Martin luther

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „Martin Luther” se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Martin Luther (dezambiguizare) .
Portretul lui Martin Luther ( Cranach cel Bătrân , 1529)
Martin Luther Signature.svg

Martin Luther (în germană Martin Luther ; Eisleben , 10 noiembrie 1483 - Eisleben , 18 februarie 1546 ) a fost un teolog și academic german , cunoscut în primul rând ca reformator religios și inițiator al protestantismului .

Preot augustinian și profesor universitar, a dat viață unei noi teologii în care a susținut mijlocirea inutilă a Bisericii în scopul mântuirii sufletului, considerat „un dar gratuit al lui Dumnezeu”.

Aceasta, și alte poziții extrem de critice împotriva bisericii Romei , precum condamnarea binecunoscutei vânzări a indulgențelor practicate de papii Iulius II și Leon X , l-au determinat să formuleze în 1517 cele 95 de teze , considerate de istorici drept început de facto . al schismei de la catolicism (oficializat în 1521 în timpul Dietei Viermilor ) și, în același timp, al reformei protestante .

Invitat să-și retragă tezele și pozițiile sale critice împotriva Romei, Luther a refuzat și în 1521 a fost excomunicat pentru erezie de Leon al X- lea cu taurul Decet Romanum Pontificem . Mărturisirea creștină bazată pe doctrina sa teologică se numește luteranism sau protestantism.

Biografie

Copilărie și educație

Portretul lui Hans Luther și Margarethe Ziegler, părinții lui Martin Luther.

Martin Luther s-a născut în Eisleben ( Țara Saxoniei-Anhaltului de azi) în noaptea de 10 noiembrie 1483, „la unsprezece ore după apusul soarelui”, adică în jurul orei cinci dimineața. Strămoșii săi erau țărani: „Sunt fiul țăranilor”, își amintește reformatorul într-unul din Discursurile sale de la masă , adăugând că „au fost, totuși, țărani care au devenit regi și împărați”. Luther era fiul lui Hans Luther (1459-1530) și Margarethe Ziegler (fiica lui Johannes Lindemann și Margaretha Lindemann) (1459-1531). Hans, care nu moștenise niciun pământ, se dusese să lucreze în mină, construind o avere, fără să-l facă un om bogat; soția lui, de fapt, a trebuit să aducă lemnul din pădurea din apropiere.

Mediul în care Luther a crescut era catolic și sever, dar și dur și vulgar. În credința părinților exista de fapt o componentă a superstiției populare, extrasă mai ales din păgânismul germanic. [1]

La un an după nașterea lui Martin, familia s-a mutat la Mansfeld , unde băiatul a început să urmeze școala, practicând cântarea sacră.

În 1497 Luther a urmat școala latină din Magdeburg , alături de Frații vieții comune , o asociație religioasă de origine medievală. După voia tatălui său, s-a înscris apoi la Universitatea din Erfurt ( 1501 ), unde a obținut titlul de Baccalaureus artium .

În ordinea augustiniană

Luther în perioada monahală.

În biblioteca acestui institut a citit Biblia pentru prima dată: „Mi-a plăcut foarte mult”, a spus el, „și am vrut să am norocul să am acea carte într-o zi”. Un eveniment din iulie 1505 și-a îndreptat viitorul: în timp ce călătorea, a fost surprins de o furtună violentă la marginea orașului Stotterheim, un sat săsesc. Căzut la pământ din cauza efectelor unui fulger nu departe, el a făcut o promisiune către Sant'Anna ; dacă s-ar fi salvat pe sine, ar fi îmbrățișat viața monahală. [2]

La 17 iulie 1505 , la vârsta de douăzeci și doi de ani, a intrat în mănăstirea augustiniană din Erfurt, unde a studiat cu atenție literele Sfântului Pavel și scrierile religioase ale Sfântului Augustin . Aici, în 1507, a fost hirotonit preot în ciuda opoziției tatălui său (nefiind convins de gravitatea vocației sale). Tânărul călugăr augustinian s-a dedicat studiilor teologice și practicării virtuților monahale, începând cu smerenia . Johann von Staupitz , impresionat de abilitățile și disciplina sa, l-a arătat către Frederic al III-lea al Saxoniei , care tocmai fondase Universitatea din Wittenberg și căuta noi profesori.

Prin urmare, în 1508, Luther a început să predea dialectica și fizica acolo, citind și comentând Etica Nicomacheană a lui Aristotel , apoi trecând la direcționarea disputelor studenților. În anii următori și-a continuat studiile de teologie și Sfinte Scripturi. În 1510 a fost trimis la Roma (în numele mănăstirii sale, pentru probleme interne ale Ordinului) unde, spre deosebire de ceea ce a fost raportat de diverse surse, nu a fost deloc scandalizat de conduita clerului, fiind în schimb entuziasmat de și fervoare culturală care în acei ani a investit centrul creștinismului. [3] O legendă spune că, intrând în Piazza del Popolo, a căzut în genunchi exclamând: „Salută Roma sfântă, cetate a martirilor, sfințită de sângele pe care l-au vărsat acolo”. [4]

La 19 octombrie anul următor a absolvit teologia și în 1513 a început să țină prelegeri despre Psalmi [5] , apoi publicat în 1519 [6] . În anul 1515 Luther a fost numit vicar general al numeroaselor mănăstiri din districtul Misnia și Turingia de către capitolul augustinian. Vicarul general Staupitz, după obiceiul vremii, l-a însoțit să viziteze multe dintre aceste mănăstiri importante. În același an a început prelegeri despre Epistola către romani , al căror manuscris a fost descoperit și publicat în 1908. [7]

Doctrina justificării prin credință

Ultimul dintre medievale, primul dintre moderni

Martin luther

În ultimii ani, la Wittenberg , reflecția luterană asupra relației dintre Dumnezeu și om a devenit din ce în ce mai intensă. Luther a trăit un tip medieval de religiozitate. Nu a împărtășit criza religiozității tradiționale, tipică unei culturi renascentiste care nu îi aparținea: era un om al trecutului și trăia credința ca strămoșii săi. Se poate spune că aproape fără să vrea [8] el s-a trezit a fi catalizatorul involuntar al unui fenomen istoric enorm. [9] Afirmând libertatea credinței de orice impunere dogmatică, Luther a fost, pe de altă parte, „un om al lumii moderne, întrucât își exprimă credința în puritatea ei așa cum învățase din Biblie ...”. [10] [11]

„Alții au descoperit lumi și mări necunoscute, Luther a descoperit o lume religioasă până acum necunoscută ... În întrebări deschise precum războaiele purtate în numele lui Dumnezeu, dreptul la libertatea de închinare, criza primatului politicii găsim motivele și rezultatele conflictului pe care călugărul german l-a purtat împotriva papalității romane. [12] "

Iustus ex fide vivit

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Justificare (teologie) § Protestantism .

Între sfârșitul anului 1512 și începutul anului 1514, Luther a încercat experiența turnului ( Turmerlebnis ): o revelație bruscă, care este axioma fundamentală a religiei protestante, așa cum povestește el însuși, i-a venit în minte în timp ce se afla în turnul mănăstirea [13] [14] , citind și meditând la scrisoarea Sfântului Pavel către Romani, [15] . Într-unul dintre discursurile de la masă [16] [17] susținute în 1532, reformatorul povestește despre teroarea care i-a inspirat două cuvinte: „iustus” și „iustitia” care l-au făcut să creadă că dacă Dumnezeu este justiția supremă nu există nicio scăpare de la osânda veșnică pentru păcătos.

„Nu l-am iubit pe acel Dumnezeu drept și răzbunător, dimpotrivă, l-am urât și, dacă nu l-am hulit în secret, cu siguranță m-am indignat și am murmurat violent împotriva lui [18]

Hieronymus hopfner-martíin lutero.jpg

Reflectând însă asupra unor pasaje din Scrisorile Sfântului Pavel, în special asupra:

  • „Cel neprihănit trăiește prin credință; dar dacă se retrage, sufletul meu nu va fi mulțumit de el "( " iustus autem meus ex fide vivit: quod si subtraxerit se, non placebit animæ meæ "(din Evrei 10, 38 preluând Habacuc 2,4 și Romani, 1, 17)
  • Căci nu există nicio distincție: de fapt, toți au păcătuit și lipsesc de slava lui Dumnezeu, fiind îndreptățiți în mod liber prin harul Său, prin răscumpărarea în Isus Hristos, pe care Dumnezeu l-a expus pentru ispășire cu sângele Său prin credință ” (de la Romani 3,23-25);
  • Întrucât susținem că omul este îndreptățit prin credință, fără faptele legii ” (din Romani 3,28);
  • Prin urmare, îndreptățiți prin credință, avem pace cu Dumnezeu, prin Isus Hristos, Domnul nostru, prin care am avut și noi, prin credință, acces la acest har în care stăm ferm și slavă în speranța slavei lui Dumnezeu ” (din Romani 5: 1-2)

atunci acele două cuvinte îngrozitoare au devenit „ dulcia și iucunda ” și că soluția dramei sale religioase fusese un dar al Duhului Sfânt. [19]

Studiul biblic, rugăciunea și meditația l-au ajutat astfel pe Luther să ajungă la o înțelegere diferită a modului în care Dumnezeu îi privește pe păcătoși. De aici ideea că favoarea lui Dumnezeu nu este ceva ce poate fi câștigat, ci este acordată din bunătatea nemeritată celor care manifestă credință. De fapt, în teologia paulină apostolul susține că, dacă avem credință, vom fi îndreptățiți de Dumnezeu prin meritele Domnului nostru Iisus Hristos. Dumnezeu, și numai el, ne va da har , mântuire, justificându-ne. Acesta este punctul central al întregii doctrine luterane: de fapt el înseamnă justificat în sens literal (iustum facere): a fi făcut doar prin nedrept, așa cum suntem noi prin natură. [20]

Atotputernicia divină este capabilă să facă acest lucru: să transforme negrul în alb, să corecteze ceea ce prin natura sa este profund nedrept. Este inutil pentru om „cu brațele lui scurte” să încerce să ajungă la Dumnezeu. Omul nu-l poate flata pe Dumnezeu cu fapte bune, cu atât mai mult cu cât păcatul originar îl va conduce din nou fără speranță spre păcat. Totul depinde de el, care intervine direct asupra omului. Nu mai este nevoie de mediator între Dumnezeu și om: preotul („sacerdos”, cel care dă sacrul), dar Dumnezeu este cel care, în atotputernicia sa, îi salvează pe cei care au decis ab aeterno (din eternitate) să salveze .

Luther a reexaminat mental întreaga Biblie pentru a determina dacă această nouă cunoaștere era în armonie cu alte afirmații biblice și a constatat că este confirmată peste tot. Doctrina justificării sau mântuirii, prin credință și nu prin fapte sau penitență, a rămas pilonul central al învățăturilor lui Luther, care au fost totuși derivate din cele ale lui Wyclif și Hus .

Diferența cu teologia catolică

Xilografia lui Luther și Hus distribuind Sfânta Împărtășanie

Prin urmare, este exclusiv Dumnezeu care mântuiește, deoarece, atotputernic, el este capabil să trateze exact ceea ce prin natura sa este nedrept. Cu toate acestea, pentru protestanți, numai harul lui Dumnezeu este cel care salvează, prin credință. Biserica Catolică , în ceea ce privește problema justificării, crede în nevoia atât a harului divin, cât și a cooperării umane, alcătuită din credință și fapte: omul este într-adevăr corupt de păcatul originar, dar liberul său arbitru nu este complet anulat și, prin urmare, el găsește, cu ajutorul harului divin, puterea de a se ridica din nou. Afirmația că pentru a obține mântuirea, pe lângă credință, sunt necesare și fapte ale binelui, se bazează pe Matei 25, 31-46 și Ioan 2: 14-16. Dar pentru a le înțelege corect, trebuie să ținem cont și de pasajele clare ale Sfântului Pavel din scrisorile sale, de exemplu Romani cap. 3, unde explică că, da, mântuirea ar fi prin fapte, dar ale noastre sunt toate pătate de păcat. Astfel, teologia luterană, făcând ecou Sfintelor Scripturi, afirmă mântuirea prin fapte, nu ale noastre pentru că sunt pătate, ci numai de cele ale lui Hristos și prin credința în El numai, prin harul curat și mila lui Dumnezeu.

O a doua diferență constă în faptul că pentru teologia catolică după Conciliul de la Trent justificarea este un efect real operat în credincioși de harul lui Dumnezeu, în timp ce pentru teologia luterană și pentru o parte din teologia catolică anterioară Conciliului de la Trent , justificarea este al credincioșilor este același har al lui Dumnezeu, adică este unul dintre modurile în care Dumnezeu poate decide să considere un păcătos: modul de a-l considera drept îndreptățit. Rămâne ferm faptul că pentru teologii ambelor mărturisiri omul nu merită, prin el însuși, harul lui Dumnezeu. Și dacă nu o merită, mântuirea nu poate fi prin lucrările credincioșilor.

În timp ce catolicul, prin sacramente , poate presupune că a obținut iertare și că se află în harul lui Dumnezeu, luteranul este sigur de ea, bazându-se pe aceleași promisiuni divine din Scripturi, al căror Autor, Însuși Dumnezeu, nu poate minți. [21]

În prezent, însă, conform părții comunității luterane internaționale mai puțin legată de confesiunile luterane și mai înclinată spre ecumenism, este dificil să identificăm punctele reale de dezacord dintre teologia luterană și teologia catolică. La 31 octombrie 1999, în Augusta , Consiliul Pontifical pentru Promovarea Unității Creștinilor și Federația Mondială Lutherană au semnat o „Declarație comună privind doctrina justificării” și ambele părți au declarat că teologia este una. [22] ambele pentru protestanți în general, și pentru catolici sau ortodocși, fiind de acord că justificarea se obține prin credință - așa cum a propus deja cardinalul Gasparo Contarini în Colocviile de la Regensburg din 1541.

O altă parte a luteranilor, așa-numiții confesioniști, inclusiv cei ai Consiliului internațional luteran, nu au semnat-o și rămân fermă în mărturisirea mântuirii numai prin harul lui Dumnezeu, numai prin credință și credință în Hristos numai, pe care Biserica romano-catolică nu a acceptat niciodată, nici măcar în documentul de justificare din 1999.

Punctele fundamentale ale doctrinei luterane

Pietrele de temelie ale doctrinei luterane pot fi rezumate după cum urmează:

  • mântuirea numai prin har prin credință ( Sola fide, Sola gratia ): Mântuirea nu se obține datorită faptelor bune, se obține numai prin credința în Hristos și în lucrarea Sa mântuitoare.
  • Omul îndeplinește acțiuni evlavioase pentru că este justificat : nu este justificat din cauza acțiunilor sale evlavioase.
  • Examinarea gratuită a Sfintei Scripturi ( Sola Scriptura ): oricine, luminat de Dumnezeu, poate dezvolta o cunoaștere a Scripturilor („preoția universală”).
  • Suficiența Sfintelor Scripturi: pentru a înțelege Sfintele Scripturi, medierea consiliilor sau a papilor nu este necesară; ceea ce este necesar și suficient este harul divin.
  • Preoția universală: medierea unui cler instituționalizat nu este necesară pentru a primi harul divin. Creștinul încearcă să trăiască împreună cu frații săi în trupul mistic al lui Hristos, care este Biserica invizibilă, prin participarea activă la Biserica vizibilă.
  • Negarea infailibilității papale și a rolului papei ca succesor al Sfântului Petru și cap temporal
  • Sacramentele sunt reduse la botez și Euharistie , singurele după Luther care trebuie menționate în Evanghelie, așa cum a fost instituită de Hristos însuși. Dintre celelalte cinci sacramente ale Bisericii Catolice, Luther are păreri diferite; unele, precum Mărturisirea, sunt menținute chiar dacă fără intermedierea unui ministru, altele, cum ar fi Extrema Unțiune, sunt retrogradate la superstiții pure. În orice caz, ele sunt valabile numai dacă există intenția subiectivă a credincioșilor, prin urmare își pierd valoarea obiectivă . Luther crede, de asemenea, că în sacramentul euharistic, spre deosebire de doctrina catolică, care afirmă că are loc substanțierea , adică conversia reală a întregii substanțe a pâinii în substanța trupului lui Hristos și a întregii substanțe a vinului în substanța sângelui său. , se întâmplă ca pâinea și vinul să-și mențină în același timp natura fizică și devină, de asemenea, substanță a corpului și sângelui lui Hristos [23] : această doctrină este numită de Luther uniunea sacramentală ( sakramentliche Einigkeit ) [24] și în context, în cea mai mare parte non-luteran [25] este cunoscut sub numele de consubstanțiere [26] Luteranii și protestanții, în general, admit și divorț , căsătoria nefiind celebrată ca sacrament. Celibatul ecleziastic este eliminat.

Predica împotriva indulgențelor

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: cele 95 de teze ale lui Luther .
Tipărit al celor 95 de teze din 1517, păstrate acum în Biblioteca de Stat din Berlin.

Doctrina luterană s-a bazat pe o interpretare literală a gândului Sfântului Pavel, care a fost grav împăcată cu obiceiul ecleziastic de a acorda prin Biserică, depozitarul „comorilor lui Hristos”, iertarea păcătoșilor pocăiți cu vânzarea îngăduinței că simboliza pocăința sinceră și lucrările bune (în aceste cazuri bani sau transferul altor bunuri) care trebuie făcute pentru a fi iertat și pentru a obține o remitere a penalităților. În acea perioadă, în general se credea că după moarte păcătoșii erau pedepsiți cu suferință în Purgatoriu, pentru o anumită perioadă de timp, în funcție de gravitatea păcatului. Totuși, această ședere în Purgatoriu ar putea fi scurtată și datorită indulgențelor acordate cu autorizația Papei în schimbul banilor. [27]

Predica împotriva vânzării indulgențelor a fost, prin urmare, primul act de „reformare” întreprins de Luther, de vreme ce în Wittenberg prințul Frederic a stabilit această practică, după ce a obținut permisiunea de la Roma să o exercite o dată pe an de Ziua Tuturor Sfinților . . De trei ori, în anul 1516 , Luther s-a pronunțat împotriva indulgențelor, afirmând că simpla plată nu putea garanta pocăința reală a cumpărătorului și nici faptul că mărturisirea păcatului constituia în sine o expiație suficientă. Situația a degenerat în anul următor (1517), când un alt exemplu de vânzare a indulgențelor cu ramificații foarte largi a atras atenția lui Luther.

Întreaga întrebare a apărut cu doi ani mai devreme cu bula Sacrosancti Salvatoris et Redemptoris , emisă la 31 martie 1515 de Papa Leon al X-lea , cu care l-a numit pe prințul Albert de Brandenburg comisar al indulgențelor pentru o perioadă de opt ani. Scopul prințului a fost de a obține funcția prestigioasă de arhiepiscop de Mainz, pe care a obținut-o efectiv (în 1516) la plata a zece mii de ducați finanțate de casa de afaceri a familiei Fugger . Cu jumătate din veniturile generate de vânzarea indulgențelor (inițial neprevăzute pentru nord-estul Germaniei), atunci Albert și-ar fi compensat creditorii, în timp ce cealaltă jumătate ar fi constituit o ofertă suplimentară Bisericii Romei pentru construirea Sfântul Petru.

Tot în 1516 Luther și-a început lecțiile despre Epistola către Galateni și a vizitat comunitățile din ordinul augustinian din Dresda , Neustadt , Orla, Erfurt , Gotha , Bad Langensalza și Nordhausen . În 1517, prințul Albert de Brandenburg, acum și arhiepiscop de Mainz , i-a însărcinat călugărului dominican Johann Tetzel să predice indulgențe în domeniile sale. Această propovăduire a fost însoțită de afirmații extravagante, dintre care Luther citează una în teza nr. 27: „pe măsură ce răsună banul din piept, iată că un suflet abandonează purgatoriul ”.

Portalul catedralei Wittenberg, unde Luther și-ar fi postat tezele

Prințul Frederic și vecinul său, ducele Gheorghe de Saxonia „Barbosul” , au interzis lui Tetzel să intre în ținuturile lor, mai presus de toate pentru a-și apăra interesele de concurența frățului, întrucât ambii se bucurau de autorizația papală pentru vânzarea indulgențelor pe teritoriile lor respective. . Cu toate acestea, când călugărul dominican a sosit la Jüteborg ( Brandenburg ) în vecinătatea Wittenberg , enoriașii lui Luther și-au propus să le cumpere. În consecință, la momentul mărturisirii, credincioșii au prezentat pergamentul binecuvântat susținând că nu mai trebuie să se pocăiască de păcatele lor, deoarece documentul a sancționat remiterea plenară a pedepselor.

Luther a găsit absurdă predicarea lui Tetzel din toate punctele de vedere și a decis să se opună în scris. Tradiția spune că la 31 octombrie 1517 Luther (sau mai probabil studenții săi, chiar fără știrea profesorului) a postat pe ușa bisericii din Wittenberg, așa cum se obișnuia la acea vreme, 95 de teze în latină cu privire la valoarea și eficacitatea indulgențelor. Textul a fost adresat, pe lângă obișnuitul său, episcopului de Brandenburg Hieronymus Schulz , tocmai arhiepiscopului Albert, căruia Luther intenționa să-i arate comportamentul prost al numitului său Tetzel . [28]

Ciocnirea cu înaltele ierarhii bisericești era inevitabilă. Faima călugărului rebel s-a răspândit în toată Saxonia electorală: teologi, religioși simpli, artizani, studenți, elector și curtea sa. Două elemente, mai mult decât orice altceva, au contribuit la acest succes rapid: interesul general care a stârnit această dispută, întrucât se ocupa de probleme foarte apropiate de nevoile materiale și spirituale ale populației; în al doilea rând, tipărirea cu tip mobil , care a permis redactarea și difuzarea în mii de exemplare ale tezelor luterane și ale scrierilor ulterioare. [29]

Confruntare cu papalitatea

Împăratul Maximilian I

În ianuarie 1518 a sosit la Roma anunțul discuției propuse de Luther cu tezele sale. Papa Leon al X-lea a ordonat transmiterea dosarului către vicarul general al ordinului augustinian cu nota de menținere a tăcerii lui Luther. La început, curia romană a crezut că este una dintre disputele obișnuite ale fraților și nu a acordat o importanță excesivă contestării lui Luther.

Johann Tetzel a atacat dur Predica despre îngăduință și grație scrisă în limba germană de teologul Wittenberg, dar predica a avut imediat succes cu douăzeci și una de reeditări înainte de 1520 . Oamenii au ascultat noua teologie scrisă în limba populară care s-a răspândit cu o viteză surprinzătoare.

În aprilie 1518, Luther a fost invitat să se prezinte la capitolul ordinului augustinian la Heidelberg , unde s-a întâlnit la fiecare trei ani, dar problema nu s-a încheiat în nimic, întrucât rivalitatea cu dominicanii, susținătorii fratelui lor Tetzel, nu l-a încurajat pe Luther. superiori să-l tacă. Și în disputa din 26 aprilie a continuat să-și ilustreze teoriile în 40 de teze: „ teologia crucii ”. În același timp a publicat Rezoluțiile privind cele 95 de teze , un text în care afirmațiile din 1517 au fost re-discutate într-un mod mai articulat prin citate și referiri la Sfânta Scriptură.

Rezoluțiile au fost trimise la Roma pentru examinare de Papa Leon al X-lea, care de această dată a autorizat deschiderea unui proces împotriva călugărului rebel.

Luther a avut șaizeci de zile pentru a se prezenta la Roma și a contesta acuzația că a răspândit idei eronate. Cu toate acestea, temerea întemeiată de a fi arestat și condamnat fără nicio posibilitate de a-și explica motivele l-a determinat pe Luther să apeleze la prințul Frederick pentru garanții și protecție. Prin urmare, s-a decis mutarea procesului în Germania, în Augusta , unde dieta cu același nume avea să fie ținută în acel moment. Luther ar fi fost primit de legatul papal cardinalul Tommaso De Vio cunoscut sub numele de „Caetano”. Pentru a proteja siguranța lui Luther, prințul Frederick a obținut un comportament sigur de la împăratul Carol al V-lea, care i-a garantat intușabilitatea până la întoarcerea sa la Wittenberg. Interviul a avut loc la mijlocul lunii octombrie.

Cardinalul Caetano a încercat să obțină o retragere publică și completă de la Luther, dar, din moment ce acesta din urmă nu se considera eretic , a refuzat cererea legatului, invocând inițial protecția Papei împotriva calomniatorilor și inamicilor. Trebuie spus, de fapt, că până în acel moment Luther nu a sperat niciodată o pauză în lumea creștină și toate scrierile din acea perioadă demonstrează o intenție clară de a reforma doctrina Bisericii din interior, care în ochii lui pierduse misiunea care i-a fost atribuită.de la Hristos. Prin urmare, nu ar trebui să surprindă apelul său adresat Papei, la fel cum nu ar trebui să fie surprinzător faptul că acest apel a fost respins și tezele lui Luther respinse de Caetano. Apoi, urmărit cu pricepere de către acesta din urmă, Luther a mers atât de departe încât a negat supremația Papei: „nu doar un conciliu este superior papei, ci orice credincios care este înzestrat cu o mai mare autoritate și rațiune” este. [30] Luther s-a simțit puternic din partea sprijinului și protecției populare a electorului Frederic al III-lea al Saxoniei și a evitat arestarea iminentă fugind noaptea.

Leo X și Frederick cel Înțelept

Frederick cel Înțelept de Lucas Cranach cel Bătrân (1532)

În ianuarie 1519 , la câteva luni după întoarcerea lui Luther la Wittenberg, a avut loc un important eveniment politic, care i-ar fi acordat călugărului rebel o scurtă perioadă de liniște: moartea împăratului Maximilian.

Timp de mulți ani împăratul fusese un bun aliat al Bisericii Romei și moartea sa subită l-a forțat pe Leo X să caute un candidat care să susțină dieta marilor alegători ai imperiului. La scelta non era semplice giacché si erano candidati il re di Francia Francesco I e il re di Spagna Carlo d'Asburgo (futuro vincitore di questa contesa che salirà al trono col nome di Carlo V ), e chiunque fosse stato il vincitore, per la Chiesa ciò avrebbe significato un enorme rischio (come poi effettivamente sarà) per i propri domini in Italia e quindi per l'autonomia del papato.

La scelta più conveniente era dunque quella di sostenere un candidato tedesco e Leone X propose Federico il Saggio, il quale temporeggiò per un breve periodo fino a rifiutare la candidatura offertagli, costringendo il papa ad accettare l'elezione di Carlo - preferito agli altri candidati anche per l'oro dei Fugger che convinse i principi elettori - che avvenne il 28 giugno 1519 a Francoforte . Tuttavia il nuovo imperatore non poté essere consacrato prima dell'autunno del 1520 , nel mentre Federico di Sassonia, come ex aspirante al titolo imperiale, restava la figura di maggior prestigio in Germania. In conseguenza di questi eventi la Chiesa non procedette contro Lutero per un altro anno e mezzo.

Il confronto con gli intellettuali

Filippo Melantone

In questo periodo di relativa calma Lutero radicalizzò sempre più le proprie opinioni, sostenendo che l'unica fonte di verità fosse la Sacra Scrittura , e non i papi oi concili (che a più riprese si erano contraddetti nel corso dei secoli). Contemporaneamente la sua fama continuò a crescere e ad attirare molti curiosi a Wittenberg ; tra questi spiccava la figura di Filippo Melantone , che a soli ventuno anni era già uno studioso affermato della lingua greca. Diversamente da Lutero, che era stato un monaco agostiniano e aveva ricevuto l'ordine sacro, Melantone era un laico. Differente da Lutero anche come carattere, Melantone era un umanista di indole pacifica, alla ricerca di soluzioni equilibrate ai problemi che sconvolgevano la vita religiosa europea del tempo.

Di opinioni del tutto contrarie era invece un altro intellettuale che aderì al movimento riformatore: Andrea Carlostadio . Più anziano di Lutero (fu lui a conferirgli il dottorato) era aperto sostenitore della ribellione armata contro la nobiltà e il clero tedeschi, cosa che infine causerà la rottura tra i due e l'allontanamento forzato di Carlostadio dalla Sassonia elettorale. Le tensioni tra gli intellettuali favorevoli o contrari alle tesi luterane erano giunte a un punto tale che pochi avrebbero potuto sottrarsi al nascente dibattito e non certamente l'umanista Erasmo da Rotterdam che era proprio al culmine della propria fama letteraria. Il doversi per forza schierare e la partigianeria erano contrarie sia al suo carattere sia ai suoi costumi.

Erasmus dipinto da Hans Holbein il Giovane

Nelle sue critiche alle follie clericali e agli abusi della Chiesa egli aveva sempre protestato di non volere attaccare la Chiesa come istituzione e di non essere mosso da inimicizia nei confronti del clero. Erasmo condivideva, in effetti, molti punti della critica luterana alla Chiesa cattolica. Egli aveva il massimo rispetto per Martin Lutero e, a sua volta, il riformatore manifestò sempre ammirazione per la superiore cultura di Erasmo. Lutero sperava di potere collaborare con Erasmo in un'opera che gli sembrava la continuazione della propria.

Erasmo, invece, declinò l'invito a impegnarsi, affermando che se egli avesse accettato, avrebbe messo in pericolo la propria posizione di guida di un movimento puramente intellettuale, che egli riteneva essere lo scopo della propria vita. Soltanto da una posizione neutrale, riteneva Erasmo, si poteva influenzare la riforma della religione. Erasmo rifiutò dunque di cambiare confessione, ritenendo che vi fossero possibilità di una riforma anche nell'ambito delle strutture esistenti della Chiesa cattolica.

A Lutero tale scelta parve un mero rifiuto ad assumersi le proprie responsabilità, motivato da mancanza di fermezza o, peggio, da codardia. Nonostante la parziale tranquillità di cui godeva in quel momento il gruppo riformatore, il papato non abbandonò completamente la questione. Verso la fine del 1518 (quindi già prima della morte dell'imperatore Massimiliano) fu inviato a Wittenberg il giovane nobile sassone Karl von Miltitz, parente del principe Federico, con l'incarico di convincere Lutero a rinunciare alla polemica pubblica, in cambio del silenzio degli avversari di Lutero in Germania, garantito dal papato.

Il monaco riformatore accettò e promise di pubblicare uno scritto per invitare tutti a rimanere obbedienti e sottomessi alla Chiesa cattolica; questo testo fu intitolato Istruzione su alcune dottrine ( 1519 ). A fare le spese di questo accordo fu il predicatore domenicano Tetzel, accusato da von Miltitz di condurre una vita dispendiosa e di avere due figli illegittimi: fu costretto a ritirarsi permanentemente in convento, dove morì di crepacuore poco tempo dopo. La tregua formale non durò che qualche mese giacché le altre università cattoliche della Germania continuarono ad attaccare l'opera di Lutero e dei suoi seguaci, i quali replicavano per iscritto o partecipando a dispute teologiche in luoghi prestabiliti.

Il più noto di questi confronti accademici fu quello svoltosi a Lipsia nel febbraio del 1519 tra Lutero, Carlostadio e un professore proveniente da Ingolstadt , Johann Eck . L'importanza di questo dibattito risiede nell'ammissione che compì Lutero di condividere alcuni punti della dottrina hussita . Ciò gli valse la condanna da parte del papa, giacché cento anni prima il Concilio di Costanza aveva giudicato le proposizioni hussite come eretiche. [31] Tornato a Wittenberg, Lutero si rese conto del pericolo che stava correndo e cercò di spiegare meglio la sua posizione con un opuscolo, le Resolutiones Lutherianae super propositionibus suis Lipsiae disputatis , ma non sortì alcun effetto.

I principi contro l'Impero

Nel gennaio del 1520 si riunì a Roma il primo concistoro contro Lutero, e il 15 giugno fu emanata la bolla Exsurge Domine che intimava a Lutero di ritrattare ufficialmente le sue posizioni o di comparire a Roma per fare altrettanto, pena la scomunica. Nell'agosto dello stesso anno Lutero replicò pubblicando la lunga lettera An den christlichen Adel deutscher Nation von des christlichen Standes Besserung ( Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca : del miglioramento dello Stato cristiano) , con la quale invitò i nobili, i capi, i tutori della Germania alla lotta contro la Chiesa di Roma contestando l' infallibilità del papa (che all'epoca non era ancora un dogma di fede ma una tradizione ben consolidata), il monachesimo e il celibato sacerdotale , e in cui nuovamente stigmatizza i mali di Roma e confessa di aver voluto «assalire violentissimamente il papa, come l' Anticristo ».

L'imperatore Carlo V .

A questo scritto seguì, in ottobre, il trattato teologico De captivitate babylonica ecclesiae praeludium (Preludio alla cattività babilonese della chiesa), nel quale Lutero passa in rassegna i sette sacramenti , accettandone soltanto tre: battesimo , eucaristia e penitenza (ossia la confessione), ma tutti, soprattutto l'ultimo, in forma molto relativizzata (vedi luteranesimo ). Ancora nel 1520 Lutero pubblicò un trattato destinato ad avere grande importanza nel pensiero politico dei secoli a venire: Von Freiheit eines Christenmenschen ( Della libertà del cristiano ), in cui egli stabilisce una ferma scissione tra la vita spirituale, completamente libera, e quella corporale, soggetta all'amore per il prossimo e quindi vincolata.

La situazione era ormai irreversibile, in molte città della Germania i testi di Lutero venivano arsi nelle piazze, mentre in altre aree dell'Impero si alimentavano focolai di rivolta. A questi fatti si aggiungevano i nuovi propositi di alcuni principi tedeschi i quali, accogliendo le teorie riformatrici di Lutero, non erano disposti a vedere condannata e dispersa la sua opera; tra essi vi era anche Federico il Saggio. Nel novembre 1520 il nuovo imperatore Carlo V d'Asburgo pretese dall'elettore di Sassonia che Lutero comparisse dinanzi alla Dieta imperiale di Worms per cercare di dirimere la questione. Il 10 dicembre dello stesso anno Lutero fece bruciare nella piazza di Wittenberg i testi del diritto canonico, la bolla papale e alcuni scritti, tra i quali la Summa Theologiae di Tommaso d'Aquino e la Summa Angelica di Angelo da Chivasso , ai quali facevano riferimento i suoi avversari. [32]

La scomunica e la rottura con Roma

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Carlo V e Martin Lutero e Martin Lutero a Worms .
Frontespizio della prima edizione a stampa della bolla Exsurge Domine

Il 3 gennaio 1521 con la bolla Decet Romanum Pontificem , Leone X scomunicava Martin Lutero con l'accusa di eresia hussita . Lutero aveva già spregiativamente bruciato in pubblico la bolla papale Exsurge Domine (15 giugno 1520) con la quale era stato minacciato di scomunica se non avesse desistito dal proprio intento ( in suo pravo et damnato proposito obstinatum ).

Incisione della dodicesima antitesi del Passional Christi und Antichristi

Quasi in risposta alla scomunica papale e in polemica con il libello l'Anticristo (1521) del domenicano Ambrogio Catarino Politi , nello stesso anno 1521 Lutero pubblicava, con la collaborazione di Filippo Melantone e di Lucas Cranach il Vecchio per la parte grafica, il Passional Christi und Antichristi dove veniva rappresentata per immagini con didascalie l'antitesi tra Cristo e il papa nelle vesti dell'Anticristo. [33] Il Passional ebbe un successo enorme in un mondo a maggioranza analfabeta grazie all'efficacia delle immagini, che riuscirono a semplificare e rendere accessibili a tutti le istanze del riformatore diffondendole ampiamente grazie alla stampa .

Fatto del tutto eccezionale era che alla scomunica non seguisse l'intervento del braccio secolare per eseguire la condanna dell'eretico ma Carlo V, all'atto dell'elezione imperiale, aveva promesso che nessun suddito sarebbe stato condannato senza prima esser sottoposto a processo e il principe Federico il Saggio aveva ottenuto dall'imperatore la promessa che a Lutero, una volta giunto a Worms, non fosse fatto alcun male e che gli si sarebbe stato consentito di esporre le sue ragioni.

Il 16 aprile del 1521 Lutero giunse alla dieta salutato festosamente dalla popolazione. Nel corso dei successivi due giorni il monaco riformatore spiegò i contenuti dei suoi scritti all'assemblea composta dall'imperatore e dai principi, compresi alcuni delegati papali. Ciononostante gli fu imposto di abiurare , ma Lutero rifiutò e Carlo V lo condannò come nemico della cristianità tedesca ed eretico.

Il giorno dopo la Dieta venne informata delle decisioni dell'Imperatore: egli si dichiarava disposto a rispettare il salvacondotto che aveva concesso a Lutero e quindi gli concedeva d'allontanarsi; nel contempo però affermava di essere deciso ad «agire contro di lui come contro un eretico notorio» e chiedeva agli ordini che tenessero fede alla promessa che gli era stata fatta, cioè che avrebbero collaborato alla cattura del monaco qualora si fosse rifiutato di ritrattare.

Il salvacondotto imperiale che il principe Federico aveva ottenuto per il suo protetto impedì l'immediato arresto di Lutero a Worms. Per salvarlo dalla condanna che ormai era stata emessa, il principe organizzò un falso rapimento di Lutero allo scopo di tenerlo nascosto nel castello di Wartburg , ad Eisenach , dove rimase per dieci mesi, nel corso dei quali si dedicò alla sua più importante opera: la traduzione tedesca del nuovo testamento, partendo dal testo greco redatto pochi anni prima da Erasmo da Rotterdam . Pubblicata anonima nel settembre 1522, divenne nota come il "Nuovo Testamento di Settembre". Costava un fiorino e mezzo, pari al salario di un anno di una domestica. In dodici mesi se ne stamparono 6.000 copie in due edizioni e almeno altre 69 edizioni seguirono nei successivi 12 anni.

Con Lutero assente, la responsabilità di portare avanti il movimento riformatore ricadde su Melantone e Carlostadio mentre sia a Wittenberg che in altri luoghi della Germania iniziarono a scoppiare disordini e si riscontravano comportamenti contrari alla dottrina cattolica da parte dei sacerdoti. L'8 maggio 1521 Carlo V proclamò l' editto di Worms , con il quale le tesi luterane venivano ufficialmente condannate e perseguite in tutti i territori dell'impero. Lutero era considerato un fuorilegge e un nemico pubblico, chiunque poteva ucciderlo impunemente, sicuro dell'approvazione delle autorità. La situazione di Lutero si fece estremamente pericolosa e c'era chi temeva, e chi sperava, che l'intera vicenda si concludesse, come tante altre volte in passato, col rogo. Il 1º dicembre 1521 era intanto morto papa Leone X. Nel marzo 1522 Lutero rientrò a Wittenberg. La prima edizione del Nuovo Testamento fu pubblicata in quell'anno.

Le rivolte dei cavalieri e dei contadini

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra dei contadini tedeschi .
Thomas Müntzer

Il 1522 ei seguenti anni furono particolarmente sanguinari: impressero al movimento riformatore una svolta in senso rivoluzionario, seguita poi da una tendenza reazionaria. In questa fase si colloca la figura di Thomas Müntzer (o Muentzer ), un teologo allievo di Lutero che aveva aderito alle tesi riformatrici, protagonista di un aperto scontro col maestro. Il contrasto in questione lo portò ad abbandonare la causa moderata, per mettersi alla testa di una delle numerose bande armate che si stavano costituendo. Esse avevano l'intento di affermare (con la forza) un nuovo ordine cristiano, basato sull'eguaglianza di tutti gli uomini.

In questo contesto si colloca anche la Rivolta dei cavalieri ( Ritterkrieg ). Esponenti della nobiltà di spada guidati da Franz von Sickingen ( Cavaliere del Sacro Romano Impero e uomo d'arme) e Ulrich von Hutten (eclettico personaggio appartenente ad una famiglia della piccola nobiltà, avviato alla carriera ecclesiastica che aveva abbandonato divenendo umanista e seguace di Lutero) attaccarono le terre dell'elettorato di Treviri . Le motivazioni dalle quali scaturì tale offensiva erano eterogenee e comprendevano ragioni di tipo ideale quanto pratico. Le più importanti tra queste erano riconducibili alla perdita di prestigio sociale, parallelamente alla diminuzione del peso politico ed economico. La classe dei cavalieri vide le proprie prerogative e fonti di reddito già ridotte a causa dell'avvento degli eserciti moderni, composti in prevalenza da mercenari , ulteriormente erose dalle decisioni della Dieta di Worms , che aveva bandito le guerre private, una delle principali fonti di reddito di tale classe sociale. Tra le proposte elaborate dai leader della rivolta troviamo l'abolizione dei principati indipendenti, l'unificazione delle terre di lingua tedesca, la secolarizzazione dei principati e delle proprietà ecclesiastiche e infine la creazione di un regime a guida monarchica ma che prevedesse la partecipazione su base paritaria di tutti gli esponenti dell'aristocrazia. [34] I cavalieri si battevano anche per partecipare all'espropriazione delle terre della Chiesa di Roma, e ottenere un feudo (da cui, in quanto figli cadetti [35] erano rimasti esclusi). La situazione rimase tale per alcuni anni, durante i quali la riforma protestante andò diffondendosi oltre i territori dell'impero. In questo periodo Lutero continuava la sua opera teologica, pubblicando nuovi scritti. I suoi lavori, in conformità con le teorie agostiniane da lui mai rinnegate, invocavano la pace e la separazione delle faccende temporali da quelle spirituali. Hutten e Sickingen, vicini alle idee di Lutero, diedero alla rivolta ulteriori connotazioni di rivolta contro le gerarchie ecclesiastiche. I cavalieri attaccarono con un pretesto l'arcivescovo di Treviri Richard von Greiffenklau zu Vollrads , ponendolo sotto assedio. Non riuscendo a penetrare le difese della città e non avendo ottenuto il supporto sperato dalla popolazione, i leader della rivolta si ritirarono dopo una settimana, accampandosi a Ebernberg. Nel frattempo Sickingen veniva colpito da un bando imperiale dichiarato dal consiglio imperiale di reggenza. Rinforzato dall'arrivo di truppe fresche guidate da Filippo I d'Assia e Ludovico V del Palatinato l'arcivescovo di Trier passò all'offensiva, ponendo Sickingen sotto assedio nel suo castello di Landstuhl, dove questi si era ritirato. Hutten era invece fuggito a Zurigo sotto la protezione di Huldrych Zwingli (sarebbe morto pochi mesi dopo di sifilide in un monastero). Il 6 maggio del 1523 Sickingen si arrese ai tre principi dell'impero, morendo il giorno successivo a causa di ferite ricevute nel corso dell'assedio.

Zone della rivolta

Benché temporalmente vicina alla rivolta dei contadini e caratterizzata da alcuni elementi comuni, la rivolta dei cavalieri rimase un fenomeno fondamentalmente distinto, i cui obiettivi erano di natura conservatrice e tesi alla preservazione dell'ordine feudale minacciato dall'emergere di nuove dinamiche sociali ed economiche. [36]

Degno di menzione è il fatto che sebbene i leader della rivolta dei cavalieri avessero avuto un atteggiamento simpatetico nei confronti della riforma luterana, la reazione di Lutero a tale episodio fu di assoluta condanna, espressa nel suo trattato "Sull'autorità secolare" del 1523. In tale scritto, che riprendeva e elaborava elementi del suo precedente Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca , Lutero esortava alla pace e all'obbedienza alle autorità secolari.

Nel frattempo, nel maggio del 1524 le episodiche insurrezioni contadine divennero una vera e propria ribellione, che si diffuse in tutta la Germania meridionale e centrale. Questi moti vennero poi indicati con l'appellativo di guerra dei contadini tedeschi . Secondo la narrativa luterana gli svevi avevano accolto il messaggio religioso luterano come un proclama politico di uguaglianza e liberazione.

Nei loro "Dodici articoli", manifesto del loro movimento di ribellione, essi chiedevano una fiscalità meno oppressiva, l'abolizione del privilegio che permetteva ai nobili di attraversare i campi (seminati o pronti al raccolto) per inseguire la selvaggina, e la restituzione delle terre destinate agli usi comuni dei loro villaggi (che i principi avevano invece inglobate nei possessi espropriati alla Chiesa romana).

Nell'aprile del 1525 Lutero pubblicò l' Esortazione alla pace a proposito dei dodici articoli dei contadini di Svevia . In questo scritto, con cui dimostrava di aver scelto ormai definitivamente l'alleanza coi signori feudali, egli prendeva le distanze da quel movimento, esortando i principi tedeschi alla soppressione delle "bande brigantesche ed assassine dei contadini", che «disobbedendo all'autorità costituita, si macchiano di tali peccati da meritare di essere uccisi come cani rabbiosi.» [37] [38]

«Che ragione c'è di mostrare clemenza ai contadini? Se ci sono innocenti in mezzo a loro, Dio saprà bene proteggerli e salvarli. Se Dio non li salva vuol dire che sono criminali. Ritengo che sia meglio uccidere dei contadini che i principi ei magistrati, poiché i contadini prendono la spada senza l'autorità divina. Nessuna misericordia, nessuna pazienza verso i contadini, solo ira e indignazione, di Dio e degli uomini. Il momento è talmente eccezionale che un principe può, spargendo sangue, guadagnarsi il cielo. Perciò cari signori sterminate, scannate, strangolate, e chi ha potere lo usi (...) lasciate che tutti quelli che possano, colpiscano, uccidano e pugnalino, segretamente o apertamente, ricordando che nulla può essere più velenoso, offensivo o diabolico di un ribelle... Perché il battesimo non rende gli uomini liberi nel corpo e nella proprietà, ma nell'anima; e il Vangelo non rende comuni i beni, tranne nel caso di coloro che, di loro spontanea volontà, fanno ciò che fecero gli apostoli ei discepoli in Atti 4,32–37. Non esigevano,come fanno i nostri folli contadini nella loro furia, che i beni degli altri - di Pilato ed Erode - fossero comuni, ma solo i loro beni. I nostri contadini, tuttavia, vogliono rendere comuni i beni di altri uomini e mantenerli propri. Ottimi cristiani sono! Penso che non sia rimasto un diavolo all'inferno; sono andati tutti tra i contadini. Il loro delirio è andato oltre ogni misura. [39] [40] »

Fu un gesto importante e dalle terribili conseguenze (le fonti dell'epoca parlano di 100.000 morti); con esso Lutero aveva garantito la sopravvivenza della Riforma, ponendola al riparo dalle posizioni estremiste e garantendole la protezione di un buon numero di prìncipi tedeschi. Hanns Lilje , vescovo luterano di Hannover , osservò che questa risposta costò a Lutero «la perdita della straordinaria popolarità di cui aveva goduto fino a quel momento tra la gente». Sempre per la necessità di proteggere la sua Riforma, Lutero, che pure aveva proclamato l'inutilità della Chiesa come mediatrice e il principio che ognuno poteva essere "il sacerdote di se stesso", acconsentì alla formazione delle Landeskirchen , delle Chiese territoriali tedesche con le quali i principi potranno esercitare la loro autorità anche sulle faccende religiose.

La nascita e il consolidamento della nuova Chiesa

Katharina von Bora

Il 15 maggio 1525 gli ultimi insorti della guerra dei contadini, guidati da Thomas Müntzer , furono annientati a Frankenhausen dal langravio Filippo I d'Assia . Müntzer venne ucciso. Dieci giorni prima era morto Federico il Saggio, cui era succeduto il fratello Giovanni. Nello stesso anno Lutero decise di abbandonare la vita pubblica e la veste religiosa. In giugno sposò Katharina von Bora , nata sedici anni dopo di lui, il 29 gennaio 1499, a Hirschenfeld, nei pressi di Meißen , nella famiglia di un nobile cavaliere decaduto. [41] una monaca che aveva dismesso l'abito in conseguenza della riforma. Fu un gesto di grande importanza che contribuiva alla formazione della nuova teologia luterana. I due ebbero sei figli e la loro casa fu uno dei principali centri irradiatori delle idee riformatrici (basti pensare ai 6596 paragrafi dei Discorsi conviviali tenuti da Lutero nella sua casa e accuratamente registrati dai suoi allievi).

Sempre nel 1525 vengono pubblicati La Messa tedesca e Del servo arbitrio , quest'ultimo in risposta a uno scritto di Erasmo , Del libero arbitrio , pubblicato l'anno precedente, nel quale il grande umanista olandese invitava il monaco ribelle a ritornare sui propri passi riesaminando le concezioni espresse sul rapporto tra l'uomo e il suo destino. La conseguenza fu la definitiva rottura tra i due intellettuali.

Respingendo le nuove idee dell' umanesimo rinascimentale sulla centralità dell'uomo, Lutero manifestava un modo di pensare tutto improntato alla mistica medioevale e alla teologia paolina e agostiniana. Gli anni che vanno dal 1525 al 1530 videro Lutero, ma soprattutto i suoi seguaci, impegnati nel duplice obiettivo sia di consolidare la dottrina riformata, contrastando le repliche ei contrattacchi della Chiesa romana, sia di proteggerla da possibili derive estremiste.

Nel 1527 , intanto, in rotta politica col papato , Carlo V mosse verso Roma dove le truppe dei mercenari lanzichenecchi , in maggioranza luterani e antipapisti , la saccheggiarono gravemente . Fu una delle prime guerre di religione tra cattolici e protestanti.

Oltre a pubblicare libri Lutero compose in questo periodo diversi inni per la nuova liturgia riformata. Il più celebre è Ein' feste Burg ist unser Gott composto fra il 1527 e il 1529 traendolo dal Salmo 45 e tradotto in numerose lingue tra cui in italiano ( Forte rocca è il nostro Dio ).

Zwingli
Bibbia di Lutero del 1534

Nel 1529 condusse con Melantone i Colloqui di Marburgo , importante confronto con l'altro grande riformista Ulrico Zwingli sui temi principali dei rispettivi sistemi teologici, che però si arenò di fronte al problema dell'eucaristia, sul cui significato le divergenze erano significative. Zwingli morì quindi nel 1531, durante la battaglia di Kappel , contro i cantoni cattolici svizzeri.

Nel giugno 1530 venne presentata la Confessione augustana che rappresenta la definitiva sistemazione dottrinale del luteranesimo. È la prima esposizione ufficiale dei princìpi del protestantesimo che sarà poi detto luterano , redatta da Filippo Melantone per essere presentata alla Dieta di Augusta alla presenza di Carlo V . [42]

Nel febbraio del 1531 venne conclusa tra i nobili e le città protestanti la Lega di Smalcalda . Nello stesso anno il monaco riformatore pubblicò l' Avvertimento del dottor M. Lutero ai suoi cari Tedeschi . Nel 1534 uscì la Bibbia completamente tradotta in tedesco da Lutero. Intanto veniva eletto papa Alessandro Farnese, con il nome di Paolo III . Gli anabattisti presero il potere a Münster in Vestfalia , ma nel giugno del 1535 la città fu riconquistata dal vescovo Francesco di Waldeck con l'aiuto di Filippo d'Assia .

Lutero dettò le linee generali per l'organizzazione della Chiesa evangelica della Sassonia, fornendo il modello fondamentale alle altre chiese luterane. Negli ultimi anni della sua vita Lutero approfondì la distanza dal cattolicesimo con lo scritto del 1537 Gli Articoli di Smalcalda , difese la propria dottrina sulla presenza di Cristo nell'eucaristia nell'opera Breve confessione intorno al Santissimo Sacramento ( 1544 ) ed espresse una condanna violenta e definitiva del cattolicesimo con l'operetta polemica Contro il papato istituito a Roma dal diavolo ( 1544 ).

L'antisemitismo di Lutero

«Secondo Lutero gli Ebrei erano: cani assetati del sangue di tutta la cristianità [...] spesso giustamente bruciati vivi perché accusati di avvelenare l'acqua ei pozzi e rapito i bambini che sono stati smembrati e tagliati a pezzi [...] che ancora non ci è dato sapere quale sorta di demone li abbia portati nel nostro paese [...] che erano da considerarsi un pesante fardello, come una peste, pestilenza e pura sventura nel nostro paese [...] profittatori, avidi, che maledicono il nostro Signore, figli del Diavolo che è contento e si rallegra di aver mandato gli Ebrei fra i cristiani per contaminarli [...] che vogliono governare il mondo nonostante siano grandi criminali e assassini di Cristo e di tutta la cristianità »

( Raul Hilberg commenta l'opera Degli Ebrei e delle loro menzogne in La distruzione degli Ebrei d'Europa [43] )

. Altri scritti di Lutero, contro gli ebrei che rifiutavano di convertirsi al cristianesimo, in particolare Degli ebrei e delle loro menzogne ( Von den Juden und ihren Lügen , 1543) nel quale si espresse con toni acerrimi, hanno indotto molti a tacciarlo di antisemitismo . In realtà l'antisemitismo di Lutero si inquadrava nel generale atteggiamento di intolleranza e diffidenza verso il giudaismo (anche in ambito cattolico come mero antigiudaismo teologico) che percorreva la cultura europea, sia laica che religiosa, e che culminerà nel XX secolo con la tragedia della Shoah . Teorie e suggestioni che descrivono Lutero quale anticipatore dell'antisemitismo moderno [44] sono quindi alquanto discutibili [45] .

Oltre a ciò, nel 1541 aveva autorizzato una nuova traduzione in lingua latina del Corano , a cura di Theodor Bibliander , [46] che doveva essere indirizzata, come spiegava Lutero nell'introduzione, "a gloria di Gesù, al bene dei cristiani, a danno dei turchi, a irritazione del demonio". [47] In realtà Lutero ebbe un atteggiamento tollerante nei confronti degli ebrei almeno fino agli ultimi anni di vita, che però condizionava alla loro conversione al cristianesimo poiché se era vero, secondo Lutero e il cristianesimo medievale tutto, che il giudaismo era un crimine che doveva essere sradicato, la colpa originaria era stata quella di aver dato un cattivo insegnamento della dottrina cristiana.

Tuttavia il fallimento di questa auspicata conversione degli ebrei, dato che la maggioranza non accettò il battesimo, portò Lutero a un aperto antisemitismo, seppur non di tipo razziale. [45] Nel 1543, ormai vicino alla fine della sua vita, Lutero pubblicò il pamphlet , Contro gli ebrei noto poi come Degli ebrei e delle loro menzogne , dove proponeva di bruciare le sinagoghe , abbattere le case degli ebrei, distruggere i loro scritti, confiscare il loro denaro e uccidere i rabbini che predicavano il giudaismo. Nonostante ciò, ebrei tedeschi convertiti alla religione luterana in diverse epoche, come Heinrich Heine , hanno comunque ammirato Martin Lutero, venerato talvolta "come un santo" e un importante filosofo tedesco precursore di Hegel [48] , così come al contempo molti protestanti moderni hanno preso le distanze dagli scritti antisemiti del riformatore. [49]

Lutero manifestò un forte disprezzo anche per ogni forma di commercio , da lui giudicato "uno sporco affare", e condannò l'interesse come usura , nel Medioevo interdetta ai cristiani e quindi spesso appannaggio degli ebrei. Il suo sogno sarebbe stato di perpetuare la società rurale in cui era nato, per questo egli si considerava più un restauratore che un innovatore. Tali eccessi reazionari erano divenuti sempre più marcati man mano che invecchiava.

La vecchiaia e la morte

Lo studioso Roland Bainton , pur essendo un suo devoto biografo, riconosce come «il suo [di Lutero] altero atteggiamento di sfida dei primi tempi fosse degenerato, trasformandosi nell'umore stizzoso di un uomo tormentato dalla malattia, dalle fatiche e dallo scoramento», tuttavia, riferisce sempre Bainton, «sino all'ultimo migliorò la sua traduzione della Bibbia (…), e parecchi brani riportati in questo libro [sul sacrificio di Isacco] per illustrare i suoi principi religiosi e morali provengono dal suo ultimo periodo. [50] In confronto a Melantone, sempre sottile e pacato nei giudizi, tanto rozzo e vendicativo apparve divenuto Lutero, al punto da scadere spesso nel turpiloquio . D'altra parte, come sostiene sempre Bainton, «Lutero guazzava nel sudiciume meno di molti altri letterati del suo tempo», tra i quali lo stesso Erasmo , che non evitò di descrivere dei dialoghi tra popolani in cui si parlava del fetore che promanava dalle loro merci. Nel complesso, le grossolanità di Lutero furono esigue e vi sono interi tomi in cui le parole più indecenti sono quelle di San Paolo, che sopportò la perdita di tutte le cose «reputandole come tanta spazzatura al fine di guadagnare Cristo ( Filip. III, 8 )». [51] Aveva anche preso a mangiare e bere con generosità, vuotando in più occasioni interi boccali di birra , «ma non è mai stato riportato che Lutero avesse sorpassato la semplice allegria». [52] [53]

La sua salute intanto si era andata deteriorando progressivamente, fino a che si ammalò gravemente di ulcera . Secondo quanto è stato tramandato, il 18 febbraio 1546 a Eisleben, quando Lutero era sul letto di morte, gli amici gli chiesero se era ancora convinto di ciò che aveva insegnato. Rispose: «Sì», e poco dopo spirò. [54] La salma di Lutero venne in seguito inumata nella chiesa del castello di Wittenberg dove si trova ancora oggi.

Il contributo di Lutero

Statua di Martin Lutero a Dresda , Germania

La Riforma, promossa da uomini come Lutero, Melantone e poi Giovanni Calvino e Zwingli , determinò la formazione di un nuovo movimento religioso nell'Europa Occidentale detto protestantesimo . Il maggiore contributo di Lutero fu il suo insegnamento principale: la giustificazione per fede . Nel giro di poco tempo ciascun principato tedesco si schierò per la fede protestante o per quella cattolica. Il protestantesimo si diffuse e ottenne larghi consensi in Scandinavia , Svizzera , Inghilterra e Paesi Bassi .

Ancora oggi centinaia di milioni di persone, in tutto il mondo, si professano aderenti a questi insegnamenti. In un testo scritto dal professor Kurt Aland si legge: "Ogni anno escono almeno 500 nuove pubblicazioni su Martin Lutero e la Riforma in quasi tutte le maggiori lingue del mondo". Il contributo di Lutero nell'inaugurare un nuovo modo di vivere il cristianesimo, che consisteva nell'indipendenza dalla Chiesa e nella conseguente rottura dell'unità dei cristiani a Occidente, fu senz'altro notevole; egli stesso con le sue esitazioni mostrava di rendersi conto della responsabilità enorme che si assumeva.

La sua opera fu inoltre fondamentale per aver contribuito a formare la lingua tedesca : si può dire che Lutero fu per la Germania ciò che Dante era stato per l'Italia. Passati i primi secoli immediatamente successivi alla Riforma, dopo essere stato giudicato assai negativamente, la sua figura è stata in parte rivalutata anche in alcuni ambiti cattolici, almeno per quanto riguarda la tempra intellettuale del primo Lutero. [55]

Controversie

Sulla vocazione

Sono ancora contrastanti i giudizi emessi dagli storici sulla conversione di Lutero. La tradizione vuole (e lo stesso Lutero nei suoi discorsi autobiografici sembra confermarlo) che a causa del forte spavento causatogli da un fulmine durante un temporale egli abbia fatto voto di prendere l'abito sacerdotale. In base a ciò che egli stesso racconta, da giovane fu indotto a meditare sull'ira divina a causa della morte prematura di un compagno di studi, Hieronymus Buntz. Lo storico protestante Dietrich Emme afferma che questi fu ucciso in un duello dallo stesso Lutero, [56] rifugiatosi poi in convento per sfuggire alla condanna. [57] Questa ipotesi è stata confutata dal teologo cattolico Otto Hermann Pesch, [58] , perché nessuna fonte antica menziona il duello ed inoltre gli annali dell'università di Erfurt riportano la notizia che Hieronymus Buntz morì di pleurite poco prima di sostenere l'esame. [59]

Il duello è quindi ritenuto una leggenda infondata.

Sulla morte

Lutero morì nel 1546 nella natia Eisleben , dove si era nuovamente stabilito; malato di ulcera, venne rinvenuto morto da alcuni amici nel suo letto, probabilmente a causa di un ictus.

L'oratoriano Thomas Bozius (1548-1610), nel suo De Signis Ecclesiae Dei , Coloniæ, 1592, scrive di avere appreso da "fonte degna di fede" che un domestico di Lutero, tale Ambrogio Kuntzell (o Kutfeld), successivamente convertito al cattolicesimo ("superioribus annis ad nostros se recepit"), affermava che il suo padrone fu trovato impiccato alle colonne del letto, dopo che era stato portato a dormire ubriaco la sera prima. [60] Il testo di Bozius fu ripreso nel 1606 dallo scienziato Henricus Sedulius (1547-1621) in uno scritto polemico contro gli eretici. [61]

Il filosofo cattolico Jacques Maritain [62] scrive nel 1925 che il dottor de Coster, subito accorso, avrebbe constatato che la bocca di Lutero era contorta, che la parte destra del suo viso era nera e che il collo era rosso e deforme, come se fosse stato appunto strangolato, ma non parla di impiccagione. Questa sua diagnosi sarebbe riportata su un'incisione, riportata nella sua opera, che Lucas Fortnagel fece subito il giorno dopo la morte di Lutero, ma la presenza di de Coster alla morte di Lutero non trova riscontro nelle fonti. [63]

La tesi del suicidio fu riproposta da Paul Majunke nel 1890 [64] e confutata da Georges Claudin, nel 1895 [65] che ha pubblicato il testo latino e la traduzione francese della presunta "deposizione" del domestico.

Altri documenti a confutazione della tesi sono stati pubblicati dal teologo cattolico Nikolaus Paulus nel 1898. [66]

Maschera mortuaria di Lutero e calco delle mani

Tali dicerie sul suo suicidio furono diffuse solo vent'anni dopo la sua morte; i resoconti ufficiali della morte del riformatore testimoniano una morte naturale, alla presenza di un gruppo di persone oppure nel sonno, e la sua maschera mortuaria non riporta segni compatibili con un'asfissia violenta. Secondo una pubblicazione vicina all'ortodossia cattolica, La riforma protestante , dello storico cattolico Roberto Coggi [67] "molto probabilmente Lutero morì per una sua vecchia malattia di cuore " [67] ; malattia della quale però non si hanno altre notizie.

Anche la leggenda del suicidio di Lutero è quindi considerata non fondata dagli storici, e diffusa in funzione anti-luterana (seppur ancora oggi riportata talvolta in ambienti cattolici tradizionalisti ), insieme ad altre dicerie diffamatorie non veritiere: «Le dicerie di un suicidio di Lutero, diffuse vent'anni dopo, vanno scartate come infondate» . [67]

Oggi si ritiene che Lutero sia morto di ictus . [68] Il corpo di Lutero oggi riposa nella Schlosskirche di Wittenberg .

Personalità e psicologia di Lutero

Secondo alcuni critici l' ansia e la paura avrebbero costituito un importante elemento nelle scelte di Lutero, e forse avrebbero fatto maturare nella sua mente la scelta di entrare nel convento agostiniano di Erfurt . Persino la psicoanalisi si è interessata a Lutero. Secondo alcuni nel riformatore si riscontrano « eredità di alcolismo , amore anormale per sua madre, educazione in un clima di paura, tendenza alla malinconia , ossessioni sessuali ( sublimate , è vero, con una potente attività intellettuale) sono gli elementi che spiegherebbero... perché e come Lutero è giunto a rifiutare il valore salvifico delle opere » [69] . Sebbene alcuni storici abbiano osservato che tali interpretazioni sarebbero fondate su insufficienti e incerte testimonianze, l'immagine di un Lutero afflitto da sofferenze psicologiche - spesso non diverse da quelle riscontrate in personalità complesse come quelle di santi, religiosi, uomini di potere - culminate in malinconia , depressione , ossessioni e compulsioni a sfondo religioso-mistico (immagini blasfeme o aggressive intrusive) [70] , rasserenate in parte dalla sua teologia della giustificazione per sola fide , ha spesso avuto ampio credito presso la storiografia su di lui e contro di lui. [71] [72]

Opere

Opera omnia

Frontespizio del libro secondo dell'Opera omnia, 1562.
  • Un elenco completo degli scritti di Martin Lutero in ordine cronologico si trova in: Kurt Aland , Hilfsbuch zum Lutherstudium , Vierte, durchgesehene und erweiterte Auflage, Bielefed, Luther-Verlag 1996, "IV. Chronologisches Verzeichnis der Schriften M. Luthers", pp. 647–670.
  • Doctor Martin Luthers Sämmtliche Werke , Erlangen, 1826-1923. Comprende: a) Scritti tedeschi, 67 voll., a cura di Johann Georg Plochmann e Johann Konrad Irmischer; b) Scritti latini, 38 voll.; c) Lettere, 18 voll., a cura di K. Enders, G. Kawerau, P. Fleming, O. Albrecht.
  • Doctor Martin Luthers Werke. Kritische Ausgabe , Böhlaus, Weimar, 1883 ss. Comprende 120 voll. in 4º (1883-2009). L'edizione si suddivide in quattro parti: a) Werke, b) Deutsche Bibel, c) Tischreden, d) Briefwechsel. È in corso la ristampa fotomeccanica dei voll. 1-54 e di fascicoli supplementari di ogni volume con note di revisione e aggiunte. Sono stati pubblicati i volumi. 33, contenente prediche su Giov. 6-8, e 55 con l'edizione completamente riveduta e corretta della Erste Psalmvorlesung 1513-15 (= voll. 3-4 della 1ª ed.).

Opere scelte

  • Martin Luthers Ausgewählte Werke , 8 voll. a cura di Hans Heinrich BORCHERDT, Georg Müller, München und Leipzig 1914-1928.
  • Luther Deutsch , 10 voll. a cura di Kurt ALAND, Klotz-Vandenhoeck, Stuttgart-Göttingen 1949-1969 (varie ristampe).
  • Luthers Werke in Auswahl , 8 voll. a cura di Otto CLEMEN, W. De Gruyter, Berlin 1962-67.
  • Calwer Luther-Ausgabe , 10 voll. a cura di Wolfgang METZGER, Mohn, Gütersloh 1977-82.
  • Martin Luther Studienausgabe , a cura di Hans-Ulrich DELIUS, 6 voll., Evangelischer Verlagsanstalt, Berlin 1979-1999.
  • Martin Luthers Briefe, Sendschreiben und Bedenken , 6 voll., Berlin, 1825 ss., a cura di DE WETTE e SEIDEMANN.
  • Disputationes Martin Luthers , a cura di Paul DREWS, Göttingen 1895.
  • ( DE ) Martin Lutero, Erklarungen der heiligen Schrift. 5 , Berlin, Karl Wiegand, 1848. URL consultato il 14 marzo 2015 .
  • ( DE ) Martin Lutero, Erklarungen der heiligen Schrift. 6 , Berlin, Karl Wiegand, 1848. URL consultato il 14 marzo 2015 .
  • ( DE ) Martin Lutero, Predigten. 3 , Berlin, Wilhelm Besser, 1847. URL consultato il 14 marzo 2015 .
  • ( DE ) Martin Lutero, Predigten. 4 , Berlin, Wilhelm Besser, 1847. URL consultato il 14 marzo 2015 .
  • ( DE ) Martin Lutero, Predigten. 5 , Berlin, Wilhelm Besser, 1847. URL consultato il 14 marzo 2015 .
  • ( DE ) Martin Lutero, Predigten. 6 , Berlin, Wilhelm Besser, 1847. URL consultato il 14 marzo 2015 .
  • ( DE ) Martin Lutero, Reformatorische Schriften. 1 , Berlin, G. Eichler, [1841]. URL consultato il 14 marzo 2015 .
  • ( DE ) Martin Lutero, Reformatorische Schriften. 2 , Berlin, G. Eichler, [1841]. URL consultato il 14 marzo 2015 .
  • ( DE ) Martin Lutero, Reformatorische Schriften. 3 , Berlin, G. Eichler, [1841]. URL consultato il 14 marzo 2015 .
  • ( DE ) Martin Lutero, Reformatorische Schriften. 4 , Berlin, G. Eichler, [1841]. URL consultato il 14 marzo 2015 .
  • ( DE ) Martin Lutero, Vermischte Schriften. 1 , Berlin, Karl Wiegand, 1848. URL consultato il 14 marzo 2015 .
  • ( DE ) Martin Lutero, Vermischte Schriften. 2 , Berlin, Karl Wiegand, 1848. URL consultato il 14 marzo 2015 .
  • ( LA ) Martin Lutero, [Opere]. 2 , VVitebergae, excudebat Laurentius Schwenck, 1562.
  • ( LA ) Martin Lutero, [Opere]. 3 , VVitebergae, imprimebat Iohannes Crato, 1553.
  • ( LA ) Martin Lutero, [Opere]. 4 , VVitebergae, per Iohannem Lufft, 1552.
  • ( LA ) Martin Lutero, [Opere]. 5 , VVitebergae, per Iohannem Lufft, 1554.
  • ( LA ) Martin Lutero, [Opere]. 6 , VVitebergae, excudebat Laurentius Schwenck, 1561.
  • ( LA ) Martin Lutero, [Opere]. 7 , VVitebergae, per Iohannem Lufft, 1558.

Versioni italiane

  • Collana Opere scelte di Martin Lutero , diretta da Paolo Ricca. Sono finora usciti presso l'editrice Claudiana di Torino i seguenti volumi:
    1. Il Piccolo Catechismo - Il Grande Catechismo (1529) , a cura di Fulvio Ferrario, Torino 1998.
    2. Come si devono istituire i ministri della chiesa (1523) , a cura di Silvana Nitti, Torino 1987.
    3. L'Anticristo. Replica ad Ambrogio Catarino sull'Anticristo (1521). Antitesi illustrata della vita di Cristo e dell'Anticristo (1521) , a cura di Laura Ronchi De Michelis, Torino 1989.
    4. Scuola e cultura. Compiti delle autorità, doveri dei genitori (1524 e 1530) , a cura di Maria Cristina Laurenzi, Torino 1990.
    5. Gli articoli di Smalcalda (1537-38) e Il primato e l'autorità del papa (1537) (di F. Melantone) , a cura di Paolo Ricca, Torino 1992.
    6. Il servo arbitrio (1525) , a cura di Fiorella De Michelis Pintacuda, Torino 1993.
    7. Messa, sacrificio e sacerdozio (1520, 1521 e 1533) , a cura di Silvana Nitti, Torino 1990.
    8. Contro i profeti celesti sulle immagini e sul sacramento (1525) , a cura di Alberto Gallas, Torino 1999.
    9. I concili e le chiese (1539) , a cura di Giuseppe Ferrari, Torino 2002.
    10. Sermoni e scritti sul battesimo (1519-1546) , a cura di Gino Conte, Torino 2004.
    11. Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca , con testo originale a fronte, a cura di Paolo Ricca, Torino, 2008.
    12. La cattività babilonese della Chiesa (1520) , con testo originale a fronte, a cura di Fulvio Ferrario e Giacomo Quartino, Torino 2006.
    13. La libertà del cristiano (1520). Lettera a Leone X, con in appendice la Bolla Exsurge Domine , con testo originale a fronte, a cura di Paolo Ricca, Torino 2005.
    14. Le Resolutiones. Commento alle 95 Tesi (1518) , con testo originale a fronte, a cura di Paolo Ricca, Torino 2013.
    15. Autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza (1523) , con testo originale a fronte, a cura di Paolo Ricca, Torino 2015.
  • Della vita Christiana . Traduzione anonima del XVI secolo dello scritto Von der Freiheit eines Christenmenschen (= La libertà del cristiano). Stampa snt Una copia si trova alla Guicciardiniana di Firenze.
  • Catechismo piocciolo [sic!] di Martin Luthero , traduzione anonima, stampata a Tubinga nel 1562 e ristampata nel 1588 senza indicazione del luogo. Le biblioteche di Dresda, Königsberg e Wolfenbüttel conservano ciascuna una copia della 1ª ed.; della ristampa possiede una copia la Biblioteca Nazionale di Firenze. Di quest'ultima fece una nuova edizione EUGEN LESSING, Tipografia B. Coppini, Firenze 1942, in vendita presso la Casa Editrice Sansoni, Firenze.
  • Il piccolo catechismo del Dr. Martino Lutero, nuovamente tradotto da Carlo Roenneke , Roma 1883, Enrico Medicus Editore, Trieste 1900.
  • Martino Lutero secondo i suoi scritti. Scelta di scritti tradotti e presentati al popolo italiano , Tipografia Claudiana , Roma-Firenze 1883.
  • Il Pater nostro spiegato da un cristiano del secolo decimosesto. Traduzione libera dal tedesco , Claudiana, Firenze 1885.
  • Il piccolo catechismo del Dottor Martin Lutero. Coll'aggiunta di un manuale d'istruzione religiosa. Per uso delle chiese Evangeliche Luterane Italiane del Sinodo di Missouri , a cura di Andrea Bongarzone [senza indicazione di editore né di luogo di edizione], 1927.
  • Poesie di Lutero , introdotte e tradotte da Giovanni Necco, Doxa, Roma 1927 (con testo tedesco a fronte).
  • Il servo arbitrio di Lutero contro Erasmo . Introduzione, traduzione, annotazioni di Giovanni Miegge , Doxa, Roma 1930.
  • Libertà del cristiano di Martin Lutero, con epistola dedicatoria a Leone X , a cura di Giovanni Miegge , Doxa, Milano 1931. Ripubblicato più volte dalla Claudiana, Torino, 1970
  • Brani scelti , Bocca, Milano 1943. La raccolta comprende estratti dagli scritti seguenti: Il papato romano , La libertà del cristiano , Un sermone sul Vangelo (1522) , Predica sul dovere di mandare i figli a scuola , Discorsi a tavola , Lettere e canti religiosi.
  • Lutero , Introduzione, scelta e versione a cura di Clementina Di San Lazzaro, Milano, 1948. Comprende parti degli scritti seguenti: Il Magnificat , La libertà del cristiano , L'autorità temporale e dei limiti dell'obbedienza , Prefazione dell'edizione wittemberghese delle opere in lingua tedesca , Epistola sul tradurre , Ai consiglieri di tutte le città tedesche , L'opera di Galeazzo Cappella , Prefazione al libro di Giuditta , Prefazione al libro di Tobia , Prefazione all'Esodo , Prefazione alla nuova versione tedesca del Salterio , Predica sul dovere di mandare i figli a scuola , Epistola sull'aspro opuscolo contro i contadini , Se anche le genti di guerra possono giungere alla beatitudine , Lettere , Discorsi a tavola , Canti religiosi .
  • A cura di Giuseppina Panzieri Saija, con introduzione di Luigi Firpo , Scritti politici (comprende le opere seguenti: Il papato romano, Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca, La cattività babilonese della Chiesa, La libertà del cristiano, L'autorità secolare, Testi sulla guerra dei contadini, Se anche le genti di guerra possono giungere alla beatitudine , Collana Classici politici, Torino, UTET, anno I, ed. 1949
  • Canti religiosi di Martin Lutero in versione italiana si trovano in: Margherita Fuerst-Wulle, Canti della Riforma , con musica, Centro Evangelico di Cultura, Roma 1951.
  • Il Padre Nostro spiegato ai semplici laici . Traduzione e note di Valdo Vinay, Claudiana , Torre Pellice 1957, Torino 1995.
  • A cura di Valdo Vinay in collaborazione con Giovanni Miegge, Scritti religiosi (comprende le opere seguenti: Le tesi sulle indulgenze, Sermone sul santo e venerabile sacramento del battesimo, Sermone sul venerabile sacramento del santo vero corpo di Cristo e sulle confraternite, Le buone opere, Il Magnificat tradotto in tedesco e commentato, Una fedele esortazione a tutti i cristiani a guardarsi dai tumulti e dalle rivolte, Prediche sui Vangeli, Secondo la Scrittura, un'assemblea o comunità cristiana ha diritto e la facoltà di giudicare ogni dottrina e di chiamare, insediare e destituire i dottori, Enchiridion. Il piccolo catechismo per pastori e predicatori indotti ), Collana Classici delle Religioni, UTET, Torino, anno I ed. 1967 - 2004
  • Il piccolo catechismo di Martin Lutero , a cura di Erich Dahlgrün, Herbert Reuner, Berlin 1959.
  • Erasmo da Rotterdam , Il libero arbitrio (testo integrale) - Martin Lutero, Il servo arbitrio (passi scelti), a cura di Roberto Jouvenal, Claudiana, Torino, 1969. Terza edizione a cura di Fiorella De Michelis Pintacuda, 2004.
  • Discorsi a tavola. Introduzione, traduzione e note di Leandro Perini. Con un saggio su Martin Lutero di Delio Cantimori , Collana NUE n.105, Torino, Einaudi, 1969. - Nuova edizione a cura di Domenico Segna, Collana i grandi libri dello spirito, Garzanti, Milano, 2017, ISBN 978-88-116-5008-9 .
  • Scritti sull'educazione , a cura di Ferdinando Vidoni, Libr. ed. Canova, Treviso 1972.
  • Canti spirituali , a cura di Benno Scharf, Morcelliana, Brescia 1982.
  • Dalla Parola alla vita. Scritti spirituali , a cura di Johannes Hanselmann e Peter Helbich, Città Nuova, Roma 1984.
  • Le 95 tesi , a cura di Sergio Quinzio , trad. di Italo Pin, Studio Tesi, Pordenone 1984, (oltre alle Tesi del 1517 comprende: La libertà del cristiano e La prigionia babilonese della chiesa , 1520).
  • Prediche sulla chiesa e lo Spirito Santo , a cura di Giuliana Gandolfo, Claudiana, Torino 1984.
  • Prefazioni alla Bibbia , a cura di Marco Vannini, Marietti, Genova 1987.
  • Scritti pastorali minori , a cura di Stefano Cavallotto, EDB, Napoli 1987.
  • Le tesi De homine (1530) , a cura di Sergio Rostagno, "Protestantesimo" 4/1990, 306-317 (testo e commento).
  • La Lettera ai Romani (1515-16) , a cura di Franco Buzzi, Edizioni Paoline, Milano 1991.
  • Lezioni sulla lettera ai Romani (1515-16) , a cura di Giancarlo Pani, 2 voll., Genova, Marietti, 1991-92.
  • Lieder e prose , a cura di Emilio Bonfatti, Milano, Mondadori, 1992.
  • La libertà del cristiano con il testo della lettera aperta a Leone X , a cura di Joachim Landkammer, la Rosa Editrice, Torino 1994.
  • Breviario , a cura di Claudio Pozzoli, Rusconi, Milano 1996.
  • I sette salmi penitenziali (1525) - Il bel Confitemini (1530) , a cura di Franco Buzzi, Rizzoli, Cinisello Balsamo 1996.
  • Contro gli Ebrei . Versione latina di Justus Jonas (1544). A cura di Attilio Agnoletto, Terziaria, Milano 1997.
  • Preghiere , a cura di Stefano Cavallotto, Piemme, Casale Monferrato 1997.
  • Lettera del tradurre , a cura di Emilio Bonfatti, Marsilio, Venezia 1998.
  • Sermoni . Traduzione di Federica Masiero, Edizioni Ariele, Milano 1999.
  • Degli ebrei e delle loro menzogne , a cura di Adelisa Malena, prefazione di Adriano Prosperi , Torino, Einaudi, 2000, ISBN 978-88-06-19512-0 .
  • Della libertà del cristiano , a cura di Giampiero Bof, Messaggero, Padova 2004.
  • Commento al Magnificat , trad. di RM Bruno, Servitium Editrice , 2017 6ª edizione, collana: Quaderni di ricerca n. 2, ISBN 978-88-81-66026-1 .

Biografie

Esistono solo due biografie scritte da testimoni oculari:

Filmografia

Note

  1. ^ Bainton 1960 , p. 7 .
  2. ^ Bainton 1960 , p. 3; la famiglia di Lutero era particolarmente devota a Sant'Anna, patrona dei minatori.
  3. ^ Luigi Mezzadri, Paola Vismara, La Chiesa tra Rinascimento e Illuminismo , Roma, Città Nuova, 2006 - p. 75
  4. ^ Mauro Lucentini, La grande guida di Roma , Newton & Compton, 1999, p. 28.
  5. ^ Heinrich Böhmer suggerisce che le lezioni si siano svolte dal 16 agosto, 1513 al 20 ottobre 1515: Luthers erste Vorlesung , Leipzig, Teubner Verlag, 1924, p. 5.
  6. ^ Dictata super Psalterium 1513 - 1516 e Dictata super Psalterium 1513 - 1516 und anderen Schriften der Jahre 1513 - 1520 , voll. 3 e 4 della Weimarer Kritische Ausgabe (1885-86); una nuova edizione critica è stata pubblicata nel volume 55.
  7. ^ Le lezioni furono tenute dalla primavera del 1515 alla fine del semestre estivo 1516; la prima pubblicazione fu curata da Johannes Ficker che aveva ritrovato il manoscritto: Luthers Vorlesung über den Römerbrief, 1515/1516: Die Scholien , Dieterich 1908; nel 1938 furono pubblicate nei volumi 55 e 56 della Weimarer Ausgabe.
  8. ^ Secondo una recente storiografia Lutero non fu l'autore materiale dell'affissione delle tesi sul portone della cattedrale di Wittenberg. «Il fatto è attestato da un solo documento, redatto da Melantone nel 1546, dopo la morte del riformatore. Ma nel 1517 egli non era a Wittenberg; inoltre, diversi particolari del testo sono smentiti dai fatti. Lo storico Erwin Iserloh ha dimostrato che l'affissione delle Tesi non è storia, ma leggenda, e per di più contraddice l'intenzione del riformatore.» (In La civiltà cattolica - L'affissione delle 95 tesi di Lutero: storia o leggenda? Giancarlo Pani, Quaderno 3993 pp. 213-226, Anno 2016, Volume IV)
  9. ^ Cfr. Febvre 1969 .
  10. ^ Carmine Benincasa, L'altra scena. Saggi sul pensiero antico, medievale, controrinascimentale , Edizioni Dedalo, 1979 p.498
  11. ^ Giancarlo Pani, Paolo, Agostino, Lutero: alle origini del mondo moderno , Rubbettino Editore, 2005.
  12. ^ Adriano Prosperi , Lutero, gli anni della fede e della libertà , Edizioni Mondadori, 2017 quarta di copertina
  13. ^ Prefazione al primo volume dell' Opera omnia (datata Wittemberg, 5 marzo 1545: Weimarer Ausgabe (WA), vol. 54, Schriften 1543/46 , pp. 185-186 (testo latino che comincia con: Interim eo anno iam redieram ad Psalterium denuo interpretandum... ), traduzione italiana in Grande antologia filosofica , diretta da Miche Federico Sciacca, Milano, Marzorati, 1964 vol. VIII, pp. 1073-1074 e in Luis Martinez Ferrer e Pier Luigi Guiducci (a cura di), Fontes: documenti fondamentali di storia della Chiesa , Cinisello Balsamo, San Paolo, 2005, pp. 302-303.
  14. ^ Secondo Luigi Mezzadri, Storia della Chiesa: tra Medioevo ed epoca moderna , Volume 4, CLV-Edizioni, 2007 p.154, il luogo dell'epifania sarebbe la latrina; secondo Erwin Iserloh, Storia della Chiesa , diretta da Hubert Jedin, vol. 6, Riforma e Controriforma , Milano, Jaca Book, 1975, p. 36 l'ambiente riscaldato ( hypocaustum ).
  15. ^ Norman O. Brown sottolinea con attenzione la non casualità del luogo escrementizio: «La psicoanalisi (...) non può non trovare significativo il fatto che l'esperienza religiosa che inaugurò la teologia protestante abbia avuto luogo al gabinetto», da Life Against Death: The Psychoanalytic Meaning of History 1959
  16. ^ WA, TR 2, p. 177 Discorsi a tavola (è il testo in cui compare il termine "Cl." interpretato da alcuni studiosi come cloaca e da altri come claustrum )
  17. ^ WA TR 3, p. 228 Op.cit. ibidem
  18. ^ Martin Luther Werke. Kritische Gesamtausgabe, Weimar, 1883-1983, vol 54 cfr. Roberto Coggi, La riforma protestante , Volume 2, Edizioni Studio Domenicano, 2004 p.11
  19. ^ Adriano Prosperi , Lutero , Mondadori 2017
  20. ^ Vittorio Subilia, La giustificazione per fede , Brescia, Paideia 1976.
  21. ^ Diversamente da Lutero, Calvino riterrà che il fedele che, tramite il lavoro , ottiene successo e benessere possa supporre di essere predestinato alla salvezza. Questi, cioè, saranno in qualche modo segni della grazia di Dio.
  22. ^ Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione Augusta - 31 ottobre 1999
  23. ^ I sacramenti sono segni sacri, istituiti da Cristo. Gli altri cinque sacramenti, conosciuti dalle Chiese cattolica e ortodossa (confessione, unzione degli infermi, ordine sacerdotale, matrimonio e cresima), secondo l'interpretazione evangelica dei protestanti non sono stati istituiti da Gesù.
  24. ^ Weimar Ausgabe 26, 442; Luther's Works 37, 299-300.
  25. ^ "Real Presence Communion – Consubstantiation?" «La maggior parte dei luterani rifiuta il termine [consustanziazione] per la falsa connotazione in esso contenuta». Wisconsin Evangelical Lutheran Synod
  26. ^ Secondo la teologia luterana avviene che «in analogia al ferro che, messo nel fuoco, fa sì che sia il fuoco e il ferro siano uniti nel rosso ferro incandescente, e tuttavia ognuno si mantiene» così è nell'Unione sacramentale cioè nell'unione ipostatica della natura umana e divina in Cristo (in Contro i profeti celesti sulle immagini e sul sacramento (1525) e Confessione sulla Cena di Cristo (1528), citati in "The Oxford Dictionary of the Christian Church", FL Cross, Ed., London: Oxford, 1958, p. 337)
  27. ^ Altri mezzi erano ritenuti le messe, le preghiere e le buone opere in suffragio. Secondo la dottrina della Chiesa l'indulgenza non serve per ottenere la grazia e quindi la salvezza, ma per la riduzione delle pene da scontare in Purgatorio per i peccati commessi. L'indulgenza viene concessa a chi, confessato, pentito e comunicato, compie delle "buone opere", penitenze, rinunce, ecc. per ottenere il perdono divino. L'indulgenza, che può comportare la remissione totale o parziale delle pene, era emanata in occasione di particolari eventi di importanza spirituale, pellegrinaggi o anche per le crociate; chi vi partecipava otteneva l'indulgenza plenaria, la remissione totale delle pene. Chi non poteva partecipare alle crociate sostituiva con le "buone opere"; o anche con il pagamento di somme in denaro o con la donazione di altri beni, ottenendo così anche lui di lucrare l'indulgenza. Predicando contro le indulgenze Lutero quindi contestava la validità delle "buone opere" per ottenere la remissione delle pene e la salvezza.
  28. ^ In verità, sappiamo però che le tesi furono pubblicate nell'Università di Wittenberg dove insegnava; e, grazie alla stampa, esse furono rese pubbliche, arrivando così a Carlo V.
  29. ^ La stampa fu uno dei motivi della rapida diffusione del luteranesimo. Non a caso la Controriforma cattolica sotto papa Paolo IV , introdusse uno strumento di controllo delle opere a stampa come l' Indice istituito nel 1559 per opera della Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione (o Sant'Uffizio).
  30. ^ Bainton 2003 , pp. 57-58 . Nella traduzione in italiano "Papa" è riportato con l'iniziale minuscola.
  31. ^ Leone X, Decet Romanum pontificem .
  32. ^ Enciclopedia Italiana Treccani alla voce "Angelo Chivasso" in Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012) di Giovanni Ceccarelli.
  33. ^ Lucia Felici, La riforma protestante nell'Europa del cinquecento , editore Carocci, pp.61-63
  34. ^ ( EN ) Friedrich Engels , "The Peasant War in Germany" in "Collected Works of Karl Marx and Friedrich Engels: Volume 10", p. 442
  35. ^ La successione ereditaria del feudo ( Diritto di maggiorasco ) riservava la proprietà dell'intero patrimonio al primogenito. Ai figli minori, ai cadetti appunto, non rimaneva che conquistarsi un feudo al servizio di qualche principe.
  36. ^ ( EN ) Wolf, John B. (1962). The Emergence of European Civilization. New York: Harper & Row. pp. 47, 147
  37. ^ Docsity
  38. ^ A. Giardina - G. Sabatucci - V. Vidotto. Il Manuale dal 1350 al 1650 , Bari, 2002; p. 224.
  39. ^ Martin Lutero, Esortazione alla pace a proposito dei dodici articoli dei contadini di Svevia , 1525
  40. ^ Jaroslav J. Pelikan, Hilton C. Oswald, Luther's Works, 55 vols. (St. Louis and Philadelphia: Concordia Pub. House and Fortress Press, 1955–1986), 46: 50–51.
  41. ^ Della vita di Katharina von Bora rimangono pochissime testimonianze oltre agli scritti di Lutero stesso e di qualche contemporaneo. Tuttavia, ella fu un'importante protagonista della Riforma, in quanto ha contribuito alla creazione del modello di matrimonio del clero e di famiglia protestante. Lutero e Katharina erano nati in due regioni della Sassonia tradizionalmente rivali tra loro, governate da due rami del casato dei Wettin: il ramo ernestino, che aveva il diritto di partecipare all'elezione dell'imperatore del Sacro Romano Impero, e il ramo albertino, che aveva conservato il titolo di duca di Sassonia. La rivalità tra i due popoli si acuì ulteriormente durante gli anni della riforma, perché gli ernestini appoggiarono Lutero e gli Albertini lo contrastarono.
  42. ^ A tutt'oggi la Confessione augustana è considerata uno dei testi base delle Chiese protestanti di tutto il mondo e fa parte del Liber Concordiae luterano.
  43. ^ Raul Hilberg, La distruzione degli Ebrei d'Europa, pagg.13,14 , Torino, Einaudi, 1995.
  44. ^ Scrive Karl Jaspers che quest'opera anticipa il programma nazista (in Franklin Sherman, Foi transformée: les rencontres avec les Juifs et le judaïsme , ed. John C Merkle, Collegeville, (Minnesota), Liturgical Press, 2003), pp. 63-64.
  45. ^ a b «Lutero non è responsabile della Shoah... Le differenze tra l'antiebraismo e poi antigiudaismo cristiano e l'antisemitismo razzista e nazifascista restano grandissime» (Adriano Prosperi, Introduzione a Martin Lutero . Degli ebrei e delle loro menzogne , a cura di Adelisa Malena, Einaudi, 2008
  46. ^ Lucia Felici, L'Islam in Europa. L'edizione del Corano di Theodor Bibliander Archiviato il 7 novembre 2017 in Internet Archive .
  47. ^ Vittorio Messori , Ipotesi su Gesù , SEI Editrice, Torino 1976, p. 253.
  48. ^ H.Heine, Zur Geschichte der Religion und Philosophie in Deutschland ("Sulla storia della religione e della filosofia in Germania")
  49. ^ Lutero e l'ombra antisemita - Voce Evangelica
  50. ^ Bainton 2003 , p. 297 .
  51. ^ Bainton 2003 , pp. 225-226 .
  52. ^ Bainton 2003 , p. 226 .
  53. ^ Franco Molinari, I peccati di Martin Lutero , su ildialogo.org .
  54. ^ Montanelli & Gervaso, ivi .
  55. ^ Il gesuita Courtnay Murray ad esempio disse di lui: «Era un genio, traboccante di retorica, ma anche pieno di illuminazioni» (cit. in Montanelli & Gervaso, op. cit. , p. 104).
  56. ^ Sac. Luigi Villa, Lutero omicida e suicida , ed. Civiltà Brescia
  57. ^ Dietrich Emme, Martin Luther, Seine Jugend und Studentenzeit 1483 - 1505, Eine dokumentarische Darstellung mit 14 Tafeln und 1 Faltkarte , Goettingen, 1982.
  58. ^ "Warum ging Luther ins Kloster? Eine Polemik gegen eine neue alte LutherLegende und ihre Anhänger", in: Catholica , 39, 1985, p 255–278.
  59. ^ "Hieronymus Buntz de Windsheim, non promotus, quia sub censura pleuriticus factus non multo post nature concessit, doctus et pius.", in Erich Kleineidam (a cura di), Universitas studii Erffordensis: überblick über die Geschichte der Universität Erfurt im Mittelalter 1392-1521 , Leipzig: St. Benno-Verlag GmbH, 1964, p. 177.
  60. ^ De Signis Ecclesiae Dei , Vol. II, p. 514.
  61. ^ Praescriptiones adversus haereses , Officina Plantiniana, Antwerp 1606, Praescriptio XVIII ,§§ 26-28.
  62. ^ Tre riformatori , a pagina 49 dell'edizione francese Trois réformateurs: Luther – Descartes – Rousseau , Paris, Plon-Nourrit et Cie, 1925.
  63. ^ Hartmann Grisar, Luthers Kampfbilder , (4 volumi), Herder, Freiburg im Breisgau 1921–1923 (vol. IV, Die Abbildung des Papsttums uns andere Kampfbilder in Flugblättern, 1538−1545 (1923), scrive che secondo Franz Costner, autore di un Compendium fidei (1607; già pubblicato in olandese nel 1595), Lutero era stato trovato con il collo rosso e deformato, "strangolato dal demonio".
  64. ^ Luthers Lebensende. Eine historische Untersuchung , Freiburg im Breisgau, 1898.
  65. ^ La mort de Luther , 1895.
  66. ^ Luthers Lebensende: eine kritische Untersuchung , cit.; cfr. anche Hartmann Grisar, Luthers Kampfbilder , cit. e l'articolo di Theo Hoyer "How Dr. Martin Luther Died" , Concordia Theological Monthly , XVII, 1946, pp. 81-88.
  67. ^ a b c Roberto Coggi, La riforma protestante , vol. 2, 2004 Dalla morte di Lutero alla pace di Augusta , in " Ripensando Lutero ", Edizioni Studio Domenicano, 2004, ISBN 88-7094-531-6 , pag. 38
  68. ^ Claudio Geymonat, 18 febbraio 1546, muore Martin Lutero : «Malato di ulcera, viene rinvenuto morto da alcuni amici nel suo letto, probabilmente a causa di un ictus, sebbene non siano mancate negli anni teorie di ogni sorta relative agli ultimi istanti di vita, più o meno artificiosamente create e diffuse per denigrare o esaltare la figura del riformatore tedesco».
  69. ^ EH Erikson, Il giovane Lutero. Studio storico-psicoanalitico , Roma 1967, p. 33
  70. ^ Aho JA. Confession and Bookkeeping: the Religious, Moral, and Rhetorical Roots of Modern Accounting , Albany, State University of New York Press; 2005. ISBN 0-7914-6545-4 . "Martin Luther and scrupulosity", p. 95–8.
  71. ^ Allan Hugh Cole Jr., A Spirit in Need of Rest: Luther's Melancholia,Obsessive-Compulsive Disorder, and Religiosity , in "Pastoral Psychology", Volume 48, Issue 3, 2000, pp 169–190.
  72. ^ Laurie Krauth, Scrupulosity: Blackmailed by OCD in the Name of God

Bibliografia

  • Hartmann Grisar , Lutero, la sua vita e le sue opere [1911] , traduzione di Alessandro Arrò, Società Editrice Internazionale, I ed. 1925-1944; Collana Storica, Dall'Oglio, 1959-1985.
  • Ernesto Buonaiuti , Lutero e la Riforma in Germania , in Collezione Storica , Roma, Editrice «Faro», 1945.
  • Roberto Cessi, Martin Lutero , in Collana Saggi n.184 , Torino, Einaudi, 1954.
  • Roland Bainton , La riforma protestante , Torino, Einaudi, 1958.
  • Roland Bainton, Martin Lutero (Here I Stand) , in Biblioteca di cultura storica n. 65 , prefazione di Delio Cantimori, 1ª ed., Torino, Einaudi, 1960.
  • Roland H. Bainton, Lutero , Torino, Giulio Einaudi, 2003.
  • Vittorio Miegge, Lutero giovane , prefazione di Valdo Vinay, Milano, Feltrinelli, 1964.
  • John M. Todd, Martin Lutero , prefazione di Mario Bendiscioli, Milano, Bompiani, 1966.
  • EH Erikson, Il giovane Lutero. Studio storico-psicoanalitico , Roma, 1967.
  • Lucien Febvre , Martin Lutero , Bari, Laterza, 1969.
  • Dieter Forte, Martin Lutero & Tommaso Münzer, ovvero l'introduzione della contabilità , traduzione di Giorgio Sichel, Torino, Einaudi, 1974.
  • Vittorio Subilia, La giustificazione per fede , Brescia, 1976.
  • Claudio Pozzoli, Vita di Martin Lutero , in Le Vite , 1ª ed., Milano, Rusconi, 1983.
  • Friedrich W. Kantzenbach, Martin Lutero, il riformatore borghese , traduzione di Franco Manci, Collana Tempi e Figure, Edizioni Paoline, 1983.
  • Hellmut Diwald, Lutero. Il frate che divise e incendiò l'Europa , in Collana Biografie , traduzione di Bettino Betti, Milano, Rizzoli, 1986.
  • Giorgio Tourn, I Protestanti. Una rivoluzione , Claudiana, 1993.
  • Laura Mancinelli , Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale , Torino, Bollati Boringhieri, 1996, ISBN 978-88-339-0963-9 .
  • Fulvio Ferrario e Paolo Ricca (a cura di), Il consenso cattolico-luterano sulla dottrina della giustificazione , Torino, Claudiana, 1999, ISBN 978-88-7016-323-0 .
  • André Gounelle , I grandi princìpi del protestantesimo , Torino, Claudiana, 2000.
  • A. Giardina, G. Sabatucci e V. Vidotto, Moduli di storia. Il manuale dal 1350 al 1650 , Roma-Bari, Laterza, 2002.
  • Fulvio Ferrario e William Jourdan, Per grazia soltanto. L'annuncio della giustificazione , Torino, Claudiana, 2005.
  • Thomas Kaufmann, Lutero , traduzione di M. Cupellaro, Bologna, Il Mulino, 2007.
  • Otto Hermann Pesch, Martin Lutero. Introduzione storica e teologica , in Biblioteca di teologia contemporanea n. 135 , Brescia, Queriniana, 2007.
  • Nicola Sfredda, La musica nelle chiese della Riforma , Torino, Claudiana, 2010, ISBN 978-88-7016-816-7 .
in lingua inglese
  • ( EN ) Robin A. Leaver, Luther, Martin , in The New Grove Dictionary of Music and Musicians , 2ª ed., MacMillan, 2001.
  • ( EN ) Richard J. Ninness, Between Opposition and Collaboration: Nobles, Bishops, and the German Reformations in the Prince-Bishopric of Bamberg, 1555-1619 , Leiden, Brill, 2011, ISBN 978-90-04-20154-5 .
  • ( EN ) Merry E. Wiesner-Hanks, Early Modern Europe, 1450-1789 , The Cambridge History of Europe Series, Cambridge, Cambridge University Press, 2006.
  • ( EN ) Miriam Usher Chrisman, Conflicting Visions of Reform: German Lay Propaganda Pamphlets, 1519-1530 , Atlantic Highlands, NJ Humanities Press, 1996, ISBN 978-0-391-03944-5 .
  • ( EN ) Ernest Belfort Bax , The Peasants War in Germany, 1525-1526 , 1899.
  • ( EN ) William Robertson Hitchcock, The Background of the Knights' Revolt: 1522-1523 , University of California Press, 1958.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 14773105 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2121 4073 · SBN IT\ICCU\CFIV\015333 · LCCN ( EN ) n79089628 · GND ( DE ) 118575449 · BNF ( FR ) cb119136609 (data) · BNE ( ES ) XX986784 (data) · ULAN ( EN ) 500321766 · NLA ( EN ) 35316366 · BAV ( EN ) 495/51490 · CERL cnp01302092 · NDL ( EN , JA ) 00448237 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79089628