Mestre

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Mestre (dezambiguizare) .
Mestre
localitate
Mestre - Stema
( detalii )
Mestre - Vedere
Turnul cu ceas, parte a castelului Mestre , demolat între secolele XVIII și XIX
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Veneto.png Veneto
Oraș metropolitan Provincia Veneția-Stemma.svg Veneția
uzual Venice-Stemma.svg Veneția
Teritoriu
Coordonatele 45 ° 29'38 ​​"N 12 ° 14'29" E / 45.493889 ° N 12.241389 ° E 45.493889; 12.241389 (Mestre) Coordonate : 45 ° 29'38 ​​"N 12 ° 14'29" E / 45.493889 ° N 12.241389 ° E 45.493889; 12.241389 ( Mestre )
Altitudine La 3 m deasupra nivelului mării
Locuitorii 88 552 [1] (27-6-2019)
Alte informații
Cod poștal 30171-30172-30173-30174
Prefix 041
Diferența de fus orar UTC + 1
Farfurie VE
Numiți locuitorii mestrini
Patron arhanghelul Mihail
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Mestre
Mestre
Site-ul instituțional

Mestre este o localitate din municipiul Veneția , din care reprezintă cea mai populată aglomerare urbană cu 88 552 de locuitori. Este centrul principal al continentului venețian , care are aproximativ 180.000 de locuitori.

Deja un municipiu autonom, în 1926 Mestre a fost integrat în municipiul Veneția și după cel de- al doilea război mondial și- a salutat dezvoltarea urbană, devenind sediul cartierelor rezidențiale, al serviciilor și al realităților economico-productive importante.

În cadrul Municipiului Veneția, teritoriul Mestre se încadrează în principal în municipiul Mestre-Carpenedo .

Geografie fizica

Canalul Salso de lângă viale Ancona; în fundal centrul de afaceri La Vela .

Mestre este situat în Câmpia Venețiană, la marginea Lagunei Veneției (3 m deasupra nivelului mării ) și acționează ca o poartă către Veneția, precum și un important nod rutier și feroviar. Odată prin căi navigabile - primul port din Cavernago, acum o localitate, și odată cel prin portul Mestre a fost îngropat, la intrarea în canalul Salso. Vederea asupra lagunei este formată din parcul San Giuliano , inaugurat la 8 mai 2004 și extins pe 74 de hectare.

Principalul curs de apă este Marzenego a cărui albie originală a fost modificată și sigilată de mai multe ori de-a lungul timpului. Se bifurcă, înconjurând orașul antic, în ramura de nord numită ramura Beccherie sau San Lorenzo și în ramura de sud numită ramura Muneghe sau Campana . Cele două brațe se reunesc la podul din via Colombo pentru a forma Osellino , canalul artificial care transportă apele în lagună, curgând în Tessera [2] .

O altă cale navigabilă importantă este canalul Salso , folosit încă pentru a ajunge la Veneția și lagună și mare de către proprietarii de bărci ancorate aici, care leagă continentul cu laguna; ultima întindere de lângă centrul orașului Mestre, care se termina în actuala Piazza XXVII Ottobre (acum puțin mai departe, la înălțimea vechilor fabrici și depozite din Altobello, care deservea strada comercială din trecut), a fost îngropată între 1969 și 1970 pentru a permite construirea pieței în sine (numită pe atunci piața Barche, un toponim încă utilizat pe scară largă) și a vieții Forte Marghera.

De fapt, la capătul Canalului Salso era portul, care a fost de asemenea prezentat în picturile lui Canaletto . Zona a fost bombardată în 1945 , începând de la așezările industriale din Porto Marghera, de-a lungul Corso del Popolo și până la Piazza Barche, iar urmele acesteia rămân într-o clădire deteriorată, lângă clădirea turnului din centrul comercial (cunoscută de toți ca „ Monedă").

Originea numelui

Toponimul Mestre , potrivit lui Dante Olivieri , derivă din personalul roman Mestrius , documentat în special în nordul Italiei, și trebuie comparat cu Mestrino din provincia Padova [3] și, de asemenea, cu un statio în Panonia , numit Mestrianis , menționat în Itinerarul Antonin [4] .

În trecut s-au făcut alte ipoteze: Filiasi a afirmat că etimologia ar fi etruscă ; Agnoletti a emis ipoteza prezenței posibile a rădăcinii nebune -, referindu-se la o localitate mlăștinoasă; încă alții au identificat o asemănare cu numele de origine orientală ( frigiană și greacă în special) [5] .

Prin curiozitate putem cita ceea ce a susținut Antonio Luigi de 'Romanò, potrivit căruia numele de Mestre derivă dintr-un râu antic, numit Mestre sau Marzenego [6] ; după alții, râul se numea Mestria [7] .

Istorie

Originile

Pe baza a ceea ce citim în Iliada , în care este menționat un Mesthle , fiul lui Talemene, regele Meoni , unii cercetători din trecut [8] au propus o origine legendară pentru oraș prin reconectarea la evenimentele eroului. Antenore , progenitor al Veneti . Aceștia, scăpați din Troia distrusă, după o lungă rătăcire pe mare, au găsit refugiu în regiunea pe care el însuși a numit-o Veneto, unde a fondat orașul Padova . În urma lui a fost și Mesthle care, în schimb, s-a stabilit cu alții într-un pădure din fața Lagunei, așa-numita Selva Fetontea , fondând un oraș fortificat pe care, din numele său, l-a numit Mestre [9] .

În ceea ce privește întemeierea orașului, se pare că nici în epoca paleoveneză, nici în epoca romană nu existau așezări de o importanță deosebită în zonă. Itinerarium Burdigalense , un ghid pentru pelerini din secolul al IV-lea , menționează doar o „ mutatio ad nonum ” în zonă, adică „un birou poștal pentru schimbarea cailor situat la nouă mile ” (aproximativ 13,5 km ) de orașul Altino , de-a lungul Via Annia . Cu toate acestea, pare posibilă existența unui castrum , un mic embrion central fortificat al Castelvecchio medieval [10] . În epoca romană teritoriul Mestre era străbătut de un important drum roman , Via Gallica . Alte drumuri au fost Via Castellana , Via Miranese și Via Cesarea Augusta

În această perioadă istorică, cel mai frecvent ecosistem a fost cel al unei păduri de stejar-carpen de câmpie. De asemenea, zona era atât de mlăștinoasă încât drumurile de origine romană, care sunt construite în linie dreaptă până la Mira , erau sinuoase în aval pentru a se adapta teritoriului.

Cel mai vechi document care poartă numele de Mestre, cunoscut oficial, este actul de donație cu care în anul 994 Otto al III-lea, care a devenit ulterior împărat al Sfântului Imperiu Roman în doi ani, intenționează să-i mulțumească pentru serviciile prestate conducătorului său de încredere Rambaldo aparținând familiei contilor de Collalto, cei ai Castelului Susegana (TV). A fost, fără îndoială, o recunoaștere importantă, deoarece pădurea din Montello, proprietate în Treviso și 24 de "mansi" (mari extinderi de teren arabil), inclusiv unul "inter Mester și Paureliano și Brentulo", sau între Mestre și Gazzera (Parlan și Brendole ). Documentul a rămas în mâinile Collaltos până în 1917, când castelul a fost distrus în timpul primului război mondial. Printre ruine, probabil că a fost împărțită o unitate de soldați boemi, supuși ai Vienei, care după înfrângere s-au trezit trebuind să se întoarcă, mai ales pe jos la locurile lor de origine. Unul dintre ei a avut ideea bună de a-și întări cizmele bătute cu acel pergament ciudat găsit în dărâmături. Documentul, care a ajuns, așadar, atât de mizerabil în Republica Cehă, a fost mai întâi depus, împreună cu alte obiecte furate, în arhiva municipală locală, fără ca nimeni să-și dea seama de extraordinara valoare istorică a documentului. Abia mai târziu, responsabilul arhivei Rokycany , situat lângă Pilsen, căruia i-a ajuns documentul, a înțeles importanța sa istorică și l-a subliniat; astăzi diploma lui Otto III este cel mai vechi document despre pergament din Republica Cehă. O copie a pergamentului a fost livrată municipalității Mestre-Carpenedo pentru aplicarea sa în interiorul municipalității Via Palazzo, cunoscută și sub numele de Ca 'Collalto [11] .

Evul Mediu

Mestre într-o hartă a secolului al XVI-lea : la acea vreme satul era apărat de un zid care constituia așa-numitul Castelnuovo ; localitățile Molini și Folli raportate în acestea corespund respectiv zonelor de astăzi via Caneve și via Spalti.

Mestre ar putea fi menționat și pentru prima dată într-un document datat 710 referitor la donații la mănăstirea San Teonisto di Casier . În acest caz, însă, documentul menționează o definiție destul de incertă „Mestrina lângă munți”. Apare apoi în diploma menționată mai sus a împăratului Otto al III-lea , care i-a dat lui Rambaldo , contele de Treviso , pământ în zonă.

Zona a devenit în acest moment o țară de graniță între Sfântul Imperiu Roman și Ducatul Veneției , un loc de trecere pentru oameni și bunuri către și de la Veneția din apropiere. De fapt, prin portul Cavergnago , situat pe cursul inferior al flumenului de Mestre , mărfurile și oamenii care se îndreptau spre Lagună treceau prin vamă ; în plus, trei artere importante care se leagă de hinterland au trecut aici: Padovana ( Miranese de astăzi), Castellana și Terraglio (care leagă Mestre de Treviso).

În 1152 , de fapt, bula în care episcopul de Treviso Bonifacio, papa Eugen al III-lea, recunoscut ca stăpân al Mestre, a specificat printre proprietăți un port , castelul și biserica protopopală San Lorenzo [12] .

Cu toate acestea, puterea episcopală a fost amenințată în secolul al XIII-lea de agresiunea lui Ezzelino III da Romano . În 1237 soldații săi s-au împins în teritoriul Mestre, devastându-l, atât de mult încât să forțeze călugărițele Mănăstirii San Cipriano, care stătea în apropiere, să fugă sub protecția Veneției [13] . Între 1245 și 1250 Ezzelino a ocupat castelul Mestre spre deosebire de fratele său Alberico , devenit primar al Treviso-ului , până când s-a ajuns la un acord între cei doi frați: în 1257 episcopul Adalberto III Ricco a fost obligat să renunțe la posesia satului și castelul către administrația civilă din Treviso, care a început să numească un căpitan pentru exercitarea puterii administrative, militare și judiciare.

În 1274 un incendiu a afectat grav Castelvecchio [14] .

În 1317 Cangrande della Scala a început să amenințe Treviso, care, printre altele, a întărit castelul din Mestre ca o măsură contrară. În 1318 , Scaligerii au încercat de mai multe ori să cucerească cetatea, care însă a rezistat împotriva tuturor așteptărilor. Soldații, retrăgându-se, au jefuit teritoriile din jur provocând o gravă criză economică. În cele din urmă, în 1323 , Treviso, epuizat de lungul război, a capitulat și a ajuns sub stăpânirea veroneză - și odată cu aceasta Mestre.

Perioada venețiană (1337-1797)

Planul Castelnuovo di Mestre
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Republicii Veneția .

Odată cu cucerirea Padovei și Treviso, domnia Scaligeri a început să constituie o amenințare serioasă la adresa independenței venețiene, împreună cu impunerea altor domnii puternice, nu numai în Veneto, ci și în Lombardia. În acest moment a devenit fundamental ca Veneția să preia controlul asupra țării sale. Castelul Mestre a fost unul dintre primele obiective, fiind smuls din Veronese la 29 septembrie 1337 (ziua de San Michele Arcangelo ), când a fost cucerit fără să fie împușcat de către comandantul venețian Andrea Morosini , mituind cei 400 de mercenari germani de gardă. . Pe scurt, Veneția a preluat controlul asupra întregii zone Treviso.

Satul Mestre și zona înconjurătoare a fost guvernat de atunci de un rector cu titlul de Podestà și Capitanio : primul a fost Francesco Bon .

În 1405 a existat și dedicarea Verona : în mai puțin de un secol, Serenissima își constituise, prin urmare, propriul stat din Tera .

În acest moment, traficul de mărfuri între Mestre și Veneția devenise atât de important încât a necesitat construirea unui canal artificial, Canal Salso , care a ajuns în inima satului din lagună. Pe de altă parte, abaterea ulterioară a râului Marzenego , care a fost adus la curgere la Altino, a făcut ca această cale navigabilă să fie impracticabilă pentru comerț, făcând Canalul Salso și terminarea acestuia în laguna din zona numită San Giuliano și mai importantă. Din acest motiv, comerțul s-a mutat din partea de nord a Mestre în partea de sud, contribuind la dezvoltarea noului său centru comercial, în jurul Piazza Maggiore . De acolo a început și o cale navigabilă (subterană în secolul al XXI-lea) numită „Brenta vecchia” care trecea prin via Brenta vecchia de astăzi, Dante, Fratelli Bandiera și curgea în canalul Brenta din Malcontenta și permitea bărcilor să ajungă la Padova dinspre centrul Mestre. Poziția strategică sporită a Mestre a făcut necesară construirea unei noi cetăți: Castelnuovo , care a fost urmată de o abandonare progresivă a Castelvecchio , care a fost în cele din urmă demolată în secolul al XV-lea .

În 1452 a fost înființat un consiliu pentru a sprijini autoritatea rectorilor venețieni în administrarea satului: în 1459 , consiliul și-a luat astfel locul în noua Provvederia .

În 1509 , în timpul războiului Ligii Cambrai , forțele venețiene în retragere după înfrângerea din bătălia de la Agnadello , s-au baricadat sub comanda lui Niccolò di Pitigliano în castelul Mestre, care a devenit bastionul extrem pe continent și de unde expedițiile la salvarea asediatului Treviso și la recucerirea Padovei, ocupată de imperiali . Cu toate acestea, în 1513, Mestre a trebuit să se confrunte din nou cu asaltul spaniolilor și germanilor, care au cucerit castelul, sacurând și arzând orașul. În cinstea rezistenței eroice, orașul a primit titlul de Mestre Fidelissima de la Serenissima, care este încă motto - ul său.

În secolul al XVIII-lea zidurile Castelnuovo au fost demolate, acum într-o stare gravă de deteriorare; dintre ei au rămas doar Turnul cu Ceas și Turnul gemel Belfredo.

Odată cu căderea Republicii Veneția , Mestre a fost ocupat de trupele lui Napoleon Bonaparte în mai 1797 , care au pus capăt guvernului ultimului primar și căpitan venețian, Daniele Contarini .

Perioada napoleonică, austriecii și Risorgimento

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Căderea Republicii Veneția .

Odată cu Tratatul de la Campoformio din 1797 , teritoriile Republicii Veneția au trecut la Habsburgii Austriei . În 1805 , ca urmare a Tratatului de la Presburgo , Veneto și Friuli au devenit parte a Regatului napoleonian al Italiei . Mestre, după modelul francez, în 1806 a devenit „ municipalitate ” în cadrul Departamentului Tagliamento (actuala provincie Treviso ), cu un consiliu de 40 de membri și un Podestà numit de guvernul central. În 1808 a trecut la Departamentul Adriaticii (actuala provincie Veneția ) și în 1810 a absorbit municipalitățile Carpenedo , Trevignan și Favero .

Ieșirea din Mestre la 27 octombrie 1848 .

La căderea lui Napoleon, în 1814 , Mestre s-a întors sub stăpânirea Habsburgilor, în cadrul Regatului Lombard-Veneto .

În 1842 a fost deschisă calea ferată Milano-Veneția care, trecând la sud de oraș, și-a mutat centrul de greutate, odată cu dezvoltarea căilor Cappuccina și Piave.

La 22 martie 1848 , în urma revoltelor patriotice ale Risorgimento , în timp ce la Veneția insurgenții conduși de Daniele Manin i-au expulzat pe austrieci și au proclamat Republica San Marco , la Mestre Garda Civică, înființată încă din 18, a preluat controlul a orașului. Întărit de soldați, finanțatori și voluntari, a obținut predarea lui Forte Marghera și a apărat-o împotriva austriecilor care au încercat să o reocupe.

În timp ce austriecii, urmăriți în toată regiunea Lombardia-Veneto, s-au închis printre cetățile Cadrilaterului , Mestre a devenit o răscruce de trecere pentru mulți voluntari care s-au adunat din toată Italia. Cu toate acestea, victorioase împotriva trupelor piemonteze și vizând recucerirea întregii regiuni Lombardia-Veneto, la 18 iunie trupele austriece au intrat din nou în Mestre, reocupând-o și folosind-o drept cap de pod pentru asediul Veneției. În ciuda îndrăzneței Sortie de la Forte Marghera din 27 octombrie, care a eliberat Mestre doar pentru câteva ore, la 26 mai 1849 Fortul a fost recucerit de austrieci, iar predarea fortului a fost urmată pe 22 august chiar de Veneția.

Tranziția în Italia

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Veneției și Forte Marghera .

În 1866, Mestre a văzut asediul Forte Marghera de către trupele italiene (care a ajuns în oraș la 15 iulie) și a fost anexat împreună cu restul Venetului la Regatul Italiei. La 6 martie 1867, Giuseppe Garibaldi a ajuns și el la Mestre, adresându-se mulțimii de pe un balcon din Piazza Maggiore, eveniment comemorat ulterior printr-o placă.

În 1876 vechiul Turn Belfredo, una dintre ultimele vestigii ale castelului antic, a fost demolat de către persoanele private care îl dețineau. Rămâne o urmă a planului turnului, în pavajul străzii omonime, adiacent „ Giardini delle Mura ” unde sunt rămășițele (precum și a unei secțiuni lungi de zid) a unuia dintre turnurile mai mici ale castelului. vizibil.

În memoria evenimentelor din 1848, la 4 aprilie 1886 a fost inaugurată o coloană comemorativă a celor căzuți în rezistența din 1848-1849 în Piazza Barche , în timp ce la 13 noiembrie 1898 a fost acordată orașului medalia de aur pentru valoare militară.

Acest motiv al mândriei cetățene a supraviețuit de-a lungul timpului, iar în anii 2000 „ieșirea din Mestre” a fost amintită în mod repetat în diferite ocazii de sărbătoare.

Primarii din Mestre
  • 1866-1870: Girolamo Allegri
  • 1871-1881: Napoleone Ticozzi
  • 1882-1892: Pietro Berna
  • 1892-1893: Agostino Tozzi
  • 1894-1899: Pietro Berna
  • 1899-1902: Jacopo Rossi
  • 1903-1906: Giuseppe Frisotti
  • 1907-1910: Pietro Berna
  • 1910-1913: Aurelio Cavalieri
  • 1914-1919: Carlo Allegri
  • 1920-1922: Ugo Vallenari
  • 1923: Gustavo Soranzo
  • 1923-1924: Massimiliano Castellani
  • 1924-1926: Paolino Piovesana

De asemenea, trebuie amintit că la 1 mai 1945, a doua zi după eliberare, aliații au instalat un consiliu de opt membri în Mestre condus de fostul primar Vallenari, dar a fost dizolvat aproximativ zece zile mai târziu de către prefectul Camillo Matter [15]. ] .

Referendumele

Începând de la sfârșitul anilor șaptezeci, unele comitete au propus ciclic cetățenilor referendumurilor să ceară separarea Veneției de Mestre: între 1979 și 2019 s-au ținut cinci, dintre care două după doar cinci ani. Întreaga populație a municipiului Veneția a participat la întrebări, deoarece locuitorii din Mestre reprezintă mai mult de 10% din totalul populației municipale.

Toate cele patru referendumuri au fost nefavorabile promotorilor separării, primele trei pentru victoria „Nu”, a patra din lipsa unui cvorum .

Primul referendum cu care s-a încercat separarea a avut loc în 1979 [16] și a avut o participare de 79% din alegătorii municipiului Veneția [17] , cu un procentaj în favoarea separării egal cu 27,7% [16]. ; zece ani mai târziu, în referendumul din 25 iunie 1989 , „Da” separării a crescut procentual, la 42,2%, chiar dacă alegătorii din consultare au fost mai puțini, 74% [17] .

În februarie 1994 , puțin mai puțin de cinci ani de la referendumul anterior, întrebarea a fost propusă din nou venețienilor, iar participarea la consultare a scăzut la 67% [17] , chiar dacă procentul „Da” a crescut la 44,4% [18] . În noiembrie 2003, cel de-al patrulea și, în prezent, cel mai recent referendum, nu a atins pragul minim de participare: de fapt, doar 39,3% dintre alegători s-au prezentat la urne [17] , făcând inutilă întrebarea (la care, în plus, 65,3 % dintre alegători au răspuns „Nu” [17] ).

Această a patra înfrângere a frontului separatist pare să fi sancționat sfârșitul definitiv al proiectului diviziei municipale [17] ; În decembrie 2019 a încercat din nou pentru a cincea oară, dar în ciuda a 65% din Da, cvorumul a fost unul dintre cele mai scăzute, cu prezența la vot de 21,73%.

Printre motivele celor care pledează pentru o municipalitate autonomă se numără imposibilitatea pentru Veneția de a gestiona numeroasele diversități ale unui teritoriu care se extinde între kilometri pătrați de teren și lagună și care favorizează centrul istoric al orașului de peste periferie [17] ; frontul antiscisionist susține că, odată cu separarea, ambele centre, Veneția și Mestre, singure ar fi avut mari dificultăți în a se întreține, deoarece primul s-a depopulat și a îmbătrânit progresiv, deși era o destinație turistică, în timp ce cel din urmă ar fi încetat să mai facă parte din Veneția pentru a deveni o localitate anonimă [17] .

În 1917 , cu o nouă lege a porturilor , un sfert din teritoriul municipal Mestre (Bottenigo, al cărui nume a fost de atunci schimbat în Marghera) a fost integrat în municipiul Veneția și încredințat Società Porto Industriale di Venezia , care a început lucrări care au dus la crearea primului nucleu din Porto Marghera , numit inițial Porto di Mestre .

Integrare cu Veneția

În august 1926 (Decretul regal din 15 iulie 1926, nr. 1317, în GU nr. 183 din 9 august 1926) [19] a fost încorporată municipalitatea Mestre, care avea 31.000 de locuitori și o suprafață de 12 km² [20] în municipiul Veneția , împreună cu municipalitățile Chirignago , Zelarino și Favaro Veneto . Toate acestea au avut loc în contextul unei reorganizări și raționalizări generale a instituțiilor municipale care, în toată Italia, a condus la unificarea mai multor municipalități. La Veneția, actul a fost, de asemenea, legat de nașterea centrului industrial din Marghera , creat de politicile economice din acei ani, centrate în jurul activității industrialului și politicului Giuseppe Volpi contele de Misurata și contele Vittorio Cini . Primul ministru , ministrul finanțelor și al trezoreriei , precum și președinte al Societății Porto Industriale di Venezia și al Societății de electricitate Adriatică (pe atunci principala industrie a electricității din nord-estul Italiei ), puternic interesat de o dezvoltare industrială puternică în zonă ; al doilea, președintele Companiei de Navigație Adriatică , al SITACO interesat de construcția noilor cartiere rezidențiale, precum și comisar guvernamental pentru siderurgia ILVA . Veneția, datorită conformației sale urbane, în ciuda disponibilității sale mari de forță de muncă, nu avea spații adecvate pentru a găzdui propria sa zonă industrială modernă: extinderea pe continent a devenit soluția necesară pentru a da o nouă dezvoltare orașului lagunar.

La 25 aprilie 1933 , a fost construit Ponte Littorio (redenumit Ponte della Libertà după război) și cu acesta secțiunea de drum care ducea la autostrada de astăzi spre Padova . Pentru a-l conecta la Mestre, a fost urmărit Corso Principe di Piemonte (inaugurat în 1933, redenumit Corso del Popolo după război) și, pentru a acorda mai mult spațiu acestui drum, a fost îngropată o secțiune a Canalului Salso .

În timpul celui de- al doilea război mondial, Mestre a suferit diverse bombardamente aeriene; cea mai grea a fost cea din 28 martie 1944, care a nivelat peste o mie de case, a provocat 164 de decese și 270 de răniți, dar și mulți oameni strămutați care au trebuit să părăsească casele în căutarea ospitalității în mediul rural înconjurător. După semnarea armistițiului, Mestre a fost scena ciocnirilor dintre forțele de rezistență și forțele nazi-fasciste care au încercat imediat să-l ocupe, tot pentru rolul său de important nod feroviar.

În 1955 , în același timp cu construcția Viale San Marco, a fost construit pasajul superior San Giuliano, care a făcut astfel posibil să se ajungă direct la Veneția, fără a fi nevoie să treacă prin Corso del Popolo. Acest pasaj superior reprezintă ultima porțiune a drumului de stat către Trieste .

Secolul al II-lea: creștere sălbatică

Începând cu anii cincizeci, toate marile centre urbane ale Italiei au suferit o creștere rapidă și dezordonată, care a avut loc în suburbiile respective. Nici Veneția nu a scăpat de acest fenomen: diferența era că capitala venețiană, situată în centrul unei lagune, nu avea o centură teritorială externă care să poată acționa ca un spațiu pentru creștere. Prin urmare, dezvoltarea urbană a avut loc în zonele continentale și în special în Mestre, care în câțiva ani a trecut de la un mic centru de țară de 20.000 de locuitori la un oraș de aproximativ 200.000 de locuitori, datorită și fluxului migrator din centrul istoric și din împrejurimi. mediu rural.

Creșterea demografică a crescut și mai mult începând cu anii șaizeci , când efectele dezastruoase ale inundațiilor din 1966 s-au adăugat la politicile de locuințe și de muncă nefavorabile locuitorilor lagunei, care au arătat vulnerabilitatea caselor de la etajele inferioare ale Veneției. Sull'onda dell'emigrazione dal centro storico, la massima espansione edilizia e demografica venne raggiunta negli anni settanta , periodo in cui Mestre e la terraferma toccarono i 210.000 abitanti. La grande rapidità dello sviluppo, privo di un piano regolatore, lo rese alquanto disordinato, tanto che il fenomeno venne definito da alcuni ambienti sacco di Mestre e la località venne spesso additata come esempio di centro urbano sgraziato e poco ameno.

"Mestre alle Barche" di Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto (Venezia 1697-1768). Dipinto di metà Settecento.

L'assetto urbanistico ne risultò stravolto, con cambiamenti radicali di intere aree cittadine e con la demolizione di monumenti e luoghi storici. Tra gli interventi di maggior impatto, vennero tombinati, ristretti o deviati molti dei navigli mestrini. Anche nelle parti più centrali, come in via Alessandro Poerio (la tombatura del Marzenego), vi fu la costruzione dell'edificio Cel-Ana addossato alla Torre, primo simbolo di Mestre, l'interratura del Canal Salso da Piazza Ventisette Ottobre (la storica Piazza Barche , riportata anche in un celebre quadro del Canaletto ), ecc.

Mestre divenne così un centro fortemente cementificato, vantante il record nazionale di soli 20 centimetri quadrati di verde per abitante (1980).

La crisi dell'industria chimica tra la fine degli anni ottanta e gli inizi degli anni novanta , hanno indotto un calo dei residenti a Mestre e nei sobborghi limitrofi; ciononostante gli oltre 180.000 abitanti di Mestre continuano a costituire oltre il 66% della popolazione del comune di Venezia.

Il nuovo millennio: la riqualificazione urbana

A partire dall'ultimo decennio del ventesimo secolo, anche Mestre, esaurita la spinta espansiva, è stata oggetto di interventi di riqualificazione urbana, intesi a migliorarne sia l'aspetto che la vivibilità.

Il primo intervento di rilievo è stato la pedonalizzazione di molte zone del centro storico, prima fra tutte Piazza Ferretto (nel 1984). Sono seguiti interventi di riqualificazione in molte zone storiche di Mestre, il più noto dei quali è avvenuto in piazza Ferretto. Altri interventi sono stati effettuati in via Palazzo, piazzetta Pellicani, via Manin, via Poerio, ecc.

In anni recenti si è avuta la costruzione della tranvia , l'apertura al pubblico del bosco di Mestre, la creazione di nuove zone commerciali e del nuovo ospedale dell'Angelo . Altri esempi sono il palazzo-congressi del Centro Candiani , il restauro del Teatro Toniolo , i nuovi quartieri dirigenziali nella parte meridionale e il parco San Giuliano .

Tratto di Via Piave a Mestre

Grande importanza assume la prossima riqualificazione dell'area dell'ex ospedale Umberto I , aperto nel 1906 e dismesso nel giugno 2008 con l'apertura del nuovo ospedale dell'Angelo in una zona periferica della località. L'abbattimento dell'ex nosocomio si è concluso nel 2009. Il progetto prevede la realizzazione di tre moderni grattacieli da 115 m, 110 me 92 ma uso residenziale, direzionale e commerciale, e 32.000 m² di spazi pedonali ea verde pubblico. Il completamento era previsto per la fine del 2013 [21] ma i lavori del progetto, per vari motivi, non sono mai iniziati.

Rapporto tra Venezia e Mestre

Nel 1926 il comune di Mestre fu accorpato a quello di Venezia, nell'ambito di una razionalizzazione amministrativa che comportò la soppressione di svariati comuni in tutta Italia. In tale occasione, tutti i comuni minori limitrofi (Burano, Chirignago, Favaro Veneto, Mestre, Pellestrina, Zelarino) furono accorpati a Venezia, come avvenne d'altronde per tutti i capoluoghi italiani. All'epoca Venezia aveva una popolazione di poco superiore ai 200.000 abitanti, a fronte dei 20.000 di Mestre.

Nel secondo dopoguerra , con l'arrivo del miracolo economico italiano , tutti i centri urbani, soprattutto nel Nord, subirono un impetuoso sviluppo urbano ed economico che portò alla formazione, attorno ai centri storici , delle periferie . Questo processo di urbanesimo fu causato dal passaggio (anche nel Veneto) dalla società agricola a quella industriale, che comportò l'improvvisa necessità di realizzare nuovi quartieri residenziali nei pressi delle zone industriali. Ci fu anche l'aspirazione, da parte di un numero crescente di italiani, a vivere nelle innovative case in cemento armato, che all'epoca erano considerate moderne e salubri (con riscaldamento, acqua corrente, elettricità e servizi igienici), quando le case storiche (e rurali) erano fatiscenti e prive di servizi. È ben noto che questa impetuosa urbanizzazione ebbe luogo con poche regole, con ottiche speculative e con scarso rispetto dell'ambiente e dei monumenti storici. A partire dagli anni settanta, iniziò anche un processo di spopolamento degli allora fatiscenti centri storici che riguardò, soprattutto nel Nord Italia, prevalentemente le città ei comuni di dimensioni medie e grandi.

Nel comune di Venezia lo sviluppo urbano ebbe luogo prevalentemente nella sua terraferma [22] , essendo gli spazi edificabili nella laguna limitati, soprattutto nel centro storico. Fu soprattutto Mestre pertanto, ad accogliere lo sviluppo urbano veneziano e da piccolo centro periferico di 20.000 abitanti, giunse ad ospitarne 200.000, nella sua qualità di "periferia" di Venezia. Al contrario delle normali "periferie", Mestre non fu inglobata dallo sviluppo del centro e ne rimase distinta, essendo inoltre raggiungibile con relativa difficoltà (a causa della natura insulare di Venezia). Di conseguenza la Mestre odierna è allo stesso tempo un centro urbano a sé stante e la periferia, intesa come la parte moderna, di Venezia.

Unionismo e separatismo

Attorno alla dualità Venezia/Mestre è sorta un'area d'opinione che propugna come necessaria la separazione amministrativa tra le due realtà, dipinte come portatrici di istanze e necessità tra loro incompatibili [23] [24] ; famose in tal senso restano le inchieste ei commenti del giornalista Indro Montanelli . [25] [26]

Le polemiche riguardo ai presunti interessi contrastanti delle due realtà che compongono il comune di Venezia (laguna e terraferma) si appuntano ad esempio sulla collocazione degli uffici pubblici e delle istituzioni, ove alcune sedi sono state duplicate, mentre altre non sdoppiabili hanno dovuto essere collocate in una delle due unità, suscitando proteste da quella scartata [23] [24] .

Da parte parte di alcuni residenti o associazioni lagunari [27] [24] si accusa Mestre di sottrarre a Venezia posti di lavoro e servizi, incrementando il già notevole spopolamento del centro lagunare [24] . Dall'altra parte [28] si lamenta la difficoltà a raggiungere quegli uffici pubblici o servizi collocati nel centro storico.

Interessi contrastanti fra le due realtà [29] vengono da costoro individuati anche negli investimenti per le infrastrutture ei relativi finanziamenti, con reciproci scaricabarile sul comune che non sarebbe attento alla propria specifica realtà. A tutto questo si aggiunge, da parte di alcuni cittadini, anche un fattore identitario-campanilistico (abbastanza evidente nell'ambito sportivo) che è scemato nel tempo. [30]

All'area separatista se ne contrappone una unionista, che afferma come la maggior parte dei problemi del comune di Venezia sarebbe risolvibile mediante una buona amministrazione e che l'esistenza di due distinti comuni peggiorerebbe la situazione, ritenendo quindi che la separazione sarebbe solo una risposta emotiva a problemi reali. [23]

Negli anni sono stati indetti cinque referendum per proporre l'istituzione di due comuni distinti: nel 1979 [16] , nel 1989 [31] , nel 1994 [18] , nel 2003 [17] e nel 2019 [32] . Da essi è emersa la contrarietà e/o l'indifferenza della popolazione alle istanze separatiste: quattro consultazioni su cinque hanno avuto esito negativo e solo tre di esse hanno raggiunto il quorum del 50%+1 degli aventi diritto al voto; la tornata del 2019 - ove pure i "sì" avevano vinto con il 66% - è stata invalidata per via della bassa affluenza alle urne (appena il 21% delle liste elettorali) [33] [34] .

L'autonomia amministrativa locale ha comunque conosciuto un'evoluzione nel 2005, allorché il comune di Venezia ha riorganizzato i suoi tredici quartieri in sei municipalità (entità territoriali cui sono state devolute determinate prerogative).

Simboli

Lo stemma del soppresso comune di Mestre presentava la seguente blasonatura:

«D'azzurro, alla croce piana d'argento, accostata dal leone d'oro di San Marco nel cantone destro del capo, dalla lettera capitale M d'oro nel cantone destro della punta e dalla lettera capitale F d'oro nel cantone sinistro della punta»

Le lettere M e F inscritte nei quarti inferiori sono le iniziali del motto Mestre Fidelissima , coniato nel 1513 per celebrare l'eroica resistenza di Mestre nel corso della guerra della Lega di Cambrai .

L'antico stemma medievale di Mestre (fino al 1513) era di rosso alla croce piana d'argento e le lettere nei cantoni inferiori erano CM (Communitas Mestrensis).

Onorificenze

Il 13 novembre 1898 Mestre fu decorata con medaglia d'oro come "Benemerita del Risorgimento nazionale" per le azioni eroiche compiute dalla città nel periodo del Risorgimento (che, secondo la definizione dei Savoia , è compreso tra i moti insurrezionali del 1848 e la fine della Prima guerra mondiale ).

Medaglia d'oro alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale
«In ricompensa del valore dimostrato dalla cittadinanza alla presa del forte di Marghera la notte del 22 marzo 1848 e nella sortita di Marghera del 27 ottobre successivo. Entrambi gli episodi si riferiscono alla breve ma intensa stagione repubblicana di Venezia, iniziata il 22 marzo 1848 con l'occupazione del forte di Marghera, dell'arsenale e del palazzo del governatore. Sfiancata dal blocco posto alla città il 17 marzo 1849, distrutto il forte di Marghera il 27 maggio, la Repubblica Veneziana capitolò per fame il 23 agosto [35]

Santo patrono

Il patrono di Mestre è l' arcangelo Michele , anche se il duomo cittadino sia intitolato a San Lorenzo martire , che è solo un patrono secondario (un tempo esisteva una fiera che si teneva il 10 agosto, tradizionale festa del Santo) [36] . Celebre la storica disputa con la vicina città di Mirano , che pure ha in San Michele il proprio patrono, relativamente alla fiera cittadina che entrambi i centri (distanti tra loro una decina di chilometri) reclamavano negli stessi giorni. Per evitare una concorrenza tra le due importanti cittadine, una deliberazione del Senato Veneto, nel 1477, stabilì che Mirano avrebbe anticipato i festeggiamenti del patrono ai giorni a ridosso di San Matteo (21 settembre), con l'omonima grande fiera tuttora molto famosa. Mestre avrebbe invece fissato definitivamente la propria fiera nei giorni a cavallo di San Michele Arcangelo (29 settembre). La tradizione popolare rievoca questo curioso episodio della storia locale, che vide scontrarsi i divergenti interessi di queste due storiche cittadine dell'entroterra veneto, come "il patto dei gnocchi". Narra infatti la leggenda che i miranesi furono astutamente convinti dai mestrini a "cedere" loro il giorno di San Michele per la fiera in cambio di un gustoso piatto di gnocchi offerto in osteria ai capifamiglia di Mirano.

A partire dagli anni ottanta, il comune di Venezia, dopo aver fatto spostare il Luna Park in un'area periferica della città (via Torino), ne decise l'abolizione definitiva. Attualmente, i festeggiamenti della città per il patrono si limitano ad una Messa solenne del Patriarca nel duomo di San Lorenzo e all'alzabandiera in piazza Ferretto alla presenza del sindaco di Venezia e delle autorità militari di zona.

Monumenti e luoghi d'interesse

Panoramica di piazza Ferretto

La piazza Erminio Ferretto , un tempo chiamata Piazza Maggiore da cui il nome del giornale cattolico cittadino, è la principale di Mestre. Sviluppatasi nel medioevo come piazza del mercato e, nei primi anni del Novecento, come capolinea della rete tranviaria, si arricchì poi di esercizi commerciali e del noto Teatro Toniolo , posto in una piazzetta contigua. Sulla piazza sorgono il settecentesco Duomo di San Lorenzo , il Palazzo da Re , il cui portico ospitava il mercato delle granaglie e la Torre dell'Orologio , comunemente detta "Torre Civica". Quest'ultima era originariamente una casa-torre fatta erigere dai Collalto nel 1108 , ma fu poi inglobata nel secondo castello di Mestre (il Castelnuovo ); è l'unica rimasta delle tre torri principali del Castello di Mestre (Civica, Belfredo, Porta Altinate), delle quindici — o, secondo altre fonti storiche, diciassette — torri che componevano la fortezza, e custodisce (in attesa di riapertura) l'unica sopravvissuta delle porte medievali della città (antico accesso al Castelnuovo dal "Borgo San Lorenzo").

Nella Via Torre Belfredo sono visibili, riportati nella pavimentazione stradale, i "segni" della omonima Torre-porta demolita nel 1876 ("per far passare il tram" e recuperare i materiali), e negli attigui " giardini delle mura " son visibili i resti della cinta muraria con anche un "torricino minore", poi trasformato in abitazione nella parte superiore (con architetture ottocentesche). Attiguo alle mura (ma con accesso dalla via Giordano Bruno ) il "Teatrino della Murata", piccolo teatro d'essai dalla lunga tradizione cittadina.

All'angolo della contigua Via Spalti son visibili (all'interno dello spazio della rimessa comunale - ex Acquedotto, il cui edificio in stile Liberty ne copre parzialmente la visuale) i resti delle mura angolari del Castello, nonché della torre angolare ivi realizzata, sulle basi della quale è stata eretta sin dall'Ottocento una grande abitazione civile.

Del Castelvecchio (sul sito del Castrum romano, in epoca moderna area del "vecchio ospedale") resta ben poco in superficie, e viene ricordato dal toponimo via Castelvecchio (laterale di via Einaudi). La strada, attorniata da condomini, un tempo partiva da piazza Ferretto e oltrepassava il ramo nord del Marzenego sul ponte di Castelvecchio, tale ponte, costruito in pietra attorno al XIV secolo, è visibile ma si trova, come molte vestigia storiche di Mestre, in abbandono e in forte stato di degrado.

Altri edifici di rilievo sono il Palazzo Podestarile (poi Municipio cittadino e attuale sede di una delle due sale consiliari del Comune di Venezia), la Provvederia . e la scuola dei Battuti o scholetta , piccolo edificio trecentesco con finestre trilobate prospettante sulla via Poerio, accanto al Duomo di San Lorenzo.

Tra il 1995 e il 1998 Piazza Ferretto è stata rielaborata secondo il progetto (tuttora piuttosto discusso in quanto non allineato all'architettura antica che caratterizza la piazza) dell'architetto Guido Zordan. Oltre all'inserimento di molti elementi architettonici e di arredo urbano ultra-moderni di tipo astratto e geometrico, al centro della piazza è stata collocata una fontana dalle forme singolari dotata di una scultura in bronzo dorato di Alberto Viani intitolata "Nudo". Nella ristrutturazione, che ha comportato anche il rovesciamento delle pendenze della pavimentazione, da quella storica "a dorso di mulo" ad una inedita detta "ad impluvio", si sono voluti eliminare gli antichi marciapiedi laterali in lastre di trachite, le quali furono recuperate e riposizionate in forma "ri-bocciardata" come fasce laterali delimitate dai filari di lampioni. Gli avveniristici lampioni, elementi iper-moderni certamente inusuali per una piazza storica e di tipologia antica, sostituiscono il precedente sistema di illuminazione fatto da una rete di cavi tesi tra i palazzi che era stato installato negli anni sessanta. Secondo i detrattori del progetto "Zordan", sarebbe stato più opportuno inserire i tradizionali lampioni in stile classico che caratterizzano le piazze storiche e monumentali delle altre principali città venete piccole e grandi, tra cui la vicina Mirano , la stessa Padova, ecc.

Il Palazzo Podestarile , sede della Municipalità .

In Piazza Ferretto papa Giovanni Paolo II tenne un discorso il 17 giugno 1985 durante la sua visita pastorale a Venezia [37] .

Presso la chiesa dei frati Cappuccini , in via Cappuccina, è custodita l'icona della Madonna del Don , trovata dagli Alpini durante la campagna italiana di Russia . Tale icona è venerata dagli Alpini, che ogni anno nel mese di settembre si ritrovano da tutta Italia per celebrare la ricorrenza, alternandosi tra le varie sezioni dell' Associazione Nazionale Alpini nell'offrire l'olio destinato ad alimentare la lampada votiva per l'anno a seguire.

Altre opere di interesse sono il moderno monumento alla Resistenza di Augusto Murer in Piazza XXVII Ottobre (conosciuta comunemente con il nome di " Piazza Barche ", toponimo che ricorda quando il Canal Salso giungeva al centro dell'odierna piazza collegando Mestre alla Laguna Veneta ) e la fontana di Gianni Aricò nella vicina via Piave.

Prospiciente la piazza XXVII Ottobre, sorgono i ruderi dell'edificio Posta di Mestre . L'edificio, ritratto dal Canaletto nell'opera Mestre alle barche , fungeva da ufficio postale e da capolinea sia della diligenza per Vienna sia del corriere imperiale, come molte altre testimonianze storiche della città versa in forte stato di degrado ed è in pratica un rudere. In Piazza Barche sorge anche la colonna raffigurante il leone alato di San Marco, innalzata nel 1886 in ricordo della storica Sortita di Mestre. Dopo un lungo periodo durante il quale è rimasta depositata in un magazzino, tale colonna, asportata dal suo luogo originario per decisione del Comune di Venezia per poter provvedere a dei lavori sulla piazza, è tornata al suo posto nel 2015. [38] [39] [40] [41] [42]

All'imbocco della Piazza Barche vi è la via Teatro Vecchio, il cui edificio (parzialmente rimaneggiato) all'ingresso dell'omonima Galleria è tutto ciò che resta dello storico e famoso Teatro Balbi (inaugurato il 15 ottobre 1778), dall'acustica rinomatissima e meta di pellegrinaggio di tutta la nobiltà veneziana e veneta. Dopo la demolizione avvenuta nel 1811, parti degli arredi (la sala grande, i palcoscenici, i candelabri, gli arredamenti) furono recuperati e riutilizzati nel Teatro alla Scala di Milano. [43] .

Alla fine anni 1990 e poi 2000, nei pressi della via Alessandro Poerio e il Ponte della Campana la storica sortita (motivo di particolare orgoglio cittadino, nonché la "11^ Medaglia al Valor Risorgimentale") è stata rievocata, anche con figuranti e manifestazioni di vario tipo, anche all'interno del "settembre Mestrino" (mese celebrativo, che si conclude con la festa del Santo Patrono, San Michele Arcangelo il 29 settembre).

Architetture religiose

Arrows-folder-categorize.svg Le singole voci sono elencate nella Categoria:Chiese di Mestre

La maggior parte delle chiese di Mestre sono state costruite nel secondo dopoguerra in concomitanza con l'espansione dei quartieri residenziali. Di seguito vengono riportate le chiese nel territorio mestrino.

Duomo di San Lorenzo
Si tratta di un'antica pieve citata sin dal 1152 , appartenente alla Diocesi di Treviso fino al 1927 come tutte le chiese mestrine. L'attuale aspetto è dovuto alla ricostruzione neoclassica del 1781 - 1805 . Le precedenti costruzioni riflettevano lo stile dell'epoca in cui vennero edificate, con ogni probabilità in stile romanico e gotico. All'interno, opere del Pozzoserrato (pala del monumentale altare maggiore raffigurante i due patroni cittadini San Michele Arcangelo e San Lorenzo Martire), del Diziani e del Canal . Inoltre, la copia (un tempo ritenuta opera originale) di un'importante pala di Cima da Conegliano. Per antica consuetudine, il duomo di San Lorenzo è sede del vicario episcopale per la Terraferma (delegato del patriarca di Venezia).
Chiesa di San Girolamo
È l'edificio religioso più antico della città e l'unico di età medievale ad essere sopravvissuto; risale al 1261 [44] , anche se fu più volte rimaneggiato nei secoli successivi. Sorge lungo l'omonima via pedonale dove un tempo erano edificate le mura est del Castelnuovo, di fronte ad un canale derivato dal Marzenego e in epoca moderna interrato. Officiato dai Servi di Maria a partire dal 1349 e quindi affidato alle Figlie della Chiesa , il tempio, che riflette lo stile di passaggio dal romanico al gotico, si trova in una grave situazione di dissesto statico e con varie problematiche di tipo conservativo. Nel giardino adiacente al campanile, in uno stato di abbandono, due preziose lastre sepolcrali in pietra del XIV e XV secolo, raffiguranti, a bassorilievo, le figure giacenti di due frati serviti. Presso l'altare maggiore è collocata una pregiata pala attribuita a Palma il Giovane . Dietro la chiesa, i resti di una delle torri medievali del Castelnuovo (il cosiddetto "torresino"), venuti alla luce durante un recente scavo.
Chiesa di San Rocco
Sorge lungo l'attuale via Manin e fu eretta dai Francescani nel 1476 per poi diventare parrocchia greco-cattolica rumena [45] . Conserva un pregevole interno barocco, restaurato nel 1991. Sulla parete d'ingresso, all'interno, un'antica croce dipinta in monocromo rosso risalente al XV secolo.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La chiesa e l'annesso convento vennero completati nel 1520 dalle monache benedettine (da cui il toponimo ramo delle muneghe riferito ad un ramo del Marzenego ora parzialmente tombato). Situata presso l'attuale via Poerio, è sconsacrata e adibita a libreria [46] .
Santuario della Madonna della Salute noto anche come Chiesa di Santa Maria della Speranza
In via torre Belfredo. Nata come oratorio dell'antico Ospedale dei Battuti le prime notizie risalgono alla visita pastorale del Vescovo di Treviso del 1634, venne ampliata nel 1676 e nel 1777 elevata a chiesa necessitò ulteriori lavori. A quel tempo aveva un semplice facciata coronata dal timpano ed un ampio portico sulla strada. Nel 1882 si pensò di riedificarla ma solo nel 1898 fu demolita e poi finita 1906 sul progetto postumo dell'architetto Raffaele Cattaneo [47] . Verso la fine del novecento fu completata con estesi dipinti murali e la Via Crucis di Ernani Costantini e le vetrate di Anzolo Fuga .
Altre chiese
La chiesa del Sacro Cuore ( 1970 ), dalla caratteristica e alquanto discussa architettura "post-conciliare" formata da due vele discendenti alte quaranta metri. Vi è inoltre chiesa dei Cappuccini ( 1967 ), costruzione in stile neo-romanico che ha inglobato l'antica chiesetta dei frati datata 1619 e dedicata a San Carlo Borromeo , quasi interamente demolita. Dell'antica costruzione secentesca rimangono il piccolo campanile e la mura prospiciente via Cappuccina. Meritano un cenno anche la chiesa dei Santi Gervasio e Protasio , a Carpenedo , antica pieve indipendente dal Duomo di Mestre, citata dal 1152 e ricostruita nel 1852 in stile neogotico e la parrocchia di San Giovanni Evangelista (1968) contenente la corona misterica dipinta da Kiko Argüello [48] . Al Santo Patrono della città è dedicata la chiesa di San Michele Arcangelo situata nella municipalità di Marghera .
  • Chiesa di Santa Maria della Salute

  • Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio , nel quartiere di Carpenedo

  • Chiesa di San Girolamo

  • Chiesa di Santa Maria di Lourdes

  • Architetture civili

    Quando la Serenissima , si espanse anche nella terraferma, costituendo lo Stato da Tera , molti membri del patriziato cominciarono ad occuparsi di agricoltura: presso il loro podere, avevano l'usanza di edificare la propria villa . Queste ville avevano uno stile particolare nella costruzione del giardino, chiamato giardino veneto che si sviluppava in paesaggi pianeggianti a forma rettangolare o quadrata. Il giardini di questo tipo venivano divisi in aiuole da viali perpendicolari in asse con la villa, erano decorati con statue e piante in grandi vasi di cotto, con un confine con i campi circostanti non chiaramente definito. Per la vicinanza a Venezia, il territorio mestrino fu uno dei primi coinvolti in questo fenomeno e tuttora vi si ergono numerosi palazzi signorili anche se, in molti casi, la struttura dei giardini alla veneta ha subito un rimpicciolimento per via degli elevati costi di gestione e dalla spinta edilizia. La recente espansione urbana ne ha inglobato la maggior parte nella conurbazione, ma si tenga presente che, originariamente, si trovavano tutti in aperta campagna.

    Tra le ville più centrali si ricordano:

    • villa Erizzo ( XVII secolo ), affacciata su piazzale Donatori di Sangue (già Foro Boario), è interamente circondata da edifici moderni, ma in passato le erano annessi quasi 5.000 mq di parco. Conserva alcuni affreschi del Settecento di tema bucolico, attribuibili ad Andrea Urbani . Le è annessa anche una cappellina privata dedicata alla Vergine ( 1686 ), dove papa Pio VI , ospite dei proprietari, vi celebrò una Messa ( 1782 ). L'edificio fu in seguito molto rimaneggiato e assunse l'attuale aspetto quando furono completati gli ampliamenti ( 1939 ) voluti da Giuseppe Volpi per farne la sede di terraferma della società elettrica SADE . Dal 2013 , in seguito a un restauro, la villa ospita la sede della biblioteca centrale del Comune di Venezia (VEZ) .
    Villa Erizzo , sede della Biblioteca di Mestre in Via Giosué Carducci.
    • Villa Querini, tra via Verdi e via Circonvallazione.
      I giardini di Villa Querini, in via Circonvallazione.
      villa Querini ( XVIII secolo ), si trova all'angolo tra le attuali via Verdi e via Circonvallazione. Fu costruita allo sopo di diventare una casa di villeggiatura nel 700 partendo dallo scheletro di un edificio appartenuto a Tommaso Querini ma poi distrutto da un incendio. Appartenuta ai Querini Stampalia fino al 1869 , è di proprietà comunale: gli interni sono adibiti a uffici, mentre il parco è un giardino pubblico. È un edificio su tre piani con una distribuzione interna settecentesca. Gli ultimi due piani hanno finestre decorate con timpani triangolari. Nel parco, nella zona nord, è posta una statua che rappresenta il ratto delle Sabine trasferita dal parco di Villa Erizzo .
    • villa Della Giusta, in via Torre Belfredo, costruita dai Contarini (seconda metà del XVIII secolo ), è sede dell'Istituto Parini. Sulla facciata sono poste sei lesene ioniche e al di sopra c'è un timpano triangolare. La villa è adiacente alle mura medievali del Castello di Mestre, infatti nel giardino si trovano ancora alcuni resti delle mura del Castelnuovo .
    • villa Settembrini, situata in via Carducci, è un edificio tardo (seconda metà dell' Ottocento ) di dimensioni modeste e dalle linee semplici, riporta infatti lo schema veneto nella facciata, con un timpano triangolare e un abbaino al centro. Arnaldo Settembrini la donò per farne una fondazione culturale, ospita la sede della Fondazione Gianni Pellicani .
    • villa Ponci, con gli attigui parco e laghetto, è stata rasa al suolo nel 1951 e al suo posto sorgono dei condomini e un parcheggio. Resta il toponimo "via parco Ponci" luogo dove avviene il mercato bisettimanale cittadino.
    • villa Uccelli è una piccola villa settecentesca a pianta veneziana situata in Via Bissa. Elegante struttura con un abbaino con timpano triangolare, la villa possiede anche un prolugamento laterale e un giardino che la distanzia dalla strada.
    • Ca'Zen fu edificata dalla Famiglia Zen, nel 1750. Venne utilizzata per ospitare un'osteria con locanda. Nel 1818 venne demolita e ricostruita da Alba Corner Balbi che utilizzò lo stabile per farne un Casino per le vacanze chiamato Casino Bandiera ; l'edificio è poi diventato un condominio. Prima della demolizione la villa era di forma quadrata con quattro torri di guardia.
    • villa Ceresa è occupata da uffici comunali che sono stati alloggiati lì dopo il restauro del 1997. Nota per la manifestazione Villa Ceresa in fiore che si svolge a fine marzo.
      Veduta frontale di Villa Ceresa
    • villa Marinoni Franchin, sede dell' Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Venezia, dell' Informagiovani e del Centro Donna . La villa è del 1747 realizzata in sile liberty , ha un grande parco che viene spesso usato per manifestazioni dedicate ai giovani.
    • villa Caffi localizzata in via Trezzo è probabilmente una struttura settecentesca. La villa è su due piani con abbaino coronato da timpano triangolare.
    • villa Matter caratterizzata da un ampio parco e da un tempio esagonale con tetto a pagoda realizzato da Ippolito Caffi nel 1865.
    • villa Malvolti, abitazione di stile classico settecentesco che è stata costruita su un precedente edificio cinquecentesco. È formata da tre piani con due ali laterali; possiede inoltre un parco al cui interno è presente un oratorio del 1775.
    • villa Traldi costruita nel XVI secolo presenta una pianta tripartita con timpani regolari sulle facciate e una barchessa aggiunta nell'Ottocento.
    • villa Bragadin, già Villa Luca Grimani, il cui impianto originale risale al 1640, data che si può desumere anche dalle incisioni presenti sul portale della Villa stessa. Della villa originale rimane solo il corpo centrale con un elegante trifora decorata con colonne ioniche, sull'architrave è scritto Quieti genio et amici dictata (Dedicata al quieto genio e agli amici). Recentemente è stata oggetto di profondo restauro e al suo interno sono ancora visibili alcuni stucchi originali e solai lignei decorati.
    • villa Grimani fu realizzata a fine Settecento su un edificio precedentemente costruito per uso agricolo. L'edificio è semplice, nell'interno al piano nobile e sulla scala centrale sono mantenuti alcuni stucchi originali. La villa è sede di studi privati e uffici, la barchessa è invece stata adibita a garage e abitazioni.
    • Villa Cecchini Morosini è ubicata in via Miranese a ridosso del cavalcaferrovia della Giustizia. La villa settecentesca deve il suo nome al ramo Veneziano della famiglia Cecchini Morosini .

    Tra gli edifici civili moderni è rilevante la Hybrid Tower Mestre , inaugurata nel novembre 2016, che è il grattacielo più alto del comune di Venezia. [49]

    Architetture militari

    Antica pianta del Forte Marghera, principale caposaldo del campo trincerato di Mestre.

    In tutta la terraferma veneziana sono presenti numerosi forti realizzati nel corso del XIX secolo e nei primi anni del XX secolo che costituivano il campo trincerato di Mestre . I lavori per la costruzione del campo, costituito da dodici forti, iniziarono nel 1883 per poi essere terminati nel 1912 . [50] Tuttavia, già a partire dal 1915 il campo fu disarmato vista l'inadeguatezza nel far fronte alla Grande Guerra [51] . Dopo la dismissione militare, i forti rimasero inaccessibili per molti decenni; nel 1995 il comune di Venezia ottenne dal Demanio Militare la concessione temporanea di alcuni forti e sette di essi sono stati definitivamente acquistati dal comune. [52]

    Tra i principali forti vi sono:

    Forte Marghera
    È il più grande di essi, antecedente di quasi un secolo la creazione dello stesso campo. Si estende per 48 ettari in un'area posta tra la città e la laguna, vicino al parco di San Giuliano. Costruita per scopi militari, la struttura fu poi abbandonata e nella seconda metà del 2008 è stata acquistata dal comune, mettendo così a disposizione dei cittadini una grande area verde all'interno della città.
    Forte Carpenedo
    Costruito a nord del precedente, è posto sulla via di accesso a Venezia proveniente da Treviso e si estende per diciotto ettari. Il forte è situato in prossimità del bosco di Carpenedo, una parte del bosco di Mestre [53] .
    Forte Gazzera
    Completato nel 1886 , si trova a nord-ovest di forte Marghera nell'omonimo rione; è sede del Museo delle attività umane tradizionali dell'entroterra veneziano [54] .
    Altri siti
    Fra gli altri forti situati nell'area di Mestre vi sono forte Sirtori, forte Mezzacapo, forte Manin, forte Rossarol, forte Pepe, forte Cosenz, forte Tron e forte Poerio.

    Aree naturali

    Mestre conta due grandi parchi urbani:

    • il Parco Alfredo Albanese (dedicato al vicequestore ucciso dalle Brigate Rosse ) chiamato popolarmente parco della Bissuola ha un'estensione di 33 ettari e ospita alcuni campi sportivi, una palestra e una piscina comunale.
    • il Parco San Giuliano prospiciente la Laguna è stato inaugurato l'8 maggio 2004 , si estende per 74 ettari ma, secondo il piano guida del parco, si estenderà per ben 700 ettari, di cui 475 ettari di terreno e 225 di canali, barene e laguna, risultando quindi il più vasto parco urbano italiano [55] .
    • il Parco Catene : un'area di 8 ettari inaugurata nel 2010, che è la terza più estesa di Mestre dopo quelli di Bissuola e San Giuliano [56] [57] Dal gennaio 2020 ospita la prima area giochi pubblica in Veneto attrezzata per persone diversamente abili . [58] [59]

    Altri parchi di minori dimensioni sono il parco del Piraghetto, il parco Allende, i giardini di Villa Querini e il parco Sabbioni che nel novembre del 2012 è stato raso al suolo per metà a causa dei lavori della stazione ferroviaria di Mestre Gazzera.

    Il Bosco di Mestre è un bosco periurbano che nasce da un'idea di Gaetano Zorzetto [60] (prosindaco di Mestre e politico locale dal 1970 al 1995 ) e si compone di parecchie aree ex agricole riforestate di diversa ampiezza alcune vicine altre un po' più distanti tra loro, ma con il progetto di essere tutte collegate da percorsi ciclo-pedonali. Si sviluppa in tutta la terraferma.

    Parte del Bosco dell'Osellino , a ridosso del quartiere Pertini.

    Le aree completate e fruibili sono:

    • Bosco Zaher (situato tra le località di Favaro e Dese), 44 ettari;
    • Bosco Ottolenghi (situato tra le località di Favaro e Dese), 20 ettari, piantato nel 1997-1999, dedicato alla memoria di Adolfo Ottolenghi rabbino veneziano deportato e ucciso ad Auschwitz;
    • Bosco di Carpenedo (ultimo residuo dell'antica foresta planiziale che ricopriva l'intero entroterra mestrino, situato a ridosso della SR 14 di Mestre ex SS 14 bis) 10 ettari, deriva da un boschetto tagliato nella seconda guerra mondiale e ricresciuto spontaneamente, ampliato nel 1997-1999.
    • Bosco dell'Osellino (situato lungo l'omonimo canale, a ridosso del quartiere Pertini) 8,1 ettari, piantato nel 1994;
    • Bosco di Campalto (situato nella omonima località) 6,7 ettari;

    Le Aree Querini sono diverse zone ex agricole acquistate dal comune di Venezia nel 2003 , con usufrutto trentennale, dalla Fondazione Scientifica Querini Stampalia (che aveva iniziato l'opera di rimboschimento già nel 1997). L'estensione complessiva è di 200 ettari, dei quali 64 già riforestati e aperti al pubblico (corrispondenti ai boschi Zaher ed Ottolenghi) [61] .

    Tra le specie di uccelli più recenti è da segnalare l'ibis sacro ( Threskiornis aethiopicus ), comune nelle zone campestri e lagunari.

    Nel 2006 sono iniziati gli impianti dei cosiddetti nuovi boschi , comprendenti il Bosco Campagnazza (situato a ridosso della Diramazione aeroporto "Marco Polo" ) 25 ettari e il Bosco Zaher (aperto nell'ottobre 2010 ) 40 ettari.

    Completano l'opera i due boschi privati Bosco del Montiron (nei pressi dell'abitato di Ca' Noghera ) e il Bosco della Malcontenta (nell'omonima località). Gli impianti, iniziati nel 1993 , continuano ancora e sono composti principalmente da farnie, carpini, aceri, frassini, pioppi, tigli e salici. All'interno delle aree già inaugurate esistono zone umide, zone ricreative, culturali e percorsi naturalistici. A lavori ultimati, con i suoi 1400 ettari di superficie, il Bosco di Mestre sarà il bosco periurbano più grande d'Italia [62] .

    Lo scoiattolo rosso ( Sciurus vulgaris ), una volta raro, ha di recente popolato i boschi di Carpenedo ei parchi ei giardini urbani di Mestre.

    La presenza di un bosco planiziale porta anche molti vantaggi come il consolidamento del terreno, la possibilità di utilizzare il bosco come area di alluvionamento programmato, di fungere da filtro per la depurazione per affinare l'acque reflue derivanti dagli impianti di depurazione ad ifine combattere l'effetto serra con l'azione di stoccaggio della CO2 nei tessuti legnosi, la quale è anche riconosciuta economicamente attraverso i meccanismi del protocollo di Kyoto del 2005 dove i 'carbon credits' prodotti dalla foresta possono essere valutati economicamente e utilizzati come commodity .

    In questo progetto di riqualificazione ambientale c'è la volontà di reinserire, nel territorio, l'ambiente boschivo che caratterizzava l'area di Mestre fino alla fine della Repubblica di Venezia , infatti la quasi completa deforestazione è stata effettuata nei successivi 200 anni con un apice nel dopoguerra.

    D'inverno le cince si cibano nelle mangiatoie di davanzali e terrazze; sotto cinciallegra ( Parus major ), sopra cinciarella ( Cyanistes caeruleus ).
    L'assiolo ( Otus scops ) arriva in Italia dopo la migrazione in primavera e vi passa l'estate; si riconosce per il tipico verso, un " chiù " ripetuto.

    Mestre, essendo ricca sia di zone umide e paludose (nel parco San Giuliano e nelle zone lagunari) sia di zone boschive e campestri, è particolarmente ricca di specie diverse di uccelli. Molte di queste specie si sono perfettamente adattate all'ambiente urbano, e si possono incontrare di frequente anche nel centro della città, nei parchi e nei giardini. Gli uccelli di città più comuni sono il colombaccio , la tortora dal collare , il merlo , la cornacchia grigia , la gazza , la ghiandaia , la cinciallegra , il fringuello e il pettirosso , quest'ultimo però presente solo come svernante. Molte infatti sono le specie, soprattutto di passeriformi, che svernano in città dopo aver passato l'estate, generalmente, nelle montagne veneto-trentine. Tra queste, oltre a cince, fringuelli ea pettirossi, anche il codirosso spazzacamino , molto frequente in inverno nelle terrazze del centro in cerca di briciole, e stormi di cardellini e lucherini , che spesso si nutrono in gruppi misti con fringuelli dei semi di storace . Altri comuni passeriformi svernanti sono il regolo , lo scricciolo , il luì piccolo e specie più rare come la cinciarella o addirittura occasionali come la cincia mora .

    Società

    Evoluzione demografica

    Il seguente grafico riporta l'evoluzione demografica del comune di Mestre sino alla sua soppressione nel 1926 .

    Abitanti censiti

    Cultura

    Istruzione

    Scuole

    A Mestre si contano numerose scuole secondarie di secondo grado (le ex "superiori") dislocate in varie zone della città: il liceo classico Raimondo Franchetti ; due licei scientifici (Bruno e Morin - quest'ultimo dal 2016 è diventato anche liceo sportivo e dal 2017 anche liceo linguistico) ; un liceo linguistico (Stefanini) ; un liceo scientifico tecnologico; un liceo delle scienze sociali; un liceo psicopedagogico; un liceo artistico (ex istituto d'arte) e di svariati istituti tecnici e professionali sia statali che privati i quali attirano in città numerosi studenti e docenti dalle varie zone della conurbazione mestrina, da Venezia e dai comuni attigui. Uno di questi Istituti Tecnici, è l'ITIS Pacinotti, che fu un istituto importante nel dopoguerra perché assicurava alle fabbriche di Porto-Marghera periti chimici ben preparati. Ora, il Pacinotti, si è unito all'Istituto per geometri "Massari", creando così un Istituto Tecnico Industriale. Un altro istituto tecnico è lo Zuccante, scuola per informatici ed elettronici.

    Biblioteche

    VEZ, la Biblioteca civica di Mestre è il perno della Rete Biblioteche Venezia Archiviato il 18 marzo 2013 in Internet Archive .. Istituita nel 1952 , ha sede in villa Erizzo , acquistata nel 2008 dal comune di Venezia e situata nel centro della città ed è attiva dal 16 marzo 2013 [63] . Il Sistema offre alla città altre nove biblioteche dislocate nelle varie zone del territorio mestrino.

    Università

    Di recente la città ha cominciato ad ospitare diverse sedi distaccate di alcuni atenei.
    A Mestre si trovano la sede di infermieristica dell' Università di Padova e il Laboratorio di Scienza delle costruzioni dell' Università IUAV di Venezia .

    In via Torino è in costruzione una cittadella universitaria che verrà a costituire il polo scientifico dell' Università "Ca' Foscari" di Venezia , riunendo i dipartimenti di informatica, di chimica, di scienze ambientali e di chimica-fisica, oggi divisi tra Mestre e Venezia [64] . Il progetto, redatto dallo Studio Mar , prevede la realizzazione di sette edifici, il più alto dei quali arriverà a 44 metri e ospiterà la Presidenza, la biblioteca e l'auditorium. [65] [66] .

    Musei

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Museo M9 .

    Il 1º dicembre 2018 la Fondazione di Venezia ha inaugurato il Museo di Mestre M9 ("Museo del Novecento"). Quest'ultimo è un progetto che interessa un'area di circa 9000 m² collocata nel centro di Mestre tra le vie Poerio, Brenta Vecchia e Pascoli, più precisamente nelle aree denominate ex caserma Matter , ex caserma Pascoli ed ex proprietà Volpato . Il Museo ha un'esposizione permanente (Museo del Novecento), varie esposizioni temporanee, un auditorium e una mediateca [67] . [68]

    Obiettivi dell'intervento sono: la riqualificazione dell'area, rendendo accessibili al pubblico luoghi finora non fruibili, la convivenza di edifici storici con nuove architetture e la creazione di un polo culturale per la città [69] .

    Le aree sono state acquistate nel 2008 dalla Fondazione di Venezia , la quale ha provveduto all'attuazione del progetto affidandone la progettazione al vincitore di un concorso internazionale, al quale hanno partecipato Carmassi Studio di Architettura (Italia), David Chipperfield Architects (Gran Bretagna/Italia), Agence Pierre-Louis Faloci (Francia), Mansilla+Tuñón Arquitectos (Spagna), Sauerbruch Hutton (Germania) e Souto Moura Arquitectos (Portogallo).

    Il 27 agosto 2010 , in occasione della mostra organizzata in concomitanza con la 12ª Biennale di Architettura per presentare i progetti alla cittadinanza e al pubblico, è stato rivelato il vincitore, lo studio Sauerbruch Hutton di Berlino [70] .

    Nel 2011 sono iniziate le demolizioni di alcuni vecchi edifici, mentre l'inaugurazione è prevista per il 2014. [67]

    Bisogna però sottolineare, a onor del vero, che non tutti sono concordi nel ritenere positiva la costituzione di un museo del novecento che, lungi dal valorizzare quanto rimane delle antiche memorie storiche della città, potrebbe rivelarsi come un contenitore di idee e concetti più astratti che concreti, non si sa bene quanto apprezzati e graditi dalla cittadinanza.

    Peraltro, la proposta fatta alla Fondazione di Venezia di acquistare il celebre dipinto del Canaletto raffigurante "Piazza Barche", capolavoro artistico a cui si sarebbe potuto riservare un posto d'onore nel nuovo museo, è caduta nel vuoto.

    Resta il fatto che, a tutt'oggi, non esiste ancora un vero museo di storia cittadina che raccolga reperti e memorie antiche di Mestre. Soltanto di recente, l'arciprete del duomo di San Lorenzo, monsignor Fausto Bonini, ha proposto di costituire un "Museo del Duomo" simile a quanti già esistono in molte città d'Italia e d'Europa. Esso dovrebbe conservare molte memorie storiche legate alla vita religiosa della città, nonché suppellettili e paramenti sacri che compongono il tesoro del duomo.

    Media

    Stampa

    A Mestre ha sede Il Gazzettino , per diffusione ottavo quotidiano italiano e il primo del Triveneto , che propone varie edizioni locali (tra le quali una dedicata a Mestre, comprendente notizie e cronache locali e dal territorio). Altro quotidiano importante è La Nuova Venezia del Gruppo Editoriale L'Espresso .

    In città si pubblicano inoltre i giornali gratuiti Piazza Maggiore (organo della chiesa di Mestre) e L'Incontro (organo di stampa di varie associazioni solidali della città).

    Radio

    A Mestre hanno visto la luce diverse emittenti storiche dell'area come Radio Mestre, Beautiful Radio, Super Radio, Radio Carpini e Radio Base Popolare Network. [71]

    La radio che ebbe più successo negli anni 70 fu Radio Venezia, nella storica sede di Rampa Cavalcavia, protagonista assoluta della nascente epoca delle "radio libere". Si distinse anche per l'organizzazione di diversi eventi e spettacoli pubblici (con enorme partecipazione degli ascoltatori provenienti da tutto il Veneto).

    Televisione

    In Mestre si trova la sede dell'emittente Televenezia . Le stazioni televisive Antenna Tre Nordest , Tele Alto Veneto , 7 news e Rete Veneta propongono altresì programmi dedicati al territorio mestrino.

    Teatro

    Il teatro Toniolo (1912)

    Oltre allo storico Teatro Toniolo ( 1912 ), degni di nota sono il Teatrino della Murata, il teatro Arnaldo Momo [72] , il teatro del Parco [73] . Il primo teatro di Mestre fu il Balbi , inaugurato nel 1778 . Pregevole opera architettonica progettata da Bernardino Maccaruzzi , fu molto frequentato dalla nobiltà veneziana, ma venne chiuso nel 1811 . L'edificio è poi diventato un condominio nei pressi di piazza Barche, ne resta il toponimo Galleria Teatro Vecchio relativo alla galleria sottostante . [74]

    Geografia antropica

    La Hybrid Tower Mestre costruito tra il 2012 ed il 2016

    Urbanistica

    Veduta aerea della città di Mestre

    Un tempo ben distinta dagli altri centri della cosiddetta terraferma, di cui era capoluogo mandamentale , Mestre, a partire dal secondo dopoguerra , ha ospitato la maggior parte dello sviluppo urbano del comune di Venezia, venendo pertanto interessata da una rapida e disordinata crescita. Nel giro di soli venti anni Mestre ha decuplicato la propria popolazione, passando da 20.000 a 200.000 abitanti e venendo quindi a costituire un vasto agglomerato urbano coi centri circostanti. Anche per questo motivo, con il toponimo Mestre spesso si intende, per estensione, tutta la terraferma veneziana [75] , dove risiedono i due terzi della popolazione del comune di Venezia.

    Da un punto di vista amministrativo, Mestre costituisce una parte della municipalità veneziana di Mestre-Carpenedo [76] (raggruppante i preesistenti quartieri di Carpenedo-Bissuola e Mestre centro) [77] . Fa eccezione la località Gazzera, la quale sebbene facesse parte del soppresso comune di Mestre, è invece inclusa nella municipalità di Chirignago-Zelarino (che per questo motivo è anche denominata informalmente "Mestre ovest") [78] .

    Suddivisioni amministrative

    La municipalità di Mestre-Carpenedo è a sua volta divisa in 7 delegazioni di zona : [79]

    • Mestre centro
    • Piave-Piraghetto-Rione Sabbioni
    • Mestre est
    • XXV Aprile
    • Bissuola
    • Carpenedo
    • Terraglio-Borgoforte

    Infrastrutture e trasporti

    La barriera Autostradale di Venezia-Mestre

    Strade

    Le principali direttrici stradali storicamente utilizzate per gli scambi fra Mestre e il circondario sono la Strada regionale 11 Padana Superiore verso Marghera e la Riviera del Brenta, la Strada statale 13 Pontebbana "Terraglio" verso Treviso, la Strada statale 14 della Venezia Giulia verso Trieste, la Strada regionale 14 bis , la Strada regionale 245 "Castellana" , verso Castelfranco Veneto e Trento, la Strada statale 309 Romea verso Ravenna e la Strada provinciale 32 Miranese (" Via Miranese ") verso Mirano e Padova .

    Per il traffico stradale a lunga percorrenza Mestre è inoltre servita mediante la A4 Torino - Trieste , l' A57 Tangenziale di Mestre e la A27 Venezia - Belluno .

    Ferrovie

    Il fascio binari della stazione di Venezia-Mestre

    L'area di Mestre è servita da cinque stazioni ferroviarie, prima tra tutte la Stazione di Venezia Mestre , vantante un flusso di circa 85.000 passeggeri al giorno per 31 milioni di frequentatori annui, che la rendono la settima stazione per passeggeri in Italia [80] . Insieme alla Stazione di Venezia Santa Lucia , costituisce il nodo ferroviario più grande del Triveneto e uno dei più importanti d'Italia. In tale stazione convergono le linee Milano-Venezia , Venezia-Trieste , Venezia-Udine , Venezia-Bologna , Venezia-Bassano del Grappa-Trento e Adria-Mestre . nella stazione di mestre fermano inoltre treni ad alta velocità ea lunga percorrenza che collegano il capoluogo veneto con Torino , Roma , Firenze , Genova , Napoli , Salerno , Bari , Lecce , Ginevra , Vienna , Monaco di Baviera , Parigi . La stazione di Mestre , oltre a servire anche la Municipalità di Marghera , risulta centrale nell'ambito del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR) della Regione Veneto. Le altre stazioni dell'area mestrina sono quelle di Venezia Carpenedo , Venezia Porto Marghera , Venezia Mestre Ospedale e Venezia Mestre Porta Ovest . Sono inoltre in costruzione le due nuove stazioni di Venezia Mestre Gazzera (alla confluenza delle linee Venezia-Trieste e Venezia-Udine ) e Venezia Mestre Via Olimpia (sulla linea Venezia-Trieste ) [81] .

    Aeroporti

    In località Tessèra sorge l' aeroporto internazionale di Venezia , intitolato all'esploratore veneziano Marco Polo ; esso rappresenta il terzo polo aeroportuale italiano. Gestito dalla Società Aeroporto Venezia (SAVE), è servito da voli nazionali, internazionali a corto e medio raggio e voli intercontinentali. A 18 km da Mestre sorge inoltre l' Aeroporto di Treviso-Sant'Angelo , con voli nazionali ed internazionali per tutta Europa.

    Mobilità urbana

    Il tram di Mestre

    Il trasporto pubblico urbano a Mestre è gestito da ACTV tramite servizi regolari di autobus e da due linee tranviarie che compongono la rete tranviaria di Venezia [82] .

    Transitano inoltre per Mestre le linee interurbane ACTV che collegano Venezia ai comuni attigui e alle città di Padova e Treviso , coprendo tutta la Provincia di Venezia. Le linee interurbane che collegano Mestre al Veneto orientale sono gestite da ATVO .

    Fra il 1933 e il 1968 Mestre disponeva di una vasta rete filoviaria , sostitutiva a sua volta di alcune tranvie a scartamento metrico attive fra il 1891 e il 1938 . Un'ulteriore linea tranviaria, la Padova-Malcontenta-Fusina , inaugurata nel 1885 , raggiungeva fino al 1954 Mestre con un'apposita diramazione.

    A Mestre è presente una rete di piste ciclabili. Ad ottobre 2009 l'estensione complessiva era di 89,5 km [83] .

    Amministrazione

    La torre dell'orologio vista da via Palazzo

    A motivo del suo antico status di città nonché a causa della notevole disomogeneità territoriale e della diversità di problematiche tra zone del medesimo Comune [ senza fonte ] , il sindaco di Venezia nominava in passato il prosindaco di Mestre, figura alla quale competeva il coordinamento delle quattro attuali municipalità di Mestre (Mestre-Carpenedo, Favaro, Chirignago-Zelarino e Marghera). Dal 29 marzo 2010 tale figura non è più prevista.

    Il presidente della Municipalità di Mestre-Carpenedo (Mestre centro), che comprende la parte più consistente della città storica di Mestre, gli ex quartieri 9 Carpenedo-Bissuola e 10 Mestre centro , è Raffaele Pasqualetto ( LN ).

    Consolati

    Mestre è sede di alcuni consolati stranieri:

    Sport

    L' Associazione Calcio Mestre , fondata nel 1927 con la denominazione Unione Sportiva Mestrina e più volte disciolta e rifondata, costituisce il principale sodalizio calcistico locale. Nella località hanno inoltre sede alcune società di calcio a 5 , tra le quali il Città di Mestre ssd arl C5 (militante in serie A2) e la società polisportiva Bissuola (in serie C1).

    Per quanto riguarda il ciclismo, dal 1984 al 2005 si è svolta la competizione Millemetri del Corso di Mestre . La crono-corsa veniva effettuata ogni anno nel mese di ottobre lungo corso del Popolo e tra i partecipanti figuravano anche grandi campioni del ciclismo. Mestre è stata inoltre per due volte sede di partenza di tappa del Giro d'Italia , nel 1997 (Mestre- Cervia ), e nel 2010 (Mestre- Monte Zoncolan ). Presso Mestre ha sede inoltre la società ciclistica US Fausto Coppi Gazzera.

    La società ASD Venezia Cricket & Badminton, ha una squadra di cricket disputante il campionato di serie B nazionale.

    A Favaro Veneto ha sede la società di football americano Islanders Venezia che milita nel campionato nazionale di serie A2.

    La società ginnica SGSD Spes Mestre, fondata nel 1903, è il più antico sodalizio sportivo della località. Per lo sport del judo, è presente la AS Judo Mestre 2001.

    Il Basket Mestre , fondato nel 1958 è la società di pallacanestro locale. Scioltasi nel 1989, è stata rifondata nel 2009 e milita in Serie B (pallacanestro maschile) .

    La squadra di pallavolo Volley Mestre, era attiva negli anni 1990 . Al riguardo di questa attività sportiva è nata nel 2007 la società di pallavolo femminile Mestre Volley Center, militante nel campionato di serie D.

    Il circolo di pugilato Union boxe Mestre, nato nel 1932, vanta svariati campioni tra italiani ed europei. Tra tutti il pugile mestrino Francesco De Piccoli campione olimpico pesi massimi a Roma 1960 .

    Presso gli impianti sportivi di Favaro Veneto ha sede la squadra di rugby Lyons Venezia Mestre ASD, già Veneziamestre Rugby 1986 , che partecipa al campionato di serie B.

    Hanno inoltre sede nella località il Circolo Scherma Mestre "Livio Di Rosa", la società sportiva Mestrina Nuoto, il circolo tennis, e un polo nautico che raduna diversi circoli velici e canottieri.

    Tra gli impianti sportivi principali di Mestre si citano lo Stadio Francesco Baracca , il palasport Taliercio e l'impianto polivalente del CONI intitolato a Davide Ancilotto .

    Note

    1. ^ Mappa della Popolazione residente al giorno precedente , su Comune di Venezia - Portale dei servizi . URL consultato il 16 maggio 2017 .
    2. ^ Modello idrologico-idraulico del fiume Marzenego. [ collegamento interrotto ] , su nordestingegneria.com . URL consultato il 23 gennaio 2009 .
    3. ^ Dante Olivieri , Toponomastica veneta , Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1961-1962, p. 6, SBN IT\ICCU\PAR\1141079 .
    4. ^ Giovan Battista Pellegrini , Toponomastica italiana , Milano, Hoepli, 1990, p. 317, ISBN 88-203-1835-0 .
    5. ^ Rosanna Saccardo, Il problema dell'origine del nome di Mestre in "Quaderni di Studi e Notizie n. 2" , Centro Studi Storici di Mestre, 1962-1963, pp. 11-13.
    6. ^ Antonio Luigi de' Romanò, Prospetto sulle conseguenze derivate alla laguna di Venezia, ai porti e alle limitrofe provincie dopo la diversione de' fiumi ecc. , Venezia, 1815, pp. 47-48.
    7. ^ Congetture del M. Eff. Ing. Giovanni Casoni , in Atti delle adunanze dell'IR Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ecc. , VI, Venezia, 1856, pp. 220-221.
    8. ^ Sertorio Orsato , Historia di Padova, sacra e profana , Padova, Frambotto, 1678.
    9. ^ Bonaventura Barcella, Notizie storiche del castello di Mestre dalla sua origine all'anno 1832 e del suo territorio , Venezia, 1839. .
    10. ^ Il territorio mestrino dall'età romana al X secolo , dalla sezione storia del sito della municipalità. , su comune.venezia.it . URL consultato il 28 agosto 2010 (archiviato dall' url originale il 5 dicembre 2013) . ( PDF )
    11. ^ Diploma dell'imperatore Ottone III , su archiviodistatomilano.beniculturali.it . URL consultato il 27 febbraio 2018 .
    12. ^ Storia di Treviso, 2, a cura di Ernesto Brunetta, La diocesi ei vescovi dall'Alto Medioevo al secolo XIII di Silvio Tramontin, pp. 359-368
    13. ^ Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia , Tomo I
    14. ^ Il Castelvecchio era posizionato nella zona dell'ex-Ospedale Umberto I , ma non ne rimane traccia. Unica testimonianza è il tracciato della strada di accesso al castello tramite ponte levatoio (non più esistente) chiamata ancora via castelvecchio, intersecata da via Einaudi.
    15. ^ Giovanni Distefano, Giannantonio Paladini, Storia di Venezia , 3 - Dalla Monarchia alla Repubblica, Supernova, 1997, p. 231.
    16. ^ a b c Roberto Bianchin, Voglia di divorzio in Laguna , in la Repubblica , 3 gennaio 1989. URL consultato il 6 marzo 2013 .
    17. ^ a b c d e f g h i Roberto Bianchin, Venezia-Mestre, niente divorzio , in la Repubblica , 17 novembre 2003.
    18. ^ a b Roberto Bianchin, Di Venezia ce n'è una sola , in la Repubblica , 8 febbraio 1994. URL consultato il 6 marzo 2013 .
    19. ^ Città di Venezia - Ecografico e Territorio - Aggregazioni e disaggregazioni , su comune.venezia.it . URL consultato il 14 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 24 febbraio 2012) .
    20. ^ dati Treccani
    21. ^ Il Gazzettino - 17 luglio 2010 , su carta.ilgazzettino.it . URL consultato il 24 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 21 marzo 2015) .
    22. ^ Municipalità di Mestre e Carpenedo: storia , su comune.venezia.it . URL consultato il 28 novembre 2013 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2013) .
    23. ^ a b c Redazione Limes, Brexit a Venezia , su Limes , 28 novembre 2019. URL consultato il 3 dicembre 2019 .
    24. ^ a b c d Venezia, rivolta contro Mestre , in l'Espresso , 29 marzo 2012. URL consultato il 1º gennaio 2018 .
    25. ^ Montanelli, il quale riassunse le sue idee al riguardo in un documentario trasmesso dalla RAI nel 1969 [1] Archiviato il 6 marzo 2017 in Internet Archive .
    26. ^ Lo stesso Montanelli nel 1969, scrisse un libro sull'argomento intitolato "Per Venezia" Copia archiviata , su lankelot.eu . URL consultato il 5 marzo 2017 (archiviato dall' url originale il 6 marzo 2017) .
    27. ^ Si riporta, a titolo di esempio, il sito di una delle associazioni per l'autonomia di Venezia: Movimento per l'autonomia di Venezia Archiviato il 6 marzo 2017 in Internet Archive .
    28. ^ Si riporta, a titolo di esempio, il sito di una delle associazione per l'autonomia di Mestre: Sito Ufficiale del Movimento per l'Autonomia Amministrativa di Mestre e della Terraferma Archiviato il 6 marzo 2017 in Internet Archive .
    29. ^ Motivazioni e risparmi , in www.MestreComune.it , 28 ottobre 2013. URL consultato il 21 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 21 ottobre 2017) .
    30. ^ Perché tifare per il Mestre (Head Out) , 9 marzo 2001. URL consultato il 21 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 21 ottobre 2017) .
    31. ^ Roberto Bianchin, Venezia e Mestre non tagliano i ponti , in la Repubblica , 27 giugno 1989. URL consultato il 6 marzo 2013 .
    32. ^ Dettaglio Comunicati Stampa - Regione del Veneto , su www.regione.veneto.it . URL consultato il 3 dicembre 2019 .
    33. ^ Francesco Bottazzo, Referendum flop: Venezia e Mestre dicono no alla separazione , su Corriere del Veneto , 12 gennaio 2019. URL consultato il 3 dicembre 2019 .
    34. ^ Referendum per separare Venezia e Mestre: è flop. L'affluenza si ferma al 21,73%, inutile lo sforzo dei movimenti separatisti , su Il Fatto Quotidiano , 2 dicembre 2019. URL consultato il 3 dicembre 2019 .
    35. ^ Motivazioni della Medaglia d'Oro sul sito della Presidenza della Repubblica , su quirinale.it . URL consultato il 23 gennaio 2009 .
    36. ^ I Santi e il Patrono di Mestre , su mes3.altervista.org .
    37. ^ Articolo di Repubblica del 1985 sulla visita del Papa a Venezia , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 23 gennaio 2009 .
    38. ^ La Colonna della Sortita è tornata al suo posto - Cronaca - La Nuova di Venezia , in La Nuova di Venezia , 25 ottobre 2015. URL consultato il 19 febbraio 2018 .
    39. ^ La colonna della Sortita è tornata quasi al suo posto, a pochi metri da dov'era . URL consultato il 19 febbraio 2018 .
    40. ^ Mestre si riappropria della sua storia e accoglie la Colonna della Sortita . URL consultato il 19 febbraio 2018 .
    41. ^ Restaurate le parti bronzee e lapidee della colonna della Sortita e del Leone alato , in VeneziaToday . URL consultato il 19 febbraio 2018 .
    42. ^ La Colonna della Sortita torna in Piazza XXVII Ottobre. Il sindaco Brugnaro: “Un simbolo della storia della città” , in Comune di Venezia . URL consultato il 19 febbraio 2018 .
    43. ^ "Esisteva nel 1777, un grande teatro nella terraferma veneziana, a Mestre..."
    44. ^ Come appena detto, il Duomo, di origini più remote, è stato ricostruito due secoli fa.
    45. ^ Informazioni sulla chiesa dal sito del Duomo. , su duomodimestre.it . URL consultato il 23 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 19 febbraio 2007) .
    46. ^ Sito della parrocchia del Duomo. , su duomodimestre.it . URL consultato il 23 gennaio 2009 .
    47. ^ Adriana Gusso in Arte e fede pp. 70-73
    48. ^ https://www.sgev.it/la-corona-misterica/
    49. ^ Mitia Chiarin, Hybrid Tower a Mestre, apertura a novembre , in La Nuova di Venezia e Mestre , 20 ottobre 2016.
    50. ^ Sito del Campo Trincerato - I forti. , su campotrincerato.it . URL consultato il 23 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 6 ottobre 2011) .
    51. ^ Sito del Campo Trincerato , su campotrincerato.it . URL consultato il 23 febbraio 2012 .
    52. ^ Sito del Campo Trincerato - Il Campo Trincerato di Mestre dopo la seconda guerra mondiale. [ collegamento interrotto ] , su campotrincerato.it . URL consultato il 23 febbraio 2012 .
    53. ^ Sito del Campo Trincerato - Forte Carpenedo. , su campotrincerato.it . URL consultato il 23 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2012) .
    54. ^ Sito del Campo Trincerato - Forte Gazzera. , su campotrincerato.it . URL consultato il 23 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2012) .
    55. ^ I dati tecnici del Parco di San Giuliano, tratti dal sito ufficiale sui parchi di Mestre. , su parchidimestre.it . URL consultato il 23 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 4 aprile 2009) .
    56. ^ Silvia Catozzi, Un parco per Marghera , su ilgiornaledellarchitettura.com , 3 dicembre 2010. URL consultato il 10 maggio 2020 (archiviato dall' url originale il 10 maggio 2020) .
    57. ^ Parco Catene, Marghera Venezia , su events.veneziaunica.it .
    58. ^ Elza Coculo, Venezia: il primo parco al 100% inclusivo: " la disabilità non sarà un limite" , su Il Digitale , 9 maggio 2020. URL consultato il 10 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2020) .
    59. ^ Uguale Days 2019 , su polisportivaterraglio.com . URL consultato il 10 maggio 2020 ( archiviato il 10 maggio 2020) . Ospitato su archive.is .
    60. ^ Sito del bosco di Mestre, descrizione della fase iniziale. , su www2.comune.venezia.it . URL consultato il 23 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 5 maggio 2008) .
    61. ^ Sito del bosco di Mestre, descrizione delle Aree Querini . [ collegamento interrotto ] , su www2.comune.venezia.it . URL consultato il 23 gennaio 2009 .
    62. ^ Sito del bosco di Mestre. , su www2.comune.venezia.it . URL consultato il 23 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 21 giugno 2006) .
    63. ^ Sulla storia della Biblioteca vedi il n. 5 della rivista VeDo Archiviato il 23 luglio 2015 in Internet Archive .
    64. ^ Sito dell'Università "Ca' Foscari" di Venezia. , su unive.it . URL consultato il 13 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 12 novembre 2009) .
    65. ^ Descrizione dell'intervento dal sito dello Studio Mar. , su studioarchmar.it . URL consultato il 13 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
    66. ^ La Nuova Venezia - 24 maggio 2009. , su ricerca.gelocal.it . URL consultato il 13 agosto 2009 .
    67. ^ a b Il Gazzettino - 12 maggio 2011. , su carta.ilgazzettino.it . URL consultato il 14 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 21 marzo 2015) .
    68. ^ https://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2018/11/inaugurazione-m9-museo-mestre-anteprima-immagini/
    69. ^ Fondazione Pellicani su M9. ( PDF ), su fondazionegiannipellicani.it . URL consultato il 17 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 29 dicembre 2009) .
    70. ^ Lo studio Sauerbruch Hutton vince il Concorso Internazionale di Architettura di M9. , su m9museum.it . URL consultato il 31 agosto 2010 .
    71. ^ ricordando-radio-tv.webnode.it , https://ricordando-radio-tv.webnode.it/mestre/ . URL consultato il 27 febbraio 2018 .
    72. ^ comune.venezia.it , https://www.comune.venezia.it/content/il-teatro-0 . URL consultato il 27 febbraio 2018 .
    73. ^ Copia archiviata , su culturaspettacolovenezia.it . URL consultato il 27 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 30 aprile 2017) .
    74. ^ 1993 A. Franchin, Teatro Balbi , in Relazioni e Ricerche , Mestre, Centro Studi Storici Mestre.
    75. ^ Molte fonti bibliografiche assegnano a Mestre l'intera popolazione della terraferma, comprendente anche località distinte quali Marghera , Favaro Veneto , Chirignago e Zelarino ; si citano:
      • Enciclopedia Generale De Agostini , Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1988, p. 908, ISBN 88-402-0073-8 .
        « Mestre , fraz. (190 000 ab.) del com. di Venezia» .
      • L'Universale. La Grande Enciclopedia Tematica , Enciclopedia Generale, vol. II, Milano, Garzanti, 2005, p. 961.
        « Mestre centro del Veneto, 190.000 ab.» .
      • Mestre , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'8 marzo 2013 .
        « Mestre Città compresa dal 1926 nel comune di Venezia (176.000 ab. ca.)» .
    76. ^ Città di Venezia - Regolamento comunale delle municipalità ( PDF ), su comune.venezia.it , Comune di Venezia, 4 febbraio 2010. URL consultato il 6 marzo 2013 (archiviato dall' url originale il 9 luglio 2013) .
    77. ^ Città di Venezia - Divisioni amministrative , su comune.venezia.it , Comune di Venezia. URL consultato il 6 marzo 2013 (archiviato dall' url originale il 16 giugno 2016) .
    78. ^ Città di Venezia - Superfici amministrative , su comune.venezia.it , Comune di Venezia. URL consultato il 6 marzo 2013 (archiviato dall' url originale l'8 giugno 2012) .
    79. ^ Copia archiviata , su comune.venezia.it . URL consultato il 25 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 23 marzo 2015) .
    80. ^ Descrizione della stazione di Mestre dal sito di Grandi Stazioni. , su grandistazioni.it . URL consultato il 14 agosto 2009 (archiviato dall' url originale l'8 settembre 2018) .
    81. ^ La Nuova Venezia - 16 settembre 2009. , su ricerca.gelocal.it . URL consultato il 29 dicembre 2009 .
    82. ^ ACTV - Orario estivo 2011. , su actv.it . URL consultato il 10-06-201 .
    83. ^ Comune di Venezia - Direzione Mobilità e Trasporti , su comune.venezia.it . URL consultato l'8 febbraio 2010 (archiviato dall' url originale il 23 febbraio 2014) .

    Bibliografia

    • Raffaele Vivante, I pianterreni inabitabili di Venezia. L'abitato di Mestre , Venezia, 1948.
    • Sergio Barizza, Storia di Mestre , Padova, Il Poligrafo, 1994, ISBN 88-7115-065-1 .
    • Michele Casarin, Giuseppe Saccà e Giovanni Vio, Alla scoperta di Mestre , Portogruaro, nuovadimensione, 2009, ISBN 9788889100622 .
    • Michele Casarin e Giuseppe Saccà, Mestre: città nuova , Venezia, Marcianum Press , 2009, ISBN 9788889736937 .
    • Marzia Boer, Guida alle Ville Venete sei itinerari nel Comune di Venezia , Mestre, Arti grafiche Carrer, 2001.
    • C. Semenzato, La terraferma veneziana , Venezia, Provincia di Venezia, 1991, ISBN 88-7086-043-4 .
    • AA.VV., Mestre - Arte e fede , Venezia, Marsilio, 1997.

    Voci correlate

    Altri progetti

    Collegamenti esterni

    Controllo di autorità VIAF ( EN ) 152521285 · LCCN ( EN ) n85354441 · GND ( DE ) 4285709-0 · BNF ( FR ) cb133237601 (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n85354441
    Venezia Portale Venezia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia