Zidărie

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „francmasoni” se referă aici. Dacă căutați alte semnificații, consultați francmasoni (dezambiguizare) .
Pătratul și busola , simbol masonic. Se găsește cu sau fără G
Simbolul ochiul providenței folosit în masonerie într-una dintre cele mai vechi versiuni stilizate

Francmasoneria este o asociație pe bază inițiatică și de fraternitate , răspândită în multe state ale lumii , ale cărei origini urmează a fi urmărite în era modernă în Europa , în Anglia , tocmai la Londra în 1717 , ca o uniune de asociații bazată pe sistem. democratic, numit „loji”. [1] [2] [3]

Numele provine din franceza maçon , care înseamnă „ zidărie ”, legată de istoria breslelor medievale de francmasoni și din care a extras aceleași simboluri ale meseriei sale, precum nivelul, rigla, pătratul , sârma plumb sau busolă [4] . Însăși simbolul masoneriei a fost definit în mod formal doar în instrumentele pătrate și busole . Adesea, simbolul este, de asemenea, o literă mare „G”, cu diverse interpretări, inclusiv semnificația Marelui Arhitect (Marele Arhitect al Universului, GAOTU) sau a lui Dumnezeu ( Dumnezeu ) [5] , dar poate fi interpretat și ca Geometrie .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria francmasoneriei .

Speculații asupra rădăcinilor antice și originea termenului

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: îndatoririle antice , Hiram Abif și Templul lui Solomon .

Cele mai vechi idealuri ale masoneriei ar urma să se regăsească în vechea construcție a templului lui Solomon (988 î.Hr.), printr-un personaj legendar, arhitectul Hiram Abif , care ar fi realizat un fel de „iluminare” spirituală prin idealurile sacre ale constructie. Aceste idealuri au fost apoi preluate atât de acel set de manuscrise definite istoric ca îndatoriri antice , cât și de corporațiile de zidărie sau de bresle , ale pietrarilor și tâmplarilor britanici din perioada medievală joasă ; cu toate acestea, niciun istoric nu acordă valoare tezei conform căreia asociația ar urma să se regăsească în vremea lui Solomon , deoarece nu există documente verificate istoric care să demonstreze continuitatea dintre breslele medievale și lojile masonice, a căror existență este atestată doar începând cu a doua jumătate a secolului al XVII-lea .

Macon Termenul francez, zidar sau Masson (zidar) apare în mod oficial , la sfârșitul secolului al XVI - lea , în special în Anglia și Scoția , pentru a indica statutul breslelor de zidărie din 1598, formate din locuri și oameni care posedă și să protejeze cele mai bune cunoștințe și abilități în construcția de clădiri sau „edificare”, de asemenea, înțelese în termeni mai largi, adică spirituale și intelectuale, și mai ales legate de arta Renașterii , până la atingerea celor mai secrete medii ale cunoașterii ezoterice [6] . Din cauza lipsei de documente referitoare în mod corespunzător la francmasonerie din această perioadă, au apărut numeroase interpretări istorice [7] [8] [9] , cum ar fi cea a unei descendențe directe a templierilor înșiși sau a unei ramuri a școlilor antice. de secret, sau chiar de Collegia Fabrorum romană, sau o consecință instituțională a breslelor medievale prin lucrători bizantini sau italici , printre aceștia, așa-numita Comacine Magistri care funcționează în Evul Mediu înalt .

Clasificarea statutelor antice

Dr. Wilhelm Begemann a clasificat în 1688 vechile Statute în opt familii , fiecare indicat printr-un nume și o literă alfabetică [10].

  • Un manuscris Regius (1 text);
  • Familia Cooke B (3 texte);
  • Familia C complot (6 texte);
  • Familia T Tew (9 texte);
  • Familia Grand Lodge D (53 de texte);
  • E Sloane Family (21 de versuri);
  • Familia F Roberts (6 texte);
  • Familia G Spencer (6 texte);
  • H Sundry Family (9 texte).

În prezent sunt cunoscute următoarele statuturi:

  • Edictul Rothari d.Hr. 643 - Constituții York 926
  • Carta Bologna 1248
  • York 1370 (traducere în franceză)
  • Preambul venețian referitor la Mariegole dei Taiapiera, al tăietorilor de piatră (1307)
  • Taxe anglo-normande 1356 Anglia
  • Regele David și Templul Ierusalimului
  • Regius 1390 British Museum
  • Cooke 1450 British Museum
  • Strassburg , Regensburg 1459 Germania
  • Ordonanțele Torgau 1462 Germania
  • Watson MS seria 1535
  • Marea Lojă nr.1 1583 Londra
  • 1598. Schaw
  • Sinclair MS 1601
  • Jones 1607 (posibil 1655)
  • Lemn 1610 Worcester
  • Thorp 1629 Leicester
  • Sloane nr. 3848 1646 British Museum
  • Inigo Jones MS 1655
  • Sloane nr. 3323 , 1659 British Museum
  • Atcheson Haven 1666 , Marea Lojă a Scoției
  • Aberdeen 1670, Aberdeen Lodge No. 1 (copie publicată Voice of Masonry , decembrie 1874)
  • Henery Heade 1675, Inner Temple, Londra
  • Melrose nr.2 1675, Melrose St. John Lodge nr.1
  • Biblioteca Stanley 1677 West Yorkshire
  • Thomas Tew MS 1680
  • Parcela 1686 Epitome în Nat. Hist. Staffordshire
  • Clerke 1686
  • Antichitatea 1686, Loja Antichității nr. 2
  • William Watson 1687, Biblioteca West Yorkshire
  • Beaumont 1690, Biblioteca West Yorkshire
  • Waistell 1693, Biblioteca West Yorkshire
  • York nr. 4 1693, York Lodge nr. 236
  • 1696. Edinburgh
  • Edinburgh 1696 (traducere în franceză)
  • 1699. Foxcroft
  • Buchanan 1600
  • Phillips No. 1 1600's Cheltenham
  • Phillips No. 2 1600's Cheltenham

Francmasoneria premodernă la începutul secolului al XVIII-lea

O primă referință bibliografică este prezentă în Caietul lui Villard de Honnecourt (maestru de operă activ între 1215 și 1225), unde autorul, comentând unul dintre tabelele sale, oferă semnul antic al Gradului de Maestru și în dialectul Picard pe care îl scrie „Așa a fost înmormântarea unui saracen pe care am văzut-o cândva”, referindu-se la legenda biblică a maestrului Hiram (care era fenician și nu evreu), constructor al Templului din Ierusalim pe vremea regelui Solomon. Dovezile ulterioare ale secolului al XV-lea sunt prezente în grupul sculptural al Santi Quattro Coronati (1408-1412), opera lui Nanni di Banco, vizibilă pe peretele exterior nord al bisericii Orsanmichele din Florența, în textul Statutului a tăietorilor de piatră de la Strasbourg, ratificată la Regensburg în 1459, precum și în efigie în basorelief a maestrului Anton Pilgram din catedrala din Viena (1514-15). În climatul intelectual al Iluminismului englez , în 1686 unele loji britanice masonice, deja înființate prin intelectuali proeminenți precum Sir William Schaw (1550-1602) și Sir Christopher Wren (1632-1723), transformate din operaționale în speculative, au deschis portalurile de cunoștințe inițiatice chiar și pentru cei care nu aparțin profesiei de zidărie [11] . În afară de înregistrările oficiale ale nașterii francmasoneriei moderne în 1717, acestea sunt cunoscute ca fiind sigure doar din documentele rare care preced 1717 și, în orice caz, nu înainte de a doua jumătate a secolului al XVII-lea [12] [13] [14 ] [15] . Precizia acestei documentații se datorează secretului pe care masonii l-au dat atunci lucrării lojii. Cei mai de încredere istorici ai masoneriei nu confirmă faptul că acest secret avea alte motive decât cel al caracterului inițiatic al acestei masonerii. Acest caracter nu diferă de cel al societăților inițiatice, chiar și antice, deoarece inițierea este un aspect substanțial comun tuturor culturilor umane, chiar dacă cu scopuri și ceremonii diferite. În documentele din a doua jumătate a secolului al XVII-lea (acte administrative, liste de nume, date și locuri ale întâlnirilor) referitoare la unele loji scoțiene [16] și englezești , există nume ale membrilor breslelor de zidărie care par să fi fost încă funcționând, chiar și fără importanța economică și socială a secolelor anterioare, în timp ce anumite forme organizaționale legate de subsidiaritate și corporații de asistență au rămas operaționale. Acești membri „masoni” au constituit întotdeauna, pe listele afiliaților lojei, o mică minoritate în comparație cu ceilalți, nu „masoni”. Într-adevăr, ar fi mai corect să afirmăm că lojile masonice de la sfârșitul secolului al XVI-lea au admis exponenți ai breslelor de zidărie, mai degrabă decât invers; luând în considerare, de asemenea, faptul că „loggia”, înțeleasă ca o structură asociativă, nu este un corp intern al corporațiilor, dar acesta este de obicei numele locului sau al clădirii din șantierele de construcții, unde se desfășoară reuniunile tehnice și organizatorice ale a avut loc șantierul și unde, uneori, au fost păstrate cele mai prețioase instrumente de lucru, în timp ce activitățile administrative și comerciale ale breslelor s-au desfășurat în locații urbane, de multe ori clădiri de prestigiu, totuși nedefinite ca „loji”.

Afiliații așa-numitelor „loji” erau, în cea mai mare parte, membri ai nobilimii, profesiilor libere și comerțului. Nu există documente care să explice de ce s-au adunat acești oameni și ce au făcut în timpul ședințelor. Din rare referințe documentare pare constatat că întâlnirile au avut loc în urma anumitor ritualuri, dintre care totuși nu se știe nimic, deci nu este posibil să afirmăm că a existat o continuitate cu ceremoniile desfășurate în breslele de zidărie. Chiar dacă unele documente oficiale ale breslelor de zidărie raportează, adesea în detaliu, ceremoniile pentru acceptarea noilor membri în breslă, nimic nu sugerează că aceleași forme ceremoniale s-au repetat și în lojile masonice din secolul al XVII-lea. De fapt, în timp ce ceremoniile corporațiilor erau oficiale, deci cunoscute de toți, istoricii neagă că au caracteristicile ritualului și chiar mai puțin ale secretului sau confidențialității. Dimpotrivă, ceremoniile masonice erau, pentru puținul cunoscut, pur ritual și secret. Secretul consta în faptul că ceremonialul (cuvinte și fapte) era cunoscut doar de membrii lojei și că tot ceea ce făcea parte din ceremonial, mobilier, obiecte și multe altele, a fost distrus sau depozitat într-un mod inaccesibil la sfârșit. a întâlnirilor. Din acest motiv, nimeni, ca și acum, nu știe ce s-a întâmplat cu adevărat în timpul ședințelor și fiecare presupunere este pură fantezie.

Nu există dovezi că elemente ezoterice au fost prezente în ritualurile masonice din primele loji, totuși, având în vedere că esoterismul a făcut întotdeauna parte din cultura masonică, este posibil să existe, în timp ce aceste elemente nu se găsesc în documentele cunoscute ale corporații antice. Interesul pentru cunoaștere în domeniul ezoteric, care în Renaștere a avut o mare vioiciune, a continuat până în secolele XVII și XVIII și a fascinat oamenii cei mai culti. Prin urmare, se poate presupune că în primele ritualuri masonice existau elemente ezoterice aparținând domeniilor hermetismului , alchimiei , cabalei , magiei , astrologiei și multe altele. O referință care a fost cu siguranță generalizată în toate „lojile spontane”, atât în Scoția , cât și în Anglia [17] . Unele expresii verbale și conceptuale găsite în aceste manuscrise sunt preluate în lexiconul masonic. Este interesant de observat că toate aceste loji împrăștiate pe teritoriul Marii Britanii aveau aspecte care le uneau chiar dacă nu pare că existau legături strânse între ele și, cu siguranță, vreo structură federativă. Unele urme documentare par să confirme, totuși, că membrii individuali ai unei loji au avut contacte cu membrii altor loji și că, uneori, au existat schimburi de opinii [18] .

Francmasoneria britanică și lucrările lui Anderson

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Prima Mare Lojă a Angliei și James Anderson (francmason) .
Taverna „Goose and Gridiron” din Londra, unde a fost fondată prima mare lojă, pe 24 iunie 1717

La 24 iunie 1717, Marea Lojă a fost fondată oficial la Londra , cu scopul de a federa lojile care funcționau în district fără legături între ele. Din păcate, documentele acelei fundații nu au fost păstrate, dar există încă numeroase atestări ale acestui eveniment istoric, care a marcat formal nașterea a ceea ce ulterior s-a numit „francmasoneria modernă”, pentru a o deosebi de masoneria vechilor bresle. Întâlnirea fondatoare a avut loc în fabrica de bere "The Goose & Gridiron" (The Goose and Grid), cu participarea a trei loji londoneze și una din Westminster , sau aceeași "The Goose and Gridiron", "The Crown" (The Corona) ), „The Apple Tree” și „The Rummer and strugures”. Numele fiecărei loji era de fapt acela al locului în care se întâlnea. „Gâscă și Gridiron” era o fabrică de bere din curtea bisericii din Catedrala Sf. Pavel (lojă numită acum „Loja Antichității nr. 2”); „Crown”, o fabrică de bere la intersecția dintre Parker's Lane și Drury Lane; „Apple-Tree”, o tavernă de pe Charles Street, Covent Garden (cabană numită acum „Lodge of Fortitude and Old Cumberland No. 12”); în cele din urmă „Rummer and Grapes”, o tavernă din Channel Row, Westminster (cabană numită acum „Royal Somerset House and Inverness Lodge No. IV”).

Anthony Sayer a fost ales șef al marii loji, cu titlul de mare maestru. Unele personalități de prestigiu aparțineau corpului de conducere, precum pastorul anglican John Theophilus Desaguliers (1683-1744), membru al Royal Society , un genial popularizator al teoriilor newtoniene și un om de litere bine stabilit în înalta societate din Londra; apoi Francis Scott , Duce de Buccleuch (1694-1751), scoțian și membru al Societății Regale, apoi Charles Lennox (1672-1723), primul Duce de Richmond , primul Duce de Lennox și Duce de Aubigny , fiul nelegitim al regele Angliei Charles al II-lea Stuart , lordul John Montagu al doilea duce de Montagu (1690-1749) membru al Societății Regale și, de asemenea, unii burghezi, precum Anthony Sayer, gentlemanul George Payne (c. 1685-1757). Contiguitatea ideală între breslele de zidărie și primele loji masonice este confirmată în elaborarea Constituțiilor francmasonilor din 1723; pentru redactarea textului său, reverendul James Anderson , pastor presbiterian, a fost însărcinat, luând ca referință ideală manuscrisele antice ale Statutelor breslelor de masonerie cunoscute la acea vreme. Funcția Marii Loji era de a organiza diferitele loji într-un mod centralizat. De fapt, deja în 1725, în minutele marii loji, aderențele multor alte loji din Bath , Bristol , Norwich , Chichester , Chester , Reading , Gosport , Carmarthen , Salford și Warwick , precum și o mare lojă provincială embrionară în Cheshire sunt găsite și în sudul Țării Galilor . Marea Lojă se extinsese acum mult dincolo de orașul Londra .

Constituțiile masonilor liberi , 1723

Regulile constitutive ale primei mari loji masonice au fost date presei la 17 ianuarie 1723 din ordinul ducelui de Montagu, fost „mare maestru”, după ce manuscrisul a fost aprobat în Marea lojă și a fost tipărit prin voința societatea recomandând utilizarea acesteia în „loji”. Semnatarii au fost Philip, Ducele de Wharton, Marele Maestru și Theophilus Desaguliers , Adjunct (adică adjunct) Marele Maestru.

Titlul complet este Constituția, istoria, legile, taxele, ordinele, regulamentele și utilizările dreptatei fraternități închinate a masonilor liberi acceptați; Colectate din înregistrările lor generale și din tradițiile credincioase ale multor epoci . Titlu urmat de notificare:

( EN )

„A FI CITIT la admiterea unui nou frate, când Maestrul sau paznicul va începe, sau ordona unui alt frate să citească după cum urmează”

( IT )

„CITIȚI când este admis un nou frate, când începe stăpânul sau supraveghetorul sau poruncește altui frate să citească următoarele.”

( Notificare în urma titlului primelor reguli constitutive )

Prima ediție cuprinde mai multe părți:

  1. Istoria francmasoneriei ;
  2. Regulile francmasonului , extrase din documente antice englezești, scoțiene și irlandeze;
  3. Reglementări generale , elaborate inițial de domnul George Payne în anul 1720 când era Mare Maestru;
  4. Aprobare semnată de Filip, Duce de Wharton, Marele Maestru, Marele Maestru adjunct al JT Desaguliers și cincizeci și opt de maeștri și supraveghetori ai diferitelor loji (inclusiv Maestrul James Anderson );
  5. Cântece masonice de diverși autori, inclusiv James Anderson .
Tipărit reprezentând o scenă a francmasoneriei , 1878

Prima parte, istorică, este o reconstrucție istorică foarte precisă și mitologică a francmasoneriei din vremurile biblice ale lui Adam și Seth și cu referințe puternice la evenimente biblice, până la momentul primei mari loji masonice. A doua parte, regulile antice, stabilește în șase articole cu paragrafe diferite regulile generale care trebuie să ghideze spiritul și acțiunile, în interiorul și în afara lojei, a francmasonilor. A treia parte dictează cele treizeci și nouă de reguli generale care ghidează gestionarea lojilor și a marii loji. Este urmat de un Postscript care prescrie anumite comportamente ceremoniale. A patra parte, Aprobarea , este tocmai actul de aprobare a constituțiilor . A cincea parte, cântecele masonice, constă din: Cântecul Maestrului (în cinci părți) conceput și scris de James Anderson ; Cântecul supraveghetorului , tot de Anderson; Cântecul însoțitorului scris de fratele Charles Delafaye.

Clădire (1927–1932) a sediului Marii Loji Unite a Angliei - Londra

Interesul maxim al masonilor a fost întotdeauna acordat celei de-a doua părți, cea a regulilor pe care toți masonii lumii le consideră Repere , bazele constitutive ale francmasoneriei moderne, așa-numitele tradiționale la care se află toate marile loji care sunt considerate a adera regulat cu scrupul absolut de peste trei secole. Controversa a furat asupra acestor reguli timp de secole, de vreme ce, adică, unele mari loji au decis să le modifice sau să le interpreteze în conformitate cu obiceiurile lor culturale și naționale și din cauza evenimentelor sociale și istorice în schimbare; din acest motiv au fost definite neregulate. Conceptele de „regularitate” și „neregularitate” nu sunt înțelese, în context masonic, ca o judecată de valoare asupra deciziilor altora, ci pur și simplu așa cum urmează sau nu respectă regulile tradiționale. În orice caz, chiar și a treia parte are o mare valoare istorică pentru înțelegerea structurii primei mari loji moderne. Dimpotrivă, prima parte este neglijată, considerând-o o încercare nereușită de a construi istoria masoneriei aproape în formă mitică.

O altă ediție a fost tipărită în 1738, cu diferențe semnificative în redactare și conceptualitate normativă, în special în primele articole. Prima parte istorică a fost extinsă în continuare, aproape dublată, fără a deveni însă mai sigură din punct de vedere istoric. În 1756 și 1767 au văzut lumina noilor ediții editate de John Entick (aprox. 1703-1773) intitulate Constituțiile Fraternității Antice și Onorabile ale Masonilor Liberi și Acceptați .

Toate așa-numitele mari loji „neregulate” și mari orientări (care nu au fost recunoscute cu marile loji britanice), pe cele cinci continente și de-a lungul a peste trei secole, și-au redactat propriile versiuni ale Constituțiilor francmasonilor, chiar dacă uneori cu modificări minore contează, iar numărul lor este, prin urmare, dificil de cuantificat, având în vedere și faptul că un număr mare de loji mari și orientări excelente în timp au dispărut de pe scena istorică și ideală a francmasoneriei sau s-au schimbat creând alte Constituții diferite.

Schisma engleză din 1753 și recompunerea ei

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Marea Lojă Antică a Angliei .

Un eveniment important care a dus la crearea instituțiilor masonice cu caracteristici diferite de cele originale englezești [19] a fost ieșirea a cinci loji din Prima Mare Lojă a Angliei . Aceste loji erau compuse aproape exclusiv din francmasoni irlandezi care au emigrat în Anglia, predominant catolici [20] . Au vrut să restabilească sau să păstreze mai bine caracteristicile considerate atunci „autentice” ale zidăriei antice cu un ritual diferit și cu un număr de grade mai mare decât cel tradițional din cele trei [21] . La 17 iulie 1751 [22] , reprezentanți ai cinci loji s-au adunat la taverna „Turk's Head”, în Greek Street, Soho, Londra - formând o mare lojă rivală a „GLE”.

La 5 februarie 1752, a fost înființată Marea Lojă a masonilor liberi și acceptați din Anglia, conform Old Constitutions sau Ancient Grand Lodge of England [23] . Motivele divizării sunt încă astăzi subiectul justificărilor conflictuale ale istoricilor, fără a se ajunge la o explicație definitivă [24] .

Laurence Dermott a scris o Constituție pentru Antici , Ahiman Rezon pe linia Constituțiilor Irlandeze a lui Spratt [25] , ca alternativă la Constituțiile scrise de James Anderson . Membrii noii mari loji se numeau anciens și îi numeau moderni pe cei din marea lojă a Angliei. Această împărțire a avut o mare urmărire, în special în statele din America de Nord, dar un răspuns scăzut în Europa continentală , unde unele Grand Lodges au fost deja create de ceva timp, cu diferențe chiar semnificative în comparație cu tradiția engleză [24] ,

În 1811, cele două mari loji au pregătit o Comisie care, în următorii doi ani, a elaborat acordurile de unificare. În 1813, Ducele de Sussex a devenit Marele Maestru al modernilor . Acordul a fost semnat la 27 decembrie 1813 între ducele de Sussex, care devenise Marele Maestru al Modernilor în acel an, și Marele Maestru al Anților, Prințul Edward Augustus, Duce de Kent și Strathearn .

Unirea celor două mari loji a dus la crearea Marii Loji Unite a Angliei . Apoi a fost înființată o Lojă a Reconcilierii (Loja Reconcilierii) [26] pentru a reconstrui diferitele ritualuri ale celor două mari loji și, odată definită, a fost numită Emulație. Emularea este un ritual și nu un rit , în sensul că nu are o structură organizatorică paralelă cu cea a marii loji, așa cum se întâmplă pentru vechiul rit scoțian și acceptat cu propria ierarhie de grade. În urma unificării, a fost rescris Statutul Marii Loji , care a intrat în vigoare în 1815.

Difuzarea în lume și secolul al XIX-lea

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Marea Lojă din Pennsylvania , Francmasoneria Prince Hall și Francmasoneria Continentală .
Interiorul Niagara-on-the-Lake Lodge, Ontario , Canada
Bustul arhitectului Rodolfo Vantini cu semne masonice în Palazzo Tosio din Brescia.

Împărțirea dintre vechii și francmasonii moderni nu a împiedicat o răspândire foarte rapidă a francmasoneriei moderne, atât în Europa , cât și în Statele Unite ale Americii , pe linia de expansiune a Imperiului Britanic [27] , a comerțului și colonizării sale maritime. Dintre această propagare, care s-a concretizat în întemeierea unor loji regularizate ulterior prin acordarea „licențelor” de la una sau alta „mare lojă” engleză - sau de la marile loji ale Scoției și Irlandei - un instrument foarte eficient erau lojile militare, constituit în cadrul unităților armatei britanice și transferat frecvent dintr-o parte a imperiului în alta.

Dezvoltarea noii francmasonerii în afara arhipelagului britanic a fost, de asemenea, foarte rapidă. În 1723, a fost fondată o cabană în Girifalco , în Calabria , prima de pe teritoriul italian. [28] [29] [30] [31] .

În 1728 a fost fondată o lojă la Napoli , [32] una la Madrid și una la Gibraltar ; în 1731, marea lojă din Londra a numit un mare maestru provincial pentru Rusia și, de asemenea, în 1731 a fost fondată o lojă engleză la Florența . În 1733 s-a născut în Boston prima mare lojă provincială americană, în timp ce în 1734 francmasonii olandezi au ales un mare maestru pentru Provinciile Unite. În 1735 au fost construite loji în Lisabona , Roma , Milano , Verona , Padova , Vicenza , Veneția , Stockholm . În 1736 a fost fondată loja din Genova și în 1737 s-a născut o lojă la Hamburg .

A doua mare schismă din istoria francmasoneriei, după cea engleză din 1752, a avut loc în anii de după 1877, când Marele Orient al Franței a abolit toate restricțiile privind admiterea ateilor . Deși discuția despre ateism a fost probabil factorul major în divizarea cu Marele Orient al Franței, britanicii citează, de asemenea, recunoașterea de către francezi a francmasoneriei și a co-masoneriei feminine, precum și tendința francmasonilor francezi de a discuta de bună voie religia și politica din lojă. În timp ce francezii descurajează astfel de discuții, nu le interzic la fel de drastic ca britanicii. [33] Schisma dintre cele două ramuri a fost ocazional depășită, în special în timpul primului război mondial , când francmasonii americani au cerut permisiunea de a vizita lojile franceze. [33]

În ceea ce privește cerințele religioase, cea mai veche constituție masonică (cea a lui Anderson, 1723) spune doar că un mason „nu trebuie să fie niciodată un ateist prost sau un libertin fără religie” dacă „înțelege arta corect”. Singura religie necesară era „acea religie în care toți oamenii sunt de acord, păstrându-și convingerile lor pentru ei înșiși”. [34] Francmasonii nu sunt de acord în definițiile „prostului” sau „fără religie” ca fiind necesare sau accidentale pentru „ateu” și „libertin”. Ambiguitatea poate fi intenționată. În 1815, Marea Lojă Unită a Angliei (UGLE) nou reunită a schimbat Constituțiile lui Anderson într-un sens mai ortodox: Rai și Pământ, iar tu practici îndatoririle sacre ale moralei ». Britanicii au pus în practică acest articol cerând candidatului să aibă credință într-o Ființă Supremă și în voința sa revelată; deși acest lucru poate fi totuși interpretat într-un mod non-deist, a făcut mai dificilă intrarea masoneriei pentru credincioșii neortodocși.

În 1849, Marele Orient al Franței a urmat exemplul englez prin adoptarea „cerinței Ființei Supreme”, dar în țările latine exista deja o presiune tot mai mare pentru admiterea deschisă a ateilor. A existat o încercare de compromis în 1875 (Congresul Consiliului Federal Suprem, la mănăstirea de la Lausanne ) cu utilizarea expresiei „Principiul Creatorului” (care suna mai puțin deistic decât „Ființa Supremă”), dar în cele din urmă acest lucru nu a fost suficient pentru Marele Orient al Franței și în 1877 au abolit din nou cerința religiozității pentru intrare, adoptând documentul original Anderson din 1723 ca Constituție oficială. De asemenea, a fost creat un ritual modificat care nu făcea nicio referire directă la GADU (Marele Arhitect al Universului), deși, ca simbol, probabil că a rămas încă în uz. Acest nou rit nu i-a înlocuit pe cei vechi, ci a fost propus ca o alternativă (jurisdicțiile europene, în general, nu tind să se limiteze la utilizarea unui singur rit, la fel ca majoritatea jurisdicțiilor nord-americane, ci oferă un sortiment de rituri din care lojile pot alege .).

Mormântul Prince Hall din cimitirul Copp's Hill, Boston

Riguardo agli USA, va ricordato che i principi della massoneria furono fondanti nella costituzione degli Stati Uniti d'America : infatti i tre estensori della loro costituzione appartenevano a "fratellanze" massoniche, così come massoni dichiarati furono i primi tre presidenti. Nel 1775, un afroamericano di nome Prince Hall fu iniziato in una loggia militare di costituzione irlandese, assieme a quattordici altri afrostatunitensi, tutti liberi dalla schiavitù fin dalla nascita. Quando la loggia militare lasciò l'area, agli afrostatunitensi fu concessa l'autorità d'incontrarsi come loggia, quindi eseguire processioni nel giorno di San Giovanni e celebrare funerali massonici, ma non quella di conferire gradi o fare altro lavoro massonico. Questi chiesero, e ottennero, un Warrant for Charter dalla Gran Loggia d'Inghilterra nel 1784 e formarono una Loggia Africana numero 459. Benché venga rilevata dai registri come tutte le altre logge statunitensi dopo la fusione della Gran Loggia «Premier» e la Gran Loggia «Ancient» nel 1813, quando essi formarono la Gran Loggia Unita d'Inghilterra, la Loggia africana si ridenominò come la Loggia africana numero 1 (da non confondere con le varie Gran Logge africane ) e si separò dalla massoneria riconosciuta dall'UGLE ( United Grand Lodge of England ). Questo portò alla tradizione di separare le giurisdizioni prevalentemente afroamericane in Nord America , note collettivamente come Massoneria di Prince Hall .
Razzismo e segregazione diffusi in Nord America resero impossibile, per gli afrostatunitensi , unirsi a molte cosiddette "logge principali", e molte Gran Logge del Nord America rifiutarono di riconoscere come legittime la Loggia Prince Hall ei Massoni di Prince Hall nelle proprie giurisdizioni. Attualmente, la Massoneria di Prince Hall è riconosciuta dalla United Grand Lodge of England e da alcune Gran Logge, a loro volta riconosciute dall'UGLE ( United Grand Lodge of England ) e non da altre, e sembra poter raggiungere la piena agnizione . [35]

Istituzione quasi ufficiale, dotata di grande prestigio e fortemente selettiva nella scelta dei propri membri, la massoneria inglese è divenuta una componente stabile della società britannica e della sua classe dirigente, atteggiandosi a potenza massonica "madre del mondo" e depositaria della tradizione.

