Maina (peninsula)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Drapelul Maniei, cu motto - ul pe el : Νίκη ἢ Θάνατος - Ἢ τὰν ἢ ἐπὶ τᾶς ( Victoria sau moartea - cu scutul tău sau pe el )
Harta Maina cu subdiviziuni administrative între unitățile periferice Messenia și Laconia , cu municipalitățile Dytiki Mani și Anatoliki Mani și principalele centre locuite

Maina [1] (Μάνη, Máni în greacă ) este o subregiune geografică și culturală a Greciei , care ocupă peninsula centrală a celor trei care se întinde spre sud de Peloponez în sudul Greciei. Peninsula este numită în mod ironic și popular în Grecia „degetul mijlociu”. Peninsula formează o continuare a lanțului muntos Taygetos , coloana vertebrală centrală a Peloponezului, care se întinde între Golful Laconia , la est, și cel al Messiniei , la vest.

Așezarea umană în peninsulă este împrăștiată în centre locuite foarte mici și izolate, dintre care cel mai important este Areopoli din punct de vedere istoric, considerat în mod tradițional capitala Maina, în timp ce cel mai populat oraș este astăzi Gytheio , principalul port al regiunii. Comunitatea stabilită acolo ia numele de Manioti (Mανιάτες, Maniátes , în greacă) și este cunoscută pentru o lungă istorie de mândrie autonomie și puternic atașament față de cultura spartană și, în general, față de cultura greacă veche (este considerată subcultura Greacă mai asemănătoare cu cea antică ). Atât tradițiile, cât și sentimentul comunității duc înapoi la permanența elementului doric în „etosul” local, mărturisit și de particularitățile dialectale. A fost ultima parte a Greciei care s-a convertit la creștinism , rămânând puternic fidelă religiei păgâne grecești până în 900 d.Hr. Mai mult, regiunea este astăzi una dintre zonele din Grecia cele mai afectate de fenomenul „renașterii” păgâne.

Geografie

Peninsula Maina din Peloponez
Peisaj clasic de maniota (Katò Mani, Laconia, coasta de est)
Peisaj Maniota (Exo Mani, Messenia, coasta de vest

Peninsula Maina, care se ramifică de la lanțul muntos Taygetos (2400 m altitudine deasupra nivelului mării ) și poalele sale spre sud , începe la sud de orașul Kalamata și se termină în Marea Ionică cu capul menționat Cape Matapan (sau Cape Tenaro). Acesta din urmă este situat la cea mai sudică latitudine a orașului Tunis și este, după Tarifa ( Spania ), cel mai sudic punct continental al Europei .

Teritoriul este montan și inaccesibil. Se crede că numele „Mani” are semnificația originală de „uscat” sau „fără copaci”. Până de curând, în multe sate se putea ajunge doar pe mare. Astăzi, un drum îngust și sinuos se întinde de-a lungul coastei de vest de la Kalamata la Areopoli , apoi se îndreaptă spre sud până la Capul Matapan și, în cele din urmă, se întoarce spre nord pentru a ajunge la Gytheio .

Peninsula este administrată, dar și istoric, împărțită în două părți: Maina „externă” și „internă”: prima aparține Messeniei , în timp ce a doua regiunii istorice a Laconiei , astăzi unități periferice distincte din regiunea Peloponezului . Cu toate acestea, în epoca clasică, întreaga Maina făcea parte din Laconia dominată de Sparta , a cărei moștenire Mainoti este încă legată cultural de astăzi.

După reforma administrativă numită planul Kallikratis în vigoare din ianuarie 2011 [2] care a abolit prefecturile și a fuzionat numeroase municipalități, Maina „externă” constituie municipalitatea Dytiki Mani (în greacă Δυτική Μάνη , sau Western Maina ), cu 6.658 de locuitori conform la datele de la recensământul din 2001 [3] și o suprafață de 403 km²; în timp ce Maina „interioară” se încadrează în municipiul Anatoliki Mani (în greacă Ανατολική Μάνη , sau Maina de Est ), cu o populație de 14.308 locuitori conform recensământului din 2001 [3] și o suprafață de 619 km². Prin urmare, Maina istorică are o suprafață totală de 1.022 km² și o populație totală de 21.066 locuitori.

Maina Orientale, sau Outer, este mai ploioasă decât vestul Maina, sau interior, și din acest motiv, primul este, de asemenea, popular numit aposkiaderi , o expresie locală care înseamnă „umbră”, în timp ce a doua este popular numită prosiliaki , care înseamnă „însorit”.

Multe nume de familie din Eastern Maina sau External, se termină cu sufixul -éas , în timp ce sufixul tipic al prenumelor din Western Maina, sau Internal, este -ákos ; un alt sufix tipic al lui Maina este -óggonas , o corupție a originalului éggonos , „nepot” (al bunicului).

Împărțirea tradițională în două teritorii, consacrată astăzi prin distribuirea Maina în cele două municipii Anatoliki Mani și Dytiki Mani , este juxtapusă cu una mai veche, care împarte regiunea în trei zone:

  • Exo Mani (Έξω Μάνη) sau Maina externă în nord-est (acum parte a municipiului Anatoliki Mani );
  • Kato Mani (Κάτω Μάνη) sau Maina Inferiore în est (acum parte a municipiului Dytiki Mani );
  • Mesa Mani (Μέσα Μάνη) sau Maina Interna, la sud-est (acum parte a municipiului Anatoliki Mani ).

În unele descrieri apare și o a patra subdiviziune, numită Vardounia (Βαρδούνια) în nord, corespunzătoare municipiului suprimat Smynos , pe care reforma administrativă numită planul Kallikratis a inclus-o în municipalitatea Anatoliki Mani .

Istorie

Turnuri locuite în Maina

De-a lungul istoriei sale, peninsula Maina inaccesibilă a fost caracterizată de autonomie față de puterile vecine și de forme specifice de cultură. Creștinismul, de exemplu, a ajuns acolo mai târziu decât restul Peloponezului, prindând rădăcini abia în secolul al IX-lea, deși unele biserici din locuri fortificate existau deja anterior. Tot datorită persistenței credințelor păgâne (și poate cripto-iudaice), Mani a fost caracterizat de o remarcabilă tradiție populară de spirite, demoni, centauri, vampiri, nereide și alte mituri păgâne sau sincret acceptate în religiozitatea ortodoxă populară.

Mai mult, datorită impracticabilității sale, Maina a constituit un loc de refugiu până în secolul al XX-lea pentru mulți greci și occidentali care s-au răzvrătit împotriva dominației Imperiului Otoman . De fapt, populațiile greco-bizantine, franco-grecești și veneto-cretene s-au stabilit acolo după cucerirea turcească a pământurilor lor, inclusiv aristocrațiile lor, ai căror membri din Mani erau numiți niklieni. Acești „nobili”, adesea foarte săraci, decăziți și implicați în practici de piraterie și banditism, trăiau în case turn și formau structuri complexe de clan, adesea angajate în feude. Se considerau social superiori „plebei”, deși își împărtășeau adesea profesiile și stilul de viață și se deosebeau doar prin dreptul de a locui în case turn și de a-și decora acoperișurile cu țiglă de marmură. Deși adesea semi-analfabeți și lipsiți de o înregistrare genealogică precisă, ei s-au lăudat cu origini care datează din dinastiile Paleologului sau Commenus și din celelalte mari dinastii imperiale bizantine și ducii franco-greci convertiți la ortodoxie. Este una dintre foarte puținele urme ale aristocrației tradiționale rămase în Grecia după stăpânirea turcească și, de fapt, toată cealaltă „nobilime” greacă medievală-modernă își are originea în nobilimea francă și a cruciaților sau italiană (venețiană, în special în insulele ionice) ) nobilime. și Creta, genoveză în arhipelag), sau este o „nobilime capotă” fanariotă sau coboară din acea nobilime bizantină care a acceptat supremația turcească și a continuat să trăiască la Constantinopol, la Dunăre și în Asia Mică.

De-a lungul secolelor, niciuna dintre „puterile ocupante” nu a reușit să-i supună pe manioti: au rămas întotdeauna liberi, sălbatici, imprevizibili și în ceartă perenă între ei. Feudele familiale care au durat generații și-au marcat amprenta asupra maniotilor, precum și revolte și practici piratice și mare banditism împotriva comercianților, în special turci și supuși ai Imperiului Otoman (armeni, evrei din Salonic, siriano-libanezi): a fost din acest regiune care a început mișcarea pentru eliberarea grecilor de jugul turcesc care durase patru secole.

Satul fortificat Vatheia și casele sale turn

La urma urmei, începând cu secolul al XVIII-lea, turcii renunțaseră la controlul direct asupra mani, cu excepția a câteva fortărețe, încredințându-l unui „bey” ales dintre familiile locale (niciodată predate de la tată la fiu), care conducea într-o manieră semi-independentă sau uneori complet independentă și rebelă. Împreună cu insulele ioniene și Muntele Athos, Mani a fost, așadar, singura parte a Greciei care se afla în afara controlului direct otoman. Mândra apărare a autonomiei lor de către manioti a fost adesea urmărită până la îndepărtatele lor origini spartane și a fost reprezentată, de asemenea, vizual, de tipicele „case-turn” medievale care încă pun punct peisajul urban local astăzi și din care clanurile familiei din pe care le-au organizat și s-au apărat împotriva otomanilor și cruciaților sau s-au atacat reciproc în timpul numeroaselor războaie tribale.

Tema strămoșilor din vechii spartiați a însoțit definiția maniotilor pentru o mare parte din istoria lor, după cum atestă Napoleon Bonaparte , care se referea la aceștia drept „Descendenții Spartei”, sau de Theodoros Kolokotronis (liderul războiului de independență al Greciei) pe care i-a numit „Spartanii”.

În primele secole ale epocii moderne , maniotii erau de asemenea pirați notorii, iar portul Oitylo avea porecla ironică a Algerului Mare .

Originile: perioada miceniană

Menelaionul , în Sparta

Homer , în „ Catalogul navelor ” cuprins în Cartea a II-a a Iliadei menționează orașele Maina: Messi ( Mezapos ), Oetylus ( Oitylo ), Kardamili (sau Skardamoula ), Gerenia , Teuthone ( Kotronas ) și Las ( Passavas) ). [4]

Sub micenieni, Maina a avut prima înflorire și un faimos templu dedicat lui Apollo a fost construit pe Capul Tenaro. Templul a avut o importanță atât de mare încât a rivalizat cu complexul sacru din Delfi, care a fost apoi dedicat lui Poseidon . În cele din urmă, templul lui Tenaro a fost dedicat lui Poseidon și cel al lui Delfi, faimos, lui Apollo. Conform legendei, exista o peșteră, lângă Tenaro, care ducea la Hades . Maina apare și în alte povești mitologice, cum ar fi cea foarte faimoasă a Helenei din Troia care și-ar fi petrecut prima noapte cu răpitorul Paris pe insula Cranae , în largul coastei lui Gytheio . [5]

În secolul al XII-lea î.Hr., dorienii au invadat Laconia și s-au stabilit inițial în Sparta , dar în curând au început să-și extindă teritoriul, iar în jurul anului 800 î.H. au ocupat Maina cu tot restul Laconiei. Manioții erau înscriși printre Perieci . [6]

În aceeași perioadă, fenicienii au ajuns în Maina și și-au stabilit colonia în Gytheio , ceea ce a constituit o bază bună pentru colectarea murexului , învelișul marin folosit pentru producția de mov , din care Golful Laconia era bogat. [7]

Vârsta clasică

Maina și Laconia în epoca clasică

În timp ce spartanii conduceau Maina, Tenaro a devenit un important loc de întâlnire pentru mercenari [8] Gytheio a devenit un port important pentru Sparta, care se află la doar 27 de kilometri distanță. În 455 î.Hr., în timpul primului război peloponezian , a fost asediat și capturat de amiralul atenian Tolmide , cu 50 de trireme și 4.000 de hopliți. [7] Orașul și docurile au fost reconstruite și la sfârșitul războiului peloponezian și Gytheio a devenit primul șantier naval pentru noua flotă spartană. [9] Conducerea spartană din Peloponez s-a oprit brusc în 371 î.Hr., când tebanii conduși de Epaminonda i-au învins în Leuctra . Thebanii, în timpul campaniei pentru supunerea Laconiei, au cucerit Gytheio după un asediu de trei zile, dar au ținut-o pe scurt și au fost în cele din urmă alungați de o unitate de elită formată din 100 de spartiați . [8]

Epoca elenistică

Teatrul antic ruinat din Gytheio

În perioada elenistică, Maina a rămas sub controlul spartanilor. Macedonenii , sub comanda lui Filip al V-lea al Macedoniei, au invadat Maina și Laconia în 219 î.Hr.-218 î.Hr. și au asediat fără succes Gytheio , Las și Asine . [8] Când Nabis a urcat pe tronul Spartei în 207 î.Hr., a introdus unele reforme democratice limitate, extinzând foarte mult baza Spartiate , redusă acum la puțin peste o sută de unități. Printre altele, noul rege l-a întărit pe Gytheio făcându-l un port și un arsenal de prima magnitudine. [10]

În 195 î.Hr., în timpul războiului laconic , Republica Romană și Liga Aheea , cu sprijinul unui contingent mixt furnizat de Regatul Pergam și Rodos , au luat Gytheio după un asediu îndelungat. [11] Aliații au venit să asedieze chiar Sparta și l-au forțat pe Nabis să se predea. Printre clauzele tratatului se număra impunerea autonomiei lui Gytheio și a altor sate periane , inclusiv multe așezări de coastă din Maina. Aceștia au fondat Liga Laconienilor Liberi , cu capitala sa în Gytheio , sub protecția Ligii Acheilor . [8] Nabis, cu siguranță nemulțumit de pierderea controlului direct asupra Maina, a reconstruit o flotă și a întărit armata, pentru a trece împotriva lui Gytheio în 192 î.Hr. [12] Armata și flota Ligii Ahee , sub comanda Filopoemenilor , au încercat să elibereze orașul de asediu, dar au fost învinși chiar în afara Gytheio și forțați să se retragă spre Tegea . [12] În același an, o flotă romană sub comanda lui Atilius a încercat să o ia din nou pe Gytheio. Nabis a fost ucis și Sparta s- a alăturat Ligii Acheilor . [13] Cu toate acestea, spartanii, în căutarea unui port, l-au luat pe Las. Celelalte state membre ale Ligii Ahee au răspuns asediind Sparta și obligându-l să-și schimbe legile. [14]

Epoca romană

Războiul Acaic și Bătălia de la Corint

Manioții au trăit în pace din 146 î.Hr., anul bătăliei din Corint , conflictul care s-a încheiat cu distrugerea Corintului de către armata romană comandată de Lucio Mummius Acaico și cu anexarea Ligii Ahee de către Republica Romană . Deși romanii au cucerit întreg Peloponezul , Ligii Laconienilor Liberi i s-a permis să mențină o independență relativă în condiții de puternică autonomie locală.

Ulterior, manioții au suferit raiduri ale piraților cretani și cilici care au deteriorat, printre altele, Templul lui Poseidon de la Tenaro. Regiunea a fost eliberată de pirați în urma campaniilor militare întreprinse în mod special de Pompei cel Mare . Probabil din recunoștință, maniotii i-au furnizat lui Pompei contingente de arcași în luptele sale împotriva lui Iulius Cezar în timpul războiului civil roman (49-45 î.Hr.) . [15]

În timpul Războiului Civil Roman (44-31 î.Hr.) , în faza sa finală (32-30 î.Hr.), maniotii și laconienii l-au ajutat pe Octavian Augustus oferind trupe pentru marină. Augustus i-a învins pe Mark Antony și Cleopatra VII în bătălia de la Actium (2 septembrie 31 î.Hr.) și din recunoștință a vizitat Psammathous și a recunoscut oficial autonomia Comunității Maniot, care a devenit un fel de teritoriu semi-independent. A fost începutul Epocii de Aur din Maina. [15] [16]

La Maina a înflorit sub romani. Comunitatea (Koinon) era formată din 24 de orașe (mai târziu 18), dintre care Gytheio a rămas cel mai important. Cu toate acestea, alte părți din Maina au rămas sub cealaltă unitate teritorială semi-independentă din Sparta : în special centrele locuite din Asine și Kardamyli . [15] La Maina a devenit din nou un centru important pentru fabricarea colorantului violet, care era foarte solicitat în Roma , precum și a fost cunoscut și pentru extragerea porfirului roșu antic . [7] Las Passavas este amintit ca un important oraș roman, cu băi și sală de gimnastică. [17]

Pausania Periegeta ne-a lăsat o descriere a orașului Gytheio pe vremea împăratului Marcus Aurelius (161-180). Agoprà, Acropola, Insula Cranae ( Marathonisi ), unde, potrivit legendei, Parisul și- a sărbătorit nunta după ce a răpit-o pe Elena din Sparta, înainte de a naviga spre Troia , Migonium sau incinta Afroditei Migonitide și dealul Larysium ( Koumaro ) care se ridică în spatele orașului. Astăzi, principalele rămășițe arheologice urmează să apară din epoca romană și au fost - parțial - scufundate de mare. [18]

Comunitatea (Koinon) a rămas semi-independentă până la reformele teritoriale ale lui Dioclețian în 297.

Odată cu invaziile barbare , Maina a devenit un refugiu sigur pentru refugiații din alte zone ale Imperiului. În 375, un puternic cutremur a devastat Gytheio. [16] [17]

Epoca imperială târzie

La 17 ianuarie 395, Theodosius I , care pentru ultima dată în istorie reunise Imperiul Roman sub controlul său, a murit. Fiul cel mare, Arcadio l-a succedat pe tronul Imperiului Roman de Răsărit , din care Maina a devenit definitiv parte. Între 395 și 397, Alaric I și vizigoții săi au luat Peloponezul și au distrus ceea ce a rămas din Gytheio . Alaric a supus și cele mai importante orașe: Corint , Argos și Sparta . În cele din urmă a fost învins de Stilicho și a traversat din nou Golful Corint spre nord. [16]

În 468, Gaiserico, regele vandalilor, a încercat să o supună pe Maina cu scopul de a-l face o bază pentru raiduri și pentru cucerirea întregului Peloponez. Flota sa a încercat să aterizeze în Kenipolis , dar aceiași locuitori au atacat contingentele imediat ce au aterizat și i-au forțat să se retragă, cu o primă demonstrație istorică a mândriei proverbiale a maniotilor. [19]

Câteva decenii mai târziu, celebrul general bizantin Belisarius , în drum spre campania sa victorioasă împotriva Regatului Vandalilor (pe care îl va recuceri prin întoarcerea Prefecturii Africii în Imperiu), s-a oprit la Kenipoli pentru a dona provizii și a onora victoria din Kenipolitani, printre care a recrutat și câțiva soldați. [20]

Potrivit lui Greenhalgh și Eliopoulos, în 590, avarii (care au venit în sudul Greciei cu slavii ) au invadat și au ocupat o mare parte din Peloponezul occidental. [21] Cu toate acestea, nu există dovezi arheologice ale prezenței slave sau avare în Peloponez înainte de sfârșitul secolului al VI-lea. Mai mult, urmele prezenței slave în Grecia peninsulară sunt totuși foarte rare. [22]

Harta Imperiului Bizantin care arată Maina și Peloponezul de Est ca parte a Imperiului (în timp ce restul regiunii este ocupat temporar de invadatori slavi), în 717.

Epoca bizantină

O ușă caracteristică cu simbolul vulturului cu două capete bizantin din Gytheio

În lipsa generală a surselor directe de pe Maina, se evidențiază descrierea vie făcută de Constantin VII Porphyrogenitus în De administrando imperio : [21]

„Trebuie remarcat faptul că locuitorii din Maina nu aparțin descendenței slavilor menționați mai sus, ci a celei mai vechi Romei , care până în prezent sunt definite ca eleni de către localnici, având în vedere faptul că au fost în timpurile străvechi idolatri și închinători ai idolilor ca grecii antici și care au fost botezați și au devenit creștini în timpul domniei gloriosului Vasile . Locul în care trăiesc este lipsit de apă și inaccesibil, dar are măslini din care trag o oarecare mângâiere ".

În pasaj denumirea „Maina” pentru regiune apare pentru prima dată și din aceasta aflăm că maniotii au fost definitiv creștinizați abia în secolul al IX-lea. Cu toate acestea, unele vestigii arheologice ale bisericilor creștine care datează din secolul al IV-lea arată că creștinismul exista deja în timpuri mult mai vechi. În orice caz, pare a fi posibil să se afirme că, potrivit surselor disponibile, maniotii au fost ultimii locuitori ai Greciei care au urmat deschis religia antică greacă . Acest lucru poate fi ușor explicat prin natura montană a regiunii, care a făcut locurile inaccesibile și potrivite pentru cei care nu s-au convertit în secolele X-XI. Circumstanța șederii îndelungate a cultelor elene politeiste crește totuși percepția maniotilor ca moștenitori culturali direcți ai tradiției greco-spartane, precum și a rezistenței religiei grecești la creștinism [21] . De acum înainte, Maina, în ciuda faptului că este creștin, va avea întotdeauna o anumită simpatie față de cultura greacă veche și mai ales față de religia greacă, așa cum s-a arătat în recenta sa „ renaștere ”, fiind centrul probabil în care renașterea este cea mai populară dintre toate. Grecia.

Sub Principatul Achaea

În timpul celei de- a patra cruciade (1201-1204), cruciații au luat și au devastat Constantinopolul . Imperiul Bizantin s-a spulberat în mai multe entități de stat fondate de învingătorii latini și de supraviețuitorii greci. Dintre acestea, cele mai importante au fost Despotatul Epirului , Imperiul Latin al Constantinopolului, Imperiul Niceei și Imperiul din Trebizond , care au produs împărați sau aspiranți care luptau între ei pentru controlul întregului patrimoniu bizantin, inclusiv celelalte state independente în care se împărțise restul vechiului Imperiu Bizantin sau se iveau în zonă. William de Champlitte și Godfrey de Villehardouin i-au învins pe grecii peloponezieni în bătălia măslinilor de la Koundouros (1205), iar Peloponezul a devenit principatul Achaea . În 1210, Maina a fost dată baronului Giovanni de Neuilly ca lord ereditar și a construit Castelul Passavas pe ruinele vechiului Las. Castelul ocupa o poziție strategică, controlând pasajul important dintre Gytheio și Oitylo și conținea orice raiduri ale maniotilor. [23] [24]

Maniotii, totuși, nu erau ușor de conținut și nici nu erau singura amenințare pentru ocupația francă a Peloponezului. Melengi , un trib slav stabilit de secole pe Taygetos , au amenințat Laconia din vest, iar pe coasta de est Tsaconi a rezistat în mod egal francilor. În 1249, William al II-lea de Villehardouin a acționat împotriva acestor amenințări. El a folosit noua fortăreață Monemvasia pentru a controla Tsaconia și a construit orașul fortificat Mistrà la poalele Taygeto, într-o poziție dominantă asupra Spartei antice și a câmpiei sale pentru a conține Melengi. Pentru a contracara mai bine incursiunile maniotilor, el a construit Castelul pe Grand Magne , care poate fi identificat probabil în cetatea Tigani . Este descris ca un afloriment stâncos înfricoșător . Un episcop latin s-a stabilit la Maina în anii 1350. În 1259, episcopul a fost capturat în timpul bătăliei din Pelagonia de către forțele noului Imperiu Bizantin sub conducerea Niceei. [25]

Sub Despotatul din Morea

La 25 iulie 1261, bizantinii conduși de Mihail VIII Palaiologos au reluat Constantinopolul. În Peloponez, William al II-lea de Villehardouin a fost lăsat liber, dar cu condiția de a preda cetățile Grand Magne , Mistrà , Gerontre și Monemvasia , precum și de a preda ostatici de rangul Lady Margaret, baroneasa din Passavas. Odată cu ieșirea francilor din Laconia, maniotii au trăit în pace sub Despotatul de Morea, o unitate locală a noului Imperiu Bizantin, din care au fost numiți despotii care conduceau provincia. Această situație pașnică s-ar fi încheiat cu primele atacuri ale turcilor otomani asupra Peloponezului. [25]

Se pare că Maina a fost dominată în acei ani de clanul Nikliani, care s-a refugiat în regiune din orașul Nikli . În cea de-a doua perioadă bizantină din Maina, s-au format patru caste în populația locală: Niklians, Megalogenites, Achamnomeri și Fameyi.

Niklienii au fost locuitorii orașului Nikli care s-au refugiat în Maina după ce au fost jefuiți casa originală de către împăratul bizantin Andronicus II Palaiologos . Kyriakos Kassis susține că niklienii erau inițial o familie [26] , în timp ce Patrick Leigh Fermor îi identifică mai general cu locuitorii din Nykli. [27] Niklienii au fost puternica aristocrație care a început să construiască castele și case turn în Maina. [26]

Megalogenitii (adică „bine-născuți”), erau refugiați din diferite părți ale Greciei din familii puternice și cunoscute, precum dinastiile imperiale ale Commeni și Paleologi, dar și ale letrilor (sau Medici) și altele. În cea mai mare parte au ignorat legile tribale ale niklienilor sau au încercat să trăiască în armonie cu ei. Megalogenitii au construit, de asemenea, case-turn precum Niklians. [26]

Achamnormeri erau clasa de mijloc a maniotilor. Cu drepturi reduse comparativ cu primele două clase, acestea ar putea construi case turn mai puțin înalte și cu materiale mai puțin nobile decât marmura și piatra. Cu toate acestea, erau proprietari de terenuri și aveau dreptul la o parte din bunurile comune, cum ar fi vânatul mic, sarea și peștele. Aveau libertate de mișcare și mijloace de producție. Conform obiceiului local, o construcție de turn de succes în timpul nopții a implicat promovarea sa socială, cu excepția cazului în care vecinii i-au opus cu succes. [28]

Fameyi au fost ultima castă. Nu aveau proprietăți și erau forță de muncă necalificată; pot fi comparate cu iobagii din Europa de Vest. Ei ar putea obține emancipare și deveni Achamnormeri. [28]

Cucerirea otomană

Ultimii ani ai Imperiului Bizantin

După căderea Constantinopolului , cucerită la 29 mai 1453 de sultanul otoman Mohammed al II-lea , Maina a rămas sub controlul Despotatului de Morea câțiva ani, până când, în 1460, Mehmet a ocupat și Peloponezul, copleșind apărările pasive ale Hexamilion. (Zidul construit de bizantinii din Morea de-a lungul istmului din Corint). În anii dintre Căderea Constantinopolului și cucerirea otomană a Despotatului de Morea, aceasta a fost condusă de cei doi frați ai ultimului împărat Constantin al XI-lea , Demetrio Paleologo și Tommaso Paleologo . În 1460, niciunul dintre ei nu a urmat exemplul fratelui lor mai mare, care a murit în crenelurile orașului imperial în timp ce apăra zidurile Blachernei de atacurile turcești. Tommaso a fugit în Italia, în timp ce Demetrius s-a refugiat chiar cu Mohammed al II-lea , căruia i-a dat-o soției sale pe Elena Paleologa fiicei sale ( avută de Theodora Asanina ). [25]

Krokodeilos Kladas , un renumit lider grec din Laconia, a fost distins cu Domnia lui Elos în Varvounia în 1461 de Mohammed al II-lea , într-o cheie defensivă împotriva raidurilor maniotilor. [25] Kladas non fu un buon investimento per l'Impero Ottomano, e condusse fino alla morte una politica personale e anti-ottomana, destreggiandosi fra I poteri locali e Venezia , sempre più interessata allo scacchiere peloponnesiaco. Inoltre, in quei primi anni di dominazione ottomana, la popolazione della Maina ebbe un tumultuoso aumento dovuto alle migliaia di rifugiati che vi confluivano da altre aree della Grecia, in cerca di relativa libertà. [29] Dopo il 1453, nacquero nella Maina nuovi insediamenti, come Skoutari , fondata dai cittadini fuggiti da Costantinopoli. [30]

L' assedio di Costantinopoli in una miniatura rinascimentale

La popolazione dell'area, oggi di poco superiore ai 20.000 abitanti, salì all'epoca fino a un numero imprecisato fra i 40 000 e gli 80 000 abitanti. [29] Chateau-Reneau riferisce che all'inizio del XVII secolo vi erano nella Maina 700 insediamenti urbani (ma si pensa sia un'esagerazione). Ancora nel 1700, nonostante la costante emigrazione, il censimento ottomano (per quanto sottostimato a causa della propensione dei Manioti a sottrarsi ai controlli turchi), registrò 14.773 abitanti. Nel 1805, William Martin Leake riferisce che vi erano 30 000 abitanti nella Maina. Dodici anni più tardi, K. Koumas scrive nel suo trattato di geografia che la Maina ha 100 000 abitanti (ma il numero è ritenuto chiaramente frutto di esagerazione). In uno scritto del 1820, fatto da Anagnostras per la Filikí Etería , si dice che la Maina ha 8 000 uomini in armi. Kassis giunge alla conclusione che la popolazione totale in quegli anni si aggiri intorno alle 45 000 unità. [29] Nel 1463, Kladas si unì ai Veneziani nella Guerra turco-veneziana del 1463-1479 . In quella veste, condusse i Manioti contro gli Ottomani fino al 1479, quando la Repubblica di Venezia concluse la pace con gli Ottomani e cedette all'Impero il Brazzo di Maina . Kladas rifiutò di accettare le condizioni della pace e si diede alla macchia con i più fedeli dei suoi; i Veneziani misero una taglia sulla sua testa. [25]

Dopo la fine della Guerra turco-veneziana, molti dei Greci che si erano schierati contro gli Ottomani furono massacrati dai Turchi, ma altri si rifugiarono nella Maina, dove continuarono a resistere. Maometto II inviò contro di loro 2 000 fanti e 300 cavalieri al comando di Ale Boumico . [31] I Veneziani, in cerca di buone relazioni con l'Impero Ottomano, non aiutarono i ribelli, e anzi tennero un atteggiamento apertamente favorevole ai Turchi. Gli Ottomani raggiunsero Oitylo prima di Kladas , ei Manioti li attaccarono e li massacrarono. Sfuggirono alla morte soltanto in pochi, fra i quali il comandante Boumico. Kladas invase la Piana di Laconia con 14 000 Manioti e fece strage degli abitanti di etnia turca che vi si erano stanziati negli anni precedenti. [32]

Un mese più tardi, una grande forza armata sotto il comando di Ahmed Bey invase la Maina e catturò Kladas, che fu condotto a Porto Kagio . [33] Qui, egli fu prelevato da tre Galee di re Ferdinando I di Napoli . [33] Per ritardare i Turchi abbastanza da consentire a Kladas di fuggire, la retroguardia Maniota attaccò l'esercito Ottomano. [33] Kladas riuscì a raggiungere il Regno di Napoli , dove divenne un capo mercenario. Ritornò nella Maina nel 1490 e fu ucciso in uno scontro nei pressi di Monemvasia . [33]

Fra l' Impero Ottomano e la Repubblica di Venezia

Fra il 1500 e il 1570, la Maina mantenne la propria autonomia e non subì invasioni da parte degli Ottomani. [32] Questi, infatti, erano assorbiti dal tentativo di estromettere definitivamente i Veneziani dal Peloponneso. Vi riuscirono nel 1540, quando con la Guerra turco-veneziana del 1537–1540) conquistarono Monemvasia e Nauplia .

Gli Ottomani, sotto Selim II , si prepararono a invadere l'isola veneziana di Cipro , ea tal fine costruirono una fortezza nella Maina, a Porto Kagio, rinforzando anche Passavas. L'idea era quella di tagliare le linee di comunicazione veneziane e, al contempo, di tenere sotto controllo i Manioti. Questi ultimi, allarmati, chiesero l'assistenza di Venezia, e la flotta veneziana, con l'aiuto dei guerrieri manioti, conquistò la nuova fortezza. [34]

Cipro cadde pochi anni più tardi, ma le flotte alleate della Lega Santa (1571) sconfissero la Flotta ottomana nella Battaglia di Lepanto . I Greci credettero che don Giovanni d'Austria avrebbe aiutato la loro rivolta al comando del vescovo di Monemvasia . [34] Ma il promesso contingente militare non arrivò, e nel 1572 il vescovo dovette ripiegare nella Maina. I Manioti si appellarono inutilmente al Papa Gregorio VIII perché convincesse Filippo II di Spagna ad assicurare supporto militare. [35]

Nel 1603, I Manioti approcciarono Papa Clemente VIII , che aveva da poco “preso la croce ”. Clemente morì due anni più tardi, senza avere avuto il tempo di concretizzare un'iniziativa nel senso richiesto dai Manioti, e questi incominciarono a cercare un nuovo campione, identificandolo in Filippo III di Spagna . [35] Essi lo pressarono affinché prendesse terra con il suo esercito presso Porto Kagio e promisero di unirsi con ben 15.000 uomini armati, cui si sarebbero aggiunti altri 80.000 peloponnesiaci. [32] I Manioti mandarono anche inviati presso le maggiori potenze cristiane del Mediterraneo, come la Repubblica di Venezia , il Regno di Francia , la Repubblica di Genova , il Granducato di Toscana , e nuovamente la Spagna . Tutti si dissero interessati, e mandarono diverse spedizioni nella Maina, ma con l'eccezione della spedizione spagnola che attaccò e saccheggiò Passavas non fecero nulla di concreto. [35]

I Manioti trovarono infine un nuovo campione in Carlo I di Gonzaga-Nevers , duca di Mantova . Carlo discendeva per parte di nonna dall'Imperatore Bizantino Andronico I Paleologo , ed esattamente dalla linea di Teodoro I del Monferrato , figlio di Andronico. [36] Mediante questa connessione, Carlo Gonzaga rivendicava il trono di Costantinopoli. Egli avviò contatti con i Manioti, che lo chiamavano "re Costantino Paleologo". Quando ciò giunse all'orecchio della Sublime Porta il Governo ottomano inviò il generale Arslan al comando di un'armata di 20.000 uomini e 70 navi, con l'ordine di invadere la Maina. Per la prima volta questa spedizione ottomana riuscì a distruggere e sottomettere la Maina, e conseguentemente a imporre un tributo ai Manioti (i quali si guardarono bene dal pagarlo, in seguito). Carlo I, alla notizia della scorreria, si mosse attivamente per la sua crociata, mandando inviati presso le principali corti europee in cerca di supporto. Nel 1619, reclutò sei navi e un contingente di mercenari ma fu costretto a desistere dai preparative a causa dell'inizio della Guerra dei trent'anni . [35] [36] L'idea della crociata sbiadì, e Carlo Gonzaga morì nel 1637. [36]

Nel 1645, ebbe inizio un nuovo conflitto Turco-Veneziano, la cosiddetta " Guerra di Candia " (1645–1669), durante la quale la Repubblica di Venezia fu costretta a difendere Creta – provincia veneziana fin dal 1204 – dai poderosi attacchi ottomani, inizialmente condotti da Ibrahim I . I Manioti appoggiarono i Veneziani e offrirono loro navi. Nel 1659, l'Ammiraglio Francesco Morosini , con 13.000 Manioti, occupò Calamata , già da allora la città di rilevanti dimensioni più vicina alla Maina. Nel 1667, durante l' Assedio di Candia , alcune navi pirate Maniote si infilarono in mezzo alla Flotta ottomana e diedero a fuoco diverse grandi navi turche. Tuttavia, Candia cadde nel 1669, e Creta divenne una provincia ottomana . [35] [36] Ancora una volta, dopo l'esito negative di rivolte e guerre contro l'Impero Ottomano, la Maina accolse ondate di rifugiati greci provenienti da diverse aree, inclusa l' Asia Minore e specialmente da Creta dopo il 1669. I profughi cretesi si stabilirono nella Maina creando villaggi con nomi cretesi, e arricchirono il dialetto locale con espressioni, costrutti e fonemi tipici del dialetto cretese. [37] Le migrazioni di massa verso la Maina non mancarono, peraltro, di creare problemi. La scarsità di suolo arabile condusse a molte guerre locali fra diverse famiglie, clan e villaggi. L'era delle faide , che avrebbe per più di due secoli caratterizzato l'Ethos maniota cominciò allora. Molti Manioti, invece, cominciarono a servire come mercenari nelle armate del Doge di Venezia , mentre altri divennero pirati, sia per ragioni di sopravvivenza, sia per meglio seguire i loro ideali patriottici. [38]

I domini veneziani nel Mediterraneo orientale

Catturata Creta, gli Ottomani rivolsero le proprie attenzioni sulla Maina. Il gran visir Fazıl Ahmed Köprülü , inviò il corsaro Hasan Baba a sottomettere la penisola. Baba giunse nella Maina e chiese agli abitanti di consegnare ostaggi, ma ricevette proiettili. Non solo. Durante la notte dieci Manioti tagliarono le gomene delle navi di Baba, mandandole a infrangersi contro gli scogli. A questo punto i Manioti attaccarono le navi e fecero strage dei Turchi che erano a bordo. Baba riuscì a salvarsi per poco, fuggendo con l'unica nave superstite. [39]

Nelle prigioni di Costantinopoli , era recluso in quegli anni un famoso pirata Maniota, allora venticinquenne: Limberakis Gerakaris . All'età di quindici anni egli aveva iniziato a servire su una galea veneziana come rematore. Successivamente si era dedicato alla pirateria ed era stato catturato dagli Ottomani nel 1667. Il gran visir decise di offrirgli un'amnistia se avesse cooperate con il Governo ottomano, aiutandolo a riprendere stabilmente il controllo sulla Maina. Gerakaris accettò la proposta, e – nel 1670 – fu quindi nominato bey della Maina. Uno dei suoi primi atti fu quello di esiliare i clan che erano tradizionalmente nemici della sua famiglia: gli Iatriani ei Stephanopoulos , entrambi di Oitylo . Gli Iatriani lasciarono la Maina nel 1670 e si stabilirono a Livorno , dove presero il nome di Medici, che era una traduzione quasi letterale del loro cognome. Gli Stephanopoulos furono forzati a lasciare Oitylo nel 1676, e dopo averne ottenuto il permesso dalla Repubblica di Genova , si stabilirono in Corsica , in un primo momento a Paomia e successivamente a Cargese , dove si creò in tal modo una minoranza greca che fino a tempi recenti ha mantenuto la coscienza storica della propria provenienza. [40]

Tra il 1600 e il 1700, vi fu un esodo massiccio di Manioti verso l'Europa occidentale. Negli anni '70 del XVI secolo, alcuni Manioti emigrarono a Volterra . [41] Quanto al clan Stephanopoulos, ben 700 persone che ne facevano parte emigrarono in Corsica ; numerosi erano anche i Latriani, (che in seguito latinizzarono il proprio nome in Medici) insediatisi a Livorno grazie a una concessione di Ferdinando de' Medici . [42] . Vi sono menzioni di Manioti anche a Napoli e Tommaso Asanis Paleologo vi costruì una chiesa di rito greco. Vi sono anche tombe di Paleologi in Cornovaglia e Inghilterra ; una, in particolare, nell' Abbazia di Westminster , di un Paleologo che combatté con Oliver Cromwell . Carlo V , Re di Spagna e Imperatore del Sacro Romano Impero , aveva fra i suoi contingenti un corpo chiamato “I Manioti”. [31] . La diaspora maniota toccò l'isola di Sardegna stabilendosi sul salto di Montresta sulla costa nord occidentale, in provincia di Oristano.

Limberakis ben presto perdette i favori del Governo ottomano e si unì alle attività piratesche dei suoi compatrioti, fino a essere nuovamente catturato nel 1682. [42] Con gli Ottomani occupati nella Guerra contro l' Austria , i Veneziani videro un'opportunità per riprendere i territori persi nel Peloponneso e così diedero avvio a una nuova guerra . Il generale turco nel Peloponneso Ismael Bey, prevenne il piano attaccando la Maina con 10.000 soldati. I Turchi devastarono le campagne, ma nottetempo i Manioti attaccarono ferocemente e ne uccisero 1.800. Gli altri Turchi si ritirarono uno dei castelli di Kelefa e Zarnatas , che furono assediate dai Manioti. Dopo un breve assedio, questi riuscirono a prendere Koroni e Kelefa . Tuttavia, Ismael inviò altri 10.000 fanti e 2.500 artiglieri a porre, a loro volta, l'assedio ai Manioti asserragliati a Kelefa. Quando i Turchi erano vicini alla conquista, giunsero 4.500 Veneziani comandati da Francesco Morosini e costrinsero gli Ottomani a togliere l'assedio ea ripiegare a Kastania con i Manioti all'inseguimento. [38] [43]

I Veneziani, con l'assistenza di contingenti greci, conquistarono tutto il Peloponneso, e giunsero fino ad Atene , ponendola sotto assedio. Risale a questo momento storico la famosa esplosione del Partenone , che gli Ottomani avevano adibito a deposito di munizioni. Quando I bombardamenti dei Veneziani lo colpirono, un'ampia parte al centro dell'edificio saltò in aria, ei danni sono visibili anche dopo le successive anastilosi dei secoli seguenti. [38] Gli Ottomani, alle strette, liberarono per la seconda volta Gerakarios Limberakis e lo nominarono “Sua Altezza il Governatore della Maina”. Limberakis immediatamente lanciò diversi raid nel territorio veneziano. Ma ben presto, in un clima di sospetti reciproci (fra i quali un tentativo di avvelenamento forse di fonte Ottomana), Liberakis ancora una volta cambiò bandiera e passò dalla parte dei Veneziani. [44] [45] I Veneziani lo insignirono del cavalierato di San Marco e del titolo di Signore di Rumelia . Limberakis attaccò Arta , quando gli Ottomani distrussero le sue mansioni a Karpenisi . Prese e devastò la città prima di fare rientro nella Maina. Gli Artani protestarono ufficialmente presso il Doge . Limberakis, alla fine della Guerra di Morea , mosse in Italia, dove sarebbe morto quattordici anni più tardi. [45]

Nel 1715, gli Ottomani attaccarono il Peloponneso per riaffermarvi il proprio dominio e riuscirono a cacciare i Veneziani in soli settanta giorni di combattimenti. La Marina veneziana vinse alcune minori battaglie navali al largo della Maina ma la Guerra era ormai perduta. L'anno successivo, 1716, il Trattato di Passarowitz , sancì l'abbandono veneziano delle pretese sul Peloponneso. [46]

La Rivolta di Orlov

Battaglia di Chios (Chesma) di Ivan Aivazovsky (1848)

La rivolta Orlov (1770) fu l'evento storico precursore della guerra d'indipendenza greca (1821), che vide i greci sollevarsi nel Peloponneso sotto l'incitamento del conte Orlov , comandante della flotta navale russa nella guerra russo-turca . In Grecia essa è nota come eventi Orlov (in greco Ορλωφικά). [47]

Volendo indebolire l' Impero Ottomano e stabilire uno stato greco filo-russo nei Balcani, dopo un primo contatto in Russia attraverso un greco ivi residente di nome Papazolis [44] , emissari russi vennero inviati nella Maina a metà degli anni '60 del XVIII secolo, per stringere un patto con i dirigenti locali che rappresentavano il grosso della forza militare in Grecia in quel momento. Nel 1769, durante la Guerra russo-turca, una flotta di navi da guerra comandate dal conte Aleksey Grigoryevich Orlov salpò dal Mar Baltico per il Mediterraneo . La flotta raggiunse Mani nel febbraio 1770 per chiedere ai manioti di innalzare le loro bandiere di guerra. 50 soldati russi rimasero in appoggio ai greci per combattere nella guerra di terra, mentre la flotta salpò per il Mar Egeo .

Si decise di dividere l'armata in due gruppi: la “Legione Occidentale” e la “Legione Orientale”; La prima, sotto il comando di Ioannes Mavromichalis (soprannominato O Skilòs , il cane), Dolgorougoph , e Komoundouros , constava di 200 manioti e dodici russi; la seconda, sotto il comando di Barkof , Grigorakis , e Psaros , consisteva di 500 manioti e sei russi. [46]

La flotta russa mise sotto assedio Koroni con l'assistenza da terra della Legione Occidentale. L'assedio si rivelò difficile, e subito Orlof entrò in disaccordo con Mavromikalis, il quale accusava il primo di insufficiente determinazione, rilevando che senza una rapida occupazione di Koroni non si sarebbe dovuta sollevare invano la popolazione greca. Orlov replicò definendo i Manioti "rabbiosi" e "rudi montanari". [46] Secondo le fonti, Mavromichalis replicò, in linea con il carattere maniota: "L'ultimo di questi montanari rabbiosi difende la sua libertà con la propria spada e la protegge più di voi, servo di una prostituta!" [48]

La Legione Orientale debellò un contingente di ben 3.500 Ottomani. [46] La Sublime Porta reagì inviando nel Peloponneso un'armata di 8.000 soldati i quali, prima di invadere il Peloponneso, saccheggiarono l'Attica. A Rizomylo in Messenia , furono però fermati da Mavromichalis e 400 armati. I Manioti li trattennero a lungo, ma le forze ottomane infine prevalsero in forza della loro superiorità numerica. Catturarono infine lo stesso Mavromichalis, e lo torturarono a morte. Quindi invasero la Maina, e iniziarono a saccheggiarne le campagne. Durante la notte, però, un'armata di 5.000 Manioti, comprese diverse donne, attaccò il campo nemico attendato nei pressi di Almiro . Gli Ottomani persero 1.700 unità, mentre gli aggressori subirono soltanto 39 perdite. [48]

L'esercito greco ebbe quindi un buon successo iniziale, liberando rapidamente ampie porzioni di Morea . La rivolta però non riuscì a diffondersi in modo efficace nel resto della Grecia, con la notevole eccezione di Creta sotto la guida di Ioannis Vlahos (noto come Daskalogiannis ).

Una via di Cargese (Karyes) in Corsica , città fondata dai rifugiati Manioti, con la Chiesa Greca sullo sfondo.

Con l'assistenza degli isolani greci, la flotta russa fu in grado di segnare una vittoria importante contro la marina turca nella Battaglia di Cesme , ma questo non aiutò l'esercito greco in Morea. Quando i russi non riuscirono a portare le forze che avevano promesso, la rivolta fu presto repressa.

Subito dopo la spedizione di Orlov, diversi Manioti entrarono nelle forze armate russe. Leader di questi volontari furono due esponenti di importanti clan manioti: Stephanos Mavromichalis e Dimitrios Grigorakis , arruolati con il grado di maggiore. Mavromichalis divenne il primo comandante nativo dell' Albanskoi Voisko ("Legione Albanese"), un'unità di rifugiati dell'Impero Ottomano che furono stanziati in Crimea e più tardi riogranizzati nel Grecheskii Pekhotnyi Polk .

Dal punto di vista russo, la missione del conte Orlov fu un successo, danneggiando la flotta turca, dirigendo le truppe turche a sud e contribuendo alla vittoria che portò alla firma del Trattato di Küçük Kaynarca .

Dal punto di vista greco fu invece un fallimento che costò un enorme numero di vite umane (sia in battaglia che nelle rappresaglie turche che seguirono). I Greci vennero del tutto dimenticati nel Trattato di Küçük Kaynarca e pertanto divennero sempre più diffidenti nei confronti dei russi. Mentre i rapporti greco-russi rimasero forti (in parte a causa dell'influenza dei greci di primo piano in Russia), molti tra le nuove generazioni di capi greci (come Petrobey e Kolokotronis ) guardavano ad Occidente per nuove alleanze. Nella Maina, infine, la Rivolta Orlov segnò l'inizio della più decisa invasione mai attuata dall' Impero Ottomano .

Il fallimento della Rivolta Orlov fu un disastro per la Maina. I Manioti furono ricacciati nella Maina, e furono costretti a pagare un tributo agli Ottomani [49] , i quali imposero un Bey locale che li governasse e mandarono truppe Turco-Albanesi a presidiare la penisola.

Il Bey del Peloponneso, Hatzi Osman , credette allora che fosse il momento storico buono per prendere una volta per tutte il controllo della Maina e impressionare favorevolmente il Sultano ottomano . Quando i Manioti percepirono i preparativi ottomani raccolsero un contingente militare sotto la guida di Éxarchos Grigorakis e del nipote Tzanetos Grigorakis che provenivano dal potente clan di Ayeranos.

Dopo poco, Haci Osman con 16.000 uomini pose sotto assedio le Case-Torri del Clan a Kastania . I difensori erano Konstatinos Kolokotronis e Panagiotes Venetsanakis , con soli 150 uomini e donne in armi. Il combattimento durò dodici giorni e molti dei difensori furono uccisi. Gli altri furono fatti prigionieri, torturati e uccisi per smembramento. La moglie di Konstantinos Kolokotronis fuggì vestita come un guerriero maniota, portando nascosto con sé il suo bambino Theodoros Kolokotronis , il futuro eroe della Guerra d'indipendenza greca. [50]

Case-Torri maniote a Skoutari .

Da Kastania, Hasan Ghazi avanzò verso Skoutari e pose sotto assedio le Torri del potente clan Grigorakis. Nel frattempo, il contingente maniota sotto il comando dei Grigorakis, composto da 5.000 uomini e 2.000 donne, stabiliva una posizione difensiva sulla zona montuosa sopra il villaggio di Parasyros . L'Armata ottomana avanzò nella Piana di Agio Pigada (letteralmente "Ben Fatta"). I Turchi mandarono inviati ai Manioti, proponendo negoziati. I Manioti inviarono sei uomini. [48]

Hasan, incontrati gli inviati greci, chiese loro i bambini di dieci comandanti come ostaggi, nonché tutte le armi maniote e una tassa capitale annuale in riparazione del torto di avere aiutato gli invasori russi. I Manioti risposero ad Hasan – secondo la tradizione – "Preferiamo morire che dare le nostre armi ei nostri bambini. Non pagheremo tributi, perché la nostra terra è povera.” Hasan, infuriato, fece decapitare i sei inviati, e ne fece impalare i corpi in vista dei Manioti. [51]

Dopo l'uccisione degli inviati, i Manioti attaccarono gli Ottomani. Il combattimento fu fiero, e soltanto 6.000 turchi riuscirono a fuggire ea ritirarsi a Mistrà , allora capitale della Laconia . Non si conosce il numero esatto delle perdite maniote, ma quelle turche ammontarono a circa 10.000 unità. [51] Nel 1780, Hasan Ghazi tentò di indebolire il clan Grigorakis ordendo l'omicidio di Exarchos. Lo invitò a Tripoli (allora capitale del Peloponneso) e lo trattò come un ospite onorato, ma poi lo fece uccidere. [52] La successiva domenica di Pasqua, la madre di Exarchos incitò gli uomini di Skoutari alla vendetta. [53] Comandati da Zanetos, gli uomini vestiti da preti ottennero il permesso di attraversare Passavas. Una volta dentro, gli scutarioti posero mano alle armi, sterminarono la guarnigione turca e saccheggiarono il villaggio. [54]

Nel 1782, gli Ottomani fermarono il Bey della Maina, Michalis Troupakis , lo misero su una nave e lo inviarono a Mitilene , dove fu condannato a morte per pirateria e ucciso. La Sublime Porta nominò Zanetos Grigorakis al suo posto, ma dovette catturarlo e forzarlo ad accettare la carica, di fronte al netto rifiuto opposto da questi. [55]

Gli anni dei Clefti

Durante il mandato di Zanetos Grigorakis la Maina divenne la base preferenziale per molti Clefti e altri banditi greci. Fra essi vi erano il famoso pirata greco Lambros Katsonis , che aveva aiutato i Russi durante la Rivolta Orlov, Andreas Androutsos , (padre del patriota greco Odysseas Androutsos ), e Zacharias Barbitsiotis . [56] Il 9 gennaio 1792, Caterina II di Russia mandò il proprio rappresentante Aleksandr Bezborodko a siglare il Trattato di Iași con il Gran Visir ottomano Koca Yusuf Pasha . Il Trattato poneva fine alla Guerra russo-turca del 1787-1792) , riconosceva l'annessione russa della Crimea (1783), e trasferiva alla Russia Yedisan , facendo del Dnestr la frontiera russo-turca in Europa. [57] Lambros Katsonis disse: "Aikaterini (Greek: Catherine) ha fatto il suo trattato, ma Katsonis non ha fatto il suo con il nemico." [56]

Katsonis, insieme ad Androutsos e Zacharias, costruì una batteria di cannoni a Porto Kagio. Quindi mise insieme un piccolo contingente militare e una flottiglia di undici navi, per attaccare le navi ottomane che transitavano in quell'area. Tuttavia, non riuscì a controllare gli equipaggi, che presero ad attaccare anche navi di altri paesi, colando a picco, fra l'altro, due navi francesi. Una flotta ottomana di trenta navi e una moderna nave da battaglia francese attaccarono Porto Kagio; gli uomini di Katsonis si dispersero, e lui stesso fuggì a Odessa a bordo di una delle sue ultime navi. [57]

Gonfalone di Tzanetakis Grigorakis (1821)

Nel 1798, Napoleone Bonaparte , all'epoca generale dell'Armata rivoluzionaria francese, sotto gli ordini del Direttorio inviò presso i Manioti due esponenti della famiglia Stephanopoulos, da decenni stabilita a Cargese in Corsica , al fine di convincerli ad attaccare gli Ottomani dal Peloponneso, mentre lui li avrebbe attaccati dall' Egitto . Zacharias e Zanetbey accolsero la proposta e Napoleone mandò loro rifornimenti di armi. Quando i Turchi lo scoprirono, sostituirono Zanetos, nella carica di Bey della Maina, con Panagiotis Koumoundoureas . [55]

Nel 1803, gli Ottomani deposero Koumoundourakis, ritenuto incapace di sottomettere l'ex Bey Zanetos Grigorakis, che ancora andava ricevendo armi dalla Francia nel suo castello di Cranae . Come nuovo Bey della Maina fu scelto Antonio Grigorakis, cugino di Zanetos. [55] Tuttavia, la flotta turca, sotto il commando dell'Aamiraglio Seremet , [56] non riuscì a prendere la roccaforte di Zanetos e fu costretta a ritirarsi. [55] Nel 1805, Seremet attaccò Zacharias nella sua fortezza sul Taigeto e provò a ucciderlo senza successo. [56] Nel 1807, gli Ottomani, sempre più preoccupati per l'inaffidabilità dei Manioti, attaccarono Antonbey a Gytheio , preso atto del fatto che il Bey non dimostrava alcuna reale intenzione di contrastare il cugino Zanetos, il quale continuava ad attaccare i Turchi. Ancora una volta, gli Ottomani dovettero ritirarsi. Tre anni dopo, Antonbey si dimise e la scelta della Sublime Porta cadde sul genero, Konstantis Zervakos . Ma ai Manioti la designazione non risultava gradita, e pertanto essi deposero Zervakos. [58]

La piccola penisola di Cranae , nei pressi di Gytheio .

Nello stesso anno 1810, i leader Manioti convennero a Gytheio ed elessero Bey della Maina Theodoros Zanerakos (Theodorobey), nipote di Zanetbey. Nel 1815, gli Ottomani attaccarono nuovamente la Maina e nuovamente furono ricacciati indietro. [29] Theodorobey fu rimosso poco dopo, e sostituito con Petros Mavromichalis or Petrobey. [58]

Pierros Grigorakos , un figlio di Zanetbey, entrò nell'esercito russo e fu nominato comandante di un contingente di 500 uomini, conosciuto come la Legione Spartana . Questa era, a sua volta, inquadrata nella Legione dei fucilieri leggeri composta da rifugiati dalle terre greche. Molti veterani di queste formazioni militari vennero a contatto, grazie all'esperienza con i Russi, con l'associazione segreta greca Filikí Etería , che animò la rivoluzione anti-ottomana e accese la guerra d'indipendenza greca; fra essi vi erano Elias Chrisospathis , che iniziò i Manioti alla società segreta, nonché lo stesso Pierros Grigorakis ei suoi fratelli Giorgos e Zanetakos.

La Maina nella Guerra d'indipendenza greca

La bandiera maniota con il motto: Νίκη ἢ Θάνατος - Ἢ τὰν ἢ ἐπὶ τᾶς ( Vittoria o morte - col tuo scudo o su di esso )

Petros Mavromichalis era il nipote di Ioannes il Cane. Era il primo bey maniota proveniente dal Mesa Mani. [58] Nel 1798, era stato approcciato da Napoleone per unirsi alla Guerra contro gli Ottomani, ma dopo il fallimento dell'invasione dell'Egitto, Petros era entrato nell'esercito francese e aveva combattuto nelle Isole Ionie . Si mormorava che fosse stato nominato Bey perché lo zio non era stato ucciso, bensì si era convertito all'Islam ed era divenuto un ufficiale dell'Armata ottomana. Invece, nel 1819, Mavromichalis si unì alla Filikí Etería e ai preparativi per la grande rivolta greca che si andavano allestendo. [59]

I Manioti, conosciuti per le loro qualità belliche, furono i primi fra i Greci a unirsi al movimento di liberazione. La Filikí Etería mandò i suoi rappresentanti Perrevos e Chrisospathis a organizzare i Manioti. [60] Il 17 marzo 1821, 12.000 Manioti si riunirono presso la chiesa dei Tassiarchi (Arcangeli) di Areopoli e dichiararono solennemente guerra contro l' Impero Ottomano , precedendo il resto della Grecia di circa una settimana. [61] La loro bandiera era bianca con una croce blu al centro e, attorno alla croce, il motto " Vittoria o morte " e “Con o sopra [lo scudo]” (allusivo all'antico invito delle madri spartane ai figli che partivano per la guerra). Ai Manioti si deve l'avere scritto "Vittoria" e non "Libertà" (come nell'attuale motto nazionale greco) con la motivazione che la libertà, per la Maina, era già un fatto acquisito da secoli, per il quale non era necessario combattere; si trattava, semmai, di riconquistare il resto delle terre un tempo bizantine e quindi, per loro, greche." [62]

Nikolaos Pierrakos Mavromichalis.

Il 21 marzo 1821 un contingente di 2.000 Maniots sotto il commando di Petros Mavromichalis , Theodoros Kolokotronis , e Papaflessas marciò su Calamata . Il 23 marzo la città fu presa. [62] Da Calamata, Mavromichalis scrisse lettere agli stati d' Europa , informandoli di cosa stesse accadendo in Grecia e firmandosi come “Comandante in capo delle Forze Spartane”. Sempre a Calamata si tenne un'assemblea chiamata Senato Messenico. Kolokotronis voleva attaccare Tripoli e catturare subito la capitale ottomana del Peloponneso. Mavromichalis, invece, voleva catturare prima le città più piccolo e quindi stringere Tripoli in una morsa, per conquistarla. Il Senato approvò l'idea di Mavromichalis, ei Manioti attaccarono in massa gli Ottomani in Messenia e in Laconia. [63]

Kolokotronis, convinto di avere ragione, marciò autonomamente sull' Arcadia con 300 Manioti. Quando entrò nella Regione, la sua banda dovette affrontare un contingente turco di 1.300 uomini e lo sconfisse. [62] Il 28 aprile poche centinaia di soldati Manioti sotto il comando del figlio di Mavromichalis, Kyriaoulis, si riunirono al campo di Kolokotronis fuori Tripoli. Il 12 settembre 1821, la Capitale ottomana del Peloponneso cadde. Il 4 luglio, Kyriakoulis Mavromichalis fu ucciso vicino alla fortezza Souliota di Kaiapha.

Mahmud II era seriamente preoccupato dallo svilupparsi degli eventi, e si risolse, nel 1824, a chiedere aiuto al Chedivè d' Egitto , ormai semi-indipendente Mehmet Ali . Ali promise di aiutarlo in cambio delle isole di Creta e Cipro , nonché della nomina a Pashà del Peloponneso per il figlio, Ibrahim Pasha . Fu quest'ultimo che, accolte le richieste egiziane da parte del Sultano ottomano, prese il comando del contingente del chedivè in Grecia. Nel frattempo, i Greci erano assorbiti in dissidi interni tali da sfociare in episodi di guerra civile. Kolokotronis fu arrestato, il figlio Panos ucciso, e il nipote Nikitaras costretto a fuggire. [64]

Theodoros Kolokotronis

Ibrahim Pasha prese terra con la sua flotta a Modone , e in breve tempo riuscì a riprendere il controllo di tutto il Peloponneso, eccetto Nauplia e la Maina. Quando gli Egiziani provarono a prendere Nauplia furono ricacciati indietro da Dimitrios Ypsilantis e Konstantinos Mavromichalis , il fratello di Petros. [65]

Ibrahim Pasha mandò quindi propri inviati nella Maina, per chiedere ai Manioti di arrendersi in cambio della rinuncia al saccheggio delle loro terre. I Manioti risposero: [62]

Dai pochi Greci di Maina e dagli altri Greci che si trovano qui a Ibrahim Pasha. Abbiamo ricevuto la Vostra lettera nella quale per metterci paura Voi dichiarate che se non ci arrenderemo ucciderete i Manioti e saccheggerete la Maina. Noi siamo qui ad aspettare Voi e il Vostro esercito. Noi, gli abitanti della Maina, sottoscriviamo e Vi aspettiamo.

Arrabbiato per la risposta, Ibrahim, a capo di un contingente di 7.000 soldati, attaccò la Maina il 21 giugno 1826. [66] Fu fermato davanti alle Mura di Almyro e Vergas. [67] A difendere le mura erano 2.000 Manioti e 500 rifugiati greci sotto il commando di Ilias Mavromichalis. [66] [68] Come Ibrahim mosse la sua fanteria e la sua cavalleria contro le posizioni maniote, ordinò contestualmente a due delle sue navi, inclusa quella sulla quale si trovava egli stesso, ad attaccare con l'artiglieria di bordo le fortificazioni greche lungo la costa. L'Armata egiziana attaccò le posizioni maniote otto volte, e otto volte fu ricacciata indietro. [66] I combattimenti proseguirono per alcuni giorni, fin quando gli Egiziani si ritirarono alla notizia che Kolokotronis stava giungendo alle loro spalle con 2.000 uomini. [69] I Manioti inseguirono gli Egiziani verso Calamata , prima di ritirarsi a Vergas . La battaglia non soltanto costò a Ibrahim 2.500 perdite, ma compromise il suo piano di invadere la Maina dal Nord. [62] [66]

Ilias Mavromichalis (ritratto di Dionysios Tsokos .

Mentre Ibrahim iniziava il suo attacco su Vargas, una sua flottiglia veniva inviata ad attaccare Areopoli . Questo piano viene descritto da Greenhalgh ed Eliopoulos come "eccellente" perché avrebbe potuto consentire la presa di sorpresa della mal difesa piazzaforte e con la caduta di Aeropolis si sarebbero interrotte le linee di comunicazione e controllo che conducevano a Gytheio , oltre a consentire agli Egiziani di attaccare Vargas e Almyro alle spalle. [68]

Il 24 giugno 1826 Ibrahim mandò dunque la piccola flotta con 1.500 soldati ad attraccare nella Baia di Diros, nei pressi di Areopoli. [68] L'allarme fu dato immediatamente al primo sbarco di Egiziani, mediante suono di campane. [66] Subito, 300 donne e anziani che lavoravano nei campi accorsero armati dei soli attrezzi agricoli e attaccarono furiosamente gli Egiziani i quali, non avendo previsto alcuna resistenza, furono presi di sorpresa e forzati a ritirarsi in una posizione fortificata sulla spiaggia dove attendere aiuto dalle navi. Alla fine, 300 soldati Manioti giunsero velocemente dalle altre città della Maina e gli Egiziani furono costretti a nuotare fino alle loro navi. [68] Non solo Ibrahim perse altri 1.000 uomini, ma i suoi progetti di sottomissione della Maina furono ulteriormente danneggiati. Più tardi, le donne di Diro sarebbero state ricordate dalla storiografia ufficiale neogreca come le " Amazzoni di Diro". [70]

Ibrahim, infastidito dalle sconfitte di Vergas e Diro, si concentrò sul Peloponneso lasciando un poco di tregua alla Maina. Il Pasha mandò un'armata di 6.000 arabi ad avanzare sul Taigeto, minacciando così anche la Maina orientale. Comandava il contingente arabo un rinnegato greco, di Vordonia, certo Bosinas. A Polytsaravo , gli arabi furono fermati da Theodoros Stathakos , asserragliato con il proprio clan nella Torre di famiglia. Bosinas circondò la torre e intimò la resa a Stathakos. Per risposta, il capo Maniota miro su di lui e lo uccise. Gli uomini di Bosinas fecero immediatamente un fuoco concentrato d'artiglieria sulla Torre e la rasero al suolo. [71]

Gli Egiziani quindi procedettero contro Polytsaravos e la raggiunsero il 28 agosto. Gli abitanti del villaggio spedirono donne e bambini a rifugiarsi sulle montagne e si dedicarono a rinforzare le fortificazioni. La milizia cittadina fu rinforzata con altri Manioti e il contingente difensivo arrivò a ben 2.500 uomini. [71] Intanto gli assalitori avanzarono con molte difficoltà a causa del terreno roccioso e accidentato che circondava la piazzaforte. [72] Come gli Arabi furono sotto le mura, i Manioti corsero fuori dalle fortificazioni e attaccarono gli assalitori in campo aperto. Gli Arabi si ritirarono dopo aver sofferto la perdita di 400 uomini (a fronte di sole 9 perdite fra i Manioti). [71] Questa battaglia, messa in ombra da altri scontri quantitativamente più rilevanti, è però una delle azioni decisive della Guerra di indipendenza greca, perché con essa i Manioti bloccarono definitivamente lo slancio offensivo dell'Armata di Ibrahim Pascià. Il resto del Peloponneso , la Grecia centrale e le Cicladi , furono liberati successivamente grazie all'intervento delle forze navali della Francia al comando di Henri de Rigny , del Regno Unito al comando di Edward Codrington , e dell' Impero Russo sotto il comando di Login Geiden , che sconfissero gravemente la flotta di Ibrahim nella Battaglia di Navarino (1827).

Repubblica e reggenza

L'imprigionamento di Petros Mavromichalis (a sinistra) da parte di Giovanni Capodistria (a destra) condusse all'assassinio di Kapodistrias.

Nel 1831, Ioannis Capodistrias divenne Governatore della Grecia. [71] Capodistrias entrò in forte polemica con il clan Mavromichalis perché i Manioti si rifiutavano di pagare le tasse al nuovo Governo. [73] Capodistrias richiese che Tzanis Mavromichalis , il fratello di Petros, andasse a Nauplia , la prima capitale della Grecia, a negoziare. Come Tzanis giunse nella città fu arrestato e imprigionato. Capodistrias quindi inviò soldati nella Maina e fece arrestare Petros, imputandolo per alto tradimento. Il fratello Konstantinos, il difensore di Nauplia, e il figlio di Petros, Georgios Mavromichalis , furono anche posti agli arresti nella capitale. [74]

Il 27 settembre 1831 Capodistrias si recò ad attendere alle funzioni religiose nella chiesa di San Spiridione. Vide Konstantinos e Gerogios che aspettavano a lato della porta principale del tempio. Passando vicino a loro, si fermò brevemente ed entrò in chiesa. Dopo pochi passi all'interno dell'edificio, Konstantinos fece fuoco con un'arma tenuta nascosta e lo colpì alla nuca mentre Georgios lo attaccava al cuore. Capodistrias crollò nelle braccia dei suoi attendenti i quali fecero fuoco su Konstantinos che intanto aveva preso a correre allontanandosi dalla chiesa. Raggiunto da diversi proiettili, morì dopo pochi metri. Il suo corpo fu fatto a pezzi dalla folla inferocita che lo gettò poi a mare. Georgios fu catturato e la sua esecuzione avvenne nell'Isola di Bourzi, appena al largo di Nauplia, sotto gli occhi del padre Petros. [74]

Ottone I di Grecia entra ad Atene e viene ricevuto davanti al Theseion nel 1833; olio di Peter von Hess del 1839.

