Macroeconomie

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Macroeconomia este ramura economiei care studiază economia la nivel agregat, adică se ocupă de structura economică și performanța economică a unor state întregi sau entități supranaționale [1] . Se opune microeconomiei .

La contribuția sa teoretică valoroasă, macroeconomia combină capacitatea de a face prognoze și de a formula indicații privind politicile economice care vizează creșterea bogăției națiunilor pe termen lung ca orizont de timp [2] . Prin urmare, macroeconomia este un domeniu de interes atât pentru cei care se ocupă de economie (de exemplu, atunci când se efectuează o analiză a pieței), cât și pentru cei care se ocupă de politici publice și finanțe (de exemplu, un departament economic în activitățile regulate de planificare economico-financiară) ).

Introducere

Principalele obiective și activități ale macroeconomiei și diferența cu microeconomia

Macroeconomia se ocupă cu studierea structurii economice și a performanțelor unui stat sau entitate supranațională. De exemplu, încercați să înțelegeți ce creștere economică pe termen lung este declanșată și de ce indicatori este măsurată. Pe de altă parte, încearcă, de asemenea, să înțeleagă ce creează încetinirea creșterii, declinului economic sau stagnării sau, în al cincilea caz, de unde derivă fluctuația dezvoltării economice. Printre alte aspecte cheie, studiază, de asemenea, ocuparea forței de muncă, șomajul și inactivitatea și încearcă să explice ce cauzează șomajul în perioadele de prosperitate, precum și dificultățile economice. Macroeconomia merge până la problemele legate de politica monetară , deoarece, de exemplu, încearcă să explice de ce prețurile (ale unui produs, ale unei game de produse precum cele de uz casnic și consum sau toate produsele de pe piețe în general, fie ele mărfuri sau servicii) cresc sau scad, sau de ce sunt supuse inflației sau deflației până la crearea unor crize reale, astfel încât aveți nevoie de o roabă de bancnote pentru a cumpăra un pachet de țigări.

Deoarece națiunile trăiesc într-un context de globalizare a piețelor, a zonelor de liber schimb și a uniunilor vamale (de exemplu, Uniunea Europeană , GATT , Mercosur , Comunitatea Andină , ASEAN , Uniunea Africană , Consiliul de Cooperare al Golfului ...), de existență a entităților supranaționale, de fluxurile de oameni, bunuri, servicii și capital (pentru a plăti ceva sau a investi în ceva) și a superputerilor globale emergente unite cu țările în curs de dezvoltare (DC) și țările încă subdezvoltate, macroeconomia explică, de asemenea, modul în care acest context general de internaționalizare și conexiunile dintre mai mult sau impactul economiilor mai puțin puternice asupra țărilor individuale și asupra „ economiei mondiale (economia mondială) [3] . Prin urmare, obiectivul studiului nu este doar o singură economie sau o economie supranațională și altele asemenea (de exemplu, tendința macroeconomică a țărilor membre ale Comunității Andine), ci, ca a treia alternativă, este întreaga economie mondială. Există instituții globale care se ocupă de aspecte de această amploare, precum Banca Mondială și Fondul Monetar Internațional (FMI).

Din obiective, este posibil să derivăm câteva teme fundamentale ale subiectului. De exemplu, dacă macroeconomia încearcă să studieze șomajul, cauzele sale, măsurătorile și modul în care este combătut, unul dintre subiectele fundamentale este șomajul.

Când încercați să înțelegeți cum funcționează un fenomen, este întotdeauna dezvoltată o teorie macroeconomică, adică un model însoțit de formule matematice pentru a face măsurători și prognoze și care este rezultatul cercetărilor din domeniul macroeconomic efectuate în instituții și universități (rezultatele sunt publicate în texte școlare, reviste de specialitate și rapoarte publice care pot fi consultate din bazele de date ale site-urilor specifice). Toate aceste cunoștințe alcătuiesc macroeconomia ca domeniu de studiu și subiect universitar. Cercetarea este mereu în curs de desfășurare în măsura în care nu toate problemele macroeconomice au un răspuns sau unele teorii, în special, au susținători și detractori. Evoluția ordinii naționale, supranaționale și globale poate genera, de asemenea, noi provocări pentru macroeconomie. De obicei, teoriile macroeconomice sunt modele cu presupuneri de bază, formule și au posibilitatea de a fi utilizate în mod concret și independent confirmate, dacă sunt modele bine formate și bine formulate.

Un model trebuie întotdeauna testat empiric și, pe parcursul dezvoltării sale, savantul nu trebuie să comită erori și / sau să fie supus unei tendințe cognitive (de exemplu, alegerea cireșelor , utilizarea argumentelor irelevante sau insuficiente pentru a dovedi teza, tendința de confirmare etc.). Punctul de plecare este întotdeauna o întrebare de cercetare, odată ce ați conștientizat o problemă, un fenomen, un necunoscut etc. Acest proces implică utilizarea și producerea de date economice, care pot fi găsite în instituțiile publice și private. Primele le fac disponibile gratuit (gândiți-vă, de exemplu, la ISTAT și la Banca Italiei sau la instituții similare din alte state sau la datele produse de organizații supranaționale și internaționale, cum ar fi Banca Centrală Europeană / BCE și FMI ). Unele idei din macroeconomie sunt împărtășite pe scară largă, altele sunt moderat controversate, în timp ce un număr mai mic de teorii și probleme sunt extrem de divizive, dificile și controversate.

În plus față de studiul teoretic, a doua activitate în macroeconomie este de a face prognoze macroeconomice și statistice asupra viitorului pe baza unui orizont de timp ; cele de bază, utilizate și în finanțe, sunt pe termen scurt (până la un an), pe termen mediu (până la cinci ani) și pe termen lung (până la zece ani sau mai mult). Cu cât previziunile sunt mai lungi, cu atât sunt mai incerte, dar un anumit nivel de incertitudine planează întotdeauna în orice prognoză, motiv pentru care previziunile formulate exhaustiv conțin întotdeauna mai multe scenarii; cele trei scenarii de bază sunt cel optimist, cel pesimist și cel intermediar între cele două; alternativ, scenariile de bază sunt cele mai probabile, cele mai puțin probabile și cele intermediare între cele două (amintiți-vă că în previziuni nu există o certitudine absolută). Prin schimbarea unei singure ipoteze pe care se bazează previziunea, rezultatul final (rezultatul) așteptat poate fi, de asemenea, răsturnat, motiv pentru care ipotezele de bază trebuie selectate cu atenție, explicite și pot fi, de asemenea, criticate.

Aceste prognoze pot fi legate de activitatea de analiză a unei propuneri de politici care se referă la un subiect tratat de macroeconomie, deoarece este posibil să se înțeleagă efectele probabile pe termen lung sau similar; pe baza previziunilor, se poate decide dacă să ia sau nu acțiuni politice sau să o modifice pentru a o îmbunătăți. Analiza pozitivă se limitează la identificarea consecințelor unei reforme, în timp ce analiza normativă încearcă să înțeleagă dacă trebuie implementată concret sau nu [4] (alegerea finală, în democrație, depinde de voturile din Parlament sau orice referendum popular ). Figura profesională care se ocupă cu analiza politicilor macroeconomice este analistul macroeconomic, care poate fi consilier pentru guverne sau poate lucra și pentru organisme publice naționale și internaționale precum Rezerva Federală , Banca Mondială și FMI .

Macroeconomia are o abordare teoretică și practică, deoarece folosește cunoștințele teoretice indispensabile pentru a propune soluții la problemele din economia națională, supranațională și mondială și care sunt de interes pentru politică sau pentru dezbaterea în jurul subiectului (gândiți-vă la același interes al și presa internațională). De exemplu, macroeconomiștii propun soluții pentru scăderea nivelului șomajului, creșterea PIB / PIB, creșterea nivelurilor exporturilor în contextul unui deficit comercial, ajustarea nivelurilor nedorite de inflație sau deflație și menținerea unei rate bune de creștere economică pe termen lung. , deoarece bogăția și creșterea generate trebuie menținute și în timp.

Deoarece aceste soluții au costuri în termeni de bani (precum și de timp) care urmează să fie implementate, ele sunt direct legate de finanțele publice, deoarece statul, în cifrele miniștrilor săi din actualul guvern, trebuie să înțeleagă cât de mult are nevoie de finanțare și cum pentru a-l obține (de exemplu , obligațiuni de stat , impozite, împrumuturi bancare, vânzarea de active / active guvernamentale, bani deja acumulați prin, de exemplu, acțiunile guvernamentale sau deținerea de obligațiuni într-o companie). Prin urmare, macroeconomia nu este un domeniu detașat de legăturile cu alte ramuri ale economiei și politicii, deoarece, de exemplu, este legat în primul rând de finanțele publice și economia monetară . Unde, de exemplu, sunt tratate cauzele șomajului legate de dezvoltarea tehnologică, cum ar fi faptul că dreptul societăților este mai atractiv pentru societățile deja deschise și viitoare sau istoria economică a unei națiuni, legături secundare mai mult sau mai puțin ușoare cu domeniul științei apar tehnologia, legea și istoria.

Pot apărea unele îndoieli cu privire la diferența dintre macroeconomie și microeconomie : așa cum denumesc parțial numele, acestea sunt opuse una față de cealaltă, deoarece microeconomia are aceleași fundamente și obiective ca și macroeconomia, dar le plasează într-un context „micro”. acesta este singurul produs (sau gama de produse), investiție, piață, consumator sau consumator, lucrător și segmentul companiei / companiei (indiferent de dimensiunea și capacitatea sa de piață , de exemplu microîntreprindere de pornire de tip nano -cap VS mega-cap multinațională mare tip). Nivelul de studiu nu este cel de stat / național, în care toate produsele, investițiile, piețele, consumatorii, lucrătorii și companiile / companiile sunt agregate împreună fără nicio distincție; nu este chiar supranațional, în care mai multe state aparținând unei instituții politice sau de altă natură (de exemplu, țările OCDE , G7 și BRICS ) sunt agregate împreună; nici măcar nu este global, în care toate statele lumii sau statele membre ale Națiunilor Unite / ONU (adică aproape toate) sunt agregate împreună [5] . În rezumat, în microeconomie ținta studiului nu atinge niciodată agregatul la nivel național: nivelul agregării este întotdeauna mai scăzut.

La aceasta, trebuie să adăugăm că macroeconomia nu este echivalentă cu politica, dar, din punct de vedere al politicii, macroeconomia este un instrument: ergo, cele două câmpuri se pot suprapune, dar nu sunt echivalente, chiar dacă teoreticienii sau analiștii macroeconomiei sunt, de asemenea, politici și invers (uneori, acest lucru se poate întâmpla). Un politician ar putea găsi o propunere neatractivă, care, din punctul de vedere al unui macroeconom, este foarte utilă în context (de exemplu, impune bariere în calea comerțului sau le elimină; intrarea sau ieșirea din zona euro ; creșterea sau scăderea cheltuielilor publice , disponibilizările de stat, vârsta de pensionare , impozite etc.): întâlnirea dintre politică și macroeconomie poate fi, de asemenea, problematică.

Gândirea clasică VS gândirea keynesiană

Unele teme și modele macroeconomice sunt controversate și principala cauză este existența mai multor școli de gândire, filozofii, viziuni și abordări, de exemplu monetarismul și economia ofertei . Dar cea mai mare și mai lungă controversă istorică este cea dintre școala de gândire clasică și liberală (astăzi „neoliberală”) și școala de gândire keynesiană (acum „neo-keynesiană”). Abordarea clasică a fost prima care a apărut și a fost fondată de economistul scoțian Adam Smith cu cea mai faimoasă lucrare a sa, „ The Wealth of Nations ” (1776) [6] . În el, el a explicat că întreaga economie se autoreglează și este prestabilită să funcționeze bine pentru a aduce bogăție tuturor participanților săi, ca și cum o mână invizibilă ar răspândi bunăstarea și satisfacția în rândul oamenilor; în plus, el a susținut că fiecare actor trebuia să-și urmărească propriul interes și că era în favoarea pieței libere fără nicio intervenție a statului (de exemplu, salariul minim), deoarece orice intervenție este văzută ca un obstacol. Asistența socială ar fi întreruptă doar de evenimente incontrolabile, precum foamete și războaie.

Smith crede că mâna invizibilă există și în contextul creșterii prețurilor dacă cantitatea și disponibilitatea unui bun se prăbușesc: de exemplu, dacă din cauza foametei, cerealele disponibile se înjumătățesc și prețul se dublează, cu banii obținuți prin dublarea prețului , poate planta cereale noi în câmpuri noi pentru a produce suficient pentru a reduce prețul. O potrivire bună între bun și preț se numește „echilibru de piață”, iar prețul fluctuează de la sine în funcție de disponibilitatea unui activ și se ajustează rapid. Dacă în contextul unei creșteri a prețului (de exemplu, grâul) statul ar fi intervenit pentru a proteja populația consumatorilor mai puțin înstăriți, de exemplu, punând un plafon la prețul maxim al grâului pe kilogram, producătorii nu ar primi banii să înființeze noi câmpuri de grâu. În ceea ce privește salariul minim, potrivit lui Smith, acesta nu ar trebui instituit întrucât, cu un raționament similar, dacă un producător trebuie să plătească lucrătorilor o sumă minimă prin lege atunci când nu are prea multă lichiditate pentru că afacerea este proastă, el ar pur și simplu au mai puține șanse să o reorganizeze, deoarece lichiditatea sa este „aruncată” în salarii minime în loc de rearanjare; dacă i-ar investi în reorganizare, afacerea și-ar reveni, iar salariile s-ar stabili rapid pe cont propriu. Cu acest exemplu și exemple similare, se demonstrează modul în care intervenția statului este negativă și, în cel mai rău caz, trebuie redusă și modestă.

Gândirea keynesiană s-a născut în schimb cu „The General Theory of Employment, Interest, and Money” sau „ The General Theory of Employment, Interest and Money” (1936), economistul britanic John Maynard Keynes [7] . Acesta din urmă a explicat că teoria lui Smith era greșită deoarece, într-un context de recesiune globală (criza din 1929, care a durat ani de zile), piața nu revenise rapid la echilibru și economia era încă stagnantă și șomajul ridicat. Așa că a răsturnat ideea lui Smith că prețurile și salariile revin încet la echilibru. Prin urmare, pentru a accelera revenirea la echilibru, în special într-un context de criză record, Keynes a propus o intervenție directă și masivă a statului, care ar fi trebuit să repornească economia și ocuparea forței de muncă prin creșterea cheltuielilor publice (adică achiziționarea de bunuri și servicii de către stat, de exemplu construirea unei infrastructuri mari).

Această creștere ar fi condus la o creștere a cererii de bunuri și servicii și, prin urmare, ar fi determinat producătorii să angajeze lucrători. Aceștia din urmă, cu plata lor, ar reveni să consume și să ceară bunuri. Prin urmare, s-ar fi declanșat un cerc virtuos care ar fi reluat economia și ocuparea forței de muncă. Prin urmare, abstractizând exemplul, statul poate interveni în domenii critice (de exemplu, inflația prețurilor și recesiunea), slabe sau cu potențialul economiei de a le stimula și îmbunătăți. Keynes este, de asemenea, considerat fondatorul macroeconomiei moderne și majoritatea notațiilor utilizate astăzi datează de la convențiile de la Keynes. Gândirea keynesiană a înlocuit-o pe cea clasică până în anii 1970, apoi în momentul izbucnirii crizei petrolului și a abandonării sistemului Bretton Woods, astfel încât valoarea dolarului SUA a fost ancorată la cea a rezervelor de aur. În această perioadă, criza stagflării a izbucnit în Statele Unite și gândul neoliberal și monetarist, al cărui lider este Milton Friedman, a revenit.

Astăzi, cele două abordări au fost aprofundate cu numeroase studii, descoperiri și ajustări, dar diviziunea lor nu a dispărut niciodată [8] : un economist, în efectuarea cercetărilor și consilierea politicilor către lumea politică, alege o viziune a economiei și a statului sau cealaltă (dar, de exemplu, la redactarea unui text universitar despre macroeconomie, abordarea trebuie să fie obiectivă bazată pe un principiu al onestității intelectuale). În plus, chiar și gândirea neoliberală a fost pusă la îndoială: de exemplu, Milton Friedman a susținut că întreprinderile ar trebui să fie preocupate doar de urmărirea afacerilor lor și de îmbogățire (în cazul corporațiilor, maximizarea valorii companiei în ochii acționarilor și potențialului actual și, prin urmare, crește valoarea acțiunii și a profiturilor); orice alt rol nu este inerent afacerii. Acest gând este acum contestat de o viziune largă a conceptului de părți interesate / deținătoare de interese într-o afacere: ecosistemul și comunitatea sunt, de asemenea, părți interesate, iar afacerea ar trebui să asume sarcina de a nu-i provoca daune.

Întreprinderile ar trebui să protejeze și alte părți interesate, pe lângă acționari, cum ar fi lucrătorii și creditorii și, prin urmare, să îmbunătățească bunăstarea agregată. Rolul statului, exercitat în primul rând prin legi (de exemplu, dreptul societăților comerciale) ar avea acest scop și, fără acesta, întreprinderile ar acționa fără restricții și cu riscul de a prejudicia și drepturile elementare ale acționarilor (de exemplu, nepracticarea divulgării informațiilor) , riscul investiției într-o afacere ar deveni ridicat (de exemplu, dacă societatea nu practică divulgarea informațiilor, acționarii ar risca pierderi, iar băncile, dacă ar acorda împrumuturi, ar cere dobânzi ridicate și alte condiții stricte; chiar și companiile de asigurări ar cere prime de asigurare foarte mari), iar problemele oportunismului și neglijenței în rândul părților interesate (problemele agenției) s-ar baza numai pe constrângeri contractuale care ar putea fi absente, deoarece nu ar exista nicio impunere de sus [9] .

Dialogul / ciocnirea dintre cele două abordări este încă deschis.

Măsurarea venitului național: PIB în trei abordări

Măsurarea economiei se datorează (de asemenea) studiilor lui Simon Kuznets , Arthur Burns și Wesley Mitchell . Multe dintre aceste concepte sunt date și măsurători care fac parte din contabilitatea veniturilor naționale și sunt adesea utilizate în macroeconomie. La rândul său, contabilitatea veniturilor naționale este un cadru conceptual pentru efectuarea măsurătorilor, iar un sistem de contabilitate similar este prezent în toate țările. În Statele Unite, sistemul național de contabilitate a veniturilor se numește Conturi naționale de venituri și produse (NIPA) și a fost dezvoltat de Departamentul Comerțului; măsurătorile sunt produse de o echipă de statistici și economiști ai BEA (Bureau of Economic Analysis) și sunt publicate într-un raport trimestrial disponibil gratuit.

Având în vedere o anumită perioadă de timp t, de exemplu luna ianuarie 2001, se poate măsura activitatea economică a unei națiuni întregi sau altele asemenea (în macroeconomie, se studiază ținte cu un nivel ridicat de agregare a componentelor):

  • în ceea ce privește valoarea adăugată / valoarea adăugată a tuturor produselor (bunuri și servicii) produse (abordarea produsului)
  • în ceea ce privește veniturile obținute de producătorii producției (abordarea veniturilor);
  • în ceea ce privește cheltuielile totale de către cumpărători ale producției produse (abordarea cheltuielilor). Aceste trei abordări oferă aceeași măsură a cantității de activitate economică în perioada t; pur și simplu, măsura poate fi exprimată în trei moduri echivalente [10] .

De exemplu, dacă vă imaginați că măsurați întreaga activitate economică a unei insule care produce portocale întregi și suc de portocale, aceasta poate fi măsurată prin valoarea adăugată totală (a se vedea mai jos) a produselor create ca producție finală (și nu intermediară) a întregii producții proceselor sau prin profitul total ridicat de insulari și obținut din vânzarea tuturor produselor create / producției sau prin cheltuielile totale ale tuturor cumpărătorilor produselor create / producției de către insulari, indiferent dacă produsele sunt exportate sau vândute , cumpărat și consumat pe insulă. Venitul național se calculează fără impozite de niciun fel.

  • Abordarea produsului, deoarece calculează venitul național prin adăugarea valorii adăugate totale a producției produse de toți producătorii din solul național (măsurată cu o monedă, de exemplu dolarul SUA), folosește conceptul de valoare adăugată; dacă măsurarea privește o entitate supranațională sau întreaga lume, dimensiunea teritoriului luat în considerare crește. Valoarea adăugată referită la toți producătorii se calculează luând valoarea tuturor producțiilor produse în țară și scăzând din aceasta valoarea tuturor intrărilor achiziționate în țară (adică toate bunurile și serviciile achiziționate de producătorii din țară) . De exemplu, aportul producătorului de portocale, dacă nu cumpără bunuri și servicii pentru a produce portocale, este zero, în timp ce aportul producătorului de suc de portocale care are totul în afară de materia primă este egal cu portocalele întregi. producător menționat anterior, prin urmare, valoarea sa adăugată este egală cu valoarea de piață a producției (litrii de suc de portocale produs) minus valoarea întregii portocale cumpărate (dacă valoarea adăugată nu a fost utilizată, ceea ce este o diferență și dacă toate veniturile au fost adăugate, s-ar presupune că nu ar exista intrări pe insulă și, prin urmare, toți producătorii sunt practic autosuficienți în producție). Pentru a da un exemplu concret rapid, dacă întregul vânzător de portocale la un moment dat t produce 1000 $ de portocale și vânzătorul de suc de portocale produce 3000 $ de suc de portocale, dar a trebuit să cumpere 500 $ de portocale întregi de la primul producător, venitul național este egal cu 3500 $, sau 1000 + 2500 $ (și nu 4000 $: se pare că al doilea producător nu trebuie să plătească înapoi primul deoarece nu a cumpărat intrări sau dă impresia falsă că este autosuficient, că adică să-ți crești propriile portocale pentru a le stoarce, ceea ce nu este adevărat). Se adaugă la marja că, prin valoarea de piață (indiferent dacă este luată ca valoare la care trebuie adaptată dacă se produce exact același produs) servește la generarea unui venit care acoperă costurile de producție și vă permite să câștigați. De exemplu, dacă un producător de pe insulă produce o jumătate de tonă de nuci de cocos, va stabili un preț pe kilogram (valoarea de piață a producției) care acoperă costul apei folosite pentru udarea palmierilor, a biocidelor utilizate pentru păstrarea dăunători, costul forței de muncă pentru îndepărtarea nucilor din palmieri, costul transportului nucilor de cocos pe piață, costul posibil al producerii certificatelor și asigurării mărfurilor în timpul călătoriei către piață, costul transportului unor nuci de cocos etc. . și în cele din urmă va adăuga o marjă de profit / profit.

Dezambiguează imediat faptul că producția rămâne nevândută chiar și în totalitate nu face nicio diferență: standardele de contabilitate tratează ieșirea nevândută și înghesuit / stocat (sau similar) așa cum a fost achiziționat chiar de producător. Pe margine, se adaugă faptul că, dacă activul nu se deteriorează imediat, acesta poate fi vândut oricând ulterior (dar poate fi depreciat, de exemplu, dacă portocalele sunt încă comercializabile, dar nu mai sunt foarte proaspete). Cu toate acestea, este clar că sunt calculate numai bunuri și servicii noi, adică produse de la zero în momentul t: toate cele deja produse și stocate nu sunt calculate chiar dacă toate acestea ar fi vândute.

  • Abordarea veniturilor, pe de altă parte, gândește și calculează venitul național ca venitul total obținut de toți producătorii naționali: în exemplul insulei, trebuie să adăugăm venitul total al producătorului de portocale întregi și cel al sucului de portocale ( primul vinde toate portocalele întregi la valoarea de piață de 1000 USD și, prin urmare, câștigă 1000 USD brut și nu net, deoarece taxele care trebuie plătite guvernului nu sunt calculate, în timp ce producătorul de suc de portocale vinde tot sucul cu o valoare de piață de 3000 $ și astfel primește 3.000 $); dar, din moment ce al doilea a cumpărat intrări de la primul producător de la granițele naționale, conceptul de valoare adăugată trebuie utilizat din nou. Astfel, dacă venitul național în funcție de valoarea adăugată totală produsă în țară este de 3.500 USD, venitul național în funcție de câștigurile totale ale producătorilor din țară este întotdeauna 3.500 USD. Nu este de 4000 USD, altfel dă impresia falsă că vânzătorul de suc de portocale nu trebuie să plătească portocalele primului producător (dacă a încheiat un contract de vânzare, este o încălcare a contractului) sau că nu a făcut-o niciodată a cumpărat orice deoarece este autosuficient, ceea ce nu este adevărat.
  • Abordarea cheltuielilor consideră și calculează venitul național ca fiind cheltuielile totale ale consumatorilor din producția națiunii (consumatorii pot fi naționali și / sau pot fi de cealaltă parte a globului dacă produsul este exportat). Deci, dacă vânzătorul de portocale întregi cu o valoare de piață de 1000 USD (dacă le cumpărați cu alte valute, schimbați în dolari SUA) vinde bunurile către oameni și întreprinderi (B2C și B2B), cumpărătorii cheltuiesc 1000 USD (inclusiv o companie care produce suc de portocale); Dacă vânzătorul de suc de portocale în valoare de 3.000 de dolari vinde sucul, cumpărătorii cheltuiesc în total 3.000 de dolari, dar trebuie să scăpați 500 de dolari, deoarece compania însăși este un cumpărător care a cumpărat portocale întregi.

Echivalența celor trei abordări (valoarea adăugată totală = venitul total = cheltuielile totale) formează o identitate numită „identitatea fundamentală a contabilității veniturilor naționale” [11] .

În ceea ce privește conceptul de venit național, indiferent de abordarea care este calculată (există trei moduri de a gândi la formarea unei identități), acesta constituie baza produsului intern brut al unei țări / PIB (produsul intern brut / PIB) în un moment dat de timp t. Conform abordării produsului, PIB-ul este valoarea de piață a bunurilor și serviciilor finale, dar utilizarea valorii de piață începe de la presupunerea că bunurile sunt achiziționate pe piețe formale, regulate și controlate: este ținut departe. piața (de exemplu, cumpărarea unei biciclete folosite de un prieten cu puțini bani) și piața neagră, constând în acțiuni legale, dar efectuate în secret pentru a evita plata impozitelor pe venit (de exemplu, primirea unui loc de muncă în numerar și fără emiterea unei facturi și / sau primire) și acțiuni ilegale precum vânzarea de droguri, arme, bunuri furate și prostituție (înțelegându-se că drogurile și prostituția sunt reglementate în unele state). și, prin urmare, întreaga economie subterană, cu excepția cazului în care profitul economiei subterane este estimat și adăugat la PIB. În plus, nu ia în considerare valoarea serviciilor produse de stat deoarece acestea nu sunt introduse pe piață: de exemplu, valoarea creată de serviciul național de apărare nu este calculată, dar problema este eludată prin includerea costul producerii serviciilor statului în PIB. guvern (de ex. costul achiziționării de noi armamente și plata soldaților și a bazelor noi pentru furnizarea serviciului național de apărare). In più, bisogna calcolare la differenza tra prodotto intermedio (non sono tenuti in considerazione), prodotto finale e bene capitale/capital good, ovvero un prodotto che non si consuma ma si riutilizza più volte.

Se si prende come esempio un capannone in cui si produce succo d'arancia, le arance intere sono la materia prima e un prodotto intermedio e si mangia/consuma o lavora/spreme, il succo d'arancia è il prodotto finale e si beve/consuma (si potrebbe trasformare in un ghiacciolo all'arancia se si mette al fresco/trasforma) e l'edificio è il bene capitale siccome, di base, dopo dieci anni è ancora in piedi (si possiede, si usa esattamente come le arance per nutrirsi ma dopo dieci anni non sparisce: l'uso non implica il consumo ei concetti non sono sovrapponibili perché il consumo indica la distruzione materiale più o meno immediata. Usare le scarpe, che dopo un anno possono graffiarsi, o bere un'intera bottiglia di succo d'arancia è diverso da usare un edificio per dieci anni, non consumarlo e usarlo per produrre altri beni). Anche i servizi si "consumano" perché terminano quando l'interazione che fa nascere il servizio termina (eg se un insegnante insegna macroeconomia alla classe, vende un servizio per conto dell'università, ovvero fare imparare cosa è la macroeconomia a un gruppo di studenti; finito il corso e fatto l'esame, il servizio finisce insieme all'interazione e lo studente ha fruito del servizio siccome ha capito cosa è la macroeconomia, prendendo un caso semplificato).

Gli edifici, gli attrezzi, i macchinari, i computer, i software ei brevetti sono beni capitali e gli ultimi due sono intangibili/immateriali siccome per esempio non si toccano. I beni capitali, insieme alla terra e al lavoro, sono i fattori primari di produzione (primary factors of production) secondo l'economia neoclassica (questa classificazione è ancora usata); possono trovarsi in territorio domestico o all'estero (fattori domestici VS fattori esteri). Quanto al PIL, al calcolo si aggiunge pure il valore dei beni capitali siccome hanno una capacità/potenziale produttivo di nuovi beni. Quanto alle scorte (inventory), esse sono composte dalle materie prime (raw materials) non ancora usate, dai beni non venduti e immagazzinati e dai beni in fase di lavorazione (goods in process) e hanno un valore pari all'investimento effettuato per comprarli (inventory investment): per esempio, se si comprano 100 chili di arance per 2€ al chilo (200€ di investimento) per ricavare il succo d'arancia e ne restano 12 chili inutilizzati e tenuti come scorta (e dunque 24€), i 24€ sono l'investimento di scorta e sono contati nel PIL perché implicano un potenziale di produzione nel futuro: sia il valore dei beni capitali che di investimenti di scorta si considerano "beni finali".

Infine, il concetto di GDP (gross domestic product) non va confuso con quello di GNP (gross national product): il secondo oggi è meno usato e si riferiva ai solo output prodotto entro i confini nazionali, mentre il GDP si riferisce anche all'output prodotto all'estero da aziende avente la sede legale e fiscale entro i confini nazionali [12] : quindi, il GDP contiene in sé anche i casi in cui il lavoro ei beni capitali (e quindi ben due fattori di produzione) per produrre output da vendere nel mondo e/o da reimportare nel paese di sede legale e fiscale sono all'estero. La ricchezza derivata dalla vendita infatti viene riportata in patria. Se dal GNP si sottrae il GDP si ottiene una differenza chiamata NFP (net factor payments from abroad, "pagamenti di fattore netto dall'estero") oppure Net Foreign Factor Income (NFFI): GNP - GDP = NFP , oppure GNP- GDP = NFFI ; pertanto, dalla formula ricavata GDP = GNP - NFP si ricava che basta conoscere un valore per ottenere l'altro. Se una nazione ha molti fattori di produzione all'estero perché le aziende delocalizzano molto (anche con incentivi statali) o ha molti lavoratori che sono emigrati all'estero, il GDP e il GNP possono essere due valori molto diversi tra loro.

Il GDP in un dato momento t si può pensare anche secondo l'expenditure approach e l'income approach. Secondo l'expenditure approach, il GDP nazionale è l'insieme di tutte le spese per comprare l'output nazionale (è cioè sia una total production che una total expenditure, l'una equivalente all'altra in base all'identità già accennata). Le spese totali che si assommano e formano il GDP ("Y") sono di quattro tipi: la spesa totale nazionale in consumi (C), la spesa totale in investimenti (I) in beni capitali/capital goods e riserve/inventory (fixed investment + inventory investment) anche prodotti all'estero, la spesa totale governativa o statale/istituzionale/pubblica in beni e servizi (G come "governativa") e il valore dell'esportazione totale netta di beni e servizi all'estero (NX); le spese sono nazionali ma l'output può anche essere prodotto all'estero. Nella spesa governativa, si calcolano l'acquisto di beni e servizi ma altre spese pagate a singoli individui sono effettuate per altri motivi, eg inviare denaro statale per pagare per esempio un'assicurazione contro la disoccupazione statale. Pertanto, GDP come spesa totale = consumi + investimenti nazionali + spese governative + esportazioni nette, ovvero Y= C + I + G + NX [13] . Ognuna delle quattro componenti dell'identità (income-expenditure identity), in stati enormi e sviluppati, vale miliardi e forma una certa percentuale del PIL: per esempio, i consumi possono formare il 70% del PIL/reddito nazionale, fermo restando che si sta pensando il PIL come spesa totale.

Quanto alle esportazioni, va considerata anche la bilancia import-export: se il livello totale di esportazioni all'estero di beni e servizi di un paese supera le importazioni dall'estero, la situazione è di surplus commerciale (trade surplus) e l'esportazione netta ha un valore positivo (si può misurare con una valuta o come percentuale di GDP); se per assurdo import e export sono bilanciati, non c'è surplus o deficit; se le importazioni superano le esportazioni, la situazione è di deficit commerciale (trade deficit) e l'esportazione netta ha un valore negativo. Secondo la visione mercantilista , la ricchezza e potenza di una nazione è legata alla grandezza del surplus commerciale.

Infine, il GDP in un dato momento t si può pensare anche secondo l'income approach: è la somma di tutto il reddito dei produttori nazionali (o all'estero ma con sede legale e fiscale nella nazione). In tal caso, si parla di reddito nazionale (national income), che è la somma di otto diversi redditi di cui si forniscono delle informazioni: il reddito dei lavoratori che non lavorano in proprio (compensation income), reddito dei lavoratori che lavorano in proprio (proprietor's income; non deve comprendere i profitti delle corporation e altre persone giuridiche), reddito dei locatori/coloro che cedono un asset in affitto, in leasing o in franchising (rental income of persons), i profitti delle persone giuridiche (corporate profits), interessi netti (net interests), tasse sulla produzione e sulle importazioni (taxes on production and imports), i pagamenti per il trasferimento corrente dei business (business current transfer payments (net)) e il surplus corrente delle imprese governative (current surplus of governative enterprises). Il national income comunque non è uguale al GDP siccome mancano tre valori (vedi avanti).

Quanto ai chiarimenti, il leasing è un affitto tale per cui, allo scadere del contratto di leasing apposito, il bene si può anche comprare a un prezzo di riscatto, tale per cui si sottrae al prezzo del bene il prezzo di tutto l'affitto già pagato. Il franchising invece permette a un negozio o business di affiliarsi a un marchio in cambio del pagamento di canoni mensili o simili detti royalties. Una persona giuridica è per esempio un'azienda o un'istituzione che può avere gli stessi diritti di una persona fisica: si pensi ad esempio a un'azienda che può stringere contratti, indebitarsi, essere portata in tribunale, denunciare fornitori inadempienti, essere titolare di beni/asset che formano il capitale sociale/capitale di rischio e simili (in più, questo capitale sociale può essere dotato di separazione patrimoniale rispetto ai beni di chi ci lavora all'interno, dai semplici lavoratori ai top executive: se c'è separazione, l'azienda soddisfa i crediti solo con il suo capitale e non quello di chi vi partecipa, dunque si parla di autonomia patrimoniale perfetta come nelle Inc. e nelle SpA; nella limited partnership LP, i soci partecipanti hanno responsabilità limitata ma colui a cui si delega la gestione ha responsabilità illimitata verso i creditori, tale per cui la soluzione è mista; ecc.) [14] .

Gli interessi netti sono un valore ottenuto con una differenza e sono gli interessi guadagnati dagli individui tramite business e simili meno i comuni interessi pagati dagli individui (può essere un valore dunque sia positivo che negativo in base ai casi). Le tasse sulle importazioni possono essere dazi e accise ma, entro i territori di un'unione doganale, sono pari a zero (eg UE, GAAT, Mercosur, Comunità Andina, ASEAN, Unione Africana, Comunità Caraibica e accordi di libero scambio, eg Cina-ASEAN, Giappone-Asean, Corea del Sud-ASEAN, Giappone-UE ecc.), quindi l'esistenza o meno dipende dai casi e il tipo e peso di dazio dipende da paese a paese; nel caso di unioni federali, va fatta poi una discriminazione tra tasse emesse da singoli stati o imposte da leggi federali valide dunque in ogni stato, eg Stati Uniti d'America (50 leggi statali e una legge federale, ma il diritto tributario/tax law è decisamente omogenea). Le tasse sulla produzione invece non hanno nulla a che fare con l'import e includono pure le tasse sulle proprietà immobiliari, ovvero case e terreni (real estate).

La business current transfer payments (net) è rappresentata da pagamenti, ma non sono tasse, bensì donazioni, spese amministrative (eg costo di apertura della polizza e versamento del premio assicurativo) e risarcimenti legali. Quanto alle imprese governative o statali, un'impresa è tale se lo Stato vi partecipa in qualità di azionista comprando in gran quantità delle azioni/share (esse sono un prodotto finanziario, un asset finanziario e, insieme alle obbligazioni/bond e ai derivati, una security), anche diventando l'azionista che ha versato più capitale, ovvero l'azionista di maggioranza; in base a quanto ha versato in input, secondo il principio plutocratico, lo Stato (come ogni altro azionista) riceve parte dei profitti generati dall'impresa sottoforma di dividendi (eg se ha fornito il 30% del capitale sociale, ottiene il 30% dei profitti generati ogni volta). Ebbene, siccome alcune di queste imprese statali (solitamente offrono servizi pubblici come le utenze: acqua, luce, gas) esportano, anche loro possono avere un surplus o deficit commerciale. Se generano un surplus, tutti i surplus si sommano e si usano come componente per calcolare il GDP come reddito nazionale (income approach).

Pertanto, il GDP secondo il terzo approccio è pari al reddito nazionale/national income (Compensation of employees + Proprietors' income + Rental income of persons + Corporate profits + Net interest + Taxes on production and imports + Business current transfer payments + Current surplus of government enterprises) più tre valori: più la discrepanza statistica, più il consumo di capitale fisso (meglio noto come "deprezzamento"), meno il Factor income ricevuto dal resto del mondo più i pagamenti di factor income al resto del mondo [15] . Se si salta l'ultima coppia di operazioni, si ottiene il GNP. Altrimenti, si ottiene il GDP. La stima è lievemente imprecisa se si usano degli arrotondamenti per eccesso o per difetto.

Il GDP può essere suddiviso tra GDP del settore privato nazionale (private disposable income) e GDP del settore pubblico (quello totale è la somma dei due). Il GDP privato (Y privato) si può isolare con una comoda formula aventi quattro componenti da sommare: il net factor payment from abroad NFP, i soldi totali (ed eventuali) ricevuti dal governo (transfers received from the government), i pagamenti di interessi sul debito del governo (i privati possono comprarsi le obbligazioni statali/government bond e vedersele ripagate con interessi alla data di scadenza/maturity date) e le tasse pagate allo Stato, l'unico membro a dover essere sottratto (infatti, è un reddito generato dal governo attingendo dai privati, per la precisione dal loro reddito imponibile; anche le società devono pagare le tasse in base al diritto tributario/tax law in quanto fonte del diritto societario [16] : si pensi all'imposta sui redditi delle società IRES in Italia).

Dunque, Y privato = NFP + TR + INT - T [17] . Il GDP del settore pubblico (Y pubblico), ovvero il reddito generato solo dal settore pubblico nazionale e pronto per essere allocato/investito dove pianificato (anche a scopo di lucro, eg investire in una società per ricavarne profitti da reinvestire), è il "Net government income" ed è pari alle tasse pagate da tutto il settore privato (corporation incluse, fermo restando che possono evadere le tasse nascondendo i soldi in paradisi fiscali/tax haven all'estero o non dichiarando dei proventi e asset nei report finanziari come il foglio di bilancio) meno i soldi dati al settore privato (eg per investimenti, bonus o ripagamento di obbligazioni statali con interessi maturati agli obbligazionisti di stato, dunque "transfers" e "interest payments on the government debt"). La formula è Y pubblico = T - TR - INT .

La ricchezza nazionale e il risparmio nazionale

Una nazione possiede sia ricchezze (eg il GDP se si pensa come il reddito nazionale con qualche aggiustamento, income approach) ma anche del gravame, ovvero dei debiti. Le ricchezze totali, perse e/o guadagnate si possono pensare come asset/beni: alla stregua di una persona fisica e giuridica come un'azienda, anche lo Stato è titolare di beni/asset, di un vero e proprio patrimonio statale. Non si limita a miliardi di euro/dollari/ecc. in un conto corrente bancario, ma anche a terreni, edifici, beni culturali come edifici storici, beni intangibili come brevetti e security comprate in borsa o simili per partecipare ai profitti di una società dunque a partecipazione statale ecc. Questi asset sono liquidabili, cioè si possono convertire in denaro se si vendono anche tramite asta (si pensi per esempio a beni pignorati per recuperare crediti in contesto di insolvenza di un privato o di liquidazione di un'azienda). A tutti questi asset, si affiancano le liability (entrambi i concetti si possono vedere anche sul foglio di bilancio di una corporation): esse sono i debiti totali, siccome uno Stato può indebitarsi (eg richiedendo prestiti a banche nazionali, straniere o sovranazionali o vendendo obbligazioni statali, dunque soldi che vanno restituiti con interessi entro una certa data in tutti i casi esempio). Esattamente come per i prestiti in banca, lo Stato può indebitarsi e fare perno sulla leva finanziaria mettendo a garanzia del prestito degli asset, quindi parte dei beni e della propria ricchezza. Questi concetti sono analoghi anche in contesto privato e aziendale.

La differenza tra asset e liability, in macroeconomia, viene chiamata "wealth" o "net worth" ( ricchezza nazionale , intesa come differenza; non va confusa con il reddito nazionale) [18] , cioè il valore totale degli asset liberi da gravame e che, per esempio, si possono ancora usare per investimenti, per chiedere ulteriori prestiti ecc. Siccome è "nazionale", si riferisce alla sfera privata e pubblica messe insieme (gli asset nazionali si possono anche trovare all'estero, per esempio se lo Stato o un privato come una corporation o un singolo azionista comprano dei terreni all'estero e azioni di corporation con sede legale e fiscale all'estero; in più, una nazione in sé ha asset nazionali e stranieri: questi ultimi non si calcolano) [19] . Questo stesso valore, misurato con una valuta, si trova anche sui fogli di bilancio delle corporation, ma in accounting si chiama con un terzo vocabolo, "equity", e si può aumentare finanziandosi non a debito (cioè non chiedendo mutui o vendendo obbligazioni, ma emettendo azioni in borsa o over the counter OTC: in corporate finance , si pratica cioè il public o private equity financing invece del debt financing) [20] . La ricchezza nazionale è l'insieme di asset privati e pubblici in patria e all'estero, ma quelli all'estero, siccome sono formano gli asset in toto ma la ricchezza nazionale (che è una differenza tra asset e liability), sono asset esteri netti (net foreign asset), ovvero asset stranieri meno liabiliy straniere. Su tutti gli asset può gravare una liability, pure se si trovano all'estero.

Il benessere di una nazione si misura dagli asset totali e dal GDP ma anche dalla ricchezza nazionale, di cui esistono molte trattazioni. Se quest'ultima è bassa perché per esempio si hanno troppe liability, avere anche molti asset non è un indicatore di benessere (nel caso peggiore, lo Stato non può più onorare i debiti a banche e obbligazionisti e dunque va in insolvenza sovrana, aprendo una crisi del debito). La ricchezza nazionale cresce, decresce o oscilla nel tempo e dipende da vari fattori, in primis l'incremento del valore degli asset e la diminuzione del valore delle liability. Il secondo fattore molto più intuitivo che modifica la ricchezza nazionale è il tasso di risparmio nazionale: se si parte dal presupposto l'accumulo di liability e/o la diminuzione di asset fanno entrambi diminuire la ricchezza nazionale, si deduce che tarando al meglio la gestione delle liability si può incrementare la ricchezza siccome ci si indebita di meno. Quindi, siccome si accumulano meno liability e si consumano meno asset in pagamenti di liability (che è diverso da fare investimenti a scopo di lucro), di base si sta risparmiando invece che sperperando. Se il livello di liability si congela, tramite il risparmio e l'aumento degli asset si genera ricchezza nazionale (lo stesso avviene in contesto privato e pubblico, se si scindono).

Pertanto, un primo concetto fondamentale nella trattazione della ricchezza nazionale, oltre all'equazione base asset totali = ricchezza + gravame (da cui si ottiene ricchezza = asset - gravame) analoga all'equazione fondamentale della contabilità asset totali = equity + liability, è il concetto di risparmio (savings, "S"), diviso in risparmio privato o private saving S pvt , risparmio statale/governativo/pubblico o government saving S govt e risparmio nazionale/aggregato o national saving S (deriva da un'aggregazione/unione/affiancamento di quello pubblico e privato e matematicamente è un'addizione) [21] , il tutto in un dato momento te data una nazione o simili di riferimento (altrimenti il tutto è avulso dalla realtà). Il risparmio è una variabile di flusso siccome si misura e quantifica lungo un arco temporale, al contrario della ricchezza nazionale che è una variabile di stock.

Il risparmio privato si quantifica con una formula ottenuta da una piccola modifica a quella del GDP privato ed è Spvt = (GDP + NFP +TR +INT -T) -C. Il valore nella parentesi tonda, se preso a sé, si chiama "private disposable income", quindi si può pensare come questo valore meno il consumo privato, che dunque rappresenta una spesa (e non certamente risparmio); gli investimenti in beni capitali, pur essendo spese, non sono citati nella formula siccome non si sottraggono: sono investimenti per migliorare la capacità produttiva futura e non bisogni correnti, immediati o nel breve termine. Il tasso di risparmio privato è una frazione/divisione ed è il risparmio privato diviso il private disposable income.

Il risparmio statale/pubblico si esprime e calcola come una sottrazione ed è il reddito statale medio meno la spesa statale in beni e servizi (per soddisfare i bisogni immediati/correnti). Quindi, Sgovt = (T - TR - INT) -G. Si ricorda che non tutte le spese governative G sono effettuate per soddisfare bisogni immediati: per esempio, se partecipa a una società, aspetta dei dividendi in futuro; oppure si spendono in beni capitali usati nel lungo termine (long-lived capital goods) come strade, ponti, dighe, scuole, ospedali e simili. Il risparmio statale si può anche pensare come surplus nel budget statale (government budget surplus): se il budget sono le tasse meno le spese (spese statali G, pagamenti di interessi a creditori come banche e obbligazionisti di stato INT e pagamenti generici TR), in caso di surplus vuol dire che si raccolgono più tasse di quanto si spende, pertanto da budget govt = T – (G + TR +INT) ovvero budget govt T – G – TR – INT [22] . Chiaramente, nel caso alternativo, le entrate (gettito fiscale proveniente dalla tassazione) sono molto bilanciate rispetto alle uscite; nel caso totalmente opposto, le uscite superano le entrate: in tal caso, si parla di deficit nel budget (il risparmio si può sempre calcolare, ma avrà un valore negativo: -Sgovt). I deficit si possono coprire/finanziare tramite il risparmio privato.

Infine, il risparmio nazionale S è la somma di entrambi i tipi di risparmio (pubblico e privato, che sono le due “anime” di una nazione con un apparato statale e politico) S = Spvt + Sgovt. La formula è lunga ma, semplificandola, esce S = Y + NFP - C - G , ovvero S = GNP - C - G . Una formula alternativa deriva da un rimaneggiamento della income-expenditure identity, che per esteso è S = (C + I+ G + NX) + NFP - C – G: semplificando, si ottiene S = I + (NX + NFP) ; siccome il contenuto nelle parentesi tonde a sé si dice bilancia dei pagamenti correnti/current account balance CA (può essere un valore positivo o negativo), allora S = I + CA [23] . Quanto alla bilancia dei pagamenti, se le spese in liability superano le entrate (pagamenti ricevuti e investimenti per ottenere asset ea scopo di lucro), si crea uno sbilanciamento ed essa è negativa ("va in rosso"), mentre se le entrate superano le uscite la bilancia si dice che è positiva. In base a questo contesto, CA è un valore misurato con una valuta che può essere positivo o negativo. Quanto all'equazione, da essa si nota come l'aumento della ricchezza nazionale (espresso come risparmio) aumenta anche in un terzo modo: non solo la modifica del valore di asset e/o liability e indebitandosi di meno per ripagare meno debiti, ma anche investendo per acquistare asset nazionali anche all'estero, tale per cui aumenta la quantità di net foreign asset (contemporaneamente, non bisogna incrementare di colpo il livello di liability).

La terza identità fondamentale in macroeconomia si ottiene da una modifica di S secondo la prima formula: sottraendovi da entrambi i lati il deficit di budget -Sgovt, si ottiene Spvt = I + (- Sgovt ) + CA , detta uses-of-savings identity [24] .

I tipi di variabili macroeconomiche e le variabili fondamentali

Una variabile economica è un dato/quantità che si tiene in considerazione nelle formule, modelli e analisi e, come dice il nome stesso, è un dato che varia nel tempo siccome aumenta o diminuisce in modo più o meno marcato (cioè oscilla). Le variabili si usano non solo in macroeconomia, ma anche statistica , matematica e fisica tra i vari campi.

Di base, esistono variabili dipendenti e indipendenti: le prime sono legate al variare di altre variabili, mentre le seconde no.

In macroeconomia, le variabili che sono misurate in base a unità di tempo sono dette variabili di flusso (flow variables), mentre le altre, ovvero le variabili di stock (stock variables), sono definite in un preciso punto nel tempo/momento temporale (una data precisa, anche corredata di ora, minuto e secondo) e non lungo un'unità più o meno lunga (eg misura trimestrale/"quarterly", misura semestrale, misura annuale, ultima settimana, ultimi due giorni VS 1 gennaio 2001) [25] . Per esempio, il GDP stesso è una variabile (a sua volta calcolata con variabili) ed è una variabile di flusso siccome si misura annualmente e il valore si riferisce lungo l'intero anno. Di contro, il capitale sociale di un'azienda oi soldi in un singolo conto corrente o il valore totale di tutti gli hedge fund nel mondo è una variabile di stock siccome la misurazione si riferisce a una precisa data.

Una variabile che si misura in base ai prezzi di un anno di riferimento (prices of a base year) si dice variabile reale e un esempio è il GDP reale (negli Stati Uniti, si chiama anche constant-dollar GDP). Di contro, una variabile nominale si riferisce a una variabile misurata in base al valore corrente/immediato/attuale dei prezzi (che chiaramente oscillano lungo il tempo) e un esempio è il GDP nominale (che, per questa sua caratteristica, negli USA è anche detto current-dollar GDP), che deve essere calcolato con variabili interamente reali per coerenza. Il concetto di "reale VS nominale" si applica anche altrove, per esempio nel contesto del valore delle azioni (valore reale VS nominale) e, in generale, le variabili nominale sono dunque influenzate dalla moneta (che è invece neutrale verso le variabili reali). La separazione tra variabile reale e nominale è detta dicotomia classica .

In macroeconomia, le variabili si riferiscono a formule e modelli che riguardano l'economia a livello nazionale e oltre, pertanto si dice che la variabili sono "aggregate" siccome raggiungono un alto livello di aggregazione, cioè raggruppamento e somma indistinta.

Le variabili fondamentali in macroeconomia sono:

  • il prodotto interno lordo (PIL o, in inglese, gross domestic product/GDP), pensabile come la somma del valore dei beni e servizi finali prodotti in un paese in un tempo determinato; un suo incremento aumenta la domanda di moneta a scopo transattivo;
  • il prodotto interno nazionale (gross national product/GNP);
  • il consumo (C);
  • l' investimento (I), che si distingue in scorte e in investimenti fissi: sommatoria dei beni e servizi in grado di incrementare lo sviluppo della capacità produttiva di un paese;
  • il risparmio (S), differenza tra reddito e consumo, che può essere investito anche in moneta e in obbligazioni;
  • la ricchezza nazionale ;
  • le esportazioni all'estero (X);
  • le importazioni dall'estero (M);
  • la domanda ( domanda aggregata ) e l'offerta complessiva ( offerta aggregata ) di un paese ("complessiva" perché si aggregano in quanto si lavora in campo macroeconomico); l'eccesso di offerta di beni rispetto a una domanda (che dunque è più che sufficiente) incrementa le scorte e induce gli imprenditori a diminuire la produzione; viceversa, una grande domanda contro una bassa offerta induce a produrre di più; a questo meccanismo si lega la legge della domanda e dell'offerta ;
  • la bilancia dei pagamenti , che si suddivide in due sezioni: in partite correnti (incassi e pagamenti) e in movimenti di capitale (investimenti di capitale e di portafoglio);
  • l' inflazione , per la precisione il tasso d'inflazione ;
  • il tasso d'interesse di mercato ( tasso d'interesse nominale e tasso d'interesse reale ), che ha l'importante funzione di riequilibrare l'offerta e la domanda di moneta: quando aumenta fa diminuire gli investimenti e quindi la domanda aggregata, il reddito e la domanda di moneta a scopo transattivo; fa anche diminuire il prezzo dei titoli obbligazionari e quindi innalza il reddito degli stessi: ciò incentiva l'acquisto di obbligazioni e disincentiva la detenzione del risparmio in moneta; ne consegue una riduzione della domanda di moneta a scopo speculativo;
  • la disoccupazione , per la precisione il tasso di disoccupazione ;
  • le aspettative degli operatori;
  • la politica fiscale del governo ;
  • il saldo del bilancio dello Stato , che esprime la differenza tra le entrate e le spese correnti; diventa positivo all'aumentare delle imposte (TA) ed al diminuire della spesa per beni e servizi (G) e dei trasferimenti (TR);
  • la moneta ; assente nell'economia di baratto, che per funzionare necessita di una coincidenza di bisogni, riveste un ruolo fondamentale nelle transazioni di beni e servizi; in teoria qualunque bene può assumerne il ruolo, a condizione che tutti gli individui siano disposti ad accettarlo; la moneta ha la triplice funzione di intermediario negli scambi, di unità di conto e di riserva di valore e può essere suddivisa in due componenti: circolante e deposito in conto corrente; il mercato della moneta tende all'equilibrio molto più velocemente del mercato dei beni e servizi;
  • la politica monetaria della banca centrale (per esempio la Banca centrale europea , la Federal Reserve e la Banca Popolare Cinese ).

Tasso d'inflazione e tasso d'interesse

Tutti i beni e servizi hanno un valore misurabile con una valuta (nel caso limite, possono valere zero), ma il valore può fluttuare non solo a causa del bene stesso (per esempio una macchina nuova che si usura e che diminuisce in valore siccome si deprezza, a meno che si tiene in manutenzione o si modifica e potenzia in qualche modo) ma anche a causa del tasso di cambio tra una valuta e l'altra. L'indice di prezzo può aumentare o calare nel tempo e questa oscillazione si può quantificare (anche) come una percentuale.

Un indice di prezzo è una misura del prezzo medio di un determinato bene o servizio o di una fascia di essi (eg il pane VS gli alimentari) in un anno specificato. Siccome il valore aggregato i beni ei servizi rientra nel calcolo del PIL, il relativo indice di prezzo si chiama "deflattore del PIL" (GDP deflator), si calcola ogni trimestre e si usa per calcolare il PIL reale: PIL reale = PIL nominale/(deflattore del PIL/100) .

Un altro indice di prezzo fondamentale è l' indice dei prezzi al consumo (consumer price index, CPI), che misura per la precisione proprio i prezzi dei beni di consumo e si calcola ogni mese (per esempio, negli Stati Uniti è calcolato mensilmente dalBureau of Labor Statistics ) [26] .

Il tasso di inflazione dei prezzi, sempre riferito a due punti temporali (t, t+1) e indicabile come π t+1 , è legato direttamente all'indice dei prezzi siccome il tasso d'inflazione si calcola osservando la percentuale di incremento degli indici di prezzo in un dato periodo (eg negli ultimi due anni, dal 2001 al 2003 ecc.). Se P t è il livello di prezzi in un punto temporale t and P t+1 è il livello di prezzi in un punto temporale successivo t+1, se la differenza tra il secondo e il primo si indica come ΔP t+1 allora il tasso di inflazione si misura come π t+1 = ΔP t+1 /P t . Il tasso d'inflazione dunque misura quanto aumentano i prezzi di beni e servizi.

Il tasso d'interesse su un asset è un'altra variabile economica e anche macroeconomica tra le più basilari; gli interessi riguardano il banking siccome si pagano interessi sui soldi prestati (anche i soldi sono asset e sono liquidi), la corporate finance e la finanza pubblica siccome si pagano interessi su obbligazioni/bond societari e statali e anche la macroeconomia siccome gli interessi si possono aggregare. Il tasso d'interesse può fluttuare/oscillare nel tempo e il tasso d'interesse aggregato si può postulare siccome gran parte dei tassi d'interesse esistenti tendono a oscillare insieme (le cause di oscillazione, come per l'inflazione, sono molteplici). L'interesse è, infine, un margine di profitto per chi presta il denaro se viene richiesto (nella finanza islamica , gli interessi sono vietati per motivi religiosi, ragion per cui i profitti vengono generati in altri modi). Anche in questo caso, il tasso di interesse si divide in tasso d'interesse reale (real interest rate o real rate of return) e tasso d'interesse nominale "i" (nominal interest rate o nominal rate of return). Quello reale indica il tasso al quale il valore reale di un asset incrementa nel tempo, mentre quello nominale è il tasso al quale il valore nominale di un asset incrementa nel tempo. Conoscendo un tasso, si può derivare l'altro: tasso d'interesse reale = i -π , dove pigreco si riferisce all'inflazione. Siccome il tasso d'interesse reale si lega alla moneta, i prestatori/creditori, i debitori ei correntisti non sanno con certezza come sarà nel futuro: conoscono in partenza solo quello nominale, mentre quello reale attesto "r" si può precalcolare senza certezza assoluta e con errori marginali in base al tasso d'inflazione previsto/atteso (π e ). Il tasso di interesse reale atteso (expected real interest rate) in un punto temporale futuro è r = i - π e . Quanto al tasso d'inflazione atteso, si calcola tramite dei sondaggi (survey) o si prende il tasso calcolato da enti privati o dal governo o, come terza possibilità, si prendono i più recenti tassi di inflazione e si proiettano nel futuro.

La produttività, il mercato del lavoro e la disoccupazione

La produttività nazionale totale, ovvero la capacità di produrre output sottoforma di beni e servizi di una nazione o simili (si tratta solo la quantità e non la qualità o simili), dipende dagli input, cioè componenti in ingresso che, combinanti insieme, costituiscono prodotti e servizi intermedi che infine diventano l'output finale. Gli input sono i beni capitali (capital goods), il lavoro (labor), le materie prime (raw materials), la terra di proprietà (land) e l'energia (energy; si può pensare come le utenze: acqua, elettricità e gas, anche ottenibili da fonti rinnovabili). Gli input specifici per la produzione si dicono "fattori di produzione"; Smith fu uno dei primi a trattarli e nel Settecento li indicò come "fattori primari di produzione" (terra, lavoro e capitale; a ognuno corrisponde una remunerazione per l'acquisto: soldi dell'affitto, salario/stipendio, interessi sul capitale). Di base, più quantità di fattori di produzione si usano, più output si produce; a monte, l'input va comunque ottenuto tramite una catena di rifornimento o simili (si pensi alle materie prime e alle utenze ea incidenti che bloccano la catena di rifornimento o che rendono l'acquisto difficile, per esempio blackout di massa e inflazione del prezzo delle materie prime). I due fattori più importanti sono i beni capitali e il lavoro.

L'output in primis dipende dalla quantità di fattori usati, ma anche come si scelgono e usano (eg avere 10 macchinari rudimentali e artigianali per produrre scarpe VS avere 2 super-macchinari moderni e elettronici per produrre scarpe; usare al meglio le risorse VS sprecare le risorse; usare vecchi macchinari e 100 operai per produrre VS usare tecnologie di automazione e 20 operai per produrre). Una formalizzazione che spiega il rapporto tra output, capitale e lavoro è la funzione di produzione (production function): Y = AF(K, N), in cui Y è l'output reale prodotto in un dato momento di tempo t (ed è anche il GDP secondo il product approch, che sostanzialmente si può pensare come un ipotetico "output approach"), A è un numero che misura la produttività totale (total factor productivity o "productivity"), K è il capitale utilizzato nel dato periodo ("capital stock"), N è il numero di lavoratori impiegati nel dato periodo mentre F indica una funzione che relaziona Y ai due componenti K e N. La funzione si applica sia a livello nazionale che in singole aziende, ragion per cui si usa e studia sia in macroeconomia che in microeconomia. Siccome l'output Y è nazionale, la produttività, il numero di lavoratori (milioni) e il capitale usato (milioni o miliardi misurati con una valuta) sono aggregati.

La produttività A può oscillare nel tempo e l'aumento o diminuzione si può misurare in percentuale. Y, K e N possono oscillare nel tempo e la variazione si indicano come ΔY, ΔK e ΔN. Il prodotto marginale di capitale (marginal product of capital) MPK è l'incremento in output Y derivato da un incremento in K (beni capitali usati) di un'unità; siccome tutto ciò si riferisce a oscillazioni, i componenti sono ΔY e ΔK e la formula, intuitivamente, è MPK = ΔY/ΔK . Il valore di MPK è sempre positivo e diminuisce se K (capital stock) aumenta, siccome l'aumento di output Y rallenta man mano che si continua ad aumentare K e si tiene fisso N/il numero di lavoratori: se si hanno 100 lavoratori e 10 macchine a bassa automatizzazione si produce poco, se si hanno 100 lavoratori e 50 macchine si produce di più, se si hanno 100 lavoratori e 100 macchine l'output può diminuire e se si hanno 100 lavoratori e 1000 macchine l'output può essere minimo (ciò si nota anche da una rappresentazione grafica). Un concetto analogo è quello di prodotto marginale del lavoro (marginal product of labor) o MPN: esso è l'output aggiuntivo prodotto da ogni unità di lavoro (numero di lavoratori); i suoi componenti sono ΔY e ΔN e la formula, intuitivamente, è MPN = ΔY/ΔN . Un concetto analogo, il prodotto del ricavo marginale del lavoro MRNP misura i benefici di impiegare un lavoratore extra in termini di reddito prodotto. Per calcolarlo, è sufficiente sapere già MPN e aggiungergli l'output totale che riesce a creare il lavoratore extra (eg in un giorno di lavoro), ovvero P (come "prodotto" o simili) misurato con una valuta e effettuare una moltiplicazione: MRPN = P x MPN [27] , ovvero MRPN = P x ΔY/ΔN .

Laddove ci sono sbalzi nella produttività totale Y (anche molto marcati e improvvisi) tale per cui aumenta o diminuisce, si parla di "supply shock" o "productivity shock". In generale, la produttività oscilla nel tempo. Se la produttività aumenta, si parla di supply shock positivo/benefico (eg in caso di innovazioni in tecnologia, come la diffusione dei computer, di internet, dei robot e delle auto che si guidano da sole, e innovazioni delle best practice manageriali), altrimenti si parla di supply shock negativo/avverso (eg in caso di disastri climatici o incidenti su vasta scala). Un supply shock positivo impatta positivamente sul MPN (prodotto marginale del lavoro): si immagini l'introduzione di un macchinario o di una best practice manageriale che aumenta la produttività di ogni singolo operaio.

I beni capitali/capital goods K oscillano o vengono ricambiati in primis a causa dell'innovazione tecnologica e della loro usura contemporanea al deprezzamento (eg macchinari che invecchiano nel tempo e in più vengono superati da tecnologie più evolute o completamente nuove e ground-breaking; anche a tenere sotto manutenzione, riparazione e assicurazione un macchinario nel tempo, potrebbe essere superato dall'innovazione tecnologica). L'impatto sull'output Y è lento siccome il loro ricambio non è estremamente veloce. Dunque, se delle analisi in merito sono nel breve termine (eg qualche mese), i beni capitali K si possono trattare come fissi. Il lavoro N come numero di lavoratori può cambiare più velocemente tramite assunzioni e licenziamenti (questi ultimi possono anche licenziarsi spontaneamente). In più, il contributo dei lavoratori come lavoro apportato può fluttuare siccome i lavoratori possono effettuare saltuariamente degli straordinari (possibilmente pagati). In più, un individuo può iniziare a lavorare molto presto e finire sempre più tardi con l'aumento dell'età pensionabile, pertanto, a livello aggregato (il livello privilegiato della macroeconomia), i cambi di produzione/output nazionale può oscillare anche in base proprio a N.

I lavoratori non sono tutti uguali siccome alcuni possono avere più titoli ed esperienza di altri e avere diverse attitudini e ambizioni, ma in macroeconomia per semplificare si possono considerare come tutti uguali. Il mercato di assunzioni e licenziamenti forma, in senso astratto, il mercato del lavoro; le imprese decidono chi, quanto e quando assumere. Nel gestire le assunzioni, in particolare, le aziende rincorrono il maggiore profitto possibile (in generale il profitto , che è la parte di ricavo dopo che tutti i costi sono coperti, è ricavo - costi di produzione e tasse) e le assunzioni di lavoratori chiave (un'analisi costi-benefici o simili dà il via libera) o assunzioni tarate in modo tale da non sprecare risorse sono cruciali; infine, l'output/quantità di beni e servizi prodotti deve essere aumentato tramite le assunzioni o licenziamenti. Un lavoratore extra è utile se produce più output e profitti nonostante una paga extra (che, nel caso di lavoratori in posizioni alte, eg i top executive di una corporation, può essere alta). Se l'output maggiore è uguale o inferiore al costo del lavoratore, se assunzioni si fermano (o non si effettuano nemmeno). Il costo di un lavoratore è pari alla sua paga (a cui, eventualmente, si aggiungono diritti come il congedo parentale, che però non si usano obbligatoriamente), che però si distingue in paga reale ω e paga nominale W: per la precisione, la paga reale (real wage) è ω =W/P (paga nominale diviso il prezzo di un'unità di output, eg una bottiglia di succo d'arancia). La paga, comunque, può oscillare nel tempo senza che l'orario di lavoro subisca una diminuzione (per esempio, in contesto di dissesto finanziario locale o nazionale o internazionale, le paghe possono anche dimezzarsi); se è a cottimo, se la paga reale si dimezza, il lavoro deve raddoppiare per riottenere la paga reale iniziale. Pertanto, la domanda di lavoro funziona su questi principi.

Il lavoro, in macroeconomia, serve per ricevere il denaro della paga (non si tiene conto della soddisfazione dei singoli o di altri fini/scopi) per comprare i beni di prima necessità e gli eventuali beni di lusso e per finanziare le attività non lavorative (off-the-job activites), dette "svago" (leisure); lo svago non include solo gli hobby (eg studiare il cinese e la macroeconomia, anche in modo molto serio, o divertirsi a sperimentare con i succhi d'arancia), ma anche tutte le attività vitali e bisogni primari che non sono attività lavorative, come stare con gli amici, la moglie ei figli, mangiare, bere, dormire e tutti gli altri bisogni primari. Il livello di felicità ottenuto dai beni e servizi consumati e dal tempo totale speso in svago viene detta "utility" [28] . Il lavoro e la paga che ne deriva devono massimizzare il livello di utility: una paga molto bassa porta per esempio a nutrirsi di meno o sacrificare hobby che danno utility come imparare il cinese e la macroeconomia perché non si hanno i soldi per comprare i libri o andare a seguire un corso in presenza o online.

Siccome il lavoro non è svago, la paga deriva dal tempo e sforzi sottratti allo svago e impiegati a lavorare. Tra i due, dunque, si forma una specie di bilanciamento. La tendenza di offrire più lavoro e sottrarre tempo e sforzi allo svago per ottenere un'alta ricompensa (cioè più denaro della paga per potersi permettere più svago) viene detto "effetto di sostituzione di una maggiore paga reale" (substitution effect of a higher real wage). I soldi guadagnati aumentano se si lavora di più o se, senza aumentare le ore di lavoro, la paga aumenta (eg a causa di promozioni o altri motivi): un incremento nella paga reale incrementa la ricchezza dei lavoratori. Quando aumenta la ricchezza, di base i lavoratori possono passare più tempo a svagarsi, pertanto a seguito dell'arricchimento possono anche permettersi di fornire meno lavoro. Questo fenomeno si chiama "income effect", riferito a una paga reale più alta. Quindi, l'apporto di lavoro dato da un lavoratore oscilla a causa di due effetti che vanno in direzioni opposte.

La domanda e offerta del lavoro nel mercato del lavoro (domanda aggregata/"aggregate demand for labor" e offerta aggregata/"aggregate supply for labor" siccome si lavora in contesto macroeconomico) possono essere bilanciate o sbilanciate: nel caso più critico, l'offerta di domanda supera la domanda (oppure l'offerta è composta da posti di lavoro obsoleti o da lavoratori con abilità obsolete a causa in primis dell'innovazione tecnologica e delle varie scienze o da lavoratori senza i titoli richiesti, ma in macroeconomia i lavoratori si possono considerare come tutti uguali l'uno con l'altro). Se l'offerta supera la domanda (gli altri sotto-casi si ignorano perché si considerano i lavoratori come tutti uguali), si crea la disoccupazione. Il disoccupato è un individuo che cerca attivamente il lavoro nel mercato del lavoro ma non lo trova e tale per cui, se non ha tutele, soffre economicamente o deve emigrare all'estero e spendere la sua formazione non in patria ("cervello in fuga"). Il disoccupato, anche in statistica, non va confuso con l'inattivo, cioè colui che non ha lavoro e non lo cerca attivamente, per esempio perché è senza stimoli e speranze. Se in più non stanno nemmeno studiando (eg upskilling e/o reskilling), si parla di NEET (Neither in Employment or in Education or Training).

Il tasso di occupazione e disoccupazione in una nazione oscilla nel tempo la disoccupazione può acutizzarsi in momenti di crisi o di passaggio (eg grandi innovazioni tecnologiche o crisi economiche internazionali). L'offerta aggregata del lavoro si può rappresentare in un grafico ed è descritta da una curva crescente, la aggregate labor supply curve, che muta in base al mutare delle variabili (è uno dei grafici più basilari della macroeconomica insieme alla curva della domanda e dell'offerta e ad altre rappresentazioni grafiche basate su due assi cartesiani, dunque due dati intrecciati X e Y). Negli Stati Uniti, la disoccupazione si misura attraverso dei sondaggi. Le tre categorie di classificazione sono: occupato (chi lavora a tempo pieno o parziale nella scorsa settimana, incluso chi è stato malato o ha preso un congedo), disoccupato (chi non ha lavorato nella scorsa settimana ma cerca attivamente lavoro), "non nella forza lavoro"/not in the labor force se non ha lavorato e non cerca il lavoro (inoccupati, studenti a tempo pieno, casalinghe e pensionati).

La forza lavoro dunque è composta da occupati e disoccupati, mentre chi non ne fa parte sono inoccupati ma anche altre categorie, che per logica sono fuori dalla forza lavoro ma non tutti sono inoccupati. La disoccupazione si calcola in milioni di persone senza lavoro o come un tasso di disoccupazione (unemployment rate). La percentuale di chi fa parte della forza lavoro, a differenza di coloro che non ne fanno parte, si dice "tasso di partecipazione" (participation rate), da non confondere con il tasso di occupazione (chi partecipa alla forza lavoro è occupato o disoccupato). Questi tassi fluttuano nel tempo sia perché il mercato del lavoro è in flusso costante, sia a causa delle eventuali crisi economiche che portano a crisi di occupazione. Anche il periodo di disoccupazione (unemployment spell), caratterizzato da una durata/duration, può durare da qualche settimana o uno/due mesi circa a, in qualche altro caso, fino a un anno circa; più dura, più in primis il danno economico è considerevole (si può arrivare alla vendita di asset fondamentali come l'auto e la prima casa) [29] .

La disoccupazione pari a zero assoluto è impossibile pure se l'economia non è in dissesto [30] a causa della costante evoluzione tecnologica: l'automazione permette l'assunzione di meno lavoratori se il task è routinario (a meno che si tiene conto dello sviluppo dell'intelligenza artificiale) e l'innovazione tecnologica di base fa perire nuovi lavori e ne fa nascere altri, laddove non si limita a affiancare il lavoratore (eg scrivere con carta e penna VS con la macchina da scrivere VS con il computer: il lavoratore non viene sostituito). La nascita di nuovi lavori richiede nuove hard skill e soft skill e le prime si acquisiscono in un tempo più o meno lungo (settimane o mesi) tramite l'upskilling o reskilling, quindi alcuni lavoratori possiedono delle skill obsolete e/o non aggiornate. Questo tasso fisiologico di disoccupazione perenne si dice "disoccupazione strutturale" (structural unemployment). Laddove il lavoratore viene travolto da queste cause, non trova lavoro o deve accontentarsi di lavori a bassa qualificazione, tale per cui il lavoratore si può licenziare e cambiare facilmente (ammesso che il lavoro non sia automatizzato). La seconda casistica della disoccupazione strutturale riguarda altre caratteristiche come le barriere linguistiche o la discriminazione in base a qualunque causa: etnia, sesso, stazza, orientamento sessuale, religioso, possesso di handicap ecc. La terza è il declino di un'industria di fronte alla concorrenza, che causa sempre dei disoccupati (eg i produttori di succo d'arancia in America piuttosto che in Europa).

La seconda causa è la "disoccupazione frizionale" (frictional unemployment), causata dal fatto che un lavoratore cerca il lavoro tipicamente lungo l'arco di alcune settimane siccome non accetta sempre la primissima offerta che gli capita e/o non è il profilo adatto a ogni offerta. Per esempio, un laureato in economia e specializzato in marketing della moda potrebbe non accettare le numerose offerte di lavoro come pulitore di bagni e, se gli venissero offerti dei posti come manager, potrebbe non accettare posti in aziende di prodotti agroalimentari, chimici e tecnologici.

Una legge molto nota nel campo della disoccupazione è la legge di Okun , legata al tasso naturale di disoccupazione e alla disoccupazione ciclica.

Accenno ai modelli economici

Lo studio delle variabili macroeconomiche impiega modelli economici (rappresentazioni semplificate della realtà) elaborati per spiegare il funzionamento dell'economia nelle prospettive temporali considerate. Ad esempio:

  • il modello IS-LM (Investment Saving - Liquidity Money), che analizza l'equilibrio economico e le sue variazioni nel breve periodo;
  • il modello AD-AS (Aggregate Supply – Aggregate Demand), che analizza il processo di aggiustamento dell'equilibrio economico, che opera nel medio periodo a seguito delle variazioni di breve periodo;
  • i modelli appartenenti alla teoria della crescita , che analizzano le determinanti del processo di crescita di lungo periodo.

La teoria dello sviluppo economico analizza le cause che determinano variazioni del reddito (Y), variabile oggetto di studio della teoria del ciclo economico . La crescita della domanda aggregata [sommatoria dei consumi (C) e degli investimenti (I) delle famiglie e delle imprese , della spesa dei beni e servizi (G) e dei trasferimenti (TR) dello Stato , delle esportazioni (X) al netto delle imposte (TA) e delle importazioni (M)], incrementa il processo produttivo e aumenta il reddito .

Trattazione matematica

Definizioni

Notazioni

I principali concetti della teoria macroeconomica sono spesso indicati con questa notazione, presente nei libri di testo universitari e nella formulazione originale di John Maynard Keynes :

Il prodotto interno lordo

Il PIL è definibile in due modi equivalenti:

A consuntivo di fine anno queste due modalità di calcolo devono portare allo stesso risultato.

Il reddito pro-capite

A partire dal PIL è definibile il reddito pro-capite medio come il rapporto tra il PIL e il numero dei cittadini : è evidente la correlazione diretta fra la ricchezza individuale e quella nazionale.

L'eguaglianza fra PIL e valore aggiunto è l' equazione fondamentale della contabilità nazionale .

A partire dalle precedenti notazioni si possono dare una serie di definizioni, oltre a quella iniziale del PIL.

Tributi

L'ammontare del prelievo o gettito fiscale è pari a:

, ossia deriva da un' aliquota ( pressione fiscale media) applicata al reddito nazionale.

Bilancio dello Stato

Il bilancio dello Stato è dato dalla differenza fra entrate ( imposte ) e uscite (spesa pubblica + trasferimenti):

In generale:

. Il bilancio può presentarsi in avanzo , disavanzo o in pareggio ( saldo primario ).

Reddito disponibile

Il reddito disponibile delle famiglie è definito come il reddito totale al netto del prelievo fiscale:

Consumi

Fra consumi e reddito disponibile viene ipotizzata l'esistenza di una relazione analitica lineare (ipotesi semplificativa).

La relazione non lega direttamente consumi e reddito nazionale, ma consumi e reddito disponibile, evidenziando come il carico fiscale riduce la possibilità di spesa dei soggetti economici.

, dove

La precedente equazione è detta funzione di consumo . L'equazione, come da ipotesi, ha il grafico di una retta presentandosi nella forma descritta dall'equazione di una retta:

Dalla funzione di consumo ipotizzata si ricava che la pendenza della retta è:

dove è detto propensione marginale al consumo .

rappresenta il consumo improrogabile, quello cioè necessario per la sopravvivenza di una persona.

Risparmio

Risparmio e consumi sono le due componenti del reddito disponibile. Per differenza si ha che il risparmio privato S è:

Allo stesso modo dei consumi, fra risparmio e reddito disponibile viene ipotizzata una relazione analitica lineare.

, dove

Dall'equazione della precedente retta, si ricava che la pendenza è:

dove è detta propensione marginale al risparmio .

La relazione fra propensione marginale al consumo e propensione marginale al risparmio è:

.

ricavabile dalle definizione di risparmio sostituendovi le funzioni di consumo e di risparmio.

Il PIL come complesso dei redditi prodotti

Il PIL o ricchezza nazionale può essere definito come complesso dei redditi prodotti (somma di consumi C, investimenti I e spesa pubblica G) pari a:

Per dedurre gli effetti sul reddito di un aumento della spesa pubblica e/o delle tasse si sostituisce a la funzione dei consumi:

Abbiamo detto anche che il PIL è somma di consumi, risparmi e spesa pubblica . Esso deve dunque eguagliare il valore aggiunto della precedente definizione (somma di consumi, investimenti e spesa pubblica). Si ha:

da cui:

Eguagliando i due membri dell'equazione si ottiene che i risparmi sono uguali agli investimenti, ossia che i risparmi finanziano gli investimenti produttivi. L' equazione è tendenziale, non vera in ogni istante.

Moltiplicatore sul reddito della spesa pubblica

Per vedere il solo effetto di una variazione della spesa pubblica sul reddito nazionale, si ipotizza di agire a parità di altri fattori, e che :

Il fattore è detto moltiplicatore sul reddito della spesa pubblica poiché il suo valore è sempre maggiore dell'unità: quindi, a fronte di un aumento della spesa pubblica di 10, si avrà un aumento del reddito pari a 11, 20, etc., con un ritorno più che proporzionale.

Infatti, posto:

,

si ottiene che:

, vero (essendo )

Un intervento di aumento sulla spesa pubblica genera dunque un incremento del reddito nazionale. Il finanziamento di questa spesa è un problema distinto e può avvenire in vari modi impiegando un avanzo di bilancio, con indebitamento dello Stato o con pari entrate fiscali.

Il moltiplicatore sul reddito della spesa pubblica ha una formulazione leggermente diversa se si tiene conto che questa spesa venga finanziata, in parte o integralmente, con le tasse:

.

Il moltiplicatore è anche in questo caso sempre maggiore dell'unità. Infatti, posto:

,

si ottiene che:

, vero e

Inoltre in tutti i casi quanto più piccola è la propensione al risparmio ossia tanto maggiore è la propensione ai consumi, tanto più alto è l'aumento di ricchezza nazionale, qualunque azione venga intrapresa (riduzione delle tasse , spesa pubblica, spesa in disavanzo). Fu Keynes ad affermare che la domanda è un dato ed è il motore della crescita economica , ovvero che l'economia è consumistica : la domanda è infatti una domanda di consumo .

Moltiplicatore sul reddito delle imposte

Una riduzione delle imposte genera invece il seguente effetto sul reddito prodotto:

Il segno negativo indica che un incremento del reddito deriva da una riduzione delle tasse ( negativo).

Il fattore è detto moltiplicatore sul reddito delle tasse o anche moltiplicatore della leva fiscale , perché è sempre maggiore dell'unità. Infatti, posto:

,

si ottiene un'identità, vera ( )

Una riduzione dell'ammontare di tasse equivale a una riduzione della pressione fiscale definita come rapporto fra le entrate (che sono tasse e imposte) e il PIL.

Confronto fra i due moltiplicatori

La spesa pubblica ha un moltiplicatore sul reddito nazionale più alto di quello che ha la riduzione delle imposte . In altri termini un aumento della spesa pubblica o un taglio delle tasse hanno lo stesso effetto sul bilancio pubblico, ma un effetto differente sul reddito nazionale: in generale per incrementare la ricchezza di una nazione è più conveniente un intervento diretto dello Stato tramite la spesa pubblica rispetto ad un taglio delle imposte.

Infatti il moltiplicatore (sul reddito) della spesa pubblica è maggiore di quello derivante da un riduzione delle imposte:

Da cui:

, essendo per ipotesi (confrontando i due moltiplicatori, si ottiene , vera ).

Confronto in funzione dell'aliquota fiscale

Il risultato è confermato anche confrontando i due moltiplicatori nella loro forma più generale.

Il moltiplicatore delle tasse sul reddito, sostituendo a , diventa:

Se si confronta con il moltiplicatore della spesa pubblica sul reddito in funzione dell'aliquota fiscale, si ottiene che:

, da cui:

, che è una quantità sempre positiva.

Il teorema del bilancio in pareggio

Enunciato del teorema

Il teorema del bilancio in pareggio afferma che l'aumento del reddito è massimo quando ogni incremento di spesa pubblica è corrisposto da un analogo incremento delle entrate cioè non vi sia disavanzo pubblico o deficit pubblico. Il valore di questo incremento massimo del reddito è pari all'esatto ammontare della spesa pubblica.

L'incremento di reddito di una spesa pubblica finanziata da un incremento delle tasse sarà infatti dato dalla somma dei due moltiplicatori (della spesa pubblica e delle tasse):

Se , ossia , sostituendo si ha che:

Se aumentiamo spesa pubblica e imposte in modo da lasciare invariato il saldo del bilancio pubblico, il reddito varia di questo stesso ammontare.

Considerazioni economiche

Per il teorema del bilancio in pareggio l'aumento del PIL (ricchezza nazionale) prodotto dalla spesa pubblica è massimo quando il disavanzo pubblico è pari a zero. L'effetto è più contenuto quando il disavanzo è diverso da zero. Alcuni sostenitori del deficit spending si richiamano alle precedenti teorie keynesiane per favorire la crescita economica, mentre l'analisi di merito mostra che, proprio secondo il teorema del pareggio di bilancio, non è conveniente la spesa in disavanzo.

Secondo gli economisti moderni, la spesa in disavanzo conviene solo per temporanee condizioni di crescita del reddito prossima allo zero, o negativa, mentre un avanzo pubblico non è conveniente dal punto di vista della ricchezza nazionale perché non produce aumenti del reddito. La spesa pubblica per Keynes ha come unico obiettivo la piena occupazione e la pubblica utilità.

Un risultato sorprendente del teorema è invece che un avanzo del bilancio pubblico ha un effetto negativo sulla spesa pubblica , perciò, strutturalmente la pubblica amministrazione tende a non avere risparmi. Questa non avendo strutturalmente grandi risparmi, non è il motore degli investimenti produttivi: la spesa pubblica è infatti un termine diverso dagli investimenti produttivi, la cui peculiarità è invece l'orientamento al profitto.

La componente occupazionale della spesa è essenziale per l'impatto di moltiplicatore economico di questa. Se la congiuntura è negativa, le grandi opere pubbliche hanno un ruolo anticiclico se provengono da settori che non siano ad alta intensità di capitale, ma labour intensive .

Da un lato gli investimenti richiedono la domanda ei consumi, dall'altro sono possibili soltanto con i risparmi (che sono rinunce di consumo ) dei cittadini. Ciò vale sia per consumi e risparmio dei cittadini che per consumi e risparmi delle imprese. Questa dualità trova però un punto di equilibrio.

Dei tre soggetti economici , escluso lo Stato, resta che la fonte degli investimenti produttivi sono i risparmi delle stesse imprese e principalmente dei cittadini. L'efficacia nella stimolazione della domanda è però sempre maggiore nel caso della spesa pubblica che produce il maggior aumento della ricchezza nazionale (e tasso di crescita annuo).

La macroeconomia disconosce l'opportunità delle teorie reaganiane di riduzione delle tasse in favore di un intervento diretto dello Stato nell' economia (con la spesa pubblica ).

Tradizionalmente, l' austerità e il pareggio di bilancio sono obiettivi opposti alla piena occupazione ed alla spesa pubblica. Il teorema mostra che la spesa pubblica è conveniente quando si è raggiunto il pareggio.

Possibili critiche alla teoria del bilancio in pareggio

Gli economisti odierni concordano sulla convenienza della spesa in disavanzo in situazioni di recessione o crescita lenta del PIL (inferiore al 4% annuo) per la quale lo Stato spende in misura maggiore delle sue entrate aumentando il debito sovrano e quindi la moneta nel sistema. Anche una spesa pubblica in disavanzo produce un aumento del PIL maggiore ed è più efficace di una riduzione della pressione fiscale .

Infatti, il moltiplicatore della spesa pubblica sul reddito è, comunque, maggiore di quello fiscale. Quindi, l'incremento di reddito derivante dalla spesa pubblica è più che proporzionale alla riduzione dovuta all'aumento della pressione fiscale per finanziare tale spesa. A patto, tuttavia, che il maggior carico fiscale si traduca in domanda interna e non, come in parte accade attualmente nei paesi fortemente indebitati, in trasferimenti di valuta all'estero.

Note

  1. ^ Macroeconomia , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 13 aprile 2021 .
  2. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  3. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  4. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  5. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  6. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  7. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  8. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  9. ^ Kraakman, Reinier; Armour, John; et al. The Anatomy of Corporate Law. A Comparative and Functional Approach (2nd edition). Oxford University Press, Oxford/New York: 2009. .
  10. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  11. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  12. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  13. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  14. ^ Kraakman, Reinier; Armour, John; et al. The Anatomy of Corporate Law. A Comparative and Functional Approach (2nd edition). Oxford University Press, Oxford/New York: 2009. .
  15. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  16. ^ Kraakman, Reinier; Armour, John; et al. The Anatomy of Corporate Law. A Comparative and Functional Approach (2nd edition). Oxford University Press, Oxford/New York: 2009. .
  17. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  18. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  19. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  20. ^ Brealey, Richard; Myers, Stewart; Allen, Franklin. Principles of Corporate Finance. 12th edition. McGraw-Hill, New York: 2017. .
  21. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  22. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  23. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  24. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  25. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  26. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  27. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  28. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  29. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .
  30. ^ Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition. Pearson Education, USA: 2011. .

Bibliografia

  • Abel, Andrew B.; Bernanke, Ben S.; Croushore, Dean. Macroeconomics. 7th edition . Pearson Education, USA: 2011.
  • Kraakman, Reinier; Armour, John; et al. The Anatomy of Corporate Law. A Comparative and Functional Approach (2nd edition). Oxford University Press, Oxford/New York: 2009.
  • Brealey, Richard; Myers, Stewart; Allen, Franklin. Principles of Corporate Finance. 12th edition. McGraw-Hill, New York: 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 14512 · LCCN ( EN ) sh85079443 · GND ( DE ) 4037174-8 · BNE ( ES ) XX524471 (data) · NDL ( EN , JA ) 00567284
Economia Portale Economia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia