Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Navy (Italia)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Marina
Stema Marina Militare.svg
Stema Marinei
Descriere generala
Activati 17 martie 1861 [1] - astăzi
Țară Italia Italia
Serviciu Forta armata
Tip Marina
Dimensiune 30 427 efectiv [2]
Personalul Marinei Marina Palace ; Piazza della Marina, nr. 4
00196 Roma
Patron Santa Barbara
Motto Patrie și Onoare
Culori alb și albastru
Angrenaj Marșul ordonanței marinei militare
Aniversări 10 iunie [3]
Decoratiuni Vezi decorațiunile de pe steag
Site-ul web www.marina.difesa.it
Parte a
Corpuri dependente
Comandanți
Șef de personal amiral de echipă
Giuseppe Cavo Dragone
Simboluri
Simbol Naval Ensign of Italy.svg
Steag Bowsprit (recto) Naval Jack of Italy.svg
Steag Bowsprit (verso) Naval Jack of Italy (verso) .svg
Steag de război (față) Steagul de luptă al marinei italiene (față) .svg
Forțe speciale (TIER 1)
Categorie insignă de raiders a Marinei Italiene.svg Grupul Operațional Raiders (GOI)
Surse citate în corpul textului.
Voci despre marine militare pe Wikipedia

Marina constituie una dintre cele patru forțe armate ale Republicii Italiene , împreună cu Armata Italiană , Forțele Aeriene și Carabinieri : este încredințată controlul și desfășurarea operațiunilor navale în apele teritoriale și internaționale .

Istoria sa începe în 1946 după al doilea război mondial odată cu nașterea Republicii, moștenind structura Marinei Regale și acele unități navale pe care armistițiul le condiționează și tratatul de pace l-au lăsat Italiei. După o extindere datorată și vânzării de către Statele Unite ale Americii a unor unități navale și unui program de construcție cunoscut sub numele de „legea navală”, necesar pentru a face față amenințării din Pactul de la Varșovia , începând cu sfârșitul secolului al XX-lea un program de reducere a dimensiunii a fost implementat datorită reevaluării sarcinilor forței armate.

Misiunea sa, inițial în cadrul NATO și mai târziu și în Uniunea Europeană , constă în menținerea unei prezențe continue și credibile în zona mediteraneană, în controlul mărilor italiene cu dispozitive aeronavale și sprijin terestru relativ, în cooperare cu forțele aliate forțele navale, menținând o forță de suprafață și o forță subacvatică capabilă să funcționeze autonom, garantând protecția împotriva infracțiunilor aeriene, de suprafață și subacvatice, alături de o componentă amfibie capabilă să efectueze operațiuni limitate. [4]

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria marinei italiene .

Unirea Italiei și Primul Război Mondial

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Regia Marina .
Cuplu MAS în pregătire (1918)

Marina italiană s-a născut la 17 noiembrie 1860 odată cu unificarea Marinei Regatului Sardiniei cu navele Regatului celor Două Sicilii , toscană și papală și a preluat ulterior numele de " Regia Marina " la 17 martie 1861 , în urma proclamării Regatului Italiei de către parlamentul de la Torino. [5]

După bătălia de la Lissa , a fost angajată mai întâi în războiul italo-turc [6] și apoi în primul război mondial ; în aceasta din urmă, nu a participat niciodată la vreo „bătălie navală” reală cu flota austro-ungară, dar acțiunile a ceea ce a devenit ulterior a X- a Flotilă MAS au rămas celebre. [7]

Al doilea razboi mondial

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Livrarea flotei italiene către aliați și flota italiană co-celigerantă .

Spre sfârșitul celui de-al doilea război mondial, [8] Italia s-a prezentat ca un stat devastat de cinci ani de conflict; în ciuda contribuției importante a forțelor navale italiene în perioada de co-beligeranță, în urma armistițiului proclamat la 8 septembrie 1943 și a acordului de cooperare cu aliații semnat la Taranto la 23 septembrie același an, Marina era în condiții foarte proaste. , cu infrastructuri și instalații în mare parte inutilizabile și cu porturi minate sau aglomerate cu epave scufundate. [9]

După cel de- al doilea război mondial , a fost demarat un mare proiect de modernizare și extindere a flotei. [10] [11] Din 1946, în urma proclamării Republicii, Marina Regală a preluat noul nume de „Marina”.

Perioada postbelică și aderarea la NATO

Tratatul de la Paris dintre Italia și puterile aliate semnat la 10 februarie 1947 la Paris s-a dovedit a fi deosebit de împovărător pentru Marina, punând o serie de restricții operaționale și tehnologice. [12] Pe lângă transferurile teritoriale și materiale impuse Italiei în general, au existat și:

  • restricții militare privind interzicerea instalațiilor fixe de apărare costieră pentru toate forțele armate din apropierea frontierelor terestre și maritime cu Franța și Iugoslavia; [13]
  • interzicerea tuturor forțelor armate de a deține, construi sau testa arme atomice, proiectile autopropulsate cu dispozitivele lor de lansare aferente, arme cu distanțe de peste 30 km, mine și torpile echipate cu dispozitive de activare a influenței; [14]
  • interzicerea construirii, cumpărării sau înlocuirii navelor de război, testarea portavioanelor, a navelor subacvatice, a torpilelor și a vehiculelor de asalt de orice fel; [15]
  • interzicerea înființării oricărui tip de instalație militară pe insulele Pantelleria , Pianosa și în arhipelagul Pelagie ; [16]
  • livrarea, prin reparare a războiului, către națiunile câștigătoare ( Statele Unite , Uniunea Sovietică , Marea Britanie , Franța , Iugoslavia , Albania și Grecia ) a 3 corăbii , 5 crucișătoare și exploratori, 7 distrugătoare , 6 torpedoare , 8 submarine și unul nava de antrenament . [15]

În cele din urmă, numărul total de nave militare desfășurate, cu excepția navelor de război, nu ar trebui să depășească 67.500 de tone, în timp ce personalul efectiv nu ar putea depăși 25.000 de unități. [17]

Schimbările majore care au loc în situația politică internațională au convins Marea Britanie și Statele Unite să renunțe la tarifele de transport maritim, cerând în același timp casarea acestora; [18] în acest sens, ele au fost, de asemenea, imitate într-o mică măsură de Franța. Uniunea Sovietică a cerut livrarea majorității unităților care i-au fost atribuite (inclusiv cuirasatul Giulio Cesare și nava de antrenament Cristoforo Colombo ), cu excepția distrugătorului Riboty și a unor unități (torpile și remorchere) care erau complet ineficiente.

Atenția tot mai mare acordată de Uniunea Sovietică țărilor din Marea Mediterană , cu încercările ulterioare ale Statelor Unite de a contracara creșterea influenței sovietice în zonă, a transformat mările italiene într-unul dintre principalele locuri de confruntare dintre marile puterile internaționale, contribuind la reafirmarea importanței Italiei și a porturilor sale, datorită poziției lor geografice strategice.

La 4 aprilie 1949, Italia a semnat Tratatul Atlanticului de Nord [19] (NATO), reiterându-și incapacitatea de a contribui activ în cadrul organizației și acest lucru a condus diplomatic, la sfârșitul anului 1951, la revocarea definitivă a obligațiunilor tratate. cu acordul tuturor națiunilor occidentale. Prin aderarea la NATO, Marinei i s-a atribuit controlul Mării Adriatice și al strâmtorii Otranto , precum și de apărare a liniilor de comunicație maritimă din Marea Tireniană . Pentru îndeplinirea acestor sarcini, în noiembrie 1949 a fost realizat un „Studiu privind întărirea Marinei Italiene în legătură cu Pactul Atlantic”, care a identificat structurile și metodele de întărire a Marinei în sine. [20]

Anii 1950

Destroyer Class Indomitable

Clauzele tratatului de pace care interzicea Italiei să dețină submarine au dispărut și odată cu intrarea sa în NATO, reconstituirea componentei subacvatice a fost inițiată și ca parte a programului de îmbunătățire navală început în 1950. Tot datorită „MDAP” ( Program de asistență reciprocă ) au sosit din SUA doi distrugători de tipul clasei Benson și alte trei unități de escortă care, folosite ca fregate, au constituit clasa Aldebaran . [21] Lucrările de reconstrucție / transformare a două crucișătoare ușoare din clasa Capitani Romani au fost de asemenea începute în aceeași perioadă, transformate în distrugătoarele San Giorgio (D 562) și San Marco (D 563) intrând în serviciu între 1955 și 1956. Patru Au fost construite corbete din clasa Alcione , primele unități de escortă construite în Italia după război și două distrugătoare din clasa Indomito , precum și patru fregate din clasa Centauro .

În a doua jumătate a anilor cincizeci, directivele pentru un nou program de îmbunătățire cunoscut sub numele de „Programul 1958” au fost emise de personalul marinei, care prevedea realizarea: [22]

În acei ani, tocmai în 1956 (anul nașterii aviației navale ), Marina a început să experimenteze cu primele elicoptere, inițial cu AB47-G decisiv insuficiente ca capacități operaționale, dar care au servit la efectuarea unor teste indispensabile pe Bergamini fregate de clasă, care în 1958 au fost primele unități de escortă din lume care au îmbarcat elicoptere. [23] Elicopterele au fost în curând înlocuite de versiunea modernizată AB47-J, care datorită derapajelor superioare ar putea găzdui o torpilă, iar în 1959, din nou datorită „MDAP”, au sosit două elicoptere SH-34 Seabat . [23]

Anii șaizeci

Crucișătorul cu rachete Vittorio Veneto , care a intrat în funcțiune în 1969 ca pilot de bord

Termenul limită pentru obiectivele „Programului 1958” a fost îndeplinit încet din cauza dificultăților financiare care decurg din inevitabilele creșteri ale costurilor inițiale. [24]

Între timp, consolidarea flotei a continuat prin sosirea unităților din Statele Unite, cu achiziționarea a trei submarine din clasa Balao : Evangelista Torricelli , Francesco Morosini și Alfredo Cappellini . La acestea s-au adăugat unitățile de suport logistic și amfibiu Etna , Anteo , Andrea Bafile și Pietro Cavezzale . În 1964, Batalionul San Marco a fost reconstituit, după ce pușcașii navali din 1951 fuseseră încadrați într-o unitate inter-forță („ Sectorul Forțelor Lagunari ”) dizolvată în 1956. [25]

În 1963 a început construcția clasei Enrico Toti , primele unități submarine construite în Italia după război, care urmau să intre în serviciu în 1968. La acestea s-au adăugat fregatele de transport de elicoptere din clasa Alpine și, la sfârșitul deceniului, în 1968 , cele două unități de rachete din clasa Audace. [26] Cea mai semnificativă realizare a deceniului a fost, totuși, construcția crucișătorului de rachete care transporta elicoptere Vittorio Veneto, care a intrat în serviciu în 1969 ca noul flagship al flotei [26] . Din nou, în 1969, trei distrugătoare din clasa Fletcher au sosit din Statele Unite: Fante , [27] Lancere [28] și Geniere . [29]

Anii șaptezeci și „legea navală”

Anii șaptezeci au început cu amenințarea sovietică în creștere reprezentată de echipa mediteraneană [30] și de o forță aeriană substanțială bazată pe coasta nord-africană, care a impus necesitatea adaptării instrumentului naval național. În 1970, din 1.510 miliarde de lire alocate pentru apărare, rata alocată pentru Marina era de 200 de miliarde, datorită conceptelor strategice care favorizau nevoile forțelor aeriene și terestre care operează de-a lungul graniței de nord-est.

O creștere parțială a forței operaționale a avut loc între 1972 și 1974 odată cu intrarea în funcțiune a unităților din clasa Audace și odată cu sosirea din SUA a patru submarine, două nave de debarcare din clasa Grado și trei distrugătoare. [31]

Radiația progresivă a navelor mai vechi, care nu a fost compensată de intrarea în funcțiune a noilor unități și procesul lent de modernizare într-o zonă din ce în ce mai dificilă, cum ar fi bazinul mediteranean, a făcut ca sarcina Marinei să devină din ce în ce mai complexă, în special în lumina situației internaționale. care, odată cu relansarea conflictului arabo-israelian din Orientul Mijlociu în 1973, a exacerbat tensiunile în contextul războiului rece . Pe de altă parte, Libia a devenit din ce în ce mai amenințătoare mai aproape de Italia, mai ales după atacul efectuat în octombrie 1972 de un Miraj libian împotriva corvetei Pietro De Cristofaro , angajat într-o misiune de supraveghere a pescuitului, care a răspuns atacului cu armele bord, însă, aducând înapoi un mort și doi răniți. [32]

Prin urmare, nevoile Marinei au fost colectate într-un document intitulat „Perspective și orientări generale ale Marinei pentru perioada 1974-84”, cunoscut sub numele de „Cartea Albă a Marinei” [33], care a evidențiat modul în care odată ce programul a fost finalizat obișnuit constructiv, ținând seama de unitățile care ar fi trebuit retrase din serviciu la mijlocul anilor optzeci, era esențial să recurgeți la o alocare extraordinară de fonduri pentru a permite, peste un deceniu, construirea unor unități suplimentare esențiale pentru menținerea unui nivel rezonabil de eficiență și credibilitate. Prin urmare, a fost necesară achiziționarea de noi unități, împărțite după cum urmează:

„Legea navală” care a implementat programul a fost aprobată de Parlament la 22 martie 1975 [31] cu o mare majoritate și s-a dovedit a fi de o mare importanță și pentru industria națională a construcțiilor navale.

Hidrofoil clasa vrabie
Elicopter SH 3D Sea King al Marinei Italiene în serviciu din 1973.

Programul pe termen mediu care va fi realizat cu majoritatea creditelor obișnuite a implicat construirea a patru fregate de lansare a rachetelor din clasa Lupo , două submarine din clasa Nazario Sauro , opt hidrofoile din clasa Sparviero , o navă de realimentare din clasa Stromboli , o hidrografică nave și alte nave de utilizare locală, angajând astfel 735 miliarde de lire din totalul 1.000 prevăzut de legea navală. [34] Cu restul de 235 miliarde de fonduri [34] , personalul general a preferat să concentreze resursele disponibile pe construcția de noi unități navale, cum ar fi noul crucișător de portavioane Garibaldi și un grup de patru miniere de mână nou proiectate [34] , lucrările de modernizare a navei în serviciu. La vremea respectivă, Garibaldi a fost definit ca un „crucișător de poduri complete”, tot datorită decretului regal nr. 645 din 28 martie 1923, act constitutiv al Royal Air Force , care în virtutea ei a ajuns să includă „toate Forțele Aeriene Militare ale Regatului și coloniile Armatei și Marinei” [35], prin urmare Armata și Marina puteau să nu aibă propriul avion. Apariția elicopterelor, care nu exista în momentul decretului în cauză, a permis Marinei să se echipeze cu propria componentă aripă rotativă, în timp ce pentru aeronavele antisubmarin (în orice caz sub Forțele Aeriene) echipajele forțelor aeriene mixte au fost folosite. / Marina. Abia mai târziu va fi redenumit „portavion”.

La sfârșitul deceniului, Marea Navală s-a angajat, în vara anului 1979, într-o acțiune umanitară departe de apele italiene în favoarea poporului barcă vietnameză , când un grup naval format din crucișătoarele Vittorio Veneto și Andrea Doria și echipa care alimentează Stromboli a devenit protagonistul salvării a aproape o mie de naufragiați în Marea Chinei de Sud . [36] Cu această ocazie, drapelul Marinei a primit medalia de aur pentru meritul sănătății publice , prima decorație obținută după cel de-al doilea război mondial.

Anii optzeci și angajamentele internaționale

La zece ani de la aprobarea legii navale din 1975, portavionul Garibaldi , două submarine Sauro, cele opt fregate Maestrale, șase hidrofoiluri Sparviero, primele patru măturătoare dinclasa Lerici , a doua echipă de tip Stromboli care alimentează nava de salvare Antaeus , în timp ce construcția celor două distrugătoare de rachete și a celui de-al doilea grup de șase măturătoare nu începuseră încă. [37] Între timp, planurile pe termen scurt ale personalului includeau modernizarea celor două Audace și construcția unei a treia serii de două submarine Sauro, un al treilea realimentare a echipajului și patru corbete din clasa Minerva . [37]

La sfârșitul deceniului a intrat în funcțiune în prima parte a anului 1988 navele de debarcare San Giorgio și San Marco pentru a înlocui unitățile din clasa Grado și a sancționa cu Legea din 26 ianuarie 1989, ratificată de președintele Cossiga în următoarele 1 februarie, s-a îmbarcat constituirea unei aviații navale [38], cu alegerea avionului care a căzut pe AV-8B Harrier . Corvetele din seria 1 a clasei Minerva au intrat apoi în serviciu și a început construcția celei de-a doua serii, precum și construcția navelor de patrulare offshore din clasa Cassiopeia , a căror primă unitate a intrat în funcțiune în 1989, anul în care a fost construit a Animoso și Ardimentoso distrugatoarele de rachete, destinate să înlocuiască cele două Impavidos, a fost început și lucrările de modernizare, începute în 1987, a AUDACE și Ardito bărci au fost finalizate.

Aceștia au fost anii care au văzut primele angajamente ale Marinei în misiuni internaționale, cu trimiterea în aprilie 1982 a unui grup de patrulare navală, la Sharm el-Sheikh din Golful Aqaba , ca parte a Forței Multinaționale și a observatorilor Națiunilor Unite. pentru respectarea acordurilor Camp David . Ulterior, Marina a participat la misiunea din Liban din septembrie 1982 până în martie 1984 în operațiuni de patrulare în fața coastelor libaneze și a escortat navele comerciale și militare utilizate pentru transportul armatei și al departamentelor batalionului San Marco din Italia. Apoi, în august 1984, după ce unele explozii ale minelor navale din Marea Roșie din zona imediat situată la sud de Canalul Suez au provocat întreruperea navigației comerciale, [39] Marina a participat la operațiunile de recuperare trimițând un grup naval format din trei măturătoare din clasa Legni care fusese transformată în măturătoare și de către nava de sprijin Cavezzale [40] cu funcția de navă de comandă într-o operațiune numită „ Misiunea Mării Roșii ”.

A doua jumătate a deceniului a văzut angajamente din ce în ce mai grele pentru marina în noile scenarii care se iveau. Dacă în 1985, odată cu izbucnirea pe scena internațională a lui Michail Gorbačëv , a început o perioadă de relaxare între est și vest, Marea Mediterană a rămas întotdeauna o zonă de confruntare între cele două superputeri și răspândirea puternic anti-occidentală și anti- Fundamentalismul islamic american s-a datorat tensiunilor puternice și instabilității. [40] Odată cu răpirea lui Achille Lauro la 7 octombrie 1985 de către un grup terorist palestinian, mobilizarea care a urmat, numită „Operațiunea Margherita”, a văzut o mare participare a Marinei, [41] și circumstanța a evidențiat necesitatea unei mai multe componentă aeriană eficientă pentru patrulele maritime cu rază lungă de acțiune. Ulterior, în urma tensiunilor și crizei dintre Statele Unite și Libia, la 15 aprilie 1986 a avut loc un atac cu rachetă împotriva stației LORAN administrată de Statele Unite pe insula Lampedusa : atacul a evidențiat ineficiența rețelei de avertizare radar. și lipsa oricărei forme de apărare împotriva atacurilor cu rachete. Prin urmare, a fost declanșată o operațiune de desfășurare în strâmtoarea Siciliei a navelor offshore cu funcții de control radar numită „Operațiunea Girasole”, care avea scopul de a extinde supravegherea antiaeriană și antirachetă la sud cât mai mult posibil. [41] Dar un alt angajament a așteptat unitățile italiene și de data aceasta într-un scenariu operațional mult mai îndepărtat de patria mamă.

După ani de război în care conflictul Iran-Irak a fost într-un impas, Golful Persic a sărit în prim-planul opiniei publice mondiale când Iranul și Irakul au extins ostilitățile traficului comercial comercial care implică și nave aparținând unor națiuni neutre. Printre acestea a fost implicată și nava italiană Jolly Rubino , atacată de „ Gardienii Revoluției ” iranieni [42] , ceea ce a determinat Marina să trimită un contingent în zona numită „Grupul Naval 18º”, format din fregate, logistică unități și măturători angajați în operațiuni de escortare pe nave comerciale și curățarea minelor navale. [37] La finalul misiunii, numit Golfo 1 , steagul Marinei a fost decorat cu crucea cavalerului din Ordinul Militar al Italiei . [40]

Anii nouăzeci

Anii nouăzeci au început pentru Marina cu o revenire în Golful Persic. [43] După ce războiul Iran-Irak s-a încheiat în septembrie 1988, irakianul Raʾīs Saddam Hussein a invadat statul vecin Kuweit la 2 august 1990 în numele pretenției antice a Bagdadului de a recâștiga teritorii care erau mai vechi. asupra Guvernoratului irakian Basra în epoca otomană . Invazia a provocat sancțiuni imediate de către ONU, care a emis un ultimatum , necesitând retragerea trupelor irakiene. Cererea nu a obținut rezultate și la 17 ianuarie 1991 a început războiul din Golf și navele marinei s-au trezit făcând parte din coaliția internațională. Dislocate în apele Golfului Persic, unitățile italiene au asigurat, în colaborare cu celelalte forțe multinaționale, aplicarea rezoluțiilor Consiliului de Securitate al Organizației Națiunilor Unite , participând la controlul embargoului, desfășurând acțiuni de control al suspiciunilor și potențialului ostil. transport maritim. Ulterior, în faza operațiunilor militare, unitățile italiene aflate în competiție cu alte forțe navale au contribuit la protecția directă a principalelor unități ale forței multinaționale. La sfârșitul operațiunilor militare de atunci, aceștia au reluat activitatea embargoului, participând în același timp la recuperarea apelor Golfului din câmpurile minate. Pentru această misiune, care a durat exact un an și s-a încheiat în august 1991, drapelul Marinei a fost din nou decorat cu crucea cavalerului din Ordinul Militar al Italiei. Misiunea în ansamblu a implicat 385 de zile de navigație și 1.200 de ore de zbor de către cele 12 elicoptere de la bord. [44]

Ulterior, Marina a participat împreună cu Armata și Forțele Aeriene, trimițând Batalionul San Marco la misiunea Ibis desfășurată între mai 1993 și martie 1994 ca parte a misiunii Națiunilor Unite UNOSOM II , care la rândul său a făcut parte din Operațiunea Restore Sper că a cărui sarcină a fost să ofere, să faciliteze și să protejeze ajutorul umanitar în Somalia și monitorizarea încetării focului obținută prin medierea ONU în conflictul civil somalez de la începutul anilor nouăzeci.

Altro fronte in cui le unità della Marina Militare sono state impegnate è quello della lotta all'immigrazione clandestina in Adriatico e nel canale di Sicilia. Nell'ambito della lotta all'immigrazione selvaggia ed in seguito alla crisi scoppiata in Albania , nel 1997 si svolse l' operazione Alba che vide la partecipazione in varia misura di undici nazioni, con lo sbarco di truppe e mezzi oltre che di aiuti umanitari alla popolazione albanese. Questa fu la prima missione internazionale a guida italiana e la Marina vi partecipò con le proprie unità e con unità della Guardia Costiera per la parte marittima e contribuendo con il Battaglione San Marco alle operazioni terrestri. Al termine della missione, svoltasi dal 3 marzo al 12 agosto 1997, la bandiera della Marina Militare venne ancora una volta decorata con la croce di cavaliere dell'Ordine militare d'Italia.

Il Battaglione San Marco è stato presente anche in Kosovo [45] e in Eritrea come deterrente durante la guerra con l' Etiopia , mentre nel 1999 un gruppo di incursori del COMSUBIN trasportato dalla nave San Giusto è stato inviato nella zona della crisi di Timor Est .

Per quanto riguarda le unità in servizio l'inizio del decennio vide l'entrata in scena della 2ª serie della classe Minerva e della 2ª serie della classe Cassiopea e l'uscita di scena dei Doria e dei due Impavido. Nel 1993 entrarono in servizio i due cacciatorpediniere De la Penne ; nel 1991 veniva avviata la costruzione di una terza unità anfibia, il San Giusto , entrato in servizio nell'aprile del 1994. Nel 1995 iniziò la costruzione del terzo rifornitore di squadra, battezzato Etna ed entrato in servizio nel 1998, mentre tra il 1994 e il 1996 sono entrate in servizio quattro unità della classe Soldati .

Per quanto riguarda i sommergibili, la Marina procedette alla realizzazione di una 4ª serie della classe Nazario Sauro.

Gli anni 2000

In seguito allo scoppio della guerra in Afghanistan nel 2001 , principale base dell'organizzazione terroristica al-Qaida , che ha portato all'abbattimento del regime dei talebani , l'Italia è presente in Afghanistan nell'ambito dell' ISAF , la forza internazionale per il mantenimento della pace con base a Kabul , con reparti dell'Esercito e per la Marina Militare del Battaglione San Marco. Nel corso del 2005 l'Italia si è trovata al comando di quattro missioni multinazionali: in Afghanistan, in Bosnia ed Erzegovina , in Kosovo e in Albania .

La Marina dispone di una flotta d'alto mare . Ha partecipato ampiamente alla lotta al terrorismo prendendo parte, oltre che con il battaglione San Marco, con le sue unità navali alle operazioni Active Endeavour nel Mediterraneo, Antica Babilonia nel Golfo Persico ,Enduring Freedom nel Golfo Persico e nell' oceano Indiano e partecipando alla lotta alla pirateria ed in difesa dei traffici marittimi e della libertà di navigazione nella zona del corno d'Africa e del Golfo di Aden contro le incursioni dei pirati somali , fornendo anche i nuclei militari di protezione da imbarcare nelle navi civili italiane per garantirne la sicurezza. [46] Tutte le principali unità della Marina Militare hanno preso parte a queste missioni, svolte sotto l'egida della UE come l' operazione Atalanta [47] o come l' operazione Ocean Shield della NATO, [48] e tuttora vengono dispiegate unità navali a questo scopo.

Nell'estate 2006 la Marina Militare è stata una delle prime marine militari ad intervenire nella crisi del Libano . Il cacciatorpediniere Luigi Durand de la Penne , [49] in esercitazione in Grecia , è stata tra le prime unità neutrali ad entrare nel porto di Beirut per l'evacuazione dei connazionali ed altri europei verso l'isola di Cipro con due viaggi. [50] A settembre, sotto l'egida dell' ONU all'interno della missione UNIFIL 2 , le navi Garibaldi , San Giusto , San Marco e San Giorgio , in pratica l'intera flotta tuttoponte, scortate dalla corvetta Fenice , hanno sbarcato sulla spiaggia di Tiro la forza d'ingresso, cioè le truppe anfibie della nuova "Forza di Proiezione dal Mare" (FPM) composte dal Battaglione San Marco e dai Lagunari dell' Esercito . [51]

Rinnovamento della flotta

Nuove sono le navi della classe Orizzonte denominate Andrea Doria e Caio Duilio , varate a Riva Trigoso rispettivamente il 14 ottobre 2005 e 23 ottobre 2007. La prima unità è stata consegnata il 22 dicembre 2007 [52] e dopo le prove in mare è pienamente operativa da giugno 2008, mentre la seconda unità è stata consegnata il 3 aprile 2009 [53] diventando pienamente operativa nel 2010. Con l'ingresso nella flotta di queste due unità è andato in disarmo Il Vittorio Veneto nel 2006. [54]

Il 10 giugno 2009 è entrata in servizio la nuova portaerei Cavour , che si affianca alla portaeromobili Garibaldi . L'Aviazione navale ha ordinato 15 caccia F-35B in versione STOVL ( Short Take Off and Vertical Landing ) [55] da impiegare su queste due unità.

Per quanto riguarda l'ammodernamento della flotta il progetto più importante è quello sviluppato in cooperazione con la Francia con il programma per le fregate multiruolo " FREMM "; nel 2012 è stata consegnata la prima fregata in versione "General Purpose" Carlo Bergamini , alla quale sono seguite quattro in versione antisommergibile nel 2013-14-15 e 16 e una ancora in versione "General Purpose" [56] nel 2017. Altre quattro FREMM sono in costruzione presso i cantieri navali di Riva Trigoso.

Per quel che concerne l'arma subacquea, due nuovi sommergibili della classe U-212 sono stati consegnati nel 2016 e 2017. [57] I sottomarini Enrico Toti e Dandolo usciti dalla flotta sono invece diventati due sommergibili-museo.

Nel 2016 sono iniziati i lavori di costruzione della LSS nave da supporto logistico Vulcano mentre nel 2017 quelli della LHD Trieste nave tutto ponte da sbarco anfibio che andrà a sostituire il Garibaldi .

Il 15 febbraio 2017 è avvenuto presso il cantiere navale di Muggiano il taglio della prima lamiera della prima di 7 (+3 in opzione) nuove unità denominate " Pattugliatori Polivalenti d'Altura " (PPA), navi di 143 metri di lunghezza, 16,5 di larghezza e 6.200 t di dislocamento. [58]

Al processo di ammodernamento si è comunque affiancata una revisione dello strumento militare per far fronte alla carenza di fondi dovuta alla crisi economica iniziata nel 2008 : è previsto uno snellimento dello stato maggiore trasferendo tutti i compiti operativi al comando della squadra navale ( CINCNAV ), l'addestramento di tutto il personale verrà centralizzato in Ancona nel nuovo Comando scuole, mentre tutto ciò che concerne la logistica spetterà al Comando logistico di Napoli, già Ispettorato per il supporto logistico e dei fari , NAVISPELOG, a cui andrà anche la cura dei fari e del segnalamento marittimo; entro il 2018 inoltre la Marina Militare prevede di avere ventidue unità navali in meno. [59]

Le navi poste in disarmo fra il 2001 e il 2021 sono elencate nella seguente tabella:

NOME DATA DI ENTRATA IN SERVIZIO CLASSE TIPOLOGIA DATA DI DISARMO
AIRONE 29/12/1955 ALBATROS CORVETTA 07/02/2003
ALCIONE 23/10/1955 ALBATROS CORVETTA 07/02/2003
ALISEO 07/09/1983 MAESTRALE FREGATA 20/12/2018
ALPINO 10/01/1968 ALPINO FREGATA 30/04/2009
ARAGOSTA 19/07/1957 ARAGOSTA SCUOLA 01/06/2001
ARDITO 30/11/1973 AUDACE CACCIATORP. LANCIAMISSILI 30/04/2009
ARGO (ex MEN 209) 03/01/1972 // SERVIZI VARI 15/05/2021
ASTICE 19/06/1957 ARAGOSTA SCUOLA 15/05/2021
ARTIGLIERE 28/10/1994 ARTIGLIERE PATTUGLIATORE DI SQUADRA 31/12/2017
AVIERE 04/01/1995 ARTIGLIERE PATTUGLIATORE DI SQUADRA 01/06/2020
ASTORE 06/08/1982 SPARVIERO ALISCAFO 01/08/2005
ATLANTE 14/08/1975 ATLANTE RIMORCHIATORE D'ALTURA 10/10/2004
AUDACE 09/12/1972 AUDACE CACCIATORP. LANCIAMISSILI 30/04/2009
BAMBU' 08/11/1953 BAMBU' PATTUGLIATORE COSTIERO 15/02/2002
BASENTO 01/04/1972 BRENTA CISTERNA PER ACQUA 01/02/2009
BERSAGLIERE 28/11/1995 ARTIGLIERE PATTUGLIATORE DI SQUADRA 01/01/2020
BRADANO 23/12/1971 BRENTA CISTERNA PER ACQUA 01/06/2004
BRENTA 16/07/1971 BRENTA CISTERNA PER ACQUA 01/01/2003
CARABINIERE 16/04/1968 ALPINO FREGATA 31/05/2010
CONDOR 19/01/1984 SPARVIERO ALISCAFO 01/08/2005
DA VINCI 23/10/1981 SAURO II SERIE SOMMERGIBILE 30/11/2012
DANAIDE 09/09/1987 MINERVA (1°SERIE) CORVETTA 31/03/2016
DI COSSATO 05/11/1979 SAURO I SERIE SOMMERGIBILE 30/06/2010
EURO 25/01/1984 MAESTRALE FREGATA 01/01/2021
FALCONE 01/03/1982 SPARVIERO ALISCAFO 01/08/2005
FENICE 11/09/1990 MINERVA (2°SERIE) CORVETTA 30/05/2019
GHEPPIO 11/05/1983 SPARVIERO ALISCAFO 01/08/2005
GRANATIERE 20/03/1996 ARTIGLIERE PATTUGLIATORE DI SQUADRA 31/12/2016
GRIFONE 16/09/1982 SPARVIERO ALISCAFO 01/08/2005
LERICI 22/03/1985 LERICI 1°Ser. CACCIAMINE COSTIERO 30/04/2019
LUPO 12/09/1977 LUPO FREGATA 31/07/2004
MAESTRALE 18/02/1982 MAESTRALE FREGATA 30/11/2018
MARCONI 11/09/1982 SAURO II SERIE SOMMERGIBILE 31/05/2010
MURENA 01/09/1983 EX ARAGOSTA SCUOLA 15/05/2021
MINERVA 28/02/1987 MINERVA (1°SERIE) CORVETTA 15/05/2015
MIRTO 05/08/1956 AGAVE IDROGRAFICA 02/05/2001
MITILO 11/07/1957 ARAGOSTA SCUOLA 31/12/2018
MOC 1201 01/05/1950 MCC OFFICINA 31/05/2010
MOC 1203 01/12/1955 MCC OFFICINA 20/03/2001
MOC 1204 01/12/1955 MCC OFFICINA 30/04/2009
ORSA 20/02/1980 LUPO FREGATA 31/07/2004
PALMA 28/02/1957 BAMBU' PATTUGLIATORE COSTIERO 01/01/2003
PERSEO 03/08/1979 LUPO FREGATA 31/10/2005
PIAVE 23/05/1973 PIAVE CISTERNA PER ACQUA 01/06/2004
POLIPO 10/07/1957 ARAGOSTA SCUOLA 01/04/2001
PORPORA 10/07/1957 ARAGOSTA SCUOLA 15/05/2021
PORTO D'ISCHIA 16/02/1970 PORTO RIMORCHIATORE COSTIERO 23/09/2002
PROMETEO 24/10/1975 ATLANTE RIMORCHIATORE D'ALTURA 31/03/2019
PROTEO 24/08/1951 PROTEO SALVATAGGIO 31/05/2004
RIVA TRIGOSO 15/12/1969 PORTO RIMORCHIATORE COSTIERO 15/02/2008
RP 103 28/01/1974 RP RIMORCHIATORE USO LOCALE 31/12/2012
RP 105 28/01/1974 RP RIMORCHIATORE USO LOCALE 30/12/2012
RP 114 28/01/1980 RP RIMORCHIATORE USO LOCALE 31/12/2012
RP 115 04/04/1980 RP RIMORCHIATORE USO LOCALE 01/04/2020
RP 121 01/02/1984 RP RIMORCHIATORE USO LOCALE 01/04/2020
SAGITTARIO 01/08/1978 LUPO FREGATA 31/10/2005
SAPRI 04/06/1985 LERICI 1°Ser. CACCIAMINE COSTIERO 30/04/2019
SAURO 12/02/1980 SAURO I SERIE SOMMERGIBILE 01/08/2005
SFINGE 21/01/1988 MINERVA (1°SERIE) CORVETTA 30/05/2019
SIBILLA 16/05/1991 MINERVA (2°SERIE) CORVETTA 15/05/2015
SIMETO 09/07/1988 SIMETO CISTERNA 10/07/2003
SQUALO 20/06/1957 SALMONE DRAGAMINE 01/06/2006
STORIONE 23/02/1956 SALMONE DRAGAMINE 01/06/2006
URANIA 01/06/1987 MINERVA (1°SERIE) CORVETTA 31/03/2016
VITTORIO VENETO 01/07/1969 VENETO INCROCIATORE LANCIAMISSILI 19/03/2007

Struttura ed organizzazione

Organizzazione centrale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comando in capo della squadra navale e Stato maggiore della Marina .

La Marina Militare dipende, gerarchicamente, come le altre forze armate , dal presidente della Repubblica Italiana , che è, sulla base della Costituzione , comandante in capo delle forze armate, e, operativamente, dal Ministero della difesa , attraverso lo stato maggiore della difesa . La marina possiede poi un proprio autonomo stato maggiore con relativo capo di stato maggiore , dal quale dipendono la Squadra navale , il Raggruppamento subacquei e incursori "Teseo Tesei" , il Comando logistico , il Comando scuole e l' Istituto idrografico della Marina . Inoltre, anche il Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera dipende dalla Marina Militare. Di seguito ne viene riportato l'organigramma, limitato alle sole aree di vertice, così come riportato nel sito della Marina Militare. [60]

Capo di stato maggiore della Marina Militare Stato maggiore della Marina Militare
Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera [61]
Raggruppamento subacquei e incursori "Teseo Tesei"
Comando in capo della squadra navale
Comando logistico della Marina Militare Comando marittimo Nord ( La Spezia ) [62]
Comando marittimo Sud ( Taranto ) [62]
Comando marittimo Capitale ( Roma ) [62]
Comando marittimo Sicilia ( Augusta ) [62]
Comando scuole della Marina Militare
Istituto idrografico della Marina

Organizzazione territoriale periferica

Hanno giurisdizione sul litorale dello Stato, per i servizi della Marina militare, i seguenti Comandi Logistici che hanno preso il posto dei precedenti dipartimenti marittimi :

I Corpi

La Marina Militare è divisa in sei Corpi [63] (sette fino al 2017, quando il Corpo delle armi navali è stato accorpato a quello del genio) [64] elencati per ordine gerarchico: [65]

Il "Servizio Fari"

Il "Servizio dei fari e del segnalamento marittimo" secondo la sua denominazione completa, indica la gestione dei fari disposti lungo le coste italiane. Opera al servizio dei naviganti civili e militari, in dipendenza dalla Marina Militare dal 1910, anno in cui la competenza passò all'allora Regia Marina dal Ministero dei Trasporti . [66] Il servizio è gestito con personale civile e militare, ed è diviso in cinque zone, La Spezia, Venezia, Taranto (con sezione distaccata a Napoli), La Maddalena e Messina, con un ulteriore ufficio tecnico dei fari a La Spezia e un ispettorato per il supporto logistico e dei fari a Roma, da cui dipendono tutti i comandi di zona (a loro volta dipendenti anche dai vari comandi e dipartimenti militari marittimi) e il già citato ufficio tecnico. [66] Il Servizio dispone di 157 fari e 667 fanali (comprese mede e boe ). [66] Una nave di rilevanza storica fu la Rampino , che servì sotto tre marine militari e venne dismessa nel 1976.

Personale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Corpo degli equipaggi militari marittimi e Scuola sottufficiali della Marina Militare .

Selezione, reclutamento e formazione

Dopo la sospensione del servizio militare di leva in Italia , disposta ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 226 l'arruolamento nel corpo - in tempo di pace - è previsto solo in modo volontario; è richiesta altresì un'età compresa tra i 17 ed i 38 anni. [67] Tuttavia, in base alle nuove esigenze di bilancio imposte dalla riforma del servizio di leva e alla revisione della spesa pubblica cominciata per far fronte alla crisi economica iniziata nel 2008 , la Marina Militare sta procedendo ad una riduzione del personale che, dai 32.000 effettivi del 2013, [68] si stima diminuirà a 27.000 nel 2024. [69]

La forza armata dispone, per la selezione, il reclutamento e la formazione del personale, dei seguenti centri dedicati, [70] che sono alle dipendenze dell' Ispettorato scuole della Marina Militare . [71]

Gradi e qualifiche

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gradi e qualifiche della Marina Militare .

Come per le altre forze armate il personale è diviso in ufficiali, sottufficiali, graduati e truppa. Sulla divisa invernale ordinaria, sulla grande uniforme invernale, sulla uniforme di sera invernale e sul cappotto, sia maschili che femminili, gli ufficiali indossano il distintivo di grado sul paramano, i sottufficiali marescialli sulla controspallina, mentre gli altri gradi indossano il distintivo sulla manica tra gomito e spalla. Sull'uniforme di servizio estiva bianca e sull'uniforme da lavoro di mezza stagione il distintivo di grado è indossato sulla controspallina. Sottufficiali e truppa mostrano, assieme al distintivo di grado, anche un distintivo di categoria.

Categorie e specialità

Le delle categorie, e le specialità e delle abilitazioni sono ripartite come segue: [85]

Specialisti del sistema di combattimento (SSC)
Badge of combat systems specialists category of the Italian Navy.svg
  • Telecomunicatori (SSC/TLC)
    • Compensatori bussole magnetiche (SSC/TLC/CBM)
    • Guerra elettronica (SSC/TLC/GE)
    • Operatori di volo (SSC/TLC/OV)
    • Servizio idro-oceanografico (SSC/TLC/IDR)
  • Segnalatori (SSC/S)
  • Ecogoniometristi (SSC/ECG)
    • Operatori di volo (SSC/ECG/OV)
    • Servizio idro-oceanografico (SSC/ECG/IDR)
  • Radiotelegrafisti (SSC/RT)
  • Radaristi (SSC/RD)
    • Operatori di volo (SSC/RD/OV)
  • Ricercatori elettronici (SSC/REL)
    • Informazioni (SSC/REL/I)
Tecnici del Sistema di Combattimento (TSC)
Badge of artificers category of the Italian Navy.svg
  • Meccanici di siluri e armi (TSC/MSA)
    • Tecnici di aeromobili (TSC/TAER)
    • Servizio mine e dragaggio (TSC/MD)
  • Meccanici di artiglieria (TSC/MA)
    • Tecnici di aeromobili (TSC/MA/TAER)
    • Montatori (TSC/MA/MO)
  • Meccanici di siluri (TSC/SI)
    • Montatori (TSC/SI/MO)
    • Antisom (TSC/SI/SA)
    • Servizio mine e dragaggio (TSC/SI/MD)
  • Montatori (TSC/MO)
  • Artificieri (TSC/CAF)
  • Meccanici di armi subacquee (TSC/MAS)
Badge of electro-mechanics category of the Italian Navy.svg
  • Tecnici elettronici (TSC/ETE)
    • Conduttori girobussole (TSC/ETE/CB)
    • Montatori girobussole (TSC/ETE/MG)
    • Specialisti di sistemi per la ricerca elettronica (TSC/ETE/REL)
    • Specialisti di sistemi sonar (TSC/ETE/SNR)
    • Specialisti di sistemi radar (TSC/ETE/RDR)
    • Specialisti di sistemi di tiro (TSC/ETE/DT)
    • Specialisti di sistemi di telecomunicazione (TSC/ETE/TLC)
    • Tecnici di aeromobili (TSC/ETE/TAER)
    • Sistema elaborazione automatica dati (TSC/ETE/ADP)
  • Elettromeccanici (TSC/EM)
Badge of analysis services category of the Italian Navy.svg
  • Operatori elaborazione automatica dati (TSC/EAD)
    • Programmatori (TSC/EAD/PR)
    • Analisti (TSC/EAD/ANL)
Specialisti del sistema di piattaforma (SSP)
Badge of technics and mechanics category of the Italian Navy.svg
  • Tecnici di macchine (SSP/TM)
    • Servizio antincendio (SSP/TM/SA)
    • Specialisti di aeromobili (SSP/TM/SAER)
    • Elettronici (SSP/TM/ELT)
  • Conduttori automezzi (SSP/CNA)
  • Meccanici (SSP/MC)
  • Motoristi navali (SSP/MN)
Badge of electro-mechanics category of the Italian Navy.svg
  • Elettricisti (SSP/E)
    • Conduttori girobussole (SSP/E/CB)
Supporto e servizio amministrativo logistico (SSAL)
Badge of analysis services category of the Italian Navy.svg
  • Furieri segretari (SSAL/FR)
  • Furieri contabili (SSAL/FRC)
  • Furieri logistici (SSAL/FRL)
    • Gestione scorte (SSAL/FRL/GS)
  • Maestri di cucina e mensa (SSAL/MCM)
    • Specialisti di sala (SSAL/MCM/SSL)
    • Specialisti di cucina (SSAL/MCM/CU)
Badge of musicians category of the Italian Navy.svg
  • Musicanti (SSAL/MU)
Badge of sailors category of the Italian Navy.svg
  • Marinai (SSAL/M)
    • Servizi vari (SSAL/M/SV)
    • Barbieri (SSAL/M/BR)
Incursori (IN)
Badge of raiders category of the Italian Navy.svg
  • senza specialità
    • Costiero (IN/C)
    • Comando, supporto e logistica (IN/CSL)
Fucilieri di Marina (FCM)
Badge of riflemen category of the Italian Navy.svg
  • senza specialità
    • Ricognizione (FCM/RECON)
    • Osservatori fuoco di supporto (FCM/OFS)
    • Armi e fuoco di supporto (FCM/AFS)
    • Missilisti (FCM/MSL)
    • Pionieri (FCM/PNR)
    • Sommozzatori demolitori ostacoli (FCM/SDO)
    • Conduttori mezzi tattici (FCM/CMT)
    • Comando, supporto e logistica (FCM/CSL)
Palombari (PA)
Badge of divers category of the Italian Navy.svg
  • senza specialità
    • Immersioni profonde (PA/IP)
    • Apparecchiature presso resistenti (PA/AP)
    • Sommozzatori disattivatori mine (PA/EODN)
    • Tecnico iperbarico (PA/TI)
    • Comando, supporto e logistica (PA/CSL)
Servizio Sanitario (SS)
Badge of healthcare professionals category of the Italian Navy.svg
  • Infermieri (SS/I)
    • Tecnico di chirurgia e sala operatoria (SS/I/CH)
    • Tecnico di centro trasfusionale (SS/I/CT)
    • Tecnico di laboratorio di analisi (SS/I/LA)
    • Tecnico iperbarico (SS/I/TI)
    • Tecnico di anestesia e rianimazione (SS/I/ANT)
    • Tecnico di decontaminazione NBC (SS/I/DD)
    • Tecnico farmacia (SS/I/FM)
    • Medicina legale (SS/I/ML)
    • Capo sala (SS/I/CS)
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico (SS/TLB)
    • Tecnico di decontaminazione NBC (SS/TLB/DD)
    • Tecnico di centro trasfusionale (SS/TLB/CT)
    • Tecnico farmacia (SS/TLB/FM)
  • Tecnico sanitario di radiologia medica (SS/TRM)
    • Tecnico di decontaminazione BNC (SS/TRM/DD)
  • Fisioterapista (SS/FKT)
  • Tecnico di neurofisiopatologia (SS/NFP)
  • Ortottista - Assistente di oftalmologia (SS/OFT)
  • Audiometrista (SS/AMT)
  • Odontotecnico (SS/ODT)
  • Infermieri non laureati (SS/INL)
  • Psicologi
  • Servizio ausiliario (SS/SA)
    • Operatore tecnico sanitario (SS/SA/OTS)
    • Operatore logistico ospedaliero (SS/SA/OLO)
Nocchieri (N)
Badge of coxswains category of the Italian Navy.svg
  • senza specialità
    • Compensatori bussole magnetiche (N/CBM)
Nocchieri di Porto (NP)
Badge of port coxswains category of the Italian Navy.svg
  • senza specialità
    • Operatori di volo (NP/OV)
    • Tecnici di aeromobili (NP/TAER)
    • Condotta battelli pneumatici (NP/PN)
    • Vessel traffic service (NP/VTS)
  • Motoristi (NP/MS)
    • Servizio antincendio (NP/MS/SA)
    • Specialisti aeronautici (NP/MS/EAR)
  • Radaristi (NP/RD)
  • Radiotelefonisti (NP/RF)
  • Elaboratori dati (NP/OE)
  • Operatori (NP/OP)
    • Vessel traffic service (NP/OP/VTS)
  • Elettricisti (NP/E)
  • Tecnici elettronici (NP/ETE)
    • Tecnici di aeromobili (NP/ETE/TAER)
  • Montatori (NP/MO)
    • Tecnici di aeromobili (NP/MO/TAER)
  • Tecnici (NP/TC)
    • Tecnici di aeromobili (NP/TC/TAER)
    • Vessel traffic service (NP/TC/VTS)
  • Elettromeccanici (NP/EM)
  • Furieri segretari (NP/FR)
  • Furieri contabili (NP/FRC)
  • Maestri di mensa e cucina (NP/MCM)
  • Conduttori automezzi (NP/CNA)
  • Servizio difesa installazioni (NP/SDI)
  • Meccanici d'armi (NP/MA)
Abilitazioni comuni a più categorie o specialità
  • Anfibi (ANF)
  • Paracadutisti (PAR)
  • Sommozzatori (SMZ)
  • Inquadratori (INQ)
  • Servizio NBC (NBC)
  • Operatori del servizio sicurezza abilitati al lavoro in carena (OSSALC)
  • Montatori specialisti di elicottero (ELM)
  • Fotografi navali (FN)
  • Idrografi (IDR)
  • Interpreti fotografia aerea (IFA)
  • Gestione materiale (GM)
  • Istruttore marinaresco educatore fisico (ISMEF)
  • Servizio d'ordine (SO)
  • Servizio difesa installazioni (SDI)
  • Assistenti tecnici del genio (ATG)
  • Conduttori automezzi (CNA)
  • Servizio rappresentanza (SR)
  • Sommergibilisti (SMG)
  • Neutralizzatore materiale esplosivo (EOD)

Ripartizione delle forze operative

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: CINCNAV .

Tutte le unità navali e le forze operative tranne le forze speciali dipendono dal Comando in capo della squadra navale ( CINCNAV ), a sua volta sottoposto al capo di stato maggiore della Marina Militare.

La flotta

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Flotta della Marina Militare .
Nave scuola Amerigo Vespucci

Nel 2021 la flotta della Marina Militare in attività si compone di:

Il resto della flotta comprende 2 Nave comando e supporto logistico , 2 navi rifornimento di squadra, 1 unità supporto polivalente Elettra (A 5340) , 8 navi scuola , 5 unità appoggio COMSUBIN , 3 navi da trasporto acqua, 4 navi da trasporto gasolio, 2 navi per esperimenti e test di nuove attrezzature, 2 navi idrografiche e oceanografiche, 3 navi idrografiche costiere, 5 navi servizio fari, 6 navi da trasporto costiero, 41 rimorchiatori portuali, costieri e d'altura.

Gli arsenali

La Marina Militare possiede tre arsenali per il ricovero e la manutenzione della flotta [89] :

È invece dismessa la funzione di arsenale militare per l' Arsenale di Venezia , mentre la gestione dell' Arsenale di Messina è passata all' Agenzia industrie difesa .

L'aviazione navale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Aviazione Navale Italiana e COMFORAER .

L'aviazione navale italiana nasce ufficialmente il 1º agosto 1956 con la costituzione del 1º Gruppo elicotteri dotato di AB-47G , affiancati nel tempo dagli AB-47J-3 [90] . La nave Luigi Rizzo della classe Carlo Bergamini servì da test operativi e divenne così la prima nave al mondo a poter imbarcare e ricoverare un elicottero. Nel marzo 1959 arrivarono dei SH-34 tramite il Mutual Defense Assistance Program (MDAP) stipulato con gli Stati Uniti. [23]

Lo stesso programma fece arrivare in Italia ventiquattro bombardieri Curtiss S2C-5 Helldiver equipaggiati con apparecchiature per la lotta antisommergibile; gli Stati Uniti si offrirono di addestrare i piloti della Marina, ma l' Aeronautica Militare si oppose. I primi Helldiver italiani tuttavia vennero lanciati dalla portaerei Midway ; [91] questi velivoli giunti in Italia nel settembre del 1950 vennero presi in carico dall'Aeronautica Militare ed inquadrati nell'86º Gruppo Antisom presso l'aeroporto di Grottaglie . [92] Da allora i piloti della Marina Militare hanno utilizzato vari mezzi ad ala rotante dapprima, per una legge del periodo fascista che impediva alla Marina di possedere aerei, e poi ad ala fissa con l'acquisizione degli AV-8 B Harrier Plus in forza al GRUPAER (Gruppo aerei imbarcati) di MARISTAER-Grottaglie e imbarcati inizialmente sulla portaerei Garibaldi e in seguito anche sulla Cavour. [93] Altri aeromobili in uso, basati oltre che a Grottaglie anche a Luni ea Catania , sono il Piaggio P180 Avanti , il Agusta-Bell AB 212 ASW , il Sikorsky SH-3D Sea King e l' AgustaWestland AW101 . [94] L'ultima acquisizione della Marina Militare vede l'ingresso dell' Lockheed Martin F-35 Lightning II in graduale sostituzione agli ormai datati Harrier. La gestione delle basi aeree e dei gruppi di volo dipendenti, l'addestramento degli equipaggi e del personale specialistico e il supporto tecnico-logistico sono di competenza del COMFORAER di Roma-Santa Rosa.

Le forze da sbarco

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Brigata San Marco .

Il Reggimento "San Marco" con il Reggimento "Carlotto" e il Gruppo mezzi da sbarco , hanno costituito fino al 1º marzo 2013 la forza da sbarco della Marina, che, insieme al Reggimento lagunari "Serenissima" in forza all' Esercito Italiano , formano la componente anfibia delle forze armate italiane. Da quella data è stata costituita la Brigata Marina San Marco , basata su tre reggimenti di fanteria di marina e dal Gruppo mezzi da sbarco, [95] integrata nella Forza di proiezione dal mare .

Le origini risalgono al Reggimento Real Navi del Regno di Sardegna . Una brigata di fanteria di marina venne schierata durante la prima guerra mondiale nei ranghi della 3ª Armata del duca d'Aosta e varie batterie costiere appoggiarono la fanteria dell'esercito; la brigata non era costituita come reparto ufficiale, tanto che la fanteria di marina verrà riformata solo a guerra finita, ma compagnie di "marinai fucilieri" (che era il nome della specializzazione dopo la riforma attuata da Benedetto Brin ) combatterono a Grado ea Cortellazzo . [96] Quest'ultimo è appunto il nome del battaglione logistico dell'attuale reggimento "Carlotto", intitolato ad Ermanno Carlotto caduto durante la rivolta dei Boxer , che svolge funzioni di scuola e logistica, ed è abbinato al "Reggimento San Marco" nella "Forza da sbarco della Marina Militare". Nel corso dei decenni gli uomini del San Marco sono stati di volta in volta organizzati come battaglione , reggimento o brigata .

La "Brigata Marina San Marco" è forte di tre reggimenti: uno destinato ad operare in contesti operativi anfibi e terrestri, un altro specializzato nell'abbordaggio delle navi e del controllo del traffico mercantile, e un terzo con compiti di formazione, di difesa delle installazioni e di rappresentanza. [97]

Le forze speciali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comando subacquei ed incursori .

Per quello che riguarda le forze speciali , la Marina si avvale del Raggruppamento subacquei ed incursori "Teseo Tesei" diviso in Gruppo operativo incursori (GOI) e Gruppo operativo subacquei (GOS). Le loro origini risalgono alla Xª Flottiglia MAS della seconda guerra mondiale che venne riorganizzata a partire dal 1952 con vari nomi, fino ad adottare quello attuale di "COMSUBIN" assunto nel 1961 e da cui dipendono i due gruppi operativi. [98]

Missioni internazionali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Forze armate italiane § Operazioni internazionali .

Oltre alla partecipazione di unità navali ed aliquote della forza da sbarco a missioni a termine, esistono alcune missioni permanenti in ambiente NATO, UE o bilaterale. Tra queste,

  • occasionalmente la Standing NATO Response Force Mine Countermeasures Group 1 navigante in oceano Atlantico e formata da sei a dieci unità secondo le disponibilità ed i compiti; [99]
  • permanentemente la Standing NATO Maritime Group 2 (ex STANAVFORMED, STAnding NAVal FORce MEDiterranean [100] ), una formazione navale permanente della NATO con sede nel Mediterraneo formata da una unità per ogni paese NATO nel Mediterraneo più navi di altri paesi dell'alleanza. Il comando viene esercitato a turno da un ammiraglio di un paese partecipante;
  • permanentemente la Standing NATO Response Force Mine Countermeasures Group 2 (SNMCMG2) [101] ), una formazione navale permanente della NATO con sede nel Mediterraneo formata da unità cacciamine e di appoggio di vari paesi NATO operanti nel Mediterraneo. Il comando viene esercitato a turno da un comandante di un paese partecipante e la forza opera prevalentemente ma non esclusivamente nel Mediterraneo, anche in paesi al di fuori della NATO.

Le due formazioni SNMCMG partecipano all' operazione Ocean Shield (NATO, ma su mandato ONU ), che mette in campo tre combined task force , CTF 150, CTF 151 e CTF 152, per operazioni di contrasto alla pirateria nel Mar Rosso e nel Mare Arabico [102] ).

Tradizioni

Lo stemma e le bandiere della Marina italiana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma della Marina Militare .
L' incrociatore Giuseppe Garibaldi a Napoli nell'estate 1947, con la bandiera precedente all'adozione della nuova insegna navale

Lo stemma della Marina Militare venne ideato nel 1939 dall'ammiraglio, nonché sottosegretario di Stato per la Marina, Domenico Cavagnari , ed è composto da uno scudo diviso in quattro quarti, ognuno dei quali occupato dal blasone di un'importante repubblica marinara ( Venezia , Genova , Amalfi e Pisa ): nel primo quarto, su sfondo rosso, il leone alato giallo simbolo di San Marco (Venezia), nel secondo quarto la croce rossa su fondo bianco di Genova, nel terzo quarto la croce bianca su fondo blu di Amalfi e, nell'ultimo quarto, la croce bianca su fondo rosso simbolo di Pisa, il tutto sormontato da una corona turrita e " rostrata " che deriva dall'emblema che il Senato romano conferiva ai comandanti vincitori di battaglie navali. [105]

Bandiera della Marina Militare

Lo stemma ricordava così le antiche tradizioni marinare italiane; Cavagnari scelse quattro repubbliche marinare in modo da rappresentare il nord, il centro e il sud del paese. Lo stemma, approvato nell'aprile del 1941 con regio decreto, comprendeva anche lo scudo sabaudo e due fasci littori . In seguito alla proclamazione della Repubblica la bandiera della Marina Militare, privata dello stemma sabaudo, coincideva con la bandiera nazionale che pertanto venne usata come insegna navale fino al 9 novembre 1947, quando con decreto legislativo n. 1305 venne adottata la nuova insegna navale [106] . Il 29 novembre 1947 il capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola approvò le modifiche allo stemma, portandolo ad una forma rimasta immutata fino al dicembre 2012 quando, in seguito ad uno studio, è stato adottato uno stemma con i tratti d'origine più fedeli ai simboli alle repubbliche marinare rappresentate. [107]

Lo stemma viene utilizzato nella bandiera della Marina Militare che, secondo il decreto legislativo n. 275 del 29 novembre 1947, "è costituita dal Tricolore italiano, caricato, al centro della banda bianca, dall'emblema araldico della Marina Militare, rappresentante in quattro parti gli stemmi delle Repubbliche marinare (in ordine da sinistra verso destra: Venezia, Genova, Amalfi e Pisa), e sormontata da una corona turrita e rostrata". [105]

Sulla prua delle navi è collocato lo stellone d'Italia . La Marina mercantile italiana e tutto il naviglio civile utilizzano una bandiera molto simile nel cui stemma, che non è sormontato dalla corona, il leone di san Marco regge un libro aperto recante la frase latina « PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEVS » (Pace a te, Marco, mio evangelista) e non una spada. Questa differenza rispecchia quella presente tra gli emblemi utilizzati dalla Repubblica di Venezia per il tempo di guerra e per il tempo di pace, riscontrabile tra l'altro anche nei blasoni concessi alle città governate dalla Serenissima, nel caso queste fossero state annesse con o senza confronti armati, rispettivamente. La bandiera navale di Stato (inalberata dal naviglio appartenente ad amministrazioni civili dello Stato) è stata uguale a quella della Marina mercantile fino al 2003 e da allora è invece caricata, al centro della banda bianca, dell'emblema dello Stato.

Bandiera d'arma

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Decorazioni alla bandiera della Marina Militare .
Bandiere di guerra delle forze armate italiane e della Guardia di Finanza in sfilata per la festa della Repubblica . La bandiera della Marina Militare è la seconda da destra

La bandiera d'arma della Marina venne concessa alle forze da sbarco della Regia Marina , con regio decreto nº 708 del 12 maggio 1939. Al termine della seconda guerra mondiale, la bandiera cambiò denominazione in "Bandiera d'Arma della Marina Militare". Attualmente è in consegna allo Stato Maggiore della Marina ed è custodita presso l'installazione Santa Rosa di Roma , sede del Comando in capo della squadra navale (CINCNAV). [108]

La bandiera ha ricevuto diverse decorazioni. Tra di esse spiccano le due medaglie d'oro al valor militare conferite al Corpo da sbarco della Regia Marina per l'occupazione della Tripolitania e Cirenaica nel 1911 e alla Regia Marina per il contributo dato durante la seconda guerra mondiale . [108]

L'elenco completo [108] è il seguente:

Bandiere navali

Segue un elenco delle bandiere istituzionali e militari della Repubblica Italiana .

Naval Ensign of Italy.svg Bandiera nazionale delle navi da guerra
Civil Ensign of Italy.svg Bandiera nazionale delle navi mercantili e civili

Naval Jack of Italy.svg Naval Jack of Italy (verso).svg Bandiera di bompresso (fronte e retro)
Istituita con decreto 30 novembre 1947
Masthead pennant of Italy.svg Fiamma
Istituita con decreto 30 novembre 1947
Flag of the President of Italy.svg Stendardo presidenziale
Istituito con decreto 14 ottobre 2000
Flag of prime minister of Italy.svg Bandiera distintivo del presidente del Consiglio dei ministri

Flag of the Italian Defence minister.svg Bandiera distintivo del ministro della difesa
Bandiera distintivo del sottosegretario della difesa

Flag of ambassador of the Kingdom of Italy.svg Bandiera distintivo di ambasciatore
Flag of envoy of the Kingdom of Italy.svg Bandiera distintivo di inviato

Flag of the chief of staff of defence of Italy.svg Insegna del capo di stato maggiore della difesa [109]
Flag of the chief of staff of armed force.svg Insegna del capo di stato maggiore dell'Esercito o del capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare [109]
Flag of the chief of staff of the Marina Militare.svg Insegna del capo di stato maggiore della Marina Militare [109]
Flag of the commanding general of the Carabinieri.svg Insegna del comandante generale dell'Arma dei Carabinieri [109]

Flag of the commander in chief of the naval forces of Italy.svg Insegna del comandante in capo delle forze navali in combattimento

Flag of great admiral of the Regia Marina.svg Insegna dell'ammiraglio della flotta della Regia Marina e di comandante della Squadra Navale della Marina Militare [109]
Flag of four star general of Italy.svg Insegna di generale di corpo d'armata o di squadra aerea con incarichi speciali [109]

Flag of general of army corps of Italy (underlined).svg Insegna di generale di corpo d'armata o di squadra aerea con incarichi superiori [109]
Flag of squadron admiral of the Marina Militare.svg Insegna di ammiraglio di squadra
Flag of general of army corps of Italy.svg Insegna di generale di corpo d'armata o di squadra aerea

Flag for the military ordinary of Italy.svg Bandiera distintiva per l' ordinario militare d'Italia
Flag for the general military vicar for Italy.svg Bandiera distintiva per il vicario militare generale per l'Italia

Flag of division admiral of the Regia Marina.svg Insegna di ammiraglio di divisione ;
è issata all'albero di maestra.
Flag of divisional general of the Italy.svg Bandiera di generale di divisione

Flag of rear admiral of the Marina Militare.svg Insegna di contrammiraglio ;
è issata all'albero di trinchetto.
Flag of general of brigade of Italy.svg Bandiera di generale di brigata ;
è issata all'albero di maestra.
Flag of captain division commander of the Regia Marina.svg Insegna di capitano di vascello comandante di divisione ;
è issata all'albero di maestra.
Burgee of officier in command of the Regia Marina.svg Guidone distintivo di comandante superiore;
venne istituito con il foglio d'ordine dell' 11 settembre 1913 ed issato all'albero di trinchetto per indicare, nel caso di più squadriglie riunite, l'unità comandata dall'ufficiale più anziano. [110]
Burgee of senior commander of lower rank than captain of vessel.svg Guidone per comandante superiore ma di grado inferiore a capitano di vascello
Burgee of commander of a flottilla of the Regia Marina.svg Guidone distintivo del comandante di flottiglia di unità minori
Burgee of commander of a squadron of destroyers of the Regia Marina.svg Guidone distintivo del comandante di squadriglia di cacciatorpediniere
Burgee of commander of a squadron of torpedo boats of the Regia Marina.svg Guidone distintivo del comandante di squadriglia di torpediniere
Burgee of commander of a squadron of submarines of the Regia Marina.svg Guidone distintivo del comandante di squadriglia di sommergibili
Burgee of commander of a squadron of MAS of the Regia Marina.svg Guidone distintivo del comandante di squadriglia di MAS
Burgee of mail ships of Italy.svg Guidone per le navi postali [111]
Burgee of the fleet of the Guardia di Finanza.svg Guidone del naviglio della Guardia di finanza [112]
Burgee of the fleet of the Arma dei Carabinieri.svg Guidone del naviglio dell' Arma dei Carabinieri [112]

Festa della Marina Militare

La corazzata della kuk Kriegsmarine SMS Szent István ("Santo Stefano") affonda al termine dell' impresa di Premuda del 10 giugno 1918. Per celebrare l'evento la "Festa della Marina Militare" si tiene il 10 giugno di ogni anno

La "Festa della Marina Militare" è stata formalmente istituita il 13 marzo 1939: il giorno in cui celebrare tale ricorrenza, il 10 giugno, fu scelto in ricordo dell' impresa di Premuda , nella quale il comandante Luigi Rizzo con due MAS affondò la corazzata austriaca Szent István . [113]

Prima di tale data (ed anche fra il 1950 e il 1963 compresi) la festa della Marina era celebrata il 4 dicembre, nel giorno dedicato alla patrona della Marina Militare, Barbara di Nicomedia . Fu l'allora capo di stato maggiore della Marina Ernesto Giuriati a convincere il ministro della Difesa Giulio Andreotti a riportare la giornata celebrativa alla più significativa data del 10 giugno. Dal 1945 al 1949 la festa non è stata commemorata. [113] Per quanto riguarda la patrona Santa Barbara, questa fu confermata patrona della Marina da Pio XII con il breve pontificio del 4 dicembre 1951. La santa fu scelta in particolare perché simboleggiante la serenità del sacrificio di fronte ad un pericolo inevitabile. [114]

La preghiera del marinaio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Preghiera del marinaio .

Nella tradizione della Marina Militare la preghiera del marinaio è il testo che viene letto a bordo delle navi in navigazione, sia nel corso della cerimonia dell'ammaina bandiera che al termine delle messe; la preghiera è letta dall' ufficiale più giovane a bordo; a terra il testo viene letto al termine delle funzioni religiose celebrate in suffragio dei marinai deceduti.

Il testo della preghiera fu composto dallo scrittore Antonio Fogazzaro nel 1901 dietro sollecitazione del vescovo di Cremona Geremia Bonomelli e venne recitato per la prima volta nel marzo dello stesso anno sulla nave Giuseppe Garibaldi , in quel momento ai comandi del capitano di vascello Cesari Agnelli; la lettura della preghiera fu resa obbligatoria a partire dal 1909 in seguito al rapido diffondersi della tradizione. [115]

Banda della Marina Militare

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Banda musicale della Marina Militare .

Il Corpo musicale della Marina Militare è stato costituito nel 1870 a La Spezia ed è uno dei più antichi complessi bandistici militari italiani. A partire dal 1965 è stato trasferito a Taranto e infine a Roma dove si trova tuttora.

I suoi 102 musicisti, con al vertice un capitano di fregata, svolgono i loro compiti sia nel territorio nazionale che all'estero. [116]

Pubblicazioni della Marina Militare

Rivista Marittima

Pubblicazione mensile (11 numeri annuali) fondata nel 1868; è lo specchio della Marina Militare e lo scopo della rivista, tramite articoli di attualità, geopolitica, tecnico scientifici e di storia militare, è quello di promuovere e diffondere la cultura marittima all'interno e all'esterno della Marina Militare, coinvolgendo il mondo accademico, scientifico, diplomatico e istituzionale. Disponibile per abbonamento a personale militare ea privati. [117]

Notiziario della Marina

Pubblicazione mensile (11 numeri annuali) fondata nel 1954. [118] Organo informativo interno (" giornale aziendale ") alla forza armata, ha lo scopo di informare il personale dipendente e le rispettive famiglie sulle attività della Marina Militare. Disponibile per abbonamento a personale militare ea privati. I suoi numeri riportano uno spaccato della storia della Marina e sono oggetto anche di discussioni sui forum di appassionati [119]

Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare

Pubblicazione trimestrale storico/archivistica dal 1987 per collaborazione alle attività editoriali e di ricerca con l'Ufficio Storico della Marina Militare. [120]

Pubblicazioni dell'Ufficio Storico

L'Ufficio Storico della Marina Militare, fondato nel 1913, ha il compito di conservare e divulgare il patrimonio storico della Marina Militare finalizzato allo sviluppo e alla diffusione della cultura navale nell'ambito della collettività nazionale. [121] L'Ufficio Storico della Marina svolge un'attività editoriale nella pubblicazione di numerosi volumi, sia prodotti dallo stesso Ufficio sia tradotti. L'attuale produzione, di oltre 100 volumi, è articolata nelle seguenti collane omogenee con catalogo disponibile in formato pdf :

  • La Marina italiana nella seconda guerra mondiale
  • Le navi d'Italia
  • Politica navale
  • Opere varie
  • Uomini della Marina
  • Traduzioni di grandi opere straniere
  • I decorati al valore della Marina
  • Stampe

[122]

Musei

La Marina possiede due musei navali, oltre ad altre due strutture museali:

La Marina Militare ha un inoltre un canale ufficiale su YouTube in cui sono attualmente presenti 624 video autoprodotti e caricati. [124]

Note

  1. ^ fino al 18 giugno 1946 come Regia Marina .
  2. ^ "Difesa: ecco il nuovo bilancio" - Aeronautica & Difesa N. 372 - 10/ 2017 pp. 30-35
  3. ^ Festa della Marina Militare.
  4. ^ Marina Militare italiana , pp. 15-17 .
  5. ^ Nascita della Regia Marina , su marina.difesa.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 .
  6. ^ Da Lissa alla Prima Guerra Mondiale , su marina.difesa.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 .
  7. ^ Nella Grande Guerra , su marina.difesa.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 .
  8. ^ Dal Dopoguerra agli anni '60 , su marina.difesa.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 .
  9. ^ La Regia Marina alla fine del conflitto , su marina.difesa.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 .
  10. ^ Tra le Due Guerre , su marina.difesa.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 .
  11. ^ La Seconda Guerra Mondiale , su marina.difesa.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 .
  12. ^ Il Trattato di Pace e le sue conseguenze , su marina.difesa.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 .
  13. ^ articoli 47 e 48 del Trattato
  14. ^ articolo 51 del Trattato
  15. ^ a b articoli 56, 58, 59 e 60, Allegato XII A del Trattato
  16. ^ articolo 56 del Trattato
  17. ^ L'articolo 67 del Trattato comma 1 recita "Tutto il materiale bellico italiano, in eccedenza a quello consentito per le Forze armate di cui alle Sezioni III, IV e V, dovrà essere messo a disposizione dei Governi dell'Unione Sovietica, del Regno Unito, degli Stati Uniti d'America e della Francia, in conformità alle istruzioni ch'essi potranno dare all'Italia." L'articolo 74 definisce quali siano le riparazioni verso gli stati vincitori
  18. ^ Erminio Bagnasco, La Marina Italiana. Quarant'anni in 250 immagini (1946-1987) , in supplemento "Rivista Marittima" , 1988, ISSN 0035-6984 ( WC · ACNP ) .
  19. ^ L'adesione dell'Italia alla NATO , su marina.difesa.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 .
  20. ^ La geostrategia e gli ambienti marini: la Marina Militare italiana ( PDF ), su openstarts.units.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 .
  21. ^ La Marina negli Anni '50 , su marina.difesa.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 .
  22. ^ Il Programma 1958 e le forze navali integrate , su marina.difesa.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 .
  23. ^ a b c I primi anni dell'attuale componente aerea , su marina.difesa.it . URL consultato il 26 febbraio 2011 .
  24. ^ I programmi e le unità negli Anni '60 , su marina.difesa.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 .
  25. ^ Ricostituzione del Battaglione San Marco , su btgsanmarco.it . URL consultato il 24 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 4 gennaio 2011) .
  26. ^ a b Sacchi 2000 , p. 59 .
  27. ^ ( EN ) Il cacciatorpediniere Walker , su uboat.net . URL consultato il 24 febbraio 2011 .
  28. ^ ( EN ) Il cacciatorpediniere Taylor , su uboat.net . URL consultato il 24 febbraio 2011 .
  29. ^ ( EN ) Il cacciatorpediniere Prichett , su uboat.net . URL consultato il 24 febbraio 2011 .
  30. ^ Dalla Legge Navale al Golfo Persico , su marina.difesa.it . URL consultato il 25 febbraio 2011 .
  31. ^ a b Sacchi 2000 , p. 60 .
  32. ^ Giuliano da Frè, Le forze armate libiche ( PDF ), in I Documenti di Analisi Difesa , n. 68, giugno 2006. URL consultato il 25 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 13 marzo 2011) .
  33. ^ Verso il Libro Bianco della Marina , su marina.difesa.it . URL consultato il 25 febbraio 2011 .
  34. ^ a b c L'Applicazione della Legge Navale , su marina.difesa.it . URL consultato il 25 febbraio 2011 .
  35. ^ Operazioni , su aeronautica.difesa.it . URL consultato il 25 febbraio 2011 .
  36. ^ "Così salvammo la boat people" - Diario dal Vietnam 30 anni dopo , su parma.repubblica.it . URL consultato il 19 febbraio 2011 .
  37. ^ a b c Dal Libro Bianco 1985 al Golfo Persico , su marina.difesa.it . URL consultato il 20 febbraio 2011 .
  38. ^ Saverio Zuccotti, La Marina militare italiana e le sue portaerei , su paginedidifesa.it , 8 febbraio 2004. URL consultato il 25 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 16 aprile 2008) .
  39. ^ Hanno minato il Mar Rosso otto navi sono saltate , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 21 febbraio 2011 .
  40. ^ a b c La situazione nel Mediterraneo negli anni '80 , su marina.difesa.it . URL consultato il 21 febbraio 2011 .
  41. ^ a b Nave Vittorio Veneto - La vita operativa , su navevittorioveneto.it . URL consultato il 21 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 31 ottobre 2012) .
  42. ^ Torna il "Jolly Rubino" l'equipaggio racconta , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 19 febbraio 2011 .
  43. ^ La Marina Militare alla fine degli Anni '80 , su marina.difesa.it . URL consultato il 25 febbraio 2011 .
  44. ^ Missione compiuta, il San Marco a casa per la Marina l'impegno è ora in Adriatico , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 21 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale l'8 novembre 2012) .
  45. ^ Vedi DOP , su dizionario.rai.it . URL consultato il 25 febbraio 2011 . . La pronuncia classica, Còssovo /ˈkɔssovo/ , è variamente attestata: cfr. «La battaglia di Còssovo in cui l'impero di Serbia perì» ( Giosuè Carducci ); «Ti chiaman di Còssovo al piano» ( Gabriele d'Annunzio ). L'accentazione Cossòvo /kosˈsɔvo/ , all' albanese , è invece priva di riscontro storico, sebbene attestata nell'uso giornalistico contemporaneo. Del resto, Cossovo è un nome serbo ( Kosovo Polje , la "Piana dei Merli").
  46. ^ Bruno Branciforte, Operazioni di contrasto della pirateria ( PDF ), su senato.it , Marina Militare, 15 giugno 2011. URL consultato il 29 marzo 2013 .
  47. ^ ( EN ) EUNAVFOR Mission , su eunavfor.eu . URL consultato il 19 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 7 novembre 2012) .
  48. ^ ( EN ) La pagina del SNMG2 sul sito NATO , su manw.nato.int . URL consultato il 19 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 4 luglio 2011) .
  49. ^ Operazioni umanitarie della Marina all'estero dal secondo dopoguerra ad oggi , su marina.difesa.it . URL consultato il 25 febbraio 2011 .
  50. ^ La Marina Militare in soccorso dei civili in Libano , su difesa.it . URL consultato il 25 febbraio 2011 .
  51. ^ Missione "Leonte" - Libano, 2006 , su btgsanmarco.it . URL consultato il 25 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 14 novembre 2011) .
  52. ^ Andrea Doria , su marina.difesa.it . URL consultato il 25 febbraio 2011 .
  53. ^ Caio Duilio , su marina.difesa.it . URL consultato il 25 febbraio 2011 .
  54. ^ L'incrociatore Vittorio Veneto nave museo , su paginedidifesa.it . URL consultato il 25 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 3 novembre 2012) .
  55. ^ Joint Strike Fighter , su marina.difesa.it . URL consultato il 25 febbraio 2011 .
  56. ^ Le Fregate Europee Multi Missione , su marina.difesa.it . URL consultato il 25 febbraio 2011 .
  57. ^ Rapporto 2012 ( PDF ), in Notiziario della Marina , Marina Militare, novembre-dicembre 2012, pp. 60-61. URL consultato il 27 gennaio 2013 .
  58. ^ Fincantieri, taglio della 1ª lamiera del pattugliatore d'altura per la Marina - Shipping e Cantieri - Mare , in ANSA.it , 13 febbraio 2017. URL consultato il 15 agosto 2017 .
  59. ^ Rapporto 2012 ( PDF ), in Notiziario della Marina , Marina Militare, novembre-dicembre 2012, pp. 48-55. URL consultato il 27 gennaio 2013 .
  60. ^ Organigramma Marina , su marina.difesa.it . URL consultato il 17 luglio 2014 .
  61. ^ Dipende gerarchicamente dalla Marina Militare e funzionalmente dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti , dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio del mare e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali .
  62. ^ a b c d I Comandi marittimi dipendono per compiti e funzioni territoriali dal capo di stato maggiore, per compiti e funzioni logistiche dal Comando logistico.
  63. ^ I Corpi della Marina , su marina.difesa.it . URL consultato il 10 agosto 2018 .
  64. ^ Unificazione del Corpo del genio navale e del Corpo delle armi navali della Marina militare , in GU del 31 maggio 2016 . URL consultato il 10 agosto 2018 .
  65. ^ Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, articolo 118 , in materia di " Codice dell'ordinamento militare "
  66. ^ a b c Fari e segnalamenti , su marina.difesa.it . URL consultato il 25 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 7 marzo 2011) .
  67. ^ Arruolamento e concorsi da marina.difesa.it
  68. ^ Nota aggiuntiva Bilancio 2013 ( PDF ), su Ministero della Difesa . URL consultato il 28 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 30 dicembre 2013) .
  69. ^ Rapporto 2012 ( PDF ), in Notiziario della Marina , Marina Militare, novembre-dicembre 2012, pp. 68-77. URL consultato il 27 gennaio 2013 .
  70. ^ Ministero della Difesa Comandi/Enti Dipendenti e Centri di Formazione , http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/organizzazione/comando_scuole_ancona/Pagine/enti_dipendenti.aspx . URL consultato il 19 aprile 2017 .
  71. ^ Ministero della Difesa Mariscuole , http://www.difesa.it/Protocollo/AOO_Difesa/Marina/Pagine/MCOMSCUO.aspx . URL consultato il 18 aprile 2017 .
  72. ^ MARICENTRO Taranto , su marina.difesa.it . URL consultato il 13 marzo 2013 .
  73. ^ Centro di Selezione della Marina Militare , su marina.difesa.it .
  74. ^ http://www.marina.difesa.it/entra-in-marina/informazioni/maricenselez_ancona/Pagine/default.aspx
  75. ^ http://www.marina.difesa.it/formazione-in-marina/formazione_avanzata/ismm/Pagine/default.aspx
  76. ^ http://www.marina.difesa.it/formazione-in-marina/accademia_navale/benvenuto_accademia/Pagine/default.aspx
  77. ^ http://www.marina.difesa.it/formazione-in-marina/mariscuola_taranto/Pagine/default.aspx
  78. ^ http://www.marina.difesa.it/formazione-in-marina/mariscuola_maddalena/Pagine/default.aspx
  79. ^ http://www.marina.difesa.it/formazione-in-marina/morosini/Pagine/default.aspx
  80. ^ Scuola Sommergibili.it , su marina.difesa.it .
  81. ^ Scuola Telecomunicazioni delle forze armate , su difesa.it .
  82. ^ http://www.marina.difesa.it/il-tuo-futuro-e-il-mare/formazione-in-marina/formazione_specialistica/sbarco/Pagine/default.aspx
  83. ^ Centro Sportivo Remiero di Sabaudia , su marina.difesa.it .
  84. ^ http://www.marina.difesa.it/cosa-facciamo/sport/mariremo/Pagine/IlCentro.aspx
  85. ^ Categorie , su marina.difesa.it . URL consultato il 13 marzo 2013 .
  86. ^ Portaeromobili , su marina.difesa.it . URL consultato il 29 ottobre 2013 .
  87. ^ Classe Sauro , su marina.difesa.it . URL consultato il 26 febbraio 2011 .
  88. ^ Classe Todaro , su marina.difesa.it . URL consultato il 26 febbraio 2011 .
  89. ^ Arsenali , su marina.difesa.it . URL consultato il 26 febbraio 2011 .
  90. ^ Il dopoguerra , su marina.difesa.it . URL consultato il 26 febbraio 2011 .
  91. ^ ( EN ) Antony Preston, John Jordan, Stephen Dent, Warship , su books.google.it , p. 76. URL consultato il 26 febbraio 2011 .
  92. ^ Storia dell'Aviazione Navale Italiana , su elicotterienavi.com . URL consultato il 26 febbraio 2011 .
  93. ^ Forza di proiezione dal mare , su btgsanmarco.it . URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 4 gennaio 2011) .
  94. ^ Forze aeree , su marina.difesa.it . URL consultato il 18 luglio 2014 .
  95. ^ Nasce la Brigata San Marco: tradizioni e ottimizzazione delle risorse , su marina.difesa.it , 1º marzo 2013 (archiviato dall' url originale il 3 giugno 2013) .
  96. ^ I^ Guerra Mondiale , su btgsanmarco.it . URL consultato l'8 novembre 2010 (archiviato dall' url originale il 15 maggio 2011) .
  97. ^ Rapporto 2012 ( PDF ), in Notiziario della Marina , Marina Militare, novembre-dicembre 2012, p. 55. URL consultato il 27 gennaio 2013 .
  98. ^ Evoluzione del GOI , su marina.difesa.it . URL consultato il 26 febbraio 2011 .
  99. ^ ( EN ) Standing NATO Maritime Group 1 and 2 , su aco.nato.int . URL consultato il 20 febbraio 2011 .
  100. ^ ( EN ) Standing Naval Force Mediterraneant , su afsouth.nato.int . URL consultato il 20 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 14 novembre 2011) .
  101. ^ Standing Nato Maritime Countermine Group 2 - NATO , su marina.difesa.it . URL consultato il 20 febbraio 2011 .
  102. ^ Ocean Shield , su marina.difesa.it . URL consultato il 20 febbraio 2011 .
  103. ^ Multinational Force & Observers (MFO) , su marina.difesa.it . URL consultato il 20 febbraio 2011 .
  104. ^ Forza Anfibia Italo-Spagnola (SIAF) e La Forza Italo-Spagnola da Sbarco (SILF) , su marina.difesa.it . URL consultato il 20 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 10 dicembre 2010) .
  105. ^ a b La Bandiera della Marina Militare , su marina.difesa.it . URL consultato il 27 febbraio 2011 .
  106. ^ Medaglia al valore di Marina , su quirinale.it . URL consultato il 27 febbraio 2011 .
  107. ^ Rinnovato splendore per lo stemma araldico della Marina , su marina.difesa.it , 6 febbraio 2013. URL consultato il 28 febbraio 2013 .
  108. ^ a b c La Bandiera d'arma della Marina ( PDF ), su difesa.it . URL consultato il 13 marzo 2013 .
  109. ^ a b c d e f g ( EN ) Italy - Military Rank Flags , in flagspot.net . URL consultato il 27 febbraio 2011 .
  110. ^ Le bandiere della Regia Marina , in regiamarina.net . URL consultato il 27 febbraio 2011 .
  111. ^ ( EN ) Italy - Maritime Flags , in flagspot.net . URL consultato il 27 febbraio 2011 .
  112. ^ a b ( EN ) Italy - Naval Flags , in fotw.net . URL consultato il 27 febbraio 2011 .
  113. ^ a b Festa della Marina , su marina.difesa.it . URL consultato il 27 febbraio 2011 .
  114. ^ Santa Barbara-Patrona della Marina Militare , su marina.difesa.it . URL consultato il 21 aprile 2017 .
  115. ^ Preghiera del Marinaio , su marina.difesa.it . URL consultato il 21 aprile 2017 .
  116. ^ La Banda Musicale della Marina , su marina.difesa.it . URL consultato il 27 febbraio 2011 .
  117. ^ Rivista marittima - periodico fondato nel 1868 , su marina.difesa.it . URL consultato il 20 aprile 2017 .
  118. ^ Notiziario della Marina - periodico fondato nel 1954 , su marina.difesa.it . URL consultato il 20 aprile 2017 .
  119. ^ Notiziario Della Marina - discussione sull'identificazione di un sommergibile apparso su un vecchio numero del Notiziario , su betasom.it . URL consultato il 25 febbraio 2011 .
  120. ^ Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare dal 1987 , su marina.difesa.it . URL consultato il 20 aprile 2017 .
  121. ^ Ufficio Storico della Marina Militare , su marina.difesa.it . URL consultato il 20 aprile 2017 .
  122. ^ Catalogo delle pubblicazioni dell'Ufficio Storico , su marina.difesa.it . URL consultato il 20 aprile 2017 .
  123. ^ I Musei della Marina , su marina.difesa.it . URL consultato il 15 marzo 2013 .
  124. ^ Canale Ufficiale YouTube della Marina Militare , su youtube.com . URL consultato il 20 aprile 2017 .

Bibliografia

Libri

  • Enrico Cernuschi, Contro amici e nemici , Iuculano, 2000, ISBN 88-7072-776-9 .
  • Giorgio Giorgerini ed altri, Sicurezza internazionale e sea power negli scenari multipolari , New Press, 2005.
  • Martino Sacchi, Navi e Cannoni - La Marina italiana da Lissa a oggi , Firenze, Giunti Editore , 2000, ISBN 88-09-01576-2 .
  • Ufficio Documentazione ed Attività Promozionali della Marina Militare, La Marina Militare italiana , 1978, ISBN non esistente.
  • Camillo Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo (anni di Cristo 400-1261) , 1899
  • Vincenzo Meleca, Il potere nucleare della Marina Italiana , Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare, anno XXXI, 2017
  • Augusto Vittorio Vecchi , Storia generale della Marina Militare , 1875

Sitografia

Atti normativi

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 124902261 · ISNI ( EN ) 0000 0000 9133 1649 · LCCN ( EN ) n50067002 · GND ( DE ) 1005724-9 · BNF ( FR ) cb13776348h (data) · WorldCat Identities ( EN ) viaf-124902261
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 21 marzo 2011 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki