Larinum

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Larinum
Larino - Amfiteatrul 4.jpg
Amfiteatrul Larinum
Civilizaţie Frentani și Romani
Utilizare Oraș
Epocă Secolul IV î.Hr.
Locație
Stat Italia Italia
uzual Larino
Administrare
Corp Superintendența de arheologie, arte plastice și peisaj din Molise
Responsabil Teresa Elena Cincizeci și patru
Vizibil Da (doar dimineața)
Hartă de localizare

Coordonate : 41 ° 48'00 "N 14 ° 54'36" E / 41,8 ° N 14,91 ° E 41,8; 14,91

În epoca romană, Larinum (astăzi Larino ) era o așezare rezidențială înfloritoare, de dimensiuni mari și de origine antică, situată pe dealurile din interiorul Molisei, la aproximativ 400 m deasupra nivelului mării, nu departe (aproximativ 26 km) de coasta Marea Adriatică, de o importanță considerabilă datorită poziției sale geografice nevralgice: s-a extins pe o zonă întinsă, fertilă și plată (actuala Piana San Leonardo), într-o poziție strategică, deoarece are vedere la fundul văii și cursul inferior al râului Biferno , și a fost, de asemenea, un nod rutier important, deoarece se află la convergența axelor rutiere importante, ceea ce i-a permis schimburi comerciale profitabile. [1]

Această fizionomie geografică particulară, asociată cu clima favorabilă și fertilitatea solului, cu care este ușor de lucrat, explică prosperitatea și dezvoltarea economică a Larino, atinsă încă din secolul al III-lea î.Hr., ceea ce i-a permis să joace un rol comercial important , preeminent în raport cu celelalte centre din zonă, devenind un pământ de frontieră și răscruce de culturi, între coasta Adriaticii și zona internă a Sannio, rămânând mereu deschis influențelor diferitelor medii culturale, confirmat de documentație arheologică, mărturie a existenței unui oraș bogat și populat deja înainte de războaiele de la Hanibal. [2]

Teritoriul

Orașul era situat de-a lungul așa-numitului drum de coastă (menționat și de Tito Livio ), un drum antic care cobora din nord de-a lungul Adriaticii până la Histonium (Vasto) și apoi, cu un traseu intern, după ce a atins Larino, a procedat spre est la Sipontum (Manfredonia) și a continuat de-a lungul coastei din nou până la Brindisi; [3] această mare arteră de comunicație s-a numit Traiana Frentana , un nume derivat dintr-o inscripție sepulcrală a unui anume Marco Blavio, care era unul dintre curatorii drumului care lega Ancona de Brindisi. [4] Mai mult, Larinum , prin fundul văii Biferno, ușor conectat cu zona internă a Sannio Pentro, în direcția Bovianum (Bojano), și altoit pe calea Celano-Foggia, a intrat ușor în comunicare cu nordul Dauniei, în direcția Luceria (Lucera). Această rețea densă de căi a definit, așadar, un teritoriu extins, o răscruce de culturi de diferite origini, un ținut de pasaje și așezări, dar întotdeauna în relație cu popoarele vecine, într-o relație reciprocă de schimb cultural.

Investigațiile geomorfologice efectuate în zona Larino au arătat că această zonă s-a dovedit întotdeauna favorabilă atât pentru alegerea așezărilor rezidențiale, cât și pentru construcția de amenajări de drumuri. De fapt, rezervele de argilă și, într-o măsură mai mică, de calcar, prezente la fața locului, potrivite pentru exploatarea în cuptoare, au facilitat construirea lucrărilor de zidărie în vremuri străvechi, împreună cu prezența unor pietre abundente de râu, ușor accesibile datorită proximitatea del Cigno și Biferno. [5]

Mai mult, cadrul teritorial al Frentaniei antice, căreia i-a aparținut Larino, a reprezentat cea mai puțin impermeabilă zonă a întregului Sannio, întrucât a inclus acea zonă deluroasă (lățime de aproximativ 30 km), ușor de parcurs, înclinată în jos către Marea Adriatică, constând de pământ arenos și argilos care se epuiza pe coasta îngustă și plată. Între Sangro , la nord și Fortore , [6] la sud, regiunea Frentana era bogată în râuri provenind din zonele apeninice interne (Sangro, Trigno, Biferno, Fortore) și cursuri de apă mai mici (Foro, Osento, Sinello , Cigno, Saccione, Tona), ale căror văi reprezentau căi de comunicare naturale și ușoare între coastă și interior. Pe lângă rețeaua principală de drumuri, zona a fost deservită și de o serie de rute secundare, care au constituit o rețea densă de comunicații, în care au fost inserate așezări mari și mici, capabile să se conecteze ușor între ele. Se presupune că aceleași cursuri ale râurilor au fost folosite ca trasee de legătură ușoare între coastă și zonele interioare, dat fiind că unele surse antice (Livio, Pliny), în definirea portuosum flumen atât Trigno, cât și Fortore, sugerează existența activități portuare în acea întindere a coastei Adriaticii.

Fără îndoială, deci, configurația morfologică, abundența apei, climatul categoric blând, prezența unei mante împădurite răspândite pe dealuri, rețeaua largă de cale, paralelă cu coasta, au favorizat viața și economia populațiilor locale din epoca preromană, încurajând formele de așezare și organizare a teritoriului. [7] În prezent, Larinum este un sit arheologic din provincia Campobasso , în Molise, Italia .

În 2016, zona arheologică a înregistrat 1 566 de vizitatori. [8] Intrarea este gratuită.

Amfiteatrul
Amfiteatrul
Amfiteatrul
Amfiteatrul
Amfiteatrul

Istorie

O explorare arheologică sistematică a Sannio este o inițiativă relativ recentă, deoarece a început la începutul anilor șaptezeci ai secolului trecut și a crescut progresiv în deceniile următoare. Avem primele înregistrări ale colecțiilor de materiale preistorice din diverse origini molise, prin investigațiile de suprafață efectuate începând din 1876 de antropologul Giustiniano Nicolucci și de palethnologul Luigi Pigorini. Acesta din urmă a scris tocmai în acel an plângându-se de o mare sărăcie de știri despre epoca de piatră din provincia Molise . Este vorba de opt cuțite de la Larino, un răzuitor și două cuțite de la Casacalenda și un cuțit de la Montorio nei Frentani . În prezent, materialul găsit este păstrat parțial la Muzeul Național Preistoric Etnografic Luigi Pigorini din Roma și parțial la Muzeul Antropologic al Universității Federico II din Napoli. [9] . [10]

Ulterior, datorită misiunii britanice a Universității din Sheffield și echipei conduse de arheologul Graeme Barker, au fost efectuate o anchetă de suprafață capilară, începută în 1974, de-a lungul fâșiei largi de teritoriu (Pentro și Frentano) care constituie Valle del Biferno ( The Biferno Valley Survey ), care din masivul Matese ajunge la mare, urmând cursul Tifernus . Eșantionarea sistematică a teritoriului a condus la identificarea a aproximativ o sută douăzeci de așezări antice, de diferite dimensiuni, care acoperă o perioadă cuprinsă între Neolitic și primul secol î.Hr. Analiza rezultatelor sondajului realizat de Barker oferă o imagine de populație intensă a teritoriului Frentano gravitând spre valea inferioară a Biferno, unde se află 60% din așezările locuite identificate. Alegerile de așezare par a fi dictate nu numai de necesitatea exploatării siturilor cele mai favorabile cultivării, ci și de intenția de a rămâne aproape de căile naturale de comunicare. [11]

Datorită sondajului realizat de Barker, avem principalele informații despre natura așezărilor care datează din neoliticul antic, situat de-a lungul văii Biferno, în special cel mai consistent identificat pe Monte Maulo (aproximativ 350 m slm), un vast platou sub Larino, care are vedere la valea inferioară a Biferno, la marginea unui promontoriu aflat la aproximativ 20 km distanță. de la mare în timp ce zboară corbea. Inspecția sitului, explorată în 1978, a condus la descoperirea mai multor specii de moluște și melci; Au fost recuperate 146 semințe carbonizate, în principal cereale (orz și grâu) și leguminoase și numeroase probe de oase de animale (bovine, oi și porci), în mare parte sacrificate. Săpătura efectuată în vârful versantului, printre terenurile arate, a permis recuperarea a aproximativ 1500 de fragmente de ceramică comună, în mare parte decorate, și a aproximativ 200 de bucăți de silex tăiat, aproape toate din piatră locală de proastă calitate. Datarea radiocarbonată, obținută într-un laborator Oxford, datează din a doua jumătate a mileniului V î.Hr. Documentația botanică și faunistică care apare în zonă confirmă, prin urmare, că în valea inferioară a Biferno primele comunități agricole erau deja prezente la sfârșitul celui de-al cincilea mileniu î.Hr. [12] Situl a redat, de asemenea, urme ale prezenței umane, constând dintr-o serie de găuri circulare, probabil săpate pentru recuperarea silexului, umplute cu fragmente ceramice și resturi structurale ale colibelor neolitice (lut presat cu amprente de ramuri). Datele de la Monte Maulo ne permit să reconstituim mediul paleo al acestei mici părți a Molisei; confirmă că deja în neoliticul antic exista o economie mixtă de recoltare și reproducere, cu o prevalență a acesteia din urmă, având în vedere varietatea descoperirilor botanice găsite, atât cerealele (spelta, orz, ovăz comun, meiul, grâul moale), cât și leguminoase (fasole, mazăre, linte), precum și numeroasele rămășițe faunistice, referitoare la animalele crescute, sacrificate și consumate pe loc.

Între 1969 și 1989, un studiu precis efectuat de Eugenio De Felice asupra zonei locuite a Larinum și a teritoriului care înconjoară centrul antic al Frentano ne-a îmbogățit cunoștințele cu privire la primele faze de ocupare a acestei zone. Astfel a fost posibilă identificarea unor sate agricole din epoca neolitică distribuite pe întreg teritoriul, grație numeroaselor descoperiri de fragmente ceramice și resturi ale industriei litice, așezări situate în cea mai mare parte pe dealuri și în apropierea surselor de apă. Materialul ceramic și bronz, referibil la sfârșitul epocii bronzului - începutul epocii fierului , a fost găsit în diferite puncte din localitatea Montarone și Guardiola, două dealuri care delimitează vechea așezare Larino la sud și nord. așezare de oameni și animale, bine legată atât de fundul văii Biferno, cât și de câmpia coastei. [13]

Deși de origine foarte veche, după cum reiese din descoperirile sporadice care datează din epoca bronzului târziu și începutul epocii fierului, primele dovezi semnificative ale contextelor rezidențiale din orașul Larino datează din secolul al V-lea î.Hr .; acestea sunt în principal nuclee sepulcrale, adesea nici măcar perfect intacte, deoarece, datorită extinderii clădirii și a săpăturilor masive efectuate pentru construcția căii ferate, multe au fost distruse și, din păcate, rămân foarte puțin de explorat.

Chiar și mărturiile fazei romane, cea mai cunoscută, se prezintă în prezent într-o stare de fragmentare extremă. Monedele și textele epigrafice găsite prezintă, de asemenea, un interes deosebit pentru reconstrucția istoriei Larinum , referințe utile și pentru înțelegerea probelor arheologice rare recuperate în diferitele zone ale structurii sale urbane. Cu toate acestea, aceste date relevă o continuitate semnificativă a vieții în zonă începând deja din timpurile protohistorice. [14]

De la început, în 1977, primele eseuri de explorare arheologică, practicate inițial de Superintendența Patrimoniului Arheologic din Molise de-a lungul versanților sudici ai Monte Arcano (la aproximativ 2 km NV de Piana San Leonardo), pe dealurile orientate spre nord, au avut a constatat prezența unei necropole arhaice, care datează din secolul al VI-lea î.Hr., cu morminte de înmormântare dreptunghiulare, cu acoperișuri de „movilă” din așchii de calcar; setul vascular include aproape în permanență vasul mare pentru mâncare, bucchero, impasto și vase de ceramică din lut care imită aproximativ formele dauniene. Explorările efectuate și în alte zone au evidențiat, deși fragmentar, prezența unei stratificări de așezare de origine antică pe întreg teritoriul Agro-Larinat, care acoperă o perioadă de timp destul de mare. Din păcate, de-a lungul anilor a fost posibilă efectuarea explorărilor limitate la zonele lăsate libere de construcții, întrucât întreaga zonă a fost deja abundent urbanizată încă din perioada postbelică. [15]

Investigațiile arheologice ulterioare, extinse la alte municipalități apropiate zonei de coastă Molise, au relevat o prezență similară a nucleelor ​​sepulcrale, chiar și de dimensiuni considerabile, datând din faza istorică preromană, în centrele Termoli , Guglionesi , Montorio nei Frentani și Campomarino . În acest din urmă centru, în localitatea Arcora, săpăturile efectuate începând cu anul 1983 au scos la lumină urme substanțiale ale unui sat protohistoric, datând între epoca bronzului târziu și începutul epocii fierului (sec. IX - VII î.Hr.), care se întindea pe o suprafață de aproximativ patru hectare de-a lungul creastei cu vedere la coasta Adriaticii, apărată în mod natural pe două laturi de ziduri abrupte; zona plană spre hinterland a arătat urme evidente ale structurilor de apărare și de incintă (zid, palisadă și șanț). Studiile de suprafață atestă o ocupare continuă a sitului până în întregul secol al V-lea î.Hr. [16]

Site-ul, pe lângă rămășițele parțiale ale structurilor de locuințe, a adus înapoi urme vizibile ale activităților desfășurate de om: numeroase artefacte din material ceramic, vaze și recipiente pentru gătit și depozitare produse alimentare, ustensile și obiecte de uz casnic, focare și cuptor. Numeroase sunt rămășițele osoase ale animalelor, atât domestice (bovine și porci), cât și sălbatice (cerbi și vulpi), cu urme evidente de sacrificare. Cantitatea de semințe recuperate în timpul săpăturii, atât de leguminoase, cât și de cereale, este remarcabilă. O comunitate, prin urmare, cu o simplă organizare socială, care trăia din agricultură, creștere, vânătoare și recoltare de fructe sălbatice, în contextul unei economii de subzistență de tip casnic. [17]

Urmele altor așezări au fost identificate la nord și sud de zona Arcora: se pare, prin urmare, că coasta Adriaticii, de la Biferno la Fortore, a fost ocupată de așezări care au exploatat platformele naturale separate de coastă de creste abrupte și abrupte. Aceste mărturii ale Molisei inferioare documentează existența a numeroase aglomerări rezidențiale împrăștiate, nu mari, distribuite pe o zonă destul de mare și alcătuită din comunități în special cu vocație agricolă și pastorală. În această zonă, secolele dintre VI și IV î.Hr. sunt cunoscute în principal datorită documentației arheologice evidente provenite din numeroasele necropole, care arată o ocupare densă a teritoriului. Bunurile funerare și ornamentele personale ale decedatului mărturisesc diferențierile culturale dintre diferitele centre: de exemplu, așezările de coastă prezintă aspecte similare în principal culturii dauniene, dimpotrivă, Larino, un oraș de frontieră, participă și la cultura occidentală, venind din zonă. pentra și clopot, dovadă fiind prezența ceramicii bucchero în unele morminte, complet absentă în necropola contemporană din Termoli. [18]

Cu toate acestea, în ritualul funerar, întreaga zonă a Frentanei prezintă o unitate culturală substanțială, care o diferențiază de Daunia , unde, de exemplu, decedatul este așezat de obicei într-o poziție ghemuită, pe o parte și nu în decubit dorsal. Dar dincolo de această diversitate unică, există fără îndoială o uniformitate culturală și o continuitate substanțială între cele două zone: între Daunia și Frentania, prin urmare, promontoriul Gargano nu constituie o diafragmă, între Tavoliere și coasta Molisei există o continuitate incontestabilă. [19]

Mai mult, chiar și descoperirile monetare confirmă imaginea lui Larino, un oraș deschis influențelor apuliene și în același timp important pentru legăturile sale cu Sannio intern: din acest motiv, începând deja din sursele antice a existat o anumită dificultate în încadrarea lui Larino. într-o sferă culturală precisă mai degrabă decât în ​​alta. Dintre diferitele emisii de bronz, de exemplu, unele urmează sistemul greutății grecești, utilizat în monetăriile campaniene și samnite, altele, mai recente, urmează sistemul italic, cu fracționare zecimală, tipic zonelor adriatice. [20]

În necropola Molisei inferioare, în perioada arhaică, înmormântările implică de obicei înmormântarea decedatului, în poziție culcat și culcat, în interiorul gropilor săpate în stratul argilos și umplute cu așchii de calcar. Este probabil ca aceste movile de piatră să fi ieșit de la nivelul țării antice, indicând locația mormântului. Echipamentul funerar, plasat la piciorul victimei, într-un spațiu special creat, este alcătuit de obicei din mici obiecte din ceramică (cupe, amfore, boluri și cani); vazele metalice sunt rare. În înmormântările feminine există obiecte de ornament personal (fibule, coliere, perle, pandantive, inele), în cele masculine există arme și unelte (cuțite de fier, aparate de ras și suliță sau cuspizi de javelină). [21] În mod sporadic, au fost găsite și căști de bronz, unele de tip Piceno, altele de tip appulo-corintic, care au servit evident la evidențierea rangului social al decedatului. Bunurile funerare ale înmormântărilor frentane din secolele VI-V î.Hr. sunt de obicei mai bogate în materiale decât cele contemporane din zonele interne ale Sannio. Se dovedesc a fi în mare parte uniforme pentru tipul de materiale depuse.

Perioada italică

Larinum urbs princeps Frentanorum spune o placă veche, pentru a sublinia rolul important jucat în trecut de acest oraș înfloritor al Molisei inferioare, care a fost cu siguranță unul dintre centrele principale ale teritoriului Frentani . Potrivit istoricului Giovanni Andrea Tria , de-a lungul secolelor, numele a suferit numeroase schimbări și a fost deformat în Alarino, Larina, Laurino, Arino, Lauriano, până când a ajuns la toponimul definitiv al Larinum în epoca romană. [22]

Conform unei tradiții străvechi, preluată de istoricul Alberto Magliano, fondarea sa datează probabil în jurul secolului al XII-lea î.Hr. de către etrusci, în timpul imigrației lor în câmpiile fertile din Puglia; primul nume al orașului ar fi fost Frenter , după cum se poate deduce din unele monede găsite în mediul rural larinez. [23]

Ipoteza a fost chiar avansat că populațiile care locuiau vechii Larinum erau descendenți ai vechilor Liburnians , provenind din ținuturile de astăzi Dalmația , peste Marea Adriatică sau migrează pe uscat, la sfârșitul epocii bronzului. [24]

Una dintre cele mai fiabile teze este că samniții au coborât din sabini , având în vedere și legătura etimologică dintre Safinim , Sabinus , Sabellus , Samnis , Samnitis , atribuită unei rădăcini indo-europene comune. [25]

În realitate, unul dintre cele mai discutate puncte din istoria lui Sannio în ultimii ani este cel referitor la etnogeneza samniților, deja în trecut subiectul diferitelor supoziții ale anticii.

Conform celor mai recente cercetări în lingvistică istorică, populațiile osco-umbre, au abandonat stepele Europei central-estice și au traversat Alpii, au pătruns în peninsula italiană în a doua jumătate a mileniului II î.Hr. și s-au stabilit de-a lungul creastei centrale a Apeninului, împingând și spre sud, de-a lungul coastelor Adriaticii și Tirrenului și suprapunându-se cu populațiile indigene. Mai târziu, după cum povestește Strabon (V, 4, 12), o altă populație indo-europeană, cea a samniților, similară în limbă și religie cu Osci , ar fi imigrat în zona centrală de sud a peninsulei, până la punctul că cele două grupuri s-ar fi încheiat să coincidă și să se suprapună, deși cu o diferențiere tribală variată. Atât sursele grecești, cât și cele romane identifică triburile Carecini, Caudini, Irpini, Pentri și Frentani în Sannio, subliniind că toți erau adversari feroce ai Romei, chiar dacă oferă puține informații despre diferențele dintre ei. [26]

Este imposibil să știm cu siguranță de unde provin aceste populații, cât de numeroase și diverse erau și în câte valuri proveneau. Cu toate acestea, se știe cu certitudine, pe baza unor dovezi arheologice abundente, că deja în a doua jumătate a secolului al VIII-lea î.Hr., aceste populații erau stabilite permanent în ceea ce va fi istoric teritoriul samniților . Inscripțiile și documentele epigrafice mărturisesc că încă din secolul al VI-lea î.Hr. ei trăiau în Italia central-sudică, la sud de Liri și Sangro, populații definite în mod tradițional ale limbii italice, cu excepția Lazio, a limbii latine și a Puglia. , a limbii messapiene. Am distins populațiile limbii oscane (Sannio, Campania, Lucania și Bruzio), Umbrian (în teritoriile Gubbio, Assisi, Todi) și Sabellica (inclusiv Vestini, Marrucini, Peligni, Equi, Marsi, Volsci și Sabini), strâns legate unul altuia. Această situație a reflectat stratificarea cronologică progresivă a diferitelor entități culturale și lingvistice, dar, în multe privințe, similară. [27]

Deja în secolul al IV-lea î.Hr., variațiile dialectale, de fapt, deveniseră complet neglijabile. Cel mai probabil, denumirea de „Oscan” a fost dată limbii samniților tocmai pentru că limba invadatorilor era foarte asemănătoare cu cea a Osciilor ale căror pământuri au fost invadate. Deși a fost vorbit într-o zonă atât de vastă, nu a fost folosit în scris decât într-o perioadă relativ târzie, aproximativ 350 î.Hr., când samniții au intrat în contact cu cultura mai dezvoltată a grecilor și a etruscilor și au început să reglementeze schimburile lor cu Romani în scris. Sursele antice (literare, epigrafice și numismatice) au transmis atât forma oscană a numelui cu care s-au definit samniții, cât și forma greacă și latină a numelui cu care le-au definit celelalte popoare. Se pare că samniții și-au numit regiunea Safinim și s-au desemnat cu numele Safineis . [28] În limba latină, regiunea a devenit Samnium și locuitorii au fost numiți Samnites . În limba greacă, samniții erau numiți ∑αυνίται, iar pământul lor era ∑αυνίτις, atestat de Polibiu (III, 91, 9) și Strabon (V, 4, 3 și 13). [29]

Probabil descendenți din același stoc antic, prezintă multe asemănări în sfera culturală (limbă, religie, obiceiuri), dar și diferențe rezultate din poziția geografică și morfologia teritoriilor lor respective. În timp ce Sannio Frentano are vedere la coasta Adriaticii, în contact cu populațiile cu vocație maritimă, cea Pentro este orientată spre Mainarde și Matese și este conectată cu partea Campaniei. Primul beneficiază de condiții materiale care îi permit o dezvoltare economică mai mare și o urbanizare rapidă, în timp ce cel de-al doilea rămâne ancorat la forme mai arhaice de producție și abia după războiul social atinge un nivel larg de urbanizare. În timp ce Pentri, situat pe teritoriul montan, rămân legat de o formă de așezare împrăștiată, cu o rețea densă de fortificații pe înălțimi, Frentani, răspândită pe un teritoriu plat, deja în secolul al IV-lea î.Hr. C. agregate în centrele urbane, situate în cea mai mare parte pe traseele antice. Toți vor fi în egală măsură supuși și, în cele din urmă, teritoriul lor va fi mult redus și înconjurat din toate părțile de orașe și popoare aliate Romei. [30]

Se poate spune că samniții își fac intrarea în istorie abia începând cu 354 î.Hr. când, intrând în contact cu romanii pentru prima dată, stipulează un pact de non-beligeranță cu ei (Livio, 7.19.4; Diodor 16.45 .8). Un acord probabil motivat de necesitatea definirii limitelor zonelor de expansiune respective. În curând va începe o bătălie acerbă și foarte lungă, prelungită, deși cu întreruperi, timp de peste cincizeci de ani (din 343 î.Hr. până la 290 î.Hr.), care se va încheia cu depunerea definitivă a gentes fortissimae Italiae , așa cum este definită de samniții Pliny il Vecchio ( Naturalis Historia III.11.106) [31] și începutul unui proces de romanizare a Italiei central-sudice. O expresie, cea a lui Pliniu, care susținea imaginea unui popor mândru și războinic, a cărui valoare războinică a fost recunoscută chiar de romani, dușmanii lor amari, în lupta pentru supremație din peninsula italiană. Acest caracter agresiv și grosolan al samniților, deja prezent în tradiția antică, [32] stilul lor de viață primitiv și sălbatic, așa cum este descris de Titus Livius (IX.13.7. Montani atque agresti ), recunoașterea valorii războinice și a militarilor calități, vor ajunge, de asemenea, să influențeze reprezentarea pe care tradiția istorică antică a transmis-o de către frentani. [33] De fapt, deși este singurul așezat pe coasta Adriaticii, tot tribul Frentani, în interpretarea erudită a lui Strabon (V, 4, 29), este conectat la zonele muntoase din interior, conform unei reconstituiri făcute a posteriori pe baza unor mici date concrete. [34]

După înfrângerea umilitoare din bătălia de la Caudine Forks suferită în 321 î.Hr., romanii au încercat o serie de alianțe cu diferite populații samnite (Livio, X, 3,1), urmând o strategie precisă, aceea de a perturba conștiința națională solidă a acel popor., asigurând loialitatea unor triburi.

În 304 î.Hr. Frentani, deja înfrânți în 319 î.Hr de romani, au cerut și au obținut, împreună cu alte triburi, pacea cu Roma, făcând un foedus cu ea, un pact de alianță (Livia, IX, 45,18) și obținând în schimbă spații mai mari de autonomie. Astfel, împreună cu Marsi, Peligni și Marrucini, au devenit parteneri ai Romei, care erau deosebit de interesați să mențină deschise legăturile comerciale cu Apulia . Tratatul a beneficiat foarte mult de romani, de fapt, samniții au trebuit să se resemneze pentru pierderea Saticula , Luceria și Teanum Sidicinum , precum și întreaga vale Liri, unde deja la sfârșitul secolului al IV-lea î.Hr., romanii au fondat trei colonii ( Sora , Fregellae și Interamnia ), găsindu-se înconjurați de civitați foederatae și de popoare aliate Romei, ceea ce le-a făcut dificil să poată amenința serios Lazio. Și, de fapt, după doar șase ani, a fost din nou război, de data aceasta cu implicarea etruscilor și a galilor.

Este probabil că tocmai ca urmare a tratatului, comunitatea Frentana din Larinum a obținut statutul de autonomie civitas foederata . Potrivit istoricilor, realizarea acestei condiții particulare deja la începutul secolului al III-lea î.Hr. ar fi favorizat dezvoltarea economică și urbanizarea timpurie și latinizarea Larinum , cu tranziția definitivă de la forma primitivă a așezărilor rurale împrăștiate la o zonă urbană adecvată. formă.

Abandonarea necropolei și a siturilor rezidențiale împrăștiate coincide cu o detașare progresivă a Ager Larinas de restul Frentaniei, cea situată la vest de Biferno, care păstrează în schimb alfabetul oscan și instituțiile din zona Pentra până în secolul I î.Hr. un semn al aderenței tenace la propriul său caracter al lui ∑αυνιτικόν έθνος (Strabon, V, 4,2), rămânând una dintre cele mai puțin latinizate zone italice. [35]

Tocmai această fază de schimbare a structurilor teritoriale și a organizării administrative inițiază un proces de transformare a economiei Frentana în direcția unui mai mare dinamism al sistemului economic local și, prin urmare, al unei utilizări tot mai mari a monedei.

Deși cu o anumită aproximare cronologică, se poate presupune că în perioada 270-250 î.Hr. existau deja probleme monetare circulante atât de către orașul Larinum, cât și de către Frentani. [36] Pentru deceniile precedente, deși au fost atestate numeroase descoperiri, nu se poate totuși considera că aceste zone au fost supuse unei circulații monetare intense. Pe baza datelor de săpătură, se pare că a existat o pătrundere echitabilă a banilor „străini” atât în ​​regiunea Larinate, cât și în Sannio intern, provenind din mediile Campaniei și Apuliei. În realitate, abia începând din anii celui de-al doilea război punic, moneda Larino a început să producă o serie abundentă și articulată de monede, urmând sistemul de fracționare zecimală a axei romane, tipic orașelor situate pe centura Adriatică. [37]

O emisiune rară de donații de argint din secolul al IV-lea î.Hr. cu legenda greacă ΣΑΥΝΙΤΑΝ ar sugera o fază a unității politice a poporului din Samnium. Pentru prima dată, vârful javelinului ( saunionul ) apare pe revers, în interiorul unei coroane de lauri și un cap feminin voalat pe avers . Prezența etniei în caractere grecești, și nu în alfabetul oscan, a dus la ipoteza unei proveniențe din moneda de la Taranto , rezultatul unei alianțe probabile. Datele arheologice aflate în posesia noastră par să confirme că teritoriul Frentano a fost destul de reticent în utilizarea monedei monede, atât în ​​ceea ce privește Sannio intern, cât și nordul Adriaticii, începând să producă monede abia după mijlocul secolului al III-lea î.Hr.

Frentani, pentru moneda lor de bronz, aleg, ca legendă, etnicii Frentrei în limbă și scriere de mână, dreptaci, pentru a sublinia sfera lor de autonomie și folosesc tipuri de mediu grecesc, cum ar fi capul zeului Mercur, pentru dreapta și un Pegas cu aripi, pe revers. In base ai ritrovamenti si presume che la circolazione fosse limitata alla regione di provenienza e che tali monete venissero utilizzate come mezzo di scambio in ambiti commerciali assai ristretti. [38]

Larinum invece, ormai già inserita in un circuito di contatti culturali e rapporti commerciali con il mondo campano ed apulo, utilizza una varietà di tipi e legende, iniziando con una serie in bronzo, a legenda greca e tipologia campana, ΛΑΡΙΝΩΝ, con testa di Apollo e Toro dal volto umano, risalente al 270-250 aC e passando poi a due tipi con motivi iconografici apuli e campani, con legenda osca ma grafia latina (sinistrorsa), Larinei (moneta emessa a Larino), con testa di Atena elmata e cavallo al galoppo e poi Larinod (moneta emessa da Larino), con testa di Atena elmata e fulmine. [39]

I pochi esemplari noti, pertinenti a queste emissioni, e la mancanza di contesti precisi, non consentono di conoscere con certezza la datazione di questa emissione. Queste prime esperienze monetali di Larino sono considerate di non lunga durata, rimasero in uso per diversi decenni, affiancandosi alla moneta romana, che andava ormai diffondendosi nella regione; la sua area di circolazione restò comunque circoscritta al Sannio ed alla fascia costiera adriatica centro-meridionale, come mezzo di piccolo scambio.

Riguardo ai Frentani, è appena il caso di sottolineare che a lungo è stata considerata incerta la loro appartenenza al gruppo etnico dei Sanniti, messa in dubbio sulla base della documentazione archeologica relativa alla fase arcaica: quanto più emergevano, a seguito delle ricerche, caratteri culturali ed usi rituali che distinguevano questa popolazione dai Sanniti stanziati nelle aree appenniniche interne, tanto più si riproponeva la discussione sulle ampie questioni di etnostoria italica. [40]

Non a caso le stesse fonti antiche (Strabone, Tolomeo, Mela, Plinio) per lo più non concordano sull'estensione territoriale della Frentania e sulla sua delimitazione geografica, ed approssimativa e imprecisa appare anche in esse l'ubicazione geografica dei diversi insediamenti abitativi: evidentemente anche agli occhi degli antichi autori la storia del Sannio appariva estremamente mobile, come un magma in continua modificazione, che in determinate zone si presentava con connotazioni e differenze a volte anche accentuate. [41]

A metà del Settecento anche lo storico Giovanni Andrea Tria annotava “Quanto all'origine dei Frentani, nemmeno convengono gli storici: stimano alcuni che i Frentani provenissero dai Sanniti, altri che provengano dai Liburni, altri dai Sabini, ed altri ancora dagli Etrusci” . [42]

Proprio in base a questa complessa prospettiva di affinità-diversità, il geografo Strabone (V,4,2) considera i Frentani una popolazione etnicamente sannita (∑αυνιτικόν έθνος), ma al tempo stesso la loro regione distinta dal Sannio sotto il profilo culturale. Del resto i Frentani in quasi tutte le fonti antiche sono descritti in una condizione di perifericità rispetto alla regione sannita, in una posizione marginale rispetto all'area centrale appenninica.

Non sono molti i riferimenti degli storici antichi alla vita dei Sanniti, ma gli scavi archeologici stanno restituendo una ricca documentazione sulle loro abitudini quotidiane e sulle loro attività, offrendoci uno spaccato efficace della loro vita quotidiana. Emerge così il ritratto di una popolazione notevolmente diversa da quella che hanno descritto gli storici antichi, preoccupati piuttosto di trasmettere ai posteri una narrazione secondo una versione decisamente favorevole a Roma, magnificando le imprese della loro nazione, rappresentate come una saga eroica. [43]

Descritti dalle fonti antiche come popolazioni rozze e primitive, arroccate sulle montagne, le recenti ricerche hanno invece portato alla luce le testimonianze di un popolo estremamente mobile, capace di relazionarsi ed interagire con diverse popolazioni del Mediterraneo. I dati archeologici attestano l'esistenza di stabili insediamenti, con un'organizzazione socio-economica di tipo semplice, basata su una ridotta specializzazione del lavoro, in cui le attività produttive avevano prevalentemente carattere stagionale. Si tratta di un'organizzazione territoriale caratterizzata da un accentuato frazionamento, vicatim, come afferma Tito Livio (IX,13,7; X,17,2); infatti, nelle zone pianeggianti e collinari, di solito in prossimità dei corsi d'acqua e delle vie di comunicazione, sono presenti villaggi sparsi, di dimensioni ridotte, difesi da fossati o palizzate (il vicus , collegato a pascoli, boschi e terreni coltivati) oppure, nelle aree di montagna, cittadelle fortificate di dimensioni variabili (l' oppidum difeso da breve cinta muraria), posizionate in condizioni strategiche per il controllo del territorio. [44]

In un territorio prevalentemente montuoso, la produzione agricola e l'allevamento di bestiame erano alla base dell'economia sannita, finalizzate a soddisfare i bisogni primari delle comunità; nel Sannio preromano l'allevamento avveniva sia in forma stanziale che transumante, sia pure in scala più ridotta di quanto non avvenne in seguito nel Sannio romanizzato. Tra le attività artigianali era certamente praticata la lavorazione della lana e delle pelli, nonché la produzione di ceramica e di laterizi. Bojano, ad esempio, rappresentava un importante distretto produttivo di tegole, con tanto di marchio di fabbrica.

Non poca importanza rivestiva l'attività guerriera, [45] soprattutto per le popolazioni delle aree interne, che si realizzava in forme di rapina, prelievo forzoso, pedaggio derivante dal controllo militare delle vie di comunicazione, praticati attraverso imboscate, assalti improvvisi, incursioni ed agguati.

Numerose campagne di scavo effettuate in località Monte Vairano (in agro di Busso e Baranello , presso Campobasso , a m. 998 slm) hanno riportato alla luce un abitato fortificato sannitico, risalente al IV secolo aC distribuito su un'area di circa 49 ettari, articolato in case, botteghe, luoghi di culto, laboratori di artigiani, ben distribuiti su un complesso tessuto viario, protetto da una lunga cinta muraria (di circa 3 km.), che in alcuni casi supera i due metri di altezza, con relative porte di accesso e torri di guardia. Si tratta di un insediamento di notevole consistenza, che presuppone la presenza di una comunità con una propria organizzazione sociale, che ha elaborato, secondo una logica costruttiva, un piano organico di sistemazione dell'area, delimitata dalle mura. Nei diversi edifici sono stati rinvenuti mortai, anfore, brocche, pesi da telaio, testimonianza efficace di uno spaccato della vita quotidiana di quella popolazione. L'area, abitata già prima delle guerre sannitiche, cessa di essere frequentata verso la metà del I secolo aC quando si verificano i crolli degli edifici. [46]

Con il resto del mondo italico, ad esempio, i contatti si evincono dalla presenza di oggetti di bronzo etruschi, legati soprattutto a pratiche cultuali. Stretti erano i rapporti anche con la città di Taranto, ma anche dall'Apulia e dalla Campania giungevano nel Sannio ceramiche di pregio. Contatti economici e commerciali tra i Sanniti e gran parte dell'Italia centro meridionale sono confermati dalle monete provenienti da zecche apule, campane e del Bruzio rinvenute in territorio molisano. Abili esportatori di legname e dei prodotti di allevamento, i Sanniti giungono a occidente fino a Marsiglia e alle isole Baleari , a oriente fino al Bosforo e alle isole Egee , dalle quali importano vino pregiato, come testimoniano le anfore vinarie col marchio di Rodi, Chio e Cnido, ritrovate nelle diverse necropoli molisane. Inoltre armi e cinturoni sannitici, testimonianze della loro attività di mercenarismo, sono stati rinvenuti non solo in Magna Grecia, ma anche in alcune città greche.

A diretto contatto con gli agglomerati abitativi, seppero creare aree sacre di particolare monumentalità, ubicate in luoghi suggestivi e nelle ampie valli, edificate con grande perizia tecnica e ricche di apparati decorativi. [47] Luoghi di culto che testimoniano quanto nel Sannio antico la vita, nella sua quotidiana ordinarietà, fosse costantemente intrisa del sacro, nella vita coniugale, nel lavoro dei campi, nelle ricorrenze religiose, negli eventi luttuosi. [48]

In fondo la storia del Sannio, vista in un lungo periodo, tra l'Età del Ferro e la fine dell'era antica, è la storia di una progressiva evoluzione, con situazioni fortemente diversificate a seconda delle aree geografiche: infatti mentre il centro dell'area sannitica resta più a lungo legato a forme arcaiche (in cui i gruppi dominanti tentano di conservare la struttura di classe, risalente al VII secolo), ai suoi margini la periferia meridionale si accinge al salto di qualità, avviandosi rapidamente verso l'urbanizzazione. Mentre nelle zone sannitiche centro-italiche l'urbanizzazione penetra solo nel I secolo aC, nella periferia meridionale tra Frentania e Daunia, lo sviluppo economico già nel III secolo aC marcia decisamente verso una civiltà urbana. [49] Del resto, anche sul versante tirrenico dell'Italia centro-meridionale il processo di urbanizzazione si attua precocemente, rispetto alle aree interne, ed è strettamente correlato a un avanzato sviluppo economico e sociale, determinato dal contatto con le tendenze innovatrici del mondo greco. Nelle realtà che non ancora conoscono l'urbanizzazione, invece, restano bassi i livelli di produzione e scarso lo sviluppo delle specializzazioni. [50]

Periodo Romano

Già all'inizio del periodo ellenistico, dunque, Larinum sembra aver ormai raggiunta una fisionomia definitiva ed aver acquistato un ruolo preminente rispetto agli altri centri della zona. Alla fertilità del terreno, alla strategica posizione geografica, alla florida attività commerciale ed ai numerosi contatti già avviati con svariati ambienti culturali, Larinum aggiunge adesso, alla pari di altre entità statali, il riconoscimento da parte di Roma della condizione di res publica Larinatium (Livio XXVII,43,10), concessa, naturalmente, in base ai criteri di opportunità geografica e “politica” abitualmente utilizzati dai Romani nella loro attività di urbanizzazione e di controllo amministrativo del territorio.

Ciò favorisce lo svolgimento di un autonomo ruolo amministrativo e l'avvio di un'autonoma monetazione locale in bronzo, nonché la presenza di accentuati caratteri di cultura mista osco-latina, non documentata nella regione a nord del Biferno. Grazie all'ordinamento romano, la città, ormai ricca e popolosa e dotata di leggi e magistrati propri, riesce a produrre anche una rapida trasformazione dell'organizzazione del suo centro urbano ed avviare una concentrazione delle iniziative di investimento di carattere edilizio ed infrastrutturale, nello sforzo di potenziare l'entità urbana. Investimenti che non riguardano solo la spesa pubblica, ma anche quella di origine privata. [51]

Le indagini di scavo condotte negli anni nell'abitato di Piana San Leonardo, sebbene limitate ad aree non molto estese, hanno fatto emergere una realtà insediativa alquanto complessa e cronologicamente articolata, che parte dal periodo arcaico e giunge fino a quello tardo ellenistico, con tracce di acciottolato, di strade lastricate, di pavimentazioni pubbliche, di quartieri artigianali e di abitazione, di un'area sacra (Via Jovine), che evidenziano tecniche edilizie sempre più evolute. [52]

È noto che, con il definitivo ordinamento augusteo, il fiume Biferno divenne il naturale confine tra la Regio IV e la Regio II , tra cui furono divisi i Frentani. Il territorio a ovest del fiume, assegnato alla Regio IV, manteneva la denominazione di Regio Frentana e comprendeva le città di Anxanum (Lanciano), Histonium (Vasto), Hortona (Ortona), Buca (forse Termoli) (Plinio, Naturalis Historia , III, 106). Il territorio a est del Biferno , assegnato alla Regio II, venne di fatto assimilato alla Daunia: comprendeva Cliternia , Teanum Apulum e Larinum , spingendosi fino al Fortore, il flumen portuosum Fertor citato da Plinio ( N. Hist . III,103). Questa fisionomia particolare di Larino le consentì comunque di conservare, nella denominazione ufficiale, memoria della sua pertinenza etnica all'area Frentana: Larinates cognomine Frentani , scrive infatti Plinio ( N. Hist . III, 105). Non devono quindi meravigliare le divergenze esistenti fra i testi antichi, in merito all'esatta attribuzione di Larinum a un preciso ambito territoriale. La città, infatti, è citata dal geografo Stefano Bizantino come πόλις Δαυνίων, in Pomponio Mela è soltanto un oppidum della Daunia, per Tolomeo è uno dei principali centri dei Frentani, secondo Plinio il Vecchio è città frentana, ma risulta inserita nella Regio II, che comprende l'Apulia. [53]

Gli scavi sistematici, effettuati a partire dal 1977 a Piana San Leonardo, hanno restituito una sequenza stratigrafica, sia pure solo in aree limitate, molto interessante, ed hanno consentito di individuare, sia pure in maniera discontinua, l'area di estensione della città romana, anche se allo stato attuale non è possibile precisarne con esattezza il perimetro delle mura. Infatti l'espansione edilizia di Larino, verificatasi nel dopoguerra proprio nell'area di Piana San Leonardo per soddisfare le esigenze abitative della comunità, si sovrappone quasi fedelmente all'antico sito, realizzando una rapida e quasi completa urbanizzazione dell'intera area. Tale condizione ha determinato, negli anni successivi, una situazione estremamente problematica sotto il profilo della ricerca archeologica, per cui è stato possibile esplorare esclusivamente quelle poche aree rimaste libere, ubicate tra gli agglomerati edilizi moderni, le sole suscettibili di iniziative di conservazione e valorizzazione di quelle evidenze archeologiche non ancora compromesse dallo sviluppo edilizio. [54]

Le esplorazioni archeologiche a Piana San Leonardo hanno accertato la presenza di insediamenti risalenti alla fine del V secolo aC - prima metà del IV secolo aC costituiti da acciottolato e resti di muri perimetrali di edifici. Successivamente, su quelli più antichi, furono impostati altri edifici, risalenti alla fine del IV secolo – inizi del III secolo aC che adottarono tecniche edilizie più evolute, con muretti a secco, con pietre irregolari e con filari di tegole, oppure legati con malta cementizia. In seguito la zona corrispondente all'attuale Via Jovine venne ad assumere una destinazione sacra: infatti la fase ellenistica (fine III secolo aC – inizio II secolo aC) è caratterizzata dalla presenza di una grande quantità di materiale votivo, da riferire all'attività di un santuario, da identificare molto probabilmente con un edificio di notevoli dimensioni di cui restano alcuni grossi blocchi di pietra tufacea, ben squadrati. A giudicare dal materiale votivo, l'area era dedicata a una divinità femminile, molto probabilmente Afrodite : infatti numerose sono le statuette di terracotta che raffigurano la dea. Il tempio della dea è stato parzialmente riconosciuto in una struttura di blocchi calcarei, cui viene affiancata, intorno al II secolo a. C. un'aula rettangolare pavimentata a mosaico, che forma un motivo a reticolo. In questa fase, sia pure limitatamente ad alcuni settori della città, si adottano, solo per edifici di maggiore consistenza, blocchi tufacei ben squadrati, che saranno impiegati per lungo tempo. La zona adiacente al tempio fu adibita, per tutto il periodo di funzionamento del santuario, ad area di scarico del materiale votivo, che si presenta sparso in tutta la zona. Inoltre, limitatamente ad alcune zone, l'area fu adibita anche a sacrifici particolari, come dimostra la presenza di mucchi di ciottoli disposti a piramide, frammisti a carboni, statuette fittili e statuette votive. [55]

Gli oggetti votivi comprendono materiale ceramico, statuette fittili e di bronzo, e molte monete, tra cui un gruzzolo di ventidue, nascosto in un vasetto di terracotta, che forma un vero e proprio tesoretto, risalente alla metà del II secolo aC Ma l'elemento più caratterizzante del deposito votivo può essere considerato senz'altro la coroplastica di piccole dimensioni: si tratta di statuette eseguite a stampo, che quindi si presentano cave internamente e per lo più di argilla omogenea. La parte anteriore è più accurata nei particolari, quella posteriore è solo appena abbozzata e di fattura grossolana; le teste, eseguite a tutto tondo, servendosi di due matrici, sono state di solito create a parte e poi applicate alla base del collo. Tra i diversi tipi attestati a Larino, prevalgono le figure femminili panneggiate, secondo lo stile attico che si diffuse rapidamente in tutto i mondo ellenistico fino al I secolo aC

La presenza di queste statuette costituisce un interessante documento per comprendere le diverse direttrici di diffusione di motivi culturali iconografici ellenistici provenienti da Taranto e dall'area magno greca in genere e diretti non solo verso la Campania e il Lazio, ma anche verso le regioni medio - adriatiche. Si conferma così il ruolo rilevante svolto dalla città per la diffusione di questi e di altri prodotti in vaste aree del centro Italia.

Un'altra delle aree più ampiamente esplorate è quella in località Torre Sant'Anna, che conobbe lunga vita, attraversando varie fasi. Inizialmente vi si trovava una raffinata domus, realizzata intorno al III-II secolo aC di cui sopravvivono l'atrio, pavimentato in ciottoli policromi, ed alcuni ambienti circostanti. La ricchezza dell'edificio è testimoniata dalla presenza di un ampio impluvium con una pavimentazione in mosaico policromo, raffigurante al centro un polpo ed agli angoli quattro cernie.

Ma la vita della domus venne bruscamente interrotta per sopravvenute esigenze pubbliche. La zona, infatti, fu destinata a ospitare un'area pubblica, con edifici monumentali, tra cui il foro, una grande struttura, a pianta quadrangolare, realizzata in opus mixtum di reticolato e laterizi. L'edificio si articolava in una serie di esedre, con abside centrale, che si aprivano su un ambiente interno porticato. Alle spalle, con accesso a est, si conservano i tratti murari in laterizio di un altro edificio con pronao, forse originariamente rivestito all'interno con marmi e pavimentazione in mosaico, del quale si ipotizza una destinazione sacra, forse il tempio di Marte al quale allude Cicerone , quando riferisce della presenza a Larino dei Martiales , schiavi pubblici, consacrati al culto del dio secondo antiche tradizioni religiose.

Una terza area di Piana San Leonardo sottratta alla proliferazione edilizia è quella compresa tra l'asilo nido ed il Tribunale Civile, dove è venuto alla luce, inspiegabilmente, un settore urbano con strada lastricata e marciapiedi, lungo la quale si evidenziano da un lato edifici abitativi e dall'altro edifici artigianali. Inspiegabilmente, perché si tratta di un'area piuttosto decentrata rispetto a quello che si credeva il limite dell'antica città. Alcuni ambienti destinati ad abitazioni conservano ancora pavimentazioni in mosaico e in cocciopisto; la parte artigianale, sebbene in condizioni peggiori, conserva vasche, pavimenti in cocciopisto e canalette di deflusso. [56]

Nel 91 aC scoppia la guerra sociale: è l'ultima sfida contro Roma da parte dei popoli italici. Anche i Sanniti insorgono per ottenere a pieno diritto la cittadinanza romana, e costituiscono, insieme alle altre popolazioni, la Lega Italica; rappresentano, nello schieramento degli insorti, l'elemento più forte e determinato. Di fronte agli iniziali successi dei ribelli, Roma reagisce promulgando alcune leggi (la lex Julia e la lex Plautia Papiria ) che concedono la cittadinanza romana a tutte le popolazioni italiche che in quel momento non sono in armi o che sono disposte a deporle. L'iniziativa ribalta la situazione a favore di Roma dal momento che buona parte dei ribelli accoglie la proposta. Le lunghe guerre avevano ormai fiaccato le resistenze italiche ed il sopravvento di Roma era diventato inevitabile. La concessione della cittadinanza consente ai Romani di organizzare l'assetto territoriale mediante la fondazione di municipia , non solo sedi del potere amministrativo ma anche centri organizzativi delle attività produttive, artigianali, agricole, edilizie e commerciali. La municipalizzazione non ebbe subito vita facile, perché venne a scontrarsi con il sistema italico, tradizionalmente legato a un'economia agricolo-pastorale che si esprimeva in una forma di insediamento sparso. Col tempo anche il Sannio si adeguò al sistema municipale romano, preludio a una completa romanizzazione del territorio: nell'area molisana sorsero municipi a Isernia, Venafro, Trivento, Bojano, Sepino e Larino, secondo le necessità organizzative del potere centrale. Nello stesso periodo scompaiono le testimonianze di vita in quasi tutti i santuari sannitici. [57]

I Sanniti, ribelli nella guerra sociale, non avevano comunque dimenticato l'opposizione dimostrata da Lucio Cornelio Silla alla loro ammissione alla cittadinanza romana: allo scoppio della guerra civile, quindi, non esitarono a schierarsi con Gaio Mario . Quando Silla rientrò dall'Oriente nell'anno 83 aC decise che avrebbe combattuto l'ultima delle guerre sannitiche. La sanguinosa battaglia di Porta Collina (82 aC) fu per i Sanniti la loro ultima grande battaglia: colpevoli di aver appoggiato i populares di Mario, dovettero fare i conti con la spietata vendetta del vincitore, che si accanì in modo particolare contro di loro, convinto, come narra Strabone (V,4,11), che nessun romano sarebbe stato al sicuro finché fosse esistita una comunità sannita organizzata .

La sconfitta segna la fine dei Sanniti come entità statale, dotata di una propria identità, di istituzioni, lingua e religione proprie. Mai più avrebbero svolto un ruolo nello stato romano, confinati nell'oscurità ed ampiamente ignorati. Da quel momento i Romani non sentirono in alcun modo la necessità di riconciliarsi con loro ed avviarono un lento processo di denazionalizzazione del Sannio. Larghi tratti di territorio vennero confiscati e distribuiti ai veterani; quelli non assegnati divennero ager publicus a disposizione degli allevatori. Perfino la lingua osca fu declassata a dialetto contadino, lasciando completamente il posto al latino. Già alla fine del I secolo dC una larga percentuale della popolazione del Sannio non doveva più essere sannita.

Non è certo un caso se, anche a distanza di tempo, ben pochi furono i Sanniti che occuparono gli alti comandi dell'esercito, ed anche in campo politico pochissimi rivestirono cariche ufficiali di alto rango o riuscirono a sedere nel Senato romano. [58]

Anche se le più antiche fasi della storia di Larino sono affidate ai risultati della ricerca archeologica, si dispone oggi di una sola, ma autorevolissima fonte antica, Cicerone, per avere una testimonianza di quella che poteva essere, nel I secolo aC la vita di una città di provincia come Larino, negli anni immediatamente successivi al bellum sociale , un affresco, certamente lacunoso, della società locale proiettata nell'ambito dei ben più ampi avvenimenti dell'Italia del tempo.

Nel 66 aC Cicerone , quarantenne, pronunciò a Roma, davanti al tribunale penale un'orazione in difesa del larinate Aulo Cluenzio Avito (la celebre Pro Cluentio ), un aristocratico di rango equestre, uomo di "antica nobiltà", accusato dalla madre Sassia di tentato omicidio del patrigno Stazio Oppianico e del tentativo di corruzione dei giudici del processo.

Per attestare la loro stima all'amico e testimoniare a suo favore, giunsero a Roma non solo i più nobili cittadini dei Frentani, dei Marrucini e dei Sanniti dell'interno, ma anche equites romani provenienti da Lucera e da Teano Apulo. Si trattò senza dubbio di un processo molto “chiacchierato”, poiché i Cluentii appartenevano al rango equestre ed erano una delle famiglie più facoltose ed in vista della città. Nel tempo in cui si svolgono i fatti descritti da Cicerone, Larino è ormai diventata una città operosa, ricca e vivace: ha attraversato diversi assetti urbanistici, vi si organizzano feste e giochi pubblici, si tengono mercati, si intrecciano intensi traffici commerciali, grazie ai rapidi ed agevoli collegamenti viari. Nel corso della recente guerra sociale il partito popolare ha combattuto al fianco degli italici, quello conservatore, di antica nobiltà, si è schierato a favore di Silla. La città è stata dilaniata da lotte interne e violenti disordini, scontri tra le due avverse fazioni, che hanno fatto ricorso con spregiudicatezza a ogni mezzo pur di contendere il potere politico all'avversario. È il clima che ormai caratterizza la crisi del regime repubblicano dell'ultimo secolo aC

L'orazione offre a Cicerone spunti per descrivere, anche solo incidentalmente, i costumi e il tenore di vita delle famiglie aristocratiche di Larino, molte delle quali in stretto rapporto di amicizia e di affari con senatori e personaggi di rilievo della capitale, dove sicuramente si recavano con notevole frequenza. Famiglie abituate a vivere nel lusso e negli agi, che ricavavano i propri profitti dagli affari, dalla pastorizia e dalle attività agricole ( negotia , res pecuariae , praedia ). [59]

Si sa pochissimo delle vicende di Larino in età tardo imperiale: sicuramente l'area era ancora abitata nel IV secolo dC epoca a cui si datano le circa seimila monete di bronzo rinvenute casualmente in località Lagoluppoli, forse nei pressi di un'antica strada, ormai scomparsa, che da Larino proseguiva verso Rotello ed i mosaici rinvenuti nei vecchi scavi, che attestano la vitalità del centro abitato. Certamente anche Larino fu colpita dal terribile terremoto del 346 dC che devastò l'intero Sannio, come dimostrano le iscrizioni relative agli interventi su edifici pubblici restaurati a cura dello Stato. Proprio da Larino proviene un'iscrizione relativa ad Autonius Iustinianus , primo governatore della Provincia Samnii , da poco istituita, che si occupò in particolare della disastrosa situazione di Isernia. Il Sannio, infatti, dopo essere stato accorpato alla Campania, verso la fine del III secolo dC, con il profondo riordinamento amministrativo dell'Impero promosso da Diocleziano, diventa nuovamente provincia autonoma verso la metà del IV secolo dC conservando inalterata la sua unità territoriale fino alla fine del VI secolo dC quando, con l'avvento dei Longobardi, perderà definitivamente la propria autonomia amministrativa.

In età alto medievale tutto il sito di Piana San Leonardo era già probabilmente in stato di abbandono, oggetto di sistematiche spoliazioni di materiali lapidei, utilizzati per la costruzione delle abitazioni del centro medievale, più a valle; in particolare furono asportate le parti in laterizio dell'anfiteatro che, ormai non più in uso, venne adibito occasionalmente per sepolture e fu anche utilizzato per ricoveri di fortuna in alcuni spazi dell'anello superiore della cavea; nella rampa della porta est funzionò fino all'inizio dell'VIII secolo dC una fornace per calce. [60]

Urbanistica

Nonostante gli innumerevoli scavi e saggi archeologici eseguiti in questi ultimi decenni in zone diverse del suo tessuto urbano, è ancora oggi difficile dire con precisione dove e quanto si estendesse la città: è presumibile, soprattutto in base alle evidenze archeologiche, che occupasse un'area, per così dire, a forma di ala di uccello, con al vertice l'anfiteatro (ubicato, quindi, un poco ai margini del paese) ed i due bracci disposti l'uno verso la collina del Montarone (la zona attualmente più invasa dall'edilizia moderna) e l'altro verso Torre Sant'Anna (presumibilmente l'area della città romana più ricca di edifici pubblici e privati).

Tale conformazione urbanistica fu certamente condizionata dal particolare andamento declinante del terreno e dalla preesistenza di percorsi viari di collegamento, che determinarono la scelta dei siti abitativi. Certamente un'antica strada collegava Torre Sant'Anna con il fondovalle del Biferno, così come la strada attuale verso il Montarone svolge, come allora, funzione di collegamento con la Piana di Larino e la costa adriatica. Un terzo braccio stradale, sopravvissuto fino ad oggi, è quello che dall'anfiteatro si dirige verso l'interno, in direzione di Casacalenda, dove sorgeva la necropoli romana, come è testimoniato dalle numerose epigrafi e lapidi funerarie rinvenute alla fine dell'Ottocento, quando fu costruita l'attuale stazione ferroviaria. [61]

Anche se nell'ambito dell'area frentana Larino è la città meglio nota, grazie ai ruderi rimasti parzialmente sempre fuori terra e grazie ai risultati delle recenti ricerche archeologiche, gradualmente sempre più estese, bisogna dire che solo a partire dagli anni Sessanta del Novecento fu esteso un primo vincolo archeologico alle aree immediatamente adiacenti all'anfiteatro, già abbondantemente urbanizzate. Dagli anni Settanta l'Amministrazione comunale, in concomitanza con l'istituzione della Soprintendenza archeologica del Molise, ha affrontato in modo costruttivo il problema relativo alla tutela di quelle aree ancora libere da costruzioni, condizionando la destinazione delle particelle, che sono state in tal modo risparmiate dallo sviluppo edilizio. Non essendo ormai più praticabile l'attuazione di interventi di esproprio, è stato possibile procedere all'esplorazione archeologica soltanto in quelle zone rimaste libere, realizzando, dove necessario, interventi di restauro e di conservazione nelle aree dove sono state rinvenute evidenze archeologiche (mosaici, lastricati, manufatti).

Tutte le strutture rinvenute negli ultimi trenta anni, sebbene immerse tra gli agglomerati edilizi moderni, sono state sottoposte a consolidamento e restauro: i mosaici, in particolare, sono stati collocati su specifici supporti, posizionati in situ in modo da poter essere asportati, se necessario, in qualsiasi momento. [62] È stata comunque assicurata a ogni manufatto la dovuta protezione, per rallentarne il processo di disgregazione, lasciandolo comunque pienamente fruibile. Infatti tra la possibilità di asportare un mosaico per esporlo nella sala di un museo e quella di lasciarlo nel sito originario, dopo accurata operazione di restauro, si è prevalentemente preferita questa seconda soluzione, per l'esigenza di restituire al manufatto la sua più completa leggibilità, conservandolo nell'ambiente originario.

L'anfiteatro romano

Con i suoi ruderi, rimasti sempre parzialmente affioranti, l'anfiteatro è certamente il monumento antico più celebre di Larino, anzi, senza dubbio, rappresenta da sempre il simbolo della città. Negli ultimi decenni, purtroppo, l'area è stata interessata da un'intensiva urbanizzazione, in quanto adiacente alla ferrovia ed alla strada statale.

Cicerone riferisce ( Pro Cluentio , IX, 27) che a Larino, già molto prima di disporre di un anfiteatro stabile, erano abitualmente praticati in città giochi pubblici e spettacoli ( ludi ). È probabile che, come avveniva anche a Roma, si utilizzassero strutture lignee mobili oppure ci si servisse, come avveniva a Sepino , degli spazi del Foro. Progettato per essere inserito nel contesto urbano, all'epoca già ben definito, venne edificato in un'area marginale, già da tempo occupata, sul margine occidentale della Piana San Leonardo, su una scarpata che degrada verso ovest, alla periferia della città ellenistica e romana. Per edificarlo fu necessario dare corso a uno sbancamento nella parte meridionale dell'abitato, sacrificando gli edifici e le strade che già occupavano l'area. Diverse testimonianze archeologiche (tre brevi tratti di muratura a secco, due residui di acciottolato stradale a spina di pesce), ben anteriori alla sua costruzione, perché risalenti al periodo VI – III secolo aC, hanno confermato l'utilizzazione dell'area in un'epoca precedente alla costruzione dell'anfiteatro. [63] Unici resti del precedente abitato, raso al suolo in occasione della realizzazione della cavea.

Purtroppo nessun cenno del monumento si trova nelle fonti antiche, né è pervenuto alcun elemento relativo agli spettacoli organizzati, come è invece documentato per l' anfiteatro di Venafro . [64] Risulta invece variamente citato dagli storici locali (Tria, Caraba e Magliano): si tratta per lo più di riferimenti sommari, a volte anche scarsamente attendibili, che di solito evidenziano, già agli inizi del secolo XVIII, lo stato di abbandono del monumento, sottoposto a continue spoliazioni. Fra tutti è il Tria [65] che si dilunga a descrivere l'anfiteatro con molti dettagli, dedicandogli numerose pagine: si sofferma in confronti con altri celebri anfiteatri romani, sostiene che l'arena avesse forma circolare ed affronta anche il problema della sua datazione. Allegati al testo, i disegni di Pietro Torelli (pianta e veduta prospettica) illustrano il monumento, anche se offrono una ricostruzione poco attendibile dell'intero edificio. L'opera del Tria è stata assunta come indiscussa fonte di riferimento dalla maggior parte degli scrittori successivi, fino a tempi piuttosto recenti. Scientificamente più interessanti e corrette risultano invece le indicazioni e le descrizioni fornite nel 1851 da Ambrogio Caraba [66] ed i disegni, da lui stesso delineati, contenenti la pianta e la veduta prospettica dell'edificio, questa volta in forma ellittica. I dati di scavo successivi hanno confermato la bontà delle sue misurazioni e ricostruzioni, basate su riscontri diretti, come afferma lo stesso Caraba.

Magliano [67] nella descrizione del monumento segue le indicazioni del Tria e avvalora l'ipotesi che l'anfiteatro fosse di forma circolare (la forma apparentemente ellittica era dovuta, a suo giudizio, a un effetto ottico).

Edificato nell'ultimo ventennio del I secolo dC per volontà testamentaria di L. Capitone, personaggio appartenente al rango senatorio, come è attestato da un'iscrizione, sia pure frammentaria, originariamente posta a coronamento della porta occidentale dello stesso anfiteatro, l'edificio era destinato ai combattimenti gladiatori, e rappresentò uno degli esempi di rinnovamento edilizio che interessò tutto l'impero romano, subito dopo la fastosa inaugurazione a Roma dell'anfiteatro Flavio: all'epoca furono molti i personaggi di alto rango che decisero di finanziare la costruzione di simili edifici. [68]

Tra quelli noti del mondo antico, quello di Larino è un anfiteatro a pianta ellittica di medie dimensioni, simile per dimensioni a quelli di Luceria oppure di Alba Fucens , ma molto più modesto di quello di Capua . Pur non grandissimo, presenta all'esterno un asse maggiore di m. 97,80 (con orientamento nord-sud) ed uno minore di m. 80 (con orientamento est-ovest) ed un'arena di m. 59,40 x m. 41,60. Con una superficie complessiva di oltre seimila metri quadrati, poteva agevolmente ospitare quasi undicimila spettatori. Nulla si sa delle manifestazioni allestite in occasione dell'inaugurazione, avvenuta sotto l'imperatore Tito. Dalla presenza di alcuni elementi tecnici, si ipotizza che la struttura dell'edificio potesse essere adattata all'occorrenza anche per spettacoli teatrali (a quanto è dato sapere, un teatro mancava a Larino) oppure per spettacoli circensi. [69]

A differenza di altri edifici del genere interamente costruiti in elevato, l'anfiteatro di Larino si presenta con una struttura mista: l'arena e l' ima cavea risultano scavate direttamente nello strato di arenaria, piuttosto friabile, invece gli ordini superiori sono stati costruiti in elevato, utilizzando strutture murarie che, sebbene di dimensioni diverse, presentano condizioni strutturali simili. Il procedimento utilizzato per la costruzione è quello tipico romano, con murature a sacco, riempite con opus caementicium , un composto cementizio fatto di malta e pietrame grezzo misto a ghiaia, che garantisce compattezza e solidità. Il paramento murario esterno è in opus reticulatum , con blocchetti in pietra a base quadrata, di forma piramidale, di fattura irregolare, con la punta inserita nel cementizio e disposti in diagonale a formare un reticolo. Le indagini eseguite sui materiali hanno evidenziato che sono stati utilizzati ciottoli calcarei e pietrame tufaceo di provenienza locale, non della migliore qualità; anche le malte risultano di mediocre fattura, ma nel complesso il manufatto evidenzia buona capacità costruttiva e buona conoscenza delle tecniche edilizie. [70]

Il piano dell'arena risulta convesso al centro, in modo da consentire lo scolo delle acque nell'euripo, un apposito canale che circonda l'arena, profondo circa cm. 40 e largo cm. 32, realizzato con conci di pietra calcarea ben lavorati. Nell'arena si accede attraverso quattro porte d'ingresso, le due che si aprono in corrispondenza dell'asse maggiore sono molto ampie, per consentire l'ingresso “trionfale” di personaggi importanti o gladiatori vittoriosi, ricoperte da volte a botte, quelle costruite sull'asse minore sono più strette e sono provviste di gradini. Quasi al centro dell'arena, spostata verso il settore est, è scavata nel tufo una fossa rettangolare, profonda quasi cinque metri, di circa m. 7,50 x m. 5,50, che presenta sul lato minore una rampa di accesso all'arena larga circa m. 1,50. Sul fondo della fossa sono stati ritrovati dei massi di pietra, provvisti di un gancio centrale: si tratta quasi certamente di contrappesi utilizzati per il funzionamento di un montacarichi, per sollevare sul piano dell'arena le gabbie degli animali feroci durante gli spettacoli gladiatori. L'arena è delimitata, lungo tutto il perimetro, dal muro di sostegno del podio, alto due metri e rivestito con pesanti lastre di calcare, che presentano il bordo superiore arrotondato, che fungeva da parapetto del podio, e provvisto di fori per il sostegno della rete di protezione per gli spettatori. In corrispondenza delle due porte principali, nel muro del podio si aprono quattro porte di accesso a quattro piccoli ambienti, gli spoliaria , dove venivano prestate le prime cure ai gladiatori feriti o venivano deposti momentaneamente i corpi di quelli uccisi in combattimento. A questi ambienti si accedeva, oltre che dall'arena, anche dalle porte principali.

« (Larino) Su le rovine dell'anfiteatro. Questo rudere insigne ammonisce che un popolo decaduto non è indegno dell'antica grandezza finché serbi fede alle virtù che resero grandi i suoi padri. »

( Epigrafe di Mario Rapisardi )

Gli scavi non hanno restituito resti delle gradinate dei diversi settori. Si ipotizza che i gradini del podio fossero tre, oltre i quali iniziava il livello superiore, quello della ima cavea , che, secondo le regole descritte da Vitruvio, doveva avere un numero di gradini doppio di quelli del podio. Il settore superiore, la media cavea , era ancora più ampio, forse di dieci gradini.

L'ultimo settore, quella della summa cavea , corrispondeva probabilmente all'attico sovrastante l'ambulacro, al quale si accedeva attraverso delle rampe esterne, addossate al muro perimetrale dell'anfiteatro. È probabile che per alleggerire la struttura dell'edificio le ultime gradinate destinate al pubblico fossero realizzate in legno. La buona visibilità era assicurata a tutti gli spettatori non solo dalla forma ellittica della struttura, ma anche dalla pendenza delle gradinate che aumentava di settore in settore, a mano a mano che ci si allontanava dall'arena, secondo precise regole costruttive.

L'accesso ai settori era rigidamente disciplinato, per questo ciascun settore aveva ingressi indipendenti. I nobili accedevano al podio direttamente dalle quattro porte di accesso all'arena. Ai due settori superiori si accedeva dall'ambulacro, una galleria coperta da una volta a botte, che correva lungo tutto il perimetro dell'anfiteatro e che presentava sulla parete esterna una serie di arcate a tutto sesto e sulla parete interna dei corridoi di accesso alle gradinate della cavea, i vomitoria , forse in numero di dodici. L'accesso al livello dell'attico era assicurato da rampe esterne, addossate all'edificio, probabilmente una per ciascun settore dell'anfiteatro.

Il pubblico che assisteva ai giochi apparteneva a tutte le classi sociali, ma ciascuno accedeva al settore riservato al suo specifico rango sociale. Al podio potevano accedere solo le autorità civili e militari, gli ospiti d'onore, le personalità di rilievo con le loro famiglie. Le successive sei gradinate erano riservate ai cavalieri, mentre gli spettatori di rango sociale non elevato accedevano al settore superiore, composto da dieci gradinate. Il popolo di condizione modesta e gli schiavi occupavano le gradinate più in alto, nella summa cavea . Attualmente i resti della parte in elevato sono limitati ai ruderi dell'ambulacro e del muro esterno in corrispondenza della porta nord e ad alcuni brevi tratti di muratura negli altri settori, mentre quelli del settore sud-ovest sono stati inglobati nella costruzione del villino Calvitti. [71]

Già nel 1962 i ruderi subirono un primo intervento di parziale consolidamento. Solo nel 1978 fu avviato un primo intervento di scavo, in attuazione di un programma straordinario predisposto dalla Soprintendenza Archeologica del Molise e dal Comune di Larino. Le indagini di scavo vennero condotte dalla dott.ssa Anna Rastrelli [72] e si concentrarono sulla parte orientale dell'arena. Negli anni 1981-1982 l'anfiteatro è stato di nuovo parzialmente esplorato, grazie a un progetto finanziato dalla Regione Molise, sia pure limitatamente alla metà orientale del monumento. Già i primi interventi evidenziarono la sistematica spoliazione dei materiali lapidei e dello stesso tufo effettuata nel corso dei secoli ai danni dell'anfiteatro, cosa che rendeva impossibile effettuare scavi stratigrafici nell'area interna, che risultava irrimediabilmente manomessa. Ma anche l'area esterna, ugualmente non ancora esplorata, appariva praticamente irrecuperabile, a seguito di una serie di interventi che avevano “inquinato” l'intera zona: la costruzione della strada statale n. 87, a nord-ovest, l'edificio dell'Enel a nord, una serie di case private lungo il perimetro nord-est, la presenza del villino Calvitti a sud-ovest, lungo il percorso dell'ambulacro.

Fin dall'epoca del suo definitivo disuso, nel corso dei secoli l'edificio è stato sottoposto a continue spoliazioni; inoltre già dalla tarda antichità alcune parti della struttura, specialmente nel settore nord-est, furono riutilizzate: qui l'ambulacro risulta chiuso trasversalmente da muretti che delimitano degli ambienti; in questo settore venne poi realizzata una fornace per laterizi, mentre nella rampa della porta est funzionò una fornace per calce già anteriormente all'VIII secolo dC Inoltre nel settore nord-est, in corrispondenza di alcuni pilastri, in epoca alto medioevale furono messe in opera alcune sepolture. In realtà, già a partire dalla campagna di scavo condotta nel sito nel 1987-1988 è emersa la presenza di numerose sepolture, dislocate in vari settori dell'anfiteatro, appartenenti ad ambiti cronologici sia anteriori che posteriori alla sua costruzione.

Durante un saggio di scavo effettuato nel settore nord-ovest della cavea, a ridosso della massicciata di tufo presente su tutta la metà occidentale, sono state rinvenute due sepolture risalenti al periodo arcaico (VI secolo aC), che hanno confermato l'uso, già documentato altrove, di seppellire nel centro abitato. Si tratta di due fosse rettangolari, ricavate nel tufo, sfruttando la naturale pendenza del terreno e ricoperte con una copertura piana di blocchetti tufacei. In entrambe gli inumati (uno è una bambina) sono disposti supini, a diretto contatto col terreno, gli scheletri risultano gravemente danneggiati. Molto poveri i corredi funerari. [73]

Più interessanti le sepolture di epoca alto medievale, rinvenute nel settore di nord-ovest, nei pressi del primo vomitorio. Sebbene abbastanza danneggiate, le sepolture hanno restituito, in alcuni casi, corredi funebri interessanti, costituiti prevalentemente da oggetti personali, orecchini e spilloni di bronzo, fibule e armille in ferro, rasoi, coltelli e pettini. Si tratta di fosse di forma irregolare, ricavate nel tufo, prive di riempimento, ricoperte con tegoloni e coppi oppure con lastre di calcare, contenenti scheletri disposti in posizione supina, spesso danneggiati ed in cattivo stato di conservazione. La prassi del riutilizzo in epoca alto medievale dei siti romani ormai in disuso doveva essere abbastanza frequente, come è già testimoniato nel teatro di Saepinum . [74]

Le terme

Nelle immediate vicinanze dell'anfiteatro, ma sempre all'interno dell'attuale parco archeologico, è possibile ammirare i resti delle sontuose terme , ricche di mosaici policromi, con rappresentazioni di animali fantastici e marini, e di figure geometriche; attualmente è possibile visitare due vasche destinate ai bagni in acqua calda, tiepida e fredda ( calidarium , tepidarium , frigidarium ), il vano in cui si produceva con il fuoco il riscaldamento dell'acqua ( praefurnium ), un vano con le suspensurae (cioè con le colonnine che reggevano il pavimento rialzato in cui passava l'aria calda), un grande pilastro pertinente ai portici, un accurato sistema di scarico delle acque, costituito da una poderosa fognatura, coperta da tegole disposte a cappuccina. La particolarità di questo ritrovamento archeologico è che esso conserva ancora l'impianto dell' ipocausto , cioè degli ambienti sotterranei in cui erano ubicati i forni ed altri locali di servizio. Si è provveduto ad assicurare una dovuta protezione a quanto è stato portato alla luce, mediante l'installazione di un'opportuna struttura di copertura; inoltre una passerella metallica consente di visionare il mosaico dall'alto senza calpestarlo.

Il foro

Nell'area di scavo di Torre Sant'Anna è stato identificato il lato orientale del Foro , con i suoi edifici monumentali: in questo settore urbano si concentrano, ben visibili, varie fasi. La prima, risalente al III – II secolo aC, non prevede ancora la destinazione pubblica; vi si trova ubicata, infatti, una grande e raffinata domus , della quale sopravvivono l'atrio pavimentato in ciottoli policromi dimezzati ed alcuni degli ambienti che si distribuivano intorno all'atrio ed ai lati dell'ampio corridoio di accesso. Oltre alla pavimentazione dell'atrio, la particolarità è data anche dalla presenza di un ampio impluvium il cui pavimento in mosaico policromo raffigura al centro un polpo ed agli angoli quattro cernie, con un'ampia fascia marginale con tralci e grappoli d'uva.

Questa parte della città antica conobbe due successive fasi edilizie: dopo la sua costruzione, avvenuta tra la seconda metà del II secolo aC e la prima metà del I secolo aC, fu pesantemente ristrutturata nel IV secolo dC, quando il governatore della Provincia Samnii , appena istituita, dovette avviare i restauri, dopo il disastroso terremoto che colpì la zona nell'anno 346 dC. La vita della città continuò anche successivamente, ma in modo stentato: lentamente gli edifici, ormai abbandonati, cominciarono a essere oggetto di sistematiche spoliazioni, per un riuso dei materiali. Qua e là, probabilmente, spuntarono modeste casupole, costruite con materiali di spoglio.

Le domus

La domus ubicata vicino al Foro, per dimensioni, ricchezza decorativa, impegno economico profuso nella sua realizzazione, certamente apparteneva a una delle famiglie dell'aristocrazia agraria larinese, la cui ascesa, iniziata nel III secolo aC proseguirà senza interruzione. Difatti, agli inizi del I secolo aC la domus subì dei rifacimenti nell'area dell'impluvio e modificazioni dello stato precedente. Poi, dopo circa un secolo, la sua vita fu interrotta bruscamente per sopravvenute esigenze pubbliche: infatti, la zona fu destinata a ospitare edifici monumentali, che delimitavano il lato orientale del Foro, posizionati su una grande struttura a pianta quadrangolare, realizzata in opera reticolata e laterizi. Il lato che dava sul Foro si apriva sui portici mediante tre vani, quello opposto si articolava in una serie di esedre con abside centrale, che a loro volta si aprivano su uno spazio interno porticato.

Alle spalle, con accesso a est, si trova un altro edificio con pronao, originariamente rivestito all'interno con marmi pregiati e con pavimento in mosaico; di esso si conservano oggi, fino a notevole altezza, i tratti murari in laterizio. Si ipotizza che questo edificio, situato in posizione preminente su un lato del Foro, avesse una destinazione sacra, fosse il probabile tempio di Marte, cui allude Cicerone, quando parla della presenza a Larino dei Martiales addetti al culto del dio.

I tre mosaici policromi, oggi conservati nel Palazzo Ducale, testimoniano la ricchezza delle decorazioni che abbellivano le domus dei notabili locali; quello più appariscente è senza dubbio il mosaico che raffigura la scena centrale del Lupercale (con la posa classica della lupa che allatta i due gemelli), circondata da una complessa cornice con cespi di acanto agli angoli e spirali con cacciatori ed animali. Gli altri due mosaici, quello del Leone e quello degli Uccelli, anche essi ispirati a modelli classici, appartenevano a una domus dell'inizio del III secolo dC non lontana dall'anfiteatro.

I mosaici

I numerosi mosaici, rinvenuti casualmente nell'abitato di Larino, coprono un arco di tempo di almeno cinque secoli, dal II secolo aC al III secolo dC e testimoniano la ricchezza delle decorazioni che abbellivano le domus dei notabili locali; degli otto mosaici tessellati tuttora esistenti, la metà sono policromi. Tra questi ultimi, i tre più vistosi e noti da tempo sono attualmente conservati nel locale Museo Civico, presso il Palazzo Ducale di Larino. Essi testimoniano anche che nella Larino di età imperiale operavano maestranze dotate di ottime qualità tecniche, non solo organizzate in botteghe, ma probabilmente anche itineranti. [75]

I primi due mosaici, noti col nome del Leone e degli Uccelli , vennero alla luce nel 1937 in una domus del III secolo dC in Viale Giulio Cesare (nei pressi dell'attuale Consorzio di Bonifica), ubicata non lontano dall'anfiteatro, della quale resta una parte delle mura con paramento di reticolato a blocchi di calcare. Sono entrambi di notevoli dimensioni e si ispirano a dei modelli classici. Dagli atti di scavo del 1941 si evince che erano adiacenti, separati solo da un muro. Nell'estate del 1949 vennero distaccati, restaurati e musealizzati nell'attuale collocazione.

Il primo (m. 6,02 x m. 5,30), complessivamente in buono stato di conservazione, raffigura nell'emblema centrale un leone ruggente che avanza da sinistra, lo sguardo rivolto all'indietro, inserito in un tappeto a fondo bianco in cui sono riconoscibili alcune palme; la cornice esterna presenta motivi vegetali (con tralci di edera stilizzati), mentre la fascia marginale presenta il motivo della treccia a quattro capi su fondo nero ed ai margini è disegnata un'ampia fascia su fondo bianco con racemi di edera.

Il secondo (m. 5,07 x m. 5,30), più lacunoso, raffigura nel campo centrale numerosi tralci con foglie di vite, sui quali si posano uccelli di vario genere, rivolti verso il centro; presenta un'ampia fascia marginale con racemi di edera e una serie di cornici concentriche con motivo a ogive e con motivo a treccia policroma su fondo nero. [76]

Un terzo mosaico (m. 6,08 x m. 7,17), detto del Lupercale , fu rinvenuto nel 1941 presso l'attuale Istituto Tecnico Agrario, nei pressi di Piazza della Stazione Ferroviaria, e nel 1973, dopo una lunga serie di burrascose vicende, venne sottoposto a restauro e collocato insieme agli altri due. È senza dubbio quello più appariscente e noto, risale al III secolo dC ed è in ottimo stato di conservazione. Raffigura nella parte bassa del campo centrale la scena del Lupercale, con la posa classica della lupa nell'atto di allattare i due gemelli nella grotta, e nella parte alta due pastori, di profilo, che osservano la scena stupiti, dall'alto di una collina. Insolita la raffigurazione della lupa, che con il suo mantello a strisce somiglia piuttosto a una tigre. Il campo centrale è circondato da una complessa cornice ornata, con grandi cespi di acanto ai quattro angoli e spirali con sei cacciatori, armati di frecce e giavellotti, e animali selvaggi di profilo (felini, antilopi, cervi). La scena del mosaico si trova riprodotta su altari, tombe, vasi, pitture, monete e monumenti di vario genere, trattandosi di un'iconografia molto diffusa nel mondo antico. [77]

È invece tuttora posizionato in situ il quarto mosaico policromo (m. 2,72 x m. 4,60), detto del Polpo , rinvenuto fra i resti di una domus di epoca ellenistica presso Torre Sant'Anna. Costituisce il pavimento di un impluvium per la raccolta dell'acqua piovana e rappresenta un grosso polpo al centro, con otto tentacoli, e quattro cernie agli angoli, rese con grande naturalismo, in una cornice di tralci di vite con grappoli d'uva, rappresentati in maniera schematica. Riportato alla luce prima nel 1912 e poi nel 1949, venne distaccato nel 1981, opportunamente restaurato e trattato, ed infine ricollocato nel 1985 nel luogo del ritrovamento. Attualmente è esposto ai visitatori sotto una struttura metallica di protezione. Si tratta di un soggetto comunemente utilizzato per la decorazione di particolari ambienti, quali terme, fontane e bagni pubblici. [78]

I mosaici bicromi, in bianco e nero, sono stati ritrovati tutti successivamente a quelli policromi.

Nel 1971, nel corso di uno sbancamento, è stato rinvenuto in Via Tito Livio, nei pressi dello stadio comunale, il mosaico detto dei Delfini (m. 6,70 x m. 4,90). Rinterrato, fu riportato alla luce nell'estate del 1985, venne distaccato, restaurato e saldato su pannelli mobili in vetroresina. Considerate le dimensioni, il mosaico presumibilmente impreziosiva un ambiente di prestigio di notevole ampiezza. Presenta una fascia decorativa esterna di onde correnti verso sinistra e una fascia centrale con meandri di svastiche alternati a riquadri con soggetti figurati e decorativi; in due di essi compaiono uno skyphos e un aryballos e in altri due dei delfini. Le figure, nonostante le ridotte dimensioni, sono ben definite nei dettagli. Il mosaico presenta una vistosa lacuna su tutta la metà destra, ma tra quelli bicromi è decisamente il più elegante e di pregevole esecuzione. [79]

Nel 1973, nei pressi di quello del polpo, in località Torre Sant'Anna, in occasione di saggi di scavo, venne scoperto un mosaico absidato (m. 5,10 x m. 7,00), che venne provvisoriamente lasciato in situ , coperto da uno spesso strato di sabbia di fiume. Fu riportato alla luce nel 1981, distaccato e restaurato. Sistemato su pannelli di vetroresina, è stato ricollocato in situ su una base in calcestruzzo. Presenta un campo centrale quadrato, decorato con motivi geometrici, quadrifogli e fiori di loto, chiusi in tre cornici concentriche e una lunetta absidale. Nel 1984, in Via Morrone, nel corso dei lavori di costruzione dell'asilo nido comunale, nell'area adiacente al Palazzo di Giustizia, è stato rinvenuto il mosaico cosiddetto del Kantharos (m. 1,45 x m. 2,25), vistosamente danneggiato nel corso dei lavori di sbancamento dell'area. La Soprintendenza verificò, attraverso la sequenza stratigrafica, la presenza di tombe a fossa scavate nello strato tufaceo, risalenti al periodo arcaico, e la presenza di strutture insediative risalenti al successivo periodo ellenistico - romano. Il mosaico, in cattivo stato di conservazione, presenta motivi geometrici con ottagoni e losanghe.

Un altro mosaico è quello cosiddetto in signino , rinvenuto nel corso degli scavi effettuati dalla Soprintendenza negli anni 1977-1978 nell'area di Piana San Leonardo, in Via F. Jovine. Risale al II secolo aC e costituisce la pavimentazione di un grosso edificio di epoca ellenistica, di cui restano solo dei blocchi squadrati di pietra arenaria, in un'area a destinazione sacra. È composto da un impasto rosso in cocciopisto, con un reticolo di losanghe nella parte centrale e una fascia esterna con motivi geometrici di quadrati alternati a svastiche. Nel 1983 è stato distaccato e restaurato, montato su pannelli in vetroresina e conservato nei depositi della Soprintendenza. [80]

Note

  1. ^ Alberto Magliano, Brevi cenni storici sulla città di Larino , Campobasso, 1895, pp. 7-8.
  2. ^ Angela Di Niro, Larino: la città ellenistica e romana, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. aC , Roma, 1980, pp. 286-313.
  3. ^ Giovanna Alvisi, La viabilità romana della Daunia in Società di Storia Patria della Puglia, XXXVI , Bari, 1970, p. 49.
  4. ^ Nicola Corcia, Storia delle due Sicilie, vol.I , Napoli, 1845, p. 211.
  5. ^ Eugenio De Felice, Larinum , Firenze, 1994, p. 22.
  6. ^ Plinio ( Naturalis Historia III,103) attribuisce al fiume il nome Frento (e la variante Fertur) da cui, presumibilmente, Frentani.
  7. ^ Gianluca Tagliamonte, I Sanniti , Milano, 1996, pp. 34-38.
  8. ^ Dati rilevati per l'anno 2016 dal SISTAN, l'Ufficio di Statistica del Ministero Beni Culturali (www.statistica.beniculturali.it).
  9. ^ Luigi Pigorini, L'età della pietra nella Provincia di Molise, in Bullettino di Paletnologia Italiana,II , Parma, 1876, p. 120.
  10. ^ Giustiniano Nicolucci, Oggetti preistorici nella Provincia di Molise, in Bullettino di Paletnologia Italiana,IV , Parma, 1878, p. 65.
  11. ^ Gianluca Tagliamonte, I Sanniti , Milano, 1996, pp. 103-105.
  12. ^ Graeme Barker, A Mediterranean Valley. Landscape Archaeology and Annales History in the Biferno Valley , London-New York, 1995, pp. 107-133.
  13. ^ Eugenio De Felice, Larinum , Firenze, 1994, pp. 39-41.
  14. ^ Gianfranco De Benedittis - Angela Di Niro, L'anfiteatro di Larinum. Iscrizioni. Monete. Sepolture , Campobasso, 1995, p. 8.
  15. ^ Angela Di Niro, La necropoli di Monte Arcano a Larino, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. aC , Roma, 1980, p. 153.
  16. ^ Armando Gravina - Pasquale Di Giulio, Abitato protostorico presso Campomarino in località Difensola , Termoli, 1982.
  17. ^ Angela Di Niro, Campomarino, un sito protostorico, in Conoscenze 1 , Campobasso, 1984, pp. 189-191.
  18. ^ Angela Di Niro, Necropoli arcaiche di Termoli e Larino , Campobasso, 1981.
  19. ^ Bruno d'Agostino, L'Età del Ferro ed il Periodo Arcaico, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C., Guida alla Mostra. , Napoli, 1981, pp. 16-18.
  20. ^ Renata Cantilena, Problemi di emissione e di circolazione monetale, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C., Atti del Convegno, 10-11 novembre 1980 , Matrice, 1984, pp. 95-96.
  21. ^ Angela Di Niro, Larino, la necropoli di Monte Arcano, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. aC , Roma, 1980, pp. 71-80.
  22. ^ Giovanni Andrea Tria, Memorie storiche, civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino , Roma, 1744, pp. 117-119.
  23. ^ Alberto Magliano, Brevi cenni storici sulla città di Larino , Campobasso, 1895, p. 6.
  24. ^ Iginio Raimondi, I Frentani, studio storico - topografico , Camerino, 1906, pp. 11-15.
  25. ^ Edward Togo Salmon, Il Sannio ei Sanniti , Torino, 1985, pp. 33-35.
  26. ^ Edward Togo Salmon, Il Sannio ei Sanniti , Torino, 1985, pp. 40-46.
  27. ^ Aldo Luigi Prosdocimi, Il Sannita in Studi sull'Italia dei Sanniti , Milano, 2000, pp. 208-210.
  28. ^ Il nome compare in un'iscrizione rinvenuta a Pietrabbondante e su una moneta emessa dagli insorti durante la guerra sociale.
  29. ^ Edward Togo Salmon, Il Sannio ei Sanniti , Torino, 1985, pp. 120-129.
  30. ^ Mario Torelli, Il Sannio tra IV e I sec. aC, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C., Atti del Convegno 10-11 novembre 1980 , Matrice, 1984, pp. 27-30.
  31. ^ Tito Livio sottolinea (X, 31, 14) che i Sanniti “preferivano essere vinti che rinunciare a tentare la vittoria”.
  32. ^ Paolo Diacono accosta l'etnico “Sanniti” a σαυνίον, giavellotto, con un evidente riferimento alla loro natura bellicosa.
  33. ^ Gianluca Tagliamonte, I Sanniti , Milano, 1996, pp. 14-16.
  34. ^ Il geografo greco afferma che i Frentani occupano la fascia montuosa e toccano solo per brevi tratti il mare .
  35. ^ Adriano La Regina, Dalle guerre Sannitiche alla romanizzazione, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C. Guida alla Mostra , Napoli, 1981, pp. 35-36.
  36. ^ Arthur Sambon, Les monnaies antiques de l'Italie , Parigi, 1903, pp. 120-121.
  37. ^ Renata Cantilena, Le emissioni monetali di Larino e dei Frentani, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C. , Roma, 1980, pp. 141-148.
  38. ^ Fiorenzo Catalli, Monete dell'antica Italia , Roma, 1995, pp. 113-119.
  39. ^ Fiorenzo Catalli, L'economia del Sannio attraverso le monete , Campobasso, 2000, pp. 34-36.
  40. ^ Bruno d'Agostino, L'Età del Ferro ed il Periodo Arcaico, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C. , Roma, 1980, pp. 21-27.
  41. ^ Domenico Musti, La nozione storica di Sanniti nelle fonti greche e romane, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C., Atti del Convegno 10-11 ottobre 1980 , Matrice, 1984, pp. 71-79.
  42. ^ Giovanni Andrea Tria, Memorie storiche, civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino , Roma, 1744, p. 96.
  43. ^ Edward Togo Salmon, Il Sannio ei Sanniti , Torino, 1985, pp. 6-12.
  44. ^ Gianluca Tagliamonte, I Sanniti , Milano, 1996, pp. 156-178.
  45. ^ Catone cita un neologismo, il verbo natinari , essere turbolenti, litigare, esplicitamente riferito alle tribù dei Sanniti.
  46. ^ Gianfranco De Benedittis, L'oppidum di Monte Vairano, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. aC , Roma, 1980, pp. 321-341.
  47. ^ Angela Di Niro, Il santuario di San Giovanni in Galdo, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. aC , Roma, 1980, pp. 262-283.
  48. ^ Angela Di Niro, Il sepolcreto sannitico di Gildone, in Conoscenze 5 , Campobasso, 1989, p. 27.
  49. ^ Mario Torelli, Il Sannio tra IV e I sec. aC: note di archeologia, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. aC, Atti del Convegno 10-11 novembre 1980 , Matrice, 1984, pp. 29-34.
  50. ^ Ida Macchiarola, Forme di insediamento nel Sannio Pentro tra VI e III secolo aC, in Almanacco del Molise , Campobasso, 1990, p. 80.
  51. ^ Adriano La Regina, Dalle guerre Sannitiche alla romanizzazione, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C. Guida alla Mostra , Napoli, 1981, pp. 26-30.
  52. ^ Angela Di Niro, Larino, la città ellenistica e romana, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C. , Roma, 1980, pp. 288-289.
  53. ^ Adriano La Regina, Dalle guerre sannitiche alla romanizzazione, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C. Guida alla Mostra , Napoli, 1981, pp. 26-29.
  54. ^ Angela Di Niro, La città di Larino. Cenni storici , Larino, 1984, pp. 107-108.
  55. ^ Angela Di Niro, Larino, la città ellenistica e romana, in AA.VV. Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C. , Roma, 1980, pp. 289-290.
  56. ^ Angela Di Niro, Larino, iniziative di tutela e valorizzazione, in Conoscenze 7 , Campobasso, 1994.
  57. ^ Gabriella d'Henry, La riorganizzazione del Sannio nell'Italia romanizzata, in Samnium. Archeologia del Molise , Roma, 1991, pp. 205-208.
  58. ^ Edward Togo Salmon, Il Sannio ei Sanniti , Torino, 1985, pp. 359-402.
  59. ^ Pro Cluentio, LXIX,198
  60. ^ Angela Di Niro, Larinum, in Samnium. Archeologia del Molise , Roma, 1991, pp. 265-267.
  61. ^ Gianfranco De Benedittis - Angela Di Niro, L'anfiteatro di Larinum. Iscrizioni. Monete. Sepolture , Campobasso, 1995, pp. 9-11.
  62. ^ Angela Di Niro, Larino, iniziative di tutela e valorizzazione, in Conoscenze 7 , Campobasso, 1994, pp. 15-16.
  63. ^ Paola De Tata, L'anfiteatro romano di Larinum: le campagne di scavo 1987-1988, in Conoscenze 6 , Campobasso, 1990, pp. 129-137.
  64. ^ Angela Di Niro, Larino, l'anfiteatro romano, in Conoscenze 1 , Campobasso, 1984, p. 210.
  65. ^ Giovanni Andrea Tria, Memorie storiche, civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino , Roma, 1744, pp. 149-155.
  66. ^ Ambrogio Caraba, Delle Antichità di Larino. L'Anfiteatro. Testo manoscritto conservato presso la biblioteca provinciale “P. Albino” di Campobasso , 1851.
  67. ^ Alberto Magliano, Brevi cenni storici sulla città di Larino , Campobasso, 1895, pp. 86-94.
  68. ^ Paola De Tata, L'anfiteatro romano di Larinum: le campagne di scavo 1987-1988, in Conoscenze 6 , Campobasso, 1990, pp. 132-134.
  69. ^ Angela Di Niro, Larino, l'anfiteatro romano, in Conoscenze 1 , Campobasso, 1984, pp. 210-213.
  70. ^ Luigi Marino, L'anfiteatro di Larino. Accertamenti preliminari sulla porta settentrionale, in Conoscenze 1 , Campobasso, 1984, pp. 85-90.
  71. ^ A. Vitiello – A. Schizzi – M. Antonicelli – D. Wrzy, L'anfiteatro di Larino. Studio architettonico, in Conoscenze 6 , Campobasso, 1990, pp. 73-114.
  72. ^ Anna Rastrelli, Relazione della campagna di scavo del 1978, dattiloscritto depositato presso la Soprintendenza archeologica del Molise .
  73. ^ Paola De Tata, L'anfiteatro romano di Larinum: le campagne di scavo 1987-1988, in Conoscenze 6 , Campobasso, 1990, pp. 129-131.
  74. ^ Maria Cappelletti, Il teatro di Saepinum, in Conoscenze 1 , Campobasso, 1984, pp. 209-210.
  75. ^ Maria Luisa Morricone Matini, Pavimenti musivi a Larinum, in Samnium. Archeologia del Molise , Roma, 1991, pp. 271-272.
  76. ^ Napoleone Stelluti, Mosaici di Larino , Pescara, 1988, pp. 58-101.
  77. ^ Napoleone Stelluti, Mosaici di Larino , Pescara, 1988, pp. 104-137.
  78. ^ Napoleone Stelluti, Mosaici di Larino , Pescara, 1988, pp. 138-157.
  79. ^ Napoleone Stelluti, Mosaici di Larino , Pescara, 1988, pp. 198-215.
  80. ^ Napoleone Stelluti, Mosaici di Larino , Pescara, 1988, pp. 160-195.

Bibliografia

  • ALVISI Giovanna, Problemi di viabilità nell'Apulia settentrionale, in “Archeologia classica”, XIV, Roma, 1962.
  • ALVISI Giovanna, La viabilità romana della Daunia, in “Società di Storia Patria per la Puglia”, XXXVI, Bari, 1970.
  • BARKER Graeme, A Mediterranean Valley. Landscape Archaeology and Annales History in the Biferno Valley, London-New York, 1995.
  • BIANCHI BANDINELLI Ranuccio, Etruschi e italici prima del dominio di Roma, Milano, 1973.
  • CANTILENA Renata, Le emissioni monetali di Larino e dei Frentani , in “Samnium” Roma, 1980.
  • CANTILENA Renata, La moneta tra Campani e Sanniti nel IV e III secolo aC, Milano, 2000.
  • CANTILENA Renata, Problemi di emissione e di circolazione monetale, Matrice, 1984.
  • CATALLI Fiorenzo, L'economia del Sannio attraverso le monete, Campobasso, 2004.
  • CATALLI Fiorenzo, Monete dell'Italia antica, Roma, 1995.
  • CIANFARANI Valerio, Culture adriatiche d'Italia, Roma, 1970.
  • CIANFARANI Valerio, Culture arcaiche dell'Italia medio - adriatica, Roma, 1976.
  • COLONNA Giovanni, I Dauni nel contesto storico e culturale dell'Italia arcaica, Firenze, 1984.
  • COLONNA Giovanni, Alla ricerca della metropoli dei Sanniti, Firenze, 1996.
  • d'AGOSTINO Bruno, L'Età del Ferro ed il Periodo Arcaico, Roma, 1980.
  • d'AGOSTINO Bruno, Appunti sulla posizione della Daunia e delle aree limitrofe rispetto all'ambiente tirrenico, Firenze, 1984.
  • d'AGOSTINO Bruno, La civiltà del Ferro in Italia meridionale e in Sicilia, Roma, 1974.
  • D'AURIA Grazia – SGROIA Paola, I rinvenimenti monetali di Larino. Notizia preliminare, Campobasso, 1986.
  • DE BENEDITTIS Gianfranco, Il Centro Sannitico di Monte Vairano, Roma, 1974.
  • DE BENEDITTIS Gianfranco, Bovianum e il suo territorio: primi appunti di topografia storica, Salerno, 1977.
  • DE BENEDITTIS Gianfranco, L'abitato di Monte Vairano, in "Samnium", Roma, 1991.
  • DE BENEDITTIS Gianfranco, Anfore greche nel Sannio, in “Samnium”, Roma, 1991.
  • DE FELICE Eugenio, Larinum, Firenze, 1994.
  • DE TATA Paola, L'anfiteatro romano di Larinum: le campagne di scavo 1987-1988, Campobasso, 1990.
  • d'HENRY Gabriella, La riorganizzazione del Sannio nell'Italia romanizzata, Roma, 1991.
  • DI NIRO Angela, Il culto di Ercole tra i Sanniti Pentri e Frentani. Nuove testimonianze, Salerno, 1977.
  • DI NIRO Angela, Larino: la città ellenistica e romana, Roma, 1980.
  • DI NIRO Angela, Il Bronzo Finale e la prima Età del Ferro, Roma, 1980.
  • DI NIRO Angela, Larino, la necropoli di Monte Arcano, Roma, 1980.
  • DI NIRO Angela, Necropoli arcaiche di Termoli e Larino, Matrice, 1981.
  • DI NIRO Angela, Aspetti affini alla cultura daunia nel territorio costiero a nord del Gargano (Larino e Termoli), Firenze, 1984.
  • DI NIRO Angela, Campomarino, sito protostorico, Campobasso, 1984.
  • DI NIRO Angela, Larino, anfiteatro romano, Campobasso, 1984.
  • DI NIRO Angela, Guglionesi, necropoli arcaica, Campobasso, 1986.
  • DI NIRO Angela, Gildone, necropoli sannitica, Campobasso, 1986.
  • DI NIRO Angela, Ville imperiali nel Sannio romano, Campobasso, 1987.
  • DI NIRO Angela, Il sepolcreto sannitico di Gildone, Campobasso, 1989.
  • DOYEN Jean Marc, Catalogue des monnaies antiques, Mèzierés, 1986.
  • FAUSTOFERRI Amalia, Osservazioni su una tomba larinate di età classica, Campobasso, 1989.
  • FAUSTOFERRI Amalia, I rapporti con l'Apulia: la ceramica di argilla depurata, Roma, 1991.
  • IASIELLO Italo, Samnium, assetti e trasformazioni di una provincia dell'Italia tardo antica, Bari, 2007.
  • LA REGINA Adriano, Contributo dell'archeologia alla storia sociale. I territori sabellici e sannitici, in “Dialoghi di Archeologia”, vol. IV e V, Milano, 1970-1971.
  • LA REGINA Adriano, Il Sannio, München, 1976.
  • LA REGINA Adriano, Centri fortificati preromani nei territori sabellici dell'Italia centrale adriatica, Göttingen, 1975.
  • LA REGINA Adriano, Culture Adriatiche antiche di Abruzzo e di Molise, Roma, 1978.
  • LA REGINA Adriano, Dalle guerre sannitiche alla romanizzazione, Napoli, 1981.
  • LA REGINA Adriano, Aspetti istituzionali nel mondo sannitico, Campobasso, 1984.
  • LA REGINA Adriano, I Sanniti, Milano, 1989.
  • LUGLI Giuseppe, La tecnica edilizia romana, Roma, 1957.
  • MAGLIANO Alberto, Brevi cenni storici sulla città di Larino, Campobasso, 1895.
  • MARINO Luigi, L'anfiteatro di Larino. Accertamenti preliminari sulla porta settentrionale, Campobasso, 1984.
  • MASCIOTTA Giambattista, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Campobasso, 1954.
  • MOMMSEN Theodor, Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae, Lipsia, 1852.
  • MORRICONE MATINI Maria Luisa, Mosaici antichi in Italia, Roma, 1971.
  • MORRICONE MATINI Maria Luisa, Pavimenti musivi a Larinum, Roma, 1991.
  • MUSTI Domenico, La nozione storica di Sanniti nelle fonti greche e romane, Campobasso, 1984.
  • PERONI Renato, Archeologia della Puglia preistorica, Roma, 1967.
  • RADMILLI Antonio Mario, Popoli e Civiltà dell'Italia antica, Roma, 1974.
  • SALMON Edward Togo, Il Sannio ei Sanniti, Torino, 1985.
  • SAMBON Arthur, Les monnaies antiques de l'Italie, Paris, 1903.
  • STELLUTI Napoleone, Mosaici di Larino, Pescara, 1988.
  • TAGLIAMONTE Gianluca, I Sanniti. Caudini, Irpini, Pentri, Carricini, Frentani, Milano, 1996.
  • TRIA Giovanni Andrea, Memorie storiche, civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino, Isernia, 1988.
  • VOLPE Giuliano, La Daunia nell'età della romanizzazione, Bari, 1990.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 235202333 · GND ( DE ) 4367308-9