Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Laudă

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Lodi (dezambiguizare) .
Laudă
uzual
Lodi - Stema Lodi - Steag
( detalii ) ( detalii )
Lodi - Vizualizare
Piața Victoriei
Locație
Stat Italia Italia
regiune Lombardy-Region-Stemma.svg Lombardia
provincie Provincia Lodi-Stemma.svg Laudă
Administrare
Primar Sara Casanova ( Liga Nordului ) din 27-6-2017 [1] [2]
Teritoriu
Coordonatele 45 ° 19'N 9 ° 30'E / 45,316667 ° N 9,5 ° E 45,316667; 9,5 (Lodi) Coordonate : 45 ° 19'N 9 ° 30'E / 45,316667 ° N 9,5 ° E 45,316667; 9.5 ( Laudă )
Altitudine 87 m deasupra nivelului mării
Suprafaţă 41,38 km²
Locuitorii 44 548 [3] (31.01.2021)
Densitate 1 076,56 locuitori / km²
Fracții Fântână , Olmo , Riolo , San Grato
Municipalități învecinate Boffalora d'Adda , Cornegliano Laudense , Corte Palasio , Dovera ( CR ), Lodi Vecchio , Montanaso Lombardo , Pieve Fissiraga , San Martino in Strada , Tavazzano con Villavesco
Alte informații
Cod poștal 26900
Prefix 0371
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 098031
Cod cadastral E648
Farfurie THE
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [4]
Cl. climatice zona E, 2592 GG [5]
Numiți locuitorii Lodi sau Laudensi
Patron San Bassiano
Vacanţă 19 ianuarie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Laudă
Laudă
Lodi - Harta
Poziția municipiului Lodi din provincia omonimă
Site-ul instituțional

Laudă ( IPA : [ˈlɔːdi] [6] , pronunție [ ? · Info ] ; Lòd în dialectul Lodi [7] ) este un oraș italian de 44 548 de locuitori [3] , capitala provinciei cu același nume din Lombardia [8] .

Orașul a fost fondat la 3 august 1158 de Federico Barbarossa [9] , în urma distrugerii vechiului sat Laus Pompeia , fost municipiu roman , episcopie și municipalitate liberă [10] . În timpul Renașterii a cunoscut o perioadă de mare splendoare artistică și culturală, după ce a găzduit în 1454 semnarea tratatului istoric între statele italiene de preunificare cunoscute sub numele de Pacea de la Lodi [11] .

În secolul al XXI-lea, orașul este un important centru industrial în domeniul cosmeticelor , al „ artizanatului și al producției de lapte - lactate [12] . Este, de asemenea, punctul de referință al unui teritoriu dedicat în principal agriculturii și creșterii : în virtutea acestei particularități, Lodi a fost ales ca sediu al facultății de medicină veterinară a Universității din Milano [13] , precum și a Parcului Tehnologic Padano. [14] , unul dintre cele mai calificate institute de cercetare la nivel european în domeniul biotehnologiilor agroalimentare [15] [16] .

Se dezvoltă și activități legate de sectorul terțiar și turism : Lodi este unul dintre orașele de artă din Valea Po și oferă ca principală inspirație prezența unor monumente importante, inclusiv Duomo , Templul Civic Incoronata , biserica San Francesco , biserica Sant'Agnese și Palazzo Mozzanica [12] [17] .

Geografie fizica

Teritoriu

Teritoriul Lodi, extins pentru 41,38 km² [18] , este situat în partea central-sudică a Lombardiei , în banda cunoscută sub numele de „ câmpia joasă ”. Cea mai veche parte a orașului se ridică pe dealul Eghezzone, o înălțime cu o formă aproximativ trapezoidală [19] situată pe malul drept al râului Adda ; restul centrului locuit se află parțial pe o terasă morfologică creată de eroziunea râului și parțial în zona câmpiei inundabile . Teritoriul municipiului este cuprins între 65 și 87 m deasupra nivelului mării [18] .

Canalul Muzza , la granița dintre Lodi și Lodi Vecchio

Hidrologie

Zona municipală este străbătută de Adda și numeroase alte căi navigabile, inclusiv canalul Muzza (care își marchează granița spre vest), canalul Bertonica și canalul Molina (a cărui întindere urbană este astăzi aproape în întregime subterană) [20] .

În epoca medievală , orașul a fost lovit de Lacul Gerundo [21] : teritoriul era în mare parte mlăștinos și nesănătos, dar datorită lucrărilor de inginerie hidraulică și lucrărilor călugărilor cistercieni și benedictini [22] a fost recuperat și transformat într-unul din regiunile cele mai fertile din Europa [23] . Activitatea agricolă este favorizată și de apele abundente de irigații ale numeroaselor izvoare prezente [24] .

Geologie și morfologie

Din punct de vedere litologic , solul este format din depozite glaciare și fluviale [25] care au umplut Valea Po între Pleistocenul Superior și Holocen , în timpul ultimei glaciații . Litotipurile prezente sunt diferite și distribuite neregulat; sunt în general destul de bogate în matrice [25] . Solurile sunt în principal nisipoase și argilo-nisipoase [25] .

Seismologie

Pericolul seismic este mic și uniform distribuit pe teritoriu: municipalitatea a fost de fapt clasificată de Departamentul Protecției Civile drept „zona 3” („seismicitate scăzută”) [26] .

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația meteorologică Lodi .

Clima zonei Lodi, similar cu restul văii Po , prezintă particularități atribuibile zonei continentale : verile sunt foarte fierbinți și caracterizate de fenomenul de căldură (pe baza datelor referitoare la perioada de referință 1961-1990, temperatura maximă media sezonului estival este +29,7 ° C [27] ); pe de altă parte, iernile sunt adesea reci (temperatura minimă medie este egală cu -0,8 ° C [27] ) și ninsorile sunt răspândite, rareori abundente. Un fenomen foarte frecvent în timpul semestrului de iarnă este ceața , care uneori poate persista zile întregi din cauza absenței vânturilor sinoptice la nivelul solului [28] . Toamna și primăvara sunt anotimpurile în care se înregistrează cele mai mari precipitații [29] .

Clasificarea climatică a municipalităților italiene [30] plasează Lodi în „zona E” cu 2 592 GG [18] .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria lui Lodi .
Busturile de marmură plasate pe laturile clădirii municipale , înfățișând pe cei doi „ părinți fondatori ” ai orașului: în stânga Gneo Pompeo Strabone , în dreapta Federico Barbarossa

Lodi își leagă originile de distrugerea Laus Pompeia , un antic sat celtic Boi [31] și mai târziu un municipium roman [32] , redenumit în 89 î.Hr. în onoarea consulului Gneo Pompeo Strabone . Fiind situat pe confluența drumurilor care din Placentia ( Piacenza ) și Acerrae ( Pizzighettone ) duceau la Mediolanum ( Milano ), iar în punctul de intersecție cu drumul care de la Ticinum ( Pavia ) continua până la Brixia ( Brescia ), Laus a fost un nod de importanță primară și a devenit un sat comercial și agricol înfloritor [33] . După trecerea sub controlul lombardilor (sec. VI-VIII [34] ) și mai târziu a francilor (sec. VIII-IX [35] ), la 24 mai 1111 Laus Pompeia a fost distrusă de milanezi după o perioadă de asediu [36] . Acordurile de pace includeau interzicerea reconstruirii clădirilor distruse [36] .

Aproape cincizeci de ani mai târziu, la 3 august 1158, orașul a fost re-fondat de împăratul Frederick Barbarossa nu pe ruinele Laus Pompeia (unde se află astăzi Lodi Vecchio ), ci de-a lungul malurilor Addei , pentru a-i permite o poziție mai mare. control asupra teritoriului. [37] . Suveranul i-a acordat lui Lodi privilegii extraordinare, în ciuda cărora orașul a crescut cu dificultate [38] : în 1167 a fost obligat de milanezi să se alăture Ligii Lombard [39] și să participe la bătălia de la Legnano în 1176 [40] .

În secolul al XIII-lea, Lodi a continuat să se dezvolte datorită protecției lui Frederic al II-lea [41] . Începând din 1251, domniile Vistarini, Torriani , Visconti , Fissiraga și Vignati s-au succedat, până când în secolul al XIV-lea județul Lodi a devenit dependent de ducatul Milano , inițial sub Visconti care a construit maiestuosul castel Porta Regale (1355 - 1370) [42] și mai târziu sub Sforza care, împreună cu Francesco , a extins și consolidat sistemul defensiv prin construirea a două fortificații la capetele podului peste Adda [43] .

În perioada Renașterii au avut loc la Lodi evenimente istorice importante: în 1413 antipapa Ioan XXIII și împăratul Sigismund au convocat Conciliul de la Constanța [44] de la Catedrala din Lodi , care va rezolva ulterior Schisma occidentală . La 9 aprilie 1454, statele italiene de preunificare au semnat pacea de la Lodi [45] , care a garantat patruzeci de ani de stabilitate politică [46] . Aceasta a marcat, de asemenea, una dintre cele mai fericite perioade din istoria lui Lodi din punct de vedere cultural, în special sub episcopia lui Carlo Pallavicino [11] .

Bătălia podului Lodi reprezentată într-o pictură de Louis Albert Bacler d'Albe

Mai târziu, Lodi a căzut sub dominația spaniolă [47] , austriacă [48] și franceză [49] . Aceasta a corespuns unei perioade de declin și încetinire a creșterii populației, în special în epoca spaniolă, când orașul a fost redus la o adevărată cetate [50] . La 10 mai 1796, Napoleon Bonaparte i-a învins pe austrieci în faimoasa bătălie de pe podul Lodi , deschizând calea cuceririi Milano [51] .

În a doua jumătate a secolului al XIX-lea, orașul a început să se extindă în afara zidurilor medievale antice, în special după deschiderea liniei de cale ferată Milano-Piacenza în 1861 și înființarea primelor industrii (inclusiv Polenghi Lombardo în 1870) [52] . Spre sfârșitul secolului, au avut loc primele ciocniri sociale între nașterea partidelor de masă .

Locuitorii din Lodi au jucat un rol important în timpul Rezistenței : acțiunile Comitetului de Eliberare Națională , înființat în oraș în octombrie 1943, au fost concentrate în cursul anului 1944, culminând cu atacul fatal asupra unui ierarh fascist . Răzbunarea a fost acerbă și până la sfârșitul anului au fost împușcați unsprezece partizani în poligonul de tragere [53] . Lodi a fost eliberat de CLN la 27 aprilie 1945: când aliații au sosit din Piacenza, au găsit orașul complet liber.

Simboluri

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stema Lodi .
Stema municipiului

Blazonul stemei municipale este descris după cum urmează [54] :

«De la aur la crucea plană de roșu. Ornamente exterioare ale orașelor [55] . "

Există multe incertitudini cu privire la originile emblemei: unii istorici susțin că aceasta datează din timpul primei cruciade (1095), deși nu există nicio sursă care să ateste participarea orașului la întreprindere. Pe de altă parte, majoritatea cărturarilor identifică o origine imperială , deoarece crucea de aur pe un fundal roșu derivă din steagul lui Constantin [56] ; culorile ar fi apoi inversate [57] . Conform acestei interpretări, stindardul orașului a fost creat chiar înainte de cruciadă, pentru a declara loialitatea orașului față de cauza gibelină și pentru a distinge milițiile Lodi în timpul acțiunilor de război [57] .

Stindardul municipalității reproduce pe față iconografia heraldică a stemei și pe spate două scene: prima este dedicată hramului San Bassiano , în timp ce a doua o reprezintă pe Barbarossa în actul de livrare a însemnelor noului oraș către notabili din Lodi.

Onoruri

Titlul orașului - panglică pentru uniforma obișnuită Titlul orașului

Municipalitatea Lodi se mândrește cu titlul de oraș moștenit de la Laus Pompeia , un vechi municipiu roman [32] ; acest statut a fost recunoscut oficial la 3 decembrie 1158 de o diplomă imperială emisă de Federico Barbarossa [54] și confirmată de Regia Patente Imperială din 24 aprilie 1815 [58] .

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Duomo (Bazilica Catedralei Adormirii Maicii Domnului)
Este cel mai vechi și important monument din Lodi, precum și una dintre cele mai mari biserici din întreaga Lombardia [59] . Construcția sa a fost întreprinsă în mod simbolic la 3 august 1158, în aceeași zi cu întemeierea orașului și s-a încheiat în 1284 [60] . Fațada asimetrică din cărămidă este tipic romanică [61] , deși este caracterizată printr-un pridvor gotic înalt și o fereastră mare de trandafir renascentist [62] ; clopotnița , construită între 1538 și 1554 pe un proiect de Callisto Piazza din Lodi, a rămas neterminată din motive de securitate militară [50] . Interiorul, cu trei nave acoperite de bolți cruce , găzduiește opere de artă remarcabile, inclusiv un poliptic de Callisto Piazza [63] . Cea mai veche parte a clădirii este cripta , care adăpostește rămășițele sfântului patron, San Bassiano [61] ; în absideola stângă, în plus, există un grup sculptural din secolul al XV-lea care descrie o Plângere asupra lui Hristos Mort [64] [65] .
Templul civic al Fecioarei încoronate
Situat pe o stradă caracteristică foarte îngustă de lângă Piazza della Vittoria , este considerată o capodoperă a Renașterii lombarde și reprezintă cel mai prestigios monument al orașului din punct de vedere artistic [66] [67] [68] . Proiectat în 1488 de Giovanni Battagio , a fost construit în detrimentul municipalității ca expresie a religiozității populare pe locul unui bordel [68] . Templul arată ca o mică construcție octogonală, acoperită de o cupolă cu opt segmente surmontate de un felinar; clopotnița ascuțită și fațada au fost finalizate în perioade ulterioare [69] . Interiorul este înfrumusețat cu somptuoase decorații din aur și adăpostește numeroase fresce , mese și pânze realizate între sfârșitul secolului al XV-lea și începutul secolului al XIX-lea de Bergognone [70] , atelierul Piazza [71] și Stefano Maria Legnani [68] ; segmentele cupolei au fost frescate în secolul al XIX-lea de Enrico Scuri [72] .
Biserica San Francesco
A fost construit între 1280 și 1307 [73] . Fațada de teracotă, lăsată neterminată chiar deasupra ferestrei de marmură , se caracterizează printr-un pridvor înalt și două ferestre cu pereți „în aer liber” , care reprezintă primul exemplu de soluție arhitecturală care s-a răspândit în nordul Italiei [74] . Interiorul, cu trei nave și o cruce latină [75] , este decorat cu numeroase fresce datând din secolele dintre secolele XIV și XVIII [76] ; biserica adăpostește și rămășițele unor ilustri oameni din Lodi, printre care libretistul Francesco De Lemene , poetul Ada Negri și naturalistul Agostino Bassi [77] .
Biserica San Lorenzo
Este cea mai veche biserică din Lodi după Catedrală [78] . În interior, cu trei nave, se păstrează opere de artă semnificative, inclusiv două fresce de Callisto Piazza [79] . Fațada tipic romanică este caracterizată de două pilaștri semicilindrici și o fereastră de trandafir încadrată în teracotă, deasupra căreia se află ediculul cu statuia sfântului [64] .
Biserica Sant'Agnese
În stilul gotic lombard din secolul al XIV-lea [64] , păstrează o importantă operă de artă: Polipticul Galliani realizat în 1520 de Alberto Piazza [73] . De menționat este, de asemenea, vitrina decorată cu majolică policromă [73] . Lângă biserică se află vechea mănăstire cu un mănăstire marcat de arcuri ascuțite, transformată în secolul al XIX-lea într-o reședință somptuoasă acum împărțită în apartamente private [80] .
Biserica San Filippo Neri
Clădirea în stil rococo a fost construită în fața gurii unei străzi lungi, în conformitate cu gustul scenografic al vremii [81] . Interiorul, sub forma unei cruci grecești , este complet decorat cu fresce prețioase datând din secolul al XVIII-lea [82] .
Palatul Episcopal
Construită în epoca medievală și renovată în secolul al XVIII-lea de arhitectul Antonio Veneroni (în colaborare cu frații Sartorio), se caracterizează printr-o structură masivă și austeră [83] . De remarcat este curtea cu coloane cuplate [84] . Interiorul elegant are câteva camere decorate în secolul al XVIII-lea: sunt remarcabile fosta capelă episcopală și frescele de Carlo Innocenzo Carloni [84] .
Biserica Santa Maria delle Grazie
A fost construită între 1669 și 1743 [85] pentru a adăposti o imagine sacră a Fecioarei , despre care se crede că este miraculoasă [86] . Interiorul crucii grecești este complet decorat cu fresce, pânze și stucuri ; o capelă laterală adăpostește mormântul neoclasic al Maria Cosway [86] , binefăcătoare a orașului [87] .
Biserica Santa Maria Maddalena
Situat lângă râul Adda , într-o poziție ușor descentralizată din inima centrului istoric medieval, reprezintă cel mai bun exemplu de clădire barocă din oraș [88] . Finalizată în prima jumătate a secolului al XVIII-lea, cu excepția fațadei, biserica este caracterizată de un singur naos cu plan eliptic [89] .
Biserica Santa Chiara Nuova
Este un mediu cu dimensiuni colectate care găzduiește mărturii artistice notabile [90] . Este situat pe o stradă foarte îngustă, tipică Lodiului medieval. Clădirea mică este formată din două clădiri distincte, una romanică și cealaltă barocă [91] .
Biserica San Cristoforo
Lucrare a arhitectului milanez Pellegrino Tibaldi și deconsacrată din 1798 [92] , în 1989 a găzduit o expoziție majoră dedicată familiei de pictori Piazza da Lodi [93] și în 2001 o recenzie asupra operei grafice a artistului american Andy Warhol [ 94] .
Fostele mănăstiri din San Cristoforo și San Domenico
Sunt folosite ca sediu al provinciei Lodi ; de remarcat sunt cloistele interne [77] .
Biserica San Gualtero
În stil neoclasic, a fost construită într-o zonă periferică în 1835, cu ocazia vizitei împăratului austriac Ferdinand I [95] . Clădirea păstrează moaștele sfântului Lodi căruia îi este dedicată [96] .
Biserica Sfinții Bassiano și Fereolo
Construită în a doua jumătate a secolului al XVII-lea, găzduiește un cor de lemn cu nouă tarabe [97] .

Arhitecturi civile

Palazzo Broletto , sediul administrației orașului
Palatul Broletto
Construită în 1284 lângă Catedrală, după numeroase modificări, ea se prezintă în forme neoclasice, după cum reiese din portic și loggia superioară, trecute cu vederea de sala consiliului municipal [98] . Pe ambele părți ale porticului se află bustul lui Gneo Pompeo Strabone , care a atribuit titlul de municipium lui Laus Pompeia (stânga) și cel al lui Federico Barbarossa , fondatorul Laus Nova (dreapta) [98] .
Spitalul Maggiore
Cea mai veche parte a clădirii datează din secolul al XV-lea [99] ; structura a fost ulterior mărită și transformată în spital [100] . Fațada neoclasică a fost construită la sfârșitul secolului al XVIII-lea pe un proiect de Giuseppe Piermarini [99] , același arhitect al Teatrului alla Scala din Milano . În interior se află un mănăstire cu portic, logie și decorațiuni din teracotă din secolul al XV-lea [99] .
Palatul Mozzanica
Construită în a doua jumătate a secolului al XV-lea [101] , este cel mai bun exemplu de reședință patriciană Lodi [102] . Fațada se caracterizează prin prezența unui șir de șir de teracotă, decorat cu coroane florale și figuri din mitologia marină [103] ; portalul este împodobit cu medalioane înfățișând pe Gian Galeazzo Visconti , Isabella d'Aragona , Francesco și Bianca Maria Sforza [102] . Etajul superior este bogat în fresce [102] . Potrivit istoricului Giovanni Agnelli [104] , Francisc I, regele Franței, a rămas acolo în vara anului 1509 [105] .
Palatul Modignani
Datând din secolul al XVIII-lea, a găzduit numeroase personalități ilustre, inclusiv Napoleon Bonaparte și împăratul austriac Franz Joseph [101] . Există o curte mare la care se poate accesa printr-o poartă din fier forjat a lui Alessandro Mazzucotelli ; etajul nobil este bogat în fresce [101] .
Palatul Vistarini
Construită în secolul al XIV-lea, își datorează numele influentei familii gibeline care a construit-o [106] . Structura este în formă gotică: fațada din cărămidă este înfrumusețată cu ferestre cu o singură lancetă decorate cu rame de teracotă; porticul este caracterizat prin arcuri ascuțite și , parțial , fresce bolți [106] .
Palatul Galeano
Este o clădire barocă datând din secolul al XVII-lea, lărgită și transformată în perioadele ulterioare [107] .
Palatul Villani
Construită în secolul al XVI-lea, este caracterizată de o fațadă din secolul al XVI-lea cu elemente arhitecturale baroce [108] .
Teatrul alle Vigne
Este principalul teatru al orașului. Inițial era o biserică, canonică din ordinul Umilitilor ; în 1570 a trecut la părinții barnabiți care au transformat clădirea într-un institut superior de teologie [109] . După numeroase schimbări de utilizare și o restructurare radicală, în 1985 a devenit sediul teatrului [109] .
guvernament Palat
Este una dintre cele mai originale clădiri din oraș din punct de vedere arhitectural [110] ; este o clădire mare care ocupă un bloc întreg în spatele clădirii municipale și are vedere la Piazza del Mercato. Construită în 1929 pe fundații din Evul Mediu [111] , clădirea rezumă diferite stiluri: în special, sarmarul de ordin inferior amintește arhitectura venețiană [110] . Din 1995 a fost sediul Prefecturii din Lodi [111] .
Vila Braila
Reședință istorică Art Nouveau , este situată la sud-est de centrul orașului și este înconjurată de un vast parc public [112] .
Pod peste Adda
Este un pod cu arcuri coborâte care, traversând râul, leagă cartierul Borgo Adda de Revellino-Campo di Marte. A fost construit în 1864 pentru a înlocui podul original de lemn unde a avut loc bătălia de la Lodi , ars de trupele austriece în 1859, în timpul celui de- al doilea război de independență [113] .
Sediul central al Băncii Popolare di Lodi
Proiectat de Renzo Piano și construit în apropierea gării, la câțiva pași de centrul istoric, este răspândit dincolo 3 000 și reprezintă cea mai interesantă clădire din oraș din punct de vedere arhitectural dintre cele din a doua jumătate a secolului XX [77] [114] . A fost ales ca decor pentru unele reclame [115] .

Arhitecturi militare

Demolarea fortului Revellino (acum piazzale Crema), în iulie 1872
Zidurile din Lodi
Prima lucrare defensivă a orașului - protejată deja pe trei laturi de mlaștinile Adda - a constat dintr-o palisadă simplă din lemn protejată de un șanț în care canalul Molina a fost făcut să curgă; în acest fel Lodi devenise practic o insulă [A 1] . Construcția zidurilor a început pe 03 august 1160, în prezența lui Frederick Barbarossa, episcopul Alberigo Merlino și Cremonese arhitectul Tinto Muso de Gata, și sa încheiat în 1211 [116] . Acestea aveau o înălțime de cel puțin șase sau șapte metri și crenelurile erau în coadă, întrucât orașul era ghibelin [117] . În Sforza perioada, sistemele de protecție a dezvoltat în special în apropierea râului, cu construcția Ravelin pe Cremasca banca și cele două turnuri de la capetele podului peste Adda [43] . În 1607, în perioada spaniolă , au fost construite bastioane foarte extinse care se extindeau spre mediul rural, oferind orașului o structură „înstelată”. Devenite învechite și inutilizabile, în epoca austriacă au fost rapid demolate la mijlocul secolului al XVIII-lea, înlocuite de șoseaua de centură . Zidurile antice au fost în mare parte demolate în secolul al XX-lea din cauza extinderii clădirii; în zilele noastre, urme ale acesteia rămân în diferite părți ale orașului, inclusiv în Specola di San Vincenzo lângă parcul Isola Carolina.
Castello Visconteo e Torrione
Si tratta di una tipica fortezza medievale, andata in buona parte distrutta; il suo alto e massiccio Torrione è uno dei simboli più noti della città [42] . L'edificio non può essere visitato poiché è occupato dagli uffici della Questura di Lodi.
Porta Cremona
È l'unica rimasta fra le antiche porte di accesso alla città. Il suo aspetto attuale è dovuto al completo rifacimento realizzato tra il 1790 e il 1792 dall'architetto Antonio Dossena [118] .

Vie e piazze

Piazza della Vittoria
Denominata «piazza Maggiore» fino al 1924 [98] , rappresenta il cuore della città [77] : su di essa si affacciano, in particolare, il Duomo e il palazzo municipale (palazzo Broletto) [106] . Caratterizzata da una pianta quadrangolare [77] , è un raro esempio di piazza porticata su tutti i quattro lati [119] . Tale singolare peculiarità, unita all'eleganza dei palazzi che vi si affacciano (molto vari per colori e dimensioni), la rende un luogo particolarmente suggestivo, tant'è che il Touring Club Italiano l'ha inserita nel 2004 nella lista delle piazze più belle d'Italia [120] . La selciatura della piazza, nel tipico « ricciato » lombardo costituito da ciottoli di fiume, risalirebbe al 1471 [121] oppure, secondo alcune fonti, al XVIII secolo [77] .
Piazza Broletto di sera
Piazza Broletto
È un'area di forma trapezoidale, di dimensioni ridotte, chiusa fra i portici di palazzo Broletto e il fianco sinistro del Duomo [98] . In epoca medievale essa rappresentava il fulcro della vita pubblica cittadina [122] , ora è sede dell'autorità municipale [123] . Al centro è collocata una fontana in marmo rosa di Carrara , ricavata dal fonte battesimale della Cattedrale e risalente al XIV secolo [98] . È un'area pedonale.
Piazza del Mercato
È una piazza di forma rettangolare, anch'essa pavimentata con il tipico «ricciato», su cui si affacciano l'abside del Duomo, un'ala secondaria di palazzo Broletto, il palazzo del Governo e il palazzo Vescovile [124] . Nei giorni di sabato e domenica vi si tiene, come da tradizione, il mercato ambulante [125] .
Piazza Castello
Si tratta di una piazza di dimensioni piuttosto ampie, adibita ad area pedonale a eccezione della fascia centrale che è aperta al traffico veicolare; prende il nome dal Castello Visconteo che vi si affaccia [77] [126] . Spicca inoltre una statua dedicata a Vittorio Emanuele II , celebrativa dell' unità d'Italia [77] [126] . La piazza confina con il parco dell'Isola Carolina [77] .
Scorcio di piazza Ospitale
Piazza Ospitale
Chiamata comunemente «piazza San Francesco», è cantata in alcune opere della poetessa Ada Negri [127] . Questa piazza rettangolare, anch'essa pavimentata con il «ricciato» e adibita ad area pedonale, è caratterizzata dalla presenza della chiesa di San Francesco e della facciata dell'Ospedale Maggiore [121] ; vi si trova inoltre una statua raffigurante lo scienziato Paolo Gorini [77] .
Piazza San Lorenzo
Si tratta di una piazza molto piccola, quasi nascosta fra un intrico di vie strette e tortuose tipiche del centro storico medievale di Lodi [78] ; la sua atmosfera raccolta ma luminosa ricorda un campiello veneziano [78] [121] . La piazza deriva il nome dall'omonima chiesa che vi si affaccia [78] ed è anch'essa un'area pedonale.
Corso Roma
Ha origine da piazza della Vittoria ed è molto frequentato in virtù delle numerose attività commerciali [77] . Analogamente ad altre vie del centro cittadino, offre quale principale motivo di interesse la presenza dei palazzi in stile liberty e dei suggestivi cortili interni delle abitazioni signorili [114] .

Aree naturali

Parco dell'Isola Carolina
Situato a ridosso del centro storico, nelle immediate vicinanze di piazza della Vittoria e di piazza Castello, deve il suo nome alla cascina Carolina che a sua volta fu battezzata così nel 1825 in onore di Carolina Augusta di Baviera , moglie dell'imperatore Francesco I d'Austria [128] . Il parco ha una superficie di circa 50 000 [128] e venne realizzato a metà degli anni cinquanta del XX secolo grazie a una donazione di Enrico Mattei che volle in questo modo ricompensare la città presso la quale erano stati scoperti degli importanti giacimenti di gas naturale [128] . Mattei non badò a spese e fece piantumare delle essenze di notevole interesse botanico [129] , selezionate presso il lago di Como [128] . Dal 2006 ospita la sede del Parco Adda Sud [130] .
I giardini pubblici Federico Barbarossa
Giardini pubblici Federico Barbarossa
Sono collocati quasi nel cuore del centro cittadino, lungo viale IV Novembre : occupano l'area che costituisce lo spianamento del fossato in cui sino agli anni trenta del Novecento scorreva la roggia Molina [131] , che fra il 1931 e il 1937 venne canalizzata e coperta grazie al progetto dell'architetto locale Giovanni Attilio Fugazza [132] . Il nucleo originario dei giardini risale però al 1835, anno della visita alla città da parte dell'imperatore Ferdinando I d'Austria [132] [133] . Al centro si erge il monumento alla Resistenza , opera del 1967 dello scultore Gianni Vigorelli [134] .
Lungo Adda Bonaparte
Permette di passeggiare nei pressi del fiume Adda, a contatto con la vegetazione fluviale [135] ; era uno dei luoghi prediletti dal poeta Giosuè Carducci quando visitava Lodi [136] .
Bosco del Belgiardino
Si tratta di una piccola oasi naturalistica situata sulle rive dell'Adda [137] [138] , al confine con il territorio di Montanaso Lombardo ; dall'area hanno origine numerosi sentieri che permettono di visitare i boschi circostanti, parzialmente trasformati in orto botanico [137] , in cui inoltre vivono uccelli acquatici come gallinelle d'acqua , germani reali , cigni , aironi e tuffetti [63] . Durante l'estate diventa un centro ricreativo grazie alla presenza di una piscina gestita dal Comune di Lodi [137] .
Grande foresta di Lodi (bosco Valle Grassa-Coldana-Sant'Antonio)
È un'area di notevole interesse naturalistico, realizzata a cura della Provincia di Lodi tramite un finanziamento della Regione Lombardia [139] . Situata nelle vicinanze del centro abitato, può essere visitata grazie alla presenza di percorsi ciclopedonali [139] . Si tratta di un rimboschimento realizzato con specie arboree e arbustive autoctone [140] , con destinazione giuridica permanente a bosco [141] .

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [142]

Etnie e minoranze straniere

Come molti altri centri dell'Italia settentrionale, nel XXI secolo Lodi è diventata una città multietnica con una presenza significativa di cittadini provenienti dall'estero: risultano infatti residenti nel territorio comunale 6 914 stranieri [143] , che rappresentano il 15% [144] [A 2] della popolazione totale. Le dieci comunità più numerose sono le seguenti [143] [A 2] :

  1. Romania : 2 190
  2. Albania : 665
  3. Egitto : 646
  4. Nigeria : 238
  5. Cina : 236
  1. Ecuador : 231
  2. Tunisia : 231
  3. Marocco : 217
  4. Perù : 201
  5. Togo : 177

Tradizioni e folclore

La festa di san Bassiano

Il 19 gennaio di ogni anno si svolge la festa patronale di san Bassiano [145] [146] . Le celebrazioni religiose si aprono la sera precedente in Cattedrale , dove ha luogo la veglia diocesana presieduta dal vescovo [147] . La giornata festiva propriamente detta ha invece inizio la mattina del 19 gennaio, con il corteo delle autorità civiche da palazzo Broletto al Duomo, accompagnate da figuranti in costume medievale; nella cripta , dove sono custodite le spoglie del santo, vengono pronunciati i discorsi ufficiali del sindaco e del vescovo [146][148] .

Venditori dei tipici « filsòn » (filze di castagne lessate) durante la fiera di san Bassiano

Dopo la messa solenne, sotto i portici di palazzo Broletto ha luogo la distribuzione gratuita di « büšèca » (la trippa cucinata alla lombarda con pancetta, verdure e fagioli), tè caldo e vin brulé ; contemporaneamente, nell'arco di tutta la giornata, in piazza della Vittoria si tiene la tradizionale fiera di san Bassiano[148] [149] . Nel pomeriggio, dopo la celebrazione dei vespri , si svolge infine la cerimonia di consegna delle onorificenze civiche e del premio «Il Fanfullino della riconoscenza», attribuito ai lodigiani che si distinguono nei campi dell'impegno sociale e della promozione culturale o scientifica [145][148] .

La festa di santa Lucia

Lodi è una delle città del nord Italia in cui santa Lucia è venerata come portatrice di doni [150] : secondo la tradizione, nei giorni antecedenti la ricorrenza del 13 dicembre, i bambini elencano i regali desiderati in una lettera che dev'essere poi inserita nell'urna collocata per l'occasione in Duomo, ai piedi della statua della santa [151] . I preparativi per la festa hanno inizio in uno dei primi pomeriggi del mese, quando in città si svolge la «veglia di santa Lucia», una manifestazione riservata ai bambini della scuola primaria e dell'infanzia [152] . Inoltre, dall'8 dicembre [A 3] alla mezzanotte del 12 dicembre, in piazza della Vittoria si tiene l'antica fiera di santa Lucia, con bancarelle per la vendita di giocattoli, dolciumi e articoli di artigianato [150] [153] [154] .

Il mercato

Il mercato ambulante del centro storico è una delle tradizioni popolari più antiche e significative della città [124] . Al sabato e alla domenica si svolge nell'omonima piazza, mentre al martedì e al giovedì ha luogo in piazza della Vittoria [125] . È costituito da un numero di banchi variabile tra 75 e 78 [155] ; presso quelli specializzati in generi alimentari è possibile trovare i prodotti tipici della cucina locale [124] .

Il Palio dei rioni

Gli spettatori assiepati sul ponte per assistere allo spettacolo pirotecnico in occasione della serata inaugurale del Palio del 2009

Dal 1986 ha luogo ogni anno il « Palio dei rioni» [156] , una rievocazione storica che consiste in una serie di sfide fra gli antichi quartieri della città. La giornata del Palio inizia nella Cattedrale, con una messa solenne presieduta dal vescovo; in seguito alla sfilata in costume tradizionale, si svolge la «gara degli anelli», durante la quale un fantino monta su un cavallo di legno e ferro [157] e, spinto da due atleti, deve cercare di infilare con la sua lancia quattro anelli posti sul perimetro del quadrilatero di piazza della Vittoria, nel minor tempo possibile [156] . La manifestazione prosegue con la « cursa dei cavài » [A 4] , nella quale i concorrenti devono far percorrere tre giri della piazza al cavallo montato dal fantino, cercando di arrivare per primi al traguardo posizionato davanti al sagrato del Duomo [156] . Il rione proclamato vincitore in base alla classifica delle varie prove riceve « el bastón de san Bassan » [A 5] dalle mani del sindaco della città. Talvolta la graduatoria finale è determinata anche dall'esito di alcune competizioni che si svolgono sul fiume Adda durante l'estate, tra cui un concorso per barche allegoriche, una gara di canoa e una di «biciclette fluviali» [158] . Il Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo ha attribuito al Palio di Lodi il titolo di «patrimonio d'Italia per la tradizione» [159] , un riconoscimento volto a valorizzare le manifestazioni folcloristiche di maggior rilievo a livello nazionale [160] .

Qualità della vita

La seguente tabella riporta le posizioni occupate dal comune di Lodi nella graduatoria pubblicata ogni anno da Legambiente nell'ambito del rapporto «Ecosistema urbano» sulla qualità ambientale delle città capoluogo di provincia. Fra la 18ª e la 20ª edizione della ricerca, i comuni sono stati valutati separatamente a seconda della popolazione; Lodi è stata collocata nel gruppo delle «città piccole» [161] .

Anno Posizione Anno Posizione Anno Posizione Anno Posizione
1994 19ª [162] 1995 41ª (−22) [163] 1996 67ª (−26) [164] 1997 13ª (+54) [165]
1998(+8) [166] 1999 36ª (−31) [167] 2000 13ª (+23) [168] 2001 24ª (−11) [169]
2002 21ª (+3) [170] 2003 17ª (+4) [171] 2004 60ª (−43) [172] 2005 33ª (+27) [173]
2006 61ª (−29) [174] 2007 61ª (=) [175] 2008 51ª (+10) [176] 2009 60ª (−9) [177]
2010 43ª (+17) [178] 2011[179] [A 6] 2012(=) [180] 2013 19ª (−10) [181]
2014 47ª [182] [A 6] 2015 61ª (−14) [183] 2016 65ª (−4) [184] 2017 20ª (+45) [185]
2018 35ª (−15) [186] 2019 27ª (+8) [187] 2020 25ª (+2) [188] 2021

Cultura

Biblioteche

La Biblioteca comunale Laudense ha antiche origini e fu aperta al pubblico nel 1792: la sua sezione storica custodisce circa 11 000 volumi tra incunaboli , cinquecentine , codici miniati e manoscritti , oltre a preziose stampe e carte geografiche [189] [190] . Il fondo moderno è invece costituito da più di 135 000 volumi [191] .

Università e ricerca scientifica

L'ingresso del Parco Tecnologico Padano

Dal 2005 è attivo a Lodi un polo scientifico-universitario, composto dal Parco Tecnologico Padano e da alcune strutture dell' Università degli Studi di Milano [192] .

Il Parco Tecnologico Padano è uno dei più importanti centri di ricerca a livello europeo nel campo delle biotecnologie agroalimentari [15] [193] [194] .

Il polo dell'Università degli Studi di Milano comprende la sede della facoltà di medicina veterinaria , progettata dall'architetto giapponese Kengo Kuma , accanto alla quale si trovano un centro zootecnico didattico-sperimentale [195] e un ospedale veterinario costituito da strutture didattiche e cliniche per equini , bovini , suini , ovini , caprini e animali da compagnia [196] . Ha inoltre sede in città il Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero-Casearie, nato dall'accorpamento dell'Istituto Sperimentale per le Colture Foraggere – retto dal 1948 al 1976 dall'illustre agronomo Giovanni Haussmann [197] – con l'Istituto Sperimentale Lattiero-Caseario e l'Istituto Sperimentale per la Zootecnia dei Bovini da Latte [198] .

A Lodi è operativa anche una sede distaccata dell' Università degli Studi della Repubblica di San Marino [199] .

Scuole

Nel territorio comunale sono presenti 17 scuole dell'infanzia , 12 scuole primarie , 6 scuole secondarie di primo grado , 9 scuole secondarie di secondo grado e 4 centri di formazione professionale [200] .

Musei

A Lodi hanno sede alcuni importanti musei, tra cui il Museo civico [201] , la Collezione anatomica Paolo Gorini [202] , il Museo di scienze naturali [203] , il Museo del tesoro del tempio dell'Incoronata [204] , il Museo diocesano di arte sacra [205] e il Museo della stampa e stampa d'arte [206] .

Media

Si trovano in città la redazione del quotidiano locale il Cittadino [207] e una sede distaccata dell' emittente televisiva Telepace [208] .

Un vassoio in maiolica policroma realizzato a Lodi nel XVIII secolo

Arte

Lodi è rinomata per la sua produzione di ceramica artistica [209] . Attestata sin dal XV secolo, l'attività conobbe una decisa espansione tra il Settecento – con le fabbriche Coppellotti , Rossetti e Ferretti – e l'Ottocento, grazie ai Dossena. Fra i principali soggetti – riprodotti in monocromia turchina e in policromia – figurano paesaggi con rovine, nature morte , motivi floreali, scenette popolari e cineserie. La produzione contemporanea di ceramica artistica lodigiana «Vecchia Lodi» si concentra sulla rivisitazione dei modelli stilistici della manifattura Ferretti [210] . Lodi è annoverata fra le «Città della Ceramica – Ceramica Artistica Tradizionale» [211] , marchio di cui si fregiano i numerosi laboratori artigiani [212] .

Negli anni cinquanta del Novecento la città fu sede di due competizioni di pittura: il premio «Città di Lodi» (1950) e il concorso «Lodi e il mondo del latte» (1956), indetti rispettivamente in occasione della seconda e della quinta Fiera del Latte [213] .

Cucina

La preparazione della raspadüra
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina lodigiana .

La gastronomia lodigiana è prevalentemente caratterizzata dai prodotti caseari. Il più rinomato tra i formaggi locali è il Grana Padano DOP [214] , che nella sua migliore produzione prende il nome di Granone Lodigiano PAT [215] . Il Granone, in particolare, è considerato il «capostipite» di tutti i formaggi grana : un tempo era di colore giallo, in quanto alla pasta veniva aggiunto dello zafferano ; inoltre, non venendo pressato, durante la stagionatura espelle siero , formando la caratteristica «lacrima» [216] . Le forme giovani vengono tagliate a metà e raschiate con un apposito attrezzo: mediante questa tecnica si ottengono delle sfoglie sottilissime, note come raspadüra [216] . Altri formaggi tipicamente lodigiani sono il mascarpone PAT [215] e il pannerone PAT [215] , entrambi preparati con la panna . Frittate , zuppe e insaccati di maiale rappresentano le altre specialità; esistono anche numerosi dolci tipici, quali la Tortionata PAT [215] , gli Amaretti Fanfullini e gli Gnam-gnam [217] .

Eventi

Il «Festival dei sette peccati capitali», promosso dal comune, si è articolato in sette edizioni che hanno avuto luogo nella primavera di ogni anno dal 2003 al 2009, richiamando oltre 20 000 presenze per ognuno degli episodi [218] . Ciascuna delle sette edizioni è stata caratterizzata da eventi culturali, dibattiti, mostre e laboratori dedicati a uno dei sette vizi capitali della tradizione filosofica occidentale [218] [219] . Negli anni successivi, la rassegna è stata sostituita dai festival «Comportamenti umani» (2010-2015) e «Generare futuro» (2016-2017) [220] .

A partire dal 2010 si svolge ogni autunno in città il «Festival della fotografia etica», una delle esposizioni di fotografia documentaria più rilevanti su scala internazionale [221] .

Geografia antropica

Urbanistica

Nei primi secoli di vita della città, lo sviluppo urbanistico procedette lentamente [222] : il corpo di fabbrica della Cattedrale , la cui costruzione fu intrapresa tra il 1158 e il 1160, venne completato oltre cento anni dopo, se si escludono i rimaneggiamenti successivi; alla fine del XII secolo sorse la chiesa di San Lorenzo , mentre San Francesco e il primo nucleo di palazzo Broletto risalgono agli ultimi decenni del Duecento [222] . Il secolo seguente ha lasciato in eredità il palazzo Vistarini , il Castello e la chiesa di Sant'Agnese [222] . Nel tardo Quattrocento, ricordato come il periodo di massimo splendore della città [11] , sorsero numerosi nuovi edifici, tra cui il palazzo Mozzanica , l'Ospedale Maggiore e il Tempio Civico dell'Incoronata [222] ; nella stessa epoca fu consolidato il sistema di fortificazioni difensive [43] che risaliva agli inizi del Duecento [116] . Tra Cinquecento e primo Settecento, infine, videro la luce il complesso di San Cristoforo e il palazzo Modignani [222] .

Mappa della città nel 1753

L'aspetto attuale del centro storico, tuttavia, si deve prevalentemente alle opere compiute tra Settecento e Ottocento, che alterarono la struttura urbanistica originaria dell'antico nucleo medievale di Lodi [223] . Durante l' epoca austriaca , in particolare, grazie alla ripresa economica si registrò un forte sviluppo edilizio [223] che trasformò il volto della città nel segno dell' architettura tardo-barocca : vennero edificate le nuove chiese diSanta Maria del Sole [224] , Santa Maria Maddalena [89] e San Filippo [82] , mentre il palazzo Vescovile fu interamente ristrutturato [83] . Numerosi monasteri ed edifici religiosi minori vennero sconsacrati e in alcuni casi demoliti per fare spazio a nuove abitazioni private; le vie principali, inoltre, furono allargate mediante la rimozione dei paracarri e l'abbattimento dei portici [223] . Risale al medesimo periodo l'apertura dei primi due cimiteri suburbani di Riolo e di San Fereolo [113] . Si procedette anche alla demolizione dei baluardi costruiti durante la dominazione spagnola del Seicento; al loro posto venne disegnata una strada di circonvallazione lunga 3 700 m , che raccordava tutte le porte della città, impiegate da secoli come barriere daziarie [225] . Nel 1835, il segmento meridionale della circonvallazione fu trasformato in "passeggio pubblico" [133] .

A metà dell'Ottocento, l'abitato di Lodi era ancora interamente racchiuso entro le mura medievali [226] ; all'esterno del perimetro della città murata, oltre a numerosi cascinali [A 7] , si trovavano alcuni borghi ( San Grato , San Fereolo e San Bernardo), posti in corrispondenza degli incroci stradali tra la viabilità regionale e quella locale, a una distanza variabile tra i 2 ei 5 km dal centro cittadino [227] . Questo articolato assetto urbanistico venne modificato nel 1861 dall'apertura della linea ferroviaria Milano-Bologna , che toccava Lodi lambendo la parte meridionale del nucleo abitato: la strada ferrata, infatti, rappresentò l'ostacolo principale quando, nei decenni successivi, la città cominciò con lentezza a espandersi nelle aree limitrofe all'anello di circonvallazione delle mura [228] .

Case popolari edificate nel "villaggio Oliva", così chiamato dal nome del sindaco dell'epoca (1951)

Tra il 1864 e gli inizi del Novecento vennero realizzati numerosi interventi urbanistici: dei due cimiteri di Riolo e San Fereolo, venne ampliato il primo mentre l'altro fu dismesso; nel 1886 fu intrapresa inoltre la costruzione del Cimitero Monumentale (più noto come "Maggiore") [229] . Per quanto riguarda la rete stradale, le opere più importanti furono l'edificazione del nuovo ponte sull'Adda in muratura [113] , la riqualificazione della zona di piazza della Vittoria [230] , l'ampliamento di piazza Ospitale e la costruzione di un asse viario tra la stazione ferroviaria e il centro storico, con l'apertura di viale Dante e di piazza Castello [231] . A livello di infrastrutture, nel 1880 furono inaugurate quattro tranvie extraurbane a vapore : la Milano-Lodi , la Lodi-Treviglio-Bergamo , la Lodi-Sant'Angelo e la Lodi-Crema-Soncino [231] . Nel medesimo periodo, ebbe luogo un rapido processo di urbanizzazione del quadrilatero compreso tra il pubblico passeggio e la ferrovia: ad alcuni insediamenti produttivi, si aggiunse nel 1904 il primo lotto di abitazioni popolari [232] . Contemporaneamente, ancora più a sud, sorsero i primi grandi complessi industriali: il Linificio Canapificio Nazionale in zona San Fereolo e le Officine Meccaniche Lodigiane presso la località Camolina [233] .

Dopo una fase di moderata crescita tra gli anni venti e la seconda guerra mondiale [234] , a partire dal 1955 lo sviluppo della città si fece sempre più rapido e cominciò a interessare entrambe le sponde dell' Adda [113] : vennero creati nuovi quartieri, tra cui quello delle «case Fanfani» (a ovest del centro storico) e il «villaggio Oliva» (a sud-ovest), entrambi realizzati nell'ambito del piano INA-Casa [235] . Tra gli anni settanta ei duemila, oltre al compimento di un sistema di strade tangenziali , ebbe luogo la dismissione di gran parte del patrimonio edilizio industriale, riconvertito in nuove aree residenziali [236] .

Frazioni

Il santuario di Fontana

Altre località del territorio

  • Bottedo è una località rurale situata a ovest della città, nei pressi della linea ferroviaria Milano-Bologna , a una distanza di circa 5 km dal centro storico [20] . Fino al 1873 costituì un comune autonomo [241] ; al giorno d'oggi si presenta come un grosso cascinale in cui risiedono poche famiglie [239] .
  • Torre de' Dardanoni è una cascina che si trova sulle rive della roggia Cassinetta, nelle vicinanze del confine con il comune di Lodi Vecchio , a sud-ovest del capoluogo [20] ; fino al 1841 fu sede di una municipalità [242] . In seguito allo spopolamento delle aree rurali, la località risulta disabitata [239] .
  • Vigadore è un borgo di antiche origini [240] con 41 abitanti [239] . Ubicato sulla riva sinistra dell'Adda, lungo la strada per Crema [20] , fino al 1870 fu un comune autonomo [243] .

Economia

Agricoltura e allevamento

Una cascina situata alle porte della città

L' agricoltura e l' allevamento sono di fondamentale importanza per Lodi e per il suo territorio fin dal Medioevo [244] . A testimonianza di quanto il settore primario sia tuttora significativo, i dati [A 8] riferiscono di 1 786 aziende nel territorio della provincia che producono soprattutto mais (47% della superficie agricola utilizzata ) e foraggi (24% della SAU) [245] . Per quanto riguarda il territorio comunale, sono attive invece 84 aziende e la superficie agricola utile è costituita da 2 130 ettari , dei quali il 48% coltivati a mais ; sono presenti inoltre 5 495 capi bovini e 23 362 capi suini[246] .

Per garantire e promuovere le eccellenze del settore, oltre che tutelare l'ambiente, il benessere degli animali e la salute dei consumatori, nel 2004 fu fondato il comitato del marchio « Lodigiano Terra Buona » [247] [248] .

Industria e artigianato

I primi stabilimenti industriali nati a Lodi erano legati alla trasformazione dei prodotti del settore primario: il Lanificio Varesi (1868), la Polenghi Lombardo che fu la prima azienda in Italia a trattare a ciclo completo il latte (1870), le Officine Sordi che costruivano macchine per il settore lattiero-caseario (1881), il Linificio Canapificio Nazionale (1909) [244] . Fra le altre industrie presenti in città, particolarmente sviluppato era il settore meccanico : erano attive per esempio le Officine Meccaniche Lodigiane (1908), le Officine Meccaniche Folli-Gay (1922), le Officine Curioni (1925) e le Officine Elettromeccaniche Adda (1926) [244] . Queste ultime negli anni ottanta furono acquistate dalla multinazionale ABB [249] , che nel 1994 vi trasferì il proprio centro mondiale per la costruzione di trasformatori , di interruttori per l' alta tensione e di sottostazioni elettriche [249] ; nel 2016 l'impresa contava circa 230 dipendenti [250] .

Il Lodigiano è una delle aree di produzione del Grana Padano

Nel 1944 si cominciò a estrarre il gas metano dai pozzi della vicina Caviaga ea sperimentarne le applicazioni nel locale centro studi dell' Agip . Il cane a sei zampe , logo della compagnia, sarebbe ispirato al fantastico drago Tarantasio che avrebbe infestato il lago Gerundo : quando fu scoperto il metano in quelle zone, infatti, si immaginò che l'animale, un tempo guardiano delle paludi e poi scomparso sotto terra dopo la loro bonifica , fosse riapparso in forma di gas [251] . Lodi fu la prima città in Italia a servirsi del metano per usi domestici e industriali [252] . Sempre nell'ambito dell' industria petrolchimica , dal 1963 ha sede a Lodi la Viscolube , che si occupa di riciclaggio di oli lubrificanti usati attraverso un processo di ri- raffinazione [253] . Nel 2007 il fatturato è stato di 100 milioni di euro e l'azienda impiegava 170 dipendenti [254] .

Al confine del territorio municipale di Lodi, in un'area di competenza dei comuni di Montanaso Lombardo e Tavazzano con Villavesco , sorge una grande centrale termoelettrica di proprietà della EPH , alimentata a gas naturale [255] . La centrale, con una potenza installata di 1 740 MW [256] , è una delle più importanti d'Italia e nel 2019 contava 73 dipendenti [255] [257] . Il primo nucleo, realizzato nel 1952 nell'ambito del Piano Marshall [258] [259] , fu inaugurato da Enrico Mattei e dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi ; gli impianti attuali sono stati attivati in diversi scaglioni tra il 2002 e il 2010 [256] . La centrale preleva l'acqua di raffreddamento dal canale Muzza , dal canale Belgiardino e dal fiume Adda [256] .

Al giorno d'oggi le industrie più sviluppate sono quella casearia (il Lodigiano è una delle 14 aree in cui è concentrata la produzione del Grana Padano [214] ) e quella artigianale , in particolare nei settori della ceramica e della cosmesi (L'Erbolario [260] ).

Servizi

Fra le più importanti imprese dell'ambito dei servizi si annovera Zucchetti , che opera nel settore software e hardware ; con circa 3 000 dipendenti – di cui 1 200 solo a Lodi – e un fatturato di oltre 300 milioni di euro, è uno dei leader italiani nel campo dell'informatica [261] .

Lodi ha inoltre una notevole attività bancaria: la Banca Popolare di Lodi , fondata dall'attivista Tiziano Zalli nel 1864, è stata la prima banca popolare sorta in Italia [262] ; dal 2007 fa parte del gruppo Banco Popolare (poi diventato Banco BPM ), terzo polo bancario a livello nazionale [263] [264] .

Nel 1997, Lodi fu una delle prime città a essere cablata con la fibra ottica nell'ambito del progetto Socrate di Telecom Italia , finalizzato a creare una rete per la TV via cavo e per la trasmissione di dati [265] .

Agli inizi del XXI secolo, prima della grande recessione , la città beneficiò di una notevole crescita economica grazie al rifiorire delle attività commerciali, all'ampliamento del sistema di strade tangenziali e allo sviluppo di tecnologie per l'ambiente (in virtù della discreta frazione di rifiuti riciclabili prodotti dai lodigiani [266] e della tecnologia del teleriscaldamento [267] ).

Turismo

Lodi ha fatto parte del circuito delle città d'arte della Pianura Padana dal 1999 al 2018, anno di scioglimento dell'ente [17] [268] . A partire dagli anni duemila il turismo ha rappresentato un settore in forte espansione sul territorio: nel 2006, per esempio, sono stati registrati 137 000 arrivi, con un incremento del 116% rispetto a tre anni prima [269] .

Oltre al turismo culturale, particolarmente importante è quello naturalistico, in virtù anche dell'efficiente rete ciclabile che dal capoluogo si diparte in tutto il territorio [270] . Il turismo enogastronomico si concentra soprattutto nei mesi compresi fra ottobre e dicembre, durante i quali – a partire dal 1988 – si svolge la «rassegna gastronomica del Lodigiano» [271] [272] .

Infrastrutture e trasporti

Strade

Lodi è un nodo stradale di importanza regionale: la città è servita dalla strada statale 9 Via Emilia e da numerose strade provinciali , tra cui la ex SS 235 Pavia - Brescia e la ex SS 472 Treviglio -Lodi. Le strade convergenti sulla città sono raccordate dalle tangenziali Sud ed Est , che formano un semianello (interrotto nel settore nord-ovest) con caratteristiche di superstrada [20] .

Nelle vicinanze transita inoltre l' Autostrada del Sole ; l'uscita «Lodi», posta nel territorio comunale di Pieve Fissiraga , si trova 6 km a sud-ovest della città.

Ferrovie e tranvie

La stazione di Lodi è situata nei pressi del centro storico cittadino

La stazione di Lodi è posta sulla ferrovia Milano-Bologna ed è servita principalmente da treni suburbani , regionali (Milano- Piacenza ) e regionali veloci (Milano-Bologna e Milano-Mantova), svolti da Trenord e da TPER , nonché da alcune relazioni a lunga percorrenza operate da Trenitalia . Il traffico è prevalentemente pendolare verso il capoluogo lombardo; la stazione serve un ampio bacino d'utenza costituito da viaggiatori provenienti anche dai paesi limitrofi e dal Cremasco [273] .

Fra il 1880 ei primi decenni del Novecento, Lodi fu al centro di una vasta rete di tranvie extraurbane che comprendeva le linee Milano-Lodi , Lodi-Treviglio-Bergamo , Lodi-Sant'Angelo e Lodi-Crema-Soncino , permettendo di collegare la città con i principali capoluoghi della Lombardia [231] .

Mobilità urbana

La città è dotata di una rete urbana di autobus gestita dalla società LINE , che fornisce il servizio attraverso le corse di cinque linee [274] .

LINE adempie anche alla gestione di numerose linee interurbane aventi in massima parte Lodi come capolinea [275] . I collegamenti con i principali centri abitati della provincia e della regione sono assicurati anche dalle autolinee STAR Lodi [A 9] , che dal 1922 hanno sede in città [276] .

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Lodi .

La storia amministrativa del Comune di Lodi dall' istituzione della Repubblica Italiana a oggi può essere suddivisa in due fasi: per i primi trent'anni si sono succeduti esclusivamente sindaci della Democrazia Cristiana , mentre dal 1975 in avanti la città è stata amministrata prevalentemente da esponenti di sinistra o di centro-sinistra [277] .

Il comune fa parte del consorzio di gestione del Parco Adda Sud , la cui sede si trova a Lodi [130] [278] .

Suddivisione del suburbio di Lodi prima del 1840, con i tre chiosi ei tre comuni esterni

Gemellaggi

Variazioni territoriali

Nel 1877 furono annessi al territorio municipale i comuni suburbani di Chiosi Uniti con Bottedo e Chiosi d'Adda Vigadore [282] . Il termine « chiosi », di origine dialettale , indicava le terre agricole circostanti la città di Lodi [283] , analogamente ai più noti Corpi Santi intorno a Milano .

Sport

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sport a Lodi .

Lo sport a Lodi si articola in numerose attività [284] . Società e atleti lodigiani hanno conseguito titoli a livello italiano e internazionale.

La disciplina sportiva più seguita è per tradizione l' hockey su pista [285] . La principale squadra della città, l' Amatori Lodi , ha conquistato quattro scudetti , quattro Coppe Italia , dueSupercoppe italiane , una Coppa di Lega , una Coppa delle Coppe e una Coppa CERS [286] [287] . L'attività maggiormente praticata resta tuttavia il calcio [284] ; la società lodigiana AS Fanfulla fu protagonista nel campionato di Serie B tra gli anni trenta e gli anni cinquanta, aggiudicandosi poi nel 1984 una Coppa Italia Serie C [288] .

In città sono in funzione molti impianti sportivi, tra cui lo Stadio Dossenina e il PalaCastellotti [284] .

Note

Annotazioni

  1. ^ Fra il 1931 e il 1937, distrutte le mura, il fossato della roggia venne riempito e trasformato negli attuali giardini pubblici.
  2. ^ a b Il dato è aggiornato al 31 dicembre 2019.
  3. ^ Talvolta dal 7 dicembre.
  4. ^ «Corsa dei cavalli» in dialetto lodigiano .
  5. ^ «Il bastone di san Bassiano» in dialetto lodigiano.
  6. ^ a b Il dato non è confrontabile con quello dell'anno precedente: dalla 18ª alla 20ª edizione della ricerca, infatti, i comuni sono stati collocati in categorie separate a seconda della popolazione residente.
  7. ^ Gli insediamenti rurali erano tipicamente collocati presso i nodi idraulici formati dalla rete di rogge che irrigavano il territorio.
  8. ^ Relativi al quinto censimento generale dell'agricoltura dell'ottobre 2000.
  9. ^ «STAR» è l'acronimo di «Società Trasporti Automobilistici Regionali».

Fonti

  1. ^ Insediamento del sindaco, Sara Casanova inizia il suo mandato alla guida del Broletto , su comune.lodi.it , Comune di Lodi, 27 giugno 2017. URL consultato il 18 gennaio 2021 ( archiviato il 28 giugno 2017) .
  2. ^ Greta Boni, Casanova, primo giorno da sindaco. Ieri l'insediamento nel suo ufficio , in Il Cittadino , 28 giugno 2017, p. 3.
  3. ^ a b Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori) – Lodi , su demo.istat.it , Istituto nazionale di statistica , 30 aprile 2021. URL consultato il 7 maggio 2021 .
  4. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  6. ^ Lodi , su dizionario.rai.it , RAIDizionario d'ortografia e di pronunzia . URL consultato l'8 ottobre 2020 .
  7. ^ Pezzini , voce «Lòd» .
  8. ^ Decreto legislativo 6 marzo 1992, n. 251, articolo 1 .
  9. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 30-31 .
  10. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 17-26 .
  11. ^ a b c Bassi, Storia di Lodi , pp. 55-59 .
  12. ^ a b Dossi , voce «Lodi» .
  13. ^ Medicina veterinaria , su unimi.it , Università degli Studi di Milano . URL consultato il 28 ottobre 2020 ( archiviato il 10 agosto 2020) .
  14. ^ Perché a Lodi , su tecnoparco.org , Parco Tecnologico Padano . URL consultato l'8 ottobre 2020 (archiviato dall' url originale il 3 aprile 2015) .
  15. ^ a b Caterina Belloni, Ricerca, la sfida lombarda: "Ora importiamo cervelli" , in Corriere della Sera , 18 ottobre 2006, p. 13.
  16. ^ Andrea Caruso, Svelato a Lodi il "Dna" del pesco, una storia che ha 4mila anni , in Il Cittadino , 25 marzo 2013, p. 12.
  17. ^ a b Caterina Belloni, Lodi tra le "città d'arte" del bacino del Po , in Corriere della Sera , 14 febbraio 1999, p. 47.
  18. ^ a b c Lodi: clima e dati geografici , su comuni-italiani.it , www.comuni-italiani.it . URL consultato il 18 gennaio 2021 ( archiviato il 23 maggio 2015) .
  19. ^ Bottini et al. , p. 15 .
  20. ^ a b c d e f g h i j k Mappa del comune di Lodi , su geoplan.it , Geoplan. URL consultato l'8 ottobre 2020 ( archiviato il 23 maggio 2015) .
  21. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 48 .
  22. ^ Storia , su diocesi.lodi.it , Diocesi di Lodi . URL consultato il 18 gennaio 2021 ( archiviato il 27 giugno 2017) .
  23. ^ Cenni storici , su provincia.lodi.it , Provincia di Lodi. URL consultato il 17 gennaio 2020 ( archiviato il 14 dicembre 2019) .
  24. ^ Il paesaggio fluviale: ambienti d'acqua e laboratori in natura , su agenda21.provincia.lodi.it , Provincia di Lodi. URL consultato l'8 ottobre 2020 (archiviato dall' url originale il 18 gennaio 2012) .
  25. ^ a b c Geologia e conformazione dei suoli del Lodigiano , Comune di Cervignano d'Adda .
  26. ^ Classificazione sismica , su protezionecivile.gov.it , Dipartimento della Protezione Civile . URL consultato l'8 ottobre 2020 ( archiviato il 22 settembre 2020) .
  27. ^ a b Stazione meteorologica di Lodi: tabella climatica , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile .
  28. ^ Approfondimento scientifico sui venti padani , Regione Lombardia.
  29. ^ Programma di Previsione e Prevenzione – Rischio Idraulico ( PDF ), su provincia.lodi.it , Provincia di Lodi, p. 16. URL consultato il 18 gennaio 2021 (archiviato dall' url originale il 6 giugno 2006) .
  30. ^ Decreto del presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, articolo 2 .
  31. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 15-16 .
  32. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , pp. 17-18 .
  33. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 17 .
  34. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 23 .
  35. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 24-25 .
  36. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 26 .
  37. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 30 .
  38. ^ Bottini et al. , p. 16 .
  39. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 41 .
  40. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 41-42 .
  41. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 44 .
  42. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 47 .
  43. ^ a b c Bottini et al. , p. 23 .
  44. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 54 .
  45. ^ Majocchi , p. 4 .
  46. ^ Ambreck et al. , p. 133 .
  47. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 59-61 .
  48. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 75-77 .
  49. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 83-86 .
  50. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 60 .
  51. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 83-84 .
  52. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 101 .
  53. ^ Commemorazione dei "Martiri del Poligono" , su comune.lodi.it , Comune di Lodi, 1º agosto 2013. URL consultato il 18 gennaio 2021 ( archiviato il 19 settembre 2015) .
  54. ^ a b Statuto del Comune di Lodi – Articolo 3 , su comuni-italiani.it , Comune di Lodi, 25 novembre 2003. URL consultato il 18 gennaio 2021 ( archiviato il 13 aprile 2013) .
  55. ^ Stemma comunale di Lodi , su comuni-italiani.it , www.comuni-italiani.it . URL consultato il 18 gennaio 2021 ( archiviato il 29 luglio 2012) .
  56. ^ Massimo Ghirardi, Introduzione all'araldica civica ( PDF ), su araldicacivica.it , www.araldicacivica.it , p. 4. URL consultato il 18 gennaio 2021 .
  57. ^ a b Laus – Storia di un nome antico , Comune di Lodi Vecchio , p. 11.
  58. ^ Marco Meriggi , p. 97 .
  59. ^ Bottini et al. , p. 35 .
  60. ^ Ambreck et al. , p. 142 .
  61. ^ a b Ambreck et al. , p. 143 .
  62. ^ Bottini et al. , p. 36 .
  63. ^ a b Ambreck et al. , p. 144 .
  64. ^ a b c Ambreck et al. , p. 145 .
  65. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 59 .
  66. ^ Bottini et al. , p. 68 .
  67. ^ Ambreck et al. , p. 148 .
  68. ^ a b c Galuzzi , sezione 3 – L'Incoronata .
  69. ^ Bottini et al. , pp. 68-69 .
  70. ^ Bottini et al. , p. 72 .
  71. ^ Bottini et al. , pp. 70-72 .
  72. ^ Bottini et al. , p. 70 .
  73. ^ a b c Ambreck et al. , p. 146 .
  74. ^ Ambreck et al. , p. 134 .
  75. ^ Bottini et al. , p. 57 .
  76. ^ Ambreck et al. , p. 147 .
  77. ^ a b c d e f g h i j k Percorsi turistici , su comune.lodi.it , Comune di Lodi. URL consultato il 18 gennaio 2021 ( archiviato il 23 luglio 2012) .
  78. ^ a b c d Galuzzi , sezione 4 – S. Lorenzo .
  79. ^ Bottini et al. , p. 45 .
  80. ^ Ambreck et al. , pp. 145-146 .
  81. ^ Agnelli , p. 241 .
  82. ^ a b Bottini et al. , p. 76 .
  83. ^ a b Bottini et al. , pp. 37-39 .
  84. ^ a b Bottini et al. , p. 39 .
  85. ^ Chiesa di S. Maria delle Grazie , su lombardiabeniculturali.it , Regione Lombardia. URL consultato il 18 gennaio 2021 ( archiviato il 4 agosto 2012) .
  86. ^ a b Emiliano Cuti, Echi barocchi su e giù dal Colle Eghezzone , in GustaLo , 19 novembre 2009, p. 2.
  87. ^ Maria Cosway: profilo , su fondazionemariacosway.it , Fondazione Maria Cosway. URL consultato il 18 gennaio 2021 ( archiviato il 31 luglio 2012) .
  88. ^ Galuzzi , sezione 10 – S. Maria Maddalena .
  89. ^ a b Bottini et al. , p. 61 .
  90. ^ Agnelli , p. 243 .
  91. ^ Agnelli , p. 244 .
  92. ^ Bottini et al. , p. 64 .
  93. ^ Sciolla , p. 7 .
  94. ^ Aperta la mostra di Andy Warhol, la "pop art" in 67 serigrafie , in Corriere della Sera , 26 febbraio 2001, p. 51.
  95. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 88-89 .
  96. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 64-65 .
  97. ^ Agnelli , pp. 347-348 .
  98. ^ a b c d e Galuzzi , sezione 2 – Il Broletto .
  99. ^ a b c Bottini et al. , pp. 53-54 .
  100. ^ Galuzzi , sezione 8 – L'Ospedale Vecchio .
  101. ^ a b c Bottini et al. , p. 50 .
  102. ^ a b c Galuzzi , sezione 7 – Palazzo Mozzanica .
  103. ^ Bottini et al. , p. 53 .
  104. ^ Agnelli , p. 288 .
  105. ^ Ambreck et al. , p. 157 .
  106. ^ a b c Bottini et al. , p. 33 .
  107. ^ Bottini et al. , pp. 74-75 .
  108. ^ Bottini et al. , pp. 44-45 .
  109. ^ a b Storia , su teatroallevigne.com , Teatro alle Vigne . URL consultato il 18 gennaio 2021 ( archiviato il 31 ottobre 2018) .
  110. ^ a b Bassi, Lodi fra storia e cronaca dal 1919 al 1945 , p. 96 .
  111. ^ a b Come raggiungerci , su prefettura.it , Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Lodi, 14 aprile 2009. URL consultato il 18 gennaio 2021 ( archiviato il 13 aprile 2013) .
  112. ^ Villa Braila , su lombardiabeniculturali.it , Regione Lombardia. URL consultato il 28 novembre 2020 ( archiviato il 17 ottobre 2016) .
  113. ^ a b c d Bottini et al. , p. 25 .
  114. ^ a b Galuzzi , sezione 12 – La Lodi moderna .
  115. ^ Alberto Belloni, Gattuso a Lodi per registrare il nuovo spot della Vodafone , in Il Cittadino , 27 luglio 2007, p. 15.
  116. ^ a b Bottini et al. , pp. 22-23 .
  117. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 39-44 .
  118. ^ Porta Cremona , su lombardiabeniculturali.it , Regione Lombardia. URL consultato il 18 gennaio 2021 ( archiviato il 4 settembre 2012) .
  119. ^ Ambreck et al. , pp. 141-142 .
  120. ^ Grazia Maria Mottola, Touring, 110 anni in piazza , in Corriere della Sera , 22 ottobre 2004, p. 59.
  121. ^ a b c Ruffilli , p. 14 .
  122. ^ Ambreck et al. , p. 154 .
  123. ^ Ambreck et al. , pp. 154-155 .
  124. ^ a b c Galuzzi , sezione 6 – Il mercato .
  125. ^ a b Mercati , su comune.lodi.it , Comune di Lodi. URL consultato il 18 gennaio 2021 ( archiviato il 13 aprile 2013) .
  126. ^ a b Bottini et al. , p. 31 .
  127. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 109 .
  128. ^ a b c d Pubblicato il bando del concorso di progettazione dei lavori di riqualificazione del Parco dell'Isola Carolina (comunicato stampa), Comune di Lodi, 31 agosto 2007.
  129. ^ Un concorso di progettazione per gli interventi di riqualificazione del Parco Isola Carolina (comunicato stampa), Comune di Lodi, 15 dicembre 2005.
  130. ^ a b Dove siamo , su parcoaddasud.it , Parco dell'Adda Sud . URL consultato il 7 gennaio 2017 ( archiviato il 5 novembre 2015) .
  131. ^ Ambreck et al. , p. 139 .
  132. ^ a b Giardini del Passeggio, città in festa per la riapertura , in Lodi Città , novembre 2009.
  133. ^ a b Bassi, Storia di Lodi , p. 88 .
  134. ^ Archivio storico lodigiano , serie II, anno XV, Lodi, Società storica lodigiana, 1º semestre 1967, p. 45, ISSN 0004-0347 ( WC · ACNP ) .
  135. ^ Galuzzi , sezione 11 – Il Lungo Adda .
  136. ^ Bassi, Storia di Lodi , pp. 109-110 .
  137. ^ a b c Centro Ricreativo Belgiardino , su turismo.provincia.lodi.it , Provincia di Lodi. URL consultato il 18 gennaio 2021 (archiviato dall' url originale il 25 aprile 2012) .
  138. ^ Caterina Belloni, Un «Belgiardino» per le ferie in città , in Corriere della Sera , 10 luglio 2002, p. 51.
  139. ^ a b La Foresta di Pianura , su biodiversipedia.it , Provincia di Lodi – Parco Tecnologico Padano . URL consultato il 18 gennaio 2021 (archiviato dall' url originale il 5 novembre 2015) .
  140. ^ L'idea e il progetto , su biodiversipedia.it , Provincia di Lodi – Parco Tecnologico Padano . URL consultato il 18 gennaio 2021 (archiviato dall' url originale il 5 novembre 2015) .
  141. ^ La foresta ritorna in pianura ( PDF ), su inter-wood.net , Interwood – La rete delle associazioni dei proprietari dei boschi di pianura, 27 maggio 2005, p. 3. URL consultato il 18 gennaio 2021 (archiviato dall' url originale l'11 gennaio 2012) .
  142. ^ Statistiche I.Stat . Istituto nazionale di statistica . URL consultato in data 28 dicembre 2012 .
  143. ^ a b Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2019 , su demo.istat.it , Istituto nazionale di statistica, 13 luglio 2020. URL consultato il 16 settembre 2020 .
  144. ^ Bilancio demografico al 31 dicembre 2019 , su demo.istat.it , Istituto nazionale di statistica, 13 luglio 2020. URL consultato il 16 settembre 2020 .
  145. ^ a b San Bassiano – Patrono della città e della Diocesi di Lodi: la festa patronale , su comune.lodi.it , Comune di Lodi. URL consultato il 18 gennaio 2021 ( archiviato il 7 novembre 2015) .
  146. ^ a b Lodi scende in piazza per il patrono Bassiano: fede, folclore e cultura per la festa della città , in Il Cittadino , 18 gennaio 2016, p. 10.
  147. ^ Raffaella Bianchi, La comunità si ritrova stasera tra le antiche navate del Duomo , in Il Cittadino , 18 gennaio 2016, p. 11.
  148. ^ a b c Festa patronale di San Bassiano , su comune.lodi.it , Comune di Lodi, 15 gennaio 2010. URL consultato il 18 gennaio 2021 ( archiviato il 7 novembre 2015) .
  149. ^ Andrea Soffiantini, Buseca e vin brulé, il rito si rinnova sotto i portici di palazzo Broletto , in Il Cittadino , 18 gennaio 2016, p. 12.
  150. ^ a b Lodi dà il via alla festa di santa Lucia , in Corriere della Sera , 9 dicembre 2009.
  151. ^ Federico Gaudenzi, Santa Lucia, una magia che non tramonta mai , in Il Cittadino , 9 dicembre 2015, p. 11.
  152. ^ Federico Gaudenzi, Mille luci in volo per santa Lucia , in Il Cittadino , 7 dicembre 2015, p. 21.
  153. ^ Da domenica in piazza Vittoria i 74 banchetti per le feste , in Il Cittadino , 5 dicembre 2014, p. 11.
  154. ^ Santa Lucia, la festa inizia lunedì mattina , in Il Cittadino , 5 dicembre 2015, p. 16.
  155. ^ Il mercato centrale si trasferisce per due giorni in piazza della Vittoria (comunicato stampa), Comune di Lodi, 2 febbraio 2006.
  156. ^ a b c Gaetano Ecobi, Lodi è pronta alla lunga notte del Palio , in Il Giorno , 5 settembre 2009.
  157. ^ Le feste tradizionali: Palio dei Rioni , su comune.lodi.it , Comune di Lodi. URL consultato il 21 ottobre 2017 ( archiviato il 17 novembre 2013) .
  158. ^ Gaetano Ecobi, Sfilate e gare sull'Adda per il Palio dei rioni , in Corriere della Sera , 16 luglio 2005, p. 53.
  159. ^ Maltempo, il Palio di Lodi rinviato di una settimana , in Corriere della Sera – Milano , 4 ottobre 2015, p. 9.
  160. ^ Decreto ministeriale 28 luglio 2011 , su gazzettaufficiale.it , Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana , 11 novembre 2011. URL consultato il 18 gennaio 2021 ( archiviato il 7 ottobre 2015) .
  161. ^ Ecosistema urbano XVIII ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente , 17 ottobre 2011, p. 1. URL consultato il 1º dicembre 2011 .
  162. ^ Ecosistema urbano I , Legambiente, p. 12.
  163. ^ Ecosistema urbano II , Legambiente, p. 13.
  164. ^ Ecosistema urbano III , Legambiente, p. 18.
  165. ^ Ecosistema urbano IV , Legambiente, p. 19.
  166. ^ Ecosistema urbano V , Legambiente, p. 18.
  167. ^ Ecosistema urbano VI , Legambiente, p. 15.
  168. ^ Ecosistema urbano VII , Legambiente, p. 31.
  169. ^ Ecosistema urbano VIII , Legambiente, p. 5.
  170. ^ Ecosistema urbano IX ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, p. 52. URL consultato il 24 gennaio 2015 .
  171. ^ Ecosistema urbano X ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, 16 ottobre 2003, p. 20. URL consultato il 24 gennaio 2015 .
  172. ^ Ecosistema urbano XI ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, p. 10. URL consultato il 24 gennaio 2015 .
  173. ^ Ecosistema urbano XII ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, p. 10. URL consultato il 24 gennaio 2015 .
  174. ^ Ecosistema urbano XIII ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, 23 ottobre 2006, p. 7. URL consultato il 24 gennaio 2015 .
  175. ^ Ecosistema urbano XIV ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, 19 ottobre 2007, p. 15. URL consultato il 24 gennaio 2015 .
  176. ^ Ecosistema urbano XV ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, p. 29. URL consultato il 24 gennaio 2015 .
  177. ^ Ecosistema urbano XVI ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, 26 ottobre 2009, p. 37. URL consultato il 24 gennaio 2015 .
  178. ^ Ecosistema urbano XVII ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, 18 ottobre 2010, p. 8. URL consultato il 24 gennaio 2015 .
  179. ^ Ecosistema urbano XVIII ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, 17 ottobre 2011, p. 10. URL consultato il 24 gennaio 2015 .
  180. ^ Ecosistema urbano XIX ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, 29 ottobre 2012, p. 30. URL consultato il 24 gennaio 2015 .
  181. ^ Ecosistema urbano XX ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, 7 ottobre 2013, p. 35. URL consultato il 24 gennaio 2015 .
  182. ^ Ecosistema urbano XXI ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, 27 ottobre 2014, p. 27. URL consultato il 24 gennaio 2015 .
  183. ^ Ecosistema urbano XXII ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, 26 ottobre 2015, p. 31. URL consultato il 27 ottobre 2015 .
  184. ^ Ecosistema urbano XXIII ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, 8 novembre 2016, p. 31. URL consultato il 17 novembre 2016 .
  185. ^ Ecosistema urbano XXIV ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, 30 ottobre 2017, p. 17. URL consultato il 31 ottobre 2017 .
  186. ^ Ecosistema urbano XXV ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, 25 ottobre 2018, p. 22. URL consultato il 29 ottobre 2018 (archiviato dall' url originale il 30 ottobre 2018) .
  187. ^ Ecosistema urbano XXVI ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, 28 ottobre 2019, p. 22. URL consultato il 28 ottobre 2019 ( archiviato il 28 ottobre 2019) .
  188. ^ Ecosistema urbano XXVII ( PDF ), su legambiente.it , Legambiente, 9 novembre 2020, p. 27. URL consultato il 9 novembre 2020 ( archiviato il 9 novembre 2020) .
  189. ^ Biblioteca , su comune.lodi.it , Comune di Lodi. URL consultato il 9 ottobre 2017 ( archiviato il 13 aprile 2013) .
  190. ^ Galuzzi , sezione 5 – Il Museo Civico , paragrafo "La Biblioteca comunale laudense" .
  191. ^ La "nuova" Laudense in numeri , in Lodi Città , ottobre 2011, p. 12.
  192. ^ Polo dell'innovazione di Lodi , su turismolodi.it , Provincia di Lodi. URL consultato il 3 ottobre 2018 (archiviato dall' url originale l'11 novembre 2015) .
  193. ^ Massimo Miato, Speciale parchi tecnologici: Parco Tecnologico Padano ( PDF ), su apsti.it , Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani, 23 settembre 2008. URL consultato l'11 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  194. ^ Davide Ederle, Bovini, senza segreti i 22mila geni , in Agrisole , 5 maggio 2009.
  195. ^ Centro zootecnico didattico sperimentale , su veterinaria.unimi.it , Università degli Studi di Milano. URL consultato il 1º ottobre 2018 (archiviato dall' url originale l'11 novembre 2015) .
  196. ^ Ospedale veterinario , su ospedaleveterinario.unimi.it , Università degli Studi di Milano. URL consultato il 1º ottobre 2018 ( archiviato il 1º ottobre 2018) .
  197. ^ Ongaro , p. 13 .
  198. ^ Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero-Casearie , su sito.entecra.it , Consiglio per la Ricerca in Agricoltura. URL consultato l'8 ottobre 2020 (archiviato dall' url originale l'11 novembre 2015) .
  199. ^ Polo formativo, il Bassi è partner di San Marino , in Il Cittadino , 1º dicembre 2018, p. 6.
  200. ^ a b Elenco scuole , su comune.lodi.it , Comune di Lodi. URL consultato il 7 ottobre 2017 ( archiviato il 6 marzo 2017) .
  201. ^ Galuzzi , sezione 5 – Il Museo Civico .
  202. ^ Sito ufficiale , su museogorini.com , Collezione anatomica Paolo Gorini. URL consultato il 7 ottobre 2017 ( archiviato il 30 settembre 2017) .
  203. ^ Museo di scienze naturali del Collegio San Francesco , su comune.lodi.it , Comune di Lodi. URL consultato il 7 ottobre 2017 ( archiviato il 7 giugno 2016) .
  204. ^ Tempio civico dell'Incoronata e Museo , su comune.lodi.it , Comune di Lodi. URL consultato il 7 ottobre 2017 ( archiviato il 7 giugno 2016) .
  205. ^ Museo diocesano di arte sacra , su comune.lodi.it , Comune di Lodi. URL consultato il 7 ottobre 2017 ( archiviato il 7 giugno 2016) .
  206. ^ Sito ufficiale , su museostampa.org , Associazione Museo della stampa e stampa d'arte a Lodi. URL consultato il 7 ottobre 2017 ( archiviato il 29 marzo 2016) .
  207. ^ Chi siamo , su ilcittadino.it , Il Cittadino. URL consultato il 17 ottobre 2010 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2011) .
  208. ^ Emittenti , su telepace.it , Telepace . URL consultato il 1º dicembre 2011 (archiviato dall' url originale il 30 luglio 2010) .
  209. ^ Bottini et al. , pp. 76-79 .
  210. ^ Museo civico – ceramica lodigiana , su museilodi.it , Provincia di Lodi. URL consultato il 17 dicembre 2017 (archiviato dall' url originale il 14 marzo 2016) .
  211. ^ Disciplinare di produzione della ceramica artistica e tradizionale di Lodi ( PDF ), su buongiornoceramica.it , Associazione Italiana Città della Ceramica. URL consultato il 17 dicembre 2017 .
  212. ^ Ceramica Artistica Lodigiana «Vecchia Lodi» , su comune.lodi.it , Comune di Lodi, 14 dicembre 2011. URL consultato il 5 aprile 2015 ( archiviato il 5 aprile 2015) .
  213. ^ Fontana , pp. 51-55 .
  214. ^ a b Carta d'identità , su granapadano.com , Consorzio per la tutela del formaggio Grana Padano . URL consultato l'8 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 15 agosto 2010) .
  215. ^ a b c d Quattordicesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali ( PDF ), su politicheagricole.it , Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali . URL consultato il 13 gennaio 2018 .
  216. ^ a b Granone Lodigiano e Raspadüra , su saporetipico.it , www.saporetipico.it . URL consultato l'8 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 9 ottobre 2017) .
  217. ^ Terminata la BIT 2007 (comunicato stampa), Provincia di Lodi, 26 febbraio 2007.
  218. ^ a b "Peccatori" eccellenti per oltre 20 mila curiosi , in Corriere della Sera , 7 maggio 2009, p. 19.
  219. ^ I sette peccati capitali , su settepeccaticapitali.com , Comune di Lodi. URL consultato il 30 aprile 2016 (archiviato dall' url originale il 9 maggio 2008) .
  220. ^ Fabio Ravera, Il futuro fra interrogativi e certezze , in Il Cittadino , 30 aprile 2016, p. 51.
  221. ^ Fabio Ravera, Un festival «che parla alle coscienze» , in Il Cittadino , 5 ottobre 2019, p. 40.
  222. ^ a b c d e Bottini et al. , p. 24 .
  223. ^ a b c Bottini et al. , pp. 24-25 .
  224. ^ Bottini et al. , p. 65 .
  225. ^ Maurizio Meriggi , p. 113 .
  226. ^ Maurizio Meriggi , pp. 112-114 .
  227. ^ Maurizio Meriggi , pp. 115-116 .
  228. ^ Maurizio Meriggi , p. 116 .
  229. ^ Maurizio Meriggi , p. 117 .
  230. ^ Maurizio Meriggi , pp. 131-132 .
  231. ^ a b c Maurizio Meriggi , p. 114 .
  232. ^ Maurizio Meriggi , p. 119 .
  233. ^ Maurizio Meriggi , p. 121 .
  234. ^ Maurizio Meriggi , pp. 127-135 .
  235. ^ Maurizio Meriggi , p. 135 .
  236. ^ Maurizio Meriggi , p. 109 .
  237. ^ a b c d Ambreck et al. , p. 129 .
  238. ^ Agnelli , pp. 324-325 .
  239. ^ a b c d e f g 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni – Lodi: dettaglio località abitate , su dawinci.istat.it , Istituto nazionale di statistica . URL consultato il 23 ottobre 2017 .
  240. ^ a b Comune di Vigadore (sec. XVI – 1757) , su lombardiabeniculturali.it , Regione Lombardia. URL consultato il 4 gennaio 2017 .
  241. ^ Comune di Bottedo , su lombardiabeniculturali.it , Regione Lombardia. URL consultato il 4 gennaio 2017 .
  242. ^ Comune di Torre de' Dardanoni , su lombardiabeniculturali.it , Regione Lombardia. URL consultato il 4 gennaio 2017 .
  243. ^ Comune di Vigadore (1859 – 1870) , su lombardiabeniculturali.it , Regione Lombardia. URL consultato il 4 gennaio 2017 .
  244. ^ a b c Angelo Stroppa, Le risorse , su turismo.provincia.lodi.it , Provincia di Lodi. URL consultato il 1º novembre 2016 (archiviato dall' url originale il 18 gennaio 2012) .
  245. ^ Aziende agricole e superfici nella Provincia di Lodi ( DOC ), su agricoltura.provincia.lodi.it , Provincia di Lodi, 13 novembre 2000. URL consultato il 1º novembre 2016 (archiviato dall' url originale il 13 gennaio 2012) .
  246. ^ Aziende agricole e superfici nella Provincia di Lodi – Dati comune per comune ( XLS ), su agricoltura.provincia.lodi.it , Provincia di Lodi, novembre 2000. URL consultato il 21 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 17 gennaio 2012) .
  247. ^ Regolamento del marchio collettivo «Lodigiano Terra Buona» ( PDF ), su provincia.lodi.it , Provincia di Lodi, 23 febbraio 2004, p. 2. URL consultato il 5 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 5 ottobre 2017) .
  248. ^ Lodigiano Terra Buona ( PDF ), su sviluppoeconomico.gov.it , Ministero dello sviluppo economico . URL consultato il 1º novembre 2016 (archiviato dall' url originale il 1º novembre 2016) .
  249. ^ a b Diego Scotti, Lodi capitale degli interruttori con il nuovo stabilimento Abb , in Corriere della Sera , 25 novembre 2003, p. 52.
  250. ^ Abb, in arrivo 28 tagli nello stabilimento all'avanguardia , in Il Cittadino , 24 maggio 2016.
  251. ^ Diego Scotti, Dal drago Tarantasio al "cane" di Mattei , in Corriere della Sera , 30 giugno 2002.
  252. ^ 50º anniversario della morte di Enrico Mattei , su comune.lodi.it , Comune di Lodi. URL consultato il 19 ottobre 2016 ( archiviato il 2 novembre 2012) .
  253. ^ Storia , su viscolube.it , Viscolube. URL consultato il 19 ottobre 2016 .
  254. ^ Christian Benna, Viscolube, l'olio riciclato va alla conquista dell'Europa , in La Repubblica , 10 dicembre 2007, p. 15. URL consultato il 7 gennaio 2017 .
  255. ^ a b Alberto Belloni, Centrale E.On, clamorosa retromarcia , in Il Cittadino , 1º aprile 2010.
  256. ^ a b c Centrale termoelettrica Tavazzano e Montanaso , su eon-italia.com , E.ON Italia . URL consultato il 30 ottobre 2016 (archiviato dall' url originale il 27 giugno 2015) .
  257. ^ Rossella Mungiello, L'Ep completa la rivoluzione "verde" grazie a un maxi intervento milionario , in Il Cittadino , 19 ottobre 2019, p. 3.
  258. ^ Grande adesione alla mobilitazione contro le centrali (comunicato stampa), Provincia di Lodi, 15 novembre 2004.
  259. ^ Centrale di Tavazzano e Montanaso – Dichiarazione ambientale 2014 ( PDF ), su epproduzione.com , EPH , 16 novembre 2015, p. 21. URL consultato il 7 gennaio 2017 .
  260. ^ La Storia , su erbolario.com , L'Erbolario – Lodi. URL consultato il 7 gennaio 2017 .
  261. ^ Profilo del gruppo , su zucchetti.it , Zucchetti . URL consultato il 13 luglio 2016 .
  262. ^ Bassi, Storia di Lodi , p. 100 .
  263. ^ Banco Bpm , in Il Sole 24 ORE , 3 gennaio 2017. URL consultato il 3 gennaio 2017 .
  264. ^ Lorenzo Rinaldi, Debutto sprint a Piazza Affari per il neonato "Banco Bpm" , in Il Cittadino , 3 gennaio 2017, p. 8.
  265. ^ Diego Scotti, Lodi chiede i danni a Telecom: 15 miliardi , in Corriere della Sera , 3 marzo 2000, p. 51.
  266. ^ La differenziata galoppa: grazie al "porta a porta" ora sfiora il 69% , in Il Cittadino , 1º febbraio 2017, p. 11.
  267. ^ Impianto e rete Lodi , su linea-ri.it , Linea Reti e Impianti. URL consultato il 29 ottobre 2016 (archiviato dall' url originale il 29 ottobre 2016) .
  268. ^ Città d'arte della Pianura Padana: Lodi , su circuitocittadarte.it , Città d'arte della Pianura Padana. URL consultato il 28 ottobre 2020 (archiviato dall' url originale il 23 maggio 2015) .
  269. ^ La Provincia di Lodi torna alla BIT (comunicato stampa), Provincia di Lodi, 20 febbraio 2008.
  270. ^ Itinerari cicloturistici , su turismolodi.it , Provincia di Lodi. URL consultato il 9 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 23 ottobre 2017) .
  271. ^ Federico Gaudenzi, La Rassegna fa festa nel segno del gusto , in Il Cittadino , 5 ottobre 2017, p. 4.
  272. ^ Sito ufficiale , su rassegnagastronomica.it , Rassegna gastronomica del Lodigiano. URL consultato il 5 ottobre 2017 ( archiviato il 15 settembre 2017) .
  273. ^ Da Crema a Milano passando per Lodi: così i pendolari eviteranno la Paullese , in Il Cittadino , 14 aprile 2012, p. 35.
  274. ^ Mappe percorsi e orari , su lodiurbano.lineservizi.it , LINE. URL consultato il 26 novembre 2017 ( archiviato il 19 aprile 2016) .
  275. ^ Linee interurbane – Area Lodigiana , su lodiextraurbano.lineservizi.it , LINE. URL consultato il 26 novembre 2017 .
  276. ^ Storia , su starlodi.it , STAR Lodi. URL consultato il 29 ottobre 2016 ( archiviato il 25 giugno 2016) .
  277. ^ Caterina Belloni, La roccaforte rossa respinge l'assalto del Carroccio , in Corriere della Sera , 31 marzo 2010, p. 8.
  278. ^ Scheda del parco: inquadramento geografico-amministrativo , su parcoaddasud.it , Parco dell'Adda Sud . URL consultato il 7 gennaio 2017 ( archiviato il 7 gennaio 2017) .
  279. ^ Matteo Brunello, Costanza ricorda i 25 anni del gemellaggio , in Il Cittadino , 10 giugno 2011, p. 12.
  280. ^ a b Domenico Ossino, La finestra sul Broletto , in La Tribuna di Lodi , 16 febbraio 2008, p. 2.
  281. ^ Gemellaggio con Fontainebleau , su comune.lodi.it , Comune di Lodi, 10 ottobre 2011. URL consultato il 25 ottobre 2011 .
  282. ^ Regio decreto 18 gennaio 1877, n. 3644 .
  283. ^ Contado di Lodi , su lombardiabeniculturali.it , Regione Lombardia. URL consultato il 4 gennaio 2017 .
  284. ^ a b c Annuario 2009-2010, Comitato olimpico nazionale italiano – Comitato provinciale di Lodi.
  285. ^ Santi Urso, Benvenuti a Lodi, la capitale dell'hockey , in Corriere della Sera , 10 dicembre 2010, p. 15.
  286. ^ Negri e Blanchetti , pp. 4-107 .
  287. ^ Aldo Negri, Illuzzi-Verona-Malagoli: l'Amatori cala il tris giusto e si prende il primo trofeo , in Il Cittadino , 1º ottobre 2018, p. 30.
  288. ^ Papagni e Maietti , pp. 14-67 .

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Lodi .
  • Giovanni Agnelli, Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte , Lodi, Il Pomerio, 1989 [1916] , ISBN 88-7121-046-8 .
  • Beatrice Ambreck et al. , Atlante della nuova Provincia di Lodi , Lodi, Il Giorno, 1996, ISBN non esistente.
  • Age Bassi , Storia di Lodi , Lodi, Edizioni Lodigraf, 1977, ISBN 88-7121-018-2 .
  • Age Bassi, Lodi fra storia e cronaca dal 1919 al 1945 , Lodi, Il Pomerio, 1979, ISBN 88-7121-019-0 .
  • Giorgio Bigatti (a cura di), Il Municipio e la Città – Il Consiglio comunale di Lodi (1859-1970) , Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2005, ISBN 88-8215-999-X .
  • Vittorio Bottini, La cucina lodigiana , Lodi, Edizioni Lodigraf, 1978, ISBN non esistente.
  • Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati, Lodi – Guida artistica illustrata , Lodi, Edizioni Lodigraf, 1979, ISBN non esistente.
  • Eugenia Dossi (a cura di), Enciclopedia Generale Garzanti , Milano, Garzanti, 2005, ISBN non esistente.
  • Sara Fontana, Pittura, scultura e promozione artistica a Lodi e sul territorio nella prima metà del Novecento , in Sergio Rebora (a cura di), Ottocento Novecento. Arte a Lodi tra due secoli , Milano, Skira, 2007, ISBN 978-88-6130-475-8 .
  • Sergio Galuzzi (a cura di), Lodi in un giorno , Lodi, Giona, 2000, ISBN non esistente.
  • Pierluigi Majocchi, Francesco Sforza e la pace di Lodi , in Archivio Storico Lodigiano – Organo della Società Storica Lodigiana , Lodi, Società Storica Lodigiana, 2008, ISBN non esistente.
  • Bassano Martani, La buona indole dei lodigiani , Lodi, Il Pomerio, 1990 [1880] , ISBN 88-7121-057-3 .
  • Marco Meriggi, Il Regno Lombardo-Veneto , in Storia d'Italia , volume 18, tomo 2, Torino, UTET, 1987, ISBN 88-02-04043-5 .
  • Maurizio Meriggi, Lo sviluppo urbanistico , in Giorgio Bigatti (a cura di), Il Municipio e la Città – Il Consiglio comunale di Lodi (1859-1970) , Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2005, ISBN 88-8215-999-X .
  • Aldo Negri e Stefano Blanchetti, Amatori tricolore 2. Il libro ufficiale dello scudetto giallorosso , Milano, Growing Consulting & Media, 2017, ISBN 978-88-942813-0-9 .
  • Ercole Ongaro, Al servizio dell'uomo e della terra: Giovanni Haussmann , Milano, Jaca Book, 2008, ISBN 978-88-16-40826-5 .
  • Aldo Papagni e Andrea Maietti , Il secolo del Guerriero – Lodi e l'AC Fanfulla: cento anni di passioni sportive (1908-2008) , Azzano San Paolo, Bolis Edizioni, 2008, ISBN 88-7827-170-5 .
  • Bruno Pezzini, Dizionario del dialetto lodigiano , Lodi, Il Cittadino, 2000, ISBN 88-85237-13-4 .
  • Tiziano Ruffilli (a cura di), Le piazze , Città d'arte della Pianura Padana, 2005, ISBN non esistente.
  • Gianni Carlo Sciolla (a cura di), I Piazza da Lodi: una tradizione di pittori nel Cinquecento , Milano, Electa, 1989, ISBN 88-435-3015-1 .
  • Cesare Vignati, Storia di Lodi e il suo territorio , Lodi, Il Pomerio, 1997 [1859] , ISBN 88-7072-250-3 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 143145542417496641416 · LCCN ( EN ) n80089404 · GND ( DE ) 4127843-4 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n81108768
Lombardia Portale Lombardia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 17 novembre 2010 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki