Imperiul Roman de Vest

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Imperiul Roman de Vest
Imperiul Roman de Vest - Steag Imperiul Roman de Vest - Stema
( detalii ) ( detalii )
Imperiul Roman de Vest 395 Triburi.png
Date administrative
Numele complet Imperiul de Vest
Nume oficial RES PVBLICA POPVLI ROMANI sau IMPERIUM ROMANUM
Limbi vorbite latin
Capital Milano (395-402)
Ravenna (402-455, 473-476)
Roma (455-473)
Politică
Forma de guvernamant Dominat
Împărat de Vest Listă
Organele de decizie Senat
Naștere 395 cu Honorius
Cauzează Separarea imperiului în 395
Sfârșit 4 septembrie 476 cu Romulus Augustus
Cauzează Depunerea împăratului de către regele Erulus Odoacru și trimiterea însemnelor imperiale la Zenon
Teritoriul și populația
Bazin geografic Italia , vestul iliric , Africa de Nord (cu excepția Egiptului și Cirenaica), Peninsula Iberică , Galia , Marea Britanie
Extensie maximă 2 500 000 km² aproximativ în 395-405
Populația 20-25 milioane în aproximativ 400
Economie
Valută auriu , ax
Religie și societate
Religii proeminente creştinism
Religia de stat Creștinismul doctrinei Nicean , apoi calcedonian
Religiile minoritare păgânismul , iudaismul , cultele barbarilor germanici , creștinismul arian
Evoluția istorică
Precedat de Labarum al lui Constantin cel Mare.svg Imperiul Roman
urmat de Simplu Labarum.svg Regatul Soissons
Blank.gif Heptarhia anglo-saxonă
Blank.gif Regate barbare
Blank.gif Regat visigot
Blank.gif Regatul franc
Blank.gif Regat ostrogot
Blank.gif Regatul vandal
Blank.gif Regatul suebo

Imperiul Roman de Vest a devenit constituit ca o entitate complet autonomă, distinctă de partea de est, la moartea împăratului Teodosie I ( 395 ), când Imperiul a fost împărțit între cei doi fii ai săi și Occidentul lăsat în mâinile lui Honorius .

Anterior, în diferite ocazii, Imperiul era împărțit în mai multe entități separate în scopuri administrative și militare, cum ar fi cu ocazia înființării tetrarhiei .

Cu toate acestea, începând cu anul 395 , Imperiul Roman de Vest și Imperiul Roman de Est nu au mai ajuns să fie reconstituite într-o singură entitate; din acest motiv, în mod tradițional, data morții împăratului Teodosie I ( 395 ) este considerată de istoriografie ca începutul vieții autonome din partea de vest a Imperiului Roman .

Ideea de unitate, însă, a rămas fermă în conștiință mult timp și cu siguranță nu se stinsese încă atunci când, în 476 , regele Herulo Odoacrului l-a depus pe ultimul împărat occidental , Romulus Augustus , și a pus înapoi însemnele Imperiului.împăratului oriental Zenon .

Acesta din urmă a continuat să considere Italia și Roma, leagănul civilizației romane , ca parte a imperiului, în timp ce Odoacru și apoi Teodoric , ca patricieni ai Italiei, au deținut oficial rolul de guvernatori în numele suveranului din Constantinopol , deși se aflau în fapt conducători autonomi.
Încă împăratul bizantin Iustinian a încercat reunificarea celor două părți după sfârșitul Imperiului de Vest, un proiect care s-a încheiat însă în secolele următoare cu afirmarea regatelor francilor , vizigoților și lombardilor și nașterea Sfântului Imperiu Roman. .

Geografie

Suprafață și subdiviziune

La moartea lui Teodosie I și împărțirea definitivă a Imperiului într-o parte estică și vestică ( 395 ), acesta din urmă a moștenit prefectura pretorului galilor și cea mai mare parte a prefecturii pretoriului din Italia , Africa și o parte din Iliria , în timp ce spre Est au atins Prefectura Pretoriului din Est și două eparhii Iliriene. La rândul său, Prefectura Italiei era alcătuită din patru eparhii: Italia (două eparhii), Iliria și Africa; cea a Galiei dintr-un număr egal de eparhii: Galia (două eparhii), Hispania și Britania . Trebuie subliniat faptul că Iliria a fost împărțită între cele două Imperii [1] și că această diviziune a fost sursa unor dispute continue care au început să apară imediat după moartea lui Teodosie.

La sfârșitul secolului al IV-lea, suprafața totală a zonei romano-vestice depășea 2,5 milioane de km², cu o populație globală dificil de cuantificat, dar care, cu toate probabilitățile, trebuie să fi fost între 20 și 25 de milioane de locuitori.

În secolul următor în întreaga lume romano-occidentală a existat un declin demografic generalizat din cauza războaielor, foametei și epidemiilor. Așezarea barbarilor în aproape toate regiunile din Europa de Vest și Africa, de fapt, nu a reușit să compenseze pierderile care au stricat populația indigenă. Grupurile etnice barbare, în general de origine germanică, au reprezentat, în aproape tot vestul roman, o pondere modestă din totalul populațiilor romane sau romanizate, cu toate probabilitățile nu mai mari de 7 sau 8% în termeni procentuali. [2]

Pentru a ne face o idee despre numărul limitat al acestor triburi barbare, ne vom aminti că, atunci când lombardii au intrat în Italia în a doua jumătate a secolului al șaselea , se crede că hoarda lor era formată din aproximativ 120.000 de unități, inclusiv persoane în vârstă. , femei și copii.

Oraș

Între sfârșitul secolului al IV - lea și începutul secolului al V-lea Roma a fost încă cel mai populat oraș al Imperiului (atât în ​​părțile sale occidentale, cât și în cele estice). În timpul domniei lui Valentinian I (364 - 375), se calculează, pe baza cărților de rație distribuite, că orașul avea nu mai puțin de 800.000 de locuitori (dar alte surse dau o cifră și mai mare, vezi caseta). Această valoare a rămas aproape neschimbată până la primul sac al Romei de către vizigoții lui Alaric ( 410 ). A urmat un anumit declin demografic, dar încă la mijlocul secolului al cincilea se pare că populația orașului nu era mai mică de 650.000 de locuitori [3] Abia după cel de- al doilea sac al vandalilor ( 455 ) Roma și-a pierdut probabil rangul al primului oraș al Imperiului depășit nu numai de Constantinopol , ci și de populatele metropole din est: ( Alexandria , Antiohia și, poate, și Tesalonicul ).

Italia s-ar putea lăuda, pe lângă Roma, cu o serie de centre relativ populate și active din punct de vedere economic, în primul rând Capua și Mediolanum ( Milano de astăzi) - din urmă și capitala imperială -, urmată de Ravenna , Bononia ( Bologna de azi), Augusta Taurinorum ( Torino de azi) și Aquileia , care totuși au fost distruse de huni la mijlocul secolului al V-lea . În restul Imperiului de Vest, pe de altă parte, Cartagina se număra de departe printre cele mai mari orașe, care, cu cei 150.000-200.000 de locuitori ai săi sau mai probabil constituiau a doua aglomerare urbană a Occidentului Roman, Leptis Magna (în Africa Proconsulară ) și Augusta Treverorum (azi Trier ). Ravenna, în special, a fost unul dintre puținele orașe italiene care au continuat să se extindă în secolul al V-lea , ajungând la extinderea maximă în perioada gotică, când creșterea populației și a teritoriului urban a făcut necesară extinderea zidurilor romane care au ajuns să închidă o suprafață de 150 de hectare. [4] ; în 402 a devenit capitala Imperiului Roman de Apus și a păstrat acest rang chiar și după 476 , sub Odoacru , ostrogoti și bizantini .

Cartagina, pe de altă parte, pe lângă faptul că a avut practic întotdeauna o vocație comercială clară, a fost situată în inima unei regiuni agricole bogate și și-a exportat produsele alimentare și în Est. În Africa, alte trei orașe mijlocii s-au bucurat de o anumită prosperitate: Leptis Magna , leagăn al dinastiei Severi , care, după o perioadă de declin, a cunoscut o anumită renaștere în epoca teodosiană; Timgad , un important centru donatist , și în cele din urmă Cezareea (astăzi Cherchell , în Algeria ), care a fost locul de naștere al lui Prisciano , care alături de Donato a fost cel mai mare gramatician al latinității târzii.

Orașul Aquileia

În regiunea ilirică, cel mai important și mai populat oraș a fost poate Salona (în imediata vecinătate a Splitului de astăzi), în Dalmația , cu o populație de peste 50.000 de locuitori, în timp ce cele două aglomerări de frontieră de origine castrense, Carnuntum și Aquincum (actualul Budapesta ), a păstrat o anumită importanță strategică. Ambele centre aveau două amfiteatre, unul pentru garnizoane staționate și unul pentru populația civilă. Carnuntum ne este descris de Ammiano Marcellino , în a doua jumătate a secolului al IV-lea, ca un oraș somnoros și degradat, reînviat totuși prin prezența multor soldați tăbărați în împrejurimi sau care locuiesc în zona locuită. [5]

În Iberia, în secolul al IV-lea, orașul Hispalis (actuala Sevilla ) a avut o anumită dezvoltare, devenind cel mai mare centru locuit al Betica , în timp ce Carthago Nova ( Cartagena ) a continuat să fie cel mai important reper urban din estul Mediteranei zona Eparhiei. Nu mai puțin importante au fost Tarraco ( Tarragona ), Osca ( Huesca ) și Caesaraugusta ( Zaragoza ) în partea de nord a peninsulei.

Printre cele mai importante și populate orașe ale celor două eparhii galice s-a numărat Augusta Treverorum ( Trier , astăzi în Germania ), o fostă capitală imperială din epoca Tetrarhică și, încă în jurul anului 400 , sediul Prefecturii. Arelate ( Arles ), înființat încă din prima jumătate a secolului al IV-lea ca fiind cel mai dinamic centru urban al Galiei de Sud, devenise, de asemenea, la începutul secolului următor, capitala prefecturii. Cel mai mare centru al Galiei centrale a fost probabil Lugdunum ( Lyon ).

În Marea Britanie singurul oraș cu o anumită importanță a fost Londinium, Londra de astăzi, urmat de nuclee urbane de dimensiuni modeste, adesea de origine castriană sau dezvoltate pe așezările celtice anterioare (cum ar fi Calleva Atrebatum , acum Silchester ). Aquae Sulis ( Bath ), pe de altă parte, a fost un cunoscut centru spa încă din secolul I. Abandonul Marii Britanii de către garnizoanele romane la începutul secolului al V-lea a determinat declinul acestor centre, care a durat cea mai mare parte a vârstei medii ridicate. Londra, aproape fără locuitori, a trebuit să fie aproape întemeiată de Alfred cel Mare în secolul al IX-lea .

Extinderea și populația principalelor orașe ale imperiului [6]
Oraș Extensie Populația
Roma 1800 hectare - (sec. IV) aproximativ 1 milion
Capua 180 hectare aproximativ 70 000
Mediolanum 133 hectare aproximativ 50 000
Bononia 83 hectare aproximativ 30 000
Augusta Taurinorum Aproximativ 47 de hectare 20 000
Verona Aproximativ 45 de hectare 20 000
Augusta Praetoria Aproximativ 41 de hectare 20 000
Leptis Magna 400 hectare aproximativ 100 000
Augusta Treverorum Aproximativ 285 de hectare 50 000
Nemausus 220 hectare aproximativ 70 000
Vindobona Aproximativ 200 de hectare 60 000
Londinium Aproximativ 140 de hectare 50 000
Lutetia 55 hectare aproximativ 20 000
Alexandria Egiptului 900 hectare aproximativ 500 000 - 1 milion
Carthago Aproximativ 300 de hectare 200 - 300 000
Nova Roma ( Constantinopolis ) Aproximativ 1400 de hectare Aproximativ 200.000 [7]

Orașe fondate sau cucerite de romani în Italia ( celule cu fundal verde )
Orașe fondate de romani în provinciile Imperiului ( celule cu fundal galben )
Orașe cucerite de romani în afara Europei ( celule cu fundal ceresc )

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Imperiul Roman târziu și Antichitatea târzie .

Prodromii diviziunii (364-395)

Valentinian I (364-375)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: campaniile suebo-sarmatice ale lui Valentinian I , Valens (împăratul roman) și Valentinian I.

O împărțire mai marcată a Imperiului Roman, după subdiviziunile administrative din deceniile anterioare, a avut loc odată cu aderarea la tron ​​a lui Valentinian I , creat împărat la Niceea în februarie 364 . Noul suveran a trebuit să ia act de imposibilitatea de a gestiona singur situația militară delicată care apăruse atât de-a lungul graniței dunărene, cât și a celei renene , în Occident, din cauza încălcărilor din ce în ce mai frecvente ale triburilor barbare, și pe cea persană, pentru a estul, unde sasanizii se stabiliseră demult ca fiind cei mai aprigi adversari ai Romei și ai armatei sale. Prin urmare, în primăvara aceluiași an, Valentinian l-a asociat pe fratele său Valens drept Augustus, atribuindu-i partea de est a Imperiului și păstrând partea de vest sub controlul său, un semn clar al importanței pe care orașul Roma o deținea încă la acea vreme. .

Activitatea guvernamentală a lui Valentinian I, menită să împiedice înaintarea barbarilor care apăsau asupra granițelor Germaniei, a dus la construirea puternicilor tei care mergeau de la Marea Nordului , la gura Rinului , până în Alpii Retici. . Valentinian, ca și chiar mai mult decât predecesorii săi, a recurs frecvent la recrutarea de mercenari în armată, cu accesul consecvent la sistemul judiciar civil și militar al multor germani și „barbarizarea” treptată a cadrelor administrației, birocrației și armata. A murit în 375 în Panonia , din cauza unui accident vascular cerebral cerebral . [8] El a fost succedat în Occident de fiul său Gratian , în timp ce Estul a continuat să fie guvernat de Valens.

Începutul crizei: războiul gotic și bătălia de la Adrianopol (376-382)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul gotic (376-382) și Bătălia de la Adrianopol (378) .
Mișcările goților în 376 .
Campania din 377.

Între vara și toamna anului 376 , zeci de mii de refugiați, [9] goți și alte popoare, alungați de pe pământurile lor de invaziile hunilor , au ajuns pe Dunăre , cerând azil de la împăratul roman Valens , pentru ca aceștia să poată să li se permită să se așeze pe malul sudic al Dunării: râul i-ar fi protejat de huni, care nu aveau echipamentul necesar pentru a-l traversa în vigoare. Împăratul a acordat azil în condiții extrem de favorabile: [10] [11] [12] gotilor li s-a promis pământ de cultivat, [13] rații de cereale și înscrierea în armata romană ca foederati . Potrivit propagandei imperiale, împăratul Valens fusese de acord să întâmpine populațiile barbare pentru a-și întări armata și a crește baza impozabilă a autorităților fiscale; potrivit lui Heather , însă, Valens a fost aproape obligat să-i admită pe goți în Imperiu, neavând suficiente forțe în Balcani pentru a-i împiedica să treacă Dunărea; cu toate acestea, neavând intenția de a-și admite slăbiciunea militară, el a acuzat propagandiștii curții de a mări potențialele aspecte pozitive ale admiterii goților în Imperiu. [14] Ca o confirmare a faptului că Valens a încercat pe cât posibil să limiteze daunele, doar o parte din goți a fost lăsată să treacă Dunărea.

Mai mult, toți cei întâmpinați pe teritoriul roman ar fi trebuit să-și predea armele, dar unii au reușit să treacă, [15] poate din cauza faptului că operațiunile de trecere a râului au fost accelerate pentru a evita o revoltă a gotilor care așteptau, împiedicând astfel controlul perfect echipamentul imigranților. [16] Prezența unei așezări populate într-o zonă mică a provocat o lipsă de hrană printre goți, pe care Imperiul nu a putut să o contracareze nici cu pământuri de cultivat, nici cu proviziile promise. Structura logistică romană, care distribuia provizii în mai multe centre pentru a obține o mai mare capilaritate, a fost pusă sub presiune: goții, fără mai multe provizii, au început să mănânce carne de câine, care le-a fost furnizată la prețul unui câine pe fiecare copilul got s-a predat ca sclav. [16]

Maltratarea a fost de așa natură încât goții s-au revoltat în cele din urmă, devastând Balcanii. Valens subestimase amenințarea pe care o reprezentau pentru dușmanul lor de multă vreme, sasanizii , și țineau ocupată armata actuală în est și nici trupele din Tracia nu erau suficiente pentru a provoca o înfrângere decisivă asupra goților. În același timp, aceștia din urmă se aflau într-o poziție la fel de dificilă: nevoia de a procura cantități mari de alimente i-a obligat să se deplaseze în grupuri mici, care ar putea fi prada atacurilor forțelor romane. Poate că a fost intenția lor de a provoca dușmanilor lor o astfel de înfrângere încât să le impună termeni nu departe de acordul de intrare pe teritoriul imperial (concesionarea terenului de cultivat), dar au trebuit să o facă în curând, înainte de sosire a altor trupe romane. [17]

După ce a stipulat o pace nefavorabilă cu persii, împăratul din Răsărit a reușit să aducă cea mai mare parte a armatei sale în Balcani pentru a pune capăt în cele din urmă jafurilor goților. Ajuns la Constantinopol, Valens a așteptat acolo sosirea trupelor lui Gratian, împăratul Occidentului. Cu toate acestea, înainte de sosirea lui Gratian, Valens a fost informat de spioni că există doar 10 000 de goți, o veste care ulterior s-a dovedit a fi falsă. Gândindu-se că era în număr mai mare și că nu dorește să împărtășească gloria unei victorii cu Gratian, Valens s-a confruntat cu imprudență pe goti la Adrianopol, pierzând și ucis în luptă (9 august 378). Sant'Ambrogio a văzut în această bătălie epocală, ruinătoare pentru armele romane, [18] un semnal al sfârșitului iminent al lumii. [19]

Lumea nu s-a sfârșit, dar Imperiul Roman a dat o lovitură foarte dură. Graziano , fiul lui Valentinian I și care i-a succedat tatălui său la vârsta de șaisprezece ani, simțindu-se incapabil să guverneze imperiul împreună cu fratele său vitreg de șase ani Valentinian al II-lea, în ianuarie 379 l-a numit pe Augustus Teodosie I căruia i-a încredințat eparhiile al Macedoniei și al Daciei, de asemenea, amenințat de vizigotii revoltați. Acesta din urmă pătrunsese în Balcani și îi devastase îngrozitor. [20] Noul împărat, când armata pars orientalis nu fusese încă reconstituită complet, a fost, prin urmare, forțat să înfrunte goții cu o forță eterogenă care să nu depășească 10 000 de oameni; în ciocnirile care au urmat ( 380 ) a avut cel mai rău, chiar dacă nu a raportat pierderi grave. [21]

Astfel, împăratul Răsăritului a fost nevoit să recurgă la diplomație, acordând, în 382, ​​statutul de foederati goților în schimbul păcii. Foederații au menținut o anumită autonomie față de Roma, fără a plăti impozite Imperiului și, în schimbul unei taxe - în bani sau prin acordarea de pământ ( hospitalitas ) -, ar fi furnizat contingente aliate armatei imperiale cu ocazia unor acțiuni specifice. campanii militare. [22] Un astfel de sistem era de fapt o sabie cu două tăișuri, întrucât pur și simplu înlocuia „invazia violentă” cu cea „pașnică” și ar fi putut să-i determine pe barbari să distrugă Imperiul din interior. Retoricianul Themistio spera că gotii vor fi în curând asimilați culturii romane, așa cum se întâmplase deja în trecut cu galatenii , și că, prin urmare, nu vor mai fi o amenințare pentru Imperiu, ci vor fi negați de evenimentele ulterioare. Tervingi și Greutungi, din a căror coaliție ar fi provenit oamenii vizigoților, și-ar fi sculptat în curând propriul regat independent în Galia și Hispania și ar fi contribuit la căderea Imperiului Roman de Vest. [23]

Domnia lui Teodosie I (379-395)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Teodosie I , Marele Maxim , Arbogaste și Edictul din Tesalonic .

Pe latura religioasă, după aderarea la putere a lui Teodosie, s-a produs o consolidare progresivă a creștinismului, un cult deja predominant la acea vreme. Noul Augustus a favorizat, de fapt, difuzarea acestuia cu intenția de a-l transforma în lipiciul Imperiului ( edictul Tesalonicului , 380 ), înlocuind astfel credințele antice și arianismul, acum opuse sau interzise în mod deschis.

În 383, armata Marii Britanii l-a proclamat pe Augustus un general de origine hispanică, Magno Massimo , care a debarcat prompt în Galia cu o armată pentru a o cuceri. Graziano, din Trier, a venit în întâmpinarea uzurpatorului, dar în urma numeroaselor defecțiuni care au avut loc printre trupele sale, a căzut din nou pe Lugdunum , unde a murit din mâinile unui asasin, Andragazio . Magno Massimo a profitat de aceasta pentru a ocupa Italia și Africa în 387. Valentinian al II-lea, temându-se de viața sa, s-a refugiat în Tesalonic. Teodosie, care, după moartea lui Gratian, îl recunoscuse pe Magno Massimo drept Augustus, în 383 și-a asociat fiul Arcadius cu Imperiul. Câțiva ani mai târziu, chiar Magno Massimo, urmând exemplul său, și-a proclamat fiul Flavius ​​Victor Augustus. Cu cei doi tineri a apărut o situație foarte complexă: cinci persoane, inclusiv augustieni legitimi și uzurpatori, au fost sau au fost plasați în vârful Imperiului. Această suprapunere de titluri și birouri nu a durat mult. Teodosie l-a învins pe Magno Massimo în Aquileia unde a fost executat generalul hispanic (388), și aceeași soartă a avut-o și fiul său Victor în Galia. Valentinian al II-lea a fost astfel reintegrat, de către Teodosie, în poziția sa de Augustus din partea de vest a imperiului.

Imperiul Roman la moartea lui Teodosie (395).

Teodosie, adevăratul arbitru politic al imperiului, l-a trimis pe Valentinian la Trier pentru ca din acest oraș să poată guverna partea de vest cu ajutorul lui Arbogaste , dar intrigile curții au determinat probabil moartea tânărului împărat câțiva ani mai târziu ( 392 ). Teodosie, care de trei ani se mutase între Roma și Milano, s-a întors să se stabilească în Est, departe de presiunile și amestecul episcopului Ambrozie, căruia a încercat să-l reziste, implementând o politică de izolare față de puterea ecleziastică. Masacrul din Tesalonic i-a dat însă lui Ambrozie posibilitatea de a impune o împărțire împăratului și din 390 Teodosie a fost nevoit să-și redefinească politica religioasă față de apostați, păgâni și eretici.

Un edict , promulgat la 24 februarie 391 , prevedea închiderea tuturor templelor și interzicea orice închinare păgână, chiar dacă era sărbătorită în mod privat. Persecuția sistematică a credințelor necreștine a declanșat o reacție păgână împotriva lui Teodosie, în special în Italia. Întorcându-se la Constantinopol, împăratul a trebuit să facă față protestelor susținătorilor unui păgânism până la apus, care găsiseră în retoricianul Flavio Eugenio , un apărător obosit. Eugen, cu sprijinul lui Arbogaste și al multor membri ai clasei senatoriale romane, a fost proclamat August din partea de vest la 22 august 392, dar nu a fost recunoscut ca coleg de Teodosie. Acesta din urmă, dimpotrivă, s-a asociat cu tronul Honorius, al doilea fiu al acestuia, cu intenția de a-l așeza pe tronul părții occidentale și s-a mutat cu o armată spre Italia. În bătălia de la Frigido , nu departe de Aquileia, a învins forțele lui Eugenio și Arbogaste la 6 septembrie 394 .

Odată ce rivalii săi au fost eliminați, Teodosie a rămas singurul împărat încă câteva luni, pentru că a murit pe 17 ianuarie 395 . „Cu Teodosie”, scrie Gibbon , „... și spiritul Romei a murit. El a fost ultimul dintre succesorii lui Augustus care au comandat personal armatele în război și a căror autoritate a fost recunoscută în tot imperiul ». [24] Acesta din urmă a fost moștenit de cei doi fii ai săi: pars orientalis s-a dus la Arcadius , cel mai mare, în timp ce tânărului Flavio Honorius i s-a dat pars occidentalis . Din acest moment, diviziunea nu a mai fost recompusă și au început să se contureze două agregări teritoriale distincte: un Imperiu Roman de Vest și un Imperiu Roman de Est .

Domnia lui Honorius (395-423)

Honorius, ca și fratele său Arcadio, nu și-a moștenit calitățile paterne. Era un conducător religios și bun, dar încăpățânat, incompetent [25] și, după unii, o nulitate. [26]

Regența Stilicho (395-408)

Díptic de Stilicone , Monza , Trezoreria Catedralei

După ce a moștenit tronul când avea doar unsprezece ani, a fost încredințat regenței magister militum Stilicho , ales pentru acest post de Teodosie din 393 . Stilicho, fiul unui vandal și al unei femei romane, s-a trezit astfel conducând un Imperiu cu siguranță slăbit de luptele interne lungi și de triburile barbare de origine germanică care au apăsat granițele sale, dar în acel moment încă destul de solid și într-un mod mai sigur poziție decât către cel mai bogat dar și cel mai expus est. Acesta din urmă a fost perceput, de fapt, de soldații vorbitori de latină care au apărat limesul danubian ca „... cea mai slabă parte a Imperiului, cu orașele sale aglomerate și țăranii lași”. [27] Se pare că Stilicho a pretins că a fost numit gardian și regent al ambilor fii ai lui Teodosie, [28] și acest lucru a afectat relațiile sale cu curtea din jumătatea estică a Imperiului, deoarece regenții Arcadius nu au avut nici cea mai mică. intenția de a-și ceda puterea lui Stilicho; un alt motiv de dispută cu curtea de la Constantinopol a fost problema diocezelor disputate din estul Illyricum, transferate Imperiului de Răsărit sub Teodosie I, dar revendicate pentru Occident de Stilicho. [29]

Foederatii vizigoți au profitat de certurile dintre cele două părți ale Imperiului și au profitat de ocazia revoltelor, numindu - l pe Alaric drept singurul lor lider. Potrivit diferiților cărturari, vizigoții lui Alaric erau aceiași goți care învinseseră armata din Valens în bătălia de la Adrianopol în 378 și care fuseseră instalați ca foederati în Balcani de Teodosie I în 382; au fost folosite de Teodosie I în luptele împotriva uzurpatorilor galici Magno Massimo (387-388) și Eugenio (392-393) și suferiseră mari pierderi în timpul bătăliei de la Frigido în care, potrivit lui Paul Orosius , Theodosius I obținuse două victorii: una asupra uzurpatorului galic Eugene și alta asupra foederatilor gotici care au slujit în armata lui Teodosie. [30] Potrivit lui Heather, pierderile suferite în acea bătălie i-au determinat pe goți să se revolte în încercarea de a forța Imperiul să renegocieze foedusul din 382 în condiții mai favorabile pentru goți: nu este clar la ce își doreau goții, dar, după toate probabilitățile, solicitările gotice includeau recunoașterea propriului lor lider unic și numirea acestora ca magister militum al armatei romane . [31]

Prendendo a pretesto il fatto che Alarico non avesse ottenuto un ruolo di comando nell'esercito romano (la carica di magister militum , che pure gli era stata promessa da Teodosio I), [32] i Visigoti invasero la Tracia e la Macedonia: all'epoca vi furono sospetti di collusione con il prefetto del pretorio d'Oriente Flavio Rufino , che avrebbe spinto Alarico a rivoltarsi. [33] Stilicone intervenne in soccorso dell'Impero d'Oriente marciando con le sue forze contro Alarico, ma Arcadio, spinto da Rufino, nemico di Stilicone, ordinò alle truppe orientali, che formavano una parte dell'armata di quest'ultimo, di far ritorno in Oriente. [34] In Oriente infatti si aveva ancora timore che in realtà Stilicone mirasse a conquistare il dominio anche di Costantinopoli. Stilicone obbedì e rimandò indietro le truppe che di fatto non avevano fatto ritorno in Oriente dopo la battaglia del Frigido, indebolendo il suo esercito. Intanto, giunte a Costantinopoli, le truppe uccisero Rufino: i sospetti che fossero state sobillate dallo stesso Stilicone furono alti. [35]

Nel 397 , intanto, Alarico aveva invaso il Peloponneso , ma venne affrontato da Stilicone, che, tuttavia, pur accerchiando il nemico, esitò ad annientarlo, temporeggiando; probabilmente aveva intenzione di negoziare con Alarico un'alleanza contro Costantinopoli. [36] Fu probabilmente a causa di questa intromissione di Stilicone negli affari orientali, che Eutropio , nuovo consigliere di Arcadio, lo fece dichiarare dal senato di Costantinopoli nemico pubblico dell'Impero d'Oriente. [37] Nel frattempo Alarico, giunto ad un accordo con Arcadio, venne nominato da quest'ultimo magister militum per Illyricum , e ciò gli permise di riequipaggiare il suo esercito con nuove armi. [38]

In quello stesso anno i contrasti tra i due imperi portarono a una rivolta in Africa: il comes Africae Gildone trasferì infatti la propria obbedienza all'Impero d'Oriente, rivoltandosi e interrompendo il rifornimento del grano che proveniva dall'Africa a Roma. [39] Stilicone reagì immediatamente inviandogli contro Mascezel , che era il fratello di Gildone stesso. La rivolta venne immediatamente sedata e l'Africa ritornò a rifornire Roma e l'Italia di grano, anche se Mascezel perì in circostanze sospette, forse assassinato per ordine di Stilicone. [40]

Nel frattempo Alarico, rafforzatosi con le armi romane ottenute come governatore militare e ancora insoddisfatto del trattamento ricevuto dai Romani, mosse ben presto verso l'Italia, superando i primi contrafforti alpini nell'autunno del 401 . Erano iniziate, per l'occidente romano, le invasioni barbariche.

Le prime invasioni (401-406)
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Invasioni barbariche del V secolo e Guerra gotica (402-403) .
Modello della Treviri romana capitale della Belgica I . Rheinisches Landesmuseum Trier

Le Invasioni barbariche , che sino ad allora avevano interessato maggiormente la parte orientale dell'Impero, investirono, a partire dai primi anni del V secolo , soprattutto l'Occidente. In passato alcuni studiosi avevano spiegato questo cambiamento di tendenza, supponendo che l'Impero romano d'Oriente avesse trovato la forza di porre in essere, fin dal 400 - 402 , una drastica politica di epurazione degli elementi germanici presenti negli alti quadri dell'esercito; a tutto questo si sarebbe aggiunta un'accorta politica orientale volta ad allontanare la minaccia incombente su Costantinopoli dirottandola verso il limes d'Occidente. In realtà l'effettiva esistenza di un partito antigermanico a Costantinopoli, che avrebbe preso il potere in seguito alla sconfitta di Gainas attuando una drastica politica di epurazione dei barbari, è stata messa in forte dubbio nei lavori più recenti; inoltre non si hanno prove che Alarico fosse stato sobillato dai primi ministri di Arcadio a invadere l'Italia, e sono state formulate spiegazioni alternative. [41] Sembrerebbe che tale cambiamento di tendenza andrebbe ricollegato piuttosto a motivazioni geografiche: la prima ondata delle invasioni barbariche aveva interessato soprattutto la parte orientale in quanto le prime incursioni degli Unni avevano colpito popolazioni (come i Goti) insediate sul basso corso del Danubio e quindi confinanti all'Impero d'Oriente; nei primi anni del V secolo, la situazione cambiò, a causa di un ulteriore spostamento degli Unni, che li portò a insediarsi, intorno al 410, nella grande pianura ungherese; questa ulteriore migrazione degli Unni spinse verso occidente i popoli barbari situati a ovest dei Carpazi, portandoli giocoforza a invadere la parte occidentale, per loro più facilmente raggiungibile rispetto alla pars orientis . [42] Lo stretto del Bosforo proteggeva inoltre le floride province dell'Asia da un'invasione dall'Europa. [43]

In Occidente le legioni, costituite per la maggior parte da truppe barbare (in Oriente la proporzione era leggermente inferiore), erano sotto il comando di un generale di alto profilo, Stilicone. Questi, in parte di origine germanica (era figlio di un vandalo e una romana), era legato da vincoli di parentela alla famiglia imperiale (l'imperatore Onorio ne aveva sposato la figlia) e si sentiva fiero della fiducia riposta in lui dal grande Teodosio meritata a pieno titolo sui campi di battaglia. Fu proprio Stilicone a fronteggiare Alarico ei suoi Visigoti dopo che costoro, varcate le Alpi, avevano iniziato ad occupare e saccheggiare l'Italia nord-orientale (novembre - dicembre del 401) puntando successivamente su Milano .

Ripetutamente sconfitti a Pollenzo ( 402 ) ed a Verona ( 403 ), i Visigoti ripiegarono sull'Illirico, mentre Stilicone garantiva ad Alarico un congruo tributo nel tentativo di tenerlo sotto controllo. La dinamica di tali battaglie resta tuttavia sconosciuta: nessuna si rivelò decisiva, e Alarico poté sempre sfuggire ad un disastro definitivo. Più di uno storico ritiene che in realtà Stilicone, a corto di soldati, cercasse un accomodamento e forse addirittura un'alleanza con il potente esercito visigoto. [44] In effetti le fonti narrano che Stilicone strinse un'alleanza con Alarico affinché lo assistesse nel tentativo di sottrarre all'Impero d'Oriente le diocesi contese dell'Illirico orientale. [45] [46]

Il pericolo corso durante l'invasione visigota aveva dimostrato la vulnerabilità della frontiera nord-orientale, tanto da spingere Onorio a trasferire nel 402 la sua capitale da Milano alla più sicura Ravenna , difesa dallo sbarramento naturale del Po e difesa dalla potente Classis Praetoria Ravennatis , che con il controllo del mare garantiva anche un sicuro collegamento con il resto dell'Impero e con l'Oriente.

Nel 405 Stilicone riprese i progetti contro l'Impero d'Oriente sfruttando l'alleanza con Alarico. [45] Al fine di sottrarre ad Arcadio l'Illirico orientale, ordinò ad Alarico, nominato per l'occasione generale dell'esercito romano, di invadere l'Epiro, territorio sotto la giurisdizione dell'Impero d'Oriente; nominò inoltre Giovio prefetto del pretorio d'Illirico e lo inviò presso Alarico, concordando con il re visigoto di raggiungerlo in breve tempo con truppe romane, per sottomettere la regione sotto il controllo di Onorio. [45] [46] In seguito all'ordine di Stilicone, Alarico abbandonò «la regione dei Barbari ai confini di Dalmazia e Pannonia», dove si era insediato in seguito alla ritirata dall'Italia, e marciò alla testa delle proprie truppe in Epiro, che occupò in attesa dell'arrivo delle truppe di Stilicone. [45] [46] [47] Stilicone non poté, tuttavia, portare avanti i suoi progetti ostili all'Impero d'Oriente perché ne fu impedito da una nuova serie di invasioni barbariche. [45]

Nel 405 / 406 , la strada aperta da Alarico venne ripercorsa da una nuova orda di barbari coalizzati sotto la guida dell' ostrogoto Radagaiso , i quali desolarono le regioni dell'Italia centro-settentrionale, prima di essere fermati a Fiesole da Stilicone, grazie all'intervento di truppe ausiliarie unne e gote, condotte rispettivamente da Uldino e Saro ; 12 000 soldati dell'esercito di Radagaiso furono arruolati nell'esercito romano, mentre il resto fu ridotto in schiavitù. [48] [49]

In quello stesso anno, il giorno 31 dicembre un'orda barbara di straordinarie proporzioni, costituita da Vandali , Alani e Suebi , sospinta verso occidente dagli Unni, attraversò il Reno ghiacciato e penetrò in Gallia . [50]

La fine di Stilicone (408)
Solidus dell' usurpatore Costantino III , associato nel 408 da Onorio quale co-imperatore .

Negli ultimi mesi del 406, le scarse attenzioni rivolte dal governo di Onorio alla Britannia , minacciata in misura sempre crescente dalle incursioni degli invasori e dei pirati barbari, spinse le legioni britanniche a rivoltarsi acclamando imperatore prima un certo Marco , poi, alcuni mesi dopo, un certo Graziano e poi, dopo il rifiuto di questi di intervenire contro i barbari che nel frattempo avevano invaso la Gallia, il generale Flavio Claudio Costantino . [51] [52] [53] [54] Questi, attraversata La Manica e sbarcato a Boulogne, riuscì a bloccare temporaneamente l'avanzata dei barbari ea prendere il controllo di gran parte dell'Impero: Gallia, Spagna e Britannia. [51] [52] [53]

Stilicone non fu energico com'era stato con Radagaiso, e la Gallia restò abbandonata a barbari e usurpatori. La notizia falsa della presunta morte di Alarico e, soprattutto, dell'usurpazione di Costantino III, costrinse Stilicone ad annullare la spedizione illirica in alleanza con Alarico contro l'Impero d'Oriente. [55] Stilicone inviò comunque nel 407 il generale romano di origini gote Saro in Gallia per porre fine all'usurpazione di Costantino III, ma la spedizione fallì e Saro, vinto dai generali dell'usurpatore, Edobico e Geronzio , fu costretto a ritirarsi in tutta fretta in Italia, venendo costretto durante la ritirata persino a cedere tutto il bottino accumulato a spese dei Bagaudi (briganti) per ottenere da loro il permesso di passare le Alpi. [51] Il mancato arrivo di Stilicone in Epiro spinse inoltre, nel 408, Alarico a spostarsi in Norico , minacciando di invadere l'Italia se non fosse stata soddisfatta la richiesta di un pagamento di 4000 libbre d'oro "per i servizi resi", ovvero gli arretrati per l'esercito gotico per tutto il tempo trascorso in Epiro in attesa di Stilicone. [56] Il senato romano fu messo di fronte al fatto compiuto e fu convinto a pagare le 4000 libbre ad Alarico da Stilicone. Soltanto un senatore di nome Lampadio , secondo la tradizione, ebbe il coraggio di affermare che non si trattava di alleanza ma di schiavitù. [56] Secondo Zosimo , Stilicone intendeva inviare Alarico in Gallia per combattere l'usurpatore Costantino III, ottenendo l'approvazione di Onorio, che scrisse ad Alarico per informarlo del suo nuovo incarico, ma l'assassinio di Stilicone mandò a monte tutto. [57]

Nello stesso anno Stilicone e Onorio ebbero una discussione accesa: essendo deceduto da poco suo fratello Arcadio, Onorio intendeva recarsi a Costantinopoli per assicurare la successione del nipote Teodosio II, figlio di Arcadio ma ancora in giovane età; ma Stilicone lo convinse che la presenza dell'Imperatore in Italia in questi frangenti così delicati (con Alarico e Costantino III in agguato) era necessaria e che sarebbe andato lui stesso in Oriente a sistemare le cose. Convinto Onorio, Stilicone si preparò per partire per Costantinopoli, ma, narra Zosimo, tardò ad eseguire ciò che aveva promesso. Era il canto del cigno per Stilicone: la debolezza dell'impero d'Occidente, pur imputabile ad una catena di eventi prodottisi fin dalla sanguinosa battaglia del Frigido e culminati nello sfondamento del confine germanico e nella catastrofica invasione della Gallia del 406-407 , era palese. Per di più la sua origine non romana e il suo credo ariano gli procurarono odio tra i cortigiani imperiali, specialmente Olimpio , che complottarono contro di lui nel 408 , spargendo diverse voci: che aveva pianificato l'assassinio di Rufino , che stava brigando con Alarico , [58] che aveva invitato i barbari nel 406 in Gallia [59] e che intendeva dirigersi a Costantinopoli con l'intenzione di mettere sul trono imperiale il figlio Eucherio . [60] L'esercito si ammutinò a Pavia il 13 agosto, uccidendo almeno sette ufficiali anziani. [61] Per di più, Olimpio riuscì a mettere contro Stilicone l'Imperatore Onorio stesso, inducendolo a scrivere all'esercito di Ravenna di catturare il generalissimo. Anche se avrebbe facilmente potuto evitare l'arresto e sollevare le truppe a lui fedeli, non lo fece per timore delle conseguenze che il fatto avrebbe avuto sul destino del traballante impero occidentale. Fu giustiziato il 23 agosto 408 da Eracliano , mentre il figlio Eucherio fu assassinato poco dopo. [62] In tutta Italia scoppiò un'ondata di violenza contro le famiglie dei barbari foederati , che andarono allora ad ingrossare le file dell'esercito di Alarico. [63]

Onorio, rimasto privo di una valida forza militare con cui opporsi ai barbari e all'usurpatore Costantino, decise nel 408 di associare quest'ultimo al trono riconoscendolo co-imperatore e associandolo al consolato per l'anno successivo.

La perdita della Spagna e della Britannia, l'invasione dell'Italia e il caos (409-410)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sacco di Roma (410) e Partenza dei romani dalla Britannia .
Siliqua celebrante Costante II , associato da Costantino III nel 409 .

Nel frattempo, Costantino III, dopo aver elevato al rango di Cesare suo figlio Costante , lo inviò in Spagna , insieme al generale Geronzio [64] e al prefetto del pretorio Apollinare , per sedare la rivolta organizzata da due parenti di Onorio, Vereniano e Didimo , i quali avevano messo insieme un'armata che minacciava di invadere la Gallia e deporre l'usurpatore. [65] [66] Nonostante ai soldati ribelli si fossero aggiunti un'immensa massa di schiavi e contadini, l'esercito di Costante riuscì a sedare la rivolta ea catturare Vereniano e Didimo, i quali furono successivamente giustiziati in Gallia per ordine di Costantino III. [65] [66] [67]

Nel frattempo, Costante, nel tornare in Gallia, aveva lasciato incautamente il generale Geronzio in Spagna al comando delle truppe galliche, commettendo l'ulteriore errore di sostituire con truppe di origini barbariche (gli Honoriaci ) i presidi locali che un tempo sorvegliavano i Pirenei . [68] Quando dunque Costante, in procinto di tornare in Spagna, annunciò di destituire Geronzio dal comando sostituendolo con Giusto, Geronzio reagì rivoltandosi e proclamando a sua volta imperatore un tale Massimo . [67] [68] Secondo il racconto confuso di Zosimo, Geronzio sobillò i Barbari invasori della Gallia a rivoltarsi a Costantino III per tenerlo occupato contro i Barbari. [68] Le incursioni compiute dagli invasori barbari in Gallia spinsero gli abitanti della Britannia e dell'Armorica a rivoltarsi a Costantino III, cacciando i magistrati romani e formando un loro governo autonomo. [66] [68] Il tentativo di sfruttare i barbari per vincere la guerra civile contro Costantino III risultò tuttavia controproducente e negli ultimi mesi del 409 Vandali , Alani e Suebi , a causa del tradimento o della negligenza dei reggimenti Honoriaci a presidio dei Pirenei, entrarono in Spagna, sottomettendola per la massima parte. [66] [67] [69]

La Spagna nel 411 , con le popolazioni vandaliche di Asdingi (nel nord-ovest) e Silingi (nel sud).

Secondo la testimonianza del cronista spagnolo Idazio , nel 411 i Vandali, gli Alani e gli Svevi si spartirono per sorteggio i territori conquistati in Spagna:

«[I barbari] si spartirono tra loro i vari lotti delle province per insediarvisi: i Vandali [Hasding] si impadronirono della Galizia , gli Svevi di quella parte della Galizia situata lungo la costa occidentale dell'Oceano. Gli Alani ebbero la Lusitania e la Cartaginense, mentre i Vandali Siling si presero la Betica. Gli spagnoli delle città e delle roccaforti che erano sopravvissuti al disastro si arresero in schiavitù ai barbari che spadroneggiavano in tutte le province.»

Tutta la Spagna, tranne la Tarraconense rimasta ai Romani, risultò dunque occupata dai Barbari nell'anno 411, [70] mentre le legioni di Massimo marciavano sulla Gallia e, nel caos generale, la Britannia, rimasta sguarnita e priva di difese contro le incursioni dei pirati Sassoni , si ribellò uscendo dall'orbita dell'impero (410). Su tutto gravava la minaccia dei Visigoti di Alarico, che in quello stesso anno, marciarono sull'Italia.

A quel punto l'Impero d'Occidente si trovava spezzato in tre, preda delle invasioni e governato da tre imperatori e un usurpatore in lotta tra loro: da una parte Onorio, dall'altra Costantino III col figlio Costante II e infine Massimo.

Il sacco di Roma (410)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sacco di Roma (410) .
Raffigurazione del Sacco di Roma condotto dai Visigoti di Alarico nel 410
Moneta dell' usurpatore Prisco Attalo , proclamato e poi deposto da Alarico nel 410 , nuovamente in lotta contro Onorio nel 414 - 415

Alarico , cui erano state promesse oro e vettovaglie per il suo popolo, oltre che, con ogni probabilità, una carica militare e civile che avrebbe in qualche modo ufficializzato le sue funzioni di rappresentante dell'Impero in Illiria, nel 408 , di fronte al collasso generale dell'Impero, decise di prendersi da solo ciò che riteneva spettargli.

Valicate nuovamente le Alpi, scese fino a Roma con l'intenzione di costringere l'imperatore a mantenere le promesse pur di non veder cadere il cuore della civiltà romana. Nei dodici mesi successivi, la Città Eterna fu cinta d'assedio per due volte, finché, di fronte all'inerzia di Onorio, il Senato decise di accordarsi con l'invasore: venne consegnata al capo barbaro un'ingente quantità d'oro, mentre il praefectus urbi Prisco Attalo veniva acclamato imperatore, dichiarando Onorio deposto. [71]

Iniziarono da quel momento delle lunghe ed inconcludenti negoziazioni fra Alarico, nominato nel frattempo da Prisco Attalo magister militum , e Onorio, sino a che, stanco di attendere le titubanti risposte di Ravenna ed esasperato dal comportamento sempre più autonomo di Attalo, che non era stato in grado di ripristinare le forniture di grano a Roma , bloccate dal Comes Africae Eracliano , frattanto rimasto fedele a Onorio, Alarico ruppe nella primavera del 410 gli indugi: depose Attalo e cinse nuovamente d'assedio Roma. [72] Di fronte alla situazione, Costantino III mosse dalla Gallia, accordandosi con il comes domesticorum di Onorio, Allobico , per deporre l'imbelle imperatore di Ravenna e soccorrere l'Urbe minacciata. [67] La morte di Allobico, però, prontamente giustiziato da Onorio, costrinse Costantino a rinunciare al piano quando già era giunto in Liguria : Roma era senza difese. [67]

Il 24 agosto del 410 i Visigoti penetrarono nella Città Eterna, sottoponendola per tre giorni al saccheggio. La notizia del sacco di Roma , il cuore dell'Impero, il sacro suolo rimasto inviolato per 800 anni da eserciti stranieri, ebbe vasta risonanza in tutto il mondo romano ed anche al di fuori di esso. L'imperatore d'Oriente Teodosio II proclamò a Costantinopoli - Nuova Roma tre giorni di lutto, mentre San Girolamo si chiese smarrito chi mai poteva sperare di salvarsi se Roma periva:

«Ci arriva dall'Occidente una notizia orribile. Roma è invasa.[...] È stata conquistata tutta questa città che ha conquistato l'Universo.[...]»

( San Girolamo )
L'Impero romano d'Occidente nel 410.

     Impero d'Occidente (Onorio).

     Area controllata da Costantino III (usurpatore) .

     Aree in rivolta.

     Franchi , Alamanni , Burgundi .

     Area controllata da Massimo (usurpatore) .

     Vandali Silingi .

     Vandali Asdingi e Suebi .

     Alani .

     Visigoti .

Persino la nuova religione, il Cristianesimo , ne sembrò scossa, tanto da spingere Sant'Agostino a scrivere il suo capolavoro, De civitate Dei , in risposta alle tante voci che si levarono contro gli empi monoteisti, accusati di aver suscitato contro Roma la giusta punizione delle divinità. Nei primi tre libri dell'opera Agostino fa notare (citando episodi narrati da Tito Livio ) ai pagani accusatori che anche quando erano pagani i Romani avevano subito tremende sconfitte, senza che però venissero incolpati di questo gli dei pagani: [73]

«Dov'erano dunque [quegli dei] quando il console Valerio fu ucciso mentre difendeva ... il Campidoglio...? ... Quando Spurio Melio, per aver offerto grano alla massa affamata, fu incolpato di aspirare al regno e ... giustiziato? Dov'erano quando [scoppiò] una terribile epidemia? ... Dov'erano quando l'esercito romano ... per dieci anni continui aveva ricevuto presso Veio frequenti e pesanti sconfitte...? Dov'erano quando i Galli presero, saccheggiarono, incendiarono e riempirono di stragi Roma?»

D'altronde la catastrofe giungeva appena due anni dopo il rogo dei libri sibillini , ordinato dal cristiano Stilicone. [74]

Alarico abbandonò Roma agli inizi dell'autunno, per dirigersi verso l'Italia meridionale: conduceva con sé, oltre a enormi ricchezze, anche un ostaggio prezioso, la sorella dell'imperatore Onorio, Galla Placidia . Alarico si spense pochi mesi dopo in Calabria , venendo sepolto con tutto il suo tesoro nel letto del fiume Busento . [75] I Visigoti, eletto re Ataulfo , marciarono quindi verso nord, dirigendosi sulla Gallia meridionale. Le devastazioni provocate durante la marcia furono ingenti, al punto che nel 412 Onorio concesse alle province devastate del Sud Italia la riduzione delle imposte a un quinto rispetto alla norma per cinque anni. [76]

La fine del regno e il ritorno ad un ordine precario (410-423)

Moneta dell' usurpatore Giovino , sconfitto nel 413 .
Moneta di Costanzo III , co-imperatore di Onorio nel 421 .

Nel 411 la situazione politico-militare giunse finalmente ad un punto di sblocco. Le armate di Massimo e Geronzio inflissero a quelle di Costantino una disastrosa sconfitta a Vienne , catturando e giustiziando lo stesso Augustus Costante II e stringendo infine d'assedio Costantino ad Arelate (l'odierna Arles ), residenza dell'Imperatore e della sua corte. [77] [78] Della situazione approfittò Onorio, inviando sul posto il generale Flavio Costanzo . [77] Questi per prima cosa sconfisse Massimo e Geronzio, costringendoli a rientrare in Hispania, dove Geronzio si suicidò perché costretto dalle sue truppe, mentre Massimo abdicava rifugiandosi tra i barbari. [77] [78] A questo punto, sbarazzatosi dell'usurpatore iberico, Costanzo cinse quindi a sua volta d'assedio Arelate, facendo prigioniero Costantino e uccidendolo su ordine di Onorio. [77] [79]

Gli usurpatori Massimo e Costantino furono però presto sostituiti da due nuovi ribelli. Nel 412 il comes Africae Eracliano si proclamò imperatore, tagliando le forniture di grano all'Italia , mentre a nord la morte di Costantino III lasciò mano libera a Burgundi e Alani lungo la frontiera renana. [77] Questi (condotti rispettivamente da Gundicaro e Goar ) sobillarono le legioni di stanza nella regione a proclamare imperatore a Magonza il generale Giovino , a cui tentarono di unirsi i Visigoti di Ataulfo. [77] [80] I rapporti tra Giovino ei Visigoti si tramutarono in ostilità aperta quando Giovino innalzò al rango di Augusto suo fratello Sebastiano nonostante il mancato assenso del re visigoto, il quale inviò un messaggio ad Onorio promettendogli di inviargli le teste degli usurpatori in cambio della pace. [81] Onorio accettò l'accordo e Ataulfo sconfisse e catturò i due usurpatori, le cui teste, una volta decapitati, furono inviate a Ravenna. [77] [81] Nello stesso anno, in Italia, le forze comandate dall'usurpatore Eracliano, sbarcato per abbattere Onorio, vennero sconfitte costringendo l'usurpatore a fuggire a Cartagine , dove trovò la morte. [77] Flavio Costanzo, fresco della vittoria su Eracliano, fu ricompensato con l'incorporazione delle immense ricchezze dell'usurpatore sconfitto. [82]

Onorio chiese a questo punto in cambio della pace la restituzione di Galla Placidia , ostaggio dei Visigoti fin dal 410. Ataulfo , tuttavia, non era disposto a restituire a Onorio sua sorella, se in cambio non fosse stata mantenuta dai Romani la promessa di fornire ai Visigoti una grossa quantità di grano, richiesta che i Romani non avevano potuto soddisfare a causa del blocco dei rifornimenti di grano dall'Africa imposto dall'usurpatore Eracliano. [81] Quando i Romani si rifiutarono di fornire ai Visigoti il grano promesso se prima non ci fosse stata la restituzione di Galla Placidia, Ataulfo riprese la guerra contro Roma (autunno 413), [81] tentando di impadronirsi di Marsiglia ma fallendo nella sortita grazie al valore del generale Bonifacio , il quale difese strenuamente la città, riuscendo anche nell'impresa di ferire, durante la battaglia, Ataulfo. [81]

L'anno successivo il re dei Visigoti sposò la sorella di Onorio, Galla Placidia, tenuta in ostaggio prima da Alarico e poi da Ataulfo stesso fin dai giorni del sacco di Roma. [83] [84] [85] L'ex-imperatore Prisco Attalo , che aveva seguito il suo popolo d'adozione fin nelle Gallie, festeggiò l'evento decantando il panegirico in onore degli sposi. Poco tempo dopo, ai due sposi nacque un figlio, di nome Teodosio. [86] Secondo Heather, il matrimonio di Galla Placidia con Ataulfo aveva fini politici: sposando la sorella dell'Imperatore di Roma, Ataulfo sperava di ottenere per sé e per i Visigoti un ruolo di preponderante importanza all'interno dell'Impero, nutrendo forse anche la speranza che una volta deceduto Onorio suo figlio Teodosio, nipote di Onorio, per metà romano e per metà visigoto, sarebbe diventato imperatore d'Occidente in quanto Onorio non aveva avuto figli. Tuttavia, ogni tentativo di negoziazione tra i Visigoti e Roma ad opera di Ataulfo e Placidia fallì a causa dell'opposizione alla pace di Flavio Costanzo, e la morte prematura del figlioletto Teodosio dopo nemmeno un anno di età mandò a monte tutti i piani di Ataulfo. [86]

A quel punto - era sempre il 414 - Ataulfo proclamò nuovamente imperatore Prisco Attalo, nel tentativo di raccogliere attorno a lui l'opposizione a Onorio. L'avanzata delle legioni di Flavio Costanzo costrinse però i Visigoti ad abbandonare Narbona e ripiegare in Spagna, lasciando Attalo nelle mani di Onorio, che lo condannò al taglio di due dita della mano destra e all'esilio sulle isole Eolie . [77] [83] [86] [87] La tattica di Costanzo era stata di bloccare tutti i porti e le vie di comunicazione impedendo ai Visigoti di ricevere rifornimenti di cibo: in Spagna i Visigoti furono talmente ridotti alla fame dalla tattica di Costanzo che essi furono costretti a comprare dai Vandali il grano a un prezzo esorbitante di una moneta d'oro per ogni trula di frumento (e per tale motivo i Vandali cominciarono a soprannominarli "truli"). [88]

Nel 415 Ataulfo si spense nei pressi di Barcellona , e il suo successore, Vallia , si riappacificò con l'Impero, accettando di restituire Galla Placidia a Onorio e combattere come federato i Barbari nella Spagna in cambio di un'immensa quantità di grano e dello stanziamento del proprio popolo in Aquitania. [83] Galla Placidia fece così trionfalmente ritorno in Italia, andando in sposa, nel 417 , proprio a Flavio Costanzo, che nel frattempo assumeva una posizione sempre più preminente a corte.

I Goti condotti da Vallia ottennero dei promettenti ma effimeri a lungo termine successi contro i Vandali e gli Alani in Hispania, come narrato da Idazio:

«I Vandali Silingi della Betica furono spazzati via attraverso il re Vallia. Gli Alani, che regnavano su Vandali e Svevi, furono sterminati dai Goti al punto che [...] dimenticarono perfino il nome del loro regno e si misero sotto la protezione di Gunderico, il re dei Vandali [Asdingi] che si era stabilito in Galizia.»

( Idazio, Cronaca , anni 416-418. )

Ottenuti questi successi, grazie ai quali le province ispaniche della Lusitania , della Cartaginense e della Betica tornarono sotto il precario controllo romano, [89] nel 418 Onorio e Costanzo richiamarono, come era stato stabilito dall'accordo del 415, i Visigoti in Aquitania (una regione della Gallia meridionale), nella valle della Garonna , dove i barbari ricevettero - in base al sistema dell' hospitalitas - terre da coltivare. [90] L'Aquitania sembra sia stata scelta da Costanzo come terra di insediamento per i foederati Visigoti per la sua posizione strategica: infatti era poco distante sia dalla Spagna, dove rimanevano da annientare i Vandali Asdingi e gli Svevi, sia dal Nord della Gallia, dove forse Costanzo intendeva impiegare i Visigoti per combattere i ribelli separatisti Bagaudi nell'Armorica. [91]

Anche se lo stabilimento dei Visigoti in Aquitania non poneva fine per il momento all'autorità romana sulla regione, tanto che ancora per qualche tempo continuarono ad essere eletti nelle province dell'Aquitania governatori romani, i Visigoti costituivano di fatto una forza centrifuga che avrebbe ben presto separato definitivamente dall'Impero prima l'Aquitania e poi tutta la Gallia a sud della Loira. Secondo Heather, «l'Impero romano era sostanzialmente un mosaico di comunità locali che in buona misura si autogovernavano, tenute insieme da una combinazione di forza militare e baratto politico: in cambio dei tributi il centro amministrativo si occupava di proteggere le élite locali». [92] Questo baratto politico fu messo in crisi dalla comparsa dei Visigoti: i proprietari terrieri, lasciati indifesi dall'Impero e non potendo correre il rischio di perdere la loro principale fonte di ricchezza, costituita dalle terre, allentarono i loro legami con l'Impero e acconsentirono a collaborare con i Visigoti, ricevendone in cambio protezione, privilegi e la garanzia di poter conservare le proprie terre. [92] Il regime di Costanzo, per ristabilire un'intesa e una comunanza di interessi con i proprietari terrieri gallici, alcuni dei quali, vista la latitanza del potere centrale romano, avevano mostrato tendenze filo-barbariche o filo-gotiche, nel 418 ristabilì il consiglio delle sette province della Gallia meridionale. [93] Il consiglio delle sette province si teneva ogni anno ad Arelate con lo scopo di discutere questioni di interesse generale per i proprietari terrieri della Gallia. Probabilmente la seduta del 418 riguardò la questione dello stanziamento dei Goti nella valle della Garonna in Aquitania (province di Aquitania II e Novempopopulana ).

In Gallia, nel frattempo, Costanzo cercò di restaurare l'autorità romana, che nella Gallia settentrionale era solo nominale, al punto che da allora in poi venne definita "Gallia Ulteriore" per distinguerla dalla Gallia meridionale (a sud della Loira), dove il controllo da parte delle autorità di Ravenna era più saldo. Nel 417 Esuperanzio combatté i gruppi separatisti locali (detti Bagaudi ) dell'Armorica (Gallia nord-occidentale) che si erano rivoltati all'autorità centrale fin dal 409, mentre intorno al 420 il generale Castino fu inviato contro i Franchi , che, insieme ai Burgundi e agli Alemanni , si erano stanziati nella zona intorno al Reno. [94]

Il problema ispanico non si era tuttavia ancora risolto, anche perché dopo la sconfitta, Vandali Silingi e Alani si coalizzarono con i Vandali Asdingi, il cui re, Gunderico , divenne re dei Vandali e Alani . La nuova coalizione vandalo-alana tentò subito di espandersi in Galizia a danni degli Svevi, costringendo i Romani a intervenire nel 420: i Vandali furono costretti ad abbandonare la Galizia, migrando in Betica. [95] Nel 422, la coalizione romano-visigota, condotta dal generale Castino, tentò di annientare i Vandali-Alani in uno scontro campale, ma la defezione del comes Africae Bonifacio a causa di un litigio con Castino e un presunto tradimento dei Visigoti determinò una catastrofica sconfitta. [96] [97] Fallita la spedizione, Castino fu costretto a ritirarsi a Tarragona e, successivamente, a tornare in Italia.

L'Impero romano d'Occidente nel 421.

     Impero d'Occidente (Onorio).

     Aree in rivolta.

     Franchi , Alamanni , Burgundi .

     Vandali e Alani .

     Suebi .

     Visigoti .

Grazie all'operato di Flavio Costanzo , rispetto al 410, l'Impero aveva recuperato la Gallia, sconfiggendo usurpatori e ribelli, e una parte della Spagna, annientando, grazie ai Visigoti, gli Alani.

In quegli anni Costanzo tentò di assumere sempre più il controllo su Onorio, finché l'8 febbraio 421 venne proclamato co-imperatore come Costanzo III . Il suo regno fu però molto breve e Costanzo morì improvvisamente e misteriosamente in quello stesso anno, dopo appena sette mesi dalla sua acclamazione. [98] Alla sua morte, dopo aver litigato con Onorio, la moglie Galla Placidia fuggì a Costantinopoli portando con sé i due piccoli figli nati dal matrimonio con Costanzo.

L'imperatore Onorio, figlio di Teodosio, rimasto infine signore incontrastato d'Occidente, morì di idropisia a Ravenna, il 15 agosto 423 , all'età di trentotto anni e dopo ventotto anni di travagliato regno, essendo sopravvissuto di quindici anni al fratello Arcadio, al tutore Stilicone ea dieci tra co-imperatori ed usurpatori (Marco, Graziano, Costantino III, Costante II, Massimo, Giovino, Sebastiano, Eracliano, Prisco Attalo e Costanzo III), ma soprattutto alla violazione del sacro suolo di Roma . [99] Lasciava un impero privato della Britannia e occupato dai barbari in parte della Hispania e della Gallia, ma sostanzialmente sopravvissuto alle grandi invasioni , anche se a causa delle continue devastazioni ad opera delle orde barbariche (che tra l'altro avevano sottratto ai Romani alcune province) le entrate fiscali erano diminuite e con esse anche l'esercito subì un indebolimento. Secondo la Notitia dignitatum , infatti, nel 420 l'esercito campale occidentale consisteva di 181 reggimenti, di cui però solo 84 esistevano prima del 395. Ipotizzando che nel 395 l'esercito campale occidentale avesse all'incirca lo stesso numero di reggimenti dell'esercito orientale (ovvero circa 160), questo vuol dire che le invasioni avevano cagionato la perdita di almeno 76 reggimenti comitatensi (equivalenti a circa 30 000 uomini, il 47,5% del totale), che, per problemi di bilancio, dovettero essere rimpiazzati promuovendo numerosi reggimenti di frontiera a comitatensi piuttosto che arruolando nuove truppe. Il numero di veri comitatenses (escludendo quindi le truppe di frontiera promosse per colmare le perdite) era quindi diminuito del 25% (da 160 a 120 reggimenti). [100]

Il regno di Valentiniano III e l'età di Ezio (423-455)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Valentiniano III .
Medaglione in vetro dorato del III secolo, di origine alessandrina, ma tradizionalmente creduto raffigurante Valentiniano III , la madre Galla Placidia e la sorella Giusta Grata Onoria

Alla morte di Onorio, l'unico imperatore rimasto, il nipote Teodosio II , sovrano di Costantinopoli, tardava a nominare un successore d'Occidente. Così a Roma il Senato decise di proclamare Imperatore d'Occidente il primicerius notariorum Giovanni , un funzionario romano di oscure origini. Questi si trovò però subito in difficoltà: le guarnigioni romane di Gallia, da poco sottomesse, si ribellarono e il comes Africae Bonifacio tagliò i vitali rifornimenti di grano a Roma , mentre Teodosio a Tessalonica elevava nel 424 al rango di Caesar il piccolo cugino Valentiniano III , figlio di Galla Placidia (riparata a Costantinopoli dopo la morte del marito Costanzo III). [99]

Giovanni si chiuse dunque nella sua sicura capitale, Ravenna, inviando un suo giovane generale, Flavio Ezio , in Pannonia, per sollecitare aiuto dagli Unni . L'esercito d'Oriente strinse d'assedio Ravenna, che cadde infine dopo quattro mesi per la corruzione della guarnigione. Giovanni venne catturato e deposto, gli venne amputata la mano destra e fu infine decapitato nel 425 ad Aquileia , mentre il piccolo Valentiniano III venne incoronato imperatore a Roma. [99]

Frattanto Ezio, giunto troppo tardi in suo soccorso con un forte contingente unno si accordò con la reggente di Valentiniano, la madre Galla Placidia, per ottenere la carica di magister militum in cambio dello scioglimento della sua armata unna. [101]

Flavio Ezio era un latino della Mesia , proveniente da una famiglia di tradizioni castrensi (suo padre, Gaudenzio , aveva per breve tempo ricoperto anche la carica di magister militum ), e aveva trascorso gran parte della sua prima giovinezza come ostaggio presso le tribù unne stanziate oltre il limes illirico. [102] Tornato in patria, aveva intrapreso una brillante carriera militare, imponendosi, poco più che trentenne, come uno dei più giovani e promettenti generali del suo tempo. Con la nomina a magister militum dopo la morte di Giovanni, egli ottenne un enorme potere sull'Impero grazie al controllo dell'esercito.

Da allora e per una trentina d'anni, Ezio dominò lo scenario politico e militare dell'occidente romano, nonostante l'aspra ostilità della reggente Galla Placidia e dell'imperatore Valentiniano.

Ravenna e Costantinopoli

Con Valentiniano III ebbe luogo un progressivo riavvicinamento fra le due parti dell'Impero, le cui relazioni si erano andate raffreddando durante gli ultimi anni del regno di Onorio . [103] Tale riavvicinamento fu promosso sia dalla reggente Galla Placidia [103] che da Teodosio II , imperatore romano d'Oriente, la cui politica dinastica aveva fortemente condizionato l'ascesa al trono di suo cugino Valentiniano e la deposizione dell'usurpatore Giovanni Primicerio , che pur contava l'appoggio di Ezio . Nel 437 Valentiniano III sposò a Tessalonica la figlia di Teodosio II, Licinia Eudossia , ei legami fra i due rami della dinastia teodosiana si rinsaldarono ulteriormente. Nel 438 il Codice teodosiano , prima grande ricompilazione legislativa di diritto romano, fu promulgato in latino sia in Oriente che in Occidente, ancora percepiti come parti integranti di un'unica grande entità sopranazionale. Il Codex rivestì una particolare importanza per molti regni romano-barbarici del tempo che lo adottarono o si ispirarono ad esso nel plasmare una propria normativa (basti pensare alla celebre Legge romana dei Visigoti ). In Italia e in Oriente il Codex fu sostituito, nel secolo successivo, dal ben più celebre Corpus iuris civilis (o Corpus juris civilis ) promulgato, sempre in latino, dal grande Giustiniano , e che forse costituisce il maggior contributo di Bisanzio alla costruzione della moderna civiltà occidentale.

Il credito maturato da Teodosio II nei confronti di Valentiniano III, suo genero, fu da quest'ultimo saldato nel 437, quando la città di Sirmio , con alcuni territori illirici romano-occidentali (oggetto di una contestazione che si trascinava dal 395), furono ceduti all'Oriente. Durante il regno dell'imperatore bizantino Marciano , successore di Teodosio II, gli invii di forze effettive dall'Oriente all'Occidente cessarono e gli aiuti furono tutt'al più «diplomatici», [104] opinione non condivisa da alcuni studiosi. [105]

L'invasione vandala dell'Africa (425-435)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Conquista vandalica del Nordafrica .
Tutte le tappe migratorie dei Vandali dal 400 aC al 435 dC

Le lotte per l'ottenimento del grado di generalissimo dell'Impero tra Ezio , Bonifacio e Felice (che durarono fino al 433) distrasse parzialmente il governo centrale dalla lotta contro i Barbari, facilitando i loro successi. I Vandali ebbero così via libera per razziare e occupare la Spagna meridionale, con la presa di Siviglia e di Cartagena e la devastazione delle Isole Baleari (425). [106]

Nel frattempo la rivalità tra Felice [107] ( magister militum praesentialis in Italia) e Bonifacio ( comes d'Africa) iniziò a produrre effetti deleteri per l'Impero: Felice infatti ben presto decise di sbarazzarsi di Bonifacio. Questi godeva infatti dell'aperto sostegno di Galla Placidia, che gli aveva assegnato anche la carica di comes domesticorum . Felice sfruttò la fede ariana di Bonifacio per metterlo in contrasto con l'ortodossa Placidia, insinuando al contempo che questi tramasse per separare l'Africa dall'Impero. Nel 426 , infine, Galla Placidia si risolse a dichiarare Bonifacio hostis publicus , inviando l'anno successivo una potente armata in Africa per sottometterlo. Le legioni si fecero però corrompere, passando dalla parte di Bonifacio. Quando però nel 428 un nuovo esercito sbarcò in Africa, Bonifacio, in difficoltà, avrebbe chiesto, secondo alcune fonti, aiuto ai Vandali di Genserico , che attraversarono lo stretto di Gibilterra per muovere in suo soccorso. [108] Al loro arrivo in Mauretania (429), i Vandali avrebbero saputo che Bonifacio si era riappacificato con Galla Placidia, ottenendo la nomina a patricius , e che la loro presenza non era più richiesta, ma per nulla intenzionati a tornare in Spagna, cominciarono a devastare tutta l'Africa. [108] Alcuni studiosi moderni, invece, hanno ritenuto inattendibile la storia del tradimento di Bonifacio narrata da Procopio e Giordane sostenendo che i Vandali avrebbero invaso l'Africa di propria iniziativa, avendo essi la necessità di stabilirsi in un luogo più protetto dagli attacchi dei Visigoti alleati dei Romani, e l'Africa era un luogo ideale, essendo protetta dal mare. [109]

Varcato lo stretto di Gibilterra, i Vandali sottomisero la Mauretania ( 429 ) e la Numidia ( 430 ). La situazione mise in allarme lo stesso Impero d'Oriente, tanto che Teodosio II inviò in Africa il proprio magister militum Aspar perché si unisse con le sue truppe a Bonifacio contro i Vandali. [108] Incapaci però di porre un freno all'avanzata dei barbari, i due vennero sconfitti una prima volta nel corso del 431-432 e Bonifacio fu richiamato a corte nel 432 . Aspar, invece, risulta sia rimasto in Africa a continuare le operazioni militari contro i Vandali in quanto il 1º gennaio 434 assunse il consolato a Cartagine . La diocesi d'Africa , ad eccezione delle grandi città, era perduta.

Mentre i Vandali devastavano l'Africa, le discordie a Ravenna continuavano. Ezio riuscì a sbarazzarsi di Felice, facendolo giustiziare con l'accusa di aver cospirato contro di lui (430). Successivamente, quando fu informato che Bonifacio, ritornato in Italia, aveva ottenuto una promozione a generale dell'esercito campale, mosse contro di lui, uccidendolo in battaglia presso Rimini . Dopo essersi ritirato in Pannonia, Ezio ritornò in Italia con un forte contingente di guerrieri mercenari unni, costringendo il nuovo generale Sebastiano a fuggire a Costantinopoli e conquistandosi in questo modo il rango di generalissimo dell'Impero (433).

L'11 febbraio 435 , di fronte all'impossibilità di conquistare i maggiori centri urbani e al prospettarsi di una nuova spedizione dall'Oriente, Genserico si risolse ad accettare lo status di foederati per i Vandali. I Romani conservarono il possesso delle prospere province di Proconsolare e Byzacena oltre a parte della Numidia, mentre ai Vandali fu riconosciuto il possesso di parte della Mauritania e del resto della Numidia.

L'alleanza con gli Unni e le campagne in Gallia di Ezio (435-439)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regni romano-barbarici .
Impero romano (giallo) e Impero unno (arancione) nel 450

Nel 435 il controllo romano sulla Gallia era precario. La Gallia Belgica e la zona intorno al Reno erano saccheggiate e occupate dai Burgundi , Franchi e Alamanni ; i Visigoti , stanziati in Aquitania, attaccavano la Septimania ei dintorni di Narbona e Arelate nel tentativo di acquisire uno sbocco sul Mediterraneo, mentre l'Armorica era finita sotto il controllo dei Bagaudi . Questi ultimi, secondo il vescovo di Marsiglia, Salviano , erano i ceti inferiori della popolazione, che oppressi dalle tasse e dalle iniquità dei potenti, non avevano altra scelta che diventare briganti ("Bagaudi") oppure fuggire presso i Barbari, ormai divenuti, secondo il parere di Salviano, persino più virtuosi dei Romani. [110] Diversi studiosi hanno quindi interpretato, in senso marxiano , le rivolte dei Bagaudi come una "lotta di classe" degli "oppressi" contro i "potenti"; in realtà, sembra che ai moti dei Bagaudi presero parte anche persone benestanti, e ciò potrebbe significare che i "Bagaudi" fossero in realtà dei movimenti separatisti, che non sentendosi sufficientemente protetti dall'Impero contro le minacce esterne, abbiano deciso di fare da sé.

Conscio che per fronteggiare tali minacce aveva bisogno di un aiuto esterno, Ezio si rivolse agli Unni , che già lo avevano aiutato nelle lotte per il potere nel 425 e nel 433 e che continuarono a fornirgli aiuti militari in Gallia: per ottenere il loro sostegno, Ezio dovette però cedere loro la Pannonia e la Valeria intorno al 435. [111] [112] Grazie all'alleanza con gli Unni, Ezio poté annientare, nel corso del 436/437, i Burgundi di re Gundicaro , ponendo fine alle loro incursioni nella Gallia Belgica . [113] Mentre festeggiava a Roma il suo secondo consolato, inviò poi un suo sottufficiale, Litorio , in Armorica contro i gruppi di ribelli autonomisti locali, etichettati dai Romani come " Bagaudi " ("briganti") e condotti da Tibattone. [114] Nell'anno 437, Litorio riuscì a sopprimere la rivolta bagauda. Nel frattempo i Visigoti, nel tentativo di acquisire uno sbocco al Mediterraneo, assediarono Narbona nel 436 , [115] ma furono costretti a levare l'assedio per il sopraggiungere del generale Litorio con ausiliari unni, che portarono ciascuno un sacco di grano alla popolazione cittadina affamata. La campagna contro i Visigoti proseguì con un certo successo: nel 438 Ezio inflisse una pesante sconfitta ai Visigoti nella battaglia di Mons Colubrarius , celebrata dal poeta Merobaude .

La scelta di Ezio di impiegare un popolo pagano come gli Unni contro i cristiani (seppur ariani ) Visigoti trovò però l'opposizione di taluni, come il vescovo di Marsiglia Salviano , autore del De gubernatione dei ("Il governo di Dio"), [116] secondo il quale i Romani, adoperando i pagani Unni contro i cristiani Visigoti, non avrebbero fatto altro che perdere la protezione di Dio. Gli autori cristiani furono soprattutto scandalizzati dal fatto che Litorio permettesse agli Unni non solo di compiere sacrifici alle loro divinità pagane e di predire il futuro attraverso la scapulimanzia , ma anche di saccheggiare in talune circostanze lo stesso territorio imperiale. Nel 439 Litorio arrivò alle porte di Tolosa , capitale del Regno visigoto , dove si scontrò con i Visigoti nel tentativo di annientarli definitivamente: nel corso della battaglia, però, fu catturato dai Visigoti, e ciò generò il panico tra i mercenari Unni, che vennero sconfitti e messi in rotta. Litorio fu giustiziato. La sconfitta e morte di Litorio spinse Ezio a firmare una pace con i Visigoti riconfermante il trattato del 418, [117] dopodiché tornò in Italia, [118] per l'emergenza dei Vandali, che proprio in quell'anno avevano conquistato Cartagine .

Nel frattempo, sembra che la situazione subì un leggero miglioramento anche in Spagna, dove, con la partenza dei Vandali per l'Africa, erano rimasti solo i Suebi in Galizia . Il panegirico di Merobaude asserisce che in Spagna, dove prima «più niente era sotto controllo... il guerriero vendicatore [Ezio] ha riaperto la strada un tempo prigioniera e ha cacciato il predatore [in realtà andatosene in Africa per propria iniziativa], riconquistando le vie di comunicazione interrotte; e la popolazione è potuta ritornare nelle città abbandonate.» Sembra che l'intervento di Ezio in Spagna si fosse limitato a negoziazioni diplomatiche con gli Svevi in modo da raggiungere a un accomodamento tra Svevi e abitanti della Galizia, nonostante le pressioni esercitate da alcuni ispano-romani, che avrebbero preferito un intervento militare. [119] Ezio non intendeva però perdere soldati nella riconquista di una provincia poco prospera quale la Galizia e si limitò a ripristinare il dominio romano sul resto della Spagna, che ricominciò di nuovo a far affluire entrate fiscali nelle casse dello stato a Ravenna.

La conquista vandala di Cartagine e il deteriorarsi della situazione (439-450)

Mentre però Ezio riportava l'ordine in Gallia, in Africa Genserico il 19 ottobre 439 prendeva Cartagine , capitale della Prefettura del pretorio d'Africa , ponendo definitivamente fine ad ogni parvenza di potere imperiale nella regione. Preso il controllo dei numerosi porti africani, Genserico allestì inoltre una propria flotta con cui iniziò ad esercitare la pirateria , [120] mentre sul piano interno iniziò a reprimere il cristianesimo ortodosso in favore della fede ariana dei Vandali. Sfruttando la sua potente flotta, già l'anno successivo i Vandali alzarono la posta tentando di invadere la Sicilia , venendo però respinti grazie anche a rinforzi giunti dall'Impero d'Oriente.

L'Imperatore Teodosio II inviò una flotta di ben 1100 navi in Sicilia in vista di un attacco congiunto delle due metà dell'Impero contro i Vandali: ma la spedizione sfumò a causa di una massiccia invasione unna nei Balcani ad opera di Attila , che costrinse Teodosio II a richiamare la flotta. [121] L'Impero fu così costretto a negoziare una pace con i Vandali nel 442, in cui riotteneva le Mauritanie e parte della Numidia, ma riconosceva ai Vandali il possesso di Proconsolare, Byzacena e del resto della Numidia. Il re vandalo Genserico inviò come ostaggio a Ravenna il figlio Unerico , che si fidanzò con la figlia dell'Imperatore, secondo i termini del trattato.

La perdita del Nord Africa acuì il problema fiscale. Le finanze dell'Impero si basavano sulle rendite delle grandi proprietà terriere, cui era fornita, in cambio, la protezione garantita dall'esercito. La perdita del nord Africa provocò conseguenze disastrose per le finanze dello stato, riducendo la base imponibile e obbligando lo stato ad aumentare la pressione fiscale: il risultato era che la lealtà delle province al governo centrale era messa a dura prova. L'Impero non solo aveva perso le più floride province del Nord Africa, ma le province restituite ai Romani secondo il trattato del 442, cioè le Mauritanie e una parte della Numidia, erano state devastate a tal punto dalla guerra che il loro gettito fiscale si era ridotto a 1/8 della quota normale. [122] La crisi economica dovuta alla perdita o alla devastazione di così tante province costrinse Valentiniano III a ridurre i benefici fiscali che favorivano i possessori terrieri [123] e ad alzare le tasse: ciò è testimoniato da una legge del 444 in cui il regime di Ezio ammise che, a causa della riduzione del gettito fiscale, lo stato non poteva più «provvedere adeguatamente a una questione ... sulla quale si fonda la piena sicurezza di tutti» per cui era costretto ad introdurre nuove tasse per la «necessità assoluta di predisporre la forza di un numeroso esercito per ... ovviare alla triste situazione in cui versa lo stato». Secondo Heather, l'Impero dovette ridurre gli effettivi dell'esercito perché impossibilitato a pagarli. [124]

L'Impero romano d'Occidente intorno al 452.

     Impero d'Occidente (Valentiniano III).

     Aree minacciate da rivolte interne ( Bagaudi ).

     Aree perse per rivolte interne.

     Aree minacciate da Franchi , Alamanni , Burgundi .

     Aree minacciate da Mauri .

     Aree perse perché occupate da Vandali e Alani .

     Aree perse perché occupate da Suebi .

     Aree minacciate da Visigoti .

     Aree perse perché occupate da Unni .

Considerando che le parti ancora controllate da Ravenna in Gallia e in Italia erano state devastate dagli Unni di Attila e non erano dunque più in grado di versare le tasse ai livelli di prima, il gettito fiscale dell'Impero d'Occidente si era davvero ridotto ai minimi termini.

Contenuta la minaccia vandala, Ezio poté quindi rivolgere la sua attenzione a settentrione, dove concesse ai Burgundi superstiti di insediarsi all'interno del limes tra Saona e Rodano , nella regione chiamata Sapaudia , fondando un nuovo regno burgundo alleato che potesse controllare la crescente minaccia degli Unni (443). [125] Nel 442 , decise di riportare l'ordine in Armorica , infestata dai ribelli, permettendo agli Alani di re Goar di insediarsi nella regione. [126] Nel 440 insediò alcuni Alani guidati da Sambida nei pressi di Valence , nella valle del Rodano. [127] Questi stanziamenti di barbari foederati , che avevano l'incarico di tenere a bada i ribelli e difendere le frontiere da altri barbari, generarono le proteste dei proprietari terrieri gallici, molti dei quali furono espropriati dei loro possedimenti da questi gruppi di foederati . [128] Secondo Halsall, «a questo punto, sembra che la politica imperiale in Gallia prevedesse un ritiro della frontiera dalla ... Loira alle... Alpi, con gruppi di federati insediati lungo quella frontiera affinché aiutassero a difenderla», mentre i resti dell'esercito romano in Gallia avrebbero tentato di restaurare l'effettiva autorità romana in Gallia Ulteriore (settentrionale). [129]

La minaccia unna gli impedì però di inviare truppe consistenti in Spagna, dove la partenza dei Vandali e Alani alla volta dell'Africa aveva permesso all'Impero di recuperare le province da essi occupate in Spagna, province che rimanevano comunque minacciate dagli Svevi stanziatisi nella Hispania nord-occidentale. Quando così nel 438 salì sul trono svevo il re Rechila , questi avviò delle campagne espansionistiche ai danni dell'Impero: con Ezio impegnato a sventare l'invasione vandalica della Sicilia, gli Svevi poterono così occupare Merida (capoluogo della Lusitania) nel 439, e successivamente Siviglia e le province della Betica e della Cartaginense (441). [130] L'unica provincia ispanica ancora rimasta sotto il controllo di Roma era la Tarraconense, che tuttavia era infestata dai separatisti Bagaudi. Ezio, dopo il trattato del 442, fece piccoli tentativi per recuperare le province perdute agli Svevi ea sconfiggere i Bagaudi, inviando in Spagna i comandanti Astirio (441), Merobaude (443) e Vito (446). Se i primi due tentarono di recuperare perlomeno la Tarraconense ai Bagaudi, Vito, più ambizioso, condusse l'esercito romano-visigoto contro gli Svevi, ma fu da essi annientato. [131] Questo fallimento era attribuibile almeno in parte al fatto che Ezio non poteva concentrare tutte le sue forze nella lotta contro gli Svevi vista la minaccia unna. [132]

L'invasione degli Unni (440-452)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia dei Campi Catalaunici .
Una carica degli Unni

Alla fine degli anni 430 , alla morte del re unno Rua , succedettero i nipoti Bleda e Attila . Attila, un principe unno dalle grandi ambizioni, in breve si sbarazzò del fratello, unificò le tribù unne e si fece riconoscere quale unico sovrano (445). Nel 441-442 attaccò l'Impero d'Oriente, costringendolo a richiamare la flotta che doveva recuperare Cartagine per l'Occidente, ea pagare un pesante tributo. Teodosio II, tuttavia, dopo aver rafforzato l'esercito, smise di pagare il tributo ad Attila, convinto che i successi di Attila del 441-442 fossero dovuti al fatto che i Balcani fossero stati sguarniti di truppe a causa della spedizione contro i Vandali, e ritenendo che con i Balcani non sguarniti sarebbe riuscito a respingere le invasioni del re unno.

Nel 447 , di fronte al rifiuto di Teodosio di pagargli il tributo, Attila invase di nuovo l'Impero d'Oriente, devastando gran parte dei territori illirici tra il mar Nero e il mar Mediterraneo e infliggendo due gravi sconfitte a ben due eserciti campali romano-orientali. Non riuscì tuttavia a espugnare Costantinopoli, le cui formidabili fortificazioni erano state da poco riparate dopo un grave terremoto che le aveva danneggiate. Teodosio fu però costretto a evacuare una striscia di territorio a sud del Danubio larga cinque giorni di viaggio ea pagare agli Unni un tributo annuale di 2.100 libbre d'oro.

Carta storica che descrive l'invasione della Gallia da parte degli Unni nel 451 dC, e la battaglia dei Campi Catalaunici. Sono mostrati i probabili itinerari, e le città conquistate o risparmiate dagli Unni.

Onoria , sorella di Valentiniano, nella primavera del 450 aveva inviato al re degli Unni una richiesta d'aiuto, insieme al proprio anello, perché voleva sottrarsi all'obbligo di fidanzamento con un senatore : la sua non era una proposta di matrimonio, ma Attila interpretò il messaggio in questo senso, ed accettò pretendendo in dote metà dell'Impero d'Occidente. [133] Quando Valentiniano scoprì l'intrigo, fu solo l'intervento della madre Galla Placidia a convincerlo a mandare in esilio, piuttosto che ad uccidere Onoria, e ad inviare un messaggio ad Attila, in cui disconosceva assolutamente la legittimità della presunta proposta matrimoniale. Attila, per nulla persuaso, inviò un'ambasciata a Ravenna per affermare che Onoria non aveva alcuna colpa, che la proposta era valida dal punto di vista legale e che sarebbe venuto per esigere ciò che era un suo diritto.

Forte di un esercito che si diceva contasse 500 000 uomini, Attila attraversò la Gallia settentrionale provocando morte e distruzione. [134] Conquistò molte delle grandi città europee, tra cui Reims , Strasburgo , Treviri , Colonia , ma fu sconfitto contro le armate dei Visigoti e dei Burgundi comandati dal generale Flavio Ezio nella Battaglia dei Campi Catalaunici . [135]

Incontro tra Leone il Grande e Attila , Affresco, 1514, Stanza di Eliodoro, Palazzi Pontifici, Vaticano. L'affresco fu completato durante il pontificato di Leone X (papa dal 1513 al 1521). Secondo la leggenda, la miracolosa apparizione dei Santi Pietro e Paolo armati con spade durante l'incontro tra Papa Leone e Attila (452) avrebbe spinto il re degli Unni a ritirarsi, rinunciando al sacco di Roma.

Nel 452 , Attila, ancora sotto gli effetti della pesante sconfitta, ma per nulla piegato, invase l'Italia, forse per reclamare ancora le nozze con Onoria, saccheggiando e distruggendo Aquileia , Milano e altre città. Famoso è rimasto il modo singolare con cui affermò la propria superiorità su Roma: nel palazzo reale di Milano c'era un dipinto in cui erano raffigurati i Cesari seduti in trono e ai loro piedi i principi sciti; Attila, colpito dal dipinto, lo fece modificare: i Cesari vennero raffigurati nell'atto di vuotare supplici borse d'oro davanti al trono dello stesso Attila. [136] Il suo esercito era però decimato da fame e malattie, giacché in Italia stavano infuriando il colera e la malaria , mentre la Pianura Padana , devastata, non era in grado di dar sostentamento all'orda barbarica; inoltre l'Impero d'Oriente aveva inviato aiuti militari a Ezio contro gli Unni. [137] Attila, a sua volta debilitato e temendo l'arrivo di aiuti dall'Impero d'Oriente, accettò la tregua propostagli da un'ambasceria di Valentiniano III, guidata dal Papa Leone I che gli andò incontro presso il Mincio . La «favola che è stata rappresentata dalla matita di Raffaello e dallo scalpello di Algardi » (come l'ha chiamata Edward Gibbon ) di Prospero d'Aquitania asserisce che il papa, aiutato da Pietro apostolo e Paolo di Tarso , lo convinse a girare al largo della città. In realtà, furono i problemi logistici come le malattie e carenza di cibo che avevano colpito il suo esercito a spingere le orde di Attila a ritirarsi, non certo l'intervento del Pontefice. [138] Ritiratosi nei suoi domini pannonici, Attila morì nel 453 mentre stava preparando una nuova invasione dell'Impero.

La fine di Ezio e Valentiniano (453-455)

Nel settembre del 454 Ezio era all'apice della sua potenza, tanto da pensare forse alla successione imperiale per il figlio Gaudenzio , tramite il matrimonio di questi con la sorella dell'Imperatore, Galla Placidia. Il praefectus praetorii Petronio Massimo ed il primicerius sacri cubiculi Eraclio istigarono quindi l'imperatore Valentiniano paventandogli che Ezio si preparasse presto a deporlo. [139] In un eccesso d'ira, Valentiniano III pugnalò mortalmente Ezio durante un'udienza. [139]

Pochi mesi più tardi, la breve alleanza politica tra Valentiniano, Eraclio e Petronio Massimo, quest'ultimo irritato di non aver preso il posto che era stato di Ezio, si ruppe. [139] Il 16 marzo 455 , due legionari di Ezio appartenenti alla guardia del corpo dell'Imperatore, istigati da Petronio, vendicarono l'omicidio del loro comandante assassinando Valentiniano ed il suo potente ministro Eraclio a Roma, mentre si recava in Campo Marzio : con la morte di Valentiniano si estingueva la dinastia teodosiano - valentiniana in Occidente. [139]

Conseguenze dell'invasione unna

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Invasioni barbariche del V secolo e Regni romano-barbarici .
I regni romano-barbarici dopo il 476

La migrazione degli Unni nella grande pianura ungherese aveva causato una nuova ondata di invasioni barbariche da parte di numerose popolazioni, che, non respinti dalle armate romane, si stanziarono in territorio imperiale, contribuendo alla caduta finale dell'Impero in Occidente e portando alla formazione di regni romano-barbarici .

Il contributo degli Unni nelle invasioni barbariche si può dividere in tre fasi: [140]

  1. gli Unni, migrando verso la pianura ungherese, spingono numerose popolazioni barbariche a invadere l'Impero (376-408).
  2. gli Unni, una volta terminata la migrazione, aiutano l'Impero a combattere i gruppi barbari entrati all'interno dell'Impero (410-439).
  3. gli Unni, sotto Attila , diventano nemici dell'Impero, e invadono dapprima l'Impero d'Oriente e poi quello d'Occidente (440-452).

Inizialmente negli anni 370, mentre la maggior parte degli Unni era ancora concentrata a nord del Mar Nero, alcune bande isolate saccheggiatrici di Unni attaccarono i Visigoti a nord del Danubio, spingendoli a chiedere ospitalità all'Imperatore Valente . I Visigoti, suddivisi in due gruppi ( Tervingi e Grutungi ), furono ammessi in territorio romano-orientale, ma in seguito a maltrattamenti, si rivoltarono e inflissero una grave sconfitta all'Impero d'Oriente nella Battaglia di Adrianopoli (378) . Con il foedus del 382, ottennero di stanziarsi nell'Illirico orientale come foederati dell'Impero, con l'obbligo di fornire truppe mercenarie all'Imperatore Teodosio I . Rivoltatisi una seconda volta nel 395 sotto Alarico I , i Visigoti si spostarono in Occidente, venendo in un primo momento respinti (402 e 403) dal generale Stilicone ; dopo l'assassinio di questi nel 408, i Visigoti invasero di nuovo l'Italia, saccheggiando Roma nel 410 e spostandosi poi, sotto re Ataulfo , in Gallia. Sconfitti dal generale romano Flavio Costanzo nel 415, i Visigoti accettarono di combattere per l'Impero in Spagna contro gli invasori del Reno, ottenendo in cambio il possesso della Gallia Aquitania come foederati dell'Impero (418).

Se la prima "crisi" provocata dagli Unni portò solo i Visigoti ad invadere l'Impero, lo spostamento degli Unni dal nord del Mar Nero alla grande pianura ungherese, avvenuta agli inizi del V secolo, portò a una "crisi" ben più grave: tra il 405 e il 408 l'Impero fu invaso dagli Unni di Uldino , dai Goti di Radagaiso (405) e da Vandali , Alani , Svevi (406) e Burgundi (409), spinti all'interno dell'Impero dalla migrazione unna. Se i Goti di Radagaiso, che invasero l'Italia , e gli Unni di Uldino, che colpirono l'Impero d'Oriente, furono respinti, Vandali, Alani e Svevi, varcato il Reno il 31 dicembre 406 , non uscirono più dall'Impero, stanziandosi in Spagna nel 409 dopo aver devastato la Gallia per circa tre anni. I Vandali e gli Alani si trasferirono poi in Africa nel 429 , espugnando Cartagine dieci anni dopo (439). Da Cartagine, esercitando la pirateria, si impossessarono poi di Sicilia , Sardegna , Corsica e Baleari , saccheggiando persino Roma nel 455 . Nel frattempo nella zona intorno al Reno si erano stanziati Franchi e Burgundi , mentre l'Armorica e la Britannia si erano rese indipendenti dall'Impero, anche se poi l'Armorica fu precariamente recuperata.

Dopo aver provocato indirettamente le crisi del 376-382 e del 405-408, gli Unni, ormai stanziati stabilmente in Ungheria, paradossalmente, oltre ad arrestare il flusso migratorio ai danni dell'Impero, in quanto volendo dei sudditi da sfruttare, impedirono ogni migrazione da parte delle popolazioni sottomesse, aiutarono l'Impero d'Occidente a combattere i gruppi invasori: nel 410 alcuni mercenari unni furono inviati ad Onorio per sostenerlo contro Alarico, mentre Ezio dal 436 al 439 impiegò mercenari unni per sconfiggere in Gallia Burgundi, Bagaudi e Visigoti; poiché però nessuna delle minacce esterne fu annientata definitivamente nemmeno con il sostegno degli Unni, questo aiuto compensò solo minimamente gli effetti nefasti provocati dalle invasioni del 376-382 e del 405-408. [141]

Sotto Attila, poi, gli Unni divennero una grande minaccia per l'Impero, distogliendolo dalla lotta contro gli invasori penetrati all'interno dell'Impero nel 376-382 e nel 405-408, che in questo modo ne approfittarono per espandere ulteriormente la propria influenza. [142] Per esempio, le campagne balcaniche di Attila impedirono all'Impero d'Oriente di aiutare l'Impero d'Occidente in Africa contro i Vandali, e la flotta romano-orientale di 1100 navi che era stata inviata in Sicilia per riconquistare Cartagine fu richiamata precitosamente perché Attila minacciava di conquistare persino Costantinopoli (442). Anche la Britannia , abbandonata definitivamente dai Romani attorno al 407-409, fu invasa, attorno alla metà del secolo da genti germaniche ( Sassoni , Angli e Juti ) che dettero vita a molte piccole entità territoriali autonome ( Sussex , Anglia orientale , Kent ecc.), spesso in lotta fra di loro. Il generale Ezio nel 446 ricevette un disperato appello dai romano-britanni contro i nuovi invasori; Ezio, non potendo distogliere forze dalla frontiera confinante con l'Impero unno, declinò la richiesta. Ezio dovette rinunciare anche a inviare forze consistenti in Spagna contro gli Svevi, che, sotto re Rechila, avevano sottomesso quasi interamente la Spagna romana , ad eccezione della Tarraconense .

L'Impero romano d'Occidente dovette così rinunciare al gettito fiscale della Spagna e soprattutto dell'Africa, con conseguenti minori risorse a disposizione per mantenere un esercito efficiente da utilizzare contro i Barbari. Man mano che le entrate fiscali diminuivano a causa delle invasioni, l'esercito romano si indeboliva sempre di più, agevolando un'ulteriore espansione a scapito dei Romani da parte degli invasori. Nel 452 l'Impero d'Occidente aveva perso la Britannia, una parte della Gallia sud-occidentale ceduta ai Visigoti e una parte della Gallia nord-orientale ceduta ai Burgundi, quasi tutta la Spagna passata agli Svevi e le più prospere province dell'Africa, occupate dai Vandali; le province residue erano o infestate dai ribelli separatisti bagaudi o devastate dalle guerre del decennio precedente (ad esempio le campagne di Attila in Gallia e in Italia) e dunque non potevano più fornire un gettito fiscale paragonabile a quello precedente alle invasioni. [143] Si può concludere che gli Unni contribuirono alla caduta dell'Impero romano d'Occidente , non tanto direttamente (con le campagne di Attila), quanto indirettamente, giacché, causando la migrazione di Vandali, Visigoti, Burgundi e altre popolazioni all'interno dell'Impero, avevano danneggiato l'Impero romano d'Occidente molto più delle stesse campagne militari di Attila.

Saccheggio vandalo di Roma (455)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sacco di Roma (455) .

La morte di Valentiniano III vide l'estinzione della linea diretta dei discendenti di Teodosio. Per quanto flebile mancò quindi anche il sostegno del concetto dinastico e della sua continuità. Il successore Petronio Massimo , la cui mano stava dietro la morte di Valentiniano III e che ne aveva rapidamente sposato la vedova, restò imperatore per circa due mesi, dal 17 marzo al 31 maggio 455 . La notizia dello sbarco di Genserico e dei suoi vandali ad Ostia provocò una sommossa della popolazione romana e la lapidazione dell'Imperatore che stava tentando la fuga. [139]

Genserico e la sua orda marciarono su Roma che, senza nemmeno tentare di difendersi, capitolò il 2 giugno 455 . [139] Genserico promise a Papa Leone I che sarebbe stata rispettata l'integrità fisica dei cittadini, che il saccheggio avrebbe avuto una durata massima di quindici giorni e che non vi sarebbero stati incendi. I Vandali asportarono l'asportabile e il trasportabile fra le ricchezze e le opere d'arte rapinate in città; non contento, il sovrano barbaro trascinò come ostaggi in Africa anche numerosi personaggi eminenti per ottenerne il riscatto. [144]

Fra i prigionieri vi furono l'Imperatrice Licinia Eudossia e le figlie Placidia ed Eudocia. Si narra che Licinia Eudossia avesse lei stessa chiamato Genserico per vendicare l'assassinio del primo marito, mentre la figlia Eudocia sarebbe stata promessa in sposa ad Unerico , figlio di Genserico, con cui effettivamente si unì in matrimonio in terra d'Africa. [139] Genserico successivamente occupò le province africane ancora in mano all'Impero occidentale, oltre alla Sicilia, Sardegna, Corsica, Isole Baleari.

Gli ultimi imperatori (455-475)

Avito e Maggioriano (455-461)

L'Impero romano d'Occidente sotto Maggioriano . Si noti come l' Illirico fosse solo nominalmente sotto il dominio dell'imperatore, mentre il potere effettivo era tenuto dal comes Marcellino ; anche la Gallia e parte dell' Hispania erano di fatto, all'inizio del regno di Maggioriano, fuori dal controllo dell'imperatore, in quanto occupate dai Visigoti e dai Burgundi .

Alla morte di Petronio Massimo salì al potere Avito , un gallo-romano di classe alto-senatoria nominato magister militum da Petronio, acclamato imperatore ad Arelate con il sostegno militare dei Visigoti e che, entrato a Roma, riuscì ad ottenere il riconoscimento da parte dell'esercito romano d'Italia grazie all'imponente esercito visigoto. [145] Avito era intenzionato a intraprendere un'azione contro gli Svevi, i quali minacciavano la Tarraconense: inviò dunque in Spagna i Visigoti, i quali, però, se riuscirono ad annientare gli Svevi, saccheggiarono il territorio ispanico e se ne impadronirono a scapito dei Romani. Nel frattempo, condusse una campagna in Pannonia contro gli Ostrogoti nell'autunno del 455 riuscendo a ricondurli all'obbedienza, almeno nominale, mentre il suo generale Ricimero riusciva a respingere le incursioni piratesche dei Vandali in Sicilia e in Italia meridionale. [146] Il regno di Avito durò però solo poco più di un anno: inviso alla classe dirigente romana e all'esercito d'Italia per la sua gallica estraneità, contro Avito si rivoltarono i generali dell'esercito italico Ricimero , nipote del re visigoto Vallia , e Maggioriano , che, approfittando dell'assenza dei Visigoti, partiti per la Spagna per combattere gli Svevi, lo sconfissero presso Piacenza nel 456 e lo deposero. [147] Il vuoto di potere creatosi alimentò le tensioni separatiste nei vari regni barbarici che si stavano formando.

Dopo un periodo di interregno durato più di diciotto mesi, resosi necessario perché, prima di procedere alla nomina di un nuovo Imperatore, si intendeva attendere l'assenso dell'Imperatore d'Oriente, che poi non arrivò, venne nominato imperatore, quindi, Maggioriano che, appoggiato dal Senato, si impegnò per quattro anni in un'attenta e decisa azione di riforma politica, amministrativa e giuridica, cercando di eliminare gli abusi e impedire la distruzione degli antichi monumenti per impiegarne i materiali per l'edificazione di nuovi edifici. [148]

Uno dei primi compiti che il nuovo imperatore si trovò ad affrontare fu quello di consolidare il dominio sull' Italia e riprendere il controllo della Gallia , che gli si era ribellata dopo la morte dell'imperatore gallo-romano Avito ; i tentativi di riconquista della Hispania e dell' Africa erano progetti in là nel futuro. Per prima cosa assicurò la sicurezza dell'Italia, sconfiggendo nell'estate del 458 un gruppo di Vandali sbarcato in Campania . [149] In vista di una spedizione in Gallia, rinforzò l'esercito, assoldando un forte contingente di mercenari barbari comprendenti Gepidi , Ostrogoti , Rugi , Burgundi , Unni , Bastarni , Suebi , Sciti e Alani , [150] oltre a riorganizzare due flotte , probabilmente quelle di Miseno e Ravenna , non intendendo sottovalutare la potenza militare della flotta vandala. [151]

Nel tardo 458 Maggioriano portò il suo esercito, rafforzato dal contingente di barbari, [152] in Gallia, scacciando i Visigoti di Teodorico II da Arelate , costringendoli a ritornare nella condizione di foederati e di riconsegnare la diocesi di Spagna , che Teodorico aveva conquistato tre anni prima a nome di Avito; l'imperatore mise il proprio ex-commilitone Egidio a capo della provincia, nominandolo magister militum per Gallias e inviò dei messi in Hispania ad annunciare la propria vittoria sui Visigoti e l'accordo raggiunto con Teodorico. [153] Con l'aiuto dei suoi nuovi foederati , Maggioriano penetrò poi nella valle del Rodano , conquistandola sia con la forza che con la diplomazia: [154] sconfisse infatti i Burgundi e riprese Lione dopo un assedio, condannando la città a pagare una forte indennità di guerra, mentre i Bagaudi furono convinti a schierarsi con l'impero. L'intenzione di Maggioriano era però quella di riconciliarsi con la Gallia, malgrado la nobiltà gallo-romana avesse preso le parti di Avito: significativo è il fatto che il genero dell'imperatore gallico, il poeta Sidonio Apollinare , ottenesse di poter declamare un panegirico all'imperatore [155] (inizio di gennaio 459 ); sicuramente molto più efficace fu la concessione della esenzione dalle tasse alla città di Lione. [156]

Maggioriano decise quindi di attaccare l'Africa vandalica. Genserico, temendo l'invasione romana, cercò di negoziare una pace con Maggioriano, il quale la rifiutò; il re dei Vandali decise allora di distruggere tutte le fonti di approvvigionamento nella Mauretania , in quanto riteneva che quello fosse il luogo dove Maggioriano e il suo esercito sarebbero sbarcati per invadere l'Africa, e fece fare delle incursioni alla propria flotta nelle acque vicine alla zona di sbarco. [154] Intanto Maggioriano stava conquistando la Spagna: mentre Nepoziano e Sunierico sconfiggevano i Suebi a Lucus Augusti e conquistavano Scallabis in Lusitania , l'imperatore passò da Caesaraugusta ( Saragozza ), dove fece un adventus imperiale formale, [157] e aveva raggiunto la Cartaginense , quando la sua flotta, attraccata a Portus Illicitanus (vicino a Elche ), fu distrutta per mano di traditori al soldo dei Vandali. [158] Maggioriano, privato di quella flotta che gli era necessaria per l'invasione, annullò l'attacco ai Vandali e si mise sulla via del ritorno: quando ricevette gli ambasciatori di Genserico, accettò di stipulare la pace, che probabilmente prevedeva il riconoscimento romano dell'occupazione de facto della Mauretania da parte vandala. Al suo ritorno in Italia , venne assassinato per ordine di Ricimero nell'agosto 461 . [159] La morte di Maggioriano significò la definitiva perdita a favore dei Vandali dell'Africa, Sicilia, Sardegna, Corsica e Baleari, nonché della Spagna a favore dei Visigoti: infatti, dopo il ritiro dalla Spagna di Maggioriano, nessun altro ufficiale romano è attestato nelle fonti nella penisola iberica, rendendo evidente che dopo il 460 la Spagna non faceva più - di fatto - parte dell'Impero. [160]

Ricimero (461-472)

Con la morte di Maggioriano scomparve l'ultimo vero imperatore dell'Occidente. Ricimero, imparentato con le case reali burgunda e visigota, divenne il vero arbitro di questa parte dell'Impero, e da quel momento in poi nominò e depose augusti sulla base delle più impellenti necessità politiche del momento e del proprio tornaconto personale.

Area controllata da Siagrio , figlio e successore di Egidio.

Nel 461, Ricimero elesse come Imperatore fantoccio Libio Severo . Il magister militum per Gallias Egidio e il comes di Dalmazia Marcellino , però, essendo fedeli a Maggioriano, si rifiutarono di riconoscere il nuovo imperatore, un fantoccio di Ricimero; quest'ultimo reagì nominando un nuovo magister militum per Gallias , il suo sostenitore Agrippino . [161] Agrippino si rivolse ai Visigoti e col loro aiuto combatté contro Egidio ei suoi alleati Franchi , condotti dal re Childerico I : per ottenerne il sostegno, nel 462 Agrippino diede ai Visigoti l'accesso al Mar Mediterraneo , assegnando loro la città di Narbona , separando di fatto Egidio dal resto dell'impero. [162] Egidio si trovò a governare uno stato romano autonomo nella regione attorno a Soissons : la sua indipendenza era accentuata dal fatto che non riconosceva altra autorità che quella, lontana, dell' Impero Romano d'Oriente . Dopo Agrippino, Ricimero nominò magister militum per Gallias il re burgundo Gundioco , marito di sua sorella (463).

Mettendo Burgundi e Visigoti contro Egidio, Ricimero e Severo speravano di ottenere il controllo sull'ancora potente esercito della Gallia, ma Egidio continuò a costituire una spina nel fianco di Ricimero, giungendo a sconfiggere i Visigoti in una battaglia campale di una certa importanza ad Orléans , nel 463 , in cui uccise anche il fratello del re Teodorico II , Federico . Dopo questa vittoria, Egidio non portò attacchi contro i Visigoti; è però noto che nel 465 inviò un'ambasciata ai Vandali forse per cercare il loro aiuto contro le popolazioni barbariche di stanza in Gallia. Quello stesso anno, però, Egidio morì, forse avvelenato: a succedergli fu prima il comes Paolo e poi il proprio figlio Siagrio . Il Dominio di Soissons, l'ultimo baluardo romano nella Gallia settentrionale, cadde solo nel 486, allorché fu conquistato dai Franchi.

Nel frattempo i Vandali ripresero gli attacchi contro l'Italia meridionale e la Sicilia: Genserico, intendeva infatti porre sul trono d'Occidente il romano Olibrio, in quanto imparentato con lui, e tentò di ricattare l'Impero d'Occidente con incursioni di saccheggio: l'Impero d'Occidente non disponeva più ormai di una propria flotta per difendersi, e di conseguenza implorò aiuto all'Impero d'Oriente, che però rifiutò, sia perché non riconosceva Libio Severo come imperatore legittimo e dunque non intendeva intervenire in soccorso di ciò che considerava un "usurpatore", sia per effetto di un trattato di pace firmato con i Vandali nel 462, in cui, in cambio della neutralità, otteneva la restituzione delle principesse imperiali. [163]

Ricimero si rese conto che l'elevazione a imperatore di Libio Severo era stata deleteria per l'Impero, perché non solo aveva portato alle rivolte in Gallia e in Dalmazia dei generali fedeli a Maggioriano, con conseguente secessione di quelle aree dal centro dell'Impero, ma aveva anche costretto Ricimero a ulteriori concessioni territoriali ai gruppi barbari lì stanziati (Burgundi e Visigoti) per ottenerne l'appoggio contro i ribelli; inoltre, per risollevare le sorti dell'Impero, Ricimero aveva bisogno del sostegno bellico dell'Impero romano d'Oriente, che però non riconosceva come legittimo Libio. Ritenendo dunque ormai deleterio mantenere formalmente al potere Libio Severo, nel 465 Ricimero lo fece uccidere. [164] Seguirono due anni di interregno, durante il quale il controllo dell'Impero d'Occidente formalmente veniva esercitato dall'Imperatore d'Oriente, Leone I, in attesa della nomina di un nuovo Imperatore d'Occidente, questa volta imposto dall'Oriente, e Ricimero fu costretto però ad accettare questo augusto imposto da Bisanzio: Antemio .

Nel 467 l'imperatore d'Oriente Leone I tentò di risollevare le sorti dell'impero d'Occidente con una grande azione congiunta in funzione anti-vandala. La spedizione congiunta dei due imperi tuttavia fu un disastro: nel 468 una grande flotta congiunta allestita dai due imperi venne annientata dai Vandali, che consolidarono il loro dominio su Sicilia, Sardegna e Baleari, mentre l'Impero d'Oriente, avendo svuotato le casse del tesoro per l'allestimento della disastrosa spedizione, non poté più aiutare la metà occidentale. [165] Secondo le congetture di alcuni studiosi, la sconfitta del 468 fu fatale per l'Impero d'Occidente: se infatti avesse recuperato l'Africa, oltre ad eliminare la minaccia dei Vandali, avrebbe recuperato un'importante fonte di entrate, grazie alle quale avrebbe potuto avere la possibilità di riprendere gradualmente prima la Spagna e successivamente la Gallia; ora, invece, che la spedizione era fallita, all'Impero d'Occidente rimaneva solo l'Italia e poco più, regioni che fornivano troppe poche entrate per poter allestire un grosso esercito in grado di recuperare i territori perduti o quanto meno in grado di tenere a bada i barbari. [166]

Della disfatta del 468 ne approfittarono i Visigoti del nuovo re Eurico , asceso al trono nel 466. Nel 469, desideroso di formare un regno completamente indipendente da Roma, il nuovo re invase le province della Gallia ancora in mano imperiale: Antemio tentò di fermare l'avanzata del re visigoto, alleandosi con il re dei bretoni Riotamo, ma questi fu sconfitto da Eurico nel 470 e cercò rifugio tra i Burgundi. [167] Un anno dopo, nel 471, l'esercito visigoto riportò una netta vittoria sull'esercito imperiale nei pressi del Rodano: in questo scontro perse la vita anche uno dei figli di Antemio, Antemiolo . [168] Dopo aver portato quindi i confini del regno visigoto alla Loira , negli anni successivi conquistarono anche l' Alvernia , oltre ad espugnare Arelate e Marsiglia (entrambe nel 476). [169] [170] Il nuovo re ottenne significativi successi anche in Hispania, dove occupò Terragona e la costa mediterranea della penisola iberica (473), che già nel 476 apparteneva interamente ai Visigoti, se si esclude una piccola enclave sveva. [171]

Le sconfitte subite compromisero i rapporti fra Antemio e Ricimero che, alla testa di due eserciti in massima parte costituiti da barbari (tra cui gli Eruli e gli Sciri di Odoacre, che si schierarono dalla parte di Ricimero), si affrontarono alle porte dell'Urbe. [172] Antemio, con l'appoggio del senato, si asserragliò in città che venne cinta d'assedio da Ricimero e Anicio Olibrio , augusto sostenuto, sembra, dal re dei Vandali Genserico. [173] Dopo cinque mesi Roma cadde (472) e per la terza volta dall'inizio del secolo fu sottoposta a saccheggio. [172] Antemio morì e pochi mesi più tardi si spensero anche Ricimero e Olibrio. [172]

Caduta finale (472-476)

Moneta di Romolo Augusto

Il candidato di Olibrio e del suo alleato burgundo Gundobado , il comes domesticorum Glicerio, non venne accettato né da Leone I né dal suo successore, Zenone, che impose il magister militum di Dalmazia, Giulio Nepote. [172] Questi si recò a Roma per essere incoronato da un messo imperiale nel 474 mentre Glicerio, dopo aver rinunciato ad ogni suo diritto al trono, concluse i suoi giorni come Vescovo nella città di Salona . [172]

Osteggiato dal Senato, nel 475 Nepote dovette subire la rivolta di Oreste, un patrizio romano di Pannonia che una ventina-trentina d'anni prima era stato anche al servizio di Attila. [174] Oreste riuscì ad imporre come imperatore suo figlio Romolo Augusto . Il giovane, sotto la guida del padre, dovette però ben presto fronteggiare una rivolta delle sue truppe provenienti dall'area danubiana e formate da Eruli, Sciri e Rugi: reclamavano terre da coltivare in Italia Settentrionale, dove erano stanziate. [175] Il rifiuto imperiale scatenò una violenta reazione: i barbari nominarono un soldato, Odoacre , come loro duce. Oreste, ripetutamente sconfitto da Odoacre , si rinserrò a Pavia , confidando nelle possenti fortificazioni della città. Tuttavia, Odoacre assediò Pavia e la prese, catturando così Oreste, che fu condotto a Piacenza e decapitato [176] . Con la caduta del padre, il piccolo Romolo Augusto , dopo soli dieci mesi di regno, fu quindi privato del titolo imperiale e confinato a Baia nella villa che era stata di Lucullo con una rendita di 6 000 pezzi d'oro. [177] [178] Odoacre ordinò inoltre al senato romano di inviare un'ambasceria all'Imperatore d'Oriente Zenone :

«...per avvertirlo che la città non abbisognava di particolare imperatore, essendo bastante uno a difendere i confini di entrambi gli Stati; e ch'egli [Romolo Augusto] aveva nel frattempo affidato la gestione dello stato ad Odoacre, soggetto idoneo a procurare la pubblica salvezza, essendo eccellente nell'amministrazion della repubblica, e bravo nell'arte militare. Pregavalo quindi di ornare costui della patrizia dignità, e ad affidargli il governo dell'italiana diocesi. Andarono pertanto gli ambasciadori del senato dell'antica Roma a riferire tali discorsi in Bisanzio.»

( Malco, Delle cose bizantine , Frammenti. )

Zenone ricevette in quello stesso giorno anche un'ambasceria proveniente dalla Dalmazia e inviata da Giulio Nepote, volta ad ottenere denaro e soldati dall'Imperatore d'Oriente per riprendersi il trono d'Occidente. Tuttavia, Zenone declinò ogni richiesta di aiuto a Nepote, accettando Odoacre come governatore dell'Italia a nome dell'Imperatore, a patto che però il barbaro riconoscesse formalmente come Imperatore d'Occidente Nepote. Giulio Nepote, pur continuando a rivendicare il titolo di Imperatore d'Occidente, non tornò mai dalla Dalmazia e venne ucciso nel 480 dai suoi stessi uomini; approfittando di ciò, Odoacre invase la Dalmazia e la sottomise. Acclamato successivamente come re dai popoli barbari che lo avevano sostenuto, Odoacre divenne, di fatto, sovrano d'Italia.

Fine dell'Occidente romano (476)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia) .
La distruzione dell'Impero romano , di Thomas Cole . Dipinto allegorico (ispirato molto probabilmente al sacco di Roma dei Vandali del 455 ), quarto della serie "Il corso dell'Impero" del 1836 , oggi a New York , presso l' Historical Society .

Gli invasori barbari non avevano la deliberata intenzione di provocare la caduta dell'Impero romano d'Occidente , intendendo unicamente stabilirsi sui suoi territori e costruire una vantaggiosa alleanza con l'Impero, impedendo agli altri immigrati barbari di fare lo stesso. [179] Capi barbari come Alarico o Ataulfo (e più tardi, lo stesso Teodorico ), non chiedevano altro che il godimento, per i propri popoli, dei benefici della civiltà romana, che per essi rappresentava "la civiltà" per antonomasia, l'unica con cui avessero avuto contatti. Alcuni popoli germanici ( Franchi , Visigoti ) avevano già subito da tempo un graduale processo di romanizzazione ed inviavano i propri figli a combattere nelle armate imperiali dove spesso raggiunsero, come abbiamo visto, i più alti gradi nell'esercito.

Tuttavia, la loro azione violenta, necessaria per costringere lo stato romano a concedere loro lo stanziamento all'interno dell'Impero, contribuì nell'insieme, oltre a fattori interni, alla caduta dell'Impero romano d'Occidente: i saccheggi provocati dai barbari e l'occupazione di intere province determinò infatti un consistente calo del gettito fiscale dell'Impero; infatti, la produzione agricola costituiva una percentuale non inferiore all'80% del PIL dell'Impero, con il risultato che le province saccheggiate dai Barbari, con i campi devastati, non erano più in grado di versare le tasse ai livelli di prima; si ritiene che il gettito fiscale delle province più devastate dalle incursioni diminuì dei 6/7. [180] Inoltre, le province completamente perdute non versavano più tasse all'Impero, provocando un'ulteriore diminuzione del gettito fiscale. Nonostante il tentativo di imporre nuove tasse in modo da migliorare il bilancio, intorno al 450 l'Impero aveva perso circa il 50% della sua base tassabile, e, a causa della costante diminuzione del gettito fiscale, l'esercito romano era diventato pressoché impotente di fronte ai gruppi immigrati. [181]

Va inoltre detto che, a differenza che in Oriente, dove l'Imperatore Leone I era riuscito a sbarazzarsi dei generalissimi di origine germanica che intendevano regnare da dietro le quinte in sua vece (ci si riferisce in particolare ad Aspar ), in Occidente l'Imperatore aveva perso ogni autorità a vantaggio dei generali di origine barbarica, che alla fine, con Odoacre, decisero che si poteva anche fare a meno di un imperatore. Se l'Imperatore d'Occidente fosse riuscito a preservare la sua effettiva autorità, non è da escludere che l'Impero d'Occidente sarebbe riuscito a sopravvivere, magari limitato alla sola Italia; in occidente invece l'Imperatore aveva perso ogni potere a vantaggio dei capi dell'esercito di origine barbarica, come Ricimero e Gundobaldo. Odoacre non fece che legalizzare una situazione di fatto, cioè l'inutilità effettiva della figura dell'Imperatore, ormai solo un fantoccio nelle mani dei generali romani di origine germanica. Più che una caduta, la fine dell'Impero, almeno in Italia, può essere interpretata come un cambio interno di regime in cui si poneva fine a un'istituzione ormai superata e che aveva perso ogni potere effettivo, a vantaggio dei comandanti romano-barbarici, i quali ritenevano ormai la figura dell'Imperatore un insignificante fantoccio di cui si poteva fare persino a meno.

Economia e finanze

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Economia dell'Impero romano .
Moneta di Teodosio I

Alla crisi non solo politica, ma anche finanziaria ed economica del III secolo, (vedasi: Crisi del III secolo ) fece seguito, fin dall'epoca tetrarchica, una moderata ripresa delle attività produttive che però interessò principalmente la parte orientale dell'Impero. Vari fattori contribuirono a frenare in occidente questa congiuntura economica favorevole, la quale riuscì a presentare una certa consistenza solo in un ristretto numero di aree: Cartagine con l'Africa Proconsolare e Byzacena, parte della Gallia ed alcune zone dell'Italia Annonaria (Italia Settentrionale). Negli anni in cui si iniziò a conformare l'Impero Romano d'Occidente (395 - 400 circa), la sua economia aveva assunto già da tempo delle particolari connotazioni che potrebbero qui trovare la seguente sintesi:

  1. preponderanza assoluta delle attività agropecuarie (agricoltura ed allevamento) su quelle industriali e mercantili. Questo fenomeno, tipico di tutte le economie pre-capitaliste era in Oriente molto meno accentuato;
  2. abnorme sviluppo del latifondo con impiego su larga scala di manodopera servile non sempre di facile reperibilità (nonostante le riforme di Diocleziano tese a vincolarla alla terra). Nel contempo iniziò a manifestarsi una progressiva scomparsa delle piccole e medie unità produttive ed un graduale spopolamento di numerose province;
  3. "nazionalizzazione" di talune importanti industrie manifatturiere che provocò la crisi di alcuni settori produttivi. Questa politica economica fu intrapresa un secolo prima dall'imperatore Diocleziano e mirava ad assicurare una maggiore forma di controllo da parte dello Stato ed una maggiore razionalizzazione degli approvvigionamenti e delle forniture per l'esercito. Il processo interessò soprattutto due fra le più fiorenti attività industriali dell'occidente europeo: quella tessile e quella legata alle armi ed agli equipaggiamenti militari;
  4. stagnazione quasi generalizzata delle attività commerciali, che contrastava con una ben maggiore vivacità dei traffici nella parte orientale dell'Impero. Quest'ultima poteva vantare tradizioni mercantili più antiche le quali poggiavano su uno sviluppo urbano più accentuato che in occidente.

Non va dimenticato che la pressione fiscale, dall'epoca dioclezianea in poi, si andò incessantemente incrementando per poter sostenere i costi di mantenimento, sempre più elevati, di un esercito ormai quasi interamente formato da mercenari [182] e di un apparato burocratico sviluppatosi a dismisura (in quanto al governo servivano sempre più controllori che combattessero l'evasione fiscale ed applicassero le leggi nella vastità dell'Impero). L'aumento della pressione fiscale divenne ben presto intollerabile [183] per le popolazioni meno agiate, mentre i ricchi contavano su appoggi e sulla corruzione; chi ne pagò il costo furono il ceto medio (piccoli proprietari terrieri, artigiani, trasportatori, mercanti) e gli amministratori locali ( decurioni ), tenuti a rispondere in proprio della quota di tasse fissata dallo Stato ( indizione ) a carico della comunità per evitare l'evasione fiscale. Le cariche pubbliche, che in precedenza erano ambite, significavano nel Tardo Impero gravami e rovina. Per arrestare la fuga dal decurionato, dalle professioni e dalle campagne, che divenne generale proprio con l'inasprimento della pressione fiscale tra il III ed il IV secolo dC, lo Stato vincolò ciascun lavoratore ei suoi discendenti al lavoro svolto fino ad allora, [184] vietando l'abbandono del posto occupato (fenomeno delle "professioni coatte", che nelle campagne finirà per dare avvio, attraverso il colonato , a quella che nel Medioevo verrà chiamata " servitù della gleba ").

Quando le popolazioni germaniche occuparono i territori dell'Impero d'Occidente, si trovarono di fronte una società profondamente divisa tra una minoranza di privilegiati e una massa di povera gente. È comprensibile, a questo punto, che molti considerassero l'arrivo dei barbari non tanto una minaccia, quanto una liberazione da uno Stato sempre più invadente e prepotente (soprusi dell'esercito e della burocrazia), che aveva perso ogni consenso presso la popolazione più povera, [185] una parte della quale, esasperata dalle guerre e dagli eccessi della tassazione, si diede persino al brigantaggio (in Gallia i contadini ribelli furono detti bagaudi , in Africa nacque il movimento dei circoncellioni ).

Moneta di Onorio , celebrato come gloria Romanorum , "gloria dei Romani"

L'inizio di una crisi economica generalizzata in Occidente si produsse tuttavia solo dopo il 410 , durante il Regno di Onorio, a causa degli effetti devastanti degli attacchi dei Germani e del conseguente rallentamento della produzione. [186] Con Valentiniano III (425 - 455) la situazione divenne sempre più insostenibile. I saccheggi provocati dai barbari e l'occupazione di intere province determinò infatti un consistente calo del gettito fiscale dell'Impero; infatti, la produzione agricola costituiva una percentuale non inferiore all'80% del PIL dell'Impero, con il risultato che le province saccheggiate dai Barbari, con i campi devastati, non erano più in grado di versare le tasse ai livelli di prima; si ritiene che il gettito fiscale delle province più devastate dalle incursioni diminuì dei 6/7. [180] Inoltre, le province completamente perdute non versavano più tasse all'Impero, provocando un'ulteriore diminuzione del gettito fiscale.

Poiché gran parte del bilancio dello stato serviva a mantenere l'esercito, una diminuzione consistente del gettito fiscale determinò un ridimensionamento dell'esercito: si stima che la lotta contro gli invasori germanici nel periodo tra il 395 e il 420 abbia portato all'annientamento del 47,5% circa dei reggimenti comitatensi occidentali, perdite che dovettero essere colmate principalmente con la promozione a comitatensi di numerose truppe di frontiera , più che con il reclutamento di nuove leve di soldati di prima classe, probabilmente a causa della diminuzione del gettito fiscale. Cosicché, nonostante l'esercito campale occidentale nel 420 fosse addirittura più grande numericamente rispetto al 395 (181 reggimenti contro i 160 ca. del 395), era in realtà più debole perché il numero dei reggimenti di "veri" comitatensi (escludendo quindi gli pseudocomitatenses ) era calato da 160 a 120. [100]

La situazione subì un ulteriore peggioramento con la conquista vandalica del Nordafrica: la perdita di province così prospere (e del loro gettito fiscale) fu un duro colpo per l'Impero romano d'Occidente, che trovatosi per questo motivo in serie difficoltà economiche fu costretto a revocare tutti i benefici fiscali di cui godevano le classi possidenti ea revocare tutti i decreti di esenzione o di riduzione fiscale emanati in precedenza. [187] Questo tentativo di taglio delle spese e di massimizzazione delle entrate non si rivelò però sufficiente a colmare le perdite subite, cosicché, come si ammette in un decreto del 444, lo stato non era più in grado di mantenere un grosso esercito. [188] Nonostante il tentativo di imporre nuove tasse in modo da migliorare il bilancio, intorno al 450 l'Impero aveva perso circa il 50% della sua base tassabile, e, a causa della costante diminuzione del gettito fiscale, l'esercito romano era diventato pressoché impotente di fronte ai gruppi immigrati. [181]

Va infine segnalata l'irrazionalità con cui molto spesso si gestiva all'epoca il denaro pubblico: alla fine del IV secolo e agli inizi del V lo Stato doveva farsi ancora carico, con ripartizioni gratuite di frumento e di altri generi di prima necessità, di un consistente numero di indigenti, sfaccendati e altri soggetti che conducevano un'esistenza parassitaria. Questo fenomeno, nato in tarda età repubblicana, supponeva un onere non indifferente per le esauste casse pubbliche del tempo. Indicativo a questo proposito è il caso della città di Roma che annoverava fra la sua popolazione residente, nel 367, ben 317 000 aventi diritto a questa forma di mantenimento. È questa una cifra enorme soprattutto se si considera che la popolazione totale di Roma si aggirava sulle 800 000-1 000 000 di unità e che quella dell'Italia (con Sicilia e Sardegna) ruotava attorno ai 6,5 milioni di abitanti. Questa costante emorragia di denaro pubblico, oltre a costituire un pesante gravame per il Tesoro, sottraeva risorse umane e finanziarie allo sviluppo della città di Roma e d'Italia ed alla difesa dell' Europa e dell'Africa romane.

Cultura, arte e pensiero

Rinascimento d'Occidente

A partire dagli ultimi decenni del IV secolo e fino alla deposizione di Romolo Augusto da parte di Odoacre, ed oltre, l'occidente è percorso da fermenti culturali, artistici, religiosi e filosofici che dettero vita a un vero e proprio rinascimento del pensiero romano di espressione latina, che nel secolo e mezzo precedente era stato messo un po' in ombra da quello di lingua greca. Alcuni storici lo definiscono rinascimento teodosiano (o costantiniano-teodosiano), ma c'è chi preferisce definirlo tardo-antico perché non circoscritto al regno di questo imperatore, dilatandosi con il suo ultimo protagonista, il filosofo Severino Boezio , oltre le soglie del VI secolo.

Pensatori e letterati

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Letteratura latina , Storia della letteratura latina e Letteratura cristiana .
Il vescovo Ambrogio e l'imperatore Teodosio

Alla fine del IV secolo , e per molti secoli a venire, Roma era ancora un prestigioso punto di riferimento ideale non solo per l'Occidente, ma anche per l'Oriente. Si ha quasi l'impressione che la sua perdita di importanza politica, definitivamente sancita già in epoca tetrarchica , le avesse quasi assicurato un ruolo di simbolo sovranazionale di Impero al tramonto. Fu allora che venne forgiato il mito di Roma. Scrive a tale proposito un celebre storico: «Il mito di Roma, che avrebbe assillato gli uomini del medioevo e del Rinascimento - Roma aterna , Roma concepita come l'apogeo naturale della civiltà destinato a perpetuarsi per sempre - non fu creata dai sudditi dell'Impero romano classico, fu ereditato direttamente dal patriottismo tenace del mondo latino della fine del IV secolo». [189]

Alcuni grandi uomini di cultura di origine greco-orientale sentirono questo richiamo e scelsero il latino come lingua di comunicazione. È il caso dello storico greco-siriano Ammiano Marcellino , che decise, dopo un lungo periodo di militanza come ufficiale dell'esercito, di trasferirsi a Roma, dove morì attorno all'anno 400. Nella Città Eterna scrisse il suo capolavoro Rerum gestarum libri XXXI , pervenutoci in forma incompleta. Quest'opera, serena, imparziale, vibrante di profonda ammirazione per Roma e la sua missione civilizzatrice, costituisce un documento di eccezionale interesse, dato il delicato e tormentato momento storico preso in esame (dal 354 al 378, anno della battaglia di Adrianopoli ).

Anche l'ultimo grande poeta pagano, il greco-egizio Claudiano (nato nel 375 circa), adottò il latino nella maggior parte dei suoi componimenti (la sua produzione in greco fu senz'altro meno significativa) decidendo di passare gli ultimi anni della sua breve esistenza a Roma, dove si spense nel 404. Spirito eclettico ed inquieto, trasse ispirazione, nella sua vasta produzione tesa a esaltare Roma e il suo Impero, dai grandi classici latini ( Virgilio , Lucano , Ovidio ecc.) e greci ( Omero e Callimaco ). Fra i letterati provenienti dalle province occidentali dell'Impero non possiamo dimenticare il gallo-romano Claudio Rutilio Namaziano , che nel suo breve De reditu suo (417 circa) rese un vibrante e commosso omaggio alla città di Roma che egli era stato costretto a lasciare per tornare nella sua terra di origine, la Gallia .

L'ultimo grande retore pagano che visse ed operò in questa parte dell'Impero fu il patrizio romano Simmaco spentosi nel 402 . Le sue Epistulae , Orationes e Relationes ci forniscono una preziosa testimonianza dei profondi legami, ancora esistenti all'epoca, fra l'aristocrazia romana ed una ancor viva tradizione pagana. Quest'ultima, così ben rappresentata dalla vigorosa e vibrante prosa di Simmaco, suscitò la violenta reazione del cristiano Prudenzio che nel suo Contra Symmachum stigmatizzò i culti pagani del tempo. Prudenzio è uno dei massimi poeti cristiani dell'antichità. Nato a Calagurris in Spagna, nel 348 , si spense attorno al 405, dopo un lungo e travagliato pellegrinaggio fino a Roma. Oltre al già citato Contra Symmachum , è autore di una serie di componimenti poetici di natura apologetica o di carattere teologico fra cui una Psychomachia (Combattimento dell'anima), una Hamartigenia (Genesi del Peccato) ed un Liber Cathemerinon (Inni da recitarsi giornalmente).

Grande sviluppo ebbe in Occidente, a cavallo fra il IV e V secolo, il pensiero teologico e filosofico dei padri della chiesa di lingua latina su cui primeggiano tre grandi personalità: sant'Ambrogio (morto nel 397), san Girolamo (347-420) e sant'Agostino (354-430).

Il primo, di Treviri , diede uno straordinario impulso al progressivo affrancamento della Chiesa di Roma dal potere imperiale, grazie anche al rapporto privilegiato che intrattenne sia con Graziano che con Teodosio I e, alla morte di quest'ultimo, con il reggente Stilicone . La sua produzione è molto vasta e comprende scritti di carattere esegetico, ascetico e dogmatico, oltre a numerosi discorsi, epistole ed inni. Egli fu infatti il fondatore della innografia in lingua latina di contenuto religioso.

San Girolamo , originario di Stridone , città posta fra la Pannonia e la Dalmazia , fu uno dei maggiori eruditi del suo tempo. Fu lui a tradurre il Vecchio Testamento dall'originale ebraico in latino. La sua traduzione, la celebre Vulgata , diffusissima durante tutta l'età medioevale, fu l'unica ad essere riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa durante il Concilio di Trento (1545-1563). Girolamo è anche ricordato per il De viris illustribus , raccolta di notizie, dati biografici, riflessioni sugli autori cristiani più significativi dei primi quattro secoli dell'era volgare.

Nell'Occidente romano visse ed operò infine sant'Agostino , il filosofo e teologo che, nella storia del cristianesimo , occupa un posto secondo solo a quello di San Paolo e fu maestro di San Tommaso d'Aquino e di Giovanni Calvino . [190] Fu forse la mente più alta espressa dalla letteratura latina [191] e fu «...in grado di costruire una filosofia ineguagliata da qualsiasi greco contemporaneo». [192]

Nativo di Tagaste , in Numidia , Agostino soggiornò per alcuni anni prima a Roma , poi a Milano , dove ebbe modo di conoscere sant'Ambrogio e ricevere dalle sue mani il battesimo (387). Tornato in Africa, fu ordinato sacerdote (391) e nominato successivamente Vescovo di Ippona . In questa città, assediata dalle orde vandale, Agostino si spense nel 430. Della sua enorme produzione vanno segnalate le Confessiones , capolavoro indiscusso di tutta la memorialistica in lingua latina (redatte nel 397 - 398) e la De civitate Dei nata per difendere i cristiani dalle accuse rivolte ad essi di essere stati i responsabili del sacco di Roma del 410. L'opera si dilatò nel corso degli anni (413 - 427) fino ad includere i temi più svariati (filosofia, diritto, metafisica, ecc.) divenendo una vera e propria Summa Teologica del grande pensatore africano.

Profondamente influenzato da Agostino fu il sacerdote iberico Orosio (attivo fino al 420 circa), che gli fu anche amico oltre che compagno di fede. Orosio scrisse su invito di Agostino le Historiarum adversus paganos libri septem (418) lungo resoconto storico-teologico che da Adamo giunge fino all'anno 417 e che si impernia sul concetto di provvidenza , caro al grande vescovo di Ippona. Subirono la sua influenza anche i galloromani Giovanni Cassiano ( 360 - 435 circa) e Claudiano Mamerto (morto attorno al 475 )

Lingue

Agostino De Civitate Dei , Folio 1 - New York Public Library

Nella parte occidentale dell'Impero, a differenza che nell'Oriente romano, lingua ufficiale e lingua d'uso coincidevano. Il latino si imponeva infatti in ogni ambito della vita pubblica e privata anche se con modalità regionali e provinciali non sempre agevolmente documentabili. La persistenza di alcuni idiomi preromani (di origine soprattutto celta e fenicia) doveva rivestire ancora una certa importanza nelle zone rurali, ma nelle realtà urbane era molto più limitata. La stessa conoscenza del greco , così diffusa un tempo presso il patriziato, si era andata restringendo, nel corso del IV secolo (o forse ancor prima), agli intellettuali e agli uomini di cultura (letterati, filosofi ecc.) non senza significative eccezioni. Lo stesso Agostino infatti, una delle menti più alte del suo tempo, lamentava la scarsa conoscenza che possedeva della lingua greca. A partire dal 406 circa, l'entrata e lo stanziamento nell'Impero di popolazioni di etnia prevalentemente germanica ruppe la compattezza linguistica di questa parte del mondo romano. Pur tuttavia il latino continuò ad essere l'unica lingua scritta e di cultura della parte occidentale dell'Impero.

Arte

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arte tardoantica , Arte teodosiana e Arte paleocristiana .

Con il progressivo affermarsi del Cristianesimo ha inizio, a partire dalla prima metà del IV secolo, la nascita e lo sviluppo di un' arte paleocristiana che conoscerà il suo massimo rigoglio in Italia e particolarmente nelle città di Roma , Ravenna e Milano . Questa nuova forma d'arte troverà la sua espressione più alta nella basilica , tipico edificio romano di incontro ed aggregazione della cittadinanza, adibito dai cristiani al culto. Il primo edificio di questo tipo fu, con ogni probabilità, la basilica di San Pietro a Roma , fatta innalzare da Costantino I nel terzo decennio del IV secolo ed interamente ricostruita in età rinascimentale. Sempre del IV secolo a Roma sono le basiliche di San Paolo fuori le mura , Santa Maria Maggiore , San Giovanni in Laterano e Santa Sabina . A Ravenna , capitale imperiale dal 402, l'attività edilizia fu particolarmente intensa durante tutto il V secolo. Le basiliche di San Giovanni Evangelista (430 circa), di Sant'Agata Maggiore e di Santa Croce sono di questo periodo, come pure il celebre Mausoleo di Galla Placidia ed il Battistero degli Ortodossi (451 - 460).

La Porta Nigra di Treviri in una foto del primo Novecento

Le decorazioni interne di questi capolavori architettonici ravennati sono ancora permeate dal severo realismo romano e non risentono delle influenze dell'arte bizantina (ancora in gestazione) che inizieranno ad essere percepibili solo in epoca teodoriciana (493 - 526). A Milano , anch'essa capitale imperiale durante il IV secolo, fu edificata la basilica di San Lorenzo (IV secolo, ma con alcune parti, come la cappella di San Sisto, del V secolo) nota per i suoi straordinari mosaici (prima metà del V secolo). Nelle altre province romano-occidentali l'attività artistica sembra abbia subito una battuta di arresto nel corso del IV secolo. Di questo periodo sono due celebrati monumenti della tarda romanità: la basilica di Leptis Magna , fatta innalzare da Costantino I su un'anteriore struttura del I secolo e, sempre di età costantiniana, la Porta Nigra di Treviri . Sempre a Treviri che, non dimentichiamolo, fu anch'essa residenza imperiale fin da epoca tetrarchica, si può ancor oggi ammirare la Basilica, conosciuta come "Aula Palatina", poderosa struttura in laterizio del IV secolo.

Religione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cristianesimo e Storia del cristianesimo .
Le tombe di Eustachio e Valerio primo e secondo vescovo di Treviri - all'epoca città capitale

La politica di tolleranza e, in molti casi, di aperto sostegno al Cristianesimo inaugurata dall'imperatore Costantino I si consolidò nel corso del IV secolo (con un'unica ed effimera battuta di arresto durante il breve regno di Giuliano ). Nel 380 l'imperatore Teodosio I proclamò il Cristianesimo religione ufficiale dell'Impero nella sua formulazione nicena. Sia il paganesimo che l'eresia ariana vennero da quel momento apertamente perseguitati.

Non è facile stabilire la reale consistenza delle comunità cristiane nell'Impero Romano d'Occidente alla vigilia delle invasioni barbariche, ma con ogni probabilità queste rappresentavano oltre la metà della popolazione dei territori che ne facevano parte. Il Cristianesimo era certamente più diffuso in ambito urbano che rurale e, sotto il profilo territoriale, più in prossimità del Mediterraneo (Africa, Hispania orientale e meridionale, Gallia meridionale, Italia, Dalmazia) che nell'Europa Centrale ed Atlantica.

La popolazione della città di Roma era in maggioranza cristiana, ma parte dell'aristocrazia senatoria, appoggiata dalle proprie clientele, continuò a mantenersi fedele, ancora per qualche decennio, ai vecchi culti pagani. La situazione venne a complicarsi nel corso del V secolo, a seguito dello stanziamento di molti popoli di etnia germanica e di religione ariana in gran parte dei territori romano-occidentali. La loro conversione fu in molti casi lenta e non si poté realizzare pienamente prima della fine del VII secolo.

Note

  1. ^ Secondo Santo Mazzarino, l'Oriente romano aveva già assorbito nel 387-388, per volere di Teodosio, la prefettura illirica. Cfr. Santo Mazzarino, L'Impero romano , Roma-Bari, Laterza, 1990, vol. 2, p. 739. ISBN 88-420-2401-5
  2. ^ Galasso, 1996 , p. 135 .
  3. ^ «...alla metà del V secolo...si può immaginare che il totale della popolazione [di Roma] dovesse essere qualcosa di più dei due terzi di un milione.» Cit. da Arnold HM Jones, Il Tramonto del Mondo Antico , Bari, Casa Editrice Giuseppe Laterza & Figli, 1972, CL 20-0462-3 , pag. 341-342 (Titolo dell'opera originale: Arnold HM Jones The Decline of the Ancient World , Lonmans, Green and Co. Ltd, London 1966)
  4. ^ André Guillou , Régionalisme et Indépendence dans l'Empire Byzantin au VIIe Siècle. L'example de l'Exarchat et de la Pentapole d'Italie (Studi storici, Fasc. 75 e 76), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1969, pp. 69 - 70 e nota
  5. ^ Cornell, Tim, e John Matthews, Atlante del mondo romano , Istituto Geografico de Agostini, Novara, 1984, p. 142.
  6. ^ Si calcolano dai 250 ai 500 abitanti per ettaro nelle città fondate dai Romani (sfondo verde). La fonte principale ( Dalle città dell'Impero Romano alle campagne dell'Età Medioevale , i cui riferimenti bibliografici sono: reperibili qui ) è integrata, per alcune città, da altre fonti segnalate nel testo
  7. ^ Tale era la popolazione di Costantinopoli in età teodosiana (379-395). Cfr. André Chastagnol, Le Bas-Empire , Parigi, Armand Colin, 1991 (3ª ed.), p. 59, ISBN 2-200-32200-3
  8. ^ Ammiano Marcellino , Res Gestae a Fine Corneli Taciti, libri xxxi , 30.6.1-6.
  9. ^ Le fonti antiche esagerano il numero: Eunapio afferma che erano 200 000, Ammiano Marcellino parla di moltitudini ( Burns , p. 23 ).
  10. ^ Lenski , p. 342 .
  11. ^ Burns , p. 23 .
  12. ^ Burns , p. 25 .
  13. ^ Ai Goti vennero destinate zone separate della Tracia ( Ammiano Marcellino , Storie , xxi.4.5).
  14. ^ Heather 2006 , pp. 200-211 .
  15. ^ Eunapio, fr. 42; Zosimo, iv.20.5-6; Ammiano Marcellino, xxxi.4.10-11.
  16. ^ a b Burns , p. 24 .
  17. ^ MacDowall , p. 45 .
  18. ^ A. Hugo. M. Jones, Il Tardo Impero Romano, 284-682 dC , Milano, Il Saggiatore, 1973, Vol. I, p. 201 (Titolo orig: The Later Roman Empire, 284-602 , Oxford, Basil Blackwell and Mott Ltd, 1964 trad. di Eligio Petretti
  19. ^ Fioramo G.,(a cura di), Storia delle religioni, Cristianesimo, Dal concilio di Nicea a Gregorio Magno , Laterza, Bari, 2005.
  20. ^ André Piganiol, L'Empire Chréetien (325-395) , Parigi, Presses Universitaires de France, 1972 (II edizione curata e aggiornata da André Chastagnol), p. 233
  21. ^ Stephen Williams e Gerald Friell, Teodosio, l'ultima sfida , Genova, ECIG, 1999, p. 46, ISBN 88-7545-848-0
  22. ^ Ravegnani , p. 32 .
  23. ^ Heather 2006 , p. 237 .
  24. ^ Edward Gibbon, Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano , Torino, Einaudi, 1967, volume 2, p. 1046
  25. ^ Michael Grant, The Fall of Roman Empire , Londra, Weidenfeld & Nicolson, 1990, II ed., p. 9, ISBN 0-297-82008-7
  26. ^ Peter Brown, Il Mondo Tardo Antico , Torino, Einaudi, 1974, p. 95
  27. ^ Citaz. da Peter Brown, op. cit. , p. 94
  28. ^ Zosimo, V,4; Claudiano, Ruf. , II, 4-6.
  29. ^ Heather 2006 , pp. 269-270 .
  30. ^ Heather 2006 , p. 263 .
  31. ^ Heather 2006 , pp. 263-264 .
  32. ^ Zosimo, V,5.
  33. ^ Claudiano, In Rufinum , I, 308sgg.; Zosimo, V,5.
  34. ^ Claudiano, In Ruf. , II,101 sgg.
  35. ^ Claudiano, in Ruf , II, 202 sgg.; Zosimo, V,7; Giovanni Antiocheno, frammento 190; Filostorgio, XI,3.
  36. ^ Claudiano, de IV cons. Hon 459 sgg.; Claudiano, De bello Get. , 513-517; Zosimo, V,7.
  37. ^ Zosimo, V,11.
  38. ^ Claudiano, In Eutrop. , II, 214-218.
  39. ^ Orosio, VII,36.
  40. ^ Claudiano, De bello Gildonico ; Zosimo, V,11; Orosio, VII,36.
  41. ^ Cesa , p. 92 .
  42. ^ Heather 2006 , pp. 251-255 .
  43. ^ Heather 2006 , p. 533 .
  44. ^ Halsall , p. 202 : «[Stilicone] è stato spesso criticato dagli storici innamorati dell'Impero romano per non aver finito Alarico. La sua decisione di permettere ad Alarico di ritirarsi in Pannonia ha più senso se ipotizziamo che l'esercito di Alarico fosse entrato al servizio di Stilicone, e la vittoria di Stilicone fosse meno totale di quanto ci vorrebbe far credere Claudiano... Narrando gli eventi del 405, Zosimo narra di un accordo tra Stilicone e Alarico; Alarico era chiaramente al servizio dell'Impero d'Occidente a questo punto.»
  45. ^ a b c d e Zosimo, V,26.
  46. ^ a b c Sozomeno, IX,4.
  47. ^ La regione dei Barbari ai confini di Dalmazia e Pannonia citata da Sozomeno è di identificazione incerta. Secondo la maggior parte degli studiosi essa andrebbe identificata con territori romano-occidentali appartenenti alla diocesi di Pannonia, più precisamente con i territori a cavallo tra Dalmazia e Pannonia. Secondo altri studiosi, invece, essa andrebbe identificata con province romano-orientali confinanti con la Dalmazia e la Pannonia, per esempio la Moesia I o la Praevalitana . Cfr. Cesa , p. 99 .
  48. ^ Orosio, VII,37.
  49. ^ Olimpiodoro, frammento 2.
  50. ^ Prospero Tirone, sa 406; Zosimo, VI,3.
  51. ^ a b c Zosimo, VI,2.
  52. ^ a b Zosimo, VI,3.
  53. ^ a b Olimpiodoro, frammento 12.
  54. ^ Ravegnani , p. 54 .
  55. ^ Zosimo, V,27; Sozomeno, VIII,25 e IX,4.
  56. ^ a b Zosimo, V,29.
  57. ^ Zosimo, V,31 e V,34-35.
  58. ^ Orosio, VII,38; Filostorgio, XII,2; Namaziano, II,41-60; Jerome, Epistola 123.
  59. ^ Giordane, Getica , 115; Orosio, VII,38.
  60. ^ Sozomeno, IX,4; Orosio, VII,38; Filostorgio, XI,3 e XII,1; Giordane, Romana , 322.
  61. ^ Zosimo V,32
  62. ^ Zosimo, V,37.
  63. ^ Zosimo, V,35.
  64. ^ Zosimo lo chiama Terenzio, ma è probabilmente una corruzione per "Geronzio", come hanno sostenuto diversi studiosi.
  65. ^ a b Zosimo, VI,4.
  66. ^ a b c d Orosio, VII,40.
  67. ^ a b c d e Sozomeno, IX,12.
  68. ^ a b c d Zosimo, VI,5.
  69. ^ Kulikowski , p. 159 .
  70. ^ Heather 2006 , p. 258 . Secondo Procopio, storico vissuto nel VI secolo, i Barbari avrebbero avuto il riconoscimento dell'occupazione dei territori da parte di Roma, mentre al contrario Orosio, vissuto all'epoca dei fatti, afferma esplicitamente che l'occupazione fu illegale. Tra le due testimonianze discordanti, Heather 2006 , p. 259 , propende a dare credito a quella di Orosio, in quanto fonte più vicina cronologicamente ai fatti.
  71. ^ Zosimo, VI,7.
  72. ^ Zosimo, Libro VI.
  73. ^ Heather 2006 , pp. 284-285 .
  74. ^ Rutilio Namaziano, De reditu suo , II,41–60
  75. ^ Giordane, Getica , 156-158.
  76. ^ Heather 2006 , p. 305 .
  77. ^ a b c d e f g h i Orosio, VII,42.
  78. ^ a b Sozomeno, IX,13.
  79. ^ Sozomeno, IX,15.
  80. ^ Olimpiodoro, frammento 8.
  81. ^ a b c d e Olimpiodoro, frammento 11.
  82. ^ Olimpiodoro, frammento 13.
  83. ^ a b c Orosio, VII,43.
  84. ^ Filostorgio, XII,4.
  85. ^ Olimpiodoro, frammento 15.
  86. ^ a b c Olimpiodoro, frammento 17.
  87. ^ Filostorgio, XII,5.
  88. ^ Olimpiodoro, frammento 20.
  89. ^ Heather 2006 , p. 324 .
  90. ^ Heather 2006 , p. 297 .
  91. ^ Heather 2006 , pp. 298-299 .
  92. ^ a b Heather 2006 , p. 307 .
  93. ^ Heather 2006 , pp. 307-308 .
  94. ^ Gregorio di Tours, Historia Francorum , II,7.
  95. ^ Idazio, sa 420.
  96. ^ Secondo Idazio, la sconfitta fu dovuta a un presunto tradimento dei Visigoti, ma bisogna ricordare che Idazio odiava profondamente i Visigoti, cosicché la sua testimonianza è ritenuta poco attendibile da Heather, che attribuisce le cause della sconfitta al valore della coalizione vandalo-alana. Cfr. Heather 2006 , p. 326 .
  97. ^ Idazio, sa 422; Prospero Tirone, sa 422.
  98. ^ Filostorgio, XII,12.
  99. ^ a b c Filostorgio, XII,13.
  100. ^ a b Heather 2006 , pp. 303-305 .
  101. ^ Cassiodoro, Chronica , sa 425; Gregorio di Tours, ii.8; Filostorgio, xii.14; Prospero Tirone, sa 425; Chronica gallica 452 , 100; Giordane, Romana , 328; Jones, p. 22.
  102. ^ Gregorio di Tours, ii.8; Merobaude, Carmina , iv, 42-46, e Panegirici , ii.1-4 e 127-143; Zosimo, v.36.1
  103. ^ a b Gibbon, Cap. XXXIII, p. 518
  104. ^ Massimiliano Pavan, L'Antichità Classica , Roma, Edizioni Studium, 1977, p. 386
  105. ^ Heather 2006 , pp. 467-468 . Heather, a sostegno della sua tesi, cita la cronaca di Idazio, che accenna a rinforzi inviati dall'Imperatore Marciano in soccorso dell'Italia quando essa fu invasa dagli Unni di Attila.
  106. ^ Idazio, sa 425.
  107. ^ Secondo Procopio fu invece Ezio a cospirare contro Bonifacio: ma Procopio era uno storico vissuto un secolo dopo i fatti, mentre le cronache contemporanee o di pochi anni posteriori sostengono che invece fu Felice a cospirare. Gli storici odierni propendono a dare maggior credito alle cronache del V secolo piuttosto che a Procopio. Cfr. Heather 2006 , p. 320 .
  108. ^ a b c Procopio, III,3.
  109. ^ Heather 2006 , p. 320 .
  110. ^ Salviano, De gubernatione Dei , Libro V .
  111. ^ Heather 2006 , p. 350 .
  112. ^ Kelly , p. 92 .
  113. ^ Chron. Gall. 452 , 118; Idazio, Chron. 99; Prospero, Chron. , ap 408 (=435).
  114. ^ Halsall , p. 244 .
  115. ^ Kelly , p. 94 .
  116. ^ Kelly , pp. 95-96 .
  117. ^ Heather 2006 , p. 351 .
  118. ^ Sidonio Apollinare, Carmina VII 297-309; Prospero Tirone, sa 439; Idazio, 117 ( sa 439); Cronaca gallica dell'anno 452 123 ( sa 439).
  119. ^ Heather 2006 , p. 352 .
  120. ^ Si ritiene, in base a un passo del panegirico di Maggioriano scritto da Sidonio, che i Vandali siano diventati valenti pirati sfruttando le conoscenze della popolazione nativa romana, nonostante una legge del Codice teodosiano prevedesse la pena capitale per tutti coloro che avessero insegnato un barbaro a costruire una nave (in particolare venivano bruciati vivi). Cfr. Heather 2006 , p. 484 .
  121. ^ Heather 2006 , pp. 354-355 .
  122. ^ Nov. Val. , 13. Citato in Heather 2006 , p. 361 .
  123. ^ Nov. Val. 10, citato in Heather 2006 , p. 362 .
  124. ^ La riduzione delle tasse nella Numidia e nelle Mauritanie, conseguenti alle devastazioni dei Vandali, comportò la perdita di 106.200 solidi all'anno. Considerando che un fante comitatense aveva un reddito di sei solidi all'anno e un cavaliere 10,5 solidi all'anno, si stima che la perdita di gettito fiscale nelle Mauritanie e in Numidia fosse equivalente agli stipendi di 18 000 fanti o 10 000 cavalieri, che, secondo Heather, furono in massima parte licenziati dallo stato perché ormai impossibilitato a pagarli. Se a ciò si aggiunge la perdita della Proconsolare, della Byzacena e del resto della Numidia, molto più prospere, il numero di soldati licenziati stimati aumenta drammaticamente, ammontando a 40 000 fanti o 20 000 cavalieri persi. Cfr. Heather 2006 , p. 363 .
  125. ^ Cronaca gallica del 452 , sa 443.
  126. ^ Cronaca gallica del 452 , sa 442.
  127. ^ Cronaca gallica del 452 , sa 440.
  128. ^ Chron. Gall. 452 , 127.
  129. ^ Halsall , p. 248 .
  130. ^ Idazio, sa 441.
  131. ^ Idazio, sa 446.
  132. ^ Heather 2006 , p. 417 .
  133. ^ Ravegnani , pp. 120-121 .
  134. ^ Heather 2006 , p. 408 .
  135. ^ Heather 2006 , pp. 408-410 .
  136. ^ Heather 2006 , pp. 411-412 .
  137. ^ Heather 2006 , p. 412 . Idazio narra infatti che gli Unni «furono massacrati dagli ausiliari inviati dall'Imperatore Marciano e guidati da Ezio».
  138. ^ Heather 2006 , pp. 412-413 .
  139. ^ a b c d e f g Giovanni di Antiochia, frammento 224.
  140. ^ Heather 2006 , pp. 414-415 .
  141. ^ Heather 2006 , p. 415 .
  142. ^ Heather 2006 , p. 416 .
  143. ^ Heather 2006 , p. 420 .
  144. ^ Ravegnani , p. 135 .
  145. ^ Heather 2006 , p. 456 .
  146. ^ Ravegnani , pp. 139-140 .
  147. ^ Giovanni di Antiochia, frammento 225.
  148. ^ Ravegnani , pp. 140-141 .
  149. ^ Sidonio Apollinare, Carmina , v.385-440 e A. Loyen, Recherches historiques sur les panégiriques de Sidonine Apollinaire , Parigi 1942, pp. 76-77 e nota 5, citati in Savino, Eliodoro, Campania tardoantica (284-604 dC) , Edipuglia, 2005, ISBN 88-7228-257-8 , p. 84.
  150. ^ Gibbon.
  151. ^ Sidonio Apollinare, Carmina , v.441-442.
  152. ^ Sidonio Apollinare, Carmina, v.474-477.
  153. ^ Idazio, Cronaca , 197, sa 459; Gregorio di Tours , Storia dei Franchi , ii.11.
  154. ^ a b Prisco, frammento 27.
  155. ^ Si tratta del Carmen v.
  156. ^ Sidonio Apollinare, Carmina , v.574-585.
  157. ^ Roger Collins, Visigothic Spain, 409-711 , Blackwell Publishing, 2004, ISBN 0-631-18185-7 , p. 32.
  158. ^ Chronica gallica anno 511 , 634; Mario di Avenches , sa 460; Idazio , Cronaca , 200, sa 460.
  159. ^ Giovanni di Antiochia, frammento 226.
  160. ^ Kulikowski , p. 192 .
  161. ^ Ravegnani , p. 145 .
  162. ^ Ravegnani , p. 146 .
  163. ^ Ravegnani , p. 147 .
  164. ^ Cassiodoro, sa 465.
  165. ^ Procopio, III,6.
  166. ^ Heather 2006 , p. 477 e pp. 488-489 .
  167. ^ Giordane, Getica , 237-238.
  168. ^ Cronaca gallica del 511 , sa 571.
  169. ^ Cronaca gallica del 511 , sa 476.
  170. ^ Giordane, Getica , 240.
  171. ^ Cronaca gallica del 511 , sa 473.
  172. ^ a b c d e Giovanni di Antiochia, frammento 232.
  173. ^ Giovanni di Antiochia, frammento 227.
  174. ^ Anonimo Valesiano, Parte II, 7.
  175. ^ Procopio, V,1.
  176. ^ ( EN ) Filippo Brandolini, Pavia: Vestigia di una Civitas altomedievale . URL consultato il 6 marzo 2019 .
  177. ^ Conte Marcellino, sa 476.
  178. ^ Anonimo Valesiano, Parte II, 8.
  179. ^ Heather 2010 , pp. 439-440 .
  180. ^ a b Heather 2010 , pp. 445-446 .
  181. ^ a b Heather 2010 , p. 447 .
  182. ^ Ruffolo , p. 85 .
  183. ^ Ruffolo , p. 109 .
  184. ^ Stazionaria era l'economia, stazionaria divenne anche la società.
  185. ^ Ruffolo , p. 113 .
  186. ^ Franz Georg maier, op. cit. , p. 160
  187. ^ Heather 2006 , pp. 361-362 .
  188. ^ Heather stima, in base a un calcolo matematico, che a causa della perdita del Nord Africa, lo stato dovette licenziare almeno 40 000 fanti o 20 000 cavalieri. Cfr. Heather 2006 , p. 363 .
  189. ^ cit. da: Peter Brown, op. cit. , p. 96
  190. ^ M. Hadas, A History of Latin Literature , 1952, p. 438f, sta in: Michael Grant, From Rome to Byzantium, the Fifth Century AD , Londra e New York, Routledge, 1998, p. 78, ISBN 0-415-14753-0
  191. ^ M. Hadas, op. cit. , p. 438f
  192. ^ cit. da: Peter Brown, op. cit. , p. 94

Bibliografia

Fonti primarie

Studi moderni

  • Claudio Azzara, L'Italia dei barbari - Bologna 2002. ISBN 88-15-08812-1
  • Henning Börm, Westrom. Von Honorius bis Justinian , Stuttgart 2013. ISBN 978-3-17-023276-1
  • Hartwin Brandt Ed. originale: Des Ende der Antike , München 2001, Ed.italiana: L'Epoca tardoantica , Bologna 2005.
  • Peter Brown, Potere e cristianesimo nella tarda antichità , Bari 1995. ISBN 88-420-4566-7
  • Peter Brown, Povertà e leadership nel tardo impero romano , Bari 2003. ISBN 88-420-7059-9
  • Peter Brown, Il Mondo Tardo Antico , Torino 1974
  • Thomas Burns,Barbarians within the gates of Rome, a study of Roman military policy and the barbarians, ca. 375-425 aD , Bloomington, 1994, ISBN 0-253-31288-4 .
  • Averil Cameron, Il tardo impero romano , Bologna 1995. ISBN 88-15-04887-1
  • Maria Cesa, Impero tardoantico e barbari: la crisi militare da Adrianopoli al 418 , Como, New Press, 1994, ISBN 9788898238156 .
  • André Chastagnol , Le Bas-Empire , Parigi 1991 (3ª ed.). ISBN 2-200-32200-3
  • Fabrizio Conca, Isabella Gualandri, Giuseppe Lozza Politica, Cultura e religione nell'impero romano (secoli 4.-6.) tra oriente e occidente - atti del II Convegno dell'Associazione di Studi Tardoantichi, Napoli, M. D'Auria, 1993. - ISBN 88-7092-092-5
  • Tim Cornell e John Matthews, Atlante del mondo romano , Ist. Geografico de Agostini, Novara, 1984.
  • Alexander Demandt , Geschichte der Spätantike , Sonderausgabe, München 1998.
  • Franca de Marini Avonzo, Dall'impero cristiano al medioevo, studi sul diritto tardoantico – Goldbach, Keip, 2001. ISBN 3-8051-0769-2
  • Francesco De Martino , Storia economica della Roma antica , Firenze 1979
  • Giuseppe Galasso , Storia d'Europa , vol. I: Antichità e Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1996, ISBN 88-420-5039-3 .
  • Edward Gibbon, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire , Vol. 1, Frederick Westley and AH Davis, 1837 (prima edizione 1776).
    • ed. italiana antica: Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano , traduzione di Niccolò Bertoni, 1820-1824
    • ed. italiana: Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano , trad. di Giuseppe Frizzi, Torino, Einaudi, 1967, volume 2, p. 1046
    • ed. italiana ridotta, a cura di A. Dero Saunders: Declino e caduta dell'Impero romano , Mondadori, ISBN 978-88-04-45284-3
  • Walter Goffart , Barbarians, maps and historiography. Studies on the early medieval West , Burlington (VT), USA - Farnham (Surrey), Ashgate, Publishing Limited and Company, 2009. ISBN 978-0-7546-5984-6
  • Michael Grant, The Roman emperors, a biographical guide to the rulers of imperialRome , 31 BC-AD 476, London 1985
  • Guy Halsall, Barbarian Migrations and the Roman West, 376–568 , New York, Cambridge Universitary Press, 2007, ISBN 978-0-521-43491-1 .
  • Peter Heather, La caduta dell'Impero romano: una nuova storia , Milano, Garzanti, 2006, ISBN 978-88-11-68090-1 .
  • Peter Heather, L'Impero ei barbari: le grandi migrazioni e la nascita dell'Europa , Milano, Garzanti, 2010, ISBN 978-88-11-74089-6 .
  • Keith Hopkins, Conquistatori e schiavi, sociologia dell'Impero romano – Torino, Boringhieri, 1984.
  • Jens Ulrich, Barbarische Gesellschaftsstruktur und romische Aussenpolitik zu beginn der Volkerwanderung, Ein Versuch zu den Westgoten 365 - 377 - Bonn, Habelt, 1995. ISBN 3-7749-2698-0
  • Arnold. HM Jones, Il Tramonto del Mondo Antico, Bari, Casa Editrice Giuseppe Laterza & Figli, 1972, CL 20-0462-3, pag. 341-342 (Titolo dell'opera originale: Arnold HM Jones The Decline of the Ancient World, Lonmans, Green and Co. Ltd, Londra, 1966)
  • Christopher Kelly, Attila e la caduta di Roma , Milano, Bruno Mondadori, 2009, ISBN 9788861593633 .
  • Michael Kulikowski, Late Roman Spain and its cities , Baltimora, Hopkins University Press, 2004, ISBN 9780801898327 .
  • Bertrand Lançon, Rome dans l'antiquité tardive 312-604,après JC , Paris 1995
  • Noel Emmanuel Lenski, Failure of Empire: Valens and the Roman State in the Fourth Century , University of California Press, 2002, ISBN 0-520-23332-8 .
  • Simon MacDowall e Angus McBride, Germanic warrior: AD 236-568 , Oxford, 1996, ISBN 1-85532-586-1 .
  • C. Marchesi , G. Campagna, Scrittori latini , Milano, Messina 1963.
  • Valerio Marotta, Liturgia del potere, documenti di nomina e cerimonie di investitura fra principato e tardo impero romano - Napoli, Loffredo, 1999. ISBN 88-8096-702-9
  • John Matthews, Western Aristocracies and Imperial Court , AD 364–425, Oxford 1975.
  • Santo Mazzarino , Aspetti sociali del quarto secolo. Ricerche di storia tardo-romana , Roma 1951.
  • Santo Mazzarino, La fine del mondo antico - Milano, Rizzoli, 1995. ISBN 88-17-11650-5
  • Ramsay MacMullen La corruzione e il declino di Roma - Bologna, Il mulino, 1991. ISBN 88-15-03265-7
  • André Piganiol, L'Empire Chrétien (325-395) , Parigi, Presses Universitaires de France, 1972 (II edizione curata e aggiornata da André Chastagnol)
  • Henri Pirenne , Storia d'Europa dalle invasioni al XVI secolo - Milano, Newton & Compton 2006. ISBN 88-8183-275-5
  • Walter Pohl, Kingdoms of the empire, the integration of barbarians in late antiquity - Leiden, New York, 1997. ISBN 90-04-10845-9
  • Giorgio Ravegnani, La caduta dell'Impero romano , Bologna, Il Mulino, 2012, ISBN 978-88-15-23940-2 .
  • Benedetto Riposati, Storia della letteratura latina , Milano, Roma, Napoli, Città di Castello, 1961.
  • Michael Rostovtzeff , The social and economic history of the Roman Empire , Oxford 2003
  • Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004
  • Aldo Schiavone , La storia spezzata, Roma antica e occidente moderno , Roma, Bari 1996
  • Giovanni Tabacco, Corrado Vivanti, Storia d'Italia Dalla caduta dell'Impero Romano al secolo XVIII , vol.1 Torino, 1974.
  • Paul Veyne , La vita privata nell'impero romano - Bari, Laterza, 1992. ISBN 88-420-4045-2
  • Colin Wells , L'impero romano - Bologna, Il mulino, 1995. ISBN 88-15-04756-5
  • Giuseppe Zecchini, Aezio, l'ultima difesa dell'Occidente romano - Roma, L'Erma di Bretschneider, 1983. ISBN 88-7062-527-3
  • Autori Vari, La Storia - Milano, UTET 2004

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 262852029 · LCCN ( EN ) sh85115160 · GND ( DE ) 4107101-3 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-262852029
Antica Roma Portale Antica Roma : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Roma