Ministerul culturii populare

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Ministerul culturii populare
Piesă tematică MinCulPop
Stat Italia Italia
Tip Dicasteriu
Stabilit 27 mai 1937
din Guvernul Mussolini
Predecesor Ministerul Presei și Propagandei
Șters 3 iulie 1944
din Guvernul Bonomi II
ministru Alessandro Pavolini
Site Palazzo Balestra, Roma
Adresă via Vittorio Veneto , 56

Ministerul Culturii Populare era un minister al guvernului italian din Regatul Italiei cu atribuții în ceea ce privește cultura și organizarea propagandei fasciste . Abrevierea MinCulPop a fost, de asemenea, adesea folosită în sens disprețuitor. [1] [2]

Cronologie

Precursorul ministerului poate fi considerat Biroul de presă al președinției Consiliului , înființat în 1922 cu sarcina de a difuza comunicatele de presă oficiale ale regimului fascist , a fost redenumit în 1925 Biroul de presă al șefului guvernului .

Cu RD 6 septembrie 1934 , n. 1434, biroul menționat anterior a fost transformat în subsecretariatul de stat pentru presă și propagandă , compus din trei direcții generale: presa italiană; presa străină; propagandă. Cu rd 18 sept. 1934, nr. 1565, a fost înființată a patra direcție generală pentru cinematografie. Noul subsecretariat, cu rdl 21 nov. 1934, nr. 1851, și-a asumat și responsabilitățile comisarului pentru turism, transformat în conducere generală pentru ocazie.

Cu rd 24 iun. 1935 , nr. 1009, subsecretariatul a devenit Ministerul Presei și Propagandei . Cu rdl 24 săpt. 1936 , nr. 1834 a fost introdusă o nouă direcție generală, cea pentru spectacol, și diferite organe și institute au fost plasate direct sub minister, în special:

Cu RD 27 mai 1937 , n. 752, ministerul și-a asumat numele de minister pentru cultura populară .

Primul titular al departamentului a fost Dino Alfieri . În 1939 Alfieri a fost numit ambasador la Berlin, iar noul ministru al culturii populare a fost Alessandro Pavolini . În februarie 1943 , Gaetano Polverelli a fost numit ministru în locul lui Pavolini.

După prăbușirea regimului din iulie 1943 și înființarea Republicii Sociale Italiene (RSI), Ministerul Culturii Populare a fost transferat la Salò ; proprietatea a fost atribuită lui Ferdinando Mezzasoma .

Cu decret legislativ 3 iulie 1944, n. 163 ( Guvernul Bonomi II ), ministerul a fost suprimat [3] și a fost înlocuit de un subsecretariat pentru presă și informații sub președinția Consiliului, care, cu d.lgt. 12 decembrie 1944, n. 407, a fost schimbat în subsecretariat de stat pentru presă, divertisment și turism, suprimat la rândul său cu d. lgt. 5 iulie 1945, n. 416

Ministerul avea sarcina de a verifica fiecare publicație, de a pune sub sechestru toate acele documente considerate periculoase sau contrare regimului și de a disemina așa-numitele ordine de tipărire (sau hârtii tipărite ) cu ajutorul cărora s-au dat dispoziții precise cu privire la conținutul articolelor, importanța titlurile și mărimea acestora. Mai general, ministerul se ocupa de propagandă și, prin urmare, nu doar de controlul presei. O altă sarcină importantă a fost aceea de a promova cinematografia de propagandă fascistă .

În mod similar, în 1933 , în Germania nazistă a fost fondat Ministerul Propagandei ; Joseph Goebbels a fost responsabil pentru aceasta. Această decizie a dat impulsului regimului fascist de a centraliza mai multe competențe într-un singur departament.

Biroul de presă al șefului guvernului

Biroul de presă al șefului guvernului a fost înființat în 1922 și avea sarcina de a distribui comunicate oficiale. La 9 august 1923 , cu scopul de a-și consolida noua putere dobândită, Mussolini l-a pus sub autoritatea sa directă și i-a încredințat sarcina de a lupta cu propaganda antifascistă, de a furniza ziarelor versiunea oficială a evenimentelor și de a revizui ziarele. străine pentru a colecta informații și opinii. [4] Mussolini transformase astfel Biroul de presă dintr-o agenție responsabilă de comunicările oficiale într-o agenție de știri și revizuire, extinzându-și funcțiile.

Între 1922 și 1933, în fruntea biroului de presă al șefului guvernului au preluat următoarele:

1926: propaganda integrării

Până în 1926 , politica culturală a regimului fusese îndreptată mai presus de toate spre controlul înaltei culturi și intelectuali, prin crearea de noi instituții culturale sau fascismul celor existente. Tocmai de la această dată, Mussolini a dezvoltat convingerea că politica culturală nu era doar un mijloc de a controla intelectualii și de a supune opoziția antifascistă , ci putea fi folosită și de fascism pentru a prinde rădăcini în viața culturală a țării și pentru a modela conștiința. standardele sociale și morale ale italienilor, pentru a pune în aplicare, în esență, care a fost scopul fundamental al politicii culturale a regimului în anii treizeci , adică „a merge spre popor”. [5] Crearea unei punți între cultura fascistă și masele i-ar fi permis lui Mussolini să obțină o bază largă de consens popular datorită căreia regimul și conducerea sa ar fi durat mai mult.

Pentru a pune în aplicare această nouă idee de politică culturală, în 1926, regimul a trecut de la propaganda de agitație , un tip de propagandă subversivă care fusese utilizată între 1919 și 1922 și între 1924 și 1926 și care era menită să provoace sentimente de ură și frustrare pentru a dezlănțui violența și rebeliunea, la propaganda de integrare . [6] Acesta din urmă era un tip de propagandă care acționa asupra bărbaților în mod indirect, influențând obiceiurile, obiceiurile și comportamentele, pentru a condiționa majoritatea populației și a obține acceptarea totală a unui model dat de comportament.

Implementarea propagandei de integrare a fost posibilă datorită extinderii semnificative a funcțiilor care au implicat Biroul de presă al șefului guvernului începând din 1926, făcându-l unul dintre principalii elaboratori ai acestui tip de propagandă.

Extinderea Biroului de presă a început, de fapt, în 1926, când Mussolini a plasat Biroul de presă al Ministerului de Externe sub conducerea lui Capasso Torre, șeful Biroului de presă din 1924. Biroul de presă al Ministerului de Externe a devenit, prin urmare, o secțiune a Biroului de presă al șefului guvernului, care a apărut, după cum urmează, împărțită în două secțiuni interne: [7]

  • Secțiunea pentru presa italiană: această secțiune a avut sediul în Viminale , a lucrat îndeaproape cu Ministerul de Interne , angajații săi fiind un număr foarte mic de jurnaliști și scriitori. Sarcinile sale principale au fost:
    • citirea principalelor ziare și periodice publicate în țară;
    • distribuirea către jurnaliști a materialelor de natură diferită, cum ar fi fotografii sau instrucțiuni privind tratarea anumitor știri;
    • memento-uri ale editorilor ziarelor care au publicat știri neautorizate;
    • distribuirea către ziare a subvențiilor financiare sub formă de plăți secrete pentru a le influența și a le face dependente de regim.
  • Secțiunea pentru presa străină: această secțiune se afla în Palazzo Chigi , angajații săi fiind mai numeroși decât secțiunea pentru presa italiană. Sarcinile sale erau:
    • colecția de articole referitoare la Italia ;
    • coordonarea știrilor de politică externă ;
    • distribuirea către Ministerul Afacerilor Externe a răspunsurilor care trebuie date la întrebările adresate de jurnaliștii străini.

Sub îndrumarea lui Lando Ferretti , director al Biroului de presă din septembrie 1928 , biroul a fost modernizat prin ridicarea, în 1929 , a secțiunilor pentru presa italiană și străină în Direcții generale. Mai mult, la începutul anilor treizeci, Direcția Generală a presei italiene a eliminat misiunea de confiscare și suprimare a ziarelor de la Ministerul de Interne . [8]

O încercare de extindere a funcțiilor biroului de presă a început în aprilie 1933 , când Gaetano Polverelli , director al biroului de presă din 1931 , a angajat doi tineri jurnaliști, Gastone Silvano Spinetti și Annibale Scicluna Sorge , și le-a încredințat sarcina de a da mai mult organizare sistematică și compactă pentru funcția de gestionare a propagandei interne de către Biroul de presă. Prin urmare, Spinetti i-a prezentat lui Polverelli un proiect pentru crearea unei secțiuni de propagandă în cadrul biroului. [9] Această nouă secțiune de propagandă , așa cum spunea Spinetti în document, preluând cuvintele lui Polverelli cu câteva luni mai devreme, avea să aibă sarcina de a „culege, prelucra și disemina scrieri și publicații referitoare la romanism, italianitate și regim”. [10] Secțiunea de propagandă concepută de Spinetti a rămas, totuși, într-o stare de planificare, de fapt, într-o scrisoare trimisă revistei de istorie contemporană , Spinetti însuși a afirmat că Secțiunea de propagandă era un birou simplu în care lucrau două persoane care „ a distribuit fotografii și alte materiale ziarelor ".

Temele

Propaganda de integrare , diseminată și elaborată prin activitatea de cenzură și revizuire a Biroului de presă din anii 1920 și începutul anilor 1930, s-a bazat pe două teme generale:

  • mitul Duce , adică construirea unei imagini populare a lui Mussolini;
  • ideea Noii Italii, și anume construirea unei imagini a unui stabil italian fictiv, bine ordonat și viguros în care compania duce o viață sobră și moralistă, întruchipând idealurile și valorile fasciste și respingând valorile Italiei pre-fasciste cu liberalismul său burghez .

În construcția mitului Duce , Biroul de presă s-a ocupat de construirea pe de o parte a imaginii unui om cu calități superioare normei și, pe de altă parte, a încercat să demonstreze că Duce era aproape de viața masele și la valorile vieții rurale.

Construcția imaginii lui Mussolini ca a unui om ale cărui calități erau aproape ireale, a cărei autoritate era absolută și care era un simbol al vigoarei și virilității, a fost obținută de Biroul de presă prin:

  • dispoziția către ziare de a omite știrile despre bolile lui Duce, despre ziua de naștere a lui Duce (adică despre trecerea anilor), despre viața sa privată;
  • directiva către ziare care avertiza că Mussolini nu mai este doar șeful guvernului, ci Duce ;
  • prevederea ca toate discursurile lui Mussolini să fie publicate pe prima pagină;
  • interdicția jurnaliștilor de a lăuda alți politicieni, alții decât Mussolini sau regele ;
  • diseminarea de știri despre realizările sportive ale lui Duce, despre îndemânarea sa ca sportiv și fotografii care îl înfățișau pe Mussolini călărind, înotând, dirijând manevre militare;
  • crearea imaginii lui Mussolini ca un om apropiat de viața maselor, mai presus de toate, prin publicarea de fotografii în care Duce era îmbrăcat în haine de lucru printre țărani sau conducea un tractor sau manevra o torcă .

Construcția ideii Noii Italii a fost obținută de Biroul de presă prin:

  • promovarea abolirii modului tradițional de celebrare a Anului Nou și a folosirii pomilor de Crăciun, deoarece aceștia erau văzuți ca obiceiuri tipice societății burgheze de modă veche ;
  • campania împotriva știrilor criminalității care a făcut parte din campania mai generală pentru eliminarea din ziare a tuturor acelor știri care ar putea da impresia că fascismul nu deține control deplin asupra vieții naționale și a fost destinat să-i facă pe italieni să creadă că fascismul a creat o societate stabilă și ordonată. Campania împotriva știrilor privind criminalitatea a fost pusă în aplicare de Biroul de presă prin ordinul lui Capasso Torre, pentru ca ziarele să nu folosească fraze atrăgătoare, fotografii și să nu publice articole referitoare la episoade de știri despre crime, cum ar fi epidemii , crime de pasiune, sinucideri , și a fost urmărită de regimul de peste un deceniu.
  • Întărirea familiei tradiționale și valoarea maternității ca simboluri ale stabilității sociale cu interzicerea publicării imaginilor femeilor semi-goale și subțire excesivă, eliminarea concursurilor de frumusețe și acordarea de premii familiilor mai mari. [11] Regimul a încercat astfel să impună italienilor o viziune tradițională a rolului femeilor, care trebuiau să rămână legate de îndatoririle sale de soție și mamă.

Este semnificativ să observăm că construcția ideii Noii Italii s-a bazat pe valoarea negativă atribuită de regim liberalismului burghez al Italiei pre-fasciste. Valorile liberale și burgheze, de fapt, erau văzute ca simptome ale unei societăți corupte și decadente și erau prezentate maselor ca fiind învechite și învechite, pentru a le convinge că societatea ordonată și stabilă a Noii Italii ar trebui să le respingă în totalitate.

Un aspect foarte important al propagandei de integrare este acela că, în construcția mitului Duce și a ideii Noii Italii , Biroul de presă a trebuit întotdeauna să medieze între nou și tradițional, obținând, adică o propagandă care pe pe de o parte, a prezentat temele noii și ale modernizării sociale și morale aduse de fascism, în timp ce, pe de altă parte, a rămas legată de valorile tradiționale ale lumii agricole și rurale, deoarece acestea erau valorile de bază din majoritatea italienilor.

Reorganizarea (1933-1934)

La începutul anilor treizeci a apărut nevoia în regim de a pune controlul sistematic al propagandei și culturii în mâinile unei structuri unitare care, prin intermediul acestui control, ar permite unirea celor două sectoare cu scopul de a oferi propagandă o funcție culturală, adică să folosească propaganda pentru a face politica culturală fascistă o realitate concretă pentru mase, pentru a crea o punte între cultura fascistă și majoritatea italienilor. Propuneri pentru crearea unui singur organism care să exercite controlul asupra propagandei și culturii în același timp au apărut în revista Critica fascista în care, în 1933 , s-a sugerat crearea unui minister pentru propagandă inspirat de Ministerul propagandei Goebbels în Germania nazistă . [12]

În urma acestei dezbateri, a reieșit că Biroul de presă al șefului guvernului nu mai era adecvat ambițiilor culturale ale regimului, deoarece definise criteriile generale ale propagandei, dar nu era interesat de cultură și de problemele culturale, adică nu folosise instrumentele și tehnicile propagandei pentru a face din valorile fasciste o realitate concretă pentru masă.

Încercarea de a elimina inadecvarea biroului de presă a fost Galeazzo Ciano, ginerele lui Mussolini, numit director al biroului în august 1933 . Ciano , de fapt, între august 1933 și septembrie 1934 , a efectuat o reorganizare a Biroului de presă cu scopul de a-și extinde funcțiile și de a-și apropia activitatea de problemele culturale și de cultură. Reorganizarea lui Ciano a Biroului de presă a fost, de asemenea, determinată de ambiția sa personală și de dorința sa de a-și spori prestigiul în cadrul regimului și a fost pusă în aplicare prin:

  • extinderea controalelor și supravegherii în presă cu:
  • interes pentru mass-media prin:
    • lansarea studiilor preliminare despre radio și cinema și proiectul de creare a unei secțiuni a biroului și dedicată acestora; [13]
  • centralizarea în mâinile Biroului de presă a gestionării propagandei în străinătate a regimului, până în acel moment încredințată Ministerului Afacerilor Externe , transferând aceluiași birou fondurile necesare pentru crearea unei Secțiuni de propagandă care era o secțiunea străină a Biroului de presă, un birou de propagandă în străinătate în cadrul Biroului de presă. [14]

Secțiunea de propagandă , care se ocupa cu organizarea propagandei în străinătate a regimului, a devenit operațională începând cu aprilie 1934 , birourile sale erau amplasate în clădirea Ministerului de Externe și un pas de bază pentru crearea sa a fost acceptarea de către Ministerul Afacerilor Externe a predă sarcina organizării propagandei în străinătate acestui nou organism, extern ministerului însuși. Documentul cu care Ministerul Afacerilor Externe a admis că trebuie să vândă o parte din activitățile sale, adică cele referitoare la propaganda în străinătate, către un alt organism extern este Nota privind propaganda , [15] în care poziția ministerului este exprimată în în fața știrilor proiectului de creare a unui birou de propagandă în străinătate. În document, deși recunoaște că noul organism ar fi absorbit o parte din activitățile ministerului, cabinetul Ministerului Afacerilor Externe reafirmă imposibilitatea de a menține politica externă și propaganda în străinătate în mod clar separate și, din acest motiv, stabilește că noua propagandă și ministerul în sine ar trebui să întrețină relații strânse și să fie informați fiecare despre activitățile celuilalt.

Subsecretariatul pentru presă și propagandă

La 6 septembrie 1934, Mussolini a desființat Biroul de presă al șefului guvernului, l-a înlocuit cu subsecretariatul pentru presă și propagandă și l-a numit pe Galeazzo Ciano subsecretar pentru presă și propagandă, căruia i-a acordat autoritatea deplină pentru a emite decrete și a lua decizii privind presa și propaganda. probleme.

Subsecretariatul pentru presă și propagandă a constituit reorganizarea totală a biroului de presă pentru a-l face mai potrivit pentru noile ambiții ale politicii culturale fasciste. De fapt, a reprezentat un pas înainte în unificarea propagandei și culturii în mâinile unei structuri unitare, o unificare care apăruse la sfârșitul anilor 1920 ca o necesitate fundamentală a politicii culturale fasciste.

Prezența în numele cuvântului propagandă a demonstrat voința regimului de a oferi o organizare mai sistematică răspândirii fascismului în Italia și în străinătate, în timp ce persistența în numele cuvântului presă a arătat cum se credea încă că ziarele erau principalele instrumente de propagandă politico-culturală ale statului .

Înființarea subsecretariatului pentru presă și propagandă a fost influențată de Ministerul pentru propagandă creat de Joseph Goebbels în Germania . De fapt, în 1933 Goebbels însuși a mers la Roma și a vizitat principalele instituții culturale fasciste și l-a întâlnit pe Mussolini și Ciano. [16] În plus, în 1934 , Ciano începuse un studiu asupra ministerului creat de Goebbels pentru a-l folosi pentru a introduce schimbări notabile în Biroul de presă.

La data creării sale (6 septembrie 1934), subsecretariatul pentru presă și propagandă cuprindea următoarele direcții generale:

  • Direcția generală pentru presa italiană: creată încă din 1929 în cadrul Biroului de presă cu trecerea la conducerea generală a secțiunii pentru presa italiană, această direcție generală era responsabilă de furnizarea de directive ziarelor prin utilizarea așa-numitelor țesuturi hârtii sau comenzi de tipărire ;
  • Direcția generală pentru presa străină, creată în 1929 în cadrul Biroului de presă, cu trecerea la conducerea generală a secțiunii pentru presa străină;
  • Direcția generală pentru propagandă, din care secțiunea anterioară era Secțiunea de propagandă creată de Ciano la începutul anului 1934 și care, grație colaborării cu organizații care lucrează în străinătate precum CAUR , Dante Alighieri și Institutul de cultură fascistă din străinătate, a trimis cantități uriașe de material de propagandă în străinătate și organizate evenimente culturale în străinătate. [17]

Între 1934 și 1935 , subsecretariatul pentru presă și propagandă și-a definit controlul asupra propagandei și și-a schimbat controlul asupra culturii, extinzându-și influența asupra mass-media și a fost, prin urmare, supus unei extinderi a structurii sale interne obținută prin:

  • crearea Direcției Generale pentru cinematografie cu decretul din 18 septembrie 1934: această direcție se ocupa de cenzură și revizuire în domeniul teatral, credit de film, permise pentru crearea de noi cinematografe, organizarea de expoziții și congrese de film. Extinderea controlului subsecretariatului asupra cinematografiei mărturisește că regimul a recunoscut în cele din urmă importanța acestui nou mijloc de comunicare în masă , însă această recunoaștere nu a produs o schimbare foarte semnificativă a metodelor de gestionare a acestei activități culturale. Fascismul nu a creat niciodată un stat cinematografia și principalele activități ale Direcției Generale pentru cinematografie au rămas revizuirea și cenzura . [18]
  • Crearea Direcției Generale Turism cu decretul din 21 noiembrie 1934.
  • Crearea Inspectoratului General pentru Teatru și Muzică cu decretul din 1 aprilie 1935 .
  • Crearea Inspectoratului de Radiodifuziune cu decretul din 3 decembrie 1934: acest Inspectorat s-a ocupat și de televiziune , întrucât ar fi fost prematur să se creeze o divizie separată pentru gestionarea unui media aflat încă în faza experimentală. [19]

Ministerul Presei și Propagandei

În câteva luni, atât Ciano, cât și Mussolini au realizat că subsecretariatul pentru presă și propagandă era deja inadecvat, întrucât într-un stat autoritar controlul simultan al culturii și propagandei trebuia să fie încredințat unui singur organism care era o ramură a aparatului administrativ și care ar putea instituționaliza și guverna acest control. Din acest motiv, la 24 iunie 1935 , subsecretariatul pentru presă și propagandă a fost transformat în minister pentru presă și propagandă, iar Galeazzo Ciano a fost numit ministru pentru presă și propagandă.

Ministerul Presei și Propagandei a păstrat aceeași structură internă ca subsecretariatul care a fost predecesorul său și a extins această structură astfel încât să poată include un număr și mai mare de sectoare ale culturii și propagandei în sfera sa de competență.

Extinderea structurii și puterilor Ministerului pentru Presă și Propagandă a fost realizată prin:

  • plasarea sub protecția ministerului Automobile Club , SIAE , teatrelor San Carlo și La Scala și EIAR , [20] care a fost, de asemenea, supus supravegherii Direcției poștale și telegrafice a Ministerului Comunicațiilor ; [21]
  • atribuirea către minister a puterii de a numi ofițeri de presă la prefecturi ; [20]
  • legea din 24 octombrie 1935, prin care direcțiilor generale pentru presa italiană și străină li s-au acordat competențe speciale pentru confiscarea și suprimarea ziarelor, încredințate inițial Ministerului de Interne ;
  • ridicarea, în 1936 , a Inspectoratului pentru Teatru și Muzică către Direcția Generală pentru spectacol, căruia i-a fost încredințată sarcina de a uni și coordona toate organele care se ocupau de divertisment și a căror activitate principală era cenzura; [22]
  • crearea diviziei de cărți sau diviziei III în cadrul Direcției Generale pentru presa italiană a ministerului: [23] odată cu crearea acestei diviziuni, în regia lui Amedeo Tosti și al cărei personal era format din opt jurnaliști pentru cărțile italiene și treizeci și doi pentru cărți străine, Ministerul Presei și Propagandei a scăzut cenzura cărților de la Ministerul de Interne, chiar dacă criteriile de cenzură utilizate de divizie erau aceleași cu cele utilizate de Ministerul de Interne: prefecților li s-a atribuit sarcina de identificarea cărților suspectate de a conține sentimente antifasciste și trimiterea lor la minister, care a decis dacă să le pună sub sechestru sau să le interzică reeditarea, să le cenzureze sau să solicite revizuirea acestora; uneori, ministerul însuși a raportat cărților suspecte prefecților și le-a ordonat să le confisceze; [24]
  • plasarea sub autoritatea ministerului Teatrului de Sâmbătă , inițiativă creată de Mussolini în decembrie 1936 cu scopul dezvoltării unui teatru de masă , adică un tip de teatru capabil să atragă țărani și muncitori prin organizarea de spectacole teatrale în cost;
  • extinderea controlului ministerului asupra uniunilor culturale cu scopul de a-i face să-și piardă capacitatea de a-și controla sfera de competență: sindicatul autorilor și scriitorilor , de exemplu, a fost interzis să se ocupe de traduceri de opere străine și cenzură, deoarece acestea sarcinile aparțineau ministerului; Confederația Artiștilor și Profesioniștilor avea nevoie, de asemenea, de aprobarea ministerului înainte de a întreprinde orice activitate de propagandă culturală; [25]
  • încercarea ministerului de a aduce efectiv toate forțele productive ale sectorului de care erau interesați la sindicatele Confederației artiștilor și profesioniștilor: în acest scop, ministerul a solicitat cluburilor locale și asociațiilor culturale să furnizeze confederației liste de membrii lor și, în 1936, toți scriitorii care participă la concursuri literare au fost obligați să adere la Uniunea Autorilor și Scriitorilor. [25]

Ministerul Presei și Propagandei a fost principalul procesor și difuzor al propagandei de război în timpul războiului etiopian (1935-1936). Abandonând propaganda de integrare care exista din 1926 , ministerul și-a concentrat toate eforturile asupra propagandei de agitație care viza combaterea propagandei britanice și franceze, ridicarea moralului popular și stârnirea unor sentimente de entuziasm pentru război. Pentru a-și atinge scopul, Ministerul Presei și Propagandei a folosit instituțiile culturale italiene, de fapt, a lucrat pentru a le face să piardă facultatea de inițiativă și autonomie și pentru a-și coordona activitățile cu scopul de a le face adevărate instrumente de propagandă. . Institutul de Cultură Fascistă , de exemplu, a organizat, în timpul războiului, o serie de conferințe pentru a face publicitate exploatelor soldaților italieni din Africa , a aduce un omagiu misiunii civilizatoare a Italiei și a crea mitul imperial al Italiei. [26] Nel consiglio di amministrazione della Dante Alighieri furono introdotti dei rappresentanti del Ministero per la stampa e la propaganda con lo scopo di porre la società nelle mani del ministero stesso e, da questo momento, la società abbandonò l'attività tradizionale di studio della lingua per occuparsi della distribuzione di opuscoli, dell'organizzazione di conferenze, recital e corsi di lingua. [27]

Il Ministero per la stampa e la propaganda fu anche uno strumento prezioso per la politica estera del regime, poiché ampliò la sua funzione di gestione della propaganda all'estero attraverso la suddivisione della Direzione Generale per la propaganda in quattro sezioni: [28]

  • la propaganda generale, che si occupava dell'elaborazione e della diffusione della propaganda destinata ai paesi stranieri;
  • la sezione radiofonica, che controllava le trasmissioni dirette ai paesi stranieri;
  • la sezione arte e cinematografia, che controllava i film, i cinegiornali, le esposizioni destinati a paesi stranieri;
  • la divisione speciale conosciuta con il nome di Nuclei per la propaganda italiana all'estero (NUPIE), che si occupava dell'elaborazione e della diffusione della propaganda anticomunista all'estero e alla quale, in seguito, fu affidato il compito di preparare la propaganda in caso di guerra a uso interno.

Nel giugno 1936, Galeazzo Ciano divenne ministro degli esteri e Dino Alfieri , che fino a quel momento era stato sottosegretario del ministero, fu nominato ministro per la stampa e la propaganda.

Il Ministero per la Cultura Popolare

Il 27 maggio 1937 , Mussolini cambiò la denominazione del Ministero per la stampa e la propaganda in Ministero per la Cultura Popolare. Tra il nuovo Ministero per la Cultura Popolare e il Ministero per la stampa e la propaganda vi fu una forte continuità politica e istituzionale, infatti, per tutto il 1937 il nuovo ministero mantenne la stessa struttura dell'ex Ministero per la stampa e la propaganda. [29] Alla creazione del Ministero per la Cultura Popolare, inoltre, Dino Alfieri, ministro per la stampa e la propaganda, fu nominato automaticamente ministro della cultura popolare.

La spiegazione ufficiale della nuova denominazione fu che con l'espressione cultura popolare si voleva indicare e celebrare l'allargamento degli scopi del ministero [30] il quale, come aveva suggerito lo stesso Dino Alfieri in un rapporto al Senato agli inizi del 1937, si prefiggeva di fare un passo avanti nel controllo simultaneo su cultura e propaganda, puntando all'unificazione dei due settori. Tale unificazione era necessaria per rendere la politica culturale del regime una realtà concreta per il popolo e le masse, cioè per fare in modo che le attività culturali non fossero solo un privilegio riservato a pochi e per educare le masse secondo i principi ei valori fascisti, realizzando la rivoluzione fascista di cui si parlava dagli anni venti. Alla fine degli anni trenta si tentò di definire con maggiore precisione la natura e la funzione della cultura popolare nel regime. Nell'articolo Cultura popolare del Popolo d'Italia del 30 maggio 1937, ad esempio, si spiegava che il termine popolare non era usato in senso dispregiativo, ma nel senso romano di per tutto il popolo . Lo stesso concetto venne espresso in un discorso pronunciato il 24 aprile 1941 da Pavolini in cui egli affermava che la cultura popolare è “qualcosa che riguarda la generalità dei cittadini, simultaneamente nelle città e villaggi, che tocca insieme tutta la popolazione”. [31]

Le spiegazioni ufficiali sulla natura della cultura popolare e sul cambiamento di denominazione del ministero erano, tuttavia, solo pura retorica poiché, l'espressione cultura popolare fu principalmente un semplice sostituto del termine propaganda . [32] Già all'inizio degli anni trenta, infatti, Mussolini e Ciano avevano riflettuto sugli svantaggi del termine propaganda e Ciano aveva affermato che “nessun popolo ormai vuole essere propagandato, bensì vuole essere informato”. [33] Per questo motivo, si era arrivato a proporre di cancellare la parola propaganda dal vocabolario ufficiale e la riflessione sugli svantaggi del termine era continuata per tutti gli anni trenta, approdando nelle direttive del 3 giugno 1939 e del 5 febbraio 1942 con le quali i giornalisti venivano invitati a evitare l'uso della parola propaganda in riferimento all'attività governativa. [32]

Il fatto che la spiegazione ufficiale per cui il Ministero della Cultura Popolare dovesse avviare un vero e proprio programma di cultura popolare volto all'elevazione culturale delle masse fosse pura retorica è dimostrato soprattutto dal tipo di attività e funzioni svolte dal ministero stesso.

Teoricamente, infatti, il lavoro del ministero doveva essere diviso tra due tipi di funzioni: [34] le funzioni dinamiche , volte all'unificazione di cultura e propaganda al fine di attuare quel programma di cultura popolare di cui tanto si era parlato già dall'inizio degli anni trenta; le funzioni statiche , volte al perfezionamento del controllo totalitario sulla cultura nel quale, come aveva fatto notare Dino Alfieri in un discorso alla Camera all'inizio del 1937, vi erano ancora problemi e lacune. La reale attività del ministero, però, fu caratterizzata per la maggior parte dall'adempimento delle funzioni statiche e molto trascurate furono, invece, le funzioni dinamiche . [34]

Al fine di avviare il perfezionamento del controllo totalitario sulla cultura, adempiendo le sue funzioni statiche , il ministero fu interessato, a partire dal febbraio 1938 , [19] , da una riorganizzazione strutturale, ottenuta attraverso:

  • l'ampliamento del personale che passò dai 183 impiegati del Ministero per la stampa e la propaganda a 800 funzionari, molti dei quali provenienti dal Ministero degli Esteri;
  • l'aggiunta allo staff del ministero di un numero sempre più alto di esperti di cinema , radio , architettura , fotografia e la creazione della Direzione Generale per i servizi amministrativi nella quale furono inquadrati;
  • la creazione all'interno delle sezioni della Direzione Generale per la stampa, di due sottosezioni, una per la stampa quotidiana, l'altra per quella non quotidiana;
  • la suddivisione delle sezioni della Direzione Generale per la propaganda per aree geografiche;
  • la creazione, da parte della Direzione Generale per la propaganda, di una rete di zone di propaganda (a ogni zona di propaganda fu assegnato un gruppo di propagandisti e un direttore dei servizi di propaganda);
  • la creazione di un Ufficio razza che si occupava della propaganda razziale in tutto il paese e che nel 1939 , cambiò la sua denominazione in Ufficio studi e propaganda sulla razza; [35]
  • la riorganizzazione, tra il 1938 e il 1943 , della Direzione Generale per il Turismo: la direzione assegnava contributi dello Stato per costruzioni di alberghi, determinava il prezzo degli alberghi, forniva nulla osta ai progetti di costruzione, si occupava di fornire alla stampa italiana ed estera articoli di propaganda delle attività turistiche nazionali. Alle sue dipendenze vi erano l' ENIT e gli Enti provinciali per il turismo e essa vigilava su numerose organizzazioni turistiche tra cui il RACI e l' ENITEA ; [36]
  • l'assegnazione all'Ufficio di censura teatrale di una propria autonomia rispetto alla Direzione Generale per lo spettacolo, dalla quale fu scorporato; [37]
  • l'estensione del controllo del ministero sull'Ente stampa del Pnf e sull' Ente Radio Rurale tra il 1939 e il 1940 ; [38]
  • l'istituzione, all'interno della Direzione Generale per i servizi amministrativi, di un Ufficio di mobilitazione civile; [39]
  • la creazione nel dicembre 1939, all'interno dell'Ispettorato per la radiodiffusione, di un Servizio di ascolto radiofonico e radiotelegrafico dall'estero; [39]
  • il cambiamento di denominazione nel 1942 , della Direzione Generale per la propaganda in Direzione Generale per gli scambi culturali. [40]

La riorganizzazione strutturale del Ministero della Cultura Popolare causò un aumento del bilancio del ministero stesso, infatti, tra il 1938 e il 1939 furono stanziati più di cento milioni di lire . [41]

Struttura interna

Dopo la sua creazione e la riorganizzazione strutturale che lo interessò dal 1938 , il Ministero della Cultura Popolare presentava la seguente struttura interna:

L'estensione del controllo

Uno dei più importanti problemi che il Ministero della Cultura Popolare dovette affrontare nell'ambito del perfezionamento del controllo totalitario sulla cultura fu la necessità, fatta notare anche su Critica fascista , [42] di centralizzare il controllo del grandissimo numero di enti e istituti culturali nelle mani dello Stato . Tale perfezionamento e centralizzazione del controllo potevano essere ottenuti attraverso una maggiore integrazione di tutte le istituzioni culturali nelle strutture statali, con lo scopo di dare alle attività di questi enti e istituti un “principio organico e sistematico” [42] che li regolasse.

Al fine di rispondere a questa necessità di centralizzazione e di più precisa regolamentazione delle attività degli enti culturali nazionali, lo Stato non creò nessun nuovo ente culturale e il Ministero della Cultura Popolare lavorò per assorbire totalmente gli enti culturali preesistenti con lo scopo di eliminare completamente la loro autonomia.

Attraverso il lavoro del Ministero della Cultura Popolare, la Reale Accademia d'Italia, che nel 1936 era stata strappata dal controllo del Ministero dell'Educazione nazionale per essere posta sotto il controllo del Ministero per la stampa e la propaganda, [43] perse completamente la sua autonomia. Essa, infatti, fu utilizzata per la campagna razziale del regime attraverso la creazione, al suo interno, di un Centro di studi per le civiltà primitive che lavorava a stretto contatto con l'Ufficio razza del ministero con lo scopo di rendere i risultati della sua ricerca funzionali per i temi della politica razziale ufficiale.

Il Ministero della Cultura Popolare lavorò anche per rendere sempre più dipendente dall'attività dello Stato, l'Istituto di cultura che nel 1937, aveva cambiato la sua denominazione in Istituto di cultura fascista con lo scopo di sottolineare la maggiore importanza del suo ruolo nella politica culturale fascista. [44] L'Istituto fu utilizzato dal Ministero della Cultura Popolare per la promozione della campagna razziale del regime, infatti, gli fu affidato il compito di organizzare su tutto il territorio nazionale incontri e conferenze sui temi della razza e dell'odio razziale. Il Ministero della Cultura Popolare, inoltre, si oppose al progetto elaborato nel 1943 dal Pnf che voleva porre sotto il suo controllo tutte le istituzioni culturali che non erano ancora controllate e disciplinate direttamente dalle istituzioni dello Stato. Con il suo progetto, il Pnf mirava a strappare al ministero il controllo su parte delle istituzioni culturali del paese e, a tale scopo, già nel 1937, aveva provveduto a coordinare le attività dell'Istituto di cultura con quelle del Circolo filologico e dell' Università Popolare di Milano , nonostante la mancata approvazione del Ministero della Cultura Popolare. [44]

Le campagne propagandistiche

Nella seconda metà degli anni trenta, il Ministero della Cultura Popolare concentrò, come anche il Pnf, tutti i suoi sforzi nella creazione di un particolare clima propagandistico e culturale, promuovendo con entusiasmo una serie di campagne propagandistiche.

La campagna propagandistica per la "romanità" fu alla base della propaganda culturale del ministero nella seconda metà degli anni trenta, infatti, il tema della "romanità" fu un tema centrale nella costituzione dei nuovi temi culturali emersi in questo periodo. Il concetto di "romanità", elaborato già negli anni venti, fu utilizzato dal regime per due scopi fondamentali.

In primo luogo, esso servì al regime per dare legittimazione all'ideologia fascista e al regime fascista , cioè si affermò che le origini del regime fascista risiedevano nel passato glorioso della Roma antica e, in particolare, di quella imperiale . Il fascismo, quindi, rappresentava la continuazione e la rinascita del puro spirito della razza italica che aveva trovato la sua massima espressione proprio nella Roma imperiale e, instaurando un rapporto di continuità con l'Impero romano, esso otteneva la legittimazione storica di cui aveva bisogno. Non è un caso che, già negli anni venti, come simbolo del regime fosse stato scelto il fascio littorio , né che Mussolini fosse chiamato "duce" e fosse identificato con l'imperatore romano Augusto e con Cesare , considerato un degno rappresentante del fascismo. Nella seconda metà degli anni trenta, questa campagna propagandistica per l'identificazione del fascismo con il passato romano e con la Roma imperiale venne rafforzata attraverso numerosi provvedimenti tra cui:

  • la pubblicazione, nel 1937, del film Scipione l'Africano di Carmine Gallone , in cui l' impero etiope di Mussolini veniva identificato con l'impero di Augusto;
  • l'adozione dello stile architettonico romano-classico come stile ufficiale del regime, impiegato nel Foro Mussolini , nella città universitaria di Roma e nei nuovi centri urbani, come Latina ;
  • l'apertura, nel 1937, della Mostra Augustea della Romanità , che conteneva una sezione dal nome "Fascismo e romanità" e che fu ampiamente pubblicizzata attraverso l'organizzazione di gite guidate a tariffe ridotte. Alla cerimonia di chiusura della mostra, inoltre, a Mussolini fu data un'aquila viva, come simbolo della continuità storica tra la Roma imperiale e il fascismo.

Il tema della "romanità", inoltre, fu usato dal fascismo per la creazione e la legittimazione del concetto di "uomo nuovo fascista". L'"uomo nuovo fascista" era colui che non si limitava solo ad accettare il fascismo coi suoi valori ei suoi principii, ma che cambiava e regolava il proprio comportamento pubblico e privato in relazione ai principi e ai valori del fascismo. Ispirandosi e facendo propri i nuovi valori dal fascismo, quindi, l'"uomo nuovo" era un nuovo tipo di italiano che rifiutava le "vecchie" usanze e gli antiquati costumi dell'Italia prefascista e soprattutto di quella liberale e borghese . L'"uomo nuovo" era un individuo con un nuovo modo di pensare, un nuovo comportamento, una nuova cultura e, per questo, rappresentava la massima espressione della " rivoluzione fascista " e della "Nuova Italia" che il fascismo si proponeva di costruire. Il concetto di "romanità" è legato a quello dell'"uomo nuovo" poiché i principi ei valori fascisti in base ai quali esso doveva regolare il suo comportamento coincidevano con i valori del cittadino dell'antica Roma, cioè la disciplina, la coscienza nazionale, il sacrificio dei propri interessi personali a favore di quelli dello Stato, la responsabilità, il dinamismo. L'"uomo nuovo", quindi, doveva essere formato infondendo negli italiani i valori della vita romana e la campagna propagandistica per la formazione dell'"uomo nuovo" fu caratterizzata dall'organizzazione di parate e adunate, dall'adozione del passo romano e del saluto romano . Inoltre, il Ministero della Cultura Popolare si impegnò nella campagna per l'"uomo nuovo" attraverso un lavoro di censura e sequestro con il quale, ad esempio, venne ordinato ai giornalisti di non usare espressioni che esaltassero il vecchio luogo comune della bontà degli italiani o di non fare riferimenti all'Italia liberale prefascista. [45] Il Ministero della Cultura Popolare si impegnò anche per eliminare l'influenza dei dialetti , poiché rappresentavano il regionalismo politico, la divisione culturale e una forma di cultura antiquata e tali principi non si accordavano con i principi di coscienza nazionale e di rifiuto delle vecchie usanze che dovevano caratterizzare l'"uomo nuovo fascista". Ai periodici , infatti, fu vietato di pubblicare storie, poesie o canzoni in dialetto e agli attori di teatro fu impedito di pronunciare anche una sola battuta in dialetto. [45]

A partire dal 1938, il Ministero della Cultura Popolare si impegnò anche nella campagna propagandistica antiborghese, legata ai temi della "romanità" e dell'"uomo nuovo". La campagna antiborghese aveva lo scopo non solo di denigrare, ma anche di eliminare completamente dal comportamento degli italiani i valori e le vecchie usanze borghesi poiché essi non si accordavano con quelli dell'"uomo nuovo fascista" e dell'uomo romano. Questa campagna fu realizzata attraverso l'organizzazione di conferenze e mostre e la pubblicazione di libri e articoli che tentavano di eliminare i valori borghesi dall'abbigliamento, dal modo di parlare, dalle abitudini a tavola. Nella realizzazione della campagna antiborghese ebbe un ruolo importante lo sviluppo del movimento "anti-lei". Il movimento si affermò con l'organizzazione a Torino sul finire del 1937, di una mostra di quadri dal titolo "Mostra anti-lei" ed esso rifiutava l'uso del pronome "Lei" poiché era considerato un simbolo dello snobismo borghese e del servilismo italiano nei confronti degli stranieri. [46]

Un'importante campagna propagandistica in cui si impegnò il Ministero della Cultura Popolare fu la campagna antiebraica . Essa fu lanciata nel 1938 ed era legata al tema della "romanità" e alla campagna xenofoba del regime. Il Ministero della Cultura Popolare, infatti, tentò di convincere gli italiani che esistesse una pura "razza italica", cioè un tipo italico ideale che aveva avuto la sua piena realizzazione nella Roma imperiale e, dopo la caduta dell'impero romano, era stato contaminato dalle influenze straniere. Il recupero dei valori e dei principi della pura "razza italica" sarebbe stato possibile solo purificando la cultura nazionale dalle influenze straniere. L' Ufficio studi del problema della razza del Ministero della Cultura Popolare ebbe un ruolo fondamentale nella campagna antiebraica, infatti, si impegnò per liberare riviste, cinema, teatro e ogni altra attività culturale dalle influenze ebraiche. Per convincere gli italiani dell'esistenza di un tipo italico ideale, inoltre, furono realizzati documentari cinematografici e organizzate mostre come la "Mostra della razza", svoltasi a Roma nell'aprile 1940.

In generale, le campagne propagandistiche del Ministero della Cultura Popolare ei temi culturali a esse legati furono la testimonianza del fallimento della politica culturale del regime e del suo progetto di "rivoluzione" culturale. Il regime, infatti, era consapevole del suo fallimento in campo culturale e, attraverso queste campagne propagandistiche, cercava di dare agli italiani almeno l'illusione e l'apparenza che esso avesse provocato importanti cambiamenti in campo sociale ed economico, che fosse riuscito a realizzare una "rivoluzione" culturale. [47]

Il revisionismo culturale

L'atteggiamento repressivo e reazionario del Ministero della Cultura Popolare, che aveva lo scopo di accrescere il suo controllo totalitario sulla cultura, fu la causa dello sviluppo, alla fine degli anni trenta, di una forte ribellione intellettuale nei confronti della politica culturale del regime. Tale ribellione fu importante perché coinvolgeva non solo gli intellettuali già affermatisi prima del fascismo, ma anche la nuova generazione di intellettuali che si era formata proprio sotto il regime fascista. Questi intellettuali erano a favore del dialogo culturale, della libertà di espressione, della tolleranza verso tutte le forme e le attività artistiche. Essi si schierarono contro l'identificazione tra cultura e propaganda che portava la cultura a dipingere una realtà illusoria e finta del paese, ea favore, quindi, di una cultura che non si basasse sulla costruzione di illusioni e apparenze, ma fosse sensibile alla realtà concreta presente. Una figura centrale di questa ribellione degli intellettuali contro il carattere reazionario e repressivo della politica culturale del regime fu Giuseppe Bottai , direttore della rivista di ispirazione fascista Critica fascista e ministro dell'educazione nazionale.

Bottai attuò la sua ribellione contro la politica culturale del regime aprendo la sua rivista anche ad autori e intellettuali che si erano dichiarati antifascisti , ma la sua battaglia più importante fu quella con la quale egli cercò di porre il controllo della vita artistica nazionale nelle mani del Ministero dell'Educazione nazionale. In questo modo, Bottai, ministro dell'educazione nazionale, voleva strappare il controllo sulle attività artistiche al Ministero della Cultura Popolare e porlo sotto la sua autorità allo scopo di garantire la libertà di espressione culturale e il dialogo culturale. Nel discorso del 4 luglio 1938 alla riunione dei Soprintendenti delle antichità e belle arti del Ministero dell'Educazione nazionale, infatti, Bottai sottolineò la necessità imminente per il regime di attuare una maggiore centralizzazione nelle sue mani della vita artistica del paese. Tale centralizzazione poteva essere ottenuta ponendo il controllo delle attività degli enti e dei privati che si interessavano di arte , sia antica che moderna, sotto l'autorità di un unico organismo unitario cioè il Ministero dell'Educazione nazionale. Tra il 1939 e il 1940 il Ministero dell'Educazione nazionale riuscì effettivamente ad ampliare il suo controllo sulla vita artistica del paese attraverso i seguenti provvedimenti:

  • la legge del 22 maggio 1939, con la quale il numero delle Soprintendenze del ministero veniva aumentato a cinquantotto ea ogni Soprintendenza veniva attribuita una sola sfera di competenza sulla quale aveva piena autorità;
  • la creazione, nel gennaio 1940, dell'Ufficio per l'arte contemporanea, direttamente dipendente dalla Direzione Generale delle antichità e belle arti del ministero. A causa dell'entrata in guerra dell'Italia pochi mesi dopo la creazione dell'ufficio, quest'ultimo non poté sviluppare un chiaro e specifico programma di azione, ma rappresentò comunque il più importante dei trionfi burocratici del Ministero dell'Educazione nazionale sul Ministero della Cultura Popolare. [48]

Il fatto che Bottai fosse riuscito ad ampliare il controllo del Ministero dell'Educazione nazionale sulla vita artistica del paese fu possibile grazie alla posizione prestigiosa di cui godeva all'interno del regime e, soprattutto, grazie al fatto che il Ministero della Cultura Popolare non aveva una specifica suddivisione che si occupasse del controllo delle attività artistiche.

Bottai perseguì la sua battaglia a favore del dialogo culturale e della libertà di espressione anche inserendosi all'interno del dibattito tra tradizionalismo e modernismo in arte che era riemerso dopo l'adozione delle leggi razziali nel 1938 (delle quali, però, Bottai fu tra i più accesi fautori). Alcuni antisemiti e esponenti del PNF, infatti, avevano affermato che il modernismo era il prodotto di influenze straniere e ebraiche e, per questo motivo, lo Stato non doveva occuparsi della sua difesa e conservazione. [49] In questo clima, Bottai si schierò in difesa del modernismo artistico e culturale affermando, più di una volta, in Critica fascista che il regime non doveva disinteressarsi alla difesa e alla tutela dell' arte moderna poiché il modernismo in arte non era il prodotto di influenze straniere e decadenti. A favore del dialogo culturale e della difesa del modernismo in arte, inoltre, nella rivista Le arti del febbraio 1939, Bottai cercò di dimostrare la compatibilità tra arte moderna e politica culturale fascista e, in vari suoi discorsi, affermò che il dialogo culturale poteva solo giovare al fascismo, poiché esso risvegliava l'interesse del pubblico e la creatività artistica. Nel suo discorso alla Biennale di Venezia del 1938, Bottai si schierò anche contro l'identificazione dell'arte con la propaganda, cioè l'uso dell'arte come un semplice strumento di propaganda e affermò che il regime non doveva mirare alla “fusione assoluta di interessi artistici e di interessi politici”. [50]

La ribellione degli intellettuali contro la politica culturale reazionaria e repressiva del regime interessò tutti i campi dell'attività intellettuale, dalla stampa, alla letteratura , al teatro, al cinema.

Sul piano della stampa, un ruolo fondamentale nella lotta contro la politica del regime ebbe la nuova rivista Primato di Bottai, nata il 1º marzo 1940 e il cui ultimo numero fu pubblicato nel 1943 . La rivista di Bottai espresse in modo esplicito critiche verso il regime, si schierò a favore del dialogo culturale e contro l'identificazione della cultura con la propaganda ed espresse fiducia nei confronti della nuova generazione di intellettuali che si ribellava verso l'atteggiamento repressivo del regime in campo culturale.

Sul piano letterario, invece, fu importante l'attività di riviste letterarie di avanguardia come Letteratura , la rivista di Bonsanti che ospitò le voci di autori antifascisti, e Campo di Marte , la rivista di Gatto e Pratolini che si schierò più esplicitamente contro la politica culturale del regime e che un anno dopo la sua nascita fu soppressa dal Ministero della Cultura Popolare.

Sul piano teatrale, fu significativa la riunione, nel maggio 1938, di una trentina di autori drammatici che facevano parte della Confederazione degli artisti e dei professionisti . Nella riunione, presieduta da Marinetti , i drammaturgi affermarono che il teatro italiano doveva essere liberato dall'attività censoria del MinCulPop e approvarono un ordine del giorno in cui si affermava che il teatro non doveva essere uno strumento di propaganda che presentava una realtà illusoria e apparente, ma che dovesse rappresentare la realtà concreta presente del paese. [51] In campo teatrale, tuttavia, la più importante forma di ribellione contro la politica culturale repressiva del MinCulPop fu il Teatro delle Arti di Anton Giulio Bragaglia . [52] Il Teatro delle Arti non era totalmente libero dalla censura del regime, ma riuscì comunque a portare nei teatri italiani opere di autori stranieri come O'Neill e Dostoevskij ea sostituire, in campo teatrale, la realtà illusoria costruita dal regime con la realtà concreta del paese.

Tutte queste forme di ribellione intellettuale verso la politica culturale del fascismo sono una chiara testimonianza del fallimento delle ambizioni culturali del regime poiché mostrano come il fascismo, ancora sul finire degli anni trenta, non fosse riuscito a ottenere un effettivo controllo totalitario sulla cultura nazionale.

Alessandro Pavolini

Nel 1939 Dino Alfieri fu nominato ambasciatore a Berlino e il 31 ottobre dello stesso anno Alessandro Pavolini venne nominato nuovo ministro della cultura popolare. Pavolini, grazie alla sua personalità e alla sua esperienza nel campo della propaganda, rese ancora più aggressivo e repressivo l'atteggiamento del Ministero della Cultura Popolare verso la cultura con lo scopo di ottenere una maggiore centralizzazione del controllo delle attività culturali nelle mani del ministero stesso. Il fine di questo maggiore irrigidimento del controllo del ministero sulla cultura era quello di permettergli di concentrare tutti i suoi sforzi nell'elaborazione e nella diffusione della propaganda di guerra. Non è un caso che tale perfezionamento del controllo sulla cultura si ebbe a partire dal 1940 , anno in cui l'Italia entrò in guerra a fianco della Germania . Per raggiungere questo perfezionamento Pavolini attuò i seguenti provvedimenti:

  • Al Ministero della Cultura Popolare furono conferiti poteri speciali in tutto ciò che riguardava la stampa e gli altri mezzi di comunicazione di massa ;
  • Nel dicembre 1941 , venne aumentato il numero degli addetti stampa del ministero da 10 a 15 e venne raddoppiato il numero degli ispettori generali ;
  • Tra il 1939 e il 1943, il ministero si occupò delle soppressione di riviste letteraria d'avanguardia come Campo di Marte , Oggi , L'Italiano , Il Frontespizio ;
  • Con la legge del 18 gennaio 1943, si stabilì che la divisione libri della Direzione Generale per la stampa doveva occuparsi della revisione e della distribuzione del nulla osta a tutte le pubblicazioni che parlavano di rapporti internazionali, difesa militare, vicende della guerra;
  • Con la legge del 19 aprile 1943, si dava al ministero il compito di concedere o ritirare l'autorizzazione per la creazione di nuovi progetti editoriali e di sopprimere quelli già esistenti;
  • Nel 1940, all'interno del consiglio di amministrazione dell' Istituto di cultura venne inserito il capo dei servizi propagandistici del MinCulPop e all'interno della Direzione Generale per la propaganda del ministero venne creato un nucleo speciale dell'Istituto. In questo modo, Pavolini rendeva l'Istituto di cultura una vera e propria branca del Ministero della Cultura Popolare allo scopo di renderlo uno strumento della propaganda di guerra nelle province . Le sezioni locali dell'Istituto di cultura, infatti, organizzarono conferenze, incontri, mostre d'arte, si servirono di film documentari sugli eventi bellici e, dalla fine del 1942 , utilizzarono proiettori montati su camion per diffondere i film documentari sugli eventi bellici nelle zone rurali. [53]
  • Nel dicembre 1939, venne creato all'interno dell'Ispettorato per le radiodiffusioni, un Servizio di ascolto radiofonico e radiotelegrafico all'estero; [39]
  • Nel 1940, fu istituito all'interno della Direzione Generale per i servizi amministrativi un Ufficio di mobilitazione civile. [39]

In generale, i provvedimenti attuati a partire dal 1940 mostrano che tra il 1940 e il 1943 il Ministero della Cultura Popolare fu effettivamente interessato dall'irrigidimento del suo controllo sulla cultura [54] . Per non creare un conflitto di interessi con lo Stato Maggiore , che sarebbe stato controproducente ai fini della guerra, tuttavia, il ministero dovette rinunciare ad alcuni dei suoi poteri e cederli all'Ufficio stampa e propaganda del Comando supremo militare italiano , istituito nel 1940 . Tale concessione da parte del ministero avvenne con l'accordo del maggio 1942 tra Pavolini e il generale Ugo Cavallero , con il quale si stabiliva che l'Ufficio stampa e propaganda del Comando supremo doveva esaminare preventivamente tutte le pubblicazioni che riguardavano le fasi militari della guerra, in modo da evitare la diffusione di importanti segreti militari. [55]

La propaganda bellica

Lo scoppio della seconda guerra mondiale nel 1939 e la decisione dell'Italia di entrare in guerra nel 1940 fecero in modo che, soprattutto a partire dal 1940, il MinCulPop concentrasse tutte le sue energie nell'elaborazione e nella diffusione della propaganda di guerra ad uso interno. Una caratteristica fondamentale di questa propaganda fu che non si trattava di una propaganda di integrazione , che il regime aveva usato dal 1926 , ma di una propaganda di agitazione , che aveva lo scopo di esaltare il sentimento nazionale, la violenza, il dinamismo dell'azione. Per comprendere quali furono i temi principali della propaganda di guerra del Ministero della Cultura Popolare e l'atteggiamento da esso assunto negli anni della guerra, si possono analizzare i verbali delle riunioni che si tenevano tra il ministro della cultura popolare ei direttori dei giornali nel periodo tra il 1939 e il 1943. In queste riunioni, il ministro della cultura popolare dava delle disposizioni generali per la stampa ai direttori dei giornali e queste disposizioni venivano seguite dalla diramazione di ordini di stampa più precisi e chiari, le cosiddette veline , che rappresentavano la concretizzazione delle disposizioni date dal ministro alle riunioni con i giornalisti.

Uno dei temi di fondo che emerge dai verbali delle riunioni tra il ministro Pavolini ei direttori dei giornali è l'invito a non trasmettere un'eccessiva fiducia nella vittoria, a non dare la vittoria per scontata. Questo tema è la testimonianza della consapevolezza del regime dell'impreparazione militare dell'Italia e della sua inferiorità economica e militare rispetto alla Germania nazista . Questa consapevolezza è testimoniata, ad esempio, da un rapporto del 17 maggio 1941 , in cui Pavolini ordina ai giornalisti di non presentare i fatti di guerra solo dal punto di vista tedesco, ma di considerare soprattutto il punto di vista italiano.

Un altro tema importante è quello dello spirito di sacrificio che doveva contraddistinguere gli italiani. Essi dovevano essere consapevoli che il sacrificio era necessario per la vincita della guerra e tale invito al sacrificio è testimoniato, ad esempio, nella velina del 30 ottobre 1940 in cui si dispone: “a nessuno venga in mente di raccontare che in fondo il burro fa male alla salute, che l'olio è indigesto, ecc. Dire invece che si tratta di sacrifizi sopportati molto serenamente”. [56] La guerra divenne ben presto un simbolo a cui furono affidati i valori del sacrificio, della povertà, dall'abitudine alla privazione personale. Questi valori favoriscono l'unione di individui singoli in comunità e lo sviluppo del sentimento di comunità negli individui e, per questo motivo, resero la guerra un elemento fondamentale del regime per la costruzione del senso di appartenenza nazionale . [57] La seconda guerra mondiale venne interpretata, infatti, come una guerra tra oro e sangue , cioè tra materia e fede.[58] La guerra divenne, quindi, una guerra tra coloro il cui unico valore è la ricchezza e che sono rappresentanti del materialismo , cioè gli statunitensi , e coloro i cui valori fondamentali sono lo spirito di sacrificio, la povertà e il senso di appartenenza nazionale che si fonda su di essi, cioè gli italiani ei loro alleati. I popoli dell' oro venivano spesso rappresentati attraverso immagini della mitologia classica, infatti, ad esempio, la capacità degli Stati Uniti di ricavare ricchezza da tutte le disgrazie umane veniva rappresentata attraverso la figura del re della Frigia, Mida.[58]

Il tema dell' antisemitismo è un altro tema di fondo dalla propaganda bellica del ministero. Ai giornalisti venne ordinato di non occuparsi di Moravia e delle sue opere e si vietò ai giornali di inserire pubblicità ebraica. [59]

Nella propaganda bellica il Ministero della Cultura Popolare riprese, inoltre, rafforzandolo, il culto della personalità del duce, che si accompagnava alla tendenza di non valorizzare l'opera di gerarchi e comandanti militari impegnati nella guerra. [60]

Il Ministero della Cultura Popolare combatté anche contro le voci provenienti dalle radio straniere, avviando una campagna violenta contro chi dava ascolto alle voci provenienti dall'estero. Tuttavia, il ministero non riuscì a eliminare completamente l'influenza delle voci straniere che infatti, dal 1942, cominciarono a comparire anche all'interno delle trasmissioni radiofoniche italiane. [61]

Il fallimento della propaganda bellica

Nonostante avesse concentrato tutti i suoi sforzi nella propaganda bellica, il Ministero della Cultura Popolare non poté evitare il peggioramento e la crisi della situazione italiana in guerra, soprattutto a partire dal 1942, e il conseguente sviluppo di un sentimento di avversione verso il regime. Dal 1942, infatti, gli italiani presero maggiore consapevolezza del fatto che i valori di sacrificio e privazione affidati dal fascismo alla guerra e che univano i singoli individui in comunità , non li avrebbero condotti alla vittoria poiché essi si scontravano con la superiore capacità tecnica e produttiva degli anglo-americani. [62] Per questo motivo, si ebbe il crollo dei valori affidati dal regime alla guerra e tale crollo provocò, a sua volta, il crollo del senso di appartenenza nazionale che proprio su questi valori si basava. Il crollo del senso di appartenenza nazionale degli italiani è testimoniato, ad esempio, dalle canzoni in cui il pronome plurale noi venne sostituito dal singolare, come simbolo del fatto che la guerra non riguardava più la comunità, ma era una guerra personale di chi aveva perso il proprio figlio, o voleva riabbracciare la propria moglie. [63] Anche l'immagine che gli italiani avevano degli americani cambiò. Il fascismo li aveva presentati come nemici la cui società era basata sulla corruzione, sulla violenza, sull' individualismo , sull'unico valore della ricchezza. A partire dal 1942 , gli italiani cominciarono a vederli più come liberatori, a riporre in loro sentimenti di fiducia e amicizia, ea sostituire i valori di sacrificio e povertà con quelli americani di ricchezza e benessere. [64]

L'esperienza di Salò

Il 25 luglio 1943, il re tolse a Mussolini i poteri che gli aveva conferito nel 1922 e affidò al generale Badoglio il compito di formare un nuovo governo non fascista decretando, quindi, il crollo del regime di Mussolini. Badoglio mantenne il Ministero della Cultura Popolare, ma sospese tutte le sue attività e se ne servì solo per trasmettere ordini che miravano a controllare la stampa. [65]

Nel settembre 1943, Mussolini, che era tenuto prigioniero sul Gran Sasso , fu liberato dai tedeschi e il 23 settembre dello stesso anno annunciò la costituzione di uno Stato neofascista con sede a Salò , che prese il nome di Repubblica Sociale Italiana (RSI). Spinti dalla notizia della nascita del nuovo Stato neofascista, alcuni funzionari si trasferirono a Salò , Mussolini fece spostare il quartier generale del Ministero della Cultura Popolare nella città [66] e nominò nuovo ministro della cultura popolare al posto di Polverelli, [67] Ferdinando Mezzasoma. Mezzasoma mirava a raggiungere quell'effettivo controllo totalitario sulla cultura che il regime crollato nel luglio 1943 non era riuscito ad ottenere e, a questo scopo, il nuovo ministro della cultura popolare, attuò una politica culturale più rigida e intransigente di quella dei suoi predecessori.

Per prima cosa, Mezzasoma avviò una riorganizzazione strutturale del ministero. Con i decreti del novembre 1943 del Consiglio dei Ministri di Salò, infatti, vennero create una Direzione Generale per la stampa e per la radio interna e una sua corrispondente per l'estero, che univano le Direzioni Generali per la stampa, italiana e estera, e l'Ispettorato per la radio. I decreti del novembre 1943 sancirono anche la nascita della Direzione Generale per lo spettacolo che univa cinema e teatro. [68]

Mezzasoma, inoltre, fece in modo che per la prima volta il fascismo si occupasse della cultura in senso globale, cioè non solo del suo controllo e della sua diffusione, ma anche della sua produzione. I giornali e l'industria libraria vennero considerati vere e proprie agenzie dello Stato e l'industria cinematografica e teatrale vennero direttamente controllate dallo Stato, allo scopo di formare una cinematografia e un teatro di stato. [69]

In generale, grazie al lavoro di Mezzasoma, il Ministero della Cultura Popolare riuscì a raggiungere, nella Repubblica di Salò, un apparente controllo totalitario e assoluto sulla cultura. [69] Tale controllo, infatti, era stato raggiunto solo sul piano teorico poiché il nuovo governo di Mussolini era completamente manovrato dai tedeschi. L' ambasciatore tedesco Rudolf Von Rahn vigilava su tutte le attività di Mussolini, le decisioni politiche e culturali venivano prese dai tedeschi e il Ministero della Cultura Popolare non aveva alcuna autorità e autonomia rispetto ai nazisti per cui, ad esempio, tra il 1944 e il 1945 , la censura cinematografica doveva ricevere l'autorizzazione dei tedeschi. [70]

Il mantenimento del Ministero della Cultura Popolare nella Repubblica di Salò mostra che nonostante l'instabilità che caratterizzava questo nuovo governo fascista, si sentisse ancora l'esigenza di avere una struttura amministrativa per l'elaborazione e il controllo della propaganda. Questa esigenza di continuare a svolgere l'attività propagandistica e culturale era, da un lato, il prodotto naturale della fine di un momento storico, infatti, dopo venti anni in cui la propaganda era stata usata per creare un clima di apparenza e illusorietà, era naturale che ci si affidasse ancora una volta agli strumenti propagandistici. Dall'altro lato, essa era un modo con cui coloro che ancora erano fedeli al fascismo restavano legati al passato e si rifiutavano di accettare che l'esperienza fascista fosse ormai giunta alla fine. [71]

I ministri

Ministro Partito Governo Mandato Leg.
Inizio Fine
Ministro della Stampa e Propaganda
Galeazzo Ciano 2.jpg Galeazzo Ciano
(1903-1944)
Partito Nazionale Fascista Mussolini 23 giugno 1935 11 giugno 1936 XXIX
Edoardo Alfieri.jpg Dino Alfieri
(1886-1966)
11 giugno 1936 27 maggio 1937
Ministero della cultura popolare
Edoardo Alfieri.jpg Dino Alfieri
(1886-1966)
Partito Nazionale Fascista Mussolini 27 maggio 1937 31 ottobre 1939 XXIX
XXX
Alessandro Pavolini ministro.jpg Alessandro Pavolini
(1903-1945)
31 ottobre 1939 6 febbraio 1943
Gaetano Polverelli.jpg Gaetano Polverelli
(1886-1960)
6 febbraio 1943 25 luglio 1943
Ministero della cultura popolare della RSI
Ferdinando Mezzasoma.jpg Ferdinando Mezzasoma
(1907-1945)
Partito Fascista Repubblicano Governo della RSI 23 settembre 1943 25 aprile 1945 nessuna

Note

  1. ^ Minculpop , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  2. ^ minculpòp , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Una delle sue ultime decisioni fu la sostituzione dei direttori dei quotidiani nazionali compromessi col fascismo con nuovi direttori, nell'agosto 1943.
  4. ^ Philip V. Cannistraro, La fabbrica del consenso: fascismo e mass media , Roma, Bari, Laterza, 1975, p.17.
  5. ^ Questa espressione fu usata da Mussolini nel suo discorso Al Popolo Napoletano , che tenne a Napoli il 25 ottobre 1931 ed è conservato all'Archivio Storico Luce.
  6. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 70-71.
  7. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 74-75.
  8. ^ Philip V. Cannistraro, Burocrazia e politica culturale nello stato fascista: il Ministero della cultura popolare , in “Il regime fascista”, a cura di A. Acquarone e M. Vernassa, Bologna, Il Mulino, p. 173
  9. ^ Benedetta Garzelli, Fascismo e propaganda all'estero: le origini della Direzione Generale per la propaganda (1933-1934) , in “Studi Storici”, 2/43 (2002), p. 508–509.
  10. ^ Archivio Centrale dello Stato, Minculpop, Gabinetto, b. 4, fasc. 15, cit., Propaganda delle realizzazioni del regime , appunto, firmato Spinetti
  11. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p.89-90.
  12. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 97.
  13. ^ Ai primi del 1934, inoltre, Ciano tentò di assumere la direzione dei servizi radiofonici e nel giugno dello stesso anno chiese di assegnare al suo ufficio due esperti di radio e cinema.
  14. ^ Garzelli, Fascismo e propaganda all'estero , p. 512–513.
  15. ^ Garzelli, Fascismo e propaganda all'estero , p. 514
  16. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 103.
  17. ^ Garzelli, Fascismo e propaganda all'estero , p. 480
  18. ^ Il Ministero della Cultura Popolare. Il Ministero delle poste e telegrafi , a cura di P. Ferrara e M. Giannetto, Bologna, Il Mulino, 1992, p. 41.
  19. ^ a b Il Ministero della Cultura Popolare. , p. 38.
  20. ^ a b Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 107
  21. ^ Il Ministero della Cultura Popolare. , p. 43.
  22. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 111
  23. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 117.
  24. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 116.
  25. ^ a b Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 124.
  26. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 121.
  27. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 121-122.
  28. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 127-128
  29. ^ Il Ministero della Cultura Popolare. , p. 35-36.
  30. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 131.
  31. ^ Il discorso fu pronunciato da Pavolini presso la casa editrice Vallecchi e si trova in Archivio Centrale dello Stato, Minculpop, b. 118, f. 11, “Pavolini Alessandro”.
  32. ^ a b Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 130.
  33. ^ Garzelli, Fascismo e propaganda all'estero , p. 512.
  34. ^ a b Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 132.
  35. ^ Il Ministero della Cultura Popolare. , p. 51.
  36. ^ Il Ministero della Cultura Popolare. , p. 40.
  37. ^ Il Ministero della Cultura Popolare. , p. 41.
  38. ^ Il Ministero della Cultura Popolare. , p. 36.
  39. ^ a b c d Il Ministero della Cultura Popolare. , p. 37.
  40. ^ Il Ministero della Cultura Popolare , p. 40.
  41. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 133.
  42. ^ a b Potenziamento e disciplina delle attività culturali , in “Critica fascista”, 15 febbraio 1940.
  43. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 136.
  44. ^ a b Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 137.
  45. ^ a b Cannistraro, "La fabbrica del consenso", p. 140.
  46. ^ Cannistraro, "La fabbrica del consenso", p. 147.
  47. ^ Cannistraro, "La fabbrica del consenso", p. 148.
  48. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 156.
  49. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 151.
  50. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 154.
  51. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 158
  52. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 158.
  53. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , pp. 164-165.
  54. ^ Secondo Turi Vasile , però, questo non impedì di propiziare la premiazione de La corona di ferro di Alessandro Blasetti : "appena il film fu pronto Pavolini, ministro della cultura popolare, ne consentì la partecipazione alla Mostra di Venezia. Partecipava al concorso, poco internazionale per la verità, Ohm Krüger l'eroe dei Boeri diretto da Steinhoff e interpretato da Emil Janning che fu premiato come miglior film straniero. A Pabst per I commedianti andò il riconoscimento della migliore regia. A La corona di ferro fu assegnato, tra l'acclamazione del pubblico la Coppa Mussolini come miglior film italiano. Nel foyer affollato dopo la proiezione udì una voce alta e ferma in tedesco che si concluse con un «Heil Hitler!». Un nazista in divisa seguito da una scorta si allontanò con passo claudicante: era Goebbels il capo della propaganda tedesca. Alessandro Pavolini era rimasto impassibile e invitò la gente, allibita, a sfollare. Alla giovane tedesca che seguiva la mostra in qualità di giornalista-interprete chiesi la traduzione della frase che avevo appena udito. Esitò molto, poi cedette alle mie insistenze: «Ha detto che in Germania il regista di questo film sarebbe stato subito messo al muro»" (Turi Vasile, Quella «Corona» troppo pacifista offese il dr. Goebbels , Il Giornale, 23 agosto 2003).
  55. ^ Cannistraro, Burocrazia e politica culturale nello stato fascista , p. 190.
  56. ^ Ministri e giornalisti: la guerra e il Minculpop, 1939-43 , introduzione e cura di Nicola Tranfaglia; note al testo di Bruno Maida, Torino, Einaudi, 2005, p. XX.
  57. ^ Giuseppe D'Angelo, Fascismo e media. Immagini, propaganda e cultura nell'Italia fra le due guerre , in “Nuova Storia Contemporanea”, 6/7 (2003), p. 158.
  58. ^ a b D'Angelo, Fascismo e media. , p. 159.
  59. ^ Ministri e giornalisti , p. XVIII.
  60. ^ Ministri e giornalisti , p. XVI.
  61. ^ Ministri e giornalisti , p. XVII e XXV.
  62. ^ D'Angelo, Fascismo e media. , p. 160.
  63. ^ D'Angelo, Fascismo e media. , p. 161.
  64. ^ D'Angelo, Fascismo e media. , p. 163.
  65. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 325.
  66. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 325
  67. ^ Polverelli era stato nominato ministro della Cultura popolare il 6 febbraio 1943
  68. ^ Cannistraro, Burocrazia e politica culturale nello stato fascista , p. 191.
  69. ^ a b Cannistraro, Burocrazia e politica culturale nello stato fascista , p. 192.
  70. ^ Cannistraro, Burocrazia e politica culturale nello stato fascista , pp. 192-193.
  71. ^ Cannistraro, La fabbrica del consenso , p. 350.

Bibliografia

  • Philip V. Cannistraro, La fabbrica del consenso: fascismo e mass media , Roma, Bari, Laterza, 1975.
  • Il Ministero della Cultura Popolare. Il Ministero delle poste e telegrafi , a cura di P. Ferrara e M. Giannetto, Bologna, Il Mulino, 1992.
  • Ministri e giornalisti: la guerra e il Minculpop, 1939-43 , introduzione e cura di Nicola Tranfaglia; note al testo di Bruno Maida, Torino, Einaudi, 2005.
  • Philip V. Cannistraro, Burocrazia e politica culturale nello stato fascista: il Ministero della cultura popolare , in “Il regime fascista”, a cura di A. Acquarone e M. Vernassa, Bologna, Il Mulino, p. 169-193.
  • Mauro Canali , Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo , Bologna, Il Mulino, 1991.
  • Benedetta Garzelli, Fascismo e propaganda all'estero: le origini della Direzione Generale per la propaganda (1933-1934) , in “Studi Storici”, 2/43 (2002), p. 477-520.
  • Giuseppe D'Angelo, Fascismo e media. Immagini, propaganda e cultura nell'Italia fra le due guerre , in “Nuova Storia Contemporanea”, 6/7 (2003), p. 155-166.

Collegamenti esterni

  • Governo Italiano , su governoitaliano.it . URL consultato il 13 giugno 2020 (archiviato dall' url originale il 23 ottobre 2015) .
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 150717424 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-150717424