Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Lacul Garda

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Lacul Garda
Benaco
Lacul Garda ESA344667.jpg
Fotografie Zenith realizată de Sentinel-2 , un satelit ESA
Stat Italia Italia
regiune Lombardia Lombardia
Veneto Veneto
Trentino Alto Adige Trentino Alto Adige
provincie Brescia Brescia
Verona Verona
Trento Trento
uzual Arco , Bardolino , Brenzone sul Garda , Castelnuovo del Garda , Desenzano del Garda , Garda , Gardone Riviera , Gargnano , Lazise , Ledro , Limone sul Garda , Lonato del Garda , Malcesine , Manerba del Garda , Moniga del Garda , Nago-Torbole , Padenghe sul Garda , Peschiera del Garda , Riva del Garda , Salò , San Felice del Benaco , Sirmione , Tignale , Torri del Benaco , Toscolano Maderno , Tremosine sul Garda
Coordonatele 45 ° 38'N 10 ° 40'E / 45.633333 ° N 10.666667 ° E 45.633333; 10.666667 Coordonate : 45 ° 38'N 10 ° 40'E / 45.633333 ° N 10.666667 ° E 45.633333; 10.666667
Altitudine 65 [1] m slm
Dimensiuni
Suprafaţă 368 [2] km²
Lungime 52 [2] km
Lungime 16 [2] km
Adâncimea maximă 346 [2] m
Adâncimea medie 133 [1] m
Volum 49 [1] km³
Dezvoltarea litoralului 158 [1] km
Hidrografie
Bazin de drenaj 2 260 [1] km²
Principalii imisari Sarca [1]
Principalii emisari Mincio [1]
Timp de ședere 26,8 [1] ani
Salinitate <0,05% (apă dulce)
Insulele 5 [1]
Mappa di localizzazione: Italia
Lacul Garda Benaco
Lacul Garda
Benaco

„Suso în Italia frumoasă zace un lac,
la poalele Alpe care deține Lamagna
deasupra Tiralli , are numele Benaco. "

( Dante Alighieri , Inferno , Canto XX [3] )

Lacul Garda sau Benaco ( / beˈnako / , local și / ˈbɛnako / ) [4] este cel mai mare lac italian , cu o suprafață de aproximativ 370 km² (al treilea ca adâncime după Como și Maggiore ). O balama între trei regiuni, Lombardia ( provincia Brescia ), Veneto ( provincia Verona ), Trentino-Alto Adige ( provincia Trento ), este paralelă cu Adige , de la care este împărțit de masivul Monte Baldo . La nord este îngust și în formă de pâlnie, în timp ce la sud se lărgește, înconjurat de dealuri de morene care fac peisajul mai dulce. Lacul este o destinație turistică importantă și este vizitat de milioane de oameni în fiecare an. [5]

Etimologie și pronunție

În epoca romană, lacul era cunoscut sub numele de Benacus și de unii era venerat ca zeul Benacus, chiar personificarea lacului, uneori asociată cu cultul zeului Neptun . [6] Astăzi este mai bine cunoscut sub numele de Lacul Garda, un toponim atestat încă din Evul Mediu și de origine germanică, derivat din cel al orașului omonim de pe malul veronez al lacului, care, împreună cu o altă faimoasă localitate a lacului, Gardone Riviera , și altele mai puțin cunoscute, precum Gàrdola, Gardoncino, Gardoni, Guàrdola și Le Garde, mărturisesc prezența germanică care merge din secolul al VI-lea până în al VIII-lea, în special cel lombard . [7]

Toponimul Garda, cu care lacul este deja numit în unele documente din secolul al VIII-lea, este evoluția cuvântului german warda , sau „loc de gardă” sau „loc de observație”. [8] Toponimul clasic al lacului, sau Benācus lacus (Benaco), este aproape sigur de origine celtică , prin urmare înainte de romanizare, și ar trebui să derive de la bennacus , comparabil cu irlandezul bennach , și ar însemna „coarne”, sau prin numeroasele promontorii. [9] Traducerea „cu coarne” este, de asemenea, interpretată cu referire la peninsula Sirmione . [10]

Vocea latină a lui Benaco este atestată ca Benācus, -i și, prin urmare, presupune un accent plat (Benàco): versiunea italiană a accentului tonic rămâne fidel accentului latin, deci trebuie pronunțată cu accentul pe „a”. Locuitorii lacului, în special cei de pe malul veronez, pronunță numele Benaco cu accentul pe „e”, sau Bènaco. Rămâne neclar de ce nativii din zonele lacului tind să folosească versiunea cu accent alunecos al numelui. [11] [12]

Geografie fizica

Lacul luat de pe Muntele Baldo ; puteți vedea în prim-plan partea de nord, strânsă între munți, iar în fundal partea de sud, care se deschide spre Valea Po

Teritoriu

Partea de nord a lacului este situată într-o depresiune care se strecoară în direcția NE-SW în interiorul Alpilor , în timp ce partea de sud ocupă o zonă a văii superioare a Po : prin urmare, se disting o vale și o întindere de poală, primul îngust și alungit, al doilea larg și semicircular. O caracteristică a Garda este dimensiunea limitată a bazinului hidrografic (2 290 km²) comparativ cu suprafața lacului: cei 95 km ai bazinului corespund unei lungimi de 52 km a lacului, în timp ce lățimile respective sunt de 16 km și 42 km . Bazinul estic al bazinului Benacense are o direcție paralelă cu axa lacului, în timp ce cel vestic are un curs mai sinuos. În bazin, vârfurile majore sunt vârful Presanella (3 556 m) și Muntele Adamello (3 554 m), deși cea mai mare parte a teritoriului este cuprinsă între 65 și 1 500 m. Din punct de vedere morfologic, bazinul hidrografic Garda poate fi împărțit în patru zone: câmpia de aproximativ 200 km², suprafața lacului de aproximativ 370 km², porțiunea vestică de aproximativ 500 km² și cea estică de aproximativ 1 040 km². [2]

Dealuri morainice

Parcul de grădină Sigurtà , în inima dealurilor morenice veroneze; în fundal castelul Scaligero din Valeggio sul Mincio

La sud de Lacul Garda, între Verona , Mantua și Brescia , se dezvoltă un mare amfiteatru morainic, adică o succesiune de cercuri deluroase cu zone plate mici interpuse, în unele cazuri mlăștinoase, provenind datorită acțiunii de transport și depozitare a marii Garda gheţar. [13] Aceste depozite de moraină s- au format în timpul glațurilor Günz , Mindel , Riss și Würm : depozite morainice foarte limitate sunt atribuite celor mai vechi două, Günz și Mindel, în timp ce cercurile morainice exterioare sunt atribuite glaciației Riss și Glaciația internă Würm. [14] Morfologia dealurilor este blândă și cu linii delicate; din cele mai înalte puncte este posibil să percepem relațiile care leagă dealurile de munți, precum și forma circulară a amfiteatrului dealurilor, care par să îmbrățișeze partea de sud a lacului. [15]

Lacul inframorenic din Castellaro Lagusello , în zona Mantua

Aceste zone, locuite din timpuri preistorice, sunt medii de mare valoare naturalistă, cu vegetație tipică climatului mediteranean precum măslini , viță de vie , agavi și alte plante, care prosperă datorită microclimatului creat de bazinul Garda, ceea ce face ca iarna blândă. În primăvară se nasc flori sălbatice, cum ar fi primule , iris , violete și crini roșii , în timp ce vara înfloresc unele soiuri de orhidee sălbatice. Datorită prezenței zonelor protejate, iepurii și micile mamifere sălbatice, păsările de apă și păsările de pradă supraviețuiesc, în timp ce iazurile și șanțurile sunt populate de știucă , crap și anghile . Turmele de vite, cai și alte animale domestice dau un aspect bucolic peisajului deluros. [16]

Deosebit de interesant este populația de păsări, datorită prezenței „ Heron gri și roșu , The stârcul de noapte , The buhaiul , The egreta și multe specii de păsări de apă ( de exemplu , l“ Teal , The rață cârâitoare și germaniu ). Dealurile reprezintă o importantă răscruce de migrație pentru numeroase specii de falconiforme și văd, de asemenea, prezența a numeroase specii insectivore care trăiesc de obicei în medii necontaminate. [17]

Pe teritoriu există ambele zone protejate, precum parcul regional Mincio , rezervația naturală Castellaro Lagusello și biotipul lacului Frassino , precum și parcuri și grădini de mare importanță, precum celebrul parc de grădină Sigurtà . [17]

Insulele

Clădirea în stil neogotic venețian, situată pe insula Garda

Există cinci insule în lac, toate destul de mici. Cea mai mare este insula Garda , pe care în 1220 Sfântul Francisc de Assisi a întemeiat o mănăstire, suprimată în secolul al XVIII-lea [18] și pe care se află astăzi un palat din secolul al XIX-lea în stil neogotic venețian. La mică distanță se află a doua insulă ca mărime, insula San Biagio , numită și „dei Conigli”, deoarece în secolul al XVI-lea existau numeroși iepuri care ofereau vânătoare abundente. [19] Insula, situată la capătul sud-estic al golfului Manerba del Garda, se află la mică distanță de coastă și se poate ajunge pe jos în perioadele secetoase.

De-a lungul țărmului estic există alte trei insule, toate de dimensiuni modeste, situate lângă Malcesine : cea mai nordică este insula Măslinelor , apoi există insula Sogno , la care se poate ajunge și pe jos de pe coastă în timpul uscatului și în cele din urmă cea mai sudică, insula Trimelone (sau Tremellone). [19]

Hidrografie

Promontoriul San Fermo și, pe fundal, insula Garda , pe teritoriul San Felice del Benaco

Nivelul și temperatura apei

Nivelul mediu al apei lacului Garda, care se află la 65 de metri deasupra nivelului mării, suferă variații sezoniere destul de limitate, în special în comparație cu celelalte lacuri mari pre-alpine: oscilațiile maxime sunt de 1 ÷ 1,5 metri. Limitarea acestor variații se datorează dimensiunii considerabile a rezervorului în comparație cu cea a bazinului hidrografic care îl alimentează. [20] Temperatura medie a apelor sale de suprafață este de 12 ° C, care scade la 8 ° C la o adâncime de 100 de metri. [21] Cu toate acestea, temperatura suprafeței apei este supusă unor variații considerabile pe tot parcursul anului: temperatura minimă în decembrie este de 6 ° C, în timp ce cea maximă în august este de 27 ° C. [1]

Fenomene

Unul dintre fenomenele caracteristice ale lacului este cel al sexelor , adică o creștere bruscă a nivelului lacului, în medie cu 30 cm, legată de o scădere bruscă a presiunii atmosferice. [21] Acesta este un eveniment care apare în condiții de lac calm, care are loc fără avertisment și a cărui durată poate varia de la câteva minute la câteva ore, în cazuri excepționale chiar și o zi întreagă. [22]

Un alt fenomen recurent este cel al curenților, care constă în mișcarea unei mase de apă într-o altă direcție decât apa care o înconjoară. În general, sunt curenți subacvatici, dar pot deveni vizibili la suprafață printr-un fel de râu care curge pe suprafața lacului cu o culoare mai deschisă decât cea a apelor din jur. Curenții au tendințe și viteze destul de variate și apar în locuri și momente mereu diferite, chiar dacă locurile în care apar cel mai frecvent se află în apele din fața Garda , Bardolino , Lazise , între Gargnano și vârful San Vigilio și nordul.în Malcesine și în Limone . [23] Cauza acestui fenomen sunt dezechilibrele de temperatură. [21]

Inmisari și emisari

Câmpia aluvială Arco într-o imagine de la sfârșitul secolului al XIX-lea; în prim-plan puteți vedea orașul care își dă numele câmpiei și în fund Muntele Brione , în spatele căruia se află lacul

Râul Sarca , ale cărui surse sunt alimentate de grupul dolomitic Adamello și Brenta , este principalul afluent dintre cei 25 de afluenți. Râul, care se varsă în lac în imediata vecinătate a Torbole , a format câmpia aluvială Arco . Alți afluenți minori sunt cei care coboară din munții cu vedere la lac: Ponale , alimentat de lacul Ledro , Varone sau Magnone , care dă naștere cascadelor Varone , Campione, care a format peninsula cu același nume, Toscolano , care a format peninsula largă Maderno și Aril sau Ri, care cu 175 de metri lungime este considerat cel mai scurt râu din Italia și unul dintre cele mai scurte din lume. [24] Aril provine dintr-un izvor înfloritor lângă Cassone , hrănit de acviferele de pe Muntele Baldo care, datorită naturii sale carstice, dă naștere și numeroaselor izvoare subacvatice. [20]

Il Mincio din Borghetto , un mic cătun construit la poalele podului Visconti din Valeggio sul Mincio , cunoscut pentru clădirile sale caracteristice cu mori de apă

Hrănirea lacului este aproape complet controlată de om din cauza construcției barajului Valvestino, a barajului Ledro, a deversărilor controlate din lacul Molveno din Sarca și a construirii canalului deversorului Adige , a tunelului Adige-Garda. , Care cu toate acestea, este utilizat exclusiv în cazul unor inundații excepționale ale râului. Chiar și singurul emisar al lacului, Mincio , este controlat prin încuietoarea Salionze. [20]

Debitul modest al emisarului unic (în medie 58,4 m³ / s) comparativ cu volumul mare de apă conținut în bazinul lacului generează o stare de stază, atât încât apele rămân în lac o medie de 26,8 ani. Lentitudinea schimbului este cauza clarității apelor lacului, chiar dacă astăzi îngroșarea așezărilor, poluarea și bărcile cu motor au redus considerabil calitatea apei. [20]

Surse termice

Dintre izvoarele subacvatice ale Garda, cea mai cunoscută este Boiola, a cărei particularitate este dată de atributele termice sodico-sulfuroase care fac din această apă calități terapeutice bune. [20] Sursa țâșnește la aproximativ 300 de metri distanță de malul estic al peninsulei Sirmione , la o adâncime de 17 metri. Până în secolul al XIX-lea primăvara a eliberat bule în mai multe puncte și fără întrerupere care s-au ridicat la suprafață, unde au degajat un miros intens de sulf. Izvorul a fost canalizat pentru prima dată în 1889 printr-o conductă care transporta apa termală până la suprafața lacului, dar numai după numeroase încercări a fost posibil să reușească. Din acest jet au ieșit 245 litri de apă pe secundă la o temperatură de 63 ° C; [25] grație acestei canalizări, care va aduce ulterior apa termală la mal, localitatea a devenit un centru termal popular în secolul al XX-lea. [20]

Apa care curge din această sursă își are originea în adâncurile Muntelui Baldo unde, la peste 800 de metri deasupra nivelului mării, se colectează apa meteorică, iar de aici face o călătorie de aproximativ douăzeci de ani, timp în care coboară la peste 2 100 metri sub nivelul mării, îmbogățindu-se cu minerale și crescând temperatura până la 69 ° C. Este clasificată ca apă minerală și hipertermală bacteriologic pură și din nou ca sulf salsobromoiodic (deoarece conține o cantitate semnificativă de sulf sub formă de hidrogen sulfurat , sodiu , brom și iod ). De asemenea, are o cantitate mare de oligoelemente , cu un reziduu fix de 2.476 g / l. [26]

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stația meteo Desenzano del Garda , stația meteo Malcesine și stația meteo Salò .

Lacul Garda face parte din acea zonă climatică mare care include Valea Po și primele văi alpine și care denotă un climat temperat - continental , dar care manifestă local condiții considerabil atenuate de masa apei: acest climat poate fi definit ca submediteranean . Locul cu cele mai blânde temperaturi este Malcesine , în timp ce cel cu cele mai reci temperaturi este Peschiera del Garda . Precipitațiile sunt bine distribuite, cu un relativ relativ de precipitații în timpul iernii, în timp ce vara este întreruptă de furtuni intense, în special în august. Iarna, temperaturile sunt mai puțin rigide decât în ​​zonele înconjurătoare, iar precipitațiile sunt destul de rare, în timp ce ceațele reușesc să invadeze lacul inferior doar în câteva ocazii. Pe țărmuri nu există aproape niciodată condiții de înghețare a apei, care apar doar în mod excepțional: ultima notabilă a avut loc în 1709, când întregul lac a înghețat, la apogeul unei perioade de răcire climatică globală pe care istoricii o numesc puțină epocă glaciară . [21]

MALCESINE (malul estic) Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 9.4 10.8 13.4 16.7 21.3 24.8 28.0 27,5 24.0 19.4 13.5 10.0 10.1 17.1 26.8 19.0 18.2
T. min. mediuC ) 3.9 4.6 6.6 9.3 13.3 16.4 19.4 19.4 16.8 12.2 8.0 4.1 4.2 9.7 18.4 12.3 11.2
Precipitații ( mm ) 43 44 45 48 62 84 56 82 39 34 86 30 117 155 222 159 653
Zile ploioase 4 5 5 7 8 9 6 7 6 3 6 3 12 20 22 15 69
SALÒ (malul vestic) Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 6.3 8.2 12.4 16.8 21.5 26.0 28.5 27.4 23.5 17.5 11.1 7.2 7.2 16.9 27.3 17.4 17.2
T. min. mediuC ) 1.0 2.2 5.3 8.6 12.4 16.2 18.6 18.3 15.6 10.8 5.8 1.8 1.7 8.8 17.7 10.7 9.7
Precipitații ( mm ) 77 67 86 86 106 95 90 115 89 120 106 68 212 278 300 315 1 105
Zile ploioase 7 6 8 9 11 10 7 8 6 8 9 6 19 28 25 23 95

Vânturi

Vânturile lacului Garda

Garda este un lac orientat de la nord la sud spre Valea Po, prin urmare multe vânturi tipice Garda sunt rezultatul unei diferențe de condiții atmosferice între lacurile inferioare și superioare, datorită cărora se generează vânturi care coboară din munți spre câmpie dimineața și urcând spre munți după-amiaza. Blocajul format din bazinul lacului condiționează suflarea vânturilor, dintre care multe sunt periodice sau chiar zilnice. [21] Acestea iau nume dialectale, deci un singur vânt poate avea nume diferite. [27]

Cel mai cunoscut vânt este Pelèr (sau Sover , sau Sauar , sau Soar , sau Vént dé Sóra , [28] din „sus”), deoarece este adesea destul de tensionat și, prin urmare, căutat de pasionații de navigație. Este un vânt descendent care afectează practic întregul lac, chiar dacă este mult mai intens în Garda superioară și mijlocie, deoarece după Torri del Benaco lacul se lărgește provocând pierderea puterii vântului. Suflă încă de la primele ore ale nopții, dar devine mai puternică odată cu răsăritul soarelui, din cauza creșterii temperaturii și suflă până la aproximativ amiază. Alte adiere de munte sunt Montis (sau Montes ), care suflă de pe Monte Baldo spre Bardolino și Peschiera și Traersù , care în schimb coboară din pre-Alpi Brescia spre Moniga și Manerba. [21]

Alte vânturi importante, în acest caz ascendente, sunt Ora del Garda , o adiere de vale care suflă din sud la scurt timp după căderea Pelerului până la apusul soarelui. Afectează în special Garda mijlocie și superioară, unde câștigă viteză datorită efectului Venturi , datorită conformației în formă de pâlnie a lacului și a munților din jur, [27] și Ander , care acoperă întreaga parte inferioară a Garda . [21]

Un vânt rece periodic care suflă în general primăvara sau toamna și cu o durată medie de trei zile este Balì : [29] este cel mai violent vânt care lovește lacul, provine din Alpi, dar este canalizat spre sud de către lac. [21] Printre celelalte vânturi periodice se numără Vinessa (sau Vinezza sau Vicentina ) care suflă umed și rece din sud-est. [27] Alte douăzeci de periodice, dar mai puțin frecvente sunt Toscano (sau Toscà ), Pezzochero , Gardesana , Boaren și Avreser . [29]

Morfologie

Muntele Baldo, a cărui creastă constă dintr-un pli anticlinal cu vergență spre est

Peisajul este condiționat de caracteristicile litostratigrafice ale rocilor, de structurile tectonice și parțial și de acțiunea antropică. Importanța structurii tectonice în modelarea peisajului lacului este evidentă în special pe lanțul Monte Baldo , a cărui creastă coincide cu punctul culminant al unui anticlinal . Depresia lacului, totuși, provine dintr-o cutie, mai precis de o sinclinală defectată apoi sculptată de apă curgătoare și modelată de ghețari. [30]

Alte forme au fost definite prin procese de eroziune fluvială, glaciară și carstică. În special, eroziunea de tip fluvial este evidentă în zona de nord a bazinului, în timp ce eroziunea glaciară este vizibilă în întreaga zonă: ultimul proces este evident mai ales prin marele amfiteatru morainic creat de sute de dealuri la sud de lac ., formată din bolovani gigantici, pietricele, nisip și moji. Acțiunea de avans și retragere pe care a suferit-o ghețarul în timp este vizibilă și în alternanța cercurilor deluroase. Procesele carstice sunt prezente mai ales pe Muntele Baldo, dovadă fiind numeroasele doline și bazine , procese erozive facilitate de calcarul triasic al muntelui, care se fracturează ușor. [31]

Geologie

Litologie

Panorama țărmului lombard, spre Tremosine și lacul inferior

Stâncile și depozitele morainice și fluvioglaciare emergente în zona lacului s-au format pe o perioadă de aproximativ 200 de milioane de ani. Cele mai vechi formațiuni provin din perioada triasică superioară și, în cea mai mare parte, sunt Dolomia Principale (adesea dolomite albicioase sau roz). Dolomiții au o grosime de câteva sute de metri și dau viață unei morfologii dure, care devine evidentă de-a lungul liniei de vârf a Muntelui Baldo (aici formează nucleul anticlinalului) și într-o zonă destul de mare între Lacul Garda și Lacul Idro. . Prezența dolomitei o identifică ca pe o vastă platformă marină: un fund marin de mică adâncime, cu sedimente în principal carbonatate, având caracteristici care au variat în timp de la subcotidale, intertidale și supracotidale. [32]

Pe de altă parte, rocile, de la perioada Jurasică la cea terțiară , au dat naștere la sedimente foarte diferite între laturile vestice și estice ale lacului: în acest caz, cărturarii vorbesc despre facies venețian și facies lombard, prima fiind o platformă carbonată (adică un mediu marin de sedimentare superficială și subsidentă, cu sedimentare de carbonați), al doilea un bazin (adică o depresiune profundă submarină, cu calcar și sedimentări marno calcar-bogate în silex). [32]

Diferențele clare dintre seriile stratigrafice venețiene și lombarde au ridicat substanțial trei ipoteze: una explică diferența de facies ca o consecință a unei traduceri spre nord (de aproximativ 30 km) a zonei veroneze, care ar fi adus în contact medii îndepărtate și diferite. . O altă ipoteză explică diferențele într-un mod diferit: zona prealpă veroneză și venețiană (o fâșie de aproximativ 80 km) ar fi făcut parte dintr-o zonă ridicată (adică o platformă) față de cele două laturi, lombarda și belluno. șanțuri. În acest caz, însă, diferențele dintre cele două ar fi fost mai treptate, fără pasajele bruște care sunt evidente, totuși, în regiunea Lacului Garda. A treia ipoteză citează probabil prezența liniilor de falie sin-sedimentare care separau platforma de gropi: în acest fel tranziția dintre cele două facies ar fi mai bruscă, la fel cum se găsește în sondajele efectuate. [33]

Geomorfologie

Lacul superior văzut din Riva del Garda , unde este mai asemănător cu celelalte lacuri pre-alpine italiene

Studiile geologice au condus la formularea a numeroase ipoteze pentru a explica originea gropilor ocupate de lacurile de la sud de Alpi , care au caracteristici similare. Atât Lacul Garda, cât și Maggiore , Como și Iseo au o formă alungită de la nord la sud, limitată de versanți, iar fundul lor este în criptodepresie ; totul sugerează o origine comună. [34]

Conform ipotezei lui Heim [35] aceste gropi ar fi zone de subzistență plasate de-a lungul marginii alpine, prin urmare umplute cu apă. Măsurătorile efectuate de-a lungul traseului NS prin lanțul alpin au arătat apariția mișcărilor verticale diferențiale, dar nu există încă elemente suficiente pentru a stabili când ar fi început aceste tipuri de mișcări și, mai ales, dacă sunt prezente și în lac zone.

Potrivit altor ipoteze [34] aceste lacuri ocupă zone care s-au scufundat datorită existenței a două sisteme de defecțiune paralele (ar fi deci o grabenă ); această ipoteză, totuși, nu a fost confirmată în ceea ce privește Lacul Garda, al cărui țărm estic este o mare monoclină (care formează latura de vest a anticlinalului de pe Monte Baldo ), în timp ce o linie de falie importantă.

Peninsula Sirmione și, pe fundal, amfiteatrul morainic din zona inferioară Garda din Brescia, modelat în timpurile străvechi de ghețari

Ipoteza săpăturii efectuate de forța marilor ghețari cuaternari a fost propusă încă din secolul al XIX-lea de Ramsey [36] și este și astăzi cea mai cunoscută, deși morfologia fundului stâncos al bazinului (numită roca de bază ) contrastează cu această ipoteză. Roca de bază a lacurilor subalpine italiene se află la câteva sute de metri sub nivelul mării de astăzi. Acest lucru sugerează că originea șanțului Benacense (și a celorlalte lacuri subalpine) derivă din acțiunea erozivă masivă a cursurilor de apă în timpul scăderii puternice a nivelului Mării Mediterane care a avut loc acum aproximativ 5,5 milioane de ani, când a avut loc închiderea legăturii cu Oceanul Atlantic : [30] tocmai în acest moment toate râurile din bazinul hidrografic al mării au acționat o puternică acțiune erozivă pentru a se conecta la nivelul mării, săpând astfel canioane foarte adânci, fundul care se află astăzi la sute de metri sub nivelul mării. În timpul Pliocenului , legătura dintre Marea Mediterană și Oceanul Atlantic a fost recreată, iar apa de mare a invadat literalmente văile adânci sculptate de aceste cursuri, depunând în timp sedimente argiloase, ușor de distins (cu sisteme de măsurare seismică) de rocile care alcătuiesc roca de bază a acestor văi. Gli studi eseguiti sul lago di Garda hanno mostrato che il bedrock si trova a circa 500 m sotto il livello del mare all'altezza di Malcesine , e si abbassa progressivamente verso sud, arrivando a 1.259 m sotto il livello del mare a Pacengo (a sud di Lazise ). Solo successivamente, nel quaternario, quando la zona dell'attuale bacino lacustre si presentava come un'ampia vallata, questa venne occupata da ghiacciai che modellarono il fondo ei versanti: allora, però, il bacino idrografico era ben più ampio di quello attuale, e comprendeva quasi sicuramente gran parte del bacino dell' Adige . Questo infatti spiegherebbe le dimensioni del ghiacciaio (che a punta San Vigilio era alto 1 100 m) e la forza con cui è riuscito a creare colline moreniche così imponenti. [30]

Geologia strutturale

Una delle creste del Baldo , dove la piega anticlinale è resa evidente dalla disposizione degli strati rocciosi

La regione benacense è collocata nel quadro tettonico delle Alpi , il quale è dominato dai movimenti della placca euroasiatica e di quella africana . Europa e Africa cominciarono ad avvicinarsi a partire dal Cretaceo superiore , quando la loro collisione produsse l'innalzamento delle catena alpina, caratterizzata da una struttura a grandi coltri di ricoprimento appartenenti sia alla crosta europea che a quella africana; quest'ultima sopravanzò quella europea, in parte ricoprendola. Questa struttura a coltri di ricoprimento si interrompe subito a sud della Linea Insubrica , la quale costituisce il confine tra le Alpi e le Alpi Meridionali, queste ultime comprendenti la regione del lago di Garda. Le Alpi Meridionali sono la parte più settentrionale del margine continentale africano e sono costituite da una successione di pieghe con una asse principale diretto da est a ovest. [37] Il tratto della Linea Insubrica che più interessa l'area del Garda, in quanto gli si imputa la formazione dei più importanti elementi strutturali, è quella denominata Linea delle Giudicarie , caratterizzata da strutture aventi direzione NNE-SSW. L'elemento più noto avente proprio questa direzione è la grande piega del monte Baldo, situato lungo la sponda est del lago, costituita da una piega anticlinale e da una sinclinale. [38]

Il monte Tremalzo visto dal monte Caplone , entrambi parte del gruppo montuoso lombardo delle prealpi Gardesane Sud-occidentali

La Linea Ballino-Garda taglia a metà il lago di Garda dividendo la parte orientale, facente parte del sistema della piattaforma veneta, da quella occidentale, afferente strutturalmente al bacino lombardo orientale: la prima è caratterizzata da disturbi tettonici sub-verticali lungo le linee di faglia, anche se non mancano pieghe di grandi dimensioni, come quella del Baldo; la seconda è caratterizzata da grandi sovrascorrimenti di rocce carbonatiche rigide su rocce tenere nelle quali si stabilirono superfici lubrificanti che hanno favorito i movimenti di traslazione. I piegamenti e gli avvallamenti sono stati attribuiti ad una tettonica per scollamento lungo superfici di distacco a seguito del sollevamento dell'area dell' Adamello (da registrare comunque che lungo il margine dell'Adamello esiste anche una componente compressiva). La messa in posto del plutone dell'Adamello durante il Paleogene determinò importanti deformazioni e fratturazioni della copertura sedimentaria, anche se le maggiori deformazioni si ebbero quando la messa in posto dell'Adamello era ormai conclusa, ovvero tra il Miocene e il Pliocene . Alcune linee di fratturazione sono ancora attive e sono queste a causare gli eventi sismici documentati dall'uomo in quest'area. [38]

Sismologia storica

La penisola di Toscolano Maderno , dove probabilmente fino al 243 sorgeva la città di Benaco, distrutta da un terremoto

Il più antico terremoto di cui si abbia memoria che colpì la regione gardesana pare sia avvenuto nel 243 (o forse nel 245): fu talmente disastroso che la città di Benaco, situata dove oggi sorge Toscolano , scomparve improvvisamente. [39] La scomparsa dell'abitato è dovuta probabilmente alla spaccatura e franamento del monte sopra Toscolano, che causò l'inondazione da parte di un piccolo lago chiuso tra le montagne, le cui acque sommersero la popolosa cittadina. [40]

Altri terremoti, più o meno intensi, si susseguirono periodicamente: nel 793, quando secondo i cronisti provocò grandi calamità, specialmente nella zona del Baldo; [40] nel 1457, durante il quale le cronache raccontano che un monte sopra Salò si abbassò; [41] nel 1703, quando provocò la caduta di numerose abitazioni e procurò molte vittime; [42] nel 1810, terremoto che colpì in special modo Malcesine , dove provocò un intorbidamento delle acque e la formazione di una fessura lunga 200 metri e larga 18 centimetri nella piazza del paese; [43] nel 1836, quando le scosse causarono alcune frane nel monte Tomè, nella parte più settentrionale del monte Baldo, che a loro volta provocarono una forte eruzione di acqua. [43]

Nel 1866 si aprì un periodo piuttosto lungo di agitazione sismica del Baldo, con terremoti di varia intensità, tremiti, scuotimenti e altri fenomeni di minore importanza, il quale vide come evento più importante il terremoto del 5 gennaio 1892, che alle ore 17 agitò tutta la regione del Garda con straordinaria violenza, provocando la caduta di camini e di muraglie. [44]

Altri sismi più recentemente hanno colpito Salò ei dintorni, in particolare il terremoto del 31 ottobre 1901 provocò danni diffusi alle costruzioni, alcuni crolli e spaccature nel terreno, [45] mentre il terremoto di Salò del 2004 causò danni ad alcuni edifici. [46]

Flora e fauna

L' anemonoides baldensis , una piccola pianta erbacea endemica del monte Baldo

Il succedersi delle glaciazioni e dei disgeli contribuì, in un primo momento, a formare una vegetazione simile a quella europea continentale; in seguito a un'alluvione avvenuta nel VII secolo, il limite della foresta si alzò e la vegetazione lacustre cominciò a caratterizzarsi in modo differente: aumentarono le specie coltivate, tipiche ancora oggi del lago di Garda (in particolare il castagno , il noce , l' olivo , la vite ei cereali ), ma aumentò anche la varietà delle specie selvatiche, rendendo il lago eccezionale dal punto di vista dei botanici, grazie al clima che va da sub-mediterraneo sulla costa ad alpino nei monti che lo circondano. [47]

Risalendo il monte Baldo , celebrato fin dall'antichità e noto come hortus Europae , [48] ovvero "giardino d'Europa", a causa del vasto patrimonio floristico e degli endemismi , [49] si affronta un avvicendamento di fasce vegetali: [50] alle altitudini inferiori si trovano una grande quantità di specie termofile tipiche dei climi steppici e caldo umidi, come artemisie , astragali , lauri , lecci , tassi e terebinti ; risalendo il versante, tra i 400 e gli 800 metri, si trova il tipico bosco di fascia media, composto da carpini neri , frassini ornielli , roverelle , e in misura minore bagolari , noccioli e peri ; segue una fascia di latifoglie composta da aceri , carpini, frassini, noccioli e sorbi ; tra i 1 000 ei 1 200 metri la vegetazione è composta principalmente da faggi , e ad altezze poco superiori si trovano gli abeti rossi e, più rari, gli abeti bianchi ; a partire dai 1 700 metri inizia il clima alpino, con mughi , basse aghifoglie, rododendri e fiori di montagna. Anche da parte bresciana vi è una simile successione di vegetazione, anche se condizionata dalla significativa presenza di scogliere e dalla minore altezza delle cime, che vede il suo punto massimo nei 1 975 metri del monte Tremalzo , [50] contro i 2 218 metri della cima Valdritta della catena del Baldo. [51]

Un dendrocopos major italiae , meglio noto come picchio rosso maggiore, fotografato sul monte Baldo

La riva veronese del Garda, sostenuta da un clima favorevole con escursioni termiche modeste, viene chiamata anche Riviera degli Olivi , qui presenti in misura rilevante; la sponda bresciana è altresì nota anche come Riviera dei Limoni , qui coltivati in caratteristici giardini con strutture a pilastri e muri di ciottoli, distribuiti a gradinate. [47]

Le specie ittiche presenti nel lago sono oltre venticinque. Specie endemica del Garda è il carpione , un salmonide che predilige l'alto Garda e si ciba di plancton. Le sue carni sono apprezzate fin dall'antichità, ma questo ha causato una sovrapesca che ha portato la specie a rischio di estinzione. [52] Tra le altre cause che hanno portato la specie ad essere in pericolo vi sono il peggioramento della qualità dell'acqua e la concorrenza di altre specie di pesci alloctone. [53] Le specie autoctone del lago sono: alborella , agone , anguilla , barbo comune , bottatrice , carpione , cavedano , luccio , scardola , spinarello , tinca , triotto , vairone e la trota lacustre che raggiunge anche dimensioni notevoli (sono stati pescati esemplari di 15 kg). [20] Mentre tra quelle alloctone ci sono: coregone lavarello , carpa , persico sole , persico trota e persico reale .

Un aix galericulata , o anatra mandarina, a Garda . Si tratta di un uccello originario dell'estremo oriente ma ormai inselvatichito, svernante e occasionalmente nidificante anche sul lago

Gli uccelli acquatici sono piuttosto numerosi, anche se alcune specie che in passato sostavano lungo le rive oggi non compaiono più, come fenicotteri e pellicani . Le specie più comuni sono le anatre (come germani reali , canapiglie , alzavole e le marzaiole ), gli smerghi , gli aironi , le folaghe ei cigni . Il palmipede più diffuso è però il gabbiano , grazie alla varietà della sua alimentazione. [20]

Storia

Fino all'Ottocento gli abitanti del lago hanno conservato molte peculiarità frutto di una storia secolare e di profondi adattamenti all'ambiente in cui vivevano. Queste peculiarità erano particolarmente evidenti tra le genti dell'alto Garda in ragione del minor contatto con il mondo esterno, causato dal territorio impervio in cui vivevano, che rendeva difficili le comunicazioni. Ciò ha portato all'origine di una popolazione con tratti tipologici e morfologici ben precisi, ma anche ad uno stile di vita tipico della gente lacustre. Questi tratti sono andati lentamente a perdersi a partire dal Novecento, quando i contatti con l'esterno sono diventati più frequenti. [54]

Preistoria

Il sito palafitticolo di Lucone , a Polpenazze del Garda , si trova in un'ampia conca un tempo occupata da un piccolo specchio d'acqua, ora in gran parte bonificata

Nella zona gardesana sono state rinvenute tracce di presenza umana afferibili al Paleolitico medio , in particolare strumenti in selce, ma solamente oltre certe altitudini, in quanto a quote minori le azioni dei ghiacciai hanno cancellato tutti gli indizi che avrebbero potuto provare la presenza dell'uomo. Del Paleolitico superiore sono rimasti alcuni segni di accampamenti, in particolare sui versanti dei monti Baldo e Stivo , mentre nel Mesolitico pare che la zona più frequentata fosse quella del Baldo a causa della presenza di grandi quantità di selce, anche se testimonianze di questo periodo sono state ritrovate pure nei pressi di Nago, Arco, e Manerba. Nel Neolitico le popolazioni che abitavano il lago entrarono in contatto con la cultura dei vasi a bocca quadrata , come testimoniano anche gli oggetti a corredo di alcune tombe di questo periodo ritrovate nei pressi di Arco. [55]

Le maggiori testimonianze di presenza umana in età preistorica risalgono però all' età del bronzo , quando sorsero nel basso lago, ma anche nell'entroterra benacense, numerosi aggregati di case su palafitte , le cui tracce sono piuttosto abbondanti e precise, ma che furono però abbandonate durante l' età del ferro in favore di punti più strategici. [56] Il lago di Garda fu punto d'incontro tra le popolazioni dei Reti e quelle dei Veneti , la cui presenza è testimoniata in particolar modo dalla necropoli veneta di Garda, oltre che degli Etruschi che giunsero a trafficare in queste zone. Presenza invadente fu quella dei Cenomani , i quali andarono ad insediarsi nell'area tra Brescia e il lago intorno al VI secolo aC, lasciando loro tracce per lo più nella toponomastica lombarda. [57]

Storia antica

Sono numerose le testimonianze romane lungo le sponde del Garda, tra le più note le Grotte di Catullo

L'integrazione tra Romani e Cenomani , i quali controllavano la zona gardesana, iniziò probabilmente nel 225 aC, quando vi fu un trattato di alleanza tra Cenomani, Veneti e Romani, anche se l'effettiva romanizzazione del territorio avvenne tra il II e il I secolo aC, [56] tanto che nell'89 aC vennero concessi i diritti già delle città latine per volontà del console romano Gneo Pompeo Strabone e una quarantina di anni dopo fu concessa la cittadinanza romana a Brescia (il cui agro comprendeva la sponda occidentale e settentrionale del Benaco) ea Verona (che comprendeva invece la sponda orientale). [58] Un secolo strategico fu il I dC in quanto vennero realizzate strade di notevole importanza, come la via Gallica , che collegava Verona con Milano passando da Peschiera (l'antica Arilica ), e la via Claudia Augusta , che collegava la pianura con il passo di Resia e quindi i territori più settentrionali, oltre ad alcune strade di minore importanza che collegavano la val d'Adige con il Garda, la via Benacensis (all'altezza di Torri del Benaco) e la Campiona . [56] Furono inoltre istituiti due pagi , ovvero circoscrizioni territoriali rurali: quello dei Benacenses sul bresciano e il pagus dei Claudienses sul veronese. [58]

Nel 268 si combatté la battaglia del lago Benaco tra l'esercito dell'impero romano, comandato dal futuro imperatore Claudio il Gotico , e la federazione germanica degli Alemanni . La schiacciante vittoria ottenuta dai romani permise la definitiva cacciata dall'Italia settentrionale degli Alemanni, a causa delle gravissime perdite che subirono durante la battaglia. [59]

La presenza romana è ampiamente testimoniata da insediamenti, ville (in particolare le note Grotte di Catullo ), da resti di centuriazione ancora oggi visibili nella piana a nord di Riva del Garda, dai resti di un santuario non distante dalla stessa Riva, da una necropoli situata in una località di Cavaion Veronese in cui furono ritrovati numerosi corredi funebri, da alcune lapidi, testimonianze epigrafiche e dall'altare di Lazise. [58]

Storia medievale

Il castello scaligero di Malcesine e l'abitato che sorge ai suoi piedi

Dopo il crollo dell'impero romano la regione gardesana assistette al passaggio di numerose popolazioni barbariche, ma la prima popolazione germanica che vi si stanziò, dopo una lunga migrazione, fu quella dei Longobardi . Le loro testimonianze sono presenti per lo più lungo le sponde meridionale e orientale, preferite ad altre zone per via dell'importanza strategica: da qui si poteva infatti controllare sia le vie d'acqua del Garda e del Mincio, che la val d'Adige. Durante l'egemonia longobarda vi fu una prima riorganizzazione, oltre che la definitiva cristianizzazione dell'area, iniziata nei secoli precedenti da san Vigilio e san Zeno . Il lago rimase al confine fra tre potenti ducati longobardi , quelli di Verona , di Trento e di Brescia , e fu al centro di un'importante rete di comunicazioni, sia commerciali sia militari. [60]

I primi documenti che testimoniano la presenza di una Fines Gardenses , un'entità dotata di propri funzionari per l'amministrazione della giustizia, anche se non autonomi rispetto al conte di Verona, risalgono all'825, mentre dopo il mille venne istituito dall'imperatore Enrico II la contea di Garda, detta anche Judicaria gardensis , a cui faceva capo tutta la sponda orientale. [61] A partire dall'XI secolo le cittadine gardesane cominciarono a sviluppare una politica differenziata rispetto a quella dei maggiori centri di influenza - Verona, Brescia e Trento - e questa maggiore autonomia fece sì che, a partire dal secolo successivo, molti centri divennero libere comunità. Queste possedevano condizioni economiche agiate rispetto ai paesi dell'entroterra e una forte consapevolezza sociale e senso comunitario. [62]

La rocca di Sirmione , uno tra i castelli scaligeri meglio conservati

Nel XIII secolo si affermò però la Signoria Scaligera , che assoggettò ben presto la sponda orientale del lago, la quale venne compresa amministrativamente nel distretto della Gardesana e del Baldo. I Signori veronesi realizzarono numerose costruzioni difensive, in particolare fecero costruire i castelli di Sirmione , di Malcesine e di Riva del Garda , rafforzarono le strutture portuali di Lazise edi Torri del Benaco , e realizzarono, nell'entroterra, il grande sistema difensivo del Serraglio , unico nel suo genere in Italia. Questo sistema fortificato, terminato da Cangrande II nel 1355, prevedeva castelli isolati a Ponti e a Monzambano , quindi una seria continua e ininterrotta di castelli e torri collegate da muri difensivi che partivano dalla rocca di Valeggio sul Mincio , i quali si saldavano al castello di Villafranca , e che proseguivano poi fino a Nogarole Rocca. Il Serraglio si conservò praticamente integro fino a metà Ottocento, dopo di che venne parzialmente smantellato. [63]

Storia moderna

Il trasporto in salita verso passo San Giovanni della flotta veneziana durante l'impresa denominata Galeas per montes

Nel 1387, in seguito alla sconfitta di Antonio della Scala , tutto il territorio del Garda venne assoggettato ai Visconti ; già nel 1405 la riva orientale passò però nelle mani della Serenissima , a seguito della dedizione di Verona a Venezia , mentre la sponda occidentale rimaneva afflitta dalle lotte tra guelfi e ghibellini . Nel 1426 i Visconti persero Brescia e la sponda occidentale del lago, che passò così nelle mani di Venezia, pure in questo caso tramite dedizione : riuniti sotto la bandiera della Repubblica di Venezia, i 34 comuni benacensi ottennero ampie autonomie ea Salò si stabilì il provveditore della Riviera. [64] La guerra tornò a insanguinare le acque gardensi nel 1438, per via della lotta tra Venezia e Milano : un evento eccezionale, ricordato con il nome di Galeas per montes , fu il passaggio di una flotta, composta da sei galere e venticinque navi, sulle pendici del monte Baldo, trainate da 2 000 buoi. Questa flotta navigò sull' Adige e giunse fin quasi a Rovereto , da dove venne trasportata sino al lago di Garda via terra attraverso la valle del lago di Loppio . La flotta venne poi utilizzata per contrastare quella milanese ed ebbe il suo maggior successo in battaglia presso Riva del Garda, cui seguì la capitolazione della città. [65]

Nel 1508 si costituì la lega di Cambrai (la quale aveva delle mire anche sulla regione gardesana) contro la Serenissima: Venezia rafforzò i castelli dei propri domini di Terraferma , tra i quali quelli di Salò e Padenghe, e inviò diverse galee sul lago, oltre a farne costruire di nuove direttamente sul Garda, presso l'arsenale di Lazise. Durante la guerra i veneti persero parte dei loro domini che vennero però recuperati nel 1512, quando a Salò poté tornare il provveditore. Nel 1516 scese in Italia l'imperatore Massimiliano I e la Riviera tornò nuovamente in mano tedesca, ma il suo ritorno improvviso in Germania consentì alla Serenissima di recuperare i territori persi. [66]

Dopo la guerra della Lega di Cambrai , per lungo tempo il territorio non venne colpito direttamente da nuove lotte: solo nel 1701 venne coinvolto nella guerra di successione spagnola , quando spagnoli e francesi si posizionarono nelle valli bresciane e sul monte Baldo, con lo scopo di fermare la discesa delle truppe imperiali. Tra anni più tardi alcune zone vennero invece occupate dalle truppe imperiali ea nulla valse l'invio di ambasciatori da parte della Serenissima, che si era mantenuta neutrale. Anzi, durante la permanenza di truppe francesi e tedesche vi furono numerosi scontri ei centri abitati furono più volte bombardati da navi. Solo a giugno la guerra si spostò dal lago in altri territori. [67]

Storia contemporanea

La breve dominazione francese

Veduta di Riva del Garda , l'unica cittadina del lago ad essere stata accorpata alla contea del Tirolo nel 1815

Nel 1796 i territori della Serenissima vennero coinvolti nelle guerre napoleoniche : a fine maggio i francesi avanzarono fino al lago e il 30 sconfissero gli austriaci a Borghetto sul Mincio e conquistarono Peschiera. A fine luglio vennero invece sconfitti i francesi che dovettero ritirarsi oltre Salò, che venne occupata dagli austriaci. Si svolsero quindi numerosi scontri tra gli avversari sul campo di battaglia del lago di Garda. L'anno seguente i francesi occuparono pure Mantova, mentre le valli bresciane e la Riviera insorsero contro i napoleonici, anche se la Repubblica di Venezia mantenne il suo status di neutralità e non inviò aiuti in soccorso. I veronesi organizzarono invece, in modo autonomo, delle spedizioni contro i centri occupati dai francesi, ma vennero sconfitti e si videro costretti a ritirarsi a Verona, dove il 17 aprile ebbero inizio le insurrezioni antifrancesi denominate " Pasque veronesi ". Il 17 ottobre venne però firmato il trattato di Campoformio : ai francesi andarono le sponde sud-occidentali, mentre agli austriaci quelle nord-orientali. Nel 1799 la guerra continuò, anche con incursioni dall'acqua, finché l'anno successivo la Riviera non tornò in mano francese: il lago divenne parte della Repubblica Cisalpina (in seguito trasformatasi in Repubblica Italiana e poi ancora in Regno d'Italia , sempre sotto il controllo francese), venendo suddiviso tra il dipartimento del Mella (la sponda occidentale) e il dipartimento del Mincio (la sponda orientale). [67]

In seguito alla sconfitta definitiva di Napoleone Bonaparte , nel 1815, si avviò un processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti dell' Ancien Régime , processo che prese il nome di Restaurazione . Durante il congresso di Vienna si decise, contrariamente ai principi-guida del congresso stesso, di non ricostituire la Repubblica di Venezia , dalle cui ceneri nacque il Regno Lombardo-Veneto : in questo modo tutta la regione gardense tornò in mano austriaca. I due dipartimenti di epoca napoleonica vennero sostituiti dallaprovincia di Verona e dalla provincia di Brescia , mentre il territorio trentino con Riva del Garda venne unito alla contea del Tirolo . [68]

Le guerre d'indipendenza

Salò , il 19 giugno 1859 le batterie piemontesi affondano un battello a vapore austriaco sul lago di Garda

La prima guerra di indipendenza italiana vide un iniziale, lento avanzamento dell'esercito piemontese in direzione del lago: alla notizia del suo avvicinamento, Salò si ribellò al giogo austriaco, furono fatti prigionieri diversi soldati e abbattute le insegne austriache. Nel corso degli eventi anche Riva del Garda e diversi paesi della sponda veronese si sollevarono. L'esercito austriaco fu costretto a ritirarsi sulla linea del Mincio per l'avanzata delle truppe piemontesi e il 4 aprile gli austriaci furono cacciati da Lonato e Desenzano, mentre non riuscì il tentativo piemontese di conquistare Peschiera. Dopo la sconfitta piemontese di Custoza venne però firmato l' armistizio Salasco e ripristinato lo status quo ante guerra. [68]

Nel 1859 iniziò la seconda guerra di indipendenza ; il 18 giugno i cacciatori delle Alpi riuscirono a entrare a Salò, da dove Giuseppe Garibaldi voleva partire per proseguire l'avanzata verso il Veneto attraversando con alcune imbarcazioni il lago, ma nuovi ordini lo obbligarono a spostare le truppe nelle valli bresciane. Le truppe italiane riuscirono però ad affondare un piroscafo austriaco prima di lasciare Salò. Poco dopo venne combattuta la battaglia di Solferino e San Martino , vinta dai franco-sabaudi, e Peschiera venne assediata, ma con l' armistizio di Villafranca si pose fine alla guerra: il Garda tornò a diventare terra di confine, in questa occasione tra italiani e austriaci. [68]

Durante la terza guerra di indipendenza Garibaldi tornò nuovamente a Salò, da dove iniziò l'avanzata preliminare all' invasione del Trentino . Intanto le cannoniere austriache che solcavano il lago bombardarono ripetutamente Gargnano e cercarono di imporre il loro predominio ostacolando le operazioni del Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi. Nonostante l'umiliante sconfitta italiana per mare e per terra, il Veneto venne consegnato al Regno d'Italia , tranne la parte settentrionale del lago che rimase ancora sotto il controllo austriaco. [68]

Le due guerre mondiali

La villa di D'Annunzio a Gardone Riviera, disegnata dall'architetto Giancarlo Maroni

Durante la prima guerra mondiale si combatté sull'alto Garda, in particolare a nord del massiccio del monte Baldo. Il 23 luglio 1915 avvenne il primo bombardamento aereo nella zona, quando fu colpita Riva del Garda, mentre il 10 agosto fu bombardata Malcesine e il 25 ottobre nuovamente Riva. I piroscafi del lago vennero requisiti dall'esercito italiano e vennero riequipaggiati come navi da guerra. L'anno seguente furono installate alcune batterie di cannoni e artiglierie, ma il 20 febbraio Riva venne colpita nuovamente. Il giorno seguente tre aerei austriaci bombardarono Desenzano, mentre il 27 febbraio bombe caddero a Nago e Torbole. Nel 1918, mentre sul Baldo infuriavano i combattimenti, venne bombardata nuovamente Riva. Successivamente furono bersagliate Limone e, ancora una volta, Riva, ma con la fine della guerra anche la sponda trentina passò in mano italiana. [69]

Nel periodo tra le due guerre il poeta vate Gabriele D'Annunzio si stabilì a Gardone Riviera, dove sarebbe poi edificato il Vittoriale degli Italiani , sua residenza e oggi museo. Nel 1922 si verificarono alcuni episodi squadristi : i più importanti furono contro il circolo socialista di Desenzano e l'amministrazione comunale di Toscolano. [69]

Villa Simonini a Salò , sede del Ministero degli esteri della Repubblica Sociale Italiana

Fino al 1943 i fatti della seconda guerra mondiale non interessarono particolarmente la regione del lago, ma in seguito alla nascita della Repubblica Sociale Italiana il comando tedesco si insediò a Limone e, il 10 ottobre, quello di Benito Mussolini a Gargnano, località dove sono di pattuglia 530 SS ; [70] a Desenzano ebbe sede il Ministero della difesa; a Salò si stabilirono il Ministero degli esteri, il Ministero della cultura popolare e le agenzie di stampa (questi ultimi due incentrati a villa Amadei); [71] Fasano fu sede dell'ambasciata tedesca e Gardone di quella giapponese, mentre a Maderno trovò sistemazione il Ministero degli interni e il Partito Fascista Repubblicano . Clara Petacci , l'amante del Duce, si stabilì nella foresteria del Vittoriale. [72] La parte trentina del lago venne inoltre occupata militarmente dalla Wehrmacht . Ben presto a Brescia si formò il XV Gruppo Corazzato Leonessa, mentre a Verona presero vita i battaglioni "Mussolini", "Folgore" e "Abbi fede". [73] Mussolini lasciò però Gargnano per trasferirsi a Milano in un corteo di sei autovetture il 18 aprile 1945. [74]

Un primo bombardamento pesante colpì il viadotto ferroviario di Desenzano il 22 luglio 1944, mentre furono mitragliati da aerei l'ufficio postale di Torri del Benaco e le postazioni contraeree di Malcesine. Successivamente furono compiuti bombardamenti ripetuti su alcuni centri abitati della sponda veronese. Nel 1945 i cieli sopra il Garda furono teatro degli ultimi combattimenti tra caccia anglo-americani e italo-tedeschi. [69]

Geografia antropica

Veduta del porto vecchio di Lazise

Nel XV secolo Marin Sanudo fece una rassegna dei maggiori centri abitati del lago: Peschiera , Lazise , Cisano , Bardolino , Garda , San Vigilio , Torri , Pai, Brenzone , Malcesine , Torbole , Riva , Limone , Gargnano , Bogliaco , Toscolano , Maderno , Salò , Manerba , Desenzano , Rivoltella e Sirmione . Quest'elenco di centri, che allora dovevano avere un importante ruolo militare, commerciale o abitativo, può considerarsi ancora oggi abbastanza valido, segno che la geografia antropica del lago era ormai ben consolidata. [75]

Tutti questi centri si collocano lungo le rive del lago, a testimonianza dell'importanza del rapporto con l'acqua per i benacensi: prima dell'arrivo del turismo erano centri dediti principalmente alla pesca, al commercio e alla navigazione, mentre nell'entroterra (in collina o montagna) i piccoli borghi erano dediti alla pastorizia e all'agricoltura. I centri urbani erano di fatto città borghesi in miniatura, con tanto di chiese, edifici pubblici, piazze, il castello e le mura che le dividevano dal bucolico mondo esterno. Oggi queste piccole città si estendono anche fuori dalle antiche mura e la funzione di divisione tra mondo urbano e quello più naturale viene svolta dalle rapide pendici dei monti e dalle colline che circondano la costa. Fra i centri, fin dall'antichità, è sempre corsa una strada che circondava il lago, in cui confluivano tutte quelle che giungevano dalle città e dai paesi dell'entroterra. I centri maggiori, Desenzano, Peschiera, Lazise, Garda, Malcesine, Riva, Salò, rendono ancora l'idea di essere punti di riferimento per ampie zone circostanti. [75] [76]

Il porto vecchio di Desenzano

In luoghi tanto impervi e con poco spazio a disposizione, i paesi spesso sorgevano, e sorgono, arroccati lungo la costa, con case addossate le une alle altre e con strade, di conseguenza, anguste e irregolari, il tutto senza una visione razionale d'insieme. [76]

Solo gli Scaligeri riuscirono a riordinare lo schema urbanistico di alcuni centri. Quella scaligera fu infatti la dominazione che più di tutte lasciò tracce sul territorio, tramite la costruzione di castelli e mura attorno alle cittadine, creando un sistema difensivo ben integrato: le trasformazioni maggiori riguardarono Sirmione, Peschiera, Lazise, Bardolino, Garda, Malcesine e Riva. Sirmione, sorto sulla penisola a sud del lago, vide la costruzione di un imponente castello con un porto militare e di mura difensive con torri attorno al borgo. Anche Peschiera del Garda rivestiva un'importante funzione, in quanto sbarramento del fiume Mincio, per cui le sue mura vennero ampliate dagli Scaligeri, quindi abbattute e ricostruite dalla Serenissima, con un tipo di fortificazione più moderno. Lazise subì una razionalizzazione ancora più drastica, arrivando a somigliare ad una città romana: la città, circondata da mura, assunse una pianta quadrangolare e all'interno le vie vennero tracciate secondo uno schema urbanistico ortogonale. Le mura di Bardolino sono state interamente abbattute nel XIX secolo e anche quelle di Garda e di Malcesine (dove rimane però il castello arroccato su un promontorio) sono oggi in gran parte scomparse. Riva del Garda, strategicamente importante per le comunicazioni con la valle del fiume Sarca, venne munita di mura e di un castello. Ma pure la sponda bresciana presentava borghi muniti, quali Desenzano, Maderno, Manerba e in particolare Salò. [77]

Il centro storico di Riva

Se durante il dominio scaligero i borghi si caratterizzarono per le cinte murarie ei castelli, durante quello veneto nei vari paesi venne dato un nuovo assetto alle piazze e nel contempo sorsero palazzi e chiese, anche fuori dalle medievali cinte murarie: su ambedue i lati del lago – occidentale e orientale – la pace sotto la Serenissima diede impulso all'edilizia, tanto che a Garda e Salò vennero abbattute le mura per fare spazio ai nuovi edifici. Peschiera del Garda fu l'unica città che vide rafforzata la propria funzione militare: nel XVI secolo, i veneziani abbatterono la fortezza scaligera e costruirono le nuove possenti mura a prova di artiglieria; successivamente gli austriaci ampliarono le strutture militari e costruirono un campo trincerato esterno. Questa funzione divenne opprimente per l'economia cittadina che si riprese soltanto grazie alla diffusione del turismo di massa. La dominazione austriaca lasciò segni evidenti anche a Riva del Garda, la quale fu circondata da una serie di forti. [78]

Suddivisioni amministrative

Di seguito l'elenco dei comuni che si affacciano sulle rive del lago:

Stemma Comune Provincia Popolazione Superficie (km²) Densità (ab/km²)
Arco-Stemma.png
Arco Trento Trento 17 857 63,22 282,46
Bardolino-Stemma.png
Bardolino Verona Verona 7 186 57,33 125,34
Brenzone-Stemma.png
Brenzone sul Garda Verona Verona 2 467 18,57 47,82
Castelnuovo del Garda-Stemma.png
Castelnuovo del Garda Verona Verona 13 404 34,43 386,20
Desenzano del Garda-Stemma.png
Desenzano del Garda Brescia Brescia 29 318 59,26 489,96
Garda-Stemma.png
Garda Verona Verona 4 132 14,37 287,54
Gardone Riviera-Stemma.png
Gardone Riviera Brescia Brescia 2 662 21,39 124,45
Gargnano-Stemma.png
Gargnano Brescia Brescia 2 766 76,75 36,04
Lazise-Stemma.png
Lazise Verona Verona 6 942 63,15 109,93
Ledro-Stemma.png
Ledro Trento Trento 5 287 156,39 33,81
Limone sul Garda-Stemma.png
Limone sul Garda Brescia Brescia 1 143 23,03 49,63
Lonato del Garda-Stemma.png
Lonato del Garda Brescia Brescia 16 826 68,2 246,72
Malcesine-Stemma.png
Malcesine Verona Verona 3 616 69,29 52,19
Manerba del Garda-Stemma.png
Manerba del Garda Brescia Brescia 4 900 36,63 133,77
Moniga del Garda-Stemma.png
Moniga del Garda Brescia Brescia 2 604 14,65 177,75
Nago-Torbole-Stemma.png
Nago-Torbole Trento Trento 2 834 28,39 99,82
Padenghe sul Garda-Stemma.png
Padenghe sul Garda Brescia Brescia 4 691 26,81 174,97
Peschiera del Garda-Stemma.png
Peschiera del Garda Verona Verona 10 774 18,27 578,76
Riva del Garda-Stemma.png
Riva del Garda Trento Trento 17 518 40,73 425,51
Salò-Stemma.png
Salò Brescia Brescia 10 492 29,75 356,40
San Felice del Benaco-Stemma.png
San Felice del Benaco Brescia Brescia 3 454 20,22 170,82
Sirmione-Stemma.png
Sirmione Brescia Brescia 8 332 26,25 317,41
Tignale-Stemma.png
Tignale Brescia Brescia 1 198 45,86 26,12
Torri del Benaco-Stemma.png
Torri del Benaco Verona Verona 3 005 46,3 64,9
Toscolano Maderno-Stemma.png
Toscolano Maderno Brescia Brescia 7 588 58,17 130,45
Tremosine sul Garda-Stemma.png
Tremosine sul Garda Brescia Brescia 2 076 72,69 28,56

Economia

Agricoltura

Viticoltura

Nella regione gardesana solo la coltivazione dell'olivo riesce a contendere la supremazia della vite ; [79] qui, infatti, vi sono le condizioni climatiche e il terreno adatto per la crescita della vite, che è presente in particolare nelle zone meridionali e centrali di entrambe le sponde. Non si è a conoscenza né di chi abbia introdotto tale pianta in questo ambiente né quando, ma alcune testimonianze riportano che già nel I secolo il vino gardesano era ben noto e si poteva facilmente trovare nei banchetti degli antichi romani con il nome di vino Retico. Il Retico fu uno dei vini preferiti dell'imperatore Augusto , per lo meno secondo quello che ci riporta Svetonio ; pure Plinio loda le viti e l'uva retica, affermando che era piuttosto in voga a Roma. [80]

I vini del Garda, in particolare di sponda veronese, sono ancora oggi pregiati e piuttosto ricercati. Molto noto in particolare il Bardolino DOC , di colore rosso, profumo delicato e sapore piacevole, che si produce fra Peschiera e Malcesine e del quale Goethe parla nel suo Viaggio in Italia . [81] Altro vino veronese è il giovane Custoza DOC , affermatosi per via della sua gentilezza aromatica e morbidità gustativa, facilmente abbinabile a molti piatti e fuori pasto. [82] Lungo la sponda bresciana, fino a toccare quella veronese, vi sono poi i vigneti del Lugana DOC , considerato una delle eccellenze gardesane e pertanto conosciuto anche fuori dall'Italia. [83]

Olivicoltura

Un oliveto di olio Garda DOP

Sulle pendici più basse dei monti, sulle colline e nelle piane lungo il lago l' olivo trova le condizioni favorevoli per crescere fiorente: i monti lo proteggono da freddi venti boreali mentre il lago è una vitale fonte di calore; inoltre, particolarmente adatta alla coltura dell'ulivo è la terra, in genere ghiaiosa, specialmente quando coperta d'uno strato di creta mista a sabbia. Così, sia sulla sponda occidentale che su quella orientale la pianta domina incontrastata. [84] Dell'olivo, coltivato anticamente in Asia minore e in Egitto, da dove pare si sia poi diffuso in Grecia e quindi in Italia durante il dominio romano, non si conoscono con certezza i tempi di introduzione e diffusione presso il bacino benacense in quanto, nonostante i primi documenti che parlano di questa coltura presso il Garda risalgono all'VIII secolo, quasi sicuramente questa era già presente sul territorio da qualche secolo. [85]

Le varietà più comuni di olivo della sponda occidentale del Garda sono il Gargnà, la Casaliva e il Miol, mentre sulla sponda orientale è preminente la presenza della Raza, anche se sono presenti pure il Favarol , il Gargnà e la Casaliva, il Trep e il Miol. [86] Lungo le sponde del Garda viene prodotto l' Olio del Garda , un olio extra vergine DOP di pregevole qualità, tale da poter gareggiare con gli oli di oliva delle altre regioni italiane, [87] anche se quantitativamente la produzione è relativamente bassa.

Agrumicoltura

La limonaia del Castel a Limone sul Garda

Nella regione gardesana, specialmente sulla sponda bresciana, vengono coltivate diverse specie di agrumi, introdotte probabilmente dalla repubblica marinara di Genova dopo essere stati importati dall'Oriente: [88] il limone , il cedro , l' arancio , il mandarino e il bergamotto . [89]

La tradizione popolare locale attribuisce l'introduzione del limone ai frati dell'ordine francescano che nel XIII secolo risiedevano in un monastero situato a Gargnano, nel cui cortile interno è presente un porticato sulle cui colonne sono scolpiti aranci e limoni. A Maderno è presente invece un ex convento in cui un'altra tradizione vuole che i frati abbiano piantato il limone per la prima volta, un centinaio di anni dopo rispetto alla possibile introduzione a Gargnano. Non è pertanto possibile conoscere con sicurezza chi e quando abbia introdotto gli agrumi sul lago; si può comunque affermare, grazie ad alcuni documenti, che già nel Quattrocento la loro coltivazione era diffusa e fiorente. [90]

La modalità con cui vengono riparati gli agrumi, tramite grandi serre in pietra locale e legno, è molto particolare. Tali strutture si possono schematizzare in tal modo: lungo uno spianata, generalmente esposta verso sud, vengono coltivati gli agrumi; a nord di questa spianata viene edificato un lungo muro, generalmente alto più di dieci metri, chiuso ai lati da setti murati di minori dimensioni ma stessa altezza. Lungo il fronte sud si trovano invece pilastri leggermente più alti rispetto al setto murario settentrionale, e posti a quattro metri di distanza tra di loro, sopra i quali si poggiano le travi lignee che formano lo scheletro della copertura, e sopra queste si stendono le travi secondarie che completano il tetto. Infine, gli spazi che intercorrono tra un pilastro e l'altro possono essere chiusi da vetrate, ideate appositamente per poter essere tolte durante la stagione calda. Molto spesso sopra il primo ripiano se ne realizzano degli altri, andando così a formare una sorta di gradonata artificiale. [91] Questo metodo di costruzione delle serre è originario della prima metà del Seicento, anche se già nel secolo precedente erano presenti forme arcaiche di queste serre, poi evolutesi. [92]

Turismo

A Gardone Riviera , una delle prime località turistiche del lago, Gabriele D'Annunzio fece erigere il Vittoriale degli Italiani

Già in epoca romana, in particolare a partire dalla prima età imperiale, erano presenti sulle sponde del lago magnificenti ville concepite come luoghi dedicati all' otium , attività di fatto riservata alle classi dominanti, e allo svago, in ragione della felice naturalezza del sito. In particolare Sirmione era luogo privilegiato per la presenza di sorgenti sulfuree che consentivano un utilizzo termale, [93] infatti qui si trovano i resti archeologici di una villa romana nota con il nome di Grotte di Catullo , una tra le più importanti testimonianze romane sul lago. A partire dal Rinascimento le sponde tornarono a popolarsi di ville nobili, concepite come fatti urbani da contrapporsi alla campagna, rendendo il lago, e in special modo la zona nord-occidentale, meta di un turismo di élite ; il turismo nella concezione moderna del termine si sviluppò però a partire dalla fine dell'Ottocento, anche se, ovviamente, si trattava ancora di un turismo elitario che riguardava quasi esclusivamente la zona nord-occidentale del lago, «per bontà di clima, per dovizia di acque, per varietà di prodotti, per grandiosità e giocondità di paesaggio, per cortesia di abitanti». [94] Una delle prime località turistiche è stata Gardone Riviera , dove Luigi Wimmer , innamorato del luogo, decise di costruire un piccolo albergo, che venne completato dopo la sua morte dalla moglie: ampliato nel tempo, divenne uno degli edifici che costituivano il lussuoso Grand Hotel Gardone Riviera. Nelle sue prossimità sorsero lentamente altri piccoli alberghi e ville e, dopo che il vate Gabriele D'Annunzio fece qui costruire il Vittoriale degli Italiani , la fama del luogo crebbe ulteriormente. [95]

Il lungolago di Bardolino

Nella sponda veronese il turismo arrivò, invece, ben più tardi, all'incirca negli anni trenta del Novecento, quando venne realizzata l'attuale strada gardesana orientale lungo le sponde del lago (precedentemente in molti punti la strada non procedeva lungo la riva, ma più a monte). Con l'arrivo dei turisti vennero pianificati dei "lungolago", cioè dei viali pedonali lungo le sponde del lago nei centri abitati: per realizzarli vennero però parzialmente abbattute numerose abitazioni che si affacciavano direttamente sul Garda. [96]

Dal secondo dopoguerra il turismo ha avuto una sorta di trasformazione: ad un turismo con permanenza lunga si è affiancato il turismo "mordi e fuggi", con una sosta breve, per il solo fine settimana o addirittura per poche ore. Il primo è alimentato da turisti che vogliono passare le ferie sul lago, provenienti da una vasta area (oltre ad italiani, numerosi tedeschi, francesi, svizzeri, olandesi e altri stranieri), mentre il secondo è alimentato da coloro che vivono a breve distanza dal lago e che vogliono trascorrervi qualche ora di svago. Entrambi i tipi di turismo hanno originato cambiamenti notevoli nell'organizzazione del territorio e dei centri abitati. Negli ultimi anni si sono sviluppati altri due tipi di turismo, quello escursionistico, per il quale sono stati realizzate adeguate infrastrutture, e quello della "seconda casa", per il quale sono state introdotte nuove norme. [97]

Gardaland , situato presso il comune di Castelnuovo del Garda , è il più visitato parco di divertimenti italiano [98]

Inoltre lungo il lago di Garda e nelle sue immediate vicinanze si è andata a formare, nella seconda metà del Novecento, una vera e propria industria del divertimento, sono infatti nati una serie di parchi noti nel loro insieme come Parchi del Garda . I più importanti tra questi sono Gardaland , un parco tematico dotato di numerose attrazioni turistiche, una struttura ricettiva e uno scenografico acquario, Canevaworld , che presenta all'ospite due diversi parchi, uno tematizzato sul mondo del cinema e un parco acquatico, Parco Natura Viva , un parco faunistico in cui si possono vedere specie a rischio che il parco cura per poi reinserire in libertà, e il Parco giardino Sigurtà , un'oasi verde vasta 60 ettari lungo il fiume Mincio .

Durante l'alta stagione e le festività il traffico risulta essere molto intenso e si è arrivati ormai alla completa saturazione delle rive, che sono quasi diventate un unico agglomerato urbano, con ville, alberghi, campeggi e molti altri edifici turistici, tutti distribuiti lungo l'unico asse di scorrimento, tanto che oggi è iniziata l'edificazione di strutture ricettive nelle zone di pregio più interne ( monte Baldo , Lessinia , Valpolicella , colline moreniche e valli bresciane). [99]

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il lago si trova al centro di un nodo cruciale, compreso tra Verona , Trento e Brescia , ed è quindi facilmente raggiungibile tramite le infrastrutture trasversali padane e quelle dell'asse Brennero-Roma:

  • Autostrada A4 Italia.svg Autostrada A4
    • uscita Desenzano
    • uscita Sirmione
    • uscita Peschiera del Garda
  • Autostrada A22 Italia.svg Autostrada del Brennero
    • uscita Verona Nord
    • uscita Affi - Lago di Garda Sud
    • uscita Rovereto Sud - Lago di Garda Nord

Il lago di Garda è servito da una rete stradale che costeggia interamente il lago e che è costituita dalle seguenti infrastrutture:

Il trasporto pubblico è garantito da corse regolari di autobus delle aziende ATV (Azienda Trasporti Verona), Brescia Trasporti e Trentino trasporti .

Ferrovie

Il vecchio viadotto ferroviario di Desenzano , andato distrutto durante la seconda guerra mondiale

La regione gardesana è direttamente raggiungibile tramite la ferrovia Milano-Venezia , con la stazione ferroviaria di Desenzano-Sirmione e la stazione di Peschiera . In passato il Garda si poteva avvalere però di una più fitta rete di trasporto su rotaia, in quanto alcune linee ferroviarie e tranviarie sono state dismesse nel corso degli anni: laferrovia Rovereto-Arco-Riva (chiusa all'esercizio nel 1936), la tranvia Brescia-Salò (1954), la ferrovia Verona-Caprino-Garda (1959) la ferrovia Mantova-Peschiera (1967) e la ferrovia Desenzano-Desenzano Porto (1969). [100] [101]

Aeroporti

La zona del lago è servita principalmente dal vicino aeroporto di Verona-Villafranca . Si tratta di un aeroporto utilizzato durante la seconda guerra mondiale dalla Regia Aeronautica e che divenne scalo civile nei primi anni sessanta, quando fu collegato tramite alcuni voli charter con il nord Europa e per mezzo di collegamenti quotidiani con Roma. Nel 1978 venne fondata la società che trasformò poi lo scalo in una vera e propria aerostazione, riqualificandola poi interamente all'inizio degli anni novanta: in questa occasione furono ampliati i piazzali di sosta aeromobili e delle auto e realizzato l'allacciamento con le nuove tangenziali di Verona, portando così ad un notevole miglioramento della sua raggiungibilità. Grazie a questa serie di interventi nel 1995 l'aeroporto superò il milione di passeggeri in un anno, nel 2001 raggiunse i due milioni e nel 2006 superò i tre milioni di passeggeri transitati. [102]

Non distante dal lago è presente, inoltre, l' aeroporto di Brescia-Montichiari , che accoglie voli di linea nazionali e internazionali per passeggeri, benché sia impiegato preminentemente per servizi cargo e postali. [103] [104]

Navigazione

Il battello a ruota Zanardelli , varato nel 1903 e tutt'oggi utilizzato per il trasporto passeggeri, malgrado l'abbandono della motrice a vapore

Nel 1827 si inaugurò la navigazione pubblica sulle acqua del lago, con il varo del primo battello a vapore del Garda, l' Arciduca Ranieri : un battello in legno adibito a trasporto sia merci che passeggeri. Una decina di anni dopo esso venne sostituito da un piroscafo dalle caratteristiche simili, che univa Riva del Garda a Peschiera e Desenzano. Tra il 1830 e il 1839, inoltre, fu in funzione un battello piuttosto curioso, L'amico a prora , meglio conosciuto come Manubrio , che al largo navigava grazie all'apparato velico, ma in prossimità della costa si spostava grazie all'azione di otto cavalli che facevano girare la ruota a pale del battello mediante una serie di ingranaggi. Nel 1885 furono varati due battelli da 300 persone l'uno, l' Angelo Emo e il Lazzaro Mocenigo , mentre nel 1903 venne varato il Zanardelli , dalla capacità di ben 800 passeggeri, nave ammiraglia della flotta del lago tutt'oggi in servizio. Sei anni più tardi invece entrò in servizio il piroscafo Italia , anche questo utilizzato ancora oggi. [105]

Il MAS 96 , risalente al primo conflitto mondiale, su cui era imbarcato Gabriele D'Annunzio durante la beffa di Buccari , esposto al Vittoriale

Durante la prima guerra mondiale il servizio di navigazione venne militarizzato, venne inoltre resa operativa una squadriglia di MAS , una piccola e veloce imbarcazione usata come mezzo d'assalto dalla Regia Marina su cui operavano in genere una decina di uomini. Durante la seconda guerra mondiale la flotta sul Garda subì notevoli danni in seguito a bombardamenti alleati e tedeschi. [105]

Nel 1958 venne varato il primo aliscafo in servizio sul lago, la Freccia del Garda , e ancora, qualche anno dopo, venne varato l'aliscafo Freccia degli ulivi . Nel 1959 entrò in servizio invece il traghetto Ticino , che effettuava servizio tra Maderno e Torri del Benaco, seguito qualche anno dopo dalla Regina del Garda e nel 1980 dalla nave-traghetto Brennero , capace di trasportare 800 passeggeri e 50 vetture. A partire dal 1967 la gestione di Navigarda passò al Ministero dei Trasporti, che ubicò la sede amministrativa a Desenzano e il cantiere navale a Peschiera. [105]

La navigazione privata a motore sul lago è permessa solamente a oltre 300 metri di distanza dalla riva, ad eccezione del promontorio di Sirmione, dei golfi di Salò e Manerba e dell'Isola del Garda, dove è consentita oltre i 150 metri. La parte trentina del lago è invece completamente interdetta alla navigazione a motore. La velocità massima è di 20 nodi durante le ore diurne e di 5 nodi durante le ore notturne. È possibile praticare lo sport dello sci nautico in condizioni di tempo favorevole tra le 8 e le 20, mentre il surf può essere effettuato da un'ora dopo l'alba fino ad un'ora prima del tramonto, entrambi a distanza di sicurezza dalle zone balneari. [106]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j Geomorfologia , su lagodigarda.it . URL consultato il 1º marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  2. ^ a b c d e Borelli , p. 3 .
  3. ^ Il curatore della Divina Commedia Baldassarre Lombardi così scrive: «[…] c'à nome Benaco […] è questo il nome ch'ebbe dai Latini il lago detto oggi volgarmente di Garda». In Lombardi , p. 427 .
  4. ^ Benaco , su dizionario.rai.it . URL consultato il 12 dicembre 2010 ( archiviato il 22 maggio 2011) . ».
  5. ^ Movimento turistico nel Veneto , su statistica.regione.veneto.it . URL consultato il 26 febbraio 2011 ( archiviato il 20 maggio 2011) .
  6. ^ Buchi , pp. 461-462 .
  7. ^ Origine del toponimo Garda , su lagodigarda.it . URL consultato il 12 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  8. ^ Pellegrini , p. 241 .
  9. ^ Pellegrini , p. 108 .
  10. ^ Karg , p. 199 .
  11. ^ La corretta pronuncia , su lagodigarda.it . URL consultato il 12 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  12. ^ Pasquale Lanzillo, Perché il lago di Garda viene chiamato anche Benaco? Da dove viene quest'altro nome? E come si pronuncia? Con l'accento sulla eo sulla a? , su treccani.it . URL consultato il 12 febbraio 2011 ( archiviato il 26 gennaio 2021) .
  13. ^ Borelli , p. 15 .
  14. ^ Borelli , p. 14 .
  15. ^ Turri e Bottini , pp. 17-19 .
  16. ^ La collina , su lagodigarda.it . URL consultato il 12 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  17. ^ a b I laghetti intermorenici e le zone umide , su lagodigarda.it . URL consultato il 12 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  18. ^ Solitro 1897 , p. 18 .
  19. ^ a b Solitro 1897 , p. 19 .
  20. ^ a b c d e f g h Turri , p. 8 .
  21. ^ a b c d e f g h Turri , p. 7 .
  22. ^ Solitro 1897 , p. 36 .
  23. ^ Solitro 1897 , p. 35 .
  24. ^ Il fiume più corto del mondo , su lagodigarda.it . URL consultato il 12 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  25. ^ Solitro 1897 , pp. 37-39 .
  26. ^ Acqua sulfurea salsobromoiodica , su termedisirmione.com . URL consultato l'8 marzo 2011 ( archiviato il 22 agosto 2017) .
  27. ^ a b c Solitro 1897 , p. 44 .
  28. ^ Vedovelli , p. 15 .
  29. ^ a b Solitro 1897 , p. 45 .
  30. ^ a b c Borelli , p. 22 .
  31. ^ Borelli , pp. 24-26 .
  32. ^ a b Borelli , p. 6 .
  33. ^ Borelli , p. 8 .
  34. ^ a b Borelli , p. 21 .
  35. ^ Heim , pp. 191-197 .
  36. ^ Crombie Ramsay , 18, pp. 185-204 .
  37. ^ Borelli , p. 16 .
  38. ^ a b Borelli , p. 18 .
  39. ^ Solitro 1897 , p. 48 .
  40. ^ a b Solitro 1897 , p. 49 .
  41. ^ Solitro 1897 , p. 51 .
  42. ^ Solitro 1897 , pp. 51-52 .
  43. ^ a b Solitro 1897 , p. 52 .
  44. ^ Solitro 1897 , pp. 53-54 .
  45. ^ Terremoto di Salò del 1901 , su legacy.ingv.it . URL consultato l'11 marzo 2011 ( archiviato il 22 luglio 2011) .
  46. ^ Comunicato del 25/11/2004, ore 9:15 , su legacy.ingv.it . URL consultato l'11 marzo 2011 ( archiviato il 25 maggio 2011) .
  47. ^ a b La vegetazione , su lagodigarda.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  48. ^ Vedovelli , p. 14 .
  49. ^ Vedovelli e Zanetti , p. 12 .
  50. ^ a b Vedovelli , p. 13 .
  51. ^ Vedovelli e Zanetti , p. 9 .
  52. ^ Porcellotti , p. 54 .
  53. ^ Zerunian , p. 90 .
  54. ^ Turri , p. 9 .
  55. ^ Vedovelli , p. 18 .
  56. ^ a b c Vedovelli , p. 19 .
  57. ^ Turri , p. 10 .
  58. ^ a b c Vedovelli , p. 20 .
  59. ^ Sesto Aurelio Vittore, De vita et moribus imperatorum romanorum , 34.2.
  60. ^ Vedovelli , pp. 20-21 .
  61. ^ Vedovelli , p. 21 .
  62. ^ Vedovelli , p. 22 .
  63. ^ Vedovelli , pp. 22-23 .
  64. ^ Dal 1300 al 1500 , su lagodigarda.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  65. ^ Musatti , p. 270 .
  66. ^ Dal 1500 al 1700 , su lagodigarda.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  67. ^ a b Dal 1700 al 1800 , su lagodigarda.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  68. ^ a b c d Dal 1800 al 1900 , su lagodigarda.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  69. ^ a b c Dal 1900 al 1950 , su lagodigarda.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  70. ^ Bocca , p. 133 .
  71. ^ Bocca , p. 49 .
  72. ^ Bocca , p. 136 .
  73. ^ Bocca , p. 63 .
  74. ^ Bocca , p. 328 .
  75. ^ a b Borelli , p. 405 .
  76. ^ a b Borelli , p. 409 .
  77. ^ Borelli , pp. 411-414 .
  78. ^ Borelli , pp. 414-418 .
  79. ^ Solitro 1897 , p. 219 .
  80. ^ Solitro 1897 , pp. 221-222 .
  81. ^ Beltramini , pp. 56-57 .
  82. ^ Vini del Garda orientale , su visitgarda.com . URL consultato il 21 luglio 2021 ( archiviato il 21 luglio 2021) .
  83. ^ Vini del Garda bresciano , su visitgarda.com . URL consultato il 21 luglio 2021 ( archiviato il 2 agosto 2017) .
  84. ^ Solitro 1897 , pp. 158-159 .
  85. ^ Solitro 1897 , p. 161 .
  86. ^ Solitro 1897 , p. 163 .
  87. ^ Solitro 1897 , p. 179 .
  88. ^ Solitro 1897 , p. 193 .
  89. ^ Solitro 1897 , p. 190 .
  90. ^ Solitro 1897 , p. 194 .
  91. ^ Solitro 1897 , p. 200 .
  92. ^ Solitro 1897 , p. 203 .
  93. ^ Borelli , p. 515 .
  94. ^ Solitro 1927 , p. 32 .
  95. ^ Borelli , pp. 418-419 .
  96. ^ Borelli , p. 422 .
  97. ^ Borelli , pp. 424-427 .
  98. ^ Gardaland Resort , su merlinentertainments.biz . URL consultato il 28 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .
  99. ^ Borelli , p. 426 .
  100. ^ Ganzerla .
  101. ^ Nones .
  102. ^ Società , su aeroportoverona.it . URL consultato il 28 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 20 maggio 2011) .
  103. ^ Aeroporto di Montichiari: ecco i voli per Ucraina, Sardegna e Israele , su brescia.corriere.it . URL consultato il 4 luglio 2016 ( archiviato il 29 giugno 2016) .
  104. ^ Da Montichiari all'Ucraina: «Non chiamateli voli delle badanti» , su giornaledibrescia.it . URL consultato il 4 luglio 2016 ( archiviato il 23 giugno 2016) .
  105. ^ a b c Vedovelli , p. 174 .
  106. ^ Disciplina del demanio lacuale e della navigazione sul lago di Garda , testo coordinato dalla Comunità del Garda.

Bibliografia

  • Dante Alighieri , Opere: La Divina commedia col comento del P. Baldassarre Lombardi , a cura di Baldassarre Lombardi , Firenze, Leonardo Ciardetti, 1830, SBN IT\ICCU\RAVE\000522 .
  • Gino Beltramini, Il lago di Garda , Verona, Vita veronese, 1957, SBN IT\ICCU\CUB\0082402 .
  • Giorgio Bocca, La repubblica di Mussolini , Bari, Laterza, 1977, SBN IT\ICCU\RMS\0132177 .
  • Giorgio Borelli (a cura di), Un lago, una civiltà: il Garda , Verona, Banca Popolare di Verona, 1983, SBN IT\ICCU\CFI\0037185 .
  • Ezio Buchi (a cura di), Storia del Trentino. L'età romana , vol. II, Bologna, Il Mulino, 2000, ISBN 978-88-15-08080-6 .
  • Giancarlo Ganzerla, Binari sul Garda. Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia , Brescia, Grafo, 2004, ISBN 88-7385-633-0 .
  • Albert Heim , Die Geologie der Umgebung von Zürich , Verlag nicht ermittelbar, 1984.
  • Anna Karg, Die Ortsnamen des antiken Venetien und Istrien , Wörter und Sachen, 1941.
  • Eugenio Musatti, Storia di Venezia , vol. I, Venezia, 1880.
  • Giacomo Nones, Storia di una ferrovia. La Mori-Arco-Riva del Garda , Trento, Reverdito, 1975, SBN IT\ICCU\CFI\0506575 .
  • Giovanbattista Pellegrini, Ricerche di toponomastica veneta , Padova, CLESP, 1987, SBN IT\ICCU\UMC\0979714 .
  • Stefano Porcellotti, Pesci d'Italia. Ittiofauna delle acque dolci , Firenze, Plan, 2005, ISBN 88-88719-14-8 .
  • Andrew Crombie Ramsay, On the origin of certain lakes in Switzerland, the Black Forest, Great Britain Sweden, North America and elsewhere , Londra, 1862.
  • Giuseppe Solitro, Benaco. Notizie e appunti geografici e storici , Salò, Devoti, 1897, SBN IT\ICCU\PUV\0011635 .
  • Giuseppe Solitro, Il lago di Garda , Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1927, SBN IT\ICCU\RAV\0046713 .
  • Eugenio Turri , Il lago di Garda , Novara, Istituto geografico De Agostini, 1978, SBN IT\ICCU\SBL\0330105 .
  • Eugenio Turri e Maurizio Bottini, Le colline moreniche del Garda , Mantova, Sometti, 2000, ISBN 88-88091-00-9 .
  • Giorgio Vedovelli, Il lago di Garda. Guida storico-artistica , Verona, Cierre, 2001, ISBN 88-8314-079-6 .
  • Giorgio Vedovelli e Michele Zanetti, Escursioni sul Monte Baldo , Verona, Cierre, 2006, ISBN 88-8314-342-6 .
  • Sergio Zerunian, Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d'acqua dolce indigeni in Italia , Bologna, Edagricole, 2002, ISBN 88-506-4778-6 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 239869389 · LCCN ( EN ) sh85053064 · GND ( DE ) 4139154-8
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 13 maggio 2011 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki