Maini curate

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Tangentopoli" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea albumului cu același nume al lui Mario Merola, consultați Tangentopoli (album) .
Palazzo di Giustizia din Milano , simbol al investigațiilor

Mâinile curate (cunoscut și sub denumirea de tangentopoli ) este denumirea jurnalistică dată unei serii de anchete judiciare , efectuate în Italia în prima jumătate a anilor nouăzeci de către diferiți procurori judiciari , care au dezvăluit un sistem fraudulos sau corupt care presupunea colaborarea politicii și antreprenoriatului italian. .

Termenul „mâini curate” aplicat politicii a fost inventat în 1975 de Giorgio Amendola , deputat al PCI , în cadrul unui interviu publicat de Il Mondo în care a declarat: „ Ne-au spus că mâinile noastre sunt curate pentru că nu le-am pus niciodată în lipiți[1] . Expresia a fost preluată doi ani mai târziu de scriitorul Claudio Castellacci și în 1980 de șeful statului Sandro Pertini . [1] Într-un sens restrâns, „ Mâinile curate ” se referă la dosarul deschis la Parchetul din Milano în 1991 de Antonio Di Pietro , în timp ce într-un sens mai larg se referă la investigațiile efectuate și de alți procurori italieni în anii nouăzeci, care concentrat tocmai pe coluziunea dintre politică și antreprenoriat [1] : de fapt s-a vorbit și despre „ mâinile curate napoletane ” pentru investigațiile împotriva lui Francesco De Lorenzo , Antonio Gava și Paolo Cirino Pomicino și despre „ mâinile curate romane ” pentru investigațiile Giorgio Moschetti etc.

Impactul mass-media și climatul „scandalului opiniei publice care a urmat au fost suficiente pentru a concluziona asupra prăbușirii așa-numitei prime republici și a începutului celei de-a doua republici ca partide istorice ale Republicii italiene, precum DC și PSI desființată fiind înlocuită în Parlament , la alegerile ulterioare, de partide nou formate sau care au fost întotdeauna o minoritate înainte și, în orice caz, în opoziție; chiar și fără o schimbare formală de regim, a existat o schimbare profundă în sistemul partidelor și o înlocuire a unei părți a exponenților săi naționali [2] .

Istorie

Arestarea lui Mario Chiesa și primele anchete

Evenimentele au început luni, 17 februarie 1992, când procurorul Antonio Di Pietro a cerut și a obținut de la GIP Italo Ghitti un ordin de arestare pentru inginerul Mario Chiesa , președintele Pio Albergo Trivulzio și membru de frunte al PSI milanez. Chiesa fusese prins în fapta crimei în timp ce punea în mână o mită de la omul de afaceri de la Monza, Luca Magni , care, obosit să plătească, îl raportase carabinierilor . Magni, în acord cu carabinierii și cu Di Pietro, a intrat în biroul lui Mario Chiesa la ora 17.30, luând cu el 7 milioane de lire, corespunzător jumătății de mită cerută de acesta din urmă; contractul obținut de compania Magni a fost de fapt 140 de milioane, iar Chiesa a pretins 10% pentru el, deci o mită de 14 milioane. Magni avea un microfon și o cameră ascunse și, de îndată ce Chiesa a băgat banii într-un sertar al biroului său, spunând că este dispus să plătească tranzacția în rate, militarii au izbucnit în cameră și au notificat arestarea. În acel moment, Chiesa a luat fructele unei alte mită, de data aceasta pentru 37 de milioane, și s-a refugiat în baia alăturată, unde a încercat în zadar să scape de bunurile furate aruncând bancnotele pe toaletă . [3]

Știrea a provocat senzație, ajungând pe primele pagini ale ziarelor și fiind preluată de știri . Secretarul socialist Bettino Craxi , angajat atunci în campania electorală pentru alegerile naționale care aveau să aibă loc în primăvară, într-un interviu cu Daniela Vergara pentru TG3 , a negat existența corupției la nivel național, numindu-l pe Mario Chiesa drept „un necinstit izolat ", o bucată nebună a PSI, altfel intact, afirmând:

„În această aventură, din păcate, una dintre victime sunt eu. Sunt preocupat de crearea condițiilor pentru ca țara să aibă un guvern care să facă față anilor grei dinaintea noastră și mă găsesc un necinstit care aruncă o umbră asupra întregii imagini a unui partid care la Milano în cincizeci de ani, în administrația Municipalitatea din Milano, în administrarea organelor orașului - nu în cinci ani, în cincizeci - nu a avut niciodată un administrator condamnat pentru infracțiuni grave comise împotriva administrației publice [4] . "

Lărgirea investigațiilor și alegerile din 1992

Antonio Di Pietro , cel mai faimos magistrat al Clean Hands (2008).
Gherardo Colombo , unul dintre magistrații bazinului , a anchetat și loja P2 și fondurile negre ale IRI .

Închis în închisoarea San Vittore , Chiesa la început nu a mărturisit. Premierul Di Pietro, care în ancheta inginerului descoperise și confiscase două conturi elvețiene, Levissima și Fiuggi , și-a sunat avocatul, Nerio Diodà, la telefon și i-a spus:

„Avocat, spune-i clientului tău că apa minerală este eliminată [3] .”

Astfel, sub interogatoriu, Chiesa a dezvăluit că sistemul mitei era mult mai extins decât ceea ce declarase Craxi. Potrivit declarațiilor sale, mita devenise un fel de „impozit”, necesar în marea majoritate a contractelor . Politicienii și partidele de toate culorile, în special cele din guvern, precum DC și PSI, au beneficiat de sistem. Chiesa a dat și numele persoanelor implicate.

Având în vedere situația politică delicată, în mijlocul campaniei electorale, Di Pietro a păstrat investigațiile în secret absolut, în timp ce unele grupuri politice, cum ar fi Liga Nordului, au început să înțeleagă indignarea populară din ce în ce mai mare de a colecta voturi (cu sloganul „Roma hoț! ").

Alții, precum DC, au subestimat greutatea politică a mâinilor curate și alții, precum Bettino Craxi, au acuzat parchetul de la Milano că se deplasează conform unui „plan politic precis”.

Alegerile din aprilie 1992 au fost marcate de abținerea și indiferența crescândă a populației față de o politică închisă și cușcă în aceleași tipare de după perioada postbelică, incapabilă să se reînnoiască în ciuda schimbărilor istorice epocale din acei ani. Declinul consensului a afectat aproape toate partidele majore: DC a scăzut de la 34,31% la 29,66%; PSI , care în consultările anterioare a atins maximele istorice, a scăzut cu un punct procentual; PRI , PLI și PSDI și-au păstrat pozițiile. PDS și RPC , moștenitori ai PCI dizolvat, au pierdut aproape 5% din voturi [5] . Adevărații câștigători ai alegerilor au fost Liga de Nord și La Rete , două formațiuni recent fondate, prima dezvoltată în nordul Italiei , cealaltă în Sud , care a înregistrat un adevărat boom , făcând ca moralizarea și reînnoirea politică să fie propriile lor. mișcarea a trecut de la 2 parlamentari (un deputat și un senator) la 80 (55 aleși în Cameră, 25 aleși în Senat), în timp ce cea fondată de fostul creștin-democrat Leoluca Orlando a obținut rezultate bune mai ales la Palermo și Torino [5] , prin alegerea a 15 parlamentari la nivel național (12 deputați și 3 senatori) [6] .

Imediat după alegeri, mulți industriași și politicieni au fost arestați sub acuzații de corupție. Anchetele au început la Milano , dar s-au răspândit rapid în alte orașe pe măsură ce mărturisirile au progresat. O situație grotescă a avut loc atunci când un politician socialist a mărturisit imediat toate crimele sale către doi carabinieri care ajunseseră la el acasă, doar pentru a descoperi că armata a venit pur și simplu să-l anunțe cu privire la o amendă. [ fără sursă ]

Fundamental pentru această extindere exponențială a investigațiilor a fost tendința larg răspândită a liderilor politici de a priva de sprijinul lor politicienii mai puțin importanți care au fost arestați: acest lucru i-a făcut pe mulți dintre aceștia să se simtă trădați și deseori au acuzat alți politicieni, care la rândul lor au acuzat și alții.

În Parlamentul care a fost format, cvadripartitul ( DC , PSI , PSDI și PLI ) [5] avea o majoritate restrânsă și a fost slăbit progresiv de valul de arestări și garanții care s-au succedat. Când, în luna mai, Camerele nou adunate au fost chemate să aleagă noul președinte al Republicii , voturile au avut loc într-un climat de tensiune politică foarte puternică (în acele aceleași zile a fost ucis judecătorul Giovanni Falcone ) și candidatura lui Arnaldo a fost prima dată respinsă Forlani , apoi cel al lui Giulio Andreotti . În cele din urmă, a fost ales creștin-democratul Oscar Luigi Scalfaro . Scalfaro a refuzat să acorde funcții politicienilor apropiați suspecților: Bettino Craxi, care aspira să revină la președinția Consiliului , a trebuit să renunțe în favoarea lui Giuliano Amato .

În august, Craxi l-a atacat pe Di Pietro pe Avanti! , organ al partidului său: « Nu tot ce străluceste este aur . În curând vom descoperi că Di Pietro este orice altceva decât eroul despre care auzim. Există multe, prea multe aspecte neclare ale lui Mani Pulite ».

La 2 septembrie 1992 , socialistul Sergio Moroni s-a sinucis. El a lăsat o scrisoare pledând vinovată, afirmând că infracțiunile săvârșite nu au fost în beneficiul său propriu, ci în beneficiul partidului și a dat vina pe sistemul de finanțare al tuturor partidelor . Craxi, secretar al PSI, foarte apropiat de Moroni, s-a arătat împotriva presei și a justiției, susținând că s-a creat un „climat infam” [7] . Înaintea lui Moroni, alți doi suspecți s-au sinucis: socialistul Renato Amorese , fost secretar al partidului Lodi , și antreprenorul Mario Majocchi , vicepreședinte al ANCE anchetat pentru mită de pe autostrada Milano-Serravalle. Ambii erau în libertate, nu în închisoare [6] .

În septembrie, o anchetă a Parchetului din Brescia a fost lansată asupra unui fost ofițer de carabinieri care ar fi călătorit în Italia pentru a colecta informații de compromis asupra vieții private a lui Di Pietro. Doi dintre prietenii săi ar fi primit oferte în numerar pentru a dezvălui că magistratul consuma droguri . Ancheta a fost închisă [8] .

Potrivit unor declarații ale lui Craxi însuși, șeful poliției , Vincenzo Parisi , l-ar fi întâlnit și ar fi raportat că el deține dosare telefonice privind contactele dintre Di Pietro și avocatul Giuseppe Lucibello în misterioasa lor călătorie în Elveția [8] .

Reacția opiniei publice

Oscar Luigi Scalfaro , președintele Republicii din 1992 până în 1999.

Opinia publică , după pierderea inițială, s-a orientat în masă pe partea procurorilor publici: legea finanțării publice a partidelor a fost percepută ca fiind lipsită de sens, dat fiind că ani de zile a fost explicată de necesitățile de susținere a politicii și acum s-a transformat afirma că acest lucru nu eliminase corupția.

S-au născut comitete și mișcări spontane, au fost organizate procesiuni cu torțe în solidaritate cu bazinul , pe pereți erau scrieri precum „W Di Pietro”, „Di Pietro nu renunțați”, „Di Pietro ne face să visăm” și „Di Pietro stai! ". Chiar și lozinci precum „Mită, mită. Dar drepturile oamenilor? " sau „Milă hoț, Di Pietro nu iartă!”, sau chiar „Colombo, Di Pietro: nu te întoarce!”; Au fost distribuite săpunuri Clean Hands și ceasuri de vară . În sondajele de atunci, popularitatea lui Di Pietro și a grupului a atins un procent record de 80%, așa-numitul „prag al eroului” [9] .

Ploaia de avize de garanție

La alegerile locale din toamna anului 1992 a fost confirmată criza partidelor tradiționale: DC și PSI au pierdut fiecare aproximativ jumătate din voturi. În special în Mantua , unde au votat pentru provincie, Liga Nordică a obținut majoritatea relativă, atingând 34% din voturi, în timp ce DC a scăzut la 14%, PDS de la 32 din PCI la mai puțin de 18% (la care s-a adăugat 6,7% din RPC), PSI de la 14,5 la 7,2% [5] .

Investigațiile au continuat și s-au extins în toată Italia, oferind o panoramă a corupției pe scară largă, de la care niciun sector al politicii naționale sau locale nu a apărut imun. Politicienii și antreprenorii de cea mai înaltă ordine au fost anchetați și copleșiți de o ploaie de garanții. Printre acestea se numără și Bettino Craxi , care în februarie a trebuit să demisioneze din funcția de secretar PSI. O sumă imensă de proceduri (72) au fost, de asemenea, aduse împotriva trezorierului DC Severino Citaristi . La 26 februarie, Giorgio La Malfa , secretar al PRI (înlocuit de Giorgio Bogi ), a primit o notificare de garanție, la 15 martie a venit rândul secretarului liberal Renato Altissimo (înlocuit de Raffaele Costa ), iar la 29 martie la Social Democratul Carlo Vizzini a fost anchetat (el a lăsat secretariatul partidului fostului magistrat Enrico Ferri ) [5] .

Sub presiunea protestelor populare în creștere, guvernul Amato s-a angajat să solicite demisia fiecăruia dintre membrii săi la care s-a ajuns printr-o notificare de garanție. Anchetele au afectat inevitabil și mulți miniștri, atât de mult încât executivul a obținut o rată de demisie fără precedent.

După unele declarații ale lui Umberto Bossi despre implicarea unui personaj de nivel foarte înalt, aceleași cercuri ale Parchetului din Milano au dezvăluit presei o „hârtie de țesut” în care se preciza că niciunul dintre birourile supreme ale statului (președinte) Republicii, președinții Camerei și Senatului, prim-ministru) a fost în vizorul investigațiilor în curs [10] .

