Modena

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea pentru alte sensuri, vezi Modena (dezambiguizare) .
Modena
uzual
Modena - Stema Modena - Steag
( detalii )
Modena - Vizualizare
Locație
Stat Italia Italia
regiune Regiune-Emilia-Romagna-Stemma.svg Emilia Romagna
provincie Provincia Modena-Stemma.png Modena
Administrare
Primar Gian Carlo Muzzarelli [1] ( PD ) din 9-6-2014 ( a 2 - mandat din 27-5-2019)
Teritoriu
Coordonatele 44 ° 38'44.95 "N 10 ° 55'32.59" E / 44.64582 ° N 10.92572 ° E 44.64582; 10.92572 (Modena) Coordonate : 44 ° 38'44.95 "N 10 ° 55'32.59" E / 44.64582 ° N 10.92572 ° E 44.64582; 10.92572 (Modena)
Altitudine 34 m slm
Suprafaţă 183,19 km²
Locuitorii 187 819 [3] (28-02-2021)
Densitate 1 025.27 locuitori / km²
Fracții nici unul [2] ; a se vedea cartiere Modena
Municipalități învecinate Bastiglia , Bomporto , Campogalliano , Carpi , Casalgrande ( RE ), Castelfranco Emilia , Castelnuovo Rangone , Formigine , Nonantola , Rubiera (RE), San Cesario sul Panaro , Soliera , Spilamberto
Alte informații
Cod poștal 41121–41126
Prefix 059
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 036023
Cod cadastral F257
Farfurie MO
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [4]
Cl. climatice Zona E, 2 258 GG [5]
Numiți locuitorii Modenezi, Gemeni
Patron San Geminiano
Vacanţă 31 ianuarie
Motto Avia Pervia
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Modena
Modena
Modena - Harta
Poziția municipiului Modena în provincia cu același nume
Site-ul instituțional

Modena ( asculta [ ? · Info ], MODNA în dialectul Modenese ) este un oraș italian de 187 819 de locuitori [3] , capitala provinciei omonime din Emilia-Romagna .

În surse, primele știri despre datele de Modena înapoi la războiul dintre romani și Boi care a trăit în zonă. Centrul a servit ca garnizoană militară chiar înainte de înființarea oficială a orașului de către romani. Oraș , de fapt, a fost fondat ritualic în 183 î.Hr. , ca o colonie în conformitate cu legea romană, de triumviri Marco Emilio Lepido , Tito Ebuzio Parro și Lucio Quinzio Crispino care au adus două mii de cetățeni de la Roma [6] . Începând cu secolul al VI Modena a fost un oraș ducal al Regatului Lombard ( longobarde Ducati ) , la granița cu posesiunile Imperiului Roman de Răsărit, adică, imperiul Bizantin . ( Istoria Modena ). La fel ca cele mai multe dintre comunele lombarzi din 1167 Modena sa alăturat Ligii Lombarde împotriva lui Federico Barbarossa . Din anul 1598 pentru a 1859 a fost capitala Ducatul de Modena și Reggio și este o veche universitate și arhiepiscopie . In anul 1757 ducele Francesco III d'Este fondat academia militară pentru formarea ofițerilor din armata Este sediul în palatul ducal. Odată cu unificarea Italiei, Palazzo Ducale a fost sediul Școlii Militare al Regatului Sardiniei , apoi Regatul Italiei , care a evoluat de-a lungul deceniilor pentru a deveni în 1947 Academia Militară a Armatei și a carabinieri .

Catedrala , The Turnul Civic și Grande Piazza a orașului au fost incluse, începând cu 1997 , în lista italiene Mondiale Patrimoniului de către UNESCO .

Palazzo Ducale, Modena.

Geografie fizica

Teritoriu

Orașul este situat aproximativ în centrul provinciei , care este capitala, în Valea Po într - o zonă complet plat. Două râuri - l flancheze , fără totuși ea trecere: a Secchia și Panaro , a cărui importanță pentru oraș este dovedit și prin prezența Fântâna celor două râuri, de modenese sculptorul Giuseppe Graziosi , situat în Largo Garibaldi.

Canalul Naviglio se naște în oraș, care se varsă în râul Panaro la Bomporto . Odată accesibil transportului fluvial, canalul este acum subteran și nu este accesibil în interiorul orașului.

Primele mlădițele ale Apeninilor Modena sunt situate între 15 și 20 km sud de oraș, deja în afara zonei municipale, în comunele vecine non-ale Sassuolo , Fiorano Modenese , Maranello și Castelvetro di Modena .

Orașul este una dintre cele mai importante realități europene din punct de vedere economic. De fapt, în provincia există industrii alimentare importante (inclusiv Grandi Salumifici Italiani , Cremonini și Fini , producție centre de Parmigiano Reggiano și prelucrare de carne de porc - la care Castelnuovo Rangone , inima acestui sector, a dedicat chiar un monument), inginerie ( Modena, precum și provincia sa, poate fi considerată capitala mondială a Sporting Motorizarea cu sediul Ferrari din Maranello , de Maserati în oraș, dePagani în San Cesario sul Panaro și până la câțiva ani în urmă de Tomaso în periferii și Bugatti în Campogalliano . de asemenea , aproximativ zece kilometri de oraș, dar deja în provincia Bologna , în municipiul Sant'Agata Bolognese este sediul unei alte societăți istorice din sector , cum ar fi Lamborghini ). De asemenea , este considerat capitala mondială a ceramicii (sau gresie), datorită cele mai importante companii prezente în teritoriile Sassuolo și Fiorano Modenese . Industria textilă din zona Carpi și industria biomedicale din municipiul Mirandola sunt de remarcat.

Până la jumătatea anului secolului al XIX - lea , orașul a avut două docuri: unul în interiorul zidurilor, în actualul Corso Vittorio Emanuele, și unul din afara (bazinului) la înălțimea pasajului de Sacca, îngropat în 1936 . Urmele canalelor din Modena rămân în numele străzilor, în special în centrul istoric: există de fapt străzi numite Canal Grande, Canal Chiaro, Canalino, Canaletto și așa mai departe.

În 1949 a fost construit un Aerautodrome, chiar în afara zidurilor, cu funcțiile unui zbor comercial pistă și o pistă pentru masina de curse internaționale și motociclete și o pistă de testare pentru industria auto locala de timp ( Ferrari , Maserati și Stanguellini ). A rămas în uz până în 1962 , dar , de asemenea , mult dincolo de curse de motociclete și diverse expoziții legate de motoare. Acum , în locul său există un mare parc dedicat Enzo Ferrari .

Seismicitate

Modena experimentat realitatea unui puternic cutremur mai 2012 . Au existat două tremurături principale în termen de nouă zile una de cealaltă de magnitudine 5,9 și 5,8, ambele cu epicentru în Valea Po inferioară a provinciei, între 20 și 35 de kilometri de oraș. Cutremurul a distrus municipalitățile din apropierea epicentrului. Modena nu a avut pagube majore, în afară de răni ușoare, în unele biserici vechi, inclusiv la Dom, în special după cel de-al doilea cutremur de 5,8.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația meteorologică Modena .

Clima este de obicei Valea Po, cu influențe subcontinentale: iernile sunt umede, reci (temperaturi minime medii sub zero chiar și pentru câteva săptămâni) și moderat înzăpezite, cu o acumulare medie anuală de 35 cm. Toamna și iarna fenomenul de ceață este foarte frecvent, adesea foarte gros și constant chiar și pentru câteva zile la rând. Cu toate acestea, trebuie subliniat faptul că în ultimii 20 de ani, clima s-a schimbat în mare măsură, atât în ​​ceea ce privește zăpada care este foarte subțire asupra orașului comparativ cu o perioadă cât și în câțiva ani aproape inexistentă, precum și în ceea ce privește ceața , acum foarte rar în oraș și în împrejurimile sale, dar încă puțin mai persistent în mediul rural, în special spre câmpiile Emilia. Există, de asemenea, o diferență semnificativă de temperatură între vară și iarnă: lunile de vară și tot mai des și cele din primăvara târzie, sunt de fapt fierbinți și deosebit de sufocante, cu vârfuri cu mult peste 35 ° C. Percepția temperaturilor, atât vara, cât și iarna, este adesea modificată de nivelul ridicat de umiditate.

MODENA Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 4.4 7.7 12.3 17.5 22.3 26.2 29.0 27.7 23.7 18.0 10.8 5.2 5.8 17.4 27.6 17.5 17.1
T. min. mediuC ) 0,0 2.1 5.0 9.0 13.2 16.9 19.5 19.7 15.8 11.3 6.0 0,9 1.0 9.1 18.7 11.0 10.0
Precipitații ( mm ) 52 41 44 48 52 50 38 47 51 64 69 56 149 144 135 184 612
Zile ploioase 7 6 6 6 7 6 4 6 5 6 9 7 20 19 16 20 75

Datorită ventilație redusă a văii Po și traficul de vehicule de mare, Modena este printre primele locuri printre cele mai poluate orașe din Europa , în spatele italieni Torino , Brescia și Milano [7] .

Originea numelui

Latin numele orașului a fost Mutina [8] . Etnic era Mutinenses [9] , Mutinensis [10] sau Multinenses [11] . Grecești surse vorbesc de Μουτίνη [12] , Μοτίνη [13] Μουτίναν [14] . Acest toponim este legat de mutna etrusce sau mutana, „mormânt“ [15] , la rândul său , poate , derivată dintr - o rădăcină anterioară (pre-romane sau „Mediterranean“) * Mut (t) sau * Mot (t) care îi conferă numele său la o „creștere de pământ“, un „deal“ [16] . În realitate , din punct de vedere orografic orașul nu a fost pe un deal, dar într - o depresiune, motiv pentru care unii cred că numele este mai degrabă să fie pus în legătură cu terramaricolo civilizația [17] . În secolul al patrulea este menționat ca Mutena și ulterior Mòtina și Mòdana, deci Modena [18] , în dialectul local MODNA [19] [20] (cu sincopa tipic dialectelor Emilian).

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Modena .
Primăria și Catedrala
Porticuri Colegiului, în Via Emilia centru

"Firmissimam et splendidissimam populi Romani coloniam"

( Cicero , Philippics )

Epoca antică și Evul Mediu

În cele mai vechi timpuri a fost un etrusc , apoi Galic ( Galli Boi ) de decontare. În 183 î.Hr. a fost fondat ca un roman colonie de o mie de cives de la Roma , condus de triumviri Marco Emilio Lepido, Tito Ebuzio Parro și Lucio Quinzio Crispino. A devenit capitala fostei Galii Cisalpine și sediul guvernatorului timp de două secole. Ulterior, Modena a fost abandonată între secolele al V-lea și al VII-lea, din cauza numeroaselor inundații ale râurilor Secchia și Panaro, locuitorii s-au refugiat în satul din apropiere, la vest, Cittanova. Ea a revenit treptat la repopula în jurul episcopiei, care a preluat conducerea orașului și episcopul Leodoino a avut - o inconjurata de ziduri din 891 . In timpul domniei episcopilor, noua catedrala a fost construita. Puterea episcopal sa încheiat cu autonomie municipală în 1135 , dar, în 1249 , cu bătălia de la Fossalta, Ghibelline Modena a fost învinsă de Guelph Bologna, aducând înapoi la putere partidul pro-episcopiei de Aigoni condusă de episcopul Alberto Boschetti, în 1288 , el a predat la familia Este de Ferrara . La 15 noiembrie 1325 a, în bătălia de la Zappolino Modena provocat o înfrângere grea pe Bolognese până când se ajunge la zidurile orașului ale celor două turnuri și a asediat - o. După o săptămână, Modenezii au ridicat asediul și s-au întors în oraș ducând ca trofeu o găleată din lemn furată dintr-o fântână din afara Porta San Felice, „Găleată răpită”, care a fost folosită ca punct de plecare pentru poemul eroico-comic omonim Poetul modenez Alessandro Tassoni .

Epoca modernă și contemporană

Modena a devenit cu adevărat „oraș Este“ doar după 1598 , când ducele Cesare a transferat capitala a lui ducat de la Ferrara la Modena. Un stat destinat navigării cu averi alternante în luptele dintre puterile italiene și europene și care, în ciuda ocupațiilor repetate ale armatelor străine (francezii în 1702 ; austriecii în 1742 ) va rezista până la unificarea Italiei, cu o singură întrerupere în perioada napoleonică.

Enorma Spolierea napoleoniana ducatului Modena , colecții de opere de artă bunuri, de arhivă și de carte, dar și glyptic colecția data Este înapoi în această perioadă. În timpul ocupației franceze, mai multe opere de artă a făcut drum spre Franța [21] . Conform catalogului publicat în Bulletin de la Société de l’arte français din 1936 [22] , din cele 20 de opere de artă de la Modena și trimise în Franța în iunie 1796, doar 10 s-au întors în Italia după Congresul de la Viena , în timp ce din cele 30 de opere de artă rachetate în octombrie 1796, doar 11 s-au întors.

Risorgimento a fost în măsură să conta pe adeziuni mari în rândul modenese, inclusiv Ciro Menotti și numeroasele grupuri Mazzinian și carbonari din oraș care au votat pentru unificarea compact Italiei în plebiscitului din 1860 . Între sfârșitul secolului al XIX-lea și începutul secolului al XX-lea, Emilia (și în special provincia Modena) a devenit mai întâi un bastion socialist și apoi unul comunist.

Fenomenul ocupării terenurilor a fost foarte puternic și s-a ciocnit de violența fascistă. După luna septembrie 1943 , Modena și municipalitățile sale a trebuit să îndure umilințe în mâinile ocupanții germani și miliției fasciste. În ciuda represiunii, Rezistența a avut, cu urcușuri și coborâșuri, o prezență întotdeauna activă pe teritoriu. După acea zonă de război care , pentru cei douăzeci de ani ai regimului a fost numit „Triunghiul negru“ (așa cum a fost complet controlată de fasciști) a luat numele de „Red Triangle“ sau „ Triunghiul morții “. Acest nume este folosit de diferiți istorici pentru a-și aminti cele aproximativ 2000 de ucideri de civili și soldați săvârșite, după căderea regimului fascist și în special în perioada de doi ani 1946 - 1948 , de către unele brigăzi de partizani ex-comunisti care s-au dat singuri denumirea de „Grupuri de acțiune partizană” (GAP), ca ripostă împotriva celor care au fost considerați compromiși cu regimul.

La 9 ianuarie anul 1950 , șase muncitori au fost uciși de către carabinierii în masacrul de Fonderie RIUNITE din Modena , care a avut loc în timpul unei demonstrații cerând redeschiderea Fonderie RIUNITE .

În anii de după război Modena a cunoscut o fără precedent perioadă de prosperitate cu boom - ul economic . Succesul orașului este legat mai ales de afirmarea micilor industrii cu produse unice în lume, cum ar fi Ferrari sau Maserati sau Panini , sau ca stâlpii ceramici din Sassuolo, textilele din Carpi și biomedicale din Mirandola, și de îmbunătățirea a produselor tipice din regiune.

Simboluri

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Modena stema .
Banner
( LA )

„Avia Pervia”

( IT )

"Inaccesibil (a-via) devine accesibilă"

( Motto - ul afișat pe oraș heraldică scut)

Heraldică Descrierea stema municipiului Modena, astfel cum a raportat pe pagina relevantă de pe site - ul municipalității, este:

„Auriu, până la crucea albastră așezată pe două burghie de fier și aur în crucea Sfântului Andrei, surmontată de o coroană ducală aurie împânzită cu pietre prețioase care susțin nouă floroni de aur, cinci vizibili, fiecare încărcată cu o perlă în inimă. Deviza „Avia Pervia” »

Burghiile, ca instrumente folosite pentru săpat puțuri, fac aluzie la marea bogăție de apă din zona Modenei, odată bogată în canale și aflorimente spontane (fântâni). Această abundență a fost în scădere din a doua jumătate a secolului al XX - lea , în principal datorită exploatării mesei de apă în scopuri industriale și rezidențiale, care a cauzat scăderea acesteia.

Fraza latină „pervia Avia“ înseamnă a face lucrurile dificile Jocul va fi lăsat ușor“: probabil conceput de către savant Giovanni Maria Barbieri în 1561 , a fost adoptată oficial în secolul al 17 - lea, atunci când sigiliul însoțit de exerciții și motto - ul a fost aplicată pe un cod din statutele cizmari [23] .

Onoruri

Modena este printre orașele decorate cu Valor militare pentru războiul de eliberare , deoarece a fost distins cu Medalia de Aur pentru Valor militar la 29 martie anul 1947 pentru sacrificiile populației sale și pentru activitatea sa în lupta de partizani în timpul al doilea război mondial [24 ] .

Medalie de aur pentru viteza militară - panglică pentru uniforma obișnuită Medalie de aur pentru vitejia militară
«Un oraș partizan, inima unei provincii partizane, a reacționat prompt la durerea arzătoare și la umilința tiraniei prin reînnoirea tradițiilor mândre și mândre și a credinței de nezdruncinat și arzătoare în destinele patriei. Barbariei și ferocității nazi-fasciste care au încercat să zdrobească mândria și să îmblânzească vitejia oamenilor săi cu hărțuire atroce, căprioară și distrugere, el s-a opus tenacității invincibile a iubirii față de instituțiile libere. În douăzeci de luni de luptă titanică, el a fuzionat sângele generos al partizanilor săi eroici și al cetățenilor din fiecare fâșie a provinciei într-un concurs sublim și s-a ridicat din sclavie ca un far strălucitor al răscumpărării Italiei, rupând pentru totdeauna aroganța inamicului ".
- septembrie 1943 - aprilie 1945

Aniversări

  • Târgul Sant'Antonio, 17 ianuarie.
  • Fiera di San Geminiano, pe 31 ianuarie, hramul orașului, timp în care trupul este descoperit în catedrală și credincioșilor li se dă ocazia să sărute brațul sfântului, ținut într-o urnă de aceeași formă.
  • „Mak Π 100“: eseu de gimnastică de studenții Academiei Militare de Modena și mingea marea a debutantele o sută de zile înainte de promovarea la ofițer al doilea studenții din anul. În luna mai.
  • Festivalul de Filozofie : prelegeri și evenimente culturale legate de Filosofie . În luna septembrie. La el participă nume ilustre și profesori universitari de renume.
  • Antichități piață: acesta este cel mai mare târg de antichități din regiunea Emilia-Romagna . Are loc în fiecare a patra sâmbătă și duminică a lunii în Piazza Grande.
  • Evenimente gastronomice și comerciale, în centrul istoric: piața internațională, Modena în floare (unele străzi din centru sunt complet acoperite cu flori, aproape ca și cum ar fi grădini în aer liber), Stuzzicagente (o zi de degustări pe etape în centrul istoric al Modena, în mod normal două ediții pe an, primăvara și toamna).
  • Festivalul de organe din Modena: constituie o serie de întâlniri în cele mai importante biserici ale orașului, unde cântă organiști valizi de renume internațional. De obicei are loc în lunile iunie - septembrie. Festivalul este organizat de prietenii de organe „JSBach“ [25] .
  • Țara motoarelor din Modena. În fiecare an , în aprilie sau mai [26] .
  • Carnavalul, la Lăsata joi cu prezența masca oraș, Sandrone și familia Pavironica.
  • NOD festival , festival anual de muzica.
  • Modena Smart Life, care a început în 2016, este un eveniment economic anual la sfârșitul lunii septembrie. [27]

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Logo alb UNESCO.svg Bine protejat de UNESCO
Catedrala, Turnul Civic și Piazza Grande
Site-ul Patrimoniului Mondial UNESCO logo.svg Patrimoniul mondial
Catedrala din Modena.JPG
Tip Arhitectural
Criteriu C (i) (ii) (iii) (iv)
Pericol Nicio indicație
Recunoscut de atunci 1997
Catedrala din Modena
Catedrala din Modena
Interiorul Catedralei din Modena
În romanic stil, catedrala a fost construit de arhitectul Lanfranco în 1099 , pe site - ul mormântul San Geminiano , patronul Modena. La partea sa standuri turnul clopotnita numit Ghirlandina .
Turnul Ghirlandina
La Ghirlandina, 86 de metri de mare, este turnul - clopotnita al Catedralei din Modena și simbolul orașului. Recunoscut ca un sit al Patrimoniului Mondial de către UNESCO în 1997 , a fost construită începând din 1179, a fost crescut ca Turnul San Geminiano , și a crescut și mai mult în următoarele două secole. A fost restaurată la sfârșitul secolului al 19 - lea și din nou între 2008 și 2011.
Biserica Santa Maria della Pomposa - Aedes Muratoriana
Este una dintre cele mai vechi biserici din oraș, dar clădirea păstrează puțin din structura sa originală: pe lângă zidăria din jumătatea inferioară a bisericii, în fațadă este posibil să se distingă urmele unei uși antice romanice închise atunci , și urme ale decorației dințate a mansardei stângi și a oculului central, în timp ce turnul masiv de lângă clădire (poate parte a unui castel medieval) este tăiat la o anumită înălțime. Era scaunul parohială și casa lui Ludovico Antonio Muratori , care era sa Provost . Se păstrează un ciclu de picturi ale XVII și XVIII secole de pe San Sebastiano , lucrarea lui Bernardino Cervi și Francesco Vellani. Împreună cu rectorat formează complexul de Aedes Muratoriana (Casa del Muratori), sediul deputăție de Istorie patriei și al Muzeului Muratoriano.
Biserica Legământului
Pala della în culoar Peste stânga, de Lodovico Lana
Acesta este situat pe Via Emilia în fața Corso Duomo și ia numele de la un vot al Municipiului Modena și ducele Francesco I d'Este făcut în 1630, când orașul a fost lovit de o epidemie de ciumă foarte gravă. Votul municipalității a fost tocmai construirea unei biserici, dacă și când epidemia a încetat. Ducele a construit și a fost dedicat Madonna della Ghiara , protectorul Reggio. Arhitectul a fost Cristoforo Galaverna care a combinat stiluri diferite în lucrare. Lodovico Lana a pictat un altar infatisand scene de ciuma în partea inferioară și Fecioara și Pruncul cu sfinți și îngeri în partea superioară. Pe o singură farfurie se află oferta orașului, recunoscută prin turnurile catedralei și primăriei. Santa altarului Cecilia, comandat la Giuseppe Fantaguzzi și inițial în biserica VOTO a fost transferat la Spilamberto .
Biserica Sant'Agostino
Fresca secolul XIV de Tommaso da Modena în Sant'Agostino
Această biserică (numită și Pantheon Atestinum, deoarece este împodobită cu statui și busturi de sfinți și binecuvântată a casei Este, sau într-un fel legată de ea) are vedere la Piazzale Sant'Agostino lângă Palazzo dei Musei. În secolul al XIV-lea ( pe locul unei „biserici a augustinienilor” anterioare fondată în 1245 ) și care poartă încă numeroase urme ale acelei perioade pe partea stângă, are în prezent o fizionomie marcată din secolul al XVII-lea. De fapt, a fost profund modificat în 1663 , la comanda ducesei Laura Martinozzi, care a dorit să fie sărbătorită aici înmormântarea solemnă a ducelui Alfonso IV, soțul ei: structura sobră din secolul al XIV-lea este împodobită cu o bogată decorație din stuc tavan casetat., pe care mai mulți artiști au pictat portrete de nobili și sfinți. Pe de altă parte, grupul teracota sculpturală a Depoziția Crucii ( 1476 ), o capodoperă de Antonio Begarelli de la Modena (în prima capelă pe dreapta), iese în evidență pentru intensitatea dramatică. O altă urmă vizibilă a bisericii vechi, conservate în interior, este fresca secolul XIV Madonna della consolazione, de Tommaso da Modena : o Maria portretizat cu naturalețe delicată în actul alăptării copilului.
Biserica San Carlo
Biserica San Carlo a fost construit pornind de la 1664 pe un design de Bartolomeo Avanzini ; la moartea sa de proiectare a fost încredințată comandantului zidar, fratele lui Giovanni Pietro Piazza. După lucrările, care a durat mai mult de un secol, a fost în cele din urmă consacrat în 1766 .
Biserica repropune în dimensiuni reduse biserica San Carlo ai Catinari din Roma (cu excepția cupolei) și a fost destinată să ofere Collegio San Carlo sau Collegio dei Nobili (fondat în 1626) un lăcaș de cult demn . Fațada este construită din cărămidă cu frize de marmură și un timpan triunghiular care închide fațada, în timp ce interiorul are trei nave, susținute de arcade și delimitate de patru corpuri centrale mari pe care este așezată cupola.
Casele absida altar în roșu Verona marmură, datat 1828 . Ornamentația monumentală din stuc care împodobește absida este opera lui Antonio Traeri cunoscută sub numele de Il Cestellino și găzduiește o pânză de Marcantonio Franceschini reprezentând ciuma Milano din 1576 : Madonna și Pruncul stau pe cer, sub ea boala furioasă și San Carlo Borromeo printre alte personaje care se roagă îngenuncheat la Cruce.
În urma numeroaselor intervenții de restaurare, ultimul dintre care datează din 1980 , biserica, nu mai oficiat, în cele din urmă a fost folosit ca o sală de spectacole.
Biserica San Carlo face parte dintr-o structură mai mare numită complexul San Carlo, care include și o capelă, un teatru, o bibliotecă, pe lângă porticul pitoresc. Complexul găzduiește Fundația Collegio San Carlo (fostul „Collegio dei Nobili di San Carlo”), un institut privat de cercetare care îndeplinește funcții de importanță publică în domeniile educațional și cultural, cu o atenție deosebită pentru filosofie, științele umane și sociale și științele religioase. .
Biserica San Giovanni Battista
Singura biserică antică din Modena complet izolată (adică fără clădiri construite pe zidurile sale), cu excepția Domului (izolat la începutul secolului), este situată la colțul dintre Via Emilia și Piazza Matteotti de astăzi. Construită pe locul unei biserici mai vechi cu hramul San Michele, a fost reconstruită în secolul al XVI-lea, dar dezvăluie în decorațiuni și în structură (cupola, eliptică și nu circulară) schimbările profunde pe care le-a suferit în secolul al XVIII-lea. Orga construit de organul constructor Agostino Traeri este demn de remarcat.
Acesta conține încă capodopera a secolului XVI Modenese sculptorul Guido Mazzoni , depoziția de cruce ( 1476 ), un grup de deosebit de interesante statui policrome din teracotă.
Chiesa di San Francesco
I frati francescani arrivarono a Modena molto presto: si ha notizia di un convento fuori le mura già nel 1221 , quando Francesco d'Assisi era ancora vivo. L'attuale chiesa di San Francesco fu costruita molto lentamente, a partire dal 1244 , e due secoli dopo non era ancora terminata. [28] Di sobrio stile gotico all'esterno, le cui tracce restano visibili sul fianco settentrionale, ma principalmente nella facciata, che ha mantenuto pressoché integra la sua struttura, (ma in parte è dovuto a ristrutturazioni ottocentesche), all'interno è piuttosto rimaneggiata, ed ospita uno dei capolavori del Begarelli , la Deposizione del Cristo dalla Croce : un gruppo di tredici statue "fotografate" in un momento intensamente drammatico.
Fronteggia la facciata della chiesa una piacevole fontana con statua di San Francesco, opera di Giuseppe Graziosi ( 1920 ).
Vista interna della Chiesa di San Pietro
Chiesa di San Pietro
La tradizione vuole che la Chiesa sorga nel sito di un antichissimo tempio a Giove Capitolino. La chiesa attuale è stata però edificata a partire dal 1476 secondo un progetto dell'architetto Pietro Barabani di Carpi . Venne consacrata nel 1518 [29] . Si tratta di un bell'esempio di architettura rinascimentale a Modena (oltre che di una delle più belle chiese in città), impreziosita all'interno da un organo cinquecentesco, con intagli in legno dorato e portelli molto ben dipinti, da una Madonna attribuita a Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato [30] , e soprattutto dalle numerose opere in terracotta realizzate dal Begarelli : i sei santi disposti intorno alla navata centrale, la Pietà e soprattutto il cosiddetto Apogeo Begarelliano, un gruppo raffigurante l' assunzione della Madonna tra i santi Pietro , Paolo , Benedetto e Geminiano .
Il notevole campanile a vela fu eretto nel 1629 .
Adiacente alla chiesa è presente un'antica abbazia abitata da una congregazione di monaci benedettini [29] . In origine il monastero di san Pietro venne fondato fuori le mura della città nel 996 come fondazione vescovile [29] .
Chiesa di San Bartolomeo
Sede della Compagnia del Gesù fu eretta dai gesuiti tra il 1607 e il 1629; è una delle più grandi dell'intera provincia. La facciata è stata disegnata dal piacentino Andrea Galluzzi , mentre al suo interno sono presenti numerosi affreschi, tra cui spicca quello che ricopre l'intera volta, opera di padre Giuseppe Barbieri.
Chiesa di San Giorgio
Chiesa di San Giorgio
È conosciuta anche come " Santuario della Beata Vergine Ausiliatrice del Popolo modenese ", secondo il nome che le era attribuito fino ad un secolo fa. La Beata Vergine Ausiliatrice è naturalmente l'immagine della Madonna presente sull'altare maggiore, che anticamente era posta all'esterno del santuario affinché i Modenesi del tempo potessero venerarla. L'altare maggiore della chiesa fu realizzato in marmi policromi da Antonio Loraghi ( 1666 ).
La chiesa è degna di nota per la sua pianta a croce greca (cioè composta di quattro bracci della stessa dimensione). Fu realizzata a partire dal 1647 da un progetto di Gaspare Vigarani e Cristoforo Malagola detto il Galaverna .
Chiesa di San Vincenzo
Chiesa di San Vincenzo
Eretta nel 1617 su una chiesa precedente di cui si hanno notizie già dal Duecento. Attribuita erroneamente al grande architetto modenese Guarino Guarini , il quale nacque però sette anni più tardi. In realtà l'esecuzione della chiesa fu affidata a Paolo Reggiano e in seguito a Bernardo Castagnini, con cui il giovane Guarini forse collaborò. La chiesa è impreziosita dagli affreschi di Sigismondo Caula (con architetture dipinte di Sebastiano Sansone), raffiguranti le vite dei santi Vincenzo [ non chiaro ] e Gaetano di Thiene , fondatore dell'ordine dei Teatini a cui la chiesa era stata affidata (la cupola, affrescata dallo stesso Caula e Tommaso Costa, è stata distrutta durante la guerra in un bombardamento). La chiesa ha ospitato, nella prima cappella a sinistra, anche una tela di Guercino , rubata da ignoti nell'agosto 2014. Fortunatamente la tela è stata successivamente recuperata a Casablanca (Marocco) nel Marzo del 2017; i danni riportati si sono rivelati notevoli. Alla fine del restauro tornerà nella sua sede originaria.
San Vincenzo è la sede dei monumenti funebri dei duchi estensi .
Chiesa di San Biagio
La chiesa vide le origini nel 1319 , assieme al monastero in cui si stabilirono i frati Carmelitani , ad opera della famiglia modenese dei Sadoleto in onore della Beata Vergine del Carmine. Fu in seguito ricostruita tra il 1646 ed il 1658 , durante il governo di Francesco I.
All'interno la chiesa presenta una sola navata; presso le sei arcate (una per ogni lato) si trovano degli altari. Il coro e l'imponente cupola furono affrescati da Mattia Preti , introdotto a Modena grazie all' amicizia e stima del Guercino .
Accanto alla chiesa è presente un chiostro, ove è stata rinvenuta, a seguito di restauro, una lunetta affrescata del Trecento, raffigurante la Madonna col Bambino, San Martino e due offerenti.
Chiesa di San Domenico
La chiesa è situata nel luogo dove nel 1243 i frati Predicatori eressero una prima chiesa, orientata liturgicamente con facciata ad ovest. All'arrivo degli Este a Modena e l'inizio dell'edificazione del nuovo Palazzo Ducale , la chiesa risultava molto vicina e disarmonica rispetto alla residenza estense, per questo nel 1707-1708 ne fu decisa la demolizione e l'edificazione di un nuovo tempio, con facciata allineata a quella del Palazzo.
All'interno la chiesa conserva un pregevole plastico di Antonio Begarelli , opera di forte realismo, che raffigura Gesù in casa di Marta.
Chiesa di Sant'Eufemia o dell'Adorazione
Secondo la tradizione, la chiesa di Sant'Eufemia e l'attiguo (ex) monastero sorgono nel posto ove nel 681 era stato fondato, da una pia vedova avente sette figlie, un ospizio per donne riunite sotto la regola di San Benedetto.
La chiesa ha pianta ottagonale con lati disuguali, molti dei quali ospitano il presbiterio, due cappelle laterali e la porta. Nel presbiterio di fronte all'entrata si trova l'altar maggiore, in marmo bianco, e un dipinto che raffigura la Pietà del XVII secolo . Esternamente, nelle cornici a stucco, si trovano dipinti di figure simboliche risalenti al Novecento , ad opera di Secondo Grandi; vi sono rappresentati San Pietro che predica il Vangelo , il martirio di Sant'Eufemia e quello di San Pietro.
Chiesa di Santa Maria delle Asse o della SS. Trinità
Situata in corso Canalgrande, la Chiesa di Santa Maria delle Asse è una delle chiese più antiche della città e deve la sua denominazione alla presenza di un ponte di legno, situato ove sorge oggi la chiesa, che permetteva l'attraversamento del canale. L'edificio risale al 1599 ; l'interno è ad una sola navata, con sei cappelle laterali riccamente decorate.
Chiesa di San Barnaba
La chiesa è stata ricostruita nel 1660 , ma completata solo successivamente. Al suo interno, dipinti e arredi del XVIII secolo . La volta porta i dipinti di Jacopo Antonio Manini, autore anche delle parti architettoniche e dell'ornato con prospettive di mensole e festoni a chiaroscuro. I sei medaglioni che raffigurano temi allegorici e gli scudetti a chiaroscuro furono realizzati da Sigismondo Caula .
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Documentata sino dal XV secolo , la chiesa risale al Settecento. L'interno è ad una sola navata con abside semicircolare; a lato sono presenti quattro cappelle e due cappellette. La volta fu dipinta da Fermo Forti nel XIX secolo . Sull'altar maggiore si ammira un'icona seicentesca che raffigura la Madonna con santi, opera di Francesco Vellani .
Chiesa di Gesù Redentore
Situata in Viale Leonardo da Vinci, 270, è opera dell'architetto Mauro Galantino, vincitore di un concorso indetto dalla Conferenza Episcopale Italiana. Consacrata nel 2008, la sua architettura modernissima ha suscitato ampio e vivace dibattito nella cittadinanza per le soluzioni innovative nell'articolazione degli spazi liturgici. Si inserisce in modo armonico nel tessuto urbano periferico, in rottura e allo stesso tempo in continuità con la tradizione più antica degli edifici religiosi modenesi.
Tempio israelitico (Sinagoga)
venne costruito dalla comunità ebraica di Modena nel 1873 in stile neoclassico. Nei primi anni del '900 venne abbattuto il ghetto ebraico, creando l'attuale piazza Mazzini (inizialmente Piazza Libertà): la facciata, originariamente rivolta a ovest su via Coltellini, venne spostata verso sud, facendo da fondale scenico ad una delle piazze più importanti della città.
Croce di san Geminiano
La Croce di san Geminiano o degli asini [31] ( San Geminiano è il patrono di Modena), fu edificata nel 1267 in una via del vescovado di Modena, adiacente a un pozzo dove si abbeveravano gli asini, da cui il nome [32] . La croce rientrava probabilmente nella tradizione dei capitelli votivi , cioè croci, sacelli e colonne votive che venivano sovente costruiti agli angoli delle vie o altre zone simili, anche annessi alle fontane. (Il tema della croce di San Geminiano è comunque tradizionale nella cultura artistica modenese: si ricordi, ad esempio, l'omonima croce di san Gemignano collocata sulla fronte del Duomo di Modena , in prossimità della cuspide centrale) [33] .

Architetture civili

Francesco I d'Este
Facciata del Palazzo Ducale
Portico di strada
Corso Duomo
Il monumento a Ciro Menotti di fronte al Palazzo Ducale
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale di Modena è stato sede della Corte Estense tra Seicento ed Ottocento . Dall'Unità d'Italia, il Palazzo ospita la prestigiosa Accademia militare di Modena . Tra i più illustri ex-allievi dell'Accademia troviamo 10 Marescialli d'Italia, un Maresciallo dell'Aria, 31 ministri, sei Presidenti del Consiglio, 31 Senatori del Regno e tre Senatori della Repubblica e 1 Deputato: di questi i nomi più illustri sono ricordati nella Galleria della memoria del museo storico dell'Accademia militare, ubicato nella sede stessa del Palazzo Ducale.
La sua costruzione fu iniziata da Francesco I d'Este nel 1634 e fu finita da Francesco V. Il Palazzo sorse su un precedente "Forte Estense" e la sua architettura fu creata anche da interventi di Bernini e Borromini .
La maestosa facciata del Palazzo, alleggerita dal gioco cromatico dei marmi, è stata recentemente restaurata. Dalla porta centrale si accede all'elegante "Cortile d'onore", sede delle cerimonie militari, e al suggestivo "Scalone d'onore". Nel Salone centrale è degno di nota il soffitto, affrescato nel Settecento da Marco Antonio Franceschini con l'incoronazione di Bradamante, capostipite degli Este, già celebrata da Ariosto nell'Orlando furioso. Suggestiva testimonianza dello sfarzo della piccola corte modenese nel Settecento è il "Salottino d'oro", il gabinetto di lavoro del duca Francesco III, che nel 1756 lo fece rivestire e decorare con pannelli rivestiti di oro zecchino.
Di fronte al Palazzo si alza una statua dedicata all'eroe risorgimentale Ciro Menotti , mentre alle spalle si trovano i principali "Giardini pubblici" di Modena, anteriormente detti giardini botanici estensi.
Palazzo Comunale
Non si tratta in realtà di un unico palazzo, ma del risultato della ristrutturazione sei - settecentesca di numerose costruzioni sorte a partire dal 1046 , tutte con la medesima funzione di edifici amministrativi e di rappresentanza. L'antica Torre civica (oggi Torre Mozza ) crollò nel 1671 in seguito a un terremoto.
Interessante nell'ala nord è la Sala delle Bifore , ambiente in cui è tornata alla luce parte della precedente facciata medievale, arretrata di alcuni metri rispetto alla precedente.
Teatro comunale Luciano Pavarotti
Il teatro, concepito nel 1838 , fu costruito su iniziativa del podestà di Modena (il marchese Ippolito Livizzani) e con il contributo del duca Francesco IV di Modena . L'architetto Francesco Vandelli lo progettò su un'area cittadina di oltre duemila metri quadri, ottenuta acquisendo e demolendo alcune abitazioni.
Fu inaugurato tre anni dopo, il 2 ottobre 1841 , con il nome di "Teatro dell'Illustrissima Comunità".
Mercato Albinelli
Il "Mercato Albinelli" è un mercato ortofrutticolo nel centro storico di Modena, esistente dalla prima metà del XX secolo. I modenesi lo chiamano familiarmente anche "Mercato coperto". Spesso, quindi, si parla di "Mercato coperto Albinelli".
Ex Ospedale Sant'Agostino
L' Ex Ospedale Sant'Agostino , che si estende per 25.000 m² circa, è situato alle porte del centro storico della città. Originariamente l'edificio ospitava il Grande Spedale degli Infermi , che il duca Francesco III volle verso la metà del XVIII secolo . Poco più tardi l'ospedale venne ampliato, raddoppiando il fronte su via Emilia, per ospitare anche l'infermeria militare. Nonostante la nascita del Policlinico, l' Ex Ospedale Sant'Agostino è rimasto in funzione fino al 2005, poi il personale e l'attività sanitaria sono stati trasferiti nel nuovo ospedale di Baggiovara. [34] Tra il 2005 e il 2008 la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena ha acquistato l'intero edificio con l'intenzione di trasformarlo in un nuovo polo culturale. Gli spazi dell'ex ospedale, che comprendono anche il Teatro Anatomico e la farmacia storica , sono stati riaperti al pubblico il 7 dicembre 2018, nell'ambito del progetto di riqualificazione culturale e architettonica AGO Modena Fabbriche Culturali [35] , promosso in collaborazione con il Comune di Modena, l'Università di Modena e Reggio Emilia ed il Ministero per i Beni Culturali. La direzione del progetto è stata assegnata a Mauro Felicori . [36]
Palazzo di Santa Margherita
Il Palazzo di Santa Margherita si trova in corso Canalgrande, in pieno centro storico, nel sito ove trovava posto anticamente una chiesa dedicata a Santa Margherita. Utilizzato nel XII secolo come convento, è divenuto poi caserma; successivamente, dal 1874 è stato sede del Patronato dei Figli del Popolo. Ora ospita la Galleria Civica , la Biblioteca Delfini, il Museo della Figurina e l'Istituto Musicale Orazio Vecchi. Gli spazi dedicati alla Galleria Civica comprendono la Sala Grande, che ospita le attività principali della Galleria; le sale al piano superiore, aperte nel 2004; un laboratorio didattico; una libreria .
Foro Boario
Il Foro Boario è un edificio di notevole interesse architettonico e urbanistico, poiché costruzione unica nel panorama negli interventi di architettura ducale per dimensioni, tipologia e collocazione. È costituito da un lunghissimo edificio (circa 250 metri) perfettamente bifronte, con quattro facciate, uguali a due a due. Nel corpo centrale, che si estende per circa 45 metri, è presente nel fastigio un orologio e panoplia, opera di Luigi Righi, che vi ha raffigurato le Allegorie delle Armi, della Fertilità, delle Arti e del Tempo .
Fu costruito nella prima metà dell'Ottocento per volontà di Francesco IV d'Austria d'Este (duca di Modena, Reggio e Mirandola dal 1815) che ne affidò la progettazione all'architetto Francesco Vandelli , autore di numerosi altri edifici pubblici e privati della città. A tutt'oggi sul lato che costeggia il versante sinistro di viale Berengario è presente una lapide voluta dal duca stesso, che riporta la data di edificazione (1831) e la dedica agli agricoltori ( Honori et comodo fidelium agricolarum ) impegnati nella costruzione del complesso.
La struttura era inizialmente destinata al mercato bovino e all'immagazzinamento di prodotti agricoli, ma dopo poco più di un decennio l'edificio fu trasformato in caserma. In seguito, i cittadini ne rivendicarono l'uso (secondo ciò che peraltro il duca stesso aveva voluto) durante il regno di Umberto I. Nel 1989 vi iniziarono i lavori di restauro e riuso per la nuova sede della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Modena, inaugurata nel 1994 presso i piani superiori dell'edificio. A piano terra si trovano ora, nell'ala est, la biblioteca della Facoltà, e l'area adibita ad esposizioni temporanee, nella parte ovest.
Dal 2002 al 2015 la struttura, attualmente in ristrutturazione, ha ospitato mostre promosse dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Fotografia Modena e da altre istituzioni culturali del territorio.
Cimitero di San Cataldo
Cimitero di San Cataldo (Monumentale Cesare Costa e Aldo Rossi)
Poco fuori dal centro storico si trova il cimitero di San Cataldo , cimitero della città. È composto da due parti, un'antica e una recente. La prima porta il nome dell'architetto Cesare Costa ed è stata realizzata tra il 1858 e il 1876 ; vi si trovano numerose opere d'arte di notevole valore artistico. Tra i defunti seppelliti in questa parte si trova anche Enzo Ferrari , in una tomba a fianco di quella del figlio Dino ; nonché Alberto Braglia (atleta) e Virginia Reiter attrice che visse molti anni a Modena. La parte recente, il cimitero monumentale "Aldo Rossi", è costruita in base al progetto dell'architetto Aldo Rossi .
La costruzione del cimitero è oggi parzialmente completata ed è articolata in modo da limitare gli ampi spazi verdi contrassegnati da sentieri di croci riservati ai pedoni.
All'interno del cimitero ha sede la chiesa.
Teatro Storchi
Il teatro prende il nome da Gaetano Storchi, un ricco commerciante modenese che ne finanziò la costruzione. Sorge su un terreno della nuova area edificabile ricavata con la costruzione della barriera Garibaldi ( 1884 ), a seguito dell'abbattimento di porta Bologna ( 1882 ). L'ubicazione del teatro influenzò la singolare originale struttura dell'edificio, che presenta una doppia facciata: a settentrione si trova la facciata principale, che guarda su piazza Garibaldi, mentre quella da lato ovest si affaccia su viale Martiri della Libertà, un tempo il passeggio delle mura, ed è opera dell'architetto Maestri.
L'edificio è nato sulla base di un progetto particolarmente ricercato, che prevedeva locali di servizio, ridotto, fumoir , caffè; tuttavia, la realizzazione avvenne in economia, su un terreno che apparve instabile fin dall'inizio, e soprattutto con l'impiego di materiali scadenti che ne compromisero ben presto la stabilità. A ciò si devono i numerosi successivi interventi di ristrutturazione e recupero dell'edificio. Tra i più rilevanti, si ricordano il rifacimento della copertura e la modifica della curvatura della sala ad opera dell'ingegnere Luigi Sfondrini di Milano; il restauro dell'esterno con rifacimento dell'intonaco e delle cornici del 1929 , e un successivo intervento sulla sala nel 1931 .

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [37]

Etnie e minoranze straniere

Secondo dati ISTAT i cittadini stranieri a Modena al 31º dicembre 2019 sono risultati 28.152 (15,2% tra tutti i residenti) [38] , in aumento di 1355 unità rispetto all'anno precedente. Le prime dieci comunità sono risultate quelle provenienti da:

  1. Romania , 3.714
  2. Marocco , 3063
  3. Filippine , 2.975
  4. Ghana , 2.518
  5. Albania , 2.264
  6. Ucraina , 1.919
  7. Moldavia , 1.744
  8. Nigeria , 1.336
  9. Cina , 1.230
  10. Tunisia , 1.193

Cultura

Istruzione

Università e accademie

Modena può vantare un ateneo fondato nel 1175 che, a seguito della riapertura di nuove facoltà nella vicina Reggio Emilia, a partire dal 1998 ha assunto il nome di Università degli studi di Modena e Reggio Emilia .

L' Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena è l'erede dell' Accademia dei Dissonanti , sorta a Modena verso il 1680 .

Scuole

Si ricordano il Liceo Artistico Adolfo Venturi, fondato nel 1785 dal Duca Ercole III, il Liceo Ginnasio Muratori - San Carlo , dalla lunga e illustre storia (fino all'anno scolastico 2015/2016 come due scuole separate), il liceo scientifico Wiligelmo, il Liceo scientifico Alessandro Tassoni , l'Istituto di Istruzione Superiore Francesco Selmi (istituto tecnico e liceo linguistico), l' Istituto di Istruzione Superiore Guarino Guarini , l' Istituto di Istruzione Superiore "Fermo Corni" , noto prima come Istituto Tecnico Industriale Statale "Fermo Corni e prima ancora come Scuola di Avviamento Professionale "Fermo Corni", l'Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Fermi e l'Istituto Tecnico Commerciale Statale Jacopo Barozzi, la cui fondazione è del 1866 [39] . Sono inoltre presenti vari altri istituti professionali, tecnici e licei in città.

Biblioteche e archivi

La Biblioteca Estense , oltre a volumi di ogni tipo per la consultazione e lo studio, ha una collezione di manoscritti, carte geografiche, spartiti musicali, xilografie, incisioni in rame e antichi libri a stampa tra le più grandi e importanti d'Italia, visibili in una mostra permanente all'interno della biblioteca. Fra tutti occorre ricordare i due volumi della Bibbia di Borso d'Este , uno dei testi miniati più famosi al mondo, le cui sgargianti miniature opera di Taddeo Crivelli ed altri sono considerate uno dei capolavori assoluti dell'arte del Quattrocento, e il De Sphaera , unanimemente considerato il più bel libro astrologico del Rinascimento italiano: miniato per la corte di Milano (reca infatti lo stemma Visconti-Sforza sulla copertina) forse da Cristoforo de Predis , pervenne agli Estensi di Ferrara nell'ambito dei frequenti interscambi con la corte sforzesca.

La Biblioteca civica è dedicata ad Antonio Delfini . Ha circa 150.000 documenti di cui oltre 100.000 sono volumi collocati a scaffale aperto . Tra le Biblioteche comunali spicca la Biblioteca CROCETTA di nuova costruzione situata nei pressi di Viale Gramsci.

L' Archivio di Stato di Modena raccoglie i fondi documentali degli Stati Estensi preunitari ( Ducato di Ferrara , Ducato di Modena e Reggio , Ducato di Massa e Carrara , Ducato della Mirandola , Principato di Correggio , Contea di Novellara , Garfagnana ) e di Casa d' Este .

Musei

Il Palazzo dei musei

I principali musei della città sono raccolti presso il Palazzo dei musei , situato in piazza Sant'Agostino. Il piazzale Sant'Agostino, posto a ridosso dell'omonima porta (abbattuta nel XIX secolo ), è un esempio di urbanistica del Settecento . Qui Francesco III d'Este fece costruire due grandi edifici con finalità sociali: nel lato settentrionale l'ospedale (sede di uno degli ospedali modenesi sostituito oggi da un moderno ospedale nella frazione di Baggiovara) e di fronte l' albergo dei poveri , inaugurato nel 1771 , che un secolo più tardi fu trasformato dal comune di Modena nell'odierno Palazzo dei musei. La piazza era completata dal grande monumento equestre di Francesco III realizzato dall'abate carrarese Giovanni Antonio Cybei inaugurato nel 1774 e poi atterrato nei moti rivoluzionari del 1797 .

Il palazzo ospita i più importanti musei della città. Vi si trovano il Museo civico d'arte , il Museo lapidario estense , il Museo Lapidario Romano, la Gipsoteca Graziosi e il Museo archeologico etnologico e la Galleria Estense ; poco fuori della città si trova il Parco archeologico e museo all'aperto della terramara, a Montale Rangone . Nel Palazzo dei musei è possibile inoltre visitare la Biblioteca estense e la Galleria Estense , le due raccolte che testimoniano la passione per le arti e la cultura della casa d' Este : entrambe furono trasportate da Ferrara alla fine del Cinquecento , quando Modena divenne la capitale del ducato.

Dal 1894 al 1990 è stato attivo il Museo civico del Risorgimento , le cui collezioni comprendevano 2.000 cimeli, 1.500 volumi e 2.500 fotografie su questo periodo storico . Ora i cimeli si trovano nel Palazzo dei Musei.

Galleria Estense
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Galleria Estense .
Francesco I°, Bernini
Busto del Duca Francesco I, scultura di Gian Lotrenzo Bernini, Galleria Estense, Modena

La Galleria estense, nazionale, è forse il maggiore tesoro portato dai duchi d'Este a Modena: tanto che alla grande collezione fece ricorso il duca Francesco III, che nel 1746 sanò il dissestato bilancio del ducato vendendo al re di Polonia i cento quadri stimati più importanti. Malgrado la perdita di queste opere (oggi per lo più a Dresda ) essa rimane una delle più importanti collezioni pubbliche italiane, ospitando opere di Tintoretto , Paolo Veronese , Guido Reni , Jacopo Bassano , Correggio , Cosmè Tura , Tommaso da Modena , Lorenzo di Credi , Jacopo Palma il giovane , Dosso Dossi , il Guercino , i fratelli Carracci , i primitivi emiliani e il celebre Trittico di El Greco . Ma le opere più celebri sono i due ritratti del duca Francesco I d'Este : il busto in marmo del Bernini e la tela di Velázquez . La galleria espone anche oggetti antichi etruschi e romani, ceramiche, esempi del medagliere estense, strumenti musicali fra cui la famosa Arpa Estense . Altra pregevole raccolta è quella della Banca Popolare dell'Emilia Romagna .

Museo lapidario estense
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Museo lapidario estense .

Il Museo Lapidario Estense è la sezione in cui si trovano le lapidi trovate durante i lavori di costruzione del Novi Park.

Musei del Duomo di Modena
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Musei del Duomo di Modena .

Il Museo del Duomo di Modena raccoglie un ricco patrimonio costituito da opere d'arte, parati e suppellettili liturgiche, che testimonia la vitalità della Chiesa modenese nel corso dei secoli. Importante il lapidario con reperti dal cantiere di Wiligelmo, Lanfranco e dei Campionesi.

Il Lapidario, costituito già alla fine dell' 800 , integra il discorso storico-artistico del tempio, capolavoro della cultura romanica costruito dal 1099 dall'architetto Lanfranco con sculture del grande Wiligelmo , sulla tomba di San Geminiano , vescovo e patrono di Modena vissuto nel IV secolo . Raduna rilievi, sculture e iscrizioni d'età romana, medievale e rinascimentale, recuperati negli interventi al Duomo fra Otto e Novecento, rinvenuti in scavi o rimossi per motivi di conservazione; vi spiccano le "metope" romaniche, otto lastre a decoro del tetto scolpite da un seguace di Wiligelmo. Il Museo, inaugurato nell'anno giubilare 2000 , racchiude il "tesoro" di straordinaria magnificenza, che vanta suppellettili e arredi come l'altarolo portatile del XI - XII secolo , l'Evangeliario romanico con coperta in argento e avorio, l'apparato in argento già sulla tomba del Santo, preziosi reliquiari, parati liturgici, gli arazzi con Storie della Genesi prodotti a Bruxelles fra il 1560 e il '70 e un'importante quadreria.

Museo del volley

Inaugurato nel settembre 2010 su iniziativa di Antonio Panini (figlio di Giuseppe Panini , imprenditore e storico patron della pallavolo modenese), il Museo internazionale del Volley raccoglie quanto ha contribuito a scrivere la storia della pallavolo a Modena, e in altre città. Vi si trovano oggetti e ricordi da ex-giocatori, società, appassionati che hanno deciso di condividere oggetti e testimonianze della propria carriera, tra cui: maglie da gioco di varie epoche di squadre italiane e straniere, indumenti da gioco, medaglie olimpiche, trofei, gagliardetti, poster e locandine, nonché una videoteca che conta più di 500 filmati di partite della Nazionale e di club. È situato fuori Modena, tra Marzaglia e Cittanova.

Museo casa Enzo Ferrari
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Museo casa Enzo Ferrari .
Museo Enzo Ferrari
Il Museo Enzo Ferrari

Il Museo casa Enzo Ferrari : chiamato anche "MEF", è un progetto i cui lavori, iniziati nel 2009 , sono terminati il 10 marzo 2012, giorno della sua inaugurazione. Il museo è stato collocato a Modena in via Paolo Ferrari 85, presso la casa natale di Enzo Ferrari, il famoso pilota di auto da corsa, nonché imprenditore, fondatore della casa automobilistica che porta il suo nome. Il complesso museale, progettato da Jan Kaplický e portato a termine da Andrea Morgante, prevede un complesso costituito dalla casa natale e da una seconda struttura, che è sorta al suo fianco. Nell'edificio che ospitava un tempo l'officina di Alfredo Ferrari , padre di Enzo, adiacente alla casa natale, sono esposte vetture Ferrari e altre marche e alcuni motori. La nuova galleria espositiva che presenta una grande copertura in pannelli d'alluminio di colore giallo (il colore della città), le cui aperture per la luce rimandano alle prese d'aria di un'auto da corsa, ospita mostre temporanee di automobili Ferrari o di altre marche legate al territorio. All'interno del cofano giallo viene proiettato ogni ora un video avvolgente, della durata di 10 minuti, che attraverso immagini e suoni racconta la vita di Enzo Ferrari. Il progetto è stato promosso dalla Fondazione Casa Natale di Enzo Ferrari, che vede la partecipazione del Comune di Modena, della Provincia di Modena, della Camera di Commercio di Modena, l'Automobile Club d'Italia e la Ferrari SpA Dal 2014 il museo è gestito da Ferrari Spa

Museo della figurina
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Museo della figurina .

Il Museo della Figurina: Il Museo della Figurina è nato dall'appassionata opera collezionistica di Giuseppe Panini , fondatore, nel 1961, dell'omonima azienda Panini assieme ai fratelli Benito, Franco Cosimo ed Umberto.

Il museo è stato aperto al pubblico il 15 dicembre 2006, nella sede di Palazzo Santa Margherita che ospita anche la Biblioteca Delfini, la Galleria Civica e l'Istituto Superiore di Studi Musicali O. Vecchi - A. Tonelli .

I sei armadi del Museo, sei grandi album da sfogliare, ripercorrono l'intera storia della figurina dagli antecedenti ad oggi: 2.500 pezzi tra stampe e oggetti originali, parte del patrimonio del museo di circa 500.000 esemplari. Accanto alle figurine vere e proprie, sono presenti anche collezioni di cigarette cards , fascette di sigari, scatole di fiammiferi, menu, etichette d'hotel, calendarietti da barbiere e bolli chiudilettera.

Casa Museo Luciano Pavarotti
Si trova in Stradello Nava, 6. La villa fu progettata seguendo le indicazioni ei disegni forniti agli architetti dal Maestro e riflette quindi la sua personalità. In occasione dell' Expo 2015 la casa venne aperta al pubblico. Le stanze custodiscono gli oggetti personali che Luciano Pavarotti amava, diversi costumi di scena, spartiti, lettere ricevute da personaggi illustri, premi, riconoscimenti, regali avuti da ammiratori, alcune delle tele da lui dipinte.
Museo Panini Maserati
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Museo Panini Maserati .

Il Museo Panini Maserati è un museo privato che espone una collezione di auto d'epoca principalmente Maserati .

Musei universitari
  • Gemma 1786 - Museo Mineralogico e Geologico Estense è il Museo del Dipartimento Universitario di Scienze della Terra, voluto e arricchito con lasciti e donazioni da alcuni membri della Famiglia d'Este, e la cui storia ha accompagnato l'evoluzione culturale che ha caratterizzato la città e il suo territorio.
  • Il Museo di Paleontologia possiede importanti collezioni storiche, raccolte a partire dalla seconda metà dell'Ottocento e costituite da decine di migliaia di fossili di invertebrati (molluschi, echinodermi, artropodi, ecc.), vertebrati (tra i quali dinosauri e rettili marini) e vegetali. Nel 1991 nasce la Sala dei Dinosauri in cui sono presenti quattro scheletri di dinosauri e fossili di altri rettili e mammiferi.
  • Il Museo di Zoologia e Anatomia Comparata espone nelle sue 14 sale oltre 3.500 animali impagliati e provenienti da tutto il mondo e un'ampia collezione di insetti, collezionati a partire dalla fine del '700.
  • L' Orto Botanico nacque come "Giardino dei Semplici" nel 1758 per volere del duca Francesco III d'Este , che destinò parte dei Giardini Ducali alla coltura delle piante medicinali, sotto la guida di Gaetano Rossi. Nel 1772 il duca affidò all'architetto neoclassico Giuseppe Maria Soli la progettazione delle aiuole. In seguito gli illustri Botanici che diressero l'Orto incrementarono le collezioni viventi, gli Erbari, le raccolte di reperti vegetali. In particolare Giovanni de' Brignoli di Brünnhoff (1818‑1855) arricchì l'Orto di esotiche, in accordo con il collezionismo di Francesco IV. A quel tempo risale il complesso architettonico delle Serre Ducali e del Museo-Erbario, tuttora funzionali. L'Orto Botanico conserva l'antica suddivisione: il "sistema" ad aiuole e la vasca, la montagnola, l'area pianeggiante con l'arboreto. Tra i settori tematici, ispirati ai moderni principi di museologia scientifica: la serra delle succulente, la serra caldo-umida, la roccera, il fossato e le "collezioni di conservazione" per i progetti di tutela della biodiversità . L'Orto Botanico dell'Ateneo di Modena e Reggio Emilia è localizzato nel centro storico della città, ha un'estensione di circa 1 ettaro e dispone di 300 m² di superficie coperta per il ricovero e l'ostensione delle piante.
  • Il Museo Astronomico e Geofisico si trova nella torre orientale (costruita nel 1634) del Palazzo Ducale e conserva le apparecchiature della Specola, l'Osservatorio Astronomico e Meteorologico fondato dal duca Francesco IV d'Austria Este nel 1827 , che testimoniano lo straordinario avanzamento delle conoscenze in campo scientifico nella Modena ottocentesca. Si può ammirare la carta lunare disegnata nel 1662 dall'astronomo e matematico modenese Geminiano Montanari , autentico monumento della selenografia seicentesca.
  • Il Laboratorio delle Macchine Matematiche raccoglie 150 macchine e copie funzionanti di antichi strumenti geometrici dalla Grecia classica ai giorni odierni, costruite da docenti del Liceo Scientifico Tassoni di Modena.
  • I Musei anatomici raccolgono reperti storico-scientifici creati a supporto dell'insegnamento dell'anatomia e la Collezione delle Terrecotte ostetriche del '700 di Giovan Battista Manfredini .

Planetario

A Modena ha sede il planetario civico "Francesco Martino" [40] che fa parte dell' associazione nazionale dei planetari italiani . Inaugurato nel 1990, il planetario è dotato di un proiettore ZKP2 della Zeiss e può accogliere sotto la sua cupola 76 spettatori. Al suo interno vengono organizzati eventi di settore ed eventi aperti al pubblico, con l'obiettivo della divulgazione scientifica ludica. All'interno è presente una riproduzione del pendolo di Foucalt .

Quartiere Fieristico

Il quartiere fieristico di Modena, che si chiama Fiera di Modena o anche Modena Fiere, si trova nella zona periferica della città, affiancato dall' Autostrada Milano-Napoli , tra i quartieri della Bruciata e di Cittanova. È raggiungibile dall'Autostrada dal casello di Modena Nord e dalla Tangenziale di Modena dalle uscite 15 (via Virgilio / Fiera) e 16-16 bis (SS9 Reggio E. / Milano).

Media

Televisione

  • TRC , visibile in tutta la regione, che oltre al canale principale trasmette anche su TRC2 Sport e TRC3 Cultura.
  • Tv Qui
  • Video Modena Telestar - VMT, canale sussidiario di TRC [41]

Stampa

Radio

  • Radio Stella
  • Modena Radio City
  • Modena90
  • Radio Modena

Teatro

Teatro Pavarotti
Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Modena, Italia

In città la prosa è rappresentata nei teatri Michelangelo, Storchi e delle Passioni. Gli ultimi due fanno parte dell'ERT ( Emilia Romagna Teatro ). Tutte le altre rappresentazioni ( opera , musica classica , balletto ) vengono ospitate presso il Teatro comunale Luciano Pavarotti . Nel Teatro dei Segni, teatro Sacro Cuore e Teatro della Cittadella vengono tenute rappresentazioni da parte di gruppi di teatranti locali aventi ad oggetto, in alcuni casi, sperimentazioni (ad esempio match di improvvisazione teatrale ).

Cucina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina modenese .

In quanto antica capitale dei domini estensi, la cucina di corte della città ha decisamente influenzato lo sviluppo delle cucine modenese e reggiana. Il caso più noto è quello dell' aceto balsamico , la cui diffusione oltre una ristretta cerchia di famiglie aristocratiche si ebbe con la dispersione e la svendita dell'acetaia ducale durante le occupazioni napoleoniche. Ma anche i ricettari di corte ebbero un profondo influsso sullo sviluppo delle preparazioni locali, ed oggi alcuni ristoranti propongono piatti ispirati alle ricette estensi dei secoli passati.

Numerosi sono i caseifici dediti alla produzione di Parmigiano-reggiano , e grande importanza rivestono nella cucina cittadina i salumi e le preparazioni a base di maiale. Due piatti tipici della stagione invernale, ma che è possibile trovare per buona parte dell'anno nelle trattorie come nelle case modenesi, sono lo zampone , ottenuto con carne macinata di maiale insaccata nella cotica della zampa anteriore, ed il cotechino , dalla lavorazione piuttosto simile, ma diverso per forma e cotenna.
Ma dal maiale si ottiene anche lo strutto indispensabile per il tipico gnocco fritto : una focaccia fritta quadrata che si accompagna molto bene ai salumi. Originaria dell'Appennino (ma gustata volentieri in città) è invece la crescentina , detta comunemente (ed impropriamente) tigella . Accanto alle tradizionali trattorie, in città sono oggi presenti numerosi locali noti come "tigellerie" o "crescenterie" per il consumo da asporto di tale prodotto.

Tradizionalmente conteso con l'antica ed eterna rivale Bologna è il tortellino , un quadretto di pasta sfoglia ripiegato su un trito di maiale, prosciutto e parmigiano reggiano (anche se le ricette variano spesso di famiglia in famiglia).

Centro della produzione del Lambrusco , la città rappresenta anche il confine ideale tra le zone di produzione del Grasparossa (prodotto sulla collina) dai lambruschi Sorbara e Salamino (prodotti nella pianura).

A Modena si trova l' Osteria Francescana , tre stelle Michelin e L'Erba del Re, una stella Michelin .

Il carnevale

L'aspetto del carattere modenese è ben rappresentato dalla maschera della città: il Sandrone ("Sandròun"): e non è certo un caso se tra tante manifestazioni della tradizione il carnevale è quella che conserva a tutt'oggi la maggior visibilità. Sull'origine di Sandrone vi sono varie teorie. Pare che a ogni carnevale il duca invitasse ai festeggiamenti di corte un contadino per il gusto di metterne in ridicolo la dabbenaggine e la grossolanità. Le cose cambiarono però quando a corte fu chiamato un tale Alessandro Pavironi, di Bosco di Sotto, che alle imbarazzanti domande dei convitati, escogitate proprio per metterlo in ridicolo, rispose con un'arguzia e un buon senso rimasti memorabili. Da allora la figura del "Sandrone" divenne l'emblema della saggezza del mondo contadino, contrapposto alle sofisticherie della città, dei ricchi e dei nobili.

La leggenda è simile a quella di tante fiabe popolari. Di certo vi è soltanto che il personaggio di Sandrone era già popolare nella prima metà del XIX secolo , portato sulle scene da una dinastia di attori e burattinai che si esibirono con successo anche presso la corte estense.

Ancora oggi, secondo la tradizione (tenuta in vita dalla "compagnia del Sandrone"), ogni anno il giovedì grasso Sandrone arriva a Modena. Lo accompagnano la moglie, la robusta Pulonia , e il figlio Sgorghìguelo : insieme la "famiglia Pavironica" sfila dalla stazione fino a Piazza Grande, dove i modenesi si affollano per assistere allo "sproloquio": il discorso dei tre (pronunciato nientemeno che dal balcone del Palazzo Comunale e rigorosamente in dialetto modenese!), ricco di commenti arguti sulla vita cittadina e bonarie critiche all'amministrazione e fa divertire.

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Quartieri di Modena .
Veduta di Modena, quartiere Crocetta

L'area comunale di Modena si divide amministrativamente in quattro circoscrizioni che hanno in parte unito la suddivisione precedente: Centro storico (Centro Storico, San Cataldo), Crocetta (San Lazzaro-Modena Est, Crocetta), Buon Pastore (Buon Pastore, Sant'Agnese, San Damaso) e San Faustino (S.Faustino-Saliceta San Giuliano, Madonnina -Quattro Ville); ognuna delle quali dotata di una certa autonomia locale, di servizi specifici e di organi di delibera e consiglio.

Il comune è pertanto così suddiviso:

Quartiere

Superficie in km²

Popolazione

Densità ab./km²

Centro storico 3,03 26.193 7.654
Crocetta 44,45 49.767 1.051
Buon Pastore 53,24 58.194 1093
S.Faustino 82,91 56.926 626
Totale Modena 183,63 185.985 1007,9
Modena Piazza Grande.jpg
Panorama di Piazza Grande, Modena, Settembre 2006.

Area metropolitana

Zona periferica nei pressi del Direzionale 70 e del Modena 2. Residenza universitaria.
Periferia sud, Via Tignale Del Garda

L' area metropolitana di Modena, seppure non costituisca una realtà istituzionalizzata (non esiste nessun organo sovracomunale che la rappresenti, situazione comune a tutte le aree metropolitane italiane), è una realtà vissuta ogni giorno da centinaia di migliaia di persone che si spostano all'interno di essa per lavorare, fare acquisti, vivere e divertirsi.

A differenza di molti agglomerati basati solo sulla continuità urbana, l'area metropolitana di Modena è definita anche da collegamenti regolari e costanti tra le sue parti. La mobilità è garantita dal trasporto urbano ed extraurbano dell'azienda di trasporto regionale tra Modena, Reggio Emilia e Piacenza ( SETA ) e dalla ferrovia Modena-Sassuolo , che collega le due stazioni della città e prosegue fino al nuovo polo ospedaliero di Baggiovara, continuando poi fino ai centri di Casinalbo, Formigine , Fiorano Modenese e Sassuolo . Altrettanto utilizzate anche le linee ferroviarie Modena- Carpi (con fermate a Soliera , e prosecuzione per Rolo - Novi - Fabbrico ), Modena- Rubiera (RE) e la Modena- Castelfranco Emilia .

Il totale dell'area ha una popolazione di 458.318 abitanti e comprende la città di Modena, la sua periferia e le città di Soliera, Carpi, Rolo (RE), Novi, Fabbrico (RE), Campogalliano, Castelfranco Emilia, Rubiera (RE), Formigine, Maranello, Fiorano e Sassuolo.

Economia

Industria automobilistica

Soprattutto negli anni '50 e '60 a Modena sono nate e si sono sviluppate molte aziende nel settore automobilistico (carrozzerie e motori).

Tra queste si evidenziarono la Carrozzeria Fantuzzi di Medardo Fantuzzi , la Carrozzeria Neri & Bonacini di Giorgio Neri e Luciano Bonacini, la Carrozzeria Scaglietti di Sergio Scaglietti , la Carrozzeria Sports Cars di Piero Drogo , la Stanguellini di Vittorio Stanguellini .

In tutto il mondo queste aziende vengono considerate tra le eccellenze del settore. [ senza fonte ]

Nella provincia di Modena hanno sede diverse case automobilistiche: Ferrari , Maserati , Pagani e per qualche tempo vi ha avuto sede anche la Bugatti .

Artigianato

Per quanto riguarda l' artigianato , Modena è rinomata soprattutto per la produzione di strumenti musicali , tra i quali i violini ed i violoncelli , grazie all'antica arte della liuteria . [42]

Industria alimentare

Modena presenta inoltre un'importante produzione alimentare che contribuisce alla grandezza della sua economia. Gli elementi principali di esportazione in ogni parte del mondo sono tipi di pasta ripiena ( tortellini e affini), salumi di ogni genere (tra i quali zampone e cotechino ), formaggi (in primis Parmigiano Reggiano ) e soprattutto vini (dei quali il più caratteristico è il Lambrusco ).

Infrastrutture e trasporti

Strade

Modena costituisce un fondamentale nodo autostradale e stradale a livello nazionale: è proprio qui che nasce infatti l' Autostrada A22 del Brennero, unico collegamento stradale diretto tra Italia e centro Europa, e sempre a Modena essa si unisce con l' Autostrada A1 del Sole. A livello locale, l'infrastruttura più importante e recente è la Tangenziale di Modena .

Ferrovie

La stazione di Modena si trova sulla linea Milano-Bologna , è capolinea della linea per Mantova e Verona e della linea FER per Sassuolo .

In passato Modena era al centro di un fitto sistema di trasporti su rotaia che la collegavano al restante territorio provinciale con tre linee ferroviarie e le due tranvie a vapore Modena-Maranello e Castelfranco-Bazzano . Altre due linee ferroviarie vennero progettate ma mai realizzate completamente.

All'interno del territorio comunale sono presenti tre stazioni destinate al servizio viaggiatori: Modena , gestita da Centostazioni SpA ; Quattro Ville , sulla Ferrovia Verona-Modena ; e Modena Piazza Manzoni , sulla linea regionale per Sassuolo. Su quest'ultima linea sono presenti, sempre all'interno del territorio comunale, anche quattro fermate: Modena Policlinico , Modena Fornaci , Baggiovara Ospedale e Baggiovara [43] .

Mobilità urbana

Il trasporto pubblico urbano è gestito da SETA SpA .

È in servizio un'estesa rete filoviaria , costituita da 3 linee, che nel 1950 sostituì la rete tranviaria di Modena .

Aeroporto

Nella frazione di Marzaglia è presente l' Aeroporto di Modena , dove ha sede l'Aero Club Modena.

Eliporto

In città sono presenti alcuni eliporti (Ospedale Policlinico, Ospedale Civile - Baggiovara, Vigili del fuoco) non aperti al traffico generale.

Amministrazione

Dopo la Liberazione, Modena è stata ininterrottamente governata da maggioranze di sinistra. Si tratta di una delle poche realtà in Italia a non avere ancora sperimentato un'alternanza al potere tra soggetti politici contendenti. Si veda anche alla voce: sindaci di Modena .

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1859 1859 Luigi Carlo Farini Governatore province modenesi -
1859 1860 Egidio Boni Sindaco -
1860 1863 Gaetano Parenti Sindaco -
1863 1864 Claudio Sandonnini Sindaco -
1864 1867 Giuseppe Campori Sindaco -
1867 1875 Luigi Tardini Sindaco -
1875 1881 Claudio Sandonnini Sindaco -
1881 1887 Giuseppe Triani Sindaco -
1887 1892 Paolo Menafoglio Sinistra Sindaco -
1892 1893 Gennaro Minervini Sindaco -
1893 1895 Gennaro Tosi Bellucci Sindaco -
1895 1896 Benito Malmusi Sindaco -
1896 1897 Francesco Zironi Sindaco -
1897 1897 Mario Rebucci Sindaco -
1897 1898 Francesco Zironi Sindaco -
1898 1900 Gennaro Tosi Bellucci Sindaco -
1900 1900 Gino Buganza Sindaco -
1900 1908 Luigi Albinelli Sindaco -
1908 1910 Pier Luigi San Donnino Sindaco -
1910 1910 Filippo Pino Sindaco -
1910 1912 Cesare Pagani Sindaco -
1912 1913 Ulrico Marchesani Sindaco -
1913 1914 Pier Luigi San Donnino Sindaco -
1914 1919 Giuseppe Gambigliani Zoccoli Sindaco -
1920 1920 Italo Pio Sindaco -
1920 1921 Ferruccio Teglio Partito Socialista Italiano Sindaco -
1921 1922 Bartolomeo Andreoli Commissario Prefettizio -
1922 1925 Fausto Bianchi Partito Nazionale Fascista Sindaco -
1925 1926 Antonio Rizzi pro-Sindaco -
05/ 1926 12/ 1926 Antonio Boragno Partito Nazionale Fascista Commissario Prefettizio -
12/12/ 1926 21/03/ 1940 Guido San Donnino Partito Nazionale Fascista Podestà -
1940 1943 Giuseppe Giannuzzi Partito Nazionale Fascista Commissario Prefettizio -
28/04/ 1943 28/07/ 1943 Carlo Vandelli Partito Nazionale Fascista Podestà -
1943 1945 Mirko Manzotti Partito Fascista Repubblicano Podestà -
1945 1962 Alfeo Corassori Partito Comunista Italiano Sindaco -
1962 1972 Rubes Triva Partito Comunista Italiano Sindaco -
1972 1980 Germano Bulgarelli Partito Comunista Italiano Sindaco -
1980 1987 Mario Del Monte Partito Comunista Italiano Sindaco -
1987 1992 Alfonsina Rinaldi Partito Comunista Italiano Sindaco -
1992 1994 Pier Camillo Beccaria Partito Democratico della Sinistra Sindaco -
1994 1995 Mariangela Bastico Partito Democratico della Sinistra Sindaco -
1995 2004 Giuliano Barbolini Partito Democratico della Sinistra / Democratici di Sinistra Sindaco -
2004 2014 Giorgio Pighi Democratici di Sinistra / Partito Democratico Sindaco -
2014 2019 Gian Carlo Muzzarelli Centro-sinistra [44] Sindaco -
2019 in carica Gian Carlo Muzzarelli Centro-sinistra [45] Sindaco -

Gemellaggi

Il comune di Modena è gemellato con: [46]

Consolati

Consolato onorario del Cile

Sport

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sport a Modena .

Automobilismo

L'automobilismo è probabilmente l'attività sportiva che maggiormente contribuisce a rendere Modena celebre nel mondo. Oltre alla Scuderia Ferrari , fondata a Modena nel 1929 e trasferitasi a Maranello durante la guerra, e alla Maserati che invece ha sede in città fin dal 1937, vanno ricordati anche costruttori come De Tomaso e Stanguellini , e squadre come la Scuderia Centro Sud con la celebre scuola di pilotaggio diretta da Piero Taruffi .

Tra il 1927 e il 1947 la città ospitò diversi gran premi automobilistici su tracciati stradali denominati Circuito di Modena , che videro vittoriosi piloti come Enzo Ferrari e Tazio Nuvolari . [47] A seguito di un incidente mortale si decise di abbandonare le competizioni sul circuito cittadino, iniziando la costruzione dell' Aerautodromo che fu inaugurato nel 1950. Sul nuovo tracciato permanente si disputarono sette edizioni del Gran Premio di Modena , riservato a vetture di Formula 2 e Formula 1 , e ventidue edizioni del Gran Premio Motociclistico, solitamente gara di apertura del Campionato Italiano . Il tracciato fu chiuso e quindi demolito alla fine degli anni '70 [47] .

Attualmente nel territorio comunale, più precisamente nella frazione di Marzaglia, è presente un circuito denominato " Autodromo di Modena ", aperto nel 2011.

Calcio

La principale squadra di calcio della città è il Modena FC che durante la stagione 2017-2018 ha militato nel girone B della Serie C , terza divisione del campionato italiano di calcio , fino alla sua esclusione avvenuta all'inizio di novembre, in seguito alla mancata disputa di quattro partite di campionato con conseguenti sconfitte a tavolino. Vanta un terzo posto in Serie A e due Coppe Anglo-Italiane , dove la squadra vanta il record di titoli. La squadra disputava i suoi incontri casalinghi allo stadio Alberto Braglia . Il periodo di maggior splendore del calcio modenese fu a cavallo della Seconda guerra mondiale , con diversi campionati di serie A disputati e un piazzamento al terzo posto in Serie A 1946-1947 . Il club canarino in 105 anni di storia ha disputato 13 campionati di A (ultima apparizione nella stagione 2003-2004 ) e 50 campionati di B (ultima apparizione nella stagione 2015-2016 ), terza nella classifica perpetua del campionato cadetto dopo Brescia e Verona .

La società gialloblù rinasce nel corso del 2018 con una cordata di imprenditori modenesi capitanata da Carmelo Salerno, coadiuvato da Romano Amadei (ex-presidente del Modena), Romano Sghedoni e Doriano Tosi (direttore sportivo), scelta dal sindaco Gian Carlo Muzzarelli attraverso un bando del comune, e costituendo il Modena Football Club 2018 Società Sportiva Dilettantistica che ottiene la affiliazione alla FIGC venendo ammessa in soprannumero al campionato di Serie D .

Attualmente i canarini disputano il campionato di Serie C .

In campo femminile il Modena FCF ha vinto due volte il campionato italiano .

Tre sono invece le società di calcio a 5 presenti nel territorio comunale di Modena: il Modena Calcio a 5 , militante nel campionato regionale di Serie C1, la Montanari Calcio a 5 , militante nel campionato regionale di Serie C2; e la CUS Modena , la squadra universitaria, militante nel campionato provinciale di Serie D.

Ciclismo

In otto edizioni del Giro d'Italia Modena è stata sede di arrivo di tappa: la prima volta nel 1928, l'ultima nel 2019. Nel 1953 Modena ospitò due frazioni: una in linea (vinta da Fiorenzo Magni ) seguita, il giorno dopo, da una cronometro a squadre disputata nell' aerautodromo cittadino. Significativa fu la tappa del 1940 vinta da Fausto Coppi , alla sua prima partecipazione al Giro. In quell'occasione il Campionissimo conquistò la maglia rosa che non avrebbe più ceduto fino al termine della corsa vincendo così il primo Giro d'Italia della sua carriera. In altre due edizioni ( Alfredo Binda nel 1928 e Arnaldo Pambianco nel 1961) chi ha indossato la maglia rosa a Modena è risultato vincitore della classifica finale. In un'occasione è stata anche sede di partenza di tappa, nel 2021.

Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Modena:

Tappe del Giro d'Italia con partenza da Modena

Pallavolo

La squadra maschile di Modena, qui nella stagione 1989-1990, è la più blasonata della pallavolo italiana.

La città di Modena ha una ricca e gloriosa tradizione nello sport della pallavolo. Il principale campo da gioco è il PalaPanini .

Nella pallavolo maschile Modena può vantare un record di 22 scudetti vinti, suddivisi tra quattro diverse società. Negli anni sessanta per un periodo ci furono nella massima serie ben tre squadre modenesi, l' Avia Pervia , la Minelli e la Villa d'Oro che dal 1952 al 1962 monopolizzarono il titolo di campione italiano per undici anni di fila. Con lo scioglimento dell'Avia Pervia venne fondata la Panini , oggi Modena, che dal 1968 milita ininterrottamente in Serie A1 e ha vinto, tra l'altro, 12 scudetti e 4 Coppe dei Campioni [48] .

In campo femminile Modena ha vinto 13 scudetti, suddivisi tra quattro società tutte scomparse, come l' Audax Modena (5 volte campione), la Minelli Modena (2), la Fini Modena e Volley Modena (1). Al 2016 la città è rappresentata in Serie A1 dalla River Volley .

Altri sport

La squadra di Hockey su pista è la Amatori Modena che partecipa al campionato di serie A2. Ha vinto due volte il titolo di campione d'Italia.

La squadra di baseball è il Modena Baseball , che dopo aver partecipato in passato a numerosi campionati della massima serie (serie A1), arrivando alla finale scudetto nel 2003 , dal 2006 milita nella Serie A Federale , secondo livello del Campionato italiano di baseball . Vanta due Coppe CEB [49] .

La squadra di rugby è il Modena Rugby Club , militante nel campionato di Serie B ma che in passato ha partecipato anche al campionato di Serie A , seconda divisione del campionato italiano di rugby . In passato, il CUS Modena partecipò al massimo campionato nel 1956-1957 .

Nella pallacanestro in campo femminile la PSA Modena milita nel Serie C regionali mentre in quello maschile il PSA Modena milita in Serie C Gold .

La Scuola Pallamano Modena , partecipante al campionato di Serie A2 e gareggia al Palazzetto dello Sport di Viale Molza [50] .

La società Modena Nuoto , che ha sede nelle piscine Dogali si occupa di nuoto e pallanuoto. La Pallanuoto Modena partecipa al campionato di serie B [51] .

I Vipers Modena sono la squadra di football americano della città. Partecipa al Campionato di Seconda Divisione, il secondo livello italiano [52] .

L' ASD Invicta Skate Modena , partecipa alla Serie A2 del Campionato Italiano di Hockey in-line. Vanta partecipazioni alla Serie A1. Gareggia al Palaroller Vellani.

Impianti sportivi

I principali impianti sportivi sono: [53]

Note

  1. ^ Sito del comune , su comune.modena.it .
  2. ^ Comune di Modena - elenco quartieri e circoscrizioni di decentramento
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
  4. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  6. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita, XXXIX,55, 6-8
  7. ^ Istat - Qualità dell'aria nelle città europee
  8. ^ Livio XXI, 3.
  9. ^ CIL XI, 831.
  10. ^ Cicerone Bruto 1, 5.
  11. ^ CIL X, 1401.
  12. ^ Strabone IV 6-7; V, 12.
  13. ^ Polibio III, 40.
  14. ^ Tolomeo III, 1.
  15. ^ Carlo Tagliavini , Sul nome di Mutina , in Atti del I Congresso Internazionale Etrusco , Firenze, 1929, pp. 186-187.
  16. ^ Giulio Bertoni , Profilo stroico del dialetto di Modena , Génève, Olschki, 1925, pp. 3-5.
  17. ^ Città, regioni, monti, fiumi d'Italia: Origine e significato dei nomi , Ipazia Books, 2018, pp. 72-73.
  18. ^ Dizionario di toponomastica , Torino, UTET, 1990, p. 470.
  19. ^ Teresa Cappello e Manlio Cortelazzo , Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani , Bologna, Patron, 1981, p. 326.
  20. ^ Franco Violi, Saggio di un dizionario topoomastico della pianura modenese , Modena, Società Tipografica Modenese, 1946, pp. 6-8.
  21. ^ Notice de tableaux dont plusieurs ont été recueillis à Parme et à Venise : exposés dans le grand salon du Musée Napoléon, ouvert le 27 thermidor an XIII , De l'imprimerie des sciences et des arts, Paris.
  22. ^ Marie-Louise Blumer, Catalogue des peintures transportées d'Italie en Francce de 1796 à 1814 , in Bulletin de la Société de l'art français, 1936, fascicule 2 .
  23. ^ Lo stemma di Modena su www.comune.modena.it Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive ..
  24. ^ Centinaia furono i modenesi, donne e uomini quasi tutti giovanissimi, che dettero la vita nella guerra partigiana contro i fascisti ed i nazisti durante il periodo bellico dell'ultima Guerra Mondiale. dprogressivo=18843&iddecorato=18390 Medaglia d'oro al valor militare della città di Modena su quirinale.it
  25. ^ Associazione Bach Modena , su associazionebachmodena.it .
  26. ^ Modena Terra di Motori Archiviato il 27 ottobre 2015 in Internet Archive .
  27. ^ http://www.modenasmartlife.it/
  28. ^ http://www.laguidadimodena.it/guida/chiese-modena/san-francesco
  29. ^ a b c La storia , su www.monasteromodena.it . URL consultato il 12 novembre 2016 (archiviato dall' url originale il 13 novembre 2016) .
  30. ^ http://www.cultura.marche.it/CMDirector.aspx?id=1090
  31. ^ R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi 1915
  32. ^ Aedes Muratoriana, 1976
  33. ^ Giorgio Pollastri, La croce di San Geminiano. Costruzione e misteri della croce sulla fronte del Duomo di Modena ISBN 978-88-7381-117-6
  34. ^ Visitmodena - Ufficio turistico del Comune di Modena , su visitmodena.it .
  35. ^ AGO Modena Fabbriche Culturali , su agomodena.it . URL consultato il 28 febbraio 2019 .
  36. ^ Sito web della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena , su fondazione-crmo.it . URL consultato il 24 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 24 aprile 2019) .
  37. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  38. ^ Cittadini stranieri Modena 2018
  39. ^ Breve storia dell'Istituto , su barozzi.aitec.it (archiviato dall' url originale il 18 aprile 2016) .
  40. ^ a.castellani, Civico Planetario F. Martino di Modena , su www.planetariodimodena.it . URL consultato il 27 febbraio 2021 .
  41. ^ VMT TELESTAR , su storiaradiotv.it . URL consultato il 10 febbraio 2016 .
  42. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 2, Roma, ACI, 1985, p. 4,6.
  43. ^ FER - Linea Modena Sassuolo , su fer.it . URL consultato il 21 agosto 2015 .
  44. ^ PD , SEL , Centro Democratico , Moderati
  45. ^ PD , Sinistra per Modena, Verdi , Modena Solidale
  46. ^ Fonte: Comune di Modena
  47. ^ a b Autodromo - Storia e futuro , su autodromodimodena.it .
  48. ^ Storia Modena Volley , su modenavolley.it (archiviato dall' url originale il 1º settembre 2015) .
  49. ^ Terza e ultima parte della storia del Modena: Gli anni duemila fino ad oggi , su baseballmania.eu .
  50. ^ Serie A2 Maschile (Girone C) , su figh.it , FIGH (archiviato dall' url originale il 30 gennaio 2016) .
  51. ^ classifica Serie B maschile - Girone 2 Archiviato il 30 gennaio 2016 in Internet Archive .
  52. ^ Campionati / 2° DIVISIONE 2016 / Gironi , su fidaf.org , Federazione Italiana di American Football . URL consultato il 24 gennaio 2016 (archiviato dall' url originale il 31 gennaio 2016) .
  53. ^ Impianti sportivi , su comune.modena.it , Comune di Modena.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 130110243 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2156 9640 · LCCN ( EN ) n79084709 · GND ( DE ) 4115170-7 · BNF ( FR ) cb11948652h (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79084709