Liberalism

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Statuia Libertății descrie Libertas , zeița romană a libertății , proiectată și construită de francezi , care au donat-o Statelor Unite ale Americii pentru celebrarea Revoluției Americane .
Monumento la Constitución de 1812 , situat în Plaza Spaniei din Cadiz

Liberalismul este o doctrină politică , dezvoltată inițial de filosofii iluministi între sfârșitul secolelor al XVII - lea și al XVIII-lea [1] , care atribuie individului o valoare autonomă față de cea a statului și care intenționează să limiteze acțiunea acesta din urmă pe baza unei separări ferme între public și privat [2] . Termenul este folosit cu sensul actual încă din secolul XX [3] .

Liberalismul, traversând istoria lumii occidentale din secolul al XVII-lea până în prezent, a căpătat diferite forme și caracteristici în diferitele contexte istorice și naționale în care s-a dezvoltat, fără a renunța vreodată la inspirația sa antiautoritară originală [4]. ] [5] .

Originea termenului

Termenul fusese deja folosit într-un sens ideologic în secolul al XIX-lea , dar cu semnificații limitate și uneori conflictuale. Exemplele includ programa lui Pius IX din 1864, al cărei termen de liberalism se limitează la indicarea idealurilor de libertate de cult și separare între puterea spirituală și seculară [6] .

«Adjectivul„ liberal ”intră în limbajul politic doar cu Cortele din Cadiz din 1812, pentru a conota partidul liberal, care a apărat libertățile publice împotriva partidului servil; a fost apoi preluată de Madame de Staël și de Sismondi pentru a indica o nouă orientare etico-politică. De aici paradoxul că unii dintre cei pe care îi considerăm printre principalii gânditori liberali ( Locke , Montesquieu , Kant ) nu au folosit niciodată nici substantivul („liberalism”), nici adjectivul („liberal”) în sensul în care îl folosim ei astăzi "

( Giuseppe Bedeschi , „ Liberalism ” în Enciclopedia Științelor Sociale , Treccani )

Un alt exemplu important, precum și opusul, este utilizarea sa sporadică în Istoria libertății lui Lord Acton pentru a indica generic pozițiile în favoarea libertății individuale (în special referindu-se la scripturile sacre și la autorii catolici Thomas Aquinas , Marsilius din Padova și Ugo Grotius ), în care, totuși, precizează că atât John Locke, cât și doctrina Whig au fost răi interpreți, deoarece erau prea legați de conceptul de proprietate privată [7] .

Potrivit lui Corrado Ocone [8] , primul exemplu de utilizare conform sensului modern trebuie să fie asociat cu publicarea în 1911 a Liberalismului , de către sociologul Leonard Trelawny Hobhouse [3] . Termenul a fost cristalizat ulterior de alți autori, inclusiv Guido de Ruggiero (în Istoria liberalismului european din 1925) [3] , Ludwig von Mises (în liberalismul din 1927) și în eseul Liberalism de Friedrich Von Hayek din 1973, inițiat ca o intrare comandată de enciclopedia italiană Treccani [9] .

Caracteristici

Forme de liberalism

Termenul liberal - în sens politic - a fost stabilit la începutul Regatului Unit odată cu apariția Partidului Liberal , născut din fuziunea dintre whig și radicali [10] ; ca o consecință a acesteia, utilizarea termenului vechi whig sau liberalism clasic a fost adoptată pentru a diferenția doctrina lui John Locke și Adam Smith de orientările mai puțin ortodoxe ale noului partid [10] , precum cele ale utilitaristilor și ale radicalilor precum John Stuart Mill [11] .

Abordarea liberalismului clasic a evoluat și s-a transformat de-a lungul timpului, în diversele contexte istorice și naționale în care s-a dezvoltat ulterior, fără a renunța vreodată la inspirația antiautoritară originală [4] . Transformările teoretice favorizate de evoluția filozofiei moderne au condus la depășirea - în unele cazuri - a conceptului de drept natural pur [12] și la susținerea apărării drepturilor politice cu cea a drepturilor civile și a drepturilor sociale [5] , dând naștere la noi forme de liberalism, cu abordări diferite ale temelor democrației , egalitarismului , statului bunăstării și intervenției statului în economie [13] .

Liberalismul clasic

Liberalismul clasic - copil direct al gândirii gânditorilor iluministi precum Locke , Montesquieu și Kant [1] - este o doctrină politică bazată pe apărarea drepturilor și libertăților individuale, identificată ca fiind naturală și indicată ca singura justificare a existenței unui autoritate publică . Baza ideologică, stabilită cu rigurozitate logică de contractualistul și filosoful dreptului natural John Locke (în special, în al doilea tratat despre guvern ), propune o structură instituțională caracterizată prin două aspecte fundamentale [14] :

  • modelarea întregului sistem politic și juridic exclusiv pe apărarea drepturilor individuale (descrise în listele numite Carta drepturilor sau Declarația drepturilor ) și a celor derivate din acestea într-un mod deductiv;
  • scepticismul față de puterea politică, din care rezultă necesitatea de a se opune arbitrariului politic (adică încălcarea drepturilor individuale de către autoritățile publice) prin instrumente instituționale, cum ar fi o listă scrisă a drepturilor inalienabile ( Declarația drepturilor ) și separarea puterilor (pentru scopurile supravegherii reciproce, nu ale voinței autonome, așa cum este adesea înțeles greșit), precum și responsabilitatea directă strictă a funcționarului public [15] .

Radicalism și liberalism social

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Radicalism și social-liberalism .

Termenul de radicalism s-a născut în Anglia la sfârșitul secolului al XVIII-lea pentru a indica susținătorii reformei parlamentare [16] și a reprezentat evoluția democratică a liberalismului clasic , constituind aripa stângă a partidelor liberale [17] . În special, radicalismul filosofic a devenit punctul de vedere dominant în contextul luptei pentru proiectul de lege privind reforma , care aborda ansamblul problemelor politice și economice ale Regatului Unit, mai degrabă decât să fie o simplă modificare a funcționării Camerelor [17] .

Succesul său a avut loc între sfârșitul secolului al XVIII - lea și începutul secolului al XIX-lea , în special datorită muncii lui Jeremy Bentham și John Stuart Mill ; acesta din urmă, aplicând principiile utilitarismului , a propus un program de reforme, cu scopul de a crește participarea populară la viața politică , distribuția bogăției și libertatea de întreprindere și schimb [17] . Cu toate acestea, caracterul democratic al radicalismului nu și-a negat niciodată originea în liberalism, păstrând credința cu inspirația sa individualistă și opunându-se atât conservatorismului, cât și socialismului [17] .

După al doilea război mondial, această formă de liberalism în sens social a atins apogeul cu planul deputatului liberal William Beveridge , un proiect - care a intrat în vigoare în 1948 - de asistență medicală universală și securitate socială (pentru cazurile de șomaj, văduvie) , bătrânețe și moarte), definit cu termenul explicit „ de la leagăn la mormânt[18] . În 1988, Partidul Liberal Britanic a fuzionat cu Partidul Social Democrat , dând naștere democraților liberali , care au preluat această moștenire politică [19] .

Acest curent de liberalism a fost, de asemenea, definit ca continental , devenind predominant în alte țări europene [10] . Partidele care reprezintă această tradiție politică sunt astăzi identificate cu termenul de liberalism social (numit și noul liberalism ), care - deși nu neagă beneficiile sistemului de piață - admite un anumit grad de intervenție a statului pentru a garanta beneficiile sociale de bază și în regulament a ciclurilor economice (sub influența gândirii keynesiene ) [20] .

Liberalismul social este mainstreamul Partidului Democrat American și al Partidului Liberal din Canada ; în Europa , diferite partide naționale sunt identificate cu acesta (printre cele mai cunoscute: democrat-liberale britanice , olandeze Democraten 66 , daneză Radikale Venstre , norvegiană Venstre , francezăMouvement radical , Più Europa / Radicali Italiani ), în mare parte afiliate partidului centrist european al Alianța liberalilor și democraților pentru Europa [21] .

Liberalism economic (liberalism)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: liberalismul și neoliberalismul .

Termenul de liberalism , existând doar în italiană, a fost inventat de Benedetto Croce (în 1930), care a atribuit acestui cuvânt interpretarea economică a liberalismului clasic și a cărei separabilitate de doctrina instituțională și juridică a teorizat-o [22] . Croce susține că „ Ideea liberală poate avea o legătură contingentă și tranzitorie, dar nu are nicio legătură necesară și perpetuă cu proprietatea privată a terenurilor și a industriilor[23] .

Reprezentanții principali ai liberalismului secolului XX au criticat definiția liberalismului de către Croc (atât ca teorie economică care poate fi asociată cu liberalismul politic, cât și ca posibilitate de separare a teoriei politice de consecințele sale economice); printre acestea, economistul și filosoful Luigi Einaudi [24] și laureații Nobel pentru economie Milton Friedman (1976) [25] și Friedrich von Hayek (1974) [26] . Diferențele dintre conceptul economic de liberalism [27] și consecințele economice ale liberalismului clasic [28] [29] sunt evidențiate în definiția pieței exprimată în secolul al XIX-lea de economistul liberal austriac Eugen von Böhm-Bawerk : „ A piața este un sistem juridic. În lipsa căreia, singura economie posibilă este jaful de stradă " [30] .

Conceptul de liberalism este mai mult în concordanță cu libertarianismul , dacă nu ar fi faptul că liberalul este un adjectiv folosit mai ales în mod derogatoriu; conotația negativă fusese totuși deja atribuită termenului de către creatorul său Benedetto Croce, care intenționa să separe bazele filosofice ale liberalismului, pe care le împărtășea, de ceea ce el credea că erau corolarele sale economice independente, pe care dimpotrivă nu le împărțea [ 22] .

Termenul de neoliberalism , pe de altă parte, s-a născut ca un termen derogatoriu italian pentru a indica politica susținută de Margaret Thatcher și Ronald Reagan (în calitate de premier în favoarea unei politici de dereglementare , în sensul eliminării frânelor de stat asupra liberei întreprinderi, bazându-se pe privind capacitățile de echilibrare internă ale pieței) în ultimele două decenii ale secolului al XX-lea . La începutul secolului XXI , devine un termen derogatoriu folosit mai des decât simplul liberal .

Liberalismul american

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: liberalismul american .

Termenul liberal a intrat în uz comun în Statele Unite ale Americii încă din anii treizeci pentru a indica o politică de extindere a garanțiilor de asistență socială și de redistribuire a veniturilor [31] [32] , iar astăzi indică politici de poziție de natură social-democratică [ 33] , sau mai generic progresist [33] în ceea ce privește drepturile civile (în termeni mai extremi, după Friedrich von Hayek , ceea ce este înțeles în prezent în Europa de socialist [9] ).

Probabil, negativitatea asociată cu termenul de socialist din SUA a dus la căutarea unui eufemism sau a unui termen alternativ pentru același sens. Comentariul economistului austriac Joseph Schumpeter a fost că „ ca un compliment suprem, dacă nu intenționat, dușmanii întreprinderii libere și-au însușit eticheta[34] .

Cu toate acestea, în lumea britanică termenul liberal continuă să fie sinonim cu liberalul italian [33] , menținând sensul istoric și european al termenului și diferențându-se de termenul analogic nord-american.

Libertarianism, anarho-capitalism, miniarhism

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Libertarianismul drept , anarho-capitalismul și minarhismul .

Aceste doctrine se disting de alte forme de liberalism prin nerecunoașterea necesității unei autorități publice (în cazul anarho-capitalismului ) sau recunoașterea uneia, dar reduse la minimum (în cazul libertarianismului și minarhismului ) pentru apărarea drepturilor. individual. În comun cu liberalismul clasic, totuși, acestea au identificabilitatea unei etici naturale universale, adică existența drepturilor care sunt recunoscute moral și împărtășite de fiecare comunitate ( legea naturală ) [35] [36] .

Teorii antitetice

Din punct de vedere al teoriilor politice , spre deosebire de liberalism și de cele două principii fundamentale ale acestuia, se evidențiază următoarele:

  • cele care susțin înstrăinarea drepturilor individuale în beneficiul colectivității ( colectivismului ) sau al națiunii ( naționalismului );
  • cele care ignoră necesitatea monitorizării și stopării puterii politice (teorii totalitare ).

Din punctul de vedere al filosofiei dreptului , liberalismul juridic este exact opus pozitivismului și normativismului .

Din punctul de vedere al teoriilor politicii economice , liberalismul se opune:

  • la teoriile care cer un rol mai mare al autorității publice ca operator activ de piață, care prejudiciază concurența și, prin urmare, libera inițiativă și ca un precursor al „valorilor tradiționale” împotriva multiculturalismului ;
  • cei care susțin barierele fiscale în calea comerțului, cum ar fi taxele sau impozitele pe achiziții, valoarea adăugată sau proprietatea și alte bariere, cum ar fi anumite legi privind drepturile de autor și brevetele ;
  • la teorii precum anarho-capitalismul care, dimpotrivă, consideră inutilă apărarea concurenței, accesul pe piață, libertatea operatorilor, libertatea de alegere a consumatorilor și informațiile corecte ale acestora [35] .

În diversele discipline

Liberalism și drept

Originea dreptului natural al liberalismului îl contrastează cu pozitivismul juridic , în favoarea tradiției jurisprudențiale ( dreptul comun ).

Von Savigny , fondatorul școlii pandetto din secolul al XIX-lea, a ajuns, de asemenea, la aceleași concluzii, dar plecând de la ipoteze istoriciste / evoluționiste, mai degrabă decât de avocați naturali. Exact în tradiția din Hume din secolul al XVIII-lea, care venise pe căi evoluționiste către aceleași concluzii de drept natural ca Locke privind drepturile individuale.

În secolul al XX-lea, pe lângă Hayek [14] , filosoful care s-a ocupat cel mai mult de corespondența dintre liberalism și dreptul comun a fost Bruno Leoni [37] .

În concluzie, acestea sunt principalele antiteze dintre abordarea juridică a liberalismului și cea pozitivistă:

  • Așa cum teoreticianul major al normativismului pozitivist ( Kelsen ) teoretizează independența dreptului pozitiv față de valoarea morală a activității judiciare consecvente (în favoarea eficacității normei), dreptul natural liberalist dorește ca norma fundamentală să prevaleze asupra dreptului obișnuit, iar justiția morală (în engleză: right ) coincide cu legea (în engleză: always right ).
  • În timp ce normativismul interpretează prevalența normei mai recente, liberalismul teoretizează contrariul, referindu-se în schimb la istoria propozițiilor și la prevalența normei fundamentale.
  • Acolo unde pozitivismul juridic consideră inutilă problema interpretării normative, dreptul comun impune izonomie juridică prin cea a judecăților.
  • În timp ce normativismul exclude recurgerea la juriul popular , încrederea liberalismului dreptului natural în instinctivitatea și universalitatea simțului dreptății teoretizează utilizarea acestuia [38] .

Liberalism și religie

În orice caz, se poate spune că ceea ce distinge liberalismul politic în fiecare epocă istorică este credința în existența drepturilor fundamentale și inviolabile aparținând individului și egalității cetățenilor în fața legii ( egalitate formală). Punctul de vedere al individului și bucurarea libertății individuale este considerat parametrul valid pentru judecarea bunătății unei ordine politice / sociale. Din acest punct de vedere, puterile statului trebuie să îndeplinească limite foarte specifice pentru a nu dăuna drepturilor și libertăților cetățenilor. Din când în când, respingerea absolutismului monarhic , a clericalismului , a totalitarismului și, în general, a oricărei doctrine care proclamă sacrificiul individului în numele unor scopuri exterioare acestuia poate decurge din aceasta.

Implicația liberalismului în chestiuni religioase este secularismul și separarea dintre stat și biserică :

„Biserica liberă într-un stat liber”

( Camillo Benso conte de Cavour )

În consecință, doctrina liberală trebuie înțeleasă laică, întrucât cere statului să nu intervină în alegeri morale specifice, de fapt acestea sunt atribuite liberului arbitru al individului:

„Nimeni nu mă poate obliga să fiu fericit în felul lui (adică așa cum își imaginează bunăstarea altor bărbați), dar toată lumea poate căuta fericirea pe calea care i se pare bună, atâta timp cât nu aduce atingere libertatea altora de a depune eforturi în același scop. "

( Immanuel Kant )

Liberalism și creștinism

Liberalismul împărtășește abordarea legii naturale cu creștinismul . Nu întâmplător, cea mai folosită referință bibliografică din tratatul lui Locke este Biblia .

Dar textele creștine care exprimă cel mai clar fundamentele legii naturale sunt tocmai cele ale teologilor săi de frunte [39] : Augustin de Hipona în perioada patristică , [40] [41] Albert cel Mare [42] și Toma de Aquino [43] [ 44] [45] pentru cea scolastică.

Ugo Grozio, pictat de Van Mierevelt

În perioada următoare, cea a Contrareformei, olandezul Ugo Grotius s-a distins [46] .

Spre deosebire de opinia comună, această asemănare este cea mai mare tocmai cu catolicismul (de la katà olos = universal), cu care pretenția la universalitate a tensiunii morale și a principiilor etice este clar împărtășită.

Pe de altă parte, relația creștinismului cu cel de-al doilea pilon al liberalismului, adică abordarea contractualistă, este mai controversată, de care este conectat scepticismul față de clasa politică și necesitatea de a-i monitoriza și limita acțiunea. Această dificultate depinde de controversă, tocmai în cadrul creștinismului, de interpretarea relației dintre religie și politică. De la „Dând lui Cezar ceea ce aparține lui Cezar”, care exprimă clar dezinteresul gândirii creștine față de politică, dimpotrivă aplicării sale, adică puterea temporală a papalității. Cu alte cuvinte, întrebarea ar fi: creștinismul se abține de la speculații cu privire la originea puterii politice și a gestionării acesteia sau, dimpotrivă, la fel ca iudaismul și islamul, și-ar susține originea divină și, în consecință, absolutismul politic? Răspunsul este multiplu, în funcție de epocile istorice și de diferitele secte și curenți.

William Penn , liderul pelerinilor quaker care au colonizat Pennsylvania

Dintre diferitele ramuri ale gândirii creștine legate de această interpretare, cea mai asemănătoare contractualismului liberalist este probabil cea „ quaker ”. Nu degeaba, orașul întemeiat de Quaker, Philadelphia (= Orașul prietenilor ), a fost leagănul ideologic al Revoluției Americane, cel în care a fost scrisă faimoasa Declarație de Independență , în care atât principiile dreptului natural, cât și contractualistul. principiile liberalismului iluminist au fost clar expuse.

Trebuie subliniat că, în ceea ce privește catolicismul, ar fi greșit să-i confundăm gândirea teologică cu acțiunile papilor [47] , care de mult timp au fost mai degrabă regi, generali și politicieni decât teologi [48]. . Cât de greșit ar fi să confundăm principiile liberalismului cu acțiunea partidelor liberale și a liderilor lor. În această perspectivă, totuși, ar fi la fel de greșit să negăm eforturile politice în direcția liberalizării producției agricole a statelor bisericești începând de la domnia lui Pius al VII-lea (cu motu proprio Cei mai culti ), pentru a îmbunătăți economia bunăstarea statului, pe baza a ceea ce s-a întâmplat în alte națiuni europene.

Liberalism și informație

Libertatea de alegere se deduce din dreptul la libertatea individuală, ceea ce duce la dreptul la informație. Abuzul acestui drept se numește diferit în funcție de context:

- înșelătorie , în cazul tranzacțiilor comerciale. În acest caz abuzul se concretizează în defectul sau eroarea informațiilor;

- plagiat , definit ca „ subjugarea psihologică a unei persoane la alta, datorită nivelului diferit de personalitate și tehnicilor de convingere ”. Exemple în predare ( [49] ), în inducerea donațiilor economice pentru serviciile sexuale. În cazul scolastic, acesta ia o formă concretă cu predarea opiniilor ca și cum ar fi date de fapt, sau cu judecăți de merit atât asupra primelor, cât și asupra celor din urmă. În al doilea, mai ales cu defecte și erori de informații, în al treilea, pot fi asociate amenințări. Infracțiunea de plagiat (articolul 603 din Codul penal) a fost abolită în Italia în 1981. Dimpotrivă, există un „drept la educație” original în Constituție (articolul 36).

- propagandă , în cazul informațiilor politice sau în orice caz de acte administrative publice și rezultatele acestora, de către organismele oficiale de informare publică. Acest lucru se concretizează și în propagarea opiniilor, ca și cum ar fi date de fapt, sau pur și simplu în defectul sau eroarea informației (atât a datelor, cât și a opiniilor).

Liberalism și democrație

Liberalismul, spre deosebire de Teoriile statului prin drept divin sau prin drept de cucerire , este o teorie contractualistă , conform căreia cetățeanul delegă puterea unui scop specific și legat (apărarea drepturilor individuale). Prin urmare, relațiile politice pot fi exprimate doar prin delegare democratică. Nu există alt mod compatibil.

Cu toate acestea, acest contract este de tip univoc, adică delegat de oameni autorității, nu biunivoc. Prin urmare, în concordanță cu liberalismul, acestea sunt doar forme de democrație directă, nereprezentativă [50] .

Pe de altă parte, liberalismul este, de asemenea, o teorie a limitării puterii (la apărarea drepturilor individuale), prin urmare extinderea puterii prin democrație este limitată. Din acest motiv, filosoful Hayek a propus termenul „demarhie”, în care etimologia kratos (a domina, a comanda) este înlocuită cu arcos (a administra, a administra), mai corect pentru un sistem liberalist de relații politice. Acest detaliu a stârnit dezbateri intelectuale privind compatibilitatea dintre liberalism și democrație.

Din punctul de vedere al supravegherii puterii (cealaltă ramură a gândirii liberaliste), totuși, dreptul la informație este vital pentru gestionarea politică directă, adică apărarea împotriva acelor forme particulare de fraudă individuală precum demagogia, plagiatul, propaganda. Ele pot fi implementate pur și simplu cu distincția, în locurile de informare instituțională, între fapt și opinie, garantată de sancțiuni și sisteme independente de supraveghere (separarea puterilor).

O altă controversă privind compatibilitatea dintre liberalism și democrație apare din extinderea dreptului la vot. Liberalismul, ca teorie contractualistă, vede cetățeanul ca fiind cel care plătește autoritatea în scopul unui serviciu (apărarea drepturilor tuturor bărbaților și numai a cetățenilor). Ar urma ca doar cei care plătesc impozitele aferente să aibă dreptul de vot. Nicio impunere fără reprezentare nu era valabilă și invers: reprezentarea numai a celor care au plătit impozitele. Nu că un astfel de privilegiu a fost foarte căutat pe vremea lui John Locke. De fapt, Carol I a încercat să impună un impozit celor care au refuzat cavalerismul, dar parlamentul s-a opus. În rezumat: controversa privind compatibilitatea dintre liberalism și democrație depinde de concepția acestui ultim termen. În special, dacă se crede că extinderea electoratului sau a puterilor sale își asumă mai multă importanță.

Dar chiar și un secol mai târziu, în SUA, abordarea părinților fondatori a fost identică. Thomas Jefferson, în 1816, scria: „ Asigurați-vă că fiecare om care slujește în miliție sau plătește impozite își poate exercita dreptul drept și egal la vot[51] .

În cele din urmă, în ceea ce privește extinderea democrației, observăm că statele democratice moderne limitează intervenția electoratului la selectarea acelor candidați aleși de partide pentru a face parte din puterea legislativă. În unele, chiar merge la șeful executivului. În SUA, vine și în sistemul judiciar. Să clarificăm că pentru liberalism toate puterile ar trebui să fie selectate direct și, în cele din urmă, de către cetățeni.

„Cazul italian” merită cu siguranță un studiu aprofundat, dat fiind că curentul liberal - care izvorăște din liberalism - constituie, împreună cu cele catolice și socialiste, o parte importantă a modernizării politice a întregului secol XX, și tocmai cu apariția sistemului partidelor politice democratice după fascism. Tradiția laică a liberalismului persistă în politica acestei țări, chiar dacă rămâne slab reprezentată în majoritățile guvernului, până la pragul anilor 1980-1990 și, cu urcușuri și coborâșuri, până la dizolvarea liberalului italian. Party in 1994 (A se vedea Guglielmo Rinzivillo, Liberalii după liberalism. Criza italiană în procesele europene de modernizare , Roma, SEAM, 2003, ISBN 8881794993 ).

Liberalism și federalism

Federalismul este unul dintre acele instrumente instituționale tipice liberalismului, bazate pe separarea puterilor, concepute pentru a preveni arbitrariul clasei politice.

Acestea sunt cele trei caracteristici ale fragmentării teritoriale a puterii politice care ar permite atât optimizarea eficienței administrative, cât și supravegherea de către cetățeni a activității politice:

1) Distribuția piramidală a funcțiilor publice: cea mai mare parte a activității administrative este încredințată acelor fracțiuni apicale ale ramurii puterii, cele mai apropiate material de cetățean. Adică cele din cea mai mică diviziune teritorială. Asa de:

- cota cetățenilor implicați direct în majoritatea deciziilor ar fi maximizată;

- administratorii afacerilor publice s-ar identifica mai mult și s-ar regăsi mai des în contact direct cu aceștia. [52] .

Thomas Jefferson (by Rembrandt Peale, 1800

I vantaggi di questa impostazione furono sostenuti con forza dall'illuminista americano Thomas Jefferson, le cui parole contribuirono a mantenere gli Stati Uniti una Confederazione: di Stati. Tra i suoi scritti sull'argomento:

1798: Le risoluzioni del Kentucky [53]

2 febbraio 1816, lettera a Joseph C. Cabell [54]

12 luglio 1816, lettera a Samuel Kercheval [55]

2) Attraverso la libertà di movimento e scelta del cittadino [56] , che decidendo di trasferirsi nella località amministrativa che più gli aggrada, attuerebbe la cosiddetta "democrazia coi piedi".

3) L'inevitabile confronto tra soluzioni istituzionali/amministrative differenti, ancorché adiacenti (federalismo concorrenziale) [57] , indurrebbe a copiare l'esempio migliore, e perciò all'ottimizzazione amministrativa e successivamente all'involontaria uniformità tra le autonome frazioni territoriali.

Liberalismo ed economia

Adam Smith , filosofo scozzese e padre dell' economia politica , è il teorizzatore del liberalismo economico

Per Economia si intende qui l' Economia Politica , la cui definizione è esattamente il titolo del saggio più famoso del filosofo moralista Adam Smith , ovvero Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni . Per questo Smith è considerato il padre di tale branca di studio ( [58] ).

Smith non si discostava dal pensiero politico generale di Locke, secondo cui la funzione dello Stato era da limitarsi a quello di difendere i diritti naturali dell'individuo. Smith si concentrò sulla libertà individuale, nella fattispecie di quella economica. In condizioni di libertà, l'insieme degli individui di una nazione si organizzerebbe naturalmente in un ordine spontaneo di separazione dei compiti che conseguirebbe risultati straordinari e illimitati. L'esempio più famoso utilizzato da Smith per provare tale asserto è il paradosso dello spillo , e la metafora più nota è quella della mano invisibile .

La risposta al quesito del titolo del suo saggio, quindi è questa: il segreto della ricchezza delle nazioni è la divisione del lavoro , che la libertà individuale riesce ad organizzare in modo ottimale , anche se inintenzionale .

Si è spesso tentato di attribuire a Smith la teorizzazione di un'economia anarchica, del tutto priva di regole, sintetizzata dall'espressione francese "laissez faire". Sebbene Smith si esprimesse con forza a favore di un commercio privo di dazi, in opposizione al mercantilismo imperante, egli non utilizzò mai questo termine; anzi, pose in evidenza il pericolo dell'emergere di pratiche collusive tra commercianti in un mercato non regolamentato. Lo stesso impianto teorico della concorrenza perfetta, su cui si basa la costruzione dell'equilibrio competitivo, dei teoremi del benessere e la formalizzazione della mano invisibile di Smith, riguarda un mercato ideale ma non privo di regolamentazione; al contrario, la numerosità delle imprese, la libertà di ingresso nel mercato e la perfetta informazione di compratori e venditori assicura che le imprese non abbiano alcun potere di mercato, soprattutto nella determinazione dei prezzi (Cit. Matteo Pignatti [59] )

Nel XVIII secolo, tra gli altri economisti italiani sulla stessa linea il più importante fu Pietro Verri Altri economisti si sono succeduti nei secoli successivi a sostegno di tali tesi. I principali furono probabilmente:

- nel XIX: il francese Frédéric Bastiat , gli austriaci Carl Menger e Eugen Böhm von Bawerk , gli italiani Vilfredo Pareto e Maffeo Pantaleoni

- nel XX: l'intera scuola Austriaca (oltre ai già citati: Joseph Schumpeter , Ludwig von Mises , Friedrich von Hayek ), per gli USA l'intera scuola di Chicago (citando solo i premi nobel: Milton e Rose Friedman , George Stigler , Gary Becker , Lars Peter Hansen , James Buchanan ) gli italiani Luigi Einaudi , Bruno Leoni , Sergio Ricossa , Antonio Martino .

Altri economisti sono stati invece associati termine liberale , in coerenza con i partiti o movimenti politici che appoggiavano ma in contraddizione con il pensiero liberale classico (o illuminista o liberalista). Tra questi, l'economista settecentesco Thomas Robert Malthus , l'ottocentesco inglese John Stuart Mill e l'economista del Novecento John Maynard Keynes .

È però in uso la fuorviante definizione di economista classico per indicare qualunque economista operante tra il XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo.

Liberalismo e moneta

La difesa della proprietà privata impone il gemellaggio tra liberalismo e monetarismo (dal motto " money matter "),

ovvero quell'approccio alla gestione della moneta che punta al mantenimento del valore della stessa, mediante la ricerca dell'equilibrio tra quantità di moneta e PIL.

Per precisione, il monetarismo originale ( Milton Friedman ) riteneva insufficienti i mezzi per la misura delle variazione reale dell'offerta di beni e di servizi, e suggeriva, in base ad analisi storiche, che nei mercati in cui fosse difesa la libertà di iniziativa la crescita si aggirasse mediamente sul 3% annuo. Da qui il noto suggerimento di un aumento equivalente di quantità di moneta ( aggregato M1 ).

Indipendentemente dal metodo proposto per mantenere inalterato l'equilibrio tra domanda e offerta di moneta, il concetto è che il liberalismo è antitetico alle teorie che sostengono l'utilizzo delle cosiddette leve monetarie al fine di stimolo dell'economia (o, al contrario, a quello di rallentarne la crescita) in quanto incuranti dell'alterazione del valore della quota monetaria della proprietà privata (teorie keynesiane e neokeynesiane, secondo cui " money doesn't matter ").

Ma altrettanto distanti dal liberalismo sono quelle teorie ( libertarie ) che ritengono "inutile" l'opera delle banche centrali al fine di mantenere costante il valore della moneta. [60]

Liberalismo e fisco

In virtù del diritto alla vita, il liberalismo si oppone a che le imposte sul reddito pregiudichino la sopravvivenza e la salute di tutti coloro che dipendono da quel reddito. Concetto che si tradurrebbe nella deducibilità dal reddito imponibile delle quote per le spese abitative e di sussistenza proporzionali al nucleo familiare (allargato anche a componenti di diversa residenza), nonché tutte quelle inerenti alla salute, le spese rese obbligatorie al cittadino quali quelle scolastiche, e le tasse inevitabili quali quelle locali legate alla residenza e alle utilities [61] .

Contrariamente a quanto si crede, quindi, il liberalismo non pretende aliquote genericamente basse , ma è incompatibile con modalità di calcolo degli imponibili che pregiudichino i diritti fondamentali.

Dalla difesa della libertà individuale discende poi quella economica, che è antitetica ad ostacoli di tipo fiscale, quali:

Infine, dal diritto alla proprietà privata discende l'incompatibilità con le imposte sulla stessa o sulla sua acquisizione.

È però da notare come John Locke ( [63] ) teorizzasse l'esclusione dalla proprietà privata della proprietà fondiaria, giustificata solo dal permanere di un efficiente sfruttamento economico del fondo. In questa ottica, il liberalismo lockiano giustificherebbe imposte sui fondi agrari, al fine di garantirne lo sfruttamento economico. Un'ottica simile a quella delle partecipanze agrarie .

Un terzo mito da sfatare è l'antitesi tra liberalismo e tasse . [64] Al contrario, i principi contrattualisti del liberalismo rendono coerente la preferenza delle tasse (cioè il corrispettivo per un servizio reso) rispetto alle più generiche imposte . L'equivoco nasce dal fatto che la traduzione in italiano dell'inglese tax sarebbe imposta , non tassa (in inglese: fee ). E anche dal fatto che in Italia vengono emessi tributi denominati tassa ma che sono impropriamente gestiti e quantificati come se fossero imposte .

Liberalismo ed assistenza sociale

La solidarietà è un sentimento morale istintivo, naturale, quindi fa parte dell'approccio giusnaturalista tipico del liberalismo.

Non è un caso che all'affermarsi delle idee whigh, nel 'settecento inglese, nascevano anche le prime disposizioni giuridiche di assistenza sociale ( [65] )

Ciò che però il liberalismo rifiuta sono le modalità di aiuto estranee all'etica naturale e quelle che permettono all'autorità pubblica di eseguire attività economiche in proprio anziché fungere da sorvegliante. In altre parole, non elargizioni ma prestiti. Non "Stato Dottore", non "Stato Immobiliarista", bensì autorità pubblica che finanzia le necessità individuali collegate per chi ne necessitasse, mantenendo il suo ruolo di sorvegliante, sia nei confornti delle attività economiche che nei confronti dei beneficiari dei prestiti assistenziali.

Un esempio pratico è l'assistenza sociale svizzera, descritta qui .

Un maggiore approfondimento teorico sull'assistenza sociale secondo il liberalismo si trova invece qui [ collegamento interrotto ] .

Liberalismo e globalizzazione

Gaetano Martino , Ministro degli Esteri e promotore della conferenza di Messina del 1955, attraverso la quale sei paesi europei enunciavano una serie di principi e di intenti volti alla creazione della Comunità europea dell'energia atomica (o Euratom) e di quello che diverrà, nel volgere di due anni, il Mercato Europeo Comune (MEC), istituito insieme alla CEE, poi CE e infine UE

La facilitazione degli scambi tra i diversi Stati nazionali (o globalizzazione economica) e la maggior libertà economica sono coerenti con il liberalismo. L'espressione laissez faire , associata spesso alle deduzioni del liberalismo in materia economica, è paradigmatica.

Per quanto concerne l'integrazione politica (o globalizzazione giuridica) possono risultare incompatibili quegli aspetti che favoriscono l'arbitrio della classe politica e ne ampliano il ventaglio di azione. In particolare, pregiudicando i diritti individuali, quali quelli:

  • alla vita (attraverso le imposte sul reddito, qualora non rispettino i minimi per la sopravvivenza di tutti coloro che dipendono da quel reddito);
  • alla libertà (col diritto positivo , con la burocrazia e con le politiche economiche di incentivazione che compromettono la libera concorrenza);
  • alla proprietà (attraverso le imposte sula proprietà e sugli acquisti, nonché con politiche monetarie anticicliche ).
  • ad ogni diritto in generale, attraverso l'arbitrio politico ovvero il sopruso impunito dei potenti, qualora le istituzioni non siano organizzate a farvi fronte.

Secondo i liberali classici , infatti, i diritti alla vita, alla proprietà e alla libertà appartengono solo all'uomo. Non alla collettività.

Storia del liberalismo

Nonostante l'origine novecentesca del termine, le radici del liberalismo sono molto più antiche.

Se la filosofia unitaria può ricondursi alle dottrine giusnaturalistiche di John Locke , alle teorie dei filosofi scozzesi David Hume e Adam Smith e nell' illuminismo europeo ( Montesquieu , Voltaire , Kant , Verri , Beccaria ) e statunitense ( Thomas Jefferson , George Mason ), le sue radici giusnaturaliste risalgono tradizionalmente all'Antigone di Sofocle [66] (400 aC) e all'opera dei filosofi greci [67] , mentre quelle contrattualiste al Critone di Platone (IV sec. aC). Tra gli ispiratori della necessità di separare i poteri uno dei più noti antesignani fu Marsilio da Padova [68] .

Ma sin dalle origini [69] , il liberalismo è oggetto di elaborazioni e approfondimenti sia in senso epistemologico (il dibattito sull'oggettività/arbitrarietà del diritto naturale sembra privo di soluzione di continuità) che applicativo (deduzioni giuridiche ed economiche) che teorico (la scoperta di nuovi diritti non avrebbe fine, secondo F. Von Hayek [14] , che definisce il liberalismo una teoria evoluzionista , sulle orme di David Hume).

John Locke e la Gloriosa Rivoluzione inglese

John Locke , filosofo inglese , è uno dei fondatori del liberalismo politico

Il filosofo inglese John Locke può essere considerato a tutti gli effetti il precursore del liberalismo, così come la Seconda Rivoluzione inglese ( Gloriosa Rivoluzione inglese ) può essere vista come l'antecedente delle rivoluzioni Liberali dell'inizio del XIX secolo . In Inghilterra l'imposizione di limiti al potere del sovrano avviene, a differenza che negli altri paesi europei, attraverso un processo storico graduale che viene fatto iniziare addirittura nel Medioevo con la concessione della Magna Charta . Il passaggio dal feudalesimo allo Stato liberale avviene senza la mediazione dell' assolutismo monarchico , se si esclude il periodo di regno dei Tudor , caratterizzato da un notevole accentramento dei poteri nelle mani dei sovrani.

Il tentativo della successiva dinastia degli Stuart di prolungare il sistema assolutistico con minore abilità portò allo scoppio della prima rivoluzione inglese , guidata dal leader anti-monarchico , ma non liberale, Oliver Cromwell . Dopo numerosi sconvolgimenti politici nel 1689 il Parlamento inglese riuscì a portare sul trono Guglielmo III d'Orange , che si impegnava a garantire al Parlamento stesso e ai cittadini inglesi una serie di diritti e libertà solennemente proclamati nel Bill of Rights . L'Inghilterra fu così il primo Stato al mondo ad essere governato da una monarchia costituzionale , la tipica forma di governo a cui si riferivano i primi filosofi del liberalismo classico.

Nel 1690 Locke, che apparteneva al Partito Whig (più tardi chiamato Partito Liberale), pubblicò anonimo Due Trattati sul Governo , che contenevano i principi fondamentali del liberalismo classico. Il filosofo britannico sviluppa il proprio pensiero partendo dalla teoria del contrattualismo (già avanzata da Thomas Hobbes e ripresa poi, con esiti opposti da quelli del filosofo inglese, da Jean-Jacques Rousseau nel Contratto sociale ). Secondo Locke, nello stato di natura tutti gli uomini di una certa comunità percepiscono allo stesso modo i propri diritti di natura (vita, libertà, proprietà e salute); diversamente da Hobbes egli ritiene che lo Stato di natura non sia una condizione di continua belligeranza ma di convivenza pacifica, in cui la difesa dei diritti naturali è affidata al diritto punitivo esercitato discrezionalmente da ogni individuo. Perciò, nell'atto dell'istituire lo Stato civile , gli uomini non cedono al corpo politico alcun diritto, ma lo rendono tutore dei diritti di natura, delegando al Parlamento il potere di emanare leggi positive che regolino l'esercizio della forza a difesa d'ognuno. Le funzioni fondamentali dello Stato liberale divengono quindi quelle di tutelare in modo eguale in tutti i cittadini la loro vita, libertà individuale e proprietà privata [70] .

Inoltre, il pensiero liberale di Locke definisce una giustificazione etica della rivoluzione, il diritto di resistenza che ciascun individuo può e deve esercitare quando lo Stato agisce in contrasto con la volontà popolare in contraddizione con i principi costituzionali. [71]

Liberalismo e illuminismo

David Hume, 1711 - 1776 filosofo empirista

Il liberalismo è di solito considerato, insieme alla democrazia moderna, una filiazione dell' Illuminismo . Infatti esso si ispira agli ideali di tolleranza, libertà ed eguaglianza propri del movimento illuminista, contesta i privilegi dell' aristocrazia e del clero e l'origine divina del potere del sovrano.

Durante il "secolo dei lumi", il dibattito filosofico politico resta coerente con i principi di fondo della proposta lockiana, articolandosi però in modo diverso su tre aspetti: l'approccio epistemologico, la definizione di "eguale libertà" e la definizione dei poteri.

L'approccio epistemologico della tradizione moralista scozzese (l' evoluzionista Mandeville e l'utilitarista Ferguson ) viene riassunta in senso empirista dal connazionale David Hume , che sostenne la deducibilità dei diritti individuali e dell'unilateralità dei rapporti politici attraverso una logica utilitaristico-evoluzionista , anziché giusnaturalista e contrattualista.

Successivamente, il tedesco Immanuel Kant espresse il suo credo liberale parlando di "libertà, uguaglianza e indipendenza" come dei principi che devono reggere uno Stato civile, e approfondisce nelle sue rinomate "critiche" [72] l'aspetto epistemologico del pensiero illuminista in senso criticista .

Anche la definizione di uguale libertà degli individui è oggetto di successive rivisitazioni, da Locke [73] a Kant [74] , per confluire nel secolo successivo in quella di Spencer [75] .

Infine, è rimarchevole il contributo di Montesquieu ( 1689 - 1755 ), che nella sua opera Lo Spirito delle Leggi riprende il secondo punto fondamentale della dottrina Lockiana, ovvero la separazione dei poteri , ma inglobando il potere " federativo " [76] di Locke nell' esecutivo , e separando da quest'ultimo il potere giudiziario . La garanzia contro l'arbitrio del potere statale stava nella sorveglianza reciproca operata dai tre poteri, efficace solo se separati.

Bisogna osservare comunque come l'illuminismo francese si distinguesse alquanto da quello inglese e statunitense. Voltaire ad esempio, pur avendo contribuito allo sviluppo filosofico e politico della quota giusnaturalista del liberalismo, non è interessato alla questione della rappresentanza politica e della divisione dei poteri: per lui l'ideale resta quello di un dispotismo illuminato retto da un re-filosofo saggio e tollerante.

Jean-Jacques Rousseau , da parte sua, teorizza una specie di dispotismo della democrazia diretta . La sua concezione della volontà generale alla quale i cittadini devono sottomettersi non sembra prevedere la tutela delle minoranze. Non a caso, molti considerano Rousseau estraneo a qualunque tradizione del pensiero illuminista [77] classificandolo come autore preromantico.

Diritti civili, Stato di diritto e costituzionalismo

John Locke coniò, come abbiamo visto, l'espressione che riassume la concezione liberale classica (giusnaturalista) dei diritti individuali: "vita, libertà personale, proprietà privata, salute". Da tali diritti ne discenderebbero deduttivamente una quantità non finita. Tra questi, quelli che oggi vengono chiamati diritti civili : la libertà di parola , di religione , l' habeas corpus , il diritto a un equo processo ea non subire punizioni crudeli o degradanti. La libertà di un individuo incontra un limite nella libertà di un altro individuo ma non può essere ristretta in nome di valori morali o religiosi in ciò che riguarda la sfera privata dell'individuo. A questi diritti si aggiungono le garanzie a tutela della proprietà privata, riassunte nel detto inglese no taxation without representation (solo le assemblee legislative hanno il diritto di tassare i sudditi).

Un altro punto irrinunciabile del liberalismo è infatti lo Stato di diritto : la legge emanata dalle assemblee legislative è l'unica deputata a stabilire i limiti della libertà individuale. Per John Locke , David Hume , Adam Smith e Immanuel Kant le caratteristiche che le leggi dovevano avere per poter essere rispettose della libertà erano:

  • l'essere norme generali applicabili a tutti (isonomiche), in un numero indefinito di circostanze future;
  • l'essere norme atte a circoscrivere la sfera protetta dell'azione individuale, assumendo con ciò il carattere di divieti piuttosto che di prescrizioni;
  • l'essere norme inseparabili dall'istituto della proprietà individuale.

Si sviluppa la consuetudine di fissare in un documento solenne questi diritti, sull'esempio del Bill of Rights inglese: le Carte dei diritti dei nuovi Stati americani indipendenti ei primi emendamenti alla Costituzione degli Stati Uniti d'America sono gli antenati degli elenchi di diritti previsti dalle Costituzioni ottocentesche e da quelle attuali.

Rivoluzioni "liberali"

La presa della Bastiglia segna l'inizio della Rivoluzione francese , prototipo delle rivoluzioni liberali in Europa

Fatta salva l'applicabilità dell'aggettivo "liberale" al liberalismo (discussa negli approfondimenti), la rivoluzione francese del 1789 e la maggioranza delle rivoluzioni della prima metà del XIX secolo sono dette rivoluzioni liberali . Queste avevano generalmente lo scopo di ridurre il potere monarchico a favore di quello del parlamento, nonché la concessione di una Costituzione che limitasse i poteri del monarca. Di solito furono guidate da una borghesia benestante (per questo sono anche dette rivoluzioni borghesi ).

I pareri sull'associazione di tali avvenimenti al liberalismo non sono però concordi; pensatori come Karl Popper , Hannah Arendt , Marcello Pera , Lucio Colletti , hanno evidenziato come la rivoluzione francese (sia nel suo sostrato culturale prodotto dal pensiero di Voltaire e Rousseau , sia nelle sue elaborazioni successive in Marx e Engels ) segni di fatto l'origine dei totalitarismi del Novecento.

Le colonie che daranno origine agli Stati Uniti d'America si trovavano invece in un differente contesto politico. Il potere contro il quale insorsero non era una monarchia nazionale ma la Corona inglese. Inoltre la popolazione bianca degli Stati Uniti non era stratificata socialmente come quella europea: non esisteva un' aristocrazia in contrapposizione ad una classe borghese, né un clero organizzato (i coloni statunitensi erano protestanti), né una classe di veri e propri nullatenenti ( proletariato ) a causa dell'abbondanza di terreni. Anche la guerra d'indipendenza americana può essere vista come una rivoluzione liberale, ma facendo per queste ragioni le dovute distinzioni: essa non porta all'instaurazione di una monarchia costituzionale ma di una Confederazione diRepubbliche .

Tra i documenti più celebri dell'epoca delle rivoluzioni liberali è necessario menzionare la Dichiarazione di Indipendenza Americana (che sostituisce il terzo diritto naturale Lockiano "proprietà privata" con la "ricerca della felicità" - salvo la discussione secolare sull'equiparabilità semantica delle due locuzioni) e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino , (che separa in due tipologie i diritti individuali - salvo mancare di citare quello alla vita) emanata durante la Rivoluzione francese .

Stato liberale e Stato democratico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stato liberale .
1846 : raduno dell'Anti-Corn Law League nell' Exeter Hall

Lo Stato liberale classico che si instaura a seguito di queste rivoluzioni è lo Stato minimo , le cui funzioni sono limitate a compiti di difesa e ordine pubblico. Per lo più il diritto di voto era ristretto a coloro che hanno un certo livello di reddito ( suffragio censitario ) e che sapevano leggere e scrivere. La costituzione dello Stato liberale è tipicamente breve e flessibile. (La Costituzione degli Stati Uniti d'America ancora una volta si differenzia, perché prevede un'elaborata procedura di revisione).

Lo Stato liberale si trasforma in alcuni paesi ( Inghilterra ) in Stato democratico attraverso un processo graduale. In altri paesi (Francia) la resistenza delle classi dominanti porta a scontri violenti ( moti del '48 , repressione della Comune di Parigi ). Gli Stati Uniti costituiscono un caso a parte: i problemi che devono affrontare sono diversi da quelli dei paesi europei (più che una lotta tra classi sociali perché gli USA diventino una vera democrazia si pone la questione, che sarà risolta solo molto tempo dopo, di includere nel sistema politico gruppi discriminati come gli afroamericani e gli indiani d'America ).

Critiche ottocentesche

Hegel , ritratto da Schelesinger, 1831

A partire dalla seconda metà del XIX secolo , si sviluppano altre teorie politiche che prenderanno il sopravvento nel secolo seguente. Il rigore epistemologico dell'illuminismo viene abbandonato, e viene appassionatamente sostenuta l'alienabilità dei diritti individuali in favore di generici diritti sociali . Il bene (non meglio identificato) della collettività (teorie collettiviste) o della nazione (nazionaliste) diventa l'obiettivo della politica. La necessità di sorvegliare l'autorità pubblica viene dimenticata completamente, perciò le nuove teorie sono tutte massimaliste.

Un primo gruppo di critiche proviene dal nascente movimento socialista . Filosofi come Karl Marx ritengono che i diritti dell'uomo sostenuti dai liberali non sarebbero universali ma esprimerebbero le esigenze di una determinata classe sociale (la borghesia ) in un determinato momento storico (il passaggio dal feudalesimo al capitalismo ). Perciò le classi dominanti non riconoscerebbero a tutti i diritti politici e sarebbero pronte anche a rifiutare la libertà di parola e di espressione a chi va contro i loro interessi. L' eguaglianza formale proclamata dai liberali non sarebbe sufficiente al permanere delle disuguaglianze economiche: " la libertà politica senza eguaglianza economica è un inganno, una frode, una bugia: ei lavoratori non vogliono bugi e" nelle parole del celebre rivoluzionario, l'anarchico Michail Bakunin . Marx nutre scarsa fiducia nella possibilità di strappare alla borghesia il potere economico utilizzando le istituzioni che essa stessa ha creato (i parlamenti, le elezioni) e sostiene la necessità di un rivolgimento rivoluzionario, da cui emergerebbe un sistema economico che garantirebbe la piena emancipazione di tutti gli individui.

Il romanticismo , con la sua reazione contro l'illuminismo, critica l'universalismo liberale e mette al centro della politica l'idea di nazione . Gli uomini non sarebbero più "uguali" ma segnati dalle differenti identità culturali e dall'appartenenza al corpo nazionale. In alcune versioni la dottrina nazionalista non mette in crisi l'idea di un'uguaglianza di diritti fra gli esseri umani. Spesso però è presente l'idea della superiorità di un popolo sugli altri (ad esempio nel nazionalismo tedesco) mentre le idee razziste , avanzate in Francia da Joseph Arthur de Gobineau , vengono usate come giustificazione per l'espansione imperialista europea.

La visione quasi sacrale dello Stato , inteso come espressione dell'eticità ("Stato etico") presente nella filosofia di Hegel , ripresa da numerosi filosofi storicisti , viene anch'essa spesso usata contro il liberalismo, per dare una nuova giustificazione alla subordinazione dell'individuo al potere politico. Questo nonostante Hegel fosse stato personalmente favorevole alla rivoluzione francese e ai suoi principi di libertà.

Critiche novecentesche

La critica maggiore al giusnaturalismo è stata, nel corso del XX secolo, quella della supposta arbitrarietà ( Kelsen , e poi Bobbio ) nella definizione dei diritti naturali, che in Locke erano individuati, in ordine gerarchico, in vita, libertà personale, proprietà privata e salute.

Immanuel Kant nella sua critica della ragion pratica ricondusse con logica criticista la filosofia giuridica all'etica

In realtà, la trattazione di Locke è così rigorosa dal punto di vista epistemologico da essere considerata fondatrice dell'epoca illuminista, così definita perché caratterizzata dalla razionalità e dal rigore logico. In particolare, l'individuazione di un'etica istintiva nell'uomo come animale sociale consegue simultaneamente da quattro distinti tipi di trattazione: l'iniziale intuizionismo eidetico è immediatamente supportato empiricamente dall'osservazione sperimentale (un esempio è l'immediato utilizzo da parte dell'infante dell'aggettivo mio=proprietà privata), a cui si aggiunge la trattazione razionalista-utilitaristica (già in Locke, poi in Hume , ma soprattutto in Kant), ancora verificata empiricamente dall'analisi storico-giuridica (del Diritto Romano e delle parti prescrittive della Bibbia).

Il normativismo di Hans Kelsen [78] fu a sua volta oggetto di critiche dai filosofi liberalisti Karl Popper [79] , Bruno Leoni [80] [81] [82] e Friedrich Hayek [83]

Continua poi a mantenere una certa ostilità verso il liberalismo, anche se in maniera via via più sfumata, la Chiesa cattolica . Anche quando accettano le regole del sistema liberale i primi partiti cattolici, che nascono all'inizio del XX secolo , si fanno portatori di una visione del mondo molto differente. Essi contrappongono all'individualismo liberale la visione di una società articolata in " corpi intermedi " e rapporti solidaristici. In materia economica, infatti, i suddetti partiti presentano programmi spesso socialmente avanzati, ripresi in parte da quelli socialisti e continuano a opporsi all'estensione delle libertà individuali , soprattutto nella sfera del diritto familiare .

Una nota obiezione sulle conseguenze della libertà economica fu proposta dal Premio Nobel per l'economia Amartya Sen , il quale nel 1970 tentò di dimostrare matematicamente l'impossibilità del rispetto contemporaneo della libertà economica e dell' efficienza paretiana (vedere Paradosso di Sen ).

Citazioni

Altri filosofi e uomini politici hanno tuttavia continuato a sostenere che liberalismo e liberismo fossero inseparabili, in opposizione in particolare al socialismo [ senza fonte ] . Possiamo citare Luigi Einaudi che ne Il Buongoverno (pubblicato nel 1954 , pag. 118) scrisse:

«La libertà economica è la condizione necessaria delle credenze (leggi: perché ciascuno possa abbracciare liberamente una fede). La libertà economica è la condizione necessaria della libertà politica.»

«Il commercio è un atto sociale. Chi porta avanti la vendita di beni alla collettività va a toccare gli interessi di altre persone e della società in generale; e perciò nel suo operato, in linea di principio, è sottoposto alla giurisdizione della società; [...] Le restrizioni del commercio o della produzione destinata al commercio, sono in effetti restrizioni; e in sé una restrizione è un male: ma le restrizioni in questione riguardano solo la parte della condotta umana che la società è competente a limitare, e sono sbagliate solo perché non producono in realtà i risultati che era loro obiettivo ottenere»

( Mill, dal saggio Sulla libertà . )

«Liberty for wolves is death to the lambs / La libertà per i lupi è la morte degli agnelli»

( Isaiah Berlin )

«Per limitare la coercizione dello Stato bisogna separarne i poteri organizzati (legislativo, esecutivo e giudiziario). Inoltre, bisogna limitare le loro funzioni a quelle sole azioni che posseggano caratteri di ordine generale. Il liberalismo chiede che lo Stato, nel determinare le condizioni entro cui gli individui agiscono, fissi le medesime norme formali per tutti. In relazione a quest'ultima definizione sorge il problema del rapporto (e delle interferenze) tra la sfera della libertà e il settore del diritto. Le norme legislative tendono a limitare, nella loro rilevanza precettiva, il carattere di assolutezza della libertà. Esiste una categoria di norme, chiamata “minimo etico”, indispensabile per regolamentare gli interessi individuali e quelli di rango generale. Il diritto inoltre attribuisce allo Stato dei poteri per garantire a tutti la civile convivenza nella pace e nella sicurezza (“minimo del minimo etico”). D'altra parte il concetto di libertà non può essere identificato unicamente con quello di liceità giuridica, fissandone i confini con tutti i comportamenti umani che non siano contra legem. Sarebbe infatti troppo comodo limitarsi a rispettare le leggi per poi fare tutto quello che non è espressamente proibito.»

( Dal saggio “Liberalismo” scritto nel 1973 da Friedrich von Hayek per l' Enciclopedia Treccani . )

«Non bisogna dimenticare che il liberalismo disgiunto dalla democrazia inclina sensibilmente verso il conservatorismo, e che la democrazia, smarrendo la severità dell'idea liberale, trapassa nella demagogia e, di là, nella dittatura.»

( Benedetto Croce )

«La libertà dell'economia è di importanza decisiva per la libertà nel suo complesso per due ragioni:

  • perché rappresenta essa stessa un importante settore della libertà. Se nelle attività economiche, le quali occupano grande parte della nostra vita quotidiana, ci dobbiamo adeguare non già alle leggi, ma agli ordini di funzionari autorizzati a comminare sanzioni, allora la somma complessiva della libertà in questa società ne risulterebbe diminuita;
  • perché, venendo meno la libertà economica, la quale si sostanzia non solo nella libertà dei mercati, ma anche nella proprietà privata, la libertà spirituale e politica perde le sue basi. L'uomo che soggiace alla costrizione da parte dello Stato e della sua burocrazia nelle sue attività quotidiane e nelle condizioni della sua esistenza materiale, rimanendo alle dipendenze di un monopolista onnipotente cioè dello Stato, quell'uomo perde la sua libertà sotto tutti i punti di vista.»
( Wilhelm Röpke , 1947 )

«La libertà non può essere "concessa" da nessuno ma semmai riconosciuta. La massima forma di libertà consiste nello sviluppare iniziative, nella possibilità di organizzarsi […]. La libertà religiosa è la base di ogni altra forma di libertà, cominciando da quella politica ed economica. […] Le sto descrivendo una parte del pensiero di Sturzo e del suo Partito popolare

( Michael Novak , intervista del 2004 )

«Essere liberale oggi significa saper essere conservatore, quando si tratta di difendere libertà già acquisite, e radicale, quando si tratta di conquistare spazi di libertà ancora negati. Reazionario per recuperare libertà che sono andate smarrite, rivoluzionario quando la conquista della libertà non lascia spazio ad altrettante alternative. E progressista sempre, perché senza libertà non c'è progresso.»

( Antonio Martino )

Note

  1. ^ a b Stefano De Luca (a cura di), Liberalismo , su Enciclopedia dei ragazzi , Treccani.
    «Di qui il paradosso che pensatori come Locke, Montesquieu e Kant, vissuti tra 17º e 18º secolo e considerati i padri del liberalismo moderno, non conoscevano questo significato della parola e pertanto non si sarebbero definiti liberali» .
  2. ^ Liberalismo , su Enciclopedia on line , Treccani.
  3. ^ a b c Corrado Ocone, Liberalismo: cos'è ( PDF ), su corradoocone.com .
    «L'autocoscienza storico-teorica del liberalismo è molto tarda e risale probabilmente ai primi del Novecento (del 1911 è, ad esempio, Liberalism di Thomas L. Hobhouse; mentre nel 1925 esce la Storia del liberalismo europeo di Guido de Ruggiero)» .
  4. ^ a b Stefano De Luca (a cura di), Liberalismo , su Enciclopedia dei ragazzi , Treccani, 2006.
    «Avendo accompagnato lo sviluppo della civiltà occidentale dal Seicento a oggi e in contesti nazionali molto diversi tra loro, il liberalismo ha assunto varie fisionomie, senza però abbandonare mai la sua vocazione antiautoritaria» .
  5. ^ a b Corrado Ocone, Liberalismo: cos'è ( PDF ), su corradoocone.com .
    «La questione dell'identità e definizione del liberalismo si complica poi ulteriormente se si pensa che la stessa dottrina è andata trasformandosi e evolvendosi nel tempo, sia da un punto di vista teorico (seguendo in qualche modo le vicende della filosofia moderna) sia da quello pratico (alla difesa dei diritti politici si è aggiunta quella dei diritti civili e sociali). Fra l'altro, c'è anche chi individuato la particolarità del liberalismo nel fatto di essere una dottrina che ha necessità di ri-definirsi continuamente, a seconda delle esigenze storiche: ai problemi e sfide di libertà sempre diversi devono corrispondere risposte liberali sempre nuove e ugualmente diverse: non esiste infatti il liberalismo ma la continua lotta umana per la libertà (cfr. Nicola Matteucci, Il liberalismo in un mondo in trasformazione , 1969)» .
  6. ^ Ernesto Rossi (a cura di), Sillabo, gli errori del secolo ( PDF ), su critlib.it , Fondazione Critica Liberale, 1957.
  7. ^ John Emerich Edward Dalberg-Acton, Storia della libertà , 1897-1910.
  8. ^ Autore di libri, saggi ed articoli in ambito filosofico e liberale, anche in collaborazione con Dario Antiseri , membro dei comitati scientifici di diversi istituti tra cui l'ateneo privato Luiss e direttore scientifico della Fondazione Luigi Einaudi .
  9. ^ a b Friedrich von Hayek (a cura di), Liberalismo , su Enciclopedia del Novecento , Treccani.
  10. ^ a b c Friedrich von Hayek (a cura di), Liberalismo , su Enciclopedia del Novecento , Treccani , 1978.
    «In Inghilterra quest'uso del termine liberalismo comparve soltanto dopo l'unificazione di whigs e radicali in un unico partito, che dagli inizi degli anni quaranta divenne noto come Partito Liberale. E poiché i radicali si ispiravano in buona parte a quella che abbiamo designato come tradizione continentale, anche il Partito Liberale inglese all'epoca della sua massima influenza fece sue entrambe le tradizioni sopra menzionate. Stanti questi fatti, sarebbe scorretto qualificare come ‛liberale' esclusivamente l'una o l'altra delle due distinte tradizioni. Esse sono state talvolta designate come tipo ‛inglese', ‛classico' o ‛evoluzionistico', oppure come tipo ‛continentale' o ‛costruttivistico'» .
  11. ^ Mill, John Stuart , su Enciclopedia on line , Treccani .
  12. ^ Giuseppe Bedeschi (a cura di), Liberalismo , su Enciclopedia delle scienze sociali , Treccani.
    «A ciò si deve aggiungere che nel pensiero liberale si ritrovano ispirazioni e strumenti teorici non solo diversi, ma addirittura opposti fra loro: i pensatori liberali del Seicento e del Settecento hanno fondato le loro concezioni su presupposti giusnaturalistici, mentre quelli di parte dell'Ottocento e del Novecento si sono fondati su concezioni o utilitaristiche o storicistiche, e comunque non giusnaturalistiche o addirittura antigiusnaturalistiche» .
  13. ^ Stefano De Luca (a cura di), Liberalismo , su Enciclopedia dei ragazzi , Treccani, 2006.
    « Una grande famiglia politica. A ciò va aggiunto il fatto che il pensiero liberale ha accompagnato l'evoluzione della civiltà occidentale per un arco di tempo così lungo (dal 17º secolo in avanti) e in paesi così diversi tra loro (come l'Inghilterra, gli Stati Uniti, la Francia, la Germania, l'Italia) che esso non poteva non assumere fisionomie differenti a seconda dei contesti nei quali si è sviluppato e dei problemi che ha dovuto fronteggiare. Abbiamo avuto così liberalismi diversi nell'ispirazione filosofica (quelli sei-settecenteschi fondati sul giusnaturalismo, quelli otto-novecenteschi sullo storicismo o sull'utilitarismo), negli orientamenti politici (alcuni ostili, altri aperti verso le istanze egualitarie della democrazia e del socialismo) e nelle concezioni economiche (alcuni nettamente contrari, altri favorevoli all'intervento dello Stato nell'economia)» .
  14. ^ a b c Friedrich von Hayek, Liberalismo , 1973.
  15. ^ Esempio storico più eclatante, che i trattati di Locke tendevano a giustificare: la condanna di Lord Strafford col Bill of attainder
  16. ^ John Cartwright, The people's barrier against undue influence , 1780.
  17. ^ a b c d Radicalismo , su Dizionario di storia , Treccani .
    «Con riferimento alla storia parlamentare europea, il r. è la tendenza «democratica» del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare dei partiti liberali ha tenuto sempre la sinistra. Il termine radical nacque in Inghilterra intorno alla fine del 18° sec. per designare formazioni politiche democratiche, in partic. i sostenitori più accesi della riforma parlamentare ( radical reform ): tra i primissimi a usarlo fu J. Cartwright ( The people's barrier against undue influence , 1780). L'esperienza della Rivoluzione francese decretò la crisi del r. inglese di stampo giacobino (T. Paine) screditando il termine. Ma il «r. filosofico» diventò la concezione dominante del liberalismo avanzato, nel contesto della battaglia per il Reform bill , che non era più una semplice richiesta di correzioni nel funzionamento delle Camere ma investiva tutti i problemi politico-economici della nazione. Si sviluppò tra la fine del sec. 18° e la prima metà del 19° per opera soprattutto di J. Bentham e J. Stuart Mill, che sostenne, applicando alla politica e all'economia i principi dell'utilitarismo, un programma di riforme sociali dirette all'allargamento della partecipazione popolare alla vita politica, una più equa distribuzione delle ricchezze e la libertà d'industria e di commercio. L'intonazione democratica del r. inglese non ne ha però mai tradito l'originario carattere liberale: nell'opposizione congiunta al conservatorismo e ai movimenti socialisti – clamorosa fu soprattutto la campagna dei radicali contro il cartismo negli anni intorno al 1830 – esso si è mantenuto fedele al credo individualistico; e se ha accettato, e in parte anche favorito, la formazione di organismi sindacali, l'ha indirizzata tuttavia verso quella concezione di rapporti autonomi fra trade unions e partito politico che definisce tuttora le relazioni tra la potente organizzazione sindacale ei laburisti. L'avvento del laburismo ha comportato anche la scomparsa del r. tradizionale, i cui postulati teorici sono però ancora alla base della visione politico-sociale dei laburisti moderati» .
  18. ^ Beveridge of Tuggal, William Henry , su Dizionario di Economia e Finanza , Treccani , 2012.
    «Beveridge of Tuggal, William Henry. - Economista e uomo politico inglese (Rangpur, Bengala, 1879 - Oxford 1963); rettore della London School of Economics dal 1919 al 1937, e dell'University College di Oxford (1937-45), ideò (1942) il complesso piano di assicurazione sanitaria obbligatoria e gratuita per tutti (indipendentemente dal loro reddito) e di previdenza per il caso di disoccupazione, vedovanza, vecchiaia e morte che è detto appunto from the cradle to the grave (dalla culla alla tomba) ed entrò in vigore nel 1948 col nome di piano B. Deputato liberale di Berwick-on-Tweed nel 1944, cadde alle elezioni del 1945, e, creato barone (1946), entrò a far parte della camera dei Lord» .
  19. ^ Partito liberale , su Dizionario di Storia , Treccani , 2011.
    «Nei decenni del dopoguerra, schiacciati tra conservatori e laburisti nell'ambito di un sistema maggioritario e tendenzialmente bipartitico come quello britannico, i liberali furono ridotti a un ruolo poco più che testimoniale, impegnandosi perlopiù sul terreno dei diritti civili. Solo nel 1979 il partito cominciò a riguadagnare consensi, giungendo al 13% dei voti, e alle elezioni del 1981, allorché esso si alleò col piccolo Partito socialdemocratico, addirittura al 25% (conquistando però pochi seggi per via del sistema elettorale). Nel 1988 l'alleanza coi socialdemocratici divenne organica e il partito assunse il nome di Partito liberaldemocratico» .
  20. ^ Liberalism >> New Liberalism , su Stanford Encyclopedia of Philosophy .
  21. ^ Emilie van Haute e Caroline Close, Liberal parties in Europe , Routledge, 2019.
  22. ^ a b Pietro Moroni, Le due facce della medaglia neoliberale - Pandora Rivista , in Pandora Rivista , 25 aprile 2015. URL consultato il 22 ottobre 2018 .
  23. ^ (Croce-Einaudi, 1988, p.139)
  24. ^ Marcello Montanari, Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016. URL consultato il 22 ottobre 2018 .
  25. ^ Friedrich von Hayek , Liberalismo , Ideazione, 1997, p. 62.
    «Ciò comporta anche il rifiuto della distinzione tra liberalismo politico e liberalismo economico /elaborata in particolare da Croce come distinzione tra liberismo e liberalismo) Per la tradizione inglese, i due concetti sono inseparabili. Infatti, il principio fondamentale per cui l'intervento coercitivo dell'autorità statale deve limitarsi ad imporre il rispetto delle norme generali di mera condotta priva il governo del potere di dirigere e controllare le attività economiche degli individui» .
  26. ^ Dario Antiseri, Liberalismo politico e liberalismo economico , Rubettino.
  27. ^ I sostenitori dell'esistenza di una dottrina liberista la attribuiscono ad Adam Smith e al suo saggio La Ricchezza delle Nazioni , laddove questi utilizzò il termine "liberal policy" un paio di volte per indicare il commercio privo di dazi. Smith non vedeva di buon occhio l'assenza di regolamentazione statale, infatti dichiarò: « Raramente la gente dello stesso mestiere si ritrova insieme, anche se per motivi di svago e di divertimento, senza che la conversazione risulti in una cospirazione contro i profani o in un qualche espediente per far alzare i prezzi » .
  28. ^ La lingua francese parla di libéralisme politique e libéralisme économique (quest'ultimo chiamato anche laissez-faire , lett. lasciate fare ), lo spagnolo di liberalismo social e liberalismo económico . La lingua inglese parla di free trade (libero commercio) ma usa il termine liberalism anche per riferirsi al liberismo economico.
  29. ^ Carlo Scogniamiglio Pasini, Liberismo e liberalismo nella polemica fra Croce ed Einaudi ( PDF ), su fondazioneluigieinaudi.it . URL consultato il 22 ottobre 2018 (archiviato dall' url originale il 28 dicembre 2016) .
  30. ^ Boehm-Bawerk, Potere o legge economica? , Rubbettino, 1999, p. 67.
  31. ^ According to the Encyclopædia Britannica: «In the United States, liberalism is associated with the welfare-state policies of the New Deal programme of the Democratic administration of Pres. Franklin D. Roosevelt»
  32. ^ What Exactly Is a 'Liberal'? , su merriam-webster.com .
  33. ^ a b c Liberal , su wordreference.com .
  34. ^ Frase che si trova citata in italiano nel saggio Il liberalismo di F. von Hayek e che viene spesso citata correntemente dall'economista A. Martino - esempi qui e qui e da altri saggisti - qui Archiviato il 13 marzo 2017 in Internet Archive .
  35. ^ a b Dalla pagina ufficiale del movimento libertario italiano : In una società anarco-capitalista, l'applicazione della legge e tutti gli altri servizi compresi quelli difensivi e di sicurezza possono essere forniti dai concorrenti finanziati su base volontaria come le agenzie di difesa privata piuttosto che attraverso l'imposizione fiscale, attraverso la gestione privata e competitiva fornita in un mercato aperto anche a livello monetario .
  36. ^ a "Anarchopedia": l'ANARCO CAPITALISMO apparse sulla scena americana nel corso degli anni "Sessanta", questa teoria politica propone l'instaurazione di una società basata esclusivamente sul libero mercato e nella quale sia eliminato ogni ricorso alla coercizione attraverso il superamento dello Stato
  37. ^ Bruno Leoni, La libertà e la Legge , Rubettino.
  38. ^ In realtà, il ricorso alla giuria popolare, in quei paesi che attualmente la adottano, non è coerente con i principi del liberalismo. È infatti riservata a certe tipologie di reato, anziché, al contrario, ai casi non ancora classificati (cioè privi delle giurisprudenza necessaria alla garanzia dell' isonomia giudiziaria ). Inoltre, le giurie popolari sono spesso criticate per essere costituite da personalità deboli, soggette al plagio degli avvocati. Anche in questo caso, il motivo è legato al difetto di difesa della qualità dell'informazione in aula (vedere sezione Liberalismo e informazione ). Per quanto concerne la selezione dei giurati, è essenziale il principio che il senso morale istintivo, base del giusnaturalismo, è relativo ai soli membri della stessa comunità. L'individuo che non si sente parte di una comunità, non sente obblighi morali nei confronti dei suoi membri. È questo il senso del "judicio inter pares", che però dovrebbe riguardare la comunità comprendente sia il giudicando che la parte lesa.
  39. ^ Francesco Petrillo ( PDF ), su vm3942.cloud.seeweb.it . URL consultato il 7 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 7 aprile 2017) .
  40. ^ Giuseppe Bailone , su homolaicus.com .
  41. ^ Franco Todescan ( PDF ), su openstarts.units.it .
  42. ^ Todescan: Giusnaturalismo in età Scolastica
  43. ^ Naturale est homini ut sit animale sociale et politicum - De Regime Principum
  44. ^ La Scolastica di Tommaso , su okpedia.it .
  45. ^ Il Tomismo nella Scolastica , su webcache.googleusercontent.com .
  46. ^ UGO GROZIO , su www.filosofico.net . URL consultato il 22 ottobre 2018 .
  47. ^ Anche se a volte troviamo nell'amministrazione dello Stato Pontificio alcune manifestazioni tipiche del pensiero liberalista, come l'intensa autonomia amministrativa di cui godevano le su province e città. Interessante è l'istituzione delle partecipanza agrarie, ovvero la concessione gratuita di terreni a famiglie la cui unica prerogativa per mantenerla era (ed è tuttora) di abitarvi. In completa coerenza con il pensiero lockiano di giustificazione dell'occupazione dei fondi solo col lavoro diretto dell'occupante. E in completa antitesi con l'esempio fallimentare della gestione del latifondo nel contemporaneo regno delle due Sicilie, in cui i proprietari di immense distese coltivabili le lasciavano andare in malora mentre questi vivevano nella mondana Napoli
  48. ^ Infatti, tra il non expedit di Pio IX e la Pascendi Dominici gregis di Pio X, cresceva e s'imponeva nel pensiero cattolico il modernismo teologico.
  49. ^ Guido Cacciari, " Insegnamento e plagio "
  50. ^ Ad esempio, per ogni decisione legislativa. Per quelle attività intermedie che necessitano di rappresentanza, ad esempio quelle parlamentari, l'affidamento diretto significa che le candidature per la rappresentatività non possono essere affidate ai partiti, che le votazioni siano di tipo nominale e non partitico, che il loro esito non sia modificato con premi o esclusioni per partito
  51. ^ Thomas Jefferson, Lettera a Samuel Kercheval , Philadelphia, 1816, pp. 4, 12.
  52. ^ Come sostiene il Prof. di Storia delle Dottrine Politiche Marco Bassani , uno dei più eminenti sostenitori del federalismo in Italia, la democrazia più efficiente si attua quando il capo del governo abita ad un tiro di schioppo dall'abitante più lontano.
  53. ^ Jefferson scrisse il testo del veto del Kentucky ai poteri eccezionali da attribuire al presidente John Adams al fine di far fronte al rischio di estensione in USA della Rivoluzione Francese.
  54. ^ Come Catone, ai suoi tempi, concludeva ogni suo discorso con le parole, Carthago delenda est, così io concludo sempre con l'esortazione, “dividete le contee in comunità”. Cominciate con l'istituirle per una sola funzione; dimostreranno ben presto per quali altre esse siano lo strumento migliore .
  55. ^ Il vero fondamento di un governo repubblicano è il pari diritto di ogni cittadino al possesso e all'autogoverno della sua persona e della sua proprietà. Usate questo, come metro di giudizio, per valutare le disposizioni della nostra costituzione, per verificare se essa discende direttamente dalla volontà del popolo. Riducete perciò la vostra legislatura ad un numero di componenti sufficiente ad un discussione approfondita, ma ordinata. L'organizzazione amministrativa delle nostre contee può apparire più ardua, ma è sufficiente seguire lo stesso principio, e il nodo si scioglie da sé. Si dividano le contee in ward (distretti) di dimensioni tali da permettere ad ogni cittadino di partecipare, quando viene il momento, e di agire di persona. Si assegni ai cittadini il governo di questi ward in ogni cosa che li riguardi direttamente: la scelta, in ciascuno di essi, di un giudice di pace, una guardia, una compagnia della milizia e una ronda, la gestione di una scuola, dell'assistenza ai poveri e della loro parte delle strade pubbliche, la scelta di uno o più giurati per il tribunale e infine la possibilità di votare nei propri ward per tutti gli incarichi elettivi del livello superiore. Tutto questo solleverà l'amministrazione di contea da quasi tutti i suoi compiti, li farà eseguire meglio e, facendo di ogni cittadino un membro attivo del governo del suo paese, facendogli sentire la responsabilità degli uffici che gli sono più vicini e che più lo interessano, farà sì ch'egli si senta legato nel modo più profondo all'indipendenza del suo paese e alla sua costituzione repubblicana. Dovremmo quindi strutturare il nostro governo come segue: 1. La repubblica federale, per tutte le questioni estere e tra gli Stati; 2. lo Stato, per tutte ciò che riguarda esclusivamente i nostri cittadini; 3. le repubbliche di contea, per i compiti e le questioni di contea; 4. le repubbliche di ward, per le necessità, piccole ma numerose e appassionanti, della loro regione. Nel governo, come in ogni altra cosa della vita, è soltanto con la divisione e la suddivisione dei compiti che tutte le questioni, grandi e piccole, possono essere affrontate nel migliore dei modi. Il tutto è cementato dal fatto di dare ad ogni cittadino, individualmente, una parte nell'amministrazione degli affari pubblici.
  56. ^ Articolo sul tema dell'intellettuale liberalista Guglielmo Piombini: link
  57. ^ tema trattato estesamente da François Garçon Conoscere la Svizzera. Il segreto del suo successo (Armando Dadò Editore, 2013 - 344 pagine)
  58. ^ da " Impariamo l'economia ", di Sergio Ricossa , ed. Rubettino
  59. ^ laisser faire (laisser faire, laisser passer) in "Dizionario di Economia e Finanza" , su www.treccani.it . URL consultato il 16 marzo 2017 .
  60. ^ Ad esempio, Hayek propose l'ipotesi di un mercato concorrenziale di valute private. Nel suo trattato, però, le regole a cui avrebbero dovuto sottostare tali banche private sembrano abbastanza complicate, e nessun riferimento viene fatto al problema della valuta scelta per pagare le imposte. Altri ( Murray Rothbard ) ritengono che la massa monetaria dovrebbe semplicemente restare della quantità attuale, non associando alle conseguenze deflattive alcun rischio economico né danno al sistema creditizio.
  61. ^ "Adottando parzialmente questo approccio, in certi paesi, come gli USA, le persone che pagano l'imposta sulle persone fisiche sono relativamente poche.
  62. ^ Michele Boldrin , Against Intellectual Monopoly (con David K. Levine), Cambridge University Press, 2008
  63. ^ "John Locke, "Secondo trattato sul governo"".
  64. ^ Paolo Silvestri, "Libertà e fisco. Come ripensare il patto fiscale?", in D. Velo Dalbrenta (a cura di), Imposizione fiscale e libertà: sottrarre e ridistribuire risorse nella società contemporanea, IBL Libri, Torino 2018, pp. 169-198. , 2018.
  65. ^ The Workhouse Test Act through parliament in 1723; The “Gilbert's Act (1782)”; The Speenhamland system; The Removal Act in 1795; 1817 also saw the passing of the Poor Employment Act, “to authorise the issue of Exchequer Bills and the Advance of Money out of the Consolidated Fund, to a limited Amount, for the carrying on of Public Works and Fisheries in the United Kingdom and Employment of the Poor in Great Britain”. By 1820, before the passing of the Poor Law Amendment Act, workhouses were already being built to reduce the spiraling cost of poor relief. 1832 Royal Commission into the Operation of the Poor Laws ecc. ect., by Nassau William Senior and others; The "English Poor Laws"
  66. ^ "CREONTE: E pur la legge violare osasti? ANTIGONE: Non Giove a me lanciò simile bando, né la Giustizia, che dimora insieme coi Dèmoni d'Averno, onde altre leggi furono imposte agli uomini; ei tuoi bandi io non credei che tanta forza avessero da far sí che le leggi dei Celesti, non scritte, e incrollabili, potesse soverchiare un mortal: ché non adesso furon sancite, o ieri: eterne vivono esse; e niuno conosce il dí che nacquero".
  67. ^ Giuseppe Bailone:"A partire dall'Antigone di Sofocle, che rappresenta il conflitto tra la volontà del sovrano e le leggi “non scritte”, divine e assolute, la filosofia greca elabora coi Sofisti, con Platone, con i Cinici, ma, soprattutto, con gli Stoici la teoria del diritto naturale, dell'esistenza, cioè, di una legge di giustizia non scritta ma ben presente nella coscienza degli uomini dotati di ragione. Cicerone offre alla teoria una splendida veste letteraria, la rende convincente con una chiarezza espositiva esemplare e con la semplicità delle argomentazioni. Grazie a Cicerone la teoria del diritto naturale esercita un'influenza grandissima nel processo di formazione delle cultura giuridica cristiana." FONTE: AGOSTINO D'IPPONA (354-430): la legge naturale , su www.homolaicus.com . URL consultato il 22 ottobre 2018 .
  68. ^ Gaetano Mosca, Storia delle Dottrine Politiche, Ed Laterza, 1962
  69. ^ Steven E. Aschheim, At the Edges of Liberalism: Junctions of European, German, and Jewish History , [1 ed.] 978-1-137-00228-0, 978-1-137-00229-7, Palgrave Macmillan US, 2012.
  70. ^ John Locke, Il secondo trattato sul governo , Milano, BUR, 2007, capitoli II-IX.
  71. ^ Locke , capitolo XIX.
  72. ^ ( ragion pura , ragion pratica e giudizio )
  73. ^ "Gli uomini sono uguali per natura" nel senso che le diseguaglianze "si accordano con l'eguaglianza di tutti di fronte alla giurisdizione", "essendo quell'eguale diritto che ogni uomo ha di non essere soggetto alla volontà o all'autorità di un altro".
  74. ^ Per il Kant giusnaturalista (“L'uomo obbedisce ad una legge che egli stesso liberamente si è dato”, con diritto, libertà ed etica definite contemporaneamente nella nota frase “Devo, dunque posso”), il diritto deve interpretare l'imperativo categorico dell'etica: “Agisci in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere nello stesso tempo come principio di legislazione universale”(Metaphysics of Morals). Ma anche: “ognuno può ricercare la sua felicità per la via che a lui sembra buona, purché non rechi pregiudizio alla libertà degli altri di tendere allo stesso scopo, in guisa che la sua libertà possa coesistere con la libertà di ogni altro secondo una possibile legge universale (cioè non leda questo diritto degli altri). (cit. da “Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto). O anche: Il diritto è [...] l'insieme delle condizioni per mezzo delle quali l'arbitrio dell'uno può accordarsi con l'arbitrio di un altro secondo una legge universale della libertà (cit. da “Stato di diritto e società civile”).
  75. ^ Legge di eguale libertà di Spencer: “ogni uomo è libero di fare ciò che vuole, purché non violi l'eguale libertà di ogni altro uomo”
  76. ^ Cioè la politica estera e militare
  77. ^ Lorenzo Infantino in A proposito di Russeau , Rubettino, 2016
  78. ^ Giacomo Gavazzi, KELSEN: DALLA LIBERTÀ ANARCHICA ALLE LIBERTÀ DEMOCRATICHE , Il Politico, Vol. 46, No. 3 (sett. 1981), pp. 337-360.
  79. ^ Karl Popper, partendo dalla filosofia della scienza (principio di indeterminismo) criticò aspramente il positivismo razionalista nella filosofia giuridica
  80. ^ Bruno Leoni, Lezioni di filosofia del diritto, raccolte da M. Bagni, Pavia, Viscontea, 1959 (nuova edizione, a cura di Carlo Lottieri: Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003)
  81. ^ Bruno Leoni, Freedom and the Law, New York, Nostrand, 1961; trad. it. La libertà e la legge, Introduzione di Raimondo Cubeddu, Macerata, Liberilibri, 1995
  82. ^ Bruno Leoni, Il diritto come pretesa individuale , 1964.
  83. ^ Leoni ed Hayek anteposero al diritto positivo la common law, ovvero la supremazia della giurisprudenza.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 7757 · LCCN ( EN ) sh85076443 · GND ( DE ) 4035582-2 · BNF ( FR ) cb119542174 (data) · NDL ( EN , JA ) 00574910