Lucera

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Lucera
uzual
Lucera - Stema
Lucera - Vizualizare
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Apuliei.svg Puglia
provincie Provincia Foggia-Stemma.svg Foggia
Administrare
Primar Giuseppe Pitta ( List Tutolo ) din 5-10-2020
Teritoriu
Coordonatele 41 ° 30'N 15 ° 20'E / 41,5 ° N 41,5 ° E 15,333333; 15.333333 (Lucera) Coordonate : 41 ° 30'N 15 ° 20'E / 41,5 ° N 41,5 ° E 15,333333; 15.333333 ( Lucera )
Altitudine 219 m slm
Suprafaţă 339,79 km²
Locuitorii 31 822 [3] (31.01.2021)
Densitate 93,65 locuitori / km²
Fracții vezi lista fracțiilor
Municipalități învecinate Alberona , Biccari , Castelnuovo della Daunia , Foggia , Pietramontecorvino , San Severo , Torremaggiore , Troia , Volturino
Alte informații
Cod poștal 71036
Prefix 0881
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 071028
Cod cadastral E716
Farfurie FG
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [4]
Cl. climatice zona D, 1 473 GG [5]
Numiți locuitorii lucerini
Patron Santa Maria , San Francesco Antonio Fasani și San Rocco din Montpellier
Vacanţă 16 august, 29 noiembrie
Poreclă Datorită poziției sale strategice pe teritoriu, își păstrează porecla de cheie din Puglia [1] .
Motto SPQL [2]
(Senatus PopulusQue Lucerinus)
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Lucera
Lucera
Lucera - Harta
Poziția municipiului Lucera din provincia Foggia
Site-ul instituțional

Lucera ( AFI : / luˈʧɛra / [6] , Luciörë sau Lucérë în dialectul Lucerino [7] ) este un oraș italian [8] de 31 822 locuitori [3] în provincia Foggia din Puglia .

Cunoscut pentru cetatea sa suabă-angevină și amfiteatrul său augustean , printre cele mai vechi din sudul Italiei [9] , are un centru istoric bine conservat, inima administrativă și economică a orașului [10] . Între 1584 și 1806 a fost capitala provinciei Capitanata și a zonei rurale Molise [11] și este încă episcopia episcopiei Lucera-Troia [12] .

Împreună cu Brindisi a fost una dintre pietrele de temelie ale prezenței romane în Puglia, un oraș autorizat să bată monede și o primărie după războiul social [13] .

Geografie fizica

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Geografia Pugliei .

Teritoriu

Nordul Tavoliere delle Puglie văzut din viale Castello din Lucera

Teritoriul are o suprafață de 339,79 km² și este distribuit pe o altitudine cuprinsă între 56 m și 345 m slm [14] format din trei dealuri. Primul se întinde de la castel până la vechile ziduri ale orașului și se numește „Monte Albano” pentru lutul alb găsit acolo. Al doilea, unde se află mănăstirea Mântuitorului PP. Minori Reformati este numit „Monte Belvedere” , în timp ce al treilea datorează numele de „Monte Sacro” prezenței în trecut a templelor dedicate Minervei , Ceres și altor divinități.

Conform clasificării seismice , orașul se află în zona 2 (seismicitate medie), astfel cum este stabilit prin ordonanța PCM nr. 3274 din 20 martie 2003 [15] .

Hidrografie

La poalele dealurilor orașului curg pârâurile Salsola și Vulgano , ambele curgând în Candelaro . Mai la sud, la confluența pârâurilor Lorenzo și Celone , există un rezervor artificial (construit în 1990).

Climat

Orașul este caracterizat de un climat mediteranean , cu veri lungi și calde, caracterizate de variații puternice ale temperaturii diurne și ierni blânde, chiar dacă datorită apropierii sale de sub-apenini, temperatura scade și la valori sub 0 ° C, temperatura minimă externă temperatura proiectului orașului. Vânturile sunt destul de frecvente și, deși uneori destul de puternice, sunt moderat moderate în medie.

Temperatura medie anuală este de aproximativ 15 ° C și precipitațiile se ridică la o valoare medie de 497 mm / an. Ninsoarele sunt rare, dar nu lipsesc [16] .

Din punct de vedere legislativ, municipalitatea Lucera se încadrează în zona climatică D [17] întrucât zilele de grad ale orașului sunt 1473, prin urmare, limita maximă permisă pentru pornirea încălzitoarelor este de 12 ore pe zi de la 1 noiembrie până la 15 aprilie.

Originea numelui

Toponimul „Lucera” are origini incerte, date fiind numeroasele nume cu care satul este numit în surse istorice. Numele orașului ar putea deriva din numele tribului servian al lucerilor , deși, după unii, ar putea fi dat de la zeița Lucina care era venerată în oraș [18] .

Un alt studiu susține ipoteza că unul dintre numele cu care orașul era cunoscut în Evul Mediu provine de pe dealurile pe care se sprijină orașul. De fapt, erau acoperite cu un lemn, sacru pentru zei; în limba etruscă primitivă „lemn sacru” a fost numit luk-eri (luk în latină este lucus, eri înseamnă „sacer, sacru”). Din Lukeri etrusci ajungi la Luceria. Cu toate acestea, nu trebuie exclus faptul că numele Lucera derivă din grecescul leuka eria care înseamnă „lână albă”, deoarece chiar și poeții latini Orazio și Marziale l-au lăudat pe Lucera pentru renumita lână a turmelor sale și pentru pășuni, la fel cum nu se poate exclude faptul că Lucera derivă din prenomenul Lucius al lui Dauno , rege omonim al Daunis-ului , sau mai generic din cuvântul latin lucem (din lux care înseamnă lumină), la care ipotezele anterioare sunt, de asemenea, legate etimologic [18] .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Lucerei și Istoria Pugliei .

Originile și primele secole

Lucera, încă de la origine, a fost numită „cheia Pugliei”, datorită poziției sale strategice, ca poartă către Tavoliere [19] .

Primele dovezi ale vieții în zona orașului au fost identificate pe Monte Albano, unde au fost găsite urme ale unor sate neolitice din mileniul III î.Hr.

Este considerat un oraș antic al Daunienilor , așa cum l-a definit geograful grec Strabon (58 î.Hr.-24 d.Hr.), relatând legenda potrivit căreia Diomedes , regele Aetoliei , după distrugerea Troiei , a fugit în Apulia și s-a stabilit lângă Lucera , unde a depus armele și Palladio în templul Athenei Iliàs și a stabilit o colonie greacă .

În secolul al XIX-lea , căruciorul Lucerei a fost găsit pe pantele Colle Albano, un grup de bronzuri cu figuri umane și animale care alcătuiesc probabil o scenă rituală, datată în secolul al VIII-lea î.Hr.și , probabil, aparținând inițial unei ținute funerare. Incluse inițial în colecția privată a lucerino Onofrio Bonghi, bronzurile sunt trecute ulterior aproape toate la Muzeul Ashmolean din Oxford [20] .

Perioada romană

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Moneda Luceriei .
Amfora găsită în Lucera (datată 340 î.Hr.), expusă la Muzeul Altes din Berlin

Nu a existat sânge bun între Dauni și samniți și acest lucru a fost de o importanță fundamentală în timpul celui de-al doilea război samnit (326-304 î.Hr.), când armata romană , în încercarea de a o ajuta pe Luceria , asediată de samniți , a suferit o înfrângere gravă în Battle delle Forche Caudine ( 321 î.Hr. ): romanii trebuiau să treacă sub jugul samniților [21] . Chiar în Luceria, samniții au închis șase sute de cavaleri romani , lăsați ostatici [22] .

În urma acestui dezastru, consulul Lucio Papirio Cursore în 320 î.Hr. a asediat orașul, unde exista un puternic contingent de samniți: 7.000 de războinici sub comandantul Gaius Ponzio . Aceștia au trebuit să predea și să elibereze ostaticii, să livreze toate armele și bagajele și să treacă sub jugul soldaților romani, care s-au răzbunat astfel pentru umilința suferită [23] . Luceria a trecut sub stăpânirea romanilor și Lucio Papirio Cursore , pentru această victorie, s-a întors la Roma , a obținut triumful [24] .

După câțiva ani, în 315 î.Hr. , vechiul oraș Dauna s-a răzvrătit împotriva Romei, revenind în partea samniților, dar nu a durat mult: în 314 î.Hr. consulii Petilius și Sulpicius au reușit să-l apuce cu forța; Luceria a devenit o colonie de drept latin și s-a dezvoltat datorită poziției sale defensive favorabile.

În 265 î.Hr., Luceria a fost plasată în fruntea uneia dintre cele patru provincii ale republicii [25] . Foarte fidelă Romei , colonia „iuris latini”, datorită marii sale loialități, a fost mereu ținută în mare stimă de Consuli și Senat (Lucerinis bonis et fidelibus sociis - Livio: IX, X), primind autonomie și independență acțiune: dreptul de a bate cu monede proprii, legi proprii, autorități fiscale proprii, magistrați proprii.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Moneda Luceriei .

Orașul a fost fortificat și structura urbană a fost complet transformată. Zidit mult dincolo de nucleul urban pentru cinci mile, a fost deschis de patru uși [26] :

  • la nord Porta Sacra, spre Tiati ( San Paolo di Civitate );
  • spre nord-vest Porta Albana, între Colle Albano și Colle Belvedere;
  • spre sud Porta Ecana, spre Aecae (lângă actuala Troie );
  • spre sud-est Porta Arga, spre Arpi .
Teruncius Aes Grave (aproximativ 220 î.Hr.)

Clădiri sacre precum Minerva , Athena Iliàs din Grecia au fost, de asemenea, renovate. Acest templu de pe Dealul Belvedere, deja un sanctuar renumit, venerat din toată regiunea Apulia, a avut din ce în ce mai multă importanță. Există numeroase mărturii arheologice despre acest templu, în primul rând „stiva votivă” a Belvederului: capul Atenei cu cască, bustul Afroditei sau al Proserpinei și șefii altor divinități masculine, păstrate în muzeul de arheologie urbană din Lucera.

Transhumanța a fost, de asemenea, importantă; de fapt, lânile și turmele din Luceria erau renumite în tot imperiul.

Alături de Roma în războiul împotriva lui Pirru , regele Epirului (280-275 î.Hr.), Luceria s-a confruntat și cu Hanibal în cel de- al doilea război punic (218-201 î.Hr.).

Între anii 91 și 88 î.Hr., Luceria a apărat interesele Romei în războiul Marsica și în 90 î.Hr. , în virtutea lex iulia de civitate , avea cetățenia deplină din Roma cu statut de municipium și a fost atribuită tribului Claudia. [27]

În timpul războiului civil din 49 î.Hr. , înainte ca Iulius Cezar să prezideze orașul cu propria sa garnizoană, Luceria a fost cartierul general al trupelor lui Gneo Pompeo Magno , care a locuit acolo timp de două săptămâni. [28]

Odată cu uciderea lui Iulius Cezar (44 î.Hr.) și apariția lui Augustus și a dinastiei iulio-claudiene (27 î.Hr. - 68 d.Hr.), Luceria a intrat în perioada sa de cea mai mare splendoare. De fapt, reprezintă unul dintre cele mai importante centre din Regio II împreună cu Brindisi , Canosa și Taranto .

Portalul Amfiteatrului Roman

În 31 î.Hr. , după victoria lui Actium , Luceria este una dintre cele 28 de colonii italice deduse de Augustus , la care se face referire în testamentul său politic, Res gestae divi Augusti . A fost unul dintre primele orașe care a plătit un cult împăratului , dovadă fiind o inscripție dedicatorie a unui templu, considerată una dintre cele mai vechi mărturii ale cultului la ipostasul lui Apollo al lui Augustus . [29] În această perioadă structura urbană a orașului a fost complet reînnoită, odată cu construirea diverselor monumente publice (amfiteatru, teatru, temple etc.). Între 27 î.Hr. și 14 d.Hr. , magistratul Lucerino Marco Vecilio Campo, a construit marele Amfiteatru Augustan în cinstea lui Augustus în partea de est a orașului, unde au avut loc jocurile gladiatorilor, venerațiile și luptele dintre târguri.

În epoca imperială, Lucera înregistrează întemeierea uneia dintre primele comunități creștine, formată probabil între secolele III și IV. AD, și organizat într-o eparhie în epoca constantiniană. [30] Tradiția hagiografică atribuie lui Lucera patru episcopi cu istoricitate îndoielnică: Basso, Pardo, Giovanni și Marco, care ar fi guvernat eparhia de Lucera într-o perioadă cuprinsă între secolele I și IV. Istoriografia locală spune că prima comunitate s-a născut prin voința apostolului Petru [31] .

În secolul al IV-lea Constantin I îi acordă Luceriei porecla de Civitas Constantiniana [32] .

Descoperirile nucleului creștin timpuriu din actualul Borgo San Giusto din mediul rural din Lucera datează din secolul al V-lea și de la sfârșitul aceluiași secol există anumite documente despre episcopia orașului [33] : un episcop anonim este de fapt menționat în două scrisori ale Papei Gelasius I , scrise între sfârșitul anului 493 și august 495 . În schimb, prenumele unui episcop atestat istoric datează de la mijlocul secolului al VI-lea ; este Anastasius, menționat într-o scrisoare a Papei Pelagius I în 559 .

Evul mediu timpuriu

În urma victoriei bizantine asupra gotilor ( 553 ), Iustinian o repune pe Luceria drept capitala provinciei Regio II Apulia și Calabria , după ce a fost mutată în Canosa pentru o perioadă dată.

La începutul secolului al VII-lea, sub ducele Arechi I, lombardii au avansat spre provincia Luceria și s-au stabilit în cele mai periferice zone ale orașului, pe Colle Albano, unde se afla acropola romană și în apropierea amfiteatrului din est.

Ducatul a fost înființat în curând, dar în 663 , Luceria a fost distrusă de Constantul bizantin al II-lea . Structura romană a dispărut aproape complet, iar lucerinii au fost nevoiți să fugă, formând diverse centre ale sub - apeninilor ( Biccari ) și coastei adriatice ( Lesina ). Vechea biserică a fost pradă și trupurile sfinților episcopi au fost furate sau duse în cătunele nou înființate. San Basso a ajuns apoi la Termoli, în timp ce San Pardo a găsit o locuință sacră în Larino .

În 743 , pe ruinele orașului, din nou lombard, a sosit episcopul Marco II, care a participat la Conciliul Romei la 22 martie 744 , iar la întoarcerea la Luceria, a adus cu el călugării benedictini și o statuie a Fecioara Maria, care din acea zi a fost invocată ca ocrotitoare a orașului și a întregii eparhii care, la fel ca vechea biserică, era închinată Sfintei Maria. [34] Orașul a fost din nou fortificat și cercul zidurilor a fost îngustat, astfel încât atât acropola Colle Albano, cât și rămășițele amfiteatrului roman au rămas în exterior. De la cinci mile, perimetrul a fost redus la un mile și jumătate, cu deschiderea a cinci uși [35] :

  • la nord-est Porta San Severo, care a înlocuit vechea Porta Sacra;
  • la est Porta San Jacobi, noua intrare în cătunul San Giacomo;
  • la sud-est Porta Foggia, care a înlocuit vechea Porta Arga;
  • spre sud Porta Troja, reconstruită pe rămășițele vechii Porta Ecana;
  • spre nord-vest Porta Albana, între Colle Albano și Colle Belvedere.

Odată cu avansarea saracenilor , au existat numeroase războaie pe care Luceria le-a purtat, până în jurul anului 1060 , orașul a fost cucerit de normani , alături de care unii Lucerini au participat și la cruciade în Țara Sfântă. Printre primii feudali ai orașului se numără un Roberto al cărui fiu Enrico a fost și contele de Monte Sant'Angelo până în 1103 . Din Analele lui Romualdo Salernitano aflăm, de asemenea, că Lucera a trecut sub stăpânirea unui fiu al lui Ruggero d'Altavilla , Ruggero Borsa , în timpul luptelor dintre comitele normande.

Stăpânirea normandă a încetat în jurul anului 1200 , când șvabii au preluat conducerea.

Perioada șvabă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: așezarea musulmană din Lucera .
Desenul ruinelor Palatului lui Frederic al II-lea

Sub șvabi, Luceria și-a reluat în curând rolul central, odată cu venirea împăratului Frederic al II-lea și a musulmanilor. În 1223 , Frederic al II-lea, în urma luptei armate dintre musulmani și trupele șvabe, din Sicilia , a deportat numeroși musulmani în Luceria, o adevărată colonie saracină. Saracenii erau liberi să-și mărturisească religia islamică: tradiția spune că nu existau mai mult de doisprezece locuitori creștini în 1239 [36] . Au fost construite moschei și școli coranice, iar orașul a fost numit „Luceria Saracenorum”. În acest sens, unii istorici locali susțin că puțini creștini care au rămas în oraș, și episcopul Bartolomeo, au fost obligați să se adapteze la prezența musulmană și, de teama unei posibile jafuri, au ascuns venerata statuie a Santa Maria într-un loc sigur. numită Tribuna. [37] . Diferitele ordine monahale care se stabiliseră pe teritoriu au fost eliminate din regat.

În 1233 Riccardo di San Germano relatează că împăratul a decis să fortifice orașul cu ziduri. Și probabil în acei ani, pe Colle Albano, tocmai în colțul de nord-est, Frederic al II-lea și-a ridicat Palatul regal. Ca urmare a sosirilor, satul se dezvoltase spre castel și, din acest motiv, zidurile ruinate au fost reconstruite, extinzându-le până la Colle Albano, încorporând Palatium imperiale [38] în interior, cu eliminarea Porta Albana.

Lūǧārah [39] (sau în varianta arabă Lūshīra [40] ), a cunoscut o înflorire remarcabilă în acea perioadă, atât de mult încât în ​​curând a fost comparat, de călători și istorici musulmani ai vremii, cu Cordoba califelor. [ citație necesară ] A fost deschis un institut științific, sub îndrumarea lui Frederic al II-lea , s-au născut și fabrici de arme, dar și magazine de aramă. Au existat mai multe animale exotice, de la lei la elefanți, de la cămile la vulturi și șoimi, păsări de pradă pe care împăratul însuși le-a folosit în sejururile sale din Capitanata.

Vizitele împăratului constatate în Luceria Saracenorum datează din aprilie 1231 , decembrie 1232 (poate până în ianuarie 1233 ), aprilie 1240 , octombrie 1241 , ianuarie 1242 și noiembrie 1246 .

Lucera musulmană a rămas credincioasă casei șvabe și, după moartea lui Frederic al II-lea în 1250 , care a avut loc în apropierea Fiorentino, a slujit lui Corrado al IV-lea al Suabiei . În acei ani, în interiorul palatului imperial, a preluat puterea slujitorul Giovanni Moro care, datorită simpatiilor lui Frederic al II-lea, reușise să intre în elita imperială cu titlul de baron, deținând diferite bunuri. Conrad al IV-lea l-a numit comandant al castelului Lucera, dar, la moartea împăratului în 1254 , Giovanni a încercat să preia puterea: s-a prefăcut că îi dă ospitalitate lui Manfredi din Sicilia (care nu se considera în siguranță în fața papei), dar apoi, încredințând provizoriu guvernul orașului în Marchisio a plecat la Roma pentru a se pune pe el și pe Lucera în mâinile lui Inocențiu al IV-lea . La sosirea lui Manfredi, oamenii l-au întâmpinat triumfător și Marchisio nu a putut face altceva decât să se supună și să-i jure credință. La întoarcerea sa de la Roma, lui Giovanni nu i s-a permis să intre în oraș; a încercat să fugă la Acerenza , unde a fost ucis de saraceni, care și-au dus capul la Lucera și l-au agățat la intrarea în Porta Foggia [41] .

Papa Alexandru al IV-lea , nemulțumit de încercările nereușite de a converti necredincioșii desfășurați de frații mendicanți trimiși la Lūǧārah, având ca scop și cuceririle asupra Regatului șvab, în 1255 a emis bula Pia Matris împotriva lui Manfredi și a musulmanilor din Lucera, lăudând o cruciadă. împotriva lor. [42] Odată asigurată loialitatea coloniei saracene, Manfredi, numit și Sultanul Lucerei (1258-1266) [43] , a reușit să înroleze o armată uriașă și să ducă război armatei papale, pe care a învins-o lângă Foggia . Saracenii din Lucera au luptat alături de Manfredi până la bătălia de la Benevento din 1266 , care a marcat moartea domnitorului șvab și intrarea Anjouului pe scenă. Înainte de luptă, Manfredi și-a lăsat soția Elena Ducas și copiii săi în interiorul palatului . Când au aflat de înfrângerea șvabă, au fugit la Trani, dar au fost capturați și închiși.

Perioada Angevin

Între 1268 și 1269 Sfântul Scaun a luat terenul împotriva „Luceria Saracenorum”. În februarie 1268, papa Clement al IV-lea a chemat o cruciadă pentru eradicarea tuturor musulmanilor prezenți în oraș, singura cetate a islamului din întregul sud [44] . Asediul a avut loc în perioada 20 mai - 12 iunie . Lūǧārah a refuzat ascultarea față de Carol I de Anjou și a rezistat puternic atacurilor soldaților angevini , rămânând fidel ultimului moștenitor al șvabilor, Corradino . Acest lucru a condus spre Lucera și Carlo , după ce a părăsit asediul, sa dus să - l întâlnească: cele două armate s - au ciocnit pe de 23 luna august 1268 în bătălia de la Tagliacozzo , în cazul în care, în ciuda fiind depășit numeric, armata angevina Guelph a primit mai bine de Ghibelini. Șvabi . Corradino a reușit să scape, dar, trădat, a fost capturat în mediul rural roman și executat la Napoli la 29 octombrie 1268 . După aceasta, Lucera a continuat să reziste încă zece luni. Carol I a reluat asediul Lūǧārah în primăvara anului 1269 , cu bombe de tot felul și cu mașini de asalt [45] . Asediul s-a încheiat la 27 august 1269 când saracenii și creștinii rebeli, epuizați de foame, s-au predat noului rege al Siciliei. După zece zile, în ciuda presiunilor din partea Sfântului Scaun , Carol I de Anjou , urmând exemplul lui Frederic al II-lea , a adoptat o politică mai tolerantă. În loc să-i omoare sau să-i exileze pe saraceni , el a încercat să stabilească o relație de încredere cu ei: i-a iertat pentru păcatele lor, lipsindu-i de libertatea de a se guverna conform legilor islamice și împovărându-i cu un număr mare de război anual de patru mii de uncii. Saracenii care, pentru a evita supunerea la Anjou, au încercat să scape din oraș, și-au întâlnit moartea. O notă de interes deosebit este că în fruntea rebeliunii și a orașului musulman exista un creștin, Guglielmo de Parisio la acea vreme, stăpân feudal al mai multor țări din Capitanata, care a fugit în sud la vestea înfrângerii lui Corradino, dar a fost capturat și apoi condamnat la pedeapsa capitală.

Cetatea Svevo-Angioina , Torre della Leonessa

Carol I de Anjou , în reorganizarea orașului, și-a redus perimetrul și, lângă Palatul Frederic, a construit o fortăreață , cu un zid maiestos al orașului, aproape de dealul Colle Albano. Lucrările au fost supravegheate de Pierre d'Angicourt , proiectant de fortificații, și de maeștrii de tâmplărie Riccardo da Foggia și Giovanni di Toul; lucrările au durat aproape cincisprezece ani (1269-1283) [46] [47] .

Bazilica Catedralei

La moartea lui Carol I de Anjou , a fost urmat de fiul său Carol al II-lea de Napoli , cunoscut sub numele de șchiop. Aceștia, în anul primului Jubileu ( 1300 ) anunțat de papa Bonifaciu al VIII-lea , au organizat „cruciada Angevin”. Întreprinderea, planificată în mare secret, este încredințată unuia dintre cei mai credincioși ai săi, Miles Giovanni Pipino da Barletta , Maestrul rațional al Curții Magna [48] . Potrivit istoricilor locali din epoca barocă, la 15 august, solemnitatea Adormirii Maicii Domnului, Pepin le-ar fi dat ordin soldaților săi să primească Sfânta Împărtășanie pentru a se pregăti în mod vrednic pentru luptă, depunând jurământul Sfintei Fecioare care, dacă ea îi acordase victoria, el ar fi dedicat orașul numelui său (în realitate, regele i-a dat noul nume). După o primă ciocnire victorioasă cu saracenii în arme, soldații s-au lăsat pradați și au scotocit peste tot, au găsit vechea statuie a Fecioarei într-o lamă subterană, purtând-o în procesiune în semn de bun augur [49] [ 50] [51] . După câteva zile, Lūǧārah a fost cucerit definitiv de forță și ultimele rezistențe au câștigat pe 24 august (sărbătoarea San Bartolomeo). Tradiția locală spune că Fecioara Maria a preluat câmpul în favoarea angevinilor, opunându-se trupelor saracenilor cu imense roiuri de mușchi [52] [53] . Zidurile și moscheile au fost demolate, iar saracenii lucerini au fost parțial masacrați și în mare parte expulzați, doar pentru a fi capturați și vânduți ca sclavi sau forțați să se convertească la creștinism [54] [55] .

Lucera, la scurt timp după aceea, a fost repopulată de locuitori creștini din diferitele provincii peninsulare ale Regatului Siciliei , în special din Calabria și, de asemenea, din exterior, și a fost redenumită „Civitas Sanctae Mariae” (Orașul Santa Maria). A fost fondată Catedrala Adormirea Mașinii, a cărei construcție este atribuită lui Pierre d'Angicourt [56] . Stema orașului este, de asemenea, datată din această perioadă: un leu care trece, care îl va reprezenta pe regele Carol al II-lea, ținând un steag cu ramurile din față cu efigia Fecioarei Patrone [57] .

În 1304 , Carol al II-lea din Anjou a sosit la Lucera și, după cum dictează tradiția, a donat simbolic cheile orașului statuii Fecioarei, căreia soția sa Maria a Ungariei i-a oferit un colier de aur [58] . Statuia, bazată pe investigații istorico-artistice recente, este fabricată de Angevin , atribuibilă la începutul anilor 1300 și, prin urmare, nu poate fi aceeași statuie pe care tradiția istoriografică locală o crede ascunsă în perioada șvabă. În cinstea Adormirii Maicii Domnului, invocată cu titlul de Santa Maria Patrona Lucerei , Carol al II-lea a instituit sărbătoarea care trebuie sărbătorită în fiecare an cu participarea maximă a poporului [59] .

Nel 1314 si parla di ben undici parrocchie, alle quale si aggiungono quattro chiese conventuali, affidate ai riammessi ordini monastici cacciati dal regno da Federico II : [60]

  • San Francesco, affidata ai francescani minori conventuali;
  • San Domenico, affidata ai domenicani;
  • San Leonardo, affidata agli agostiniani;
  • San Bartolomeo, affidata ai celestini.

Nella città di Santa Maria fu istituita una nuova Zecca [ senza fonte ] e ai suoi abitanti fu dato il privilegio di appartenere direttamente al re, senza poter essere infeudata (regia demanialità), e inoltre fu assegnato ad ogni famiglia una quota del terraggio, i cui frutti dovevano essere sia agricoli e sia di pascolo.

Basilica cattedrale - particolare del portale

A Carlo II di Napoli succedette il suo terzogenito Roberto d'Angiò , che fece giungere da Avignone (il papato in quegli anni non era a Roma) a Santa Maria il vescovo domenicano Agostino Casotti di origini dalmatiche, che morì il 3 agosto 1323 . Il corpo del vescovo fu tumulato nella chiesa di San Domenico.

In questi anni vide la luce l'ospedale delle Cammarelle e le mura furono completamente riedificate e allontanate dalla fortezza di Monte Albano [61] [62] con l'accesso alla città regolato da cinque porte:

  • Porta Troja , a sud;
  • Porta Sant'Antonio Abate , a nord ovest (si apre nei pressi dell'omonima chiesa, verso Colle Belvedere);
  • Porta San Severo , a nord est (probabilmente cambia denominazione, dato che in alcune fonti si ritrova Porta Casalis Novi in direzione Casale Novo, un centro nei pressi di San Severo);
  • Porta San Giacomo , ad est;
  • Porta Foggia , a sud est.

Dal Quattrocento al Settecento

Nel quattrocento, Santa Maria ebbe importanza soprattutto per la transumanza , con l'istituzione della Regia Dogana della Mena delle Pecore di Foggia . Nel 1418 , il beato Giovanni Vici da Stroncone fece realizzare su Colle Belvedere il convento francescano del SS. Salvatore . Il frate, sui resti di Castel Fiorentino, trovò due lastre di pietra, che formavano la mensa di Federico II e le portò in città, utilizzandole come altari maggiori nella Cattedrale e nella chiesa del SS. Salvatore.

Beato Giovanni Vici da Stroncone

Con l'arrivo degli Aragonesi e di Alfonso il Magnanimo nel 1442 , la città di Santa Maria, oltre a mantenere il dominio della Capitanata , ottenne l'istituzione della Regia Audientia Provincialis , supremo tribunale civile e penale della Capitanata e del Contado del Molise , [ senza fonte ] e della Regia Dogana della Mena delle Pecore di Foggia , istituita nel 1447 . Tale istituzione fece diventare la città sede della Dogana , annessa al convento delle celestine dedicato a Santa Caterina d'Alessandria. La transumanza obbligatoria dall' Abruzzo sul Tavoliere di Puglia , con la nascita del Tratturo Lucera-Castel di Sangro , aumentò gli incassi comunali e anche il benessere dei cittadini. La sede restò a Lucera fino al 1468 quando fu spostata alla vicina Foggia , che in quegli anni iniziava ad estendersi. [63]

Il terrificante sisma del 4 dicembre 1456 sconvolse il regno di Napoli . La città di Nocera (Lucera) subì gravi perdite e danni (fra cui probabilmente la parte superiore del campanile del Duomo), ma resto in piedi, a differenza dei centri limitrofi andati completamente distrutti. La popolazione attribuì lo scampato pericolo alla protezione di Santa Maria . [64]

Dall'inizio del Cinquecento, la città fu sotto il dominio spagnolo e il titolo di Civitas Sanctae Mariae fu sempre meno usato, sostituito dall'attuale nome di Lucera.

Nel 1568 viene istituita la prima scuola pubblica di istruzione primaria e nel 1584 Lucera torna ad essere la sede del capoluogo della Regia Udienza di Capitanata e del Contado del Molise, che era passato dalla fine del Quattrocento sotto la giurisdizione della vicina città di San Severo . La diocesi in questi anni è molto estesa, raggiungendo perfino la distante Apricena .

Il Cinquecento fu anche il secolo di un notevole incremento demografico della città, che continuò ad essere la città più popolosa di tutta la Capitanata. Notevoli furono i lavori della diocesi che, sotto la guida del vescovo Pietro de Petris, eseguì il rifacimento del campanile della Cattedrale, crollato a seguito di un terremoto. Altre chiese furono aperte al culto:

  • Santa Maria di Costantinopoli, convento cappuccini, fuori le mura nord della città;
  • Santa Maria della Pietà, convento dei frati minori osservanti, fuori le mura sud della città, eretto dopo che un cieco riacquistò la vista nel 1573 , pregando dinanzi ad un'antica edicola votiva della Madonna.

A queste si aggiunge la chiesa di San Giovanni Battista, costruita al posto della chiesa di San Lorenzo. Anche la chiesa di Santa Lucia venne ricostruita e dedicata ai Santi Lorenzo e Lucia.

Tra il cinquecento e il seicento, Lucera continuò ad essere anche residenza di famiglie nobili del regno. La città, ben presto si riempì di palazzi e piazze. Le dimore imponenti furono delle famiglie più facoltose della città: Scassa, d'Auria, Secondo, Pagano, Quaranta, Candida e Falcone.

In questi anni, scossi da rivendicazioni politiche e sociali che sfociarono in rivolte popolari contro il malgoverno, il regno fu percorso da bande di briganti che si resero protagoniste di azioni eclatanti: nel 1592 , 450 banditi capitanati da Pacchiarotto, uno dei luogotenenti di Marco Sciarra , entrarono di notte in città saccheggiando e incendiando le case dei patrizi più in vista, uccidendo tra gli altri il vescovo Scipione Bozzuto di Napoli che, rifugiatosi nella Cattedrale, venne freddato con un colpo di archibugio mentre si affacciava ad una monofora del campanile. [65] [66] .

Vennero inoltre fondate le cappelle adiacenti alla Cattedrale: Santissimo Sacramento ( 1594 ), Santa Maria della Misericordia (della "buona morte", 1603 ), Santa Maria di Costantinopoli ( 1617 ) e Santissima Annunziata ( 1617 ), quest'ultima collegata ad un conservatorio per orfane tramite un ponte, detto Arco delle Orfanelle.

Diverse furono le opere d'arte che furono realizzare per abbellire le chiese durante il seicento. Furono inoltre edificate altre due chiese; la prima dedicata a San Nicola di Bari e la seconda a Santa Maria delle Grazie, affidata ai Fatebenefratelli. Le parrocchie vengono ridotte a 4:

  • Cattedrale dell'Assunta
  • San Giacomo Maggiore Apostolo
  • San Giovanni Battista
  • San Matteo Apostolo

Il grave terremoto del luglio 1627 colpì Lucera con alcuni danni alle abitazioni; la città vicina di San Severo fu rasa al suolo e anche Foggia ebbe numerosi danni. I lucerini videro l'evento come un accadimento miracoloso, attribuito alla protezione di Santa Maria Patrona.

Nel 1642 il viceré spagnolo Ramiro Guzmán assegnò la città Lucera in feudo al conte Mattia Galasso , su ordine del re Filippo IV . La città subì quindi l'abolizione di tutti i privilegi conferitigli da Carlo II di Napoli . I lucerini si rivolsero nuovamente a Santa Maria per chiedere la liberazione della città, che finalmente il 20 dicembre 1691 fu dichiarata “città libera, in virtù del potente patrocinio di Santa Maria.” [67]

Il declinò della città portò inevitabilmente alla miseria e alla carestia e molte attività vennero chiuse, dando sempre più spazio all'agricoltura e ad antichi mestieri. Non mancarono le rivolte, ma bel presto una nuova minaccia si abbatté sulla città: la peste del 1656 ; anche in questo caso la poca mortalità venne vista come un fatto miracoloso, attribuito a san Rocco , al quale l'Università fece edificare una chiesa, nei pressi del lazzaretto. Seguì un'epidemia di tifo, alla quale conseguì un inevitabile crollo demografico.

Col passare degli anni, Lucera perse importanti funzioni politiche, ciononostante continuò a godere dello status di capitale culturale della regione, per gli studi e la dottrina, titolo che mantenne anche con l'avvento dei Borbone. Il 4 aprile 1702 papa Clemente XI proclamò beato il vescovo trecentesco Agostino Casotti .

A cavallo fra il seicento e il settecento, Lucera fu anche al centro della vita di frate Francesco Antonio Fasani . Nato il 6 agosto 1681 , fu gran predicatore e innamorato della Vergine Immacolata. Amante dei poveri e dei sofferenti, familiarmente dai lucerini veniva chiamato e ancora tuttora lo chiamano Padre Maestro . Istituì una mensa per i poveri, chiedendo frequentemente offerte alle famiglie nobile del tempo: Zunica, de Nicastri, Ramamondi e Lombardi. Fece realizzare da Giacomo Colombo una statua della Vergine Immacolata e una di San Francesco; il Colombo lavorò molto in Capitanata ea Lucera, che ancora oggi conserva alcune sculture da lui firmate nelle chiese di San Domenico, Santa Caterina e San Giovanni Battista.

Sotto il vescovo Domenico Maria Liguori (1718-1730), venne edificata la chiesetta di San Gaetano Thiene, nei pressi del convento di Santa Caterina.

Il forte terremoto del 20 marzo 1731 che devastò Foggia , fece notevoli danni anche a Lucera. Alcune case andarono distrutte e la chiesa trecentesca di San Francesco subì la perdita degli altari. A Padre Maestro si deve il restauro dell'intera chiesa e la sua riconsacrazione avvenuta il 19 aprile 1739 . Tre anni dopo, il frate morì in odore di santità. Era il 29 novembre 1742 .

Nel 1743 il cappuccino Antonio de Oliva progettò la realizzazione di una cappella dedicata alla Santa Croce appena fuori le mura ovest della città, nella Piana dei Puledri. Tale progetto non andò in porto, ma probabilmente vi fu aperto un ingresso che prese il nome di Porta Croce. [ senza fonte ]

Nel 1745 l'antico palazzo della famiglia Falcone fu trasformato in scuola, con l'apertura di corsi in filosofia, teologia, belle lettere e grammatica e affidato ai padri Redendoristi, che intitolarono il monastero al SS. Sacramento. L'anno seguente venne istituito a Lucera il Tribunale del Consolato di terra e di mare.

In quegli anni anche tutti i palazzi e le chiese di Lucera subirono il tocco barocco. Fu edificato ex novo il convento di Santa Caterina ( 1754 ), sempre affidato alle dame benedettine celestine di clausura, e il nuovo convento del Carmine ( 1758 ), in pieno centro cittadino, utilizzando i materiali dell'ormai abbandonata Fortezza; sempre sul finir de Settecento fu realizzato anche il cappellone confraternale adiacente alla chiesa di San Domenico, che venne completamente revisionata e trasformata in barocco, con annessa cappella dedicata alla Vergine del Rosario e ristruttura la cappella dell'Addolorata adiacente alla chiesa di San Francesco.

Lucera contava 25 chiese [68] , con l'edificazione della nuova chiesa di Santa Maria degli Angeli (o delle anime del Purgatorio) appena fuori le mura di Porta Troia. L'antico convento del SS. Salvatore viene affidato ai Frati Minori Riformati, mentre Santa Maria della Pietà ai Frati Minori Osservanti.

Nel 1794 , con l'inizio delle soppressioni dei monasteri, si registra l'espulsione dei Carmelitani dal nuovo convento, che nel 1804 sarà trasformato in Real Orfanotrofio San Carlo.

Palazzo di Giustizia ( 1795 )

Numerosi furono i palazzi edificati in questo periodo storico, in primis il Palazzo Vescovile, sotto la guida di mons. Foschi prima, e di mons. Freda dopo. Di notevole importanza anche il Palazzo della Regia Udienza ( 1795 ), edificato in Piazza San Francesco, utilizzando i resti dell'antico castello.

Inoltre il convento di San Francesco si dota di una piccola apertura verso l'esterno della città, che alcuni denominano “Porta Ballitoria”. [ senza fonte ]

Nel 1799 Lucera attraversò il turbine degli eventi scaturiti dalla proclamazione della Repubblica Partenopea . La città fu raggiunta dal generale francese Guillaume Philibert Duhesme , che cercò di trattare pacificamente con il popolo lucerino, affinché accettasse l'ingresso delle sue truppe. L'ufficiale di marina, Eugéne Petit però venne ucciso e questo fece scaturire la rabbia dell'esercito, che decise di assaltare Lucera. Fu solo grazie all'intrepido coraggio della duchessa Maddalena Candida Mazzaccara che Lucera si salvò dal saccheggio. La duchessa infatti, fuoriuscì dalle mura della città in nome di Santa Maria Patrona, e consegnò le chiavi della città al generale, che concesse tre giorni di tregua, a patto che fossero uccisi gli attentatori. Allo scadere dei tre giorni, le porta della città vennero aperte e la duchessa accolse i francesi, seguita dal simulacro della Vergine, che venne esposto fuori porta Troia. Dehesme, nel vedere l'icona mariana, rimase scioccato, riconoscendola come "la Donna dal viso bruno e dagli occhi d'incisiva potenza, che quella notte gli era apparsa in sogno a dirgli che lasciasse salvo il suo popolo". [69] Per questo, nonostante l'esercito fosse pronto ad intervenire militarmente, Duhesme decide di rinunciare ai bellicosi propositi, entrando in città acclamato dalla folla. A ricordo di tale evento prodigioso fu apposta sulla facciata di Porta Troia una lapide. [70]

Ottocento e Novecento

Con l'avvento del governo di Napoleone , Lucera perse di colpo l'importanza storica che l'aveva aiutata anche nei periodi più bui. Infatti con legge n. 132 dell'8 agosto 1806 , [71] le province di Capitanata e Molise furono divise e la sede del capoluogo del Tavoliere passò a Foggia , che negli ultimi anni aveva conseguito un avanzamento demografico tale da superare di molto Lucera (17 000 abitanti contro 8 000). Napoleone , dopo aver visitato la città il 25 marzo 1807 , istituì il Real Collegio di Capitanata ( 1807 ) e lasciò a Lucera la sede del Tribunale di prima istanza ( 1808 ); negli anni successivi furono istituiti l'Archivio Provinciale ( 1809 ), la Conservatoria delle Ipoteche ( 1809 ), l'Archivio Notarile ( 1812 ), la Sezione di Archivio di Stato ( 1813 ), l'Ufficio del Registro ( 1817 ), l'Ufficio delle Imposte ( 1817 ) e la Gran Corte Criminale ( 1817 ). [72] Nel 1818 , a seguito del decreto di Napoleone di seppellire i morti fuori le cinta delle città, venne realizzato nell'estrema periferia nord della città, fuori da Porta San Severo, il cimitero di Lucera.

Nel 1826 , Maria Giuseppa Mozzagrugno cedette il suo palazzo nobiliare alla città affinché divenisse la sede del Comune. Nel 1831 , nei locali del soppresso convento di San Francesco, vide la luce la Biblioteca comunale, voluta dalla famiglia de Nicastri, seguita dalla famiglia Scassa, che donò circa 6 000 volumi. In breve anche le altre nobili famiglie fecero le loro donazioni, che accrebbero subito la ricchezza della collezione.

In quegli anni don Alessandro di Troja assisteva le famiglie più bisognose della città, ricoprendo l'incarico di economo spirituale della parrocchia di San Matteo Apostolo. Numerose furono le guarigioni inspiegabili, che lui attribuiva a padre Maestro Fasani; la cittadinanza lo chiamava don Sante . Morì a soli 33 anni, nel gennaio 1834 e, in concetto di santità, venne sepolto in Cattedrale, che proprio in quell'anno venne dichiarata Basilica Minore.

Dall'ottobre del 1836 la Capitanata fu colpita da una nuova calamità, il colera indiano. Più di 5 000 i morti e anche Lucera ebbe le sue vittime. Il culmine dell'epidemia si ebbe nell'estate del 1837 ; il popolo chiedeva aiutò a Santa Maria Patrona e, il 12 e il 13 luglio, l'Icona trecentesca avrebbe mosso gli occhi e cambiato il colore della pelle. L'evento miracoloso si sarebbe protratto per molto tempo e fu aperto un processo canonico nel 1838 , di cui si occupò anche papa Gregorio XV e la Sacra Congregazione dei Riti, che non poté che constatare l'avvenuto evento inspiegabile e l'improvvisa guarigione dal colera e da altre infermità di molti fedeli, e proclamare il 13 luglio quale festa della Madonna del Colera . [73]

Nel 1855 , il Consiglio Comunale, deliberò l'abbattimento delle mura angioine e delle porte fatiscenti, restando in piedi solo la Porta Troia e la Porta Foggia, che attualmente sono gli unici due ingressi rimasti in piedi. Nel 1860 il Teatro Comunale fu intitolato a Giuseppe Garibaldi .

Nel 1871 , grazie all'interessamento di Ruggiero Bonghi , la Fortezza svevo-angioina venne dichiarata Monumento Nazionale, seguita dalla Cattedrale dell'Assunta nel 1878 . Lo stesso Bonghi ordinò l'abbattimento delle cappelle laterali alla Cattedrale e del ponte delle Orfanelle che fungeva da collegamento con l'Asilo di Sant'Anna, "riportando" così la Basilica allo stile gotico, eliminando vari altari barocchi che erano stati eretti al suo interno.

Il 31 luglio 1887 venne inaugurata la stazione ferroviaria e la relativa tratta Lucera-Foggia , che fu di fondamentale importanza per il commercio e la viabilità della città.

Con la nascita del Regno d'Italia, numerosi furono le manifestazioni promosse da Ruggiero Bonghi e da Antonio Salandra , entrambi esponenti del partito liberale. A seguire tutti i movimenti politici e culturali di quegli anni ci pensò il periodico “Il foglietto”, che vide la luce nel 1897 sotto la direzione di Gaetano Pitta . [74]

Per porre rimedio alla povertà, grazie alla nobile Maria de Peppo Serena, l'ormai abbandonato convento dei Cappuccini, nel 1900 venne trasformato in Ricovero San Giuseppe, dove trovarono dimora i tanti mendicanti della zona.

Nel 1902 nacque la Banda Musicale, diretta dal maestro Silvio Mancini; nel 1904 la Biblioteca Comunale venne spostata nell'attuale sede nel Palazzo Municipale e nel 1905 a Palazzo Mozzagrugno furono raccolti i primi reparti archeologici di Lucera, dando vita al primo museo in Puglia a nord di Bari. Furono aperti anche il Teatro Politeama Margherita nel ( 1906 ) e il Teatro Garibaldi nel ( 1907 ), dopo un periodo di restauro; ricostruite invece la chiesa di San Giacomo ( 1901 ) e la chiesa di Santa Maria della Spiga ( 1921 ), nuova parrocchia intorno alla quale si formò il quartiere Cappuccini.

In quegli anni, Lucera fiorì per le industrie molitorie e di laterizi. Vi fu un aumento delle colture ortofrutticole e di allevamenti di bestiame. Tutto ciò comportò la nascita di alcune banche locali. Inoltre Lucera fu rinomata per il suo Carnevale, che era fra i più importanti della regione. Tutto ciò favorì un incremento demografico e il vecchio Piano dei Puledri si riempì di abitazioni, eliminando il vuoto esistente fra il centro della città e la fortezza.

Monumento ai Caduti ( 1920 ), Piazza Duomo, Lucera

La Grande Guerra giunse anche a Lucera e la città perse 157 uomini [75] e numerosi furono i mutilati; la città continuò ad impoverirsi e anche l'economia ebbe il suo tracollo.

Nel 1922 arrivarono in città i Padri Giuseppini del Murialdo, che s'insediarono nel convento di santa Caterina, trasformandolo in un oratorio per i giovani. [76] In quegli anni venne ritrovata la Stipe votiva nei pressi del convento del SS. Salvatore. [77]

Statua di Cesare Augusto ( 1940 )

Nel 1932 i Frati Minori Conventuali riescono a tornare ad abitare nel convento trecentesco, collegato alla chiesa di San Francesco, anche se gli spazi sono stati ridimensionati a favore della Casa Circondariale. Nel 1934 fu trasferito il Museo Civico nel Palazzo de Nicastri-Cavalli e nel 1938 anche il Tribunale tornò a Lucera.

Sempre nel 1932 alcuni scavi portarono alla luce i primi significativi resti dell' Anfiteatro romano . I lavori di scavo e di restauro delle strutture furono diretti prima da Quintino Quagliati e poi da Renato Bartoccini e terminarono nel 1945 . Nel 1940 il Governo italiano donò a tutte le colonie imperiali romane una statua di Augusto , che a Lucera venne collocata in Piazza Duomo, per poi essere spostata all'imbocco di viale Castello, angolo piazza Matteotti, dove si trova tuttora.

Durante la seconda guerra mondiale, Lucera non fu mai bombardata e mai attaccata. Si racconta che gli aerei che dovevano bombardare la città non riuscirono ad individuarla a causa delle nubi. I cittadini considerarono l'evento come un fatto miracoloso attribuito all'intercessione di Santa Maria Patrona e riempirono la città di edicole votive con piccole riproduzioni della Vergine, che ancora oggi sono visibili in tutto il borgo antico. Sono datate 1942 - 1943 .

Nel 1950 i Giuseppini del Murialdo iniziarono un grande progetto guidato da padre Angelo Cuomo, la lavorazione dell'Opera San Giuseppe nel quartiere di Porta Croce, alle pendici della fortezza. L'opera si riempì presto di giovani, che ancora oggi affollano i vari spazi del complesso, il teatro e la nascente parrocchia dedicata a Cristo Re. L'anno seguente, il 15 aprile papa Pio XII innalza padre Francesco Antonio Fasani agli onori degli altari, proclamandolo beato.

Panoramica del Quartiere 167

Il 25 marzo 1955 il vescovo mons. Domenico Vendola dichiara la Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta " Santuario diocesano di Santa Maria Patrona ".

Nel 1956 la città di Lucera perse uno dei suoi più grandi artisti, il pittore Giuseppe Ar , lasciando in eredità ai lucerini un gran numero di opere di notevole valore artistico, molte delle quali sono esposte nel Museo di Archeologia Urbana e un paio nel Museo Diocesano .

In quegli anni una nuova luce illuminò Santa Caterina; Rosa Lamparelli riaccese il fervore intorno al vecchio convento, sostenendo di avere visioni della Vergine Maria tra il 1959 e il 1963 . La chiesa però pericolante venne ben presto chiusa, in attesa di fondi. [76] e riaperta sola nel dicembre del 1993 , grazie all'interessamento della Lamparelli.

A seguito del forte terremoto del 1980 , il Politeama e diverse chiese furono chiuse, fra cui la chiesa della Vergine delle Grazie. In quegli anni andava formandosi anche un nuovo quartiere secondo il requisiti della legge 167. [78] In tale rione fu istituita una nuova parrocchia, che fu dedicata proprio alla Vergine delle Grazie, sotto la guida di don Pasquale Gelormino.

Dopo l'istituzione del Corteo storico del 1983 e (e successivo Torneo delle Chiavi , il 13 aprile 1985 Lucera vide finalmente Francesco Antonio Fasani proclamato Santo da papa Giovanni Paolo II che, l'anno seguente, fece visita a Lucera per venerare il corpo del santo e per rendere omaggio all'icona angioina di Santa Maria Patrona. La città di Lucera inaugurò nel 1982 un monumento al suo santo nel centro di Piazza San Francesco, ad opera di Domenico Norcia.

In quegli anni vi fu anche la scoperta del sito archeologico in località San Giusto ( 1995 - 1999 ), una struttura paleocristiana, con annessa chiesa e battistero. I grandi reperti ritrovati, fra cui un meraviglioso mosaico, sono tuttora in attesa di una collocazione museale espositiva.

Età contemporanea

Con l'avvento del nuovo millennio, Lucera ha mantenuto il suo posto di centro del Subappenino, con la presenza di studenti, frequentanti i diversi istituti superiori di cui la città è fornita. Nell'area polifunzionale, realizzata nei pressi della stazione ferroviaria, è stata collocata la Colonna del Terzo Millennio, realizzata da Salvatore Lovaglio.

Nel 2001 Lucera vide finalmente il ritorno dell'Università con un corso di Beni Culturali, che però dal 2008 è stato trasferito a Foggia, dando l'ennesima batosta alla città.

Chiesa di San Francesco d'Assisi, oggi santuario di San Francesco Antonio Fasani

Sempre nel 2001 la trecentesca chiesa di San Francesco d'Assisi è divenuta il santuario di San Francesco Antonio Fasani e nel 2008 "Monumento di una cultura di pace". Negli ultimi anni al Padre Maestro sono stati dedicati anche il nuovo quartiere “Lucera due” con l'edificazione di una parrocchia, un Istituto Comprensivo (scuola primaria nel quartiere della Ferrovia - scuola secondaria di primo grado, nei pressi del Convitto Nazionale) e un Centro di Solidarietà, nella struttura che ospita la Caritas Diocesana, dove sorgeva l'ospedale oftalmico.

Il terremoto del 31 ottobre 2002 ha lesionato diversi edifici, causando la chiusura di alcune chiese del centro storico (Santa Maria del Carmine, San Leonardo, San Gaetano, Sant'Anna), che sono state riaperte dopo lavori di messa in sicurezza e restauro. L'ultima in ordine di tempo è stata la chiesa di San Leonardo, riaperta al culto il 14 marzo 2015 . [79]

Nel 2005 il teatro Garibaldi, chiuso dalla seconda guerra mondiale, è stato finalmente riaperto.

Il 14 luglio 2009 , dopo più di quarant'anni, la tratta ferroviaria Lucera-Foggia ha ripreso a funzionare, riducendo notevolmente le corse degli autobus . Tuttavia il progetto iniziale contemplava la realizzazione di un proseguimento della stessa linea verso Campobasso così da consentire i collegamenti con Roma [80] .

L'11 maggio 2012 al Santuario di San Francesco Antonio Fasani è stato concesso il titolo di Basilica minore , che viene proclamato il 29 novembre 2012 alla presenza del cardinale Giuseppe Bertello . [81] Il 18 dicembre 2015 il vescovo Domenico Cornacchia ha annunciato che San Francesco Antonio Fasani è stato dichiarato ufficialmente Compatrono di Lucera [82] [83]

Dopo secoli di attività, per decisione del Ministro della Giustizia Paola Severino , e della successiva Anna Maria Cancellieri , nonostante le proteste degli avvocati, della popolazione e dei sindaci del comprensorio di Lucera [84] , il 14 settembre 2013 la Procura di Lucera viene chiusa ei documenti portati a Foggia , nonostante i cittadini abbiano cercato in tutti i modi di impedirne il trasferimento. [85] Il 31 agosto 2015 segna la data di chiusura definitiva del Tribunale. [86]

La città ad oggi mantiene il suo Carcere, l'Ospedale Francesco Lastaria , la sede del Commissariato di Polizia , nonché della Polizia Locale , dei Carabinieri , della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco ; è sede di diversi uffici finanziari, dall'Ufficio delle Entrate alla Conservatoria dei Registri immobiliari.

La città ora si fregia del titolo di "città d'arte". La biblioteca “Ruggero Bonghi” conta più di centomila volumi di diverso genere e di vari secoli. Il restaurato museo “Archeologia Urbana "Fiorelli" e il museo Diocesano conservano numerosi reperti storici-artistici.

Simboli

Lo stemma della città di Lucera, concesso con DCG del 6 settembre 1935, [87] ha la seguente blasonatura : [8]

« d'azzurro al leone passante al naturale su una campagna di verde tenente nella branca anteriore destra una banderuola con l'effige della Vergine Assunta avente nelle braccia Gesù Bambino, sormontato da una fascia di argento con la sigla SPQL »

mentre il gonfalone civico, anche questo concesso con il decreto del 1935, ha la seguente descrizione: [8]

« drappo di colore azzurro, riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in oro Città di Lucera »

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiese

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Basilica santuario di San Francesco Antonio Fasani .
Il Duomo

Lucera è ricca di chiese di grande valore storico e artistico, tra le quali la più celebre è certamente la Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta , duomo in stile gotico-angioino . Segue la Basilica santuario di San Francesco Antonio Fasani , considerata uno dei principali luoghi di culto cattolico della città, nonché Monumento Testimone di una Cultura di Pace, l' ex convento e chiesa del Santissimo Salvatore , sede della Biblioteca comunale, la chiesa di San Domenico , originariamente medievale ora visibile in forma barocca, la chiesa barocca del Carmine, la chiesa di sant'Antonio Abate, la chiesa di San Giacomo Maggiore, la chiesa di San Giovanni Battista , la chiesa di Santa Caterina, la chiesa di San Bartolomeo e la chiesa di Santa Maria della Libera [88] [89] .

Architetture civili

Palazzo Cavalli

Il centro di Lucera è ricco di palazzi, costruiti soprattutto nei secoli XVII e XVIII come dimore private delle maggiori famiglie della città; gli stili architettonici rappresentati nel centro cittadino sono molti, dal neogotico , al barocco all' eclettico sino al liberty e al razionalismo del dopoguerra. La storia degli edifici civili lucerini si estende fino ai giorni nostri, comprendendo le numerose architetture moderne caratterizzanti le zone di più innovativa concezione del territorio cittadino[90] .

Fra i palazzi pubblici, infatti, vanno ricordati solo l'antico Palazzo Mozzagrugno, esempio di stile neoclassico , restaurato nel 1831 , sede del municipio e del Teatro Garibaldi , affiancato da una piccola piazzetta, dove sorge la casa della serva di Dio Rosa Lamparelli.

Maggiore importanza avevano le dimore private, fra le quali vanno ricordati Palazzo Gifuni, Palazzo Lombardo, Palazzo Cavalli e Palazzo De Nicastri. Interi quartieri, come quello intorno a piazza San Giacomo, sono composti di palazzi nobiliari, ad esempio palazzo Curato e il più antico palazzo Ramamondi e la sua torretta saracena. Piazza della Repubblica, con i suoi palazzi e il suo tessuto urbanistico, ricorda invece la Lucera dell' ottocento[90] .

Architetture militari

Come tutte le antiche città guerriere, Lucera, fin dai tempi romani era cinta di solide mura, con porte di accesso munite di saracinesche, più volte abbattute durante i vari assedi. Per difendere la città, Roberto d'Angiò , denominato il saggio, cinse la città con nuove solide mura.. L'opera deperì col passare del tempo, fino a quando gli avanzi furono completamente rimossi dall'Amministrazione municipale nel 1855 [91] .

Oltre ad alcuni tratti delle antiche mura, restano a ricordare le uniche porte cittadine della cinta medievale giunte sino a noi, ovvero la monumentale Porta Troia, prospiciente l'antica città dauna Ecana (Troia), simile a quella contemporanea eretta a Sulmona , con l'arco a sesto acuto e la facciata a grosse bugne rettangolari, e Porta Foggia. Nel settecento le porte della città erano ben cinque: oltre alle attuali Porta Troia e Porta Foggia a sud ea sud-ovest, vi era Porta Albana (o di Sant'Antonio Abate), a nord-ovest, che conduceva ai colli Albano e Belvedere, la porta San Giacomo e ad est la Porta San Severo, che guardava verso la città di San Severo , a nord di Lucera [91] [92] .

L'architettura militare più imponente è la Fortezza svevo-angioina , un castello risalente al XIII secolo , di età federiciana e angioina. Posto sulla sommità piana del colle Albano sul quale sorgeva l'acropoli della Lucera romana, difeso per tre lati da ripide pareti a strapiombo, la Fortezza domina il Tavoliere delle Puglie . Federico II fece edificare il suo Palatium nel 1233 , mentre la muraglia della Fortezza è stata edificata da Carlo I d'Angiò ( 1269 ). La cinta muraria irregolare che cinge l'intera collina è lunga 900 m e si compone anche di 13 torri quadrate, 2 bastioni pentagonali, 7 contrafforti e 2 torri cilindriche angolari. L'ingresso principale è collegato a viale Castello tramite un caratteristico ponte che attraversa un grande fossato. Ad oggi l'intera area costituisce zona archeologica. Sono infatti visibili tracce di epoche diverse: capanne neolitiche, ruderi del periodo romano, paleocristiano, svevo e angioino.

Anfiteatro Romano Augusteo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Anfiteatro romano di Lucera .

Numerosi sono i luoghi di cultura presenti a Lucera tra cui spicca l'anfiteatro [93] , un monumento di epoca romana situato nella periferia est della città. Risale all'età augustea ed è fra i più antichi dell'Italia meridionale. [94] Per le sue notevoli dimensioni, risulta essere la più importante testimonianza romana di tutta la Puglia , nonché più antico del Colosseo di Roma (Anfiteatro Flavio) [95] .

È straordinariamente conservato, realizzato per un pubblico numeroso, con una capienza tra i 16.000 ei 18.000 spettatori. [96]

Vie e piazze

Sono diverse le piazze e le vie di Lucera che hanno rilevanza storica, architettonica, sociale o commerciale. Tra le più celebri piazze cittadine, vi sono piazza del Duomo (cuore della città dove sorge la cattedrale), piazza Tribunali (conosciuta anche come piazza San Francesco, in cui sorge il palazzo di giustizia e la basilica santuario di San Francesco Antonio Fasani), piazza Nocelli, piazza della Repubblica (antica piazza Mercato, ora zona pedonale), piazza del Carmine (con la sua fontana), piazza San Giacomo, piazza Guglielmo Oberdan, piazza Salandra, piazza San Matteo (luogo del mercato ortofrutticolo giornaliero), piazza Bruno.

Dove si aprono e dove si aprivano le porte cittadine, sorgono altrettante piazza: piazza del Popolo (Porta Troia), piazza di Vagno (Porta Foggia), piazza Martiri di Via Fani (Porta San Severo) e piazza Giacomo Matteotti (porta Sant'Antonio Abate).

Per quanto riguarda le vie, sono degne di nota Via Federico II e via Bovio (le quali quanto collegano la Villa Comunale con Piazza del Duomo), Via Gramsci, corso Manfredi, corso Giuseppe Garibaldi, Via IV Novembre, Via San Domenico, via San Francesco, Via Schiavone, Via Amendola.

E le vie strette e caratteristiche: via Zunica, via Carpentieri, via d'Auria, via Lombardi, Via de' Nicastri (dove è sito il Museo Civico), via Torretta (dove sorge la casa natale di San Francesco Antonio Fasani ), via Amicarelli e l'adiacente vico Ciacianella, vicolo più stretto di Lucera.

Siti archeologici

La presenza di siti archeologici che raccontano la Lucera romana è di grande rilievo, soprattutto considerando la varietà dei resti che sono venuti alla luce nel corso dei secoli. I bronzetti antropomorfi e zoomorfi, rinvenuti nel 1800 sulla collina della fortezza , sono pertinenti a un carrello cultuale, attribuibile a un contesto funerario che ha restituito altri elementi del corredo, databile VII secolo aC I corredi delle tombe a grotticella scoperte vicino alla fortezza, provano la forte ellenizzazione del centro. L'area urbana della colonia latina venne definita con la costruzione della cinta muraria in blocchi di arenaria. La stipe votiva rinvenuta sul colle del Belvedere, ricca di ex voto e frammenti fittili di decorazione architettonica e frontonale, si riferisce a un santuario urbano, identificabile con quello di Atena Iliàs noto dalle fonti, impiantato dopo la fondazione coloniale su un luogo di culto daunio degli inizi del IV sec. aC

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti (migliaia) [97]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2019 gli stranieri residenti a Lucera con regolare permesso di soggiorno (dati ISTAT) assommavano a 1 272, pari al 3,45% della popolazione comunale [98] . Le dieci nazionalità più rappresentate al 31 dicembre 2019 erano:

  1. Romania , 393
  2. Albania , 131
  3. Marocco , 124
  4. Nigeria , 114
  5. Bulgaria , 64
  6. Polonia , 63
  7. Cina , 46
  8. Ghana , 33
  9. Ucraina , 25
  10. India , 23

Lingue e dialetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto lucerino .
Dove è parlato il lucerino

« Món 'a pròt o calcagn e èsc u sangh p'u nas
(Scaglia la pietra per colpire il tallone, ma gli esce il sangue dal naso)»

( [99] )

Il dialetto lucerino, parlato nella città di Lucera e in alcune frazioni limitrofe, è classificato tra i dialetti pugliesi settentrionali che appartengono al gruppo dei dialetti italiani meridionali . Di probabile derivazione greco-latina, ha affinità con l'arabo, il francese, lo spagnolo e il tedesco [100] .

È una variante di lingua napoletana ; si differenzia dal dialetto foggiano e dagli altri parlati del Tavoliere, dal dialetto garganico e dai dialetto apulo-barese , con i quali presenta delle affinità [7] [101] .

Religione

La confessione più diffusa a Lucera è il cattolicesimo. La città è sede della diocesi di Lucera-Troia , che comprende 19 comuni. La diocesi, suffraganea dell' arcidiocesi di Foggia-Bovino , nacque nel 1986 dall'unificazione delle diocesi di Troia e Lucera, entrambe di antica origine. Accanto a Santa Maria Patrona e ai due compatroni, San Rocco di Montpellier e San Francesco Antonio Fasani , Lucera vanta una serie di santi protettori: San Basso di Lucera , San Pardo , Beato Giovanni, San Marco di Eca , Beato Agostino Casotti , Sant'Antonio di Padova , San Ludovico d'Angiò , San Vincenzo Ferreri , San Pasquale Baylon , Sant'Alfonso Maria de' Liguori , San Gerardo Maiella , San Giuseppe , San Pietro e San Paolo , raffigurati sulle formelle della balaustra della Basilica Cattedrale , datata al 1906 , assieme a quella raffigurante la Patrona [102] .

Papa Giovanni Paolo II la visitò il 25 maggio 1987, per venerare il corpo di San Francesco Antonio Fasani , da lui canonizzato l'anno precedente, e per rendere omaggio all'icona angioina di Santa Maria , definendola "città della luce e della voce" [103] .

Le minoranze religiose praticano il culto in forma privata, essendo prive di strutture di culto o di organizzazioni territoriali, con le eccezioni dei Testimoni di Geova e dell' Assemblea cristiana evangelica , quest'ultima appartenente all' Assemblee di Dio in Italia .

La città di Lucera, fin dai tempi dei saraceni di Federico II, è inoltre legata alla cultura religiosa orientale, anche se oggi mancano edifici di culto musulmano, nonostante nel 1200 la città fosse piena di moschee, distrutte con l'arrivo degli angioini e mai più ricostruite.

Cultura

Istruzione

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale “Ruggero Bonghi” con sede presso l'ex Convento del SS. Salvatore in Piazza Beato Giovanni Vici.
  • Biblioteca Diocesana con sede presso il Seminario Vescovile in via Blanch.
  • Archivio di Stato di Lucera con sede in Via dei Saraceni.
  • Archivio Notarile Distrettuale con sede in Via San Domenico.
  • Biblioteca del Centro regionale servizi educativi e culturali (CRSEC) con sede in Viale Raffaello.

Scuole

Hanno sede a Lucera numerose scuole di ogni ordine e grado, di cui 16 dell'infanzia , 8 primarie e 3 secondarie di primo grado ; le scuole secondarie di secondo grado si dividono in 5 licei (1 artistico, 1 classico, 1 scientifico, 1 linguistico, 1 delle scienze umane), 2 istituti tecnici (1 a indirizzo economico e 1 a indirizzo tecnologico), 2 istituti professionali (dell'industria e dell'artigianato) [104] .

Università

Già sede universitaria di chirurgia, diritto e procedure penali, Lucera col passare del secoli perse tutte le cattedre. Dal 2001 al 2008 è stata sede distaccata dell'Università degli Studi di Foggia, grazie l'attivazione della Facoltà di Beni Culturali, presso il Convitto Nazionale. Perdendo anche questa cattedra, ora a Lucera resta solo la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, presso gli Orfanotrofi Riuniti.

Musei

Museo di Archeologia Urbana "Giuseppe Fiorelli"

Busto di Proserpina, o Venere (metà II sec. aC)

Il museo di archeologia urbana "Giuseppe Fiorelli" (MAU) si trova all'interno di Palazzo de Nicastri-Cavalli, nel centro della città. Fondato e inaugurato nel 1905 come museo civico , custodisce reperti che vanno dalla Preistoria al Medioevo . Inoltre è possibile ammirare le sale del palazzo nobiliare, vincolato dal Ministero per i beni culturali e ambientali con decreto del 23 agosto 1984 , come "esempio notevole di dimora signorile settecentesca in Lucera" [105] .

Al suo interno è esposta la "Stipe votiva del Salvatore", rinvenuta sul colle Belvedere, dove si presume fosse il tempio dedicato ad Atena [106] .


Museo Diocesano di Lucera

Palazzo Vescovile (XVIII secolo), sede del Museo Diocesano
La Madonna delle Stelle

Il Museo diocesano di Lucera ha sede nel Palazzo Vescovile, in piazza Duomo, ed è stato inaugurato nel 1999 . La collezione museale è composta da cimeli di diverso tipo (sculture, pitture, paramenti sacri e liturgici) fra i quali spiccano: la statua in pietra policroma della Madonna della Melagrana (secolo XIV), un trittico con al centro una lastra raffigurante la Madonna delle Stelle (secolo XIV), la statua del compatrono San Francesco Antonio Fasani e del suo Bambinello, attribuite a Giacomo Colombo , il camice di lino, la stola e il cappello del Beato Agostino Kasotic (XIV secolo), due oli su tavola del XVI secolo: la Deposizione di Francesco da Torremaggiore del 1515 e la Madonna della Grazie di Carlo Tolentino (detto il Tartaglia) del 1565, la tela San Martino che dona il mantello al povero , attribuito al fiammingo Gaspar Hovic , tre opere del pittore lucerino Giuseppe Ar , una pisside in diaspro sanguigno rosso del XIII secolo , un dittico in lamine d'argento dorato del XIV secolo , dell'antica oreficeria della città di Sulmona , e le chiavi e le corone dell'icona di Santa Maria Patrona di Lucera . A ciò si aggiunge l'arredamento dei saloni (secoli XVIII-XX).

Mosaici di San Giusto

Inaugurato il 9 dicembre 2018 , il polo museale, realizzato nell'orto dell' ex convento del Santissimo Salvatore , espone i mosaici paleocristiani rivenuti a Borgo San Giusto, pavimento della chiesa A del complesso di V secolo , ritrovati durante i lavori per la realizzazione dell'omonima diga e successivamente portati alla luce durante quattro campagne di scavo svoltesi tra il 1995 e il 1999 , dirette da Giuliano Volpe , ex rettore dell' Università degli Studi di Foggia .

Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca Comunale è allestita all'interno dell'ex convento del SS. Salvatore. Conserva le opere di importanti artisti contemporanei locali: Giuseppe Ar , Emanuele Cavalli e Umberto Onorato. Due sale sono inoltre allestite con opere di artisti della Scuola di Posillipo : Anton Sminck van Pitloo , Giacinto Gigante , Filippo Palizzi , ecc.

Gallerie d'arte

  • Galleria Gagliardi
  • Galleria Valeno

Media

Hanno sede a Lucera SundayRadio e RadioEuropa , oltre all'emittente televisiva Telecattolica . Vi si stampano i periodici Il Centro , Il Meridiano e Il Sentiero .

Teatri

Teatro Garibaldi

In pieno centro sorge il Teatro Giuseppe Garibaldi , principale teatro della città di Lucera, nonché il quarto teatro all'italiana della Puglia dopo il Petruzzelli di Bari il Politeama Greco di Lecce e il Teatro Verdi di Brindisi .

In principio intitolato alla regina delle Due Sicilie Maria Teresa Isabella di Borbone [107] è sorto nel 1837 su progetto dell'architetto e ingegnere Luigi Oberty (1790-1874) ed è stato inaugurato la sera del 7 giugno 1838 con le rappresentazioni Lucia di Lammermoor , Donizetti e La sonnambula di Bellini [107] . Situato all'interno di palazzo Mozzagrugno, sede centrale del comune, in corso Garibaldi 76, nel 1903 , a seguito di lavori di ampliamento, venne ribattezzato quale gemello in miniatura del Teatro Petruzzelli di Bari [108] . Nel 1977 venne approvato il progetto di recupero della struttura, i lavori furono completati nel 2005 . Il teatro è stato nuovamente inaugurato nel marzo 2005 e nel 2006 è stata organizzata la prima stagione di prosa . Il teatro, che può ospitare 697 spettatori [109] , ha una sala a forma semicircolare con due ordini di palchi e una galleria.

Cinema teatro dell'Opera

Il Teatro dell'Opera di Lucera nasce all'interno dell'Opera San Giuseppe, nel quartiere di Porta Croce, nelle vicinanze della fortezza svevo-angioina. Affidata ai padri giuseppini del Murialdo nel 1922 e in particolare al servo di Dio Angelo Ferracina, l'opera venne inaugurata il 19 marzo 1959 e al nascente teatro, con una capienza di oltre 600 posti, fu dato il nome di Sala ricreativa cinematografica san Giuseppe [110] . A causa dell'identificazione di sala della parrocchia di Cristo Re e data la presenza delle altre sale cinematografiche della città (il Politeama, il cinema Lepore e il cinema Roma), numerose furono le difficoltà alla sua gestione. Alla fine degli anni ottanta, però, con la chiusura di tutte le sale cittadine, la Sala ricreativa cinematografica san Giuseppe si ritrova ad essere l'unico teatro/sala cinematografica di Lucera. Nel 1991 la sala viene ristrutturata completamente e viene ribattezzata come Cinema teatro dell'opera, con capienza di 428 posti, divisi fra platea e galleria. Nel 2007 la gestione della struttura viene affidata ad un'associazione culturale mentre nel 2008 vi è un'innovativa ristrutturazione alle strutture del palcoscenico, che riesce a rendere il teatro dell'Opera una realtà accessibile anche a compagnie professioniste a livello nazionale. Da allora periodicamente vengono organizzare delle stagioni teatrali.

Cinema

Cucina

Caciocavallo

La cucina cittadina in generale si basa sui tre prodotti agricoli principali della regione cioè il grano , l' olio e il vino . È arricchita anche da ortaggi e frutta , abbondanti nell'agricoltura locale, e dalla produzione del pane e delle paste alimentari casalinghe: orecchiette , cavatelli , lasagne , troccoli e fusilli (ossia maccheroni arrotolati) [119] .

Con la pasta fatta in casa si preparano anche panzerotti ripieni di ricotta , pomodoro , mozzarella o salsiccia piccante, pettole , pizze rustiche, focacce , taralli e gli scagliozzi, ossia fette di polenta fritta, preparate e vendute per le strade della città [120] .

Condimenti sovrani sono l' olio d'oliva e l' aglio . Ottime sono le minestre di verdure e quelle a base di pane (pancotto), ceci , fave con cicorie , cavoli , sedani e finocchi che compaiono in tavola anche da soli con olio e aceto .

I piatti di carne sono per lo più a base di agnello , maiale (capocolli e salsicce varie, soprattutto condite con peperoncino), coniglio e cacciagione [121] .

Come in molte parti del Mediterraneo , il vino accompagna i pasti lucerini. La tipica bevanda alcolica è il Cacc'e Mmitte , un vino DOC (denominazione attribuita nel 1975 ) la cui produzione è consentita nella zona compresa tra le pendici del Subappennino dauno e l'alto Tavoliere , nei territori dei comuni di Lucera, Biccari e Troia [122] .

Primi piatti

Il primo piatto tipico sono i Cicatelli , accompagnate da verdure spontanee, in particolare con la rucola che cresce all'interno delle mura della fortezza svevo-angioina [123] .

Altri primi piatti:

  • Orecchiette al ragù di carne ; condite da un sugo di involtini: un piatto tipico dei pranzi domenicali lucerini [124] .
  • Troccoli al ragù [125] ;

Secondi piatti

I secondi piatti della tradizione lucerina sono:

  • Fagiolini con patate e pomodoro , tipico piatto della cucina estiva lucerina, proposto come contorno o come piatto unico, può essere abbinato anche alla pasta [126]
  • Anguilla arrosto , è destinata tipicamente al consumo natalizio , generalmente preparata arrosto per gli esemplari più grandi, in umido, o anche fritta per gli esemplari più piccoli. Gli avanzi vengono di solito riciclati il giorno successivo dopo averli marinati in aceto aromatizzato con origano , alloro , aglio e pepe . Al di fuori della tradizione natalizia si preferisce la preparazione alla brace che, permettendo la colatura del grasso in eccesso, garantisce una digeribilità più elevata [127]
  • Brasciole , involtini di carne di dimensioni medio-grandi (10–15 cm), preparati con fettine di cavallo (o di vitello, contravvenendo alla ricetta tradizionale) ripiene di lardo e pecorino. È un piatto tipico del pranzo domenicale, tradizionalmente associate ai pezzetti di cavallo al sugo e alla classica pasta fatta in casa (orecchiette e maccheroni) [123]
  • Torcinello , formato da budella d' agnello ripiene di animelle d'agnello. Solitamente, si consuma cotto sui carboni, ma a volte viene mangiato anche al ragù [128]
  • Baccalà , cucinato in bianco o col pomodoro , variante pastellato e fritto uno dei pezzi del tradizionale fritto misto [129] .

Dolci

I dolci tipici sono:

  • i Chiacchiere (dolce fritto con zucchero a velo), periodo carnevale [123] ;
  • a Farrate (pizza farrata), periodo feste pasquali [130] ;
  • u Pizze Palumme ( ciambellone ricoperto di glassa al limone), periodo feste pasquali [131] ;
  • i Cicce Cutte (grano tenero e chicchi di melagrana con mosto cotto, cioccolato fondente e noci), periodo inizio novembre, in concomitanza della commemorazione dei defunti [132] ;
  • i Crùstele (pastafrolla fritta con miele bianco o mosto cotto a forma di corona), periodo feste natalizie [130] ;
  • i Ménel atterrat (mandorle tostate e poi passate nel cioccolato fondente), periodo feste natalizie [131] ;
  • i Pupurate (dolce speziati al cioccolato e mosto cotto, solitamente di forma romboidale), periodo feste natalizie [123] ;
  • Taralli al vino bianco , periodo tutto l'anno [133] .

Eventi

Corteo storico e Torneo delle Chiavi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Corteo storico e Torneo delle chiavi (Lucera) .

Il corteo storico di Lucera è una manifestazione storico-folkloristica che si tiene a Lucera dal 1983 nell'agosto di ogni anno, e che si ispira liberamente alle vicende storiche del periodo di Carlo II d'Angiò e della fondazione della Civitas Sanctae Mariae sulle rovine della Luceria Saracenorum [134] .

Svolgimento

Con l'istituzione del corteo storico, inizia a Lucera la tradizione di commemorare ogni 14 agosto la consegna delle chiavi della città da parte di Carlo II d'Angiò al simulacro di Santa Maria Patrona , seguito dalla processione in piazza Duomo.

Palio di Lucera

Il torneo delle chiavi è una manifestazione ludica abbinata al corteo; prevede una gara fra i cinque rioni in cui è stata di recente divisa la città, che prendono il nome dalle cinque porte cittadine, per l'assegnazione di un palio . [135] .

Altre manifestazioni

  • Festival della letteratura mediterranea , organizzato dall'Associazione Culturale “Mediterraneo è Cultura” sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, si svolge nel mese di settembre. La manifestazione è ambientata nelle piazze del centro storico e nei cortili dei palazzi nobiliari della città. L'evento consiste in incontri con scrittori molto noti del panorama letterario del bacino mediterraneo [136] .

Festa patronale

Piazza del Duomo al rientro della processione del 16 agosto

La festa di Santa Maria Patrona , in dialetto lucerino "i fist d'agust", è la festa patronale in onore della patrona principale della città e della diocesi di Lucera-Troia , che si svolge annualmente il 14-15-16 agosto [137] .

Alla Vergine sono associati in alcuni dei festeggiamenti san Francesco Antonio Fasani e san Rocco , compatroni della città.

Processione in onore di Santa Maria Patrona di Lucera il 16 agosto

I festeggiamenti si ricollegano alla ripresa del culto della Vergine dopo la conquista della città e la distruzione della colonia saracena a opera degli angioino . Ad aprire la processione sono sempre le parrocchie, seguite dalle associazioni religiose e le confraternite, il clero e la miracolosa icona della Patrona; chiudono l'amministrazione comunale e la banda musicale. Suggestivo è l'arrivo dell'icona a Porta Foggia, dove anticamente si svolgeva la preghiera per i campi [137] .

Festa di san Francesco Antonio Fasani

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: San Francesco Antonio Fasani .

La memoria liturgica del Santo è il 29 novembre , anniversario della dipartita, nonché festa compatronale di Lucera. Inoltre, la città ricorda il suo Santo in altre due ricorrenze: il 6 agosto (nascita) e 21 settembre (ordinazione sacerdotale).

Processione del Padre Maestro del 29 novembre 2003

Riti pasquali

Con l'inizio della Quaresima, la città di Lucera viene riempita di numerose bambole di pezza, le Quarantane . Le cosiddette “Vedove del Carnevale” sono vestite di stracci neri con la faccia bianca funerea e l'arancia con le sette penne, di cui sei nere che simboleggiano le domeniche di penitenza e una sola bianca che simboleggia la Santa Pasqua.

Nella settimana santa, numerose sono le funzioni religiose, come la Via Crucis cittadina e la Messa Crismale del Mercoledì Santo.

  • Giovedì Santo

La sera del Giovedì Santo si svolgono i “ Sepolcri ”, ovvero la visita agli altari della deposizione, nelle varie chiese della città. L'adorazione del Santissimo Sacramento segue la Messa in Coena Domini e viene praticata da tanti fedeli che affollano le vie di collegamento delle tre chiese centrali del borgo antico: la Chiesa del Carmine, il Santuario di san Francesco Antonio Fasani e la Basilica Cattedrale dell'Assunta.

  • Venerdì Santo

La sera del Venerdì Santo, dal Santuario di san Francesco Antonio Fasani ha inizio il rito penitenziale dal titolo emblematico “ Il Calvario, la Pietà e la Desolata ”. Le parrocchie, le confraternite e il clero prendono parte alla processione che si snoda nel centro storico della città. Chiudono il corteo le tre venerate statue del Crocifisso, del Cristo morto e dell'Addolorata. Al rientro della stessa, nella piazza antistante il Santuario, la lettura della Passione di Cristo fa da cornice al tradizionale movimento delle statue. Conclude la serata i canti della Desolata, all'interno della chiesa.

  • Domenica di Pasqua

La tradizionale Messa della notte apre le funzioni religiose delle varie chiese della città. In tarda mattinata, dalla chiesa di Sant'Antonio Abate ha luogo la silenziosa processione di Gesù Risorto , nel centro storico della città.

Il lunedì di Pasquetta vengono accese le Quarantane, rimaste per tutta la quaresima a vegliare sulla città [138] .

Geografia antropica

Cartello posto all'ingresso di Lucera, provenendo da Foggia

La città di Lucera si caratterizza per la vastità del suo territorio, che la rende il trentesimo comune d'Italia per estensione e il settimo della Puglia.

Suddivisioni amministrative

Quartieri

La città è suddivisa in cinque macro aree chiamate "zone": Zona nord , Zona sud , Zona ovest , Zona est e Zona centro.

Quartieri Zona
Cappuccini - Ospedale - Porta San Severo - San Matteo - Santa Lucia - Terme Romane - Torretta Zona nord
167 CEP - Ferrovia - Mura - Pezza del Lago - Porta Troja Zona sud
Porta Croce - San Francesco Zona ovest
Anfiteatro - Lucera Due - Lucera Tre - Porta Foggia - San Giacomo - San Giovanni - Santa Caterina Zona est
Carmine - Carpentieri - Cassella - Convitto - Duomo - Piazza Mercato - San Domenico - San Leonardo Zona centro

Frazioni e località simili

Il comune è suddiviso in 25 frazioni, qui di seguito elencate;

  • Borgo San Giusto
  • Centragallo
  • Fattoria Cavalli
  • La Marchesa
  • La Motticella
  • Masseria Casanova
  • Masseria De Palma
  • Masseria Di Giovine
  • Masseria Ferula
  • Mezzana Grande
  • Mezzanelle
  • Masseria Monaco
  • Montaratro
  • Masseria Parisa
  • Masseria Petraiolo
  • Masseria Schiavone
  • Scorciabove
  • Masseria Villano
  • Melandro
  • Palmori
  • Ponte di Troja
  • Posta Santa Lucia
  • Reggente
  • Vigna Nocelli
  • Villa Napolitano

Infrastrutture e trasporti

Strade

Mappa che raffigura la posizione geografica di Lucera

La città è servita dalla Strada statale 692 , già nuova strada ANAS 2 Tangenziale Ovest di Lucera (NSA 2), il cui percorso si snoda nel territorio comunale. Rappresenta una variante al passaggio per il centro abitato di Lucera per tutto il traffico proveniente dal Molise (ovest) e diretto nella zona di San Severo e del Gargano (nord), e viceversa.

Per Lucera passano inoltre diverse strade statali e provinciali:

Ferrovie

Le due principali stazioni ferroviarie sono:

Oltre alle stazioni più importanti, sono presenti nella città le stazioni di Lucera Don Bosco, Lucera Vaccarella e Lucera Piazza del Popolo , quest'ultima in disuso, in attesa dei lavori di riapertura.

Aeroporti

Lucera Airfield

Il Lucera Airfield ripreso dall'alto durante la guerra

Il Lucera Airfield è un aeroporto militare costruito alla fine del 1943 dagli americani [140] , situato a circa 13 km a nord-ovest di Foggia , con una pista di volo, una torre di controllo in acciaio, strutture per il personale e per il ricovero degli apparecchi [140] .

L'aeroporto diventò operativo dal febbraio del 1944 e da esso prendevano il volo i Boeing B-17 Flying Fortress [140] , conosciuti anche come Fortezze volanti, aerei quadrimotore della classe dei bombardieri pesanti. Dall'aeroporto durante il conflitto mondiale partirono missioni d'appoggio alle forze impegnate ad Anzio e Cassino , azioni di appoggio all' esercito Russo impegnato nei Balcani e successivamente le unità stanziate a Lucera supportarono l'avanzata degli alleati nella pianura padana con bombardamenti strategici su vie di comunicazione e centri di comando tedeschi . Negli ultimi mesi di attività la base aerea lucerina ospitò i North American P-51 Mustang [140] , del 332º Gruppo Caccia denominato "Tuskegee Airmen", una squadriglia di volo composta integralmente da piloti afroamericani [140] .

Mobilità urbana

Il trasporto pubblico urbano è organizzato su 6 linee di autobus ed è operato da mezzi della ditta Lucera Service scarl, la quale serve oltre la città, le frazioni vicine [141] .

Tutti gli altri collegamenti (con i comuni della provincia, regionali, interregionali e internazionali) sono gestiti da quattro imprese di trasporto ( Ferrovie del Gargano , Flixbus , Marino Autolinee e SITA ).

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
20 marzo 1989 9 giugno 1992 Giuseppe Melillo Democrazia Cristiana Sindaco [142]
11 settembre 1992 28 marzo 1993 Salvatore Tropea Comm. pref. [142]
28 marzo 1993 31 marzo 1994 Antonio Di Matto Partito Socialista Italiano Sindaco [142]
20 giugno 1994 5 dicembre 1994 Agostino Ricucci Comm. pref. [142]
31 dicembre 1994 30 novembre 1998 Giovanni Anniballi Sindaco [142]
30 novembre 1998 29 ottobre 2001 Domenico Bonghi Sinistra Sindaco [142]
29 novembre 2001 11 giugno 2002 Vincenzo Madonna Comm. pref. [142]
11 giugno 2002 11 giugno 2007 Giuseppe Labbate centro destra Sindaco [142]
11 giugno 2007 17 ottobre 2008 Vincenzo Morlacco lista civica Sindaco [142]
7 novembre 2008 8 giugno 2009 Michele Di Bari Comm. pref. [142]
8 giugno 2009 27 giugno 2014 Pasquale Dotoli centro destra Sindaco [142]
27 giugno 2014 13 giugno 2019 Antonio Tutolo lista civica : Lista Tutolo Sindaco [142]
13 giugno 2019 26 luglio 2020 Antonio Tutolo lista civica : Lista Tutolo Sindaco [142]
26 luglio 2020 5 ottobre 2020 Ernesto Liguori Comm. pref. [142]
5 ottobre 2020 in carica Giuseppe Pitta lista civica : Lista Tutolo Sindaco [142]

Gemellaggi

Sport

Nel comune hanno sede la società di calcio Unione Sportiva Lucera Calcio , fondata nel 1928, e la squadra di pallavolo Asd Volleyball Lucera, militante nel campionato regionale di serie D 2015-2016.

Lucera ha ospitato il Giro di Puglia , inoltre il comune è stato sede di partenza o arrivo del Giro d'Italia in diverse occasioni: nel 2001 , fu sede di arrivo della 2ª tappa proveniente da Fossacesia , il giorno seguente Lucera fu la partenza della 3ª tappa verso Potenza , mentre nel 2010 fu sede di partenza dell'11ª tappa diretta a L'Aquila , intitolata Tappa del Cuore per il suo arrivo nella città colpita dal terremoto del 6 aprile 2009 . [148] [149]

Impianti sportivi

  • Stadio Comunale, ristrutturato nel 2017. Vi disputa le partite interne la squadra di calcio locale, il Lucera .
  • Palasport Comunale;
  • Tensostruttura “Mauro Abate”;
  • Tiro a segno nazionale Lucera.

Note

  1. ^ comune.lucera.fg.it , http://www.comune.lucera.fg.it/lucera/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/30 . URL consultato il 15 maggio 2018 .
  2. ^ Storia , su laprovinciadifoggia.it . URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 26 aprile 2016) .
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2021 (dato provvisorio).
  4. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  6. ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana , su dipionline.it . URL consultato il 20 maggio 2013 .
  7. ^ a b Dionisio Morlacco, Dizionario del dialetto di Lucera , Lucera, 2015, p. 401.
    «Lucére, np. Lucera; Lucére pe Llucére , Lucera per Lucera (si diceva alla posta, spedendo la corrispondenza nella stessa città)…» .
  8. ^ a b c Statuto comunale su comune.lucera.fg.it ( PDF ), su comune.lucera.fg.it . URL consultato il 17-09-2013 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  9. ^ museionline.info , http://www.museionline.info/tipologie-museo/anfiteatro-romano-di-lucera . URL consultato il 25 febbraio 2019 .
  10. ^ Copia archiviata , su relaisincontrada.it . URL consultato il 26 febbraio 2019 (archiviato dall' url originale il 16 aprile 2019) .
  11. ^ laprovinciadifoggia.it , https://www.laprovinciadifoggia.it/in-provincia/comuni/subappennino-dauno-nord/lucera.html . URL consultato il 15 maggio 2018 .
  12. ^ diocesiluceratroia.it , http://diocesiluceratroia.it . URL consultato il 15 maggio 2018 .
  13. ^ stupormundi.it , http://www.stupormundi.it/it/la-città-di-lucera . URL consultato il 15 maggio 2018 .
  14. ^ Lucera: clima e dati geografici , su comuni-italiani.it . URL consultato il 23 agosto 2020 .
  15. ^ Gli effetti dell'introduzione di una nuova mappa di pericolosità sulla valutazione del rischio sismico in Italia ( PDF ), su earth-prints.org . URL consultato l'8 maggio 2014 (archiviato dall' url originale l'8 maggio 2014) .
  16. ^ Lucera: clima e dati geografici , su it.climate-data.org . URL consultato il 23 agosto 2020 .
  17. ^ Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani , su confedilizia.it . URL consultato il 25 marzo 2007 (archiviato dall' url originale il 27 gennaio 2010) .
  18. ^ a b Origini del nome , su romanoimpero.com . URL consultato il 23 agosto 2020 .
  19. ^ Sito ufficiale del Comune di Lucera Archiviato il 14 giugno 2016 in Internet Archive .
  20. ^ Il "carrello di Lucera" Archiviato il 12 maggio 2006 in Internet Archive . sul sito del Circolo filatelico e numismatico dauno; Luisa Pietropaolo (a cura di), Sformate immagini di bronzo. Il Carrello di Lucera tra VIII e VII secolo aC (catalogo della mostra, Lucera 2002), Foggia 2002.
  21. ^ Tito Livio , Ab Urbe condita libri , IX, 1-7.
  22. ^ Tito Livio , Ab Urbe condita libri , IX, 14.
  23. ^ Tito Livio , Ab Urbe condita libri , IX, 15.
  24. ^ Tito Livio , Ab Urbe condita libri , IX, 16.
  25. ^ Lucera capitale della Provincia Questoria
  26. ^ Massimiliano Monaco, Lucera nella Storia e nell'Arte , CRSEC FG/30, Lucera 2009 , p. 33
  27. ^ Lucera, fiera delle sue origini e del suo legame indissolubile con la storia di Roma, da alcuni secoli ha adottato nel suo stemma cittadino la sigla SPQL (Senatus Populusque Lucerinus) simile a quella usata dall'Urbe, come si evince in un antico stemma in pietra nel chiostro dell'ex convento degli Agostiniani.
  28. ^ Cicerone, lettera ad Atticum
  29. ^ Epistilio del tempio al divo Apollo-Augusto
  30. ^ Cosimo D'Angela, Luceria tra la tarda antichità e l'altomedioevo , in Lucera, Topografia storica Archeologia Arte , a cura di EA Sanpaolo, Adda Ed. 1999, pp. 85-94.
  31. ^ Vincenzo Coletti, Indagine storiche sopra Lucera , Pompei, 1934, pp.27-53.
  32. ^ Marcella Chelotti, Rilettura di CIL, IX 801 (Luceria), in Caldelli–Gregori Epigrafia e Ordine Senatorio, 30 anni dopo , Edizioni Quasar, Roma 2014, p. 661
  33. ^ Ada Campione, Donatella Nuzzo, La Daunia alle origini cristiane , Edipuglia, Bari 1999, p. 87.
  34. ^ Dionisio Morlacco, Il culto di Santa Maria Patrona , in Benignitas et Humanitas , a cura di Giuseppe Trincucci, Litostampa, Foggia 2007, p. 201.
  35. ^ Massimiliano Monaco, Lucera nella storia e nell'arte , CRSEC FG/30, Lucera 2009, p. 69.
  36. ^ Giambattista Gifuni, Origini del ferragosto lucerino , Lucera 1932; Giambattista Gifuni, Varietà di cultura storica, letterale e civile , a cura di Giuseppe Trincucci, Lucera 2008 p. 55;
  37. ^ Vincenzo Coletti, Indagini storiche sopra Lucera , Pompei 1934, p.122; Dionisio Morlacco, Il culto di Santa Maria Patrona , in Benignitas et Humanitas , a cura di Giuseppe Trincucci, Litostampa, Foggia 2007, p. 202
  38. ^ Dioniso Morlacco, Le mura e le porte di Lucera , Lucera 1987 , p. 180
  39. ^ "La prima ā di Luģārā va naturalmente pronunciata ä, per il noto fenomeno dell'imāla diffuso in tanta parte del territorio linguistico arabo e segnatamente in Occidente, il quale si riscontra costante nella grafia dei nomi proprio lucerini (Agegius= al-Ḥaģģāģ, Solimen=Sulaymān, Abderramen e Adrahmen=ʿAbd ar-raḥmān [ma anche Aderraman], Hosman e Occhimen=ʿUṯmān ecc.)." G. Levi Della Vida, La sottoscrizione araba di Riccardo di Lucera, in <<Rivista degli Studi orientali>>, X, 1923-1925, p. 292
  40. ^ Si veda U. Rizzitano (a cura di), sv «Īṭaliya», in The Encyclopaedia of Islam , nuova edizione.
  41. ^ L'entrata di Manfredi di Sicilia a Lucera nel novembre 1254 , su lucera.altervista.org .
  42. ^ L'Islam e Lucera nel XIII secolo
  43. ^ Raffaele Licinio, « Lucera », Enciclopedia fridericiana
  44. ^ Nunzio Tomaiuoli, Lucera, il Palazzo dell'Imperatore e la Fortezza del Re , Lucera 1990, pag. 46
  45. ^ Nunzio Tomaiuoli, Lucera, il Palazzo dell'Imperatore e la Fortezza del Re , Lucera 1990, pag. 50
  46. ^ Nunzio Tomaiuoli, Lucera, il Palazzo dell'Imperatore e la Fortezza del Re , Lucera 1990, pagg. 51-52
  47. ^ I documenti relativi al cantiere della fortezza angioina , su lucera.altervista.org .
  48. ^ I documenti coevi ci dicono molto poco di ciò che accadde in quei drammatici giorni, lasciando libero il campo agli storiografi locali d'età barocca.
  49. ^ BCL, Tommaso Angiullo OP, ms. 1665
  50. ^ Rocco Del Preite, Breve Descrittione della Città di Lucera di S. Maria prima detta Luceria per Historia dalla sua Origine , Lucera, 2005, pp. 99-106
  51. ^ Vincenzo Coletti, Indagini storiche sopra Lucera , Pompei 1934, pag. 112-113
  52. ^ Antonio Maria Lombardi, Lucera liberata sempre da varie calamità e specialmente dall'attuale flagello del colera-morbo la mercé di Santa Maria Patrona della città Scepi, Lucera 1856 , pag. 54
  53. ^ Massimiliano Monaco, Santa Maria Patrona di Lucera , Claudio Grenzi Editori, Lucera 2008
  54. ^ Tonino Del Duca, Vita e distruzione della Colonia Saracena di Lucera
  55. ^ Vito Bianchi, Sud ed Islam, una storia reciproca , Capone Editore, Lecce, 2003
  56. ^ Sulla base di un documento della cancelleria angioina che menziona il miles Pierre d'Angicourt (Petrus de Angicuria), il Protomagister operum Curie , chiamato a Lucera per una perizia sull'abbattimento di alcune case, si ipotizza che sia lui l'ideatore della Cattedrale dell'Assunta . Treccani: Pierre d'Angicourt
  57. ^ Rocco Del Preite, Breve Descrittione della Città di Lucera di S. Maria prima detta Luceria per Historia dalla sua Origine , Lucera, 2005, pp. 106
  58. ^ Giambattista Gifuni, Varietà di cultura storica, letterale e civile , a cura di Giuseppe Trincucci, Lucera 2008, pag.58-59
  59. ^ Vincenzo Coletti, Indagini storiche sopra Lucera , Pompei 1934, pag. 116
  60. ^ Giuseppe Trincucci, La Diocesi di Lucera-Troia Storia Arte Fede , Edizioni MGF srl, Lucera 2004, p. 14
  61. ^ Dioniso Morlacco, Le mura e le porte di Lucera , Lucera 1987 , p. 182
  62. ^ Massimiliano Monaco, Lucera nella Storia e nell'Arte , CRSEC FG/30, Lucera 2009 , p. 107
  63. ^ Giuseppe Trincucci, La Diocesi di Lucera-Troia Storia Arte Fede , Edizioni MGF srl, Lucera 2004, p. 15
  64. ^ Dionisio Morlacco, Il culto di Santa Maria Patrona in Benignitas et Humanitas a cura di Giuseppe Trincucci, Litostampa, Foggia 2007, p. 207
  65. ^ Giambattista d'Amelj Storia della Città di Lucera , Lucera 1861, II ed. Bologna 1983, p. 303
  66. ^ Fabio Mutinelli Storia arcana ed aneddotica d'Italia, raccontata dai Veneti ambasciatori , Venezia 1856, vol. II, pp. 167-169
  67. ^ Dionisio Morlacco, Il culto di Santa Maria Patrona , in Giuseppe Trincucci (a cura di), Benignitas et humanitas , Foggia, Litostampa, 2007, pp. 208-209.
  68. ^ Massimiliano Monaco, Lucera nella Storia e nell'Arte , CRSEC FG/30, Lucera 2009 , p. 131
  69. ^ Vincenzo Coletti, Indagini storiche sopra Lucera , Pompei, 1934, p. 152, 153; Vincenzo Di Sabato, Storia ed arte nelle chiese e conventi di Lucera , Foggia, 1971, p. 581, 651.
  70. ^ Il racconto completo della storica vicenda è sul sito Repubblica Napoletana 1799
  71. ^ Legge n.132 dell'8 agosto 1806 [ collegamento interrotto ]
  72. ^ Massimiliano Monaco, Lucera nella Storia e nell'Arte , CRSEC FG/30, Lucera 2009, p. 138
  73. ^ Archivio Storico Diocesano di Lucera. Processo canonico al Miracolo del 1837
  74. ^ Giuseppe Trincucci, La Diocesi di Lucera-Troia Storia Arte Fede , Edizione MGF srl, Lucera 2004, p. 18
  75. ^ Massimiliano Monaco, Lucera nella Storia e nell'Arte , CRSEC FG/30, Lucera 2009, p. 158
  76. ^ a b Felicetta Di Iorio, La cittadella dello Spirito , Lucera, Claudio Grenzi Editore, 2007.
  77. ^ Massimiliano Monaco, Lucera nella Storia e nell'Arte , Lucera, CRSEC FG/30, 2009, p. 162.
  78. ^ Legge 167 del 18 aprile 1962 Archiviato il 3 maggio 2010 in Internet Archive .
  79. ^ Riapre la chiesa di San Leonardo
  80. ^ Il futuro della linea , su lestradeferrate.it . URL consultato il 28 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 20 settembre 2019) .
  81. ^ Il Santuario è Basilica Minore
  82. ^ San Francesco Antonio Fasani Compatrono di Lucera
  83. ^ Il Padre Maestro è co-patrono di Lucera
  84. ^ Viaggio a Roma per salvare il tribunale di Lucera
  85. ^ La procura di Lucera non esiste più
  86. ^ Staccata la spina al tribunale, ma si chiedono lavori al Comune
  87. ^ ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali , su 151.12.58.148:8080 . URL consultato il 17-09-2013 (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2013) .
  88. ^ Chiese di Lucera , su luceranostra.it . URL consultato il 28 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 28 agosto 2019) .
  89. ^ Copia archiviata , su lucera.corriere.it . URL consultato il 28 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 28 agosto 2019) .
  90. ^ a b ITINERARIO GENTILIZIO: NEL CENTRO STORICO TRA PALAZZI E CASE NOBILIARI , su comune.lucera.fg.it . URL consultato il 28 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 16 aprile 2019) .
  91. ^ a b Copia archiviata , su famigliapetrilli.it . URL consultato il 28 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 28 agosto 2019) .
  92. ^ Copia archiviata , su stupormundi.it . URL consultato il 28 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 27 agosto 2019) .
  93. ^ La più importante testimonianza romana della Puglia , su borghiautenticiditalia.it . URL consultato il 16 maggio 2018 (archiviato dall' url originale il 17 maggio 2018) .
  94. ^ Anfiteatro fra i più antichi dell'Italia meridionale Archiviato il 18 gennaio 2013 in Internet Archive .
  95. ^ La più importante testimonianza romana della Puglia
  96. ^ [1]
  97. ^ Istat
  98. ^ Statistiche demografiche ISTAT , su demo.istat.it . URL consultato il 24 agosto 2020 .
  99. ^ Copia archiviata , su luceranostra.it . URL consultato il 17 maggio 2018 (archiviato dall' url originale il 26 agosto 2018) .
  100. ^ Dizionario
  101. ^ Francesco Piccolo, Il dialetto di Lucera (Foggia) , in L'Italia dialettale. Rivista di dialettologia italiana , vol. XIV-XV, Anno 1938-39, Tip. G. Cursi e F., Pisa, 1939.
  102. ^ I protettori di Lucera raffigurati sulla balaustra della Cattedrale , su beweb.chiesacattolica.it . URL consultato il 21 dicembre 2018 .
  103. ^ Alla popolazione di Lucera (25 maggio 1987) | Giovanni Paolo II , su w2.vatican.va . URL consultato il 14 ottobre 2018 .
  104. ^ Copia archiviata , su tuttitalia.it . URL consultato il 26 febbraio 2019 (archiviato dall' url originale il 26 febbraio 2019) .
  105. ^ Dionisio Morlacco, Dimore Gentilizie a Lucera , Grenzi Ed. 2005, p.70.
  106. ^ Strabone, Geografia , Lib. VI, 1.14, 3.9
  107. ^ a b Teatro Garibaldi - XIX-XX sec. - Lucera , su italiavirtualtour.it . URL consultato il 1º marzo 2019 .
  108. ^ Il Teatro Garibaldi , su comune.lucera.fg.it . URL consultato il 22 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 14 giugno 2016) .
  109. ^ Il Teatro Garibaldi , su lucerabynight.it . URL consultato il 1º marzo 2019 .
  110. ^ Storia del Cinema Teatro dell'opera Archiviato il 7 aprile 2013 in Internet Archive .
  111. ^ "Maria...vieni a Marcello" girato a Lucera , su apuliafilmcommission.it . URL consultato il 9 novembre 2017 (archiviato dall' url originale il 10 novembre 2017) .
  112. ^ Trent'anni fa a Lucera si girava "Il soldato di Ventura" con Bud Spencer , su lucerabynight.it . URL consultato il 9 novembre 2017 (archiviato dall' url originale il 10 novembre 2017) .
  113. ^ Troisi a Lucera per "Le vie del Signore sono finite" , su ilmattinodifoggia.it . URL consultato il 9 novembre 2017 (archiviato dall' url originale il 10 novembre 2017) .
  114. ^ a b "Il diario di un prete" girato a Lucera , su lucerabynight.it . URL consultato il 9 novembre 2017 (archiviato dall' url originale il 10 novembre 2017) .
  115. ^ Girato a Lucera "Il procuratore" , su apuliafilmcommission.it . URL consultato il 9 novembre 2017 (archiviato dall' url originale il 10 novembre 2017) .
  116. ^ A Lucera si gira "Come il vento" , su futuro-europa.it . URL consultato il 9 novembre 2017 (archiviato dall' url originale il 10 novembre 2017) .
  117. ^ A Lucera si gira "La Cornice" con Flaherty e Cuccinotta , su lucerabynight.it . URL consultato il 9 novembre 2017 (archiviato dall' url originale il 10 novembre 2017) .
  118. ^ Si gira a Lucera "In viaggio con Adele" con Isabella Ferrari , su lucera.it . URL consultato il 9 novembre 2017 (archiviato dall' url originale il 10 novembre 2017) .
  119. ^ Lucera , su borghiautenticiditalia.it . URL consultato il 27 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 4 luglio 2018) .
  120. ^ Cucina pugliese. L'abc dei prodotti e dei piatti della regione - Gambero Rosso , su gamberorosso.it . URL consultato il 27 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 27 agosto 2019) .
  121. ^ Ricette Pugliesi. Ricette dei Piatti Tipici della Cucina Pugliese , su puglia.com . URL consultato il 27 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 23 agosto 2019) .
  122. ^ Cacc'e Mmitte di Lucera , su albertolongo.it . URL consultato il 30 agosto 2015 (archiviato dall' url originale il 19 settembre 2015) .
  123. ^ a b c d Melina De troia, Un po' di... Federico II , Foggia, 1994, p. 35.
  124. ^ Orecchiette al sugo con ricotta dura , su lucera.it . URL consultato il 14 ottobre 2018 (archiviato dall' url originale il 14 ottobre 2018) .
  125. ^ Melina De troia, Un po' di... Federico II , Foggia, 1994, p.40
  126. ^ Fagiolini e patate al pomodoro , su lucera.it . URL consultato il 26 ottobre 2018 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2018) .
  127. ^ Anguille al pomodoro , su laprovinciadifoggia.it . URL consultato il 26 ottobre 2018 (archiviato dall' url originale il 31 agosto 2013) .
  128. ^ ALLE ORIGINI DEL TORCINELLO - Braciami Ancora , su braciamiancora.com . URL consultato il 26 ottobre 2018 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2018) .
  129. ^ Melina De troia, Un po' di... Federico II , Foggia, 1994, pp. 43-44.
  130. ^ a b Melina De troia, Un po' di... Federico II , Foggia, 1994, p. 50.
  131. ^ a b Melina De troia, Un po' di... Federico II , Foggia, 1994, p. 52.
  132. ^ Melina De troia, Un po' di... Federico II , Foggia, 1994, p. 51.
  133. ^ Melina De troia, Un po' di... Federico II , Foggia, 1994, p. 54.
  134. ^ Corteo Storico – Pro Loco Lucera , su prolocolucera.wordpress.com . URL consultato il 23 ottobre 2018 (archiviato dall' url originale il 24 ottobre 2018) .
  135. ^ Torna il Torneo delle Chiavi
  136. ^ Festival della Letteratura Mediterranea , su mediterraneoecultura.it . URL consultato il 10 luglio 2020 (archiviato dall' url originale il 15 gennaio 2019) .
  137. ^ a b Festa patronale – Pro Loco Lucera , su prolocolucera.wordpress.com . URL consultato il 24 ottobre 2018 (archiviato dall' url originale il 24 ottobre 2018) .
  138. ^ Il falò delle Quarantane , su lucerabynight.it . URL consultato il 13 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale il 12 febbraio 2015) .
  139. ^ a b Il terminale della linea: la stazione di Lucera , su La ferrovia Foggia-Lucera . URL consultato il 27 ottobre 2018 .
  140. ^ a b c d e Copia archiviata , su gagliardicasa.it . URL consultato il 26 ottobre 2018 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2018) .
  141. ^ Comune di Lucera | Sito Istituzionale , su mail.comune.lucera.fg.it . URL consultato il 4 febbraio 2017 (archiviato dall' url originale il 4 febbraio 2017) .
  142. ^ a b c d e f g h i j k l m n o http://amministratori.interno.it/
  143. ^ a b Copia archiviata , su stupormundi.it . URL consultato il 22 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  144. ^ Ufficio del Sindaco [ collegamento interrotto ] , su comune.lucera.fg.it . URL consultato il 17 maggio 2018 .
  145. ^ Gemellaggio Lucera-Trogir: firmato accordo , su statoquotidiano.it . URL consultato l'11 agosto 2012 .
  146. ^ La firma del patto gemellare , su newsetvlucera.it . URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .
  147. ^ La delegazione croata in visita nella Cattedrale , su newsetvlucera.it . URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  148. ^ Tappa Lucera-L'Aquila [ collegamento interrotto ]
  149. ^ La tappa del cuore , su roma-ciclabile.org . URL consultato il 10 luglio 2020 (archiviato dall' url originale il 14 marzo 2016) .

Bibliografia

  • Giambattista d'Amelj, Storia della Città di Lucera , Lucera 1861, II ed. Bologna 1983;
  • Giambattista Gifuni, Origini del ferragosto lucerino , Pesci, Lucera 1932, II edizione 1933;
  • Vincenzo Coletti, Indagini storiche sopra Lucera , Pompei, Scuola tipografica pontificia, 1934.
  • Giambattista Gifuni, Lucera , Lucera 1934, II ed. Urbino 1937, III ed. Lucera 2008;
  • Raffaele Licinio, Lucera , in Enciclopedia Federiciana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani . URL consultato il 12 settembre 2018 (archiviato dall' url originale il 13 settembre 2018) .
  • Giuseppe Trincucci, Lucera. Storia e volti nel tempo , Lucera 1981;
  • Enrico Venditti, Vecchio Ferragosto Lucerino , Editrice Costantino Catapano, Lucera 1985;
  • Julie Anne Taylor, Muslims in Medieval Italy. The Colony at Lucera , Lanham-Boulder-New York-Toronto-Oxford, Lexington Books, 2003, ISBN 0-7391-1484-0 ;
  • Dionisio Morlacco, Dimore gentilizie a Lucera , Foggia, 2005
  • Massimiliano Monaco, Lucera nella storia e nell'arte , Lucera, 2009
  • Nunzio Tomaiuoli, Lucera, il Palazzo dell'Imperatore e la Fortezza del Re , Foggia, Leone editrice, 2005.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 146662125 · LCCN ( EN ) n83193749 · GND ( DE ) 4111403-6 · BNF ( FR ) cb12222468d (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n83193749
Puglia Portale Puglia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia