Søren Kierkegaard

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Portretul lui Søren Aabye Kierkegaard
Semnătura lui Kierkegaard

Søren Aabye Kierkegaard (pronunțat: [ˌsœːɐn ˌoːbi ˈkʰiɐ̯g̊əˌg̊ɒːˀ] , asculta [ ? · Info ] ; pronunția [ˈkirkeɡard] [1] este de asemenea răspândită în Italia; Copenhaga , 5 mai 1813 - Copenhaga , 11 noiembrie 1855 ) a fost un filozof , teolog și scriitor danez , al cărui gând este considerat de unii cercetători drept punctul de plecare al existențialismului [2] [3] .

Biografie

„Există bărbați al căror destin trebuie sacrificat pentru alții, într-un fel sau altul, pentru a-și exprima o idee, iar eu am fost unul dintre ei cu crucea mea specială”.

( Søren Kierkegaard )
Regine Olsen , femeia vieții sale

Născut din Michael Pedersen ( 1756 - 1838 ) și a doua soție a lui Ane Sørensdatter Lund [4] ( 1768 - 1834 ), Kierkegaard a trăit cea mai mare parte a vieții sale la Copenhaga , unde s-a născut și a murit. Filosofia sa s-a conturat dintr-un dublu refuz, și anume refuzul filozofiei hegeliene [5] („acolo unde Hegel se termină, creștinismul aproape începe; greșeala este pur și simplu că Hegel crede că a lichidat creștinismul în acest moment: într-adevăr să fi mers mult mai departe! „ [6] ) și plecarea de la formalismul gol al Bisericii daneze [7] .

El a fost ultimul dintre șapte frați, dintre care cinci au murit înainte de a avea douăzeci [8] .

Educaţie

De la părinții săi în vârstă, în special de la tatăl său, a primit o educație pietistică rigidă, marcată de rigoare. Tragedia fraților (în special a omonimului Søren, care a murit la 12 ani de hemoragie cerebrală în urma unui accident în timp ce se juca în curtea școlii [9] ) și educația pe care a primit- o au făcut din Kierkegaard un om melancolic [10] și om grijuliu:

«Încă din copilărie am fost pradă puterii unei oribile melancolii, a cărei profunzime își găsește adevărata expresie în capacitatea corespunzătoare de a o ascunde sub aparentă seninătate și voință de a trăi. [11] "

„Rănit de o crăpătură originală [...] Am înțeles acest chin al meu ca pe un gâsc în carne și oase”.

( Cu referire explicită la „spina în carne” a lui Pauline a doua scrisoare către corinteni , versetele 12, 7 [12] [13] )

Curând s-a simțit devotat atât introspecției , cât și vinovăției . „Prin„ cazurile vieții ” caracterul și gândul său au fost cu siguranță condiționate, dar nu determinate” [14] .

Personajul neliniștit

Educat de tatăl său în vârstă - care i-a insuflat obsesia păcatului - într-o atmosferă de religiozitate severă cu ajutorul mărturisitorilor de familie JEG Bull (până în 1820 ) și Jacob Peter Mynster (până la sfârșitul anului 1828 ), Kierkegaard a ajuns chiar să se gândească despre sine ca subiect al unui blestem divin, din cauza unei „greșeli grave” nespecificate comise în trecut de tatăl său.

Într-adevăr, moartea prematură a soției sale și a cinci dintre cei șapte copii ai săi l-au convins pe tatăl lui Kierkegaard că a adus asupra sa un blestem divin. Blestem a cărui natură a fost doar presupusă și niciodată definită nici măcar de aceiași cărturari: poate vina tatălui fusese aceea că îl blestemase pe Dumnezeu la vârsta de unsprezece ani pentru sărăcia sa inițială de băiat păstor, în timp ce pășea pe un deal din Iutlanda ; sau poate că această culpă a fost că a sedus și căsătorit (cu o nuntă cu pușcă), la câteva luni după moartea primei sale soții, slujnica Anne Sorensdatter Lund, care mai târziu a devenit mama lui Kierkegaard. Mihail a crezut că, prin urmare, a suferit blestemul de a-și vedea toți copiii mor, cu excepția lui Søren și Peter (viitorul episcop luteran), care i-au supraviețuit. Pentru mulți cărturari acesta a fost motivul pentru care Søren nu s-a căsătorit cu Regine Olsen : pentru a nu lăsa blestemul să cadă asupra propriilor săi copii [15] . Potrivit biografului Joakim Garff , care s-a bazat pe unele dintre scrierile lui Kierkegaard, vina lui Michael a fost că s-ar putea să fi contractat sifilis în tinerețe și să fi transmis-o soțiilor și copiilor săi, provocându-le moartea prematură și problemele de sănătate [15] [16] .

În ciuda educației sale stricte, Kierkegaard a dezvoltat un sentiment preeminent al ironiei . Gândiți-vă doar la definiția glumelor și capriciilor politice din romanul lui Henrik Hertz à clef [17] sau la modul în care își bate joc de teoria puterilor într-o scrisoare trimisă de la Berlin fratelui său Peter după încă o lecție ascultată de Friedrich Schelling la Universitatea din Berlin : "Dragă Peter! Schelling bârfește într-un mod complet insuportabil. Dacă doriți să aveți o idee, aș dori să vă rog, prin propria voastră tortură, chiar dacă ați presupus în mod liber, să faceți următorul experiment. Imaginați-vă filosofarea pastorului Rothe, incompetența sa completă în domeniul științei, apoi gândiți-vă la neobositul regretatului pastor Hornyld în a-și arăta erudiția, imaginați-vă toate acestea bine în viață în bietul vostru cap și apoi mergeți la atelierul unui închisoare sau santina condamnaților și veți avea o idee despre filosofia lui Schellingh și despre temperatura la care este atins să o simțiți. Acum, pentru a-și exacerba și mai mult metoda, a avut ideea du-te decât de obicei, în schimb mi-a venit ideea să-l plantez odată pentru totdeauna. Este vorba de a cunoaște care dintre cele două idei este cea mai bună. La Berlin nu mai am ce să fac ... Sunt prea bătrân pentru a asculta lecțiile, dar Schelling este prea bătrân pentru a le da. Întreaga sa teorie a potențelor relevă cea mai mare neputință ... Cred că m-aș fi pierdut complet dacă aș fi continuat să-l ascult pe Schelling. Fratele tău, SK " [18] .

Și prietenului său apropiat Emil Boesen: „Schelling vorbește fără nici o reținere, atât în ​​sens extensiv, cât și intensiv” [19] . În 1821 a intrat la școala Borgerdyd, la care frecventa deja fratele său Peter, un excelent student și unde profesorii așteaptă deci multe de la el, apoi în 1831 a fost admis la facultatea de teologie din Copenhaga, cu perspectiva, apoi nu realizat, de a deveni pastor luteran și de a lucra într-o biserică de țară [20] . Uneori vara ajungea la Gilleleje , în nord, „locul său preferat”, unde îi plăcea să rămână tăcut, încă în fața mării și să asculte pescărușii [21] .

Hans Lassen Martensen , episcop luteran. Kierkegaard a fost foarte polemic față de el și l-a acuzat că este lumesc și că a trădat învățăturile originale ale lui Isus Hristos.

În 1837 a scris o piesă numită Bătălia dintre bătrânul și noul săpun , o parodie împotriva ortodoxiei și raționalismului. Apoi, moartea lui Poul Martin Møller , profesorul său de filosofie, i-a lăsat o puternică impresie și a decis să-și adopte vocația de a realiza probleme filozofice în dramaturgiile literare, știind chiar că „conștiința nemuririi mele mi se pare numai și în întregime” [22] . În septembrie al aceluiași an a plecat să trăiască singur (la nr. 7 din Løvstræde [23] ). Se va întoarce să locuiască în casa tatălui său la nr. 2 din Nytorv de mai multe ori, după moartea sa. Prietenul său Emil Boesen va spune că a citit multe și că s-a considerat puțin mai mult decât un simplu ascultător [24] .

Relația cu Regine Olsen

În 1840 , s-a logodit cu Regine Olsen, în vârstă de 18 ani (născută în 1822 , și cea mai mică dintre șapte copii), dar, după aproximativ un an, a întrerupt logodna. Poate că Kierkegaard nu a vrut să o înșele pe fată, având teama obsesivă că blestemul divin ar putea cântări și familia pe care ar fi format-o împreună cu ea, sau poate a crezut că seriozitatea credinței creștine îl împiedică să se „așeze” în pantofii unui bărbat căsătorit liniștit. Regine a spus că este gata să facă orice pentru a se căsători cu el, dar Kierkegaard a făcut tot posibilul pentru a părea dezgustător (de exemplu, pretinzându-se că este dependent de alcool și a inventat că are o amantă la Berlin ), astfel încât vina pentru destrămarea logodna avea să cadă asupra lui., ceea ce, de altfel, i-a provocat regret pe tot parcursul vieții [25] . Se pare că cei doi s-au întâlnit pentru ultima dată pe 17 martie 1855, cu câteva luni înainte de moartea filosofului. Regine urma să-și urmeze soțul în Indiile de Vest, pentru a se întoarce cine știe când. Aproape de plecare, s-a așezat în centrul orașului, în speranța de a-i arunca o privire asupra bătrânului său iubit. De îndată ce l-a văzut, i-a șoptit cu un glas slab: „Dumnezeu să te binecuvânteze - Fie ca totul să fie bine cu tine!”. Kierkegaard a fost aproape împietrit și a reușit să ridice puțin pălăria în salut. Nu s-ar mai vedea niciodată [26] .

Kierkegaard la birou într-o reprezentare a pictorului Luplau Janssen

O viață singuratică

Kierkegaard a condus o existență retrasă în care meditația și studiul au ocupat o mare parte din timpul său. Unii au presupus că el avea un temperament ursuz și nesociabil. Jurnalista feministă suedeză Federica Bremer a fost una dintre ele: Dr. Kierkegaard era bolnav, iritabil și era capabil să intre în furie dacă soarele nu arunca razele așa cum a spus! [27] Cu toate acestea, faptele arată contrariul. De exemplu, regele Christian VIII al Danemarcei și-a iubit compania și s-a bucurat să-l audă vorbind [28] .

Kierkegaard s-a întâlnit zilnic cu oamenii obișnuiți pe care i-a întâlnit pe străzile din Copenhaga. De asemenea, a frecventat unele dintre saloanele prietenilor (unde a întâlnit-o și pe aceeași iubită Regine) care îl aveau foarte apreciat. Colegii studenți ai cercului studențesc au fost, de asemenea, o frecventare continuă și continuă a filosofului danez și, în acest sens, ne amintim că a fost numit președinte al ligii lor. Kierkegaard a călătorit foarte puțin în afara Danemarcei sale. A făcut doar câteva călătorii la Berlin , dintre care una a fost să participe la lecțiile noii filozofii a lui Schelling .

La început entuziast, Kierkegaard și-a dat seama că această nouă filozofie era un scop în sine, așa că a încetat să participe la lecții și s-a întors la Copenhaga. Notele precise transcrise ale acestor prelegeri au devenit o publicație amplă despre gândirea lui Schelling [29] . Criticii consideră aceste scrieri ca fiind singura lucrare importantă pentru a înțelege gândirea lui Schelling în acea perioadă, nemaifiind primit alt material cu privire la aceste lecții. Singurele fapte relevante din viața sa au fost atacurile care i-au fost aduse de ziarul satiric Il corsaro și polemica împotriva oportunismului și conformității religioase pe care a condus-o, în ultimul an al vieții sale, într-o serie de articole publicate în periodic Momentul .

Pe Il corsaro , Kierkegaard a apărut de mai multe ori înfățișat în caricaturi maligne în care a fost luat în râs. Filosoful era amărât. În ceea ce privește controversa pe care a purtat-o ​​împotriva conformității religioase, Kierkegaard a acuzat Biserica daneză și, în special, episcopul luteran Jacob Peter Mynster și succesorul său Hans Lassen Martensen , de a fi lumești și de a fi trădat învățăturile originale ale lui Isus Hristos .

Boală și moarte

Cu o sănătate fragilă, a cărui slăbiciune a fost atribuită căderii dintr-un copac în copilărie, în octombrie 1855 , după ce a căzut pe stradă, Kierkegaard a fost internat la spitalul Friedriks din Copenhaga, unde a trăit ultimele patruzeci și una de zile. El a fost diagnosticat cu o leziune severă a coloanei vertebrale și o hemoragie cerebrală . Kierkegaard a murit la spital la o lună după internare, la 11 noiembrie, poate ca urmare a accidentului, la vârsta de 42 de ani; pe patul de moarte a refuzat binecuvântarea oficiată de un pastor luteran.

Dintr-o cercetare recentă produsă pe hârtiile provenite de la spitalul unde a fost internat filosoful, s-a avansat ideea că Kierkegaard suferea deja anterior de paralizie progresivă a coloanei vertebrale [30] ; printre cauzele posibile, cele mai acreditate de către cercetători sunt: boala Pott [31] ( tuberculoză osoasă vertebrală), porfirie acută intermitentă [32] cu manifestări fizice și psihiatrice (în schimb, alții au ipotezat că anumite ciudățenii și obsesii ale filosofului s-au datorat o tulburare obsesiv-compulsivă derivată din educația severă primită [33] ) sau, conform lui Joakim Garff, sifilis congenital transmis de părinți ( tabe dorsală cu „paralizie progresivă a nebunilor” [34] din sifilisul terțiar [16] ). Ipotezele minorității sugerează că a suferit de paralizie supranucleară progresivă , atrofie musculară spinală de tip IV , epilepsie a lobului temporal [35] sau că a contractat sindromul Guillain-Barré după o infecție . Unele dintre aceste boli pot avea și origini genetice și familiale, dar nu se știe dacă moartea prematură a fraților (de exemplu căderea fatală a fratelui cu același nume, o coincidență curioasă în biografia celor doi frați, ar putea fi un simptom al epilepsiei familiale) ar putea fi cauzat de acestea [32] .

Kierkegaard a fost înmormântat în mormântul familiei de la cimitirul Assistens din Nørrebro , în orașul Copenhaga, lângă părinții și frații săi [30] .

Gândirea lui Kierkegaard

«Dumnezeu nu gândește, El creează; Dumnezeu nu există, El este etern. Omul gândește și există și existența separă gândirea și ființa, îi distanțează unul de celălalt succesiv [...]. "

( Søren Kierkegaard, Notă concluzivă non-științifică la „Fărâmăturile filozofiei” )

Kierkegaard îl contestă pe Hegel , argumentând că existența este întotdeauna a individului [36] și nu poate fi urmărită înapoi la nicio unitate sistemică supraindividuală. El îi reproșează intelectualilor lipsa de coerență între cuvânt și acțiune, în timp ce îi admiră pe Hristos , Socrate și Pascal pentru coerența gândirii și a vieții lor; îl justifică pe Feuerbach „care este acuzat că a atacat creștinismul în timp ce îi ataca pe falsi creștini”; critică cu înverșunare „cinstita ipocrizie” a lui Schopenhauer , „eșecul asupra creștinismului” lui Schleiermacher,vorbărialui Schelling , „ambiguitatea filozofiei” a lui Spinoza și „atacurile împotriva creștinismului” lui Lessing [37] .

El ridiculizează și ironizează asupra categoriei teologilor vremii sale, aventurându-se chiar cu o predicție despre sfârșitul cu care se vor confrunta: „Vom avea o mulțime de oameni care vor face din științele naturii religia lor. Științele naturii arată acum că un întreg complex de concepte găsite în Sfânta Scriptură, referitoare la fenomenele naturale, sunt nedurabile: ergo, Sfânta Scriptură nu este cuvântul lui Dumnezeu; ergo, nu este Revelația. Aici știința teologică se simte jenată. : Dar știința teologică dorește atât de mult să fie știință, dar chiar și aici va pierde jocul. Dacă chestiunea nu ar fi atât de gravă, ar fi foarte comic să ne gândim la situația dureroasă a științei teologice: dar merită El este încântat să pretindă că este știință ” [38] .

„O cultură mondenă îi va face pe teologi înspăimântați, astfel încât să nu îndrăznească altceva decât să-și dea înfățișarea de a avea și un strat de știință etc. - se vor teme în acest sens de a fi față în față cu negrul tot așa cum s-a întâmplat data trecută cu „sistemul” [...] Ceea ce ar avea nevoie [...] de curajul personal, pentru a îndrăzni să se teamă de Dumnezeu mai mult decât de oameni ” [39] . Potrivit lui Kierkegaard, dimensiunea existențială a omului este marcată de angoasă , disperare și eșec sau existență existențială .

Disperarea apare dintr-o relație serioasă a omului cu el însuși, în timp ce angoasa apare dintr-o relație serioasă a omului cu lumea și constă în sensul inadecvării care apare din imposibilitatea omului de a fi autosuficient fără Dumnezeu. Prin urmare, Kierkegaard plasează un primul element, cel al individualității , care caracterizează toate formele de existențialism și un al doilea, cel al relației cu Dumnezeu, care este tipic tuturor formelor religioase de existențialism.

Existența și unicitatea

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Singur (filosofie) .

„În fiecare domeniu și pentru fiecare obiect sunt întotdeauna minoritățile, puținele, foarte rare, singurii care știu: mulțimea este ignorantă”.

( Søren Kierkegaard, Jurnal )

Hegelian prost! ". Cu această scurtă afirmație, preluată din ziarele Jurnalului , Kierkegaard își reproșează adeziunea inițială la filosofia hegeliană . Gândirea lui Kierkegaard va fi atunci în contrast puternic cu cea a lui Hegel . [40] Filosoful german, de fapt, a readus fiecare tip de fenomen , ideal și real în contextul dialecticii interne și istorice a Spiritului Absolut, în infinita sa realizare de sine. Kierkegaard s-a opus acestui punct de vedere. Pivotul opoziției sale este conceptul de existență . Speculația lui Hegel nu ia în considerare deloc existența, ci esența lucrurilor, în special esența lor rațională.

Existența este, pentru Hegel, un accesoriu al esenței, în timp ce pentru Kierkegaard existența (din latinescul ex-sistere , „a fi în afara”) înseamnă a fi în afara conceptului, esența universală. Existența nu poate fi adoptată împreună cu esența gândirii, ci trebuie să fie o bază de date independentă de activitatea speculativă. A face față esențelor înseamnă a face față universalului , dar Kierkegaard, odată ce a constatat că esența și existența diferă, își mută atenția de la universalul abstract (care privește doar entitățile logice) la individ: individul, individul concret. Kierkegaard răstoarnă complet sensul pe care Hegel l-a atribuit termenului „concret”. Betonul nu mai este totalitatea, ci individul. Abstracția va fi un atribut al universalității.

Kierkegaard schema.jpg

Prin urmare, existența aparține tocmai individului. După cum a susținut deja Aristotel , acesta nu aparține esențelor universale (de exemplu, conceptului de „ umanitate ”), deoarece acestea sunt doar entități logice gândite, dar care nu există. Pentru Aristotel, existența aparține doar individului în concretitatea sa specifică, adică lui Petru, Pavel etc., primele substanțe care indică specia ultimă. Omul unic existent se distinge de genurile (pentru Aristotel , „substanțe secundare”) căreia îi aparține deoarece, în timp ce se bucură de atributele generale ale speciei sale (pentru om, umanitate), el posedă și aspecte particulare și irepetabile care îl caracterizează individual , și care nu poate fi dedus logic din esența sa universală. Acest discurs este valabil atât pentru individul uman, cât și pentru singurul animal sau plantă . Cu toate acestea, Kierkegaard subliniază două diferențe care există între existența unui om și cea a oricărei alte ființe vii:

  • În primul rând, în timp ce în lumea plantelor și a animalelor specia individului care există de fapt este mai importantă, în lumea umană situația este opusă. De fapt, omul singur nu poate fi sacrificat speciei, deoarece fiecare ființă umană este o creatură falsificată după chipul și asemănarea lui Dumnezeu .
  • În al doilea rând, ceea ce distinge existența unui om individual de alte ființe vii este posibilitatea de a alege și libertatea de a decide. Comportamentul animalelor individuale este în mod necesar condiționat de instinct. În schimb, bărbații individuali, pe parcursul vieții lor, se confruntă întotdeauna cu mai multe posibilități în fața cărora sunt total liberi să decidă.

Libertatea de a alege, totuși, este și responsabilitate individuală în fața binelui și a răului. Și, din acest punct de vedere, posibilitatea generează în om sentimentul caracteristic de angoasă . Prin urmare, Kierkegaard stabilește primatul părții asupra întregului, al ego-ului empiric, care a fost considerat de Hegel ca o etapă particulară și, în sine, incompletă, în progresul Absolutului, și contrastează teza hegeliană cu conceptul de om propriu creștinismului. În religia creștină o valoare infinită este atribuită tocmai „micului eu” cu scopul de a-l face binecuvântat pentru totdeauna. Kierkegaard îl învinovățește pe Hegel pentru că a uitat că este un bărbat singur.

Apoi își bate joc de profesorul hegelian care este nerăbdător să explice întreaga realitate, reducând-o la un sistem logic, dar nici măcar nu-și amintește numele, deoarece a uitat că este un individ. Filosoful danez nici nu înțelege de ce hegelienii introduc contradicția în sistemul lor și apoi o depășesc într-o unitate sintetică superioară care cuprinde toate părțile și le armonizează. Prin urmare, contradicția nu este absolut reală, ci este abstractă o separare arbitrară a ceea ce este atât de unit. Ar fi fost suficient să negăm opoziția de la început afirmând că realitatea este stabilă și nedivizată. Existența nu are nimic de-a face cu universalul, de aceea opoziția se află doar pe planul abstract al gândirii nu în realitate, mișcarea de depășire a opozițiilor este deci fictivă și nu are nicio paralelă în realitate - chiar dacă pentru hegelieni opoziția care duce la sinteza este inerentă structurii realității.

Posibilitate, angoasă și disperare

Potrivit filosofului de la Copenhaga, a se plasa din punctul de vedere al Absolutului este imposibil deoarece omul, ca persoană singură, nu poate scăpa de subiectivitatea sa. Potrivit lui Kierkegaard, faptul că omul real este o singură persoană nu împiedică subiectivitatea să își asume o valoare absolută. În teza sa de absolvire Despre conceptul ironiei în referință constantă la Socrate ( 1841 ), el arată cum „cunoașterea necunoașterii” permite o subiectivitate finită, negând orice determinare specifică, să se deschidă către o subiectivitate infinită, adică o nedeterminată. principiu al existenței, al cărui (chiar dacă nu îl cunoaștem) trebuie să admitem posibilitatea. Negând necesitatea, totuși, se deschide orizontul infinit al posibilității.

O schiță, cu uleiuri maronii și albe, care înfățișează un bărbat așezat la o masă de cafenea, care scrie pe o bucată de hârtie. O chelneriță îi servește bărbatului cu o ceașcă.
Kierkegaard cu cafea, schiță în ulei de Christian Olavius, 1843

Dacă Hegel s-ar fi propus din punctul de vedere al Absolutului pentru a înțelege necesitatea ființei, Kierkegaard, prin renunțarea la universalitate și obiectivitate, nu depășește sfera posibilității. Diferitele determinări pe care le poate lua viața umană nu sunt altceva decât posibilități cu care se confruntă omul și între care trebuie să aleagă. Această deschidere totală către posibil, condiția incertitudinii și a muncii în fața alegerii dintre posibilități, dă naștere la angoasă . Acel „vertij” inerent omului derivă din libertate, din posibilitate absolută. [41]

Angoasa se instalează atunci când descoperi că orice este posibil. Dar când totul este posibil, parcă nimic nu ar fi posibil. Există întotdeauna posibilitatea erorii, a neantului, posibilitatea de a acționa cu rezultate imponderabile. Spre deosebire de frică, care se referă întotdeauna la ceva determinat și încetează atunci când pericolul încetează, nu se referă la nimic specific și însoțește constant existența omului. Kierkegaard trăiește și scrie sub semnul acestei incertitudini: în fața oricărei alternative, Kierkegaard se simțea paralizat de posibilitățile infinite care îi aveau în față. În opinia sa, angoasa nu este un sentiment care poate fi sau nu prezent la om: angoasa este în esență legată de existența umană, deoarece aceasta din urmă se îndreaptă spre necunoscut. Angoasa este deci citită ca însăși fundamentul condiției umane, primară și ineliminabilă.

Descoperirea posibilității și, prin urmare, a angoasei, a fost trezită pentru prima dată în Adam prin interdicția lui Dumnezeu. Înainte de a primi de la Dumnezeu interdicția de a mânca din pomul binelui și al răului, Adam a fost nevinovat: el nu, adică , conștientizarea posibilităților care i s-au deschis în față. Când primește interdicția de la Dumnezeu, dobândește conștiința „a fi capabil” să cunoască diferența dintre bine și rău. Deveniți conștienți de posibilitatea libertății. Și experiența acestei posibilități este angoasă. Angoasa este fundamentul păcatului originar : angoasa, sentimentul posibilităților care se deschid în fața lui, îl pun pe Adam în posibilitatea de a păcătui, de a încălca decretul divin.

Dacă angoasa preia relația dintre ego și lumea exterioară din conștientizarea faptului că totul poate fi și, prin urmare, din ignoranța a ceea ce se va întâmpla, disperarea preia în schimb relația dintre ego și sine. Disperarea se datorează faptului că posibilitatea ego-ului, indiferent dacă alege sau nu să se dorească sau dacă decide să se accepte pentru ceea ce este, duce întotdeauna la eșec:

  • Dacă ego-ul alege să se dorească pe sine, adică alege să se împlinească, se confruntă cu limitarea sa și cu imposibilitatea de a realiza ceea ce a decis.
  • Dacă ego-ul alege să nu se dorească pe sine și, prin urmare, să fie altul decât el însuși, se ciocnește din nou cu o altă imposibilitate.

Urmează, în ambele cazuri, eșecul și, prin urmare, disperarea consecventă, definită de Kierkegaard drept „boală mortală” în opera omonimă din 1849 . Muritor nu pentru că duce la moarte, ci pentru că îl face pe om să-și experimenteze incapacitatea de a trăi, non-viața, moartea sa spirituală. Disperarea este sentimentul care însoțește convingerea unei înfrângeri inevitabile și ireparabile.

Paradoxul credinței

Singurul rezultat pozitiv pe care îl poate avea angoasa și disperarea este credința . Imposibilitatea ego-ului, care duce la disperare și posibilitatea neantului, care duce la angoasă, au ca singură soluție omul care se agață de singura posibilitate infinit pozitivă, adică Dumnezeu. Credincios sarcinii sale de a fi el însuși, el recunoaște insuficiența sa, dar nu o experimentează ca pe o povară, ci ca pe efectul dependenței de Dumnezeu. Credinciosul este liniștit de faptul că posibilul nu este sarcina lui, ci este în mâinile lui Dumnezeu.

Trecerea la credință nu este un progres treptat, ci un salt fără mediere în irațional - deoarece credința depășește explicațiile raționale - pe care omul din existența sa decide să îl facă, abandonându-se astfel într-o relație în care este singur cu Dumnezeu. credință credinciosul decide să abandoneze orice înțelegere rațională acceptând și neînțelesul, adică „absurdul”. Acesta este „paradoxul credinței”, care este adevărat tocmai pentru că depășește înțelegerea umană. Prin urmare, nici măcar credința nu poate asigura certitudinea și odihna, deoarece contrazice raționalitatea la nivel de neînțeles și, prin urmare, generează absurditate. Din motiv, de fapt, credința într-un Om care este Dumnezeu în același timp, într-un individ istoric care este în același timp meta- istoric, este ceva paradoxal și scandalos.

De neconceput, rațional, este și relația intimă dintre Dumnezeu și om. De fapt, Dumnezeu este transcendență , „diferență calitativă infinită”, [42] și acest lucru implică o distanță de neîngrădit între El și om, o distanță care pare să excludă orice familiaritate. Irupția omului, o ființă finită și temporală, în elementul eternității și infinitului este credința, în timp ce irupția eternității în timp este „momentul” în care Dumnezeu se revelează omului, în care infinitul se manifestă către finit. . În gândirea lui Kierkegaard, care reprezintă răzbunarea religiei împotriva filozofiei , a credinței împotriva rațiunii , se pare că auzim din nou afirmația teologului african Tertulian din secolele II-III d.Hr., căruia i se atribuie sintagma credo quia absurdum est („ Cred pentru că este absurd "), în realitate" cred quia ineptum est "( De carne Christi , 5,4). Secondo questo paradosso, scaturito da un fideismo antintellettualistico, i dogmi della religione vanno difesi con convinzione tanto maggiore, quanto minore è la loro compatibilità con la ragione umana.

Poiché la fede è irrazionale, Kierkegaard critica la concezione hegeliana o quella propria anche della chiesa luterana moderna, che cercano di conciliare ragione e fede. Secondo Kierkegaard, la teologia scientifica pretende infatti di spiegare l'inesplicabile. Inoltre, Kierkegaard criticò la chiesa danese che insisteva sull'osservanza delle regole esteriori. A suo giudizio, la vera religione è quella fondata sul rapporto diretto e interiore fra uomo e Dio. La paradossalità della fede, la rinuncia all'uso dell'analisi razionale, qualificano la filosofia di Kierkegaard come irrazionalista, e ad essa guarderanno con interesse diverse tendenze del pensiero del Novecento , come, per esempio, l' Esistenzialismo .

Questo movimento filosofico si affermerà in Europa , e precisamente prima in Francia e in Germania e poi anche negli altri paesi, nel periodo compreso fra le due guerre mondiali e negli anni immediatamente successivi al secondo dopoguerra , e si fonderà sull'analisi dell'esistenza umana (appunto già affrontata da Kierkegaard). L'opposizione principale tra l'idealismo e l'esistenzialismo è che mentre il primo pone l'essenza prima dell'esistenza, il secondo pone l'esistenza per prima, e l'essenza dopo. Nascerà un vero e proprio scontro che vedrà in Italia , per esempio, vincitori due idealisti molto diversi: Giovanni Gentile e Benedetto Croce . Dunque, al termine della sua analisi, Kierkegaard è arrivato alla conclusione che le caratteristiche fondamentali dell'esistenza umana sono tre: l'angoscia, che domina il rapporto fra l'uomo e il mondo ; la disperazione, che domina il rapporto dell'uomo con sé stesso, e il paradosso, che domina il rapporto dell'uomo con Dio.

Le tre modalità esistenziali

«Non c'è nulla che spaventi di più l'uomo che prendere coscienza dell'immensità di cosa è capace di fare e diventare.»

( Søren Kierkegaard )
La lapide del filosofo nel cimitero centrale di Copenaghen
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stadi sul cammino della vita .

