Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Jean-Jacques Rousseau

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „Rousseau“ se referă aici. Dacă sunteți în căutarea pentru alte sensuri, vezi Rousseau (dezambiguizare) .
Jean-Jacques Rousseau interpretat de Maurice Quentin de La Tour în jurul valorii de 1750 - 1753

Jean-Jacques Rousseau ( [Ruso] [1] , în franceză [ʒɑ'ʒak ʁu'so] , Geneva , de 28 luna iunie, anul 1712 - Ermenonville , cu 2 luna iulie, 1778 ) a fost un elvețian filosof , scriitor , pedagog și muzician .

Semnătura lui Jean-Jacques Rousseau

Născut într - un umil calvinist familie de franceză origine, el a avut un tânăr dificil și rătăcind în timpul căreia sa convertit la catolicism (pentru a reveni apoi la calvinism și în cele din urmă ajunge la deismul [2] ), a trăit și a studiat în Torino diverse profesii și a avut loc, inclusiv cea a copiei de texte muzicale și cea a tutorelui . [3] El a petrecut câțiva ani de liniște cu aristocrată Françoise-Louise de Warens ; apoi, după unele peregrinări între Franța și Elveția, sa mutat la Paris , unde a întâlnit și a colaborat cu Enciclopediștilor . În aceeași perioadă a început relația sa cu Marie-Thérèse Levasseur, cu care va avea cinci copii. Prima sa importantă filosofică text, cel Discursul de Științe și Arte , [4] a câștigat premiul al Academiei de Dijon în 1750 și a marcat începutul averii sale. [3] [5]

Salient caracteristici filozofiei deja a apărut din Rousseau primele Discours: o critică dură a civilizației ca fiind cauza tuturor relelor și nefericirea vieții umane, cu lauda corespunzătoare naturii ca custode al tuturor calităților pozitive și bune. [6] Aceste teme ar fi fost dezvoltate în continuare de către discursul cu privire la originea și fundamentele inegalității dintre oameni [7] de 1754 : din această a doua Discours a apărut concepția lui Rousseau a omului și starea naturii , ideea lui de origine a limbii , proprietate , societatea și statul . [8] Un alt text, cel Contractul social [9] din 1762 , conținea o propunere politică a lui Rousseau pentru re-fundament al societății pe baza unui pact echitabil - constitutiv al oamenilor ca un corp suveran, numai deținător al puterii legislative și sub rezerva de la sine același. [10] Acestea și celelalte scrieri ale sale ( în special Emilio , [11] privind pedagogia ) au fost condamnați și a ajutat la izolat Rousseau din mediul cultural al timpului său. Relațiile sale cu toți intelectualii luminarea contemporanii săi, precum și cu instituțiile Republicii Geneva, a ajuns deteriorarea din cauza unor neînțelegeri, suspiciuni și certuri, și Rousseau a murit în izolare aproape completă. [3]

Considerat în unele moduri de Iluminism , și totuși , în contrast radical cu curentul de gândire dominant în secolul său, [12] Rousseau a avut influențe importante în determinarea anumitor aspecte ale egalitar și anti-absolutistă ideologia care a fost la baza Revoluției Franceze din 1789 ; [13] De asemenea , a anticipat multe dintre elementele care, între sfârșitul XVIII - lea și începutul secolului al XlX - lea , s - ar fi caracterizat Romantismului , și profund marcat toate ulterioare politice , sociologice , morală , psihologică și pedagogică reflecție. Unele elemente ale viziunii sale etice vor fi luate în special de Immanuel Kant . [14] [15] , ideile lui Rousseau a avut o rezonanță europeană și mondială, cum ar fi să inspire viitoarele constituții ale Statelor Unite și Revoluția franceză.

Rousseau a fost , de asemenea , un compozitor , și cel mai bine cunoscut lucrarea lui este ghicitorul satului .

Biografie

Copilărie și tinerețe

Locul de naștere al lui Rousseau la 40 Grand-Rue de la Geneva [16]

Jean-Jacques Rousseau sa născut la Geneva (atunci capitala Republicii Geneva ) [17] la 28 iunie anul 1712 . El a avut un frate mai mare, pe nume François ( 1705 -, dintre care aproape nimic nu este cunoscut?); [18] Mama lui, Suzanne Bernard ( 1673 -1712), a murit la 07 iulie febra puerperală , o complicație asociată cu nașterea copilului, la câteva zile după ce a născut al doilea fiu al ei. Tatăl său, Isaac ( anul 1672 - 1747 ), un calvinist ceasornicar de condiții modeste , dar dintr - o anumită cultură, educat copilul singur pentru primii ani de zece din viața sa, insuflându - i o dragoste de lectură și un sentiment patriotic pentru Republica Geneva care Jean-Jacques-ar fi păstrat pentru viață. [19]

Tânărul Rousseau a fost format prin citirea Bossuet , Fontenelle , La Bruyère , Molière și mai presus de toate Plutarh , de la care a internalizat noțiuni importante despre istoria Romei republicane [15] și care , în Confesiuni [20] (o lucrare de introspecție autobiografică , scrisă spre sfârșitul vieții sale) , a spus că a fost lectura lui favorit. [21]

În 1722 , în urma unei ceartă, Isaac a găsit el însuși forțat să fugă de la Geneva să se mute la Nyon , unde va recăsători mai târziu; el a încredințat fiului său mai mic fratelui soției sale, Gabriel Bernard, care l-au trimis la rândul său, la bordul pastorului Bossey, Jean-Jacques Lambercier, pentru care Rousseau ar fi păstrat amintiri de stimă și respect. [5] Tatăl și fiul ar fi avut doar un contact foarte sporadice. [19] În timpul șederii sale la Lambercier, Rousseau a suferit violență fizică și psihologică de fiica pastorului, care a marcat întreaga sa viață , cu multe masochiste implicații · [22] [23] [24]

În 1724 Jean-Jacques întors la Geneva; rămânând depus cu unchiul său, el a început să fie un ucenic mai întâi la un cancelar , și apoi la un gravor . [5] Rousseau ar fi menținut, printre altele, o relație bună cu mătușa lui Suzanne ( 1682 - anul 1775 ), sora tatălui său. [25]

Madame de Warens

La 14 martie, 1728 , revenind târziu la o plimbare în mediul rural și de a găsi porțile orașului barat, Jean-Jacques a decis să părăsească orașul său natal și a familiei sale; parohul Confignon apoi l -au sfătuit să meargă la Annecy să se plaseze sub protecția Françoise-Louise de Warens ( anul 1699 - anul 1762 ), un protestant convertit la catolicism , care a primit o pensie din partea Bisericii Romei de a apăra și răspândi catolic credința în acea zonă a Regatului Sardiniei la granița cu țările protestante; [26] ea a trimis Rousseau în capitala Regatului, Torino , la colegiul catolic al Hospice Duhului Sfânt. [5] [21] Aici, între 21 și 23 aprilie el a abjurat protestantismul (religia tatălui său) și a fost botezat cu un rit catolic. [5]

Între 1728 și 1731 Rousseau a lucrat la Torino ca slujitor cu Contesa de Vercellis și cu numărul de Solaro di Gouvon; Ulterior , el a revenit la Annecy (unde a luat lecții de muzică de la Jacques Le Maître) și apoi a fost reluată rătăcitori între Nyon, Fribourg , Lausanne , Vevey , Neuchâtel ; el sa oprit de ceva timp în Neuchatel pentru a da lecții de muzică la rândul său; la Boudry el sa oferit să interpreteze un autointitulat arhimandritul , care a urmat - Freiburg, Berna și Solothurn înainte de a descoperi că el a fost un impostor; el a petrecut ceva timp la Paris , unde a lucrat ca tutor, [27] și în cele din urmă , după ce trece prin Lyon sa stabilit - din nou sub protecția doamnei de Warens - în Chambéry , în cazul în care din 1732 a lucrat ca profesor de muzică și de la 1734 ca administrator . [5]

La Warens Madame de, în a cărui casă a rămas cu puține întreruperi până în 1742 , Rousseau a petrecut câțiva ani de fericire liniștită. [3] După cum relatează el însuși în Confesiuni, în acea perioadă el rafinat formarea lui filosofic prin citirea Logica Port-Royal și textele de Descartes , Leibniz , Locke , Malebranche ; el a studiat, de asemenea, geometrie, latina, istorie, geografie și astronomie. [21] Cu Françoise-Louise de Warens, maman treisprezece ani mai în vârstă și poreclit de el, Rousseau distrați de asemenea , o relație sentimentală, dintre care plăcerile a amintit mai târziu în Mărturisirile și reveriile Lonely Walker . [28] [29]

Casa Les Charmettes , în apropiere de Chambéry , în cazul în care Rousseau a trăit cu câteva întreruperi între 1732 și 1742

În 1737 Rousseau a fost absentă din Chambéry în două rânduri, în primul rând (în iulie) pentru a merge la Geneva , pentru a colecta moștenirea mamei sale [30] și apoi (în septembrie) să consulte un medic de la Montpellier ca urmare a unei probleme cu inima.; în timpul acestei a doua călătorie, el a avut o scurtă, dar pasională poveste de dragoste cu o femeie pe care a întâlnit pe drum, doamna de Larnage. [31]

Revenind la doamna de Warens în 1738 , Rousseau a constatat că ea a avut un nou administrator și favorit, Jean-Samuel-Rodolph Wintzenried. Cu toate acestea, el a rămas în Les Charmettes , citire, scriere și de a studia un sistem inovator de notație muzicală din propria sa concepție. [5] El a petrecut 1740 în Lyon, cu familia Mably, unde a început o nouă precectorate care, destinate să nu aibă succes, cu toate acestea , ia permis să acumuleze experiențe semnificative. [32]

Primele publicații

În 1742, Jean-Jacques Rousseau a părăsit definitiv Les Charmettes pentru a merge la Paris. La 22 august a prezentat Projet concernant de nouveaux Signes lui pour la Musique la Academia Franceză de Științe , a căror valabilitate a fost recunoscută , chiar dacă nu a fost considerată adecvată pentru a încerca să înlocuiască sistemul de notare tradițional. [33] La începutul anului 1743 , cu toate acestea, Rousseau a publicat o dizertatie sur la musique moderne [34] , care l - au făcut cunoștință cu mediul cultural Luminilor. [35]

La Paris, Rousseau a intrat în contact cu unele dintre cele mai importante personalități ale culturii timpului, inclusiv Fontenelle, Diderot , Marivaux , Condillac , The Abbé de Saint-Pierre . [21] Continuând să se dedice muzicii (în 1743 a început componența operei The galant Muses ), [36] Rousseau însuși plasat în serviciul contelui Montaigu, franceză ambasador în Republica Veneția . [5] [21] Cu toate acestea scurt (septembrie 1743 - August anul 1744 ) șederea lui Rousseau în Veneția a fost semnificativă, pentru că a fost cu această ocazie că el a început să elaboreze unele reflecții asupra proastei guvernări a orașului , care a pus bazele unui întreg tratat pe filosofia politică, instituțiile Politiques; acest text a rămas neterminat, dar mai târziu , ceea ce ar deveni Manuscrisul de la Geneva și, prin urmare, Contractul social a fost extras. [37]

Înapoi la Paris, Rousseau sa întâlnit Marie-Thérèse Levasseur ( anul 1721 - 1801 ), o (aproape complet analfabet) , camerista a hotelului unde era cazat, care , de asemenea a lucrat ca croitoreasă; cu ea a început o relație care, de durată până la moartea lui Jean-Jacques, ar fi văzut nașterea a cinci copii. [38] The galanta muze au fost realizate în 1745 ; Rousseau a intrat în corespondență cu Voltaire și strânse relațiile sale cu Diderot și Condillac. [5] 1746 a văzut Rousseau devenit secretar al doamnei Dupin (al cărui salon intelectual el a frecventat de la începutul șederii sale la Paris) și muta cu ea la castelul Chenonceau , unde sa dedicat multe de scris, care produc în special comedie Logodna téméraire și poemul L'Allée de Sylvie. [39] De asemenea , în 1746 primul fiu al lui Jean-Jacques și Thérèse sa născut, care a fost încredințat ( la fel ca toți ceilalți care au urmat) la Hospice des Enfants-Trouvés, adică, în scopuri caritabile publice. [5]

În 1747, The téméraire de angajament a fost pus în scenă pentru prima dată; în 1749 Diderot invitat Rousseau să scrie unele voci muzicale pentru proiectul Enciclopediei. [21] Mai târziu , Rousseau ar scrie , de asemenea , intrarea pe economie politică pentru enciclopedia; textul acestui articol, publicat în mod autonom ca discurs despre economie politică în 1755 , a anticipat unele dintre conceptele fundamentale ale contractului social (inclusiv cea a voinței generale ). [14]

1749 a fost un an important în viața lui Rousseau. Diderot a fost arestat și închis la castelul Vincennes pentru heterodocsii și de conținut este considerat scandalos al lui Scrisoarea privind nevăzătorilor pentru utilizarea celor care văd ; [40] în timp ce în drumul său să - l viziteze în închisoare, Rousseau citit în ziarul săptămânal Mercure de France titlul concursului anunțat pentru anul 1750 de către Academia de Dijon : costume“. [12] În fața acestei întrebări, Rousseau a avut ceea ce el însuși, într - o scrisoare către Malesherbes de 1762 , descris ca o furtună emoțională și iluminare autentică, ceea ce ia permis să pună dintr -o dată, pentru toate ideile pe care le - a dezvoltat treptat la despre natura a omului și a societății. [41] [42] [43]

Eseul a scris ca răspuns la acest anunț, The Discursul Științe și Arte , a fost finalizat în 1750 și a câștigat competiția; [44] acest text a marcat începutul adevăratei avere a lui Rousseau, nu numai pentru realizarea premiului , dar , de asemenea , și mai presus de toate pentru larma stârnită de tezele revoluționare pe care autorul sprijinit acolo. [3]

1783 gravură înfățișând Rousseau și Marie-Thérèse Levasseur în 1778

La 18 octombrie 1752 Opéra-Comique L'indovino del Villaggio a fost realizată pentru prima dată în Fontainebleau , în prezența regelui Ludovic al XV - lea al Franței , care a avut un succes considerabil; Cu toate acestea, invitat la o audiență cu regele a doua zi după prima, Rousseau a decis să nu apară temându - se pentru sale timiditatea , pentru sale incontinenta urinara [45] din cauza unei stenoza a uretrei [46] - care, de origine congenitală sau cauzată de o boală venerică , ea , de asemenea , el a provocat un dăunător de retenție urinară [25] - precum și faptul că va fi aproape sigur oferit o pensie de la curte, pe care el nu ar fi vrut să accepte , în scopul de a menține independența sa de hotărâre; el apoi mutat departe de Fontainebleau, provocând prima ceartă cu Diderot (care a criticat dur alegerea lui). [45]

Sănătatea lui Rousseau a fost întotdeauna fragilă și , în această perioadă , de asemenea , el a început să sufere de modificări ale dispoziției și paranoia , și diverse boli fizice; s - a emis ipoteza că a suferit de o boală genetică, acută porfirie intermitenta , care provoaca crize psihofizice severe în urma administrării de substanțe care nu sunt tolerate de organismul sau de stres psihologic. [47] [48] [49] [50] [51]

În același 1752 Comédie-Française interpretat pentru prima dată piesa de teatru de Rousseau Narcisse, apoi publicat în 1753 . [52] În prefața la textul, autorul însuși apărat de acuzațiile de inconsecvență care au urmat publicarea discursului despre științele și artele: el a afirmat că obiectul criticii sale nu a fost științele și artele ei înșiși, ci mai degrabă efectul lor dăunător asupra vamale; și în plus - din moment ce el considera răul făcut până acum de civilizația iremediabilă - el a subliniat necesitatea de a lupta împotriva răului în rău, de exemplu , cu o literatură (din care Narcisse a constituit în mod specific un exemplu) capabil de a pune capăt unei corupției în continuare mai rău. [52]

În 1753 a fost publicată o nouă întrebare a Academiei de Dijon: „Care este originea inegalității dintre oameni și dacă este autorizată de lege naturală.“ [53]

Rousseau a scris între timp Lettre sur la musique française pe armonie, melodie, voce și muzică instrumentală , în contextul litigiului dintre apărătorii operei franceze și promotorii unei deschideri spre tradiții străine, în primul rând cel italian.. [54] [55] În vara lui 1754 a revenit pentru o scurtă perioadă de timp de la Geneva, unde a fost primit cu toate onorurile; el a fost repus în titlul de cetățean și reconvertit la calvinism. De asemenea , el a vizitat, pentru ultima oară, doamna de Warens, pe care a găsit până acum căzut și aproape complet în dizgrație. [56]

Răspunsul lui Rousseau la problema inegalității, Discursul originii și fundamentelor inegalității dintre oameni , a fost publicat în 1755. [5] Cu toate că nu au același succes ca și primul discurs, și nu a câștigat premiul, această a doua lucrare , de asemenea , filosofică a avut un ecou notabil. [3]

Scrierea și reflecție

Anii între 1755 și începutul anilor șaizeci au fost printre cele mai roditoare pentru gândirea lui Rousseau și producția literară. [3]

În 1756 sa stabilit în reședința cunoscută sub numele de Hermitage, în apropiere de Montmorency , sub protecția savantului Louise d'Épinay . [5] Aici el a fost în măsură să profite de o anumită liniște și o anumită izolare, cu toate că el a fost întotdeauna forțat să participe la unele drepturi sociale , care au continuat să cântărească pe el. [57] În timp ce el a continuat corespondența cu Voltaire (despre care ne amintim în special Lettre à Voltaire sur la Providence, pe probleme legate de cutremurul de la Lisabona din 1755 ) [58] Rousseau a început să lucreze pe personajele din carte care ar devin Giulia sau noul Eloisa . [5] [59]

În 1757 Rousseau a început să aibă frecare cu doamna d'Épinay (cauzată de dragostea lui pentru Contesa d'Houdetot) , precum și cu Denis Diderot [60] și cu Frédéric-Melchior Grimm, [61] la care el a fost conectat anterior dintr-o relație de prietenie. El a fost apoi scos din Ermitaj, stabilindu -se astfel în Montlouis, de asemenea , în Montmorency. Citirea articolului la Geneva, semnat de d'Alembert , în al șaptelea volum al Enciclopediei îl enerva foarte mult si accelerat pauza sa cu acesta din urmă philosophe, de asemenea; [62] Rousseau a răspuns la remarcile d'Alembert că nu a existat nici un teatru de la Geneva în Lettre à d'Alembert sur les Spectacles, [63] septembrie anul 1758 , în care a subliniat faptul că teatrul nu arată lucrurile nu așa cum sunt, ci ca publicul vrea să le vadă, și a susținut că, în schimb, să se asigure dreptatea moralei, guvernele ar trebui să manipuleze opinia publică în direcția de virtute. [64] După scrisoarea lui d'Alembert, relațiile sale cu mediul filosofilor deteriorat în mod decisiv, mai ales cu Diderot și Voltaire, care - l «pe Iuda frăției» chemat, la care Rousseau a răspuns printr -o scrisoare (raportate în Confesiuni) :

«Nu te iubesc deloc, Doamne; m-ai făcut relele pe care le-ar putea suferi cel mai mult, pentru mine, discipolul si dvs. fanatic partizan. Ați distrus Geneva, ca preț pentru azil le-ați primit; (...) este voi, care va face să mor într-o țară străină (...) Te urăsc, pe scurt, pentru că l-ați dorit; dar eu te urăsc ca un om chiar mai demn să te iubesc dacă ai vrut să. Dintre toate sentimentele cu care a fost impregnată inima mea, rămâne doar admirația, care nu poate fi refuzată pentru geniul frumos și dragostea pentru scrierile tale. "

(Rousseau în Voltaire 17 iunie anul 1760 [65] )

Voltaire scrie mai târziu, la Thiérot, spunând că Rousseau „are nebun plecat“ și este rău. [66] De atunci a fost o ruptură totală între cei doi gânditori.

Rousseau interpretat de Allan Ramsay în 1766 . Lungul și aspectuoase armean rochia a fost inițial purtat pentru a ascunde un cateter (necesar din cauza cronice retenție urinară ), dar apoi a devenit obișnuit pentru practic. [67]

În 1759 Rousseau mutat la petit castel (mic castel) de Montmorency cu mareșalul Charles François de Luxemburg și soția lui Madeleine Angélique de NEUFVILLE; începând din acel an , a început să lucreze la Émile și din anul următor Contractul social. [5] În 1758 a terminat elaborarea Giulia sau noul Eloisa, care a fost tipărit în 1761 , imediat se bucură de un succes considerabil. [5]

În 1762 , două dintre cele mai importante lucrări lui Rousseau au fost publicate, Émile, o de educație și Contractul social . Deși au fost texte de un oarecare succes, [3] nici unul dintre ei a stârnit aprobare, iar Emile , în special , a fost supus unor critici foarte dure și persecuție: a Parlamentului de la Paris a condamnat și a ordonat ca toate copiile să fie rupte și arse. La 9 iunie, un mandat de arestare a fost emis pentru Rousseau, care a trebuit să fugă în Elveția; el a sosit în Yverdon la 14 iunie, iar apoi sa stabilit în Môtiers la 10 iulie. Cu toate acestea, chiar și în Elveția au fost condamnați lucrările sale: „în iunie 1762, imediat după condamnarea parizian care a forțat Rousseau să caute refugiu în Yverdon, guvernul de la Geneva a decretat arderea celor două cărți și arestarea autorului.“ [68] Condamnarea definitivă a viziunii „religiei naturale“ , exprimat în mărturisirea de credință a savoiard Vicarului conținută în Émile a venit de la Arhiepiscopul Parisului , Christophe de Beaumont , la 28 august. [5]

În timpul șederii sale în Môtiers Rousseau compus textul piesei Pygmalion , unul dintre primele exemple ale unui melologist ; lucrarea ar fi fost pus în scenă în 1770 , la Lyon, cu muzica lui Horace Coignet . [69]

În martie anul 1763 Rousseau a publicat, înScrisoarea către Christophe de Beaumont , [70] răspunsul său la Arhiepiscopul: a reafirmat teoria sa împotriva doctrinei păcatului original , și a reafirmat concepția sa despre bunătatea originală a omului. [71] În același an, după ce a primit cetățenia cantonul Neuchâtel , el a renunțat pentru totdeauna drepturile cetățenești ale Republicii Geneva. [5]

Ca răspuns la încercat să dezmințirea tezele sale conținute în scrisorile scrise de campanie a procurorului general al Geneva , Jean-Robert Tronchin, Rousseau a compus scrisori scrise de munte; [72] ele, publicată în 1764 , conținea o critică fără precedent a instituțiilor Geneva, pe intolerant o parte în probleme religioase (așa cum sa demonstrat prin condamnarea concepției deist expusă în Émile), iar pe de altă parte inițiat în proces de degenerare (așa cum Rousseau a descris -o în Contractul social) , care chiar și o dată bine ordonat statelor democratice față. [73]

De asemenea , în 1764, componența a lui Rousseau Confesiuni a început . Corsican aristocrat Matteo Buttafoco a cerut Rousseau pentru un proiect de Constituție pentru Corsica care, finalizat în 1765 , ar rămâne fără practică follow-up. [5]

De asemenea , în 1764, Voltaire a publicat un anonim pamflet împotriva lui Rousseau , în care, printre altele, soarta lui cinci copii a fost dezvăluit - expediat în grija orfelinatelor , deoarece Rousseau credea că nu le -a putut ține din cauza condițiilor sale economice (acest lucru va fi sa principala justificare în Confesiuni). [5] Acest fapt însă a provocat remușcări în Rousseau: în 1761, crezând că era aproape de moarte, el a încredințat temporar partenerul său unui prieten și a încercat să urmărească copiii săi de a face cercetare în orfelinate, fără succes. [74] avansa Unii biografi , de asemenea , ipoteza că nu toți cei cinci copii au fost copii naturali ai lui Rousseau, dar că el a fost părintele numai unele dintre ele, [75] sau chiar că Rousseau a amplificat sau chiar a inventat povestea, în primul rând pentru a fanfaronadă despre ea la libertin prieteni, apoi să fie capabil să demonstreze cuiva „sinceritate absolută“ pentru cititor. [76] Conform unor contemporani, copiii au fost de Thérèse și a altor oameni, nu de Rousseau: George Sand în eseul Les Charmettes [77] prevede că Rousseau poate fi el însuși acuzat pe nedrept de vinovăție față de soția sa; în special , scriitorul menționează bunica ei, în a cărui familie Rousseau a fost un tutore, și care ia spus că gânditor era steril și nu a putut avea copii din cauza bolii sale urinare și venerice, dar rămâne întrebarea dezbătut. [78]

Anul trecut

Rousseau în Ermenonville .

1765 textele ferăstrăului Rousseau supuse în continuare la dispute dure. În noaptea între 6 și 7 septembrie casa lui Rousseau în Môtiers a fost ucis cu pietre de mulțime. El, din nou , forțat să fugă, mai întâi s- au refugiat pe insula San Pietro pe lacul Bienne ; apoi, după ce a primit de la începutul 1766 o invitație din partea britanic filosoful David Hume să - l viziteze în Anglia , a plecat cu Therese. [5] Rousseau a rămas ceva timp în Chiswick , apoi în Wootton , dar asocierea lui cu Hume nu a durat mult: din cauza diferențelor cu privire la aspectele politice și de frecare din cauza diferenței în personalitățile lor, cei doi au rupt înainte de sfârșitul fișierului an definitiv.; [79] În 1767 , a se proteja sub pseudonimul lui Jean-Joseph Renou, Rousseau sa întors în Franța. În timp ce continuă să lucreze la Confesiunilor, el a publicat , de asemenea , un dicționar de muzică , care, început șaisprezece ani mai devreme, a preluat și refăcut articolele scrise de muzică pentru Enciclopediei. [80]

După rătăcitor pentru o lungă perioadă de timp între Lyon, Chambéry, Grenoble și Bourgoin , și după ce în cele din urmă se căsătorească Thérèse Levasseur în 1768 , în 1769 Rousseau stabilit la o fermă în apropierea Monquin (în Sarthe ) și sa dedicat scris a doua parte a Confesiunile sale . [5]

Iazul, insula Plopi și castelul Ermenonville . Imediat după moartea sa, Jean-Jacques Rousseau a fost înmormântat pe insula Plopii

În 1770, după încheierea exilului său temporar, sa întors la Paris și sa stabilit în Plâtrière rue (acum Rue Jean-Jacques Rousseau); el a început să dea lecturi publice ale Confesiunilor, care a fost interzis să - l în 1771 , la inițiativa Épinay, care le -a considerat defăimătoare. Apoi a continuat să se dedice scrisului, scris considerații asupra guvernului Poloniei ; [81] în următorii ani a lucrat la Lettres (élémentaires) sur la Botanique à Madame Delessert (1771- 1773 ), pejudecătorul Rousseau lui Jean-Jacques ( anul 1772 - anul 1776 ), pe opera Daphnis și Chloé ( 1774 - 1776) și pe reveriile solitar Walker (1776- 1778 ), dintre care scrierea a fost întreruptă de moartea subită după a zecea bal. [5]

masca moartea lui Rousseau

Gli ultimi anni di Rousseau furono caratterizzati da un crescente isolamento: un clima di disagio e di sofferenza circondava il filosofo e scrittore, affetto da sempre più pronunciati squilibri psichici che lo portavano a un atteggiamento paranoico , in cui vedeva dappertutto derisione e trame contro di lui. [3]
Dopo aver riscontrato, a partire dal 1777 , alcuni problemi di salute prevalentemente legati a disturbi nervosi, su consiglio di un medico, nel 1778 , Rousseau si recò a Ermenonville , nella campagna a nord di Parigi, per mettersi sotto la protezione del suo sincero ammiratore marchese René-Louis de Girardin . [82]
Il 2 luglio 1778, verso le undici del mattino, di ritorno da una passeggiata, fu assalito da un violento mal di testa e morì nel giro di pochi istanti, probabilmente per un collasso cardiaco o per un' uremia fulminante, [82] o, in alternativa, un' emorragia cerebrale ; segni di paralisi facciale sulla parte sinistra del volto ( emiparesi facciale) furono individuati sulla maschera mortuaria, e hanno fatto propendere per l'ultima ipotesi, assieme all'analisi dei sintomi immediatamente precedenti il decesso. [49] [83]

Sepoltura e vicende postume

La sera del 4 luglio, alla presenza di solo pochi amici, Jean-Jacques Rousseau fu seppellito sull'isola dei Pioppi ( île des Peupliers ) in mezzo allo stagno del parco del marchese Girardin, dove pochi giorni prima aveva espresso il desiderio di riposare per sempre. [84]

La tomba di Rousseau al Panthéon di Parigi , dove il corpo fu traslato nel 1794

Allora l'isola venne ribattezzata Elysée , e divenne meta di pellegrinaggi da parte degli ammiratori del filosofo scomparso. [84] Il marchese (il quale, oltre a pretendere di essere l'esecutore del testamento di Rousseau, contro Thérèse Levasseur sua erede universale, si occupò insieme a Pierre-Alexandre DuPeyrou e Paul-Claude Moultou dell'edizione di tutte le sue opere e si adoperò per diffondere le sue idee fino alla Rivoluzione francese e oltre) [85] trasformò il parco in un monumento alla memoria di Rousseau. [86]

La solenne traslazione dei resti di Rousseau al Panthéon nel 1794

Durante la Rivoluzione il pensiero politico rousseauiano in generale, e il Contratto sociale in particolare, divennero un importante punto di riferimento per gli oppositori dell' Ancien Régime . [13] Il 14 aprile 1794 , per rendere onore alla sua memoria, la Convenzione nazionale ordinò che i resti di Rousseau venissero traslati al Panthéon di Parigi . La salma fu spostata, con una solenne cerimonia, tra il 9 e l'11 ottobre; l'operazione venne accompagnata da veglie e processioni, l'ultima delle quali condusse i resti del ginevrino all'interno del Panthéon sulle note dell' Indovino del villaggio . [87] Rousseau fu tra i primi (dopoMirabeau , Voltaire, le Peletier de Saint-Fargeau e Marat ) a essere inumato nel Panthéon, che era stato dedicato alla memoria dei grandi francesi dai rivoluzionari nel 1791 . [88]

Dopo la sua morte, egli venne rapidamente riabilitato in molti ambienti; a Ginevra, in particolare, nel 1792 erano state annullate tutte le condanne a Rousseau e alle sue opere, e in breve gli omaggi ei monumenti a lui dedicati si moltiplicarono. [89] Per qualche tempo, negli anni immediatamente successivi alla sua morte, Rousseau fu oggetto di un'autentica venerazione, che i suoi detrattori (alcuni di coloro che erano stati suoi nemici in vita, tra cui Diderot e Grimm) cercarono di smorzare con gesti dal carattere a tratti diffamatorio (fu, ad esempio, messa in giro la voce che Rousseau si fosse suicidato con il veleno). [13] [49] Tra i suoi ferventi ammiratori vi fu, tra gli altri, Maximilien de Robespierre ; una tradizione vuole che Rousseau abbia ricevuto nel 1778 una visita del futuro rivoluzionario, allora giovane avvocato, come sembra confermare la Dedica di Maximilien Robespierre ai Mani di Jean-Jacques Rousseau , un foglio scritto di pugno da Robespierre nel 1791 : [90] «O Rousseau, io ti vidi nei tuoi ultimi giorni [...] ho contemplato il tuo viso augusto [...] da quel momento ho compreso pienamente le pene di una nobile vita che si sacrifica al culto della verità, e queste non mi hanno spaventato. La coscienza di aver voluto il bene dei propri simili è il premio dell'uomo virtuoso [...] come te, io conquisterò quei beni, a prezzo di una vita laboriosa, a prezzo anche di una morte prematura.»

La prima parte delle Confessioni venne pubblicata postuma nel 1782 , e la seconda nel 1789 ; le Fantasticherie del passeggiatore solitario furono a loro volta pubblicate nel 1782. [5] [13]

Filosofia

La critica della civiltà: il Discorso sulle scienze e le arti

Il testo filosofico d'esordio di Jean-Jacques Rousseau, il Discorso sulle scienze e le arti , costituiva la prima formalizzazione sistematica (resa possibile dall' epifania sulla via di Vincennes ) delle idee che l'autore aveva maturato nel corso degli anni precedenti. [91] Pur essendo un testo totalmente originale, nel primo discorso si scorge l'influenza di una tradizione moralistica che, partendo da Seneca e Plutarco , arriva fino a Montaigne , Fénelon e Montesquieu . [12]

Il Discorso sulle scienze e le arti rappresenta un'aspra critica della civiltà ( civilization ) contrapposta allo stato naturale, di assoluta felicità, dell'uomo. Rousseau argomenta che i rapporti tra gli uomini all'interno della società sono profondamente viziati da un'attitudine ineliminabile alla menzogna e all'ipocrisia, tanto che è in generale impossibile distinguere l'apparenza di ciascuno dal suo essere reale: [12] «Come sarebbe dolce vivere tra noi, se l'atteggiamento esteriore fosse sempre l'immagine delle disposizioni del cuore. [...] Prima che l'arte avesse modellato le nostre maniere e insegnato alle nostre passioni un linguaggio controllato, i nostri costumi erano rozzi, ma naturali. [...] La natura umana, in fondo, non era migliore; ma gli uomini trovavano la base della loro sicurezza nella facile penetrazione reciproca.» [92] Nel momento in cui diventa impossibile rapportarsi al prossimo con assoluta sincerità, si ha l'emergenza del vizio: [12] «Che bel corteo di vizi accompagnerà quest'incertezza! Addio amicizie sincere, addio stima reale, addio fiducia fondata.» [92] È così, secondo Rousseau, che la depravazione dei costumi è avanzata di pari passo con il progresso delle arti e le scienze: [6] «L'astronomia è nata dalla superstizione; l'eloquenza dall'ambizione, dall'odio, dall'adulazione, dalla menzogna; la geometria dall'avarizia; la fisica da una vana curiosità; tutte, persino la morale, dall'umana superbia.» [93] Rousseau cita numerosi esempi storici (la decadenza dell' antico Egitto , la Grecia di Atene contrapposta a quella di Sparta , la Roma imperiale contrapposta a quella repubblicana ) a suffragio della tesi per cui lo sviluppo della cultura (le arti e le scienze, appunto) sarebbe stato proporzionale alla degenerazione della virtù in vizio; questa serie di esempi culmina con la prosopopea dell'eroe romano Fabrizio , che condanna il lusso e il vizio che hanno soppiantato la semplicità, l'austerità e la virtù. [94]

La conclusione di Rousseau è che la perdita della virtù (virtù che originariamente era determinata dall'assoluta identità tra l'apparenza e la realtà nella condotta degli uomini) ha causato enormi abusi, ha generato una diseguaglianza convenzionale (indipendente dalla naturale differenza di forza o di ingegno tra due individui) molto maggiore della diseguaglianza naturale, e ha viziato in profondità la stessa costituzione delle società umane: [6] «Qual è la fonte di tanti abusi se non la diseguaglianza funesta introdotta fra gli uomini col valorizzare il talento mentre si avvilisce la virtù? Ecco il risultato di tutto il nostro studio, e la più pericolosa delle sue conseguenze.» [95] Ecco come, secondo Rousseau, «il bisogno elevò i troni; le scienze e le arti li hanno rafforzati.» [96]

Le tesi esposte da Rousseau nel Discorso sulle scienze e le arti erano evidentemente in aperto conflitto con la visione del mondo di un'epoca, quella illuminista, che riconosceva al progresso scientifico e culturale un ruolo molto positivo nel miglioramento dell'uomo, liberato dalla superstizione e affrancato dal suo stato di minorità. [12] [14] Benché il primo discorso, premiato dall'Accademia di Digione, abbia avuto una significativa influenza, e benché sia stata l'opera che per prima diede a Rousseau una vera notorietà, si tende a evidenziare la necessità di minimizzarne la coerenza e l'importanza nell'ambito della riflessione rousseauiana considerata nel suo complesso: la critica della civiltà di questa fase va letta come una ricognizione del fatto che, storicamente, l'associarsi degli uomini ha prodotto effetti negativi più che positivi, e non come un'affermazione dell'intrinseca malvagità di ogni associazione. [52] [97] La tensione retorica del primo Discours , inoltre, è considerata più cospicua della sua effettiva consistenza argomentativa. [98] [99] Comunque, Rousseau non riteneva che il problema del male della civiltà potesse essere risolto con un ritorno allo stato di natura, e riteneva impossibile ripristinare l'originale innocenza negando la società o rigettando gli uomini nella barbarie: [100] [101] «In quei miei scritti – scriverà Rousseau, riferendosi al primo e al secondo discorso, nella sua opera tarda Rousseau giudice di Jean-Jacques – bisognava distruggere l'illusione che ci colma di una folle ammirazione per gli strumenti della nostra infelicità, bisognava correggere quel falso apprezzamento per cui colmiamo di onori talenti dannosi e sprezziamo virtù benefiche. [...] Ma la natura umana non retrocede, né mai si può tornare al tempo dell'innocenza e dell'uguaglianza se da esse ci siamo allontanati una volta.» [102] Rousseau avanzerà la sua proposta di rifondazione della società e dello Stato, compiutamente formulata, nel testo Il contratto sociale .

Lo stato di natura e la nascita della società: il Discorso sulla diseguaglianza

Prefazione e prima parte

La seconda opera filosofica importante di Rousseau fu il Discorso sull'origine ei fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini ( Discorso sulla diseguaglianza o "secondo discorso" per brevità); esso, composto per l'edizione del 1754 del premio dell'Accademia di Digione, fu accolto con minore entusiasmo rispetto allo scritto precedente. [3]

Il secondo discorso si presenta notevolmente più lungo, più rigoroso e più filosoficamente profondo del primo. [14] Rousseau intende qui operare una decostruzione storica dell'uomo sociale per risalire all'uomo naturale, cioè ricostruire "genealogicamente" la storia dell'umanità dalla sua origine naturale alla società passando per il venir meno dell'isolamento e per l'istituzione del linguaggio e della proprietà: [103] questa operazione è paragonata, nell'importante prefazione metodologica al testo, al tentativo di ricostruire la fisionomia della statua di Glauco – persa in mare per lungo tempo e sfigurata dalla tempesta e dalla salsedine. [104] [105] Il suo scopo è quello di arrivare a comprendere la natura originaria dell'uomo (dando così un nuovo significato all'antico imperativo « conosci te stesso » dell' oracolo di Delfi ) per poter comprendere qual è il fondamento della diseguaglianza che regna nella società: [106] «Come conoscere, infatti, la fonte della diseguaglianza tra gli uomini, se non si comincia col conoscere gli uomini stessi?» [104]

Rousseau sottolinea in particolare l'importanza di non cadere nell'errore dei filosofi giusnaturalisti come Grozio , Pufendorf e Locke, che hanno posto alla base della società un contratto che gli uomini avrebbero stretto tra loro consapevolmente e razionalmente, laddove per Rousseau un uomo consapevole e razionale non è concepibile al di fuori (né, quindi, prima) della società; [107] ugualmente insidioso, secondo Rousseau, è l'errore di Hobbes che – pur identificando correttamente l'importanza di una ricostruzione filologica della storia dell'umanità come base della filosofia politica – ha proiettato arbitrariamente sull'uomo di natura caratteristiche di malvagità proprie dell'uomo civile, già corrotto dalla società. [3]

Nella prefazione, l'autore mette anche in evidenza il fatto che lo stato originario dell'uomo selvaggio da lui teorizzato (l' état de nature , lo « stato di natura ») è concepito più come un'ipotesi teorica volta a comprendere i principi delle cose che come una fase storica realmente verificatasi in un passato più o meno remoto: [107] si tratta di «conoscere bene uno stato che non esiste più, che forse non è mai esistito, che probabilmente non esisterà mai, e di cui tuttavia bisogna avere nozioni giuste per giudicare bene del nostro stato presente.» [108] Anche se a tratti sembra che la sua ricostruzione storica voglia essere molto realistica (basandosi sulle opere di etnografi e geografi, su resoconti di viaggio e sull' Histoire naturelle di Buffon ) [107] Rousseau intende soprattutto produrre delle congetture, [14] [107] «non [...] verità storiche, ma solo ragionamenti ipotetici e condizionali, più adatti a chiarire la natura delle cose che non a svelarne la vera origine.» [108]

Statua all'Île Rousseau, Ginevra

Dopo una dedica alla Repubblica di Ginevra, della quale loda la bontà della costituzione e la virtù dei cittadini (tanto che Ginevra, pur con qualche riserva, risulta in generale un modello che Rousseau come filosofo politico tiene sempre presente), [109] e la summenzionata prefazione, l'autore entra nel merito della sua ricostruzione della storia del genere umano e della nascita della diseguaglianza. Egli parte dunque dalla descrizione della condizione originaria dell'uomo, e (come già avevano fatto altri, tra cui Hobbes, Locke, Grozio, Pufendorf, Burlamaqui ) [14] descrive questa condizione iniziale come uno stato di natura, in cui l'essere umano non si differenzia dagli animali se non per essere «meno forte degli uni, meno agile degli altri, ma, tutto sommato, organizzato meglio di tutti» [110] e caratterizzato da un'«accortezza» che gli consente di prevalere sulla maggior parte degli animali. [111] [112]

Rimane costante rispetto al primo discorso la convinzione che questo stato di natura, in cui i bisogni dell'uomo si riducevano allo stretto necessario ed erano perfettamente commisurati ai suoi desideri, in cui esso non aveva né capacità di riflessione né facoltà di proiettarsi nel futuro, fu per l'umanità un'epoca massimamente felice; [107] la natura (concepita ora come lo stato originario dell'uomo selvaggio, ora come l'interiorità profonda, integra, e incorrotta, dell'uomo civile) ha in Rousseau una connotazione sempre benigna, e la vita a diretto contatto con essa è sempre considerata felice; per contro, «i nostri mali sono per la maggior parte opera nostra e li avremmo evitati quasi tutti mantenendo la maniera di vivere semplice, uniforme e solitaria che ci era prescritta dalla natura.» [113]

Dal punto di vista morale, vivendo in isolamento rispetto agli altri membri della sua specie (Rousseau nega recisamente l'esistenza nell'uomo di un'inclinazione istintiva alla socialità), non avendo quasi per nulla relazioni interpersonali e non avendo alcun dovere riconosciuto, l'uomo di natura non è né buono né cattivo. [107] [114] Esso ha due istinti, o principi naturali innati, che regolano le sue azioni e le sue relazioni e che sono almeno in parte comuni all'uomo di natura e agli animali: il primo è l'amore di sé ( amour de soi-même o solo amour de soi ), il sentimento che lo spinge a evitare la sofferenza e il pericolo, che lo fa godere del suo benessere e che, pur senza conseguenze misantropiche, lo porta naturalmente a preferire sé agli altri; il secondo, che tempera il primo, è la pietà ( pitié ), il sentimento che genera ripugnanza al veder soffrire altri esseri sensibili. [107] [115] Tuttavia l'uomo selvaggio si differenzia dagli animali per una qualità morale, la libertà , che gli consente – esercitando una scelta attraverso la volontà – di sottrarsi alla meccanica obbedienza agli impulsi della natura che caratterizza le bestie. [116] [117] Da questa libertà deriva la facoltà più caratteristica dell'uomo, la perfettibilità ( perfectibilité ), cioè la sua capacità di cambiare sé stesso in meglio o in peggio. Mentre l'esistenza degli animali è senza tempo e rimane sempre uguale a sé stessa attraverso gli anni e le generazioni, l'uomo è un essere storico e capace di modificarsi, anche se la sua perfettibilità è ambivalente: [116] Rousseau si trova costretto ad ammettere che «questa sconfinata facoltà che ci distingue è la fonte di tutti i malanni dell'uomo; [...] che facendo sbocciare coi secoli la sua intelligenza ei suoi errori, i suoi vizi e le sue virtù, lo rende a lungo andare tiranno di sé stesso e della natura.» [117]

Dalla perfettibilità e dalla ragione latente nell'uomo selvaggio prende le mosse la ricostruzione storica di Rousseau: egli evidenzia come i suoi bisogni siano all'inizio estremamente limitati e facili da soddisfare; sottolinea che la condizione originaria degli uomini era quella dell'isolamento e che nemmeno la famiglia era un'istituzione permanente nello stato di natura, dato che l'accoppiamento avveniva in modo veloce e quasi casuale e la distanza tra l' atto sessuale e il parto rendeva difficile stabilire una connessione tra le due cose; mette in risalto il fatto che il linguaggio , che inizialmente poteva ridursi solo a urla inarticolate, deve aver avuto un'origine estremamente difficile, graduale, lunga e travagliata: [118] «se gli uomini hanno avuto bisogno della parola per imparare a pensare, anche più bisogno hanno avuto di saper pensare per inventare l'arte della parola.» [119]

Questa è, in sintesi, la condizione dell'uomo nello stato di natura: «Errando nella foresta, senza mestiere, senza parola, senza domicilio, senza guerra e senza legami, senza nessun bisogno dei suoi simili, come pure senza nessun bisogno di danneggiarli, forse addirittura senza conoscerne individualmente nessuno, il selvaggio, soggetto a poche passioni, bastando a sé stesso, non doveva avere che i sentimenti ei lumi del suo stato, non doveva sentire che gli autentici bisogni, guardando solo a ciò che riteneva di avere interesse a vedere, mentre la sua intelligenza faceva scarsi progressi, ma la sua vanità non ne faceva di più.» [120] Rousseau aggiunge che in questa fase ogni scoperta, incomunicabile per mancanza di linguaggio e di contatti, perisce con il suo inventore; che, non essendoci educazione, non c'è progresso di generazione in generazione; che la diseguaglianza tra gli uomini, i quali vivono allo stesso modo facendo tutti le stesse cose, è molto ridotta; che il dominio di un uomo su un altro, dovendosi basare unicamente su un rapporto materiale di forza, è inconcepibile, perché richiederebbe al dominatore un'attenzione costante e una fatica, a conti fatti, molto maggiore di quella che costui si risparmierebbe sfruttando il dominato. [121] [122]

Seconda parte

Nella seconda parte del Discours , Rousseau descrive il processo storico che ha visto la degenerazione dell'uomo dalla purezza e felicità dello stato di natura (condizione che l'autore ha tratteggiato nella prima parte del testo) all'avvilimento e degrado morale della società corrotta (condizione che l'autore aveva già precedentemente analizzato nel Discorso sulle scienze e le arti ).

Secondo la sua ricostruzione, nonostante la semplicità e l'agio della vita nello stato di natura, le necessità di ogni giorno e le passioni che esse generano devono in qualche misura stimolare l'intelletto umano; l'insorgere di difficoltà di particolare gravità legate a fenomeni naturali straordinari e catastrofici porta gli uomini ad avvicinarsi gli uni agli altri, e questo «dové naturalmente generare nello spirito dell'uomo la percezione di certi rapporti»; [123] tali rapporti mentali lo portano a sviluppare delle idee . L'uomo comincia così ad avviarsi verso la consapevolezza e l'intelligenza e, acquisendo la facoltà di paragonarsi a se stesso e agli altri, va immediatamente riempiendosi di orgoglio e autocompiacimento. [124] Inizia a confrontarsi con i propri simili e, ognuno osservando che tutti si comportano come si comporta lui stesso, intuendo una serie di affinità reciproche, sviluppa una sorta di empatia e un rispettoso codice di condotta che, rafforzando il sentimento della pietà, va a vantaggio della sicurezza e della pace di tutti. [124] Gli uomini cominciano dunque a vivere insieme ea collaborare, raffinando gradualmente il linguaggio che usano per comunicare tra loro e sviluppando con l'abitudine a convivere le prime relazioni sentimentali – amore coniugale e affetto tra genitori e figli: «Fu l'epoca di una prima rivoluzione da cui nacque la fondazione e la distinzione delle famiglie e che introdusse una specie di proprietà; forse già da questo nacquero di gran liti e contese.» [125] [126]

Rousseau in meditazione nel parco di La Rochecordon, presso Lione , in un dipinto di Alexandre-Hyacinthe Dunouy del 1770

A questo punto, con il raffinarsi dell'intelligenza e con la disponibilità di crescenti risorse risultanti dal mettere in comune le forze di tutti, gli uomini iniziano a indulgere a delle comodità; questo è uno dei primi passi verso la corruzione, dato che tutte le comodità, secondo Rousseau, sono fin dall'inizio inevitabilmente destinate a degenerare in dipendenze e, quindi, a produrre nuovi bisogni limitando la libertà e l'indipendenza dell'uomo: [116] «In questa nuova condizione, con una vita semplice e solitaria, con bisogni molto limitati, coi mezzi che avevano inventato per provvedervi, gli uomini, godendo di molto tempo libero, lo impiegarono a procurarsi molte comodità ignote ai loro padri; fu questo il primo giogo che senza rendersene conto imposero a sé stessi, e la prima fonte dei mali che prepararono ai loro discendenti.» [127] Ciononostante, «questo periodo di sviluppo delle facoltà umane, tenendo il giusto mezzo tra l'indolenza dello stato primitivo e l'impetuosa attività dell'amor proprio, dové essere l'epoca più felice e duratura. Più ci si riflette e più si trova che questa condizione era la meno soggetta a rivoluzioni, la migliore per l'uomo.» [128]

Tuttavia, la crescente inclinazione a paragonarsi tra di loro porta gli uomini a dare sempre più peso all'opinione che si ha di ciascuno e, intanto che si inizia a desiderare di essere oggetto della pubblica stima, il fatto di apparire comincia a diventare più importante del fatto di essere; questo genera la prima vanità , che è a sua volta presupposto sia della diseguaglianza sia del vizio. [129] Gli uomini, che erano stati indipendenti «finché si dedicarono a lavori che ognuno poteva fare da solo, finché praticarono arti per cui non si richiedeva il concorso di più mani» divennero dipendenti gli uni dagli altri «nel momento stesso in cui un uomo ebbe bisogno dell'aiuto di un altro»; se inizialmente erano stati liberi e felici, «quando ci si accorse che era utile a uno solo aver provviste per due, l'uguaglianza scomparve.» [130] Lo sviluppo di arti come l' agricoltura e la metallurgia , che richiedono che la proprietà non solo dei frutti del lavoro di ognuno, ma degli stessi mezzi di produzione e della terra, sia riconosciuta a chi li lavora, porta un rapido incremento della diseguaglianza: per la prima volta infatti, in virtù di un accordo convenzionale, non soltanto il frutto del lavoro è considerato di proprietà di chi l'ha guadagnato, ma si legittima il possesso dei mezzi di produzione a prescindere dal bisogno che chi li utilizza può avere dei loro prodotti. [131] Questa, secondo Rousseau, è una svolta storica: [116] «Il primo che, cintato un terreno, pensò di affermare "questo è mio", e trovò persone abbastanza ingenue da credergli, fu il vero fondatore della società civile. Quanti delitti, quante guerre, quante uccisioni, quante miserie e quanti orrori avrebbe risparmiato al genere umano colui che strappando i paletti o colmando il fossato, avesse gridato ai suoi simili: "Guardatevi dall'ascoltare questo impostore. Se dimenticate che i frutti sono di tutti e che la terra non è di nessuno, voi siete perduti".» [132]

Da allora la degenerazione accelera sensibilmente. L'istituzione del denaro aumenta la distanza tra i beni e il lavoro di chi li possiede, l'istituzione del diritto di successione ( eredità ) scollega del tutto le nozioni di "bisogno" e di "lavoro" da quella di "proprietà" da cui sono naturalmente inscindibili. L'amor di sé degenera definitivamente in amor proprio ( amour-propre ) e diventa quindi un egoismo attivo, non più passivo, in cui si gode non tanto del proprio bene quanto dello star meglio di altri, non solo delle proprie fortune ma anche delle disgrazie altrui. La smania di possedere sempre più dei propri vicini si impossessa di tutti: «Di qui cominciarono a nascere, a seconda dei diversi caratteri degli uni e degli altri, la dominazione e la schiavitù, o la violenza e le rapine.» [133] In questa fase evidentemente già molto lontana dallo stato di natura, secondo Rousseau, si arriva a quello stato di guerra di tutti contro tutti che Hobbes, concependo il suo homo homini lupus , aveva posto all'origine della storia dell'uomo. [116] [134]

A questo punto, essendosi separata la classe dei ricchi da quella dei poveri, diventa evidente per i primi che la loro condizione è molto svantaggiosa, dal momento che dallo stato di guerra in cui si trovano hanno tutto da perdere, mentre i poveri hanno qualcosa da guadagnare con la rapina: «È da credere che i ricchi non tardassero ad avvertire quanto li danneggiasse una guerra di cui erano i soli a fare le spese, in cui il rischio della vita era comune [a ricchi e poveri] e individuale [solo dei ricchi] quello dei beni. D'altra parte [...] si rendevano abbastanza conto del fatto che le loro usurpazioni erano fondate su un diritto precario e abusivo e che, avendole conquistate solo con la forza, potevano esserne privati con la forza senza avere ragione di lamentarsene.» [135] È così che, per Rousseau, il ricco «finì con l'ideare il progetto più avveduto che mai sia venuto in mente all'uomo»: [136] propose un accordo al povero, offrendogli di unirsi allo scopo di proteggere i deboli dall'oppressione, di garantire a ciascuno il possesso del necessario, di stabilire degli ordinamenti di giustizia, cioè di istituire un sistema di leggi capace di «difendere tutti i membri dell'associazione, respingendo i comuni nemici e mantenendoci in un'eterna concordia.» [136] Gli uomini, «grossolani, facili da lusingare, che, d'altra parte, avevano troppe questioni da dirimere tra loro per fare a meno di arbitri, e troppa avarizia e ambizione per potere a lungo fare a meno di padroni [...] corsero incontro alle catene convinti di assicurarsi la libertà.» [134] [137]

Questo "contratto iniquo" è il fondamento su cui si regge tuttora la società, con tutta la sua corruzione, ed è il principio da cui si sono generate e moltiplicate con pretesa legittimità tutte le diseguaglianze che hanno finito per distruggere la libertà naturale. La tutela delle leggi istituite da questo patto, che inizialmente erano solo convenzioni generali senza garanzie, ha infatti richiesto ben presto l'istituzione di una magistratura (un potere esecutivo ); essa, dovendo proteggere più le ricchezze che la libertà e trovandosi di fronte a un popolo ormai corrotto, non ha tardato a degenerare in un potere assoluto, che da elettivo come doveva essere originariamente diventa ereditario e sprofonda la civiltà in nuovi abusi, in nuove violenze, tanto da farla quasi tornare al disordine che aveva reso necessario il contratto. [116] «Qui tutti i privati tornano ad essere uguali, perché non sono niente, ei sudditi non avendo altra legge che la volontà del padrone, né il padrone altra norma oltre le proprie passioni, le nozioni relative al bene ei principi di giustizia tornano di nuovo a svanire. A questo punto tutto si riporta alla sola legge del più forte, e quindi a un nuovo stato di natura diverso da quello con cui abbiamo cominciato, in quanto l'uno era lo stato della natura nella sua purezza, mentre quest'altro è il frutto di un eccesso di corruzione.» [138] Aggiunge Rousseau che «la sommossa che finisce con lo strangolare o detronizzare un sultano è un atto che ha la stessa validità giuridica di quelli con cui il sultano il giorno prima disponeva delle vite e degli averi dei suoi sudditi. Si manteneva con la sola forza, con la sola forza viene rovesciato.» [138]

La conclusione del Discorso sull'origine ei fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini è che la diseguaglianza naturale è pressoché nulla e che «la diseguaglianza morale, autorizzata dal solo diritto positivo, è contraria al diritto naturale. [...] Ovviamente, è contro la legge di natura, comunque vogliamo definirla, che un bambino comandi a un vecchio, che un imbecille guidi un saggio, e che un pugno d'uomini rigurgiti di cose superflue, mentre la moltitudine manca del necessario.» [116] [139]

Il fatto di ricondurre l'origine di tutti i mali dell'uomo non alla natura dell'uomo stesso (considerata originariamente e intrinsecamente buona) ma al momento in cui l'essere umano si associa ai suoi simili, costituisce la risposta di Rousseau al problema della teodicea , cioè della giustificazione dell'esistenza del male nonostante la bontà e l'onnipotenza di Dio: la responsabilità non è attribuita né alla natura né a Dio né all'uomo in sé, ma alla società – in quanto causa del prevalere dell'amor proprio sull'amor di sé. [140] I dettagli sulla visione religiosa di Rousseau emergeranno con maggiore dettaglio dal Contratto sociale e dall' Émile .

Patto iniquo e patto equo: la proposta politica del Contratto sociale

Diritto, popolo, sovranità e potere legislativo

Il frontespizio del Contratto sociale

Se i primi due discorsi costituiscono una forte critica della civiltà e della società per come storicamente si sono date, il Discorso sull'economia politica e Il contratto sociale (il quale si apre con la famosa frase: «L'uomo è nato libero e ovunque si trova in catene») [141] contengono la proposta politica di Rousseau, ovvero le sue risposte filosofiche ai problemi da lui stesso sollevati. [14] [100]

Tenendo presente che Rousseau ritiene impossibile un ritorno allo stato di natura, e che secondo la sua visione i problemi posti dalla civiltà vanno superati nella civiltà, [100] nel Contratto sociale egli si propone di esporre quale sia l'ordinamento sociale e politico che meglio consente di coniugare ciò che il diritto autorizza e ciò che l'interesse suggerisce, [100] «in modo che la giustizia e l'utilità non si trovino separate.» [141]

Nel primo dei quattro libri di cui l'opera si compone l'autore ricapitola brevemente l'origine delle prime società per come l'aveva ricostruita nei testi precedenti, e quindi passa a dimostrare l'inconsistenza dell'espressione "diritto del più forte": per Rousseau la forza non fonda alcun diritto, non genera alcuna legittimità, perché chi si sottomette a un forte è costretto a farlo (lo fa per forza, appunto, e non per scelta o per dovere) e questo significa che la parola "diritto" non aggiunge nulla alla parola "forza"; d'altra parte, il più forte conserva il suo preteso diritto solo finché rimane tale, e lo perde non appena qualcuno si rivela più forte di lui. [142]

Quindi Rousseau analizza il problema della schiavitù , e procede con la confutazione delle tesi sostenute in proposito da Grozio. In primo luogo, secondo Rousseau, non è possibile che un individuo scelga di alienare la propria libertà, e con essa tutti i suoi diritti, all'arbitrio di un altro senza che sia uscito di senno (e «la pazzia non crea diritto»); [143] in secondo luogo, chiunque rinunci alla propria libertà non può con questo arrogarsi il diritto di rinunciare a quella dei suoi figli in loro nome, il che rende assurda la schiavitù ereditaria [142] (come Rousseau aveva già affermato nella seconda parte del Discorso sulla diseguaglianza , sostenere che il figlio di una schiava nascerebbe schiavo equivale a sostenere che un uomo non nascerebbe uomo); [144] in terzo luogo, l'atto con cui un uomo rinuncia alla propria libertà è diverso dall'atto con cui potrebbe rinunciare a una proprietà, perché degrada l' essere stesso dell'uomo ed è incompatibile con la sua natura portando a stabilire un contratto cui la mancanza di «equivalenza e reciprocità» toglie ogni valore giuridico. [145] Grozio sosteneva anche che l'atto con cui, in guerra, un vincitore risparmia un vinto rende il primo proprietario della vita e dei diritti del secondo (il quale diventa legittimamente suo schiavo); Rousseau risponde che lo stato di guerra può sussistere tra due uomini o tra due Stati, ma non tra un uomo e uno Stato, «dato che è impossibile stabilire un vero rapporto tra cose di natura diversa»: [146] quindi, dato che nel momento in cui un soldato viene vinto cessa di essere una minaccia per lo Stato suo nemico, il vincitore deve trattarlo semplicemente come un uomo con tutti i suoi diritti. Inoltre, poiché la conquista di uno schiavo per mezzo di questo presunto diritto del vincitore deriva dalla sola forza (prolunga cioè lo stato di guerra tra i due uomini piuttosto che interromperlo), è ancora una volta un non-diritto, il quale viene meno non appena lo schiavo riesce fisicamente a eludere le sue catene. [147]

Avendo rifiutato la fondazione della società sulla base della forza o della schiavitù, e rifiutando anche le fondazioni basate sul diritto divino o sul paternalismo politico, [100] Rousseau passa quindi a esaminare quello che secondo lui è l'atto propriamente costitutivo delle società umane, con cui si trasforma un gruppo inorganico e disorganizzato in una comunità regolata da precise convenzioni: [148] «Prima di esaminare l'atto attraverso il quale un popolo elegge un re sarebbe bene esaminare l'atto per il quale un popolo è un popolo, perché quest'atto, precedendo necessariamente l'altro, costituisce il vero fondamento della società.» [149]

Quest'atto, che Rousseau legge nella forma tradizionale del contratto sociale , è la risposta che una comunità dà al problema di «trovare una forma di associazione che protegga, mediante tutta la forza comune, la persona ei beni di ciascun associato e per mezzo della quale ognuno, unendosi a tutti, non obbedisca tuttavia che a sé stesso e rimanga libero come prima.» [150] La clausola fondamentale di tale patto, quella che lo rende legittimo (l'unico, in effetti, legittimamente possibile) [151] , è che ognuno (come singolo) si dia a tutti gli altri (come comunità) e (come membro della comunità) riceva tutti gli altri (come singoli). Se quest'alienazione dei diritti, dei doveri, del potere e dei beni di ciascuno avviene senza riserve, ognuno, dandosi a tutti, non si dà a nessuno, e nessuno ha interesse a rendere onerosa la condizione altrui (o renderebbe onerosa la propria): [100] «Non c'è associato sul quale non si acquisti lo stesso diritto che gli si cede su sé stessi, si guadagna l'equivalente di tutto ciò che si perde e più forza per conservare quello che si ha.» [152]

Dalla comunità, così costituita in un autentico corpo politico, si origina una volontà unitaria del popolo in quanto Stato che determina le azioni del popolo in quanto sovrano : è quella che Rousseau chiama la volontà generale ( volonté générale ) [153] . E il popolo, come comunità deliberante caratterizzata da una precisa volontà (quella generale, che va verso il bene della comunità stessa), è il depositario di tutta la sovranità ; il Sovrano (cioè il corpo politico inteso in senso attivo, come autore delle leggi, laddove lo Stato, o insieme dei soggetti , è il corpo politico inteso in senso passivo, come destinatario delle leggi) è formato solo dai singoli, e non può avere interessi contrari ai loro. È chiaro che la volontà particolare di qualcuno può divergere dalla volontà comune del corpo politico: ma, per la simmetria di base del contratto sociale, «esso contiene implicitamente questo impegno, che solo può dar forza agli altri: chiunque rifiuterà di obbedire alla volontà generale vi sarà costretto da tutto il corpo, il che non significa altro che lo si forzerà a essere libero.» [154] [155]

Monumento a Rousseau a Montmorency

La sovranità, che dunque può appartenere solo al popolo, non è né divisibile («La volontà è generale o non lo è; è quella del corpo del popolo o solamente di una parte») [156] né alienabile («Il potere si può certo trasmettere, ma non la volontà. [...] Pur non essendo impossibile che una volontà particolare concordi su qualche punto con la volontà generale, è comunque impossibile che questo accordo sia durevole e costante, giacché la volontà particolare tende per sua natura ai privilegi e la volontà generale all'uguaglianza»). [157] Quindi è il popolo in [3] prima persona che deve detenere ed esercitare la sua sovranità: Rousseau nega che sia possibile, sulle questioni di interesse generale , alcuna rappresentanza . [158] [159] Il parlamento non può rappresentare il popolo, come aveva invece affermato John Locke : in Rousseau il popolo è l'unico depositario del potere legislativo . Una legge è l'atto con cui tutto il popolo, in quanto sovrano, statuisce su sé stesso in quanto suddito su una materia generale; anche se le leggi possono essere (e in effetti sono) proposte da un legislatore che in qualche modo è esterno al popolo, nessuna legge è valida senza l'esplicita ratifica da parte del Sovrano, cioè ancora una volta il popolo stesso. [158] [160]

All'interno dello Stato, la libertà per Rousseau non consiste e non può consistere nell'arbitrio di ogni singolo, ma piuttosto nell'indipendenza e nella protezione da ogni arbitrio particolare: «L'obbedienza alla legge che ci si è prescritta è libertà.» [161] Si è liberi quando tutti sottostanno alle stesse leggi, oggettive, necessarie e super partes come le leggi di natura, che la comunità si è data da sé; o, in altre parole, si è liberi non quando non si sottostà a nessuna autorità, bensì quando ci si sottomette volontariamente a un'autorità che impedisce il dominio di un uomo su un altro. [162] [163]

Rousseau tiene conto della possibilità che, poiché «si vuole sempre il proprio bene, ma non sempre lo si scorge», [164] la volontà di tutti possa non coincidere con la volontà generale : quest'ultima (che è più che altro volontà per tutti, cioè si caratterizza per una precisa finalità collettiva, e non solo per la sua origine collettiva) [165] tende sempre al bene pubblico, ma cionondimeno esistono sempre interessi particolari contrari ad essa. Tuttavia Rousseau rimane fermamente convinto che in uno stato ben costituito, dove non si dà peso alle fazioni particolari ei cittadini sono retti e virtuosi, la volontà della maggioranza tende sempre ad approssimarsi alla volontà generale. [158]

Potere esecutivo e governo

Se l'aderenza alla volontà generale legittima il potere legislativo del popolo, d'altra parte nello Stato è necessaria un'autorità che, detenendo un potere esecutivo, abbia facoltà di far rispettare la legge nei casi particolari. Questa autorità spetta, secondo Rousseau, al governo , che egli separa nettamente dal sovrano: il primo detiene il potere di giudicare i casi particolari e di applicare puntualmente la legge, il secondo, invece, il potere di legiferare, cioè di esprimersi su casi di interesse generale. Il Governo quindi è un ministro, o magistrato, del Sovrano, un corpo intermedio tra il popolo in quanto sovrano e il popolo in quanto suddito. [158] [166]

La volontà generale, naturalmente, ha la facoltà di scegliere la forma di governo che ritiene più vantaggiosa e più adatta alle determinate caratteristiche storiche e geografiche del popolo. [158] Le tre forme fondamentali che Rousseau individua (e che possono essere combinate in innumerevoli forme miste) sono tradizionalmente classificate in base al numero di persone a cui il popolo delega il potere esecutivo: [167] [168]

  • Se tale potere è detenuto da una sola persona, allora si ha una monarchia . Bisogna sempre tenere presente che la concezione rousseauiana della monarchia è diversa da quella tradizionale dal momento che il potere legislativo è sempre direttamente esercitato dal popolo (e quindi, in base alle definizioni di Rousseau, lo Stato è comunque repubblicano) e il re non è che un suo ministro demandato alle questioni particolari; la carica peraltro può non essere (e in generale non deve essere) ereditaria, ma elettiva. La monarchia ha il vantaggio di avere la volontà "di corpo" della magistratura identificata con la volontà particolare del re, e quindi la rapidità e l'efficienza decisionale è massima; tuttavia, dato che la volontà particolare di un singolo si distacca dalla volontà generale con più facilità che quella di un gruppo, il potere monarchico è quello che ha più probabilità di degenerare in tirannia quando il re tenta di usurpare il potere legislativo. [158] [169]
  • Se il potere esecutivo è detenuto da un gruppo di persone (che può variare da una coppia fino alla metà meno uno del popolo, in modo che comunque ci siano più semplici cittadini che magistrati) si ha un' aristocrazia ; essa può essere naturale (laddove, per esempio, il potere è affidato ai più anziani), elettiva oppure ereditaria. Se l'ultima forma è, insieme alla monarchia ereditaria, la peggiore possibile, invece le aristocrazie elettive o naturali (queste ultime essendo però adatte solo a stati piccoli, dove gli anziani sono in numero non eccessivo) sono le migliori: infatti, benché la magistratura abbia un interesse di corpo (generale rispetto al corpo della magistratura ma particolare rispetto allo Stato) che la porta a fare il suo bene prima di quello pubblico, tuttavia il fatto che il potere esecutivo sia detenuto collegialmente rende meno facile la sua degenerazione. [158] [170]
  • Se il potere esecutivo spetta al popolo, cioè se ci sono nello Stato più magistrati che semplici cittadini, si ha una democrazia . Questa condizione, in cui la volontà generale si confonde con quella del corpo dei magistrati, è la più retta perché coloro che amministrano le leggi sono gli stessi che le hanno fatte, e quindi l'aderenza alla volontà generale anche nelle azioni particolari è massima. Tuttavia questa forma non è la più efficiente (si ricordi che si parla di potere esecutivo, cioè di tutte le prassi di governo: Rousseau intende la democrazia in senso più "forte" di quello corrente) e si rischiano pericolose confusioni tra la sfera dell'esecutivo e quella del legislativo. [158] Inoltre, per Rousseau «va contro l'ordine naturale che la maggioranza governi e la minoranza sia governata.» [171] «Se esistesse un popolo di Dei – conclude l'autore – si governerebbe democraticamente. Un Governo così perfetto non è adatto a degli uomini.» [172]

Gli altri due punti fondamentali del Contratto sociale , accennati già nel secondo discorso, riguardano la proprietà e la religione civile . Le condizioni di legittimità che Rousseau individua per il diritto di proprietà sono il fatto che si prenda possesso solo di oggetti che non sono già di qualcun altro, il fatto che si possiedano tali oggetti solo nella misura in cui se ne ha necessità o bisogno, e il lavoro: [173] «In generale, per autorizzare su un qualunque terreno il diritto del primo occupante, occorrono le seguenti condizioni. In primo luogo che non sia ancora abitato da nessuno; in secondo luogo che se ne occupi solo quel tanto che è necessario per la sussistenza; in terzo luogo che se ne prenda possesso non con una vana cerimonia, ma con il lavoro e la coltivazione.» [174] Rousseau non nega del tutto la possibilità che, all'interno della società, la proprietà generi diseguaglianze, ma insiste sul fatto che i limiti del diritto di proprietà siano uguali per tutti e che la diseguaglianza non si possa spingere fino al punto in cui qualcuno è costretto a vendersi a un altro, tanto opulento da poterlo comprare. [158]

Sulla religione Rousseau si esprime in senso fortemente tollerante , e tuttavia riconosce al culto della divinità un'importante finalità a livello sociale (oltre che un'origine storica fondamentalmente sociale). Egli distingue, in sostanza, la religione dell'uomo dalla religione del cittadino : se (come risulterà massimamente chiaro da quanto contenuto nella Professione di fede del vicario savoiardo ) a livello individuale nessuno può essere costretto nel determinato sistema di dogmi di una certa religione positiva e se ognuno ha il diritto di approdare a Dio in modo autonomo e razionale, invece a livello sociale è indispensabile che al corpo politico siano imposti alcuni fondamentali dogmi di carattere morale (e quindi strettamente legati all'utilità pubblica) che nessuno potrebbe negare senza scuotere le fondamenta stesse dello Stato: l'esistenza di un Dio onnipotente e buono, l'immortalità dell'anima (con la premiazione dei buoni e il castigo dei malvagi nell'altra vita), la sacralità del patto sociale e delle leggi. [175] [176] Dopodiché Rousseau non si esprime direttamente né a favore né contro le rivelazioni, e riconosce a tutti il diritto di crederle o predicarle, a patto che nessuno vi sia costretto; [177] tutto si può dire, tranne «fuori della Chiesa niente Salvezza» [178] perché l'intolleranza teologica implica necessariamente l'intolleranza civile, che apre la porta al collasso dello Stato: [177] [179] «Ovunque l'intolleranza teologica viene ammessa è impossibile che non abbia qualche effetto civile e, appena ne ha, il Sovrano non è più tale, neppure nel campo temporale; da quel momento i Preti sono i veri padroni ei Re niente altro che loro funzionari.» [178]

L'uomo nuovo nella pedagogia dell' Émile

Il frontespizio dell' Émile

Nell'opera Émile, o dell'educazione ( 1762 ) Rousseau espone – tramite la descrizione minuziosa dell'educazione di un allievo ideale, Émile appunto – una concezione pedagogica che riprende e ricapitola, al fine della formazione di un uomo e di un cittadino nel senso più alto di questi due termini, tutti i temi più cari all'autore: filosofia della natura, antropologia, psicologia, politica, religione. [180] La critica tende a sottolineare l'intima unità che lega l' Émile al Contratto sociale , pure composto nel 1762: secondo alcune interpretazioni l'ardita proposta politica di Rousseau richiede, per essere attuabile, un'umanità retta e virtuosa che solo un'educazione estremamente accurata e ponderata dei singoli individui può sviluppare; in qualche modo, per la società nuova di Rousseau è necessaria una nuova umanità, una generazione di cittadini consapevoli e buoni, di cui idealmente Émile è il primo rappresentante. [181] In alternativa, quello dell' Émile può essere letto come un «programma minimo», cioè come un tentativo di riforma morale e civile sulla piccola scala dell'individuo che viene intrapreso perché si riconosce l'impossibilità pratica di attuare una simile riforma sulla grande scala dello Stato. [182] Ancora, alcuni hanno interpretato l' Émile come un tentativo di portare l'uomo alla felicità all'interno dello Stato e della società, cioè come una riscrittura del Contratto sociale non più nell'ottica di modellare uno Stato legittimo, bensì nell'intento di formare alla moralità un singolo individuo, di renderlo capace di rapportarsi correttamente con la comunità e di fargli ottenere così l'unica felicità possibile al di fuori dello stato di natura: i due testi sarebbero quindi due facce della stessa medaglia, dal momento che Rousseau stesso sostiene che «quelli che vorranno trattare separatamente la politica e la morale non capiranno mai niente di nessuna delle due.» [180]

Il testo si compone di cinque libri: nel primo, che va da prima della nascita di Émile al momento in cui inizia a parlare, Rousseau descrive il tipo di cure di cui il bambino ha bisogno da parte della madre e della nutrice, scendendo anche nei dettagli della sua alimentazione e del suo accudimento; ciò che traspare con chiarezza fin dall'inizio, comunque, è che l'educazione di Émile deve essere un'educazione "delle cose", e non "delle parole", in modo che il bambino si abitui ad accettare come inevitabili le necessità imposte dalle circostanze e sia invece totalmente indipendente dagli uomini e dalle loro opinioni: ad esempio, il precettore (la cui figura coincide sostanzialmente con quella di Jean-Jacques) dovrà sempre essere in grado di distinguere i bisogni dell'infante dai suoi capricci, assecondando senza esitazione i primi e ignorando completamente i secondi. [183] [184]

Illustrazione da un'edizione del XIX secolo dell' Émile

Nel secondo libro, che rispetto alla crescita di Émile va da circa tre anni a dodici anni, il bambino inizia a parlare, a giocare, a entrare in relazione sensoriale con il mondo in modo consapevole; in questo momento diventa essenziale il concetto rousseauiano di "educazione negativa": [184] dal momento che «tutto è bene quando esce dalle mani dell'Autore di tutte le cose [Dio], tutto degenera nelle mani dell'uomo», [185] una buona educazione consiste in gran parte nel preservare l'originaria bontà e purezza del bambino contro la corruzione a cui la società che lo circonda lo farebbe altrimenti andare incontro; si cerca quindi di ritardare tutti i progressi del bambino in modo che nessuno degli errori che potrebbe commettere in questa età critica rimanga radicato in lui per tutta la vita; [184] Émile vive isolato, a diretto contatto con la natura, solo col suo precettore e con pochi servitori discreti. Consapevole che il bambino corre un elevato rischio di morire prima degli otto anni, il precettore insiste sull'importanza di far sì che sia felice nel presente (piuttosto che prepararlo a una felicità futura sfuggente e incerta) e quindi lo conduce nei suoi giochi e nelle sue attività in modo che essi gli risultino il più possibile piacevoli. [186]

Il secondo libro contiene anche una lunga dissertazione sulla dieta , con particolare riferimento al problema della liceità del mangiar carne . Già nella prefazione al secondo discorso Rousseau aveva sostenuto che «pare io sia obbligato a non fare alcun male al mio simile meno in quanto è un essere intelligente che non in quanto è un essere sensibile» e che quindi, «per via della sensibilità di cui sono dotati, è da ritenere che anche gli animali debbano partecipare del diritto naturale e che l'uomo sia tenuto nei loro riguardi a taluni doveri.» [187] Nell' Émile l'autore riprende questi temi e sottolinea, da un lato, che la dieta vegetariana è più salutare di quella che comprende anche la carne e, dall'altro lato, che il maltrattamento degli animali da parte dell'uomo (anche al fine di nutrirsene) non solo è illegittimo, ma costituisce anche il sintomo di una morale che rispetta solo i forti, senza farsi alcuno scrupolo a divorare esseri inermi e pacifici. [99] [188] Rousseau riporta poi integralmente un lungo passo tratto dal saggio Del mangiar carne di Plutarco in cui si critica aspramente, in quanto innaturale e barbaro, il fatto di nutrirsi di carne. [99] [189]

Nel terzo libro (il bambino ha da tredici a quindici anni) inizia la vera e propria istruzione del fanciullo: la sua ragione è ormai formata, ma egli è praticamente privo di pregiudizi; inoltre, dice Rousseau, egli ha molte forze (dovute al costante esercizio e alla vita sana e semplice) e pochissimi bisogni (non essendo stato aggiunto niente per mezzo dell'opinione, della vanità e dell'orgoglio a quello che è reso necessario dalla natura): queste circostanze massimizzano la capacità di Émile di dedicarsi ad attività impegnative come gli studi. Sempre condotto da un obiettivo pratico, cioè sempre immediatamente consapevole dell'utilità di quello che studia, Émile viene guidato alla scoperta della geometria , della fisica , della geografia : ma ogni insegnamento egli lo deve trarre direttamente dall'esperienza, e deve più ricostruire le discipline che impararle. [190] Nulla deve venire concesso all' autorità , e più che i contenuti (le verità) delle scienze che studia, Émile deve imparare ad apprezzare ea servirsi del loro metodo. [184] [191]

Nel quarto libro, che va dai sedici ai vent'anni di Émile, il giovane comincia ad essere tormentato dalle passioni legate all'istinto sessuale. Non ha più solo sensazioni, ma (collegando e paragonando le sensazioni tra loro) sviluppa vere e proprie idee, e quindi in sostanza è tempo per il precettore di passare dall'educazione "della natura" a quella "della società". [184] Rousseau sostiene che il contatto di Émile con l'altro sesso debba essere ritardato il più possibile e che d'altra parte, se le indiscrezioni e le allusioni di coloro che lo circondano non avranno eccitato la sua immaginazione, l'emergenza del suo impulso riproduttivo sarà molto meno precoce di quello che normalmente è nei ragazzi. Il precettore deve essere in grado in questa fase di far entrare il giovane a contatto con l'umanità in modo che egli la capisca a fondo, e più che invidiare gli altri uomini li compatisca: fintanto che Émile proverà le forti passioni che lo spingono a negare il suo isolamento senza rendersi conto che esse sono dirette specificamente verso le donne, l'istitutore potrà trasformarle in un sentimento di empatia e solidarietà umana generalizzata. Comunque, per come è stato educato, il suo naturale amor di sé e la pietà verso il prossimo prevarranno sempre sull'amor proprio. Nel frattempo lo studio della storia contribuirà a far sì che Émile impari a capire gli uomini, e risposte discrete ma dirette alle sue domande gli chiariranno i principi della riproduzione . L'educazione sociale e morale del giovane viene completata dall'introduzione alla religione, alla quale è dedicata una larga parte del quarto libro sotto forma della Professione di fede del vicario savoiardo . Infine Émile (ormai ventenne) deve essere davvero introdotto in società: questo passo viene compiuto quando diventa necessario per il ragazzo trovarsi una compagna, sulla quale il precettore non ha mancato di alimentare le aspettative del discepolo in modo che egli non si accontenti di niente di meno di quello che merita. Inevitabilmente Émile disprezzerà la lussuosa e corrotta civiltà urbana, e la ricerca dell'amata si sposterà ben presto alla campagna. [192]

Nel quinto libro (che è di stampo più narrativo dei precedenti, improntati maggiormente a uno stile didattico) Émile entra finalmente in contatto con Sophie, una ragazza semplice, virtuosa e modesta, educata con buon senso e onestà da una famiglia di campagna già ricca ma ormai decaduta. Rousseau descrive nel dettaglio l'educazione delle ragazze e le sue differenze rispetto a quella dei ragazzi; egli ritiene che la ragione delle donne sia di ordine strettamente pratico, mentre quella degli uomini ha un carattere maggiormente speculativo: [14] di conseguenza, pur non apprezzando incondizionatamente nemmeno il fatto che gli uomini si dedichino allo studio delle discipline teoretiche, nega totalmente alle donne la facoltà di dedicarsi ad attività diverse dalla cura della casa e della famiglia. Afferma inoltre che, mentre gli uomini dipendono dalle donne solo per i loro desideri, le donne dipendono dagli uomini per i loro desideri e per i loro bisogni, essendo naturalmente meno indipendenti. Tuttavia, benché nel rapporto di coppia debba essere l'uomo a "comandare", Rousseau riconosce alla donna la capacità implicita di "governare" l'uomo manipolando i suoi desideri per mezzo della sua grazia e dei talenti specifici del sesso femminile, che per certi versi è ancora superiore a quello maschile. [14] Émile e Sophie si innamorano, e risulta presto chiaro che si sposeranno. Tuttavia, a questo punto giunge quella che forse è la prova più importante dell'educazione di Émile: il precettore vuole che si distacchi da Sophie per un periodo di almeno due anni. Le ragioni sono che i due sono ancora troppo giovani per essere buoni genitori; che Émile deve viaggiare, per completare la sua educazione con lo studio dei popoli e dei paesi del mondo, dei loro governi, delle loro istituzioni e dei loro costumi; che, soprattutto, la sua virtù deve essere messa alla prova della rinuncia agli affetti, cioè del dominio razionale delle passioni: questo è uno dei passaggi più significativi dell'opera di Rousseau, il quale avrà importanti influenze, in particolare, su Kant [177] (che annoverò l' Émile tra i suoi libri preferiti). [193] Per Rousseau «l'uomo virtuoso è colui che sa vincere i suoi affetti. Allora infatti segue la ragione, la coscienza, fa il suo dovere.» [194] La vera moralità, per Rousseau, la virtù , va oltre il semplice fatto di compiere azioni il cui contenuto è buono: non consiste nell'obbedire a istinti che portano verso il bene, ma nel dominare tutte le passioni (senza comunque che esse debbano essere represse) e nell'agire in accordo alla ragione, a una legge morale che ci si è dati da sé: l'etica della legge a livello personale è simile a quella legata alla volontà generale a livello statale. [195] Durante i suoi viaggi Émile completa la sua educazione studiando e comprendendo le forme istituzionali di popoli diversi da quello francese; con un breve riassunto delle tesi contenute nel Contratto sociale si compie l'ultimo passo di Émile verso la condizione di cittadino consapevole e responsabile. [177] Al suo ritorno egli sposerà Sophie e il suo destino sarà quello della vita semplice e campestre, che Rousseau riassume in un motto di Orazio : « Modus agri non ita magnus », «un pezzo di terra non tanto grande». [196]

Filosofia naturale e religione nella Professione di fede del vicario savoiardo

La Professione di fede del vicario savoiardo , contenuta nel quarto libro dell' Émile e costruita come una rievocazione autobiografica romanzata, espone la visione di Rousseau a proposito della filosofia naturale e della religione – quest'ultima considerata non più a livello statale come nel Contratto sociale , bensì a livello individuale. Procedendo con un metodo fortemente anti-intellettualistico, fondato sul buon senso e su un sincero e modesto amore per la verità, Rousseau (che parla per bocca del personaggio di un vicario parrocchiale della Savoia ) ricostruisce una "fede razionale" semplice e intuitiva, basata sulle più elementari evidenze sensibili e sui sentimenti intrinseci al cuore dell'uomo. Dalla sensibilità egli deduce l'esistenza, dalla libera volontà dell'uomo (indipendente dalle semplici relazioni meccaniche tra i corpi) deduce la dualità di spirito e materia; dal moto dei corpi deduce una causa prima, l'indipendenza della cui volontà originaria deve essere ricondotta a una volontà universale che anima il mondo; dalla regolarità di questa volontà, che opera per mezzo di leggi, deduce un'intelligenza; dalla volontà, dalla potenza e dall'intelligenza deduce la bontà di un ente che viene chiamato Dio; dalla bontà di Dio deduce l'immortalità dell'anima, che garantisce la punizione dei malvagi e il premio dei buoni oltre questa vita. Da queste semplici considerazioni, a suo avviso, si possono ricavare tutte le massime necessarie per regolare la propria vita secondo giustizia, cioè per comportarsi moralmente. [14] [197]

Un' incisione raffigurante Rousseau

Quindi Rousseau, sempre attraverso le parole del vicario, prende a criticare le religioni rivelate, quelle caratterizzate da dogmi positivi e formalizzate da testi sacri o autorità terrene. La sua critica è rivolta soprattutto contro il principio di autorità, considerato il fondamento di ogni intolleranza; per Rousseau non si può «credere a tutto sulla fede altrui, e sottomettere all'autorità degli uomini l'autorità di Dio che parla direttamente alla ragione. [...] Tutti i libri sono stati scritti da uomini? Allora come fa l'uomo ad averne bisogno per conoscere i suoi doveri, e di che mezzi disponeva prima che questi libri fossero stati scritti? O apprenderà questi doveri da sé stesso, o ne sarà dispensato.» [198] E in particolare: «Se il figlio di un Cristiano fa bene a seguire la religione di suo padre senza un esame approfondito e imparziale, perché il figlio di un Turco farebbe male a seguire allo stesso modo la religione del suo? Sfido tutti gli intolleranti del mondo a darmi su questo una risposta che soddisfi un uomo assennato.» [199] In conclusione, Rousseau afferma di aver «chiuso tutti i libri. Solo uno resta aperto davanti agli occhi di tutti, ed è quello della natura.» [200] A Émile, quindi, come a ogni altro uomo, deve essere concesso di scegliere la religione positiva che preferisce o di non sceglierne nessuna, attenendosi alla fede razionale e naturale in una forma di deismo . [201] Secondo il pensatore, se la nostra comprensione pondera circa l'esistenza di Dio, non incontra altro che contraddizioni. Per cui gli impulsi del nostro cuore hanno più valore della comprensione, e questo ci proclama chiaramente le verità della religione naturale, ovvero l' esistenza di Dio e l'immortalità dell'anima [202] ; questo lo differenzia dalla visione deista di Voltaire , che riteneva che l'esistenza dell'Essere Supremo fosse verità di ragione e non di fede. Rousseau ribadisce poi quello che aveva sostenuto nel Contratto sociale , che le religioni positive (purché siano oneste, veritiere e tolleranti) sono molto importanti come garanzia del rispetto delle leggi all'interno di uno Stato: [14] «Considero tutte le religioni particolari come altrettante salutari istituzioni che in ogni paese prescrivono un modo uniforme di onorare Dio con un culto pubblico. [...] Credo che siano tutte buone quando Dio vi è servito adeguatamente.» [203]

La visione della religione di Rousseau, che si caratterizza per una propensione per il Deismo , è critica sia rispetto all'atteggiamento sensista e materialista tipico dei philosophes dell'ambiente illuminista, in alcuni casi semplicemente atei e sempre critici verso le religioni positive, [177] sia rispetto alle chiese tradizionali, di cui attacca l'attitudine intollerante e presuntuosa. [14] [177]

Rousseau si oppone inoltre a una visione pessimista della condizione umana, come emerge anche Lettera a Voltaire in occasione del disastro di Lisbona , in cui si sforza di vedere il bene nel disegno della natura, rivolgendosi anche a chi non crede nelle sue stesse convinzioni:

«Sapere che il cadavere di un uomo nutra vermi, lupi o piante non è, ne convengo, un modo per risarcirlo della sua morte: ma se nel sistema dell'universo è necessario, per la conservazione del genere umano, che vi sia un passaggio di sostanza tra uomini, animali e vegetali, allora il singolo male di un individuo contribuisce al bene generale: muoio, vengo mangiato dai vermi, ma i miei fratelli, i miei figli vivranno come ho vissuto io e faccio, per ordine della natura, ciò che fecero Codro, Curzio, Leonida, i Deci, i Fileni e mille altri per una piccola parte degli uomini (...) Ne convengo in tutto e per tutto, e tuttavia credo in Dio con la stessa forza con cui credo in qualunque altra verità, perché credere o non credere sono le cose al mondo che meno dipendono dalla mia volontà. Lo stato del dubbio è una condizione troppo violenta per la mia anima. Quando la mia ragione è indecisa, la mia fede non può restare a lungo in sospeso e decide senza di essa. Allora, mille motivi mi spingono di preferenza sul versante dove vi è maggior consolazione e aggiungono il peso della speranza all'equilibrio della ragione. [204] »

Commentando Candido di Voltaire, Rousseau nelle Confessioni rappresenta Voltaire come il personaggio del manicheo Martin, che crede che Dio esista e sia malvagio ( malteismo ), pur essendo un uomo che ha avuto fortuna nella vita. Rousseau - nell'ottica del romanzo - sembra quasi schierarsi dalla parte dell'ottimismo panglossiano (si veda anche la precedente e vivace corrispondenza sul terremoto di Lisbona del 1755 ) [205] :

«Il suo preteso Dio è soltanto un essere che fa del male e prende gusto solo a nuocere. L'assurdità di questa dottrina salta agli occhi, ma soprattutto è rivoltante in un uomo colmato di ogni bene che, dalla rocca della sua buona sorte, cerca di indurre alla disperazione tutti i suoi simili con l'immagine penosa e crudele di tutte le calamità da cui egli è immune. Poiché sono più autorizzato di lui a contare e pesare i mali della vita umana, ne feci un esame equilibrato e gli provai come di tutti questi mali non ve sia uno solo imputabile alla Provvidenza o che non abbia la sua matrice nell'abuso compiuto dall'uomo delle sue facoltà anziché nella natura stessa.»

( da Le confessioni )

Gli scritti tardi

Con l' Émile si esaurì la produzione strettamente filosofica di Jean-Jacques Rousseau; tuttavia i suoi scritti degli ultimi anni – soprattutto Giulia o la nuova Eloisa , Le confessioni , Le fantasticherie del passeggiatore solitario e Rousseau giudice di Jean-Jacques – rimangono notevoli testimonianze del suo pensiero. [14]

Rousseau nel giardino dell' Ermitage in un'illustrazione delle Confessioni

La Giulia , un romanzo epistolare, è caratteristico soprattutto del "sentimentalismo" che animava Rousseau e che era destinato a contribuire ad aprire la strada al Romanticismo tedesco e francese. I temi, tra cui il contrasto dell'individuo con la società, la bontà della natura umana, l'importanza del dominio delle passioni, sono tutti tipicamente rousseauiani. [14] [206]

Le Confessioni sono un'opera autobiografica fortemente introspettiva, in cui Rousseau ricostruisce la sua vita in modo a tratti impietoso verso sé stesso ea tratti invece quasi apologetico, [14] ma sempre nel tentativo di dare un'immagine complessivamente coerente della sua personalità e delle sue vicende. [207] Adottando un'ottica quasi psicanalitica , alcuni commentatori hanno visto in tale ricostruzione una serie di episodi in cui si ripete il motivo della "perdita dell'innocenza", della transizione di Rousseau dalla condizione di naturalità a quella di corruzione in un percorso parallelo a quello dell'umanità nel suo complesso. [208]

Nelle Fantasticherie Rousseau ripercorre, ancora in una prospettiva autobiografica, quelle che gli sembrano essere le cose buone che ha fatto nella sua vita – con particolare riferimento a come i suoi lavori hanno contribuito a migliorare l'umanità ea come, per contro, sono stati male interpretati. [14] Il testo si incentra su reminiscenze che, comunque, non vanno considerate solo come rievocazioni (o rimpianti) del passato, ma anche come significative riflessioni sul presente. [209]

Rousseau giudice di Jean-Jacques è un'opera composta in forma dialogica, in cui Rousseau commenta i suoi testi da una prospettiva "esterna", come se non li avesse scritti lui: da questo commento traspare, in primo luogo, la frustrazione del Rousseau incompreso, male interpretato e di fatto sempre più vicino alla paranoia e alle manie di persecuzione; in secondo luogo, l'affermazione dell'unitarietà e della coerenza complessiva della sua opera. La questione della coerenza dei testi di Rousseau è ancora oggetto di vivaci dibattiti, dal momento che, per esempio, lo statalismo radicale del Contratto sociale è apparentemente in contraddizione con l'individualismo e con l'esaltazione dell'indipendenza naturale che informa la maggior parte delle altre opere. [14] [210]

Influenza e critica

Il pensiero di Jean-Jacques Rousseau esercitò influenze notevoli su gran parte della filosofia successiva [15] oltre che sugli eventi storici che seguirono la sua morte. [14]

L'influenza più immediata a livello filosofico, riconosciuta quasi universalmente, fu quella che Rousseau ebbe sull'etica di Immanuel Kant . [14] [15] L'etica rousseauiana infatti, pur avendo le sue radici nella convinzione che tutte le passioni elementari dell'uomo sono, di per sé, buone, raggiunge la sua compiutezza nell'affermazione che la virtù si ottiene davvero solo affrancandosi dagli affetti e dominando razionalmente le proprie passioni; come scrisse il filosofo tedesco Ernst Cassirer , «l'etica di Rousseau non è un'etica di sentimento, ma la forma più decisa della pura etica della legge che sia stata elaborata prima di Kant.» [195] . Peraltro anche nella stessa filosofia politica kantiana si trovano influenze di Rousseau: in particolare nel giusnaturalismo, nel contrattualismo kantiani e nell'utilizzo del concetto di volontà generale, che Kant però usa in maniera nuova ed originale adattandoli alla realtà politica della Prussia del suo tempo.

Inoltre, Rousseau ebbe un ruolo di grande importanza nel preparare la via allo sviluppo del movimento romantico europeo: [14] particolarmente significativa fu, in questo, la sua opera Giulia o la nuova Eloisa , la tensione lirica della quale – alimentata da una descrizione minuziosa ed estremamente viva delle passioni e dei sentimenti più profondi dell'uomo nella loro dimensione naturale e immediata – si contrapponeva nettamente alla poesia rarefatta e formale caratteristica dell'Illuminismo. [211]

Rousseau esercitò importanti influenze anche per il suo pensiero strettamente politico, alimentando la Rivoluzione francese [13] [212] e influenzando (benché in modo meno diretto) la filosofia politica di Georg Wilhelm Friedrich Hegel , [15] William Godwin [213] e Karl Marx . [14] In particolare il "giovane Marx", sostenitore del suffragio universale e della democrazia diretta in Per la critica della filosofia del diritto di Hegel , fu molto influenzato dal Contratto sociale del ginevrino. Significativa fu anche l'incidenza su Tolstoj , che in tarda età ebbe a scrivere: «Rousseau e il Vangelo hanno avuto un grande e benefico influsso sulla mia vita. Rousseau non invecchia» [214] . Simone Weil , nel suo Manifesto per la soppressione dei partiti politici , fece propria la critica rousseauiana alla rappresentanza e sostenne un ideale di democrazia diretta ispirato alle tesi del Contratto sociale . [215] In tempi più recenti, è stata individuata un'influenza di Rousseau anche nella Teoria della giustizia di John Rawls . [15] Tra i molti filosofi e scrittori che si sono dedicati allo studio, al commento e alla critica di Rousseau si ricordano Émile Durkheim ( Sul contratto sociale , 1918 ), François Mauriac (in Mes grands hommes , 1929 ), Ernst Cassirer ( Il problema Gian Giacomo Rousseau , 1932 ), Noëlle Roger ( Jean-Jacques ou le promeneur solitaire , 1933 ), Jean Cocteau ( L'enigme de Jean-Jacques Rousseau , 1938 ), Maurice Blanchot (in Il libro a venire , 1959 ), Jacques Derrida (in Della grammatologia , 1967 ), Jean Starobinski ( La trasparenza e l'ostacolo , 1975 ), Cvetan Todorov ( Una fragile felicità. Saggio su Rousseau , 2001 ). [216]

Con i suoi argomenti contro il costume di nutrirsi di carne, Rousseau ha rappresentato un punto di riferimento importante anche per lo sviluppo dei movimenti animalisti e vegetariani (sebbene non sia chiaro se lui stesso fosse davvero vegetariano o se piuttosto, come in altri ambiti, i suoi principi fossero più solidi della sua condotta). [99] [217]

Infine, Rousseau con il suo Émile esercitò un'influenza di primo piano anche nel campo della pedagogia: [218] la sua rivoluzione, di portata estremamente significativa, fu quella di mettere il bambino al centro dell'educazione (nel senso di assecondare le sue inclinazioni ei suoi bisogni, pur senza prostrarsi di fronte a tutti i suoi desideri) e di superare così l'idea di dover trattare ogni bambino come un piccolo uomo. [219] Le sue teorie, influenzate da quelle di Montaigne, Locke, Fénelon, Comenius , Rabelais , [218] segnarono una pietra miliare della storia della pedagogia, assunta come fondamentale punto di riferimento da autori come Pestalozzi , Fröbel , Makarenko , Dewey , Freinet . [219]

L'opera di Rousseau ha prodotto naturalmente molte critiche nel merito delle tesi da lui sostenute; la multiformità e la contraddittorietà (reale o apparente) di molti dei suoi passaggi e di alcuni dei suoi motivi fondamentali hanno poi generato interpretazioni divergenti: alcuni vedono Rousseau come un ispiratore delle moderne teorie liberali , dei principi fondamentali del comunitarismo , delle istituzioni repubblicane e dell'idea della democrazia partecipata; [15] altri, invece, tra cui Bertrand Russell , hanno sottolineato i tratti autoritari di certe parti del Contratto sociale, accusando Rousseau di un sostanziale autoritarismo e tracciando connessioni tra i suoi scritti e il Terrore rivoluzionario, il fascismo o il comunismo totalitario . [15]

In effetti, la storia della critica rousseauiana è molto complessa e, come ha notato lo studioso Albert Schintz, «la bibliografia concernente il filosofo di Ginevra è almeno pari a quella riguardante Platone, Dante, Cervantes, Shakespeare, Goethe.» [220] Secondo l'analisi del filosofo Paolo Casini, poi, storicamente la produzione di un'analisi critica completa e obiettiva dell'opera di Rousseau è stata resa particolarmente difficoltosa dall'interferenza di continue questioni ideologiche che hanno reso difficile distinguere la "storia della fortuna" dalla "storia della critica". [220] Tra le opere che riuscirono a superare la semplice disputa ideologica in favore di una maggiore lucidità critica Casini ricorda, per il XIX secolo, quelle di Musset-Pathay, Streckeisen-Moltou, Saint-Marc Girardin, Brockherhoff, Beaudoin, Gehring, Morley e Höffding; sono considerati assai meno equilibrati, invece, i testi di Ducros e Faguet dei primi anni 1910 . [221] Un'interpretazione storicamente molto importante fu quella proposta da Gustave Lanson nel testo L'unità del pensiero di Rousseau ; [221] ad essa fecero seguito, avvalendosi di edizioni sempre più accurate delle fonti primarie rousseauiane, le analisi di Schintz ( Jean-Jacques Rousseau – Essai d'interpretation nouvelle , 1929) e CW Hendel ( Rousseau Moralist , 1932). [222] Anche il già citato Il problema Jean-Jacques Rousseau di Ernst Cassirer, pubblicato negli stessi anni, fu una pietra miliare della storia della critica rousseauiana. [222] Nel 1934 vennero pubblicati i saggi di Alfred Cobban, che leggeva Rousseau in senso liberale, e di PL Léon, il quale contribuì a riaprire il dibattito relativo alla filosofia politica di Rousseau, con particolare riferimento al Contratto sociale . [223]

Nel secondo dopoguerra si avviò una corrente interpretativa improntata a un'analisi in chiave psicologica - psicanalitica o esistenzialista , che ebbe tra i suoi rappresentanti Bernard Groethuysen, Pierre Burgelin, Hermann Röhrs e il già nominato Jean Starobinski, con il suo famoso La trasparenza e l'ostacolo . [224] Sempre a questa corrente si possono ascrivere le analisi di Martin Rang e Ronald Grimsley. [224] Nel 1950 , con l'importante saggio Jean-Jacques Rousseau et la science politique , Robert Derathé contribuì a chiarire l'inadeguatezza delle classificazioni di Rousseau in categorie come quelle di progressismo, conservatorismo, liberalismo o autoritarismo e mise invece l'accento sul contesto storico che influenzò il lavoro di Rousseau e sull'importanza delle caratteristiche della sua rielaborazione del giusnaturalismo. [224] Ciononostante, negli Stati Uniti , gli anni 1960 videro riaprirsi la questione relativa al presunto carattere totalitario della filosofia rousseauiana, implicitamente contrapposta al modello politico-economico statunitense, con il saggio Social Contract: An Interpretative Essay di LG Crocker. [225] Un'attenta ricostruzione del pensiero politico ed economico di Rousseau e un'analisi del suo ruolo nella Rivoluzione francese si trova nel saggio del 1960 La filosofia politica di Rousseau . [226] Una importante interpretazione marxista della filosofia politica di Rousseau fu offerta da Galvano Della Volpe che nel celebre "Rousseau e Marx"(1957) propose un Marx influenzato profondamente dalla filosofia politica roussoiana, incentrata sul concetto di volontà generale, che in " Per la critica della filosofia del diritto di Hegel " si oppose con una concezione democratica egualitaria, di estrazione roussoiana, alla visione conservatrice di Hegel. Un Marx anti-hegeliano è il risultato di questa importante opera che ha influenzato filosofi come Lucio Colletti e Umberto Cerroni. Significativa è invece la lettura da una prospettiva hegeliano-marxista che fu suggerita nel 1964 da Bronisław Baczko, [226] : è poi degna di nota anche l'analisi in chiave antropologica di Victor Goldschmidt, risalente al 1983 . [227]

La ricerca e la critica su Rousseau, in tutti gli aspetti della sua filosofia e delle sue vicende biografiche, sono tuttora piuttosto vivaci. [227]

Opere

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Jean-Jacques Rousseau .

Per la lista completa delle opere di Rousseau, si rimanda alla voceBibliografia su Jean-Jacques Rousseau .

Note

  1. ^ Rousseau nel Dizionario di pronuncia italiana online di Luciano Canepari .
  2. ^ Dante Morando, Rousseau , 1946, pag. 141
  3. ^ a b c d e f g h i j k l Emilio Zanette, Jean-Jacques Rousseau . In F. Cioffi, F. Gallo, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette, Diálogos (volume secondo: La filosofia moderna) , Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2000, p. 273, ISBN 88-424-5264-5 .
  4. ^ ( FR ) Jean-Jacques Rousseau, Discours sur les sciences et les arts in Wikisource . Testo completo in lingua originale.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w ( FR ) Chronologie de la vie de Rousseau , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 4 gennaio 2011) .
  6. ^ a b c Zanette , pp. 272-273.
  7. ^ ( FR ) Jean-Jacques Rousseau, Discours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes in Wikisource . Testo completo in lingua originale.
  8. ^ Zanette , pp. 273-275.
  9. ^ ( FR ) Jean-Jacques Rousseau, Du contrat social in Wikisource . Testo completo in lingua originale.
  10. ^ Zanette , pp. 276-279.
  11. ^ ( FR ) Jean-Jacques Rousseau, Émile, ou De l'éducation in Wikisource . Testo completo in lingua originale.
  12. ^ a b c d e f Zanette , p. 272.
  13. ^ a b c d e ( FR ) Le destin posthume de Rousseau , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 5 luglio 2015) .
  14. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u ( EN ) James J. Delaney, Rousseau, Jean-Jacques , su Internet Encyclopedia of Philosophy , 21 ottobre 2005. URL consultato l'11 maggio 2012 .
  15. ^ a b c d e f g h ( EN ) Christopher Bertram, Jean Jacques Rousseau , su Stanford Encyclopedia of Philosophy , 27 settembre 2010. URL consultato l'11 maggio 2012 .
  16. ^ ( FR ) La maison natale au 40, Grand-Rue , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2014) .
  17. ^ ( FR ) Genève à l'époque de Rousseau , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 12 ottobre 2014) .
  18. ^ ( FR ) Rousseau, François , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2014) .
  19. ^ a b ( FR ) Rousseau, Isaac , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 12 ottobre 2014) .
  20. ^ ( FR ) Jean-Jacques Rousseau, Les Confessions in Wikisource . Testo completo in lingua originale.
  21. ^ a b c d e f Roberto Gatti, Profilo biografico . In Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale , a cura di Roberto Gatti, 3ª ed., Milano, BUR Rizzoli, 2010 [2005] , ISBN 978-88-17-00269-1 .
  22. ^ Le confessioni , in Wikipedia , 18 dicembre 2019. URL consultato il 3 dicembre 2020 .
  23. ^ Paolo Casini, Introduzione a Rousseau .
  24. ^ Jean Jacques Rousseau - Le Confessioni - Libro I, cap. III
  25. ^ a b Jean-Jacques Rousseau, Oltre l'Emilio: scritti di Rousseau sull'educazione , a cura di Emma Nardi, Franco Angeli, 2005, p. 65, e note. URL consultato il 19 gennaio 2014 .
  26. ^ ( FR ) Warens, Françoise-Louise , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 10 dicembre 2015) .
  27. ^ Cronologia della vita e delle opere . In Jean-Jacques Rousseau,Émile o dell'educazione , Milano, BUR Rizzoli, 2009, pp. 23 -25, ISBN 978-88-17-02330-6 .
  28. ^ ( FR ) Jean-Jacques Rousseau, Les Rêveries du promeneur solitaire in Wikisource . Testo completo in lingua originale.
  29. ^ ( FR ) Rousseau aux Charmettes , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 4 ottobre 2012) .
  30. ^ ( FR ) Un beau geste pour sa protectrice , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 12 ottobre 2014) .
  31. ^ ( FR ) Rousseau sur la route de Montpellier , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2014) .
  32. ^ ( FR ) Mably, Jean Bonnot de , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 10 ottobre 2014) .
  33. ^ ( FR ) Projet concernant de nouveaux signes pour la musique , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 12 ottobre 2014) .
  34. ^ ( FR ) Jean-Jacques Rousseau. Dissertation sur la musique moderne in Wikisource . Testo completo in lingua originale.
  35. ^ ( FR ) Dissertation sur la musique moderne , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 12 ottobre 2014) .
  36. ^ ( FR ) Les Muses galantes , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2014) .
  37. ^ Paolo Casini, Introduzione a Rousseau , 3ª ed., Roma-Bari, Laterza, 1986 [1974] , p. 48.
  38. ^ ( FR )MEMO – Voyagez à travers l'Histoire , https://web.archive.org/web/20141011173512/http://www.memo.fr/article.asp?ID=JJR_REL_029 . URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2014) .
  39. ^ ( FR ) Rousseau secrétaire de Madame Dupin , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2014) .
  40. ^ ( FR ) Denis Diderot , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 27 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 24 novembre 2015) .
  41. ^ ( FR ) L'illumination de Vincennes , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 22 dicembre 2015) . ;
    Bernd A. Laska: 1750 - Rousseau estromette La Mettrie. Di un orientamento dei Lumi carico di conseguenze . Orig. apparso in tedesco in: Aufklärung und Kritik. Zeitschrift für freies Denken und humanistische Philosophie. Vol. 4/2012, pagg. 174-185. URL consultato il 15 dicembre 2015.
  42. ^ Ernst Cassirer , Il problema Gian Giacomo Rousseau , pp. 13-14. In Ernst Cassirer, Robert Darnton, Jean Starobinski, Tre letture di Rousseau , a cura di Maria Albanese, Roma-Bari, Laterza, 1994, ISBN 88-420-4402-4 .
  43. ^ Casini , pp. 15-17.
  44. ^ ( FR ) Discours sur les sciences et les arts , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 12 ottobre 2014) .
  45. ^ a b ( FR ) Le Devin du village , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 19 novembre 2015) .
  46. ^ Indro Montanelli , Roberto Gervaso , L'Italia del Settecento , Milano, Rizzoli, 1971, p. 135.
  47. ^ Bartolo Anglani , Le maschere dell'io: Rousseau e la menzogna autobiografica , Schena, 1995, pag. 113
  48. ^ Jean-Jacques Rousseau l'errante / Letteratura e bisogni speciali 6 , su La Letteratura e Noi - diretto da Romano Luperini . URL consultato il 18 novembre 2015 .
  49. ^ a b c ( ES ) Las enfermedades de Jean-Jacques Rousseau , su Revista Aleph . URL consultato il 18 novembre 2015 .
  50. ^ Androutsos G., Geroulanos S., Acute intermittent porphyria: a new hypothesis to explain Jean-Jacques Rousseau's urinary disorders
  51. ^ Georges Androutsos, Les troubles génito-urinaires de Jean-Jacques Rousseau (1712–1788) sous l'aspect d'un nouveau diagnostic
  52. ^ a b c ( FR ) Narcisse ou l'Amant de lui-même , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 23 novembre 2015) .
  53. ^ Jean-Jacques Rousseau, Scritti Politici (volume primo: Discorso sulle scienze e sulle arti, Discorso sull'origine ei fondamenti della diseguaglianza, Discorso sull'economia politica) , Roma-Bari, Laterza, 1994, p. 138, ISBN 978-88-420-4368-3 .
  54. ^ ( FR ) Lettre sur la musique française , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 29 settembre 2015) .
  55. ^ ( FR ) La Querelle des Bouffons , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 4 giugno 2012) .
  56. ^ ( FR ) Les Genevois accueillent Rousseau en triomphe , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2014) .
  57. ^ ( FR ) Rousseau à Ermitage , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 24 maggio 2015) .
  58. ^ ( FR ) Lettre à Voltaire sur la Providence , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 19 ottobre 2013) .
  59. ^ ( FR ) Jean-Jacques Rousseau, Julie ou la Nouvelle Héloïse in Wikisource . Testo completo in lingua originale.
  60. ^ ( FR ) Diderot et Rousseau , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 28 aprile 2015) .
  61. ^ ( FR ) Grimm et Rousseau , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 6 luglio 2015) .
  62. ^ ( FR ) Rousseau et d'Alembert , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 19 aprile 2015) .
  63. ^ ( FR ) Jean-Jacques Rousseau, À M. d'Alembert in Wikisource . Testo completo in lingua originale.
  64. ^ ( FR ) Lettre à d'Alembert sur les Spectacles , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 20 aprile 2015) .
  65. ^ Da Le confessioni , Libro X
  66. ^ Sulla catastrofe: l'illuminismo e la filosofia del disastro , nota di p. 48
  67. ^ Le confessioni , Libro XII
  68. ^ Paolo Casini , Introduzione a Rousseau , Laterza, 1974, p. 95 .
  69. ^ ( FR ) Pygmalion , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 19 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 4 aprile 2013) .
  70. ^ ( FR ) À Christophe de Beaumont in Wikisource . Testo completo in lingua originale.
  71. ^ ( FR ) Lettre à Christophe de Beaumont , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 12 ottobre 2014) .
  72. ^ ( FR ) Jean-Jacques Rousseau, Lettres écrites de la montagne in Wikisource . Testo completo in lingua originale.
  73. ^ ( FR ) Lettres écrites de la montagne , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 6 marzo 2014) .
  74. ^ Francesca Spinella, Rousseau e Jean-Jacques: il filosofo e l'uomo ( PDF ), in Diogene , n. 16, Loescher, settembre 2009, p. 60.
  75. ^ ( EN ) Jean-Jacques Rousseau , su Encyclopedia of World Biography . URL consultato il 19 luglio 2012 .
  76. ^ Davide Cabassa, Rousseau uomo e l'uomo di Rousseau ( DOC ), p. 78.
  77. ^ Stampato nel 1865 nel volume "Laura"
  78. ^ Maurice Cranston, Jean-Jacques: The Early Life and Work of Jean-Jacques Rousseau, 1712-1754 , University of Chicago Press, 1991; pag. 245
  79. ^ ( FR ) Hume et Rousseau , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 23 aprile 2015) .
  80. ^ ( FR ) Dictionnaire de musique , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2014) .
  81. ^ ( FR ) Jean-Jacques Rousseau, Considérations sur le gouvernement de Pologne in Wikisource . Testo completo in lingua originale.
  82. ^ a b ( FR ) Les derniers instants de Rousseau , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2014) .
  83. ^ Rousseau: la verità e la mistificazione, pag. 9 ( PDF ), su La biblioteca di via Senato-luglio/agosto 2012 . URL consultato il 7 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 7 gennaio 2014) .
  84. ^ a b ( FR ) Le tombeau de Rousseau à l'île des Peupliers , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 6 luglio 2015) .
  85. ^ ( FR ) Girardin, René-Louis , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 6 luglio 2015) .
  86. ^ ( FR ) Ermenonville: un parc du souvenir de Rousseau , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 6 luglio 2015) .
  87. ^ ( FR ) Le%20transfert%20de%20Rousseau%20au%20Panth%C3%A9on , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 6 luglio 2015) .
  88. ^ Raymond Queneau , Conosci Parigi? , Barbès, 2011, p. 175.
  89. ^ ( FR ) Rousseau est réhabilité "Citoyen de Genève" , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 7 gennaio 2014) .
  90. ^ Trovato tra le carte della sorella Charlotte de Robespierre , che lo cita nelle sue Memorie sui miei fratelli , e pubblicato nell'Appendice di un'edizione successiva del libro.
  91. ^ Cassirer , p. 14.
  92. ^ a b Jean-Jacques Rosseau, Discorso sulle scienze e le arti , p. 7. In Scritti policiti
  93. ^ Scritti politici , p. 15.
  94. ^ Scritti politici , p. 13.
  95. ^ Scritti politici , p. 22.
  96. ^ Scritti politici , p. 6.
  97. ^ Casini , pp. 22-23.
  98. ^ Cassirer , p. 15.
  99. ^ a b c d ( EN ) Howard Williams, The Ethics of Diet , Londra-Manchester, 1883.
  100. ^ a b c d e f Zanette , p. 276.
  101. ^ Cassirer , p. 21.
  102. ^ Jean-Jacques Rousseau, Rousseau giudice di Jean-Jacques. Dialoghi (terzo dialogo) , p. 1284. In Jean-Jacques Rousseau, Opere , Firenze, 1972.
  103. ^ Zanette , pp. 273-274.
  104. ^ a b Scritti politici , p. 130.
  105. ^ Casini , p. 29.
  106. ^ Émile Durkheim , Sul Contratto Sociale di Rousseau , a cura di Mario Antomelli, p. 5. In Jean-Jacques Rousseau, Società e linguaggio , Firenze, La Nuova Italia, 1972.
  107. ^ a b c d e f g Zanette , p. 274.
  108. ^ a b Scritti politici , p. 131.
  109. ^ Casini , pp. 87-102.
  110. ^ Scritti politici , p. 143.
  111. ^ Scritti politici , p. 144.
  112. ^ Durkheim , pp. 3-11.
  113. ^ Scritti politici , p. 146.
  114. ^ Durkheim , p. 11.
  115. ^ Scritti politici , pp. 162-165.
  116. ^ a b c d e f g Zanette , p. 275.
  117. ^ a b Scritti politici , p. 150.
  118. ^ Durkheim , pp. 11, 14, 20.
  119. ^ Scritti politici , p. 156.
  120. ^ Scritti politici , p. 168.
  121. ^ Zanette , pp. 274-275.
  122. ^ Scritti politici , pp. 168-172.
  123. ^ Jean-Jacques Rousseau, Discorso sull'origine ei fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini , p. 174. In Scritti politici
  124. ^ a b Scritti politici , p. 175.
  125. ^ Scritti politici , p. 176.
  126. ^ Durkheim , pp. 12-15.
  127. ^ Scritti politici , p. 177.
  128. ^ Scritti politici , p. 180.
  129. ^ Scritti politici , p. 179.
  130. ^ Scritti politici , p. 181.
  131. ^ Durkheim , p. 14.
  132. ^ Scritti politici , p. 173.
  133. ^ Scritti politici , p. 185.
  134. ^ a b Durkheim , p. 15.
  135. ^ Scritti politici , p. 186.
  136. ^ a b Scritti politici , p. 187.
  137. ^ Scritti politici , pp. 187-188.
  138. ^ a b Scritti politici , p. 202.
  139. ^ Scritti politici , p. 205.
  140. ^ Cassirer , pp. 39-42.
  141. ^ a b Il contratto sociale , p. 55.
  142. ^ a b Il contratto sociale , p. 61.
  143. ^ Il contratto sociale , pp. 59-60.
  144. ^ Scritti politici , p. 195.
  145. ^ Il contratto sociale , pp. 60-61.
  146. ^ Il contratto sociale , p. 63.
  147. ^ Il contratto sociale , p. 64.
  148. ^ Durkheim , pp. 17-21.
  149. ^ Il contratto sociale , p. 65.
  150. ^ Il contratto sociale , p. 66.
  151. ^ Lino Rizzi, IL PROBLEMA DELLA LEGITTIMAZIONE DEMOCRATICA IN KELSEN E ROUSSEAU , Il Politico, Vol. 57, No. 2 (162) (Aprile-Giugno 1992), pp. 225-258.
  152. ^ Il contratto sociale , p. 67.
  153. ^ Fabrizio Frigerio, "Souverain (chez Rousseau)", in: Dictionnaire international du Fédéralisme , sous la dir. de Denis de Rougemont , éd. François Saint-Ouen, Bruxelles, Bruylant, 1994, p. 272-274.
  154. ^ Il contratto sociale , p. 71.
  155. ^ Durkheim , pp. 28-39.
  156. ^ Il contratto sociale , p. 77.
  157. ^ Il contratto sociale , p. 76.
  158. ^ a b c d e f g h i Zanette , p. 277.
  159. ^ Durkheim , pp. 40-49.
  160. ^ Durkheim , pp. 50-55.
  161. ^ Scritti politici , p. 72.
  162. ^ Cassirer , p. 22.
  163. ^ Durkheim , p. 30.
  164. ^ Il contratto sociale , p. 79.
  165. ^ Il contratto sociale , p. 83.
  166. ^ Casini , pp. 79-82.
  167. ^ Casini , pp. 81 e segg.
  168. ^ Durkheim , pp. 56-67.
  169. ^ Il contratto sociale , pp. 125-131.
  170. ^ Il contratto sociale , pp. 122-124.
  171. ^ Il contratto sociale , p. 120.
  172. ^ Il contratto sociale , pp. 120-122.
  173. ^ Durkheim , p. 37.
  174. ^ Il contratto sociale , p. 73.
  175. ^ Cassirer , p. 20.
  176. ^ Il contratto sociale , p. 200.
  177. ^ a b c d e f Zanette , p. 281.
  178. ^ a b Il contratto sociale , p. 201.
  179. ^ Durkheim , pp. 65-67.
  180. ^ a b Zanette , p. 279.
  181. ^ Cassirer , pp. 86-87.
  182. ^ Casini , p. 122.
  183. ^ Émile , pp. 39-88.
  184. ^ a b c d e Zanette , p. 280 .
  185. ^ Émile , p. 39.
  186. ^ Émile , pp. 89-205.
  187. ^ Scritti politici , p. 134.
  188. ^ ( EN )Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) , suInternational Vegetarian Union . URL consultato il 10 giugno 2012 .
  189. ^ Émile , pp. 192-195.
  190. ^ Cassirer , p. 83.
  191. ^ Émile , pp. 206-264.
  192. ^ Émile , pp. 265-452.
  193. ^ Cassirer , p. 39.
  194. ^ Émile , p. 564.
  195. ^ a b Cassirer , p. 61.
  196. ^ Émile , pp. 453-609.
  197. ^ Émile , pp. 337-374.
  198. ^ Émile , pp. 384, 387.
  199. ^ Émile , p. 390.
  200. ^ Émile , p. 391.
  201. ^ Émile , p. 330.
  202. ^ Émile , p. 330 e segg.
  203. ^ Émile , p. 393.
  204. ^ Lettera di Rousseau a Voltaire
  205. ^ Introduzione a Candido
  206. ^ Cassirer , pp. 57-60.
  207. ^ Casini , p. 7.
  208. ^ Casini , pp. 7-15.
  209. ^ ( FR ) Les rêveries du promeneur solitaire , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2014) .
  210. ^ ( FR ) Rousseau juge de Jean-Jacques , suMEMO – Voyagez à travers l'Histoire . URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 4 aprile 2013) .
  211. ^ Cassirer , pp. 49-55.
  212. ^ Cassirer , p. 36.
  213. ^ L'eutanasia dello stato - antologia di scritti di Godwin, Prefazione
  214. ^ Lev Tolstoj, Lettera a Bernard Bouvier , in Gino Ditali (a cura di), Contro la caccia e il mangiar carne , Este, Isonomia editrice, 1994, p. 19, ISBN 88-85944-11-6 .
  215. ^ Maria Clara Bingemer, Giulia Paola Di Nicola, Simone Weil – Azione e contemplazione , Torino, Effatà Editrice, 2005, p. 68n , ISBN 88-7402-204-2 .
  216. ^ Per tutti i riferimenti bibliografici si rimanda alla voceBibliografia su Jean-Jacques Rousseau .
  217. ^ ( EN ) Nathaniel Wolloch, Rousseau and the Love of Animals , in Philosophy and Literature , vol. 32, n. 2, ottobre 2008, pp. 293-302 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .
  218. ^ a b ( FR ) Rousseau , su Institut Français de l'Éducation . URL consultato il 27 maggio 2012 .
  219. ^ a b ( FR ) Michel Soëtard, Jean-Jacques Rousseau ( PDF ), in Perspectives : revœue trimestrielle d'éducation comparée , vol. 24, n. 3-4, Parigi, UNESCO : Bureau international d'éducation, 1994, pp. 443-356. URL consultato il 27 maggio 2012 .
  220. ^ a b Casini , p. 135.
  221. ^ a b Casini , p. 137.
  222. ^ a b Casini , p. 138.
  223. ^ Casini , pp. 138-139.
  224. ^ a b c Casini , p. 139.
  225. ^ Casini , p. 141.
  226. ^ a b Casini , p. 142.
  227. ^ a b ( FR ) La critique Rousseauiste , suSociété Jean-Jacques Rousseau . URL consultato il 10 luglio 2012 (archiviato dall' url originale il 20 marzo 2012) .

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Jean-Jacques Rousseau .

Qui sotto sono elencati i testi impiegati direttamente per la stesura di questa voce. Per una bibliografia estensiva, si rimanda alla voceBibliografia su Jean-Jacques Rousseau .

  • Ernst Cassirer , Il problema Gian Giacomo Rousseau . In Ernst Cassirer, Robert Darnton, Jean Starobinski, Tre letture di Rousseau , a cura di Maria Albanese, Roma-Bari, Laterza, 1994, ISBN 88-420-4402-4 .
  • Paolo Casini, Introduzione a Rousseau , 3ª ed., Roma-Bari, Laterza, 1986 [1974] .
  • Émile Durkheim , Sul Contratto Sociale di Rousseau , a cura di Mario Antomelli. In Jean-Jacques Rousseau, Società e linguaggio , Firenze, La Nuova Italia, 1972.
  • Giuliano Gliozzi, Rousseau: dalla proprietà al dominio , in Rivista di filosofia , LXXXIII, 1992-1993.
  • Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale , a cura di Roberto Gatti, 3ª ed., Milano, BUR Rizzoli, 2010 [2005] , ISBN 978-88-17-00269-1 .
  • Jean-Jacques Rousseau,Émile o dell'educazione , Milano, BUR Rizzoli, 2009, ISBN 978-88-17-02330-6 .
  • Jean-Jacques Rousseau, Scritti Politici (volume primo: Discorso sulle scienze e sulle arti, Discorso sull'origine ei fondamenti della diseguaglianza, Discorso sull'economia politica) , Roma-Bari, Laterza, 1994, ISBN 978-88-420-4368-3 .
  • Emilio Zanette, Jean-Jacques Rousseau . In F. Cioffi, F. Gallo, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette, Diálogos (volume secondo: La filosofia moderna) , Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2000, ISBN 88-424-5264-5 .
  • Giuseppe Panella, Jean-Jacques Rousseau e la società dello spettacolo , Firenze, Edizioni Pagnini, 2010, ISBN 978-88-8251-348-1 .
Una statua di Rousseau all'esterno del palazzo del Louvre

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Testi in lingua italiana disponibili on-line
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 100184045 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2145 1116 · SBN IT\ICCU\CFIV\006663 · Europeana agent/base/145328 · LCCN ( EN ) n79008220 · GND ( DE ) 118603426 · BNF ( FR ) cb119228797 (data) · BNE ( ES ) XX976371 (data) · ULAN ( EN ) 500250225 · NLA ( EN ) 35465222 · BAV ( EN ) 495/72344 · CERL cnp01259310 · NDL ( EN , JA ) 00454830 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79008220
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 21 luglio 2012 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki