limba japoneza

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
japonez
日本語, Nihongo
Vorbit în Japonia Japonia
Brazilia Brazilia
Statele Unite Statele Unite ( California , Guam , Hawaii )
Insulele Marshall Insulele Marshall
Palau Palau
Coreea de Nord Coreea de Nord
Coreea de Sud Coreea de Sud [1]
Difuzoare
Total 126 milioane, din care 126,3 milioane nativi și aproximativ 121.500 străini (Ethnologue, 2021)
Clasament 8 (2021)
Alte informații
Scris silabare hiragana și katakana , alfabet latin ( rōmaji ) și ideograme ( kanji )
Tip Aglutinant - SOV flexional
Taxonomie
Filogenie Limbi japoneze
japonez
Statutul oficial
Ofițer în Japonia Japonia ( de facto )
Palau Palau ( Angaur ) [2] [3]
Reglementat de Guvernul japonez
Coduri de clasificare
ISO 639-1 ja
ISO 639-2 jpn
ISO 639-3 jpn ( EN )
ISO 639-5 jpx
Glottolog nucl1643 ( EN )
Linguasphere 45-CAA
Extras în limbă
Declarația universală a drepturilor omului , art. 1
全 て の 人間 は, 生 ま れ な が ら に し て 自由 で あ り, か つ, 尊 厳 と 権 利 と に つ い て 平等 で あ る 人間 理性, 理性 と 良心 と を 授 け け れ れて お り, 互 い に 同胞 の 精神 を も っ て 行動 な な け れ ば な ら な い.
Transliterație
Subete no ningen wa, umare nagara ni shite jiyū de ari, katsu, songen to kenri to ni tsuite byōdō de aru. Ningen wa, risei to ryōshin to o sazukerarete ori, tagai ni dōhō no seishin or motte kōdō shinakereba naranai.

Japoneza (日本語Nihongo ? ) Este o limbă vorbită în Japonia și în numeroase zone de imigrație japoneză. Împreună cu limbile Ryūkyūane formează familia lingvistică a limbilor japoneze .

Se știe puțin despre preistoria limbii sau când a apărut pentru prima dată în Japonia. Documentele chinezești din secolul al III-lea au înregistrat câteva cuvinte japoneze, dar texte substanțiale nu au apărut decât în ​​secolul al VIII-lea. În perioada Heian (794-1185), chinezii au avut o influență considerabilă asupra vocabularului și fonologiei japonezilor antici . Japonezul tardomedio / Late Japanese Japanese (1185-1600) a văzut modificări în caracteristicile care l-au apropiat de limba modernă, precum și prima apariție a cuvintelor împrumutate europene . Dialectul standard s-a mutat din regiunea Kansai în regiunea Edo ( Tokyo modern) în perioada japoneză timpurie mijlocie (începutul secolului al XVII-lea-mijlocul secolului al XIX-lea). Mai târziu, la sfârșitul izolării autoimpuse a Japoniei în 1853, fluxul de cuvinte împrumutate din limbile europene a crescut semnificativ. În special, cuvintele de împrumut în limba engleză au devenit frecvente și au proliferat cuvintele japoneze cu rădăcini englezești .

Din punct de vedere filogenetic, japoneza este de obicei considerată o limbă izolată , datorită imposibilității de a-și reconstitui originea cu certitudine. Unele dintre teoriile propuse fac ipoteza că japoneza poate avea origini comune cu limba ainu (vorbită de populația indigenă ainu încă prezentă pe insula Hokkaidō ), cu limbile austronesiene sau cu limbile altaice . Ultimele două ipoteze sunt în prezent cele mai acreditate: mulți lingviști sunt de acord în credința că japoneza ar fi constituită de un substrat austronezian la care se suprapune o contribuție de origine altaică. Asemănările sintactice și morfologice cu coreeana sunt evidente, deoarece sunt limbi aglutinate (care ar forma grupul macro-tungus cu japoneza), de care diferă la nivel lexical.

Diferiti savanți folosesc termenul protogiapponese pentru a indica proto-limbajul tuturor varietăților de limbi moderne ale Japoniei , care este limba japoneză modernă, dialectele din Japonia și toate formele de limbă vorbită în Insulele Ryukyu . [4] Din punct de vedere tipologic , japoneza are multe caractere tipice limbilor aglutinate de tip SOV , cu o structură de „comentariu tematic” (similară cu cea a coreeanei). Cu toate acestea, prezența unor elemente tipice limbilor flexibile a determinat unii lingviști să definească japoneza ca o limbăsemi-aglutinativă ”.

Distribuție geografică

Japoneza este limba oficială în arhipelagul japonez și pe insula Angaur ( Palau ), unde împărtășește statutul cu Angaur și engleza. Există, de asemenea, numeroase comunități de limbă japoneză în zonele de imigrație, Brazilia , Peru și Statele Unite (în principal în Hawaii și California ). Imigranții japonezi din aceste comunități sunt numiți nisei (二世? Literalmente „a doua generație”) și rareori vorbesc japoneză fluent.

Istoria limbii japoneze

Preistorie

Se crede că un strămoș comun al limbilor sau dialectelor japoneze și ryukyuani a fost adus în Japonia de către colonizatorii din Asia continentală sau din insulele vecine din Pacific (sau ambele), la începutul secolului al II-lea î.Hr. ( perioada Yayoi ), înlocuind limbile locuitorilor originari Jōmon , [5] inclusiv strămoșul limbii moderne Ainu . Se știe foarte puțin despre japonezii din această perioadă. Întrucât scrierea a fost încă introdusă în China, nu există dovezi directe și orice se poate discerne despre această perioadă a japonezilor trebuie să se bazeze pe reconstituiri ale japonezilor antici .

Japoneză antică

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: limba japoneză antică .
Pagina din Man'yōshū
O pagină din Man'yōshū , cea mai veche antologie a poeziei clasice japoneze

Japoneza veche este cea mai veche etapă atestată a limbii japoneze, după proto-japoneză („proto-japoneză” sau „proto-japonică”). Prin răspândirea budismului , sistemul de scriere chinez a fost importat în Japonia. Cele mai vechi texte găsite în Japonia sunt scrise în chineză clasică , dar este posibil să fi fost destinate citirii în japoneză prin metoda kanbun . Unele dintre aceste texte chineze prezintă influențe gramaticale chinezești, cum ar fi ordinea cuvintelor (de exemplu, plasarea verbului după obiect). În aceste texte hibride, caracterele chinezești sunt, de asemenea, ocazional folosite fonetic pentru a reprezenta particule japoneze . Primul text, Kojiki , datează de la începutul secolului al VIII-lea și a fost scris în întregime cu caractere chinezești. Sfârșitul japonezilor antici coincide cu sfârșitul perioadei Nara în 794. Japonezii antici folosesc sistemul de scriere man'yōgana , care folosește kanji pentru valorile lor fonetice și semantice. Conform sistemului man'yōgana , se poate reconstrui faptul că japonezii antici aveau 88 de silabe distincte. Textele scrise cu man'yōgana folosesc două kanji diferite pentru fiecare dintre silabele pronunțate acumki ? ,deja ? ,salut ? ,bi ? ,mi ? ,ke ? ,ge ? ,el ? ,fi ? ,eu ? ,ko ? ,du-te ? ,știu ? ,zo ? ,la ? ,faci ? ,nu ? ,mo ? ,yo ? ero ? . [6] ( Kojiki are 88, dar toate textele ulterioare au 87. Distincția dintre mo 1 și mo 2 s-a pierdut aparent imediat după compunerea sa). Acest set de silabe s-a contractat la 67 la începutul japonezului mijlociu , deși unele au fost adăugate prin influența chineză.

Din cauza acestor silabe suplimentare, s-a speculat că sistemul vocalic al japonezilor era mai larg decât cel al japonezilor moderni - poate conținea până la opt vocale. Potrivit lui Shinkichi Hashimoto , silabele suplimentare din Man'yōgana apar din diferențele dintre vocalele silabelor în cauză. [7] Aceste diferențe ar indica faptul că japonezii vechi aveau un sistem de opt vocale, [8] spre deosebire de cele cinci vocale ale japonezilor de mai târziu. Sistemul vocalic ar fi trebuit să se contracte cândva între aceste texte și invenția kana ( hiragana și katakana ) la începutul secolului al IX-lea. Conform acestui punct de vedere, sistemul cu opt vocale al japonezilor antici seamănă cu cel al familiilor de limbi Uralic și Altaic . [9] Cu toate acestea, nu este pe deplin sigur că alternanța dintre silabe reflectă în mod necesar o diferență între vocale, mai degrabă decât consoane - în acest moment, singurul fapt necontestat este că acestea sunt silabe diferite.

Japoneza antică nu are / h / , ci mai degrabă / ɸ / (păstrat în fu modern, / ɸɯ / ), care a fost reconstruit într-un * / p / anterior . Man'yōgana are, de asemenea, un simbol pentru / je / , care fuzionează cu / e / înainte de sfârșitul perioadei.

Mai multe fosilizări ale elementelor gramaticale ale japonezilor antici rămân în cea modernă - particula genitivului tsu (înlocuită de modernul nr ) este păstrată în cuvinte precum matsuge („genă”, aprinsă „părul ochiului”); mieru modern („a fi vizibil”) și kikoeru („a fi audibil”) păstrează ceea ce poate fi un sufix mediopasiv - yu (ru) ( kikoyukikoyuru (forma atributivă, care a înlocuit încet forma obișnuită din perioada târzie Heian )> kikoeru (toate verbele-Shimo Nidan în limba japoneză moderni), iar genitiv resturile ga de particule în vorbire în mod intenționat arhaic.

Primul japonez mijlociu

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: japonezul din primul loc .
Două pagini din sulul emaki al lui Genji Monogatari
Două pagini dintr-un rulou emaki din secolul al XII-lea al secolului al XI-lea al Genji monogatari

Primul japonez mijlociu, numit și „japonez mijlociu timpuriu”, este japonezul din perioada Heian , din 794 până în 1185. Vede o influență chineză semnificativă asupra fonologiei limbii - distincțiile de lungime devin fonemice atât pentru consoane, cât și pentru vocale. , și se adaugă atât consoane labializate (de ex. kwa ), cât și palatalizate ( kya ). / ɸ / intervocalic se contopeste cu / w / spre secolul al XI-lea. Sfârșitul japonezului mijlociu timpuriu vede începutul unei schimbări în care forma atributivă ( rentaikei japoneză) înlocuiește încet forma neinflectată ( shūshikei ) pentru acele clase verbale în care cele două erau distincte.

Japonez mijlociu târziu / japonez mijlociu târziu

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: japoneza mijlocie târzie .

Japonia mijlocie târzie (numită și japoneza mijlocie târzie) acoperă anii 1185-1600 și este în mod normal împărțită în două secțiuni, aproximativ echivalente cu perioada Kamakura și, respectiv, cu perioada Muromachi . Formele ulterioare ale japonezului mijlociu târziu sunt primele descrise din surse non-native, în acest caz misionari iezuiți și franciscani ; și astfel există o documentare mai bună a fonologiei pentru japoneza mijlocie târzie decât pentru formele anterioare (de exemplu, Arte da Lingoa de Iapam ). Printre alte modificări ale sunetului, secvența / au / fuzionează în / ɔː / , spre deosebire de / oː / ; / p / este reintrodus din chineză; e / we / fuzionează cu / je / . Unele forme oarecum mai familiare vorbitorilor de japoneză modernă încep să apară - sfârșitul continuu - te începe să se micșoreze pe verb (de exemplu, yonde pentru yomitul anterior), -k- în silaba finală a adjectivelor cade ( shiroi pentru l ' shiroki anterior); și există unele forme în care japoneza standard modernă a păstrat forma anterioară (de exemplu, hayaku > hayau > hayɔɔ , unde japoneza modernă are doar hayaku , deși forma alternativă este păstrată în felicitarea standard o-hayō gozaimasu „bună dimineața”; acest sfârșit se vede și în „felicitări” o-medetō , de la medetaku ).

Japoneza târzie mijlocie are împrumuturile sale din limbile europene - acum cuvintele obișnuite împrumutate din japoneză în această perioadă includ pan („pâine”) și tabako („tutun”, acum „țigară”), ambele din portugheză .

Japoneză modernă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: japoneza modernă timpurie .

Primul japonez modern a început cu perioada Edo , care a durat între 1603 și 1868. Începând cu japoneza antică, japoneza standard de facto a fost dialectul Kansai, în special dialectul de la Kyoto. Cu toate acestea, în perioada Edo, Edo (acum Tokyo) a devenit cel mai mare oraș din Japonia, iar dialectul din epoca Edo a devenit japoneză standard. De la sfârșitul izolării autoimpuse a Japoniei în 1853, fluxul de cuvinte împrumutate din limbile europene a crescut semnificativ. Perioada care a început în 1945 a văzut un număr mai mare de cuvinte împrumutate din engleză, [10] în special cu referire la tehnologie - de exemplu, pasokon (prescurtare pentru „computer personal”); intānetto („internet”) și kamera („camera, camera”). Datorită cantității mari de împrumuturi în limba engleză, japoneza modernă a dezvoltat o distincție între / tɕi / și / ti / și între / dʑi / și / di / , acestea din urmă fiind găsite în fiecare pereche doar în cuvinte împrumutate. Varietatea de japoneză vorbită după 1868 se numește „japoneză modernă”

Fonologie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Fonologia limbii japoneze .

În japoneză, există cinci foneme vocale și douăzeci și șase de foneme consoane diferite. Cu toate acestea, acestea din urmă nu apar niciodată singure, dar au întotdeauna nevoie de o vocală pe care să se sprijine (singura excepție este / ɴ /, care poate părea izolată). În această privință, este obișnuit să spunem că japoneza este o limbă silabică: elementul fundamental al cuvântului nu este de fapt litera , ci mura . Murele sunt întotdeauna compuse după schema [consoană] + [vocală] sau conform schemei [consoană] + / j / + [vocală]. Acest lucru limitează foarte mult capacitatea de a compune cuvinte folosind foneme.

În transliterarea scrierii japoneze (conform sistemelor oficiale Hepburn și Kunrei ) se folosesc doar douăzeci și două din cele douăzeci și șase de litere ale alfabetului latin , cinci vocale și șaptesprezece consoane (dintre care unele corespund mai multor foneme). .

Vocale

Vocalele limbii japoneze

Fonemele vocale japoneze, în transcrierea IPA , sunt / a / / și / / i / / sau / / u /, care sunt de obicei transliterate respectiv ca ⟨A , e, i, o, u . Singura vocală caracteristică a limbii japoneze este realizarea / u / în [ɯᵝ], fono exolabial rotunjit.

Într-un mediu surd, adică când este precedat și urmat de consoane surde sau la sfârșitul unei propoziții, pronunția unor vocale (în principal / i / și / u /, dar și la unii vorbitori / a / și / o /) este vocale (cu vibrația corzilor vocale doar parțial sau total absente). Accentul regional al zonei Kansai ( Ōsaka , Kyōto ), foarte caracteristic, pe de altă parte tinde să pronunțe în mod marcat și vocalele dezonate ale limbii standard.

Câteva exemple (vocalele dintre paranteze trebuie pronunțate fără a face vibra corzile vocale):

  • / u / înăbușit ([ɯᵝ]):
    • desu (copula) se pronunță [de̞s (ɯᵝ)]
    • Asuka (nume propriu) se pronunță [äs (ɯᵝ) ka]
  • / i / înăbușit ([i̥]):
    • deshita (timpul trecut copula) se pronunță [de̞ɕ (i̥) tä]
    • kita („nord”) se pronunță [ki̥tä]
  • / a / și / sau / înăbușit:
    • kakaru (verb cu semnificații multiple) se pronunță [k (ä) kärɯᵝ]
    • kokoro („inimă”) se pronunță [k (o̞) ko̞ro̞]

Vocalele pot fi prelungite repetând același lucru sau adăugând alte vocale. Nu există un accent tonic așa cum este conceput în limbile neolatine : accentul ar putea cădea pe orice silabă a cuvântului în funcție de muzicalitatea pe care o presupune în cadrul propoziției.

Consonante

Următoarele sunt fonemele de bază, telefoanele (între /.../) și alofoanele (între [...]) ale consonantismului japonez:

Bilabial Alveolar Alveolo-palatină Palatali Voaluri Uvular Glotal
Nazal
m

n

/ ɲ /

/ ŋ /

ɴ
Ocluziv p
b
t
d
k
ɡ
Africat ts
dz

Fricativ / ɸ /
[β]
s
z
/ ɬ /
[ɮ]
ɕ
ʑ
/ ç /
[ɣ]
h
Aproximari
[L]

j
ɰ
[w]
Vibrant ɾ
[r]

Cele mai frecvente fenomene sunt asimilarea unor consoane și exprimarea altora în contexte vocale.

Sistem de scriere

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: sistemul de scriere japonez .

Sistemul de scriere japonez se bazează pe cele două kana ( hiragana și katakana ), alfabete silabice create - conform tradiției - în jurul secolului al IX-lea de călugărul budist japonez Kūkai (Kōbō Daishi), și pe kanji (caractere de origine chineză), sinogramele.

Primele două alfabete sunt compuse fiecare din 45 silabe (care includ vocalele) și o consoană, adăugarea N. In aceste sunete Seion, pur, sunt douăzeci sunete dakuon sau impur (obținută din nigorizzazione, sau prin adăugarea a două liniuțe numite personajul drept al lui Nigori , care redă muzică pentru consoane), cinci handakuon sau sunete pure (în cerc, maru , în dreapta personajelor) și treizeci și șase de sunete sau contracte Yoon , derivate din combinația unora dintre cele de mai sus .

Kana

Silabarul Hiragana
(a)(i)(u)(e)(o)
(ka) Ki (ki)(ku)(ke) Ko (ko)
(ga)(gi)(gu)(ge)(du-te)
(sa)(shi)(sus)(dacă)(știu)
(za)(ji)(zu)(ze)(zo)
(ta) Who (cine)(tsu) You (tu)(la)
(de la)(ji)(zu)(de)(face)
(na)(ni)(nu)(ne)(nu)
Ha (ha)(salut)(fu) He (el)(i)
(ba)(bi)(bu)(fi)(bo)
(pa)(pi)(pu)(pe) Bit (bit)
(dar)(mi)(mu)(eu)(mo)
(ya)(yu)(yo)
(ra)(ri)(ru)(re)(ro)
(wa)(wo)
(n)

Hiragana este utilizat în special pentru prefixe, sufixe, particule (sau postpoziții) - părți gramaticale japoneze care nu sunt reprezentate cu kanji . De asemenea, este folosit pentru a transcrie pronunția kanji (luând numele furigana ), atât din motive didactice (în cazul kanji-urilor rare), cât și pentru a scrie pe computer (fiecare ideogramă este scrisă inițial ca o succesiune de semne hiragana și apoi înlocuit cu unul dintre kanji care au acea pronunție).

Silabar Katakana
(a)(i)(u)(e)(o)
(ka) Ki (ki)(ku)(ke) Ko (ko)
(ga)(gi)(gu)(ge)(du-te)
(sa)(shi)(sus)(dacă)(știu)
(za)(ji)(zu)(ze)(zo)
(ta) Who (cine)(tsu) You (tu)(la)
(de la)(ji)(zu)(de)(face)
(na)(ni)(nu)(ne)(nu)
Ha (ha)(salut)(fu) He (el)(i)
(ba)(bi)(bu)(fi)(bo)
(pa)(pi)(pu)(pe) Bit (bit)
(dar)(mi)(mu)(eu)(mo)
Ya (ya)(yu)(yo)
(ra)(ri)(ru)(re)(ro)
(wa)(wo)
(n)

Katakana , în unele cazuri similară cu hiragana , dar mai rigidă și pătrată, este utilizată în prezent în principal pentru transcrierea cuvintelor de origine străină (adaptate în mod natural la fonotaxia japoneză: nu toate sunetele străine sunt de fapt prezente în alfabetul katakana, de exemplu o cauză a rotacism ). Poate fi folosit și atunci când doriți să puneți mai mult accent pe anumiți termeni japonezi dintr-un text. În rândul tinerilor, utilizarea katakana pentru a scrie substantive japoneze cu kanji prea dificile sau de modă veche este din ce în ce mai răspândită. În cele din urmă, acestea sunt folosite pentru scrierea vocilor onomatopeice.

În multe privințe, utilizarea katakana în ceea ce privește hiragana are funcții similare cu cea a cursivului latin în ceea ce privește tondo.

Cele trei sisteme de scriere hiragana , katakana și kanji sunt utilizate simultan în același text: kanji pentru rădăcinile majorității verbelor japoneze, adjectivelor, pronumelor, substantivelor și numelor proprii; hiragana pentru sufixe, terminații, auxiliare și postpoziții, dar poate fi folosită și ca substitut pentru kanji , în special în cazul textelor informale sau a textelor destinate copiilor care nu au învățat încă multe dintre kanji ; katakana, pe de altă parte, este folosit pentru a scrie onomatopee, cuvinte străine și, în unele cazuri, cuvintele cărora doriți să le acordați un accent deosebit în cadrul unei propoziții. De exemplu, luați în considerare diferitele moduri în care poate fi scrisă expresia Watashi wa Mirano e ikimasu („Mă duc la Milano”):

私 は ミ ラ ノ へ 行 き ま す。

わ た し は ミ ラ ノ へ い き ま す。

Pronumele personal watashi (I) și rădăcina i ale verbului iku (a merge) pot fi scrise atât cu kanji-ul lor respectiv (: watashi , 行: i ), cât și cu hiragana lor echivalentă ( watashi : わ た し, i :い) ca în al doilea exemplu deoarece sunt un pronume și respectiv o tulpină verbală. Cuvântul Mirano (Milano) trebuie scris în Katakana ca cuvânt străin: ミ ラ ノ; în timp ce pentru a scrie postpoziția e (へ), terminația verbală ki (き) și auxiliarul de curtoazie masu (ま す) se folosește întotdeauna hiragana .

Kanji (caractere chinezești), radicali Kangxi, paleografie și lectură din primul chinez mijlociu

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Kanji .

Kanji (literalmente „Caracterele dinastiei Han ”, dinastia chineză din 206 î.Hr. până în 200 d.Hr.) sunt în mod propriu caractere de origine chineză. Există mai mult de 50.000, dar cei considerați în uz comun, shinjitai , sunt doar 2238. [11] Kanji sunt alcătuite dintr-unul dintre cei 214 de radicali numiți radicali Kangxi (în japoneză, "Kōki Bushu") și alte elemente atribuibile altora kanji . I radicali, a loro volta, sono dei kanji a sé che solitamente non hanno molti tratti. È importante riconoscere i radicali perché aiutano nella comprensione dei kanji : infatti questi hanno un significato preciso e varie pronunce (di solito da una a tre) a seconda della loro posizione nelle parole. Adottando gli ideogrammi cinesi, i giapponesi hanno importato anche la loro pronuncia, detta on , modificata secondo la propria fonetica, specialmente per le parole composte, data la brevità di tali pronunce (la lingua cinese scritta di epoca classica era di fatto quasi totalmente monosillabica).

Esempio: la parola yasumi (休み) significa "riposo, vacanza", e il kanji è composto dal radicale di "persona" (人) e da "albero" (木), il secondo carattere (み) è la sillaba mi in hiragana .

Dei radicali Kangxi/Kōki Bushu esiste una ricostruzione , in cui si spiega da cosa deriva il disegno osservando le prime versioni dei sinogrammi in Cina, reperibili sulle ossa oracolari (piastre di tartaruga e scapole di bue incise e/o trapanate) messe sul fuoco a crepare per effettuare le piromanzie (ossia plastromanzie e scapulomanzie, delle divinazioni sul futuro). Le prime ossa oracolari risalgono al 1250 aC, in cui si parlava il cinese antico (di cui esistono ricostruzioni, eg Baxter-Sagart, 2014). Le versioni successive sono attestate nei bronzi Shang e Zhou (vasi, bacinelle, piccoli contenitori, specchi, bracieri, pettini...). I radicali Kangxi, che sono i mattoncini della scrittura, si possono affiancare a una ricostruzione filologica dei sinogrammi più diffusi (erano usati pure in giapponese, coreano e vietnamita, le lingue della sinosfera, le "ligue sino-xeniche" come le ha battezzate Samuel Martin nel 1953). Lo studio della lettura on , cioè quella sino-giapponese, si può affiancare alle ricostruzioni del Primo Cinese Medio /Early Middle Chinese/EMC (eg Baxter, 2011), che spiega l'origine della lettura on, le letture delle altre lingue sino-xeniche (vedi hanja e Han tu' nel sistema Chu' Nom ) e la pronuncia di molti dialetti meridionali cinesi conservativi come il cantonese /dialetto Yue, il dialetto Wu (il più prestigioso è lo shanghainese ), i Minnan (che includono gli Hokkien) e l'Hakka/ Kejiahua .

Traslitterazione o rōmaji

Il rōmaji (letteralmente "Segni di Roma") è il sistema di traslitterazione dal giapponese ai caratteri latini. Ci sono più tipologie di rōmaji : i più usati sono il sistema Hepburn e il sistema Kunrei . Qui viene usato il sistema Hepburn, che si differenzia dal Kunrei solo per qualche sillaba e per la scrittura dei suoni contratti. Il primo si avvicina di più alla pronuncia; il secondo è più schematico (dove lo Hepburn scrive ta, chi, tsu, te, to , il Kunrei scrive ta, ti, tu, te, to ). Attenzione: i giapponesi non usano mai il rōmaji per scrivere (anche se da tempo si è diffuso il modo di scrivere occidentale in orizzontale "sinistra-destra" e "alto-basso", al posto del "classico" — e naturalmente tuttora impiegato — sistema di scrittura verticale "alto-basso" e "destra-sinistra". Il rōmaji è comunque insegnato nelle scuole perché attraverso la sillabazione in caratteri romani si possono scrivere i testi in giapponese su apparecchi elettronici, come computer e telefoni.

Convenzioni ortografiche

Solo tre particelle hanno una pronuncia irregolare: は (ha) che si pronuncia wa , を (wo) che si pronuncia o e へ (he) che si pronuncia e . Queste letture irregolari si applicano solo quando il fonema è usato come particella. Nel caso di は ci sono anche altre poche eccezioni dovute a rimanenze arcaiche della particella d'argomento in parole ormai indipendenti, per esempio ではありません ( dewa arimasen , "non è") o こんにちは ( konnichiwa , "buongiorno"). La sillaba を è esclusivamente particella e non compare in nessun'altra parola giapponese.

Scrivere senza spazi

Gli spazi nella lingua giapponese sono un'introduzione piuttosto recente ad uso dei bambini e di coloro che devono apprendere la lingua iniziando dagli alfabeti sillabici. A volte la divisione fra parola e parola si basa su metodi meramente convenzionali (alcuni legano le particelle ai nomi che li precedono, altri no, stesso discorso per la desinenza -masu dei verbi nella forma di cortesia). In realtà l'alternanza di kanji e hiragana fa sì che ci sia un'alternanza delle parti del discorso pienamente distinguibile. Dopo ogni sostantivo (scritto in kanji) segue una particella in hiragana; anche verbi e aggettivi hanno una prima parte in kanji e una desinenza in hiragana. Conoscendo questa struttura diventa semplice delimitare una parola dall'altra.

Pronuncia in dettaglio

Nella tabella sottostante si spiega la pronuncia in giapponese, suono per suono, tale per cui i suoni sono poi combinabili tra loro. Sotto la tabella si forniscono alcune informazioni sugli allungamenti vocalici, sui dittonghi arcaici e su alcuni accomodamenti dal Primo Cinese Medio.

Lettera/

dittongo

(rōmaji)

Lettera/

dittongo

(italiano)

Hiragana Katakana Trascriz. IPA Spiegazioni
a a/a/ È una "a" di a lbero, come in italiano.
i i/i/ È una "i" di i nterno, come in italiano. Questa vocale deriva dall'assimilazione di due diverse tipologie di vocali dall'Old Japanese, trascritte come i 1 ei 2 . Su che suoni rappresentassero queste vocali è ancora attivo un dibattito molto acceso. Queste distinzioni valgono solo in alcune sillabe.
u u/ɯ/ < */u/ È una "u" di u no, ma non è arrotondata/procheila. In altre parole, oggi si pronuncia tenendo le labbra non arrotondate ma rilassate. Anticamente, si pronunciava arrotondata, come in italiano.
e e/e/ È una "e" di e vento, come in italiano. Anche questa vocale deriva dall'assimilazione di due diverse tipologie di vocali dall'Old Japanese, e 1 ee 2 .
o o/o/ È una "o" di o cchio, chiusa e arrotondata e come in italiano. Anche questa vocale deriva dall'assimilazione di due diverse tipologie di vocali dall'Old Japanese, o 1 eo 2 .
ya ja/ja/ È una "ia" di g , come in italiano: è un dittongo. In generale, la /j/ semivocalica non si raddoppia: la confusione può derivare per un'interferenza con l'italiano (eg con parole come "aglio", diversa da "ahio". Peraltro, il suono in questione non è nemmeno /j/, ma /ʎ̩/ tensificato/raddoppiato/geminato). La /j/ semivocalica in rōmaji (il sistema più diffuso in assoluto è il sistema Hepburn, dal nome del missionario che lo inventò) si scrive con la "y".
ye je 𛀁 /いぇイェ/je/ È una "ie" di ie na, come in italiano: è un dittongo che si reperisce in prestiti. Ufficialmente, esiste solo la versione in katakana. In hiragana il dittongo, largamente in disuso, si ottiene affiancando due vocali. Una seconda versione di scrittura è una sillaba rarissima, 𛀁, che deriva dalla stilizzazione di 江, un sinogramma e kanji che indica il concetto di "grande fiume" (radicale dell'acqua 水 e, come chiave di lettura, la squadra da carpentiere 工).
yu ju/jɯ/ < */ju/ È una "iu" di iu ta, come in italiano ma tenendo la "u" non arrotondata. Anticamente, il dittongo era pronunciato arrotondato.
yo jo/yo/ È una "io" di sc io lto, arrotondata.
wa ua/ɰa/ < /wa/ È una "ua" di q ua glia, ma con la "u" semivocalica non arrotondata. La versione semivocalica di /ɯ/ si scrive /ɰ/, pertando il dittongo è /ɰa/. Anticamente, la semivocale era arrontondata come in italiano, pertanto il dittongo era /wa/. La /w/ semivocalica si romanizza con la lettera "w".
wi ui/ɰi/ < /wi/ È una "ui" di q ui , sempre con le labbra rilassate. Anticamente, era /wi/. Oggi questa sillaba è in disuso pure negli anglicismi/wasei-eigo in Japanglish, ma è utile se si affronta la pronuncia storica in particolare dei kanji, con cui si può fare un confronto con i prestiti cinesi in altre lingue e con il cinese stesso. In più, siccome questo dittongho si è ridotto in /i/, molti kanji non rispecchiano la pronuncia cinese e sino-xenica, ragion per cui solo in apparenza sembrano avulsi e scollegati dal cinese.
we ue/ɰe/ < /we/ È una "ue" di q ue lli, sempre con le labbra rilassate. Anticamente, era /we/. Oggi questa sillaba è in disuso, ma la sua utilità è analoga a "wi".
wo uo/ɰo/ < /wo/ È una "uo" di uo mo, sempre con le labbra rilassate. Anticamente, era /wo/. Oggi, la sillaba è in disuso eccetto per la particella che indica il complemento oggetto diretto, を, che anticamente si pronunciava /wo/ e oggi si riduce in /o/: pertanto, la pronuncia è irregolare.
k c - - /k/ È una "c" di c ane/"ch" di ch ela/"k" di k oala. La consonante si combina con ogni vocale, generando una distinta sillaba, ognuna con il suo segno grafico in katakana e hiragana (i due sillabari/kana sono nati da una stilizzazione di una serie di kanji). Il suono resta invariato di fronte a ogni vocale e dittongo. Al

massimo, di fronte alla /i/ e /j/- si palatalizza leggermente. La /k/- e la versione palatalizzata /kʲ/- si riconoscono se si pronuncia alla massima velocità "ko-ku-ko-ku-ko-ku" e "ke-ki-ke-ki-ke-ki", lasciando la lingua libera di muoversi. La palatalizzazione è leggera: non diventa /t͡ʃ/, come nell'italiano " c iao"), ma più

semplicemente il dorso della lingua si spinge più in avanti. Quando a una consonante si aggiunge il dittongo che inizia con /j/-, si usa come "base/perno/sedia" la versione in /kʲ/- e accanto si aggiunge il dittongo in dimensioni rimpicciolite. La "k" non cambia romanizzazione di fronte a nessuna vocale. Le combinazioni in hiragana e katakana sono:

か ka, き ki, く ku (non arrotondata) ,け ke, こ ko; きゃ kya, きゅ kyu (non arr.) ,きょ kyo.

カ ka, キ ki, ク ku (non arr.) ,ケ ke, コ ko; キャ kya, キュ kyu (non arr.) ,キェ kye, キョ kyo.

g g - - /g/ È una "g" di g alera/"gh" di gh iro; a differenza di /k/, la consonante è sonora (coinvolge cioè la vibrazione delle corde vocali: si metta il palmo della mano intorno alla gola e si pronunci prima "ffff" e poi "mmm"). Si ottiene aggiungendo due trattini in alto alle sillabe con k-. Il doppio trattino in alto si chiama "dakuten" o "nigori", cioè "impurità", e fa nascere le sillabe "impure", che sono sonore a prescindere. Prima del Periodo Edo (corrispondente allo shogunato Tokugawa/Primo Giapponese Moderno), in scrittura non era usanza comune disambiguare l'impurità. La /g/ si palatalizza di fronte alla /i/ e /j/ semivocalica, diventando /gʲ/. la /g/, se pronunciata in una parlata veloce, colloquiale e poco curata può ridursi in /ɣ/, cioè una "g" di g alera senza contatto tra organi., come in spagnolo sia castigliano che latinoamericano. Le combinazioni in hiragana e katakana con rōmaji sono:

が ga, ぎ gi, ぐ gu, げ ge, ご go ;ぎゃ gya, ぎゅ gyu, ぎょ gyo.

ガ ga, ギ gi, グ gu, ゲ ge, ゴ go ;ギャ gya, ギュ gyu, ギェ gye, ギョ gyo.

s s - - /s/

di base

È una "s" di s enza, sorda. Davanti alla /i/ e /j/- semivocalica, si palatalizza in /ɕ/. Cioè, si pronuncia una "sc" di sc ienza ma con la lingua già in posizione di "gn" di gn omo (/ɳ/), senza esagerare. in passato, non si palatalizzava: era */si/. La palatalizzazione è stata poi assunta anche di fronte alla /e/, poi caduta.

La "s" palatalizzata cambia grafia in "sh-", grafia unica. Le combinazioni in hiragana e katakana con rōmaji sono:

さ sa, し shi, す su, せ se, そ so ;しゃ sha, しゅ shu, しょ sho.

サ sa, シ shi, ス su, セ se, ソ so ;シャ sha, シュ shu, シェ she, ショ sho.

z z - - /d͡z/ È una "z" di z ero, sonora, come si pronuncia nel Nord Italia. Davanti a /i/ e /j/- semivocalica, si palatalizza in /d͡ʑ/, cioè una "g" di g ioco pronunciata con a lingua già in posizione di "gn" di gn omo. In passato, non si palatalizzava: era */d͡zi/. La versione palatalizzata cambia grafia in "j-", grafia unica. Le combinazioni in hiragana e katakana con rōmaji sono:

ざ za, じ ji, ず zu, ぜ ze, ぞ zo ;じゃ ja, じゅ ju, じょ jo.

ザ za, ジ ji, ズ zu, ゼ ze, ゾ zo ;ジャ ja, ジュ ju, ジェ je, ジョ jo.

t t - - /t/

di base

È una "t" di t avolo, sorda. Di fronte alla /i/ e /j/- semivocalica, si palatalizza in /t͡ɕ/, cioè una "c" di c iao ma con la lingua già in posizione di "gn" di gn omo; la romanizzazione poi cambia in "ch-", grafia unica. In più, davanti a /ɯ/ non arrotondata, si lenisce diventando /t͡s/, cioè una "z" di zero, stavolta sorda; cambia pure la latinizzazione della sillaba: "tsu" (<*/tu/). In passato, la pronuncia era */t/ di fronte a ogni suono.

Le combinazioni in hiragana e katakana con rōmaji sono:

た ta, ち chi, つ tsu, て te, と to ;ちゃ cha, ちゅ chu, ちょ cho.

タ ta, チ chi, ツ tsu, テ te, ト to ;チャ cha, チュ chu, チェ che, チョ cho.

d d - - /d/

di base

È una "d" di d ente, sonora. Di fronte alla /i/ e /j/- semivocalica, si palatalizza in /d͡ʑ/, cioè una "g" di gioco pronunciata con a lingua già in posizione di "gn" di gnomo. Per non confondere la grafia con "ji" じ <*/d͡zi/ e tenere distinto "ji" ぢ <*/di/, in rōmaji si può trascrivere questa nuova sillaba con "dji". Lo stesso discorso vale con ず zu e la nuova sillaba ヅ zu /d͡zɯ/ (<*/du/), che si può trascrivere "dzu" per non confonderla. Le combinazioni in hiragana e katakana con rōmaji sono:

だ da, ぢ (d/ji, づ (d)zu, で de, ど do ;ぢゃ (d)ja, ぢゅ (d)ju, ぢょ(d)jo.

ダ da, ヂ (d)ji, ヅ (d)zu, デ de, ド do ;ヂャ (d)ja, ヂュ (d)ju, ヂェ (d)je, ヂョ (d)jo.

h h - - /h/ < */ɸ/ È un'aspirazione sorda, come nell'inglese " h ave". Cambia grafia davanti alla /ɯ/ siccome si pronuncia come una effe "soffiata", cioè /ɸ/: è uno sbuffo d'aria che esce dalle labbra rilassate, senza che gli incisivi dell'arcata dentale superiore siano a contatto con il labbro inferiore, come nella /f/ italiana. La grafia è "fu". L'aspirazione si palatalizza di fronte a /i/ e /j/-, diventando /ç/: il suono si distingue da /h/ se si pronuncia alla massima velocità "kho-khu-kho-khu" e "khe-khi-khe-khi" focalizzandosi sull'aspirazione. Le combinazioni in hiragana e katakana con rōmaji sono:

は ha, ひ hi, ふ fu, へ he, ほ ho ;ひゃ hya, ひゅ hyu, ひょ hyo.

ハ ha, ヒ hi, フ fu, ヘ he, ホ ho ;ヒャ hya, ヒュ hyu, ヒェ hye, ヒョ hyo.

In giapponese, は ha usato come particella indicante il tema/topic di cui si parla si pronuncia e latinizza come "wa": la grafia, di contro, rispecchia la pronuncia arcaica, /ha/. Lo stesso vale per へ "e", che indica il moto da luogo: anticamente si pronunciava /he/. La terza e ultima irregolarità è presente, come detto in precedenza, nella particella del complemento oggetto diretto, "wo" /o/ </wo/. L'aspirazione è nata nel Primo Giapponese Medio ed era sempre pronunciata */ɸ/

b b - - /b/ È una "b" di b alena, sonora. Si ottiene aggiungendo il doppio trattino in alto/dakuten/nigori/impurità alle sillabe in "h"-. Le combinazioni in hiragana e katakana con rōmaji sono:

ば ba, び bi, ぶ bu, べ be, ぼ bo ;びゃ bya, びゅ byu, びょ byo.

バ ba, ビ bi, ブ bu, ベ be, ボ bo ;ビャ bya, ビュ byu, ビェ bye, ビョ byo.

p p - - /p/ È una "p" di p allone, sorda. Si ottiene aggiungendo un cerchiolino in alto alle sillabe in "h"- al posto dell'impurità, Il pallino si chiama "handakuten/maru". Anch'esso prima del Primo Giapponese Moderno non si disambiguava in scrittura. Le combinazioni in hiragana e katakana con rōmaji sono:

ぱ pa, ぴ pi, ぷ pu, ぺ pe, ぽ po ;ぴゃ pya, ぴゅ pyu, ぴょ pyo.

パ pa, ピ pi, プ pu, ペ pe, ポ po ;ピャ pya, ピュ pyu, ピェ pye, ピョ pyo.

n n - - /n/ È una "n" di n ave, sonora. Di fronte a /i/ e /j/- semivocalica, si palatalizza in "gn" di gn omo /ɳ/. Le combinazioni in hiragana e katakana con rōmaji sono:

な na, に ni, ぬ nu, ね ne, の no ;にゃ nya, にゅ nyu, にょ nyo.

ナ na, ニ ni, ヌ nu, ネ ne, ノ no ;ニャ nya, ニュ nyu, ニェ nye, ニョ nyo.

m m - - /m/ È una "m" di m ano, sonora. Le combinazioni in hiragana e katakana con rōmaji sono:

ま ma, み mi, む mu, め me, も mo ;みゃ mya, みゅ myu, みょ myo.

マ ma, ミ mi, ム mu, メ me, モ mo ;ミャ mya, ミュ myu,ミ ェ mye, ミョ myo.

r r - - /ɹ/ < */ɾ~r/ È una "r" senza vibrazione data dal contatto tra organi, come nell'inglese " r eason, c r ime, ca r "... (attenzione: a fine parola in inglese, nella pronuncia Oxbridge/Queen English/Received il suono cade). Nell'Old Japanese era invece vibrante, come in italiano. Le combinazioni in hiragana e katakana con rōmaji sono:

ら ra, り ri, る ru, れ re, ろ ro ;りゃ rya, りゅ ryu, りょ ryo.

ラ ra, リ ri, ル ru, レ re, ロ ro ;リャ rya, リュ ryu, リェ rye, リョ ryo.

-n -n-/n/

di base

È una codina nasale che si può inserire a fine sillaba e che, storicamente, deriva dall'influsso del Primo Cinese Medio nell'Old Japanese, che a fine sillaba non ammetteva altri suoni nemmeno nei primi prestiti sino-giapponesi. La codina compare a fine sillaba senza modifiche nelle dimensioni.

- Se la sillaba in "-n" (romanizzazione unica e invariabile) non è seguita da nulla (eg "Yamashita-san!"), si pronuncia / N /, cioè una "n" pronunciata con la radice della lingua in zona uvulare, dove cioè si pronuncia la "r" tedesca e francese o la "q" araba (qg qalam, qamuus). La vocale viene quindi colpita da una forte nasalizzazione, come in francese o portoghese.

- Se dentro la frase, di base si sente / n / di nave, che di fatto è la pronuncia tipica e basilare.

- Se succeduta dai suoni bilabiali /b/ e /p/, esattamente come in italiano, si assimila in / m /.

- Se succeduta dai suoni velari /k/ e /g/, si assimila in / ŋ /, come nell'italiano "pa nc a, pa nch ina, fa ng o" o nell'inglese "ki ng ". In più, se sono palatalizzate, anche /ŋ/ si palatalizza leggermente, diventando /ŋʲ/.

- Diventa "gn" di gnomo / ɳ / se seguita da "ji", "(d)ji" e "chi", anche con i dittonghi.

- Infine il cluster "-nn-" si assimila in / nn / come in "no nn o" e il cluster "-nm-" nella pronuncia rapida ha un esito analogo (eg " ranma " らんま, "confusione").

Un esempio di scrittura è la sillaba "kan" ガン, がん.

Infine, riguardo specificatamente alle origini di -/n/, serviva ai giapponesi per accomodare la -n finale del Primo Cinese Medio, conservata tuttora in cinese moderno, e anche la codina nasale *-m, assimilatasi alle -n tra il Primo Mandarino e il Mandarino Medio (khanato mongolo e Dinastia Ming). La *-m è ritenuta in oreano, dialetto cantonese e vietnamita (vedi hanja e chu nom ).

A questi suoni, si aggiunge la nozione di allungamento vocalico: quando due vocali identiche sono scritte di fila, si pronuncia un'unica vocale che dura leggermente di più: ああ "aa" /a:/, いい "ii" /i:/, うう "uu" /ɯ:/, ええ "ee" /e:/ (anche la scrittura えい "ei" si legge /e:/), おお "oo" /o:/. Nel sistema Hepburn l'allungamento vocalico viene sempre indicato con un trattino orizzontale detto " macron " sopra una singola vocale nel caso in cui in giapponese sia usato il chōonpu (ー) o per le scritture "aa", "uu", "ee", "oo", "ou": ā, ī, ū, ē, ō; le scritture "ii" ed "ei" vengono sempre indicate per esteso. Un ultimo e diffusissimo allungamento vocalico è presente nella combinazione おう. La combinazione "ou" si romanizza ō e si pronuncia /o:/. la -u finale deriva dall'accomodamento finale di -/ŋ/ in cinese (conservato tuttora dal Primo Cinese Medio e Old Chinese), reso come */ũ/ nasalizzato, poi /ɯ̃/ e infine assimilatosi. Un esempio famoso è il nome dell'odierna capitale del Giappone, Tōkyō 東京 とうきょう, anticamente detta "Edo" 江戸. Oppure, deriva dalla mutazione di "-au" e "-eu" in "-ou", tale per cui l'accomodamento della pronuncia cinese si allontana da quella originale. Questo allungamento, insieme a "ū", è l'allungamento vocalico più diffuso in giapponese.

Il secondo, "ū" (うう, ゆう), si trova facilmente nei kanji (esattamente come "ō"), cioè i sinogrammi presi a prestito dai giapponesi, e deriva dall'accomodamento dello stop senza rilascio udibile di suono *-p del Primo Cinese Medio: fu adattato come -fu, dopodiché la consonante è caduta ed è rimasta solo a "u", che in svariati casi forma questo allungamento vocalico. La *-p è individuabile in coreano, cantonese, vietnamita e in svariati dialetti cinesi onservativi come il cantonese (famiglia Yue) e svariati Minnan (eg l'Amoy Hokkien, il taiwanese, il Teochew, il Quanzhou, lo Shangtou e l'Hakka). Altri allungamenti vocalici presenti in parole native giapponesi derivano da cadute di consonanti, sillabe interne o semivocali durante l'evoluzione della lingua.

Molti altri suoni che sono diventati sillabe derivano da accomodamenti della pronuncia del Primo Cinese Medio in giapponese (*-t, *-k) e sono reperibili nei kanji, ma non costituiscono casi particolari da prendere in analisi.

Tutti i dittonghi che iniziano con w-, se reperiti nei kanji, sono pure accomodamenti dal Primo Cinese Medio ed esistevano già durante l'Old Japanese (la pronuncia della vocale era unica). Oggi, in tutto il vocabolario giapponese, questi dittonghi sono spariti eccetto per "wa". In katakana, degli esempi di sillabe con questi dittonghi arcaici, utili per fare paragoni con le lingue sino-xeniche, per ricostruire il Primo Cinese Medio o per sbrogliare delle mancate corrispondenze nella pronuncia tra giapponese e lingue sino-xeniche, sono グワ(ン) gwa(n), クワ(ン) kwa(n), グヱ(ン) gwe(n), クヱ(ン) kwe(n), ヱ(ン) we(n), ヰン wi(n).

Grammatica

Parti del discorso

Le parti del discorso presenti nella lingua giapponese sono cinque: sostantivo (名詞 "meishi"), verbo (動詞 "dōshi"), aggettivo (形容詞 "keiyōshi"), avverbio (副詞 "fukushi"), particella (助詞 "joshi"). Quest'ultima categoria racchiude le definizioni italiane di preposizione (前置詞 "zenchishi"), congiunzione (接続詞 "setsuzokushi") e interiezione (感嘆詞 "kantanshi" opp. 感動詞 "kandōshi"). I pronomi (代名詞 "daimeishi") non esistono come categoria a sé stante, ma sono trattati secondo i casi come sostantivi o come aggettivi. Gli articoli (冠詞 "kanshi") sono del tutto inesistenti. Alle cinque categorie, si possono aggiungere i classificatori (助数詞 "josūshi") ei numerali( 数字" sūji").

Sostantivi

Il sostantivo giapponese, nella maggior parte dei casi, non presenta distinzioni di genere e numero : sensei significa indistintamente "maestro", "maestra", "maestri" o "maestre". Quando si vuole caratterizzare un nome di persona secondo il genere, si possono far precedere le specificazioni otoko no (男の, maschio) e onna no (女の, femmina): Ko (bambino) diviene perciò otoko no ko (bambino maschio, ragazzo) oppure onna no ko (bambina, ragazza) a seconda dei casi. Un ristretto numero di sostantivi presenta una forma plurale ottenuta per raddoppiamento (con eventuale sonorizzazione della consonante), che può essere considerata alla stregua di un nome collettivo: hito (人, persona) diviene hitobito (人々, persone, gente).

Pronomi personali

Rientrano fra i sostantivi anche i pronomi personali, che presentano numerose forme per ciascuna persona (utilizzate a seconda del contesto per esprimere il grado di familiarità fra i parlanti):

Pronome

(kanji)

Pronuncia

(e rōmaji)

Traduzione e glossa Utilizzo
わたくし watakushi io (raro) molto formale
我,吾われ ware io molto formale
我がわが waga io molto formale
当方とうほう tōhō io (in lettere formali) molto formale
小生しょうせい Shōsei io (usato dai maschi) formale
わし washi io (usato dai maschi) formale
自分じぶん jibun io (usato dai maschi) formale
わたし watashi io formale
ぼく boku io (usato dai maschi)

(in questo contesto, si

usa in famiglia o tra amici)

informale
わし washi io (usato dai maschi) informale
自分じぶん jibun io (usato dai maschi) informale
おれ ore io (usato dai maschi) informale
おいらおいら oira io (usato dai maschi) informale
わたし watashi io informale
おら ora io (kanji opzionali) informale
わて wate io (kanji opzionali) informale
あた(く)し ata(ku)shi io (usato dalle femmine)

(kanji opzionali)

informale
家, 内うち uchi io (usato dalle femmine) informale
あたい atai io (usato dalle femmine)

(kanji opzionali)

molto formale
貴官きかん kikan tu molto formale
お宅 opp. 御宅おたく otaku tu formale
御社おんしゃ onsha tu formale
貴社きしゃ kisha tu formale
貴方;

貴男 (m.), 貴女 (f.)

あなた anata tu formale
貴方;

貴男 (m.), 貴女 (f.)

あなた anata tu informale
あんたあんた anta tu informale
きみ kimi tu informale
貴下きか kika tu informale
お前おまえ omae tu molto informale
手前てめえ temē,

てまえ temae

tu (usato dai maschi) maleducato
貴様きさま kisama tu (usato dai maschi) molto maleducato
あの方 opp. 彼の方あのかた anokata lui, lei molto formale
かれ kare lui, lei formale
あの人 opp. 彼の人あのひと anohito lui, lei formale
彼女 (f.)かのじょ kanojo lei formale
かれ kare lui, lei informale
あの人あのひと anohito lui, lei informale
やつ yatsu lui, lei

(nonostante il radicale)

informale
彼女 (f.)かのじょ kanojo lei informale
此奴こいつ koitsu,

こやつ koyatsu

lui, lei molto informale
其奴そいつ, soitsu

そやつ soyatsu

lui, lei molto informale
彼奴あいつ, aitsu

あやつ ayatsu

lui, lei molto informale

Lo stesso, con l'aggiunta del suffisso -たち-tachi , vale per gran parte delle forme plurali. il suffisso per formare i pronomi plurali si scrive solitamente in kana e il kanji relativo è 達. L'eccezione è "noi", che si può rendere anche con il raddoppio 我々o 吾々, ware-ware. Il suffisso del plurale -tachi non si usa però con la terza persona, in cui invece si usa -ra ら, che si scrive di solito in kana e in kanji equivale a 等 come contrassegno di pluralità. A questo suffisso si collega la seconda eccezione, cioè un secondo modo irregolare di dire "noi", 我ら o 吾ら warera. La terza e ultima è 俺ら warera ("noi"). Un pronome in disuso è il plurale maiestatis "Noi", usato dall'Imperatore del Giappone per dire "io", che è 朕 ちん chin.

Alcune precisazioni:

  • ll pronome di prima persona watakushi è una forma molto formale e ormai caduta in disuso; anche watashi è formale ma in misura minore rispetto a watakushi . Boku e atashi invece sono abbastanza informali e usati perlopiù tra amici e in famiglia. Ore è invece ancora più informale e talvolta considerato maleducato.
  • I pronomi usati solo dai maschi, nelle canzoni e nella vita quotidiana in rari casi, sono usati pure dalle femmine, ma l'effetto finale è di maleducazione siccome la loro parlata assume un tono maschile.
  • riguardo ai pronomi di seconda persona c'è da aggiungere che esistono ulteriori forme: otaku (da non confondere con l'altro significato otaku ) è un'altra forma estremamente formale, al pari di watakushi e in disuso. Anche anata è sempre formale ma meno di otaku . Kimi è la forma informale standard, mentre omae e anta sono ancora più colloquiali. Inoltre, ancora più in basso, vi sono le forme temē e kisama , che sono considerati dei veri e propri insulti (come per dire: "Tu, bastardo!"). Kisama è più offensivo di temē.
  • i pronomi di terza persona sono quelli che hanno meno forme. Le forme esistenti sono kare e kanojo , il cui grado di formalità/informalità è neutro. A questi però vi sono da aggiungere altre due forme, molto informali, aitsu e yatsu .

Le tre tipologie di verbi in giapponese

I verbi in giapponese si dividono in tre macro-aree: verbi di 1ª classe/tipo I/verbi godan/verbi forti/verbi a cinque uscite/verbi in-u, verbi di 2ª classe/tipo II/verbi ichidan/verbi a una uscita/verbi deboli/verbi in -iru e -eru, verbi irregolari. In sintesi, i tre gruppi sono verbi godan, ichidan (e qualche falso amico tra le prime due classi) e irregolari. Per la precisione, escludendo le eccezioni:

  • i verbi godan 五段動詞, godandōshi hanno la forma del dizionario che finisce in -u う, -tsu つ, -ru る, -ku く, -gu ぐ, -bu ぶ, -mu む, -su す, -nu ぬ (in giapponese moderno, un solo verbo finisce in -nu ed è 死ぬ しぬ, shinu, "morire", insieme ai suoi composti; anticamente, un secondo e ultimo verbo poteva finire in -nu ed era 往ぬ いぬ inu, "andare; (il tempo) passare; marcire; morire"). I godan sono la maggioranza dei verbi in giapponese;
  • i verbi ichidan 一段動詞, ichidandōshi hanno la forma del dizionario che finisce tassativamente in -iru いる e -eru える (quindi non bisogna fermarsi a osservare solo "-ru"). In altre parole, tutti i verbi che non finiscono in -iru e -eru (ichidan) per esclusione sono godan eccetto dei verbi che finiscono in -iru, anch'essi godan: si riconoscono come falsi amici in circa 2/3 dei casi perché "-iru" non è scritto in hiragana (e quindi non è l'okurigana, che si ferma a "ru". Ergo, sono in "-ru", quindi godan). I verbi ichidan hanno la radice che, nella coniugazione, conserva le vocali /e/ oppure /i/, che non subiscono mai cambiamenti;
  • i verbi irregolari in giapponese sono solo ufficialmente due e si imparano a memoria: suru する (che è anche un suffisso verbale che forma molti verbi in giapponese a partire da radici perlopiù sino-giapponesi, "-suru", storicamente derivato da "su" e che in un gruppo di verbi si trova sonorizzato come "-zuru") e kuru 来る. "Suru" significa "fare", mentre "kuru" significa "venire". Non ufficialmente, sono cinque siccome altri verbi mostrano delle irregolarità (e dunque sono semi-regolari): oltre a suru/-suru e kuru, si contano pure aru 有る ある "esserci " (è il verbo esistenziale, usato però con gli oggetti inanimati: con le persone e animali si usa いる iru, oggi regolare e anticamente をる woru, irregolare), iku/yuku 行く (andare) e la copula dearu である ("essere", da cui deriva la coniugazione cortese dearimasu であります; la variante colloquiale è da だ, da cui deriva la coniugazione cortese orale desu です, pronunciata /des/). Svariati verbi giapponesi irregolari risalgono all'Old Japanese, come ad esempio す(る), 来る, ある, 死ぬ, 往ぬ e をる woru (>居る iru, oggi regolare).

In sintesi, i verbi irregolari, di origine solitamente arcaica, sono suru/-suru, kuru, aru (per oggetti), iku/yuku e dearu/da. Tutti gli altri sono regolari e sono ichidan (-iru, -eru) o, per eliminazione, sono godan, cioè la maggioranza. I falsi amici sono perlopiù verbi in -iru che in realtà sono godan siccome -iru non è parte dell'okurigana (in circa 2/3 dei verbi in -iru sono in realtà godan): osservare bene come è scritto può essere d'aiuto.

Il verbo giapponese presenta una coniugazione che permette di distinguere il modo e il tempo dell'azione (presente/futuro e passato) e due aspetti (azione finita e azione non finita/in corso, cioè aspetto perfettivo e imperfettivo), ma non la persona. Quest'ultima si dà per scontata o si indica come si fa in inglese. La coniugazione segue le regole proprie delle lingue agglutinanti : i suffissi si uniscono alla radice del verbo senza fondersi e contengono ciascuno un'unica informazione semantica. Si inseriscono come esempio le coniugazioni di due verbi:

1) taberu , mangiare (verbo ichidan: l'okurigana finisce in -b eru e conserva sempre la /e/)

  • tab e : davanti a tutti i suffissi (tranne ba );
  • tab e ru : forma non caratterizzata;
  • tab e re : usata anche davanti al suffisso ba ;
  • tab e ro : forma imperativa

2) kaku , scrivere (verbo godan)

  • kak a : davanti ai suffissi nai , reru , seru ;
  • kak i : davanti al suffisso masu , tai ;
  • ka i : davanti ai suffissi ta , tara , tari , te ;
  • kak u : forma non caratterizzata;
  • kak e : forma imperativa; usata anche davanti al suffisso ba e ru ;
  • kak o : utilizzata solo per l'esortativo Kakō

Elenchiamo di seguito i suffissi più comuni:

  • ta : passato (corrispondente a tutte le forme passate dei verbi italiani);
  • te : gerundio, sospensivo (usato in proposizioni coordinate), imperativo gentile;
  • nai : negativo;
  • tai : è uno dei modi per indicare la volontà di compiere un'azione;
  • masu : forma gentile;
  • ba : condizionale (usato nel periodo ipotetico );
  • reru ( rareru per i verbi ichi-dan ): passivo;
  • ru ( rareru per i verbi ichi-dan ): potenziale ( posso mangiare , posso scrivere );
  • seru ( saseru per i verbi ichi-dan ): causativo ( faccio mangiare , faccio scrivere ).

Il suffisso nai si coniuga come un aggettivo, mentre il suffisso reru , ru e seru si coniugano come normali verbi ichi-dan .

In tabella diamo la coniugazione completa di due verbi ichi-dan e di nove verbi go-dan (si presti attenzione alle modifiche eufoniche, evidenziate dal grassetto; ad esse si aggiungono dette palatalizzazioni):

mangiare vedere scrivere andare nuotare far uscire stare morire chiamare leggere attraversare comprare
Forma non caratterizzata taberu miru kaku iku oyogu dasu tatsu shinu yobu yomu wataru kau
Passato tabeta mita kaita i tta oyoi da dashita ta tta shin da yon da yon da wata tta ka tta
Gerundio tabete mite kaite i tte oyoi de dashite ta tte shin de yon de yon de wata tte ka tte
Negativo tabenai minai kakanai ikanai oyoganai dasanai tatanai shinanai yobanai yomanai wataranai kawanai
Forma gentile tabemasu mimasu kakimasu ikimasu oyogimasu dashimasu tachimasu shinimasu yobimasu yomimasu watarimasu kaimasu
Condizionale tabereba mireba kakeba ikeba oyogeba daseba tateba shineba yobeba yomeba watareba kaeba
Passivo taberareru mirareru kakareru - - - - - yobareru yomareru watarareru kawareru
Potenziale taberareru mirareru kakeru ikeru oyogeru daseru tateru shineru yoberu yomeru watareru kaeru
Causativo tabesaseru misaseru kakaseru ikaseru oyogaseru - tataseru shinaseru yobaseru yomaseru wataraseru kawaseru

Diamo anche la coniugazione di suru (fare) e kuru (venire), due verbi irregolari giapponesi, della copula da (contrazione di dearu ) e del suffisso masu :

Forma non caratterizzata suru kuru da masu
Passato shita kita datta mashita
Gerundio shite kite datte , de -
Negativo shinai konai de(wa) nai masen
Forma gentile shimasu kimasu desu -
Condizionale sureba kureba nara(ba) -
Passivo sareru korareru - -
Potenziale dekiru ko(ra) reru - -
Causativo saseru kosaseru - -

Le forme dubitative di da e masu (rispettivamente darō e mashō ) sono frequentemente usate, la prima per esprimere l'incertezza nel futuro (viene posposta alla forma non caratterizzata dei verbi: taberu darō , forse mangerò), la seconda per esprimere un'esortazione gentile ( tabemashō , mangiamo).

Lista di verbi diffusi in giapponese (eccetto -suru/zuru)

Nella tabella sottostante, sono indicati tutti i verbi dei primi due livelli del JLPT ("1" sta a indicare il livello A1) eccetto i verbi in -suru/zuru, elencati in un altro paio di tabelle apposite; viene pure indicata la classe e se la terminazione è un falso amico. La quasi totalità delle radici dei verbi senza -suru/zuru è nativa giapponese e non è sino-giapponese. Il punto・ viene usato come separatore di kanji e okurigana per poter meglio individuare i verbi ichidan.

Verbo

(kanji)

Pronuncia

(e rōmaji)

Traduzione Godan (-u)?

Ichidan (-iru/eru)?

irregolare?

Livello

JLPT

会うあ・う au incontrare Godan (-u) 1
開くあ・く oku aprire; diventare aperto Godan (-ku) 1
開けるあ・ける akeru aprire Ichidan (-eru) 1
上げるあ・げる ageru dare Ichidan (-eru) 1
遊ぶあそ・ぶ asobu giocare; fare una visita Godan (-bu) 1
洗うあら・う arau lavare Godan (-u) 1
歩くある・く aroku camminare Godan (-ku) 1
言うい・う iu dire Godan (-u) 1
行くいく iku andare irregolare 1
居るい・る iru esserci (persone e animali); avere Godan (-ru) 1
要るい・る iru bisognare, avere bisogno di Godan (-ru) 1
入れるい・れる ireru mettere (dentro) Ichidan (-eru) 1
歌ううた・う utau cantare Godan (-u) 1
生まれるうま・れる umareru essere nato Ichidan (-eru) 1
売るう・る uru vendere Godan (-ru) 1
起きるお・きる okiru alzarsi dal letto (svegliarsi) Ichidan (-iru) 1
置くお・く oku mettere Godan (-ku) 1
教えるおし・える oshieru insegnare; informare/raccontare Ichidan (-eru) 1
押すお・す osu spingere; timbrare Godan (-su) 1
覚えるおぼ・える oboeru ricordare Ichidan (-eru) 1
泳ぐおよ・ぐ oyogu nuotare Godan (-gu) 1
降りるお・りる oriru discendere/scendere Ichidan (-iru) 1
終るおわ・る owaru finire Godan (-ru) 1
買うか・う kau comprare Godan (-u) 1
返すかえ・す kaesu restituire/ritornare Godan (-su) 1
帰るかえ・る kaeru tornare indietro Godan (-ru) 1
掛かるか・かる kakaru prendere/impiegare (tempo/denaro) (kanji opzionali) Godan (-ru) 1
書くか・く kaku scrivere Godan (-ku) 1
掛けるか・ける kakeru telefonare/chiamare (col telefono/cellulare) (kanji opzionali) Ichidan (-eru) 1
貸すか・す kasu prestare Godan (-su) 1
借りるか・りる kariru prendere a prestito Ichidan (-iru) 1
消えるき・える kieru sparire/scomparire Ichidan (-eru) 1
聞くき・く kiku ascoltare, sentire; chiedere Godan (-ku) 1
切るき・る kiru tagliare Godan (-ru) 1
着るき・る kiru indossare/mettersi addosso (a partire dalle spalle) Godan (-ru) 1
曇るくも・る kumoru diventare nuvoloso e oscuro (il kanji è日 + 雲) Godan (-ru) 1
来るくる kuru venire irregolare 1
消すけ・す kesu cancellare; tirare (la corrente) Godan (-su) 1
答えるこた・える kotaeru rispondere Ichidan (-eru) 1
困るこま・る komaru essere preoccupato/preoccuparsi Godan (-ru) 1
咲くさ・く saku sbocciare Godan (-ku) 1
死ぬし・ぬ shinu morire/perire Godan (-nu) 1
閉まるし・まる shimaru chiudere; essere chiuso Godan (-ru) 1
閉めるし・める shimeru chiudere Ichidan (-eru) 1
締めるし・める shimeru legare/allacciare Ichidan (-eru) 1
知るし・る shiru conoscere Godan (-ru) 1
吸うす・う suu fumare; succhiare Godan (-u) 1
住むす・む sumu vivere in (abitare) Godan (-mu) 1
座るすわ・る suwaru sedersi Godan (-ru) 1
だ da essere (informale, da cui deriva "desu") irregolare 1
出すだ・す dasu tirare fuori Godan (-su) 1
立つた・つ tatsu stare in piedi Godan (-tsu) 1
頼むたの・む tanomu chiedere Godan (-mu) 1
食べるた・べる taberu mangiare Ichidan (-eru) 1
違うちが・う chigau essere diverso/differire da... Godan (-u) 1
であるである dearu essere (formale, da cui deriva "dearimasu") irregolare 1
使うつか・う tsukau usare/utilizzare Godan (-u) 1
疲れるつか・れる tsukareru stancarsi Ichidan (-eru) 1
着くつ・く tsuku arrivare Godan (-ku) 1
作るつく・る tsukuru fare (diverso da suru) Godan (-ru) 1
点ける opp. 着けるつ・ける tsukeru accendere la luce) (kanji opzionali) Ichidan (-eru) 1
勤めるつと・める tsutomeru lavorare per (qualcuno) Ichidan (-eru) 1
出かけるで・かける dekakeru uscire (per passeggiate ecc.) Ichidan (-eru) 1
出来るで・きる dekiru essere capace di, saper fare (kanji opzionali) Ichidan (-iru) 1
出るで・る deru uscire (in generale o per passeggiate ecc.); uscire fuori;

andare in viaggio/partire; andarsene; apparire; mostrare

Godan (-ru) 1
飛ぶと・ぶ tobu volare; saltare Godan (-bu) 1
止まると・まる tomaru interrompersi/fermarsi Godan (-ru) 1
取ると・る toru prendere Godan (-ru) 1
撮ると・る toru fare una foto/un filmato Godan (-ru) 1
無くすな・くす nakusu perdere Godan (-su) 1
習うなら・う narau imparare/apprendere Godan (-u) 1
並ぶなら・ぶ narabu mettersi in fila, fare la fila Godan (-bu) 1
並べるなら・べる naraberu allinearsi; allestire ("to set up") Ichidan (-eru) 1
成るな・る naru diventare (kanji opzionali) Godan (-ru) 1
脱ぐぬ・ぐ nugu svestirsi/spogliarsi Godan (-gu) 1
寝るね・る negu andare a letto, dormire Godan (-ru) 1
登るのぼ・る noboru arrampicarsi/scalare Godan (-ru) 1
飲むの・む nomu bere Godan (-mu) 1
乗るの・る noru prendere (un mezzo di spostamento, eg il bus) Godan (-ru) 1
入るはい・る hairu entrare; contenere Godan (-ru) 1
履くは・く haku indossare (pantaloni, mutande, calzini) (kanji opzionali) Godan (-ku) 1
始まるはじ・まる hajimaru iniziare/incominciare Godan (-ru) 1
走るはし・る hashiru correre Godan (-ru) 1
働くはたら・く hataraku lavorare (contiene un kokuji) Godan (-ku) 1
話すはな・す hanasu parlare Godan (-su) 1
貼るは・る haru incollare/appicciare/attaccare Godan (-ru) 1
晴れるは・れる hareru essere soleggiato Ichidan (-eru) 1
引くひ・く hiku tirare (verso di sé) Godan (-ku) 1
弾くひ・く hiku suonare uno strumento a corda (incluso il pianoforte) Godan (-ku) 1
吹くふ・く fuku soffiare (transitivo e intransitivo) Godan (-ku) 1
降るふ・る furu cadere (pioggia, neve, grandine) Godan (-ru) 1
曲るまが・る magaru torcere, piegare Godan (-ru) 1
待つま・つ matsu aspettare Godan (-tsu) 1
磨くみが・く migaru pulirsi i denti; strofinare Godan (-ku) 1
見せるみ・せる miseru mostrare Ichidan (-eru) 1
見る, 観るみ・る miru guardare, vedere, osservare Godan (-ru) 1
持つも・つ motsu tenere (in mano e in senso generico) Godan (-tsu) 1
休むやす・む yasumu riposare Godan (-mu) 1
やるや・る yaru fare (diverso da suru) Godan (-ru) 1
行くゆ・く yuku andare (seconda pronuncia) irregolare 1
呼ぶよ・ぶ yobu chiamare ad alta voce; invitare Godan (-bu) 1
読むよ・む yomu leggere Godan (-mu) 1
分かるわ・かる wakaru essere compreso Godan (-ru) 1
忘れるわす・れる wasureru dimenticare Ichidan (-eru) 1
渡すわた・す watasu consegnare ("hand over") Godan (-su) 1
渡るわ・たる wataru andare attraverso... Godan (-ru) 1
合うあ・う au corrispondere Godan (-u) 2
上がるあ・がる garu incrementare, elevare/innalzare Godan (-ru) 2
空くあ・く aku aprire; diventare vuoto Godan (-ku) 2
あげるあ・げる ageru dare Ichidan (-eru) 2
集るあつま・る atsumaru raccogliere/mettere insieme Godan (-ru) 2
集めるあつ・める atsumeru raccogliere/mettere insieme Ichidan (-eru) 2
謝るあやま・る ayamaru scusarsi Godan (-ru) 2
生きるい・きる ikiru vivere Ichidan (-iru) 2
苛めるいじ・める ijimeru stuzzicare; tormentare (kanji opzionali) Ichidan (-eru) 2
急ぐいそ・ぐ isogu sbrigarsi Godan (-gu) 2
致すいた・す itasu fare (umile) Godan (-su) 2
頂くいただ・く itadaku ricevere (umile) (kanji opzionali) Godan (-ku) 2
祈るいの・る inoru pregare Godan (-ru) 2
入らっしゃるい・らっしゃる irassharu venire; essere (da qualche parte) (cortese) (kanji opzionali)

(contrazione di いらせらる, da 入る i.ru)

Godan (-ru) 2
植えるう・える ueru piantare; crescere (piante) Ichidan (-eru) 2
伺ううかが・う ukagau visitare (umile) (kanji opzionali) Godan (-u) 2
受けるう・ける ukeru ricevere (oggetti o pure operazioni chirurgiche), fare (test) Ichidan (-eru) 2
動くうご・く ugoku muovere Godan (-ku) 2
打つう・つ utsu colpire/picchiare Godan (-tsu) 2
写すうつ・す utsusu copiare, fotografare Godan (-su) 2
移るうつ・る utsuru traslocare, trasferirsi Godan (-ru) 2
選ぶえら・ぶ erabu scegliere Godan (-bu) 2
送るおく・る okuru mandare Godan (-ru) 2
遅れるおく・れる okureru essere tardi Ichidan (-eru) 2
起すおこ・す okosu svegliare, svegliarsi Godan (-su) 2
行うおこな・う okonau fare (diverso da suru) Godan (-u) 2
怒るおこ・る okoru arrabbiarsi; essere arrabbiato Godan (-ru) 2
落るおち・る ochiru cascare, cadere ("drop") Godan (-ru) 2
仰有る opp. 仰るおっしゃ・る ossharu dire (cortese) (alterazione di おおせある) (kanji opzionali) Godan (-ru) 2
落すおと・す otosu cadere ("drop") Godan (-su) 2
踊るおど・る odoru danzare, ballare Godan (-ru) 2
驚くおどろ・く odoroku essere sorpreso Godan (-ku) 2
思い出すおもいだ・す omoidasu ricordare Godan (-su) 2
思うおも・う omou pensare; sentire/avvertire (in sé) Godan (-u) 2
下りるお・りる oriru scendere Ichidan (-iru) 2
折るお・る oru rompere; essere piegato Godan (-ru) 2
折れるお・れる oreru rompere; essere piegato Ichidan (-eru) 2
変えるか・える kaeru cambiare Ichidan (-eru) 2
掛けるか・ける kakeru appendere Ichidan (-eru) 2
飾るかざ・る kazaru decorare Godan (-ru) 2
片付けるかたづ・ける katazukeru riordinare Ichidan (-eru) 2
勝つか・つ katsu vincere Godan (-tsu) 2
構うかま・う kamau stare attenti a ("mind") (kanji opzionali) Godan (-u) 2
噛むか・む kamu masticare; mordere Godan (-mu) 2
通うかよ・う kayou andare e tornare da...; correre (da un bus/treno all'altro);

andare (a scuola, al lavoro); frequentare (la scuola)

Godan (-u) 2
乾くかわ・く kawaku asciugarsi Godan (-ku) 2
変わるか・わる kawaru cambiare Godan (-ru) 2
考えるかんが・える kangaeru considerare (con riflessione) Ichidan (-eru) 2
聞こえるき・こえる kikoeru essere ascoltato Ichidan (-eru) 2
決るきま・る kimaru essere deciso Godan (-ru) 2
決めるき・める kimeru decidere Ichidan (-eru) 2
下さるくだ・さる kudasaru dare (cortese) (kanji opzionali) Godan (-ru) 2
比べるくら・べる kuraberu comparare Ichidan (-eru) 2
呉れるく・れる kureru dare (kanji opzionali) Ichidan (-eru) 2
暮れるく・れる koreru diventare scuro (cielo);

finire (giorno, mese, anno, stagione...)

Ichidan (-eru) 2
込むこ・む komu essere affollato (contiene un kokuji) Godan (-mu) 2
御覧に成るごらんにな・る goranninaru vedere (cortese)(kanji opzionali) Godan (-ru) 2
壊すこわ・す kowasu rompere Godan (-su) 2
壊れるこわ・れる kowareru essere rotto Ichidan (-eru) 2
探すさが・す sagasu cercare Godan (-su) 2
下るさが・る sagaru scendere, discendere Godan (-ru) 2
下げるさ・げる sageru appendere, abbassare, andare/tornare indietro Ichidan (-eru) 2
差し上げるさしあ・げる sashiageru dare (cortese) Ichidan (-eru) 2
騒ぐさわ・ぐ sawagu fare rumore, essere eccitato Godan (-gu) 2
触るさわ・る sawaru toccare Godan (-ru) 2
知らせるし・らせる shiraseru notificare Ichidan (-eru) 2
調べるしら・べる shiraberu investigare/indagare Ichidan (-eru) 2
過ぎるす・ぎる sugiru eccedere Ichidan (-iru) 2
空くす・く suku diventare vuoto (kanji opzionali) Godan (-ku) 2
進むすす・む susumu fare progressi Godan (-mu) 2
捨てるす・てる suteru gettare via Ichidan (-eru) 2
滑るす・べる suberu scivolare Godan (-ru) 2
済むす・む sumu finire Godan (-mu) 2
育てるそだ・てる sodateru allevare, crescere Ichidan (-eru) 2
訪ねるたず・ねる tazuneru visitare (andare a trovare qualcuno) Ichidan (-eru) 2
尋ねるたず・ねる tazuneru chiedere Ichidan (-eru) 2
立てるた・てる tateru mettere in piedi Ichidan (-eru) 2
建てるた・てる tateru costruire Ichidan (-eru) 2
楽むたのし・む tanoshimu divertirsi Godan (-mu) 2
足りるた・りる tariru essere abbastanza Ichidan (-iru) 2
捕まえるつか・まえる tsukamaeru afferrare Ichidan (-eru) 2
付くつ・く tsuku essere attaccato/appicciato, essere connesso Godan (-ku) 2
漬けるつ・ける tsukeru immergere, marinare Ichidan (-eru) 2
伝えるつた・える tsutaeru riportare/fare rapporto Ichidan (-eru) 2
続くつづ・く tsuzuku essere continuato Godan (-ku) 2
続けるつづ・ける tsuzukeru continuare Ichidan (-eru) 2
包むつつ・む tsutsumu avvolgere, impacchettare Godan (-mu) 2
釣るつ・る tsuru pescare Godan (-ru) 2
連れるつ・れる tsureru condurre Ichidan (-eru) 2
手伝うてつだ・う tetsudau assistere/aiutare Godan (-u) 2
通るとお・る tōru andare/passare attraverso... Godan (-ru) 2
届けるとど・ける todokeru raggiungere Ichidan (-eru) 2
泊まると・まる tomaru alloggiare in/presso... Godan (-ru) 2
止めると・める tomeru fermare (qualcosa) Ichidan (-eru) 2
取り替えるとりか・える torikaeru scambiare/sostituire Ichidan (-eru) 2
直すなお・す naosu aggiustare/riparare Godan (-su) 2
直るなお・る naoru essere aggiustato/riparato Godan (-ru) 2
治るなお・る naoru curare Godan (-ru) 2
泣くな・く naku piangere Godan (-ku) 2
無くなるな・くなる nakunaru sparire; perdersi Godan (-ru) 2
亡くなるな・くなる nakunaru morire/perire Godan (-ru) 2
投げるな・げる nageru lanciare, scagliare; buttare/gettare Ichidan (-eru) 2
為さるな・さる nasaru fare (cortese) (kanji opzionali) Godan (-ru) 2
鳴るな・る naru risuonare (suono o eco) Godan (-ru) 2
慣れるな・れる nareru abituarsi a... Ichidan (-eru) 2
逃げるに・げる nigeru scappare Ichidan (-eru) 2
似るに・る niru essere simile a, assomigliare a... Godan (-ru) 2
盗むぬす・む nusumu rubare/trafugare Godan (-mu) 2
塗るぬ・る nuru tingere/pitturare, dipingere Godan (-ru) 2
濡れるぬ・れる nureru diventare umido/bagnato, bagnarsi ("get wet") (kanji opzionali) Ichidan (-eru) 2
眠るねむ・る nemuru dormire Godan (-ru) 2
残るのこ・る nokoru rimanere Godan (-ru) 2
乗り換えるのりか・える norikaeru cambiare (bus o treno) Ichidan (-eru) 2
運ぶはこ・ぶ hakobu trasportare Godan (-bu) 2
始めるはじ・める hajimeru iniziare/cominciare Ichidan (-eru) 2
払うはら・う harau pagare Godan (-u) 2
冷えるひ・える hieru raffreddare (eg nel frigo); raffreddarsi Ichidan (-eru) 2
光るひか・る hikaru splendere, scintillare Godan (-ru) 2
引き出すひきだ・す hikidasu ritirare Godan (-su) 2
引っ越すひ・っこす hikkosu traslocare, cambiare casa Godan (-su) 2
開くひら・く hiraku aprire (un evento) Godan (-ku) 2
拾うひろ・う hirou prendere, raccogliere/mettere insieme Godan (-u) 2
増えるふ・える fueru aumentare/incrementare Ichidan (-eru) 2
太るふと・る futoru ingrassare/diventare grasso Godan (-ru) 2
踏むふ・む fumu calpestare Godan (-mu) 2
降り出すふ・りだす furidasu iniziare a piovere Godan (-su) 2
褒めるopp.誉めるほ・める homeru lodare, parlare bene di (kanji opzionali) Ichidan (-eru) 2
参るまい・る mairu andare (umile) Godan (-ru) 2
負けるま・ける makeru perdere Ichidan (-eru) 2
間違えるまちが・える machigaeru fare un errore, sbagliare Ichidan (-eru) 2
間に合うま・にあう maniau essere in tempo per Godan (-u) 2
回るまわ・る mawaru andare in giro Godan (-ru) 2
見えるみ・える mieru essere in vista Ichidan (-eru) 2
見つかるみ・つかる mitsukaru essere scoperto Godan (-ru) 2
見つけるみ・つける mitsukeru scoprire Ichidan (-eru) 2
向かうむ・かう mukau essere rivolto/orientato verso... Godan (-u) 2
迎えるむか・える mukaeru andare a incontrare Ichidan (-eru) 2
召し上がるめ・しあがる meshiagaru mangiare (cortese) Godan (-ru) 2
申し上げるもう・しあげる mōshiageru dire/raccontare (umile) Ichidan (-eru) 2
申すもう・す mōsu essere chiamato, dire (umile) Godan (-su) 2
戻るもど・る modoru tornare indietro a metà strada Godan (-ru) 2
貰うもら・う morau ricevere (kanji opzionali) Godan (-u) 2
焼くや・く yaku cucinare; grigliare Godan (-ku) 2
役に立つや・くにたつ yakunitatsu essere d'aiuto Godan (-tsu) 2
焼けるや・ける yakeru bruciare; essere bruciato Ichidan (-eru) 2
痩せるや・せる yaseru diventare magro Ichidan (-eru) 2
止むや・む yamu fermare Godan (-mu) 2
止めるや・める yameru fermare Ichidan (-eru) 2
揺れるゆ・れる yureru agitare; fare oscillare/dondolare Ichidan (-eru) 2
汚れるよご・れる yogoreru sporcarsi Ichidan (-eru) 2
寄るよ・る yoru visitare Godan (-ru) 2
喜ぶよろこ・ぶ yorokobu essere contento Godan (-bu) 2
沸かすわ・かす wakasu bollire; riscaldare Godan (-su) 2
別れるわか・れる wakareru separare Ichidan (-eru) 2
沸くわ・く waku bollire; fare bollire/portare a ebollizione; eccitarsi Godan (-ku) 2
笑うわら・う warau ridere, sorridere Godan (-u) 2
割れるわ・れる wareru rompere Ichidan (-eru) 2
諦めるあきら・める akirameru arrendersi; abbandonare Ichidan (-eru) 3
飽きるあ・きる akiru essere stanco/saturo di, averne abbastanza di Ichidan (-iru) 3
明けるあ・ける akeru albeggiare Ichidan (-eru) 3
預けるあず・ける azukeru dare in custodia a, affidare a... Ichidan (-eru) 3
与えるあた・える ataeru dare (come regalo o premio) Ichidan (-eru) 3
当たるあ・たる ataru essere colpito; essere di successo; essere equivalente a Godan (-ru) 3
扱うあつか・う atsukau trattare ("handle") , avere a che fare con ("deal with") Godan (-u) 3
当てるあ・てる ateru colpire Ichidan (-eru) 3
浴びるあ・びる abiru fare il bagno, fare la doccia, fare un bagno di sole Godan (-ru) 3
表すあらわ・す arawasu esprimere/mostrare Godan (-su) 3
現すあらわ・す arawasu mostrare/esibire Godan (-su) 3
現れるあらわ・れる arawareru apparire/comparire; esprimersi Ichidan (-eru) 3
有るあ・る aru esserci (oggetti e concetti astratti), avere (kanji opzionali) irregolare 3
合わせるあ・わせる awaseru unire/mettere insieme; affrontare; essere opposto a... Ichidan (-eru) 3
言うゆ・う yuu dire Godan (-u) 3
抱くいだ・く idaku abbracciare, accogliere, intrattenere (slang) Godan (-ku) 3
頂くいただ・く itadaku ricevere; mangiare; bere (umile) Godan (-ku) 3
至るいた・る itaru venire/arrivare (diverso da kuru) Godan (-ru) 3
伺ううかが・う ukagau visitare (qualcuno); chiedere (cortese) Godan (-u) 3
受け取るうけと・る ukatoru ricevere, accettare Godan (-ru) 3
動かすうご・かす ugokasu muovere, spostare Godan (-su) 3
失ううしな・う ushinau perdere; separarsi da... Godan (-u) 3
疑ううたが・う utagau dubitare; sospettare, diffidare da/non fidarsi di;

essere sospettoso di...

Godan (-u) 3
撃つう・つ utsu attaccare; sconfiggere, distruggere Godan (-tsu) 3
移すうつ・す utsusu trasferire; infettare; rimuovere Godan (-su) 3
訴えるうった・える uttaeru denunciare (persone), fare appello a (corti ecc.) Ichidan (-eru) 3
唸るうな・る unaru gemere (kanji opzionali) Godan (-ru) 3
奪ううば・う ubau strappare Godan (-u) 3
裏切るうらぎ・る uragiru tradire, fare doppiogioco Godan (-ru) 3
売れるう・れる ureru essere venduto Godan (-ru) 3
描くえが・く egaku disegnare; dipingere; abbozzare/schizzare; descrivere Godan (-ku) 3
得るえ・る eru ottenere, vincere Godan (-ru) 3
得るう・る uru ottenere, vincere Godan (-ru) 3
追い付くおいつ・く oitsuku sorpassare; raggiungere Godan (-ku) 3
追うお・う ou rincorrere/inseguire Godan (-u) 3
応じるおう・じる ōjiru rispondere; soddisfare; accettare; ottemperare (comply with);

candidarsi per (posti di lavoro)

Ichidan (-iru) 3
終えるお・える oeru finire Ichidan (-eru) 3
覆うおお・う ōu coprire, avvolgere; nascondere; camuffare/traverstire Godan (-u) 3
贈るおく・る okuru spedire; dare a; conferire (premi), premiare Godan (-ru) 3
起こるお・こる okoru accadere Godan (-ru) 3
収めるおさ・める osameru ottenere; raccogliere (benefici/frutti); pagare; rifornire; accettare Ichidan (-eru) 3
恐れるおそ・れる osoreru avere paura di... Ichidan (-eru) 3
劣るおと・る otoru restare indietro; essere inferiore a... Godan (-ru) 3
溺れるおぼ・れる oboreru essere annegato; indulgere in... Ichidan (-eru) 3
及ぼすおよ・ぼす oyobosu esercitare/fare; causare Godan (-su) 3
居るお・る oru esserci (persone e animali) Godan (-ru) 3
下すおろ・す orosu abbassare; lasciarsi andare Godan (-su) 3
降ろすおろ・す orosu abbattere/distruggere; lanciare; far cadere Godan (-su) 3
飼うか・う kau avere/tenere (animali); crescere/allevare; nutrire Godan (-u) 3
替えるopp.換えるか・える kaeru cambiare; scambiare; sostituire, rimpiazzare Ichidan (-eru) 3
抱えるかか・える kakaeru portare sottobraccio; portare in braccio Ichidan (-eru) 3
輝くかがや・く kagayaku splendere/brillare/scintillare Godan (-ku) 3
掛かるか・かる kakaru prendere (tempo, denaro); appendere Godan (-ru) 3
罹るかか・る kakaru soffrire di... Godan (-ru) 3
限るかぎ・る kagiru limitare; restringere; confinare Godan (-ru) 3
描くか・く kaku disegnare, dipingere, abbozzare/schizzare, raffigurare,

descrivere

Godan (-ku) 3
隠すかく・す kakusu nascondere Godan (-su) 3
隠れるかく・れる kakureru nascondere; essere nascosto; nascondersi, sparire Ichidan (-eru) 3
欠けるか・ける kakeru mancare di/essere carente di... Ichidan (-eru) 3
囲むかこ・む kakomu circondare, accerchiare Godan (-mu) 3
稼ぐかせ・ぐ kasegu guadagnare (stipendio); lavorare (e faticare) Godan (-gu) 3
数えるかぞ・える kazoeru contare Ichidan (-eru) 3
語るかた・る kataru parlare, dire Godan (-ru) 3
悲しむかな・しむ kanashimu essere triste; compiangere; pentirsi Godan (-mu) 3
被るかぶ・る naburu soffrire Godan (-ru) 3
構うかま・う kamau prestare attenzione a ("mind") Godan (-u) 3
刈るか・る karu tagliare (capelli, erba), mietere (grano) Godan (-ru) 3
感じるかん・じる kanjiru avvertire/sentire/percepire (in sé) Ichidan (-iru) 3
効くき・く kiku essere efficace Godan (-ku) 3
気付くきづ・く kizuku notare; riconoscere; essere conscio di... Godan (-ku) 3
気に入るきにい・る kiniiru essere soddisfatto di; essere adatto a... Godan (-nu) 3
嫌うきら・う kirau odiare; non apprezzare Godan (-u) 3
切れるき・れる kireru essere affilato/"taglia bene"; interrompere/troncare Ichidan (-eru) 3
食うく・う kuu mangiare (volgare e maschile) Godan (-u) 3
腐るくさ・る kusaru marcire, andare a male Godan (-ru) 3
下さるくだ・さる kudasaru dare/conferire (cortese) Godan (-ru) 3
組むく・む kumu mettere insieme Godan (-mu) 3
暮らすく・らす kurasu vivere Godan (-su) 3
繰り返すくりかえ・す kurikaesu ripetere, fare di nuovo Godan (-su) 3
狂うくる・う kuruu impazzire/perdere il controllo Godan (-u) 3
苦しむくる・しむ kurushimu soffrire; gemere; essere preoccupato Godan (-mu) 3
加えるくわ・える kuwaeru aggiungere, sommare/addizionare Ichidan (-eru) 3
加わるくわ・わる kuwawaru partecipare a; accedere a; incrementare/aumentare;

guadagnare (influenza)

Godan (-ru) 3
越えるこ・える koeru eccedere; attraversare Ichidan (-eru) 3
凍るこお・る kōru congelare; essere congelato Godan (-ru) 3
越すopp.超すこ・す kosu attraversare (eg montagne, difficoltà, l'inverno), sorpassare Godan (-su) 3
異なること・なる koyonaru essere diverso/differenziarsi; variare; non essere d'accordo,

dissentire, andare in disaccordo

Godan (-ru) 3
断ることわ・る kotowaru rifiutare; declinare; licenziare; destituire/dimettere Godan (-ru) 3
好むこの・む konomu apprezzare/piacere Godan (-mu) 3
殺すころ・す korosu uccidere Godan (-su) 3
転ぶころ・ぶ korobu cadere/inciampare;

prostituirsi in segreto ( arcaismo , riferito alle geishe)

Godan (-bu) 3
逆らうさか・らう chikarau opporsi, andare contro; disobbedire; sfidare Godan (-u) 3
叫ぶさけ・ぶ sakebu gridare/strillare/urlare Godan (-bu) 3
避けるさ・ける sakeru evitare (il contatto fisico); respingere/avitare/scongiurare Ichidan (-eru) 3
支えるささ・える sasaeru essere bloccato; essere ostruito; soffocare Ichidan (-eru) 3
指すさ・す sasu puntare (il dito); significare; aprire l'ombrello; muovere (pedine) Godan (-su) 3
誘うさそ・う sasou invitare; tentare/indurre/adescare/allettare Godan (-u) 3
覚ますさ・ます samasu svegliarsi Godan (-su) 3
覚めるさ・める sameru svegliare, svegliarsi Ichidan (-eru) 3
去るさ・る saru andare, andarsene Godan (-ru) 3
叱るしか・る shikaru rimpoverare/sgridare Godan (-ru) 3
沈むしず・む shizumu annegare; sentirsi depresso/essere giù di morale Godan (-mu) 3
従うしたが・う shitagau attenersi a/rispettare le regole; obbedire; seguire; accompagnare Godan (-u) 3
支払うしはら・う shiharau pagare Godan (-u) 3
終わるお・わる owaru finire/completare/terminare; chiudere; Godan (-ru) 3
示すしめ・す shimesu mostrare; indicare/denotare Godan (-su) 3
喋るしゃべ・る shageru parlare, chiacchierare (kanji opzionali) Godan (-ru) 3
生じるしょう・じる shōjiru produrre; essere generato; risultare/derivare da Ichidan (-iru) 3
信じるしん・じる shinjiru credere in; avere fiducia in... Ichidan (-iru) 3
空くす・く suku aprire; diventare vuoto; essere meno affollato/svuotarsi Godan (-ku) 3
救うく・う kuu salvare da; dare una mano a... Godan (-u) 3
優れるすぐ・れる sugureru sorpassare/superare; eccellere/primeggiare Ichidan (-eru) 3
過ごすす・ごす sugoru passare/trascorrere; spendere (tempo);

eccedere/esagerare (con l'alcol); prendersi cura di (arcaismo)

Godan (-su) 3
進めるすす・める susumeru avanzare/progredire; promuovere; affrettarsi Ichidan (-eru) 3
勧めるすす・める susumeru raccomandare; incoraggiare; offrire (vino) Ichidan (-eru) 3
済ませるす・ませる sumaseru essere finito Ichidan (-eru) 3
為るす・る suru cambiare; essere utile/avere utilità; raggiungere Godan (-ru) 3
責めるせ・める semeru condannare; incolpare; criticare Ichidan (-eru) 3
注ぐそそ・ぐ sosogu versare in; riempire; irrigare; pagare; alimentare (eg il fuoco) Godan (-gu) 3
育つそだ・つ sodatsu crescere (figli); allevare; crescere Godan (-tsu) 3
備えるそな・える sonaeru fornire; equipaggiare; installare Ichidan (-eru) 3
倒すたお・す taosu buttare giù, abbattere Godan (-su) 3
確かめるたし・かめる tashikameru accertare Ichidan (-eru) 3
助けるたす・ける tasukeru aiutare; salvare; soccorrere Ichidan (-eru) 3
戦うたたか・う tatakau combattere Godan (-u) 3
叩くたた・く tataku colpire; applaudire; spolverare Godan (-ku) 3
立ち上がるたちあ・がる tachiagaru alzarsi in piedi Godan (-ru) 3
経つた・つ tatsu passare; estinguersi Godan (-tsu) 3
黙るだま・る damaru essere silenzioso Godan (-ru) 3
試すため・す tamesu provare/tentare; testare Godan (-su) 3
頼るたよ・る nayoru contare su; fare ricorso a/usare/utilizzare; dipendere da... Godan (-ru) 3
通じるつう・じる tsūjiru correre a; condurre a; comunicare; capire Ichidan (-iru) 3
捕まるつか・まる tsukamaru essere preso; essere arrestato Godan (-ru) 3
掴むつか・む tsukamu acchiappare/acciuffare Godan (-mu) 3
就くつ・く tsuku stabilirsi/impiantarsi (in un posto); prendere (posto/posizione);

studiare (con un insegnante)

Godan (-ku) 3
注ぐつ・ぐ tsugu versare in; irrigare; pagare Godan (-gu) 3
付けるつ・ける tsukeru unirsi a; allegare; aggiungere Ichidan (-eru) 3
繋ぐつな・ぐ tsunagu legare; connettere Godan (-gu) 3
詰めるつ・める tsumeru imballare; accorciare; lavorare sui dettagli Ichidan (-eru) 3
積もるつ・もる tsumoru accumulare/ammassare Godan (-ru) 3
出きるで・きる dekiru essere capace di, saper fare; essere pronto; accadere Ichidan (-iru) 3
通すとお・す tōsu lasciare passare/attraversare; trascurare; continuare Godan (-su) 3
通り過ぎるとおりす・ぎる tōrisugiru passare/attraversare, passare attraverso Ichidan (-iru) 3
解くと・く toku slacciare, slegare ("unfasten") Godan (-ku) 3
解けると・ける tokeru sciogliere; fare a pezzi, sfaldare Ichidan (-eru) 3
閉じると・じる tojiru chiudere (occhi, libro...) Ichidan (-iru) 3
届くとど・く todoku raggiungere Godan (-ku) 3
飛ばすと・ばす tobasu saltare/omettere Godan (-su) 3
飛び出すとびだ・す tobidasu saltare fuori; volare fuori; correre/precipitarsi fuori Godan (-su) 3
留めると・める tomeru legare; spegnere; trattenere/detenere Ichidan (-eru) 3
取り上げるとりあ・げる toriageru prendere; confiscare; privare di; squalificare/escludere Ichidan (-eru) 3
取れると・れる toreru distaccare/rimuovere; essere tirato via/staccato/rimosso Ichidan (-eru) 3
流すなが・す nagasu drenare/prosciugare; galleggiare; spargere (sangue, lacrime);

andare in taxi

Godan (-su) 3
眺めるなが・める nagameru guardare, fissare (con lo sguardo) Ichidan (-eru) 3
流れるなが・れる nagareru scorrere/fluire; essere lavato via Ichidan (-eru) 3
怠けるなま・ける namakeru essere pigro; trascurare/negligere Ichidan (-eru) 3
悩むなや・む nayamu essere preoccupato/turbato Godan (-mu) 3
為るな・る naru cambiare; essere utile/avere utilità; raggiungere Godan (-ru) 3
成るな・る naru diventare Godan (-ru) 3
似合うにあ・う niau adattare; combaciare; diventare; essere come... Godan (-u) 3
握るにぎ・る nigiru afferrare, impugnare; modellare il sushi Godan (-ru) 3
抜くぬ・く nuku estrarre, tirare fuori; togliere la presa/spina; sorpassare;

omettere;

Godan (-ku) 3
抜けるぬ・ける nukeru uscire fuori/spuntare/sbucare; essere omesso Ichidan (-eru) 3
濡れるぬ・れる nureru bagnarsi Ichidan (-eru) 3
願うねが・う negau desiderare Godan (-u) 3
残すのこ・す nokosu lasciarsi dietro; lasciare in eredità Godan (-su) 3
乗せるの・せる noseru mettere/piazzare su; portare a bordo/imbarcare;

dare un passaggio a...

Ichidan (-eru) 3
除くのぞ・く nozoku rimuovere; escludere; estrarre Godan (-ku) 3
望むのぞ・む nozomu sperare/desiderare; vedere; Godan (-mu) 3
伸ばすの・ばす nobasu allungare; estendere; raggiungere; crescere (barba) Godan (-su) 3
伸びるの・びる nobiru allungare/estendere; fare progressi; crescere (barba o altezza) Godan (-ru) 3
述べるの・べる noberu menzionare/esprimere Ichidan (-eru) 3
昇るのぼ・る noboru ascendere/levarsi/sorgere; risalire Godan (-ru) 3
計るはか・る hakaru misurare, pesare; sondare Godan (-ru) 3
履くopp.穿くは・く haku indossare (pantaloni, calze, mutande, costume) Godan (-ku) 3
吐くは・く haku respirare; vomitare/rovesciare; dire/raccontare (bugie) Godan (-ku) 3
外すはず・す hazusu allentare; rimuovere

to unfasten,to remove

Godan (-su) 3
話し合うはなしあ・う hanashiau discutere, parlare insieme Godan (-u) 3
離すはな・す hanasu dividere, separare; separarsi/partire Godan (-su) 3
放すはな・す hanasu separare; lasciare andare/liberare Godan (-su) 3
離れるはな・れる hanareru essere separato da; andarsene/andare via; essere lontano Ichidan (-eru) 3
省くはぶ・く habuku fare economia/risparmiare; tagliare/ridurre (spese); omettere;

eliminare

Godan (-ku) 3
張るは・る haru incollare/appiccicare/attaccare Godan (-ru) 3
轢くひ・く hiku investire (con un veicolo); buttare a terra (qualcuno) Godan (-ku) 3
広がるひろ・がる hirogaru espandersi; estendersi; allungare; raggiungere;

andare in giro (get around)

Godan (-ru) 3
含むふく・むtenere in bocca; tenere in/a mente Godan (-mu) 3
防ぐふせ・ぐ husegu difendersi da; prevenire; proteggere Godan (-gu) 3
打つぶ・つ butsu colpire Godan (-tsu) 3
振るふ・る huru agitare/scuotere; spargere/spruzzare (sprinkle);

lanciare ("cast") eg attori; allocare/distribuire (lavoro)

Godan (-ru) 3
震えるふる・える hurueru tremare; agitare/scuotere Ichidan (-eru) 3
触れるふ・れる hureru toccare (anche topic/argomenti); essere toccato;

violare (leggi, copyright...); percepire, sentire

Ichidan (-eru) 3
減らすへ・らす herasu decrescere; rimpicciolire; diminuire/abbattere; accorciare Godan (-su) 3
減るへ・る heru decrescere; rimpicciolire; diminuire/abbattere Godan (-ru) 3
吠えるほ・える hoeru abbaiare; ululare/latrare; ruggire; muggire; piangere Ichidan (-eru) 3
微笑むほほえ・む hohoemu sorridere Godan (-mu) 3
褒めるほ・める homeru ammirare; lodare, parlare bene di... Ichidan (-eru) 3
任せるまか・せる makaseru affidare/lasciare a... Ichidan (-eru) 3
増すま・す masu incrementare/aumentare; crescere Godan (-su) 3
学ぶまな・ぶ manabu studiare (in profondità); apprendere Godan (-bu) 3
招くまね・く maneku invitare Godan (-ku) 3
守るまも・る mamoru proteggere; obbedire; fare guarda/sorvegliare;

rispettare (le regole)

Godan (-ru) 3
回すまわ・す mawasu girare/ruotare Godan (-su) 3
満ちるみ・ちる michiru essere pieno/riempito; salire (la marea); maturare; giungere a

scadenza/essere scaduto

Ichidan (-iru) 3
認めるみと・める mitomeru riconoscere; apprezzare/riconoscere/approvare; ammettere Ichidan (-eru) 3
見るみ・る miru vedere, guardare Godan (-ru) 3
向くむ・く muku essere rivolto verso... Godan (-ku) 3
向けるむ・ける mukeru girarsi verso; essere rivolto/puntare verso... Ichidan (-eru) 3
結ぶむす・ぶ musubu legare; collegare Godan (-bu) 3
命じるめい・じる meijiru ordinare/comandare/dare ordini; nominare ("appoint") Ichidan (-iru) 3
申し込むもうしこ・む mōshikomu fare domanda per ("apply for") Godan (-mu) 3
燃えるも・える moeru bruciare Ichidan (-eru) 3
持ち上げるもちあ・げる mochiageru innalzare; adulare Ichidan (-eru) 3
用いるもち・いる mochiiru usare/utilizzare Ichidan (-iru) 3
戻すもど・す modosu restaurare ("restore") Godan (-su) 3
基づくもと・づく motozuku essere basato su/basarsi su; originarsi da; essere causato da; Godan (-ku) 3
求めるもと・める motomeru cercare (oggetti o un lavoro); richiedere/domandare/volere;

rincorrere (piaceri);

Ichidan (-eru) 3
貰うもら・う morau ricevere Godan (-u) 3
雇うやと・う yato.u impiegare/usare come impiegato Godan (-u) 3
破るやぶ・る yaburu distruggere/spaccare; strappare; violare; sconfiggere Godan (-ru) 3
辞めるや・める yameru dimettersi; pensionarsi/ritirarsi dal lavoro Ichidan (-eru) 3
譲るゆず・る yuzuru consegnare; (ri)girare/rivoltare Godan (-ru) 3
許すゆる・す yurusu permettere; approvare Godan (-su) 3
酔うよ・う yo.u ubriacarsi; intossicarsi

to get drunk,to become intoxicated

Godan (-u) 3
横切るよこぎ・る yokogiru incrociare (eg le braccia); attraversare Godan (-ru) 3
止すよ・す yosu cessare, abolire; dimettersi; arrendersi

to cease,to abolish,to resign,to give up

Godan (-su) 3
論じるろん・じる ronjiru discutere, dibattere Ichidan (-iru) 3
分けるわ・ける wakeru dividere, separare Ichidan (-eru) 3
割るわ・る waru dividere, tagliare; spezzare/rompere; dividere in due ("halve") Godan (-ru) 3

Verbi diffusi con -suru (e -zuru)

La tabella sottostante contiene tutti i verbi giapponesi con -suru する (storicamente derivante da す), presi dal JLPT completo. Il primo livello (A1) è indicato con il numero "1" per rimandare a una progressione. Tutte le radici sono sino-giapponesi, a parte un paio di anglicismi. "Suru" può sonorizzarsi (eg 感ずる kan.zuru, 禁ずる kin.zuru; la controparte storica è dunque ず). La vocalizzazione in giapponese riguarda anche alcune sillabe e parole raddoppiate (eg 人 hito > hitobito; kami > shinigami 死神; kana >hiragana; kawa > Tokugawa 徳川) e viene detta 連濁 rendaku.

Verbo

(kanji)

Pronuncia

(e rōmaji)

Traduzione Livello

JLPT

するする suru (verbo irregolare) fare 1
コピーするコピー・する kopii.suru (anglicismo) copiare 1
散歩するさんぽ・する sanpo.suru passeggiare 1
掃除するそうじ・する sōji.suru pulire; scopare/ramazzare 1
勉強するべんきょう・する benkyō.suru studiare 1
練習するれんしゅう・する renjū.suru esercitarsi/praticare 1
挨拶するあいさつ・する aisatsu.suru salutare 2
案内するあんない・する annai.suru guidare (qualcuno); fare da guida 2
運転するうんてん・する unten.suru guidare (veicoli) 2
運動するうんどう・する undō.suru esercitarsi 2
遠慮するえんりょ・する enryo.suru essere riservato/controllato (attitudine) 2
計画するけいかく・する keikaku.suru pianificare 2
経験するけいけん・する keiken.suru fare esperienza di... 2
怪我するけが・する kega.suru ferire 2
けんかするけんか・する kenka.suru litigare 2
故障するこしょう・する koshō.suru abbattere ("break-down") 2
支度するしたく・する shitaku.suru preparare 2
出席するしゅっせき・する shusseki.suru partecipare a (riunioni ecc.) 2
出発するしゅっぱつ・する shuppatsu.suru partire/andarsene 2
準備するじゅんび・する junbi.suru preparare 2
招待するしょうたい・する shōtai.suru invitare 2
食事するしょくじ・する shokuji.suru mangiare (pranzo, cena...) 2
心配するしんぱい・する shinpai.suru preoccuparsi 2
生活するせいかつ・する seikatsu.suru vivere 2
生産するせいさん・する seisan.suru produrre 2
世話するせわ・する sewa.suru badare a ("look after...") 2
相談するそうだん・する sōdan.suru discutere 2
退院するたいいん・する taiin.suru lasciare l'ospedale 2
チェックするチェック・する chekku.suru (anglicismo) controllare ("fare un check") 2
入院するにゅういん・する nyūin.suru ospedalizzare 2
入学するにゅうがく・する nyūgaku.suru entrare a scuola/università 2
拝見するはいけん・する haiken.suru guardare (verbo nel registro umile) 2
吃驚するびっくり・する bikkuri.suru essere sorpreso (i kanji sono facoltativi e la lettura è irregolare) 2
輸出するゆしゅつ・する yushutsu.suru esportare 2
輸入するゆにゅう・する yunyū.suru importare 2
愛するあい・する ai.suru amare 3
関するかん・する kan.suru riguardare... (un topic/argomento) 3
罰するばっ・する bas.suru (罰: ばつ ecc.) punire, penalizzare 3
対するたい・する tai.suru confrontare/affrontare; opporsi; 3
達するたっ・する tas.suru (達: たち ecc.) raggiungere 3
適するてき・する teki.suru essere adatto a, calzare a pennello ("fit/suit") 3
属するぞく・する zoku.suru appartenere a; essere affiliato con; essere soggetto a (superiori o simili) 4
熱するねっ・する nes.suru (熱: ねつ ecc.) scaldare 4
化するか・する ka.suru trasformarsi/cambiare in...; convertire in...; influenzare; camibare in meglio/migliorare

(riferito a persone); essere ridotto

5
擦るか・する ka.suru toccare leggermente/piano; prendersi una percentuale/fetta/stecca da (un totale) 5
害するがい・する gai.suru fare del male/ferire; danneggiare; uccidere;

ostacolare/intralciare

5
恋するこい・する koi.suru amare; innamorarsi di... 5
察するさっ・する sas.suru indovinare; presumere; giudicare;

simpatizzare con/comprendere

5
称するしょう・する shō.suru Fingere/pretendere; essere chiamato; 5
制するせい・する sei.suru controllare, comandare; avere la meglio su... 5
即するそく・する soku.suru conformarsi a; essere d'accordo con; essere adattato a; essere basato su... 5
脱するだっ・する das.suru scappare da; togliersi/andarsene 5
徹するてっ・する ses.suru (徹: てつ) devolvere i propri sforzi in/essere buttato in...; penetrare; credere in; 5
反するはん・する han.suru fare opposizione a; contraddire; trasgredire; ribellarsi/opporsi; essere inconsistente con... 5
面するめん・する men.suru affrontare; fare attenzione a (""look out on to...) 5
有するゆう・する yū.suru possedere; essere dotato di... 5
要するよう・する yō.suru richiedere 5

Una larga fetta di verbi in -suru che sono colpiti da sonorizzazione è invece indicata nella tabella sottostante (se eventualmente compaiono nel JLPT, si indica pure il livello. Alcuni sono del JLPT2 nell'ordine dell'esame stesso, che corrisponde a un C1 circa), gli altri compaiono nel JLPT1 (C2 circa). Molti di questi verbi sono colpiti da sonorizzazione perché la /s/ di "suru" è preceduta dalla coda nasale della radice. Un numero ristretto di radici è nativo giapponese.

Verbo in -zuru

(kanji)

Pronuncia

(e rōmaji)

Traduzione Livello

JLPT

禁ずるきん・ずる kin.zuru proibidere; soffocare/sopprimere 1
応ずるおう・ずる ō.zuru essere d'accordo con 2
感ずるかん・ずる kan.zuru provare/sentire/avvertire (emozioni) 2
演ずるえん・ずる en.zuru recitare 1
講ずるこう・ずる kō.zuru prendere (misure); fare lezione -
生ずるしょう・ずる shō.zuru sorgere/nascere; causare/generare 2
信ずるしん・ずる shin.zuru credere in; avere fiducia in... 2
存ずるぞん・ずる zon.zuru esistere, esserci 2
進ずるしん・ずる shin.zuru progredire, andare avanti -
準ずるじゅん・ずる jun.zuru conformarsi/seguire; corrispondere 1
通ずるつう・ずる tsū.zuru scorrere/fluire; comunicare con... (anche il nemico); capire/comprendere,

essere esperto e fluente in...

2
転ずるてん・ずる ten.zuru girarsi -
投ずるとう・ずる tō.zuru lanciare/scagliare -
任ずるにん・ずる nin.zuru assumere (cariche); nominare (per cariche) -
報ずるほう・ずる hō.zuru comunicare/fare rapporto 1
囀るさえ・ずる sae.zuru cinguettare/cantare (uccelli) 1
命ずるめい・ずる mei.zuru comandare/ordinare 2
論ずるろん・ずる ron.zuru dibattere/discutere 2
重んずるおもん・ずる omon.zuru rispettare; onorare/venerare 1
軽んずるかろん・ずる karon.zuru disprezzare/guardare dall'alto in basso; sminuire per disprezzo -
肯んずるがえん・ずる gaen.zuru consentire/permettere -
先んずるさきん・ずる sakin.zuru precedere/anticipare -

Attenzione a radici che sono falsi amici, eg 削る, けずる (tagliuzzare): il suffisso è る, idem in 譲る ゆずる (assegnare, consegnare). Il terzo falso amico è il verbo 為る する (cambiare; raggiungere; essere utile "to be of use"), mentre il quarto è 剃る する (rasare, radersi; tosare) . L'ultimo è 引きずる ひきずる (sedurre; trascinare, tirare).

Aggettivi in giapponese

In giapponese esistono quattro gruppi di aggettivi: aggettivi terminanti in -i, in -na, gli attributivi/prenominali e gli irregolari/aventi una versione arcaica. Per la precisione:

  • gli aggettivi terminanti in -i, come dice il nome stesso, si riconoscono perché finiscono in -i い (ma mai in えい ei) nella loro forma base, reperibile in un dizionario e in giapponese si chiamano "verbi aggettivali/verbi attributivi" (形容詞 keiyōshi). Nell'okurigana, si nota la -i い e, in taluni aggettivi nati durante l'Old Japanese e che indicano degli stati mentali, la terminazione -shii しい sempre in okurigana. In Old Japanese erano due categorie diverse che si sono fuse durante il Tardo Giapponese Medio. Un esempio è atara.shii (新しい, "nuovo)". Se usati come avverbi, prendono -ku く al posto di -i.
  • gli aggettivi in -na si riconoscono perché finiscono con una qualunque altra vocale e in -ei nella loro forma base. Possono pure finire con la coda nasale -n, eg hen 変 (strano). In giapponese si chiamano "nomi aggettivali/nomi attributivi" (形容動詞 keiyō-dōshi). Quando si impiegano in forma attributiva non determinata, semplicemente prendono "na" な invece di "no" の, che si usa con i nomi; quando sono usati come avverbi, invece, prendono "ni" al posto di -i. In tutti gli altri casi, si coniugano attancandogli la coniugazione della copula "da". Al contrario, gli aggettivi terminanti in -i hanno una coniugazione a sé. Alcuni di questi aggettivi in -na risalgono pure all'Old Japanese e sono riconoscibili perché terminano in -yaka やか in okurigana. Un esempio è aza.yaka (鮮やか, "vivido, brillante"). Altri aggettivi arcaici di questa categoria risalente all'Old Japanese sono quelli in -raka, eg 明らか "chiaro, ovvio/lampante";
  • gli attributivi/prenominali (連体詞, rentaishi) sono tutti quelli che non appartengono al primo e secondo gruppo. Come suggerisce il nome stesso, si possono usare prima di un nome ma mai come predicato nominale dell'intera frase. Sono perlopiù resti fossili e sono varianti di aggettivi che si possono usare come predicato. Un esempio è ō.kina 大きな (grosso), variante di ōki.i 大きい.
  • gli aggettivi irregolari presentano delle irregolarità nella coniugazione. Il più celebre e diffuso di essi è yoi 良い, che significa "buono". A questo si aggiunge 無い. Entrambi possiedono una versione regolare e una forma irregolare arcaica, yoshi 良し e nashi 無し. Tipicamente, gli arcaismi invece di terminare in -i terminano in -shi e -ki. Le irregolarità derivano da resti fossili del Giapponese Medio.

Nelle grammatiche, le due varianti della classe di aggettivi coniugabili in -na sono sporadicamente trattate e sono gli "aggettivi in -taru" (ト・タル形容動詞 to, taru keiyōdōshi) e gli "aggettivi in -naru" (タルト型活用 taruto-kata katsuyō), cioè un piccolo numero di aggettivi che invece di prendere -na prendono -taru e -naru quando si usano in funzione attributiva (quelli in -taru, se usati come avverbio, prendono -to invece di -ni). Entrambi i gruppi sono nati durante l'Old Japanese.

Gli aggettivi giapponesi possono essere utilizzati come attributi o predicati nominali. Si osservi l'esempio con l'aggettivo samui (freddo):

  • samui tokoro : un luogo che è freddo > un luogo freddo;
  • samukatta tokoro : un luogo che era freddo;
  • kyō wa samui : oggi è freddo;
  • kinō wa samukatta : ieri era freddo.

In tutti i casi si può immaginare che il verbo essere sia incluso nell'aggettivo che termina in -i, unico tipo di aggettivo che subisce vere e proprie variazioni morfologiche.

Riportiamo in tabella le due coniugazioni:

felice (agg. in -i) bello (agg. in -na)
Forma attributiva non caratterizzata ureshii kirei na
Forma predicativa non caratterizzata ureshii kirei da
Passato ureshikatta kirei datta
Gerundio ureshikute kirei de
Negativo ureshiku(wa)nai kirei de(wa)nai
Forma gentile ureshiidesu kirei desu
Condizionale ureshikereba kirei nara(ba)
Esortativo ureshii darō kirei darō

L'ausiliare negativo nai , già incontrato con i verbi, si coniuga come un normale aggettivo in i . Per questo motivo la coniugazione completa di un verbo, che comprende anche tutte le forme gentili e tutte le forme negative, è sviluppata utilizzando anche alcune forme della coniugazione dell'aggettivo (evidenziate in grassetto):

mangiare non mangiare mangiare (gentile) non mangiare (gentile)
Forma non caratterizzata taberu tabe nai tabemasu tabemasen o tabe naidesu
Passato tabeta tabe nakatta tabemashita tabemasendeshita o tabe nakattadesu
Gerundio tabete tabe nakute - -
Condizionale tabereba tabe nakereba - -
Passivo taberareru taberare nai taberaremasu taberaremasen
Potenziale taberareru taberare nai taberaremasu taberaremasen
Causativo tabesaseru tabesase nai tabesasemasu tabesasemasen
Dubitativo taberu darō tabe nai darō taberu deshō tabe nai deshō
Esortativo tabeyō - tabemashō -

Lista di aggettivi diffusi in giapponese in -ie -na

Il numero 1 indica qui il livello A1. In totale, sono elencati per categoria gli aggettivi o parole che sono anche aggettivi prese dai primi 3 livelli del JLPT. Alcuni aggettivi in italiano sono verbi in giapponese e non sono qui indicati. 倍 ばい, che indica il concetto di doppio e di multiplo, è un classificatore. Nella traduzione, è solo messo il significato di aggettivo, nel caso la parola abbia in casi sporadici altri significati.

Aggettivo

(kanji)

Pronuncia

(e rōmaji)

Traduzione Agg. in -i?

Agg. in -na?

Livello

JLPT

青いあおい aoi blu -i 1
あお ao blu (-no) 1
赤いあかい akai rosso -i 1
あか aka rosso (-no) 1
明いあかるい akarui brillante -i 1
暖かいあたたかい atatakai tiepido -i 1
新しいあたらしい atarashii nuovo -i 1
暑いあつい atsui caldo -i 1
熱いあつい atsui caldo (al tatto) -i 1
厚いopp.篤いあつい atsi profondo; spesso; pesante (malattia);

gentile, cordiale, ospitevole

-i 1
危ないあぶない abunai pericoloso -i 1
甘いあまい amai dolce -i 1
良いいい/よい ii/yoi buono -i 1
痛いいたい itai doloroso -i 1
いや iya spiacevole -na 1
薄いうすい usui sottile; leggero -i 1
美味しいおいしい oishii delizioso (kanji opzionali) -i 1
多いおおい ōi molto/i -i 1
大きいおおきい ōkii grosso -i 1
大きなおおきな ōkina grosso -na 1
遅いおそい osoi lento; tardo -i 1
面白いおもしろい omoshiroi interessante (kanji opzionali) -i 1
辛いからい karai piccante -i 1
軽いかるい karui leggero -i 1
可愛いかわいい kawaii carino -i 1
黄色いきいろい kiiroi giallo (黄色 きいろ si usa con "no") -i 1
汚いきたない kitanai sporco -i 1
嫌いきらい kirai odioso -na 1
暗いくらい kurai tenebroso, cupo, scuro -i 1
黒いくろい kuroi nero (黒 くろ si usa con "no") -i 1
結構けっこう kekkō splendido; abbastanza (結=けつ) -na 1
寒いさむい samui freddo -i 1
静かしずか shizuka quieto, calmo -na 1
丈夫じょうぶ jōbu forte; durevole -na 1
好きすき suki piacevole, apprezzabile -na 1
狭いせまい semai stretto -i 1
大好きだいすき daisuki molto piacevole, molto apprezzabile -na 1
大切たいせつ taisetsu importante -na 1
高いたかい takai alto; costoso -i 1
沢山たくさん takusan molto/i (kanji opzionali) -na (-no) 1
楽しいたのしい tanoshii piacevole, gradevole ("enjoyable") -i 1
小さいちいさい chiisai piccolo -i 1
近いちかい chikai vicino -i 1
詰らないつまらない tsumaranai noioso (kanji opzionali) -i 1
冷たいつめたい tsumetai freddo (al tatto) -i 1
強いつよい tsuyoi potente -i 1
遠いとおい tōi lontano, distante -i 1
賑やかにぎやか nigiyaka vivace (posto); occupato -na 1
早いはやい hayai presto -i 1
速いはやい hayai veloce -i 1
低いひくい hikui corto; basso -i 1
広いひろい hiroi ampio, spazioso -i 1
太いふとい futoi grasso -i 1
古いopp.旧いふるい furui vecchio (oggetti) -i 1
便利べんり benri utile, conveniente -na 1
欲しいほしい hoshii volere (è un aggettivo usato come verbo.

L'alternativa è 欲しがる, in -ru)

-i 1
細いほそい hosoi sottile -i 1
不味いまずい mazui disgustoso (da mangiare) (kanji opzionali) -i 1
丸いopp.円いまるい marui rotondo, circolare -i 1
短いみじかい mijikai corto -i 1
茶色ちゃいろ chairo marrone chiaro, color tè (-no) 1
みどり midori verde (-no) 1
難しいむずかしい muzukashii difficile -i 1
易しいやさしい yasashii facile, semplice -i 1
安いやすい yasui economico -i 1
有名ゆうめい yūmei famoso (la -i finale non è parte dell'okurigana) -na 1
弱いよわい yowai debole -i 1
立派りっぱ rippa elegante, splendido (kanji opzionali) (立=リュウ <*-p) -na 1
若いわかい wakai giovane; immaturo -i 1
悪いわるい warui cattivo -i 1
大人おとな otona adulto; maturo/cresciuto -na 1
余りあまり amari rimanente -na 1
本当ほんとう hontō giusto, corretto; ufficiale; genuino, autentico; reale;

naturale

-na 1
上手じょうず jōzu abile, esperto; astuto -na 1
下手へた heta inesperto; povero; goffo; imprudente -na 1
大丈夫だいじょうぶ daijōbu (al) sicuro; senza problemi, a posto, ok -na 1
綺麗きれい kirei carico; adorabile; bello; pulito; ordinato

(-i non fa parte dell'okurigana) (kanji opzionali)

-na 1
未だまだ mada incompleto (kanji opzionali) -na 1
色々いろいろ iro-iro Si usa in 色々と有り難うございます,

"grazie di tutto" (kanji opzionali)

-na 1
浅いあさい asai superficiale -i 2
一杯いっぱい ippai pieno (一=いち) -na 2
美しい

opp.愛しい

うつくしい utsukushii bello; amabile, adorabile -i 2
上手い

opp.巧い

うまい umai esperto; astuto; saggio; di successo (kanji opzionali) -i 2
嬉しいうれしい ureshii contento -i 2
可笑しいおかしい okashii strano; divertente, ridicolo -i 2
//固いかたい katai duro (al tatto) -i 2
悲しいかなしい kanashii triste -i 2
簡単かんたん kantan semplice -na 2
厳しいきびしい kibishii severo/stretto; duro -i 2
きゅう kyū urgente; ripido, scosceso -na 2
細かいこまかい komakai piccolo, fine -i 2
怖いこわい kowai spaventoso -i 2
寂しいさびしい sabishii triste -i 2
十分じゅうぶん jūbun abbastanza -na 2
凄いすごい sugoi terrificante -i 2
素晴らしい

opp.素薔薇しい

すばらしい subarashii meraviglioso -i 2
ソフトソフト sofuto morbido, soft (Japanglish) 2
大事だいじ daiji importante, di valore -na 2
確かたしか tashika definito, certo -na 2
正しいただしい tadashii corretto -i 2
楽しみ

opp.愉しみ

たのしみ tanoshimi gioioso -na 2
男性だんせい dansei maschile/maschio (-no) 2
丁寧ていねい teinei gentile, cortese (-i non fa parte dell'okurigana) -na 2
遠くとおく tōku distante (-no) 2
特別とくべつ tokubetsu speciale -na 2
苦いにがい nigai amaro -i 2
眠いねむい nemui assonnato -i 2
恥ずかしいはずかしい hazukashii imbarazzato -i 2
必要ひつよう hitsuyō necessario -na 2
酷いひどい hidoi crudele, terribile; violento (kanji opzionali) -i 2
深いふかい fukai profondo -i 2
へん hen strano -na 2
無理むり muri impossibile -na 2
珍しいめずらしい mezurashii raro -i 2
優しいやさしい yasashii gentile -i 2
柔らかいやわらかい kawarakai morbido -i 2
危険きけん kiken rischioso -na 2
自由じゆう jiyū libero -na 2
残念ざんねん zannen deludente; deplorevole -na 2
親切しんせつ shinsetsu gentile; generoso, amichevole, simpatico -na 2
反対はんたい hantai opposto, inverso, contrario (-no) 2
安全あんぜん anzen (al) sicuro -na 2
複雑ふくざつ fukuzatsu complesso, complicato, intricato;

contrastanti (sentimenti)

-na 2
適当てきとう tekitō adatto, pertinente, proprio, appropriato, adeguato -na 2
盛ん

opp.旺ん

さかん sakan fiorente, prospero; di successo; popolare/diffuso; attivo;

vivace, energico, vigoroso; entusiasta

-na 2
明らかあきらか akiraka ovvio, chiaro, evidente -na 3
暖かあたたか atataka tiepido; mite -na 3
新たあらた arata nuovo -na 3
哀れあわれ aware miserabile -na 3
いいいい ii buono (deriva da 良い) -i 3
良いよい yoi buono, piacevole, ok -i 3
意外いがい igai inaspettato (-i non fa parte dell'okurigana) -na 3
偉大いだい idai grande -na 3
一番いちばん ichiban migliore, primo (-no) 3
美味い

opp.甘い

opp.旨い

うまい umai delizioso (kanji opzionali) -i 3
煩いうるさい urusai rumoroso; pignolo -i 3
嬉しいうれしい ureshii felice, contento; piacevole -i 3
幼いおさない osanai molto giovane; infantile -i 3
恐ろしいおそろしい osoroshii terribile, orribile -i 3
お互い

opp.御互い

おたがい otagai reciproco/mutuo (-no) 3
穏やかおだやか odayaka calmo, quieto; gentile -na 3
温暖おんだん ondan tiepido -na 3
海外かいがい kaigai straniero, estero, d'oltremare

(la -i non fa parte dell'okurigana)

(-no) 3
確実かくじつ kakujitsu certo, sicuro, definito; affidabile; solido, sicuro -na 3
賢いかしこい kashikoi saggio, astuto, intelligente/smart -i 3
硬いかたい katai solido, duro (eg metalli, pietre); grezza (scrittura) -i 3
可能かのう kanō possibile, praticabile -na 3
可哀想

opp.可哀そう

かわいそう kawaisō povero, miserabile, patetico (kanji opzionali) -na 3
可愛らしいかわいらしい kawairashii adorabile, dolce -i 3
貴重きちょう kichō prezioso, di valore -na 3
緊いきつい kitsui stretto; intenso (kanji opzionali) -i 3
気の毒きのどく kinodoku pietoso -na 3
奇妙きみょう kimyō strano, curioso -na 3
ぎゃく gyaku opposto, inverso -na (-no) 3
急激きゅうげき kyūgeki improvviso, rapido; drastico, radicale -na 3
急速きゅうそく kyūsoku rapido (eg progressi) -na 3
器用きよう kiyō esperto; maneggevole -na 3
巨大きょだい kyodai enorme, gigantesco (la -i non fa parte dell'okurigana) -na 3
臭いくさい kusai maleodorante; sospettoso -i 3
クラシッククラシック kurasshiku classico (Japanglish) 3
苦しいくるしい kuroshii doloroso; difficile -i 3
けちけち kechi scialbo; economico; povero; chiuso di mente; cavilloso -na 3
濃いこい koi denso (eg colore, liquido), forte -i 3
豪華ごうか gōka meraviglioso; stravagante -na 3
幸福こうふく kōfuku felice -na 3
個人こじん kojin personale, privato, individuale (-no) 3
困難こんなん konnan difficile -na 3
最高さいこう saikō supremo -na (-no) 3
幸いさいわい saiwai felice -i 3
様々さまざま sama-zama vario, svariato/diverso -na 3
幸せしあわせ shiawase felice -na 3
親しいしたしい shitashii intimo (eg amico) -i 3
重大じゅうだい jūdai serio, importante, pesante

(la -i non fa parte dell'okurigana)

-na 3
正直しょうじき shōjiki onesto -na 3
真剣しんけん shinken serio; onesto -na 3
人工じんこう jinkō artificiale (-no) 3
深刻しんこく shinkoku serio, grave -na 3
慎重しんちょう shinchō cauto, prudente; discreto -na 3
心配しんぱい shinpai ansioso/in apprensione (la -i non è parte dell'okurigana) -na 3
凄いすごい sugoi terribile, terrificante; meraviglioso (kanji opzionali) -i 3
素敵

opp.素的

すてき suteki amabile; sognante; bello -na 3
素晴らしいすばらしい subarashii meraviglioso, splendido, magnificente -na 3
鋭いするどい surudoi a punta; affilato -i 3
せい sei logicamente vero; regolare (-no) 3
積極的せっきょくてき

sekkyokuteki

positivo; attivo, proattivo (積=せき) -na 3
絶対ぜったい zettai assoluto, incondizionale (絶=ぜつ) (-no) 3
相当そうとう sōtō adatto, appropriato; tollerabile -na (-no) 3
退屈たいくつ taikutsu noioso, tedioso -na 3
大変たいへん taihen immenso, enorme, grande; serio, grave; terribile;

difficile, duro

-na 3
平らたいら taira piatto, livellato; liscio; calmo, composto -na 3
互いたがい tagai reciproco/mutuo (-no) 3

opp.

ただ tada ordinario, comune; gratuito, gratis

(kanji opzionali)

[たった (唯), sinonimo, è solo avverbio]

-na 3
多分たぶん tabun generoso -na (-no) 3
駄目だめ dame inutile -na 3
単純たんじゅん tanjun semplice/spoglio/disadorno -na 3
直接ちょくせつ chokusetsu diretto (eg elezione); immediato; personale -na (-no) 3
辛いつらい tsurai doloroso -i 3
適度てきど tekido moderato -na (-no) 3
同時どうじ dōji simultaneo, sincrono (-no) 3
同様どうよう dōyō identico; equo -na (-no) 3
独特どくとく dokutoku peculiare, caratteristico/unico -na (-no) 3
突然とつぜん totsuzen improvviso; inaspettato -na (-no) 3
どろ doro fangoso (-no) 3
とんでも無い

opp.飛んでもない

とんでもない tondemonai impensabile, assurdo; oltraggioso; terribile

(kanji opzionali)

-i 3
熱心ねっしん nesshin entusiasmo, zelo (熱=ねつ) -na 3
莫大ばくだい bakudai enorme, vasto

(la -i non fa parte dell'okurigana)

-na 3
激しいはげしい hageshii violento; intenso, veemente -i 3
微妙びみょう bimyō delicato; sottile -na 3
評判ひょうばん hyōban famoso, popolare (-no) 3
不安ふあん fuan ansioso; insicuro -na 3
不可ふか fuka sbagliato, cattivo/improprio; ingiustificabile; sconsigliabile -na (-no) 3
不幸ふこう fukō infelice/sfortunato -na 3
無事ぶじ buji (al) sicuro; in pace, quieto -na (-no) 3
不思議ふしぎ fushigi meraviglioso, magnifico, mirabolante; strano, curioso;

incredibile; miracoloso

-na 3
不自由ふじゆう fujiū a disagio -na 3
不正ふせい fusei ingiusto, sleale/scorretto (la -i non fa parte dell'okurigana) -na 3
不足ふそく fusoku insufficiente; carente -na 3
不平ふへい fuhei insoddisfatto, scontento

(la -i non fa parte dell'okurigana)

-na (-no) 3
不満ふまん fuman insoddisfatto, scontento -na 3
不利ふり furi svantaggioso, sfavorevole -na 3
プロプロ puro professionale (-no)

(anglicismo)

3
平和へいわ heiwa pacifico, armonico -na 3
本当ほんと honto vero, reale -na (-no) 3
本当ほんとう hontō vero, reale -na (-no) 3
満足まんぞく manzoku soddisfacente -na 3
見事みごと migoto splendido, bellio, ammirevole -na 3
みつ mitsu denso; spesso; affollato -na 3
みょう myō strano, inusuale -na 3
無駄むだ muda inutile, futile -na 3
明確めいかく meikaku chiaro, definito -na 3
尤ももっとも mottomo ragionevole; naturale -na 3
厄介やっかい yakkai (厄=やく) problematico; sconveniente -na 3
有効ゆうこう yūkō efficace/valido -na 3
優秀ゆうしゅう yūshū superiore; eccellente -na 3
有能ゆうのう yūnō capace; efficiente -na 3
有利ゆうり yūri vantaggioso, migliore; profittevole -na 3
愉快ゆかい yukai piacevole; felice (la -i non fa parte dell'okurigana) -na 3
豊かゆたか yutaka abbondante, pieno/ricco; ricco

abundant,wealthy,plentiful,rich

-na 3
容易ようい yōi facile/semplice (la -i non fa parte dell'okurigana) -na 3
陽気ようき yōki allegro, gioviale, vivace -na 3
宜しいよろしい yoroshii buono, ok (cortese) -i 3
らく raku essere a proprio agio/comodi -na 3
理想りそう risō ideale (-no) 3
立派りっぱ rippa splendido, affascinante, elegante; legittimo -na 3
流行りゅうこう ryūkō di moda, in voga/prevalente (-no) 3
冷静れいせい reisei calmo, composto, sereno

(la -i non fa parte dell'okurigana)

-na 3
我が儘わがまま wagamama egoista; disobbediente -na 3
秘密ひみつ himitsu segreto; confidenziale; privato/segreto -na (-no) 3
偶然ぐうぜん gūzen coincidence; chance; accident; fortuity -na (-no) 3
自然しぜん shizen naturale; spontaneous, automatico -na 3
健康けんこう kenkō in salute -na 3
公平こうへい kōhei imparziale, equo, giusto, obiettivo

(la -i non fa parte dell'okurigana)

-na 3
永遠えいえん eien eterno, perpetuo, permanente; immortale -na (-no) 3
異常いじょう ijō strano, insolito, anormale -na 3
馬鹿ばか baka stupido; assurdo, ridicolo (kanji opzionali) -na 3
莫大ばくだい bakudai vasto, enorme, immenso, colossale

(la -i non fa parte dell'okurigana)

-na 3
正式せいしき seishiki formale, ufficiale -na (-no) 3

Aggettivi (e avverbi derivabili) in -taru e -naru diffusi, prenominali diffusi e aggettivi irregolari (-shi)

Livello di JLPT indicato fedelmente. Nel livello 5 (che qui indica l'A1) e 4 non sono presenti, presumibilmente per la loro rarità e difficoltà. Altri aggettivi e prenominali, pur non comparendo nel JLPT, sono abbastanza diffusi. Gli aggettivi irregolari aventi la forma arcaica sono pochi e sporadici e la tabella ne contiene gran parte. Sono tutti indicati come arcaismi. Non tutti gli aggettivi in -shi sono derivanti da *-ku: alcuni, come 愛し はし lovely; beloved; sweet; adorable (arc.) derivano da *-shiku, un'altra vecchia classe. Un altro falso amico è 増し まし, "migliore, preferibile" (agg. in -na), che compare nel JLPT1 (C2). Se gli aggettivi hanno altri significati oltre a quello di aggettivo, non sono indicati eccetto in due casi.

Aggettivo Pronuncia

(e rōmaji)

Traduzione Livello

JLPT

Tipo
徐々じょじょ jo-jo lento, graduale; calmo, composto, rilassato (arcaico) 3 -taru
かん kan migliore, senza eguali, primo 2 -taru
悠々ゆうゆう yū-yū calmo, quieto; distante; sconfinato, senza confini 2 -taru
断然だんぜん danzen [fermamente; assolutamente] 1 -taru
堂々どうどう dō-dō grande; impressionante; maestoso; imponente; aperto; senza vergogna 1 -taru
依然いぜん izen [tuttora, ancora] 1 -taru
公然こうぜん kōzen aperto, pubblico; ufficiale 1 -taru
整然せいぜん seizen regolare; sistematico, ben organizzato; accurato; ordinato 1 -taru
呆然opp.茫然ぼうぜん bōzen stupito, meravigliato 1 -taru
煌々 opp.晃々こうこう kō-kō brillante/lucente 1 -taru
漠然ばくぜん bakuzen vago, indistinto, oscuro; ambiguo 1 -taru
断固だんこ danko fermo, determinato, risoluto; conclusivo - -taru
確固かっこ kakko fermo, risoluto, irremovibile (確=かく) - -taru
歴然れきぜん rekizen evidente; chiaro, distinto - -taru
遅々ちち chi-chi lento/tardo; tardivo - -taru
騒然そうぜん sōzen rumoroso; tumultuoso; confuso - -taru
淡々 opp.澹澹たんたん tan-tan disinteressato, indifferente; semplice; leggero; blando - -taru
延々 opp.蜿々えんえん en-en sinuoso, serpentino; errabondo, itinerante, vagante - -taru
得々とくとく toku-toku [in modo trionfante; orgogliosamente] - -taru
興味津々きょうみしんしん

kyōmishin-shin

molto interessante; essere curioso verso/su...; - -taru
其のその sono quello/a; uhm... (kanji opzionali) 5 prenom.
此のこの kono questo/a (kanji opzionali) 5 prenom.
大きなおおきな ōkina grande, grosso; largo 5 prenom.
何のどの dono quale; in che (modo) (kanji opzionali) 5 prenom.
小さなちいさな chiisana piccolo 5 prenom.
こんなこんな konna questo tipo/sorta di; come questo 5 prenom.
そんなそんな sonna come quello/a; quel tipo/sorta di...; riferimento alle azioni dell'interlocutore

o di un'idea del parlante

4 prenom.
あんなあんな anna così; quel tipo/sorta di; come quello 4 prenom.
単なるたんなる tannaru semplice/scarno 3 prenom. e -naru
有らゆる

opp.凡ゆる

あらゆる arayuru tutti; ogni 3 prenom.
或るある aru un certo... (kanji opzionali) 3 prenom.
去るさる saru l'ultimo/lo scorso (eg aprile) (è anche un verbo godan in -ru) 3 prenom.
所謂いわゆる iwayuru il cosiddetto...; ... per così dire (kanji opzionali) 3 prenom.
大したたいした taishita grande; importante, considerevole, significativo 3 prenom.
どんなどんな donna che/cosa; che tipo di... 3 prenom.
本のほの hono solo, soltanto, solamente, meramente (kanji opzionali) 1 prenom.
碌なopp.陸なろくな rokuna soddisfacente; decente (in senso dispregiativo) (kanji opzionali) 1 prenom.
持てるもてる moteru posseduto; ricco; affluente (è anche un verbo ichidan in -eru) 1 prenom.
彼のあの ano quello/a; questo/a (kanji opzionali) 1 prenom.
とんだとんだ tonda impensabile, inimmaginabile, inconcepibile, inaspettato; terribile; serio 1 prenom.
明くるopp.翌るあくる akuru il prossimo (mattino, giornata); seguente (kanji opzionali) 1 prenom.
来るopp.来たるきたる kitaru prossimo (eg il prossimo aprile); in via d'uscita ("forthcoming") 1 prenom.
主なるopp.重なるおもなる omonaru principale; importante 1 prenom. e -naru
聖なるせいなる seinaru sacro - prenom. e -naru
こう言うopp.斯う言うこういう kōiu questo tipo/sorta di; come questo (kanji opzionali) - prenom.
有りとあらゆるopp.

有りと有らゆる

ありとあらゆる

aritoarayuru

ogni singolo...; ogni... possibile/concepibile; ogni tipo/tutti i tipi di...

(kanji opzionali)

- prenom.
主たるしゅたる shutaru principale; maggiore - prenom.
当のとうの tōno il... in questione - prenom.
良しよし yoshi buono, eccellente, fine; piacevole; amabile/simpatico (kanji opzionali) - irregolare
難しかたし katashi difficile, duro - irregolare
事無しことなし kotonashi pacifico; (al) sicuro; facile; semplice (arcaico) - irregolare
念無しねんなし nennashi inaspettato; deplorevole, spiacevole; facile; senza rimorsi - irregolare
遅しおそし ososhi lento - irregolare
青しあおし aoshi blu, azzurro (arcaico)

verde (arcaico)

pallido, grigio, cinereo (colore del viso, arcaico)

inesperto, senza esperienza (arcaico)

- irregolare
言ふ方無しいうふかたなし

iufukatanashi

indescrivibile; inesprimibile, ineffabile (arcaico) - irregolare

Avverbi

Gli avverbi giapponesi, come già accennato, si formano per lo più dagli aggettivi, cambiando la desinenza da i in ku (per i veri aggettivi) e da na in ni (per gli aggettivi impropri):

  • ureshii , felice > ureshiku , felicemente;
  • shizuka na , tranquillo > shizuka ni , tranquillamente.

Altri avverbi sono indipendenti dagli aggettivi, e la loro forma può variare ( zenbu , completamente; ima , ora). Frequenti sono le forme avverbiali raddoppiate, spesso con curiosi effetti onomatopeici ( tabitabi , a volte; pikapika , in modo scintillante; nikoniko , con il sorriso)

Numerali

I numerali hanno due letture in giapponese, come gran parte dei kanji: lettura cinese/on'yomi e lettura giapponese nativa/kun'yomi. Nel sistema di numerazione giapponese i numeri elevati, dopo la serie con -tsu, sono sinonimi della lettura cinese e il loro utilizzo è facoltativo: semplicemente, l'uso della pronuncia giapponese li rende più informali. Quanto ai primi numeri con lettura doppia, l'utilizzo di una lettura al posto di un'altra dipende per esempio dal classificatore (vedi avanti): alcuni classificatori prendono una specifica lettura dei numeri. Un fenomeno analogo avviene pure in coreano, dove esiste una doppia lettura dei numerali: sino-coreana e coreana nativa.

Numerale

(kanji)

Kun'yomi

(e rōmaji)

On'yomi

(e rōmaji)

Traduzione
零, 〇 - - -れい rei zero, 0
一, 壹/壱ひと・つ hito(tsu)い ichi un/uno/una, 1
二, 貳/弐ふた・つ futa(tsu)に ni due, 2
三, 參み・っつ mi(ttsu)さん san tre, 3
四, 肆よ・っつ to(ttsu)し shi quattro, 4
五, 伍いつ・つ itsu(tsu)ご go cinque, 5
六, 陸む・っつ mu(ttsu)ろく roku sei, 6
七, 柒/漆なな・つ nana(tsu)しち shichi sette, 7
八, 捌や・っつ ya(ttsu)はち hachi otto, 8
九, 玖ここの・つ kokono(tsu)く, きゅう ku, kyū nove, 9
十, 拾とお, -そ tō, -soじゅう jū dieci, 10
十三とさ tosaじゅうさん jū-san tredici, 13
二十ふたそ, はた futatsu, hataにじゅう ni-jū venti, 20
三十みそ misoさんじゅう san-jū trenta, 30
四十よそ yosoしじゅう shi-jū quaranta, 40
五十iいそ isoごじゅう go-jū cinquanta, 50
六十むそ musoろくじゅう roku-jū sessanta, 60
七十ななそ nanasoしちじゅう shichi-jū settanta, 70
八十やそ yasoはちじゅう hachi-jū ottanta, 80
九十ここのそ kokonosoくじゅう ku-jū novanta, 90
百, 佰もも momoひゃく hyaku cento, 100
千, 阡/仟ち chiせん sen mille, 1000
万, 萬よろず yorozuまん man diecimila, 10.000
- - -おく oku cento milioni, 10 8
- - -ちょう chō bilione (mille miliardi), 10 12
- - -けい kei dieci biliardi (milioni di miliardi), 10 16

La tabella spiega anche alcuni tratti culturali giapponesi intorno ai numeri: il numero 4 e 9, "shi" e "ku", sono sfortunati perché la pronuncia on'yomi è uguale a "shi" e "ku" 死 苦 , "morte" e "sofferenza". In giapponese viene anche usato il kanji 両 (りょう), una modifica del sinogramma 两 (liang3). In giapponese, oggi è un prefisso che indica il concetto di "entrambi" (eg りょうちいき 両地域, "entrambi i territori"). In più, ha dei significati arcaici oggi in disuso (per esempio, poteva essere usato come classificatore per i vestiti) e si usa come classificatore per i carri armati. Sempre tra i kanji, si può reperire anche 雙 ソウ, che in cinese si semplifica come 双 (shuang1). In giapponese, è uno dei classificatori che indica il concetto di paio. In cinese moderno, sia 两 che 双 sono usatissimi: il primo indica il numero "due" come quantità e non concetto astratto (eg quando si leggono le operazioni matematiche, quando si declama il proprio numero di telefono, numero civico, il giorno due, il mese di febbraio, l'anno due aC/dC ecc.). Shuang1 invece è un classificatore che indica la coppia e gli oggetti in coppia, insieme a 对 dui4. I due caratteri sono in uso pure in coreano, ma liang3 non è numerale, come non lo è nemmeno in giapponese. Liang3 ha pure, in cinese, una versione colloquiale che non prende il classificatore, lia3 (俩, arcaicheggiante 倆). In giapponese (ろう , りょう) e coreano, questo sinogramma non è in uso.

Classificatori

I classificatori sono delle sillabe aventi la versione in kanji e perlopiù sino-giapponesi che indicano una quantità, anche laddove non serve una parola simile (eg ul litro di latte, un sacco di riso, tre persone > "tre-unità-di persone"). Ogni parola o gruppo di parole ha il suo classificatore. Il classificatore è presente anche in cinese, coreano e vietnamita e alcuni classificatori coincidono tra loro sia in scrittura che modalità d'utilizzo.

Classificatore

(kanji)

Pronuncia

(rōmaji)

Utilizzo/spiegazione
じん jin Numero di persone (informale) , la pronuncia cambia in due occasioni: si legge "ri" in 一人 ひとり hito-ri e 二人 ふたり futo-ri.
めい mei Numero di persone (formale) (in cinese, si usa con il numero di studenti)
じ ji Numero di figli. Il kanji deriva da 兒, che indica il bambino (e, in cinese settentrionale, pure l'erizzazione/rotacismo a fine sillaba).
たい tai Numero di robot, bambole, statue e resti umani
そん son Numero di statue di dimensione umana di un bodhisattva Mahayana (per la precisione, sono dette 地蔵菩薩 じぞうぼさつ jizōbochitsu, dal nome del personaggio raffigurato, Kṣitigarbha क्षितिगर्भ 地藏 지장 Địa Tạng ས་ཡི་སྙིང་པོ་). Le altre statue buddiste, se non hanno 尊, hanno 体 o 躯 (く ku). Quindi, le statue buddiste possono mostrare altri classificatori rispetto a un generico 体.
まい mai Numero di cose sottili: piatti, fogli di carta, fotografie, zattere e capi di vestiario (se si immaginano piegati; con alcune eccezioni); non si usa con i ventagli. In cinese si usa con il numero di medaglie.
ほん hon,

ぽん pon,

ぼん bon

Numero di oggetti lunghi e/o cilindrici: fiumi, strade, cravatte, matite, bottiglie, lance, chitarre, pozzi; si usa pure con le linee di treno/bus, i punti in giochi sportivi, il numero di telefonate, di film e di ombrelli. La pronuncia /pon/ e /bon/ ricalca meglio la pronuncia cinese originale, che si trova pure in "Nippon"). In cinese si usa con i libri e riviste.
通話つうわ tsūwa Numero di telefonate/chiamate (alternativo a "hon, pon, bon")
ひき hiki,

ぴき piki,

びき biki

Numero di animali di piccole dimensioni (più piccoli di una persona): cani, gatti, rettili, insetti, pesci... (ma non uccelli, farfalle, molluschi, gamberi e bachi da seta). Indica pure il numero di "oni" (i fantasmi in giapponese) ei polpi come animale (e non da mangiare). La pronuncia /piki/ in particolare ricalca meglio la pronuncia cinese originale. In cinese si usa con i cavalli e animali simili.
とう tō Numero di animali di grosse dimensioni (più grossi di una persona): cavalli, mucche, elefanti, balene, delfini; l'eccezione sono le farfalle, i gamberi, le formiche, i bachi da seta e gli eboshi 烏帽子 (un antico e lungo copricapo giapponese). In cinese si usa con gli elefanti.
び bi Numero di pesciolini (i pesci grossi non prendono "bi"). Oggi si usa più di rado, siccome si sostituisce con 匹, che

non fa distinzione dunque tra animali marini e terrestri. 尾 indica la coda.

わ wa Numero di uccelli e conigli
さつ satsu Numero di libri e riviste/magazine (本 significa pure "libro", ma come classificatore si usa per altre parole) (dal punto di vista storico-filologico, 冊 indica il libro fatto di listelli di bambù arrotolati e intrecciati, In cinese moderno si scrive 册; la variante arcaica è ancora in uso come hanja e kanji)
まき maki,

かん kan

Numero di pergamente e rotoli di libri antichi ("kan" è la pronuncia on)
ぶ bu Numero di libri e di copie di riviste/magazine. In cinese si usa con il numero di film.
かい kai,

がい gai

Indica il piano di un edificio (il numero che lo precede non è ordinale, eg "il piano 1, il piano 2...")
そく, soku Numero di paia di scarpe, calze, calzini e tabi 足袋 (i calzini tradizionali giapponesi, che hanno uno spazio apposito per l'alluce a differenza dei calzini occidentali)
ど do,

たび tabi

Numero di volte (che si fa un'azione o che qualcosa accade/avviene); gradi di temperatura. "Do" è la pronuncia on.
かい kai Numero di volte (che si fa un'azione o che qualcosa accade/avviene) (in cinese è informale)
ばん ban Indica la posizione (eg in classifiche e ordini), il numero di recite teatrali di genere Noh e il numero di buste di fine anno contenenti soldi (buste che si danno in regalo ai giovani e che in Cina hanno un colore rosso); si usa pure per formare il superlativo
歳, 才さい sai Indica gli anni d'età. Il kanji 才 è usato solo in giapponese come abbreviazione grafica.
はい hai,

ぱい pai,

ばい hai

Numero di bicchieri/tazze di... (la pronuncia con /p/ e /b/ ricalca meglio la pronuncia cinese originale), in riferimento a liquidi ma anche al numero di scodelle di riso cotto. In più, indica anche il numero di determinati animali marini, tra cui alcuni molluschi: seppie, polpi (se da mangiare), calamari, granchi e orecchie di mare/abaloni ("sea ears/abulòn"). Per gli altri animali marini (eg pesciolini) si usa hiki/biki/piki e び bi 尾, che però oggi è raro.
だい dai Numero di automobili, biciclette, macchinari (ma non aerei e ascensori); numero di tavoli/tavolini e numero di paraventi (nel Giappone tradizionale, sono decorati con illustrazioni paesaggistiche pittoresche e calligrafie)
個, 箇こ, ko Numero di cose piccole e rotonde/tondeggianti: uova, sassi, frutta...). La versione cinese semplificata è 个 ed è un classificatore usatissimo in cinese con molti oggetti.
つ, tsu Classificatore per tutto ciò che non viene catalogato con i classificatori comuni. Si usa sempre insieme ai numerali in giapponese, in cui infatti compare in fondo.
めん men Numero di oggetti ampi e piatti: giochi da tavolo (a causa della loro plancia), campi da tennis, mura/pareti, specchi, abachi, risaie ("paddy field") e koto (uno strumento a corda pizzicata tradizionale giapponese; sakura sakura è un brano scritto proprio per koto. Unclassificatore alternativo è 張); numero di livelli nei videogiochi
わ wa Numero di storie e di episodi di una serie tv
ばい bai Numero che indica i multipli: doppio, triplo, quadruplo, quintuplo...
じょう jō Numero di tatami (il kanji in isolamento si legge "tatami")
けん ken Numero di faccende/affari e di casi legali/criminali
ごう gō Numero di piccoli contenitori di (qualcosa)
しょう shō Numero di vittorie in giochi sportivi e competizioni
はい hai Numero di perdite/sconfitte in giochi sportivi e competizioni
はり hari Numero di ombrelli (da pioggia, da sole), di tende da campeggio, di archi (arma) , di lanterne tradizionali di carta di riso (andon 行灯) e di tsuzumi 鼓 (つづみ), un piccolo tamburo a clessidra giapponese. In cinese, si usa in particolare con i tavoli.
ほ ho, ぽ po Numero di passi ("footsteps")
はつ hatsu,

ぱつ patsu

Numero di spari e proiettili sparati; numero di orgasmi (la pronuncia /pat͡sɯ/ ricalca la pronuncia in Primo Cinese Medio)
ひょう hyō,

ぴょう pyō

Numero di voti. La pronuncia /byo:/ ricalca quella originale cinese.
じょう jō Indica l'articolo in una legge/codice, il numero di frecce, di lance (alternativa a 本 e 筋) e di obi (una cintura messa intorno al kimono con un enorme fiocco giapponese, di cui esistono molte varietà per le donne)
すじ suji Numero di obi (alternativa a 条) e di lance (alternativa a 本 e 条)
て te Numero di frecce (alternativa a 条)
かぶ kabu Numero di stock/shares/azioni di borsa
じ ji Numero di caratteri scritti/stampati, numero di kanji
学級がっきゅう gakkyū Indica l'anno scolastico (ma non all'università)
か ka Numero di lezioni
箇国かこく kakoku Numero di Paesi
箇国語かこくご kakokugo Numero di lingue nazionali
かく kaku Numero di tratti in un sinogramma (hanzi, kanji, hanja, han tu'... inclusi i Radicali Kangxi ei kokuji/gukja)
かん kan Numero di porzioni/pezzi di nigiri-zushi (non è quello a forma di dischetto: è un'altra varietà)
切れきれ kire Numero di fette (di pane, torta, sashimi...)
きん kin Numero di fette di pane e pancarré
こ ko Numero di case
けん ken,

げん gen

Numero di edifici (e in particolare delle case)
むね, mune

とう tō

Numero di edifici (tō è la pronuncia on)
き ki Numero di aerei e mongolfiere
き ki Numero di ascensori, di pozzi, di pietre tombali, di stupe (un edificio semisferico usato per meditare e raccogliere le ossa di monaci e monache buddiste. Si scrive 仏塔, letteralmente "pagoda buddista"), di lanterne di pietra (Tōrō 灯籠. Sono lanterne appese sui tetti o poggiate sul terreno e nei giardini, con un tettuccio per riparare la fiamma dal vento e pioggia e sono nate in Cina) e di palanchini shintoisti che si possono sollevare da terra e trasportare in processioni (神輿 mikoshi).
こう kō Numero di scuole
こう kō Numero di banche
く ku Numero di distretti
く ku Numero di haiku 俳句 (piccole e celebri poesie giapponesi), con particolare riferimento al sotto-genere senryū 川柳 (lett. "salice del fiume"). In cinese, si usa con il numero di parole.
くち kuchi Numero di conti in banca e numero di spade, inclusa la katana. In cinese si usa con i membri della famiglia (formale), con i pozzi e con i maiali.
しゅ shu Numero di tanka (la più celebre tipologia di poesia waka). In cinese si usa con le poesie e le canzoni.
へん hen Numero di poesie. In cinese si usa con gli articoli accademici e le tesi di laurea
きょく kyoku Numero di brani/pezzi musicali
きょく kyoku Numero di stazioni radio e televisive; numero di match in giochi da tavolo (eg scacchi e mahjong)
まく maku Numero di atti teatrali
もん mon Numero di cannoni
ふり furi Numero di spade (alternativa a 口)
こし koshi Numero di spade (alternativa a 振 e 口)
かん kan Numero di navi da guerra
もん mon Numero di domande
れい rei Numero di esempi
れい rei Numero di inchini durante le venerazioni/preghiere/rituali nei templi sacri
れん ren Numero di anelli (bigiotteria)
りん rin Numero di fiori e di ruote
たば taba Numero di mazzi di (fiori e tanti altri vegetali) e mazzette di banconote
とう tō Numero di lampadine
せき seki Numero di posti a sedere; numero di drinking party (飲み会 no.mikai) e/o cocktail party (カクテルパーティー Kakuterupātī)

e di banchetti

そう sō Numero di paia
ぜん zen Numero di coppie di bacchette per mangiare (箸); numero di scodelle di riso cotto (alternativo a 杯)
くみ kumi Numero di gruppi di (persone); numero di coppie di (coniugi, gemelli, ballerini...)
せき seki Numero di barche; un elemento (di un paio) (in cinese si semplifica come 只 zhi1)
ひょう, hyō

びょう, byō

ぴょう pyō

Numero di sacchi di riso. Se non si usa come classificatore, si pronuncia たわら tawara (lettura kun) ed è un'antica cesta cilindrica fatta di vimini intrecciati tuttora usata per contenere il riso.

La pronuncia /byo:/ ricalca quella cinese originale.

てき teki Numero di gocce di (liquido)
てん ten Numero di punti ("points, dots"). In cinese si usa con le gocce di (liquido)
つう tsū Numero di lettere/messaggi
つぶ tsubu Numero di chicchi di (riso ecc.) e di pietre preziose
きゃく kyaku Numero di sedie
へい hei Numero di ventagli
えだ eda Numero di rami
かけ kake Numero di colletti
ちょう chō Numero di asce, di mattoncini di inchiostro per la calligrafia, abachi e risaie (alternativa a 面) e di japamala o 数珠じゅず juzu (collane per il rosario in uso nella religione induista)
はね hane Numero di kabuto (un celebre elmo per guerrieri indossato durante il Giappone feudale)
わ wa Numero di pugni di pasta cruda/"dried noodles". In cinese indica le manciate di oggetti.
果, 菓か ka Numero di frutti
りょう ryō Numero di kasaye (la kasaya 袈裟 è il vestito dei monaci buddisti)
こん kon Numero di shot di bevande alcoliche
さお sao,

ちょう chō

Numero di shamisen (三味線, しゃみせん), uno strumento musicale tradizionale giapponese, di comodini/comò e di quadratini di yōkan (un dessert gelatinoso di pasta di fagiolo con zucchero e agar agar di alghe rosse; si può servire avvolto in foglie di menta e si può colorare di verde con il tè verde. Assomiglia agli xiaochi 小吃 cinesi)
ちょう chō Numero di armi da fuoco, di shamisen (alternativa a 棹) e di forbici
りょう ryō Numero di carri armati
せん sen Numero di battaglie
はしら hashira Numero di anime/spiriti e di divinità
い i Numero di anime/spiriti (alternativa a 柱). In cinese indica il numero di persone (formale, mentre 个 è informale e 名 è formale e per studenti)
ひき, hiki

むら mura

Numero di rotoli di stoffa (è intercambiabile con 匹 a livello di scrittura)
たん tan Numero di rotoli di stoffa (alternativa a 匹, 疋)
じょう jō Numero di fogli di alghe ("nori") essiccate (per fare il sushi o da mangiare come spuntino) e di fogli di carta di riso (半紙 はんし hanshi, usata per le calligrafie e per produrre le lanterne di carta di riso) e di carta di gelso (美濃和紙 mino washi)
きゃく kyaku Numero di tavoli/tavolini (alternativa a 台)
ちょう chō Numero di tsuzumi (alternativa a 張) e di quadratini di tofu
ふう fū Numero di lettere/messaggi (alternativa a 通)
か ka Numero di paravento (nel Giappone tradizionale, sono decorati con disegni e calligrafie)
か ka Numero di pietre preziose (alternativa a 粒)
区画くかく kukaku Numero di cimiteri
種類しゅるい shurui Numero di tipi/tipologie/specie/varietà di...
ねん nen Indica l'anno e l'anno scolastico
年間ねん nenkan Indica il numero di anni (in cinese resta 年)
がつ gatsu,

つき tsuki

Indica il mese (eg il mese tre= marzo) se -gatsu (pronuncia on). Indica il numero di mesi se -tsuki (eg tre mesi).

Una terza modalità di utilizzo è con la pronuncia "kagetsu(kan)", 箇月(間), che indica anch'esso il numero di mesi

per parlare di periodi temporali. In cinese si usa 个 per la quantità di mesi (eg 两个月).

週(間) (かん) shū(kan) Numero di settimane. In cinese si usa 个 per la quantit' di settimane.
にち nichi Il numero del mese (eg il 12 settembre)
日間にちかん nichikan Numero di giorni. In cinese si usa 个 per la quantità di giorni.
や ya Numero di notti
ばん ban Numero di notti
じ ji Indica l'ora (eg le due del pomeriggio)
時間じかん jikan Numero di ore (eg due ore). In cinese si usa 个 per la quantità di settimane.
ふん fun,

ぷん pun

Indica il minuto nell'orario. La pronuncia "pun" è più arcaica e riflette il Primo Cinese Medio. In cinese indica sia il minuto, il numero di minuti che i punti (eg in un esame)
分間ふん fun(kan),

ぷん pun(kan)

Numero di minuti.
秒(間)びょう byō(kan) Numero di secondi
メートルmētoru Numero di metri
キロ(グラム) kiro(guramu) Numero di chili/chilogrammi
クラスkurasu Numero di classi in una scuola (classi, non aule fisiche)
ぺーじpēji Numero di pagine

I numeri ordinali combinati con i classificatori si ottengono aggiungendo 目 -me dopo il classificatore. Per esempio, "prima volta" si scrive e pronuncia 一回目 ikkaime. Tuttavia, l'ordinale non è sempre necessario laddove si usa nelle altre lingue, fenomeno che si ritrova pure in coreano e cinese. In queste due lingue, l'ordinale si ottiene con la sillaba 第, che in cinese è un prefisso (eg "prima volta" 第一次, 第一回 se colloquiale).

Particelle

Le particelle giapponesi svolgono diverse funzioni all'interno della frase:

  • determinano il caso del sostantivo a cui sono poste ( particelle di caso );
  • servono ad enfatizzare particolari elementi della frase ( particelle enfatiche );
  • poste alla fine del periodo, ne caratterizzano l'intonazione complessiva ( particelle finali ).
Particelle di caso

In giapponese il caso dei sostantivi è sempre espresso attraverso la posposizione di particelle. Alcune di queste particelle (per lo più quelle per il soggetto, il complemento oggetto e il complemento di termine) vengono talvolta tralasciate nel linguaggio colloquiale. Le particelle di caso sono nove: ga , o(a volte scritto come wo) , no , ni , e , de , kara , made , yori . Di seguito elenchiamo le loro funzioni principali.

  • Ga : scritto con il kana が indica il soggetto ( tenki ga yoi , "il tempo è bello"). Si noti che alle volte il soggetto giapponese non coincide con quello italiano: in presenza di un verbo alla forma potenziale, ad esempio, ga può individuare il complemento oggetto italiano ( Nihongo ga hanaseru , "sa parlare il giapponese").
  • O : si scrive con il kana を (propriamente wo ) e indica il complemento oggetto ( Ringo o tabemasu , "mangio una mela"). A volte si usa per il complemento di moto per luogo ( mori o arukimasu , "cammino nel bosco").
  • No : si scrive con il kana の e indica il complemento di specificazione ( Kyōko no hon , "il libro di Kyōko"). È usato di frequente per indicare una relazione di dipendenza tra due sostantivi, anche quando in italiano si utilizza un complemento differente da quello di specificazione ( go-kai no apāto , "l'appartamento al quinto piano").
  • Ni : si scrive con il kana に e indica il complemento di termine ( Tanaka-san ni tegami o kakimasu , "scrivo una lettera al signor Tanaka"), il complemento di moto a luogo ( ie ni kaerimasu , "torno a casa") e con i verbi di stato anche il complemento di stato in luogo ( ie ni imasu , "sono in casa"). Con i verbi alla forma passiva o causativa può indicare il reale soggetto dell'azione, che in italiano è espresso rispettivamente dal complemento di agente e dal complemento di termine .
  • E : si scrive con il kana へ (propriamente he ) e indica il complemento di moto a luogo e può essere usata in sostituzione di ni per esprimere avvicinamento ( ie e ikimasu , "vado verso casa"). A volte si usa in composizione con no ( Tōkyō e no densha , *"il treno di verso Tōkyō" > "il treno diretto a Tōkyō").
  • De : si scrive con il kana で e indica il complemento di mezzo ( enpitsu de kakimasu , "scrivo a matita") e il complemento di stato in luogo con i verbi di azione ( daigaku de benkyō shimasu , "studio all'università").
  • To : si scrive con il kana と e indica il complemento di compagnia ( Aiko to asondeimasu , "gioco con Aiko"), funge da congiunzione ( inu to neko o mimashita , "ho visto un cane e un gatto"), è usato in modo simile alla congiunzione che o alla preposizione di italiane quando introducono il discorso indiretto ( kare wa Aiko ga kuroi neko o mita to iimasu , "lui ha detto che Aiko ha visto un gatto nero").
  • Kara : si scrive con i kana から e indica il complemento di moto da luogo ( Tōkyō kara shūppatsu shimasu , "parto da Tōkyō"). Con i verbi alla forma passiva può indicare il complemento di agente .
  • Made : si scrive con i kana まで e significa fino a . In composizione con kara può indicare un intervallo temporale ( jugyō ga 11-ji kara 12-ji made desu , "la lezione è dalle 11 alle 12").
  • Yori : si scrive con i kana より e significa da parte di ed è di uso molto limitato. Si utilizza nelle lettere per indicare il mittente ( Suzuki Tarō yori , "da parte di Tarō Suzuki"). Si utilizza inoltre per specificare il secondo termine in un paragone ( hana yori dango , "i ragazzi sono meglio dei fiori"), più facile da ricordare se tradotto come piuttosto che .
Particelle enfatiche

Alcune particelle, dette enfatiche non sono utilizzate per indicare il caso, ma piuttosto per focalizzare l'attenzione su qualche elemento della frase. Esse si presentano in sostituzione di ga e o oppure in aggiunta alle altre particelle di caso. Le più importanti sono wa e mo , descritte di seguito.

  • Wa : si scrive con il kana は (propriamente ha ) e indica il tema della frase, ossia all'elemento che risponde alla domanda implicita da cui scaturisce il messaggio espresso nella frase. Spesso il tema coincide con il soggetto, ma non sempre è così. Si confrontino i due esempi:
Neko wa niwa ni imasu : "il gatto è in giardino" (domanda implicita: Dov'è il gatto?, tema: Il gatto);
Niwa ni wa neko ga imasu : "in giardino c'è un gatto" (domanda implicita: Che cosa c'è in giardino?, tema: Il giardino).
  • Mo : si scrive con il kana も e significa anche ( watashi mo ikimasu , "vado anch'io") oppure sia , se raddoppiato ( Yukiko-chan ni mo Satoshi-kun ni mo denwa shimashita , "ho telefonato sia a Yukiko sia a Satoshi").
Particelle finali

Soprattutto nel linguaggio parlato, si tende a sottolineare l'intonazione di un periodo aggiungendo una o più particelle finali. La scelta di queste particelle dipende dal sesso di chi parla e dall'intento espressivo che si vuole ottenere. Ricordiamo di seguito le più importanti.

  • Ka : si scrive con il kana か e indica una domanda, e si usa soprattutto nel linguaggio cortese o formale ( nan desu ka , "che cos'è?"). Nel linguaggio informale può essere sostituita da kai (maschile) o da no (femminile), oppure essere del tutto assente. Alla fine delle domande non è necessario mettere il punto interrogativo visto che la particella か fa già il suo lavoro, ma comunque lo si vede spesso.
  • Ne : si scrive con il kana ね e indica una richiesta di conferma nei confronti di chi ascolta ( atsui ne , "fa caldo, eh?"). Nel linguaggio colloquiale può essere enfatizzata e assumere la forma allungata .
  • Yo : si scrive con il kana よ e sottolinea che si tratta dell'opinione di chi parla ( kawaii yo , "(per me) è carino!"). Nel linguaggio femminile, provoca spesso la caduta dell'eventuale da che lo precede. Può essere usata in combinazione con ne ( samui yo ne , "fa freddo, eh!?").
  • Wa : propria del linguaggio femminile, indica una leggera esclamazione o un coinvolgimento da parte di chi parla ( tsukareta wa , "come sono stanca"). Si scrive con il kana わ e non va confusa con la particella enfatica waは.
  • Zo : utilizzata specialmente dai maschi, si scrive con il kana ぞ e conferisce alla frase un tono di avvertimento o anche di minaccia ( kore de sumanai zo , "non finisce qui!").

Sintassi

La struttura della frase giapponese obbedisce al seguente schema generale:

[Tema] + wa + [soggetto] + ga + [complementi + particelle di caso] + [complemento di termine] + ni + [complemento oggetto] + o + [predicato] + [particelle finali]
È consentita una certa elasticità nella successione dei complementi, ma il tema si trova sempre in prima posizione e il verbo sempre alla fine. Inoltre, tutto ciò che ha la funzione di specificare precede rigorosamente l'elemento a cui è riferito (gli attributi ei complementi di specificazione precedono i nomi, gli avverbi precedono i verbi, le proposizioni subordinate precedono la principale). Questi vincoli fanno sì che la disposizione delle parole in un periodo giapponese sia spesso l'opposto di quella italiana:
Kyō wa Tōkyō no tomodachi ni nagai tegami o kakimasu , "oggi scrivo una lunga lettera a un amico di Tōkyō" (letteralmente: Oggi-(tema)-Tōkyō-di-amico-a-lunga-lettera-(oggetto)-scrivo);
Ame ga futte iru kara, dekakemasen , "non esco perché piove" (letteralmente: pioggia-(soggetto)-cadendo sta-poiché-non esco)

In giapponese tutto ciò che è superfluo viene solitamente tralasciato. Il soggetto, per esempio, viene espresso soltanto nei casi in cui la sua mancanza renderebbe il messaggio incomprensibile. Questa caratteristica, unita alla tendenza a mettere in risalto ciò che è secondario, fa sì che l'espressione del pensiero in giapponese risulti generalmente più sfumata e ambigua di quanto non avvenga in italiano.

Modelli di proposizioni

Frase copulativa : utilizza la copula da (colloquiale) / desu (formale) che può essere tradotta come "essere".

  • Affermativa: [Soggetto] + wa + [Nome del predicato] + だ da / です desu.
Watashi wa gakusei da , Io sono uno studente (colloquiale); Maria-san wa itariajin desu , Maria è italiana (formale).
  • Negativa: [Soggetto] + wa + [Nome del predicato] + じゃない janai / じゃありません ja arimasen / ではない dewa nai / で(は) ありません de(wa) arimasen.
Watashi wa sensei janai , Io non sono un professore (colloquiale); Maria-san wa nihonjin dewa arimasen , Maria non è giapponese (formale).
  • Interrogativa: [Soggetto] + wa + [Nome del predicato] + ですか desu ka / ではありませんか de(wa) arimasen ka (il punto interrogativo è opzionale).
Anata wa gakusei desu ka? , Tu sei uno studente?; Maria-san wa itariajin desu ka? , Maria è italiana?.

Frase esistenziale : utilizza i verbi imasu e arimasu (esserci, esistere), il primo per gli esseri animati, il secondo per quelli inanimati. Essi sono di solito scritti solo in kana, rispettivamente います e あります, ma anche se raramente è possibile vederli scritti come 居ます e 有ります.

  • Affermativa: [Soggetto] + wa / ga + います imasu / あります arimasu.
Isu ga arimasu , C'è una sedia; Sensei ga imasu , C'è il professore.
  • Negativa: [Soggetto] + wa / ga + いません imasen / ありません arimasen.
Isu wa arimasen , Non ci sono sedie; Sensei wa imasen , Non ci sono professori.
  • Interrogativa: [Soggetto] + wa / ga + いますか imasu ka / ありますか arimasu ka / いませんか imasen ka / ありませんか arimasen ka.
Isu wa arimasu ka? , Ci sono sedie?; Sensei ga imasen ka? , Non c'è il professore?.

Modelli di periodo

Periodo causale : è costituito da una proposizione principale e da una proposizione subordinata causale .

  • Forma normale: [Subordinata] + (のだ) から (no da) kara / ので no de + [Principale] + (のです) (no desu).
Kōhī ga suki dewa nai kara, nomimasen , Poiché non mi piace il caffè, non lo bevo.
  • Forma invertita: [Principale] + (のです) (no desu). [Subordinata] からです kara desu / のです no desu.
Kōhī o nomimasen. Suki dewa nai no desu , Non bevo caffè. Il fatto è che non mi piace.

Proposizione finale : quella che in italiano è una proposizione finale si traduce in giapponese con una proposizione seguita dal termine ためにtame ni o semplicemente にni qualora il verbo della reggente sia un verbo di movimento.

  • Aiko ni hanasu tame ni denwa shita : Ho telefonato per parlare con Aiko, ( Aiko ni : ad Aiko, hanasu : parlare, tame ni : per, indica la finale, denwa shita : aver telefonato).
  • Shinbun o kai ni deta : Sono uscito a comprare il giornale, ( Shinbun o : giornale [complemento oggetto], kai : comprare, ni : particella usata in questo caso per formare la subordinata finale, deta : essere uscito).

Proposizione relativa : a differenza delle lingue indoeuropee che fanno frequente uso di pronomi relativi, il giapponese non ne fa uso e la proposizione relativa precede immediatamente il sostantivo al quale si riferisce, la funzione logica che dovrebbe essere ricoperta dal pronome relativo è spesso deducibile dal contesto:

  • Kinō anata ga mita neko wa kuroi desu : Il gatto che hai visto ieri è nero,( kinō : ieri, anata ga : tu [soggetto della relativa], mita : aver visto, neko wa : gatto [tema della frase principale], kuroi : nero, desu : è, in questo caso nella funzione di ausiliare di cortesia).
  • Uchi ni kaeru densha ga nai : Non c'è un treno con cui tornare a casa, ( uchi ni : a casa, kaeru : ritornare, densha ga : treno [soggetto della proposizione principale], nai : non c'è).
  • Watashi ga kita machi wa Tōkyō desu : La città dalla quale sono venuto è Tokyo, ( watashi ga : io [soggetto della relativa], kita : essere venuto, machi wa : città [tema della principale], Tōkyō : Tokyo, desu : è).

Altre particolarità della lingua giapponese

  • Grande quantità di omofoni ;
  • Gran numero di voci onomatopeiche ;
  • Uso dei classificatori , unità di misura che cambiano a seconda dell'oggetto della conta;
  • Numero enorme di prestiti linguistici , la maggior parte derivati dal cinese , più recentemente dall' inglese americano ;
  • Grande ricchezza e varietà di parole con sfumature di significato diverse (dovuto appunto all'importazione massiccia di parole anche da altre lingue straniere);
  • Sostantivi, verbi e aggettivi non distinguono tra genere , numero e persona ;
  • Confine sfumato tra verbi e aggettivi;
  • Suddivisione delle voci verbali per basi;
  • Coniugazione positiva e negativa di tutte le forme verbali e aggettivali;
  • Divisione della lingua in livelli di cortesia, specialmente per i verbi, e di conseguenza gran numero di suffissi e di prefissi di genere onorifico ;
  • Indicatore del tema o argomento della frase;
  • Soggetto quasi sempre sottinteso.
  • Si scrive dall'alto verso il basso ordinando le righe da destra verso sinistra, ma si può scrivere anche all'occidentale.

Premi Nobel per la letteratura di lingua giapponese

Note

  1. ^ https://it.ripleybelieves.com/what-languages-are-spoken-in-south-korea-1078
  2. ^ CIA - The World Factbook -- Field Listing :: Languages , su cia.gov , Central Intelligence Agency . URL consultato il 17 febbraio 2010 (archiviato dall' url originale il 17 febbraio 2010) .
  3. ^ Lewis, Paul M. (ed), Languages of Palau , su ethnologue.com , SIL International, 2009. URL consultato il 17 febbraio 2010 (archiviato dall' url originale il 17 febbraio 2010) .
  4. ^ Vedi bibliografia nella voce di dettaglio.
  5. ^ Nicholas Wade, Finding on Dialects Casts New Light on the Origins of the Japanese People , in The New York Times , 4 maggio 2011. URL consultato il 7 maggio 2011 .
  6. ^ Shinkichi Hashimoto (3 febbraio 1918)「国語仮名遣研究史上の一発見―石塚龍麿の仮名遣奥山路について」『帝国文学』26–11(1949)『文字及び仮名遣の研究(橋本進吉博士著作集 第3冊)』(岩波書店)。
  7. ^大野 晋 (1953)『上代仮名遣の研究』(岩波書店) p. 126.
  8. ^大野 晋 (1982)『仮名遣いと上代語』(岩波書店) p. 65.
  9. ^有坂 秀世 (1931)「国語にあらはれる一種の母音交替について」『音声の研究』第4輯(1957年の『国語音韻史の研究 増補新版』(三省堂)
  10. ^ Akira Miura, English in Japanese , Weatherhill, 1998.
  11. ^ I nuovi caratteri sono dati dalla somma dei 1945 jōyō kanji e dei 293 jinmeiyō kanji usati per i nomi propri. A essere ormai desueti sono i circa 45,000 kyūjitai .

Bibliografia

  • Claude Lévi-Strauss "Lezioni giapponesi", Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2010.
  • Paolo Calvetti, "Introduzione alla storia della lingua giapponese", Istituto Universitario Orientale-Dipartimento di Studi Asiatici, 1999.
  • Silvana De Maio, Carolina Negri, Junichi Oue (2007) "Corso di Lingua Giapponese" vol. 1. Hoepli. ISBN 978-88-203-3663-9
  • Silvana De Maio, Carolina Negri, Junichi Oue (2007) "Corso di Lingua Giapponese" vol. 2. Hoepli. ISBN 978-88-203-3664-6
  • Silvana De Maio, Carolina Negri, Junichi Oue (2008) "Corso di Lingua Giapponese" vol. 3. Hoepli. ISBN 978-88-203-3665-3
  • Matilde Mastrangelo, Naoko Ozawa, Mariko Saito (2006) "Grammatica Giapponese". Hoepli ISBN 88-203-3616-2
  • Kubota Yoko (1989). Grammatica di giapponese moderno . Libreria Editrice Cafoscarina. ISBN 88-85613-26-8
  • Mariko Saito (2001). Corso di lingua giapponese per italiani 1 . Bulzoni. ISBN 88-8319-387-3
  • Mariko Saito (2003). Corso di lingua giapponese per italiani 2 . Bulzoni. ISBN 88-8319-853-0
  • Makino Seiichi, Tsutsui Michio (1991). A dictionary of basic Japanese grammar . Japan Publications Trading Co. ISBN 4-7890-0454-6
  • Makino Seiichi, Tsutsui Michio (1995). A dictionary of intermediate Japanese grammar . Japan Publications Trading Co. ISBN 4-7890-0775-8
  • Andrew Nelson, a cura di John Haig (1996). The New Nelson Japanese-English Character Dictionary . Tuttle Publishing. ISBN 0-8048-2036-8
  • Mark Spahn, Wolfgang Hadamitzky (1996). The Kanji Dictionary . Tuttle Publishing. ISBN 0-8048-2058-9
  • Dizionario Shogakukan Italiano-Giapponese . Shogakukan. ISBN 4-09-515402-0 . (1999)
  • Dizionario Shogakukan Giapponese-Italiano . Shogakukan. ISBN 4-09-515451-9 . (1994)
  • Remembering the kanji, James W. Heisig (imparare i kanji in modo facile e veloce) non disponibile in italiano (traduzione in corso).
  • Kana Un libro di esercizio (PDF) ( PDF ), su brng.jp .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 70 · LCCN ( EN ) sh85069643 · GND ( DE ) 4114069-2 · BNF ( FR ) cb11932171r (data) · NDL ( EN , JA ) 00568376