Il padre di Kierkegaard fu un lettore di Christian Wolff [43] [44] , il maestro di Kant che introdusse la distinzione fra le tre metafisiche speciali , e Kierkegaard stesso restò influenzato sia da Wolff [45] che da Kant [46] , forse sino a riprendere la struttura e il contenuto tripartiti del loro pensiero filosofico per formulare le proprie "tre modalità esistenziali".

Secondo Kierkegaard si può esistere in tre diversi modi che si escludono fra loro. Come già nel testo del 1845 Stadi sul cammino della vita , le possibili tappe sono però meglio definite come «sfere di vita» chiuse, autonome e reciprocamente impermeabili, immobili polarità intellettuali ed emotive la cui dialettica non è temporale e progressiva come quella di Hegel, ma statica e spaziale, fatta di situazioni che non evolvono: si può vivere tutta l'esistenza in una sola dimensione, si può progredire ma anche regredire. Nell'opera Aut-Aut del 1843 , egli presenta l'alternativa fra le prime due sfere, quella estetica e quella etica. Nell'opera Timore e tremore , sempre del 1843 , emerge la terza sfera, quella religiosa. Il filosofo non si riconoscerà nelle prime due, ma si giudicherà pure inetto alla terza per via d'una sua " teologia sperimentale " che gli si dimostrerà fallimentare.

Secondo Kierkegaard, il passaggio da una forma di vita all'altra non avviene per necessità dialettica come in Hegel. Per Hegel, dialetticamente e necessariamente, cioè in modo inevitabile, l'uomo si costituisce prima come essere etico nello Stato; poi, sempre per necessità dialettica, si costituisce come essere estetico, religioso, e infine filosofico. Invece, secondo Kierkegaard, questo passaggio avviene per libera scelta. Inoltre, per Hegel la dialettica fa sì che nel terzo momento i primi due siano conservati (anche se superati). Invece, per Kierkegaard, attività estetica, etica e religiosa si presentano al singolo come possibilità tra le quali egli deve scegliere, cosicché, scegliendo l'una, è costretto a rifiutare le altre. Fra di esse c'è un abisso e un salto. La dialettica di Kierkegaard fra le forme alternative di vita è "qualitativa" e non "quantitativa" come quella di Hegel: non ammette sintesi, cioè conciliazione e armonia fra gli opposti, ma solo passaggio brusco da un opposto all'altro, ei due opposti si escludono a vicenda senza conciliarsi. Per esempio, tra la vita religiosa e le altre forme di esistenza non c'è mediazione: non è possibile essere cristiani "fino a un certo punto". O lo si è interamente o non lo si è. La dialettica quantitativa hegeliana si può riassumere nella formula "et-et", mentre la dialettica qualitativa kierkegaardiana nella formula "aut-aut", che sta a indicare la scelta esclusiva di uno degli opposti.

La vita estetica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Aut-Aut (Kierkegaard) § Aut (Enten) .

Lo stadio estetico è quello in cui l'uomo manifesta indifferenza nei confronti dei princìpi e dei valori morali. L'esteta non crede nelle leggi etiche tradizionali. Ritiene invece fondamentali e primari i valori della bellezza e del piacere ea essi subordina tutti gli altri valori (anche e soprattutto quelli morali). L'esteta è teso solo al soddisfacimento di sempre nuovi desideri e considera il mondo come uno spettacolo da godere. Si lascia vivere momento per momento. Si abbandona al presente fuggendo legami con il passato, rinunciando al ricordo, e con il futuro, non avendo speranza. Vive nell'istante, cioè vive per cogliere tutto ciò che vi è d'interessante nella vita, trascurando tutto ciò che è banale, ripetitivo e meschino. Il suo motto è la massima del poeta latino Orazio : carpe diem quam minimum credula postero (cioè "cogli l'oggi", vivi alla giornata e credi nel domani il meno possibile).

Il tipo dell'esteta è per Kierkegaard il " seduttore ", rappresentato dal personaggio di Don Giovanni , il leggendario cavaliere spagnolo prototipo del libertino, immortalato nell' omonima opera di Mozart . Don Giovanni non si lega a nessuna donna particolare perché vuole poter non scegliere: il seduttore è sciolto da ogni impegno o legame e vive nell'attimo, cercando unicamente la novità del piacere. Don Giovanni seduce migliaia di donne senza riuscire ad amarne davvero nessuna. Don Giovanni è la figura che incarna la sensualità, l'erotico. Non a caso, questo personaggio è immortalato dalla musica. La musica, infatti, è la più sensuale delle arti, perché si rivolge direttamente ai sensi, senza passare attraverso il concetto, la parola.

Ma Kierkegaard esprime un giudizio negativo sull'esteta. Infatti, chi non sceglie e si dedica solo al piacere cade ben presto nella noia , cioè nell'indifferenza nei confronti di tutto, perché, non impegnandosi mai, non vuole profondamente e sentitamente nulla. Infatti, la noia è uno stato esistenziale che sorge quando una persona è affettivamente o progettualmente demotivata. Inoltre l'esteta, se si ferma, cioè se smette di ricercare il piacere e riflette lucidamente su sé stesso, è assalito dalla disperazione. Poiché ha scelto di non scegliere, poiché non ha accettato di fare delle scelte, non si è impegnato in un programma di vita, egli non è nessuno. È nulla. Ha rinunciato a costruirsi un'identità, una personalità definita. Avverte così, con disperazione, il vuoto della propria esistenza, senza senso e senza centro. La disperazione è il terrore del vuoto, del non essere altro che niente.

La vita etica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Aut-Aut (Kierkegaard) § Aut (Eller) .
O - O. o Questo, o Quello. L'opera principale di Kierkegaard, composta di cinque tomi ea cui si fa riferimento come Aut Aut . Scritta con lo pseudonimo Victor Eremita

Consapevole della disperazione connessa alla vita estetica, l'uomo può decidere di cambiare tipo di esistenza, optando per la vita etica. Nello stadio etico, l'uomo vive conformemente a ideali morali e cerca di assumersi delle responsabilità. Sceglie fra il bene e il male e accetta i compiti seri della famiglia, del lavoro, dell'impegno nella società, dell'amor di patria e affronta serenamente i sacrifici necessari per restare fedele a tali compiti. Kierkegaard, nell'illustrare questo tipo di vita, ha presente il momento dell'eticità descritto da Hegel, cioè il momento in cui lo spirito oggettivo si incarna nelle istituzioni della famiglia, della società civile e dello Stato. La figura del " marito ", cioè dell'uomo che ha scelto una sola donna e ha accettato i doveri del matrimonio, è per Kierkegaard l' emblema dello stadio etico, ed è contrapposta a quello del seduttore . L'uomo etico è incarnato, nell'opera Aut-aut dal Consigliere di Stato Guglielmo. Il consigliere Guglielmo, che ha scelto la vita etica, è un marito fedele, un professionista onesto e laborioso e un funzionario esemplare. Mentre il seduttore vive sempre nell'istante, ma perde sé stesso, il marito, che ha fatto delle scelte etiche e programma in base a esse il suo futuro, sembra edificarsi una personalità. Appare pacificato e tranquillo, non vive per l'istante bensì nella continuità del tempo in cui egli non fa che riaffermare, riconfermare la sua "scelta" iniziale.

Tale "ripetizione" della scelta effettuata è indice dell'abbandono dell'eccezionalità e dell'entrata dell'"universalità del dovere", in cui il dovere non è imposto bensì scelto dall'uomo etico come propria condizione. Anche la vita etica appare, però, limitata. Infatti, l'eticità è spesso caratterizzata dal convenzionalismo e dal conformismo . Nell'adesione a una legge generale, l'uomo che vive eticamente non riesce a valorizzare appieno la sua autentica individualità, rischia di perdersi nell'anonimato, di non trovare davvero in sé stesso la più intima e profonda personalità. Chi sceglie la vita etica e si assume delle responsabilità sociali, chi diventa, per esempio, giudice o militare, o uomo politico, fa solo ciò che fa la gente; fa solo ciò che "si" fa; pensa solo ciò che "si" pensa, per dirla con l'Heidegger di "Essere e tempo". L'uomo etico se sceglie sé stesso fino in fondo raggiunge la propria origine, Dio , di fronte alla sua infinitezza non può che provare inadeguatezza morale e senso di colpa.

Secondo Kierkegaard, il passaggio dallo stadio etico allo stadio religioso può essere predisposto dal pentimento , cioè dalla presa di coscienza di questa insufficienza. L'etica pura, che ci propone degli ideali assoluti difficili da realizzare, ci dice che dobbiamo essere sempre insoddisfatti di noi stessi, che non c'è niente nella nostra vita che sia interamente buono. Ma il pentimento può paralizzare e lasciare scoraggiati. Si può superare questa paralisi spirituale con l'esperienza religiosa, cioè accettando per fede che, malgrado le nostre debolezze, Dio è comunque in grado di cancellare i nostri peccati e di redimerci. Così il pentimento ci prepara per il salto nello stadio religioso.

La vita religiosa

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Timore e tremore e Il giglio nel campo e l'uccello nel cielo .

«Io sono e sono stato uno scrittore religioso, tutta la mia attività letteraria si rapporta al cristianesimo, al problema di diventare cristiani

( Søren Kierkegaard, Sulla mia attività di scrittore )

«La categoria della mia attività di scrittore è di rendere attenti alla realtà cristiana e io sono soltanto una certa specie di poeta e pensatore.»

( Søren Kierkegaard, Papirer [47] )

Kierkegaard descrive lo stadio religioso nell'opera Timore e tremore la quale, fin dal titolo, preannuncia l'atteggiamento dell'uomo davanti alla divinità. L'uomo realizza veramente sé stesso come singolarità, come individuo, solo nella sfera religiosa. Innanzi tutto, quando l'uomo si pone di fronte a Dio , deve abbandonare le finzioni, i mascheramenti e le illusioni. Si mostra a Dio ea sé stesso nella sua vera individualità, nella sua autenticità di peccatore . L'esperienza religiosa prova l'esistenza di un'interiorità nascosta nell'uomo, cioè di una dimensione interiore profonda e individuale, in cui avviene il rapporto personale con Dio. Inoltre, l'uomo che si pone solo davanti a Dio ha la possibilità di affermarsi come singolo, perché Dio può prescrivergli un comandamento singolare che sfida e offende le leggi dell'etica.

Monumento a Kierkegaard in Copenaghen

Nella vita etica, per Kierkegaard, l'uomo conosce cos'è buono e giusto e cosa non lo è; nella sfera della religione invece non può più appigliarsi a questi valori. Egli è solo, completamente solo davanti a Dio. L'uomo religioso, "il cavaliere della fede" per eccellenza è incarnato da Abramo . Abramo , il padre dei credenti, primo patriarca del popolo ebraico, vive fino a quasi novant'anni nel rispetto della legge morale. Solo allora viene premiato da Dio col miracolo di ricevere un figlio, Isacco , da Sara, la moglie ormai anziana, e vede dunque appagato il desiderio tanto vivamente sentito di avere una discendenza legittima. Ma Dio , per mettere alla prova la sua fede, gli ordina di sacrificare a lui questo figlio, il suo unico figlio. Abramo non esita a intraprendere il sacrificio e decide di fare eccezione alla legge morale che prescrive di non uccidere. Se non che, all'ultimo momento, interviene l'Angelo del Signore e ferma la sua mano che sta per immolare Isacco . Abramo quindi calpesta i valori dell'etica comune del tempo, comportandosi da credente e non da buon padre perché l'unica giustificazione per il suo gesto sarebbe stata ascrivibile alla volontà divina.

Abramo è pronto ad ubbidire, non invoca contro il cielo per il comando di Dio apparentemente crudele. Dio gli ha permesso di avere quel figlio miracolosamente da sua moglie sterile, Dio può chiedergli qualsiasi cosa, anche di sopprimerlo in Suo sacrificio. Abramo ha fede anzi è l'eroe della fede . Proprio in questo consiste l'ubbidienza, ubbidire subito e incondizionatamente, all'ultimo momento. Abramo non riflette, ubbidisce. Se Dio comanda, vuol dire che quel comando è giusto! Abramo non valicò con le riflessioni i limiti della fede. Le riflessioni hanno solo l'effetto di far trasgredire i limiti, dice Kierkegaard. Ma Abramo, il Padre della Fede, rimase nella Fede lungi dai limiti, da quei confini in cui la fede svanisce nella riflessione [48] .

Fuori dall'etica compare il "rischio" perché nessuno può esser certo di non sbagliare. Isolato da tutto e tutti egli è un'eccezione assoluta, le regole etiche non lo aiuteranno a capire. La fede consiste proprio nel "paradosso" per cui esiste un'interiorità incommensurabile con l'esteriorità. Il credente, il singolo, che per l'etica è subordinato alle leggi universali, si troverà in condizione di superiorità rispetto all'universale grazie al rapporto individuale che intrattiene con l'Assoluto. La fede è vera non oggettivamente - giacché si fonda su rapporto soggettivo con Dio -, non razionalmente, essa è vera in quanto va al di là della comprensibilità umana.

Nel momento in cui entriamo in rapporto con Dio , con il fine supremo e ultimo della nostra vita, tutto il resto, anche la conformità alle regole etiche, deve eclissarsi: nella religione ci dobbiamo abbandonare completamente a Dio ed avere fede in Lui al di sopra di tutto, come fece Abramo , anche contro i dettami dell'etica. Non c'è dunque continuità fra la vita etica e quella religiosa. Tra esse, anzi, c'è un abisso ancora più profondo che tra l'estetica e l'etica. La vita religiosa è esistenza vissuta al di fuori e al di sopra dell'etica, in conformità con la fede. Kierkegaard distingue il gesto di Abramo (l'eroe religioso) da quello di Agamennone (l'eroe tragico). Agamennone è il comandante supremo dei Greci nella guerra contro Troia , che accetta il sacrificio della figlia per placare la dea Artèmide (la Diana dei romani).

La vicenda di Agamennone è la seguente: la flotta greca deve trasportare gli Achei a Troia per punire la città del rapimento di Elena (moglie di Menelao , fratello di Agamennone ), effettuato da Paride (figlio di Priamo , re di Troia ). Ma la flotta rinvia la partenza di giorno in giorno per la mancanza di venti favorevoli. L'indovino Calcante attribuisce questo fatto alla collera di Artemide , dovuta a un'offesa che Agamennone ha fatto alla dea. Calcante rivela che Artemide si placherà solo se Agamennone le sacrificherà la figlia Ifigenia . E così, per permettere la partenza degli Achei , Ifigenia viene immolata sull'altare della dea. Secondo Kierkegaard, quella di Agamennone non è, come quella di Abramo, una scelta religiosa, perché rimane entro i confini della morale. Infatti, come capo degli Achei , Agamennone ha il dovere morale di salvare il suo popolo: nella sua scelta fra la responsabilità di capo e quella di padre, si scontrano due princìpi morali, ed egli ubbidisce a quello che è superiore all'altro. Abramo, al contrario, è andato oltre i confini dell'etica, del bene e del male. La sua è stata una scelta esclusivamente di fede. Comunque, secondo Kierkegaard, nella fase religiosa ci lasciamo dietro l' etica , ma senza abolirla. Infatti Kierkegaard precisa che l' etica viene ben presto ripristinata dal comando singolare di Dio . Dio , infatti, ci fa compiere, per obbedienza di fede , gli stessi atti che ci sono imposti, sul piano subordinato dell' etica , dalla nostra ragione. Ma, nella sfera religiosa, il caso del comando eccezionale, scandaloso, è sempre possibile.

L'angoscia e la disperazione

«L'angoscia è la vertigine della libertà.»

( Søren Kierkegaard, Il concetto dell'angoscia )
Manoscritto autografo de La malattia mortale

Kierkegaard si è dapprima fermato a delineare gli stadi fondamentali della vita, presentandoli come alternative che si escludono a vicenda. Successivamente è stato condotto ad approfondire il tema centrale della sua filosofia, cioè l'esistenza come possibilità. Questo argomento è svolto nelle opere Il concetto dell'angoscia ( 1844 ) e La malattia mortale ( 1849 ). La vita dell'uomo è fondata sulla scelta, sulla decisione tra possibilità diverse. Le possibilità caratterizzano l'esistenza della persona umana. La vita dell'animale è determinata dalle caratteristiche della specie a cui appartiene, corre sui binari della necessità, non si ciba di ciò che vuole ma di ciò che trova. Invece, la vita dell'uomo non è già prefissata, non è guidata dall'istinto, ma è segnata dalla possibilità di scegliere, cioè nel libero arbitrio . Nell'esistenza umana nulla è necessario: tutto è possibile, a differenza di quanto sostiene Hegel.

Kierkegaard ha però messo in luce gli aspetti negativi e distruttivi della possibilità. Scegliere una possibilità non significa garantirsi il successo per ciò che essa prospetta. Infatti una possibilità nel suo svilupparsi può sempre venir meno o non realizzarsi. E neppure la sua realizzazione è sicura e definitiva, perché nuove possibilità avverse possono sopraggiungere. Inoltre l'uomo vive immerso in un mare di possibilità minacciose: non c'è vita che si sottragga alla possibilità della morte; né stato di benessere che sia sicuro da ogni rischio; non c'è virtù o buona volontà che non sia soggetta alla possibilità del peccato. L'infinità e l'indeterminatezza delle possibilità future, in cui ogni possibilità favorevole è annientata dall'infinito numero delle possibilità sfavorevoli, fanno sentire all'uomo la sua impotenza. La possibilità distrugge ogni aspettativa e ogni capacità umana. Si rivela così l'angoscia, cioè il sentimento della possibilità. L'angoscia è il sentimento che si palesa dall'incertezza e dall'instabilità del futuro.

Verità significa agire, non conoscere

«Ciò che veramente mi manca è di capire chiaramente me stesso, quello che devo fare , non quello che devo conoscere. [...] Trovare una verità che è verità per me, trovare l'idea per la quale devo vivere e morire [...] A cosa mi servirebbe dimostrare l'importanza del cristianesimo, poter chiarire molti singoli fenomeni, se esso non avesse per me un significato più profondo? [...] Che cosa è la verità se non vivere per un'idea? [49] »

( Søren Kierkegaard )

Kierkegaard critica qui la fede cristiana ridotta solo a una forma (imperfetta) del sapere e del conoscere, giudicando il contenuto della Rivelazione cristiana che è così riconducibile a concetti nebulosi. Riformula quindi i rapporti fra fede e ragione, fra ragione e rivelazione, fra scienza e fede, tra pensiero ed esistenza, constatando la situazione culturale del suo tempo pregna di astrattezza insensibile alle sfumature cangianti della vita. Il filosofo cristiano contrappone quindi la ricerca della verità soggettiva ed edificante alla insufficienza del pensiero oggettivo caro ad Hegel e alla destra hegeliana. Ritiene Hegel ei suoi seguaci falsi testimoni della verità. La verità non appartiene a coloro che più sanno e più conoscono bensì a coloro che scelgono di agire , anche se tale impegno e tale scelta comporta rinunce e sacrifici. Quindi una fede da vivere piuttosto che una ideale senza opere [50] .

Il cristiano e il mondo

«Per un vero cristiano è impossibile "diventare" qualcosa di grande nel mondo. [51] »

( Søren Kierkegaard )

Kierkegaard accurato studioso delle Sacre Scritture dichiara che "l'amicizia del mondo" quindi il proporsi di "divenire" grandi, riconosciuti, importanti "nel mondo" è in netto contrasto con l'essere vero cristiano. Anche in questo caso si pone un vero e proprio "aut-aut", "una scelta" fra una cosa o l'altra: adoperarsi per divenire una cosa o impegnarsi in qualcosa del tutto diversa. Infatti scrive: "Altro è "essere" principe, conte, milionario ecc. e altro è "diventare" qualcosa di grande. La prima cosa si può conciliare con l'essere cristiano. Ma quando non si è qualcosa di grande per nascita, ma si è cristiani, è impossibile diventare qualcosa di grande nel mondo. Per "diventarlo" bisogna immergersi nel mondo, cosa che per il fatto di essere cristiani, non è lecito" [52] .

Per comprendere compiutamente il pensiero di Kierkegaard sul cosiddetto mondo , basti pensare al giudizio che il filosofo esprime sulla stessa Chiesa luterana . Secondo Kierkegaard, infatti, la Chiesa luterana che non operava nel Cristianesimo era da considerarsi "chiesa trionfante" (amica del "mondo" e "nel mondo") in netto contrasto con quello che invece avrebbe dovuto essere la chiesa del vero cristianesimo ovvero "chiesa militante" ("contro il mondo"). A suo avviso infatti chi segue davvero Cristo a volte deve operare scelte impopolari e non comode perché "Cristo è la via; lo ha detto egli stesso ( Gio. 14, 6 ), non può perciò non essere vero. E questa via è stretta: lo ha detto egli stesso. E anche se egli non l'avesse detto, sarebbe stato vero egualmente. Si ha qui un esempio di quello che comporta il «predicare» nel senso più alto. Perché anche se Cristo non avesse mai detto: «Angusta è la porta e stretta è la via che conduce alla vita» ( Mt. 7, 14 ), tu guarda a lui e vedrai subito che la «via è stretta»" [53] .

Comunicazione indiretta e diretta

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comunicazione filosofica (Kierkegaard) .

«La categoria della mia attività di scrittore è di rendere attenti alla realtà cristiana e io sono soltanto una certa specie di poeta e pensatore.»

( Søren Kierkegaard )

Secondo Cornelio Fabro , la "selva" degli scritti di Kierkegaard può essere classificata in tre grandi sezioni:

  1. Le opere in cui usa pseudonimi (comunicazione indiretta)
  2. Le opere in cui si identifica con il proprio nome (comunicazione diretta) ovvero i Discorsi edificanti
  3. Lo sterminato numero di Carte ( Papirer ) tra cui troviamo anche il Diario .

Nell'indice della raccolta di Opere , edita da Sansoni nel 1972 , lo studioso riporta questa classificazione:

  • Comunicazione indiretta - a firma di pseudonimi
    • Parte Prima. Ciclo estetico-etico (Victor Eremita e Johannes de Silentio)
      • 1) Aut-Aut (dalle carte di A)
      • 2) Timore e tremore
    • Parte Seconda. L'intermezzo filosofico (Vigilius Haufniensis e il dittico di Johannes Climacus)
      • 1) Il concetto dell'angoscia
      • 2) Briciole di filosofia
      • 3) Postilla conclusiva non scientifica alle «Briciole di filosofia»
    • Parte terza. Il dittico del cristianesimo (Anti-Climacus)
      • 1) La malattia mortale
      • 2) Esercizio del cristianesimo
  • Comunicazione diretta - a firma di Søren Kierkegaard
    • Parte quarta. La comunicazione diretta degli scritti edificanti
      • 1) Vangelo delle sofferenze
      • 2) Per l'esame di se stessi raccomandato ai contemporanei
      • 3) L'immutabilità di Dio

Le opere pseudonime più importanti appartenenti alla cosiddetta "comunicazione indiretta" sono: Enten-Eller di Victor Eremita ( 1843 ); Timore e tremore di Johannes de Silentio ( 1843 ); La ripresa (tradotta anche come La ripetizione ) di Costantin Costantius ( 1843 ); Il concetto dell'angoscia di Vigilius Haufniensis ( 1844 ); Prefazioni di Nicolaus Notabene ( 1844 ); Le briciole di filosofia di Johannes Climacus ( 1844 ); Stadi sul cammino della vita di Hilarius Bogbinder, Willia Afham, l'Assessore, Frater Taciturnus ( 1845 ); Postilla conclusiva non scientifica alle briciole di filosofia di Johannes Climacus ( 1846 ); La malattia mortale di Anti-Climacus ( 1848 ); Esercizio di cristianesimo di Anti-Climacus ( 1850 ). Esse sono intese come opere di testimoni e di martiri, poiché il Cristianesimo non ha bisogno di "professori", ma di "confessori".

La comunicazione della verità che salva non è essenzialmente comunicazione di sapere, ma comunicazione di poter agire, incitamento, stimolo affinché ci si muova all'appropriazione della verità per proprio conto, da singolo [54] . Le opere firmate e pubblicate con il proprio nome sono le diverse raccolte di Discorsi edificanti . Le copiose Carte rappresentano invece la terza sezione degli innumerevoli scritti kierkegaardiani con il Diario come loro prima selezione.

Kierkegaard stesso spiega la ragione dei suoi scritti pseudonimi della cosiddetta comunicazione indiretta : "La mia pseudonimia o polinomia non ha una ragione casuale nella mia persona [...], ma una ragione essenziale nella stessa produzione, la quale a motivo dello stile della battuta, della varietà psicologica delle differenze individuali, esigeva dal punto di vista poetico la spregiudicatezza nel bene e nel male, nella contrizione e nella dissipazione, nella disperazione e nell'arroganza, nella sofferenza e nella esultanza ecc.: indifferenza che non è limitata idealmente se non dalla coerenza psicologica, che nessuna persona in carne ed ossa potrebbe o vorrebbe permettersi nella limitazione morale della realtà.

Pertanto ciò che è scritto è mio ma soltanto in quanto io metto in bocca della personalità poetica reale dell'autore la sua concezione della vita, quale si può ascoltare nelle battute di risposta, perché il mio rapporto all'opera è ancora più esteriore di quello di un poeta che crea dei personaggi eppure è lui stesso l'autore nella prefazione. Io sono infatti impersonalmente o personalmente in terza persona un suggeritore che ha prodotto poeticamente degli autori, le cui Prefazioni sono ancora una loro produzione, come lo sono anche i loro nomi. Perciò non c'è nei libri pseudonimi neppure una sola parola sul mio conto: io non ho di loro nessuna opinione se non come terza persona [...]" [55] .

Cornelio Fabro , nella sua Introduzione a Kierkegaard , commenta e chiarisce: "La ragione degli pseudonimi è nel fatto che essi intendono esporre situazioni ideali, che il vero Autore Søren Kierkegaard non poteva assumere per suo conto e pensò quindi di appioppare a personaggi fittizi che la sua scaltra fantasia creava a getto continuo" [56] .

La confessione o la cosiddetta comunicazione diretta in cui l'Autore si identifica con il suo proprio nome, copre invece con i Discorsi edificanti quasi la metà della produzione pubblicata dal filosofo danese [57] . Kierkegaard stesso spiega nei Papirer qual è lo scopo di questi scritti: "La categoria della mia attività di scrittore è di rendere attenti alla realtà cristiana e io sono soltanto una certa specie di poeta e pensatore" [58] . A questo filone appartengono importanti scritti quali Il Vangelo delle sofferenze , Per l'esame di noi stessi e L'Immutabilità di Dio .

Studi sugli scritti di Kierkegaard

Sulla singolarità degli scritti di Kierkegaard, Cornelio Fabro , uno tra i maggiori studiosi italiani di opere kierkegaardiane, afferma: "Chiunque si risolve ad avvicinare direttamente i testi originali della produzione kierkegaardiana avverte subito che si tratta di una attività letteraria di un tipo singolare che non trova riscontro in nessuna letteratura. Si tratta di un giro di pensiero che elude gli schemi di qualsiasi scuola filosofica e teologica [...] qui non si tratta né di un semplice giro di pensiero che si svolge come un Tutto ( Spinoza , Hegel ), né di un'intuizione che si dilata da se stessa in sistema ( Fichte , Schelling ) e neppure di una vita che si fa riflessione di pensiero ( Pascal ) o di un pensiero che scandaglia gli abissi della vita ( Agostino )" [59] .

Ad avviso dello studioso, il problema per quanto arduo e complesso, "rimarrebbe un compito accessibile all'acribia critica di uno studio perseverante ed oggettivo. C'è, certamente, anche in Kierkegaard, la complessità dell'opera del genio che molte interpretazioni - anche fra le più note e correnti, specialmente fra noi e in genere dovunque non si accede direttamente al testo originale - non hanno ancora potuto o voluto decifrare". In tutti i casi, ci sono due principali difficoltà nel decifrare il suo pensiero: la lingua (che è fra le più complesse e disarmanti, anche per gli stessi lettori danesi), a causa "degli incisi, delle innovazioni stilistiche e sintattiche, delle allusioni sacre e profane" di cui il testo è pieno; la seconda - più interiore - difficoltà è la molteplicità di piani e orizzonti in cui si presenta la sua produzione scritta, composta da testi pseudonimi, scritti edificanti, e dalla sterminata selva delle «Carte» di cui solo nel 1970 fu ultimata la pubblicazione.

Dentro ciascuna di queste immense produzioni la difficoltà aumenta se si pensa ai vari pseudonimi usati: Johannes Climacus, Anti-Climacus, Victor Eremita, Virgilius Haufniensis, Nicolaus Notabene, Costantin Constantius, Frater Taciturnus, Hilarius Bogbinder (cioè "il rilegatore") ecc. "Ma quasi non bastasse tutto questo, bisogna riconoscere che dentro ciascuna di queste immense produzioni le difficoltà crescono quando si passa da pseudonimo a pseudonimo e perfino nel passaggio delle parti di una stessa opera: per esempio, fra le «Carte» A e B di Aut-Aut , fra le diverse sezioni degli Stadi oi complessi capitoli del Concetto dell'angoscia . [...] Gli stessi Discorsi edificanti che si propongono di offrire la «comunicazione diretta» si sprofondano d'improvviso nei recessi più inaccessibili dello spirito in una tensione di allucinante dialettica e contemplazione del sacro che consola e punge a un tempo" [60] .

Kierkegaard Renaissance

«Alla mia morte [...] i docenti mi convertiranno in un articolo di lucro; mi faranno oggetto del "docere", forse con l'aggiunta: p. es. la sua particolarità è "che non si può docere".»

( Søren Kierkegaard )

Per Kierkegaard Renaissance si intende la rinascita degli studi kierkegaardiani. Ignorato ea volte contestato nella Danimarca luterana, scomodo e con attenzione relativa solo nei paesi scandinavi, all'inizio del XX secolo e dopo la prima guerra mondiale in un Europa in cui nascevano le dittature che portarono alle crudeltà irrazionali della seconda guerra mondiale , ecco il pensiero di Kierkegaard rinascere sullo sfondo d'uno scenario completamente diverso da quello in cui è nata la filosofia razionalistico-dialettica dell'idealismo. Il momento della fortuna di Kierkegaard giunge infatti dopo il 1918 , in una fase in cui l'Europa sembra non proporre altro che distruzione e irrazionalismo. Questo infatti è il tempo in cui Kierkegaard riceve da parte di studiosi e filosofi un'attenzione particolare, secondo alcuni viziata dalla volontà di catalogare e associare il filosofo cristiano a uno schema "riconoscibile".

Cornelio Fabro , infatti, critica la cosiddetta Kierkegaard Renassance e rileva: "Estraneo al suo tempo, Kierkegaard rimane ancora più estraneo al nostro che pullula di lassismo morale e religioso e di mediocrità speculativa, mentre si compiace di facili etichette cambiando ideologia a ogni stagione: tutto il chiasso che si è fatto attorno a lui, specialmente in quest'ultimo cinquantennio da quando la Kierkegaard-Renaissance tedesca con Barth , Jaspers e Heidegger l'ha buttato sul mercato mondiale delle idee piegandolo allo storicismo moderno, non ha fatto che offuscare quell'Idea per la quale egli ha lottato e si è sacrificato: l'onestà ("Redelinghed") della ricerca, l'aspirazione all'assoluto ("det Ubetingede") come compito e scopo unico dell'esistenza dell'uomo, l'accettazione dell'Uomo-Dio come modello ("Forbillede") unico del cristiano.

Su questo ideale purissimo non sono passati soltanto i carri armati del neokantismo, del positivismo e dell'idealismo i quali hanno tagliato alla radice la libertà che autentica la dignità della persona, ma ora scorazzano (sic!) dovunque il marxismo, la fenomenologia, lo strutturalismo e perfino - a scorno e sacrilegio - il cosiddetto esistenzialismo ateo che hanno fatto la terra bruciata dello spirito suonando i tamburi - come nel Riccardo III di Shakespeare - della scienza, della sociologia, della psicoanalisi, delle filosofie analitiche [...] ossia di tutte quelle bagattelle (sic!) che Kierkegaard aveva già diffidate come foriere di confusione e di tenebre nel mondo dello spirito" [61] . Kierkegaard stesso aveva lucidamente previsto la "mercificazione" e la "distorsione" del proprio pensiero dopo la morte. Nel suo Diario infatti scriveva: «Alla mia morte ci sarà parecchio da fare per i docenti. Le infami canaglie! Eppure ciò non servirà a nulla, anche se sarò stampato e ristampato, letto e riletto. I docenti mi convertiranno in un articolo di lucro; mi faranno oggetto del "docere", forse con l'aggiunta: p. es. la sua proprietà è che non si può "docere"» [62] .

Kierkegaard padre dell'esistenzialismo?

Che Kierkegaard possa essere considerato il fondatore dell' esistenzialismo è stato contestato da alcuni autori che hanno innanzitutto osservato come lo stesso filosofo danese non abbia mai usato il termine "esistenzialismo" per definire la sua filosofia. In secondo luogo essi ritengono che l'autentico esistenzialismo sia una corrente filosofica del XX secolo che secondo la visione di Sartre si basa sull'idea che «l'esistenza precede l'essenza; l'uomo, in quanto singolo, in quanto individuo (esistenza) crea e inventa le idee ei valori universali, come il bene, Dio, l'umanità e così via (essenza); queste idee e valori non hanno pertanto un fondamento indipendente dal singolo individuo, ma sono relativi e soggettivi» per cui «non esiste un ordine razionale dell'universo, che è privo di significato e assurdo. Gli Esistenzialisti sottolineano, infine, gli aspetti negativi dell'esistenza umana, la sua nullità essenziale, che si manifesta nel dolore e soprattutto nella morte.»

Temi questi ultimi che sono presenti nella filosofia di Kierkegaard ma a cui egli attribuisce valori religiosi cristiani tali per cui, al contrario degli esistenzialisti del XX secolo, per lo più indifferenti alla religione, egli ritiene l'individuo sempre «responsabile delle sue libere scelte fondamentalmente davanti a Dio, mentre per l'esistenzialista ateo o agnostico l'individuo si rapporta e risponde solo a se stesso.» [63] .

Per il filosofo Paul Ricœur voler considerare Kierkegaard il "padre dell'esistenzialismo" significa voler nascondere la vera originale natura della sua filosofia, rispetto ad esempio a quella sartriana, come risulta evidente dalla «lettura del 'Concetto dell'angoscia' e della 'Malattia mortale'; [dove] abbiamo trovato un pensatore che traspone una esperienza viva in una dialettica affilata, che immagina astrattamente degli stadi dell'esistenza, più costruiti che vissuti, e li elabora per mezzo di una dialettica spezzata: finito-infinito, possibile-attuale, incosciente-cosciente» [64] .

Opere

Scritti editi in vita

  • S. Kjerkegaard [sic], Af en endnu Levendes Papirer , 1838
  • SA Kierkegaard, Om Begrebet Ironi med stadigt Hensym til Socrates , 1841
  • Victor Eremita, Enten-Eller [2 parti in 5 tomi], 1843
  • Constantin Constantius, Gjentagelsen , 1843
  • Johannes de Silentio, Frygt og Baeven , 1843
  • Johannes Climacus, Philosophiske Smuler eller En Smule Philosophi , 1844
  • Vigilius Haufniensis, Begrebet Angest , 1844
    • Il concetto dell'angoscia , trad. Michele Federico Sciacca , Milano: Bocca, 1940
    • Il concetto dell'angoscia , trad. Meta Corssen, Firenze: Sansoni, 1942
    • Il concetto dell'angoscia , trad. ridotta Enzo Paci , Torino: Paravia, 1953
    • Il concetto dell'angoscia e La malattia mortale , a cura di C. Fabro, Firenze: Sansoni, 1953
    • Il concetto di angoscia , a cura di B. Segre, Milano: Opportunity, 1994 ISBN 88-8111-130-6
    • Il concetto di angoscia , a cura di C. Fabro, Milano: SE, 2007 ISBN 978-88-7710-717-6
  • Nicolaus Notabene, Forord , 1844
  • S. Kierkegaard, To opbyggelige Taler , 1843
    • Due discorsi edificanti :
      • 1. L'aspettativa della fede
      • 2. Ogni dono buono e perfetto viene dall'alto
  • S. Kierkegaard, Tre opbyggelige Taler , 1843
    • Tre discorsi edificanti :
      • 1. L'amore coprirà una moltitudine di peccati
      • 2. L'amore coprirà una moltitudine di peccati
      • 3. Il rafforzamento dell'uomo interiore
  • S. Kierkegaard, Fire opbyggelige Taler , 1843
    • Quattro discorsi edificanti :
      • 1. Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia lodato il nome del signore
      • 2. Ogni dono buono e perfetto viene dall'alto
      • 3. Ogni dono buono e perfetto viene dall'alto
      • 4. Acquisire la propria anima nella pazienza
        • Discorsi edificanti 1843 [nove discorsi], a cura di D. Borso, Casale Monferrato: Piemme, 1998 ISBN 88-384-3179-5
        • Due discorsi edificanti del maggio 1843 [L'attesa della fede, Ogni dono buono e perfetto viene dall'alto], a cura di A. Cortese, Genova: Marietti, 2000 ISBN 88-211-6308-3
        • Due discorsi edificanti 1843: I. La prospettiva della fede , a cura di U. Regina, Morcelliana, Brescia 2013, ISBN 978-88-372-2729-6
  • S. Kierkegaard, To opbyggelige Taler , 1844
    • Due discorsi edificanti :
      • 1. Preservare la propria anima nella pazienza
      • 2. Pazienza nell'attesa
  • S. Kierkegaard, Tre opbyggelige Taler , 1844
    • Tre discorsi edificanti :
      • 1. Pensate al vostro Creatore nei giorni della gioventù
      • 2. L'attesa della salvezza eterna
      • 3. Egli deve crescere, io devo decrescere
  • S. Kierkegaard, Fire opbyggelige Taler , 1844
    • Quattro discorsi edificanti :
      • 1. Avere bisogno di Dio è la perfezione più alta dell'essere umano
      • 2. Il pungolo nella carne
      • 3. Contro la codardia
      • 4. Chi prega combatte bene nella preghiera e vince, e in ciò chi vince è il Signore
  • S. Kierkegaard, Tre Taler ved tænkte Leiligheder , 1845
    • Tre discorsi in occasioni immaginarie :
      • 1. In occasione di una confessione
      • 2. In occasione di un matrimonio
      • 3. Davanti a una tomba
        • Accanto a una tomba [solo il terzo], a cura di Roberto Garaventa, Genova: Il melangolo, 1999 ISBN 88-7018-376-9
  • Hilarius Bogbinder, Stadier paa Livets vei , 1845
  • Johannes Climacus, Afsluttende uvidenskabelig Efterskrift til de philosophiske Smuler , 1846
  • S. Kierkegaard, En literair Anmeldelse , 1846
  • S. Kierkegaard, Opbyggelige Taler i forskjellig Aand , 1847
    • Discorsi edificanti in vario spirito :
      • Un discorso di occasione di SK dedicato al Singolo
      • In occasione di una confessione
      • Tema: «La purità del cuore è volere una cosa sola» in tre discorsi
      • Ciò che abbiamo da imparare dai gigli del campo e dagli uccelli dell'aria
      • Il vangelo delle sofferenze [sette discorsi]
        • Il vangelo delle sofferenze [parziale], a cura di C. Fabro, Fossano: Esperienze, 1971
  • S. Kierkegaard, Kjerlighedens Gjerninger , 1847
  • S. Kierkegaard, Christelige Taler , 1848
    • Discorsi cristiani :
      • 1. Le inquietudini dei pagani [sette discorsi]
      • 2. Sentimenti nella lotta delle sofferenze [sette discorsi]
      • 3. Pensieri che colpiscono alle spalle per edificare [sette discorsi]
      • 4. Discorsi per la comunione del venerdì [sette discorsi]
    • trad. parziali:
      • Discorsi cristiani , trad. parziale [mancano i sette discorsi della quarta parte] di Dino T. Donadoni, Roma: Borla, 1963 ISBN 978-88-263-0024-5
      • Puoi soffrire con gioia , trad. parziale Luigi Rosadoni, Torino: Gribaudi, 1972
      • Peccato, perdono, misericordia , trad. parziale Laura Vagliasindi, Torino: Gribaudi, 1973
      • Pensieri che feriscono alle spalle e altri discorsi edificanti [parziale], a cura di C. Fabro, Padova: Messaggero, 1982; Milano: SE, 2010 ISBN 978-88-7710-843-2
  • S. Kierkegaard, Lilien paa Marken og Fuglen under Himlen , 1849
  • HH, Tvende ethisk-religieuse Smaa-Afhandlinger , 1849
    • Due brevi saggi etico-religiosi :
      • È lecito ad un uomo farsi uccidere per la verità? , in Scritti sulla comunicazione , vol. II, a cura di C. Fabro, Roma: Logos, 1982, pp. 223–61
      • Della differenza fra un genio ed un apostolo , in Scritti sulla comunicazione , vol. II, a cura di C. Fabro, Roma: Logos, 1982, pp. 263–80
  • Anti-Climacus, Sygdommen til Døden , 1849
  • S. Kierkegaard, »Ypperstepræsten« – »Tolderen« – »Synderinden« , 1849
    • Il sommo sacerdote - Il pubblicano - La peccatrice , in Il giglio del campo e l'uccello del cielo , a cura di E. Rocca, Roma: Donzelli, 1998
  • Anti-Climacus, Indøvelse i Christendom , 1850
    • Scuola di Cristianesimo , trad. Agostino Miggiano e KM Guldbrandsen, Milano: Comunità, 1950; con introduzione di R. Cantoni, Roma: Newton Compton, 1977
    • Esercizio di cristianesimo , trad. C. Fabro, Roma: Studium, 1971; Milano: SE, 2012 ISBN 978-88-7710-966-8
    • Esercizio di cristianesimo , a cura di S. Spera, Milano: Piemme, 2000 ISBN 88-384-4635-0
  • S. Kierkegaard, En opbyggelig Tale , 1850
    • Un discorso edificante: La peccatrice , in Il giglio del campo e l'uccello del cielo , a cura di E. Rocca, cit., pp. 107–21
    • Pensieri che feriscono alle spalle e altri discorsi edificanti [parziale], a cura di C. Fabro, cit.
  • S. Kierkegaard, To Taler ved Altergangen om Fredagen , 1851
    • Due discorsi per la Comunione del venerdì , in Il giglio del campo e l'uccello del cielo , a cura di E. Rocca, cit., pp. 123–46
    • Pensieri che feriscono alle spalle e altri discorsi edificanti [parziale], a cura di C. Fabro, cit.
  • S. Kierkegaard, Om min Forfatter-Virksomhed , 1851
    • La mia attività letteraria , in Scritti sulla comunicazione , vol. I, a cura di C. Fabro, Roma, Logos, 1979, pp. 97–210
    • Sulla mia attività di scrittore , a cura di Andrea Scaramuccia, Pisa: Ets, 2006 ISBN 88-467-1663-9
  • S. Kierkegaard, Til Selvprøvelse Samtiden anbefalet , 1851
    • Lo specchio della parola , trad. C. Fabro, a cura di Enrichetta Valenziani, Firenze: Fussi, 1948
    • Per provare se stesso , tr. Knud Ferlov e Maria Laura Sulpizi, Firenze: Ponte alle Grazie, Milano 1993 ISBN 88-7928-086-4
  • S. Kierkegaard, Dette skal siges; saa være det da sagt , 1855
    • Questo dev'essere detto; lo si dica dunque , trad. a cura di Igor Tavilla, in Io voglio onestà. Contro le menzogne del cristianesimo ufficiale , introduzione di Alberto Siclari, Roma, Castelvecchi, 2016, pp. 109–119 ISBN 978-88-6944-553-8
  • S. Kierkegaard, Hvad Christus dømmer om officiel Christendom , 1855
    • Il giudizio di Cristo sul cristianesimo ufficiale , in L'istante , trad. Alberto Gallas e Helene Fontana Dyhr, Genova: Marietti, 2001 ISBN 88-211-6119-6
  • Øieblikket [10 numeri, di cui l'ultimo incompiuto], 1855
    • L'ora. Atti d'accusa al cristianesimo del Regno di Danimarca, anno 1855 , trad. di A. B [sic], 2 voll. [numeri 1-6 e numeri 7-9], Roma: Doxa, 1931
    • L'ora , trad. Antonio Banfi , introduzione di Mario Dal Pra , Milano: Bocca, 1951; Roma: Newton Compton, 1977
    • L'istante , trad. Alberto Gallas e Helene Fontana Dyhr, cit.
  • S. Kierkegaard, Guds Uforanderlighed. En Tale , 1855
    • L'immutabilità di Dio (discorso dedicato al padre defunto)