Anchetele au relevat, de asemenea, existența unor conturi personale, unde s-au deviat banii din mită, care au fost folosiți nu doar pentru a sprijini cheltuielile părților. De exemplu, deoarece hotărârea Curții de Apel din Milano din 26 octombrie 1999 ar fi sancționat, Bettino Craxi a folosit fondurile din mită, precum și pentru a plăti «salariile redactorilor Avanti! ", De asemenea, pentru o serie de utilizări fără echivoc personale:

„Linia defensivă axată pe pretinsa acuzație către Craxi de„ poziție ”de răspundere pentru acte de către alți comiși nu are niciun temei, rezultând din declarațiile lui Tradati conform cărora el s-a informat întotdeauna în detaliu despre starea conturilor străine și despre mișcările care au fost făcute pe ele și a aranjat retrageri atât în ​​scopul investiției imobiliare (achiziționarea unui apartament în New York), cât și pentru a plăti salariile editorilor din „Avanti!”, și pentru a plăti postul de televiziune Roma Cine Tivù (din care a fost director general Anja Pieroni , legat de Craxi prin relații romantice) o contribuție lunară de o sută de milioane. Craxi însuși a ordonat apoi cumpărarea unei case și a unui hotel [Ivanohe] în Roma, în numele lui Pieroni [11] . "

În februarie, socialistul Silvano Larini a fost constituit și a mărturisit adevărul despre contul de protecție , care avea Partidul Socialist drept destinatar real în persoanele lui Claudio Martelli (câștigător material) și Craxi: Martelli a demisionat din funcția de ministru al Justiției și s-a suspendat din partid, punând în pericol orice posibilitate de a-l succeda pe Craxi, care în acele ore demisionase din funcția de secretar național. Martelli, acuzat de faliment fraudulos, va fi salvat grație prescripției infracțiunii după ce a plătit 800 de milioane de lire [6] .

La noile alegeri administrative din 6 iunie 1993, partidul format din cinci partide a suferit un colaps grav: DC a pierdut din nou jumătate din voturi și PSI a dispărut practic (la Milano, unde timp de un secol a fost protagonistul vieții publice , nu a putut alege nici măcar un consilier municipal) [5] . Liga Nordică a devenit forța politică majoră din nordul Italiei , cucerind și orașul Milano , unde Marco Formentini a fost ales primar; opoziția de stânga s-a apropiat de majoritate datorită faptului că PDS era destul de priceput în a face alianțe, dar încă nu avea unitate și comandă [5] .

Falange Armata , o formațiune subversivă de dreapta suspectată de legături cu serviciile secrete deviante [8] , a trimis primul mesaj de moarte la bazin .

Conform declarațiilor unor pocăiți, mafia plănuia să-l elimine pe Di Pietro , pentru ca o favoare să fie returnată unui politician din nord [8] .

Decretul Conso: „lovitura în burete”

Giuliano Amato , prim-ministru între 1992 și 1993.

La 5 martie 1993 , guvernul a adoptat un decret lege („decretul Conso”, de Giovanni Conso , ministrul justiției care l-a propus), care a dezincriminat finanțarea ilegală a partidelor și a definit pentru aceasta „lovitura în burete” . Decretul, care a încorporat un text deja discutat și aprobat [12] de Comisia pentru afaceri constituționale din Senat , a menținut o „tăcere ipocrită” [13] cu privire la valoarea retroactivă a dezincriminării, care, prin urmare, ar include și investigatorii Mâinilor curate.

Alarma pe care anchetele Tangentopoli risca să o acopere a fost declanșată de piscina milaneză la televizor: opinia publică și ziarele [14] au strigat scandal și președintele Republicii Oscar Luigi Scalfaro a refuzat pentru prima dată în istoria republicană să semneze un decret-lege , considerându-l neconstituțional [6] .

Carlo Ripa di Meana , ministrul mediului, a demisionat după ce a votat împotriva decretului în Consiliul de Miniștri [6] . Câteva zile mai târziu, în referendumul din 18 aprilie 1993 (promovat de disidentul creștin-democrat Mario Segni ), alegătorii au votat în masă în favoarea introducerii sistemului electoral majoritar . A fost un semnal politic foarte puternic al neîncrederii în creștere față de politica tradițională: guvernul Amato , văzând în rezultatul referendumului un semn de neîncredere față de el, și-a dat demisia la 21 aprilie [15] .

Parlamentul nu a putut să formeze un nou guvern politic: prin urmare, Scalfaro a decis să încredințeze președinția Consiliului guvernatorului Băncii Italiei, Carlo Azeglio Ciampi , primul premier non-politic din istoria Italiei. Ciampi și-a stabilit două obiective fundamentale: o nouă lege electorală care trebuia redactată sub dictarea referendumului (care a fost apoi aprobată în luna august a acelui an, introducând un sistem pentru trei sferturi de majoritate și un sfert proporțional) [5] și renașterea economiei (care se confrunta cu o stagnare foarte dificilă, cu lira scăzând până la minime istorice).

Carlo Azeglio Ciampi , prim-ministru între 1993 și 1994.

Provocarea pentru Craxi

La 29 aprilie, Camera Deputaților a refuzat autorizarea de a proceda împotriva lui Bettino Craxi, care la acea vreme, în calitate de deputat, încă se bucura de imunitate parlamentară . În aceeași zi, Craxi s-a prezentat în sala de judecată și într-un discurs a recunoscut că a primit finanțare ilicită, dar s-a justificat susținând că părțile nu se pot întreține cu venituri legale și au atacat ipocrizia celor care, în cadrul Parlamentului, au susținut tezele magistraților, dar în realitate și ei au beneficiat de sistemul mitei. În timp ce președintele Camerei, Giorgio Napolitano, citea rezultatele voturilor, contrar autorizației, deputații Ligii de Nord și ai MSI și-au insultat colegii oferindu-le „hoți” și „înșelători” [16] .

Mișcarea calului

Opinia publică credea că salvarea lui Craxi se datora exclusiv voturilor parlamentarilor din vechea majoritate, în special creștin-democraților și socialiștilor, care aveau mulți reprezentanți investigați [5] . În realitate, votul s-a desfășurat prin vot secret și contele au arătat că linia „nu” era mai largă, până la punctul de a suspecta că unii parlamentari de opoziție (din Rețea, Liga Nordului, RPC și o parte din PDS ). Acest lucru s-ar fi întâmplat pentru a striga apoi scandal și a obține alegeri anticipate, cu un Parlament ales în continuare cu sistemul proporțional [5] , conform unei tehnici de utilizare a votului secret numit „mișcarea calului” [17] .

Lipsa autorizației a declanșat o reacție violentă: Occhetto a făcut ca cei trei miniștri PDS ( Augusto Antonio Barbera , Luigi Berlinguer și Vincenzo Visco ) să se retragă, în timp ce Francesco Rutelli a demisionat în semn de protest [6] din nou-constituitul guvern Ciampi . A doua zi [18] studenți ai liceelor ​​romane au demonstrat pe străzile capitalei, unele universități au fost ocupate, în multe orașe sediul PSI a fost atacat de manifestanți; aceeași secțiune națională din via del Corso a făcut obiectul unei aruncări de piatră, evitată de unele acuzații de poliție.

După-amiaza, partidele de stânga ( PDS , Verdi , RPC și altele) au convocat o demonstrație în Piazza Navona , în timp ce MSI a organizat una paralelă în fața Montecitorio: ambii au solicitat dizolvarea Camerelor.

La sfârșitul demonstrațiilor, un grup de oameni s-au apropiat de hotelul Raphael, din Largo Febo, în centrul Romei, care era reședința capitoliană a lui Craxi [19] . Când fostul secretar socialist a ieșit din hotel, manifestanții i-au aruncat obiecte de tot felul, în special monede; alții au fluturat bancnote (strigând: „Bettino, vrei și tu astea?”), iar între timp au fost scandate lozinci împotriva politicianului socialist care dorea închisoare („Bettino, Bettino, închisoarea este aproape!”) sau chiar sinucidere [20 ] .

Magistrații bazinului din Milano, care întocmiseră alte autorizații de procedare, au anunțat că vor face apel la Curtea Constituțională împotriva a ceea ce ei considerau o ingerință a Parlamentului în puterile lor [5] .

Câteva luni mai târziu, la 4 august, Camera a autorizat o anchetă asupra lui Craxi pe baza a patru noi cereri de autorizare pentru a continua [21] .

Cazul produselor sanguine infectate

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Cazul produselor sanguine infectate .

În 1993, Duilio Poggiolini și alte figuri importante ale sănătății vremii au fost anchetate pentru o rundă de corupție la diferite niveluri, inclusiv mită de la companiile farmaceutice Bayer și Baxter International pentru comerțul cu sticle de sânge integral și produse din sânge infectate cu HIV și hepatită luată de la dependenți de droguri , condamnați și persoane cu activități sexuale riscante. Oamenii, care în urma acestui fapt au fost infectați în timpul transfuziilor , au devenit partea rănită în timpul proceselor.

„Sezonul sinuciderilor” și atacurile asupra lui Di Pietro

La mijlocul lunii martie a fost făcut public un scandal pentru 250 de milioane de dolari , aproximativ l ' Eni . Fluxul de acuzații, arestări și mărturisiri nu s-a oprit. Între timp, Di Pietro a cerut o scrisoare rogatorie cu privire la conturile lui Craxi din Hong Kong . Falange Armată a trimis o nouă amenințare împotriva lui Di Pietro: „Îl vom ucide pe fiul său”. În iunie, primul manager Fininvest , Aldo Brancher , a fost arestat. Potrivit jurnalistului Marco Travaglio , pe 12 iulie, Silvio Berlusconi a trimis un fax către Il Giornale , deținut de fratele său Paolo , ordonând să „tragă zero pe piscină”. Dar regizorul Indro Montanelli și codirectorul Federico Orlando au refuzat [8] .

Dosarul de sâmbătă

La 17 iulie 1993 , Il Sabato , un săptămânal de Comuniune și Eliberare , a publicat un dosar privind corupția în politica primei Republici, cu privire la faptul că sistemul judiciar ar fi fost conștient de aceasta și cu presupusele fapte rele ale lui Di Pietro, care ar fi fost în legătură cu mai mulți antreprenori, pe care i- ar fi protejat în schimbul banilor de investigații. Dosarul, care investiga imobilele și bunurile lui Di Pietro care crescuseră exponențial, a fost extras dintr-un manuscris al jurnalistului Filippo Facci (identificat într-un articol din Giornale din 24 iulie 1995) [22] ; circulat anonim la începutul anului 1993 după ce a fost achiziționat de către un editor irlandez evaziv [23] conținutul său s - ar fi vărsat peste în campanii jurnalistice împotriva piscina desfășurate în anii următori, cum ar fi dosarul Achille și celelalte taxe pe care în instanța de judecată au fost respinse atunci când , începând din 1995, diferite hotărâri au găsit acele campanii de scandal nefondate [8] .

GICO din Florența a încheiat investigațiile privind parcarea din Milano și despre protecțiile acordate de mafie: cu aceste acuzații în toamna anului 1993, Parchetul din Florența a dispus trei luni de arestări în rândul ofițerilor de poliție care au colaborat cu piscina din Milano. Raportul GICO citează, de asemenea, în sprijinul cererii de arestare, un „colaborator”, Salvatore Maimone, care a acuzat și trei procurori adjuncți milanezi. Maimone a declarat apoi că acuzațiile împotriva procurorilor au fost solicitate și, în orice caz, procesul polițiștilor s-a încheiat cu achitarea lor [24] .

La 20 iulie 1993 , fostul președinte al Eni, Gabriele Cagliari , după mai mult de patru luni de închisoare preventivă și paisprezece interogatorii [25] , s-a sinucis în baia celulei sale. Decizia de a face gestul extrem se maturizase în ultimele trei săptămâni, în care a scris șase scrisori în care și-a motivat decizia [26] . La vedova di Cagliari, Bruna Di Lucca, nel 1995 restituì 12 miliardi e 100 milioni di lire , provenienti da tangenti per 6 miliardi e 700 milioni di lire [27] e per i restanti 5 miliardi e 400 milioni di lire dai proventi della loro gestione, unico caso in cui oltre al capitale fu restituito quanto l'investimento aveva fruttato [28] . Tre giorni dopo si uccise con un colpo di pistola anche Raul Gardini , presidente del gruppo Ferruzzi - Montedison . Gardini aveva saputo dal suo avvocato che stava per essere coinvolto nelle indagini di Mani pulite sulla tangente Enimont .

Alcuni ipotizzarono che il suicidio di Gardini abbia avuto tra le cause scatenanti, oltre al tentativo di eludere il proprio coinvolgimento nel caso Enimont, anche l'intento di non esporsi a collegamenti con Cosa nostra che stavano emergendo dalle indagini [29] ; altri ancora ipotizzarono addirittura che il suicidio fosse in realtà un omicidio premeditato negli ambienti politici e che si inscrivesse in un disegno di copertura della corruzione cui appartenne anche il presunto suicidio di Sergio Castellari [30] .

La connessione di Castellari con lo scandalo Enimont sarebbe costituita dalla sua carica di ex direttore generale del ministero delle Partecipazioni Statali, nella cui veste Castellari aveva seguito, insieme al Ministro Franco Piga , tutta la vicenda della joint venture : eppure, pochi giorni prima che scomparisse e che il suo corpo senza vita fosse trovato in una collina a Sacrofano – ucciso da un colpo di pistola sparato alla nuca – aveva inviato al suo avvocato un memoriale in cui spiegava di essere stato completamente escluso dalle trattative che avevano concluso la vicenda Enimont [30] .

Le tangenti rosse

Il sostituto procuratore Tiziana Parenti , da poco nel pool milanese [31] , nella primavera del 1993 divenne il PM delle «tangenti rosse» al PCI - PDS [32] con le accuse al parlamentare Marcello Stefanini , tesoriere del PDS, per le tangenti versate dal gruppo Ferruzzi a Primo Greganti , il cosiddetto «compagno G» [33] .

In ogni caso, «il Pci-Pds uscì relativamente illeso dagli scandali. Il Pci aveva avuto a disposizione minori opportunità di beneficiare del sistema delle tangenti, sia perché era stato escluso dal governo centrale, sia perché poteva contare su altri mezzi di finanziamento, facendo affidamento sul suo legame col movimento delle cooperative. L'accusa mossa al pool di Milano di avere operato sotto la spinta delle proprie simpatie politiche di sinistra è un'interpretazione poco convincente, e certamente non può valere per alcuni dei suoi membri principali» [34] .

Il processo Cusani

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Processo Enimont .

Nel frattempo iniziò il processo a Sergio Cusani . Cusani era accusato di reati collegati ad una joint venture tra ENI e Montedison , chiamata Enimont , nella quale aveva fatto da agente di collegamento tra Raul Gardini e il mondo politico nazionale: la sua fedeltà alla memoria del suo vecchio patron , tragicamente defunto, fu probabilmente l'unico argine ad un'ennesima chiamata di correità dei politici, comunque inquisiti per le dichiarazioni convergenti degli altri manager del gruppo Ferruzzi (Garofalo e Sama). Ecco perché il giudizio immediato, chiesto a sorpresa dall'imputato e celermente concesso dalla Procura, si trasformò in un'insperata occasione di confrontare il silenzio di Cusani con le prove a suo carico, mostrando come esse fossero sufficienti ad un impianto accusatorio che avrebbe poi retto alla prova anche del successivo troncone del processo Enimont .

Il processo fu trasmesso in diretta dalla Rai , registrando ascolti record: celebri furono gli accesi scontri verbali fra Di Pietro e l'avvocato di Cusani, Giuliano Spazzali , durante i quali il magistrato impiegava il suo colorito linguaggio popolare (il cosiddetto « dipietrese »), che ne aumentarono la popolarità e l'affetto del popolo e sarebbe diventato una delle sue caratteristiche più famose.

Cusani non era una figura di primo piano, ma nell'affare Enimont erano coinvolti molti politici di primo piano e molti di loro furono chiamati a deporre come testimoni. Tra questi, l'ex Presidente del Consiglio , Arnaldo Forlani , che, rispondendo ad una domanda, disse semplicemente: «Non ricordo». Nelle fotocolor e nelle riprese video fatte dai giornalisti, Forlani appariva molto nervoso e sembrava non rendersi conto della goccia di saliva che si accumulava sulle sue labbra; questa immagine assurse a simbolo dell'assenza di autocontrollo di chi era per la prima volta chiamato a rendere conto delle proprie azioni. Bettino Craxi , invece, ammise che il suo partito aveva ricevuto i fondi illegali, anche se negò che ammontassero a 93 milioni di dollari. La sua difesa fu, ancora una volta, che «lo facevano tutti» ma la sua deposizione, al contrario delle precedenti, non venne interrotta dal pubblico ministero d'udienza, Antonio Di Pietro [35] , il quale reagì alle critiche per questa sua inusuale condotta processuale, dichiarando alla stampa che per la prima volta vi era stata una piena confessione.

Anche la Lega Nord e il disciolto PCI , che sostenevano pubblicamente i magistrati e le loro inchieste, furono coinvolti nelle chiamate in correità: sulla base di queste, nel successivo processo Enimont Umberto Bossi e l'ex tesoriere Alessandro Patelli furono condannati per aver ricevuto 200 milioni di lire di finanziamenti illegali, mentre le condanne di Primo Greganti e di alcuni esponenti milanesi toccarono il partito comunista solo marginalmente. Nel processo emerse anche, che una valigia contenente denaro era pervenuta in via delle Botteghe Oscure , nella sede nazionale del PCI , ma le indagini si erano arenate, dato che non si erano trovati elementi penalmente rilevanti nei confronti di persone fisiche. In proposito il pubblico ministero Antonio Di Pietro disse: «La responsabilità penale è personale, non posso portare in giudizio una persona che si chiami Partito di nome e Comunista di cognome». Alcuni detrattori di Di Pietro ritengono tuttavia che il PM non abbia fatto il possibile per individuare i componenti del PCI responsabili di corruzione: ipotesi che Di Pietro liquida come «un'autentica falsità» [36] .

Silvio Berlusconi al comizio di Forza Italia dell'8 giugno 1995.

Le Fiamme sporche

Nel frattempo, le indagini si allargarono oltre i confini della politica: il 2 settembre 1993 , fu arrestato il giudice milanese Diego Curtò [37] .

Il 13 marzo 1994 , il Giornale – che dopo le dimissioni polemiche di Montanelli era passato in mano a Vittorio Feltri – associò il nome di Curtò e dell'imprenditore Salvatore Ligresti ai magistrati del pool , Davigo , Di Pietro e Francesco Di Maggio . Sarebbero stati tutti soci di una cooperativa edilizia. Feltri fu poi condannato per diffamazione , in quanto quella cooperativa non era mai esistita [8] .

Il 15 marzo la Falange Armata minaccia di nuovo Di Pietro: «Gli metteremo il tritolo sotto la macchina».

Il 26 aprile il vicebrigadiere della Guardia di Finanza Pietro Di Giovanni raccontò al capitano Gianluigi Miglioli che il suo capopattuglia, il maresciallo Francesco Nanocchio , gli consegnò una busta con 2 milioni e mezzo di lire provenienti dall'Edilnord; il giorno dopo Di Pietro e Davigo aprirono un «fascicolo virtuale» [6] e, nelle settimane successive, 80 uomini della Guardia di Finanza (fu per questo coniato il termine «Fiamme sporche») e 300 personalità dell'industria furono accusate di corruzione. A giugno si scoprì che nell'inchiesta delle «Fiamme sporche» era coinvolta anche la Fininvest . Alcuni giorni dopo, un manager della FIAT ammise la corruzione con una lettera a un giornale.

Lo stesso giorno, Berlusconi denunciò al PG di Milano , Giulio Catelani, presunti abusi del pool nelle perquisizioni negli uffici di Publitalia .

Il decreto Biondi

Nel 1994 , Silvio Berlusconi entrava in politica ea fine marzo il suo partito vinse le elezioni . Poco dopo la vittoria, Berlusconi propose pubblicamente a Di Pietro di entrare a far parte del suo governo come Ministro dell'Interno ea Davigo come Ministro della Giustizia , ma entrambi rifiutarono [8] [38] [39] . Nel 2006 , Berlusconi negherà di aver mai chiesto ai due magistrati di entrare nel suo Governo.

Nel corso del 1993 ea seguito della sua testimonianza al processo Cusani, emersero sempre più prove contro Bettino Craxi : con la fine della legislatura e l'abolizione dell'autorizzazione a procedere, si fece sempre più vicina la prospettiva di un suo arresto. Il 15 aprile 1994 , con l'inizio della nuova legislatura in cui non era stato ricandidato, cessò il mandato parlamentare elettivo e, di conseguenza, venne meno l'immunità dall'arresto [6] . Il 12 maggio 1994 gli venne ritirato il passaporto per pericolo di fuga, ma era già troppo tardi perché Craxi , come si seppe solo il 18 maggio, era già ad Hammamet , in Tunisia ; il 5 maggio era stato avvistato a Parigi. Il 21 luglio 1995 Craxi fu dichiarato ufficialmente latitante [6] .

Il 13 luglio 1994 il Governo emanò un decreto-legge (cosiddetto «decreto Biondi» – dall'allora Ministro della Giustizia Alfredo Biondi – spregiativamente soprannominato dai critici «decreto salvaladri») che favoriva gli arresti domiciliari nella fase cautelare per la maggior parte dei crimini di corruzione [8] : erano invece esclusi dal decreto i reati che riguardavano la criminalità organizzata, il terrorismo, l'eversione, il sequestro di persona e il traffico di stupefacenti [40] . Nel merito un imputato poteva essere tenuto in carcere solo se il rischio di fuga era effettivo e ogni altra misura appariva inadeguata. Veniva inoltre ampliata la possibilità del patteggiamento [40] .

Il decreto fu votato lo stesso giorno in cui alle semifinali del Campionato mondiale di calcio 1994 , l' Italia sconfiggeva la Bulgaria . Questa coincidenza alimentò il sospetto che si volesse sfruttare un momento in cui l' opinione pubblica era distratta dai Mondiali [41] [42] . Francesco Saverio Borrelli dichiarò polemicamente: «Hanno approfittato di una partita di pallone per fare il decreto». I ministri approvarono il decreto all'unanimità (nonostante qualche scetticismo di Raffaele Costa e Altero Matteoli ) e il giorno dopo fu firmato dal Capo dello Stato [40] .

Qualche giorno dopo furono diffuse le prime immagini dei politici accusati di corruzione, che uscivano dal carcere per effetto del decreto Biondi. Fra le scarcerazioni più clamorose vi fu quella dell'ex Ministro della Sanità Francesco De Lorenzo , che venne contestato da un gruppo di giovani mentre raggiungeva la sua abitazione nel centro di Roma . L'uscita di De Lorenzo dal carcere provocò numerose polemiche in quanto la gente trovava particolarmente odiosi i furti ai danni delServizio Sanitario Nazionale [43] .

La maggior parte dei magistrati del pool Mani pulite dichiararono che avrebbero rispettato le leggi dello Stato, incluso il «decreto Biondi», ma che non potevano lavorare in una situazione di conflitto tra il dovere e la loro coscienza, chiedendo, con un comunicato letto da Di Pietro in diretta televisiva, di venire «assegnati ad altri incarichi». Nel testo, firmato da Antonio Di Pietro , Piercamillo Davigo , Francesco Greco e Gherardo Colombo , c'era scritto:

«Fino ad oggi abbiamo pensato che il nostro lavoro potesse servire a ridurre l'illegalità nella società convinti che la necessità di far osservare la legge nei confronti di tutti fosse generalmente condivisa. L'odierno decreto legge a nostro giudizio non consente più di affrontare efficacemente i delitti su cui abbiamo finora investigato. Infatti persone raggiunte da schiaccianti prove in ordine a gravi fatti di corruzione non potranno essere associate al carcere neppure per evitare che continuino a delinquere ea tramare per impedire la scoperta dei precedenti misfatti, perfino comprando gli uomini a cui avevamo affidato le indagini nei loro confronti. Quando la legge, per le evidenti disparità di trattamento, contrasta con i sentimenti di giustizia e di equità, diviene molto difficile compiere il proprio dovere senza sentirsi strumento di ingiustizia. Abbiamo pertanto informato il Procuratore della Repubblica della nostra determinazione a chiedere al più presto l'assegnazione ad altro e diverso incarico nel cui espletamento non sia stridente il contrasto tra ciò che la coscienza avverte e ciò che la legge impone [40]

L' opinione pubblica insorse indignata: il cosiddetto popolo dei fax comunicò il proprio dissenso alle redazioni dei giornali e delle televisioni. I magistrati di Genova rinunciarono alle «deleghe», ossia alle loro specifiche mansioni: Alleanza Nazionale e la Lega Nord , alleati di Berlusconi, presero le distanze dal decreto, che venne frettolosamente ritirato. Si parlò in effetti di un malinteso e il Ministro dell'Interno , Roberto Maroni , sostenne che il testo non corrispondeva ai contenuti approvati durante il Consiglio dei ministri [40] [44] .

Secondo una dichiarazione dello stesso Maroni, il decreto sarebbe stato ispirato dal Ministro della Difesa Cesare Previti , avvocato di Berlusconi [45] .

Il 29 luglio venne arrestato (e poi scarcerato) Paolo Berlusconi con l'accusa di corruzione [46] .

La denuncia contro il pool

A settembre, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Giuliano Ferrara annuncia la sua intenzione di denunciare il pool per attentato alla Costituzione . Verrà denunciato solo Borrelli e in seguito prosciolto.

Il 29 settembre, Sergio Cusani denunciò i giudici del pool per diffamazione e omissione d'atti d'ufficio. Il generale Giuseppe Cerciello, imputato nello scandalo delle «Fiamme sporche», denunciò Borrelli , Colombo e Di Pietro al CSM per presunte manovre intorno al GIP Andrea Padalino. I processi dimostreranno che queste accuse erano tutte invenzioni [8] .

Di Pietro proseguì le sue indagini nei confronti di Berlusconi: il 3 ottobre venne arrestato Giulio Tradati, altro manager Fininvest , il fratello Paolo fu rinviato a giudizio. Vennero scoperte nuove prove sui fondi segreti di Craxi, tra cui una super-tangente di 10 miliardi di lire di Berlusconi all'ex segretario socialista, tramite la società offshore All Iberian [8] .

Il 14 ottobre il Ministro di Grazia e Giustizia Biondi fece partire la prima ispezione contro i magistrati. Per gli ispettori, le inchieste del pool erano tutte corrette. La Falange Armata inviò nuove minacce: «Di Pietro ha i giorni contati. La sua vita è destinata a finire presto».

Il 9 novembre i magistrati trovarono, perquisendo l'abitazione dell'avvocato Fininvest Massimo Maria Berruti , la prova che Berlusconi avrebbe ordinato di inquinare le prove sulla corruzione dell'azienda; si trattava di un cartoncino intestato alla presidenza del Consiglio dei ministri con la scritta «PASSI di udienza» e la data dell'8 giugno 1994 [6] . Quel giorno Berruti entrò a Palazzo Chigi alle 20:45 per parlare con il Presidente del Consiglio e, uscito dopo circa mezz'ora, telefonò a casa di un finanziere in pensione, l'ex maresciallo Alberto Corrado , per chiedergli di far tacere Angelo Tanca , accusato di aver ricevuto soldi dopo un controllo fiscale alla Mondadori nel 1991 [6] .

Il 21 novembre, su ordine di Borrelli, i carabinieri notificavano per telefono a Berlusconi l'invito a comparire e gli comunicarono due dei tre capi d'imputazione a lui attribuiti. La notizia venne rivelata in esclusiva l'indomani dal Corriere della Sera e il Cavaliere accusò i magistrati di aver violato il segreto istruttorio , passando la notizia al giornale. Si scoprirà poi che erano state fonti vicine a Berlusconi a passare la notizia al Corriere [3] . Le indagini della procura di Brescia videro i magistrati prosciolti dall'accusa di violazione del segreto (perché il segreto cade nel momento in cui l'interessato viene a conoscenza dell'invito a comparire) e le accuse di Berlusconi archiviate.

Il 23 novembre l'assicuratore Giancarlo Gorrini si recò al Ministero di Grazia e Giustizia e denunciò Di Pietro: lo avrebbe ricattato e avrebbe preteso da lui un prestito di 100 milioni senza interessi, una Mercedes , l'affidamento alla moglie, l'avvocato Susanna Mazzoleni, di tutte le cause della sua compagnia, l'accollo di tutti i debiti contratti alle corse ippiche da un certo Eleuterio Rea . Il 24, Biondi avviò un'inchiesta parallela e segreta sul magistrato [8] . Ma il capo degli ispettori, Dinacci, confidò al giudice De Biasi (incaricato di condurre l'inchiesta) che « Previti ha detto di distruggere Di Pietro e che Gorrini era stato pagato» [8] .

Il 26 novembre, Di Pietro venne avvertito dallo stesso Previti che al Ministero gli stavano preparando una «polpetta avvelenata» [8] . Dopo essersi consultato con i colleghi del pool , Di Pietro decise di redigere una memoria da inviare al CSM . Poi cambiò idea e il 6 dicembre, dopo l'ultima requisitoria per il processo Enimont, si dimise dalla magistratura. Un coro di commenti furibondi, e di accuse veementi ai «poteri forti» che avevano indotto Di Pietro all'abdicazione, si levò da tutto il Paese. L'ANM disse che la democrazia era a rischio, in termini quasi analoghi si espresse Massimo D'Alema , vi furono sit-in e manifestazioni in cui la frase ricorrente era: «Ci ha lasciati soli». La folla radunata davanti al Palazzo di giustizia milanese osannava la Procura e inveiva contro il governo. Ci furono episodi d'intolleranza contro Gianni Pilo , deputato di Forza Italia, e il radicale Marco Taradash . Berlusconi affermò che l'uscita di Di Pietro dalla magistratura lasciava l'amaro in bocca, ma nessuno gli diede credito [40] .

L'inchiesta sulle «Fiamme sporche» venne trasferita dalla Cassazione a Brescia [40] . De Biasi archiviò l'inchiesta su Di Pietro, scagionandolo completamente: «I fatti non hanno nessuna rilevanza disciplinare».

Berlusconi era in difficoltà, oltre che per le vicende giudiziarie, anche sul piano politico e governativo: il 12 novembre ci fu lo sciopero generale contro la riforma delle pensioni, contestata anche dagli alleati leghisti. Nel pomeriggio del 14 novembre Bossi s'incontrò con Rocco Buttiglione e D'Alema (parlamentari dell'opposizione) ei tre decisero di sfiduciare insieme il governo; tre giorni dopo arrivarono le mozioni di sfiducia, una del PDS, una firmata dalla Lega e dai popolari di Buttiglione (più una terza del PRC) [40] .

Il 19 dicembre Berlusconi, in un messaggio video, denunciò al Paese il «sopruso» perpetrato nei confronti dei cittadini che il 27 e 28 marzo gli avevano dato la maggioranza parlamentare, e l'iniquità della crisi in atto; tre giorni dopo Bossi annunciò ufficialmente che la Lega Nord avrebbe tolto la fiducia all'esecutivo, nonostante le spaccature interne, e Berlusconi (senza aspettare la pronuncia del Parlamento) presentò a Scalfaro le dimissioni del governo che restava in carica per l'ordinaria amministrazione [40] .

Denunce contro Di Pietro e altri magistrati

Il 13 gennaio Lamberto Dini ricevette l'incarico di formare un governo tecnico che ottenne la fiducia alla Camera 302 voti favorevoli (il fronte progressista e la Lega Nord ), 270 astenuti (il Polo per le Libertà ) e 39 voti contrari (il PRC ); il voto fu bissato senza troppe variazioni in Senato [40] .

A febbraio la denuncia di Cusani contro Di Pietro fu archiviata dal GIP di Brescia . Venne sventato un attentato contro Gerardo D'Ambrosio [6] .

Il GICO di Firenze riaprì l'inchiesta Autoparco. Alla Procura venne consegnato un dossier di 263 pagine, con accuse precise contro i magistrati Di Maggio, Nobili, Armando Spataro e Ilda Boccassini . La Procura archiviò poi, definitivamente, l'inchiesta.

In primavera fu riportato da alcuni giornali che Di Pietro si sarebbe candidato alla Camera dei deputati nelle liste del Polo delle Libertà [ senza fonte ] . Di Pietro, dopo alcuni incontri con Berlusconi e Previti avvenuti presso lo studio legale di quest'ultimo, negò un suo prossimo ingresso in politica , chiarendo che non avrebbe appoggiato alcun partito [47] .

Il 7 aprile Di Pietro venne denunciato dall'avvocato Carlo Taormina e dal generale Cerciello per presunte pressioni su un maresciallo dei carabinieri affinché denunciasse Berlusconi e Cerciello [8] . Il maresciallo smentì tutto [8] e l'accusa venne archiviata dal GIP di Brescia .

Il 13 aprile Berlusconi, in un'intervista al programma televisivo Tempo reale , sostenne che Di Pietro gli avrebbe confidato che non condivideva affatto l'invito a comparire stilato contro di lui, ma l'ormai ex PM smentì [6] .

Il 5 maggio, il Ministro della Giustizia Filippo Mancuso annunciò una nuova ispezione a Milano . I giudici avrebbero fatto pressioni sugli ispettori, già inviati da Biondi, affinché scagionassero il pool . Venne aperta un'inchiesta anche sui suicidi di Gabriele Cagliari e di Sergio Moroni. Le ispezioni scagionarono totalmente il pool e, nella relazione, Mani pulite viene difesa per «l'estrema correttezza dell'azione dei magistrati» [6] .

Il PG Catelani avviò un'indagine informale contro Borrelli. Un settimanale aveva pubblicato le foto del magistrato impegnato a cavalcare un cavallo con la sigla GG (le iniziali di Giancarlo Gorrini). In realtà il cavallo apparteneva a Giovanni Gennari [8] , figlio del noto finanziere Giuseppe Gennari , colui che nel 1992 fu protagonista della scalata alla Banca Nazionale dell'Agricoltura ; Borrelli denunciò Catelani al CSM .

Il 20 maggio Berlusconi e altri dirigenti Fininvest furono rinviati a giudizio con l'accusa di aver corrotto la Guardia di Finanza [6] .

A giugno 1995 il PM bresciano Fabio Salamone interrogò Gorrini e Paolo Pillitteri , quindi iscrisse Di Pietro nel registro degli indagati per concussione : avrebbe premuto sugli imprenditori Gorrini e D'Adamo affinché si accollassero i debiti di Rea [40] . L'11 giugno Di Pietro venne inquisito per un'altra concussione ai danni di Gorrini (un prestito di 100 milioni, una Mercedes e un pacchetto sinistri dell'assicurazione di Gorrini a favore dello studio della moglie dell'ex PM, Susanna Mazzoleni) [40] . Il 19 sempre Salamone indagava Di Pietro per abuso d'ufficio e per pressioni sui politici milanesi per far diventare Rea il comandante dei vigili urbani milanesi.

Il quotidiano il Giornale pubblicò un nuovo scoop contro Davigo: il magistrato sarebbe stato membro di una cooperativa diretta dal generale Cerciello, accusato di corruzione. In realtà Davigo aveva lasciato la cooperativa subito dopo l'ingresso di Cerciello.

Berlusconi presentò un esposto alla Cassazione per presunte fughe di notizie ai suoi danni e per l'accanimento persecutorio del pool nei confronti delle sue aziende.

Il 20 giugno si diffuse la falsa notizia che Di Pietro sarebbe stato arrestato [8] . Poco dopo, il 30 giugno, Bettino Craxi dalla Tunisia inviava un lungo fax a tutte le redazioni dei giornali in cui riportava i tabulati telefonici che gli aveva consegnato Parisi e si dichiarava disponibile a farsi interrogare da Salamone. In una lettera a il Giornale , Craxi spiegò che «le recenti inchieste stanno dimostrando che Mani Pulite era tutta un bluff . Avevo ragione io quando sostenevo che Di Pietro era manovrato». In una successiva missiva, Craxi denunciò un viaggio di Di Pietro in Costa Rica , durante il quale egli avrebbe concordato con «alti esponenti della finanza internazionale» le indagini di Mani pulite. Si scoprirà poi (sul momento, appena divulgate le accuse, Di Pietro aveva smentito di esser mai stato in Costa Rica e in Austria) [48] che Di Pietro fu mandato colà per ragioni di sicurezza [49] , in quanto un pentito aveva rivelato che la mafia voleva ucciderlo [8] .

Il dossier Achille e il caso Dinacci

Nel settembre 1995 Di Pietro denunciò due agenti della sua scorta: anziché proteggerlo, riferivano ad altri i suoi spostamenti. Denunciò anche l'agente del SISMI , Roberto Napoli, che confessò di averlo spiato su ordine dei servizi segreti (il cosiddetto «dossier Achille» ordinato da un mandante sconosciuto per infangare il pool ) dalla fine del 1992 [8] .

Nel frattempo però Di Pietro ricevette nuove accuse: avrebbe pagato un affitto a prezzi stracciati per un appartamento nel centro di Milano e per abuso d'ufficio nel piano d'informatizzazione della procura di Milano, da lui diretto alla fine degli anni ottanta . Accuse di ogni tipo (tra cui il falso ideologico e l' abuso d'ufficio ) arrivarono anche contro Davigo, Borrelli, Colombo e altri magistrati milanesi. A novembre la Procura della Repubblica di Roma indagò contro Borrelli, Davigo, Colombo e il GIP Italo Ghitti , perché avrebbero ricattato il capo degli ispettori ministeriali, Ugo Dinacci, tramite un'inchiesta su suo figlio Filippo.

Il 20 dicembre 1995 fu chiesto parallelamente il rinvio a giudizio di Di Pietro per «concussione e abuso d'ufficio » (si trattava in particolare delle note frequentazioni di Di Pietro con il bancarottiere Gorrini e con il capo dei vigili urbani milanesi Eleuterio Rea); e di Paolo Berlusconi, Cesare Previti , Ugo Dinacci (magistrato e ispettore ministeriale in missione a Milano) per avere ordito un complotto contro l'ex PM, costringendolo ad abbandonare la magistratura [47] . I GIP bresciani accertarono che Di Pietro non aveva commesso nessun reato; al massimo avrebbe potuto rispondere, come magistrato, di alcuni comportamenti sul piano disciplinare. Ma poiché magistrato non era più, ogni questione penale era chiusa. Allo stesso modo stabiliranno che non c'era stata alcuna congiura per far dimettere Di Pietro, dato che la sua decisione di lasciare la magistratura era precedente a ogni possibile manovra del clan berlusconiano [47] .

Fra la fine del 1996 e l'inizio del nuovo anno, Di Pietro e il pool vennero via via scagionati da tutte le accuse [8] . Già a dicembre 1995, il GIP di Brescia archiviò tutte le inchieste di Salamone. Quest'ultimo venne anzi censurato e denunciato al CSM : era il fratello di un uomo fatto condannare da Di Pietro a 18 mesi di carcere. Il 16 gennaio 1998 Salamone fu condannato definitivamente dal CSM [50] .

Il 29 marzo, il GIP di Brescia assolse Di Pietro per tutti i reati a lui ascritti (in particolare per le accuse di Gorrini) con la formule: «I fatti non sussistono» [51] . La Corte d'appello confermò successivamente questa sentenza il 9 luglio 1997 . La sentenza, inoltre, accusava Gorrini di aver concordato le varie accuse contro Di Pietro insieme a Paolo Berlusconi ea Sergio Cusani [52] .

I sottufficiali dei carabinieri Giovanni Strazzeri e Felice Corticchia vennero condannati per calunnia nei confronti di Di Pietro. Salamone ha successivamente denunciato Di Pietro per diffamazione, ma la sua citazione fu successivamente rigettata dal Tribunale civile di Roma il 13 ottobre 2003 [53] .

Sempre nel 1996 si tennero le nuove elezioni politiche anticipate : vinse L'Ulivo , coalizione di centrosinistra. Romano Prodi diventò Presidente del Consiglio e Di Pietro fu nominato Ministro dei Lavori Pubblici . Si dimise pochi mesi dopo perché raggiunto da nuove accuse. Definitivamente prosciolto, nel 1997 , si candidò al Senato con L'Ulivo , nel collegio del Mugello , ritenuto un collegio «blindato» del centrosinistra, rimasto vacante per le dimissioni di Pino Arlacchi [54] , dove fu eletto con circa il 67% dei consensi battendo Giuliano Ferrara , avversario del Polo che deliberatamente si candidò contro Di Pietro (prese il 16,14% dei voti), e Sandro Curzi , sostenuto da PRC e Verdi che prese il 13% [55] .

Avvenimenti successivi e conseguenze

L'apparente trionfo della «rivoluzione dei giudici» si dimostrò di breve durata. Quando la Prima Repubblica sprofondò definitivamente, «ci fu la reazione (imprevista) di un pezzo minoritario ma assai rampante della borghesia , guidato da Silvio Berlusconi , che deviò la rotta che giornali, magistrati e poteri economici (soprattutto quelli che si radunavano attorno alla famiglia Agnelli ) avevano previsto. È nata così [...] la seconda repubblica » [56] .

Fra la metà degli anni novanta ei primi anni del nuovo secolo la questione della corruzione politica calò nell'ordine delle priorità dell'azione pubblica. Simbolo drammatico di questo ritorno al passato fu, da un lato, un nuovo scandalo che coinvolse le Ferrovie dello Stato nel 1996 [27] e, dall'altro lato, il suicidio dell'imprenditore brianzolo Ambrogio Mauri , regolarmente escluso dagli appalti per la fornitura di automezzi perché si rifiutava di pagare tangenti, il 21 aprile 1997 [57] [58] .

Un'altra chiave interpretativa del calo di tensione intorno alle inchieste è stata offerta dal passaggio dalle inchieste macroscopiche contro i personaggi pubblici a quelle contro la criminalità diffusa nella società. «Finché – disse Borrelli – si trattò di colpire i grandi della politica, non ci furono grandi reazioni contrarie, anzi. Ma quando si andò oltre, apparve chiaro che la corruzione non riguardava solo la politica, ma larghe fasce della società: investiva gli alti livelli proprio in quanto partiva dal basso. Il cittadino medio ebbe la sensazione che i “moralisti” della Procura di Milano volessero davvero passare lo straccio bagnato su tutta la facciata del Paese, sulla coscienza civile di tutti gli italiani. Parlo del cittadino medio che vive spesso di piccoli espedienti, amicizie, raccomandazioni, mancette per campare e rimediare all'inefficienza della PA. A quel punto la gente cominciò a dire: “Adesso basta, avete fatto il vostro lavoro, ci avete liberato dalla piovra della vecchia classe politica che ci succhiava il sangue, ma ora lasciateci campare in pace”.» [59] .

Anche Piercamillo Davigo e Marcello Maddalena (magistrato di Torino) espressero concetti analoghi: parlando con un collega, Davigo disse che «i progressisti ci distruggeranno e lo faranno con più astuzia di quelli del centrodestra: senza farsene accorgere, senza strillare, e questa volta senza nemmeno incontrare ostacoli dall'altra parte. Saranno tutti d'accordo, quando si tratterà di disarmarci» [6] .

Maddalena aggiunse che sarebbe stata la sinistra ad attuare la normalizzazione, spiegando che «d'altra parte è sempre stato così: facile stare dalla parte dei magistrati quando si è all'opposizione. Ma basta che un partito si avvicini all'area di Governo, e automaticamente vede i poteri di controllo indipendenti – dalla magistratura alla stampa – come una minaccia. È un processo che è già iniziato con il Governo Dini, e che proseguirà ora che al Governo tecnico è subentrato un Governo politico. Avremo ben poco da stare allegri, nei prossimi anni» [6] .

La strategia della prescrizione

Dopo il 1994 il rischio che i processi venissero cancellati a causa della prescrizione divenne molto concreto e la cosa era chiara sia ai giudici che ai politici. Durante questo periodo alcuni scrittori e commentatori politici individuarono una comune volontà di opporsi alla magistratura da parte di entrambe le coalizioni politiche. Secondo questi opinionisti – che all'epoca denunciarono un'asserita alleanza politica di fatto contro la magistratura – sia il Polo per le Libertà sia L'Ulivo (specialmente durante i governi presieduti da Massimo D'Alema ) avrebbero ignorato le richieste del sistema giudiziario di finanziamenti per acquistare dotazioni e attrezzature [6] . Secondo gli stessi autori, inoltre, le riforme giudiziarie promosse dal centrosinistra avrebbero reso i già penosamente lenti processi italiani ancora più lenti e avrebbero reso più facile e frequente la caduta in prescrizione di numerosi reati.

Al contrario, la totalità della dottrina ha salutato positivamente l'intento del legislatore di introdurre nell'ordinamento italiano i principi del primato del contraddittorio e della parità delle armi tra accusa e difesa – entrambi tipici dei sistemi giuridici delle democrazie liberali europee – pur manifestando talvolta qualche riserva in merito alla loro implementazione in concreto [60] [61] .

Craxi e Previti

I destinatari più illustri delle inchieste condotte dalla magistratura milanese ebbero sorti diverse. Craxi accumulò diversi anni di condanne definitive e scelse la latitanza – secondo i suoi sostenitori, l' esilio volontario – ad Hammamet in Tunisia , dove risiedette dal 1994 fino alla sua morte, avvenuta il 19 gennaio 2000 [62] .

Al momento della morte Craxi aveva collezionato due condanne definitive (5 anni e 6 mesi per corruzione nell'inchiesta Eni - SAI , 4 anni e 6 mesi per finanziamento illecito della Metropolitana Milanese ) e il 15 ottobre 1999 attraverso i suoi legali presentò ricorso presso la Corte europea dei diritti dell'uomo contro la condanna per finanziamento illecito, sostenendo che la Procura di Milano aveva abusato dei propri poteri e che la Corte d'appello (per via del presidente Renato Caccamo ) aveva fissato la data del secondo processo d'appello prima di ricevere il fascicolo dal tribunale, con un'idea preconcetta sulla colpevolezza dell'imputato dovuta ad una campagna di stampa colpevolista [63] . Il 31 ottobre 2001 la Corte respinse il ricorso, sostenendo che i magistrati milanesi non hanno abusato dei propri poteri, che l'iter giudiziario ha seguito i canoni del «giusto processo» e che il presidente Caccamo non aveva nessun'idea preconcetta nei confronti di Craxi (le cui riserve «non si fondano su nessun elemento concreto»), aggiungendo che l'ex segretario socialista è stato condannato per corruzione e non per le sue idee politiche [63] .

Nel 2002 invece lo Stato fu condannato per violazione dell'articolo 6 (sul giusto processo), in quanto durante i processi a carico di Craxi, i suoi legali non avevano potuto interrogare in aula tutti i testimoni. Nel 2003 inoltre è stato accolto il ricorso presentato dall'ex presidente del Consiglio (e portato avanti, dopo la sua morte, dai familiari) contro lo Stato, condannato per violazione dell'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti umani, che sancisce il diritto al rispetto della vita privata. Si tratta della seconda vittoria postuma per Bettino Craxi a Strasburgo. La vicenda in questione riguarda le intercettazioni telefoniche tra la residenza tunisina di Craxi, ad Hammamet, e l'Italia, disposte dalla magistratura milanese nel 1995, nel quadro del processo "Metropolitana Milanese". Su questo episodio la Corte ha emesso una duplice condanna. I giudici europei, all'unanimità, hanno constatato che «le autorità italiane non hanno seguito le procedure legali», quando, durante un'udienza del processo, furono letti dal pm milanese Paolo Ielo degli estratti delle intercettazioni. Infatti, «non c' è stata un'udienza preliminare nel corso della quale le parti e il giudice avrebbero potuto escludere i passaggi delle conversazioni intercettate privi di rapporto con la procedura» [64]

Nel 1998 invece Cesare Previti , ex avvocato del gruppo Fininvest e parlamentare di Forza Italia , evitò il carcere grazie all'intervento del Parlamento che votò contro la richiesta d'arresto, anche se Berlusconi ei suoi alleati erano all'opposizione. Il procedimento proseguì e produsse una condanna per corruzione in atti giudiziari, confermata dalla Cassazione, con la conseguenza della decadenza dalla carica di deputato nel 2007 , a seguito della perdita dei requisiti di elettorato passivo [65] .

Le elezioni del 2001: le vittorie di Berlusconi e l'affermazione elettorale di Di Pietro

Le elezioni politiche del 2001 segnarono una nuova vittoria di Silvio Berlusconi e della Casa delle Libertà , la coalizione che lo sosteneva, i quali ebbero la meglio sul l'Ulivo e sul suo candidato Francesco Rutelli . L'esito elettorale fu considerato un segnale importante della nuova considerazione che Mani pulite aveva, a distanza di dieci anni, nell' opinione pubblica : un atteggiamento indifferente se non ostile per quella che venne considerata una stagione chiusa. Persino i politici che nel biennio 1992-1994 avevano sostenuto apertamente il pool cambiarono idea: la Lega Nord denunciò un uso abusivo e prevaricatore della giustizia da parte di certa magistratura, Gianfranco Fini riconobbe i meriti dei giudici nel saper eliminare un sistema corrotto, ma sostenne che essi non avevano saputo fermarsi entro i propri confini.

Antonio Di Pietro , dopo non aver dato la fiducia nel 2000 al governo Amato II si candidò da solo con il movimento Italia dei Valori nelle elezioni politiche del 2001 e, nonostante avesse conseguito il 3,89% dei suffragi, non riuscì ad entrare in Parlamento , a causa della soglia di sbarramento della legge elettorale. L'ingresso avvenne poi, nel 2006, a seguito della vittoria elettorale di Prodi, che lo nominò di nuovo Ministro, e fu confermato nel 2008 dalla scelta di Veltroni di consentire solo all'IdV l'apparentamento con il suo Partito Democratico .

Statistiche

L'inchiesta Mani pulite, durata due anni e condotta da cinque magistrati, ha portato a 1.300 fra condanne e patteggiamenti definitivi [3] .

Gli autori del libro Mani pulite. La vera storia (2012) affermano che dei 430 assolti nel merito (il 19%), non tutti sono stati riconosciuti estranei ai fatti. Alcuni imputati (gli autori citano come esempio 250 imputati per le tangenti riguardanti la Cariplo ) pur avendo commesso il fatto, non sono stati ritenuti punibili: i giudici hanno ritenuto che il fatto sia stato commesso, ma li hanno assolti con la formula «il fatto non costituisce reato» in quanto non vennero considerati pubblici ufficiali . In quest'ottica gli assolti perché riconosciuti estranei ai fatti contestati scenderebbero a circa 150 (il 6%). Gli autori aggiungono inoltre che di quei 150 molti sono stati assolti grazie alle riforme giudiziarie dell'Ulivo, che tramite l'art. 513 cpp (giudicato poi incostituzionale) e la riforma denominata «giusto processo», hanno invalidato le prove di vari procedimenti [27] .

Vi è tuttavia da dire che nel momento in cui vi è una promessa corresponsione in denaro o altra utilità ad una persona perché questa ponga in essere un determinato atto, nell'ordinamento giuridico italiano non vi è alcun reato, a meno che quest'ultima non sia appunto un pubblico ufficiale, nel qual caso possono profilarsi i reati di corruzione o concussione. Viceversa, come risulta nella maggioranza dei processi di Mani pulite conclusisi con l'assoluzione, la questione attiene ai rapporti tra privati cittadini che non integrano in alcun modo il fatto-reato.

È stato infine sottolineato da autorevole dottrina come l'orientamento della magistratura nel suo complesso sia stato, in quel periodo, particolarmente rigorista in ambito di reati contro la pubblica amministrazione : ciò sarebbe stato permesso, tra l'altro, dalla peculiare indeterminatezza di fondo della fattispecie di concussione (art. 317 cp), ritenuta suscettibile di rilievi di incostituzionalità [66] . È stata infatti ricondotta a «concussione» anche la condotta del pubblico ufficiale che aveva ricevuto danaro da privati senza aver esercitato su di loro alcun tipo di pressione, limitandosi a beneficiare degli effetti dell'operato di chi l'aveva preceduto nella carica (cosiddetta « concussione ambientale ») [67] .

Un tale rigorismo è stato difeso dall'ex procuratore Gerardo D'Ambrosio, ancora tre lustri dopo:

«Se avessimo ragionato così [68] negli anni 90 non ci sarebbe stata Mani Pulite. Tutti coloro che indagavamo dicevano che facevano le cose per migliorare la situazione, ma noi abbiamo scoperto che invece la peggioravano con appalti inutili e vuoti. Il principio di legalità va difeso sempre e comunque [69]

Il costo delle tangenti

Nel 1992 l'economista Mario Deaglio calcolò la ricaduta economica del giro di tangenti sui conti dello Stato, e quindi, in definitiva, sulle tasche dei cittadini. Infatti, la lievitazione dei costi degli appalti, finalizzata all'ottenimento dei margini fraudolenti, nonché i lavori pubblici inventati per generare il giro di tangenti, ha una ripercussione rilevante sui costi che lo Stato si accolla per la gestione della cosa pubblica, tale che, in alcuni casi, l'esborso per le opere pubbliche viene ad essere due, tre, quattro e più volte il corrispettivo per analoghe opere pubbliche realizzate in altri Paesi europei.

Deaglio ha stimato che il giro delle tangenti generasse orientativamente [6] :

  • 10.000 miliardi di lire annui di costi per i cittadini.
  • Un indebitamento pubblico fra 150.000 e 250.000 miliardi di lire.
  • Tra 15.000 e 25.000 miliardi di interessi annui sul debito.

Secondo uno studio del settimanale Il Mondo , pubblicato nel 1992, la linea M3 della metropolitana di Milano costava 192 miliardi a chilometro, contro i 45 miliardi della metropolitana di Amburgo; il passante ferroviario aveva previsioni di spesa per 100 miliardi a chilometro in dodici anni di lavoro, mentre quello di Zurigo (costruito in sette anni) costava 50 miliardi a chilometro; i lavori per l'ampliamento dello stadio Giuseppe Meazza sono costati più di 180 miliardi e sono durati più di due anni, quelli dello stadio Olimpico di Barcellona sono costati 45 miliardi e sono stati completati in 18 mesi [6] .

Di fatto, il 1992 fu un anno drammatico per i conti dello Stato, con l'Italia che si trovava lontanissima dai parametri di Maastricht per entrare nell' Unione europea ; il tasso d'inflazione era al 6,9% (invece che al 3), il deficit di bilancio all'11% (anziché al 3), mentre il rapporto debito/ PIL era al 118% (non doveva superare il 60) [6] . Il 13 agosto 1992 l'agenzia Moody's declassò il rating italiano ad Aa2 per via dell'insicurezza degli investimenti realizzabile in Italia in quel momento [70] , mentre il 16 settembre il valore della lira negli scambi con le altre monete crollò fino al punto da uscire dallo SME [6] . Per porre un argine alla bancarotta, il governo Amato fu costretto a varare, nell'autunno di quell'anno, una legge finanziaria pesantissima per l'epoca: 93.000 miliardi di tasse, con in aggiunta il prelievo forzato del 6 per mille su tutti i conti correnti bancari italiani, considerato il vero e proprio «scontrino finale» di Tangentopoli [3] . Si attuò la privatizzazione di quattro importanti aziende pubbliche – Enel , Eni , INA e IRI – ea questo proposito l'ex presidente Consob Guido Rossi dichiarò: «Senza Mani pulite non ci sarebbe stata la svolta delle privatizzazioni e l'Italia non sarebbe uscita dal suo sistema di "capitalismo senza mercato"» [6] .

Nel 1996 , al momento dell'insediamento del governo Prodi , la situazione dei conti era migliorata, anche se ancora lontana dai parametri europei: il tasso d'inflazione era al 4,7%, il deficit di bilancio al 6,6%, il rapporto debito/ PIL al 123% [47] .

La critica storiografica

Già mentre il fenomeno era in corso, si avanzò il sospetto che fosse insufficiente a sradicare stabilmente la corruzione dai costumi politico-amministrativi dell'Italia [71] .

Nel rapporto La corruzione politica al Nord e al Sud. I cambiamenti da Tangentopoli ad oggi , curato dal professor Rocco Sciarrone per la Fondazione Res, è ad esempio emerso che i crimini di corruzione del successivo ventennio hanno visto che «quasi la metà dei politici coinvolti (oltre il 40%) fa carriera a cavallo tra il pre e post Tangentopoli. La quota meno rilevante di politici corrotti è uscita di scena con Mani pulite (26,6%) mentre quasi un terzo del totale (31,6%) ha avviato la sua carriera dopo quello spartiacque» [72] .

La critica storiografica successiva si è domandata perché appare fondato il sospetto che l'inchiesta sia stata insufficiente a sradicare il fenomeno corruttivo in Italia: era stato molto semplice "trovare un capro espiatorio nella corruzione dei partiti. Dimenticando che l'esplosione della spesa pubblica si era accompagnata a pratiche del consenso, distributive e clientelari, delle quali gli stessi cittadini avevano usufruito. E che la stessa corruzione era un fenomeno che poneva in relazione la politica con quella società civile che si voleva monda da ogni colpa" [73] .

La rivalutazione di Mani pulite

Mani pulite è tuttora al centro di un ampio dibattito storiografico e politico. Le inchieste sono state difese e rivalutate da molti sostenitori della «politica pulita» come i giornalisti Massimo Fini , Peter Gomez e Marco Travaglio , che hanno scritto libri e articoli in difesa dei magistrati. Molti hanno visto in Mani pulite una «rivoluzione pacifica della società civile», riprendendo una definizione di Indro Montanelli [ senza fonte ] .

Per altro verso, è stato notato che "le conseguenze di Tangentopoli avrebbero finito per essere rivoluzionarie per molti dei principali politici associati con la Prima Repubblica , ma l'inchiesta aveva poco in comune con la maggior parte delle rivoluzioni. Ad esempio non si trattava di un tentativo di rovesciare lo Stato in nome della causa di un nuovo gruppo o di una classe o tantomeno in nome di un nuovo ideale. Né ci si trovava di fronte al caso di politici sconfitti e sottoposti a giudizio dopo la caduta di un precedente regime, come avviene nel caso di delle dittature fasciste, comuniste, o di qualsiasi altro tipo. Ciò che in realtà merita di essere sottolineato, è il modo in cui i giudici stessi si trovarono a «portare in giudizio un regime addirittura prima della sua caduta» ( Piercamillo Davigo ). Bastò che alcuni giudici facessero uso delle leggi penali esistenti, molte delle quali erano state approvate dagli stessi politici ora sotto processo, affinché si arrivasse a delegittimare non soltanto singoli uomini politici o fazioni, ma un'intera classe politica." [74]

La proposta di commissione parlamentare d'inchiesta

Fin dal 1992 venne proposta l'istituzione di una commissione parlamentare d'inchiesta su Tangentopoli [ da chi? ] per accertare gli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di cariche elettive e direttive, nonché per formulare idonee proposte per la devoluzione allo Stato dei patrimoni di non giustificata provenienza e per la repressione delle associazioni a delinquere di tipo politico. Nella XI legislatura la Camera dei deputati giunse ad approvare all'unanimità, il 7 luglio 1993, un testo unificato che recepiva l'esigenza della Commissione d'inchiesta, ma il relativo disegno di legge (divenuto Atto Senato n. 1369) si arenò in Commissione al Senato.

Nella successiva legislatura la proposta ottenne un parere favorevole da parte della Commissione Giustizia del Senato. Ma perse di spinta propulsiva dopo che fu approvato un emendamento della maggioranza che puntava ad orientarne i lavori di ricerca storiografica: esso intendeva accertare se la conduzione delle inchieste avesse riscontrato omissioni o «zone bianche»; si trattava di un indirizzo che – non escludendo una conduzione selettiva o «mirata» di quelle inchieste – andava oggettivamente in consonanza con la richiesta, avanzata dalla Tunisia , da Bettino Craxi . La proposta – con il discusso emendamento, che ne stravolgeva il senso originario – fu votata dalla Camera, nella nuova legislatura, il 3 novembre 1998 , durante la quale venne rigettata, insieme alle varie discordanti proposte avanzate dagli altri gruppi parlamentari.

L'idea di una Commissione d'inchiesta riprese velocità dopo che il gruppo di Forza Italia (primi firmatari i deputati Giuseppe Pisanu e Franco Frattini ) depositò il 28 settembre 1999 una proposta di Commissione bicamerale di inchiesta sui comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (AC 6386), e una proposta identica di Commissione monocamerale, da istituire presso la Camera dei deputati, sempre ai sensi dell'articolo 82 della Costituzione [75] . Lo stesso giorno proposte simili furono avanzate dallo SDI e dai DS .

Il 21 gennaio 2000 , l'allora Presidente del Consiglio Massimo D'Alema rilanciò l'idea in un intervento alla Camera. Ma anche stavolta le divisioni e le divergenze fra i vari partiti fecero naufragare il progetto.

Lo scivolamento dello strumento dell'inchiesta nell'intento di riscrittura della storia del decennio passato divenne esplicito nella XIV legislatura. Paradossalmente, dagli eredi (anche familiari) di Bettino Craxi non giunse che una riedizione del testo licenziato dalla Camera il 26 gennaio 2000 (vedasi l'Atto Camera 1427, mentre l'Atto Camera 1867 riproduce il testo del Senato): la pacatezza della proposta derivò probabilmente dal diverso strumento prescelto per ottenere la «riabilitazione» del defunto, e cioè i due ricorsi dichiarati ammissibili dinanzi alla Corte dei diritti umani di Strasburgo . Fu invece proprio del progetto di legge n. 2019 (d'iniziativa Fabrizio Cicchitto e Michele Saponara ) l'aver proposto l'istituzione di una «Commissione parlamentare di inchiesta sull'uso politico della giustizia», che oltre a «disfunzioni» accertasse «l'eventuale presenza all'interno dell'ordine giudiziario di orientamenti politico-ideologici e rapporti di interdipendenza con forze politiche parlamentari o extra parlamentari; l'eventuale influenza di motivazioni politiche sui comportamenti delle autorità giudiziarie; le conseguenti deviazioni della giustizia determinate dalla gestione politicamente mirata dell'esercizio dell'azione penale; l'effettività del principio costituzionale dell'obbligatorietà dell'azione penale, e l'eventuale esistenza di un esercizio discrezionale e selettivo della funzione giudiziaria; gli eventuali tentativi di interferenza di magistrati, singoli o associati, con l'attività parlamentare e di Governo, in contrasto con il principio costituzionale della separazione dei poteri».

L'introduzione di questo ulteriore, e diverso oggetto dell'inchiesta determinò l'insuccesso della proposta, che non ebbe più seguito dopo la fine della XIII legislatura. Da un lato chi riteneva che la propria parte politica fosse vittima di un uso politico delle indagini, trovatosi al potere con la XIV legislatura, impegnò il Parlamento non più con proposte di commissioni d'inchiesta ma direttamente con leggi volte a prevenire il fenomeno denunciato [76] . Chi invece riteneva che si dovesse indagare se le indagini della magistratura avevano colpito più qualcuno che qualcun altro (e se ciò sia dipeso solo «dalla facilità di reperire prove in un caso o di riscontrare un maggior grado di corruzione in un altro») [77] – ea tal fine auspicava l'istituzione di una «Commissione che [...] non dovrebbe occuparsi né di corrotti, né di corruttori, ma della corruzione» [78] – già all'epoca invitava a diffidare dall'utilizzo dell'inchiesta per riportare al suo interno la polemica contro determinate inchieste [79] e in prosieguo giunse a stigmatizzare le «antiche provenienze» (in tema di schieramenti politici sul tema giustizia) come un classico caso in cui «i morti hanno afferrato i vivi» [80] .

Critiche

Il pool di Mani pulite e le loro indagini sono stati oggetto di forti critiche. Ad esempio Silvio Berlusconi ha dichiarato:

«I magistrati milanesi abusavano della carcerazione preventiva per estorcere confessioni agli indagati.»

( Silvio Berlusconi, 30 settembre 2002 [81] . )

Mentre taluno sostiene che nessun esempio sarebbe mai stato trovato per dimostrare tale accusa [81] , altri citano i casi di alcuni suicidi giudicati eloquenti. Il manager pubblico Gabriele Cagliari, ex presidente dell'Eni, si soffocò con una busta di plastica nel carcere di San Vittore il 20 luglio 1993: nella versione poi diffusasi nell'ambiente politico [82] sarebbe stato vittima della Procura di Milano perché, prima di compiere l'estremo gesto, avrebbe più volte chiesto ai magistrati di essere interrogato per chiarire la sua posizione. Risulta però che al momento del suicidio, per il pool di Di Pietro fosse già uomo libero, visto che ne aveva già richiesto la sua scarcerazione: Cagliari era tenuto ancora in carcere per un altro processo milanese, quello sul caso Eni-Sai (uno dei processi che portò alle condanne definitive di Craxi) [83] . Stando a quanto ricostruito successivamente a Cagliari, sentito dal pubblico ministero Fabio De Pasquale, erano stati promessi gli arresti domiciliari, probabilmente anche in virtù delle sue dichiarazioni sulla tangente che Salvatore Ligresti avrebbe pagato a DC e PSI [84] , ma l'arresto di Ligresti il 19 luglio, che diede una ricostruzione differente dei fatti, portò la Procura a ritenere che un'eventuale scarcerazione di Cagliari gli avrebbe consentito di inquinare eventuali prove [27] [85] . Pochi giorni dopo, il 23 luglio, anche l'imprenditore Raul Gardini si tolse la vita in casa a Milano, poco prima di ricevere l'avviso di garanzia per le indagini nei suoi confronti.

I detrattori di Mani pulite sottolineano come la misura cautelare della custodia in carcere, la massima prevista dall'ordinamento, fosse stata utilizzata nei confronti di persone per lo più incensurate, socialmente, lavorativamente e familiarmente inserite, così che qualsiasi pericolo di fuga, inquinamento probatorio o reiterazione del reato non fosse ragionevolmente ipotizzabile, o tutt'al più scongiurabile, mediante semplici arresti domiciliari: tutte misure che avrebbero dovuto essere assunte per limitare l'impatto delle indagini sulla vita personale dei rei, e che non sarebbero state assunte per le predominanti esigenze di visibilità dei magistrati inquirenti [86] .

Un'altra critica riguarda il presunto uso politico della giustizia per denigrare e portare allo scioglimento partiti o movimenti politici [87] . Si ritiene che dalle inchieste di Mani pulite siano stati colpiti esclusivamente esponenti politici della DC o del PSI [88] , e nessun esponente politico di rilievo del PCI [89] . Giulio Maceratini [90] osservò che questa miratezza delle indagini non poteva essere una casualità ed era stata consapevolmente voluta per affondare il PSI e la DC , favorendo l'elezione del PCI che fino ad allora non era mai riuscito a governare l'Italia tramite le libere elezioni. Maceratini affermò inoltre che sembra strano che, in un ambiente così corrotto come era l'Italia di quei tempi descritta dai magistrati di Mani pulite, il PCI non avesse tratto nessun beneficio dal sistema politico economico vigente [91] : a queste dichiarazioni Gianfranco Fini , presidente dello stesso partito di Maceratini, rispose che «qui e fuori di qui la stragrande maggioranza degli italiani ha un sentimento di gratitudine per quei magistrati che hanno smascherato il volto perverso del sistema tangentocrate. Detto questo è evidente che da parte nostra non ci deve essere alcun timore per ogni indagine che viene fatta» [90] . Peraltro alcuni eredi della tradizione comunista sono apparsi più travagliati in ordine alla questione della deriva consociativa sottostante alla Prima Repubblica , che coinvolgeva anche il loro partito [92] . In merito a queste critiche è stato fatto notare dal giornalista Marco Travaglio che «i primi due politici arrestati in Mani Pulite erano dell'ex Pci: Soave e Li Calzi . Il pool di Milano inquisì quasi l'intero vertice del Pci-Pds milanese. E poi le prime elezioni dopo Tangentopoli non le vinsero le sinistre: le vinse Berlusconi» [93] . Inoltre furono indagati anche Marcello Stefanini , segretario amministrativo nazionale del PDS, successivamente prosciolto, e Primo Greganti , uomo legato al partito comunista che subì «uno dei più lunghi periodi di custodia cautelare» [94] .

Altro addebito – di tipo eminentemente processuale – fu quello fondato sullo squilibrio conoscitivo tra magistratura requirente e giudicante, che rendeva necessitate molte delle decisioni di competenza di quest'ultima (specie quelle cautelari, assunte necessariamente in assenza di contraddittorio con la difesa): già nel processo a Cusani la difesa lamentava che alcune decisioni del GIP riproducevano note a margine e post-it apposti sul fascicolo con la grafia di Antonio Di Pietro [95] . Tuttavia il 17 febbraio 2002, in un'intervista a Tv7 , il GIP milanese Italo Ghitti ammise che le decisioni da lui assunte tra il 1992 e il 1993 erano spesso pedissequi accoglimenti delle richieste della Procura della Repubblica , non essendogli possibile o pratico revisionare tutti gli elementi di prova (che venivano ritenuti fondati spesso senza neppure aver avuto il tempo di esaminarli): a sua volta, sostenne Ghitti, lo stesso PM spesso prende per buone le attività di indagine effettuate dalla polizia giudiziaria, senza un reale riscontro.

Nel 1994, il governo Berlusconi inviò degli ispettori per indagare su eventuali scorrettezze commesse dai magistrati della Procura di Milano, tra cui quelli del pool di Mani pulite. Nella loro relazione finale, presentata il 15 maggio 1995, gli ispettori riferirono al nuovo Governo affermando:

«Nessun rilievo può essere mosso ai magistrati milanesi, i quali non paiono aver esorbitato dai limiti imposti dalla legge nell'esercizio dei loro poteri.»

( Relazione finale degli ispettori inviati dal governo Berlusconi I, 15 maggio 1995 [27] . )

Un altro acerrimo critico dei magistrati di Mani pulite è il critico d'arte e politico Vittorio Sgarbi : i suoi attacchi televisivi ai giudici ed al giustizialismo raggiunsero livelli tali che la Corte costituzionale, con le sentenze n. 10 e 11 del 2000, sottrasse i giudici all'area dell'insindacabilità delle opinioni espresse da un parlamentare (di cui all'articolo 68, primo comma della Costituzione) [96] [97] .

Nella cultura di massa

Il termine «Tangentopoli» negli anni successivi all'inchiesta Mani pulite venne ripreso per essere adattato ad altri tipi di scandali giudiziari («Affittopoli», « Vallettopoli », ecc.).

Il termine, nel periodo delle inchieste, venne utilizzato anche per due giochi da tavolo , chiamati Tangentopoli, la lunga corsa della corruzione [98] e Il gioco di Tangentopoli [99] , realizzato dalla casa italiana GEMI - Grandi Edizioni Milanesi . Nel 1993 uscì poi un videogioco, edito dalla Xenia edizioni e ideato da Guglielmo Duccoli e Roberto Piazzolla, dal titolo Il grande gioco di Tangentopoli [100] , dove si interpretava il «giudice De Petris», che combatteva a colpi di avvisi di garanzia gli onorevoli di PLI, PSDI e DC, doveva impedire la crescita della bandiera del PDS e dell'edera del PRI, evitare da essere colpito dalle inchieste ministeriali sulla magistratura e contemporaneamente evitare che versioni Pac-matizzate di Bettino Craxi, Paolo Cirino Pomicino e Pietro Longo si impossessassero del denaro degli appalti pubblici.

Nel 2013 è uscito un album, Mani Pulite , creato dall'eponimo gruppo e prodotto dalla 20100 Records in collaborazione con East Milan: l'opera affronta e rivisita in chiave satirica, fatti scottanti e controversi della storia italiana degli ultimi quarant'anni.

Filmografia

Tutti i film documentari , curati da Pino Corrias , Renato Pezzini , Roberto Capanna , Peter Freeman e Paolo Luciani , sono stati trasmessi da Rai 2 nel 1997 , ogni mercoledì dal 18 giugno [101] al 9 luglio [102] alle 20:50.

  • 1992 . Serie trasmessa su Sky Atlantic e su Sky Cinema 1 dal 24 marzo 2015, prodotta da Wildside in collaborazione con Sky e LA7 . Narra in chiave romanzata le vicende che hanno portato a Tangentopoli attraverso i punti di vista di sei diversi personaggi, le cui storie si intrecciano tra loro e con altri noti personaggi dell'Italia dell'epoca.
  • 1993 . Sequel della precedente serie.
  • 1994 . Sequel della precedente serie.

Note

  1. ^ a b c Gian Piero Iaricci, Istituzioni di diritto pubblico Archiviato l'11 aprile 2018 in Internet Archive ., Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2014, p. 161 (nota).
  2. ^ Giorgio Galli, I partiti politici italiani (1943-2004) , Milano, Rizzoli, 2004.
  3. ^ a b c d e Marco Travaglio, Promemoria , Bologna, Corvino Meda, 2009.
  4. ^ «Chiesa è un mariuolo» , in Corriere.it , 15 febbraio 2012. URL consultato il 19 maggio 2015 ( archiviato il 27 settembre 2015) .
  5. ^ a b c d e f g h i j k Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di fango , Milano, Rizzoli, 1993, ISBN 9788817427296 .
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio, Mani pulite. La vera storia, 20 anni dopo , Milano, Chiarelettere, 2012.
  7. ^ Craxi e Martelli: un clima infame , in Corriere della Sera , 4 settembre 1992. URL consultato il 22 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 19 giugno 2013) .
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Marco Travaglio, Cronistoria '92-'93-'94-'95 , in MicroMega , ottobre 2002. URL consultato l'11 marzo 2006 (archiviato dall' url originale il 4 ottobre 2002) .
  9. ^ Paola Pollo, "L'ex pm ha superato la soglia dell'eroe È inattaccabile: 8 su 10 lo sostengono" , in Corriere della Sera , 11 dicembre 1996. URL consultato il 25 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 14 giugno 2011) .
  10. ^ Sandra Bonsanti, Schizzi di fango sull'edera del Pri , in la Repubblica , 9 febbraio 1993. URL consultato il 29 ottobre 2015 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  11. ^ Peter Gomez e Marco Travaglio, La repubblica delle banane , Roma, Editori Riuniti, 2001.
  12. ^ Testo unificato dei disegni di legge nn. 443 e connessi approvato dalla prima Commissione del Senato , in Mondoperaio , 10 gennaio 2014. URL consultato il 13 agosto 2016 (archiviato dall' url originale il 18 settembre 2016) .
  13. ^ Giampiero Buonomo, Dura lex sed negligens , in MondOperaio , n. 9/2014. URL consultato il 22 febbraio 2015 ( archiviato il 23 luglio 2017) .
  14. ^ Piero Sansonetti, Così i giornalisti fecero i killer della prima Repubblica , in Il Dubbio , 29 dicembre 2016. URL consultato il 29 dicembre 2016 ( archiviato il 30 dicembre 2016) . «Il decreto non fu bocciato dal Parlamento ma dal pool dei giornali. Ricordo che quel giorno all' Unità era arrivato un articolo di un dirigente del partito, favorevole al decreto. Poi alle sette del pomeriggio ci fu l'abituale giro di telefonate con gli altri direttori e si decise di affossare il decreto. L'editoriale fu corretto. Il giorno dopo i quattro giornali spararono a palle incatenate, e tutti gli altri giornali li seguirono (la potenza di fuoco di quei quattro giornali era grandissima e costringeva le altre testate ad adeguarsi). Il Presidente della Repubblica si rifiutò di firmare il decreto, che decadde».
  15. ^ Alberto Rapisarda, «Ci vuole un cambiamento di regime» , in La Stampa , 22 aprile 1993. URL consultato il 1º febbraio 2016 ( archiviato il 17 giugno 2016) .
  16. ^ «Sono tutti dei porci», disse Umberto Bossi secondo Mattia Feltri , Venticinque anni di monetine Archiviato il 14 aprile 2018 in Internet Archive ., La Stampa , 14 aprile 2018.
  17. ^ il blog di Mario Adinolfi | Grillo faccia con Berlusconi come Bossi con Craxi | Il Cannocchiale blog , su marioadinolfi.ilcannocchiale.it . URL consultato il 14 aprile 2018 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  18. ^ Secondo Stefano Rodotà , "sostenere che la famosa serata delle monetine è stata organizzata è una sciocchezza. La protesta era già montata": S. Truzzi, Stefano Rodotà, l'autobiografia in un'intervista: formazione, diritti, giornali, impegno civile e politica , Il Fatto quotidiano, 24 giugno 2017 Archiviato il 27 giugno 2017 in Internet Archive ..
  19. ^ Giovanni Orsina, L'autorizzazione a procedere Craxi , intervento al Seminario di studi I palazzi e le piazze nella storia nazionale , 13 maggio 2015, Aula Giubileo dell'Università LUMSA di Roma.
  20. ^ Filmato audio 30 aprile 1993 Hotel Raphaël - Lancio di monetine su Bettino Craxi , su YouTube , 30 aprile 2013. URL consultato il 23 marzo 2015 .
  21. ^ Gian Antonio Stella, Craxi: perché non andate fino in fondo? , in Corriere della Sera , 5 agosto 1993. URL consultato il 30 ottobre 2015 (archiviato dall' url originale il 29 ottobre 2015) .
  22. ^ Filippo Facci, Per fatto personale , su macchianera.net , Macchianera , 11 ottobre 2009. URL consultato il 1º novembre 2009 ( archiviato il 14 ottobre 2009) . «Il settimanale Il Sabato pubblicò un dossier che conteneva tutta una serie di notizie imbarazzanti per Antonio Di Pietro. Erano cose che perlopiù conoscevo e che nel mio libro fantasma avevo sviluppato in parte meglio e in parte peggio. Furono sbrigativamente bollate come "calunnie", come capitava a ogni minimo rilievo mosso contro Di Pietro, ma fu un altro fatto a colpirmi. Mi suonavano stranamente familiari, di quel dossier, almeno un paio di passaggi. Ebbi l'impressione che l'estensore avesse quantomeno consultato il mio libro fantasma, ma fu solo un primo campanello d'allarme. Presto un altro episodio l'avrebbe terribilmente superato».
  23. ^ Michele Brambilla, Di Pietro, i dossier e quel mistero dell'editore irlandese , in La Stampa , 14 ottobre 2009. URL consultato il 3 marzo 2017 ( archiviato il 4 marzo 2017) .
  24. ^ Luigi Ferrarella, L'autoparco di Milano controllato dalla mafia Assolto l'ex vicequestore , in Corriere della Sera , 25 ottobre 2003. URL consultato il 3 marzo 2017 (archiviato dall' url originale il 30 agosto 2009) .
  25. ^ Archivio interrogatori di Gabriele Cagliari , in Interrogatori , 16 luglio 1993. URL consultato il 18 gennaio 2019 ( archiviato il 19 gennaio 2019) .
  26. ^ Archivio lettere d'addio di Gabriele Cagliari , in Lettere di addio , 18 luglio 1993. URL consultato il 18 gennaio 2019 ( archiviato il 19 gennaio 2019) .
  27. ^ a b c d e Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio, Mani pulite. La vera storia , Roma, Editori Riuniti, 2002.
  28. ^ Andrea Pasqualetto, La vedova di Cagliari restituisce il "tesoro" , in Il Giornale , 30 settembre 1995. URL consultato il 18 gennaio 2019 ( archiviato il 13 settembre 2018) .
  29. ^ Marco Travaglio, Suicidio Gardini e fondi riciclati le nuove verità dei pm antimafia , in la Repubblica , 16 ottobre 2003. URL consultato l'11 settembre 2014 ( archiviato l'11 settembre 2014) .
  30. ^ a b Mario Almerighi, Tre suicidi eccellenti. Gardini, Cagliari, Castellari , Roma, Editori Riuniti, 2009.
  31. ^ Tiziana Parenti è nel pool dei giudici di «Mani pulite» , in La Stampa , 31 marzo 1993. URL consultato il 1º febbraio 2016 ( archiviato il 16 giugno 2016) .
  32. ^ Ugo Bertone, Una donna per battere Greganti , in La Stampa , 15 maggio 1993. URL consultato il 1º febbraio 2016 .
  33. ^ Mani pulite, c'è un conto senza nome per Stefanini decisione imminente , in la Repubblica , 28 settembre 1993. URL consultato l'8 novembre 2011 ( archiviato il 6 giugno 2014) .
  34. ^ Marzio Barbagli e Uberto Gatti (a cura di), La criminalità in Italia , Bologna, il Mulino, 2002.
  35. ^ Luigi Musella, "Questione morale" e costruzione pubblica di un giudizio nei processi ai politici degli anni Novanta , MEMORIA E RICERCA, 2009, Fascicolo: 32.
  36. ^ 13 – Le Cooperative rosse , su antoniodipietro.com , antoniodipietro.com , 6 giugno 2006. URL consultato il 30 gennaio 2008 (archiviato dall' url originale il 10 giugno 2006) .
  37. ^ Luca Fazzo, Curtò, giudice nei guai , in la Repubblica , 3 settembre 1993. URL consultato il 30 ottobre 2015 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  38. ^ Stefano Marroni, Berlusconi vuole di Pietro ministro , in la Repubblica , 29 aprile 1994. URL consultato il 9 febbraio 2010 ( archiviato il 24 febbraio 2009) .
  39. ^ Di Pietro rifiuta il Viminale , in Corriere della Sera , 8 maggio 1994. URL consultato il 9 febbraio 2010 (archiviato dall' url originale il 14 giugno 2011) .
  40. ^ a b c d e f g h i j k l Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia di Berlusconi , Milano, Rizzoli, 1995.
  41. ^ Éric Jozsef, Main basse sur l'Italie : La résistible ascension de Silvio Berlusconi , Éditions Grasset, p. 91.
  42. ^ Carmelo Lopapa, Dal decreto , in la Repubblica , 12 novembre 2009. URL consultato il 12 aprile 2010 ( archiviato il 7 giugno 2014) .
  43. ^ Fulvio Bufi, "Un arrogante, ecco perché è il più odiato" , in Corriere della Sera , 10 marzo 1997. URL consultato il 4 settembre 2011 (archiviato dall' url originale il 6 giugno 2014) .
  44. ^ Stato-mafia, depone Maroni: "Nel 1994 mi opposi al decreto giustizia" , in Repubblica.it , 15 dicembre 2016. URL consultato il 29 dicembre 2016 ( archiviato il 30 dicembre 2016) .
  45. ^ Luigi Corvi e Francesco Battistini, Di Pietro: mai chiesto aiuto a Previti , in Corriere della Sera , 17 giugno 1995. URL consultato il 14 dicembre 2008 (archiviato dall' url originale il 14 giugno 2011) .
  46. ^ Gianluca Di Feo, Berlusconi jr confessa e va a casa , in Corriere della Sera , 30 luglio 1994. URL consultato il 30 ottobre 2015 (archiviato dall' url originale il 6 novembre 2015) .
  47. ^ a b c d Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Ulivo , Milano, Rizzoli, 1997.
  48. ^ Maurizio Caprara, "Di Pietro, superuomo sempre in viaggio" , in Corriere della Sera , 7 luglio 1994. URL consultato il 31 ottobre 2009 (archiviato dall' url originale il 14 giugno 2011) .
  49. ^ Attestate anche dalla Relazione DEL COMITATO PARLAMENTARE PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE E SICUREZZA E PER IL SEGRETO DI STATO SULL'ACQUISIZIONE ILLEGITTIMA DI INFORMAZIONI RISERVATE E CONTROLLO PARLAMENTARE depositata alle Camere il 5 marzo 1996 come Doc. XXXIV, n. 4, ove si legge: «Nell'estate del 1992, mentre procedono le inchieste dopo che sono emersi indizi circa il rischio di un attentato contro Di Pietro, egli parte per una vacanza in Costa Rica. Ragioni di sicurezza inducono il Vicequestore vicario di Bergamo a procurargli per il viaggio un passaporto di copertura, intestato ad altro nome. L'operazione riservatissima è a conoscenza del prefetto Parisi, capo della polizia. Un appunto anonimo, ritrovato tra le carte di Craxi, ma compreso anche nel dossier posto a base della ispezione del 1994, riferisce dettagliatamente il fatto, aggiungendo che in Costa Rica il magistrato sarebbe stato ospite della consorte del dottor Lamberto Dini. Questo particolare, per sé insignificante e smentito dal dottor Di Pietro, serve evidentemente ad insinuare l'esistenza di suoi collegamenti con ambienti finanziari. Del resto, notizie su viaggi o rapporti con ambienti non italiani del magistrato ricorrono spesso nei dossier: dai viaggi negli Stati Uniti, di cui Craxi conserva memoria, all'informazione raccolta dal SISDE (compresa tra quelle che saranno citate più avanti, della cosiddetta fonte "Achille"), su presunti contatti con ambienti internazionali, in grado di determinare manovre contro la lira.».
  50. ^ Sentenza Salamone ( PDF ), su antoniodipietro.com , antoniodipietro.com . URL consultato il 3 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 30 dicembre 2008) .
  51. ^ Capitolo 2: la questione Gorrini , su antoniodipietro.com , antoniodipietro.com . URL consultato il 3 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 24 marzo 2009) .
  52. ^ Sentenza 29 marzo 1996 ( PDF ), su antoniodipietro.com , antoniodipietro.com . URL consultato il 3 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale l'8 agosto 2011) .
  53. ^ Tribunale ordinario di Roma ( PDF ), su antoniodipietro.com , antoniodipietro.com . URL consultato il 3 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale l'8 agosto 2011) .
  54. ^ Pietro Criscuoli, Un collegio blindato, «liberato» da Arlacchi, che si trasferisce all'Onu con un prestigioso incarico Finisce in Toscana la novella di Tonino Ha scelto l'Ulivo, in autunno sarà candidato nel Mugello , in Il Tirreno , 17 luglio 1997. URL consultato il 16 agosto 2015 ( archiviato il 16 ottobre 2015) .
  55. ^ Elezioni suppletive tenute nel corso della Legislatura , su senato.it , senato.it . URL consultato il 5 novembre 2015 ( archiviato il 22 febbraio 2016) .
  56. ^ Piero Sansonetti, Così i giornalisti fecero i killer della prima Repubblica , in Il Dubbio , 29 dicembre 2016. URL consultato il 29 dicembre 2016 ( archiviato il 30 dicembre 2016) .
  57. ^ Viviana Magni, "L'onestà non paga, mi uccido" , in Corriere della Sera , 23 aprile 1997. URL consultato il 26 ottobre 2010 (archiviato dall' url originale il 14 giugno 2011) .
  58. ^ Marco Travaglio, Ambrogio Mauri una vittima vera , in L'espresso , 29 gennaio 2010. URL consultato il 26 ottobre 2010 ( archiviato il 30 ottobre 2010) .
  59. ^ Marco Travaglio, Mi raccomando , in il Fatto Quotidiano , 7 gennaio 2016. URL consultato l'8 gennaio 2016 ( archiviato il 26 gennaio 2016) .
  60. ^ Gian Franco Ricci, Principi di diritto processuale generale , Torino, Giappichelli, 2001.
  61. ^ Fausto Izzo (a cura di), Compendio di diritto processuale penale , Napoli, EsseLibri, 2004.
  62. ^ Francesco Grignetti, Arresto cardiaco, Craxi muore in Tunisia , in La Stampa , 20 gennaio 2000. URL consultato il 1º febbraio 2016 .
  63. ^ a b La Corte europea su Craxi Non ci fu persecuzione , in la Repubblica , 1º novembre 2001. URL consultato l'11 luglio 2016 ( archiviato il 21 agosto 2016) .
  64. ^ Craxi, la Corte di Strasburgo condanna lo Stato italiano - la Repubblica.it , su Archivio - la Repubblica.it . URL consultato il 25 gennaio 2020 ( archiviato il 25 gennaio 2020) .
  65. ^ Lorenzo Salvia, La Camera dice sì alle dimissioni di Previti , in Corriere della Sera , 1º agosto 2007. URL consultato il 31 ottobre 2015 (archiviato dall' url originale il 28 dicembre 2015) .
  66. ^ Luigi Stortoni, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale , Bologna, Monduzzi, 2003, ISBN 88-323-3171-3 .
  67. ^ Cass., sez. VI, 29 aprile 1998 , CED 211708.
  68. ^ Cioè come sostenuto dall'ex procuratore capo Borrelli, il quale aveva sostenuto all'entrata della Scala che «per rendere efficiente la pubblica amministrazione a volte bisogna anche forzare i limiti della legalità», in riferimento alle indagini che si stavano svolgendo sul sindaco Letizia Moratti circa le procedure illecite di nomina dei manager del Comune di Milano.
  69. ^ Maurizio Giannattasio, Moratti indagata, la difesa di Borrelli: a volte si deve forzare , in Corriere della Sera , 8 dicembre 2007. URL consultato il 30 marzo 2017 (archiviato dall' url originale il 17 novembre 2015) .
  70. ^ Moody's: dopo 6 anni Italia verso zona promozione , in Il Sole 24 ORE , 28 febbraio 2002. URL consultato il 19 ottobre 2009 (archiviato dall' url originale il 7 luglio 2012) .
  71. ^ Maria Antonietta Calabrò, Il giudice dello scandalo petroli: non ripetiamo certi errori , in Corriere della Sera , 1º marzo 1993. URL consultato il 28 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 25 febbraio 2014) .
  72. ^ Elena Ciccarello, Corruzione, lo studio: "Sempre più in Comuni e Regioni". Dopo Mani pulite 64 parlamentari coinvolti in indagini , in il Fatto quotidiano.it , 16 dicembre 2016. URL consultato il 17 dicembre 2016 ( archiviato il 17 dicembre 2016) . «Sono ben 64 i parlamentari invischiati in storie di corruzione dal 1994 ad oggi, in un fenomeno che ruota sempre meno attorno ai partiti e riguarda sempre di più reti politico-affaristiche, con un coinvolgimento crescente di esponenti della criminalità organizzata. [...] La ricerca ha scandagliato le sentenze della Corte di Cassazione dal 1995 al 2015 e le autorizzazioni a procedere nei confronti di parlamentari e ministri a partire dal 1994, per un totale di 580 sentenze della cassazione e 104 richieste di autorizzazione».
  73. ^ Sofia Ventura , Così la sinistra ha aperto la strada alla destra , L'Espresso, 12 luglio 2018 Archiviato il 17 luglio 2018 in Internet Archive ..
  74. ^ M. Barbagli e U. Gatti (a cura di), La criminalità in Italia , Bologna, Il Mulino , 2002, p. 57.
  75. ^ Doc. XXII, n. 61.
  76. ^ Giuseppe D'Avanzo, Per il Cavaliere 18 salvacondotti in quindici anni , in la Repubblica , 23 novembre 2009. URL consultato il 30 marzo 2017 ( archiviato il 31 marzo 2017) .
  77. ^ Senato della Repubblica, legislatura 13a – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 787 del 2 marzo 2000, intervento del senatore Felice Carlo Besostri , che allegava ai resoconti anche una ricca bibliografia sul fenomeno della corruzione politica, che comprendeva circa 150 testi.
  78. ^ Senato della Repubblica, legislatura 13a – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 787 del 2 marzo 2000, intervento del senatore Felice Carlo Besostri , secondo cui «battaglie contro i corrotti storicamente sono state condotte per una sostituzione dei soggetti corruttibili [...], i quali hanno fatto della lotta alla corruzione il motivo per cui sono stati eletti, ma quando hanno rimpiazzato chi li aveva preceduti non intervenendo sui meccanismi sono diventati corrotti a loro volta, e molto spesso in misura maggiore».
  79. ^ Senato della Repubblica, legislatura 13a – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 787 del 2 marzo 2000, intervento del senatore Felice Carlo Besostri : «È opportuno perciò diffidare. [...] La Commissione potrebbe essere utile se vuole indagare su tale fenomeno in parte dal punto di vista storico, in parte per analizzarne i meccanismi, sicuramente con qualche incursione all'estero che sarebbe opportuna e necessaria. Invece, se il problema diventa esclusivamente quello della lettera c) dell'articolo 1, allora ad essere sbagliato è il punto di partenza, cari colleghi. Ciò vuol dire che in realtà di questo fenomeno non ci interessa eccessivamente».
  80. ^ Felice Carlo Besostri, Un disastro annunciato , su aprileonline.info , aprileonline.info , 16 aprile 2008. URL consultato il 25 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 19 aprile 2008) .
  81. ^ a b Peter Gomez e Marco Travaglio, Le mille balle blu , Milano, BUR, 2006.
  82. ^ «Ho immediatamente pensato a Gabriele Cagliari. Era luglio, 1993, caldo come quello di oggi. E lui si uccise. Si uccise perché un pubblico ministero gli mentì promettendogli la libertà e poi negandogliela»: sono i pensieri di Del Turco rivelati al deputato del PdL Renato Farina , giornalista di Libero , che li ha riferiti sul suo giornale il 17 luglio 2008 dopo essere rientrato dal carcere di Sulmona.
  83. ^ Craxi, tutti i processi e le condanne , in Repubblica.it , 19 gennaio 2000. URL consultato il 16 agosto 2008 ( archiviato il 27 giugno 2008) .
  84. ^ Luca Fazzo, Anche Cagliari comincia a parlare... , in la Repubblica , 17 luglio 1993. URL consultato il 25 novembre 2008 ( archiviato il 24 febbraio 2009) .
  85. ^ Oriana Liso, La cella è un'angoscia così Cagliari si arrese , in la Repubblica , 27 marzo 2007. URL consultato il 25 novembre 2008 ( archiviato il 5 marzo 2016) .
  86. ^ Senato della Repubblica, legislatura 13a – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 787 del 2 marzo 2000, intervento del senatore Pastore: «Credo che chi accede al ruolo della magistratura sia un uomo come tutti gli altri: quindi, credo che esistano anche tra i magistrati "toghe pigre", che hanno poca voglia di lavorare, oppure "toghe distratte", magari da arbitrati esterni, quindi da attività extragiudiziarie, oppure distratte, com'è capitato, da impegni sportivi, da incontri di tennis e così via, ragion per cui vengono rinviate le udienze a misura delle proprie necessità personali. Vi sono poi anche "toghe impreparate", diciamolo: come esistono professionisti impreparati od operatori giuridici impreparati, ci possono essere toghe impreparate; come ci possono essere, ci sono state – e probabilmente ci saranno sempre, perché la natura dell'uomo è quella che è – "toghe sporche". Poi ci sono – non dobbiamo tacere la verità storica – le "toghe rosse" [...] Vi è poi un'altra categoria di toghe, e concludo: le "toghe rampanti", o meglio da arrampicatore, cioè le toghe di coloro che vedono la giustizia solo come un trampolino di lancio per la loro carriera in magistratura o fuori dalla magistratura, coloro che utilizzano la giustizia-spettacolo per propri fini di pubblicità, per apparire sui media; ma soprattutto in questo Senato abbiamo la toga rampante più nota nel Paese, che ha usato come rampini e piccozze, per potersi arrampicare in quest'Aula, su questi scranni, la carcerazione preventiva e le manette.».
  87. ^ Pietro Salvatori, Dica Novantatré, per Feltri l'Italia si ammalò di Tangentopoli , in The Huffington Post , 19 febbraio 2016. URL consultato il 20 febbraio 2016 ( archiviato il 20 febbraio 2016) .
  88. ^ Senato della Repubblica, legislatura 13a – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 787 del 2 marzo 2000, intervento del senatore Gubert: «Il sospetto che, per qualche ragione, il lavoro inquisitorio della magistratura si sia diretto più in direzione del vecchio pentapartito di centro-sinistra anziché, in modo equanime ed imparziale, anche in direzione del principale partito di opposizione non solo è molto diffuso tra gli italiani, ma trova solidi indizi. Il sistema di lottizzazione dei pubblici appalti da anni includeva una quota da riservare alle "cooperative rosse", i cui legami organici con il PCI erano noti. Il fatto che la lottizzazione avesse solo il fine di distribuire equamente le opportunità di lavoro sono in pochi a crederlo; che nelle regioni e negli enti locali amministrati dal PCI vi fossero processi di decisione nell'assegnazione di commesse, di incarichi, di appalti, nella destinazione urbanistica di aree, nella concessione di licenze e di autorizzazioni che avevano quale condizione necessaria la fedeltà politica da testimoniare con contributi al partito o assunzioni di clientela, sono molti in quella realtà a poterlo testimoniare; che il PCI, a seguito delle indagini della magistratura sui finanziamenti illeciti, abbia dovuto ridimensionare apparato burocratico e sedi, è agevolmente rilevabile, al pari di quanto hanno dovuto fare la DC ed altri partiti. La gente questo lo sa, lo ha visto; la gente sa che sull'indipendenza di giudizio dei magistrati che condividono pubblicamente obiettivi politici di partiti è difficile fare affidamento, tanto più che la via italiana al potere da parte del PCI teorizzava la conquista non violenta del potere attraverso l'egemonia culturale nelle università, nelle attività culturali e nelle arti, attraverso un uso mirato dei poteri della magistratura.»
  89. ^ Senato della Repubblica, legislatura 13a – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 787 del 2 marzo 2000, intervento del senatore Pastore: «È incontestabile che il sistema giudiziario sia profondamente inquinato non dalle scelte politiche ma dalle scelte di partito. A questo riguardo vorrei citare un brano tratto da un testo che forse avrebbe dovuto suscitare più rumore di quello che ha suscitato. In questo testo, che risale al 1998 ed è stato scritto a due mani da Bonini e Misiani [...] per le Edizioni Tropea, Misiani, parlando di Magistratura democratica – l'associazione dei magistrati diciamo, avanzati, progressisti – scrive testualmente: "Il PCI" – cioè il Partito comunista italiano, naturalmente negli anni presi in considerazione, cioè gli anni Settanta-Ottanta – "è infatti il soggetto politico di riferimento "naturale" dell'ala maggioritaria di Md. Salvatore Senese, Elena Paciotti , Edmondo Bruti Liberati , Nuccio Veneziano, Giancarlo Caselli , Vittorio Borraccetti, condividono non solo una sintonia politica con Botteghe Oscure, ma anche l'idea di un percorso "gradualista" che, sfuggendo a "tentazioni avventuriste", abbia quale obiettivo la riforma di un sistema capitalista. Gli si oppone l'ala movimentista", nella quale "si distinguono per le loro prese di posizione Francesco Misiani, Luigi Saraceni, Franco Marrone, Gabriele Cerminara, Filippo Paone, Silvio Perrone, Francesco Greco, Mario Barone, Corradino Castriota. C'è poi una pattuglia di centro: da Michele Coiro, a Gianfranco Viglietta, a Giovanni Palombarini , a Romano Canosa". Ora, di fronte a queste verità storiche evidentemente ci si pone il dubbio se certe azioni giudiziarie siano state condotte nell'interesse di un partito; credo sia un dubbio che abbiamo il diritto ed il dovere di sollevare di fronte alla nostra coscienza e di fronte alla coscienza degli italiani.».
  90. ^ a b Francesco Verderami, MSI, rissa sul pool di Mani Pulite , in Corriere della Sera , 24 ottobre 1994. URL consultato il 14 ottobre 2008 (archiviato dall' url originale il 23 febbraio 2009) .
  91. ^ Gian Antonio Stella, Maceratini: Mani pulite non è la Trinità , in Corriere della Sera , 24 ottobre 1994. URL consultato il 14 giugno 2008 (archiviato dall' url originale il 14 giugno 2011) .
  92. ^ Goffredo Bettini , Dai tempi di Craxi ci manca una grande politica , Il Riformista , 13 aprile 2010. «La crisi della prima Repubblica, al contrario di quello che abbiamo pensato, ha messo in crisi, infatti, un sistema di rapporti tra politica e società di cui anche noi facevamo pienamente parte. L'idea di essere, dentro Tangentopoli, i buoni, ci ha esonerato dall'intraprendere un cammino di rinnovamento delle classi dirigenti, culturale e perfino di sguardo sulle cose. Assillati (almeno questa è stata la storia di molti di noi) dalla redenzione rispetto ai crimini del comunismo, ci siamo preoccupati più dei nostri peccati nel mondo, rispetto alle storture nostrane: un consociativismo di fatto pervasivo e soffocante che sottendeva anche le più aspre contrapposizioni parlamentari e politiche. Probabilmente, quando Craxi in Parlamento fece verso la sinistra una chiamata di correo, dovevamo rispondere con maggiore schiettezza politica: che noi eravamo generalmente esenti da arricchimenti personali, da cupole spartitorie di tangenti, da eccessi e ostentazioni (ed è cosa di non poco conto); ma che, tuttavia, ci rendevamo conto che il problema aperto non era essenzialmente giudiziario e chiamava in causa un intero regime, ormai stanco e decaduto, coda di un compromesso, anche sociale, inclusivo della sinistra».
  93. ^ Marco Travaglio, Mani pulite 15 anni dopo, le bugie di chi ha combattuto l'inchiesta ( PDF ), in l'Unità , 17 febbraio 2007. URL consultato il 30 marzo 2017 ( archiviato il 31 marzo 2017) .
  94. ^ Gherardo Colombo, Tangentopoli: storia di Mani Pulite (1992-1997) , su romacivica.net , romacivica.net . URL consultato il 14 giugno 2008 (archiviato dall' url originale il 26 giugno 2008) .
  95. ^ Gianluca Di Feo, Di Pietro a Ghitti: metti dentro Maddaloni , in Corriere della Sera , 16 giugno 1997. URL consultato il 24 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 14 giugno 2011) .
  96. ^ Sentenza n. 10 del 2000 della Corte costituzionale .
  97. ^ Sentenza n. 11 del 2000 della Corte costituzionale .
  98. ^ Tangentopoli diventa gioco , in Corriere della Sera , 28 giugno 1992. URL consultato l'11 luglio 2012 (archiviato dall' url originale il 6 giugno 2014) .
  99. ^ Il gioco di 'Tangentopoli' mille domande per Natale , in la Repubblica , 27 novembre 1992. URL consultato l'11 aprile 2016 ( archiviato il 25 aprile 2016) .
  100. ^ E Tangentopoli è un videogame , in la Repubblica , 16 luglio 1993. URL consultato l'11 luglio 2012 ( archiviato il 7 giugno 2014) .
  101. ^ I programmi di oggi , in l'Unità , 18 giugno 1997. URL consultato l'8 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  102. ^ I programmi di oggi , in l'Unità , 9 luglio 1997. URL consultato l'8 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni