidere e divenne così Principe della sua città. Si potrebbe dubitare su come Agatocle e simili fossero riusciti a mantenere il loro Principato anche in cattiva sorte, mentre altri, attraverso la crudeltà, non ci sono riusciti. Questo avviene secondo:

  1. la crudeltà bene usata
    Si può chiamare quella che si fa una volta sola per necessità e poi si converte in utilità per i sudditi.
  2. la crudeltà male usata
    È quella che si prolunga costantemente nel tempo

Bisogna dunque notare che l'occupatore, nell'occupare uno Stato, deve fare tutte le offese necessarie tutte insieme per potersi guadagnare gli uomini. Chi fa diversamente, deve sempre avere il coltello in mano. E perciò non può federarsi con i suoi sudditi. Perché le ingiurie bisogna farle tutte insieme ei benefici poco alla volta per farli assaporare meglio.

IX. Il Principato civile

Quando d'altra parte uno diviene Principe col favore degli altri concittadini (cosa che può chiamarsi Principato civile) e che si acquista non tramite tutta fortuna o tutta virtù, ma piuttosto attraverso un'astuzia fortunata, si ascende a questo titolo col favore del popolo o col favore dei grandi, perché in ogni città ci sono queste due tendenze diverse, le quali nascono da questa considerazione, che il popolo non desidera né essere comandato, né oppresso dai grandi, mentre i grandi desiderano comandare e opprimere il popolo. Da queste due tendenze opposte nasce uno tra i seguenti effetti:

  • Principato
  • Libertà
  • Licenzia (Anarchia)

Parlando del Principato, esso è realizzato o dal popolo o dai grandi secondo l'occasione (perché vedendo i grandi che non possono resistere al popolo, eleggono uno di loro Principe per poter mettere in atto il proprio dominio sul popolo; e al contrario vedendo il popolo che non può resistere ai grandi, attribuendo tutta la reputazione a uno di loro, l'elegge Principe per difendersi sotto la sua autorità). Il Principato concretizzato dai grandi si mantiene con più difficoltà dell'altro, perché il Principe si ritrova con molti che sembrano essergli pari, e per questo non li può comandare o maneggiare a suo modo; il secondo Principe invece si trova solo con intorno pochissimi non disposti ad ubbidirgli.

Inoltre non si può dar soddisfazione ai grandi senza offendere gli altri, ma lo si può fare al popolo, perché l'essere popolare è un fine più onesto di quello dei grandi, siccome i grandi vogliono opprimere e il popolo non vuole essere oppresso. Inoltre un Principe non può mai star sicuro di un popolo a lui nemico perché questo è troppo numeroso; ma può farlo dei grandi, essendo questi pochi. Il peggio che si può aspettare un Principe è essere abbandonato dal popolo che diviene a lui nemico: ma dai grandi nemici non solo deve temere di essere abbandonato ma anche che gli si rivoltino contro, perché essendo più furbi, fanno le cose più accortamente. Al Principe è necessario vivere sempre con quello stesso popolo, ma non necessariamente con gli stessi grandi, perché li può creare e dimettere a suo piacimento.

I grandi devono essere considerati in due modi principalmente: o si comportano in modo da obbligarsi in tutto alla sorte del Principe o no. I primi si devono onorare e lodare; i secondi devono essere esaminati in due modi: o lo fanno per pusillanimità e difetto naturale, in questo caso nelle condizioni favorevoli bisogna farsene onore e nelle avversità non temerli; o lo fanno per maliziosa ambizione, e allora è segno che pensano più a loro stessi che al Principe: sono questi che il Principe deve temere e di cui deve guardarsi, perché nelle avversità sicuramente si adopereranno per spodestarlo.

Insomma il Principe divenuto tale con l'aiuto del popolo deve mantenerselo amico, cosa facile se il popolo non fa altro che chiedere di non essere oppresso. Un Principe divenuto tale con l'aiuto dei grandi deve prima di tutto guadagnarsi il popolo, cosa facile se prende le sue precauzioni. E siccome gli uomini, quando ricevono bene da uno creduto un malfattore, più si obbligano a lui, il popolo diventa subito più benevolo nei suoi confronti che se fosse stato lui stesso a porlo sul trono. Il Principe può guadagnare il popolo in molti modi, dei quali, siccome variano da caso a caso, non se ne può dare una regola precisa.

La conclusione è che è necessario a un Principe più avere amico il popolo che avere rimedi alle sue avversità. Ma non ci sia chi obietti secondo il proverbio comune: Chi fonda sul popolo, fonda sul fango; perché questo è vero solo quando un cittadino vi pone su le fondamenta e pensa poi che il popolo lo liberi quando è oppresso dai nemici; ci si trova in tal caso ingannati, si prenda come esempio la vicenda di Tiberio e Caio Gracco nell'antica Roma. Ma quando è un Principe savio che vi ci fondi, non temendo le avversità, non si troverà mai abbandonato dal popolo, anzi il contrario.

Questo tipo di Principati si dissolvono però quando tentano di passare dall'ordine civile all'ordine assoluto, perché questi Principi comandano o mediante loro stessi o per mezzo di magistrati; questi ultimi, specialmente nelle avversità, gli possono togliere con grande facilità lo Stato ribellandosi o non ubbidendogli. E allora il Principe non è sollecitato a diventare Monarca Assoluto, perché i cittadini sono abituati a ricevere ordini dai magistrati e in quella circostanza non sono pronti ad ubbidire ai suoi. E avrà sempre scarsezza di amici dei quali fidarsi perché tale Principe non può fidarsi delle situazioni presenti nei tempi di pace, quando ognuno promette ed è disposto perfino a morire (quando la morte è lontana). Nelle avversità invece, quando ci sono veramente pericoli, di amici se ne trovano pochi. Perciò un Principe savio deve fare in modo di tenersi obbligato il popolo in pace e in guerra; e poi lo avrà sempre fedele.

X. In che modo si misurano le forze dei Principati

Papa Leone X ovvero Giovanni de' Medici

Nell'esaminare le qualità dei Principati si distingue il Principe che è indipendente nella milizia da altri (1) e il Principe che invece ha sempre bisogno dell'aiuto di altri (2).

I Principi appartenenti al tipo (1) possono radunare un esercito adeguato e sostenere una battaglia campale con chiunque. I Principi appartenenti al tipo (2) non possono sostenere battaglie campali, ma hanno necessità di rifugiarsi dentro le mura e farsi difendere da esse. L'Autore esorta questi Principi a fortificare le loro città e non preoccuparsi del contado circostante. E questi Principi saranno assolti sempre con grande rispetto perché gli uomini sono sempre nemici delle imprese dove si vede la difficoltà, come in questo caso. (es. le città della Germania).

Insomma un Principe che abbia una città fortificata e sia ben voluto dal popolo non può essere assalito, e se pure ci fosse un ardito da farlo, rimarrà con un pugno di mosche in mano. E a chi obbietta: se il popolo ha possedimenti al di fuori del castello e li vedrà bruciare, stanco del lungo assedio, si dimenticherà del suo signore, l'Autore risponde che un Principe potente e virtuoso saprà sempre come cavarsela, ad es. dando speranza ai sudditi della brevità dell'assedio, facendoli intimorire della crudeltà del nemico, o abbassando i troppi arditi. Oltretutto il nemico deve per forza attaccare il Principe subito al suo arrivo quando gli animi dei suoi uomini sono caldi e pronti per la difesa; e perciò, passato qualche giorno senza aver ricevuto danni e con gli animi raffreddati, non vi è più rimedio, e il Principe può star sicuro di vedere allora la gente accorrere alla sua difesa, perché sembra che lui abbia un obbligo verso di loro, essendo stato tutto distrutto per provvedere alla difesa di lui.

XI. I Principati ecclesiastici

I Principati ecclesiastici si acquistano per virtù o per fortuna e si mantengono senza né l'una né l'altra perché sorretti e convalidati dai dogmi antichi della religione che sono così forti che fanno mantenere al Principe lo Stato in qualsiasi modo Egli lo governi. Questi Principi sono gli unici ad avere Stati ea non difenderli, ad avere sudditi ea non comandarli. E gli Stati, pur essendo indifesi, non sono assaliti; ei sudditi pur non essendo governati, non se ne curano. Solo questi Principati sono sicuri e felici. Ma essendo retti da una volontà superiore sarebbe ardito parlarne, perciò l'Autore li tralascia. Ma perché il regno del Papa è divenuto così potente? Prima di Alessandro VI c'erano in Italia i Veneziani, il Re di Napoli, il Papa, il Duca di Milano e Firenze (potentati). Le preoccupazioni primarie erano due: nessun forestiero doveva entrare in Italia e nessuno di loro doveva estendere il suo dominio. Quei Potentati che si preoccupavano di più erano il Papa ei Veneziani. Fino ad un dato momento nessuno dei due era riuscito a sopraffare l'altro. Un Papa animoso fu Sisto IV, ma data la brevità della loro vita, i Papi non riuscivano a fare azioni definitive. Con Alessandro VI la Chiesa riuscì nel suo intento di spegnere i baroni romani, gli Orsini ei Colonna, grazie al Duca Valentino . La Chiesa divenne grande e Papa Giulio continuò l'opera del predecessore: si guadagnò Bologna e cacciò i Veneziani ei Francesi. Venne poi Papa Leone X Medici trovando il papato potentissimo. Fu un Papa santo che rese il Papato grande in santità come i suoi predecessori lo resero grande in ricchezza.

XII. I generi della milizia e dei mercenari

Dopo aver esaurito il tema “Principato” non resta che parlare delle offese e delle difese che ogni Principato può mettere in campo. Si è detto che a un Principe, per mantenere il suo Stato, sono necessarie delle buone fondamenta: le principali sono le buone leggi (1) e le buone armi (2). Siccome non ci può essere il (1) senza il (2), si tralascerà di parlare della legge per parlare delle armi. Gli eserciti possono essere dei seguenti tipi:

(A) Proprio
(B) Mercenario
(C) Ausiliario
(D) Misto

I tipi (B) e (C) sono inutili, anzi pericolosi, perché i loro componenti sono spesso disuniti, ambiziosi, senza disciplina, infedeli. Uno Stato non si potrà mai reggere su di essi perché essi non hanno altro amore che quel poco di denaro che ottengono, e ciò non basta perché i soldati vogliano offrire la loro vita per te. Essi vogliono essere tuoi soldati in tempo di pace, ma andarsene in tempo di guerra. (es. la rovina dell'Italia in mano a milizie assoldate) Migliore dimostrazione: i capitani mercenari sono o uomini eccellenti o no: se non lo sono non ci si può affatto fidare, ma anche se lo sono, perché aspireranno alla propria grandezza o con il tenere in soggezione il Principe o con il tenere in soggezione altri a di fuori delle sue intenzioni. Si può obiettare che qualsiasi capitano, anche non mercenario sia così. L'Autore risponde che le milizie sono controllate dal Principe o da una Repubblica. Il Principe sceglie di persona il proprio capitano, la Repubblica i suoi cittadini che, mediante leggi, ne controllino il potere. Per esperienza si vedono Principi e Repubbliche ben armate fare grandi progressi ei mercenari procurare solo danni. E una Repubblica armata di armi proprie costringe all'obbedienza i cittadini con più facilità. Breve storia dell'Italia sotto il profilo mercenario. L'Italia è divisa in più Stati e quasi tutta nelle mani della Chiesa e di qualche Repubblica e, siccome i preti e gli altri cittadini non erano abituati a trattare le milizie, cominciarono ad assoldare forestieri. Il primo fu Alberigo conte di Cumio. Alla fine di tutto ciò è che l'Italia è stata vituperata da Carlo VIII, Luigi XII, Ferdinando il Cattolico e gli Svizzeri.

XIII. I soldati ausiliari, misti e propri

Incisione di Cesare Borgia nelle vesti di cardinale

Le milizie ausiliarie, anche queste inutili, sono quelle per le quali si chiama un potente vicino in aiuto. Queste milizie possono anche essere sufficienti, ma danneggiano alla fine colui che le ha chiamate perché se si vince, si resta prigioniero di loro. Queste milizie sono più pericolose delle mercenarie, perché queste sono unite e compatte e ubbidienti a un solo capitano: per le altre, invece, per sopraffare chi le ha assoldate, non essendo un corpo unito, occorre maggiore occasione. Insomma nelle mercenarie è più pericolosa l'ignavia, nelle ausiliarie la virtù. Un Principe savio si saprà rivolgere alle proprie milizie, perché non giudicherà essere vera vittoria quella acquistata con le milizie altrui (es. Cesare Borgia). Anche le armi miste, sebbene superiori sia alle mercenarie che alle ausiliarie, sono dannose e di molto inferiori alle proprie. Il Principe che non conosce i mali quando nascono non è veramente savio: ma ciò è concesso a pochi. La ragione prima della rovina dell'Impero Romano? L'assunzione di soldati Goti. L'Autore conclude dicendo che chi non ha milizie proprie non ha di norma uno Stato sicuro, perché tutto è nelle mani della sola fortuna e non della virtù che nelle avversità lo possa efficacemente difendere.

XIV. Quello che deve fare un Principe circa la milizia

Perciò il Principe deve avere solo la guerra come scopo, come unica arte propria. E la guerra è di così grande virtù da riuscire a mantenere i Principi sul trono, e perfino farne diventare di nuovi privati cittadini. Al contrario si può notare come, quando i Principi si sono preoccupati più delle mollezze che alle guerre, hanno perso lo Stato. Insomma la ragione prima della perdita di uno Stato è non conoscere quest'arte, e quello che li fa, al contrario, acquistare è esserne pratico. Non c'è paragone tra uno armato e uno disarmato. E non è ragionevole che uno armato obbedisca ad uno disarmato. Deve dunque il Principe esercitarsi sempre nella guerra, più in pace che in guerra: ciò lo può fare in due modi: con la mente (1) o con le opere (2).

(1) Il Principe deve leggere le storie antiche e meditare le azioni di antichi uomini eccellenti, esaminare i motivi delle vittorie e delle sconfitte per potere imitare le vittorie e sfuggire le sconfitte. Il Principe in pace non deve stare mai ozioso, ma star preparato alle avversità.
(2) Tenere sempre ben esercitata la milizia, star sempre a caccia, a simulare azioni di guerra, assuefare il corpo ai disagi, imparare la natura del terreno. La conoscenza del mondo è utile in due modi: prima s'impara a conoscere la propria città e poi a vedere i luoghi analoghi altrove, trovandone le similitudini. Un Principe che non conosce i campi di battaglia, non conoscerà mai il suo nemico.

XV. Le cose per le quali gli uomini ei Principi sono o lodati o vituperati

Molti già hanno scritto dei doveri di un Principe nei confronti dei suoi sudditi e molti hanno immaginato Repubbliche e Principati utopici dove tutto è fatto per il meglio. Se un Principe prende esempio da ciò perderà tutto perché è impossibile far sempre tutto bene. Perciò è necessario al Principe sia essere buono che non buono, a seconda delle situazioni. L'Autore dice che gli uomini ei Principi, ogni volta che ricoprono un incarico importante, sono notati ed etichettati con termini che li indicano con biasimo o con lode: liberale o misero, donatore o rapace, crudele o pietoso, fedifrago o fedele, effeminato o pusillanime, feroce o animoso, umano o superbo, lascivo o casto, leale o sleale, duro o facile, grave o leggero, religioso o ateo, ecc. L'Autore sa che tutti pensano che sarebbe una cosa buonissima che un Principe annoveri in sé tutte le qualità sopraddette buone; ma, essendo umani e non potendole avere tutte, è necessario che sia tanto prudente, e se è possibile, liberarsi della forma del vizioso. Ma anche non si curi il Principe di essere passato per un vizioso senza i quali vizi perderebbe facilmente il suo Stato, perché può succedere che qualcuna che sembra una virtù può portare alla rovina, viceversa negandola porterà a mantenere lo Stato.

XVI. La liberalità e la parsimonia

Riferendosi alle già citate qualità l'Autore dice che è bene essere considerato liberale; nondimeno la liberalità usata in modo sbagliato, può essere negativa. E per farlo virtuosamente il Principe non deve tralasciare alcuna sontuosità, infondendo in tutto quello che fa la sua facoltà; alla fine sarà necessario essere tanto fiscale con il popolo per avere denari necessari allo sfarzo, cosa che però lo renderà odioso e povero; perciò siccome un Principe non può essere liberale senza suo danno, non deve curarsi di essere misero: perché col tempo sarà ritenuto sempre più liberale, considerando che gli bastano poche entrate e che riesce a difendersi dagli attacchi esterni. In tempi recenti solo quelli considerati miseri hanno fatto grandi cose; gli altri sono caduti. Perciò il Principe non deve preoccuparsi di incorrere nella reputazione di misero: questo è uno di quei vizi che lo fanno regnare. E se uno obietta: Cesare con la liberalità divenne un capo di Stato, l'Autore risponde che: o sei un Principe compiuto o lo stai divenendo. Nel primo caso questa liberalità è dannosa, nel secondo è un bene. Se qualcuno replica che sono stati molti i Principi che sono stati considerati liberalissimi, l'Autore risponde che il Principe spende o del suo (dei suoi sudditi) o degli altri. Nel primo caso deve essere moderato, nell'altro caso non si deve far scrupolo di essere liberale per non essere contrariato dai soldati. Non esiste cosa che consumi se stessa quanto la liberalità, cioè a dire, a mano a mano che viene usata fa perdere la facoltà di usarla, conducendo alla povertà; ovvero, per fuggire la povertà, ti fa divenire rapace e odioso. E fra tutte le alte cose che un Principe deve evitare è essere rapace e odioso; ma la liberalità ti conduce all'una e all'altra cosa. Perciò è più virtù essere misero, partorendo una infamia senza odio, che, per essere liberale, divenire un rapace che partorisce il suo contrario.

XVII. La crudeltà e la pietà: se è meglio essere amato o temuto

Ritratto di Cesare Borgia, Altobello Melone

Un Principe deve essere considerato pietoso e non crudele. Ma per tenere uniti i sudditi non si deve curare della fama di essere crudele: tra tutti i Principi il nuovo è per forza di cose considerato crudele. È meglio essere amato o temuto? Si vorrebbe essere entrambi ma, siccome è difficile, è meglio essere temuti perché gli uomini sono di questa natura: mentre gli fai del bene e in tempo di pace sono pronti ad offrire la loro vita per te, quando arrivano le avversità si ribellano. E perciò il Principe che si sia basato esclusivamente sulle loro promesse, rovina. E gli uomini hanno meno rispetto a offendere uno che si fa amare di uno che si fa temere; perché l'amore è tenuto da un vincolo d'obbligo che può essere spezzato da ogni occasione di utilità; il timore invece non abbandona mai. Un Principe deve farsi temere fuggendo però l'odio, e lo farà stando lontano dai possedimenti e dalle donne dei suoi sudditi e condannando a morte solo quando la causa sia più che giustificabile, ma soprattutto stando attento alla roba d'altri, perché gli uomini dimenticano presto la morte del padre piuttosto che la perdita del loro patrimonio. E poi le occasioni di potersi appropriare della roba d'altri sono frequentissime, al contrario delle condanne a morte. Ma quando un Principe ha alle sue dipendenze un esercito, deve farsi il nome di crudele perché senza questo non si tengono uniti gli eserciti né disposti ad alcuna impresa (es. Annibale). In conclusione il Principe deve ingegnarsi di fuggire l'odio, fondandosi sul suo.

XVIII. In che modo i Principi devono mantenere la parola data

Ci sono due modi di combattere: con la legge (modo proprio dell'uomo), o con la forza (modo proprio delle bestie). Ma siccome il primo molte volte non basta, occorre ricorrere al secondo. Ad un Principe è necessario sapere usare la bestia e l'uomo. E siccome il Principe deve saper bene usare la parte animale, deve prendere di questo la qualità della volpe e del leone, perché il leone non si difende dai lacci e la volpe non si difende dai lupi. Perciò un Principe savio non deve essere fedele se tale fedeltà gli ritorna contro, perché siccome gli uomini non la porterebbero bene a lui, anche lui non la deve portare a loro. Della natura di volpe è necessario prendere il saper ingannare gli uomini. Ad un Principe non è necessario avere tutte le suddette qualità, ma sembrare di averle. Anzi, avendole tutte, gli sono dannose, ma parendo di averle, tornano invece utili. Se lo sei non ti puoi mutare col cambiamento della sorte, ma se lo fingi soltanto, puoi temporeggiare e destreggiarti. Un Principe deve dunque curarsi che non gli esca parola che non sia come deve sembrare che sia, tutto pietà, fede, integrità, umanità e religione. E in generale gli uomini giudicano più in apparenza che in sostanza perché ognuno sa vedere quello che sembri, ma pochi sentono quello che sei in realtà e quei pochi non osano dire il contrario, mettendosi contro la maggioranza.

XIX. Come fuggire lo essere sprezzato ed odiato

Il Principe deve fuggire tutte le cose che lo rendono odioso; ogni volta che lo farà troverà sulla sua strada nessun pericolo. Lo rende odioso, soprattutto impadronirsi delle donne e delle cose dei sudditi; se uno è fatto in tal maniera, la gente fa presto a giudicarlo leggero, effeminato, pusillanime, irresoluto; il Principe deve fuggire tutto questo e ingegnarsi che nelle sue azioni si riconosca invece grandezza, fortezza, gravità. Quel Principe che possieda questa forza è ritenuto grande e con difficoltà è assalito da altri. Un Principe deve avere due paure: una dentro, per conto dei sudditi, l'altra fuori, per conto dei regni esterni. Ci si difende da questo con le buone armi ei buoni amici e se il Principe avrà buoni eserciti, avrà anche buoni amici; e staranno quiete le cose dentro quando saranno quiete quelle esterne. Per quanto riguarda i sudditi, quando le cose di fuori non si muovono, il Principe deve temere che non congiurino segretamente, cioè deve evitare di essere odiato e disprezzato.

Uno dei rimedi contro le congiure è non essere odiato dalla folla: perché i congiurati credono che, con la morte del Principe, si soddisfi il popolo, ma quando il congiurato vuole offendere il popolo, egli non deciderà alcuna congiura, perché le difficoltà di una congiura sono infinite. Per esperienza molte congiure sono andate a cattivo fine perché un congiurato non può essere solo, né può avere compagni, se non fra i malcontenti: e quando hai rivelato a un malcontento la tua intenzione gli dai modo di contentarti. Perché può sperare un guadagno, anzi vedendo da una parte il guadagno e dall'altra il pericolo non esiterà ad abbandonarti così non è certamente un vero nemico che il Principe debba temere. Per farla breve i congiurati hanno paura, gelosia, sospetto che li arrestino; il Principe ha dalla sua la maestà del suo Principato, le leggi, gli amici: è dunque quasi impossibile la congiura. In conclusione il Principe deve tenere in poco conto le congiure quando il popolo gli è fedele, ma quando gli è nemico deve temere di qualsiasi persona (es. di regno ben ordinato, la Francia). L'odio si acquista sia con le cattive opere che con le buone perciò un Principe, volendo mantenere lo Stato, è spesso forzato a non essere buono (es. di imperatori romani). La ragione della rovina degli Imperatori è stato proprio l'odio e il disprezzo che hanno suscitato verso di loro.

XX. Se le fortezze et similia sono utili ai Principi oppure no

Alcuni Principi per mantenere lo Stato hanno disarmato i loro sudditi; altri hanno diviso le loro terre. Alcuni si sono procurati inimicizie, altri si sono dedicati a guadagnarsi i loro nemici; alcuni hanno costruito fortezze, altri le hanno distrutte.

Mai un Principe nuovo disarmò i propri sudditi, e quando li trovò disarmati, li armò, perché quelle armi diventano tue fedeli, tue partigiane. Ma se li disarmi, li offendi mostrando che non hai fede in loro. E in questo caso, siccome non puoi essere disarmato, conviene acquistare la milizia mercenaria. Quando un Principe acquista uno Stato nuovo come membro aggiunto ad uno vecchio, deve disarmare quello Stato eccetto gli amici che lo hanno aiutato. E nel tempo è necessario tenere lontani i sudditi dalle armi e far occupare della milizia solo i tuoi sudditi propri. (Senza dubbio i Principi diventano grandi quando superano le difficoltà e le avversità).

I Principi, e specialmente i nuovi, hanno trovato più fede in quegli uomini che al principio del Principato erano sospetti. Di questo non si può parlare molto perché è una cosa che varia da caso a caso. Solo questo si può dire: quegli uomini che all'inizio erano nemici, che hanno un carattere secondo il quale hanno sempre bisogno di appoggio, il Principe se li può acquistare in modo facilissimo, e loro saranno forzati a servirlo con fedeltà, perché sanno che gli è più necessario cancellare con le opere la fama sinistra che avevano, e così il Principe ne trae sempre più utilità. L'Autore vuole ammonire i Principi che hanno acquistato uno Stato da poco tempo di considerare bene i motivi che hanno spinto i suoi favoreggiatori; se non è affetto naturale verso di loro, ma solo comodità, con grande fatica se li potrà guadagnare come amici, perché sarà impossibile contentarli. Cioè è più facile guadagnarsi amici quelli che stavano bene prima ed erano suoi nemici che quelli che non a cui non piaceva, ma che erano suoi amici. È stata sempre consuetudine dei Principi edificare fortezze che siano il freno contro quelli che tramano contro di loro. L'Autore loda molto questa consuetudine, perché è stata testata dalla prova del tempo: nondimeno alcuni hanno perso il loro Stato lo stesso. Le fortezze sono quindi utili o inutili a seconda dei tempi; se ti giovano da una parte, ti possono arrecare danno dall'altra.

Quel Principe che ha più timore dei popoli che dei forestieri deve edificare fortezze; al contrario nell'altro caso. La migliore fortezza è il non essere odiato dal proprio popolo, perché le fortezze non ti salvano se sei odiato dal popolo. Perciò l'Autore loda allo stesso modo chi farà le fortezze e chi non le farà, e biasima nel contempo tutti quelli che si fidano troppo di esse.

XXI. Cosa deve fare un Principe per essere stimato

Nessuna cosa fa stimare un Principe quanto le grandi imprese, ovvero dare di sé rari esempi (es. Ferdinando d'Aragona, Re di Spagna). Giova sempre a un Principe dare esempi di sé, per esempio punendo o premiando un privato che faccia qualche cosa di speciale. Ma soprattutto il Principe in ogni sua azione deve dar modo di sembrare un uomo grande. Un Principe è stimato ancora quando è vero amico e vero nemico, cioè quando si risolve a parteggiare per uno e odiare un altro, e ciò è sempre preferibile all'essere neutrali: perché se due vicini potenti vengono alle armi o vincendo uno di quelli, egli lo dovrà temere oppure no. In entrambi i casi gli sarà sempre più utile scoprirsi e combattere, perché, nel primo caso, se non si scopre, sarà vittima del vincitore, con piacere dello sconfitto, e nemmeno si ha ragione per difendersi, perché chi vince non vuole amici sospetti, e chi perde non accoglie più siccome non si è voluto aiutarlo nelle avversità.

E avverrà sempre che chi ti è nemico ti ricercherà nell'essere neutrale e quello che ti è amico richiederà il tuo intervento. E i Principi non savi, per fuggire i pericoli, il più delle volte seguono la via neutrale e il più delle volte, di conseguenza, rovinano con quella decisione. Ma quando il Principe si scopre in favore di uno, se questo vince egli avrà obbligo con lui e vi nascerà l'amore (gli uomini non sono mai tanto disonesti da dimenticare completamente); se perde, viene accolto e se può viene aiutato fino a diventare compagno di una fortuna che potrà un giorno risorgere. Nel secondo caso, quando quelli che combattono fra loro non devono essere temuti, tanto più bisogna scoprirsi ed aderire, perché se vince uno e vince col tuo aiuto, rimane a tua disposizione.

Qui si deve notare che un Principe deve stare attento a non accompagnarsi con uno più potente di sé contro altri, se non quando sia strettamente necessario, perché, vincendo, rimane suo prigioniero. E un Principe non creda mai di aver preso la decisione giusta, ma abbia sempre mille dubbi: la prudenza è sempre d'obbligo e consiste nel conoscere le qualità degli inconvenienti e prendere il minore per buono. E ancora: un Principe deve mostrarsi amante delle virtù e onorare gli artisti; deve amare i suoi cittadini nelle loro arti ed organizzare feste e spettacoli nei tempi opportuni, inoltre radunarsi a volte insieme al popolo e dare esempi di umanità e magnificenza.

XXII. I segretari che i Principi hanno al loro seguito

Non è di poca importanza per il Principe l'elezione dei suoi ministri che sono buoni o no secondo la prudenza del Principe. E il primo giudizio che si esprime nei riguardi di un Principe è nel considerare gli uomini di cui si circonda. Quando sono fedeli e intelligenti sempre si può considerarlo savio, altrimenti non si può avere un buon giudizio di lui. Vi sono genericamente tre tipi di personalità al seguito del Principe:

  1. Intende da sé, o eccellentissimo
  2. Discerne quello che intendono anche gli altri, o eccellente
  3. Non intende ne da sé né dagli altri, o inutile

Come fa un Principe a poter conoscere le qualità di un suo Ministro? C'è un modo infallibile: quando vedi il Ministro pensare più a sé che a te, ricercando in ogni azione l'utile suo, questo non sarà mai un buon Ministro. Ma d'altra parte il Principe, per tenerselo obbligato, deve pur pensare al Ministro onorandolo e facendolo ricco, perché egli consideri che non può stare senza del Principe e che gli onori e le ricchezze non gli facciano desiderare alcunché di simile. Se è così, il Principe e il Ministro possono avere fiducia l'uno dell'altro; altrimenti sarà sempre dannoso, o per l'uno o per l'altro.

XXIII. Come si devono fuggire gli adulatori

Di adulatori sono piene le corti perché gli uomini si compiacciono nelle loro cose e vi si ingannano, tanto che difficilmente se ne possono difendere. Non c'è altro modo di guardarsi dagli adulatori se non quando gli uomini non ti offendono dicendo il vero; ma dicendo il vero mancano di riverenza. Perciò un Principe prudente deve, eleggendo uomini savi accanto a sé, dare solo a loro il libero arbitrio di parlargli in verità e solo di quello di cui lui chiede; ma deve chiedergli d'ogni cosa, sentire le loro opinioni e poi deliberare da sé; e comportarsi in modo che ognuno sappia che più liberamente parlerà, più sarà accettato da lui. Oltre a quelli non sentirà alcun altro. Chi fa altrimenti verrà assalito dagli adulatori, o muterà spesso parere e da ciò nascerà il poco conto con cui sarà tenuto dagli altri. Un Principe deve consigliarsi sempre, ma quando vuole lui, non quando vogliono gli altri, anzi deve essere scoraggiato o sconsigliato se lui non vuole. Ma deve essere grande inquisitore e poi paziente uditore; anzi deve sgridare quelli che per rispetto non dicono il loro pensiero. E siccome molti pensano che un Principe che dia di sé opinione di prudente, sia così non per natura, ma per i buoni consigli che ha, senza dubbio s'inganna. Questa è una regola infallibile: un Principe che non è savio per sé stesso, non può essere consigliato bene, a meno che fortuitamente si rimettesse completamente nelle mani di uno solo che fosse prudentissimo. Solo in questo caso potrebbe accadere, ma per poco perché quel governatore, a lungo andare, s'impadronirebbe dello Stato. Ma un Principe non savio non saprà correggere e usare i consigli poco carismatici del suo Ministro. In conclusione: i buoni consigli da qualsiasi persona vengano, devono nascere dalla prudenza del Principe, e non la prudenza del Principe dai buoni consigli.

XXIV. Perché i Principi italiani persero i loro Stati

Tutte queste cose dette fanno sembrare un Principe nuovo come antico e lo rendono subito più sicuro. Perché un Principe nuovo è molto più tenuto sott'occhio nelle sue azioni che uno ereditario e quando le sue azioni sono conosciute come gloriose, obbligano molto più gli uomini rispetto alla dinastia antica. Perché gli uomini pensano più al presente che al passato: e quando nel presente trovano il bene ci godono e non cercano altro; anzi prenderanno ogni difesa per lui, e così la sua gloria si duplicherà: inizio di un principato nuovo e rafforzato da buone leggi, buone armi, buone amici, e buoni esempi. Se si considerano le ragioni per cui in Italia i Principi hanno perso (ad es. il Re di Napoli Federico d'Aragona, e il Duca di Milano Ludovico il Moro). Si troverà che, in primo luogo, non hanno saputo amministrare le loro armi, poi che avranno avuto nemici fra il popolo. Perciò questi Principi non accusino la sorte di un brutto tiro, ma la loro stessa ignavia, perché non pensarono mai nei tempi di pace che quelli possano mutare (comune errore umano) e quando vennero le avversità pensarono a fuggire e non a difendersi, sperando che i popoli, infastiditi dai vincitori, li richiamassero. Ciò è buono quando mancano gli altri rimedi ma è male averli lasciati indietro, perché nessuno vuole cadere, per credere di trovare chi poi li raccolga. E ciò o non accade o, se accade, accade con pericolo, perché quella difesa non dipende da te. Solo quelle difese che dipendono da te, dalla tua virtù sono buone e durevoli.

XXV. Quanto possa la fortuna nelle vicende umane e come le si debba resistere

Molti pensano che le cose del mondo siano governate dalla Fortuna e da Dio e che gli uomini non possano correggerle con le proprie facoltà, e perciò non vi è rimedio alcuno ad esse. L'Autore è anch'egli propenso a questo giudizio. Nondimeno, siccome esiste anche il libero arbitrio dell'uomo, l'Autore pensa che la Fortuna sia arbitra della metà delle nostre azioni, e l'altra metà la lascia a noi, alla nostra virtù. La Fortuna è come uno di quei fiumi sempre in piena che alluvionano le campagne modificando l'orografia del terreno. Ma, anche se è un fenomeno potente, tuttavia gli uomini in tempo quieto vi possono prendere provvedimenti con ripari ed argini, in modo che, quando si verifichi la piena, l'acqua verrebbe incanalata e non procurerebbe gravi danni. Così è la Fortuna e volge il suo impeto dove la virtù non è preposta a resisterle. Considerando l'Italia la regina delle alluvioni si vedrà che è del tutto priva di argini e canali, ben diversamente da Germania, Francia e Spagna.

Si vede un giorno un Principe avere successo e il giorno dopo rovinare senza aver mutato la sua condotta. Questo nasce dalle ragioni già esposte, e cioè un Principe tutto appoggiato sulla sorte rovina come quella cambia. È felice chi si accorda coi tempi, è infelice chi non lo fa. Gli uomini pervengono al fine che è loro innanzi variamente. Perché si vede che due persone agendo diversamente l'una dall'altra pervengono al medesimo fine, e due, facendo le stesse cose, vedono l'uno arrivare e l'altro no? La qual cosa nasce dalla qualità dei tempi in accordo o no col loro procedere. Ma non si trova un uomo così prudente da sapersi accomodare alla sorte, sia perché non può deviare dalla strada indicatagli dalla natura sua, sia perché essendo stato sempre fortunato nella sua via, non si può persuadere di cambiarla di punto in bianco; e perciò rovina. L'Autore pensa che sia meglio essere impetuosi che rispettosi, perché la fortuna è donna ed è necessario per tenerla a bada batterla ed urtarla. E come la donna la fortuna è usualmente amica dei giovani, perché sono meno rispettosi e più aggressivi.

XXVI. Esortazione a liberare l'Italia dalle mani dei barbari

Considerando tutto quello scritto sopra, l'Autore si chiede se i tempi siano maturi per dare il benvenuto ad un unico grande Principe che faccia onore e bene all'Italia: la risposta è sì, anzi i tempi non sono mai stati così buoni per un Principe nuovo. Ed era necessario che l'Italia si riducesse allo stato pietoso in cui versa per conoscere la virtù di un grande spirito italiano (es. storico Mosè e gli Ebrei).

Ma, siccome qualche spiraglio si era acceso tale da poterlo indicare come l'inviato di Dio, al culmine delle sue azioni è stato respinto dalla sorte (l'Autore pensa a Cesare Borgia). Perciò l'Italia deve ancora attendere. Si vede l'Italia che prega Dio di porre fine alle crudeltà e tutta pronta a seguire una sola bandiera purché ci sia chi l'impugni. L'Autore rivolge ora la sua esortazione alla Casa Medici, favorita da Dio e dalla Chiesa. In questo caso la disposizione è grandissima; e dove è grande disposizione non vi può essere grande difficoltà. Dio ha fatto quasi tutto, il resto lo dovete fare voi Medici perché Egli ci ha pur lasciato il libero arbitrio e la gloria. E non ci si meravigli che gli illustri italiani passati non abbiano fatto quello che si spera dal Vostro casato. Considerate questo: gli Italiani sono sempre superiori in quanto a scienza, destrezza e ingegno. Ma, una volta venuti alle armi, non risaltano positivamente. Ciò viene dalla debolezza dei capi, perché quelli che sanno sono sbiaditi, ea tutti sembra di sapere, così che non v'è una singola personalità che spicchi sugli altri. Di qui si vede la causa per cui un esercito solo italiano ha sempre fallito. Volendo dunque i Medici accollarsi questo impegno, dovranno innanzitutto fornirsi di armi proprie. Sebbene l'esercito Svizzero e Spagnolo siano così terribili hanno anche loro dei difetti: (1) non sanno mettere in campo una cavalleria (2) hanno paura di chi sa combattere come loro.

Dunque, conosciuti i punti deboli degli avversari, si può creare una milizia particolare che come primo effetto dia fama al Principe nuovo. Non si lasci passare questa occasione intentata, in modo che l'Italia abbia finalmente il suo redentore. A ognuno dà fastidio questo dominio barbaro. Prenda dunque la Casa dei Medici quest'impresa con quell'ardore come si debbono prendere le imprese giuste, acciocché la patria ne sia nobilitata e affinché si avverino finalmente quei versi del Petrarca nella sua Canzone Italia mia, vv. 93 - 96

Stile e lessico

Lo stile è quello tipico di Machiavelli, cioè molto concreto in quanto deve essere in grado di fornire un modello immediatamente applicabile. Non sono presenti particolari ornamentazioni retoriche, piuttosto fa massiccio uso di paragoni e similitudini (come la metafora del centauro per evidenziare l'unione tra fisicità, energia e intelligenza che insieme costituiscono la virtù di Machiavelli) e metafore tutte basate sulla concretezza, per esempio le metafore arboree spesso presenti.

Numerosissimi sono i riferimenti ad eventi del suo presente, soprattutto riguardanti il regno di Francia, ma anche dell'antichità classica (si riferisce all'Impero Persiano di Ciro , a quello Macedone di Alessandro Magno , alle poleis greche e alla storia romana). Machiavelli costruisce quindi il suo modello osservando la realtà: questo è il concetto di realtà effettuale.

Il lessico non è aulico ma quasi un sermo cotidianus (nella questione della lingua Machiavelli sostenne l'utilizzo del fiorentino parlato). Tutto il testo è caratterizzato da un lessico connotativo e una forte espressività, esclusi la Dedica e l'ultimo capitolo che hanno un registro diverso dalla parte centrale: infatti in entrambi prevale il carattere enfatico e specialmente la perorazione finale fuoriesce dalla realtà effettuale che caratterizza l'opera.

La sintassi è molto articolata con prevalenza della ipotassi ; la subordinazione è presente soprattutto nel processo dilemmatico, che è una delle caratteristiche di quest'opera, Machiavelli presenta due situazioni: la prima viene svolta rapidamente per poi discutere ampiamente la seconda, questa tecnica fornisce un carattere di scientificità all'opera e suggerisce l'ipotesi giusta secondo l'autore (esempio: nel Capitolo I Machiavelli propone la trattazione De' principati ereditarii e De' principati misti: la prima viene sviluppata in poche righe nel Capitolo II mentre la seconda viene ampiamente argomentata nel Capitolo III).

I titoli dei capitoli sono tutti in Latino (con corrispondente traduzione in Italiano probabilmente fatta dallo stesso Machiavelli), perché nell'ambiente umanista-rinascimentale si usava scrivere o almeno titolare le opere in latino, in quanto esso conferiva dignità e prestigio al testo.

Il Principe e il pensiero di Machiavelli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Machiavellismo e Niccolò Machiavelli § Controversie sul Principe .

Machiavelli nel Principe teorizza, come ideale, un principato assoluto , nonostante egli si sia formato nella scuola repubblicana e abbia sempre creduto nei valori della repubblica; il suo modello è la Repubblica romana , che Machiavelli esalta nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio , con la partecipazione diretta del popolo.

I critici risorgimentali sostennero la tesi che il Principe fosse una specie di manuale delle nefandezze della tirannide , celebre l'immagine del Foscolo dei Sepolcri ("quel grande che temprando lo scettro ai regnatori gli allor ne sfronda ed alle genti svela di che lagrime grondi e di che sangue").

Il dibattito su questa questione è tuttora aperto, tra le ipotesi c'è anche quella dell' opportunismo : Machiavelli avrebbe desiderato riottenere un posto politico di rilevanza e sarebbe stato quindi disposto anche ad accettare la dimensione monarchica, oppure, il suo principe, potrebbe essere un modello universale di capo di Stato, di qualunque forma esso sia, monarchia o repubblica .

La critica moderna ha però ultimamente ipotizzato che la volontà di scrivere il Principe , e quindi di parlare di monarchia, sia stata mossa dall'aggravarsi della situazione in Italia. Difatti alla fine del '400 ed inizio del '500 , l'Italia si trovava in un periodo di continue lotte interne. Machiavelli, attraverso il suo trattato, avrebbe voluto quindi incitare i principati italiani a prendere le redini del paese, ormai sommerso da queste continue guerre, credendo che l'unico modo per riacquistare valore, in quel preciso periodo , fosse proprio un governo di tipo monarchico.

Reazioni

«La corte di Roma ha severamente proibito il suo libro: lo credo bene! È proprio essa che egli dipinge più efficacemente»

( Jean Jacques Rousseau , Il contratto sociale )

Il pensiero di Machiavelli e il termine "machiavellico" sono spesso stati disapprovati, in gran parte a causa della scarsa comprensione del suo metodo. "Machiavellico" è un termine associato alla falsa sintesi del pensiero filosofico di Machiavelli, ossia quella de "il fine giustifica i mezzi". Machiavelli è sicuramente rammentato per aver fondato in Europa la moderna idea della politica.

Il Principe è sempre stato nell' Indice dei libri proibiti dalla Chiesa cattolica , in parte perché smontava le teorie politiche cristiane come quelle - rispettate da lungo tempo - di Sant'Agostino e Tommaso d'Aquino , ma soprattutto perché Machiavelli annulla ogni nesso tra etica e politica : infatti, secondo lui, il Principe deve cercare di sembrare magnanimo, religioso, onesto ed etico. Ma in realtà, i doveri di un principe non gli permettono di possedere alcuna di queste virtù. Il Principe ha sfidato la filosofia scolastica della Chiesa cattolica e la sua lettura ha contribuito alla fondazione del pensiero Illuminista e quindi del mondo moderno, occupando così una posizione unica nell'evoluzione del pensiero in Europa . Le sue massime più conosciute sono ampiamente citate anche oggi, in genere nella critica di leader politici:

  • "è molto più sicuro essere temuti che amati", ma non è meglio essere odiati, e nemmeno ignorare virtù e giustizia quando questi non minacciano il proprio potere.

Le idee di Machiavelli circa le virtù di un Principe ideale furono di ispirazione per la moderna filosofia politica e trovarono le più disparate e distorte applicazioni soprattutto nel XX secolo . [7] . Persino il concetto di Realpolitik si basa sulle idee di Niccolò Machiavelli. Magari è più ragionevole chiedersi quali teorie del ventesimo secolo non abbiano a che fare con Machiavelli. Anche quelle dell' economia politica sembrano di dovere qualcosa a quest'opera del Rinascimento . Le giustificazioni morali dellacolonizzazione delle Americhe nel XVI secolo possono trovarsi in parte in quest'opera, anche se molti colonizzatori e attività di costruzione imperiale hanno superato l'obiezione morale.

Nel 1739 Federico II di Prussia scrisse un'opera critica contro Il Principe , intitolata Anti-Machiavel , anche se durante il suo regno non sempre si attenne ai princìpi professati da giovane.

Il politologo Bernard Crick considera la "prudenza" come una delle virtù politiche. Nella sua analisi sulla "sindrome morale", Jane Jacobs ha evocato l'importanza della ricchezza nella dimostrazione di potere.

Nick Humphrey ha adoperato il termine "intelligenza machiavellica" per spiegare la funzione di queste virtù in ambienti meno rilevanti, in una "politica di tutti i giorni", come il lavoro o la famiglia . Rushworth Kidder ha caratterizzato l' etica come un'istanza simile alla politica consistente in numerosi diritti che non possono essere sorretti allo stesso momento.

Edizioni

  • Il principe di Niccholo Machiavello al magnifico Lorenzo di Piero de Medici. La vita di Castruccio Castracani da Lucca a Zanobi Buondelmonti et a Luigi Alemanni descritta per il medesimo. Il modo che tenne il duca Valentino per ammazar Vitellozo, Oliverotto da Fermo il s. Paolo et il duca di Gravina Orsini in Senigaglia, descritt a per il medesimo , [In fine:] Stampata in Roma per Antonio Blado d'Asola a dì iiij de gennaio del MDXXXII. (edizione originale postuma)
  • Il principe de Niccolo Macchiauelli, al Magnifico Lorenzo di Piero de Medici (...) , sl, 1537.
  • Il Principe di Niccolò Machiavelli , edizione critica, a cura di Giuseppe Lisio , Firenze, 1899.
  • Il Principe. Testo originale con la versione in italiano di oggi di Piero Melograni , Collana Superclassici, Milano, BUR, 1991, ISBN 978-88-171-5144-3 . - Collana Oscar, Milano, Mondadori, 2012.
  • Il Principe , a cura di Giorgio Inglese , con un saggio di Federico Chabod , Einaudi , 2006, LXXI-214 p., ISBN 88-06-17742-7 .
  • Il Principe riscritto in italiano moderno , a cura di Martina Di Febo, Collana I grandi classici riscritti, Milano, BUR, 2012, ISBN 978-88-170-6694-5 .
  • Il Principe , a cura di Gabriele Pedullà , con traduzione di Carmine Donzelli, Donzelli, 2013, CXXII-350 p., ISBN 978-88-603-6985-7 .
  • Il principe , a cura di Mario Martelli, corredo filologico a cura di Nicoletta Marcelli, Roma, Salerno Editrice, 2006, ISBN 978-88-8402-520-3 .

Note

  1. ^ Alessandra Terrile, Paola Briglia e Cristina Terrile, Capitolo 5 , in Una grande esperienza di sé , 2, il Quattrocento e il Cinquecento.
  2. ^ Ovidio
  3. ^ Eroidi
  4. ^ Heroides , II, 85 - Cfr. Ovid - Wikiquote
  5. ^ Étienne Balibar , Machiavelli tragico , Lettera internazionale: rivista trimestrale europea. IV trimestre, 2006, p. 34: «nel Principe si sovrappongono, ma senza confondersi, una presentazione "in potenza" del redentore politico (la definizione blasfema non è evidentemente scelta a caso, in quanto la potenza più grande che bisogna, secondo lui, assoggettare ai propri fini, o di distruggere, è quella della Chiesa) che alla fine sovrasterà le debolezze di tutti i prìncipi che lo hanno preceduto; una dialettica delle potenze o degli "umori" (di cui, in altri testi, Machiavelli fornisce una trattazione sistematica, dove in gioco c'è sempre la possibilità di convertire la negatività delle passioni popolari, il rifiuto della schiavitù, in condizione positiva di governo o di vita dello Stato); infine, un'analisi politica delle passioni e dei loro effetti di potere, in particolar modo della crudeltà, che Machiavelli tratta con considerevole freddezza, freddezza notata spesso e assimilabile forse a Spinoza oa Sade . Il tragico, in ogni caso il tragico machiavelliano, comporta tutte queste dimensioni, e tuttavia non è riducibile ad alcuna di esse presa separatamente».
  6. ^ "La mancata presentazione del Principe fu il più clamoroso non evento di quegli anni pieni di eventi": Marcello Simonetta, L'aborto del Principe: Machiavelli ei Medici (1512-1515) , INTERPRES, XXXIII, p. 192.
  7. ^ Giovanni Raboni, Berlusconi, il Principe e lo spot , in Corriere della Sera , 20 febbraio 1994, p. 22. URL consultato il 20 aprile 2010 (archiviato dall' url originale il 14 dicembre 2013) .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 179189694 · LCCN ( EN ) n80051946 · GND ( DE ) 4261190-8 · BNF ( FR ) cb12033078q (data) · BNE ( ES ) XX2016908 (data) · NLA ( EN ) 35319143