Ipoteza cazului Moro

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Articol principal: Cazul Moro .

Ipotezele cazului Moro au făcut obiectul diferitelor speculații și teorii ale conspirației .

Alegerea obiectivului și locul acțiunii

Presa a emis ipoteza, ca urmare a interviurilor cu unele brigăzi roșii capturate, că brigăzile roșii s-au concentrat asupra lui Moro, crezând că ținta aleasă anterior de teroriști, Giulio Andreotti , era prea protejată. Andreotti însuși, însă, a negat validitatea presupunerii, povestind public că în fiecare dimineață mergea în mod obișnuit devreme în fiecare dimineață, pe jos și complet singur, la masă într-o biserică din apropierea casei sale; ca obiectiv, a susținut el, a fost, de asemenea, excesiv de ușor.

Chiar și brigadistul Valerio Morucci, în declarațiile sale la procesele Moro, a declarat că ținta lovirii lui Andreotti a fost abandonată nu pentru protecția de care se bucura, ci pentru locul extrem de central din Roma în care trăia, care a împiedicat, de fapt, orice încercare de evadare a comanda de brigadă după eventuala ambuscadă. Morucci a declarat, de asemenea, că alegerea via Fani pentru acțiune a fost dictată de imposibilitatea de a o desfășura în alte locuri frecventate de președintele DC.

Adriana Faranda, care a participat la pregătirea planului de răpire, a spus: «Moro, în jurul orei nouă dimineața, a mers la biserica Santa Chiara pentru Liturghie. A fost lansată o anchetă masivă și a fost concepută o primă ipoteză a răpirii. Această ipoteză nu prevedea uciderea escortei, ea trebuind să se desfășoare în interiorul bisericii și cu participarea directă a unui nucleu de șapte militanți Br. A fost prevăzută o cale de evacuare care, din interiorul bisericii, trecând printr-un coridor al unui școală, a ajuns în via Zandonai; prin urmare, complet în afara vederii celor care se aflau în Piazza dei Giochi Delfici, pe care biserica o trece. Au fost analizate și alte căi de evacuare și toate drumurile care puteau fi parcurse cu mașina de la via Zandonai până la cele mai sigure locuri. Acest proiect a fost abandonat deoarece Piazza dei Giochi Delfici este situată într-o zonă extrem de militarizată și, dacă s-ar fi observat răpirea în curs, s-ar fi putut produce un incendiu care ar fi implicat trecătorii și ar fi făcut imposibilă evadarea brigăzilor implicate; în plan, ca acoperire, erau mai mult sau mai puțin douăzeci de oameni " [1] .

Coloana romană a decis să intervină blocând mașina lui Moro de-a lungul traseului dintre Via Trionfale și biserica Santa Chiara. În fața bisericii, Franco Bonisoli a descoperit că mașina nu era blindată, așa că s-a decis uciderea escortei [1] .

Mai mult, Brigăzile Roșii au abandonat aproape imediat ipoteza răpirii lui Moro de la Universitate pentru numărul mare de studenți prezenți mereu.

Posibila implicare a P2 și a serviciilor secrete

În timpul răpirii, jurnalistul Mino Pecorelli scrisese de mai multe ori în revista pe care o îndruma OP-Osservatore Politico că „două mii de ani mai târziu Roma ar fi văzut din nou Idurile din martie și moartea lui Iulius Caesar ...”. Aceasta se referă la data morții lui Cezar (15 martie 44 î.Hr. ) și răpirea lui Moro (16 martie 1978). După moartea președintelui DC Pecorelli a publicat un articol intitulat Rușine, bufoni! , susținând că generalul Carlo Alberto dalla Chiesa s- a dus la Andreotti spunându-i că știe închisoarea Moro, nefiind lumină verde pentru blitz din cauza opoziției unei anumite „loji a lui Hristos în ceruri”. Posibila aluzie la P2 , o organizație implicată în activități subversive, a fost concepută numai după descoperirea listei membrilor P2 , care a avut loc la 17 martie 1981 . Această listă a inclus numele diferitelor personalități care au deținut roluri importante în instituții atât în ​​timpul răpirii Moro, cât și în timpul investigațiilor care au urmat. Unii au fost promovați la funcțiile lor cu câteva luni în urmă sau în timpul răpirii: printre ei generalul Giuseppe Santovito , directorul SISMI , prefectul Walter Pelosi , directorul CESIS , generalul Giulio Grassini al SISDE , amiralul Antonino Geraci , șeful SIOS al Marina , Federico Umberto D'Amato , directorulBiroului Afaceri Rezervate al Ministerului de Interne , generalul Raffaele Giudice , comandantul general al Guardia di Finanza și generalul Donato Lo Prete , șeful statului major al acesteia, generalul Carabinieri Giuseppe Siracusano (responsabil pentru ceea ce privea punctele de control efectuate în capitală în timpul anchetei asupra răpirii, pe care Comisia Moro le-a considerat ineficiente) [2] [3] [4] .

Profesorul Vincenzo Cappelletti , unul dintre experții chemați să formeze comitetele în timpul răpirii, a declarat comisiei pentru masacre că profesorul Franco Ferracuti (fost agent CIA [5] și unul dintre susținătorii ipotezei că Moro a fost afectat de sindromul Stockholm ), al cărui nume a apărut printre membrii P2 cu cardul 2137, [6] s-ar fi alăturat lojei în perioada răpirii la propunerea generalului Grassini, cel puțin conform celor spuse de el însuși Ferracuti. [7]

Licio Gelli a declarat că prezența unui număr mare de afiliați loji în comitete nu s-a datorat implicării active a P2 în problemă, ci faptului că multe personalități proeminente ale vremii erau membre ale aceluiași lucru, deci era firesc ca în aceste comitete s-au dovedit a fi mai multe. Gelli a mai afirmat că unii dintre membrii prezenți în comitete probabil au ignorat faptul că alții aparțineau chiar lojei. [8]

Un alt caz îndoielnic, care a fost dezbătut în numeroase publicații despre cazul Moro, este cel referitor la prezența colonelului Camillo Guglielmi al SISMI în vecinătatea ambuscadei în timpul acțiunii BR. Vestea prezenței sale în via Stresa, păstrată inițial secretă, va fi dezvăluită doar în 1991 în timpul investigațiilor Comisiei pentru masacre , în urma unui raport prezentat de deputatul democrației proletare Luigi Cipriani (pe atunci membru al comisiei) care a raportat câteva mărturii despre cazul Moro și despre rolul lui Guglielmi ca observator de către un fost agent SISMI (ulterior aproape negat total de persoana în cauză). Guglielmi va pretinde că a fost într-adevăr în zonă, ci pentru că a fost invitat la prânz de un coleg care locuia în Via Stresa din apropiere. Potrivit unor publicații, colegul, în timp ce confirma faptul că Guglielmi s-a prezentat la el acasă, a negat că sosirea sa era așteptată. [9] Potrivit unor surse (inclusiv Cipriani însuși), Guglielmi ar fi făcut și ea parte din Gladio , o teză oricât de ferm negată de colonel însuși.[10] [11] [12] [13]

Investigațiile efectuate de DIGOS vor conduce apoi la descoperirea faptului că unele mașini prezente în tipografia utilizată de Brigăzile Roșii pentru tipărirea comunicatelor de presă (aproape un an înainte de răpire), care a fost administrată de un brigadier (Enrico Triaca) și finanțată de Moretti, anterior fusese proprietate a statului: era o imprimantă AB-DIK260T, deținută de Grupul de unități speciale al armatei (parte a SISMI ) și care, deși cu câțiva ani de viață și o valoare ridicată, fusese vândută ca fier vechi , și o fotocopiator AB-DIK 675, deținut anterior de Ministerul Transporturilor, achiziționat în 1969 și care, după unele schimbări de proprietar, fusese vândut către Enrico Triaca. [14] [15] [16]

Apartamentul din via Gradoli [17] are și unele particularități. În primul rând a fost închiriat de Moretti sub pseudonimul lui Mario Borghi în 1975, însă contractul de închiriere dintre „Borghi” și omologul său (Luciana Bozzi) nu a fost înregistrat. În plus, în acea clădire locuia și un confident de poliție, iar mai multe apartamente erau deținute de bărbații SISMI. Clădirea a fost percheziționată de carabinierii colonelului Varisco, dar apartamentul în cauză a fost omis, deoarece nimeni nu era prezent la momentul verificării. Pentru a adăuga incertitudini suplimentare cu privire la caz, diferite publicații arată că doamna Bozzi va fi descoperită ulterior ca fiind o prietenă a Giulianei Conforto, în apartamentul căreia au fost arestați brigăzile roșii Morucci și Faranda. În cele din urmă, Pecorelli, în 1977 , și-a luat joc de Moretti trimițându-i lui Mario Borghi (rezident în via Gradoli) o carte poștală de la Ascoli Piceno [18] cu mesajul „Salutări, brrrr”. [19]

Încercări ale palestinienilor de a-l proteja pe autorul premiului Moro

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Argo 16 § Utilizarea avionului , masacrul de la Bologna § Ipoteze alternative la sentința judiciară și Argo 16 § Teza represaliilor pentru premiul Moro .

Stația de servicii secrete din Beirut, condusă de colonelul Stefano Giovannone, la 18 februarie 1978 a trimis la Roma o expediere de la „Fonte 2000”: în ea [20] loialitatea Frontului Popular pentru Eliberarea Palestinei la premiul Moro este reconfirmat, în același moment în care se solicită să nu o menționăm la OLP din Italia [21] și în care se relevă faptul că acțiunile teroriste europene erau în pregătire în Italia [21] . Versiunea [22] nu pare să se potrivească cu depunerea lui Antonio Savasta la Parchetul din Verona întrucât, în procesul-verbal de la 1 februarie 1982, era scris: „Ni s-a părut ciudat că Arafat căuta contacte în perioadă în care se părea că politica sa tindea să se apropie de țările europene. De fapt, a trecut cu puțin timp înainte de întâlnirile neoficiale ale lui Arafat însuși cu Aldo Moro. Tocmai din acest motiv ne-am gândit că ar putea fi o capcană pregătită de serviciile secrete pentru a-i captura pe unii dintre noi. Îndoiala a fost clarificată de reprezentantul OLP care a explicat că în cadrul OLP și tocmai în cadrul aceleiași linii politice din Arafat a existat o tendință a unora împotriva abordării țărilor europene, într-adevăr împotriva abandonării luptei armate împotriva Israelului ” [21 ] .

În orice caz, în două scrisori din închisoare Moro evocă numele colonelului Giovannone [23] și solicită întoarcerea în Italia [24] : în cea către Flaminio Piccoli îl menționează în legătură cu „binecunoscuta poveste a palestinienilor „și în acest sens Erminio Pennacchini îl consideră unul dintre protagoniștii soluției conform căreia„ prizonierilor politici ai celuilalt partid li se atribuie o ședere obligatorie într-un stat terț ” [25] .

În iunie 2008, atunci, teroristul venezuelean Ilich Ramírez Sánchez , cunoscut sub numele de "Carlos", într-un interviu acordat agenției de știri ANSA, a declarat că unii bărbați din SISMI, conduși de colonelul Stefano Giovannone (potrivit unei mărturii a lui Corrado Guerzoni credeau să fie aproape în Moro) [26] , în seara dintre 8 și 9 mai 1978, pe aeroportul din Beirut , au încercat un acord pentru eliberarea lui Moro: acest acord ar fi prevăzut livrarea unor brigăzi încarcerate oamenilor din Popular Front pentru Eliberarea Palestinei pe teritoriul unei țări arabe. Potrivit lui «Carlos», acordul, care a văzut că liderii SISMI s-au opus și au încălcat directiva guvernului de a nu negocia, a eșuat deoarece informațiile s-au scurs de la biroul politic al OLP , probabil din cauza lui Bassam Abu Sharif , și de acolo serviciile a unei țări NATO au fost informați, care la rândul său au informat SISMI. A doua zi, Moro a fost ucis. Tot conform teroristului venezuelean, ofițerii care făcuseră această încercare au fost eliminați din servicii, obligându-i să demisioneze sau să se retragă [27] [28] . Carlos însuși, la mijlocul anilor 1980 , a fost indicat de Kyodo News , o agenție de știri japoneză, pe baza informațiilor provenite dintr-o sursă nedeclarată, ca unul dintre posibilii inspirați ai răpirii [29] .

În ceea ce privește relațiile dintre Giovannone și PFLP, acestea sunt confirmate și de alte investigații, precum cea privind dispariția Graziella De Palo și Italo Toni [30] .

Posibila implicare a Autonomiei

În a doua jumătate a lunii aprilie 1978, doi lideri ai PSI, Claudio Signorile și Antonio Landolfi , s-au întâlnit cu Lanfranco Pace și Franco Piperno , doi militanți ai Autonomia Operaia în contact cu Faranda și Morucci: cei doi exponenți socialiști au încercat să găsească un compromis gratuit Moro, care nu avea ca pasaj obligatoriu eliberarea teroriștilor reținuți. Antonio Savasta , un brigadist care a devenit colaborator al justiției, a amintit: «A existat o încercare politică a lui Pace și Piperno de a fi interlocutorii lor față de stat în numele gherilelor și al mișcărilor de masă care se dezvoltaseră la acea vreme. S-a spus că acest tip de negocieri între Pace și Piperno și exponenții Partidului Socialist Italian nu ar putea în nici un fel să interfereze cu comportamentul Brigăzilor Roșii, deoarece Brigăzile Roșii tindeau să deschidă negocieri cu statul. " [1] .

Ipoteza legăturii dintre Autonomie și BR cu infracțiunea Moro s-a dezvoltat în anul următor, în urma arestărilor din 7 aprilie : magistrații din Padova au susținut că Toni Negri , profesor universitar și lider al AO Cu toate acestea, în 1980 posibilele legături dintre cele două organizații și cazul Moro a căzut, de asemenea, datorită dezvăluirilor lui Patrizio Peci , care l-a exonerat pe Negri de acuzație [31] .

Posibila implicare a URSS

În noiembrie 1977, Sergej Sokolov, student la Universitatea La Sapienza din Roma , s-a apropiat de Moro pentru a-i cere să participe la prelegerile sale. În săptămânile următoare, el a fost remarcat pentru întrebările din ce în ce mai indiscrete adresate asistenților despre mașină și escortă, atât de mult încât să trezească unele suspiciuni în Moro care i-a recomandat asistentului său să răspundă vag la orice întrebări ale elevului. Sergej Sokolov l-a întâlnit ultima dată pe Moro în dimineața zilei de 15 martie. De atunci nimeni nu l-a mai întâlnit. În 1999 , ca urmare a publicării dosarului Mitrokhin [32] , se suspecta că Sergej Sokolov era Sergej Fedorovich Sokolov , ofițer sub acoperire KGB la Roma, unde începuse să lucreze ca corespondent TASS din Roma (Raportul Impedian 83 ) în 1981 , dar că în 1982 fusese readus în patrie.

În mai 1979 , Brigăzile Roșii Valerio Morucci și Adriana Faranda , două dintre creatorii răpirii, au fost arestați la Roma în apartamentul Giuliana Conforto , fiica lui Giorgio Conforto , cu descoperirea în casa mitralierei Skorpion (marca cehoslovacă) ) folosit de Moretti pentru asasinarea lui Moro. În dosarul Mitrokhin (raportul Impedian 142 ) Giorgio Conforto a fost menționat ca agent al KGB, denumit în cod „Dario”, lider de rețea al serviciilor strategice ale Pactului de la Varșovia , dar s-a mai spus că atât el, cât și fiica sa erau străini de activitățile celor doi teroriști și că, tocmai în urma investigațiilor la care ar fi fost supus probabil după arestarea Brigăzilor Roșii, serviciile sovietice au decis să „înghețe” activitatea sa de spionaj.

Francesco Cossiga, în timpul audierii sale la Comisia pentru masacre, a susținut că la început s-a emis și ipoteza că răpirea lui Moro a fost efectuată la comandă de serviciile secrete ale statelor pactului de la Varșovia , dar că comandamentul NATO nu credea că politicianul ar putea să cunoască informații confidențiale despre Alianța Atlanticului, cum ar fi să considere răpirea sa ca fiind un pericol pentru aceasta (dar în memoria sa Moro va vorbi despre o structură Stay-behind , cunoscută în Italia drept organizația Gladio , a cărei existență era încă oficială secretă la acea vreme ). Cossiga a susținut că Statele Unite, spre deosebire de alte țări aliate, precum Germania de Vest, au refuzat să ofere Italiei sprijinul direct al agențiilor lor de spionaj, tocmai pentru că răpirea lui Moro, conform a ceea ce credeau ei, nu era un pericol pentru interesele americane; prin urmare, Statele Unite s-au limitat, la insistența lui Cossiga, la trimiterea în Italia a lui Steve Pieczenik (denumit uneori „Pieczenick”), oficial psiholog în biroul antiterorism al Departamentului de Stat al SUA, expert în cazuri de răpire, care credea că negocierea a trebuit să fie prefăcută pentru a continua investigațiile și pentru a identifica Brigăzile Roșii care îl țineau prizonier pe Moro[33] .

Alte persoane, publicate într-un articol Panorama din 2005 , susțin în schimb că cel puțin unele acțiuni teroriste ale Brigăzilor Roșii au fost solicitate de KGB , serviciul secret al Uniunii Sovietice . Printre aceștia Paolo Guzzanti , care a ajuns la această concluzie după ce a condus Comisia parlamentară de anchetă pentru dosarul Mitrokhin timp de doi ani [34] .

Posibilă implicare a SUA

De-a lungul anilor, unii colaboratori ai lui Moro au declarat că în timpul unei vizite la Washington, Moro a avut o luptă grea cu secretarul de stat de atunci Henry Kissinger (împotriva unei eventuale intrări a PCI în guvernul italian) [35] .

Fostul vicepreședinte al CSM și fostul secretar adjunct al creștin-democraților Giovanni Galloni la 5 iulie 2005 , într-un interviu în emisiunea Next a RaiNews24, a spus că cu câteva săptămâni înainte de răpire, Moro i-a mărturisit, discutând dificultatea găsirii ascunzătorile BR, pentru a fi conștienți de faptul că atât serviciile americane, cât și cele israeliene aveau infiltrate în BR, dar că italienii nu erau informați cu privire la aceste activități care ar fi putut ajuta la identificarea vizuinelor brigăzilor. Galloni a susținut, de asemenea, că au existat mai multe dificultăți în contactarea serviciilor secrete americane în zilele răpirii, dar că unele informații ar fi putut totuși să vină din SUA [36] :

„Pecorelli a scris că la 15 martie 1978 se va întâmpla un eveniment foarte grav în Italia și a fost descoperit după ce Moro a trebuit să fie răpit cu o zi înainte [...] uciderea lui Pecorelli ar fi putut fi determinată de lucrurile în care era jurnalistul capabil să dezvăluie ".

( Interviu cu Giovanni Galloni în emisiunea Next . )

Galloni însuși a emis deja declarații similare în timpul unei ședințe la Comisia pentru masacre din 22 iulie 1998 [37] , în care a afirmat, de asemenea, că, în timpul unei călătorii în Statele Unite, în 1976, i s-a reamintit că, din motive strategice (teama de a pierde bazele militare de pe pământul italian, care au fost prima linie de apărare în cazul unei invazii sovietice în Europa) Statele Unite s-au opus unui guvern deschis comuniștilor precum cel pe care Moro îl urmărea:

„Deci, intrarea comuniștilor în Italia în guvern sau în majoritate a fost o chestiune strategică, de viață sau moarte,„ viață sau moarte ”, așa cum au spus ei, pentru Statele Unite ale Americii, pentru că dacă comuniștii ar fi ajuns în cu siguranță ar fi fost expulzați din acele baze și nu ar putea permite acest lucru cu niciun cost. Aici au avut loc diviziunile dintre porumbei și ulii. Șoimii au spus într-un mod amenințător că nu vor permite acest lucru niciodată, indiferent de cost, așa că am văzut în spatele acestei revendicări lovituri de stat, insurecții și altele asemenea. "

( Declarații ale lui Giovanni Galloni, Comisia parlamentară de investigații cu privire la terorismul din Italia și cu privire la cauzele neidentificării celor responsabili pentru masacre, a 39-a sesiune, 22 iulie 1998. )

Văduva lui Aldo Moro, Eleonora Chiavarelli , a reușit să declare la primul proces împotriva nucleului istoric al RB, în fața președintelui Severino Santiapichi , că soțul ei a fost antipatic de Statele Unite din 1964 , când a fost lansat primul guvern central. ( Guvernul Moro I ) și că a fost „avertizat” de mai multe ori de politicienii de peste mări să nu încalce așa-numita „logică a Ialtai[38] . Presiunea SUA asupra soțului ei, dată fiind depunerea doamnei Moro, s-a intensificat după 1973 [38] , când Moro a fost angajată în proiectul său de extindere a majorității guvernamentale la PCI ( compromis istoric ). În septembrie 1974 , secretarul de stat american , Henry Kissinger , cu ocazia unei vizite de stat a lui Moro în Statele Unite, a dat un avertisment clar omului de stat din DC, avertizându-l de „pericolul” acestei legături cu PCI. Și din nou, în martie 1976 , avertismentele au devenit mai explicite. Cu această ocazie, a fost abordat de o personalitate americană de vârstă care i s-a adresat cu asprime.
Înaintea comisiei parlamentare de anchetă, soția lui Moro și-a amintit episodul după cum urmează: «Este una dintre puținele ori în care soțul meu mi-a spus exact ceea ce i-au spus, fără a dezvălui numele persoanei. [...] Acum încerc să-l repet în timp ce mi-l amintesc: „Onorabil (spus într-o altă limbă, desigur), trebuie să încetați să vă urmăriți planul politic de a aduce toate forțele țării dvs. să colaboreze direct. Aici sau te oprești. să faci acest lucru, sau vei plăti scump pentru el. Vezi cum vrei să îl înțelegi „.” Multe dintre aceste teorii s-au bazat pe ipoteza că căutarea unui compromis între partidele aflate la guvernare și Partidul Comunist Italian pentru a crea un guvern de mare coaliție a tulburat profund aceste interese (așa-numita pax americana ). Acest lucru, potrivit unor observatori, ar duce la a crede că ceea ce s-a întâmplat cu Moro ar putea fi avantajos pentru Statele Unite .

Această poziție a fost exprimată pentru prima dată în anchetă Cine l-a ucis pe Aldo Moro? (1978), scris de jurnalistul american Webster Tarpley și comandat de parlamentarul DC Giuseppe Zamberletti . În ceea ce privește cuvintele relatate mai târziu de soția lui Moro, în timpul depunerii sale, potrivit cărora, înainte de răpire, „o figură politică americană la nivel înalt”, el i-a spus lui Aldo Moro „fie că îți uiți linia politică, fie că vei plăti scump”, a fost legată de teama că în Italia se va ajunge la o soluție similară cu cea a Chile, care în 1973 suferise o lovitură de stat din mâna generalului Augusto Pinochet , care instituise o dictatură militară brutală. Schimbarea a fost menită ca abandonarea oricărei ipoteze de acord cu comuniștii. Unii cred că figura era Henry Kissinger , care a vorbit deja în termeni foarte direcți cu ministrul de externe Moro într-o întâlnire față în față în 1974. Întrebat despre acest subiect, Kissinger a negat incidentul, începând cu data ultimei diktat în marja unei reuniuni internaționale din 23 martie 1976 [39] . S-a mai spus că Moro a avut contacte între Enrico Berlinguer ( PCI ) și Giorgio Almirante ( MSI ), secretarii principalelor partide de stânga și respectiv de dreapta, cu scopul - conform acestei ipoteze - de a „răci tensiunea marginilor extremiste respective. „( Brigăzile roșii și nucleele armate revoluționare ), exact opusul a ceea ce își doreau strategii tensiunii . Cu siguranță, între Berlinguer și Almirante au existat contacte personale și stimă personală (așa cum demonstrează prezența lui Almirante la înmormântarea lui Berlinguer în 1984 , prezență înlocuită de Alessandro Natta la înmormântarea lui Almirante în 1988 ) [40] .

În 2013 , expertul american Steve Pieczenik, care a coordonat oficial legătura dintre serviciile secrete americane și omologii italieni, a reiterat într-un interviu acordat lui Gianni Minoli la Radio 24 dezvăluirile expuse anterior în 2008 într-una din cărțile sale, și anume că sarcina reală a fost „manipularea teroriștilor italieni la distanță, astfel încât să se asigure că RB l-a ucis pe Moro cu orice preț” [41] . Premierul roman Luca Palamara a avut cartea, din 2008, iar interviul, din 2013 , achiziționat la dosar [42] . Cuvintele consultantului SUA au fost incluse în dosarul procesului deschis pe baza unei plângeri a lui Ferdinando Imposimato , un avocat care la momentul evenimentelor ( 1978 ) deținea funcția de judecător de instrucție. Imposimato afirmă: „Moro ar fi putut fi salvat și ascunzătoarea din Via Montalcini - unde omul de stat a fost deținut prizonier - a fost monitorizată de ceva timp de către Poliție , dar blitz-ul pentru a elibera exponentul DC, în ciuda faptului că a fost pregătit la detalii minime , a sărit în ultimul moment ». Și din nou: «Steve Pieczenik este o figură cheie capabilă să ofere informații utile pentru a rupe vălurile încă nebuloase și obscure care cântăresc asupra cazului Moro». Palamara, care continuă un dosar împotriva unor persoane necunoscute, spune că este deosebit de interesat de versiunea redată de Steve Pieczenik, mai ales când afirmă: „M-am temut, dar mă așteptam și eu, că RB-urile vor realiza de fapt greșeala despre care erau de făcut prin uciderea ostaticilor și că - în cele din urmă - l-ar elibera pe Moro prin renunțarea la omolog, o mișcare care ar fi făcut ca planul meu să eșueze și pe care eu singur ar fi trebuit să le răspund superiorilor mei: până la final am fost îngrozit că l-ar elibera de fapt pe politician. Sacrificiul vieții lui Moro era necesar ” [43] .

Un alt detaliu al poveștii este examinat și de premierul Palamara, așa-numitul „galben al vieții Caetani” [44] . Se referă la momentul în care trupul lui Moro a fost găsit, la 9 mai 1978, pe Renault 4 roșu din via Michelangelo Caetani . Totul decurge din faptul că Brigăzile Roșii sună pentru a pretinde că crima a sosit la 12:30, dar două echipe de bombe, dintre primele care s-au repezit la fața locului, au mutat momentul găsirii cadavrului înainte cu o oră și jumătate . În mărturia lor, sunt de acord că la ora 11:00 în acea dimineață fatidică au ajuns în via Caetani și l-au găsit pe ministrul de interne de atunci Francesco Cossiga deja prezent acolo. Această versiune a faptelor a fost deja negată de doi martori: fostul jurnalist RAI Franco Alfano , prezent la momentul deschiderii portbagajului mașinii, care subliniază că momentul descoperirii este cel cunoscut, și actrița Piera Degli Esposti . Quest'ultima, in un'intervista rilasciata al TG5 il 6 luglio 2013, dichiarò d'aver trascorso buona parte di quella mattina in via Caetani per motivi di lavoro e di non aver notato alcunché di quanto indicato dai due artificieri. Anche queste testimonianze sono state inserite nel fascicolo processuale.

Il possibile coinvolgimento di Israele

È stata proposta anche l'ipotesi che le Brigate Rosse fossero infiltrate, già nel 1974 , da agenti segreti di Israele . Alberto Franceschini riportò una confidenza [45] fattagli durante l'ora d'aria nel carcere di Torino da Renato Curcio , secondo cui Mario Moretti era probabile fosse un infiltrato nell'organizzazione terroristica. Franceschini affermò inoltre che «quando rapimmo Mario Sossi , nel '74, eravamo in dodici. Esser in undici a dover gestire un rapimento complesso come quello di Moro mi sembra quanto meno azzardato» [ senza fonte ] . Mario Moretti prese in mano le redini dell'organizzazione proprio al momento della cattura di Franceschini e di Curcio, imprimendo all'organizzazione una struttura di tipo «paramilitare» e cominciando la guerra aperta contro lo Stato. Curcio smentì l'ex compagno e molti altri appartenenti all'organizzazione insurrezionale confutarono le parole di Franceschini a vario titolo. Lo stesso Moretti, in un'intervista televisiva del 1990 , affermò di non aver mai visto un israeliano in vita sua [1] , aggiungendo che fosse sbagliato pensare che il cambio della strategia brigatista fosse dipeso dall'arresto di alcuni militanti [46] .

Il falso «comunicato n. 7» e la scoperta del covo di via Gradoli

Un mese dopo il sequestro, il giorno 18 aprile [47] , fu rinvenuto, nascosto nel cestino dei rifiuti di un bar in piazza Indipendenza, il «comunicato n. 7» delle BR. In esso si annunciava la morte dell'ostaggio e la sua sepoltura non lontano dal lago della Duchessa , al confine tra il Lazio e l' Abruzzo . Anche se agli inquirenti il volantino apparve poco credibile (perché scritto con linguaggio e strumenti inconsueti) furono fatte partire numerose forze dell'ordine per il luogo della presunta sepoltura: attorno alla riva il manto di neve era intatto, ma l'ordine di sospendere le ricerche fu dato solo due giorni dopo, quando le BR fecero trovare a Genova , Milano e Torino le copie del vero comunicato, in cui veniva dato un ultimatum di 48 ore al governo e alla DC [1] , con allegata una foto di Aldo Moro con una copia del quotidiano la Repubblica del 19 aprile, per dimostrare che il politico era ancora vivo e che la notizia della sua uccisione era falsa.

A scrivere il falso comunicato fu Antonio Chichiarelli , falsario legato alla Banda della Magliana , amico di neofascisti dei NAR e confidente dei servizi segreti, ucciso nel settembre 1984 in circostanze rimaste misteriose [1] . È da notare che lo stesso Chichiarelli parlò del comunicato a diverse persone, tra cui Luciano Dal Bello, informatore dei Carabinieri e del SISDE [48] , che riferì la questione a un maresciallo dei carabinieri, senza che tuttavia alla segnalazione fossero seguite indagini su Chichiarelli.

Le BR interpretarono quel falso comunicato come un'impossibilità di effettuare scambi di prigionieri con lo Stato. Lo rivelò Enrico Fenzi ai giudici della Corte d'assise di Roma: «Secondo le Brigate rosse, il comunicato del Lago della Duchessa era un falso del governo, della polizia, insomma del potere... ed era il segnale chiaro e inequivocabile che nessuna trattativa era possibile... che lo Stato non avrebbe mai trattato per Moro» [1] .

Nello stesso giorno le forze dell'ordine scoprirono a Roma un appartamento in via Gradoli 96 usato come covo delle Brigate Rosse: la scoperta, avvenuta a causa di una perdita d'acqua per cui erano stati chiamati i vigili del fuoco , si rivelerà essere causata invece da un rubinetto della doccia lasciato aperto, appoggiato su una scopa e con la cornetta rivolta verso un muro, quasi a voler far scoprire il covo, che era usato abitualmente dal brigatista Mario Moretti (il quale avrà notizia della scoperta dai giornali, che la riporteranno subito, e non vi farà ritorno). Moretti aveva affittato l'appartamento nel 1975, con l'identità dell'«ingegner Mario Borghi», e da allora l'aveva usato abitualmente (si è poi scoperto che oltre a Moretti vi hanno abitato per qualche mese anche Adriana Faranda e Valerio Morucci) [1] . La polizia, durante la perquisizione, trovò tra l'altro la targa originale della 128 bianca usata per il tamponamento di via Fani [49] .

Successivamente alla scoperta del covo vennero resi noti alcuni fatti molto particolari. Lo stabile in cui si trovava questo covo era stato già perquisito il 18 marzo, pochi giorni dopo il rapimento, nell'ambito di un controllo di alcuni appartamenti della zona, che venivano abitualmente affittati per brevi periodi[50] , ma non essendoci nessuno dentro l'appartamento, gli agenti se n'erano andati senza controllarlo [4] [51] [52] . La vicina di casa, nel confermare che lì vi abitava «una persona distinta, forse un rappresentante, che usciva la mattina e tornava la sera tardi» (come riferirà in aula il sottufficiale incaricato del controllo), avrebbe consegnato una comunicazione destinata al dottor Elio Cioppa, vice capo della Squadra Mobile romana [4] , in cui affermava che la sera prima aveva sentito dei rumori anomali, simili al codice Morse provenire dall'appartamento, ma sia il funzionario sia il sottufficiale che diresse l'operazione negarono di averlo mai ricevuto[50] [51] [52] [53] . Nella relazione di minoranza della commissione di inchiesta sulla Loggia P2, venne fatto notare che il dottor Elio Cioppa poco tempo dopo l'uccisione di Moro venne promosso a vicedirettore del SISDE, guidato allora dal generale Giulio Grassini, iscritto alla loggia, e che pochi mesi dopo anche Cioppa sarebbe entrato a far parte della medesima [4] . La stessa vicina che aveva avvertito i rumori provenienti dall'appartamento, Lucia Mokbel, ufficialmente studentessa universitaria di origine egiziana che conviveva con il suo compagno Gianni Diana, viene indicata in diverse inchieste giornalistiche come rivelatasi poi essere impiegata come informatrice dal SISDE [54] o dalla Polizia [55] . Il verbale della perquisizione, presente agli atti del processo Moro, risulta essere stato scritto su fogli intestati «Dipartimento di Polizia», notazione che però cominciò a essere impiegata solo dal 1981, tre anni dopo la data in cui questi controlli sarebbero avvenuti [54] .

Col passare del tempo divennero note altre notizie relative al covo e alla zona: nella stessa via, prima e dopo il sequestro Moro, erano presenti numerosi appartamenti utilizzati da agenti e aziende di copertura al servizio del SISMI [56] (tra cui un sottufficiale dei carabinieri in forza al SISMI, residente al numero 89, nell'edificio di fronte al 96, che era compaesano di Moretti) [55] e l'appartamento stesso era già stato segnalato e tenuto sotto controllo dall' UCIGOS da diversi anni (quindi era noto alle istituzioni), in quanto frequentato precedentemente anche da esponenti di Potere Operaio e Autonomia Operaia [53][57] [58] . Si è scoperto che anche il deputato democristiano Benito Cazora , nei suoi contatti avuti con esponenti della 'ndrangheta e della malavita calabrese nel tentativo di trovare la prigione di Moro, era stato avvertito che la zona di via Gradoli (per la precisione l'informazione era stata data in automobile, fermi all'incrocio tra la via Cassia e via Gradoli) era una «zona calda» e che questo avvertimento era stato comunicato sia ai vertici della Democrazia Cristiana sia agli organi di polizia [58] [59] [60] .

Relativamente alla scoperta del covo, i brigatisti successivamente catturati hanno sempre parlato di una casualità, dovuta al rubinetto della doccia lasciato aperto per sbaglio, e hanno affermato che non erano a conoscenza del fatto che il covo fosse sotto controllo da parte dell'UCIGOS[61][57] .

La foto allegata al vero comunicato n. 7: Aldo Moro con una copia del quotidiano la Repubblica del 19 aprile 1978

Steve Pieczenik , l'esperto di terrorismo del Dipartimento di Stato americano, in un'intervista concessa quasi trenta anni dopo il sequestro, ha affermato che l'idea del falso comunicato era stata presa durante una riunione del comitato di crisi a cui erano presenti, tra gli altri, lui, Cossiga, alcuni esponenti dei servizi e il criminologo Franco Ferracuti , con lo scopo di preparare l'opinione pubblica italiana ed europea al probabile decesso di Moro durante il sequestro, ma di ignorare poi come la cosa sia stata realizzata concretamente [62] [63] .

La seduta spiritica

Romano Prodi , Mario Baldassarri e Alberto Clò hanno avuto un ruolo mai del tutto chiarito nel reperimento delle indicazioni su un possibile luogo di detenzione e resta tuttora alquanto oscura la vicenda della loro seduta spiritica con il « piattino » effettuata il 2 aprile 1978, da cui sarebbero scaturite prima alcune parole senza senso, poi le parole Viterbo , Bolsena e Gradoli , quest'ultima («Gradoli») che appunto coincideva con il nome della strada in cui si trovava il covo impiegato da Moretti.

Il 10 giugno 1981 Romano Prodi , interrogato dalla Commissione Moro dichiarò:

«Era un giorno di pioggia, facevamo il gioco del piattino, termine che conosco poco perché era la prima volta che vedevo cose del genere. Uscirono Bolsena , Viterbo e Gradoli . Nessuno ci ha badato: poi in un atlante abbiamo visto che esiste il paese di Gradoli. Abbiamo chiesto se qualcuno sapeva qualcosa e visto che nessuno ne sapeva niente, ho ritenuto mio dovere, anche a costo di sembrare ridicolo, come mi sento in questo momento, di riferire la cosa. Se non ci fosse stato quel nome sulla carta geografica, oppure se fosse stata Mantova o New York , nessuno avrebbe riferito. Il fatto è che il nome era sconosciuto e allora ho riferito.»

L'informazione fu ritenuta attendibile dal momento che, quattro giorni dopo, il 6 aprile, la questura di Viterbo, su ordine del Viminale , organizzò un blitz armato nel borgo medievale di Gradoli , vicino a Viterbo, alla ricerca della possibile prigione di Moro.

La vedova di Moro dichiarò di aver più volte indicato agli inquirenti l'esistenza di una via Gradoli a Roma, senza che questi estendessero le ricerche anche a questa (gli inquirenti avrebbero asserito che non esisteva una simile strada negli stradari di Roma) [1] [64] . Questa circostanza è stata confermata anche da altri parenti, ma è stata energicamente smentita da Francesco Cossiga , all'epoca dei fatti Ministro dell'Interno [58] .

La questione sulla seduta spiritica venne riaperta nel 1998 dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo e le stragi : l'allora Presidente del Consiglio Prodi, dati gli impegni politici di poco precedenti alla caduta del suo governo nell'ottobre 1998, si disse indisponibile per ripetere l'audizione; si dissero disponibili Mario Baldassarri [65] (senatore di AN , viceministro per l'Economia e le Finanze dei governi Berlusconi II e Berlusconi III , al tempo del rapimento di Moro docente presso l' Università di Bologna ) e Alberto Clò [53] (economista ed esperto di politiche energetiche, Ministro dell'Industria nel governo Dini e proprietario della casa di campagna dove avvenne la seduta spiritica, al tempo del rapimento di Moro assistente e poi docente di economia all' Università di Modena ), anche loro presenti alla seduta spiritica. Entrambi, pur ammettendo di non credere allo spiritismo e di non aver più effettuato sedute spiritiche dopo quella, confermarono la genuinità del risultato della seduta e dichiararono che né loro né, per quanto ne sapevano, nessuno dei presenti (partecipanti al gioco del piattino o meno, oltre a loro tre erano presenti il fratello di Clò, le relative fidanzate, ei figli piccoli dei commensali) aveva conoscenze nell'ambiente dell'Autonomia bolognese o negli ambienti vicini alle BR. Alla critica relativa al fatto che qualcuno dei presenti avrebbe potuto guidare il piattino, Clò sostenne che la parola «Gradoli», così come «Bolsena» e «Viterbo», si erano formate più volte e con partecipanti diversi.

Le possibili infiltrazioni mafiose

È stata prospettata la possibilità che elementi della 'ndrangheta fossero coinvolti nell'agguato di via Fani e nel sequestro. È quanto emergerebbe da una telefonata tra il segretario di Moro, Sereno Freato , e Benito Cazora , deputato della DC; quest'ultimo era entrato in contatto con un certo «Rocco», poi identificato in Salvatore Varone, che aveva dichiarato di essere a conoscenza, tramite la malavita, dell'ubicazione della prigione di Moro che egli si offriva di rivelare in cambio di favori alle norme di confino alle quali era sottoposto [66] . Il 18 aprile Varone ritornò in contatto con Cazora e richiese una foto originale di via Fani in cui egli riteneva potesse essere identificato un suo parente. Cazora ne parlò quindi a Freato ma non riuscì a ottenere la foto; non è chiaro a quale foto ci si riferisse. Inoltre Cazora non riuscì neppure a ottenere per Varone i benefici richiesti ottenendo un rifiuto sia dai funzionari ministeriali, sia da Giuseppe Pisanu, sia dal ministro Cossiga. Nonostante questo Varone diede alcune indicazioni sulla possibile prigione di Moro che però, nonostante gli accertamenti compiuti dalle autorità, si rivelarono completamente inutili [67] .

Tommaso Buscetta raccontò che Salvo Lima ei cugini Salvo , su ordine di Giulio Andreotti , interessarono il boss mafioso Stefano Bontate per cercare la prigione di Moro: Bontate allora incaricò lo stesso Buscetta, all'epoca detenuto, di contattare gli esponenti delle Brigate Rosse in carcere per avere informazioni e cercò la mediazione di Giuseppe Calò , per via dei suoi legami con la banda della Magliana . Calò però chiese a Bontate di interrompere le ricerche, in quanto tra gli esponenti della DC non vi sarebbe più stata la volontà di cercare di liberare Moro [68] . Dalla testimonianza di Francesco Marino Mannoia Bontate aveva convocato Calò per chiedere il suo intervento al fine di liberare Moro [69] , ma il boss rispose dicendo che Cosa nostra non avrebbe avuto alcun interesse a muoversi. All'insistenza di Bontate, Calò avrebbe scosso le spalle, rispondendo: «Stefano, ma ancora non l'hai capito che sono proprio loro, gli uomini del suo stesso partito, a non voler affatto che sia liberato... ?!». Infatti, sempre secondo Buscetta, Andreotti, che in un primo momento si era adoperato a cercare Moro, era stato indotto a cambiare ogni iniziativa dalla notizia che il prigioniero stava collaborando con le Brigate Rosse e gli stava rivolgendo pesanti accuse [69] [70] .

Raffaele Cutolo , capo della Nuova Camorra Organizzata , ha riferito a partire dal 1990 , in modo confuso e variando più volte il suo racconto dei fatti, che egli si attivò per ricercare la prigione di Moro e sarebbe entrato in contatto con l'esponente della Banda della Magliana Franco Giuseppucci . Questi dopo qualche giorno avrebbe riferito a Cutolo che Nicolino Selis , altro membro della banda, sarebbe stato a conoscenza del luogo, che si sarebbe trovato vicino a un appartamento che egli utilizzava come nascondiglio di emergenza. Cutolo avrebbe quindi comunicato all'avvocato Francesco Gangemi di poter aprire una trattativa; a dire del capo della Camorra, l'avvocato avrebbe a sua volta contattato dei politici o ambienti del Ministero dell'interno. Il boss esplicitò che i servizi segreti italiani e non i servizi segreti deviati avevano posto il veto all'intermediazione per la salvezza dell'allora presidente della Democrazia Cristiana . Nella testimonianza di Cutolo, avendo egli preso contatti con Roma per tramite di un suo avvocato, gli fu chiesto di starsene da parte e di non impicciarsi nella faccenda. Valerio Morucci ha completamente screditato davanti alla Commissione Stragi questo confuso racconto: il brigatista ha evidenziato come i militanti dell'organizzazione fossero all'apparenza «gente normalissima in giacca e cravatta», completamente estranei all'ambiente della malavita e quindi molto difficilmente identificabili da parte della banda della Magliana. Morucci concluse: «Non eravamo una banda criminale... non ci incontravano sotto i lampioni... non facevamo traffici strani... non vedo come la banda della Magliana o chicchessia potesse individuare le brigate Rosse» [71] .

Stando a quanto riferito da alcuni collaboratori di giustizia, le varie mafie italiane in un primo momento si interessarono alla questione, cercando di operare per la liberazione di Moro e/o per individuare il covo dove veniva tenuto prigioniero, anche su richiesta di alcuni interlocutori appartenenti alle istituzioni, ma dalla metà di aprile questi tentativi vennero interrotti da richieste opposte (le due posizioni non furono comunque condivise da tutti i gruppi e causarono una spaccatura all'interno di Cosa nostra tra i Corleonesi , contrari a portare avanti i tentativi di individuare la prigione di Moro, ei palermitani). Secondo quanto riportato durante uno dei processi dal giornalista Giuseppe Messina , uno dei suoi contatti con la mafia siciliana gli aveva comunicato che l'organizzazione aveva cambiato opinione sulla liberazione di Moro, in quanto questi voleva un governo aperto al PCI e questo era in contrasto con l' anticomunismo della mafia stessa [72] .

Il 15 ottobre 1993 Saverio Morabito , un collaboratore di giustizia della 'ndrangheta , dichiarò che in via Fani sarebbe stato presente anche Antonio Nirta , appartenente alla mafia calabrese e infiltrato nel gruppo brigatista [73] . Secondo Morabito, inoltre, Nirta sarebbe stato anche un confidente dei Carabinieri in contatto con il capitano Francesco Delfino; egli avrebbe acquisito queste informazioni nel 1987 e nel 1990 da due malavitosi, Paolo Sergi e Domenico Papalia. Sia Delfino sia Nirta hanno poi smentito queste affermazioni; inoltre le presunte rivelazioni del Morabito non sono supportate da altre fonti e sono state ritenute dalla Commissione Stragi «non ancora supportate da adeguati riscontri» [74] .

La commissione parlamentare d'inchiesta del 2015 sul caso Moro nella sua prima relazione resa pubblica il 10 dicembre 2015 emerge sia la probabile connessione con un'arma dei mafiosi calabresi presente durante il sequestro sia i presunti contatti per trovare l'ubicazione di Moro salvo poi dopo la richiesta di non interessarsene più. In questo stesso periodo il boss camorrista Raffaele Cutolo confessa che durante la sua detenzione con un boss di spicco della 'ndrangheta gli sarebbero stati rivelati contatti tra i criminali calabresi e le Brigate Rosse. La commissione parlamentare in merito a ciò conferma che durante la detenzione Cutolo era in carcere con un boss di 'ndrangheta compatibile con quanto da lui raccontato [75] [76] .

Nel luglio 2016 Giuseppe Fioroni , presidente della Commissione parlamentare di inchiesta, ha reso noto che in una delle fotografie di archivio de Il Messaggero , scattate in via Fani e inizialmente acquisite nel procedimento di indagine sulla morte del giornalista Mino Pecorelli, comparirebbe una persona il cui aspetto fisico risulta effettivamente compatibile con quello di Antonio Nirta (nel frattempo deceduto nel settembre 2015) [77] [78] .

Il ruolo di Carmine Pecorelli

Il giornalista Mino Pecorelli , che apparentemente godeva di numerose conoscenze all'interno dei servizi segreti [79] , nella sua agenzia di stampa Osservatore Politico (OP) si occupò più volte sia del rapimento Moro, sia della possibilità che Moro potesse essere in qualche modo bloccato nel suo tentativo di aprire il governo al PCI [80] .

Il 15 marzo, il giorno prima del rapimento, la sua OP pubblica un articolo sibillino che, citando l'anniversario delle Idi di marzo e collegandolo con il giuramento del governo Andreotti, farebbe riferimento a un possibile nuovo Bruto (uno degli assassini di Cesare ) [81] .

Successivamente, durante la prigionia di Moro, Pecorelli nei suoi articoli dimostrerebbe di conoscere l'esistenza del memoriale (mesi prima del suo ritrovamento), di alcune lettere ancor prima che venissero rese pubbliche. Ipotizza la presenza di due gruppi all'interno delle BR, uno trattativista e uno invece deciso a uccidere comunque Moro, e fa trapelare il sospetto che il gruppo che ha materialmente effettuato l'agguato in via Fani non sia poi lo stesso che l'aveva pianificato e stava gestendo anche il sequestro («Aspettiamoci il peggio. Gli autori della strage di via Fani e del sequestro di Aldo Moro sono dei professionisti addestrati in scuole di guerra del massimo livello. I killer mandati all'assalto dell'auto del presidente potrebbero invece essere manovalanza reclutata in piazza. È un particolare da tenere a mente») escludendo peraltro che il gruppo storico delle BR ( Curcio e altri arrestati e incarcerati da tempo) avesse a che fare con il rapimento [81] .

Sul ritrovamento del covo di via Gradoli Pecorelli fece notare come, al contrario di quanto ci si sarebbe aspettato dai brigatisti, nel covo tutte le possibili prove della presenza di questi era in bella mostra. Sui possibili mandanti evidenzia come il progetto di apertura dal governo al PCI di Berlinguer, tra i principali sostenitori dell' eurocomunismo , sarebbe stato mal visto sia dagli Stati Uniti (per via del fatto che avrebbe cambiato gli equilibri di potere sia nazionali sia internazionali), sia dall' URSS (dato che avrebbe dimostrato che un partito comunista poteva andare al governo in maniera democratica e senza essere diretta emanazione del PCUS di Mosca) [81] .

Il 20 marzo 1979 Pecorelli fu ucciso a colpi d'arma da fuoco davanti alla sua abitazione. Nel 1992 Tommaso Buscetta rivelò che l'uccisione fu eseguita da Cosa nostra – con la manovalanza romana della Banda della Magliana – per «fare un favore ad Andreotti», preoccupato per certe informazioni sul caso Moro: Pecorelli avrebbe ricevuto dal generale Carlo Alberto dalla Chiesa (di cui si conosce una domanda di adesione alla P2 , ma apparentemente senza seguito) [ senza fonte ] copia degli originali delle lettere di Aldo Moro che contenevano pesanti accuse nei confronti di Giulio Andreotti , e vi avrebbe alluso in alcuni articoli di OP .

Della circolazione in quegli anni a Roma di una versione integrale delle lettere di Moro scoperte dai carabinieri nel covo milanese di via Monte Nevoso (delle quali solo un riassunto fu nell'immediato reso pubblico, il cosiddetto memoriale Moro , mentre il testo integrale riaffiorò solo nel 1990 durante una ristrutturazione dell'appartamento che aveva ospitato il covo) fu prova un episodio verificatosi qualche anno dopo: al congresso socialista di Verona del 1983 Bettino Craxi diede lettura di una lettera di Aldo Moro , pesantemente critica verso i suoi compagni di partito, il cui testo non risultava da nessuno degli atti pubblicati fino a quel momento; la cosa fu considerata una sottile minaccia – nell'ambito della guerra sotterranea tra la DC e il PSI – e produsse animate critiche che raggiunsero anche l'ambito parlamentare [82] .

Lo storico Giuseppe Tamburrano , nel 1993 , espresse dei dubbi su quanto detto dai collaboratori di giustizia, poiché dopo aver confrontato i due memoriali (quello «amputato» del 1978 e quello «completo» del 1990) notò che le accuse di Moro rivolte ad Andreotti erano le stesse, per cui quest'ultimo non aveva nessun interesse a ordinare l'omicidio di Pecorelli, che non poteva minacciarlo di pubblicare cose già note e di pubblico dominio [83] [84] .

Nel processo a suo carico, Andreotti in primo grado fu assolto per non aver commesso il fatto [85] , mentre la Corte d'appello di Perugia lo condannò a 24 anni di reclusione il 17 novembre 2002 [86] . Andreotti fece ricorso in Cassazione , che il 30 ottobre 2003 annullò la sentenza senza rinvio, rendendo definitiva l'assoluzione di primo grado [87] .

Il ruolo di Steve Pieczenik

Un altro personaggio che è stato spesso al centro delle ipotesi di giornalisti e politici è l'esperto statunitense giunto su invito di Cossiga, Steve Pieczenik , al tempo assistente del Sottosegretario di Stato e Capo dell'Ufficio per la gestione dei problemi del terrorismo internazionale del Dipartimento di Stato statunitense, e rimasto in Italia circa tre settimane. Dopo la carriera come negoziatore ed esperto di terrorismo internazionale ha cominciato a collaborare con Tom Clancy , nella stesura di libri e film.

Il suo nome, come quello degli altri esperti, venne diffuso solo agli inizi degli anni novanta . Dopo che venne resa pubblica la composizione dei tre comitati, durante le indagini della Commissione Stragi vennero richiesti i documenti prodotti da questi: si scoprì che erano presenti solo alcune relazioni di un comitato degli esperti, ma nulla di quanto prodotto dagli altri due. In una relazione a lui attribuita, Pieczenik analizzava le possibili conseguenze politiche del caso Moro, l'eventualità che l'operazione delle Brigate Rosse avesse avuto un appoggio dall'interno delle istituzioni oltre che alcuni consigli su come poter agire per far uscire allo scoperto i brigatisti. Dopo che il contenuto di questa relazione, intitolata Ipotesi sulla strategia e tattica delle BR e ipotesi sulla gestione della crisi , è stato reso noto, Pieczenik ne ha tuttavia negato la paternità, affermando che si trattava di un falso, contenente sia alcune delle teorie e ipotesi da lui effettivamente elaborate al tempo, sia alcuni consigli operativi su cui non concordava, che erano nello stile di Ferracuti, e che per prassi non aveva lasciato nulla di scritto [88][89] . Il giornalista Robert Katz, che ha intervistato Pieczenik sul caso, fa anche notare che il supposto rapporto contiene riferimenti al comunicato n. 8 del 24 aprile relativi allo scambio tra Moro e 13 detenuti, riferimenti impossibili per via del fatto che l'esperto statunitense aveva lasciato l'Italia il 15 aprile [90] .

Stando a quanto raccontato da Cossiga e dallo stesso Pieczenik, inizialmente l'idea dello statunitense era quella d'inscenare una finta apertura alla trattativa, per ottenere più tempo e cercare di far uscire allo scoperto i brigatisti, in modo da poterli individuare[33] .

In alcune interviste rilasciate successivamente a questi fatti, Pieczenik affermò che durante i giorni del sequestro vi erano notevoli falle che permettevano di far giungere informazioni riservate al di fuori delle discussioni dei comitati e che non aveva l'impressione che la classe politica fosse vicina a Moro:

«Ci fu una cosa che emerse in maniera chiarissima, e che mi sbalordì. Io non conoscevo l'uomo Aldo Moro, dunque desideravo farmi un'idea di che persona fosse e di quanta resistenza avesse. Ci ritrovammo in questa sala piena di generali e di uomini politici, tutta gente che lo conosceva bene, e... ecco, alla fine ebbi la netta sensazione che a nessuno di loro Moro stesse simpatico o andasse a genio come persona, Cossiga compreso. Era lampante che non stavo parlando con i suoi alleati. [...] Dopo un po' mi resi conto che quanto avveniva nella sala riunioni filtrava all'esterno. Lo sapevo perché ci fu chi – persino le BR – rilasciava dichiarazioni che potevano avere origine soltanto dall'interno del nostro gruppo. C'era una falla, e di entità gravissima. Un giorno lo dissi a Cossiga, senza mezzi termini. "C'è un'infiltrazione dall'alto, da molto in alto". "Sì" rispose lui "lo so. Da molto in alto". Ma da quanto in alto non lo sapeva, o forse non lo voleva dire. Così decisi di restringere il numero dei partecipanti alle riunioni, ma la falla continuava ad allargarsi, tanto che alla fine ci ritrovammo solo in due. Cossiga e io, ma la falla non accennò a richiudersi.»

( I giorni del complotto , articolo del giornalista Robert Katz, pubblicato su Panorama del 13 agosto 1994 [90] . )

Tornato negli Stati Uniti fu contattato da un consigliere politico dell'ambasciata argentina (Paese al tempo sottoposto a una dittatura militare ) per chiedere aiuto contro sospetti terroristi. Al rifiuto di Pieczenik questo lo minacciò di fargli pervenire un ordine ufficiale da parte del Dipartimento di Stato. Secondo il negoziatore, il consigliere avrebbe potuto essere in realtà un agente segreto, che in qualche modo «era al corrente di ciò che era accaduto nelle stanze romane di Cossiga. Sapeva esattamente cosa vi avevo fatto nelle ultime tre settimane, anche se avrebbe dovuto trattarsi di segreti. Non mi spiegò in che modo fosse venuto a conoscenza di tutto ciò, e l'unica cosa che potei fare fu dedurne che la fuga di notizie faceva rotta diretta verso l'Argentina» e che «parlava in tono arrogante e pieno di sottintesi, come se a unirci fosse stata l'affiliazione a qualche misteriosa confraternita»; confraternita e fonte delle informazioni che Pieczenik identifica, a posteriori rispetto all'evento, con la P2, dopo che la pubblicazione dei nomi degli iscritti e le successive indagini avevano mostrato come molti degli appartenenti ai tre comitati ne facessero parte e come questa avesse legami proprio con l'Argentina [90] .

Dopo alcuni accordi per essere sentito dalla Commissione Stragi, in un primo tempo accettò l'invito, ma poi improvvisamente rifiutò di presentarsi in Italia [63][89] .

Nel 2006 , a quasi trent'anni di distanza dai fatti, durante la preparazione del documentario francese Les derniers jours de Aldo Moro , il giornalista Emmanuel Amara entrò in contatto con Pieczenik, che accettò di farsi intervistare. Il contenuto di questa intervista è stato poi inserito nel saggio Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra [91] [92] . Nell'intervista riportata nel libro stesso riassume quello che sarebbe stato il suo compito durante il rapimento Moro:

«Capii subito quali erano le volontà degli attori in campo: la destra voleva la morte di Aldo Moro, le Brigate rosse lo volevano vivo, mentre il Partito Comunista, data la sua posizione di fermezza politica, non desiderava trattare. Francesco Cossiga, da parte sua, lo voleva sano e salvo, ma molte forze all'interno del paese avevano programmi nettamente diversi, il che creava un disturbo, un'interferenza molto forte nelle decisioni prese ai massimi vertici. [...] Il mio primo obiettivo era guadagnare tempo, cercare di mantenere in vita Moro il più a lungo possibile. Il tempo, necessario a Cossiga per riprendere il controllo dei suoi servizi di sicurezza, calmare i militari, imporre la fermezza in una classe politica inquieta e ridare un po' di fiducia all'economia. Bisognava fare attenzione sia a sinistra sia a destra: bisognava evitare che i comunisti di Berlinguer entrassero nel governo e, contemporaneamente, porre fine alla capacità di nuocere delle forze reazionarie e antidemocratiche di destra. Allo stesso tempo era auspicabile che la famiglia Moro non avviasse una trattativa parallela, scongiurando il rischio che Moro venisse liberato prima del dovuto. Ma mi resi conto che, portando la mia strategia alle sue estreme conseguenze, mantenendo cioè Moro in vita il più a lungo possibile, questa volta forse avrei dovuto sacrificare l'ostaggio per la stabilità dell'Italia.»

( Emmanuel Amara, Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra , Roma, Cooper, pp. 102-103. )

«Ho atteso trent'anni per rivelare questa storia. Spero sia utile. Mi rincresce per la morte di Aldo Moro; chiedo perdono alla sua famiglia e sono dispiaciuto per lui, credo che saremmo andati d'accordo, ma abbiamo dovuto strumentalizzare le Brigate rosse per farlo uccidere.»

( Emmanuel Amara, Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra , Roma, Cooper, p. 186. )

Il fatto che Moro fosse ormai sacrificabile in nome della «ragion di Stato» sarebbe divenuto chiaro a Pieczenik nel momento in cui, a fronte di indagini inconcludenti e informazioni riservate che venivano continuamente diffuse, il presidente democristiano avrebbe cominciato a scrivere lettere sempre più preoccupate, che potevano far supporre che stesse per cedere psicologicamente.

Pieczenik ha anche sostenuto che gli Stati Uniti, pur avendo numerosi interessi in Italia (a cominciare dalle truppe dislocate), non erano al corrente della precisa situazione del Paese (né per quello che riguardava il terrorismo di sinistra, né per quello che riguardava i gruppi eversivi di destra oi servizi deviati) e che quindi non poté avere aiuti né dalla CIA né dall'ambasciata statunitense in Italia. Lo stesso Dipartimento di Stato gli avrebbe fornito, come fonti di informazione sul Paese, solo articoli tratti da TIME e Newsweek [90] [93] . L'esperto statunitense ha affermato che appena arrivato in Italia venne informato da Cossiga che le istituzioni italiane non avevano idea di come uscire dalla crisi [94] e che sia lo stesso Cossiga, sia i servizi segreti vaticani che avevano offerto la loro collaborazione, lo avevano informato che in Italia da pochi mesi era stato effettuato un tentativo di colpo di Stato da parte di esponenti dei servizi segreti, principalmente di destra, e di persone che successivamente identificò come legate alla loggia P2 [95] , ma che il tentativo era fallito e che lo stesso Cossiga era riuscito a «fare un po' di pulizia ea riprendere il controllo su una parte di quegli elementi». Lo stesso Pieczenik si diceva stupito della presenza di tanti ex fascisti all'interno dei servizi segreti, tanto da avere l'impressione di ritrovarsi «nel quartiere generale del duce, di Mussolini» [96] , affermando comunque che durante il sequestro la «capacità di disturbo» di questi gruppi non fu così energica come temeva in un primo tempo. Anche le Brigate Rosse, secondo l'esperto, avevano infiltrati nelle istituzioni, e godevano di informazioni di prima mano fornite da figli di politici e funzionari italiani che simpatizzavano per il gruppo, o perlomeno militavano nei gruppi di estrema sinistra. Queste infiltrazioni vennero studiate, pur senza portare a nessuna individuazione sicura, da Pieczenik con l'aiuto dei servizi vaticani, che l'esperto statunitense riteneva al tempo molto più efficienti e informati sulla situazione di quelli italiani [97] .

Nel libro-intervista, oltre a confermare quanto già detto in precedenti interviste, Pieczenik ha raccontato di aver partecipato in prima persona alla decisione di creare il falso comunicato n. 7, e ha rivelato di aver spinto le Brigate Rosse a uccidere Moro, con lo scopo di delegittimarle, quando ormai era chiaro (dal suo punto di vista) che non ci sarebbe stata la volontà di liberarlo da parte della classe politica, affermando: «Ho permesso che si servissero di questa violenza fino al punto di perdere tutta la loro legittimità. Piuttosto che riconoscere il loro errore, sono sprofondati in quella spirale che li ha portati alla fine») [98] . Secondo l'esperto l'unico modo che avevano le Brigate Rosse di legittimarsi in qualche modo e distruggere i tentativi di stabilizzazione da lui portati avanti, sarebbe stato il rilascio di Moro, ma questo non avvenne.

Il fatto che fosse tornato in America anzitempo, secondo quanto affermato, era dovuto al fatto che non voleva dare l'impressione che dietro la ormai prevedibile morte di Moro vi potessero essere pressioni statunitensi [98] . Precedentemente aveva invece affermato che se ne era andato perché la sua presenza non fosse strumentalizzata per legittimare l'operato (ritenuto inefficiente e compromesso) delle istituzioni [90] .

L'ipotesi del tiratore scelto

Sul luogo della strage sono stati ritrovati 93 bossoli . Con questo elevato numero di colpi sparati in pochi secondi vengono colpiti tutti gli uomini della scorta di Aldo Moro: Oreste Leonardi , Domenico Ricci , Giulio Rivera , Raffaele Iozzino e Francesco Zizzi ; tuttavia il presidente della DC restò vivo, leggermente ferito a una coscia. ciò potrebbe far pensare a un'elevata esperienza da parte di chi stava usando quelle armi. I brigatisti Morucci, Moretti, Gallinari, Bonisoli e Fiore hanno sempre dichiarato che i militanti dell'organizzazione non erano addestrati professionalmente e non erano molto esperti di armi. I brigatisti hanno affermato che l'azione si fondava soprattutto sull'effetto sorpresa, che non era necessario un addestramento militare specifico ma che invece fosse richiesta rapidità e grande determinazione per avvicinarsi al massimo alle auto sparando a distanza ravvicinata sugli occupanti senza rischiare di colpire Moro e senza dare modo agli agenti, ritenuti pericolosi e preparati, di reagire [99] [100] .

Secondo le perizie balistiche presentate al processo «Moro–quater», una sola arma automatica risulta aver sparato più della metà dei colpi quel giorno: 49 colpi in 20 secondi. L'autopsia del cadavere di Moro ha evidenziato una ferita da arma da fuoco sulla coscia, riconducibile a questa sparatoria; poiché Moro sedeva da solo sul sedile posteriore della sua vettura, non sarebbe risultato molto difficile per gli aggressori dirigere il fuoco delle loro armi verso la parte anteriore della vettura, dove si trovava l'autista e la guardia del corpo. I componenti del commando di via Fani indossavano divise da aviazione civile , invece di indossare vestiti in grado di farli passare inosservati, sia prima dell'operazione, sia durante la fuga; per quanto l'indossare divise offra il vantaggio di un'omogeneizzazione visiva delle persone, rendendole meno distinguibili singolarmente. Nella stessa perizia fu scritto anche che, contrariamente a quanto dichiarato dal brigatista Morucci, a sparare sulla Fiat 130 era presente almeno un altro brigatista collocato sul lato destro dell'auto dal lato passeggero [101] .

Partendo dai dubbi sull'apparente professionalità mostrata nel colpire la scorta senza uccidere Moro, alcuni hanno ipotizzato che nel commando vi fosse un tiratore scelto armato di mitra a canna corta, che sarebbe colui il quale ha sparato la maggior parte dei colpi, la cui identità sarebbe ancora sconosciuta. Il settimanale L'espresso [102] ha proposto un'identità al fantomatico cecchino. Si tratterebbe di un tiratore scelto, ex membro della Legione straniera , Giustino De Vuono , colui che avrebbe sparato tutti i 49 colpi andati a segno e, soprattutto, tutti quelli che hanno centrato gli uomini della scorta. Agli atti della Questura di Roma si trova depositata una testimonianza, contenuta in un verbale datato 19 aprile 1978, in cui il teste Rodolfo Valentino afferma di aver riconosciuto De Vuono alla guida di una Mini o di un' A112 di color verde e presente sulla scena dell'eccidio. Altri [69] , ipotizzano che possa essere stato un agente del servizio segreto (italiano o straniero) o dell'organizzazione clandestina Gladio estraneo all'organizzazione brigatista e quindi le divise sarebbero state necessarie per rendere riconoscibili a prima vista e reciprocamente i brigatisti e il tiratore scelto.

Durante i 55 giorni – peraltro – De Vuono risultò assente dalla sua abituale residenza, a Puerto Stroessner (oggi Ciudad del Este , nel Paraguay meridionale, all'epoca dei fatti retto da una giunta militare trentennale con a capo il generale Alfredo Stroessner ). De Vuono era affiliato alla 'ndrangheta calabrese e diversi brigatisti testimoniarono che le BR si rifornivano di armi proprio dai malavitosi calabresi; inoltre De Vuono era ideologicamente «collocato all'estrema sinistra». È stato anche provato che in Calabria lo Stato avviò contatti con la malavita per ottenere il rilascio di Moro.

In alternativa, l'identità del fantomatico tiratore scelto avrebbe potuto anche essere stata straniera. Un testimone occasionale, che si trovava a passare per via Fani circa mezz'ora prima della strage, sarebbe stato affrontato da un uomo che aveva l'accento tedesco e che gli ordinò di scappare via di lì. Si presume che fosse un appartenente alla RAF , l'organizzazione terroristica della Germania Ovest che sei mesi prima aveva pianificato ed eseguito un rapimento simile ai danni del presidente della Confindustria tedesca [103] . In proposito, il brigatista pentito Patrizio Peci ha dichiarato che Mario Moretti, all'epoca del sequestro Moro, era in contatto con il terrorista tedesco Willy Peter Stoll, circostanza però smentita da Valerio Morucci e Adriana Faranda. [104] Le perizie hanno appurato che in via Fani erano state usate anche munizioni di provenienza speciale (ricoperte di una vernice protettiva usata per avere una migliore conservazione), simili pallottole furono trovate anche nel covo di via Gradoli [69] .

Inoltre, alcuni testimoni occasionali dichiararono di aver udito un forte rumore di elicottero sorvolare la zona di via Fani in concomitanza della strage, sebbene dai piani di volo risultino solo elicotteri della polizia in volo su quell'area, ma a partire dalla tarda mattinata, a sequestro compiuto [17] . C'è, infine, il giudizio rilasciato alla stampa dal generale Gerardo Serravalle, fino al 1974 a capo della struttura Gladio, secondo il quale «dietro la "Geometrica Potenza" brigatista c'erano killer professionisti. Uno che spara in quel modo, centrando come birilli, tutti gli uomini della scorta senza lasciar loro il tempo per la fuga o per la difesa, è senza dubbio alcuno un tiratore scelto di altissimo livello; 49 colpi in una manciata di secondi: un record. In Europa di siffatti uomini si contano sulle dita d'una mano!» [44] . I brigatisti coinvolti nel sequestro Moro hanno sempre negato la presenza di componenti esterni alla loro organizzazione [105] .

Altri episodi e aspetti controversi

  • Nelle settimane precedenti all' agguato di via Fani si verificarono due episodi sospetti. Il primo lo segnalò Franco Di Bella (direttore del Corriere della Sera ), che mentre si stava recando nello studio di Moro, in via Savoia, fu avvicinato da una persona armata di pistola, a bordo di una moto; il secondo fu la presenza di un tale Gianfranco Moreno di fronte allo studio di via Savoia, il 24 febbraio. Questo fatto fu denunciato da un inquilino del palazzo. Successivamente Nicola Rana , uno dei collaboratori del presidente democristiano, raccontò che il 15 marzo Giuseppe Parlato (Capo della Polizia) si recò nello studio di Moro per rassicurarlo su questo episodio [1] .
  • Gli agenti di scorta di Moro (l'appuntato dei Carabinieri Otello Riccioni , il maresciallo di Pubblica sicurezza Ferdinando Pallante , il brigadiere Rocco Gentiluomo e gli agenti Vincenzo Lamberti e Rinaldo Pampana ), che la mattina del rapimento non erano in servizio, rilasciarono dichiarazioni scritte stranamente molto simili tra loro, tra il 13 e il 26 di settembre 1978 ai Giudici Istruttori Ferdinando Imposimato e Achille Gallucci . Gli agenti spiegarono che Moro era un personaggio fortemente abitudinario, al punto che usciva di casa sempre alla medesima ora (alle 9:00) cosicché i brigatisti, pedinandolo, avrebbero avuto maggiore certezza nei tempi per l'agguato. Tuttavia il 23 settembre 1978 la moglie Eleonora smentì questa versione nell'interrogatorio davanti al magistrato Achille Gallucci [106] .
  • Il giorno dell'agguato i fucili mitragliatori in dotazione agli agenti di scorta di Moro si trovavano riposti nei bagagliai delle auto. [107] Durante il processo presso la Corte d'assise di Roma la moglie di Moro, Eleonora Chiavarelli, dichiarò: «questa gente le armi non le sapeva usare perché non facevano mai esercitazioni di tiro, non avevano abitudine a maneggiarle, tanto che il mitra stava nel portabagagli. Leonardi ne parlava sempre. "Questa gente – diceva – non può avere un'arma che non sa usare. Deve saperla usare. Deve tenerla come si deve. La deve tenere a portata di mano. La radio deve funzionare, invece non funziona." Per mesi si è andati avanti così. Il maresciallo Leonardi e l'appuntato Ricci non si aspettavano un agguato, in quanto le loro armi erano riposte nel borsello e uno dei due borselli, addirittura, era in una foderina di plastica». [49] Quest'ultima affermazione fu smentita dalla vedova del maresciallo Leonardi, la quale dichiarò che il marito «ultimamente andava in giro armato perché si era accorto che una macchina lo seguiva» [49] .
  • La tecnica utilizzata per l'agguato e denominata «a cancelletto», che consisteva nell'intercettare una colonna di automobili attraverso il blocco di quella di testa, immobilizzando poi la colonna bloccando l'auto di coda, era nota per essere stata utilizzata in precedenza anche dall'organizzazione terroristica tedesca RAF . Alcuni testimoni riferirono di aver udito, durante l'agguato in via Fani, urla in una lingua sconosciuta, forse in tedesco. [108]
  • La Banda della Magliana in quel periodo dettava legge nella malavita della Capitale . A quest'organizzazione criminale apparteneva Antonio Chichiarelli , l'autore del falso volantino brigatista. Inoltre, il covo brigatista ove Moro venne tenuto sotto sequestro si trovava nel quartiere della Magliana e anche il proprietario dell'edificio di fronte al covo era vicino all'organizzazione romana [109] .
  • All'epoca del ritrovamento del cadavere, e nei giorni immediatamente successivi, alcuni quotidiani a tiratura nazionale asserirono che nelle tasche dell'abito di Moro fossero stati ritrovati dei gettoni telefonici, il che avrebbe lasciato adito a dubbi sul fatto che i brigatisti avessero intenzione di rilasciare l'ostaggio [110] . Mario Moretti ha smentito questa ricostruzione [1] .
  • Dopo la «condanna a morte» e prima dell'uccisione, l'allora confessore di Moro don Antonio Mennini – in base a una dichiarazione di Francesco Cossiga – sarebbe entrato nella cella in cui le Brigate Rosse tenevano rinchiuso Aldo Moro per impartirgli i sacramenti [111] . Nel 2015 don Mennini ha smentito questa ricostruzione [112] .
  • I giornalisti Giovanni Fasanella e Giuseppe Rocca nel loro libro Il misterioso intermediario sostengono che Moro era vicino alla liberazione, salvato da una mediazione della Santa Sede . Condotto in un palazzo del ghetto ebraico, stava per essere trasportato in Vaticano su un'auto con targa diplomatica, ma all'ultimo momento qualcuno all'interno delle BR non avrebbe mantenuto gli impegni, e avrebbe ucciso il prigioniero. Dà spazio a congetture l'ambiguo commento di Francesco Cossiga che definì il libro «bellissimo».

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k Sergio Zavoli, La notte della Repubblica , Roma, Nuova Eri, 1992.
  2. ^ Stragi di Stato , cronologia delle notizie del 1978, dal sito strano.net .
  3. ^ Caso MORO: novità 1988 , dal sito almanaccodeimisteri.info, notizia del 2 maggio sul libro La tela del ragno presentato dall'ex senatore Sergio Flamigni .
  4. ^ a b c d Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica p2 (legge 23 settembre 1981, n. 527) - relazione di minoranza , riportata sul sito fisicamente.net .
  5. ^ Sandro Provvisionato e Ferdinando Imposimato , Doveva morire. Chi ha ucciso Aldo Moro. Il giudice dell'inchiesta racconta , Milano, Chiarelettere, 2008, pag 85 e 103.
  6. ^ Quel criminologo era iscritto alla P2 e Cossiga lo sapeva , in la Repubblica , 8 agosto 1990. URL consultato il 2 luglio 2013 .
  7. ^ Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi , 63ª seduta, audizione di Vincenzo Cappelletti , 23 febbraio 2000.
  8. ^ Marco Dolcetta, Licio Gelli: "La P2 non c'entra con la morte di Moro" , in Il Tempo , 20 ottobre 2008. URL consultato il 23 ottobre 2008 (archiviato dall' url originale il 2 settembre 2009) .
  9. ^ Sergio Flamigni , La tela del ragno , Kaos Edizioni, pag 53, citata in nota come fonte dell'affermazione in Carlo Alfredo Moro , Storia di un delitto annunciato , Editori Riuniti, pag 15.
  10. ^ Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi , 56ª seduta, audizione di Rosario Priore , 19 novembre 1999.
  11. ^ Alfredo Carlo Moro , Storia di un delitto annunciato , Editori Riuniti, pag 15 e seguenti.
  12. ^ Il caso Pierluigi Ravasio , su fondazionecipriani.it , fondazionecipriani.it . URL consultato il 5 luglio 2008 (archiviato dall' url originale il 17 maggio 2015) .
  13. ^ Caso Moro: i fatti del 1991 , su almanaccodeimisteri.info , almanaccodeimisteri.info . URL consultato il 5 luglio 2008 (archiviato dall' url originale l'11 marzo 2008) .
  14. ^ Alfredo Carlo Moro , Storia di un delitto annunciato , Editori Riuniti, pag 28 e seguenti.
  15. ^ L'operazione della tipografia Triaca , su archivio900.it , archivio900.it , 25 febbraio 2004. URL consultato il 1º ottobre 2008 .
  16. ^ Rita Di Giovacchino, Il libro nero della Prima Repubblica , Fazi Editore , 2005, ISBN 88-8112-633-8 , ISBN 978-88-8112-633-0 , pag 198 .
  17. ^ a b Rita Di Giovacchino, Il libro nero della Prima Repubblica ; Fazi Editore; 2003; ISBN 88-8112-633-8 ; Cap. II; pp. 141 e seguenti.
  18. ^ Mario Moretti era nato nel 1946 a Porto San Giorgio , in provincia di Ascoli Piceno.
  19. ^ Rita Di Giovacchino, Il libro nero della Prima Repubblica , Fazi Editore , 2005, ISBN 88-8112-633-8 , ISBN 978-88-8112-633-0 , pag 177 .
  20. ^ Alberto Custrodero, Caso Moro, i palestinesi avvertirono l'Italia. E il bar di via Fani aggiunge un mistero , in Repubblica.it , 10 dicembre 2015. URL consultato il 13 dicembre 2015 . «Vicedirettore informato ALT. Mio abituale interlocutore rappresentante 'FPLP' Habbash incontrato stamattina habet vivamente consigliatomi non allontanarmi Beirut, in considerazione eventualità dovermi urgentemente contattare per informazioni riguardanti operazione terroristica di notevole portata programmata asseritamente da terroristi europei che potrebbe coinvolgere nostro Paese se dovesse essere definito progetto congiunto discusso giorni scorsi in Europa da rappresentanti organizzazioni estremiste ALT. At mie reiterate insistenze per avere maggiori dettagli interlocutore habet assicuratomi che 'FPLP' opererà in attuazione confermati impegni miranti escludere nostro Paese da piani terroristici genere, soggiungendo che mi fornirà soltanto se necessario elementi per eventuale adozione adeguate misure da parte nostra autorità. ALT. Fine. Da non diramare ai servizi collegati OLP Roma.».
  21. ^ a b c Gian Paolo Pelizzaro, OPERAZIONE "FRANCIS", IL TASSELLO MANCANTE DEL "LODO MORO" L'ULTIMO SEGRETO DELLA PRIMA REPUBBLICA , in segretidistato.it , 7 agosto 2012. URL consultato il 22 agosto 2016 .
  22. ^ Secondo la seconda relazione della Commissione di inchiesta presentata da Giuseppe Fioroni, il 21 dicembre 2016, essa è corroborata da

    «un documento del 18 marzo 78 riporta la comunicazione del colonnello Stefano Giovannone,responsabile Sismi a Beirut, (e che è del giorno prima) il quale riferisce che "George Habbash, contattato stanotte da Arafat... sin dalle prime ore di stamattina ha attivato i suoi elementi in Europa Occidentale per avere notizie [sul rapimento]". Il coinvolgimento dei gruppi palestinesi fu a trecento sessanta gradi: un documento del Responsabile della Sicurezza dell'OLP, Abu Hol, presumibilmente redatto tra il 17 e il 18 marzo, assicura che Arafat avrebbe avvertito i responsabili: "l'intera resistenza palestinese esige immediato rilascio nota persona e considera atto di ostilità una inadempienza che comporterà la sospensione di qualsiasi appoggio et contatto confronti gruppi responsabili". Personalmente Yasser Arafat sviluppò la ricerca di un contatto qualificato, soprattutto tramite esponenti della Raf tedesca, per giungere a dialogare con le Br.»

    ( ANSA, 21 dicembre 2016, 16:27. )
  23. ^ Claudio Gerino, Morto il colonnello Giovannone , in la Repubblica , 18 luglio 1985. URL consultato il 13 dicembre 2015 .
  24. ^ Secondo la seconda relazione della Commissione di inchiesta presentata da Giuseppe Fioroni, il 21 dicembre 2016, «la commissione ha rintracciato i documenti datati 24, 25 e 28 aprile dai quali emergono forti aspettative su un esito positivo del sequestro. È in questo periodo, in effetti, che il colonnello Giovannone rientra a Roma: anche se non esiste un "tracciamento" dei suoi spostamenti, esiste però l'intercettazione di una conversazione del 13 aprile 1978 nella quale il colonnello dice a Nicola Rana di trovarsi a Roma e di essere a sua completa disposizione. C'è dunque un riscontro oggettivo per sostenere che in quei giorni il livello degli incontri era estremamente promettente: una annotazione del 28 aprile indica che i palestinesi avevano proposto al governo italiano di far rientrare "l'operazione per la liberazione di Moro" dentro un quadro rinnovato di cooperazione che andava anche al di là della vicenda Moro: tanto che Nemer Hammad, il rappresentante dell'OLP a Roma, aveva chiesto un incontro con il ministro Cossiga (appunto del 28 aprile '78) "per rappresentare la disponibilità e l'interesse della dirigenza OLP a una forma di collaborazione permanente tra i servizi di sicurezza palestinesi e quelli italiani". Dall'inizio di maggio la trattativa si interrompe bruscamente, poi si inabissa fino alla tragica conclusione del sequestro. Una delle ipotesi della Commissione è che il fallimento della trattativa sia stato il frutto dello scontro interno alle Br tra l'ala legata a Potere operaio, a sua volta molto vicina alla Resistenza palestinese, e quella morettiana che deteneva l'ostaggio. All'indomani della conclusione tragica del sequestro forse Moretti cercò di ristabilire un contatto con l'OLP offrendo informazioni di loro interesse: un messaggio di Giovannone da Beirut riferiva il 22 giugno che "le Brigate rosse italiane avrebbero fatto pervenire in questi giorni personalmente a George Habbash , leader del Fplp, copia di dichiarazioni rese da Onorevole Moro nel corso interrogatori subiti"». (ANSA, 21 dicembre 2016, 16:27).
  25. ^ Moro sperava che gli salvasse la vita , in la Repubblica , 20 giugno 1984. URL consultato il 13 dicembre 2015 .
  26. ^ Alessandro Forlani, La zona franca. Così è fallita la trattativa segreta che doveva salvare Aldo Moro , Roma, Castelvecchi, 2013. «Una volta a Dubai il colonnello gli tolse di mano una tazzina di caffè, dicendo che era avvelenato; un'altra volta in Arabia Saudita ci fece uscire in fretta dall'albergo, perché temeva che ci potesse essere un attenato».
  27. ^ Paolo Cucchiarelli, Intervista a Carlos. "Così saltò l'ultimo tentativo di salvare Moro" , in America Oggi , 29 giugno 2008. URL consultato il 1º ottobre 2008 (archiviato dall' url originale il 17 marzo 2013) .
  28. ^ Parigi, parla il terrorista Carlos "Il Sismi tentò di salvare Moro" , in Repubblica.it , 28 giugno 2008. URL consultato il 1º ottobre 2008 .
  29. ^ Vittorio Minni, Erano 9 i brigatisti in via Fani e la data non fu scelta a caso , in la Repubblica , 19 giugno 1985. URL consultato il 1º ottobre 2008 .
  30. ^ Giuseppe Casarrubea, Il caso dei giornalisti Graziella De Palo e Italo Toni , in AgoraVox , 26 marzo 2015. URL consultato il 13 dicembre 2015 .
  31. ^ Sandra Bonsanti, Negri non telefonò a casa Moro resta in carcere per altri reati , in La Stampa , 25 aprile 1980. URL consultato il 20 novembre 2015 .
  32. ^ Richard Drake, Why the Moro Trials Have Not Settled the Moro Murder Case: A Problem in Political and Intellectual History , The Journal of Modern History, Vol. 73, No. 2 (June 2001), p. 363.
  33. ^ a b Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi , 27ª seduta, audizione di Francesco Cossiga , 27 novembre 1997.
  34. ^ Sì, le BR erano manovrate dal KGB , in Panorama , 20 dicembre 2005.
  35. ^ Guerzoni conferma: Kissinger ebbe un duro scontro con Moro , in La Stampa , 11 novembre 1982. URL consultato il 30 agosto 2015 .
  36. ^ Galloni a 'Next': Moro mi disse che sapeva di infiltrati CIA e Mossad nelle BR , RaiNews24, 5 luglio 2005.
  37. ^ Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi , 39ª seduta, audizione di Giovanni Galloni , 22 luglio 1998.
  38. ^ a b Rita di Giovacchino, Il libro nero della Prima Repubblica , Roma, Fazi Editore, 2005, pp. 181-184, ISBN 88-8112-633-8 .
  39. ^ Il Sole 24 ORE , 15 marzo 2008.
  40. ^ I giorni di Moro , inserto de la Repubblica , 16 marzo 2008.
  41. ^ Caso Moro, nuovo colpo di scena: il pg accusa di concorso in omicidio il superconsulente Usa di Cossiga , in la Repubblica , 12 novembre 2014. URL consultato il 13 novembre 2014 .
  42. ^ Marco Ludovico, L'esperto Usa: «Così manipolammo il caso Moro» , in Il Sole 24 ORE , 1º ottobre 2013. URL consultato l'8 maggio 2017 .
  43. ^ Fulvio Conti, Banana Joe nella Repubblica delle Banane , Loreto, StreetLib, 2016.
  44. ^ a b Misteri d'Italia , L'Arena , 1º ottobre 2013.
  45. ^ Mario Moretti, l'Hyperion e la Cia , Avvenimenti italiani .
  46. ^ Sergio Zavoli, La notte della Repubblica , Roma, Nuova Eri, 1992. «È erroneo pensare che i mutamenti della linea delle Brigate rosse possano risalire all'arresto di questo o di quel compagno o al prevalere di una tendenza o di un'altra. È una tesi cara al dietrologismo, che vorrebbe scindere le Brigate rosse buone dalle Brigate rosse cattive.».
  47. ^ Come fatto notare da parte della pubblicistica la scelta del giorno potrebbe non essere stata casuale, in quanto si trattava del trentesimo anniversario delle elezioni politiche che sancirono la vittoria della Democrazia Cristiana sul Fronte Democratico Popolare .
  48. ^ Alfredo Carlo Moro , Storia di un delitto annunciato , Editori Riuniti, 1998, pag.105 e seguenti.
  49. ^ a b c Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di piombo , Milano, Rizzoli, 1991.
  50. ^ a b VIII legislatura - Relazione della commissione parlamentare d'inchiesta sulla strage di via Fani sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia (legge 23 novembre 1979, n. 597) , riportata dal sito fisicamente.net .
  51. ^ a b Giovanna Vitale, Il caso Moro e gli strani affari di Lucia Mokbel , in la Repubblica , 29 marzo 2012. URL consultato il 4 dicembre 2015 .
  52. ^ a b Paolo Brogi, Mokbel, il giallo di via Gradoli La sorella parlò del covo delle Br , in Corriere.it , 1º marzo 2010. URL consultato il 4 dicembre 2015 .
  53. ^ a b c Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi , 36ª seduta, audizione di Alberto Clò , 23 giugno 1998.
  54. ^ a b Rita Di Giovacchino, Il libro nero della Prima Repubblica , Fazi Editore, 2003, ISBN 88-8112-633-8 , Cap. II pag. 178-179.
  55. ^ a b Sergio Flamigni, Il covo di Stato , dal sito dell'editore Kaos edizioni .
  56. ^ Sergio Flamigni. I segreti di Via Gradoli e la morte di Moro , dal sito rifondazione-cinecitta.org .
  57. ^ a b Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi , 31ª seduta, audizione Adriana Faranda , 11 febbraio 1998.
  58. ^ a b c Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi , 48ª seduta, audizione Giovanni Moro , 9 marzo 1999.
  59. ^ Giampaolo Pellizzaro e Paola di Giulio, Covo di via Gradoli, un Affare riservato ( PDF ), in Area , giugno 1997. URL consultato il 26 maggio 2008 .
  60. ^ Intervista a: Marco Cazora , su vuotoaperdere.org , vuotoaperdere.org , 25 dicembre 2007. URL consultato il 26 maggio 2008 .
  61. ^ Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi , 22ª seduta, audizione di Valerio Morucci , 18 giugno 1997.
  62. ^ Emmanuel Amara, Abbiamo ucciso Aldo Moro. La vera storia del rapimento Moro , pag 166, Cooper, 2008.
  63. ^ a b Operazione lago della Duchessa , intervista a Sergio Flamigni da parte di Left - Avvenimenti Online , del 4 maggio 2007.
  64. ^ Rita Di Giovacchino, Il libro nero della Prima Repubblica , Fazi Editore, 2003, ISBN 88-8112-633-8 , Cap. II pag. 180.
  65. ^ Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi , 35ª seduta, audizione di Mario Baldassarri , 17 giugno 1998.
  66. ^ Vladimiro Satta , Odissea nel caso Moro , Roma, Edup, 2003, pag 80.
  67. ^ Vladimiro Satta , Odissea nel caso Moro , Roma, Edup, 2003, pag 82-83.
  68. ^ Giovanni Bianconi, Caso Moro, le risposte a tutte le domande dei lettori , in Corriere.it , 10 marzo 2008. URL consultato il 15 marzo 2008 .
  69. ^ a b c d Rita Di Giovacchino, Il libro nero della Prima Repubblica , Fazi Editore, 2003; ISBN 88-8112-633-8 ; pag. 43.
  70. ^ Enrico Bellavia, "Imputato Andreotti lei e Cosa Nostra..." , in Repubblica.it , 19 febbraio 1999. URL consultato il 16 marzo 2013 .
  71. ^ Vladimiro Satta , Odissea nel caso Moro , Roma, Edup, 2003, pag 84-85.
  72. ^ Emmanuel Amara, Abbiamo ucciso Aldo Moro. La vera storia del rapimento Moro , pag 71 nota 26, Cooper, 2008.
  73. ^ La Storia siamo Noi , puntata Il caso Moro Archiviato il 6 dicembre 2010 in Internet Archive . , produzione di RAI Educational .
  74. ^ Vladimiro Satta, Odissea nel caso Moro , pp. 80-81.
  75. ^ Aldo Moro, Commissione parlamentare: “Sviluppi su rapporti Br-'ndrangheta” , in il Fatto Quotidiano.it , 11 dicembre 2015. URL consultato il 13 dicembre 2015 .
  76. ^ La versione Cutolo sul caso Moro: "Rapito con le armi della 'ndrangheta" , in Repubblica.it , 18 novembre 2015. URL consultato il 13 dicembre 2015 .
  77. ^ Caso Moro, Fioroni: "In via Fani anche il boss della 'ndrangheta Nirta" , in Repubblica.it , 13 luglio 2016. URL consultato il 13 luglio 2016 .
  78. ^ Giuseppe Baldessarro, "Moro, in via Fani c'era il boss della 'ndrangheta Nirta" , in la Repubblica , 14 luglio 2016. URL consultato il 15 luglio 2016 .
  79. ^ Alfredo Carlo Moro , Storia di un delitto annunciato , Editori Riuniti, pag. 26.
  80. ^ Alfredo Carlo Moro , Storia di un delitto annunciato , Editori Riuniti, pag. 20 e seguenti.
  81. ^ a b c Alfredo Carlo Moro , Storia di un delitto annunciato , Editori Riuniti, pag 22 e seguenti.
  82. ^ Atti parlamentari, IX legislatura, Camera dei deputati, Assemblea, Resoconto stenografico, interventi dei deputati Adolfo Battaglia (p. 15202) e Virginio Rognoni (p. 15245).
  83. ^ Indro Montanelli, Andreotti e Pecorelli: come un romanzo , in Corriere della Sera , 16 dicembre 1995. URL consultato il 23 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 23 giugno 2015) .
  84. ^ Giorgio Mulé , «Giudici, su Andreotti e Pecorelli state sbagliando» , il Giornale , 19 giugno 1993.
  85. ^ Giuliano Gallo, Dino Martirano e Felice Cavallaro, Tutti assolti per l'omicidio Pecorelli , in Corriere della Sera , 25 settembre 1999. URL consultato il 20 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2015) .
  86. ^ Flavio Haver, Delitto Pecorelli, condannati Andreotti e Badalamenti , in Corriere della Sera , 18 novembre 2002. URL consultato il 20 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2015) .
  87. ^ Andreotti, assoluzione definitiva , in Corriere della Sera , 31 ottobre 2003. URL consultato il 20 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2015) .
  88. ^ Scotti: sono scomparse le carte del caso Moro , in la Repubblica , 29 gennaio 1992. URL consultato il 15 luglio 2008 .
  89. ^ a b Emmanuel Amara , Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra , Cooper, pag 159, nota 41.
  90. ^ a b c d e Robert Katz , I giorni del complotto , Panorama , 13 agosto 1994.
  91. ^ Edizione originale: Nous avons tué Aldo Moro , Parigi, Patrick Robin Editions, 2006, ISBN 2-35228-012-5 .
  92. ^ Ho manipolato le Br per far uccidere Moro , in La Stampa.it , 9 marzo 2008. URL consultato il 17 luglio 2008 .
  93. ^ Emmanuel Amara, Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra , Cooper, pag 97.
  94. ^ Emmanuel Amara, Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra , Cooper, pag 98.
  95. ^ Emmanuel Amara, Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra , Cooper, pag 98 e pag 104-105.
    Quelli che sono ritenuti dalla pubblicistica i principali tentativi di golpe effettuati in Italia sono il Piano Solo del 1964, il Golpe Borghese del 1970, la Rosa dei venti tra il 1973 e il 1974 e il Golpe bianco di Edgardo Sogno del 1974. Durante un'intervista a L'Espresso del 1981, citata anche nell'audizione di Giulio Andreotti alla Commissione Stragi, l'ex generale Maletti elencò cinque tentativi di colpo di Stato, il golpe Borghese, la Rosa dei Venti, il golpe bianco, oltre ad altri due tentativi, da lui ritenuti più pericolosi, di cui uno che avrebbe avuto luogo nell'agosto 1974 da parte di un «gruppo di ufficiali inferiori aveva preso contatto con degli alti ufficiali ed era pronto a impadronirsi di Roma con un colpo di mano», poi sventato dai servizi, ed uno tentato nel settembre 1974 da parte di alcuni «eredi» del golpe Borghese, anche questo, a quanto afferma Maletti, sventato dai servizi. Pieczenik tuttavia non specifica a quale tentato golpe si riferisce, se ad uno di questi (che comunque distavano temporalmente alcuni anni dal sequestro di Moro), o ad un altro più recente, sventato ma non ancora reso noto.
  96. ^ Emmanuel Amara, Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra , Cooper, pag 104.
  97. ^ Emmanuel Amara, Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra , Cooper, pag 105.
  98. ^ a b Emmanuel Amara, Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo 30 anni un protagonista esce dall'ombra , Cooper, pag 186.
  99. ^ Vincenzo Tessandori, Qui Brigate Rosse: il racconto, le voci , Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009, pag 111.
  100. ^ Aldo Grandi, L'ultimo brigatista , Milano, BUR, 2007, pag 99.
  101. ^ Il 1º ottobre 1993, in occasione del processo Moro-quater, viene consegnata la perizia balistica e medico-legale firmata dai medici legali Silvio Merli ed Enrico Ronchetti e dal perito balistico professor Antonio Ugolini. La perizia ha sostenuto: «In via Fani, la mattina del 16 marzo, spararono almeno sette armi. I colpi furono sparati da ambo i lati di via Fani e non solo da sinistra, come ha invece sostenuto in un memoriale l'imputato Valerio Morucci». L'indagine peritale concluse che «assieme a quattro mitra ea due pistole semiautomatiche sparò in via Fani almeno un'altra arma. Uno dei brigatisti rossi aveva preso posto sul marciapiede alla destra dell'automobile "Fiat 130" su cui si trovava Aldo Moro». In particolare, i periti rilevarono che «il capo della scorta, maresciallo Oreste Leonardi, fu colpito da proiettili sparati da destra ed almeno due colpi di arma del calibro 7.65, contrariamente a quanto afferma l'imputato Morucci, furono sparati contro l'automobile su cui si trovava lo statista democristiano». Nell'ultima risposta data ai quesiti della Corte si è poi sottolineato che «ai periti balistici non sono stati forniti, per la conduzione di questo esame tecnico, tutti i bossoli raccolti in via Fani o estratti dai corpi degli uomini della scorta». «Tutto ciò impedisce di stabilire – in maniera definitiva – effettivamente quante armi e di che tipo furono usate nella circostanza».
  102. ^ Il fantasma di Via Fani , L'espresso n. 20 del 21 maggio 2009.
  103. ^ Gli anni di Moro , inserto de la Repubblica , 18 marzo 2008.
  104. ^ Il muro nascondeva i terroristi , su ricerca.repubblica.it .
  105. ^ Caso Moro? Niente da fare contro i romanzi , in Corriere della Sera , 26 aprile 1998. URL consultato il 20 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2015) .
  106. ^ Oggi n. 19 del 12 maggio 2010.
  107. ^ Enzo Biagi , La nuova storia d'Italia a fumetti , Milano, Mondadori, 2004.
  108. ^ Romano Bianco e Manlio Castronuovo, Via Fani ore 9.02. 34 testimoni oculari raccontano l'agguato ad Aldo Moro , Roma, Nutrimenti, 2010.
  109. ^ Beppe Sebaste, Le Br fantasma paradosso del Caso Moro , in la Repubblica , 16 marzo 2008. URL consultato il 30 settembre 2008 .
  110. ^ I gettoni telefonici, infatti, venivano forniti dai brigatisti ai rapiti che avevano intenzione di liberare in modo che potessero comunicare ai congiunti ove esser prelevati.
  111. ^ Dichiarazione del 22 febbraio 2008 di Francesco Cossiga a Sky TG24 .
  112. ^ Giovanni Bianconi, Dai contatti dei brigatisti ai baffi di Morucci La versione (e gli enigmi) del prete di Moro , in Corriere della Sera , 10 marzo 2015. URL consultato il 20 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2015) .

Voci correlate