Nel 1833, Ottone di Wittelsbach , un figlio di Ludwig I di Baviera e Teresa di Sassonia-Hildburghausen , divenne Re di Grecia . Fino alla sua maggiore età, fu affiancato da un Consiglio di Reggenza, presieduto da Josef Ludwig von Armansperg . [61] Uno dei primi atti del Consiglio fu di sottomettere i Manioti ordinando ai clan la decapitazione delle Torri (atto di forte valenza simbolica e altrettanto grave lesività dei sentimenti locali); al contempo furono ordinate le liberazioni di Petros e Tzanis Mavromichalis dalla prigionia. [75] Nella Maina fu stanziato un nutrito contingente di Bavaresi . [76] Essi presero stanza in Areopoli, ma durante la prima notte i Manioti li circondarono e ne catturarono molti, costringendoli ad abbandonare la zona. [77]

Il 14 maggio 1834 quattro compagnie di truppe bavaresi, assistite da quattro unità d'artiglieria da campo, assediarono il villaggio di Petrovouni . Dopo poco, 800 Manioti provenienti dagli altri villaggi nelle vicinanze circondarono la cittadina e attaccarono i bavaresi, massacrandoli. Più tardi, quello stesso anno, un'armata di 6.000 uomini sotto il commando del Generale Christian von Schmaltz , assistita da cinque squadroni di Manioti lealisti, pose nuovamente l'assedio a Petrovouni, ma si ritirò a Gytheio alla notizia dell'arrivo di un contingente di circa 1.000 Manioti dalle montagne circostanti. [77]

Il Consiglio di Reggenza prese atto dell'impossibilità di risolvere la questione Maniota con la forza e inviò un diplomatico, Max Feder , a trattare l'inclusione della Maina in un sistema costituzionale stabile. Egli incontrò diverse famiglie di maggiorenti manioti, offrendo loro posizioni all'interno delle nuove istituzioni greche. Molti degli Achamnomeri e diversi esponenti dei Megalogenites si lasciarono convincere. Tuttavia, non poche delle famiglie più antiche ei più poveri fra gli Achamnomeri rifiutarono l'offerta, neghittosi verso ogni forma di riduzione della propria autonomia. A Kitta , questa divisione intestina provocò spargimenti di sangue quando i sostenitori del Re attaccarono gli altri Manioti riuniti sotto il comando di Giorgaros Skylakakos . [77] Feder piombò su Kitta con i suoi nuovi alleati e fece saltare in aria Skylakakos ei suoi con tutta la sua Torre, nella quale si erano asserragliati. [78]

Sotto il Regno di Grecia

Alexandros Koumoundouros (1817-1883), Nato nella Maina messenica.

Sotto il Governo di Ottone I, entrato nella pienezza dei suoi poteri con il raggiungimento della maggiore età (1835), le faide nella Maina non si placarono. [78] Le cosiddette “Vendette” (in Italiano nell'uso originale), continuarono fino al 1870, quando una “Vendetta” particolarmente cruenta fu arrestata soltanto grazie allo sforzo dell'esercito greco. [79] Nel frattempo, nel 1841, Creta si era rivoltata contro gli Ottomani. I Manioti, che si ritenevano accomunati ai cretesi da un rapporto definito di “cuginanza”, inviarono a creta diversi contingenti di volontari. I rivoltosi riuscirono a costringere i Turchi a ritirarsi entro una fortezza, e cominciarono un duro assedio. Una flotta Ottomano-Britannica riportò l'ordine nell'Isola, e costrinse I rivoltosi manioti a rientrare in patria. Nel 1866, una nuova rivolta scoppiò a Creta, e 2.000 Manioti affluirono sull'isola al commando di Petropoulakos . Anche stavolta, però, i Cretesi furono sconfitti ei Manioti rientrarono nella loro penisola. [78]

All'inizio del XX secolo, la Grecia fu coinvolta nella cosiddetta Lotta macedone , un conflitto militare contro i rivoluzionari bulgari della Macedonia e le forze Ottomane ivi stanziate. Molti volontari manioti presero parte alle operazioni belliche; si ricordano, in particolare, gli esponenti delle famiglie Dritsakos, Koutsonikolakos, Kosteas, Georgopapadakos, Iliopiereas, Loukakos, Kyriakoulakos e Kalantzakos.

I Manioti presero parte anche alle successive guerre in cui fu coinvolta la Grecia: le Guerre balcaniche , la Prima guerra mondiale e la Guerra greco-turca (1919-1922) . La partecipazione dei contingenti manioti a questi conflitti sotto le insegne di Re Costantino I di Grecia , crearono forti sentimenti monarchici e lealisti. Per questo motivo, molti Manioti si mantennero fedeli a Costantino durante lo Scisma nazionale . [80]

La Maina durante la II Guerra mondiale

Alcuni uomini del Battaglione di Sicurezza in una foto d'archivio della Wehrmacht .

Durante la seconda guerra mondiale , i manioti contribuirono significativamente, come accennato, allo sforzo militare greco. Uno dei leader dell'opposizione greca all' invasione italiana fu il Colonnello Konstantinos Davakis , maniota. [80] Davakis, al commando del Reggimento del Pindo , sconfisse la Brigata Julia nella Battaglia del Pindo (28 ottobre - 13 novembre 1940), nonostante la superiorità d'armamento degli Italiani.

Più tardi, la Royal Navy britannica sconfisse la Regia Marina italiana nella Battaglia di Capo Matapan (27-29 marzo 1941) al largo del maniota capo Tenaro. Durante l'invasione tedesco-italiana la Grecia fu divisa in zone di occupazione italiane, tedesche e bulgare; subito la Maina rivisse il ruolo storico di rifugio per i greci riottosi al dominio straniero. La penisola maniota divenne una roccaforte del Battaglione di sicurezza , una formazione di estrema destra creata dal Governo fantoccio di Ioannis Rallis , favorita dal sentimento anticomunista dei Manioti.

La Germania e gli Italiani lasciarono la Grecia nel 1944, e subito divampò la Guerra civile greca . Le armate dell' ELAS , e del DSE , combatterono per cinque anni contro i monarchici ei lealisti governativi che si riconoscevano nell'esercito regolare. [81] La Maina non si riprese per decenni dalle due guerre, e molti giovani emigrarono verso Atene o verso gli Stati Uniti d'America e l' Australia . [82]

Soltanto negli ultimi decenni lo spopolamento della penisola si è interrotto, e si assiste a un leggero aumento della popolazione nei centri geograficamente più favoriti, grazie alla riscoperta turistica della penisola.

Il dialetto maniota

Il dialetto greco della Maina (Μανιώτικη διάλεκτος) è caratterizzato dal mancato iotacismo nella pronuncia di (/Υ/, /υ/, /οι/). “Il Greco antico υ and οι sono diventati /i/ in pressoché tutte le varietà del Greco moderno, tuttavia, un numero di aree (inclusa la Maina) mantengono (/Υ/, /υ/, /ου/) ”, più una palatalizzazione velare. Altra caratteristica tipica è la caduta della /s/, /Σ/, /ς/, in finale di parola, sia nel dialetto maniota sia nel derivante dialetto di Cargese ( Corsica ) e condivide caratteristiche del vocabolario, della fonologia e della grammatica con il dialetto zaconico . [83]

Il mantenimento della pronuncia antica della /υ/, è una caratteristica molto arcaica del dialetto maniota (e dello Zaconico), che alcuni riconducono alla posizione di tali idiomi ai margini dell'area Arvaniticofona , e che distingue, infatti, anche i dialetti di Kimi , Egina , Megara , e il Vecchio Ateniese. Lo Zaconico, in particolare, è generalmente ritenuto il solo idioma Greco moderno che non discende dall'antica Koinè . Una delle conclusioni più plausibili è che le sopra indicate “oasi” linguistiche (in buona parte oggi estinte), siano le rimanenze di un'ampia area continua dove si parlava un dialetto greco più arcaico del Greco bizantino derivato dalla Koinè e che ha poi dato origine al Greco moderno , e che è stata interrotta dall'afflusso degli Arvaniti nel Medioevo .

Tutte le varietà di Greco moderno presentano consonanti velari prima delle vocali frontali e della /j/. Una ben conosciuta caratteristica delle parlate meridionali è l'estrema palatalizzazione e affricamento delle consonanti velari in queste posizioni: per esempio, /k, ɡ, x, ɣ/ diventano prima di /i, e, j/ ( [tɕ] , [dʑ] , [ɕ] , [ʑ] ) o ( [tʃ] , [dʒ] , [ʃ] , [ʒ] ). Ciò accade particolarmente nel Cretese e nel Cipriota; ma anche nel Dialetto maniota che presenta anche altre caratteristiche comuni con quello di Creta.

Esempi

Nella mappa è evidenziata la distribuzione sul territorio greco del dialetto maniota

'''(a sinistra dialetto maniota, a destra greco moderno):'''

  • Κιχάμο - Εκεί
  • Δοχάμο - Εδώ
  • Τσαι - Και
  • Ουτό/ς - Αυτό/ς
  • Τήνο/ς - Εκείνο/ς
  • Αλαργάρου - Μακριά
  • Μπαούρδα - Πολύ ανoιχτό
  • Σαλιγόρο - Σαλιγκάρι
  • Ζατί - Γιατί
  • Τίποτα/Τσίπτα - Τίποτε
  • Τσιούτα - Κοίτα
  • Γιάλεχτο - Διάλεκτο
  • Παντέχου - Ελπίζω
  • Περιγιάλη - Παραλία
  • Σαρώνω - Σκουπίσω
  • Ντάσκα - Τσάντα/Σακούλα
  • Καφός - Αδελφός

Frasi: Τσι φιάνεις; - Τι κάνεις/Πως είσαι; Τόσιε αλαργάρου ενάϊ; - Τόσο μακριά είναι;

Economia

Non esistono molte informazioni sull'economia della Maina sotto gli ottomani, fino alle prime informazioni riferite dagli osservatori stranieri nel XVII e nel XVIII secolo. Nella Maina esterna, vi erano, ai tempi, olivi in gran numero, ma soltanto dalla fine del XVIII secolo appaiono nel Mesa Mani. Le esportazioni dalla Maina esterna includevano anche legno di pino e trementina , e un agente tannico noto come prinokoki , un colorante naturale rosse porpora. Il versante Nord occidentale del Mesa Mani era ricco in piante di gelso e produceva seta . Anche il miele era riconosciuto come di qualità superiore. Ma una parte importante dell'economia locale era la pirateria . Oggi le principali voci dell'economia regionale sono l' agricoltura e il turismo . [84]

Cultura di massa

Danze

Esistono due danze tipiche della Maina: il Palio Maniatiko (che significa “Vecchio Maniota”) e il Maniatiko (moderno). Il Palio Maniatiko esiste soltanto nella Penisola ed è descritto come danza molto arcaica. [85] Il Maniatiko moderno è la versione corrente del Palio Maniatiko e incorpora aspetti del Kalamatiano (la danza tipica di Calamata e della Messenia). [85]

Pirateria

"Se una nave viene ad ancorarsi lungo le loro coste, molti si armano e vanno sul posto (…) alcuni saranno in abiti talari, camminando lungo la riva e recando con sé pane e vino nelle loro borse. I loro compagni si nascondono nei pressi, dietro cespugli in posizioni convenienti. Quando tutti gli stranieri vengono a terra i sacerdoti, poiché non capiscono la loro lingua, fanno loro segno di accettare il pane e il vino che offrono per danaro; cosicché gli stranieri siano attratti verso l'interno, dove sia più comodo sedersi e gustare il loro vino, e dove i Manioti nascosti vengono fuori e ne fanno preda. I sacerdoti si dimostrano dispiaciuti e si sforzano di fare credere agli stranieri di essere all'oscuro di ogni disegno del genere. Così una bandiera Bianca viene ostentata e si abbozza una trattativa con la nave per il salvataggio degli stranieri. I sacerdoti si sforzano di moderare il prezzo, dimostrando un grande rispetto da parte dei compagni, che sono invece vestiti in abiti alla turca. Molte navi sono state così servite."
Bernard Randolph, Present State of the Morea . [86]

Una parte della cultura Maniota tradizionale coinvolgeva la pirateria . I Manioti erano famosi e temuti pirati, le cui navi dominavano le coste del Peloponneso meridionale. Le origini della vocazione alla pirateria si riconducono alla povertà di risorse naturali del suolo. I Manioti stessi consideravano la pirateria una risposta legittima alla povertà della Penisola cui erano stati costretti dall'occupazione ottomana della Grecia. [87] I raid dei pirati non erano impediti dai sacerdoti della locale Chiesa ortodossa , i quali piuttosto benedicevano le navi prima delle spedizioni, e talora ve li accompagnavano addirittura. Molti pirate venivano dal Messa Mani. [88] Le principali vittime dei manioti erano gli ottomani, ma i pirati non disdegnavano di attaccare le navi dei più potenti paesi europei. [29]

Superstizioni

Le tradizioni maniote sono ricche di superstizioni popolari. [89] I Manioti credevano nelle streghe , nei demoni , nei vampiri , e nei fantasmi . [89] QuandoHenry Herbert, III conte di Carnarvon , visitò la Maina nel 1839, egli trovò un uovo fresco a lato della strada che stava percorrendo e lo offrì a uno degli armigeri manioti che lo scortavano, il quale declinò l'offerta perché si poteva sospettare fosse stato stregato da una strega per costringerlo a sposarla. [89] Era diffusa la credenza che esistessero aree infestate dai demoni. [89]

Le “vendette”

Un altro aspetto importante della cultura tradizionale maniota era la “vendetta” (detto in italiano, ma con il significato, piuttosto, di faida ). Le faide frequentemente affliggevano la Maina. Usualmente, la decisione di avviare una faida era presa da un consiglio di famiglia. Lo scopo tipico della “vendetta” era l'annientamento completo della famiglia avversaria. [90] Le famiglie coinvolte si chiedevano nelle loro torri e ne uscivano soltanto quando potevano fruire di possibilità di attacco favorevoli. [90] Le altre famiglie del villaggio normalmente si tenevano alla larga dal conflitto, chiudendosi anche loro nelle proprie case-torri, onde evitare di esserne coinvolte. [90]

Un'antica chiesetta rurale nella Maina

Alcune faide si prolungarono per mesi, e talvolta per anni. Nelle “vendette” le famiglie potevano anche stabilire una “treva” (tregua, anche in questo caso un termine evidentemente di origine italiana). Ciò accadeva, per esempio, in occasione di cerimonie religiose di particolare importanza o per la raccolta o la semina. [90] Al termine della “treva” le uccisioni erano immediatamente di nuovo legittimate. Le faide terminavano soltanto con lo sterminio complete di una delle famiglie o con l'abbandono del villaggio dei superstiti. Le faide terminavano, o meglio venivano sospese, in occasione delle ricorrenti invasioni turche. [90] La tregua generale più lunga fu dichiarata nel 1821 per la guerra di liberazione contro l'Impero Ottomano; ma le “vendette” ripresero normalmente al termine del conflitto, negli anni '30 dell'Ottocento, anche quando il Consiglio di Reggenza tentò di demolire le Torri e fermare il fenomeno. [90] Oggi le faide sono completamente cessate, ma una delle ultime “vendette” richiese l'intervento dell'esercito greco, con l'artiglieria da campo, per supportare le operazioni di polizia finalizzate alla repressione della faida.

Etnologia

Veduta della passeggiata di Gytheio , il più grande centro urbano della Maina.

Secondo l'opinione corrente, i manioti sono i discendenti degli antichi Spartani . Dopo la conquista romana della Laconia, molti dei cittadini leali alle leggi di Licurgo decisero di ritirarsi sulle montagne del Taigeto e della Maina per sottrarsi al dominio romano e alle sue leggi. [91] Kassis riferisce anche che i matrimoni fra manioti e non-manioti erano estremamente rari fino al XX secolo. [92]

Al fondo spartano, nel IV secolo si aggiunsero apporti eterogenei provenienti da diverse parti della Grecia, in occasione delle invasioni barbariche . Lo stesso accadde più tardi, nel VII-VIII secolo, quando la Grecia fu invasa da Avari e Slavi.

Come già esposto nella sezione storica, Costantino Porfirogenito testimonia espressamente che i Manioti non furono mai conquistati dagli Slavi, e che discendono dagli antichi “ Romei ”. [21]

Lo storico David Howarth scrive: I soli Greci che abbiano un'ascendenza ininterrotta sono i pochi, piccoli clan come quelli dei Manioti, tanto fieri, e ritirati in luoghi così inaccessibili, che gli invasori lasciavano in pace. [93]

Turismo

Le grotte di Pyrgos Dirou

Importanti località turistiche testimoniano, nella Maina odierna, del ritrovato entusiasmo per i profili di alto interesse storico e ambientale della Penisola: a partire dal porto di Oitylos, sotto Areópoli, fino alla più settentrionale Stoupa, nella parte più assolata della Maina.

Molto note anche sono le grotte di stalattiti di Pirgos Dirou, parzialmente sommerse da acqua marina, così come il paesino di Vathia , con le sue torri ben restaurate.
Una delle località più antiche della penisola è Kardamili , citata fin nel poema omerico Iliade .

Note

  1. ^ Dizionario d'Ortografia e di Pronunzia
  2. ^ piano Kallikratis ( PDF ), su ypes.gr . URL consultato il 2 marzo 2011 .
  3. ^ a b Popolazione comuni greci , su statoids.com . URL consultato il 9 marzo 2011 .
  4. ^ Omero , Iliade , 2.581 .
  5. ^ Kassis , p. 7 .
  6. ^ Saitas , p. 13 .
  7. ^ a b c Fermor , p. 302 .
  8. ^ a b c d Greenhalgh e Eliopoulos , p. 20 .
  9. ^ Senofonte. Hellenica , 1.4.11 .
  10. ^ Green , p. 302 .
  11. ^ T. Livio. Ab urbe condita libri , 34.29 Archiviato il 19 giugno 2017 in Internet Archive ..
  12. ^ a b Smith , Nabis .
  13. ^ T. Livio. Ab urbe condita libri , 35.35 Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive ..
  14. ^ Cartledge e Spawforth , p. 78 .
  15. ^ a b c Kassis , p. 16 .
  16. ^ a b c Greenhalgh e Eliopoulos , p. 21 .
  17. ^ a b Greenhalgh e Eliopoulos , p. 49 .
  18. ^ Pausania. Periegesi della Grecia'', 3.21.8 .
  19. ^ Fermor , p. 120 .
  20. ^ Kassis , p. 19 .
  21. ^ a b c d Greenhalgh e Eliopoulos , p. 22 .
  22. ^ Kazhdan , pp. 1916–1919 under SLAVS .
  23. ^ Greenhalgh e Eliopoulos , p. 23 .
  24. ^ Kassis , p. 23 .
  25. ^ a b c d e Greenhalgh e Eliopoulos , p. 24 .
  26. ^ a b c Kassis , p. 24 .
  27. ^ Fermor , p. 86 .
  28. ^ a b Kassis , p. 25 .
  29. ^ a b c d e Kassis , p. 38
  30. ^ Greenhalgh e Eliopoulos , p. 54 .
  31. ^ a b Kassis , p. 28 .
  32. ^ a b c Kassis , p. 29 .
  33. ^ a b c d John Chapman, Turkokratia: Kladas Revolt , su Mani: A Guide and a History . URL consultato il 19 gennaio 2007 .
  34. ^ a b Greenhalgh e Eliopoulos , p. 25 .
  35. ^ a b c d e Greenhalgh e Eliopoulos , p. 26 .
  36. ^ a b c d Kassis , p. 30 .
  37. ^ Fermor , p. 150 .
  38. ^ a b c Kassis , p. 32 .
  39. ^ Kassis , pp. 30–31 .
  40. ^ Kassis , p. 31 . Vedi anche Nicholas, 2006.
  41. ^ Kassis , p. 27 .
  42. ^ a b Greenhalgh e Eliopoulos , p. 27 .
  43. ^ Greenhalgh e Eliopoulos , p. 28 .
  44. ^ a b Greenhalgh e Eliopoulos , p. 29 .
  45. ^ a b Kassis , p. 33 .
  46. ^ a b c d Kassis , p. 34 .
  47. ^ historyorb.com
  48. ^ a b c Kassis , p. 35 .
  49. ^ Greenhalgh and Eliopoulos. Deep into Mani: Journey to the Southern Tip of Greece.
  50. ^ Roumeliōtēs , p. 31 .
  51. ^ a b Kassis , p. 36 .
  52. ^ Greenhalgh e Eliopoulos , p. 30 .
  53. ^ Greenhalgh e Eliopoulos , p. 51 .
  54. ^ Greenhalgh e Eliopoulos , p. 52 .
  55. ^ a b c d Greenhalgh e Eliopoulos , p. 31 .
  56. ^ a b c d Kassis , p. 37 .
  57. ^ a b Greenhalgh e Eliopoulos , p. 140 .
  58. ^ a b c Greenhalgh e Eliopoulos , p. 32 .
  59. ^ Greenhalgh e Eliopoulos , p. 33 .
  60. ^ Paroulakis , p. 40 .
  61. ^ a b Greenhalgh e Eliopoulos , p. 58 .
  62. ^ a b c d e Kassis , p. 39 .
  63. ^ Paroulakis , p. 58 .
  64. ^ Paroulakis , p. 113 .
  65. ^ Paroulakis , p. 125 .
  66. ^ a b c d e Kassis , p. 40 .
  67. ^ Saitas , p. 12 .
  68. ^ a b c d Greenhalgh e Eliopoulos , p. 62 .
  69. ^ Barrow , p. 21 .
  70. ^ Greenhalgh e Eliopoulos , p. 63 .
  71. ^ a b c d Kassis , p. 41 .
  72. ^ Barrow , p. 102 .
  73. ^ Paroulakis , p. 165 .
  74. ^ a b Paroulakis , p. 168 .
  75. ^ Greenhalgh e Eliopoulos , p. 35 .
  76. ^ Kassis , p. 43 .
  77. ^ a b c Kassis , p. 44 .
  78. ^ a b c Kassis , p. 45 .
  79. ^ Greenhalgh e Eliopoulos , p. 36 .
  80. ^ a b Kassis , p. 46 .
  81. ^ Greenhalgh e Eliopoulos , p. 38 .
  82. ^ Greenhalgh e Eliopoulos , p. 39 .
  83. ^ Trudgill , p. 59 .
  84. ^ John Chapman, The Economy , su zorbas.de . URL consultato il 2 gennaio 2008 .
  85. ^ a b Types of Dances , su PMDG: Types of Dances . URL consultato il 25 gennaio 2007 (archiviato dall' url originale il 20 agosto 2006) .
  86. ^ Eisner , p. 60 .
  87. ^ Barrow , p. 16 .
  88. ^ Barrow , p. 17 .
  89. ^ a b c d Barrow , p. 18 .
  90. ^ a b c d e f Venizeleas, Vendetta , su Mani: Traditions: Vendetta . URL consultato il 25 gennaio 2007 (archiviato dall' url originale il 30 dicembre 2006) .
  91. ^ Hellander , p. 204 .
  92. ^ Kassis , p. 20 .
  93. ^ Howarth , p. 69 .


Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 316749938 · GND ( DE ) 4100104-7