Limba coreeană

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
coreeană
Joseonmal ( 조선말 ? ) - Hangugmal ( 한: 국말 ? )
Vorbit în Coreea de Nord Coreea de Nord
Coreea de Sud Coreea de Sud
și alte 18 țări
Difuzoare
Total 82 milioane (Ethnologue, 2021)
Clasament 15 (2021)
Alte informații
Scris Hanja (rar)

hangŭl / chosŏngŭl (din secolul al XV-lea )

Tip Aglutinarea SOV
Taxonomie
Filogenie în discuție [1] [2] [3] [4] [5] [6]
coreeană
Statutul oficial
Ofițer în Coreea de Nord Coreea de Nord
Coreea de Sud Coreea de Sud
Reglementat de Institutul Național pentru Limba Coreeană (국립 국어원 / 國立 國語 院)
Coduri de clasificare
ISO 639-1 ko
ISO 639-2 kor
ISO 639-3 kor (EN)
Glottolog kore1280 ( RO )
Linguasphere 45-AAA-a și 45-A
Extras în limbă
Declarația Universală a Drepturilor Omului , art. 1
모든 인간 은 태어날 때 부터 자유 로 우며 그 존엄 과 권리 에 있어 동등 하다. 인간 은 천부적 으로 이성 과 양심 을 부여 받았으며 서로 형제애 의 정신 으로 행동 하여야 한다.
Transliterație
McCune-Reischauer

Modŭn Ingan-ŭn T'aeŏnal ttaebut'ŏ chayuroumyŏ Kŭ Chon-ŏmgwa Kwollie Issŏ Tongdŭnkhata. Inganŭn Ch'ŏnbujŏgŭro Isŏnggwa Yangsimŭl Puyŏbadassŭmyŏ Sŏro Hyungjeaeŭi Chŏngsinŭro Haengdonghayŏyahanda.

Latinizare revizuită

Modeun Ingan-eun Tae-eonal ttaebuteo Jayuroumyeo Geu Jon-eomgwa Gwonrie Iss-eo Dongdeunghada. In'gan-eun Cheonbujeog-euro Iseong-gwa Yangsim-eul Bu-yeobad-ass-eumyeo Seoro Hyungje-ae-ui Jeongsin-euro Haengdongha-yeo-yahanda.
Harta coreeană language.png
Răspândirea coreeanei în întreaga lume.

Limba coreeană sau coreeană este o limbă vorbită de 82 de milioane de oameni în peninsula coreeană începând cu 2021. Numele locale sunt: Chosŏnŏ ( 조선어 ? ,朝鮮語? ) Sau Chosŏnmal ( 조선말 ? ,朝鮮 말 ? ) În Coreea de Nord și Hangug-eo ( 한국어 ? ,韓國 語? ) Sau Hangug-mal ( 한국말 ? ,韓國 말 ? ) În Coreea de Sud . Diferitele nume derivă din diferitele denumiri nord-coreene sau sud-coreene pentru țara lor.

Clasificare lingvistică

Clasificarea limbii coreene este un subiect dezbătut. O bună parte a cercetătorilor susțin apartenența coreeană la grupul de limbi japoneze , dar și ideea că aceasta poate fi o limbă izolată.

S-a menținut mult timp o posibilă rudenie cu japonezul , cu care coreeanul împărtășește trăsături notabile în comun din punct de vedere structural și gramatical (chiar dacă practic nu există asemănări lexicale). În parte, această rudenie lingvistică este negată pe baza relațiilor istorice dificile dintre cele două națiuni, nu în ultimul rând imperialismului japonez .

Teza coreanistului german Andre Eckardt , potrivit căreia limba coreeană este chiar legată de limbile indo-europene , care a avut mai multe încercări de a demonstra asemănarea izbitoare a 500 de cuvinte la prima vedere, nu mai este acceptată astăzi de majoritatea savanților .

Este de asemenea prezentă o rudenie cu chinezii. De fapt, expansiunea culturală a erei Han a exercitat cu siguranță o influență uriașă asupra zonelor înconjurătoare. În prezent, aproape jumătate din cuvintele coreene au fost împrumutate din limba chineză (numele de familie coreene provin din chineză).

Următoarele trăsături comune ne fac să credem că coreeana poate fi inclusă în grupul de limbi altaice :

  1. Armonia vocală în formarea cuvintelor
  2. Restricția sistemului consonant la începutul unui cuvânt
  3. Aglutinare
  4. lipsa alternanței vocale - consoană
  5. lipsa pronumelor și a pronumelor și conjuncțiilor relative
  6. Prezența formelor verbale compuse

Cu toate acestea, este dificil să fii sigur cu privire la clasificarea coreeană, încă astăzi cele mai acreditate trei teorii sunt cele legate de limbile altaice , de limbile japoneze și de o limbă izolată.

Alfabetul hangŭl / chosŏngŭl

Nașterea, surse de inspirație și dezvoltare

Începând cu secolul al XV-lea , limba coreeană folosește propriul script , Hangeul ( lit. „scriptul poporului coreean ” sau, în sensul arhaic, „ marele alfabet ”). Creația sa datează din 1443, când regele Sejong cel Mare (r. 1418-1450) al dinastiei Joseon (1392-1910), împreună cu un grup de erudiți confuciani din Jiphyeonjeon ( lit. „Institutul pentru colectarea virtuților”, organ demontat apoi de regele ulterior Sejo) a conceput un sistem de scriere care să adere cel mai bine la limba peninsulei. A fost conceput astfel Hunmin jeong-eum (în Hanja, 訓 民 正音, lit. „Sunetele potrivite (pentru) educarea oamenilor”, care ar lua numele de Hangeul în 1912).

Ar fi fost supus unei perioade de „run-in” de trei ani, în care funcționalitatea sa ar fi testată, precum și primirea de către persoanele studiate. Nu este o exaltare naționalistă să consideri alfabetul coreean ca una dintre cele mai ingenioase invenții din istoria limbilor din lume. Changeul a fost, de fapt, precedat de studii aprofundate asupra coreeanei antice și asupra limbilor adiacente teritoriului coreean sau, în orice caz, având contacte mai mult sau mai puțin strânse cu acesta, cum ar fi mongolă, chineză și sanscrită. Acest alfabet este extrem de precis și științific deoarece în fiecare silabă reproduce în scris mișcarea gurii și a limbii în sunete articulate, inclusiv consoane fără eliberare de sunet (vezi mai jos).

Teoriile despre nașterea componentelor grafice ale schimbării sunt multiple și se concentrează în cea mai mare parte pe motivul formei literelor individuale ale alfabetului. Sursele și comentariile care urmează creației raportează modul în care fiecare dintre componentele acestei scrieri singulare reprezintă vizual și organele implicate în procesul de fonare; de exemplu, / m / ㅁ ar reprezenta o gură închisă în actul pronunțării sunetului. Ortografia consoanelor duble, care sunt dublate la rând (ex. / k / și / k͈ /), amintește apoi de lungimea dublă a tensiunii sunetului "kk" față de "g". Scrierea de mână a celor aspirate, pe de altă parte, are o cursă orizontală suplimentară, care se referă la adăugarea unui sunet de aer la sunet (ex. „K” ). Alfabetul, la momentul creării sale, avea mult mai multe sunete. Astăzi multe dintre ele, cum ar fi / v / și / f /, au căzut în uz. În cele mai vechi timpuri, changeul a fost amestecat cu hanja și a fost scris vertical și începând de la dreapta, la fel ca japonezii și chinezii în anumite contexte. Astăzi este scris conform convențiilor occidentale.

Nu este surprinzător asemănarea dintre unele litere ale changeul și componentele altor sisteme de scriere. De fapt, regele Sejong, personal sau delegând sarcina unor terți, a făcut naveta între peninsula coreeană și Imperiul Mongol pentru a le studia limba și sistemul de scriere. În același mod, similitudini evidente pot fi găsite cu ideogramele chinezești utilizate în sistemele de transcripție înainte de crearea changeul între ㄹ și 乙 (nu este o coincidență faptul că acesta din urmă a avut funcția de a semnaliza complementul obiectului 을 / 를 în hianghal ). Sau, / m / este similar cu sinograma / hanja, care în antichitate însemna gura, 口. Alți cercetători avansează ipoteza unei influențe din scrierea sanscrită (deci din devanagari ) și din Phagspa mongolă, dar, în orice caz, ar rămâne în fundal comparativ cu cele menționate mai sus. În cele din urmă, changeul are o semnificație filosofică în unele dintre componentele sale: cursa orizontală a unor vocale indică principiul Yīn 阴 (latura neluminată a unui deal, pasivitate, umbră, lună, frig, pol negativ, nord, închis, apă, umed) , principiul feminin) în timp ce punctul care distinge vocalele unele de altele indică principiul Yáng 阳 (partea iluminată a unui deal, activitate, lumină, soare, căldură, pol pozitiv, sud, deschis, foc, uscat, principiu masculin). Punctul a evoluat apoi într-o liniuță. În cele din urmă, linia verticală a unor vocale îl reprezintă pe om, care este entitatea care mediază între cele două principii.

Han'geul nu a fost primul sistem de scriere al coreenilor, deoarece, așa cum sa menționat deja, ideogramele chinezești, hanja, au fost utilizate anterior. În trecut, birocrații și nobila elită se distingeau ca statut și nivel de cultură tocmai pentru cunoașterea scrisului. În China imperială, unde au fost create sinogramele, concepția înaltă a culturii și importanța fundamentală a scrisului erau similare și numai cei care cunoșteau personajele și puteau citi clasicii prin excelență ai literaturii (de exemplu, dialogurile Confucius ) și menționându-le în eseurile examenelor imperiale ar putea deveni un birocrat.

Deși hanja a fost parțial greoaie să scrie coreeană, când regele Sejong a introdus halogenul, a existat rezistență din partea nobililor și confucianilor, deoarece existența unui alfabet simplificat și funcțional ar fi putut lărgi pragul alfabetizării și accelerarea momentului învățării. a scrie: a învăța o mână de litere este foarte diferit de a învăța și a ține cont de câteva mii de ideograme. Elita și-ar pierde apoi o parte din importanță. Unii nobili au ajuns să definească changeul „ alfabetul femeilor ” („Amgeul”) ca un semn de dispreț și dispreț.

Din acest motiv, alfabetul avea o circulație mult mai limitată decât a avut în vedere Sejong. Elita a continuat să prefere hanja, în timp ce changeul a fost folosit de femei și semi-analfabeți care nu știau hanja. În unele texte antice, hanja este flancată de changeul scris într-o dimensiune mai mică pentru a indica pronunția celor care nu o cunosc: a fost, prin urmare, folosit și ca transliterare a hanja. Acest tip de utilizare este similar cu furigana japoneză, care combină hiragana cu kanji , echivalentul japonez al hanja născut cu importul coreean de hanja în Japonia.

Începând din a doua jumătate a secolului al XX-lea, situația s-a inversat: changeul este cunoscut de toți alfabetii, hanja sunt puțin folosite și ortografia care amestecă alfabetul cu sinogramele (similară de exemplu cu cea japoneză) are mai ales a dispărut. Unii coreeni folosesc și hanja pentru a-și transcrie numele în ideograme.

Litere, romanizare, pronunție, ordinea loviturilor și tratarea sunetelor străine

Tabelul include întregul jamo (字母, alfabetul, literalmente „ caractere-mamă ale cuvintelor ”). Începe cu vocalele, diftongii care au deja o scriere proprie și se încheie cu întregul inventar al consoanelor. Romanizarea utilizată este Romanizarea revizuită a limbii coreene („RR”), care a intrat în vigoare în 2000. În Coreea de Nord, totuși, vechiul sistem, sistemul McCune-Reischauer („ MR ”), creat în jurul anului 1937, este încă folosit.

Scrisoare

hangeul

Pronunție IPA Transliterație în RR Descriere
/la/ la A di a ereo.

În ceea ce privește ordinea loviturilor pentru o scriere de mână ordonată, trageți mai întâi bara verticală începând din partea de sus și apoi liniuța din stânga spre dreapta.

/ ja / da AI de ia to.

În general, pentru a forma diftongul începând cu „i” / j / semivocalică pornind de la vocala unică, este suficient să adăugați un jamo suplimentar (adică o cratimă). Semivocul este transliterat cu litera „Y”.

Ordinea loviturilor nu se schimbă, plus este bine să ne amintim că mai întâi scrieți liniuța de sus și apoi cea de jos.

/ ʌ / eo Sau de o rso, cu buzele nu rotunjite (sau „întinse” sau „relaxate”) și deschise (adică cu gura mai larg deschisă, cu partea din spate a limbii mult mai departe de palat decât tipicul / o /) .

Deoarece vocala este configurată ca ㅏ, sunetul poate fi reprodus într-un mod rudimentar pronunțând „o”, menținând în același timp gura larg deschisă ca „a”. Cu toate acestea / a / este vocala centrală, în timp ce sunetul pe care încercați să îl reproduceți este posterior.

Deoarece nu citesc / EO / într - un rând, atunci când am citit că trebuie să - l ia în perechi, în aceeași măsură , care în limba italiană diferă „SC ENA“ de la „VA sc“.

Linia se scrie mai întâi (de la stânga la dreapta) și apoi bara verticală.

/ jʌ / yeo IO di f io re, cu buzele nu rotunjite, deschise.

Tot în acest caz, mai întâi cratimele sunt scrise începând cu cea de sus, apoi se desenează bara verticală.

/sau/ sau O di o rso închis (și deci cu partea din spate a limbii aproape de palat) și „procheila”, adică cu buzele rotunjite.

În general, toate vocalele care au o bară orizontală sunt scrise sub primul membru al silabei, nu lângă el.

Mai întâi trageți liniuța de sus în jos și apoi bara orizontală de la stânga la dreapta.

/ jo / eu IO di f io re, închis și cu buzele rotunjite.

Mai întâi desenați cratimele începând de la cea mai îndepărtată spre stânga și în cele din urmă bara orizontală.

/ u / tu U din U UNGARY închis, cu buzele rotunjite.

Litera este răsturnată cu privire la / o / deoarece sunetul / u / este mai închis: pentru a pronunța / u /, în general partea din spate a limbii trebuie să fie mai aproape de palat.

Mai întâi desenați bara orizontală și apoi liniuța verticală.

/ ju / yu IU di g iu spune închis, cu buzele rotunjite.

În general, se poate observa că vocalele închise și rotunjite au o formă orizontală, iar cele deschise (cu excepția / și /) sunt verticale.

Bara orizontală este desenată mai întâi și apoi cele două liniuțe verticale.

/Și/ Și Și spune și fii, închis.

Linia este desenată mai întâi și apoi cele două bare verticale.

/ je / voi IE de f ie nu, închis.

Mai întâi desenați cele două liniuțe începând cu cea de sus și apoi cele două bare verticale.

/ ɛ / ae Și de și rămâneți , deschis (adică cu gura mai largă deschisă, cu vârful limbii mult mai îndepărtat de palat decât / și /). Este important să faceți distincția simțită în coreeana standard.

Litera se distinge de / și / deoarece liniuța se află în mijlocul celor două bețe și, plasată acolo în mijloc, indică o deschidere mai mare a gurii.

Se trasează prima bară verticală, apoi liniuța internă și, în final, a doua bară verticală.

/ jɛ / da IE de p ie nu, deschis.

Bara verticală este desenată mai întâi, apoi cele două liniuțe interne începând cu cea de sus și în cele din urmă a doua bară verticală.

/ the I di i nno, cu vârful limbii foarte aproape de palat deoarece este o vocală închisă.

Este o bară verticală simplă trasă de sus. Deoarece în diftongii care încep cu semivocală / j / se adaugă o cratimă suplimentară vocalei de bază, ne putem imagina că un mic „i” este răsturnat și lipit de vocală și în sens ortografic și fonologic.

/ ɯ / eu U din U UNGARY, cu buzele care de data aceasta nu sunt rotunjite și partea din spate a limbii foarte aproape de partea albă și de palatul rigid. La pronunțarea sunetului, cele două arcade dentare sunt, de obicei, strânse între ele.

Este o bară orizontală simplă, desenată de la stânga la dreapta.

/ ɰi̯ / ui IU q ui nt, întotdeauna cu buzele întinse, limba aproape de palat și, de obicei, o ușoară accentuare pe „i”. Acesta din urmă în IPA are o liniuță în partea de jos pentru a dezambigua care face parte dintr-un diftong sau tripftong. / ɰ / este în schimb versiunea semivocalică a / ɯ /, la fel ca / ​​w / - pentru / u / și / j / - pentru / i /.

Mai întâi desenați bara orizontală și apoi, lângă ea, cea verticală: ordinea loviturilor urmează ordinea pronunției.

/ wa / wa UA to g ua rdare.

În general, semivocala rotunjită închisă / w / este întotdeauna transliterată cu un W.

Ordinea ortografiei urmează ordinea pronunției: „a” este trasă ultima.

/ wʌ / wo UO de om , cu „o” nu rotunjit și deschis.

Ordinea ortografiei urmează ordinea pronunției: „eo” este trasă ultima.

/ noi / noi EU g ue rra, cu „și” închis.

Ordinea ortografiei urmează ordinea pronunției: „e” este trasă ultima.

/ wɛ / wae UE din g ue rra, cu „e” deschis.

Ordinea ortografiei urmează ordinea pronunției: „ae” este trasă ultima.

/ wi / sau / y / wi UI de g ui da. Puțini vorbitori îl pronunță / y /, adică „eu” din i nno cu buzele rotunjite.

Ordinea ortografiei urmează ordinea pronunției sub formă de diftong: „i” este tras ultimul.

/ noi / sau / ø / oe EU g ue rra, cu „și” închis. Puțini vorbitori îl pronunță / ø /, adică „E” vara cu buzele rotunjite.

„I” este scris ultima.

- / ɡ / - și / k / -;

- / k̚ /

g; -k G din g ancio. Dacă este complet la începutul cuvântului, este C din c ane / K din k oala, dar romanizarea nu variază, altfel ar deveni înșelătoare. Când este la sfârșitul unei silabe, indiferent dacă această silabă se află în interiorul cuvântului sau chiar la sfârșit, și în același timp este urmată de o altă consoană (alta decât ) sau deloc, devine un „ consoană fără eliberare sonoră ". Pentru a înțelege cum se pronunță, luați de exemplu cuvântul „plătiți” pronunțat foarte încet, acordând o atenție maximă mișcării limbii: după ce se pronunță „pa-”, partea din spate a limbii atinge zona dintre palatul dur iar voalul palatin / „palatul moale” pentru a se pregăti să pronunțe „g” tare. Când limba este desprinsă, abia atunci auzi sunetul / g / urmat de vocală, al doilea „a”.

Ei bine, dacă consoana este o „consoană fără eliberare sonoră” (adică o consoană la sfârșitul unei silabe coreene), se face doar prima mișcare a limbajului. În acest caz precis, partea din spate a limbii se sprijină pe zona velară fără apoi să lipească. Sunetul „a” al „p a gare” este întrerupt brusc de limbă, care împiedică trecerea sunetului în gură. Deci, dacă „pag” ar fi o silabă coreeană, rezultatul în IPA va fi / pʰak̚ /, în romanizare „pak” și, pentru o ureche care nu este foarte sensibilă la consoanele fără eliberare de sunet, va părea să audă / pʰa /. Coreenii, având acest tip de sunet în limba lor, dimpotrivă au o ureche foarte sensibilă. Această literă, dacă la sfârșitul silabei, este transliterată „-k” și, în general, consoanele fără eliberare în grupuri influențează lectura următoarei consoane (prin urmare changeul în diferite cazuri nu este citit așa cum este scris : fenomenul mutațiilor fonetice, numit „ consoană sandhi ”). Pentru detalii, a se vedea mai jos. Înainte de invenția changeul, consoanele de la sfârșitul silabei erau pronunțate integral. „G-” în unele fonturi, dacă este plasat lângă o vocală având o linie verticală, are o cursă descendentă arcuită și îndoită. Acest lucru se aplică și următoarelor două litere ("kk-", "k-"). Ca exemplu deja menționat, luați componenta din partea de jos a sinogramei.

Urmărind-o, pornim de la liniuța verticală și desenăm într-o singură mișcare (adică fără a desprinde vârful stiloului de hârtie), exact așa cum se întâmplă cu vocalele ㅡ și ㅣ.

/ k͈ /;

- / k̚ /

kk; -k CC de ta cc a / KK de trei kk ing / CCH de pachet . Versiunea dublă / geminata / tensificată a unei consoane se scrie prin dublarea semnului de lângă prima și comprimarea acestora. Toate dublurile sunt întotdeauna surde. În general, orice consoană se spune că este „surdă” dacă, atunci când este pronunțată, palma mâinii din jurul gâtului nu simte vibrațiile corzilor vocale (comparați, de exemplu, „mmm” și „vvv” cu „ssss "și" hhhh ").

Aceasta este una dintre singurele două litere duble care pot apărea la sfârșitul silabei, devenind „-k” (deci o consoană care nu eliberează).

În general, un cuvânt în coreeană poate începe cu un grup dublu preambalat. Dacă acest cuvânt este complet la începutul propoziției, clar grupul va fi pronunțat nu dublu (sau „masacru”). Toate sunt netensificate, cu excepția SS-. În general, la desenarea dublurilor „preambalate” în changeul, litera este desenată în stânga și apoi cea din dreapta.

/ kʰ / -;

- / k̚ /

k C din c ane / K of k oala dar cu aspirație surdă (adică litera este însoțită de un puf de aer care o deosebește de ). Toți aspirații în coreeană sunt surzi și, în ortografie, sunt obținuți prin adăugarea unei lovituri orizontale la vârful consoanei.

La sfârșitul silabei, ca orice consoană aspirată în această poziție, devine o consoană fără eliberare de sunet și punctul de oprire este întotdeauna în zona velară. Deci „-k” este romanizat. Deși pronunția cuvântului se schimbă, ortografia nu se schimbă.

Mai întâi este trasat / g / și în cele din urmă liniuța din interiorul acestuia, care indică puful de aer.

/ n / n N din n ave. Pentru sunetele nazale și laterale nu există o ortografie dublă / cu aspirație în sine: de fapt, scrieți N sau M sau L sau NG urmat de un H și nu de o singură literă.

În Coreea de Nord, împrumuturile chineze care încep cu „N-” păstrează acest sunet atât în ​​ortografie, cât și în scriere. În consecință, în producția scrisă sud-coreeană sau în vocabularele sud-coreene, ortografia va fi diferită. Un exemplu este „feminin”: nord: n yeoja (녀자), sud: yeoja (여자). „nyeo” provine din chineză „nü” ().

Vocabularele rezolvă orice îndoieli ortografice.

În vorbirea foarte rapidă, grupul NB la nivel fonetic se poate asimila în / mb /, în timp ce NG ( feriți-vă de lipsa unei cratime ca în „NG-” ) se pronunță ca „ng” din fa ng o.

Scrisoarea este desenată într-o singură mișcare începând de la liniuța verticală.

/ l / e - / ɾ / - L; -r- L din l eva. Dacă intervocalic, devine un R monovibrator al lui r are (adică limba atinge alveolele o singură dată) și „-r” este romanizat. Dacă această consoană este dublă, se pronunță / ll /, nu este un „r” polivibrat.

În antichitate, niciun cuvânt nu putea începe cu „L-”. Apoi, această interdicție a scăzut din cauza influenței împrumuturilor britanice.

Împrumuturile chino-coreene care încep cu „ -” în Coreea de Sud au fost scrise și adaptate fonetic ca „N-” (cu excepția cazului în care ortografia împrumutului ar începe cu „Ni-” sau „Ny-”: caz în care, în ortografie, consoana inițială a fost eliminată). Ortografia acestor cuvinte în Coreea de Nord devine „ -”, pronunțat / ɾ /. Un exemplu este „lucru” - nord: r odong (로동), sud: n odong (노동).

Pentru a scrie această consoană cu ordinea corectă a tracțiunii și o ortografie suficient de plăcută, trebuie să vă gândiți la potrivirea unui ㄱ cu un ㅡ și, în cele din urmă, cu un ㄴ. Poate arăta ca un șarpe sau un „S” scris înapoi.

- / d / - și / t / -;

- / t̚ /

d; -t D by d ado. Dacă este complet la începutul cuvântului, este T de t ana, dar romanizarea nu variază. Dacă la sfârșitul silabei, aceasta devine o consoană fără eliberare de sunet și punctul de oprire se află în zona dentară. Diferența dintre oprirea fără eliberarea voalului și sunetul dentar trebuie auzită clar.

Se urmărește începând cu secțiunea orizontală din partea superioară ㅡ care se potrivește cu ㄴ.

În scrierea de mână caligrafică și neglijentă, este desenată într-o singură mișcare și este vag asemănătoare cu cea latină C.

/ t͈ / tt TT de un tt o.

Amintiți-vă că numai dublarea „preambalată” și (a se vedea mai jos) pot fi găsite la sfârșitul silabei. Deci acest lucru nu va apărea niciodată în tot vocabularul coreean.

Dacă cuvântul de la începutul propoziției începe cu TT, amintiți-vă că la nivel fonetic clusterul este pronunțat sacrificare.

- / dʱ / - și / tʰ / -;

- / t̚ /

t T t ana, într-o aspirație goală.

Mai întâi desenați cele două linii orizontale ㅡ și ㅡ care se potrivesc în cele din urmă împreună cu un ㄴ.

/ m / m M M anus.

În vorbirea foarte rapidă, grupul NM la nivel fonetic poate auzi „mm” de aproximativ mm inar. Se urmărește pornind de la bara verticală ㅣ care se unește cu ㄱ având un unghi extrem de unghiular; se obține astfel un fel de ușă care se închide cu secțiunea orizontală ㅡ în partea de jos. Trebuie să aveți cea mai mare grijă să verificați mișcările imediat și apoi să o faceți cu unghiuri ascuțite și accentuate, astfel încât să nu o confundați cu ceva similar cu ㅇ (a se vedea mai jos ).

- / b / - și / p / -;

- / p̚ /

b; -p B de b urro. Dacă este complet la începutul cuvântului, este P de p alla, dar romanizarea nu variază.

La sfârșitul silabei devine „-p” cu un punct de oprire în zona bilabială. Aceasta este ultima dintre cele trei opriri în coreeană. Este necesar să se distingă bine, în vorbire atentă, între opriri velare, dentare și bilabiale.

Reamintim cazul asimilării în NB.

Când îl urmăriți cu ordinea de curse standard și bine finisată, trageți mai întâi cele două curse verticale ㅣ și ㅣ, apoi potriviți-le împreună cu liniuțele orizontale ㅡ și ㅡ scrise ca de obicei începând cu cea de sus.

În stil caligrafic, se atrage un fel de U la care se adaugă liniuța din interior.

/ p͈ / pp PP de za pp sunt. Amintiți-vă că nu se află niciodată la sfârșitul unei silabe într-un cuvânt coreean.

Asimilarea se aplică și în cazul NPP.

Dacă cuvântul de la începutul propoziției începe cu PP, se pronunță scempio. În stil caligrafic, sunt desenate două U la care se adaugă două liniuțe, respectiv, în interior.

În caz extrem, se mâzgălește un ɯ la care se adaugă o singură cursă orizontală care o taie în jumătate.

- / bʱ / - și / pʰ / -;

- / p̚ /

p P p ane, o aspirație goală. La sfârșitul silabei este „-p” cu un punct de oprire în zona bilabială.

În unele fonturi mai caligrafice, cursele pot apărea ușor desprinse una de cealaltă.

Asimilarea se aplică și în cazul NP. Dacă un cuvânt coreean începe cu

În desenarea acestuia, un ㅠ este desenat închis în partea inferioară printr-o bară orizontală ㅡ.

- / d͡ʑ / - sau - / d͡z / -;

/ t͡ɕ / -

sau

/ t͡s / -;

- / t̚ /

j; -t G g Elatus puternic palatalizat, adică cu vârful limbii plus împins înainte. Cu alte cuvinte, este ca și cum ai pronunța sunetul menționat anterior cu limba în poziția „gn” a unui gnom. Dacă este complet la începutul cuvântului, este C de c ena, palatalizat sau nu, dar romanizarea nu variază.

În Coreea de Nord, se pronunță ca Z de z anzara (/ d͡z / și / t͡s /), surd sau cu voce. Cu alte cuvinte, nu este puternic palatalizat.

La sfârșitul cuvântului devine „-t” cu oprire în zona dentară: deși poziția limbii (cu prima variantă de pronunție) nu este cea a / t /, oprirea se produce cu limba în această poziţie.

Nu trebuie să confundăm „J” cu semivocala „Y”.

În unele fonturi, vârful cursei orizontale este fuzionat cu vârful piciorului de literă orientat spre stânga. Prin urmare, litera nu are trei lovituri, ci două, iar stiloul este desprins de o singură dată (se folosește o singură mișcare). Ca exemplu menționat deja, luați componenta din partea de sus a sinogramei.

În versiunea caligrafică, se trasează un u sinuos la care se adaugă ultima lovitură \.

În caz contrar, începem de la bara orizontală și apoi urmărim cele două înfloriri în două mișcări.

Silabele „DI” și „DY (+ vocala diftongului)” scrise ca ... ㄷ 이 și altele asemenea (cu o silabă în mijloc, vezi mai jos ) sunt pronunțate / d͡ʑi / și /d͡ʑj.../ pentru un fenomen de palatalizare. Deci, trebuie să fii atent la ortografie.

În cele din urmă, în pronunția sud-coreeană, N din grupul NJ se poate simți asimilat într-un „gn” de homo gn .

/ t͈͡ɕ͈ / sau / t͈͡s͈ / jj DC la DC iaio. În Coreea de Nord este ZZ de ra zz o, surd (/ t͈͡s͈ /).

Această dublare preambalată nu apare niciodată la sfârșitul unei silabe într-un cuvânt coreean.

Dacă cuvântul de la începutul propoziției începe cu JJ, se pronunță dezastru.

În pronunția sud-coreeană, asimilarea se aplică și în cazul NJJ.

În scrierea de mână bine întreținută, două ㅈ sunt juxtapuse, în timp ce în versiunea caligrafică și neglijentă este trasă o bară orizontală de care sunt atârnate patru înflorituri.

- / d͡ʑʱ / - sau - / d͡zʱ / -;

/ t͡ɕ - / -

sau

/ t͡sʰ / -;

- / t̚ /

ch; -t C di c ielo, palatalizat și cu aspirație surdă. În Coreea de Nord, este Z de z anzara cu aspirație. La sfârșitul silabei este „-t” cu opritor dentar. În pronunția sud-coreeană, asimilarea se aplică și în cazul NCH

În unele fonturi, linia orizontală de deasupra literei pe care o desenați se modifică mai întâi într-o liniuță verticală sau îndoită.

Silabele „THI” și „THY (+ vocala diftongului)” scrise ca ㅌ 이 (ex. 같이) sunt pronunțate / t͡ɕʰi / și /t͡ɕʰj.../ pentru același fenomen.

/ s / - și - / z / -;

/ ɕ / i / j- și - / ʑ / i / j-;

- / t̚ /

s; -t S ole s. În fața vocalei „i” sau a oricărui diftong care începe cu semivocal / j /, este un SC puternic palatalizat de sc iare, pentru același fenomen. Cu toate acestea, romanizarea este întotdeauna și una singură, chiar și atunci când consoana poate fi auzită sonoră în mijlocul cuvântului. Dar în Coreea de Nord „S” nu este afectat de palatizare în acest context.

La sfârșitul silabei, deși „s” este un sunet sibilant fără niciun contact între organe, acesta devine „-t” cu o oprire dentară.

/ s͈ /;

/ ɕ͈ / i / j;

- / t̚ /

ss; -t SS di a ss o, sempre e solo sorda e abbastanza enfatica. Davanti a "i" o dittonghi che iniziano per /j/, è SC di sc iare o è il verso " Sssssh !!!" lungo per richiamare il silenzio, per lo stesso fenomeno. La romanizzazione non varia. In più, anche la versione doppia è palatalizzata: la punta della lingua va tenuta in una posizione simile a "gn" di gnomo nel pronunciare il suono. In Nordcorea invece la "SS" non è colpita dalla palatalizzazione davanti a /j/.

A fine sillaba diventa "-t" con stop dentale: è la seconda lettera doppia preconfezionata che può apparire a fine sillaba oltre a .

Tutte le consonanti che si pronunciano a contatto o vicine ai denti subiscono tutte la stessa sorte perché diventano stop dentali senza rilascio di suono.

Se è contenuta all'inizio della prima parola della frase, si può pronunciare tensificata.

- - -; -/ŋ/ - - - ; -ng

( se succeduta da vocale , "ng - ")

Se la sillaba coreana inizia con una vocale, questo cerchio che si disegna in senso antiorario sta ad indicare l'assenza di consonante. Quindi, a inizio sillaba, non ha alcun valore dal punto di vista fonetico e non si trascrive.

Se si trova a fine sillaba, indica la NG di va ng a. È un unico suono, quindi per ricavarlo bisogna eliminare la /g/ dalla parola "vanga". In altre parole, si può pensare come NG dell'inglese "ki ng ".

Quando è ad inizio sillaba, se la sillaba precedente finisce in consonante, questa si sposta al posto di , quindi la parola si risillaba e la cadenza resta regolare. Se poi questa consonante in fondo alla prima sillaba è "-r-", si presti attenzione alla pronuncia ricordando che a inizio sillaba non ha valore fonetico. In alcuni font, il cerchio può avere un minuscolo trattino (verticale o obliquo in base al font) attaccato sopra.

Per distinguere suono unico "NG" dalla sequenza "N'G" (due suoni di fila), in romanizzazione si usa un trattino dopo le due lettere nel primo caso (quindi ㅇ NG- ): il trattino segna la presenza di ㅇ alla fine della sillaba e all'inizio di quella successiva. A livello fonetico, chiaramente indica che la prima in pronuncia finisce in /ŋ/ e l'altra parte direttamente con la vocale. La soluzione "N'G" con apostrofo, sebbene possa sembrare comoda, appartiene alla vecchia romanizzazione.

Per fare un esempio concreto, il nome dell'alfabeto (Hangeul) non ha trattini in latinizzazione perché si scrive 한글 e non

*항을 ( *Hang-eul ).

/h/ oppure /ɦ/;

/x/ oppure /ɣ/;

/ç/ oppure /ʝ/

h H dell'inglese " h ave", che nella parlata molto rapida e poco curata si sente poco. È una fricativa glottidale se seguita da /a, ʌ, ɛ, e/, tuttavia se seguita da /ɯ/ il dorso della lingua è più vicino alla zona velare, quindi l'aspirazione viene plasmata e modellata dalla lingua come /x/; il suono è cioè simile ad una "c" di cane ma senza contatto tra organi. Se poi la vocale che segue è /i/ o /j/, la punta della lingua sarà automaticamente attratta verso gli alveoli, senza ovviamente toccarli. Quindi il suono si modella come /ç/. Se invece la vocale che segue è /o, u, w/ le labbra, arrotondate, s'avvicinano senza toccarsi, si ha dunque /ɸʷ/. La "w" scritta come apice sta ad indicare che le labbra si protendono in avanti. Per sentire bene la sottile differenza con /x/, è sufficiente ripetere più volte di fila "ho-ho-ho-ho-ho-ho" e subito dopo "hi-hi-hi-hi-hi-hi" (/ç/) alla massima velocità possibile. Questo fenomeno è riscontrabile pure con le aspirate, ma la consonante quando è seguita da /o, u, w/ s'aspira semplicemente, senza assimilazioni: si confronti l'aspirazione di "ka-ku-ka-ku-ka-ku" con quella di "ke-ki-ke-ki-ke-ki". Più in generale, se in mezzo a suoni sonori, è normale sentire la "h" sonora: invece di /h, x, ç, ɸʷ/, si può sentire /ɦ, ɣ, ʝ, β/. Quando due coppie di suoni sono interscambiabili, il fenomeno tale per cui non c'è distinzione nel significato si dice "allofonia".

Questa lettera si trova a fine sillaba in casi più unici che rari.

Si traccia per primo il trattino in alto (che in alcuni font appare orizzontale), dopodiché la sbarra orizzontale e infine il cerchiolino in senso antiorario.

Dall'alfabeto coreano sono esclusi suoni come ad esempio /f/ sordo e /v/ sonoro, ragion per cui nel traslitterare nomi stranieri e prestiti si ripiega su altre lettere dal suono simile e si effettuano degli adattamenti in dei punti in apparenza ostici. Per la precisione:

  • la /f/ viene sostituita dalla ㅍ aspirata (esempio: 코피 caffè);
  • la /v/ viene sostituita dalla ㅂ (esempio: 발렌티나 Valentina);
  • la /l/ intervocalica viene preservata con un raddoppio ㄹㄹ (altrimenti nella lettura diventerebbe /ɾ/ monovibrante sonora: rivedi esempio precedente);
  • la /r/ polivibrante geminata intervocalica (ex RR di ca rr o) viene sostituita con una semplice /ɾ/ monvibrante (Esempio: 폭스 테리어 Fox Terrier);
  • la "r" inglese senza contatto tra punta della lingua e il palato (/ɹ/ retroflessa sonora) non viene traslitterata se si utilizza come punto di partenza la pronuncia britannica standard (Received Pronunciation/Oxbridge English/Queen English), in cui di fatto tende a non sentirsi in molti contesti (esempio: 서버 server).
  • la /ʃ/ (SC di sc iare sorda e non palatalizzata) viene creata con la vocale successiva avente il trattino in più (e quindi il suono /j/ in sé) pure se l'effetto finale è molto palatalizzato (esempio: 샴페인 champagne);
  • il suono /ɲ/ (GN di gn omo) viene sostituito con una semplice ㄴ (rivedi esempio precedente);
  • la /k/ sorda a inizio parola o dentro la parola viene preservata con la ㅋ aspirata (altrimenti, all'interno della frase, si sentiranno solo /g/ sonore. Rivedi l'esempio "caffè");
  • la /p/ sorda a inizio parola o al suo interno per gli stessi motivi viene preservata sostituendola con la ㅍaspirata (altrimenti sarebbe diventata /b/ sonora. Esempio: 페넬로페 Penelope; poi si tenga ancora in mente l'esempio "caffè");
  • la /t͡ʃ/ sorda viene per gli stessi motivi preservata con la traslitterazione ㅊ aspirata, pure se molto palatalizzata (altrimenti c'è il rischio che si pronunci /d͡ʑ/ sonora. Esempio: 찰스 Charles);
  • la /t/ sorda per gli stessi motivi viene preservata con la traslitterazione ㅌ aspirata (altrimenti in contesto sonoro rischia di sonorizzarsi in /d/. Rivedere l'esempio "Valentina")
  • la /t͡s/ e /d͡z/ può essere resa con il medesimo suono appena esposto in versione aspirata o meno, pure se è fortemente palatalizzato (e quindi in Sudcorea non suoni esattamente come una /t͡s/ e /d͡z/. Esempio: 잠비아 Zambia, 산타 크루즈 Santa Cruz);
  • il cluster "rl" si traslittera "를 ㄹ" (ex. Berlusconi 베를루스코니);
  • la /z/ (Z di z ero sonora e senza contatto tra punta della lingua e alveoli), tipica ad esempio di alcune lingue mediorientali, si sostituisce con ㅈ sonora (Esempio: 바자르 Bāzār). Ovviamente gli eventuali allungamenti vocalici presenti nella parola originale non vengono considerati;
  • gli eventuali suoni aspirati presenti nella lingua di partenza possono non essere presi in considerazione. Per esempio, "Ghāndi" ha la /d/ sonora con un'aspirazione sonora: il suo nome in sanscrito (गांधी) si pronuncia /ɡaːnd̪ʱi:/ ma in coreano si traslittera 간디.
  • molti suoni mediorientali vengono semplificati perché ad esempio i nomi di città sono trasposti attraverso lo spelling semplificato, per esempio quello inglese. Sei di questi suoni sono la /q/, la /tˤ/, la /ðˤ/, la /ħ/, lo stacco glottale /ʔ/ e la 'Ayin /ʕ/, presenti in arabo. Il primo è una C di c ane sorda ma pronunciata non con il dorso della lingua sul palato, ma con la radice della lingua a contatto con il palato morbido/velo palatino. Il secondo è una T di t avolo sorda e in più faringalizzata: nel pronunciarla, bisogna avvicinare la radice della lingua alla parete della faringe, come se ci si stesse soffocando con la lingua. Il terzo è una D di th at, sonora e interdentale (cioè con la punta posizionata in mezzo alle due arcate dentarie senza che le tocchi) e in più faringalizzata. Il quarto è una aspirazione sorda /h/ faringalizzata e molto gutturale. Il quinto, detto anche "colpo di glottide", è molto simile ad un lieve colpetto di tosse. La 'Ayn infine è la versione sonora di /ħ/. Ebbene, i nomi "Qatar", "Abū Dhabī", "muhammad", "Corano" e "Oman" in pronuncia araba sono /qatˤar/, /ʔabu: ðˤabi:/, /muħɑmmad/, /qurʔɑ:n/ e /ʕuma:n/ ma si traslitterano 카타르, 아부 다비, 무함마드,꾸란 e 오만, perdendo le faringalizzazioni, gli allungamenti vocalici e il suono interdentale in più diventa occlusivo;
  • la /θ/ sorda inglese (T di th ink interdentale) si può semplificare in /s/ (Esempio: 싱크 탱크 think tank);
  • la /ʒ/ francese (G di g iorno sonora e senza contatto tra lingua e palato) si sostituisce con ㅈ sonora, un suono simile pure se c'è il contatto tra organi (Esempio: 시라노 데 베르제 락 Cyrano de Bergerac);
  • la /ʁ/ francese (R di ca rr o sonora e pronunciata con la radice della lingua vicino all'ugola, fatta vibrare) viene sostituita con la /ɾ/ monovibrante sonora (rivedi esempio precedente);
  • la /ʎ/ palatale (GL di a gl io) si sostituisce con la semivocale /j/ (Esempio: 바스티유 Bastiglia/Bastille);
  • se ci sono cluster consonantici troppo ardui, si spezzettano ricorrendo alla vocale ㅡ (esempio: 카를로 Carlo);
  • se c'è un cluster vocalico che in prima posizione coinvolge la semivocale /j/, se la divisione in sillabe permette la fusione allora si usano le vocali aventi un trattino in più (Esempio: 마야 Maya);
  • se invece non la permette, la /j/ e la seconda vocale si separano (esempio: 마리아 Maria);
  • se c'è un cluster consonantico con la /ɾ/ in prima posizione, si usa la ㄹ fatta precedere da una ㅡ nella sillaba precedente, in modo non farla suonare /l/ (esempio: 마르코 Marco);
  • se una parola straniera finisce con una consonante, per riempire il buco dato dall'assenza di vocale talvolta si usa la vocale ㅡ (esempio: 핀란드 Finlandia). In quest'ultimo esempio non avviene il sandhi consonantico tra nasali (vedi avanti) per preservare la pronuncia originale. Lo stesso fenomeno tale per cui salta il sandhi è avvenuto anche in "Valentina". Si tenga poi a mente l'esempio "Santa Cruz", che presenta in fondo la vocale ㅡ, e "Bāzār";
  • il suono /x/ sordo viene traslitterato con 흐 (esempio: 바흐 Bach) e la vocale /y/ arrotondata con ㅟ (Esempio: 브뤼셀 Brüxelles);
  • infine, da tutti gli esempi emerge come si tendono a preferire le vocali chiuse alle controparti aperte nel traslitterare: ㅗ/ㅛ e ㅔ/ㅖ chiuse sono più usate di ㅓ/ㅕ e ㅐ/ㅒ aperte.

Caratteri obsoleti e pronuncia delle vocali in Coreano Medio

Alcuni caratteri dell'alfabeto Hangeul erano usati più o meno di rado nei testi antichi del Coreano Medio (o Coreano Medievale) in larga misura per trascrivere dei suoni degli hanja al tempo del cinese medio , per poi cadere in disuso. Alcuni di questi caratteri potevano combinarsi in cluster, anch'essi caduti in disuso. Sempre in passato, erano possibili anche combinazioni vocaliche oggi in disuso, perlopiù per trascrivere la pronuncia degli hanja. Alcuni esempi di cluster antichi usati nel Coreano Medio e oggi in disuso sono ㅳ (assimilatosi poi in ㄸ), ㅶ e ㅾ (assimilatisi in ㅉ), ㅺ (assimilatosi in ㄲ), ㅻ (assimilatasi in ㅥ cioè ㄴ raddoppiata), ㅼ (sempre in posizione iniziale e assimilatasi in ㄸ), ᄱ (assimilatasi in ᄂᄆ) e (assimilatosi in ㅉ). Nel Coreano Medio, potevano trovarsi cluster formati da tre membri, oggi tutti in disuso. Almeno una parte di questi caratteri è visibile nei testi, specialmente nella trascrizione degli hanja, e hanno un'utilità se si vuole leggere un testo in Coreano Medio, si studia la pronuncia antica del coreano o dei sinogrammi a partire dalla trascrizione coreana o se si fa uno studio piuttosto approfondito della pronuncia di un sinogramma da una lingua all'altra per capire le mutazioni a partire dal Cinese Medio , includendo lingue come il giapponese e il vietnamita ei dialetti cinese come il cantonese. Si ricorda che il primo testo a usare l'hangeul (inventato nel 1443) è lo 訓民正音 (훈민정음, Hunminjeongeum ), pubblicato dal re Sejong il Grande il 9 ottobre 1446 e messo in coppia con il 訓民正音解例 (훈민정음 해례, Hunminjeongeum Haerye ), che in sei capitoli spiega come si pronunciano i suoni e si combinano le lettere. A questo, è seguita la pubblicazione di numerose opere incentrate sui commenti a opere buddiste, di cui si conservano ancora le copie, e dei primi dizionari di sinogrammi con la pronuncia sino-coreana e/o la pronuncia traslitterata il più fedelmente possibile a quella del cinese medio. Un simile discorso si può fare pure col giapponese, se si considerano i dizionari antichi di kanji .

Carattere Trascrizione

IPA

Descrizione e commenti
/ʔ/ Il suono è uno stacco glottale/colpo di glottide (noto in inglese come "glottal stop") ed equivale grossomodo a un colpetto di tosse. Il pallino è la consonante ㅇ rimpicciolita. Questo suono poteva trovarsi a inizio sillaba (e sporadicamente alla fine), poteva combinarsi in dei cluster e oggi è caduto. Dall'aggiunta di un tratto in alto che indica l'aspirazione, deriva l'aspirazione /h/ ㅎ, che si plasma in base alla vocale successiva.
/ɾ/ Il suono è una "r" monovibrante e sonora, come nella parola "a r a r e". Il pallino è la consonante ㅇ rimpicciolita, che indica una lenizione.
/β/ B di b alena, ma senza il contatto tra labbra, come avviene nello spagnolo moderno. Il pallino è la consonante sorda ㅇ rimpicciolita, che indica una lenizione. Oggi il suono è sparito perché sparito perché è mutato in /w/ già durante il Coreano Medio. Si trova rarissimamente nella trascrizione di parole straniere per indicare il suono /v/.
/f/ oppure /fʰ/ F di f inale, accompagnata da un'eventuale enfasi, e si trova rarissimamente nella trascrizione di parole straniere per indicare il suono /f/. Il pallino è la consonante ㅇ rimpicciolita, che indica una lenizione.
/z/ Z di z anzara, sonora e senza contatto tra organi. In alternativa, si può pensare come una S di s ole ma sonora invece che sorda. Poteva combinarsi in dei cluster, come ㅬ /lz/ e ㅨ /nz/. Oggi questo suono è caduto nella pronuncia degli hanja (lessico coreano) e, nelle parole coreane e in dei dialetti, si può trovare sostituito con una ㅅ. Nonostante la sua apparenza, non deriva da una modifica di ㅅ. A questo suono si era assimilato il cluster arcaico ᅅ.
/ɱ/- oppure, se

a fine sillaba, -/w/

Il suono è, se a inizio sillaba, una N di a n fora, con gli incisivi dell'arcata superiore a contatto con il labbro inferiore per un fenomeno di assimilazione. Se a fine sillaba, è una semivocale alta e arrotondata -/w/, come nell'esclamazione colloquiale "Ua u !" oppure "Wo w !", e veniva usata nella trascrizione degli hanja. Il pallino è la consonante ㅇ rimpicciolita, che indica una lenizione: infatti la bocca deve rilassare le labbra per aprirle e trasformare dunque la -/m/ in una -/w/.
/ɳ/- N di n ave retroflessa/cacuminale, tale per cui la lingua è piegata all'indietro, come se si arrotolasse lungo il palato. Era usata solo per trascrivere questo suono nella pronuncia originale degli hanja in Cinese Medio.
/ɣ/-, /hh/- G di g alera, ma senza contatto tra organi (o, se si pensa come una "h" raddoppiata, è un'aspirazione lunga) e si ritrovava sempre prima di ㅕ.
/s/ S di s ole. Deriva da una ㅅ con una gamba allungata.
/ts/ Z di z ero, sorda.
/tsʰ/ Z di z ero, sorda e con aspirazione.
/z/ Z di z anzara, sonora e senza contatto tra organi, come ㅿ.
/dz/ Z di z anzara, sonora.
/ɕ/ S di s ole, palatalizzata.
/tɕ/ C di c ielo, palatalizzata, distinta da Z di z anzara, sorda.
/tɕʰ/ C di c ielo, palatalizzata e aspirata.
/ʑ/ S di s ole, sonora e palatalizzata. Si può pensare come una ㅿ palatalizzata o come una G di g elato senza contatto tra organi e palatalizzata.
/dʑ/ G di g elato, palatalizzata e distinta da Z di z anzara, sonora.
-/ŋ/, sempre a fine sillaba Anticamente, c'era una differenza tra le lettere ㆁ e ㅇ. La prima indicava a prescindere il suono -/ŋ/ a fine sillaba e poteva combinarsi in dei cluster (ex. ㆃ e ㆂ), mentre la versione senza trattino non aveva nessun valore fonetico e si usava a inizio sillaba per indicare la mancanza di consonante iniziale. In alcuni testi antichissimi si poteva usare anche a fine sillaba per indicare l'assenza totale di consonanti a fine sillaba. Questo secondo uso è diventato ridondante e la differenza tra le due lettere, molto simili tra loro, è caduta ed è rimasta solo ㅇ, mentre la prima è caduta in disuso. Oggi, per indicare che la sillaba finisce senza consonanti, non si scrive nessuna consonante, mentre ㅇ se presente a fine sillaba indica il suono -/ŋ/, mentre a inizio sillaba segnala l'assenza di iniziali, come già noto.
  • La vocale ㅓ probabilmente si pronunciava */ɤ/ (labbra non arrotondate), mentre oggi, pur tenendo ancora le labbra non arrotondate, è aperta /ʌ/.
  • Alcuni suoni vocalici in origine erano dittonghi o altri avevano una pronuncia letterale (ciò è riconoscibile anche dalla grafia): ㅚ oy */oi̯/, ㅐay */ai̯/, ㅔey */ɤi̯/, ㅙ way, */oai̯/, ㅞ wey */wɤi̯/, ㅒ yay */jai̯/, ㅖyey */jɤi̯/. Quindi, nella lettura di questi gruppi vocalici, l'hangeul va visto pezzo per pezzo e letto con la pronuncia letterale. Il trattino sotto la "i" disambigua che è semivocale che fa parte di un dittongo o trittongo (altrimenti, nella trascrizione IPA vecchia, si può usare -"j"). La ricostruzione IPA qui offerta è quella che permette di conservare l'armonia vocalica. Un'altra ricostruzione di Lee Ki-Moon (1971) cambia la pronuncia di due lettere e tutti i cluster vocalici che ne derivano, ㅡ */ɨ/ e ㅓ */ə/, tale per cui la pronuncia è più vicina al Primo Cinese Medio. Esistevano molti altri cluster vocalici elaborati dallo studioso Sin Sik-ju per trascrivere la pronuncia del Cinese Medio, ma oggi sono in disuso in coreano. In svariati casi, la lettura non seguiva la scrittura (mentre per tutti quelli ancora in uso, vale il principio contrario).
  • Esisteva una vocale presente anche nell'inglese moderno e rappresentata da un punto, , oggi pronunciata /ɒ/ ( vocale posteriore aperta arrotondata , è la versione ancora più aperta di /ɔ/). Questa vocale, la arae-a, è ancora presente nel Jeju , la lingua dell'omonima provincia sudcoreana, Jeju濟州 (un'isola a sud della Sudcorea). La pronuncia arcaica tuttavia era probabilmente */ʌ/ (labbra non arrotondate) e romanizzazione, ingannevole, è “ə” (una romanizzazione alternativa fa uso della chiocciola, @).
  • La vocale , la arae-a, aveva pure la sua versione dittongo che assomiglia a un punto esclamativo,ᆝ */jʌ/, che si scriveva accanto alla consonante. Esisteva pure la combinazione ㆎ */ʌi̯/.

Uso della tastiera Microsoft Old Hangul per il Coreano Medievale

Dai testi antichi (dal 1446 circa in poi), si ricavano delle pronunce antiche piuttosto utili che in Coreano Moderno sono mutate e che, sia con che senza l'ausilio dei caratteri obsoleti nell'hangeul, in svariati casi riflettono meglio la pronuncia del Primo Cinese Medio (un fenomeno simile avviene anche in giapponese) e in parte del cinese moderno. Si elencano qui sotto alcune trasformazioni, che sbrogliano e disambiguano delle apparenti irregolarità e mancate corrispondenze nella pronuncia.

In generale, la grafia antica, compresa di lettere arcaiche, si chiama "Old Hangeul", 옛한글, di cui esistono degli strumenti di input (입력기) e metodi di input (입력 방법) in tastiere impostabili appositamente nelle impostazioni. Uno dei modi migliori per scrivere le sillabe in Coreano Medio/Coreano Medievale è usare la tastiera Microsoft Old Hangul (si scarica, nelle opzioni "lingua", la tastiera in coreano e, tra i metodi di input nelle opzioni, si aggiunge Microsoft Old Hangul). La tastiera, in qualunque lingua, è visualizzabile su schermo e utilizzabile con il mouse se si attiva la "tastiera virtuale", tale per cui chi non conosce la posizione dei tasti può comunque scrivere. Se la tastiera non lascia scrivere su piattaforme come Wikipedia, si può scrivere su Word o simili e fare copia-incolla. Con la tastiera Microsoft Old Hangul si possono scrivere cluster complessi e le lettere obsolete ᄝᅠ, ᅗᅠ, ᅀᅠ, ᅌᅠ, ᅙᅠ, ᅟᆞ ᅘᅠ.

  • Per digitare ᄝᅠ, bisogna digitare ᄆᅠ/m/ e subito dopo ᄋᅠ. Si può scrivere sia a inizio che a fine sillaba, eg 가ᇢ ("gau").
  • Per digitare ᅗᅠ, bisogna digitare ᄑᅠe subito dopo ᄋᅠ.
  • Per digitare ᄫᅠ, bisogna premere ᄇᅠe subito dopo ᄋᅠ.
  • Per digitare ᄛᅠ, bisogna premere ᄅᅠe subito dopo ᄋᅠ.
  • Per digitare ᅀᅠ, bisogna premere il tasto Shift e digitare ᄆᅠ.
  • Per digitare ᅌᅠ, bisogna premere il tasto Shift e digitare ᄋᅠ(notare la somiglianza grafica, siccome aiuta nella digitazione).
  • Per digitare ᅙᅠ, bisogna premere il tasto Shift e digitare ᄒᅠ.
  • Per digitare ᅟᆞ, bisogna premere il tasto Shift e digitareᅟᅡ.
  • Per digitare ᅘᅠ, bisogna premere due volte di fila ᄒᅠ.
  • Per digitare ᄔᅠ, bisogna premere due volte di fila ᄂᅠ.
  • Tutte le altre consonanti arcaiche (eg ᄼᅠ) si ottengono premendo Shift e digitando ᄏᅠ ᄐᅠ ᄎᅠ ᄑᅠ ᅟᅲ ᅟᅮ, che sono in fila in basso. Per esempio, ᄼᅠsi ottiene da ᄏᅠ.
  • Per ottenere la loro versione raddoppiata, bisogna dapprima digitare il singolo carattere, dopodiché riattivare nuovamente lo Shift e ri-digitare il carattere: applicando due volte di fila scrittura di ᄼᅠda ᄏᅠ, si ottiene ᄽᅠ.
  • Sempre premendo Shift, si possono digitare i cluster doppi come ad esempio ᄈᅠe altri suoni vocalici comeᅟᅤ.

Per digitare 〮, che indica il tono decrescente (去声) in Primo Cinese Medio e un'intonazione acuta in Primo Coreano Medio, bisogna digitare “302E” (attenzione alla maiuscola), evidenziare la scritta e premere alt+x. La soluzione deriva dal codice Unicode del diacritico, U+302E, HANGUL SINGLE DOT TONE MARK. In alternativa, si usa il “MIDDLE DOT” ·, che però è un surrogato siccome il primo è invece pensato apposta per il coreano. Il middle dot ha codice U+00B7. Per digitare 〯, che indica il tono crescente “shang3” (上声) in Coreano Medio e Primo Cinese Medio, bisogna alla stessa maniera digitare 302F (U+302F, HANGUL DOUBLE DOT TONE MARK).

  • Se si preme Shift sulla tastiera su Windows 10, sulla tastiera compaiono le lettere arcaiche, cosa che non accade su Windows 8.1 e Windows 7 (ragion per cui le informazioni riportate sono utili per chi lavora, per esempio, con Windows 8.1).
  • La tastiera virtuale può sparire o nascondersi se si preme la barra spaziatrice o un altro tasto sulla tastiera reale invece che su quella virtuale. Non è detto che, copincollando dagli inventari di sillabe online e simili, le sillabe siano visibili su Word e altre piattaforme online anche se si è scaricato il font. La tastiera Microsoft Old Hangul funziona a priori.

Luogo e modo di articolazione dei foni

Le consonanti coreane
Bilabiale Alveolare Post-
alveolare
Velare Glottidale
Nasale /m/ /n/ /ŋ/ (finale di sillaba)
Occlusiva
e
Affricata
semplice /p/ /t/ /t͡ɕ/ /k/
tesa /p͈/ /t͈/ /t͡ɕ͈/ /k͈/
aspirata /pʰ/ /tʰ/ /t͡ɕʰ/ /kʰ/
Fricativa semplice /s/ /h/
tesa /s͈/
Liquida /l/

Il simbolo dell' Alfabeto fonetico internazionale (IPA) < ◌͈ > (virgolette diritte posizionate sotto il simbolo, rappresentato qui da un cerchio "segnaposto") si può anche usare per denotare le consonanti doppie /p͈/, /t͈/, /k͈/, /t͡ɕ͈/, /s͈/ . Il suo uso ufficiale nelle estensioni dell'alfabeto fonetico internazionale è per l'articolazione "forte", ma si usa nella letteratura per la voce cavernosa o cupa. Le consonanti coreani hanno anche elementi di voce rigida, ma non si sa ancora quanto questo sia tipico delle consonanti cavernose. Esse sono prodotte con una glottide parzialmente ristretta e con una pressione aggiuntiva subglottidale in aggiunta alle pareti tese del tratto vocale, all'abbassamento laringeo, o ad altre espansioni della laringe.

Triangolo vocalico

Le illustrazioni mostrano con precisione a che altezza si trova la lingua nel pronunciare le vocali. Nel punto in cui si trova la "i" (vocale chiusa) bisogna immaginare che ci sia l'arcata dentaria superiore e che la punta della lingua si trovi dove c'è il pallino nero.

I fonemi vocalici brevi del coreano I fonemi vocalici lunghi del coreano
Le vocali fondamentali del coreano. Si noti come il cerchio a inizio sillaba in questo caso non ha valore fonetico

Sandhi consonantico: regole di lettura

  • La prima regola estremamente generale riguarda la risillabazione : come già accennato, se una sillaba finisce per consonante e in quella successiva c'è la consonante senza valore fonetico , la consonante nella lettura si trasferisce al posto della consonante muta. Si presti attenzione al caso di una doppia : poiché la seconda è senza valore fonetico, la lettura di tutto il cluster sarà sempre /ŋ/ singola. Questa combinazione, per evitare confusione, si romanizza come "ng - " (si noti il trattino dopo il segno). Esempi : 악아 앆아 앜아 압아 앞아 앚아 앛아 앋아 앝아 앗아 았아 암아 안아 알아 앟아 앙아. Si noti inoltre come le sillabe hanno una piccolissima spaziatura tra loro, siano compatte all'in terno e abbiano tutte le stesse dimensioni a prescindere. È quindi molto comodo iniziare a scriverle su un quaderno a quadretti grossi.
  • La seconda regola consiste nel tramutare le consonanti non nasali (M, N, -NG) e non laterali (L/-R-) esclusa la -H in consonanti senza rilascio di suono quando appaiono a fine sillaba e sono seguite da un'altra consonante (tranne , in cui ci si limita a risillabare) o da nulla. In base alla posizione della lingua, come già accennato, esistono tre tipi di stop, importanti da sentire e differenziare nella pronuncia curata perché non sono allofoni. Essi sono lo stop in zona velare k̚, dentale t̚ (idem con le sibilanti e con "-J") e bilabiale p̚. Dall'esistenza di questi stop senza rilascio, deriva gran parte di tutte le regole di sandhi: questo stop interagisce con la seconda consonante, condizionandola o facendosi in parte condizionare. Tutti i casi ed esempi presi in esame sono formati da due sillabe affiancate. Esempi: 악 앆 앜 압 앞 앚 앛 앋 앝 앗 았.
  • La palatalizzazione delle consonanti / , / e di fronte alla vocale "i" o ai dittonghi che iniziano per semivocale "y" è già stata illustrata (si ricorda che con la sequenza delle due occlusive dentali avviene solo in caso di risillabazione e non in casi come 디, 띠, 티 ecc, ex. 같이). Questo mutamento avviene a prescindere che siano in versione aspirata o raddoppiata. Più in generale, tutte le consonanti aspirate seguite da "I" e "Y" (K, P, CH=T) hanno l'aspirazione colpita da palatalizzazione davanti a quei due suoni e la "S" singola e doppia in Corea del Nord non sono colpite. Un simile fenomeno avviene pure in altre lingue, pure con altre consonanti: si pensi alla parola italiana " c o cc io". La "i" attira a sé la consonante perché è una vocale alta anteriore (diversamente da "o", che è posteriore e più bassa).
  • Il raddoppio perfetto avviene quando una consonante a fine sillaba diversa da -H è seguita, in seconda sillaba, da sé stessa. Avviene un raddoppio/geminazione/tensificazione senza che la lingua cambi la posizione nella bocca, come nelle parole e cc o, a tt o, a cci aio, ta pp o, so mm a, na nn a, pa ll a (il suono /rr/ in coreano non esiste). La doppia "ss" ottenibile senza cluster "preconfezionato" ㅆ non esiste perché la prima delle due si riduce ad uno stop dentale. Con l'eccezione delle nasali e laterali, tutti i raddoppi sono sordi; ad esempio, non esiste /bb/ di "a bb aiare". Si romanizzano con un trattino in mezzo alle due consonanti (ex. "...k - k...", "pp", "tt", ecc.) per non confonderli con i raddoppi preconfezionati nell'alfabeto ("kk", "pp", "tt", come indicato nella traslitterazione in tabella). I raddoppi perfetti derivati dal sandhi sono una ricostruzione artificiale e la grafia in hangeul e romanizzazione non va confusa. La combinazione [-H H-] non esiste. Esempi : 악가 앚자 앋다 암마 안나 알라. Sebbene la grafia non lo faccia intendere subito, in pronuncia anche 앚다, 앗다 e 았다 sono raddoppi perfetti dal punto di vista fonetico perché i tre stop sono tutti in zona dentale e si legano con la /t/ successiva. Si ricorda per l'ultima volta che i raddoppi preconfezionati ㄲ e ㅆ possono apparire a fine sillaba e, senza ㅇ nella sillaba successiva, danno ovviamente luogo a raddoppi e grosse mutazioni che si stanno spiegando.
  • La semplificazione è una regola che in realtà è direttamente collegata al raddoppio perfetto, è molto intuitiva e riguarda perlopiù l'aspetto cognitivo della scrittura, non la fonetica. Quando c'è uno stop a fine sillaba e all'inizio della seconda sillaba c'è la medesima lettera ma raddoppiata, si può pensare come singola: la lettura della tensificazione non cambia. Un altro caso è poi dato da -KK, l'unica lettera doppia occlusiva possibile a fine sillaba: se compare in situazioni di raddoppio perfetto, la lettura del cluster si può pensare in modo semplificato. Per analogia, è come semplificare una frazione ai minimi termini (4/8=2/4=1/2). La "semplificazione" come concetto in senso molto lato, si può virtualmente estendere a tutto il sandhi consonantico: la grafia si può immaginare come semplificata (es. 악아 si può ripensare come 아가). Esempi : 앆가 악까 앆까 (ex. si possono semplificare cognitivamente come 악가 e infatti si pronuncia tale), 앋따 앚짜 압빠.
  • Il raddoppio "misto" avviene se una consonante non nasale, non laterale e diversa da -H è seguita da un'altra della stessa categoria ma non completamente identica. La prima diventa uno stop, mentre la seconda si ritarda come esecuzione a causa dello stop, quindi si tensifica. Quindi avviene il raddoppio, ma con la lingua che cambia posizione dopo lo stop. Ad un orecchio poco sensibile alle consonanti senza rilascio di suono, sembrerà di sentire un raddoppio perfetto. Lo stop non si può sentire se al secondo membro c'è S- o SS-: l'inizio del suono sibilante, che comunque si raddoppia, annulla il silenzio dello stop (negli esempi, i cluster di questo tipo sono evidenziati in grassetto). Il cluster [-S(S) S(S)-] è a prescindere misto. Esempi : 악바 악파 악빠 앆바 앆파 앆빠 앜바 앜파 악사 악싸 앆사 앆싸 앜사 앜싸 앗사 앗싸 았사 았싸 앗바 앗파 앗빠 앗가 앗카 앗까 압다 압타 압따 압가 압카 압까 압자 압차 압짜 압다 압타 압따 압사 압싸 앋가 앋카 앋까 앋바 앋파 앋빠 앋사 앋싸 앚바 앚파 앚빠 앚가 앚카 앚까 앚사 앚싸 . Bisogna ricordarsi della palatalizzazione del suono sibilante "s" anche in cluster come 악씨 e 압샤.
  • La sonorizzazione dello stop avviene se uno stop è seguito da una consonante nasale o laterale. Il luogo di articolazione non muta, quindi p̚ diventa /m/, tutte le t̚ diventano /n/, k̚ diventa /ŋ/. Questi cambiamenti sono segnalati anche in romanizzazione (es. tutte le combinazioni "-t n-" diventano "-dn-"), tuttavia quest'ultima rischia di diventare fuorviante perché non rispecchia l'ortografia in han'geul ma la pronuncia. Quindi, in casi di dubbi di pronuncia e ortografia, un buon dizionario è molto utile. Se, dopo lo stop sonorizzato si trova la [L-], vedi avanti (" mutazione di L- "). Esempi : 악나 앜나 앆나 앚나 앛나 앋나 앝나 압나 앞나 앗나 았나.
  • L' aspirazione avviene se una consonante a fine sillaba è seguita da una H- all'inizio della seconda. Tutti gli stop si trasformano in consonanti aspirate (e lo sbuffo d'aria al momenti del rilascio è proprio rappresentato dalla H-). In romanizzazione, non cambia nulla. Se la H- è dopo un suono nasale (-M, -N), nella parlata veloce, colloquiale e meno curata si tende a togliere l'aspirazione. Il gruppo [-L H-] viene nella quasi totalità dei casi semplificato in /ɾ/. Esempi: 악하 앜하 앆하 압하 앞하 앚하 앛하 앋하 앝하 앗하 았하.
  • L' aspirazione posticipata , che è rarissima, avviene se la prima sillaba finisce in -H e la seconda inizia per una qualunque consonante non nasale e non laterale. La -H pertanto si sublima per diventare tutt'uno con la consonante successiva. Detto in altre parole, se si nota l'aspirazione -H a fine sillaba bisogna pensare di gonfiare i polmoni o le guance per poi rilasciare l'aria accumulata appena si esegue il secondo suono. In romanizzazione va segnalata, quindi si toglie la -he si scrive la consonante successiva come aspirata. Si ricorda che se c'è si limita a risillabare. In questa regola sono presenti due eccezioni con due cluster: [-H N-] 앟나 che si tensifica in /nn/ e si romanizza "nn" e [-H S-] singola 앟사 che si tensifica in /ss/ (è come se l'aspirazione facesse da propulsore a questo suono sibilato) e si romanizza "hs". Tutte le altre combinazioni possibili non esistono, incluso [-H aspirata-] e [-H KK-]. Esempi : 앟가 핳바 앟자 앟다 앟나 앟사.
  • L' assimilazione del cluster [-L N-] rende la pronuncia /ll/, che è la terza geminazione ottenuta da un cluster irregolare. Cambia anche in romanizzazione. La scrittura appare come, ad esempio, 알나.
  • In cluster con suono nasale (-NG, -M, -N) seguito da L-, avviene la mutazione di L- in una /n/ (in Nordcorea invece diventa /ɾ/). Ciò avviene sia in cluster già scritti con lettere nasali che con cluster di questo genere ma ottenuti "artificialmente" con la sonorizzazione dello stop: se, dopo lo stop (sonorizzato) c'è [L-] avviene quindi una doppia trasformazione, un doppio sandhi. La romanizzazione segnale il sandhi, quindi L- si trasforma in N-. Si noti infine che dalle coppie [-T L-], [-TH L-] e [-S(S) N-] scaturiscono le ultime geminazioni irregolari, /nn/ ([-TT L-] ovviamente non esiste perché -KK (romanizzato in "k") è l'unico raddoppio di tipo occlusivo possibile a fine sillaba). Esempi : 앙라 악라 앜라 앆라 암라 압라 앞라 안라 앋라 앝라 앚라 앛라 앗라 았라. L'eccezione è il nome della dinastia coreana "Silla", che si pronuncia in questo modo nonostante sia scritta come 신라 新羅. La seconda eccezione è il nome del protagonista maschile del celebre poema per pansori "Chunhyangga" (춘향가 春香歌), che si chiama e pronuncia Yi Mongryong (이몽룡) a prescindere.
  • In generale, le regole di romanizzazione con il sandhi possono cadere nelle traslitterazioni di nomi propri in quanto molto usati e conosciuti. Anche la pronuncia varia, come si è visto nella sezione delle parole straniere.

Cluster doppi a fine sillaba

Nel caso in cui si presentino, ci sono 11 micro-cluster doppi a fine sillaba. Oltre la metà hanno il suono /l/ come primo membro: ㄳ ㅄ ㄵ ㄶ ㄺ ㄽ ㄾ ㅀ ㄼ ㄿ ㄻ . Un esempio casuale è 앖. In base a cosa segue, ci sono due possibilità di pronuncia:

  • Se sono seguiti da ㅇ allora seguono la regola della risillabazione. Quindi 앖아 si può pensare come 압사 perché si pronuncia come tale. Si ricorda che nella parlata veloce e poco curata la -h dopo una nasale può cadere.
  • Se non sono seguiti da nulla, ㄻ si pronuncia /-m/, la ㅎ al secondo membro cade (quindi ㅀ si pronuncia /-l/ e ㄶ si pronuncia /-n/), anche la ㅅ al secondo membro cade (ㄳ è uno stop in zona velare, ㅄ è uno stop in zona bilabiale e ㄽ è una semplice /l/ come anche ㄿ /l/) e ㄵ si pronuncia /-n/. L'ultimo, ㄾ, si pronuncia /l/.
  • Se sono seguiti da una consonante, il secondo membro del micro-cluster è colpito dal sandhi col primo membro della prossima. A sua volta il suono consonantico che si ottiene si può immaginare virtualmente come l'inizio della seconda sillaba. In quanto consonante, è colpito dal sandhi con quello che era il primo membro del micro-cluster. Quindi 않다 si può pensare come 안타 perché si legge come tale. Altri esempi sono 앖나 (압나 → 암나) 않사 (안싸) 않나 (안나) 앑다 (알따) 앑타 (알타) 앖가 (압까) (con più stop di fila, si sente solo il primo). Ma se il micro-cluster è tra quelli che subiscono la riduzione completa nella regola sopra, tutto il micro-cluster già in partenza si pensa come uno stop che è colpito dal sandhi con l'inizio della seconda sillaba. Chiaramente, se seguiti da nasale, gli stop si sonorizzano; se seguiti da aspirazione, si aspirano; ecc. Esempi: 앍다 (악다) 앍나 (악나 앙나) 앏나 (압나 암나) 앏마 (압마 암마) 앏하 (압하 아파).

Per semplificare, la pronuncia del micro-cluster a fine sillaba se seguito da una consonante diversa da ㅇ o da nulla si elenca in tabella (per il sandhi completo con una qualunque consonante, si faccia riferimento agli esempi al punto sopra per capire come funzionano):

micro-cluster che iniziano

per occlusiva o /n/-

microcluster che iniziano per /l/-
-k̚ -p̚ -n -n -k̚ -l -l -l -p̚ -p̚ -m

Ordine delle consonanti e vocali e nome delle consonanti

Nei dizionari cartacei sudcoreani, l'ordine delle lettere è il seguente:

Ordine delle consonanti e vocali e nome delle consonanti
기역 쌍기역 니은 디귿 쌍디귿 리을 미음 비읍 쌍비읍 시옷 쌍시옷 이응 지읒 쌍지읒 치읓 키읔 티읕 피읖 히읗

Nel punto in cui si vede la ㅇ, sono elencate le parole che iniziano per sola vocale in base all'ordine della seconda riga in basso. L'hangeul, in base alla sequenza iniziale di lettere, viene detto anche " Kanadara ". In generale, i cluster doppi preconfezionati sono elencati appena dopo la versione singola, mentre tutta la sequenza di aspirate è messa in fondo, appena prima della "H-", che chiude i dizionari. Le vocali in cima all'elenco sono tutte aperte. Nella sezione centrale, sono ordinati tutti gli incontri vocalici con la "O-/W-" in prima posizione. In chiusura ci sono ㅡ, ㅢ e ㅣ. Le sillabe aventi consonanti all'ultimo membro sono ordinate in modo molto simile a quello delle consonanti al primo membro. Riguardo ai nomi, tutte le doppie hanno davanti al loro nome in versione singola la sillaba 쌍, che in hanja ( vedi avanti ) si scrive 雙 e rappresenta due uccelli dalla coda corta sopra una mano destra aperta. Nel cinese moderno, il carattere è stato semplificato in 双, che raffigura due mani destre aperte l'una a fianco all'altra. Tutte le consonanti all'inizio del loro nome hanno il loro stesso suono (seguito da una "i") e in più lo presentano anche alla fine. Chiaramente, se è una consonante non nasale e non è la "H", è uno stop senza rilascio di suono. Nella seconda sillaba, spesso è scritta la ㅡ. La ㄹ si pronuncia /ɾiɯl/ e il nome della ㅇ in prima posizione chiaramente ha una semplice /i/ perché è sempre sorda a inizio sillaba: è un "inizio-zero" (" zero-onset ").

Punteggiatura

Il coreano utilizza il cerchio 。 come punto fermo, idem il giapponese e il cinese. Tuttavia nei quotidiani e siti web coreani spesso si trova anche il punto . . Quando c'è un elenco o una lista di oggetti, in tutte queste lingue non si usa la virgola tipica ma 、che è la "virgola a goccia". In alternativa alla virgola a goccia, si può usare il punto mediano · . Per citare titoli di libri e opere, in Sudcorea si usano le virgolette " " oppure 『 』, cioè una specie di doppia parentesi quadra vuota all'interno. Quest'ultima è facilmente reperibile nella scrittura verticale. In Nordcorea invece si usano le virgolette a forma di doppio spuntone dette "guillemet", cioè 《》. Il tildo tra due numeri o orari (〜) sta ad indicare un intervallo numerico o temporale, come nel giapponese. Se a fine parola e dopo una vocale, la allunga per dare alla parola un tono di esclamazione e/o un effetto comico. In generale, la punteggiatura è un'importazione occidentale perché in passato non esisteva: ad esempio, i punti fermi si capivano dalle lettura di intere porzioni di frase ei punti di domanda erano impliciti in presenza delle particelle interrogative. Riguardo invece ai numeri, sebbene esistano gli hanja per rappresentarli (1, 2, 3, 4, 5: 一,二,三,四,五; 6, 7, 8, 9, 10: 六, 七, 八, 九, 十; 0 零), si utilizzano le cifre arabe moderne. In cinese invece si usano sia gli hanzi che le cifre arabe ma, per evitare falsificazioni (ex. 一十), in ambito economico si utilizza la versione tradizionale e più arcaica dei sinogrammi.

Parentesi sugli hanja, i radicali Kangxi ei sinogrammi in Giappone e Vietnam

Per capire il funzionamento degli hanja (漢字), apparentemente molto intricati, è sufficiente spiegare in breve l'origine e il funzionamento funzionamento dei sinogrammi: gli hanja , insieme ai kanji giapponesi e ai chu nom vietnamiti, sono difatti prestiti ortografici cinesi. Se si conosce la pronuncia e il significato, è molto facile passare a scrivere da una lingua all'altra, il lavoro di memorizzazione delle parole viene snellito ei prestiti cinesi sono molto semplici da imparare se si fa un lavoro di collegamento attraverso la somiglianza in pronuncia e/o la scrittura.

I sinogrammi sono nati in Cina per effettuare le scapulomanzie: i caratteri si incidevano su dei gusci di tartaruga o su delle scapole di bue che, in un secondo momento, venivano messe sul fuoco a bruciare. Le crepe che si venivano a formare colpivano alcuni caratteri. In base al loro andamento, si faceva quindi una previsione su un evento futuro, come ad esempio una battuta di caccia. I primi caratteri erano poche centinaia di pittogrammi, cioè dei disegnini stilizzati di un oggetto, per esempio piante ed animali.

Con lo sviluppo della Cina e dell'apparato burocratico sotto il periodo imperiale (dinastia Qin 秦朝 e Han 汉朝), il numero dei caratteri è lievitato ad alcune migliaia. Per evitare di produrre in continuazione pittogrammi, si escogitarono due strategie. La prima, che riguarda nel complesso pochi caratteri, consiste nello scrivere due parole dalla stessa pronuncia con un unico pittogramma. Ad esempio, "Wan" significava sia "scorpione" che "diecimila"; il sinogramma usato per entrambe le parole, data l'identica pronuncia, è 万, il disegno stilizzato di uno scorpione, che in origine era 萬 con le chele, il carapace, le zampe e una codina. Oggi il primo significato è caduto in disuso. Anche il carattere 来 (versione tradizionale 來), che oggi significa "venire", era il pittogramma di una spiga di grano e aveva questo significato, poi spostato per assonanza.

La seconda strategia, con cui è formato il 90% dei caratteri cinesi, consiste nell'affiancare un pittogramma che si riferisce al significato o all'ambito del vocabolo e, a fianco al suddetto pittogramma, affiancare un carattere preesistente che ha solo la pronuncia simile o identica al vocabolo di cui si sta formando il carattere. In parole povere, si affianca un " radicale " (in cinese, "bùshǒu" 部首; in coreano, "busu" 부수; in giapponese, "bushu"ブシュ; in vietnamita "Bộ thủ") ad una "chiave di lettura". Prendendo un esempio dal cinese moderno, il pittogramma 金 (Jīn) significa "oro, metallo" rappresenta degli strati di terra con due minerali all'interno, mentre il pittogramma 高 (Gāo), anticamente scritto 髙, significa "alto" ed è il disegno stilizzato di una torre. Ebbene, per formare il carattere "Gǎo" (piccone), è stato affiancato il radicale del metallo al pittogramma "Gāo". Il risultato finale è 镐.

Quindi, i sinogrammi sono classificabili in base al radicale e consistono in larga parte in una mescolanza di unità minime, i "mattoncini" della scrittura, che per una buona resa estetica hanno un ordine di scrittura dei tratti (ex. prima il componente a sinistra, poi quello a destra; prima il componente in alto, poi quello in basso; prima il componente esterno, poi quello incassato all'interno; se ci sono tratti incrociati, prima si scrive il tratto orizzontale e poi quello verticale; ecc.).

Sebbene esistano più liste di componenti base, lo standard per gli hanzi, hanja, kanji e chu nom è una tavola di 214 radicali pubblicata per la prima volta nel Dizionario Kangxi (康熙字典) del 1716, nel periodo Qīng. Questo sistema dei radicali in realtà era già usato da Xu Shen (许慎) nel suo celebre Shuowen Jiezi (说文解字), ma dagli originali 540 è stato ridotto a 214 da Mei Yingzuo nel 1615. Sebbene il numero standard sia 214, alcuni sono in disuso. Il nome del celebre dizionario del periodo Qing ha battezzato questi mattoncini della scrittura, detti radicali Kangxi .

Con l'ausilio dei radicali, i sinogrammi possono essere ordinati all'interno dei dizionari. Tutti i caratteri che hanno un radicale in comune sono classificati insieme. A sua volta, tutti i radicali sono classificati per numero di tratti crescente. Per trovare un carattere sconosciuto nel dizionario bisogna individuare il radicale, contare il numero dei tratti, trovarlo nel dizionario e infine reperire il sinogramma contando il numero dei tratti della chiave di lettura: tutti i caratteri aventi lo stesso radicale infatti sono a loro volta classificati per numero di tratti della chiave di lettura crescenti. Degli esempi di caratteri aventi tutti il radicale-pittogramma "Bambù" (竹) in alto sono 笋 (germoglio di bambù), 笙 (uno strumento a fiato cinese fatto con canne di bambù), 筷 (le bacchette cinesi per mangiare, fatte in metallo o legno), 箱 (valigia), 箩 (un cestino in bambù), 笼 (un altro cestino in bambù), 算 (un abaco con i listelli in bambù manipolati da due mani in basso, che indica il concetto di "calcolare"), 筝 (uno strumento a corde pizzicate cinese, sostenuto da un cavalletto) e 竿 (un palo in bambù).

Se gli hanja sono tutti appartenenti ad un'unica parola, si leggono con la lettura cinese. un carattere corrisponde ad una sola sillaba. Se un hanja è da leggere in isolamento o è usato in isolamento, si legge con la pronuncia coreana, più lunga. Ad esempio, 歌 significa "canzone" (radicale 欠, che raffigura uno sbuffo d'aria) e in isolamento si pronuncia "Norae". La parola "cantante" si scrive 歌手 e si pronuncia mettendo in sequenza la pronuncia cinese degli hanja. Il risultato finale è Gasu. Viceversa, Gasu si scrive 歌手 ( lett. "lavoratore-addetto-mestierante della canzone"). Se ipoteticamente si dovesse leggere un testo scritto quasi completamente con gli hanja, per raggrupparli nel modo corretto è necessario leggere tutto di fila e con un campo visivo allargato, per evitare di leggerli isolati uno ad uno. È anche utile conoscere le parole, in modo tale da riconoscere subito sia il raggruppamento sia la pronuncia. Conoscendo un solo carattere, è possibile imparare sin da subito un pezzo di parola in cui è presente quel carattere: 歌 è presente in altri vocaboli come 歌詞 가사 (parole/testo della canzone), 流行歌 유행가 (canzone popolare), 歌曲 가곡 ("canzone" in versione bisillabica. Le parole polisillabiche sono estremamente utili perché una sillaba da sola, come "Ga", può avere parecchi significati; ciò si abbatte pure sulla grafia. "Ga" può essere 可 家 加 價: "possibile, famiglia/lavoratore, aggiungere, prezzo").

A sua volta "Su" 手 ("mano/lavoratore", pittogramma del palmo aperto di una mano) si ritrova in 鼓手 고수 (batterista, lett. lavoratore-addetto-mestierante della batteria; il primo carattere è il pittogramma di un tamburo a sinistra con due sostegni e una grossa mano che stringe un battente). Quindi, i caratteri e sillabe si rimescolano nelle parole. È interessante poi notare come con due sillabe si possono creare dei vocaboli in forma di perifrasi. Stessa cosa si può dire delle dimensioni delle sillabe, anch'esse molto comode da tracciare su un quaderno a quadretti grossi.

Nei testi antichi non solo si trovano delle consonanti in più oggi obsolete per rendere la pronuncia, ma si trovano anche due diacritici che, a sinistra del carattere, ne indicano la modulazione tonale (i toni sono poi spariti con la fine del "Coreano Medio" o "Coreano Medievale"): 상성 (上聲, 〯) è un paio di punti che indicano il tono "shang3", cioè un'intonazione crescente (dal registro basso si sale verso il registro acuto), mentre 거성 (去聲, 〮) è un singolo punto che indica il tono discendente. In assenza di punti, si specifica che il tono è piano/piatto (평성, 平聲). In presenza di uno stop senza rilascio udibile di suono, la vocale è sfuggita e interrotta dallo stop. Questo tipo di modulazione si dice "tono entrante" (입성, 入聲). Queste quattro categorie, shang3, qu4, ping2 e ru4, derivano dal Primo Cinese Medio. In Primo Cinese Medio, il tono crescente deriva dalla caduta di un antico colpo di glottide/stacco glottale a fine sillaba in Old Chinese, mentre il tono discendente deriva dalla lenizione e caduta di una *-sa fine sillaba.

Mentre nella Cina maoista i sinogrammi più usati e/o complessi da scrivere sono stati semplificati, in Giappone e Corea hanno avuto una diversa evoluzione. In generale, a parte i sinogrammi che sono identici tra le varie lingue o differiscono solo per il font, in generale somigliano molto di più alla versione "vecchia" dei sinogrammi, detta " caratteri tradizionali " e tuttora in uso a Taiwan.

In secondo luogo, i coreani, giapponesi e vietnamiti hanno inventato alcuni caratteri autoctoni per descrivere oggetti o entità appartenenti prettamente alla loro cultura. Gli hanja autoctoni si chiamano "Gukja", cioè "caratteri nazionali" (國字). I kanji autoctoni si dicono invece "Kokuji". I chu nom invece sono in totale disuso e talvolta il significato dei caratteri non combacia con quello cinese. Per esempio, il carattere "ba" 吧, atono, in cinese è una particella che, tra i vari usi, indica l'invito enfatico (si può immaginare come "..., c'mon!"). In vietnamita indicava invece la congiunzione coordinante "e", che si pronuncia "va" con intonazione intermedia ( non grave, non acuta, non ascendente, non discendente: il vietnamita, esattamente come il cinese ei suoi dialetti e anche il thailandese e lo yoruba, è una lingua tonale). In vietnamita, peraltro, di solito non si usavano sinogrammi come 和、跟、与 e 及 per indicare la congiunzione coordinante, come invece avviene in cinese. Quindi il set di caratteri usati subisce variazioni, non è monolitico e non ha un utilizzo assolutamente fisso nelle varie lingue. Gli stessi caratteri nazionali e le rielaborazioni, che sono aggiunte al set preconfezionato creato dai cinesi, ne sono una prova.

Per finire, la pronuncia in taluni casi è estremamente simile tra le lingue, mentre in altre è completamente diversa non solo per l'evoluzione linguistica, ma anche perché i caratteri sono stati introdotti in Corea e Giappone durante l'ultima fase dell'Old Chinese (cinese arcaico), che aveva una pronuncia diversa dal Middle Chinese (cinese medio) e Putonghua. Quindi riflettono una pronuncia che oggi non c'è più, ma che è stata ricostruita con il metodo comparativo. Ad esempio, il numero "due" 二 in cinese si scrive "èr" e si pronuncia grossomodo /ʌɹ/, mentre in giapponese si legge "ni" se si prende la lettura cinese/non in isolamento ("on'yomi"). La pronuncia giapponese può apparire illogica se non si sa che in cinese medio, in notazione Baxter, si pronunciava *nyi /ɲi/ (l'asterisco indica che la pronuncia, ricostruita, non è attestata a differenza di lingue ben documentate come il latino). Quindi si pronunciava "gni" di "ba gni ", molto simile al giapponese "ni". Siccome in coreano nessuna parola può iniziare per N, la pronuncia e grafia è stata ridotta in "i". Le differenze di pronuncia più illogiche diventano quindi logiche se si consultano le tavole di trascrizione della pronuncia ricostruita in cinese arcaico e cinese medio.

Per digitare gli hanja e, in generale tutto l'hangeul, è sufficiente avere il font supportato su cellulare o una tastiera coreana o selezionare la tastiera in coreano dalle impostazioni del computer. La tastiera su schermo (o "tastiera virtuale") si può far apparire sullo schermo dalle opzioni, in modo tale da digitare cliccando sullo schermo col mouse. Per trasformare una sillaba da hangeul ad hanja, bisogna scriverla e poi cliccare sul tasto "hanja" (한자) accanto al tasto Windows. Comparirà una lista di hanja da cui si estrapolerà quello che interessa con un clic. Accanto ad ogni hanja c'è un numero: se imparato, la ricerca dell'hanja è più rapida. La lista funge pure da dizionario perché accanto al sinogramma c'è la lettura coreana in isolamento e cinese legata, che insieme costituiscono il nome del carattere.

La parola "hanja" (漢字, cinese moderno "hànzì" 汉字) contiene i caratteri 漢 e 字. Il primo si usa per indicare l'importante dinastia cinese degli Han, che furono i successori della prima dinastia imperiale cinese, i Qin. Sotto gli Han, i sinogrammi iniziarono ad assumere all'incirca la forma tradizionale con cui sono noti oggi (se si osservano le stampe del periodo Sui, Tang e Song, i caratteri tradizionali sono ben riconoscibili). La parola "Hàn" indicava a sua volta il fiume Han, che scorreva lentamente a causa del fango. A sinistra si può infatti riconoscere il radicale Kangxi delle tre gocce d'acqua, che classificano molti altri caratteri come ad esempio il fiume e il mare, 河 e 海. A destra è presente il pittogramma di un uomo legato a un palo mentre viene bruciato, per indicare il concetto di "difficile" legato alla lentezza con cui scorrevano le acque del fiume. La dinastia Han si può quindi immaginare come la "Dinastia del fiume lento".

Il secondo sinogramma indica il "carattere scritto" e raffigura un bambino in fasce sotto un tetto: la scrittura preserva la conoscenza nella stessa misura con cui la propria discendenza si preserva mettendo sotto al riparo di un tetto familiare i figli. Siccome nella Repubblica Popolare Cinese i sinogrammi sono stati semplificati nella seconda metà del '900 (e in misura minore in Giappone), gli hanja sono pressoché identici ai kanji giapponesi e ai caratteri tradizionali cinesi, ancora in uso in alcune chinatown all'estero, Taiwan, Macao e Hong Kong.

Mentre in Corea del Nord gli studenti entrano in contatto con 3000 hanja durante l'istruzione obbligatoria, in Corea del Sud entrano in contatto con 1800 hanja basilari suddivisi tra scuola media e scuola superiore, in base a una lista ufficiale del 1972 aggiornata in modo marginale nel 2000.

Allungamento vocalico in coreano

In coreano esiste un allungamento vocalico, tale per cui in alcune sillabe (sia in isolamento che dentro alcuni vocaboli) si pronunciano con la vocale leggermente lunga invece che breve. Questo fenomeno è presente sia in vocaboli sino-coreani che coreani nativi, ma non è presente nei prestiti in Konglish/Korenglish, cioè gran parte dei 외 : 래어 外來語 (il vocabolo stesso presenta un allungamento vocalico). L'allungamento è facoltativo e oggi, in particolare nella parlata dei giovani, non si utilizza. Viene segnalato nei buoni dizionari (cartacei e online) con due punti dopo la sillaba in hangeul avente la vocale lunga (장모음 長母音) o, per esempio, con un tratto orizzontale sopra la sillaba scritta in hangeul. L'allungamento vocalico può aiutare a riconoscere una sillaba rispetto a un'altra omofona, sia che siano entrambe appartenenti ai prestiti sino-coreani, sia che siano entrambe di vocaboli coreani, sia che siano una sino-coreana e l'altra nativa coreana. Per esempio, 일 se pronunciata breve significa sia "sole/giorno" che "uno" (日, 一, sino-coreani), ma se pronunciata facoltativamente lunga, 일 : significa "lavoro" (nativa coreana, rappresentabile facoltativamente con l'hanja 事 in isolamento/non in composti): sia l'hanja che la pronuncia aiutano in partenza a sbrogliare il significato. Un altro esempio è 안, che pronunciato breve può significare "tranquillità/sicurezza" e "costa" (安, 岸 in vocaboli sino-coreani) ma che, se pronunciato lungo (안 : ), significa "occhio" e "piano/progetto" (眼, 案 in vocaboli sino-coreani). Il terzo esempio è 두, che se pronunciato lungo (두 : ) significa "due" nei numerali coreani, mentre nel vocabolo 두다, "mettere/piazzare; aggiungere" (verbo nativo coreano, che infatti non finisce in "-hada"; non si scrive in hanja ma, in base al significato dato dai dizionari, si avvicina a 置 e 措), non ha allungamenti. Il quarto è 네, che se pronunciato breve significa "tu" (nativo coreno) e se pronunciato lungo (네 : ) significa "quattro" (nativo coreano). Gli allungamenti sono presenti in ogni tipo di sillaba (sia chiusa che aperta, cioè senza e con consonanti a fine sillaba). Tuttavia, le consonanti (perlomeno negli hanja più diffusi) non devono essere degli stop senza rilascio udibile di suono (-p, -t, -k), ma possono essere le nasali -m, -n, -ng. Il fatto che due sinogrammi abbiano il comune la chiave di lettura o abbiano una certa intonazione in cinese moderno non vuol dire che condividano l'allugamento vocalico: esso si impara a memoria. Lo stesso discorso vale per un vocabolo avente una versione coreana e sino-coreana: esiste solo qualche sporadica corrispondenza nei numerali, che già presentano in partenza delle eccezioni (eg il numero due e quattro hanno in entrambe le versioni l'allungamento, ma il numero tre e dieci in cinese non ce l'hanno e in coreano sì; il numero cinque in cinese ce l'ha e in coreano no).

L'allungamento vocalico, se usato, non si pronuncia di default a prescindere dalla posizione, ma ha delle regole tale per cui esiste una casistica in cui viene fatto cadere (perlomeno nelle parole sino-coreane). La casistica è ricostruibile osservando la pronuncia sbrogliata nei dizionari e comprensiva di allungamento vocalico laddove resta:

  • cade a fine vocabolo;
  • cade prima di un qualunque suffisso (verbale, aggettivale, avverbiale e sillabe sino-coreane usate come suffisso) se la radice ha due o più sillabe. Se è solo una, resta;
  • non si possono avere due allungamenti vocalici di fila: se la parola ha, per esempio, tre sillabe e le prime due hanno l'allungamento, nella seconda cade;
  • se una sillaba sino-coreana in isolamento avente l'allungamento vocalico si può usare come affisso (prefisso o suffisso), essa perde l'allungamento vocalico (come sufffisso, è scontato: appare a fine parola).
  • se una sillaba avente allungamento si raddoppia, solo la prima lo conserva (anche questo è un caso di caduta scontata, siccome la seconda è a fine vocabolo).

In due hanja diffusi, 점 (點) e 사 (社), ha un comportamento a tratti irregolare: in dei casi in cui può apparire, non appare. infine, l'allungamento vocalico nel dialetto di Gyeongsan, prestigioso siccome conserva delle caratteristiche del Coreano Medio (eg */z/ > /s/ laddove in coreano moderno cade), assume un contorno/intonazione ascendente. L'allungamento vocalico si sarebbe formato dai rimasugli del sistema tonale del Coreano Medio, caduto grossomodo quando il Tardo Coreano Medio stava volgendo al termine e stava lasciando lo spazio al Primo Coreano Moderno.

Lista di busu

Breve introduzione alla filologia dei sinogrammi e avvertenza sull'uso dello Shuowen Jiezi (Xu Shen)

I radicali degli hanja coreani ( busu部首), detti anche radicali Kangxi o bushou (cinese) o bou6sau2 (dialetto cantonese) o bushu (giapponese) o bộ thủ (vietnamita), sono ordinati per numero di tratti crescente. Servono a scrivere gli hanja, di cui è stata esposta un'introduzione sopra. I radicali Kangxi sono tutti presenti (214), anche se alcuni sono caduti in disuso. La pronuncia in hangeul riflette quella cinese, senza che il carattere sia preso in isolamento. Alcuni possono apparire da soli e sviluppare nuovi significati, altri sono rigorosamente legati. La descrizione è basata sui sinogrammi, da cui derivano. Alcune peculiarità di cultura cinese possono aiutare a disambiguare gli utilizzi ei significati che si porta dietro il carattere: gli hanja, essendo in larga parte cinesi, vanno capiti anche in base alla cultura di origine. Inoltre, oltre metà del vocabolario coreano è composto dai cosiddetti "prestiti sino-coreani". Le peculiarità storiche e arcaiche sono quelle più importanti perché i primi documenti con i pittogrammi, cioè i primissimi sinogrammi, sono i gusci di tartaruga e le scapole di bue del periodo Shang (1600-1046 aC), in cui si parlava l'Old Chinese, di cui esistono alcune ricostruzioni (eg Baxter-Sagart, 2014). Sono quindi nati in epoche remote, in cui il pensiero, le abitudini, il sistema socio-politico e il progresso tecnico erano diversi da quelli moderni.

Il cinese antico è indissolubilmente legato alla prima attestazione della scrittura cinese (a partire dal 1250 aC circa, periodo Shang), ragion per cui la lingua e la scrittura come periodo sono strettamente collegate. I caratteri in origine sono nati per scrivere sulle piastre delle tartarughe e sulle scapole di bue messe a crepare sul fuoco per effettuare predizioni sul futuro più o meno remoto. Dai primi caratteri attestati nelle ossa oracolari (periodo Shang e Zhou) e nei bronzi Shang e Zhou si vedono le versioni originali di molti caratteri diffusi sia in passato che oggi, da cui si può ricostruire la composizione (molti altri caratteri, comunque ricostruibili, sono attestati a partire dal periodo degli Stati Combattenti e periodo Qin e Han e in poi). Le versioni originali permettono di capire meglio la loro composizione, il disegno originario, come sono evoluti e, in dei casi, la pronuncia originaria. Pertanto il cinese antico/Old Chinese è il periodo da cui si parte a fare filologia dei sinogrammi (perlomeno quelli più antichi, come i radicali Kangxi), un'attività direttamente collegata alla paleografia, che a sua volta non è una disciplina isolata da altre come l'archeologia.

Quanto al periodo del Primo Cinese Medio, in questo periodo i sinogrammi assumono grossomodo l'aspetto dei caratteri tradizionali odierni. Questa grafia deriva dall'evoluzione della prima standardizzazione dei caratteri avvenuta durante il periodo Qin (Xu Shen, usando una grafia detta “Piccolo Sigillo”/Xiaozhuan) li descrive nello Shuowen Jiezi. Durante il periodo Tang, le ossa oracolari forse erano state dissotterrate per la prima volta ma i contadini, non capendo cosa fossero e come mai avessero dei segnetti misteriosi incisi sopra, le reinterravano. In un secondo momento, sono state dissotterrate e polverizzate per creare preparati di medicina tradizionale cinese, come avveniva per esempio nel periodo Qing. Il riconoscimento dei caratteri sarebbe avvenuto nel fine Ottocento. L'osservazione delle prime versioni (ossa e bronzi), dell'evoluzione nello stile del Piccolo Sigillo e dell'ulteriore evoluzione nella versione tradizionale (poi eventualmente semplificata nella metà Novecento) permette di capire meglio i caratteri ei loro componenti.

Un'opera da cui si parte a analizzare i caratteri è proprio lo Shuowen Jiezi说文解字di Xu Shen许慎(100 dC, scritto in epoca Han, durante il periodo in cui si parlava il Cinese degli Han Orientali, una varietà intermedia tra il tardo Old Chinese/tardo cinese antico e il Primo Cinese Medio, fermo restando che il cinese parlato durante la Dinastia Jin, che precede il Primo Cinese Medio, è ancora in via di discussione). L'opera va letta con spirito critico siccome Xu Shen descrive perlopiù i sinogrammi secondo lo stile del Piccolo Sigillo (Xiaozhuan小篆) e secondo la prima standardizzazione avvenuta nel periodo Qin. Non ha mai consultato le ossa oracolari del periodo Shang e Zhou (cioè le piastre di tartaruga e le scapole di bue incise e trapanate e mese sul fuoco a crepare per effettuare le piromanzie, dette anche plastromanzie e scapulomanzie) e non ha nemmeno consultato i bronzi Shang e Zhou (vasi, bacinelle, piccoli contenitori, specchi, pettini, bracieri...): entrambi non erano stati ancora diseppelliti, quindi i relativi corpora di caratteri (甲骨文e金文), di cui oggi esistono i dizionari, erano inaccessibili. Pertanto i caratteri analizzati non sono le proto-forme/versioni originali ma sono una standardizzazione che contiene già delle stilizzazioni fuorvianti, dei componenti aggiunti o delle disposizioni dei componenti alterate rispetto alla disposizione originale. Xu Shen in dei punti commette degli errori nell'interpretazione o nella suddivisione del carattere per indicare il carattere e la chiave di lettura per la pronuncia, che riflette la sua varietà di cinese (alcune varianti dei caratteri sono varianti popolari o dei rimaneggiamenti delle chiavi di lettura per riflettere dei cambiamenti nella pronuncia tra la prima fase del cinese antico/Old Chinese e il Cinese degli Han Orientali o le varietà del periodo Qin, periodi nei quali peraltro si sono coniati nuovi caratteri). L'opera di Xu Shen è stata arricchita con degli ottimi commentari che glossano il testo. Il più famoso è quello di Duan Yucai, scritto nell'arco di oltre 30 anni e pubblicato nel 1815 (periodo Qing) e di ottima qualità nonostante nemmeno lui abbia consultato le ossa ei bronzi. Alcune glosse correggono delle informazioni di Xu Shen o le arricchiscono. In generale, si evince che lo Shuowen Jiezi va letto e consultato con un sano spirito critico, nonostante i suoi pregi indiscussi. Per esempio, va affiancato alle versioni sulle ossa e sui bronzi, ai commentari, alle varianti dei caratteri (in cui abbastanza spesso restano cristallizzati degli elementi antichi o la disposizione originale dei componenti) ea degli studi paleografici e filologici (non etimologia folk o mnemotecnica) che si intrecciano con storia, archeologia e conoscenze basilari per esempio di tecniche di agronomia, se si pensa ad esempio alla coltivazione del grano, del riso e alla loro lavorazione (la derivazione etimologica delle parole a partire dai suffissi e prefissi morfologici dell'Old Chinese è un altro tipo di ricostruzione che a volte si può intrecciare con quella di stampo paleografico, cioè incentrata sulla grafia). Altre stilizzazioni trasformano dei componenti dei caratteri in dei falsi amici. A questo si aggiunge il fatto non secondario che i caratteri cinesi hanno subito una semplificazione nella metà Novecento, ragion per cui partire ad analizzare i caratteri dalla versione semplificata è un errore in partenza, come anche analizzarli basandosi sulla grafia riportata da Xu Shen laddove il carattere è attestato da secoli prima ed è dotato di una proto-forma. Quest'ultimo comunque riporta i significati originali di ogni carattere, siccome sono evoluti: per esempio, miao4 秒 oggi indica il secondo (unità di tempo), il che rende la presenza del radicale del cereale criptica e insensata. In realtà, in origine il carattere indicava l'arista, cioè un lungo filamento sulla “buccia” dei chicchi di grano sulle spighe, il che rende il radicale subito comprensibile. Da tutte queste informazioni si può ricavare una lista di 7 errori da evitare:

  • non praticare una distinzione tra da un lato paleografia/filologia con conoscenze storico-letterarie, archeologiche e di tecniche antiche in alcuni campi (eg agricoltura, allevamento, metallurgia, produzione di vasellame, settore tessile) e dall'altro l'etimologia folk con mnemotecnica peraltro avulse dalle utili conoscenze di supporto elencate in precedenza;
  • analizzare i caratteri superficialmente (in base cioè alla loro apparenza immediata, a volte ingannevole per le stilizzazioni, amputazioni o aggiunte e disposizioni dei componenti);
  • analizzare solo la versione semplificata laddove hanno una versione tradizionale;
  • non prendere mai in consultazione alcuni utili varianti arcaicheggianti dei caratteri laddove presenti (esistono dizionari appositi);
  • non consultare mai le versioni sulle ossa oracolari ei bronzi Shang e Zhou laddove il carattere è attestato;
  • partire ad analizzare sempre e solo dal significato moderno, laddove sono presenti significati arcaici poi evoluti e/o perduti ma recuperabili da dizionari antichi (tra cui lo stesso Shuowen Jiezi);
  • copiare l'interpretazione integralmente da Xu Shen, che già commette degli errori nell'interpretazione e suddivisione corretti dalla paleografia e da alcune glosse e commentari ben scritti (non tutti i commentari sono uguali. Quelli di Xu Xuan e di Duan Yucai sono tra i migliori in assoluto e le loro glosse sono direttamente affiancate alla definizione originale di Xu Shen). L'opera va quindi affiancata ad altri materiali e conoscenze. L'errore di non leggere Xu Shen con un sano spirito critico si intuisce fin dagli esordi del paragrafo.

Alcune interpretazioni sono incerte o in fase di discussione ma, se non cadono in nessuno dei 7 errori, semplicemente sono indicatori di un dibattito ancora aperto che può essere chiuso con l'avanzare delle scoperte in paleografia, in linguistica storica (eg la derivazione morfologica in Old Chinese), in storia e in archeologia (le ossa ei bronzi sono infatti reperti archeologici. Più se ne trovano, più caratteri attestati e/o varianti antiche emergono, con tutto ciò che ne deriva).

Un ultimo errore diffuso sarebbe da includere come l'ottavo errore se non fosse limitato ai soli radicali Kangxi. Tuttavia, il fatto che i radicali Kangxi come grafia, nome e ricostruzione filologica siano il migliore punto di partenza per l'apprendimento dei sinogrammi, lo rende un errore dalle conseguenze pesanti. L'errore, riportato in disparte, è il seguente:

  • partire a ricostruire e studiare i radicali Kangxi a partire dal nome proprio in cinese, laddove presente.

Si prenda come esempio lampante卩 jie2: è universalmente noto come "il sigillo", in più come radicale ha il nome proprio in cinese traducibile come "l'orecchio singolo". Non solo i nomi propri in cinese indicano perlopiù l'apparenza grafica del carattere, ma non danno informazioni per la filologia. Jie2 non rappresenta in nessun modo un orecchio, ragion per cui questi nomi sono utili per richiamare alla mente il radicale in lingua cinese ma sono fuorvianti per la ricostruzione filologica. Quanto al suo significato, anch'esso è fuorviante perché a livello di origine non rappresenta in nessun modo un sigillo: è un uomo inginocchiato ritratto di profilo. Anche i radicali Kangxi non sono esenti dai 7 errori elencati in precedenza: per esempio, 彐 ji4 è universalmente noto come "muso di maiale" in base alla definizione di Xu Shen, ma in nessun carattere raffigura il muso del maiale, bensì stilizza una mano solitamente impegnata ad afferrare qualcosa.

Nomi dei principali stili calligrafici cinesi

I nomi dei principali stili calligrafici cinesi sono decisamente utili per dare un nome a una particolare grafia e/o nel momento in cui ci si imbatte nel loro nome in un dizionario di calligrafie o in un libro di filologia dei sinogrammi. I primi due nomi non sono stili, ma un'etichetta alle versioni sulle piastre di tartaruga, scapole di bue e sugli oggetti in bronzo. Anche gli ultimi due non sono nomi di stili calligrafici, ma sono importanti da elencare e tenere distinti quando si vede la scrittura di un carattere e/o si fa filologia. Da questi nomi e una loro successione, si può impostare lo studio della calligrafia base cinese per capire le loro caratteristiche, origini e periodizzazioni (gli stili sono evoluzioni che non partono dall'invenzione di un singolo calligrafo e più stili e proto-stili possono sovrapporsi).

Nome Pinyin Cantonese Traduzione/significato
甲骨文jia3gu3wen2 gaap3 gwat1 man4 Versione sulle ossa oracolari ("Oracle Bones Script")
金文jin1wen2 gam1 man4 Versione sui bronzi ("Bronze Inscriptions")
战国,

简牍

Zhan4guo2,

jian3du2

Zin3 gwok3,

gaan2 duk6

Versione degli Stati Combattenti ("Warring States"),

Versione sui listelli di bambù ("Bamboo Slips")

大篆,

籀文

da4zhuan4,

zhou4wen2

daai6 syun6,

zau6 man4

Grande Sigillo ("Great Seal"),

Stile Zhòu ("Zhòu Script")

小篆xiao3zhuan4 siu2 syun6 Piccolo Sigillo ("Small Seal")
隶书li4shu1 dai6 syu1 Stile degli Scrivani ("Clerical Script")
行书xing2shu1 hang4 syu1 Scrittura Semi-corsiva ("Semi-cursive Script; Running Script")
楷书, 楷体kai3shu1, kai3ti3 kaai2 syu1,

kaai2 tai2

Stile Regolare ("Regular Script")

["KaiTi" è pure il nome del font su Microsoft Word]

草书cao3shu1 cou2 syu1 Grafia a filo d'erba; Stile corsivo ("Grass Script; Cursive Script")
繁体(字) jian3ti3(zi4) faan4 tai2 (zi6) Carattere tradizionale ("Traditional Character")
简体(字) fan3ti3(zi4) gaan2 tai2 (zi6) Carattere semplificato ("Simplified Character")

Tavola dei busu (radicali Kangxi in coreano) con pronuncia sino-coreana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Radicali Kangxi .

Lista di radicali Shuowen

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Radicali Shuowen .

Prima dell'invenzione del sistema dei radicali Kangxi (1615), i caratteri erano organizzati in base a un sistema di 540 radicali, i Radicali Shuowen , individuati da Xu Shen nello Shuowen Jiezi (100 dC).

Evoluzione della lingua e prestiti diffusi in coreano

Il coreano è oggi una lingua unitaria, che non presenta (eccetto i vari dialetti) varietà regionali, ma nell'antichità quest'unitarietà non esisteva. Si suppone che le lingue da cui il coreano si sarebbe sviluppato si siano suddivise all'inizio della nostra era nel gruppo delle lingue Buyeo 부여 (夫艅) nel nord e delle lingue Han 한 (韓) nel sud. Fonti cinesi del III secolo lo confermano.

Forme arcaiche: lingue delle tribù Buyeo

Dal gruppo Buyeo si è sviluppata la lingua dell'Impero di Goguryeo (고구려 高句麗; I secolo dC fino al 668 dC). La lingua di Goguryeo è l'unica documentata delle lingue del gruppo Buyeo. Dall'analisi del lessico presente si desume che sia una lingua vicina al gruppo tunguso dalle caratteristiche tipicamente altaiche. La lingua di Goguryeo presenta sorprendenti somiglianze con il coreano medio da un lato e con il giapponese arcaico dall'altro. Così per esempio avremo in Goguryeo *tan, *tuan e in giapponese arcaico tani (valle); in Goguryeo *usaxam e in giapponese antico usagi (coniglio). In base a queste ed altre coincidenze (come nei numeri) si sostiene in parte l'ipotesi di parentela tra il coreano e il giapponese tramite il Goguryeo come lingua ponte. Contemporaneamente il Goguryeo può essere considerato la prova dell'appartenenza del coreano alle lingue altaiche.

Forme arcaiche: Lingue delle tribù Han

Dalle lingue delle tribù Han si è sviluppata la lingua di Baekje (백제 百濟, regno crollato nel 660 dC). I frammenti rimasti oggi della lingua di Baekje dimostrano che questa è molto vicina al coreano medio e alla lingua del regno di Silla (신라 新羅) sia nel lessico che nella morfologia .

Unificazione sotto il regno di Silla: il coreano antico

Quando il regno di Silla (신라 新羅) sottomise nel VII secolo gli altri regni coreani e raggiunse l'egemonia sulla regione, non solo cancellò le lingue precedenti, ma unificò per la prima volta le tribù coreane anche politicamente. Questo processo, che non è considerato a sufficienza nell'evoluzione della lingua coreana, può essere paragonato da un punto di vista storico all'egemonia del latino , una lingua parlata in origine da un popolo di pastori nei dintorni della futura città di Roma , che si impose su tutto il territorio italiano dopo che Roma conquistò queste terre. In sostanza si può parlare di una lingua coreana comune solo a partire dal periodo del regno di Silla .

Ed è proprio la lingua di Silla del periodo dei tre regni ed in seguito, quella di Silla Unificato (668-934 dC), a costituire il coreano antico (Old Korean), fase che la cronologia linguistica fa terminare con l'avvento della dinastia Joseon, successore nel 1392 della dinastia Goryeo. Quest'ultima è stata per circa un secolo vassalla del Khan mongolo perché la Cina, tra XIII e XIV secolo, era stata interamente occupata nel 1279 dai mongoli della dinastia Yuan, rovesciata nel 1368 dalla dinastia Ming. Sulla lingua di Silla numerose sono state le inferenze, in particolare alla luce di alcune fonti che riporterebbero come questa lingua fosse dissimile da quella parlata a Baekje e Goguryeo, popolazioni, almeno secondo i rispettivi miti di fondazione, entrambe derivanti da un ramo dei Puyo settentrionali e che quindi avrebbero una matrice linguistica comune. Ma altre fonti notano come il regno di Silla non abbia incontrato nessuna difficoltà linguistica nel processo di unione dei tre regni; o meglio, una disparità è notata in maniera più evidente nei riguardi della lingua di Goguryeo ma non in quella dello Stato di Baekje. Una risposta può essere trovata nel fatto che la popolazione di Baekje parlasse in realtà una lingua diversa da quella dell'élite al potere, avendo quindi alla base, un'origine, quella del popolo, comune a Silla (entrambi altri non erano che un'evoluzione dei tre stati Han nel meridione coreano) mentre ai vertici dello Stato, una matrice tutta settentrionale, secondo il mito di fondazione appunto, derivante dal ramo dei Puyo. La lingua di Silla ci permane se non grazie quasi esclusivamente ai componimenti Hyang-ga riportati nel Samguk yusa del monaco Ir'yon (1285). Il trapezio vocalico del coreano antico è composto di 7 vocali: un'anteriore la [i], tre centrali ([ɨ], [ə] ed [æ]) e tre posteriori ([u], [ɔ] e [a]-posteriore centrale-). Da ricordare che il coreano antico non aveva ancora sviluppato la serie delle consonanti geminate/tensificate (es. ㅆ,ㄸ, etc.), mentre erano già presenti le aspirate. Esisteva una distinzione fonologica tra gli allofoni del coreano moderno [l] e [ɾ] e molto probabilmente le consonanti finali di sillaba erano "rilasciate", a differenza del coreano contemporaneo. Per quanto riguarda la morfologia, il coreano antico, già presentava una forma di armonia vocalica, nonché alcuni marcatori come /i/ per il soggetto (/ka/ sarà introdotto solo nel XVI secolo) e congiunzioni come -/ko/ e -/myɔ/ "e"/"e poi". La scrittura era e resterà fino al 1443/1446 di tipo ideografico.

Primo coreano medio e Tardo coreano medio

Lo sviluppo del coreano medio iniziò circa nel X secolo . Fino all'introduzione dell'alfabeto coreano nel XV secolo , i documenti linguistici sono solo frammentari e contenuti nell'allora comune scrittura cinese. Verso la fine del XVI secolo , all'epoca dell'occupazione poi respinta dai Ming di Toyotomi Hideyoshi (1592), si possono notare tuttavia cambiamenti fonologici e morfologici, che erano stati raggiunti nel XVII secolo all'epoca dell' Impero di Joseon . Nel Coreano medio è nato anche il fenomeno sopracitato dell'intonazione vocalica crescente per distinguere due possibili significati di un'identica parola, che esiste ancora in alcuni dialetti.

Nel 1905, tutta la penisola coreana fu strappata dal Giappone imperialista alla decadente dinastia Qing, l'ultima dinastia imperiale della Cina, succeduta ai Ming nel 1644. La Corea, fino a quel momento, era stata uno stato vassallo della Cina: in cambio di contributi, era stata protetta dall'imperatore da minacce esterne, come il tentativo di invasione giapponese. L'isola rimase occupata fino al 1910, quando fu decretata l'annessione forzata dopo l'assassinio di un principe giapponese e l'ultimo imperatore coreano, Sunjong, fu deposto. Due anni dopo, l'ultimo imperatore cinese si dimise e l'impero finì.

L'annessione della Corea durò fino alla resa incondizionata del Giappone nel 1945, al termine della Seconda Guerra Mondiale. Durante tutto questo periodo, i giapponesi imposero il loro idioma come lingua nazionale nel tentativo di assimilarli linguisticamente.

Primo coreano moderno e coreano contemporaneo

Nella storia recente ci sono state evoluzioni differenti divise da una politica linguistica, causate dalla divisione del paese avvenuta nel 1948. Nella Corea del Sud la lingua standard si basa nella pronuncia e nell' ortografia sul dialetto della capitale Seul , nella Corea del Nord la lingua standard è il dialetto di Pyongyang . Le differenze esistenti tra i dialetti coreani sono tuttavia marginali, tanto che il coreano viene capito bene da tutti i coreani (eccezion fatta per i dialetti parlati sull' isola di Jeju ). La lunga divisione della Corea ha tuttavia portato ad uno sviluppo diverso tra Nord e Sud. Nel lessico della Corea del Sud sono entrati numerosi prestiti dall' inglese americano , come ad esempio 뉴스 ( Nyuseu ), notiziario. In Corea del Nord invece si tenta di esprimere concetti nuovi tramite la derivazione di parole nuove che siano "coreane pure". Rifugiati della Corea del Nord apprendono a fatica nella fase iniziale molte parole inglesi a loro sconosciute.

Prestiti in coreano e Konglish/Korenglish

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Grammatica coreana .

Oltre alle parole "puramente coreane" una buona parte di lessico coreano (dal 40 fino al 60%) consta di prestiti stranieri che sono stati presi nel corso della storia dal cinese. Ragioni per questo numero eccezionalmente alto di parole sino-coreane sono i frequenti contatti che la Corea ha curato nel corso di tutta la sua storia nei confronti della sua "grande sorella" cinese, così come la filosofia del confucianesimo , elevata in Corea al rango di religione di Stato. In tempi più recenti sono stati presi prestiti dall' inglese particolarmente in Corea del Sud e adattati alla fonologia coreana (per esempio 컴퓨터 Keompyuteo per "computer").

Scomparsi quasi del tutto sono invece i prestiti dal giapponese . Invece del giapponese 벤토 bento , ancora utilizzato ai primi del XX secolo all'epoca del colonialismo giapponese, il cibo mangiato al giorno d'oggi in lattina si chiama con una parola puramente coreana: 도시락 dosirak . La ragione della scomparsa di prestiti giapponesi è il ricordo doloroso del tempo dell' occupazione giapponese della Corea che queste parole richiamano alla mente.

Rari, ma presenti, sono prestiti dal tedesco. Con 호프 hopeu (adattamento secondo la fonologia coreana della parola tedesca "Hof" = corte, cortile), si usa caratterizzare in Corea una bettola in cui si servono bevande e in particolar modo birra, secondo lo stile occidentale. 아르바이트 areubaiteu (da "Arbeit", lavoro) significa, come anche il giapponese arubaito , lavoro interinale, saltuario, mentre con 닥스훈트 dakseuhunteu (da "Dachshund") si definisce il bassotto.

Grammatica coreana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Grammatica coreana .

Come già detto sopra, il coreano è una lingua agglutinante . Altre peculiarità del coreano sono le rigide regole della morfologia verbale e dei suffissi onorifici . Sia il verbo che il sostantivo possono essere marcati morfologicamente all'interno di una frase a seconda degli atti linguistici utilizzati e dal valore topologico. Per i verbi questo si concretizza essenzialmente con prefissi , suffissi e infissi , nei sostantivi con posposizioni .

Minoranze coreane in altri paesi

Nel territorio della Repubblica popolare cinese è presente una minoranza coreana (Joseonjok ( 조선족 ? ,朝鮮族? )), chiamata Chaoxianzu . Inoltre il coreano ha lo status di lingua ufficiale minoritaria riconosciuta ed è co-ufficiale nella prefettura autonoma coreana di Yanbian .
Nelle repubbliche dell' Asia centrale già facenti parte dell' Unione Sovietica vive una minoranza coreana denominata Koryeoin ( 고려인 ? ,高麗人? ) o Goryeosaramdeul ( 고려사람들 ? ,高麗사람들 ? ). Altre minoranze di rilievo al di fuori delle due entità statali coreane si trovano in Giappone e negli USA . Anche in Germania sono presenti gruppi rilevanti di coreani. In Argentina vivono 35.000 coreani, ma la comunità coreano-iberoamericana più rilevante è quella presente in Brasile .

Note

  1. ^ Jae Jung Song, The Korean language: structure, use and context , Routledge, 2005, p. 15, ISBN 978-0-415-32802-9 . .
  2. ^ Lyle Campbell e Mauricio Mixco, Korean, A language isolate , in A Glossary of Historical Linguistics , University of Utah Press, 2007, pp. 7, 90–91.
    «most specialists... no longer believe that the... Altaic groups... are related […] Korean is often said to belong with the Altaic hypothesis, often also with Japanese, though this is not widely supported» .
    .
  3. ^ David Dalby, The Register of the World's Languages and Speech Communities , Linguasphere Press, 1999–2000. .
  4. ^ Nam-Kil Kim, Korean , in International Encyclopedia of Linguistics , vol. 2, 1992, pp. 282–86.
    «scholars have tried to establish genetic relationships between Korean and other languages and major language families, but with little success» .
    .
  5. ^ András Róna-Tas, The Reconstruction of Proto-Turkic and the Genetic Question , in The Turkic Languages , Routledge, 1998, pp. 67–80.
    «[Ramstedt's comparisons of Korean and Altaic] have been heavily criticised in more recent studies, though the idea of a genetic relationship has not been totally abandoned» .
    .
  6. ^ Claus Schönig, Turko-Mongolic Relations , in The Mongolic Languages , Routledge, 2003, pp. 403–19.
    «the 'Altaic' languages do not seem to share a common basic vocabulary of the type normally present in cases of genetic relationship» .
    .

Bibliografia

  • B. Lewin; T. Kim. Einführung in die koreanische Sprache . Heilbronn, 1974.
  • Lee, Ki-Moon. Geschichte der koreanischen Sprache . Wiesbaden, 1977.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 50 · LCCN ( EN ) sh85073088 · GND ( DE ) 4131502-9 · BNF ( FR ) cb11939935s (data) · BNE ( ES ) XX530370 (data) · NDL ( EN , JA ) 00573711