La massoneria inglese afferma esplicitamente a partire dal XIX secolo di avere tra i suoi protettori la monarchia del Regno Unito [36] , alla quale riporta anche con i legami di parentela fra i suoi vertici ei Windsor . L'idea di una massoneria inglese come "madre del mondo", per quanto diffusa sia in ambienti massonici sia storici, è quantomeno controversa. Con lo scisma inglese del XVIII secolo fra Antichi e Moderni, infatti, la Gran Loggia di Londra smise di fatto di esistere. L'obbedienza che fu fondata nel 1815 era un'obbedienza diversa, sia dal punto di vista filologico sia dal punto di vista rituale. Nacque allora, assieme alla odierna Gran Loggia Unita d'Inghilterra, il Gran Capitolo dell'Arco Reale; spesso confuso con i riti è in realtà una sorta di grado complementare, propedeutico al grado di Maestro Libero Muratore.

La nascita dell'Arco Reale e la sua particolare collocazione nell'alveo del rituale Inglese (detto comunemente Emulation Ritual), rappresenta la soluzione di compromesso fra le Grandi logge degli Antichi e dei Moderni, che con tale modifica fondarono un'obbedienza diversa e terza rispetto alla Gran Loggia di Londra (o Loggia Madre del Mondo). La massoneria inglese, peraltro, non ha alcun tipo di autorità reale sulle altre giurisdizioni massoniche, la cui regolarità, ancorché non riconosciuta dalla Gran Loggia Unita d'Inghilterra, può essere peraltro legittima nel giudizio di altre "grandi logge". Ad esempio, il Grande Oriente d'Italia , fondato nel 1805, è regolare (rispetta tutti i requisiti richiesti) e riconosciuto da quasi tutte le grandi logge e grandi orienti del mondo, ma attualmente non da quella inglese che, tra gli attuali ordini massonici italiani, riconosce la Gran loggia regolare d'Italia . A partire dalla seconda metà del XIX secolo , sono avvenuti interventi ufficiali di scomunica o di disconoscimento, quale strumento di una politica estera sempre più attiva da parte dei vari corpi massonici .

Il XX e XXI secolo

Il nobile ottomano Ahmed Nami indossava abiti massonici nel 1925

Durante la guerra di secessione americana , gli Stati Confederati d'America riconobbero la massoneria di Prince Hall , come pure tutte le Gran Logge degli Stati settentrionali, inclusi Alaska e Hawaii , riconoscono la massoneria Prince Hall). [37]

Nel 1917 viene pubblicato il canone 2335 del codice di diritto canonico prevedeva la scomunica per i massoni (cancellata poi nel 1983). Nel novembre 1922, il IV congresso moscovita dell' Internazionale Comunista proclamava l'incompatibilità tra militanza nei partiti comunisti e l'appartenenza alla massoneria.

Ciononostante, a partire dal XX secolo nell' Europa continentale e in Sud America il numero di massoni è stato generalmente in ascesa; al contrario, in tempi recenti, in alcuni distretti degli Stati Uniti , della Gran Bretagna e altre giurisdizioni britanniche sta perdendo membri più velocemente di quanto riesca ad attrarre nuovi iniziati. Negli Stati Uniti l'età media dei membri è intorno ai 45 anni.

Principi e scopi

La massoneria ufficiale dichiara di non avere barriere etniche, religiose, ideologiche e politiche, per effetto delle antiche regole stabilite nelle Costituzioni dei liberi muratori del 1723 e alle quali tutte le istituzioni massoniche del mondo fanno riferimento, anche se con alcune differenze dovute a tradizioni locali e storiche. Sono inoltre solitamente discriminate le donne, in quanto nella maggior parte dei casi esiste per loro un divieto di iniziazione. Sin dal suo sorgere, la massoneria è costituita da logge, cioè gruppi organizzati di persone che operano insieme con gli stessi scopi e ideali, seguiti da ogni massone del mondo. In questo senso è considerata dai suoi aderenti universale, pur nelle sue complesse diversità interne. Il patto alla base sarebbe da intendersi non come un'operatività socio-politica, ma come tensione collettiva, di tutti gli affiliati all'associazione, alla via di perfezionamento delle più elevate condizioni dell'umanità. [ senza fonte ]

I principi massonici discendono dalle Costituzioni di Anderson , redatte da James Anderson nel 1723, e le cui regole fondano la tradizione universale della massoneria. Essi sono dunque principi, o norme ideali, che non possono essere messi in discussione o essere cambiati, pena l'uscita dalla tradizione stessa e dalla idealità massonica. Tra i vari principi e norme c'è quello che precetta la massoneria e tutti i suoi affiliati all'estraneità rispetto alle questioni politiche o religiose. Non per questo la massoneria è antipolitica e antireligiosa, solo è separata da questi ambiti e per tale motivo nelle Logge è vietato discutere di religione, di politica, di affari economici della società civile. Tale principio è affermato con precisione fin dal suo sorgere e ricalca la stessa disposizione vigente nella Royal Society fino dal XVII secolo . Infatti, alcuni membri della Royal Society furono tra i fondatori nel 1717 della prima gran loggia [38] , quella in seguito colloquialmente definita Premier Grand Lodge .

Palazzo Roffia, Firenze sede locale della Gran Loggia d'Italia degli Alam

Nel mondo massonico la massoneria di cultura anglosassone prescrive con particolare severità che il massone non debba trattare pubblicamente di questioni inerenti alla politica e alla religione nella veste di massone, conservando la libertà di farlo nella veste di cittadino . Questa prescrizione non è affermata con uguale rigidità nelle Istituzioni massoniche di cultura non anglosassone, che hanno interpretato le Costituzioni massoniche in maniera diversa per motivi storici e culturali. È difficile trattare della massoneria in senso generale, come un tutt'uno, considerando che essa si esprime con diverse modalità organizzative e dottrinarie; tuttavia in essa si riscontrano alcune caratteristiche comuni a tutte le istituzioni massoniche mondiali, che possono essere sintetizzate nelle seguenti:

  1. Il suo scopo ultimo è il miglioramento dell'uomo e dell'umanità.
  2. L'istruzione del massone per mezzo di simboli basati sugli strumenti dei muratori.
  3. L'accettazione in una loggia attraverso una cerimonia di iniziazione .
  4. L'organizzazione di perfezionamento graduale, in cui i gradi di Apprendista, Accettato o Ammesso (o Introdotto) (AA/ AI), Compagno di Mestiere (o d'Arte) (CdM/CdA) e Maestro Muratore o Massone (MM) sono comuni a tutti i sistemi massonici.
  5. Il suo carattere confidenziale e discreto, anche se in certi tempi e luoghi, si manifestò con modalità di segretezza.

La massoneria promuove tra i suoi aderenti la ricerca incessante della verità per realizzare la fratellanza universale del genere umano. Attraverso i suoi riti di affiliazione finalizza la sua azione sul piano etico sviluppando i valori universali (lealtà, amicizia, fedeltà, sincerità, bontà, altruismo) della società umana e consolidando i propri ideali con l'astensione da ogni proposizione dogmatica o di fanatismo nello spirito di una tolleranza universale e quella materiale su progetti d'azione benefica nei confronti degli affiliati e, nella società civile, dei bisognosi.

Il valore principale perseguito in massoneria è quello della Libertà e infatti tale parola ( freedom ) è presente nelle Costituzioni del 1723. Tant'è che requisito indispensabile per essere ammessi in massoneria tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XVIII è stato quello di essere uomini liberi ( free-born ) [39] , non servi della gleba , non imprigionati o deportati a forza ( bondman ) [40] . La stessa denominazione «Liberi Muratori» ( Freemasons ) definisce chi lavorava in un cantiere di costruzione percependo una paga e non perché costretto. Nei tempi moderni il concetto di "libero" è sostanzialmente riferito alla libertà d'azione, nel senso di non subire la prigionia o condanne limitanti la libertà d'azione personale e/o nella società.

L'altro valore è quello dell' uguaglianza , e infatti nelle logge settecentesche era bandita ogni differenza, apportatrice di disuguaglianze per motivi di censo , ceto e classe sociale , di etnia e di religione , anticipando nella pratica interna della loggia le prime forme di democrazia, poi teorizzate in modo più articolato dall' Illuminismo . Nella loggia ogni affiliato è "uguale" agli altri e l'unica differenza è data dal grado massonico (AA – CdM – MM), indicante il percorso di perfezionamento svolto.

La tolleranza , anche se sempre attivamente praticata tra i massoni, non appare come valore fondante della massoneria nei primi decenni della sua affermazione; non casualmente questa parola non appare nel testo delle Costituzioni (1717). Solo quando i principi ei valori illuministici nei paesi di cultura occidentale condizionarono il pensiero massonico, la tolleranza assunse una maggiore importanza.

Caratteristiche fondamentali

AGDGADU

A.·.G.·.D.·.G.·.A.·.D.·.U.·. è una formula massonica abbreviata. La sigla significa: "Alla Gloria del Grande Architetto dell'Universo" [41] ; comprende ogni possibile raffigurazione personale del rapporto tra Dio e l'Umanità.

Nelle logge tale formula è evidenziata nel "Tempio all'Oriente", alle spalle del maestro venerabile , con le lettere intervallate da tre puntini: A.·.G.·.D.·.G.·.A.·.D.·.U.·.. Tuttavia alcune comunioni massoniche hanno tolto l'obbligo di tale iscrizione, lasciando la facoltà alle singole logge di adottarla o meno; un esempio è il Grande Oriente di Francia, che formalizzò tale storica decisione al termine di un convegno tenutosi nel 1877 [42] [43] [44] .

La gerarchia

Ci sono tre gradi nella massoneria:

  1. Apprendista muratore: colui che sta imparando il lavoro; [45]
  2. Compagno d'arte: colui che lo pratica abitualmente; [45]
  3. Maestro massone: colui che è in grado di insegnarlo. [45]

L'individuo lavora attraverso ciascun grado partecipando a un rituale , essenzialmente una morality play medievale, in cui ciascuno impersona un ruolo, assieme ai membri della loggia cui si aggrega. L'ambientazione è biblica – la costruzione del tempio di Salomone a Gerusalemme – sebbene le storie stesse non siano direttamente tratte dalla Bibbia, e non siano pensate come necessariamente ebraiche o cristiane. Niente di soprannaturale avviene in queste storie. Il Tempio può essere scelto a rappresentare sia il "tempio" interiore del singolo essere umano, sia della comunità umana, o dell'intero universo.

Nel periodo in cui un Massone lavora nel susseguirsi dei gradi che riceve con le progressive iniziazioni, studia le lezioni e gli insegnamenti massonici ed è libero di dare la sua propria interpretazione. Esistono tanti modi per interpretare i rituali quanti sono i massoni, e nessun massone può comandare a un altro massone come debba interpretare alcunché. Nessuna verità particolare è condivisa, ma una struttura comune, parlando simbolicamente ad archetipi umani universali, fornisce a ciascun massone un mezzo per giungere alle proprie risposte alle domande importanti della vita. Ai massoni che lavorano attraverso i gradi è spesso richiesto di preparare documenti su argomenti filosofici correlati, e di tenere conferenze.

Il Landmark

Il concetto di landmark (letteralmente « caposaldo », ma non soltanto), strettamente connesso con quello di regolarità, fu introdotto nel lessico muratorio dalle costituzioni di Anderson del 1723, che prescrivevano il rispetto degli antichi landmark dell'Ordine, ma senza indicarli in alcun modo. Un'altra versione fondamentale è quella dell'americano Albert Mackey , redatta nel 1858 [46] . I landmark sarebbero gli antichi e immutabili precetti della massoneria, i termini di riferimento in base ai quali è valutata la regolarità di logge e Gran Logge. In realtà non esiste un'identità di vedute sulla loro enunciazione e identificazione: molto dopo Anderson ne sono apparse varie liste, anche molto diverse fra loro, proposte da vari autori. Poiché ciascuna gran loggia è autogovernata, e non esiste un'autorità massonica «centrale», questi principi in teoria inviolabili hanno differenti interpretazioni e ciò porta a controversie ed incongruenze nei riconoscimenti.

Alcuni esempi di landmark includono:

  • il credere in un essere supremo. Alcune obbedienze massoniche accolgono anche gli atei nel loro consesso: ad esempio ciò avviene in alcuni casi nella massoneria francese. Ciò implica che tali obbedienze siano considerate «irregolari» dalle obbedienze che, invece, osservano questo landmark .
  • Il divieto di iniziazione per le donne. Anche su questo elemento esistono differenze tra le varie obbedienze, per esempio nella massoneria cosiddetta "francese", vedi Le Droit Humain (in Italia e nel mondo) o in Italia in senso tipico, nelle obbedienze della Gran Loggia d'Italia degli Alam o altre minori.
  • I metodi di riconoscimento devono essere mantenuti inviolati. Questi consistono in gesti nascosti compiuti in genere con le mani, chiamati "segni", modi caratteristici di stringere la mano (chiamati "toccamenti"), emblemi e speciali termini di identificazione, più spesso basati su parole della lingua ebraica tratte dall' Antico Testamento ; varianti originate nel tempo nei segni di riconoscimento spesso identificano il massone come proveniente da una specifica giurisdizione .
  • La leggenda del terzo grado, contemplante la costruzione del tempio di Salomone , è parte integrante della massoneria.
  • Il governo delle logge in una determinata località geografica spetta a una «Gran Loggia» e in particolare al gran maestro . Questi governa in maniera autocratica , benché eletto democraticamente ; egli ha la facoltà di presenziare a qualunque adunanza nella propria giurisdizione in qualunque momento e può condurre la loggia a propria discrezione.
  • Ciascuna loggia è governata da un maestro, detto venerabile, il quale è assistito da due altri ufficiali, detti "Primo" e "Secondo Sorvegliante".
  • Ciascuna loggia, quando è operativa, deve essere «coperta», ovvero con la porta custodita cosicché non entrino o presenzino alle riunioni persone che non siano massoni. Un "Copritore" o "Guardia Esterna" è posto fuori della porta della loggia «armato con spada tratta al fine di tenere lontano tutti gli intrusi e profani dalla massoneria», e può aprire e chiudere, a seconda del bisogno, per accogliere ritardatari e candidati.

Linguaggio

I massoni utilizzano il termine «profano» per indicare colui che non appartiene alla fratellanza massonica. Questa parola significa colui che è sulla soglia del tempio. È quindi un "profano" qualsiasi uomo (o donna per le logge non regolari che le ammettono) non massone, che non ha quindi ricevuto «la Luce» mediante l'iniziazione rituale.

Un'espressione spesso usata nelle logge massoniche è «essere quadrato», che significa essere un massone che ha raggiunto un particolare livello di consapevolezza nell'arte libero-muratoria. Il profano che si presenta in loggia per essere iniziato si trova infatti nella condizione di "pietra grezza": con il lavoro massonico di affinamento delle proprie qualità morali e intellettuali tende a raggiungere, quadrandosi appunto, lo stato di "pietra cubica", divenendo così persona affidabile, di riferimento e sostegno per gli altri fratelli. Questa espressione è peraltro passata nell'uso comune. Ogni pietra cubica costituisce un mattone che edifica il Tempio morale e ideale della libera muratoria; il contributo individuale di ciascun fratello è necessario per il conseguimento di un obiettivo superiore e trascendente.

Altra frase in uso tra fratelli liberi muratori è «incontrarsi sulla livella», espressione che fa riferimento alla più complessa simbologia inerente allo strumento utilizzato comunemente nell'arte muratoria e che sta a significare che in loggia ci si ritrova senza tener conto delle differenze sociali, economiche, religiose o culturali.

Banchetto massonico in Francia, circa 1840

Ulteriore espressione caratteristica dei massoni è quella adoperata per il brindisi proprio delle Agapi rituali (tornate di loggia particolari dove si dà luogo alla cosiddetta "masticazione", ovvero a un banchetto le cui portate hanno un significato simbolico e devono essere consumate secondo precise regole) che origina dalla tradizione delle logge militari anglosassoni e che richiama le operazioni di carica di un cannone . La formula si conclude con il grido unanime dei fratelli di: «fuoco!».

Nel gergo della massoneria si dice che un fratello è «in sonno» o «dormiente» quando questi non partecipa volontariamente per un protratto periodo di tempo alle tornate rituali. Per motivi di opportunità o per particolari esigenze della vita sociale "profana", un massone può infatti decidere spontaneamente di autosospendersi dai lavori rituali e dalla vita dell'ordine. Le assenze dai lavori di loggia devono essere normalmente giustificate. [ senza fonte ]

Il linguaggio muratorio è un linguaggio essenzialmente simbolico e riprende quello dei muratori. I massoni latini, soprattutto in passato, utilizzavano spesso abbreviazioni e al posto del punto singolo usavano e usano tre puntini a triangolo. Le seguenti considerazioni e abbreviazioni sono prese da Guida alla Massoneria [47] :

Abbreviazioni e acronimi

Spesso i Liberi Muratori sono detti "Fratelli tre puntini" e vengono così chiamati sia in senso scherzoso sia denigratorio da parte dei detrattori della Massoneria. Ma si può affermare per certo che la definizione non è sbagliata e che, nel suo senso letterale, è neutra e corretta in quanto molti degli scritti e manoscritti dei massoni latini sono affollati di tre puntini in forma di triangolo o disposti orizzontalmente. A questo proposito Clavel scrive: «Il segno abbreviativo dei massoni si compone di tre punti disposti in triangolo (.·.), i quali si pongono dopo l'iniziale della parola che vuolsi abbreviare. Ciò ha luogo in Francia e nei paesi ove si parla francese, come nel Belgio, nella Svizzera francese, nella repubblica d'Haiti, nella Luigiana, ecc., ove questo genere di abbreviazione è in uso. Gl'inglesi, scozzesi, irlandesi, alemanni e americani abbreviano con un sol punto; ma ciò accade raramente, poiché generalmente scrivono l'intera parola. A pagina 84 troviamo questa interessante nota: "Il Grande Oriente d'Italia invece di porre l'anno pone il secolo con tre zeri avanti. Esempio: 1º giorno del 1º mese, anno di V.·.L.·. 000,866". […] Le tavole di convocazione portano in capo la formula sacramentale: "A.·.G.·.D.·.G.·.A.·.D.·.U.·., In nome e sotto gli auspici, ecc., All'O\ di … ecc. S.·.S.·.S.·. (tre volte salute)"; e si terminano così: "H.·.P.·.D.·.S.·.C.·.I.·.N.·.M.·.C.·.V.·.S.·.C.·.E.·.C.·.T.·.G.·.O.·.C.·.V.·.S.·.D.·. (ho il piacere di salutarvi con i numeri misteriosi che vi sono conosciuti e con tutti gli onori che vi sono dovuti)". Qualche volta si aggiunge: "N.·.D.·.I.·.V.·.O.·.M.·." (non dimenticate i vostri ornamenti massonici).» [48]

[…]

Discorso a parte meritano gli acronimi. Questi si creano usando le lettere o le sillabe di più parole. Una caratteristica specifica degli acronimi è la leggibilità come un'unica parola. L'esempio più celebre è il VITRIOL dell'ermetismo in generale e del Gabinetto di Riflessione massonico in particolare. Ma anche GADU è un acronimo e non un'abbreviazione e sta per Grande Architetto dell'Universo.

Può essere utile riportare alcune abbreviazioni. Si riportano delle abbreviazioni sia in uso sia antiche.

Elenco Abbreviazioni

A.·.G.·.D.·.G.·.A.·.D.·.U.·.= Alla Gloria del Grande Architetto dell'Universo

A.·.L.·.= Anno Lucis

A.·.V.·.L.·. = Anno di vera luce.

A.·.G.·.D.·.P.·.U.·.E.·.D.·.P.·.I.·. = Alla Gloria della Patria Universale e del Progresso Infinito (proposta dalla Assemblea Costituente, in Firenze, 31 maggio 1896)

Ant.·. ed Acc.·.= Antichi e Accettati

App.·. = Apprendista

Compas.·. = Compasso

Copr.·. Int.·. = Copritore Interno

Diac.·. = Diacono

E.·.V.·. = Era Volgare

Elem.·. = Elemosiniere

F.·., FF.·. = Fratello /fratelli

F.·.M.·. = Franca Massoneria

G.·. = Geometria o God in inglese

G.·.A.·.D.·.U.·. = Grande Architetto dell'Universo

G.·.M.·. = Gran Maestro

G.·.O.·. = Grande Oriente

Ill. F.·. = Illustre Fratello

L.·. = Loggia

L.·.M.·. = Libero Muratore

L.·., LL.·. = Loggia, Logge

M.·. delle Cer.·. = Maestro delle Cerimonie

M.·., MM.·. = Maestro, Maestri

Mass.·. = Massoneria e/o Massonico

N.·.S.·. = Nostro Saluto

Naz.·. = Nazione o Nazionale

Obb.·. = Obbedienza

Occ.·. = Occidente

Off.·. = Officina

R.·.L.·. = Rispettabile Loggia

S.·.F.·.U.·. = Salute, Forza, Unione (Formula di chiusura nelle corrispondenze ufficiali o personali. Non è quasi del tutto scomparsa)

Sup.·. Cons.·. = Supremo Consiglio

Tr.·. = Tronco (della vedova)

Trip.·. Batt.·. = Triplice Batteria

Ven.·. = Venerabile

Come si può vedere da questo breve elenco, le abbreviazioni sono moltissime e la stessa parola può essere resa in modi diversi.

La simbologia

Impugnatura di spada massonica, 1820 circa ( Musée du Grand Orient de France , Parigi )

I massoni si rifanno prevalentemente al simbolismo architettonico dei muratori operativi medievali che lavoravano effettivamente la pietra . Uno dei loro simboli principali è squadra e compasso , strumenti della categoria, disposti a formare un quadrilatero. La squadra è talora detta rappresentare la materia e il compasso lo spirito o la mente. Ancora, la squadra può esser detta rappresentare il mondo del concreto, o la misura della realtà oggettiva, mentre il compasso rappresenta l'astrazione, o giudizio soggettivo, e così via (essendo la massoneria non dogmatica, non v'è interpretazione data come legge per alcuno di questi simboli). Il compasso può essere sottoposto, sovrapposto o intrecciato alla squadra, a significare l'interdipendenza fra i due [49] Nello spazio fra i due, è talora posto un simbolo di significato metafisico. Talvolta, questo è una stella risplendente o un altro simbolo di Luce, a rappresentare la verità o la conoscenza. In alternativa, c'è spesso la lettera «G».

Altro simbolo utilizzato è l' acacia , alla quale è legato molto del simbolismo del terzo grado, quello di Maestro, ei massoni sono soliti dire che sotto l'Acacia dimora la Scienza. L'Acacia caratterizza i massoni insigniti del Magistero.

La squadra e il compasso sono mostrati a tutte le riunioni massoniche, assieme al Libro della Legge Sacra , aperto. Negli ordini appartenenti al ramo «inglese», questo è usualmente la Bibbia , ma può essere qualunque libro o scrittura ispirati, a cui i membri di una particolare loggia o giurisdizione sentono di riferirsi, la Bibbia , il Corano o altre opere. In molte logge di tipo francese sono usate le costituzioni massoniche. In alcuni casi, è stato usato un libro bianco, nel caso in cui la composizione religiosa di una loggia fosse troppo varia da consentire una scelta facile. In aggiunta al suo ruolo di simbolo di sapienza scritta, ispirazione, e talora come volontà rivelata della Divinità, il Libro Sacro è ciò da cui gli obblighi massonici traggono ispirazione.

Molto del simbolismo massonico è di natura matematica e specialmente geometrico , il che è probabilmente una ragione per cui la massoneria ha attratto così tanti razionalisti quali Voltaire , Fichte (che tenne un corso di Lezioni sulla massoneria , da lui pubblicato come trattato), Goethe , George Washington , Benjamin Franklin , Mark Twain e altri. Nessuna specifica teoria metafisica è sostenuta dalla massoneria, tuttavia sembrano esserci influssi provenienti dai pitagorici , dal neoplatonismo e dal primo razionalismo moderno.

Nell'ambito dei temi architettonico e geometrico della massoneria, l'Essere Supremo (o Dio, o Principio Creativo) è a volte indicato nel rituale massonico come il "Gran Geometra" o il "Grande Architetto dell'Universo". I massoni utilizzano una varietà di etichette per questo concetto al fine di evitare l'impressione di riferirsi al dio o al concetto di divinità specifici di qualche religione. Tra gli elementi caratteristici, indicativi dell'esoterismo massonico, vi sono i segni di riconoscimento e la Mason Word , o parola di riconoscimento del libero muratore, dalla quale derivano le odierne parole «sacre» e «di passo».

Mozart fu un massone, iniziato a Vienna il 14 dicembre 1784 alla Loggia Zur Wohltätigkeit , e nella sua opera Il Flauto Magico ( Die Zauberflöte ) fa ampio uso di simbolismo massonico. Più espressamente compose una serie di undici brani ( freimaurermusik ) dedicati ai simbolismi e ai rituali massonici a essi collegati, uno dei quali, con il testo modificato, è diventato l' inno nazionale austriaco . [50] [51]

Lo scrittore britannico Rudyard Kipling , massone, fece largo uso di simboli e miti massonici nel suo romanzo L'uomo che volle essere Re , da cui è stato tratto il film L'uomo che volle farsi re : due avventurieri sono presi a rappresentare Alessandro Magno per via dei loro emblemi massonici.

I riti principali

A fianco della Massoneria Azzurra (Blue Lodge) esistono vari organismi con essa concordi ea vario titolo da essa dipendenti. Per esser ammessi in una loggia è necessario sottoporsi a un rito d'iniziazione , e ogni organizzazione ne utilizza uno o più; in seguito ci sono i cosiddetti "Riti di Perfezionamento" tra cui, i più famosi sono: il Rito Scozzese Antico ed Accettato , il Rito di York , il Rito di Misraim e Memphis. Questi organismi consentono ai maestri massoni un ulteriore sviluppo iniziatico, in genere attraverso gradi successivi al terzo, secondo percorsi differenti. La parola «Rito» deriva dal fatto che questi organismi, in genere, storicamente prevedevano rituali diversi anche per i primi tre gradi, che da essi dipendevano; per questo motivo, per evitare malintesi, in massoneria la parola «rito», benché sinonimo di «rituale», viene raramente impiegata in questa accezione.

Ci sono logge che svolgono i loro lavori nei gradi di apprendista, compagno e maestro. I rituali seguiti in tali logge simboliche sono in genere unificati, indipendentemente dal Rito dal quale hanno eventualmente avuto origine in antico, come ad esempio il Rituale Emulation , di derivazione anglosassone, collegato con gli ulteriori sviluppi dell'Arco Reale e del Marchio. Proprio il Rituale Emulation approvato dalla Loggia Madre d'Inghilterra, la UGLE, è adottato in Italia, sin dal 1974, da alcune Logge del Grande Oriente d'Italia (GOI) e, dal 1993, dalla Gran Loggia Regolare d'Italia (GLRI).

Esistono invece comunioni che ammettono un solo Rito: è il caso ad esempio della gran loggia Regolare d'Italia (GLRI), nella quale si pratica unicamente il Rituale Emulation , e Grande Oriente Italiano - Obbedienza Piazza del Gesù e della Gran Loggia d'Italia, nella quale si pratica solo il Rito Scozzese Antico ed Accettato . Nel caso della Gran Loggia d'Italia (ma non necessariamente in casi analoghi) il Gran Maestro , cioè la massima autorità della Gran Loggia, ha contemporaneamente la carica di Sovrano Gran Commendatore, ovvero è anche la massima autorità del Rito Scozzese.

Oltre ai "Riti" esistono altri organismi strettamente legati alla massoneria, in quanto ammettono solo massoni o parenti degli stessi. Tra questi, l'Antico Ordine Arabo dei Nobili del Mistico Velo ( Shriners ), l'Ordine mistico dei profeti velati del regno incantato (Grotta), gli Alti Cedri del Libano e altri, che tendono a diffondere l'insegnamento della massoneria, per il miglioramento dei propri membri e dell'intera società, oppure perseguono uno scopo filantropico, come alcune logge dell' America settentrionale .

Le varie giurisdizioni hanno un modo diverso di rapportarsi con tali entità. Alcune le riconoscono formalmente, altre non le considerano propriamente massoniche. Non tutti gli organismi sono ritenuti come affiliati alla massoneria, ma vengono giudicati come associazioni che pongono agli aderenti il requisito di appartenenza alla massoneria; alcune di esse possono richiedere ulteriori requisiti religiosi rispetto alla vera e propria massoneria (o «l'arte della massoneria»), in quanto l'insegnamento massonico viene visto in una prospettiva particolare.

Esistono anche altre organizzazioni giovanili (prevalentemente in Nord America ma con ramificazioni in Europa e anche in Italia ) associate alla massoneria stessa, ma non sono necessariamente massoniche in quanto a contenuti e ritualità; ne fanno parte l' Ordine di DeMolay (per ragazzi tra i 12 ei 21 anni, aperto a tutti), le Figlie del Lavoro (per ragazze tra i 10 ei 20 anni figlie di massoni) e l'Ordine internazionale dell'arcobaleno per ragazze (per ragazze tra gli 11 ei 20 anni e che ha il patrocinio massonico, anch'esso rivolto alle figlie di massoni).

Struttura organizzativa

Le logge

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Maestro venerabile .
Gran Loggia della Pennsylvania , Filadelfia . Una visita guidata permette di visitare molte sale, tutte riccamente decorate
Un interno della Gran Loggia della Pennsylvania

Una loggia è il luogo d'incontro degli appartenenti alla massoneria; il termine avrebbe origine medievale e indicava il posto ove facevano base gli operai, ovvero una costruzione ubicata nei pressi del cantiere che permetteva alle maestranze impegnate nei lavori di avere una sede per riposare, riporre i propri oggetti, fare riunioni e decidere cosa fare. [52] A capo di una loggia vi è una persona detta Maestro venerabile .

Secondo la tradizione massonica, le logge operative (le logge medievali degli attuali scalpellini) costruirono un edificio accanto al luogo di lavoro, ove i massoni potevano incontrarsi per ricevere istruzioni e socializzare. Normalmente, l'incontro avveniva nel lato sud dell'edificio (in questo punto le mura sono riscaldate dal sole durante il giorno), e per questo motivo la riunione tra i soci della loggia è ancora oggi chiamato «il Sud». Le prime logge speculative (i cui affiliati non erano scalpellini o tagliapietre) si riunivano in taverne o in luoghi pubblici adatti, mentre un guardiano ( Tyler , custode della loggia massonica, oggi in italiano "Copritore esterno") vegliava fuori dalla porta del Tempio (officina) per impedire l'ingresso ai curiosi o ai malintenzionati.

Il luogo dove la loggia si riunisce abitualmente in modo rituale, è detto «Tempio», mentre «Centro» o «Casa Massonica» è l'edificio dove uno o più Templi si trovano e che comprende anche altri ambienti. All'interno di molte giurisdizioni massoniche esistono alcune logge tipicamente specialistiche, come quelle che assolvono compiti di Ricerca e Istruzione (R&I), costituite secondo criteri particolari. Tali tipi di logge collaborano con organizzazioni mondiali alla ricerca massonica, alla scoperta e all'interpretazione di documenti storici e alla comprensione dei simboli massonici non ancora segnalati, e al mantenimento e sviluppo degli stessi rituali massonici. Aderiscono a queste logge gli adepti interessati provenienti da logge comunemente costituite, ma possono anche essere gruppi aventi gli stessi interessi e formazione culturale, come le logge dei «vecchi ragazzi» ( old boys ) provenienti da scuole, università, reparti militari o imprese. Inoltre, molte giurisdizioni massoniche nominano conferenzieri incaricati di effettuare ricerche, sviluppare e organizzare conferenze nelle logge allo scopo di istruire i membri e buona parte delle grandi logge e molti centri massonici regionali e templi hanno una biblioteca, che è usata per ricerche.

Una raccolta notevole è la collezione presso la biblioteca dell' Università di Poznan in Polonia ; [53] oltre 80.000 libri sono custoditi fra la biblioteca principale e il Chateau de Ciazen , a circa 80 km di distanza. A quanto risulta, furono raccolti durante la seconda guerra mondiale quando le SS di Heinrich Himmler confiscarono i libri delle biblioteche massoniche in Germania e nelle altre nazioni occupate, per immagazzinarli in questo archivio in Polonia .

Il 5 marzo 2001, l' Università di Sheffield in Inghilterra stabilì il Centre for Research into Freemasonry [54] quale parte dell'Humanities Research Institute, che «intraprende e promuove una ricerca scientifica oggettiva dell'impatto storico, sociale e culturale della massoneria, principalmente in Gran Bretagna». Il centro è guidato dallo storico Andrew Prescott, proveniente dalla British Library e assegnato per tre anni all' Università di Sheffield per stabilirvi il nuovo centro.

Le "giurisdizioni"

Per "giurisdizione" nella massoneria s'intendono diversi rami della stessa; ciascuna delle quali sovrana e indipendente dalle altre e di solito definita su base nazionale. Non esiste dunque un'autorità centrale massonica, sebbene ciascuna giurisdizione abbia un elenco delle altre giurisdizioni formalmente riconosciute. Se il riconoscimento formale è reciproco, le due giurisdizioni sono dette "in amicizia", e questo permette ai rispettivi membri di accedere alle Tornate delle rispettive Logge. In linea di massima, per essere riconosciuti da una giurisdizione è necessario per lo meno osservare i criteri riguardo alla regolarità, vale a dire condividere gli antichi simboli di riferimento della massoneria, le caratteristiche essenziali che accomunano i massoni, indipendentemente dalla cultura di appartenenza. Tuttavia, data la natura decentralizzata e non dogmatica della massoneria, non esiste una lista di simboli universalmente accettata e persino giurisdizioni tra loro in amicizia possono avere idee completamente differenti riguardo alla natura dei simboli. Molte giurisdizioni non hanno alcuna posizione ufficiale sulla questione.

Anche se spesso si definisce grossolanamente la massoneria come suddivisa in due rami, uno "inglese" e uno "francese", non è possibile fare una distinzione netta tra le varie giurisdizioni. Per esempio, può accadere che la giurisdizione A riconosca la B, che a sua volta riconosce la C, mentre quest'ultima potrebbe non riconoscere la A. Inoltre, il territorio geografico di una giurisdizione può sovrapporsi a quello di un'altra, comportando conseguenze nelle loro reciproche relazioni per semplici questioni territoriali. Altre volte una giurisdizione può sorvolare sulle irregolarità di un'altra soltanto per il desiderio di mantenere buoni rapporti. Ancora, una giurisdizione può essere formalmente legata a una tradizione, e contemporaneamente mantenere rapporti informali con un'altra. Per questi motivi etichette come massoneria "inglese" o "francese" possono essere interpretate solo come indicazione generica e non come chiari segni di distinzione.

La massima autorità a capo di una giurisdizione massonica è di solito chiamata Gran Loggia o, a volte, "Grande Oriente", e corrisponde normalmente a una singola nazione, sebbene il territorio possa essere più ampio o più ristretto (in Nord America ogni Stato o provincia ha una propria gran loggia).

La più antica giurisdizione nel ramo inglese della massoneria moderna è la Gran Loggia d'Inghilterra ( Grand Lodge of England , GLE), fondata nel 1717 e denominata poi Gran Loggia Unita d'Inghilterra ( United Grand Lodge of England , UGLE), dopo la fusione con un'altra Gran Loggia inglese ( Ancients ) nel 1813. Attualmente è la più vasta giurisdizione in Inghilterra e il quartier generale si trova alla Freemasons Hall, a Londra in Great Queen Street. La giurisdizione più antica del ramo «francese» è il Grande Oriente di Francia, fondata nel 1728. Un tempo questi due rami si riconoscevano reciprocamente, ma molte giurisdizioni interruppero i rapporti ufficiali con la loggia francese, dopo che questa, nel 1877 incominciò ad ammettere gli atei incondizionatamente. In molti paesi neolatini e in Belgio predomina una massoneria di stile francese, mentre tutti gli altri tendono a seguire la guida inglese.

Molte giurisdizioni permettono agli adepti di visitare le logge nelle giurisdizioni riconosciute senza condizioni, lasciando che sia la loggia straniera a confermare l'amicizia tra le due Logge. La UGLE invita i suoi membri a verificare presso di loro se le giurisdizioni sono in amicizia, prima di fare una visita in altre logge; negli Stati Uniti , ad esempio, è sconsigliabile.

Adesione

Requisiti per l'appartenenza

Alla base della massoneria è posto il principio della massima tolleranza, sia nella loggia sia nella vita profana. Il modo in cui è disciplinata nei particolari l'accettazione dei candidati dipende dal particolare ramo o giurisdizione della massoneria.

Sono accetti membri da tutte le religioni , anche i deisti vengono tradizionalmente accettati. Nelle logge derivate dal Grande Oriente di Francia e in certi altri gruppi di logge, vengono accettati eccezionalmente anche gli atei e gli agnostici , senza una particolare abilitazione. La maggior parte degli altri rami, nel rispetto dei landmark , richiede in genere la credenza in una qualsiasi forma di Essere Supremo, anche se si ha un elevato grado di non- dogmatismo , cosicché il termine "Essere Supremo" è spesso utilizzato con accezione molto aperta, che comprende il Deismo e spesso sconfina anche nella visione naturalistica della "Dea/Natura" nella tradizione di Spinoza e Goethe (egli stesso era un massone), e nella visione del Basilare o il tutt'uno cosmico, come si riscontra in alcune religioni orientali o nell' idealismo occidentale (o nella moderna cosmologia ). In qualche altra giurisdizione (principalmente quelle anglofone), la massoneria non è così tollerante del naturalismo come lo è stata nel XVIII secolo , e dall'inizio del XIX secolo sono stati aggiunti, principalmente nel Nord America, specifici requisiti religiosi con più toni teistici e ortodossi, come la credenza nell'immortalità dell'anima. La massoneria predominante in Scandinavia accetta soltanto cristiani .

In generale, per diventare un massone, occorrono i seguenti requisiti:

  1. essere un uomo, per potersi affiliare alla maggior parte delle obbedienze massoniche, o una donna, per affiliarsi a una giurisdizione paramassonica, a un'obbedienza mista, oa una solo femminile.
  2. credere in un Essere supremo o in un "Principio ordinativo", a meno di non affiliarsi a un'obbedienza con specifici requisiti religiosi;
  3. nella maggior parte delle logge per accedervi bisogna aver compiuto 21 anni, solo i figli di massoni possono accedervi dal 18º anno di età in poi (questo può cambiare a seconda dalla giurisdizione od obbedienza);
  4. essere sano di mente e di sana costituzione e di buona moralità;
  5. essere "un uomo libero e di buoni costumi".

In alcune obbedienze l'inclusione delle donne è motivo di controversia. La "libertà di nascita" non appare nelle logge moderne e non esiste nessuna indicazione che deve essere rispettata. La "sana costituzione" è attualmente concepita come l'essere in grado di prendere parte ai rituali della loggia e oggigiorno la maggior parte delle logge sono abbastanza flessibili nell'accettare candidati disabili. [ senza fonte ]

Iniziazione

Iniziazione massonica (XVIII secolo)

Lo scopo dichiarato dell' iniziazione muratoria è l'abbandono della vita profana attraverso una morte figurata e la rinascita in una nuova vita iniziatica. Essa consiste nell'ammissione del candidato in un luogo chiamato Tempio (per evidenziarne il carattere sacro, con un riferimento al Tempio di Salomone edificato da Hiram Abif ) costruito "alla Gloria del Grande Architetto dell'Universo". In questo luogo si fanno compiere al profano le prove rituali necessarie a verificare la determinazione di quest'ultimo.

Tra i peculiari caratteri dell'iniziazione muratoria c'è la sua dimensione Universale: l'iniziazione è conferita al candidato da una collettività di iniziati in una Loggia specifica, ma in realtà l'iniziazione conferisce l'appartenenza alla massoneria Universale e dà inizio a un percorso conoscitivo di natura esoterica che prevede periodici momenti di confronto e di lavoro comune nella loggia.

Aspetti dibattuti

Il ruolo delle donne

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Massoneria e donne .

La prima donna a essere ammessa nella massoneria sarebbe stata Elizabeth Aldworth (nata St. Leger), la quale avrebbe assistito alle funzioni di un incontro di una loggia che si teneva a casa di suo padre [55] , primo Visconte Doneraile, un abitante della Contea di Cork , Irlanda . Nella prima parte del XVIII secolo era uso comune che le logge si riunissero regolarmente in case private; questa loggia era debitamente autorizzata come numero 150 nel registro della Grande Loggia d'Irlanda. Elizabeth avrebbe rimosso un mattone e avrebbe visto la cerimonia dalla stanza adiacente; dopo essere stata scoperta, la situazione di Elizabeth fu discussa dalla loggia e fu deciso d'iniziarla alla massoneria. Altre fonti narrano come lei fosse una delle firmatarie dell' Irish Book of Constitutions del 1744 e di come spesso frequentasse, con la sua regalia massonica, intrattenimenti patrocinati dalla massoneria a beneficio dei poveri e degli indigenti; è inoltre riportato che quando morì le fu accordato l'onore di una sepoltura massonica.

Maria Deraismes , cofondatrice dell'Ordine Massonico Misto e Internazionale Le Droit Humain
Monumento a Maria Deraismes , Piazza delle Épinettes, Parigi (17° arrond), scultura di Louis-Ernest Barrias, bronzo, installata nel 1898, poi fusa durante l'occupazione nazista ed eretta di nuovo nel 1983

La massoneria mista internazionale cominciò in Francia nel 1882 con l'iniziazione di Maria Deraismes nella loggia Libre Penseurs (letteralmente "loggia dei liberi pensatori"), una loggia di uomini sotto la Grande Loge Symbolique de France. Con il Senatore attivista Georges Martin , nel 1893 Maria Deraismes sovrintese l'iniziazione di sedici donne nella prima loggia nel mondo ad avere sia uomini sia donne come membri, creando Le Droit Humain , il primo a pensare l'ingresso della donna in massoneria in senso organico, dunque il più antico e il più vasto sul piano geografico. Oggi è presente in tutti i continenti e in quasi settanta paesi. [56] Le donne, generalmente, entrano in logge massoniche come quelle appunto del Droit Humain, oppure in logge che ammettono solo donne, costituite sotto la giurisdizione locale.

In America settentrionale è più comune per le donne non diventare massoni per sé, ma aggregandosi a un corpo associato con proprie, separate tradizioni, come l'Order of the Eastern Star, in Italia "Stella d'Oriente", che ammette solamente donne parenti di massoni. Nei Paesi Bassi esiste una fratellanza per donne completamente separata, benché alleata, l'Order of Weavers ("Ordine delle Tessitrici"), la quale usa simboli tratti dalla tessitura piuttosto che dalla massoneria artigiana.

La Grande Loge Symbolique de France e altre giurisdizioni che alla corrente massonica di questo fanno riferimento concedono pieno riconoscimento alle donne in massoneria che sono qui perfettamente equiparate agli uomini. L'UGLE e altre giurisdizioni non riconoscono formalmente alcuna entità che accolga donne, sebbene in molti paesi si percepisca e si accetti in modo informale come queste istituzioni co-massoniche siano parte della libera muratoria in un senso più ampio. L'UGLE, per esempio, ha riconosciuto fin dal 1998 due giurisdizioni femminili locali come regolari nella pratica, eccezion fatta per il loro includere donne, e ha indicato che, benché non formalmente riconosciuti, questi corpi possono essere considerati parte della massoneria. Così, la posizione delle donne nella massoneria sta rapidamente evolvendo nel mondo di lingua inglese. In molti casi il Nord America sta seguendo la tendenza inglese in fatto di donne. I massoni si definiscono tra di loro "fratelli".
Le donne (che si definiscono "sorelle") non sono ammesse nelle officine del Grande Oriente d'Italia , così come in quelle della Gran loggia regolare d'Italia , ma nei capitoli di un ordine parallelo paramassonico chiamato Ordine della Stella d'Oriente e ufficialmente riconosciuto dal Grande Oriente d'Italia, nel quale però sono ammesse solo donne legate da vincoli di parentela con gli appartenenti al GOI Sono ammesse invece in altre comunioni, come la Gran Loggia d'Italia degli Alam (obbedienza mista, che appartiene al ramo "francese"), l' Ordine Massonico Tradizionale Italiano (obbedienza mista, fondata nel 2016 dall'Ex Gran Maestro degli Alam Luigi Pruneti) e l'Ordine Le Droit Humain (attraverso la Federazione Italiana); nelle Comunioni "miste" sono riconosciute alle Sorelle pari dignità iniziatica ed eguali possibilità elettive all'interno delle logge e dell'obbedienza. Esiste peraltro dal 1990 un'Obbedienza solo femminile italiana, la Gran Loggia Massonica Femminile d'Italia riconosciuta dalla Gran Loggia Femminile di Francia. Nel 2014 è stata fondata la Gran Loggia Massonica Donne d'Italia (GLMDI), di Rito Scozzese Antico ed Accettato, si tratta dell'unica Obbedienza Italiana formata esclusivamente da donne che abbia sede a Roma [57] . Ha stipulato un trattato di Amicizia e di Alleanza Fraterna con il Sovrano Ordine Massonico d'Italia. [58] Da ricordare la linea femminile (cd Massoneria Femminile) delle logge di adozione del Rito Egizio Tradizionale

La segretezza

Una frase in inglese e il suo corrispondente utilizzando il cifrario pigpen

Riferendosi all'attività massonica si parla di "segretezza" in luogo della più corretta indicazione di riservatezza, poiché in realtà il "segreto" è limitato al dovere insito nella cultura massonica di non rivelare all'esterno ciò che viene svolto nel tempio dalle logge riunite ritualmente.

Cifrario dei simboli massonici

La massoneria è spesso definita una società segreta ed è erroneamente considerata da molti il vero prototipo di questo tipo di società. Molti massoni sostengono che sarebbe meglio descriverla come una "società con segreti". Il livello di segretezza varia decisamente da zona a zona. Nelle nazioni anglofone la maggior parte dei massoni rende pubblica la propria affiliazione con la società segreta, gli edifici massonici sono chiaramente segnati e gli orari delle riunioni sono generalmente di dominio pubblico. In altre nazioni, dove la massoneria è stata soppressa dal governo, la segretezza può essere molto più praticata. Perfino nel mondo anglofono i dettagli precisi dei rituali non vengono resi pubblici ei massoni hanno un sistema segreto di "metodi di riconoscimento", come la stretta di mano segreta massonica, tramite la quale i massoni possono riconoscersi tra loro "nel buio come nella luce"; tuttavia, i massoni riconoscono che questi segreti sono stati ampiamente resi disponibili tramite letteratura sia massonica sia antimassonica, da secoli.

Molte sono le giustificazioni addotte dai massoni in ordine alla riservatezza che caratterizza la sua vita interna dell'organizzazione. La principale di esse è che la massoneria è un ordine iniziatico cui si accede passando attraverso diversi livelli di indagine e conoscenza delle questioni etiche e filosofiche, ossia si procede tramite iniziazioni , le quali permettono il riconoscimento del livello spirituale raggiunto; conoscere in anticipo gli eventi pregiudicherebbe l'efficacia di questo sistema. È spesso definita dai suoi membri "un particolare sistema di moralità mascherato dall' allegoria e raffigurato attraverso simboli ".

Così Giacomo Casanova sui misteri della massoneria:

«Il mistero della massoneria, di fatto, è per sua natura inviolabile. Il massone lo conosce solo per intuizione, non per averlo appreso, in quanto lo scopre a forza di frequentare la loggia, di osservare, di ragionare e dedurre. Quando lo ha appreso, si guarda bene dal far parte della sua scoperta a chicchessia, fosse pure il suo miglior amico massone, perché se costui non è stato capace di penetrare da solo il segreto, non sarà nemmeno capace di profittarne se lo apprenderà da altri. Il segreto rimarrà dunque sempre tale. Ciò che avviene nella loggia deve rimaner segreto, ma chi è così indiscreto e poco scrupoloso da rivelarlo non rivela l'essenziale. Del resto, come potrebbe farlo se non lo conosce? Se poi lo conoscesse, non lo rivelerebbe.»

(Storia della mia vita )

Oggigiorno, poiché le segretezza non è più necessaria nei paesi civilizzati, si tende a fare distinzione tra "segreto" e "secreto". L'esperienza massonica è infatti di per sé incomunicabile al prossimo attraverso la forma verbale, così come non lo è una qualunque esperienza di vita di ciascun individuo [59] .

Rapporti con le confessioni religiose

Alcuni intellettuali cattolici mettono in risalto i punti di convergenza tra i principi massonici e quelli cattolici (ad esempio, l' universalismo , l'eguaglianza universale, i diritti umani ) [ senza fonte ] , e anche un'attenzione, forse più presente nella massoneria del passato, alla unicità e sovranità di Dio quale unico creatore e giudice [ senza fonte ] .

Alcune delle chiese protestanti scoraggiano a loro volta i propri fedeli dall'entrare nella massoneria; sebbene da parte del Cristianesimo protestante vi siano state condanne, [60] [61] , nel complesso non esistono tensioni.

Da parte delle istituzioni massoniche invece non vi è alcuna preclusione rispetto alla religione professata dai suoi aderenti, nessuno viene considerato escluso dalla massoneria qualsiasi fede abbracci al momento di entrare a farvi parte, o durante il suo percorso massonico; questo è sancito anche dalle costituzioni di Anderson.

I rapporti con la Chiesa Cattolica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Interdetto e Scomunica .

Appartenenza alla massoneria e appartenenza alla Chiesa cattolica sono per quest'ultima inconciliabili, e più volte questa è stata espressa solennemente dal clero . Un cattolico che entrasse a farne parte e operasse nell'ambito della massoneria incorrerebbe in scomunica , disapprovazione o interdetto . La lettera apostolica di papa Clemente XII In eminenti apostolatus del 1738 contiene la dichiarazione di scomunica per il cattolico che appartenga a qualunque titolo a un'associazione massonica:

«[...] decretiamo doversi condannare e proibire, come con la presente Nostra Costituzione, da valere in perpetuo, condanniamo e proibiamo le predette Società, Unioni, Riunioni, Adunanze, Aggregazioni o Conventicole dei Liberi Muratori o Massoni, o con qualunque altro nome chiamate. Pertanto, severamente, ed in virtù di santa obbedienza, comandiamo a tutti ed ai singoli fedeli di qualunque stato, grado, condizione, ordine, dignità o preminenza, sia Laici, sia Chierici, tanto Secolari quanto Regolari, ancorché degni di speciale ed individuale menzione e citazione, che nessuno ardisca o presuma sotto qualunque pretesto o apparenza di istituire, propagare o favorire le predette Società dei Liberi Muratori o Massoni o altrimenti denominate; di ospitarle o nasconderle nelle proprie case o altrove; di iscriversi ed aggregarsi ad esse; di procurare loro mezzi, facoltà o possibilità di convocarsi in qualche luogo; di somministrare loro qualche cosa od anche di prestare in qualunque modo consiglio, aiuto o favore, palesemente o in segreto, direttamente o indirettamente, in proprio o per altri, nonché di esortare, indurre, provocare o persuadere altri ad iscriversi o ad intervenire a simili Società, Unioni, Riunioni, Adunanze, Aggregazioni o Conventicole, sotto pena di scomunica per tutti i contravventori, come sopra, da incorrersi ipso facto, e senza alcuna dichiarazione, dalla quale nessuno possa essere assolto, se non in punto di morte, da altri all'infuori del Romano Pontefice pro tempore»»

( In eminenti apostolatus )

Tale scomunica fu ribadita dal canone 2335 del Codice del 1917, per poi essere abrogata [62] il 27 novembre 1983 con l'entrata in vigore del nuovo Codice di diritto canonico , che fa un elenco tassativo delle possibili scomuniche e non vi include quella nei confronti dei massoni.

Anche se nel Codice promulgato non vi è alcun riferimento esplicito alla massoneria, nel documento emesso nel 1983 dalla Congregazione per la Dottrina della Fede (guidata in quel momento da Joseph Ratzinger ) si ribadisce che i cattolici non possono entrare nella massoneria:

«Rimane pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi delle associazioni massoniche, poiché i loro principi sono stati sempre considerati inconciliabili con la dottrina della Chiesa e perciò l'iscrizione a esse rimane proibita. I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione. [63] »

Non è necessario che la loggia, associazione o qualunque altra denominazione di tipo massonico a cui si appartiene sia apertamente contro la Chiesa per incorrere nel divieto, è sufficiente che abbia le caratteristiche dell'associazionismo di tipo massonico. Va inoltre ricordato che il can. 1374 del nuovo codice di diritto canonico prevede giuste pene per chi si iscrive e l'interdetto per chi promuove o dirige associazioni che complottino istituzionalmente o di fatto contro la Chiesa cattolica [64] .

Altri documenti che parlano del rapporto con la massoneria sono: [65]

  • la bolla Providas Romanorum di papa Benedetto XIV del 1751. [66]
  • La massoneria, le sette e le altre società segrete furono definite la " Sinagoga di Satana " da papa Pio IX , denunciando gli attacchi ai diritti e alla libertà della Chiesa, nell'enciclica Etsi multa luctuosa del 21 novembre 1873. [67]
  • l' enciclica Humanum Genus di papa Leone XIII del 1884 . [68]
  • l' esortazione apostolica Annum ingressi di papa Leone XIII del 19 marzo 1902.
  • il Codex Juris Canonici promulgato da papa Benedetto XV nel 1917, nei canoni 1240 §1 1º (negazione delle esequie ecclesiastiche di chi appartenga alla massoneria), 1399 8º (proibizione dei libri che presentino la massoneria come utile e non dannosa), 2335 (scomunica latae sententiae per chi aderisce a un'associazione massonica), 2336 §2 (obbligo di denunciare al Sant'Uffizio chierici e religiosi che aderiscano a un'associazione massonica).
  • il nuovo Codice di Diritto Canonico , promulgato da Giovanni Paolo II nel 1983, nel quale tuttavia non appare più la parola massoneria; nel canone 1374 si stabilisce che «chi aderisce ad una associazione che complotta contro la Chiesa sia punito con una giusta pena; chi poi tale associazione promuove o dirige sia punito con l' interdetto ».
  • la Dichiarazione sulla massoneria della Congregazione per la Dottrina della Fede approvata da papa Giovanni Paolo II il 26 novembre 1983. Essa ribadisce la condanna e la diffida relativa all'appartenenza, venendo così a costituire interpretazione autentica del canone 1374. In un articolo del 23 febbraio 1985 su L'Osservatore Romano si forniscono la motivazione della condanna e della diffida espresse nella Dichiarazione del 1983.
  • il documento della Conferenza Episcopale Tedesca, a conclusione di colloqui svolti, dal 1974 al 1980, fra una commissione di dialogo di tale Conferenza, a ciò incaricata dalla Santa Sede, e qualificati esponenti delle "grandi logge Unite di Germania" (massoneria regolare). Il documento conclude per l'incompatibilità fra la professione di fede cattolica e l'appartenenza alla massoneria.

La stessa breve dichiarazione, approvata dal Vescovo di Roma papa Giovanni Paolo II , ha introdotto una forte limitazione alla libertà degli altri Vescovi della Chiesa Cattolica, cui viene vietato di derogare a quanto stabilito, anche in pejus , con provvedimenti più restrittivi per singoli fedeli o per comunità nell'ambito delle loro rispettive diocesi.

Senza un provvedimento esplicito del Sommo Pontefice, queste eccezioni sono vietate:

«Non compete alle autorità ecclesiastiche locali di pronunciarsi sulla natura delle associazioni massoniche con un giudizio che implichi deroga a quanto sopra stabilito, e ciò in linea con la Dichiarazione di questa S. Congregazione del 17 febbraio 1981 (Cf. AAS 73, 1981, p. 240-241).»

( AAS LXXVI [1984] 300. [69] )

Il rapporto con la musica

In merito al legame storico con la musica da marcia, mutuata dalla Chiesa protestante, il musicologo tedesco Willi Apel ha affermato che:

( EN )

«From the foundation of Freemasonry in London (1717), Paris (1725) and Hamburg (1737), music played an integral part in ceremony and socializing. Ritual music consisted of hymnody with new texts to tunes borrowed largely from the Protestant Church and of processional music for organ (in England) or win and brass choirs (in the Continent) derived from military traditions. Mozart, a lodge brother in Vienna from 1784, composed several vocal works and a Masoniic Funeral Music K 477 (as did Sibelius). Social singing after ceremonies resulted in numerous songbooks with new words to popular tunes and operatic airs of the 18th century. In addition, some new tunes were composed by William Boyce, JA Scheibe, CPE Bach and others. [...] In the 19th century, masonic influence waned, though Beethiven and Wagner may have based Fidelio and Parsifal on masonic ideas. Other composers-mason include Spohr, Meyerbeer, Mendelssohn, Liszt, Puccini, John Philip Sousa e Irving Berlin. [70] »

( IT )

«Fin dalla fondazione della Massoneria a Londra (nel 1717), a Parigi (nel 1725) e ad Amburgo (nel 1737), la musica è stata parte integrante dei cerimoniali e della socializzazione. La musica rituale consisteva:

  • nell'isola britannica: di innodie con nuovi testi per accordi [che erano] in larga misura presi a prestito dalla chiesa protestante, e di musica pocessionale per organo;
  • nel Continente: di fiati e ottoni in coro, derivati da tradizioni militari.

Mozart , in una loggia viennese a partire dal 1784, compose varie opere vocali e in particolare un Masonic funeral K 477 [71] (così come fece Sibelius ). La musica di socializzazione dopo le cerimonie diede origine a numerose raccolte di canzoni con nuove parole per brani popolari e arie operatiche del XVIII secolo, cui si aggiunsero le composizioni di William Boyce , JA Scheibe , CPE Bach e altri. [...] Nel XIX secolo, l'influenza massonica andò declinando, sebbene sia possibile che Beeethoven e Wagner abbiano basato il Fidelio e il Parsifal su ideali massonici. Altri compositori-massoni furono: Spohr, Meyerbeer , Mendelssohn , Liszt , Puccini , John Philip Sousa e Irving Berlin

( Willi Apel, The Harvard Dictionary of Music [72] )

Critiche

I rituali e l'occultismo

La critica più diffusa verso la Massoneria si focalizza sul carattere segreto e occulto che essa intende avere circa i propri «misteri», che unito al forte senso di misticismo e al rigido impianto gerarchico l'assimila a molte sette religiose [73] . Durante i "lavori di loggia" sono precluse le discussioni riguardanti la politica e la religione; a essi può essere accennato solo da un punto di vista storico e/o filosofico per contestualizzare un determinato evento o argomento, o semplicemente come possibile riferimento per un eventuale approfondimento.

René Guénon , che entrò a far parte per breve tempo del Rito antico e primitivo di Memphis Misraim e del Rito Spagnolo, riteneva che la massoneria da un lato costituisse una reale via iniziatica , ma che dall'altro fosse degenerata a partire dal XVIII secolo finendo per supportare il materialismo e contrapporsi alle religioni. [74]

«I primi responsabili di questa deviazione, a quanto sembra, sono i pastori protestanti Anderson e Desaguliers che redassero le Costituzioni della Gran Loggia d'Inghilterra, pubblicate nel 1723 e che fecero scomparire tutti gli antichi documenti su cui poterono mettere le mani, perché non ci si accorgesse delle innovazioni che introducevano, e anche perché questi documenti contenevano delle formule che essi consideravano limitanti, come l'obbligo di fedeltà a Dio, alla Santa Chiesa e al Re, segno incontestabile della origine cattolica della Massoneria. I protestanti avevano preparato questo lavoro di deformazione mettendo a profitto i quindici anni che passarono tra il ritiro di Christophe Wren, ultimo Gran Maestro della Massoneria antica (1702), e la fondazione della nuova Grande Loggia d'Inghilterra (1717). Tuttavia, lasciarono sussistere il simbolismo , senza dubitare che questo, per chiunque lo capisse, testimoniava contro di essi con tanta eloquenza, quanto i testi scritti, che d'altro canto non erano riusciti a distruggere del tutto. Ecco, riassunto molto brevemente, quel che dovrebbero sapere tutti coloro che vogliono combattere efficacemente le tendenze dell'attuale Massoneria.»

( René Guénon [75] )

Il satanismo

Inoltre, la massoneria è stata a lungo un bersaglio per i teorici delle cospirazioni , che la vedono come un potere occulto e malevolo , talvolta associato al giudaismo o al satanismo , in grado di controllare o influenzare le menti umane. [76] Si citano anche se con interpretazioni assolutamente di parte e non adeguatamente documentate ad esempio Albert Pike , e il Rito scozzese antico ed accettato che nasconderebbe in realtà rituali satanici. [77]

Il condizionamento della politica

I massoni sono spesso accusati di costituire una potente lobby [78] , teatro di scambio di favori e raccomandazioni tra persone potenti allo scopo di favorire in ogni modo i propri membri, arrivando in taluni casi a costituire una rete parallela, clandestina o comunque occulta rispetto ai poteri dello Stato, talvolta, secondo alcuni critici, con il coinvolgimento in operazioni illegali, finalizzato anche alla costruzione - secondo alcune teorie del complotto - all'instaurazione di un nuovo ordine mondiale .

I sostenitori di questa teoria considerano una loggia massonica pure come una società di mutuo soccorso , nella quale persone consapevoli di scopi comuni (anche il semplice arricchimento, ad esempio) e dei mezzi per raggiungerli si aiutano l'un l'altra nell'ambito delle rispettive disponibilità; tutto ciò nascosto da un paravento di riti e idealismo illuministico. Secondo queste teorie, il coordinamento è appositamente affidato a gerarchie di persone che fanno da collegamento tra la domanda e l'offerta di servigi, in modo tale che chi detiene un potere può scambiare favori con un altro potente, tramite la loggia, nella reciprocità di un'adesione consapevole a un determinato scopo. Esistono diverse logge e diversi gruppi di logge, e anche tra esse avvengono gli scambi di favori tramite i capi, restando gli usufruttori e gli applicatori dei vari favori reciprocamente sconosciuti.

Altro argomento utilizzato dai sostenitori delle teorie del complotto è il legame che l'influenza della massoneria avrebbe col verificarsi di determinati accadimenti storici. [79]

L'influenza nella società

Alcuni valori massonici sono condivisi da altre associazioni internazionali; in alcuni casi risultano anche legami personali. Tuttavia nessuna di queste associazioni appartiene alla massoneria.

Robert Baden-Powell , fondatore dello scautismo internazionale, secondo varie ricerche, non fu mai massone, pure esistendo varie logge a lui intitolate. [80] Tuttavia, alcuni fra i fondatori di associazioni scout nazionali probabilmente ritennero di poter mettere in pratica molti degli ideali massonici attraverso lo scautismo, come nel caso del massone Daniel Carter Beard, fondatore di un'organizzazione giovanile (i Figli di Daniel Boone ) che nel 1910 si fuse con i Boy Scouts of America . Anche Sir Francis Vane e James Spensley , fra i pionieri dello scautismo in Italia , furono massoni [81] .

Tra i fondatori del Rotary International vi era un massone, così come nel Lions Club e nel Kiwanis International . [ senza fonte ] L' Avis è stata fondata in Italia da un massone. [ senza fonte ] La massoneria è altresì spesso stata al centro di studi e inchieste soprattutto nell'ambito della " Teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale ".

La repressione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Antimassoneria .
Il Tempio massonico di Santa Cruz de Tenerife è stato uno dei pochi che sono sopravvissuti alla dittatura di Franco in Spagna

Negli stati totalitari la massoneria è quasi sempre bandita. Così anche per quanto riguarda i paesi comunisti , con l'eccezione di Cuba , dove la massoneria è sempre stata ammessa. In Italia la massoneria è stata dichiarata fuorilegge nel 1925, durante il fascismo : nell'ottobre dello stesso anno, subito prima della approvazione della legge che la vietava, numerose logge erano state devastate dai fascisti: Aldo Alessandro Mola cita quelle di « Bari , Genova , Forlì e Modena ». [82]

Nel 1981 venne scoperta la loggia massonica P2 , aderente al Grande Oriente d'Italia , che poi fu sciolta dal Parlamento italiano con la legge 25 gennaio 1982 n. 17 (cosiddetta legge Anselmi ). [83]

Nel mondo

Francia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Le Droit Humain .

In Francia hanno operato diverse associazioni massoniche, come ad esempio il Grande Oriente di Francia e Le Droit Humain ; quest'ultima nata alla fine del XIX secolo da uno scisma di dodici logge dalla Grande Loge centrale de France, nel 1893 viene fondata la prima Loggia mista maschile e femminile dal nome Grande Loge symbolique écossaise mixte de France: "Le Droit humain", dalla quale derivò nel 1901 l'Ordre maçonnique mixte international "Le Droit humain".

Italia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Massoneria in Italia .
Scultura di angioletto presente sulla Basilica di Santa Croce a Lecce , che regge tra le mani un regolo e un compasso
Licio Gelli ai tempi dell'esplosione del caso P2

Nella seconda metà del XX secolo - tra la fine degli anni settanta e nei primi anni ottanta - la Propaganda 2 , una loggia coperta del Grande Oriente d'Italia , il cui Maestro Venerabile era Licio Gelli , fu al centro di uno dei più grossi scandali della storia della Repubblica, con indagini che condussero alla scoperta di una lista di mille nomi (tra cui esponenti politici, militari e istituzionali di primo piano come Silvio Berlusconi , tessera nº 1816) e al piano di rinascita democratica , una sorta di "ruolino di marcia" per la penetrazione di esponenti della loggia nei settori chiave dello Stato.

Sin dalla fondazione, la caratteristica principale della P2 fu quella di garantire un'adeguata copertura e segretezza agli iniziati di maggior importanza, sia all'interno sia al di fuori dell'organizzazione massonica [84] . Nel periodo della "maestranza" di Gelli , la " P2 riuscì a riunire in segreto almeno un migliaio di personalità di primo piano, principalmente della politica e dell'Amministrazione dello Stato , a fini di sovversione dell'assetto socio-politico-istituzionale italiano [85] . Il nome della P2 ricorre più volte nelle cronache nel corso della storia italiana, dato che suoi esponenti sono stati coinvolti in vari episodi non completamente spiegati della storia della Repubblica (dal Golpe Borghese all' operazione Gladio ).

Le indagini collegarono inoltre alcuni membri della loggia anche all'imponente scandalo finanziario internazionale della bancarotta del Banco Ambrosiano del banchiere Roberto Calvi e al suo assassinio (inizialmente ritenuto un suicidio) e di Michele Sindona , entrambi appartenenti alla P2 . Come risultato, fu emanata nel 1982 la legge Spadolini che sciolse la loggia e rese illegale il funzionamento di associazioni segrete. Licio Gelli , in seguito alla vicenda, era stato espulso dal Grande Oriente d'Italia nel 1981.

Regno Unito

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Prima gran loggia d'Inghilterra e Ordine dei giardinieri liberi .

Nello Stato nacquero le logge più antiche, come la Prima gran loggia d'Inghilterra ; in Gran Bretagna nel 1990 una parte minoritaria del Partito Laburista al governo tentò invano di far passare una legge che richiedeva a tutti i pubblici ufficiali che fossero massoni di dichiararlo apertamente.

Spagna

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Logia Simbólica Española .

Dopo la caduta della Spagna franchista , la massoneria rientrò nella legalità in Spagna il 19 maggio 1979, grazie a una sentenza della Audiencia Nacional . Tale sentenza annullava una risoluzione del Ministero degli Interni - diretto allora da Rodolfo Martín Villa - che pretendeva mantenere la massoneria in clandestinità. Nel secondo dopoguerra vennero create alcune organizzazioni, come la Gran Logia Simbólica Española , il 15 maggio 1980 a Barcellona , con sede nella Calle de Avinyó.

Stati Uniti d'America

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Loggia della Pennsylvania e Massoneria di Prince Hall .

Negli USA la massoneria ha tradizioni secolari, tra le logge più importanti e antiche ci sono la Gran Loggia della Pennsylvania e la massoneria di Prince Hall , che assunse caratteri piuttosto tipici dalle altre organizzazioni statunitensi. Inoltre ben tre presidenti statunitensi furono appartenenti alla massoneria: Theodore Roosevelt , Franklin Delano Roosevelt e Harry Truman

Nella cultura di massa

Note

  1. ^ Antonio Giangrande, Palermo Archiviato il 20 aprile 2014 in Internet Archive .
  2. ^ Luigi Polo Friz, La massoneria italiana nel decennio post unitario: Lodovico Frapolli , pag. 14, FrancoAngeli, 1998 , su books.google.it . URL consultato il 19 aprile 2014 ( archiviato il 20 aprile 2014) .
  3. ^ massoneria , su treccani.it . URL consultato il 21 agosto 2018 ( archiviato il 30 settembre 2018) .
  4. ^ Copia archiviata , su studiarapido.it . URL consultato il 22 agosto 2018 ( archiviato l'11 giugno 2018) .
  5. ^ Simbolismo Massonico: Squadra e Compasso | Altra Realta' , su altrarealta.com . URL consultato il 22 agosto 2018 ( archiviato il 10 marzo 2019) .
  6. ^ Copia archiviata , su treccani.it . URL consultato il 21 agosto 2018 ( archiviato il 17 agosto 2018) .
  7. ^ HL Haywood e JE Craig, A History of Freemasonry , circa 1927.
  8. ^ M. Baigent, R. Leigh e H. Lincoln, The Holy Blood and The Holy Grail , 1982. Tradotto in italiano come Il Santo Graal , ISBN 88-04-53488-5
  9. ^ J. Robinson, Born in Blood , 1989.
  10. ^ Per alcuni di questi il testo è reperibile presso l'indirizzo web: Copia archiviata , su rgle.org.uk . URL consultato il 5 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 6 maggio 2012) .
  11. ^ Giancarlo Infante, Gli ambigui padri della scienza , pag. 57, Editrice UNI Service, 2009 Archiviato il 21 aprile 2014 in Internet Archive .
  12. ^ Robert Freke Gould, Collected Essays Papers Relating To Freemasonry , London, Spencer & CO, 1913.
  13. ^ The History of Freemasonry , Thomas G. Jack, 1885.
  14. ^ Gould's History of Freemasonry Throughout the World , New York, Charles Scribner's Son, 1936.
  15. ^ Albert G. Mackey, An Encyclopadia of Freemasonry , New York e London, The Masonic History Company, 1914.
  16. ^ David Stevenson, The Origins of Freemasonry: Scotland's Century, 1590-1710 , Cambridge University Press, Cambridge., 1990.
  17. ^ Francesco Angioni, Sulla mito storia della massoneria , in Critica massonica internazionale , n. 0, 2017, pp. 10-48 (archiviato dall'originale ) .
  18. ^ Ivi.
  19. ^ Per una visione generale del tema, cfr. Gould's History of Freemasonry Throughout the World , Volume II, Charles Scribner's Son, New York, 1936
  20. ^ Clarke, JR, Formation of the Grand Lodge of the Antients , AQC: Vol. 79 for 1966
  21. ^ H. Sadler, The Origin of the Antients , AQC: Vol. 85 for 1972.
  22. ^ John Lane, Date of Origin of Grand Lodge (Antients), 1751 , AQC: Vol. V. 1892
  23. ^ W. Ivor Grantham, The Titles of United Grand Lodge: Antients and Moderns , AQC: Vol. LXIV, 1951
  24. ^ a b Gould's History of Freemasonry Throughout the World , op. cit.
  25. ^ Rev. M. Rosenbaum, Ahiman Rezon (The Title of the Ancients " B. of Const.), AQC: Vol. XXIII, 1910. E anche: Association of Atholl Lodges Ahiman Rezon, Ray Sheppard, ripreso 8 luglio 2012
  26. ^ Gilbert W. Daynes, Birth and Growth of the Grand Lodge of England 1717 to 1926 , Kessinger Publishing, 2003, pp. 107-108
  27. ^ Copia archiviata , su docsity.com . URL consultato il 22 agosto 2018 ( archiviato il 23 agosto 2018) .
  28. ^ Notizie d'archivio, Erasmo Notizie , 9 (2008), 19-20, p. 26.
  29. ^ La Massoneria Italiana , su grandeorienteitaliano.com . URL consultato il 18 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 18 aprile 2018) .
  30. ^ In Calabria la prima Loggia Massonica d'Italia , su nuovomonitorenapoletano.it . URL consultato il 18 aprile 2018 ( archiviato il 18 aprile 2018) .
  31. ^ Rocco Ritorto, Tavole Massoniche 2 .
  32. ^ Al musicista Francesco Xaverio Geminiani, primo italiano ad aderire ad una Loggia Massonica speculativa, che già aveva vissuto e svolto la sua attività artistica a Napoli, fu affidata dal Gran Maestro della Premier Grand Lodge Lord Henry Hare terzo Barone di Coleraine (1693-1749), unitamente al Fratello George Olivaros la Deputation, per costituire nella Capitale del Regno di Napoli una Loggia Massonica Regolare. Il documento fu siglato d'Ordine del Gran Maestro a opera del Segretario della Grand Lodge of England Fratello William Reid l'11 Maggio 1728 e conferito ai due Fratelli Italiani il 22 Maggio 1728, data ufficiale della Nascita della Loggia Perfetta Unione - Ruggero di Castiglione, La Massoneria delle Due Sicilie "I Fratelli Meridionali del '700" , Gangemi Editore- Roma pp. 15-16
  33. ^ a b ( EN ) US Recognition of French Grand Lodges in the 1900s , su bessel.org . URL consultato il 14 marzo 2008 (archiviato dall' url originale il 10 aprile 2006) .
  34. ^ ( EN ) Anderson's Constitutions , su 2be1ask1.com . URL consultato il 14 marzo 2008 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  35. ^ ( EN ) Who is Prince Hall? , su mindspring.com . URL consultato il 14 marzo 2008 (archiviato dall' url originale il 2 giugno 2007) .
  36. ^ Anna Maria Isastia, massoneria tra realtà storica e mito Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive ., in Hiram - Rivista del Grande Oriente d'Italia , Vol. 4, 2005
  37. ^ ( EN ) Prince Hall Masonry Recognition details , su bessel.org . URL consultato il 14 marzo 2008 ( archiviato il 13 dicembre 2010) .
  38. ^ Copia archiviata ( PDF ), su freemasonry.lmfm.net . URL consultato l'8 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale il 23 luglio 2011) .
  39. ^ Freeborn è parola apparsa nell'inglese del XIII secolo con il significato di non nato in condizione di schiavitù, vassallaggio o servitù della gleba
  40. ^ Bondman è traducibile con schiavo, servo in costrizione o vassallo (servo della gleba)
  41. ^ Dieci tavole architettoniche sulla massoneria , Rubbettino, 2005, p. 188, ISBN 978-88-498-0987-9 . URL consultato il 10 agosto 2012 ( archiviato il 10 agosto 2014) .
  42. ^ Pedro F. Álvarez Lázaro, Librepensamiento y secularización en la Europa contemporánea , Universidad Pontificia de Comillas, 1996, p. 210, ISBN 978-84-87840-83-8 . URL consultato il 10 agosto 2012 ( archiviato il 3 marzo 2014) .
  43. ^ Rapporto Italia: percorsi di ricerca nella società italiana , Koinè Edizioni, 2004, p. 253.
  44. ^ Adriano Lemmi , La risposta della massoneria alla "Rerum novarum" , Bastogi, 1991, p. 31.
  45. ^ a b c John Algeo , Cerimonia, Massoneria e Misteri ( PDF ), traduzione di Patrizia Moschin Calvi, p. 4. URL consultato il 23 marzo 2021 ( archiviato il 25 settembre 2020) .
  46. ^ Domenico V. Ripa Montesano, Vademecum di Loggia , Edizione Gran loggia Phoenix, Roma, 2009. ISBN 978-88-905059-0-4
  47. ^ Michele Leone, Guida alla Massoneria. Un viaggio nei misteri dell'iniziazione , Bologna, Odoya, 2017, p. 384, ISBN 978-88-6288-375-7 .
  48. ^ FT e B. Clavel, Storia della Massoneria e delle società segrete , Bologna, Arnoldo Forni Editore 1997, pp. 84–85.
  49. ^ Morris Lorenzo Ghezzi , Il segno del compasso. La massoneria ei suoi persecutori attraverso simboli, idee, fatti e processi , Mimesis, Milano 2005, ISBN 88-8483-279-9 .
  50. ^ WK MacNulty, Freemasonry: A Journey Through Ritual and Symbol , Londra, Thames & Hudson, 1991.
  51. ^ D. Beresniak, L. Hamani, Symbols of Freemasonry , Parigi, Assouline, 2000.
  52. ^ La Loggia Massonica , di Gianmichele Galassi articolo tratto da d Secreta Magazine n.4 - 2010 pubblicato su riflessioni.it, dicembre 2010. , su riflessioni.it . URL consultato il 3 maggio 2015 ( archiviato il 2 aprile 2015) .
  53. ^ ( EN ) The Masonic collection of Poznań University Library , su lib.amu.edu.pl . URL consultato il 15 marzo 2008 (archiviato dall' url originale il 19 febbraio 2008) .
  54. ^ ( EN ) The Centre for Research into Freemasonry , su shef.ac.uk . URL consultato il 15 marzo 2008 (archiviato dall' url originale il 25 ottobre 2005) .
  55. ^ Emanuela Locci, Storia della Massoneria Femminile: dalle Corporazioni medievali alle Obbedienze , BastogiLibri, 2017, ISBN 978-88-948940-8-0 .
  56. ^ Sito dell'Ordine Massonico misto e Internazionale Le Droit Humain , su ledroithumain.international . URL consultato il 25 marzo 2021 ( archiviato il 27 novembre 2020) .
  57. ^ Copia archiviata , su glmdi.weebly.com . URL consultato il 16 novembre 2015 ( archiviato il 17 novembre 2015) .
  58. ^ Copia archiviata , su somi-massoneria.it . URL consultato il 16 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  59. ^ Secreto massonico , su massimoulzana.altervista.org (archiviato dall' url originale il 6 ottobre 2014) .
  60. ^ Augusto Comba, Valdesi e massoneria. Due minoranze a confronto , in Storia del movimento evangelico in Italia , n. 9, 2000, ISBN 88-7016-336-9 .
  61. ^ Bibliografia essenziale sui rapporti dei Valdesi con la massoneria , su waldensian-bibliography.com . URL consultato il 20 gennaio 2007 ( archiviato il 30 settembre 2007) .
  62. ^ Il canone 6 §1 3º del Codice recita: Hoc Codice vim obtinente, abrogantur leges poenales quaelibet, sive universales sive particulares a Sede Apostolica latae, nisi in ipso hoc Codice recipiantur ; una traduzione in italiano può essere: "Entrando in vigore questo Codice, viene abrogata qualsiasi legge penale, sia universale sia particolare emanata dalla Sede Apostolica, a meno che non sia ripresa in questo stesso Codice". Dunque il Codice azzera tutto il diritto penale che lo precede, costituisce una sorta di "punto zero" del diritto penale canonico. Dato che né i canoni del Codice, né altri interventi magisteriali successivi hanno reiterato la scomunica, essa risulta abrogata a partire dal 27 novembre 1983, data di entrata in vigore del Codice.
  63. ^ AAS LXXVI [1984] 300
  64. ^ Declaratio della Congregazione per la dottrina della fede del 17 febbraio 1981.
  65. ^ È vero che i Massoni sono scomunicati dalla Chiesa? , su massoneriascozzese.it . URL consultato il 4 ottobre 2018 (archiviato dall' url originale il 13 marzo 2018) .
  66. ^ Papal encyclicals: Providas Romanorum , su freemasonry.bcy.ca ( archiviato il 28 ottobre 2004) .
  67. ^ Enciclica "Etsi multa" del Sommo Pontefice Pio IX , su w2.vatican.va , Roma, 21 novembre 1873. URL consultato il 7 novembre 2018 ( archiviato il 9 ottobre 2016) .
  68. ^ Leo XIII - Humanum Genus , su vatican.va . URL consultato il 27 settembre 2009 ( archiviato il 2 maggio 2005) .
  69. ^ Dichiaraziine sulla massoneria , Prefetto Card. Joseph Ratzinger, Segretario Fr. Jerome Hamer , su vatican.va . URL consultato il 16 dicembre 2017 ( archiviato il 5 dicembre 2017) .
  70. ^ Bibliografia citata nella voce a cura di Apel: ( DE ) Paul Nettl , Mozart und die königliche Kunst , Berlino, F. Wunder, 1932, OCLC 2901870 . e la traduzione in inglese Mozart and Masonry , New York, PhilosophicalLibray, 1957, pp. 209, OCLC 850869275 . , ed.ne riveduta nel 1970 .
  71. ^ OCLC 35921650 , su worldcat.org . URL consultato il 14 settembre 2019 ( archiviato il 14 settembre 2019) .
  72. ^ Willi Apel, The Harvard Dictionary of Music , a cura di Don Michael Randel , Harvard University Press reference library, Harvard University Press, 28 novembre 2003, pp. 333-334, ISBN 978-0-674-01163-2 , OCLC 59288640 . URL consultato il 14 settembre 2019 ( archiviato il 25 marzo 2021) .
  73. ^ ( ES ) Link Archiviato il 13 marzo 2013 in Internet Archive .
  74. ^ René Guénon Archiviato il 1º maggio 2016 in Internet Archive . , articolo di Roberta Galli.
  75. ^ Cit. da Studi sulla massoneria Archiviato il 25 aprile 2016 in Internet Archive . , Gherardo Casini Editore, 2010.
  76. ^ ORDO AB CHAO - - LA "GRANDE OPERA MASSONICA" - (parte 1) da marcovuyet.com/ALARMA%20 , su marcovuyet.com . URL consultato il 4 maggio 2015 ( archiviato il 10 settembre 2015) .
  77. ^ Tre prove inconfutabili che la massoneria è una setta satanica. da blog.libero.it, 11 marzo 2014 , su blog.libero.it . URL consultato il 4 maggio 2015 ( archiviato il 29 settembre 2017) .
  78. ^ http://alnr.chez-alice.fr/presse19.html Archiviato il 17 dicembre 2012 in Internet Archive . Elections présidentielles, le poids des franc-maçons , por Christophe Deloire, Le Point N°1529
  79. ^ 'Fatima: profezia realizzata da profezie3m.altervista.org, maggio 2010 , su profezie3m.altervista.org . URL consultato il 4 maggio 2015 ( archiviato il 15 novembre 2015) .
  80. ^ Vedi, ad esempio, ADG Harvey, Scouting and Freemasonry: Two Parallel Movements? , Nottingham 2006; Giuseppe dell'Oglio, La genesi dello scautismo , Sarno, Tipografia Buonaiuto, 2017. Nonostante Baden-Powell non sia mai stato massone, vi sono almeno sei logge a lui intitolate.
  81. ^ Giuseppe dell'Oglio, Alere Flammam. Breve storia dello scautismo in Italia , Milano, Lampi di stampa (collana Tutti Autori), 2010, p. 45; Giuseppe dell'Oglio, La genesi dello scautismo , Sarno, Tipografia Buonaiuto, 2017.
  82. ^ Aldo A. Mola , Storia della massoneria Italiana , Bompiani, Milano 1994, p. 570.
  83. ^ le sanzioni previste dalla legge Anselmi , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 3 maggio 2015 ( archiviato il 10 settembre 2015) .
  84. ^ Dino P. Arrigo, Fratelli d'Italia. Cronache, storie, riti e personaggi (per capire la massoneria) , Rubbettino, Messina, 1994, pag. 45
  85. ^ Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2, Relazione di maggioranza. Licio Gelli, la loggia propaganda due e la massoneria. Conclusioni
  86. ^ Kipling era notoriamente massone: entrò in massoneria nell'aprile del 1886, all'età di 20 anni, a Lahore , nella Loggia «Hope and Perseverance» No. 782. Tra le varie fonti, ad es: Angelo Sebastiani, La luce massonica , Hermes Edizioni, 1991. ISBN 88-7938-090-7 , ISBN 978-88-7938-090-4
  87. ^ Domenico V. Ripa Montesano, Vademecum di Loggia , Roma, Edizione Gran Loggia Phoenix, 2009, ISBN 978-88-905059-0-4 .

Bibliografia

  • AG Mackey (MD) , Lexicon of Freemasonry , su archive.org , trentesima, Filadelfia, 1869.
  • Enrico Simoni, Bibliografia della massoneria in Italia , Foggia, Edizioni Bastogi, 1º volume 1992 (3471 schede), 2º volume 1993 (indici sistematici degli articoli delle Riviste massoniche del dopoguerra; 3762 schede), 1º volume di aggiornamento 1997 (schede da 3472 a 4584), 3º volume 2006 (indici sistematici degli articoli della "Rivista della massoneria Italiana" e della "Rivista Massonica"; 1870-1926; 6478 schede), 2º volume di aggiornamento 2010 (schede da 4585 a 6648)
  • AA.VV. La libera muratoria , a cura di Claudio Castellacci , 1978, SugarCo;
  • Michele Moramarco , Nuova Enciclopedia Massonica , Ce.SAS, Reggio E. 1989-1995; seconda ed., Bastogi, Foggia 1997;
  • E. Bellomo, La massoneria universale dalle origini ai nostri giorni , Edizioni Forni;
  • Arturo Reghini , Le parole sacre e di passo dei primi tre gradi ed il massimo mistero massonico , Atanor, Roma, 1913;
  • C. Mario Aceti, Il cammino massonico , Genova, Il Basilisco, 1980;
  • C. Mario Aceti, Dizionario massonico , Genova, Il Basilisco, 1981;
  • S. Farina, Il libro dei rituali del Rito Scozzese Antico e Accettato , Genova, I Dioscuri, 1988;
  • Domenico V. Ripa Montesano, Vademecum di Loggia , Edizione gran loggia Phoenix, Roma, 2009. ISBN 978-88-905059-0-4
  • Johann Gottlieb Fichte , Filosofia della massoneria , Genova, I Dioscuri, 1989;
  • Rocco Ritorto, Tavole Massoniche 2 , Pellegrini Editore, 1996;
  • M. Baigent, R. Leigh, Origini e storia della massoneria, Il tempio e la loggia , Newton & Compton , Milano, 1998;
  • Vittor Ugo Bistoni , Paola Monacchia, Due secoli di massoneria a Perugia. 1775-1975 , Perugia , Volumnia, 1975;
  • G. Giarrizzo, massoneria e Illuminismo , Marsilio, Padova, 1994;
  • Rudolf Steiner - Natura e scopi della Massoneria. Milano, Antroposofica, 1994
  • NM di Luca, La massoneria. Storia, miti e riti , Roma, Atanòr, 2000;
  • Zeffiro Ciuffoletti , Sergio Moravia , La massoneria. La storia, gli uomini, le idee , Arnoldo Mondadori Editore , Milano, 2004;
  • Mauro Cascio, Storia (Apologetica) della massoneria , Bastogi, Foggia 2005;
  • P. Mariani, La penna e il compasso. L'altra faccia della letteratura italiana: gnosi, massoneria, rivoluzione , Il Cerchio, Rimini, 2005;
  • G. Giovacchini, Cultura e spiritualità della Massoneria italiana nella seconda metà del '900 [prefazione di Michele Moramarco], Tiphereth Edizioni, Acireale-Roma, 2017
  • Morris Lorenzo Ghezzi , Del Bino Delfo, “Massoneria e Giustizia (Principi, valori e diritto nel pensiero della Libera Muratoria Universale),” edizione Mimesis, Milano 2013, ISBN 9788857515939 .
  • Papa Leone XIII , Inimica Vis. La Chiesa cattolica contro la massoneria , Il Cerchio, Rimini, 2006;
  • Nico Perrone , La Loggia della Philantropia. Un religioso danese a Napoli prima della rivoluzione. Con la corrispondenza massonica e altri documenti , Palermo, Sellerio , 2006. ISBN 88-389-2141-5
  • Cosimo Salvatorelli, Da massoneria speculativa a massoneria operativa , Bastogi Editrice Italiana , Foggia 2007;
  • Cosimo Salvatorelli, Per una nuova generazione di Massoni , Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2008.
  • Cosimo Salvatorelli (A cura di), Robert Ambelain, Il Segreto Massonico , Atanor Editrice, Roma 2013;
  • Marco Pizzuti, Rivelazioni non autorizzate , Edizioni Il Punto d'Incontro, Italia, 2009.
  • Fabrizio Salvati, Ermetismo simbolico , Edizioni Arcana, Italia, 2003.
  • Saverio Battente, Massoneria Illustrata , disegni di Giulia Redi, Presentazione di Gustavo Raffi, Betti Editrice Siena 2010
  • Luca G. Manenti, Massoneria e irredentismo. Geografia dell'associazionismo patriottico in Italia tra Otto e Novecento, Trieste, IRSML, 2015.
  • Emanuela Locci, Storia della Massoneria Femminile: dalle Corporazioni medievali alle Obbedienze , BastogiLibri, 2017, ISBN 978-8894894080 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità ISNI ( EN ) 0000 0001 1145 9966 · LCCN ( EN ) sh85051718 · GND ( DE ) 4018348-8 · BNF ( FR ) cb119411931 (data) · BNE ( ES ) XX105418 (data) · ULAN ( EN ) 500353358