Maria Durerii

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Preafericita Fecioară a Durerilor
Carlo Dolci Mater dolorosa.jpg
Carlo Dolci , Mater Dolorosa , ulei pe pânză, în jurul anului 1650.
Tip religios
Data 15 septembrie
Religie creştinism
Obiectul recidivei șapte necazuri ale Sfintei Fecioare Maria
Data înființării 1667
Alte nume Maica Domnului Durerilor, Mater Dolorosa, Doamna Domnului celor Șapte Dureri

Maria Addolorata (sau Maria Dolorosa , Doamna noastră a durerilor , Addolorata sau Doamna noastră a celor șapte dureri ), în latină Mater Dolorosa , este un titlu cu care Maria , mama lui Iisus, este adesea numită și invocată de creștini .

Titlul se bazează pe câteva momente din viața Mariei descrise în Evanghelii .

Cultul celor șapte întristări ale Mariei

Addolorata a proprietății Confraternita del Carmine , Gallipoli (Italia)

În mod tradițional, din lectura Evangheliilor , creștinii au identificat șapte dureri cu care se confruntă Maria.

Preafericita Fecioara Maria a Durerilor. Statuie păstrată în Castellaneta .
I) Profeția vârstnicului Simeon despre Pruncul Iisus
În Evanghelia după Luca , bătrânul Simeon îi prezice Mariei dificultățile pe care va trebui să le întâmpine și să le depășească:
« Simeon i-a binecuvântat și a vorbit cu Maria, mama sa: El este aici pentru ruina și învierea multora din Israel, un semn de contradicție, astfel încât gândurile multor inimi să fie dezvăluite. Și o sabie îți va străpunge și sufletul. " ( Luca 2,34-35 , pe laparola.net . )
II) Fuga în Egipt a Sfintei familii
Maria și Iosif trebuie să fugă în Egipt pentru a-și salva fiul Isus în timpul persecuției lui Irod ( Matei 2,13-21 [1] ).
Maria Durerii. Statuie conservată în Zeitun , Malta .
III) Pierderea Pruncului Iisus în Templu
Când Isus are 12 ani, Maria și Iosif îl iartă timp de trei zile în Templul Ierusalimului ( Luca 2,41-51 [2] )
IV) Întâlnirea dintre Maria și Iisus de-a lungul Via Crucis
Când Iisus urcă la Calvar purtând crucea, Maria îl întâlnește (tradițional, nu biblic).
V) Maria la piciorul crucii unde este răstignit Isus
Evanghelia după Ioan relatează că Maria se oprește sub crucea pe care Isus este răstignit :
« Erau lângă crucea lui Iisus mama sa, sora mamei sale, Maria din Cleofa și Maria din Magdala. Apoi Iisus, văzându-și mama și discipolul pe care îl iubea stând lângă ea, i-a spus mamei sale: „Femeie, iată fiul tău!” Apoi i-a spus ucenicului: „Iată mama ta!” Și din acel moment discipolul a luat-o în casa lui. " ( Ioan 19,25-27 , pe laparola.net . )
VI) Maria îl întâmpină pe Isus mort în brațele ei
După ce Isus a murit și a fost coborât de pe cruce, Maria îl întâmpină în brațele sale înainte de a fi îngropat (tradițional, non-biblic).
VII) Maria îl vede pe Iisus îngropat
Maria este prezentă când Iisus este așezat în mormântul din care va învia din nou după trei zile (tradițional, nu biblic).

Indulgența în Biserica Catolică

„La 14 ianuarie 1815 , Papa Pius al VII-lea a acordat o îngăduință de 300 de zile, aplicabilă și [sufletelor celor morți”.

( Don Giuseppe Riva , with the Tipi by Antonio Valentini and C., Manual of Philothea , ed. In the decimaterza (revised and augmented), Milano, Libraio Serafino Maiocchi, Contrada de 'Profumieri n. 3219, August 1860, p. 475 . )

Originile cultului

Devotamentul față de Fecioara Durerilor se dezvoltă de la sfârșitul secolului al XI-lea , cu o primă mențiune a sărbătorilor celor 5 bucurii și a celor cinci dureri ale ei, simbolizate de 5 săbii, anticipând sărbătoarea liturgică stabilită ulterior. Când un om necunoscut a scris Il Liber de Passion Christi et Pain et Planctu Matris eius încep compozițiile pe tema Strigătului Fecioarei. În secolul al XII-lea , și după aparițiile Maicii Domnului, a existat o creștere a acestui cult și a compoziției Stabat Mater atribuite lui Jacopone da Todi .

Dar povestea ei are un început precis: la 15 august 1233 , când șapte nobili florentini înscriși în arta negustorilor și poet-actori ai companiei Laudesi își exprimau dragostea față de Maria în laude în fața unei imagini pictate pe peretele o stradă, așa cum au făcut jesterii cu femeia pe care o iubesc. Deodată, au văzut că imaginea prinde viață, apar întristați și îmbrăcați în doliu pentru ura fratricidă care a împărțit Florența . Acești tineri și-au aruncat armele, au purtat o rochie de doliu, au înființat compania Mariei Addolorata, cunoscută sub numele de servite și s-au retras în penitență și rugăciune pe Monte Sanario.

De-a lungul secolelor au fost create diverse expresii de devotament: Madona de la poalele Crucii; Compania rochiei; Frăția celor Șapte Dureri aprobată de Roma în 1645; al treilea ordin; Coroana Addoloratei; diferitele congregații feminine din Addolorata etc. Între 1668 și 1690 inițiativele de cult ale Slujitorilor Mariei au favorizat răspândirea cultului Madonei dei Dolori. Între timp, la 9 iunie 1668, Sfânta Congregație a Riturilor a permis Ordinului să celebreze masa votivă a celor Șapte Dureri ale Sfintei Fecioare. În decretul relativ, se menționa faptul că Slujitorii Mariei purtau obiceiul negru în amintirea văduviei Mariei și a durerilor pe care le-a suferit în pasiunea Fiului ei.

Inițial cultul Addoloratei a fost legat de Săptămâna Mare, apoi s-a născut sărbătoarea ei, inițial sărbătorită vinerea înainte de Săptămâna Mare sau după Paște și în cele din urmă pe 15 septembrie, în legătură cu sărbătoarea Înălțării Sfintei Cruci , sărbătorită la ziua precedentă. Chiar și astăzi, în unele locuri, este sărbătorit la datele antice.

Cultul Addoloratei este subliniat și prin difuzarea rugăciunilor către Addolorata și prin recitarea rozariului celor șapte întristări, în special în Săptămâna Mare.

Simbolurile

Complex de depunere păstrat în biserica Maria Santissima del Soccorso di Palmi

Simbolurile care identifică cel mai bine acest tip de imagine sunt: ​​una, cinci sau șapte săbii înfipte în inimă, uneori evidențiate cu o flacără pe ea; batista in mana; rochia purpurie sau neagră de doliu; fața ovală, înclinată și întoarsă spre cer, ochi mari, gură mică care arată dinții și mâinile unite cu degetele împletite sau brațele deschise. Mai rar, are în mână coroana de spini. Mai ales în statuile spaniole, chipul Madonnei este adesea brăzdat de lacrimi.

Statuia Maicii Domnului a Durerilor din Sambiase , Lamezia Terme (CZ): inima ei este străpunsă de șapte săbii, unul dintre cele mai recurente simboluri din iconografia clasică a Addoloratei.

Există, de asemenea, imagini ale Addoloratei cu sau fără prezența altor simboluri: Pietà și Madona plângătoare și cele ale răstignirii, depunerii și înmormântării cu Maria.

Numele Addoloratei

În zonele de limbă sau influență italiană

Maria sau Mater Dolorosa sau Dolorosa, Maria Desolata, Maria dei Sette Dolori, Beata Vergine del Pianto, Maria delle Lacrime sau del Pianto, Maria della Pietà și Beata Maria Virgo Perdolens. Sărbătoarea liturgică cade pe 15 septembrie.

În zonele de limbă sau influență spaniolă

Virgen de las Angustias, Virgen de los Dolores, La Dolorosa, Virgen de la Piedad, Virgen de la Soledad, Virgen de la Amargura, Maria Dolores, Virgen de la Dolorita sau la Dolorita și Viernes de Dolores.

În zonele de limbă sau influență franceză

Notre-Dame des Sept Douleurs, Notre-Dame des Douleurs, Vierge de Piété, Notre-Dame de la Miséricorde, Notre-Dame du Soledade, Notre-Dame des Angoisses, Notre-Dame des Larmes, Notre-Dame du Calvaire și Notre -Dame du Pranto.

În zonele de limbă engleză

Fecioara Maria a celor Șapte Dureri, Doamna noastră din cele Șapte Dolori sau Doamna Durerilor, Doamna Durerii, Durerile Mariei, Mama Durerilor și Mama Dureroasă.

Trebuie avut în vedere că uneori același nume își schimbă sensul sau nuanța în funcție de locație și de momentul liturgic, dând naștere la sărbători legate de evenimente locale sau alte aniversări. Acest lucru este valabil mai ales pentru Madonna delle Lacrime sau del Pianto, care este sărbătorită uneori pe 24 ianuarie.

Cele mai importante date ale cultului

Originile
  • în 1221 a fost construit primul altar dedicat Mater Dolorosa în mănăstirea Schönau ;
  • în 1233 a fost fondată Compania Mariei Addolorata, cunoscută și sub numele de Slujitorii Mariei sau Servite;
  • în 1236 cele 5 bucurii și dureri au devenit 7;
  • în 1250 servitii au ajuns în Lombardia și în 1277 în Germania ;
  • în 1304 aprobarea regulii Slujitorilor Mariei;
  • în secolele XIII - XIV Slujitorii germani ai Mariei au pus sărbătoarea durerilor Mariei în Sâmbăta Mare și au răspândit liturgia Compasiunii Mariei la poalele crucii.
Addolorata și Săptămâna Mare
  • în secolul al XV-lea , primele sărbători în liturghiile de Paște;
  • în 1414 episcopul de Köln a adăugat procesiunea la această liturghie;
  • în 1423 sinodul de la Köln stabilește sărbătoarea în a treia vineri după Paște;
  • în 1446 s-au stabilit modalitățile pentru recitarea coroanei celor șapte întristări;
  • la sfârșitul secolului al XV-lea, Carol al V-lea a comandat trei picturi pentru a explica celor șapte dureri oamenilor analfabeți și le-a expus în biserica din Burgos, sediul frăției Maicii Domnului;
  • în 1506 , la moartea bruscă a soțului ei Filip I , regina Giovanna a dat viață procesiunii Entierro (înmormântare).
Madonna del Pianto
  • în 1546 , pe o stradă din Roma, un tablou cu imaginea Madonnei a vărsat lacrimi și s-a născut cultul Mariei del Pianto, care se răspândește în Marche începând de la Fermo .
San Carlo Borromeo
  • în 1560 - 1584 în sudul Verbaniei aveți o dezvoltare originală a devotamentului nostru pentru opera Sfântului Carlo Borromeo , mai târziu și în sud își atinge influența, dovadă fiind înființarea în 1615 a Frăției Sf. Carol Borromeo din Sessa Aurunca să conducă procesiunile din Săptămâna Mare.
Frățiile
  • în 1590 a fost fondată Confraternita Nostra Signora de la Soledad la Palermo .
Petrecerea din septembrie
  • în 1600 , datorită servitei, procesiunea și sărbătoarea Addoloratei s-au răspândit în a treia duminică a lunii septembrie;
  • în 1667 a fost aprobat oficial cultul Mariei celor Șapte Dureri;
  • în 1668 a fost aprobată Liturghia votivă a celor Șapte Dureri;
Miracolul celor trei stele și alte evenimente
  • la 30 mai 1678 are loc la Varese Miracolul celor trei stele;
  • în 1670 în Taranto Frăția SS. Addolorata și San Domenico;
  • în 1686 a fost înființată la Agrigento Arhitectura Maria SS dei Sette Dolori;
  • în 1694 s-a născut Confraternitatea Madonei dei Sette Dolori la Serra San Bruno ;
  • în 1714 sărbătoarea celor Șapte Dureri a fost aprobată în vinerea precedentă Duminicii Floriilor;
  • în 1716 a fost înființată la Putignano Frăția Maria SS Addolorata;
  • în 1735 Filip al V-lea extinde sărbătoarea Addoloratei la toate domeniile sale;
  • în 1735 Serviti a înființat și a răspândit Via Matris.
O petrecere universală
  • în 1750 Filip al V-lea al Spaniei stabilește pentru întregul regat sărbătoarea Addoloratei din 15 septembrie;
  • în 1913 Pius X a fixat data definitivă a sărbătorii la 15 septembrie, imediat după celebrarea Înălțării Crucii cu numele: Beata Vergine Maria Addolorata;

Răspândirea cultului

Addolorata ( Tissot )

Cultul Addolorata a fost răspândit în toată Europa și ulterior în întreaga lume, de către servite și apoi și de către franciscani și a devenit unul dintre cele mai răspândite culte. Cu toate acestea, a avut diferite evoluții legate de Patimile lui Iisus. În Spania și domeniile sale, aspectul public și spectaculos a predominat procesiunea Entierro (înmormântare) cu statuia Maicii Domnului Durerilor și, adesea, și cu alte figuri, în timp ce în Germania și în zonele învecinate, un cult mai severe au fost preponderente exprimate de Vesperbilds , originea Pietà .

De asemenea, a avut un impuls puternic din evenimente extraordinare precum: Madonna del Pianto din Roma în 1546, miracolul celor trei stele în 1678 în Varese ; aparițiile mariene ale: Steinbach în Allgäu (1730), Leipzig (1813), Castelpetroso (1888), Quito (1906), Fatima (1917), Kibeho (1981), Akita (1971) și Cuapa (1980) care fac referiri explicite către Fecioara Durerilor.

Spania și cultul Addoloratei

Marea dezvoltare pe care cultul Fecioarei Durerilor a avut-o în Spania, unde a fost adusă de servite, a fost în special din 1506, odată cu procesiunea Entierro. Apoi a devenit cel mai important centru de diseminare din lume. Astăzi, un important patrimoniu de statui, un număr mare de frății și o mare pasiune permit sărbătorirea numeroaselor și somptuoaselor procesiuni pe tot parcursul anului și în numeroase locații. Statuile spaniole se caracterizează aproape întotdeauna prin rochia foarte somptuoasă, adesea cu culorile de doliu în Săptămâna Mare, cu inima în evidență străpunsă de săbii și cu un foc deasupra, capul în poziție verticală și plâns, un aspect atractiv, popular, mai simbolic aspect cât de realist. Cele mai cunoscute procesiuni sunt cele din regiunea Andaluziei din Sevilla și Loja (Granada); din Castilia-La Mancha din Ciudad Real , Hellin (Albacete), din Castilia și León din León ; din Murcia la Cartagena și Lorca.

Congregațiile din Addolorata

În legătură cu răspândirea devotamentului față de durerile Fecioarei, numeroase familii religioase au inclus în titlul lor o referire la Maria Dolorilor: Pictorii ; Slujitorii Mariei Addolorata din Chioggia , din Florența , India , Napoli , Nocera Inferiore , Pisa ; seraficul ; Fiicele Preasfântului Răscumpărător și ale Preasfintei Fecioare a Durerilor ; Filipianele Fiice ale Mariei Durerilor ; ; Cuviosii Maeștri ai Addoloratei ; amigonienii ; mângâietorii Fecioarei Durerilor ; surorile minime ale carității din Maria Durerii ; Surorile Addoloratei și ale Sfintei Cruci ; surorile care alăptează din Addolorata ; Clementinele ; Surorile Misionare ale Costului Sacru și ale Maicii Domnului Durerilor ; Surorile Sfintei Cruci și ale celor Șapte Dureri ; surorile Preasfintei Maici a Durerilor ; Surorile Minime ale Addoloratei ; Fiicele Patimii lui Iisus Hristos și Maria Durerii .

Cultul din Italia

În sud, cultele legate de Săptămâna Mare s-au dezvoltat și continuă până în prezent. Chiar și în nord, unde Spania a fost prezentă în unele zone până în 1714 , aceleași culte se dezvoltaseră și pentru lucrarea Sfântului Carol Borromeo, în special în arhiepiscopia Milano (1560-1584), care s-a extins apoi până la Canton Ticino și provincia Novara . Apoi, în 1846, Austria a interzis definitiv, din motive politice, toate procesiuni, salvând doar cea a Corpus Domini . Astăzi, cu rare excepții, procesiunile se desfășoară numai în septembrie și unde Addolorata este hram. În Săptămâna Mare este adesea prezent în Vie Crucis.

Sanctuarele Addoloratei din Italia

Sanctuarele sunt centre importante pentru cultul Addoloratei. Există 40 în nord, dintre care 15 în teritoriul antic al arhiepiscopiei Milano , 8 în centru, 18 în sud și 12 în Sicilia .

Printre cele mai renumite nu numai pentru Italia se numără: Tolfa la biserica Monte della Rocca , Rho , Bergamo , Rifiano , Castelpetroso , Cervinara , Cuceglio , Bisceglie , Lecce , Matino , Taviano , Taranto , Palermo , Siracuza , Scicli , Spiazzi.

Cultul Addolorata din nordul Italiei

Cultul Fecioarei Durerilor s-a răspândit inițial de Slujitorii Mariei și este prezent astăzi în unele zone, dar a fost în mare parte înlocuit cu alte culte ale Mariei care rezistă, mai ales acolo unde este patronă sau există frății, cu sărbătoarea din septembrie.

În fiecare regiune există locuri special dedicate acestui cult, dar este răspândit în special în regiunile Varese, Bergamasco, Novarese, Lecchese, Liguria Emilia și Romagna. În Appiano Gentile există o biserică cu hramul Addolorata unde în fiecare 17 august se amintește harul obținut în 1793 , cunoscut și ca miracolul ploii.

De asemenea, în eparhia Trento există diverse țări care au Addolorata drept patron sau copatronă; printre acestea ne amintim de Darzo .

Cultul Addolorata din centrul Italiei

Inițial, cultul Addoloratei s-a răspândit prin lucrarea Slujitorilor Mariei, mai presus de toate, în partea de nord, în timp ce în partea de sud, apoi stăpânirea spaniolă, a fost răspândită mai presus de toate cu ritul Entierro sau Cristo Morto. Apoi legătura specială cu Roma și unele evenimente au dus și la căi autonome. Dintre acestea trebuie cu siguranță să fie incluse și cele ale sanctuarului Maicii Domnului din Dureri din Castelpetroso, cel mai probabil cel mai cunoscut din lume pentru munca fraților franciscani și tradiția Madonna del Pianto cu centrul său în Fermo . Deseori cultul Addoloratei se suprapune cu cel al lacrimilor Mariei. În Toscana , începând cu 1484 și mai ales în secolul al XVI-lea , cronicile vorbesc despre imagini ale Fecioarei care a plâns sau a plâns sânge.

Cultul Addolorata în sud și în insulele Italiei

Devotamentul față de Maica Domnului Durerilor, în rândul populațiilor mediteraneene , este printre cele mai sincere dintre cultele mariane, poate pentru că o arată în starea ei cea mai umană. Sicilia este cu siguranță cea mai importantă regiune din Italia pentru cultul Addoloratei. Există, de asemenea, prezențe importante în Puglia . În aceste regiuni rolul frățiilor este foarte important. În Calabria , Addolorata este sărbătorită în special în Săptămâna Mare. Bogăția și varietatea riturilor și sărbătorilor Addolorata își găsesc extensia maximă în Săptămâna Mare.

Povestea durerii Mariei este împletită cu evenimentele pasiunii . Unele dintre rituri diferă de la țară la țară, dar aproape toate repetă schema Entierro în Vinerea Mare precedată joi de cortegiul dedicat Addoloratei. În procesiuni, pe lângă Hristos Mort și Addolorata, apar adesea Varette sau Vare , adică platforme, de obicei purtate pe umăr, unde sunt reprezentate scene ale patimii lui Isus, ca în cazul Lamezia Terme , Pizzo Calabro , Barcellona Pozzo di Gotto , Amantea , Mili San Pietro și mulți alții. În septembrie sărbătorile sale sunt răspândite, dar procesiunile sunt rare.

Tot în Secondigliano , un cartier de la periferia nordică a orașului Napoli, există un sanctuar dedicat Addoloratei, la cererea San Gaetano Errico .

Unele tradiții în Italia

Procesiune din 15 septembrie în fața sanctuarului din Agrigento

Agrigento

Cultul marian din Arhiepiscopia Agrigento este unul dintre cele mai puternice și unul dintre simulacrele cele mai dragi oamenilor din Agrigento este cu siguranță cel al Mariei SS. dintre cele șapte dureri, sculptate de sculptorul sicilian Filippo Quattrocchi în secolul al XVIII-lea. Statuia, conservată în sanctuarul Mariei SS. Dei Seven Pains, construită în 1670 de arhitectura omonimă, înființată în acei ani, este un bun exemplu de biserică în stil baroc sicilian, decorată cu stucuri de la școala serpottiană . Devotamentul arhofratiei și a întregii cetățenii atinge apogeul în timpul a două evenimente solemne: procesiunile din Săptămâna Mare și sărbătoarea Addoloratei care are loc pe 15 septembrie. Simulacrul din Vinerea Mare este împodobit cu o mantie neagră brodată în aur și purtată pe umeri de membrii arhiconfrăției pe străzile centrului istoric , dimineața îndreptându-se spre statuia lui Iisus pătimaș și seara după urna unde este depus trupul lui Hristos Răstignit. Procesiunea de Vinerea Mare se încheie cu binecuvântarea episcopului și cântecele populare înfricoșătoare ale credincioșilor care urmează procesiunea celor două vare (simulacre), conduse de frățiile lor respective. Sărbătoarea din 15 septembrie este mai compusă, la care participă credincioșii devotați Madonnei care însoțesc statuia în scurta călătorie pe străzile din Rabato , vechiul cartier arab al orașului și sediul sanctuarului. În anii 1950 Maria SS. dei Sette Dolori a fost declarată Regina Agrigento de episcopul de atunci.

Adrano

În Adrano , cultul Addoloratei este sărbătorit în timpul procesiunilor din Săptămâna Mare, care se referă la riturile și procesiunile care derivă din dominația spaniolă. Sărbătoarea este sărbătorită în dimineața zilei de Vinerea Mare cu procesiunea statuii din lemn care din zori vrea să-și amintească de Fecioara Maria care își caută fiul intrând în toate bisericile din oraș unde sunt așezate altare caracteristice și originale ale Repoziționării sus. Particularitatea procesiunii este că femeile sunt cele care transportă fercolo-ul greu pe străzile orașului producând annacata , care este o tendință deosebit de dureroasă care are ca rezultat o legănare a statuii. Ori de câte ori statuia intră sau iese din biserică, „Stava Maria dolente” este cântată de întreaga comunitate.

Alberobello

Cultul a fost introdus la Alberobello în 1784. Astăzi există două statui ale Addoloratei. O a treia statuie, din hârtie machiată, prezentă în cătunul Coreggia, a fost pierdută.

Ascona di Santo Stefano d'Aveto

Orașul Ascona și întreaga sa viață se învârt în jurul cultului Sfintei Fecioare a Durerilor sau așa cum este numit de adepți pur și simplu „Doamna noastră a Durerilor”. O sărbătoare adecvată este, de asemenea, sărbătorită în Săptămâna Mare : în Vinerea Mare , când întreaga Biserică comemorează moartea lui Iisus pe cruce, parohia Ascona comemorează figura Mariei de la poalele crucii. În acest sens, în biserica parohială cu hramul San Bernardo da Mentone , la poalele altarului devoțional al „Madonnei”, unde este înălțat altarul Repoziției, este așezată statuia de lemn a lui Hristos Mort, care este purtată seara.în procesiune pentru țară invocând și rugându-se pe Maica Durerilor. În luna mai, enoriașii se adună pentru a se ruga Sfântul Rozariu . Maica Domnului Durerilor este sărbătorită solemn duminica de după 15 septembrie, o amintire pentru Biserica Beata Vergine dei Sette Dolori. Întregul oraș împodobit pentru festivități îi întâmpină pe locuitorii din Valea Aveto, care pelerinii ajung la poalele Statuii Fecioarei deja cu o seară înainte, unde încep sărbătorile care în mod tradițional includ un cor care se desfășoară în biserica parohială, festivalul Romagna piadina . și focul de artificii . În ziua sărbătorii, în biserică se sărbătoresc trei Liturghii: prima, numită „a zorilor”; prima Liturghie solemnă în dimineața târzie; a doua Liturghie solemnă după-amiaza. La sfârșitul celui de-al doilea, are loc procesiunea care străbate întregul oraș, care vede o mare procesiune de credincioși. La sfârșit are loc sărutul devoțional al relicvei , o bucată de pânză despre care credința populară susține că aparținea mantiei Fecioarei. De asemenea, această zi vede o mare participare a credincioșilor, atât la cele trei Liturghii, cât și la evenimente colaterale. Fascinantă este duminica următoare zilei patronale: comunitatea Ascona, după ce și-a împărtășit solemnitatea cu întreaga vale, sărbătorește pe un ton minor Madonna Addolorata, numită în acea zi „Madunnín”, sau „Madonnina”. Se săvârșesc Liturghii solemne și se desfășoară din nou procesiunea.

Aversa

Mater Dolorosa , ilustrația statuii Maicii Domnului, care este păstrată în biserica rectorală San Rocco din Aversa

Venerația Addoloratei din Aversa este mărturisită de numeroasele obiecte prețioase și tablete ex-voto. Atât numeroasele haruri solicitate și primite de credincioșii din Aversa, cât și istoria cultului exercitat în Biserica San Rocco față de aceeași Maică. Obiectele prețioase și tăblițele poartă data de după 800. Ex-voturile de argint pot fi văzute afișate în presbiteriu pe ambele părți ale altarului principal. Biserica San Rocco din Aversa păstrează statuia Fecioarei Durerilor pe altarul principal. Statuia, realizată și donată Frăției ca devotament față de o persoană privată care a rămas întotdeauna anonimă, datează din 1850, de fabricație napoletană, are un chip care exprimă durere mare, dar în același timp mare resemnare. Statuia Maicii Domnului a Durerilor este purtată solemn în procesiune în Duminica a V-a a Postului Mare, precedată de cealaltă procesiune din cartierul Savignano pe data de 4 a Postului Mare. Lunga procesiune este însoțită de piesa A acest trunchi mândru , compusă de maestrul Aversa Domenico Parmeggiano. Cel al Mater Dolorosa este un cult răspândit în tot orașul, precum și în Rettoria di San Rocco și în parohia districtului Savignano. În fiecare an, pentru a se pregăti pentru Săptămâna Mare, sunt contemplate tradiționalele Șapte Dureri ale Mariei, în fiecare biserică care venerează o efigie a Addoloratei, pentru o perioadă de șapte vineri. De la catedrala San Paolo, unde episcopul Carafa de atunci a început predicarea acestor Șapte dureri mariane în vinerea postului, atât de mult încât să binecuvânteze o nouă statuie, venerată și astăzi. Ergo, începând din secolul al XVII-lea încolo, diferitele parohii, frății, rectorate păstrează încă în viață acest cult al evlaviei populare în cinstea Maicii Domnului Isus.

Belluno

Procesiunea Maicii Domnului a Durerilor este foarte veche în orașul venețian. Adunarea religioasă a Slujitorilor Mariei a fost cea care, în 1468, a construit o capelă în interiorul bisericii gotice din Santo Stefano dedicată cultului celor șapte întristări ale Mariei. În 1716 a început procesiunea menționată mai sus, care are loc și astăzi cu două duminici înainte de Paște . Prețioasa statuie a Madonei își începe călătoria de la biserica Santo Stefano și continuă spre Piazza dei Martiri, cea mai importantă piață a orașului, Piazza Castello, Piazza Duomo, Piazza delle Erbe, Via Rialto, Piazza Vittorio Emanuele II și Via Roma , însoțit de cântece procesionale devoționale de tradiție populară . Statuia Mariei prezintă inima străpunsă de șapte săbii, simbolizând poate cele mai mari dureri la care este supusă toată omenirea. Legat de sărbătoarea liturgică este vechea Sagra de i fisciot (festivalul fluierelor) care în fiecare an prezintă sute de tarabe de-a lungul cărării care de la via Matteotti ajunge la sfârșitul vieții Simon da Cusighe prin centrul orașului.

Bergamo

„Sărbătoarea Apariției” are loc la Bergamo în luna august în sanctuarul marian al orașului. La chiesa sorge nel cuore di Borgo Santa Caterina, uno dei più antichi e caratteristici del capoluogo di provincia. Il culmine dei festeggiamenti è il 18 agosto. La tradizione affonda le sue origini da un fatto prodigioso avvenuto oltre quattro secoli fa. A mezzogiorno del 18 agosto 1602 - narrano le cronache di allora - una stella illuminò con tre raggi l'affresco della Madonna Addolorata dipinto nel 1597 da Gio. Giacomo Anselmi sul muro di una casa presso il ponte detto della Stongarda. Quei raggi riportarono l'effigie, in alcune parti assai logorata, alla bellezza originaria. Di quel prodigio e di altri avvenuti in quei giorni fu testimone una folla numerosa. L'affresco è da quattro secoli venerato nell'altare maggiore del santuario. L'11 luglio 1603 il vescovo di Bergamo mons. Giov. Battista Milani benediceva la prima pietra del Santuario, aperto al culto nel gennaio del 1605. Nel 1606 venne scolpito il gruppo ligneo dell'Addolorata sul modello del dipinto miracoloso. Il 24 dicembre 1614 venne benedetta dal vescovo Giovanni Emo la colonna votiva sormontata dalla statua marmorea dell'Addolorata, posta all'ingresso del sagrato del santuario. È opera di Antonio Abbati. Nel 1615, in adempimento a un voto, gli abitanti di Pedrengo eressero l'altare della Madonna di Loreto nel transetto sinistro della chiesa. Sulla pala di autore ignoto sono rappresentati con la Vergine Lauretana anche le sante Caterina e Maddalena ei santi Evasio e Silvestro. Il santuario si arricchì di opere d'arte dello Zucco, del Salmeggia. del Gozzi, del Fantoni, ecc. Negli ultimi decenni del secolo XIX la costruzione venne notevolmente ampliata su progetti di don Antonio Piccinelli e di Elia Fornoni. Vi operarono gli artisti Ponziano Loverini, Giovanni Pezzotta, Giuseppe Riva, Antonio Rota, Nino Nespoli, Luigi Angelini, Attilio Nani. Il 17 agosto 1903 il beato cardinale Andrea Ferrari incoronò solennemente l'effigie. Importanti restauri sono stati eseguiti, all'interno e all'esterno, in vista del IV centenario dell'Apparizione.

Bisceglie

la Madonna Addolorata di Bisceglie

Dalla fine del '700 il culto all'Addolorata si è diffuso nella città ne è prova il fatto che dal 1800 abbiamo già i registri della Congrega femminile e nel 1823 gli scritti di una visita pastorale lo attestano. Inizialmente le processioni con la statua dell'Addolorata del venerdì Santo e della terza domenica di settembre, erano tenute dal Capitolo della Concattedrale e dalla confraternita dei Santi Martiri. Dal 1970 è stata fondata la Confraternita di Maria SS. Addolorata in Bisceglie , che nel 2010 ha 210 iscritti, con l'incarico di diffonderne il culto e gestire la processione, portare la statua e preparare i festeggiamenti.

L'abito confraternale è composto da camice bianco con una mozzetta di color panna, cingolo bianco e scapolare con l'effigie della Vergine Addolorata.

Il venerdì Santo durante la processione alla IV stazione della Via Crucis, avviene la rievocazione dell'incontro di Maria con suo figlio condannato alla morte in croce. A settembre la festa è gradualmente introdotta con l'intronizzazione del simulacro della Vergine nella seconda settimana del mese.

Capaci

Il culto alla Vergine Addolorata a Capaci risale al 1683 anno in cui l'Arciprete Don Stefano Di Martino donò alla Chiesa Matrice un'immagine taumaturgica della Madonna che acquistò ben presto una sentitissima devozione in seguito a numerosi eventi miracolosi. Nel 1724 venne fondata la Confraternita di Maria SS. Addolorata per promuovere il culto alla Vergine attraverso i sette lunedì in preparazione alla prima festa liturgica nella Settimana Santa. Nel 1768 la confraternita, con l'aiuto economico del Vescovo di Mazara del Vallo fece erigere una Chiesa dedicata all'Addolorata. Il venerdì Santo ha luogo la processione con il simulacro dell'Addolorata, scultura ottocentesca di Rosario Bagnasco. La festa del 15 settembre invece è celebrata con le sole funzioni liturgiche in Chiesa.

Castellaneta

Beata Vergine Maria Addolorata. Statua conservata a Castellaneta .

La Confraternita Maria SS. Addolorata di Castellaneta è uno dei più antichi sodalizi della provincia tarantina. Eretta canonicamente da mons. Leonardo Vitetti il 29 giugno 1776 , era presente sul territorio castellanetano già dal 1740 .

L'immagine della Beata Vergine Maria Addolorata si venera nella chiesa di San Nicola, cattedrale di Castellaneta. Essa è collocata in una nicchia con altare attiguo posizionata nella navata destra della chiesa. L'opera, probabilmente di epoca settecentesca di arte spagnola, formata da un busto in legno sostenuta da una gabbia in legno, vestita con abiti di seta nera ricamati in oro per la festività del 15 settembre, ed in sola seta nera per la commemorazione dei riti della Settimana Santa. La statua è stata paragonata alla celebre immagine di Santa Maria de la Esperanza Macarena che si venera in Siviglia .

Ceppaloni

Il culto speciale della Vergine Addolorata a Ceppaloni inizia tra il 1814 , anno dell'istituzione della festività da parte di Papa Pio VII , e il 1820 . È, infatti, di quel periodo la statua lignea della dell'Addolarata che ancor oggi si può ammirare sull'altare della chiesa arcipretale di S. Nicola vescovo. Da quel periodo si incominciarono a tenere solenni festeggiamenti e una fiera annuale che si teneva nei quattro giorni che precedevano la terza domenica di settembre. La fiera si svolgeva ancora nel 1914 . Successivamente e fino ai giorni nostri, salvo qualche rara interruzione, in occasione della ricorrenza si tengono solenni festeggiamenti religiosi e civili.

Comiso

Simulacro settecentesco di Maria SS. Addolorata venerato a Comiso

Da "Vicende storiche di Comiso " di Fulvio Stanganelli:

« Fino al 1764 la festa di Maria SS. Addolorata consisteva in poche e modeste manifestazioni di culto, organizzate la 3ª domenica di settembre dai sagristi madriciari, davanti a un'immagine appunto dell'Addolorata, venerata in una edicola tuttora esistente . Fu appunto in quell'anno (1764) che la Congregazione della Carità, essendosi con permesso vescovile del 4 maggio, trasferita dalla sua sede di S. Biagio alla Madrice, volle dare un segno tangibile della sua esistenza, onorando la sua Patrona nel giorno anzidetto, con illuminazione, processione del Sacramento, benedizione fatta all'aperto davanti a quella nicchia e sparo di petardi . Nel 1774 i madriciari acquistavano a Napoli una bella statua in legno dell'Addolorata, che accolsero e benedissero nella lor chiesa con grandi tripudi. Il loro scopo era chiaro: celebrare per la loro Madonna una festa vera e propria, cominciando col farla intervenire, il venerdì Santo 28 marzo del 1777, alla processione del Cristo morto dentro l'urna . Nel 1803 fu fatta una processione molto più chiassosa degli altri anni, il clou della quale fu sempre d'allora in poi l'intervento dell'onorata maestranza in tuba, giamberga e torcia, che dava un aspetto imponente e originale a quella religiosa manifestazione . Poiché avveniva però spesso che per l'instabilità della stagione, la festa, celebrata nel venerdì di Passione, non riusciva come ai più caldi madriciari sarebbe piaciuto, essi pensarono di trasportarla nella 3ª domenica di Maggio . Il 15 febbraio 1910 l'arcivescovo di Siracusa Mons. Luigi Bignami confermava e disciplinava la detta trasposizione . Per questa occasione il maestro Alfio Pulvirenti, direttore della Banda musicale, musicò l'Inno alla Madonna Addolorata, il cui testo era stato scritto dall'arciprete-parroco della Chiesa Madre, Mons.Francesco Rimmaudo ».

Lo svolgersi della Festa

Il primo evento ha luogo il martedì successivo alla domenica di Pasqua, quando, presso la sagrestia della Chiesa Madre, si insedia il Comitato dei festeggiamenti, presieduto dal Parroco, collaborato dal Vicepresidente, dal Tesoriere e dal Segretario. Non appena viene formato il Comitato, si dà inizio alla prima raccolta dei contributi da parte dei presenti, cui segue il suono festante delle campane e lo sparo beneaugurante e simbolico di sette bombe a cannone.

La domenica che precede la festa si svolge la “ Cena ”: ogni iniziativa richiede risorse, ed il popolo contribuisce alla festa non solo con offerte in denaro, ma anche con doni in natura, che sono raccolti a cura del comitato organizzatore la mattina e messi all'asta nel pomeriggio della domenica precedente la festa. È un momento atteso dalle persone dei vari quartieri, che spontaneamente preparano tavoli addobbati e pieni di doni. C'è di tutto: pasta, vino, salsiccia, liquori, il tipico formaggio locale (il " cosacavaddu rausanu "), dolci di ogni genere, ortaggi, frutta, carne, ecc. Importante è la figura del banditore al quale è richiesta simpatia ed abilità; la prima, per intrattenere coloro che assistono interessati all'asta; la seconda, per spingere i presenti all'acquisto, elevando il più possibile il livello dell'offerta.

In preparazione della festa, nella Chiesa Madre si svolge un devoto Settenario (detto “ a Sittina ” composto prima del 1880): si tratta di sette strofe (chiamate in dialetto “spate”) cantate da due tenori ed un baritono in Chiesa Madre al termine della Messa vespertina. Le “spate” raccontano i sette dolori di Maria, e sono composte da otto ottonari piani, di cui le prime sei musicate a due a due per una voce, mentre l'ultima si canta a tre voci. La “Sittina” si svolge dal venerdì precedente la 2ª domenica di maggio al giovedì successivo. Il venerdì precedente la domenica della festa si svolge, invece, la Via Matris , una processione esterna con il quadro dell'Addolorata, nel corso della quale si canta per l'ultima volta la “Sittina”. Per tutta la durata del Settenario l'Altare Maggiore della Chiesa Madre rimane velato da una pregevole tenda di filet ricamata nel 1928 nel laboratorio della signorina Giuseppina Agosta. Il ricamo è costituito da un grande cuore trafitto da una spada, dai simboli dei quattro Evangelisti e dalle parole di Gesù a Giovanni: “Ecce Mater Tua”.

Il sabato vigilia della festa si tiene la processione detta “ a piddiata ro mantu ”, ovvero una processione dalla Chiesa di San Biagio alla Chiesa Madre con il prezioso manto di velluto blu notte che avvolge il simulacro, la spada, la raggiera e il fazzoletto che la Madonna stringe tra le mani. A tale processione segue quello che è tra i momenti più attesi e carichi di emozione, nonché suggestivi ed affascinanti della festa: la “ Svelata ”. È un momento molto atteso da tutti perché dopo un anno il simulacro settecentesco della Vergine Addolorata, gelosamente custodito nella nicchia dell'Altare laterale a Lei dedicato, riappare agli occhi dei tantissimi fedeli che gremiscono la Chiesa. Per l'occasione l'Altare Maggiore su cui viene disposto il simulacro viene adornato da uno splendido addobbo costituito da innumerevoli fiori, tende, stucchi, elementi architettonici appositamente creati, candelabri, ceri e quant'altro occorra a rendere l'addobbo dell'altare un elemento di sorpresa, di fascino e di distinguo della festa. La “Svelata” si celebra all'inizio della Messa pomeridiana e consiste nel ritiro della tenda di filet, accompagnato dal lancio di petali di rose e di volantini in tutta la navata centrale, nonché dallo sparo di una nutrita moschetteria, e dagli entusiastici “Viva Maria Addolorata!” che hanno inizio con l'apparire del simulacro dell'Addolorata. Subito dopo la “Svelata”, uno stuolo di voci bianche (circa 150 bambini) canta l' Inno all'Addolorata . È uno dei momenti più vibranti ed emozionanti della festa. Subito dopo l'inno continua regolarmente la messa solenne.

L'alba della domenica della festa è salutata dallo sparo di un centinaio di colpi a cannone ed altri artifizi più elaborati, cui risponde il suono gioioso e festante delle campane della Chiesa Madre. Sin dal mattino i fedeli giungono a trovare posto nel vastissimo Duomo della Chiesa Madre per partecipare alla solenne Celebrazione Eucaristica e per fare affidamento sulla Vergine Addolorata. Nel pomeriggio si assiste ad un altro momento cloue della festa: “ a sciuta ”. La Madonna, posta nel suo magnifico fercolo dorato, sospinto con devozione, entusiasmo e senso di appartenenza da circa 100 portatori, esce dalla Matrice tra gli entusiastici “Viva Maria Addolorata!” dei fedeli, lo scampanìo e il tradizionale “Trionfo di Maria SS. Addolorata” (la caratteristica marcia della festa eseguita dalle bande musicali). Subito dopo l'uscita, il fercolo fa trionfalmente ingresso nella vicina Piazza Fonte Diana, straripante di fedeli, ove il coro di bambini canta nuovamente l'Inno all'Addolorata, seguito dallo sparo di numerosissimi mortai a volantini e da una prolungata moschetteria. Segue poi la lunga processione per le strade cittadine fino alla mezzanotte, al termine della quale segue, come consuetudine e tradizione vuole, un imponente spettacolo pirotecnico, che conclude in maniera entusiasmante la ricca giornata di festa.

Enna

Il Fercolo dell'Addolorata di Enna durante la processione del Venerdì Santo

La festa della Madonna Addolorata è organizzata dall'omonima confraternita. La festa è solamente liturgica, infatti non si susseguono processioni il 15 settembre, ma solo sante Messe. Il simulacro della Vergine Addolorata, invece, viene portato in processione durante il suggestivo e lungo corteo del venerdì Santo di Enna, dove la Madonna Addolorata si trova al centro delle celebrazioni: dalle Quarant'ore, al sepolcro del giovedì Santo alla processione solenne del venerdì Santo, accompagnando il simulacro del Cristo Morto. La vara della Madonna Addolorata ricorda quello della "Macarena" di Siviglia . La statua di Maria, appare con il capo reclinato a sinistra ed un'espressione d'angoscia e dolore impressa sul volto, con le labbra socchiuse in un gemito di disperazione, e le mani, a differenza di quanto avviene in gran parte delle statue mariane, non sono giunte, ma una, la destra, stringe il seno in corrispondenza del cuore , trafitto dal dolore, mentre la sinistra afferra un fazzoletto. Il collo è cinto da una preziosa collana d' argento contenente una reliquia . Fino agli anni settanta, il resto del corpo era invece ricoperto di ex voto. La Madonna indossa un ampio manto merlato di velluto nero in segno di lutto , e la vara, sormontata da una cupoletta, è illuminata dalle lampadinette, con fiori bianchi ai piedi della statua. Alle 18,15, il fercolo della Madonna Addolorata viene caricato, sempre a spalla dai confrati, sulla grande scalinata del Duomo, e viene posizionato all'interno della cattedrale dove l'attendeva l'urna del Cristo Morto. Seguendo l'ordine s tutti i confrati entrano in Duomo salendo la gradinata centrale e defluiscono, con forte effetto scenico, all'interno della chiesa: attraversando la navata centrale, essi rendono omaggio al Cristo Morto e poi escono dal portale secondario, in tal modo sono pronti per l'inizio della Processione vera e propria. Prima della festa vi è una settimana di preparazione spirituale, anche per i confrati professi e novelli. Il giorno della festa vede in programma la s. Messa sul sagrato della chiesa.

Foggia

Chiesa Beata Vergine Maria Addolorata - Foggia

Gli ordini religiosi nel panorama locale si distinguono nell'utilizzare le confraternite come veicolo devozionale, ma si registrano casi in cui la loro promozione è sollecitata e sostenuta anche dall'Episcopato. È il caso della Congregazione di Maria SS. dei Sette Dolori, fondata il 31 gennaio 1711 con Bolla di Mons. Emilio Giacomo Cavalieri (1694-1726), Vescovo di Troia e zio di Sant'Alfonso Maria de' Liguori. L'abito dei confratelli è composto di un camice (stretto in vita da una cintura di cuoio nero, cui è legata la corona dell'Addolorata) e cappuccio di tela blu scura, con croce di seta bianca sul lato sinistro del petto. Grazie alla generosa munificenza dello stesso Vescovo Fondatore, al contributo dei Confratelli e alle offerte raccolte tra i devoti, è stata costruita dal 1739 al 1741 la Chiesa della BVM Addolorata sul suolo di vecchie case, distrutte dal terremoto del 1731. L'edificio presenta pregevoli motivi architettonici e decorativi in stile barocco. Il 3 aprile 1765 la Congrega ha deliberato di ammettere nella Confraternita le donne, assegnando loro il nome di “consorelle”. Queste vestono con il velo nero e uno scapolare, consistente in un nastro di colore blu, che presenta davanti l'effigie dell'Addolorata e sul retro quella di San Filippo Benizi, patrono del Terz'Ordine dei Servi di Maria. Il 29 marzo 1950, col consenso di Mons. Farina, Vescovo di Foggia, è stato istituito in seno alla Congregazione il Terz'Ordine dei Servi di Maria. Vi sono due momenti importanti di preghiera durante l'anno: il primo, preceduto da un Settenario solenne, si svolge il 15 settembre, memoria della BVM Addolorata; il secondo, preceduto dalla “pia pratica dei sette venerdì”, termina il venerdì di Passione, memoria dei Sette Dolori della BVM La statua della Vergine Addolorata è posta sull'altare maggiore, proveniente dalla chiesa di San Bernardino dei Frati Minori Osservanti in Troia e acquistato dalla Congrega il 13 febbraio 1815; esce in processione il venerdì Santo davanti all'urna del Cristo morto, preceduta dai misteri sulla Passione. Al termine della processione, in piazza XX Settembre, i devoti assistono alla Sacra rappresentazione, accompagnata da una musica struggente, dell'incontro tra il Cristo morto e la Vergine Addolorata. Tale evento è molto sentito da tutta la popolazione, che vi accorre in massa. (Testo e foto di Leonardo Cavaliere)

Gallipoli

Il venerdì antecedente la domenica delle palme la Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia di Gallipoli celebra la "Memoria di Maria santissima Addolorata", preceduta dalla “pia pratica dei sette venerdì”, alla quale segue un Solenne Settenario Predicato, e nel giovedì della Vigilia, “l'Ufficio delle Letture” ed il “Canto dei Vespri”. La processione parte alle ore 12 del quinto venerdì di quaresima per recarsi alla Cattedrale di Sant'Agata per la celebrazione della messa da parte del Vescovo della diocesi. [3] Accompagnata dal suono di tromba e tamburo il corteo è aperto dal "pennone" della confraternita, a cui segue la "Croce dei misteri della Passione", tradizionalmente portata da un sacerdote. Sfilano quindi i membri della confraternita e il clero cittadino con il vescovo, che precedono la statua lignea settecentesca dell'Addolorata, rivestita da un abito nero con ricami dorati e incoronata d'argento, e la reliquia del "sacro legno della Croce" sotto un baldacchino. Alla celebrazione segue l'esecuzione di brani musicali ( marce funebri per la processione e ad anni alterni uno stabat mater o un oratorio con preludi per la messa), opera di autori locali e di proprietà della confraternita. La processione si avvia, poi, per il borgo della città, dove fa soste nelle Chiese Parrocchiali con ripetuta esecuzione dell'Oratorio Sacro per fare infine ritorno in serata nel centro storico. Attraversato il ponte seicentesco la Processione fa una sosta in corrispondenza del primo bastione della cinta muraria: il Simulacro di Maria troneggia, in un momento di intensa commozione e di suggestione collettiva, sullo splendido scenario del porto di Gallipoli. L'emozione si fa palpabile quando il Sacerdote benedice il mare con la Reliquia del Sacro Legno della Croce: le sirene delle navi e delle imbarcazioni da pesca ormeggiate sembrano attraversare il cuore delle migliaia di persone che dalla sottostante banchina del porto attendono questo rito [4] .

Gavirate e il Varesotto

Vergine Addolorata venerata a Gavirate

Il culto della Vergine Addolorata inizia nel Varesotto con l'arrivo dei Serviti ad Angera nel 1487 e poi riceve un forte impulso, soprattutto nel basso Verbano, prima a partire dal 1565 per l'opera di san Carlo Borromeo e poi per il miracolo delle Tre Stelle che sarebbe accaduto a Varese il 30 maggio 1678 . Questi fatti portarono la diffusione non solo nelle parrocchie dell'arcidiocesi di Milano, che allora arrivava sino alla Svizzera e al Novarese, ma anche nelle case e nelle corti dove ancor oggi si ritrovano alcuni affreschi. Inizialmente si svolgeva la processione dell'Entierro diffusa dalla Spagna, ma poi venne proibita dall'Austria attorno al 1846 . Le processioni ripresero agli inizi del XX secolo ma, a parte poche eccezioni come Germignaga , Romagnano Sesia e Morbegno , dove tuttora si svolgono processioni nella Settimana Santa, nella maggior parte delle località viene festeggiata dove è patrona a settembre.

A Gavirate la Vergine Addolorata arriva nel 1773 ad opera della omonima confraternita fondata nel 1729 che le costruisce l'attuale cappella e acquista la sua statua unitamente a quella del Cristo Morto. Si ritiene che la statua provenga dal gruppo del Compianto della basilica di san Vittore di Varese, dove viene conservato solo il gruppo centrale datato 1540 ed attribuito ad Andrea da Saronno . Anche a Gavirate si effettuava la processione dell'Entierro come nelle località vicine sino a quando non fu proibita. A partire dal 1906 le processioni riprendono e si effettuano in circostanze particolari e quando la festa cadeva di domenica. Negli ultimi anni viene celebrata ogni anno.

Iglesias

È un giorno tra i più importanti per tutta la cristianità: si commemora l'ultima cena, l'istituzione dell' eucaristia e del ministero ordinato ; l'inizio della Passione di Gesù. È un giorno denso di avvenimenti e di significati: due Messe battono il tempo di questa lunga giornata: al mattino quella del Crisma (come in tutte le altre cattedrali) e alla sera quella in Coena Domini. Dopo, in tutte le chiese, si legano le campane (si scioglieranno nel Gloria della veglia pasquale del sabato santo), il Santissimo Sacramento viene solennemente riposto in una cappella laterale riccamente addobbata, l'altare della reposizione oi sepolcri, come comunemente vengono chiamati ed infine si esce per la visita alle chiese, o meglio a tali altari dove il Santissimo Sacramento è solennemente esposto. L'addobbo, oltre a veli, tappeti, fiori e candele prevede "Su Nenniri": vasi nei quali all'inizio della Quaresima vengono seminati grano e lenticchie. Essi cresceranno in perfetta oscurità dando un fogliame bianco-giallastro, arruffato e ricadente per le lenticchie ed eretto per il grano. L'effetto, a parte le vecchie reminiscenze che li riporta ai giardini di Adone, è quello di mitigare il colore dei fiori e dei tessuti, quasi riordinandone la quantità e rendendola attinente al particolare momento. Ad Iglesias è anche il giorno e lo sarà anche domani venerdì Santo, dei Baballottis e delle Matraccas . I Baballottis sono i protagonisti della Settimana santa: bianchi, incappucciati, senza volto e senza tempo, si materializzano in questo giorno; di tutte le età, qualcuno ancora in braccio, qualche altro già nonno da parecchio tempo. Essi invadono le vie del centro storico già prima delle processioni delle quali sono i protagonisti. Il loro appellativo, in sardo animaletto, piccolo insetto, è avvolto nel mistero ma il loro abito ricorda molto quello degli antichi Disciplinanti, o Batus in spagnolo. È un abito penitenziale quindi, da indossare in Settimana Santa. È tarda sera quando dall'oratorio del santo Monte, la chiesa di San Michele, sortisce la processione dell'Addolorata. La Madonna che cerca Gesù prima di essere arrestato, così la pietà popolare da giustificazione a questa secolare pratica. La croce e il simulacro della Vergine della Pietà fanno una breve sosta nelle Chiese del centro storico. Fuori, il chiasso assordante delle matraccas e del tamburo caratterizzano la parte iniziale e la staccano dall'ultima parte della processione caratterizzata invece da un silenzio altrettanto invadente, dove i Germani del Santo Monte e la statua della Vergine ne sono protagonisti.

Lamezia Terme

Il culto alla Madonna Addolorata nella città di Lamezia Terme è molto sentito, soprattutto nell'ex comune di Sambiase, ove si trova una piccola chiesetta nel rione Miraglia. La festa si celebra ogni anno la terza domenica di settembre ed è molto attesa e partecipata. Un'altra statua della Madonna Addolorata a Sambiase viene portata in processione il Venerdì santo insieme alle statue dei Mistìari , custodite nella chiesa dell'Annunziata . La processione che si tiene nell'ex comune di Nicastro il Venerdì Santo vede come protagonisti la statua della Madonna Addolorata e di Gesù Morto custoditi nell'antica chiesa di san Teodoro, effettuando quella che è la Via Crucis per le vie del centro storico. Sempre a Nicastro, vi è la chiesa della Pietà e la Madonna viene festeggiata l'ultima domenica di settembre. L'Addolorata è festeggiata anche nella frazione San Minà il 18 agosto.

Licata

A Licata i riti della Settimana Santa, che sono vissuti con particolare devozione e partecipazione da parte dei fedeli, iniziano con la processione della Madonna Addolorata che si svolge il venerdì precedente la domenica delle Palme. La statua della Madonna Addolorata che viene portata in processione è al centro di un misterioso ritrovamento avvenuto verso la fine del XVIII sec. Un veliero, a causa di una tempesta, stava naufragando nel mare antistante il porto di Licata . I portuali licatesi accorsero in aiuto e notarono, all'interno della stiva, un grosso carico contenente la statua dell'Addolorata. Gli uomini del veliero, scampati al pericolo, ringraziarono la gente del luogo e decisero di partire, ma non riuscirono in quest'intento a causa di quel grosso carico che ne ostacolava la partenza. Così pensarono di donare ai Licatesi quella statua ritenuta miracolosa. Il venerdì mattina la Madonna, portata in spalla dalla Confraternita “Maria SS. Addolorata”, esce dalla propria chiesa (Santuario dell'Addolorata di Sant'Agostino) ed inizia la processione che si svolge lentamente tra le strade della città. Dopo una lunga sosta in piazza Progresso, davanti al Palazzo di Città, la Madonna raggiunge verso le ore 15,00 circa la Chiesa Madre, dove rimarrà tre giorni fino alla sera della domenica delle Palme. La sera della domenica delle Palme, alle ore 18,00, finita la celebrazione della S. Messa in Chiesa Madre, si riprende la processione che, a differenza del venerdì mattina, è molto lunga, percorre molte strade della città ed ha aspetti molto toccanti e mesti. Infatti intorno alla mezzanotte, dopo quasi sei ore di processione, la Madonna entra nella propria chiesa.

Mirabella Eclano

Particolare della statua della Madonna sulla sommità del carro di paglia di Mirabella Eclano . Si intravede anche una delle funi tirate per garantire la stabilità della struttura.

A Mirabella Eclano in onore della Madonna Addolorata viene tirato il Carro , un obelisco ricoperto di pannelli di paglia artisticamente intrecciata alto 25m, alla cui sommità è posta una piccola statua della Madonna. L'obelisco è posto su un carro trainato da buoi e viene tenuto in equilibrio da molte funi tirate dagli abitanti. La "Grande tirata" si tiene ogni sabato che precede la terza domenica di settembre. La domenica successiva viene portata in processione per le strade della cittadina la statua conservata nell'omonima chiesa.

Molfetta

A Molfetta il culto dell'Addolorata è legato essenzialmente al periodo quaresimale e alla Settimana Santa. Le celebrazioni dei Dolori di Maria si svolgono con la funzione del Settenario, dal penultimo venerdì all'ultimo giovedì di Quaresima in tutte le chiese cittadine. Per l'occasione ogni chiesa prepara il proprio simulacro dell'Addolorata. Le celebrazioni più seguite e più care ai molfettesi, sono quelle che si svolgono nella chiesa di Santa Maria Consolatrice degli Afflitti vulgo Purgatorio, nella quale viene esposta la statua che andrà in processione il venerdì di Passione. Le funzioni sono curate dall'Arciconfraternita della Morte, fondata nel 1613, caratterizzata dal tradizionale sacco nero e con l'effigie del teschio con ossa incrociate. Alle ore 15,30 del venerdì di Passione prende il via la processione dell'Addolorata dalla chiesa del Purgatorio, accompagnate da due ali di confratelli recanti dei ceri e con in sottofondo le note delle marce funebri composte da autori locali. Il simulacro realizzato nel 1958 dallo scultore molfettese Giulio Cozzoli raffigura la Vergine con gli occhi rivolti al cielo, in uno sguardo supplichevole, impietrita dal dolore, ai piedi della croce, dalla quale pende la sindone disposta sul braccio corto in modo da formare una "M". Sono visibili unicamente il volto, coperto da un lungo velo nero, le mani allargate in segno di sconforto, ei piedi. L'artista ha preso spunto dalla vecchia statua settecentesca portata fino ad allora in processione. Non mancano le effigie tradizionali quali il pugnale nel petto, il fazzoletto bianco tenuto in mano e lo stellario. Dopo otto ore lungo le vie della città, verso mezzanotte la processione ha termine. Il 15 settembre si svolge il tradizionale Settenario in onore della Vergine Addolorata, in cui il simulacro viene posto accanto all'altare e addobbato da fiori.

Morbegno

A Morbegno il simulacro ligneo della Vergine Addolorata (secoli XVII-XVIII) è conservato, durante l'anno, presso l'altare dell'Addolorata nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo nel cuore del centro storico cittadino, piccolo scrigno barocchetto ancor oggi amorevolmente e splendidamente mantenuto dalla confraternita ivi presente (intitolata al SS. Sacramento dal 1337).
Il culto all'Addolorata trova a Morbegno il suo apogeo durante la Settimana Santa quando la statua lignea viene spostata dalla chiesa dei Santi Pietro e Paolo e devotamente posta ai piedi del Catafalco ligneo (sec. XVIII) eretto all'interno dell'ampia aula dell'Insigne Collegiata di San Giovanni Battista per le solenni Celebrazioni del Venerdì Santo . La Collegiata morbegnese, fulgido esempio di barocco borrominiano e caratterizzata dalla splendida facciata rococò, accoglie dal giovedì Santo a tutto il venerdì Santo, la statua dell'Addolorata cui i fedeli accendono centinaia di candele in attesa di portarla in processione dietro l'urna del Cristo deposto la sera del venerdì Santo e scortata dai Pompieri in alta uniforme, dalla civica Banda e da innumerevoli fedeli provenienti anche da fuori provincia. Infine terminata la Processione "ufficiale" del venerdì Santo, un gruppo di fedeli devoti all'Addolorata accompagna la statua nuovamente nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo in attesa di riportarla in Collegiata l'anno successivo. Questa tradizione ancora vivissima si protrae ai giorni nostri dalla prima metà del XVIII secolo.

Noci

È la patrona del paese a partire dal 31 agosto 1854. È festeggiata ogni terza domenica di settembre e il culto è curato dall'omonima confraternita nocese. Durante i festeggiamenti, è portata in processione per il paese, ma, nonostante il ruolo che ricopre, non ha una "festa grande" come il compatrono San Rocco o la protettrice Madonna della Croce. La statua in legno è stata realizzata a metà ottocento da uno scultore napoletano, e oggi è collocata sull'altare maggiore della Chiesa del Carmine nel nostro centro storico del paese. È una scultura di pregio per la preziosità dell'abito, ricamato in seta e filo d'oro, realizzato a Napoli nel 1859. In passato, erano 4 le Addolorata venerate, ma solo 2 sono arrivate fino ai giorni nostri. Una è conservata nella già citata Chiesa del Carmine e l'altra all'interno della Chiesa delle Clarisse. Quest'ultima chiude la Processione del Misteri nella domenica della Palme. [5]

Noicattaro

A Noicattaro , in provincia di Bari , si venerano due effigi dell'Addolorata. La più antica è custodita nella Chiesa Matrice; l'altra è venerata nella Chiesa della Madonna della Lama. Nella notte tra il venerdì e il sabato santo, dalla Chiesa Madre, si avvia la processione della Vergine, che visita le chiese cittadine alla ricerca del Figlio. Per l'occasione, viene spenta la pubblica illuminazione e la processione è illuminata soltanto dai ceri delle donne vestite di nero, dai lumini posti sui balconi e dalle fiaccole. Accompagnano la Madonna Addolorata trentatré crociferi, scalzi e incappucciati. La processione si conclude al mattino del sabato nella Chiesa Madre. La seconda effigie di Maria Addolorata, venerata nella Chiesa della Madonna della Lama, sfila in processione nel pomeriggio del Sabato Santo assieme ai Misteri.

Palagianello

Da un documento conservato presso l'Archivio storico comunale di Palagianello risulta che la Confraternita dell'Addolorata fu fondata il 2 aprile 1875. Essa era inizialmente sottoposta alla chiesa madre di S. Pietro Apostolo, nella quale vi era un altare dedicato alla Vergine con una nicchia, che custodiva la statua della Madonna. Durante i lavori di restauro della chiesa, la statua fu trasferita dapprima in una abitazione privata, poi nella Cappella del Castello Caracciolo dove si trova tutt'oggi e dove ha sede legale anche la confraternita. A causa della dispersione dell'archivio non è possibile fare una quadro preciso della sua attività. Attualmente la confraternita si occupa del rito della vestizione del Venerdì Santo.

L'abito confraternale è costituito di un camice bianco con fascia nera, mozzetta nera e oro, medaglione con l'effigie dell'Addolorata, e cappuccio bianco.

La confraternita è afferente alla diocesi di Castellaneta (Taranto).

Palermo

La devozione per la figura della Madre Addolorata del Cristo a Palermo si traduce con la presenza di moltissime confraternite con le proprie tradizioni, processioni, simulacri e quartieri di appartenenza. Sono ben 14 le processioni dell'Addolorata e dell'urna con il Cristo morto durante il venerdì santo ma tra le principali sono sicuramente degne di nota quelle svolte nel centro storico dalle confraternite dei Cocchieri, di Maria SS. Addolorata della Soledad e quella dei Cassari. Ogni simulacro della Vergine ha le sue peculiarità ei suoi colori ma tutti sono riccamente ornati di argenti e tessuti preziosi donati dalle potenti famiglie aristocratiche del tempo e anche direttamente dalle case reali, come il famosissimo manto dato in dono nel 1895 dalla Regina Margherita di Savoia che ancora oggi indossa la statua della Soledad, che è inoltre il più antico simulacro dell'Addolorata in città, custodita dall'omonima confraternita fondata direttamente dal regime spagnolo nel 1590 che importò anche la stessa statua della madonna dalla Spagna e per la quale costruì una grandiosa cappella in marmo che ancora oggi esiste nelle vicinanze del Palazzo dei Normanni .

Palese Macchie

Per Palese Macchie l'unica notizia storicamente accertata circa la devozione verso Maria venerata col titolo di Addolorata, riguarda la benedizione di un'effigie nel 1859 e l'inaugurazione, il 31 marzo 1860 del piccolo altare a lei dedicato nella Chiesa Parrocchiale del 1846 , ora demolita. Circa la processione, essa potrebbe aver avuto luogo già nel “venerdì che precede le Palme” di quello stesso anno; invece la statua, probabilmente la stessa del 1859 fu restaurata negli anni Cinquanta e nel suo ritorno a Palese fu riaccompagnata, con solenne processione, da Largo Renna verso la Parrocchia. Non si hanno notizie precise sull'anno di inizio della processione. Le uniche notizie certe si hanno circa la partecipazione dell'effigie alle prime processioni dei Misteri. La prima storicamente accertata, composta dall'Addolorata, dal Calvario e dal Cristo morto, risale alla Settimana Santa del 1901 .

Pescara

A Pescara il culto partì dall'attuale frazione Pescara Colli (un tempo solo una foresta). Tra il XVI e il XVII secolo, secondo la leggenda, alcuni contadini ritrovarono un'immagine dipinta su una pietra, che raffigurava Maria trafitta da sette spade e col Figlio morto sulle ginocchia. I contadini portarono l'immagine nella vicina cappelletta, ma il giorno dopo la videro di nuovo dov'era comparsa e allora (pensando ad uno scherzo) la ricollocarono nella cappella. Intanto la notizia si era sparsa nei paesi limitrofi. Il giorno dopo, però, rividero l'immagine al suo posto originario, tra i cespugli, e allora riportandola nella cappella vi misero delle guardie notturne che si davano il cambio ogni ora.
Niente da fare: l'immagine si trovò ancora al posto dove era comparsa. Allora i fedeli capirono che la Madonna voleva rimanere lì e allora fu subito eretta nel luogo dell'apparizione una cappelletta dove sistemare l'immagine. Nel corso dei secoli la cappella s'ingrandì: nel '600 aveva un campanile e nell'Ottocento aveva assunto l'aspetto attuale. Nel secolo scorso venne proclamata Basilica Minore. Tra il XIX e il XX secolo, venne realizzata una statua della Madonna dei Sette Dolori, con un pesante vestito nero e ricamato d'oro, con tanto di corona e cuore trafitto da sette pugnali. La statua è portata in processione più volte l'anno: ai primi di giugno (quando ricorre la festa patronale), il 15 settembre, il venerdì santo (in quell'occasione, però, la Madonna viene vestita di un abito interamente nero) e il 12 maggio, giornata del Ringraziamento (perché ricorda un miracolo avvenuto nel 1863, quando la Madonna fece piovere dopo lunga siccità).

Nel Santuario si conserva ancora l'immagine dipinta ritrovata dai contadini.

Vergine Addolorata venerata a Pozzallo

Pozzallo

La statua lignea dell'Addolorata fu fatta eseguire nel 1822 dal commerciante napoletano Vincenzo Falanca. Singolare è, però, l'arrivo della statua dell'Addolorata a Pozzallo . Si narra infatti, che solamente la Vergine, salvò il commerciante napoletano dal naufragio che distrusse il suo veliero nei pressi dello sbarcadero prossimo alla chiesa di Portosalvo. L'intrepido marinaio, per grazia ricevuta, offrì il prezioso simulacro che, giunto a Pozzallo via mare, fu sistemato nell'antica Chiesa di Portosalvo, sua dimora abituale e sacrale. Toccante è la preghiera dei naviganti , recitata coralmente durante la partecipata processione del Venerdì Santo , che si snoda lungo le vie dei quartieri storici della città marinara.

La bellissima statua di legno policromo della Vergine Addolorata è l'immagine sacra più venerata dai pozzallesi e dai suoi marittimi che la invocano come protettrice, definita commoventissima per la precisione di dettagli con cui è stata scolpita: occhi grandi, spalancati verso il cielo come se invocasse l'Altissimo, bocca piccola e fessurata da cui traspare la dentatura, volto ovale accuratamente definito, mani giunte con dita intrecciate, che traducono il dolore sofferto.

Putignano

Avendo la Congregazione dei Riti, il 24 gennaio 1682, proclamata la Santa Vergine dei Sette Dolori Compatrona Principale della città di Putignano (insieme a San Giovanni Battista proclamato patrono nel 1358),fu fondata nel 1716, nella Chiesa Matrice di San Pietro, la confraternita di Maria SS. Addolorata. I confratelli e il popolo Putignanese sentirono il bisogno di averne l'immagine. All'uopo fu dato incarico ad uno scultore, ma il lavoro che questi presentò non piacque ai fedeli e specialmente al sacerdote ed artista Don Carlo Intini. Narra la leggenda che una notte del 1717 don Carlo Intini sognò di scolpire il capo della Vergine. al mattino ebbe la mirabile sorpresa di trovarlo nel suo studio. Sparsasi la notizia in paese, si gridò al miracolo, e da allora la bella immagine della Madonna Addolorata viene venerata con grande devozione.

La sacra immagine viene portata in processione, per le vie principali della città, due volte l'anno:

nella settimana santa con il tradizionale e commovente incontro tra Gesù morto e la Vergine Addolorata.

La terza domenica di settembre, dopo il settenario in preparazione alla festa, il sabato sera viene portata a spalla dai confratelli il carro illuminato della Madonna Addolorata. mentre la domenica segue la processione di gala. La confraternita di Maria SS. Addolorata di Putignano a un gran numero di iscritti tra confratelli e consorelle.

Ravello

A Ravello , o più precisamente nella frazione di Torello, nella chiesa di San Michele Arcangelo si venera una statua lignea del '700 , raffigurante la Beata Vergine Addolorata. In occasione della festa, la terza domenica di settembre , si svolge una processione per le vie del caratteristico borgo, illuminato per l'occasione, seguita dai fuochi più belli della costiera Amalfitana e da stand gastronomici accompagnati da uno spettacolo musicale.

San Severo

L'Addolorata. Statua settecentesca venerata a San Severo .

Il culto dell'Addolorata risulta tra i più sentiti e praticati di San Severo , secondo solo a quello della Madonna del Soccorso , Patrona principale della città. Nel 1707 un gruppo di nobili cittadini si riunì nella confraternita dell'Orazione e Morte stringendosi attorno al miracoloso affresco della Pietà, che, accoltellato da un empio nel 1557 , sanguinò prodigiosamente. Nel 1730 i ricchi confratelli acquistarono il superbo manichino ligneo raffigurante la Vergine Addolorata, scolpito dall'artista sanseverese Sebastiano Marrocco, tra i migliori allievi del noto scultore Giacomo Colombo. Già negli anni '30 del Settecento è attestata la processione penitenziale dell'Addolorata la terza domenica di ogni mese, e in particolar modo in settembre. Dall'Ottocento il venerato simulacro prende parte ai riti della settimana santa: all'alba del venerdì Santo avviene il tradizionale Incontro tra le statue della Madre Addolorata e del Cristo flagellato alla colonna, mentre alla sera la Vergine è protagonista della toccante ora della Desolata, durante la quale riceve le condoglianze dei fedeli attraverso il simbolico rito del baciamano. Un altro simulacro della Vergine Addolorata venerato dal popolo sanseverese è quello conservato nella chiesetta di Santa Lucia, anch'esso manichino ligneo, scolpito dal D'Onofrio nell'Ottocento, protagonista della toccante processione serale del venerdì santo che accompagna l'urna del Cristo deposto.

Secondigliano

A Secondigliano , quartiere alla periferia nord di Napoli, è presente un santuario dedicato all'Addolorata, per volere di san Gaetano Errico . In esso è custodita la statua lignea dell'Addolorata con angeli, scolpita nel 1835 da Francesco Verzella, che seguì in ogni piccolo particolare il progetto espostogli da san Gaetano Errico. La Madonna ha dimensioni naturali ed è seduta su una pietra ai piedi della croce su cui è stato crocifisso il figlio. Il suo volto è di una bellezza indescrivibile, pieno di dolore, ma al tempo stesso rassegnato, con lo sguardo fisso sulle sue mani poste sulle ginocchia con le quali precedentemente, stringeva il Cristo morto prima della sua sepoltura. Alla sua sinistra, c'è l'angelo consolatore e alla sua destra sono presenti i due angioletti della preghiera e del pianto. Ai piedi della Madonna sono presenti gli arnesi della passione: i chiodi, il martello, la corona di spine, le tenaglie e la lancia posta dietro la croce. L'Addolorata entrò in Secondigliano in quello stesso anno e tutti i secondiglianesi che accorsero per portarla processionalmente alla sua chiesa, appena videro il suo volto ne rimasero rapiti. San Gaetano Errico la presentò come la "mamma" di Secondigliano e invitò tutti a rivolgersi a lei con una confidenza senza limiti. Da quel giorno, viene chiamata "Madonna di don Gaetano". Oggi la sua processione si svolge la seconda domenica di settembre, specialmente sentita dopo la canonizzazione di don Gaetano Errico, che i concittadini sono soliti chiamare "o Superiore". Dietro la statua della Madonna, è presente una lunghissima fila di fedeli che l'accompagna per le vie del quartiere per più di cinque ore e al suo passaggio tutti i balconi sono adornati con palloncini colorati, bandierine bianche e gialle, lumini e statuine o immagini dell'Addolorata e di san Gaetano Errico. Nel giorno della sua processione, della sua festa liturgica che cade il 15 settembre, della processione dei santi Cosma e Damiano (protettori del quartiere dal XVII secolo), della festa liturgica di san Gaetano Errico che cade il 29 ottobre e della sua processione che si svolge l'ultima domenica di ottobre, Secondigliano assume un'aria di grande festa e di grande gioia, che rimane nei cuori dei loro devoti durante tutto l'anno.

Serradifalco

L'Addolorata è la compatrona del paese di Serradifalco e viene festeggiata la terza domenica di settembre. Come protettrice dei minatori, la quarta domenica di settembre (per L'Ottava) l'Addolorata viene portata in processione verso la cappella di Marici, a lei dedicata, che dista circa un chilometro dal centro abitato, dove nel secolo scorso tutti i minatori prima di recarsi al lavoro si fermavano in preghiera per chiedere protezione dai pericoli legati al loro lavoro.

Taranto

Madonna Maria Santissima Addolorata che si venera nella chiesa di San Domenico maggiore in Taranto nell'isola città-borgo vecchio.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Confraternita di Maria Santissima Addolorata e San Domenico di Taranto e Settimana Santa di Taranto .

La processione dell'Addolorata si effettua

durante la settimana santa.

Questa processione parte alla mezzanotte tra il giovedì e il venerdì Santo dalla chiesa di San Domenico Maggiore portando la statua della Madonna Addolorata, e procede per le strade del Borgo Antico e poi del Borgo Nuovo secondo il seguente percorso:

Chiesa di San Domenico Maggiore - Pendio San Domenico - Piazza Fontana - Via Garibaldi - Discesa Vasto - Ponte Girevole - Via Archita - Via Margherita - Via Cavour - Via Anfiteatro - Via Berardi - Piazza Maria Immacolata - Sosta nel Monastero di Maria SS. Immacolata - Via D'Aquino - Via Margherita - Ponte Girevole - Piazza Castello - Via Duomo - Chiesa di San Domenico Maggiore.

I confratelli, che procedono a ritmo lentissimo accompagnati dalle marce funebri, sono vestiti con l'abito tradizionale che si compone di: un camice bianco stretto in vita e sui polsi; un rosario nero appeso in vita con medaglie sacre ed un crocifisso, pendenti sulla destra del camice; una cinta di stoffa nera bordata di bianco con quattro fasce alle cui estremità sono applicate due nappe, pendenti sulla sinistra del camice; una mozzetta nera bordata di bianco, abbottonata sul davanti e con una piastra di metallo raffigurante l'Addolorata; un cappello nero bordato di bianco, appoggiato sulle spalle e fissato in vita con un nastro che viene fatto passare attraverso un'asola che si trova nell'abbottonatura della mozzetta; un cappuccio bianco con due forellini all'altezza degli occhi; una corona di sterpi poggiata sul capo; calze e guanti bianchi; scarpe nere con coccarde di nastro bianco e bottone nero applicati su di esse. La processione è composta dalla Troccola, di colore nero e nel 2017 è stata interamente restaurata, strumento che apre la processione e che sostituisce il campanello, le Pesàre che rappresentano le pietre scagliate verso Gesù, la Croce dei misteri, la Terza Croce, la Seconda Croce, La Prima Croce, il Trono, l'Addolorata. È accompagnata da due bande che suonano marce funebri. Vi sono inoltre quattro coppie di poste prima dei Crociferi e due prima del Trono, nonché due Mazze che hanno il compito di mantenere ordinata la processione e di sostituire i confratelli in caso di necessità:

  • La Troccola
  • Banda
  • Pesàre
  • La Croce dei Misteri
  • Coppie di poste (4)
  • La Terza Croce
  • Coppie di poste (4)
  • La Seconda Croce
  • Coppie di poste (4)
  • La Prima Croce
  • Coppie di poste (2)
  • Il Trono
  • L'Addolorata
  • Banda
  • Mazze (3)

La processione rientra nella chiesa di san Domenico Maggiore nel pomeriggio del venerdì Santo attorno alle ore 14:00, dopo quattordici ore di cammino.

Vi sta l'altra Addolorata della ArciConfraternita del Carmine di Taranto e usata nella Processione dei Misteri che parte alle ore 17:00 del Venerdì Santo e ritorna il giorno dopo alle ore 8:00 con 17 ore di processione, questo però è più antica di quella di San Domenico ma più piccola.

Diffusione del culto nel mondo

Madonna Addolorata (in spagnolo : Virgen de las Angustias ) venerata nella Chiesa di Nostra Signora del Pilar in Santa Cruz de Tenerife ( Spagna ).

Dovunque nel mondo dove c'è una chiesa cattolica c'è spesso un'immagine che può essere associata alla Vergine Addolorata. Infatti la si può trovare in forma di dipinto , affresco , statua , o bassorilievo nella via Crucis, nella Via Matris, in una Cappella, in un altare, sulle pareti della chiesa o in un oratorio. Tra le immagini più frequenti si trovano quella tipica dell'Addolorata ma anche quella della Pietà, della Crocifissione o della Deposizione dove Maria è spesso con san Giovanni evangelista .

Il suo culto è presente in tutti i paesi europei. L'Addolorata è patrona della Slovacchia e il 15 settembre Festa nazionale . Inoltre il culto è diffuso nelle terre di immigrazione come ad esempio in Australia , Stati Uniti e nel Canada di lingua francese.

Le processioni collegate alla Settimana Santa sono caratteristica soprattutto di Spagna , Portogallo e Italia del sud, e dei luoghi di loro emigrazione. Infatti si trovano soprattutto in: Brasile , Colombia , Costa Rica , Guatemala , Honduras , Messico , Nicaragua , Perù , Filippine , Venezuela e Malta , ma anche negli Stati Uniti e in Canada .

Molto importante è il ruolo delle confraternite, soprattutto nelle aree di influenza spagnola, nello sviluppo e nella conservazione del culto dell'Addolorata soprattutto durante la Settimana Santa.

Il culto dell'Addolorata in Europa

Il culto dell'Addolorata dall'Italia si è diffuso inizialmente soprattutto per opera dei Serviti, ma anche di altri ordini religiosi ed in particolare dei francescani, in tutti i paesi europei a cominciare dalla Germania e poi ha avuto uno straordinario sviluppo in Spagna . I serviti sono presenti e hanno portato il culto dell'Addolorata in: Albania , Austria , Belgio , Francia , Germania, Inghilterra , Irlanda , Italia, Repubblica Ceca , Spagna e Ungheria .

Europassion e la Settimana Santa

L'Addolorata è quasi sempre presente nelle processioni della Settimana Santa dando luogo agli intrecci più diversi. L'Europassion, con sede a Nantes in Francia, riunisce 78 località del vecchio continente, che intendono annunciare il messaggio di Cristo e far meglio conoscere le pagine più significative del Vangelo attraverso rappresentazioni sceniche della sua Passione ma anche a mezzo di stampa e filmati che arrivano in ogni parte del mondo tra cui: Inghilterra, Canada, Stati Uniti, Argentina ed Australia. Vi aderiscono località dell'Austria, Belgio, Croazia , Finlandia , Francia, Germania, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania , Spagna, Svizzera e per l'Italia le località di: Barile , Cantiano , Cianciana , Ciconicco , Erto , Grassina , Ginosa , Jerago con Orago , Lizzano , Maenza e Sezze , Montefoscoli , Oria , Pove del Grappa , Romagnano Sesia , Sordevolo e Torre Santa Susanna .

Il culto dell'Addolorata in America

L'America e terra d'immigrazione dove molto diffuso e il culto a Maria in particolare quello della Madonna di Guadalupe e quella di Quito . In numerose località la Vergine Addolorata e venerata secondo immagini, processioni e riti ripresi dai paesi di origine degli abitanti, ma anche per opera di numerosi ordini religiosi tra cui i Serviti presenti in: Argentina , Bolivia , Brasile , Canada , Cile , Colombia , Messico , Stati Uniti e Uruguay .

Il culto dell'Addolorata in Africa

I missionari hanno portato la venerazione della Madonna Addolorata in Africa ma l'impulso più consistente viene dalla sua apparizione nel Ruanda . I Serviti sono presenti e hanno portato il culto dell'Addolorata in: Repubblica Democratica del Congo , Mozambico , Sudafrica , Swaziland e Uganda .

Il culto dell'Addolorata in Asia ed Oceania

In Asia ed Oceania importante è il ruolo degli ordini religiosi ed in particolare dei Serviti presenti in: Australia , Birmania , Filippine e India e dei francescani.

Le raffigurazioni

Numerose sono le statue, a volte con gli arti mobili, della Vergine Addolorata con i simboli tradizionali, utilizzate nelle processioni della Settimana Santa e della sua festa. Ma sono anche molto diffusi i dipinti e gli arazzi.

Inoltre nel corso del Trecento si diffuse nell'Europa centrale di lingua tedesca un nuovo soggetto iconografico, noto con il nome di Vesperbild . La parola significa letteralmente immagine del tramonto, o del vespro, e sta ad indicare una serie di piccole sculture in legno dipinto, in gesso o in terracotta, che rappresentano la Madonna seduta che sostiene, sulle proprie gambe, il corpo esanime e irrigidito di Gesù, morto la sera del venerdì santo. Questa rappresentazione non è riconducibile ad alcun racconto presente sui Vangeli, né, eventualmente, sui testi apocrifi che narrano le vicende della vita di Cristo. Una invenzione, dunque, o più semplicemente una interpretazione popolare di ciò che verosimilmente potrebbe essere accaduto subito dopo la deposizione di Gesù dalla croce: i testi sacri narrano che al momento della crocifissione e della sepoltura la Madonna era presente accanto al proprio Figlio.

Dai Vesperbild nacque infatti il tema iconografico, noto col nome di Pietà , che numerosi maestri del XVI secolo dipinsero. La più famosa è senz'altro la Pietà di Michelangelo Buonarroti, che scolpì in un bianco blocco di marmo di Carrara, custodita in una cappella della basilica di San Pietro a Roma.

Note

  1. ^ Mt 2,13-21 , su laparola.net .
  2. ^ Lc 2,41-51 , su laparola.net .
  3. ^ Gabriele Zompì, La Processione dell'Addolorata di Gallipoli , su salento.info .
  4. ^ Gabriele Zompì, Vergine Addolorata di Gallipoli , su salento.info .
  5. ^ La statua dell'Addolorata esposta alla mostra 'Facies Passionis' di Taranto , in LEGGI NOCI , 31 gennaio 2018. URL consultato l'8 maggio 2018 .

Bibliografia

  • Eugenio M. Casalini, osm. La Madonna dei Sette Santi , Edizioni Marianum, Roma 1990.
  • Con Maria accanto alla Croce , lettera del priore Generale dei Servi di Maria, Roma, 9 agosto 1992.
  • Luciano Folpini - Storia di una lunga fede. Il culto della Vergine Maria attraverso i secoli . Edizione Kairòs 2009, parrocchia di Gavirate

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 49254 · LCCN ( EN ) sh85125331