Acesta este un articol de calitate. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Iustinian I

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „Justinian” se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Iustinian (dezambiguizare) .
Iustinian I
Mozaicul lui Iustinian I - Bazilica San Vitale (Ravenna) .jpg
Iustinian descris pe un mozaic din San Vitale din Ravenna
Augustus al Imperiului Roman de Răsărit
Responsabil 1 august 527 -
14 noiembrie 565
Încoronare 1 aprilie 527
Predecesor Justin I
Succesor Iustin II
Numele complet Flavius ​​Petrus Sabbatius Iustinianus
Naștere Tauresio , 482
Moarte Constantinopol , 14 noiembrie 565
Loc de înmormântare Biserica Sfinților Apostoli , Constantinopol
Dinastie Dinastia iustiniană
Tată nisipos
Mamă Supraveghere
Consort Theodora
Religie Creștinism calcedonian
Dinastia Justinian
Împărați
Justin I 518-527
Iustinian I 527-565
Iustin II 565–574
Tiberius II Constantin 574-582
Maurizio 582–602
Serie
Precedat de
Dinastia Leului
urmat de
Dinastia lui Heraclius

„Am fost Cezar și sunt Justinian,
că, pentru dorința primei iubiri pe care o simt,
din interiorul legilor am atras prea mult și zadarnic ".

( Dante Alighieri , Paradiso , canto VI, vv. 10-12 )

Flavius ​​Pietro Sabbazio Giustiniano (în latină : Flavius ​​Petrus Sabbatius Iustinianus , pronunție clasică sau restituită : [ˈflaːwɪ.ʊs ˈpɛ.t̪rʊs ˈsab.ba.t̪ɪ.ʊs juːs.t̪ɪ.nɪˈaːnʊs ; Tauresio , 482 [N 1] - Constantinopol , 14 noiembrie 565 ), mai bine cunoscut sub numele de Justinian I cel Mare , a fost împărat bizantin de la 1 august 527 până la moartea sa.

A condus împreună cu soția sa Theodora până când a rămas văduv ( 548 ). Justinian, ultimul împărat bizantin educat în sânul unei familii de limbă și cultură latină, este considerat unul dintre cei mai mari conducători ai epocii antice târzii și medievale timpurii . Guvernul său a coincis cu o perioadă de aur pentru Imperiul Roman de Est , din punct de vedere civil, economic și militar. Ca parte a Restauratio Imperii , campaniile victorioase ale generalilor Belisario și Narsete au permis ca o parte din teritoriile vestului roman să fie reunite cu Imperiul; a fost finalizat un proiect de construcție civilă care a lăsat lucrări arhitecturale de o importanță excepțională, cum ar fi biserica Hagia Sofia din Constantinopol ; patronajul imperial a dat, de asemenea, o nouă viață culturii, odată cu înflorirea unor istorici și scriitori celebri, inclusiv Procopio di Cesarea , Agazia , Giovanni Lido și Paolo Silenziario .

Moștenirea majoră lăsată de Iustinian este colecția normativă din 535 , cunoscută ulterior sub numele de Corpus iuris civilis , o compilație omogenă a dreptului roman care este încă baza dreptului civil , cel mai răspândit sistem juridic din lume. În Occident, Corpus iuris a fost luat ca text de referință doar începând cu Evul Mediu târziu , dat fiind că în Evul Mediu înalt atât asupra dreptului germanic, cât și asupra legii folosite de poporul latin de expresie și cultură, Codex Theodosianus a avut o influență mai mare, adoptată în perioada de constituire a regatelor romano-barbare în cadrul unui Imperiu de Vest în deplină dezmembrare. Ciuma care, în timpul domniei lui Justinian, a lovit statul bizantin și întregul bazin mediteranean a marcat sfârșitul unei ere de splendoare.

Biografie

Tineret și înălțare la putere (482-527)

Ruinele orașului Tauresio , locul de naștere al lui Justinian I

Iustinian I a fost născut în Tauresio [1] (azi Taor , o localitate care face parte din teritoriul municipiului Zelenikovo , în Macedonia de Nord ), un mic sat din provincia romană de est a Dardaniei , în aproximativ 482 dintr - o familie de Limba și cultura latină , [2] cel mai probabil din stocul iliric [3] [4] [5] sau trac . [6] [7] [8] Mama sa, Vigilanza, era sora stimatului general Justin care, făcând o carieră în rândurile armatei, a reușit să devină împărat în 518 [9] ; ulterior a fost adoptat de unchiul său, care l-a dus cu el la Constantinopol , unde a putut primi o educație bună, urmând cursul clasic de studiu care a inclus, printre subiecte, jurisprudența și filosofia . [9]

A urmat urmele unchiului său, înrolându-se în rândurile armatei bizantine, în care a făcut progrese foarte rapide în carieră, mai ales datorită proclamării lui Iustin ca împărat. În 518 a fost deja membru ales al Scholae Palatinae , în timp ce în 520 a devenit magister militum praesentalis în urma asasinării predecesorului său Vitaliano , poate eclozat chiar de Justinian. [10] În 521 a angajat consulatul , pe care l-a sărbătorit cu jocuri somptuoase și scumpe fără precedent care l-au determinat să cheltuiască 4.000 de lire sterline de aur doar pentru a câștiga favoarea oamenilor. [9] [11] Iustinian, datorită influenței sale puternice asupra unchiului său, a devenit deținătorul efectiv al puterii cu mult înainte de Iustin, proclamându-l Augustus , l-a asociat cu el însuși împărat la 1 aprilie 527 . [12] Deja între 518 și 520, în ciuda poziției sale scăzute la acea vreme, el și-a asumat un rol important în rezolvarea schismei acacice, luând o parte activă la negocieri. [13] Iustinian a profitat, de asemenea, de influența sa politică pentru a se asigura că crimele facțiunii hipodromului azurilor au rămas nepedepsite fără știrea unchiului său; cu toate acestea, între 524 și 525, Iustinian, după ce a căzut grav bolnav, nu a putut să-l împiedice pe azzurri responsabili de infracțiuni grave să fie condamnați de prefectul urban la ordinele lui Iustin I, care a fost informat de situație de către unii oficiali; în orice caz, Iustinian, odată vindecat, nu a durat mult să se răzbune pe prefect, condamnându-l la exil. Acest episod, povestit de ostila Poveste secretă a lui Procopius, arată influența enormă pe care Iustinian a avut-o deja în timpul domniei unchiului său. [14]

Între 524 și 525, Justinian s-a căsătorit cu Theodora , o actriță de teatru cu un background de prostituată . [N 2] Justinian, pentru a se căsători cu ea, a trebuit să ocolească mai multe impedimente, inclusiv rezistența mătușii sale, împărăteasa Euphemia , care s-a opus căsătoriei cu Theodora datorită activității sale anterioare, precum și o lege care interzice bărbaților rang înalt pentru a se căsători cu servitori sau actrițe. [15] Cu toate acestea, după moartea mătușii sale, Iustinian a reușit să-l convingă pe unchiul său împărat să emită un edict care să permită fostelor actrițe pocăite să se căsătorească cu cetățeni de rang înalt, făcând astfel posibilă căsătoria. [15] Theodora va deveni foarte influentă în politica imperiului, iar împărații ulteriori vor urma exemplul lui Justinian, căsătorindu-se în afara clasei aristocratice.

La 1 august al anului 527, din cauza morții lui Iustin, Iustinian a rămas singurul împărat. [9]

Regatul

Reconstrucția unei monede a lui Iustinian I, care a comemorat recucerirea Africii , în 535

Domnia sa a avut un impact mondial, marcând o epocă distinctă în istoria Imperiului Bizantin și a Bisericii Ortodoxe . Iustinian era un om cu abilități neobișnuite la locul de muncă și înzestrat cu un caracter moderat, afabil și vital, dar, dacă este necesar, șiret și lipsit de scrupule. El a fost ultimul împărat care a încercat să restabilească vechiul Imperiu Roman , luând în stăpânire majoritatea teritoriilor care făceau parte din Imperiul Roman de Vest ; în acest scop și-a condus războaiele și activitatea sa de construcție colosală. Plecând de la premisa că existența binelui comun a fost încredințată armelor și legii, el a acordat o atenție deosebită legislației și a elaborat ceea ce avea să devină un monument al memoriei sale perene, codificând dreptul roman în Corpus iuris civilis . În 535, Iustinian a fondat Giustiniana Prima , lângă orașul său natal. Theodora a murit în 548 ; Iustinian a supraviețuit-o timp de aproape 20 de ani și a murit în noaptea dintre 14 și 15 noiembrie 565.

Administrația internă și provincială

Protecția azurilor
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Răscoala lui Nika .
Carul de circ. Facțiunile circului au generat tulburări masive la Constantinopol, amenințând chiar cu răsturnarea lui Justinian

Diferite surse ostile suveranului, precum Procopius și Evagrius Scholasticus , susțin că Justinian, în timpul domniei sale, a garantat imunitatea față de hipodromul Azzurri (numit și Veneti ), permițându-le orice infracțiune împotriva adversarilor lor (i Verdi, cunoscut și el ca Prasini ) și pedepsind aspru magistrații care au îndrăznit să-i condamne. Evagrio, în special, povestește că azurii ar putea să-și ucidă oponenții cu impunitate în timpul zilei și să-și jefuiască bunurile și că praesele (guvernatorul) din Cilicia, Callinico, au fost executați pentru că au îndrăznit să-i condamne pe doi pentru crimele lor; consecința acestei politici a fost că verzii au fost forțați să-și părăsească casele și, respinși oriunde s-au dus, au reacționat în reacție pe călători pentru a-i jefui sau asasina; Cu toate acestea, Evagrio admite că, în anumite circumstanțe, Justinian, arătând o anumită volatilitate, nu s-a opus pedepsei juste a azurilor pentru crimele comise. [16] Istoria secretă a lui Procopius, oferind în esență aceeași versiune a lui Evagrio, dar cu mai multe detalii, susține că bluesii purtau o ținută caracteristică „hun” și că la început au comis crime și furturi seara, dar, ulterior, datorită spre lipsa lor de pedeapsă de către autoritățile publice, au început să comită infracțiuni chiar și în plină zi și în detrimentul oricărei persoane (indiferent de apartenența lor la verzi), uneori în comisie. [17]

Istoriografia modernă consideră că Iustinian i-a favorizat pe azzurri, care împărtășeau opiniile sale politice și ecleziastice și se bucurau de favoarea lui Teodora, care detesta verzii [18], în special în timpul domniei lui Iustin, în timp ce, odată ce a devenit împărat, a luat o poziție mai neutră: acest lucru ar fi asistat de un edict promulgat de Iustinian împreună cu unchiul său Iustin (care tocmai îl asociase cu tronul proclamându-l co-împărat), care proclama egalitatea tuturor în fața legii, indiferent de fracțiunea lor. [19] Represiunile, care au lovit ambele fracțiuni, au stârnit nemulțumirea ambelor și la aceasta s-a alăturat creșterea impozitului impusă de Iustinian pentru a obține banii necesari pentru a-și desfășura propria politică de restaurare a Imperiului Roman universal. [18]

Diptic consular care arată numele complet al lui Iustinian I

Consecința acestui fapt a fost o revoltă serioasă care a izbucnit în timpul jocurilor hipodromului pe ides din ianuarie 532 . Cu trei zile mai devreme, praefectus urbi a condamnat la moarte șapte membri ai ambelor fracțiuni, probabil pentru a demonstra verzilor, care se plânguseră de favoarea imperială de care se bucurau azurii, [N 3] imparțialitatea guvernului. Cu toate acestea, doi dintre partizanii (unul aparținând azurilor și celălalt verzilor) condamnați să spânzure au fost salvați deoarece căprioara s-a rupt și a reușit să scape găsind refugiu într-o biserică. Trei zile mai târziu, la jocurile hipodromului, cele două facțiuni au cerut iertarea celor doi infractori care au scăpat, dar, primind niciun răspuns, s-au revoltat amândoi. Astfel a început revolta lui Nika, de la strigătul cu care cele două facțiuni au început revolta („Nika”, adică „Câștigă”). [20]

Împăratul a încercat să negocieze cu rebelii, demitându- i pe miniștrii Triboniano și Giovanni di Cappadocia , urați de partizani, dar acest lucru nu a fost suficient pentru a stinge revolta și cele două fracțiuni au proclamat împărat pe Hypatius , nepotul lui Anastasius I. [21] Iustinian, disperat, avea navele gata să fugă din capitală, dar Theodora a reușit să-l descurajeze afirmând că ar fi preferat să moară ca împărăteasă în loc să piardă tronul fugind. [22] Încurajat de cuvintele Theodorei, Justinian i-a dat lui Narses sarcina de a mitui azurii cu bani, în timp ce Belisario și Mundo trebuiau să înăbușe revolta cu armele; afacerea sa încheiat cu masacrul a peste 30.000 de oameni în hipodrom. [23] A doua zi, uzurpatorul Hypatius și complicele său Pompei au fost executați.

În anii care au urmat răscoalei, facțiunile par să se fi descurcat bine și revoltele ocazionale au fost înțepenite. [24] Împăratul a reconstruit Hagia Sofia și alte biserici și clădiri avariate în timpul revoltei.

Odată cu moartea lui Iustinian și ascensiunea lui Iustin al II-lea , noul împărat a jurat că îi va pedepsi atât pe verzi, cât și pe albaștri cu aceeași vigoare. Acestea au fost cuvintele sale adresate celor două facțiuni: «Azzurri, Justinian nu mai este! Verdi, este încă în viață! " [25]

Reformele provinciale

Iustinian a făcut unele modificări în sistemul provincial, care s-a abătut de la principiile lui Dioclețian și care, potrivit lui JB Bury, a anticipat reforma temelor : aceste reforme prevedeau de fapt centralizarea puterii administrative și militare pentru anumite regiuni ale Imperiului ( care conform lui Dioclețian rămân separate) în mâinile unei singure persoane, suprimarea unor vicari și unirea provinciilor mai mici în provincii mai mari. [26] Aceste reforme datează din anii 535 și 536 și sunt motivate de încercarea de a pune capăt conflictelor dintre autoritățile civile și militare. [26]

Cipru și Rodos , Cicladele , Caria , Moesia și Scythia au fost unite în așa-numita „Prefectură a Insulelor” și plasate sub comanda unui chestor exercitui cu domiciliul în Odesso. [27] Iustinian ridicat , de asemenea, praeses de libanez Fenicia la rangul de spectabilis și praeses din salutare Palestinei la dregători, ilustrând voința Împăratului de a crește competențele autorităților mai mici. În același timp, puterile celor mai puternici guvernatori s-au micșorat, de exemplu, prefectul Pretoriului din Răsărit și Contele din Răsărit , acesta din urmă fiind retrogradat într-un simplu guvernator provincial. [28] Eparhiile din Asia și Pont au fost, de asemenea, abolite, deși cea din urmă, treisprezece ani mai târziu, a fost restaurată din cauza unor grave probleme interne. [29] Vicarii acestor două eparhii au devenit, cu titlul de Comes Iustinianus și cu puteri atât civile, cât și militare, respectiv guvernatori ai provinciilor Phrygia Pacatiana și Galazia Prima. [29] Când episcopia Pontului a fost restaurată, vicarul a obținut și puteri militare, pentru a lupta mai bine cu bandiții care au infestat regiunea. [27] Iustinian a abolit, de asemenea, titlul de vicar al Traciei și vicar al Zidurilor Long, încredințând administrarea eparhiei Traciei pretorului Justinianus al Traciei. [27] În Egipt , considerând guvernul eparhiei egiptene prea împovărător pentru un singur om, el a limitat autoritatea prefectului Augusteo (vicarul Egiptului) numai la provinciile Alexandria și Aegipt I și II cu titlul de dux. și atât cu autoritatea civilă, cât și cu cea militară. [30] Provinciile Tebaida au fost în schimb încredințată dux de Tebaida în timp ce cele două Libyas erau conduse de dux din Libia. Rezultatul a fost că eparhia Egiptului a fost împărțită în cinci circumscripții (grupuri de provincii) independente una de cealaltă, guvernate de duci cu autorități civile și militare și dependente de prefectul de est. [30]

Când Africa și Italia au fost recucerite, Iustinian a restaurat prefectura pretoriană a Africii, în timp ce prefectura pretoriană a Italiei a revenit în mâinile imperiale după ce a smuls-o de la goți.

Desființarea consulatului

În 541 Iustinian a desființat consulatul . Motivul acestei prevederi a fost faptul că acest birou, pe lângă faptul că este pur onorific, a dus la cheltuirea unor sume mari de bani. [31] Mai mult, cheltuielile pentru sărbătorile de la începutul anului, care au fost suportate de consul, s-au ridicat la 2 000 de lire sterline de aur, o cifră la îndemâna doar a celor mai bogați cetățeni, astfel încât a devenit din ce în ce mai dificil de găsit oameni dispuși să cheltuiască o astfel de sumă de bani pentru a intra în funcție. [31] În unele cazuri, împăratul însuși a fost cel care a plătit cheltuielile pentru consulat în locul consulului. În 538 Iustinian a promulgat o lege care a scurtat durata sărbătorilor pentru a celebra consulul și a făcut opțională distribuirea banilor către populație, stabilind că, dacă ar exista, nu vor fi distribuite monede de aur, ci monede de argint. [31] În ciuda acestui fapt, în 541 , după consulatul lui Vasile, funcția de consul a fost desființată. De atunci, titlul de consul a devenit o funcție care nu putea fi asumată de împărat decât în ​​primul an al domniei sale.

Reformele împotriva abuzului

În timpul prefecturii lui Ioan de Cappadocia , prefectul din Est și Iustinian au promulgat unele legi pentru a contracara abuzurile și nelegiuirile comise în detrimentul supușilor. Una dintre acestea prevedea abolirea votului , o sumă de bani pe care guvernatorii provinciali trebuiau să-i plătească pentru a obține postul: potrivit împăratului, guvernatorii, pentru a compensa cheltuiala, deseori extorcau cetățenilor o sumă din de trei până la zece ori mai mare. [32] Împăratul a interzis, de asemenea, guvernatorilor să cumpere birouri, iar infractorii au fost pedepsiți cu exilul, pierderea proprietății sau pedeapsa corporală. [33]

De asemenea, a confirmat o lege care interzicea guvernanților care au demisionat din părăsirea provinciei înainte de 50 de zile de la demisie, astfel încât să poată fi judecați pentru orice infracțiuni comise. [33] El a încercat, de asemenea, să dea o mai mare autoritate statului difensor , magistratul care ar fi trebuit să apere drepturile celor mai slabi, dar care devenise aproape irelevant și neputincios; a stabilit că statul apărător va fi ales dintre cei mai influenți indivizi ai orașului, va fi în funcție nu mai mult de doi ani și va judeca, de asemenea, cazuri minore și neimplicante, nu mai mult de 300 de numismate. [33]

De asemenea, el a instituit figura chestorului , un magistrat care avea sarcina de a investiga motivele pentru care provincialii s-au mutat la Constantinopol și, dacă nu erau valabili, îi trimiteau înapoi în provinciile lor natale. Un astfel de post a fost înființat pentru a se opune transferului provincialilor în capitală, unde o creștere a proletariatului ar fi putut cauza numeroase probleme de ordine publică. [34]

De asemenea, a desființat funcția de praefectus vigilum , un ofițer subordonat praefectus urbi care avea sarcina de a aresta infractorii, înlocuindu-l cu oficiul de praefectus al demi . Acesta din urmă, spre deosebire de praefectus vigilum , era independent de praefectus urbi și era în același timp judecător și șef de poliție. [34]

Cu toate acestea, aceste legi nu au reușit să elimine corupția; sursele contemporane vorbesc de fapt despre cumpărarea și vânzarea de birouri și alte cazuri de corupție, adesea de către miniștrii lui Justinian (de exemplu prefectul pretorian Pietro Barsime ).

Politica financiară
Justinian portretizat de Giovanni Battista Cavalieri în efigiile Romanorum Imperatorum (1583), din exemplarul păstrat la Biblioteca Municipală din Trento

Iustinian este acuzat de Procopius că a risipit casele de stat, lăsat plin de Anastasius, cu războaiele sale de cucerire și cu activitatea sa de construcție și, odată golit, că și-a asuprit supușii devenind moștenitorul senatorilor bogați cu false testamente, confiscând sub diverse pretexte, bogăția diferiților senatori și impozitarea săracilor. [35] Mai mult, potrivit lui Procopius, banii acumulați în acest fel au fost dați, sub formă de tribut, barbarilor, făcând astfel Imperiul lor tributar. [35]

Deși există un bob de adevăr prezent în Istoria secretă a lui Procopius, trebuie spus că este o sursă părtinitoare și că Procopius încearcă să-l discrediteze pe Justinian făcând ca abuzurile deja existente sub predecesorii săi să apară drept „inovațiile sale”. [36] [N 4] Potrivit lui JB Bury, sistemul fiscal târziu roman era prin însăși natura sa atât de apăsător încât orice ochi critic ar fi putut ridica diferite cazuri de opresiune (omițând toate încercările de a o atenua) pentru a ataca un conducător făcându-l apare un tiran. [37] Justinian a încercat, printre altele, să combată astfel de abuzuri și multe dintre confiscările de pământ de la senatori au fost justificate de faptul că conspiraseră împotriva lui. Acuzațiile că Iustinian ar fi exploatat legile pentru a se îmbogăți prin confiscarea bunurilor de la senatorii găsiți vinovați par a fi respinse prin faptul că a returnat proprietățile confiscate senatorilor implicați în revolta Nika și că în ultimii ani, în ciuda faptului că având nevoie urgentă de bani, a desființat confiscarea proprietății ca pedeapsă pentru infracțiunile obișnuite. [38]

Analizele moderne au calculat că bugetul de stat pe vremea lui Anastasius era în jur de 8 milioane de nomismate, cu o rezervă de 23 de milioane. [39] Potrivit lui Warren Treadgold , [40] pentru a respinge ceea ce a spus Procopius, Justinian a cheltuit sume atât de mari de bani prin exploatarea rezervelor de bani moștenite de la Anastasius, dar nu într-o manieră nesăbuită așa cum a susținut istoricul vechi târziu. Sub administrarea lui Ioan de Cappadocia, cumpărarea și vânzarea de birouri s-au încheiat și, datorită comorilor goților și vandalilor, în 541 bugetul pare să fi crescut la 11,3 milioane de nomismate, cu aproximativ o treime mai mult decât Anastasius. [41]

Epidemia de ciumă catastrofală din 542 a schimbat cărțile de pe masă. [42] Probabil că aproximativ un sfert din populația Imperiului a fost ucisă de ciumă și împăratul însuși s-a îmbolnăvit. [42] Mai mult, căderea din har a prefectului pretorian Ioan de Cappadocia, acuzat că a conspirat împotriva împăratului, l-a privat pe Iustinian de un sfătuit, deși nepopular consilier. Pentru a menține bugetul de stat în surplus, cu venituri în scădere bruscă din cauza ciumei, împăratul l-a numit pe Pietro Barsime , un bancher necinstit, prefect al pretoriului. [43] Petru a reușit să mențină bugetul de stat în excedent, reluând cumpărarea și vânzarea de birouri și oprimându-i pe senatori cu confiscări și alte nelegiuiri. [43] Pentru a economisi bani a încetat să mai plătească limitanei (adică trupele de frontieră), rezultând că în 545 mulți soldați au dezertat. [43]

Cu toate acestea, Iustinian a încercat să-și întâlnească supușii: întrucât locuitorii din provincii erau împovărați de povara furnizării de hrană armatelor alocate acolo și transportului stocurilor în lagăre, el, cu o lege de 545, a stabilit că din acel moment vor fi să fie plătit integral pentru alimentele furnizate armatelor și că armatele nu mai puteau lua alimente de la populație gratuit sau fără autorizație scrisă. [44] El a încercat, de asemenea, să combată abuzurile din colectarea epibolei, un impozit puternic plătit de proprietarii de terenuri pentru terenurile non-arabile adiacente proprietăților lor; cu toate acestea, ciuma și devastarea cauzată de persani par să fi făcut ca colecția epibolei să fie frecventă și împovărătoare. [44]

În 558 a izbucnit din nou ciuma, care probabil a zădărnicit orice încercare de redresare demografică și economică și care l-a determinat pe prefectul pretorian Pietro Barsime (în al doilea mandat) să adopte aceleași metode nepopulare din primul său mandat pentru a menține bugetul în surplus .. stare. [45] În 565, la moartea lui Justinian, bugetul de stat era de 8,3 milioane de nomismate, aproape la fel ca pe vremea lui Anastasius. [41] Ciuma sărăcise statul și forțase, alături de războaiele de cucerire și de construcție, pe Justinian la metode opresive care îl făceau nepopular. Potrivit lui Warren Treadgold, Justinian a avut meritul de a fi în măsură să facă față în mod eficient crizei severe cauzate de ciumă, prevenind, deși abia și cu metode nepopulare, prăbușirea economică și militară completă a statului bizantin. [46]

Politica comercială
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Introducerea ouălor de viermi de mătase în Imperiul Bizantin .

Pe vremea lui Iustinian Constantinopolul , datorită poziției sale geografice privilegiate, domina traficul comercial în Marea Mediterană . [47] Bizantinii nu erau prea interesați de comerțul cu națiunile europene, acum sărăcite de invaziile barbare ; mai degrabă au preferat să facă contacte comerciale cu națiunile din Extremul Orient, precum India și China , unde se producea mătase . [47] Chinezii au importat ceramică și pânză din Siria din bizantini și au exportat mătase. [47]

Iustinian I, descris pe o monedă a vremii

Un obstacol major în calea comerțului cu Orientul Îndepărtat a fost, totuși, reprezentat de Persia , un dușman jurat al Imperiului, pe teritoriul căruia a fost necesar să treacă pentru a ajunge în China. O consecință a acestui fapt este că în timpul conflictelor frecvente cu persanii sasanizi , comerțul cu China și India nu a fost posibil. [47] Iustinian a încercat să depășească această problemă încercând să deschidă un pasaj pentru China prin Crimeea și, cu această ocazie, bizantinii au intrat în relații diplomatice cu turcii, care au intrat și în conflict comercial cu sasanizii. [47] Sub succesorul lui Iustinian, Iustin al II-lea, bizantinii și turcii s-au aliat împotriva perșilor. Un alt mod prin care Iustinian a încercat să facă comerț cu China fără a trece prin Persia a fost să ajungă pe mare prin Marea Roșie și Oceanul Indian . [47] Cu această ocazie a intrat în relații comerciale cu etiopienii din Regatul Aksum . [47] Cu toate acestea, ambele rute alternative au avut dezavantaje: Oceanul Indian era dominat de comercianții sasanizi, în timp ce ruta asiatică era impermeabilă și plină de pericole. [47]

Problema a fost rezolvată de viclenia a doi călugări nestorieni care, într-o călătorie în Est, au reușit să pună mâna pe secretul producției de mătase și au reușit să introducă viermi de mătase în Constantinopol. [48] [N 5] Înflorirea producției de mătase din Imperiu care a urmat a însemnat că producția de mătase a devenit unul dintre cele mai importante sectoare ale industriei bizantine și a dus la o creștere considerabilă a veniturilor. [48] Principalele centre de producție de mătase din Imperiu au fost Constantinopolul, Antiohia , Tirul , Beirut și Teba . [48]

Bizantinii exportau țesături, ornamente și vin de la popoarele de stepă și importau piei, piele și sclavi. [47] Egiptul a importat condimente din India. Comerțul cu mirodenii ar fi putut contribui la răspândirea epidemiei de ciumă care a lovit Imperiul în timpul domniei lui Justinian; de fapt se pare că epidemia a provenit din Etiopia și de acolo, prin comerț, ar fi ajuns în Egipt de unde s-ar fi răspândit în tot Imperiul. [49] Ciuma a lovit puternic mai presus de toate întreprinderile, care au intrat în criză. [49]

Activitate legislativă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Corpus Iuris Civilis .
L'imperatore Giustiniano I con il suo seguito, Ravenna , Basilica di San Vitale

«Cesare fui e son Iustiniano,
che, per voler del primo amor ch'i' sento,
d'entro le leggi trassi il troppo e 'l vano.»

( Dante , Divina Commedia - Paradiso , Canto VI , 10-12 )

Se i piani militari o le sue risposte alle gravi crisi demografica, economica e sociale non ebbero particolare successo, Giustiniano conquistò una fama duratura per la sua rivoluzione giuridica, che riorganizzò il diritto romano in una forma e uno schema organico rimasto alla base della legge di diverse nazioni odierne.

La sua attività può essere opportunamente suddivisa in tre periodi. Il "primo" periodo, dal 528 al 534 , fu caratterizzato dalle grandi compilazioni, con la preparazione e la pubblicazione di: [50]

  • Il primo Codice ( Novus Iustinianus Codex ), dal 528 al 529 .
  • Il Digesto , o Pandette ( Digestum, seu Pandectae ), dal 530 al 533 , una raccolta di materiali attribuibili a giuristi antichi e, soprattutto, ai cinque ritenuti più autorevoli dalla Legge delle Citazioni, ovvero Papiniano, Gaio, Paolo, Ulpiano e Modestino.
  • Le Istituzioni ( Institutiones Iustiniani sive Elementa ), 533 , un manuale dei fondamenti del diritto originariamente destinato all'insegnamento scolastico della materia e composto attingendo largamente a testi analoghi di epoca precedente, come le Istituzioni di Gaio e quelle di Paolo.
  • Il secondo Codice ( Codex repetitae praelectionis ), 534 , ossia il Codice vero e proprio con la raccolta delle leges imperiali.

Il lavoro compiuto in questo periodo risentì positivamente del coordinamento operato da Triboniano : il quaestor sacri palatii era infatti un esperto e colto giurista, perfettamente a suo agio anche nel maneggiare leggi vecchie di secoli.

Il "secondo periodo", dal 535 al 542 , fu caratterizzato da un'intensa legislazione "corrente" (per mezzo delle Novellae constitutiones , che raccolsero i frutti dell'intensa stagione legislativa tra il 535 e il 542 ). [50] Il "terzo periodo", infine, dal 543 al 565 , anche per la minore, o diversa, qualità dei collaboratori, vide l'attività legislativa (sempre per mezzo di Novellae ) farsi sempre più scarsa e scadente. [50]

Il Corpus Iuris Civilis fu formato da tali opere, nelle quali le nuove leggi si armonizzavano con quelle antiche. Nel primo periodo furono scritte in latino , lingua ufficiale dell'impero ma scarsamente conosciuto dai cittadini delle province orientali (anche se lo stesso Giustiniano era di lingua, cultura e mentalità latine e parlava con difficoltà il greco). Il latino infatti era sostanzialmente la lingua dell'amministrazione, della giustizia e dell'esercito, mentre le principali lingue d'uso nella parte orientale dell'impero erano il greco e, in minor misura, il copto , l' aramaico e l' armeno (rispettivamente in Egitto , Siria e alcune regioni dell' Asia Minore ). [51] Se il dominio romano, repubblicano prima e imperiale dopo, era riuscito a imporre con successo il proprio diritto e le proprie istituzioni politiche e militari, il sostrato culturale delle province orientali dell'impero continuò a essere improntato in larga misura a forme e moduli di tipo tardo-ellenistico. Per ovviare a ciò, le opere successive (dalle Novellae in poi) vennero redatte pragmaticamente in greco, lingua più utilizzata dal popolo e nella pratica amministrativa quotidiana. [48]

Il Corpus forma la base della giurisprudenza latina (compreso il diritto canonico : ecclesia vivit lege romana ) e, per gli storici, fornisce una preziosa visione dall'interno, delle preoccupazioni e delle attività dell'Impero Romano. Raccoglie assieme le molte fonti in cui le leges (leggi) e le altre regole erano espresse o pubblicate: leggi vere e proprie ( leges ), senatoconsulti ( senatusconsulta ), decreti imperiali, rescritti , opinioni e interpretazioni dei giuristi ( responsa prudentium ). Il Corpus viene definito un "monumento alla sapienza giuridica di Roma" [52] e fu alla base della rinascita degli studi giuridici e delle istituzioni politiche in Europa, tanto che ancora oggi costituisce il fondamento di molti sistemi giuridici nazionali nel mondo.

Anche in campo amministrativo la sua attività fu notevole: dopo la rivolta di Nika iniziò a rinnovare l'impero coadiuvato dal prefetto Giovanni di Cappadocia , accorpando province, potenziando l'accentramento amministrativo e iniziando una rigorosa politica finanziaria improntata al taglio degli sprechi e al recupero sistematico delle somme dovute allo Stato.

Le attività militari e le campagne di Belisario

Mappa dell' impero bizantino :

     Prima dell'avvento di Giustiniano I ( 527 ).

     Dopo la sua morte ( 565 ).

Come i suoi predecessori romani e successori bizantini, Giustiniano si impegnò in guerra contro la Persia della dinastia sasanide . Comunque, le sue principali ambizioni militari si concentrarono sul Mediterraneo occidentale, dove il suo generale Belisario guidò la riconquista di parti del territorio del vecchio Impero Romano. Belisario ottenne questo compito come ricompensa per esser riuscito a sedare la rivolta di Nika , a Costantinopoli , nel gennaio del 532 , nella quale fanatici della corsa con le bighe avevano costretto Giustiniano a dimettere l'impopolare Triboniano , e avevano tentato di rovesciare l'imperatore stesso. La conclusione della guerra iberica (526-532) contro la Persia, sancita con la cosiddetta pace eterna (532), diede a Giustiniano via libera per le campagne di conquista in occidente, almeno fino alla ripresa delle ostilità con i Persiani a partire dal 540.

Guerre in Africa
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra vandalica e Prefettura del pretorio d'Africa .

Nel 533 Giustiniano trovò un pretesto per dichiarare guerra ai Vandali : nel 530 il loro re Ilderico , di fede cattolica, era stato infatti rovesciato dal cugino (di fede ariana) Gelimero , che assunse il potere. Giustiniano, in buoni rapporti con Ilderico, intimò a Gelimero di restituire il trono al legittimo re, ma al suo rifiuto, dichiarò guerra ai Vandali. Belisario ottenne il comando della spedizione e, arrivato in Africa, riuscì a infliggere una seria sconfitta alla popolazione barbarica presso Ad Decimum , poco distante da Cartagine . [53] Due giorni dopo Belisario entrò a Cartagine e, infliggendo un'altra sconfitta ai Vandali a Tricamaro, li costrinse infine alla resa. [53] L'Impero ritornò così in possesso dell'Africa vandalica, Sardegna, Corsica e Isole Baleari. [53]

L' avorio Barberini , raffigurante probabilmente Giustiniano trionfante sul nemico persiano

Immediatamente dopo la vittoria, nell'aprile 534, l'imperatore Giustiniano promulgò una legge riguardante l'organizzazione amministrativa dei nuovi territori. L'Augusto ripristinò la vecchia amministrazione, ma promosse il governatore a Cartagine a prefetto del pretorio :

«Dall'anzidetta città, con l'aiuto di Dio, sette province con i loro magistrati verranno controllate, di cui Tingi, Cartagine, Byzacium e Tripoli, in precedenza sotto la giurisdizione di un proconsole , saranno governate da consolari; mentre le altre, cioè la Numidia, Mauritania e Sardegna saranno, con l'aiuto di Dio, governate da governatori.»

( Codex Iustinianus , I.XXVII )

L'intento di Giustiniano fu, sostiene lo storico JB Bury, quello di «cancellare ogni traccia della conquista vandala, come se non ci fosse mai stata». [54] Il cattolicesimo ritornò a essere la religione ufficiale delle nuove province e gli Ariani vennero perseguitati.

Anche la proprietà terriera venne riportata allo stato preesistente alla conquista vandalica, ma la scarsità di validi titoli di proprietà dopo 100 anni di dominio vandalico provocarono un caos amministrativo e giuridico. A capo dell'amministrazione militare venne posto il magister militum Africae , con un subordinato magister peditum e quattro comandi regionali di frontiera (Tripolitania, Byzacena, Numidia e Mauretania) sotto il comando di un dux . Questa organizzazione venne introdotta gradualmente, poiché a quel tempo i Romani erano impegnati nella lotta contro i Mauri. [55]

Le campagne successive in Africa, volte soprattutto a difendere i territori bizantini dagli attacchi dei Mauri , culminarono nel 548 in una campagna vittoriosa di Giovanni Troglita , cantata da Corippo nel poema Ioanneide .

Guerre in Italia
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra gotica (535-553) .

Giustiniano trovò quindi il pretesto per dichiarare guerra agli Ostrogoti, che governavano a quei tempi l'Italia, nell'assassinio della reggente Amalasunta compiuto da Teodato per impadronirsi del trono. Giustiniano aveva stretto relazioni amichevoli con Amalasunta, reggente del regno ostrogoto per conto del figlio Atalarico , la quale, venuta a conoscenza che era stata ordita una congiura per detronizzarla, prese in considerazione la possibilità di fuggire a Costantinopoli presso Giustiniano, salvo poi ripensarci dopo essere riuscita a sventare il golpe. Nel frattempo il giovane Atalarico si era gravemente ammalato e Amalasunta, consapevole di non riuscire a conservare a lungo il potere dopo la morte del figlio a causa della crescente opposizione al suo governo, intavolò trattative con Giustiniano per la cessione dell'Italia all'Impero. [56] Mentre le trattative erano ancora in corso, Atalarico si spense in tenera età, costringendo Amalasunta a condividere il trono con il cugino Teodato (534), il quale non tardò a organizzare un colpo di Stato con cui rovesciò ed esiliò la regina madre sull'isola Martana del Lago di Bolsena; quest'ultima venne poi strangolata per ordine di Teodato nel 535. [N 6] L'imperatore affidò l'impresa di riconquistare l'Italia a Belisario, console per l'anno 535, mentre Mundo ricevette l'incarico di invadere la Dalmazia.

Presunto ritratto di Belisario in un mosaico della Basilica di San Vitale a Ravenna

Belisario avanzò in Sicilia , conquistandola in breve tempo, mentre contemporaneamente Mundo riuscì a soggiogare la Dalmazia. Allarmato per i primi successi bizantini, il re goto Teodato avviò le trattative di pace con Giustiniano promettendo di consegnare il regno ostrogoto all'Impero in cambio di una pensione annuale. [57] Tuttavia una vittoria in Dalmazia dei Goti sulle truppe imperiali fece recuperare le speranze a Teodato che cambiò idea, decretando il proseguimento delle ostilità. [58] Nel 536 Belisario attraversò lo stretto di Messina, sottomise senza trovare opposizione l'Italia meridionale e si diresse a Roma, che conquistò.

