Modă

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Moda (dezambiguizare) .
Model cu o rochie modernă care reflectă tendința actuală a modei la o prezentare de modă, Paris , 2011

Termenul modă indică unul sau mai multe comportamente colective cu criterii diferite.

Acest termen este adesea legat de modul de îmbrăcare . Moda - numită și, în mod istoric, costum - apare doar parțial din nevoia umană legată de supraviețuire de a se acoperi cu țesături, piele sau materiale lucrate pentru a fi purtate. După preistorie, obiceiul și-a asumat și funcții sociale precise, capabile să distingă diferitele clase și îndatoririle preoțești , administrative și militare .

Originea termenului

Termenul modă derivă din modul latin , care înseamnă manieră , normă , regulă , tempo , melodie , modalitate , ritm , ton , moderație , mască , discreție .

În secolele trecute, îmbrăcămintea la modă era apanajul claselor înstărite, mai ales datorită costului țesăturilor și coloranților folosiți, care erau extrase din lumea minerală, animală și vegetală. Înainte de secolul al XIX-lea , rochia era considerată atât de prețioasă încât era inclusă în bunurile testamentare .

Clasele mai sărace obișnuiau să poarte doar haine tăiate aproximativ și, mai presus de toate, colorate cu coloranți ieftini , cum ar fi gri. Acestora li s-au adăugat pantofi în pânză sau lemn . Neputându-și permite luxul de a cumpăra haine noi pe măsură, aceste clase au căzut adesea pe îmbrăcăminte la mâna a doua.

Sensul modei

Moda, numită și istoric costum , apare doar parțial din nevoia umană legată de supraviețuire de a se acoperi cu țesături , piele sau materiale lucrate pentru a fi purtate. După preistorie, obiceiul și-a asumat și funcții sociale precise, capabile să distingă diferitele clase și îndatoririle preoțești , administrative și militare . Femeile, care erau de obicei excluse de la putere, nu au renunțat din acest motiv să se îmbrace cu grijă, bogăție și eleganță, fiind chiar oglinda poziției soțului lor. În unele cazuri, ei și-au asumat funcția de arbitru al eleganței, cum ar fi Isabella d'Este . Mai mult legat de psihologie este aspectul mascării . Hainele pot servi pentru a ascunde laturi ale personalității pe care nu doriți să le faceți cunoscute sau, invers, pentru a le arăta, de exemplu ne gândim la proverb : „ rochia nu îl face călugăr ”.

Croitorie

Manualele de tăiere și croitorie s-au dezvoltat cu o anumită încetineală, mai ales când, începând cu secolul al XIV-lea , au început să creeze haine care să se potrivească corpului. Garzoni, în cartea sa despre toate profesiile din lume publicată la Veneția în 1585 , spune explicit că un croitor bun trebuie să știe să facă totul pentru a satisface fiecare nevoie a clientelei sale. Cea de croitor nu era deci o profesie independentă, ci era un slujitor al marilor domnii: trăia și lucra la curtea unui domn, care putea alege și să o „împrumute” rudelor sau prietenilor. Remunerația pentru muncă a fost de aproximativ 10% din costul țesăturii. Era o profesie interzisă femeilor, care în calitate de croitorese aveau îndatoriri minore sau se aplicau mai mult la țesut și broderie . Nu existau mărimi, așa că fiecare rochie era o piesă unică, făcută pe măsură pentru client. Unitățile de măsură au fost variabile; la Veneția erau folosiți brazzi : de la seda , care corespundea la 63,8 cm , și de la lână , de 67,3 cm.

O toaletă a suveranului francez Marie Antoinette

Unii artiști, precum Giotto și Antonio del Pollaiolo, au creat și modele de haine și țesături. Faimoasa croitoreasă a reginei franceze Marie Antoinette , Rose Bertin , în timp ce creează toalete somptuoase pentru regină, nu s-a putut defini încă ca stilistă . De exemplu, datorită legilor somptuare stricte care reglementează îmbrăcămintea, o croitoreasă nu putea cumpăra țesătura direct, care era vândută exclusiv de producător. După Revoluția Franceză, Convenția a abolit corporațiile și regulile stricte și minuțioase care li s-au aplicat, stabilind că toată lumea se poate îmbrăca după bunul plac. Decretul s-a născut din ură împotriva legilor somptuare care deveniseră acum un punct de legătură între îmbrăcămintea aristocrației și cea a burgheziei , cărora le erau interzise multe articole de lux . După aceea croitorul a fost complet liber să-și exprime creativitatea.

Moda pentru câțiva și moda pentru toată lumea

În secolul al XIX-lea , tehnica sartorială a fost rafinată, facilitând purtarea rochiei . Din secolul al XIX-lea au început să se distingă primii stilisti , care au creat noi croieli, țesături noi și noi standarde în ceea ce privește îmbrăcarea, odată cu adoptarea unor haine noi pentru femei, precum costumul inventat la sfârșitul secolului de englezul Redfern . Designerul a răsturnat relația dintre croitor și client, care acum depindea de ideile sale și era fericit să poarte un costum conceput de el și realizat în atelierul său. Stiliștii au lucrat doar pentru elită, deoarece costurile pentru proiectare și producție au fost foarte mari. Acest nou impuls de reformă a fost realizat în principal de Charles Fréderic Worth , un englez transplantat în Franța , considerat inventatorul Haute Couture și croitor personal al împărătesei Eugenie , soția lui Napoleon al III-lea , și al curții sale, din 1865 .

Revoluția industrială născută în Anglia la sfârșitul secolului al XVIII-lea , a creat, în domeniul modei și al țesutului, mașini care au făcut posibilă țeserea, tăierea și cusutul rapid și la costuri reduse. Cu toate acestea, moda s-a apropiat de masă abia la mijlocul secolului al XIX-lea, grație invenției de mașini pentru tăierea pieselor de țesătură și introducerea războiului mecanic de jaquard . La început aceste tehnici erau aplicate în principal uniformelor militare; odată cu nașterea magazinelor universale din Franța, prețurile hainelor produse în serie au scăzut considerabil.

Corset 1890 - 1895

Noile tehnici de chimie și invenția oțelului au introdus materiale mai puțin costisitoare: țesutul mecanic a accelerat producția de pânză , la fel ca și tipărirea decorațiunilor cu coloranți industriali; busturile și jupoanele nu mai erau întărite cu os de balenă , ci în metal, ușor de reprodus în serie. Crinolina , juponul cu cupolă obișnuit în perioada romantică și dotat cu cercuri de oțel, a fost purtat și pentru prima dată de femeile oamenilor.

Legile sumuare

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Dreptul sumar .

Legile sumuare sunt cunoscute în Italia încă din epoca romană și constituie un document prețios pentru cunoașterea modei în orice moment: sunt dispozitive legislative care limitează luxul la moda bărbătească și feminină sau au forțat anumite grupuri sociale să poarte semne distinctive. Încă din 215 î.Hr. , Lex Oppia încerca să limiteze bogăția îmbrăcămintei pentru femei. Mai târziu, Iulius Cezar însuși și câțiva împărați au intervenit împotriva hainelor bărbaților și femeilor, stabilind și prețul. Odată cu apariția creștinismului, documentele de care dispunem menționează, în primele secole, exclusiv predici ale călugărilor sau ale bisericii împotriva obiceiurilor considerate prea îndrăznețe.

Reprezentanții statelor generale

În Italia, primele legi sumptuare despre care există anumite informații au reapărut în secolul al XIII-lea: coafuri, decorațiuni, bijuterii , trenuri, blănuri au fost afectate. Vinovații au fost amendați sau absoluția în biserică a fost interzisă, ceea ce era foarte grav pentru acea vreme. Din 1500 încoace legile au devenit mai detaliate și meticuloase și au început să afecteze mai mult clasele mijlocii sau populare, în special slujitorii, închizând ochii la luxul domnilor și al curților lor. Nefiind capabili să oprească cu adevărat luxul, legile somptuare s-au adaptat acestuia permițând lucruri care erau interzise în secolele anterioare, cum ar fi anumite tipuri de blană sau multiplicarea bijuteriilor pe mâini și pe tot corpul. Au variat de la oraș la oraș, cu o duritate sau o toleranță mai mare. La Florența au existat mai multe legi somptuare emise de Republica Florentină încă din 1330, pentru a ajunge la 19 octombrie 1546 cu legea „peste podoabele și hainele bărbaților și femeilor” și reforma din 4 decembrie 1562 „privind îmbrăcămintea și podoabele din femei și bărbați ai orașului Florența ”, emis de Cosimo I de Medici împotriva exceselor de lux.

Veneția , un oraș liber și bogat, era mai iertătoare decât altele. Au fost delegați gardieni pentru a controla dispozițiile adoptate, care uneori puteau intra în case sau colecta reclamații recompensând reclamantul. Reacțiile femeilor, ținta preferată a parlamentarilor , au fost uneori de protest explicit, alteori de aranjamente inteligente, ca atunci când au ascuns trenul cu știfturi și apoi l-au dezlegat cu prima ocazie favorabilă.

Printre cele mai discriminante legi s-au numărat cele care îi afectau pe evrei , care erau obligați să poarte o pălărie ascuțită sau un semn colorat pe braț; pentru prostituate era de obicei interzis să se arate prea strălucitor, în timp ce uneori trebuiau să poarte haine de anumite culori sau semne distinctive. Mai târziu, chiar și cei care au fost judecați eretici au fost obligați să poarte o rochie penitențială, de obicei galbenă.

În ciuda severității lor, legile somptuare s-au dovedit a fi de puțin efect și la sfârșitul secolului al XVIII-lea au fost aproape total ignorate. În 1789, în Franța , în ajunul revoluției , burghezii s-au prezentat la deschiderea statelor generale în costume negre și cravate albe, veșminte care le-au fost impuse pentru a le umili; în comparație, aristocrația a fost decorată cu fast extrem. Contrastul dramatic a provocat în schimb efectul opus, iar hainele simple ale burghezului au devenit un simbol al curățeniei morale și a noilor idealuri; interdicția nedreaptă a provocat și punerea în aplicare, ca primă dispoziție a Adunării Naționale Constituante , a abolirii - cel puțin pentru îmbrăcăminte - a oricărei diferențe de clasă.

Difuzarea modei

Până la inventarea primelor ziare în secolul al XVII-lea , moda s-a răspândit încet și apoi a accelerat dezvoltarea sa. Înainte și după acel secol, războaiele, călătoriile, căsătoriile, scrisorile domnilor și chiar spionajul erau cele mai comune moduri de a descoperi noi stiluri. Tipic este exemplul cuceririlor Imperiului Roman care a introdus pantaloni , mâneci și blană în Italia . În ceea ce privește spionajul, adică diseminarea ilicită a informațiilor cu privire la metodele originale de prelucrare, a fost interzisă de corporații cu sancțiuni foarte severe.

Explorarea Estului de -a lungul rutelor Drumului Mătăsii a servit pentru a face cunoscute motive neobișnuite care au fost utilizate în special pentru producția de țesături de mătase. În secolul al XIV-lea , dragonii , grifonii , papagalii și Chi , adică norul stilizat chinezesc, au populat decorațiunile textile ale țesăturilor Lucca. Călătoriile comercianților au fost foarte fructuoase pentru cunoașterea stilurilor noi. În secolul al XV-lea Tripticul Portinari de Hugo van der Goes , păstrat în Galeria Uffizi din Florența , bancherul Tommaso Portinari și soția sa sunt reprezentați în haine flamande. În special, femeia poartă hennin , o coafură de con de basm completată de un voal lung, foarte la modă în Franța și Europa de Nord, dar puțin folosită în Italia.

Hennin 1474 - 1476

În secolul al XVI-lea pupele au început să se răspândească, păpuși mici îmbrăcate la ultima modă și cu atenție la cele mai mici detalii. Regele Franței Francesco I a pus-o pe Isabella d'Este, ducesă de Mantova și amantă a modei, să scrie o scrisoare pentru a-i trimite Una pupa [1] . Din secolul al XVI-lea, chiar și în Veneția a fost expusă la Tricotat o păpușă numită „Piavola de Franza” care prezintă ultimele modele, copiate în curând. Păpușa a fost renumită de Carlo Goldoni, care în comedia sa I Rusteghi citează o vorbă evident răspândită în Veneția, care compară o doamnă elegantă cu piavola de Franza. Căsătoria Caterinei de Medici cu Henric al II-lea a adus în Franța stiluri și parfumuri italiene extrem de apreciate în străinătate. Între timp, tipărirea făcea progrese, trecând de la gravură pe lemn la gravură pe metal.

Pictorul Cesare Vecellio ne-a lăsat un volum, datat la sfârșitul secolului al XVI-lea și intitulat De gli habiti ancient et modern din diferite părți ale lumii, care a avut o avere enormă depășind reputația sa de artist. Textul, foarte bogat în gravuri și descrieri, vorbește nu numai despre modele venețiene, ci și despre cele din alte regiuni italiene, fără a neglija modele străine, în special cele orientale. Chiar și gravurile de pe costum și Cărțile schițelor pentru croitori, care arătau rochiile întregi și modelele lor, au fost propagatori eficienți ai formelor.

Nașterea jurnalismului de modă , care s-a dezvoltat în a doua jumătate a secolului al XVII-lea, a contribuit la răspândirea fenomenului. În 1672 a fost fondat Mercure Galant în Franța , născut ca buletin literar, un ziar de bârfe și modă. Mercure Galant a fost urmat, în special în secolul al XVIII-lea , de numeroase alte ziare, care, de obicei, au copiat fără a lua în considerare modelele franceze, care în timpul secolului au fost în prim-plan în întreaga Europă. Cazuri italiene tipice sunt moda Giornale delle Nuove din Franța și Anglia și Corriere delle Dame , care și-a continuat publicarea și în secolul al XIX-lea . Va trebui să așteptăm până în secolul următor, după abolirea legilor, taxelor, barierelor vamale, pentru ca presa de modă să se răspândească liber în întreaga lume.

Istoria modei

Perioada antică

Moda europeană înainte de Hristos

În bazinul mediteranean , populații precum etrusci , greci , romani s-au îmbrăcat substanțial cu aceleași haine, deși cu unele variații. Purtau un halat care variază în lungime în funcție de sex - numit chiton în Grecia și tunică la Roma; în mod specific, era un fel de dreptunghi fără mâneci fixat pe umeri de fibule și în talie printr-o curea . În vremurile arhaice, femeile grecești purtau și peplumul îndoit în partea de sus, creând o pelerină lungă până la talie. Varietatea hainelor a fost dată nu atât de tăiată, cât și de capacitatea de a crea draperii, pufuri și pliuri. Pentru a face acest lucru, s-a folosit echipament, cunoscut și de alte popoare antice, care a fost folosit pentru a modela rochia. Utilizarea uneia sau mai multor centuri, uneori dispuse în diagonală, a servit același scop. Cunoscători ai priceperii fizice și sportului , grecii preferau hainele care nu strângeau corpul și care permiteau libertatea de mișcare. De-a lungul roba el a purtat - o mai mult sau mai puțin lungi și grele mantie . Cele mai folosite mantii grecești au fost chlamy-urile scurte și dreptunghiulare, care datorită dimensiunii sale erau folosite pentru călărie, iar himationul , mai mare și purtat de ambele sexe, înfășurat în jurul corpului, astfel încât să lase umărul drept descoperit.

Grecia antică

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Îmbrăcămintea în Grecia Antică .

Îmbrăcămintea Greciei antice avea, în general, un caracter foarte simplu, constând deseori dintr-unul sau mai multe dreptunghiuri de pânză care puteau fi cusute sau, în cazul unei singure piese, învelite în jurul corpului. Principala caracteristică a îmbrăcămintei, atât la bărbați, cât și la femei, a fost că rochia a urmat liniile corpului fără a o deforma, așa cum se va întâmpla secole mai târziu în Europa odată cu introducerea corsetului . Singura piesă vestimentară care era doar o parte a garderobei pentru femei era peplumul , mai folosit în perioada arhaică și înlocuit de chiton în epoca clasică. Acest tip de costum a rămas practic neschimbat de-a lungul secolelor, timp în care s-au schimbat doar țesăturile, materialele folosite și modul în care au fost purtate.

Etruscii

Etruscii purtau tebenna ca o mantie, un oval din care se crede că derivă toga romană. De obicei fixat cu o fibulă pe un umăr, în ultima perioadă a fost înfășurat transversal în jurul corpului lăsând un braț liber. În general, hainele etrusce erau caracterizate de culori foarte strălucitoare.

Roma antică

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Îmbrăcămintea în Roma antică .
Toga de împărat roman

Pe vremea primilor regi, romanii purtau tunici și mantii mari probabil de origine etruscă. În ceea ce îl privește pe om, rochia folosită mai întâi în perioada republicană și apoi imperială a fost toga , o mantie ovală imensă din lână sau in , înfășurată în jurul corpului pentru a forma pliuri verticale groase care erau folosite și ca buzunare. Această mantie îi conferea figurii aspectul viril și statuar care se potrivea cetățeanului Romei puternice, adică nu cel care locuia acolo, ci care primise cetățenia ca titlu onorific. Toga a cunoscut o evoluție stilistică de la republică la imperiu . Au fost folosite diferite tipuri, de la cele senatoriale mărginite de o bandă purpurie , la cele albe purtate de cei care concurau pentru o funcție politică (de unde și cuvântul candidat) la cele de culoare închisă pentru cei aflați în doliu . În ultima perioadă a imperiului, toga devenise atât de grea cu broderii și decorațiuni, încât a fost abandonată în favoarea mantiilor mai libere și mai libere. Cuceririle din Europa și Asia au influențat foarte mult moda romană: au fost introduse pantaloni și mâneci de origine orientală. În imperiul târziu se aplicau tunici mâneci înguste, în timp ce dalmaticul , o îmbrăcăminte provenită probabil din Dalmația , le avea destul de largi.

Femeia romană nu avea libertatea bărbatului, atât de mult încât nu putea ieși din casă decât însoțită și acoperită cu o mantie purtată și ea pe cap. Primele statui care o înfățișează exaltă virtutea „modestiei”. Matroana purta diverse articole de îmbrăcăminte suprapuse: tunica intimă , tunica , stola , adică un halat fără mâneci fixat pe umeri de fibule. În perioada imperiului, coafurile feminine au devenit extrem de elaborate: moda a fost lansată de soțiile împăraților care erau reprezentate cu coafura lor preferată care, repetată în copii în busturile de marmură, a fost imitată de celelalte. Matrona avea un sclav special desemnat, Ornatrix , care în fiecare dimineață făcea bucle, coroane, împletituri. După Nero, coafurile au devenit falnice. Perucile erau foarte frecvente: cele mai căutate erau cele blonde, făcute cu părul adolescenților germanici, în timp ce pentru cele negre era folosit părul femeilor orientale.

Bizantinii

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria modei bizantine .
Mozaicul din Bazilica San Vitale care îl înfățișează pe Justinian și urmașul său

Moda bizantină , clar observabilă în numeroasele mozaicuri de la Ravenna , în special în cele ale absidei bazilicii San Vitale , răspândită în Europa mai ales că împăratul Constantin , în 330 d.Hr. , a transferat capitala de la Roma la Bizanț , redenumită ulterior Constantinopol. .

Un centru cultural foarte important, Constantinopolul a devenit și un punct de referință pentru îmbrăcăminte, care a fost îmbogățit cu influențe orientale . O importanță deosebită a fost introducerea mătăsii : coconii de viermi de mătase , conform legendei povestite de istoricul Procopius , au fost aduși din China în Europa în personalul gol al a doi călugări. În Constantinopol, producția de mătase era strict controlată de edicte imperiale care limitau utilizarea sa la clasele conducătoare. Utilizarea violetului , un colorant foarte scump obținut dintr-o molustă , a fost, de asemenea, rezervată instanței.

Theodora și doamnele ei

În ceea ce privește formele hainelor, moda nu era altceva decât o continuare a timpului roman târziu. Bărbații foloseau tunica cu mâneci, purtată peste o altă tunică interioară, pantalonii și chlamys . Acesta din urmă, copiat de romani în mod greacă, și lungit considerabil, este reprezentat cu un romboidal inserați, tablion, considerat un simbol al puterii și demnității. În mozaicul din San Vitale, împăratul Iustinian poartă una în mov și o cârpă de aur, în timp ce oamenii din anturajul său au o clamă albă cu un tablion purpuriu.

Îmbrăcămintea pentru femei era, de asemenea, foarte bogată: în mozaicul menționat, în fața lui Iustinian, împărăteasa Theodora poartă și o tunică și un chlamy brodat cu magii în procesiune. Teodora se remarcă prin splendoarea bijuteriilor sale: o diademă mare cu perle și pietre prețioase, cercei lungi și o pelerină, de asemenea, cu pietre prețioase . Doamnele care îl flancează poartă dalmatică și haine mai scurte. Dalmaticul era adesea decorat cu dungi verticale; în mozaicurile bazilicii Sant'Apollinare Nuovo , acest articol de îmbrăcăminte are tivul tăiat pe părtinire doar pentru femei. Bărbații, în schimb, poartă palium , o mantie de origine greacă, pe tunica lor.

Perioada medievala

De la începutul evului mediu până în secolul al XII-lea

Costume franceze din anii 1100.
Costume germane din anii 1100.
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria modei 1100-1200 .

După afirmarea definitivă a creștinismului , a proclamat religia de stat în 381 d.Hr., nu au existat modificări substanțiale în modă timp de câteva secole, iar canoanele vestimentare au rămas fixe pe cele din epoca romană târzie. Una dintre cauze a fost valul depresiei economice care a cuprins Europa până în anul 1000. Simțul sacrului, foarte puternic în perioada medievală, și condamnarea rezultată a cărnii, au umbrit ființa umană ca individ natural. Nu întâmplător iconografia contemporană reprezintă în principal viața lui Hristos și a Sfinților. Biserica a recomandat cea mai mare modestie în îmbrăcăminte; în scrierile sale Sfântul Ieronim a atacat excesele feminine, în timp ce Tertulian a definit-o pe femeie drept „ușa diavolului”. De asemenea, în ceea ce privește bărbatul, a apărut o lungă controversă dacă ar trebui sau nu să-și tundă părul (dar natural al Domnului) de pe bărbie și cap. Poate și din aceste motive, pentru o perioadă foarte lungă de timp nu a fost nevoie de o distincție clară între bărbați și femele.

Dezvoltarea orașelor , care a început încă din 1000 , a dus la creșterea municipalităților, care au câștigat încet mâna asupra feudelor . Municipalitățile au schimbat complet fața societății italiene, deoarece organizarea vieții orașului se baza pe muncă și pe comerț, activități aflate în mâinile burgheziei .

Hainele erau alcătuite astfel: pe pielea goală purtau direct, deși nu întotdeauna, cămașa și , uneori, chiloții pe care lombardii îi numeau femoralia . Două robe erau apoi suprapuse, o tunică cu mâneci strânse și una cu mâneci mai largi, care puteau fi înlocuite și cu o mantie. Bărbații au continuat să folosească pantalonii . Clima înghețată a caselor în care încă nu exista șemineul și lipseau ferestrele de sticlă, a determinat răspândirea blănii , element de lux folosit ca căptușeală .

Abisalul era diferența dintre hainele claselor inferioare și cele ale nobilimii. În timp ce săracii nu aveau deseori nici pantofi, nici mantie pentru a se acoperi, domnii purtau haine de mătase brodate în aur și încălțăminte purpurie . Nu era doar o afișare a statutului: în acel moment se credea că regii și împărații erau investiți direct de autoritatea divină; nu este o coincidență faptul că unul dintre obiectele care au fost livrate în timpul încoronării a fost globul de aur acoperit de cruce, un simbol al puterii binecuvântate de cer. Sunt date două exemple de costum regal. În Vita Mathildis scrisă și ilustrată de Donizone , contesa tronată de Canossa poartă o tunică, un pardesiu cu mâneci mari de pâlnie, o mantie, un voal și o coafură în vârf. Cu toate acestea, cel mai rar și mai complet exemplu de trousseau, încă existent și păstrat la Muzeul Kunsthistorische din Viena , este cel realizat pentru Roger al II-lea al Siciliei în 1133 , dovadă fiind inscripția în litere arabe care înconjoară marginea mantiei. Folosite pentru încoronarea împăraților, aceste haine constau din două tunici, una albastră și cealaltă albă, ciorapi, mănuși, curea și o splendidă mantie stacojie de mătase brodată în aur și perle cu doi lei ucigând două cămile. Simbolul reprezintă probabil victoria credinței creștine asupra celei musulmane .

Secolele al XIII-lea și al XIV-lea

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria modei 1200-1300 și Istoria modei 1300-1400 .

Această perioadă se mai numește și gotică , un nume care pentru bărbații Renașterii însemna barbar, deoarece operele de artă nu respectau regulile de aur ale perspectivei, iar natura era reprezentată doar într-o formă foarte stilizată. De fapt, Biserica, în ciuda crizelor interne, a avut încă o puternică influență asupra vieții de zi cu zi, iar omul a fost văzut exclusiv ca o creatură care depindea în tot de puterea divină. Municipalitățile au prosperat: s-au născut primele corporații, care au impus legi cu reguli stricte. Cele mai importante activități și meserii din Italia s-au bazat pe rafinarea țesăturilor , provenite adesea din străinătate, pe tăbăcirea pieilor și blănurilor sau pe țesutul draperiilor prețioase. La Florența, puternicul Arte di Calimala a importat lână din Anglia și a vândut-o la prețuri foarte mari. Lucca și Veneția s-au aflat în centrul unei valoroase activități textile și croitorie. Decorațiunile au fost adesea luate din surse orientale, deoarece comerțul a mers până în India și China , de-a lungul faimosului drum de mătase , aducând noi stiluri și imagini înapoi în Europa .

Chiar și prelucrarea blănurilor, utilizate ca căptușeli și care a intrat în uz curent, a făcut obiectul unor reglementări precise. Moda masculină și feminină, deși păstrează încă o anumită fixitate în secolul al XIII-lea , a început un proces de contracție tot mai mare a hainelor. Noutatea acestui secol a fost introducerea nasturilor , care permiteau rochiilor și mânecilor să adere la corp. Valoarea rochiei era determinată naiv de cantitatea de pânză pe care o purtai; astfel primele consecințe s-au născut în moda femeilor, ceea ce a compensat pierderea țesăturii de pe trunchi . Trenului i s-au opus în mod deosebit legile somptuare și Biserica, atât de mult încât în ​​această perioadă cardinalul Malebranca, legat papal din Bologna, a interzis femeilor să o poarte, lovind pe cei neascultători cu non-achitare în confesional, o pedeapsă foarte gravă pentru acele vremuri. Extinderea considerabilă pe care moda a dat-o corpului uman a fost comparată de unii cu verticalismul bisericilor gotice . La roba , come era chiamato l'insieme degli abiti, si componeva di una camicia, di una veste, sopravvesti con o senza maniche, e mantelli. Per l'uomo erano sempre d'obbligo le braghe. Un nuovo indumento maschile di origine militare fu invece il farsetto , un corto giubbotto portato direttamente sulla camicia. Sul capo si indossavano una cuffietta bianca e un mantello a cappuccio per l'uomo e un velo per la donna, a cui la Chiesa imponeva di nascondere i capelli.

Alla fine del secolo furono inventati gli occhiali , probabile opera di un modesto vetraio veneziano. Il primo documento figurativo risale tuttavia alla metà del secolo successivo: a Treviso , nella sala capitolare di San Nicolò, Tommaso da Modena ci ha lasciato un affresco con il cardinale Hughes de Saint-Cher munito di questo importante accessorio.

Dal Trecento in poi si verificò una vera e propria rivoluzione vestiaria: per la prima volta dopo secoli gli abiti maschili si differenziarono nettamente da quelli femminili: la donna continuava a portare vesti attillate ma rese sempre più lunghe dallo strascico, mentre verso la fine del secolo grande scandalo suscitò l'introduzione della scollatura , stigmatizzata anche da Dante [2] . L'uomo indossò abiti cortissimi che mostravano completamente le gambe. Anche le braghe si restrinsero diventando vere e proprie calze terminanti in una lunga punta, allacciate al farsetto e munite di una suola che permetteva di escludere le calzature. Per la prima volta nella storia della moda maschile si evidenziò una distinzione tra la parte soprastante e quella sottostante dell'abito, che nei secoli avrebbe portato alla formazione di giacca e pantaloni. I vestiti erano spesso divisi verticalmente in due colori; a questi ultimi si attribuiva spesso una simbologia politica di appartenenza a fazioni oa corti signorili. Nel Trecento le decorazioni aumentarono ed erano concentrate soprattutto sulle maniche dove venivano ricamati stemmi araldici delle famiglie più in vista. Le affrappature erano orli tagliati in forma di foglia che decoravano la sopravveste. Sul capo, oltre alla cuffia, si indossava il berretto arrotolato come un turbante . Le case poco riscaldate e dalle finestre non sempre chiuse da vetri (costosissimi a quei tempi) obbligavano la gente a un uso massiccio del soprabito : tra i più diffusi erano la pellanda e la giornea , la prima ornata da lunghissime maniche, la seconda munita di due aperture laterali per passarvi le braccia.

Il XV secolo

Questo e il periodo successivo sono stati denominati Rinascimento , perché l'arte si era liberata dalle pastoie del periodo Gotico . La rinascita dell'Umanesimo, la scoperta dei classici greci e latini, e lo studio appassionato che fecero delle rovine romane gli artisti del periodo, portarono a una riscoperta della centralità dell'uomo rispetto all'Universo. Per la prima volta si riaffrontò lo studio delle proporzioni, aiutato dalle prime dissezioni anatomiche, proibite peraltro dalla Chiesa. Uno dei primi disegni che rappresenta le proporzioni perfette del corpo umano è l'uomo vitruviano di Leonardo da Vinci in cui la figura è iscritta in un quadrato e in un cerchio, le due principali forme geometriche più vicine alla perfezione.

La moda del periodo era dettata dalle corti signorili come i Medici a Firenze , i Montefeltro a Urbino , gli Sforza a Milano . Le corti avevano spesso la tendenza a sottolineare il lignaggio con colori propri o con scritte, dette Imprese , in cui erano indicati sentimenti o azioni da intraprendere. Gli stessi colori erano estesi alla servitù, e si andarono creando le prime livree. Dal Quattrocento fino alla prima metà del Cinquecento , uomini e donne indossarono abiti che ne sottolinearono le forme senza alterarle. All'inizio del Quattrocento tuttavia il vestito femminile, ancora influenzato dallo stile gotico, ebbe lunghi strascichi e maniche pendenti. Con l'inoltrarsi del secolo lo strascico sparì, ma vi furono altre novità: per la prima volta la gonna fu staccata dal corpetto, dispiegandosi con leggere arricciature. Le maniche inoltre erano dotate di lunghi intagli da cui usciva a sbuffi la candida camicia. L'uso di laccetti permetteva la possibilità di cambiare maniche sul medesimo vestito, custodendole in un forziere. Le maniche signorili erano infatti impreziosite da gemme e puntali in oro, e si trattavano con la cura di veri e propri gioielli. Gli uomini invece continuarono a mostrare le gambe e indossarono abiti che ne rigonfiavano il torace. Per questi ultimi il farsetto , un tempo considerato indumento intimo, fu accorciato e messo apertamente in mostra, assieme a calzebraghe aderentissime che fasciavano i glutei . L'esibizione del corpo maschile era ormai completa, e per coprire gli organi genitali fu inventata la braghetta , una sorta di pezza di tessuto, che veniva usato anche come tasca. Questo tipo di moda era seguita soprattutto dai giovani, mentre le persone che avevano una carica pubblica o una specifica professione, come i medici e gli insegnanti, continuarono a portare abiti larghi e lunghi.

Periodo moderno

Il XVI secolo

Durante il XVI secolo le vicissitudini della vita politica italiana, contesa tra Francia e Spagna, e la caduta della penisola sotto l'influenza spagnola, finirono per influenzare la moda che si può suddividere in due momenti, con fogge completamente diverse. Nella prima metà l'influsso Rinascimentale propose ancora il trionfo del corpo: le vesti cominciarono ad allargarsi. Non fu più di moda il tipo gotico longilineo, ma la donna rotonda come le Veneri di Tiziano . Venezia fu in particolare la città italiana dove il costume femminile si espresse con maggior libertà: scollature profonde ed elementi tratti dall'abbigliamento orientale, come i primi orecchini che, come riferisce un cronista scandalizzato foravano le orecchie "a guisa di mora" [3] . Alcune stranezze del vestiario femminile colpirono i contemporanei: per esempio l'uso di portare sotto la gonna, braghe rigonfie lunghe fino al ginocchio, moda probabilmente importata da Lucrezia Borgia . Le veneziane si tingevano anche i capelli di rosso tiziano. In Francia tra le nobildonne si diffuse l'uso del french hood , copricapo di forma rotonda tipico dell'epoca che veniva indossato sopra una cuffietta di lino o seta, in seguito introdotto anche in Inghilterra probabilmente da Anna Bolena : precedentemente da quelle parti si era sempre usato il gable hood o English hood , che si distingueva dal french per la sua forma triangolare; tuttavia, la moda del gable hood venne rilanciata quando salì al trono Jane Seymour per poi scomparire alla sua morte. L'uomo cercò di accentuare la sua virilità: muscoloso, con spalle larghe e barba folta, metteva in mostra anche i suoi attributi sessuali, indossando la braghetta una sorta di rigonfiamento sull'inguine chiaramente fallico. Si continuarono a usare più abiti sovrapposti, spesso con maniche tagliate da cui uscivano gli sbuffi della camicia; la pelliccia fu più evidente nei grandi colli a scialle dei soprabiti. La più pregiata era la lince , detta "lupo cerviero".

Dalla seconda metà del Cinquecento mentre nel resto d'Europa si erano già formati gli Stati nazionali, l'Italia fu divisa in principati, alcuni retti direttamente da dinastie non italiane. Da questo momento in poi iniziò un processo di maggior irrigidimento dei costumi, forse a causa dell'influenza della moda Spagnola, e dell'intervento morale della Controriforma . Gli abiti tornarono a chiudersi sul busto, scomparvero le scollature che alla fine del secolo furono sostituite da un abito a collo alto e dalla gorgiera , un rigido collo di pizzo inamidato. Fecero anche la loro comparsa i primi busti, in metallo, con la punta che si spingeva verso il ventre. Le gonne si disposero in una rigida campana grazie all'introduzione delle prime sottogonne imbottite. Anche gli uomini cambiarono stile, chiudendo come le donne il collo del busto, ma continuando a mostrare le gambe, a cui si sovrapponevano nella parte superiore bragoni rigonfi e tagliati verticalmente, di forma ovoidale. Le gambe muscolose furono una vera e propria esibizione di vanità: sappiamo che Enrico VIII d'Inghilterra andava fiero delle sue. Altri cronisti, scandalizzati, riferiscono che alcuni uomini con le gambe smilze si imbottivano i polpacci. Il colore nero, di derivazione spagnola, era preferito agli altri. La rigidezza degli abiti, che trasformava la figura in forme geometriche e impediva movimenti sciolti, dava al corpo una forma ieratica che sottolineava la superiorità morale dell'aristocrazia rispetto alla volgarità della plebe. Si andava delineando con molta forza il vestito delle classi alte, che trovò un parallelo anche nell'arte, dove il popolo era dipinto in forma grottesca e caricaturale.

Il XVII secolo

Occupata prima dalla Francia , poi dalla Spagna , l'Italia iniziò un periodo di decadenza che si rifletté anche sulla moda. Infatti le nazioni vincenti imposero forme e colori, e il baricentro dell'eleganza si spostò soprattutto a nord. Da questo periodo fino a quasi i giorni nostri la Francia fu il paese da cui tutta l'Europa, e in particolare la nobiltà, copiò gli abiti. Il centro di maggiore irradiazione diventò la corte del re. Si apriva il periodo denominato Barocco e caratterizzato da un'esuberanza di forme e da un accostamento, spesso eccentrico, di materiali. La Spagna ebbe minor influenza, se non per l'uso, copiato soprattutto in Italia, del colore nero.

Questo periodo fu detto Barocco , (termine incerto che indica stravagante o bizzarro) con cui definiamo solitamente il XVII secolo. Caratteri principali dell'arte barocca furono la sovrabbondanza di decorazioni, di marmi, di stucchi; si voleva che di fronte a un quadro oa un edificio lo spettatore rimanesse stupito e meravigliato; si voleva stimolarne l'immaginazione, con un forte senso di teatralità. Anche il vestito fu caricato fino all'inverosimile, perdendo del tutto il senso di essenzialità che era stato caratteristico del primo Rinascimento.

Nei primi anni del secolo la moda femminile fu caratterizzata dai rigidi busti a punta, dalla gonna a campana, dal collo a gorgiera, detto anche "ruota di mulino" o "lattuga". Gioielli erano sparsi su tutto l'abito. Successivamente, per influenza francese, le vesti tornarono ad aprirsi sul davanti, arricciandosi lateralmente con scollature a barchetta sottolineate da grandi collari di pizzo. Verso la fine del secolo la donna indossò una veste aperta davanti e sovrapposta a una gonna, che aveva lo strascico arricciato nella parte posteriore. Si introdusse la moda delle cuffie , dette alla Fontange, nate per caso dalla omonima favorita del re Sole che, durante la caccia, si spettinò i capelli e, audacemente, si sollevò la gonna e con le giarrettiere creò questa nuova acconciatura [4] . Spopolarono anche i falsi nei in seta (conosciuti già all'epoca dei Romani ) che avevano un significato galante a seconda della posizione in cui venivano incollati. Anche il costume maschile, rigido all'inizio, diventò più sciolto.

La guerra dei Trent'anni tra Francia, Spagna e Inghilterra modificò il comportamento maschile, che doveva sembrare maestoso con le spalle tirate indietro, con la mano perennemente appoggiata sul fianco, le gambe ben piantate, il viso con il mento rialzato: un maschio atto alle armi, che incuteva paura. Caratteristico il costume quasi militaresco, con l'uso perenne degli stivali in cuoio, lo spadone e marziali baffi alla moschettiera, mentre la scia dei bravi che seguivano il signore non faceva che instillare timore e rispetto.

L'influenza del Re Sole sulla moda

Ritratto del Re Sole in una stampa del XVII secolo

Il peso più importante sulla moda lo ebbe Luigi XIV di Francia , detto il re Sole. Luigi infatti obbligò la nobiltà francese a trasferirsi a Versailles, memore dei problemi che i suoi antenati avevano avuto con i feudatari ai tempi della Fronda . La vita della reggia ruotava attorno a lui, che comandava la sua corte in modo assoluto, imponendo comportamenti e stili vestiari. Precise regole obbligarono i cortigiani a indossare determinati capi d'abbigliamento. L'estetica maschile abbandonò i segni della forza. Il nuovo tipo di cortigiano fu chiamato homme de qualité , e aveva alcune precise prerogative come l'essere ricco, alla moda, e ricevuto in società, escludendo a priori la classe borghese.

Tra il 1655 e il 1675 si impose il periodo più ricco e stravagante della moda francese, che perse la sua severità e si caricò di ornamenti frivoli. Particolarmente curiosi furono i calzoni alla Rhingrave, presentati a corte dal Rhein Graf (conte del Reno) e costituiti da una gonna pantalone molto larga e ornata di nastri e fiocchi laterali. Sopra al busto si indossava un bolero da cui fuoriusciva fluente la camicia. Aboliti gli stivali, tornarono le calze e le scarpe con il tacco, che era rosso solo per il re e la nobiltà. Sotto il suo regno il Re regolava l'abito secondo le stagioni, le circostanze, il rango. Indicava la lunghezza dei galloni e perfino il materiale dei bottoni [5] . Il re proibì l'uso delle casacche ornate d'oro e d'argento che concesse solo agli uomini più meritevoli della sua corte. Nacquero così i justaucorps à brévet , ossia casacche azzurre foderate in rosso e portate solo dalla sua scorta privata.

Una novità assoluta fu l'introduzione della veste a tre capi: marsina (una giacca al polpaccio), sottomarsina , un lungo gilè, e braghe corte al ginocchio. Questo insieme, detto Habit à la française , fu copiato in tutta Europa. Altra novità fu l'uso della parrucca maschile, un torrione di riccioli che arrivava a mezzo busto e ingrandiva e stilizzava l'aspetto di chi la portava. La parrucca più costosa era di capelli veri, mentre chi non se la poteva permettere se la faceva fare in crine o lana.

Infine al Seicento si deve l'invenzione della cravatta , all'inizio una lunga striscia di mussola ornata di pizzo che veniva avvolta negligentemente attorno al collo. Questo tipo di nodo provvisorio fu imitato dopo la battaglia di Steinkerque, quando gli ufficiali dovettero accorrere in fretta e furia sul campo, annodandosi malamente la cravatta. Il merletto , inventato a Venezia un secolo prima, e rigidamente protetto dalle leggi della Repubblica , fu introdotto con uno stratagemma in Francia e adottato da uomini e donne.

Il XVIII secolo

Abito maschile in 3 pezzi " Habit à la française " 1755

Denominato anche barocchetto o rococò , dal nome di decorazioni a pietruzze e conchiglie allora di moda, il secolo seguitò, almeno fino alla Rivoluzione francese , a essere influenzato dalla moda aristocratica della corte di Francia. In Italia l'imitazione fu spinta al punto che anche parrucchieri e cuochi dovevano avere un nome o una provenienza d'oltralpe. Verso la fine del secolo, grazie alla potenza economica derivata dal colonialismo e dalla Rivoluzione industriale, l'Inghilterra diventò importantissima per la diffusione delle mode, soprattutto maschili. Per tutto il secolo successivo e parte del Novecento gli uomini eleganti si fecero fare vestiti e accessori direttamente a Londra. Fino alla Rivoluzione francese la moda femminile fu caratterizzata da colori chiari, fiorellini intessuti e merletti. Una nota di sensuale civetteria si insinuò nel costume: scollature profonde, falsi nei maliziosamente appoggiati sul seno, avambracci scoperti. Tuttavia la figura era rigidamente ingabbiata dal busto e dal panier , una sottogonna in stecche di balena che dava all'abito una forma piatta e ovoidale.

polonaise

Il panier era talmente largo che le signore avevano difficoltà a passare per le porte e potevano sedere su un unico divano. L'abito più diffuso fino al 1770 fu l' andrienne , detto anche robe à la française , che aveva sul retro un lungo manto a strascico che comportava l'uso di metri di tessuto. Questa moda derivava dal teatro, dove un'attrice si presentò sulla scena della commedia Andria vestita con un grande abito a campana.

" Robe à la française " 1740 - 1760

Dopo il 1770 la linea della veste diventò rotondeggiante e si accorciò fino a mostrare la caviglia. Comparvero sopravvesti arricciate sul retro e aperte davanti, dette polonaise , e giacchette corte e strette, antenate del moderno tailleur . Intanto Maria Antonietta si era fatta costruire a Versailles un villaggio rustico, le Hameau de la Reine, dove, vestita con abiti di mussola dai colori pastello, cappelli di paglia e con un fazzoletto di pizzo bianco al collo, il fisciù, coltivava ortaggi e allevava animali.

Con la scoperta delle rovine di Pompei rinacque l'arte greco-romana. Il gusto neoclassico che si faceva avanti portò una ventata di semplicità, e le donne indossarono la robe en chemise , una veste lunga, soffice e spesso candida. Per l'uomo continuò l'uso dell' abit à la française , ma con colori chiari e decorazioni ricamate. La giacca superiore, detta marsina , era decorata da file di bottoni e, fino alla prima metà del secolo, ebbe falde molto svasate grazie a imbottiture cartonate nascoste. La marsina si evolse e diventò una veste lunga e stretta, mentre la sottomarsina si accorciò trasformandosi nel gilet . Comparve anche un piccolo collo montante. Dopo il 1770 cominciarono a insinuarsi, soprattutto nell'abbigliamento maschile, mode che venivano dall' Inghilterra . Questa nazione, grazie alla Rivoluzione industriale e alla ricchezza dei suoi commerci coloniali, si impose come modello per tutta l'Europa ei semplici abiti dei gentiluomini inglesi entrarono definitivamente nella storia della moda. In particolare il frac , e la redingote il cui nome deriva dall'inglese riding coat , e che indicava una veste aperta dietro per potere cavalcare comodamente.

Caratteristica del secolo è anche la parrucca usata dai due sessi e abbondantemente incipriata dopo essere stata impomatata con creme fissanti. La regina di Francia Maria Antonietta si fece fare dal suo parrucchiere Leonard acconciature monumentali, sormontate da gabbie per uccelli, fiori, gemme, fiocchi, pizzi e perfino velieri e carrozze. Anche il trucco fu diffuso tra uomini e donne: in generale la figura maschile si fece più leziosa e meno marziale che nel Seicento . Con la Rivoluzione francese una violenta reazione popolare investì anche la moda aristocratica : cominciarono a scomparire tessuti pregiati, trucchi, panier e merletti. Si abbandonò la seta per la mussola di cotone. Come materiale principale per creare gioielli fu usato il ferro al posto di oro e diamanti . Le signore iniziarono a portare attorno al collo un nastro rosso, detto alla ghigliottina perché voleva imitare il segno della testa staccata dal busto. Fu perfino inventato il taglio di capelli à la victime , che ricordava la tosatura imposta alle condannate. Comparvero coccarde tricolori per indicare l'appartenenza rivoluzionaria.

Periodo contemporaneo

Il XIX secolo

La moda ottocentesca è espressione del ceto borghese , che dopo la rivoluzione francese conquista il potere politico ed economico in Europa, imponendo i suoi ideali e il suo stile.

È soprattutto l'abbigliamento maschile che registra un significativo e radicale mutamento. Un look austero e rigoroso, con tagli semplificati, tessuti di panno robusto, e decorazioni ridotte al minimo, sostituì il frivolo costume barocco ; in tal modo vennero evidenziati la serietà del mondo del lavoro, la praticità, la prudenza, il risparmio, l'ordine. Il nuovo abito maschile ha una patria: l' Inghilterra , che propose un'eleganza più pratica e civile, influenzata dai modi informali, dalla passione per lo sport e la vita all'aria aperta del gentiluomo inglese. Due furono i vestiti informali introdotti: il frac , adottato per andare a caccia e per la vita in campagna, con falde molto arretrate e colletto alto. In seguito diventò l'uniforme del vero gentleman e fu portato di giorno ma soprattutto di sera, per le occasioni eleganti. La redingote era all'inizio una giacca da equitazione , una lunga giubba a due falde e aperta sul dietro che permetteva di stare comodamente in sella.

Abito da uomo 1825-1830

Abbandonata la destinazione sportiva si trasformò in abito da città e da lavoro fino a prendere il significativo nome, dopo la metà del secolo, di finanziera , proprio perché portata dal ceto borghese che si occupava di politica, affari e finanza. Antesignani del nuovo corso che puntava, per identificare il vero gentiluomo, sulla tendenza alla semplificazione e sullo stile furono in Inghilterra i dandy : il più famoso tra loro fu Lord Brummell , che impose il suo modo di vestirsi in tutta Europa. Il suo edonismo esasperato diventò proverbiale e il suo motto: "Per essere eleganti non bisogna farsi notare" fu legge per tutti gli uomini alla moda. Brummell puntò sull'esasperata perfezione dei particolari: la "cravatta" che doveva essere inamidata e con fiocco adatto alle diverse occasioni; l'acconciatura, per la quale Brummel pretendeva tre parrucchieri, i "guanti" che dovevano essere realizzati da due guantai diversi, uno per i pollici, l'altro per le dita. Inoltre Brummell, che detestava i colori sgargianti, impose il blu per il frac e il beige per i calzoni. L'evoluzione del costume ottocentesco maschile si tradusse dall'abito stretto del periodo napoleonico a quello largo in uso dopo l' unità d'Italia . Elementi fondanti del guardaroba furono: i pantaloni, il gilet ei soprabiti. I pantaloni lunghi, derivavano dal mondo del lavoro e della marina. Il gilet o panciotto aveva la funzione di modellare il torace maschile, dandogli la convessità delle antiche armature. La giacca corta, introdotta dopo il 1850 e all'inizio molto criticata per la sua forma a sacco, era caratterizzata dalla brevità e dalla larghezza, ed entrò stabilmente nel guardaroba come abito diurno e come complemento di indumenti estivi. Il paletot o cappotto: consacrato sotto il Secondo Impero , di linea ampia e avvolgente, e di derivazione marinaresca; definito dai suoi osteggiatori “un barile di panno” piacque proprio per la sua comodità e disinvoltura passando anche all'abbigliamento femminile. Quando, tra gli anni trenta e cinquanta, grazie alla scoperta della vulcanizzazione della gomma , cominciarono a diffondersi i primi soprabiti impermeabili, il paletot fu creato anche in versione da pioggia.

La cravatta, oggetto di appassionata attrazione, doveva corrispondere a una serie precisa di requisiti, che potevano sintetizzarsi nel motto “a ogni occasione la sua cravatta”; all'inizio del secolo era rigorosamente bianca e inamidata. Le prescrizioni riguardavano anche i nodi, che dovevano essere sempre perfetti e appropriati alle circostanze, in modo che a ogni occasione mondana corrispondesse la cravatta giusta. Dopo la metà del secolo diventò sempre più piccola, e fu fatta anche in tessuti colorati.

Riguardo l'abbigliamento femminile, all'inizio del secolo la donna indossava un vestiario leggerissimo e trasparente. La rivoluzione francese, con il culto della Ragione e l'abolizione delle leggi Suntuarie, portò una ventata di anticonformismo che tuttavia durò meno di vent'anni. Nel periodo post-rivoluzionario, si abolirono i busti mentre i vestiti erano semitrasparenti anche in inverno. La moda detta anche del nudo , prescriveva che non si portassero più di un etto e mezzo tra abiti e scarpe. Un'ondata di influenza e il divieto - posto da Napoleone - di importare le leggere mussole indiane, fecero sì che la moda adottasse abiti più pesanti e chiusi.

La libertà femminile durò poco: già dopo il 1830 all'interno della famiglia borghese il compito della donna era riservato esclusivamente allo spazio privato dove era custode dell'ordine, del buon convivere, della pace e della moralità. Ancora di salvezza spirituale, portatrice di valori e di virtù, essa incarnò almeno fino alla metà del secolo l'ideale dell'angelo del focolare , modello che si affermò anche in campo estetico influenzando il gusto corrente: obbligatori la modestia del gesto, la prudenza del comportamento, lo sguardo dolce e timido. L'abito ormai chiuso attorno al collo, aveva maniche lunghe e spalle cadenti, mentre le linee del corpo tondeggianti simboleggiavano fragilità, dolcezza e arrendevolezza.

La sensualità era rigorosamente controllata, gli istinti severamente repressi: il corpo era nascosto da gonne lunghe e strati di biancheria: camicia, busto, copribusto, molteplici sottogonne, mutandoni che diventarono indumento stabile. Il busto era una corazza di tela irrigidita da stecche di balena che poteva causare anche dolori e svenimenti. Doveva assicurare il vitino di vespa, e lo si portava obbligatoriamente fin dall'infanzia, in quanto era opinione comune che esso dovesse correggere i difetti del portamento e sostenere la “naturale” debolezza della spina dorsale femminile. La soddisfazione carnale per l'uomo si raggiungeva fuori casa: l'Ottocento è anche l'età d'oro delle case di tolleranza, e delle cocottes , le cortigiane francesi famose e celebrate che, dal 1850 in poi, dettarono moda, proponendo un nuovo ideale estetico più provocante e sfacciato, sostenuto dall'avvento sulla scena letteraria della figura della femme fatale . Il vestito femminile si evolse nelle sue linee: all'inizio del secolo la sottana mostrava la caviglia, per poi allungarsi fino ai piedi nel 1840 allargandosi sempre più con la cupola della crinolina ; si prolungò con lo strascico dopo il 1870; ritornò infine a una lunghezza moderata ea una linea a campana. Il punto vita, alto fino al 1822, si abbassò alla sua posizione naturale e scese a punta sul davanti alla fine del secolo. Influenzato anche dai movimenti culturali, il costume femminile trovò ispirazione in fogge che guardavano al passato e alla storia: all'inizio del secolo il neoclassicismo imperante voleva tutte le donne vestite e pettinate come statue greche. Con l'avvento del romanticismo gli abiti si coprirono di pizzi e balze; ci si ispirò alla storia, al gotico e al Rinascimento, alle eroine del melodramma.

Abito con Tournure 1885

Con l'avanzare del secolo il gusto si spostò verso lo stile rococò , molto amato da Eugenia de Montillo. Attorno al 1870 trionfò l' eclettismo e si moltiplicano passamanerie e applicazioni; al posto della crinolina venne utilizzato un sostegno nella sola parte posteriore, detto "tournure" o più volgarmente "faux-cul", da cui si dipartivano drappeggi, ornamenti e un lungo strascico.

A fine secolo la silhouette femminile era "a clessidra", con la vita stretta, maniche molto gonfie e la gonna molto svasata.

Al trionfo dell' Art Nouveau gi abiti femminili divennero longilinei e ispirati alle corolle dei fiori.

Infine, ogni occasione doveva comportare, nei manuali di galateo, una veste appropriata per la signora elegante, sempre adeguata al ruolo mondano da interpretare: abiti da casa, da viaggio, da passeggio, da carrozza, da visita, da ballo, da lutto, da mezzo lutto, e soprattutto abiti da sport. Lo sport si fece largo dopo la metà nel secolo, e richiese indumenti appropriati per ambo i sessi: il costume da bagno era, per la donna, un compromesso tra il bisogno di avere un indumento con cui muoversi adeguatamente in acqua e l'imperativo morale di nascondere quanta più epidermide possibile. Il completo da amazzone comportava una lunga gonna a strascico che doveva scendere a coprire le gambe quando la donna cavalcava seduta di fianco sulla sella. Il secolo doveva però scoprire altri sport, come il golf, il tennis e la bicicletta. Dopo il 1890 comparirono gli abiti per le cicliste tentando anche un precoce ripudio della sottana: calzoni alla zuava coprivano le gambe fino al ginocchio avendo a volte quale unico compromesso una corta tunica per nascondere parte dei fianchi.

Il Novecento

Dall'inizio del secolo alla Grande Guerra
Costumi di inizio secolo in una rievocazione storica ad Agliè nella Villa Il Meleto

Dai tempi del re Sole dire moda voleva dire Parigi . La moda del Novecento è invece sempre più veicolata dai mezzi di comunicazione e dalle novità tecniche che si affermano con il cinema, con la fotografia, con i giornali e la televisione. Per questo motivo i cambiamenti di stile assumono una rapidità precedentemente sconosciuta, in modo particolare nel costume femminile, che esce completamente dagli schemi dei secoli precedenti. Le ragioni, abbastanza complesse, possono essere riassunte in alcuni punti fondamentali: la lotta delle Suffragette per ottenere il voto delle donne; l'entrata delle stesse nel mercato del lavoro dovuta alla partenza in guerra degli uomini; il fenomeno delle avanguardie artistiche cui si ispirano molti coutouriers. All'inizio del secolo dettavano legge La Maison Callot diretta dalle sorelle Gerber e La Maison Jacques Doucet , dove lavorava Madeleine Vionnet , destinata poi ad aprire una sua casa.

La moda 1910 su La Femme chic

Attorno al 1910 il sarto più in vista e scandaloso fu Paul Poiret , 32 anni, figlio di un mercante di stoffe. Dal 1903 aprì una boutique e in breve divenne un dittatore della moda. Voglio essere ubbidito anche quando ho torto , era il suo motto. Stanco dei colori pallidi e della linea a clessidra dello stile ottocentesco, inventò una donna priva di busto che indossava abiti a vita alta e dai colori vivaci. Poiret era geniale, fantasioso, megalomane. Usava sete, velluti, damaschi, accostava viola e rosso, blu e rosa pallido. Affascinato dai Balletti russi di Sergej Pavlovič Djagilev , che furoreggiavano a Parigi, s'ispirò all'Oriente. Fu il primo ad aprire una scuola per figuriniste, a organizzare corsi di andatura, a creare il pret-à-porter , a fare riprendere i suoi modelli da un grande fotografo ( Edward Steichen ), a fabbricare gli accessori, dai profumi alle borse. Per lanciare le sue jupe-culottes diede una grande festa che si intitolava Le mille e due notti . La moglie del sarto appariva in una gabbia dorata in compagnia di preziosi uccelli: gli ibis rosa. Lui, vestito da Sultano, le stava a fianco con un prezioso turbante piumato.

Nel 1914 scoppiò la prima guerra mondiale. Pur tra mille difficoltà Parigi volle mantenere il suo ruolo di arbitra dell'eleganza ei grandi couturiers continuarono la loro attività, nonostante la mancanza di materie prime che dovevano essere di necessità mandate al fronte. Forse per risparmiate tessuto, le gonne si accorciarono al polpaccio, mentre si affermarono linee militaresche, appena mitigate dalla cosiddetta crinolina di guerra , una gonna imbottita di tulle.

Due abiti firmati da Paul Poiret (1911)

L'Inghilterra continuava invece a essere il modello dell'eleganza maschile. L'uomo però rimase legato alle fogge tradizionali ottocentesche: giacca, gilè, calzoni e camicia . I soprabiti invernali erano vari, mentre tra gli abiti da cerimonia, ancora diffusissimi erano il frac, il tight e lo smoking , noto come abito da fumo e diventato poi capo elegante. I colori erano scuri, la camicia, rigorosamente bianca, con il collo rigido e inamidato. Per mantenere la biancheria sempre perfettamente pulita, collo e polsini erano separati dalla camicia vera e propria. Edoardo VII , principe di Galles e figlio della regina Vittoria, fu un modello per i dandy: inventò infatti nuove fogge maschili, come i pantaloni con la piega e il risvolto. Sembra che a lui si debba anche l'invenzione dello smoking, ottenuto tagliando semplicemente le code del frac.

Gli anni venti e trenta
Damigelle di un matrimonio a New York , inizi anni 1920

Dopo la fine della prima guerra mondiale, lo scenario europeo mutò profondamente. La guerra aveva lasciato un'economia traumatizzata e non pochi problemi sociali e psicologici. Gli speculatori ne approfittarono: i grandi patrimoni aristocratici prebellici scomparirono e al loro posto avanzò una nuova classe sociale arricchita e quindi una diversa clientela per le case di moda. Gli ambienti mondani furono frequentati da milionari, psichiatri, pittori surrealisti e cubisti. Le mode americane invasero ogni settore: si bevevano cocktail e whisky, proliferavano le jazz band ei blues. Dopo quattro anni di privazione scoppiò la gioia di vivere, simboleggiata dal nuovo, sfrenato ballo, il charleston . Per tutto il periodo tra le due guerre il cinema influenzò lo stile di vita. A Hollywood nacque lo star system e attori come Rodolfo Valentino prima, Clark Gable , Jean Harlow , Greta Garbo , Marlene Dietrich poi, diventano modelli da imitare. Ma il fenomeno più importante si manifestò con evidenza proprio negli anni venti: l'emancipazione della donna che - durante la guerra - aveva dovuto assumere ruoli maschili di responsabilità e non era affatto disposta tornare indietro, ma pretendeva di governare la sua vita più liberamente. Molte donne si iscrissero all'Università e affrontarono professioni nuove come nel campo della medicina. Le giovani fumavano, si truccavano e frequentano locali notturni alla moda.

Il nuovo modello femminile fu la ragazza magra, senza più fianchi né petto, con uno sfrontato piglio mascolino ei capelli cortissimi alla Garçonne . La moda volle gonne sempre più corte e abiti spesso tagliati di sbieco, invenzione che sembra si debba a Madeleine Vionnet . Tuttavia, prima di arrivare all'orlo sotto al ginocchio, vennero inseriti pannelli triangolari che rendevano la forma dell'abito asimmetrica. Alla fine degli anni venti si affermò lo stile bebè, con gonne al ginocchio, scarpe con il cinturino, cappelli a Cloche . La moda propose un nuovo modo di intendere l'abito: pratico, semplice, di costo contenuto, elegante. Antesignana di questo nuovo modo di vestire fu Gabrielle Coco Chanel . Fu lei che lanciò l'abito in jersey corto, imponendo questo tessuto povero anche per il tailleur, una delle sue creazioni caratteristiche. Sempre lei semplificò la linea dell'abito da sera inventando un lineare tubino nero. Fu la prima a lanciare i gioielli fantasia in vetro colorato, l'abbronzatura e il profumo legato alla sua linea, il famosissimo Chanel N° 5 . Non disdegnava di portare i calzoni, ancora tabù per le donne.

All'assoluto predominio della moda francese per l'abbigliamento femminile, ci fu un tentativo di reazione in Italia. La giornalista Lydia De Liguoro fondò la rivista Lidel , che con l'appoggio dell'industria tessile nazionale, cercò di creare modelli italiani .

La moda maschile rimase nei binari rassicuranti che si era scelta. Tuttavia un certo tono sportivo e disinvolto si insinuò nelle giacche dai larghi revers , nei pantaloni con le pinces , nei gilè di lana stile golf. Comparirono i primi trench impermeabili e tornarono i pantaloni alla zuava , o knickerbockers, indossati con calze scozzesi. Grande novità furono l'introduzione del colletto floscio per la camicia e il modello button down con due bottoncini che assicuravano le punte alla camicia.

Tra il 1929 e il 1932 una crisi mondiale violentissima spazzò l'economia. Panico e disperazione si abbatterono sul mondo, né la moda uscì indenne dal trauma. Le case di moda francesi, che avevano avuto la loro migliore clientela oltre oceano, si videro imporre drastiche misure protezionistiche che gravarono pesantemente sugli abiti esportati. Il lavoro degli atelier parigini diminuì notevolmente, con conseguenti licenziamenti di personale. Un'ulteriore conseguenza della crisi fu la necessità di usare filati di minor pregio: si diffusero così le fibre sintetiche, come il rayon o il nylon. Quest'ultimo, in particolare, sostituì la seta con cui fino ad allora erano state fatte le calze.

Dopo il 1930 l'ideale femminile diventò più aggraziato e copiò le star di Hollywood: le labbra di Joan Crawford , i capelli platinati e le sopracciglia ridisegnate di Jean Harlow , i tailleur pantaloni di Marlene Dietrich . La donna ideale era longilinea e femminile, portava tacchi alti e si tingeva i capelli. Al contrario, nell'Italia del Regime si cercò di lanciare una bellezza formosa e mediterranea, modellata sul tipo fisico della Signorina grandi firme , icona inventata da Gino Boccasile , per la copertina del giornale Le grandi firme . La linea delle vesti negli anni trenta mutò: la vita tornò al punto naturale, gli abiti si allungarono sotto al ginocchio e si aprirono in piccole pieghe e pannelli. D'inverno si preferivano lunghi cappotti con immensi colli di volpe. Per il giorno trionfò il tailleur, mentre le spalle diventarono quadrate a causa di imbottiture nascoste. Il pantalone si insinuò gradatamente nella moda, specie negli abiti sportivi e nei completi estivi. I vestiti da sera, ultra femminili, si allungarono nuovamente fino ai piedi, con scollature vertiginose sulla schiena. Il nuovo oracolo di questo stile fu una sarta italiana emigrata in Francia: Elsa Schiaparelli . Dotata di una fantasia e una creatività irrefrenabili, e da sempre interessata all'arte moderna e alle Avanguardie come il Surrealismo e il Cubismo , ispirò molti dei suoi vestiti ai quadri di Salvador Dalí e di Pablo Picasso , con elementi onirici come specchietti, cassettini, aragoste giganti. Oppure con fogli di giornale stampati, come i famosi papier collé di Picasso. Il rosa fucsia o Shoking fu il suo colore preferito, come il nome di un suo celebre profumo. La sua donna doveva essere spregiudicata e indipendente e non avere paura del giudizio altrui. Negli ultimi anni precedenti la guerra l'abito si accorciò e allargò, mentre lo stile diventò più romantico, con incrostazioni di ricami e paillettes. Per le vesti da sera si usarono tessuti leggeri e fruscianti.

Dalla seconda guerra mondiale al New Look

Nel 1939 le armate tedesche invasero la Polonia. Con questo atto ebbe inizio la seconda guerra mondiale, che terminò nel 1945 con un terrificante bilancio di morte e distruzione. I primi due anni del conflitto non produssero effetti notevoli nel settore dell'alta moda, ma ben presto le pesanti restrizioni causate dalla guerra, costrinsero i governi ei sarti ad adottare misure cautelative. L'invasione della Francia fu vista da tedeschi come l'occasione per spostare a Berlino le case di moda francesi, molte delle quali avevano nel frattempo chiuso. Grazie a un paziente lavoro di diplomazia, il sarto Lucien Lelong riuscì a convincere l'alto Comando germanico, che l'operazione avrebbe tolto alla alta moda parigina freschezza e vitalità. Tuttavia la crisi bellica causò inevitabilmente la corsa al risparmio, e per qualche anno le linee proposte furono semplici e poco interessanti. Nazioni come l'Inghilterra e l'Italia devettero distribuire tessere in tagliandi per l'abbigliamento.

La moda femminile si semplificò, anche per la mancanza di tessuto, soprattutto lana, e cuoio, che venivano usati per vestire le truppe al fronte. Per circa quattro anni si videro solo gonne al ginocchio, spalle quadrate, tessuti modesti. In America le signore, non avendo nylon per le calze, si facevano dipingere la riga dietro alle gambe. Le donne americane, più pratiche, adottarono abiti in tela jeans.

Alcuni creatori di moda utilizzarono invece materiali poveri per creare piccoli capolavori. In Italia si crearono scarpe con la suola di sughero o di capretto italico. Antesignano di questo genere fu Salvatore Ferragamo , nato a Bonito, piccolo borgo della provincia di Avellino e da lì emigrato negli Stati Uniti d'America. Intanto per non utilizzare la lana, che era usata dalle truppe al fronte, venne inventato il Lanital un tessuto ottenuto dai cascami della caseina. Negli Stati Uniti si fece leva sull'economico jeans, mentre a causa della mancanza di nylon furbi artigiani inventarono un nuovo mestiere dipingendo le gambe delle signore come se portassero le calze.

Con la fine della guerra l'alta moda ripartì da Parigi dove si realizzò un "Teatro della Moda" in miniatura per fare vedere i nuovi modelli. Tuttavia soltanto Christian Dior fu il vero iniziatore e artefice della moda post bellica, lanciando, nel 1947, il New look. Dior era stato prima antiquario e poi disegnatore presso Lelong, e aveva in mente una donna signorile, raffinata e romantica che si ispirava all'epoca della grandeur francese. Puntava sulla perfezione puntigliosa ed esclusiva del taglio, e su una linea che modellava il corpo femminile, tornando alle spalle morbide, alla vita di vespa, alle gonne lunghe. Seno in evidenza, fianchi tondi, gonna immensa, l'abito di Dior era falsamente naturale, ma nascondeva sotto il tessuto pregiato imbottiture e rinforzi. Amante del bianco e nero, prediligeva per gli abiti da giorno linee più caste, mentre per quelli da sera, scollature profonde e metri di tulle. L'aspetto ultrafemminile delle creazioni di Dior era accentuato anche dai dettagli. Obbligatori guanti, scarpe con il tacco, cappelli.

Gli anni cinquanta

La seconda guerra mondiale fece perdere il ruolo di protagonisti a molti stati, mentre lasciò spazio a Stati Uniti e Unione Sovietica, che ripartirono il mondo in due sfere d'influenza. In Europa si avvertì intensamente il fascino del modo di vita americano, dei suoi alti redditi e dei suoi enormi consumi. Mai come ora le mode americane invasero il vecchio mondo: cinema e televisione proposero un modo di vestire, di parlare, di ballare e cantare che venivano d'oltre oceano. Protagonisti furono per la prima volta i teen-agers che si distinguevano dagli adulti anche per l'abbigliamento: blue-jeans , t-shirt , maglioni, giacche in pelle, look trasandato o sportivo e per gli uomini, brillantina in testa. La fortuna dei jeans fu un fenomeno importante che influenza tuttora la moda. Questo indumento, usato fin dalla metà dell'Ottocento dagli operai, per la robustezza del suo tessuto, fissato con doppie cuciture e rivetti di metallo, fu lanciato nelle università americane dopo il successo de Il selvaggio , interpretato da un giovane e affascinante Marlon Brando . Anche il fenomeno Elvis Presley con il rock 'n' roll, i suoi movimenti provocanti e gli abiti vistosi, entusiasmavano i giovani. In Europa questi modi di vestirsi e di comportarsi esplosero prima nei gruppi giovanili, che vi trovarono una loro identità. Cominciò da questo momento un fenomeno importante: la moda fu imposta dalla gente di strada e non solo dai grandi sarti. Per la prima volta nella storia del costume le masse facevano opinione.

In Europa erano gli anni della ricostruzione e del miracolo economico, propagandato anche dai giornali di moda che si moltiplicavano a vista d'occhio. La gente si arricchiva e pretendeva di accedere alle nuove tecnologie: la televisione, il frigorifero, l'automobile. Anche il mondo della moda cominciò a essere investito dal consumo di massa. Le donne si stancarono di portare i vestiti rivoltati e fuori moda delle loro mamme e copiarono i modelli dalle riviste femminili con l'aiuto di cartamodelli e di provvidenziali sartine. Se Parigi continuava a dettare legge, stava nascendo a Firenze l'industria della moda italiana, e nel 1952 a Palazzo Pitti , presso la Sala Bianca, si tenne la prima di molte sfilate e manifestazioni. L'organizzazione si rivolse a cercare nuovi sarti non tra le storiche case di moda italiane, ma tra quelle che più tentavano di distaccarsi dai modelli parigini come Roberto Capucci , Vanna , Giovannelli-Sciarra , Mingolini-Gugenheim , Jole Veneziani , Carosa (della principessa Giovanna Caracciolo), Biki , Emilio Schuberth , Vincenzo Ferdinandi , Emilio Pucci , Simonetta , Eleonora Garnett , le sorelle Fontana , Alberto Fabiani , Antonelli , Germana Marucelli , Clarette Gallotti , Mirsa , Polinober . Sono questi anche gli anni in cui nascono Krizia e Ottavio Missoni , veri pionieri del prêt-à-porter. I loro modelli semplici, creati con materiali nuovi, proposti in abbinamenti allora considerati arditi rivoluzionarono lo stile e il tipo di produzione dei decenni seguenti.

Parigi però dettava ancora legge: Dior, fino alla sua morte nel 1957, lanciava due collezioni all'anno che rendevano completamente superate quelle precedenti. Si subivano le sue imposizioni, e le aspettative del pubblico diventarono frenetiche, mentre le notizie sugli orli delle sottane riempivano le pagine dei giornali di moda. Alcune tra le più importanti collezioni di Dior si ispirarono alle lettere dell'alfabeto, come la linea H del 1954, con la vita spostata sui fianchi e il busto allungato e irrigidito come nei ritratti di Anna Bolena , moglie di Enrico VIII Tudor. Successivamente si ebbero la linea Y e la linea A, mentre gli abiti da sera erano solitamente lunghi fino ai piedi. Nel 1957, anno della sua morte, Dior rivoluzionò ancora la moda con la linea sacco , che creò molto scalpore perché nascondeva totalmente il punto vita.

Coco Chanel tornò a riaprire la sua casa di moda e, inossidabilmente fedele alle sue idee, ripropose i suoi mitici tailleurs, dalla giacca senza collo e dalla gonna semplice e diritta. Chanel detestava Dior e riteneva che i suoi abiti fossero rigidi, difficili da portare, scomodi da conservare. Al contrario lasciava fotografare i suoi modelli prima delle sfilate ed era felice di vederli moltiplicare, anche se questo significava limitare i suoi guadagni. Fu sempre lei che lanciò la scarpa Chanel, senza tallone e con la punta in colore diverso: era un'alternativa ai tacchi a spillo che dalla metà degli anni cinquanta martoriarono i piedi di molte donne.

Nello stesso periodo si sviluppò sempre di più la moda per il tempo libero. Sulle spiagge fece la sua prima comparsa il Bikini , costume da bagno in due pezzi, così soprannominato dal test nucleare sull'atollo di Bikini. I pantaloni continuavano la loro marcia verso il successo: si usavano per l'estate, per lo sport e per lo sci, con un passante sotto i piedi. Adattissimi per il ballo, ebbero particolare successo con il diffondersi del rock 'n' roll, nella loro versione a metà polpaccio. La maglia, da sempre considerata materiale povero e popolare, cominciò a fare parte delle collezioni.

Con la morte di Dior Yves Saint Laurent diventò direttore della maison . La sua prima collezione, attesissima, ebbe un successo travolgente: la linea a trapezio , era fresca, giovanile, e sostanzialmente una continuazione del Sacco di Dior. L'entusiasmo per il nuovo couturier durò però fino a quando, tradendo un accordo con gli altri sarti di non alterare l'orlo della gonna, Saint Laurent lo alzò di ben sette centimetri, finendo poi con lo scoprire le ginocchia. A causa della bagarre che ne seguì il giovane sarto ebbe un collasso e si ritirò da Dior cedendo il posto a Marc Bohan . Nel 1962 aprì a Parigi un atelier per conto proprio.

Gli anni sessanta

Catherine Spaak nel 1968, in uno scatto di Angelo Frontoni , con un costume da bagno che sia nella foggia sia nei colori segue le mode beat e psichedelica del decennio.

Gli anni sessanta, così irrequieti e provocatori, hanno radicalmente cambiato la morale e lo stile di vita in cui siamo tuttora radicati. Nonostante il benessere economico, gruppi sempre più folti di giovani, misero sotto critica la società patriarcale e dei consumi, proponendo nuovi modelli. Nel 1964 era scoppiata la Guerra del Vietnam, e le parole d'ordine dei gruppi giovanili furono pace e amore . Intanto all'Università di Berkeley il disagio provocò le prime contestazioni studentesche. Nel 1968 in Europa scoppiava il Maggio francese La divisa dei contestatori era un rifiuto totale verso il mondo elitario della moda: eskimo, sciarpe, jeans sdruciti, maglioni sformati, scarpe da tennis. Alcuni indumenti furono presi in prestito dalle uniformi di guerra, come per esempio il Montgomery (più propriamente Duffel Coat o Duffle Coat ), cappotto in lana pesante chiusa da alamari, introdotto nella dotazione dei marinai della Royal Navy , che il generale Montgomery era solito indossare sopra la divisa; oppure la t-shirt , inventata dalla marina americana come canottiera per i soldati. I giovani salirono alla ribalta delle cronache e la moda si accorse di loro, che pure la rifiutavano ma la società dei consumi è stata capace di incanalare la protesta e renderla commerciabile.

In California un ristretto gruppo di giovani intellettuali, che saranno definiti la beat generation crearono una nuova filosofia di vita basata sulla ricerca della libertà anche attraverso esperienze dure come l'uso di droghe e allucinogeni. In Inghilterra lo stesso fenomeno fu diversamente interpretato: la musica beat , rappresentata dai The Beatles e dai The Rolling Stones , ebbe la capacità di aggregare milioni di teen ager, che copiarono i vestiti dei loro idoli preferiti. I Beatles indossavano pantaloni stretti e corti, giacchette striminzite, uniformi ottocentesche con spalline, stivaletti alla caviglia. Gli Stones, più arrabbiati, preferivano camicie e pantaloni di satin, collane e braccialetti, e si truccavano. Per entrambi i gruppi furono fondamentali i capelli lunghi e scompigliati, che da più di un secolo erano vietati agli uomini; colori sgargianti e lucidi sostituirono il grigio abito borghese.

Londra diventò meta di pellegrinaggio giovanile: proprio in quegli anni Barbara Hulanicki , detta Biba, vi aprì la prima boutique di moda giovanile, bizzarramente arredata. Gli abiti erano colorati e striminziti; infatti i nuovi stereotipi femminili non furono più le attrici di Hollywood, ma le indossatrici delle riviste di moda: Twiggy , Jean Shrimpton , Veruschka . Sottopeso, con la pelle chiara e gli occhi immensi truccatissimi, furono fotografate da artisti come David Bailey ed ebbero un successo planetario. Brigitte Bardot piaceva invece per il suo broncio sensuale, la coda di cavallo ei lunghi capelli arruffati. Il predominio di Parigi sulla moda stava cominciando a vacillare: in Inghilterra Mary Quant lanciò nel 1964 la minigonna, una sottana o un tubino che scopriva abbondantemente le ginocchia. Non potendo più portare reggicalze, si inventarono i collant colorati. Mary Quant lanciò anche la moda della maglia a coste (skinny rib), che fasciava la parte superiore del corpo. In Francia André Courrèges , che aveva studiato come ingegnere, fu l'unico a seguire la moda giovane, adottando gonne corte con stivaletti senza tacco, calzamaglie bianche, linee geometrizzate, e usando in modo massiccio i pantaloni, che dagli anni sessanta entrarono di prepotenza nel guardaroba femminile di ogni giorno. Audace e innovativo, Courrèges lanciò nel 1969 la Moda spaziale ispirata al primo sbarco dell'uomo sulla luna. Le sue modelle, vestite di abiti metallizzati e parrucche sintetiche multicolori, fecero epoca.

Altre novità lanciate in Francia furono gli abiti metallici di Paco Rabanne , che non avevano cuciture ma piastrine agganciate tra di loro con anelle. D'altro canto tutto il periodo guardò al materiale sintetico con interesse, includendo polivinili, con cui si potevano creare effetti di trasparenza, e tessuti acrilici. Né la moda trascurò di ispirarsi all'arte: nel 1965 Yves Saint Laurent lanciò la collezione Mondrian ; erano gli anni della Pop art e dell' Op art , fondata da Victor Vasarely . Andy Warhol propose nel 1962 un abito in carta Minestra di pomodoro , stampata con le sue notissime scatole di zuppa Campbell.

Alla fine del periodo gli stili si sovrapponevano: si ebbero abiti Unisex, tra cui la famosissima Sahariana lanciata da Saint Laurent, abiti trasparenti in stile Nude look , abiti corti e lunghi. La minigonna non accennava a stancare, tuttavia si cercò di trovare compromessi nella lunghezza degli orli. Dal 1967 fu lanciato il Maxicappotto , sulle orme del successo del film Il dottor Živago , completato da un immenso colbacco di pelo. Mini e Maxi furono abbinati, finché non si arrivò a una via di mezzo, il Midi , con cui si chiudevano gli anni sessanta.

Gli anni settanta

18 settembre 1970. In Italia entrava in vigore la legge sul divorzio, sintomo di un evidente e profondo cambiamento culturale. Negli States, come reazione alla guerra del Vietnam , nasceva il Flower power , che ebbe i suoi primi, mitici cantori al raduno del festival di Woodstock .

Nata dalle idee innovative che si diffusero alla fine degli anni sessanta, la moda degli anni settanta assunse la forma di un vero e proprio movimento. Gli Hippy indossarono camicioni larghi e lunghi, tuniche trasparenti, colori sgargianti, fiori giganti, monili di tutti i tipi e indumenti esotici. I capelli si trasformarono sempre più in un groviglio di riccioli incolti. Questo look un po' straccione al di là della moda ufficiale diventò una vera e propria antimoda, simbolo di libertà.

Anche il movimento femminista di quegli anni si identificò con le gonne lunghe, gli abiti acquistati per pochi spiccioli ai mercatini dell'usato e gli zoccoli. Alla moda di quel periodo furono spesso collegate anche le diverse idee politiche: per esempio in Italia la giacca di pelle, [6] gli occhiali Ray Ban e le polo Lacoste erano prerogativa dei giovani di destra, mentre i giovani di sinistra preferivano l' eskimo verde [6] indossato sopra ai jeans, scarponcini simili ai " Clarks Desert Boots", maglioni di taglia abbondante e borse a tracolla in tela o cuoio.

Elio Fiorucci fu il primo che in Italia captò questo tipo di moda controcorrente fatta di stracci. Partito da un modesto negozio di pantofole ereditato dal padre, in pochi anni creò a Milano un grande emporio-bazar. Intuì che il marchio poteva essere un elemento indispensabile per attirare l'attenzione dei giovani compratori, e inventò il suo: due angioletti vittoriani muniti di pesanti occhiali da sole. Il suo emporio era altresì un punto d'incontro, e vi si poteva trovare di tutto: abiti rifiniti male, [zatteroni] altissimi e pericolosi, felpe, jeans, ma anche gadget molto colorati. A lui si deve l'introduzione del tessuto elasticizzato nella moda, che gli permise di inventare tute molto aderenti adatte alla disco-dance.

Le case di moda si vedevano fuggire la clientela. Oltretutto un'ondata di scioperi colpì molte industrie nel quinquennio 1970-75, e parecchie tra quelle che lavoravano nell'indotto dell'abbigliamento furono costrette a chiudere. Per salvarsi dalla crisi quasi tutte le case di moda si buttarono sul "pronto"; la passerella si avviava via via a diventare un'esibizione costosissima ea volte folle, ma utile a commercializzare prodotti più normali seppur costosi. Oramai non si poteva parlare di moda, ma di mode. Tra queste quelle etniche, per cui si videro in strada odalische, pellerossa, cinesi e peruviane. E l'esplosione della maglieria, di cui la stilista francese Sonia Rykiel era considerata la regina. Sull'onda del femminismo si indossarono strati su strati di maglia, berretti, sciarpe, scaldamuscoli . Tra le novità, proprio all'inizio del periodo, vi furono gli Hot pants , pantaloncini assai più corti delle minigonne e che lasciavano interamente scoperte le gambe.

Ma il couturier più importante del periodo fu Yves Saint Laurent . Coltissimo, appassionato d'arte e fantasioso, aveva capito che le idee nuove possono venire anche dalla strada. Innovatore del guardaroba femminile, applicò alla donna diversi capi tradizionalmente maschili, come lo smoking, il trench, i knickerbockers e il tailleur pantalone. Con un occhio rivolto anche al folklore, creò una celeberrima e sontuosa collezione in stile russo, poi un'altra in stile cinese. Infine parecchie sue collezioni si ispirarono al mondo dell'arte, da quella pop, al cubismo (collezione Picasso) al fauvismo. Negli anni sessanta aveva aperto una famosa catena di negozi di moda pronta denominata Rive Gauche , tuttavia con il tempo il suo stile diventò sempre più prezioso e teatrale.

Gli anni ottanta

Negli anni ottanta si assistette a una ridefinizione completamente nuova della professione dello stilista. Non bastava più essere un buon artigiano e creare capi di ottima fattura e qualità: seguendo l'esempio delle più sofisticate strategie pubblicitarie, occorreva dare un'immagine accattivante del proprio prodotto. Agli stilisti non restava altra scelta, anche perché il loro successo aveva creato veri e propri imperi finanziari, dove si produceva tutto ciò che stava attorno all'abito. Non solo gli accessori, ma l'arredamento stesso dell'abitazione. La concorrenza, a causa della globalizzazione, era spietata e ogni mossa affidata ad agenzie e curatori d'immagine doveva colpire il target designato.

La moda degli anni ottanta fu caratterizzata dal culto del successo e dell'efficienza. Il quadro venne tuttavia completato dalle tendenze eversive dei punk e degli altri gruppi della cultura urbana giovanile. Si sviluppò inoltre la corsa alla forma fisica, e anche per persone non più giovani si crearono indumenti casual presi dall'abbigliamento sportivo. In questo periodo la moda diventò definitivamente internazionale. Ridotta l'importanza della haute couture francese, ogni nazione sviluppò uno stile differente; in Europa, in particolare, furono l'Italia, la Germania e l'Inghilterra, mentre emergevano gli Stati Uniti, con il loro stile classico contemporaneo, e soprattutto il Giappone. Poco apprezzati in patria, gli stilisti giapponesi emigrarono a Parigi, da cui lanciarono linee composite dal taglio impeccabile e dai materiali insoliti.

Il successo del Made in Italy in questo periodo derivò anche da abili strategie di marketing. Milano strappò la palma di capitale della moda a Firenze , Venezia e Roma . Diventarono famosi stilisti come Giorgio Armani , Ottavio Missoni , Gianfranco Ferré , Gianni Versace , Dolce & Gabbana , Miuccia Prada e Krizia . Il successo di D&G fu dovuto alla pop star Madonna , entusiasta degli abiti dall'erotismo chic e trasandato, con calze nere e biancheria intima da portare in vista.

L'ideale di bellezza femminile si ispirò alla donna sportiva e snella, muscolosa e ambiziosa, di successo sia nel privato che nel pubblico, grazie anche al fatto di essere sempre vestita adeguatamente. Proprio Madonna impersonò questo credo, secondo cui era possibile modellare il proprio corpo attraverso l'aerobica, il culturismo , le diete e le cure di bellezza. Le spalle dei vestiti femminili si allargarono e gonfiarono; onnipresente il binomio giacca-tailleur con valigetta porta documenti. Il modello della donna manager , non più femminile e fragile, ma dura e spietata sul lavoro.

In contemporanea nacque negli Stati Uniti d'America il fenomeno, acronimo vezzeggiativo di Young Urban Professional. Rampante e ambizioso, lo yuppie lavorava spesso in Borsa, aveva pochi scrupoli e voleva arricchirsi velocemente. Frequentava ambienti chic e ristoranti costosi, sniffava cocaina e vestiva italiano, in special modo Armani e Versace.

Musei della moda

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Museo della moda .

A Firenze è presente uno dei più importanti musei italiani dedicati alla moda, la Galleria del Costume sita in Palazzo Pitti , che traccia una storia dettagliata delle mode che si sono susseguite nel tempo, con una collezione di oltre 6000 manufatti, fra abiti antichi, accessori, costumi teatrali e cinematografici di grande rilevanza documentaria, e numerosi esemplari prestigiosi di stilisti italiani e stranieri.

All'estero esistono altri musei della moda o musei in cui importanti sezioni sono dedicate alla storia del costume.

Note

  1. ^ Rosita Levi Pizetsky - Storia del costume in Italia, Istituto editoriale Italiano, 1966
  2. ^ Divina commedia, Purgatorio canto XXIII, 101-102 .
  3. ^ Rosita Levi Pizetsky - Storia del costume in Italia, Volume III, pag. 109 - Istituto editoriale italiano, 1966
  4. ^ Ferruccia Cappi Bentivegna - Abbigliamento e costume nella pittura italiana - volume II - Note alle illustrazioni, pag, 38 - ed. Bestetti, Roma.
  5. ^ Philippe Perrot - Il sopra e il sotto della Borghesia, pag.29 - Edizioni Longanesi, Milano, 1981
  6. ^ a b Micol Sarfatti, Vestiti di destra, abiti di sinistra , su corriere.it , 18 maggio 2018. URL consultato il 3 febbraio 2019 .

Bibliografia

  • Rosita Levi Pisetzky, Il costume e la moda nella società italiana
  • Cristina Giorgetti, Manuale di Storia del Costume e della Moda , Cantini 1998
  • Black J.Anderson, Garland J.Anderson Storia della moda , De Agostini 1997
  • I mestieri della moda a Venezia - Catalogo della mostra. Edizioni del Cavallino, 1988
  • Ferruccia Cappi Bentivegna - Abbigliamento e Costume nella pittura Italiana - Ed. Bestetti, Roma 1964
  • Antonio Sandre " Il costume nell'arte ", Nova, 1971
  • Philippe Perrot - Il sopra e il sotto della borghesia - Longanesi, 1981
  • La galleria del costume, Palazzo Pitti - Catalogo - Centro Di 1983
  • Grazietta Butazzi, Alessandra Mottola Molfino La donna Angelo , ed. De Agostini, 1992*
  • Grazietta Butazzi, Alessandra Mottola Molfino Bianco e nero , ed. De Agostini, 1991
  • Grazietta Butazzi, Alessandra Mottola Molfino La moda e il revival , ed. De Agostini, 1992
  • Grazietta Butazzi, Alessandra Mottola Molfino La donna fatale , ed. De Agostini, 1991
  • Grazietta Butazzi, Alessandra Mottola Molfino L'uniforme borghese , ed. De Agostini, 1991
  • Valentina Durante, Sportsystem, tra fashion e performance , Montebelluna, Danilo Zanetti Editore, 2004
  • Gino Boccasile, La signorina grandi firme , Longanesi, 1981
  • Lydia Kamitsis, Vionnet , Octavo, 1997
  • François Baudot, Elsa Schiaparelli , Octavo, 1998
  • Brigid Keenan Dior in Vogue , Harmony books, New York, 1981
  • Richard Martin, Fashion and surrealism , edited Jan Fluegel, 1987
  • Amelia Bottero, Nostra signora la moda , ed. Mursia, 1979
  • Yves Saint Laurent , catalogo dell'esposizione al Metropolitan Museum of art di New York, 1984
  • Georgina O'Hara Il dizionario della moda ed. Zanichelli, 1994
  • Vittoria De Buzzaccarini Pantaloni & Co. ed. Zanfi 1989
  • Vittoria De Buzzaccarini Giacche da uomo , ed. Zanfi, 1994
  • Gertrud Lehnert Storia della moda del XX secolo , ed. Könemann Verlagsgesellshaft, 2000
  • Giuseppe Sergio, Parole di moda. Il Corriere delle Dame e il lessico della moda nell'Ottocento , Franco Angeli, 2010
  • Diana Colombo, Alle origini della moda (brossura), 1ª ed., Reggio Emilia, Diabasis , febbraio 2010, p. 192, ISBN 978-88-8103-654-7 .
  • Moda Zettel , Rai Educational , su filosofia.rai.it .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 7049 · LCCN ( EN ) sh85047377 · GND ( DE ) 4039792-0 · BNF ( FR ) cb119325083 (data) · NDL ( EN , JA ) 00563001
Moda Portale Moda : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moda