Jean-Paul Marat

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Marat" se referă aici. Dacă căutați alte semnificații, consultați Marat (dezambiguizare) .
Jean-Paul Marat
Jean-Paul Marat portre.jpg
Portretul lui Marat de Joseph Boze

Membru al Convenției naționale a primei republici franceze
Mandat 7 septembrie 1792 -
13 iulie 1793
Coaliţie Montagnardi

Adjunct al Senei
Mandat 9 septembrie 1792 -
13 iulie 1793
Coaliţie Montagnardi

Date generale
Parte Clubul Iacobinilor
Clubul Cordelierilor
Calificativ Educațional Licențiat în medicină
Universitate Universitatea din St. Andrews
Profesie Doctor
Jurnalist
Semnătură Semnătura lui Jean-Paul Marat

Jean-Paul Marat, a declarat Apărătorul Poporului ( Boudry , 24 mai 1743 - Paris , 13 iulie 1793 ), a fost un politician , medic , jurnalist și revoluționar francez . Printre protagoniștii Revoluției Franceze , pe care i-a susținut cu activitatea sa jurnalistică, apropiată politic de Cordilă , a fost deputat al Convenției naționale franceze din 20 septembrie 1792 și, din 5 aprilie 1793 , a fost ales președinte al Clubului Jacobin . A fost ucis de girondina Charlotte Corday .

Biografie

Familia

Tatăl, Giovanni Mara, era un fost frate sard [1] al Ordinului Santa Maria della Mercede , născut la Cagliari în jurul anului 1705 , care, în urma convertirii sale la credința calvinistă , s-a refugiat la Geneva în 1740 , unde a obținut cetățenie. Aici s-a căsătorit cu elvețiana Louise Cabrol, în vârstă de șaisprezece ani, născută la Geneva, dintr-un coafor elvețian, fiul huguenotilor francezi din Cévennes . După ce s-a mutat cu familia la Boudry , Jean-Baptiste Marat a lucrat ca designer de „indieni” în fabrica de țesături locală; apoi, din 1755 , a devenit profesor de limbă la Neuchâtel , unde au învățat și copiii săi.

Cuplul a avut șapte copii: Marianne ( 1741 ), Jean-Paul ( 1743 ), Henri ( 1745 ), Marie ( 1746 ), David ( 1756 ), Albertine ( 1760 ) și Jean-Pierre ( 1767 ). Henri a emigrat în Rusia , sub numele de De Boudry, predând literatură franceză în prestigiosul liceu din Tsarskoye Selo , unde l-a avut printre elevii săi pe Alexandru Pușkin , care va spune despre el că a încercat să predea ideile celebrului său frate. Idei radicale împărtășite și de ceilalți frați: David a participat la răscoalele democratice care au zguduit Neuchâtel din 1776 și a pierdut un ochi în timpul unei demonstrații; apoi a studiat teologia și a devenit pastor, în timp ce Jean-Pierre, ceasornicar la Geneva, a fost remarcat pentru ideile sale politice radicale și l-a găzduit pe Filippo Buonarroti în casa sa.

Cât despre surorile Marianne și Albertine, lăsate necăsătorite, și-au arătat devotamentul față de Jean-Paul când, imediat după asasinarea sa, s-au mutat la Paris și au locuit împreună cu partenerul său, Simone Evrard . [2]

Tineret: primele scrieri

În Anglia: „Aventurile tânărului conte Potowski”

Kauffmann , Antonio Zucchi

Jean-Paul a fost cel care a schimbat numele de familie în Marat în 1773. [3] Tatăl Jean a explicat motivul: fiul a adăugat un t pentru a nu fi confundat cu o altă ramură a Mara, cu reședința în Irlanda. [4] Jean-Paul era un băiat vioi și întreprinzător. După terminarea studiilor secundare, în 1760 i-a scris lui Ludovic al XV-lea oferindu-se să participe la expedițiile la Tobolsk , în Siberia , organizate de Académie des Sciences din Paris, pentru a observa trecerea planetei Venus în fața Soarelui - utilă pentru calculând distanța dintre Pământ și Soare -, planificată în 1761 și 1769 . [5]

Nici măcar nu a primit un răspuns și a căzut din nou într-un loc de muncă ca tutor pentru fiii lui Paul Nairac, armator al Bordeauxului și viitor adjunct al statelor generale . În realitate, a fost un pretext să scape de Boudry și să plătească pentru studiile sale medicale , dar deja în 1762 Marat a părăsit Universitatea din Bordeaux pentru cea din Paris , menținându-se cu exercițiul profesiei medicale - atunci a fost suficient să student la medicină - dar frecventând și bibliotecile capitalei, ocupându-se de știință, istorie, literatură și începând să scrie un roman, Les chaînes de l'esclavage (Lanțurile sclaviei).

În 1765 a părăsit brusc Franța spre Londra , probabil încrezându-se în vioiciunea superioară a mediului științific englez, în posibilitățile mai mari pe care societatea le oferea tinerilor de bunăvoință și poate și pentru că încă mai admira, în urma gândirii iluministe, societate și instituții.britanici. Între timp, însă, clientela redusă i-a permis să ducă doar o existență precară, a petrecut frecventând cercurile de emigrare: aici a întâlnit și doi artiști italieni, pictorul venețian Antonio Zucchi - care în 1781 a devenit soțul celebrului pictor Angelika Kauffmann , apoi deja în Anglia și frecventat și de Marat [6] - și de arhitectul Giovanni Bonomi , care l-au ajutat de mai multe ori să depășească cele mai mari dificultăți. El a continuat scrierea romanului său, a început un altul, Les aventures du jeune comte Potowski (Aventurile tânărului conte Potowski), scris în formă epistolară și a acelui gen filosofic drag Iluminismului, și a pus mâna pe un Essai sur l 'âme humaine (Eseu despre sufletul uman).

Londra: monumentul lui Wilkes

La Londra, Marat a fost imediat surprinsă de pasiunea pentru politică. În 1768, opinia publică a urmat cu mare participare afacerile politice și judiciare ale lui John Wilkes , un reformator popular care nu-i plăcea regelui George al III-lea și ministrului său George Grenville , care ajunsese în închisoare pentru articolele polemice publicate în ziarul său „North Briton”. Marat a asistat, pe 10 mai, la represiunea sângeroasă a unui protest popular în favoarea sa care a avut loc în fața închisorii Sfântului Gheorghe, primind o impresie puternică. Cu toate acestea, libertatea de exprimare de care se bucură presa engleză nu a fost nici măcar comparabilă cu cea a Franței și a Europei în general, precum și posibilitatea de a dezbate chestiuni politice și civile în reuniunile aprinse organizate în cluburi , în care și Marat a participat: o altă experiență pe care Marat o va prețui la întoarcerea în Franța.

În 1770 a reușit să obțină un loc de muncă ca medic veterinar la Newcastle și a terminat romanul Les aventures du jeune comte Potowski care va fi publicat doar postum, în 1848 , în scurtul interludiu al Republicii Franceze. [7] Romanul nu are nicio valoare literară, dar îl poate interesa pe istoric pentru că exprimă ideile politice ale tânărului Marat, luate din Montesquieu și Rousseau , care nu coincid deloc cu cele ale enciclopediștilor: [8] Marat face nu accepta despotismul luminat drag lui Voltaire ; pentru el, regii nu trebuie să fie „suverani”, ci „numai administratori de venituri publice: cum să-i scuzi când devin proprietari și să-i risipească în scandalos genialitate?”; trebuie să fie virtuoși, dar „sunt primii care induc în eroare femeile și supușii lor”; ei ar trebui să-și guverneze poporul în pace și „să-i sacrifice pentru dorințele lor, mândria lor, capriciile lor”; trebuie să fie miniștri ai legii și în schimb „se fac stăpâni, nu vor să vadă la supușii lor nimic altceva decât sclavi”. [9]

Romanul examinează în special situația Poloniei , încă independentă, dar aproape de a fi împărtășită de suveranii „luminați” Catherine II , Frederick II și Maria sărăcia și foamea aparțin multitudinii, în timp ce abundența și plăcerile aparțin unei minorități ”, în ea „există doar tirani și sclavi”, cauza trândăviei câtorva și a mizeriei multora, întrucât „numai în libertate și în ușurință se pot dezvolta capacitățile”, altfel oamenii vor fi „în general ignoranți și proști, iar științele, artele, comerțul nu vor putea să înflorească acolo. " [10]

"Al omului"

Frans Hals , Descartes

În decembrie 1772, Marat a primit traducerea în engleză a primei părți a eseului său despre sufletul uman, Un eseu despre sufletul uman , tipărită în mod anonim, dar a fost scurtată de autoritatea revistei lunare ca fiind „copilărească, dar promițătoare”. În luna martie următoare, eseul complet Un eseu filosofic asupra omului, fiind o încercare de a investiga principiile și legile influenței reciproce a sufletului și a corpului , a fost eliberat, încă anonim, al influenței reciproce a sufletului și a corpului). [11] De data aceasta eseul a avut succes și a primit aprecierea „Revistei lunare”, „Gentleman’s Magazine” și a profesorului Cambridge Collignon, în timp ce contele Pușkin, ambasadorul rus la Londra, solicitat de un mentor din Marat, Lord Lyttelton , i-a oferit o slujbă plină de satisfacții în Rusia , însă Marat a refuzat. [12]

Scopul scrierii sale este înțelegerea omului, ca o uniune a corpului și a spiritului. Marat intenționează să pornească din experiență, spre deosebire de ceea ce au făcut alții: „au inventat sisteme, au explicat fenomenele acolo și au încercat să supună natura opiniilor lor”. Deși a plecat de la această critică a metafizicii cartesiene, a acceptat de la Descartes tocmai concepția celor două substanțe, res cogitans și res extensa , pentru a „dezvălui sufletul prin organele în care este închis, observa influența substanței materiale. asupra substanței gânditoare și deci pentru a distinge ceea ce îi aparține de ceea ce este doar o reflectare a acesteia ".

La Mettrie: L'homme machine

Conceput de corp ca „o mașină foarte complicată”, el începe să o descrie ca „o mașină hidraulică, alcătuită din canale și fluide”, apoi trece la a o considera sub diferite relații mecanice: „descrierea mașinii urmează întotdeauna explicația mecanismului său ".

Odată stabilite - ca anatomist - funcțiile corpului, Marat consideră că revine metafizicianului să „pună bazele” sufletului, deși nu cu „cercetări subtile și ridicole pe care atâția savanți le-au ocupat în zadar”, ci cu examinări care au aceleași dovezi ca și observațiile fizice. După ce am examinat separat cele două substanțe ale corpului și ale sufletului, va fi necesar „să luăm în considerare aceste două substanțe unite, pentru a ajunge la o explicație a fenomenelor minunate ale influenței lor reciproce”. [13]

Relațiile reciproce dintre suflet și corp sunt menținute, potrivit lui Marat, prin intermediul unui fluid care are natura duală de a fi la fel de mult o esență subtilă - „spiritul animal” - ca un fluid gelatinos sau „limfă nervoasă”. Și, așa cum Descartes pusese problema scaunului sufletului în corp, făcând o ipoteză în glanda pineală , tot așa Marat presupune că scaunul sufletului uman se află în meningele , membranele care acoperă creierul și sistemul nervos. .

Scrierea este, așadar, influențată, din diverse motive, atât de Descartes, cât și de de La Mettrie și Condillac : lui David Hume , lui Pascal , lui Voltaire îi reproșează „jignirile pompoase” cu care au abordat subiectul și lui Helvétius lipsa de seriozitate cunoștințe de fizică și anatomie.

În mai 1777, Voltaire a publicat un articol în „Journal de politique et de littérature”, făcându-și joc de acel „genial genial” care pretindea că „a găsit casa sufletului”. Răspunsul lui Marat nu a fost publicat de La Harpe , volterianul care se ocupa de revistă - în timp ce Diderot , în Élements de physiologie , publicat doar un secol mai târziu, în ciuda unor rezerve, a avut cuvinte de apreciere pentru scrisul lui Marat.

„Lanțurile sclaviei”

Quentin de La Tour , Rousseau

Odată cu apropierea alegerilor pentru reînnoirea Parlamentului , în 1774 Marat a intervenit anonim prin publicarea Discursurilor în care, scriind în limba engleză, a atacat actuala Constituție care „poartă amprenta servituții” deoarece permite alegerea doar a deputaților care vin „dintr-un clasa unică ”, proprietarii de terenuri, cărora cu siguranță nu le pasă de binele tuturor cetățenilor. În mai, a publicat un alt eseu, început cu zece ani mai devreme și acum adaptat publicului englez, O lucrare în care sunt subliniate încercările clandestine și ticăloase ale prinților de a ruina libertatea. titlu mai cunoscut Les chaînes de l'esclavage (Lanțurile sclaviei). [14]

Opera are o inspirație rousseauiană : Marat vede o dezvoltare în mai multe etape a societăților. Vârsta copilăriei este aceea în care popoarele sunt animate de curaj, de disprețul față de durere, de dragostea de independență; în epoca tinerilor se dezvoltă talentul militar și un „stat redutabil în exterior și liniște în interior”; cu maturitate se dezvoltă „comerțul, artele luxului, artele frumoase, literele, științele speculative, rafinamentele cunoașterii, curtoazie, moliciune”. Din acest moment începe bătrânețea națiunilor și declinul lor: „popoarele își pierd insensibil dragostea de independență [...] plăcerea blândeții îi ține departe de frământarea afacerilor [...] în timp ce o masă de noi nevoi treptat îi aruncă într-o condiție de dependență de un stăpân [...] așa este coborârea lor în servitute, prin simpla întorsătură a evenimentelor ». [15]

Instaurarea despotismului are loc la început insensibil: „cu scuza inovării, principiile pun bazele dominării lor nelegiuite”. Templul libertății nu este demolat brutal, ci subminat începând cu „a face atacuri surde asupra drepturilor cetățenilor”, având grijă să ascundă ura măsurilor, „modificând faptele și dând nume frumoase celor mai infracționale acțiuni”. Aparent acceptabile, aceste prime reforme „ascund consecințe care nu sunt observate la început, dar care nu durează mult timp pentru a profita, atrăgând beneficiile scontate”. Alteori, prințul, sub pretextul rezolvării crizelor alarmante pe care el însuși le-a pregătit, „propune expeditori dezastruoși pe care îi acoperă cu vălul necesității, al urgenței circumstanțelor, al vremurilor rele. Se laudă cu puritatea intențiilor sale, face ca marile cuvinte ale dragostei publicului să răsune bine și proclamă atențiile dragostei sale părintești ». Nimeni nu mai are puterea să se opună, simțind chiar „designul ascuns, sinistru. Iar când capcana dă clic, nu este timp să o eviți ». [16]

Odată stabilit, despotismul se păstrează prin asuprirea libertății presei, folosind religia - „toate religiile dau o mână despotismului, totuși nu știu despre nimeni care să-l favorizeze la fel de mult ca și creștinismul” [17] - și armata, care devine o trup separat de națiune, devotat prințului, ai cărui soldați, închiși în cazarmă, sunt scoși din consorțiul cetățenilor și „sunt inspirați de disprețul față de orice altă condiție decât militară [...] obișnuită să trăiască departe de oameni, își pierd spiritul; obișnuiți să disprețuiască cetățeanul, în curând cer doar să-l asupre ». [18]

O altă forță în slujba despotismului este ansamblul „companiilor de comercianți, finanțatori, trăsători , [19] colectori de impozite, acumulatori , brokeri, speculatori bursieri, oameni de afaceri, colecționari de datorii, vampiri și lipitori publice”. Aceleași diferențe sociale sunt exploatate în avantajul tiranului: „din clasa săracă trage acele legiuni de sateliți salariați care formează armatele terestre și maritime; roiurile de alguazil , [20] de polițiști, bargelli , spioni și informatori angajați pentru a asupri poporul [...] din clasa opulenților sunt luate ordinele privilegiate, deținătorii, demnitarii, magistrații și, de asemenea, marii oficiali ai coroanei ». [21]

Cu toate acestea, regimurile despotice nu sunt invincibile. Dacă marea masă de cetățeni nu își poate veghea asupra libertății, trebuie să existe bărbați în stat „care urmează intrigile guvernului, care dezvăluie proiectele sale ambițioase, care trag alarma [...] care va scutura națiunea de letargie [...] că au grijă să-l indice pe cel asupra căruia trebuie să cadă indignarea publică ». Vai de țara „în care prințul este puternic și plin de inițiative, în care nu există nici discuții publice, nici efervescență, nici partide”: acestea sunt necesare, astfel încât „libertatea să fie văzută neîncetat ieșind din focurile sediției”. [22]

Cartea a avut puțin succes și Marat a crezut că a fost boicotat. Francmason , la 15 iulie 1774 a primit certificatul de maestru ca membru al lojei „King Head Jerrard Stree Soho”, aparținând Marii Loji Masonice din Londra [23] , vizita sa la o lojă olandeză este documentată și, deși nu pare să fi frecventat lojile franceze, este citat ca membru al lojei pariziene „Les Neufs Soeurs”, din Marele Orient al Franței [24] . Înapoi în Anglia, a publicat An Inquiry into the Nature, Cause and Cure of a singular Disease of the Eyes din Londra, analizând unele cazuri de prezbiopie nenaturală. Avertisment cauzat de utilizarea necorespunzătoare a tratamentelor medicale bazate pe mercur și An Essay on Gleets (Eseu despre gonoree), un text apreciat și astăzi [25], în care critica metoda tradițională de tratament a chirurgului francez Jacques Daran, care propune îmbunătățiri.

Datorită mijlocirii unor prieteni medicali, la 30 iunie 1775 Marat și-a obținut doctoratul în medicină la Universitatea Saint-Andrew din Edinburgh . Dar condițiile sale economice rămânând precare, a decis să părăsească Anglia și la 10 aprilie 1776 s-a stabilit la Paris .

Întoarcerea la Paris

Contele de Artois

Timp de multe luni, starea sa de medic cu puțini clienți nu s-a schimbat, dar în 1777 a existat momentul decisiv în cariera sa științifică: tânăra marchiză Claire de Choiseul de l'Aubespine de Châteauneuf ( 1751 - 1794 ), care suferea de o boală - poate pneumonie - împotriva căreia toți medicii se dovediseră neputincioși, și-a revenit datorită unei pregătiri a lui Marat, care și-a câștigat reputația de „doctor al incurabilului” și recunoștința iubitoare a nobilei care l-a recomandat la curte, unde fratele regelui , contele de Artois , la 24 iunie 1777 l-a numit medic pentru gărzile sale de corp. A reușit astfel să-și părăsească casa modestă din strada Coq-Héron și să se mute într-un apartament mare din strada Bourgogne, lângă cel al marchizei al cărui soț Maximilien de Châteauneuf, de altfel, i-a fost, de asemenea, foarte recunoscător.

Veniturile sale au crescut brusc, datorită costului ridicat al taxelor sale și a vânzărilor sale „Eau factice antipulmonique”, care a fost însă retrasă de pe piață după aceasta, analizată de abatele Tessier, un cunoscut chimist parizian, s-a dovedit a fi simplă apă bogată de fotbal. Cu toate acestea, incidentul nu i-a micșorat prestigiul și clientela și Marat, pe lângă menținerea relației sale cu marchiza d'Aubespine și a postului său la contele d'Artois, a continuat să se declare dușman al despotismului și să se ocupe de politică și drept. Când un „prieten al umanității” anonim - se pare Frederic al II-lea prin Voltaire - a oferit pe 15 februarie, în Gazeta de Berna , un premiu de cincizeci de loui celui mai bun redactor al unui nou proiect de legislație penală, Marat s-a apucat imediat de treabă.

„Planul de legislație penală”

Premiul va reveni Abhandlung von der Kriminalgesetzgebung al celor doi juriști germani Hans Ernst von Globig și Johann Georg Huster: cu toate acestea, Marat a avut tipărit Planul său de legislație criminală , în mod anonim și pe cheltuiala sa, în 1780 , la Neuchâtel, care, cunoscut la Paris, a fost imediat cenzurată într-o asemenea măsură încât autorul a preferat să distrugă exemplarele rămase. Textul original va fi retipărit la Paris în 1790 .

Tânărul Marat

În carte, Marat a derivat din nou din Rousseau structura propriei sale teorii sociale: „oamenii s-au reunit în societate doar pentru interesul lor comun”, nu pentru interesul unei părți din ei și, în special, „au renunțat la comunitatea primitivă a bunuri pentru ca fiecare să posede o parte din ea ca a sa ". Prin urmare, dacă se întâmplă, din neglijarea statului, că bogăția se acumulează în mâinile câtorva în timp, celelalte, reduse la mizerie, nu mai sunt obligați să respecte legile semnate: „dacă societatea le abandonează, ele reveniți la starea de natură, astfel încât atunci când reclamă prin forță drepturi pe care le-ar putea înstrăina doar pentru a obține avantaje mai mari, orice autoritate care li se opune este tiranică, iar judecătorul care îi condamnă la moarte nu este decât un criminal laș ». Prin urmare, statul are dreptul să își aplice legile numai după ce a asigurat că toată lumea este liberă de nevoie.

O infracțiune obișnuită, cum ar fi furtul, presupune dreptul la proprietate, iar Marat se întreabă de unde provine acest drept. Excluzând legitimitatea unei proprietăți care derivă din dreptul celui mai puternic și din cel al primului ocupant, dreptul la testare devine, de asemenea, nelegitim, deoarece nu putem transmite ceea ce nu ne aparține. Numai rodul muncii sale aparține de drept fermierului, dar în realitate pământul nu aparține de drept, „care a fost dat în comun tuturor locuitorilor săi”. Doar o distribuție egală a pământului ar fi fost legitimă și numai din partea necesară pentru a garanta existența, toată lumea ar putea avansa drepturi: „acesta este fundamentul legitim al tuturor proprietăților atât în ​​statul bunăstării, cât și în statul naturii”. [26]

După ce a stabilit dreptul la proprietate în aceste limite, celelalte drepturi civile fundamentale sunt securitatea personală împotriva oricărei opresiuni și a libertății individuale, „care include exercitarea justă a tuturor facultăților fizice și morale”. Marat nu crede în posibilitatea unei egalități absolute între toți cetățenii, „care nici măcar nu există în natură”, deoarece sensibilitatea, inteligența, priceperea, puterea sunt diferite în fiecare, dar „nu trebuie să existe altă inegalitate între bogății cu excepția a ceea ce rezultă din inegalitatea facultăților naturale ", iar legea trebuie să stabilească limite insuperabile.

Într-o societate în care bogăția - chiar și atunci când provine din muncă și capacitate - nu a fost limitată, statul trebuie să se asigure că cei care au puțin sau nimic au nevoie să trăiască, să aibă grijă și să crească copiii, dar nu datorează nimic „leneșului care refuză a munci ". Într-o societate în care bogăția este extrem de inegală și rodul „intrigilor, șarlatanismului, delapidării, hărțuirii, jafului”, acestea trebuie redistribuite în rândul cetățenilor cărora le lipsește totul. Iar Marat repetă un concept deja exprimat: „orice autoritate care i se opune este tiranică”. [27]

„Descoperirile pe foc, electricitate și lumină”

Joseph Duplessis , Benjamin Franklin

Marat înființase un laborator acasă unde, pe lângă studiile de anatomie și fiziologie și experimentele cu privire la efectele electricității asupra organismelor, era interesat de studiul fenomenelor optice. În vara anului 1778 , studiind cu microscopul solar - o rază de soare care trece printr-o lentilă - umbrele, proiectate pe o cârpă, ale unei flăcări ale lumânării sau ale diferitelor obiecte incandescente, a observat că acele umbre nu erau compacte, ci înconjurate de halouri luminescente în mișcare. El a fost primul care a pus în practică teoriile lui Robert Hooke despre umrografie . [28]

După ce a repetat observațiile de mai multe ori, a devenit convins că acele halouri erau imaginea fluidului de foc emis de corpul incandescent. În știința vremii, s-a presupus că căldura era o substanță independentă prezentă în fiecare corp, care putea fi eliberată printr-o acțiune externă: din acest motiv, a fost numită și căldură latentă sau fluid caloric sau fluid igneu: acum Marat credea descoperise modul de a-l face vizibil, demonstrând astfel existența sa. În realitate, acele halouri sunt rezultatul refracțiilor ușoare produse de mișcările aerului la diferite temperaturi.

În iarna acelui an, a pregătit un memoriu despre descoperirea sa, le Découvertes sur le feu, l'électricité et la lumière (descoperiri pe foc, electricitate și lumină): susține că fluidul de foc - diferit de fluidul electricității și ușoară - este alcătuită din corpusculi grei și transparenți, a căror mișcare produce efectele căldurii. Memoriile au fost prezentate prin intermediul unuia dintre membrii săi, marchizul de Maillebois , la Académie des sciences din Paris, pentru a se pronunța asupra validității științifice a tezelor prezentate. După repetarea experimentelor, comisia Academiei, în care a fost implicat și Franklin de ceva vreme, a concluzionat la 17 aprilie 1779 că faptele observate corespund cu cele menționate în memoria lui Marat, dar nu au pronunțat asupra existenței reale a fluidului de foc .

„Descoperirile despre lumină”

Recherches sur le feu

Două luni mai târziu, Marat a pregătit o nouă memorie, ulterior tipărită cu titlul Découvertes sur la lumière , în care pretindea să facă corecții la teoria optică a lui Newton . Fizicianul englez a contestat că difracția ar fi un comportament constant și neepisodic al razelor de lumină, care ar fi întotdeauna deviate în calea lor rectilinie prin atracția gravitației exercitată de corpuri. Potrivit lui Marat, acest fapt ar implica că formarea spectrului obținut prin refracția luminii în prisma optică ar fi avut loc de fapt deja în aer; în ceea ce privește culorile, acestea ar fi doar trei - roșu, galben și albastru - și nu șapte.

Secretarul Academiei de Științe Condorcet a numit o comisie pentru verificarea rezultatelor, în fruntea căreia a fost pus Jacques Cousin . În așteptarea rezultatelor, Marat și-a refăcut amintirea anterioară pe foc, scriind Recherches physiques sur le feu , în care, printre altele, susținea teoria flogistonului atacând, fără să o numească, pe celebrul chimist Lavoisier , adversar al acelei ipoteze, și el a deschis o școală la Hotel d'Aligre, în strada Saint-Honoré, având o scurtă serie de cursuri de fizică susținute de prietenul său Abatele Filassier și de profesorul Sorbonei Jacques Charles.

La 10 mai 1780 , concluziile comisiei științifice ale Academiei au fost făcute publice: experiențele lui Marat „nu par să dovedească ceea ce autorul își imaginează și sunt, în general, contrare a ceea ce se știe despre optică”. [29]

Boală de piele

Ediția Optiks a lui Newton

Decizia Academiei a fost în mod firesc neplăcută pentru Marat, dar el și-a continuat experimentele, în ciuda unei boli de piele pe care și-a dat seama că o suferea cam în ziua morții mamei sale (24 aprilie 1782 ) și care îl va însoți pe tot parcursul vieții sale. : a suferit de mâncărimi continue ale pielii (ulterior și de răni urât mirositoare), precum și dureri de cap frecvente, febră , sete intensă, schimbări de dispoziție.

Modern, s-a emis ipoteza că afecțiunea misterioasă a lui Marat consta în limfomul lui Hodgkin ; având în vedere supraviețuirea îndelungată (la vremea respectivă nu exista tratament) nu foarte compatibilă cu o tumoare, au fost propuse și diverse soluții precum ciroză biliară [30] , scabie [30] sau cea considerată mai probabilă, eczemă herpetică [30] (poate pentru o infecție contractată în medii nesănătoase); altre ipotesi minoritarie comprendono disordine istiocitario proliferativo [30] - es. istiocitosi a cellule di Langerhans -, sifilide secondaria, dermatite erpetiforme - manifestazione cutanea della malattia celiaca -, diabete mellito di tipo 2 , lebbra , dermatite seborroica , psoriasi [31] , pemfigoide bolloso . [32]

Questa malattia lo costrinse, col tempo, a stare immerso a lungo all'interno di una curiosa vasca da bagno in rame a forma di scarpa (questa ancora oggi custodita presso il Museo Grévin, il Museo delle Cere a Parigi ), dentro la quale metteva diversi lenitivi come il caolino (un'argilla all'epoca usata in dermatologia ) nell'acqua tiepida, specie a partire dal 1790 . [30] [33] [34]

Altre ricerche e nuove polemiche

In quell'anno fece stampare un nuovo volume, le Recherches physiques sur l'électricité , nel quale sostiene che il «fluido» elettrico è costituito da particelle che - contrariamente all'opinione diffusa anche allora - si attraggono tra di loro. Nel libro contesta anche l'opinione che esistano poli elettrici di diverso segno e dubita della reale efficacia del parafulmine , la recente invenzione di Franklin. Invitò anche Alessandro Volta , di passaggio a Parigi, ad assistere ai suoi esperimenti, e finì per irritarsi di fronte allo scetticismo dell'italiano. Nel marzo del 1783 Marat ebbe un'autentica rissa con il professor Charles, che si era permesso di mettere pubblicamente in ridicolo la sua pretesa di confutare Newton: il duello era stato appena scongiurato, che una nuova polemica insorse con l'abate Pierre Bertholon , autore di un Traité de l'électricité du corps humain nel quale, tra l'altro, l'abate propagandava l'efficacia di terapie mediche nelle quali il paziente era posto in un ambiente saturo di elettricità.

Jean Garneray, Ritratto di Marat (probabilmente realizzato postumo sulla base della maschera mortuaria)

Il concorso indetto dall'Académie royale des Sciences, Belles-lettres et Arts di Rouen su tesi che dimostrassero ovvero contestassero l'efficacia dell'elettricità nel campo medico, gli offrì il destro di presentare una memoria nella quale riferiva di suoi esperimenti riguardanti cure elettriche di affezioni della più diversa natura, prive di qualunque beneficio. Efficaci risulterebbero invece, a suo dire, locali applicazioni di elettrodi per la cura degli edemi , delle sciatiche e della gotta : e nell'agosto del 1783 Marat ebbe la soddisfazione di veder premiata la sua memoria con la medaglia d'oro dell'Accademia.

A questo successo seguì presto una grave disavventura. Al conte Floridablanca , ministro di Carlo III di Spagna , che progettava la fondazione a Madrid di un'Accademia delle scienze, fu fatto il nome di Marat quale possibile direttore. L'ambasciatore spagnolo a Parigi, Pedro Aranda, incaricato di raccogliere informazioni sul suo conto, riferì che gli accademici francesi avevano scarsissima considerazione di Marat. Non solo: Marat era anche presentato come un soggetto politicamente pericoloso, un vero sovversivo. Naturalmente la sua candidatura fu subito abbandonata e per di più, essendo quelle notizie giunte alle orecchie della corte, il conte d'Artois si affrettò a licenziarlo in tronco.

Perduta la rendita annuale di 2.000 franchi, finita la relazione con la d'Aubespine, compromesse le possibilità di avere appoggi in alto loco , ridotti di numero i suoi clienti, perseguitato dal fisco, Marat fu costretto a trasferirsi in un appartamento molto modesto di rue du Vieux Colombier ea cominciare a vendere strumenti e libri per poter vivere decorosamente. Continuò tuttavia i suoi studi e iniziò la traduzione in francese dell' Optiks di Newton. Nel maggio del 1785 essa ottenne l'approvazione dell'Accademia delle scienze - il nome del traduttore, prudentemente, non compariva - e Marat poté così far stampare, nel 1787 , i due volumi della sua traduzione in un'edizione molto curata ed elegante.

Nel 1786 partecipò ancora a tre concorsi scientifici, tutti incentrati sulle radiazioni luminose e sui colori, ottenendo il premio soltanto dall'Accademia di Rouen per una sua ricerca sui colori che appaiono nelle bolle di sapone e di altri liquidi. In realtà il suo studio non era accurato e le conclusioni erronee: a suo avviso, infatti, «in ogni corpo esistono particelle materiali di tre specie, ciascuna capace di riflettere uno solo dei tre colori fondamentali, il rosso, il giallo e il blu. Quando si separano, per l'attrazione che subiscono tra loro quelle di identico colore, formano le iridescenze». [35]

Il suo interesse sull'ottica era indirizzato principalmente a far valere le sue tesi polemiche nei confronti della teoria newtoniana. Un atteggiamento ribadito con la pubblicazione, nel 1788 , delle Mémoires académiques, ou nouvelles découvertes sur la lumière, relatives aux points les plus importants de l'optique , un volume costoso e impreziosito da disegni all' acquerello che raccoglie i suoi ultimi saggi sulla teoria della luce. Ma ormai i suoi interessi erano destinati a mutare radicalmente indirizzo: in Francia , la crisi economica e sociale era precipitata e l'8 agosto di quell'anno il re convocò per il maggio prossimo gli Stati generali .

Il rivoluzionario

L'«Offerta alla patria»

Targa all'Hôtel des Menus-Plaisirs

La notizia della convocazione degli Stati generali all'Hôtel des Menus-Plaisirs di Versailles ebbe il potere di rianimare Marat: solo due mesi prima, in un accesso della sua malattia, aveva fatto testamento, lasciando manoscritti e strumenti scientifici all'Académie des sciences. Apparentemente guarito, s'impegnò a sostenere le ragioni del Terzo Stato nella difficile lotta che questo avrebbe dovuto sostenere contro il clero e la nobiltà , i due ordini maggiori, per privilegi, non certo per numero.

Nel febbraio del 1789 pubblicò la Offrande à la patrie, ou Discours au Tiers-État de France (Offerta alla patria, o discorso al Terzo Stato di Francia). Marat vi invita il Terzo Stato, composto dai ceti più diversi, dagli operai ai finanzieri, dai manovali ai commercianti, dagli artigiani ai magistrati, dagli intellettuali ai preti poveri e ai redditieri non nobili, a essere unito, a non cedere alle manovre di chi tenta di seminare la discordia all'interno di quest'Ordine così variegato. I nemici sono l'alto clero ei nobili, che «costituiscono un corpo solo, sempre pronto a levarsi contro il popolo o il monarca», disposti anche ad affrontare «gli orrori di una guerra civile piuttosto che recedere dalle loro ingiuste pretese». [36]

Erano considerazioni moderate: Marat mostrava di aver fiducia nel re e, temendo che le divisioni potessero condurre il Terzo Stato alla sconfitta, invitava il «popolo» all'unità con i ceti privilegiati dei finanzieri - uomini «troppo intelligenti per coprirsi di ridicolo adornandosi di vani titoli» - con i funzionari reali - «uomini stimabili, troppo superiori alle meschinità della vanità per non gloriarsi del titolo di cittadini» - con i magistrati - «difensori intrepidi dell'innocenza, vendicatori delle leggi» - con i semplici curati - «essi sanno che tutti gli uomini sono fratelli» - e perciò tutte queste categorie «non si schiereranno in una fazione di cui ogni giorno deplorano le pretese tiranniche». [37]

In realtà Marat diffidava di questi privilegiati, i cui interessi in gran parte divergevano da quelli di «chi non ha nulla», e lo chiarì nel Supplément de l'Offrande à la patrie , pubblicato il marzo successivo: «gli interessi delle compagnie, dei corpi, degli ordini privilegiati sono inconciliabili con gli interessi del popolo [...] quegli uomini apatici, che chiamano se stessi uomini ragionevoli [...] insensibili alla vista delle pubbliche calamità, contemplano con occhi asciutti le sofferenze degli oppressi [...] e non aprono la bocca che per parlare di pazienza e di moderazione». [38] Il Supplément fu subito sequestrato dalla polizia.

David , Il giuramento del Terzo Stato

Marat partecipò alle elezioni, candidato del Terzo Stato. Eletto al comitato elettorale parigino del distretto dei Carmelitani, non venne però scelto tra i candidati all'Assemblea degli Stati generali. I contrasti tra gli ordini portarono il 16 giugno 1789 alla costituzione del Terzo Stato in Assemblea nazionale e Luigi XVI , dopo una prima resistenza, fu costretto ad accettare il fatto compiuto, ma fece affluire i reggimenti svizzeri a presidiare Parigi. Marat sospettava manovre del governo e il 1º luglio pubblicò l' Avviso al popolo, oi ministri smascherati , nel quale invita i parigini alla vigilanza e insieme alla calma: «Osservate sempre la condotta dei ministri per regolare la vostra. Loro obiettivo è lo scioglimento della nostra Assemblea nazionale, loro unico mezzo è la guerra civile [...] essi vi circondano con il formidabile apparato dei soldati [...] state calmi e tranquilli, sottomessi all'ordine costituito, e vi prenderete gioco del loro orribile furore».

Il 19 luglio Marat propose al comitato elettore dei Carmelitani di stampare un giornale: al rifiuto oppostogli, si dimise. Rivoltosi al distretto di polizia per ottenere l'autorizzazione a pubblicare un giornale, ebbe un diverbio con il funzionario, fu denunciato, ma il 13 agosto venne assolto. L'11 agosto era riuscito a far stampare un suo giornale, Le Moniteur patriote , ma al primo numero non ne erano seguiti altri.

A fine luglio, mentre nei centri urbani i cittadini si armavano, in provincia i contadini cominciarono ad assaltare i castelli dei nobili ea distruggere i documenti che attestavano i diritti feudali, che vennero formalmente aboliti dall'Assemblea nazionale il 4 agosto. Anche molti nobili si dimostrarono favorevoli all'abrogazione e Marat ne denunciò ironicamente in un opuscolo «la magnanimità di rinunciare al privilegio di tenere in catene quegli uomini che hanno recuperato armi alla mano la propria libertà! È alla vista del supplizio dei predoni, dei concussionari, dei satelliti del dispotismo, che essi hanno la generosità di rinunciare alle decime signorili». [39] In realtà erano stati aboliti i diritti gravanti sulle persone ma non quelli che gravavano sulle terre, che furono dichiarati riscattabili, e comunque il re si rifiutò di sottoscrivere il decreto, che rimase sospeso.

«L'Amico del popolo»

L'Ami du peuple macchiato del sangue di Marat

Marat continuava a seguire attentamente i lavori dell'Assemblea nazionale, nella quale si discuteva il progetto di una Dichiarazione dei diritti dell'uomo . Questa sarà votata il 26 agosto e Marat aveva già pubblicato tre giorni prima una Constitution, ou Project de Déclaration des droit de l'homme et du citoyen, suivi d'un Plan de Constitution juste, sage et libre , che tuttavia non suscitò alcuna attenzione, così come la sua lettera, inviata al presidente dell'Assemblea, il Tableau des vices de la Constitution anglaise (Quadro dei vizi della Costituzione inglese), nel quale Marat esortava a non basare il nuovo assetto istituzionale francese sul modello vigente in Inghilterra .

Finalmente, raggiunto un accordo con il libraio Dufour, il 12 settembre Marat poté pubblicare il sospirato giornale, Le Publiciste parisien , otto fogli interamente redatti da lui nella sua casa del Vieux Colombier e stampati nella vicina tipografia della vedova Hérissant. Se si accontentava di un quarto dei guadagni realizzati dagli abbonamenti, non era però soddisfatto del titolo troppo freddo della testata, che il 16 settembre mutò infatti in quello più popolare de L'Ami du peuple (L'amico del popolo): sotto il titolo, era stampato il motto del giornale - «Vitam impendere vero» - consacrare la vita alla verità .

Il giorno prima aveva preso posizione contro la proposta, poi approvata, dei deputati moderati di concedere al re il diritto di veto, che avrebbe potuto sospendere per due legislature le leggi approvate dall'Assemblea nazionale. Per Marat, solo il popolo nella sua interezza è il vero sovrano, detentore di un potere assoluto e illimitato che, quando il popolo non può esprimere direttamente, lo delega ai suoi rappresentanti, i quali devono tuttavia avere un'autorità limitata e revocabile: altrimenti i deputati, divenuti «padroni assoluti del potere, potrebbero a loro piacimento sopprimere i diritti dei cittadini, attaccare le leggi fondamentali dello Stato, rovesciare la Costituzione e ridurre il popolo in schiavitù».

Una volta che siano stati stabiliti i limiti dei rappresentanti del popolo, «nulla deve ostacolare la loro attività», fermo restando che «il deputato che non facesse continuamente gli interessi della patria» sarebbe revocabile e, se il caso, perseguibile penalmente. È essenziale, per Marat, che i deputati seguano la volontà dei loro elettori, la quale può formarsi solo «attraverso l'opinione pubblica». Quanto al diritto di veto concesso al re, «significa mettere il principe al di sopra del rappresentante della nazione, significa renderlo arbitro delle leggi» e privare il popolo «del prezioso vantaggio di fermare il principe al primo passo che egli fa contro la libertà pubblica». Ancora una volta Marat esprimeva il pensiero di Rousseau.

Ne L'Ami du peuple venivano pubblicate anche le lettere dei lettori. In una di queste, anonima, apparsa il 4 ottobre, era scritto che nella reggia di Versailles le guardie del corpo del re avevano tenuta «un'orgia» e brindato contro la Rivoluzione. In effetti il 1º ottobre la famiglia reale era intervenuta a un banchetto di ufficiali, e questi, al suono dell'inno O Richerd, o mon roi, l'univers t'abandonne , avevano calpestato il tricolore e sventolato la bianca bandiera del vecchio regime.

Luc-Etienne Melingue , Marat scrive i suoi articoli , ( Museo della Rivoluzione francese ).

Lunedì 5 ottobre a Parigi mancò anche il pane e un grande corteo si mosse fino a Versailles, per esigere che il re si trasferisse a Parigi. Il 6 ottobre Luigi XVI cedette e la famiglia reale si stabilì alle Tuileries e l'Assemblea nazionale la seguì poco dopo. Il 7 ottobre Marat scrisse che con la presenza del re a Parigi «il povero popolo non rischierà più di morire di fame. Ma questa fortuna svanirà ben presto come un sogno se non saremo in grado di stabilire saldamente in mezzo a noi la residenza della famiglia reale fino a quando la Costituzione non sia definitivamente consacrata. L' Ami du peuple condivide la gioia dei suoi cari concittadini, ma si rifiuta categoricamente di abbandonarsi al sonno».

Una delle lettere inviate al giornale accusò, pare senza fondamento, un funzionario del Comune di Parigi, un certo de Joly, che reagì denunciando Marat. Minacciato d'arresto, Marat si nascose per qualche tempo a Versailles nella casa dell'abate Jean Bassal, simpatizzante cordigliere , poi, clandestinamente, si trasferì ancora a Parigi, in una casa di Montmartre , pare aiutato da Danton , riprendendo le pubblicazioni dell' Amico del popolo . Individuato il suo domicilio, Marat venne arrestato il 12 dicembre ma fu rilasciato pochi giorni dopo. Stabilitosi nel nuovo domicilio di rue de Saint-Gérmain des Fossé, nel distretto dei cordiglieri, riprese ancora una volta le pubblicazioni del giornale del quale, nel frattempo, era rimasto unico proprietario.

Dietro la denuncia di De Joly c'era probabilmente la longa manus del ministro delle finanze Jacques Necker , attaccato fin da settembre da Marat che lo accusava di speculare sui grani in accordo con l'impresa commerciale dei fratelli Leleu: in novembre Marat aveva pubblicato la Criminelle Neckerologie ou les manoeuvres infâmes du ministre entièrement dévoilées e il 19 gennaio 1790 pubblicò la Dénonciation contre Necker , che provocò l'emissione di un mandato di cattura. Marat si sottrasse all'arresto fuggendo prima a Passy , presso Parigi, poi, a metà febbraio, a Londra , dove scrisse una Nouvelle dénonciation contre Necker : «la mia penna è ancora libera e finché voi sarete al timone del governo vi perseguiterà senza tregua: senza posa svelerà le vostre malversazioni [...] per togliervi il tempo di tramare contro la patria, vi strapperà al riposo, radunerà al vostro capezzale le nere preoccupazioni, i dispiaceri, i timori, le ansie, le angosce, fino a che, lasciando cadere dalle mani le catene che ci preparate, cerchiate spontaneamente la salvezza nella fuga».

La denuncia dei nemici della Rivoluzione

Joseph-Désiré Court , Il marchese La Fayette

La tensione tra Spagna e Inghilterra , che si contendevano il possesso dell'isola canadese di Nootka , sulla costa del Pacifico , rischiò di coinvolgere la Francia, allora alleata della Spagna. Marat s'imbarcò da Dover per la Francia il 10 maggio 1790 , scrivendo all' Assemblea nazionale di voler tornare in patria per «riportare il tributo dei miei deboli lumi». Malgrado i suoi trascorsi, a Parigi la polizia non lo disturbò e, dopo aver fatto chiudere tre falsi Ami du peuple illegalmente fondati in sua assenza, il 18 maggio Marat riprese le pubblicazioni.

Diffidando del clima di concordia che negli ultimi mesi si era instaurato con il compromesso tra aristocrazia e borghesia, il 13 giugno Marat denunciò ai cittadini il fatto che nell'Assemblea «siedono i rappresentanti degli ordini privilegiati aboliti, i paladini sempre pronti a schierarsi attorno al trono dei tiranni, i prelati che danno scandalo, rimpinzati del patrimonio dei poveri, i giudici la cui norma è l'arbitrio». Crede che tutti costoro tramino ai danni della libertà e dei diritti e si dichiara convinto che solo «il popolo, il popolino, questo popolo tanto disprezzato e tanto poco spregevole, la sola parte sana della nazione [...] possa imporsi ai nemici della Rivoluzione, ridurli al silenzio [...] per realizzare la grande opera della Costituzione».

Il 22 dicembre 1789 l' Assemblea nazionale costituente aveva votato, con l'opposizione della sinistra di Robespierre , il decreto sulla cittadinanza , con il quale i francesi venivano divisi in tre categorie: i «cittadini passivi», esclusi dal diritto di voto perché non proprietari, i «cittadini attivi», che pagavano un'imposta minima pari a tre giornate di lavoro e, tra questi ultimi, i «cittadini elettori» i quali, pagando un'imposta di almeno 10 giornate di lavoro, avevano il diritto di eleggere i giudici, gli amministratori dei dipartimenti ei membri dell'Assemblea legislativa. I deputati, per poter essere eletti, dovevano essere proprietari di un fondo e pagare un'imposta pari ad almeno un marco d' argento .

Il 30 giugno 1790 , in un articolo dell' Ami du peuple , Marat sottolineò i meriti acquisiti dal «popolino» salvando la Rivoluzione: «cosa avremo guadagnato a distruggere l'aristocrazia dei nobili, se essa è stata rimpiazzata dall'aristocrazia dei ricchi?» e ricordò ai deputati che l'«eguaglianza dei diritti naturali originari [...] implica il godimento di questi diritti», invitandoli a valutare la gravità del decreto approvato: «misurate per un momento le conseguenze terribili che può avere la vostra irragionevolezza. Dovete temere che, rifiutandoci il diritto di cittadinanza a causa della nostra povertà, noi lo recupereremo togliendovi il superfluo». Il 25 luglio Marat tornò sull'«infame decreto», chiedendone l'abrogazione ed esortando i cittadini alla resistenza contro l'oppressione.

Joseph Boze , Mirabeau

Egli vedeva in La Fayette eMirabeau , aristocratici apparentemente convertiti alla Rivoluzione, personaggi che in realtà tramavano contro il popolo e intendevano ripristinare il vecchio ordine sotto una nuova vernice. Il 14 luglio, anniversario della presa della Bastiglia , pubblicò l' Infernale progetto dei nemici della Rivoluzione : sono Necker , che «dopo aver dilapidato due miliardi, partirà senza render conto delle sue azioni», La Fayette, «traditore della patria, che voleva rendere il re dittatore assoluto, e che non cessa d'impegnarsi per far tornare il dispotismo», Bailly, «sindaco con 100.000 scudi di stipendio», Mirabeau, «vile scellerato coperto di crimini e di obbrobrio, per il quale nulla è sacro [...] molle Sardanapalo che spoglierà la Francia dei suoi tesori, ridurrà la nazione alla miseria e finirà per mettere il regno all'asta per soddisfare le sue sudicie voluttà». Questi progetti, che sembravano non avere riscontro nella realtà, gli procurarono l'appellativo di «visionario».

A Nancy , in agosto, i soldati, che non ricevevano da mesi la paga, pretesero di controllare le casse del reggimento: al rifiuto del comandante, si ribellarono e la repressione, ordinata da La Fayette ed eseguita dal marchese de Bouillé , provocò centinaia di morti; dopo la strage, 33 soldati furono impiccati. Per Marat era la prova che nulla era cambiato, che il compromesso operante tra nobiltà e borghesia minacciava la libertà dei francesi. Ma le sue critiche ei suoi appelli non sortivano effetti: anche quando, il 2 aprile 1791 , Mirabeau morì, [40] sembrò che tutta la Francia lo compiangesse e Marat era scoraggiato da quell'indifferenza di fronte ai pericoli da lui denunciati e dall'apparente mancanza di energia rivoluzionaria della popolazione parigina.

Pensava di lasciare la Francia ea Camille Desmoulins , che rese pubblica nel suo giornale la decisione di Marat, rispose il 5 maggio rivendicando il diritto della libertà di stampa - ora minacciata dai decreti dell'Assemblea Nazionale, che pensavano di limitarla - e la sua fondamentale funzione di «correggere i funzionari pubblici, di cambiare in patrioti i fautori del dispotismo, in amici della libertà i lacchè della corte, in uomini integri i membri dei comitati dell'Assemblea Nazionale, in gente dabbene gli sputasentenze, i venditori di parole, gli strozzini [...] a resistere alle leggi inique, a obbedire solo alle leggi giuste e sagge [...] a insegnare alle truppe come scoprire le perfide intenzioni dei loro capi, a disprezzare i loro ordini arbitrari [...] a spezzare tutte le risorse del dispotismo».

Il 14 giugno 1791 la Costituente approvò la Legge Le Chapelier con la quale, coerentemente con l'abrogazione delle norme feudali sulle corporazioni, si proibì il diritto di associazione dei cittadini che esercitavano uno stesso mestiere o professione. Si trattava, apparentemente, di liberare ciascuno dai vincoli corporativi che ne limitavano le iniziative individuali, ma nello stesso tempo si finiva con lo svantaggiare gravemente le categorie socialmente più deboli, come gli operai, nelle contrattazioni con i loro datori di lavoro. Marat criticò la legge, cogliendone non gli aspetti sociali ed economici, ma quelli politici. Il 18 giugno scrisse che le associazioni popolari venivano vietate per «prevenire i grandi assembramenti di popolo», temuti dalla maggioranza conservatrice dell'Assemblea Costituente, che voleva «isolare i cittadini e impedir loro di occuparsi in comune della cosa pubblica. Così, è con grossolani sofismi e abusando di alcune parole che gli infami rappresentanti della nazione l'hanno spogliata dei suoi diritti».

Anonimo, Antoine Barnave

Il tentativo di fuga del re e della sua famiglia, sventata a Varennes , dimostrava, secondo la sinistra radicale, il tradimento della monarchia: i membri di tale orientamento ritenevano che, una volta accolto dalle truppe austriache, in concomitanza con la sollevazione dell'esercito guidato dai generali fedeli al monarca, Luigi XVI contasse di ristabilire il vecchio Regime. Marat, il 22 giugno, denunciò il complotto: «Questo re spergiuro, senza fede, senza pudore, senza rimorsi; questo monarca indegno del trono non è stato trattenuto dal timore di passare per un infame. La sete del potere assoluto che divora il suo cuore lo renderà tra breve un feroce assassino [...] la fuga della famiglia reale è stata preparata nascostamente dai traditori dell'Assemblea nazionale». Chiese la testa dei deputati conniventi, dei generali traditori - primo fra tutti La Fayette, che egli chiamava sprezzantemente Motier - invocò la nomina di «un tribuno militare, un dittatore supremo, che spazzi via i più noti traditori», e incitò il popolo ad armarsi.

Il 25 giugno Luigi XVI fu ricondotto a Parigi, scortato da una fila di soldati che teneva i fucili con le canne rivolte a terra, tra due ali di folla che osservava un silenzio impressionante, come si trattasse di un funerale. La maggioranza dell'Assemblea, costituita dai moderati «costituzionalisti» e dalla destra reazionaria, per evitare la crisi istituzionale finse di credere che la famiglia reale fosse stata rapita dal generale Bouillé, il responsabile della strage di Nancy, che era in realtà tra gli organizzatori della fuga del re ed era già fuggito all'estero. Ma i cordiglieri e parte dei giacobini raccolsero firme per chiedere la fine della monarchia e l'instaurazione della repubblica: la manifestazione, tenuta nel Campo di Marte il 17 luglio, finì in tragedia, con la Guardia nazionale che uccise molte decine di repubblicani su ordine del loro comandante in capo La Fayette e dell'allora sindaco di Parigi , Jean-Sylvain Bailly , che aveva ricevuto l'ordine di proclamare la legge marziale dall'assemblea costituente. Seguì la repressione, gli arresti e la chiusura dei circoli e dei giornali di opposizione: Danton riparò in Inghilterra , Desmoulins fuggì a Marsiglia , Robespierre e Marat si nascosero a Parigi . Marat, in particolare, osteggiato dalla guardia nazionale a seguito del massacro del Campo di Marte , si nascose temporaneamente nelle fogne di Parigi , dove il malsano ambiente gli aggravò ulteriormente la sua malattia alla pelle; dopodiché si riparò nuovamente a Londra , continuando le sue costanti cure dermali casalinghe nella sua famosa vasca in rame rosso.

La guerra e la caduta della monarchia

Jacques Pierre Brissot

Dopo la ratifica della Costituzione, avvenuta il 9 settembre, vi era stata l'elezione della nuova Assemblea Legislativa, che il 1º ottobre 1791 aveva preso il posto della vecchia Assemblea Costituente. Era un'assemblea complessivamente moderata, formata, a destra, da 274 Foglianti , nobili e borghesi possidenti che, conseguita l'abrogazione della giurisdizione feudale, intendevano che la politica francese procedesse senza ulteriori fratture con le residue forme istituzionali del passato regime: suoi personaggi di spicco erano Théodor de Lameth e Vincent de Vaublanc . Al centro, 345 costituzionalisti i quali, sostanzialmente moderati, oscillano a volte tra la destra e la sinistra, formata quest'ultima da 136 deputati, divisa nella parte moderata dei Giacobini di destra - i Girondini come Pierre Brissot e Maximin Isnard , l'ideatore del motto Liberté, Egalité, Fraternité - ei Giacobini di sinistra, che con i Cordiglieri formano la Montagna , l'estrema sinistra dell'Assemblea. Tra loro, vi erano Robert Lindet e Georges Couthon . Non c'era Robespierre, che non si era candidato, come a destra non c'era Antoine Barnave , divenuto confidente segreto del re e, già uomo forte del nuovo regime insieme con Adrien Duport e Alexandre Lameth , stava per essere scalzato dagli avvenimenti che precipitano.

Finita la repressione di luglio, Marat aveva ripreso la pubblicazione dell' Ami du peuple , ma per breve tempo: il 15 dicembre chiuse il giornale e per quattro mesi di lui si seppe poco. Conviveva con la modista Simone Evrard e frequentava il Club dei cordiglieri. Quando, il 12 aprile 1792 , riprese le pubblicazioni, il re e il nuovo governo da lui voluto avevano già deciso di muovere guerra alle potenze feudali europee. Volevano la guerra i girondini, perché credevano di rafforzare la Rivoluzione eliminando il nemico controrivoluzionario all'interno e colpendo quello esterno, la voleva la borghesia finanziaria, imprenditoriale e commerciale, che prevedeva grandi affari con le forniture militari, così come la voleva Luigi XVI, convinto che la Francia sarebbe stata sconfitta e le armate austro-prussiane avrebbero ristabilito il vecchio regime. Nel maggio 1792 , Marat lasciò in definitiva Londra e tornò a Parigi .

Pierre Vergniaud

Per Marat, si vuole la guerra «per distrarre la nazione dagli affari interni, occupandola negli affari esterni; farle dimenticare i dissensi intestini attraverso le notizie delle gazzette; dissipare i beni nazionali in preparativi militari, invece di usarli per rendere libero lo Stato e soccorrere il popolo; schiacciare lo Stato sotto il peso delle imposte e sgozzare i patrioti dell'esercito di linea e dell'esercito cittadino, [41] portandoli al massacro con il pretesto di difendere le insegne dell'impero [...] Per impedire che questo sangue prezioso scorra, ho proposto cento volte un mezzo infallibile: tenere come ostaggi fra noi Luigi XVI, sua moglie, suo figlio, sua figlia, le sue sorelle, e di renderli responsabili degli avvenimenti». [42]

Le sconfitte dell'esercito mostrarono le contraddizioni della politica girondina: diffidando dei generali aristocratici e della corte, doveva appellarsi al popolo, di cui però temeva le rivendicazioni. Marat, nuovamente minacciato d'arresto il 3 maggio, fu ancora costretto a nascondersi. Il 23 maggio Brissot e Vergniaud denunciarono il comitato austriaco che, sotto la regia di Maria Antonietta , tramava ai danni della nazione e, di fronte all'ostruzionismo del re che licenziava i ministri girondini e non firmava i decreti dell'Assemblea, e alle minacce di La Fayette di distruggere il movimento democratico, il 20 giugno organizzarono una giornata di protesta popolare. L'11 luglio fecero proclamare dall'Assemblea che la patria era in pericolo, mobilitando così le masse popolari, ma nello stesso tempo iniziarono trattative segrete con il re e si rifiutarono di approvare la proposta di istituire il suffragio universale.

Il manifesto del generale prussiano duca di Brunswick - chiesto dall'austriaca regina di Francia e scritto da un emigrato - fu conosciuto a Parigi il 1º agosto. Esso minacciava, in caso di «oltraggio» alla famiglia reale, di «vendetta esemplare e indimenticabile» e di «distruzione totale» di Parigi . Il 10 agosto il Comune di Parigi, di fronte alla pretesa girondina che il popolo si mobilitasse contro i nemici esterni e interni, senza che tuttavia gli fosse riconosciuto alcun diritto, si costituì in Comitato insurrezionale e ordinò un'ondata di arresti. Il re si rifugiò presso l'Assemblea legislativa, che fu costretta a dichiararlo decaduto, a chiuderlo nelle carceri del Temple ea votare la convocazione di una Convenzione eletta a suffragio universale che prepari una nuova Costituzione. Il 19 agosto La Fayette, il «generale politicante», [43] fuggì all'estero consegnandosi agli austriaci.

Marat, in questo mutato clima politico, si ripresentò in pubblico chiedendo fondi governativi per poter pubblicare ancora il suo giornale, che tuttavia gli vennero negati dal ministro dell'Interno girondino Jean-Marie Roland : L'Ami du peuple fu così costretto a uscire irregolarmente.

Deputato alla Convenzione

Il 2 settembre Marat fu chiamato a far parte del Comitato di controllo del Comune, formato da dieci membri, tra i quali François Louis Deforgues , Pierre-Jacques Duplain , Didier Jourdeuil , Jean-Théophile Leclerc , Étienne-Jean Panis e Antoine François Sergent . Quello stesso giorno giunse la notizia che i prussiani assediavano Verdun: la caduta della fortezza avrebbe aperto la strada per Parigi.

Robespierre, Danton e Marat in un dipinto del 1882

Il Comune proclamò «il nemico alle porte» e chiamò i parigini alle armi. Nel pomeriggio un gruppo di preti refrattari fu massacrato dagli stessi sorveglianti che li conducevano in carcere, poi le uccisioni indiscriminate proseguirono all'interno delle prigioni, all'Abbaye, alla Force, alla Conciergerie, allo Châtelet, ovunque. In cinque giorni di violenze, furono più di mille i morti a Parigi, e altre migliaia di detenuti furono uccisi in tutta la Francia e la maggior parte di loro era costituita non già da controrivoluzionari ma da detenuti per reati comuni.

La notte del 2 settembre il Comitato di controllo aveva diffuso un comunicato nel quale appoggiava o quanto meno giustificava i massacri appena iniziati: «una parte dei feroci cospiratori detenuti nelle sue prigioni è stata messa a morte dal popolo; atti di giustizia che gli sono parsi indispensabili per trattenere col terrore le migliaia di traditori rintananti tra le sue mura, nel momento in cui bisogna marciare contro il nemico. Tutta la Nazione [...] si adopererà ad adottare questo strumento, così necessario, di salute pubblica [...] marciamo contro il nemico, ma non lasceremo dietro le spalle questi briganti pronti a sgozzare i nostri figli e le nostre donne».

Jean Sébastien Rouillard , Il generale Dumouriez

Il 7 settembre si riunì il Dipartimento degli elettori parigini per scegliere, tra i candidati, i 24 deputati da mandare alla Convenzione: Marat fu il settimo eletto, dopo Robespierre , Danton , Manuel , Billaud-Varenne , Collot d'Herbois e Desmoulins . Il 20 settembre andò a sedere tra i banchi dei 120 deputati della Montagna , i democratici più radicali dei 749 membri della Convenzione: gli altri si divisero tra i girondini, i più a destra dell'Assemblea, ei deputati della Pianura , o Palude , i quali sedevano al centro e oscillavano tra i due opposti schieramenti.

Il 20 settembre fu anche il giorno della battaglia di Valmy , dove il più addestrato e disciplinato esercito del mondo - quello prussiano comandato dal duca di Brunswick - si ritirò di fronte a un «esercito di sarti e ciabattini», facendo commentare a Goethe , che accompagnava a Valmy il duca di Sassonia-Weimar : «da questo giorno, da questo luogo, inizia una nuova era nella storia del mondo». Il giorno dopo Marat chiuse L'Ami du peuple , forse consapevole che la sua dignità di deputato non si accordava più con un giornale così popolare e di parte, e il 25 settembre ne aprì uno nuovo, il Journal de la République Française . Il titolo era solenne, ma l'indirizzo politico, tanto per la scelta istituzionale, quanto per quella sociale, era inequivocabile, evidenziato dal motto impresso sotto il titolo: «Ut redeat miseris, abeat fortuna superbis», la fortuna si allontani dai superbi per tornare ai miseri .

Quel giorno i Girondini, in Convenzione, attaccarono il Comune di Parigi, accusandolo di volere favorire la dittatura dei capi della Montagna. Dopo che Danton e Robespierre respinsero le accuse, dalla tribuna Marat si assunsee la responsabilità di aver proposto pubblicamente, sul suo giornale, che un dittatore assumesse i pieni poteri per schiacciare i traditori della Rivoluzione: «se questa opinione è riprovevole, io sono il solo colpevole, se è criminale, è solo sulla mia testa che io chiamo la vendetta della nazione». Rivendica la sua povertà e il suo disinteresse: «se avessi voluto mettere un prezzo al mio silenzio, sarei satollo d'oro, e invece sono povero; non ho mai chiesto pensioni né impieghi; per meglio servire la patria ho affrontato la miseria». E concluse: «Codardi calunniatori, è forse questa la condotta di un uomo ambizioso?». [44]

Alla fine di settembre alcuni volontari francesi al fronte uccisero quattro disertori prussiani. Vennero imprigionati e incriminati per ordine del generale Dumouriez , il comandante delle armate del Nord, che Marat considerava da tempo, ea ragione, un traditore. [45] Venuto a scoprire che i quattro disertori non erano prussiani ma emigrati francesi, Marat andò a chiedere spiegazioni al generale mentre questi partecipava a un ricevimento mondano offerto dal grande attore Talma . Dopo un breve e concitato colloquio, durante il quale fece comprendere a Dumouriez i propri sospetti, Marat lasciò la sala e l'attrice Louise Dugazon si affrettò a spargere profumo di muschio per «purificare l'ambiente». [46] Il 18 ottobre Marat chiede alla Convenzione l'incriminazione di Dumouriez: la richiesta fu respinta, ma i volontari vennero rilasciati.

Charles Barbaroux

Alla Convenzione Marat dovette subire continui attacchi da parte dei Girondini. Il deputato Barbaroux lo accusò di sobillare i battaglioni che transitavano a Parigi diretti al fronte - Marat aveva denunciato la disparità di trattamento nell'alloggiamento delle truppe - e il minaccioso risentimento di un reggimento di dragoni, da lui accusati di circondarsi di «cocchieri e di scrocconi», alla fine d'ottobre gli consigliò di nascondersi per qualche tempo.

In apparente contraddizione con le opinioni espresse in tempi anteriori, il 20 novembre pubblicò sul Journal un articolo nel quale sosteneva che la libertà, in generale, non poteva essere concessa a tutti: «io non sono di quelli che reclamano l'indefinita libertà delle opinioni». E distingueva: i moderati, in nome di un astratto principio, con il pretesto della libertà di pensiero, «vogliono che sia lasciata ai nemici della Rivoluzione la possibilità di fomentare contrasti», o pretendono, in nome della libertà di spostarsi ove si voglia, che «si lasci loro la libertà di andare a cospirare all'estero». La libertà, per Marat, deve essere illimitata solo per «i veri amici della patria».

Il 20 novembre 1792 è anche il giorno nel quale venne scoperto, nella residenza reale delle Tuileries , l' armadio di ferro contenente i documenti segreti di Luigi XVI che dimostravano le trattative intercorse con il nemico. Fu la stessa Convenzione a processare il re: respinti i tentativi di rinvio e di appello al popolo dei girondini, i deputati all'unanimità riconobbero il re colpevole di tradimento e 384 contro 334 meritevole della condanna a morte. Quel 17 gennaio 1793 Marat espresse il suo voto: «Profondamente convinto che Luigi è il principale autore dei misfatti che hanno fatto scorrere tanto sangue il 10 agosto e di tutti i massacri che hanno ferito la Francia dalla rivoluzione in poi, voto per la morte del tiranno».

Le difficoltà economiche si facevano sentire in Francia: gran parte delle risorse erano impiegate per rifornire l'esercito e, benché il raccolto fosse stato abbondante, il pane, il cui prezzo saliva costantemente, scarseggiava a Parigi perché i contadini, che non intendevano essere pagati con assegnati svalutati, preferivano mantenere la farina nei granai. Il ministro dell'economia Roland si dimise, mentre gli Arrabbiati invocavano tassazioni delle rendite, requisizioni e punizioni esemplari per accaparratori e speculatori. Marat scrisse, il 25 febbraio 1793 , che «i capitalisti, gli aggiotatori, i monopolisti, i mercanti di lusso, i legulei, gli ex-nobili, sono tutti sostenitori del vecchio regime [...] non dobbiamo trovare strano che il popolo, spinto dalla disperazione, si faccia giustizia da solo [...] il saccheggio di qualche magazzino alle cui porte saranno appesi gli accaparratori metterà fine alle malversazioni». Proprio quella mattina a Parigi vennero saccheggiate diverse panetterie e Marat fu accusato in Convenzione di incitare all'odio e al disordine. Dalla tribuna Marat, sventolando la sua laurea in medicina, rispose ironicamente di ritenere pazzi tutti i Girondini.

Se l'economia andava male, peggio andava la guerra: il generale Dumouriez il 18 marzo fu battuto - o si fece battere - a Neerwinden , e il 21 fu sconfitto a Lovanio . Quando il 26 marzo Danton, che era stato inviato dalla Convenzione da Dumouriez, ritornò a Parigi, Marat accusò nel Club giacobino tanto lui che il generale di tradimento. Aveva torto su Danton ma ragione su Dumouriez, che passò al nemico il 5 aprile: quello stesso giorno Marat venne eletto presidente del Club dei Giacobini .

Stampa raffigurante Marat, litografia di H. Grévedon (1824), dal ritratto di Boze

Il processo, l'assoluzione e la fine dei Girondini

Louis-Léopold Boilly , Il trionfo di Marat

Un appello al popolo, circolante per Parigi a firma di Marat - egli sostenne, senza convincere nessuno, di averlo firmato senza leggerlo - chiamava alle armi i repubblicani per arrestare tutti i nemici della rivoluzione e sterminare «senza pietà tutti i realisti, tutti i cospiratori». I girondini colsero l'occasione per chiedere l'incriminazione di Marat per istigazione all'insurrezione. Marat, come suo costume, il 12 aprile si nascose, mentre la Convenzione votò la richiesta di rinvio del deputato al Tribunale rivoluzionario . Tutta la Montagna fu solidale con lui ma l'Assemblea votò il suo rinvio a giudizio.

Marat si consegnò alle carceri dell'Abbaye il 22 aprile e il 24 iniziò il processo. L'aula del Tribunale era affollatissima da parigini che stavano tutti dalla parte dell'accusato; la pubblica accusa era sostenuta da un uomo che sarà molto temuto durante il Terrore, Antoine Quentin Fouquier-Tinville , ma che ora chiese l'assoluzione dell'imputato. Del resto le accuse non avevano reale consistenza: i girondini avevano cercato di imbastire un processo politico per colpire, attraverso Marat, tutta la Montagna. Dopo aver voluto, essi soli, trascinare la Francia in una guerra che poteva distruggere la Rivoluzione, cercare di salvare un re colpevole agli occhi di tutta la nazione, difendere fino all'ultimo un generale traditore, subivano con questo processo, un'ennesima sconfitta politica. Marat, assolto, fu portato in trionfo da una folla di decine di migliaia di persone.

Mentre la Vandea era in rivolta, la crisi della Gironda precipitò: le sezioni di Parigi chiesero l'arresto di 22 deputati girondini, compresi i capi Brissot e Vergniaud. Questi reagirono, chiedendo lo scioglimento della Comune di Parigi e la nomina di una commissione di 12 membri per indagare sull'attività dei comunardi, accusati di sobillare i cittadini alla rivolta. Marat fece sua la proposta e la sostenne in Convenzione assieme ai deputati della Montagna. Le Tuileries - il palazzo reale che ospitava, nella sala delle Macchine , l'assemblea dei deputati - furono circondate da migliaia di Guardie nazionali comandate da François Hanriot , deciso anti-girondino. Il 2 giugno la Convenzione votò l'arresto di 27 girondini: era la fine del partito della Gironda, ma anche l'inizio di rivolte nelle provincie dove quel partito raccoglieva molte adesioni.

Dal 3 giugno la sua malattia si aggravò. Marat non riuscì a seguire i lavori della Convenzione e si limitò a scrivere articoli sul suo nuovo giornale, Le Publiciste de la République Française , nei quali denunciava l'estremismo degli Arrabbiati, mentre il 12 luglio si scagliava contro i generali che non riuscivano ad aver ragione dei rivoltosi vandeani. Quel giorno ricevette la visita di un gruppo di giacobini, venuti a sincerarsi della sua salute: la malattia di Marat - riferirono - era «il troppo patriottismo racchiuso in un piccolo corpo». [47]

Charlotte Corday

Charlotte Corday

L'11 luglio 1793 giungeva a Parigi da Caen , in Normandia , dove era in corso una sollevazione anti-rivoluzionaria, la venticinquenne Charlotte Corday . Dopo aver preso alloggio all'Hôtel de la Providence, andò a trovare il deputato girondino Claude Deperret . Gli consegnò una lettera di un altro deputato girondino suo amico, Charles Jean Marie Barbaroux , fuggito a Caen perché accusato da Robespierre di tradimento, e gli chiese di interessarsi al caso di una religiosa sua amica, già rifugiata in Svizzera e ora desiderosa di tornare in Normandia senza pericoli.

Il giorno dopo, senza aver concluso nulla, Charlotte scrisse a lungo nella sua camera d'albergo e l'indomani mattina, 13 luglio, dopo aver acquistato un grosso coltello da cucina, si fece accompagnare da un vetturino in rue des Cordeliers: al numero 30 abitava «il cittadino Marat», e la portinaia, sapendo che egli era malato, rifiutò di far salire la Corday. Dopo aver riprovato inutilmente un'ora dopo, inviò per posta un biglietto a Marat, chiedendogli di essere urgentemente ricevuta: a Caen - scriveva - tramavano ai danni della Rivoluzione.

Nel tardo pomeriggio, evitata la portinaia, si presentò alla porta dell'alloggio di Marat, ma la sua compagna, Simone Evrard , le impedì di entrare. Sopraggiunta la portinaia, si accese una discussione: Charlotte gridava di voler parlare con «l'amico del popolo» e al rumore Marat, che aveva ricevuto e letto il biglietto della Corday, acconsentì a riceverla.

L'assassinio

Santiago Rebull , La morte di Marat , pugnalato da Charlotte Corday

Marat la ricevette nel bagno. Era sempre tormentato dalla misteriosa malattia che gli provocava un tormentoso prurito. L'uomo cercava di lenire il fastidio immergendosi nell'acqua tiepida all'interno della sua vasca in rame; vi stava seduto e vi emergeva dal busto alla testa, col resto del corpo in acqua e la copertura di un leggio, ottenendo così il triplice scopo di poter leggere, scrivere e ricevere decentemente gli eventuali ospiti. Tutto l'ambiente era molto modesto: a fianco, una cassetta di legno per tavolino, a terra lettere, fogli, giornali, gli avanzi della cena; su una parete era attaccata una carta geografica della Francia.

Il colloquio fu breve: Charlotte riferì che Caen era in mano ai controrivoluzionari che si organizzavano per marciare contro Parigi ed erano una minaccia per la patria. Ma Marat era già informato e sapeva che la Rivoluzione aveva preso le contromisure, inviando sue forze armate in Normandia: perciò la congedò. Ma la Corday gli andò alle spalle, estrasse l'arma e gli vibrò una coltellata dall'alto in basso che lo raggiunse al petto, gli recise l' aorta e la carotide e penetrò fino al polmone destro. Poi lo ritirò grondante di sangue dal corpo della vittima e lo lasciò cadere ai suoi piedi. «A me, mia cara amica!» gridò Marat. L'«Amico del popolo» ebbe appena il tempo di gridare aiuto: subito accorsero Laurent Bas, l'incaricato delle spedizioni del giornale di Marat, che colpì ed immobilizzò Charlotte, mentre la compagna Simone cercava di fermare l'imponente emorragia; si gridava per un medico ma non c'era niente da fare. Marat morì nel giro di pochi minuti.

In breve la casa si riempì di persone. Sulla strada premeva una folla che s'ingrossava sempre di più, perché la notizia si era sparsa per tutta Parigi. Charlotte Corday, che dopo l'omicidio apparve assente a se stessa, venne sottratta al linciaggio solo perché si sperava di ottenere da lei i nomi dei mandanti e dei complici, che tuttavia non esistevano. Venne trascinata via e rinchiusa nella prigione dell'Abbaye; in tribunale non apparve affatto pentita del delitto commesso e, dopo un sommario processo, la corte la condannerà alla ghigliottina quattro giorni dopo, il 17 luglio.

Funerali e "apoteosi" di Marat

Il 14 luglio venne fatta l'autopsia: il cuore di Marat venne asportato dal corpo, imbalsamato e posto in un'urna di pietra, per poi venir consegnato al Club dei Cordiglieri, che lo appenderanno alla volta della sala delle riunioni, mentre la sua vasca in rame venne collocata sull'altare a mo' di crocifisso durante il suo funerale; Robespierre lodò l'urna fornendo una solenne orazione ai funerali di Marat. Il pittore David fu incaricato di allestire grandiose cerimonie in suo onore, con l'esposizione pubblica del corpo di Marat. Tuttavia, per il caldo molto intenso e per l'opposizione di Robespierre , le cerimonie saranno limitate ai soli funerali. Martedì 16 luglio un impressionante corteo si avviò alle 18 da rue des Cordeliers, passò per rue de Thionville, il Pont-Neuf, il quai de la Ferraille, risalendo fino al Teatro della Comédie-Française per concludersi nuovamente al Club dei Cordiglieri, dove il cadavere di Marat venne inumato nell'adiacente cimitero oggi non più esistente. Un sanculotto tenne l'orazione funebre, mentre per tutta la notte un'immensa fiumana di popolo continuò a sfilare alla luce delle torce.

Maschera funeraria di Marat

La Convenzione commissionò a David un quadro che ricordasse Marat e fosse esposto per sempre nella sala dell'Assemblea. L'opera di David è un capolavoro di realismo e di astrazione insieme. L'immagine del rivoluzionario richiama sottilmente il Cristo, la vittima per eccellenza della tradizione, e qui Marat, rappresentato nella sua semplice povertà, circondato dalle «reliquie» della sua «passione» - il coltello del sacrificio, la lettera del tradimento, l' assegnato da spedire a una cittadina in miseria - è la «vittima laica» della Rivoluzione, il «martire della libertà» e della nuova civiltà che egli ha contribuito a creare ea difendere.

Il 14 novembre 1793 la salma di Marat venne riesumata dal cimitero del Convento dei Cordiglieri e solennemente traslata nel Panthéon di Parigi , dove già riposavano i corpi di Rousseau, di Voltaire e di Cartesio, ma solo per poco tempo, perché con la reazione termidoriana, che provocò la caduta del regime giacobino, un decreto dei nuovi governanti stabilì che nessun cittadino potesse essere sepolto né la sua immagine esposta in un edificio pubblico prima che fossero trascorsi dieci anni dalla morte. Durante la cerimonia funebre furono letti diversi discorsi celebrativi, tra cui uno scritto ( Discorso ai Mani di Marat ) per l'occasione dal marchese de Sade , il famoso scrittore libertino a quel tempo delegato della Convenzione. [48]

Così, dopo poco più di un anno, il dipinto venne restituito al pittore David e, secondo la tradizione, il 26 febbraio 1795 il corpo di Marat sarebbe stato sepolto in una tomba anonima del Cimitero di Sainte-Geneviève , [49] un cimitero di Parigi ai tempi sito vicino alla Chiesa di Saint-Étienne-du-Mont , in seguito distrutto nel corso dell'Ottocento. Secondo un'altra versione, che venne raccolta anche dal celebre scrittore Victor Hugo , sul cadavere di Marat si sarebbe esercitata la vendetta dei muscadins , la jeunesse dorée della capitale, che avrebbero gettato i suoi resti nelle fogne di Parigi. [50]

Nella cultura di massa

E. Munch, La morte di Marat , 1907
  • La persecuzione e l'assassinio di Jean-Paul Marat, rappresentato dalla compagnia filodrammatica dell'ospizio di Charenton sotto la guida del marchese de Sade è un'opera teatrale in due atti di Peter Weiss scritta nel 1964. Da quella data, l'autore ne ha redatte quattro versioni. Il lungo titolo è ricordato spesso come La persecuzione e l'assassinio di Jean-Paul Marat o, ancora più frequentemente, come Marat/Sade . Ne è stato tratto un omonimo film .

Note

  1. ^ I Mara e Gian Paolo Marat. Da "Memorie del Passato" - Appunti di Storia Diocesana di Mons. Severino Tomasi./ L'origine et l'ame sarde de Marat , Biblioteca di San Gavino (Cagliari) Archiviato il 14 marzo 2016 in Internet Archive ..
  2. ^ Le notizie sulla famiglia di Jean-Paul Marat si trovano in J. Massin, Marat , Aix-en-Provence, 1988
  3. ^ G. Walter, Marat , p. 7.
  4. ^ Lettera del 15 novembre 1775 a F.-S. Ostervald, Archives de la Société typographique de Neuchâtel.
  5. ^ Uno studio sul fallimento di quelle spedizioni scientifiche fu fatto da Johann Franz Encke: Der Venusdurchgang von 1769 als Fortsetzung der Abhandlung ueber die Entfernung der Sonne von der Erde , Gotha, 1824.
  6. ^ Con la quale avrebbe avuto una relazione, secondo i Mémoires di Pierre Brissot, 1829-1832
  7. ^ Les aventures du jeune comte Potowski. Un roman du coeur par Marat, l'Ami du Peuple , Paris, 1848
  8. ^ In particolare, riferendosi a Caterina II, che «tiene al suo soldo penne mercenarie perché facciano le sue lodi», Marat sembra alludere a d'Alembert, a Diderot ea Voltaire, ammiratori della zarina: cfr. Les aventures , cit., p. 37.
  9. ^ Les aventures , cit., pp. 72-76.
  10. ^ Les aventures , cit., pp. 39-41.
  11. ^ Il saggio uscì ad Amsterdam nel 1776 nell'originale francese e con il nome dell'autore: De l'homme, ou des principes et des lois de l'influence de l'âme , par J.-P. Marat, 3 voll., in 12º, à Amsterdam, chez Marc Michel Rey, 1775-1776.
  12. ^ Non è noto di quale incarico si trattasse.
  13. ^ De l'homme , cit., pp. XXIII-XXVI.
  14. ^ Les chaînes de l'esclavage , par J.-P. Marat, «l'Ami du peuple», in-8º, Paris, l'an I de la République.
  15. ^ Les chaînes de l'esclavage , cit., pp. 25-26.
  16. ^ Les chaînes de l'esclavage , cit., pp. 96-98.
  17. ^ Les chaînes de l'esclavage , cit., p. 186.
  18. ^ Les chaînes de l'esclavage , cit., p. 228.
  19. ^ Appaltatori di imposte e di crediti.
  20. ^ Poliziotti spagnoli dell'epoca.
  21. ^ Les chaînes de l'esclavage , cit., pp. 77-78.
  22. ^ Les chaînes de l'esclavage , cit., p. 142.
  23. ^ Ritrovato e messo in vendita all'asta nel 1906 à l'Hôtel Drouot a Parigi.
  24. ^ ( FR ) "La Loge maçonnique des Neuf Soeurs", in: Giacometti-Ravenne, Le symbole retrouvé , Parigi, 2011, p. 41.
  25. ^ G. Gaudenzi, R. Satolli, Jean-Paul Marat. Scienziato e rivoluzionario , 1989, p. 60: «un professionista con solide basi, molto aggiornato su tutto ciò che di nuovo si va tentando, capace di osservazioni originali e di intuizioni terapeutiche brillanti».
  26. ^ Plan de législation criminelle , pp. 16-19.
  27. ^ Plan de législation criminelle , pp. 11-15.
  28. ^ ( FR ) Marat, J.-P., Recherches physiques sur le feu , Paris, France:Cl. Ant. Jombert, 1780.
  29. ^ G. Gaudenzi, R. Satolli, cit., p. 97.
  30. ^ a b c d e Covadonga Coto-Segura, BA; Pablo Coto-Segura, MD, PhD; Jorge Santos-Juanes, MD, PhD, The Skin of a Revolutionary
  31. ^ Corrado Lavini, Medicina ed arti figurative: due mondi affascinanti, un rapporto profondo e complesso , Athena, 2009, p. 201
  32. ^ Jean Massin, Marat (rééd. Alinéa 1988), p. 277.
  33. ^ Jacques Louis David e la dermatosi di Marat
  34. ^ FIRST ENCOUNTER: When Charlotte Corday met Jean-Paul Marat
  35. ^ G. Gaudenzi, R. Satolli, cit., p. 150.
  36. ^ Offrande à la patrie , p. 32.
  37. ^ Offrande à la patrie , pp. 11-12.
  38. ^ Supplément , pp. IX-X.
  39. ^ Pubblicato ne L'Ami du peuple del 21 settembre 1789.
  40. ^ Alla notizia della sua morte, Marat pubblicò, il 4 aprile, l' Orazione funebre di Riqueti, detto Mirabeau : «Popolo, rendi grazie agli Dei. Il tuo più terribile nemico è caduto sotto la falce della Parca! [...] Serba le tue lacrime per i tuoi difensori integri: ricordati che egli era uno dei lacchè nati dal despota».
  41. ^ L'esercito di linea è il tradizionale esercito del re, mentre l'esercito cittadino è quello formato dai volontari.
  42. ^ L'Ami du peuple , 19 aprile 1792.
  43. ^ A. Soboul, La rivoluzione francese , 1974, p. 193.
  44. ^ In G. Gaudenzi e R. Satolli, cit., p. 329.
  45. ^ Dumouriez, che già intratteneva segreti rapporti con gli austro-prussiani, passò al nemico nel marzo 1793.
  46. ^ Louise Fusil, Souvenirs d'une actrice , Paris, Dumont 1841.
  47. ^ In G. Gaudenzi, C. Satolli, cit., p. 370.
  48. ^ Raimond Jean, Un retrato del marqués de Sade. El placer y la desmesura , Editorial Gedisa, Barcelona, 2000, ISBN 84-7432-767-9 , pp. 222–223.
  49. ^ Le Correspondant , LXXI, 1867 .
  50. ^ M. Vovelle, Jean-Paul Marat , in AA. VV., Dictionnaire historique de la Rèvolution française , 2006, p. 712.

Bibliografia

Edizioni degli scritti

  • Jean-Paul Marat, Œuvres Politiques 1789-1793 , 10 voll., a cura di Jacques De Cock e di Charlotte Goëtz, Bruxelles, Editions Pôle Nord, 1989-1995

Traduzioni italiane

  • Jean-Paul Marat, L'amico del popolo , a cura di Celestino Spada, Roma, Editori Riuniti, 1968.
  • Jean-Paul Marat, Invettive , Milano, M&B Publishing, 1997

Studi

  • Mémoires de Brissot , Paris, Ladvocat et Montrol, 1830-1832
  • Alfred Bougeart, L'Ami du peuple , Paris, Librairie Internationale, 1865
  • François Chèvremont, Jean-Paul Marat: esprit politique, accompagné de sa vie scientifique, politique et privée , Paris, chez l'auteur, 1880
  • Augustin Cabanès, Marat inconnu , Paris, Léon Genonceaux, 1891
  • Louis Gottschalk, A Study of Radicalism , New-York, London, 1927
  • Gérard Walter, Marat , Paris, Albin Michel, 1933
  • Charlez Reber, Un homme cherche la liberté: Jean-Paul Marat , Boudry-Neuchâtel, Editions A la Baconnière, 1950
  • Jean Massin, Marat , Paris, Club français du livre, 1960
  • Albert Soboul, Marat , Roma-Milano, CEI, 1967
  • Albert Soboul, La rivoluzione francese , Roma, Newton Compton Editori, 1974
  • Charles Gillispie, Il criterio dell'oggettività , Bologna, Il Mulino, 1981
  • La Mort de Marat , a cura di Jean-Claude Bonnet, Paris, Flammarion, 1986 ISBN 2-08-211526-7
  • Ernest Kriwanec, Jean-Paul Marat: fremd unter Fremden , Wien, Karolinger, 1986 ISBN 3-85418-027-6
  • Jacques Guilhaumou, 1793. La mort de Marat , Bruxelles, Complexe, 1989 ISBN 2-87027-276-6
  • Giuseppe Gaudenzi, Roberto Satolli, Jean-Paul Marat. Scienziato e rivoluzionario , Milano, Mursia, 1989 ISBN 88-425-0199-9
  • Ian Germani, Jean-Paul Marat: hero and anti-hero of the French Revolution , Lewiston, Mellen, 1992 ISBN 0-7734-9505-3
  • Olivier Coquard, Marat , Paris, Fayard, 1993 ISBN 2-213-03066-9
  • Jean-Bernard Lemaire, Jean-François Lemaire, Jean-Pierre Poirier, Marat, homme de science? , Le Plessis-Robinson, Synthélabo, 1993
  • Charlotte Goëtz, Marat en famille: la saga des Marat , 2 voll, Bruxelles, Editions Pôle Nord, "Chantiers Marat 7-8", 2001
  • Charlotte Goëtz, Plume de Marat - Plumes sur Marat , 2 voll., Bruxelles, Editions Pôle Nord, "Chantiers Marat 9-10", 2006

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 19680982 · ISNI ( EN ) 0000 0000 8098 250X · LCCN ( EN ) n50040632 · GND ( DE ) 118577441 · BNF ( FR ) cb119143643 (data) · BNE ( ES ) XX1354605 (data) · ULAN ( EN ) 500337698 · NLA ( EN ) 35327090 · BAV ( EN ) 495/142148 · CERL cnp00395741 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n50040632