Legislația italiană pentru protecția minorităților lingvistice

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Articol principal: Limbi vorbite în Italia .

Minoritățile lingvistice din Italia recunoscute prin legea 482 din 1999 [1] (date din 2013)

Legislația italiană pentru protecția minorităților lingvistice recunoaște douăsprezece comunități lingvistice istorice care vorbesc idiomuri atribuite diferitelor familii lingvistice [2] [3] prezente în interiorul granițelor Republicii Italiene și altele decât italiana , limba oficială a statului [4] . Aceste douăsprezece grupuri lingvistice ( albaneză , catalană , croată , franceză , francoprovențiană , friulă , germanică , greacă , ladină , occitană , sardină , slovenă ) sunt reprezentate de aproximativ 2.400.000 / 3.000.000 de vorbitori distribuiți în 1.171 de municipalități din 14 regiuni, protejate de legile naționale (cum ar fi legea cadru 482/99 ) [5] și cele regionale.

Aloglozii interne ”, comunități care vorbesc limbi de descendență italoromanică care s-au mutat din locațiile lor originale în alte teritorii (cum ar fi limbile galo-italice din insula și sudul Italiei ), „ minoritățile difuze ”, vorbitorii comunitățile nu sunt recunoscute din punct de vedere legal. soiurile neteritorializate (cum ar fi romii și sintii ) [6] lipsesc, prin urmare, de elementul „teritorialitate” și „ noile minorități ”, limbile aloglote vorbite în comunitățile recent imigrate care păstrează „limba, cultura , religie și identitate de origine " [7] deoarece le lipsește elementul de" istoricitate ". Cu toate acestea, trebuie amintit și faptul că limbile migranților nu sunt incluse printre limbile protejate de tratatul internațional (european) „Carta europeană a limbilor regionale și minoritare” [8] [9]

Legea cadru 482/99 care pune în aplicare art. 6 din Constituția italiană (protecția minorităților lingvistice istorice), așa cum este specificat de Curtea Constituțională în sentința sa nr. 88 din 2011, nu epuizează toate formele de recunoaștere și sprijin pentru multilingvismul bogat prezent în Italia [10] ; atât înainte, cât și după legea 482/99, cu legi regionale specifice, a fost de fapt prevăzută „îmbunătățirea” diferitelor moșteniri lingvistice și culturale ale regiunilor. [11] în punerea în aplicare a art. 9 din Constituție

Legislație

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Constituția Republicii Italiene , Carta europeană a limbilor regionale sau minoritare și Convenția-cadru pentru protecția minorităților naționale .

Protecția constituțională

„Republica protejează minoritățile lingvistice cu reguli specifice”.

( Articolul 6, Constituția italiană )

Conținutul art. 6 din Constituție exprimă direcția politică pe care Republica Italiană a decis să o adopte cu privire la minoritățile sale etnico-lingvistice, diferită de politicile de inspirație asimilativă urmate anterior, în special în timpul fascismului [12] [13] . [14] .

În 1934, ministrul Francesco Ercole a exclus din programele școlare orice dialect sau idiom sau limbă, alta decât italiana standard, conform politicii naționalismului lingvistic [15] .

Pentru Curtea Constituțională a Republicii Italiene , art. 6 din Constituție „reprezintă o depășire a conceptelor statului național închis al secolului al XIX-lea și o răsturnare de mare semnificație politică și culturală, cu privire la atitudinea naționalistă manifestată de fascism”, precum și a fi „unul dintre principiile fundamentale a ordinii constituționale actuale ". [16]

Acest articol și-a găsit prima implementare completă abia la jumătate de secol mai târziu, când legea „Norme pentru protecția minorităților lingvistice istorice” a fost aprobată la 15 decembrie 1999 nr. 482 [14] . Potrivit cunoscutului lingvist Tullio De Mauro, întârzierea italiană de peste 50 de ani în punerea în aplicare a art. 6 a fost determinată de decenii de ostilitate față de multilingvism și de o ignoranță opacă [17].

Înainte de aprobarea acestei legi, doar patru minorități lingvistice (The comunitatea vorbitoare de limba franceză în Valle d'Aosta , iar comunitatea germanofonă și, cu drepturi lingvistice mai limitată, minoritatea Ladin , în provincia Bolzano , iar slovenă vorbitor de limba minoritate în provincia Trieste și, cu drepturi lingvistice mai limitate, în provincia Gorizia ) s-au bucurat, prin legile statului, de protecție lingvistică derivată din clauzele tratatelor internaționale semnate de Italia [12] . Minoritatea slovenă din provincia Udine a fost recunoscută prin această lege, precum și minoritățile germanice ( Cimbri , Mocheni , Walser , germanica din provincia Udine și municipiile Sauris , Tarvisio , Timau , Sappada , Malborghetto-Valbruna și Pontebba ) cu domiciliul în alte provincii decât cea din Bolzano.

Alte limbi, recunoscute ulterior ca minorități prin Legea 482/99, fuseseră recunoscute și îmbunătățite la nivel cultural de legile regionale ( limba Friuliană în Friuli-Veneția Giulia [18] , limba Sardiniană și limba Catalană în Sardinia [19] ).

Legea privind normele de protecție a minorităților lingvistice istorice

La începutul anilor șaptezeci , Parlamentul, pentru a pune în aplicare protecția minorităților, a numit un „comitet format din trei înțelepți” căruia i-a delegat recunoașterea comunităților care constituie minorități lingvistice, motivând includerea acestora. Numiții au fost Tullio De Mauro , Giovan Battista Pellegrini și Alessandro Pizzorusso , primii doi academicieni lingvistici și al treilea avocat; într-un raport depus în arhivele Parlamentului, au identificat treisprezece minorități, care corespund celor douăsprezece recunoscute în prezent cu adăugarea sintiților și a romilor [20] . La 20 noiembrie 1991, Camera Deputaților a aprobat, pentru prima dată, legea nr. 612 (în 18 articole) pentru protecția minorităților lingvistice [21] . Legea propusă nr. 612 nu a fost aprobat deoarece Parlamentul a fost dizolvat înainte de aprobarea sa și în Senat. Abia după mulți ani, în decembrie 1999, în timpul guvernării D'Alema (1998-2000), legea nr. 482 a fost aprobat definitiv. Lista originală care include cele 13 comunități etno-lingvistice recunoscute minorități lingvistice, editată pe baza considerațiilor lingvistice, istorice și antropologice, a fost confirmată în toate numeroasele acte de protecție prezentate spre aprobare în Parlament, cu excepția populațiilor nomade care fac nu au cerința teritorialității. Aprobarea legii a fost marcată de un proces legislativ îndelungat, legiuitorul fiind reticent în acceptarea dezbaterilor privind diversitatea etnico-lingvistică a țării [14] , care s-au încheiat în 1999 cu aprobarea legii de protecție (482/99) , propus de raportorul Felice Besostri .

Arta. 2 din Legea 482/1999 [22] , recunoaște existența a douăsprezece minorități lingvistice definite ca „istorice”, recunoscând protecția acestora:

„În aplicarea articolului 6 din Constituție și în armonie cu principiile generale stabilite de organizațiile europene și internaționale, Republica protejează limba și cultura populațiilor albaneze , catalane , germane , grecești , slovene și croate și a celor care vorbesc franceza , Francoprovențian , friulan , ladin , occitan și sard . "

Lista acestor minorități a fost inclusă în art. 2 din legea 482/99, împărțită în două grupe. Primul grup conține limbile non-neolatine și limba catalană care este o limbă neolatină; al doilea grup include doar minorități care vorbesc limbi neolatine. Măsurile de protecție sunt aceleași pentru toate cele douăsprezece minorități recunoscute [23] [24] . Înainte de aprobarea Legii 482/99, din aproximativ 4,3 milioane și jumătate de persoane aparținând acestor minorități (din care 1,8 milioane în Sardinia și un milion în Friuli [25] ), erau mai puțin de 400.000 de persoane protejate. [26]

Protecția juridică este de tip „colectiv” [27] (pentru articolul 2 din Legea 482/99, populațiile sunt protejate de lege), iar individul se bucură de protecție ca aparținând unei comunități protejate.

În propoziția nr. 81 din 20 martie 2018 a Curții Constituționale [28] , se reiterează faptul că „sarcina de a determina elementele de identificare ale unei minorități care trebuie protejată poate fi încredințată doar îngrijirii legiuitorului de stat, datorită uniformității lor necesare pentru întreg teritoriul național. (…) În acest context (sentința nr. 170 din 2010), legiuitorul regional nu are voie să configureze sau să reprezinte „propria sa” comunitate ca „minoritate”. (...) Recunoașterea unei astfel de puteri legiuitorului regional ar însemna, de fapt, introducerea unui element de fragmentare în comunitatea națională contrar articolelor 2, 3, 5 și 6 din Constituție " .

Întrucât acestea sunt minorități lingvistico-teritoriale, componentele acestor „populații” își pierd protecția lingvistică dacă emigrează într-o zonă teritorială diferită de municipalitățile de așezare , definite în temeiul art. 3 din Legea 482/99, astfel cum, în temeiul art. 9 din legea menționată anterior, utilizarea publică a limbii minoritare, adică utilizarea acesteia în școlile publice, administrația publică, toponimie, indicatoare rutiere etc., este limitată numai la municipalitățile în care este stabilit grupul lingvistic relativ. Curtea Constituțională a chemat să verifice constituționalitatea Lr n. 29 din 18 decembrie 2007, protecția minorității lingvistice Friuliene, regiunea Friuli-Veneția Giulia, în ceea ce privește utilizarea publică a limbii Friuliene pe întreg teritoriul regional, chiar și în afara municipalităților declarate Friulane, a declarat utilizarea Friulianului limbă neconstituțională pe teritoriul regional nerecunoscut de limbă friulană, inclusiv utilizarea limbii friulane, în scris și oral, în birourile regionale din Trieste, un oraș care nu este declarat vorbitor de friulan și în ciuda faptului că este capitala regiunii în sine . [29]

În temeiul art. 3 din Legea 482/99, determinarea sferei teritoriale de protecție poate fi adoptată în urma „cererii” a „cel puțin cincisprezece la sută din cetățenii înscriși pe listele electorale și care au reședința în municipalitățile în sine”, sau după consultarea cu populația rezidentă sau în urma recunoașterii unei propuneri din partea unui organism de coordonare pentru minoritățile răspândite în diferite teritorii.

Cu toate acestea, în practica actuală, nu toate limbile minoritare recunoscute de aceeași legislație națională se bucură de aceeași considerație: [14] toate limbile supuse protecției suferă încă un anumit grad de presiune socială care le permite spații relativ limitate pentru exprimarea oficială , iar unii nu au un standard unanim recunoscut și practicat de comunitățile minoritare respective [30] . Minoritatea franceză din Val d'Aosta și minoritatea germană din provincia Bolzano constituie o excepție semnificativă, deoarece se bucură de beneficii [31] care decurg din acordurile internaționale, semnate de Italia cu unele state vecine, preexistente pentru aprobarea Legii 482. Site-urile guvernamentale și parlamentare nu au o versiune, nici măcar o versiune prescurtată, în limbi minoritare, cu rare excepții (de exemplu, site-ul Camerei Deputaților are o versiune franceză [32] ); din nou, Agenția pentru venituri oferă formularul 730 și instrucțiunile relative, precum și în italiană, numai în germană și slovenă . Un proiect de lege al guvernului Monti , transformat ulterior într-o lege, contestat de Friuli-Venezia Giulia [33], dar nu și de Sardinia [34] , a introdus un tratament diferențiat rezervat minorităților istorice „ de limbă maternă străină ” (minorități lingvistice istorice ”cu Stat ": Franța , Austria și Slovenia ) comparativ cu cele" apatrizi "istorice (adică toate celelalte), astfel beneficiile preconizate ale alocării personalului pentru școli nu s-au aplicat acestora din urmă [34] ; cu sentința numărul 215, depusă la 18 iulie 2013, Curtea Constituțională a declarat ulterior neconstituțional acest tratament diferențiat. [35] [36] .

Arta. 12 din Legea 482/99 impunea RAI să producă emisiuni de televiziune și radio în limbile minorităților în zonele de care aparțin; care sunt produse în mod regulat pentru cele trei minorități protejate și de tratatele internaționale semnate înainte de 1948, în timp ce celelalte 9 minorități primesc mai puțină atenție sau acest lucru este complet absent [37] [38] [39] . [40]

În ceea ce privește împrumuturile acordate de statul italian în aplicarea Legii 482/99 și pentru protejarea celor douăsprezece minorități lingvistice istorice menționate la art. 2 din legea menționată anterior (3 milioane de cetățeni italieni), contracția acestora a fost înregistrată de-a lungul anilor; în 2001 acestea se ridicau la 8.884.542,58 euro, pentru 2009 li se alocaseră 2.072.000,00 [41] . Regiunea Sardinia, care găzduiește cea mai mare comunitate minoritară (adică un milion de cetățeni italieni cu limba sardă), a primit în 2018 un total de 661.785,00 EUR în implementarea Legii 482/99 euro [42] .

Consiliul Europei - în aplicarea „Convenției-cadru pentru protecția minorităților naționale”, ratificată și de Italia - în rezoluția sa din iulie 2017, a solicitat Italiei să își protejeze mai bine minoritățile lingvistice istorice. [43] .

Fiorenzo Toso susține că legea cadru este afectată de o confuzie substanțială între patrimoniul lingvistic și dreptul lingvistic, discriminând diferitele aloglosii din comunitățile recunoscute politic ca „minorități lingvistice istorice” și nu; întrucât definirea limitelor acestor minorități este delegată la discreția administrațiilor locale , în unele cazuri au existat declarații de apartenență la grupuri minoritare inexistente pentru a le garanta accesul la finanțarea publică aferentă, pe lângă eliminare a tradițiilor multilingvismului și pluriglossiei existente de fapt [44] .

Constituția italiană prevede îmbunătățirea și promovarea culturală a patrimoniului național tangibil și intangibil (inclusiv a patrimoniului lingvistic istoric al națiunii) în art. 9 [45] . [46] . La articolul 6 din Constituție, acesta prevede reguli de protecție în favoarea minorităților lingvistice, identificate ulterior de Parlamentul italian cu articolul 2 din Legea 482/99 [47] pe baza criteriilor stabilite de erudiți de renume național desemnați de Parlament la fel. Diferențierea conceptuală, juridică și constituțională între „îmbunătățirea patrimoniului lingvistic” și „protecția drepturilor lingvistice” este o constantă în legislația italiană. [48] [49] [50] [51]

Protecția penală

În aplicarea articolului 23 din Legea 38/2001 și a art. 18 bis din Legea 482/99 [52] , „fenomenele de intoleranță și violență împotriva membrilor minorităților lingvistice” enumerate la articolul 2 din Legea 482/99 sunt interzise penal. [53] [54] [55]

În 2018 [56] , Curtea de Casație a extins protecția (civilă și penală) prevăzută de art. 28 din Statutul muncitorilor la un sindicat din Trentino, care era singura reprezentare a minorităților lingvistice ladine și germane pe teritoriul provincial. [57] Mai presus de toate, în vederea garantării protecției minorităților, care este consacrat în primele douăsprezece articole ale Constituției., Sentința a reinterpretat într-un mod complet nou cerința obiectivă a „naționalității” sindicatului, înțeleasă până la apoi în legătură cu prezența geografică efectivă a unei rețele de birouri operaționale distribuite în tot statul italian. [58]

Protecție internațională

  • Convenția-cadru pentru protecția minorităților naționale a fost adoptată de Comitetul de Miniștri al Consiliului Europei la Strasbourg la 1 februarie 1995. A intrat în vigoare la 1 februarie 1998 și a fost de asemenea semnată și ratificată de Italia [59] . Termenul legal „ minoritate națională ” este considerat echivalent cu cel al „ minorității lingvistice ”: ambele reprezintă același caz juridic la nivel european. La fiecare cinci ani, Comitetul Consiliului Europei, căruia îi revine sarcina de a supraveghea aplicarea acestui tratat internațional, vizitează statele individuale care au ratificat tratatul, inclusiv Italia. În ceea ce privește statul italian, Comitetul vizitează comunitățile recunoscute ca minorități lingvistice prin legea 482/99, inclusiv cele din Sardinia [60] [61] [62] , friulană [63] [64] , occitană, ladină etc. , de asemenea , luate în considerare la nivel instituțional și formal, minoritățile naționale ca slovenă, vorbitori de limba germană sau franceză comunități vorbitoare care trăiesc în Italia. În Lr 18 decembrie 2007 nr. 29 din regiunea Friuli-Vg, „reguli pentru protecția, îmbunătățirea și promovarea limbii Friuliene”, în art. 2 (principii) litera „ea” se referă în mod expres la Convenția-cadru pentru protecția minorităților naționale a Consiliului Europei [65] . „Convenția-cadru pentru protecția minorităților naționale” intră în competența legislativă exclusivă a statului în materie de „politică externă și relații internaționale ale statului” în temeiul art. 117, al doilea paragraf, litera a) din Constituția italiană [66] . În rapoartele sale oficiale, Consiliul Europei s-a plâns în repetate rânduri de protecția insuficientă a statului italian împotriva minorităților lingvistice recunoscute și protejate de legea 482/99, cu referire specială la cele care nu sunt protejate și de acordurile internaționale și de lipsa fondurilor alocate. lor [67] [68] [69] .
  • Carta europeană a limbilor regionale sau minoritare , care a intrat în vigoare la 1 martie 1998 și a fost semnată de Italia la 27 mai 2000, în art. 3 pct. 1) prevede: „Fiecare stat contractant trebuie să specifice în instrumentul său de ratificare, acceptare sau aprobare, orice limbă regională și minoritară sau orice limbă oficială mai puțin utilizată pe tot teritoriul sau doar o parte a acestuia, la care se referă paragrafele alese în în conformitate cu paragraful 2 al articolului 2. ". De când statul italian a semnat Carta la 27/5/2000, dar nu a ratificat-o încă [70] , acest tratat internațional european nu este încă pus în aplicare în Italia și nu există o listă oficială a comunităților etnice din Italia. a normelor de protecție prevăzute de acest tratat. Această listă ar trebui furnizată după ratificarea de către Parlamentul italian, în conformitate cu articolul 3 punctele 1) [71] . Protecția oferită de acest tratat internațional este atât lingvistică, cât și culturală și prevede normele de protecție așteptate de la minoritățile lingvistice recunoscute de Legea 482/99 [72] . În temeiul art. 1 litera c), Carta prevede, de asemenea, protecția comunităților lingvistice care vorbesc o „limbă neteritorială” (romi și sinti). Carta exclude limbile noii imigrații de la beneficiile oferite de acest acord internațional european [73]

Distribuția teritorială

Distribuția teritorială a limbilor minoritare este complexă. Mai jos este o listă a celor douăsprezece limbi minoritare recunoscute, cu o indicație a regiunilor în care sunt vorbite.

Detaliile distribuției lor geografice pot fi găsite în intrările respective ale enciclopediei.

Limbă regiune Numărul de municipalități Număr de vorbitori
Limba albaneză Abruzzo Abruzzo , Basilicata Basilicata , Calabria Calabria ,

Campania Campania , Molise Molise , Puglia Apulia , Sicilia Sicilia

50 80 000 [74]
Limba catalană Sardinia Sardinia 1 20 000 [75]
Limba croată Molise Molise 3 2 100 [76]
Limba franceză Piemont Piemont , Valle d'Aosta Valle d'Aosta 103 20 000 [ este necesară citarea ]
Limba franco-provenzală Piemont Piemont , Puglia Apulia , Valle d'Aosta Valle d'Aosta 123 90 000 [77]
Limba Friuliană Friuli Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia , Veneto Veneto 183 600 000 [78]
Limbi germanice Friuli Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia , Piemont Piemont ,

Trentino Alto Adige Trentino-Alto Adige , Valle d'Aosta Valea Aosta , Veneto Veneto

169 293 400
limba greacă Calabria Calabria , Puglia Apulia , Sicilia Sicilia 25 12 000 [79]
Limba ladină Trentino Alto Adige Trentino-Alto Adige , Veneto Veneto 55 55 000
Limba occitană Calabria Calabria , Liguria Liguria , Piemont Piemont 112 40 000
Limba sardă Sardinia Sardinia 370 1 000 000
Limba slovenă Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia 32 70 000
total 1171 [80] ca 2 400 500

Limba albaneză

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Arbëreshë și Lingua arbëreshe .

Vorbitorii acestei limbi se găsesc în aproximativ o sută de municipii răspândite în sudul Italiei ; constituie limba municipală în Piana degli Albanesi .

Limba catalană

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: dialectul algherez .

Vorbită în Sardinia în Alghero , unde este limba municipală.

limba greacă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: minoritatea lingvistică greacă din Italia și Grecìa Salentina .

Vorbit în unele municipalități din Puglia și Calabria :

Limba slovenă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Difuzarea slovenului în Italia .

În teritoriile italiene cu minoritățile slovene vorbitoare, sunt vorbite șase dialecte diferite: Karst dialect care este cel mai apropiat de Koinè și cele cinci dialecte ale friuliană Slavia care apar destul de divergente, cu un grad ridicat de archaicity ( in special Resian) și o anumită infiltrarea friulianismelor, chiar dacă nu formează o limbă autonomă și independentă de slovenă [82] . Înainte de legea 482/99, erau recunoscute și protejate doar populațiile slovene din Trieste și Gorizia, care se bucurau de școli în limba lor, grație clauzelor cuprinse în acordurile internaționale semnate în 1946. În 1972, autoritățile italiene au respins cererea unui grup de sloveni din San Leonardo (Udine) de a stabili un curs opțional de limbă slovenă [83] . Din 1984, în provincia Udine, municipiul San Pietro al Natisone , a existat o școală bilingvă italian-slovenă, inițial înființată ca școală privată la inițiativa unor sloveni, acum școală de stat [84] [85] . În provincia Udine ( Videmska Pokrajina ), municipiile în care s-au aflat l. 482/99 și l. 38/2001 sunt următoarele, pentru un total de 21: Attimis , Cividale del Friuli , Drenchia , Faedis , Grimacco , Lusevera , Malborghetto-Valbruna , Montenars , Nimis , Pontebba , Prepotto , Pulfero , Resia , San Leonardo , San Pietro al Natisone , Savogna , Stregna , Taipana , Tarcento , Tarvisio și Torreano ; în aceste municipalități se vorbește despre variante de limbă locală de origine slovenă, cum ar fi cele din văile Natisone , Torre și Val Canale , precum și reziana vorbită în Val Resia [86] . Municipalitățile din provincia Gorizia în care se află l. 482/99 și l. 38/2001 sunt Gorizia , Cormons , Doberdò del Lago , Monfalcone , Ronchi dei Legionari , San Floriano del Collio , Savogna d'Isonzo și Sagrado . Municipalitățile din provincia Trieste în care l. 482/99 și l. 38/2001 sunt Trieste , Duino Aurisina , Sgonico , Monrupino , San Dorligo della Valle și Muggia [86] .

Limba croată

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: limba croată Molise .

Vorbit în municipalitățile din Molise despre:

Limba franceză

Cu legea 482/99, art. 2, Republica Italiană a recunoscut minoritățile lingvistice „franceză”, „franco-provençală” și „occitană”. Relativ la Valea Aosta , acesta este un teritoriu bilingv timp de secole (franceză și franco-provençală, limbile din Valea Aosta ) și abia în 1861, după unificarea Italiei, a început impunerea limbii italiene. Sergio Salvi scrie că „din dialectele franco-provensale, extrem de fragmentate (...) nu a apărut niciodată o limbă de cultură și utilizatorii lor au fost atrași de limba franceză” [87] . De la 575 până la mijlocul anilor 1800, limba franceză în Valea Aosta a fost limba administrației publice, a Bisericii și a școlii. În masiva Valle d'Aosta se afla imigrația cetățenilor de limbă italiană, în timpul regimului fascist, cu scopul italianizării acesteia. [88] . În 1948, odată cu aprobarea statutului special de autonomie al Văii Aosta, predarea limbii franceze a fost recunoscută și restaurată din nou în toate școlile de toate tipurile și nivelurile, care fusese anulată în 1861. [89] . Bilingvismul italian-francez a fost stabilit pentru a proteja drepturile lingvistice ale populației din Valea Aosta și prevăzut de Statutul autonomiei speciale. Relativamente alla Regione Piemonte, nel suo sito istituzionale sono elencate come francofone le seguenti località: “La comunità storicamente francofona è presente in Piemonte in 19 Comuni della Provincia di Torino. Il territorio comprende la Val Pellice, la Val Chisone, la Valle Germanasca e il Comune di Susa.” [90]

La Valle d'Aosta fu la prima amministrazione al mondo ad adottare la lingua francese come idioma ufficiale (1536), tre anni prima della Francia stessa [91] . Il francese divenne lingua ufficiale della Valle d'Aosta con la promulgazione dell' Editto di Rivoli da parte di Emanuele Filiberto I il 22 settembre 1561.

A seguito della seconda guerra mondiale e della promulgazione dello statuto speciale, la lingua francese e quella italiana sono parificate in Valle d'Aosta [92] a tutti i livelli e in tutti gli ambiti, in quanto l'apprendimento scolastico parificato elimina il concetto di separazione in due comunità linguistiche, tipico di altri regimi di bilinguismo in Italia.

Un sondaggio del 2003 della Fondation Émile Chanoux [93] ha messo in luce l'inversione di tendenza in seguito al secondo conflitto mondiale, che ha visto l'italiano imporsi nella vita quotidiana ad Aosta (maggiormente interessata da flussi immigratori da fuori regione) e il francoprovenzale valdostano (localmente chiamato patois , cioè dialetto ) nelle valli e nei comuni limitrofi. Tuttavia, grazie alla parificazione a livello scolastico, alla presenza di media regionali in lingua francese, e alla relativa vicinanza tra il patois e il francese, tutti i valdostani di nascita conoscono tale lingua a un livello medio-alto.

Lingua francoprovenzale

Descrizione del Piemonte e della Liguria occidentale, secondo la Legge 482/99 e Chambra d'Oc, confrontata con la descrizione del medesimo settore secondo gli studi linguistici complessivi o circostanziati effettuati nella zona a partire dagli anni 70 del '900. [ senza fonte ]
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto valdostano e Minoranza francoprovenzale in Puglia .

Il francoprovenzale è in uso in Valle d'Aosta , in alcune valli del Piemonte nonché in due comuni ( Celle di San Vito e Faeto ) della Val Maggiore in Puglia . Il neologismo “Franco-Provenzale” è stato creato dal glottologo Graziadio Isaia Ascoli. Con questo termine si raggruppano una moltitudine di parlate legate alla lingua francese antica, pur possedendo una loro spiccata individualità e autonomia linguistica. Secondo una ricerca del MIUR e dell'università Ca' Foscari di Venezia “I confini geografici dell'area francoprovenzale sono piuttosto labili e fluttuanti, tuttavia lo studio dei tratti comuni a questa famiglia linguistica ha permesso di compiere una demarcazione territoriale che, per la parte Italiana comprende la Valle d'Aosta, con 71 dei suoi 74 comuni (ad eccezione dei tre comuni di parlata tedesca della valle del Lys) e il Piemonte alpino occidentale, con i 43 comuni delle 8 vallate alpine: la Valle dell'Orco, la Val Soana, le tre valli di Lanzo, la Val Cenischia, la media e bassa Valle di Susa e la Val Sangone. Sul territorio italiano esistono anche le due isole linguistiche di Faeto (700 abitanti) e Celledi San Vito (200 abitanti) in provincia di Foggia” [94]

Lingua occitana

Parlata nelle Valli occitane del Piemonte e nel comune di Guardia Piemontese in Calabria .

Lingua tedesca e affini

Lingua sarda

Ultima lingua romanza meridionale sopravvissuta fino ai giorni nostri, parlata nell'isola di Sardegna.

Lingue retoromanze

Lingua ladina

Statuto di autonomia della regione Trentino-Alto Adige : con la legge costituzionale nr. 1 del 4 dicembre 2017 è stato riconosciuto ufficialmente il trilinguismo (italiano - tedesco – ladino) nella provincia di Bolzano . [96]

Lingua friulana

  • friulano centro-orientale
    • friulano centrale o friulano comune (modello per la koinè )
    • goriziano o sonziaco
    • friulano della fascia sudorientale del basso Tagliamento
    • friulano sud-orientale ( tergestino e muglisano, estinti)
  • friulano carnico
    • carnico comune o centro-orientale
    • alto gortano o carnico nord-occidentale
    • basso gortano
    • fornese o carnico sud-occidentale
  • friulano occidentale o concordiese
    • friulano occidentale comune
    • friulano della fascia nordoccidentale del basso Tagliamento
    • asìno (secondo alcuni appartiene al gruppo carnico [97] )
    • tramontino
    • ertano (secondo alcuni è un dialetto ladino , per altri veneto [98] )
    • friulano della fascia di transizione veneto-friulana [99]

Tutte le varianti della lingua friulana sono perfettamente comprensibili ai parlanti friulani essendo molto convergenti tra di loro. Con la legge regionale 15/1996 è stata fissata la grafia ufficiale della lingua friulana. Con questa grafia è possibile scrivere anche tutti i dialetti della lingua friulana. [100]

In nota l'elenco dei Comuni che si sono dichiarati di lingua friulana nella Regione Friuli-VG. [101] La lingua friulana è inoltre riconosciuta e tutelata nella Regione Veneto, Dipartimento di Portogruaro.

Distribuzione non territoriale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua dei segni italiana e Braille .

Lingua dei segni italiana

La LIS , la lingua dei segni italiana è una lingua non territoriale della Repubblica Italiana, composta da una comunità di persone sorde, la comunità sorda . In Italia la LIS è diffusa in tutto il territorio italiano, ha delle radici culturali, della grammatica, del movimento e della morfologia, il movimento spazio-tempo. La popolazione italiana dei sordi è composta di circa 170 000 persone [ senza fonte ] che utilizzano la LIS, cui vanno aggiunti gli assistenti alla comunicazione e dagli interpreti della lingua dei segni, presenti nella società dei sordi italiani.

La lingua dei segni è riconosciuta dalla convenzione ONU "Convenzione sui diritti delle persone con disabilità" del 13 dicembre 2006. In Italia è in corso di procedimento parlamentare. A livello di legislazione regionale, la Sicilia ha promosso per la diffusione della LIS, con la legge del 4 novembre 2011 numero 23 [102] .

La lingua dei segni non è considerata una lingua parlata da una comunità etnico-linguistica minoritaria; né è stata presa in considerazione dal legislatore italiano nel momento in cui andava a dare attuazione all'art. 6 della Costituzione italiana. Non è stata presa in considerazione, né considerata "lingua minoritaria" da nessun trattato internazionale europeo di tutela delle lingue minoritarie.

Braille

Il Braille , è invece la forma di scrittura utilizzata dai ciechi, che conta su una popolazione di circa 20.000.

La scrittura Braille non è considerata una lingua scritta da una comunità etnico-linguistica minoritaria; né è stata presa in considerazione dal legislatore italiano nel momento in cui il Parlamento dava attuazione all'art. 6 della Costituzione italiana. Non è stata presa in considerazione, né considerata "lingua minoritaria", da nessun trattato internazionale europeo di tutela delle lingue minoritarie.

Lingua dei Segni Tattile

Lingua Tattile dei Sordo-Ciechi (LIST), altra comunità di italiani sordo-ciechi che conta sui circa 5.000 abitanti; presenti a Roma e in varie parti d'Italia, in particolare ad Osimo .

La lingua tattile dei sordo-ciechi non è assimilabile alle minoranze linguistiche e per questo non è stata presa in considerazione dal legislatore italiano nel momento in cui il Parlamento dava attuazione all'art. 6 della Costituzione italiana. Tutte le minoranze linguistiche storiche elencate all'art. 2 della L. 482/99 sono minoranze etnico-linguistiche territoriali. Non è stata presa in considerazione, né considerata "lingua minoritaria", da nessun trattato internazionale europeo di tutela delle lingue minoritarie.

Condizione delle minoranze linguistiche non riconosciute dalla legge nazionale

Alloglossie interne

Pur essendo lingue a rischio di estinzione, non godono di tutela da parte dello Stato Italiano le comunità linguistiche parlanti i dialetti gallo-italici della Sicilia, della Basilicata e della Campania , nonché il tabarchino parlato in Sardegna [103] [104] . A partire dalla XIV legislatura , [105] è stata presentata alla Camera dei deputati una proposta di legge che preveda una "modifica dell'articolo 2 della legge 15 dicembre 1999, n. 482" affinché vengano incluse anche queste comunità linguistiche nella legge di tutela. [106] Tuttavia, allo stato attuale, il tabarchino gode solamente di riconoscimento culturale a livello regionale [19] [107] mentre cinque comuni della minoranza gallo-italica della Sicilia ( Nicosia , Sperlinga , Aidone , Piazza Armerina , San Fratello , Novara di Sicilia ) rientrano nel Registro delle Eredità Immateriali istituito dalla Regione Siciliana, [108] e, di recente, anche per i gallo-italici della Basilicata sono state avviate iniziative per la valorizzazione del patrimonio linguistico con il coinvolgimento delle amministrazioni comunali.

Relativamente all'idioma tabarchino negli Statuti dei Comuni sia di Carloforte sia di Calasetta è scritto, all'art. 23 che "durante le sedute consiliari, di commissione e di giunta è consentito l'uso del dialetto tabarchino" . Secondo Daniele Bonamore "il tabarchino, nonostante la singolarità di origine e di conservazione, è e continuerà ad essere un dialetto, il ligure, che non è ammesso a tutela (..)" [109] . La legge regionale sarda, 15 ottobre 1997.n.26, è intitolata “promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna" [110] ; la ratio legis riguarda esclusivamente la lingua sarda e cita solo in un inciso, al punto 4 dell'art. 2, il dialetto tabarchino (citato assieme ai dialetti sassarese e gallurese), senza più nominarlo nel testo di legge. [111] Nella Lr della regione Sardegna 3 luglio 2018 n. 22 all'art.2 punto 2 lettera b) [112] manca il vocabolo "tutela" presente invece nella lettera a), riservando solo una promozione e valorizzazione culturale al tabarchino che viene elencato nella lettera b) assieme ai dialetti sassarese e gallurese; in nessun articolo della legge sopra citata la parola tabarchino è preceduta dall'appellativo "lingua" né viene riconosciuto alla comunità parlante il tabarchino lo status giuridico di minoranza linguistica, avendo riservato il legislatore regionale la tutela linguistica alle sole comunità etnico-linguistiche parlanti la lingua sarda e la lingua catalana di Alghero. L' Unesco , nel suo “Atlante delle lingue in pericolo di estinzione” [113] attribuisce un codice ISO 693-3 ad ogni idioma incluso nell'atlante e per ogni idioma censito stabilisce i vari livelli di pericolo di scomparsa. Aver il riconoscimento Unesco significa che un idioma ha il codice ISO 693-3 ed è inserito nell'Atlante delle lingue in pericolo di estinzione; l'Unesco non dà riconoscimenti di "minoranza linguistica" né di "lingua minoritaria" in quanto scopo di questo atlante è solo quello di segnalare gli idiomi in pericolo di estinzione. L'Atlante dell'Unesco è curato dal linguista Christopher Moseley ei criteri di catalogazione delle lingue possono essere difformi da quelli seguiti dai linguisti italiani; è il caso ad esempio della lingua napoletana [114] .

Minoranze diffuse

A livello nazionale non è tutelata la lingua rom ( romanì ) parlata da secoli in Italia dai numerosi gruppi appartenenti ai popoli romaní rom e sinti [115] . Il criterio della "territorialità" e il loro nomadismo è stato utilizzato dal legislatore per escludere le comunità parlanti la lingua romaní , in Italia, dai benefici della legge n. 482 del 1999. [116] . Prima della approvazione definitiva della L.482/99 al Senato della Repubblica italiana, l'art. 2 di questa legge includeva anche i Rom ei Sinti; poi esclusi in fase di dibattito parlamentare prima della votazione finale in Senato, con la contemporanea previsione di una successiva e futura approvazione di una legge di tutela a loro riservata. Vari progetti di legge sono rimasti finora non adottati. [117] L'iter per il riconoscimento del romanì come minoranza linguistica è stato avviato nel 2016 dall'Università di Teramo. [118] . Nel 1999, quando fu approvata la L. 482/99, il Parlamento italiano nell'escludere Rom e Sinti, aveva previsto l'approvazione di una legge apposita per Rom e Sinti; legge che ad oggi non è ancora stata approvata.

Idiomi regionali

Non sono considerati dalla legge nazionale altri idiomi regionali, tra cui alcuni definiti dall'Unesco "a rischio" o "vulnerabili": l' emiliano-romagnolo , il ligure , il lombardo , il napoletano , il piemontese , il veneto e il siciliano , le cui comunità, secondo alcuni studiosi, rientrerebbero stricto sensu nella definizione di «minoranze linguistiche» in quanto parlanti idiomi tipologicamente differenziati rispetto alla lingua italiana [119] [120] . Secondo la maggior parte dei linguisti italiani, pur riconoscendone l'origine genetica direttamente dal latino locale, gli idiomi sopra citati rientrano nel gruppo dell'italiano [121] [122]

Idiomi quali il veneto , il piemontese , il lombardo , etc., in attuazione art. 9 Cost., oggi trovano valorizzazione culturale nella legislazione regionale [123] [124] [125] . Relativamente ai dialetti veneti, si ricorda però che la comunità slovena e croata parlante dialetti istroveneti (un gruppo ascritto al veneto coloniale) ha chiesto e ottenuto, in base ad accordi internazionali sottoscritti dall'Italia nel 1946, di essere riconosciuta e tutelata come minoranza nazionale di lingua italiana (l'allora Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia nella sua Costituzione utilizzava il termine giuridico di minoranza nazionale per indicare tutte le minoranze linguistiche insediate sul territorio della Jugoslavia senza alcuna distinzione tra minoranze "con Stato" e minoranze "senza Stato"). Ossia, in forza di accordi internazionali tra l'Italia e l'allora Jugoslavia, in questo specifico caso è stata la popolazione stessa a definire la propria identità storico-linguistica ed a considerare l'italiano come propria lingua materna. Lo stesso governo centrale italiano, oltre a quello regionale veneto, finanzia la tutela di questa minoranza in Slovenia e Croazia, che, considerando come proprio idioma storico la lingua italiana, basa su questo elemento la sua rivendicazione di appartenenza culturale alla nazione italiana [126] ; recentemente, anche l'istroveneto è stato valorizzato sul piano culturale dalla comunità italo-istriana [127] . In parte diversa è invece la posizione in merito all'identità linguistico-culturale assunta in Brasile da parte dei locutori di quei dialetti veneti battezzati col nome di talian (per via dell'origine dei locutori stessi) o talvolta "veneto-brazileiro" [128] [129] . Il talian , in Brasile è un idioma riconosciuto nel Comune di Serafina Correa e secondo studi sociolinguistici risulta ormai limitato alla fascia più anziana degli italo-brasiliani.

Gli idiomi regionali non inclusi nelle dodici minoranze linguistiche riconosciute, possono richiedere un riconoscimento legislativo regionale "culturale" ai sensi dell'art. 9 della Costituzione italiana [130] . Come chiarito da sentenze della Corte Costituzionale, il riconoscimento delle minoranze linguistiche è di competenza esclusivamente statale e sottratta alla legislazione concorrente; la Consulta ha, per esempio, dichiarato incostituzionale sia l'uso dell'espressione "lingua piemontese" contenuta nella Lr nr. 11 del 7 aprile 2009 della regione Piemonte [131] [132] sia la legge della Regione Veneto nr. 28/2016 in cui definiva “minoranza nazionale” il complesso dei residenti in quella regione [133] [134] .

Daniele Bonamore ha osservato che a molti idiomi regionali non viene riconosciuta dignità di lingua in virtù del fatto che essi, benché non associabili tout court all'italiano, sono l'italiano: il siciliano ( Scuola siciliana ) di Giacomo da Lentini , di Cielo d'Alcamo , il bolognese di Guido Guinizelli , l'umbro di Jacopone da Todi , il veneto di Carlo Goldoni , il toscano di Dante , di Guido Cavalcanti e dei loro contemporanei, sono considerati i fondatori della maggioranza linguistica italiana; al di fuori di questo epicentro si collocano, per contro, il friulano, il ladino, il sardo, il franco-provenzale e l'occitano, a cui è riconosciuta dignità di lingua [135] . Michele Salazar considera la spiegazione di Bonamore "nuova e convincente" [136] .

Tullio De Mauro considera sardo, ladino e friulano come "formazioni autonome rispetto al complesso dei dialetti italoromanzi " [137] , laddove assegna tutti gli idiomi italoromanzi, che De Mauro chiama "dialetti italoromanzi", al sistema linguistico italiano. Per Raines Schlosser, la minoranza linguistica friulana e quella sarda parlano due lingue che non appartengono al gruppo italo-romanzo e che sono classificate in maniera autonoma nell'ambito delle lingue romanze [138] . Relativamente alla lingua sarda, sull'enciclopedia Treccani, Fiorenzo Toso precisa che "il sardo rappresenta un insieme dialettale fortemente originale nel contesto delle varietà neolatine e nettamente differenziato rispetto alla tipologia italoromanza, e la sua originalità come gruppo a sé stante nell'ambito romanzo è fuori discussione" [139] ; ancora lo stesso autore, nell'enciclopedia anzidetta, ribadisce con riguardo stavolta al friulano che "quando il Friuli rientrò nell'orbita culturale italiana, la fisionomia linguistica del friulano era ormai definita e differenziata dai dialetti italo-romanzi" [140] .

Sergio Salvi , nel suo saggio "Le lingue tagliate", afferma che:

«Non abbiamo spazio per enumerare tutti i linguisti, a partire dal grande GI Ascoli, che hanno sostenuto l'indipendenza delle parlate ladine [141] : sono legioni. E forse ancor di più sono quelli che sostengono l'indipendenza del sardo. (…) Meyer-Lubke , il Kuhn , lo Iordan , il Sergievskij, il Muljacic e la Iliescu, (…) Non è dunque un caso se i manuali universitari italiani di più largo consumo tra gli studenti, come "Le origini delle lingue neolatine" di Carlo Tagliavini (che distingue chiaramente il ladino e il sardo dall'italiano) o come quello, recente, di Heinrich Lausberg , "Linguistica romanza" assai deciso in proposito, adottano tale distinzione. E non è un caso se il massimo conoscitore dei dialetti italiani, Gerhard Rohlfs , nella sua monumentale opera intitolata "Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti" esclude di proposito il ladino ed il sardo (politicamente italiani) dalla sua trattazione includendovi invece (…) il lombardo ticinese (…) ed il veneto istriano. E la non meno monumentale e minuziosa "Grammatica storica dell'italiano" del giovane e brillantissimo Pavao Tekavcic , si attiene alle medesime regole.»

( Salvi, Sergio (1975). Le Lingue tagliate , Editore Rizzoli, Milano, p.11 )

Nell'enciclopedia Treccani alla voce “dialettologia italiana” a firma di Ugo Vignuzzi, è ribadito che Gerhard Rohlfs è stato uno tra i più importanti studiosi dei dialetti italiani [142] .

Secondo Tullio Telmon , le minoranze linguistiche e le lingue non riconosciute sono tutte sullo stesso livello rispetto all'italiano, indipendentemente dalle loro origini e dai loro tratti distintivi [143] . Sergio Salvi, nei suoi saggi dedicati alle minoranze linguistiche italiane ed europee (tra i quali "Le lingue tagliate" [144] nel caso italiano), ha teorizzato un indirizzo assimilatore promosso nei confronti delle dodici minoranze linguistiche storiche, con l'unica parziale eccezione di quelle tutelate da accordi internazionali imposti all'Italia nel 1946. Giovan Battista Pellegrini ha osservato che la contrapposizione tra due comunità quali la friulana e la sarda (riconosciute dalla legge come minoranze linguistiche) a comunità "italoromanze" renda ambiguo tale aggettivo, tanto da mettere potenzialmente in discussione la posizione sociolinguistica di tutte le lingue parlate in Italia [145] . È tuttavia da precisare che, secondo molti autori, il Pellegrini nel classificare le lingue ei dialetti parlati in Italia adotterebbe criteri di classificazione che non coincidono con "i criteri maggioritari di classificazione delle lingue": i criteri scelti dal Pellegrini sono infatti essenzialmente culturali e sociolinguistici ed hanno come principale punto di riferimento la lingua italiana, mentre le singole strutture linguistiche (morfologia, fonetica) vengono scarsamente considerate. [146] . Nei manuali di linguistica adottati nelle università italiane, il ladino e il friulano (codificati spesso come gruppo retoromanzo assieme al "romancio" svizzero e talvolta con il termine "ladino" inclusivo anche della lingua friulana) e il sardo, risultano generalmente inclusi tra le “lingue romanze” e non nello specifico gruppo dell'italiano. [147]

Note

  1. ^ Lingue di minoranza in Italia , su miur.gov.it .
  2. ^ De Mauro, 1979 , 32 .
  3. ^ Dal dossier pubblicato dall'Ufficio Studi del Senato, XVII legislatura, “MINORANZE LINGUISTICHE”, maggio 2017 nr. 493: ”La legge n. 482 del 1999 delimita un perimetro 'a numero chiuso' di minoranze linguistiche, (...). Sono, come menzionato, raggruppamenti linguistici.”
  4. ^ <<Di portata innovativa, la l. 482/1999 riconosce l'esistenza di 12 minoranze linguistiche 'storiche', ossia di comunità dislocate sul territorio nazionale che parlano una lingua diversa dalla italiana, costituite dalle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo, [...]>>. Raffaele Simone, Lingue in Il Libro dell'Anno , su treccani.it , Treccani, 2009.
  5. ^ Pascal Richard, La loi-cadre sur la protection des minorités linguistiques historiques en Italie : entre sincérité et opportunité , Revue française de droit constitutionnel, 2001/1 (n° 45).
  6. ^ http://archive.santegidio.org/pageID/855/langID/it/I-Rom-in-Europa-e-in-Italia.html
  7. ^ Telmon, 1992 , 151 .
  8. ^ https://www.coe.int/it/web/conventions/full-list/-/conventions/rms/090000168007c095 : "Parte I – posizioni generali - Articolo 1 – Definizioni (…) questa espressione non include né i dialetti della(e) lingua(e) ufficiale(i) dello Stato né le lingue dei migranti; (…)"
  9. ^ “(...) La Carta europea delle lingue regionali o minoritarie non comprende le lingue parlate dalle comunità di immigrati. Ciò ha però una spiegazione valida. A questo proposito Türk ha puntualizzato: “Le minoranze nazionali storicamente consolidate hanno un tipo di priorità, legata alla preservazione della loro identità etnica, linguistica, culturale, mentre i nuovi gruppi migratori in arrivo hanno una priorità molto diversa, che è soprattutto quella di essere socialmente integrati nella società in cui iniziano a vivere”.(...)” https://www.affarinternazionali.it/2018/08/italia-tutela-lingue-minoritarie/
  10. ^ Secondo il linguista Tullio De Mauro, il plurilinguismo italiano è composto da: "italiano + dialetti o una delle tredici lingue di minoranza" (le dodici lingue di minoranza dell'articolo 2 della L. 482/99 + la lingua dei Rom e Sinti) - ”L'Italia d'oggi continua a essere solcata da cospicue differenze di lingua tra coloro che praticano abitualmente il solo italiano o, accanto all'italiano, anche un dialetto (o una delle tredici lingue di minoranza)” Da: Tullio De Mauro, saggio "Distanze linguistiche e svantaggio scolastico" pag. 5 - http://giscel.it/wp-content/uploads/2018/04/Tullio-De-Mauro-Distanze-linguistiche-e-svantaggio-scolastico.pdf )
  11. ^ Tratto dalla sentenza Cost. nr. 88 emessa il 7 marzo 2011 : la legge n. 482 del 1999 non "esaurisce ogni forma di riconoscimento e sostegno del pluralismo linguistico. Al contrario, l'evocata legge si riferisce esclusivamente alla «tutela delle minoranze linguistiche storiche» (…). Sicché, essa attribuisce ai loro appartenenti una serie di speciali diritti, i quali necessitano di una disciplina (…). Peraltro, la speciale legislazione di «tutela delle minoranze linguistiche storiche» non esaurisce la disciplina sollecitata dalla notoria presenza di un assai più ricco e variegato pluralismo culturale e linguistico, che va sotto i termini di «lingue regionali ed idiomi locali», per utilizzare il linguaggio usato dal legislatore statale nell'art. 1 del decreto legge 27 giugno 2003, n. 151 (Modifiche ed integrazioni al codice della strada), convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1 della legge 1º agosto 2003, n. 214, o di «dialetti», «idiomi» o anche « vernacoli », come si esprime l'Avvocatura generale dello Stato. (…). Non a caso, sia prima che dopo la legge n. 482 del 1999, sono state adottate apposite leggi regionali di sostegno dei diversi patrimoni linguistici e culturali delle Regioni” - https://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=17716&dpath=document&dfile=12032011192603.pdf&content=Corte%2BCostituzionale%2C%2B%2BSentenza%2Bn%2E%2B88%2F2011%2C%2Bin%2Btema%2Bdi%2Bminoranze%2Blinguistiche%2B%2D%2Bstato%2B%2D%2Bdocumentazione%2B%2D%2B
  12. ^ a b Tutela delle minoranze linguistiche e articolo 6 Costituzione , su laleggepertutti.it .
  13. ^ Articolo 6 Costituzione, Dispositivo e Spiegazione , su brocardi.it .
  14. ^ a b c d Schiavi Fachin, Silvana. Articolo 6, Lingue da tutelare , su patriaindipendente.it .
  15. ^ – Silvia Demartini - ”Dal dialetto alla lingua negli anni Venti del Novecento” - 2010 – Pisa.Roma – Fabrizio Serra Editore; pag.78
  16. ^ Sentenze Corte costituzionale n. 15 del 1996, n. 62 del 1992, n. 768 del 1988, n. 289 del 1987 e n. 312 del 1983. Dalla sentenza nr. 15 del 1996 - http://www.giurcost.org/decisioni/1996/0015s-96.htm : 2.- La tutela delle minoranze linguistiche è uno dei principi fondamentali del vigente ordinamento che la Costituzione stabilisce all'art. 6, demandando alla Repubblica il compito di darne attuazione "con apposite norme". Tale principio, che rappresenta un superamento delle concezioni dello Stato nazionale chiuso dell'Ottocento e un rovesciamento di grande portata politica e culturale, rispetto all'atteggiamento nazionalistico manifestato dal fascismo, è stato numerose volte valorizzato dalla giurisprudenza di questa Corte, anche perché esso si situa al punto di incontro con altri principi, talora definiti "supremi", che qualificano indefettibilmente e necessariamente l'ordinamento vigente (sentenze nn. 62 del 1992, 768 del 1988, 289 del 1987 e 312 del 1983): il principio pluralistico riconosciuto dall'art. 2 - essendo la lingua un elemento di identità individuale e collettiva di importanza basilare - e il principio di eguaglianza riconosciuto dall'art. 3 della Costituzione, il quale, nel primo comma, stabilisce la pari dignità sociale e l'eguaglianza di fronte alla legge di tutti i cittadini, senza distinzione di lingua e, nel secondo comma, prescrive l'adozione di norme che valgano anche positivamente per rimuovere le situazioni di fatto da cui possano derivare conseguenze discriminatorie.
  17. ^ Tratto dalla “Presentazione” a firma del prof. Tullio De Mauro della prima edizione (31 dicembre 2004) del Grande Dizionario Bilingue Italiano-Friulano – Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia – edizione CFL2000, Udine, pag. 5/6/7/8 : «Anzitutto occorre rievocare il vasto movimento mondiale che ha segnato la fine dell'ideologia monolinguistica e delle politiche culturali, scolastiche, legislative a essa ispirata. (…) I grandi Stati nazionali europei si sono andati costituendo, a partire dal secolo XV, sull'assioma di una vincolante identità tra Stato-nazione-lingua. (…) Il divergente esempio svizzero a lungo è stato percepito come una curiosità isolata.(…) Le vie percorso dal plurilinguismo (…). In Italia il percorso, come si sa, non è stato agevole.(…) Nella pluridecennale ostilità ha operato un difetto profondo di cultura, un'opaca ignoranza fatta dall'intreccio di molte cose. (…) Finalmente nel 1999, vinte resistenze residue, anche lo Stato italiano si è dotato di una legge che, non eccelsa, attua tuttavia quanto disponeva l'art. 6 della Costituzione (...)»
  18. ^ Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia - Legge regionale 22 marzo 1996, n. 15
  19. ^ a b Legge Regionale 15 ottobre 1997, n. 26-Regione Autonoma della Sardegna – Regione Autònoma de Sardigna , su www.regione.sardegna.it . URL consultato il 25 novembre 2015 .
  20. ^ Camera dei deputati, Servizio Studi, Documentazione per le Commissioni Parlamentari, Proposte di legge della VII Legislatura e dibattito dottrinario,123/II, marzo 1982
  21. ^ Rassegna stampa n.576 pubblicata dagli Uffici Studi del Parlamento in data 12 dicembre 1991
  22. ^ Legge 15 dicembre 1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" , su parlamento.it , www.parlamento.it. URL consultato il 12 maggio 2012 .
  23. ^ Bonamore, Daniele (2008). Lingue minoritarie lingue nazionali lingue ufficiali nella legge 482/1999 , FrancoAngeli Editore, Milano, p. 29
  24. ^ Sentenza della Corte costituzionale nr. 215 del 3 luglio 2013:http://www.giurcost.org/decisioni/2013/0215s-13.html
  25. ^ Inchiesta ISTAT (2000) , pg. 105, 106, 107
  26. ^ Salvi, Sergio (1975). Le lingue tagliate. Storia della minoranze linguistiche in Italia , Rizzoli Editore, p. 12-14
  27. ^ Lingue di minoranza e scuola. A dieci anni dalla Legge 482/99 Quaderni della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolasticie per l'Autonomia Scolastica , p.96
  28. ^ https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2018&numero=81
  29. ^ , Estratto della sentenza costituzionale nr. 159/2009: 3.1. – Le questioni relative all'art. 6, comma 2, e all'art. 8, commi 1 e 3, della legge regionale in oggetto sono fondate. Dette disposizioni sono censurate in quanto «contrastano con l'art. 9, comma 1, della legge n. 482 del 1999 (attuativa dell'art. 6 Cost.), che circoscrive l'uso della lingua minoritaria nei soli Comuni di insediamento del relativo gruppo linguistico»
  30. ^ Gabriele Iannàccaro, Lingue di minoranza e scuola. A dieci anni dalla Legge 482/99. Il plurilinguismo scolastico nelle comunità di minoranza della Repubblica Italiana ( PDF ), su jemi.myblog.it , 2010, p. 82.
  31. ^ v. ilricorso dell'avvocato Besostri contro la legge elettorale italiana del 2015 .
  32. ^ Chambre des députés , su fr.camera.it .
  33. ^ Sentenza Corte costituzionale nr. 215 del 3 luglio 2013, depositata il 18 luglio 2013 su ricorso della regione Friuli-VG , su giurcost.org .
  34. ^ a b Scuola e minoranze linguistiche, vertice a Roma , su lanuovasardegna.it .
  35. ^ Anche per la Consulta i friulani non sono una minoranza di serie B ( PDF ), su com482.altervista.org .
  36. ^ “La norma impugnata attribuisce alla definizione di «aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche» una portata indiscutibilmente limitativa […] infatti, nel conferire a tale previsione il significato di aree «nelle quali siano presenti minoranze di lingua madre straniera», il legislatore statale determina una rilevante contrazione dell'ambito applicativo della precedente disposizione […] la qual cosa determina una non giustificata discriminazione della lingua e della comunità friulana.” - Sentenza Corte costituzionale nr. 215 del 3 luglio 2013:http://www.giurcost.org/decisioni/2013/0215s-13.html
  37. ^ Sindaci friulani chiedono a Governo e Rai trasmissioni televisive in lingua friulana , su friulisera.it .
  38. ^ Lingual sarda discriminate in Rai , su sardiniapost.it .
  39. ^ No al sardo in Rai, Pigliaru: «Discriminazione inaccettabile»
  40. ^ Convegno effettuato il "13 marzo 2021 con modalità on-line" sulla presenza della RAI nelle regioni italiane con trasmissioni nelle lingue di minoranza; il convegno aveva anche il patrocinio della RAI che era presente con un suo rappresentante istituzionale https://www.udinetoday.it/cronaca/servizio-pubblico-friulano-convegno.html?fbclid=IwAR3QbcQxdWxGvrLJDDJOGBtRDokc8NTU0B5AQd4jv2bQE10dltzsEsYOynk
  41. ^ Cronologia finanziamenti legge statale 482/99
  42. ^ Tutela minoranze linguistiche 2018, Regione autònoma de Sardigna / Regione autonoma della Sardegna
  43. ^ http://www.minoranzelinguistiche.provincia.tn.it/notizie_minoranze/notizie_nazionali/pagina1259.html
  44. ^ Fiorenzo Toso , 5. La tutela delle minoranze linguistiche in Italia , in Enciclopedia dell'italiano , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010-2011. URL consultato il 17/010/2019 .
  45. ^ Art. 9 Cost. ”La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”
  46. ^ sentenza della corte Costituzionale italiana nr. 88 del 2011
  47. ^ dalla Sent. Cost. 88/2011, punto 3 cons. dir.: la legge 482/1999 «non esaurisce ogni forma di riconoscimento a sostegno del pluralismo linguistico, ma al contrario si riferisce esclusivamente alla tutela delle minoranze linguistiche storiche»
  48. ^ regione Friuli-Venezia Giulia - http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/XmlLex.aspx?anno=2010&legge=5 - Legge regionale 17 febbraio 2010, n. 5 - Valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati nella regione Friuli Venezia Giulia. - Art. 1 (Principi e finalità) 1. In attuazione dell'articolo 9 della Costituzione e in armonia con i principi internazionali di rispetto delle diversità culturali e linguistiche, la Regione valorizza i dialetti di origine veneta individuati all'articolo 2, quali patrimonio tradizionale della comunità regionale e strumento di dialogo nelle aree frontaliere e nelle comunità dei corregionali all'estero.
  49. ^ Regione Friuli-Venezia Giulia - Lr 29/2007 - Art. 1 - (Finalità) - 1. In attuazione dell'articolo 6 della Costituzione e dell'articolo 3 della legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia), la Regione tutela, valorizza e promuove l'uso della lingua friulana (…)
  50. ^ regione Sardegna - Lr 3 luglio 2018 n. 22 - http://www.regione.sardegna.it/j/v/2604?s=374982&v=2&c=93175&t=1&anno= (…) Art. 2 Oggetto, finalità e ambito di applicazione 1. La lingua sarda, il catalano di Alghero e il gallurese, sassarese e tabarchino, costituiscono parte del patrimonio immateriale della Regione , che adotta ogni misura utile alla loro tutela, valorizzazione, promozione e diffusione. 2. La presente legge disciplina le competenze della Regione in materia di politica linguistica. In particolare, essa contiene: a) le misure di tutela, promozione e valorizzazione della lingua sarda e del catalano di Alghero ; b) le misure di promozione e valorizzazione del sassarese, gallurese e tabarchino ;
  51. ^ Regione Veneto - https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=196722 – Legge regionale n. 8 del 13 aprile 2007 - Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto. - Art. 1- Finalità - 1. La Regione del Veneto, in attuazione degli articoli 2 e 4 dello Statuto, favorisce la tutela e la valorizzazione del patrimonio linguistico veneto.
  52. ^ L. 482/99 art. 18bis - Art. 18bis (introdotto dalla Legge 23 febbraio 2001, nr. 38)- 1. Le disposizioni di cui all'articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, e successive modificazioni, ed al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, si applicano anche ai fini di prevenzione e di repressione dei fenomeni di intolleranza e di violenza nei confronti degli appartenenti alle minoranze linguistiche. http://www.kozina.com/premik/482.htm Archiviato il 28 maggio 2016 in Internet Archive .
  53. ^ http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2001;38
  54. ^ Dal quindicinale SLOV.IT 9 ottobre 2013: "Avvertimento importante per coloro che hanno il brutto vezzo di imbrattare o danneggiare i cartelli stradali bilingui: rischiate il carcere"
  55. ^ Dal quindicinale SLOV.IT 31 marzo 2014: ”Imbrattatori condannati a 3,5 mesi”
  56. ^ Cassazione Sentenza sezione I, n. 21373/2018 ( PDF ), su lavorosi.it , 29 agosto 2018, pp. 10. URL consultato il 22 marzo 2020 ( archiviato il 22 marzo 2020) .
  57. ^ Cassazione: anche i sindacati provinciali sono legittimati a proporre ricorso ex art. 28 dello Statuto dei Lavoratori , su lavorosi.it , 19 settembre 2018. URL consultato il 22 marzo 2020 ( archiviato il 21 marzo 2020) .
  58. ^ avv. Angelo Zambelli, Condotta antisindacale, legittimazione attiva anche ai sindacati provinciali ( PDF ), in Il Sole 24 Ore - guide , p. 4. URL consultato il 22 marzo 2020 ( archiviato il 22 marzo 2020) .
  59. ^ Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali (1995), Università di Padova , su unipd-centrodirittiumani.it .
  60. ^ Lingua Sarda, Legislazione Internazionale, Sardegna Cultura , su sardegnacultura.it .
  61. ^ Coordinamentu sardu ufitziale, lettera a Consiglio d'Europa: “Rispettare impegni” , su sardiniapost.it .
  62. ^ Il Consiglio d'Europa: «Lingua sarda discriminata, norme non rispettate» , su unionesarda.it .
  63. ^ L'Europa guarda alle minoranze nazionali e arriva in Friuli - articolo pubblicato sul quotidiano "IL GAZZETTINO" di Udine – domenica 20 giugno 2010 – pag. III di Andrea Valcic: " Per la seconda volta, la prima fu nel 2005, mercoledì 23 giugno faranno tappa a Udine i rappresentanti del Comitato europeo che segue l'applicazione della Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali.Si tratta del trattato europeo che l'Italia ha ratificato nel 1997 e che vede anche i friulani inseriti nella lista delle minoranze nazionali presenti sul territorio statale. Ogni cinque anni il Consiglio d'Europa verifica, attraverso questa commissione tecnica, se quanto e come corrisponda alla reale situazione il rapporto che il ministero degli interni ha inviato a Bruxelles (…)"
  64. ^ Dalla Relazione del Comitato (Consiglio d'Europa) del 30 maggio 2011, paragrafo 144 pubblicato sul sito internet del Comitato482 : "144. With regard to Friulian, it has been reported that, despite the agreement concluded between the region and RAI in this connection, the resources needed to implement it have still not been made available by the central government. This has resulted in considerable delays in implementing the guarantees laid down in the legislation on radio and television broadcasting in this language. The Advisory Committee welcomes the fact that the region has used special subsidies to support radio and television broadcasts in Friulian by RAI/private broadcasters. It nevertheless notes that, for television in particular, these are irregular broadcasts at off-peak times. Greater central- government support for the Friulian print media is also expected...)".
  65. ^ http://lexview-int.regione.fvg.it/FontiNormative/xml/xmllex.aspx?anno=2007&legge=29
  66. ^ Sentenza corte costituzionale n. 81/2018 - e precedenti sentenze n. 159/2009, n. 238/2004, n. 737/1988 e n. 179 del 1987
  67. ^ Comitato consultivo sulla Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali – Terza opinione sull'Italia- “testo ufficiale” in lingua inglese pubblicato sul sito del comitato 482 ( PDF ), su com482.altervista.org .
  68. ^ 12 luglio 2016 – quarto parere Comitato Consiglio d'Europa Convention for the Protection of National Minorities ( PDF ), su unipd-centrodirittiumani.it .
  69. ^ Minoranza linguistica friulana - Lettera aperta sui diritti linguistici al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, del 29.5.2012 ( PDF ), su com482.altervista.org . . Lettera consegnata a mani al Presidente Napolitano in occasione della sua visita a Udine dal Comitato482, associazione referente presso il Ministero competente per la minoranza linguistica friulana
  70. ^ Sito del Consiglio d'Europa consultato il 20 agosto 2019: https://www.coe.int/it/web/european-charter-regional-or-minority-languages/firme-e-ratifiche
  71. ^ Carta europea delle lingue regionali o minoritarie , su coe.int .
  72. ^ Documento: Lettera de Su Majolu al Parlamento italiano e al Consiglio d'Europa , su ilminuto.info . URL consultato il 30 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 31 dicembre 2018) .
  73. ^ Parte I – posizioni generali - Articolo 1 – Definizioni (…) questa espressione non include né i dialetti della(e) lingua(e) ufficiale(i) dello Stato né le lingue dei migranti;
  74. ^ Orioles, 2003 , 65 .
  75. ^ Orioles, 2003 , 67 .
  76. ^ Orioles, 2003 , 68 .
  77. ^ Orioles, 2003 , 73 .
  78. ^ http://www.arlef.it/it/progetti/iniziative/ricerca-sociolinguistica-uniud Ricerca sociolinguistica 2015 Archiviato il 28 maggio 2015 in Internet Archive ..
  79. ^ Orioles, 2003 , 80 .
  80. ^ In 53 territori comunali si applicano le disposizioni di tutela di due minoranze linguistiche storiche; a Tarvisio la tutela riguarda tre minoranze (germanica, friulana e slovena).
  81. ^ Studio dell'Università di Padova , su maldura.unipd.it . URL consultato il 6-8-2009 (archiviato dall' url originale il 6 maggio 2012) .
  82. ^ https://www.dom.it/non-c-dubbio-dialetti-della-slavia-sono-sloveni/?fbclid=IwAR0j6oVeNHzYnxUCe8FCnB9jzMGu6Orgx82IOwquenzu79MvhSv8_nb3TJI
  83. ^ Sergio Salvi, Le lingue tagliate , Rizzoli editore, Milano, 1975, pag. 218, 222-223.
  84. ^ https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2017/03/08/news/bilingue-il-presidente-sloveno-all-inaugurazione-1.15001950 - 09 Marzo 2017 - SAN PIETRO AL NATISONE. A due mesi di distanza dal rientro in sede degli alunni, dopo forzata e prolungata diaspora, la ristrutturata scuola bilingue di San Pietro al Natisone si appresta a vivere una solenne cerimonia di taglio del nastro e di intitolazione. E il peso della circostanza, in programma per sabato alle 11, è attestato da una presenza d'eccezione: parteciperà all'inaugurazione, infatti, anche il presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor. Sono inoltre attesi il presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini, e il vicepresidente della Regione Fvg Sergio Bolzonello (…)
  85. ^ http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/UDIC834007/ic-bilingue/
  86. ^ a b https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/GEN/statistica/Allegati/2007/E-SETTORI_SOCIALI_CULTURA_E_COMUNITA_LINGUISTICHE/18_Comunita_linguistiche/cart_18_3_linguaslovena.pdf
  87. ^ Sergio Salvi “LE LINGUE TAGLIATE" – Editore RIZZOLI, anno 1975 – pagina 108
  88. ^ Sergio Salvi - LE LINGUE TAGLIATE - Rizzoli editori - anno 1975 - pag.113
  89. ^ Luciana FAVERO - MIUR - Università CA' FOSCARI-Venezia - "LOCAL LINGUE INFANZIA"- anno di pubblicazione 2012. "pagina 21 - 5.francofoni": https://www.academia.edu/24438395/Local_Lingue_Infanzia_Pianificazione_e_gestione_dei_processi_formativi?email_work_card=view-paper
  90. ^ https://minoranzelinguistiche.regione.piemonte.it/francese
  91. ^ La Vallée d'Aoste : enclave francophone au sud-est du Mont Blanc. , su zigzag-francophonie.eu . URL consultato il 2 aprile 2013 (archiviato dall' url originale il 4 dicembre 2013) .
  92. ^ http://www.regione.vda.it/amministrazione/autonomia/statuto6_i.asp
  93. ^ Sondaggio linguistico della Fondation Émile Chanoux, pubblicato nel 2003 , su fondchanoux.org . URL consultato il 2 aprile 2013 (archiviato dall' url originale il 5 luglio 2017) .
  94. ^ Luciana FAVERO - MIUR - Università CA' FOSCARI-Venezia - "LOCAL LINGUE INFANZIA"- anno di pubblicazione 2012, pagina 22 – “6.Franco-Provenzali” https://www.academia.edu/24438395/Local_Lingue_Infanzia_Pianificazione_e_gestione_dei_processi_formativi?email_work_card=view-paper
  95. ^ Egon Kühebacher (ed.), Tirolischer Sprachatlas , a cura di Karl Kurt Klein e Ludwig Erich Schmitt, vol. 1: Vokalismus , vol. 2: Konsonantismus, Vokalquantität, Formenlehre , Tyrolia, Innsbruck 1965-1969.
  96. ^ http://www.minoranzelinguistiche.provincia.tn.it/binary/pat_minoranze_2011/normativa_nazionale/Legge_Costituzionale_n_1_14dicembre2017.1513878600.pdf
  97. ^ Friuli Venezia Giulia , 6ª edizione, Milano, Touring Editore, 1982, p. 94, ISBN 88-365-0007-2 .
  98. ^ Antonio Devetag, Friuli Venezia Giulia. Dalle Alpi all'Adriatico. Arte, natura, enogastronomia , Milano, Touring Editore, 2004, pp. 168-169.
  99. ^ Giovanni Frau, I dialetti del Friuli , Udine, Società Filologica Friulana, 1984, pp. 14-16.
  100. ^ https://arlef.it/it/risorse/grafia-ufficiale/
  101. ^ https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/GEN/statistica/Allegati/D-SETTORI_SOCIALI_CULTURA_E_COMUNITA_LINGUISTICHE/16_Comunitx_linguistiche/Cart_16_2-FVGfriulani.pdf?fbclid=IwAR2TbbMbeGTFTcXWPAGabpFaw7WRGvmQaSabK6lJmbASeaVcL0i6guk9PBc
  102. ^ Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana: Promozione della lingua dei segni italiana (LIS)
  103. ^ «La popolazione dei centri di dialetto gallo-italico della Sicilia si calcola in circa 60.000 abitanti, ma non esistono statistiche sulla vitalità delle singole parlate rispetto al contesto generale dei dialetti siciliani. Per quanto riguarda le iniziative istituzionali di tutela, malgrado le ricorrenti iniziative di amministratori e rappresentanti locali, né la legislazione isolana né quella nazionale (legge 482/1999) hanno mai preso in considerazione forme concrete di valorizzazione della specificità delle parlate altoitaliane della Sicilia, che pure rientrano a pieno titolo, come il tabarchino della Sardegna, nella categoria delle isole linguistiche e delle alloglossie» . Fiorenzo Toso, Gallo-italica, comunità, Enciclopedia dell'Italiano (2010), Treccani.
  104. ^ [1] « Nel caso del tabarchino le contraddizioni ei paradossi della 482 appaiono con tutta evidenza se si considera che questa varietà, che la legislazione nazionale ignora completamente, è correttamente riconosciuta come lingua minoritaria in base alla legislazione regionale sarda (LR 26/1997), fatto che costituisce di per sé non soltanto un assurdo giuridico, ma anche una grave discriminazione nei confronti dei due comuni che, unici in tutta la Sardegna, non sono in linea di principio ammessi a fruire dei benefici della 482 poiché vi si parla, a differenza di quelli sardofoni e di quello catalanofono, una lingua esclusa dall'elencazione presente nell'art. 2 della legge» , Fiorenzo Toso, Alcuni episodi di applicazione delle norme di tutela delle minoranze linguistiche in Italia , 2008, p. 77.
  105. ^ N° 4032, 3 giugno 2003.
  106. ^ N° 5077, 22 marzo 2012. Modifica dell'articolo 2 della legge 15 dicembre 1999, n. 482, in materia di tutela delle lingue delle comunità tabarchine in Sardegna e galloitaliche in Basilicata e Sicilia.
  107. ^ Legge Regionale 3 luglio 2018, n. 22-Regione autonoma della Sardegna – Regione Autònoma de Sardigna , su www.regione.sardegna.it . URL consultato il 25 novembre 2015 .
  108. ^ Libro delle Espressioni, Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, Parlata Alloglotta Gallo Italico
  109. ^ Daniele Bonamore “Lingue minoritarie lingue nazionali lingue ufficiali nella legge 482/1999” Franco Angeli editore Milano 2008 – pag. 75 e 80
  110. ^ http://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&file=1997026
  111. ^ Daniele Bonamore “Lingue minoritarie lingue nazionali lingue ufficiali nella legge 482/1999” Franco Angeli editore Milano 2008 – pag. 74
  112. ^ <Lr Regione Sardegna nr.22/2018, art. 2 punto 2 lettera a) eb): “La presente legge disciplina le competenze della Regione in materia di politica linguistica. In particolare, essa contiene: a) le misure di tutela, promozione e valorizzazione della lingua sarda e del catalano di Alghero; b) le misure di promozione e valorizzazione del sassarese, gallurese e tabarchino”
  113. ^ http://www.unesco.org/languages-atlas/
  114. ^ “La lingua che troviamo nell'Atlante si chiama Napoletano-calabrese, o Italiano del Sud, e si parlerebbe in quasi tutto il Meridione, esclusa la Calabria meridionale e il Salento. L'UNESCO ha insomma annoverato come unica lingua quello che secondo la dialettologia italiana è il gruppo dei dialetti alto-meridionali.” https://www.identitainsorgenti.com/basta-false-informazioni-che-cosha-detto-veramente-lunesco-sulla-lingua-napoletana/
  115. ^ FuturaCoopSociale , su futuracoopsociale.it . URL consultato il 16 luglio 2017 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2019) .
  116. ^ Rocca , p. 58 . [ senza fonte ]
  117. ^ DDL 3162 Melilla e altri , su camera.it .
  118. ^ Copia archiviata , su ilquotidianoitaliano.com . URL consultato il 16 luglio 2017 (archiviato dall' url originale il 5 ottobre 2017) .
  119. ^ Fiorenzo Toso, Minoranze linguistiche , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 29 aprile 2014 .
  120. ^ Lingue , in Il libro dell'anno , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 13 maggio 2015 .
    «Non godono di alcun riconoscimento da parte dello Stato, invece, parlate regionali, pur classificate come lingue distinte dall'italiano (e non come dialetti dell'italiano) e definite "a rischio" o "vulnerabili" (piemontese, ligure, lombardo, emiliano-romagnolo, siciliano, napoletano, veneto).» .
  121. ^ Secondo il linguista Tullio De Mauro, il plurilinguismo italiano è composto da: "italiano + dialetti o una delle tredici lingue di minoranza" (le dodici lingue di minoranza dell'articolo 2 della L. 482/99 + la lingua dei Rom e Sinti) - ”L'Italia d'oggi continua a essere solcata da cospicue differenze di lingua tra coloro che praticano abitualmente il solo italiano o, accanto all'italiano, anche un dialetto (o una delle tredici lingue di minoranza)” Da: Tullio De Mauro, saggio "Distanze linguistiche e svantaggio scolastico" pag. 5 - http://giscel.it/wp-content/uploads/2018/04/Tullio-De-Mauro-Distanze-linguistiche-e-svantaggio-scolastico.pdf )
  122. ^ “Manuale di linguistica e filologia romanza” di Lorenzo Renzi e Alvise Andreose” edizione Il Mulino – ultima edizione 2015. Vedi disegno nr. 1 a pag. 319: "Le lingue romanze in Europa oggi": il disegno include i dialetti gallo-italici, o alto-italiani o cisalpini, e gli idiomi italiani centro-meridionali, nella lingua italiana; nel mentre ne esclude ladino, friulano, sardo e romancio elencati tra le lingue romanze e non inclusi - nella mappa - nella lingua italiana.
  123. ^ Regione Veneto, legge regionale n. 8, 13-4-2007
  124. ^ Regione Piemonte, legge regionale n. 11 del 7 aprile 2009 "Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico del Piemonte"
  125. ^ Regione Lombardia, legge Regionale n. 25 del 7 ottobre 2016 "Politiche regionali in materia culturale - Riordino normativo"
  126. ^ Minoranza autoctona italiana in Croazia, Farnesina , su esteri.it .
  127. ^ Richiesta d'iscrizione dell'istroveneto nel registro del patrimonio culturale immateriale della Slovenia ( PDF ), su unione-italiana.eu .
  128. ^ Il Brasile riconosce la lingua «taliàn» , su corrieredelveneto.corriere.it .
  129. ^ Voci venete dal cuore del Brasile: il talian , su patrimonilinguistici.it .
  130. ^ Corte Costituzionale, sentenza del 10 maggio 2010, n. 170, dd del 13 maggio 2010 , su asgi.it .
  131. ^ con sentenza nr. 170 del 13.5.2010
  132. ^ Sentenza costituzionale nr.170/2010 ( PDF ), su minoranzelinguistiche.provincia.tn.it .
  133. ^ Sentenza costituzionale n. 81/2018
  134. ^ s:Regione Veneto - LR 13 dicembre 2016, n. 28 - Applicazione della convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali
  135. ^ Bonamore, Daniele (2006). Lingue minoritarie Lingue nazionali Lingue ufficiali nella legge 482/1999 , Editore Franco Angeli, p.16
  136. ^ Michele Salazar (Università di Messina, Direttore Rivista giuridica della scuola), Presentazione: <<(…) La spiegazione datane nell'opera sotto analisi appare nuova e convincente (…) il siciliano (…) il bolognese (…) l'umbro (…) il toscano (…) hanno fatto l'italiano, sono l'italiano>> - Bonamore, Daniele (2008). Lingue minoritarie Lingue nazionali Lingue ufficiali nella legge 482/1999, Editore Franco Angeli
  137. ^ Tullio De Mauro Storia linguistica dell'Italia unita - Laterza - prima edizione 1963 p.25-26
  138. ^ Rainer Schlosser Le Lingue Romanze, edizioni Il Mulino
  139. ^ Fiorenzo Toso, Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 8. Il sardo , su treccani.it , Enciclopedia Treccani.
  140. ^ Fiorenzo Toso, Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano , su treccani.it , Enciclopedia Treccani.
  141. ^ Salvi include il friulano nelle parlate ladine.
  142. ^ Vignuzzi, Ugo (2010). Enciclopedia dell'italiano , da Treccani, dialettologia italiana: <<Va sottolineato che Gerhard Rohlfs è stato uno tra i più importanti studiosi dei dialetti italiani, non solo meridionali: a lui si deve la Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti , grande profilo complessivo del panorama linguistico italiano.>>
  143. ^ Se posta nei termini corretti di una dialettica tra sistemi linguistici dominanti e sistemi linguistici dominati [….], l'intera questione delle minoranze linguistiche deve essere collocata in una normale situazione di diglossia, dove il polo del codice dominante è quello della lingua italiana [cioè dal Cinquecento in poi lingua tetto, riconosciuta come tale anche dai sardi e dai friulani, così come dai lombardi, dai siciliani ecc.] mentre il polo del codice subalterno è costituito da tutte le singole parlate locali, indipendentemente dalle loro origini storiche e dalle loro collocazioni tipologiche. (Telmon, 2006, 51 [ senza fonte ] )
  144. ^ Salvi, Sergio (1975). Le lingue tagliate, Editore Rizzoli, Milano
  145. ^ <<Se dovessimo considerare nettamente estranei al dominio linguistico italo-romanzo i Sardi ei Friulani, dovremmo ridiscutere la posizione di tante altre parlate regionali rispetto alla lingua e alla cultura nazionale; non ci sarebbe pertanto disagevole dimostrare che anche l'Abruzzo, il Piemonte, la Calabria, la Sicilia ecc., oltre a possedere linguaggi popolari singolarissimi, non sono sprovviste di una loro particolare cultura o di documenti letterari antichi, anzi antichissimi, non di certo inferiori per importanze e ampiezza a quelli che normalmente si allegano per dimostrare la totale autonomia del sardo (che in buona parte risulta reale e unica in tutta la Romània ) e del friulano. [...] E non sarebbe inopportuno constatare, per assurdo, ancora una volta, che "ancor oggi, e tanto più nel vicino passato, se ci fondiamo sulle parlate municipali non influenzate dalla koiné e se prescindiamo da ragioni extralinguistiche, la nazione italiana è costituita da una maggioranza di minoranze.>> Pellegrini, Giovanni Battista (1977). Carta dei dialetti d'Italia , Pisa, Pacini, pp.18-19
  146. ^ Orioles – Classificazione dei dialetti parlati in Italia – pdf - http://www.orioles.it/materiali/pn/Class_dialetti_it.pdf
  147. ^ “Manuale di linguistica e filologia romanza” di Lorenzo Renzi e Alvise Andreose” edizione Il Mulino – ultima edizione 2015. Vedi disegno nr. 1 a pag. 319: "Le lingue romanze in Europa oggi" (il disegno include "specificatamente" tra le lingue romanze, indicandole con colori diversi ed elencandole, il romancio, il friulano, il ladino e il sardo, nel mentre esclude i dialetti gallo-italici, o alto-italiani o cisalpini inclusi nella mappa nella lingua italiana)

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni