Condiment

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Condiment
uzual
La Spezia - Stema La Spezia - Steag
La Spezia - Vedere
Panorama orașului văzută de pe înălțimile vestice
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Liguriei.svg Liguria
provincie Provincia La Spezia-Stemma.svg Condiment
Administrare
Primar Pierluigi Peracchini ( Să ne schimbăm! ) Din 26-6-2017
Teritoriu
Coordonatele 44 ° 06'28.96 "N 9 ° 49'43.97" E / 44.108044 ° N 9.828881 ° E 44.108044; 9.828881 (La Spezia) Coordonate : 44 ° 06'28.96 "N 9 ° 49'43.97" E / 44.108044 ° N 9.828881 ° E 44.108044; 9.828881 ( La Spezia )
Altitudine La 3 m deasupra nivelului mării
Suprafaţă 51,39 km²
Locuitorii 91 877 [1] (31-12-2020)
Densitate 1 787,84 locuitori / km²
Fracții Biassa , Cadimare , Campiglia , Fabiano Alto / Coregna, Insula Felettino, Marinasco / Sarbia , Marola , Pitelli , San Venerio / Carozzo
Municipalități învecinate Arcola , Follo , Lerici , Porto Venere , Riccò în Golful Spezia , Riomaggiore , Vezzano Ligure
Alte informații
Cod poștal 19121-19126, 19131-19137
Prefix 0187
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 011015
Cod cadastral E463
Farfurie SP
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [2]
Cl. climatice zona D, 1 413 GG [3]
Numiți locuitorii La Spezia
Patron Sfântul Iosif
Vacanţă 19 martie
Poreclă Poarta Sionului
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Condiment
Condiment
La Spezia - Harta
Poziția municipiului La Spezia în provincia cu același nume
Site-ul instituțional

La Spezia ( IPA : / lasˈpɛʦʦja / , asculta [ ? · Info ] , Spèza în dialectul La Spezia [4] [5] [6] , pronunțat / ˈspɛza / ) este un oraș italian de 91 877 de locuitori [1] , capitala provinciei cu același nume din Liguria . Este al doilea [7] municipiu din regiune după populație .

Orașul este situat în extremul estic al regiunii Liguria, la câțiva kilometri de granița cu Toscana , în centrul unui golf natural adânc căruia îi dă numele. Prăpastia, de asemenea , cunoscut sub numele de Golful Poeților, este înconjurat de un lanț continuu de dealuri ale căror vârfuri cel mai înalt, Monte Verrugoli (749 m asl ) și Monte Parodi (673 m ASL ), sunt situate la vest extremitatea centrului locuit.

Teritoriul municipal La Spezia face parte din Autoritatea Interregională a Bazinului râului Magra, în timp ce o mică porțiune a teritoriului municipal, alcătuită din micul sat Tramonti și dealul din jur, face parte din Parcul Național Cinque Terre .

Geografie fizica

Golful La Spezia într-o hartă de epocă

Teritoriu

Orașul se ridică în spațiul dintre mare și munți; în secolul al XX-lea, ca urmare a expansiunii urbane din cauza distorsionării țesăturii orașului, cauzată de construcția Arsenalului Militar, orașul a început să se extindă și pe dealuri. Planul ortogonal din secolul al XIX-lea se alătură astfel, pe planul urban, vechiului centru medieval [8] . În anii '20 ai secolului al XX-lea a fost chiar necesar să se recurgă la săpătura parțială a dealului Capucinilor (unde se află actuala Piazza Europa) pentru a permite centrului istoric să se extindă spre est, către câmpia Migliarina, singura posibilă din zona la vest este ocupată de Arsenalul Militar .

Zona Fossamastra unde se află astăzi o parte a portului a fost odată alcătuită dintr-o mare zonă mlăștinoasă, numită Stagnoni [9] .

Golful care protejează orașul are o extensie de aproximativ 150 de hectare și este închis de un spigare de aproximativ 2.210 metri lungime cu două pasaje, cel de vest de aproximativ 400 de metri lățime și cel de est de aproximativ 200 de metri. Golful golfului are o lungime de 4,6 km și o lățime de 3,2 km.

Conformația specială a golfului, bine ferită de valurile furtunilor și de posibilele atacuri inamice, a favorizat construirea în La Spezia a unuia dintre cele mai mari arsenale navale și, de-a lungul anilor, dezvoltarea unuia dintre cele mai mari porturi comerciale din Marea Mediterană .

Climat

La Spezia văzută de pe dealuri spre est
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stația meteorologică La Spezia .

La Spezia se bucură, în general, de un climat temperat cald; Mai exact, clima dominantă este mediteraneană, deși este influențată de curenții atlantici, însă este caracterizată de ierni blânde, datorită poziției, acțiunii atenuante a Mării Ligurice și a sirocului provenind din Africa . Cu toate acestea, incursiunile de aer rece de origine balcanică (provenind de la trecătoarele care comunică cu Valea Po, care sunt situate în spatele orașului) se pot întâmpla rar, determinând scăderea temperaturii, determinând scăderea coloanei aproape, dacă nu chiar, la zero. Temperatura medie a celei mai reci luni (ianuarie) este de 7,6 ° C. Verile sunt caracterizate de temperaturi destul de ridicate, cu medii ale celei mai fierbinți luni (iulie) peste 24 ° C.

Precipitațiile sunt ridicate, atât pentru umiditatea prezentă în tot arcul ligurian, cât și pentru acțiunea de acoperire a Apeninilor . Precipitațiile medii sunt de 1.343 mm precipitații anuale. Regimul de precipitații este de tip sub-litoral apeninic, cu vârfuri maxime în toamnă (mai mari) și primăvară, și minime vara și iarna. Perioadele ploioase prelungite, mai ales toamna / iarna, apar frecvent, dar nu în fiecare an. În deceniul 2000-2010, noiembrie a înregistrat 23 de zile ploioase în 2002 (198,2 mm) și 21 în 2010 (284,2), în timp ce ianuarie a atins 20 de zile ploioase în 2001 (253,4 mm). Decembrie 2009 a fost cea mai ploioasă lună a deceniului, cu 362,8 mm. luna înregistrărilor, decembrie 2009 a înregistrat, de asemenea, cea mai grea zăpadă din deceniul cu peste 20 cm de zăpadă în multe zone ale orașului. De asemenea, perioadele uscate prelungite, în special vara, sunt înregistrate frecvent. Având în vedere încă deceniul 2000-2010, luna august a rămas complet uscată în 2008, spre deosebire de 169,6 mm înregistrate în anul precedent. Mai puțin de 4 mm pe lună înregistrat în aprilie 2007 (3,0 mm), iunie 2006 (1,0 mm), iulie 2004 (3,8 mm) și infamul august 2003 (3,6 mm). [10]

Deși foarte rar, în câțiva ani zăpada își poate face apariția în oraș, care se poate depune în zonele deluroase ale hinterlandului municipal.

Iarnă

În lunile de iarnă, când condițiile de cer senin și vânt calm persistă, La Spezia poate avea temperaturi minime destul de reci, capabile să înghețe apa de suprafață a fântânilor (la 12 ianuarie 2009 temperatura a scăzut la -1,5 ° C în centrul orașului , una dintre cele mai scăzute din 2000), în timp ce în interiorul La Spezia zonele mai umede sunt acoperite de un strat de îngheț și se formează uneori mici căderi de gheață pe versanții stâncoși abrupți ai dealurilor. Cu toate acestea, în zonele expuse la soare, temperatura este în general blândă și plăcută. Acest fapt se regăsește și în vegetația de pe dealurile din Golful La Spezia, unde pinii și castanii sunt prezenți pe versanții mai reci și mai umezi (nord și est); pe versanții mai calzi, în schimb (sud și vest) măslinii abundă.

Dimpotrivă, în zilele înnorate și cu precipitații, vânturile din Golful Liguric sunt dispuse în sens invers acelor de ceasornic, creând condițiile pentru posibile ninsoare în zonele dintre Genova și Savona purtate de întunericul Tramontana (vânt NNE), în timp ce în Levante Ligure, componenta sud-estică a vânturilor de la suprafață aduce aer mai blând din mare, ceea ce face căderile de zăpadă foarte rare sau, în orice caz, nu abundente, cu excepția evenimentelor excepționale (de exemplu în 1985, în 1991, în 2006, în 2009, în 2010 în 2012, în 2013 de două ori și în 2018). În 2009 (în noaptea dintre 18 și 19 decembrie) a fost cea mai mare ninsoare din 1985 , cu o acumulare de zăpadă care a atins 20 cm în oraș și 30 în districtele de est și cu temperaturi nocturne care au scăzut la - 5,5 ° C în orașul și, în zona interioară deluroasă, până la -9,4 ° C.

Arc

Primăvara este extrem de variabilă, cu precipitații abundente și numeroase zile ploioase. La începutul sezonului, vremurile reci târzii aduc uneori zăpadă pe vârfurile dealurilor Golfului și, în mod excepțional, unele zăpadă cu fulgi pot cădea și în oraș în timpul celor mai intense averse. Aceste fenomene de zăpadă „târzii” apar mai ales spre sfârșitul lunii martie, când, în general, presiunile scăzute prezente pe Marea Mediterană favorizează cele mai recente incursiuni de aer înghețat din Scoția sau Scandinavia. Pe de altă parte, nu lipsesc zilele deosebit de blânde care îi împing pe oamenii Spezzini să facă primele excursii sau plimbări „în afara orașului” de-a lungul promenadelor de pe Riviera, unde turiștii străini privesc uimiți înotând în mare ca și cum ar fi fost mijlocul verii, în ciuda temperaturii apei este de aproximativ 15 ° C.

La sfârșitul primăverii, zilele însorite sunt din ce în ce mai frecvente, dar averse și furtuni, uneori cu fulgere violente și grindină, pot izbucni brusc în orice moment. Primăvara anului 2008, de exemplu, a fost una dintre cele mai ploioase și mai reci, cu temperaturi care au rămas aproape întotdeauna la 18 ° C până la sfârșitul lunii mai și în care în ziua de Paște zăpada a căzut abundent pe Muntele Parodi .

Vară

Activarea brizelor marine la începutul după-amiezii aduce condiții mai reci în special pe malul mării, acest lucru se poate vedea din studiul graficelor zilnice ale temperaturii care arată o creștere constantă a temperaturilor până la 12:00, urmată de o ușoară scădere și o încetinire recuperare după-amiază. În timpul verii, umiditatea tinde să scadă, rezultând temperaturi mai ridicate, dar cu aer mai uscat. Spre deosebire de ceea ce se întâmplă iarna, în zilele de presiune ridicată și vânt calm, La Spezia înregistrează temperaturi mai ridicate decât celelalte zone de coastă din Liguria, dar cu un interval de temperatură mai mare, astfel încât în ​​timpul nopții condițiile umede sunt ușor mai puțin frecvente, și apar în principal în perioada de căldură intensă în jurul sfârșitului lunii iulie.

Furtunile de după - amiază de vară, destul de frecvente în interior și în munții Apenini, ajung foarte rar pe coastă și tind să lovească partea de est a orașului și câmpia râului Magra , lăsând zonele vestice și coasta La Spezia uscate. De-a lungul întinderii de coastă, principala sursă de precipitații în timpul secetei de vară sunt furtunile nocturne. Când condițiile sunt ideale, aerul proaspăt și dens provenit din „ ieșirea ” furtunilor montane de după-amiază se repede spre coastă și subminează aerul cald și umed prezent la suprafața mării, împingându-l în atmosfera superioară, creând violență , furtuni intense și auto-vindecare cu tunete tunătoare, fulgere spectaculoase și rafale de vânt grăbite. Aceste furtuni sunt deosebit de greu de prezis, deoarece sunt cauzate exclusiv de condiții microclimatice locale, dar apar punctual în fiecare an. Sfârșitul verii, cu primele incursiuni de aer proaspăt la mare altitudine, aduce temperaturi confortabile și aer uscat, făcând climatul deosebit de plăcut. Uneori, în după-amiezile târzii ale verii târzii sau începutul toamnei, puteți vedea trompete de mare la orizont care se dezvoltă datorită temperaturii suprafeței mării încă calde și a aerului mai rece prezent la mare altitudine. Aceste trâmbițe rareori provoacă daune și, având în vedere mișcarea lentă, pot fi ușor evitate de orice barcă.

Toamna

Toamna începe încă caldă și însorită. Dar pe măsură ce sezonul progresează și ajung temperaturi mai reci, zilele devin din ce în ce mai gri și ploioase. În acest sezon se înregistrează cele mai abundente ploi ale anului. Presiunile scăzute de origine atlantică scad în latitudine și atrag aer cald din nordul Africii care, traversând Marea Mediterană, este încărcată cu umiditate care este descărcată pe cercul ligurian sub formă de ploi intense și persistente. În această perioadă a anului, pot fi observate valuri violente de furtună de-a lungul întregii coaste ligure cauzate de vânturile puternice Libeccio și Mistral .

Lucrurile nu se îmbunătățesc prea mult în timpul regimurilor de presiune ridicată , când inversiunile termice tind să aibă loc în straturile medii și inferioare, iar circulația slabă a componentei occidentale trece peste suprafața mării încă calde și, condensând, creează o masă de nori joși. generează stropi ușoare. Noiembrie are de obicei cele mai multe zile cu cer înnorat. Acest lucru se remarcă, de asemenea, uitându-vă la imaginile din satelit care arată o pătură de nori peste Marea Ligurică și de-a lungul coastei, dar trebuie doar să urcați în Apenini și să admirați un cer albastru senin și nori în vale. Odată cu primele incursiuni de aer rece din nord, vânturile din Tramontana și Grecale ajung la altitudini mari, care mătură norii, dând loc cerului albastru senin, temperaturilor plăcute și blânde în funcție de anotimp și condiții de vizibilitate excepționale care „dezvăluie „insulele arhipelagului toscan , de la Elba la Gorgona , și mai rar, de asemenea, vârful Corsei .

CONDIMENT Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 11.0 11.9 14.5 18.1 22.3 26.0 28.9 28.2 25.3 20.8 15.7 12.7 11.9 18.3 27.7 20.6 19.6
T. min. mediuC ) 4.2 4.7 6.8 10.3 13.7 17.4 19.7 19.4 16.9 13.1 8.8 5.9 4.9 10.3 18.8 12.9 11.7
Precipitații ( mm ) 116 108 115 126 59 51 36 54 84 164 201 200 424 300 141 449 1 314
Zile ploioase 9 9 10 10 6 6 4 4 6 10 11 12 30 26 14 27 97

Toponim și ortografie corectă

Într-un document din 25 iulie 1071 numele Spezia apare probabil pentru prima dată; nucleul satului poate fi identificat cu Poggio , în inima orașului vechi.
Prima transcriere sigură a numelui datează din 1256 , într-un document întocmit la Spezam .

Toponimele Spezza [11] [12] și golful Spezza [13] sunt utilizate în hărțile Republicii Genova datate între 1597 și 1777. Același termen Spezza apare și în fresca coastei ligure în Galeria hărților geografice ale Muzeelor ​​Vaticanului (în jurul anului 1580).

Dincolo de etimologia termenului Spezia , la originea căruia au fost avansate numeroase ipoteze de către cercetători, fără a stabili totuși originea precisă, principalele controverse se referă la utilizarea articolului „La” care apare anterior toponimului , articol care își face apariția începând de la primele documente scrise în limba populară .

După Congresul de la Viena , însă, odată cu trecerea întregii Ligurii către Regatul Sardiniei , birocrația decide să suprime articolul, întrucât este considerat o încălcare a regulii conform căreia numele orașelor resping articolul. Spezzini nu salută această modificare și își fac nemulțumirile prezente în mod repetat guvernului central, fără a obține însă rezultate. Odată cu constituirea provinciei La Spezia, în 1923 , diferitele denumiri (Spezia și La Spezia) continuă să genereze confuzie, atât de mult încât în 1926 Consiliul Municipal votează o agendă cu care i se cere să restabilească articolul din forma obișnuită.

Acest lucru ne aduce la 2 aprilie 1930 , când în final se emite un decret regal care rectifică oficial denumirea numelui municipiului din „La Spezia”. Cu toate acestea, datorită formulării destul de schematice a textului noii legi, „A” - scris cu „L” cu majuscule - nu este conceput ca un articol declinabil, ci ca o particulă care trebuie utilizată invariabil în fața numelui , aproape făcând parte din nume în sine. [14]

La Spezia văzută de la mare

În ceea ce privește declinarea sau nu a articolului în uz curent, utilizarea oficială a municipiului La Spezia este de a refuza articolul; de fapt, statutul municipal spune:

«În denumirea comunei, numele„ Spezia ”, conform tradiției istorice consolidate, necesită articolul definit. În toate actele municipale, articolul respectă regulile de utilizare și este întotdeauna declinabil. [15] "

În dialectul local , articolul este rar folosit. Locuitorii orașului și ai provinciei, chiar și atunci când vorbesc în italiană, folosesc frecvent expresii precum „Spezia este un port în Liguria”, „Eu sunt din Spezia” sau „Mă duc la Spezia”.

Cu toate acestea, utilizarea în limba italiană, în afara La Spezia, nu este uniformă. Într-o notă publicată în La Crusca pentru dvs. [16] este sugerat să utilizați soluția grafică care reproduce pronunția mai fidel, prin urmare, de exemplu, să scrieți despre La Spezia și nu despre La Spezia . O opinie diferită este susținută de Aldo Gabrielli [17] , potrivit căruia articolul a devenit o parte integrantă a numelui, la fel ca în numele de persoană; prin urmare, Gabrielli îmi propune să merg la La Spezia în loc să merg la La Spezia . Aceeași convenție este utilizată în numeroase intrări din Vocabularul Treccani [18] .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria La Spezia .
La Spezia în tabelul peutingerian (secțiunile IV, IV)

De la primele așezări până la Imperiul Roman

Zona La Spezia era deja locuită în timpuri preistorice, dovadă fiind atât numeroasele statui de stele, cât și descoperirile din epoca bronzului și a fierului găsite în diferite ocazii pe înălțimile golfului și văile adiacente. Mai târziu, în timpurile istorice, teritoriul a văzut așezarea populațiilor liguri , supuse în 155 î.Hr. de consulul Marco Claudio Marcello .

Originile La Spezia sunt legate de colonizarea romană și sunt totuși împletite cu evenimentele din Luni , fără îndoială cel mai important centru al întregii zone din întreaga epocă clasică.

Odată cu căderea Imperiului Roman, după secolul al V-lea a avut loc devastarea de către barbari ( Heruli și Goți ).

Evul Mediu

La sfârșitul războiului gotic teritoriul Luni și regiunea golfului au trecut sub stăpânirea bizantină și au intrat în Exarcatul Italiei odată cu formarea provinciei bizantine Liguria .

În 642 , lombardii regelui Rotari au cucerit Liguria [19], iar regiunea Luni a fost desprinsă de Ducatul Liguriei și anexată la Ducatul Tuscia .

Politica locală a suveranilor longobardi a fost orientată spre a se opune autorității episcopilor din Luni, dar la căderea regatului lombard, în 773 , regiunea a trecut sub stăpânirea francă a lui Carol cel Mare , sub care episcopii au dobândit puterea temporală devenind episcopi. Conturi .

În 860 regiunea a fost demis de către vikingi de Hastein și, în același secol , a început să sufere raiduri ale sarazinilor jefuitorii care, un secol mai târziu, din cauza jafurilor neîncetata și devastarea cauzate [20] , a condus la definitiv decăderea lui Luni .

În secolul al IX-lea , centrul principal al zonei golfului era Vesigna , care se afla pe dealul Marinasco. De aici a început o migrație a populației care, prin lărgirea așezărilor existente la fața locului, a contribuit la formarea primului sat de pe Poggio della Spezia și la dezvoltarea acestuia în secolele X și XI .

În secolul al X-lea, ca o mare parte din nordul Italiei, regiunea aparține Regatului Italiei . În special, zona este un feud al mărcii Obertenga .

Dominația Republicii Genova

Zidurile secolului al XIV-lea.

La începutul secolului al XII-lea, Genova a cumpărat satul Porto Venere și, câțiva ani mai târziu, și Lerici , sporindu-și astfel influența asupra coastei extrem de orientale a Liguriei. La acea vreme Spezia ajunsese deja la o anumită importanță și este de fapt menționată în unele documente comerciale din 1160 în care sunt menționați Bonus Johannes și Baldus de Specia .

Vesigna în 1223 și Càrpena în 1224 au intrat pe orbita Companionului genovez și, împreună cu ei, și în satul La Spezia. În prima jumătate a secolului al XIII-lea , Spezia a început însă să se elibereze de Càrpena datorită dezvoltării mercantile și industriei sării.

În 1254, Genova a reușit să-l elibereze pe Lerici de stăpânirea pisanilor și și-a sporit controlul asupra Golfului, dar timp de aproape douăzeci de ani satul Spezia a fost eliberat de stăpânirea genoveză când, între 1256 și 1273 , Nicolò Fieschi l-a transformat în centrul unui propriu efemer. „Domnia Guelph”, extinsă de la Sarzana la Lavagna , care s-a încheiat cu cucerirea lui Oberto Doria . Un document notarial din acea perioadă, întocmit în 1256 , care conține o transcriere veche a termenului Spezam .

Între secolele al XIII -lea și al XIV-lea , orașul a avut o dezvoltare destul de susținută, iar în 1343 s-a născut Podesteria din La Spezia, la cererea dogelui genovez Simone Boccanegra . La Spezia a început astfel să se stabilească ca principalul centru al Golfului, atât de mult încât, la 8 iunie 1371, Carpena și La Spezia au decis să se unească într-o singură entitate, solicitând Doge Domenico Fregoso să încorporeze biroul Podesta din Carpena în cel al La Spezia.
În același an a devenit sediul Vicariatului Riviera di Levante (unul dintre cele trei în care s-a împărțit Republica Genoveză).

Sfârșitul secolului al XIV-lea a văzut declinul puterii genoveze în lupta cu Veneția și, după o perioadă de lupte interne, prevalența dinastiei milaneze a Visconti asupra Genovei în sine și asupra întregii Ligurii, inclusiv Spezia.

Epoca modernă

Via del Prione, în partea sa cea mai veche.

În secolul al XV-lea orașul a crescut și, alături de activitățile tradiționale precum agricultura și pescuitul, comerțul s-a dezvoltat din ce în ce mai mult. Golful La Spezia era la acea vreme și un mare centru de activități piratice în Marea Tireniană [21] și, împreună cu zona Cinque Terre , era considerat periculos pentru navigație.

La 26 octombrie 1407, La Spezia a reușit să își achiziționeze propriile statuturi , acordate de guvernatorul francez de atunci al Genovei, Jean II Le Meingre , și a obținut mai întâi numirea unui Podestà (figura cu numai prerogative politice) și, mai târziu, a unui căpitan (presupunând atât funcții politice, cât și militare). Odată cu acordarea statutelor, se certifică prezența orașului Spezia. Din acea zi s-a vorbit despre „Comunitatea Spedia”.

În 1436 și Spezia a fost implicată în războiul purtat împotriva Genovei de Filippo Maria Visconti , ducele de Milano , și a suferit devastări de către comandantul Niccolò Piccinino . 1463 a marcat începutul stăpânirii Sforza asupra Genovei și, prin urmare, și asupra La Spezia, unde un căpitan a continuat să fie trimis în funcția de comisar pentru Levantul ligurian [22] .

Milano a văzut Golful La Spezia ca o limită fundamentală a expansionismului florentin al Medici , care în 1468 cumpărase Sarzana din apropiere și, în ciuda alianței care a unit cele două state, a decis să fortifice granița. În martie 1472 , la cererea ducelui Galeazzo Maria Sforza care dorea o nouă flotă pe Riviera Ligurică, au început lucrările la La Spezia pentru construirea unui arsenal .

Între secolele al XVI-lea și al XVII-lea, Sarzana a rămas centrul principal al Lunigianei , dar supremația sa a durat doar până la supremația unui nou centru, La Spezia, care a ridicat sediul Vicariatului de pe coasta de est de la Pietra Corice la Capo Crow .

Primele decenii ale secolului al XVI-lea au văzut influența franceză asupra Republicii genoveze și afirmarea celei imperiale a lui Carol al V-lea ( 1528 ) a alungat cu urcușuri și coborâșuri. În octombrie 1541 împăratul a adunat în portul La Spezia un contingent al flotei destinate nefericitei expediții împotriva bazei otomane din Alger și a piratului Barbarossa .

În august 1571, o flotă de optzeci de galere spaniole, sub comanda lui Don Giovanni de Austria , a acostat în portul La Spezia înainte de a se alătura flotei Ligii Sfinte pentru a înfrunta bătălia de la Lepanto .

În 1607 zidul cortină al satului a fost restructurat și consolidat, extinzând zona pe care se află orașul [23] . La începutul secolului al XVII-lea , Republica Genova a extins și fortificațiile Golfului, pentru a apăra extremul est al teritoriului său. Pentru a stimula comerțul, în 1654 a decis apoi să permită evreilor să se stabilească în La Spezia. In quel periodo vennero istituiti mercati e fiere per gli scambi e San Giuseppe divenne il patrono della città.

Nel 1746 il territorio spezzino, con i forti di Sarzanello e Santa Maria , resistette validamente alle truppe austriaco-piemontesi di Botta Adorno . L'accresciuta importanza della città, dovuta anche al ruolo di caposaldo militare, portò nel 1757 la Repubblica genovese a sostituire la figura del Capitano con quella di Governatore della Spezia .

Il 1797 vide la caduta della storica Repubblica di Genova e La Spezia entrò a far parte della Repubblica ligure come capoluogo del Dipartimento del Golfo di Venere .

Panorama della Spezia in una stampa del 1890-1900 circa

Età contemporanea

Periodo preunitario

Il Golfo della Spezia
1804

Nel 1805 la Repubblica Ligure venne annessa all' Impero Francese : La Spezia fu inserita nella Circoscrizione di Sarzana del Dipartimento degli Appennini . Napoleone , consapevole dell'importanza militare della Spezia, la elevò poi al rango di sede di Distretto e nel 1808 la dichiarò porto militare con decreto imperiale.

Nel settembre del 1853, Richard Wagner sbarcò alla Spezia durante un viaggio di piacere in Italia e trovò l'ispirazione per il preludio de L'oro del Reno e dell'intera Tetralogia

Con la caduta di Napoleone e la Restaurazione la Liguria venne annessa al Regno di Sardegna e La Spezia divenne sede dell' Intendenza della Provincia di Levante . La popolazione crebbe e nel 1823 la città diviene capoluogo della Provincia di Levante ; nello stesso anno con l'apertura della carrozzabile del Passo del Bracco si provvide a migliorare i collegamenti stradali.

Le sponde del Golfo iniziarono ad essere meta di viaggiatori colti, artisti, pittori, musicisti e poeti, attratti dalla mitezza del clima e dalle bellezze del paesaggio.

L'ingresso dell'Arsenale

Con regio decreto del 1849 il Governo piemontese decise la costruzione di un Arsenale Militare Marittimo alla Spezia e nel 1857 Cavour , all'epoca Presidente del Consiglio e Ministro della Marina, si preoccupò di reperire i fondi necessari e affidò a Domenico Chiodo , ufficiale del Genio militare , la cura della costruzione della nuova base navale. Ciò indusse profondi e radicali cambiamenti nella città, che tuttavia per tutto il XIX secolo conservò anche un carattere fortemente turistico e fu scelta in più occasioni come meta delle vacanze della famiglia reale italiana .

Unità d'Italia

Nel 1864 fu aperto il collegamento ferroviario con Pisa , mentre nel 1874 si conclusero i lavori della linea ferroviaria verso Genova .

L'Arsenale, che venne costruito tra il 1862 e il 1869 , attirò una forte immigrazione e la città di Spezia, che nel 1861 (alla proclamazione del Regno d'Italia ) contava 5.964 abitanti [24] , vide aumentare rapidamente la popolazione fino a circa 37.000 persone nel 1884 , quando si diffuse una grave epidemia di colera .

Tra il 1873 e il 1879 venne costruita la diga foranea a riparo e difesa del golfo. In seguito venne decisa la costruzione del porto mercantile (i cui lavori cominciarono nel 1891 ) e di una linea ferroviaria di collegamento con Parma (la Pontremolese , che fu completata nel 1892 ).

Nel 1901 la Spezia conta circa 73.000 abitanti. Il nuovo secolo si manifestò con una spinta edilizia in forme liberty e con il crescere di iniziative culturali e sociali.

Il 3 luglio 1916 Spezia fu sconvolta da un' esplosione che costò la vita a circa trecento persone . Presso il molo Pirelli di Pagliari era infatti scoppiato un incendio su un vagone carico di esplosivo. Nonostante i tentativi da parte dei marinai e dei militari di mettere in sicurezza l'area, tre vagoni saltarono per aria travolgendo chiunque si trovasse nei dintorni. Pochi giorni dopo, l'11 luglio, un Brandenburg austroungarico sganciò alcune bombe sulle navi Città di Milano e Washington uccidendo sette marinai e ferendone una ventina.

Nel 1923 la città, divenuta capoluogo dell' omonima provincia [25] , si espande ulteriormente.

Seconda guerra mondiale

Vista della città dalle colline a Nord

Durante la seconda guerra mondiale , per la sua importanza industriale e militare, la città subisce numerosi attacchi aerei da parte delle forzeAlleate , in particolare nel 1943 , dove tali incursioni causano pesanti danni all'Arsenale militare, alle strutture industriali ed a diversi edifici cittadini.

Dopo l' armistizio di Cassibile , con la costituzione della Linea Gotica , La Spezia si trova in posizione geografica nevralgica. Dopo la costituzione dellaRepubblica sociale italiana , Junio Valerio Borghese ricostituisce i reparti della Xª Flottiglia MAS , non solo come unità marina ma con reparti terrestri, impegnati nelle operazioni di rastrellamento dei partigiani locali. La Resistenza si sviluppa sia nei territori circostanti, ma anche in città: nei giorni successivi l'8 settembre si costituisce il comitato militare del CLN , con Renato Jacopini (rappresentante del PCI), il liberale Rodolfo Ghironi , l'azionista Mario Da Pozzo, il democristiano Isio Matazzoni , il socialista Mario Fontana . Oltre al gruppo dirigente, nei mesi successivi si strutturano gruppi di azione patriottica (GAP) e squadre di azione patriottica (SAP) che operano in città, con azioni di informazione, sabotaggio e logistica [26] .

La Spezia è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione essendo stata insignita della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale. La notte del 23 aprile 1945 , le formazioni partigiane locali vinsero gli ultimi focolai di difesa nazifascista e si impossessarono dei centri nevralgici della città, dichiarandola libera.

Dopoguerra

Al termine della Seconda guerra mondiale, nel 1946 , su tre navi – la Fede , di Savona, (ribattezzata Dov Oz), il motoveliero Fenice (ribattezzato Elyahu Golomb) e l' Exodus – 1914 ebrei sopravvissuti alla Shoah salparono dal porto cittadino diretti in Palestina . Per questo motivo La Spezia è conosciuta in Israele e sulle carte geografiche israeliane con il nome di "Schàar Zion" ( Porta di Sion ). Anche in relazione all'Operazione Exodus [27] e alla " Porta di Sion " [28] [29] [30] , nel 2006 il Presidente Ciampi insignì la città con la Medaglia d'oro al merito civile.

La ricostruzione nel dopoguerra ha comportato uno spiccato rinnovamento edilizio della città spesso irrispettoso della sua identità maturata nei secoli precedenti. La base militare della Spezia perse gradualmente importanza rispetto a quella di Taranto, più centrale nel teatro mediterraneo e le commesse militari e il relativo indotto divennero così meno importanti per l'economia della città. Dopo il calo demografico cominciato negli anni settanta a motivo della crisi economica e dell'emigrazione, negli anni ottanta e novanta ebbe inizio un processo di riconversione industriale, rivolto allo sviluppo delle attività legate alla cantieristica, alla nautica e al turismo.

Nel 2001 la città, con i suoi 91.400 abitanti era la cinquantesima città italiana per dimensioni e tra le promotrici della Rete delle Città Strategiche [31] .

Simboli

La Spezia-Stemma2.png
La Spezia-Gonfalone.png

Lo stemma della città della Spezia è così blasonato:

«D'azzurro alla torre quadrata, aperta e finestrata del campo, al naturale, a due palchi merlati alla ghibellina, rispettivamente di nove e di sette pezzi, con l'inferiore munito a ogni angolo di garitta; la torre fondata su un monte di tre cime di verde, e sostenente un'aquila, coronata d'oro, al volo spiegato, e colla testa rivoltata, di nero, cucita»

( Descrizione araldica dello stemma [32] )

Il gonfalone civico è invece così blasonato:

«Drappo di bianco a coda di rondine...»

( Descrizione araldica del gonfalone [32] )

Lo stemma è stato concesso con il regio decreto 4 dicembre 1923 [32] .

Onorificenze

La Spezia è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione insignita della medaglia d'argento al valor militare e della medaglia d'oro al merito civile per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale [33] :

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'argento al valor militare
Medaglia d'oro al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro al merito civile
«La popolazione spezzina, all'indomani del secondo conflitto mondiale, con spirito cristiano ed encomiabile virtù civile si distinse, per particolari iniziative e atti umanitari, nell'accogliere e assistere i profughi ebrei scampati ai lager nazisti che intendevano raggiungere, via mare, la terra promessa. Ammirevole esempio di fratellanza umana e di solidarietà tra i popoli. La Spezia, 1945 - 1948 »
— 20 gennaio 2006 [34]


Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria Titolo di Città

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiesa del Sacro Cuore
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese della Spezia e Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato .

Chiese principali

Altre chiese

Santuari

Architetture civili

Palazzi

Palazzo Carletti

Tra i palazzi più importanti della città sono:

Teatri

Il teatro civico della Spezia venne inaugurato nel 1846 come primo teatro appositamente edificato a tale scopo nella città. Il progetto venne redatto dall'architetto ticinese Ippolito Cremona , interprete del neoclassicismo genovese. Dopo alcune modifiche apportate alla fine del secolo, il teatro, ormai inadatto alle esigenze di una città in continua crescita, venne abbattuto per essere sostituito da un nuovo edificio teatrale rispondente alle nuove necessità. Il nuovo progetto fu affidato all'architetto Franco Oliva , mentre lo scultore Augusto Magli fu incaricato dell'apparato decorativo. I lavori del nuovo teatro vennero terminati nel 1933 .

Museo nazionale dei trasporti

Monumenti e fontane

Musei

Alla Spezia hanno sede importanti siti museali, alcuni di recente costituzione.

  • Il Museo del Castello di San Giorgio – Museo civico archeologico "U. Formentini" ha sede nel Castello San Giorgio ; il Museo raccoglie numerosi reperti provenienti dall'intera Lunigiana , essendo stata la città della Spezia per lungo tempo l'unica sede museale dell'intera zona. Il museo rappresenta una tappa indispensabile per conoscere la frequentazione e l'uso del territorio lunigianese a partire dalla preistoria per giungere all'età medievale . Il progetto di recupero del castello fu avviato negli anni settanta del Novecento. Nel 1983 il Comune ne ha consolidato la struttura ottenendone l'inserimento nel programma di recupero dei castelli liguri e lunigianesi, consentendo al monumento più rappresentativo delle vicende storiche della città della Spezia di essere oggi visitabile. Oggi è sede del Museo archeologico.
  • Il Museo civico Amedeo Lia la cui sede venne destinata a "Casa della cultura" e pinacoteca delle collezioni civiche nel 1980 . Il progetto di riqualificazione e ristrutturazione dell'antico Convento dei Paolotti, già approvato dal Comune, fu poi riadattato per accogliervi la collezione Lia nel 1995 (che fu inaugurato nel dicembre 1996 ), grazie all'importante donazione di opere d'arte di Amedeo Lia e della sua famiglia. La raccolta comprende dipinti e miniature italiane e straniere databili dal XIII al XVIII secolo , oltre a sculture e oggetti antichi, medievali e moderni.
  • La palazzina delle Arti e Museo del Sigillo : analogamente al Museo Lia, erano inizialmente parte della "Casa della Cultura" che avrebbe dovuto ospitare le collezioni civiche tra cui gli splendidi dipinti di Agostino Fossati che ancora oggi non hanno trovato una collocazione al pubblico. Modificata la destinazione nel 2000 , a seguito della donazione da parte dei coniugi Lilian ed Euro Cappellini oggi ospitano la più completa collezione sfragistica che mai sia stata riunita.
    Una sala del Museo Diocesano
L'ingresso del Museo Lia
  • Il Museo Civico Etnografico "G. Podenzana" ha un percorso espositivo che offre un'esauriente sintesi della cultura popolare lunigianense dell'Ottocento e del primo Novecento evidenziando gli aspetti più caratteristici di una società e di un territorio dall'originaria struttura di matrice feudale .
  • Il Museo Diocesano è nella centralissima via del Prione, in un edificio che per lungo tempo è stato sede della pubblica assistenza cittadina, la cui facciata ottocentesca nasconde l'oratorio sconsacrato di San Bernardino , in prossimità del luogo in cui nelle mura medievali sorgeva l'antica porta Genova.
  • Il Centro d'arte moderna e contemporanea ( CAMeC ) è stato inaugurato nel 2004 e ospita un'importante raccolta civica delle opere raccolte nelle varie edizioni del " Premio del Golfo ", di quelle donate dalle collezioni Bartolini e Cozzani, oltre a quelle pervenute dalle varie manifestazioni espositive.
  • Il Museo tecnico navale , ubicato nell'attuale sede accanto all'ingresso principale dell' arsenale militare a partire dal 1958 , ha una storia centenaria; esso è stato istituito con l'intento di mantenere vivo il culto e le tradizioni della marineria militare italiana. L'esposizione annovera più di 150 modelli di navi e imbarcazioni, circa 2.500 medaglie, 6.500 cimeli e 2.000 documenti, oltre a 5.000 volumi tecnici e storici.
  • Il Museo nazionale dei trasporti , fondato nel 1986 , espone varie locomotive , carri ferroviari , vetture tranviarie . Interessante per la raccolta di originali modelli in scala ridotta, di fotografie e dipinti di argomento ferroviario.
  • Il Museo dello sport , inaugurato nel 2010 , ha sede presso il Palazzetto dello sport " Gianfranco Mariotti " ed è frutto dell'impegno decennale dell'omonima associazione che ha raccolto e catalogato documenti, cimeli e materiali relativi agli eventi e alle attività sportive svoltesi nel tempo a livello locale e nazionale e che hanno visto il coinvolgimento di atleti della Spezia e Provincia.
L'ingresso del Castello San Giorgio

Architetture militari

La più antica costruzione militare della città, in posizione collinare, è il castello San Giorgio , la cui prima fase costruttiva è antecedente il XIII secolo . La struttura conservata e visibile oggi è opera dei genovesi che costruirono inoltre varie altre fortificazioni nel golfo a difesa dalle incursioni musulmane.

L'antropizzazione dell'area del golfo della Spezia è quindi stata da sempre correlata alla funzione militare della zona.
Su questo presupposto, il presidio cittadino non poteva certamente essere da meno, tant'è che nel tessuto cittadino, dal XIX secolo , è presente l' Arsenale militare marittimo , una delle più importanti e antiche basi della Marina Militare .

Ma già dal 1400 le vicende politiche avevano indotto le varie Repubbliche che si succedettero nel dominio della città a organizzare un sistema difensivo di castelli, ad iniziare dalla fortezza di Sarzanello e dalla cittadella per passare poi nel 1550 alla costruzione della Bastia, alla Batteria dell'Oca Pelata , alla torre Scola ai forti del Pezzino . Successivamente vennero costruiti il forte Santa Teresa nel 1747 . [35] .

I forti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema fortificato del Golfo della Spezia .

La decisione del Governo piemontese di trasferire la flotta militare da Genova a La Spezia (1857) e di darvi corso alla costruzione dell'Arsenale (1862-1869) aveva comportato la necessità di provvedere alle opportune opere di difesa della piazzaforte sia verso il mare che verso terra.
Furono pertanto costruiti la diga foranea (1873-1879) per controllare gli accessi al golfo, oltre che garantirne approdi riparati in ogni condizione di tempo, e (nell'arco dell'ultimo ventennio del XIX secolo ) un'estesa corona di numerosi forti e di batterie di artiglieria in varie località del golfo e delle alture dell'interno:

In sostanza alla fine del XIX secolo la rada della Spezia era la piazza marittima più fortificata d'Europa con ben 568 bocche da fuoco.
Ammodernati ed usati ancora nel corso della Seconda Guerra mondiale, oggi questi edifici sono in stato di abbandono nonostante l'interesse culturale, paesaggistico e turistico che potrebbero offrire alla città.

Aree naturali

Giardini pubblici

I giardini pubblici
Passeggiata Morin
A.Garella
Monumento a Garibaldi (1911-13)

I giardini pubblici della città, ricchi come sono di varie specie botaniche, costituiscono certamente un aspetto di grande importanza per il tessuto urbano e sociale della Spezia.

Nella prima metà del XIX secolo , quando la città ha cominciato a espandersi oltre il perimetro delle antiche mura medioevali e la sua vita sociale divenne più attiva, fu creato il primo nucleo dei giardini pubblici.
Nel 1825 il parco era situato nella zona dove oggi si trova il Palco della Musica (acquistato all'Esposizione Universale di Torino e qui installato nel 1866 ) e aveva il nome di Boschetto , in accordo alla moda dell'epoca che tendeva a disporre le aree verdi con intenti scenografici. Dieci anni più tardi il nucleo dei giardini pubblici si estendeva già fino a includere il prato di fronte al palazzo Doria, in via Chiodo.

Fu comunque solo dopo l'apertura dell' Arsenale militare che le aree verdi conobbero l'espansione più significativa. L'enorme quantità di terra ricavata via via dallo scavo dei bacini all'interno dell'Arsenale in costruzione venne riversata in mare proprio davanti al centro storico cittadino, rendendovi così disponibile ulteriore spazio a disposizione per lo sviluppo dei giardini.

Negli ultimi anni dell'Ottocento l'area complessiva occupata dai giardini coincideva ormai con quella attuale, ma fu solo tra il 1920 e il 1930 che i Giardini, con il contributo progettuale dell'artista spezzino Felice Del Santo , assunsero l'aspetto definitivo che può essere ancora oggi osservato.

All'interno dell'area dei giardini pubblici si trova l'imponente monumento equestre dedicato a Giuseppe Garibaldi , unico per l'esecuzione con il cavallo impennato. Negli stessi giardini sono collocati altri vari monumenti dedicati a personalità locali: tra questi è interessante il grande busto in marmo di Carrara dedicato al cantore delle Alpi Apuane , Ceccardo Roccatagliata Ceccardi , opera dello scultore Aldo Buttini .

Passeggiata Morin

Ancora nei giardini è il Centro Salvador Allende , struttura polivalente utilizzata per convegni, mostre e altri eventi culturali.

Il 2 giugno 2006, giorno della Festa della Repubblica , si è aggiunto un nuovo monumento in ricordo della resistenza dedicato alla quarta zona partigiana (La Spezia, Parma , Genova e Massa ). L'opera, fortemente voluta dal Comitato provinciale unitario della Resistenza, da associazioni e da numerosi cittadini, è opera dello scultore Antonio Trotta .

Fotografia della Spezia dall'alto: in orizzontale il Molo Italia, da cui si estende verso il basso la Passeggiata Morin
Entrata del Parco XXV Aprile da via Prosperi
Parco XXV Aprile (Maggiolina)

Passeggiata Morin

Intitolata a Costantino Morin , è la storica passeggiata a mare della città. Adornata con palme e composizioni floreali, consente una veduta panoramica del golfo dei Poeti e dalla sua banchina partono i battelli con destinazione Portovenere , Cinque Terre e Lerici . La prima domenica di agosto di fronte alla passeggiata si svolge il Palio del Golfo . Al confine con la passeggiata si estende perpendicolarmente il molo Italia. All'interno della passeggiata vi è Largo Robert Baden-Powell dedicato al fondatore del Movimento Scout realizzato nel 2007 in occasione del Centenario del Movimento Scout dalle locali associazioni Agesci , Cngei , Masci , nell'ambito dell'iniziativa della Federazione Italiana dello Scautismo : Cento Piazze per BP.

Gli altri parchi cittadini

La Spezia, sin dalla sua nascita è sempre stata una città verde . Molti sono i parchi ei giardini compresi nella zona urbana che consentono anche a chi non ha modo di spostarsi dalla città, di avere un contatto quotidiano con il "verde".

  • Nel levante cittadino si trova il Parco XXV Aprile meglio noto come Parco della Maggiolina . È costituito da un vasto prato con la presenza piante d'alto fusto e aree di sosta con giostre permanenti e spazi attrezzati per bambini. È diviso in due dalla grande arteria di Viale Italia , e ha entrate anche da via Parma, Corso Nazionale, via Prosperi e via Naef. Lungo la via Prosperi è accessibile anche una vasta area dedicata ai cani.
  • A nord della città, sulla collina di Gaggiola, si trova il Parco della Rimembranza , un'area verde che ha un'estensione di circa un ettaro, nei pressi del Santuario di San Francesco . Si tratta di un vero e proprio bosco di alberi di alto fusto, che ha al suo interno anche un piccolo laghetto. Il parco venne intitolato, il 4 novembre 1923, alla Memoria dei Caduti per la Patria , da qui il nome di Parco della Rimembranza . A ciascuno dei 538 spezzini caduti nella Grande Guerra venne dedicato un albero (cipressi sulla cima, querce, pini, tigli e larici sulle pendici). Il progetto venne redatto dal pittore Felice Del Santo e realizzato dall'agronomo Alfredo Bartolozzi . Nel quartiere (contrada) di Pegazzano si trova la Chiesa di San Michele Arcangelo, consacrata il 20 febbraio 1349 e in uso fino al primo dopoguerra, dove fu sostituita dalla Chiesa nuova nella parte bassa. Luogo di una apparizione, è la più antica della città e, per affreschi e sculture, è un raro insieme di stili risalenti a secoli diversi ( gotico , barocco , primo novecento). Inserita nel 2015 per tre anni nella lista dei primi 10 Luoghi del Cuore [36] italiani, è in stato di degrado e abbandono, dove recenti scavi [37] .
  • A ponente, nella zona periferica tra i quartieri dei Buggi e separato dalla vecchie mura ottocentesche da Pegazzano, c'è il Parco del Colombaio , proprio alle spalle dello stadio Alberto Picco e costituisce un polmone verde per il ponente cittadino grazie ai suoi molti esemplari d'alto fusto. Offre servizio di ristoro (e anche un disco-pub in estate) nonché un'area attrezzata per cani. È attraversato dalla nuova pista ciclabile che collega i quartieri Rebocco e Fabiano, e comprende un'antica costruzione, un tempo allevamento di piccioni viaggiatori del Regio Esercito.
  • Sulle alture del Monte Parodi , a pochi chilometri dal centro urbano, si trova la Palestra nel Verde , un suggestivo percorso fitness con attrezzi che, oltre a consentire ai visitatori la possibilità di allenarsi tra boschi e macchia mediterranea, permette loro di poter ammirare lo spettacolo del litorale delle Cinque Terre , della città e del golfo dall'alto.

Società

Evoluzione demografica

Nella seconda metà del XIX secolo la popolazione spezzina subiva un forte incremento numerico indotto dai lavori per la costruzione del nuovo Arsenale Militare. Il lavoro offerto fece sì che, a quelle liguri autoctone, si aggiungessero famiglie di varia provenienza, non solo dai borghi e dalle campagne vicine, ma anche dal resto della Liguria, dalla Toscana e dall'Emilia. Più tardi la base navale e quindi lo stanziamento del relativo personale militare, fino alla metà del XX secolo , hanno contribuito ulteriormente al fenomeno sociologico della diversificazione delle origini della popolazione residente.

Abitanti censiti [38]

Il 20 ottobre 2008 alla Spezia si contavano 95 175 abitanti, 44 804 maschi e 50 371 femmine

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti alla Spezia sono 11 767 [39] , così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative [40] :

  1. Repubblica Dominicana , 2 590
  2. Albania , 2 013
  3. Romania , 1 725
  4. Marocco , 1 221
  5. Bangladesh , 565
  6. Ecuador , 513
  7. Cina , 425
  8. Tunisia , 243
  9. Ucraina , 227
  10. Nigeria , 211
  11. Polonia , 197
  12. Egitto , 150
  13. Senegal , 148

Qualità della vita

La località ha ottenuto dalla FEE-Italia ( Foundation for Environmental Education ) il conferimento della Bandiera Blu per la qualità dei servizi di due porti turistici ("Porto Lotti" e "Porto Mirabello") nel 2014 [41] .

Cultura

Tammar Luxoro
Il Golfo della Spezia
1864 ca

La Spezia fornisce innumerevoli possibilità culturali: con iniziative estemporanee, con i suoi luoghi d'interesse, ma soprattutto con tradizioni popolari radicate nel tempo e nel territorio. Recentemente la città ha aderito all' Associazione Città d'Arte e Cultura [42] . Nel 2007 si sono svolte alla Spezia numerose iniziative nell'ambito del Festival della Scienza .

Istruzione

Biblioteche

Ricerca

Scuole

La Spezia è sede dei seguenti istituti scolastici statali, inerenti il ciclo scolastico della scuola secondaria di secondo grado :

Polo universitario "Guglielmo Marconi"
  • Istituto professionale di Stato dei servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera e per i servizi commerciali "Giuseppe Casini"

Università

La Spezia è sede di un polo universitario , attivo dall'anno accademico 2001 / 2002 e con sede nel campus universitario Guglielmo Marconi , posto nella zona collinare della città; dall'anno accademico 2012 / 2013 il Polo Marconi ha inoltre due sedi staccate, presso il complesso "2 giugno" e presso l'Arsenale Militare. Comprende quattro corsi di laurea: due corsi di laurea triennale in

e due corsi di laurea specialistica/magistrale in

Tutti i corsi di laurea sono organizzati dall' Università di Genova , il corso di design navale e nautico prevede anche la partecipazione del Politecnico di Milano . Negli ultimi tre anni sono stati chiusi tre corsi di laurea, di cui uno in ingegneria meccatronica, organizzato dall'Università di Genova, mentre i due in informatica applicata e sicurezza informatica dall' Università di Pisa . Sempre l'Università di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia, organizza i corsi di Laurea triennale di Infermieristica e di Fisioterapia. Il primo è oggi ospitato dal complesso scolastico Fontana di Via del Canaletto, dopo il rischio chiusura legato all'assenza di una idonea sede, superato grazie all'intervento del Comune e del Collegio IPASVI (ordine professionale degli Infermieri- diventato oggi OPI con la Legge 3/18) spezzini. Il corso di Laurea triennale di Tecniche di Radiologia, sempre organizzato dalla università genovese, è stato invece chiuso.

Altre istituzioni culturali

Media

In città operano le redazioni del Secolo XIX , de La Nazione , le redazioni televisive di Canale56 (VideoSpezia International) e la redazione locale della televisione genovese Primocanale (che nel 2003 ha acquisito le frequenze di VSI Canale56)

Online si distinguono i quotidiani e Web TV , Cittadellaspezia , Cronaca4 e LaSpeziaOggi che offrono una visuale giornaliera e mensile degli eventi più rilevanti di città e provincia (notizie di cronaca, politica, cultura e sport).

Dal 1976 si sono succedute molte emittenti radio locali; RadioSpezia International , Radio Golfo dei Poeti, e Radio Studio Tre, nel 2014 ha cessato le trasmissioni anche l'ultima radio della città, Astroradio , nata nei primi anni ottanta dalla fusione di Radiodiffusione Alto Tirreno e Studio Tre.

Cucina

Corso Cavour in direzione dei Giardini Pubblici

La focaccia , il pesto, la farinata di ceci , i fiori di zucca ripieni e le torte di verdura sono ricette tipiche della cucina ligure che trovano ampia diffusione anche alla Spezia.

Inoltre, sebbene originari della Lunigiana, famosi in questa zona di Liguria sono gli sgabei ei testaroli.

Ma è analizzando la vera tradizione gastronomica spezzina che si scopre l' olio extravergine d'oliva e il pepe nero essere la base di alcune ricette più tipiche, soprattutto della mescciüa , nota zuppa di legumi e cereali. Piatto povero della tradizione spezzina, nato dall'uso di mescolare i legumi sfuggiti dai sacchi durante le operazioni di scarico delle navi.

Altra specialità del luogo sono i " muscoli " (le cozze che possono essere gustate ripiene): la mitilicoltura, importata in città con l'arrivo delle maestranze meridionali impegnate nella costruzione dell'Arsenale militare, ha avuto, fino a pochi decenni fa, gli allevamenti nei quartieri di Fossamastra e Canaletto . A seguito dell'epidemia di colera di Napoli e solo a scopo precauzionale gli allevamenti furono trasferiti a ridosso della diga foranea, dove è anche praticato l'allevamento di ostriche e di pesce.

All'interno del territorio meritano poi una citazione la località di Campiglia , rinomata per la produzione dello zafferano , e la frazione di Pitelli , famosa per i ravioli di carne, patate ed erbette.

Dal punto di vista storico-enologico giova ricordare che le uve di Tramonti (frazione di Biassa ), fino al momento della crisi provocata dalla fillossera (1929), erano le più rinomate della provincia.

A La Spezia viene anche preparata una zuppa di legumi che prende il nome di mess-ciua . Secondo la tradizione, sarebbe stata inventata dagli scaricatori di porto, la cui povertà li spingeva a raccogliere le granaglie che uscivano dai sacchi. [43]

Eventi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palio del Golfo .
il palio del golfo, che si svolge ogni anno la prima domenica di Agosto

Gli appuntamenti storici per la città sono essenzialmente due: la Fiera di San Giuseppe e la Festa del Mare.

La Fiera di San Giuseppe è stata istituita nel 1654, su richiesta presentata dal Consiglio della Comunità della Spezia al Senato Genovese, per assecondare la devozione popolare e per dare un nuovo slancio al commercio [44] . La Fiera si tiene ogni anno il 19 marzo, in occasione della festa del Santo patrono della città. La fiera, della durata di 3 giorni, vede partecipare oltre 600 commercianti ambulanti, provenienti da ogni parte d'Italia, che espongono nella zona compresa tra piazza Europa, i giardini pubblici e il lungomare della passeggiata Morin. Tutta la città è coinvolta e sono abitualmente previste varie manifestazioni collegate all'evento. La Fiera di San Giuseppe è inoltre un'occasione per gustare alcuni tipici prodotti come i brigidini, lo zucchero filato, le mele candite e la porchetta.

Un altro appuntamento storico della città è la Festa del mare, che si svolge ogni anno la prima domenica del mese di agosto. Il protocollo della Festa del mare prevede la disputa del Palio del Golfo , la disfida remiera alla quale prendono parte le 13 borgate che si affacciano sul Golfo della Spezia, preceduta, il giorno prima, da una sfilata in maschera a tema per le vie del centro cittadino; l'intera manifestazione si conclude la domenica sera con uno spettacolo pirotecnico sulle acque del golfo.

Festival del jazz

Dal 1969 si svolge ininterrottamente il Festival internazionale del jazz della Spezia .

Da alcuni anni si sono affiancate alle manifestazioni più radicate, come quelle appena citate, il " Pop Eye Festival ", una rassegna musicale che ha visto partecipare molti artisti di livello mondiale ( Lou Reed , Patty Smith , Sonic Youth , Afterhours , ecc.) e il " Cercantico ", il mercato di oggetti d'epoca e di antiquariato che si svolge in Piazza Cavour (ovvero Piazza del Mercato ) la prima domenica di ogni mese, eccetto i mesi di luglio e agosto.

SpeziaExpò

Il 31 ottobre 2007 alla Spezia è stato inaugurato il nuovo centro fieristico LaSpeziaExpò .

Si tratta di una struttura realizzata interamente in acciaio, lamiera e vetro situata nei pressi del Park PalaSpezia all'uscita del raccordo autostradale, un investimento di circa nove milioni di euro, di cui due concessi dalla Regione, per un complesso che si estende su circa 9000 m² di terreno.

La struttura è composta da Piano terra (3500 m²), Primo livello (900 m²), Secondo livello (750 m²), per una volumetria totale di 50 000 m³.

Geografia antropica

Quartieri

I quartieri centrali della città sono il Quartiere della Cittadella, della Piazza, del Prione, di Sant'Agostino e del Torretto.

Più periferici sono i quartieri di:
Boschetti, Bragarina, Buggi , Canaletto , Case Toracca, Cavallo Bianco, Chiappa , Colli, Corticola, Due Giugno, Fabiano Basso, Favaro , Fossamastra , Fossitermi , Gaggiola, La Pianta, Limone, Lizza, Mazzetta, Marcantone, Melara, Migliarina , Montepertico , Pagliari, Pegazzano, Pianazze, Pieve di San Venerio, Porta Rocca, Rebocco , Rigazzara, San Bartolomeo, San Cipriano, Scorza, Stagnoni, Termo, Umberto I , Vailunga, Valdellora , Vicci, Vivera.

E, intermedi tra lo status di quartiere e quello di frazione, le località di:
Antoniana, Bersedo, Buonviaggio , Contra, Costa di Murlo , Cozzano , Fabiano Alto, Felettino, Foce, Fornello, Galere, Ghiaccio, Gira, Guarsedo, Maggiano, Montalbano, Muggiano , Negrao, Pianazza, Ruffino, Sant'Anna, Sommovigo, Torracca, Valdurasca, Vecchiora, Viano, Vignale .

Frazioni e Località

In linea di massima, si possono distinguere nel comune le seguenti frazioni.

  • Biassa , 900 abitanti, comprendente le località di Coderone, Sant'Antonio e Telegrafo ed il comprensorio dei Tramonti di Biassa, formato da Fossola, Monesteroli e Schiara;
  • Cadimare , 800 abitanti, a sua volta comprendente le località di Costa, Mattone, Pianello, Piano e Siberia;
  • Campiglia , 100 abitanti, comprendente le località di Codemin e Lavaccio e tutto il comprensorio dei Tramonti di Campiglia, includente Albana, Chioso, Navone e Persico;
  • Fabiano/Coregna, 800 abitanti divisi nelle località di Ceppo, Coregna, Fabiano Alto/Basso, Madonna dell'Olmo, Sant'Andrea;
  • Isola di Felettino, 200 abitanti;
  • Marinasco, 1000 abitanti ripartiti in più centri abitati -Castellazzo, Foce, Forte Macè, San Rocco, Santa Lucia, Sarbia, Strà, Viano, Vissegi- facenti parte della parrocchia che dà nome alla frazione intera;
  • Marola , 1000 abitanti, che include anche le località di Acquasanta e Montale;
  • Pitelli , 1000 abitanti, comprendente anche la zona di Rigazzara Alta;
  • San Venerio/Carozzo, 700 abitanti, diviso a sua volta in Carozzo, San Venerio Castello e Quercia.

Comprensorio

Il comprensorio urbano della città della Spezia raggiunge i 220 000 abitanti, si estende oltre che su tutto il territorio comunale anche nelle zone limitrofe principalmente nei comuni di Vezzano Ligure , Lerici , Santo Stefano di Magra , Sarzana , Arcola , Follo , Riccò del Golfo di Spezia , Portovenere che creano un unico agglomerato urbano densamente popolato.

Il sentiero n. 228 del Club Alpino Italiano ha la rarità di passare dentro un centro commerciale [45] , con tanto di segnaletica. A piedi si raggiunge in questo modo una parte trascurata dell'arco collinare: Isola (Panorama della Chiesa di san Giacomo Apostolo), Montalbano (il Forte), Valeriano, Vezzano Ligure ( Foto del Sentiero ).
Si prosegue collegandosi ai sentieri dell'Alta Via del Golfo, oppure con una digressione a Villa La Contessa, e verso Sarbia-Castellazzo al Monastero benedettino di Santa Maria del Mare , dove si può pernottare godendo una splendida vista sul golfo.

Economia

L'area portuale

La Spezia deve il suo sviluppo economico e sociale alla costruzione dell' Arsenale Militare , nella seconda metà dell'Ottocento, opera fortemente voluta da Cavour . La base navale, ancor oggi una fra le più importanti delle Marina Militare , ha avuto il merito di trasformare la città da borgo turistico e di pescatori in capoluogo di provincia, sede di importanti industrie specializzate in vari settori.

Collegata all'importante base militare è l'industria Oto Melara , una tra le principali aziende italiane attive nel campo della difesa. Altri importanti stabilimenti produttivi sono la Termomeccanica , la centrale termoelettrica Enel e altre imprese attive nel settore delle costruzioni navali ( Fincantieri , cantieri navali del Muggiano ).

La città di notte

Il progressivo disimpegno nella zona da parte della Marina Militare, cominciato negli anni ottanta e culminato ai giorni nostri con la chiusura del Centro Addestramento Reclute , ha determinato l'instaurarsi di un periodo piuttosto critico per l'economia spezzina, che ha inciso in modo negativo anche sull'andamento demografico della popolazione. [ senza fonte ]

Sono in corso numerose iniziative volte a favorire una nuova crescita economica: nel dettaglio molte zone non più necessarie alle attività militari sono state o stanno per essere riconvertite a uso civile, in modo particolare nel settore della nautica da diporto, che è in forte espansione in questo periodo.
Infine, punto di forza dell'economia spezzina sta diventando, negli ultimi anni, anche il turismo: questo fenomeno ha subìto una forte crescita sia in Riviera (ricordiamo le Cinque terre , visitate ogni anno da migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo) sia nell'entroterra (in particolare in Val di Vara , zona all'avanguardia nel settore dell' agricoltura biologica ).

Molti nuovi agriturismi sono nati nelle valli e sulle coste permettendo spesso il recupero di casolari agricoli in decadimento e conservando, quindi, l'aspetto paesaggistico di zone scarsamente abitate. La maggior attenzione alle produzioni agricole di qualità e biologiche ha incrementato anche un turismo enogastronomico, che unisce la tradizione dei piatti tipici alla fruizione delle bellezze naturali.

Corso Cavour

Infine, vicino alla Spezia, nel territorio del Comune di Porto Venere , si trova il primo e uno dei più grandi rigassificatori italiani, grazie al quale gli idrocarburi gassosi naturali (come il gas metano), importati via mare allo stato liquido, riforniscono la rete italiana di gas. Nel 2007 il progetto di ampliamento e ammodernamento dell'impianto ha però sollevato molte polemiche sia nell'ambito comunale di Porto Venere, che della provincia.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arsenale Militare Marittimo della Spezia , Rigassificatore di Panigaglia , Porto della Spezia e Centrale Termoelettrica Eugenio Montale .

Commercio

Tra le principali vie del commercio cittadino sono:

  • Via del Prione , antico caruggio del centro storico medievale, completamente pedonale e lungo circa 2,2 km. Vi si trovano negozi di vario genere, librerie, ristoranti e bar.
  • Corso Cavour , ottocentesca strada parallela a Via del Prione. La via è pedonale nella sua parte più vicina al mare, dove si trovano soprattutto negozi di abbigliamento e numerosi locali. Invece la parte in cui è consentita la circolazione dei veicoli ospita l'antica " Biblioteca Ubaldo Mazzini " e attraversa la storica "Piazza Benedetto Brin".
  • Via Chiodo , ottocentesca strada porticata che allinea numerosi antichi palazzi, soprattutto in stile Liberty. In questa via sono gli storici palazzi oggi rispettivamente sedi della " Fondazione Carispezia " e del Palazzo dell'Ammiragliato , sede del "Comando del Dipartimento marittimo dell'Alto Tirreno".

Settore industriale

Nel 2017, la Francia è risultata il più importante partner commerciale della provincia con una quota dell'11% su un export complessivo di 691 milioni di euro [46] .

Ecologia

Un territorio così ricco di rilevanze naturalistiche e di bellezze paesistiche porta con sé il rischio costante di essere alterato da iniziative e da interventi potenzialmente lesivi delle sue peculiari caratteristiche ambientali: così è stato nella storia degli ultimi decenni, con alcuni episodi, peraltro per lo più superati positivamente e tali da non aver intaccato in modo sostanziale un territorio tuttora di grande attrazione turistica.

Ecosistema Urbano 2007 [47] , il rapporto presentato il 23 ottobre 2006 da Legambiente , ha promosso Bolzano , Mantova e La Spezia come le città italiane più sostenibili sotto il profilo ambientale (il rapporto Ecosistema Urbano 2006 collocava La Spezia già al settimo posto)

La piazza del mercato

In particolare, su 104 capoluoghi di provincia monitorati, il rapporto colloca La Spezia al 27º posto per quanto riguarda la qualità dell'aria, al 19º per bassa concentrazione di biossido di azoto , al 15º per quantità di aree pedonalizzate, all'11º per quanto attiene alle zone a traffico limitato, al 27º per quanto riguarda il verde urbano, al 25º per basso consumo pro-capite di carburante, al 21º per quanto riguarda le politiche basate sul risparmio energetico e la diffusione di fonti rinnovabili , al 13º per la percentuale di imprese certificate ISO 14001 .

La qualità dell'aria nel Levante spezzino è da ritenersi bassissima: Nel 2007 a Fossamastra sono stati rilevati 108 superamenti dei limiti di legge per quanto riguarda le PM 10. Il Canaletto non è monitorato dal 2005. Nel 2008 e 2009, sempre a Fossamastra -pur non essendo cambiato nulla in termini di interventi di mitigazione dell'inquinamento- i superamenti sono rimasti entro i 35 consentiti annualmente. Ma con la nuova normativa europea che porterà a 7 gli sforamenti per le PM 10 si prevede una nuova situazione di illegalità. Ciò considerando anche che secondo il PRP la movimentazione dei containers crescerà in una prima fase del 60% e in una seconda del 100% e che con la costruzione della nuova Aurelia si è privilegiato il trasporto su gomma anziché su rotaia. Com' è noto infatti l'ormai fantomatico progetto del potenziamento ferroviario della Potremolese sembra ormai dimenticato. È doveroso ricordare che le PM 2.5 (polveri extrafini) non vengono monitorate.

Negli anni passati La Spezia è stata oggetto di inchieste riguardanti:

  • la destinazione dei fusti di rifiuti tossici trasportati dalla nave Jolly Rosso , inchiesta fu archiviata in quanto il fatto non fu mai provato;
  • per l'interramento di rifiuti speciali e tossici nelle adiacenze all'Arsenale il cosiddetto Campo in Ferro (mai bonificato);
  • per l'occultamento nella Discarica di Pitelli (classificata "sito ad alto rischio ambientale") di fusti contenenti scorie alla diossina provenienti dall'Icmesa di Seveso, e di altri rifiuti tossici.

Balneabilità

Il Comune della Spezia non ha zone balneabili, a motivo dallo sviluppo industriale della costa del golfo successivo agli anni Cinquanta del XX secolo .

Sono balneabili unicamente la diga foranea , raggiungibile via mare, e la scogliera di Tramonti di Biassa e di Campiglia .

Centrale termoelettrica

Centrale termoelettrica ENEL

Nel territorio cittadino opera la Centrale termoelettrica "Eugenio Montale" di ENEL , che per dimensioni negli anni '50 era la seconda in Europa ; la centrale dispone di tre gruppi, due alimentati a metano, ed il terzo a carbone/olio combustibile/metano.

Nel 2013 la procedura di rilascio della Autorizzazione Integrata Ambientale si conclude in fase di conferenza dei servizi, consentendo il l'esercizio della centrale nel rispetto dell'ambiente e delle leggi vigenti (EMAS, ISO e normative CEE).

Dragaggio dei fondali

Negli ultimi anni è stato ed è tuttora molto attivo il dibattito sull'opportunità o meno della realizzazione di un dragaggio dei fondali del porto mercantile. Tale opera è stata proposta per consentire l'ingresso nel bacino anche alle nuove grandi navi porta-container, che sarebbero altrimenti costrette a privilegiare gli attracchi in altri moli dai fondali più profondi, facendo perdere alla città un'importante quota del mercato del traffico dei contenitori.

Questa prospettiva è invece osteggiata dalle associazioni ambientaliste e da vari comitati locali, i quali temono che un intervento così drastico sui fondali del Golfo possa per sempre segnarne in maniera negativa il futuro, correndo il rischio di sollevare dal fondo del mare le sostanze inquinanti che lì si sono depositate con il passare degli anni.

È stata rilevata la presenza di arsenico, cadmio, piombo, mercurio, IPA, PCB e altre sostanze inquinanti come il TBT specie nei fondali davanti a Pertusola, Panigaglia, Cadimare- Fezzano, Molo Italia (progetto di bonifica ICRAM).

A questa osservazione è stato controbattuto che il dragaggio rappresenta invece un'occasione utile proprio per consentire una bonifica dei fondali e, se compiuto a regola d'arte, sanerebbe la situazione esistente senza creare neppure disagi transitori.

Ma non si è fatta attendere la replica di segno radicalmente contrario che trova conferma nei fatti: il dragaggio mascherato da bonifica interessa solo gli specchi di mare dove vi è un interesse imprenditoriale ovvero dinanzi al Molo Ravano (nell'ottica di realizzare il terzo bacino che riverserebbe nei quartieri d Levante un altro milione di containers - vd. PRP), dinanzi al Molo Mirabello (dove è in corso di realizzazione un invasivo polo nautico residenziale con 1200 parcheggi sul mare), e dinanzi a uno dei tanti e impattanti cantiere navali. La completa e vera bonifica del Golfo non sembra rientrare nei piani di nessun Governo.

Nel 2006 è stata infine conferita la Bandiera blu degli Approdi Turistici alla città, per la qualità dei servizi del porto turistico ( Porto Lotti ).

Infrastrutture e trasporti

Galleria Spallanzani

Strade

La Spezia è attraversata dalla SP 1/SS 1 " Aurelia ". Dalla Spezia si dipartono inoltre ulteriori strade statali :

Autostrade

Per il collegamento autostradale dalla città è necessario percorrere un tratto del raccordo, che collega una delle vie direttrici cittadine (via Carducci) con il casello "La Spezia" che serve le autostrade:

Tangenziale

La città si sta dotando di una tangenziale (la cosiddetta variante Aurelia ), destinata a collegarsi con il raccordo autostradale che porta a Santo Stefano di Magra.

Il giorno 15 gennaio 2006 è stato aperto al traffico il primo lotto della variante, che collega la città con la Val di Vara , attraverso una galleria lungo 2,4 km che connette piazzale Ferro (confine tra i quartieri della Chiappa e di Fossitermi), con il borgo di San Benedetto , oltrepassando la SS 1 in zona Foce. Il 13 giugno 2011 rappresenta una data storica per la viabilità spezzina. È stato, infatti, inaugurato il secondo lotto della variante permettendo, così, di collegare la Val di Vara direttamente alla zona del Felettino. Il 3 dicembre 2013 è stato inoltre aperto lo svincolo Castelletti . [48] È rilevante far notare che il corpo centrale di tutta la tangenziale era già pronto (compresa segnaletica) nel 1992. Le opere degli svincoli però furono abbandonate.

Ferrovie

Le linee che transitano nel territorio e fanno capo alla stazione denominata La Spezia Centrale sono la Ferrovia Pontremolese ( Parma -La Spezia) e la Ferrovia Tirrenica ( Genova - Roma ).

La città nel suo complesso è servita da tre impianti passeggeri: oltre a La Spezia Centrale sono presenti la stazione di La Spezia Migliarina e la fermata di Ca' di Boschetti .

Per il traffico merci sono attivi lo scalo di Valdellora e la stazione di La Spezia Marittima ; quest'ultima situata all'interno del porto mercantile. In passato erano attive anche alcune linee merci esercitate in regime di raccordo, fra La Spezia Centrale e l'Arsenale (che terminava all'interno di quest'ultimo in località Marola), La Spezia Marittima-Arsenale (quest'ultimo era raggiunto nei pressi dell'attuale museo navale) e La Spezia Marittima-Muggiano, a servizio delle attività cantieristiche civili e militari.

La ferrovia Genova-La Spezia, costruita fra il 1864 e il 1874, è la linea a doppio binario che collega la città al capoluogo ligure. Un emendamento al Cef 2 ( Connecting European Facility ) approvato dal Parlamento Europeo il 22 novembre 2018 [49] ha inserito questa tratta ferroviaria e la Genova-Ventimiglia nella Ten-T [50] , la moderna rete transeueopea di trasporto intermodale , per il piano di investimenti 2021-2027. Progetti di sviluppo sono in via di definizione anche per la tratta Livorno-La Spezia [51] [52] .

Mobilità urbana

Bus Scania Omnilink dell'ATC (La Spezia)

Il trasporto pubblico è assicurato da ATC (La Spezia) , che gestisce:

  • Servizio urbano, che si svolge sul territorio del Comune della Spezia
  • Servizio suburbano e interurbano che si estende a tutta la Provincia della Spezia collegando tutti i Comuni limitrofi (Carrara e la Lunigiana fino ad Aulla e la Provincia di Reggio Emilia);
  • Servizio scolastico e disabili;
  • Servizio casa / lavoro per le aziende;
  • Servizi gran turismo nazionali e internazionali;
  • Gestione aree di Sosta

Il trasporto pubblico su gomma mobilita ogni anno alla Spezia quasi 20 milioni di persone.

In città è attivo dal 2008 un servizio di Bike Sharing denominato "Spezia in bici" che si compone di 19 cicloposteggi ubicati in posizioni strategiche sul territorio comunale, come ad esempio i parcheggi di interscambio. Tale servizio permette agli utenti iscritti, muniti di tessera elettronica, di prelevare una bicicletta, utilizzarla e riconsegnarla in uno qualsiasi dei cicloposteggi. [53]

Filobus dell'ATC (La Spezia)

Ascensori di San Giorgio

La zona del Castello di San Giorgio è servita da due ascensori che collegano il centro con il Castello. Gli ascensori sono i seguenti:

  • il primo, verticale collega via dell'Indipendenza con Via XX settembre
  • il secondo, inclinato collega Via XX settembre con Via XXVII marzo, di fronte all'ingresso del Castello.

Filovia

La rete filoviaria della Spezia fu la prima in Italia ad effettuare un servizio pubblico regolare, dopo che in altre località italiane, a partire dal 1904, erano stati aperti alcuni tratti a carattere sperimentale. Aperta nel 1906 sulla tratta tra Via Chiodo e Fezzano, avrebbe dovuto raggiungere Portovenere, ma il progetto, a causa anche del carattere pionieristico di impianti e vetture, non verrà mai portato a termine, e nel 1909 il servizio venne soppresso.

Quella attuale è stata aperta nel 1951 ed è attiva dal 1988, con due linee presenti: 1,3.

La linea 3, tra le più utilizzate e già filoviaria, è stata servita da autobus dal 2005 a causa dei lavori per il prolungamento della bifilare fino all'ospedale del Felettino. Dal 2012 sono stati avviati lavori di ampliamento della rete, che prevedevano anche la conversione filoviaria della Linea 37; il 20 marzo 2014 sono entrati in servizio i nuovi filobus Solaris Trollino 12.

Sono presenti 24,6 km di bifilare e 22 filobus: 14 Bredabus 4001.12 e 8 Solaris Trollino 12.

Ad oggi risulta intermante filoviaria la linea 1 e parzialmente le linee 3 e 37 con filobus bimodali.

Il comune della Spezia ha aderito in passato a BEST, che si proponeva di diffondere l'uso del bioetanolo con la costruzione di 3 distributori e la fornitura di 100 vetture che usano tale carburante.

La Spezia, snodo ferroviario

Molti dei veicoli (autobus e filobus) via via radiati dal servizio per vetustà sono oggi raccolti nel Museo Nazionale Trasporti spezzino.

Rete tranviaria

Fra il 1902 e il 1951 La Spezia era dotata di un'estesa rete tranviaria urbana costruita dalla società Helios, che curò anche l'installazione dell'impianto di illuminazione pubblica cittadino ed esercita dalla Società delle Tramvie Elettriche della Spezia, cui nel 1948 subentrò la municipalizzata FI.TR.AM ; quest'ultima che curò la conversione a filovia degli impianti.

Aeroporti

Nel primo dopoguerra e nel corso della Seconda Guerra Mondiale la località di Cadimare vide la nascita e lo sviluppo della base militare di idrovolanti della Regia Aeronautica , che rimase attiva ai voli fino alla metà degli anni cinquanta.
Oggi vi rimane un presidio dell' Aeronautica Militare che tuttavia non prevede alcuna attività aerea regolare nonostante sia indicato ancora come Aeroporto di Cadimare .

Nelle vicinanze della Spezia è aperto l' Aeroporto di Sarzana-Luni che accoglie voli di carattere militare e turistico.

Il molo Italia e il porto

Trasporto marittimo

Oltre al porto mercantile ea quello militare, la città offre speciali attracchi sia per l'ormeggio delle imbarcazioni da diporto che per l'accesso ai servizi di collegamento marittimo con altre località spezzine.

Fra il 1955 ed il 1998 alcuni di questi servizi erano gestiti direttamente con una flotta pubblica gestita dalla FI.TR.AM (dal 1977 denominata IN.TUR).

Dal molo Italia partono, nei mesi primaverili ed estivi, linee turistiche per Lerici , Porto Venere , Isola Palmaria , le Cinque Terre , Portofino e Genova .

Nel porto della Spezia fanno inoltre regolarmente scalo navi di crociera i cui passeggeri hanno a disposizione visite guidate alla città e ai suoi musei nonché a Lerici , Porto Venere e alle vicine Cinque Terre .

Installazioni militari

La città della Spezia ospita una delle quattro principali basi della Marina Militare e in particolare:

  • Comando Marittimo Nord della Marina Militare ;
  • Comando Stazione Navale di La Spezia;
  • Arsenale militare marittimo della Spezia ;
  • Comando Prima Divisione Navale del Comando in Capo della Squadra Navale della Marina Militare ;
  • Comando 74º Gruppo Navale Addestrativo;
  • Comando 53ª Squadriglia Dragamine Costieri;
  • Comando 54ª Squadriglia Dragamine Costieri;
  • Comando Flottiglia Unità Ausiliarie MM;
  • Comando Forze di Contromisure Mine MM;
  • Battaglione SDI -Nord MM;
  • Comando Zona Fari e Segnalamenti Marittimi Alto Tirreno;
  • Dipartimento Militare di Medicina Legale di La Spezia;
  • Direzione di Commissariato della Marina Militare di La Spezia;
  • Direzione Genio Militare della Marina Militare di La Spezia;
  • Centro Periferico Telecomunicazioni ed Informatica MM di La Spezia;
  • Centro Allestimento Nuove Costruzioni Navali presso Cantiere navale del Muggiano ;

Amministrazione

Il municipio
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci della Spezia .

Consolati

La Spezia è sede dei seguenti consolati onorari:

La Spezia-Platz a Bayreuth

Gemellaggi

Cooperazione internazionale

Sport

Calcio

Il terreno di gioco dell' Alberto Picco

La principale squadra calcistica cittadina è lo Spezia Calcio fondata nel 1906 .
La società è stata rifondata nell'estate del 2008 in seguito al fallimento dello Spezia Calcio 1906 . La nuova società ha assunto il nome di ASD Spezia Calcio 2008 e ha militato per un anno in Serie D . Il 6 maggio 2012, a poco meno di quattro anni dal fallimento, viene promossa in Serie B . La squadra disputa le sue partite casalinghe nello stadio Alberto Picco che, a partire dalla stagione 2011-2012, utilizza una superficie di gioco in erba sintetica di terza generazione.

Nel suo albo d'oro lo Spezia può vantare un titolo nazionale grazie alla vittoria del Campionato Alta Italia del1944 , l'unico torneo ufficiale disputato in quel periodo, anche se il sodalizio ligure non ha tecnicamente mai partecipato alla suddetta competizione (il titolo fu in realtà vinto da una società a livello giuridico differente, il GS 42º Corpo dei Vigili del Fuoco , la quale sostituì lo Spezia, inattivo per motivi bellici, rilevandone i calciatori). Tale trofeo è stato ufficialmente riconosciuto dalla FIGC nel 2002 come trofeo onorifico.

Pallacanestro

La squadra di pallacanestro femminile cittadina, il Basket Spezia Club (sponsor storici Carispezia e Termomeccanica ), ha militato in Serie A1 ininterrottamente dalla stagione 1996/97, fino alla stagione 2007/08, riportando anche un secondo posto e varie partecipazioni alle coppe europee. A seguito di problemi di natura finanziaria la società ha deciso di iscriversi per la stagione 2008/09 al campionato di Serie A2, culminato con un'inaspettata retrocessione. Dopo un solo anni in B Eccellenza la squadra è tornata in Serie A2, disputando una serie di campionati di vertice. Per la stagione 2013/14 la squadra, a causa di ulteriori problemi economici, si è iscritta al campionato di serie B, quarto livello del basket femminile italiano. Da alcuni anni, dopo una lunga gavetta nelle serie minori regionali e nazionali, è emersa anche la Virtus Basket Spezia , che dopo quattro campionati in A2 a rendimento altalenante, nel maggio 2013 ha centrato la promozione e milita in Serie A1.

In campo maschile, la squadra cittadina ha avuto un recente lungo passato in serie C Nazionale, e nella stagione 2011/12 milita in serie C Nazionale. In città ha la sede di gioco anche il Basket Follo , che nella stagione 2013/14 disputa anch'essa la serie C Nazionale da neo promossa. Nella provincia sono inoltre presenti il Sarzana Basket (serie C regionale), e la Polisportiva Pontremolese (quest'ultima, sebbene abbia sede in provincia di Massa-Carrara, disputa i campionati liguri). Nel recente passato il movimento cestistico spezzino ha subito una serie di "decurtazioni", dovute essenzialmente alla carenza di sponsor disposti a sostenere tale movimento. Ultima squadra a scomparire il CSI Basket Ameglia , presente solo a livello giovanile dalla stagione 2012/13. Andando indietro negli anni: CRDD , DLF , Spezia 1993 , Landini Lerici e PGS Canaletto sono squadre che esistono oggi solo a livello giovanile, e che hanno calcato i campi di Serie D e C Regionale. Da segnalare che, in un lontano passato (anni cinquanta e sessanta), il CRDD , al tempo CDM , uno dei primissimi numeri di matricola italiani, ha calcato i campi delle serie nazionali (presente anche in Prima Divisione Nazionale).

Risulta molto florido il movimento cestistico amatoriale, che da diversi anni annovera almeno 14 squadre iscritte e più di 250 tesserati. Questo movimento ha prodotto una serie di vittorie in campo nazionale, quali il Campionato Italiano (Una Vita in Panca Lerici, 2 volte) e la Coppa Italia (ARCI Canaletto). Sono regolarmente iscritte al medesimo campionato anche alcune squadre della città di Carrara , anch'esse vincenti a livello nazionale (Drink Team Carrara, White Sharks Carrara). Dalla stagione 2014/15 la Lega Basket Uisp verrà aperta anche ad alcune squadre del Tigullio .

Ciclismo

Il 5 giugno del 1929 la tappa Siena-La Spezia vede il primo arrivo in città del Giro giunto alla sua diciassettesicesima edizione: vince Alfredo Dinale, in rosa resta Alfredo Binda che vincerà la corsa a tappe: il giorno seguente è sosta della carovana, che riparte il 7 giugno alla volta di Parma. Nove anni più tardi (1938) il Giro ritorna alla Spezia proveniente da Santa Margherita Ligure, sono solo 81 chilometri che bastano a Giovanni Valetti per staccare tutti e aggiudicarsi la tappa. La tappa del giorno dopo porta i corridori a Montecatini Terme. Valetti vincerà il Giro. Pausa bellica; altri anni ancora e il Giro ritorna in città il 27 maggio del 1963, con il tragitto Salsomaggiore-La Spezia: vince Giorgio Zancanaro che in solitudine mantiene pochi secondi fino al termine. Il giorno seguente si riparte dalla Spezia per arrivare ad Asti; al traguardo finale della corsa a tappe a Milano trionfa Balmamion . Nel 1967, il 22 maggio, su Viale Italia -all'altezza dell'imbarco traghetti- volatona del gruppo: Gomez Moral vince la tappa partita 223 km prima da Alessandria. Vince il Giro Felice Gimondi. Il 9 maggio 1978 riecco la carovana: ma la data è insieme storica e triste per il Paese, perché è ritrovato in Via Caetani, a Roma, il corpo dell'Onorevole Aldo Moro nella Renault 4 rossa: l'arrivo del Giro alla Spezia passa presto in secondo piano; la tappa arriva dopo la partenza da Novi Ligure, 195 chilometri complessivi con successo in volata di Beppe Saronni (il giorno dopo dalla Spezia si riparte, alla volta di Cascina); all'arrivo finale a Milano vince Johan De Muynck . Nel 1979 c'è la favolosa crono Lerici-Portovenere con passaggio in Arsenale, il 27/5, vinta da Knut Knudsen , con Saronni vincitore finale di quel Giro. Il 9 giugno 1989 la 20ª tappa del Giro d'Italia si conclude alla Spezia con la vittoria del francese Laurent Fignon . Nel 1990 e nel 1997 La Spezia è sede di sola partenza di tappa, nel primo caso per Langhirano e nel secondo per Varazze.

Molti di più saranno, naturalmente, i transiti nel corso degli anni della celebre corsa a tappe nazionale; ad oggi la ultima presenza della città nell'elenco delle sedi di arrivo e anche di partenza del Giro è legata alla edizione del 2015: la quarta tappa in programma parte da Chiavari e dopo 150 km di scenari meravigliosi arriva a Spezia, col successo di Davide Formolo ; il giorno dopo il Giro riparte verso il traguardo dell'Abetone.

La Spezia è sede d'arrivo della Parma-La Spezia , in alcune edizioni denominata Parma-La Spezia - Memorial Mauro Pecunia , corsa in linea maschile di ciclismo su strada riservata alla categoria Under 23 [57] .

Pallamano

Nella città la pallamano ha avuto un boom di tesserati negli ultimi anni, consentendo alla Spezia di conquistare il ruolo di protagonista nel contesto regionale. Una diffusa promozione di questo sport già nelle scuole elementari e medie inferiori ha fatto conoscere la pallamano a un notevole numero di ragazzi che hanno proseguito l'attività sportiva nelle proprie società sportive.

Fra le principali società ricordiamo l' SDG Spezia Pallamano .

Rugby

Golfo dei Poeti Rugby Club Archiviato il 5 dicembre 2020 in Internet Archive .

Rugby Club Spezia

Lacrosse

Alla Spezia nel 2007 è stata fondata la seconda squadra italiana di lacrosse , sport tipicamente nordamericano e in rapida espansione anche in Italia: le Aquile Nere .

Ginnastica artistica

La società sportiva Ginnastica Canaletto è in significativa crescita e gareggia sia con la squadra femminile che con quella maschile ad alti livelli, non solo nel circuito UISP ma ora anche nel circuito FGI ottenendo ottimi risultati, grazie sia all'impianto nel quale ha sede (Palasport Mariotti), sia alle attrezzature di cui si è dotata, sia alla presenza di tecnici federali che seguono i ragazzi e le ragazze che, con assiduità frequentano la palestra. I saggi di Natale e di fine anno, ospitati al primo piano nel campo di gioco da basket sono un piacevole spettacolo aperto a tutti, e lo spazio per goderselo comodamente non manca.

La società ginnastica Pro Italia fu fondata alla Spezia in via Cernaia nel 1890 come società di ginnastica e scherma. La pratica della scherma, già abbandonata da molti anni, ha lasciato posto allo sviluppo della ginnastica artistica sia maschile sia femminile, e la società ha rappresentato La Spezia in molti incontri regionali, nazionali e internazionali. Nella nuova sede di via Lamarmora i giovani ginnasti spezzini si allenano sperando di diventare futuri campioni olimpici, tra cui il celeberrimo ginnasta E. Moscatelli.

Atletica leggera

Nella provincia sono presenti alcune società sia di carattere amatoriale (Arci Favaro, Avis Piana Battolla) sia di carattere agonistico (Atletica Spezia Carispe, Atletica Sarzana).

Inoltre a livello di Campionati di Società, le squadre spezzine hanno partecipato alle finali nazionali A (prime 12 squadre d'Italia), A "Argento" (dalla 13ª alla 24ª squadra d'Italia), A1 (dalla 25º alla 36º), A2 (37º/48º):

  • Atletica Sarzana: A1 Allieve/Juniores (2000); B Assoluti (2001); B Assolute e A1 Juniores/Promesse Donne (2002); B Assoluta (2003 e 2004)
  • Atletica Spezia Carispe: A Allieve (2002); A (2003); B Allieve, B Assoluto e A Junior/Promesse Donne (2004); A, B Allievi e A1 Junior/Promesse (2005); A1 femminile, A Allievi, A Argento Under 20 femminile (2006); A1 Allievi/Juniores (2007); A1 femminile (2008); A2 femminile (2009)

Lo stadio "A. Montagna" ospita, in alternanza con il "Miro Luperi" di Sarzana, tutte le competizioni su pista provinciali, oltre alle gare scolastiche di corsa campestre e atletica leggera.

Escludendo il 2010, per 18 anni attraverso il centro storico ei giardini si è svolta la Vivicittà, corsa di 12 km con partenza simultanea in tutte le città partecipanti.

Note

  1. ^ a b Tavola ISTAT - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. , Milano, Garzanti, 1996, p. 345, ISBN 88-11-30500-4 .
  5. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese , Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  6. ^ Mario Niccolò Conti, Amedeo Ricco, Dizionario spezzino (primo contributo alla definizione del patrimonio lessicale) , La Spezia, Accademia lunigianese di scienze Giovanni Capellini, 1975.
  7. ^ Comuni della Liguria per popolazione , su Tuttitalia.it . URL consultato il 22 novembre 2017 .
  8. ^ Coviello, Annalisa., Storia del quartiere Umbertino : dalle case operaie ai palazzi "liberty" ; dal progetto alla costruzione ; la vita nel quartiere ; Piazza Brin e la nascita del "liberty" ; la "nuova" città tra Otto e Novecento , Edizioni Giacché, 2010, ISBN 978-88-6382-020-1 , OCLC 888631941 . URL consultato il 9 febbraio 2020 .
  9. ^ Mauro Biagioni “Il golfo racconta… Storia della Spezia e del suo Golfo narrata ai ragazzi”, Edizioni Giacché, 2015
  10. ^ Meteo Spezia: statistiche
  11. ^ Tobia Conrado Lottero, Lo Stato della repubblica di Genova , su digitool.is.cuni.cz , 1750-1777. URL consultato il 5 marzo 2017 .
  12. ^ Magini Fabio, Mappa della Riviera di Levante (1620-1650) , su mapy.mzk.cz , 1620-1650. URL consultato il 5 marzo 2017 .
  13. ^ Giovanni Antonio Magini,Riuiera de Genova da Ponente & Riviera de Genova di Levante (S26692) , su www.antiquarius-sb.com , 1597. URL consultato il 5 marzo 2017 .
  14. ^ La denominazione ufficiale della città. In: Il Comune della Spezia. Atti e statistiche. 1930/10-12, p. 1.
  15. ^ Statuto comunale Archiviato il 26 settembre 2011 in Internet Archive ., articolo 3, comma 4.
  16. ^ La Crusca per voi, n° 13, ottobre 1996, p.11, consultabile su accademiadellacrusca.it
  17. ^ vedi l'Edizione online tratta da Si dice o non si dice? Guida all'italiano parlato e scritto , di Aldo Gabrielli, HOEPLI Editore. Vedi L'Aquila, La Spezia su corriere.it
  18. ^ Ad es., spezzino o portoro
  19. ^ Frattanto il re Rotari conquistò tutte le città costiere dei Romani (i Bizantini, ndT) da Luni, in Tuscia, fino ai confini della Francia . Fonte: Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, libro IV, 46
  20. ^ «I Cristiani non possono più far galleggiare nel mare neanche una tavola. Il mediterraneo d'ora in poi sarà in balia dei pirati saraceni i quali nel IX secolo si Impadroniscono della isole, distruggono i porti, compiono razzie ovunque». Henri Pirenne, Maometto e Carlomagno , p. 146.
  21. ^ Del Prato Diego, La Spezia nel Quattrocento , Edizioni Giacché, La Spezia, 2008, p. 44.
  22. ^ Musso Riccardo, El stato nostro de Zenoa , Bretschneider, Roma, 2001, pagg. 227-233.
  23. ^ Lazzari F. e Scappazzoni E., La Spezia nel Seicento. La ricostruzione del borgo murato dalla caratata del 1646 , Edizioni Giacché, La Spezia, 2012, pag. 53.
  24. ^ Annalisa Coviello, in Storia del Quartiere Umbertino: dalle case operaie ai palazzi liberty , Edizioni Giacché, La Spezia, 2010, p. 12.
  25. ^ Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1913
  26. ^ William Domenichini, Fulmine è oltre il ponte , 1ª ed., Marotta&Cafiero Editori , 2018, ISBN 978-88-97883-86-9 .
  27. ^ La Spezia porta di Sion viaggio alle radici di Exodus , su ricerca.repubblica.it , 10 ottobre 2005. URL consultato il 16 agosto 2019 ( archiviato il 26 giugno 2014) .
  28. ^ La Spezia Porta di Sion , su adspmarligureorientale.it . URL consultato il 16 agosto 2019 ( archiviato il 16 agosto 2019) .
  29. ^ Morto Ciampi, dalle sue mani la medaglia d'oro per la "Porta di Sion" , su cittadellaspezia.com , 16 settembre 2016. URL consultato il 16 agosto 2019 ( archiviato il 16 agosto 2019) . Ospitato su premioexodus.it .
  30. ^ Spezia ricorda 'porta di Sion' , su ANSA .it , 18 giugno 2019. URL consultato il 16 agosto 2019 ( archiviato il 16 agosto 2019) .
  31. ^ www.recs.it Sito RECS
  32. ^ a b c Fonte dal sito Araldica Civica.it , su araldicacivica.it . URL consultato il 6 novembre 2011 .
  33. ^ Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare - Istituzioni decorate di Medaglia d'Argento al Valore Militare , su www.istitutonastroazzurro.it . URL consultato il 1º dicembre 2018 .
  34. ^ [1]
  35. ^ Pia Spaggiari (a cura di)- Nel territorio della luna - Castelli fra terra e mare - Atti del Convegno del 28-29 novembre 2008 - Ambrosiana Arti Grafiche srl - La Spezia - Febbraio 2013
  36. ^ I Luoghi del Cuore-Chiesa di San Michele Arcangelo in La Spezia
  37. ^ Primi resti meioevali rinvenuti a La Spezia [ collegamento interrotto ] , su ilsecoloxix.it . URL consultato il 30 dicembre 2017 .
  38. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  39. ^ Dato Istat al 31 dicembre 2017 , su demo.istat.it . URL consultato il 21 agosto 2018 .
  40. ^ Dati superiori alle 100 unità
  41. ^ Bandiere blu Approdi Turistici dell'anno 2014 , su bandierablu.org . URL consultato il 16 maggio 2014 .
  42. ^ www.mecenate.it Archiviato il 30 settembre 2007 in Internet Archive . Sito CIDAC
  43. ^ Huguette Couffignal, La cucina povera , Rizzoli, 1974, p. 152.
  44. ^ Lena F.: “Mille anni nel Golfo: la storia della Spezia anno per anno”, Cinque Terre, La Spezia, 2002.
  45. ^ Inaugurato il sentiero 228, percorso spezzino che, per la prima volta in Italia, passa all'interno di un centro commerciale , su cailiguria.it (archiviato dall' url originale il 1º marzo 2018) .
  46. ^ La Francia è il primo partner commerciale delle aziende spezzine , su cittadellaspezia.com , La Spezia, 9 febbraio 2019 ( archiviato il 9 febbraio 2019) .
  47. ^ Sito Legambiente Archiviato il 6 novembre 2006 in Internet Archive . Il documento "Ecosistema Urbano 2007"
  48. ^ Variante Aurelia, l'inaugurazione dello svincolo Castelletti - Città della Spezia
  49. ^ L. Ivani, La ferrovia fra Genova e La Spezia diventa strategia per l'Europa , in il Secolo XIX , 23 novembre 2018, p. 24.
  50. ^ Schema della rete Ten-T , su archive.is .
  51. ^ ( EN ) Proposta di Regolamentazione del Parlamento Europeo e del Concilio per la costruzione di una Connecting Europe Facility , su eur-lex.europa.eu , 6 giugno 2018. URL consultato il 24 novembre 2018 ( archiviato il 24 novembre 2018) . , tradotto in italiano
  52. ^ Annexes to COM(2018)438 - Connecting Europe Facility , su eumonitor.eu ( archiviato il 24 novembre 2018) .
  53. ^ Fonte ATC Esercizio
  54. ^ Gemellaggio La Spezia – Bayreuth , su comune.laspezia.it .
  55. ^ Ventesimo anniversario del gemellaggio La Spezia-Bayreuth , su acitlaspezia.it .
  56. ^ Cronaca4 | Cooperazione Internazionale | Scambi e cooperazioni tra la Città della Spezia e la città di Zhuhai Archiviato il 19 febbraio 2014 in Internet Archive .
  57. ^ Parma-La Spezia , su museociclismo.it . URL consultato il 5 ottobre 2014 .

Bibliografia

  • A.Maestri. Il culto di San Colombano in Italia . Archivio storico di Lodi. 1939 e segg.
  • Ubaldo Mazzini, Storia del Golfo della Spezia , Accademia Lunigianese di Scienze , 1981.
  • Augusto Cesare Ambrosi, Straviario , La Spezia, 1983.
  • Ubaldo Mazzini, Poesie in vernacolo , Laterza, 1989, ISBN 88-420-3508-4 .
  • Casimiro Bonfigli Sguardo alla Storia antica della Spezia-15-11-1990.
  • Antonio Bianchi, La guerra fredda in una regione italiana. La Spezia e Lunigiana 1945-1933 , Edizioni Franco Angeli, 1991, ISBN 88-204-7019-5 .
  • Spartaco Gamberini, La Spezia. Volti di un territorio , Bari, LaTerza, 1992.
  • Cassa di Risparmio della Spezia La Spezia - La Città e l'Arsenale.
  • Adriana Beverini Bruno Della Rosa, 1889-1993 I Sindaci della Spezia - Uomini in lotta per una poltrona , La Spezia, Lunae Editore, 1994.
  • Paolo De Nevi Stefano Senese, La Spezia, il Mare e il Golfo della Luna , Luna Editore, 1996.
  • AA. VV., Spezia una volta - Come gli spezzini ricordano la loro città , La Spezia, Edizioni Giacché, 1997, ISBN 88-86999-23-2 .
  • Mirco Manuguerra, Speciale La Spezia , Scena illustrata , 1997.
  • AA. VV., La Spezia dei tramvai Ricordi della vita e della città di un tempo , La Spezia, Edizioni Giacché, 1999, ISBN 978-88-86999-34-2 .
  • Anna Valle, Storie e leggende di Spezia e della costa dei pirati , Giacché, La Spezia, 2001
  • Mirco Manuguerra, Lunigiana Dantesca , Centro Lunigianese di Studi Danteschi, 2006.
  • Marina Firpo, La famiglia Fieschi dei conti di Lavagna : strutture familiari a Genova e nel contado fra 12. e 13. secolo , De Ferrari, 2006.
  • Aldo Landi, Enciclopedia storica della città della Spezia , Accademia Lunigianense di Scienze Giovanni Cappellini, 2008.
  • Archivum Bobiense Rivista annuale degli Archivi storici Bobiensi (1979-2008). Bobbio
  • Luisa Rossi (a cura di), Napoleone e il Golfo della Spezia. Topografi francesi in Liguria tra il 1809 e il 1811 , SilvanaEditoriale - Comune della Spezia., anno 2008, =.
  • Diego Del Prato, La Spezia nel Quattrocento dai documenti inediti degli archivi milanesi , La Spezia, Edizioni Giacché, 2008, ISBN 978-88-6382-005-8 .
  • Annalisa Coviello Valeria Scandellari, Storia del quartiere umbertino: dalle case operaie ai palazzi liberty , La Spezia, Edizioni Giacché, 2010, ISBN 978-88-6382-020-1 .
  • Pier Gino Scardigli, 1849-1902 Con l'unità d'Italia la Marina Militare nel Golfo e le prime istituzioni imprenditoriali spezzine , La Spezia, Edizioni Giacché, 2011, ISBN 978-88-6382-022-5 .
  • Claudio Barontini Libro fotografico, Muscolai , Bandecchi & Vivaldi Editore, 2014, ISBN 978-88-8341-599-9 .
  • Babanente Francesco P., La Spezia, La Squadra e il compasso nel Golfo dei Poeti e dintorni. La Massoneria alla Spezia e nella Lunigiana storica da Pontremoli a Deiva Marina . , Bastogi Libri-collana Storiografia Massonica, 01 Gennaio 2014, ISBN 978-88-98457-30-4 .
  • Silvano Benedetti, Stefano Danese, La Spezia nella Guerra Fredda. Il tentativo di difendere l'indifendibile , Edizioni Cinque Terre, 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 147734075 · LCCN ( EN ) n79070130 · GND ( DE ) 4111171-0 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79070130