Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Lombardi

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați lombardi (dezambiguizare) .
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Lombard" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Lombard (dezambiguizare) .

Lombarii erau o populație germanică , protagonistă între secolele al II -lea și al șaselea al unei lungi migrații care a adus-o din partea de jos a Elbei în Italia . Mișcarea migratorie a început în secolul al doilea, dar abia în al patrulea întreaga populație a părăsit Elba de jos; în timpul mișcării, care a avut loc urcând râul, lombardii au aterizat mai întâi în cursul mijlociu al Dunării (sfârșitul secolului al V-lea ), apoi în Panonia (secolul al V-lea), unde și-au consolidat structurile politice și sociale , transformate parțial în Arian Creștinismul și au încorporat elemente etnice de diferite origini, în principal germanice.

După ce au intrat în contact cu lumea bizantină și politica zonei mediteraneene , în 568 , conduși de Alboino , s-au stabilit în Italia , unde au dat viață unui regat independent care și-a extins treptat stăpânirea asupra majorității teritoriului italian continental și peninsular. . Stăpânirea lombardă era împărțită în numeroase ducate , care se bucurau de o autonomie marcată față de puterea centrală a suveranilor stabiliți la Pavia ; de-a lungul secolelor, însă, mari figuri ale suveranilor precum Autari , Agilulfo ( sec. VI ), Rotari , Grimoaldo ( sec. VII ), Liutprando , Astolfo și Desiderio ( sec. VIII ) au extins progresiv autoritatea regelui, realizând o întărire a regimului prerogativelor și coeziunea internă a regatului. Regatul lombard, care între secolul al VII-lea și începutul secolului al VIII-lea ajunsese să reprezinte o putere de importanță europeană, a încetat să mai fie un organism autonom în 774 , în urma înfrângerii suferite de franci conduși de Carol cel Mare .

De-a lungul secolelor, lombardii, inițial o castă militară separată rigid de masa populației romanice , s-au integrat progresiv cu țesătura socială italiană, grație adoptării legilor scrise în latină ( Edictul Rotari , 643 ), la convertirea în Catolicismul (sfârșitul secolului al VII-lea ) și la dezvoltarea, tot artistică , a unor relații din ce în ce mai strânse cu celelalte componente socio-politice ale Peninsulei (bizantină și romană). Fuziunea contrastată dintre elementele germanice lombarde și romanice a pus bazele, după modelul comun majorității regatelor latino-germane medievale timpurii , pentru nașterea și dezvoltarea societății italiene în secolele următoare.

Etnonim

Cavaler
placă mică din bronz aurit a Scutului lui Stabio , secolul al VII-lea
Berna , Muzeul de Istorici

Este același Paul Deacon , care prin Istoria lombardilor ( „Istoria lombardilor”) este principala sursă de cunoaștere a istoriei lombarde [1] , pentru a furniza „ etimologiaetnonimului „lombardi” (Langbärte în germanic antic , latinizat în Langobardi ):

( LA )

« Ab intactae ferro barbae longitude [...] ita postmodum appellatos. Nam iuxta illorum linguam "lang" longam, "bart" barbam significat. "

( IT )

«Au fost numiți așa [...] într-o a doua oară pentru lungimea bărbii atinse niciodată de aparatul de ras. De fapt, în limbajul lor lang , înseamnă barbă lungă și barată . "

( Paolo Diacono, Historia Langobardorum , I, 9 )

Paolo Diacono, care raportează explicația mitică tradițională a acestei denumiri, remarcă modul în care este, de asemenea, congruent cu coafura tipică a lombardilor, caracterizată de fapt prin bărbile lungi care le diferențiază, de exemplu, de francii atent bărbieriti.

Această etimologie fusese deja propusă, cu mai mult de un secol mai devreme, de Isidor din Sevilla în Etymologiae :

( LA )

« Langobardos vulgo fertur nominatos prolixa barba et numquam tonsa. "

( IT )

„Se spune în mod obișnuit că lombardii erau numiți așa datorită bărbii lor lungi , care nu a fost tăiată niciodată”.

( Isidor din Sevilla, Etymologiae , IX, 2, 95 )

Etimologia propusă de istoric a fost acceptată și de cercetările moderne, care confirmă faptul că coafura tradițională a fost la rândul ei confirmată de o formă rituală de închinare către zeul Odin . Dimpotrivă, istoriografia a abandonat acum ipoteza alternativă care explica etnonimul ca popor „cu sulițe lungi”, din vechea înaltă germanăbarta ” („suliță”) [2] .

Istorie

Origini

Mit

Conform tradițiilor lor, raportate în Origo gentis Langobardorum [3] și preluate de Paolo Diacono în Historia Langobardorum (unde, totuși, istoricul respinge legenda, calificând-o drept „ ridiculam fabulam ”, „basm ridicol” și etichetând faptele povestite ca « Risu digna et pro nihilo habenda », „demn de orez și fără nicio valoare”) [4] , lombardii au fost inițial numiți Winnili și au locuit în Scania . Sub conducerea fraților Ibor și Aio , fii ai Gambarei , aceștia au migrat spre sud, pe malul sudic al Mării Baltice , și s-au stabilit în regiunea numită „ Scoringa ”. Curând au intrat în conflict cu vandalii vecini, de asemenea germani , și s-au trezit în dificultate, deoarece valoarea lor nu era suficientă pentru a compensa lipsa numerică.

Odin într-o ilustrație de Georg von Rosen pentru traducerea suedeză a Eddei poetice editată de Fredrik Sander în 1893 .

Legenda spune că liderii vandalilor l-au implorat pe Odin să le acorde victoria, dar zeul suprem a spus că va decreta succesul oamenilor care, în dimineața bătăliei, vor vedea mai întâi. Gambara și copiii săi au apelat în schimb la soția lui Odin, Frigg , care le-a dat sfatul să se prezinte pe câmpul de luptă la răsăritul soarelui: bărbați și femei împreună, aceștia cu părul până la bărbie, ca și cum ar fi bărbi. Când soarele răsare, Frigg l-a determinat pe Odin să se întoarcă spre partea lui Winnili și zeul, când i-a văzut, l-a întrebat: „Cine sunt cei cu barba lungă?” La care zeița a răspuns: „De vreme ce le-ai dat un nume, le dai și victorie” [4] .

Anecdota se referă nu numai la legenda formării numelui poporului, ci informează și despre un fel de predare printre zeii din vechea religie a Vanirilor , care probabil au avut patronajul descendenței Winnili și printre care zeița Frigg și noua religie a Asi condusă de Odin / Wotan . Prin urmare, a fost evoluția de la o religie orientată la cultul fertilității la una care a promovat valorile războiului și clasa războinicului [5] [6] . Nu numai în obiceiurile germanilor, ci în multe alte culturi dreptul de a impune numele unei alte persoane impune o serie de îndatoriri care se desfășoară în ambele direcții, un fel de naș [7] .

O confirmare indirectă a mitului fondator al poporului lombard este probabil conținută în Iordania care, în 551 , vorbea despre un trib numit „Vinoviloth” [8] pentru care a fost ipotezată o legătură cu „Winnili” [9] . Totuși, potrivit lui Giordane însuși, la acea vreme „Winnili” trăia încă în Scandinavia : prin urmare, se crede în mod obișnuit că erau un popor complet diferit, poate Finnic [10] .

Dovezi istorice și arheologice

Coincidența sudului Scandinaviei cu patria originală a lombardilor este acceptată în mod obișnuit de istoriografia modernă [10] [11] . Cu toate acestea, absența descoperirilor arheologice atribuite în mod clar lombardilor din Scandinavia i-a determinat pe unii istorici să creadă că mărturiile târzii ale lui Paolo Diacono și Origo gentis Langobardorum sunt de fapt incorecte, probabil inspirate de analogia cu tradiția gotilor (adesea luată ca un exemplu al altor popoare germanice ) [12] . Unele urme găsite în Scandinavia sunt, totuși, compatibile cu prezența lombardă în primul secol î.Hr. , ținând seama în special de asemănările dintre mitologia lombardă și nordică și între legea și societatea lombardilor și cea a popoarelor antice din Scandinavia [13]. ] .

Migrația spre sud

Principalele etape ale migrației lombardilor [14] .
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: migrația lombardă .

Așezare pe Elba de jos

Istoricii sunt de acord în plasarea primei etape a migrației spre sud, „ Scoringa ”, lângă coastele sud-vestice ale Mării Baltice , identificând-o poate cu insula Rügen [15] , poate cu Zeeland sau Lolland [16] . Această mișcare migratorie a avut loc probabil în secolul I î.Hr. [13] ; la scurt timp după ce s-au stabilit mai întâi în „ Mauringa ” și apoi în „ Golanda[17] . Identificarea acestor teritorii este încă subiectul dezbaterii în rândul istoricilor, dar acestea sunt, în orice caz, zone între țărmurile Mării Baltice și râului Elba [18] . În timp ce se aflau în aceste zone, au avut loc primele contacte cu vest-germani și, în 5 d.Hr., în timpul campaniei germane a lui Tiberiu , cu Imperiul Roman, care i-a învins în luptă [19] . Ulterior s-au aliat, întotdeauna în opoziție cu romanii, mai întâi cu liga germanică condusă de Cherusci din Arminius [20] [21] ., Participând la bătălia de la Teutoburg; apoi cu Maroboduo , regele Marcomanni [20] . Tacitus , în eseul său Germania ( 98 d.Hr.), a confirmat așezarea la gura Elbei (la fel ca și Strabon [22] ), inserându-le printre populațiile suebice . [23]

Popoarele germanice din primul secol , conform Germaniei lui Tacit [24] . Lombarii au avut sediul în Elba de jos și de mijloc, [22] în apropierea popoarelor germanice occidentale (atât de mult încât au fost incluse de Tacit însuși printre herminoni , tocmai germani occidentali).

La aproximativ șaptezeci de ani după Germania lui Tacit, lombardii sunt numărați printre populațiile implicate în prima campanie ( 167 - 169 ) de lupte între legiunile romane ale lui Marcus Aurelius și numeroase popoare; în 167 au participat la incursiunea în Panonia Superioară [25] [26] . După înfrângerea coaliției marcomannice, scăderea puterii lombardilor după retragerea din 167 i-a determinat probabil să se alieze cu popoare vecine mai puternice, cum ar fi sașii , rămânând în același timp independenți [27] . Au rămas lângă Elba până în a doua jumătate a secolului al IV-lea , chiar dacă un nou proces migrator spre sud începuse deja la începutul celui de-al treilea .

Migrația de la Elba la Dunăre

În perioada care a urmat războaielor marcomannice, istoria lombardilor este substanțial necunoscută. Origo raportează o extindere în regiunile „ Anthaib ”, „ Bainaib ” și „ Burgundaib[28] , spații între cursul mijlociu al Elbei și actualul nord al Boemiei [29] [30] . A fost o mișcare migratorie care a fost întârziată pe o perioadă lungă, între secolele al II -lea și al IV-lea , și nu a constituit un proces unitar, ci mai degrabă o succesiune de infiltrații mici în teritorii locuite simultan de alte popoare germane [29] [31] [ 32] .

Între sfârșitul secolului al IV-lea și începutul secolului al V-lea , lombardii s-au întors pentru a-și da un rege, Agilmondo [33] , și au avut de-a face cu hunii , numiți „bulgari” de Paolo Diacono [34] . Transformarea organizației tribale lombarde către un sistem condus de un grup de duci a început, de asemenea, între secolele IV și V; aceștia comandau propriile trupe de războinici sub un suveran care, în curând, s-a transformat într-un adevărat rege . Regele, ales așa cum s-a întâmplat în general în toate popoarele indo - europene prin aclamare de către oamenii în arme , avea o funcție preponderent militară, dar se bucura și de o aură sacră („ heil ”, „carisma”); totuși, controlul pe care îl exercita asupra ducilor era în general slab [35] .

În 488 - 493 , lombardii, conduși de Godeoc și apoi de Claffone , s-au „întors” la istorie și, traversând Boemia și Moravia [36] [37] , s-au stabilit în „ Rugilandia ”, ținuturile din apropierea Dunării centrale au rămas libere de la Rugi la nord de Noricum unde, datorită fertilității pământului, ar putea rămâne mulți ani [37] [38] ; pentru prima dată au intrat pe un teritoriu marcat de civilizația romană [36] . Când au ajuns la Noricum, lombardii au avut conflicte cu noii lor vecini, Heruli , și au ajuns să se stabilească pe teritoriul numit „ Feld ” (poate câmpia Morava , situată la est de Viena [37] [39] ).

Așezare în Panonia

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul gotic (535-553) .

O alianță cu Bizanțul și francii i-a permis regelui Vacone să exploateze convulsiile care au zguduit regatul ostrogot după moartea regelui Teodoric în 526 : el a supus astfel suevii prezenți în regiune [40] și a ocupat Panonia I și Valeria (actuala Ungaria) vest și sud de Dunăre ) [41] [42] . La moartea sa ( 540 ), fiul său Valtari era minor; când, câțiva ani mai târziu, a murit, regentul său Audoinus a uzurpat tronul [43] și a modificat cadrul alianțelor predecesorului său, convenind (în 547 sau 548 ) cu împăratul bizantin Iustinian I [43] să ocupe, în Panonia, provincia Savense (teritoriul care se întinde între râurile Drava și Sava ) și o parte din Noricum, pentru a lua din nou parte împotriva vechilor aliați franci și gepizi și pentru a permite lui Iustinian să aibă căi de comunicare sigure cu Italia [44] [45] .

Mulțumită și contribuției militare a unui modest contingent bizantin și, mai ales, a cavalerilor avari [12] , lombardii s-au confruntat cu gepizii și i-au învins ( 551 ) [46] , punând capăt luptei pentru supremație în Norico. -Zona panonică. În acea bătălie, fiul lui Audoino, Alboin , s-a remarcat, în duel și uciderea prințului gepid Torrismondo . Dar puterea covârșitoare a lombardilor din acea zonă nu a servit interesele lui Justinian [47] [48] și acesta din urmă, în ciuda faptului că a folosit contingente lombarde, de asemenea, foarte consecvente împotriva lui Totila și chiar împotriva persanilor [49] , a început să favorizeze gepidele din nou [47] [48] . Când Audoinus a murit, succesorul său Alboin a trebuit să încheie o alianță cu avarii , care, cu toate acestea, prevedea, în cazul unei victorii asupra gepizilor, că tot teritoriul ocupat de lombardi să meargă la avari [48] . În 567 un dublu atac asupra gepizilor (lombardii din vest, avarii din est) s-a încheiat cu două bătălii sângeroase, ambele fatale pentru gepizi, care au dispărut astfel din istorie; câțiva supraviețuitori au fost absorbiți de lombardi înșiși [50] [51] . Avarii au pus stăpânire pe aproape tot teritoriul lor, cu excepția Sirmiumului și a coastei dalmate care s-au întors la bizantini [51] [52] .

Invazia Italiei

După ce i-a învins pe gepizi , situația se schimbase foarte puțin pentru Alboin , care trebuia să-i lase pe avarii nu mai puțin periculoși să se așeze în locul lor; prin urmare, a decis să se lanseze spre câmpiile Italiei , doar devastate de sângerosul război gotic . În 568 , lombardii au invadat Italia traversând Isonzo [53] . Împreună cu ei erau contingenți ai altor popoare [54] . Jörg Jarnut și, împreună cu el, majoritatea autorilor, estimează numărul total al popoarelor migratoare între o sută și o sută cincizeci de mii între războinici, femei și necombatători [53] ; cu toate acestea, nu există un acord deplin între istorici cu privire la numărul lor real [55] .

Rezistența bizantină a fost slabă; motivele ușurinței cu care lombardii au supus Italia fac încă obiectul unei dezbateri istorice [56] . La acea vreme, numărul populației era la un nivel minim, după devastarea de după războiul gotic [56] ; mai mult, bizantinii, care după predarea lui Theia , ultimul rege al ostrogotilor , retraseră din Italia cele mai bune trupe și cei mai buni comandanți [56] pentru că erau angajați simultan și împotriva avarilor și persilor , s-au apărat doar în mari orașe fortificate [53] . Probabil că ostrogotii care rămăseseră în Italia nu s-au opus unei rezistențe intense, având în vedere alegerea dintre a cădea în mâinile lombardilor, după toți nemții ca ei, sau a rămâne în cei ai bizantinilor. [56]

Dominațiile lombarde (în albastru) după moartea lui Alboino ( 572 ) și cuceririle Faroaldo și Zottone în centrul și sudul peninsulei (aproximativ 575 ) [57] .

Primul oraș care a căzut în mâinile lui Alboino a fost Cividale del Friuli (pe atunci „Forum Iulii”); apoi au cedat, în succesiune rapidă, Aquileia , Vicenza , Verona , Brescia și aproape toate celelalte orașe din nord-estul Italiei [58] . În septembrie 569, Milano și Lucca au deschis porțile invadatorilor și în 572 , după trei ani de asediu , a căzut și Pavia ; Alboin a făcut-o capitala regatului său [59] . În anii următori , lombardii și-au continuat cucerirea coborând peninsula până în centrul-sudul Italiei, unde Faroaldo și Zottone , poate cu acordul Bizanțului, au cucerit Apeninii centrali și sudici, devenind respectiv primii duci de Spoleto și Benevento. [60] . Bizantinii au păstrat unele zone de coastă ale Italiei continentale: Exarcatul ( Romagna , cu capitala Ravenna ), Pentapolis (inclusiv teritoriile de coastă din cele cinci orașe Ancona , Pesaro , Fano , Senigallia și Rimini ) și cea mai mare parte a Lazio (inclusiv Roma ) și sudul Italiei (orașele de pe coasta Campaniei , cu excepția Salerno , Puglia și Calabria ) [57] .

Inițial, dominația lombardă a fost foarte dură, animată de un spirit de cucerire și jefuire: o atitudine foarte diferită, prin urmare, de cea adoptată în mod obișnuit de barbarii foederati , pentru o perioadă mai lungă de timp expusă influenței latine [56] . Dacă în primele zile au existat numeroase violențe, deja spre sfârșitul secolului al VI-lea , atitudinea lombardilor s-a înmuiat [61] , în urma începerii procesului de conversie de la arianism la crezul nicen al Bisericii Romei [62]. ] .

Regatul lombard

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: regatul lombard .

Temelia Regatului

Odată cu invazia lombardilor, Italia s-a trezit împărțită între aceștia și bizantini, conform granițelor care de-a lungul timpului au suferit fluctuații considerabile. Noii veniți au fost împărțiți între Langobardia Maior (nordul Italiei și Ducatul Tuscia ) și Langobardia Minor ( ducatele Spoleto și Benevento din Italia central-sudică), în timp ce pământul a rămas sub control bizantin („Romània”) a avut ca punct de sprijin Exarcat de Ravenna . După Ducatul Friuli , creat în 569 de Alboino însuși, au fost create alte ducate în principalele orașe ale Regatului Lombard: soluția a fost dictată în primul rând de nevoile militare ( ducii erau în primul rând comandanți), dar a însămânțat sămânța slăbiciune structurală a puterii regale lombarde [63] . În 572 , după capitularea Paviei și ridicarea acesteia la capitala regatului, Alboin a căzut victima unei conspirații clocite în Verona de soția sa Rosmunda și de câțiva războinici [64] .

Secolul al VI-lea

Mai târziu în același an, ducii l-au aclamat pe regele Clefi . Noul suveran a extins granițele regatului, finalizând cucerirea Tuscia și a încercat să continue în mod coerent politica Alboino, eliminând vechea aristocrație latină pentru a-și dobândi pământurile și bunurile. Clefi a fost ucis, poate la instigarea bizantinilor, în 574 [65] ; ducii nu au numit alt rege și timp de un deceniu au domnit ca suverani absoluti în ducatele lor respective ( Perioada Ducilor ) [66] . Comentarii Machiavelli :

«Acest Clefi era într-un mod crud, nu numai împotriva celor din afară, ci și împotriva lombardilor săi, că aceia, uimiți de puterea regală, nu doreau să-l refacă pe rege; dar au făcut treizeci de duci printre ei pentru a-i guverna pe ceilalți. Acest sfat a fost motivul pentru care lombardii nu au ocupat niciodată toată Italia și că regatul lor nu a trecut de Benevento și că Roma , Ravenna , Cremona , Mantova , Padova , Monselice , Parma , Bologna , Faenza , Forlì , Cesena , unii dintre ei s-au apărat. la un moment dat, unii dintre ei nu au fost niciodată ocupați de ei "

( Niccolò Machiavelli, Istorii florentine , I, 8 )
Teodolinda , frescă de Zavattari , Capela lui Theodolinda , Monza, 1444.

În 584 , ducii, confruntați cu necesitatea clară a unei monarhii centralizate puternice pentru a face față presiunii francilor și bizantinilor , au încoronat regii Autari și i-au dat jumătate din posesiunile lor [67] [68] . Autari a reorganizat lombardii și așezarea lor permanentă în Italia și și-a asumat titlul de Flavius , cu care intenționa și el să se proclame protector al tuturor romanilor [67] . În 585 i-a respins pe franci în Piemontul de astăzi și i-a indus pe bizantini să ceară pentru prima oară un armistițiu. În 590 s-a căsătorit cu prințesa Bavara Theodolinda , sânge letingio .

Autari a murit în același 590 și ducele de Torino , Agilulfo , care la rândul său s-a căsătorit cu Theodolinda, a fost chemat să-l succede; conform legendei, însăși tânăra văduvă l-a ales ca nou soț și suveran [69] . Influența reginei asupra politicii lui Agilulf a fost considerabilă, iar principalele decizii sunt atribuite ambelor [70] .

Agilulf și Teodolinda au garantat granițele regatului prin tratate de pace cu francii și avarii ; armistițiile cu bizantinii, pe de altă parte, au fost încălcate în mod sistematic și deceniul până în 603 a fost marcat de o reluare marcată a avansului lombard. În nord Agilulfo a ocupat, printre diferitele orașe, și Parma , Piacenza , Padova , Monselice , Este , Cremona și Mantua , în timp ce și în sud ducii de Spoleto și Benevento și-au extins stăpânirile lombarde [71] .

Întărirea puterilor regale inițiată mai întâi de Autari și apoi de Agilulfo a marcat și trecerea la o nouă concepție teritorială bazată pe împărțirea stabilă a regatului în ducaturi . Fiecare ducat era condus de un duce , nu mai mult doar șeful unui fara, ci un oficial regal, depozitar al puterilor publice și flancat de oficiali minori ( sculdasci și gastaldi ). Cu această nouă organizație, Regatul lombard și-a început evoluția de la ocupația militară la stat [70] . Includerea romanic înfrînt a fost un pas inevitabil și Agilulfo a făcut unele alegeri simbolice menite să - l crediteze cu populația latină: de exemplu, el însuși definit Gratia Dei rex totius Italiae ( "Prin harul lui Dumnezeu, rege al întregii Italia ") și nu mai mult doar Rex Langobardorum (" Regele lombardilor ") [72] . În această direcție există, de asemenea, presiunea puternică - exercitată mai presus de toate de Theodolinda, care era în corespondență cu însuși papa Grigorie I [73] și de către starețul și misionarul irlandez Colombano și călugării săi - spre convertirea la catolicism a lombardilor, până la acel moment încă în mare măsură păgână sau ariană , iar recompunerea a tricapitolino Schismei [71] . Paolo Diacono exaltă securitatea obținută în cele din urmă, după răsturnările invaziei și a perioadei ducilor , sub domnia lui Autari și Theodolinda:

( LA )

« Erat hoc mirabile in Regno Langobardorum: nulla erat violentia, nullae struebantur insidiae; nemo aliquem iniuste angariabat, nemo spoliabat; theta non erant, nu furt; unusquisque quo libebat securus sine fear pergebat. "

( IT )

«A existat acest lucru minunat în regatul lombardilor: nu a existat violență, nu au fost planificate capcane; nimeni nu i-a asuprit pe alții pe nedrept, nimeni nu s-a prădat; nu au fost furturi, nu au fost jafuri; fiecare s-a dus unde a vrut, în siguranță și fără nicio teamă ".

( Paolo Diacono, Historia Langobardorum , III , 16 )

Al VII-lea

La moartea lui Agilulfo , în 616 , tronul i-a trecut fiului minor Adaloaldo . Theodolinda , regentă și deținătoare efectivă a puterii chiar și după ce fiul ei a părăsit minoritatea, și-a continuat politica pro-catolică și pacificarea cu bizantinii, trezind totuși o opoziție din ce în ce mai decisivă în rândul lombardilor; conflictul a izbucnit în 624 și a fost condus de Arioaldo , care l-a destituit pe Adaloaldo în 625 și s-a stabilit în locul său [74] [75] . „Lovitura de stat” a deschis un sezon de conflicte între cele două componente religioase majoritare din regat, în spatele căreia s-a ascuns opoziția dintre susținătorii unei politici de pacificare cu bizantinii și integrarea cu „ romanii ” ( bavarezi ) și susținătorii unei politici mai agresive și expansioniste (nobilimea ariană ) [75] . Domnia lui Arioaldo a fost tulburată de aceste contraste, precum și de amenințările externe.

Coroana de fier , secolul VII , Ø 15 cm. Monza , Duomo , Capela Theodolinda. Artefactul, modelat în aur și pietre în jurul unei foi obținute, conform tradiției, din fierul unui cui din răstignirea lui Iisus , a fost folosit pentru încoronările regilor Italiei până în secolul al XIX-lea .
Stăpânirile lombarde (în albastru) la moartea lui Rotari ( 652 ).

În 636 Arioaldo a fost succedat de Arian Rotari , ducele de Brescia [76] , care a domnit până în 652 și a cucerit aproape tot nordul Italiei, ocupând Oderzo și Liguria și finalizând cucerirea Emiliei după victoria din bătălia de la Scultenna din 643 [ 77] . Memoria sa este legată de celebrul Edict , promulgat în același an și care a codificat normele germanice , dar a introdus și inovații semnificative (precum înlocuirea feudului cu guidrigildo ) [78] .

În 653 , odată cu Aripert I , dinastia bavareză s-a întors pe tron, semn al prevalenței fracțiunii catolice asupra celei ariene [79] . Ariperto s-a remarcat prin reprimarea dură a arianismului; la moartea sa ( 661 ) a împărțit regatul între cei doi fii ai săi, Pertarito și Godeperto . L'inusuale partizione entrò immediatamente in crisi: tra i fratelli si accese un conflitto che coinvolse anche il duca di Benevento , Grimoaldo , che scalzò entrambi e ottenne l'investitura dai nobili longobardi. Grimoaldo favorì l'opera di integrazione tra le diverse componenti del regno ed esercitò i poteri sovrani con una pienezza fino ad allora mai raggiunta dai suoi predecessori [80] .

Alla morte di Grimoaldo, nel 671 , Pertarito rientrò in Italia e sviluppò una politica in linea con la tradizione della sua dinastia. Ottenne la pace con i Bizantini e rintuzzò una prima ribellione del duca di Trento , Alachis [81] , che però tornò a sollevarsi, coalizzando intorno a sé gli oppositori alla politica filo-cattolica [82] , alla morte di Pertarito, nel 688 . Il suo figlio e successore Cuniperto soltanto nel 689 riuscì a venire a capo della ribellione, uccidendo Alachis nella battaglia di Coronate [83] . La crisi era figlia della divergenza che vedeva contrapposte le due regioni della Langobardia Maior : da un lato le regioni occidentali (" Neustria "), fedeli ai sovrani Bavaresi , filo-cattoliche e sostenitrici della politica di pacificazione con Bisanzio e Roma ; dall'altra le regioni orientali (" Austria "), che non si rassegnavano a una mitigazione del carattere guerriero del popolo [82] .

VIII secolo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascenza liutprandea .

La morte di Cuniperto , nel 700 , aprì una grave crisi dinastica, con scontri civili, reggenze effimere e ribellioni; solo nel 702 Ariperto II riuscì a sconfiggere Ansprando e Rotarit , che gli si opponevano, e poté sviluppare una politica di pacificazione. Nel 712 Ansprando, rientrato dall'esilio, spodestò Ariperto, ma morì dopo appena tre mesi di regno.

Figure di sante in stucco nel Tempietto longobardo di Cividale del Friuli , VIII secolo . Il Tempietto costituisce una delle meglio conservate testimonianze del fiorire artistico proprio della Rinascenza liutprandea .

Sul trono salì Liutprando , il figlio di Ansprando già associato al potere; il suo regno fu il più lungo di tutti quelli dei Longobardi in Italia , che sotto di lui toccarono l'apogeo della loro parabola storica [84] . Il suo popolo gli riconobbe audacia, valor militare e lungimiranza politica, ma a questi valori tipici della stirpe germanica (elementi in declino dell'identità longobarda, che lo stesso sovrano tentò di rivitalizzare) Liutprando, re di una nazione ormai in stragrande maggioranza cattolica , unì quelle di piissimus rex [85] . Testimonianza dell'ammirazione che gli tributarono i Longobardi è il panegirico tessuto da Paolo Diacono nel descriverne la figura:

( LA )

« Fuit vir multae sapientiae, consilio sagax, pius admodum et pacis amator, belli praepotens, delinquentibus clemens, castus, pudicus, orator pervigil, elemosinis largus, litterarum quidem ignarus, sed philosophis aequandus, nutritor gentis, legum augmentator. »

( IT )

«Fu uomo di molta saggezza, accorto nel consiglio, di grande pietà e amante della pace, fortissimo in guerra, clemente verso i colpevoli, casto, virtuoso, instancabile nel pregare, largo nelle elemosine, ignaro sì di lettere ma degno di essere paragonato ai filosofi, padre della nazione, accrescitore delle leggi.»

( Paolo Diacono, Historia Langobardorum , VI, 58 )

Liutprando si alleò con i Franchi , attraverso un patto coronato dalla simbolica adozione del giovane Pipino il Breve [86] , e con gli Avari , ai confini orientali: una doppia garanzia contro i potenziali nemici esterni che gli consentì di avere le mani libere nello scacchiere italiano [87] . Nel 726 si impadronì di molte città dell'Esarcato e della Pentapoli , atteggiandosi a protettore dei cattolici; per non inimicarsi il papa, tuttavia, rinunciò all'occupazione di Sutri [88] , che restituì non all'imperatore ma «agli apostoli Pietro e Paolo» [89] . Questa donazione, nota come Donazione di Sutri , fornì il precedente legale per attribuire un potere temporale al papato, che avrebbe infine prodotto lo Stato della Chiesa [88] . Un momento di forte tensione si ebbe quando Liutprando mise l'assedio a Roma: il papa chiese aiuto a Carlo Martello che, intervenendo diplomaticamente, riuscì a far desistere il sovrano longobardo ( 739 ). Negli anni successivi Liutprando portò anche i ducati di Spoleto e di Benevento sotto la sua autorità: mai nessun re longobardo aveva ottenuto simili risultati [90] . La solidità del suo potere si fondava, oltre che sul carisma personale, anche sulla riorganizzazione delle strutture del regno che aveva intrapreso fin dai primi anni [91] . Il nuovo papa Zaccaria ottenne nuove cessioni territoriali da Liutprando, che nel 742 trasferì al pontefice diverse terre dell'ex " Ducato romano " [92] .

Dopo la morte di Liutprando ( 744 ) una rivolta destituì suo nipote Ildebrando e insediò al suo posto il duca del Friuli , Rachis , che tuttavia si dimostrò un sovrano debole. Cercò sostegno presso la piccola nobiltà ei Romanici [93] , inimicandosi la base dei Longobardi che lo costrinse presto a tornare all'offensiva e ad attaccare la Pentapoli . Il papa lo convinse a desistere e il suo prestigio crollò; i duchi elessero come nuovo re suo fratello, Astolfo , e Rachis si ritirò a Montecassino [94] .

Rachis in una miniatura dal Codex Matritensis Leges Langobardorum
La massima estensione dei domini longobardi (in azzurro) dopo le conquiste di Astolfo ( 751 ).

Astolfo, espressione della corrente più aggressiva dei duchi, intraprese una politica energica ed espansionistica [94] e all'inizio colse notevoli successi, culminati nella conquista di Ravenna ( 751 ); le sue campagne portarono i Longobardi a un dominio quasi completo dell' Italia , con l'occupazione ( 750 - 751 ) anche dell' Istria , di Ferrara , di Comacchio e di tutti i territori a sud di Ravenna fino a Perugia , mentre nella Langobardia Minor riuscì a imporre il suo potere anche a Spoleto e, indirettamente, a Benevento [95] . Proprio nel momento in cui Astolfo pareva ormai avviato a vincere tutte le opposizioni su suolo italiano, Pipino il Breve , nuovo re dei Franchi , si accordò con papa Stefano II che, in cambio della solenne unzione regale, ottenne la discesa in Italia dei Franchi. Nel 754 l'esercito longobardo fu sgominato dai Franchi e Astolfo dovette accettare consegne di ostaggi e cessioni territoriali. Due anni dopo riprese la guerra contro il papa, che richiamò i Franchi. Sconfitto di nuovo, Astolfo dovette accettare patti molto più duri: Ravenna passò al papa, incrementando il nucleo territoriale del Patrimonio di San Pietro e il re dovette accettare una sorta di protettorato [96] .

Alla morte di Astolfo, nel 756 , Rachis uscì dal monastero e tentò, inizialmente con qualche successo, di ritornare sul trono. Si oppose Desiderio , duca di Tuscia , che riuscì a ottenere l'appoggio del papa e dei Franchi. I Longobardi gli si sottomisero e Rachis ritornò a Montecassino. Desiderio riaffermò il controllo longobardo sul territorio facendo di nuovo leva sui Romanici, creando una rete di monasteri governati da aristocratici longobardi e arrivando a patti con il nuovo papa, Paolo I . Sviluppò una disinvolta politica matrimoniale dando in sposa una figlia al futuro Carlo Magno , e un'altra figlia al duca di Baviera , Tassilone [97] .

Caduta del regno

Nel 771 la morte del fratello Carlomanno lasciò mano libera a Carlo Magno che, ormai saldo sul trono, ripudiò la figlia di Desiderio. L'anno successivo un nuovo papa, Adriano I , del partito avverso a Desiderio, pretese la consegna di alcuni territori promessi e mai ceduti da Desiderio e portandolo così a riprendere la guerra contro le città della Romagna . Carlo Magno venne in aiuto del papa e tra il 773 e il 774 scese in Italia e conquistò la capitale del regno, Pavia . Il figlio di Desiderio, Adelchi , trovò rifugio presso i Bizantini; Desiderio e la moglie furono condotti in Francia e chiusi in un monastero. Carlo si fece chiamare da allora Gratia Dei rex Francorum et Langobardorum , realizzando un'unione personale dei due regni, mantenendo le Leges Langobardorum ma riorganizzando il regno sul modello franco, con conti al posto dei duchi [98] .

«Così finì l'Italia longobarda, e nessuno può dire se fu, per il nostro Paese, una fortuna o una disgrazia. Alboino ei suoi successori erano stati degli scomodi padroni, più scomodi di Teodorico, finché erano rimasti dei barbari accampati su un territorio di conquista. Ma oramai si stavano assimilando all'Italia e avrebbero potuto trasformarla in una Nazione, come i Franchi stavano facendo in Francia.
Ma in Francia non c'era il Papa. In Italia, sì.»

( Indro Montanelli - Roberto Gervaso , L'Italia dei secoli bui )

Dopo il 774 - la Langobardia Minor

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ducato di Benevento e Langobardia Minor .
L'interno della chiesa di Santa Sofia a Benevento , completata all'epoca di Arechi II ( 758 - 787 ).
Il Ducato di Benevento nell'VIII secolo.

I domini longobardi dell' Italia centro-meridionale (quella che si chiamava Langobardia Minor, rispetto a quella più vasta del settentrione), subirono destini differenti. Il Ducato di Spoleto cadde immediatamente in mano franca , mentre quello di Benevento si mantenne, invece, autonomo. Il duca Arechi II , al potere al momento del crollo del regno, aspirò inutilmente al trono reale; assunse poi il titolo di principe [99] .

Nei secoli seguenti gli Stati longobardi del meridione (dal Principato di Benevento si staccarono presto il Principato di Salerno e la Signoria di Capua ) furono travagliati da lotte intestine e da contrasti con le potenze maggiori (il Sacro Romano Impero e l' Impero bizantino ), con i vicini ducati campani della costa e con i Saraceni .

Dopo il Mille , il Principato di Salerno, sotto il principe Guaimario IV , si espanse ed inglobò quasi tutta l'Italia meridionale continentale ( 1050 ), ma gli Stati longobardi vennero infine ( XI secolo ) assorbiti dai Normanni , come tutta l'Italia meridionale [99] . Roberto il Guiscardo sposò Sichelgaita , figlia di Guaimario IV, ultimo signore di Salerno. Nel 1139 il principato (che fu anche chiamato "longobardo-normanno") evolse nel Regno di Sicilia (durato - con vari nomi - sette secoli, fino al 1861 ). Benevento , conquistata da Roberto il Guiscardo nel 1053 , entrò a far parte dello Stato Pontificio , anche se continuarono a essere nominati duchi longobardi (direttamente dal papa) fino al 1081 .

La persistenza di Stati autonomi permise ai Longobardi di salvaguardare una propria identità culturale e mantenne gran parte dell'Italia del Sud nell'orbita culturale occidentale, anziché in quella bizantina [99] . Il diritto longobardo ( more Langobardorum ) persistette in ampie aree dell'Italia meridionale ancora per un paio di secoli.

Società

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fara (Longobardi) e Società longobarda .
Fibula longobarda, 600 circa

I Longobardi si definivano « gens Langobardorum » [100] : una gens , quindi, ovvero un gruppo di individui che aveva ben chiara la consapevolezza di formare una comunità e convinto di condividere un'ascendenza comune. Questo, tuttavia, non significava che i Longobardi fossero un gruppo etnicamente omogeneo; durante il processo migratorio inclusero al loro interno individui isolati o frammenti di popoli incontrati durante i loro spostamenti, soprattutto attraverso l'inserimento di guerrieri. Per accrescere il numero di uomini in armi ricorsero spesso all'affrancamento degli schiavi. La maggior parte degli individui via via inclusi era probabilmente composta da elementi germanici , ma non mancavano origini etniche diverse (per esempio, Avari del ceppo turco ) e perfino Romani del Norico e della Pannonia [101] .

I Longobardi erano un popolo in armi guidato da un'aristocrazia di cavalieri e da un re guerriero . Il titolo non era dinastico ma elettivo: l'elezione si svolgeva nell'ambito dell'esercito, che fungeva da assemblea degli uomini liberi ( arimanni ) [102] . Ogni anno veniva convocato a Pavia l'esercito, richiamando presso la corte le maggiori élite aristocratiche del regno , e in queste occasioni, davanti alle assemblee degli uomini armati, furono promulgati nel 643 l' editto di Rotari e successivamente le altre leggi longobarde. Infatti la partecipazione all'esercito garantiva l'esercizio dell'attività politica all'interno dell'assemblea [103] . Alla base della piramide sociale c'erano i servi, che vivevano in condizioni di schiavitù; a livello intermedio si trovavano gli aldii , che avevano limitata libertà ma una certa autonomia in ambito economico [104] . Al momento dell'invasione dell' Italia ( 568 ), il popolo era suddiviso in varie fare [105] [106] , raggruppamenti familiari con funzioni militari che ne garantivano la coesione durante i grandi spostamenti. A capo di ogni fara c'era un duca [107] .

In Italia le fare si insediarono sul territorio ripartendosi tra gli insediamenti fortificati già esistenti e una prima fase respinsero ogni commistione con la popolazione di origine latina (i Romanici ), arroccandosi a difesa dei propri privilegi [107] . Minoranza, coltivarono i tratti che li distinguevano sia dai loro avversari Bizantini sia dai Romanici: la lingua germanica , la religione pagana o ariana , il monopolio del potere politico e militare [108] . L'irruzione dei Longobardi sulla scena italiana sconvolse i rapporti sociali della Penisola. La maggior parte del ceto dirigente latino (i nobiles ) fu uccisa o scacciata, mentre i pochi scampati dovettero cedere ai nuovi padroni un terzo dei loro beni, secondo il procedimento dell' hospitalitas [109] .

Anche una volta insediati in Italia , i Longobardi conservarono il valore attribuito all'assemblea del popolo in armi, il " Gairethinx ", che decideva l'elezione del re e deliberava sulle scelte politiche, diplomatiche, legislative e giudiziarie più importanti. Con il radicarsi dell'insediamento in Italia, il potere divenne territoriale, articolato in ducati . Gli sculdasci governavano i centri più piccoli, mentre i gastaldi di nomina regia amministravano la porzione dei beni dei Longobardi assegnati, a partire dall'elezione di Autari ( 584 ) al sovrano [63] .

Una volta stabilizzata la presenza in Italia , nella struttura sociale del popolo iniziarono a manifestarsi segnali di evoluzione, registrati soprattutto nell' Editto di Rotari ( 643 ). L'impronta guerriera, che portava con sé elementi di collettivismo militaresco, lasciò progressivamente il passo a una società differenziata, con una gerarchia legata anche alla maggiore o minore ampiezza delle proprietà fondiarie. L'Editto lascia intendere che, anziché in fortificazioni più o meno provvisorie, i Longobardi vivessero ormai nelle città, nei villaggi o - caso forse più frequente - in fattorie indipendenti ( curtis ). Con il passare del tempo anche i tratti di segregazione andarono stemperandosi, soprattutto con il processo di conversione al cattolicesimo avviato dalla dinastia Bavarese [110] . Il VII secolo fu segnato da questo progressivo avvicinamento, parallelo a un più ampio rimescolamento delle gerarchie sociali. Tra i Longobardi vi fu chi discese fino ai gradini più bassi della scala economico-sociale, mentre al tempo stesso cresceva il numero dei Romanici capaci di conquistare posizioni di prestigio. A conferma della rapidità del processo c'è anche l'uso esclusivo della lingua latina in ogni scritto [111] .

Sebbene le leggi rotariane proibissero, in linea di principio, i matrimoni misti, era tuttavia possibile per un longobardo sposare una schiava, anche romanica, purché emancipata prima delle nozze [112] . Gli ultimi re longobardi, come Liutprando o Rachis , intensificarono gli sforzi d'integrazione, presentandosi sempre più come re d'Italia anziché re dei Longobardi. Le novità legislative introdotte dallo stesso Liutprando mostrano anche il ruolo sempre più rilevante rivestito da nuove categorie, come quelle dei mercanti e degli artigiani. Con l' VIII secolo , i Longobardi erano in tutto adattati agli usi e ai costumi della maggioranza della popolazione del loro regno [113] .

Armamento

La lancia , che per i Longobardi aveva un grande valore simbolico dato che era l'emblema del potere regio, assieme alla spada erano le armi più importanti sia dei fanti che dei cavalieri. I Longobardi, almeno inizialmente, adottarono lance di origine romano-bizantina, come il modello "a foglia d'alloro", tonda e larga, o quello "a foglia di salice", stretto e allungato. Solo dalla fine del VII secolo svilupparono il modello "ad alette", caratterizzato dalla lunga asta rafforzata da listelli metallici. Le spade di età longobarda erano eredi della lunga spatha germanica ed erano simili a quelle utilizzate dai Franchi . Come altri popoli germanici, i Longobardi erano equipaggiati anche con lo scramasax , un robusto e grande coltello (che nel tempo divenne tanto lungo da assomigliare a una sciabola) dalla punta incurvata e tagliente da un solo lato. Gli scudi erano rotondi o ellittici, formati da liste di legno ricoperte di cuoio, e il loro diametro poteva variare dai 60 ai 90 cm. Erano dotati al centro di un umbone metallico, utile sia a proteggere la mano, sia a colpire i nemici durante il combattimento. L' ascia , in particolare il modello detto " barbuto " caratterizzato dal lato inferiore molto pronunciato (anche 25 cm di lunghezza), era molto utilizzata dai Longobardi, mentre l' arco era ritenuto un'arma di second'ordine, dato che negli eserciti longobardi gli arcieri erano reclutati tra le classi sociali più basse [114] .

L'armamento difensivo era molto costoso e ne erano provvisti solo i combattenti più ricchi. Gli elmi più diffusi derivavano dallo spangenhelm tardoantico, ma si svilupparono pure elmi lamellari, costituiti da lamelle di ferro sovrapposte e di forma ogivale. Esistevano vari tipi di corazza , come la brunia , pesante veste di stoffa o cuoio rinforzata da placchette metalliche, la corazza formata da lamelle di ferro sovrapposte e legate tra loro da lacci in cuoio, e la maglia di ferro costituita da anelli in ferro [114] .

Religione

Gli indizi contenuti nel mito [3] lasciano intuire che inizialmente, prima del passaggio dalla Scandinavia alla costa meridionale del Mar Baltico , i Longobardi venerassero gli dei della stirpe dei Vani ; in seguito, a contatto con altre popolazione germaniche , adottarono anche il culto degli Asi : un'evoluzione che segnava il passaggio dall'adorazione di divinità legate alla fertilità e alla terra, al culto di dei di ispirazione guerriera [6] [115] . In seguito, durante lo stanziamento tra Norico e Pannonia , si avviò il processo di conversione al cristianesimo . L'adesione alla nuova religione fu, almeno inizialmente, spesso superficiale (tracce dei culti pagani sopravvissero a lungo) se non strumentale. Ai tempi di Vacone (intorno agli anni quaranta del VI secolo ), alleato dei Bizantini cattolici , ci fu un avvicinamento al cattolicesimo; appena un paio di decenni dopo Alboino , progettando la calata in Italia , scelse invece l' arianesimo , al fine di ottenere l'appoggio dei Goti ariani contro gli stessi Bizantini. Queste conversioni "politiche" riguardavano esclusivamente il sovrano e pochi altri esponenti dell'aristocrazia; la massa del popolo rimaneva fedele agli antichi culti pagani [116] .

In Pannonia i Longobardi vennero in contatto con altri popoli nomadi e guerrieri, tra i quali i Sarmati ; questa stirpe, indoeuropea di lingua iranica , aveva subito influssi culturali di origine orientale. Da loro i Longobardi trassero, in ambito simbolico-religioso, l'usanza delle " perticae ": lunghe aste sormontate da figure di uccelli (particolarmente frequente la colomba ), derivate dalle insegne portate in battaglia. I Longobardi ne fecero un uso funerario: quando una persona moriva lontano da casa o risultava dispersa in battaglia, la famiglia compensava l'impossibilità di celebrarne i funerali piantando nel terreno una di queste aste, con il becco dell'uccello orientato verso il punto in cui si credeva fosse morto il familiare [117] .

La conversione al cattolicesimo

Giunti in Italia , il processo di conversione al cattolicesimo si intensificò al punto da indurre Autari a vietare espressamente ai Longobardi di far battezzare con rito cattolico i propri figli. Anche in questo caso, più che mossa da interessi spirituali, la misura mirava evitare spaccature politiche tra i Longobardi ea scongiurare i pericoli di assimilazione da parte dei Romanici. Già con il suo successore Agilulfo , tuttavia, l'opposizione al cattolicesimo si fece meno radicale, soprattutto per influsso di Teodolinda , cattolica. Dopo un iniziale appoggio allo Scisma tricapitolino , la regina (che era in corrispondenza con papa Gregorio I ) favorì sempre più l'ortodossia cattolica [116] . Un segnale decisivo fu il battesimo cattolico impartito, nel 603 , all'erede al trono Adaloaldo [118] .

Rimaneva comunque costante lo scarso coinvolgimento spirituale di gran parte dei Longobardi nelle controversie religiose, tanto che la contrapposizione tra cattolici , da un lato, e pagani , ariani e tricapitolini, dall'altro, assunse ben presto valenze politiche. I sostenitori dell'ortodossia romana, capeggiati dalla dinastia Bavarese , erano politicamente i fautori di una maggior integrazione con i Romanici , accompagnata da una strategia di conservazione dello status quo con i Bizantini . Ariani, pagani e tricapitolini, radicati soprattutto nelle regioni nord-orientali del regno (" Austria "), si facevano invece interpreti della conservazione dello spirito guerriero e aggressivo del popolo. Così, alla fase "filo-cattolica" di Agilulfo, Teodolinda ed Adaloaldo seguì, dal 626 (ascesa al trono di Arioaldo ) al 690 (sconfitta definitiva dell'antire Alachis ), una lunga fase di ripresa dell'arianesimo, incarnato da sovrani militarmente aggressivi come Rotari e Grimoaldo . Tuttavia la tolleranza verso i cattolici non venne mai messa in discussione dai vari re, salvaguardata anche dall'influente apporto delle rispettive regine (in gran parte scelte, per motivi di legittimazione dinastica, tra le principesse cattoliche della dinastia Bavarese) [82] .

Con il progredire dell'integrazione con i Romanici, il processo di conversione al cattolicesimo divenne di massa, soprattutto grazie alla sempre più stabile convivenza sullo stesso territorio e, al tempo stesso, del progressivo allontanamento delle province italiane dall' Impero bizantino (veniva così meno uno dei principali motivi politico-diplomatici di avversione al cattolicesimo). Ancora nel VII secolo , nel ducato di Benevento , si ha notizia [119] di una diffusione ancora molto ampia, almeno nell'ambito aristocratico - nominalmente convertito - di riti che comprendevano sacrifici animali o idolatria (per lo più di vipere) e competizioni rituali di carattere chiaramente germanico , che venivano praticati in piccoli boschi sacri che daranno origine alle leggende sul noce di Benevento [120] .

L'intero popolo divenne, almeno nominalmente, cattolico sul finire del regno di Cuniperto (morto nel 700 ), ei suoi successori (su tutti, Liutprando ) fecero coscientemente leva sull'unità religiosa (cattolica) di Longobardi e Romanici per ribadire il loro ruolo di rex totius Italiae [121] . All'interno del ceto guerriero, particolarmente diffusa era la devozione all'arcangelo Michele , il "guerriero di Dio", al quale furono intitolate numerose chiese [122] .

Diritto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Diritto longobardo .
Illustrazione miniata di un codice contenente l' Editto di Rotari . Vercelli , Museo del Duomo .

Il diritto longobardo, a lungo tramandato oralmente nelle Cawarfidae [123] , iniziò a svilupparsi realmente a partire dal regno di Autari , per poi trovare una prima sistematizzazione con l' Editto di Rotari , promulgato nel 643 . Accanto alla conferma della personalità della legge (il diritto longobardo era cioè valido per i soli Longobardi, mentre i Romanici rimanevano soggetti al diritto romano ), l'Editto introdusse significative novità, come la limitazione della pena capitale e della faida , sostituita con risarcimenti in denaro ( guidrigildo ) [78] [123] . Il corpus delle leggi longobarde fu in seguito ampliato e aggiornato, evolvendosi verso una maggiore integrazione con il diritto romano e con quello canonico , da diversi sovrani (particolarmente estesa fu l'azione di Liutprando ) [124] .

Tra le figure fondamentali del diritto civile longobardo spicca il mundio , ovvero il diritto di protezione-tutela accordato al capo di una fara e che portava tutti gli altri componenti del gruppo famigliare (in particolare le donne) a essere sottoposti alla sua autorità [125] . Dal punto di vista penale, invece, particolare rilievo aveva il guidrigildo: sostituendosi alla faida come strumento di riparazione delle offese personali, questo istituto giuridico era regolato da una minuziosa elencazione, più volte rimaneggiata nel tempo, dell'esatto ammontare in denaro che doveva corrispondere ai danni arrecati. Particolarmente significativo, poi, l'estrema rarità del ricorso alla pena di morte tra i Longobardi, che ne ritenevano passibili soltanto i più gravi reati di tradimento (regicidio, congiura contro il re, sedizione, diserzione, uxoricidio) [78] .

Economia

Durante la lunga fase nomade, l'economia dei Longobardi si basava su rudimentali forme di allevamento e agricoltura , senza che fossero presenti differenziazioni di ceto significative. La continua conflittualità con altri popoli vicini aggiungeva poi le risorse derivanti dalle razzie [126] .

Il processo di crescita del rilievo economico e sociale dei guerrieri crebbe considerevolmente durante le ultime fasi della migrazione, con lo stanziamento in Rugilandia , nel Feld e soprattutto in Pannonia : le necropoli di questo periodo attestano infatti la presenza di ricchi corredi funebri composti soprattutto di armi e di oggetti d' oreficeria . I Longobardi inglobarono le popolazioni romanizzate della Pannonia e ne assimilarono quindi anche le pratiche economiche, con un'agricoltura stanziale e sviluppata. Diversi guerrieri servirono, in qualità di mercenari , l' Impero bizantino . [127]

In Italia i Longobardi si imposero in un primo momento come casta dominante al posto di quella di ascendenza romana preesistente, soppressa o scacciata. I prodotti della terra venivano ripartiti con i sudditi romanici che la lavoravano, riservando ai Longobardi un terzo ( tertia ) dei raccolti. I proventi non andavano a singoli individui, ma alle fare , che li amministravano nelle sale . Il sistema economico della tarda antichità , imperniato su grandi latifondi lavorati da contadini in condizione semi-servile, non fu rivoluzionato, ma solo modificato affinché avvantaggiasse i nuovi dominatori [128] .

Tremisse aureo di Liutprando, coniato dalla zecca di Pavia : al dritto (sinistra) il busto del re; al rovescio (destra), l' arcangelo Michele .

Nei secoli seguenti la struttura socio-economica del regno si modificò progressivamente. La crescita demografica favorì la frammentazione dei fondi, tanto che crebbe il numero dei Longobardi che cadeva in stato di povertà, come attestano le leggi mirate ad alleviare le loro difficoltà; per contro, anche alcuni Romanici cominciarono ad ascendere nella scala sociale, arricchendosi con il commercio , con l' artigianato , con le professioni liberali o con l'acquisizione di terre che i Germani non avevano saputo amministrare proficuamente. Liutprando riformò la struttura amministrativa del regno, anche liberando dagli obblighi militari i Longobardi più poveri [129] .

L'VIII secolo, apogeo del regno, fu un periodo di benessere anche economico. L'antica società di guerrieri e sudditi si era trasformata in una vivace articolazione di ceti e classi, con proprietari fondiari, artigiani, contadini, mercanti, giuristi; conobbero grande sviluppo, anche economico, le abbazie , soprattutto benedettine , e si espanse l'economia monetaria, con la conseguente creazione di un ceto bancario [130] . Dopo un primo periodo durante il quale la monetazione longobarda coniava esclusivamente monete bizantine d'imitazione, i re di Pavia svilupparono una monetazione autonoma, aurea e argentea. Il ducato di Benevento , il più indipendente dei ducati, ebbe anche una propria monetazione autonoma .

Lingua

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua longobarda .

I Longobardi parlavano originariamente una lingua germanica , di classificazione incerta. Non esistono testimonianze scritte del longobardo, se non alcune parole sporadicamente contenute in testi giuridici, come l' Editto di Rotari , o storici (soprattutto l' Historia Langobardorum di Paolo Diacono ) [131] .

L'uso del longobardo declinò rapidamente dopo l'insediamento in Italia , soppiantato fin dai primi documenti ufficiali dal latino . Anche nell'uso quotidiano l'idioma germanico, parlato da un'esigua minoranza della popolazione italiana dell'epoca, si perse nel volgere di pochi decenni [112] . Non si trattò tuttavia di una dissoluzione nel nulla; anzi, l'influsso germanico ha significativamente contribuito, soprattutto nel lessico, al passaggio dal latino volgare ai vari volgari italiani, che si sarebbero poi evoluti nei vari dialetti e nella stessa lingua italiana . La prima attestazione del volgare italiano, l' Indovinello veronese , risale alla fine dell' VIII secolo .

Cultura

Letteratura

Paolo Diacono effigiato in un manoscritto altomedievale.

Non ci sono pervenute testimonianze originali della cultura letteraria germanica, propria dei Longobardi. Il patrimonio delle saghe , tramandato oralmente, è andato perduto, eccezion fatta per quanto conservato nel testo, redatto in latino , della Origo gentis Langobardorum , conservato in alcuni manoscritti delle Leges Langobardorum e quanto tramandato in forma di aneddoti, o addirittura ridicolizzato come « ridiculam fabulam » [4] , da Paolo Diacono [132] .

In seguito all'integrazione tra Longobardi e Romanici , avviata con decisione a partire dagli inizi del VII secolo , risulta difficile isolare i contributi propri dell'una o dell'altra tradizione nella produzione letteraria dell' Alto Medioevo italiano (inclusi gli anni successivi alla caduta del Regno longobardo , nel 774 , che non comportò la sparizione del popolo) [133] . Esemplare di questa commistione è la più alta figura della cultura longobarda: Paolo Diacono . Originario del Ducato del Friuli , orgogliosamente longobardo, adottò tuttavia nelle sue opere (su tutte, la capitale Historia Langobardorum ) la lingua latina .

Arte

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arte longobarda .

Durante la lunga fase nomade ( I - VI secolo ), i Longobardi svilupparono un linguaggio artistico che aveva molti tratti in comune con quello delle altre popolazioni germaniche dell' Europa centro-settentrionale. Popolo nomade e guerriero, non poté dedicarsi allo sviluppo di tecniche artistiche che presupponessero un insediamento stanziale e l'uso di materiali di difficile trasporto. Nelle loro tombe troviamo quasi solo armi e gioielli, che rappresentano l'essenza della creazione artistica materialmente eseguita da artefici longobardi [126] . La situazione si modificò con l'insediamento in Pannonia [126] prima e, soprattutto, in Italia poi, quando i Longobardi vennero a contatto con l'influsso classico e si avvalsero di maestranze romaniche, quando non addirittura di artisti bizantini. Il risultato, al di là dell'appartenenza etnica degli artisti, è stata comunque una produzione artistica per molti versi di sintesi, sviluppata con tratti anche originali durante l'epoca del regno longobardo lungo l'intera Penisola [134] [135] .

Architettura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Architettura longobarda .

L'attività architettonica sviluppata in Langobardia Maior è andata in gran parte perduta, per lo più a causa di successive ricostruzioni degli edifici sacri e profani eretti tra VII e VIII secolo . A parte il Tempietto longobardo di Cividale del Friuli , rimasto in gran parte intatto, gli edifici civili e religiosi di Pavia (il Palazzo Reale , la chiesa di Sant'Eusebio , labasilica di San Pietro in Ciel d'Oro , la basilica di San Michele Maggiore , la basilica del Santissimo Salvatore , la chiesa di San Marino [136] , la chiesa di San Giovanni Domnarum , il monastero di San Felice [137] ), Monza (la Residenza estiva , la basilica di San Giovanni ) o altre località sono stati ampiamente rimaneggiati nei secoli seguenti. Ancora in parte integre rimangono soltanto poche architetture, o perché inglobate negli ampliamenti successivi (la chiesa di San Salvatore a Brescia , la Basilica Autarena a Fara Gera d'Adda , la chiesa di Santo Stefano Protomartire a Rogno ), o perché periferiche e di modeste dimensioni (la chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio ). Testimonianze maggiormente fedeli alla forma originale si ritrovano, invece, nella Langobardia Minor: a Benevento si conservano la chiesa di Santa Sofia , un ampio tratto delle Mura e la Rocca dei Rettori , unici esempi superstiti di architettura militare longobarda, mentre altre testimonianze si sono conservate in centri minori del ducato beneventano e in quello di Spoleto (la chiesa di San Salvatore a Spoleto , il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno ).

Notevole, in ambito religioso, fu l'impulso dato da diversi sovrani longobardi ( Teodolinda , Liutprando , Desiderio ) alla fondazione di monasteri, strumenti al tempo stesso di controllo politico del territorio e di evangelizzazione in senso cattolico di tutta la popolazione del regno [138] . Tra i monasteri fondati in età longobarda, spicca l' abbazia di Bobbio , fondata da san Colombano .

Scultura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Scultura longobarda .

La scultura longobarda rappresenta una delle più eleganti manifestazioni dell' Arte altomedievale . Tipici della scultura longobarda sono le rappresentazioni zoomorfe e il disegno geometrico; tra le sue manifestazioni sopravvissute fino ai nostri giorni, si annoverano pannelli d'altare, fonti battesimali e soprattutto splendide lapidi dai bassorilievi fitomorfi. Ne sono un esempio i Plutei di Teodote , entrambi conservati a Pavia : si tratta di due lastre tombali risalenti alla prima metà dell' VIII secolo che rappresentano, rispettivamente, l' albero della vita tra draghi marini alati e pavoni che bevono da una fonte sormontata dalla Croce (simbolo della fonte della Grazia divina ) [139] . Sempre a Pavia è custodita la Lastra tombale del duca Adaloaldo , risalente al 718 e recante una lunga iscrizione arricchita da bassorilievi a soggetto vegetale, mentre mirabile è la raffinatezza esecutiva della Lastra tombale di san Cumiano , presso l' abbazia di Bobbio : risalente agli anni del regno di Liutprando , reca anch'essa un'iscrizione centrale, racchiusa da una doppia cornice a motivi geometrici (serie di croci) e fitomorfi (tralci di vite).

Tra le opere scultoree sopravvissute fino ai nostri giorni, spicca, nel Tempietto longobardo di Cividale del Friuli , l' Altare di Rachis , tipico esempio artistico della " Rinascenza liutprandea ": la tendenza, nota appunto a partire dal regno di Liutprando, volta a integrare l'arte longobarda con gli influssi romani [139] . L'altare, realizzato nella prima metà dell'VIII secolo, è decorato da alcuni pannelli scolpiti a bassorilievo che riportano scene della vita di Gesù . Sempre a Cividale è conservato, presso il Museo archeologico nazionale , il Fonte battesimale del patriarca Callisto , anch'esso risalente all'VIII secolo; ottagonale, reca alcuni eleganti bassorilievi nella parte inferiore (la Croce, i simboli degli evangelisti ) ed è sormontato da un tegurio . Anch'esso ottagonale, questo è sostenuto da colonne corinzie ed è scandito da ampi archi a tutto sesto , a loro volta adornati da iscrizioni e da motivi vegetali, animali e geometrici [140] .

Epigrafia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Epigrafia longobarda .
Epigrafe di Audoaldo, duca di Liguria (VIII secolo). Pavia , Musei civici

Il Regno longobardo si distinse dagli altri regni romano-germanici dell'Alto Medioevo per la conservazione della tradizione epigrafica di matrice classica, che altrove in Occidente per lo più scomparve. L'epigrafia conobbe particolare sviluppo durante il regno di Liutprando, tanto che una monumentale iscrizione (perduta) nella sua reggia di Corteolona [141] riportava: «Desiderando decorare i trionfi del tuo popolo, tu [Liutprando] hai impresso nell'intero territorio le tue iscrizioni». A partire da quegli anni le epigrafi cominciarono a caratterizzarsi per la stretta associazione tra scrittura e decorazione, generalmente costituita da cornici a motivi vegetali, tra le quali trovò grande diffusione quella a racemi stilizzati; appartiene a questa tipologia gran parte delle epigrafi rimaste.

Pittura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pittura longobarda .
Battesimo di Cristo , affresco del ciclo della Grotta di San Michele , IX secolo . Olevano sul Tusciano .

Tra i rari esempi di arte di epoca longobarda sopravvissuti ai secoli, spiccano gli affreschi della chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio , in provincia di Varese . Anche se è improbabile l'origine etnica longobarda dell'autore, la sua opera, compiuta nell' VIII o nel IX secolo , resta un'alta e originale espressione dell'arte sviluppata nel regno longobardo . Gli affreschi, rinvenuti casualmente nel 1944 , rappresentano scene dell'infanzia di Cristo ispirate, sembra, soprattutto ai Vangeli apocrifi . Sorprendente è la tecnica compositiva, che lascia emergere una sorta di schema prospettico di diretta ascendenza classica, oltre a un chiaro realismo nella rappresentazione di ambienti, figure umane e animali. Il ciclo di affreschi testimonia così la permanenza, in tarda età longobarda, di elementi artistici classici sopravvissuti all'innesto della concezione germanica dell'arte, priva di attenzione ai risvolti prosepttici e naturalistici e più concentrata sul significato simbolico delle rappresentazioni [142] . Anche dal punto di vista dei contenuti simbolici il ciclo esprime una visione della religione perfettamente congruente con l'ultima fase del regno longobardo; eliminata - almeno nominalmente - la concezione di Cristo ariana , quella messa in luce dagli affreschi di Castelseprio è specificamente cattolica , poiché insiste nel ribadire la consustanzialità delle due nature - umana e divina - del Figlio di Dio.

Diversi esempi di pittura di epoca longobarda si sono conservati anche in Langobardia Minor. Una testimonianza è costituita dal ciclo pittorico nella cripta dell' Abbazia di San Vincenzo al Volturno (fondato alla fine dell'VIII secolo), risalente al tempo dell'abate Epifanio ( 797 - 817 ). Altri esempi di pittura nell'area beneventana si trovano nella chiesa di san Biagio a Castellammare di Stabia , nella chiesa dei Santi Rufo e Carponio a Capua , nella Grotta di San Michele a Olevano sul Tusciano , nella chiesa di Santa Sofia a Benevento [143] e nella cripta del Peccato Originale a Matera .

Oreficeria

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Oreficeria longobarda .

La branca artistica della quale si sono conservate le più note e abbondanti testimonianze di età longobarda è l' oreficeria , che annovera tra gli altri capolavori come la Chioccia con i pulcini , la Croce di Agilulfo (o di Adaloaldo ), la Corona Ferrea o l' Evangeliario di Teodolinda . L'oreficeria era l'arte prediletta dei Germani che, come tutti i nomadi e guerrieri, potevano portare con sé solo armi adorne di metalli preziosi e ornamenti per il corpo o per la cavalcatura; oggetti piccoli, dotati di valore intrinseco, sempre a portata di mano per un dono o per uno scambio, facili da portar via in caso di fuga. Di conseguenza, l'arte orafa può essere vista come in gran parte eseguita da artigiani o artisti di etnia longobarda. Elementi fondamentali dell'arte orafa dei maestri longobardi sono l'uso della lamina d'oro , della lavorazione a sbalzo e delle pietre preziose e semipreziose. Tra i numerosi reperti orafi longobardi, si contano fibule , orecchini , guarnizioni da fodero in lamina d'oro lavorata a giorno degli scramasax (la tipica spada longobarda, corta e dritta a un solo taglio), guarnizioni di sella , piatti di legatura, croci e reliquiari [144] .

L'oreficeria e l'artigianato longobardi, ben rappresentati dai numerosi reperti tombali, mostra un processo evolutivo evidente. Nel VI secolo , fino agli inizi del VII , predominano gli elementi della tradizione germanica, soprattutto bestie mostruose che testimoniano la percezione di una natura ostile e minacciosa. A partire dalla metà del VII secolo, invece, prendono rapidamente il sopravvento motivi simbolici più eleganti e leggeri, con influenze mediterranee [145] . Uno degli esempi più noti dell'oreficeria longobarda di questo periodo è la Lamina di re Agilulfo , frontale di elmo che reca una rappresentazione simbolica del potere sovrano, ma che attinge a una simbologia tipicamente romana. A partire dalla fine del VII secolo gli elementi di distinzione tra l'arte longobarda e quella romano-bizantina si affievoliscono fino quasi a scomparire, tanto che il termine stesso di "arte longobarda" assume il significato più ampio di arte creata nel regno longobardo , indipendentemente dall'origine etnica e linguistica degli artisti e degli artigiani [146] .

Crocetta nastriforme, VII secolo, 10 cm. Verona , Museo di Castel Vecchio .

Un elemento caratteristico dell'arte orafa longobarda è costituito dalle crocette in foglia d'oro . Di origine bizantina , le croci erano tagliate in lamine d'oro; venivano poi cucite ai vestiti o deposti nelle tombe. Nel corso del VII secolo, di pari passo con la conversione al cattolicesimo dei Longobardi, le crocette presero il posto delle monete bratteate di ascendenza germanica, già ampiamente diffuse come amuleti . Le croci che le sostituirono mantennero, accanto a quello devozionale cristiano, lo stesso valore propiziatorio; dal punto di vista formale, mostrano elementi ornamentali che rielaborano antichi elementi provenienti dalla mitologia pagana , segno di una fase sincretista nel passaggio dal paganesimo al cristianesimo [144] [147] .

Miniatura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Scuola beneventana .

La miniatura in età longobarda conobbe, soprattutto all'interno dei monasteri, un particolare sviluppo, tanto che è definita Scuola longobarda (o "franco-longobarda") una peculiare tradizione decorativistica. Questa espressione artistica raggiunse la più alta espressione nei codici redatti nei monasteri dalla seconda metà dell' VIII secolo [148] , mentre nel Ducato di Benevento la Scuola beneventana sviluppò caratteri propri, visibili anche in varie opere pittoriche dell'epoca.

Note

  1. ^ Sergio Rovagnati, I Longobardi , p. 5.
  2. ^ Lida Capo, Commento a Paolo Diacono, Storia dei Longobardi , p. 380.
  3. ^ a b Origo gentis Langobardorum , §1 .
  4. ^ a b c Paolo Diacono, Historia Langobardorum , I, 8 .
  5. ^ Jörg Jarnut, Storia dei Longobardi , p. 6.
  6. ^ a b Rovagnati, p. 99.
  7. ^ Capo, p. 379.
  8. ^ Giordane, De origine actibusque Getarum , III, 23.
  9. ^ Ernesto Sestan, La storiografia dell'Italia longobarda: Paolo Diacono , p. 373.
  10. ^ a b Capo, p. 371.
  11. ^ Jarnut, p. 4; Rovagnati, pp. 11-13.
  12. ^ a b Franco Cardini e Marina Montesano, Storia medievale , p. 80.
  13. ^ a b Rovagnati, p. 12.
  14. ^ Capo, cartina 1, pp. LII-LIII.
  15. ^ Jarnut, p. 5.
  16. ^ Rovagnati, p. 13.
  17. ^ Paolo Diacono, I, 11-13 .
  18. ^ Jarnut, pp. 7-8; Rovagnati, pp. 14-15.
  19. ^ Velleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo , II, 106.2.
  20. ^ a b Jarnut, p. 8.
  21. ^ Capo, pp. 383-384.
  22. ^ a b Strabone , VII (Germania), 1.3 .
  23. ^ Tacito, De origine et situ Germanorum , XXXVIII-XL .
  24. ^ Tacito, Germania , XL .
  25. ^ Cassiodoro, Chronica .
  26. ^ Dione Cassio, Historia Romana , LXXII, 1a.
  27. ^ Rovagnati, p. 17.
  28. ^ Origo gentis Langobardorum , §2 .
  29. ^ a b Capo, pp. 384-385.
  30. ^ Jarnut, p. 12; Rovagnati, pp. 17-18.
  31. ^ Jarnut, p. 13.
  32. ^ Rovagnati, p. 18.
  33. ^ Paolo Diacono, I, 14 .
  34. ^ Paolo Diacono, I, 16 .
  35. ^ Jarnut, pp. 24-26; Rovagnati, pp. 18-19.
  36. ^ a b Jarnut, p. 14.
  37. ^ a b c Rovagnati, p. 22.
  38. ^ Paolo Diacono, I, 19 .
  39. ^ Jarnut, p. 15.
  40. ^ Paolo Diacono, I, 21 .
  41. ^ Rovagnati, p. 24.
  42. ^ Jarnut, p. 17.
  43. ^ a b Paolo Diacono, I, 22 .
  44. ^ Rovagnati, p. 27.
  45. ^ Jarnut, p. 19.
  46. ^ Paolo Diacono, I, 23 .
  47. ^ a b Jarnut, p. 21.
  48. ^ a b c Rovagnati, p. 30.
  49. ^ Procopio, De bello Gothico , IV, 26.
  50. ^ Paolo Diacono, I, 27 .
  51. ^ a b Rovagnati, p. 31.
  52. ^ Jarnut, p. 22.
  53. ^ a b c Jarnut, p. 30.
  54. ^ Paolo Diacono, II, 26 .
  55. ^ Per Giorgio Ruffolo , per esempio, i Longobardi che invasero l'Italia erano circa trecentomila (Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , p. 175).
  56. ^ a b c d e Jarnut, p. 31.
  57. ^ a b Capo, p. LVI.
  58. ^ Paolo Diacono, II, 14 .
  59. ^ Paolo Diacono, II, 25-26 .
  60. ^ Jarnut, p. 34.
  61. ^ Jarnut, p. 33.
  62. ^ Cardini-Montesano, p. 81.
  63. ^ a b Jarnut, pp. 48-50.
  64. ^ Paolo Diacono, II, 28 .
  65. ^ Paolo Diacono, II, 29 .
  66. ^ Paolo Diacono, II, 30 .
  67. ^ a b Paolo Diacono, III, 16 .
  68. ^ Jarnut, p. 37.
  69. ^ Paolo Diacono, III, 35 .
  70. ^ a b Jarnut, p.44.
  71. ^ a b Jarnut, p. 42.
  72. ^ Jarnut, p. 43.
  73. ^ Paolo Diacono, IV, 9 .
  74. ^ Paolo Diacono, IV, 41 .
  75. ^ a b Jarnut, pp. 54-55.
  76. ^ Paolo Diacono, IV, 42 .
  77. ^ Paolo Diacono, IV, 45 .
  78. ^ a b c Jarnut, pp. 71-72.
  79. ^ Jarnut, p. 57.
  80. ^ Jarnut, p. 59.
  81. ^ Paolo Diacono, V, 36 .
  82. ^ a b c Jarnut, pp. 61-62.
  83. ^ Paolo Diacono, V, 38-41 .
  84. ^ Jarnut, p. 80.
  85. ^ Jarnut, p. 97.
  86. ^ Paolo Diacono, VI, 58 .
  87. ^ Rovagnati, p. 69.
  88. ^ a b Jarnut, pp. 88-89.
  89. ^ Liber pontificalis , "Gregorio II", 18, 21.
  90. ^ Jarnut, p. 94.
  91. ^ Jarnut, p. 82; Rovagnati, pp. 75-76.
  92. ^ Liber pontificalis , "Zaccaria", 6-11.
  93. ^ Jarnut, pp. 108-109.
  94. ^ a b Jarnut, p. 110.
  95. ^ Jarnut, pp. 112-113.
  96. ^ Jarnut, p. 117.
  97. ^ Jarnut, pp. 118-123.
  98. ^ Jarnut, pp. 123-127.
  99. ^ a b c Rovagnati, pp. 92-93.
  100. ^ Leges Langobardorum , "Edictus Rothari", prologo.
  101. ^ Jarnut, pp. 22-24.
  102. ^ Jarnut, pp. 24-26.
  103. ^ ( EN ) Piero Majocchi, Piero Majocchi, Pavia capitale del regno longobardo: strutture urbane e identità civica . URL consultato il 2 marzo 2019 .
  104. ^ Cardini-Montesano, p. 82.
  105. ^ Paolo Diacono, II, 9 .
  106. ^ Mario di Avenches, Chronica , "anno 569".
  107. ^ a b Jarnut, p. 46.
  108. ^ Jarnut, p. 48.
  109. ^ Jarnut, p. 47.
  110. ^ Jarnut, pp. 73-76.
  111. ^ Jarnut, pp. 76-77.
  112. ^ a b Jarnut, p. 78.
  113. ^ Jarnut, pp. 102-106.
  114. ^ a b Romanoni, pp. 161-188.
  115. ^ Karl Hauck, Lebensnormen und Kultmythen in germanischen Sammes- und Herrschergenealogien .
  116. ^ a b Jarnut, p. 51.
  117. ^ Rovagnati, pp. 102-103.
  118. ^ Paolo Diacono, IV, 27 .
  119. ^ Vita Barbati episcopi Beneventani , pp. 555-563.
  120. ^ Rovagnati, p. 101.
  121. ^ Rovagnati, p. 64.
  122. ^ Jarnut, p. 70.
  123. ^ a b Rovagnati, pp. 109-110.
  124. ^ Jarnut, p. 73.
  125. ^ Rovagnati, p. 107.
  126. ^ a b c Rovagnati, p. 105.
  127. ^ Rovagnati, pp. 106-107.
  128. ^ Jarnut, pp. 46-48.
  129. ^ Jarnut, pp. 98-101.
  130. ^ Jarnut, p. 102.
  131. ^ Jarnut, p. 77.
  132. ^ Rovagnati, p. 103.
  133. ^ Capo, p. XXXII.
  134. ^ Jarnut, p. 131.
  135. ^ Pierluigi De Vecchi-Elda Cerchiari, I Longobardi in Italia , p. 314.
  136. ^ Architettura e decorazione dell'altomedioevo in Italia settentrionale. Una svolta sotto Carlo Magno? , su academia.edu .
  137. ^ MONASTERI REGI O IMPERIALI , su monasteriimperialipavia.it .
  138. ^ Jarnut, pp. 127-129.
  139. ^ a b De Vecchi-Cerchiari, p. 311.
  140. ^ De Vecchi-Cerchiari, p. 316.
  141. ^ ( EN ) Francesca Dell&#39 e Acqua, F. Dell'Acqua, C. Gantner, Resenting Iconoclasm. Its Early Reception in Italy through an Inscription from Corteolona, in 'Medieval Worlds', 9.1 (2019), 160–86. (The final publication is available at Medieval Worlds via http://dx.doi.org/10.1553/medievalworlds_no9_2019s160. ) , in Medieval Worlds 9 . URL consultato il 20 maggio 2021 .
  142. ^ Piero Adorno, L'Alto Medioevo , p. 578.
  143. ^ De Vecchi-Cerchiari, p. 312.
  144. ^ a b De Vecchi-Cerchiari, pp. 306-308.
  145. ^ L'aspetto d'insieme di questi lavori, tuttavia, mostra ancora una maggiore prossimità ai modelli germanici; cfr Helmut Roth, Die Ornamentik der Langobarden in Italien , pp. 117 sgg.
  146. ^ Jarnut, pp. 131-132.
  147. ^ Jarnut, pp. 130-131.
  148. ^ Jarnut, p. 132.

Bibliografia

Fonti primarie

Letteratura storiografica

  • Piero Adorno , L'Alto Medioevo , in L'arte italiana , Firenze, D'Anna, 1992, Vol. 1, tomo II, pp. 558-579.
  • Claudio Azzara, Stefano Gasparri, Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico , Roma, Viella, 2005 [1992] , ISBN 88-8334-099-X .
  • Claudio Azzara, L'Italia dei barbari , Bologna, Il Mulino, 2002, ISBN 88-15-08812-1 .
  • Sandrina Bandera, Declino ed eredità dai Longobardi ai Carolingi. Lettura e interpretazione dell'altare di S. Ambrogio , Morimondo, Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo, 2004.
  • Carlo Bertelli, Gian Pietro Broglio, Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno , Milano, Skira, 2000, ISBN 88-8118-798-1 .
  • Ottorino Bertolini, Roma ei Longobardi , Roma, Istituto di studi romani, 1972. BNI 7214344
  • Anthony Birley , Marco Aurelio , Milano, Rusconi, 1990, ISBN 88-18-18011-8 .
  • Gian Piero Bognetti , L'Editto di Rotari come espediente politico di una monarchia barbarica , Milano, Giuffrè, 1957.
  • Lidia Capo, Commento , in Lidia Capo (a cura di), Paolo Diacono , Storia dei Longobardi , Milano, Lorenzo Valla/Mondadori, 1992, ISBN 88-04-33010-4 .
  • Franco Cardini , Marina Montesano, Storia medievale , Firenze, Le Monnier, 2006, ISBN 88-00-20474-0 .
  • Paolo Delogu, Longobardi e Bizantini , in Storia d'Italia , Torino, Utet, 1980, ISBN 88-02-03510-5 .
  • Pierluigi De Vecchi , Elda Cerchiari, I Longobardi in Italia , in L'arte nel tempo , Milano, Bompiani, 1991, Vol. 1, tomo II, pp. 305-314, ISBN 88-450-4219-7 .
  • Stefano Gasparri, I duchi longobardi , Roma, Università La Sapienza, 1978.
  • Stefano Gasparri, La cultura tradizionale dei Longobardi. Struttura tribale e resistenze pagane , Spoleto, Edizioni Centro italiano di studi sull'alto medioevo , 1983, ISBN 88-7988-355-0 .
  • Stefano Gasparri, Italia longobarda , Roma-Bari, Laterza, 2012, ISBN 978-88-420-9850-8 .
  • Jörg Jarnut , Storia dei Longobardi , Torino, Einaudi, 2002, ISBN 88-06-16182-2 .
  • Niccolò Machiavelli , Istorie fiorentine , 1532.
  • Federico Marazzi, Dall'impero d'occidente ai regni germanici , in Storia medievale , Roma, Donzelli, 2003, ISBN 88-7989-406-4 .
  • Indro Montanelli , Roberto Gervaso , L'Italia dei secoli bui , Milano, Rizzoli, 1965.
  • Christie Neil, I Longobardi: storia e archeologia di un popolo , Genova, Ecig, 1997, ISBN 88-7545-735-2 .
  • Paolo Possenti, Romània e Longobardia , in Le radici degli italiani , Milano, Effedieffe, 2001, Vol. II.
  • Ján Rajtár, Nuove testimonianze archeologiche delle guerre dei Marcomanni a nord del medio Danubio , in Maurizio Buora; Werner Buost (a cura di), Roma sul Danubio. Da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell'ambra , Roma, L'Erma di Bretschneider, 2002, ISBN 88-8265-208-4 .
  • ( EN ) Fabio Romanoni, Armi, equipaggiamenti, tecnologie , in Paolo Grillo; Aldo A. Settia (a cura di), Guerre ed eserciti nel Medioevo , Bologna, Il Mulino, 2018. URL consultato il 1º febbraio 2019 .
  • Sergio Rovagnati , I Longobardi , Milano, Xenia, 2003, ISBN 88-7273-484-3 .
  • Giorgio Ruffolo , Quando l'Italia era una superpotenza , Torino, Einaudi, 2004, ISBN 88-06-16804-5 .
  • Amelio Tagliaferri, I Longobardi nella civiltà e nell'economia italiana del primo Medioevo , Milano, Giuffrè, 1965. BNI 6513907
  • Giovanni Tabacco , Dal tramonto dell'Impero fino alle prime formazioni di Stati regionali , in Storia d'Italia , Torino, Einaudi, 1974, Vol. I.
  • Giovanni Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel medioevo italiano , Torino, Einaudi, 1999, ISBN 88-06-49460-0 .

Atti, miscellanee e riviste

  • Longobardi e Lombardia, aspetti di civiltà longobarda . Atti del VI congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo di Milano 21-25 ottobre 1978. Spoleto, Centro di studi sull'Alto Medioevo, 1980. BNI 8211358.
  • Magistra Barbaritas. I barbari in Italia . Premessa di Giovanni Pugliese Carratelli. Milano, Garzanti, 1984. ISBN 88-7644-018-6
  • Santa Giulia di Brescia. Archeologia, arte, storia di un monastero regio dai Longobardi al Barbarossa . Atti del convegno, presentazione di Bruno Passamani e Cinzio Violante. Brescia, Comune, 1992. ISBN 88-7385-138-X
  • Longobardia e Longobardi nell'Italia meridionale . Atti del II convegno internazionale di Benevento 29-31 maggio 1992, a cura di Giancarlo Andenna e Giorgio Picasso. Milano, Vita e pensiero, 1996.
  • Anulus sui effigii. Identità e rappresentazione negli anelli-sigillo longobardi . Atti della giornata di studio di Milano 29 aprile 2004, a cura di Silvia Lusuardi Siena. Milano, Vita e Pensiero, 2006. ISBN 88-3431-338-0
  • ( DE ) Karl Hauck, Lebensnormen und Kultmythen in germanischen Stammes- und Herrschergenealogien , in Saeculum, VI .
  • Carlo Guido Mor, Contributi alla storia dei rapporti fra Stato e Chiesa al tempo dei Longobardi. La politica ecclesiastica di Autari e di Agilulfo , in Rivista di storia del diritto italiano , Roma, 1930.
  • ( DE ) Helmut Roth, Die Ornamentik der Langobarden in Italien , in Antiquitas, 3/15 , Bonn, 1973.
  • Ernesto Sestan , La storiografia dell'Italia longobarda: Paolo Diacono , in La storiografia altomedievale, Settimane, XVII, I , Spoleto, 1970.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità GND ( DE ) 4034538-5
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 3 giugno 2007 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki