Armata imperială și regală

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Armata Imperială și Regală
Kaiserliche und königliche Armee
Császári és királyi hadsereg
K.u.k. Regimentsfahne gelb.png
Steag de război din 1915 până în 1918
Descriere generala
Activati 1867 - 1918
Țară Austria-Ungaria Austria-Ungaria
Serviciu Forta armata
Tip Armată
Dimensiune aproximativ 7.800.000 (1914-1918)
Comandamentul Suprem Viena
Teschen
Baden
Patron Sfântul Ștefan , hramul Austriei
Motto AEIOU
(depinde de Austria să domine lumea)
Bătălii / războaie Primul Război Mondial
O parte din
Comandanți
De remarcat
  • Franz Conrad von Hötzendorf
  • Zvonuri despre unitățile militare de pe Wikipedia

    Armata imperială și regală [1] a fost armata comună a Imperiului Austriac . S-a spus în germană kaiserliche und königliche Armee (prescurtat în kuk Armee ) și în maghiară Császári és királyi hadsereg .

    Armata imperială și regală s-a format în urma compromisului din 15 martie 1867 ( Ausgleich ), care a împărțit teritoriile coroanei Austriei ( Cisleitania ) și cele ale Regatului Ungariei ( Transleitania ) în două realități de stat autonome. Cele două state erau unite sub figura șefului statului, împăratul Austriei și regele Ungariei , Franz Joseph (1830-1916), care în a doua jumătate a secolului al XIX-lea a acordat o mare atenție forțelor armate și le-a reorganizat profund , pentru a-l face un aparat militar modern dotat cu o industrie de război de ultimă generație pentru vremuri.

    Originile și numele

    A mai fost numită armata comună , pentru a o deosebi de armata maghiară și armata austriacă, care împreună cu ea constituiau complexul forțelor armate terestre ( kuk Landstreitkraefte ) ale dublei monarhii habsburgice . În timp de pace, s-a numit Heer („armată”) în timp ce în urma unei mobilizări de război, termenul oficial a devenit armée (lit.: „armată”) chiar dacă aceleași instituții militare imperiale și regale au folosit termenul mult mai frecvent armée .

    Imperiul austro-ungar nu avea o singură armată, ci trei: armata comună tradițională a fost alăturată Armatei Naționale Regale Maghiare ( Magyar királyi honvédség ) în 1867, ca una dintre măsurile prevăzute de Compromesso, menită să satisfacă autonomia maghiară. . În fruntea armatei maghiare, care și-a recrutat trupele numai în interiorul granițelor Regatului Ungariei și avea propriile structuri logistice și organizatorice, era evident Împăratul ca rege al Ungariei. Ulterior, și altei entități naționale a monarhiei duale, și anume Imperiul Austriei, i s-a acordat același drept: astfel s-a născut a treia forță armată a Imperiului, kaiserlich königliche Landwehr (Apărarea teritorială Imperialregia). De asemenea, și-a recrutat oamenii doar în interiorul granițelor Austriei și avea propria structură organizatorică, logistică și administrativă.

    Aici este descrisă doar structura și istoria armatei comune , care, în ciuda faptului că au aceleași reglementări ca și celelalte forțe armate naționale ( Honvéd și Landwehr ) au diferit în unele aspecte, atât pentru recrutare (pe o bază federală, mai degrabă decât locală) și pentru organizare, mai ales din motive de tradiție istorică.

    În Primul Război Mondial (1914-1918) ciocnirile sângeroase cu armatele din Rusia au pus în criză armata imperială și regală a Habsburgilor, care suferea foarte mult de tactici învechite și de o coordonare slabă între diferitele arme.

    În ciuda resurselor industriale limitate ale Imperiului Austro-Ungar, această instituție a susținut testul de război cu tenacitate și eficiență, dând semne de dezintegrare numai după înfrângerea lui Vittorio Veneto care a dus la prăbușirea politică a statului habsburgic, la care a constituit, fără îndoială, unul dintre stâlpii de susținere. Armata Imperială și Regală, precum și Landwehr și Honvéd , au fost dizolvate în 1918 de cătreîmpăratul Carol la sfârșitul primului război mondial , eliberând membrii de respectarea jurământului de loialitate acordat suveranului.

    Istorie

    Comandantul suprem al forțelor armate a fost împăratul Franz Joseph I al Austriei, (1830-1916) descris aici în 1885, a fost creatorul armatei imperiale și regale și și-a modelat personal caracteristicile.

    Origini

    Armata imperială austriacă a fost formată în 1809, la căderea Sfântului Imperiu Roman (condus de Casa Habsburgului încă din secolul al XV-lea) de Napoleon și care a devenit prin urmare pur și simplu Imperiul Austriei ( Kaisertum Oesterreich) . În consecință, în 1809 armata imperială și-a schimbat numele în Armata Imperială Regală (k aiserliche koenigliche Armee, sau kk Armee ), dar moștenind structura, organizarea, tradițiile din aparatul militar antic anterior.

    Bătălia de la Novara: ciocniri între piemontezi și Feldjaeger la Bicocca.

    De la începutul carierei sale, Armata Imperială a fost implicată masiv în istoria Europei: armistițiul fragil cu Franța din 1809 s-a rupt încă din 1813, când armata austriacă a participat pentru prima dată la campania de la Leipzig și, mai târziu, la ocuparea Franța (1814).

    Mareșalul de teren Josef Wenzel Radetzky , contele de Radetz (1766-1858), comandantul vechii armate imperiale în timpul primului război italian de independență (1848-1849) .

    A participat la campaniile din Italia împotriva Piemontului din 1848-49 ( primul război italian de independență ), în care a învins forțele Regatului Sardiniei la Novara . În 1859 a fost angajat în timpul celui de- al doilea război de independență , care l-a văzut învins de aliații franco-piemontezi. Ultima campanie a fost cea din 1866 ( al treilea război de independență ) în care a blocat ofensiva armatei regale italiene nou-născute la Custoza, dar a fost la rândul său bătută de armata prusacă din Sadowa , forțând astfel Austria să cedeze Veneto Regatului Italia .

    Reformele din 1866/67

    Înfrângerea împotriva Prusiei a provocat un mare traumatism în societatea și opinia publică austriece, și în special în cercurile militare Habsburgice, care și-au dat seama cât de mândre forțele armate ale Imperiului rămăseseră tehnologic în spatele celor mai recente inovații militare prusace și franceze. Pușcile Dreyse cu încărcătură de culă ale prusacilor și excelenta lor artilerie din oțel condamnaseră definitiv muzeul armele de încărcare a botului și tunurile de bronz ale austriecilor.

    Armata imperială austriacă fusese întotdeauna excelent instruită și organizată și avea unul dintre cei mai profesioniști corpuri de ofițeri din lume, dar arme moderne și tactici noi erau de asemenea necesare: o comisie militară specială a întreprins reforme profunde, începând cu abolirea absurdului uniforme albe, datând din anii 1700 și care fuseseră întotdeauna o trăsătură a armatei austriece, cu uniforme albastre mai puțin strălucitoare. La scurt timp după (1868) mod Lorenz. 1854 care, în ciuda faptului că a fost adoptat recent, au fost învechite conceptual și au fost înlocuite cu modul Werndl. 67 de încărcare a culei. Mai important, fabrica de arme a lui Josef Werndl , creatorul armei, a devenit Österreichische Waffenfabriksgesellschaft cu sediul în Steyr și plasat sub controlul statului.

    Prăbușirea forțelor armate

    Șeful Statului Major al Forțelor Armate Austro-Ungare din timpul primului război mondial, feldmareșalul baron Franz Conrad von Hötzendorf .

    Pentru a satisface cerințele presante de autonomie ale maghiarilor, împăratul Franz Joseph I a lansat celebrul Ausgleich (Compromis), care, promulgat la 15 martie 1867, a transformat Imperiul într-o Monarhie Duală constituită de Imperiul Austriei și Regatul Ungariei . Cele două jumătăți se învecinează geografic cu râul Leita , de unde și numele de „Cisleitania” și „Transleitania”, utilizate la acea vreme ca sinonim pentru Austria și Ungaria. O mare autonomie a fost acordată Ungariei, făcându-l un stat nominal separat, cu propriul parlament, guvern, legi, finanțe și forțe armate ( Magyar királyi honvédség ), administrat și administrat de un minister special al apărării maghiare ( mk Honvédelmi Miniszsterium ). În comun celor două state a rămas șeful statului (Franz Joseph I), moneda ( coroana austro-ungară ), Apărarea, Afacerile Externe și Finanțele.

    În 1868, concesiunile făcute Ungariei s-au extins și asupra Imperiului Austriac, care avea astfel un parlament, un guvern și o armată ( Landwehr ) administrate de ministerul austriac al apărării naționale ( kk Oesterreichisches Ministerium fuer die Landesverteidigung) . Armata Imperială a fost menținută în serviciu schimbându-și denumirea în „Armată Imperială și Regală”, pentru a o deosebi de celelalte două forțe armate și pentru a sublinia faptul că și-a atras personalul, atât profesionist, cât și militar, din tot Imperiul și din toate naționalitățile incluse în acesta. Oprirea militară pentru tinerii în vârstă de recrutare a fost stabilită la 3 ani; serviciul militar putea fi efectuat atât în Landwehr (sau Honvéd ), cât și în armata imperială și regală, conform celor stabilite printr-o tragere specială. Armata Imperială și Regală depindea din punct de vedere administrativ de Ministerul Imperial și Regal pentru Război ( kuk Kriegsministerium )

    Figură de frunte în dezvoltarea și modernizarea armatei imperiale și regale a fost împăratul. Franz Joseph I considera forțele armate o proprietate familială, iar sub domnia sa (care a durat 68 de ani) forțele armate fuseseră subiectul unei mari atenții: Împăratul s-a ocupat personal de industria armamentului, de păstrarea tradițiilor și de moștenire armatei austriece, sporind și mai mult prestigiul deja considerabil al instituției militare.

    Primul Război Mondial

    Operațiunile inițiale ale Primului Război Mondial , care au început cu mobilizarea Armatei Imperiale Regale împreună cu Landwehr și Honvéd, au văzut forțele armate austro-ungare dominând situația pe frontul sârbesc, unde disparitatea forțelor s-a soluționat rapid în favoarea Austriei.operatiile. Armata sârbă înfrântă, inclusiv comandantul șef Radomir Putnik , s-a confruntat cu o retragere dureroasă prin Bosnia și a fost apoi salvată în Muntenegru de Marina Regală italiană în 1916. Cu toate acestea, pe frontul rusesc (teatrul de operație care a absorbit 70% din Austro -Forțele militare ungare) trupele austro-ungare au avut curând probleme. Armatele colosale rusești, enormitatea spațiilor și lipsa spiritului de luptă ale unor naționalități ale imperiului au transformat în curând ceea ce fusese anunțat ca un marș triumfal într-un sângeros ciocnire a fricțiunilor dintre beligeranți. La sfârșitul verii, Przemyśl , principala cetate austro-ungară din Galiția , a căzut; încă în Galiția, toamna, austriecii au fost aspru bătăi de o formidabilă contraofensivă rusă, la care s-au adăugat ploaie și zăpadă pentru a imobiliza frontul de est.

    Prin urmare, principalele puncte slabe ale armatei austro-ungare au ieșit la iveală: dacă trupele și comandanții s-ar fi comportat cu vitejie și competență, tactica de luptă anacronică și inadecvată a transformat bătăliile de mișcare în ciocniri colosale frontale între armate care au costat toată Austria -Perderi teribile în Ungaria (50% din personalul pe termen lung în serviciu în 1914 [2] ) fără rezultate apreciabile. Mai mult, contraofensivele rusești au pus o presiune asupra trupelor imperiale care nu aveau nici flexibilitatea operațională, nici puterea de foc a aliaților germani. Apoi au apărut imediat dificultățile de aprovizionare și transport care au afectat forțele armate austro-ungare pe durata războiului.

    Etapele incipiente ale ofensivei Caporetto în octombrie 1917: soldații germani escortează prizonierii italieni în spate.

    La aceasta s-a adăugat nepregătirea pentru temperaturile foarte scăzute de iarnă care au afectat frontul de est, cantitatea enormă de resurse și materiale necesare pentru a menține armata pe un front atât de extins, la care economia națională a Imperiului nu a reușit niciodată să facă față complet și mobilizarea unor mase mari de oameni care au pus în criză Intendența Militară Habsburgică încă de la început. Comandamentul Suprem Imperial și Regal ( kuk Allerhochster Oberbefehl ) de care depindea direct personalul Forțelor Armate ( Armee Ober Kommando , sau AOK), pentru a face față unei crize potențial fatale, a trebuit să-și revizuiască în profunzime procedurile tactice și logistice.

    În 1915, intrarea Italiei în război a făcut ca Armata Imperială Regală să se desfășoare și pe frontul Isonzo și Trentino , alături de Regimentele Landwehr-ului austriac. Timp de mai bine de doi ani, trupele austro-ungare au reușit să conțină ofensivele furioase declanșate de generalul Luigi Cadorna și care au costat scump armata italiană . În special pe frontul Trentino și Dolomiți , austro-ungurii au reușit să ducă un iscusit război de poziție care i-a pus pe italienii atacanți pe pozițiile de plecare. În 1916, șeful statului major austro-ungar, Franz Conrad von Hoetzendorf , a lansat o puternică ofensivă în Trentino numită Strafexpedition („expediție punitivă”). Au fost introduse noi tactici de luptă, deja testate pe frontul de est și dezvoltate de germani: infiltrare, recunoaștere ofensivă, recunoaștere aeriană, foc de artilerie controlat și concentrat etc. Ofensiva a fost foarte aproape de a străpunge frontul și italienii au reușit să o oprească doar cu dificultăți serioase.

    În 1917, Rusia a ieșit din conflict. Acest lucru nu a însemnat sfârșitul operațiunilor pe frontul de est, deoarece forțele armate austro-ungare au continuat să lupte împotriva României , a gherilelor sârbe și a contingentelor aliate din Macedonia și Bulgaria . Cu toate acestea, armistițiul cu Rusia țaristă a pus la dispoziția Înaltului Comandament austro-ungar o cantitate mare de oameni și materiale care au fost îndreptate imediat către Italia .

    Împăratul Carol I vizitând trupele în 1917. De îndată ce a urcat pe tron ​​în noiembrie 1916, împăratul de treizeci de ani s-a dedicat rolului său de comandant-șef al armatelor austro-ungare și a vizitat frontul și trupe aproape neîncetat.
    Soldații germani pe frontul italian în 1917. Diviziile acerbe germane au contribuit foarte mult la succesul ofensivei Caporetto, dar au fost retrase câteva luni mai târziu pentru a participa la ofensiva de primăvară ( Kaiserschlacht ) pe frontul francez.
    Gara Trento din 4 noiembrie 1918, unul dintre ultimele trenuri care a adus soldații austrieci înapoi acasă. Orașul a fost ocupat de trupele italiene câteva ore mai târziu, iar soldații rămași ai armatei austro-ungare au fost luați prizonieri.

    La 24 octombrie 1917, după o pregătire foarte atentă și sosirea unor întăriri germane importante, armatele austro-ungare au lansat o puternică ofensivă pe frontul Isonzo, care a deschis o mare scurgere în Conca di Plezzo , în sectorul Caporetto . Armata italiană s-a destrămat: austro-germani au ajuns până la Piave , capturând 300.000 de prizonieri, precum și o imensă pradă de arme și materiale. Era cântecul lebedei al forțelor armate imperiale și regale: nu mai existau rezervele și stocurile necesare pentru a profita de senzaționala victorie și pentru a compensa pierderile care totuși fuseseră grele. Linia Piave a cristalizat operațiunile militare până în primăvară și în iunie 1918, deși diviziunile germanice (cele mai eficiente) fuseseră acum readuse pe frontul de vest, Statul Major austro-ungar a încercat o ultimă ofensivă disperată asupra Montello și Piave , cu atacuri diversificate. în Trentino ( Operațiunea Avalanche ). Dar, în timp ce italienii își reveniseră pe deplin, ajutați de provizii masive de război, austro-ungurii au suferit teribil de blocada economică aliată care a izolat Imperiul de exterior.

    Economia Imperiului Austro-Ungar nu se ridica la nivelul standardului Imperiului German: prosperând în timp de pace, fusese adus în genunchi de efortul de război și de embargoul operat de aliați. Armatele habsburgice nu mai erau nici măcar capabile să le ofere oamenilor rații. În aceste condiții, în ciuda unor succese locale strălucitoare și a eforturilor disperate, ofensivele austro-ungare au eșuat toate și de atunci Armata Imperială și Regală, împreună cu unitățile Landwehr și Honvéd , au condus o bătălie de spate în condiții din ce în ce mai disperate din cauza penuriei. cele mai elementare tipuri (recruților care au ajuns la depozite în 1918 li s-au dat deseori uniforme scoase din cadavre) [3] . Când condițiile armatelor austro-ungare nu mai erau durabile, din cauza dezintegrării politice a Imperiului (la 31 octombrie 1918 Ungaria declarase secesiunea și își retrăsese trupele) și continuele amotii provocate de foamete care au cuprins întreaga armată, armistițiul cu Italia a fost stipulat la 3 noiembrie 1918, care a intrat în vigoare a doua zi. Ofițerul austriac Fritz Weber , în Etapele unei înfrângeri , a lăsat o descriere memorabilă a prăbușirii care la scurt timp a dizolvat armatele austro-ungare, punând capăt istoriei milenare a celei mai vechi instituții militare din lume.

    Ordinul luptei în primul război mondial

    În 1914, armata imperială și regală a fost împărțită în 16 districte militare care adunau în total 49 de divizii de infanterie (de obicei cu câte 2 brigăzi fiecare) și tot atâtea brigăzi de artilerie, plus un număr de brigăzi de cavalerie între 1 și 2 pe district. În caz de mobilizare, fiecare district a mobilizat forțele de serviciu și de concediu de pe teritoriul său și a format un corp de armată care, astfel mobilizat, a fost trimis pe front independent, conform planurilor prestabilite.

    Concluzie

    Armata Imperială și Regală a reușit, în Primul Război Mondial, să pună mâna pe succese importante, dezvoltând - și pe experiențele aliatului german - tactici inovatoare (cum ar fi utilizarea Stoßtrupps ) și introducând noi arme. Profesionalismul ofițerilor a rămas foarte ridicat pe durata conflictului, chiar și atunci când nivelul trupelor a scăzut dramatic din cauza mobilizării masive și a recrutării din 1917, iar acest lucru a contribuit mai mult decât orice altceva la prelungirea rezistenței.

    De asemenea, s-au discutat multe despre infidelitatea regimentelor boeme și cehe ale armatei imperiale și regale: este cu siguranță adevărat că au existat și episoade senzaționale (la 15 iunie 1915 Regimentul 36 Imperial și Regal, staționat la Praga și Cehia naționalitate, a trecut în bloc de partea rușilor) și că italienii au reușit să înființeze o legiune cehoslovacă cu dezertorii cehi și slovaci, dar, în ansamblu, multietnia armatei nu a constituit un motiv de criză, dacă nu la sfârșitul anului 1918, când dezintegrarea Imperiului fusese deja pusă în mișcare de foamete și de lipsa a tot, consecințe ale blocadei economice care a cuprins monarhia austro-ungară.

    Structura și organizarea

    Intrarea în Academia Militară Teresiană (Theresianische Militarakademie)

    Aparatul militar austro-ungar era format din Armata Imperială și Regală (împărțită de întregul Imperiu Austro-Ungar), Armata Națională Regală Imperială Austriană ( kk Landwehr ), Armata Națională Regală Maghiară ( ku Honvéd ) și de forțele rezervele teritoriale naționale respective. Alocarea recruților (la 20 de ani) armatei comune sau naționale s-a făcut prin tragere la sorți.

    În cazul unui conflict, toate cele trei armate s-ar aduna sub un singur stat major, prescurtat kuk Armeeoberkommando AOK, care la rândul său a coordonat cu kuk Kriegsmarine , marina navală, în comanda supremă, din care cancelaria militară imperială și biroul regal prezidat de Împărat. Comandantul suprem al tuturor forțelor de pe uscat și pe mare era de fapt Împăratul, care singur avea în mod constituțional autoritatea de a declara războiul. În 1906, generalul armatei Franz Conrad von Hötzendorf a fost numit șef de stat major , destinat să păstreze această funcție cu întreruperi până în martie 1917 când a fost eliberat din funcție și înlocuit de Arthur Arz von Straussenburg . Acesta din urmă a fost numit și comandant suprem la 3 noiembrie 1918 de Carol I, post pe care l-a refuzat și l-a lăsat lui Hermann Kövess von Kövesshaza , ultimul comandant suprem al armatei austro-ungare.

    Structura

    Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Gemeinsame Armee .

    Recrutată uniform în tot Imperiul, armata comună depindea de ministerul de război al monarhiei duale [4] ( kuk Reichskriegsministerium , din 1911 Kriegsministerium ), iar departamentele sale erau numite „imperiale și regale” ( kaiserlich und königlich - kuk - / császári és királyi ). La constituirea sa, toate departamentele vechii tradiții ale armatei imperiale, pe care a preluat-o, se confruntaseră.

    Prin lege, cheltuielile pentru întreținerea acestuia au fost împărțite între Austria (63,6%) și Ungaria (pentru 36,4% rămase) și, în general, cheltuielile militare ale Imperiului Austro-Ungar în 1912 sa ridicat la aproximativ 670 milioane. Di Corone [ 5] (aproximativ) incluzând armata comună imperială și regală, marina imperială și regală, Landwehr și Honvéd pentru o incidență de 3,5% asupra produsului intern brut . Bărbații au fost recrutați în 103 districte militare care, tot în 1885, au permis armatei austro-ungare să conteze pe o forță mobilizabilă de 1.141.782 de oameni, 202.204 de cai și 1.540 de tunuri (cu excepția rezervelor și a trupelor de garnizoană) [6] .

    În 1885 era format din trei armate, una cu cinci corpuri și două cu patru, plus cel de-al 14-lea corp de munte, destinat apărării Tirolului , și al 15-lea corp pentru a proteja provinciile balcanice ( Dalmația , Bosnia și Herțegovina ). Fiecare corp de armată, cu excepția secolului al XIV-lea, alcătuit dintr-o divizie alpină și una din milițiile tiroleze ( Landesschützen ), era alcătuită din două divizii regulate și una din miliția teritorială; înființată în timp de pace, armata avea 36 de divizii de infanterie , dintre care cinci erau numite „nominale” deoarece erau formate doar în momentul mobilizării. De regulă, o divizie era formată din două brigăzi a câte 2 regimente.

    Cavaleria

    Cavaleria imperială și regia în 1898.

    Cavaleria era împărțită în 21 de brigăzi , atribuite fiecăruia un corp de armată și cinci divizii independente. Fiecare brigadă era formată din alte două regimente, care la rândul lor erau organizate în 2 „divizii”, grupuri de 3 escadrile cu 5 ofițeri, 20 subofițeri și 150 de soldați fiecare (în 1914 puterea escadrilelor a crescut la 175 de oameni ), pentru un total de 1175 de bărbați pe regiment în timp de pace și 1275 în timp de război.

    Cavaleria armatei comune a fost împărțită în trei specialități:

    • Dragoni , cavaleri recrutați în provinciile de limbă germană; în 1914, existau 15 regimente, dintre care cel mai prestigios era Regimentul 1 Dragoni "Împăratul Francisc" ( kuk Dragonerregiment "Kaiser Franz" Nr. 1 ) și cel mai vechi Regimentul 8 Dragoon "Conte Montecuccoli" ( kuk Dragonerregiment "Graf Montecuccoli "Nr. 8 ), fondată în 1618.
    • Husari , cavaleri recrutați în provinciile aparținând Regatului Ungariei; cel mai vechi regiment husar a fost cel de-al 9-lea „contele Nàdasdy” ( regimentul kuk Husaren „Graf Nàdasdy” nr. 9 ), fondat în 1688. În 1914, existau 16 regimente husar kuk.
    • Ulani , recrutați din provinciile vorbitoare de slavă; au aliniat 13 regimente în 1914, dintre care cel mai vechi era al 6-lea „Împăratul Iosif II” ( kuk Ulanenregiment „Kaiser Joseph II” Nr. 6 ), fondat în 1688.

    Specialitățile descrise mai sus pierduseră deja diferențele inițiale în armament și utilizare tactică; în 1867, în urma reformei armatei austro-ungare, nu mai exista nicio diferență între cavaleria „ușoară” și „grea”, iar specialitățile istorice precum Cuirassiers și Hunters on Horseback au fost dizolvate. Cele trei specialități rămase (dragoni, husari și uhlani) difereau doar în ceea ce privește originea uniformă și regională, dar toate trei au funcționat în același rol în luptă: explorare, patrulare, urmărirea inamicului, securitatea armatei în marș. Armamentul a fost, de asemenea, același pentru toată lumea și a inclus carabină, pistol și sabie. Ca și în infanterie, în cavalerie repartizarea recruților la un regiment al armatei imperiale și regale comune sau al celei naționale se făcea prin tragere la sorți. [6]

    În timpul primului război mondial, 35 de regimente de cavalerie au fost scoase pe jos și transformate în infanterie.

    Artileria

    Obuzier de câmp Škoda 10 cm Vz. 1914 de 100 mm.

    Artileria imperială și regală, care avea aceeași organizare tactică ca și artileria Landwehr și Honvéd , a fost organizată în regimente, repartizate diviziilor armatei și în brigăzi atribuite corpului [4] .

    Le brigate di artiglieria schieravano 4 reggimenti da campagna (2 di cannoni campali M.05/08 da 80mm e 1 di obici campali M.99 o M.14 da 100mm), e un reggimento di obici pesanti. Ogni brigata d'artiglieria da campagna era assegnata ad uno dei 14 corpi d'armata dell'esercito comune, assumendone la numerazione, da 1 a 14. Nel 1916 le brigate di artiglieria vennero riorganizzate su tre soli reggimenti: uno di cannoni campali, uno di obici campali e uno di obici pesanti. A ciascun reggimento venne assegnata una batteria di cannoni contraerei e una di lanciamine. Nel 1918, vennero nuovamente riorganizzate, con due reggimenti di artiglieria campale mista (cannoni e obici) e un reggimento obici pesanti, ciascuno con 6 batterie.

    Obice Škoda 10 cm Vz. 1916 da 100 mm.

    Ciascun reggimento dell'artiglieria imperiale e regia contava 24 pezzi ripartiti in 4 batterie su 2 divisioni di 2 batterie (12 pezzi). Nel 1916 vennero assegnate a ciascun reggimento una batteria antiaerea e una di lanciamine, portando così le batterie a 6. Ciascun reggimento disponeva di un'officina da campo mobile e di un parco automezzi. I pezzi erano tirati ciascuno da 4 cavalli, pertanto un reggimento aveva (sulla carta) 100 cavalli da tiro (96 per i pezzi e 8 di riserva), e 24 da sella.

    Un obice da montagna Škoda 7,5 cm Vz. 1915 da 75 mm in una postazione di alta quota sul fronte dolomitico.

    Le specialità dell'artiglieria erano:

    • artiglieria da campagna , assegnata alle divisioni per il supporto di fuoco; nel 1914 schierava 42 reggimenti di cannoni da campagna, 14 reggimenti obici da campagna e 14 divisioni di obici pesanti, ciascuna con 2 batterie di 4 pezzi M.94 o M.99 da 150 mm; nel 1916 le divisioni obici pesanti vennero trasformate in reggimenti con 16 pezzi su 4 batterie.
    • artiglieria a cavallo , ripartita in divisioni assegnate ciascuna ad una delle nove brigate di cavalleria dell'esercito comune imperiale e regio. Nel 1914 le divisioni di artiglieria a cavallo erano 8 (1ª, 2ª, 4ª, 5ª, 6ª, 7ª, 10ª, 11ª) e ciascuna disponeva di 3 batterie con 4 cannoni da campagna M.99 ciascuna.
    • artiglieria da fortezza : l'Austria-Ungheria aveva investito enormi somme nella realizzazione di fortificazioni a protezione dei suoi confini. Nelle fortificazioni vi erano guarnigioni di fanteria e artiglieria che manovravano i cannoni e gli obici, muniti di cupole corazzate. Vi erano 5 brigate di artiglieria da fortezza nell'esercito comune, che nel 1914 raggruppavano 6 reggimenti più 8 battaglioni autonomi.
    Mortaio pesante Škoda 30,5 cm Vz. 1911 da 305 mm, con un proiettile corazzato antibunker sulla piattaforma di tiro.
    • artiglieria da montagna : benché l'esercito comune imperial regio non disponesse nel 1914 di reparti da montagna veri e propri ma solo di truppe addestrate a operare in zone montuose, disponeva però di 3 brigate di artiglieria dotate di materiali e equipaggiamenti adatti a supporto di fuoco in zone impervie. La 1ª brigata era di stanza a Bressanone, la 2a a Sarajevo e la 3a a Mostar. Le tre brigate riunivano 10 reggimenti di artiglieria da montagna ed erano assegnate rispettivamente al XIV, XV e XVI Corpo d'Armata. I reggimenti di artiglieria da montagna durante la guerra aumentarono fino a 28 e dagli iniziali 24 cannoni M.08 da 70 mm passarono nel 1917 ad avere 6 batterie di 4 cannoni da montagna M.15 da 75 mm più tre batterie di 4 obici M.16 da 100 mm, per un totale di 36 pezzi.

    Nel corso del conflitto, gli arsenali Škoda di Plzeň produssero dei modelli di cannoni e obici tra i più moderni ed efficaci dell'epoca, come l'obice M.14 e M.16 e il cannone M.15. La carenza di risorse, però, limitò molto la produzione dei pezzi, e la cronica mancanza di munizioni e mezzi di trasporto posero severi limiti operativi all'artiglieria austro-ungarica.

    La Fanteria

    I reggimenti su cui era organizzata la Fanteria dell'i. e r. Esercito comune erano identificati da un numero progressivo e da un titolare onorario ( Inhaber ), di solito un generale dell'esercito o un monarca straniero: ad es. 10º Reggimento di Fanteria "Re Gustavo V di Svezia" ( kuk . Infanterie Regiment Nr. 10 "Konig Gustav V von Schweden" ) oppure 23º Reggimento di Fanteria "Marchese von Baden" ( kuk Infanterie Regiment Nr. 23 "Markgraf von Baden" ). Ciascun reggimento dell'Esercito comune contava 4 battaglioni su 4 compagnie che avevano ognuna una forza di 5 ufficiali, 10 sottufficiali e 85 soldati, in tempo di pace cioè 100 uomini (i reggimenti dislocati in Bosnia e Russia ne avevano 120). Con i comandi ei servizi un reggimento disponeva (in tempo di pace) di 1911 uomini.

    I quattro reggimenti di Tiroler Kaiserjäger costituivano un'eccezione essendo reclutati esclusivamente in Tirolo e Vorarlberg (tranne che per gli ufficiali, per i quali si consentiva l'ingresso ad altre nazionalità) e, contrariamente a quanto comunemente si crede, non si trattava di truppe da montagna ma di fanteria, ancorché di elevata qualità. I kuk Feldjäger anch'essi fanteria di élite, erano invece organizzati in battaglioni.

    Il Genio contava nel 1914 14 battaglioni di zappatori assegnati ciascuno a un Corpo d'armata, ripartiti in 54 compagnie che all'atto della mobilitazione vennero ripartite fra le 40 divisioni di fanteria. Si schieravano anche 8 battaglioni di pionieri, a disposizione dei comandi di Corpo d'armata e poi assegnati ad altrettante divisioni di fanteria come avveniva per il battaglione pontieri a cui durante la guerra se ne aggiunse un altro, per un totale di 20 compagnie di pontieri. Faceva parte del Genio imperiale e regio anche il reggimento telegrafisti con base a St. Poelten , su 4 battaglioni telefonisti e telegrafisti. Durante la guerra ebbe fino a 10.000 uomini e venne affiancato da molti reparti autonomi delle trasmissioni [2] .

    Prima del 1914 vi erano, tra le truppe tecniche, le divisioni del Treno, addette al trasporto dei rifornimenti e dei rinforzi per tutte le unità combattenti. Le divisioni del Treno erano 16, ciascuna delle dimensioni di un mezzo reggimento: con lo scoppio del conflitto le divisioni del Treno vennero sciolte e trasformate in reparti di trasporti e rifornimenti [2] .

    I tre reggimenti addetti alle ferrovie erano sotto controllo del ministero dei Trasporti tramite lo Hilfsorgan (organo ausiliario), diviso in una sezione competente per il personale (che ammontava a 34.000 uomini in tempo di guerra) e una per il materiale (43.350 cavalli e 7.600 vetture in tempo di guerra) [7] .

    Composizione e reclutamento dell'esercito

    Nell'esercito imperiale e regio ( kuk Heer ) vi erano ben 11 nazionalità diverse (austriaci, ungheresi, boemi, slovacchi, polacchi, ruteni, rumeni, italiani, croati, sloveni, bosniaci), con 9 lingue ufficialmente riconosciute (tedesco, ungherese, sloveno, croato, ceco, rumeno, ruteno, italiano e polacco) e 5 religioni (cattolica, protestante luterana, musulmana, ortodossa, ebraica). In ogni reggimento vi era una lingua reggimentale, parlata dalla maggior parte delle reclute e che anche gli ufficiali erano tenuti a conoscere. I comandi e le comunicazioni di servizio, così come i documenti di ogni tipo e categoria, dovevano invece essere in tedesco, che tutti erano tenuti per legge a comprendere almeno in forma elementare [8] . Solitamente, le reclute sorteggiate per l'imperiale regio Esercito comune erano inviate nei reggimenti stanziati nella provincia in cui risiedevano: ma non mancavano i casi di soldati spediti all'altro capo dell'Impero.

    Come già ricordato sopra, componenti del KuK Heer in tempo di guerra, oltre all'esercito comune imperiale e regio ( KuK Gemeinsame Armee ) erano l'esercito nazionale austriaco e l'esercito nazionale ungherese, secondo la legge per la difesa del 1868.

    L'Esercito nazionale austriaco ( kk Landwehr )

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: kaiserlich-königliche Landwehr .

    Identificatosi con la Landwehr , formata con elementi della parte austriaca dello Stato, dipendente dal ministero della difesa austriaco [4] ( kk Ministerium fur Landesverteidigung ) i cui reparti erano preceduti da "imperialregio" ( kaiserlich königlich -kk-/ császári és királyi ). Costituita nel 1867, suoi compiti istituzionali erano di provvedere alla difesa territoriale dell'Impero d'Austria, nel quale aveva le guarnigioni ei depositi e da cui traeva le sue reclute. Ben presto però divenne una forza armata parallela all'esercito comune ( kuk Heer ) con materiali e personale spesso migliori. Dalla Landwehr dipendevano anche i kk Tiroler Landesschützen . La Landwehr era strutturata esattamente come l'esercito comune, disponendo di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, sanità, trasporti, corpo di stato maggiore, scuole ufficiali e sottufficiali ecc.

    I Reggimenti della Landwehr , a differenza di quelli dell'Esercito imperiale e regio, avevano tre battaglioni anziché quattro; per il resto erano organizzati in modo identico. Erano però identificati solamente dal numero reggimentale, non avendo un titolo. Le reclute sorteggiate per il servizio di leva nella Landwehr avevano più probabilità di essere vicino a casa, perciò era visto con maggior favore.

    Dalla Landwehr dipendeva anche il Landsturm , la milizia territoriale formata dai riservisti mobilitati in caso di guerra. Durante la prima guerra mondiale combatté su tutti i fronti.

    Uniformi, organizzazione, regolamenti di servizio, struttura e organigramma dei reparti seguivano il modello previsto per l'esercito comune imperiale e regio.

    L'Esercito nazionale ungherese ( magyar kiràly honvédség )

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Magyar királyi honvédség (1867-1918) .

    Detta magyàr kiràly honvédség in ungherese , gestita dal ministero della difesa del regno d'Ungheria [4] , i cui reparti venivano preceduti dalla locuzione "regio ungherese" ( königlich ungarisch -ku magyar királyi ). Vedi sopra per organizzazione e arruolamento (del tutto affine alla Landwehr austriaca) ma riferito al Regno d'Ungheria.

    La Honvéd aveva la sua milizia territoriale da mobilitare in caso di guerra, formata dai riservisti delle classi di leva fino ai 42 anni: la Népfolkelés . Anche la Honvéd combatté su tutti i fronti durante il conflitto mondiale. Analogamente all'Esercito Comune Imperiale e Regio ed alla Landwehr, anche la Honvéd in quanto esercito nazionale ungherese disponeva di artiglieria, cavalleria, servizi e Corpi ausiliari nonché di scuole, accademie e amministrazione e giustizia militare sue proprie.

    Uniformi, organizzazione, regolamenti di servizio, struttura e organigramma dei reparti seguivano il modello previsto per l'esercito comune imperiale e regio.

    Le uniformi

    La riforma militare conseguente al Compromesso ( Ausgleich ) del 1867 portò all'adozione di uniformi militari più pratiche ed adatte ai tempi: nondimeno, la nuova uniforme austro-ungarica risultò un felice connubio di praticità ed eleganza. La fanteria di linea cambiò il colore della giubba dal bianco al blu scuro, con spalline , chiusa con una sola fila di bottoni d'ottone o di peltro, a seconda del reggimento, con paramani dritti (austriaci) oa punta (ungheresi); i reggimenti austriaci portavano pantaloni azzurro chiaro ( Hose ) lunghi fino a coprire gli stivali, mentre quelli ungheresi li portavano aderenti dello stesso colore ornati dei caratteristici "nodi ungheresi" e infilati negli stivali. Per tutte e due le nazionalità era previsto come copricapo uno sciaccò di feltro nero, con visiera e sottogola di cuoio nero, recante sul frontale l'aquila bicipite imperiale (reggimenti austriaci) o l'emblema reale ungherese (reggimenti ungheresi), con alla sommità una coccarda con il monogramma dell'Imperatore FJI (per gli ungheresi, IFJ).

    Sia gli ufficiali superiori che quelli inferiori vestivano un'uniforme degli stessi colori della truppa. [7] I generali avevano paramani e risvolti rosso scarlatto bordati in gallone d'oro, pantaloni blu molto scuro con doppia banda rossa ( Lampassen ) e giacca grigio-azzurro chiaro, e kepi di feltro nero; la giacca degli ufficiali di stato maggiore era invece verde scuro con paramani e risvolti di velluto nero e pistagne amaranto [7] .

    Decorazioni, medaglie, ordini cavallereschi e insegne in genere dovevano essere portate sul petto della giubba a sinistra, in ordine di importanza stabilito dal regolamento, con tutte le uniformi, anche in combattimento.

    Della truppa

    Soldati dell'esercito Austro-Ungarico in una parata a Vienna (1913).

    L'uniforme ordinaria detta Dienstanzug (usata in servizio, in libera uscita, in guardia e in parata) della fanteria, sia dell'esercito kuk Imperiale e Regio, sia dalla Landwehr che dalla Honvéd , era dal 1882 composta da giubba azzurro scuro ( Rock M.1882 ), con colletto dritto e chiuso ( Stehkragen ) rivestito in panno del colore reggimentale, munita di controspalline e spalline a "salsicciotto" nel colore reggimentale, a un petto, con una fila di 7 bottoni scoperti in zinco o ottone a seconda del reggimento. La giubba aveva i paramani dritti per la Landwehr e l'Esercito comune kuk ., ea punta per la Honvéd ungherese. I pantaloni erano grigio-azzurro di modello diverso a seconda dell'appartenenza nazionale (vedi sopra), con filettatura laterale nel colore reggimentale. Il copricapo era uno sciaccò di feltro nero recante sul frontale l'aquila bicipite imperiale (reggimenti austriaci) o l'emblema reale ungherese (reggimenti ungheresi), con alla sommità una coccarda metallica recante le cifre imperiali (FJI o IFJ, vedi sotto ). Sulle mostrine al bavero erano portate le stellette di grado ei distintivi di specialità (vedi tavola sotto).

    Alla vita veniva sempre portato un cinturone di cuoio ( Feldkoppel ) con una fibbia metallica rettangolare recante l'aquila bicipite imperiale. I sottufficiali ( Unteroffiziere ) dal grado di Zugfuhrer (sergente) in su, dovevano portare al cinturone una baionetta ( Seitengewehr ) M.95 o M.88, con all'impugnatura una caratteristica dragona ( Portepee ) di seta gialla e nera. Per l'inverno, era previsto un pastrano di panno blu scuro a doppio petto e bottoni scoperti nel colore reggimentale.

    La fanteria leggera, costituita essenzialmente dai cacciatori imperiali ( Kaiserjäger ) e dai cacciatori ( Jäger o Feldjäger ) adottò una nuova uniforme che, riprendendo il tradizionale colore grigio-azzurro, aveva un taglio più confortevole e pratico, per truppe che dovevano muoversi più rapidamente in operazioni.

    Tutti i reggimenti dell'Esercito comune imperiale e regio erano identificati da un numero progressivo e da un titolare onorario ( Inhaber ), di solito un generale dell'esercito o un monarca straniero: ad es. 10º Reggimento di Fanteria "Re Gustavo V di Svezia" ( KuK . Infanterie Regiment n. 10 "Konig Gustav V von Schweden" ) oppure 23º Reggimento di Fanteria "Marchese von Baden" ( kuk Infanterie Regiment n. 23 "Markgraf von Baden").

    Berretto da ufficiale ( Offiziers-Schwarze Kappe ) mod. 1908, portato in servizio e in libera uscita e talvolta anche con l'uniforme da campo. È in feltro nero con visiera e sottogola di cuoio verniciato, e con coccarda in filo dorato recante al centro le cifre imperiali ricamate in oro su nero. Il bordo inferiore è bordato da un gallone dorato.

    Degli ufficiali

    Le uniformi degli ufficiali erano molto eleganti, in cordellino di lana pettinata grigio-blu anziché nel panno della truppa, a collo chiuso e bavero nel colore reggimentale, con le mostreggiature che riportavano i gradi (stellette ricamate in filo d'argento o d'oro, a seconda del colore dei bottoni della giubba). Sulla spalla sinistra, portavano una controspallina a cordellina di gallone dorato screziato di nero ( Achselschlinge ). La bottoniera della giubba era scoperta, a 6 bottoni; sul retro la giubba aveva due falde chiuse da due patte a punta con tre bottoni ciascuna. Tutti i bottoni erano del colore reggimentale (di zinco o ottone a seconda). I paramani ( Armelaufschläge ) erano dello stesso colore delle mostrine e, per gli ufficiali dal grado di maggiore in su, erano bordati da un gallone operato argentato ( Distinktionsbörte ) largo 33 mm.

    Gli ufficiali dei reggimenti di Feldjäger , Tiroler Kaiserjäger e della Landwehr austriaca portavano una giubba da servizio e parata di colore Hechtgrau (grigio-azzurro) simile al colore delle giubbe dei generali, e pantaloni del medesimo colore con doppie bande verde erba larghe 33 mm ciascuna. Feldjager e Tiroler Kaiserjäger avevano bottoni dorati, mentre tutti i reggimenti Landwehr , compresi i Landesschützen , li avevano argentati. Sui bottoni era sempre riportato il numero del reggimento, in cifre arabe per i Feldjäger ei reggimenti Landwehr , e cifre romane per gli altri. In servizio e libera uscita, invece, i pantaloni erano grigio-blu con una sottile filettatura ( Paspelierung ) verde.

    Uniformi da generale dell'esercito Imperiale e Regio, conservate al Museo dell'Esercito di Vienna : all'estrema sinistra e all'estrema destra vi sono due uniformi ordinarie (da servizio), le altre sono tutte da campo, in panno grigiochiaro modello 1912 o grigioverde modello 1915. Tutte portano sul colletto dritto ( Stehkragen) le mostrine scarlatte con il gallone dorato previsto per gli ufficiali generali.

    Gli ufficiali delle truppe da montagna ( Landes-/Kaiserschützen e Gebirgsschützen ) portavano sulle giubbe, inoltre, delle controspalline ( Schulterklappen ) di gallone d'argento larghe 36 mm (per tenenti e capitani) o 54 mm (per maggiori e colonnelli), bordate da velluto verde erba, recanti al centro le cifre imperiali coronate, ricamate in filo dorato e fermate da un bottone col numero del reggimento, posto a 13 mm dal colletto della giubba. Sulla giubba di servizio e su quella da campo, queste spalline erano di panno verde larghe 60 mm bordate da un gallone operato d'argento largo 9 mm, con al centro le cifre imperiali.

    Il berretto da ufficiale ( Kappi ) era di foggia diversa da quello della truppa: era di colore nero, in feltro, con visiera e sottogola di cuoio verniciato nero, e aveva alla sommità della cupola una coccarda in filo dorato con le cifre imperiali (FJI per gli austriaci, IFJ per gli ungheresi). Alla coccarda era fissato un cappietto di doppio gallone dorato screziato di nero che scendeva verticalmente fino al sottogola, fermato da un bottoncino dello stesso colore di quello della giubba. L'uniforme era la medesima per tutti gli ufficiali sino al grado di colonnello: i generali avevano la giubba a doppio petto di colore grigioazzurro chiaro ( Hellblau ) e pantaloni blu notte con le caratteristiche doppie bande scarlatte ai lati, colletto dritto e polsini interamente ricoperti di velluto scarlatto e bordati da un passamano di gallone dorato lavorato a onde intrecciate. Sul bavero inoltre i generali portavano le stellette di grado in argento (per contrastare con l'oro del gallone), da 1 a 3, e un serto di foglie di alloro per i feldmarescialli.

    Le uniformi di gala erano poi addirittura sontuose, costosissime e tra le più eleganti del mondo, all'epoca. I generali portavano, in tenuta di gala, una giubba bianca ( Galarock ), pantaloni scarlatti con bande in gallone dorato, e una feluca di velluto nero ( Stulphut ) con un trofeo di piume di avvoltoio verdi ( Geierfederbusch ), il tutto gallonato da passamano d'oro. In servizio i generali portavano la giubba ordinaria grigio-azzurra ( Waffenrock ) con colletto dritto e paramani in velluto scarlatto gallonati d'oro, pantaloni blu notte con bande scarlatte; sciabola e guanti erano sempre portati. Il cappotto ( Mantel ) dei generali era simile a quello degli ufficiali, ma aveva il bavero di velluto nero, la fodera scarlatta (se i risvolti non erano abbottonati, mostravano la fodera) e le mostrine ( Parolis ) scarlatte.

    Se erano in servizio, con qualsiasi uniforme e in ogni circostanza, gli ufficiali ei marescialli ( Feldwebel ) erano tenuti a portare la sciabola ( Säbel ), che infatti permetteva di identificarli immediatamente, e che veniva sospesa ad un cinturino di cuoio ( Säbelgürtel ) portato sotto la giubba; all'elsa della sciabola era fissata la dragona ( Portepee ) in gallone dorato screziato di nero. Inoltre, gli ufficiali in servizio dovevano portare alla vita una fascia ( Feldbinde ) di gallone dorato di colore giallo e nero (i colori della monarchia) che terminava con due fiocchi a frange anch'esse gialle e nere. È da notare che, come in molti altri eserciti dell'epoca, gli ufficiali austro-ungarici erano tenuti a vestirsi ed equipaggiarsi a proprie spese. Il loro corredo era ricco, anche per gli standard dell'epoca: non meno di 5 uniformi (da parata, da servizio, invernale, di gala, da campagna), ed inoltre quattro paia di calzature, tre berretti, camicie, biancheria, calze, calzini, guanti (di lana e di pelle di capretto bianchi), cappotto, sciabola, cintura, cinturino, cinturone da campo, zaino, borsa, valigia, baule, dotazioni per l'igiene, equipaggiamento da campo, pistola e fondina. Per tutto ciò, ogni ufficiale doveva provvedere di tasca sua, anche se riceveva un soprassoldo per il vestiario.

    L'uniforme da campagna M.10 degli ufficiali era simile a quella della truppa, ma prodotta in tessuto di lana Hechtgrau di qualità migliore e più aderente. Il regolamento prevedeva che l'uniforme da campagna degli ufficiali fosse confezionata in gabardine di lana pettinata, ma durante il conflitto gli ufficiali portavano assiduamente l'uniforme della truppa con solo le insegne di grado a distinguerli. Al posto delle fasce mollettiere , gli ufficiali portavano gambali di cuoio a stecca, taluni sfoggiavano stivali a gambale alto (riservati in teoria alla cavalleria). Oltre a ciò, l'uniforme da campo degli ufficiali si differenziava da quella per la truppa per: il cinturone di cuoio, che aveva una fibbia semplice con un ardiglione anziché la fibbia a placca rettangolare M.1888 della truppa; per la coccarda sul berretto che era in filo dorato anziché in metallo stampato; per la foggia del berretto, più alto e rigido; per le insegne di grado ricamate sul bavero; e naturalmente per la pistola e la sciabola. La camicia bianca con polsini rigidi e chiusi dai gemelli e bavero inamidato doveva essere portata anche sul campo, ma come è facile immaginare nelle trincee della Galizia e del Carso venne ben presto sostituita dalle ben più pratiche camicie da truppa in flanella.

    Della cavalleria

    Czapka da ufficiale superiore (maggiore o tenente colonnello) del 2º reggimento Ulani, riconoscibile per la fascia di gallone operato dorata posta fra il coppo in cuoio verniciato nero e la cresta in velluto rosso.

    Dopo la creazione dell'Esercito Comune Imperiale e Regio, nel 1867, la cavalleria perse le tradizionali differenziazioni operative della vecchia Armata Imperiale e vennero abolite le specialità più antiche e, ormai, anacronistiche come i Cacciatori a Cavallo ( Jäger zu Pferde ) ei Corazzieri ( Kürassier ), trasformandosi di fatto in cavalleria leggera, adibita alla ricognizione, alla difesa delle linee di comunicazione e all'inseguimento in profondità dei reparti avversari in ritirata. Fu uniformata nell'addestramento, nell'equipaggiamento e nell'impiego, e le diverse specialità della cavalleria austro-ungarica si distinguevano solo per l'uniforme tradizionale e per le regioni di reclutamento: armamento, addestramento e impiego sul campo erano ormai gli stessi per tutti.

    La cavalleria austro-ungarica era di ottimo livello: bene addestrata, formata da personale selezionato per esperienza equestre, possedeva eccellenti cavalcature fornite soprattutto dall'Ungheria, e addestrate nei 7 allevamenti di cavalli militari ( Staatsgestüte ) e nei 13 depositi di stalloni ( Staats-hengstensdepots ) esistenti nell'Impero, fra cui quello di Lipizza ( Slovenia ), famoso in tutto il mondo per la scuola spagnola di equitazione.

    Elmo crestato M.1850 da dragone austriaco, modello da truppa, in cuoio verniciato, con fregio frontale con aquila bicipite in ottone. Veniva conservato in un'apposita custodia di cuoio rigido.

    Gli ufficiali di cavalleria erano (e si consideravano di conseguenza) la crema della società asburgica, i migliori rampolli della nobiltà e dell'alta borghesia. Come nel resto dell'Europa, la cavalleria era considerata l'"arma nobile" e la più prestigiosa per un giovane ufficiale. Nei reggimenti di cavalleria, specie quelli dell'Esercito imperiale e regio, si trovavano quindi i più bei nomi della nobiltà, tanto che c'era letteralmente la fila per entrarvi, e solo i più fortunati tra gli ufficiali appena brevettati riuscivano a ottenere un trasferimento a un reggimento di cavalleria kuk .: i più dovevano accontentarsi di quelli Landwehr o Honvéd , a seconda di dove risiedevano.

    Tutta la cavalleria austroungarica aveva l'uniforme composta da giubba azzurra e pantaloni rossi per tutte le specialità tradizionali, anche se giubba e pantaloni variavano nel taglio tra le diverse specialità. Tutti i reggimenti di cavalleria e di artiglieria a cavallo portavano inoltre un caratteristico berretto a bustina di panno rosso, con la visiera ripiegata sotto la fascia, che portava sulla sommità la regolamentare coccarda metallica con il monogramma dell'Imperatore.

    Trieste, 1917: la caserma del 97° kuk Infanterie-Regiment, nel quartiere di Roiano.

    I Dragoni inquadravano le reclute di cavalleria dei distretti militari austriaci, detti anche Cisleithani (dell'Esercito comune e della Landwehr ). I dragoni , richiamando idealmente così l'origine di fanteria montata del corpo, si distinguevano per la giacca sostanzialmente simile nella foggia a quella della fanteria ma di colore azzurro chiaro, con bavero dritto e paramani nel colore reggimentale, con spalline a cordellina in lana giallo-nera per la truppa e gallone oro-nero per gli ufficiali. Era caratteristico l'alto elmo crestato in cuoio nero, detto Dragonenhelm . I pantaloni erano sempre rossi. L'uniforme dei Dragoni durante la guerra venne ben presto abbandonata perché troppo appariscente ei Dragoni, trasformati in fanteria, adottarono l'uniforme M.10 da campo ( vedi sotto ) apportandovi alcuni dettagli distintivi.

    Soldati della Bosnia-Erzegovina, di religione musulmana, durante la preghiera ( sala't ). Occupata nel 1878 e annessa all'Impero Austro-Ungarico nel 1908, la Bosnia fornì 24 battaglioni di fanteria più uno di Feldjager , pesantemente impegnati sul fronte italiano e su quello russo. Caratteristico era il loro fez di panno rosso, che sul campo divenne grigioverde.

    Le truppe di cavalleria reclutate nelle regioni sotto la Corona d' Ungheria erano assegnate ai reggimenti KuK di Ussari . Gli Ussari aggiungevano alla giubba i caratteristici ed elaborati alamari ed indossavano uno sciaccò , a visiera, riccamente gallonato e con una coda di crine di cavallo nera, di foggia e colori differenti per ciascun reggimento, ma sempre con il fregio frontale metallico raffigurante l'aquila bicipite imperiale (a differenza degli Ussari dei reggimenti Honvéd , che portavano il fregio reale ungherese). Alcuni reparti durante il conflitto 1914-18, in luogo della giacca azzurra, ne adottarono una della stessa tinta di quella della fanteria di linea ma sempre provvista dei caratteristici alamari, in gallone grigioverde.

    Gli Ulani erano reclutati in Galizia , Boemia e Croazia . Avevano abbandonato la lancia quale arma principale, ma continuavano a mantenere la distintiva czapka , indossavano una giubba azzurra (Ulanka) dal taglio simile a quella dei cacciatori, a un petto chiuso da 12 bottoni scoperti, con colletto e paramani nel colore reggimentale. anche per gli Ulani i pantaloni erano rossi, e anche per loro con l'inizio delle ostilità nel 1914 l'uniforme tradizionale venne ben presto abbandonata a favore di quella da campo Feldgrau usata da tutte le truppe austro-ungariche: tuttavia, le caratteristiche bustine in panno rosso degli Ulani furono portate, anche in prima linea, fino alla fine della guerra.

    La Gendarmeria

    Pur non essendo una componente dell'Esercito Imperiale e Regio in senso stretto, ma una forza armata a sé stante, la Gendarmeria ( kk Gendarmerie ) era regolarmente assegnata alle unità militari a livello divisionale. Vestiva una giubba caratteristica color verde scuro e l'elmo chiodato ( Pickelhaube ) con l'aquila bicipite. Oltre che da polizia civile locale, fungeva anche da polizia militare e, in funzioni ausiliarie, da polizia politica, esattamente come la Gendarmerie francese ei Reali Carabinieri italiani. I suoi componenti erano selezionatissimi ed era nel complesso molto efficiente e implacabile nell'applicazione delle leggi.

    Al seguito delle unità militari era inoltre costituite delle speciali unità di Polizia Militare ( Militärpolizei ), con gli stessi compiti delle ronde militari italiane: vigilare sull'ordine e la disciplina dei soldati specie durante le tappe ei trasferimenti, prevenire le diserzioni e gli abusi ai danni delle popolazioni locali. I militari addetti portavano come distintivo un bracciale giallo-oro con una striscia nera al braccio sinistro.

    L'uniforme nella prima guerra mondiale

    Una squadra mitraglieri dei kk Landesschutzen (notare le piume di gallo forcello sul berretto del militare sullo sfondo) ripresi sul fronte delle Dolomiti nel 1917. L'arma è una Schwarzlose M07/12. Nella guerra in montagna, le mitragliatrici piazzate in posizioni-chiave dominarono gli scontri per tutta la durata della guerra.
    Militari delle Sturmtruppen in addestramento nel 1917. Notare i pugnali da combattimento portati accanto alle baionette, le borse di tela marrone per le bombe a mano e le corte, maneggevoli carabine M95 portate a tracolla, molto più pratiche in trincea del lungo fucile d'ordinanza. Interessante l'elmo Berndorfer , di produzione austriaca, portato dal militare in primo piano, riconoscibile dal suo particolare profilo. Il suo collega porta invece un più comune Stahlhelm M1916 di produzione tedesca.

    Alla vigilia della guerra mondiale si scelse di modernizzare ulteriormente l'uniforme e, per motivi di tempo e risparmio, malgrado gli esperimenti avessero suggerito l'adozione di un'uniforme di colore bruno, simile a quello britannico ea quello adottato dall' Ungheria nel dopoguerra, fu estesa a tutte le truppe di fanteria l'uniforme da campo della Landwehr austriaca. In sostanza, a differenza di eserciti come quello britannico o italiano dove la nuova uniforme bruna o grigioverde andava a sostituirsi all'appariscente tenuta ottocentesca, nell'esercito imperiale e regio la nuova uniforme da campo, che riprendeva un modello già in uso, andava ad affiancarsi, e solo per l'impiego in operazioni militari, alla multicolore divisa tradizionale che dal 1916 non fu più distribuita.

    Nel 1910, per tutte le truppe fu introdotta una pratica uniforme da campo di colore grigio cenere ( Hechtgrau , lett. "grigio luccio") munita di ampie tasche ed un berretto da campo dal disegno pratico e moderno. Era prodotta in panno di lana di buona qualità (che durante la guerra peggiorò molto) ed era composta di giubba a collo chiuso e dritto ( Stehkragen ) con controspalline amovibili, di cui la controspallina destra presentava all'esterno un rotolo di stoffa cucito strettamente ( Schulterrolle ) che serviva a impedire che la cinghia del fucile scivolasse. completava l'uniforme un berretto ( Kappe ) dello stesso panno e colore, con visiera in cuoio e fascia abbassabile fermata da due bottoni di osso. Sul berretto, alla sommità della cupola, era fissata una coccarda metallica con le cifre imperiali (FJI, cioè Franz Josef I per la Landwehr e l'esercito comune imperiale e regio, IFJ per la Honvéd ungherese). Ai piedi si portavano scarponi di cuoio chiodati ( Genadelte Schuhe ) e fasce mollettiere. Completava l'uniforme da campo un cappotto ( Mantel ) di panno di uguale colore, sempre con il Schulterrolle sulla controspallina destra, a un petto per la truppa ea doppio petto per gli ufficiali, con martingala posteriore, e lo zaino in pelle di vitello a cui si agganciavano il cinturone e gli spallacci che sostenevano a loro volta quattro giberne in cuoio per le munizioni, la baionetta e la vanghetta da fanteria. In questo modo tutto l'insieme zaino-cinturone poteva essere comodamente sfilato e indossato.

    Già dal 1912 i soldati austro-ungarici avevano ricevuto un nuovo modello di equipaggiamento, cinturone, spallacci e zaino interamente in cuoio marrone molto razionale e pratico, cui si aggiungeva ora un tascapane in tela grigia e una borraccia da 0,6 l in ferro smaltato a fuoco di ottima fattura (i ghiacciai dolomitici spesso restituiscono esemplari in condizioni sorprendentemente buone ancora oggi). Nel 1914 ai soldati di fanteria vennero distribuiti picchetti e teli da tenda, gavette ed equipaggiamento da campo in buona quantità. Sebbene più carico dei suoi avversari russi e italiani, il soldato austro-ungarico era certamente equipaggiato e vestito meglio.

    I primi combattimenti dell'estate 1914 falcidiarono l'esercito imperial regio, che perse in pochi mesi molti dei suoi ufficiali e sottufficiali di carriera. Questa ecatombe portò a rendere meno appariscente l'aspetto della truppa, soprattutto della cavalleria con le sue coloratissime uniformi. Gli elmi da Dragone e le Czapka degli Ulani vennero perciò rapidamente muniti di apposite foderine di tela grigia e chi non ne aveva una non esitò a verniciare direttamente l'elmo di grigioverde. Similmente gli sciaccò degli Ussari ungheresi persero il loro trofeo di crine di cavallo e le uniformi blu rutilanti di cordoni dorati diventarono grigioverdi.

    Il primo inverno di guerra (1914/15) vide, sul fronte orientale, un florilegio di espedienti contro il freddo non appena ci si accorse che il pastrano di lana non bastava neanche lontanamente a garantire il riparo dal terribile inverno russo. Si foderavano di paglia e carta di giornale gli stivali ei cappotti, e chi poteva si affrettò a procurarsi indumenti caldi nelle località civili del fronte. Successivamente l'Intendenza militare austriaca realizzò e distribuì, durante il 1915, degli indumenti più adatti, in cotone imbottito di cascami di lana, copiati da quelli comunemente usati dai contadini russi.

    Nel 1915 fu prodotta una nuova giubba da campo, di colore grigio-verde chiaro, con colletto rivoltato anziché dritto, sempre con le mostrine colorate reggimentali denominata M.15. A parte questo, il taglio dell'uniforme restò pressoché invariato per tutta la guerra essendosi rivelato molto comodo e pratico.

    Nel 1916 vennero distribuiti ai reparti di prima linea gli elmi d'acciaio tedeschi ( Stahlhelm ) M.1916, concepiti molto bene e che fornivano un'ottima protezione generale. Ai lotti di elmi forniti dalla Germania si aggiunsero quelli prodotti in Austria (riconoscibili per il colore della vernice, marrone anziché grigioverde) e un meno diffuso elmo di concezione austriaca, il Berndorfer, che entrò in servizio nel 1917. A detta dei reduci, gli elmi non erano però così diffusi quanto si crede, e in effetti un'analisi delle foto d'epoca mostra che in combattimento solo il 50% dei soldati austro-ungarici li calzava. Ma, sempre secondo i reduci, "erano molto utili sotto la pioggia". Sempre nel 1916 cominciò la distribuzione massiccia di equipaggiamento ersatz (di recupero), imposto dal blocco economico degli Alleati alle Potenze centrali, che stava causando una seria carenza di materie prime: cinture e spallacci in canapa anziché cuoio, baionette senza manico, borracce in latta stagnata e panno, ecc.

    Il 1916 vide anche la distribuzione ai reparti combattenti delle maschere antigas, le Lederschutzmaske 1916 di fabbricazione tedesca, senza dubbio il miglior modello di maschera antigas della guerra, in cuoio trattato con filtro a cartuccia separato e intercambiabile che fissò lo standard per tutti i modelli successivi. Contenuta nella custodia cilindrica in metallo, era efficace e affidabile e divenne un accessorio obbligato dato l'uso molto esteso di gas asfissianti da parte di tutti i belligeranti.

    Berretto da campo ( Feldkappe ) mod. 1910 da fanteria in panno Hechtgrau . I bottoni che chiudono la fascia, abbassabile per coprire le orecchie, sono nel colore dei bottoni della giubba ordinaria e servono perciò a distinguere il reggimento combinati con le mostrine al bavero. la coccarda ( Rose ) porta le cifre imperiali: FJI per gli austriaci, IFJ per gli ungheresi.

    Nel 1917, dopo le moltissime segnalazioni circa la notevole appariscenza dell'uniforme in battaglia, venne adottata una nuova mostreggiatura: furono abolite le mostrine di panno colorato rettangolare, giudicate troppo vistose, sostituite da delle semplici strisce verticali larghe 1 cm da cucire a 10 cm dal bordo del colletto. I distintivi di grado venivano sempre portati sul colletto ma le stellette erano ora in celluloide grigio scuro, meno visibili. Tuttavia le vecchie mostrine rettangolari rimasero in uso fino alla fine della guerra, soprattutto nei reparti di retrovia.

    Nel 1917 viene ufficialmente proibito l'uso al fronte delle variopinte uniformi di cavalleria, ma nelle guarnigioni e nelle caserme gli ufficiali di cavalleria continuarono a vestire di rosso e blu fino alla fine della guerra (e in Ungheria anche negli anni successivi).

    All'inizio del 1918 la scarsità di materie prime (e in generale di qualsiasi cosa) divenne drammatica: l'esercito austriaco non esitò a utilizzare il panno grigioverde italiano, catturato in grande quantità durante l'offensiva di Caporetto, per confezionare uniformi di cui vi era sempre un grande bisogno: la leva in massa del 1917 aveva alluvionato i reparti di reclute, giovani e anziani. Ne risultò un'uniforme dal taglio tipicamente austriaco (tasche applicate con patta a "zampa d'oca", controspalline, bottoniera scoperta, colletto rivoltato ecc) ma dal colore grigioverde. Ne furono equipaggiate intere divisioni. Lo stesso avvenne per l'equipaggiamento da campo italiano (zaini e tascapane, di cui il Regio Esercito italiano sembrava avere una particolare abbondanza)

    La modernità delle soluzioni adottate dall'Austria-Ungheria fu tale che il disegno dell'uniforme e degli accessori venne imitato anche da altri eserciti, ad esempio il disegno del berretto da campo fu imitato dall'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale ( Feldmutze M43 ), la foggia della giubba da campo fu spunto per quella della Wehrmacht (M36 e M40) e di molti stati balcanici.

    Le mostrine

    I reggimenti di fanteria si distinguevano fra loro dalla combinazione del colore delle mostrine ( Kragenspiegel ) cucite sul bavero (dritto) e dei bottoni. Nell'imperiale e regio esercito, infatti, lo stesso colore reggimentale era portato da 4 reggimenti: un reggimento austriaco con i bottoni argentati, un reggimento austriaco con i bottoni dorati, un reggimento ungherese con i bottoni argentati e un reggimento ungherese con i bottoni dorati.

    La fanteria leggera ( Feldjager e kuk Kaiserjager) portava mostrine verde erba. I Feldjager avevano come distintivo un piccolo corno da caccia sulle mostrine. La fanteria da montagna ( kk Landesschutzen ), aveva anch'essa mostrine verdi fregiate da un edelweiss (di metallo per la truppa e ricamato per gli ufficiali) e in più portava al berretto, sul lato sinistro, un ciuffo di piume di gallo forcello nere e bianche ( Spielhahnstoss ).

    Le mostrine riportavano inoltre i distintivi di grado, costituite da stellette a sei punte di celluloide o metallo per i graduati di truppa, e bordate da un gallone di filo d'alluminio argentato o dorato, per i sottufficiali. Le stellette degli ufficiali erano invariabilmente in canottiglia dorata o argentata (a volte in vero filo d'argento o d'oro). Durante la prima guerra mondiale sulle mostrine vennero riportate anche le insegne di specialità (ad es. aerostieri, automobilisti, mitraglieri, telegrafisti, ciclisti ecc.) che vennero introdotte durante il conflitto.

    Il servizio militare

    Reclutamento

    Già dal 1866 era stato inaugurato un sistema di servizio militare obbligatorio per tutta la popolazione dell'Impero che venne definito nel 1868 con una serie di concordati validi per l' Austria e l' Ungheria . Il servizio variava di settore tra l'esercito vero e proprio, la marina, il Landwehr e il Landsturm .

    Il totale della durata di formazione era pari a 12 anni:

    • 3 anni in linea (servizio attivo)
    • 7 anni nella riserva (servizio non attivo)
    • 2 anni nel Landwehr (servizio non attivo)

    Nel 1917 l'Impero Austro-Ungarico decretò la leva in massa ( Landsturm ), richiamando in servizio tutti gli uomini abili dai 18 anni (classe di leva 1899) ai 70 (classe di leva 1847).

    Disciplina e addestramento

    L'esercito imperiale e regio austro-ungarico era un elemento importantissimo nella coesione dell'Impero. Il servizio militare era obbligatorio ed era impostato per formare non solo ottimi soldati, ma anche (e forse soprattutto) sudditi devoti e fedeli. La figura dell'imperatore era oggetto di devozione in tutte le caserme ei soldati venivano educati molto severamente alla fedeltà al reggimento ed all'Imperatore, il quale godeva peraltro di notevole popolarità in genere.

    La fedeltà era presa molto sul serio: il militare che si rivelava sovversivo o che fuggiva dal servizio era punito molto severamente, con ferri e ceppi e, se recidivo, perfino con la morte. Fino al 1866 il regolamento militare prevedeva ancora le frustate e le vergate, e nel 1918 era ancora in uso la legatura. Ufficialmente, la brutalità nei confronti delle reclute era proibita ma di fatto era largamente tollerata, entro certi limiti. [9]

    Le reclute erano quasi sempre contadini, robusti e abituati alla vita all'aperto ed al lavoro pesante: le condizioni di vita nell'impero austro-ungarico erano mediamente migliori che nel resto d'Europa e l'istruzione scolastica era veramente obbligatoria per tutti (l'analfabetismo era bassissimo).

    La disciplina nell'esercito austro-ungarico era molto severa, ma non più che negli altri eserciti. Ci si sforzava di produrre soldati non solo disciplinati e obbedienti, ma anche capaci e bene addestrati, a differenza di molte altre nazioni, e negli anni precedenti al conflitto la qualità della truppa austroungarica era alta, secondo gli osservatori stranieri. [9]

    L'addestramento era meticoloso e durava non meno di 12 ore al giorno per le reclute. Al termine dell'addestramento di base, che durava 4 mesi circa, il soldato di fanteria doveva essere in grado di compiere 40 km di marcia in 8 ore completamente equipaggiato (l'equipaggiamento pesava 30 kg), 1000 metri di corsa in 5 minuti e di conoscere alla perfezione il proprio fucile, col quale doveva colpire una sagoma di dimensioni umane a 300 metri di distanza. I soldati che non soddisfacevano queste caratteristiche venivano assegnati ai servizi ausiliari, mentre i tiratori migliori oi militari più atletici venivano assegnati ai cacciatori ( Feldjager ) che costituivano l'élite della fanteria .

    Quanto alle reclute di cavalleria , già dalla seconda metà del 1800 dovevano seguire lo stesso addestramento della fanteria nell'uso delle armi (che erano le stesse) con in più l'istruzione sui movimenti a cavallo, e sulla cura delle cavalcature e dell'equipaggiamento da sella. L'addestramento alla scherma di sciabola era impartito, ma quello all'uso del fucile era ormai ovviamente molto più importante.

    Ovviamente tutti dovevano conoscere alla perfezione tutti gli esercizi ei movimenti in ordine chiuso, con e senza armi. Come si vede, gli standard erano severi e ben superiori alla media del tempo e pressoché gli stessi di oggi.

    Almeno due manovre all'anno erano previste, e ai soldati veniva imposta una cura assidua del proprio alloggio e della propria persona. Gli implacabili Feldwebel (marescialli) erano letteralmente il terrore delle reclute e controllavano perfino i chiodi delle suole degli scarponi: le punizioni erano incessanti e consistevano in addestramento notturno, esercizi fisici supplementari, servizio di latrina per le infrazioni più lievi; le mancanze più gravi venivano punite con gli arresti in cella o anche con i ceppi. [9]

    L'igiene era scrupolosa, e il servizio sanitario era efficiente e bene attrezzato, gli ospedali militari numerosi. Ciò fu un elemento di grande importanza nel determinare la qualità della truppa. Anche il vitto era ben bilanciato. Complessivamente, le condizioni di servizio erano buone e di solito migliori che negli altri eserciti europei. Vi erano certamente guarnigioni sperdute in desolate lande di frontiera, ma di solito le guarnigioni erano in città di medio-grandi dimensioni e dall'intensa vita culturale (era il periodo del massimo splendore dell' Austria Felix , nel pieno della Belle Époque ) e le reclute trovavano generalmente molto stimolante visitare l'Europa centrale e passare 3 anni nelle capitali della cultura e della vita pubblica mitteleuropea (il 90% di essi non era mai uscito dai confini del proprio villaggio).

    Dopo un anno di servizio, il militare meritevole veniva mandato ad un corso caporali e promosso Gefreiter (caporale). Se decideva di riarruolarsi alla scadenza dei 3 anni di "naja", poteva essere promosso Korporal (appuntato) e dopo 6 anni di servizio, Zugsfuhrer ( sergente ). Diventava così comandante di una squadra di 12 uomini ( Zug ) e poteva far richiesta di essere avviato a una delle diverse scuole sottufficiali ( Unteroffizierschule ) per un corso di un anno nel quale imparava il mestiere di comandante di plotone. Veniva poi promosso Unterfeldwebel (vicemaresciallo). Il grado di Offizier-Stellvertreter (lett. "sostituto ufficiale", equivalente a maresciallo maggiore o luogotenente ) era in linea di massima il più alto a cui un militare di truppa potesse aspirare. Nell'esercito (anzi, "gli eserciti") austroungarico gli incentivi al riarruolamento erano molto attraenti (buona paga, ottime caserme, ottime condizioni di servizio, prestigio dell'uniforme) e ciò garantiva alle forze armate asburgiche un forte corpo di sottufficiali di carriera.

    Il corpo ufficiali

    Quanto al corpo ufficiali ( Offizierkorps ) era un' élite con un fortissimo spirito di corpo, anzi, di casta, poiché erano quasi tutti di estrazione borghese o nobile: ma già dalla metà dell'Ottocento in poi l'Imperatore aveva raccomandato allo stato maggiore generale ( Allerhochster Oberbefehl ) di immettere "sangue nuovo" nel corpo ufficiali, selezionando i meritevoli in base anzitutto alla devozione alla monarchia e poi in base alla capacità e preparazione, e solo marginalmente in base al censo. Ma poiché la figura dell'ufficiale era considerata la personificazione vivente dell'etica militare, essendo considerati idealmente diretti eredi dei cavalieri medievali asburgici, ad essi era richiesta un condotta esemplare in tutte le circostanze, dominata sempre dall'onore che assurgeva a vera religione, qualunque fosse la loro estrazione. Rigidi regolamenti regolavano nei minimi dettagli il loro comportamento, in tutte le circostanze, anche le più futili, perfino la dote con cui dovevano sposarsi (fissata ad es. in 30.000 Corone per un tenente e il doppio per un capitano). Ogni ufficiale era tenuto a comportarsi secondo rigide regole cavalleresche e vi erano sanzioni severissime per chi contravveniva a tale etica, considerando ciò un delitto molto peggiore di una mancanza in servizio.

    Ai gradi da ufficiale si accedeva tramite i corsi dell' Accademia Militare Teresiana ( Theresianer Militarakademie ), oppure tramite i corsi di complemento, arruolandosi "volontari per 1 anno" (Einjahr-Freiwillige ) e poi facendo richiesta di accedere al grado di Kadett ( cadetto , cioè "aspirante ufficiale"), ma solo se si era in possesso di un diploma di scuola superiore. Non mancavano quelli provenienti dalla gavetta: in tempo di pace un sottufficiale non aveva nessuna possibilità di essere promosso Leutnant ( sottotenente ) ma in tempo di guerra invece sì: in molti casi i sottufficiali che si segnalavano per capacità venivano favoriti se si dimostravano meritevoli e la loro nomina a ufficiali veniva raccomandata direttamente dai loro comandanti. Nell'ultimo anno di guerra ciò divenne normale. Ad esempio, il celebre asso dell'aviazione austro-ungarica Josef Kiss era un sottufficiale che venne promosso sul campo Offizier-Stellvertreter, e quando morì in combattimento gli era già stato concesso dai Comandi austroungarici il grado di Leutnant , che gli venne quindi conferito postumo.

    La loro professionalità era molto elevata e la loro autorità sulla truppa era assoluta, ma erano tenuti a conoscerne la lingua, a rispettarne le usanze ea dare l'esempio in battaglia. Il loro livello di preparazione era molto alto ma non erano dei rigidi automi: dovevano sì conoscere perfettamente i manuali tattici, ma erano incoraggiati a improvvisare e ad adattarsi elasticamente alle situazioni sul campo, cosa che li differenziava alquanto dai loro colleghi tedeschi, ai quali pensare con la propria testa era rigorosamente vietato.

    Va sempre tenuto presente che l'esercito (ovvero tutti e tre gli eserciti) godeva di molto prestigio nella società asburgica. Ogni civile era tenuto a portare rispetto e obbedienza a chiunque portasse un'uniforme (la portavano anche gli studenti) e il trattamento economico dei militari era buono, paragonato alla media europea.

    Armamento

    All'atto della sua costituzione, nel 1867 (vedi sopra), l'esercito imperiale e regio era ancora dotato degli obsoleti fucili ad avancarica Lorenz M.1854 , nati già vecchi, e la disastrosa guerra del 1866 contro la Prussia dimostrò quanto fossero necessarie armi moderne, sia per la fanteria che per l'artiglieria. Dopo le sconfitte di Sadowa e di Königgrätz , i comandi militari e l'imperatore stesso capirono che le principali conseguenze della cocente sconfitta erano dovute essenzialmente agli armamenti ormai obsoleti e non al passo coi tempi. Immediatamente (1867) vennero quindi introdotti dei fucili a retrocarica ed a cartuccia metallica, che vennero sperimentati per la prima volta sul campo nelle guerre balcaniche, convertendo a retrocarica, con qualche modifica, il vecchio modello "Lorenz".

    I fucili di fanteria erano i modelli " Werndl-Holub M1867 ", "Muster 1854/67" e "Muster 1862/67" ed erano realizzati in Stiria dall'azienda di stato Oesterreichische Waffenfabrik-Gesellschaft di Steyr , che divenne in seguito tra le più grandi d' Europa per la produzione di materiale bellico. Con lo standardizzarsi delle armi di piccolo calibro, vennero prodotte pistole a tamburo di modello M1867, M1873, M1867/77 e M1873/77 impiegate anche dalla marina austro-ungarica, che restarono in servizio fino al 1918.

    Tuttavia, le armi a polvere nera e colpo singolo introdotte dopo il 1867 rivelarono pochi anni dopo la loro inferiorità rispetto ai fucili a ripetizione apparsi nell'ultimo quarto dell'800 e lo Stato Maggiore austro-ungarico, verso il 1880, cominciò a richiedere un'arma realmente moderna.

    I fucili a ripetizione Mannlicher

    Panoramica dei fucili Mannlicher M.95 nelle varie versioni. Da sinistra a destra: fucile M.90, fucile M.95, fucile M.95 selezionato da tiratore scelto (Repetier-Scharfschutzengewehr) con cannocchiale da 4 ingrandimenti, carabina M.95 da Cavalleria, da Gendarmeria, da Truppe speciali e carabina da montagna ( Repetier-Stutzen ).
    Una mitragliatrice Schwarzlose M07/12, cal. 8x50R, su un'improvvisata piattaforma contraerea. Raffreddata ad acqua, pesante oltre 40 kg completa di treppiede, con una cadenza di tiro di 500 colpi/min e una gittata di 2000 metri, era semplice, robusta e affidabile e restò in servizio nei Balcani fino al 1945.

    Sul finire dell'Ottocento Ferdinand Mannlicher sviluppò un sistema di ripetizione manuale per fucili, con otturatore a scorrimento rettilineo, semplice e affidabile, e caricatore a serbatoio fisso atto a contenere 5 cartucce; nel 1886 esso si presentava come la più avanzata arma del settore, rimanendo tale sino alla prima guerra mondiale.

    Da questo sistema meccanico (il tipo di caricatore a serbatoio fisso fu adottato anche dall'Italia nel fucile Mannlicher-Carcano mod. 1891) derivò il fucile Mannlicher Repetier-Gewehr ("fucile a ripetizione") M.1888, che fu adottato quale fucile d'ordinanza dalle forze armate austro-ungariche nel 1890. L'adozione di cartucce a polvere senza fumo e alcune lievi modifiche portarono al definitivo M.1895 cal. 8x50R , e le relative versioni carabine ( M.95 Repetier-Karabiner ), caratterizzate da grande robustezza e affidabilità e dall'elevata rapidità di ripetizione del colpo consentita dal particolare sistema di caricamento e sparo inventato da Mannlicher, in cui l'otturatore richiede solo 2 movimenti (indietro-avanti) per caricare il colpo anziché i classici quattro (apertura-indietro-avanti-chiusura).

    Il Mannlicher M.1895 era fabbricato dall' OeWG di Steyr , dalla FEG di Budapest e dalla Škoda di Plzeň e, fino al 1914, era caratterizzato da un'ottima finitura: i fucili prodotti durante la guerra presentano un livello di lavorazione più approssimativo e meno curato anche se i materiali restarono sempre di ottima qualità. Costruito in milioni di esemplari, il M.1895 restò in servizio fino al 1945 e, in alcuni Stati balcanici, anche oltre. Nell'esercito austro-ungarico prestò servizio su tutti i fronti per tutta la prima guerra mondiale, dimostrandosi un'arma precisa e affidabile e dando ottima prova di sé anche nelle condizioni più estreme. Molto apprezzate furono le corte e maneggevoli carabine, che si rivelarono ideali nella guerra in montagna (alcune carabine Mannlicher comparvero in mano a movimenti di guerriglia africani negli anni '70).

    Degno di nota è il fatto che l'esercito austro-ungarico, anche sulla base delle traumatiche esperienze della guerra del 1866 contro la Prussia , sviluppò una dottrina tattica dove il tiro mirato, eseguito con la massima precisione possibile, era molto importante. Tutti i manuali militari di addestramento dell'imperiale e regio esercito insistono molto sulla necessità di addestrare meticolosamente le truppe al tiro di precisione a tutte le distanze per sfruttare appieno le potenzialità delle nuove armi Mannlicher (che avevano una gittata massima di 2600 passi, 2000 metri circa, più che doppia rispetto ai modelli precedenti) e in effetti vennero realizzati e distribuiti tutta una serie di accessori per l'addestramento al tiro anche al di fuori del poligono: bersagli in scala, cartucce per il tiro ridotto, adattatori per il tiro a salve ecc.

    L'elemento più evidente di tale dottrina tattica è senza dubbio l'elevato impiego dei tiratori scelti da parte dell'esercito imperiale e regio e degli eserciti austriaco e ungherese, durante la prima guerra mondiale, ben più di qualsiasi altro esercito: i tiratori scelti ( Scharfschutzen ) erano professionisti, quasi sempre sottufficiali, selezionati con grande cura in base all'abilità nel tiro e alla ferrea disciplina. Venivano addestrati con grande scrupolo e dotati di fucili selezionati, con munizioni speciali, non di rado modelli civili da caccia, dotati di cannocchiali da 2,5 o 4 ingrandimenti di produzione austriaca (era la prima volta che venivano realizzate armi con ottica di precisione veramente affidabili ed efficienti), tarati con meticolosa cura. Il loro distintivo era un cordone intrecciato ( Schutzenschnur ) rosso-oro (fanteria) o verde-oro (truppe da montagna) con due pendenti a ponpon, portato alla spalla sinistra. Sull'efficacia dei tiratori scelti austriaci non ci sono dubbi, poiché tutta la memorialistica e la storiografia della prima guerra mondiale non fa che sottolinearne l'infallibile mira e l'abilità nel mimetismo. I soldati italiani li chiamavano "cecchini", dal nomignolo "Cecco Beppe" con cui era soprannominato l'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe I; e da allora, il termine "cecchino" è diventato sinonimo di " tiratore scelto ".

    Pistole e armi da accompagnamento

    Il revolver Rast&Gasser M1898, cal. 8x27mm. Fu uno dei pochi revolver a 8 colpi, anziché i canonici 6. Era un'arma moderna e ben fatta ed era in dotazione ai sottufficiali ed alla Gendarmeria.

    Nel primo decennio del Novecento vennero introdotte anche delle pistole semi-automatiche (Steyr-Roth M1907 e Steyr M1912), piuttosto avanzate e molto ben fatte, in un potente calibro (9mmx23 Steyr), assieme alle mitragliatrici del tipo Schwarzlose (modelli m.07, M.07/12, M.16, M.16A), armi molto efficienti e poco costose che vennero prodotte in massa e utilizzate dall'esercito austriaco a partire dal 1907 sino al 1945 e quindi anche ben dopo il crollo della monarchia asburgica. Inoltre, durante il conflitto mondiale, l'imperiale e regio esercito fece ampio uso delle armi catturate agli avversari: ad esempio, nella disastrosa ritirata di Caporetto l' esercito italiano abbandonò, tra l'altro, quasi 300.000 fucili 1891 che gli austriaci prontamente riutilizzarono; e sul fronte orientale l'esercito dello Zar lasciò in mano agli austriaci quasi 500.000 ottimi fucili Mosin-Nagant M1891, con i quali l'esercito imperiale austriaco equipaggiò intere divisioni. Ma vennero acquistate anche molte armi all'estero: in particolare le mitragliatrici danesi Madsen ei moschetti automatici tedeschi MP18 , utilizzati dalle Sturmtruppen (truppe d'assalto).

    Merita una citazione inoltre il lanciafiamme , utilizzato per la prima volta dall'esercito tedesco nel 1915 e in seguito ampiamente usato anche dall'esercito austro-ungarico ( Flammenwerferapparat ) sia in modelli portatili, sia in modelli fissi da trincea, usati per difendersi dagli assalti della fanteria avversaria. Si trattò di una delle molte armi "tipiche" della prima guerra mondiale, utilizzata per la prima volta proprio durante il conflitto da tutti i belligeranti.

    Armi bianche

    Un campionario di mazze ferrate da trincea della 1ª guerra mondiale, utilizzate da tutte le parti in conflitto. Esistevano modelli d'ordinanza ma spesso i soldati se le fabbricavano da sé nei momenti di pausa. Il loro utilizzo sul fronte italiano da parte delle truppe austro-ungariche, specie ungheresi e croate, fece enorme impressione tra i soldati italiani.

    Molto diffuse furono, tra i reparti d'assalto, le celebri mazze ferrate . Erano apparse nel 1914-15 sul fronte occidentale in Francia, ed state distribuite ai reparti austroungarici fin dal 1916 come armi "silenziose" per la lotta corpo a corpo durante le incursioni nelle trincee avversarie e negli attacchi e colpi di mano. Il loro primo impiego su larga scala avvenne durante l'attacco del Monte San Michele nel 1916, quando un battaglione d'assalto Honvéd , dopo un intenso bombardamento con gas asfissianti, invase le trincee italiane e senza sparare un colpo eliminò a pugnalate e colpi di mazza centinaia di superstiti. Sebbene fossero ampiamente usate da tutti gli eserciti, e nonostante il fatto che nella lotta corpo a corpo le comuni vanghette da fanteria fossero altrettanto mortali, le mazze ferrate (di cui sono noti molti modelli diversi) divennero nella propaganda di guerra italiana un'arma medievale, barbara, il simbolo della "ferocia del nemico".

    Gli assaltatori austroungarici erano dotati di un particolare tipo di pugnale da corpo a corpo ( Sturmmesse r), ricavato dalla baionetta M.95, con impugnatura in legno e elsa in ferro concava, che si rivelò molto efficace e fu prontamente adottato anche dagli Arditi italiani.

    Altrettanto noto è l'esteso uso da parte dei reparti ungheresi e croati Honvéd delle tradizionali asce da guerra ungheresi ( Fòkos Balta ), arma tipica della cultura magiara di cui i resoconti dell'epoca descrivono l'impressionante efficacia.

    Le bombe a mano

    L'esercito austro-ungarico fece un esteso utilizzo delle bombe a mano , e ne aveva in dotazione una vasta gamma di modelli. Vi erano le bombe a mano munite di manico ( Stielhandgranate ), che si potevano lanciare a distanze più lunghe, e le bombe a corpo unico. A ogni soldato dei Battaglioni d'assalto ( Sturmbataillonen ) erano sempre consegnate due borse triangolari da portare appese al collo, con 8 bombe a mano ciascuna. Impiegate in massa, le bombe a mano avevano un effetto terribile negli angusti spazi delle trincee. L'importanza della bomba a mano nella prima guerra mondiale, in cui il comune soldato di fanteria non aveva armi automatiche, era molto grande: si trattava dell'arma di gran lunga più letale a distanza ravvicinata, e tutti i belligeranti ne fecero un ampio uso sia in assalto che in difesa. Speciali distintivi vennero introdotti da conferire ai migliori lanciatori di bombe a mano, e l'istruzione sul lancio delle bombe era parte integrante dell'addestramento militare.

    Inoltre erano in dotazione le granate da fucile, che venivano sparate installandone il codolo nella canna del fucile: grazie alla traiettoria molto curva ed alla gittata ben maggiore delle bombe lanciate a mano, furono molto usate nella guerra di trincea.

    Gradi

    Fanteria Cavalleria Artiglieria Cacciatori
    e fanteria da montagna
    Mostrina Mostrina della
    fanteria da montagna
    soldati
    Soldat ( soldato )
    Honvéd (ung.)
    Dragoner / Husar / Ulan Kanonier Jäger (Schütze)
    Soldat der k.u.k Infanterie mit Lichtdrap Egalisierung.png

    Reggimento di fanteria 98 e 100
    Gefreiter ( caporale )
    Őrvezető
    Gefreiter Vormeister
    Főtűzer
    Patrouillenführer
    Járőrvezető
    Gefreiter der k.u.k. Infanterie.png

    Reggimento di fanteria 7/12/83/93
    Patrouilleführer der k.k. Gebirgstruppe 1907-18.png
    Sottufficiali
    Korporal ( caporale maggiore )
    Tizedes (ung.)
    Kapral (pol.)
    Korporal Geschütz-Vormeister Unterjäger
    Korporal der k.u.k. Infanterie mit Apfelgrüner Egalisierung.png

    Reggimento di fanteria 9/54/79/85
    Unterjäger der k.k. Gebirgstruppe 1907-18.png
    Zugsführer ( sergente )
    Szakaszvezető
    Zugsführer Zugsführer Zugsführer
    K.u.k. Zugsführer Krapprote Egalisierung.png

    Reggimento di fanteria 15/34/44/74
    Zugsführer k.k. Gebirgstruppe 1907-18.png
    Feldwebel ( maresciallo )
    Őrmester
    Wachtmeister Feuerwerker Oberjäger
    K.u.k. Feldwebel.png

    Reggimento di fanteria 5/6/13/97
    Oberjäger k.k. Gebrigstruppe 1907-18.png
    Kadett-Feldwebel (dal 1908 Kadett - aspirante ufficiale )
    Kadétőrmester (dal 1908 Hadapród)
    Kadett-Wachtmeister
    (Kadett)
    Kadett-Feuerwerker
    (Kadett)
    Kadett-Oberjäger
    (Kadett)
    K.u.k. Kadett 1908-14.png

    Reggimento di fanteria 23/43/73/77
    Kadett k.k. Gebirgstruppe 1908-14.png
    Stabsfeldwebel ( maresciallo capo - distintivo di grado dal 1914)
    Törzsőrmester
    Stabswachtmeister Stabs-Feuerwerker Stabs-Oberjäger
    K.u.k. Stabsfeldwebel 1913-14.png

    Reggimento di fanteria 11/24/33/51
    Stabsoberjäger k.k. Gebirgstruppe 1907-14.png
    Offiziersstellvertreter ( primo maresciallo luogotenente - dal 6 giugno 1915)
    Tiszthelyettes
    Offiziersstellvertreter Offiziersstellvertreter Offiziersstellvertreter
    K.u.k. Offiziersstellvertreter 1915-1918.png

    Reggimento di fanteria 37/39/45/80
    Offiziersstellvertreter k.k. Gebirgstruppe 1915-18.png
    Kadett-Offiziersstellvertreter (cadetto aspirante ufficiale - dal 1908) [10]
    Hadapród-Tiszthelyettes
    Kadett-Offiziersstellvertreter Kadett-Offiziersstellvertreter Kadett-Offiziersstellvertreter
    K.u.k. Fähnrich 1908-18.png

    Reggimento di fanteria 29/94
    Fähnrich der k.k. Gebirgstruppe 1908-18.png
    Fähnrich ( allievo ufficiale - dal 1908)
    Zászlós
    Fähnrich Fähnrich Fähnrich
    K.u.k. Fähnrich 1908-18.png

    Reggimento di fanteria 92/94
    Fähnrich der k.k. Gebirgstruppe 1908-18.png
    Ufficiali inferiori
    Leutnant ( sottotenente )
    Hadnagy
    Leutnant Leutnant Leutnant
    K.u.k. LtOrangegelb.png

    Reggimento di fanteria 42/59/63/64
    Leutnant k.k. Gebirgstruppe 1907-18.png
    Oberleutnant ( tenente )
    Főhadnagy
    Oberleutnant Oberleutnant Oberleutnant
    K.u.k. Oberleutnant der Infanterie.png

    Reggimento di fanteria 47/48/56/60
    Oberleutnant k.k. Gebirgstruppe1907-18.png
    Hauptmann ( capitano )
    Százados
    Rittmeister Hauptmann Hauptmann
    K.u.k. Hauptmann der Infanterie.png

    Reggimento di fanteria 36/57/65/66
    Hauptmann k.k. Gebirgstruppe 1907-18.png
    Ufficiali superiori
    Major ( maggiore )
    Őrnagy
    Major Major Major
    K.u.k. Major.png

    Reggimento di fanteria 3/19
    Major k.k. Gebirgstruppe 1907-18.png
    Oberstleutnant ( tenente colonnello )
    Alezredes
    Oberstleutnant Oberstleutnant Oberstleutnant
    K.u.k. Oberstleutnant.png

    Reggimento di fanteria 84/96
    Oberstleutnant k.k. Gebirgstruppe 1907-1918.png
    Oberst ( colonnello )
    Ezredes
    Oberst Oberst Oberst
    K.u.k. Oberst1 1918.png

    Reggimento di fanteria 22/31
    Oberst k.k. Gebirgstruppe 1907-18.png
    Ufficiali generali
    Generalmajor ( maggior generale )
    Vezérőrnagy
    K.u.k. GenMaj 1918.png
    Feldmarschalleutnant ( tenente generale )
    Táborhadnagy
    K.u.k. Feldmarschall-Lt -1918.png
    General der Infanterie (generale di fanteria - dal 1908)
    Gyalogsági tábornok
    General der Kavallerie (generale di cavalleria)
    Lovassági tábornok
    Feldzeugmeister (generale di artiglieria)
    Táborszernagy
    K.u.k. Gen-Infanterie 1918.png
    Generaloberst (generale - dal 22 maggio 1915)
    Vezérezredes
    K.u.k. Generaloberst.png
    Feldmarschall ( maresciallo di campo )
    Tábornagy
    K.u.k. Feldmarschall.png

    Note

    1. ^ Elenco di libri sull'imperiale e regio Esercito .
    2. ^ a b c Gunther Dirrheimer-Oskar Bruch, das kuk Heer 1895-1918 .
    3. ^ Fritz Weber, Tappe di una disfatta, op. cit..
    4. ^ a b c d Giovanni Santi-Mazzini, Militaria - Storia delle potenze europee da Carlo Magno al 1914 , Milano, Mondadori, 2005, p. 111.
    5. ^ Siro Offelli, Le armi e gli equipaggiamenti dell'esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918. , Valdagno (VI), G. Rossato ed., 2002, p. op. cit., ISBN 978-88-8130-081-5 .
    6. ^ a b Anton Sussmann, die Oesterreichische-Ungarische Armee
    7. ^ a b c Giovanni Santi-Mazzini, op. cit., p. 112.
    8. ^ V. Martinelli, Guerra alpina sull'Adamello .
    9. ^ a b c James S.Lucas, fighting troops of austro-hungarian army 1868-1918
    10. ^ Volontario con un anno di servizio dichiarato idoneo a fare le veci di un sottotenente , difatti possedeva la sciabola da ufficiale). Vedi Giovanni Santi-Mazzini, Militaria - Storia delle potenze europee da Carlo Magno al 1914 , Milano, Mondadori, 2005, p. 112.

    Bibliografia

    • Filippo Cappellano, L'Imperial regio Esercito austro-ungarico al fronte italiano (1915-1918) , Rovereto, Museo storico italiano della guerra – Edizioni Osiride, 2003.
    • Filippo Cappellano, L'artiglieria austro-ungarica nella grande guerra , Valdagno, Rossato, 2001, ISBN 978-88-8130-078-5 .
    • István Deák, Gli ufficiali della monarchia asburgica. Oltre il nazionalismo , Gorizia, LEG, 2003, ISBN 978-88-86928-72-4 .
    • Peter Jung, L'ultima guerra degli Asburgo. Basso Isonzo, Carso, Trieste. 1915-1918 , Gorizia, LEG, 2000, ISBN 978-88-86928-41-0 .
    • Alessandro Massignani, Le truppe d'assalto austro-ungariche nella grande guerra , Valdagno, Rossato, 1995, ISBN 978-88-8130-015-0 .
    • Siro Offelli, Le armi e gli equipaggiamenti dell'esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918. Uniformi - Distintivi - Buffetterie , Valdagno, Rossato, 2001, ISBN 978-88-8130-076-1 .
    • Siro Offelli, Le armi e gli equipaggiamenti dell'esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918. Bandiere Reggimentali - Decorazioni - Armi e Dotazioni Individuali , Valdagno, Rossato, 2002, ISBN 978-88-8130-081-5 .
    • Erwin A. Schmidl; I soldati ebrei nell'esercito asburgico 1788-1918 , Editrice Goriziana, Gorizia, 2008. ISBN 978-88-6102-025-2
    • Giovanni Santi-Mazzini, Militaria - Storia delle potenze europee da Carlo Magno al 1914 , Milano, Mondadori, 2005, ISBN 88-370-3324-9
    • Ivan Righi, Gloria T. Leonardi, Austriaci in trincea nella grande guerra. Il sistema difensivo Austro-Ungarico dai manuali del Servizio Informazioni Italiano . Valdagno, Rossato, 2006. ISBN 978-88-8130-099-0
    • Gunther E. Rothenberg, L'esercito di Francesco Giuseppe , Gorizia, LEG, 2004, ISBN 978-88-86928-68-7 .
    • Roberto Todero; Dalla Galizia all'Isonzo: storia e storie dei soldati triestini nella grande guerra: italiani, sloveni e croati del kuk IR Freiherr von Waldstätten nr. 97 dal 1883 al 1918 . Udine, Gaspari, 2006. ISBN 978-88-7541-090-2
    • Werner Schachinger, I bosniaci sul fronte italiano 1915-1918 , Gorizia, LEG, 2008, ISBN 978-88-6102-020-7 . Paolo Scopani, L'ultima guerra dell'impero austro-ungarico: storia fotografica delle operazioni militari sul fronte russo, serbo-albanese ed italiano (1914-1918) , Valdagno, Rossato, 1997, ISBN 978-88-8130-052-5 .
    • Fritz Weber Tappe della disfatta , Milano: Mursia 1965, 2004 ISBN 88-425-3324-6
    • Günther Kronenbitter: „Krieg im Frieden“. Die Führung der kuk Armee und die Großmachtpolitik Österreich-Ungarns 1906–1914 .Oldenbourg, München 2003, ISBN 3-486-56700-4
    • Chris McNab Firearms, the illustrated guide to small arms of the world , ISBN 978-1-4075-1607-3
    • Heinz von Lichem, Der Einsame Krieg , Athesia (Bolzano)
    • Heinz von Lichem, Der Gebirgskrieg , Athesia (Bolzano)
    • Pasquale Pizzini, Roncone un paese in prima linea , ed. Comune di Roncone (TN)
    • Paolo Marzetti, La guerra Italo-austriaca 1915-1918 , ed. Albertelli, 1991
    • AAVV, Verordnungsblatt: Adjustierungs-Vorschrift für das KuK Heer, Teil I, ed. kk Hof- und Staatsdruckerei, Wien 1910
    • AAVV, Verordnungsblatt: Adjustierungs-Vorschrift für das KuK Heer, Teil II, ed. kk Hof- und Staatsdruckerei, Wien 1910
    • AAVV, Verordnungsblatt: Adjustierungs-Vorschrift für das KuK Heer, Teil III-IV, ed. kk Hof- und Staatsdruckerei, Wien 1911
    • Hugo Schmidt, Taktisches Handbuch , ed. Seidel&Sohn, Wien 1915
    • Gunther Dirrheimer-Oskar Bruch, Das kuk Heer 1895-1918 , ed. Österr. Bundesverlag, Wien 1983
    • Anton Sussmann, Die Oesterreichische-Ungarische Armee , ed. Buchholz-Sprotze, Leipzig, 1994
    • James S. Lucas, Fighting troops of austro-hungarian army 1868-1918 , ed. Spellmount, 1987

    Voci correlate

    Altri progetti

    Collegamenti esterni

    separatore

    Esercito precedente : Esercito Eserciti successivi :
    Esercito imperiale austriaco (1806-1867)
    Aguila de dos cabezas explayada.svg

    1867-1918
    Esercito austriaco