Incident din 26 februarie

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Incident din 26 februarie
2 26 Incident.jpg
Locotenentul Yasuhide Kurihara conduce un grup de rebeli în timpul revoltei
Data 26-29 februarie 1936
Loc Tokyo
Cauzează Încercarea de a impune cu forța o schimbare de guvern favorabilă membrilor fracțiunii armatei imperiale Kōdōha
Rezultat Eșecul insurecției; pierderea puterii facțiunii Kōdō-ha; creșterea influenței militare asupra guvernului civil
Implementări
Comandanți
Efectiv
1 558 sau 1 483 [2] 23 841 [3]
Zvonuri de lovituri de stat pe Wikipedia

Incidentul din 26 februarie (二 ・ 二六 事件Niniroku jiken ?, Cunoscut și sub numele de Incident 2-26 ) a fost o tentativă de lovitură de stat militară la 26 februarie 1936 în Imperiul Japonez . Răzvrătirea (下 克 上gekokujō ?, „Insubordonare”) a fost organizată de un grup de ofițeri juniori juniori ai Armatei Imperiale Japoneze cu scopul de a îndepărta liderii facțiunilor rivale și oponenții ideologici ai cererilor lor de la conducerea guvernului și militar. reînnoire și imperialism agresiv.

Rebelii, compuși din unități ale faimoasei divizii „Gemma” , au reușit să omoare o serie de personalități politico-militare de vârf, inclusiv doi foști prim-miniștri ai Japoniei, și au ocupat zona guvernamentală din centrul Tokyo , dar nu au reușit să asasineze prim-ministrul în funcție Okada Keisuke sau preia controlul asupra Palatului Imperial . Susținătorii lor din cadrul armatei imperiale au încercat să exploateze rebeliunea tinerilor ofițeri în scopuri proprii, dar diviziunile dintre diferitele fracțiuni militare și ostilitatea împăratului Hirohito au împiedicat rebelii să obțină o schimbare de guvern. Confruntați cu preponderenta superioritate a trupelor loiale regimului, rebelii s-au predat după negocierile din 29 februarie 1936 fără alte vărsări de sânge.

Spre deosebire de cazurile anterioare de violență politică comise de tineri ofițeri, încercarea de lovitură de stat, eufemistic trecută în istorie drept „incidentul din 26 februarie”, a avut consecințe importante. După o serie de procese cu ușă închisă, 19 dintre principalii lideri ai revoltei au fost condamnați la moarte pentru revoltă și împușcați, în timp ce alți 40 au fost închiși. Facțiunea radicală Kōdōha și- a pierdut influența în cadrul Armatei Imperiale, perioada asasinatelor politice a luat sfârșit, pe măsură ce armata și-a sporit controlul asupra guvernului civil.

Criza din Japonia

Facțiuni rivale din armata imperială

Generalul Sadao Araki , principalul lider al Kōdōha

Armata Imperială Japoneză a avut o lungă istorie de divizare a facțiunilor rivale în grupul principalilor săi ofițeri superiori; aceste disensiuni interne descendeau inițial din contrastele feudale deja prezente în epoca Meiji . La începutul anilor 1930, ofițerii comandamentului suprem erau împărțiți în două grupuri rivale principale: Kōdōha sau „Facțiunea drumului imperial”, condus de generalul Sadao Araki și Jinzaburō Mazaki , și Tōseiha , fracțiunea „Control” reprezentată în principal de generalul Tetsuzan Nagata [4] [5] [6] .

Kōdōha a subliniat importanța culturii japoneze, superioritatea purității spirituale față de materialismul predominant al vieții moderne; a afirmat, de asemenea, nevoia imperială de a ataca Uniunea Sovietică ( politica Hokushin-ron ). Dimpotrivă, ofițerii Tōseiha, care au fost puternic influențați de ideile statului major german, au susținut importanța planificării economice și militare centralizate („teoria războiului total ”), a modernizării tehnologice, a mecanizării armatei; acești soldați au necesitat în special o expansiune imperială în China ( politica Nanshin-ron ). Kōdōha a dominat în cadrul Armatei Imperiale în perioada în care generalul Araki fusese ministru de război (1931-1934), iar membrii săi ocupaseră cele mai importante funcții din cadrul statului major general, dar după demisia sub generalul Araki, mulți dintre susținătorii săi au fost înlocuiți de adepții oficiali ai fracțiunii Tōsei-ha [7] [8] .

„Tinerii ofițeri”

Ofițerii Armatei Imperiale au fost împărțiți între cei a căror educație militară se încheiase după Academia Armatei, care era practic o școală secundară, și cei care își continuaseră studiile urmând prestigioasa Școală de Război a Armatei. Ultimul grup a constituit elita corpului de ofițeri, în timp ce militarii din primul grup au găsit în practică drumul blocat spre o carieră în cadrul statului major. Unii dintre acești ofițeri mai puțin privilegiați s-au alăturat grupului de tineri extrem de politizat, cunoscut în general drept „ofițerii tineri” (青年 将 校seinen shōkō ? ) [9] [10] .

Generalul Tetsuzan Nagata , șeful Tōseiha , a fost asasinat de locotenentul colonel Saburō Aizawa la 12 august 1935

Tinerii ofițeri credeau că problemele națiunii erau rezultatul abandonării de către Japonia a drumului kokutai (国体? Un termen generic tradus de obicei ca „politică națională”, adică legătura armonioasă dintre Împărat și stat.) . „Clasele privilegiate”, conform acestui punct de vedere, au exploatat oamenii, au sporit sărăcia din zonele rurale și l-au înșelat pe împărat, uzurpându-i puterile și slăbind Japonia. Soluția, credeau acești ofițeri, ar trebui să fie o „restaurare Shōwa” modelată după Restaurarea Meiji de 70 de ani mai devreme. Odată cu insurecția și distrugerea ulterioară a „consilierilor diavolului care înconjurau Tronul”, ofițerii credeau că este posibilă restabilirea autorității împăratului; prin urmare, ar fi putut eradica ideologiile și politicile occidentale care exploatau oamenii, restabilind prosperitatea națiunii. Aceste idei au fost puternic influențate de ideologiile naționaliste contemporane, în special de filosofia politică a ex-socialistului Kita Ikki [11] .

Mitsugi Nishida , fost ofițer al Armatei Imperiale, a fost unul dintre cei mai influenți lideri ai Kōdō-ha și Kokutai Genri-ha

Mărimea grupului de ofițeri juniori a variat în timp, dar se crede că aproximativ 100 de militari erau membri obișnuiți, în majoritate ofițeri din regiunea Tokyo. Liderul neoficial a fost Mitsugi Nishida care, după ce a fost locotenent al armatei și adept al lui Kita, a devenit un membru influent al societăților civiliste naționaliste care au proliferat la sfârșitul anilor 1920 ; el a identificat grupul armatei ca fiind fracțiunea Kokutai Genri-ha (国体 原理 派?Principiul național ”) . Această fracțiune a fost implicată cel puțin parțial în majoritatea episoadelor de violență politică din perioada respectivă; în plus, după incidentul din martie 1931 și incidentul din octombrie 1931 , membrii grupului aparținând armatei și marinei s-au despărțit și au întrerupt în mare măsură legătura lor cu naționaliștii civili [9] [12] [13] .

În ciuda dimensiunilor sale numerice relativ mici, fracțiunea a fost influentă și a reprezentat o amenințare reală pentru puterea stabilită, mai ales că avea simpatizanți în statul major și, de asemenea, în familia imperială, inclusiv prințul Chichibu , fratele împăratului și până în 1933 moștenitorul său, care era prieten cu Nishida și cu alți lideri ai Kokutai Genri-ha. În ciuda ideologiei sale puternic anticapitaliste, fracțiunea reușise să obțină finanțări neregulate de la liderii unor zaibatsu care sperau astfel să obțină protecție [14] .

Natura exactă a relației dintre Kōdō-ha și Kokutai Genri-ha nu este clară; în surse, cele două facțiuni sunt adesea considerate în practică aceleași, în timp ce relatările contemporane și scrierile membrilor celor două grupuri par să arate clar că, în realitate, acestea erau două facțiuni distincte, cu relații de alianță reciproc avantajoase. În practică, Kōdō-ha a protejat membrii Kokutai Genri-ha, care la rândul lor au controlat și reținut ofițerii mai radicali [15] [16] [17] .

Violența politică

Căpitanul Asaichi Isobe , membru al Kokutai Genri-ha

Anii care au condus la incidentul din 26 februarie au fost marcați de o serie de izbucniri de violență de către ofițerii tineri și aliații lor naționaliști împotriva oponenților politici. Cel mai important dintre aceste incidente a fost așa-numitul incident din 15 mai 1932, în care tinerii ofițeri ai marinei imperiale japoneze l-au asasinat pe primul ministru Inukai Tsuyoshi . Acest incident este, de asemenea, semnificativ, deoarece a convins tinerii ofițeri ai Armatei Imperiale, care erau conștienți de atac, dar nu erau implicați direct, de necesitatea de a utiliza trupele în orice posibilă încercare de lovitură de stat. Cei responsabili de asasinare, ca și în cazurile anterioare din martie și octombrie 1931, au primit doar măsuri punitive relativ ușoare [18] .

Locotenent-colonelul Saburō Aizawa , asasinul generalului Tetsuzan Nagata

Evenimentul care a fost preludiul loviturii de stat a fost însă în 1934 așa-numitul incident al Academiei Militare („incidentul din noiembrie”) și consecințele sale directe. În acest incident, căpitanul Takaji Muranaka și căpitanul Asaichi Isobe , membri proeminenți ai Kokutai Genri-ha, au fost arestați sub suspiciunea că planifică o lovitură de stat împreună cu un grup de cadeti militari. Muranaka și Isobe au recunoscut că au discutat despre posibilitatea unei lovituri de stat, dar au negat că ar fi pregătit un plan pentru a efectua o rebeliune. Instanța militară însărcinată cu investigarea incidentului a concluzionat că nu s-au găsit dovezi insuficiente ale unei tentative de lovitură de stat, dar căpitanii Muranaka și Isobe au fost, de asemenea, suspendați din serviciul armatei imperiale. Cei doi ofițeri au devenit convinși că incidentul a fost orchestrat de fracțiunea Tōsei-ha pentru a ataca tinerii ofițeri; pamflete controversate au început să circule solicitând o „curățare radicală” a Armatei și arătând spre generalul Nagata, șeful Biroului Afaceri Militare, drept „ticălosul șef”. Isobe și Muranaka au fost în cele din urmă alungate din armata imperială [19] [20] [21] .

În acest moment, chiar și ultimul înalt ofițer al fracțiunii Kōdō-ha cu o poziție proeminentă, generalul Mazaki, a fost forțat să părăsească postul de inspector general al educației militare [22] . Tinerii ofițeri au fost extrem de supărați de îndepărtarea sa, deoarece, după ce au fost dezamăgiți de generalul Araki pentru că nu a reușit să depășească rezistența în cadrul guvernului în timpul său ca ministru de război, și-au pus toate speranțele pentru reformă chiar asupra generalului Mazaki. Muranaka și Isobe au lansat o nouă broșură controversată care ataca generalul Nagata, la fel și Nishida [23] [24] [25] .

La 12 august 1935 a avut loc dramaticul accident de la Aizawa ; Locotenent-colonelul Saburō Aizawa , membru al facțiunii Kokutai Genri-ha și prieten al generalului Mazaki, la ucis pe generalul Tetsuzan Nagata în biroul său [26] . Procesul public împotriva lui Aizawa, care a început la sfârșitul lunii ianuarie 1936, s-a transformat într-un eveniment senzațional pe care ofițerul ucigaș și liderii Kokutai Genri-ha, grație condescendenței celor cinci judecători ai instanței, s-au transformat într-un senzațional ocazia de a-și propaga ideologia și de a-i critica pe politicienii corupți și pe marii speculați capitaliști ai zaibatsu [27] . Susținătorii lui Aizawa au lăudat „moralitatea și patriotismul” său, în timp ce aceștia au declarat că este doar un „soldat al împăratului” care și-a îndeplinit „datoria”, încercând să reformeze armata imperială și națiunea în conformitate cu adevăratul „principiu național”. „ [28] [29] .

Pregătiri

Decizia de a acționa

Căpitanul Shirō Nonaka , cel mai înalt ofițer care a participat activ la rebeliune. S-a sinucis după ce planul a eșuat.

Kokutai Genri-ha pledase de mult timp pentru o insurecție violentă împotriva guvernului stabilit. Decizia de a pune în aplicare intențiile insurecționare din februarie 1936 a fost luată în cele din urmă din două motive principale. Prima a fost decizia anunțată în decembrie 1935 de înaltul comandament militar de a transfera prima divizie „Gemma” în Manciuria până în primăvara anului 1936, care avea cazarmele principale lângă incinta Palatului Imperial și care până atunci se ocupase de supravegherea militară și protecția zonei Palatului Imperial și a reședințelor guvernamentale [30] . Tinerii ofițeri ai prestigioasei divizii a fost în mare parte membri ai Kokutai Genri-ha și susținători înfocați ai reformei politice prin violență. Transferul anunțat în Manchuria i-a convins pe tinerii ofițeri rebeli ai diviziei că este crucial să se dezlănțuie mai întâi rebeliunea; altfel orice posibilă revoltă revoluționară ar fi fost amânată de ani de zile. Al doilea factor care i-a determinat pe ofițeri să ia măsuri a fost procesul de la Aizawa. Acțiunile sale îi impresionaseră foarte mult pe tinerii ofițeri seditori și credeau că, dacă se vor ridica în timp ce procesul era încă în desfășurare, ar putea exploata în favoarea lor sentimentele opiniei publice în sprijinul cererilor de reformă exprimate în timpul procesului de către locotenentul colonel [ 31] [32] .

Decizia de a acționa a fost criticată inițial de Nishida și Kita atunci când au fost informați cu privire la intenția de a se ridica. Relațiile celor doi ideologi cu majoritatea tinerilor ofițeri deveniseră relativ mai puțin strânse în ultimii ani și se opuneau categoric acțiunilor directe violente. De fapt, când cei doi și-au dat seama că ofițerii erau absolut hotărâți să meargă mai departe cu intențiile lor, Nishida și Kita și-au sprijinit în cele din urmă rebeliunea. O altă dificultate pe care au trebuit să o depășească liderii rebeli a fost aversiunea inițială a căpitanului Teruzō Andō de a se implica în revolta soldaților sub comanda sa; el își asigurase anterior comandantul superior că nu își va implica oamenii în acțiuni militare directe. Rolul căpitanului Andō în cadrul Regimentului 3 infanterie din prima divizie, unitatea care trebuia să aprovizioneze majoritatea trupelor participante la rebeliune, a fost absolut esențial pentru succesul loviturii de stat; apoi cei doi ofițeri Takaji Muranaka și Shirō Nonaka , printre cei mai hotărâți să acționeze, au vorbit mult timp cu Andō și în cele din urmă au reușit să-și depășească îndoielile și rezistențele [33] [34] .

26 de februarie a fost ales pentru insurecție, deoarece tinerii ofițeri reușiseră să-și organizeze turele astfel încât toți cei implicați în sediție să fie în serviciu activ în același timp la acea dată; în acest fel au avut acces gratuit la arme și muniție. Data i-ar fi permis, de asemenea, generalului Mazaki să-și prezinte mărturia, programată pentru 25 februarie 1936, la procesul lui Aizawa [35] [36] .

Planificarea și proclamarea rebelilor

Soldații rebeli ai Diviziei I „Gemma” în timpul revoltei din 26 februarie 1936

Insurecția a fost planificată în detaliu într-o serie de întâlniri între 18 și 22 februarie 1936 între Mitsugi Nishida, tinerii ofițeri în serviciu Yasuhide Kurihara , Teruzō Andō, Hisashi Kōno și cei doi ofițeri demiși anterior Takaji Muranaka și Asaichi Isobe. Planul care a fost pregătit a fost relativ simplu. Ofițerii vor ucide imediat pe cei mai importanți dușmani ai kokutai-ului , vor prelua controlul asupra centrului administrativ al capitalei și al Palatului Imperial, apoi își vor depune cererile; în special demiterea unor ofițeri superiori și înființarea unui nou guvern condus de generalul Mazaki. Nu aveau obiective pe termen lung și simțeau că deciziile ar trebui lăsate în mâinile împăratului; cu toate acestea, se pare că tinerii ofițeri au fost pregătiți, de asemenea, dacă este necesar, să înlocuiască Hirohito cu prințul Chichibu [37] .

Tinerii ofițeri credeau, după niște contacte informale, că aveau cel puțin aprobarea tacită a unui număr de proeminenți comandanți superiori ai armatei imperiale. Printre acești ofițeri superiori considerați simpatizanți cu intențiile insurgenților erau ministrul de război, generalul Yoshiyuki Kawashima , generalii Araki, Mazaki, Tomoyuki Yamashita , Kanji Ishiwara , Shigeru Honjō și comandanții lor direcți, generalii Kōhei Kashii și Takeo Hori. Succesorul generalului Kawashima la Ministerul Războiului a afirmat, de fapt, după fapte că, dacă toți ofițerii care au sprijinit rebelii ar fi obligați să demisioneze, nu ar exista suficienți comandanți superiori care să-i înlocuiască [38] [39] .

Tinerii ofițeri au pregătit un document care le explica intențiile și obiectivele; „Manifestul insurecției” (蹶 起 趣 意 書Kekki shuisho ? ) , pe care le-ar fi dorit să fie trimis Împăratului. Documentul a fost pregătit de Muranaka, dar a fost scris în numele căpitanilor Shirō Nonaka și Teruzō Andō, care erau ofițerii militari de rang înalt implicați în complot. Proclamația a aderat pe deplin la idealurile lui Kokutai Genri-ha, criticând dur genrō , liderii politici, fracțiunile militare, zaibatsu , birocrații și partidele politice, care au pus în pericol kokutaiul cu egoismul și lipsa de respect față de împărat. Oficialii au susținut că Japonia riscă să meargă la război într-un timp scurt „împotriva Rusiei , Chinei , Marii Britanii și Americii ” care intenționează „să ne dărâme patria”; prin urmare, era esențial „să anihilezi creaturile nelegiuite și infidele care înconjoară tronul imperial și să împiedice cursul adevăratei reforme” pentru a proteja și proteja integritatea Imperiului Japonez [40] . Documentul afirmă necesitatea de a lua inițiative radicale directe [41] [42] :

„În acest moment în care ne confruntăm cu urgențe majore atât în ​​țară, cât și în străinătate, dacă nu distrugem bărbații neloiali și nedrepți care amenință kokutaiul , dacă nu eliminăm păcătosii care blochează autoritatea împăratului și împiedică Restaurarea, marele proiect imperial pentru națiunea noastră, nu se va termina în nimic. [...] Să-i ștergem pe miniștrii diavolului și pe fracțiunile militare apropiate de Împărat și să le distrugem inimile: aceasta este misiunea noastră și o vom îndeplini [43] . "

Proclamarea rebelilor s-a încheiat cu enumerarea explicită a numelor celor 24 de presupuși responsabili pentru declinul Imperiului care ar fi trebuit să fie uciși sumar [44] . Planurile rebelilor implicau în principal uciderea a șapte personalități importante ale conducerii japoneze ca fiind vinovați de „punerea în pericol a kokutaiului ”:

Nume Rol Motive invocate de rebeli pentru includerea pe lista persoanelor care vor fi eliminate [45]
Amiralul Okada Keisuke Prim-ministru al Japoniei Sprijin pentru tratatul naval de la Londra , sprijin pentru revizuirea ideologiei kokutai
Saionji Kinmochi Genrō , fost prim-ministru Sprijin pentru Tratatul Naval de la Londra; influență asupra împăratului pentru a forma guverne corupte
Makino Nobuaki Fostul Lord al Sigiliului Imperial , fost ministru de externe Sprijin pentru Tratatul Naval de la Londra; sprijin pentru înființarea fracțiunii judecătorești împreună cu Saitō
Amiral. Suzuki Kantarō Chamberlain al Japoniei Sprijin pentru Tratatul Naval de la Londra; „obstrucționarea virtuții împăratului”
Amiralul Saitō Makoto Domnul Sigiliului Imperial , fost prim-ministru Sprijin pentru Tratatul Naval de la Londra; implicarea în demiterea generalului Mazaki; înființarea unei fracțiuni judecătorești împreună cu Makino
Takahashi Korekiyo Ministrul finanțelor , fost prim-ministru Implicarea în diviziunile politice ale partidelor, încercarea de a slăbi armata, menținerea structurii economice existente
Generalul Jōtarō Watanabe Inspector general de educație militară în locul generalului Mazaki Sprijin pentru revizuirea ideologiei kokutai ; refuzul de a demisiona, în ciuda nepotrivirii sale pentru rolul de inspector general

Primele patru persoane de pe listă au supraviețuit încercării de lovitură de stat. Saionji, Saitō, Suzuki și Makino au fost aleși ca ținte deoarece erau cei mai influenți consilieri ai Împăratului; în timp ce Okada și Takahashi erau lideri politici moderate, care căutau să reducă influența militarilor. Generalul Watanabe, pe de altă parte, a fost inclus pe listă ca membru al Tōsei-ha și fiind implicat în demiterea generalului Mazaki [46] [47] .

Numele lui Saionji a fost eliminat din listă în ultimul moment din motive care nu sunt încă clare. Unii aliați ai tinerilor ofițeri au susținut că va fi lăsat în viață, astfel încât să-l poată folosi mai târziu pentru a-l convinge pe împărat să îl numească pe generalul Mazaki în funcția de prim-ministru în locul Okada, și acesta rămâne motivul cel mai frecvent raportat în surse. . Cu toate acestea, căpitanul Isobe a mărturisit ulterior că a respins acest sfat și a continuat să susțină necesitatea de a lovi și pe Saionji. Potrivit relatării sale, atacul a fost anulat doar pentru că ofițerii responsabili cu misiunea, profesorii de la școala militară Toyohashi au refuzat să-și angajeze cadetii în această operațiune [48] [49] .

„Armata Restaurării”

Trupele rebele din prima divizie; ofițerul permanent este locotenentul Yoshitada Niu

Începând cu 22 februarie 1936, cei șapte principali lideri ai rebeliunii au reușit să convingă alți tineri ofițeri și 18 dintre ei, deși cu diferite niveluri de entuziasm și convingere, au devenit parte a conspirației. Subofițerii departamentelor implicate au fost informați în noaptea de 25 februarie, cu câteva ore înainte de începerea răscoalei. Ofițerii au susținut că au solicitat ca toți subofițerii să participe în mod voluntar și că ordinele explicite au fost emise doar pro forma , mulți subofițeri au raportat ulterior că s-au trezit într-o situație reală care a făcut practic imposibilă refuzul de a participa în răscoală. Soldații obișnuiți, dintre care aproximativ 70% au absolvit doar o lună de pregătire de bază, nu au fost deloc informați înainte de începerea încercării de lovitură de stat, deși se pare că mulți, conform relatărilor ofițerilor, au manifestat un mare entuziasm la momentul începerii rebeliunii [50] [51] .

Steag adoptat de trupele rebele în timpul insurecției; ideogramele japoneze poartă parola: „Venerează Împăratul, distruge trădătorii”

Masa principală a trupelor rebele era alcătuită din soldații Regimentului 1 Infanterie din Prima Divizie (compania a 11-a și compania de mitraliere cu 456 de oameni) și Regimentul 3 Infanterie din Divizia I (1, 3, 6, 7 , Compania a 10-a și armatori ai companiei: 937 bărbați). Aceste unități, găzduite în cazărmi lângă incinta Palatului Imperial, au fost însărcinate oficial cu supravegherea și protecția reședinței lui Hirohito și a celorlalte case ale conducătorilor superiori ai Imperiului. Se pare că printre aceste trupe din Prima Divizie a existat un puternic spirit de rebeliune; exasperarea ofițerilor și soldaților, accentuată de vestea iminentului transfer în Manciuria, se manifestase într-un mod senzațional cu câteva zile mai devreme, când o unitate în timpul unui exercițiu insultase deschis autoritățile stabilite ale Poliției Metropolitane din capitală [ 52] .

Pe lângă unitățile din Prima Divizie, doar alți 138 de soldați ai Regimentului 3 al Gărzii Imperiale Japoneze au contribuit de fapt la revoltă. Potrivit unor surse, forțele rebele erau în total formate din 1.558 de persoane, inclusiv ofițeri, civili și câțiva bărbați din alte unități; o relatare oficială contemporană, totuși, vorbește despre 1.483 de bărbați; această cifră ar exclude pe cei 75 de soldați care au participat la încercarea locotenentului Nakahashi de a ocupa Palatul Imperial [53] . Tinerii ofițeri rebeli au adoptat numele de „Armată de restaurare” (義軍gigun ? ) Pentru a-și indica forțele și au ales sloganul „ Adorați împăratul, distrugeți trădătorii” (尊 皇 討 奸Sonnō Tōkan ? ) , Preluat din expresia Meiji Perioada de restaurare „Adorați Împăratul, distrugeți shogunatul” [41] [54] .

Insurecția

Condițiile climatice din Tokyo în zilele premergătoare răscoalei au fost foarte proaste, cu trei nopți înainte, căzuse mai mult de un picior de zăpadă, eveniment care nu se mai întâmplase în capitală de peste cincizeci de ani și în noaptea de 25 februarie. 1936 a început să ningă puternic [55] . Tinerii ofițeri care urmau să se mute cu soldații lor pentru a-și iniția planurile de rebeliune nu erau îngrijorați de vreme; al contrario la neve ricordava loro la torbida vicenda del XVII secolo dei Quarantasette ronin che, proprio durante una tempesta di neve notturna, si erano ribellati e avevano assaltato la casa del Primo ministro dello shōgun , uccidendolo brutalmente per poi fare tutti seppuku secondo le regole del bushidō . Gli ufficiali ribelli si consideravano in parte i continuatori delle passate azioni dei samurai diseredati vendicatori in lotta contro l'oppressione e l'ingiustizia dello shōgun [56] .

Mappa con l'indicazione dei percorsi e degli obiettivi delle colonne ribelli
Militari ribelli fuori dalla residenza del Primo ministro Okada Keisuke

Sembra che la ribellione non colse totalmente di sorpresa le autorità costituite; grazie alle informazioni fornite da un maggiore del ministero della Guerra che aveva appreso da un giovane ufficiale dei propositi di rivolta diffusi all'interno della Prima Divisione, il governo aveva già preso alcune misure precauzionali [30] . Le guardie del corpo dei principali dirigenti politici erano state rinforzate e in particolare nella residenza del Primo ministro Okada erano state installate protezioni agli ingressi e alle finestre, inoltre era stato attivato un collegamento diretto con la centrale di polizia. Nel complesso tuttavia le autorità non sembravano molto preoccupate; le notizie furono ritenute scarsamente attendibili, mentre gli uomini della Kempeitai ritennero di poter agevolmente reprimere un eventuale tentativo di colpo di Stato [30] .

L'autorità governativa sottovalutava gravemente la risolutezza e la determinazione dei giovani ufficiali. Le truppe ribelli furono radunate dai capi, che parlarono ai soldati prima di lasciare le caserme, tra le ore 03.00 e 04.00 del 26 febbraio 1935; divisi in sei gruppi, i reparti militari sollevatesi attaccarono quasi simultaneamente le residenze di Okada, Takahashi, Suzuki, Saitō e le strutture del Ministero della guerra e del quartier generale di polizia alle ore 05.00 [57] . Il piano operativo dei ribelli prevedeva che il primo gruppo, guidato dal capitano Kiyosada Kōda , avrebbe marciato contro il ministero della Guerra per costringere gli alti ufficiali a collaborare, mentre il secondo gruppo avrebbe assaltato la centrale di polizia. Gli altri quattro gruppi avrebbero eliminato il Primo ministro, il ministro delle Finanze, il Ciambellano del Giappone e il Lord del sigillo imperiale ; dopo questa prima fase, tre gruppi sarebbero ripartiti per raggiungere la residenza dell'Ispettore generale dell'Educazione militare e le abitazioni del conte Makino e del principe Saionji [58] .

Attacchi del 1º Reggimento di fanteria

Assalto al Primo ministro Okada Keisuke

Il Primo ministro Okada Keisuke (a sinistra) e il colonnello Denzō Matsuo

L'attacco alla residenza del Primo ministro Okada Keisuke venne effettuato da 280 soldati del 1º Reggimento di fanteria della Prima Divisione guidati dal tenente Yasuhide Kurihara che era uno degli ufficiali più risoluti e fanatici della ribellione [59] . Le truppe circondarono rapidamente, sotto la tormenta di neve, la residenza ufficiale e il tenente Kuhihara colse di sorpresa le guardie e le costrinse con le armi ad aprire i cancelli del cortile esterno all'edificio [58] . Nel corso dell'irruzione i soldati, mentre erano alla frenetica ricerca del Primo ministro, aprirono il fuoco con fucili e mitragliatrici contro quattro poliziotti che furono tutti uccisi mentre sei ribelli rimasero feriti nello scontro [59] .

Il tenente Yasuhide Kurihara , comandante del gruppo di ribelli che assaltò la residenza del Primo ministro Okada

I rumori dell'irruzione avevano svegliato poco prima delle ore 05.00 il Primo ministro Okada che in un primo momento, depresso e ancora assonnato, apparve rassegnato, tuttavia, grazie all'intervento del cognato, l'energico colonnello in pensione Denzō Matsuo , si nascose in un ripostiglio mentre i soldati ribelli penetravano nel cortile della residenza [60] . Il colonnello Matsuo a questo punto l'uscì all'aperto e affrontò i rivoltosi che, dopo qualche incertezza, aprirono il fuoco e lo colpirono ripetutamente. Il tenente Kurihara ordinò subito il Todome! (il colpo di grazia ) e Matsuo venne ucciso da numerosi colpi di pistola al torace e alla testa e subito dopo l'ufficiale, sulla base di una fotografia di Okada trovata nella sua camera da letto, identificò per errore il corpo del colonnello Matsuo come quello del Primo ministro [61] . In realtà Okada, che, intimorito e confuso, era uscito dal ripostiglio, riuscì a trovare riparo, grazie all'intervento di due cameriere, all'interno di un grande armadio coperto dalla biancheria, mentre i ribelli, convinti di aver portato a termine con successo la missione, occupavano e controllavano tutta la residenza [62] .

Nelle ore successive, mentre all'esterno si diffondeva la notizia dell'assassinio del Primo ministro, due funzionari, entrati nella residenza con l'autorizzazione dei ribelli per organizzare il funerale dell'ammiraglio, riuscirono invece a scoprire Okada nascosto nell'armadio e architettarono un piano per farlo uscire in salvo [63] . Il Primo ministro riuscì ad abbandonare l'edificio mascherato da malato grave e venne condotto al sicuro in un tempio buddhista alla periferia della capitale, mentre il corpo del colonnello Matsuo venne trasferito all'esterno dentro una bara con l'autorizzazione dei ribelli [64] .

Occupazione del Ministero della guerra

Il capitano Kiyosada Kōda , comandante dell'assalto al Ministero della guerra

Contemporaneamente all'assalto alla residenza del Primo ministro, il capitano Kiyosada Kōda, accompagnato da Muranaka e Isobe, aveva guidato 160 soldati del 1º Reggimento contro l'edificio del Ministero della guerra per prendere il controllo dell'edificio e dell'ufficio dello Stato maggiore generale. I ribelli occuparono rapidamente la struttura e fecero irruzione nella residenza del ministro della Guerra, il generale Yoshiyuki Kawashima , che alle ore 06.30 dovette ascoltare dal capitano Kōda il proclama dei rivoltosi prima di ricevere un documento scritto in cui venivano elencate numerose richieste, tra cui:

  • Rapida soluzione della situazione da parte personalmente del ministro, in modo favorevole ai ribelli per "far progredire il movimento della Restaurazione
  • Impedire l'uso della forza contro l'"Esercito della restaurazione"
  • Arresto immediato dei generali Kazushige Ugaki (governatore generale della Corea), Jirō Minami (comandante in capo dell' Armata del Kwantung ), Kuniaki Koiso (comandante dell'esercito giapponese in Corea) e Yoshitsugu Tatekawa , in quanto "responsabili della distruzione dell'autorità di comando militare"
  • Immediata destituzione del tenente colonnello Akira Mutō , del colonnello Hiroshi Nemoto, e del maggiore Tadashi Katakura per aver favorito una "politica di fazione"
  • Nomina del generale Sadao Araki al comando dell'Armata del Kwantung allo "scopo di intimidire la Russia comunista " [65] [66] .
Il ministro della guerra, generale Yoshiyuki Kawashima

Infine il capitano Kōda richiedeva che fosse proclamata la legge marziale e che il generale Kawashima si recasse subito dall'Imperatore Hirohito per illustrare le richieste contenute nel documento presentato dagli ufficiali ribelli [67] .

Le personalità citate nel documento erano stati tutti coinvolti nelle drammatiche lotte tra fazioni degli anni precedenti; in particolare il generale Ugaki, come ministro della Guerra nel 1924-27 e 1929-31, aveva promosso una riduzione numerica e una modernizzazione dell'Esercito imperiale, ma non aveva sostenuto i rivoltosi dell'Incidente di marzo 1931 che avevano sperato di assegnargli l'incarico di Primo ministro. Gli ufficiali Minami, Mutō, Nemoto e Katakura erano tutti importanti membri della fazione Tōsei-ha. Il maggiore Katakura si trovava al Ministero della guerra ed entrò in violento contrasto con gli ufficiali ribelli; egli affermava di condividere molti dei loro ideali ma riteneva irrinunciabile rispettare le prerogative dell'Imperatore e dell'alto comando militare [68] . Molti ribelli odiavano il maggiore e rifiutarono di consentirgli di vedere il ministro; Katakura era considerato anche parzialmente responsabile per aver denunciato l'Incidente dell'Accademia militare; quando nella mattinata il capitano Isobe lo incontrò, si scatenò la violenza; il maggiore fu colpito in modo non grave alla testa e rischiò di essere ucciso all'arma bianca; infine venne trasportato, ferito, fuori da ministero sull'auto del ministro della Guerra, scortato da agenti della Kempeitei [69] [70] [71] .

In questa fase della vicenda, alcuni alti ufficiali simpatizzanti con i ribelli arrivarono al Ministero della Guerra per incontrare i giovani ufficiali; tra gli altri: il generale Mazaki, il generale Tomoyuki Yamashita , il generale Ryū Saitō e il vice-ministro della Guerra Motoo Furushō . Saitō espresse apprezzamento per l'audacia e l'idealismo mostrato dai giovani ufficiali e sollecitò il generale Kawashima ad accogliere le loro richieste. Poco prima delle ore 09.00, il Ministro della Guerra affermò che era assolutamente necessario che egli parlasse personalmente con l'Imperatore e lasciò il ministero per recarsi al Palazzo Imperiale [72] [73] .

Attacco a Makino Nobuaki e assalto alla sede del Asahi Shinbun

L'ex-ministro degli Esteri Makino Nobuaki

Il capitano Hisashi Kōno aveva ricevuto la missione di raggiungere con alcuni autoveicoli e sette uomini, la residenza dell'ex-ministro degli Esteri Makino Nobuaki che si trovava con la sua famiglia a Kōfūsō, parte dell'albergo Itōya a Yugawara . Questo piccolo gruppo arrivò sul posto alle ore 05:45, e, mentre due militari rimanevano all'esterno, il capitano Kōno e gli altri entrarono nella pensione con le armi in pugno ma gli agenti di polizia presenti all'interno aprirono il fuoco, dando inizio ad un lungo scontro armato, mentre nel frattempo un altro agente informava Makino dell'accaduto e guidava l'uomo politico fino all'uscita posteriore dell'albergo.

Il capitano Hisashi Kōno

I ribelli continuarono il conflitto a fuoco e non si accorsero che Makino era già riuscito a fuggire; nello scontro il capitano Kōno fu ferito al petto e un agente rimase ucciso; mentre l'ufficiale abbandonava la posizione, gli altri militari incendiarono l'edificio. Avendo udito un singolo colpo di pistola, il capitano credette che Makino si fosse sparato mentre l'albergo prendeva fuoco, ma in realtà la missione era completamente fallita; i compagni portarono l'ufficiale ad un vicino ospedale dell'esercito dove tutti i componenti del gruppo furono arrestati dalla polizia militare [74] [75] .

Il tenente Kurihara, dopo aver apparentemente completato la sua missione nella residenza del Primo ministro, ripartì alle ore 10.00 con 60 uomini a bordo di tre autocarri e si spostò dall'abitazione di Okada agli uffici del prestigioso giornale liberale di Tokyo Asahi Shinbun . Gli ufficiali ei soldati fecero irruzione nella sede del quotidiano e costrinsero i dipendenti del giornale ad evacuare l'edificio dopo aver proclamato che l'assalto era un «vendetta divina per la pubblicazione di un quotidiano anti-giapponese». I ribelli rovesciarono e distrussero i macchinari per stampa del giornale, contenenti oltre 4.000 caratteri, e in questo modo impedirono temporaneamente la pubblicazione dell'autorevole quotidiano [76] .

Dopo l'irruzione e la devastazione, i militari ribelli guidati dal tenente Kurihara distribuirono alcune copie del loro manifesto insurrezionale ai quotidiani situati nelle vicinanze del Asahi Shinbun e quindi fecero ritorno alla residenza del Primo ministro [76] [77] .

Attacchi del 3º Reggimento della Guardia imperiale

Il ministro delle finanze Takahashi Korekiyo (a sinistra) e Saitō Makoto il 20 febbraio 1936

Assassinio di Takahashi Korekiyo

Il tenente del 3º Reggimento della Guardia imperiale Motoaki Nakahashi aveva il compito di colpire il ministro delle finanze Takahashi Korekiyo; il giovane ufficiale raccolse 120 soldati e, dopo aver detto alle truppe che si sarebbero diretti al santuario Yasukuni (altre fonti riferiscono invece che il tenente indicò il santuario Meiji ), mise in marcia la colonna verso la residenza del ministro. Giunti sul posto i soldati fecero irruzione all'interno abbattendo le porte, mentre una parte delle truppe, dopo aver neutralizzato gli agenti di polizia ei servi, rimase fuori dall'edificio per controllare la situazione all'esterno [78] .

Il tenente Motoaki Nakahashi

Il tenente Nakahashi guidò l'irruzione dei ribelli che si misero alla frenetica ricerca del ministro che venne infine trovato da solo nella sua stanza da letto. Takahashi non mostrò paura ma al contrario tenne un comportamento sprezzante che irritò ancor di più gli ufficiali ribelli che già provavano grande rancore verso di lui per i tagli apportati dal suo ministero agli stanziamenti per l'Esercito imperiale [79] . Il tenente, pistola in pugno, entrò nella camera da letto e gridò Tenchi! ("castigo del cielo") prima di sparare al ministro, ma venne preceduto dall'azione brutale del tenente Kanji Nakajima che si lanciò con la spada contro Takahashi e prima gli tagliò il braccio destro e poi inflisse una ferita mortale squarciandogli l'addome con un altro fendente dell'arma bianca [79] [80] [81] . Subito dopo la moglie del ministro entrò insieme alla servitù, nella camera da letto e rimase sconvolta dalla scena, mentre il tenente Nakahashi abbandonò rapidamente il luogo dell'omicidio dopo aver salutato formalmente e chiesto scusa "per il fastidio arrecato" [79] .

Dopo l'assassinio del ministro Takahashi, il tenente Nakahashi inviò parte del gruppo che aveva partecipato all'attacco alla residenza del Primo ministro per unirsi ai soldati del 1º Reggimento già sul posto, mentre egli si diresse con il resto del gruppo verso il Palazzo Imperiale [81] .

Tentativo di occupare il Palazzo imperiale

Il tenente Nakahashi ei suoi 75 uomini raggiunsero l'area del Palazzo imperiale alle ore 06.00 nel settore della porta occidentale Hanzō. Il reparto del tenente, appartenente alla Guardia imperiale, svolgeva formalmente la funzione di compagnia di servizio d'emergenza (赴援隊fuentai ? ) ed egli disse al comandante della guardia del Palazzo, il maggiore Kentarō Honma, di essere stato inviato dal comando superiore per rinforzare la protezione degli accessi alla residenza imperiale dopo gli attacchi verificatesi quella mattina. Il maggiore Honma era già stato informato degli assalti dei ribelli e quindi non fu sorpreso dall'arrivo del piccolo reparto del tenente Nakahashi; egli ordinò al tenente di collaborare alla protezione della porta Sakashita, l'entrata principale in direzione dei giardini di fronte alla residenza dell'Imperatore, il Kyūden [82] [83] .

Il tenente Nakahashi intendeva occupare militarmente la porta Sakashita e quindi entrare in collegamento, per mezzo di segnalazioni luminose, con le truppe ribelli che si trovavano al vicino quartier generale della Polizia metropolitana, sollecitandole a unirsi ai suoi uomini all'interno del Palazzo. Dopo aver preso il controllo dell'accesso alla residenza dell'Imperatore, gli insorti avrebbero potuto bloccare interferenze dall'esterno mentre essi si recavano alla ricerca del sovrano. Nakahashi tuttavia ebbe grandi difficoltà ed entrare in contatto con gli altri reparti ribelli e alle ore 08.00, il maggiore Honma venne informato del suo coinvolgimento nella ribellione e quindi decise di entrare in azione ordinando subito al tenente di lasciare l'area del Palazzo imperiale. Il tenente Nakahashi obbedì all'ordine e si recò alla residenza del Primo ministro dove si unì alle truppe del tenente Kurihara, mentre i suoi soldati rimasero alla porta d'accesso fino alle ore 13.00, quando furono sostituiti da reparti fedeli al governo, e ritornarono alle loro caserme. Nei resoconti ufficiali questi 75 soldati non furono inclusi nel computo finali delle forze ribelli [84] [85] [86] .

Attacchi del 3º Reggimento di fanteria

Assassinio di Saitō Makoto

Il tenente Naoshi Sakai guidò l'assalto alla residenza del Lord del sigillo imperiale Saitō Makoto

Il tenente Naoshi Sakai aveva ricevuto l'incarico di assaltare con altri tre ufficiali e 120 uomini del 3º Reggimento di fanteria della Prima Divisione, la residenza privata dell'ammiraglio Saitō Makoto, e uccidere l'anziano ex-Primo ministro e attuale Lord del sigillo imperiale . Saitō era rientrato nella propria abitazione insieme alla moglie alle ore 23.00 dopo aver trascorso la serata in compagnia dell'ambasciatore degli Stati Uniti Joseph Grew con il quale, dopo la cena all'ambasciata, aveva assistito alla proiezione del film Terra senza donne ; l'ammiraglio era del tutto all'oscuro del pericolo che lo minacciava [87] .

Alle ore 05.00 del mattino del 26 febbraio 1938 i ribelli circondarono l'abitazione dell'ammiraglio e un gruppo d'assalto guidato dal tenente Sakai fece irruzione all'interno, entrò nella camera da letto dove i due consorti dormivano profondamente e aprì subito il fuoco contro Saitō [87] . La moglie Haruko tentò disperatamente di proteggere il marito con il proprio corpo e implorò che fosse risparmiato, ma i giovani ufficiali la spinsero via per evitare che fosse coinvolta e continuarono a sparare contro l'ammiraglio che venne colpito da 47 proiettili di pistola [87] . I ribelli diedero prova di estrema brutalità; un militare propose di tagliare la gola al cadavere, mentre un altro giovane ufficiale, sopraggiunto più tardi, riprese a sparare sul corpo dell'ammiraglio, esaurendo l'intero caricatore della sua pistola contro il morto [87] ; anche la moglie Haruko rimase leggermente ferita da un proiettile di rimbalzo [88] .

Dopo l'uccisione di Saitō, due ufficiali guidarono un gruppo di rivoltosi ad assaltare la residenza del generale Watanabe mentre gli altri si diressero verso il Ministero della guerra dove si schierarono a nord-est dell'edificio [89] .

Attacco all'ammiraglio Suzuki Kantarō

L'ammiraglio Suzuki Kantarō, Ciambellano del Giappone , venne gravemente ferito dai ribelli

Il capitano Teruzō Andō, uno dei capi principali della rivolta, guidò 150 soldati del 3º Reggimento contro la residenza ufficiale dell'ammiraglio Suzuki Kantarō, il Ciambellano del Giappone che la sera precedente aveva partecipato insieme a Saitō al ricevimento all'ambasciata americana. L'ammiraglio non fu colto completamente di sorpresa, ma, svegliato da una cameriera, cercò prima di prendere la sua spada, quindi uscì fuori dalla camera da letto e affrontò apertamente i ribelli che apparvero incerti e impressionati dalla risolutezza e dal coraggio di Suzuki [90] .

Il capitano Teruzō Andō

Dopo alcuni momenti drammatici, alcuni militari estremamente nervosi aprirono il fuoco con le pistole contro Suzuki che sembrava deciso ad accettare risolutamente la morte, e lo colpirono gravemente alla testa, all'inguine, alla spalla e al torace. L'ammiraglio cadde a terra e subito un sottufficiale puntò la pistola alla gola del ferito pronto al Todome ; mentre la moglie disperata invocava la clemenza, comparve nella stanza il capitano Andō che non seppe decidersi ad ordinare il colpo di grazia [91] . Alcuni anni prima il capitano aveva avuto un brusco colloquio con Suzuki al quale aveva presentato un programma di riforme e in questa occasione l'ammiraglio aveva favorevolmente impressionato l'ufficiale per la sua fermezza e decisione; il capitano Andō quindi rinunciò ad infierire ulteriormente dopo aver ordinato ai suoi uomini di salutare militarmente e presentare le armi prima di abbandonare la casa lasciando Suzuki a terra gravemente ferito [91] .

L'ufficiale cercò di spiegare alla moglie le ragioni della sanguinosa violenza verso il marito; egli manifestò rincrescimento ed escluse motivi di odio personale per Suzuki affermando che i ribelli «erano stati costretti ad agire in questo modo» a causa dei differenti punti di vista sulla "riforma nel Giappone" [91] . Il capitano Andō ei suoi uomini lasciarono l'abitazione dell'ammiraglio e si schierarono a nord del Ministero della guerra, convinti che egli sarebbe morto, invece Suzuki sopravvisse miracolosamente alle ferite riportate [91] .

Assassinio del generale Watanabe

Il generale Jōtarō Watanabe

Dopo l'assalto all'abitazione di Saitō, 30 soldati al comando dei tenenti Tarō Takahashi e Yutaka Yasuda erano saliti a bordo di due autocarri e si erano diretti alla residenze dell'Ispettore generale dell'Educazione militare, il generale Jōtarō Watanabe, nel quartiere di Ogikubo nella periferia di Tokyo, dove arrivarono poco dopo le ore 07.00; nonostante che fossero trascorse oltre due ore dai primi attacchi dei ribelli, nessuno aveva fatto alcun tentativo per mettere in guardia il generale [88] [92] .

Il tenente Tarō Takahashi

Mentre i soldati insorti tentavano di fare irruzione nell'abitazione del generale, alcuni agenti della polizia militare che erano presenti aprirono il fuoco dall'interno della residenza e il tenente Yasuda e un altro militare rimasero feriti. I soldati riuscirono infine ad aprirsi la strada passando dall'entrata posteriore della casa, dove incontrarono la moglie del generale che era uscita fuori dalla camera da letto e che cercò, insieme a una cameriera, di fermarli [62] .

I militari guidati dal tenente Takahashi misero bruscamente da parte le due donne, quindi riuscirono a trovare il generale Watanabe nella camera da letto che cercava di nascondersi sotto un futon . Il generale sparò con la sua pistola e uno dei soldati rispose al fuoco con una raffica di mitragliatrice; a questo punto il tenente Takahashi si spinse avanti con la spada in pugno e gli tagliò la testa con un colpo dell'arma bianca [62] . La giovane figlia Kazuko, che si trovava nella camera da letto insieme al padre, aveva assistito alla terribile scena da dietro il riparo di un tavolo [62] .

I soldati ribelli del tenente Takahashi ripartirono rapidamente a bordo dei due autocarri insieme ai due feriti che lasciarono in un vicino ospedale; quindi proseguirono e si schierarono in posizione di copertura nell'area settentrionale di Nagatachō [92] [93] .

Occupazione del quartier generale della Polizia metropolitana di Tokyo

Truppe ribelli all'interno del quartier generale della Polizia metropolitana di Tokyo

Il capitano Shirō Nonaka marciò con la colonna numericamente più forte, circa 500 uomini del 3º Reggimento di fanteria della prima Divisione, quasi un terzo di tutti i militari coinvolti nell'insurrezione, contro il quartier generale della Polizia metropolitana di Tokyo che si trovava a sud del Palazzo imperiale. Il capitano e le sue truppe intendevano impadronirsi dell'importante equipaggiamento per le telecomunicazioni presente nel quartier generale e impedire un intervento contro la ribellione da parte delle " forze d'intervento speciali della polizia " (特別警備隊Tokubetsu Keibi-tai ? ) . Al contrario delle previsioni, i ribelli non dovettero affrontare alcuna resistenza armata da parte del personale della polizia e occuparono subito l'edificio; è possibile che i dirigenti della polizia metropolitana in questa fase confusa iniziale, avessero preferito non intervenire direttamente e lasciare gestire la situazione all'Esercito imperiale. Secondo i piani originari, il capitano Nonaka con le numerose truppe a sua disposizione, dal quartier generale della polizia avrebbe dovuto dirigersi proprio sul Palazzo imperiale [94] [95] .

Dopo l'occupazione del centro di comando della polizia di Tokyo, il tenente Kinjirō Suzuki guidò un piccolo numero di soldati fino alla vicina residenza del Ministro degli interni Fumio Gotō che però non era presente nell'abitazione e quindi sfuggì all'attacco; sembra che questa incursione non facesse parte dei piani iniziali dei rivoltosi e che fosse frutto della decisione personale del tenente Suzuki [96] .

La reazione del Governo e il fallimento dell'insurrezione

Opposizione della fazione di Corte e dell'Imperatore

Il Palazzo imperiale venne a conoscenza dell'insurrezione in corso grazie alla informazioni fornite alle ore 05.00 dal capitano Ichitarō Yamaguchi, un sostenitore degli ufficiali ribelli e ufficiale di servizio del 1º Reggimento di fanteria, al suo suocero, il generale Shigeru Honjō , il primo aiutante di campo dell'Imperatore e un membro a sua volta della Kōdō-ha. Il generale Honjō contattò subito i suoi subordinati e il capo della polizia militare prima di recarsi al Palazzo imperiale. Hirohito apprese del sollevamento alle ore 05.40 e si incontrò con il generale Honjō poco dopo le 06:00; egli disse al generale di reprimere rapidamente la ribellione, anche se non specificò quali mezzi impiegare per raggiungere questo risultato [97] [98] .

I ribelli espongono i loro striscioni sul Sanno Hotel, quartier generale dei giovani ufficiali.

Dopo la morte di Saitō e il ferimento di Suzuki, i principali consiglieri dell'Imperatore ancora i servizio erano il capo della segreteria del Lord del sigillo, Kōichi Kido , il Ministro della casa imperiale Kurahei Yuasa e il vice-ciambellano Tadataka Hirohata. Questi tre alti dignitari accorsero al Palazzo imperiale dopo aver appreso dell'insurrezione dal segretario dell'ammiraglio Suzuki e sostennero una posizione rigida consigliando l'Imperatore a richiedere il massimo impegno per schiacciare la ribellione; bisognava respingere lo spirito di rassegnazione che sembrava dominare nel governo che avrebbe potuto solo favorire il "successo delle forze ribelli". Fu dopo aver ascoltato questi avvertimenti dei suoi consiglieri che Hirohito irrigidì la sua posizione verso gli insorti [99] [100] .

Il generale Kawashima arrivò al Palazzo Imperiale alle ore 09.30 dopo il suo incontro con gli ufficiali ribelli al Ministero della guerra ed ebbe un colloquio con l'Imperatore al quale lesse ad alta voce il proclama degli insorti; il Ministro della guerra raccomandò a Hirohito di costituire un nuovo governo per "rinnovare la kokutai , stabilizzare la vita nazionale e completare la difesa della patria". L'Imperatore rifiutò e ordinò invece al generale Kawashima di schiacciare la rivolta; Hirohito apparve molto preoccupato, definì gli avvenimenti "deplorevoli" e affermò che riteneva che l'esercito rischiava di "infilare il collo in un cappio di seta" [101] . I componenti superstiti del governo Okada, all'oscuro del fatto che il Primo ministro era ancora vivo, cercarono di dimettersi nel pomeriggio, ma l'Imperatore disse che non lo avrebbe permesso fino a quando la rivolta non fosse stata sedata [98] [102] .

Soldati ribelli controllano alcuni civili nella zona del castello di Edo .

Nel frattempo la situazione sembrava stabilizzata dopo l'esplosione di violenza delle prime ore; a Tokyo si erano diffuse voci confuse sugli avvenimenti in corso; il Ministero degli esteri non fornì informazioni ai rappresentanti stranieri ma nelle strade del centro della capitale comparvero soldati e poliziotti; la popolazione inizialmente tuttavia non ebbe notizie e comprese che erano in corso eventi straordinari quando venne bloccato l'accesso al settore degli uffici del governo e al Palazzo imperiale [1] .

Nel frattempo i giovani ufficiali ribelli controllavano l'area governativa centrale di Tokyo, compresa la Dieta e la zona intorno alla residenza del Primo ministro e al Ministero della guerra e avevano installato il loro quartier generale al Sanno Hotel dove con le tovaglie requisite all'albergo avevano confezionato lunghi striscioni che avevano esposto sull'Hotel e sulla residenza del Primo ministro con scritte propagandistiche come "Veneriamo l'imperatore" e "Esercito della Restaurazione" [1] . Inoltre i capi ribelli cercarono di diffondere il più possibile il loro proclama che era stato distribuito ai giornali e alle agenzie d'informazione; nonostante l'intervento della polizia per requisire i manifestini, le istanze ei proclami dei ribelli vennero a conoscenza della popolazione e anche degli stranieri presenti a Tokyo [103] .

In questo modo i diplomatici poterono finalmente raccogliere informazioni e comunicare le prime notizie ai propri governi delle oscure e incomprensibili vicende in corso in Giappone; l'ambasciatore statunitense Grew telegrafò che "i militari si sono parzialmente impadroniti del governo...e pare abbiano ucciso parecchie personalità di primo piano", ma si affrettò ad aggiungere che era "impossibile finora avere alcuna conferma", mentre dall'ambasciata tedesca, che si trovava pericolosamente vicina al settore della ribellione, l'ambasciatore generale Eugen Ott incaricò il segretario dell'addetto militare di inviare a Berlino le prime notizie; costui era Richard Sorge che, essendo una spia dell'Unione Sovietica, inviò contemporaneamente copia del telegramma anche a Mosca [104] .

Il proclama del Ministero della guerra e il riconoscimento de facto della ribellione

Militare ribelli di guardia al quartier generale del Sanno Hotel

Il Consiglio supremo militare si riunì in modo non ufficiale nel pomeriggio del 26 febbraio 1936 con la partecipazione anche dei generali Kashii, Yamashita, Kawashima e Hajime Sugiyama , il vice-capo di Stato maggiore dell'Esercito imperiale. Il Consiglio supremo militare in realtà era una istituzione prestigiosa dell'esercito ma aveva funzioni limitate in tempo di pace e si era trasformato gradualmente in una struttura in cui alcuni alti ufficiali ormai privi di potere, potevano essere inseriti senza tuttavia affidargli compiti di comando reali; per questo motivo facevano parte del Consiglio dal 1936 anche alcuni ufficiali superiori della fazione Kōdō-ha, inclusi i generali Araki e Mazaki [105] .

I membri della fazione Kōdō-ha avevano la netta maggioranza all'interno del Consiglio supremo militare ma il potere reale di questa istituzione era contestato; il generale Sugiyama affermò che il consiglio non aveva alcuna reale autorità esecutiva, mentre al contrario il generale Araki sostenne che "i più anziani dell'esercito" avevano l'obbligo morale di risolvere la situazione venutasi a creare con la ribellione [106] .

Nonostante l'ordine esplicito dell'Imperatore al generale Kawashima di sedare la rivolta, il generale Araki propose invece di preparare un messaggio per i ribelli. Questo documento, passato alla storia come il "Proclama del Ministero della guerra", venne diramato a nome del solo ministro Kawashima dato che la riunione del Consiglio militare supremo non era ufficiale, e divenne un elemento di forte controversia di tutta la vicenda del 26 febbraio. Secondo il generale Araki ed altri partecipanti alla riunione, esso avrebbe dovuto convincere i giovani ufficiali ad arrendersi, mentre secondo altri partecipanti invece si trattava di un reale sostegno all'insurrezione [107] [108] .

Il proclama del generale Kawashima si rivolgeva agli ufficiali ribelli e affermava:

  1. Lo scopo delle vostre azioni è stato riferito a Sua Maestà.
  2. Noi riconosciamo che le vostre intenzioni sono basate sul sincero desiderio di chiarire la "politica nazionale" ( kokutai ).
  3. La situazione attuale della politica nazionale, incluso il suo deterioramento, è motivo di grande preoccupazione per noi.
  4. Tutti i membri del Consiglio supremo di guerra sono concordi nel fare ogni sforzo per il raggiungimento dei suddetti scopi.
  5. Tutto il resto è soggetto ai desideri dell'Imperatore [109] [110] [111] .

Dopo l'approvazione del proclama, il generale Yamashita portò il documento agli ufficiali ribelli al Ministero della guerra; essi furono compiaciuti ma rimasero piuttosto confusi dalla vaghezza delle frasi contenute nel testo dei generali. Alcuni dei giovani ufficiali più tardi testimoniarono che il generale Yamashita avrebbe dichiarato che l'Imperatore aveva approvato il messaggio ma il generale negò di aver detto queste parole [112] . Un altro elemento di controversia furono le parole esatte contenute nel proclama; sebbene il testo riportato sopra affermasse che le "motivazioni" dei ribelli era riconosciute, un'altra versione del documento venne distribuita dal generale Kashii, probabilmente su istruzioni del generale Kawashima, poco dopo le ore 15.30 alle unità militari a Tokyo. Questa versione riconosceva le "azioni" stesse violente dei ribelli piuttosto che soltanto le loro "motivazioni". Questa differenze sostanziale è stata attribuita ad una successiva manipolazione del testo originale da parte di membri della Kōdō-ha; i generali Araki e Yamashita ed altri ufficiali dichiararono che il generale Kashii avrebbe distribuito una versione precedente, non definitiva, del proclama [113] [114] .

Truppe ribelli nel quartiere di Nagatachō
Il comandante della guarnigione di Tokyo, generale Kōhei Kashii

Due altri avvenimenti diedero agli ufficiali ribelli l'impressione che la loro insurrezione avrebbe potuto avere successo. Alle ore 15.00, poco prima che il Ministero della guerra diramasse il suo comunicato, il generale Kashii, agendo come comandante della guarnigione di Tokyo, dichiarò una condizione di "stato d'emergenza" (戦時警備senji keibi ? ) nell'area operativa della Prima Divisione che comprendeva anche il settore occupato dalle truppe ribelli. Questa disposizione aveva l'effetto di porre i reparti ribelli nella catena di comando guidata dal 3º Reggimento di fanteria del tenente generale Takeo Hori che a sua volta li mise alle dipendenza del colonnello Satoshi Kofuji con l'incarico di mantenere la legge e l'ordine nell'area sotto il loro controllo. In questo modo, gli ufficiali ribelli, mantenendo l'occupazione delle posizioni raggiunte, non avrebbero più agito illegalmente [115] [116] . Come nel caso del primo proclama del Ministero della guerra, anche quest'ordine equivoco fu giustificato in seguito come un tentativo di convincere gli ufficiali ribelli a mettere fine alla loro azione militare; in realtà i giovani ufficiali furono invece incoraggiati da questi fatti e si convinsero di essere vicini alla vittoria [116] .

Il secondo sviluppo positivo fu la dichiarazione della legge marziale . Il governo si era inizialmente opposto a questa misura, temendo che sarebbe stata sfruttata per imporre il predominio dei militari, come effettivamente i giovani ufficiali avevano sperato, ma i membri del gabinetto governativo superstiti alla fine non potero rifiutarsi di approvare la misura; il generale Kawashima aveva sostenuto che essa era assolutamente necessaria per sopprimere l'insurrezione. Il Consiglio Privato diede il suo consenso, e l'editto fu firmato dall'Imperatore alle ore 01.20 del 27 febbraio 1936; il generale Kashii venne nominato comandante del quartier generale della Legge Marziale. Egli, nella sua prima disposizione esecutiva, diramata nella mattinata, ordinò alle truppe di ribelli di far rispettare la legge marziale nell'area di Kōjimachi (oggi Chiyoda ), che era la zona della capitale che essi stavano già occupando [117] .

Contrasti tra i militari

Nonostante questi sviluppi apparentemente positivi, la situazione degli ufficiali ribelli era meno favorevole di come sembrasse; l'elemento più importante era che l'Imperatore ei suoi ufficiali di corte avevano assunto decisamente una posizione di duro contrasto all'insurrezione. Inoltre i ribelli dovevano affrontare anche una forte opposizione presente all'interno stesso delle forze armate, in particolare da parte dello Stato maggiore generale dell'Esercito imperiale e della Marina imperiale. Queste strutture di potere non avrebbero potuto approvare le radicali ideee sociali comprese in una cosiddetta "Restaurazione Shōwa", né erano disposti ad accettare un governo dominato dalla fazione Kōdō-ha; altri ufficiali, come il generale Kanji Ishiwara, erano estremamente irritati per l'impiego, da parte dei ribelli, delle truppe regolari senza autorizzazione [118] .

Fanteria di marina della Marina imperiale giapponese sbarcata a terra nella baia di Tokyo per contrastare la ribellione.

Lo Stato maggiore generale era in pratica diretto da un triumvirato formato dal capo di Stato maggiore, dal vice-capo di Stato maggiore e dall'Ispettore dell'Educazione militare. Dopo la tragica morte del generale Watanabe ed essendo il capo di Stato maggiore principe Kanin Kotohito malato, aveva assunto il pieno controllo il vice-capo di Stato maggiore, generale Sugiyama. Egli era un membro della fazione Tōsei-ha, ed era stato fin dall'inizio favorevole all'uso della forza per eliminare le forze ribelli che occupavano il centro della capitale. Il suo rifiuto ad acconsentire alla costituzione di un nuovo governo e presentare un fronte unito comprendente il Supremo consiglio militare e l'imperatore, fu uno dei fattori decisivi che portarono al fallimento finale della sommossa. Inizialmente tuttavia il generale Sugiyama era preoccupato per l'incertezza della situazione ed egli si limitò soltanto a richiamare a Tokyo una serie di reparti militari di rinforzo [119] .

Lo stato maggiore della Marina imperiale condivideva la valutazione fortemente negativa dell'insurrezione, in parte anche perché tre suoi ammiragli, Okada, Saitō e Suzuki, erano stati direttamente attaccati dai ribelli. Per controllare la situazione quindi il 26 febbraio venne richiamata a Tokyo la Prima flotta e nel pomeriggio del 27 febbraio 1936 quaranta navi da guerra raggiunsero la baia della capitale; alcune formazioni di fanteria di marina furono inviate a presidiare e difendere le installazioni navali presenti in città [120] .

Negoziati

La sera del 26 febbraio 1936 l'insurrezione quindi era in fase di stallo. L'opposizione dell'Imperatore e del generale Sugiyama aveva impedito il raggiungimento dell'obiettivo principale dei ribelli: la formazione di un governo dominato dai militari e guidato dal generale Mazaki; anche se i rivoltosi avevano ottenuto un parziale riconoscimento ufficiale delle loro azioni, era ovvio che essi non avrebbero potuto prolungare indefinitamente l'occupazione militare del centro di Tokyo. La loro presenza armata nel settore amministrativo della città rimaneva il maggiore elemento di forza di contrattazione ma anche le personalità a loro favorevoli ritenevano ormai che era necessario porre termine all'occupazione militare [121] [122] .

Il quartier generale dell'autorità della Legge marziale

Fu per questo motivo che i generali Araki e Mazaki e la maggior parte degli altri membri del Consiglio supremo militare nella notte del 26 febbraio 1936 si incontrarono al Ministero della guerra con il capitano Muranaka e il tenente Kurihara. In questa occasione essi si congratularono con gli ufficiali ribelli ma richiesero il loro ritorno alle rispettive unità e affidare la gestione della crisi al Consiglio militare. Questi contatti furono seguiti nella notte successiva da negoziati all'Imperial Hotel di Tokyo tra il generale Ishiwara e il tenente colonnello Sakichi Mitsui, che era un sostenitore dell'insurrezione; essi raggiunsero un compromesso: sarebbe stato costituito un nuovo governo guidato dall'ammiraglio Eisuke Yamamoto, mentre i ribelli avrebbero fatto ritorno ai loro reparti. Questo accordo di compromesso venne respinto sia dal generale Sugiyama che sottolineò che l'Imperatore non avrebbe approvato un nuovo governo, sia dagli stessi ufficiali ribelli, che avrebbero accettato solo un governo guidato dal generale Mazaki [123] [124] .

Finalmente un accordo sembrò essere stato raggiunto quando gli ufficiali ribelli chiesero di vedere il generale Mazaki il 27 febbraio. Egli, accompagnato da due altri membri del Consiglio supremo militare, Nobuyuki Abe e Yoshikazu Nishi, arrivò al Ministero della guerra alle ore 16.00 e incontrò tutti gli ufficiali ribelli, tranne il capitano Andō e il tenente Kurihara, che erano impegnati a controllare le truppe sul terreno, e il capitano Kōno, che era ancora in ospedale. I ribelli dissero al generale Mazaki che essi avevano piena fiducia in lui; il generale li ringraziò ma spiegò che egli non avrebbe potuto fare nulla fino a quando essi non fossero ritornati alle loro rispettive unità. Egli aggiunse anche che li avrebbe contrastati se avessero rifiutato di seguire i desideri dell'Imperatore. Gli ufficiali ribelli a questo punto affermarono che se essi avessero ricevuto un ordine formale di rientrare nelle caserme, naturalmente avrebbero obbedito. Dopo questo colloquio sia il generale Mazaki che i ribelli apparentemente furono soddisfatti; il generale credeva che gli ufficiali sediziosi avrebbero ceduto senza ulteriore violenza, mentre i giovani ufficiali sembrarono convinti che un governo guidato da Mazaki sarebbe stato costituito poco dopo che essi avessero abbandonato l'area occupata. Il generale Kashii diramò l'ordine alle truppe di rimanere per la notte negli edifici occupati e riferì all'Imperatore che la situazione si sarebbe risolta nella mattinata del 28 febbraio [125] [126] .

L'ordine dell'Imperatore

In realtà, senza che i generali Kashii e Mazaki e gli ufficiali ribelli ne fossero a conoscenza, il generale Sugiyama aveva già chiesto alle ore 08.20 all'Imperatore di diramare un decreto imperiale con l'autorizzazione all'impiego della forza contro le truppe insorte. Questo ordine esecutivo venne immediatamente preparato e consegnato al generale Sugiyama per essere diramato a sua discrezione. La disposizione era indirizzata al generale Kashii, e ordinava di sloggiare rapidamente "gli ufficiali ei soldati che occupano l'area Miyakezaka" [127] .

Ordine, a nome del principe Kanin Kotohito , di trasmissione del decreto dell'Imperatore al generale Kashii
L'Imperatore Hirohito

L'Imperatore, alla fine del giorno 27 febbraio, era ormai sempre più impaziente per il fallimento dei militari nel sedare l'insurrezione come egli aveva ordinato il giorno precedente; egli consultò il generale Honjō per tutto il giorno chiedendo notizie per sapere se i ribelli erano stati schiacciati. Il generale Honjō si espresse in termini favorevoli riguardo alle motivazioni dei giovani ufficiali ma l'imperatore lo accusò di "cercare di stringermi una corda di seta intorno al collo"; Hirohito divenne così irritato che per un momento espresse la volontà di assumere personalmente il comando della Guardia imperiale e ordinargli di attaccare i ribelli [128] [129] .

Lo Stato maggiore generale e il quartier generale della Legge marziale decisero alle ore 05.00 del 28 febbraio 1936 di diramare l'ordine dell'Imperatore e da questo momento nei documenti ufficiali, che avevano in precedenza utilizzato il termine "insurrezione", la parola scelta dagli ufficiali sollevatesi, per definire gli eventi in corso dal 26 febbraio, iniziò ad essere impiegata l'espressione "ribellione" (叛乱hanran ? ) [130] [131] .

Alle ore 08.00 il comandante superiore nominale degli ufficiali ribelli, il maggiore Kofuji, ricevette la disposizione di informare gli insorti dell'ordine dell'Imperatore e comandare il ritorno delle truppe alle loro unità. Sembra che i capitani Muranaka e Kōda avessero già avuto notizia del decreto dal tenente Nakahashi; essi credettero all'inizio che si trattasse di un errore e decisero di incontrare il maggiore Kofuji che tuttavia gli disse di recarsi al quartier generale della Prima Divisione per chiarire la situazione. Al posto di comando della divisione, i giovani ufficiali incontrarono il generale Hori, che non disse la verità e affermò che nessun ordine imperiale era stato diramato [132] .

Nel frattempo una riunione dei principali comandanti dell'esercito, inclusi i generali Kawashima, Kashii e Sugiyama, era in corso dal primo mattino senza la presenza dei generali Araki e Mazaki che, pur avendo richiesto di partecipare, erano stati esclusi, dato che il Supremo consiglio militare non aveva alcuna autorità formale. I generali Kawashima e Kashii tentarono di convincere il gruppo ad evitare la violenza, ma quando le ore 10.00 trascorsero senza alcun segno di cedimento da parte degli ufficiali ribelli, essi alla fine approvarono l'uso della forza. Alle ore 10.40 tuttavia gli alti ufficiali Hori e Kofuji si incontrarono con il generale Kashii ei tre furono concordi nel ritenere che era ancora troppo presto per promulgare l'ordine dell'Imperatore. Alcune fonti ritengono che un altro fattore che consigliò di ritardare la prova di forza fu la mancanza di preparazione dei reparti governativi; l'azione venne quindi ulteriormente rinviata [133] .

Il generale Yamashita arrivò al Ministero della guerra alle ore 12.00 e disse agli ufficiali ribelli che la diffusione dell'ordine dell'Imperatore era solo questione di tempo e che essi avrebbero dovuto "sopportarne la responsabilità". Hori giunse alle ore 12.30 e confermò le parole del generale Yamashita. Poco dopo il tenente Kurihara, parlando a nome di tutti gli ufficiali ribelli, richiese che il messaggio dell'Imperatore fosse diramato; egli affermò che gli ufficiali si sarebbero suicidati mentre i sottufficiali avrebbero riportato i soldati alle loro caserme. Il generale Yamashita si recò immediatamente, insieme al generale Kawashima, al Palazzo imperiale e informò Honjō della richiesta dei ribelli; questi a sua volta la sottopose all'Imperatore proponendo il suo accoglimento, ma Hirohito si rifiutò di dare la sua autorizzazione [134] .

Non tutti i ribelli erano intenzionati a suicidarsi; il capitano Andō fu sconvolto dalla proposta e affermò che "i generali ci vogliono usare come piedistallo e pretendono che ci eliminiamo da soli". Il suo rifiuto di aderire alla proposta e l'opposizione dell'Imperatore, portò ad un cambiamento dei propositi degli ufficiali ribelli, che alle 13.30 decisero di rimanere e combattere. Kofuji apprese queste notizie alle ore 14.00 nel momento in cui egli finalmente tentò di radunare gli ufficiali per leggere l'ordine dell'Imperatore e ordinare il ritorno delle unità insorte ai rispettivi reparti; essi rifiutarono esplicitamente di obbedire agli ordini che erano stati emessi in modo formale. Poco dopo, alle ore 16.00, il quartier generale della Legge marziale diede l'annuncio che sarebbe stata impiegata la forza e che le truppe ribelli avrebbero dovuto essere sloggiate dal comando di Kofuji. Alle 23.00 vennero diramati gli ordini per iniziare i preparativi per un attacco generale entro le ore 05.00 del 29 febbraio 1936 [135] .

Le ultime ore

Al mattino del 29 febbraio le forze ribelli, costituite da circa 1.500 militari, erano ormai circondati da più di 20.000 soldati governativi lealisti con 22 carri armati; l'attacco generale venne pianificato per le ore 09.00 e entro le ore 05.30 tutti i civili furono evacuati dalle aree circostanti [136] .

Le truppe ribelli abbandonano l'area occupata e ritornano alla caserme.
Il pallone aerostatico impiegato dai governativi per indurre alla resa i ribelli

Dalle ore 08.00 l'esercito iniziò una grande attività di propaganda rivolta alle truppe ribelli per spingerle a rinunciare e invitarle alla resa. Tre aerei lanciarono dall'aria manifestini e un gigantesco pallone aerostatico con uno striscione, in cui era scritto "L'ordine dell'Imperatore è stato diramato, non opponete resistenza alle forze dell'Esercito imperiale!", fu sospeso vicino all'area occupata dai rivoltosi; inoltre una serie di comunicati radiofonici fu diffuso dall'ente di radiodiffusione giapponese. I comunicati ei manifestini assicuravano ai soldati ribelli che non era ancora troppo tardi per ritornare alle loro unità e li informavano del contenuto dell'ordine dell'Imperatore. Più tardi il contenuto dei comunicati radiofonici avrebbe suscitato polemiche perché in essi si affermava che tutti i crimini commessi non sarebbero stati perseguiti. Queste iniziative propagandistiche e il progressivo esaurimento delle speranza di successo, ebbero effetti decisivi sul morale e la coesione delle truppe ribelli. Le prime diserzioni iniziarono poco dopo la mezzanotte ed, entro le ore 10.00, molti soldati abbandonarono gli ufficiali insorti [137] [138] .

A mezzogiorno del 29 febbraio 1936, tutti gli ufficiali ribelli, ormai consapevoli della fine delle loro speranze, autorizzarono le truppe a lasciare l'area occupata; solo il capitano Andō in un primo momento continuò la resistenza; infine alle ore 13.00 anche Andō ordinò ai suoi soldati di andarsene e tentò senza successo di suicidarsi sparandosi alla testa. Gli altri ufficiali si radunarono al Ministero della guerra, dove incontrarono i generali Yamashita e Ishiwara, che consigliarono il suicidio; i due alti ufficiali autorizzarono i capi ribelli a mantenere le armi personali e lasciare l'edificio. Il colonnello Nobutoki Ide, un componente dello Stato maggiore generale e il precedente comandante del capitano Nonaka arrivò al ministero e chiese che il suo vecchio subordinato uscisse fuori; poco dopo il capitano Nonaka si suicidò con un colpo di pistola. Il capitano Isobe dichiarò in seguito che Nonaka aveva deciso di suicidarsi per forzare anche gli altri giovani ufficiali a seguirlo nel gesto autodistruttivo. L'ultimo degli ufficiali ribelli a suicidarsi fu il capitano Kōno che era ancora in ospedale dopo il fallito attacco a Makino e che si uccise una settimana più tardi con un colpo di coltello. Gli altri ufficiali si arresero e furono arrestati dalla polizia militare alle ore 18.00 del 29 febbraio; essi furono subito privati del proprio grado [139] [140] .

Conseguenze

I processi

L'Imperatore firmò il 4 marzo 1936 un'ordinanza che istituiva una Corte Marziale Speciale (特設軍法会議tokusetsu gunpō kaigi ? ) per processare le persone coinvolte nell'insurrezione. Tutti i 1.483 membri del cosiddetto "Esercito della Restaurazione" furono interrogati, ma alla fine solo 124 furono perseguiti: 19 ufficiali, 73 sottufficiali, 19 soldati e 10 civili. Di questi, tutti gli ufficiali, 43 sottufficiali, tre soldati e tutti i civili furono ritenuti colpevoli; i processi collegati con l'insurrezione si svolsero durante un periodo di 18 mesi [141] .

I funerali del generale Jotarō Watanabe
Il generale Hajime Sugiyama , principale capo della fazione Tōsei-ha contraria alla ribellione

Il processo principale contro i capi della ribellione, i 19 ufficiali sopravvissuti, Isobe, Muranaka e due civili, ebbe inizio il 28 aprile 1936 e si svolse in segreto, senza che i difensori avessero diretti legali di rappresentanza, potessero chiamare testimoni o presentare appello. I giudici non erano interessati alle spiegazioni sulle motivazioni e gli intenti degli accusati e concentrarono la loro attenzione durante gli interrogatori sui dettagli delle azioni compiute concretamente. I processi di conseguenza furono molto diversi dalla classica corte marziale a cui era stato sottoposto pochi mesi prima il tenente colonnello Aizawa. Accusati di ribellione (反乱罪hanran-zai ? ) , gli ufficiali insorti affermarono che le loro azioni erano state approvate dal Proclama del Ministero della guerra e dalla loro incorporazione formale all'interno delle forze assegnate all'esecuzione della Legge marziale; essi inoltre sostennero che non avevano mai ufficialmente ricevuto l'ordine dell'Imperatore. I verdetti furono discussi il 4 giugno e le sentenza furono emesse il 5 giugno: tutti gli accusati furono riconosciuti colpevoli e 17 furono condannati alla pena di morte [142] [143] .

Quattro altri processi furono celebrati contro le persone coinvolte direttamente negli attacchi: uno per i sottufficiali partecipanti agli attacchi contro Saitō, Watanabe e il quartier generale della polizia metropolitana; uno per i sottufficiali coinvolti negli assalti contro Okada, Takahashi, Suzuki e il Ministero della guerra; uno per i soldati di truppa che avevano preso parte a questi attacchi; infine uno per i sottufficiali e sei civili responsabili dell'attacco a Makino. Una serie di processi furono anche celebrati contro 37 uomini ritenuti indirettamente collegati con la ribellione. Ventiquattro furono riconosciuti colpevoli e condannati a pene variabili tra il carcere a vita ed una multa di 45 yen; i personaggi di maggior rilievo condannati furono Ichitarō Yamaguchi (ergastolo), Ryu Saitō (cinque anni di prigione) e Sakichi Mitsui (tre anni di prigione) [144] .

Il generale Jinzaburō Mazaki , sostenitore dei ribelli all'interno delle alte sfere militari, fu processato ma alla fine venne assolto

Vennero anche coinvolti Kita Ikki e Mitsugi Nishida che furono ritenuti ispiratori della ribellione e sottoposti ad un processo distinto; le loro azioni durante l'insurrezione erano state solo indirette, principalmente fornendo supporto e consigli per mezzo di un collegamento telefonico, e formalmente non rientravano nei reati perseguiti. Il giudice supremo, il maggior generale Isao Yoshida, segnalò al Ministro della guerra che l'accusa non era appropriata; tuttavia i generali della fazione Tōsei-ha che ormai predominavano all'interno dell'Esercito imperiale, avevano deciso che l'influenza dei due uomini doveva essere eliminata definitivamente; Yoshida in seguito scrisse ad un altro giudice affermando che, senza considerare la mancanza di prove, era stato deciso che i due dovevano morire. Essi furono quindi condannati a morte il 14 agosto 1937 [145] [146] .

La sola figura militare significativa ad essere processata per il suo coinvolgimento nella ribellione, fu il generale Mazaki, accusato di collaborazione con gli ufficiali insorti. Sebbene la sua stessa testimonianza dimostrasse che egli era colpevole del reato di collaborazione, il generale venne ritenuto non colpevole il 25 settembre 1937; questa sentenza è stata attribuita all'influenza sulla corte di Fumimaro Konoe , che era divenuto Primo ministro in giugno [147] [148] .

Quindici ufficiali ribelli furono fucilati da un plotone d'esecuzione il 15 luglio 1937 nella prigione militare di Shibuya, mentre l'esecuzione di Muranaka e Isobe fu ritardata in modo che essi potessero testimoniare al processo contro Kita e Nishida. Il 14 agosto 1937 anche Muranaka, Isobe, Kita e Nishida furono fucilati da un plotone d'esecuzione a Shibuya [149] .

Cambio di governo

Il nuovo Ministro degli esteri Hachirō Arita

Nonostante il fallimento finale del colpo di Stato, l'Incidente del 26 febbraio ebbe importanti conseguenze politiche incrementando l'influenza dei militari sul governo civile del Giappone. Il governo Okada si dimise il 9 marzo 1936 e venne costituito un nuovo gabinetto guidato da Kōki Hirota , il Ministro degli esteri uscente. Questa transizione politica in realtà non avvenne senza difficoltà; dopo l'assegnazione del mandato a Hirota, iniziarono le manovre per la scelta dei principali ministri, e l'influente generale Hisaichi Terauchi , il nuovo Ministro della guerra e un importante membro della fazione Tōsei-ha , espresse apertamente la sua insoddisfazione per le decisioni del Primo ministro. Hirota cedette alle richieste del generale Terauchi e modificò le sue scelte, in particolare inserendo Hachirō Arita al posto di Shigeru Yoshida come Ministro degli esteri [150] .

Questa interferenza con le decisioni del governo fu seguita dalla richiesta da parte dei militari che solo agli ufficiali in servizio attivo fosse consentito di prestare servizio come Ministro della guerra o Ministro della marina, mentre fino a quel momento avevano potuto svolgere questi incarichi anche ufficiali della riserva e in ritiro. Questa richiesta venne accolta da un formale ordine dell'Imperatore del 18 maggio 1936. Questo cambiamento ebbe profonde conseguenze sul sistema di governo giapponese, fornendo di fatto ai militari in servizio attivo un diritto di veto sulle politiche governative. Richiedendo le dimissioni di un ministro della guerra o della marina e rifiutando di nominare un nuovo ufficiale in sua sostituzione, i capi militari in servizio avrebbero potuto provocare a loro discrezione la caduta del governo stesso. Questo evento si verificò nel caso del governo Hirota meno di un anno più tardi quando il generale Terauchi si dimise a causa del rifiuto del Primo ministro di sciogliere la Dieta [151] [152] .

Cambiamenti all'interno dell'Esercito imperiale

Tra gli alti ufficiali dell'Esercito imperiale, solo il generale Mazaki dovette affrontare un processo con l'accusa di condotta criminale, ma nel complesso l'intera fazione Kōdō-ha subì importanti conseguenze negative a seguito dell'Incidente del 26 febbraio. Sotto la direzione e con il sostegno del Ministro della guerra generale Terauchi, i cosiddetti "ufficiali riformatori dello stato maggiore" (革新幕僚kakushin bakuryō ? ) , in particolare Ishiwara ed Akira Mutō, iniziarono una vasta epurazione all'interno della gerarchia militare; nove dei dodici generali d'armata in servizio nell'aprile 1936 furono rimossi e messi a riposo, inclusi i membri Kōdō-ha Araki, Mazaki, Kawashima e Honjō.

Contemporaneamente molti altri ufficiali della fazione ei loro sostenitori furono destituiti o assegnati a posizioni di scarso rilievo lontano dalla capitale dove non avrebbero potuto più esercitare alcuna influenza politica; tra questi i generali Yamashita, Kashii, Kofuji, Hori, Hashimoto e Yanagawa. Anche se furono colpiti in parte dall'epurazione anche ufficiali estranei alla fazione Kōdō-ha, l'obiettivo principale dell'operazione era chiaramente l'eliminazione dell'influenza della Kōdō-ha all'interno dell'Esercito imperiale; di conseguenza quasi ogni ufficiale di alto grado che aveva in qualche modo supportato i ribelli fu colpito [153] .

In pratica quindi il fallimento insurrezione del 26 febbraio segnò il declino irreversibile della fazione dei generali Araki e Mazaki ma non frenò affatto la spinta espansionistica e imperialistica dell'Impero giapponese e in particolare dell'Esercito imperiale. Al contrario i capi delle forze armate approfittarono della situazione per liberarsi dei rivali interni e rafforzare il loro potere politico; inoltre vennero accolte le loro richieste di incrementare in modo sostanziale i finanziamenti per le forze armate. Venne imposta una maggiore censura interna e un rigoroso controllo dell'attività politica dei cittadini. Gli scopi originali dei giovani ufficiali ribelli rimangono non del tutto chiari, ma in ogni caso l'Incidente del 26 febbraio rafforzò il militarismo nazionalista giapponese e costituì una tappa importante dello sviluppo storico che condurrà l'anno seguente alla seconda guerra sino-giapponese e alla successiva partecipazione del Giappone alla seconda guerra mondiale.

La ribellione del 26 febbraio ha fin dall'inizio sollevato polemiche e suscitato aspre controversie in Giappone, all'interno della dirigenza politico-militare, nel mondo culturale e tra i cittadini; sono sorte una serie di teorie cospiratorie che interpretano gli avvenimenti in modo eterodosso. Alcuni storici ritengono che l'ispiratore reale dell'insurrezione fosse il principe Chichibu, il fratello dell'Imperatore, nel tentativo di recuperare il trono dell'Impero; egli avrebbe manifestato una aperta simpatia per le idee dei riformatori e nei giorni della ribellione rientrò subito a Tokyo nonostante gli ordini contrari del suo fratello maggiore per essere vicino agli avvenimenti. Altri sostenitori delle teorie del complotto sono giunti fino ad ipotizzare che l'Imperatore stesso avrebbe simulato la ribellione per creare una situazione favorevole all'instaurazione di un regime autoritario con rafforzamento delle misure di polizia.

Commemorazione e ricordo dell'incidente del 26 febbraio

Dopo i fatti del 26 febbraio 1936, i parenti, le vedove ei figli degli uomini fucilati, non furono autorizzati dal governo a commemorare i deceduti; il divieto rimase fino a dopo la fine della seconda guerra mondiale; essi formarono una società della memoria ( Busshinkai ) (佛心会? ) e identificarono due luoghi a Tokyo per commemorare gli ufficiali coinvolti nella ribellione [154] .

Nel 1952, poco dopo la fine dell'occupazione alleata del Giappone, i parenti eressero un monumento funebre denominato "Tomba dei ventidue Samurai" (二十二士之墓nijūni-shi no haka ? ) a Kensōji, un tempio a Azabu-Jūban , dove le ceneri dei fucilati furono depositate. I "ventidue" erano i 19 uomini fucilati, i due (Nonaka and Kōno) che si suicidarono e il tenente colonnello Aizawa. [155] . Nel 1965, i parenti eressero, nel luogo a Shibuya dove furono eseguite le fucilazioni, una statua di Kannon , la divinità buddhista della misericordia, dedicata alla memoria degli ufficiali ribelli e delle loro vittime [156] .

Influenza culturale

Gli eventi del 26 febbraio 1936 sono rimasti nel ricordo anche dopo la sconfitta nella seconda guerra mondiale e sono stati oggetto di alcune opere cinematografiche e soprattutto di importanti opere letterarie:

  • nel 1954 uscì il film Hanran: Ni-ni-roku jiken del regista Yutaka Abe in cui vengono narrati i fatti della ribellione, mentre nel 1989 il regista Hideo Gosha girò il film Four Days of Snow and Blood (noto anche con il titolo: 2 26 );
  • tra le opere letterarie in cui sono narrati avvenimenti collegati all'insurrezione sono Gekiryu di Jun Takami e Kizoku no kaidan di Taijun Takeda ;
  • l'eclettico scrittore nazionalista Yukio Mishima dedicò agli eventi del 26 febbraio una parte del romanzo breve La voce degli spiriti eroici [157] e il film del 1966 Patriottismo , tratto da un suo precedente racconto con lo stesso titolo. Mishima fu particolarmente impressionato dall'Incidente del 26 febbraio, in cui egli vide una manifestazione di patriottismo disinteressato da parte di giovani idealisti intrisi di uno spirito nazionalistico puro a cui lo scrittore si sentiva molto vicino.

Note

  1. ^ a b c Toland, 1971 , p. 38 .
  2. ^ Chaen, 2001 , p. 130 .
  3. ^ Chaen, 2001 , p. 146 .
  4. ^ Storry, 1957 , p. 137 .
  5. ^ Shillony, 1973 , pp. 37-38 .
  6. ^ Crowley, 1962 , p. 310 .
  7. ^ Crowley, 1962 , pp. 313-314 .
  8. ^ Storry, 1957 , pp. 137-143 .
  9. ^ a b Crowley, 1962 , pp. 311-312 .
  10. ^ Shillony, 1973 , p. 13 .
  11. ^ Shillony, 1973 , pp. x, 60, 64-68, 70 .
  12. ^ Kita, 2003 , pp. 13-16, 19 .
  13. ^ Shillony, 1973 , p. 21 .
  14. ^ Shillony, 1973 , pp. 55, 83-85, 99-102 .
  15. ^ Crowley, 1962 , p. 311 .
  16. ^ Shillony, 1973 , pp. 39, 55 .
  17. ^ Kita, 2003 , p. 19 .
  18. ^ Kita, 2003 , pp. 20-22 .
  19. ^ Kita, 2003 , pp. 33-35 .
  20. ^ Crowley, 1962 , p. 319 .
  21. ^ Shillony, 1973 , pp. 46-47, 49 .
  22. ^ Toland, 1971 , p. 25 .
  23. ^ Crowley, 1962 , p. 322 .
  24. ^ Shillony, 1973 , pp. 48-49 .
  25. ^ Kita, 2003 , p. 25 .
  26. ^ Toland, 1971 , pp. 25-26 .
  27. ^ Toland, 1971 , p. 26 .
  28. ^ Crowley, 1962 , p. 323 .
  29. ^ Shillony, 1973 , p. 54 .
  30. ^ a b c Toland, 1971 , p. 14 .
  31. ^ Shillony, 1973 , pp. 110-111 .
  32. ^ Kita, 2003 , pp. 40-41 .
  33. ^ Shillony, 1973 , pp. 114-115 .
  34. ^ Kita, 2003 , pp. 53-55, 84-88 .
  35. ^ Shillony, 1973 , pp. 110-114, 128-129 .
  36. ^ Jansen, 2002 , p. 597 .
  37. ^ Shillony, 1973 , pp. 122-125, 128 .
  38. ^ Shillony, 1973 , pp. 118-119 .
  39. ^ Storry, 1957 , pp. 183-185 .
  40. ^ Dupuis, 1989 , p. 18 .
  41. ^ a b Shillony, 1973 , p. 130 .
  42. ^ Chaen, 2001 , p. 27.
  43. ^ «内外眞ニ重大危急、今ニシテ國体破壊ノ不義不臣ヲ誅戮シテ稜威ヲ遮リ御維新ヲ阻止シ來タレル奸賊ヲ芟除スルニ非ズンバ皇模ヲ一空セン。[...] 君側ノ奸臣軍賊ヲ斬除シテ、彼ノ中樞ヲ粉砕スルハ我等ノ任トシテ能ク為スベシ。» in Chaen, 2001 , p. 27.
  44. ^ Dupuis, 1989 , pp. 18-19 .
  45. ^ Kita, 2003 , pp. 89-90 .
  46. ^ Storry, 1957 , p. 186 .
  47. ^ Shillony, 1973 , pp. 87-88 e 123-124 .
  48. ^ Shillony, 1973 , pp. 123-124 .
  49. ^ Kita, 2003 , pp. 74-76 .
  50. ^ Shillony, 1973 , p. 133 .
  51. ^ Kita, 2003 , pp. 63-64 e 71-74 .
  52. ^ I militari urinarono in pubblico tutti insieme in ordine di schieramento nel recinto della centrale di polizia; in Toland, 1971 , pp. 14-15 .
  53. ^ Chaen, 2001 , pp. 130 e 145 .
  54. ^ Kita, 2003 , p. 57 .
  55. ^ Toland, 1971 , p. 13 .
  56. ^ Toland, 1971 , pp. 28-29 .
  57. ^ Chaen, 2001 , pp. 113, 117, 120, 123-125 e 127-129 .
  58. ^ a b Toland, 1971 , p. 29 .
  59. ^ a b Chaen, 2001 , p. 113 .
  60. ^ Toland, 1971 , pp. 33-34 .
  61. ^ Toland, 1971 , pp. 34-35 .
  62. ^ a b c d Toland, 1971 , p. 35 .
  63. ^ Toland, 1971 , pp. 48-49 .
  64. ^ Toland, 1971 , pp. 49-51 .
  65. ^ Chaen, 2001 , p. 118 .
  66. ^ Shillony, 1973 , p. 148 .
  67. ^ Toland, 1971 , p. 31 .
  68. ^ Toland, 1971 , pp. 36-37 .
  69. ^ Toland, 1971 , pp. 37-38 .
  70. ^ Jansen, 2002 , pp. 593-594 .
  71. ^ Chaen, 2001 , p. 117 .
  72. ^ Shillony, 1973 , p. 149 .
  73. ^ Kita, 2003 , pp. 99-101 .
  74. ^ Chaen, 2001 , p. 128 .
  75. ^ Shillony, 1973 , p. 139 .
  76. ^ a b Chaen, 2001 , p. 129 .
  77. ^ Shillony, 1973 , p. 141 .
  78. ^ Toland, 1971 , pp. 32-33 .
  79. ^ a b c Toland, 1971 , p. 33 .
  80. ^ Shillony, 1973 , pp. 135-136 .
  81. ^ a b Chaen, 2001 , p. 120 .
  82. ^ Shillony, 1973 , pp. 142-143 .
  83. ^ Chaen, 2001 , p. 121 .
  84. ^ Shillony, 1973 , pp. 142-144 .
  85. ^ Chaen, 2001 , pp. 121-122 .
  86. ^ Kita, 2003 , p. 164 .
  87. ^ a b c d Dupuis, 1989 , p. 19 .
  88. ^ a b Shillony, 1973 , p. 137 .
  89. ^ Chaen, 2001 , p. 124 .
  90. ^ Toland, 1971 , pp. 31-32 .
  91. ^ a b c d Toland, 1971 , p. 32 .
  92. ^ a b Chaen, 2001 , p. 125 .
  93. ^ Shillony, 1973 , pp. 137-138 .
  94. ^ Chaen, 2001 , p. 127 .
  95. ^ Shillony, 1973 , pp. 141-42 .
  96. ^ Kita, 2003 , p. 94 .
  97. ^ Kita, 2003 , pp. 101, 103-104 .
  98. ^ a b Bix, 2000 , p. 299 .
  99. ^ Shillony, 1973 , pp. 173-174 .
  100. ^ Kita, 2003 , pp. 104-105 .
  101. ^ Toland, 1971 , pp. 40-41 .
  102. ^ Shillony, 1973 , pp. 149-150 e 174 .
  103. ^ Toland, 1971 , pp. 38-39 .
  104. ^ Toland, 1971 , pp. 39-40 .
  105. ^ Shillony, 1973 , p. 152 .
  106. ^ Shillony, 1973 , p. 153 .
  107. ^ Kita, 2003 , pp. 107-108 .
  108. ^ Shillony, 1973 , pp. 153-154 .
  109. ^ Kita, 2003 , p. 110 .
  110. ^ Shillony traduce la parola 認む( mitomu ? ) nel secondo paragrafo con il termine "approvare" piuttosto che "riconoscere". in: Shillony, 1973 , p. 153
  111. ^ Hane, 1982 , pp. 107-108 .
  112. ^ Kita, 2003 , p. 114 .
  113. ^ Kita, 2003 , pp. 111-112 e 115-116 .
  114. ^ Shillony, 1973 , pp. 155-156 .
  115. ^ Kita, 2003 , pp. 121-122 .
  116. ^ a b Shillony, 1973 , p. 156 .
  117. ^ Shillony, 1973 , p. 157 .
  118. ^ Shillony, 1973 , p. 177 .
  119. ^ Shillony, 1973 , pp. 167-168 e 181 .
  120. ^ Shillony, 1973 , pp. 170-171 .
  121. ^ Kita, 2003 , pp. 129 e 160-161 .
  122. ^ Shillony, 1973 , p. 178 .
  123. ^ Shillony, 1973 , pp. 178-181 .
  124. ^ Kita, 2003 , pp. 122-127 .
  125. ^ Shillony, 1973 , pp. 181-182 .
  126. ^ Kita, 2003, pp. 127-129 .
  127. ^ Kita, 2003 , pp. 129-131 .
  128. ^ Shillony, 1973 , pp. 172-173 .
  129. ^ Bix, 2000 , pp. 300-301 .
  130. ^三宅坂付近ヲ占拠シアル将校以下. Chaen, 2001 , p. 151
  131. ^ Kita, 2003 , pp. 131-132 .
  132. ^ Kita, 2003 , pp. 136 e 138-141 .
  133. ^ Kita, 2003 , pp. 136-137 e 141-142 .
  134. ^ Kita, 2003 , pp. 144-145 .
  135. ^ Kita, 2003 , pp. 145-149 .
  136. ^ Kita, 2003 , pp. 147 e 150 .
  137. ^ Shillony, 1973 , p. 193 .
  138. ^ Kita, 2003 , pp. 150-151 .
  139. ^ Kita, 2003 , pp. 152-153 .
  140. ^ Kita, 2003 , p. 196 .
  141. ^ Chaen, 2001 , pp. 186-199 .
  142. ^ Kita, 2003 , pp. 173-174 e 178-179 .
  143. ^ Shillony, 1973 , p. 200 .
  144. ^ Kita, 2003 , pp. 181-182 e 192-193 .
  145. ^ Kita, 2003 , p. 188 .
  146. ^ Shillony, 1973) , p. 202 .
  147. ^ Kita, 2003 , pp. 199-200 .
  148. ^ Shillony, 1973) , pp. 201-202 .
  149. ^ Chaen, 2001 , p. 200 .
  150. ^ Kita, 2003 , p. 206 .
  151. ^ Shillony, 1973 , p. 210 .
  152. ^ Kita, 2003 , pp. 206-207 .
  153. ^ Kita, 2003 , pp. 203-205 .
  154. ^ Shillony, 1973 , pp. 213-214 .
  155. ^ Chaen, 2001 , pp. 207-208 .
  156. ^ Chaen, 2001 , pp. 209-210 .
  157. ^ Cristina Di Giorgi, “La voce degli spiriti eroici” parla ancora attraverso Mishima , in Il Giornale d'Italia , 26 febbraio 2015.

Bibliografia

  • ( EN ) Herbert P. Bix, Hirohito and the Making of Modern Japan , Perennial, 2000.
  • ( EN ) Delmer M. Brown, Nationalism in Japan , University of California Press, 1955.
  • ( JA ) Yoshio Chaen, Zusetsu ni niroku jiken , Nihon Tosho Center, 2001.
  • ( EN ) James B. Crowley, Japanese Army Factionalism in the Early 1930's , in The Journal of Asian Studies , 1962.
  • Dobrillo Dupuis, Arcipelaghi in fiamme , Milano, Mursia, 1989.
  • ( EN ) Mikiso Hane, Emperor Hirohito and His Chief Aide-de-Camp: the Honjo Diary, 1933–36 , University of Tokyo Press, 1983.
  • ( EN ) Marius Jansen, The Making of Modern Japan , Harvard University Press, 2002.
  • ( JA ) Hiroaki Kita, Ni niroku jiken zenkenshō , Asahi Shimbun, 2003.
  • ( EN ) Ben-Ami Shillony, Revolt in Japan: The Young Officers and the February 26, 1936 Incident , Princeton University Press, 1973.
  • ( EN ) Richard Storry,The Double Patriots: A Study of Japanese Nationalism , Greenwood Press, 1957.
  • John Toland , L'eclissi del Sol Levante , Milano, Mondadori, 1971.
  • ( JA ) Hiroshi Yoshii, Mokugekisha ga kataru Shōwa-shi (Vol. 4): 2/26 jiken , Shin-Jinbutsuoraisha, 1989.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85069507 · NDL ( EN , JA ) 00568517