Giuseppe Mazzini

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „Mazzini” vezi aici. Dacă sunteți în căutarea altor utilizări, consultați Mazzini (dezambiguizare) .
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea antreprenorului și omului politic cu același nume, consultați Giuseppe Mazzini (1883-1961) .
Giuseppe Mazzini
Giuseppe Mazzini.jpg

Triumvir al Republicii Romane
Mandat 29 martie 1849 - 1 iulie 1849
(cu Aurelio Saffi și Carlo Armellini )
Predecesor Aurelio Saliceti
(cu Mattia Montecchi și Carlo Armellini )
Succesor Aurelio Saliceti
(cu Alessandro Calandrelli și Livio Mariani )
Coaliţie Europa tânără

Date generale
Parte Italia tânără (1831-1848)
Asociația Națională Italiană (1848-1853)
Partidul de acțiune (1853-1867)
Calificativ Educațional Licențiat în drept
Universitate Universitatea din Genova
Profesie Jurnalist și avocat
Semnătură Semnătura lui Giuseppe Mazzini

Giuseppe Mazzini ( Genova , 22 iunie 1805 - Pisa , 10 martie 1872 ) a fost un patriot , politician , filosof și jurnalist [1] italian . Principalul exponent al patriotismului [2] Risorgimento , ideile sale și acțiunea sa politică au contribuit semnificativ la nașterea statului unitar italian ; împotriva întreprinderii din diferite instanțe din Italia, totuși, l-au forțat la inacțiune până la moartea sa. Teoriile lui Mazzini au avut o mare importanță în definirea mișcării europene moderne pentru afirmarea democrației prin forma Republican de stat .

Biografie

Monumentul lui Giuseppe Mazzini lângă Palazzo Doria Spinola , sediul prefecturii, în Piazza Corvetto , în Genova

Familia și tineretul

„Instinctele republicane ale mamei mele m-au învățat să arăt în omul meu , nu în cele bogate sau puternice; și virtuți paterne simple inconștiente m'avvezzò de admirat, mai degrabă decât arogantul o ipostază pe jumătate de înțelepciune, virtuți tacite și involuntare ale sacrificiului care se află adesea în tine. "

(Giuseppe Mazzini, italian Pentru muncitori [3] )

Mazzini s-a născut la Genova , pe atunci capitala departamentului omonim francez realizată la 13 iunie 1805 de regimul lui Napoleon Bonaparte , la 22 iunie 1805 , al treilea din cei patru copii (trei fiice și un fiu). Tatăl său, James Mazzini ( 1767 - 1848 ), a fost doctor și profesor universitar de anatomie originar din Chiavari , un oraș Tigullio (pe atunci capitala departamentului francez al Apeninilor , pe atunci parte a provinciei Genova ), figura din etapa publică locală activă din punct de vedere politic, atât în ​​perioada Republicii Ligurice anterioare, ambele, în momente diferite, ale Imperiului Napoleonic . Mama sa, Maria Drago ( 1774 - 1852 ), un jansenist fervent originar din Pegli (un municipiu separat, fuzionat în municipiul Genova în 1926 ), Mazzini a fost foarte aproape toată viața. Numit cu afecțiune „Pippo” din familie [4] , după ce și-a terminat studiile la liceul clasic Columbus din oraș, la 18 ani s-a alăturat facultății de medicină a Universității din Genova , așa cum dorea tatăl ei, dar - conform unei povești despre mama - a renunțat după ce a trecut la primul experiment de necropsie . [4]

Casa lui Giuseppe Mazzini din Genova, unde astăzi se află Institutul Mazzini și Muzeul Risorgimento

Apoi s-a înscris în jurisprudență, unde a fost remarcat pentru rebeliunea sa împotriva reglementărilor religioase care cereau oamenilor să meargă la masă și să se spovedească; la 25 de ani a fost arestat pentru că, chiar în biserică, a refuzat să cedeze locul cadetilor Colegiului Regal al Austriei. [4] A fost fascinat de literatură: s-a îndrăgostit de lecturile lui Goethe , Shakespeare și Foscolo (chiar și fără să împărtășească filosofia lor materialistă ), fiind atât de impresionat de Ultimele scrisori ale lui Jacopo Ortis, încât a vrut mereu să poarte negru, ca semn de doliu pentru patria sa asuprită. [4]

Pasiunea pentru literatură, împreună cu cea pentru muzică (era un jucător priceput la chitară ), a avut-o toată viața: pe lângă autorii citați, a citit pe Dante , Schiller , Alfieri , mari poeți romantici precum Lord Byron , Shelley , Keats , Wordsworth , Coleridge [5] și naratorii ca Alexandre Dumas și surorile Brontë . În 1821 a avut trauma sa dezvăluitoare: când piemontezii federați care s-au întors de la încercarea lor de revoltă au venit la Genova, tânărul Mazzini s-a gândit pentru prima dată „că se poate și, prin urmare, trebuie să lupte pentru libertatea patriei”. [4]

A început să practice în biroul unui avocat, dar activitățile pe care le-am întreprins au fost către jurnalist la indicatorul „Genova”, pe care Mazzini a început să publice recenzii de cărți patriotice; cenzorii l-au lăsat să meargă o vreme, dar apoi au suprimat ziarul. [4] În 1826 a scris primul eseu literar, despre patriotismul lui Dante, publicat ulterior în 1837 . La 6 aprilie 1827 a obținut o diplomă în drept civil și drept canonic ( in utroque jure ). În același an a intrat la Carbonari , al cărui secretar la Valtelina .

Activitate conspirativă

«A trebuit să lupt cu cel mai mare dintre soldați, Napoleon. Am ajuns la un acord între împărați, regi și papi. Nimeni nu m-a deranjat mai mult decât un brigand italian: subțire, palid, zdrențuit, dar elocvent ca furtuna, înflăcărat ca un apostol, înțelept ca un hoț, la fel de ușor ca un comediant, neobosit ca un iubit, care are numele: Giuseppe Mazzini. "

( Klemens von Metternich și Memorii. Bonacci, 1991 [6] )
Casa lui Mazzini de pe strada Laystall din Londra, unde a locuit mult timp

Pentru activitățile sale conspirative, a fost arestat la ordinul lui Carlo Felice de Savoia și reținut la Savona în fortăreața Priamar pentru o scurtă perioadă, între noiembrie 1830 și ianuarie 1831 [7] . În timpul detenției, el a conceput și a formulat programul unei noi mișcări politice numită Young Italy [8] care, după ce a fost eliberat din lipsă de probe, a fost prezentat și organizat în 1831 la Marsilia , unde a fost nevoit să fugă în exil. [9]

Moturile asociației erau Dumnezeu și oameni, iar Uniunea, Forța și Libertatea și scopul ei era unirea statelor italiene într-o singură republică cu un guvern central ca singură condiție posibilă pentru eliberarea poporului italian de invadatorii străini. De fapt, potrivit lui Mazzini, proiectul federalist ar fi făcut din Italia o națiune slabă, destinată în mod natural să fie supusă puternicelor state unitare apropiate; federalismul ar fi făcut și proiectul Risorgimento ineficient, reînvierea acelor rivalități municipale, încă în viață, care caracterizaseră cea mai proastă istorie a Italiei medievale. [10]

Condamnarea la moarte din 1833

Scopul republican și unitar ar fi trebuit să fie atins printr-o răscoală populară condusă printr-un război de bandă. În timpul exilului său în Franța, Mazzini a avut o aventură cu o nobilă din Mazzini și republicana Judith Bellerio Sidoli , văduva lui Giovanni Sidoli , tânăr patriot bogat din Montecchio Emilia , care a fost căsătorit la vârsta de 16 ani. Giuditta împărtășise cu soțul ei credința politică care, determinându-l să conspire împotriva curții Este, forțase cuplul să se exileze în Elveția. În 1829 , John, suferind de o boală pulmonară gravă, a murit la Montpellier .

Deoarece văduva nu primise nicio condamnare, s-a întors la Reggio Emilia împreună cu familia soțului ei împreună cu cei patru copii ai ei, Maria, Elvira, Corinna și Ahile. După eșecul revoltelor din 1831, Judith a trebuit să fugă în Franța, unde l-a întâlnit pe Mazzini, care a devenit implicat romantic. În 1832 s-a născut Joseph Adolphe Démosthène Aristide Bellerio Sidoli a spus că Adolphe (conform lui Bruno Gatta, aproape sigur fiul lui Mazzini) [11] care, lăsat de mama sa în plasament, a murit la doar trei ani în 1835 .

După încercarea nereușită din 1831 de a aduce partea liberală a noului rege Carlo Alberto de Savoia cu celebra scrisoare semnată „un italian”, 26 octombrie 1833 , împreună cu Pasquale Berghini și Domenico Barberis , Mazzini a fost condamnat în lipsă la „moarte ignominioasă” „general maior de Consiliul de Război, prezidat de generalul maior Saluzzo Lamanta . Sentința a fost revocată ulterior în 1848 , când Carlo Alberto a decis să acorde „ amnistia generală”. [12]

Știri despre arestarea lui Giuseppe Mazzini, Jurnal piemontez din 16 august 1870

S-a refugiat în 1834 în orașul elvețian Grenchen din cantonul Solothurn , a rămas acolo până când a fost arestat de poliția cantonală, care i-a ordonat să părăsească Confederația în 24 de ore. Pentru a preveni expulzarea sa, adunarea cetățenilor din Grenchen a acordat tinerilor refugiați cetățenia cu 122 de voturi pentru și 22 împotrivă, dar acest lucru a fost invalidat de guvernul cantonal. Între timp, Mazzini, nascostosi, a fost descoperit și a trebuit să părăsească țara împreună cu alți exilați, inclusiv Agostino și Giovanni Ruffini .

În 1837 a început lungul sejur la Londra (care, cu unele întreruperi, ca și în 1849 , a durat până în 1868 ), unde Mazzini a adunat în jurul său exilații italieni și oamenii în favoarea republicanismului în Italia, dedicându-se vieții, activitatea profesor al copiilor de italiană [13] ; Și aici a întâlnit și a participat la mai multe personalități britanice, printre care Mary Shelley [14] (văduva poetului Shelley ) [15] [16] , Lady Byron (văduva lui Lord Byron , din Mazzini) idol de tineret, filosoful și economistul John Stuart Mill , Thomas Carlyle și soția sa Jane Welsh, scriitorul Charles Dickens , care i-a finanțat școala. Poetul decadent Algernon Swinburne i-a dedicat Oda lui Mazzini. În același district, Mazzini locuia și Karl Marx . [17]

În timpul șederii lor la Londra, Mazzini a avut o lungă relație de prietenie cu familia Crauford, documentată prin abundentă corespondență din 1850 până în 1872. [18] De asemenea, la Londra a avut relații cu familia lui William Henry Ashurst și fiul acestora, politicul britanic James Stansfeld , a cărui soție Caroline Ashurst Stansfeld a fost un susținător al „Societății Prietenilor Italiei”. Pentru cauza unificării italiene, Mazzini a colaborat și cu secularistul George Holyoake [19] .

El a fondat apoi alte mișcări politice pentru eliberarea și unificarea diferitelor state europene: Tânăra Germania, Tânăra Polonia și, în cele din urmă, Tânăra Europă . Acesta din urmă, fondat în aprilie 1834 la Berna în acord cu alți revoluționari străini, avea printre principiile sale directoare constituția Statelor Unite ale Europei [20] . Cu această ocazie, Mazzini a extins, prin urmare, dorința de libertate a poporului italian (care va fi implementată odată cu republica) la toate națiunile europene. Asociația revoluționară europeană avea scopul specific de a acționa de jos într-un mod comun și, folosind instrumente insurecționale și democratice, de a crea o conștiință națională și revoluționară în statele individuale. În urma tinerei Europe a lui Mazzini, în 1866 , el a fondat și „Alianța Republicană Universală [21] [22] .

Mișcarea Giovine Europa a jucat, de asemenea, un rol puternic în promovarea drepturilor femeilor, dovadă fiind munca a numeroși mazzinieni, printre care se numără Bellerio Sidoli, dar și Cristina Trivulzio di Belgiojoso și Giorgina Saffi , soția lui Aurelio Saffi , unul dintre cei mai apropiați colaboratori ai Mazzini și moștenitorul său în ceea ce privește mazzinianismul politic. Mazzini a continuat să-și urmărească scopul din exil și în mijlocul adversității cu o constanță inflexibilă, convins că acesta este destinul Italiei și că nimeni nu-l poate schimba. Cu toate acestea, în ciuda perseverenței sale, importanța acțiunilor sale a fost mai mult ideologică decât practică.

După eșecul revoltelor din 1848, în care Mazzini fusese în fruntea scurtei Republici Romane împreună cu Aurelio Saffi și Carlo Armellini , naționaliștii italieni au început să vadă în regele Regatului Sardiniei și în primul său ministru Camillo Benso contele de Cavour , liderii mișcării de reunificare. Aceasta însemna separarea unificării Italiei de reforma socială și politică susținută de Mazzini. Cavour a reușit într-o alianță cu Franța și în desfășurarea unei serii de războaie care au dus la nașterea statului italian între 1859 și 1861 , însă natura politică a noii structuri guvernamentale era departe de republica lui Mazzini.

La Londra, în 1850 , pentru a reacționa la căderea Republicii Romane și în continuitate cu aceasta, Mazzini a fondat Comitetul Central Democrat European și Comitetul Național Italian, lansând Împrumutul Național Italian, ale cărui foldere purtau stema Romanului. Republica 1849. iar titlul împrumutului „viza doar accelerarea independenței și unificării Italiei”. Ca garanție pentru împrumut, dosarele purtau semnătura foștilor triumviri Mazzini, Saffi și, în absența indisponibilului Armellini, Mattia Montecchi. Răspândirea dosarelor în Lombardo-Veneto a avut ca consecință imediată recuperarea în plan conspirativ și revoluționar, în special în Mantova . [23] .

După Unificare și ultimii câțiva ani

La 25 februarie 1866 , Messina a fost chemată să voteze pentru a-și alege deputații în noul parlament de la Florența . Mazzini a fost candidat, la al doilea colegiu, dar nu a putut face campanie pentru că a fost exilat la Londra. Două condamnări la moarte i-au atârnat pe cap: una impusă de curtea din Genova pentru revoltele din 1857 (la 19 noiembrie 1857, în primă instanță, la 20 martie 1858 în apel); o sentință de moarte similară a fost pronunțată de instanța de la Paris pentru complicitate la atacul Felice Orsini împotriva lui Napoleon al III-lea . În mod neașteptat, Mazzini a câștigat cu o masă mare de voturi (446). La 24 martie, după două zile de discuții, Camera a anulat alegerile în temeiul sentințelor anterioare.

Patul de moarte al lui Mazzini, distrus de avioanele SUA în timpul bombardamentului de la Pisa din 1943
Masca de moarte a tencuielii Mazzini, Domus Mazziniana , Pisa

Două luni mai târziu, alegătorii celui de-al doilea colegiu din Messina s-au întors la urne: Mazzini a câștigat din nou. Camera, după o nouă discuție, a anulat alegerile din 18 iunie. La 18 noiembrie, Mazzini a fost reales pentru a treia oară; de la Cameră, de data aceasta, a sosit validarea. Cu toate acestea, Mazzini, chiar și în cazul în care ajunsese la o amnistie sau o grațiere, a decis să refuze poziția pentru a nu trebui să jure loialitate Statutului Albertin , înființarea monarhilor din Savoia. De fapt, el nu a acceptat niciodată monarhia și a continuat să lupte pentru idealuri republicane.

În 1868 a părăsit Londra și s-a stabilit în Elveția, la Lugano . Doi ani mai târziu, au fost amnistiate cele două condamnări la moarte impuse pe vremea Regatului Sardiniei: Mazzini pentru a se putea întoarce în Italia și, odată întors, s-a dedicat imediat organizării mișcărilor populare în sprijinul cuceririi statelor papale. . La 11 august a plecat cu vaporul în Sicilia , dar pe 14, la sosirea în portul Palermo , a fost arestat (a patra oară în viață) și închis în închisoarea militară Gaeta .

În februarie 1871 , a plecat de la Basel și a călătorit la Pasul Gotthard , s-a întâlnit într-o trăsură pe Friedrich Nietzsche , pe atunci filolog și profesor puțin cunoscut. La această întâlnire va fi asistat chiar de Nietzsche ani mai târziu. [24]

A forțat din nou în exil, a reușit să se întoarcă în Italia sub numele asumat de George Brown (poate o referință la John Brown [25] ) la Pisa , la 7 februarie 1872 . Aici, bolnav de ceva vreme, a locuit ascuns în casa lui Pellegrino Rosselli, strămoșul fraților Rosselli și al unchiului soției sale, Ernesto Nathan , până în ziua morții sale, pe 10 martie a acelui an, când poliția era pe punctul de a-l aresta din nou.

Probleme ale corpului

Murind Mazzini, Silvestro Lega

Vestea morții sale s-a răspândit rapid, mișcând Italia; corpul său a fost îmbălsămat de omul de știință Paolo Gorini , special creat pentru a grăbi Lodi comandat de Agostino Bertani : Gorini a dezinfectat corpul pentru a permite „ expunerea lor”. O mulțime uriașă a participat la înmormântarea, care a avut loc în orașul toscan în după-amiaza zilei de 14 martie, însoțind sicriul până la trenul care pleca spre Genova , unde a fost înmormântat în cimitirul monumental din Staglieno .

Înmormântarea a fost însoțită de muzica istorică a Filarmonicii Sestrese C. Potrivit lui G. Corradi . Ulterior Gorini a început să lucreze pe corpul lui Mazzini, pietrificarlo valuri în conformitate cu său tehnic mumificare ; a terminat lucrarea în anul următor, fără a obține totuși rezultatul dorit, neputând folosi procedura specială pe care a inventat-o, dar lăsând să fie păstrată. În 1946 a venit recunoașterea mumiei, care a fost aranjată și expusă pe scurt publicului cu ocazia nașterii Republicii Italiene [26] De atunci se odihnește din nou în mormântul sarcofagului.

Mausoleu

Deși este incertă afilierea lui Mazzini la masonerie , aceeași asociație a comandat mausoleului arhitectul Mazzini Gaetano Grasso Vittorino , care l-a construit în stil neoclasic , împodobindu-l cu câteva simboluri masonice.

Mormântul poartă în exterior inscripția „Giuseppe Mazzini”; în interior există numeroase steaguri și inscripții republicane tricolore lăsate de grupuri Mazzini sau personalități precum Carducci , [27] . Pe piatra funerară este sculptată inscripția „Giuseppe Mazzini. Un italian” [28] , care a fost semnată intenționat de el într-o scrisoare către Charles Albert și „ epitaful :

„Corpul din Genova, numele secolelor, sufletul umanității”

Afilierea masonică

Mărturiile unor personaje istorice, afirmarea sa deschisă a publicității necesare a asociațiilor [29] și la același Mazzini, citate în lucrarea savantului Luigi Polo Friz [30] sugerează că probabil Mazzini, spre deosebire de alte vedete din epocă, ca Garibaldi nu a fost niciodată afiliat francmasoneriei, deși acest lucru a luat multe dintre idealurile lui Mazzini, ca și ale lui.

Principala ascultare italiană, singura activă pe vremea lui Mazzini în Italia, Marele Orient al Italiei , afirmă imposibilitatea de a dovedi apartenența lui Mazzini, care a avut și influență în societate, deși nu a participat niciodată la asocierea vieții, așa cum a fost ocupat în cauza „societății sale„ secrete Tânărul Italia. De fapt, Mazzini era Carbonaro, dar Carbonari a fost distins în curând de francmasonerie. [31]

Indro Montanelli spune în schimb că probabil Mazzini era mason [32] . De aceeași părere este și Massimo Della Campa, care într-o „Notă despre Mazzini” se referă la cartea fostului Mare Maestru al marelui Orient al Italiei Giordano Gamberini , O mie de fețe ale masonilor (Ed. Erasmo, Roma, 1976) , care la p. 119 scrie despre Mazzini:

„A început în 1834 la Genova, după G. F. Fazzari și Borsari (Lumina și concordia, 1 iunie 1886, notele de curs 3 și 4, p. 23, coloana III). A primit de la fr. Passano cel de-al 32-lea grad al ritului scoțian, necesar pentru a corespunde în Carboneria la nivelul Vânzării Supreme, în închisorile din Savona. Prin decret al SC din Palermo, la 18 iunie 1866, a primit creșterea luminii până la gradul 33 și calificarea de membru onorific al aceluiași Consiliu Suprem. A fost membru de onoare al LL. Lincoln din Lodi și Stella d'Italia din Genova. Scriind la loji, corpuri rituale și frați, el a folosit întotdeauna semne masonice. [...] Niciun contemporan nu a pus vreodată la îndoială apartenența lui Mazzini la masonerie. "

Cu toate acestea, Mazzini însuși ar fi negat participarea sa la asociație într-o scrisoare din 12 iunie 1867 adresată francmasonului Federico Campanella, marele comandant suveran al Consiliului Suprem al Ritului Scoțian Antic și Acceptat din Palermo, în care, prin returnarea ziarele pe care i le trimisese scriau:

«Francmasoneria, acceptând ani și ani fiecare om, fără declarații de opinii politice, a devenit absolut inutilă pentru orice scop național. Pentru a face ceva ar trebui mai întâi o măsură de eliminare și o revizuire a dosarului, apoi o formulă națională sau politică de inițiere ... Cine vrea să audă, [33] . "

Gândirea politică

„Patria este casa omului, nu a sclavului”

(Giuseppe Mazzini, Pentru tinerii din Italia)

Pentru a înțelege pe deplin doctrina politică a lui Mazzini trebuie să se refere la gândirea religioasă care inspiră perioada Restaurării după căderea lui Napoleon . [34]

Idei răspândite în Europa pe vremea lui Mazzini

Nouă concepție romantică a poveștii

Fotografie de Giuseppe Mazzini de la Comandini Fund, Biblioteca Malatesta

Apoi s-a născut o nouă concepție a istoriei [35] care a negat-o pe cea a Iluminismului bazată pe capacitatea oamenilor de a construi și conduce povestea cu rațiunea . Evenimentele Revoluției Franceze și ale perioadei napoleoniene au arătat că oamenii își propun să atingă un scop înalt și nobil prăbușindu-se în fața realității istorice. Epoca Iluminismului a fost, de fapt, coborâtă în masacrele Terorii și în visul libertății în tirania napoleoniană care, având ca scop crearea unei Europe dincolo de națiunile individuale, a condus rebeliunea în locul popoarelor individuale în numele sentimentului lor de naționalitate . [2]

Prin urmare, conform acestei viziuni romantice, istoria nu este ghidată de oameni, ci Dumnezeu este cel care acționează în istorie; ar exista deci o Providență divină care își asumă urmărirea scopurilor dincolo de cele pe care oamenii și-au propus să le realizeze cu rațiunea lor meschină. [36] Din această concepție istoria romantică , înțeleasă ca o operă divină va emana două viziuni opuse: una este perspectiva reacționară care vede intervenția lui Dumnezeu în istorie un fel de venire a unei „ apocalipse care pune capăt istoriei bărbați.

Napoleon I a fost, cu războaiele sale continue, „ Antihristul acestei apocalipse: Dumnezeu va marca sfârșitul istoriei rele și fals progresiste și apoi oamenii nu vor rămâne care se vor întoarce în trecut pentru a păstra și conserva lucrurile bune care au fost realizate. Prin urmare, vom încerca în toate modurile să anulăm tot ce s-a întâmplat de la Revoluție la Napoleon prin restaurarea trecutului.

Concepția reacționară pe care Mazzini a luptat puternic împotriva căreia își asumă un aspect politico-religios pe care îl găsim în gândul lui François-René de Chateaubriand că în Génie du christianisme (Geniul creștinismului) a atacat doctrinele iluministe ale creștinismului luând apărarea și deasupra ideologiei mistice. teocratic al lui Joseph de Maistre , care ajunge în lucrarea Du pape (Papa) ( 1819 ) până la punctul de speranță pentru o întoarcere a alianței dintre tron ​​și altar, propunând modelul comunității medievale protejate de religia tradițională împotriva capcanelor liberalismului și raționalism . [37]

O altă perspectivă, care paradoxal apare din chiar concepția istoriei ghidată de divinitate, este ceea ce putem defini ca liberal care vede în acțiunea divină o voință directă, în ciuda tuturor, pentru binele oamenilor, excluzând faptul că în timpurile noi există o un fel de răzbunare a lui Dumnezeu care vrea să-i facă pe oameni să-și ispășească prezumția de creatori ai istoriei. Aceasta este o viziune providențială , dinamica istoriei pe care o găsim la Sfântul Simon cu concepția unui nou creștinism pentru o nouă companie sau Lamennais care vede în catolicism o forță de reînnoire a vieții sociale. Un concept progresist astfel încât să fie prezent în Italia în opera lui Alessandro Manzoni și în gândirea politică a lui Gioberti cu proiectul neo-Guelph și ideologia Mazzini.

Concepție mazziniană

„Constituie [...] Italia într-o națiune unică, independentă, liberă și republicană”

(G. Mazzini, Educație generală pentru o frăție în Tânăra Italia)
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Mazzini .

Doamne și oameni

„Am căzut ca partid politic. Trebuie să înviem ca partid religios. Elementul religios este universal, nemuritor: universalizează și conectează. Fiecare mare revoluție are o amprentă și o dezvăluie în originea sa sau în scopul pe care îl propune. Asociația este fondată pentru aceasta. Inițiatorii unei lumi noi, trebuie să stabilim unitatea morală, catolicismul umanitar [38] [39] "

Monumentul lui Giuseppe Mazzini pe ' Aventino din Roma

Gândirea politică a lui Mazzini trebuie așadar plasată în acest climat de romantism politic și religios care a dominat în Europa după revoluția din 1830, dar care era deja prezent în abordarea Congresului de la Viena între ideologii care au propus o revenire pură și simplă la trecutul pre-revoluționar și așa-numiții politicieni care credeau că este necesar pentru a face un compromis odată cu trecerea vârstei.

Unii istorici au urmărit viziunea religioasă a educației Mazzini de către mama fierbinte giansenista (cel puțin până în anii 40 face adesea referințe biblice și evanghelice [39] ) sau la o apropiere ideală de bisericile protestante și reformate , dar, potrivit altora, viziunea religioasă a Mazzini nu ar coincide cu cea a oricărei religii dezvăluite . [40]

Il personale concetto mazziniano di Dio, che per alcuni tratti è avvicinabile al deismo settecentesco, con evidenti influssi della religiosità civica e preromantica di Rousseau , per altri versi al Dio panteistico degli stoici , è alla base di una religiosità che tuttavia esige la laicità dello Stato (questo nonostante la dichiarata contraddizione poiché se, come egli crede, politica e religione coincidono, non avrebbe senso separare la sua concezione teologica da quella politica) [41] e l'assenza di intermediari tra Dio e il popolo: per ciò e per il ruolo avuto nella storia umana e italiana, Mazzini definì il Papato "la base d'ogni autorità tirannica " . [42]

Un altro influsso sulla concezione religiosa mazziniana è stato visto nella considerazione che egli ebbe per la religione civile di ispirazione romana e per l'ammirazione verso la "Prima Roma", antica e pagana , che passando per la Seconda (cristiana e medievale), avrebbe preparato il campo alla Terza Roma futura; un mito questo, romantico- neoclassico , che sarà fatto proprio da Carducci e poi dal fascismo , con il filosofo Berto Ricci (1905-1941), e dalla massoneria con l'esoterista Arturo Reghini (1878-1946) [43] [44] [45] e avvicina il mazzinianesimo anche al culto massonico del Grande Architetto dell'Universo .

In realtà Mazzini rifiuta non solo l' ateismo (è questa una delle divisioni ideologico-teoriche che egli ebbe con altri repubblicani come Pisacane [46] ) e il materialismo ( «...L'ateismo, il materialismo non hanno, sopprimendo Dio, una legge morale superiore per tutti e sorgente del Dovere per tutti... » [47] ), ma anche il trascendente , in favore dell' immanente : egli crede nella reincarnazione [48] , per poter migliorare di continuo il mondo e migliorare sé stessi. Una concezione questa tratta probabilmente da Platone o dalle religioni orientali come l' induismo e il buddismo , religioni alle quali Mazzini si era interessato. [49]

Giuseppe Mazzini e Gioacchino da Fiore

Come altri patrioti, letterati [50] , rivoluzionari delle società segrete francesi, inglesi e italiane Mazzini vide nell'abate calabrese Gioacchino da Fiore (circa 1130-1202), l'autore di una profezia riguardante l'avvento della Terza Età o Età dello Spirito Santo quando sarebbe sorta la Terza Italia che sarebbe rinata, libera dalle dominazioni straniere [51] , come la nazione che avrebbe esercitato un primato sulle altre per la presenza della Chiesa cattolica: tema questo poi ripreso da Vincenzo Gioberti nel suo Primato morale e civile degli Italiani .

Mazzini ebbe grande interesse per Gioacchino tanto da volergli dedicare un trattato rimasto inedito Joachino, appunti per uno studio storico sull'abate Gioacchino [52] , che considerava un suo precursore per gli ideali sociali e politici da realizzare tramite un'unità spirituale e storica.

Religione civile

La sua è stata anche definita una religione civile dove la politica svolgeva il ruolo della fede [53] e dove la divinità si incarna in modo panteista nell'Universo e nell'Umanità stessa, che attua la Legge che nel Progresso si rivela. [39] Egli afferma di credere «che Dio è Dio, e l'Umanità è il suo Profeta» [41] , che «il Popolo» è «immagine di Dio sulla terra» [41] e vi è «un Dio solo, autore di quanto esiste, Pensiero vivente, assoluto, del quale il nostro mondo è raggio e l'Universo una incarnazione» . [39] Per lui non conta che la sua intima credenza sia razionale o no, come il Dio di Voltaire e Newton che è invocato come la causa prima dell'ordine naturale, poiché «Dio esiste. Noi non dobbiamo né vogliamo provarvelo: tentarlo, ci sembrerebbe bestemmia, come negarlo, follia. Dio esiste, perché noi esistiamo» anche se, specifica, «l'universo lo manifesta con l'ordine, con l'armonia, con l'intelligenza dei suoi moti e delle sue leggi» . [41]

Mazzini era altresì convinto che fosse ormai presente nella storia un nuovo ordinamento divino nel quale la lotta per raggiungere l'unità nazionale assumeva un significato provvidenziale. «Operare nel mondo significava per il Mazzini collaborare all'azione che Dio svolgeva, riconoscere ed accettare la missione che uomini e popoli ricevono da Dio». [54] Per questo bisogna « mettere al centro della propria vita il dovere, senza speranza di premio, senza calcoli di utilità ». [54] Quello di Mazzini era un progetto politico, ma mosso da un imperativo religioso che nessuna sconfitta, nessuna avversità avrebbe potuto indebolire. «Raggiunta questa tensione di fede, l'ordine logico e comune degli avvenimenti veniva capovolto; la disfatta non provocava l'abbattimento, il successo degli avversari non si consolidava in ordine stabile.». [54]

La storia dell'umanità dunque sarebbe una progressiva rivelazione della Provvidenza divina che, di tappa in tappa, si dirige verso la meta predisposta da Dio.

Esaurito il compito del Cristianesimo , chiusasi l'era della Rivoluzione francese ora occorreva che i popoli prendessero l'iniziativa per « procedere concordi verso la meta fissata al progresso umano ». [54] Ogni singolo individuo, come la collettività, tutti devono attuare la missione che Dio ha loro affidato e che attraverso la formazione ed educazione del popolo stesso, reso consapevole della sua missione, si realizzerà attraverso due fasi: Patria e Umanità.

Patria e umanità

Targa in onore di Mazzini sulla casa londinese

Senza una patria libera nessun popolo può realizzarsi né compiere la missione che Dio gli ha affidato; il secondo obiettivo sarà l'Umanità che si realizzerà nell'associazione dei liberi popoli sulla base della comune civiltà europea attraverso quello che Mazzini chiama il banchetto delle Nazioni sorelle . Un obiettivo dunque ben diverso da quella confederazione europea immaginata da Napoleone dove la Francia avrebbe esercitato il suo primato egemonico di Grande Nation .

La futura unità europea non si realizzerà attraverso una gara di nazionalismi ma attraverso una nobile emulazione dei liberi popoli per costruire una nuova libertà. Il processo di costruzione europea, secondo Mazzini, doveva svolgersi prima di tutto attraverso l'affermazione delle nazionalità oppresse, come quelle facenti parte dell' Impero asburgico , e poi anche di quelle che non avevano ancora raggiunto la loro unità nazionale.

Iniziativa italiana

In questo processo unitario europeo spetta all'Italia un'alta missione: quella di riaprire, conquistando la sua libertà, la via al processo evolutivo dell'Umanità: la redenzione nazionale italiana apparirà improvvisa come una creazione divina al di fuori di ogni inutile e inefficace metodo graduale politico diplomatico di tipo cavouriano . L'iniziativa italiana che avverrà sulla base della fraternità tra i popoli e non rivendicando alcuna egemonia , come aveva fatto la Francia, consisterà quindi nel dare l'esempio per una lotta che porterà alla sconfitta delle due colonne portanti della reazione , di quella politica dell' Impero Asburgico e di quella spirituale della Chiesa cattolica . Raggiunti gli obiettivi primari dell'unità e della Repubblica attraverso l'educazione e l'insurrezione del popolo, espressi dalla formula di Pensiero ed azione , l'Italia darà quindi il via a questo processo di unificazione sempre più vasta per la creazione di una terza civiltà formata dall'associazione di liberi popoli.

Funzione della politica

Il mausoleo di Giuseppe Mazzini nel cimitero monumentale di Staglieno , realizzato dall'architetto mazziniano Gaetano Vittorino Grasso (1849-1899)

La politica è scontro tra libertà e dispotismo e tra queste due forze non è possibile trovare un compromesso: si sta svolgendo una guerra di principi che non ammette transazioni; Mazzini esorta la popolazione a non accontentarsi delle riforme che erano degli accomodamenti gestiti dall'alto: non radicavano, cioè, nello spirito del tempo quella libertà e quell'uguaglianza di cui il popolo aveva bisogno.

La logica della politica è logica di democrazia e libertà, non accettabili dalle forze reazionarie; contro di esse è necessaria una brusca rottura rivoluzionaria: alla testa del popolo vi dovrà essere la classe colta (che non può più sopportare il giogo dell'oppressione) ei giovani (che non possono più accettare le anticaglie dell'antico regime). Questa rivoluzione deve portare alla Repubblica, la quale garantirà l' istruzione popolare.

La rivoluzione, che è anche pedagogico strumento di formazione di virtù personali e collettive, deve iniziare per ondate , accendendo focolai di rivolta che incitino il popolo inconsapevole a prendere le armi. Una volta scoppiata la rivoluzione si dovrà costituire un potere dittatoriale (inteso come potere straordinario alla maniera dell'Antica Roma, non come tirannide ) che gestisca temporaneamente la fase post-rivoluzionaria. Il governo verrà restituito al popolo non appena il fine della rivoluzione verrà raggiunto, il prima possibile.

La Giovane Italia deve educare alla gestione della cosa pubblica, ad essere buoni cittadini, non è, perciò, esclusivamente uno strumento di organizzazione rivoluzionaria. Il popolo deve avere diritti e doveri, mentre la Rivoluzione Francese si è concentrata esclusivamente sui diritti individuali: fermandosi ai diritti dell'individuo aveva dato vita ad una società egoista; l'utile per una società non va mai considerato secondo il bene di un singolo soggetto ma secondo il bene collettivo. [55] Mazzini non crede nell'eguaglianza predicata dal marxismo e al sogno della proprietà comune sostituisce il principio dell' associazionismo , che è comunque un superamento dell' egoismo individuale.

Questione sociale

Mazzini affrontò la questione sociale negli scritti più tardi, ad esempio nei Doveri dell'uomo ( 1860 ). Egli rifiuta il marxismo , convinto com'è che per spingere il popolo alla rivoluzione sia prioritario indicargli l'obiettivo dell'unità, della repubblica e della democrazia. Mazzini fu tra i primi a considerare la grave questione sociale presente che era soprattutto in Italia la questione contadina, come gli indicava Carlo Pisacane , [56] ma egli pensava che questa dovesse essere affrontata e risolta solo dopo il raggiungimento dell'unità nazionale e non attraverso lo scontro delle classi, ma con una loro collaborazione ( interclassismo ), da raggiungersi però organizzando l' associazionismo e il mutualismo fra gli operai, il soggetto più debole.

Foto di Mazzini

Un programma il suo di solidarietà nazionale che se non contemplava l'autonomia culturale e politica del proletariato non si rivolse solo al ceto medio cittadino, agli intellettuali, agli studenti, fra i quali raccolse i consensi più ampi, ma anche agli artigiani e ai settori più consapevoli dei propri diritti fra gli operai.

Mazzini criticò il marxismo e fu da Karl Marx biasimato per gli aspetti dottrinali idealistici e per gli atteggiamenti profetici che egli assumeva nel suo ruolo di educatore religioso e politico del popolo. Marx, risentito per gli attacchi di Mazzini al comunismo , da lui definito col termine inglese «dictatorship» (cioè « dittatura »), lo definì in alcuni articoli «teopompo» (cioè «inviato di Dio») e «papa della chiesa democratica», dandogli anche sprezzantemente del «vecchio somaro» e paragonandolo a Pietro l'Eremita . Forte sarà il contrasto tra Marx e l'inviato personale di Mazzini (oltre che con Garibaldi che ne prese le difese) alla Prima Internazionale . [57] [58]

Mazzini criticava i socialisti per il proclamato internazionalismo dei loro tempi, venato di anarchismo e di forte negazionismo , per l'attenzione da essi rivolta verso gli interessi di una sola classe: il proletariato . Inoltre egli definiva arbitrario e impossibile a pretendere l'abolizione della proprietà privata: così si sarebbe dato un colpo mortale all' economia che non avrebbe premiato più i migliori. La critica maggiore era rivolta contro il rischio che le ideologie socialiste portassero a una negazione dell' individuo e della libertà [59] : egli previde con lungimiranza quello che avverrà con la Rivoluzione d'ottobre del 1917 in Russia , cioè la formazione di una nuova classe di padroni politici e lo schiacciamento dell'individuo nella macchina industriale del socialismo reale [ senza fonte ] .

Da queste critiche ne venne la valutazione negativa di Mazzini sulla rivolta che portò alla Comune di Parigi del 1871 . Mentre per Marx e Michail Bakunin quello della Comune era stato un primo tentativo di distruggere lo stato accentratore borghese realizzando dal basso un nuovo tipo di stato, Mazzini, legato al concetto di Stato-nazione romantico, invece criticò la Comune vedendo in essa la fine della nazione, la minaccia di uno smembramento della Francia. Per salvaguardare l'economia e allo stesso tempo per tutelare i più poveri, Mazzini punta su una forma di lavoro cooperativo : l'operaio dovrà guardare oltre una lotta basata solo sul salario ma promuovere spazi via via crescenti di economia sociale con elementi di «piena responsabilità e proprietà sull'impresa».

Mazzini puntava sul superamento in senso sociale e democratico del capitalismo imprenditoriale classico, anticipando in questo sia le teorie distribuzioniste sia le teorie che esaltano il valore dell' associazione fra i produttori. In Doveri dell'uomo scrisse:

«Non bisogna abolire la proprietà perché oggi è di pochi; bisogna aprire la via perché i molti possano acquistarla. Bisogna richiamarla al principio che la renda legittima, facendo sì che solo il lavoro possa produrla. [60] »

La sua influenza sulla prima fase del movimento operaio fu per questo molto importante e anche il fascismo , in particolare la sua corrente repubblicana e socializzatrice , si ispirerà al pensiero economico mazziniano come terza via corporativa tra il modello capitalista e quello marxista .

Cospirazioni e fallimento dei moti mazziniani

Mazzini in una fotografia con autografo scattata da Domenico Lama

I moti mazziniani, ispirati ad un'ideologia repubblicana e antimonarchica furono considerati sovversivi e quindi perseguitati da tutte le monarchie italiane dell'epoca. Per i governi costituiti i mazziniani altro non erano che terroristi e come tali furono sempre condannati.

«Trovai tutti persuasi che la Giovine Italia era pazzia; pazzia le sette, pazzie il cospirare, pazzie le rivoluzioncine fatte sino a quel giorno, senza capo né coda»

( Massimo d'Azeglio , Degli ultimi casi di Romagna )

Giovine Italia (1831)

«Su queste classi [...] così fortemente interessate al mantenimento dell'ordine sociale le dottrine sovversive della Giovine Italia non hanno presa. Perciò ad eccezione dei giovani presso i quali l'esperienza non ha ancora modificate le dottrine assorbite nell'atmosfera eccitante della scuola, si può affermare che non esiste in Italia se non un piccolissimo numero di persone seriamente disposte a mettere in pratica i principi esaltati di una setta inasprita dalla sventura.»

( Camillo Benso conte di Cavour [61] )
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Giovine Italia .
Busto di Mazzini a Central Park a New York

Nel 1831 Mazzini si trovava a Marsiglia in esilio dopo l'arresto e il processo subito l'anno prima in Piemonte a causa della sua affiliazione alla Carboneria . Non potendosi provare la sua colpevolezza infatti la polizia sabauda lo costrinse a scegliere tra il confino in un paesino del Piemonte e l'esilio. Mazzini preferì affrontare l'esilio e nel febbraio del 1831 passò in Svizzera , da qui a Lione e infine a Marsiglia . Qui entrò in contatto con i gruppi di Filippo Buonarroti e col movimento sansimoniano allora diffuso in Francia.

Con questi si avviò un'analisi del fallimento dei moti nei ducati e nelle Legazioni pontificie del 1831 . Si concordò sul fatto che le sette carbonare avevano fallito innanzitutto per la contraddittorietà dei loro programmi e per l'eterogeneità delle classi che ne facevano parte. Non si era riusciti poi a mettere in atto un collegamento più ampio delle insurrezioni per le ristrettezze provinciali dei progetti politici, com'era accaduto nei moti di Torino del 1821 quand'era fallito ogni tentativo di collegamento con i fratelli lombardi. Infine bisognava desistere, come nel 1821 , dal ricercare l'appoggio dei principi e, come nei moti del '30 - 31 , dei francesi.

Con la fondazione della Giovine Italia nel 1831 il movimento insurrezionale andava organizzato su precisi obiettivi politici: indipendenza, unità, libertà. Occorreva poi una grande mobilitazione popolare poiché la liberazione italiana non si poteva conseguire attraverso l'azione di pochi settari ma con la partecipazione delle masse . Rinunciare infine ad ogni concorso esterno per la rivoluzione: «La Giovine Italia è decisa a giovarsi degli eventi stranieri, ma non a farne dipendere l'ora e il carattere dell'insurrezione». [62]

La bandiera della Giovine Italia

Gli strumenti per raggiungere queste mete erano l'educazione e l'insurrezione. Quindi bisognava che la Giovane Italia perdesse il più possibile il carattere di segretezza, conservando quanto necessario a difendersi dalle polizie, ma acquistasse quello di società di propaganda , un'«associazione tendente anzitutto a uno scopo di insurrezione, ma essenzialmente educatrice fino a quel giorno e dopo quel giorno» [63] - anche attraverso il giornale La Giovine Italia , fondato nel 1832 - del messaggio politico della indipendenza, dell'unità e della repubblica.

Negli anni 1833 e 1834 , durante il periodo dei processi in Piemonte e il fallimento della spedizione di Savoia , l'associazione scomparve per quattro anni, ricomparendo solo nel 1838 in Inghilterra . Dieci anni dopo, il 5 maggio 1848 , l'associazione fu definitivamente sciolta da Mazzini, che fondò al suo posto l'Associazione Nazionale Italiana.

Fallimento del moto in Savoia (1833)

Entusiastiche adesioni al programma della Giovane Italia si ebbero soprattutto tra i giovani in Liguria , in Piemonte , in Emilia e in Toscana che si misero subito alla prova organizzando negli anni 1833 e 1834 una serie di insurrezioni che si conclusero tutte con arresti, carcere e condanne a morte. Nel 1833 organizza il suo primo tentativo insurrezionale che aveva come focolai rivoluzionari Chambéry , Torino , Alessandria e Genova dove contava vaste adesioni nell'ambiente militare.

Prima ancora che l'insurrezione iniziasse la polizia sabauda a causa di una rissa avvenuta fra i soldati in Savoia, scoprì e arrestò molti dei congiurati, che furono duramente perseguiti poiché appartenenti a quell'esercito sulla cui fedeltà Carlo Alberto aveva fondato la sicurezza del suo potere. Fra i condannati figuravano i fratelli Giovanni e Jacopo Ruffini , amico personale di Mazzini e capo della Giovine Italia di Genova, l'avvocato Andrea Vochieri e l'abate torinese Vincenzo Gioberti . Tutti subirono un processo dal tribunale militare, e dodici furono condannati a morte, fra questi anche il Vochieri, mentre Jacopo Ruffini pur di non tradire si uccise in carcere mentre altri riuscirono a salvarsi con la fuga.

Tentativo d'invasione della Savoia e moto di Genova (1834)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Invasione della Savoia del 3 febbraio 1834 .
L'incontro di Mazzini con Giuseppe Garibaldi nella sede della Giovine Italia

Il fallimento del primo moto non fermò Mazzini, convinto che era il momento opportuno e che il popolo lo avrebbe seguito. Si trovava a Ginevra , quando assieme ad altri italiani e alcuni polacchi , organizzava un'azione militare contro lo stato dei Savoia . A capo della rivolta aveva messo il generale Gerolamo Ramorino , che aveva già preso parte ai moti del 1821 , questa scelta però si rivelò un fallimento, perché il Ramorino si era giocato i soldi raccolti per l'insurrezione e di conseguenza rimandava continuamente la spedizione, tanto che quando il 2 febbraio 1834 , si decise a passare con le sue truppe il confine con la Savoia, la polizia, ormai allertata da tempo, disperse i volontari con molta facilità.

Nello stesso tempo doveva scoppiare una rivolta a Genova , sotto la guida di Giuseppe Garibaldi , che si era arruolato nella marina da guerra sarda per svolgere propaganda rivoluzionaria tra gli equipaggi. Quando giunse sul luogo dove avrebbe dovuto iniziare l'insurrezione però, non trovò nessuno, e così rimasto solo, dovette fuggire. Fece appena in tempo a salvarsi dalla condanna a morte emanata contro di lui, salendo su una nave in partenza per l' America del Sud dove continuerà a combattere per la libertà dei popoli.

Mazzini, invece, poiché aveva personalmente preso parte alla spedizione con Ramorino, fu espulso dalla Svizzera e dovette cercare rifugio in Inghilterra . Lì continuò la propria azione politica attraverso discorsi pubblici, lettere e scritti su giornali e riviste, aiutando a distanza gli italiani a mantenere il desiderio di unità e indipendenza. Anche se l'insuccesso dei moti fu assoluto, dopo questi eventi la linea politica di Carlo Alberto mutò, temendo che reazioni eccessive potessero diventare pericolose per la monarchia.

Tempesta del dubbio (1836)

«La vita mi pesa, ma credo sia debito di ciascun uomo di non gettarla, se non virilmente o in modo che rechi testimonianza della propria credenza.»

( Giuseppe Mazzini, lettera di risposta ad Angelo Usiglio, Londra, 1837 )

Altri tentativi pure falliti si ebbero a Palermo , in Abruzzo , nella Lombardia austriaca, in Toscana . Il fallimento di tanti generosi sforzi e l'altissimo prezzo di sangue pagato fecero attraversare a Mazzini quella che egli chiamò la tempesta del dubbio , una fase di depressione , in cui, come in gioventù, come ricorda nelle Note autobiografiche , pensò anche al suicidio , da cui uscì religiosamente convinto ancora una volta della validità dei propri ideali politici e morali. Dall'esilio di Londra ( 1837 ), dopo essere stato espulso dalla Svizzera , riprese quindi il suo apostolato insurrezionale. Nello stesso periodo esce il saggio La filosofia della musica sulla rivista L'italiano pubblicata a Parigi.

Fratelli Bandiera (1844)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fratelli Bandiera .
Esecuzione dei fratelli Bandiera a Cosenza

Nobili, figli dell'ammiraglio Francesco Bandiera e, a loro volta, ufficiali della Marina da guerra austriaca , aderirono alle idee mazziniane e fondarono una loro società segreta, l' Esperia [64] e con essa tentarono di effettuare una sollevazione popolare nel Sud Italia.

Il 13 giugno 1844 , i fratelli Emilio e Attilio Bandiera partirono da Corfù (dove avevano una base allestita con l'ausilio del barese Vito Infante) alla volta della Calabria seguiti da 17 compagni, dal brigante calabrese Giuseppe Meluso e dal corso Pietro Boccheciampe. Il 15 marzo dello stesso anno era loro giunta infatti la notizia dello scoppio di una rivolta a Cosenza che essi credevano condotta nel nome di Mazzini. In realtà non solo la ribellione non aveva alcuna motivazione patriottica ma era già stata domata dall'esercito borbonico .

Il 16 giugno 1844 quando sbarcarono alla foce del fiume Neto , vicino a Crotone , appresero che la rivolta era già stata repressa nel sangue e al momento non era in corso alcuna ribellione all'autorità del re. Il Boccheciampe, appresa la notizia che non c'era alcuna sommossa a cui partecipare, sparì e andò al posto di polizia di Crotone per denunciare i compagni. I due fratelli vollero lo stesso continuare l'impresa e partirono per la Sila .

Subito iniziarono le ricerche dei rivoltosi ad opera delle guardie civiche borboniche, aiutate da comuni cittadini che credevano i mazziniani dei briganti; dopo alcuni scontri a fuoco, vennero catturati (meno il brigante Giuseppe Meluso, buon conoscitore dei luoghi, che riuscì a sfuggire alla cattura) e portati a Cosenza , dove i fratelli Bandiera con altri 7 compagni vennero fucilati nel Vallone di Rovito il 25 luglio 1844 .

Il re Ferdinando II ringraziò la popolazione locale per il grande attaccamento dimostrato alla Corona e la premiò concedendo medaglie d'oro e d'argento e pensioni generose. «Mazzini, colpito da tanta fermezza e da tanta sventura, restò commosso da quell'efferata barbarie e celebrò la memoria di quei martiri in un opuscolo uscito a Parigi nel 1845». [65] Mazzini vedendo nel loro sacrificio la realizzazione dei propri ideali così scriveva in un opuscolo a loro dedicato:

«Il martirio non è sterile mai. Il martirio per un'Idea è la più alta formula che l'Io umano possa raggiungere per esprimere la propria missione; e quando un giusto sorge di mezzo a' suoi fratelli giacenti ed esclama - ecco: questo è il vero, e io, morendo, l'adoro - uno spirito di nuova vita si trasfonde per tutta l'umanità [...]. I sagrificati di Cosenza hanno insegnato a noi tutti che l'uomo deve vivere e morire per le proprie credenze: hanno provato al mondo che gl'Italiani sanno morire: hanno convalidato per tutta l' Europa l'opinione che una Italia sarà. [...] Voi potete uccidere pochi uomini, ma non l'Idea. l'Idea è immortale [66] »

Repubblica Romana (1849)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica Romana (1849) .
Bandiera della Repubblica Romana

Dopo i moti del 1848-49 , Mazzini fu a capo, con Aurelio Saffi e Carlo Armellini della Repubblica Romana , soppressa dalla reazione francese nel 1849 . Fu l'ultima rivolta a cui Mazzini prese parte direttamente.

Moto di Milano (1853) e sollevazione in Valtellina (1854)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rivolta di Milano (1853) .

Ispirato al mazzinianesimo e alle ideologie socialiste fu il moto di Milano del 1853 , a cui tuttavia Mazzini non prese parte, e che fallì; analoga sorte ebbe la rivolta in Valtellina dell'anno seguente. Nel moto milanese si mise in luce Felice Orsini , che di lì a poco avrebbe rotto con Mazzini e organizzato l'attentato a Napoleone III , fermamente condannato dal genovese poiché risoltosi in una strage di cittadini innocenti.

Spedizione di Sapri (1857)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Spedizione di Sapri .

Il piano originale, secondo il metodo insurrezionale mazziniano, prevedeva di accendere un focolaio di rivolta in Sicilia dove era molto diffuso il malcontento contro i Borboni , e da lì estenderla a tutto il Mezzogiorno d'Italia. Successivamente invece si pensò più opportuno partendo dal porto di Genova di sbarcare a Ponza per liberare alcuni prigionieri politici lì rinchiusi, per rinforzare le file della spedizione e infine dirigersi a Sapri , che posta al confine tra Campania e Basilicata , era ritenuta un punto strategico ideale per attendere dei rinforzi e marciare su Napoli .

Il 25 giugno 1857 Carlo Pisacane s'imbarcò con altri ventiquattro sovversivi, tra cui Giovanni Nicotera e Giovan Battista Falcone, sul piroscafo di linea Cagliari, della Società Rubattino , diretto a Tunisi . Il 26 giugno sbarcò a Ponza dove, sventolando il tricolore, riuscì agevolmente a liberare 323 detenuti, poche decine dei quali per reati politici per il resto delinquenti comuni, aggregandoli quasi tutti alla spedizione. Il 28, il Cagliari ripartì carico di detenuti comuni e delle armi sottratte al presidio borbonico. La sera i congiurati sbarcarono a Sapri , ma non trovarono ad accoglierli quelle masse rivoltose che si attendevano. Anzi furono affrontati dalle falci dei contadini ai quali le autorità borboniche avevano per tempo annunziato lo sbarco di una banda di ergastolani evasi dall'isola di Ponza.

Il 1º luglio, a Padula vennero circondati e 25 di loro furono massacrati dai contadini. Gli altri, per un totale di 150, vennero catturati e consegnati ai gendarmi. Pisacane, con Nicotera, Falcone e gli ultimi superstiti, riuscirono a fuggire a Sanza dove furono ancora aggrediti dalla popolazione: perirono in 83; Pisacane e Falcone si suicidarono con le loro pistole, mentre quelli scampati all'ira popolare furono poi processati nel gennaio del 1858 . Condannati a morte, furono graziati dal Re, che tramutò la pena in ergastolo.

Senso dell'impresa

Pur essendo quella di Sapri un'impresa tipicamente mazziniana, condotta «senza speranza di premio», in effetti essa rispondeva alle idee politiche di Pisacane che si era allontanato dalla dottrina del Maestro per accostarsi a un socialismo libertario espresso dalla formula "Libertà e associazione". Contrariamente a Mazzini che riguardo alla questione sociale proponeva una soluzione interclassista solo dopo aver risolto il problema unitario, Pisacane pensava infatti che per arrivare ad una rivoluzione patriottica unitaria e nazionale occorresse prima risolvere la questione contadina che era quella della riforma agraria . Come lasciò scritto nel suo testamento politico in appendice al Saggio sulla rivoluzione , «profonda mia convinzione di essere la propaganda dell'idea una chimera e l'istruzione popolare un'assurdità. Le idee nascono dai fatti e non questi da quelle, ed il popolo non sarà libero perché sarà istrutto, ma sarà ben tosto istrutto quando sarà libero».

Vicino agli ideali mazziniani era Pisacane invece quando aggiungeva nello stesso scritto che quand'anche la rivolta fallisse «ogni mia ricompensa io la troverò nel fondo della mia coscienza e nell'animo di questi cari e generosi amici... che se il nostro sacrificio non apporta alcun bene all'Italia, sarà almeno una gloria per essa aver prodotto figli che vollero immolarsi al suo avvenire» [67] . La spedizione fallita ebbe in effetti il merito di riproporre all'opinione pubblica italiana la questione napoletana, la liberazione cioè del Mezzogiorno italiano dal malgoverno borbonico che il politico inglese William Ewart Gladstone definiva «negazione di Dio eretta a sistema di governo». Infine il tentativo di Pisacane sembrava riproporre la possibilità di un'alternativa democratico-popolare come soluzione al problema italiano: era un segnale d'allarme che costituì per il governo di Vittorio Emanuele II uno stimolo ad affrettare i tempi dell'azione per realizzare la soluzione diplomatico militare dell'unità italiana.

Appoggio a Garibaldi e ultimi tentativi

Mazzini appoggiò moralmente la spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi , che egli considerava una valida opposizione a Cavour. Dopo l'Unità riprese la lotta repubblicana, ma le persecuzioni della polizia sabauda e le condizioni di salute limitarono i suoi ultimi tentativi.

Controversie

Stampa raffigurante Mazzini con l'epitaffio della tomba a Staglieno

Conflitto con Cavour

Giuseppe Mazzini, che dopo la sua attività cospirativa degli anni 1827-1830 fu esiliato dal governo piemontese a Ginevra, fu uno strenuo oppositore della guerra di Crimea , che costò un'ingente perdita di soldati al regno sardo. Egli rivolse un appello ai militari in partenza per il conflitto:

«Quindicimila tra voi stanno per essere deportati in Crimea. Non uno forse tra voi rivedrà la propria famiglia. Voi non avrete onore di battaglie. Morrete, senza gloria, senza aureola, di splendidi fatti da tramandarsi per voi, conforto ultimo ai vostri cari. Morrete per colpa di governi e capi stranieri. Per servire un falso disegno straniero, l'ossa vostre biancheggeranno calpestate dal cavallo del cosacco, su terre lontane, né alcuno dei vostri potrà raccoglierle e piangervi sopra. Per questo io vi chiamo, col dolore dell'anima, "deportati".»

( Giuseppe Mazzini [68] )

Quando nel 1858 , Napoleone III scampò all'attentato teso da Felice Orsini e Giovanni Andrea Pieri , il governo di Torino incolpò Mazzini (Cavour lo avrebbe definito "il capo di un'orda di fanatici assassini" [69] oltreché "un nemico pericoloso quanto l'Austria"), [70] poiché i due attentatori avevano militato nel suo Partito d'Azione . Secondo Denis Mack Smith , Cavour aveva in passato finanziato i due rivoluzionari a causa della loro rottura con Mazzini e, dopo l'attentato a Napoleone III e la conseguente condanna dei due, alla vedova di Orsini fu assicurata una pensione. [71]

Cavour al riguardo fece anche pressioni politiche sulla magistratura per far giudicare e condannare la stampa radicale. [72] Egli, inoltre, favorì l' agenzia Stefani con fondi segreti sebbene lo Statuto vietasse privilegi e monopoli ai privati. [73] Così l'agenzia Stefani, forte delle solide relazioni con Cavour divenne, secondo il saggista Gigi Di Fiore , un fondamentale strumento governativo per il controllo mediatico nel Regno di Sardegna. [74] Mazzini, intanto, oltre ad aver condannato il gesto di Orsini e Pieri, espose un attacco nei confronti del primo ministro, pubblicato sul giornale Italia del popolo :

«Voi avete inaugurato in Piemonte un fatale dualismo, avete corrotto la nostra gioventù, sostituendo una politica di menzogne e di artifici alla serena politica di colui che desidera risorgere. Tra voi e noi, signore, un abisso ci separa. Noi rappresentiamo l'Italia, voi la vecchia sospettosa ambizione monarchica. Noi desideriamo soprattutto l'unità nazionale, voi l'ingrandimento territoriale»

( Giuseppe Mazzini [75] )

Timori di Mazzini per la cessione della Sardegna

Estratto di articolo di giornale inglese

Mazzini temeva che Cavour , dopo la cessione della Savoia e di Nizza , potesse cedere anche la Sardegna, una delle cosiddette “ tre Irlande ”, [76] [77] sulla base di altri supposti accordi segreti di Cavour con la Francia , in cambio di una definitiva unificazione italiana, accordi che preoccupavano anche l'Inghilterra, la quale era intervenuta presso Cavour per avere rassicurazioni sul fatto che non sarebbe stato ceduto altro territorio italiano alla Francia:

«Il 22 maggio 1860, Lord John Russell commentava a Sir James Hudson , in Torino , di dire al Conte di Cavour, che il Governo inglese, informato di un disegno per la cessione della Sardegna alla Francia, protestava e chiedeva promessa formale di non cedere territorio italiano. Il dispaccio era comunicato il 26 a Cavour.»

( da Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini , per cura della Commissione editrice degli scritti di Giuseppe Mazzini, Roma, 1884, vol. XIII, [78] )

Riguardo alla cessione della Sardegna alla Francia , Mazzini affermava anche:

«[...] [L]'opposizione minacciosa dell'Inghilterra e la nostra, possono renderlo praticamente impossibile.»

( da Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini , per cura della Commissione editrice degli scritti di Giuseppe Mazzini, Roma, 1884, vol. XIII )

Alcune affermazioni di Giovanni Battista Tuveri , esponente del cattolicesimo federalista , deputato per due volte al Parlamento Subalpino e amico di Mazzini, confermano la possibilità di accordi segreti relativi alla cessione della Sardegna alla Francia per una definitiva unificazione del resto della penisola:

«Vicino a Mazzini ed a Cattaneo, ma con una propria originalità di pensiero, il Tuveri fu sempre fedele alle sue convinzioni federaliste o, in mancanza di meglio, autonomiste, né esitò ad impegnarsi nell'azione pratica quando nel 1860-61 circolò insistente la voce che Cavour, dopo Nizza e la Savoia, intendesse cedere alla Francia anche la Sardegna. [79] »

Anche il giornale britannico "The Illustrated London News" del 27 luglio 1861 citava l'inopportunità di cedere la Sardegna alla Francia, commento che aveva suscitato reazioni nella stampa francese e fatto suggerire altre ipotesi. [80]

Ruolo storico di Mazzini

Mazzini nel 1846

Mazzini suscitò «continuamente energie, affascinò per quarant'anni ogni ondata di gioventù [...] e intanto gli anziani gli sfuggivano». [81] Quasi tutti i grandi personaggi del Risorgimento aderirono al mazzinianesimo ma pochi vi restarono. Il contenuto religioso profetico del pensiero del Maestro, in un certo modo rivelatore di una nuova fede, imbrigliava l'azione politica. Mazzini infatti non aveva «la duttilità e la mutevolezza necessaria per dominare e imprigionare razionalmente le forze». Per questo occorreva una capacità di compromesso politico propria dell'uomo di governo come fu Cavour ; «[i]l compito di Mazzini fu invece quello di creare l'"animus"». Quando sembrava che il problema italiano non avesse via d'uscita «ecco per opera sua la gioventù italiana sacrificarsi in una suprema protesta. I sacrifici parevano sterili», ma invece risvegliavano l'opinione pubblica italiana e europea. La tragedia della Giovine Italia «impose il problema italiano a una sempre più vasta sfera d'Italiani: che reagì sì con un programma più moderato ma infine entrò in azione e quegli stessi ex mazziniani che avevano rinnegato il Maestro aderendo al moderatismo riformista alla fine dovettero abbandonare ogni progetto federalista e acconsentire all'entusiasmo popolare suscitato dalle idee mazziniane di un riordinamento unitario italiano». [82]

Le idee politiche di Mazzini furono alla base della nascita del Partito Repubblicano Italiano nel 1895. Tramite la Costituzione della Repubblica Romana , ispirata al mazzinianesimo e considerata un modello per molto tempo, fu uno dei pensatori le cui idee furono alla base della Costituzione Italiana del 1948 . Inoltre ebbe una grande influenza anche fuori dall'Italia: politici occidentali come Thomas Woodrow Wilson (con i suoi Quattordici Punti ) e David Lloyd George e molti leader post-coloniali tra i quali Gandhi , Golda Meir , David Ben-Gurion , Nehru e Sun Yat-sen consideravano Mazzini il proprio maestro e il testo mazziniano Dei doveri dell'uomo come la propria "Bibbia" morale, etica e politica. [83]

Mazzini conteso tra fascismo e antifascismo

Mazzini sul letto di morte

L'eredità ideale e politica del pensiero di Giuseppe Mazzini è stata a lungo oggetto di dibattito tra opposte interpretazioni, in particolare durante il Fascismo e la Resistenza . Già nel settembre 1922, prima dell'avvento del fascismo, il cinquantenario della sua morte fu celebrato con una serie di francobolli . In seguito, nel Ventennio fascista Mazzini fu oggetto di citazioni in libri, articoli, discorsi, fino al punto d'essere considerato una sorta di precursore del regime di Mussolini . [84] . Secondo un appunto diaristico (intitolato "Ripresa mazziniana") di Giuseppe Bottai , però, l'utilizzo che ne fece Mussolini fu sempre strumentale [85] .

La popolarità di Mazzini durante il periodo fascista è dovuta anche ai numerosi repubblicani che confluirono nei Fasci di combattimento , iniziando il loro percorso di avvicinamento a Mussolini durante la battaglia interventista , soprattutto nelle aree dove maggiore era la presenza del PRI , cioè in Romagna e nelle Marche . Nel 1917 , sulle pagine de L'Iniziativa , l'organo di stampa del PRI, si guardava a Mussolini come al «magnifico bardo del nostro interventismo». [86]

Particolare fu il caso di Bologna , città in cui i repubblicani Pietro Nenni , Guido e Mario Bergamo presero parte attivamente nel 1919 alla fondazione del primo Fascio di combattimento emiliano per poi abbandonarlo poco dopo diventando avversari del fascismo . Tra i più famosi repubblicani che aderirono al fascismo vi furono Italo Balbo (che si era laureato con una tesi su "Il pensiero economico e sociale di Mazzini" e del quale lo storico Claudio Segrè ha scritto: «Balbo, prima di aderire al Fascismo nel '21, esitò a lasciare i repubblicani fino all'ultimo momento e considerò la possibilità di mantenere la doppia iscrizione» [87] ), Curzio Malaparte e Berto Ricci , che nel fascismo vedeva la perfetta sintesi fra «la Monarchia di Dante e il Concilio di Mazzini». [88]

L'intellettuale mazziniano Delio Cantimori , nella prima fase del suo percorso politico che lo portò prima ad aderire al fascismo poi al comunismo, considerava il fascismo «compimento della rivoluzione nazionale iniziatasi con il Risorgimento, che doveva riuscire dove il processo risorgimentale e il cinquantennio successivo avevano fallito: nell'inserimento e nell'integrazione delle masse nello stato nazionale, nella creazione di una più vera democrazia, ben diversa dal "parlamentarismo" e lontana dall'"affarismo", dal "particolarismo", dall'"inerzia" che avevano caratterizzato l'Italia liberale». [89] . Inizialmente la tesi delle origini risorgimentali del fascismo fu fatta propria anche dai comunisti: nel 1931 Palmiro Togliatti , polemizzando con il movimento Giustizia e Libertà e il suo fondatore Carlo Rosselli , in un articolo su Lo Stato operaio criticò il Risorgimento e indicò in Mazzini un precursore del fascismo [90] :

«La tradizione del Risorgimento vive quindi nel fascismo, ed è stata da esso sviluppata fino all'estremo. Mazzini, se fosse vivo, plaudirebbe alle dottrine corporative, né ripudierebbe i discorsi di Mussolini su "la funzione dell'Italia nel mondo". La rivoluzione antifascista non potrà essere che una rivoluzione "contro il Risorgimento", contro la sua ideologia, contro la sua politica, contro la soluzione che esso ha dato al problema della unità dello Stato ea tutti i problemi della vita nazionale [91]

La stessa posizione fu assunta nel 1933 da Giorgio Amendola , durante il confino a Ponza , nel primo di due corsi sul Risorgimento tenuti per i confinati, per poi rivedere tale impostazione nel secondo corso, dopo la svolta unitaria del 1934 (che segnò l'inizio della politica del fronte popolare con la conclusione di un "patto d'unità d'azione" con i socialisti), allorché insistette sulle origini risorgimentali del movimento operaio [92] .

I fascisti, inoltre, rivendicavano una continuità con il pensiero mazziniano anche riguardo all'idea di patria, alla concezione spirituale della vita, all'importanza dell'educazione di massa come strumento per creare un "uomo nuovo" ea una dottrina economica ispirata alla collaborazione tra le classi sociali. [93] Lo storico Massimo Baioni scrive a proposito della contemporanea celebrazione nel 1932 del 50º anniversario della morte di Garibaldi e del decennale della Marcia su Roma: «Le principali manifestazioni del 1932 sembravano confermare il nesso tra il bisogno di presentare il fascismo come erede delle migliori tradizioni nazionali e la volontà non meno forte ad enfatizzarne le componenti moderne, che avrebbero dovuto distinguerlo come originale esperimento politico e sociale». [94]

Negli anni della Resistenza (1944-1945) la situazione si complica maggiormente: il fascismo della Repubblica Sociale Italiana "intensificò naturalmente i richiami a Mazzini: ad esempio la data del giuramento della Guardia nazionale repubblicana venne fissata il 9 febbraio, giorno della proclamazione, quasi un secolo prima, della Repubblica romana che aveva avuto alla sua testa il «triumviro» Mazzini", [95] [96] ma anche gli antifascisti , in particolare i partigiani di Giustizia e Libertà di Carlo Rosselli, iniziano a richiamarsi sempre più apertamente al rivoluzionario genovese. Proprio Rosselli scrisse nel 1931 ad uno studioso inglese: «Agiamo nello spirito di Mazzini, e sentiamo profondamente la continuità ideale fra la lotta dei nostri antenati per la libertà e quella di oggi». [97]

A seguito della caduta del fascismo e dell' armistizio di Cassibile , a partire dal 1943 la lotta contro il nazifascismo vide la partecipazione dei repubblicani (il cui partito era stato sciolto dal Regime nel 1926) anche attraverso la formazione di proprie unità partigiane denominate Brigate Mazzini . [98] Anche un comandante partigiano, proposto per la medaglia d'oro al valor militare, Manrico Ducceschi , ispirò la sua azione all'ideologia mazziniana adottando in onore di Mazzini il nome di battaglia di "Pippo", lo stesso pseudonimo usato dal patriota genovese. [99]

Opere

Edizione nazionale delle opere

  • Scritti editi ed inediti (Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Mazzini) , Cooperativa Tipografico-editrice Paolo Galeati, Imola 1906-1943, voll. 94 (tutti i 94 volumi si trovano digitalizzati su Internet Archive ) ad es. qui il vol. 1

Antologia di scritti

Periodici diretti da Giuseppe Mazzini

Note

  1. ^ La Civiltà cattolica , Volume 2; Volume 18, La Civiltà Cattolica, 1901 p. 264.
  2. ^ a b «La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno. Nuova divinità e come tale sacra.» in F. Chabod , L'idea di nazione , Laterza, Bari 1967
  3. ^ Da Dei doveri dell'uomo - Fede e avvenire , a cura di Paolo Rossi, Mursia, Milano 1965-1984
  4. ^ a b c d e f L'uomo nuovo in Indro Montanelli , L'Italia giacobina e carbonara , Rizzoli, Milano 1972
  5. ^ Susanne Schmid, Michael Rossington, The Reception of PB Shelley in Europe
  6. ^ Citato nell' Edizione nazionale degli Scritti di Giuseppe Mazzini a cura della Commissione per l'edizione nazionale degli Scritti di Giuseppe Mazzini, Cooperativa tipografico-editrice P. Galeati, 1926; per la citazione vedi anche:
    • Memoriale Mazzini-Domus Mazziniana ;
    • Introduzione a Jessie White Mario, Vita di Giuseppe Mazzini su Castelvecchi Editore ;
    • Giuseppe Santonastaso, Edgar Quinet e la religione della libertà , pag. 156, edizioni Dedalo, 1968;
    • Francesco Felis, Italia unità o disunità? Interrogativi sul federalismo , Armando editore, 2013, pag. 7.
  7. ^ Comune di Savona
  8. ^ Liguria magazine Archiviato il 25 gennaio 2012 in Internet Archive .
  9. ^ Gilles Pécout, Il lungo Risorgimento: la nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922) , Pearson Italia Spa, 1999 p. 101
  10. ^ Patria, nazione e stato tra unità e federalismo. Mazzini, Cattaneo e Tuveri , CUEC, University Press-Ricerche storiche, 2007 ISBN 88-8467-381-X
  11. ^ La tesi del figlio sicuramente di Mazzini è sostenuta in Bruno Gatta, Mazzini una vita per un sogno , Guida Editori, 2002, p. 102. Il dubbio invece che si trattasse veramente di un figlio di Mazzini è espresso in Luigi Ambrosoli ( Giuseppe Mazzini: una vita per l'unità d'Italia , ed. P. Lacaita, 1993): «Ma proprio il ritardo con cui venne comunicata a Mazzini la notizia della morte di Adolphe fa sorgere qualche dubbio sulla supposizione, per le altre ragioni accennate ben fondata, che si trattasse di suo figlio». Dubbi simili vengono riportati in Salvo Mastellone, Mazzini e la "Giovine Italia" , 1831-1834, Volume 2, Domus Mazziniana, 1960 («D'altra parte, è da aggiungere che nelle lettere inedite a Ollivier, che pubblichiamo, Mazzini, pur parlando di Giuditta come della propria amica, se accenna ad Adolphe come figlio di Giuditta, non allude al bambino come proprio figlio: ...»)
  12. ^Giuseppe Monsagrati, Domenico Barberis , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 72, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  13. ^ Mazzini a Londra
  14. ^ È l'autrice del romanzo gotico Frankenstein (Frankenstein: or, The Modern Prometheus) , pubblicato nel 1818 . Curò le edizioni delle poesie del marito Percy Bysshe Shelley , poeta romantico e filosofo . Era figlia della filosofa Mary Wollstonecraft , antesignana del femminismo , e del filosofo e politico William Godwin .
  15. ^ Susanne Schmid, Michael Rossington, The Reception of PB Shelley in Europe
  16. ^ Miranda Seymour, Mary Shelley , capitolo 32
  17. ^ Giuseppe Mazzini, il cospiratore senza segreti
  18. ^ Lettere di Mazzini ad Aurelio Saffi e alla famiglia Crauford - Giuseppe Mazzatinti - Soc. Ed. Dante Alighieri - 1906 - [1]
  19. ^ Politica e storia - Filippo Buonarroti e altri studi - di Pia Onnis Rosa - Edizioni di storia e letteratura - Roma 1971 - pag. 467 [2]
  20. ^ Mazzini «pavese» e l'Unità d'Europa
  21. ^ Quando Mazzini scatenò il patatrac sognando la Repubblica
  22. ^ MAZZINI, GIUSEPPE , su pbmstoria.it . URL consultato il 17 luglio 2013 (archiviato dall' url originale il 1º agosto 2013) .
  23. ^ Legnago a Giuseppe Mazzini , Grafiche Stella, S. Pietro di Legnago (Verona) 2005, p. 51.
  24. ^ Giacomo Scarpelli, La scimmia, l'uomo e il superuomo. Nietzsche: evoluzioni e involuzioni
  25. ^ Pensiero di Mazzini , brigantaggio.net
  26. ^ 1946: la Repubblica nasce nel nome di Mazzini , su pri.it . URL consultato il 20 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 7 gennaio 2014) .
  27. ^ Carducci scrisse una famosa lirica intitolata Mazzini i cui versi finali sono rimasti nella storia: «E un popol morto dietro a lui si mise. / Esule antico, al ciel mite e severo / Leva ora il volto che giammai non rise, / - Tu sol - pensando - o ideal, sei vero».
  28. ^ La stessa semplice scritta volle Giovanni Spadolini , politico e storico repubblicano, sulla propria tomba a Firenze
  29. ^ Nei ''Doveri dell''uomo'', cit. da G. Padulo, Il potere della massoneria da Mazzini e Cavour ai nostri giorni, in Questione Giustizia, 3/7/2021 .
  30. ^ Luigi Polo Friz, La massoneria italiana nel decennio post unitario: Lodovico Frapolli , Franco Angeli, 1998 p.151 e sgg.
  31. ^ Storia della Massoneria in Italia. L'influenza di Giuseppe Mazzini nella Massoneria Italiana Archiviato il 7 gennaio 2014 in Internet Archive .
  32. ^ La stanza di Montanelli - L'unità d' Italia e la Massoneria
  33. ^ Giuseppe Mazzini massone?
  34. ^ A.Desideri, Storia e storiografia ,Vol. II, pag. 333, Ed. D'Anna, Messina-Firenze 1997
  35. ^ «Gli sconvolgimenti operati dalla Rivoluzione francese avevano fatto dubitare a molti uomini della razionalità della storia, così altamente proclamata nel secolo precedente. L'unica alternativa allo scetticismo parve allora la fede in una forza arcana operante provvidenzialmente nella storia» in A. Desideri, Ibidem
  36. ^ «S'identificò la storia della civiltà con la storia della religione, e si scorse una forza provvidenziale non solo nelle monarchie, ma sin nel carnefice, che non potrebbe sorgere e operare nella sua sinistra funzione se non lo suscitasse, a tutela della giustizia, Iddio: tanto è lungi dall'essere operatore e costruttore di storia l'arbitrio individuale e il raziocino logico». Adolfo Omodeo , L'età del Risorgimento italiano , pag. 24, Napoli, 1955
  37. ^ «Così il genere umano è in gran parte naturalmente servo e non può essere tolto da questo stato altro che soprannaturalmente... senza il cristianesimo, niente libertà generale. e senza il papa non si dà vero cristianesimo operoso, potente, convertitore, rigeneratore, conquistatore, perfezionante.» (cfr. J. De Maistre, Il Papa , trad. di T. Casini, Firenze 1926)
  38. ^ G. Mazzini, Fede e avvenire , At the University Press, 1921 p.51
  39. ^ a b c d G. Mazzini, Fede e avvenire
  40. ^ «Egli aveva una visione utopica, romantica e anche sincretistica della religione, che egli considerava come il contributo, in termini di princìpi universali, delle varie confessioni e fedi alla storia collettiva.» Senato.it Archiviato il 12 aprile 2008 in Internet Archive .
  41. ^ a b c d Doveri dell'uomo, II
  42. ^ G. Mazzini, Dei doveri dell'uomo
  43. ^ Fusatoshi Fujisawa, La terza Roma. Dal Risorgimento al Fascismo , Tokyo, 2001.
  44. ^ Mazzini il patriota scomodo
  45. ^ Arturo Reghini a metà strada tra fascismo e massoneria
  46. ^ «Noi dissentivamo su diversi punti: sulle idee religiose, ch'ei non guardava, errore comune al più, se non attraverso le credenze consunte e perciò tiranniche dell'oggi; sul cosiddetto socialismo , che riducevasi a una mera questione di parole dacché i sistemi esclusivi, assurdi, immorali delle sétte francesi erano ad uno ad uno da lui respinti e sulla vasta idea sociale fatta oggimai inseparabile in tutte le menti d'Europa dal moto politico io andava forse più in là di lui: sopra una o due cose delle minori spettanti all'ordinamento della futura milizia; e talora sul modo d'intendere l'obbligo che abbiamo tutti di serbar fede al Vero. Ma il differire di tempo in tempo sui modi d'antivedere l'avvenire non ci toglieva d'essere intesi sulle condizioni presenti e sulla scelta dei rimedi» (Giuseppe Mazzini su Carlo Pisacane)
  47. ^ Lettera a Ernesto Forte Londra 23 gennaio 1867
  48. ^ «Noi crediamo in una serie infinita di reincarnazioni dell'anima, di vita in vita, di mondo in mondo, ciascuna delle quali rappresenta un miglioramento ulteriore…» (Mazzini, in E. Bratina, op. cit. , pag. 70); «La vita d'un'anima è sacra, in ogni suo periodo: nel periodo terreno come negli altri che seguiranno; bensì, ogni periodo dev'esser preparazione all'altro, ogni sviluppo temporale deve giovare allo sviluppo continuo ascendente della vita immortale che Dio trasfuse in ciascuno di noi e nella umanità complessiva che cresce con l'opera di ciascuno di noi» ( Dei doveri dell'uomo , II).
  49. ^ Leggeva Dumas ei testi buddisti Il volto inaspettato di Mazzini
  50. ^ Il Foscolo , che scriveva di aver visto da giovinetto a Venezia un "libercolo" attribuito a Gioacchino, in cui erano indicati i papi futuri, affermava che la fama dell'abate era "santissima" fin dalla fine del sec. XVI, tanto che il filosofo francese Montaigne (1533-1592), desiderava di poter vedere questa "meraviglia": «le livre de Joachim Abbé Calabrois, qui prédisait tous les papes futurs, leurs noms et formes»
  51. ^ G. da Fiore, Concordia Veteris et Novi testamenti , VI, 16
  52. ^ Bianca Rosa, Gli appunti manoscritti di Giuseppe Mazzini , Impronta, Torino 1977
  53. ^ Roland Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile , con postfazione di Sauro Mattarelli, Roma-Bari, Laterza, 2000
  54. ^ a b c d A.Omodeo, Introduzione a G. Mazzini, Scritti scelti , Mondadori, Milano 1934
  55. ^ Mattarelli, Sauro, "Duties and rights in the thought of Giuseppe Mazzini" in Journal of Modern Italian Studies , 13, no. 4 (December 2008): 480-485.
  56. ^ «L'Italia trionferà quando il contadino cambierà spontaneamente la marra con il fucile». in C. Pisacane, Saggio sulla rivoluzione , ed. Universale Economica, Milano 1956
  57. ^ Mazzini: comunismo vuol dire dittatura
  58. ^ Il "Manifesto" di Marx? Scritto contro Mazzini
  59. ^ Doveri dell'uomo , capitolo XI, punto 3°
  60. ^ G. Mazzini, Doveri dell'uomo , cap.XI (in Andrea Baravelli, L'Italia liberale , ArchetipoLibri, 2011 p.114
  61. ^ A. Gacino-Canina, Economisti del Risorgimento , Torino, UTET, 1953.
  62. ^ G. Mazzini, Istruzione generale per gli affiliati nella Giovine Italia in Scritti editi e inediti , II, Imola, 1907.
  63. ^ G. Mazzini, op. cit.
  64. ^ Nome col quale i greci indicavano l' Italia antica
  65. ^ Luigi Stefanoni, Giuseppe Mazzini: notizie storiche ... , Presso L'Editore Carlo Barbini, 1863, p. 88
  66. ^ Giuseppe Mazzini, Ricordi dei fratelli Bandiera e dei loro compagni di martirio in Cosenza il 25 luglio 1844: Documentati colla loro corrispondenza , Dai torchi della Signora Lacombe, 1845
  67. ^ C. Pisacane op. cit.
  68. ^ "Volantino pubblicato su " Italia del popolo ", 25 febbraio 1855
  69. ^ Giancarlo De Cataldo , Chi ha paura di Mazzini? , in lastampa.it . URL consultato il 17 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2011) .
  70. ^ Denis Mack Smith , Mazzini , Rizzoli, Milano, 1993, pag. 158
  71. ^ Denis Mack Smith, op. cit. , pag. 173
  72. ^ Denis Mack Smith, op. cit. , pag. 174
  73. ^ Gigi Di Fiore, Controstoria dell'unità d'Italia: fatti e misfatti del Risorgimento , Milano, 2007, pag. 64.
  74. ^ Gigi Di Fiore, op. cit. , pag. 62.
  75. ^ Alberto Cappa, Cavour , G. Laterza & figli, 1932, pag. 249.
  76. ^ definizione di Cavour riportata da The Morning Post nº 26.878 del 9 febbraio 1860 “We have three Irelands, in Sardinia, Genoa and Savoy
  77. ^ La terza Irlanda - Gli scritti sulla Sardegna di Carlo Cattaneo e Giuseppe Mazzini, Carlo Cattaneo, Giuseppe Mazzini, a cura di Francesco Cheratzu, 1995, ISBN 978-88-86229-12-8 – pagg. 163-165 e 187-188
  78. ^ Mazzini - La Sardegna – Tip. A. Debatte - Livorno - 1896 - pagg. 5,6,7
  79. ^ Risorgimento Rassegna -
  80. ^ The Illustrated London News 27 luglio 1861 - nº 1100 pag. 76
  81. ^ In Armando Saitta, Antologia di critica storica , Volume 3, Laterza, 1964, p. 167
  82. ^ Le citazioni sono tratte da A. Omodeo, Introduzione a Giuseppe Mazzini, Scritti scelti , Mondatori, Milano, 1934.
  83. ^ Giuseppe Mazzini (a cura di Diego Fusaro)
  84. ^ Paolo Benedetti - “Mazzini in Camicia nera” - edito nel volume XXII 2007 della Fondazione 'Ugo La Malfa'
  85. ^ Dal diario di Giuseppe Bottai alla data del 14 ottobre 1943: «Spesso, all'uscita dei cento e più volumi dell'edizione nazionale [degli scritti di Mazzini], ho trovato il Duce, a palazzo Venezia, immerso nelle folte pagine. O meglio, v'immergeva, a ferire di pugnale, il suo metallico tagliacarte: e ne tirava fuori brandelli di Mazzini. A quando a quando il brandello antifrancese, anti-illuminista, antinglese, antisocialista, etc. etc. Brandelli, mai tutt'intero, nella sua viva, molteplice e pur varia personalità» (p. VII)": Luzzatto, Sergio, Riprese mazziniane , Mestiere di storico: rivista della Società italiana per lo studio della storia contemporanea: III, 2, 2011, p. 70 (Roma: Viella, 2011).
  86. ^ Paolo Benedetti - "Mazzini nell'ideologia del fascismo"
  87. ^ Giovanni Belardelli, «Camerata Mazzini, presente!» Gentile, Balbo, Rocco, Bottai: tutti i fascisti tentarono di arruolarlo , Corriere della Sera, 11 luglio 2008, p. 41.
  88. ^ "Manifesto realista" pubblicato sulla rivista L'Universale del 10 gennaio 1933
  89. ^ Cromohs 1997 - Pertici - Mazzinianesimo, fascismo, comunismo: l'itinerario politico di Delio Cantimori (1919-1943) III Archiviato il 7 gennaio 2014 in Internet Archive . Roberto Pertici, Mazzinianesimo, Fascismo, Comunismo: L'itinerario politico di Delio Cantimori (1919-1943) , Cromohs, n. 2-1997.
  90. ^ La memoria e le interpretazioni del Risorgimento, Guerra e fascismo (1914-1945) , da 150anni.it.
  91. ^ Palmiro Togliatti, Sul movimento di «Giustizia e Libertà» , in Lo Stato operaio 1927-1939 , antologia a cura di F. Ferri, Roma, Editori Riuniti, 1964, I, pp. 472-473.
  92. ^Michele Fatica, Amendola, Giorgio , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 34, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1988.
  93. ^ Paolo Mieli, "L'Italia impossibile di Giuseppe Mazzini un fallito di genio", Corriere della Sera , 11 marzo 2010, pp. 42-43.
  94. ^ Massimo Baioni, Il Risorgimento in camicia nera , Carocci, Roma 2006.
  95. ^ Corriere della Sera in Arianna editrice
  96. ^ Mario Ragionieri - Salò e l'Italia nella guerra civile, Ibiskos Editrice, 2005
  97. ^ Paolo Mieli, art. cit.
  98. ^ Giuseppe Mazzini , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  99. ^ Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

Bibliografia

  • Giuseppe Mazzini, Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini , 20 voll., a cura di Aurelio Saffi e di Ernesto Nathan , Roma 1861-1904.
  • Giuseppe Mazzini, Lettere di Giuseppe Mazzini ad Aurelio Saffi e alla famiglia Craufurd , Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & c., Roma 1905.
  • Giuseppe Mazzini, Pensieri sulla democrazia in Europa , trad. a cura di Salvo Mastellone , Feltrinelli , Milano , 2010 , ISBN 978-88-07-82176-9
  • Vittore Marchi , Ricostruzione della filosofia religiosa di Mazzini , in Dio e Popolo , Stabilimento tipografico fratelli Marchi, Camerino 1911.
  • Joseph de Maistre , Il Papa , Firenze, 1926.
  • Adolfo Omodeo , Introduzione a G.Mazzini. Scritti scelti , Milano, Mondadori, 1934.
  • Arturo Codignola, Mazzini (con sei tavole fuori testo) , Torino, UTET, 1946.
  • Adolfo Omodeo, L'età del Risorgimento italiano , Napoli, ESI, 1955.
  • Federico Chabod , L'idea di nazione , Bari, Laterza, 1967.
  • Giuseppe Monsagrati, Giuseppe Mazzini , Milano, Adelphi, 1972, pp. 326.
  • Giorgio Batini, Album di Pisa , Firenze, La Nazione, 1972.
  • Franco Della Peruta, Mazzini ei rivoluzionari italiani: il partito d'azione, 1830-1845 , Milano, Feltrinelli, 1974, pp. 469.
  • Il processo ad Andrea Vochieri , Alessandria, Lions club, 1976, pp. 131.
  • Mario Albertini, Il Risorgimento e l'unità europea , Napoli, Guida, 1979.
  • Denis Mack Smith, Mazzini , Milano, Rizzoli, 1993, pp. 412.
  • Salvo Mastellone, Il progetto politico di Mazzini: Italia-Europa , Firenze, Olschki, 1994, pp. 243.
  • Antonio Desideri, Storia e storiografia , Vol.II, Messina-Firenze, Ed. D'Anna, 1997.
  • Roland Sarti, Giuseppe Mazzini: la politica come religione civile , ( Postfazione di Sauro Mattarelli), Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. VIII e 352.
  • Sauro Mattarelli, Dialogo sui doveri. Il pensiero di Giuseppe Mazzini , Venezia, Marsilio, 2005.
  • Pietro Galletto , Mazzini, nella vita e nella storia , Giovanni Battagin Editore, 2005.
  • Elvio Ciferri , Mazzini Giuseppe in «International Encyclopedia of Revolution and Protest», 5, Malden (MA), Wiley-Blakwell, 2009.
  • Nunzio Dell'Erba, Giuseppe Mazzini. Unità nazionale e Critica storica, Vincenzo Grasso editore, Padova 2010.
  • N. Dell'Erba, Giuseppe Mazzini, in _Il Contributo italiano alla storia del pensiero - Ottava Appendice. Storia e politica_, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2013, pp. 360–365.
  • Giuseppe Mazzini, Dear Kate. Lettere inedite di Giuseppe Mazzini a Katherine Hill, Angelo Bezzi e altri italiani a Londra (1841-1871) , 2011, Rubbettino editore.
  • (firmato Ermenegildo Simoni) Mazzini, Histoire des conspirations mazziniennes (Paris, 1869), traduzione italiana con note a cura di Elso Simone Serpentini, Mazzini. Storia delle cospirazioni mazziniane, Artemia Nova Editrice, Mosciano Sant'Angelo (TE), 2020.

Saggi

  • Giuseppe Mazzini, Saggio sulla rivoluzione , ed. Universale Economica, Milano, 1956.
  • Giuseppe Mazzini, I sistemi e la democrazia. Pensieri - Con una Appendice su La religione di Mazzini - scelta di pagine dall'Opuscolo Dal Concilio a Dio , a cura di Vincenzo Gueglio (note al testo, repertorio dei nomi e saggio introduttivo) Milano, Greco & Greco, 2005; ISBN 88-7980-399-9 .
  • Giuseppe Mazzini - verifiche e incontri - Atti del Convegno Nazionale di Studi , Genova, gennaio 2006, Gammarò editori ISBN 88-95010-07-8 .
  • Tufarulo,G,M.- L'Iniziatore, l'iniziato, Dio e popolo. La tempesta mazziniana nella rivoluzione del pensiero ottocentesco. Cultura e Prospettive, 2010, nº6.

Filmografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Scritti
Celebrazioni mazziniane
Predecessore Triumviro della Repubblica Romana Successore Flag of the Roman Republic (19th century).svg
Aurelio Saliceti 29 marzo 1849 – 1º luglio 1849 Aurelio Saliceti
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 2498020 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2098 4420 · SBN IT\ICCU\CFIV\024847 · LCCN ( EN ) n79003282 · GND ( DE ) 118579754 · BNF ( FR ) cb120900996 (data) · BNE ( ES ) XX1283193 (data) · ULAN ( EN ) 500342226 · NLA ( EN ) 35337414 · BAV ( EN ) 495/72619 · CERL cnp00395802 · NDL ( EN , JA ) 00524299 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79003282