Limba germană
limba germana Deutsch | |
---|---|
Vorbit în | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Este, de asemenea, o limbă minoritară în alte regiuni europene , inclusiv Boemia de Vest și Transilvania . Este vorbit de emigranții germani în diferite state ale lumii (în principal în America și în unele insule din Oceania ) și în fostele posesii coloniale ( Namibia , Togo , Tanzania , Camerun și în unele insule din Pacific ). |
Difuzoare | |
Total | 149 milioane, dintre care 90,6 sunt autohtoni și 58,5 sunt străini (Ethnologue, 2021) |
Clasament | 18 (2021) |
Alte informații | |
Scris | Alfabet latin |
Tip | SVO + SOV + VSO flexional |
Taxonomie | |
Filogenie | Indo-europeni germanic Occidentali limba germana |
Statutul oficial | |
Ofițer în | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Coduri de clasificare | |
ISO 639-1 | de |
ISO 639-2 | deu (T), ger (B) |
ISO 639-3 | deu (EN) |
Glottolog | stan1295 ( EN ) |
Extras în limbă | |
Declarația universală a drepturilor omului , art. 1 Alle Menschen sind frei und gleich an Würde und Rechten geboren. Sie sind mit Vernunft und Gewissen begabt und sollen einander im Geiste der Brüderlichkeit begegnen. | |
![]() ![]() Distribuția geografică a limbii germane. | |
Germană ( [dɔɪ̯ʧ] ) este un indo-european de limbă aparținând ramurii de vest a limbilor germanice . Este limba cu cel mai mare număr de vorbitori nativi ai continentului european [3] și al Uniunii Europene [4] , vorbită ca primă limbă și recunoscută ca limbă oficială în Germania , Austria , Elveția , Liechtenstein , Namibia (oficial ca limbă regională) și în regiunea italiană Trentino-Alto Adige . În cadrul grupului germanic este cea mai răspândită limbă din lume după engleză . Începând din 2021, este vorbit de 135 de milioane de oameni din întreaga lume.
;Distribuție geografică
Germana se vorbește predominant în Europa Centrală : în Germania , Austria , Elveția și Liechtenstein [5] .
Cu aproximativ 149 de milioane de vorbitori răspândiți în 38 de state , este o limbă pluricentrică precum engleza. De fapt, există insule lingvistice germane pe toate continentele și unele dintre aceste comunități există de câteva secole.
Potrivit Ethnologue, limba germană este a 12-a limbă vorbită ca primă limbă (L1) după mărime: este vorbită în 43 de țări de 76,6 milioane de oameni în general.

țară | Populația vorbitoare de limbă germană (în afara Europei) [6] |
---|---|
![]() | 5.000.000 |
![]() | 1 400 000 |
![]() | 450 000 |
![]() | 250 000 |
![]() | 200 000 |
![]() | 110 000 |
![]() | 75 000 (numai cetățeni expatriați germani) [6] |
![]() | 70 000 |
![]() | 50 000 |
![]() | 37 500 |
![]() | 90 000 |
![]() | 30 000 (numai cetățeni expatriați germani) [6] |
![]() | 10 000 |
![]() | 7583 (cu excepția cetățenilor germani expatriați) |
Europa

Germana se vorbește în principal în Germania (unde este prima limbă pentru peste 95% din populație), Austria (89%), Elveția (65%), cea mai mare parte din Luxemburg și Liechtenstein ; ultima țară este singura țară din lume unde germana este singura limbă oficială și vorbită.
Germana este, de asemenea, una dintre cele trei limbi oficiale ale Belgiei , alături de olandeză și franceză . Vorbitorii sunt concentrați în principal în comunitatea germanofonă din Belgia și reprezintă aproximativ 1% din populația țării.
În Italia , germana este recunoscută ca limbă oficială de provincie, împreună cu italiana în Tirolul de Sud . De asemenea, beneficiază de statut de co-oficial în Friuli-Veneția Giulia ( Val Canale și alte insule lingvistice carnic-germane) și este admisă ca limbă de lucru de către administrațiile municipale din municipalitățile Walser Valle d'Aosta din valea superioară Lys ( Gressoney- La-Trinité , Gressoney-Saint-Jean și Issime ), unde este o limbă echivalentă de învățare școlară împreună cu franceza și italiana. Dialectele care pot fi atribuite familiei lingvistice a limbii germane sunt vorbite de minoritățile Walser din Piemont și Valle d'Aosta , de minoritățile mochene din Trentino și de cele carnic -germane din Sauris , Timau și Sappada din Friuli . Limba cimbriană aparține, de asemenea , familiei limbilor germanice, vorbită de minoritatea lingvistică din cimbri prezente între Veneto și Trentino .
Germana se vorbește și în părți din Polonia ( Voievodatul Opole ), Alsacia și Lorena ( Franța ) și în unele centre de frontieră din județul Jutland de Sud din Danemarca .
Comunitățile de limbă germană se găsesc și în Republica Cehă , Slovacia , Ungaria , Polonia , România , Serbia , Slovenia , Rusia și Kazahstan . Cu toate acestea, expulzarea forțată a germanilor după al doilea război mondial și emigrarea în masă în Germania în anii 1980 și 1990 au redus semnificativ multe dintre aceste comunități.
Africa
Germana este vorbită de aproximativ 25-30.000 de oameni ca limbă maternă în fosta colonie germană din Namibia . Deși și-a pierdut statutul de limbă oficială a țării, este încă folosit în multe domenii, în special pentru afaceri și turism, precum și în biserici (cred că Biserica Evanghelică Luterană din Namibia - GELK) de limbă germană, în școli (de ex. Deutsche Höhere Privatschule Windhoek ), în literatură ( Giselher W. Hoffmann este printre autorii germano-namibieni), în radio (programe în limba germană ale Namibian Broadcasting Corporation ) și în muzică (de exemplu rapperul EES).
Există vorbitori în Africa de Sud , în special în Wartburg .
America de Nord

În SUA , Dakota de Nord și Dakota de Sud sunt singurele state în care germana este cea mai comună limbă vorbită acasă după engleză (a doua limbă cea mai răspândită în celelalte state este spaniola, franceza sau tagalogul ) [7] . Numele geografice germane pot fi găsite și în regiunea Midwest, cum ar fi New Ulm și multe alte orașe din Minnesota ; Bismarck (capitala Dakota de Nord), München , Karlsruhe și Strasburg în Dakota de Nord; New Braunfels , Fredericksburg , Weimar și Muenster în Texas; Corn (fost Korn), Kiefer și Loyal (fost Kiel) și Berlin în Oklahoma; Kiel , Berlin și Germantown din Wisconsin.
Între 1843 și 1910 peste 5 milioane de germani au emigrat în străinătate [8] , în principal în Statele Unite [9] . Germana a rămas o limbă importantă în biserici, școli, ziare și chiar în administrația Asociației Brewers din Statele Unite [10] până în prima jumătate a secolului XX, dar a fost puternic reprimată începând cu primul război mondial . În cursul secolului al XX-lea, mulți dintre descendenții imigranților germani din secolele al XVIII-lea și al XIX-lea au încetat să mai vorbească germană acasă, dar o mică populație de vorbitori nativi se găsește în Pennsylvania ( Amish , Hutterites , Dunkard și unii menoniți vorbesc istoric Germană hutterită. Și o varietate de vest-germană centrală cunoscută sub numele de Pennsylvania Pennsylvania sau Pennsylvania Dutch), Kansas (menoniți și germani Volga ), Dakota de Nord (germani hutterite, menoniți, germani-ruși , germani Volga și germani baltici ), Dakota de Sud , Montana , Texas (germanii din Texas ), Wisconsin , Indiana , Oregon , Oklahoma și Ohio (72 570) [11] . Un grup semnificativ de germani pietiști din Iowa a fondat Amana Colonies și continuă să vorbească propria lor limbă. La începutul secolului al XX-lea, imigrația a fost îndreptată în principal către St. Louis , Chicago , New York , Milwaukee , Pittsburgh și Cincinnati .
Vorbitorii de limbă germană din SUA au scăzut de la 2 759 032 (doar în rândul populației născute în străinătate) în 1910 la 1 083 637 în 2010 [12] . Limba germană a fost predată în 24% din școlile din SUA în 1997 și doar 14% în 2008 [13] .
Vorbitori de germană în SUA | |
An | Vorbitor |
---|---|
1910 * | 2 759 032 |
1920 * | ![]() |
1930 * | ![]() |
1940 * | ![]() |
1960 * | ![]() |
1970 * | ![]() |
1980 [14] | ![]() |
1990 [15] | ![]() |
2000 [16] | ![]() |
2010 [17] | ![]() |
Note: * Numai în rândul populației născute în străinătate [18] |
Conform recensământului din 2006, în Canada erau 622.650 de vorbitori de limbă germană, [19] dintre care 450.570 - 1,4% din populația totală a țării - sunt vorbitori nativi. Comunitățile vorbitoare de limbă germană s-au găsit în principal în Columbia Britanică (118 035) și Ontario (230 330). [19] Numărul vorbitorilor nativi de limbă germană a scăzut, totuși, de câteva decenii: de la 558 965 în 1971 (2,6% din totalul populației canadiene), a scăzut la 384 040 la recensământul din 2016 (1,1%). Între 1945 și 1994, aproximativ 400.000 de imigranți de limbă germană au sosit în Canada, [20] marea majoritate dintre aceștia fiind în mare parte asimilați.
Conform recensământului din 2016 , există 3 322 405 canadieni de origine germană. [21] Populația de origine germană este distribuită în toată țara. O comunitate mare și vibrantă este situată în Kitchener , Ontario, numită odinioară Berlin . Imigranții germani care au sosit după cel de-al doilea război mondial au reușit să-și păstreze limba și în prima jumătate a secolului al XX-lea peste un milion de germani-canadieni au făcut din germana cea de-a treia limbă cea mai vorbită din țară, după engleză și franceză.
An | Populația Canada | Vorbitor nativ de limba germană | % | Total vorbitori (%) |
---|---|---|---|---|
1971 | 21 962 032 | 558 965 [22] | 2.6 | |
1991 | 28 037 420 | 490 650 | 1.8 | |
1996 | 28 846,761 [23] | 470 505 [22] | 1.6 | |
2001 | 30 007 094 [24] | 438 080 | 1,46 | |
2006 | 31 241 030 | 450 570 | 1.4 | 622 650 (2.0) [19] |
2011 | 33 476 688 | 409 200 [25] | 1.24 | |
2016 | 35 151 728 [26] | 384.040 | 1.1 |
De asemenea, în Mexic există o populație mare de origine germană, în special în orașele: Mexico City , Puebla , Mazatlán , Tapachula , Ecatepec de Morelos și chiar mai răspândite în statele Chihuahua , Durango și Zacatecas .
America de Sud
În Brazilia , vorbitorii de limbă germană din Germania , Elveția și Austria sunt al treilea grup de imigranți ca mărime după portughez și italian-brazilian . Există, de asemenea, comunități importante de limbă germană în Argentina , Chile , Paraguay , Venezuela , Peru și Bolivia . În secolul al XX-lea, peste 100.000 de refugiați și antreprenori politici germani s-au stabilit în America Latină , în țări precum Costa Rica , Panama , Venezuela și Republica Dominicană , stabilind enclave de limbă germană.
Un număr mare de germani s- au stabilit în Paraguay , păstrând în multe cazuri propria limbă și cultură, cu zone care au rămas majoritate germană până în prezent, precum Philadelphia , Loma Plata și Neuland în centrul Chaco , Nueva Germania (fondată în 1887 de Imigranții germani susținători ai supremației rasei ariene ) în departamentul San Pedro , Colonias Unidas în Itapúa și Independencia în Guairá . [27] În timpul lungii dictaturi militare a germanului Alfredo Stroessner , un general al declarațiilor de simpatie nazistă (în timpul regimului său, Paraguay a devenit un refugiu sigur pentru criminalii de război naziști, inclusiv Josef Mengele ), [28] [29] [30] utilizarea oficială a limbii guaraní (limba care este încă cea mai răspândită în țară) a fost interzisă, recunoscându-se statutul oficial al castilianului, „limba conducătorilor”, mângâind chiar ideea pentru o anumită perioadă de a doua limbă oficială a țării nu Guaraní, ci germana. Chiar și astăzi, printre minoritățile din Paraguay, există 25.000 de menoniți de limbă germană în deșertul Chaco . [31]
În Brazilia, cea mai mare concentrație de vorbitori de germană se găsește în statele Rio Grande do Sul (unde s-a dezvoltat Riograndenser Hunsrückisch ), Santa Catarina , Paraná , San Paolo și Espírito Santo . Aproape toți locuitorii din Pomerode , un municipiu din statul Santa Catarina din Brazilia, unde această limbă este co-oficială [32] [33] , sunt capabili să vorbească germana.
Municipalitățile care au Pomerano de Est ca limbă co-oficială :

Espírito Santo :
[42] Minas Gerais :
- Itueta (numai în raionul Vila Nietzel ) [43] [44] [45]
Moș Crăciun :
[51] Municipalitățile care au ca limbă cooficială limba Riograndenser Hunsrückisch :
Moș Crăciun :
- Antônio Carlos [52]
- Treze Tílias (limba predată în districte și școli) [53] [54] [55]
Rio Grande do Sul :
- Santa Maria do Herval (sub aprobare) [56]
Potrivit estimărilor Ethnologue , în 2016 erau 4.508.000 de persoane în Brazilia care vorbeau un dialect german, [57] și mai precis: aproximativ 3 milioane de brazilieni vorbesc Riograndenser Hunsrückisch , 1,5 milioane germană standard (în germană Standarddeutsch sau Hochdeutsch ) și 8 000 Plautdietsch (menonită Low German).
Limba oficială / Confirmări oficiale
- Germana ca limbă oficială sau cooficială [58] :
-
Germania
-
Austria
-
Liechtenstein
-
Elveția (limbă co-oficială [deși majoritară])
-
Belgia (limbă co-oficială în Comunitatea de limbă germană din Belgia )
-
Danemarca (limba cooficială regională) [59] [60]
-
Italia (limbă co-oficială în Tirolul de Sud și în insulele lingvistice de limbă germană din Friuli Venezia Giulia )
-
Brazilia (limbă co-oficială în municipalitățile Antônio Carlos [52] și Pomerode [32] [33] )
-
Polonia ( Voievodatul Opole )
- Germană ca limbă națională sau altă limbă vorbită de o minoritate [58] :
-
Argentina
-
Australia
-
Belgia (în provincia Liège , cu excepția Comunității de limbă germană din Belgia )
-
Bosnia si Hertegovina
-
Brazilia
-
Canada
-
Chile
-
Columbia
-
Croaţia
-
Republica Cehă
-
Ecuador
-
Estonia
-
Finlanda
-
Franţa
-
Ungaria
-
Israel
-
Kazahstan
-
Kârgâzstan
-
Luxemburg ( limba națională )
-
Moldova
-
Mozambic
-
Namibia
-
Paraguay
-
Peru
-
Filipine
-
Polonia (folosită ca a doua limbă)
-
Puerto Rico
-
România
-
Rusia
-
Serbia
-
Slovacia (folosită și maghiară sau slovacă )
-
Slovenia
-
Africa de Sud
-
Tadjikistan
-
Italia (limba vorbită în unele zone lingvistice istorice Cimbrian , Mochene , Walser și limbi străine cele mai studiate în școlile din Provincia Autonomă Trento )
-
Ucraina
-
Emiratele Arabe Unite
-
Statele Unite
-
Uruguay
-
Uzbekistan
-
Venezuela (ca dialect Alemán Coloniero )
-
Papua Noua Guinee (ca unserdeutsch sau Rabaul's German Creole)
Gramatică
Limba germană este o limbă flexiv-fuzionantă .
Datorită prezenței cazurilor și a declinării consecvente a substantivelor (oricum foarte limitate în limba modernă) și a adjectivelor, germana este una dintre limbile germane moderne cu cea mai complexă gramatică.
Există patru cazuri în limba germană: nominativ , genitiv , dativ și acuzativ . Substantivele (care, la fel ca părțile substantive ale vorbirii, sunt întotdeauna scrise cu majusculă [61] ) au trei sexe : masculin, feminin și neutru.
Paradigma verbelor neregulate germane are patru forme, spre deosebire de engleză , care are trei: Infinitivul (infinitivul), Indikativ Präsens (prezentul indicativ), Indikativ Präteritum (preteritul, adică indicativul imperfect / trecutul perfect / timpul trecut) și Partizip II (participiu trecut). Plusquamperfekt (pluperfect, care se potrivește cu indicativul trecut perfect / Viitor ), Futur I (Viitor) și Futur II (Viitor) completează imaginea timpilor indicativi.
Konjunktiv I (primul subjunctiv) are patru timpuri (prezent, perfect, viitor I, viitor II); utilizarea sa este destul de rară și se limitează în general la formarea vorbirii indirecte de obicei în contexte formale și oficiale (cum ar fi, de exemplu, presa); are, de asemenea, valoarea subjunctivului îndemnator (adică imperativ) la terțe persoane.
Konjunktiv II (al doilea subjunctiv) are două timpuri (preterit și piuccheperfetto). Utilizările sale corespund cu cele ale condiționalului italian (valoarea posibilității) și ale subjunctivului imperfect (valoarea irealității); în al doilea rând, poate fi găsit cu valoarea Konjunktiv I dacă acesta din urmă nu se distinge de indicativul prezent.
Prin urmare, este tipic pentru limba germană și pentru limbile germanice , în general, utilizarea construcțiilor analitice, realizate prin utilizarea pe scară largă a auxiliari (cum ar fi sein essere , haben to have și werden devenire) pentru a exprima diferitele timpuri.
Fonologie
Vocale
Germana are 8 grafeme vocale, corespunzătoare a 14 telefoane vocale: ‹a› [a, ɑː] , ‹e› [ɛ, eː] , ‹i› [ɪ, iː] , ‹o› [ɔ, oː] , ‹u › [Ʊ, uː] ,‹ ö › [œ, øː] ,‹ ü › [ʏ, yː] , ‹y› [i, iː, y, yː] ; y se găsește numai în cuvintele de origine străină și se pronunță [y, yː] în cuvintele de origine greacă ( Olympiade [ʔolympiˈɑːd̥ə] ) și [i, iː] în cuvintele de altă origine. Două telefoane vocale suplimentare sunt „a-schwa” ( [ɐ] ) și „e-schwa” ( [ə] ), tipice sufixelor flexive și ale unor prefixe; e-schwa nu este uneori nici măcar pronunțată, rezultând silabe fără vocală în care fonemele / l / , / m / , / n / și / r / sunt silabice.
Germana face distincție între vocale lungi și vocale scurte:
- vocalele lungi sunt în general urmate de o consoană ( wen [veːn] ), h muta ( Dehnungs-h ; zehn [ʦeːn] ) sau i muta ( Miete [ˈmiːtə] ) și vocale duble ( Saal [zɑːl] , Seele [zeːlə] ) ;
- vocalele sunt scurte urmate în general de mai multe consoane ( wenn [vɛn] ).
Vocalele lungi sunt închise ( [ɑː] , [eː] , [iː] , [oː] , [uː] , [øː] , [yː] ), în timp ce vocalele scurte sunt deschise ( [a] , [ɛ] , [ɪ ] , [ɔ] , [ʊ] , [œ] , [ʏ] ). Singura excepție este lungul ä , care este aproape întotdeauna deschis ( [ɛː] ).
Nicio silabă nu începe cu un sunet vocal: chiar dacă în ortografie o silabă începe cu o vocală, în pronunție silaba se deschide întotdeauna cu consoana glottală de stop stop ( [ʔ] ) ( eins [ʔaɪ̯ns] ).
Umlaut și metafoneme
Unele foneme vocale sunt indicate de caracterele latine a , o și u, surmontate de două puncte egale grafic umlautului, care indică nu o hiată vocală, ci o metafonesă ( Umlaut ):
- ä ( [ɛː] , [ɛ] ) este metafonema unui ( [ɑː] , [a] );
- ö ( [øː] , [œ] ) este metafonema lui o ( [oː] , [ɔ] );
- ü ( [yː] , [ʏ] ) è metafonema di u ( [uː] , [ʊ] );
- äu ( [ɔɪ̯] ) è metafonema del dittongo au ( [ɑʊ̯] ).
Dittonghi
- Il dittongo au si pronuncia [ɑʊ̯] ;
- i dittonghi ai ed ei si pronunciano [aɪ̯] ;
- i dittonghi äu ed eu si pronunciano [ɔɪ̯] .
Falsi dittonghi
- Il gruppo ie si pronuncia [iː] se le due lettere appartengono alla stessa sillaba, altrimenti si pronuncia [jə] (es. Italien [ʔiˈtɑːljən] .
- Nel gruppo äi le due lettere appartengono a sillabe diverse, quindi le due vocali si pronunciano separatamente: [ɛːɪ] (es. europäisch [ʔɔɪʀoˈpɛːɪʃ] ).
Consonanti
- b si pronuncia [b̥] ( Besen [ˈb̥eːzn̩] );
- c :
- d si pronuncia [d̥] ( Dach [d̥ax] );
- f si pronuncia [f] ( fünf [fʏɱf] );
- g si pronuncia [ɡ̊] ( gestern [ˈɡ̊ɛstɐːn] );
- h :
- j :
- k si pronuncia [kʰ] ( Kind [kʰɪnt] );
- l si pronuncia [l] ;
- m si pronuncia [m] ;
- n :
- si pronuncia [m] nelle consonanti prive di vocale se preceduta da /b/ e /p/ ( eben [ˈʔeːb̥m̩] );
- si pronuncia [ɱ] se seguita (o, nelle consonanti prive di vocale, se preceduta) da /v/ e /f/ ( Anfang [ˈʔaɱfaŋ] , Waffen [ˈvafɱ̩] );
- si pronuncia [ŋ] se seguita (o, nelle consonanti prive di vocale, se preceduta) da /g/ , /k/ e [x] ( Angebot [ˈaŋɡ̊əˌb̥oːtʰ] , fangen [ˈfaŋɡ̊ŋ̩] );
- si pronuncia [n] altrove ( Nacht [naxt] , manche [ˈmançə] );
- p si pronuncia [pʰ] ( Peter [ˈpʰeːtɐ] );
- r :
- si pronuncia [ʀ] o [ʁ] , a discrezione del locutore (nei dialetti meridionali si può pronunciare anche [r] ) se seguita da vocale; Rang [ʀɑːŋ, ʁɑːŋ] , Ehre [ʔeːʀə, ʔeːʁə] );
- si pronuncia [ɐ] se preceduta da vocale ( erst [ʔeɐ̯st] , Bär [b̥eɐ̯] );
- s :
- a inizio sillaba se seguita da vocale si pronuncia [z] ( sein [zaɪ̯n] , Hase [ˈhɑːzə] );
- a inizio sillaba se seguita da p o t si pronuncia [ʃ] (come il gruppo sch ) ( Spur [ʃpuːɐ̯] , Straße [ˈʃtʀɑːsə] );
- a fine sillaba si pronuncia [s] ( bisschen [ˈb̥ɪsçn̩] );
- ß si pronuncia [s] ; indica che la vocale precedente è lunga ( Straße [ˈʃtʀɑːsə] ); si scrive anche dopo un dittongo (i dittonghi sono considerati vocali lunghe; heißen ( [ˈhaɪ̯sn̩] ); non compare mai all'inizio di parola, quindi non ha un corrispettivo maiuscolo (nello stampato maiuscolo è sostituita da una doppia s : Straße > STRASSE);
- t si pronuncia [tʰ] ( Tal [ˈtʰɑːl] ), se seguita da i +vocale, si pronuncia [ts] ;
- v :
- w si pronuncia [v] ( Wasser [ˈvasɐ] );
- x si pronuncia [ks] ( Hexe [ˈhɛksə] );
- z si pronuncia [ʦ] ; se non geminata, indica che la vocale precedente è lunga.
Gruppi consonantici
- ch :
- si pronuncia [x] ( [χ] nei dialetti meridionali) se preceduta (oppure, a inizio di parola, se seguita) da /a/ , /o/ , /u/ ("ach-Laut"); la vocale precedente è pronunciata breve ( acht , doch , Buch );
- si pronuncia [ç] se preceduta (oppure, a inizio di parola, se seguita) da /e/ e /i/ ("ich-Laut"); la vocale precedente è pronunciata breve ( echt , ich , Chemie , China );
- si pronuncia [k] se seguita da s ; la vocale precedente è pronunciata breve ( sechs [zɛks] );
- ck si pronuncia [k] ( Zucker [ˈʦʊkɐ] );
- dsch , tipico dei prestiti stranieri, si pronuncia [ʧ] (in tedesco non esiste il suono [ʤ] ; Dschungel [ˈʧʊŋl̩] );
- gn si pronuncia [gn] , a differenza dell'italiano;
- ng si pronuncia [ŋ] sia in posizione mediana che in fin di parola se n e g appartengono alla stessa sillaba ( länger [ˈlɛŋɐ] ; nei dialetti settentrionali è uvulare: [ɴ] ); alcuni parlanti lo pronunciano [ŋk] in fine di parola;
- ph si pronuncia [f] ;
- qu (sempre seguito da vocale) si pronuncia [kv] ( Quatsch [kvaʧ] );
- sch si pronuncia [ʃ] ;
- tsch si pronuncia [ʧ] ;
- tz si pronuncia [ʦ] ; indica che la vocale precedente è breve ( Katze [kʰaʦə] ).
Altre regole
Consonanti:
- Prima di una consonante e nelle sillabe senza vocale [pʰ] , [tʰ] e [kʰ] non vengono aspirate: [p] ( Apfel [ˈʔapfl̩] , Opel [ˈʔoːpl̩] ), [t] ( Wettbewerb [ˈvɛtb̥əˌvɛɐ̯p] , Vettel [ˈfɛtl̩] ), [k] ( Streckgrenze [ˈʃtʀɛkˌɡ̊ʀɛnʦə] , Haken [ˈhɑːkŋ̩] ).
- Prima di una consonante sorda [b̥] , [d̥] e [ɡ̊] si desonorizzano completamente: [p] ( Abfahrt [ˈʔapfɑːt] ), [t] ( Stadt [ʃtʰat] ).
- In fin di parola [b̥] , [d̥] e [ɡ̊] si desonorizzano completamente e vengono talora aspirate.
- Nel gruppo -ow in fine di parola la w non si pronuncia: ( Pankow [ˈpʰaŋkoː] )
- Nel Nord della Germania nelle sillabe accentate /p/ , /t/ e /k/ vengono aspirate: [pʰ] , [tʰ] e [kʰ] .
- Nel Sud della Germania e in Austria [b̥] , [d̥] e [ɡ̊] si desonorizzano completamente all'inizio di parola prima di una vocale: [p] , [t] , [k] .
Gruppi vocale + consonante:
- Il gruppo ig a fine parola si pronuncia [ɪç] ( Honig [ˈhoːnɪç] ).
- Il gruppo er / är in sillaba tonica si pronuncia [eɐ̯] ( erst [ʔeɐ̯st] , Bär [b̥eɐ̯] ), in sillaba atona si pronuncia [ɐ] ( Maler [ˈmɑːlɐ] );
- I prefissi verbali atoni er– e ver– si pronunciano [ɐ] o [ə] , a discrezione del locutore ( ersetzen [əˈzɛʦn̩, ɐˈzɛʦn̩] , vergessen [fəˈɡ̊ɛsn̩, fɐˈɡ̊ɛsn̩] ).
- Il gruppo ier si pronuncia [ɪ̯ɐ] se preceduto da vocale ( Meier [ˈmaɪ̯ɐ] ), [iːɐ] se preceduto da consonante ( vier [ˈfiːɐ] ).
Lessico
La maggior parte del lessico della lingua tedesca deriva dal ramo germanico delle lingue indo-europee , sebbene vi siano significative minoranze di parole derivate da francese, greco , latino e, recentemente, dall'inglese. Allo stesso tempo, è stupefacente come il tedesco riesca a sostituire parole straniere con il solo utilizzo del repertorio lessicale puramente germanico: così Notker III di San Gallo riuscì a tradurre i trattati aristotelici in puro alto tedesco antico attorno all'anno 1000 . Oggi possiamo trovare ad esempio Fernsehen , composto da fern (lontano) e sehen (vedere), che è l'esatta traduzione del composto greco-latino televisione .
A prima vista il lessico del tedesco è poco accessibile. Bisogna però anche prendere in considerazione che una parte considerevole dei sostantivi è da ascrivere a semplici traduzioni letterali dal latino. A modo indiretto, dunque, è possibile riscontrare l'internazionalità dei linguaggi. Specie gli usi dell'ambiente ecclesiastico risalgono al latino, p.es. die Wieder-aufersteh-ung ( re-surrec-tio ). Anche le parole prestate dal latino sono più frequenti di quanto non ci si potrebbe aspettare, p.es. nüchtern ("digiuno", "non ubriaco", da nocturnus ), keusch ("casto", probabilmente da conscius ), die Laune ("lo stato d'animo", da luna ), die Ziegel ( tegula ), die Pfeife ( pipa ) oppure kosten (omonimo di gustare e di constare ), kaufen ("comprare", da caupo "oste") ecc.
Storia
Origini


È possibile esaminare lo sviluppo storico della lingua tedesca attraverso la sua suddivisione nei seguenti periodi:
- Alto tedesco antico (750-1050)
- Alto tedesco medio (1050–1350)
- Alto tedesco protomoderno (1350–1650)
- Alto tedesco moderno (dal 1650).
Il glottonimo proviene dalla parola germanica þeudiskaz , con cui nel Medioevo si indicava la lingua del þeudō , cioè del popolo (una lingua germanica, senza distinzione) contrapponendola al latino . Da þeudiskaz sono derivati il tedesco deutsch , il nederlandese duits (che in questa lingua indica il tedesco), l' inglese dutch (che indica il nederlandese) e il latino theodiscus , da cui l' italiano tedesco e il francese tudesque (oggi utilizzato in riferimento agli antichi popoli germanici fino al Medioevo).
Tedesco moderno
Germania
Quando Martin Lutero tradusse la Bibbia (il Nuovo Testamento nel 1522 e il Vecchio Testamento , pubblicato in diversi parti e completato nel 1534), basò la sua traduzione principalmente sul linguaggio standard della burocrazia in Sassonia ( sächsische Kanzleisprache ), noto anche come Meißner-Deutsch (dalla città tedesca di Meißen ). Questo linguaggio era basato sui dialetti alto-orientali e centro-orientali tedeschi e conservava molto del sistema grammaticale del medio alto tedesco (diversamente dai dialetti tedeschi parlati nella Germania centrale e settentrionale, che allora avevano già cominciato a perdere il caso genitivo e il tempo Präteritum ). Inizialmente le copie della Bibbia avevano una lunga lista di glosse, che traducevano le parole sconosciute nella regione con i termini usati nel dialetto regionale. I cattolici inizialmente rifiutarono la traduzione di Lutero e provarono a creare il loro cattolico standard ( gemeines Deutsch ) — che, comunque, differiva dal "tedesco protestante" solo in alcuni piccoli dettagli. L'arrivo a uno standard ampiamente condiviso risale alla metà del XVIII secolo .
Fino al 1800 circa il tedesco standard fu soprattutto una lingua scritta: nella Germania settentrionale urbana venivano parlati i dialetti locali basso-sassone o basso-tedesco ; il tedesco standard, che era nettamente diverso, era spesso appreso come lingua straniera dalla pronuncia incerta. Le guide prescrittive di pronuncia consideravano la pronuncia tedesca settentrionale come standard. Ad ogni modo, l'attuale pronuncia del tedesco standard varia da regione a regione.
Impero austriaco



Il tedesco era la lingua del commercio e di governo nell' Impero asburgico , che comprendeva una vasta area dell'Europa centrale e orientale. Fino alla metà del XIX secolo era essenzialmente la lingua della gente di città nella maggioranza dell'impero. Il suo uso indicava che l'utilizzatore era un mercante , un urbanite, senza distinzione di nazionalità.
Fu l'imperatore Giuseppe II (1780–1790) a decidere di imporre il tedesco come lingua ufficiale dell'amministrazione statale (incluse le università), approfondendo alcuni indirizzi relativi all'uso del tedesco in ambito scolastico già previsti dalla madre Maria Teresa . Le ordinanze giuseppine riguardarono in particolar modo i distretti trentini soggetti al controllo degli Asburgo. Nell'agosto 1784 , affinché la conoscenza del tedesco si diffondesse presso la gioventù dei «Confini italiani», veniva ordinato che i conferimenti di cariche di servizio negli uffici andassero d'ora in avanti solo a chi conoscesse bene il tedesco; nello stesso anno un vero e proprio test di lingua tedesca venne imposto come requisito di eleggibilità al neocostituito magistrato di Rovereto . Nel 1787 , con un decreto che riguardava il Trentino , Trieste , la contea di Gorizia e le terre del Litorale istriano - dalmata (ma poi esteso ad altre zone della monarchia), si impediva l'uso dell' italiano nelle corti giudiziarie e in più si comandava che entro tre anni l'ingresso nelle corti fosse permesso a giudici, avvocati e personale di servizio in grado di padroneggiare la lingua tedesca.
Erano provvedimenti che tagliavano in modo radicale i ponti con un passato secolare (alla corte di Vienna, per tutto il Cinquecento e Seicento, l'italiano era stata la lingua di cultura dominante), e che, oltre a provocare un flusso di proteste immediato, dovettero ben presto essere accantonati.
Con l'avvento di Leopoldo II al trono imperiale vi furono subito dei passi indietro: già nel gennaio del 1790, un decreto riconosceva che molti sudditi non avevano ancora le previste conoscenze linguistiche, mentre in aprile si decideva che l'introduzione del tedesco nelle corti giudiziarie dei «Confini italiani», Gorizia ( Görz ) e Trieste ( Triest ), non dovesse essere più perseguita. Prima dell'annessione di Bolzano all'Italia e prima dell' italianizzazione , Bolzano ( Bozen ) era una città quasi totalmente di lingua tedesca (94% circa); all'ultimo censimento della popolazione (2011) la maggioranza si è dichiarata appartenente al gruppo linguistico italiano (74%), mentre chi si è dichiarato appartenente al gruppo linguistico tedesco raggiunge il 25,5% [62] . Fino alla prima guerra mondiale esistevano comunità germanofone significative a Trieste (oltre il 5% della popolazione del comune) e Trento ( Trient , circa il 3%), ma che si ridussero drasticamente negli anni successivi.
Alcune città, come Praga (in tedesco Prag ) e Budapest ( Buda , in tedesco Ofen ), vennero gradualmente germanizzate negli anni successivi alla loro incorporazione nei domini asburgici. Altre, come Presburgo (in tedesco: Pressburg , oggi Bratislava ), furono originariamente fondate durante il periodo asburgico ed erano principalmente tedesche in quel periodo. Solo alcune città rimanevano non-tedesche. La maggior parte delle città, come Praga, Budapest, Bratislava, Zagabria (in tedesco Agram ) e Lubiana (in tedesco Laibach ) erano a maggioranza tedescofona, sebbene circondate da territori in cui venivano parlate altre lingue. A Budapest nel 1737 il 57,8% era madrelingua tedesco e fino ad almeno il 1851 i tedescofoni costituivano la maggioranza assoluta della popolazione cittadina, per poi diminuire gradualmente nella seconda metà del XIX secolo e crollare dopo la prima guerra mondiale, tanto da ridursi ad appena il 1,9% nel 1941. [63]
La popolazione di etnia tedesca costituiva più del 23% della popolazione della Cecoslovacchia , ed era principalmente concentrata nelle province ceche ( Boemia e Moravia ), di cui costituiva più del 30% della popolazione. Fino al 1945 un terzo della popolazione della Boemia, la parte centrale della Cecoslovacchia con la capitale Praga , parlava tedesco. Due dei figli di Praga più noti nel mondo, gli scrittori Franz Kafka e Rainer Maria Rilke , scrivevano in tedesco. Nel 1918, quando terminò la prima guerra mondiale e crollò l'impero austro-ungarico, Praga aveva circa 540 000 abitanti, di cui 410 000 cechi, 100 000 tedeschi e 30 000 ebrei (dei quali alcuni parlavano ceco e altri tedesco, oltre allo yiddish ). Sempre nel 1918, la popolazione di Brno (in tedesco Brünn ) comprendeva circa 55 000 parlanti tedesco, tra cui quasi tutti gli abitanti di origine ebraica.
Fin dalle origini della città e fino al XIX secolo i tedeschi costituirono il gruppo etnico predominante di Bratislava ( Pressburg – in passato Preßburg ) [64] . Tuttavia, dopo il Compromesso Austro-Ungarico del 1867 , iniziò una massiccia magiarizzazione e alla fine della prima guerra mondiale il 40% della popolazione parlava ungherese come lingua madre, il 42% tedesco e appena il 15% slovacco [64] .
Dopo la fondazione della Seconda Repubblica di Polonia (1918), un gran numero di tedeschi fu costretto a lasciare il paese, in particolare quelli che vivevano nel Corridoio di Danzica . La maggioranza delle minoranze cristiane di lingua tedesca dell' Europa centrale e orientale furono espulsi nel 1945. Ancora peggio andò per il gruppo degli ebrei di lingua tedesca nell'Europa orientale, che per sterminio ed emigrazione sono quasi completamente scomparsi.
Durante la dominazione asburgica, in Voivodina (ora provincia autonoma della Repubblica di Serbia ) i tedeschi passarono dal 12,4% del 1787 al 24,4% del 1880 (secondo gruppo etnico-linguistico dopo i serbi); nel 1931, dopo la Grande Guerra ed il passaggio della regione al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (divenuto poi Regno di Jugoslavia ), i tedeschi erano ancora 343 000 e costituivano il 21% della popolazione totale; dopo la seconda guerra mondiale la loro presenza si ridusse drasticamente e nel 2002 ne rimanevano solo 3 154 (0,16%). Nella regione della Bačka la popolazione di lingua tedesca crollò dal 23,64% del 1921 all'1,32% del 1948.
Nel 1857 a Sopron (in tedesco Ödenburg , adesso in Ungheria ), su 18 211 abitanti il 93% era germanofono [65] ; nel 1910 la città aveva 33.932 abitanti di cui 51% tedeschi e 44,3% ungheresi [66] , passati nel 2001 a 92,8% ungheresi e 3,5% tedeschi [67] .
Prima della prima guerra mondiale , l'80,9% della cittadinanza di Maribor (in tedesco Marburg an der Drau , in Slovenia ) dichiarò come lingua d'uso il tedesco (molti tra questi erano sloveni germanizzati), e anche se quasi il 20% invece dichiarava come lingua d'uso lo sloveno, gran parte del capitale e della vita pubblica era in mano tedesca. L'area circostante era popolata in grande maggioranza da sloveni, anche se molti tedeschi vivevano in piccoli centri come Ptuj (in tedesco Pettau , dove, secondo il censimento austroungarico del 1910, l'86% della popolazione del centro storico era di lingua tedesca) e Celje (67% di germanofoni nel 1910). Esisteva anche una plurisecolare comunità etnica tedesca nella Slovenia meridionale, detta "di Gottschee", un'area di oltre 800 chilometri quadrati con 172 villaggi. La cittadina di Kočevje (in tedesco Gottschee ) costituì fino al 1945 un'isola linguistica tedesca in un'area a maggioranza slovena. Subito dopo il secondo conflitto mondiale, la popolazione di lingua tedesca fu costretta a esiliare in Germania o trucidata subendo una pulizia etnica.
In Transilvania (in tedesco Siebenbürgen ) secondo i censimenti del 1880 e del 1890 i tedeschi costituivano il 12,5% della popolazione (nel 2011 solo lo 0,4%) [68] . Nel Banato orientale molti villaggi e città erano a maggioranza tedesca; nello stesso capoluogo Timișoara (in tedesco Temeswar o Temeschwar o Temeschburg ) i tedeschi costituivano, fino alla seconda guerra mondiale , il gruppo etnico più numeroso, ma nel corso del XX secolo la comunità si è drasticamente ridotta passando dal 54,6% della popolazione cittadina del 1880 all'1,3% del 2011 [69] .
Il censimento del 1911, l'ultimo prima della dissoluzione dell'Impero, conteggiò un totale di 12 006 521 tedescofoni su una popolazione totale di 51 390 223 (il 23,36%); nella sola Cisleitania (la metà occidentale – austriaca – dell'Impero austro-ungarico) invece la popolazione di lingua tedesca saliva al 36,8%, mentre oltre il 71% della popolazione parlava un po' di tedesco [70] .
Svizzera
La lingua tedesca è una delle quattro lingue nazionali in Svizzera insieme al francese , all' italiano e al romancio (in ordine per numero di locutori materni).
Gli svizzeri germanofoni comunicano tra di loro usando in stragrande maggioranza un gruppo di dialetti tedeschi, spesso definiti unitariamente svizzero tedesco ( Schwitzerdütsch → tedesco alemanno ). L'uso del dialetto si intensificò a causa della volontà di differenziarsi dai tedeschi in seguito alla spinta pangermanista che coinvolse i tedescofoni fra la fine del XIX secolo ed il periodo nazionalsocialista , quando in Svizzera il tedesco standard era più diffuso. In conseguenza di tale processo, il dialetto si è rapidamente diffuso anche nei mass-media elettronici e nella società dello spettacolo a partire dalla seconda metà del Novecento. Grazie a quest'evoluzione, lo svizzero tedesco viene ora utilizzato automaticamente in quasi tutti i registri linguistici del parlato.
In 17 cantoni della Svizzera si parla solo tedesco, nel Canton Giura esiste un unico comune di lingua tedesca ( Ederswiler ), il Canton Vallese , il Canton Berna ed il Canton Friburgo sono bilingui, tedesco e francese, mentre il Canton Grigioni è l'unico trilingue: tedesco, italiano e romancio. La percentuale delle lingue non nazionali parlate come prima lingua nelle case svizzere è aumentata drasticamente durante l'ultimo mezzo secolo, da meno dell'un per cento del 1950 al nove per cento nel 2000, per lo più a spese del tedesco. Nel 2000 il tedesco era parlato dal 63,7% degli svizzeri (in calo rispetto al 72,1% del 1950), inclusi i residenti nel paese senza cittadinanza elvetica (23% della popolazione nel 2009 ). Se si tiene invece conto solo dei cittadini svizzeri, la consistenza dei germanofoni sale al 72,5% (censimento 2000).
Sistema di scrittura
Alfabeto
Il tedesco viene scritto usando l' alfabeto latino (comprese quindi le lettere J , K , W , X e Y ). Oltre alle 26 lettere tipiche di molti alfabeti europei, il tedesco usa i tre Umlaute ovvero ä , ö e ü , nonché la legatura, ß (chiamata Eszett o anche Scharfes S ) che rappresenta la doppia s in certe parole.
- A, Ä, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N, O, Ö, P, Q, R, S, T, U, Ü, V, W, X, Y, Z.
- a, ä, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l, m, n, o, ö, p, q, r, s, ß, t, u, ü, v, w, x, y, z.
Lettere speciali ( Eszett e Umlaute )
Queste lettere non alterano l'ordine alfabetico.
ß = Scharfes S oppure Eszett (ha valore di una doppia s ; nessuna parola ha questa lettera come iniziale e la riforma ortografica del 1996 ha ridotto il loro numero, mentre Svizzera e Liechtenstein le hanno abolite).
Ä = a mit Umlaut [71] .
Ö = o mit Umlaut [71] .
Ü = u mit Umlaut [71] .
Da notare che, sebbene i due puntini siano pressoché uguali a una dieresi , è scorretto chiamarli così perché derivano storicamente da un fenomeno di metafonia . Nella scrittura Fraktur si ponevano due trattini verticali (in origine una e , che, rimpicciolita sopra la lettera, prendeva la forma di due sbarrette verticali; anche oggi, molto spesso, nella scrittura manuale, i tedeschi non scrivono due puntini, ma due lineette verticali) sopra la vocale; talvolta, in mancanza del carattere tipografico adeguato, si può scrivere la e per esteso dopo la vocale al posto dei due puntini, ma si tratta pur sempre di un ripiego che è consigliabile evitare se è disponibile il carattere corretto; alcuni nomi storici, come ad esempio quello di Goethe , si scrivono per tradizione solo con la e scritta per esteso. Talvolta l'antica usanza di scrivere una piccola e sopra la vocale è stata ripresa anche nella scrittura latina.
La riforma ortografica
Con l'ultima riforma ortografica del 1996 , la ß viene sostituita da una doppia s dopo ogni vocale breve, come ad esempio in Fluss (fiume), Kuss (bacio) e dass (che, congiunzione), mentre rimane dopo la vocale lunga, come Gruß (saluto), Fuß (piede) e aß (mangiava/mangiò). Da notare che non esiste una versione maiuscola della lettera ß (non capitando mai ad inizio di parola), e pertanto viene sempre scritta SS nelle parole scritte interamente a lettere maiuscole, oppure si usa lo stesso segno. In Svizzera e Liechtenstein, infine, l'uso della ß si è andato perdendo fin dai primi del Novecento (il Foglio Federale svizzero fin dal 1906; nel 1938 il Canton Zurigo smise di insegnarla nelle scuole e altri cantoni ne seguirono l'esempio), fino all'ultima riforma del 2006 che l'ha definitivamente eliminata; nei due Paesi in suo luogo si scrive ss , tranne nelle pubblicazioni rivolte all'intero mercato di lingua tedesca, che seguono le norme del tedesco standard.
Al computer
Le vocali con l' Umlaut ( Ä , Ö , Ü ) possono essere scritte ae , oe e ue , qualora non fosse possibile, per ragioni tecniche, scriverle con la dieresi (per esempio nelle tastiere che ne sono sprovviste); l'uso però, tranne che per le maiuscole, è considerato un errore. Allo stesso modo, ß può essere sostituita dalla doppia s . I tedeschi comprendono questo sistema alternativo (anche se ai loro occhi sembra strano), ma è sempre meglio evitarlo se i caratteri speciali sono disponibili, visto che ae , oe e ue in certi rari casi possono rappresentare una regolare vocale lunga (per esempio, ae può essere letto come una a lunga piuttosto che una ä ). La stessa cosa vale per l' Eszett , dato che a volte serve a distinguere parole altrimenti omografe, come ad esempio Maße (misura) da Masse (massa). Attualmente, con la diffusione dei programmi di videoscrittura per computer dotati di un elenco di caratteri speciali in cui sono inserite queste lettere, è sempre più infrequente dover ricorrere a questi "mezzi di emergenza".
Sulla tastiera italiana sotto sistema operativo Microsoft Windows , si usa la combinazione di tasti con la tastiera numerica .
Sistema operativo | Microsoft Windows | MacOS | Linux | |
---|---|---|---|---|
Risultato atteso | Combinazione 1 | Combinazione 2 | Combinazione | Combinazione |
Minuscole | ||||
ä | Alt + 0 2 2 8 | Alt + 1 3 2 | Alt ⌥ + U e poi A | ⇧ Shift + Alt Gr + . e poi A |
ö | Alt + 0 2 4 6 | Alt + 1 4 8 | Alt ⌥ + U e poi O | ⇧ Shift + Alt Gr + . e poi O |
ü | Alt + 0 2 5 2 | Alt + 1 2 9 | Alt ⌥ + U e poi U | ⇧ Shift + Alt Gr + . e poi U |
ß | Alt + 0 2 2 3 | Alt + 2 2 5 | Alt ⌥ + S | Alt Gr + S |
Maiuscole [72] | ||||
Ä | Alt + 0 1 9 6 | Alt + 1 4 2 | Alt ⌥ + U e poi ⇧ Shift A | ⇧ Shift + Alt Gr + . e poi ⇧ Shift + A |
Ö | Alt + 0 2 1 4 | Alt + 1 5 3 | Alt ⌥ + U e poi ⇧ Shift O | ⇧ Shift + Alt Gr + . e poi ⇧ Shift + O |
Ü | Alt + 0 2 2 0 | Alt + 1 5 4 | Alt ⌥ + U e poi ⇧ Shift U | ⇧ Shift + Alt Gr + . e poi ⇧ Shift + U |
Parole composte
In tedesco molto spesso i sostantivi ei complementi di specificazione possono essere uniti, con delle regole molto precise:
- Una parola composta deve identificare qualcosa di preciso: posso unire per esempio "porta di casa" ( die Haustür ) ma non "il colore del mare", perché se vedo qualcosa di blu, dico che è blu, non che ha il colore del mare, mentre la porta di casa è una cosa ben precisa. Ci sono però rare eccezioni, difatti si può dire Hautfarbe ("colore della pelle"). La regola non vale in generale per gli aggettivi, è comunissimo dire per esempio mausfarbig ("color topo") oppure anche papageienfarbig ("color pappagallo", cioè multicolore).
- Il sostantivo principale si trova in ultima posizione (testa a destra), e determina il genere e il numero: "la chiave" ( der Schlüssel , plurale invariato, genitivo des Schlüssels ) "della porta" ( die Tür , pl. die Türen , gen der Tür ) "di casa" ( das Haus , pl. die Häuser , gen des Hauses ) si dice der Haustürschlüssel (plurale invariato, genitivo des Haustürschlüssels ), perché la chiave della porta di casa è prima di tutto una chiave, quindi la parola chiave va in fondo.
Questa caratteristica può dare origine a parole molto lunghe, con addirittura quattro consonanti consecutive. È però ritenuto cattivo stile scrivere parole composte di oltre tre singoli lemmi.
A volte per fare l'esempio della parola più lunga in tedesco si usa: Rhein-Main-Donaugroßschifffahrtswegdampfschifffahrtsgesellschaftskapitänsuniformknopf, che significa "il bottone dell'uniforme del capitano della linea di navigazione a vapore della grande linea di navigazione Reno-Meno-Danubio". Come si nota, knopf (bottone) è l'ultima parola, perché si tratta prima di tutto di un bottone. Quel bottone si può presumibilmente distinguere dagli altri perché avrà un particolare simbolo sopra, quindi può teoricamente essere definito con una sola parola. In realtà non si userebbe mai una parola del genere (con ben 83 lettere), ma non di rado capitano parole da 20 o 30 lettere, come "le discussioni sui problemi del riscaldamento globale".
Donaudampfschiffahrtselektrizitätenhauptbetriebswerkbauunterbeamtengesellschaft ("Associazione dei sottufficiali dell'edificio principale dell'officina di manutenzione della compagnia di battelli elettrici sul Danubio ") è la parola in tedesco più lunga che sia mai stata stampata . [73] Il record dei caratteri contenuti in una parola tedesca di uso comune (indicato dal Guinness dei primati del 1995 ) invece appartiene alla parola Rechtsschutzversicherungsgesellschaften ("Compagnie assicurative che offrono protezione legale"), con 39 caratteri.
Dialetti
I dialetti parlati in Germania si dividono in due macrogruppi:
- alto-tedesco , ( Hochdeutsch ): le parlate derivate dall'antico alto-tedesco, che hanno subito la seconda rotazione consonantica nel corso del VI secolo ;
- Lingua basso-tedesca ( Niederdeutsch , Plattdeutsch ): i dialetti parlati soprattutto nella Germania settentrionale, comprendente i gruppi del basso sassone (Niedersächsisch) e del basso tedesco orientale ( Ostniederdeutsch ).
Normalmente viene considerato propriamente tedesco la lingua parlata nelle regioni del nord, soprattutto nella città di Hannover . Queste regioni, una volta da ascrivere al basso tedesco , hanno adottato una pronuncia molto vicina allo scritto. Questa parlata è anche il tedesco che viene normalmente studiato all'estero. Risulta quindi più difficile per uno straniero che studia il tedesco comprendere i dialetti dell'intero sud, specie il vocalismo e non pochi particolari del lessico di bavaresi, svevi, austriaci e soprattutto degli svizzeri. Nonostante ciò, la conoscenza dello standard è frequente a tal punto da poter essere considerata perfetta e la forza dei dialetti regredisce già da molti decenni e di generazione in generazione. Una vera e propria situazione di diglossia persiste solo nelle parlate svizzere.
Parentela con altre lingue germaniche
Molte parole tedesche sono imparentate con l' inglese e l' olandese , poiché le tre lingue in questione fanno parte della stessa famiglia linguistica. Molte di esse sono facilmente identificabili e hanno praticamente lo stesso significato.
Tedesco | Inglese | Olandese | Traduzione |
---|---|---|---|
Winter | winter | winter /'ʋɪntər/ | inverno |
Sommer | summer | zomer /zo:mər/ | estate |
beste/r | best | best/e /bɛst(ə)/ | migliore |
rot | red | rood /ro:t/ | rosso |
grün | green | groen /ɣru:n/ | verde |
haben, hatte, gehabt | to have, had, had | hebben /'hɛbən/ , had /hɑt/ , gehad /ɣə'hɑt/ | avere |
Finger | finger | vinger /'vɪŋər/ | dito |
Hand | hand | hand /hɑnt/ | mano |
Bett | bed | bed /bɛt/ | letto |
Haus | house | huis /hœʏ̯s/ | casa |
Hund, Dogge | hound, dog | hond /hɔnt/ | cane |
Eis | ice | ijs /ɛɪ̯s/ | ghiaccio |
Hallo | hello | hallo /hɑ'lo:/ | ciao |
lachen, lachte, gelacht | to laugh, laughed, laughed | lachen /'lɑxən/ , lachte /'lɑxtə/ , gelachen /ɣə'lɑxən/ | ridere |
Schiff | ship | schip /sxɪp/ | nave |
singen, sang, gesungen | to sing, sang, sung | zingen /'zɪŋən/ , zong /zɔŋ/ , gezongen /ɣə'zɔŋən/ | cantare, cantai, cantato |
gut | good | goed /ɣu:t/ | buono |
Fuchs | fox | vos /vɔs/ | volpe |
Mann | man | man /mɑn/ | uomo |
Maus | mouse | muis /mœʏ̯s/ | topo |
zwanzig | twenty | twintig /'tʋɪntəx/ | venti (numero) |
Buch | book | boek /bu:k/ | libro |
kalt | cold | kou /kɑʊ̯/ | freddo |
kühl | cool | koel /ku:l/ | fresco |
Fisch | fish | vis /vɪs/ | pesce |
warm | warm | warm /ʋɑrm/ | caldo |
trinken, trank, getrunken | to drink, drank, drunk | drinken /drɪŋkən/ , dronk /drɔŋk/ , gedronken /ɣə'drɔŋkən/ | bere, bevvi, bevuto |
Wald / Forst | wood / forest | woud /ʋɑʊ̯d/ | foresta |
wild | wild | wild /ʋɪlt/ | selvaggio |
machen, machte, gemacht | to make, made, made | maken /ma:kən/ , maakte /ma:ktə/ , gemaakt /ɣə'ma:kt/ | fare, feci, fatto |
gehen, ging, gegangen | to go, went, gone | gaan /ɣa:n/ , ging /ɣɪŋ/ , gegaan /ɣə'ɣa:n/ | andare, andai, andato |
Brot | bread | brood /bro:t/ | pane |
Apfel | apple | appel /'ɑpəl/ | mela |
Garten | garden | tuin /tœʏ̯n/ | giardino |
Stein | stone | steen /ste:n/ | pietra |
Stahl | steel | staal /sta:l/ | acciaio |
Silber | silver | zilver /'zɪlvər/ | argento |
Gold | gold | goud /ɣɑʊ̯t/ | oro |
Feuer | fire | vuur /vy:r/ | fuoco |
Wasser | water | water /'ʋa:tər/ | acqua |
hundert | hundred | honderd /'hɔndərt/ | cento |
tausend | thousand | duizend /'dœʏ̯zənt/ | mille |
Bruder | brother | broer /bru:r/ | fratello |
Wolf | wolf | wolf /ʋɔlf/ | lupo |
Bär | bear | beer /be:r/ | orso |
Alcune parole hanno consonanti diverse in queste lingue e ciò è dovuto alla rotazione consonantica dell'alto tedesco [74] . Per esempio, in molte parole imparentate la consonante "b" intervocalica del tedesco è resa dalla "v" dell'inglese.
- tedesco: Liebe (amore) > inglese: love
- tedesco: geben (dare) > inglese: (to) give
Questo avviene inoltre con la sibilante "ff" che nell'inglese è rimasta "p" e nella "ss" che in inglese è rimasta "t"
- tedesco: Schiff (nave) > inglese: ship
- tedesco: lassen (lasciare) > inglese: let
Confrontando la lingua olandese con quella tedesca e quella inglese si può notare in essa un "grado" intermedio. Poniamo pochi semplici esempi per osservare lo scambio consonantico:
Tedesco | Olandese | Inglese |
---|---|---|
vergessen (dimenticare) | vergeten /vərˈɣe:tən/ | (to) forget |
geben (dare) | geven /ˈɣe:vən/ | (to) give |
helfen (aiutare) | helpen /ˈhɛlpən/ | (to) help |
gut (buono) | goed /ɣu:t/ | good |
Buch (libro) | boek /bu:k/ | book |
Anche nella grammatica si nota questa caratteristica: l'olandese ha ormai abbandonato il complesso sistema flessivo ancora in uso in tedesco affidandosi, come l'inglese, alle sole preposizioni per esprimere i vari complementi indiretti, pur conservando però ancora qualche residuo delle declinazioni in alcune espressioni idiomatiche o nella lingua scritta.
Pur essendo una lingua germanica moderna, il tedesco ha conservato più caratteristiche delle lingue indoeuropee antiche rispetto ad altre lingue indoeuropee moderne, ad esempio i casi e tre generi, che la rendono per alcuni versi paragonabile a lingue come il latino, anche se non è stata così conservativa come, ad esempio, le lingue slave , che in alcuni casi conservano più casi dello stesso latino (la lingua polacca ha sette casi: ha perso l' ablativo , ma ha conservato strumentale e locativo che il latino aveva riunito all'interno dell'ablativo).
Premi Nobel per la letteratura in lingua tedesca
- Theodor Mommsen (1902,
Germania )
- Rudolf Christoph Eucken (1908,
Germania )
- Paul Heyse (1910,
Germania )
- Gerhart Hauptmann (1912,
Germania )
- Carl Spitteler (1919,
Svizzera )
- Thomas Mann (1929,
Germania )
- Hermann Hesse (1946,
Germania /
Svizzera )
- Nelly Sachs (1966,
Germania ) (con Shmuel Yosef Agnon ,
Israele )
- Heinrich Böll (1972,
Germania )
- Elias Canetti (1981,
Bulgaria /
Regno Unito )
- Günter Grass (1999,
Germania )
- Elfriede Jelinek (2004,
Austria )
- Herta Müller (2009,
Romania /
Germania )
- Peter Handke (2019,
Austria )
Note
- ^ Il tedesco è una delle 24 lingue ufficiali dell'Unione europea. Inoltre, assieme ad inglese e francese , è una delle 3 lingue procedurali utilizzate dagli organi dell'UE.
- ^ Testo unificato delle leggi sullo statuto speciale per il Trentino – Alto Adige ( PDF ), su regione.taa.it , p. 28. URL consultato il 12-12-2009 .
- ^ Tante lingue, una sola famiglia Archiviato il 22 dicembre 2012 in Internet Archive . - Commissione Europea
- ^ ( EN ) German Language Statistics , su germanlanguageguide.com . URL consultato il 17 ottobre 2017 .
- ^ AA VV, La nuova enciclopedia della letteratura Garzanti , Garzanti, 1988, ISBN 88-11-50438-4 .
- ^ a b c Handwörterbuch des politischen Systems der Bundesrepublik (in German). Source lists "German expatriate citizens" only for Namibia and South Africa!
- ^ Table 5. Detailed List of Languages Spoken at Home for the Population 5 Years and Over by State: 2000 ( PDF ), su census.gov . URL consultato il 15 marzo 2010 .
- ^ Henry Steele Commager (1961). " Immigration and American history: essays in honor of Theodore C. Blegen ". U of Minnesota Press. p.102. ISBN 0-8166-5735-1
- ^ 49,2 milioni di tedesco-americani nel 2005 secondo il United States Census Bureau, censimento demografico degli Stati Uniti , su factfinder.census.gov . URL consultato il 2 agosto 2007 (archiviato dall' url originale il 3 aprile 2009) . ; il censimento del 1990 dava la cifra di addirittura 57,9 milioni, ovvero il 23,3% della popolazione del paese.
- ^ Documentary History of the United States Brewers' Association
- ^ Data Center Results Archiviato il 15 agosto 2013 in Internet Archive .
- ^ Language Use in the United States: 2011 ( PDF ), su census.gov . URL consultato il 18 ottobre 2016 (archiviato dall' url originale il 5 febbraio 2016) .
- ^ Sam Dillon, Foreign Languages Fade in Class — Except Chinese , The New York Times , 20 gennaio 2010. URL consultato il 16 ottobre 2012 .
- ^ Appendix Table 2. Languages Spoken at Home: 1980, 1990, 2000, and 2007. ( XLS ), su census.gov ,United States Census Bureau . URL consultato il 6 agosto 2012 .
- ^ Detailed Language Spoken at Home and Ability to Speak English for Persons 5 Years and Over --50 Languages with Greatest Number of Speakers: United States 1990 ( TXT ), su census.gov ,United States Census Bureau . URL consultato il 22 luglio 2012 .
- ^ Language Spoken at Home: 2000 , su factfinder2.census.gov , United States Bureau of the Census . URL consultato l'8 agosto 2012 .
- ^ Language Use in the United States: 2011 ( PDF ), su census.gov , American Community Survey . URL consultato il agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 5 febbraio 2016) .
- ^ Mother Tongue of the Foreign-Born Population: 1910 to 1940, 1960, and 1970 , su census.gov ,United States Census Bureau , 9 marzo 1999. URL consultato il 6 agosto 2012 .
- ^ a b c Statistics Canada 2006 , su www12.statcan.ca , 2.statcan.ca, 6 gennaio 2010. URL consultato il 15 marzo 2010 .
- ^ German Canadians , su Canadian Encyclopedia , Canadian Encyclopedia, 2016. URL consultato il 21 marzo 2017 .
- ^ Government of Canada, Statistics Canada, Immigration and Ethnocultural Diversity Highlight Tables – Ethnic Origin, both sexes, age (total), Canada, 2016 Census – 25% Sample data , su www12.statcan.gc.ca .
- ^ a b The Daily – Statistics Canada (pagina archiviata sul web)
- ^ Census of Canada, A population and dwelling counts ( PDF ), su statcan.gc.ca , Statistics Canada, 1997. URL consultato il 22 giugno 2010 .
- ^ 2001 Census facts: did you know... ( PDF ), su cfc-fcc.ca , Statistics Canada, 2006. URL consultato il 24 giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 6 luglio 2011) .
- ^ Population by mother tongue, by province and territory , su statcan.gc.ca , Statistics Canada, gennaio 2013. URL consultato il 4 luglio 2013 ( archiviato il 16 maggio 2013) .
- ^ Statistics Canada, Population size and growth in Canada: Key results from the 2016 Census , su statcan.gc.ca , 8 febbraio 2017. URL consultato l'8 febbraio 2017 ( archiviato il 10 febbraio 2017) .
- ^ Margaret Hebblethwaite, Paraguay , p. 14.
- ^ Alfredo Stroessner: President of Paraguay . Encyclopædia Britannica . 29 agosto 2015.
- ^ Ex-Paraguayan dictator Stroessner dies at 93 . NBC News . 16 agosto 2006.
- ^ Simon Sebag Montefiore . History's Monsters. Metro Books, 2008. p. 271. ISBN 1-4351-0937-6
- ^ ( EN ) Latinamericanstudies. Paraguay's Mennonites resent 'fast buck' outsiders , su latinamericanstudies.org . URL consultato il 21 febbraio 2012 .
- ^ a b Pomerode institui língua alemã como co-oficial no Município. Archiviato il 30 maggio 2012 in Internet Archive .
- ^ a b Patrimônio – Língua alemã Archiviato il 21 dicembre 2012 in Internet Archive .
- ^ ( PT ) A escolarização entre descendentes pomeranos em Domingos Martins ( PDF ), su ce.ufes.br . URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 21 dicembre 2012) .
- ^ a b c d e ( PT ) O povo pomerano no ES , su rog.com.br . URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 21 dicembre 2012) .
- ^ a b ( PT ) A co-oficialização da língua pomerana ( PDF ), su farese.edu.br . URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 21 dicembre 2012) .
- ^ a b c d e f http://titus.uni-frankfurt.de/didact/karten/germ/deutdin.htm
- ^ a b c d e f Copia archiviata , su lerncafe.de . URL consultato il 25 luglio 2017 (archiviato dall' url originale il 10 ottobre 2017) .
- ^ ( PT ) Pomerano!? , su lpniceia.wordpress.com . URL consultato il 24 agosto 2011 .
- ^ ( PT ) No Brasil, pomeranos buscam uma cultura que se perde , su gabeira.locaweb.com.br . URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 28 marzo 2012) .
- ^ ( PT ) Lei dispõe sobre a cooficialização da língua pomerana no município de Santa maria de Jetibá, Estado do Espírito Santo , su ipol.org.br . URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2012) .
- ^ ( PT ) Vila Pavão, Uma Pomerânia no norte do Espirito Santo , su secult.es.gov.br . URL consultato il 24 agosto 2011 .
- ^ ( PT ) Descendentes de etnia germânica vivem isolados em área rural de Minas , su nanademinas.com.br . URL consultato il 24 agosto 2011 .
- ^ ( PT ) Pomeranos em busca de recursos federais , su brasilalemanha.com.br . URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 27 luglio 2011) .
- ^ ( PT ) Resistência cultural – Imigrantes que buscaram no Brasil melhores condições de vida, ficaram isolados e sem apoio do poder público , su guiaresplendor.com.br . URL consultato il 12 novembre 2011 (archiviato dall' url originale il 20 novembre 2015) .
- ^ ( PT ) Pomerode institui língua alemã como co-oficial no Município. , su leismunicipais.com.br . URL consultato il 21 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 30 maggio 2012) .
- ^ ( PT ) Vereadores propõem ensino da língua pomerana nas escolas do município , su wp.clicrbs.com.br . URL consultato il 21 agosto 2011 .
- ^ ( PT ) Ontem e hoje: percurso linguistico dos pomeranos de Espigão D'Oeste-RO , su bibliotecadigital.unicamp.br . URL consultato il 24 agosto 2011 .
- ^ ( PT ) Sessão Solene em homenagem a Comunidade Pomerana , su prefeituraespigao.com.br . URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 21 dicembre 2012) .
- ^ ( PT ) Percurso linguistico dos pomeranos de Espigão D Oeste-RO , su academicoo.com . URL consultato il 12 novembre 2011 .
- ^ ( PT ) Comunidade Pomerana realiza sua tradicional festa folclórica , su espigaonews.com . URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 6 febbraio 2015) .
- ^ a b Cooficialização da língua alemã em Antônio Carlos Archiviato il 2 aprile 2012 in Internet Archive .
- ^ ( PT ) Vereadores de Treze Tílias se reuniram ontem [ collegamento interrotto ] , su webcache.googleusercontent.com . URL consultato il 21 agosto 2011 .
- ^ TREZE TÍLIAS
- ^ ( PT ) Tatiana Lazzarotto, Um pedaço da Aústria no Brasil , su guarios.com.br , Treze Tílias. URL consultato il 17 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 13 maggio 2008) .
- ^ ( PT ) Dialetos Hunsrik e Talian na ofensiva no Sul – Em Santa Maria do Herval, regiăo de Novo Hamburgo, RS, surge forte a mobilizaçăo em favor do Hunsrik – a faceta brasileira/latino-americana do Hunsrückisch. Em Serafina Correa, RS, floresce o talian , su brasilalemanha.com.br . URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2012) .
- ^ Hunsrik , Ethnologue (2016).
- ^ a b Ethnologue report for language code: deu
- ^ ( EN ) Denmark – Languages in Ethnologue.com
- ^ ( EN ) Germans of South Jutland in World Directory of Minorities and Indigenous Peoples
- ^ ad esempio: das Ich , l'Io , oppure das Essen , il mangiare .
- ^ Censimento della popolazione 2011 ( PDF ), su astat.provincia.bz.it , Istituto provinciale di statistica, Provincia autonoma di Bolzano, p. 6. URL consultato il 18 ottobre 2017 .
- ^ Hungarian census 2011 / Budapest adatai / 1.1.1.1. A népesség számának alakulása, népsűrűség, népszaporodás (Numero totale di abitanti, densità di popolazione, crescita demografica naturale), 1.1.4.2 A népesség nyelvismeret és nemek szerint (popolazione per lingue parlate), 1.1.6.1 A népesség anyanyelv, nemzetiség és nemek szerint (popolazione per lingua madre ed etnicità), 1.1.7.1 A népesség vallás, felekezet és nemek szerint (population by religion), 2.1.2.2 A népesség születési hely, korcsoport és nemek szerint (popolazione per luogo di nascita) (in ungherese)
- ^ a b Peter Salner, Ethnic polarisation in an ethnically homogeneous town ( PDF ), in Czech Sociological Review , vol. 9, n. 2, 2001, pp. 235–246 (archiviato dall' url originale il 27 febbraio 2008) .
- ^ Ernő Deák: Änderungen in der ethnischen Zusammensetzung der Bevölkerung im heutigen Burgenland. In: Ungarn-Jahrbuch . Bd. 25 (2000/2001), ISSN 0082-755X , S. 79–96, hier: S. 87, abgerufen am 5. September 2016 (PDF; 1,7 MB ).
- ^ 1910 census (English) , su talmamedia.com . URL consultato il 24 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 29 marzo 2008) .
- ^ 2001 census – Nationalities ( HU )
- ^ Árpád Varga E., Hungarians in Transylvania between 1870 and 1995 , Original title: Erdély magyar népessége 1870–1995 között , Magyar Kisebbség 3–4, 1998 (New series IV), pp. 331–407. Translation by Tamás Sályi, Teleki László Foundation, Budapest, 1999
- ^ ( RO ) Structura Etno-demografică a României (Ethno-demographic Structure of Romania) , su edrc.ro , Centrul de Resurse pentru Diversitate Etnoculturalā (The Ethnocultural Diversity Resource Center). URL consultato il 18 ottobre 2017 .
- ^ AJP Taylor, The Habsburg Monarchy 1809–1918, 1948.
- ^ a b c In tedesco la parola "mit" significa "con"
- ^ Le maiuscole con l' Umlaut capitano abbastanza raramente.
- ^ Peter Matthews (a cura di), Il Guinness dei primati 1996, Milano, Mondadori, 1995. ISBN 88-04-40180-X
- ^ Per il consonantismo tedesco si veda Fausto Cercignani , The Consonants of German: Synchrony and Diachrony , Milano, Cisalpino, 1979.
Voci correlate
- Alto tedesco antico
- Alto tedesco medio
- Dialetti della lingua tedesca
- Grammatica tedesca
- Lingua basso-tedesca
- Ortografia tedesca
- Riforma ortografica tedesca
- Cognomi tedeschi
- Glossario dei latinismi della lingua tedesca
- Minoranze di lingua tedesca
Altri progetti
Wikipedia ha un'edizione in lingua tedesca (de.wikipedia.org)
-
Wikiquote contiene citazioni sulla lingua tedesca
-
Wikibooks contiene testi o manuali sulla lingua tedesca
-
Wikiversità contiene risorse sulla lingua tedesca
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla lingua tedesca
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche sulla lingua tedesca
Collegamenti esterni
- ( IT , DE , FR ) Lingua tedesca , su hls-dhs-dss.ch , Dizionario storico della Svizzera .
- ( EN ) Lingua tedesca , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- ( EN ) Lingua tedesca , su Ethnologue: Languages of the World , Ethnologue .
- Associazione Italiana di Germanistica (AIG) costituita nel 1998 presso l'Università di Pisa
- Tedesco Magazin, portale di risorse gratuite per l'insegnamento della lingua e della cultura tedesca , su loescher.it .
- Sito ufficiale del Goethe Institut , su goethe.de .
- ( EN ) Breve storia della lingua tedesca , su lrz-muenchen.de . URL consultato il 28 gennaio 2005 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2005) .
Dizionari online
- Dizionario bilingue italiano-tedesco tedesco-italiano , su dizionari.corriere.it .
- Il dizionario pons.eu di tedesco-italiano , su it.pons.eu . URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall' url originale il 4 maggio 2010) .
- LISA! Dizionario Italiano-Tedesco , su lisa-dizionario.it . URL consultato il 3 settembre 2012 (archiviato dall' url originale il 13 novembre 2012) .
- ( DE ) LISA! Dizionario Tedesco-Italiano , su lisa-woerterbuch.de . URL consultato il 19 luglio 2019 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .
- ( DE ) Dizionario monolingue DWDS Das Digitale Wörterbuch der deutschen Sprache , su dwds.de .
- ( DE ) ASV-Univ.Leipzig , su wortschatz.uni-leipzig.de . URL consultato il 15 febbraio 2020 (archiviato dall' url originale il 10 febbraio 2017) .
- ( DE ) Dizionari monolingue Wahrig e Bertelsmann su sito Wissen.de [ collegamento interrotto ] , su wissen.de .
- ( DE ) Dizionario etimologico Fratelli Grimm , su germazope.uni-trier.de . URL consultato il 25 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 18 agosto 2009) .
- ( DE ) http://it.pons.eu/deutsch-italienisch [ collegamento interrotto ] , su it.pons.eu .
Grammatica
- Grammatica tedesca curata dall'Università Ca' Foscari di Venezia , su tedescoinrete.it . URL consultato il 19 luglio 2019 (archiviato dall' url originale il 16 giugno 2018) .
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 186 · LCCN ( EN ) sh85054365 · GND ( DE ) 4113292-0 · BNF ( FR ) cb119756721 (data) · NDL ( EN , JA ) 00561611 |
---|