Isernia

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Isernia
uzual
Isernia - Stema Isernia - Steag
Isernia - Vizualizare
Patru priviri: (de la stânga la dreapta) vedere la centrul istoric din valea Carpino, vedere la clopotnița catedralei, Fontana Fraterna și fațada catedralei din Isernia
Locație
Stat Italia Italia
regiune Molise-Region-Stemma.svg Molise
provincie Provincia Isernia-Stemma.png Isernia
Administrare
Primar Giacomo D'Apollonio ( FdI ) din 20-6-2016
Teritoriu
Coordonatele 41 ° 36'10 "N 14 ° 14'23" E / 41.602778 ° N 14.239722 ° E 41.602778; 14.239722 (Isernia) Coordonate : 41 ° 36'10 "N 14 ° 14'23" E / 41.602778 ° N 14.239722 ° E 41.602778; 14.239722 ( Isernia )
Altitudine 423 m slm
Suprafaţă 69,15 km²
Locuitorii 20 945 [2] (28-2-2021)
Densitate 302,89 locuitori / km²
Fracții Acquazolfa, Bazzoffie, Breccelle, Capruccia, Chestnut, Castelromano, Collecroci, Colle de 'Cioffi, Colle Martino, Colle Pagano, Colle Palumbo, Conocchia, Coppolicchio, Fragnete, Marini, Salietto, Valle Soda, Valgianese
Municipalități învecinate Carpinone , Forlì del Sannio , Fornelli , Longano , Macchia d'Isernia , Miranda , Pesche , Pettoranello del Molise , Roccasicura , Sant'Agapito
Alte informații
Cod poștal 86170
Prefix 0865
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 094023
Cod cadastral E335
Farfurie ESTE
Cl. seismic zona 1 (seismicitate ridicată) [3]
Cl. climatice zona D, 1 866 GG [4]
Numiți locuitorii isernini [1]
Patron Sfântul Petru Celestino
Vacanţă 19 mai
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Isernia
Isernia
Isernia - Harta
Poziția municipiului Isernia în provincia omonimă
Site-ul instituțional

Isernia ( asculta [ ? · Info ] , IPA : / iˈzεrnja / [5] ; Sèrnia în dialectul Isernino ) este un oraș italian de 20 945 de locuitori [2] , capitala provinciei omonime din Molise .

Printre primele așezări paleolitice documentate din Europa , în cele mai vechi timpuri a fost un oraș samnit înfloritor, capitala Ligii italice și mai târziu un municipiu roman. În secolul al XIX-lea, după unificarea Italiei, a fost locul unei reacții anti-unitare borboneze . Pentru bombardamentele suferite în timpul celui de- al doilea război mondial , Isernia a primit medalia de aur pentru viteza civilă . Înființarea provinciei datează din 1970 .

Geografie fizica

Teritoriu

Teritoriul Iserniei

Așezarea principală a Iserniei este situată pe creasta largă a unui deal alungit [6] din sudul Apeninilor , care separă două cursuri de apă paralele cu debit modest, Carpino și Sordo [7] [8] . Aceste bazine hidrografice converg spre sud-vest în râul Cavaliere, un afluent al râului Vandra, la rândul său un afluent al Volturno . Orașul se ridică de-a lungul pistei de oaie Pescasseroli-Candela (un traseu de transhumanță străvechi), la intersecția drumului de stat 85 și a drumului de stat 17 Appulo-Sannitica [6] și este înconjurat de munții Matese la sud și Mainarde spre nord-vest. Teritoriul său are o altitudine cuprinsă între 285 m slm și 905 m slm , pentru o medie de 457 m slm[9] . Zona este considerată a avea un risc seismic ridicat, deoarece activitatea telurică din zonă este estimată a fi foarte intensă [10] . Zona nordică a centrului locuit este situată la o altitudine mai mare decât partea sudică (istoric mai veche) și este situată pe un teren aproape plat [6] dar foarte umed și bogat în izvoare mlăștinoase, inclusiv pe cel al râului Sordo .

Conform Hărții Geologice a Italiei întocmită de Serviciul Geologic al Italiei [11] , teritoriul municipiului Isernia este situat la jumătatea distanței dintre formațiunile "calcar-dolomitice mezozoice" din sud, referitoare la Apeninii Campanieni și Matese munți. , și „sedimentele pelagice” din mezozoic-terțiar la nord, aparținând apeninilor samniți și apeninilor din Abruzzese [11] . Suprapunerea foarte extinsă a acestor două zone constituie o anomalie în ceea ce privește restul morfologiei apeninice. Subsolul centrului locuit este format din roci de travertin , în timp ce în partea de nord a municipiului există roci de gresie și calcar [11] .

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația meteorologică Isernia .

Pe baza mediei de referință de treizeci de ani 1961 - 1990 , temperatura medie a celei mai reci luni, ianuarie, este de +5,9 ° C; cea a celei mai fierbinți luni, august, este de +23,5 ° C [12] .

ISERNIA Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 9.6 10.5 13.1 16.7 21.4 26.0 29.1 29,8 25.4 18.7 13.5 11.4 10.5 17.1 28.3 19.2 18.8
T. min. mediuC ) 2.2 2.6 4.8 7.6 11.0 14.5 17.0 17.1 14.8 9.9 6.3 4.5 3.1 7.8 16.2 10.3 9.4

Acolo cea mai scăzută temperatură înregistrată în Isernia, în ianuarie 2011, a fost de -8,5 ° C [ este necesară o citare ].

Originea numelui

Inscripție latină în centrul istoric.

Originea toponimului Isernia nu are o anumită proveniență. Una dintre ipotezele principale este că numele provine de la rădăcina indo-europeană „ausa”, care înseamnă „apă”. Această rădăcină, de fapt, a dat naștere la multe nume de locuri și orașe din întreaga Europă și, pentru a susține această teorie, ar exista poziția particulară a vechiului centru locuit al Iserniei, înconjurat de trei râuri. Alte ipoteze prevăd că numele provine de la rădăcina samnită Aiser, care înseamnă „Dumnezeu”. Aceasta ar da o aură sacră numelui orașului [13] , crescută și de faptul că rădăcina Aiser, în limba etruscă , înseamnă „zei” [14] . Ambele etimologii sugerează, așadar, că orașul ar fi fost „consacrat zeilor”. În cele din urmă, în numele latin al lui Isernia, adică Aesernia , sau mai bine în numele oscan Aisernio, asemănarea cu toponimul Esere este foarte marcată. Acest nume este o epicleză a lui Hercule și apare într-un fragment ceramic de origine oscană, găsit în Campochiaro . În consecință, această origine ar putea indica faptul că Isernia este un oraș sacru dedicat lui Hercule [15] .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Iserniei .

Zona în care se află Isernia a fost locuită de om încă din epoca paleolitică [16] : primele așezări, de fapt, datează de acum cel puțin 700.000 de ani. Originile aglomerării urbane sunt, de asemenea, foarte vechi, dar în prezent nu este posibil să se stabilească o anumită datare.

Orașul a fost sub stăpânirea samnită [17] încă din secolul al V-lea î.Hr. Datorită poziției sale strategice, controlul său a fost unul dintre punctele cruciale în timpul războaielor samnite [18] . În 264 î.Hr. a devenit colonie latină și în 209 î.Hr. a rămas fidelă Romei în cel de- al doilea război punic [19] . În perioada cuprinsă între 263 î.Hr. și 240 î.Hr. [20] , adică după deducerea ca colonie, monedele din Aesernia au fost bătute. Unii autori cred că o parte din inventarea războiului social ar fi putut fi inventată în același centru [21] . În timpul războiului social , în 90 î.Hr., Isernia a fost ocupată de italici după un lung asediu și a devenit capitala lor. A căzut la sfârșitul războiului [22] din mâna lui Sulla , care a distrus-o la pământ. [17]

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Monetarea Aesernia .

În anii următori, diferiți împărați, de la Cezar la Nero , au promovat un plan de repopulare, trimițând colonii pe teritoriile unde se afla orașul. Pe vremea lui Traian , Isernia a fost ridicată la rangul de primărie ; în acea perioadă a fost construit și Capitolium [23] .

După căderea Imperiului Roman, Isernia a fost distrusă în 456 de vandali , conduși de Genseric , de trei ori de saraceni , în anii 860 , 882 și 883 .

Fontana Fraterna într-o fotografie de epocă
Revoltele orașului în 1957

În secolul al VII-lea , lombardii ducatului de Benevento și-au promovat renașterea [24] odată cu construirea de lucrări publice. Ulterior, în timpul stăpânirii normande , în care făcea parte din județul Molise , a suferit o fază de declin: eparhia sa a fost unificată cu cele din Venafro și Bojano . Mai mult, în 1199 , a fost demis de Marcovaldo di Annweiler . În secolul al XIII-lea , orașul a renăscut din nou, datorită lui Frederic al II-lea .

Între secolele XIV și XVI Isernia a alternat perioade de relativă autonomie ca oraș al proprietății regale a statului cu faze de feudă. În 1476 orașul a fost donat de regele Ferdinand I de Napoli soției sale Giovanna di Trastámara . În 1519 Isernia a primit un feud lui Guglielmo di Croÿ , camarlan al împăratului Carol al V-lea. Prin decret din 1521, Isernia a fost din nou readmisă în proprietatea regală a statului. Isernia a rămas singurul oraș de stat din județul Molise de-a lungul secolului al XVI-lea. Cu toate acestea, în 1638 a fost scos la vânzare, fiind cumpărat de ducele de Montenero, Carlo Greco în 1643 după o serie de încercări nereușite ale Universității din Isernia de a-și păstra autonomia. În 1644, ducele de Montenero i-a revândut Isernia lui Diego d'Avalos , căruia i s-a dat titlul de prinț pe feud. D'Avalos a deținut Isernia timp de aproximativ un secol, cu excepția unei scurte paranteze care a început în 1698, când Cesare Michelangelo d'Avalos a cedat-o lui Fulvio Costanzo, prințul Colle d'Anchise, în a cărui proprietate a rămas până în 1712. o serie de conflicte cu autoritățile orașului, Costanzo a preferat să-i dea Isernia înapoi lui Cesare Michelangelo d'Avalos pentru 57.400 de ducați. La moartea lui Cesare Michelangelo, care a avut loc în 1729, moștenitorul său desemnat, Giovan Battista d'Avalos a acceptat moștenirea împovărată de enormele datorii ale unchiului său cu beneficiul inventarierii. În 1733 a avut loc confiscarea activelor de la Regio Fisco și, prin urmare, aprecierea relativă. Acest lucru a permis orașului să se răscumpere și să intre din nou în domeniul regal, ajungând la un acord în 1742 cu creditorii d'Avalos și angajându-se să plătească suma de 43.000 de ducați. [25]

La 23 octombrie 1860, Isernia l-a găzduit pe Vittorio Emanuele al II-lea de Savoia pentru o noapte în drum spre a merge la Teano pentru a-l întâlni pe Giuseppe Garibaldi. Suveranul și-a stabilit reședința în Palazzo Cimorelli, situat pe strada care ulterior i-a luat numele, ca oaspete al lui Vincenzo Cimorelli (n . 5 aprilie 1796 - mort 9 august 1889 ) [26] . A doua zi, când a plecat la Venafro , i-a dat oaspetelui său tabacherul de aur într-un sicriu pe capacul căruia erau gravate inițialele regale [27] .

La sfârșitul secolului al XVIII-lea , era cel mai populat oraș din județul Molise . S-a opus rezistenței față de francezi în încercarea de a cuceri Regatul Napoli , precum și a rezistat în 1860 , în virtutea reacției borbonești împotriva piemontezilor [28] . Piemontezii au ordonat, de asemenea, executări sumare în Isernia în care, potrivit lui Pino Aprile, a murit în 1245 [29] , în timp ce, conform unui scris al vremii (1861), ciocnirea „a costat 1245 de victime între gardienii naționali, liberali, reacționari și soldați ai celor doi beligeranți armate " [30] .

Poem de Carlo Betocchi pe Isernia

La 10 septembrie 1943 , în timpul celui de- al doilea război mondial , Isernia a suferit un bombardament foarte greu de către aliați, care a distrus aproape o treime din oraș și a provocat moartea unui număr foarte mare de oameni. Un studiu din 2007, realizat de Arhivele de Stat din Isernia, arată că totalul deceselor în toate zilele de bombardament a fost de fapt 489. Datorită pagubelor cauzate de aceste și de alte bombardamente, spre mijlocul secolului al XX-lea, un plan de renaștere [31] a orașului, care a inclus și dezvoltarea în zona cea mai nordică.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bombardarea lui Isernia .

Mai mult, în 1957 , după împărțirea Abruzzilor și Molisei , ipoteza înființării provinciei Isernia a început să prindă. În realitate, aceasta nu a fost prima încercare în această direcție: instituția provinciei fusese deja promovată de Joachim Murat în 1810 , dar fără succes. Cu toate acestea, Parlamentul a amânat orice decizie cu privire la această chestiune. Noul eșec al procesului instituțional provincial a stârnit un protest în oraș, caracterizat de marșuri de muncitori și studenți; protestul a dus apoi la o serie de revolte ale orașului, care au culminat cu blocaje rutiere și ciocniri violente cu poliția, cu răni și arestări. 1957 și 1958 au fost anii amintiți în Isernia ca „de violență socială”.

La 16 februarie 1970 , Parlamentul a sancționat instituția noii provincii care a devenit operațională la 3 martie 1970 [32] .

Simboluri

Steag civic

Stema Iserniei [33] este formată dintr-un scut alungit de tip samnit, pe care inițialele orașului sunt formate dintr-un caduceu , în jurul căruia este înfășurat un șarpe; scutul este înfășurat în frunze de acant și este depășit de o cască, porți ghilocuite cu creastă. Literele, frunzele și marginile scutului sunt galben-auriu, scutul este albastru și casca este gri închis. Caduceul, emblemă a puterii și, de asemenea, a prosperității, indică faptul că Isernia a fost întotdeauna un oraș regal și nu a fost niciodată supus unui feud, dacă nu de câțiva ani; șarpele, pe de altă parte, este un simbol al prudenței, reflectării, păcii și solicitudinii, calități necesare pentru a reuși în afaceri. Caduceul și șarpele pereche simbolizează, de asemenea, prosperitatea și sănătatea; erau de fapt atribute tradiționale ale lui Aesculapius, zeul medicinei.

Istoria stemei

Nu există informații certe despre momentul în care a fost adoptată stema [34] și nici numele creatorului nu este cunoscut. Primul document istoric primit, pe care este reprodusă stema orașului Isernia, este privilegiul acordat orașului de Carol al V-lea în 1521, a cărui hârtie originală este păstrată în biblioteca municipală. De-a lungul secolelor a fost retușat și înfrumusețat de mai multe ori, dar scutul și dispunerea literelor au rămas întotdeauna aceleași; actualul datează din 1956.

Placă pentru medalia de aur pentru viteza civilă, afișată pe fațada Palatului San Francesco.

Onoruri

«În Isernia, care se mândrește cu titlul de prima capitală a Italiei, gardian al frumuseților naturale încă intacte și al dovezilor semnificative ale unei lungi istorii a civilizației; în Isernia, medalia de aur pentru viteza civilă pentru masacrele și distrugerile de război îndurate cu comportament eroic; în Isernia, care, fidel devizei sale heraldice, se ridică din nou astăzi, ca capitală a unei provincii bogate în virtuți străvechi și puternică într-o tinerețe harnică și cinstită ".

( Președintele Republicii Carlo Azeglio Ciampi la înmânarea Medalii de Aur pentru viteza civilă )

Orașul Isernia se numără printre orașele decorate cu vitejie militară pentru războiul de eliberare , acordat Medalia de Aur pentru vitejie civilă [35] și Crucea de război pentru vitejie militară [36] pentru sacrificiile populațiilor sale și pentru activitatea din lupta partizană din timpul celui de- al doilea război mondial :


Medalie de aur pentru viteza civilă - panglică pentru uniforma obișnuită Medalie de aur pentru viteza civilă
«A îndurat cu curaj stoic numeroase și înfricoșătoare bombarde aeriene care au distrus majoritatea centrului locuit și au ucis o treime din locuitorii săi, fără a se abate niciodată de la comportamentul său eroic și demn față de străin și de credința sa în învierea Patriei. Isernia, 10 septembrie 1943 "
- 13 ianuarie 1960


Crucea de război pentru vitejia militară - panglică pentru uniforma obișnuită Crucea de război pentru vitejia militară
Titlul orașului - panglică pentru uniforma obișnuită Titlul orașului

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Catedrala Sf. Petru

Clopotnița Catedralei , traversată de Corso Marcelli prin intermediul Arcul San Pietro .
Catedrala San Pietro Apostolo.
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Catedrala din Isernia .

Este cea mai importantă biserică din oraș, catedrala eparhiei Isernia-Venafro este dedicată Sfântului Apostol Petru și se află în Piazza Andrea d'Isernia. Clădirea se află pe un antic templu italic păgân din secolul al III-lea î.Hr., din care întregul podium a rămas intact din care este posibil să-i reconstituim forma. Templul era un capitoliu , adică un templu dedicat triadei capitoliene care avea intrarea pe latura opusă în raport cu locația actuală. În epoca medievală a fost construită o catedrală în stil greco-bizantin care respecta aspectul templului păgân anterior. În 1349, această clădire a fost complet distrusă de un cutremur și a fost construită o clădire nouă în structura modernă. La începutul anilor ' 800, un nou cutremur care a afectat grav biserica a fost reconstruit în aceeași locație, dar mai mare și foarte asemănător cu aspectul actual.

Apariția se datorează restaurărilor neoclasice comandate de episcopul Gennaro Saladino în a doua jumătate a secolului al XIX-lea care are timpanul mare triunghiular în travertin , este susținut de două perechi de stâlpi la colțuri și de patru coloane ionice înalte în față. Spațiul interior apare împărțit în trei nave cu stâlpi decorați cu pilaștri corintici din marmură policromă. În capela Sfintei Taine se află vechea masă bizantină numită „ Fecioara Lucis ” (Fecioara Luminii) de Marco Basilio datând din secolul al XV-lea .

Clopotnița bisericii, situată între partea stângă a templului și Universitate, a fost construită în 1349 și este traversată de așa-numitul Arco di San Pietro . Cele două intrări în arc sunt păzite de patru statui romane, inițial fără cap, cunoscute în cultura locală sub numele de mamozi .

Alte biserici

- biserica Santa Chiara
Schitul lui Santi Cosma e Damiano
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bisericile din Isernia .

Arhitecturi civile

Fântâna Frățească în locația actuală.

Fântâna Frățească

Listată printre fântânile monumentale ale Italiei pentru structura sa arhitecturală admirabilă, fântâna Fraterna [37] [38] [39] este una dintre cele mai semnificative și importante lucrări, precum și un simbol al orașului.

Fântâna, alcătuită din blocuri de piatră locală dintr-un număr nespecificat de clădiri din oraș și clădiri din epoca romană, este alcătuită în principal dintr-o serie de arcuri rotunde . Are mai multe epigrafe gravate pe ea, inclusiv una dedicată zeilor Mani . În centrul fântânii există o placă de marmură mai mare decât celelalte, decorată cu doi delfini și o floare, provenind dintr-o clădire sepulcrală . Prin urmare, se poate spune că fântâna nu datează de la o anumită perioadă istorică, ci că este martorul numeroaselor perioade istorice care au trecut prin oraș.

Sursa se află în Piazza Celestino V în urma bombardamentelor din 1943 ; anterior a fost amplasat în piața della Fraterna, de unde și-a luat numele.

  • Apeductul roman din Isernia este un apeduct de origine romană săpat în roci de travertin din subsolul orașului și este funcțional.
Ponte Cardarelli, fost Ponte della Precie .

„Via Nazionale, care traversa orașul Isernia cu pante prea abrupte, a fost înlocuită de o nouă porțiune de drum care include viaductul cunoscut sub numele de„ La Precie ”, pentru traversarea, lângă Isernia, valea adâncă din care ia numele . Artefactul are doar două ordine, deși măsoară 57 de metri înălțime, ceea ce îl face deosebit de îndrăzneț și singular. Are o lungime de 130 de metri, dintre care 92 între umeri. Se uită rapid și, prin urmare, datorită dimensiunilor sale mari, stârnește un sentiment de măreție și admirație, în special celor care îl admiră din fundul văii. Construcția sa a început în aprilie 1887 și s-a încheiat în aprilie 1892 , cu un cost de 300.000 de lire. A fost nevoie de 11.000 de metri cubi de zidărie, inclusiv o mie de metri de piatră. Pentru a-și reduce greutatea, între vârful arcurilor superioare și nivelul străzii există un tunel longitudinal de 120 de metri, cu o capacitate de 1090 metri cubi. Această galerie este iluminată de ferestre realizate sub arcade și este ușor de realizat. Inginerul inginerilor civici Gustavo Baliviera a dat proiectului existent forma actuală și a fost responsabil de lucrări "

( Știri dintr-o publicație de la sfârșitul secolului al XIX-lea [40] )
  • Acque Sulphuree: în cartierul Acqua Sulfurea există o unitate termală care datează din epoca romană și căzută de mult în uz. În plantă există o fântână de apă sulfuroasă activă. În urma unei restructurări parțiale a amplasamentului de către administrația municipală - a existat o încercare de reevaluare arhitecturală a locului.
  • Viaductul Santo Spirito: viaduct arcuit al căii ferate Termoli-Vairano peste râul Carpino . Distrugută în bombardamentele aliate din 1943 , a fost reconstruită în forma sa actuală. Este susținut de două serii de arcuri separate de un arc mare care traversează carpenul.

Palatele din Isernia

Palatul D'Avalos-Laurelli
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Palazzi di Isernia .

Zidurile de fortificație

Isernia, turnul Catedralei San Pietro
Turnul cortinei urbane de vest

Isernia nu a fost niciodată dotată cu un castel, ci cu un zid încă parțial identificabil în centrul antic. Înălțimea naturală a zonei construite de pe deal a făcut din Isernia un oraș bine protejat încă din secolul al XII-lea. În ceea ce privește epoca romană anterioară, când orașul era capitala samniților Pentri, elementele au sosit în ceea ce privește zidăria, în blocuri mari trachinice paralelipipedice, urme ale acesteia sunt vizibile în partea de est. Forul roman era actuala Piazza Andrea d'Isernia sau Piazza del Mercato, unde catedrala San Pietro a fost construită peste templul lui Jupiter. Decumanus maximus a coincis cu cursul cursului Marcelli; în repetarea regulată a aleilor ortogonale, singura excepție fiind Vico Storto del Castello, recunoaștem o teorie a cardinelor .

Nelle'poca medievale longobardo-normanna, la cattedrale di Isernia, l'episcopio e il territorio attorno al foro vennero a costituire un polo di carattere religioso nella parte topograficamente più elevata della semidistrutta città romana; un altro polo di carattere civile si formò secondo Franco Valente, più tardi in età longobarda (X secolo), cioè fuori le mura a nord, quando venne istituita la Contea d'Isernia, sarebbe stata eretta una fortezza nell'area sud, tra via Occidentale e Largo Purgatorio, scomparsa, di cui però rimangono i toponimi di via Castello, vico Porta Castello.

Nell'847 un terremoto distrusse Isernia, altri danni furono arrecati dai Normanni, sicché la contea passò nella Contea di Boiano, o di Molise. Nel 1223 l'imperatore Federico II, lottando contro il conte Tommaso di Celano dei Marsi , ordinò l'abbattimento delle mura isernine. Così queste lentamente nei secoli seguenti vennero a fondersi con le case civili, complici altre distruzioni arrecate dai terremoti del 1456 e del 1805. Nel 1703 l'abate Giovanni Battista Pacichelli realizzò una pianta della città di Isernia come si presentava all'epoca, nella legenda della carta geografica, con lettere dell'alfabeto, sono riportati i monumenti principali:

  • A: Convento dei Cappuccini
  • B: Santuario dei Santi Cosma e Damiano
  • C: Monastero dei Celestini (San Pietro Celestino)
  • D: Monastero di Santa Maria delle Monache
  • G: Palazzo del Principe
  • I: Palazzo vescovile e campanile del duomo
  • L: Piazza del Mercato
  • M: Chiesa e convento di Santa Chiara
  • M: Sobborgo San Rocco

Le lettere E - F - H - N riportano degli edifici scomparsi: la chiesa di Sant'Onofrio, di San Vincenzo, dell'Annunziata, e di Santa Lucia. La cinta muraria orientale, benché in rovina, serviva come camminamento di ronda. Tre sono i fornici di accesso, il primo dalla chiesa di Santa Maria delle Monache, il secondo all'altezza della cattedrale, dalla porta del campanile di San Pietro, e il terzo al di sotto della chiesa di Santa Chiara, mediante Porta Fonticella.

Nei pressi di Piazza Purgatorio, dove sorgeva la chiesa, distrutta nel bombardamento del 1943, pare che manchi un tratto della cortina muraria, forse crollato già col terremoto del 1805, si nota una rientranza, un declivio con un terreno senza costruzioni. Sul lato meridionale la muratura mostra un avancorpo, una torre circolare e Porta da Piedi, con un ponte che scavalcava un fossato; quest'ultimo sembra generato dal fiume Carpino. Probabilmente venne realizzato un canale artificiale a protezione dell'accesso alle mura, all'inizio del corso Marcelli. Il lato nord delle mura appare caratterizzato da una serie di massicci contrafforti che fanno supporre l'ampio riutilizzo dei resti delle mura sannitiche; manca l'ingresso da nord, detto Porta Maggiore, che accoglieva i mercanti ei pellegrini dalla strada degli Abruzzi e di Bojano, Campobasso, e vi si trovava la chiesa dell'Immacolata Concezione.

Largo Purgatorio con la fontana Fraterna (Isernia) nel 1898. Si chiama Piazza Celestino V, ricavata dallo slargo delle abitazioni distrutte nel bombardamento alleato del 1943

Il disegno di Pacichelli non fornisce informazioni sul versante occidentali, opposto al punto di vista della città, una pianta del XIX realizzata dal geografo Tommaso Zampi, custodita nella Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, mostra com'era la pianta muraria di questa porzione, dall'andamento a cortina. Successivamente però in più punti il tratto di via Occidentale è stato rimaneggiato dalla presenza di abitazioni.

Il fronte occidentale presentava tre torri circolari, individuabili facilmente tra le case, e 4 porte di accesso: Porta Castello, Porta di Giobbe, vicino a vicolo Castello, e Porta Mercatello, che esiste ancora, e introduce a Piazza Andrea d'Isernia; poi ancora Porta San Bartolomeo, che si trovava vicino alla chiesa omonima successivamente distrutta, la porta è ancora esistente, si trova in Largo Ciarlante.

Altro

Il monumento L'Incontro , opera di Pietro Cascella .
  • L'Incontro (Piazza della Repubblica) [41] . Nel 1998 , in Piazza della Repubblica, fu posta una scultura in pietra lavorata del maestro Pietro Cascella , denominata "L'incontro". L'opera rappresenta l'anima di Isernia, fondata su un incontro di più strade, e quindi di culture diverse.
  • Monumento ai Caduti della Prima guerra mondiale, collocato nel Parco della Rimembranza, e realizzato dal mastro scalpellino Camillo Centuori . Il monumento è dedicato alle vittime della Prima guerra mondiale ; è formato da sei colonne con capitelli corinzi, che sorreggono una struttura circolare sulla quale sono scolpiti i nomi delle vittime della Grande Guerra ei sei fiumi protagonisti della vittoria italiana.
  • Le leonesse di marmo: nel XVI secolo in piazza Andrea D'Isernia era presente una grande fontana, di cui rimangono soltanto quattro leonesse ornamentali in marmo. Due di queste statue sono state posizionate ai lati dell'ingresso sud dell'attuale villa comunale. Le rimanenti due giacciono nel deposito comunale del museo (ritrovate casualmente da un operaio dello stesso comune), e da almeno un decennio attendono di essere ricollocate.
Monumento ai Caduti della Prima guerra mondiale.
Statua alle vittime del bombardamento del 10 settembre 1943.
  • Statua alle vittime del X Settembre, situata in Piazza X Settembre, la statua delle vittime del X Settembre rappresenta una figura maschile bronzea tra le macerie, che si ripara dai bombardamenti aerei.
  • Terminal Francesco Martino: Il terminal per gli autobus urbani ed extraurbani, costruito nei primi anni 2000 vicino alla stazione ferroviaria, è stato intitolato a Francesco Martino, il ragazzo di Isernia morto in un incidente ferroviario sulla tratta Roma-Campobasso nei pressi di Roccasecca il 20 dicembre 2005 [42] .
  • Mura Ciclopiche: il centro storico di Isernia (cioè la parte della vecchia colonia latina) era circondato da mura ciclopiche (visibili solo in alcuni punti) risalenti al terzo secolo aC circa. Le mura circondavano l'area della cittadella fortificata sul tracciato delle quali nel Medioevo furono innalzate delle torrette di guardia circolari ancora perfettamente visibili. L'area delle mura ciclopiche va dalla zona della Chiesa di San Pietro Celestino ed arriva all'altezza dell'attuale piazza Celestino V dove è situata la Fontana Fraterna davanti alla quale sono state scoperti resti delle suddette mura. Altri resti sono stati scoperti durante il restauro di un locale adibito a ristorante adiacente piazza Celestino V.

Siti archeologici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Isernia La Pineta .
  • La Necropoli della Quadrella . Lungo le strade che conducono fuori dall'antico centro abitato si sono susseguiti diversi ritrovamenti di oggetti funerari, relativi ad alcune necropoli di età romana. Il ritrovamento più importante è stato quello avvenuto nel 1980 in località Quadrella , di una necropoli risalente ai primi secoli dopo Cristo. La zona interessata si trova a sud del centro abitato, dove il Sordo e il Carpino si uniscono a formare il fiume Cavaliere. Le tombe rinvenute erano di tipo "a fosso", ricche di corredo funerario poco eterogeneo, ad indicare una presunta uniformità sociale tra i defunti. Alcuni dei corredi funerari sono esposti nel museo nazionale di Santa Maria Delle Monache.

Valico del Macerone

Il valico del Macerone (684 m slm ), situato nella zona settentrionale del comune, è stato fin dall'età romana il valico appenninico che collegava Isernia con Forlì del Sannio e Castel di Sangro tramite l'omonimo percorso stradale. Una sezione del tragitto è stata sostituita da una superstrada pressoché parallela, che ha notevolmente ridotto i tempi di percorrenza della tratta Isernia- Rionero Sannitico . Il valico fu interessato da una terribile frana nel 2013 che devastò l'intera sede stradale rivelando strati su strati di asfalto aggiunti negli anni per contrastare quella che era una "frana perenne". Tale avvenimento portò notevoli disagi agli abitanti delle frazioni: Vandra e Masserie Lotto del comune di Forlì del Sannio . Il settore della SS17 è stato poi riaperto dall' ANAS nel 2019.

La particolare ripidezza e tortuosità del "Macerone" fanno sì che il valico sia estremamente popolare tra gli appassionati di ciclismo e gli escursionisti in moto.

Pagine memorabili del ciclismo professionistico sono state scritte su questo percorso: in una tappa del Giro d'Italia del 1921, il "campionissimo" Costante Girardengo , alle prese con i chilometri del "Macerone" - alcuni dei quali con pendenze fino al 14% -, scese dalla bicicletta e tracciò una croce sulla polvere della strada, sussurrando con voce stremata "Girardengo si ferma qui!", per poi abbandonare la corsa. [45]

Società

Evoluzione demografica

Sul territorio comunale di Isernia sorgono numerose frazioni e contrade che comportano una distribuzione demografica irregolare all'interno del comune. Il centro abitato principale ha una popolazione che si attesta intorno alle 16.000 unità.

Un notevole incremento demografico si è avuto subito dopo l'istituzione della provincia di Isernia nel 1970 [32] . Tale variazione positiva è proseguita in maniera ridotta nei decenni successivi. Per far fronte all'incremento della popolazione residente sono sorti due nuovi quartieri con ampi spazi verdi ed ampie carreggiate stradali: il quartiere San Leucio e il quartiere San Lazzaro, leggermente distaccato dal centro cittadino primario.

Negli ultimi anni è in notevole espansione la zona nord della città (località Nunziatella), con la costruzione di un piccolo ma moderno centro commerciale e con l'ammodernamento dell'impianto stradale attraverso la realizzazione di nuove rotonde e di una nuova strada (doppia corsia e due marciapiedi) che collega più agevolmente il centro della città direttamente con il nuovo polo di Pesche dell' università del Molise .

Abitanti censiti [46]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2019 , gli stranieri residenti a Isernia sono 1163, pari al 5,3% della popolazione comunale. [47]

Le nazionalità più numerose sono:

Molto popolosa è la comunità rom , presente soprattutto a causa delle deportazioni compiute dal regime fascista nel 1943 nel locale campo di internamento. La maggior parte dei rom risiede nelle abitazioni popolari dei quartieri di San Lazzaro e San Leucio. [ senza fonte ]

Lingue e dialetti

Il dialetto di Isernia fa parte del dialetto molisano della zona centro-occidentale della regione, con tutte le sue particolarità. Molto marcato è il rotacismo negli articoli determinati maschili ( ru càne per "il cane" o ru cegliùcce per "l'uccellino"), così come il rotacismo della "d", tuttavia non sempre applicato ( songhe re Sernia per "sono di Isernia").

Religione

Lo statuto comunale di Isernia indica come patrono san Pietro Celestino , considerato dalla tradizione nativo del luogo, mentre la diocesi di Isernia-Venafro riconosce quali patroni san Nicandro [24][48] , san Marciano e santa Daria , il cui culto, come riportano alcuni documenti, [49] fu celebrato con fiere e processioni religiose già nel XIX secolo . Tale culto, abbandonato nei primi decenni del Novecento, si è conservato intatto nella vicina Venafro , dove nel 303 dC i tre santi furono martirizzati proprio nello stesso luogo in cui sorge la basilica ad essi dedicata.

Tradizioni e folclore

Il Tombolo di Isernia

Donne dedite alla lavorazione del tombolo negli anni cinquanta del Novecento.

A Isernia è molto diffusa da secoli la lavorazione del merletto a tombolo [50] [51] (Isernia è definita anche la città dei merletti ). La cosa che più contraddistingue il tombolo isernino è, oltre alla finissima fattura, un tipo di filo prodotto in zona di colore avorio che rende tutto il lavoro più luminoso ed elegante. La sua introduzione nella città è di antica origine, si presume infatti che la diffusione risalga al XIV secolo , ad opera di suore spagnole che alloggiavano nel monastero di Santa Maria delle Monache. Col passare del tempo il tombolo viene lavorato sempre meno in maniera artigianale e sempre più in maniera industriale. È anche materia presso l'Istituto artistico della città.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tombolo di Isernia .

Le Confraternite di Isernia

A Isernia sono presenti numerose confraternite [52] [53] . La più antica è la confraternita "la Fraterna", istituita nel 1289 di Pietro Angelerio (futuro papa Celestino V ); poi esistono la confraternita del "Santissimo Rosario", la confraternita "Santa Maria del Suffragio" e la confraternita di "Sant'Antonio. In passato le dispute tra le varie confraternite erano delle vere e proprie lotte di classe, poiché ogni confraternita rappresentava una diversa classe sociale.

Gli Incappucciati .

La processione del Venerdì Santo

Come in altre città d'Italia, durante Venerdì che precede la Pasqua , anche ad Isernia si svolge la processione del Venerdì Santo [54] . Essa percorre tutta la città e riscuote una partecipazione da parte della popolazione davvero numerosa. Molto tradizionale è la presenza degli incappucciati , fedeli che per un voto di penitenza partecipano alla processione incappucciandosi totalmente con un telo bianco (in modo da non permettere a nessuno di essere riconosciuti), e si incoronano la testa con una corona di spine. Molti di loro, per aggravare la penitenza, portano croci e camminano scalzi per tutto il percorso della processione; loro è anche il compito di portare statue della Mater Dolorosa e del Cristo Morto. Le confraternite della città partecipano alla processione, ognuna con un ruolo ben preciso all'interno del corteo.

Istituzioni, enti e associazioni

  • Ospedale Ferdinando Veneziale: è l'ospedale più grande della provincia . È intitolato a Ferdinando Veneziale , politico isernino che partecipò alla Consulta Nazionale.
  • Comunità Montana Centro Pentria [55] , sorta nel 1973.

Qualità della vita

Come stabilito anche dalla ricerca di Legambiente , Mal'Aria 2010 [56] , Isernia è uno dei capoluoghi di provincia con la qualità dell'aria più alta d'Italia, grazie alla folta vegetazione ed alla bassa urbanizzazione del suo territorio ed alla mancanza di industrie pesanti e di traffico.

Inoltre, sempre secondo uno studio di Legambiente , nel 2011 Isernia è risultato uno dei comuni completamente rinnovabili d'Italia, infatti il fabbisogno energetico della città è completamente coperto attraverso la produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici per 392 kW, miniidroelettrico 3,3 MW, eolico 2,4 MW e 625 kW da biogas [57] .

Cultura

Istruzione

Biblioteche

La Biblioteca civica "Michele Romano", ospitata tra le mura dell'antico Monastero di Santa Maria delle Monache.
  • Biblioteca civica "Michele Romano" [58]
  • Biblioteca provinciale Theodor Mommsen , è la biblioteca provinciale [59] che ha sede nel palazzo della provincia. Nata per un progetto provinciale di diffusione della cultura e della lettura in tutto il territorio [60] , contiene circa 40.000 volumi e 60.000 tra giornali quotidiani, periodici ed opuscoli, in particolare per le sezioni "scienze", "economia" e "diritto". Sono presenti una emeroteca , una mediateca e un internet point [61] .
  • Biblioteca comunale [62]
  • Biblioteca della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura
  • Biblioteca dell'archivio di Stato di Isernia [63]
  • Biblioteca dell'Ente provinciale per il turismo pentro [64]
  • Biblioteca di ateneo di Isernia [65]

Scuole

Isernia è sede di varie scuole elementari e medie, e di un numero rilevante di complessi scolastici per le scuole superiori.

Con l'espansione della città sono stati costruiti due nuovi plessi scolastici (nei quartieri San Leucio e San Lazzaro), intitolati ai due giovani studenti di Isernia Michele Iavagnilio e Vittorio Tagliente, i quali persero la vita durante il terremoto dell'Aquila del 2009 .

«È una decisione che l'amministrazione comunale prese già all'indomani del sisma, interpretando l'unanime sentimento di cordoglio della città. Intitolare per non dimenticare, scegliendo due strutture scolastiche in modo da evocare l'impegno di studio dei nostri due giovani concittadini, strappati alla vita e agli affetti dal sisma aquilano»

( Il sindaco Gabriele Melogli )

Le scuole elementari intitolate a San Giovanni Bosco e ad Ignazio Silone sono chiuse a causa dell'inagibilità dei rispettivi edifici.

Università

Sapienza Università di Roma

A Isernia è presente una sede dell' università La Sapienza di Roma [66]

Facoltà di Medicina e Chirurgia
  • Corso di laurea in Infermieristica
  • Corso di laurea in Igiene Dentale

Musei

Nella città sono presenti quattro musei importanti:

Media

Stampa

  • Quotidiano del Molise
  • Nuovo Molise
  • Il Tempo Molise

Radio

  • Radio Valentina
  • Radio Orizzonte

Cucina

La cucina di Isernia è molto legata alla tradizione contadina della zona, soprattutto per quanto riguarda la preparazione di pasta fatta in casa, salumi e prodotti caseari [67] .

Un secondo tipico della città sono i " turcinelli " arrostiti , interiora di agnello avvolte in budella e arrostite. Ci sono poi " ru macche " (polenta con fagioli), i " frattaruoli " (tocchetti di polenta con salsiccia) e " ru sciarone " (mezzelune di pasta ripiene di uova e formaggi) [67] .

Per quanto riguarda i prodotti della natura, molto tipici della zona sono:

  • il tartufo molisano , in particolare quello bianco, di cui è ricca l'intera provincia, si stima infatti che contribuisca alla produzione nazionale con una quota di mercato del 40%.
  • la cipolla di Isernia [68] detta anche di San Pietro: tonda, schiacciata e di dimensione notevole (ogni cipolla pesa circa dai 100 ai 300g). Famosa anche la varietà Majorina, più piccola e precoce. È molto importante nella tradizione isernina sia in campo medico, perché veniva usata per la cura delle cisti e duroni ai piedi, sia dal punto di vista della preparazione di piatti tipici come la frittata di cipolle ( cipollata ).

A Isernia è presente un proverbio sulla cipolla

«La mogl ch vò ben a ru marit la sera r fa truà la cpullata»

( La moglie che vuole bene al marito la sera gli fa trovare la cipollata )

Vini

In zona si producono anche molti vini, per lo più produzioni casalinghe, tra i quali:

Eventi

Festa dei Santi Cosma e Damiano

Il 26 settembre di ogni anno si celebra ad Isernia la festa dei santi Cosma e Damiano , molto sentita nella città. Oltre che nel giorno sancito dalla Chiesa, ad Isernia le celebrazioni proseguono anche nel giorno 27, localmente noto come festa dei santi [69] [70] . Oltre alle classiche celebrazioni religiose, tradizionalmente si svolge anche una grande fiera, che ha luogo nel centro storico di Isernia. Ad essa si aggiungono vari spettacoli e intrattenimenti musicali, organizzati dall'apposito comitato.

In origine la festa era una celebrazione pagana del Dio Priapo , ma sul finire dell'età romana fu convertita nella celebrazione cristiana dei due santi medici. Stando ad una lettera-relazione inviata nel 1781 da Sir William Hamilton a Sir Joseph Banks , alcuni residui del rito pagano avevano finito per protrarsi e conservarsi pressoché intatti nei secoli. Le usanze in questione prevedevano la commercializzazione di ex-voto a forma di genitali maschili e femminili, o il pellegrinaggio e la benedizione - all'interno dell'eremo - di donne e uomini infertili [71] . Queste antiche pratiche, osservate e descritte con stupore dal diplomatico inglese alla fine del Settecento durante un suo soggiorno isernino, non sono più presenti nella celebrazione odierna dei santi Cosma e Damiano.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese_di_Isernia § Eremo dei Santi Cosma e Damiano .
San Pietro e le cipolle
Fiera delle Cipolle sull'area occupata in seguito dalla villa comunale

L'associazione tra San Pietro e la cipolla deriva da un'antica leggenda isernina in cui, per salvare sua madre dall'inferno, San Pietro fece scendere una resta di cipolle a cui la donna poteva aggrapparsi. Alla resta, però, si aggrapparono anche altre anime. La madre del santo, allora, per non far aggrappare gli altri dannati, cominciò a dimenarsi. Così facendo, però, fece rompere la resta e ricadde tra le fiamme.

Fiera delle Cipolle

La Fiera delle Cipolle [72] , legata ai festeggiamenti dei Santi Pietro e Paolo , è la più importante della città di Isernia e si svolge il 28 e 29 giugno. Di antica origine (la prima testimonianza risale al XV secolo), è nata inizialmente per favorire il commercio della cipolla di Isernia dei produttori locali; è diventata una fiera molto variegata e frequentata ma sono comunque presenti i tipici banchetti con la cipolla di Isernia. Un tempo si svolgeva dove si trova il parco della Rimembranza, denominato il largo delle cipolle ; in seguito, dopo l'espansione a nord della città, la fiera si è svolta per alcuni decenni su corso Risorgimento, per poi spostarsi negli ultimi anni sul corso principale della città, corso Garibaldi [72] . La fiera, con il passare del tempo, ha perso la sua funzione originaria, cioè quella di favorire il commercio della cipolla. Allo stato attuale, la maggior parte delle bancarelle adibite alla vendita di questo prodotto è stata rimpiazzata da allestimenti di tipo generico, presenti in qualsiasi altra fiera o mercato italiano [72] .

Festa di Sant'Antonio

Ad Isernia è molto sentito il culto di Sant'Antonio da Padova [73] [74] . Nella città, infatti, gli sono state dedicate una grande cappella della Chiesa di San Francesco e una confraternita cittadina. La processione, che negli ultimi anni ha avuto luogo di sera, è una delle cose più caratteristiche della città, in quanto prevede la partecipazione di cavalli bardati con vistosi drappi, nastri colorati e immagini del santo che seguono il corteo per tutta la città. Per tradizione i cavalli sono 13, in modo da rispettare la numerologia attribuita al santo [73] . In origine i cavalli partecipanti erano di proprietà dei contadini, ma sono poi stati utilizzati quelli della comunità Rom, molto presente nella città. Oltre al corteo, durante i giorni di festa, a Isernia sono presenti svariati altarini con immagini raffiguranti il santo, e molti bambini vengono vestiti come Sant'Antonio per invocare la protezione del santo su di essi. Di questa festa sono responsabili il comitato festa e la confraternita di Sant'Antonio, fondata nell'anno 1781 con Regio Decreto. Nel giorno della festa (13 giugno) in chiesa viene distribuito il pane benedetto a tutti i fedeli che vi si recano.

Fiera nazionale del tartufo bianco molisano

Il 4 dicembre 2011 è stata inaugurata la prima fiera nazionale del tartufo bianco molisano a cui hanno partecipato numerosi produttori di tartufi e prodotti tipici dell'intera regione. La fiera ha avuto una durata di una settimana accostando alla vendita del tartufo anche numerosi eventi e manifestazioni culturali [75] .

Festa de L'Unità

Altro evento della città è la Festa de l'Unità , dal nome del quotidiano fondato da Antonio Gramsci, già organo ufficiale del PCI e poi giornale di "area", che si svolge solitamente nei primi giorni di settembre, dura all'incirca 5 giorni e presenta serate all'insegna di musica e spettacoli vari. Anni fa veniva organizzata nel centro storico, quindi all'interno della villa comunale, ed era incentrata su giochi popolari. Successivamente venne spostata in piazza Ignazio Silone (adiacente alla scuola elementare) mentre negli ultimi anni si è svolta nel terminal situato in contrada Tremolicci [76] con l'organizzazione di concerti di artisti anche molto famosi come i Negramaro , Caparezza , Luca Barbarossa , Modena City Ramblers , Bandabardò . Essendo sostanzialmente una festa di partito, peraltro organizzata a livello nazionale, con la nascita del PD, sorto dalla fusione di Ds e Margherita, la festa ha cambiato nome e negli ultimi anni non è stata più organizzata ad Isernia.

La canzone italiana d'autore

La canzone italiana d'autore [77] è un concorso musicale ideata dall'assessorato alla cultura del Comune di Isernia che si svolge nella città (in piazza Andrea d'Isernia, prima si svolgeva in piazza Celestino V) e propone il rilancio della musica italiana. È un concorso per artisti emergenti non professionisti, ognuno dei quali si esibisce con un brano edito ed uno inedito. Ospiti del concorso sono stati artisti di fama nazionale come Alex Britti . Eugenio Finardi , Angelo Branduardi e Bobby Solo . È un concorso che ha visto come direttore artistico Red Ronnie , ruolo che è successivamente stato rivestito da Dario Salvatori . L'evento musicale rientra nella serie di iniziative appartenenti a Molise Live [78] .

Cronologia Vincitori

La sigla di apertura del concorso canoro è stata realizzata dal compositore isernino Giacomo Bucci , il titolo del brano è "Il Grande Momento"

Geografia antropica

Urbanistica

L'urbanistica di Isernia è notevolmente cambiata dopo la sua istituzione a Provincia [32] . Al centro storico (a sud), caratterizzato da un unico corso principale (Corso Marcelli) e da numerosi strettissimi vicoli, si è aggiunta (a nord) la parte nuova della città. Quest'ultima si espande attorno a 4 assi stradali principali (Corso Garibaldi, Corso Risorgimento, via XXIV Maggio e via Giovanni XXXIII) disposti a V, il cui vertice coincide con la Villa Comunale. Fuori dal centro cittadino è nato il quartiere di San Lazzaro, mentre è in forte espansione la località a nord della Città. Lo sviluppo urbano della città non presenta mai un'eccessiva densità; inesistente o quasi il problema del traffico, facilmente risolto con la costruzione di poche rotonde, realizzate soprattutto dopo le pressioni dell'opinione pubblica.

Il centro storico è suddiviso simmetricamente in due metà dall'antichissimo Corso Marcelli . Sullo sfondo, il campanile di Santa Maria delle Monache.

Centro storico

Il centro storico della città, che ha mantenuto in parte il suo antico aspetto, si contraddistingue per i suoi stretti vicoli. Situato nella parte sud ovest della città, è stretto al lato da due pendii; è circondato da due antiche mura e da due strade, via Roma e via Occidentale, che ne permettono un facile accesso. Il completo restauro dopo il terremoto del 1984 [79] ha consentito al centro storico di tornare cuore pulsante della città, anche grazie all'apertura delle sedi universitarie e di numerose botteghe locali; il giovedì e il sabato mattina è sede di un caratteristico mercato. Presenta un corso principale, corso Marcelli, che unisce le due piazze principali, piazza San Pietro Celestino V e piazza Andrea D'Isernia (dove è presente la cattedrale).

Piazza Celestino V, già Piazza Concezione. La pavimentazione della piazza è decorata in modo da ricordare la planimetria delle abitazioni distrutte nel bombardamento .

Piazza Celestino V

La piazza san Pietro Celestino V è una delle piazze più importanti della città. Situata nel centro storico, accoglie la Fontana Fraterna . Essa è nata dopo il bombardamento del 10 settembre del 1943 , che distrusse la maggior parte delle abitazioni che vi erano presenti facendo spazio alla nuova piazza; attraverso la differente pavimentazione, è possibile riconoscere dove erano allocate le vecchie abitazioni e la strada principale. Su questa piazza è presente anche la chiesa della Concezione (a volte la piazza è chiamata "la Concezione") e una statua del patrono d'Isernia San Pietro Celestino.

Piazza X Settembre

La piazza, intitolata al bombardamento del 10 settembre 1943, accoglie la statua bronzea che ricorda le migliaia di vittime che la città pagò quel tragico giorno. La piazza stessa è stata figlia di quel bombardamento spaventoso e sono ancora visibili alcuni ruderi delle abitazioni preesistenti.

Quartiere San Lazzaro

Il quartiere San Lazzaro si è sviluppato nella parte nord della città, lungo la Strada Statale 17 su una piccola collina collegata al resto della città attraverso il viadotto "San Leonardo" sopra il fiume Sordo .

Frazioni e contrade

Sono frazioni o contrade di Isernia: Colle Croce, Colle Marino, Colle Pagano, Conocchia, la Castagna, Salietto, Castelluccio, Castelromano, Coppolicchio, le Piane, Breccelle, Fragnete, Signora Rosa, il Tiegno, Colle Palumbo, Asinina, Masseria Capruccia, Bazzoffie, Cutone.

Castelromano

La frazione più grande e popolosa (500 abitanti circa) è Castelromano che sorge in un pianoro ai piedi del monte La Romana (882 m) ad un'altitudine di 680 m slm , distante circa 5 km ad ovest della città.

Economia

Il logo dell'azienda automobilistica DR.

Isernia e la sua provincia è una delle aree del Mezzogiorno che ha visto diminuire il peso dell'imprenditoria privata, essendo per lo più una città basata su redditività statale e parastatale. Il comune pentro è infatti incentrato sull'agricoltura con piccole presenze artigianali quali, conciarie, dolciarie, meccaniche, automobilistiche, delle materie plastiche e dei laterizi difatti ha il nucleo produttivo più piccolo d'Italia, contando poco meno di 7600 imprese in tutta la provincia [80] .

Settore Primario

L'industria agraria è poco sviluppata, per lo più è di tipo privato o in aziende di medie dimensioni, con scarse forme di allevamento e pastorizia. Molto praticato, invece, è l' artigianato delle ceramiche e dei merletti a tombolo ; degno di nota è anche il settore della falegnameria che si distingue per le sue manifatture. Ci sono inoltre varie piccole botteghe nel centro storico della città (ad esempio pelletterie ecc.). Anche la lavorazione della canapa , seppur non più distribuita uniformemente sul territorio come in passato, è da segnalare per i suoi pregevoli prodotti, tra i quali corde e funi . [81] [82]

Settore Secondario

Vi è una minuta presenza di medie imprese fuori dal territorio comunale del tipo tessile e del tipo automobilistico, quest'ultima ormai rimaneggiata.

Negli ultimi anni si sta tentando di sviluppare vari settori, tra cui quello delle energie rinnovabili.

Settore Terziario

Le attività terziarie si basano soprattutto sulla pubblica amministrazione. Oltre al Comune, dopo l'istituzione della Provincia [32] , Isernia è diventata sede di numerosi servizi pubblici, che hanno dato nuovo slancio alla crescita economica e sociale della città.

Notevole anche la rilevanza turistica della città, soprattutto in ambito archeologico; tra i vari siti spicca quello di Isernia La Pineta .

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il territorio del comune di Isernia è attraversato principalmente dalla Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica che la collega a nord con Sulmona , L'Aquila fino ad arrivare a Antrodoco , e verso est fino a raggiungere Campobasso e Foggia . Negli ultimi anni è stata inaugurata la variante della ss17, che arriva fino a Forlì del Sannio , e che rappresenta il primo pezzo della nuova strada che collegherà Isernia con Castel di Sangro [83] . IL 28 dicembre 2011 è stato inaugurato il lotto finale di questa strada, cioè quello che collega Forlì del Sannio a Castel di Sangro [84]

Molto importanti sono anche la Strada statale 650 di Fondovalle Trigno , che collega Isernia con San Salvo Marina , la Strada statale 85 Venafrana che collega la città con Vairano Patenora e infine la ex Strada statale 627 della Vandra (poi diventata Strada Provinciale 1 Vandra) che la collega a Colli a Volturno .

Isernia dista esattamente 80 km da entrambe le coste, sia quella adriatica di San Salvo Marina , sia quella tirrenica di Scauri [85] .

Ferrovie

La stazione ferroviaria di Isernia.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Isernia .

Dal 1894 Isernia è collegata con Vairano , e quindi con Napoli , attraverso la linea ferroviaria Vairano-Isernia , questa linea è stata collegata nel 1900 con la lineaIsernia-Campobasso per permettere i collegamenti tra le due città. I collegamenti con Roma sono garantiti dal 2001 attraverso la diramazione Rocca d'Evandro - Venafro che permette collegamenti diretti con la capitale. Infine dal 1897 fino al 2010 (data di chiusura fino a data da destinarsi) era attiva la linea Sulmona-Isernia sostituita con una linea di autobus, ma attiva saltuariamente per eventi turistici.

Mobilità urbana

Il trasporto pubblico locale nell'ambito del territorio comunale è gestito dalla società AUTOSERVIZIO URBANO Aesernia srl [86] ; il servizio consta di 8 linee di autobus [86] che collegano tra loro il centro storico, il centro urbano, l'ospedale Veneziale e il quartiere San Lazzaro oltre che le varie frazioni nel territorio e il cimitero . È presente inoltre un servizio navette che collegano il centro della città e la stazione ferroviaria con la nuova sede dell'università [87] .

I collegamenti regionali, con il capoluogo e con gli altri centri della provincia sono gestiti dalle società ATM e Sati [86] .

Infine è presente una piccola rete di taxi [86] .

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Isernia .

Gemellaggi

«Douz, nel cuore dell'oasi fra le dune del grande sud tunisino, già deserto del Sahara, Isernia, fra le colline alberate del centro meridione d'Italia. Due mondi separati dallo stesso mare, vicini, lontani. Diversi per vicende storiche, filosofie di vita, religioni, abitudini ancestrali, ma fatti di uomini che continuano al tempo stesso a cercarsi per scoprirsi e conoscersi, divenire amici e, se possibile, amarsi invece di combattersi. [...]»

( Maria Franca Martino , convegno sul tema «Isernia-Douz, incontro tra due civiltà» [88] )

Sport

Impianti sportivi

Società sportive

  • Isernia Football Club , la squadra di calcio principale della città che ha disputato anche diversi campionati di Serie C2 e che durante la sua storia ha militato nel campionato di Eccellenza .
  • Aesernia Futsal , società sportiva di calcio a 5 che milita in serie C1.
  • La Fenice Volley Isernia militante nel campionato nazionale di Serie B2 [90] .
  • ASD Aesernia Hockey Club [91] , associazione sportiva di hockey in line , che organizza anche dei corsi di pattinaggio in linea .
  • ASD Il Globo Basket , associazione sportiva di pallacanestro , che durante la sua storia ha militato in Serie B .
  • ASD Karate Team Isernia
  • FVC Effesport Isernia , squadra femminile di pallavolo , che milita nel campionato di B1, dopo che ha vinto il campionato di B2 nella stagione 2014/2015.

Note

  1. ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni , Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 321.
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021.
  3. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  5. ^ Bruno Migliorini et al. , Scheda sul lemma "Isernia" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 .
  6. ^ a b c Isernia , su Iserniaturismo.it . URL consultato il 16 luglio 2011 .
  7. ^ Mauro Gioielli, I sacri fiumi di Isernia , in Isernia fra passato e presente ( PDF ), Campobasso, Palladino Editore, 2006. URL consultato il 16 luglio 2011 (archiviato dall'originale il 14 novembre 2012) .
  8. ^ Fiumi di Isernia - sito pro loco , su prolocoisernia.it . URL consultato il 16 luglio 2011 .
  9. ^ Altimetria di Isernia , su molise.org . URL consultato il 15 luglio 2011 .
  10. ^ Rischio sismico , su zonesismiche.mi.ingv.it . URL consultato il 13 giugno 2010 .
  11. ^ a b c Servizio Geologico d'Italia - Carta Geologica d'Italia, foglio n° 161 (Isernia) , su isprambiente.gov.it . URL consultato il 15 luglio 2011 .
  12. ^ Tabella climatica ( TXT ) [ collegamento interrotto ] , su erg7118.casaccia.enea.it .
  13. ^ zerodelta dio aiser , su zerodelta.net . URL consultato il 14-05-2010 .
  14. ^ Dizionario illustrato della civiltà etrusca , p. 127.
  15. ^ Tavola di Campochiaro , su sanniti.info . URL consultato il 07-04-2010 .
  16. ^ a b Sulle tracce dell'uomo di Isernia , su xoomer.virgilio.it .
  17. ^ a b Strabone , Geografia , V, 3,10.
  18. ^ Tito Livio , x. 31. .
  19. ^ Velleio Patercolo , Livy Epit. , volumi xvi. xxvii., p. 10.
  20. ^ Rutter, Historia Nummorum Italy , p. 58.
  21. ^ Head, Historia Numorum: Social War , su snible.org .
  22. ^ Raffaele Garrucci, La storia di Isernia, raccolta dagli antichi monumenti , pp. 28-29-30.
  23. ^ Domenico Romanelli, Antica topografia istorica del regno di Napoli , Napoli, 1818, p. 468.
  24. ^ a b Longobardi a Isernia , su francovalente.it .
  25. ^ Per una ricostruzione della vicenda, v. Valeria Cocozza, Il costoso miraggio della demanialità. Ceti emergenti e attività creditizie nelle cause di riscatto in demanio del Regno di Napoli in Mediterranea Ricerche Storiche , n. 47, dicembre 2019
  26. ^ Raffaele de Cesare: La fine di un regno, Milano 1969 , pag. 963
  27. ^ Francesco Colitto: Imperatori, Re e Regine nel Molise: Vittorio Emanuele II. S. Giorgio Editrice, Campobasso 1978
  28. ^ Mark Lemon, Henry Mayhew, Tom Taylor, Shirley Brooks, Sir Francis Cowley Burnand, Sir Owen Seaman, Punch , volume XXXIX, 1860.
  29. ^ Pino Aprile-Terroni, p. 66
  30. ^ Vedi Isernia — La reazione avvenuta nei distretto d'Isernia dal 30 settembre al 20 ottobre 1860 , Napoli, t. Nazionale 1861. p. 48 in 4°. riportata a pag. 80 in Giuseppe Bertocci Repertorio bibliografico delle opere stampate in Italia nel secolo XIX. Storia, Vol 1, 1876, Tipografia di Mario Armanni, Roma.
  31. ^ Piano di ricostruzione dell'abitato di Isernia post Guerra ( PDF ), su rapu.it . URL consultato il 28-03-2010 .
  32. ^ a b c d Istituzione della Provincia di Isernia , su provincia.isernia.it .
  33. ^ Stemma di Isernia , su comuni-italiani.it . URL consultato il 29-03-2010 .
  34. ^ Stemma su comune.isernia.it , su comune.isernia.it . URL consultato il 29-03-2010 (archiviato dall' url originale il 20 agosto 2008) .
  35. ^ Isernia , su quirinale.it .
  36. ^ Istituzioni decorate di croce di guerra (al valor militare) , su istitutonastroazzurro.it .
  37. ^ Fontana Fraterna su Iserniaturismo.it , su iserniaturismo.it . URL consultato il 10 giugno 2010 .
  38. ^ Fontana Fraterna su touringclub.com , su touringclub.com . URL consultato il 10-06-2010 .
  39. ^ La Fontana dei Misteri , su francovalente.it . URL consultato il 10 giugno 2010 .
  40. ^ Ponte Cardarelli su wikimapia , su wikimapia.org . URL consultato il 20-03-2010 .
  41. ^ L'incontro , su comune.isernia.it . URL consultato il 15 giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 23 aprile 2010) .
  42. ^ Disastro Ferroviario a Roccasecca , su caffemolise.it . URL consultato il 15-06-2010 (archiviato dall' url originale il 18 aprile 2009) .
  43. ^ The Lower Palaeolithic Palaeosurfaces at Isernia-La Pineta , su whc.unesco.org . URL consultato il 5 febbraio 2013 .
  44. ^ "Sulle tracce dell'uomo di Isernia , su xoomer.virgilio.it .
  45. ^ storia del giro d'italia , su sdamy.com . URL consultato il 10-04-2010 (archiviato dall' url originale il 19 luglio 2009) .
  46. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  47. ^ Cittadini Stranieri 2011 - Isernia su Tuttitalia.it , su tuttitalia.it . URL consultato il 1º giugno 2012 .
  48. ^ Giambattista Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni , volume 3.
  49. ^ patrono di isernia , su comune.isernia.it . URL consultato il 12-06-2010 (archiviato dall' url originale il 20 agosto 2008) .
  50. ^ Isernia turismo - Il Tombolo di Isernia , su iserniaturismo.it . URL consultato il 7 giugno 2010 .
  51. ^ Molisando - Il Merletto a Tombolo , su molisando.it . URL consultato il 1º giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 18 maggio 2012) .
  52. ^ Mauro Gioielli, Congregomachia , in Isernia fra passato e presente ( PDF ), Campobasso, Palladino Editore, 2006. URL consultato il 19 marzo 2010 (archiviato dall'originale il 14 novembre 2012) .
  53. ^ Le Confraternite di Isernia , su comune.isernia.it . URL consultato il 31 luglio 2011 .
  54. ^ Venerdì Santo , su iserniaturismo.it . URL consultato il 28 aprile 2010 .
  55. ^ Comunità Centro Pentria , su comunitamontanacentropentria.it . URL consultato il 10-06-2010 .
  56. ^ Malaria 2010 ( PDF ), su legambiente.it . URL consultato il 31 luglio 2011 .
  57. ^ Comuni Rinnovabili 2011 ( PDF ), su risorse.legambiente.it . URL consultato il 10-05-2011 (archiviato dall' url originale il 23 aprile 2011) .
  58. ^ Biblioteca Michele Romano , su comune.isernia.it . URL consultato il 16 giugno 2010 .
  59. ^ Biblioteca Provinciale , su guidamonaci.it . URL consultato il 10 giugno 2010 (archiviato dall' url originale l'11 giugno 2015) .
  60. ^ Sistema bibliotecario provinciale , su provincia.isernia.it . URL consultato il 10 giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 28 dicembre 2010) .
  61. ^ Biblioteca provinciale di Isernia , su zerodelta.net . URL consultato il 10-06-2010 .
  62. ^ Biblioteca comunale [ collegamento interrotto ] , su anagrafe.iccu.sbn.it . URL consultato il 10 giugno 2010 .
  63. ^ Biblioteca dell'Archivio di Stato , su guidamonaci.it . URL consultato il 10 giugno 2010 (archiviato dall' url originale l'11 giugno 2015) .
  64. ^ Biblioteca dell'Ente provinciale per il turismo Pentro , su guidamonaci.it . URL consultato il 10 giugno 2010 (archiviato dall' url originale l'11 giugno 2015) .
  65. ^ Biblioteca di Ateneo di Isernia [ collegamento interrotto ] , su serviziweb.unimol.it . URL consultato il 10 giugno 2010 .
  66. ^ La Sapienza - Sede di Isernia [ collegamento interrotto ] , su uniroma1.it .
  67. ^ a b La cucina di Isernia , su itwg.com .
  68. ^ Cipolla di Isernia , su prodottitipici.com . URL consultato il 7-05-2010 .
  69. ^ Festa dei Santi Cosma e Damiano - forche caudine , su forchecaudine.com . URL consultato il 13 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 14 marzo 2016) .
  70. ^ Festa dei Santi Cosma e Damiano - pro loco isernia , su prolocoisernia.it . URL consultato il 13 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 23 maggio 2011) .
  71. ^ Perle - Isernia, SS. Cosma e Damiano , su forchecaudine.com . URL consultato il 10 maggio 2016 (archiviato dall' url originale il 14 marzo 2016) .
  72. ^ a b c Fiera delle Cipolle , su iserniaturismo.it . URL consultato il 7 maggio 2010 .
  73. ^ a b Mauro Gioielli, Isernia festeggia Sant'Antonio da padova - Un santo per gli zingari ( PDF ), Extra Molise, 13 giugno 1998.
  74. ^ Antonio, il santo dei cavalli , su comune.isernia.it . URL consultato il 13 agosto 2011 .
  75. ^ fieratartufomolise.com . URL consultato il 2 gennaio 2012 .
  76. ^ Terminal ( PDF ), su comune.isernia.it . URL consultato il 06-06-2010 .
  77. ^ La canzone italiana d'autore [ collegamento interrotto ] , su musicclub.it . URL consultato il 10 giugno 2010 .
  78. ^ MoliseLive , su eventimoliselive.it . URL consultato il 10-06-2010 (archiviato dall' url originale il 16 luglio 2009) .
  79. ^ Terremoto del 1984 , su ispro.it . URL consultato il 15-05-2010 (archiviato dall' url originale il 19 aprile 2009) .
  80. ^ Camera di commercio di Isernia - informazioni , su camcomisernia.net (archiviato dall' url originale il 26 marzo 2010) .
  81. ^ Piacere Molise nel sito dell'Assessorato al Turismo , su moliseturismo.eu . URL consultato il 7 maggio 2016 .
  82. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 2, Roma, ACI, 1985, p. 22.
  83. ^ trail.unioncamere scheda variante ss17 , su trail.unioncamere.it . URL consultato il 20 luglio 2011 .
  84. ^ ansa - lotto finale della variante , su ansa.it . URL consultato il 28 dicembre 2012 .
  85. ^ viamichelin.it .
  86. ^ a b c d Trasporti urbani - sito del comune di Isernia , su comune.isernia.it . URL consultato il 20 luglio 2011 (archiviato dall' url originale il 14 novembre 2012) .
  87. ^ Unimol - Servizio Navetta ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su unimol.it . URL consultato il 20 luglio 2011 .
  88. ^ Il Tempo - Molise, Gemellaggio [ collegamento interrotto ] , su iltempo.ilsole24ore.com . URL consultato il 10-05-2010 .
  89. ^ Gemellaggio con Sant'Elia Fiumerapido ( JPG ) [ collegamento interrotto ] , su hseweb.it . URL consultato il 28-01-2011 .
  90. ^ fenicevolley , su fenicevolleyisernia.it . URL consultato il 10-03-2010 (archiviato dall' url originale il 30 marzo 2010) .
  91. ^ sito aesernia hockey , su aeserniahockey.it . URL consultato il 9 luglio 2011 (archiviato dall' url originale il 20 maggio 2011) .

Bibliografia

  • Comune di Isernia, Isernia, città della storia , Isernia, 1997.
  • Antonio Maria Mattei, Storia d'Isernia , Napoli, 1978, p. 35.
  • De Rensis, fasc. VIII , in La provincia di Campobasso inesplorata. Antichità, leggende e monumenti , Isernia, 1911, p. 17.
  • Stefano Jadopi, vol. XIV, , in Il Regno delle due Sicilie descritto e illustrato da Filippo Cirelli , Napoli, 1858, p. 63.
  • Raffaele Garrucci, La storia di Isernia, raccolta dagli antichi monumenti .
  • G. Masciotta, vol. 3° , in Il Molise dalle origini ai nostri giorni , Campobasso, 1984, p. 234.
  • Agostino Rocco, Isernia 35 , Isernia, News 2000 Isernia, 2008.
  • Angelo Viti, Ponte Giancanese (Giano Camense) , in Res Publica Aeserninorum , Isernia, 1982, p. 149.
  • Assessorato al turismo, Regione Molise, Molise, vacanze nella natura , Campobasso, 1986.
  • Ente provinciale per il turismo di Isernia, Informazioni turistiche sulla provincia di Isernia , Isernia, 1984.
  • Enza Zullo, La Cattedrale di Isernia: il monumento-simbolo della città : origini, distruzioni e restauri attraverso i secoli , Michigan, 1996, p. 166.
  • Jessie White Mario, Garibaldi ei suoi tempi , New York, 1907, p. 391.
  • Associazione Turistica Pro Loco Isernia, La processione del Cristo morto , Isernia, 1987.
  • Stefano Jadopi, Storia d'Isernia al cadere de' Borboni nel 1860 .
  • Antonio Maria Mattei, Isernia: una città ricca di storia , 1992, p. 692.
  • Mark Lemon,Henry Mayhew,Tom Taylor,Shirley Brooks,Sir Francis Cowley Burnand,Sir Owen Seaman, Punch , 1860.
  • Sir Richard Colt Hoare, A classical tour through Italy and Sicily , 1819.
  • Italo M. Iasiello, Samnium: assetti e trasformazioni di una provincia tardoantica , 2007.
  • Domenico Romanelli, Antica topografia istorica del regno di Napoli, Volume 2 , Napoli, 1818.
  • Mauro Gioielli, Isernia fra passato e presente , Campobasso, Palladino editore, 2006.
  • Mauro Gioielli. Isernia festeggia Sant'Antonio di Padova, un santo per gli zingari , "Extra Molise", 13 giugno 1998

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 143053082 · LCCN ( EN ) n79046629 · GND ( DE ) 4027735-5 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79046629
Molise Portale Molise : accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Molise