Italia medievală

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Acest articol face parte din serie
Istoria Italiei
Imagine satelit a Italiei în martie 2003.jpg

Civilizația romană
Regatul (753 î.Hr. - 509 î.Hr.)
Republica (509 î.Hr. - 27 î.Hr.)
Imperiu (27 î.Hr. - 286 d.Hr.)
Italia romană
Imperiul de Vest (286–476)
Prefectura Italiei
Regate barbare
Odoacru (476–493)
Ostrogoti (493-553)
Vandal (435–554)
Lombard (568–774)
Franco (885–961)
Germană (961-1801)
Contemporan

Steagul Italiei.svg Portalul Italia

În cazul în care, cu istoria Evului Mediu ne referim la istoria de la 476 , anul depunerii ultimului împărat de Vest , la 1492, anul descoperirii Americii , cu Italia Evului Mediu trebuie să ne probabil înțelegem mai exact acea perioadă a istoriei din Italia , care merge de la invazia Lombard ( 568 ) până la coborârea regelui francez Carol VIII în 1494, un eveniment care a început așa-numitele italienerăzboaiele din secolul al 16 -lea și a marcat sfârșitul echilibrului politic sancționat patruzeci de ani în urmă cu pacea de laudă .

La rândul său, Evul Mediu sunt împărțite în mod tradițional în Evul Mediu de mare (până în anul 1000) și Evul Mediu târziu . Trebuie subliniat faptul că aceste date sunt pur și simplu convenții pentru a se referi mai clar la o perioadă atâta timp cât este complexă. De fapt, de multe ori, în spatele datelor clare există multe nuanțe tipice poveștii. La începutul Evului Mediu, Roman Europa și Italia au fost germanizat , cu formarea regatelor romano-barbare . După sedentarizare germanului nomazilor , este rândul noilor nomazi, a arabilor care încalcă unitatea Mediteranei. În plus, o parte din Italia , a fost , de asemenea , ocupat de trupele Imperiului Roman de Rasarit , numit în mod obișnuit bizantină . Încercarea de a uni Europa de către Carol cel Mare ( 742 - 814 ) nu va avea noroc, dar sistemul cu care și-a organizat societatea, feudalismul , va prinde rădăcini peste tot, pentru o scurtă perioadă de timp și în Italia, unde totuși orașele de origine romană vor avea să poată reveni pe plan economic înaintea celorlalți.

Astfel , la începutul Evul Mediu târziu, în timp ce feudale monarhiile răspândit în Europa, civilizația municipală dezvoltată în Italia, care va intra în coliziune politic și militar cu germanic Sfântul Imperiu Roman . Ulterior, în timp ce în Europa statele naționale se afirmă, în Italia puterile regionale se dezvoltă și continuă să facă război între ele. Astfel, la sfârșitul Evului Mediu și în Renaștere - în ciuda nivelului ridicat de cultură al ambelor perioade - Puterile mici italiene nu vor putea să se confrunte cu pericolul constant al dominației străine.

Antichitatea târzie

Domnia lui Genseric

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Vandali .

Prima germanizare a Italiei pornește de la dominația vandalilor Sicilia în 440, cu cucerirea de către regele Genseric , și sa încheiat între 484 și 496, sub domnia lui Guntamundo, care a pierdut ultimul oraș vandală pe insulă, Lilibeo .

Genseric a devenit rege în 428, la moartea fratelui său Gunderico. După cucerirea întregii Africa de Nord, în 440 s-a alăturat berberilor. La Cartagina , baza lui, el a dezvoltat o flotă mare , cu care, în același an, el a aterizat în Sicilia. Vandalii încep să atace insula, distrugând Palermo și prevenirea și navele bizantine de Teodosie al II - lea de la aterizare pentru a încerca să lupte împotriva barbarilor.

În 442 ceea ce a rămas din Imperiul Roman de Vest a recunoscut cuceririle vandale și astfel a fost creat un stat real. În 476 Odoacru , regele herulii , a început un război sângeros împotriva vandalilor, dar aproape toate răscumpărat din Sicilia , cu un tribut. Singura fortăreață vandală a rămas Lilibeo.

Evul mediu înalt

Domnia lui Odoacru

Convențional, data 476 marchează trecerea de la antichitate la Evul Mediu .

În acel an , o declarație de trupele Federati staționate în Italia, compus din SCIRI , Eruli și Turcilingi , susținând terenurile pe care patriciană Oreste a promis pentru serviciile lor, aclamat general de origine Scira Odoacre rex gentium; el a detronat ultimul imparat al Occidentului, Romulus Augustulus , și, în loc de a ridica o marionetă a cetățeniei romane la purpuriu, ca generalii barbare care au precedat l - au făcut, el a trimis însemnele imperiale la Constantinopol, declarând separarea politică a cele două părți ale imperiului, care a fost redobândit unitatea sub îndrumarea august estul Zeno , căruia i Odoacru cerut să fie atribuit patrician jurisdicție asupra episcopia din Italia.

Deși Zenon nu a acordat niciodată oficial această funcție generalului sirian, el ia permis de fapt lui Odoacru să guverneze Italia ca vicar propriu, ceea ce sa întâmplat în continuitatea instituțiilor, a administrației și a dreptului roman; pentru a elimina din Est prezența greoaie a ostrogoților , care în 485 au demis Tracia și acum amenințat Constantinopol , și pentru a reduce puterea tot mai mare de Odoacru, imparatul a promis Teodoric titlul de rex dacă el a invadat Italia în vigoare: a început invazia în 489, după patru ani de război Odoacru a fost învins în 493 [1] .

Regatul ostrogot (494-535)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: ostrogotic Britanie .

Teodoric urmărit în mare măsură politica predecesorului și adversarul său, atribuirea de sarcini de securitate și apărare a ostrogoții sale și delegarea funcțiilor administrative către latini (sau Romanes ). Printre colaboratorii latine ale suveranului au existat , de asemenea, mari intelectuali Cassiodorus și Boethius , deși acesta din urmă mai târziu a căzut în dizgrație, a fost închis și a fost în cele din urmă ucis.

Moșier structura societății și a economiei italiene a fost păstrată în mod substanțial; noua împărțire a pământurilor introdusă de Teodoric a atribuit o treime din fonduri cuceritorilor și două treimi vechilor locuitori. În timpul domniei suveranei germane, au fost construite noi lucrări publice, cum ar fi mausoleul lui Theodoric din Ravenna , și s-au încercat, cel puțin în primii ani, să mențină relații pașnice între Biserica Catolică majoritară și adepții creștinismului arian. , inclusiv numărați pe majoritatea ostrogotilor și regele însuși.

La moartea lui Teodoric ( 526 ) tronul trecut la tânărul nepot Atalaric , sub regența mamei sale Amalasuntha , iar mai târziu la al doilea soț al mamei regina, Theodato (în nepotul rândul lui Teodoric). Amalasunta a urmat o politică deschisă favorabilă catolicismului, care a determinat o ruptură între puterea regală și nobilimea gotică; divizia a favorizat proiectele de recucerire a Italiei a noului împărat al Est , Iustinian , care în 535 a lansat armata generalului Belizarie împotriva ostrogoții.

Războiul gotic și dominația bizantină

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul gotic (535-553) .
Imperiul Bizantin în timpul domniei lui Iustinian . Peninsula Italiană a fost încorporată în totalitate în 553

Războiul a început cu cele mai bune urări pentru bizantini, condus de talentatul general Belisario, care după ce a cucerit Sicilia a urcat pe peninsulă, recâștigând-o în cea mai mare parte în termen de cinci ani. Când bizantinii au cucerit Ravenna în 540, unde regele gotic Vitige (care a succedat lui Theodatus în 536) a fost luat prizonier și adus la Constantinopol, se părea că înfrângerea definitivă a goților era aproape completă.

Reamintirea lui Belisarius la Constantinopol, incapacitatea generalilor care l-au înlocuit, opresiunea fiscală a italicilor sub guvernul bizantin și aderarea la tronul goticului Totila au contribuit [2] la renașterea gotilor, care sub conducerea noului lor rege a recâștigat posesia unei mari părți a Italiei. Pe lângă abilitățile sale militare, succesul lui Totila s-a datorat și faptului că a căutat și a găsit sprijinul țăranilor prin angajarea într-o reformă agrară egalitară, conform căreia marii proprietari de pământ erau expropriați de pământul lor și servitorii erau eliberați de alătură-te armatei lui Totila în masă. [3] Revenirea Belizarie în Italia nu a oprit înaintarea Goth: generalul bizantin nu avea trupe suficiente pentru a se opune în mod eficient Totila, care la sfârșitul anului 546 a cucerit Roma, scutind - l după ce a amenințat să - l distrugă. Roma a fost apoi recucerită de Belisarius care, resemnat de faptul că, cu trupele insuficiente pe care le avea la dispoziție, nu ar fi obținut niciodată o victorie definitivă asupra lui Totila, a cerut retragerea la Constantinopol (548). După plecarea lui Belisario, Totila a cucerit din nou Roma, care acum căzuse în ruină din cauza asediilor continue și, datorită flotei sale, a invadat Sicilia, Sardinia și Corsica (550).

Giustiniano, mozaic în biserica San Vitale din Ravenna

Sosirea în Italia a eunuc generale Narsete (552) a schimbat rezultatul conflictului. Ajuns în Italia , cu o armată mare , inclusiv războinici de mercenari din diferite națiuni, Narsete a căutat o confruntare deschisă cu Totila, pe care el sa confruntat și a câștigat în Tagina , unde regele gotic pierit. Narsete cucerit ulterior la Roma și sa îndreptat spre Munții Lattari , unde a doua înfrângere a pricinuite definitivă asupra gotilor conduse de noul lor rege Theia . Cu toate acestea, nu s-a putut spune că războiul s-a încheiat complet nu numai pentru că, în ciuda faptului că a rămas fără regi, unele cetăți gotice au rezistat încă cu încăpățânare, ci și din cauza invaziei a două armate franco-alamanni care au venit să-i susțină pe goți. Franco-Alamanni au fost însă respinși de Narsete, care în doi ani (553-555) a cucerit toate cetățile gotice la sud de Po (cele din Tuscia, Cuma și Conza). Cucerirea cetăților nord de Po sa încheiat doar în 562, când Verona și Brescia predat și limes - ul a fost adus la Alpi. [4]

Conflictul a durat aproximativ douăzeci de ani, devastând întreaga Italia, astfel încât să o aducă la o gravă criză demografică, economică, politică și socială. Deși Iustinian în Sancțiunea Pragmatică de 554, cu care el a extins legislația imperială în Italia organizarea in Prefectura pretoriene , a promis fonduri pentru a reconstrui pe jumătate distrus Italia, prejudiciul a fost prea grave pentru a fi remediate într - un timp scurt. Narsete și subordonații săi s-au ocupat personal de repararea zidurilor orașelor semi-distruse și un epigraf atestă reconstrucția podului Salario din Roma, în timp ce surse de propagandă ale vremii vorbesc despre o Italia revenită la fericirea antică sub guvernarea Narsetei . [5] Aceste surse, cu toate acestea, sunt luate în considerare de către istoriografia de astăzi a fi prea optimiste: de fapt, încercările de Justinian pentru a lupta împotriva nedreptățile vamesii imperiale din Italia au avut nici un efect, pentru că au continuat, în timp ce Roma a continuat să fie un oraș în ruine, cu mai multe clădiri devastate de conflict lung, iar Senatul roman se îndrepta spre dizolvarea finală, care a avut loc la începutul secolului al VII - lea. [6] rural a fost atât de devastată că, după cum a declarat de Papa Pelaghie I într - o epistolă, „nimeni nu este capabil să le recupereze“, în timp ce Biserica Romană a primit acum venituri numai din insule sau în afara Italiei. Următorii ani au fost devastate nu numai de o înrăutățire a condițiilor de viață ale țăranilor din cauza sarcinii fiscale puternice, dar , de asemenea , de o teribilă plagă care depopulate în continuare peninsula ( 559 - 562 ).

Regatul Lombard și exarcatul Italiei (568-774)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Lombard Regatul și exarhatul Italia .
Fier Coroana care încercuit capul regilor Italiei , acum păstrate în catedrala din Monza

Bizantină Italia, slăbit și sărăcit, nu au avut puterea de a se opune unei noi invazii germanice , care a lombarzii condus de Alboin al longobarzilor . Între 568 și 569, lombardii au ocupat o mare parte din centrul-nordul Italiei. Această regiune, care de atunci s - ar fi numit Longobardia Maior ( „Longobardia Maggiore“), a constituit nucleul Regatului Lombard , cu Pavia ca ei de capital, dar , contingentele germanice , de asemenea , sa dus la sudul Italiei, unde au format ducatele de Longobardia Minor ( "Longobardia minor"): Spoleto și Benevento . De fapt, întregul regat lombard era împărțit în numeroase ducate, în mare parte autonome față de puterea centrală.

Odată cu invazia lombardă, Italia a fost deci împărțită în două mari zone de influență. Lombarzii au ocupat zonele continentale ale peninsulei, în timp ce bizantinii păstrat controlul majorității zonelor de coastă, inclusiv insulele. Fulcrum din provinciile bizantine din Italia au fost exarhatul Italia (stabilit în jurul valorii de 584), aproximativ corespunzătoare de astăzi Romagna (numită România în latină a timpului, tocmai pentru a sublinia apartenența la Imperiul Roman de Răsărit ) , cu Ravenna ca de capital, iar vecina Pentapolis bizantină , o serie de cetăți întărite de-a lungul Adriaticii coasta. Puterea supremă a fost exercitată de către locotenent general al împăratului Bizantin, Exarhul , care a avut puteri aproape absolute - atât civile , cât și militare - și a trebuit să răspundă pentru acțiunile sale doar la împărat. Formal bizantină a fost , de asemenea , la Roma , cu rural sa ( Ducatul roman ), dar în realitate orașul era guvernată într - un mod aproape complet autonom de către papa , într - un prim embrion al viitorului stat al Bisericii .

Secolul al VI-lea

După moartea lui Alboino , victimă a unei conspirații pus la cale de soția lui Rosmunda în 572, coroana a fost încredințată Clefi . Printre lombarzilor, regele a fost , de fapt , în general , ales de adunarea poporului în brațe ( gairethinx ), chiar dacă au fost făcute încercări de a face transmiterea ereditară de putere. Cu toate acestea, în general, exponenții unor grupuri familiale au fost aleși regi, atât de mult încât mai multe dinastii apar în cursul istoriei lombarde.

Clefi a extins în continuare granițele regatului și a încercat să continue politica predecesorului său, vizând ruperea instituțiilor juridico-administrative consolidate în timpul dominanței ostrogotice și bizantine prin eliminarea aristocrației latine, ocuparea pământurilor sale și dobândirea activele sale. Spre deosebire de ostrogoții, prin urmare, lombarzii eliminat complet romanic elementului, centralizarea puterii în mâinile Dukes . În 574 , de asemenea , Clefi a fost asasinat și timp de un deceniu, numit Perioada Ducilor , nu a fost numit succesor și ducii a condus în mod autonom asupra posesiunilor lor (574-584). Pe parcursul perioadei Ducilor condițiile subiecților Romanic la lombarzilor înrăutățit: de fapt sursele primare (cum ar fi Paolo Diacono ) vorbesc de crime și masacre. [7] Contraofensiva bizantină a generalului Baduario a eșuat (576), ducii au profitat de aceasta extinzându-și în continuare domeniile: de fapt, până în perioada ducilor, se întemeiază ducatele lombarde Spoleto și Benevento. urmărite înapoi, deși nu există dovezi certe de altfel. [8]

În urma invaziei lombarde, partea din Italia care a rămas bizantină, pentru a face față noii invazii, a fost reorganizată într-un exarcat, guvernat de un exarh cu autoritate civilă și militară: data exactă la care s-a întâmplat acest lucru nu este încă cunoscută, dar prima referință din sursele vremii la un exarh se află într-o epistolă papală din anul 584, de aceea se crede că reforma exarhatilor a fost pusă în aplicare în jurul acelui an de către împăratul Maurice. Cu această reformă, Italia imperială s-a transformat într-un singur pământ de frontieră, împărțit în diferite districte militare apărate de armatele regionale. În a doua jumătate a secolului al șaselea, Imperiul de Vest era în pericol de a renaște. De fapt, se pare că Tiberius II Constantin a intenționat să împartă Imperiul de Răsărit (extins acum, după cuceririle lui Iustinian, pe o mare parte a Occidentului) într-o parte occidentală, cu Roma ca capitală și într-o parte estică, cu capitala Constantinopolului, dar s-a răzgândit și l-a numit pe Maurice drept singur împărat. Maurizio a luat în considerare și posibilitatea renașterii unui Imperiu de Vest: de fapt, în testamentul său, el a lăsat Italia și insulele Tirrenice fiului său Tiberiu, în timp ce guvernul din partea de est ar fi aparținut fiului său cel mare Teodosie. Cu toate acestea, aceste planuri nu s-au împlinit niciodată, din cauza revoltei Phoca care a ucis pe Maurizio și pe fiii săi.

Maurizio, incapabil să recurgă la arme pentru a lupta cu lombardii, a decis să recurgă la diplomație în căutarea unei alianțe cu francii. Atunci când ducii dat seama că, separat, acestea nu ar fi capabil să reziste la presiunea militară a bizantinii și a francilor , ei au decis să aleagă un nou suveran: coroana a fost apoi atribuit Autari , fiul lui Clefi. Noul rege a respins ambele amenințări și a întărit stabilitatea regatului aliindu cu bavarezii . Acordul a fost semnat cu căsătoria regelui la bavarez printesa Theodelinda ; în curând a devenit o văduvă (590), regina recăsătorit Ducele de Torino Agilulfo , care , imediat după aceea (591) a fost proclamat rege al longobarzilor . Cuplul, fondatorii dinastiei bavarez , a domnit întărit în comun și în continuare a regatului, garantând frontierelor sale externe și extinderea zonei în detrimentul bizantinilor. Puterea centrală a fost întărită în detrimentul celei a Dukes, care au fost flancate de funcționari numiți de rege (The sculdasci ) și o mai mare integrare cu romanic a fost inițiat, de asemenea , prin începerea conversiei lombarzilor de la arianism la catolicism . Producția artistică a fost stimulată, datorită evanghelizarea irlandez Abbot San Colombano , fondatorul în Bobbio , în 614 a viitorului Abbey din San Colombano ; acest lucru după extinderea creștinismului în Europa , între 5 și secolele 8 -a .

Armatele lui Agilulfo și ducele de Spoleto au amenințat în repetate rânduri orașul Roma, apărat energic de papa Grigorie cel Mare , care a încercat pentru tot deceniul 590-600 să ajungă la o pace între lombardi și bizantini, potrivit acestuia, pentru a evita alte masacre. . Roman Exarhul, cu toate acestea, sa opus păcii și , de asemenea , a făcut prea puțin sau nimic pentru a apăra Roma de lombarzilor, atrăgând ura pontif, care sa plâns în mai multe epistole de munca exarhul lui. [9] Relațiile dintre Gregory și succesorul lui Roman, Callinico, au fost în schimb mai bune și noul exarh a negociat o pace armată cu lombardii, care a fost semnată în 599. [10] Pacea, însă, nu a durat mult, deoarece Callinico a atacat Parma în 601, provocând reacția regelui lombard care a atacat Veneția bizantină prin cucerirea orașelor din interiorul țării și reducerea Veneției bizantine la litoral. A urmat o lungă perioadă de pace între cele două state.

Secolul al VII-lea

Lombard și bizantină Italia , la moartea lui Rotari (652)

Regența slabă asumată la moartea lui Agilulfo (616) de Teodolinda în numele fiului său Adaloaldo a favorizat opoziția facțiunii mai agresive a ducilor, încă arieni și opusă politicii de pacificare cu bizantinii și integrarea cu romanicul . În 626 o lovitură de stat demis Adalaoaldo și a adus arian Arioaldo la tron, care cu toate acestea , a trebuit să se concentreze efortul său de război pentru a pareze amenințările externe aduse de avari la est și francii la vest. Succesorul său Rotari , rege din 636 până în 652, a extins în continuare stăpânirile lombarde (odată cu cucerirea Liguriei și Oderzo), a întărit autoritatea centrală și asupra ducilor de Langobardia Minor și a promulgat prima colecție scrisă de drept lombard , Edictul de la Rotari . Noua legislație a fost de inspirație germanică , dar , de asemenea , elemente introduse derivate din dreptul roman și a înlocuit vrajba (vendeta privată) cu guidrigildo ( monetare de compensare stabilit de rege).

De notat în 619 revolta exarhului bizantin Eleuterio care sa proclamat împărat al Occidentului cu numele de Ismaelius. Cu toate acestea, renașterea Imperiului de Vest a fost efemeră, ca împărat uzurpator a fost ucis de soldații săi în drumul său spre Roma, unde urmează să fie încoronat de către Papa. [11]

A doua jumătate a secolului al VII-lea a fost caracterizată de prevalența conducătorilor dinastiei bavareze ( Ariperto I , Pertarito , Godeperto , Cuniperto ), care au reluat politica obișnuită de pacificare cu bizantinii și integrarea cu supușii romanici ai regatului, atât de mult încât au ajuns în cele din urmă la convertirea completă a lombardilor la catolicism. Continuitatea dinastică a fost însă întreruptă de tentative de uzurpare inspirate de franjurile ariene rămase: în 662 ducele de Benevento , Grimoaldo , au reușit să demită Pertarito și să domnească timp de zece ani , cu o plinătate de putere mai mare decât oricare dintre predecesorii săi; subiectele sale apreciate (ca marea Lombard istoric Paolo Diacono mărturisește) înțelepciunea sa legislativă, sa patronajul și valoarea lui războinic. De asemenea, a reușit să contracareze cu succes agresiunea bizantinilor a lui Constantin al II-lea al Ducatului de Benevento, spulberând ultima încercare reală de recucerire bizantină a Italiei. Constant al II-lea a fost primul împărat bizantin care a locuit în Italia timp de câțiva ani; de fapt, după campania eșuată împotriva lombardilor, împăratul și-a plasat reședința imperială în Siracuza. Cu toate acestea, tirania și lăcomia sa (în Italia a jefuit bisericile și a ridicat foarte mult impozitele) l-au făcut să fie urât de oameni și a fost în cele din urmă asasinat în 668 în Siracuza în timp ce făcea baie. Conspiratorii l-au numit pe împăratul Mecezio, care a fost însă demis de împăratul legitim Constantin IV, fiul lui Constant.

Secolul al VIII-lea

Secolului VIII a deschis cu o criză dinastică gravă, care , pentru mai mult de zece ani a văzut Regatul Lombard sfâșiată de lovituri de stat, războaie civile și regicides; numai în 712, odată cu aderarea Liutprando la tron, Lombard Italia a găsit compactitate. Într - adevăr, perioada Liutprando este considerată perioada de cea mai mare splendoare a Regatului Lombard, caracterizat prin pacificării internă, fermitatea puterii centrale, o mare importanță internațională și creativitatea artistică (așa-numitul „ Liutprandean Renașterea “). Profitând de politica iconoclastă a împăratului estic Leon al III-lea , care a stârnit diferite revolte anti-bizantine în Exarcat, Pentapolis și Ducatul Roman, Liutprand s-a extins în detrimentul bizantinilor, ocupând multe orașe ale Exarcatului și Pentapolisului și ajungând de asemenea să ocupe Ravenna timp de un an (poate în 732) doar pentru a fi alungat de o flotă venețiană.

La moartea lui Liutprando (744) tronul, după domnia foarte scurt de Ildebrando , a trecut la Ducele de Friuli , Rachis . Definită ca „rege călugăr“, Rachis era un suveran slab, incapabil să se opună atât străpungerea autonomiste Ducilor și presiunea exercitată de către papa și lui francilor aliați; în 749 el a fost destituit și înlocuit cu fratele său Astolfo , care a reluat calea expansiunii teritoriale în detrimentul posesiunilor bizantine reziduale. Sub conducerea sa Regatul Lombard a ajuns la extinderea teritorială maximă, care vine să ocupe întregul Exarhia (inclusiv capitala Ravenna ) , în 751, dar atât de multă putere îngrijorat pontiful, care a văzut său roman ducat amenințat în mod direct. Papa Ștefan al II - lea , apoi a invocat ajutorul noului rege al francilor , Pepin cel Scurt , care a învins Astolfo în două rânduri (754 și 756) și l -au forțat să renunțe la cuceririle sale, care au fost cedate Papei. Astfel de stat a Biserica sa născut..

La moartea lui Astolfo, în 756, tronul i-a trecut lui Desiderio , care și-a continuat politica cu mai multă înțelepciune: s-a concentrat mai ales asupra coeziunii interne a regatului și a favorizat integrarea maximă cu romanicul și Biserica Catolică , până la punctul de obligând papa să accepte o formă de protecție din partea regelui lombard.

Cucerirea Carolingiană (774-814)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: carolingiană Empire , pax nicephori și invazia francilor din Veneția .
Carol într - un tablou de Albrecht Dürer

În 771 Papa Ștefan al III -a invocat intervenția noului rege al francilor , Carol cel Mare , împotriva Dezideriu. Războiul dintre Frankiști și lombarzii sa încheiat în 774 cu victoria lui Charles, care și-a asumat titlul de Rex Francorum et Langobardorum ( „regele francilor și longobarzilor“) și a unificat o parte din Italia , el a cucerit ( în mod substanțial Longobardia Maior ) la regatul de Franks. Papa a recăpătat deplina autonomie, garantată de Charles însuși, în timp ce în sud, în Longobardia Minor , lombardul Ducat de Benevento a supraviețuit în deplină independență, în curând ridicat la rangul de principat. În 781 Carlo încredințat Italia, sub tutela sa, fiului său Pipino .

În timp ce Carol cel Mare și-a extins domeniile și a fost încoronat împărat al Occidentului de către Papa (Crăciunul secolului al XIX-lea), diferite domenii ale Imperiului Bizantin au început să dobândească o autonomie din ce în ce mai mare. La Sardegna ei ducati campani nel corso del VII-IX secolo si svincolarono man mano da Bisanzio, eleggendo governatori locali, [12] mentre nell'802-804 prese il sopravvento a Venezia la fazione filo-franca, che decise di tradire l'Impero bizantino passando nella zona d'influenza franca. Quando nell'806 Carlo Magno affidò a suo figlio Pipino il governo dell'Italia carolingia, tra cui Venezia, Bisanzio, non intendendo accettare la perdita di quel lontano possedimento, inviò una flotta guidata da Niceta che riportò all'obbedienza la Venezia e la Dalmazia (806). Tuttavia nell'809 i Franchi invasero il ducato di Venezia ottenendo dai Venetici il pagamento di un tributo. Iniziarono quindi le trattative di pace che si conclusero nell'812 con il trattato di Aquisgrana: secondo tale trattato Carlo Magno ottenne da Bisanzio il riconoscimento del titolo di "Imperatore" (ma non di "Imperatore dei Romani") e in cambio Venezia ritornava bizantina, con la deposizione del duca filofranco Obelerio sostituito dal filobizantino Partecipazio. Tuttavia ciò non fermò il processo di emancipazione di Venezia da Bisanzio, che i lagunari riuscirono a ottenere gradualmente senza svolte violente. [13]

Pipino morì nell'810; pochi anni dopo morì anche il padre, Istrione( 814 ).

Il Regnum Italiae entro il Sacro Romano Impero (814-1002)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regno d'Italia (Sacro Romano Impero) .

Il IX secolo

Dopo la morte di Pipino, il potere venne assunto dal suo figlio illegittimo Bernardo . Nell'817, però, suo zio l'imperatore Ludovico il Pio assegnò l'Italia al proprio figlio, Lotario I ; Bernardo tentò la ribellione, ma venne imprigionato ea partire dall'822 il dominio di Lotario sulla penisola divenne effettivo. Tra i suoi provvedimenti, uno statuto sulle relazioni tra papa e imperatore riservò il potere supremo alla potenza secolare; Lotario emise inoltre varie ordinanze per favorire un governo efficiente dell'Italia. La morte di Ludovico, avvenuta nell'840, causò vari tumulti tra gli eredi; Lotario si scontrò più volte con i fratelli, venendo infine sconfitto. A Lotario successe il figlio Ludovico II , seguito da Carlo il Calvo , Carlomanno di Baviera e Carlo il Grosso .

Dopo la deposizione di Carlo il Grosso nell'887, come nel resto del mondo carolingio, anche nel regno d'Italia la grande aristocrazia cercò di affermare il proprio diritto a eleggere il monarca. Ciò costrinse i sovrani che si avvicendarono sul trono a legittimare il proprio diritto a regnare rinegoziando i propri rapporti con i grandi aristocratici, allo scopo di garantirsi il loro supporto politico-militare, più spesso di quando fosse avvenuto in età carolingia, quando il sostegno aristocratico era garantito dall'appartenenza alla stirpe di Carlo Magno. Avendo goduto di una così cattiva fama, questo periodo è noto alla storiografia tradizionale come “ anarchia feudale ”, dipingendolo semplicisticamente come una fase di disgregazione del potere centrale. I sovrani di questo periodo furono: Berengario del Friuli , Guido da Spoleto , Lamberto II di Spoleto , Arnolfo di Carinzia , Ludovico il Cieco e Rodolfo II di Borgogna .

Il X secolo

Un momento di maggior solidità del Regnum si ebbe con il governo di Ugo di Provenza , che tra il 926 e il 946 regnò e cercò di risolvere le diatribe ereditarie sul titolo associandolo subito a suo figlio Lotario II . Questi però scomparve già nel 950 , per cui gli successe il marchese d'Ivrea Berengario II , che a sua volta elesse come successore il figlio Adalberto . Berengario, temendo lotte e trame per il potere, fece perseguire la vedova di Lotario II, Adelaide , che si rivolse all'imperatore tedesco Ottone I , chiedendogli aiuto a fronte di quella che riteneva l'usurpazione della corona da parte di Berengario.

Ottone colse il pretesto e scese in Italia, già nelle sue mire per via delle vie di comunicazione che l'attraversavano, per la possibilità di avviare un confronto con l'Imperatore bizantino, che possedeva ancora numerosi territori nella penisola (costa adriatica, Italia meridionale) e per instaurare un rapporto diretto con il papa. Dopo aver sconfitto Berengario, entrò nella capitale Pavia , sposò Adelaide e si cinse della corona italiana nel 951 , legandola a quella dell'Impero romano-germanico. Da allora la corona d'Italia fu istituzionalmente connessa a quella imperiale, per cui fu automaticamente ereditata dai successori di Ottone I ( Ottone II e Ottone III ) fino al 1002.

Lo Stato della Chiesa e il monachesimo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stato della Chiesa e Monachesimo .

Durante l'intero Alto Medioevo la Chiesa cattolica fu l'unico potere che si dimostrò capace di conservare, tramandare e sviluppare la cultura latina, sia attraverso il monachesimo, sia mediante la creazione di un potere temporale concretizzatosi nel centro Italia con lo Stato della Chiesa e capace di conservare la propria autonomia.

Il cristianesimo fu uno dei più potenti collanti che, a partire dai regni romano-barbarici , permisero la convivenza e in seguito l'integrazione tra due mondi distanti tra loro: quello romanico e quello germanico . Favorito dalla condivisione della religione cristiana, dalla progressiva integrazione tra il diritto latino e il diritto germanico e dall'intersezione culturale tra gli elementi germanici di più recente insediamento in territorio italico e quelli di più antica formazione, di derivazione latina, nacque uno spirito propriamente europeo. Ovviamente tale fusione fu instabile e ci vollero secoli prima di trovare un equilibrio. Equilibrio che però, una volta raggiunto, portò ad apici di cultura e spiritualità, quali non solo le innovazioni tecnologiche, ma anche la fioritura delle università come luoghi di diffusione e di ricerca del sapere.

Nei secoli più travagliati, invece, l'eredità culturale classica era stata custodita prima con i monasteri cluniacensi , poi con quelli cistercensi . I monasteri medievali infatti si impegnarono a custodire il sapere di ogni tipo, dalla letteratura pagana (classici greci e latini) ai testi arabi di filosofia, matematica e medicina. È anche grazie alla lungimiranza dei monaci medievali che sono potuti fiorire i secoli dell'età moderna.

Le incursioni arabe e la dominazione bizantina nel Mezzogiorno

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Conquista islamica della Sicilia , Sikelia , Langobardia (thema) e Catapanato d'Italia .

Nel IX secolo gli Arabi iniziarono a sferrare varie incursioni nel Mediterraneo occidentale, invadendo nell'827 la Sicilia bizantina su invito del traditore bizantino Eufemio , che probabilmente con l'aiuto degli Arabi voleva ritagliarsi un dominio personale sull'isola; le sue speranze vennero disilluse e gli Arabi si sbarazzarono ben presto del traditore. [14] Nonostante venissero sconfitti più volte, i Bizantini riuscirono a resistere alla progressiva conquista islamica dell'isola per ben settantacinque anni: infatti gli Arabi completarono la conquista della Sicilia solo nel 902, con la capitolazione di Taormina . [15]

Mentre gli Arabi erano ancora impegnati nella conquista della Sicilia, sferrarono alcune incursioni nel Mezzogiorno, inserendosi nelle contese tra gli Stati minori. Infatti i signori degli staterelli del Mezzogiorno decisero di fare largo uso di mercenari arabi nelle lotte con gli Stati confinanti, e gli Arabi decisero di approfittarne saccheggiando le terre del signore che dovevano appoggiare e impadronendosi delle terre contese dai belligeranti. [16] Preoccupato per le incursioni arabe, l'imperatore d'Oriente Teofilo cercò l'alleanza con l'imperatore d'Occidente Ludovico il Pio e con Venezia, ma senza risultati. Quando però Roma fu assaltata dagli islamici, l'Imperatore carolingio Lotario I decise di intervenire inviando il re d'Italia suo figlio Ludovico II a combattere gli infedeli. Questi liberò Benevento dagli Arabi e fece in modo che i due contendenti al principato di Benevento si spartissero il dominio: il principato si divise dunque in due principati, quello di Benevento e quello di Salerno (849), ed entrambi i principi vennero costretti a non far più uso di mercenari arabi. [17]

Tuttavia, sotto la dinastia macedone (867-1056), Bisanzio riuscì a recuperare terreno in Puglia, Basilicata e Calabria. Nell'876 Bisanzio riprese possesso di Bari e nell'885-886, edificarono in suo onore addirittura una chiesa. [18] L'imperatore Leone VI in un manuale militare lodò Niceforo come esempio di come si dovrebbe comportare un generale nel riorganizzare un territorio recentemente conquistato. [18]

I suoi successori, seppur vittoriosi, non furono altrettanto generosi e quando i Bizantini riuscirono nell'impresa di conquistare Benevento (891), che divenne per pochi anni la sede dello stratego bizantino, gli abitanti della città vessati dalla dominazione bizantina chiesero aiuto al marchese di Spoleto che sconfisse gli imperiali scacciandoli dalla città (895). [19] Tale insuccesso fu sicuramente il frutto della politica errata di Bisanzio, che aveva alienato la popolazione beneventana, ma non intaccò l'influenza bizantina nel Mezzogiorno, che ora, a causa del crollo dell' Impero carolingio , si estendeva indirettamente persino sui principati longobardi, i cui principi usavano titoli di corte bizantini e riconoscevano, almeno in linea di principio, la superiorità bizantina. [18]

Nel X secolo i territori bizantini dovettero subire numerose incursioni da parte degli Arabi e attacchi da parte dei principi longobardi e anche varie rivolte interne in Puglia. [20] Quando salì sul trono di Germania Ottone I , che fondò il Sacro Romano Impero Germanico, questi si fece incoronare Imperatore dal Papa e attaccò i possedimenti bizantini nel Mezzogiorno. Ne seguì una lunga lotta, intervallata da tentativi di pace in cui Ottone tramite i suoi messi chiedeva a Bisanzio il riconoscimento del titolo di Imperatore, il matrimonio tra suo figlio Ottone II e una principessa porfirogenita bizantina e la cessione al Sacro Romano Impero dell'Italia meridionale. [21]

Finché regnò a Costantinopoli Niceforo II Foca (nipote del generale Niceforo Foca), gli ambasciatori fallirono nel tentativo e in qualche caso vennero anche arrestati per insulti (come chiamare Niceforo "Imperatore dei Greci" invece di "Imperatore dei Romani"). [22] Il successore di Niceforo, Giovanni I Zimisce , si mostrò invece propenso a giungere a un accordo di pace e acconsentì a dare in sposa a Ottone II la principessa bizantina Teofano ea riconoscere all'Impero d'Occidente la sovranità su Capua e Benevento; in cambio Ottone I rinunciava alle sue pretese sui territori bizantini del Sud Italia. [23]

Mappa dell'Italia meridionale verso l'anno 1000

Sotto il regno di Basilio II (976-1025) i territori bizantini dell'Italia meridionale subirono numerose incursioni arabe, che però vennero respinte. Con il pretesto di difendere il Mezzogiorno bizantino dagli Arabi, l'imperatore del Sacro Romano Impero Ottone II invase l'Italia meridionale bizantina ma, giunto in Calabria, subì una disfatta contro gli Arabi a cui riuscì a stento a fuggire, rischiando persino di essere portato come ostaggio a Costantinopoli (983). [24] Il fallimento della spedizione ottoniana favorì i Bizantini contro gli Arabi perché questi ultimi, danneggiati dall'attacco di Ottone II, si ritirarono temporaneamente nelle loro basi in Sicilia. Tuttavia continuarono sporadicamente ad attaccare le coste dell'Italia meridionale. Bisanzio provò a risolvere il problema alleandosi con Venezia la cui flotta liberò Bari dall'assedio arabo (1004). [25]

Oltre alle incursioni dei Saraceni, Bisanzio doveva temere anche le rivolte delle popolazioni locali. Nel 1009 Melo organizzò una rivolta anti-bizantina a Bari, episodio mitizzato dalla storiografia italiana come uno dei tentativi di indipendenza italiana dall'oppressore straniero. [26] La rivolta comunque fallì e Melo fu costretto a fuggire a Capua dove assoldò al suo servizio guerrieri mercenari normanni che vennero utilizzati contro i Bizantini. Tuttavia i Normanni vennero sconfitti nella battaglia di Canne (1018) dalle forze bizantine comandate dal catapano bizantino Basilio Boianne e Melo fuggì in Germania alla corte di Enrico II per spingerlo ad aggredire i possedimenti bizantini nel Mezzogiorno. [27] Enrico II intraprese la sua spedizione nel 1021 forte di 60 000 uomini ma dopo aver tentato di assediare inutilmente Troia per tre mesi fu spinto dal caldo e dalla dissenteria a ritornare in patria. [28]

La sconfitta di Melo aveva portato al consolidamento della potenza bizantina in Italia meridionale, che sotto la guida energica del catapano Basilio Boianne aveva espanso i suoi confini pugliesi fino al fiume Fortore. Nel 1025 inoltre l'Imperatore Basilio II, distruttore dell'Impero bulgaro, decise di condurre di persona una spedizione in Sicilia contro gli Arabi: perì tuttavia in quell'anno e l'impresa fu tentata, con iniziale successo ma con fallimento finale, nel 1037-1043 dall'abile generale Giorgio Maniace . [29] Proprio verso la fine della spedizione in Sicilia, tuttavia, i Normanni iniziarono a espandersi a danni dei Bizantini e nell'arco di trent'anni riuscirono a cacciare definitivamente i Bizantini dall'Italia (1071).

Basso Medioevo

La lotta per le investiture: Enrico IV e Gregorio VII (1073-1122)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lotta per le investiture .
Enrico IV di Franconia penitente davanti a Ugo di Cluny e Matilde di Canossa durante la cosiddetta " umiliazione di Canossa "

La posizione ambigua dei vescovi-conti , vassalli dell'imperatore che avevano anche cariche religiose, creati da Ottone I, portò il papato e l'impero a scontrarsi su chi li avrebbe dovuti nominare. Il Papato reclamava per sé il diritto di nominarli, in quanto vescovi mentre l'impero reclamava lo stesso diritto, in quanto vassalli. Alle origini della disputa, chiamata lotta per le investiture , vi era anche il Privilegium Othonis del 962, una legislazione secondo la quale l'elezione del Pontefice sarebbe dovuta avvenire soltanto col consenso dell'Imperatore. Nel 1059 il Concilio Lateranense abolì questa legislazione.

La lottà entrò nel vivo con l'imperatore Enrico IV e il papa Gregorio VII . Quest'ultimo pubblicò probabilmente nel 1075 il Dictatus Papae , documento dalla natura incerta nel quale sosteneva che solo il Papa può nominare e deporre i vescovi. Enrico continuò nella sua politica e anzi, alle minacce di scomunica, convocò un sinodo a Worms nel quale dichiarava il Papa deposto. Gregorio rispose scomunicando l'imperatore e dispensando quindi i suoi sudditi dal dovere di servirlo. Preoccupato da una rivolta di baroni che avevano approfittato della sua scomunica, Enrico si recò a Canossa dove il Pontefice si era rifugiato, presso Matilde di Canossa , e si umiliò pubblicamente invocando il perdono del Pontefice che ottenne (vedi: umiliazione di Canossa ).

La lotta riprese nel 1080 quando Enrico venne di nuovo colpito da scomunica. Egli nominò subito un antipapa ( Clemente III ) e scese in Italia occupando Roma , ma il normanno Roberto il Guiscardo , alleato col Papa, lo costrinse alla ritirata. L'intervento normanno si tradusse, però, in un saccheggio e Gregorio VII fu costretto a seguire il Guiscardo a Salerno , dove morì nel 1085.

Il contenzioso continuò tra i successori del Papa e dell'Imperatore fino al 1122 quando, anche grazie al ruolo di mediatrice assunto da Matilde di Canossa , che sarà incoronata Vicaria Imperiale d'Italia per mano di Enrico V nel 1111 presso il Castello di Bianello ( Quattro Castella ), le due parti firmarono il concordato di Worms . Le lotte tra papa e imperatore erano però ben distanti dalla fine.

La Chiesa riformata

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stati italiani attorno all'anno Mille , Riforma dell'XI secolo e Prima crociata .
L'appello di Urbano II al Concilio di Clermont da cui scaturirà la prima crociata

Nell'XI secolo l'ufficio del papa era in piena decadenza, conteso fra le sanguinarie famiglie romane ei tentativi moderati dell'imperatore. Ma si rivelò altrettanto difficile governare le città italiane. Pavia si ribellò a Enrico II (1002-1024) che fu l'ultimo esponente della casa dei Sassoni. A lui succedette Corrado II di Franconia (1027-1039) contro cui si ribellarono i valvassori della Lombardia, guidati dal vescovo Ariberto d'Intimiano . Nel 1037 Corrado fu così costretto a concedere anche ai feudatari minori quello che il Capitolare di Quierzy aveva concesso ai maggiori: l'ereditarietà ( Constitutio de feudis ).

In questo periodo si levò alta la protesta contro la corruzione e l'abiezione del papato. Se da una parte ci furono movimenti religiosi di stampo pauperistico ed eremita - come quello di San Romualdo - dall'altra ebbe molta fortuna il nuovo monachesimo cluniacense , che si nutriva solo delle donazioni dei feudatari, ma che proponeva uomini di grande autorità morale, di spessa cultura e abili capacità politiche e amministrative. Più tardi nacquero l'ordine dei monaci certosini e quello dei cistercensi , che puntavano l'attenzione alla vita solitaria e contemplativa, e che si diffusero a macchia d'olio. Anche gli abitanti delle città si opponevano alla corruzione del clero, biasimando in particolar modo la simonia , cioè la compravendita delle cariche, e il nicolaismo , cioè la pratica del concubinaggio , dando vita al movimento dei " patari ", movimento che fornì alla Chiesa anche il papa Alessandro II (1061-1073).

Nel frattempo papa Urbano II (1088-1099), di fronte anche alle richieste di aiuto dell'imperatore bizantino Alessio I Comneno (il cui Impero era minacciato dai Turchi, che avevano conquistato tutta l'Anatolia bizantina), stimolò i cavalieri occidentali affinché liberassero la Terra Santa dagli Infedeli islamici. I cavalieri crociati, dopo aver conquistato e consegnato all'Imperatore di Bisanzio parte dell'Anatolia, crearono vari regni crociati in Siria e in Palestina e infine conquistarono Gerusalemme (1099).

I Normanni nell'Italia meridionale (1030-1189)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Normanni , Guerre bizantino-normanne e Storia della Sicilia normanna .

I Normanni , popolo di avventurieri provenienti dalla Normandia , arrivarono nell' XI secolo nel Sud Italia. Aiutando militarmente vari Signori longobardi , in lotta tra di loro, riuscirono ad avere i primi possedimenti, prime tra tutte la Contea di Aversa , nel 1030, e la Contea di Puglia nel 1043. Approfittando di una ribellione nella Puglia bizantina scoppiata nel 1038, i Normanni si impossessarono di Melfi (1040) e sconfissero per ben tre volte l'esercito imperiale sopraggiunto per fermare la loro avanzata (1041). [30] Negli anni successivi i Normanni estesero le loro conquiste nella Puglia e nella Lucania e nel 1047 ottennero dall'imperatore tedesco Enrico III il riconoscimento delle conquiste fatte fino in quel momento. [31] L'Imperatore d'Oriente inviò allora in Italia con il titolo di dux Argiro, con il compito di fermare i Normanni più con la diplomazia che con le armi. [31] Non essendo riuscito a corrompere i capi normanni spingendoli a rinunciare alle loro conquiste, Argiro allora cercò un'alleanza con papa Leone IX , anch'egli allarmato dall'espansione normanna. [31] Il loro tentativo di arginare l'invasione normanna risultò però in una sconfitta a Civitate nel 1053 e Argiro, avendo fallito, fu richiamato quasi immediatamente a Costantinopoli. [32]

Negli anni seguenti i Normanni si adoperarono per migliorare i rapporti con il papato ed espansero ulteriormente i loro territori nel Mezzogiorno. Nel 1059 papa Niccolò II nel concilio di Melfi I riconobbe i territori normanni e affidò a Roberto il Guiscardo il titolo di duca di Puglia , Calabria e di Sicilia , nonostante l'isola fosse allora ancora sotto il controllo degli Arabi . [33] Nello stesso anno Roberto il Guiscardo completò la conquista della Calabria bizantina con le espugnazioni di Reggio e di Squillace e, dopo mesi di assedio, di Catanzaro nella quale, riconosciuta l'importanza del sito dal punto di vista strategico, eresse nel 1060 un forte castello nella parte alta della città. [34]

Mosaico rappresentante Ruggero II incoronato da Gesù re di Sicilia

Tra il 1061 e il 1091 Ruggero I d'Altavilla , fratello di Roberto, iniziò la conquista della Sicilia sconfiggendo a più riprese gli Arabi. Nel 1060 i Bizantini fecero un disperato tentativo di riconquista riprendendo il possesso di alcune città pugliesi ma il ritorno dalla Sicilia del duca normanno vanificò il loro sforzo: il duca di Puglia decise infatti di abbandonare per il momento la conquista della Sicilia per impossessarsi delle ultime città della Puglia ancora in mano bizantina. Nel 1071, infine, gli ultimi baluardi bizantini, Brindisi e Bari , caddero in mano normanna.

Successivamente, tra la fine del XI e la metà del XII secolo, i Normanni sottomisero tutti i principati ei ducati longobardi o formalmente bizantini (ma di fatto indipendenti) del Mezzogiorno, unificando tutto il Mezzogiorno nelle loro mani. Nel 1113 Ruggero II riuscì a riunire nelle sue mani tutti i possedimenti normanni creando uno Stato fortemente accentrato simile per molti versi ai moderni Stati nazionali. Nel 1130 nacque il Regno di Sicilia , per volontà dell' antipapa Anacleto II espressa al concilio di Melfi . I Normanni attaccarono più volte la Grecia bizantina (a partire dal 1081) ma vennero più volte respinti e, sotto la guida dell'imperatore d'Oriente Manuele I Comneno, i Bizantini fecero un ultimo tentativo per riconquistare l'Italia meridionale. Sbarcati in Puglia nel 1155, i Bizantini occuparono rapidamente l'intera Puglia ma vennero poi sconfitti dalla controffensiva normanna che nel 1158 li costrinse nuovamente ad abbandonare, questa volta definitivamente, la Penisola.

La rinascita economica e la formazione dei Comuni (XI-XII secolo)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comune medievale .

Intorno all' XI secolo si ha in Europa la fine delle invasioni: i Magiari sono definitivamente sconfitti, i Saraceni smettono di saccheggiare le coste italiane ei Normanni si stabilizzano in Normandia e nel Sud Italia. A ciò si unisce una generale ripresa demografica e l'introduzione di nuove tecniche agricole come la rotazione triennale delle colture e l' aratro pesante che permettono di avere raccolti più abbondanti. La popolazione tende a trasferirsi dalle campagne alle città che divengono i nuovi centri della società. Si sviluppano l'artigianato e il commercio e conseguentemente la moneta assume un'importanza maggiore. I mercati tendono ad allargarsi e si forma dunque una nuova classe media di mercanti e banchieri che mal si concilia con le istituzioni feudali.

Si registra un rapido sviluppo culturale: è in questo periodo, tra l'altro, che viene fondata la più antica università del mondo occidentale: l' Università di Bologna (1088).

Così molte città del Nord e del Centro Italia tendono a staccarsi dalle istituzioni feudali ea divenire indipendenti dal potere imperiale. È questo il caso di città come Milano , Verona , Bologna , Firenze , Siena e di molte altre che si costituiscono " Liberi Comuni ". Inizialmente il comune è retto da un Consiglio generale (spesso chiamato Arengo) che elegge due consoli . Successivamente in molti comuni fu istituito il podestà , una persona, possibilmente straniera, che reggeva il comune e si presumeva essere al di sopra delle parti. Spesso i cittadini si riunivano in corporazioni o arti in modo da tutelare e regolamentare gli appartenenti a una stessa categoria professionale.

Lo stemma della marina militare contenente i simboli delle più note repubbliche marinare: in ordine orario quello di Genova, di Pisa e di Amalfi e di Venezia

Il protrarsi degli scontri tra Impero e Chiesa, la nascita di una borghesia mercantile, i cui interessi si opponevano frequentemente a quelli delle aristocrazie rurali, la lotta delle classi dirigenti urbane per acquisire quote di autonomia sempre più ampie, portò la società comunale del tempo a dar vita a tutta una serie di correnti e schieramenti spesso contrapposti. Particolare rilievo ebbero, a partire dal XII secolo e fino almeno agli ultimi decenni del XIV secolo , le fazioni di guelfi e ghibellini ; i primi sostenuti dall'autorità papale, i secondi da quella imperiale.

La nascita delle repubbliche marinare (1015-1114)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Repubbliche marinare .
Rilievo sulla torre di Pisa che mostra l'antico porto pisano
Canaletto , Veduta dell'entrata dell' Arsenale di Venezia (1732)
Localizzazione e antichi stemmi delle repubbliche marinare

Un particolare sviluppo ebbero le cosiddette repubbliche marinare . Le più note sono Amalfi , Venezia , Pisa e Genova , ma oltre a esse ci furono anche Ancona [35] , Gaeta [36] , la piccola Noli [37] e la città dalmata di Ragusa , allora in ambito culturale italiano [38] .

Amalfi e Gaeta godevano già di una fiorente economia e di un'autonomia politica considerevole nell' Alto Medioevo ; Ragusa iniziò ad affermarsi nei mari più tardi, soprattutto con l'esaurirsi delle razzie corsare musulmane, dopo il X secolo. Nel secolo successivo anche Genova , Pisa e Ancona poterono affermarsi, con il declino del potere regale (formalmente esse erano sotto la corona del Regno d'Italia che apparteneva all'Imperatore germanico).

Il prosperare di nuovi porti in alcuni casi era frenato dal punto di vista della dinamica socio-economica da un forte potere centrale, come a Salerno , Napoli , Bari e Messina .

Già all'inizio del IX secolo i porti campani avevano una moneta propria, derivata dal tarì arabo (a testimoniare come il mondo musulmano fosse il mercato al quale essi guardavano). Ma fu a Venezia che poterono svilupparsi traffici di grande portata: grazie a una rete finanziaria, produttiva e commerciale i Veneziani crearono un vero e proprio impero economico.

La navigazione sull'Adriatico fu sicura fin dal IX secolo e permise alla Repubblica di Venezia ea quelle di Ancona e Ragusa lo sfruttamento di rotte che andavano da Costantinopoli , alla Siria e la Palestina , al Nordafrica e alla Sicilia . I Veneziani, nonostante i reiterati divieti papali, commerciavano con gli Arabi , comprese quelle merci proibite quali armi, legname, ferro e schiavi (provenienti soprattutto dalle popolazioni slave di Croazia e Dalmazia , tanto che da "slavo" - e dal mediolatino creolo "sclavum*" - derivò poi la parola "schiavo"). Contemporaneamente Genova e Pisa iniziavano a emergere con politiche autonome.

Durante il XII secolo vi fu un profondo mutamento, che portò la navigazione a essere il metodo di spostamento più comodo e usato: ne è prova il fatto che dalla terza e dalla quarta crociata in poi le truppe si mossero solo via mare, non perché le vie terrestri fossero diventate più insicure o lunghe (lo erano anche prima), ma perché ormai la nave era il mezzo più diffuso.

I numerosi conflitti che sorsero tra le città marinare scaturivano spesso da questioni commerciali in oltremare. Per esempio Pisa e Genova furono inizialmente alleate contro i Saraceni , ma la rivalità su chi dovesse avere l'egemonia in Corsica e in Sardegna compromise inevitabilmente i loro rapporti.

Nei porti più importanti le repubbliche marinare avevano propri quartieri, con empori, fondachi, cantieri navali e arsenali; essi erano meta delle piste carovaniere e punto di partenza delle navi ricche di preziosi carichi diretti in Europa. Le città marinare italiane spesso diressero le crociate dirottando gli sforzi verso l'apertura di rotte commerciali a esse propizie: emblematico è il caso della conquista di Costantinopoli del 1204, attuata dai Veneziani sfruttando le forze della quarta crociata , ma anche con la quinta crociata pisani e genovesi fecero puntare sui ricchi porti egiziani di Alessandria e Damietta per fondarvi colonie commerciali. Genova riuscì anche, grazie all'appoggio della dinastia bizantina dei Paleologi a estendere le proprie rotte oltre il Bosforo , nel Mar Nero dove entravano in contatto con i Mongoli dell' Orda d'oro e con i principati russi, verso i quali convergevano vie fluviali e carovaniere dal Baltico e dall'Asia centrale. Laggiù inoltre potevano acquistare il grano ucraino che riforniva l'Occidente. Alle fine del Duecento , con la battaglia della Meloria (1284) e quella di Curzola (1298) i genovesi batterono rispettivamente i pisani ei veneziani, assicurandosi, almeno apparentemente, un dominio mediterraneo.

I primi secoli dei Giudicati Sardi (X - XII secolo)

Giudicati sardi.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Sardegna giudicale .

Sotto le mire ora di Bisanzio, ora delle potenze occidentali, la Sardegna del X-XI secolo è coinvolta in un originale fenomeno politico-geografico: allentatasi progressivamente l'influenza bizantina nel bacino del Mediterraneo Occidentale , l'isola tirrenica si ritrova a doversi gestire autonomamente, isolata dal continente a causa del controllo marittimo ormai prerogativa degli stati musulmani. Già assegnata ad un luogotenente in epoca bizantina, nel X secolo la Sardegna era sotto la reggenza di un unico arconte o dux , per riaffiorare poi nei documenti del 1015-1016, (quando il papato chiede l'ausilio delle repubbliche marinare di Pisa e Genova contro l' invasione della Sardegna da parte di Mughaid ), già divisa in quattro entità statuali indipendenti: i Giudicati . I quattro Giudicati di Cagliari (o Pluminos), Arborea , Torres (o Logudoro ) e Gallura , furono retti da quattro judices , provenienti probabilmente da rami della stessa famiglia originaria.

Barisone I d'Arborea fu il primo dei giudici sardi a tentare militarmente e diplomaticamente l'annessione di tutti i territori dell'isola al suo regno, facendosi dichiarare Rex Sardiniae il 10 agosto 1164 nella Basilica di San Siro a Pavia da Federico Barbarossa . Proprio i quattro giudicati, entreranno progressivamente dal XII secolo, attraverso donazioni, concessioni e legami dinastici, nelle mire espansionistiche delle Repubbliche Marinare di Genova e soprattutto Pisa, che ne farà perno della propria egemonia nel Mediterraneo occidentale, godendo delle copiose rendite agricole ( grano ) e minerarie ( argento , piombo , ferro ).

Federico Barbarossa e la lotta con i comuni (1152-1189)

Miniatura di Federico I Barbarossa

Nel 1152 fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero Federico I Hohenstaufen detto Barbarossa . Egli tentò di attuare una politica di restaurazione dell'antico potere imperiale venendo inevitabilmente in conflitto con il papato e con i comuni del nord Italia che si erano guadagnati vaste autonomie.

In due diete, presso Roncaglia nel 1154 e nel 1158 egli afferma gli antichi privilegi feudali sulle città che si erano rese di fatto indipendenti e ordina che siano ricondotte di nuovo sotto il potere imperiale. Per attuare questo programma manda dei messi imperiali in molti Comuni del nord Italia. In molte cittadine questi messi vengono scacciati provocando così la durissima reazione del Barbarossa che distrugge Crema (1159) e assedia Milano , aiutato da varie città lombarde come Como , Cremona e Pavia che colgono l'occasione di danneggiare la potente rivale. Dopo due anni d'assedio nel 1162 Milano fu costretta alla resa e rasa al suolo dalle forze imperiali. Il Barbarossa, inoltre, tentò con due assedi (1167 e 1173) la presa di Ancona , però senza mai riuscirvi.

Intanto nel 1159, tentando di influire nella nomina del successore di papa Adriano IV , si era inimicato il papato dando inizio a una nuova lotta. Federico nominò un antipapa ( Vittore IV ) in opposizione a quello scelto dai cardinali romani. Intanto si cominciano a formare leghe anti-imperiali tra i Comuni, appoggiate anche dal papato e da Venezia . Nel 1167 le due principali leghe anti-imperiali, capeggiate da Verona e da Cremona si fondono per formare la Lega lombarda . Contro di questa nel 1174 Federico Barbarossa scese di nuovo in Italia ma fu sconfitto rovinosamente nella Battaglia di Legnano (29 maggio 1176) che segnò la definitiva sconfitta dell'imperatore che nella pace di Costanza (1183) si vide costretto a riconoscere ampie autonomie ai Comuni.

Il Meridione dagli Svevi alla Guerra del Vespro (1189-1302)

Se la politica del Barbarossa aveva fallito miseramente nei comuni Italiani egli riuscì, tramite un'accorta politica matrimoniale, ad insediare sul trono del Regno di Sicilia suo figlio Enrico VI costituendo così un'unità territoriale che andava dal Sud Italia alla Germania , chiudendo in una morsa il papato . All'improvvisa morte di Enrico nel 1197 il figlio di questi, Federico , fu preso in tutela dal pontefice Innocenzo III che sperava di farne un fedele alleato del papato e che si adoperava per restaurarne il potere. Salito al trono del regno di Sicilia e dell'Impero nel 1220 Federico II continuò la politica accentratrice dei sovrani normanni firmando nel 1231 le Costituzioni di Melfi che accentravano il potere nelle mani del sovrano e riducevano la potenza dei feudatari.

Scomunicato da Gregorio IX per il mancato adempimento della promessa di una Crociata in Terra Santa , partì alla volta di Gerusalemme dove però riuscì a ottenere grosse concessioni per i cristiani con l'uso della diplomazia. Sfruttando l'evento, che appariva come uno scandalo, il pontefice riuscirà a costituire una lega anti-imperiale alla quale presero parte anche i Comuni italiani. La lotta andrà avanti tra alterne vicende fino alla morte dell'imperatore nel 1250.

Il papa, approfittando della situazione, cercò di insediare al trono del Regno di Sicilia Carlo d'Angiò , fratello del re di Francia . Carlo trovò però l'opposizione di Manfredi , figlio di Federico II che inizialmente ottenne una serie di successi, tanto che il partito ghibellino si affermò in molti comuni italiani, primo tra tutti Firenze : le milizie guelfe della città furono sconfitte a Montaperti (1260) dai Senesi , ghibellini, aiutati dalle truppe dello stesso Manfredi. Egli fu tuttavia sconfitto pesantemente a Benevento da Carlo d'Angiò provocando un improvviso crollo del partito ghibellino in tutta Italia .

La dominazione Angioina impose tasse potenti e mise in posti di comando numerosi baroni francesi, alienandosi presto le simpatie del popolo, che nel 1282 diede inizio a Palermo a una sanguinosa rivolta ( Vespri siciliani ). I rivoltosi chiamarono in loro aiuto Pietro III d'Aragona , che aveva sposato la figlia di Manfredi. Ebbe così inizio la cosiddetta Guerra del Vespro che si concluse soltanto nel 1302 con la Pace di Caltabellotta , in seguito alla quale la Sicilia sarebbe passata a un ramo cadetto della Casa d'Aragona . La parte continentale ( Regno di Napoli ) restò invece sotto la dominazione Angioina .

Firenze ei comuni toscani (1182-1302)

I primi comuni a svilupparsi in Toscana furono Pistoia con lo Statuto dei consoli del Comune di Pistoia del 1117, Lucca , Siena e Pisa . Lucca si era arricchita commerciando la lana con la Francia , Siena grazie alla sua posizione sulla via Francigena che portava i pellegrini dal Nord Europa a Roma . Inoltre si erano sviluppate le banche , come quella create dai Salimbeni .

Tra queste si va affermando, nei primi decenni del XIII secolo la città di Firenze , inizialmente centro economico secondario. Governata prima dagli aristocratici ghibellini , passò nel 1250 nelle mani dei guelfi . Nel 1260, come si è detto, i ghibellini fuoriusciti alleati con Siena e con Manfredi sconfissero i fiorentini a Montaperti e restaurarono il dominio aristocratico della città. Ma quando nel 1266 Manfredi fu sconfitto nella battaglia di Benevento la città passò definitivamente ai guelfi.

Firenze iniziò allora una politica di prepotente espansionismo, sconfisse nel 1269 Siena e nella battaglia di Campaldino (1289) inflisse una clamorosa sconfitta ad Arezzo . Pistoia venne sottomessa dopo undici lunghi mesi di assedio nel 1306 e nel 1293 anche Pisa dovette adattarsi all'egemonia fiorentina .

Alla fine del XIII secolo ripresero le lotte interne tra i Guelfi Bianchi sostenuti dalla famiglia dei Cerchi ei Guelfi Neri , sostenuti dai Donati . Il conflitto sfociò in una guerra civile esplosa nella frenetica città di Pistoia trasportata poi nel cuore della città di Firenze che si concluse nel 1302, con l'intervento del papa Bonifacio VIII con l'esilio dei Bianchi (tra cui anche Dante Alighieri ). A questo periodo risale anche la riforma di Giano della Bella che aumentava il numero delle Arti e istituiva il Gonfaloniere di Giustizia , rappresentante del popolo posto a salvaguardia degli interessi dei ceti più umili.

La rinascita culturale nei Comuni

Francesco Petrarca in un affresco del XV secolo

«Dall' XI secolo i comuni italici erano giunti al fiore del benessere economico e civile [...] e quando, dopo la morte dell'imperatore Federico II e il tramonto della casa di Svevia , ebbe termine la terribile lotta fra Impero e Papato per l'egemonia politica universale, quando l'Italia si sentì libera dal dominio tedesco, il suo sentimento nazionale divampò in un grande incendio spirituale, politico-sociale, artistico. Questa fu la fonte spirituale del Rinascimento. L'antico pensiero di Roma, mai scomparso, vi fece affluire nuova e maggiore forza. Cola di Rienzo , ispirato all'idea politica di Dante , ma oltrepassandola, proclamò, profeta di un lontano avvenire, la grande esigenza nazionale della Rinascita di Roma . E su questa base l'esigenza dell'unità d'Italia.»

( Konrad Burdach , Dal Medioevo alla Riforma , tratto dalla Grande Antologia Filosofica , Marzorati, Milano, 1964, vol. VI, pagg. 213-214. )

Sul piano culturale, sullo sfondo della rivalità tra guelfi e ghibellini , si era andato sempre più ridestando un sentimento nazionale di avversione alle ingerenze tedesche, animato dal ricordo dell'antica grandezza di Roma , e sostenuto dal fatto che i Comuni, la cui vita civile ruotava attorno all'edificio della Cattedrale, trovavano nell'identità spirituale rappresentata dalla Chiesa , idealmente erede delle istituzioni romane, un senso di comune appartenenza. [39]

Durante il XIII e il XIV secolo, parallelamente a una generale ripresa economica, si ebbe una rinascita culturale notevole che portò alla formazione della lingua italiana volgare. Tra coloro che contribuirono a questa rinascita ricordiamo Iacopone da Todi che scrisse delle famose Laude e soprattutto Francesco Petrarca che affiancò a varie opere scritte in latino alcune importanti composizioni in volgare italiano tra cui il Canzoniere . Petrarca in particolare fu promotore di una riscoperta del classicismo che sarà proseguita dagli intellettuali rinascimentali .

In quegli anni si sviluppò a Firenze una nuova corrente culturale: il Dolce stil novo , che rappresentava per certi versi la continuazione e l'evoluzione del vecchio Amor cortese dei romanzi cavallereschi. I principali esponenti di tale corrente furono Guido Cavalcanti , Guido Guinizzelli , e soprattutto Dante Alighieri che rivoluzionò in modo profondo la letteratura italiana e che produsse opere come la Vita Nova e la Divina Commedia , universalmente riconosciuta come uno dei capolavori letterari di ogni tempo e che viene ancora oggi studiata approfonditamente nelle scuole italiane.

Da ricordare è anche il contributo del fiorentino Giovanni Boccaccio che scrisse il Decameron . In questa opera egli racconta di alcuni giovani che per fuggire alla peste si rifugiano nelle campagne vicino a Firenze , e delle cento storie, molto spesso a carattere faceto, da raccontare per passare il tempo. Anche il Decameron è da annoverare tra le più grandi opere della letteratura italiana e, al pari delle altre sopra indicate, contribuì alla nascita di un volgare italiano, o più propriamente, di un dialetto fiorentino che sarebbe poi diventato la base dell'attuale lingua italiana .

Forte è anche la fioritura dell'arte, con artisti come Giotto , Duccio di Buoninsegna , Simone Martini , Arnolfo di Cambio e Jacopo della Quercia . Anche qui Firenze (affiancata comunque dalle altre città toscane ) si dimostra un centro culturale attivo oltre che un centro politico importante.

L'affermazione delle signorie nel nord Italia (1259-1328)

Le Signorie furono l'evoluzione istituzionale di molti comuni urbani dell' Italia centro - settentrionale attorno alla metà del XIII secolo .

Esse si svilupparono a partire dal conferimento di cariche podestarili o popolari ai capi delle famiglie preminenti, con poteri eccezionali e durata spesso vitalizia. In tal modo si rispondeva all'esigenza di un governo stabile e forte che ponesse termine all'endemica instabilità instituzionale ed ai violenti conflitti politici e sociali, soprattutto tra magnati e popolari. [40]

I signori più forti e ricchi riuscirono quindi ad ottenere la facoltà di designare il proprio successore, dando così inizio a dinastie signorili attraverso la legittimazione dell' imperatore , che concedeva il titolo di Duca (spesso dietro forti compensi da parte dei Signori). Rimanevano tuttavia funzionanti le istituzioni comunali , sebbene spesso si limitassero a ratificare le decisioni del Signore.

Le più importanti furono quelle dei De Medici , Gonzaga e Sforza . Ma anche quelle dei Della Torre , Visconti , Montefeltro , Malaspina , Estensi , Della Scala e Malatesta ebbero, in momenti diversi, notevole importanza.

Inizialmente, le Signorie si presentarono come "cripto-Signorie", cioè delle "Signorie nascoste"; infatti, queste non erano delle istituzioni legittime di cui il popolo conosceva gli aspetti, ma erano appunto "nascoste". Vengono cosiddette poiché si aggiunsero alle istituzioni comunali senza mostrarsi apertamente e senza mostrare cambiata l'istituzione vigente. Con questa Signoria ancora in ombra (ma già forte) salirono al potere molti avventurieri, ma soprattutto famiglie di antica nobiltà feudale. Queste, dopo aver governato per una o due generazioni, decisero di legittimare il loro potere e di renderlo ereditario. Nel XIV secolo ottennero il titolo di vicario imperiale e tra il XIV e il XV secolo i titoli di duca e marchese . L'assegnazione di questi titoli è indice della stabilizzazione dei poteri signorili. In quel tempo, nell'Italia settentrionale, gli imperatori tedeschi pretendevano la sovranità feudale. Tuttavia, già dalla seconda metà del Trecento , questi non riuscivano a governare le regioni settentrionali. Così si rese possibile l'affermazione delle Signorie.

Alla fine le Signorie si evolsero in Principati con dinastie ereditarie. Ciò avvenne quando i Signori, riconoscendo l'imperatore e pagando una quantità di denaro, vennero legittimati e riconosciuti come autorità da sudditi e principi. Questo cambiamento fu reso possibile grazie all'incapacità dei sovrani tedeschi di mantenere l'ordine nell'Italia del nord e grazie alla poca difficoltà che i Signori incontravano per essere riconosciuti come autorità legittima.

Il declino del Papato e dell'Impero (1302-1414)

L'importanza dell'impero nel mondo politico medioevale, e in particolare in quello italiano, era notevolmente calata dopo la sconfitta di Federico Barbarossa nella Battaglia di Legnano del 1176 e quella di Manfredi del 1266 a Benevento , che avevano segnato la fine del potere politico dell'impero rispettivamente nel Nord e nel Sud Italia .

Enrico VII di Lussemburgo tentò dopo la sua ascesa al soglio imperiale nel 1308 di restaurare l'antico potere imperiale in Italia trovando però la fiera opposizione del libero comune di Firenze di papa Clemente V e di Roberto d'Angiò . La sua discesa in Italia con la conseguente incoronazione come Imperatore del Sacro Romano Impero (titolo vacante dalla morte di Federico II , durante il cosiddetto grande interregno ) rimarrà quindi un gesto puramente simbolico. Nel 1313 muore mentre si trova ancora in territorio italiano deludendo così coloro che avevano sperato in una unificazione del suolo italiano sotto la sua bandiera.

Anche il Papato , l'altra grande istituzione medioevale, attraversa un periodo di crisi. Entrambe queste istituzioni si vedono costrette ad accettare la crescente influenza degli Stati nazionali , supportati dalla sempre più potente classe borghese, e la crisi del sistema feudale . Papa Bonifacio VIII asceso al soglio pontificio nel 1296, cercò di restaurare il potere papale scontrandosi però con Filippo IV il Bello , re di Francia . Nel punto culminante del conflitto Filippo scese in Italia e, con un gesto impensabile qualche secolo prima, imprigionò il Papa ad Anagni (1303) dove sembra che abbia ricevuto addirittura uno schiaffo ( schiaffo di Anagni ). Nel 1305, Clemente V spostò la sede papale ad Avignone dove resterà per i successivi settanta anni. I papi avignonesi restarono succubi dei re di Francia e non mancarono di destare scandalo tra i loro contemporanei. Nel 1377 si aprì lo Scisma d'occidente in seguito al ritorno a Roma di papa Gregorio XI : alla sua morte infatti i cardinali romani elessero al soglio pontificio Urbano VI mentre i cardinali francesi Clemente VII . Lo scisma si complicò ancor più dopo il Concilio di Pisa (1409) che, nel tentativo di unificare di nuovo la cristianità, elesse un altro Papa. L'Europa si divise tra i seguaci dei due (poi tre) "papi" fino alla definitiva fine dello scisma avvenuta col Concilio di Costanza (1414).

Lo scisma aveva mostrato la debolezza di una istituzione che era stata un punto di riferimento fondamentale nei secoli passati. Così mentre dal punto di vista culturale il papa perdeva un'egemonia quasi millenaria dal punto di vista politico la Cattività avignonese e lo Scisma favorirono il distacco definitivo del Ducato di Urbino , già iniziato sotto Guido da Montefeltro e la nascita per breve tempo di una repubblica romana tra il 1347 e il 1354 guidata da Cola di Rienzo . Questi dopo essersi impadronito del potere tentò di organizzare una repubblica simile a quella romana ma alla fine della sua carriera sconfinò nel delirio e venne linciato dai suoi stessi concittadini che lo avevano sostenuto.

Il regno di Napoli tra Angioini e Aragonesi (1309-1442)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regno di Napoli .

Gli angioini, ottenuto il dominio su tutto il Mezzogiorno d'Italia , esclusa la Sicilia , stanziarono a Napoli la sede del potere regio e conservarono nel nuovo regno l'assetto amministrativo di origine sveva, con giustizierati e universitates . Le ultime regalie del napoletano furono però perse, quali il diritto del sovrano di nominare degli amministratori regi nelle diocesi con sedi vacanti [41] . Con Roberto d'Angiò a Napoli fiorirono le scienze umanistiche: egli istituì una scuola di teologi scolastici e commissionò importanti traduzioni dal greco, da Aristotele a Galeno, per la biblioteca di Napoli. Furono anche gli anni in cui fiorì la cultura greca di Calabria , grazie alla quale il neoplatonismo e la cultura ellenistica entrarono nella tradizione italiana, dal Petrarca a Pico della Mirandola .

Morto Roberto, seguirono anni di incertezze politiche. Scoppiò una guerra di successione fra Giovanna I di Napoli e Carlo di Durazzo , finché il regno non finì per breve tempo nelle mani di Luigi II d'Angiò . Ladislao I infine, figlio di Margherita di Durazzo, riconquistò Napoli e, sfruttando le incertezze politiche, intraprese una guerra contro lo Stato Pontificio ei comuni toscani, arrivando ad occupare buona parte dell'Italia centrale: il Regno di Napoli acquisiva per breve tempo buona parte della penisola italiana.

Nel 1414 però Ladislao morì e il regno tornò presto nei confini originari. Prese il suo posto al trono Giovanna II, l'ultima sovrana angioina nel napoletano; non avendo avuto eredi diretti, Giovanna adottò un aragonese come figlio, Alfonso V d'Aragona , diseredandolo poi del regno, in favore di Renato d'Angiò . Alla morte di costei Alfonso rivendicò il diritto di successione e dichiarò guerra a Napoli. Col sostegno del ducato di Milano in breve tempo tutto il Mezzogiorno fu conquistato da Alfonso V d'Aragona , che divenne intanto Alfonso I di Napoli , col titolo di Rex Utriusquae Siciliae . Costui, come poi suo figlio Ferrante, contribuì ampiamente all'ammodernamento del territorio dominato sul modello economico aragonese, tramite il sostegno giuridico della transumanza , i fori boari, il contrasto dei privilegi feudali e l'adozione del napoletano come lingua di stato.

Il regno di Sardegna (1297-1448)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regno di Sardegna (1324-1720) .

Il regno di Sardegna (fino al 1460 comprendente nominalmente anche la Corsica e denominato in latino Regnum Sardiniae et Corsicae ) fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295.

Venne creato per risolvere la crisi politica e diplomatica sorta tra la Corona d'Aragona e il ducato d' Angiò a seguito della Guerra del Vespro per il controllo della Sicilia . L'atto di infeudazione , datato 5 aprile 1297 affermava che il regno apparteneva alla Chiesa e veniva dato in perpetuo ai re della Corona di Aragona in cambio di un giuramento di vassallaggio e del pagamento di un censo annuo [42] . Fu conquistato territorialmente a partire dal 1324 con la guerra mossa dai sovrani Aragonesi, in alleanza col Regno giudicale di Arborea , contro i Pisani , all'epoca possessori di un terzo circa della Sardegna (la somma dei territori dei due regni giudicali di Gallura e di Calari ).

La dominazione iberica sull' isola sarà in seguito a lungo contrastata dalla resistenza dello stesso Giudicato di Arborea e la conquista territoriale da parte degli Aragonesi poté considerarsi parzialmente conclusa solo nel 1420, con l'acquisto dei rimanenti territori dall'ultimo Giudice per 100.000 fiorini d'oro, e nel 1448 con la conquista della città di Castelsardo (allora Castelgenovese ) [43] .

Le lotte tra gli stati italiani (1412-1454)

Nella prima metà del XV secolo si ebbe un lungo periodo di guerre che interessò l'intera penisola e fu segnato dai ripetuti tentativi degli Stati più forti di estendere la propria egemonia. Nell'area centro-settentrionale i maggiori contendenti furono il Ducato di Milano e le Repubbliche di Venezia e Firenze , impegnati in una politica di espansione territoriale avviata già nel Trecento col progressivo assoggettamento del contado da parte delle città.

Il regno di Napoli fu scosso da una lunga crisi dinastica iniziata nel 1435 con la morte dell'ultima regina angioina , Giovanna II , e conclusasi solo nel 1442 con la vittoria di Alfonso V d'Aragona , che ebbe la meglio sul rivale Renato d'Angiò . L'avvento della dinastia aragonese dei Trastámara segnò anche la riunificazione de facto dei regni di Napoli e Sicilia e l'avvio di un periodo di stabilità dinastica destinato a durare fino alla fine del secolo.

Il dominio sui mari fu invece l'obiettivo che contrappose gli interessi delle antiche repubbliche marinare : estromessa Amalfi già nel XII secolo , lo scontro proseguì tra Pisa , Genova e Venezia . Genovesi e Pisani combatterono ripetutamente per il controllo del Tirreno e nel 1406 Pisa fu conquistata da Firenze, perdendo definitivamente la propria autonomia politica. Agli inizi del secolo la contesa era dunque ridotta a un duello fra Genovesi e Veneziani. Per tutto il Quattrocento perdurò uno stato di conflittualità tra le due repubbliche ma non si ebbero battaglie decisive. La potenza di Genova andò affievolendosi nel corso del secolo e Venezia si affermò come padrona dei mari, raggiungendo il culmine della propria ascesa agli inizi del XVI secolo .

Col progressivo declino dell' Impero bizantino , l'altro grande rivale di Venezia - la caduta di Costantinopoli data al 1453 - la Serenissima poté interessarsi ad una politica di espansione territoriale sulla terraferma che prese avvio proprio agli inizi del XV secolo. Le iniziative militari veneziane entrarono in conflitto con gli interessi del Ducato di Milano, impegnato a sua volta in una politica espansionistica guidata della famiglia Visconti . Nello scontro si inserì anche la repubblica di Firenze, minacciata dall'aggressività viscontea e alleatasi con i Veneziani. La Serenissima riportò una vittoria decisiva nella battaglia di Maclodio del 1427, assumendo una posizione egemone che allarmò i Fiorentini, i quali preferirono rompere l'alleanza e schierarsi dalla parte di Milano. La guerra si protrasse con operazioni di minore portata fino al 1454, quando le due rivali siglarono a Lodi una pace destinata a stabilizzare l'assetto politico della Penisola per quarant'anni: Venezia e Milano fissavano sull' Adda il confine fra i rispettivi territori e rinunciavano ad ulteriori tentativi di espansione, mantenendo in una condizione di equilibrio la frammentata realtà politica italiana.

La Pace di Lodi e la politica dell'equilibrio (1454-1492)

La Pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano che durava dall'inizio del Quattrocento [44] .

La rilevanza storica del trattato risiede nell'aver garantito all' Italia quarant'anni di pace stabile, contribuendo di conseguenza a favorire la rifioritura artistica e letteraria del Rinascimento .

Venezia e Milano conclusero una pace definitiva il 9 aprile 1454 presso la residenza di Francesco Sforza a Lodi ; il trattato fu ratificato dai principali Stati regionali [45] (prima fra tutti Firenze, passata da tempo dalla parte di Milano).

Il Nord Italia risultava in pratica spartito fra i due Stati nemici, nonostante persistessero alcune potenze minori (i Savoia , la Repubblica di Genova , i Gonzaga e gli Estensi ). In particolare, stabilì la successione di Francesco Sforza al Ducato di Milano , lo spostamento della frontiera tra i suddetti stati sul fiume Adda , l'apposizione di segnali confinari lungo l'intera demarcazione (alcune croci scolpite su roccia sono tuttora esistenti) e l'inizio di un'alleanza che culminò nell'adesione – in tempi diversi – alla Lega Italica .

L'importanza della Pace di Lodi consiste nell'aver dato alla penisola un nuovo assetto politico-istituzionale che – limitando le ambizioni particolari dei vari Stati – assicurò per quarant'anni un sostanziale equilibrio territoriale e favorì di conseguenza lo sviluppo del Rinascimento italiano .

A farsi garante di tale equilibrio politico sarà poi – nella seconda parte del QuattrocentoLorenzo il Magnifico , attuando la sua famosa politica dell'equilibrio .

Il Rinascimento italiano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascimento italiano .

Il Rinascimento italiano è la civiltà culturale ed artistica che, nata a Firenze e da lì diffondendosi in tutta Europa dalla metà del XIV secolo a tutto il XVI secolo , voleva riappropriarsi della cultura classica antica, che ad alcuni sembrava alterata dalla religiosità medioevale , proponendosi di recuperarne l'originalità ed il senso della naturalità dell'uomo.

L'epicentro dell' Umanesimo - Rinascimento è Firenze , da dove arriverà alla corte napoletana aragonese di Alfonso I di Napoli , a quella papale di Pio II , il papa umanista , e di Leone X , ea quella milanese di Ludovico il Moro .

Politicamente l'Umanesimo in Italia si accompagna alla trasformazione dei Comuni in Signorie . L'umanesimo infatti è l'espressione della borghesia che ha consolidato il suo patrimonio e aspira al potere politico.

Gli sviluppi dell'umanesimo rientrano nella formazione delle monarchie nazionali in Europa.

Note

  1. ^ Dizionario biografico Treccani, Odoacre , su treccani.it .
  2. ^ Ravegnani, 2004 , pp. 24-27.
  3. ^ Ravegnani, 2004 , p. 26.
  4. ^ Ravegnani, 2004 , pp. 61-62.
  5. ^ CIL VI, 1199 ; Liber Pontificalis , p. 305 («Erat tota Italia gaudiens»); Auct Haun. 2, p. 337 («(Narses) Italiam romano imperio reddidit urbes dirutas restauravit totiusque Italiae populos expulsis Gothis ad pristinum reducit gaudium»)
  6. ^ Ravegnani, 2004 , p. 65.
  7. ^ Paolo Diacono, Libro II.
  8. ^ Jarnut , p. 34.
  9. ^ Ravegnani, 2004 , p. 96.
  10. ^ Ravegnani, 2004 , p. 100.
  11. ^ Ravegnani, 2004 , p. 105.
  12. ^ Ravegnani, 2004 , pp. 141-143.
  13. ^ Ravegnani, 2006 , p. 145.
  14. ^ Ravegnani, 2004 , pp. 147-148 .
  15. ^ Ravegnani, 2004 , pp. 148-152.
  16. ^ Ravegnani, 2004 , p. 152.
  17. ^ Ravegnani, 2004 , p. 154.
  18. ^ a b c Ravegnani, 2004 , p. 158.
  19. ^ Ravegnani, 2004 , p. 160.
  20. ^ Ravegnani, 2004 , p. 165.
  21. ^ Ravegnani, 2004 , p. 172.
  22. ^ Ravegnani, 2004 , p. 173.
  23. ^ Ravegnani, 2004 , p. 177.
  24. ^ Ravegnani, 2004 , pp. 178-180.
  25. ^ Ravegnani, 2004 , p. 180.
  26. ^ Ravegnani, 2004 , p. 181 .
  27. ^ Ravegnani, 2004 , p. 183.
  28. ^ Ravegnani, 2004 , p. 184.
  29. ^ Ravegnani, 2004 , p. 185 e pp.187-188.
  30. ^ Ravegnani, 2004 , pp. 188-190.
  31. ^ a b c Ravegnani, 2004 , p. 195.
  32. ^ Ravegnani, 2004 , p. 196.
  33. ^ Ravegnani, 2004 , p. 199.
  34. ^ Ravegnani, 2004 , pp. 198-199. Sinopoli-Pagano-Frangipane, La Calabria, 2004, pag. 35-36
  35. ^ * Armando Lodolini 2 (tutto il volume; il capitolo del libro riguardante Ancona è consultabile alla pagina: [1] )
    • Ancona , in Enciclopedia dell'arte medievale , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2000. URL consultato il 19 ottobre 2013 .
    • Marche TCI (Google libri, pp. 88 e 104 )
    • Horst Dippel, Costituzioni Degli Stati Italiani (volume 10: Documenti costituzionali di Italia e Malta, parte 1: Ancona-Lucca) edizioni Walter de Gruyter (Germania), 2009 ( Google Libri , p. 130 )
    • Giuseppe Sandro Mela, Islam: nascita, espansione, involuzione , Roma, Armando Editore, 2005. (Google libri, p. 67) ISBN 978-88-8358-686-6
    • Peris Persi, Conoscere l'Italia, volume Marche , Novara, Istituto Geografico De Agostini, p. 74.
    • Valerio Lugani, Meravigliosa Italia, Enciclopedia delle regioni, volume Marche , Milano, Aristea, p. 44.
    • Guido Piovene, Tuttitalia , Firenze, Novara, Casa Editrice Sansoni & Istituto Geografico De Agostini, 1963, p. 31.
    • Pietro Zampetti, Itinerari dell'Espresso, volume Marche , Roma, Editrice L'Espresso, 1980, pp. 33-34-189.
  36. ^ * ( EN ) The Editors of Encyclopædia Britannica, Gaeta , su Encyclopædia Britannica , Encyclopædia Britannica, inc., aprile 22, 2011. URL consultato il settembre 06, 2017 .
    • Lazio TCI (Google libri, p. 743 )
    • Giovanna Bergamaschi, Arte in Italia: guida ai luoghi ed alle opere dell'Italia artistica , Milano, Electa, 1983, p. 243, ISBN 9788843509362 .
    • Giuseppe Sandro Mela, Islam: nascita, espansione, involuzione , Roma, Armando Editore, 2005. (Google libri, p. 67) ISBN 978-88-8358-686-6
  37. ^
    • Repubbliche marinare , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 19 ottobre 2013 .
    • AA. VV., Medioevo latino, bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI - XV), volume 28 , Sismel Edizioni del Galluzzo, 2007, p. 1338.
    • Francesca Bandini, Mauro Darchi (tutto il volume)
    • Michelin / MFPM (alla voce Noli )
    • Anne Conway, Giuliana Manganelli, Liguria: una magica finestra sul Mediterraneo , Vercelli, edizioni White Star, 1999, p. 123, ISBN 978-88-8095-344-9 .
    • AA. VV., Atti della Reale accademia delle scienze di Torino: Classe di scienze morali, storiche e filologiche, volumi 69-70 , edito da Libreria Fratelli Bocca, 1933, p. 40.
    • AA. VV., Guida rapida del Touring Club Italiano, volume I , Milano, Touring editore, 1993, p. 180, ISBN 978-88-365-0517-3 .
  38. ^
    • Iugoslavia , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    • AA. VV., Ragusa , in Croazia. Zagabria e le città d'arte. Istria, Dalmazia e le isole. I grandi parchi nazionali , Milano, Touring editore, 2004, ISBN 978-88-365-2920-9 . (Google libri, p. 129 ).
    • Jack Kerouac, I vagabondi del Dharma , Milano, Mondadori, 2010, ISBN 978-88-520-1342-3 . (Google libri, p. 439).
    • Vesna Pavic, Croazia, guida completa , Firenze, Giunti Editore, 2005, p. 439, ISBN 978-88-09-03419-8 . (Google libri, p. 121).
    • Armando Pitassio, Corso introduttivo allo studio della Storia dell'Europa Orientale: dall'antichità a Versailles , Perugia, Morlacchi Editore, 2000, ISBN 978-88-87716-22-1 . (Google libri, pp. 98 e 128).
    • Sergio Anselmi, Antonio Di Vittorio (tutto il volume).
  39. ^ Chittolini, Molho, Schiera
  40. ^ Franco Cardini e Marina Montesano, Storia Medievale , Firenze, Le Monnier Università/Storia, 2006, pag. 389 "Questi "signori", che non erano dotati di specifiche prerogative istituzionali ma che governavano di fatto fornendo con la loro forza e il loro prestigio la cauzione agli altrimenti esausti governi comunali (ma che in pratica svuotavano quei governi stessi di contenuto), si appoggiavano di solito a titoli di legittimazione che venivano loro "dal basso", dalla costituzione cittadina: potevano quindi essere "podestà" o "capitani del popolo", ma detenere per lungo tempo o addirittura a vita quelle cariche che, di solito, mutavano di breve periodo in breve periodo."
  41. ^ Galasso G., Storia d'Italia Vol XV, Utet, Torino 1995
  42. ^ FC Casula, Storia di Sardegna, cit.
  43. ^ Francesco Cesare Casula, La Storia di Sardegna , Sassari, Carlo Delfino Editore, marzo 1998, p. 389, ISBN 88-7741-760-9 .
  44. ^ Agenore Bassi , Storia di Lodi , Lodi, Edizioni Lodigraf, 1977, pagg. 54-55. ISBN 88-7121-018-2 .
  45. ^ Agenore Bassi , Storia di Lodi , Lodi, Edizioni Lodigraf, 1977, pag. 55. ISBN 88-7121-018-2 .

Bibliografia

Voci correlate

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85068941
Storia d'Italia Portale Storia d'Italia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia d'Italia