Nel frattempo i Goti, insoddisfatti della passività di Teodato, lo uccisero per eleggere re Vitige , il quale preparò la controffensiva gota che si manifestò nell'assedio di Roma protrattosi per un anno. Durante l' assedio di Roma del 537-538 , l'assediato Belisario chiese, ottenendoli, nuovi rinforzi all'imperatore. Il comandante dei rinforzi, l'eunuco Narsete , non era tuttavia disposto a obbedire agli ordini di Belisario e, sentendosi legittimato dalla discrezionalità accordatagli da Giustiniano, intraprese la conquista dell'Emilia nonostante il disaccordo di Belisario. [59] La conseguente disunione dell'esercito imperiale, diviso in una fazione fedele a Belisario e l'altra al seguito di Narsete, comportò la riconquista gota di Milano, in seguito alla quale Giustiniano richiamò Narsete a Costantinopoli. Senza più Narsete a ostacolarlo, Belisario poté riprendere la riconquista dell'Italia, impadronendosi con l'inganno della capitale dei Goti Ravenna e facendo prigioniero il re Vitige , che portò con sé a Costantinopoli.

Belisario era in disaccordo con Giustiniano sul che fare dei territori riconquistati: Giustiniano avrebbe voluto lasciare che gli Ostrogoti governassero uno Stato a nord del Po, mentre Belisario avrebbe preferito fare dell'intera Italia un territorio imperiale romano-bizantino. [60] Deluso da Belisario, Giustiniano inviò quest'ultimo a oriente, a difendere l'impero dai rinnovati attacchi dei Persiani.

Il Colosso di Barletta : secondo alcune teorie rappresenterebbe Giustiniano I

Dopo aver stabilito una nuova pace sul fronte orientale, Belisario fece ritorno in Italia (544), dove gli Ostrogoti, condotti dal loro nuovo re Totila , avevano recuperato terreno. Lo scarso numero di truppe fornitegli dall'imperatore impedì però al generale bizantino di contrastare efficacemente Totila : per tale motivo, egli non osò mai avventurarsi nell'interno della penisola, ma piuttosto preferì spostamenti marittimi navigando lungo le coste. [61] Nonostante tali difficoltà, Belisario riuscì a riconquistare Roma, riuscendo perfino a resistere a un tentativo di riconquista della città da parte di Totila . Infine, Giustiniano, su richiesta della consorte di Belisario , lo richiamò a Costantinopoli, dove lo accolse con grandi onori (548).

Dopo la partenza di Belisario dall'Italia, Totila riconquistò Roma e altre città, giungendo a invadere persino la Sicilia e la Sardegna . Giustiniano, a questo punto, inviò in Italia il generale eunuco Narsete per cercare di concludere una volta per tutte la guerra gotica. Narsete, supportato da truppe adeguate allo scopo, riuscì a sconfiggere definitivamente i Goti (uccidendo prima Totila e poi il suo successore Teia ), ea conquistare tutta l'Italia (553); la conquista non si rivelò però salda, dal momento che la parte settentrionale della penisola venne invasa dai Franchi e Alamanni mentre alcune fortezze gote ancora resistevano. Narsete riuscì a superare anche questi nuovi ostacoli, e nel 555 l'ultima fortezza gota a sud del Po capitolò. [62]

Gli anni successivi furono dedicati alla conquista delle città a nord del Po rimaste in mano gota e franca: nel 559 Milano e la Venezia risultavano già essere in mano imperiale, mentre nel 562, con la resa di Brescia e Verona, la conquista dell'Italia poté dirsi completa. [62] Ma le conquiste di Narsete non furono durature e, a causa dello spopolamento e delle frequenti razzie di Franchi e Alamanni, non si ebbe mai un'ordinata gestione dei territori recuperati.

Con la Prammatica Sanzione del 554 la legislazione imperiale fu estesa all'Italia. La Dalmazia entrò a far parte della prefettura del pretorio dell'Illirico mentre la Sicilia non entrò a far parte di nessuna prefettura. La prefettura del pretorio d'Italia fu ristretta quindi alla penisola italiana , escludendo le isole. [63] La massima autorità civile era in teoria il prefetto del pretorio risiedente a Ravenna ma nei fatti l'autorità civile fu sempre limitata fin dal principio da quella militare. Fu infatti il generalissimo ( strategos autokrator in greco) Narsete ad assumere il governo effettivo dell'Italia. Pare che la prefettura d'Italia fu suddivisa in due diocesi, come nel tardo impero romano. [63]

L'Imperatore, mostrando soddisfazione per la fine del "tiranno Totila", annullò tutti i provvedimenti di quel re goto, confermando però le leggi dei suoi predecessori: questi provvedimenti erano volti ad annullare la riforma sociale di Totila, che aveva colpito gli interessi della classe senatoria con confische e l'affrancamento dei servi, e restaurare l'ordine preesistente alla guerra. [64] Inoltre promise a Roma fondi per la ricostruzione dei danni della guerra, e tentò di porre fine agli abusi fiscali compiuti dai suoi sottoposti nella penisola, [65] ma questi provvedimenti non ebbero molto effetto. Anche se alcune fonti coeve propagandistiche parlano di un Italia florida e rinata dopo la conclusione del conflitto, [65] la realtà doveva essere ben diversa: la guerra aveva infatti inflitto all'Italia danni che non fu possibile cancellare in breve tempo, e, anche se Narsete ei suoi sottoposti ricostruirono numerose città distrutte dai Goti, [66] la situazione dell'Italia era comunque disastrosa, dato che, come ammise in due lettere Papa Pelagio, le campagne erano talmente devastate da essere irrecuperabili e la Chiesa riceveva proventi solo dalle isole o da zone esterne alla Penisola; [67] inoltre i tentativi di Giustiniano di porre fine agli abusi nella riscossione delle tasse in Italia non ebbero effetto, poiché ancora esistevano, mentre il senato romano entrò in una crisi irreversibile e scomparve agli inizi del VII secolo. [68]

La conquista dell'Italia fu tuttavia effimera: infatti tre anni dopo la morte di Giustiniano, nel 568, i Longobardi invasero la penisola e in pochi anni riuscirono a occuparne circa due terzi.

Conquista della Spagna meridionale
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Spagna bizantina .

Nel corso del 551 il regno visigoto fu colpito da una grave guerra civile: un pretendente al trono, Atanagildo , era infatti insorto contro il re legittimo Agila I , chiedendo aiuti militari proprio all'Impero romano d'Oriente per rovesciare il legittimo sovrano; Giustiniano decise di accettare la richiesta di aiuto giuntagli da Atanagildo, intendendo approfittare della guerra civile tra i Visigoti per strappare loro territori in Spagna meridionale; affidò il comando della spedizione a Liberio , che invase la Spagna meridionale in supporto di Atanagildo; sullo svolgimento della guerra le cronache dell'epoca non sono molto dettagliate, ma intorno al 555 la guerra civile terminò con l'uccisione di Agila e l'ascesa al trono di Atanagildo, che però non riuscì a ottenere il ritiro delle truppe imperiali dalle città da esse occupate. [69]

I territori occupati dalle truppe imperiali (che comprendevano parte della Spagna meridionale) formarono la nuova provincia di Spania , che resistette agli assalti visigoti fino al 624, anno in cui i Bizantini furono espulsi dalla Spagna. Sembra che i Bizantini abbiano occupato parte della Spagna, non solo per portare avanti il progetto di restauratio imperii giustinianea, ma anche per formare una zona "cuscinetto" (la Spagna bizantina appunto) per impedire ai Visigoti di invadere l'Africa bizantina. [70]

Il rovescio della medaglia: le guerre in Oriente e nei Balcani
Gli Imperi romano-orientale e sasanide sotto il regno di Giustiniano

     Impero romano d'Oriente

     Conquiste di Giustiniano

     Impero sasanide

     Vassalli dei Sasanidi

Lo squilibrio creato a oriente dalle campagne in Europa occidentale fu subito colto dai Persiani, che tra il 540 e il 562 invasero l' Armenia e la Siria , espugnando anche la metropoli di Antiochia la cui popolazione venne deportata in Persia. [71] Giustiniano fu costretto a richiamare Belisario a Costantinopoli per inviarlo contro i Persiani nel 541 ma il generale, pur ottenendo qualche successo, non riuscì a ottenere una vittoria definitiva. [72] Nel 545 Giustiniano riuscì a ottenere una tregua a caro prezzo, non valida tuttavia per la Lazica , dove la guerra riprese con intensità nel 549 , dopo la rivolta della popolazione locale, oppressa dai Persiani, che chiese aiuto a Bisanzio. Il conflitto che ne risultò, detta guerra lazica , durò fino al 557 . Tuttavia fu solo nel 561 che venne firmata la pace, con la quale l'impero romano d'Oriente riotteneva il controllo della regione, ma al prezzo di un tributo da versare ai Persiani. [73]

Inoltre anche le frontiere balcaniche erano messe a rischio dalle popolazioni di Slavi che, nonostante la robustezza delle fortezze imperiali, sulle quali Giustiniano aveva investito molti soldi, invadevano quasi ogni anno i Balcani massacrando e saccheggiando le province bizantine senza incontrare quasi alcuna resistenza. [74] Infatti, a causa delle campagne in Occidente, le frontiere balcaniche furono sguarnite di truppe e di ciò ne approfittarono i Barbari che nel 559 giunsero a minacciare direttamente Costantinopoli e furono respinti solo per merito di Belisario. [75]

Della politica espansionistica di Giustiniano ne fecero dunque le spese gli abitanti dell'Impero come afferma Procopio nella Storia segreta :

«[...]Nessuno, mi pare, se non Dio, potrebbe riferire con esattezza l'ammontare delle vittime sue: si conterebbe prima quanti granelli ha la sabbia, che non le vittime di questo imperatore. A una considerazione sommaria della terra ch'egli lasciò deserta d'abitanti, direi che siano morti milioni e milioni di persone. La sconfinata Libia si era svuotata a tal punto, che anche affrontando un lungo cammino era arduo imbattersi in anima viva. [...] Insomma, a stimar 5 milioni i morti in Libia, non si sarebbe ancora al livello dei fatti. [...] Incapace di lasciare le cose come stavano, era nato per rovesciare tutto nel caos. L'Italia, che è almeno tre volte la Libia, divenne ovunque un deserto, ancor peggio dell'altra. [...] Prima della guerra, il regno dei Goti andava dalla Gallia ai confini della Dacia, dove si trova la città di Sirmio; quando l'esercito romano giunse in Italia, erano i Germani a detenere la maggior parte e della Gallia e del territorio dei Veneti; quanto a Sirmio e ai suoi dintorni, è nelle mani dei Gepidi; ma tutto, a dirla in breve, è un assoluto deserto. Alcuni erano stati uccisi dalla guerra, altri dalla malattia e dalla fame, consueto corredo della guerra. Dacché Giustiniano ascese al trono, l'Illiria con la Tracia tutta subì pressoché annualmente le scorrerie di Unni, Sclaveni e Anti: alla popolazione furono inflitti scempi fatali. Ritengo che ad ogni loro invasione fossero più di duecentomila i Romani che finivano per morire, o in schiavitù. Il risultato fu che tutta quella regione divenne una vera desolazione scitica . Tali gli esiti della guerra in Libia e in Europa. In tutto questo periodo, i Saraceni compirono continue scorrerie contro i Romani in Oriente, dall'Egitto ai confini della Persia; scorrerie tanto devastanti che tutta quell'area ne restò pressoché spopolata. Né ritengo sia possibile, a chiunque indaghi, appurare il numero di quanti così persero la vita. I Persiani, con Cosroe, attaccarono per tre volte le altre zone dell'impero; distrussero le città e dei prigionieri catturati nelle città conquistate e nelle restanti aree, parte ne uccisero, parte ne portarono via con sé. In qualunque terra facessero irruzione, la lasciavano spopolata.[...]»

( Procopio, Storia Segreta , 18. )

Persecuzioni delle religioni non cristiane

Giustiniano I ricostruì in modo grandioso la basilica di Santa Sofia , facendola diventare la più grande chiesa della cristianità. Egli dopo dirà: "Salomone, ti ho superato"

La politica religiosa di Giustiniano rifletteva la convinzione imperiale che l'unità dell'impero presupponesse incondizionatamente l'unità della fede; e con lui sembrò un dato di fatto che questa fede potesse essere solo l'ortodossia. Gli appartenenti a un credo differente dovettero riconoscere che il processo iniziato a partire da Costantino I sarebbe continuato con vigore. Il Codice Giustiniano conteneva due statuti ( Cod. , I., xi. 9 e 10) i quali decretavano la totale distruzione dell' Ellenismo , anche nella vita civile; queste disposizioni vennero attuate con zelo. Le fonti coeve ( Giovanni Malala , Teofane Confessore , Giovanni di Efeso ) ci parlano di gravi persecuzioni, anche di uomini altolocati.

Forse, l'evento più degno di nota avvenne nel 529 , quando gli insegnamenti dell' Accademia di Atene di Platone vennero posti sotto il controllo dello Stato per ordine di Giustiniano, soffocando in pratica questa scuola di formazione dell'ellenismo. Il Paganesimo venne soppresso attivamente. Solo in Asia Minore , Giovanni di Efeso sostenne di aver convertito 70 000 pagani. [76] Altre popolazioni accettarono la cristianità: gli Eruli , [77] gli Unni che dimoravano nei pressi del Don [78] , gli Abasgi [79] e gli Tzani [80] in Caucasia .

L'adorazione di Amon ad Augila , nel deserto libico, [81] venne abolita; così come i resti del culto di Iside sull'isola di File , sulle prime cataratte del Nilo . [82] Il Presbitero Giuliano [83] e il Vescovo Longino [84] condussero una missione tra i Nabatei e Giustiniano tentò di rafforzare la cristianità nello Yemen inviandovi un ecclesiastico dall' Egitto . [85]

Anche gli Ebrei soffrirono; non solo le autorità restrinsero i loro diritti civili, [86] e minacciarono i loro privilegi religiosi; [87] ma l'imperatore interferì negli affari interni della sinagoga , [88] vietando ad esempio l'uso della lingua ebraica nel culto. I recalcitranti vennero minacciati con punizioni corporali, esilio e perdita delle proprietà. Gli ebrei di Borium , non lontano dalla Syrtis Major , che resistettero a Belisario nella sua campagna contro i Vandali, dovettero abbracciare la cristianità; la loro sinagoga divenne una chiesa. [81]

La repressione dei Samaritani

L'imperatore ebbe molti problemi con i Samaritani , considerati refrattari alla cristianità e ripetutamente in insurrezione. Questo gruppo etnico religioso, che alle soglie dei VI secolo era divenuto dominante in Samaria, era avversato dai cristiani e anche dagli Ebrei. In quanto di religione non accettabile, essi subirono le stesse restrizioni di diritti civili subite dagli eretici. Una prima rivolta samaritana scoppiò nel 529, a causa dell'usanza da parte dei bambini cristiani di lanciare sassi contro le sinagoghe dei Samaritani dopo la messa della domenica; i Samaritani, che in genere sopportavano questa usanza, in quell'occasione reagirono rivoltandosi e massacrando la popolazione cristiana; nominarono successivamente imperatore un brigante di nome Giuliano, ma la loro rivolta venne rapidamente repressa nel sangue. [89] I superstiti della rivolta tentarono senza successo di consegnare la Palestina ai Persiani ( con cui l'Impero era in guerra ) l'anno successivo. Giustiniano punì i Samaritani con una legge del 531 che ordinava la distruzione delle sinagoghe samaritane e li privava del diritto di lasciare in eredità i propri beni a meno che gli eredi non fossero cristiani ortodossi.

Successivamente, nel 551, l'Imperatore, dopo aver avuto dal vescovo di Cesarea Sergio assicurazioni che la conversione dei Samaritani era a un buon punto e sarebbero rimasti tranquilli, revocò con la legge Novella 129 alcune restrizioni civili che gravavano sui Samaritani tra cui il divieto di lasciare in eredità i loro beni ad altri samaritani (anche se nel caso uno degli eredi fosse stato cristiano ortodosso questi avrebbe ereditato tutto). [90] Alla metà dell'estate del 556, tuttavia, scoppiò la seconda rivolta samaritana. I Samaritani, che erano già stati decimati circa tre decenni prima, insorgevano in Cesarea, uniti questa volta ad alcuni alleati Ebrei. Anche questa rivolta fu annientata senza pietà. [90]

Le persecuzioni dei Manichei

L'uniformità della politica di Giustiniano significò che anche i Manichei (che credevano in una religione dualista basata sulla Luce e le Tenebre) soffrirono dure persecuzioni, sperimentando sia l'esilio sia la minaccia della pena capitale. [86] A Costantinopoli, in un'occasione, molti manichei, dopo una dura ma manipolata inquisizione, vennero giustiziati alla presenza di Giustiniano in persona: alcuni sul rogo, altri per affogamento. [91]

Politica ecclesiastica

Ricostruzione della colonna di Giustiniano I di Bisanzio a Costantinopoli (il disegno è però errato poiché la colonna non era coclide, ovvero era priva di fregi)

Come per l'amministrazione secolare, il dispotismo apparve anche nella politica ecclesiastica dell'imperatore. Egli regolava tutto, sia nella religione sia nella legge.

Agli inizi del suo regno, ritenne appropriato promulgare per legge il suo credo nella Trinità e nell' Incarnazione ; e di minacciare tutti gli eretici con delle punizioni. [92] Successivamente dichiarò che aveva stabilito di privare tutti i disturbatori dell'ortodossia dell'opportunità, per tale offesa, di un giusto processo di legge. [93] Giustiniano rese il credo niceno-costantinopolitano l'unico simbolo della Chiesa [94] e concesse valore legale ai canoni dei quattro concili ecumenici. [95] I vescovi che parteciparono al Secondo concilio di Costantinopoli del 553 , riconobbero che non poteva essere fatto niente nella Chiesa, che fosse contrario alla volontà e agli ordini dell'imperatore; [96] mentre, da parte sua, l'imperatore, nel caso del Patriarca Antimo , rafforzò il bando della Chiesa con la proscrizione temporale. [97] Diversi vescovi dovettero subire l'ira del tiranno. D'altra parte è vero che non negò alcuna opportunità per assicurare i diritti della Chiesa e del clero e per proteggere e favorire il monachesimo .

Sia il Codex sia le Novellae contengono molti decreti dell'Imperatore riguardanti donazioni, fondazioni, e l'amministrazione della proprietà ecclesiastica; elezioni e diritti di vescovi, sacerdoti e abati; vita monastica, obblighi residenziali del clero, condotta del servizio divino, giurisdizione episcopale, ecc. Giustiniano abbellì e ingrandì Gerusalemme , divenuta il centro religioso della cristianità, con la costruzione di una nuova grandiosa chiesa dedicata alla Vergine, denominata Nuova Chiesa (in greco Nea Ekklesia ) o Nuova S. Maria. L'ampio edificio a tre navate, già iniziato dal patriarca Elia, fu completato da Giustiniano nel 543, con grandi lavori di costruzione anche sulla collina sottostante. L'evento fu celebrato con l'introduzione il 21 novembre di una nuova festa solenne per la Chiesa ortodossa: la presentazione di Maria al tempio . L'aspetto della chiesa era simile a quello delle basiliche ravennati ed è presente nel famoso mosaico di Madaba , vicino al decumanus maximus . La nuova chiesa comprendeva un monastero e un ospizio per i poveri ei pellegrini, per cui Giustiniano le assicurò cospicui fondi. Diversamente dalle costruzioni precedenti, la Nea Ekklesia non segnalava la presenza di un luogo santo, ma era parte di un progetto di ampliamento della città. Le sue fondazioni, dotate di cisterne sotterranee adiacenti all'edificio, hanno restituito un'iscrizione ansata dedicatoria, sormontata da una croce, che menziona in greco esplicitamente il vescovo Elia e Giustiniano. Nella capitale Costantinopoli, Giustiniano inoltre ricostruì la Chiesa di Hagia Sophia , il cui sito originale era stato distrutto durante la rivolta Nika . La nuova Hagia Sophia, con le sue numerose cappelle e sacrari, la cupola ottagonale dorata, ei mosaici, divenne il centro e il monumento più visibile del cristianesimo ortodosso a Costantinopoli.

Relazioni con Roma

Dalla metà del V secolo in poi, compiti sempre più ardui dovettero essere affrontati dagli imperatori d'oriente, nella provincia della gestione ecclesiastica. I radicali di tutte le parti sentivano la costante repulsione per il credo che era stato adottato dal concilio di Calcedonia , con lo scopo di mediare tra le parti dogmatiche. La lettera di Papa Leone I a Flaviano di Costantinopoli , a oriente veniva ampiamente considerata come opera di Satana , quindi nessuno si curava di dare ascolto a ciò che proveniva dalla Chiesa di Roma. Gli imperatori, comunque, dovevano lottare con un duplice problema. In primo luogo avevano il compito di preservare l'unione tra Oriente e Occidente, tra Bisanzio e Roma ; questo rimaneva possibile solo se non si discostavano dalla linea definita a Calcedonia . In secondo luogo, le fazioni a oriente, che erano divenute inquiete e disaffezionate a causa di Calcedonia, richiedevano di essere tenute sotto controllo e pacificate. Questo problema si dimostrò il più difficile, poiché i gruppi dissidenti a Oriente eccedevano il partito che appoggiava Calcedonia, sia in termini di numeri, sia di abilità intellettuale. Il corso degli eventi dimostrò l'incompatibilità dei due obbiettivi: chiunque sceglieva Roma e l'Occidente doveva rinunciare all'Oriente e viceversa. [98]

Giustiniano entrò nell'arena dello statalismo ecclesiastico poco dopo l'ascesa dello zio, nel 518 , ponendo fine allo scisma acaciano , che durava, tra Roma e Bisanzio, sin dal 483 . I vescovi monofisiti vennero privati della loro carica ed esiliati, mentre le comunità monastiche eretiche in Oriente vennero disperse ei loro conventi chiusi. Il riconoscimento della sede romana come della più alta autorità ecclesiastica, [99] rimase la chiave di volta della sua politica occidentale, nonostante suonasse offensiva a molti a oriente. Comunque Giustiniano, una volta salito al trono, non rinunciò a trovare una formula teologica compromissoria che potesse andare bene sia per i Calcedoniani sia per i monofisiti moderati. Nel 529 permise ai vescovi esiliati di ritornare, e li invitò a partecipare a un'assemblea che avrebbe dovuto risolvere la questione. L'assemblea, tenutasi nel 531, non portò però a risultati. [100]

Giustiniano però non desistette dal tentativo di conciliazione e trovò una possibile formula teologica compromissoria nella dottrina teopaschita . All'inizio era dell'opinione che la questione rivolgeva attorno a parole di poca importanza. Per gradi comunque, Giustiniano venne a comprendere che la formula in questione non solo appariva ortodossa, ma poteva anche servire come misura conciliatoria nei confronti dei monofisiti, e fece un vano tentativo per usarla nella conferenza religiosa con i seguaci di Severo di Antiochia , nel 533 . Ancora, Giustiniano rivide la stessa con approvazione nell'editto religioso del 15 marzo 533 ( Cod. , L, i. 6), e si congratulò con sé stesso poiché Papa Giovanni II aveva ammesso l'ortodossia della confessione imperiale. [101] Questo tentativo di compromesso non toccava però la questione principale e non ebbe grande successo.

L'Imperatrice Teodora era una convinta monofisita e influenzò la politica del marito

Nei primi anni della guerra gotica combattuta contro i Goti per la riconquista dell'Italia, l'Imperatore, evidentemente per mantenere il favore degli italici di fede calcedoniana, abbandonò ogni tentativo di compromesso avviando una nuova persecuzione contro i monofisiti. [102] Nel 536, su pressioni di Papa Agapito I , il patriarca di Costantinopoli Antimo, monofisita, venne deposto e sostituito dal calcedoniano Mena, che nel maggio dello stesso anno convocò un sinodo che condannò gli scritti dei patriarchi monofisiti Antimo e Severo (eletti per volere di Teodora). Gli atti del sinodo vennero poi ratificati con un editto dall'Imperatore, che proibì con la stessa legge ai deposti patriarchi Antimo e Severo di risiedere nelle grandi città. [103] L'Imperatrice Teodora, convinta monofisita, allora, si oppose alla politica ostile del marito ponendo sotto la sua protezione i membri più eminenti della Chiesa monofisita e tramando per porre sul seggio papale un pontefice che appoggiasse il monofisismo. Si mise in contatto con l'apocrisario papale Vigilio, promettendogli che avrebbe fatto in modo che divenisse Papa ma solo a condizione che avrebbe ripudiato il Concilio di Calcedonia e avrebbe ristabilito Antimo come patriarca. Nello stesso tempo ordinò al generale Belisario ea sua moglie Antonina, in quel momento a Roma (che avevano strappato ai Goti), di deporre con l'accusa di tradimento Papa Silverio. Dopo la deposizione di detto papa, Teodora fece in modo che il suo successore fosse proprio Vigilio. Questi però non mantenne la promessa fatta a Teodora per ottenere il papato, e si mantenne ligio all'ortodossia. [104]

Successivamente scoppiò la controversia dei Tre Capitoli , che significò nuovi contrasti con Roma. L'Imperatore fu infatti convinto che, per ottenere la conciliazione con i monofisiti, bisognasse condannare alcuni scritti contro il monofisismo, ovvero quelli di Teodoreto di Cirro , di Iba di Edessa e di Teodoro di Mopsuestia , in quanto, pur essendo stati accettati dal concilio di Calcedonia , erano accusati dai monofisiti di essere nestoriani . Seppur con iniziali esitazioni, i patriarchi orientali approvarono la condanna dei Tre Capitoli, ma a condizione che anche il Papa fosse d'accordo. [105] La condanna di questi scritti non fu però accettata in Occidente, e di fronte al silenzio papale, Giustiniano passò alle maniere forti deportando Papa Vigilio a Costantinopoli per costringerlo ad approvare l' editto dei Tre Capitoli . Nel 548 infine, Vigilio, cedendo alle pressioni dell'Imperatore, approvò la condanna seppur con riserve, anche se la protesta dei vescovi occidentali (che minacciavano lo scisma) lo spinse a tornare sui propri passi, riuscendo a persuadere l'Imperatore a convocare un concilio che ponesse fine alla questione evitando al contempo un possibile scisma. Prima di convocare tale concilio, però, l'Imperatore si volle assicurare che nulla andasse contro i suoi piani e, a tal fine, depose i patriarchi di Alessandria e di Gerusalemme perché rei di non aver approvato la condanna. Nel 551, infine, emise un nuovo editto dei Tre Capitoli, che però non ricevette l'approvazione del Papa, il quale per questo motivo subì un tentativo di aggressione da parte della polizia imperiale e venne trattato per i successivi due anni come un prigioniero. [106] Nel 553, infine, si tenne il concilio di Costantinopoli II , che, in assenza del papa (che si era rifiutato di prendere parte al concilio), sancì la condanna dei Tre Capitoli.

Nella condanna dei tre capitoli Giustiniano cercò di soddisfare sia l'Oriente sia l'Occidente, ma finì col non soddisfare nessuno. Anche se il Papa acconsentì alla condanna, l'Occidente credeva che l'imperatore avesse agito in maniera contraria ai decreti di Calcedonia; e anche se molti delegati a Oriente risultarono asserviti a Giustiniano, molti altri, specialmente i monofisiti, rimasero insoddisfatti. Così l'imperatore sprecò i suoi sforzi per un compito impossibile; il più amaro per lui poiché durante i suoi ultimi anni ebbe grande interesse per le questioni teologiche.

Scritti religiosi

Mezzo follis di Giustiniano I.

Giustiniano mise mano personalmente a manifesti teologici che portò avanti come imperatore; anche se, in ragione della posizione dell'autore, diventa difficile discernere se i documenti attualmente attribuiti al suo nome provenivano anche dalla sua penna. Con l'eccezione delle lettere ai Papi Ormisda , Giovanni II , Agapito I , e Vigilio , ea varie altre composizioni (raccolte in MPL , lxiii., lxvi. e lxix.), i seguenti documenti sono degni di nota (trovabili tutti in MPG , lxxxvi. 1, pp. 945–1152):

  • L'editto sulle eterodossie di Origene , del 543 o 544 ;
  • richiami ai vescovi riuniti a Costantinopoli in occasione del concilio del 553 , con riferimento alla loro seduta di giudizio degli errori circolanti tra i seguaci monastici di Origene ( Origenisti ) a Gerusalemme ;
  • un editto sulla controversia dei Tre Capitoli , probabilmente emesso nel 551;
  • un discorso al concilio del 553, riguardante la teologia antiochena;
  • un documento, probabilmente antedatato al 550 , indirizzato ad alcuni difensori innominati dei tre capitoli;
  • uno scritto di scomunica contro Antimo , Severo e compagni;
  • un appello ai monaci egiziani, con una confutazione degli errori monofisiti;
  • un frammento di un documento, inviato al Patriarca Zoilo di Alessandria .

La teologia sostenuta in questi scritti concordava, in generale, con quella di Leonzio di Bisanzio ; in quanto mirava alla soluzione finale del problema, interpretando il simbolo calcedoniano in termini della teologia di Cirillo di Alessandria . Due punti si devono notare al riguardo; la furbizia con cui l'imperatore, oi suoi rappresentanti, riuscirono a difendere la reputazione e la teologia di Cirillo e l'antagonismo con Origene, un chiaro segno della caratteristica mancanza di inclinazione di quell'epoca per il pensiero indipendente, almeno tra personaggi influenti.

Si deve anche menzionare l' Aftartodocetismo , una dottrina professata dall'imperatore verso la fine della sua vita. Evagrio riporta (e altre fonti confermano) che Giustiniano promulgò un editto nel quale dichiarava il corpo di Cristo incorruttibile e non suscettibile di sofferenza naturale, e comandò ai suoi vescovi di accettare tale dottrina. [107] La caduta del Patriarca Eutichio si collega a questa fase finale della politica imperiale. Le fonti lamentano un declino dalla giusta fede nell'ultima condotta di Giustiniano. Il pensiero che è alla base dell'aftartodocetismo, comunque, non si oppone necessariamente all'ortodossia (si veda Giuliano di Alicarnasso ); poiché non nega l'accettazione dell'identità essenziale della natura di Cristo con quella umana. Quindi non è necessario considerare le ultime opinioni teologiche di Giustiniano come quelle di un uomo anziano, né screditarle come funzionali alla sua attività.

Morte e successione

Giustiniano si spense di vecchiaia nel Palazzo Imperiale la notte tra il 14 e il 15 novembre 565, senza aver avuto figli da Teodora (spentasi nel 548 di cancro). Prima di morire non aveva fissato una regola per la successione, ma il ciambellano Callinico, presente al momento della morte, sostenne che Giustiniano, sul punto di spirare, avesse designato quale suo successore il nipote Giustino , figlio della sorella Vigilanza. Questi fu convocato a palazzo dallo stesso Callinico e da alcuni senatori nella stessa notte, e incoronato prontamente dalpatriarca di Costantinopoli . Il nuovo imperatore Giustino II fece prontamente assassinare un altro possibile candidato per la successione, il lontano cugino Giustino (figlio del cugino di Giustiniano, Germano ). [108]

Giustiniano fu sepolto nella Chiesa dei Santi Apostoli di Costantinopoli. La Chiesa Ortodossa lo commemorava annualmente il 14 novembre, apparentemente come santo, anche se, a dire di Meier, il culto di Giustiniano, del quale si hanno alcuni indizi, «non si manifestò mai chiaramente, non quanto per esempio quello di Costantino». [109]

Fonti e storiografia

Fonti biografiche

La principale fonte per il regno di Giustiniano è costituita dalle opere di Procopio di Cesarea , anche se la storia ecclesiastica di Giovanni da Efeso (che sopravvive come base per molte cronache successive) fornisce molti ulteriori dettagli. [110] Entrambi gli storici ebbero toni aspri nei confronti di Giustiniano e Teodora: a fianco della sua opera principale, Procopio scrisse anche una Storia Segreta , che relaziona dei molti scandali alla corte di Giustiniano. [110] Continuatori di Procopio furono Agazia Scolastico e Menandro Protettore , le cui opere forniscono importanti informazioni sugli ultimi anni di regno del sovrano, quelli successivi al 552. [110] Altre fonti importanti sono la Chronographia di Giovanni Malala e le storie ecclesiastiche di Giovanni da Efeso ed Evagrio Scolastico . [110] Il De magistratibus di Giovanni Lido , funzionario imperiale, è un'altra fonte importante. [111]

Aspetto fisico

Mosaico della Basilica di Sant'Apollinare Nuovo che si presume raffiguri Giustiniano I (ma potrebbe trattarsi anche di Teodorico).

Il cronista coevo Giovanni Malala descrisse Giustiniano come basso di statura, con il naso regolare, la carnagione chiara, i capelli ricci e il viso rotondo e stempiato. [112] Secondo la Storia segreta di Procopio di Cesarea , il sovrano «non era né alto né troppo basso, ma giusto, non magro ma un po' in carne, tondo di viso e non brutto» e «per riassumere in breve i suoi connotati era somigliantissimo a Domiziano figlio di Vespasiano». [113] Le monete emesse dal sovrano all'inizio del suo regno non sono di aiuto nel ricostruire il suo aspetto fisico, fornendone ritratti stilizzati, ma secondo John Bagnell Bury quelle emesse a partire dal 538 fornirebbero un ritratto genuino dell'Imperatore e proverebbero che la presunta somiglianza con il tirannico Domiziano asserita dall'ostile Procopio potrebbe avere qualche fondamento. [114] Il celebre mosaico della Basilica di San Vitale a Ravenna conferma il naso regolare ma non il viso rotondo; è incerto, invece, se il mosaico della Basilica di Sant'Apollinare Nuovo raffiguri effettivamente Giustiniano oppure Teodorico il Grande . [115] Un'altra opera artistica a raffigurare il sovrano è la copia, esposta al British Museum , di un medaglione realizzato in occasione alla riconquista dell'Africa del 534, il cui originale purtroppo è stato trafugato nel 1831. [116] Il disegno, datato XV secolo, della statua equestre di Giustiniano nell' Augusteum di Costantinopoli non è d'aiuto, né lo è il disco d'argento di Kerch che raffigura un imperatore a cavallo, la cui identificazione con Giustiniano non è certa; non è certo se l' avorio Barberini raffiguri Giustiniano o un altro imperatore. [114]

Valutazione del suo operato

Quanto al suo operato, le fonti si dividono tra quelle che ne fanno lodi sperticate e quelle che lo descrivono come un tiranno, cosicché, come scrisse Charles Diehl nel 1901, «pochi personaggi storici sono più difficili da giudicare dell'Imperatore Giustiniano» («peu de personnages historiques sont plus difficiles à juger que l'empereur Justinien»). [117] Uno dei problemi maggiori è costituito dalle opere di Procopio, che forniscono un ritratto contraddittorio del sovrano a seconda del pubblico a cui erano destinate: se nel De aedificiis (opera encomiastica commissionatagli dall'imperatore stesso) Procopio lo esalta oltremodo, nella Storia segreta (un libello diffamatorio che circolava segretamente tra gli oppositori di Giustiniano) ne fa un ritratto completamente agli antipodi; nella Storia delle guerre , invece, lo storico di Cesarea si mantiene cautamente neutrale (per evitare di subire rappresaglie), pur non mancando di criticare in maniera velata il suo governo. [118]

Copertina della Storia segreta di Procopio

La Storia segreta di Procopio descrive il carattere del sovrano accusandolo di essere «falso, imbroglione, artefatto, tenebroso nell'ira, doppio, un uomo tremendo, perfetto nel dissimulare un'opinione» nonché spergiuro, frettoloso nell'emettere sentenze, «aperto alle calunnie e pronto nelle vendette». [113] Passando al suo operato, Procopio lo critica per aver avviato guerre di conquista che provocarono per lo più morte e devastazione, per la persecuzione delle minoranze religiose, per l'aumento delle tasse e della corruzione, per la concessione dell'immunità alla fazione degli Azzurri, per la confisca di beni ai senatori (dei quali si sarebbe fatto erede con falsi testamenti) e per lo sperpero delle risorse finanziarie dell'Impero, dissipate in tributi ai Barbari e costruzioni di fastosi edifici. Lo storico di Cesarea descrive inoltre il sovrano come succube della moglie Teodora, e afferma che di fatto i due reggessero congiuntamente l'Impero come se fosse una diarchia, trascinandolo verso la rovina. È degno di nota il fatto che nel De aedificiis lo stesso Procopio aveva esaltato il sovrano per aver reso il suo stato (alla sua ascesa «incurabilmente disgregato») «più grande per estensione e molto più splendido, scacciandone dai confini i barbari, antichi tormentatori», nonché per la lotta alle eresie, politiche pesantemente condannate nella Storia segreta . [119] Ravegnani ha definito Procopio «squallido» per aver attaccato in maniera così veemente il sovrano nonostante ne avesse fornito un ritratto completamente antitetico altrove, e definisce la Storia segreta uno scritto dai toni più consoni a un giornale scandalistico che non a una opera storica. [120]

Anche se Procopio accentua di molto le responsabilità del sovrano, definendo "sue innovazioni" degli abusi che erano eredità dei governi precedenti, molte delle critiche mossegli (ad esempio l'oppressione finanziaria e religiosa, il pagamento dei tributi ai Barbari e l'immunità concessa agli Azzurri) trovano riscontro in altre fonti coeve, come le storie ecclesiastiche di Giovanni da Efeso e Evagrio Scolastico , mentre l' Epitome delle storie di Zonara (redatta tuttavia nel XII secolo) conferma la diarchia con Teodora. [36] Queste fonti presumibilmente presentano il punto di vista degli oppositori di Giustiniano.

La critica storiografica moderna ha assolto Giustiniano da diverse accuse lanciategli da Procopio. Le accuse che si fosse fatto erede di senatori con falsi testamenti sembrerebbero essere infondate, e l'Imperatore, al contrario di quanto afferma Procopio, sapeva anche essere occasionalmente clemente, come conferma il fatto che perdonò diversi senatori coinvolti nella rivolta di Nika richiamandoli dall'esilio o restituendo loro le terre in un primo momento confiscate. [121] Inoltre Giustiniano, al contrario dei suoi predecessori che rispettavano con maggiore rigore l'etichetta di corte rendendosi inavvicinabili alla gente comune, era più facilmente accessibile ai sudditi dando loro udienza più frequentemente e promulgando diverse leggi in accoglimento delle loro istanze. [122]

Secondo il De aedificiis di Procopio, Giustiniano era parco e tendeva a lavorare fino a tardi, dormendo poco la notte e conducendo uno stile di vita ascetico, descrizione confermata anche da altre fonti. [123] Nella convinzione assoluta, attestata da diverse sue leggi, di aver ricevuto la missione divina di riportare l'Impero romano al suo antico splendore, il sovrano trascorreva gran parte della giornata nella gestione dello stato, redigendo di persona leggi, piani di conquista e finanche trattati teologici. [124] Il suo carattere fortemente accentratore e autocratico lo portava a prendere da solo tutte le decisioni per quanto possibile, invece di delegarle ai suoi subordinati a cui lasciava ben poca autonomia. [125]

Vari storici moderni hanno criticato Giustiniano per aver attuato una politica offensivista sconsiderata, espandendo a dismisura l'Impero pur non avendo le risorse disponibili per mantenere le nuove conquiste e lasciando sguarnite le vecchie frontiere permettendo ai Barbari e ai Persiani di devastarle. [126] Diversi studiosi ritengono invece che al declino dell'Impero e al fallimento della restauratio imperii giustinianea contribuì in modo decisivo l'epidemia di peste del 542, che indebolì di molto l'Impero, svantaggiandolo rispetto ai suoi nemici (meno evoluti e meno urbanizzati e dunque colpiti in modo meno grave dalla peste). [43] [127] Inoltre il suo successore, Giustino II, ebbe anche lui delle colpe, in quanto invece di mandare truppe in soccorso dell'Italia invasa dai Longobardi decise di iniziare un'inutile e dispendiosa guerra contro la Persia che indebolì l'Impero, favorendo la conquista longobarda e impedendogli di reagire in modo efficace allo stanziamento nelle province balcaniche degli Slavi e degli Avari. [128]

Eredità storica culturale

La maggiore eredità lasciata da Giustiniano è la raccolta normativa del 535 , poi conosciuta come Corpus iuris civilis , una compilazione omogenea della legge romana che è tutt'oggi alla base del diritto civile , l'ordinamento giuridico più diffuso al mondo. In occidente, il Corpus iuris venne preso come testo di riferimento solo a partire dal Basso Medioevo , dato che nell' Alto Medioevo sia sul diritto germanico sia sul diritto in uso presso le genti di espressione e cultura latine, ebbe maggiore influenza il Codex Theodosianus , emanato nel periodo di costituzione dei regni romano-barbarici entro un Impero d'Occidente in pieno smembramento.

Il poeta Dante Alighieri nella Divina Commedia colloca Giustiniano in Paradiso tra gli spiriti che bene operarono per fama e gloria terrena, posti nel cielo di Mercurio (Paradiso, fine canto V e canto VI ). Il sovrano bizantino è la figura centrale del canto VI (il cosiddetto "canto politico"): egli parla della propria vita e della storia del potere imperiale (simboleggiato dall'aquila), spiegando come l'impero romano sia stato voluto da Dio per essere strumento della Redenzione e deplorandone la decadenza ai tempi di Dante, causata dalle lotte tra guelfi e ghibellini. Si ritiene che l'intento di Dante fosse quello di presentare Giustiniano come l'imperatore da prendere a modello per risollevare l'impero dal declino, con l'argomentazione che intervenne in Italia per riportarla sotto il controllo imperiale, riformò il diritto e mantenne buoni rapporti con il Papato, anteponendo la Fede alla Ragione. [129] Dante rappresenta Giustiniano come guidato dalla Provvidenza Divina nella riforma del diritto e nelle conquiste militari in Occidente, sostenendo che furono possibili solo in seguito all'intervento di papa Agapito I che avrebbe ricondotto l'Imperatore, inizialmente monofisita , alla vera fede:

( Volgare toscano )

«Cesare fui e son Iustinïano, / che, per voler del primo amor ch'i' sento, / d'entro le leggi trassi il troppo e 'l vano. / E prima ch'io a l'ovra fossi attento, / una natura in Cristo esser, non piùe, / credea, e di tal fede era contento; / ma 'l benedetto Agapito, che fue / sommo pastore, a la fede sincera / mi dirizzò con le parole sue.»

( Parafrasi )

«Io fui Cesare, e sono Giustiniano / che, per il desiderio profondo dell'amore divino che io nutro, / riordinai le leggi, eliminandone gli eccessi e il superfluo. / E prima che mi accingessi a tal impresa, / credevo che in Cristo ci fosse una sola natura, ed ero soddisfatto di tale mia fede; / ma il santo Agapito, che fu papa, mi ricondusse alla vera fede grazie alle sue parole.»

( Dante , Paradiso , VI 14-15 )

In realtà Dante disponeva di informazioni incomplete se non imprecise su Giustiniano che, insieme all'intento di presentare le azioni del sovrano come guidate dalla Provvidenza Divina, contribuirono all'omissione degli aspetti più negativi del suo governo ea errori cronologici e fattuali, soprattutto per quanto concerne le sue convinzioni religiose ei rapporti con la Chiesa: in particolare il poeta si sbagliò sull'iniziale adesione di Giustiniano all'eresia monofisita, in realtà appoggiata dalla moglie Teodora, [130] anche se è accertato che papa Agapito I si recò a Costantinopoli nel 536 per convincere, con successo, l'imperatore ad abbandonare la politica di compromesso con i monofisiti intrapresa per l'influenza dell'intrigante imperatrice, benché ciò fosse avvenuto dopo, e non prima, la redazione del Corpus Iuris Civilis e la riconquista dell'Africa; [131] in ogni caso, contrariamente a quanto lascia intendere Dante, anche successivamente Giustiniano prese decisioni controverse in politica religiosa, che lo portarono allo scontro con il Papato (nel corso del quale fece deportare papa Vigilio a Costantinopoli per costringerlo a sottomettersi alla politica religiosa imperiale), [132] arrivando addirittura ad aderire alla dottrina monofisita dell' aftartodocetismo negli ultimi anni di regno. [133]

Giustiniano compare in diverse altre opere letterarie e cinematografiche, anche se non sempre ne è il protagonista. Diverse di queste opere sono relative al "mito" (senza fondamento storico) dell'accecamento di Belisario per ordine di Giustiniano, descritto come un sovrano ingrato reo di aver acriticamente dato credito alle accuse infondate di tradimento messe in giro dai funzionari imperiali, invidiosi per i grandi successi conseguiti dal generale. [134] [135] Altre opere sono incentrate sulla moglie Teodora o sulla guerra tra i Bizantini e gli Ostrogoti per il possesso dell'Italia (vedasi ad esempio L'Italia liberata dai Goti , poema composto nel XVI secolo dal vicentino Gian Giorgio Trissino , nonché Ein Kampf um Rom , romanzo storico scritto dal tedesco Felix Dahn nel 1876).

Note

Esplicative
  1. ^ Secondo Zonara , XIV, 5.40 , Giustiniano all'epoca della sua ascesa al trono (527) aveva all'incirca quarantacinque anni, per cui doveva essere nato intorno al 482. Gibbon ( capitolo 40 ) riporta come ipotetica data di nascita il 5 maggio 482 o l'11 maggio 483, rinviando in nota alle sue fonti per ulteriori approfondimenti . Secondo l' Enciclopedia Brittanica Giustiniano sarebbe nato, molto probabilmente, l'11 maggio 483. Altri autori pongono la data di nascita nel 482 ( Ravegnani 2019 , p. 33 ).
  2. ^ Gibbon , p. 457 (nota) , afferma: «A una cena memorabile trenta schiavi servirono a tavola: dieci giovani si appagarono di Teodora. La sua carità era universale ».
  3. ^ Le proteste dei Verdi sono riferite da Teofane, che riporta un dialogo tra i Prasini (o Verdi) e il banditore che parlava in nome dell'Imperatore. Essi si lamentarono all'ippodromo per le iniquità commesse nei loro confronti e l'appoggio dato dall'Imperatore alla fazione opposta. Quando videro che le loro lamentele non ebbero effetto, iniziarono a offendere l'Imperatore affermando che sarebbe stato meglio che suo padre Sabbazio non fosse mai nato e dandogli dell'asino, tiranno spergiuro e omicida; poco dopo, indignati, abbandonarono l'ippodromo. Secondo JB Bury questo dialogo tra imperatore e sudditi potrebbe non aver nulla a che vedere con la rivolta di Nika e potrebbe riferirsi a un'altra rivolta. Cfr. JB Bury, Cap. XV. La più recente opera di Evans, The age of Justinian , invece sostiene che il dialogo avvenne lo stesso giorno dell'esecuzione dei criminali e la stessa esecuzione sarebbe stata decretata per mostrare ai Verdi che anche gli Azzurri venivano puniti, versione confermata anche dal lemma "Giustiniano I" dell'enciclopedia Treccani.
  4. ^ Per esempio, l'obbligo per gli abitanti delle province di fornire e trasportare agli accampamenti le provviste all'esercito esisteva già da prima di Giustiniano, ed è altrettanto vero per l'epibola, una tassa sui terreni non coltivabili che gravava sui proprietari terrieri circostanti; Giustiniano sembra non aver aumentato questa tassa, e tentò di combattere gli abusi nella sua riscossione, anche se le devastazioni provocate dai Persiani e dalla peste del 542 devono aver reso il pagamento dell'epibola frequente e gravoso. Una nuova tassa introdotta da Giustiniano sembra essere stata l' aërikon ("tassa sull'aria"), che probabilmente tassava gli edifici alti, come le insulae . Cfr. Bury , p. 350 .
  5. ^ Bury , p. 332 spiega nei dettagli questa vicenda: due monaci provenienti dalla Cina o da qualche regione circostante si recarono a Costantinopoli nel 552 e svelarono all'Imperatore il segreto della produzione della seta. Essi vennero allora incaricati dall'Augusto di procurarsi clandestinamente in Cina uova di bachi da seta in modo da portarle a Costantinopoli e permettere ai Bizantini di autoprodursi la seta senza importarla dalla Cina. Tuttavia passarono parecchi anni prima che la seta autoprodotta divenisse sufficiente per soddisfare la domanda interna, cosicché l'importazione di seta dalla Cina attraverso la Persia continuò per qualche tempo.
  6. ^ Secondo la Storia segreta - fonte non completamente attendibile in quanto un libello diffamatorio contro Giustiniano - Teodora, determinata a impedire l'eventuale liberazione ed esilio a Costantinopoli di Amalasunta nel timore che Giustiniano ne potesse subire il fascino e l'influenza e di essere dunque messa in ombra, avrebbe ordinato all'ambasciatore bizantino Pietro di istigare Teodato a farla strangolare (Procopio, Storia Segreta , 17 ).
Bibliografiche
  1. ^ Britannica Concise Encyclopedia , Encyclopædia Britannica, Inc., 2008, p. 1007, ISBN 1593394926 .
  2. ^ Chris Wickham, The Inheritance of Rome , Penguin Books Ltd., 2009, p. 90 , ISBN 978-0-670-02098-0 .
  3. ^ Michael Maas, The Cambridge Companion to the Age of Justinian , Cambridge University Press, 2005, ISBN 978-1-139-82687-7 .
  4. ^ Warren T. Treadgold, A history of the Byzantine state and society , Stanford University Press, 1997, p. 246 , ISBN 978-0-8047-2630-6 .
  5. ^ John W. Barker, Justinian and the later Roman Empire , University of Wisconsin Press, 1966, p. 75, ISBN 978-0-299-03944-8 . URL consultato il 28 novembre 2011 .
  6. ^ Robert Browning, Justinian and Theodora , Gorgias Press, 2003, ISBN 978-1-59333-053-8 .
  7. ^ Hugh Elton e Geoffrey Greatrex, Shifting Genres in Late Antiquity , Ashgate Publishing, Ltd., 2015, p. 259, ISBN 1472443500 .
  8. ^ András Mócsy, Pannonia and Upper Moesia: A History of the Middle Danube Provinces of the Roman Empire , Routledge, 2014, p. 350, ISBN 1317754255 .
  9. ^ a b c d Robert Browning, Justinian I , in Dictionary of the Middle Ages , VII, 1986.
  10. ^ Ravegnani 2019 , p. 34 .
  11. ^ Ravegnani 2019 , p. 35 .
  12. ^ Moorhead 1994 , pp. 21-22 , con un riferimento a Procopio, Storia segreta 8.3.
  13. ^ Ravegnani 2019 , pp. 36-37 .
  14. ^ Ravegnani 2019 , p. 37 .
  15. ^ a b Gibbon , p. 458 .
  16. ^ Evagrio Scolastico , IV, 31 .
  17. ^ Procopio, Storia Segreta , 7.
  18. ^ a b Ostrogorsky , p. 62 .
  19. ^ Ravegnani 2019 , p. 66 .
  20. ^ Ravegnani 2019 , p. 67 .
  21. ^ Bury , pp. 41-42.
  22. ^ Bury , p. 45 .
  23. ^ Bury , pp. 46-47 .
  24. ^ Bury , p. 48 .
  25. ^ Gibbon , p. 464 .
  26. ^ a b Bury , p. 339 .
  27. ^ a b c Bury , p. 340.
  28. ^ Bury , p. 339 . Governava la Syria Prima .
  29. ^ a b Bury , pp. 339-340 .
  30. ^ a b Bury , p. 342 .
  31. ^ a b c Bury , p. 347 .
  32. ^ Bury , p. 335 .
  33. ^ a b c Bury , p. 336 .
  34. ^ a b Bury , p. 337.
  35. ^ a b Procopio, Storia Segreta , 19 .
  36. ^ a b Bury , p. 349 .
  37. ^ Bury , pp. 348-349 .
  38. ^ Bury , p. 354 .
  39. ^ Treadgold , p. 80 .
  40. ^ Treadgold , p. 85 .
  41. ^ a b Treadgold , p. 92 .
  42. ^ a b Treadgold , p. 86 .
  43. ^ a b c d Treadgold , p. 87 .
  44. ^ a b Bury , p. 350 .
  45. ^ Treadgold , p. 90 .
  46. ^ Treadgold , p. 93 .
  47. ^ a b c d e f g h i Ostrogorsky , p. 64.
  48. ^ a b c d Ostrogorsky , p. 65 .
  49. ^ a b Treadgold , p. 108 .
  50. ^ a b c Le fonti del diritto nell'età tardoantica. I codici , su lms.unifortunato.eu , Università Telematica Giustino Fortunato. URL consultato il 14 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 1º aprile 2015) .
  51. ^ Mango , pp. 18-19.
  52. ^ Franco Cardini e Marina Montesano, Storia medievale , Firenze, Le Monnier Università, 2006, p. 97, ISBN 8800204740 .
  53. ^ a b c Ravegnani 2009 , p. 14.
  54. ^ Bury , p. 139.
  55. ^ Bury , p. 140 .
  56. ^ Ravegnani 2004 , p. 12 .
  57. ^ Procopio, La guerra gotica , I, 6 .
  58. ^ Procopio, La guerra gotica , I, 7 .
  59. ^ Procopio, La guerra gotica , II, 18 .
  60. ^ Procopio, La guerra gotica , II, 29 .
  61. ^ Procopio, Storia Segreta , 8.
  62. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 61 .
  63. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 62 .
  64. ^ Ravegnani 2004 , p. 63 .
  65. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 64 .
  66. ^ Auctari Hauniensis Extrema , 2, p. 337: «(Narses) Italiam romano imperio reddidit urbes dirutas restauravit totiusque Italiae populos expulsis Gothis ad pristinum reducit gaudium» («(Narsete) restituì l'Italia all'Impero romano, ricostruì le città distrutte e, espulsi i Goti, riportò i popoli dell'Italia intera all'antica felicità.»); Mario di Avenches, Chronica , sa 568: «Hoc anno Narses ex praeposito et patricio post tantos prostratos tyrannos, ... Mediolanum vel reliquas civitates, quas Goti destruxerant, laudabiliter reparatas, de ipsa Italia a supra scripto Augusto remotus est.» («In quest'anno Narsete ex proposito e patrizio, dopo aver abbattuto tanti tiranni... e ricostruite lodevolmente Milano e le città rimaste, che i Goti avevano distrutto, fu destituito dal governo dell'Italia dal suddetto Augusto [Giustino II].»)
  67. ^ Ravegnani 2004 , p. 66 .
  68. ^ Ravegnani 2004 , p. 65 .
  69. ^ Giordane, Getica , 303; Chronica Caesarea Augusta , sa 552; Isidoro, Historia Gothorum , 46-47; Gregorio di Tours, Historia Francorum , IV,8.
  70. ^ Meier , p. 91 .
  71. ^ Procopio, La guerra persiana , II, 14 .
  72. ^ Ravegnani 2009 , p. 11 .
  73. ^ Ravegnani 2009 , p. 12 .
  74. ^ Ravegnani 2009 , p. 29 .
  75. ^ Agazia, V, 16.
  76. ^ cf. F. Nau, in Revue de l'orient chretien , ii., 1897, 482
  77. ^ Procopio , Bellum Gothicum , ii. 14; Evagrio , Hist. eccl. , iv. 20
  78. ^ Procopio, iv. 4; Evagrio, iv. 23
  79. ^ Procopio, iv. 3; Evagrio, iv. 22
  80. ^ Procopio, Bellum Persicum , i. 15
  81. ^ a b Procopio, De Aedificiis , vi. 2
  82. ^ Procopio, Bellum Persicum , i. 19
  83. ^ DCB , iii. 482
  84. ^ Giovanni di Efeso, Hist. eccl. , iv. 5 sqq.
  85. ^ Procopio, Bellum Persicum , i. 20; Malala, ed. Niebuhr , Bonn , 1831, pp. 433 sqq.
  86. ^ a b Cod. , I., v. 12
  87. ^ Procopio, Historia Arcana , 28
  88. ^ Nov. , cxlvi., Feb. 8, 553
  89. ^ Bury , p. 365 ; cfr. anche Evans, The Age of Justinian: The Circumstances of Imperial Power , Routledge, 2002, p. 248, ISBN 9780203133033 .
  90. ^ a b Bury , p. 366. ; cfr. anche Evans, The Age of Justinian: The Circumstances of Imperial Power , Routledge, 2002, p. 248, ISBN 9780203133033 .
  91. ^ F. Nau, in Revue de l'orient , ii., 1897, p. 481
  92. ^ Cod. , I., i. 5
  93. ^ MPG , lxxxvi. 1, p. 993
  94. ^ Cod. , I., i. 7
  95. ^ Novellae , cxxxi.
  96. ^ Mansi, Concilia , viii. 970B
  97. ^ Novellae , xlii
  98. ^ Bury , p. 372 .
  99. ^ cf. Novellae , cxxxi.
  100. ^ Bury , p. 376 .
  101. ^ Cod. , I., i. 8
  102. ^ Bury , p. 378.
  103. ^ Bury , p. 377 .
  104. ^ Bury , pp. 378-380 .
  105. ^ Bury , p. 384 .
  106. ^ Bury , pp. 387-388 .
  107. ^ Hist. eccl. , iv. 39
  108. ^ Meier , p. 109 .
  109. ^ Meier , p. 110 .
  110. ^ a b c d Ostrogorsky , p. 24 .
  111. ^ Ostrogorsky , p. 25 .
  112. ^ Giovanni Malala , 425 .
  113. ^ a b Procopio, Storia Segreta , 8 .
  114. ^ a b Bury , p. 24 .
  115. ^ Ravegnani 2019 , p. 171 .
  116. ^ Ravegnani 2019 , p. 172 .
  117. ^ ( FR ) Charles Diehl, Justinien et la civilisation Byzantine au VIe siècle , Parigi, E. Leroux, 1901, p. 8. Citato in Ravegnani 2019 , p. 172 .
  118. ^ Ravegnani 2019 , pp. 172-173 .
  119. ^ Procopio, De aedificiis , I, 1 .
  120. ^ Ravegnani 2019 , pp. 173-176 .
  121. ^ Ravegnani 2019 , pp. 176-177 .
  122. ^ Ravegnani 2019 , pp. 177-178 .
  123. ^ Procopio, De aedificiis , I, 7 .
  124. ^ Ravegnani 2019 , pp. 179-181 .
  125. ^ Ravegnani 2019 , p. 181 .
  126. ^ Luttwak , p. 101 .
  127. ^ Luttwak , p. 107 .
  128. ^ Treadgold , p. 100 .
  129. ^ Giustiniano , in Enciclopedia dantesca , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
  130. ^ Dante Alighieri, Divina Commedia - Paradiso , a cura di G. Giacalone, Roma, Signorelli, 1969, p. 195.
  131. ^ Agapito I , in Enciclopedia dantesca , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
  132. ^ Claire Sotinel, Vigilio , in Enciclopedia dei Papi , I, Roma, Treccani, 2000, pp. 512-529. URL consultato il 27 marzo 2015 .
  133. ^ Monofisiti , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  134. ^ AA. VV., Oxford Dictionary of Byzantium , Vol. I, Oxford, Oxford University Press, 1991, p. 278, ISBN 978-0-19-518792-2 .
  135. ^ ( FR ) Borje Knos, La légende de Bélisaire dans les pays grecs , in Eranos , n. 58, 1960, pp. 237-280.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti secondarie
  • JB Bury, History of the later Roman Empire, Vol. 2 , New York (ristampa), 1958, ISBN 0-486-20399-9 .
  • Berthold Rubin, Das Zeitalter Iustinians Berlin , 1960, ISBN 3-11-003411-5 .
  • Charles Diehl, La civiltà bizantina , Milano, Garzanti, 1962, ISBN non esistente.
  • Georg Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino , Milano, Einaudi, 1968, ISBN 88-06-17362-6 .
  • Roberto Bonini, Introduzione allo studio dell'età giustinianea, Quarta ristampa , Bologna, Pàtron Editore, 1977, ISBN 88-555-1423-7 .
  • Gerhard Herm, I bizantini , Milano, Garzanti, 1985, ISBN 978-88-11-67663-8 .
  • Edward Gibbon, Declino e caduta dell'Impero romano , Milano, Mondadori, 1986, ISBN 978-88-04-45284-3 .
  • John Moorhead, Justinian , London, 1994.
  • John Julius Norwich, Bisanzio , Milano, Mondadori, 2000, ISBN 88-04-48185-4 .
  • Marco Melluso, La schiavitù in età giustinianea , Paris, Les Belles Lettres, 2000, ISBN 2-913322-41-7 .
  • Silvia Ronchey, Lo stato bizantino , Torino, Einaudi, 2002, ISBN 88-06-16255-1 .
  • Averil Cameron, The Cambridge Ancient History, Vol. 14 , Cambridge (seconda edizione), 2002.
  • Giovanni Luchetti, Contributi di Diritto Giustinianeo , Giuffrè Editore, 2004.
  • Alexander P. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà , 2ª ed, Bari, Laterza, 2004, ISBN 88-420-4691-4 .
  • Giorgio Ravegnani, I bizantini in Italia , Bologna, Il Mulino, 2004, ISBN 88-15-09690-6 .
  • Lilie Ralph-Johannes, Bisanzio la seconda Roma , Roma, Newton & Compton, 2005, ISBN 88-541-0286-5 .
  • Alain Ducellier e Michel Kapla, Bisanzio (IV-XV secolo) , Milano, San Paolo, 2005, ISBN 88-215-5366-3 .
  • Warren Treadgold, Storia di Bisanzio , Bologna, Il Mulino, 2005, ISBN 978-88-15-13102-7 .
  • Giorgio Ravegnani, Bisanzio e Venezia , Bologna, Il Mulino, 2006, ISBN 88-15-10926-9 .
  • Giorgio Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina , Bologna, Il Mulino, 2006, ISBN 88-15-10863-7 .
  • Giorgio Ravegnani, Soldati e guerre a Bisanzio , Bologna, Il Mulino, 2009, ISBN 978-88-15-13044-0 .
  • Mischa Meier, Giustiniano , Bologna, Il Mulino, 2007, ISBN 978-88-15-11552-2 .
  • Charles Diehl, Figure bizantine , introduzione di Silvia Ronchey , Einaudi, 2007 [1927] , ISBN 978-88-06-19077-4 .
  • Giorgio Ravegnani, Imperatori di Bisanzio , Bologna, Il Mulino, 2008, ISBN 978-88-15-12174-5 .
  • Gianfranco Cimino, L'esercito Romano d'Oriente , Chillemi, 2009, ISBN 978-88-903765-0-4 .
  • Edward N. Luttwak, La grande strategia dell'Impero bizantino , Rizzoli, 2009, ISBN 978-88-17-03741-9 .
  • Cyril Mango, La civiltà bizantina , Roma-Bari, Laterza, 2009, ISBN 978-88-420-9172-1 .
  • Giorgio Ravegnani, L'età di Giustiniano , Roma, Carocci, 2019, ISBN 978-88-430-9831-6 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Imperatore bizantino Successore Double-headed eagle of the Greek Orthodox Church.svg
Giustino I 527 - 565 Giustino II
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 88881722 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2096 5924 · SBN IT\ICCU\SBLV\203937 · LCCN ( EN ) n79032202 · GND ( DE ) 11855896X · BNF ( FR ) cb12055108q (data) · BNE ( ES ) XX824100 (data) · ULAN ( EN ) 500011337 · NLA ( EN ) 35803615 · BAV ( EN ) 495/15488 · CERL cnp01259647 · NDL ( EN , JA ) 00478361 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79032202
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 23 agosto 2011 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci di qualità in altre lingue