Articoli

  • Quattro articoli su "Kjøbenhavns flyvende Post", 1834-36:
    • A., Ogsaa et Forsvar for Qvindens høie Anlæg , n. 34, 17 dicembre 1834
    • AF, Kjøbenhavnspostens Morgenbetragtninger i Nr. 43 , n. 76, 18 febbraio 1836
    • B., Om Fædrelandets Polemik , I-II, nn. 82-83, 12-15 marzo 1836
    • S. Kierkegaard, Til Hr. Orla Lehmann , n. 87, 10 aprile 1836
  • Trentuno articoli su «Fædrelandet» [La Patria], 1842-55:
    • S. Kierkegaard, Aabenbart Skriftemaal , n. 904, 12 giugno 1842
    • AF, Hvo er Forfatteren af Enten-eller , n. 1162, 27 febbraio 1843
    • Victor Eremita, Taksigelse til Hr. Professor Heiberg , n. 1168, 5 marzo 1843
    • S. Kierkegaard, En lille Forklaring , n. 1236, 16 maggio 1843
    • S. Kierkegaard, En Erklæring og Lidt til , n. 1883, 9 maggio 1845
    • A., En flygtig Bemærkning betræffende en Enkelthed i Don Juan , I-II, nn. 1890-1891, 19-20 maggio 1845
    • Frater Taciturnus, En omreisende Æsthetikers Virksomhed, og hvorledes han dog kom til at betale Gjæstebudet , n. 2078, 27 dicembre 1845
    • Frater Taciturnus, Det dialektiske Resultat af en literair Politi-Forretning , n. 9, 10 gennaio 1846
    • Inter et inter, Krisen og en Krise i en Skuespillerindes Liv , I-IV, nn. 188-191, 24-27 luglio 1848
    • S. Kierkegaard, Foranlediget ved en Yttring af Dr. Rudelbach mig betræffende , n. 26, 31 gennaio 1851
    • S. Kierkegaard, Var Biskop Mynster et »Sandhedsvidne«, et af »de rette Sandhedsvidner« – er dette Sandhed? , n. 295, 18 dicembre 1854; trad. Il vescovo Mynster è stato un "testimone della verità", uno dei "veri testimoni della verità" , in Io voglio onestà , cit., pp. 66–72
    • S. Kierkegaard, Derved bliver det! , n. 304, 30 dicembre 1854; trad. Così stanno le cose! , in Io voglio onestà , cit., pp. 75–81
    • S. Kierkegaard, En Opfordring til mig fra Pastor Paludan-Müller , n. 10, 12 gennaio 1855; trad. Il pastore Paludan-Müller mi lancia una sfida , in Io voglio onestà , cit., pp. 82–84
    • S. Kierkegaard, Stridspunktet med Biskop Martensen; som, christeligt, afgjørende for det i Forveien, christeligt seet, mislige kirkelige Bestaaende , n. 24, 29 gennaio 1855, trad. La disputa con il vescovo Martensen cristianamente decisiva per l'istituzione ecclesiastica, già discutibile dal punto di vista cristiano , in Io voglio onestà , cit., pp. 85–90
    • S. Kierkegaard, To nye Sandhedsvidner , n. 24, 29 gennaio 1855; trad. Due nuovi testimoni della verità , in Io voglio onestà , cit., pp. 36–38
    • S. Kierkegaard, Ved Biskop Mynsters Død , n. 67, 20 marzo 1855; trad. In occasione della morte del vescovo Mynster , in Io voglio onestà , cit., pp. 91–92
    • S. Kierkegaard, Er dette christelig Gudsdyrkelse eller er det at holde Gud for Nar? , n. 68, 21 marzo 1855; trad. Questo è culto cristiano oppure è prendersi gioco di Dio? Un caso di coscienza , in Io voglio onestà , cit., pp. 39–41
    • S. Kierkegaard, Hvad der skal gjøres. - det skee nu ved mig eller ved en Anden , n. 69, 22 marzo 1855; trad. Quel che dev'essere fatto, da me o da un altro, poco importa , in Io voglio onestà , cit., pp. 52–53
    • S. Kierkegaard, Den religieuse Tilstand , n. 72, 26 marzo 1855; trad. La situazione religiosa , in Io voglio onestà , cit., pp. 54–58
    • S. Kierkegaard, En Thesis - kun een eneste , n. 74, 28 marzo 1855; trad. Una tesi. Soltanto una , in Io voglio onestà , cit., pp. 59–60
    • S. Kierkegaard, »Salt«; thi »Christenhed« er: Christendoms Forraadnelse; »en christen Verden« er: Affaldet fra Christendommen , n. 76, 30 marzo 1855; trad. «Il sale» , in Io voglio onestà , cit., pp. 61–65
    • S. Kierkegaard, Hvad jeg vil? , n. 77, 31 marzo 1855; trad. Che cosa voglio? , in Io voglio onestà , cit., pp. 27–31
    • S. Kierkegaard, I Anledning af et anonymt Forslag til mig i dette Blads Nr. 79 , n. 81, 7 aprile 1855; trad. In riferimento a una proposta anonima che mi è stata fatta nel numero 79 di questo giornale , in Io voglio onestà , cit., p. 93
    • S. Kierkegaard, Var det rigtigst nu at »standse med Klemtningen«? , n. 83, 11 aprile 1855; trad. Sarebbe meglio ora “smettere di suonare a martello”? , in Io voglio onestà , cit., pp. 96–98
    • S. Kierkegaard, Christendom med kongelig Bestalling og Christendom uden kongelig Bestalling , n. 83, 11 aprile 1855; trad. Cristianesimo con patente reale o senza patente reale , in Io voglio onestà , cit., pp. 94–95
    • S. Kierkegaard, Hvilken grusom Straf! , n. 97, 27 aprile 1855; trad. Che crudele punizione! , in Io voglio onestà , cit. pp. 32–35
    • S. Kierkegaard, Et Resultat , n. 107, 10 maggio 1855; trad. Un risultato , in Io voglio onestà , cit., pp. 48–51
    • S. Kierkegaard, En Monolog , n. 107, 10 maggio 1855; trad. Un monologo , in Io voglio onestà , cit., pp. 46–47
    • S. Kierkegaard, Angaaende en taabelig Vigtighed lige over for mig og den Opfattelse af Christendom, som jeg gjør kjendelig , n. 111, 15 maggio 1855; trad. A proposito di una stolta accusa rivolta contro di me e contro la concezione del cristianesimo di cui sono portavoce , in Io voglio onestà , cit., pp. 42–45
    • S. Kierkegaard, Til det nye Oplag af »Indøvelse i Christendom.« , n. 112, 16 maggio 1855; trad. Per la ristampa di «Esercizio del Cristianesimo» , in Io voglio onestà , cit., pp. 99–100
    • S. Kierkegaard, At Biskop Martensens Taushed er 1) christeligt uforsvarlig; 2) latterlig; 3) dum-klog; 4) i mere end een Henseende foragtelig , n. 120, 26 maggio 1855; trad. Il silenzio del vescovo Mynster è insostenibile dal punto di vista cristiano; ridicolo; stoltamente accorto; spregevole sotto diversi aspetti , in Io voglio onestà , cit., pp. 101–108

Scritti postumi

  • Et Øieblik, Hr. Andersen!
  • Johannes Climacus eller De Omnibus dubitandum est. En Fortælling , 1843
  • Polemik mod Heiberg : Constantin Constantius, Et lille Indlæg af Constantin Constantius Forfatteren af »Gjentagelsen« .
  • Bogen om Adler , 1847:
    • I. Den historiske Situation
    • II. Det saakaldte Aabenbarings-Faktum selv som Phænomen indordnet i den hele moderne Udvikling
    • III. Forrykkelsen af Adlers væsentlige Standpunkt ved ham selv, eller at han ikke forstaaer sig selv, ikke selv troer paa, at der er ham vederfaret en Aabenbaring. Dette belyses directe-indirecte af en lille Piece der indeholder Aktstykker i Sagen om hans Afskedigelse, og indirecte af hans fire sidste Bøger
    • IV. Psychologisk Opfattelse af Adler som Phænomen, og som Satire over den hegelske Philosophie og Nutiden
      • Dell'autorità e della rivelazione , a cura di C. Fabro, Padova: Gregoriana, 1976
  • Synspunktet for min Forfatter-Virksomhed , 1848
    • Il punto di vista della mia attività letteraria , in Scritti sulla comunicazione , vol. I, cit., pp. 119–201
    • Il mio punto di vista , trad. Lidia Mirabelli, Milano: La spiga, 1994
  • Den bevæbnede Neutralitet
    • La neutralità armata e Il piccolo intervento , a cura di Mariano Cristaldi e Gregor Malantschuk, Messina: Sortino, 1972
    • La neutralità armata , in Scritti sulla comunicazione , vol. II, cit., pp. 281–300
  • Hr. Phister som Captain Scipio
  • Dømmer selv! Til Selvprøvelse Samtiden anbefalet
    • Giudica da te! , in Per provare se stesso , trad. Knud Ferlov e Maria Laura Sulpizi, cit., pp. 81–165
  • Øieblikket Nr. 10
    • L'istante , trad. Alberto Gallas e Helene Fontana Dyhr, cit.

Diari e carte

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Diario (Søren Kierkegaard) .
  • Papirer , 1834-55
    • Diario , a cura di C. Fabro, 12 voll., Brescia Morcelliana, 1948-83 [3 edizioni]
    • Diario [antologia], a cura di C. Fabro, Milano: Rizzoli (su licenza della Morcelliana), 1975 ISBN 978-88-17-17330-8
    • Aforismi e pensieri [antologia], a cura di Massimo Baldini, Roma: Newton Compton, 1995 ISBN 88-8183-148-1
    • Il mistero della Passione. Antologia dal Diario , a cura di Tito Di Stefano, Padova : Messaggero, 2003 ISBN 88-250-1133-4
    • Diari , nuova ed. a cura di Anna Giannatiempo Quinzio e Gianni Garrera, Brescia: Morcelliana, 2010-
  • Estratti:
    • Striden mellem den gamle og den nye Sæbekielder , 1839
      • La lotta tra il vecchio e il nuovo negozio di sapone, commedia , a cura di A. Cortese, Padova: Liviana, 1967
    • Det obyggelige, der ligger, i den Tanke, at mod Gud have vi altid Uret , 1843
      • L'edificazione che c'è nel pensiero che rispetto a Dio abbiamo sempre torto
    • Hvad vi laere af Lilierne paa Marken og af Himmelens Fugle
      • È magnifico essere uomini , trad. Luigi Rosadoni, Torino: Garibaldi, 1971 ISBN 88-7152-030-0
    • Johannes Climacus, Afsluttende uvidenskabelig Efterskrift til de philosophiske Smuler , 1846
      • Primo rapporto sulla propria posizione rispetto all'epoca
    • Den ethiske og den etisk-religieuse Meddelelses Dialektik , 1847
      • La dialettica della comunicazione etica ed etico-religiosa , in Scritti sulla comunicazione , vol. I, a cura di C. Fabro, cit., pp. 47–96
    • Den bevaebnede Neutralitet , 1849
      • La neutralità armata e Il piccolo intervento , a cura di Mariano Cristaldi e Gregor Malantschuk, Messina: Sortino, 1972
      • La neutralità armata , in Scritti sulla comunicazione , vol. II, a cura di C. Fabro, Roma: Logos, 1982
      • La comunicazione della singolarità , a cura di Mauro La Spisa, Palermo: Herbita, 1982
    • Angaaende Landbyoraestens Bog om Mag Kierkegaards , 1850
      • La risposta a un pastore di campagna sull'attività letteraria del Magister Kierkegaard , in Scritti sulla comunicazione , II, a cura di C. Fabro, cit., pp. 301–24
  • Referat af Schellings Forelaesninger i Berlin 1841-1842 over Philosophie der Offenbarung
    • Appunti delle lezioni berlinesi di Schelling sulla «Filosofia della Rivelazione» 1841-1842 , trad. Ingrid Basso, Milano: Bompiani, 2008 ISBN 978-88-452-6060-5

Lettere

L'ed. critica comprende:

  • Lettere 1-42, Familien Kierkeggard [a Peter Christian Kierkegaard, Michael Pedersen Kierkegaard, Hans Peter Kierkegaard, Else Pedersdatter Kierkegaard, Michael Andersen Kierkegaard, Henriette Kierkegaard, su Vedrørende gravstedet ea Julie Thomsen]
  • Lettere 43-69, Studiekammerater og bekendte [a PE Lind, Chr. Agerskov, PJ Spang og CPD Spang, PL Møller, HP Kofoed-Hansen, Chr. Molbech, FLB Zeuthen, JL Phister, CE Kiellerup, PM Stilling e OL Bang]
  • Lettere 70-78, Familien Heiberg [a Johan Ludvig Heiberg ]
  • Lettere 79-119, Emil Boesen [all'amico omonimo]
  • Lettere 120-126, Kongehuset og offentlige myndigheder [a F. Fabricius, alla Københavns Universitet, a Kong Christian VIII, alla Det Kongelige Bibliotek, a SM Trier, T. Algreen-Ussing, Dronning Caroline Amalie]
  • Lettere 127-160, Regine Olsen, gift Schlegel [a Regine Olsen ea Johan Frederik Schlegel (marito) per Regine Schlegel]
  • Lettere 161-170, Lærere [a EFC Bojesen, FC Sibbern, Michael Nielsen, HN Clausen e FC Petersen]
  • Lettere 171-207, Familien Lund [a Carl Lund, Henriette Lund, Michael Lund, Sophie Lund og Carl Lund, Henriette Lund og Wilhelm Lund, Wilhelm Lund, Henrik Lund e ai figli di Ferdinand Lunds]
  • Lettere 208-233, Sekretær, bogtrykker, redaktører og forlæggere [a redattori, editori o stampatori, ossia a ML Nathanson, JF Giødwad, Israel Levin, Bianco Luno, CA Reitzel, PG Philipsen, BS Langhoff, ACFG Iversen, CF Reitzel e CJ Schou]
  • Lettere 234-240, Gejstlige [al clero, ossia a PD Ibsen, JP Mynster, AG Rudelbach, FJ Mynster, EC Tryde]
  • Lettere 241-258, Følgebreve, takkebreve, anmodninger mm [di ringraziamento, richieste e servizi, a Hr. Hastrup, Ole Cold, CR, Magnús Eiríksson, Julia C. Werliin, AT Schmidt, HC Andersen, Fr. Paludan-Müller, Carsten Hauch, NP Nielsen, Jonas Collin, AS Ørsted ea 5 sconosciuti]
  • Lettere 259-275, JLA Kolderup-Rosenvinge [al giurista omonimo]
  • Lettere 276-307, Rasmus Nielsen [al filosofo omonimo]
  • Lettere 308-318, Læserinder [ai lettori Fredrika Bremer, Fanny Lodovica de Bretteville, e – e, S: F:, Petronella Ross, Ilia Fibiger, L. H ea uno sconosciuto]
  • Dedikationer [119 dediche]

Antologie e altri scritti

  • Preghiere , a cura di C. Fabro, Brescia: Morcelliana, 1951
  • Antologia kierkegaardiana , a cura di C. Fabro, Torino: SEI, 1952
  • Scritti sulla comunicazione , a cura di C. Fabro, 2 voll., Roma: Logos, 1979-82
  • Opere , 3 voll., a cura di C. Fabro, Milano: Piemme, 1995 ISBN 88-384-2371-7 ISBN 88-384-2372-5 ISBN 88-384-2373-3
  • Breviario , a cura di Dario Antiseri , Milano: Rusconi, 1997
  • Tre scritti sul teatro e l'arte dell'attore , a cura di Marcello Gallucci, Roma: Gangemi, 2010 ISBN 978-88-492-1888-6
  • Le grandi opere filosofiche e teologiche , a cura di C. Fabro, prefazione di Giovanni Reale , aggiornamento bibliografico e indici di Vincenzo Cicero, Milano: Bompiani, 2013 ISBN 978-88-452-7339-1
  • Il problema della fede , vol. 28 delle opere complete di Cornelio Fabro, a cura di Elvio Celestino Fontana, Segni: Edivi, 2014 ISBN 978-88-89231-63-0

Opere in danese

  • Samlede Samlede Vaerker [opere complete], a cura di Anders Bjørn Drachman, Johan Ludvig Heilberg e Hans Ostenfeldt Lange, 14 voll., København, 1901-06; 2 ed. 1920-36 (15 voll., con gli indici a cura di Árni Ibsen e Jens Himmelstrup); 3 ed. 1962-64 (20 voll., a cura di Peter Preisler Rohde e T. Frandsen)
  • Søren Kierkegaards Papirer [carte], a cura di Peter Andreas Heiberg , Victor Kuhr e Einer Torsting, 11 voll. in 20 tomi, København, 1909-48; n. ed. 1971-78 (25 voll., con aggiunta curatela di Niels Thulstrup, 16 voll. in 25 tomi) [65]
  • Breve og Akstykker vedrørende Søren Kierkegaard [Lettere e documenti], a cura di Niels Thulstrup, 2 voll., København: Munksgaard, 1954
  • Katalog over Søren Kierkegaards Bibliotek [catalogo della biblioteca], a cura di N. Thulstrup, København, 1957
  • Auktionsprotokol over Søren Kierkegaards Bogsamling [protocollo dell'asta della biblioteca], a cura di Hermann Peter Rohde, København: Det Kongelige Bibliotek, 1967
  • Søren Kierkegaard Skrifter [edizione critica], a cura di Niels Jørgen Cappelørn, Joakim Garff, Johnny Kondrup, Tonny Aagaard Olesen e Steen Tullberg, København: Gads Forlag, 55 voll., 1997-2013 [66]
  • Breve og notater fra Berlin [lettere e note da Berlino], a cura di Jens Staubrand, København, 2012

Riviste dedicate

  • «Kierkegaardiana», S. Kierkegaard Selskabet, 1955-59
  • «Bibliotheca Kierkegaardiana», a cura di Niels Thulstrup e Marie Mikulová Thulstrup, I-XVI, København: Reitzel, 1978-88
  • «NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani», a cura di Isabella Adinolfi e altri, I-IX, 2000-14
  • « Acta Kierkegaardiana », a cura di Roman Králik, Abrahim H. Khan, Martina Pavlíková, Marie Roubalová e Martin Štúr, I-VI, 2010-

Opere complete in altre lingue

  • ( DE ) Gesammelte Werke , a cura di Hermann Gottsched e Christoph Schrempf, 12 voll., Jena, 1922-25
  • ( DE ) Gesammelte Werke , a cura di Emanuel Hirsch, 27 voll., Düsseldorf, 1951-68
  • ( DE ) Die Tagebücher [diario], a cura di Hayo Gerdes, 5 voll., Düsseldorf-Köln, 1968-74
  • ( FR ) Œuvres complètes , 20 voll., a cura di Jean Brun e altri, Paris: Orante, 1966-86
  • ( FR ) Journal [diario, estratti], a cura di Knud Ferlov e Jean-Jacques Gateau, Paris: Gallimard, 1941-60
  • ( FR ) Journal et Cahiers de notes , a cura di Else-Marie Jacquet-Tisseau e Jacques Lafarge, Paris: Orante-Fayard, vol. I, 2007; vol. II, 2013
  • ( EN ) Kierkegaard Writings , 26 voll., Princeton: University Press, 1978-88:
    • I. Early Polemical Writings (a cura di Julia Watkin)
    • II. The Concept of Irony, with Continual Reference to Socrates / Notes of Schelling's Berlin Lectures (a cura di Howard Vincent Hong e Edna Hatlestad Hong)
    • III. Either/Or , Part I (a cura di HV e EH Hong)
    • IV. Either/Or , Part II (a cura di HV e EH Hong)
    • V. Eighteen Upbuilding Discourses (a cura di HV e EH Hong)
    • VI. Fear and Trembling / Repetition (a cura di HV e EH Hong)
    • VII. Philosophical Fragments, or Fragment of Philosophy / Johannes Climacus, or De omnibus dubitandum est (a cura di HV e EH Hong)
    • VIII. Concept of Anxiety: A Simple Psychologically Orienting Deliberation on the Dogmatic Issue of Hereditary Sin (a cura di Reidar Thomte)
    • IX. Prefaces: Writing Sampler (a cura di Todd Nichols)
    • X. Three Discourses on Imagined Occasions (a cura di HV e EH Hong)
    • XI. Stages on Life's Way (a cura di HV e EH Hong)
    • XII. Concluding Unscientific Postscript to Philosophical Fragments , 2 voll. (a cura di HV e EH Hong)
    • XIII. The Corsair Affair and Articles Related to the Writings (a cura di HV e EH Hong)
    • XIV. Two Ages: The Age of Revolution and the Present Age: A Literary Review (a cura di HV e EH Hong)
    • XV. Upbuilding Discourses in Various Spirits (a cura di HV e EH Hong)
    • XVI. Works of Love (a cura di HV - EH Hong)
    • XVII. Christian Discourses: The Crisis and a Crisis in the Life of an Actress (a cura di HV e EH Hong)
    • XVIII. Without Authority (a cura di HV e EH Hong)
    • XIX. Sickness Unto Death: A Christian Psychological Exposition for Upbuilding and Awakening (a cura di HV e EH Hong)
    • XX. Practice in Christianity (a cura di HV e EH Hong)
    • XXI. For Self-Examination / Judge for Yourself! (a cura di HV e EH Hong)
    • XXII. The Point of View / On my Work as an Author (a cura di HV e EH Hong)
    • XXIII. The Moment and Late Writings (a cura di HV e EH Hong)
    • XXIV. The Book of Adler (a cura di HV e EH Hong)
    • XXV. Letters and Documents (a cura di Henrik Rosenmeier)
    • XXVI. Cumulative Index (a cura di Nathaniel J. Hong, Kathryn Hong e Regine Prenzel-Guthrie)
  • ( EN ) Journals and Notebooks , a cura di Bruce Hubert Kirmmse e altri, Princeton University Press, voll. 1-10, 2007-18 [previsti 11 voll.]
  • ( EN ) Journals and Papers , a cura di HV e EH Hong, Bloomington-London, 1967 ss.
  • ( EN ) Encounters with Kierkegaard. A Life as Seen by His Contemporaries [raccolta di testimonianze], a cura di BH Kirmmse, Princeton University Press, 1998
  • ( EN ) Niels Jørgeb Cappelørn, Joakim Garff e Johnny Kondrup, Written Images. Soren Kierkegaard's Journals, Notebooks, Booklets, Sheets, Scraps and Slips of Papers , Princetn UP, 2003 [67]

Note

  1. ^ Luciano Canepari , Kierkegaard , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  2. ^ Marino, Gordon. Basic Writings of Existentialism (Modern Library, 2004, p. ix, 3).
  3. ^ Stanford Encyclopedia of Philosophy , Søren Kierkegaard Archiviato il 2 gennaio 2019 in Internet Archive .
  4. ^ La prima moglie, Kristine Røyen, morì nel 1796, senza figli.
  5. ^ S. Kierkegaard, Diario cit., voce "Hegel GWF", vol. 12, p. 203, voce "Storia", ivi, p. 207; Id., Postilla conclusiva non scientifica , cit., vol. I, pp. 323-81, qui il filosofo danese elabora la sua critica alla storia universale di Hegel, in rapporto al "diventare soggettivo". Inoltre, cfr. N. Thulstrup, Die historische Methode in der Kierkegaard Forschung durch ein Beispiel beleuchtet , in "Orbis Litterarum", 1955, pp. 280-96; J. Bogen, Remarks on the Kierkegaard-Hegel controversy , in "Synthese", 1961, pp. 372-89.
  6. ^ Søren Kierkegaard, Diario , a cura di Cornelio Fabro , BUR , Milano 2007, p. 220.
  7. ^ L'ora. Atti di Accusa al cristianesimo del regno di Danimarca , a cura di A. Banfi, Milano-Roma 1931, 2ª ed. 1951, 3ª ed. 1977.
  8. ^ I suoi fratelli erano Maren Kristine ( 1797 - 1822 ), Nicoline Christine ( 1799 - 1832 ), Petrea Severine ( 1801 - 1834 ), Peter Christian ( 1805 - 1888 ), Søren Michael ( 1807 - 1819 ) e Niels Andreas ( 1809 - 1833 ). Nicoline e Petrea sposarono due fratelli, Joan Christian e Henrick Ferdinand Lund, con i quali ebbero rispettivamente 4 figli ciascuna (purtroppo tutti presto orfani di madre). Niels, un anno prima di morire, emigrò negli USA. Peter Christian, l'unico che sopravvisse al fratello filosofo, si sposò nel 1841 ed ebbe un figlio. Al momento della nascita di Søren Aabye vi erano dunque tre sorelle, di 16, 13 e 11 anni, e tre fratelli di 7, 5 e 4 anni. ( EN ) cfr. Joakim Garff, Soren Kierkegaard. A Biography , tradotto da Bruce H. Kirmmse. Princeton, Princeton University Press, 2004. ISBN 0-691-09165-X ; ISBN 978-0-691-09165-5 .
  9. ^ Garff, cit., p. 9.
  10. ^ Diario , ed. BUR cit., p. 55.
  11. ^ Dal Diario , citato in Serena Zoli e Giovanni B. Cassano, Liberaci dal male oscuro , TEA Longanesi, Milano 1993, pp. 479-80.
  12. ^ 2Cor 12, 7 , su laparola.net .
  13. ^ Dal Diario , citato in Mariano Fazio, Un sentiero nel bosco. Guida al pensiero di Kierkegaard , Roma, Armando Editore, 2000, pp. 11, 20-21.
  14. ^ Salvatore Spera, Introduzione a Kierkegaard , Laterza, Roma-Bari 2005, p. 60, nota n. 109: "Su una linea deterministica si pongono le interpretazioni psicoanalitiche che pretendessero esauriti in termini "scientifici" i significati dell'opera kierkegaardiana", cfr. Marguerite Grimault, La melancolie de Kierkegaard , Paris 1965.
  15. ^ a b Garff, Joakim (2005). Søren Kierkegaard: A Biography, trans. by Bruce Kirmmse. Princeton: Princeton University Press. ISBN 978-0-691-09165-5 .
  16. ^ a b SAK, la biografia definitiva di Kierkegaard
  17. ^ citato in Dalle carte di uno ancora in vita , a cura di Dario Borso, Morcelliana, Brescia 1999, p. 9.
  18. ^ In HP Barfod, 'Af Søren 'Kierkegaards' efterladte Papirer', I, 314; fonte riportata in nota a Diario , ed. BUR cit., p. 206.
  19. ^ N. Thulstrup, Breve og Aktstykker , I, p. 108; fonte riportata nella nota a p. 206 del Diario , ed. BUR cit.
  20. ^ Papirer , IX A 213.
  21. ^ Garff, cit., p. 56.
  22. ^ Garff, cit., p. 95.
  23. ^ Altri indirizzi di sue abitazioni, tutte in Copenaghen, sono Kultorvet n. 132 (ora n. 11); Nørregade n. 230a (ora n. 38) e n. 43 (ora n. 35); Rosenborggade n. 156a (ora n. 9); Østerbro n. 108a; e Klædeboderne n. 5-6 (ora Skindergade 38 angolo Dyrkøb n. 5).
  24. ^ Garff, cit., p. 120.
  25. ^ È stato definito uno degli amori più grandi della storia della letteratura, insieme con Piramo e Tisbe , Dante e Beatrice , Abelardo ed Eloisa , Petrarca e Laura , Romeo e Giulietta , Werther e Lotte , ma anche uno dei più misteriosi, costruito su poche testimonianze e solo 31 lettere rimaste.
  26. ^ J. Garff, SAK. Søren Aabye Kierkegaard. Una biografia , tr. it. di S. Davini e A. Scaramuccia, Castelvecchi, Roma 2013, pag. 568.
  27. ^ Federica Bremer, La vita del Nord , Copenaghen 1949, p. 39.
  28. ^ cfr. il Diario , ed. BUR citata, pp. 186-93.
  29. ^ Appunti delle lezioni berlinesi di Schelling, sulla 'Filosofia della Rivelazione' (1841-1842) , Bompiani, Milano 2008.
  30. ^ a b Shelly O'Hara e Giovanni Stelli, Kierkegaard alla portata di tutti , Armando Editore, Roma 2007, p. 18.
  31. ^ Krasnik, Benjamin (2013). "Kierkegaard døde formentlig af Potts sygdom" (in Danish). Kristeligt Dagblad. Retrieved 2 October 2016.
  32. ^ a b Søren Kierkegaard (1813–55): a bicentennial pathographical review Archiviato il 30 giugno 2016 in Internet Archive . , p. 387.
  33. ^ Frederick M. Toates, Frederick Toates, Olga Coschug-Toates, Obsessive Compulsive Disorder: Practical, Tried-and-tested Strategies to Overcome OCD , capitolo 17
  34. ^ La stessa ipotesi che a lungo si credette fosse la causa della malattia di Nietzsche .
  35. ^ Della stessa malattia soffrivano Dostoevskij e molti " mistici "
  36. ^ Jean-Paul Sartre , L'universale singolare , a cura di F. Fergnani e Pier Aldo Rovatti , Il Saggiatore, Milano 1980, p. 141.
  37. ^ Diario ed. BUR cit., pp. 178-238.
  38. ^ Diario , ed. BUR cit., pp. 196-97.
  39. ^ Diario , ed. BUR cit., pp. 198-99.
  40. ^ Timore e Tremore di Soren Kierkegaard a cura di Cornelio Fabro , BUR, Milano 2009, p. 15.
  41. ^ Trattata nell'opera Il concetto dell'angoscia del 1844 .
  42. ^ «Infinita abissale differenza quantitativa»: Diario , op. cit., vol. 5, p. 138.
  43. ^ ( EN ) Garff, cit., p. 13 .
  44. ^ ( EN ) Gary Dorrien, Kantian Reason and Hegelian Spirit. The Idealistic Logic of Modern Theology , Hoboken (New Jersey), John Wiley & Sons, 5ª ed.: 2012. P. 262 ISBN 978-0-470-67331-7 .
  45. ^ ( EN ) Sven Hroar Klempe, Kierkegaard and the Rise of Modern Psychology , Abingdon-on-Thames , Routledge , 2017 [ 2014 ] , p. 74 , ISBN 1-35151022-3 , ISBN 978-1-351-51022-6 .
  46. ^ ( EN ) Craig Cambell (21 dicembre 2011), Kierkegaard's Challenge. A short introduction to his challenge , WordPress.com . Url consultato il 10 settembre 2012.
  47. ^ Papirer 1851, X6 B 145, p. 216.
  48. ^ Timore e tremore di Soren Kierkegaard a cura di Cornelio Fabro , BUR, Milano 2009, pp. 11-12.
  49. ^ Papirer IA 75, del 1º agosto 1835, durante un soggiorno a Gilleleje.
  50. ^ Salvatore Spera, Introduzione a Kierkegaard , Laterza, Roma-Bari 2005 pp. 5-6.
  51. ^ Diario , a cura di Cornelio Fabro , ed. BUR, p. 158.
  52. ^ Diario , ed. BUR, p. 158.
  53. ^ Opere , a cura di Cornelio Fabro, Sansoni, Firenze 1972. Scritti Edificanti - Per l'esame di se stessi raccomandato ai contemporanei, p. 924.
  54. ^ Scritti sulla comunicazione , Logos, Roma 1979, p. 11-12.
  55. ^ Postilla , pp. 776-77.
  56. ^ Introduzione a S. Kierkegaard, Il problema della fede , La Scuola Editrice, Brescia 1978, p. XV.
  57. ^ Kierkegaard, Opere , a cura di Cornelio Fabro, Sansoni, Firenze 1972, p. 828.
  58. ^ ivi.
  59. ^ Introduzione a S. Kierkegaard, Opere , Sansoni, Firenze 1972, p. XI.
  60. ^ ivi, p. XII.
  61. ^ Cornelio Fabro, Introduzione in Opere , cit. p. XIV.
  62. ^ Diario , a cura di Cornelio Fabro , ed. BUR citata, p. 72.
  63. ^ Shelley O'Hara e Giovanni Stelli, Kierkegaard alla portata di tutti , Armando Editore, Roma 2007, paragrafo Padre dell'esistenzialismo? , pp. 23-24.
  64. ^ Paul Ricouer, Kierkegaard et le mal , Éditions du Seuil , Paris 1963; trad. Kierkegaard, la filosofia e l'eccezione , Morcelliana, Brescia 1995.
  65. ^ I volumi 12 e 13 contengono le Carte contenenti appunti, citazioni di letture, sunti e annotazioni di lezioni seguite all' Università di Copenaghen e all' Università di Berlino . I volumi sono divisi in 3 sezioni: A) Diario, B) Abbozzi e progetti di libri e prefazioni C) Appunti, estratti e annotazioni varie. I volumi da 14 a 16, a cura di Niels Jørgen Cappelørn, contengono l'Index.
  66. ^ il sito . Ogni volume è seguito da uno di commenti con la stessa numerazione preceduta da K ("Kommentarer"): i voll. 1-13 contengono le opere pubblicate; il vol. 14 gli articoli sui giornali; i voll. 17-27, i diari e le carte sparse; il vol. 28 le lettere e le dediche.
  67. ^ Storia e organizzazione dei manoscritti e degli inediti.

Bibliografia

  • Theodor Wiesengrund Adorno , Kierkegaard. La costruzione dell'estetico (1933), Longanesi , Milano 1962; Guanda , Parma 1993 ISBN 88-7746-646-4
  • Franco Lombardi , Kierkegaard , La Nuova Italia Editrice , Firenze 1937 (2ª edizione)
  • ( FR ) Jean Wahl , Études Kierkegaardiennes (1938), Vrin, Paris 1949, n. ed. 2006
  • Luigi Pareyson , Studi sull'esistenzialismo , Sansoni , Firenze 1943
  • ( DE ) Max Bense , Hegel und Kierkegaard , Köln 1948
  • Felice Battaglia , Kierkegaard fra il singolo e Dio , in Il problema morale nell'esistenzialismo , Ed. Zuffi, Bologna 1949 (II ed.)
  • Hans Urs von Balthasar , Il cristiano e l'angoscia , Edizioni Paoline , Alba 1951, 1957. Ristampa: Jaca Book, Milano 1987
  • ( FR ) Lev Isaakovič Šestov , Kierkegaard et la philosohie existentielle (1948), Vrin, Paris 1972
  • Remo Cantoni , La coscienza inquieta , Mondadori , Milano 1949; 2ª edizione: Il Saggiatore , Milano 1976
  • Cornelio Fabro , Tra Kierkegaard e Marx. Per una definizione dell'esistenza , Ed. Vallecchi , Firenze 1952; II ed.: Logos Editrice, Roma 1978
  • ( DA , EN , FR ) «Kierkegaardiana», S. Kierkegaard Selskabet, 1955 e seguenti
  • Cornelio Fabro (a cura di), Studi kierkegaardiani , Morcelliana , Brescia 1957
  • Enzo Paci , Relazioni e Significati vol II, Kierkegaard e Thomas Mann , Lampugnani Nigri, Milano 1965-1966
  • Edda Ducci, La maieutica kierkegaardiana , SEI , Torino, 1967
  • Tito Perlini, Che cosa ha veramente detto Kierkegaard , Astrolabio-Ubaldini , Roma, 1968
  • Giuseppe Masi , Disperazione e speranza. Saggio sulle categorie Kierkegaardiane , Gregoriana Libreria Editrice, Padova 1971
  • Cornelio Fabro (a cura di), Kierkegaard Opere , Sansoni Editore, Firenze 1972
  • Franca Castagnino, Gli studi Italiani su Kierkegaard 1906-1966 , Ateneo Editore, Roma 1972
  • György Lukács , Quando la forma si infrange sugli scogli dell'esistenza (Kierkegaard e Regina Olsen) , in L'anima e le forme , Sugar, Milano 1972
  • Mario Gigante, Religiosità di Kierkegaard , Morano Editore , Napoli 1972
  • Giovanni Velocci, Filosofia e fede in Kierkegaard , Città Nuova, Roma 1976
  • Salvatore Spera, Il giovane Kierkegaard (titolato anche: Il pensiero del giovane Kierkegaard ), CEDAM , Padova 1977
  • Salvatore Spera, Kierkegaard politico , Istituto di studi filosofici editore, Roma 1978
  • ( DA , EN ) «Bibliotheca Kierkegaardiana», I-XIV, Reitzel, København 1978-88
  • Cornelio Fabro , Antologia delle opere, Søren Kierkegaard, Il problema della fede , Editrice La Scuola, Brescia 1978
  • Lorenzo Lunardi, La dialettica in Kierkegaard , Liviana Editrice, Padova 1982
  • Karl Löwith , Il salto nella fede di Kierkegaard (1956), in Storia e fede , Laterza , Bari-Roma 1985
  • Furio Jesi , Kierkegaard (1972), Bollati Boringhieri , Torino 2001 ISBN 88-339-1331-7
  • Salvatore Spera, Introduzione a Kierkergaard (1983), Editori Laterza, Bari 2005 ISBN 88-420-2307-8
  • Aurelio Rizzacasa, Kierkegaard storia ed esistenza , Edizioni Studium, Roma 1984 ISBN 88-382-3506-6
  • Simonella Davini, Arte e critica nell'estetica di Kierkegaard , Aesthetica Preprint, Palermo 1984 ISSN 0393-8522 ( WC · ACNP )
  • Alessandro Cortese, Kierkegaard oggi , Vita e Pensiero , Milano 1986
  • Giuseppe Mario Pizzuti, Tra Kierkegaard e Barth : l'ombra di Nietzsche. La 'crisi' come odissea dello spirito , Edizioni Osanna, Venosa 1986
  • Virgilio Melchiorre , Saggi su Kierkegaard , Marietti, Genova 1987 ISBN 88-211-8626-1
  • Franco Fregnani, Soren Kierkegaard: le idee, i personaggi, gli pseudonimi , CUSL Editore, Milano 1987
  • Gaetano Mollo, Al di là dell'angoscia : l'educazione etica-religiosa in Soren Kierkegaard , Edizioni Porziuncola, Assisi 1988
  • Pietro Prini , Storia dell'esistenzialismo da Kierkegaard ad oggi . Edizioni Studium, Roma 1989 ISBN 978-88-382-3584-9
  • Leonardo Amoroso, Maschere Kierkegaardiane , Rosenberg & Sellier , Torino 1990 ISBN 978-88-7011-408-9
  • Enzo Paci , Kierkegaard e Thomas Mann , Bompiani , Milano 1991
  • Isabella Adinolfi Bettiolo, Poeta o testimone? Il problema della comunicazione del cristianesimo in Søren Abye Kierkegaard , Marietti, Genova 1991
  • Anna Giannatiempo Quinzio, L'estetico in Kierkegaard , Liguori editore , Napoli 1992
  • Giuseppe Modica, Fede libertà peccato. Figure ed esiti della prova in Kierkegaard , Palumbo Editore , Palermo 1992
  • Roberto Perini, Soggetto e storicità. Il problema della soggettività finita tra Hegel e Kierkegaard , Edizioni Scientifiche Italiane , Napoli 1995
  • Giuseppe Mario Pizzuti, Invito al pensiero di Kierkegaard , Mursia Editore , Milano 1995 ISBN 88-425-1914-6
  • Paul Ricœur , Kierkegaard la filosofia e l'eccezione , Editrice Morcelliana, Brescia 1995 ISBN 88-372-1576-2
  • Simonella Davini, Il circolo del salto. Kierkegaard e la ripetizione , Edizioni ETS , Pisa 1996
  • Bruno Forte , Fare teologia dopo Kierkegaard , Editrice Morcelliana, Brescia 1997
  • ( EN ) Jonathan Rée e Jane Chamberlain (a cura di), Kierkegaard: a Critical Reader , Blackwell, Malden 1998
  • Luigi Pareyson , Kierkegaard e Pascal , a cura di Sergio Givone , Mursia Editore, Milano 1998
  • Massimo Iritano, Disperazione e fede in Søren Kierkegaard. Una «lotta di confine» , Rubbettino Editore , Soveria Mannelli 1999
  • Michele Nicoletti e Giorgio Penzo (a cura di), Introduzione a Kierkegaard. Filosofia e teologia del paradosso , Morcelliana, Brescia 1999 (atti del convegno tenuto a Trento il 4-6 dicembre 1996)
  • Mariano Fazio, Un sentiero nel bosco. Guida al pensiero di Kierkegaard , Armando editore, Roma 2000 ISBN 88-8358-024-9
  • «NotaBene». Quaderni di Studi Kierkegaardiani, Città Nuova, Roma 2003; poi Il nuovo melangolo, Genova 2000 e seguenti
  • Giorgio Penzo, Kierkegaard. La verità eterna che nasce nel tempo , EMP, Padova 2000
  • Isabella Adinolfi Bettiolo, Il cerchio spezzato. Linee di antropologia in Pascal e Kierkegaard, Piemme Edizioni, Città Nuova, Roma 2000
  • Isabella Adinolfi Bettiolo, Leggere oggi Kierkegaard , Quaderni di studi kierkegaardiani, I. Città Nuova, Roma 2000 ISBN 978-88-311-0185-1
  • Eliseo Castoro, Esistenza in preghiera. Sulle orme di Kierkegaard , Piemme Edizioni, Milano 2001
  • Isabella Adinolfi Bettiolo, Il religioso in Kierkegaard , Morcelliana, Brescia 2002
  • Filippo Costa, Ermeneutica ed esistenza. Saggio su Kierkegaard , Edizioni ETS, Roma 2003
  • Alberto Siclari, L'itinerario di un cristiano nella cristianità. La testimonianza di Kierkagaard , Franco Angeli Editore , Milano 2004 ISBN 978-88-464-5774-5
  • Ettore Rocca, Tra estetica e teologia. Studi Kierkegaardiani , Edizioni ETS, Pisa 2004 ISBN 978-88-467-1040-6
  • Dario Antiseri , Come leggere Kierkegaard , Bompiani, Milano 2005 ISBN 88-452-4136-X
  • Piero Di Giovanni, Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento , pp. 240, 241, 246, 460. Franco Angeli Editore, Milano 2005 ISBN 88-464-6429-X
  • ( FR ) France Farago, Comprendre Kierkegaard , Colin, Paris 2005
  • Marilena Maragliulo, Eros in musica. Kierkegaard e il Don Giovanni di Mozart , M & B Publishing, Milano 2005 ISBN 978-88-7451-067-2
  • ( FR ) Vincent Delecroix, Singulière philosophie. Essai sur Kierkegaard , Kiron - Le Félin, Paeis 2006
  • Eliseo Castoro, Infanzia nello spirito. Teresa di Lisieux-Kierkegaard. Cristiani e geni della modernità , Il Pozzo di Giacobbe Editore, Trapani 2007 ISBN 978-88-6124-016-2
  • Roberto Garaventa, Angoscia e peccato in Søren Kierkegaard , Aracne, Roma 2007. ISBN 978-88-548-1372-4 .
  • Ingrid Basso, Kierkegaard uditore di Schelling , Milano, Mimesis Edizioni , 2007. ISBN 978-88-8483-658-8
  • Shelley O'Hara e Giovanni Stelli, Kierkegaard alla portata di tutti , Armando Editore, Roma 2007 ISBN 978-88-6081-151-6
  • Marco Vozza, A debita distanza. Kierkegaard, Kafka, Kleist e le loro fidanzate , Edizioni Diabasis, Reggio Emilia 2007 ISBN 978-88-8103-454-3
  • Luca Saraceno, La vertigine della libertà. L'angoscia in Soren Kierkegaard , Giunti Editore, Milano 2007
  • Giulia Longo, Kierkegaard, Nietzsche: eternità dell'istante, istantaneità dell'eterno , Milano, Mimesis Edizioni , 2007. ISBN 88-8483-507-0
  • ( DA ) Jens Staubrand, Søren Kierkegaards Sygdom og Død , København 2009 ISBN 978-87-92510-04-4
  • ( EN ) Jens Staubrand, Kierkegaard. International Bibliography Music Works and Plays , København 2009 ISBN 978-87-92510-05-1
  • ( DA ) Jens Staubrand, Kierkegaard. Den første Kærlighed og andre tekster om drama , København 2010. ISBN 978-87-92510-00-6
  • Yves Depelsenaire, Un'analisi con Dio. L'appuntamento di Lacan con Kierkegaard , Roma 2009
  • Sergio Givone , Sergio Givone incontra Kierkegaard , Le interviste immaginarie (Edizione speciale CorSera Milano) Bompiani, Milano 2010 ISSN 1825-7887 ( WC · ACNP )
  • Antonella Fimiani, Sentieri del desiderio. Femminile e alterità in Søren Kierkegaard , Rubbettino, Soveria Mannelli 2010; ISBN 978-88-498-2785-9
  • Diego Giordano, Verità e paradosso in Søren Kierkegaard. Una lettura analitica , Orthotes Editrice, Napoli 2011 ISBN 978-88-905619-1-7
  • Roberto Garaventa e Diego Giordano (a cura di), Il discepolo di seconda mano. Saggi su Søren Kierkegaard , Orthotes Editrice, Napoli 2011 ISBN 978-88-905619-6-2
  • Dario Sacchi, Le ragioni di Abramo. Kierkegaard e la paradossalità del logos , Franco Angeli Editore, Milano 2011 ISBN 978-88-568-4179-4
  • Luca S. Maugeri, Il dono di un segno. Mistica, ascesi ed edificazione in Søren Kierkegaard , Bologna 2012 ISBN 978-88-89241-54-7
  • Joakim Garff, Sak. Søren Aabye Kierkegaard. Una biografia , Castelvecchi Editore, Roma 2013. ISBN 978-88-7615-917-6
  • Simone Fermi Berto, Dio esiste, me lo ha detto Kant , Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2013, ISBN 978-88-215-7918-9
  • Roberto Garaventa, Rileggere Kierkegaard , Napoli-Salerno, Orthotes 2014, ISBN 978-88-97806-80-6
  • Michele Lasala, Il singolo e la sua verità nell'esperienza filosofico-letteraria di Søren Kierkegaard , in AA.VV., Schegge di filosofia moderna XIV (a cura di I. Pozzoni), DeComporre Edizioni, Gaeta 2014.
  • Umberto Regina, Kierkegaard , Brescia, La Scuola 2014, ISBN 978-88-350-3951-8
  • Marta Mauriello, Soeren Kierkegaard. Una introduzione , Firenze, Editrice Clinamen 2015, ISBN 978-88-8410-224-9 .
  • Roberto Garaventa, Kierkegaard , Collana FILOSOFICA n. 11 - Corriere della sera, RCS MediaGroup 2017.

DVD su Kierkegaard

  • Schelling e Kierkegaard , Il Cammino della Filosofia di Hans-Georg Gadamer , Le radici della filosofia contemporanea. La Rai per la cultura. Ideata da Gerardo Marotta ; Interviste a cura di Renato Parascandalo; Consulenza scientifica di Giancarlo Burghi; Regia di Vittorio Rizzo; Direzione scientifica a cura dell' Istituto Italiano per gli Studi Filosofici . DVD 2 - Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche (durata 50 ") - RAI TRADE.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 7392250 · ISNI ( EN ) 0000 0004 5875 4884 · SBN IT\ICCU\MILV\148365 · Europeana agent/base/145360 · LCCN ( EN ) n79065447 · GND ( DE ) 118562002 · BNF ( FR ) cb11909736z (data) · BNE ( ES ) XX917283 (data) · NLA ( EN ) 35270057 · BAV ( EN ) 495/25286 · CERL cnp01429342 · NDL ( EN , JA ) 00445643 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79065447