Molfetta

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă căutați taekwondoka italiană, consultați Carlo Molfetta .
Molfetta
uzual
Molfetta - Stema
Molfetta - Vedere
Vedere a portului , cu Domul în prim-plan.
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Apuliei.svg Puglia
Oraș metropolitan Orașul metropolitan Bari-Stemma.png Bari
Administrare
Primar Tommaso Minervini ([civico di cds]) din 25-6-2017
Data înființării 17 martie 1861
Teritoriu
Coordonatele 41 ° 12'N 16 ° 36'E / 41,2 ° N 16,6 ° E 41,2; 16,6 (Molfetta) Coordonate : 41 ° 12'N 16 ° 36'E / 41,2 ° N 16,6 ° E 41,2; 16,6 ( Molfetta )
Altitudine 15 m slm
Suprafaţă 58,97 km²
Locuitorii 57 520 [1] (31-3-2021)
Densitate 975,41 locuitori / km²
Fracții Gavetone, Via Terlizzi, Madonna della Rosa-Carrare, Red Pool
Municipalități învecinate Bisceglie (BT), Giovinazzo , Terlizzi
Alte informații
Cod poștal 70056
Prefix 080
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 072029
Cod cadastral F284
Farfurie BA
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [2]
Cl. climatice zona C, 1 202 GG [3]
Numiți locuitorii molfettesi
Patron Sf. Conrad al Bavariei


Madona Mucenicilor

Vacanţă 9 februarie
8 septembrie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Molfetta
Molfetta
Molfetta - Harta
Localizarea municipiului Molfetta în orașul metropolitan Bari
Site-ul instituțional

Molfetta (pronunțat Molfétta [4] ; Melfétte în dialectul Molfetta ) este un oraș italian de 57 590 de locuitori [1] în orașul metropolitan Bari , în Puglia .

Geografie fizica

Teritoriu

Vedere a portului și a Catedralei San Corrado .

Molfetta, care are vedere la Marea Adriatică , este situată la 25 de kilometri (distanță feroviară între stațiile centrale) la nord-vest de Bari , stoarsă între Bisceglie la nord-vest și Giovinazzo la sud-est, într-o poziție practic barentrică față de tendința coastei adriatice din Puglia . Construită inițial pe insula Sant'Andrea , zona urbanizată are o faleză de aproximativ 3,5 kilometri la est și același număr la vest față de orașul vechi și port .

Teritoriul se întinde spre interiorul murgian și se învecinează cu sudul municipiului Terlizzi . Din punct de vedere geomorfologic, este format din malurile de calcar din Cretacicul inferior , destul de adânc carstificat, așa cum demonstrează situl natural-arheologic din Pulo și abisurile carstice adânci pe care le întâlnești adesea în timpul săpăturilor pentru construcția planurilor de fundație. din noile clădiri, concentrate în special de-a lungul marginilor lamelor care o arează într-o direcție care este în medie perpendiculară pe coastă. Lamele în sine constituie în sine una dintre formele macroscopice ale carstului epigean și reprezintă un indiciu puternic al prezenței formelor carstice hipogene. [5]

Cu toate acestea, teritoriul, deși nu foarte extins, avea o vocație predominant agricolă, cel puțin până la sfârșitul secolului al XX-lea , adică înainte ca o vastă zonă industrială (ASI), încă în expansiune, să fie stabilită acolo.

Climat

Contactul direct cu marea și lipsa dealurilor semnificative stau la baza climatului deosebit de blând și a precipitațiilor reduse din orașul Molfetta. Cu toate acestea, schimbările de temperatură sunt bruște și considerabile, din cauza afluxului de vânturi reci din Balcani și a averselor bruște, de obicei de scurtă durată, care lovesc periodic orașul, dând o oarecare răgaz economiei rurale, istoric însetată de apă. Terminologia care indică, în limba locală, efectul pe care îl produc aceste averse, precum și ploile cu durată considerabilă (câteva zile), rare pentru adevăr, pe terenul agricol, adică așa-numita menă , care descrie efectul târâtor al ruscellamento-ului (eroziunea solului) și care, în limba italiană, nu are un echivalent la fel de semnificativ.

Datorită barierei orografice a munților Gargano din depărtare spre nord-vest și din nou din cauza lipsei de dealuri în imediata vecinătate, Molfetta este adesea adăpostită, în ciuda poziției sale de coastă, de asemenea de vânturile marine în raport cu restul Coastele Adriaticii Apuliene; În consecință, urmează o creștere suplimentară a umidității și a căldurii vara. Aceasta este principala caracteristică care a distins întotdeauna climatul local. Cu toate acestea, primatul vântului domnitor este contestat de mistral și grecale (cu o prevalență pentru primul), care sunt celelalte vânturi care suflă din cadranele nordice. Periodic, mai ales toamna, Molfetta este bătută de rafale (care pot fi puternice, chiar dacă de scurtă durată) de vânturi sirocco (din sud-est), ostro (din sud) și libeccio , numite local favonio (din sud-vest) ).

Date meteo Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 12 13 15 18 22 26 28 28 25 21 17 14 13 18.3 27.3 21 19.9
T. min. mediuC ) 5 5 7 9 13 17 19 19 17 13 9 6 5.3 9.7 18.3 13 11.6
Precipitații ( mm ) 51 57 52 47 37 32 27 39 62 65 54 63 171 136 98 181 586
Umiditate relativă medie (%) 77 74 72 68 68 65 64 65 68 72 76 78 76.3 69.3 64,7 72 70.6
Vânt ( direcție - m / s ) NNW
16
NNW
16
ȘI
16
ȘI
16
ȘI
16
ȘI
16
ȘI
16
ȘI
16
ȘI
16
NNE
9
S.
9
WNW
16
16 16 16 11.3 14.8
Prezentare generală porto.jpg
Prezentare generală a portului și a unei părți a satului antic .

Originea numelui

Originea toponimului este încă incertă și astăzi. Se știe că până în secolul al XII-lea a fost cunoscut sub numele de Melfi , care a devenit ulterior Melphicta [7] .

O altă teorie afirmă că numele Molfetta provine de la unii exilați originari din Sibenik și Ragusa care, având în vedere blândețea climei și plăcerea teritoriului, au dat satului numele Melphacta (din miere). [8] [9]

Istorie

Originile orașului

Zona Molfetta a fost locuită încă din preistorie . De fapt, cele mai vechi așezări, necropole și urme de colibe, găsite în zona care înconjoară orașul (fondul Azzollini și vecinii) și la situl arheologic-naturalistic din Pulo , o dolină carstică „prăbușită” la aproximativ un kilometru și jumătate de centrul orasului. [10]

Se crede că Molfetta a fost fondată de greci în jurul secolului al IV-lea î.Hr. Ulterior polisul a trecut sub stăpânirea romanilor , care i-au dat numele Respa [9] . Primul indiciu al existenței unui sat între Turenum ( Trani ) și Natiolum ( Giovinazzo ) este destul de târziu și poate fi găsit în Itinerarium Provinciarum Antonini Augusti , registrul stațiilor și distanțele dintre locurile situate de-a lungul diferitelor drumuri ale imperiul. [11] .

Evul Mediu

Dupăcăderea Imperiului Roman , Molfetta trece sub controlul goților . În această perioadă zidurile orașului au fost întărite, ca răspuns la raidurile frecvente ale piraților saraceni [12] , iar micul canal care a separat satul de continent a fost parțial acoperit. În primul document oficial care atestă existența lui Molfetta, de fapt, se face referire la o „civitas” numită Melfi, situată pe o peninsulă numită Sant'Andrea [13] . Acest prim document este datat 925 . Satul antic s-a dezvoltat în continuare sub stăpânirea alternativă a bizantinilor și a lombardilor . În 988 , saracenii au distrus câteva cătune situate în interiorul Molfetta [14] . Trecut sub stăpânirea normanilor [15] , orașul a fost ocupat, poate în 1057 , de Pietro , fiul lui Amico Conte di Giovinazzo , un adversar al lui Roberto d'Altavilla cunoscut sub numele de „il Guiscardo”. Guiscardo însuși a fost cel care l-a expulzat pe Pietro și a ocupat Molfetta între 1057 și 1058 . În 1066 contele de Molfetta era Gocelino (de la Blace sau de Harenc), socrul lui Amico II. În perioada 1073 - 1093 Amico al II-lea a fost domnul Molfetta, chiar dacă pentru o perioadă de timp (până în 1100 ) orașul a rămas sub influența bizantină. În octombrie 1100, Goffredo, fiul lui Amico II, era dominus (lord) al Molfetta. [16]

Odată cu consolidarea stăpânirii normande, orașe precum Molfetta, Bari , Brindisi și Otranto au devenit puncte de plecare importante în perioada cruciadelor . Construcția Spitalului Cruciaților datează din această perioadă, o structură folosită ca ospiciu pentru cei care mergeau în Țara Sfântă , construită lângă Bazilica Madonei dei Martiri . [17] [18]

Între sfârșitul anului 1133 și primăvara anului 1134 , Molfetta a fost acordată de regele Roger al II-lea lui Robert I de Basunvilla, cumnatul său. La moartea acestuia din urmă, care a avut loc înainte de 1142 , Robert al II-lea din Basunvilla, fiul lui Roberto I și al Giuditta, sora lui Roger al II-lea, a devenit noul domn al Molfetta. [19] Roberto II, care a murit la 15 septembrie 1182 , a fost succedat (până în 1187 ) de sora sa Adelasia. Ulterior, Molfetta, aparținând județului Conversano , a devenit parte a proprietății statului până în 1190 , când același județ a fost acordat lui Ugo Lupino . După moartea sa, care a avut loc în jurul anilor 1197 - 1198 , fără a lăsa moștenitori direcți, împărăteasa Constanța , în timpul regenței sale a regatului (de la 28 septembrie 1197 până la 27 noiembrie 1198, ziua morții sale), a atribuit Molfetta statului regal proprietate. Dispariția împărătesei și vârsta minoră a lui Frederic al II-lea au creat o situație care a adus-o pe Molfetta înapoi în județul Conversano, administrat apoi (din 1207) „ ad interim ” de Ruggero de Piscina, nepotul defunctului Berardo I de Celano, fost Contele de Conversano. Abia după decembrie 1220 Frederic al II-lea a recuperat-o pe Molfetta, deja declarată oraș regal de mama sa Costanza [20] .

Secolele XIV și XV

Ladislao I.

În perioada 1348 - 1352 orașul îi aparținea lui Giovanni Pipino, un nobil din Barletta , contele de Minervino și Palatinul din Altamura . [21] Ulterior orașul a intrat sub stăpânirea șvabilor , cu Giovanna de Napoli și Robert de Anjou . [22] Odată cu dispariția lui Luigi di Taranto și Roberto d'angioneurotic, datorită unui taur de Papa Urban V , pe de 25 luna aprilie anul 1365 , Molfetta a revenit la un oraș de stat. În 1383 , Carol al III-lea din Durazzo , care a devenit rege al Napoli după moartea lui Giovanna I , a dat domnia lui Molfetta lui Giacomo del Balzo , prințul Tarentei [23] . În anul următor, Giacomo a murit și neavând copii, Principatul Taranto a trecut la nepotul său Raimondo del Balzo Orsini . În această perioadă, Puglia a fost scena unei lupte între cele două ramuri ale familiei Angevin, Durazzo (Carol al III-lea din Durazzo) și provensal ( Ludovic I din Anjou ). Mulți domni locali au profitat de această situație. Unul dintre aceștia a fost prințul lui Taranto Raimundus de Baucio de Ursinis dictus dominus Raimundus . Raimondo s-a alăturat mai întâi lui Carol al III-lea de Durazzo, dar apoi a trecut sub steagul lui Ludovic I de Anjou [24] . La moartea lui Ludovic I de Anjou ( 15 septembrie 1384 ), Carol al III-lea a rămas regele legitim al Napoli, dar și el, la începutul anului 1386 , a murit asasinat [25] . Lupta pentru succesiunea la tron ​​care a urmat l-a determinat pe Raimondo să profite de această a naisprezecea confuzie, atât de mult încât el, fie în același an (1386), fie în următorul, s-ar putea lăuda cu titlul de lord al Molfetta [24] .

La 24 aprilie 1399 , regele Ladislao a acordat orașului instituția unui târg franc care va avea loc în perioada 8-15 septembrie a fiecărui an [26] .

La 17 ianuarie 1406 a murit Raimondo del Balzo Orsini [24] . Un an mai târziu, la 23 aprilie 1407 , regele Ladislao s-a căsătorit cu Maria d'Enghien , văduva Raimondo menționat anterior, și a confiscat toate bunurile principatului Taranto. [27]

Pentru o diplomă din 4 mai 1416 , în care s-a rezumat privilegiul acordat de împărăteasa Constanța și fiul ei Federico II, regina Giovanna II a confirmat-o pe Molfetta ca oraș de stat. [28]

În 1484 Giambattista Cybo, episcop de Molfetta, a devenit papa cu numele de Innocenzo al VIII-lea . [29]

Secolele XVI și XVII

Molfetta tranzacționa cu alte piețe mediteraneene , inclusiv Veneția , Alexandria în Egipt , Constantinopol , Amalfi și Ragusa (Croația) [23] [30] . În secolul al XII-lea , în timpul cruciadelor , trecerea pelerinilor în drumul lor spre Țara Sfântă dăduse orașului o anumită reputație. Unul dintre acești pelerini, Conrad al Bavariei , a devenit ulterior patronul orașului. [31]

Odată cu trecerea puterii orașului de la Durazzo la aragoneză , situația s-a înrăutățit, ca urmare a relațiilor dificile și a conflictelor dintre francezi, spanioli și italieni. Această situație a dus la războaie și devastări în sudul Italiei , inclusiv „ sacul Molfetta ” de către francezi între 18 și 19 iulie 1529 . [32]

Cu ani mai devreme, la 15 aprilie 1522 , în orașul Bruxelles , împăratul Carol al V-lea ratificase vânzarea orașelor Giovinazzo și Molfetta (a fost apoi adoptată ), convenit pentru prețul a 50.000 de ducați de aur (pentru diplomă din 5 aprilie 1522) în favoarea lui Ferdinand de Capua d'Altavilla [11] . La 3 octombrie al aceluiași an, Carol al V-lea ridicase orașul Molfetta ca principat și acordase titlul de prinț lui Ferdinando di Capua. [16] [23] La 29 noiembrie 1523 Ferdinand de Capua murise la Milano . Prin testamentul din 20 noiembrie, Ferdinando aranjase ca moștenitor universal fiica sa Isabella , care i-a adus principatul Molfetta ca zestre soțului ei Ferrante I Gonzaga , contele de Guastalla.

Molfetta într-un desen datând din a doua jumătate a secolului al XVII-lea.

La moartea lui Ferrante I, principatul Molfetta (precum și județul Guastalla ) a trecut fiului său Cesare I care, în aprilie 1560 , s-a căsătorit cu Camilla Borromeo [33] , sora cardinalului Carlo Borromeo și a contelui Federico Borromeo . Cesare I a avut patru copii: doi (Carlo și Ippolita) născuți, probabil, din relații anterioare căsătoriei și doi din Camilla, Margherita și Ferrante II , care în 1575 i-a succedat tatălui său în județul Guastalla sub protecția mamei sale.

Ferrante II în 1587 s-a căsătorit cu Vittoria Doria , fiica lui Gian Andrea (din Giannettino) Doria și Zenobia lui Marc'Antonio Dei Carretto (sau del Caretto) [34] . La 10 septembrie 1580 , prințul Melfi, Gian Andrea Doria și Ferrante II au semnat capitolele pentru căsătorie. Zestrea a fost stabilită la 100.000 de ducați. La 22 iunie 1618, Vittoria Doria și-a făcut testamentul, prin care a dispus de toți copiii ei ca moștenitor universal. La moartea sa, Ferrante II a lăsat zece copii, șase băieți și patru fete, din căsătoria sa cu Vittoria Doria [35] . Succesorul său a fost Cezar II . În 1612 s- a căsătorit cu Isabella, fiica lui Paolo Giordano Orsini, ducele de Bracciano , care a murit în 1623 la vârsta de 25 de ani. Acesta din urmă a născut doi copii: Vespasiano și Ferrante III care în 1647 s-au căsătorit cu Margherita d'Este , fiica lui Alfonso III d'Este , ducele de Modena . Prin testamentul din 3 ianuarie 1632, Cezar al II-lea și-a instituit fiul cel mare Ferrante al III-lea ca moștenitor.

La 28 iunie 1635 , prințul Ferrante al III-lea a apărut în Marea Curte din Vicaria , unde a prezentat o cerere de reținere a orașului Molfetta, în virtutea creditului derivat din două zestre matrimoniale: cel al mamei sale, Isabella Orsini, și că de Vittoria Doria, bunicul său, în valoare de 100.000 de ducați fiecare, pentru un total de 200.000 de ducați. Sumă care aparținea în întregime lui Ferrante III, pentru partea sa și ca transferat al unchilor săi Carlo, Vincenzo, Andrea, Giovanni și Francesco, fiii Vittoriei Doria . Prin decretul din 13 iulie următor al aceluiași an, Curtea Marii Curți a acordat lui Ferrante III dreptul de a reține orașul Molfetta după executarea unei evaluări a acestuia. În executarea acestui decret, a fost efectuată aprecierea orașului Molfetta, operațiune efectuată de Tavolario , domnul Felice di Riso, care, cu raportul său din 8 august 1635, a estimat valoarea orașului la 102.971 ducati. Valoare finală certificată și validată printr-un alt decret din 23 august 1635.

La 2 aprilie 1640 prin act întocmit de notarul Giovanni Francesco Poggio din Genova , nobilul Giacinto Biaggio, procuratorul lui Ferrante III Gonzaga , a vândut-o lui Gian Stefano Doria, care în aceeași faptă l-a numit pe nepotul său Luca Spinola [36] , orașul din Molfetta pentru 170.000 de ducați, din care 161.219 ducați au constituit datoria lui Gonzaga față de Doria. La 4 mai 1640, Ferrante III Gonzaga a ratificat actul de cumpărare și vânzare. În realitate, vânzarea orașului nu a găsit executarea completă și imediată, deoarece Consiliul Regal Colateral din 11 iulie 1640 a suspendat posesia acestuia de la Luca Spinola. Această situație a fost rezolvată în perioada de doi ani 1643 - 1644, adică după solicitarea aprobării regale și acordarea exequatur la aprobarea regală. [11] . Fieful a fost apoi trecut de familia Spinola familiei milaneze a Gallarati Scotti până în 1798 , când a revenit la proprietatea statului [37] .

La șapte ani de la achiziționarea orașului, la 20 aprilie 1647 , soții Luca, fiul lui Gaspare Spinola, și Pellina, fiica lui Giovanni Battista Spinola, au mers în vizită la Molfetta. [38]

Din secolul al XVIII-lea până în primul război mondial

În anii 1700 , orașul a cunoscut o perioadă de înflorire, în special în artă. În această perioadă lucrează Corrado Giaquinto , un pictor de renume mondial [39] , ale cărui lucrări sunt expuse acum în numeroase muzee, în Italia și în străinătate. [40] [41]

Odată cu Tratatul de la Utrecht din 1714 , care a pus capăt războiului dintre Filip al V-lea și statele Europei, Regatul Napoli a încetat să mai fie stăpânire spaniolă și a devenit stăpânire austriacă. [42] Astfel a început ocupația austriacă de Molfetta. Între 734 și 1735 Molfetta a suferit aceeași soartă ca și restul Italiei de sud și al Siciliei , devenind parte a domeniilor borboneze ale lui Carol I.

În epoca napoleoniană , tocmai la 5 februarie 1799 , orașul a fost scena unor revoltele sângeroase, cauzate parțial de sentimentul anti-francez comun (Regatul Napoli a fost cucerit de Napoleon), parțial din motive socio-economice. [16]

În 1815 , odată cu Congresul de la Viena , Ferdinand I a recâștigat puterea și a devenit conducător al Regatului celor două Sicilii , restabilind stăpânirea burbonilor din sudul Italiei. Drept urmare, în Molfetta au apărut și unele societăți secrete, precum cea a Filadelfilor , care luptau pentru libertate. [43]

După o schimbare de putere între francezi și austrieci, localitatea a urmat vicisitudinile unei Italii unite [23] . De fapt, în octombrie 1860 , plebiscitul pentru anexarea Regatului celor două Sicilii la guvernarea lui Vittorio Emanuele II a avut loc în Piazza Municipio din Molfetta, al cărui rezultat a decretat anexarea regatului la Italia unificată. [44]

În 1910, Molfetta a fost lovită de o epidemie de holeră , care a decimat populația. [45]

În timpul primului război mondial , 500 de concetățeni și-au pierdut viața în conflict, inclusiv maiorul Domenico Picca. La câteva luni de la începutul războiului, orașul a suferit un bombardament de către o unitate a marinei austriece și ulterior a suferit un atac aerian; la sfârșitul conflictului peste 500 de decese în rândul populației. [46]

De-a lungul anilor 30 din '900 au fost finalizate biblioteca și spitalul, numit mai târziu Don Tonino Bello .

Chiar și în timpul celui de- al doilea război mondial, Molfetta și-a plătit costurile în viețile omenești. La 6 noiembrie 1943, un avion german, confundând școala primară „Cesare Battisti” cu o baracă, a aruncat o bombă care a provocat prăbușirea colțului unei clădiri, provocând victime. [16]

De la a doua perioadă postbelică până astăzi

După cel de-al doilea război mondial, fizionomia orașului a fost profund schimbată, odată cu construirea de noi cartiere. După prăbușirea unei clădiri în 1964, a început o abandonare lentă a centrului istoric [16] , care vede primele semne de renaștere abia în ultimii ani. [47]

Orașul este una dintre opririle călătoriei lui Carol, prințul de Wales și a prințesei Diana , în călătoria lor către Italia. La 2 mai 1985, cuplul a vizitat Institutul Apicella, folosit pentru educația copiilor surzi și muti . [48] [49]

La 7 iulie 1992 , primarul din Molfetta, Giovanni Carnicella , a fost asasinat cu o pușcă tăiată. Criminalul, acest Cristoforo Brattoli , este un antreprenor căruia municipalitatea îi refuzase permisiunea de a organiza un concert al cântărețului Nino D'Angelo în oraș . [50] Medalia de aur pentru merit civil a fost acordată memoriei primarului Carnicella la 1 aprilie 2019.

În 2005, un student de la Molfetta a descoperit urme de picioare aparținând diferitelor specii de dinozauri în apropierea dolinei carstice din Pulo. În special, se găsesc urme de ornitopode , sauropode și teropode . [51] [52]

La 7 octombrie 2013 , împreună cu alți 60 de funcționari municipali, foști administratori și politicieni, fostul primar Antonio Azzollini este cercetat într-o mașină înșelătorie de 150 de milioane de euro legată de construcția noului port comercial, contractată în 2007 și niciodată finalizată. [53] [54]

La 20 aprilie 2018 , cu ocazia aniversării a 25 de ani de la moartea episcopului Don Tonino Bello , Molfetta primește vizita Papei Francisc care sărbătorește liturghia în prezența a aproximativ 40.000 de persoane. [55] [56] [57] Aproape un an mai târziu, la 7 aprilie 2019 , a fost inaugurat un monument în Piazza Garibaldi pentru a comemora venirea Sfântului Părinte; este o reproducere a crucii pastorale a lui Don Tonino, din oțel COR-TEN , alături de care este așezat măslinul deja poziționat pe scena pe care Papa sărbătorise Liturghia. [58]

Stema

Molfetta-Stemma.png

"Senatus Populusque Melphictiensis"

( Deviza gravată pe stemă )

Stema orașului Molfetta este formată dintr-o bandă albă sau argintie în care sunt gravate literele SPQM, a căror semnificație este Senatus Populusque Melphictiensis , toate inserate într-un câmp roșu susținut de două crenguțe ( măslinul din dreapta) iar laurul din stânga). În capătul superior, se află coroana orașului reprezentată de un zid și opt turnuri , dintre care cinci sunt vizibile.

În roșu, pe banda argintie, încărcat cu abrevierile: SPQM

Coroana : Coroana orașului cu 5 turnuri (acordată de RD din 26 martie 1935 )

Definiția SPQM este conformă cu echivalentul „ SPQR ” al emblemei orașului Roma și a fost adăugată emblemei în 1911 (?) Prin ordinul administrației municipale condus de primarul Felice Fiore [59] .

Monumente și locuri de interes

Catedrala San Corrado .

Printre frumusețile naturaliste de admirat în orașul Apulian se numără cu siguranță Pulo , o scufundare carstică cu plan sub-circular, cu un diametru cuprins între un minim de 170 și un maxim de aproximativ 180 de metri, un perimetru care depășește 500 de metri și o adâncime de aproximativ 30 de metri în punctul cu cea mai mare diferență de înălțime. Pe marginea superioară au fost găsite rămășițele unui sat neolitic: din această localitate provin descoperiri, în special vaze neolitice și instrumente rudimentare (numite „tip Molfetta” și prezente în toată Marea Mediterană ) și, de asemenea, rămășițe umane datând din epoca de piatră anterioară, și, de asemenea, în epoca bronzului (ulterior).

Cele două turnuri ale Domului văzute din Largo Chiesa Vecchia.

Nucleul antic numit „Isola di Sant'Andrea” formează primul nucleu urban în jurul secolului al III-lea și se caracterizează printr-un plan singular cu hering: aici se află Catedrala San Corrado , cea mai mare biserică cu (trei) cupole în axa Apulianului Roman încoronat de două clopotnițe, construit între secolele XI și XII . De asemenea, în centrul antic se află Biserica barocă San Pietro, construită pe o biserică romanică anterioară. Rețineți că pereții către sol au rămas în așezarea lor. Imediat în afara zidurilor se ridică grandioasa Catedrală dedicată Adormirii Maicii Domnului, o fostă mănăstire iezuită , unde sunt așezate oasele hramului orașului San Corrado di Baviera , cu un bust de argint și aur al școlii napolitane. Un interes deosebit îl prezintă o pictură mare a celebrului Corrado Giaquinto , un pictor din secolul al XVIII - lea din Molfetta, căruia i se numește Galeria Provincială de Artă din Bari .

Lângă catedrală se află „biserica Purgatoriului” și, întotdeauna de-a lungul aceleiași axe rutiere cu așa-numitul „sat” (astăzi Via Dante), dar mai mult mutată către poarta principală veche a centrului istoric (cea care deschise pe Via Piazza) sunt cele dedicate Sfintei Treimi, numită Sant'Anna și proto-martirului Santo Stefano , locuri de religiozitate profundă în anumite perioade ale anului. Poco più distante da queste, in direzione di uscita, verso Bisceglie, dalla Molfetta storica, sorge la chiesa di San Domenico , con annesso convento, oggi riadattato a contenitore culturale (biblioteca, museo e sala conferenze) col nome, ripreso dai documenti d'archivio, di "Fabbrica di San Domenico".

A circa 2 km dalla città, in direzione di Bisceglie si trova la basilica della Madonna dei Martiri . L'impianto attuale della chiesa insiste parzialmente sulla vecchia chiesa dell' XI secolo , di cui resta solo una cupola e la struttura sottostante, dove oggi sorge l'altare. Su un fianco della chiesa è addossato l'Ospedaletto dei Crociati , sempre dell'XI secolo, unico superstite dei due presenti nel complesso della Madonna dei Martiri dopo le ristrutturazioni ottocentesche.

A pochi km dal Pulo si trova un importante geosito dove, nel 2005, Cesare Davide Andriani, allora studente di geologia all'Università di Bari, scoprì le prime orme di dinosauri. L'area è stata oggetto di studio da parte dei ricercatori della stessa Università e sarà destinata alle visite in futuro.

I luoghi di maggiore attrazione in occasione delle festività religiose sono il duomo vecchio , il centro storico, la cattedrale , la basilica della Madonna dei Martiri , le chiese di San Pietro , del Purgatorio e di Santo Stefano , mentre mete di rilassanti e tonificanti passeggiate sono lo storico porto e infine il Pulo di Molfetta , dolina carsica al cui interno e nei cui pressi sono stati trovati, sin dai primi scavi condotti dal 1900 in poi, reperti archeologici che testimoniano di una presenza antropica risalente al neolitico .
Tali reperti sono raccolti nel Museo archeologico del Pulo , nella nuova sede dell'ex lazzaretto.

Architetture religiose

Chiese

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Molfetta .

Palazzo del Seminario

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI" .
Giardino interno del Seminario Regionale.

Lo scoppio del primo conflitto mondiale obbligò nel 1915 lo spostamento della sede del Seminario Regionale , fondato nel 1908 da Papa Pio X , da Lecce a Molfetta. Dopo un ulteriore e breve spostamento di sede a Terlizzi , il Seminario Regionale fece ritorno a Molfetta nel 1918 nei locali del Seminario Vescovile, dove rimase fino al 1925 . Tuttavia esigenze di spazi più ampi costrinsero a pensare a un edificio totalmente nuovo, per la cui progettazione ci si rivolse all'architetto Giuseppe Momo , da anni impegnato in quello specifico genere di costruzioni. I lavori, iniziati nel 1925 , si protrassero per un anno e mezzo; l'inaugurazione del nuovo Seminario Regionale, intitolato a Pio XI avvenne il 4 novembre 1926 .

Dotato di una facciata sobria e dignitosa, il Palazzo del Seminario Regionale presenta un interno molto spazioso, da cui si diparte un massiccio scalone centrale, lateralmente al quale si accede a un porticato che introduce in un chiostro delimitato da colonne di stile romanico . Al centro di questo è collocata una fontana in ferro fuso costituita da due vasche sovrapposte.

Il Seminario, in cui i giovani di tutta la Puglia vengono formati in vista dell' Ordine sacro del presbiterato , ospita al suo interno, dal 1957 , anche una biblioteca e una ricca raccolta museale.

Il Calvario

Il Calvario.

Il Calvario è un piccolo tempio edificato nel 1856 , progettato dall'architetto Corrado De Judicibus, su commissione dei padri gesuiti . Venne edificato in stile neoclassico , su pianta ottagonale e articolato su tre piani per un totale di 20 metri [60] [61]

Ogni anno, nella notte tra il 30 e il 31 marzo, alcuni molfettesi si ritrovano sulla scalinata del Calvario per recitare l' Ave Maria alla Madonna . [62]

Architetture civili

Palazzo Giovene

Entrata al Palazzo Giovene .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo Giovene .

Palazzo de Dato

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo de Dato .

Palazzo de Dato (ex Palazzo Cavalletti) sorge a Molfetta, in piazza Vittorio Emanuele II, intitolata al Re alla fine del secolo scorso, in seguito all'avvenuta Unità d'Italia, e dove tuttora fa mostra di sé il monumento dell'antico sovrano. Oggi la zona è centrale nell'insediamento molfettese, mentre alla fine del '700, epoca a cui risale il palazzo, costituiva la zona di nuova espansione della città, tanto che nel 1790 venne sistemata la strada nuova che andava dal Pozzo dei Cani al palazzo Cavalletti. Quest'opera si rese necessaria perché nel 1789 erano stati completati i lavori di costruzione della Strada Consolare di Puglia (poi SS 16), da Bisceglie a Molfetta.

Palazzo Dogana , lato occidentale.

Palazzo Dogana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo Dogana (Molfetta) .

Palazzo Dogana sorge ai margini del borgo antico, di fronte al porto. Nel corso del tempo è stato sede del Seminario Vescovile, poi trasferitosi nella sede attuale, e della dogana. Dopo diversi anni di abbandono è stato avviato, nel 2017 , il cantiere che ha trasformato l'edificio in un hotel di lusso. [63]

Architetture militari

Le torri di avvistamento

Di grande rilevanza storica, culturale ed economica dell'hinterland molfettese, sono state nel Medioevo e all'incirca fino al XVIII secolo le torri disseminate nel territorio rurale di Molfetta e raggruppate lungo tre immaginarie direttrici che sono Molfetta- Bitonto , Molfetta- Terlizzi e Molfetta- Ruvo - Corato .

Verso Bisceglie e in prossimità del confine con il suo territorio, si erge a picco sul mare (su uno spuntone di costa rocciosa oggi in erosione) l'unica torre di avvistamento chiamata, sin dal 1569, "Torre Calderina" o "Torre del Porto di San Giacomo", torre costiera del XVI secolo , particolarmente importante in quanto posizionata in un luogo strategico poiché da essa era possibile il collegamento visivo con il Castel del Monte e quindi comunicare per tempo anche agli abitati non rivieraschi più interni (verso Andria e oltre ancora, sino all' altopiano murgiano ) il sopraggiungere di eventuali incursioni dal mare. [64] Essa faceva parte del complesso sistema di torri di avvistamento del Regno di Napoli . La sua posizione permetteva la difesa del porto di San Giacomo, approdo medievale di Molfetta. Oggi, questa torre si trova al centro dell'omonima area protetta, proposta come SIC (cioè Sito di Importanza Comunitaria ) dalla Unione europea . [65] Sulla SS. 16 è collocata la struttura conosciuta con il nome di "Torre della Cera", realizzata nel 1770 per conto del nobile Pietro Gadaleta alias "della Cera" (nonno materno di Pietro Colletti, poi Colletta). Altre strutture adibite a posti di osservazione (avvistamento), inserite nel tessuto urbano, erano: una delle due torri del Duomo (Vecchia Cattedrale) e il Torrione detto "del mare che passa", noto come Torrione Passari. Il Torrione Passari, in realtà, era un elemento della cintura difensiva della città. [66]

Torrione Passari
Torre Calderina

Le torri dell'agro rurale, utilizzate per villeggiatura o per supporto delle attività agricole, erano caratterizzate da arredo di tipo difensivo (es.: la presenza di caditoie). Delle oltre venticinque strutture ricordiamo Torre Gavetone, situata presso il confine con Giovinazzo , di essa resta solo il toponimo che indica una delle più apprezzate spiagge libere superstiti lungo la costa molfettese. [67] Sulla stessa direttrice, ma in posizione arretrata verso l'interno si trova Torre Rotonda della Molinara ( 1538 ) il cui nome deriva da Antonio e Bartolomeo, padre e figlio de Molinario, che possedevano un fondo rurale in contrada Venere (prossima al confine con Giovinazzo ). [68] Sulla via per Bitonto incontriamo la torre dell'antica chiesa della Madonna della Rosa. Lungo l'asse viario del Mino abbiamo: Torre Cicaloria, il cui nome deriva dal nome e cognome di uno dei suoi proprietari Francesco (Cicco) Loria di Ruvo [69] ; Torre Panunzio che coincide con l'antica struttura chiamata Torre di don Marcello Passari ( 1556 ); Torre Cascione, nome derivato da quello di un proprietario di un fondo rurale prossimo alla torre, tale Joan Francesco de Urbano alias de mastro Leonardo Pappagallo soprannominato Cascione; Torre del Mino, edificata verosimilmente nel periodo 1561 - 1572 [70] ; Villafranca (in territorio di Terlizzi ), risalente al 1631 e il cui nome indica il riscatto dalla tassa catastale detta "bonatenenza". Per ultima l'ormai diroccata Torre dell'Alfiere, nome derivato dal titolo militare di uno dei suoi proprietari ovvero l'alfiere Francesco Paolo Tottola.

Leggermente più spostate a ovest verso la direttrice per Terlizzi della strada Santa Lucia s'incontrano: Torre del Gallo, nome derivato dal soprannome della famiglia "de la Sparatella" che la fece edificare, forse, connesso o alla nazione di provenienza (Francia) della famiglia oa un semplice agnome [71] ; Torre Villotta, struttura già esistente agli inizi del Quattrocento [72] ; Torre Falcone, nome derivato dalla famiglia de Falconibus, originaria di Andria; Cappavecchia registrata sin dal 1526, epoca in cui apparteneva alla famiglia de Vulpicellis; Torre Sgammirra, quest'ultima cosiddetta dal soprannome del suo primo proprietario, Antonio di Nicola de Tamburro alias Scambirro (= asino). Di essa non rimane che il rudere costituito da un'intera parete rimasta in piedi e sostenuta lateralmente dai soli monconi angolari.

A ponente, lungo l'asse della strada comunale Coppe (antica strada per Corato ), troviamo i resti di Chiuso della Torre [73] , che dà il nome alla omonima contrada, inglobati tra i capannoni industriali della zona ASI (Area Sviluppo Industriale); il Casale, ristrutturato nel 1719 dalla famiglia Passari sul sito dove sorgeva l'antico Casale di San Primo (ottobre 1135); Torre di Claps, con annessa chiesa di San Martino ( 1083 ), donata nel 1731 alla famiglia Claps (originaria di Potenza). [74] In prossimità della direttrice della vicinale di Fondo Favale, si ergono: Torre del Capitano, nome derivato dal titolo militare del proprietario (nel periodo 1781 - 1784 ) ossia dal capitano Vincenzo Brayda. Questa torre è collocata in prossimità del tracciato autostradale della A14 . Altre strutture di questo versante sono: Torre di Pettine, nome derivato dal soprannome di Giuseppe Fontana alias Pettine, figlio del maestro sartore Tommaso Fontana [75] ; la masseria fortificata denominata Casale Navarrino o Torre di Navarino, nei pressi del confine sud-occidentale dell'agro, alla confluenza con i territori dei comuni di Terlizzi e Bisceglie . Questa torre, il cui primo nucleo risale alla metà del XVI secolo e che fu ampliata nel 1598 da Cesare Gadaleta, prende il nome della contrada in cui è collocata. Il toponimo "Navarino", quasi certamente, ricorda la regione Navarra della Spagna della quale, forse, doveva essere oriundo don Ferrando Briones Yspanus, marito di Costanza Gadaleta, proprietario di un fondo rurale ubicato in questa zona.

Piazze e strade

Villa comunale Giuseppe Garibaldi .

Uno dei luoghi più frequentati del centro cittadino è l'ampia Piazza Garibaldi , riaperta al pubblico nel 2007 dopo un restauro durato parecchi anni. Di forma sub-trapezoidale, è connotata da un variegato connubio di vegetazione e di percorsi pedonali e zone riservate ai bambini, con numerose specie arboree che forniscono un confortante sfondo verde all'attivo, caotico e spesso congestionato centro cittadino. Il lato meridionale della piazza è sottolineato dall' ottocentesca edicola in stile gotico del Calvario con alle spalle l'antica Chiesa di San Bernardino , risalente al 1451 , mentre a ponente essa è chiusa dal monumentale prospetto ottocentesco (opera, così come il già citato Calvario , dell'Architetto De Judicibus molto attivo a Molfetta nel XIX secolo ) del settecentesco Seminario Vescovile adiacente alla coeva Cattedrale. Da non dimenticare, al centro della Villa Comunale , lo splendido Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale , opera mirabile del celebre scultore cittadino Giulio Cozzoli, costituito da un gruppo bronzeo che rappresenta la Vittoria Alata nell'atto di sorreggere un fante caduto sul campo di battaglia, che si erge su un basamento in marmo sui cui prospetti laterali e posteriore sono inseriti i bassorilievi bronzei che recano scolpite scene di guerra con protagoniste le diverse forze armate che presero parte a quel conflitto.

Altre piazze di Molfetta sono: Piazza Vittorio Emanuele II , Piazza Margherita di Savoia , Piazza Aldo Moro (già Piazza Stazione ), Piazza Principe di Napoli e Piazza delle Erbe (già sedi di storici mercati rionali smantellati nel primo lustro del Terzo Millennio), Piazza Roma , Piazza Paradiso , Piazzetta San Michele , Piazza Immacolata , Piazza Mentana e le minori Largo S.Angelo e Largo Domenico Picca nel nucleo sei-settecentesco della città; Piazzetta Giovene , Piazza Baccarini , Largo Fornari nelle espansioni di fine ottocento - prima metà del novecento e, nelle zone di più recente urbanizzazione ( anni settanta - ottanta ): Piazza 1º maggio , Piazza Gramsci (sede di un mercato rionale).

Le principali strade cittadine sono Corso Umberto I , l'isola pedonale, meta privilegiata dello shopping cittadino e dello struscio domenicale assieme al Corso Dante (già Borgo) ea tutta l'area circostante il porto (le "Banchine" San Domenico e "Seminario", nonché, soprattutto nelle belle giornate, i bracci stessi del porto, in particolare dalla Capitaneria (sede della Guardia Costiera ) al faro e, sul lato prospiciente il Santuario della Madonna dei Martiri, il molo Pennello) e poi Corso Margherita di Savoia , via Sergio Pansini, via Roma , via Baccarini , via Tenente Fiorino, via De Luca, via Massimo D'Azeglio , via Galileo Galilei , corso Vito Fornari e il lungomare Marcantonio Colonna, da cui si può ammirare il panorama sul mare verso Giovinazzo e uno dei più suggestivi scorci del centro storico, vale a dire il suo prospetto a picco sul mare chiuso dalla tondeggiante sagoma del torrione Passari. Altre vie nodali della città sono: via Madonna dei Martiri, via Goffredo Mameli , via Guglielmo Marconi , via Felice Cavallotti , via Alessandro Volta , via Bari , via Domenico Picca, via Annunziata, via Paniscotti, viale Pio XI , viale Don Minzoni , viale Martiri della Resistenza.

Il Pulo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pulo di Molfetta .

Di particolare interesse è a Molfetta il cosiddetto Pulo , grande sprofondamento di origine carsica localizzato a non più di due chilometri dal centro urbano di Molfetta.

A seguito del terremoto in Irpinia , del 23 novembre del 1980 , la cavità carsica appena fuori dall'abitato, e che da diversi anni veniva utilizzato nel periodo natalizio come cornice scenografica per la messa in scena del locale "presepio vivente", fu dichiarata inagibile e chiusa alla pubblica fruizione per motivi di sicurezza. Finalmente nel 1995 si sono potuti iniziare i lavori di recupero culminati con la restituzione al pubblico delle fabbriche della nitriera borbonica.

Elementi di archeologia industriale sul fondo e su un fianco del Pulo di Molfetta .

Con il termine Pulo si indicano generalmente doline carsiche di grandi dimensioni, generalmente munite di almeno un inghiottitoio , che può essere palese o occulto .

In particolare il Pulo di Molfetta si differenzia dagli altri per essere una dolina a pozzo a causa delle pareti strapiombanti su praticamente tutto il contorno, e di crollo, in relazione al fatto di essersi originata dal collasso o della volta di un'unica grande grotta sotterranea [76] o, come più probabile, di più cunicoli e cavità facenti parte di più pozzi carsici contigui (detti polje ), con crolli che si sono succeduti scaglionandosi nel tempo.

Le pareti del Pulo sono costellate da numerose grotte, che si sviluppano anche su più livelli (fino a quattro come nella "grotta del Pilastro"), e cunicoli spesso intercomunicanti che denotano l'intensa attività carsica di cui sono state protagoniste insieme al potente acquifero di cui verosimilmente facevano parte.

In tutte le cavità, però, essendo assente lo stillicidio delle acque, non si rinvengono formazioni di stalattiti e stalagmiti .

Il salnitro che si rinviene nelle grotte sotto forma di incrostazioni ed efflorescenze biancastre, che rivestono vaste superfici all'interno delle stesse, ne fece per pochi decenni, tra il 1785 ei primi del XIX secolo , una miniera di questo materiale che le contemporanee ricerche nel mondo della chimica avevano individuato come componente essenziale della polvere da sparo . Pertanto, su Regio decreto del sovrano Borbone dell'epoca, fu autorizzata la costruzione "in loco" di una nitriera , cioè di una fabbrica di polvere da sparo, proprio a pochi passi dal luogo di estrazione, poiché era particolarmente idoneo sia per motivi di sicurezza delle lavorazioni (lontano dal centro abitato), sia per motivi militari, essendo il sito sufficientemente occultato alla vista dei più.
A causa dell'interesse militare del sito, al suo ingresso fu costruito un "Corpo di Guardia" dove alloggiava il personale posto a sentinella delle attività estrattive che vi si svolgevano.

Il Pulo inoltre è caratterizzato da vegetazione spontanea comune nel territorio accanto a specie esclusive di questo habitat , secondo classificazioni avvenute in tempi diversi a opera di vari studiosi, tra cui il botanico molfettese G. Muscati e in tempi più recenti dalla dott.ssa Lucia Camporeale che nel suo lavoro di tesi (1953) individuò nel Pulo 136 diverse specie vegetali spontanee, tra cui la rara Micromeria nervosa . Tra queste, si trovano piante introdotte dall'uomo nel corso dei millenni, sia alberi ( fichi , fichi d'India , nespoli , azzeruoli , ecc.) che specie erbacee aromatiche ( melissa , camedrio bianco , mente varie) accanto ad alberi e cespugli tipici della macchia mediterranea ( lentisco , biancospino , alloro , melograno , viburno , carrubo , ecc.).

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [77]

Il comune di Molfetta ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 66.839 abitanti. Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a 62.546 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari al -6%.

Gli abitanti, in base ai dati di quel censimento, sono distribuiti in 21.859 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,86 componenti.

A partire dal 2001 il Comune di Molfetta ha aderito alla Rete Città Sane dell' Organizzazione mondiale della sanità (OMS), dando inizio a una serie di monitoraggi costanti sugli indicatori designati dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità , periodicamente raccolti e pubblicati nel Profilo di Salute della Città (il primo dei quali è stato edito nel 2003 ), nei quali il fattore demografico è di fondamentale importanza.

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri residenti nel comune sono 1 422. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti [78] :

Lingue e dialetti

Il dialetto molfettese si distingue dalle caratteristiche linguistiche della città metropolitana di Bari per l'utilizzo di tutte le " e ".
Lo scioglilingua utilizzato per testare la "pugliesità" di un soggetto trova la sua variante nel molfettese " Ci nge n'ame a sciaje scimeninne, ci nen ge n'ame a sciaje nen ge ne sime scenne " (se dobbiamo andarcene, andiamocene, se non ce ne dobbiamo andare, non ce ne andiamo). A differenza del dialetto barese , quello parlato a Molfetta è caratterizzato da un'aggiunta costante della " a ", soprattutto, prima della vocale " u ".
Ad esempio: sciutesciAute (andato); juneAune (uno); pajurepagAure (paura).

Religione

Molfetta è sede vescovile della diocesi cattolica di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi . Vi ha sede il Pontificio Seminario Regionale "Pio XI" , unico seminario maggiore della Puglia [79] e seminario più numeroso d' Europa come numero di alunni. Ha anche sede la Facoltà teologica della Puglia, con due sedi a Bari e una a Molfetta presso l'Istituto Regina Apuliae. A Molfetta ha anche sede l'Istituto Pastorale Pugliese. [80]

Tradizioni e folclore

La Quaresima

I molfettesi attribuiscono un' attenzione tutta particolare al culto delle tradizioni pasquali , adeguatamente celebrate e che portano in paese un clima di preghiera e riflessione. La Quaresima è ricca di momenti di celebrazione, che si concentrano nelle chiese di Santo Stefano , a cura dell'omonima Arciconfraternita [81] , e del Purgatorio , a cura dell' Arciconfraternita della Morte .

I primi quattro venerdì di Quaresima, nella chiesa di Santo Stefano , si contemplano i misteri del dolore: Gesù che prega nell' orto degli ulivi , Gesù flagellato, Gesù coronato di spine, Gesù che sale al Calvario carico della Croce . In queste celebrazioni, viene proposto l'ascolto di meditazioni cantate e recitate su questi misteri.
Durante il corso della Quaresima, la banda cittadina esegue, presso la sua sede, le prove delle marce funebri che faranno da accompagnamento alle tre processioni della Settimana Santa. In gergo queste prove sono chiamate "i concerti delle marce funebri" e richiamano sempre un cospicuo numero di affezionati spettatori, che si ritrovano per scambiarsi aneddoti, ricordare le annate trascorse e il gusto di cose belle e perdute
Le marce funebri sono in parte di autori locali ( Valente , Calò, Peruzzi e Inglese tra i più noti) tutti di fine Ottocento - inizio Novecento e in parte di autori di fama internazionale (come Chopin , Giuseppe Verdi , Gioachino Rossini , Raffaele Caravaglios, Amodeo Vella, Petrella ).

Le processioni pasquali si svolgono il Venerdì di passione, quando alle ore 16,00 viene portata a spalla la statua dell' Addolorata dall' Arciconfraternita della Morte . Il venerdì della successiva settimana tra la notte del Giovedì Santo e del Venerdì Santo, alle ore 03,30, si svolge la processione dei Misteri amministrata dell'Arciconfraternita di Santo Stefano. Il Sabato Santo, invece, alle ore 11,30 inizia la processione dei Sette Misteri Dolorosi (comunemente denominata "della Pietà").

Le processioni sono strutturate seguendo un ordine ben preciso: precedono tre giovanotti in frak chiamati "Stradari" (aprono il sacro corteo), segue il "Paliotto" (insegna delle Arciconfraternite), successivamente la Croce con ai lati i due Luminari (due lanterne che, nei tempi antichi servivano ad illuminare la via della processione), subito dopo si hanno due file di Confratelli, infine l'amministrazione delle confraternite ea chiudere la Banda.

I riti della Settimana Santa sono, assieme alla festa patronale della "Madonna dei Martiri", indubbiamente i più sentiti dalla popolazione [82]

Festa patronale della Madonna dei Martiri

La città di Molfetta ha un antico e forte legame con il mare e sin dalla prima metà del XIX secolo i marinai hanno eletto la Madonna dei Martiri , venerata nell'omonimo santuario, a loro protettrice. Quello molfettese è infatti un popolo marinaio: migliaia erano i molfettesi impiegati nella flotta peschereccia locale che comprendeva centinaia di battelli.
L'8 settembre 1846 la statua della Vergine , opera dello scultore napoletano Giuseppe Verzella, fu posta su due bilancelle a vela e trasportata fino alla banchina dell'antico Seminario, accanto al "Duomo vecchio".

La statua della Madonna disposta sulle barche, qui tre, accostate tra di loro, nel porto.

Da questa iniziale consuetudine prese piede la tradizione della Sagra a mare , che si ripete annualmente con grandissimo concorso di popolo, compreso un numero considerevole di emigrati, che per l'occasione tornano da tutto il mondo nel paese natio.
Anche oggi che, con la crisi, il numero dei pescherecci si è paurosamente assottigliato, il privilegio di essere scelti per il percorso a mare della processione costituisce motivo di orgoglio, ma anche di grande responsabilità, per gli equipaggi delle barche prescelte.
La festa della Madonna, come da quel lontano 1846, si esplica in tre giorni della prima decade di settembre (7, 8, 9) e coincide con la Fiera di Molfetta , accordata il 24 aprile 1399 da Ladislao di Durazzo [83] .
Occasione per secoli di proficui scambi commerciali, la Fiera della Madonna dei Martiri si è trasformata, negli anni del " benessere ", in una variopinta e gioiosa festa cittadina che culmina, nelle serate principali, con un appassionante concorso di fuochi pirotecnici tra i migliori maestri artigiani del settore. Tale spettacolo coinvolge ogni anno migliaia di persone di tutte le età, anche provenienti da altre città, disposte ad affrontare ingorghi paurosi e code snervanti, pur di riuscire a conquistare il posto più idoneo per goderlo al meglio e commentarlo poi con grande felicità. [84]

Qualità della vita

La città si è trovata a dover fronteggiare tre principali questioni che ne minavano lo sviluppo e l'espansione. La prima era costituita dalla carenza di alloggi: a partire dagli anni novanta, infatti, la popolazione si è ridotta quasi del 10% in conseguenza dello spostamento di numerose famiglie molfettesi, trasferitesi nei paesi limitrofi dove hanno trovato dimora a prezzi più modici di quelli praticati a livello cittadino. Altra problematica è la carenza di posti di lavoro: molti giovani sono costretti a emigrare al nord Italia per trovare lavoro nel campo dell'edilizia e dell'industria. Infine la pericolosa fuga dei cervelli: molti laureati, ricercatori, architetti e medici sono costretti al trasferimento nel nord Europa e negli Stati Uniti , non riuscendo nella loro città a soddisfare le proprie aspettative professionali.

Cultura

Eventi culturali a Molfetta. Premio Leonardo Azzarita.

Tantissimi sono gli eventi culturali che Molfetta ospita nel corso dell'anno tra concerti, presentazione di libri, conferenze e convegni. Tra i tanti, il Premio Nazionale dedicato al giornalista Leonardo Azzarita , che si svolge a maggio di ogni anno e giunto alla decima edizione. Tra i tanti premiati giornalisti di spessore nazionale con Francesco Giorgino del Tg1 , Daniele Rotondo del Tg2 , Antonio Caprarica inviato del Tg1 da Londra , Mingo di " Striscia La Notizia " ed altri anche del mondo delle istituzioni e delle professioni. [85] L'evento si tiene ogni mese di maggio presso il Museo Diocesano di Molfetta. Presidente del Premio è Giuseppe Pansini.(sito www.premioleonardoazzarita.it)

Istruzione

Molfetta è ricca di ogni tipo di scuola superiore, dal Liceo scientifico, con opzione scienze applicate, al classico, al linguistico, scienze umane, all'istituto tecnico industriale, commerciale, turistico, geometra, professionale marittimo, alberghiero, marittimo, grafico pubblicitario, nautico. A Molfetta ha sede il laboratorio olfattometrico del dipartimento di chimica dell'Università di Bari e la scuola universitaria infermieristica.Inoltre, ci sono a Molfetta due Seminari e molte scuole private.

Biblioteche

La Biblioteca Comunale , intitolata al suo fondatore l'arcidiacono Giovanni Panunzio ( 1828 - 1913 ), promotore dell'istruzione pubblica a Molfetta e primo preside del locale Liceo Classico.

Panunzio donò la propria biblioteca al Comune che, con atto dell'8 aprile 1922 , l'acquisì aggiungendovi i circa 1500 volumi appartenuti alle case religiose soppresse e le destinò, come sede provvisoria, alcune aule del Liceo con l'impegno di costruire una sede apposita.

Ordinato e catalogato il patrimonio librario, la biblioteca fu aperta al pubblico nel 1927 . A causa degli eventi bellici, nel 1944 fu trasferita in un seminterrato di via Vittorio Emanuele. [86]

Ripresa l'attività nel 1951 , la biblioteca da allora continua a operare e ad adempiere al tuo ruolo di depositaria della cultura locale. Essa infatti è l'unica regolarmente e continuativamente aperta al pubblico e costituisce il principale punto di riferimento per la documentazione e l'informazione non solo nel proprio ambito territoriale.
Quella comunale è una biblioteca a indirizzo prevalentemente umanistico caratterizzata dalla stratificazione di fondi librari eterogenei, provenienti dalle varie donazioni susseguitesi nel tempo. Oltre alla Biblioteca Comunale, Molfetta è sede della Biblioteca del Seminario Regionale (teologica unica in Puglia), di quella del Seminario Vescovile (umanistica- filosofica) e delle Biblioteche di quartiere V Zagami (Parr. S Domenico) don Mario Favuzzi (san Pio X) e don Tonino Bello (Cappuccini).

Scuole

A Molfetta sono presenti varie istituzioni scolastiche [87] [88] , tra le quali le seguenti secondarie di secondo grado:

Università

A Molfetta hanno sede l' Università Popolare [89] e la Facoltà teologica della Puglia, quest'ultima situata presso l'Istituto Regina Apuliae. [90]

FONDAZIONI Molfetta è sede di una Fondazione Musicale intitolata alla memoria del prof. Vincenzo Maria Valente, esimio scultore che volle la Sua Istituzione con una cospicua dotazione. Dal 3 settembre 2021 è sede dell'Archivio storico- Biblioteca intitolato alla memoria dell'ex Senatore Beniamino Finocchiaro, di proprietà dell'Associazione Elena e Beniamino Finocchiaro.

Musei

Civica Siloteca Centro Studi Molfettesi

Realizzata nel 1998 in memoria di Raffaele Cormìo (1883-1952) [91] , xilologo di origine molfettese, è un museo, unico nell'Italia meridionale, dedicato all' albero e al legno nelle sue caratteristiche fisiche e tecnologiche, nelle alterazioni e nei difetti. In quattro sale a piano terra del Palazzo Comunale in Piazza Municipio , sono esposti tronchetti e rotelle di alberi europei ed extraeuropei; campioni dei principali legnami da lavoro; oggetti in legno, tra i quali la bacchetta di direzione d'orchestra del Maestro Riccardo Muti ; un pannello con insetti xilofagi e teche dedicate alle varie utilizzazioni e lavorazioni del legno (come la fabbricazione della matita e del pennino); la "Poesia dell'albero all'uomo " composta da Raffele Cormìo. [92] La Civica Siloteca è completata da strumenti didattico-scientifici riguardanti il legno, da una biblioteca tematica e dall'archivio documentario sul Cormìo che negli anni trenta del secolo scorso realizzò a Milano la prima Siloteca europea.

Museo Diocesano di Molfetta

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Museo diocesano di Molfetta .
Piazza Municipio , su cui prospetta il Palazzo Comunale , sede della sala d'arte contemporanea Leonardo Minervini .

Raccolta d'arte contemporanea sala " Leonardo Minervini "

Allestita nel 1996 nel Palazzo Comunale, la raccolta comprende circa 60 opere di artisti, molti provenienti da Molfetta. Accanto a Maestri di fama internazionale, come Renato Guttuso , l'esposizione comprende opere di artisti molfettesi a cominciare da Michele e Liborio Romano, Franco d'Ingeo, Natale Addamiano, Franco Valente, Michele Paloscia e Anna Rita Spezzacatena. Un'intera sala è dedicata a Leonardo Minervini dove sono esposti 11 dipinti tra cui il " Ritratto di Minervini " realizzato dal suo maestro Carlo Siviero nel 1936 . [93]

Mostra Etnografica Permanente del Mare

Nei locali sotterranei della Fabbrica di San Domenico, la suggestiva "Neviera", si può visitare la Mostra Etnografica Permanente del Mare, inaugurata nel 2005, curata e gestita dalla sede locale dell'Archeoclub d'Italia. La mostra ricostruisce l'antico rapporto di Molfetta con il mare tra Medioevo ed età contemporanea. Una relazione che si fece particolarmente vitale nell'Ottocento, quando la cantieristica navale locale acquistò importanza con lo sviluppo del porto mercantile e con l'amplificarsi dell'attività peschereccia. L'abilità dei maestri d'ascia molfettesi, che producevano trabaccoli e bilancelle, era riconosciuta anche fuori regione. La collezione mette in mostra numerosissimi utensili da lavoro dei maestri d'ascia, disegni e modelli delle imbarcazioni antiche e attuali, strumenti di segnalazione, documenti per la navigazione, reti di piccolo e grosso cabotaggio e oggetti di uso quotidiano a bordo delle navi. [94]

Museo della basilica di Santa Maria dei Martiri

Include una notevole raccolta di ex voto e di molteplici altri oggetti derivanti da donazioni di privati cittadini.Presenti statue e quadri, presepi provenienti da ogni parte del mondo. Vi sono anche i paramenti ei messali delle celebrazioni per la elevazione a Basilica pontificia dal Cardinale Mayer e dal Servo di Dio don Tonino Bello . [95] [96]

Museo civico archeologico del Pulo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Museo civico archeologico del Pulo .

Media

Stampa

A Molfetta sono presenti le sedi di alcune piccole case editrici, nonché di alcuni periodici quali:

  • L'altra Molfetta
  • ilFatto
  • Quindici Molfetta

Radio

A Molfetta ha sede Radio Idea, emittente radiofonica locale fondata nel 1984. La sua zona di copertura comprende la città metropolitana di Bari e la Provincia di Barletta-Andria-Trani [97] .

Cinema

A Molfetta sono state girate alcune scene del film La ragazza dei miei sogni , diretto da Saverio Di Biagio, con Primo Reggiani , Nicolas Vaporidis e Miriam Giovanelli . [98]

All'interno del Liceo Classico "Leonardo da Vinci" è stato girato il cortometraggio Carlo e Clara , di Giulio Mastromauro, vincitore di vari premi tra cui il Web Award del David di Donatello [99] .

Molti sono i ciak girati a Molfetta (fonte Giuseppe Pansini giornalista), Tra gli altri "Sabato, domenica e lunedì con Sophia Loren, "I Cavalieri che fecero l'impresa" con Raul Bova, , "La casa delle donne" di Mimmo Mongelli, molti film prodotti dalla Draka Production con la presenza a Molfetta di Maria Grazia Cucinotta.

Cucina

La gastronomia molfettese è molto vasta, comprende piatti semplici, rustici, e piatti più raffinati, atti a conquistare l'interesse e il piacere dei buongustai. Essendo Molfetta una città marittima, i piatti tradizionali Molfettesi non possono che essere a base di pesce; tra questi ricordiamo il famoso che consiste in una zuppa di pesce fresco di scoglio lesso insieme ad un soffritto di pomodori freschi, aglio e prezzemolo in olio extravergine d'oliva . Consuetudine alimentare dei molfettesi, tranne che nel periodo in cui vige il fermo biologico , è mangiare sia frutti di mare (dai ricci alle cozze , dalle capesante alle ostriche , dai taratuffi alle cozze pelose, ecc.) che pesce crudo. Alici crude intere (quelle più minuscole) o spinate (talvolta marinate mettendole a macerare in olio e limone), le am(e)rosche (piccolissimi pesciolini, poco più che avannotti), le agh(e)stenèdde (triglie di piccolissima taglia, dette così perché si pescavano tra la fine di agosto e la metà di settembre), al(e)cedd(e) e sarachedd(e) (alici e salacchine), pulp' a' tenèri(e)dde (piccoli polpi che vengono inteneriti arricciandoli a mano) e infine salìp(e)ce (piccoli gamberetti) sono tutti usualmente consumati senza cottura.

Tra i primi piatti caratteristici troviamo u' tridde , una pasta per brodo fatta a mano con semola , uova , prezzemolo e formaggio , che si presenta in sfoglie sottili spezzettate a mano. Le altre specialità molfettesi vengono preparate in occasione delle festività.

A base di pesce è anche u' cembotte , una zuppa a base di pesce, pomodoro, aglio e prezzemolo. [100]

Un piatto che si ritrova esclusivamente nella tradizione molfettese, quasi totalmente sconosciuto persino nei paesi vicini è u' calzòene . La sua preparazione è particolarmente lunga e va fatta con ingredienti ben precisi, per rispettare l'originale ricetta. Consiste sostanzialmente in una focaccia ripiena. Al suo interno si trova di solito: merluzzo fritto e sbriciolato (il merluzzo usato è di taglia più grande di quello solitamente consumato, ed è detto in gergo " nùzze stùbete " ), cipolle bianche tagliate molto sottili e stufate assieme a cavolfiori, olive denocciolate (solitamente si usano le cosiddette " pasòele ") e un cucchiaino di ricotta forte (in gergo chiamata " recòtt'a'scquènde "). Una variante prevede anche l'uso del pomodoro nello stufato di cipolla. Affinché esso assuma un sapore inconfondibile e unico al palato, molti molfettesi usano portarlo a cuocere nei pochi forni a legna rimasti (detti " fùrne nostrène "), di cui la città era disseminata fino a una trentina di anni or sono. Il piatto si accompagna bene a frutti di mare e vino, e costituisce anche un piatto unico. Si usa preparare questa pietanza specialmente nel periodo quaresimale, specialmente di venerdì (in cui si pratica l'astinenza dalle carni). Antica consuetudine vuole che esso venga consumato il giorno di mezzaquaresima (Giovedì della quarta settimana di Quaresima). Una tradizione gastronomica che si rinnova ogni anno il Venerdì Santo è mangiare " u pizzari(e)dde ", filoncino di pane farcito con tonno e capperi .
Per la Pasqua troviamo " la scarcèdd(e) ", un dolce cui si danno le forme più varie (sempre attinenti al periodo pasquale) fatto di pasta frolla farcito con marmellate (di fichi , di ciliegie o di uva ) rigorosamente fatte in casa e pasta di mandorle e ricoperto di zucchero fondente - detto Sc(e) lepp -, decorato con confetti di vari colori, ovetti di cioccolato o anche uova sode.

Per la vigilia del Santo Natale il menù tradizionale comprende: rape bollite condite con olio e limone , frittelle (piccoli panzerotti ripieni) e l'immancabile capitone .
Durante i vari periodi dell'anno, secondo le stagioni, le massaie molfettesi usano preparare delle conserve sott'olio con pomodori, peperoni (chiamata nel gergo pric-o-prac), melanzane e carciofi .

Per il periodo natalizio vengono preparati diverse varietà di dolci, principalmente a base di pasta di mandorle e pasta frolla tra cui "cart(e)ddate", "calz(e)ngicchie", "ses(e)mi(e)dde", "spume di mandorla", "occhi di Santa Lucia", "mestazzul(e)", "canigliate" e piccole imitazioni di frutti a base di "pasta reale". [101]

Prende il nome dalla città anche una tipologia di cicoria, la cicoria puntarelle molfettese . Il 17 giugno 2015 la cicoria molfettese è stata inserita nell'elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), con decreto del Ministero delle Politiche agricole e alimentari, oltre a rappresentare la città all' Expo di Milano . [102] [103] [104]

Geografia antropica

Urbanistica

La città di Molfetta si presenta urbanisticamente distinta, a livello macroscopico, in due parti: il nucleo storico (la città intra moenia ), la cui origine certa risale al Medioevo , sviluppatosi su una penisoletta collegata alla terraferma da un piccolo istmo, e una zona più moderna, a sua volta costituita dalle espansioni datate con le successive epoche storiche nelle varie direttrici sud, ovest ed est, prima fino al limite fisico della linea ferroviaria, ed ampliandosi progressivamente in epoche più recenti (dagli anni ottanta in poi) fino all'ultima fase attuale di completamento entro il nastro stradale della nuova Statale 16 e sui margini della principale asta di compluvio che interessa il territorio molfettese che è la Lama detta cupa , la quale incanala, fino al recapito finale in mare in corrispondenza della prima Cala , gli apporti di acque meteoriche provenienti dall'entroterra murgiano.

Il centro storico presenta una pianta a spina di pesce con strade strette e ricurve, tipica di molti centri costieri del basso Adriatico. Esso è nettamente distinto dalla città extra moenia - sviluppatasi, soprattutto a partire dalla seconda metà del XVII secolo , per formare la città come appare oggigiorno - attraverso la cosiddetta muraglia , antica e massiccia fortificazione di origine medievale. Tale separazione è fisicamente sottolineata dall'asse stradale del Corso Dante Alighieri , già detto Borgo , ricavato dall'interrimento ( XVIII - XIX secolo ) dell'antico canale marino che si incuneava ai lati dell'istmo separando quasi integralmente la penisoletta dalla terraferma, come si evince dall'osservazione delle antiche stampe raffiguranti le prime, rudimentali, testimonianze di planimetrie della città.

Il confine nord dell'abitato storico è costituito dal mare Adriatico : questa circostanza nei secoli passati ha consentito una naturale difesa dagli attacchi provenienti da quella direzione, soprattutto da parte della pirateria turca . Ma proprio per questo motivo, una volta venuto meno il pericolo, a partire dal XVIII secolo , e quando contemporaneamente si è innescato il processo di sviluppo ed espansione dell'abitato fuori delle mura, il nucleo storico è rimasto emarginato rispetto alle zone di espansione invece che inglobato in essa.

A partire dal XIX secolo , infatti, inizia il progressivo degrado della città vecchia, che raggiunge la sua massima espressione con il crollo, con vittime, avvenuto in Via Macina nel 1964 che porta al suo pressoché totale svuotamento con il trasferimento in blocco nel quartiere CEP ( Case Edilizia Popolare ) di Molfetta degli ultimi abitanti residenti.

Solo nel primo decennio del XXI secolo si è in presenza di evidenti segni di un consistente processo di recupero, avviatosi a partire dagli anni ottanta che sta restituendo dignità e vita allo storico centro antico dove sono state riaperte quasi tutte le antiche strade che erano state chiuse a causa del pericolo di crolli.

Frazioni

Pur non annoverando vere e proprie " frazioni ", nelle immediate vicinanze del centro abitato sono sorti, in epoche differenti, alcuni borghi-satellite, ciascuno di origine diversa dall'altro. Si tratta del nucleo residenziale (inizialmente stagionale) della " Madonna della Rosa ", sorto attorno alla omonima chiesetta turrita (munita di caditoia ) e meta di un culto molto radicato nella popolazione molfettese, del quartiere CEP di Molfetta, nei pressi del Santuario (oggi Basilica) della Madonna dei Martiri, e del cosiddetto "Villaggio Belgiovine", dal nome dell'ingegnere-imprenditore che lo costruì, alla fine degli anni sessanta .

Attorno alla chiesetta della Madonna della Rosa si è sviluppata, soprattutto a partire dal XIX secolo , una fiorente comunità costituita più che altro dalle famiglie borghesi che avevano in quella località la propria casina di campagna , quale una sorta di " status symbol " ante litteram , dove trascorrere i mesi estivi e far crescere i bambini a contatto con la natura e in condizioni più protette e più salubri che non all'interno del tessuto cittadino.

Economia

Panorama del porto dai pontili del Molo Pennello con in fondo (a destra) il borgo.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Economia della Puglia .

Agricoltura e pesca

Banchina del porto con visuale del borgo antico.

Uno dei motori dell'economia molfettese è, fin dalle origini, l'attività peschereccia, oggi in declino per le mutate condizioni socio-economiche. Per quanto attiene al settore primario, la città inoltre contava su un'industria attivamente sviluppata nei settori: agricolo , ortofrutticolo , oleario , della floricoltura , dei derivati degli olii al solfuro (olio di sansa), delle tegole in cotto. In via di trasformazione e sviluppo, sono, poi, i settori informatico e commerciale soprattutto verso i Paesi emergenti, mentre le industrie cantieristica, enologica , e delle paste alimentari , un tempo fiorenti, ora segnano il passo, vinte dalla concorrenza a livello nazionale. L'unico in grado di far fronte all'agguerrita concorrenza, nonostante la drastica riduzione degli uliveti a causa della costruzione della Zona ASI, è il settore oleario , con la presenza di due oleifici cooperativi e di vari impianti oggi ubicati quasi tutti nell'Area di Sviluppo Industriale. Divengono sempre meno, tuttavia, le produzioni di olio extravergine di oliva , retaggio di un passato ben più ricco, dato l'altissimo numero di antichi frantoi oleari presenti nel tessuto cittadino, anche in zone molto centrali della città, almeno fino a tutto il primo dopoguerra . Degna di nota è, poi, la produzione di olio biologico di altissima qualità (premiato a più riprese nelle manifestazioni a esso dedicato). Sempre maggiore importanza assume la floricoltura .

La ridotta estensione dell'agro di Molfetta e la sua bassa coltivabilità hanno molto limitato e penalizzato l'espansione agricola, che non ha quindi mai avuto un particolare rilievo economico, a parte alcune produzioni mirate come quella olivicola (a tutt'oggi ancora la sussistenza di numerose famiglie è affidata alla stagionalità della raccolta delle olive da olio) ea colture orticole di nicchia, come quella dei cosiddetti cas(e) ridde , anche questa, ormai "esportata" nel Leccese . Infine, ma non ultimo, favorito da un lacerante abusivismo diffuso e dai ripetuti condoni, negli ultimi anni si assiste al fenomeno che sta rendendo la campagna sempre di più simile a una " città diffusa ". Lo sviluppo e l'espansione della Zona artigianale e boaria prima, e dell'ASI (Area di Sviluppo Industriale'), poi, hanno dato il colpo finale, decimando in maniera significativa gli uliveti a nord-ovest dell'abitato, fino al confine con il territorio (e l'area industriale) di Bisceglie .

Industria

Tra la metà del XIX secolo e l'ultimo decennio del XX secolo la città è stata uno dei più importanti centri industriali e portuali della Puglia. L'attività del porto il cui sviluppo non si è limitato al settore ittico, bensì anche in quelli: cantieristico, commerciale e nautico da diporto. La pesca, polo storicamente trainante, nonostante le note difficoltà che ne hanno frenato negli ultimi anni la tenuta, ha sempre rappresentato uno degli assi primari dell'economia cittadina.

Oggi, le fonti di reddito della popolazione sono legate, oltre che all'agricoltura (oggi in fortissimo calo), anche al settore marittimo e industriale, nonché edile. Come già accennato, è in via di completamento, a pochi km dalla città in direzione Bisceglie, la zona industriale (trainanti, si sono rivelati i settori dell'abbigliamento, delle scarpe, metalmeccanico, alimentare, caseario). Nei primi mesi del 2008 è stato completato e aperto al pubblico uno dei più grandi centri commerciali italiani.

Altro settore sviluppato dell'economia molfettese è quello della speculazione edilizia . Pur in drammatico calo demografico (la città contava meno di 60.000 abitanti nel 2001) il centro pugliese ha dato slancio a un imponente piano edile teso all'edificazione di numerosi alloggi e aree residenziali sufficienti a ospitare una popolazione di 120.000 abitanti secondo le antiche previsioni del piano regolatore . Quantunque i risultati immediati siano piuttosto deludenti, si intravede l'esplosione della bolla speculativa che negli anni passati aveva fatto di Molfetta una delle città con i valori immobiliari più alti della Puglia .

Terziario

Con l'apertura del Puglia Village nel 2005 e del centro commerciale Mongolfiera nel 2008 [105] , Molfetta è diventata un grande polo commerciale per la regione [106] . L'apertura dei due centri commerciali, però, ha avuto come ulteriore effetto la progressiva chiusura di numerosi negozi del centro [107]

Logo di Exprivia.

Per quanto concerne il settore dei servizi non si può non citare Exprivia , società quotata alla Borsa di Milano e operante nell'ambito della consulenza aziendale e in quello della progettazione e sviluppo di tecnologie software innovative.

Numerose sono le strutture ricettive presenti sul territorio molfettese che accolgono un flusso di turisti in crescita negli ultimi anni. [108] [109] [110]

Le sorti dell'economia molfettese sono oggi affidate all'incremento industriale sia per la possibilità di produrre nuova occupazione, sia per l'occasione di impiegare risorse umane e finanziarie presenti a diversi gradi sul territorio.

Dal 2009 al 2019 Molfetta è stata sede di uno dei Parco divertimenti più importanti del sud Italia, Miragica , inaugurato il 3 aprile alla presenza, tra gli altri, del vescovo Mons. Luigi Martella , dell'allora presidente della Provincia Vincenzo Divella e dell'assessore regionale alla trasparenza Guglielmo Minervini . [111] Il parco è stato chiuso definitivamente per fallimento a fine 2019 avendo accumulato 22,7 milioni di euro di perdite e il patrimonio netto era negativo per 14,8 milioni a fronte di debiti per quasi 21 milioni.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Strade provinciali della città metropolitana di Bari .

Molfetta è raggiungibile attraverso l' autostrada A 14 Bologna - Taranto , l' autostrada A 16 Bari - Napoli , la strada statale 16 Adriatica Padova - Lecce , la strada provinciale 112, da Terlizzi, attraverso il tracciato della vecchia Statale 16 da Giovinazzo e Bisceglie, da Ruvo mediante la relativa strada provinciale , da Corato dalla strada vicinale Coppe , e da Bitonto da un'ulteriore strada provinciale.

Ferrovie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Molfetta .

La stazione di Molfetta è posta sulla direttrice adriatica Lecce-Bologna , gestita da Rete Ferroviaria Italiana . Il piazzale è costituito da tre binari, più uno tronco.

Porti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porto di Molfetta .
Imbarcazioni da pesca ormeggiate presso il porto.

La posa della prima pietra del nuovo porto avvenne il 30 maggio del 1844. Negli anni successivi (sino al 1849) furono realizzati i primi due moli indipendenti di San Corrado e San Michele.

Nel 1853 iniziò la costruzione del faro. Il 1º gennaio del 1857 il faro fu ufficialmente "acceso", e divenne il primo a sorgere in un porto dell'Adriatico. Congiunti i primi due bracci di molo, nel 1880 e nel 1882 si diede inizio all'edificazione del molo foraneo.

Il moderno porto di Molfetta, esteso per 364.000 m² e suddiviso in un bacino esterno di 229.000 m² e un avamporto interno, ha uno sviluppo costiero di 2.355 m, di cui 1.395 rappresentati da banchine operative. Nel febbraio 2008 sono iniziati i lavori per il nuovo porto commerciale.

Il porto ospita, oltre a navi mercantili ea piccole imbarcazioni da diporto, i motopescherecci che hanno reso famosa nel mondo la marineria molfettese, che ormeggiano presso i moli San Michele, San Corrado e San Domenico. Vi sono inoltre 5 banchine galleggianti destinate alle barchette da pesca con 140 punti di attracco totali.

Mobilità urbana

Il trasporto pubblico è gestito dal Comune di Molfetta, garantito con cinque linee di autobus. I trasporti interurbani sono, invece, gestiti dalla STP Bari .

Amministrazione

Sindaci e commissari prefettizi del Comune di Molfetta|-
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
27 gennaio 1927 19 febbraio 1927 Stefano De Dato Commissario prefettizio [112]
3 novembre 1920 26 febbraio 1923 Domenico Roselli Sindaco [112]
27 febbraio 1923 13 agosto 1923 Camillo Perna Commissario prefettizio [112]
14 agosto 1923 3 settembre 1923 Francesco De Felice Commissario prefettizio [112]
4 settembre 1923 8 settembre 1923 Michelangelo Parmigiani Commissario prefettizio [112]
9 settembre 1923 13 luglio 1924 Giuseppe Scherini Regio commissario [112]
14 luglio 1924 5 maggio 1925 Giacinto Perrone Commissario prefettizio [112]
6 maggio 1925 26 gennaio 1927 Giuseppe Maggialetti Sindaco [112]
7 giugno 1914 7 dicembre 1914 Fedele Di Noia Regio commissario [112]
8 dicembre 1914 5 novembre 1918 Graziano Poli Sindaco [112]
6 novembre 1918 6 aprile 1919 Riccardo Padula Regio commissario [112]
7 aprile 1919 2 novembre 1920 Gerardo Palmieri Regio commissario [112]
31 marzo 1914 6 giugno 1914 Santo Tongandi Commissario prefettizio [112]
18 aprile 1902 21 aprile 1904 Francesco Picca Sindaco [112]
4 luglio 1905 7 ottobre 1908 Vito Balacco Sindaco [112]
8 ottobre 1908 30 marzo 1914 Mauro De Nichilo Sindaco [112]
17 ottobre 1901 17 aprile 1902 Giacomo Amato Regio commissario [112]
11 giugno 1900 31 agosto 1900 Pino Bartolomeo Filippo Regio commissario [112]
1 settembre 1900 10 aprile 1901 Giacomo Fontana Sindaco [112]
11 aprile 1901 16 ottobre 1901 Sergio De Judicibus Sindaco [112]
25 luglio 1989 13 febbraio 1992 Vincenzo De Cosmo Democrazia Cristiana Sindaco [113]
13 febbraio 1992 7 luglio 1992 Giovanni Carnicella Democrazia Cristiana Sindaco [113]
3 settembre 1992 27 giugno 1994 Anna Elisabetta Altomare Democrazia Cristiana Sindaco [113]
27 giugno 1994 24 maggio 1998 Guglielmo Minervini Alleanza dei Progressisti Sindaco [113]
24 maggio 1998 13 maggio 2001 Guglielmo Minervini I Democratici Sindaco [113]
13 maggio 2001 13 aprile 2006 Tommaso Minervini Casa delle Libertà Sindaco [113]
28 maggio 2006 6 febbraio 2008 Antonio Azzollini Forza Italia Sindaco [113]
6 febbraio 2008 13 aprile 2008 Antonella Bellomo Comm. pref.
13 aprile 2008 21 novembre 2012 Antonio Azzollini Il Popolo della Libertà Sindaco [113]
21 novembre 2012 21 dicembre 2012 Biagio De Girolamo Comm. pref.
21 dicembre 2012 10 giugno 2013 Giacomo Barbato Comm. pref.
10 giugno 2013 20 maggio 2016 Paola Natalicchio Sinistra Ecologia Libertà Sindaco [113]
20 maggio 2016 26 giugno 2017 Mauro Passerotti Comm. pref.
26 giugno 2017 in carica Tommaso Minervini Partito Democratico Sindaco [113]

Gemellaggi

Sport

Nel 2016 è stata nominata città europea dello sport dalla ACES [119] [120] .

Calcio

La Pallacanestro Molfetta (all'epoca denominata Virtus Molfetta) durante la stagione 2006-2007.

Nel comune hanno sede diverse società di calcio, tra cui la Molfetta Sportiva , che disputò vari campionati di Serie C . Altri club sono la Molfetta Calcio ( Serie D ) il Borgorosso Molfetta ( Promozione ), l'ASD Virtus Molfetta (Prima Categoria), la Fulgor Molfetta 2009 ( Terza Categoria ) e l'Associazione Sportiva Dilettantistica Aquile Molfetta, società di calcio a 5 [121] [122] [123] .

Pallacanestro

La Pallacanestro Molfetta , guidata dal Presidente Nicola Solimini, è dal 2014 la principale società di Pallacanestro del comune di Molfetta ed una delle più importanti realtà della pallacanestro Pugliese e del Sud Italia. Attualmente milita nel campionato di Serie B 2020-2021 (pallacanestro maschile) .

Pallavolo

La Pallavolo Molfetta è stata fondata nel 1964 e nel 2013 è stata promossa per la prima volta in Serie A1 . Nella stagione 2014-2015 la squadra è arrivata a disputare i play-off scudetto, perdendo ai quarti contro il Trentino Volley .Nella stagione successiva . ha raggiunto i quarti di finale di Coppa Italia .

Hockey su pista

A Molfetta ha sede la società Hockey Club Molfetta , fondata nel 1980. Vanta diverse partecipazioni ai campionati di Serie A1 e A2 . Per due anni di seguito, nel 1999 e nel 2000 , ha conquistato la coppa di lega della Serie A2.

Tennis

A Molfetta ha sede il Tennis Club nei pressi dello stadio Paolo Poli , al cui interno sono ubicati i due campi da gioco in terra battuta. Il Circolo tennistico, fondato nel 1932 (sedi di via Respa e Corso Umberto I), dopo lo sfratto dalla sede di Corso Umberto I, avvenuto nel 1953 , riprese la sua attività sportiva nel 1959 nella nuova sede di via Giovinazzo , stadio Paolo Poli, grazie all'interessamento del suo fondatore, il dott. Giuseppe Maralfa. Il Circolo tennistico locale ha sempre ottenuto eccellenti risultati in campo regionale e nazionale, sino ai giorni nostri, in primis con la Squadra composta dai fratelli Antonio, Gianni e Silvano Maralfa che, assieme ad altri tennisti di buon valore quali Mario Gambardella, Cosmo Sancilio, Nando Pesce (anni sessanta) e Nicola De Duro, Antonio Colella e Paolo Peruzzi (anni settanta-ottanta), hanno portato il Club ai vertici regionali, con qualche eccellente puntata nelle fasi nazionali della "Coppa Facchinetti" contro squadre blasonate come Canottieri e Parioli Roma, Palermo, Ancona, Bologna, Pescara, Prato.

Atletica leggera

Inoltre a Molfetta attualmente ci sono anche società di Atletica Leggera, "Olimpia Club" che si occupa del settore femminile [124] , ed "Aden Exprivia Molfetta" ex "Aden Abaco Molfetta" (che prende il nome dell' omonima azienda informatica locale con sede nella zona industriale di via Olivetti) che si occupa del settore maschile [125] , entrambe riconosciute dalla FIDAL . Le stesse partecipano annualmente ad eventi regionali e nazionali a livello agonistico, riuscendo ad accentrare numerose manifestazioni dei campionati italiani di categoria e campionati regionali, presso il campo Comunale "Paolo Poli" . Uno dei più importanti è il "meeting notturno" che si svolge solitamente alla metà di luglio di ogni anno.

Impianti sportivi

Lo Stadio Comunale Paolo Poli , fu realizzato nel 1923 , dove in precedenza vi era uno stabilimento di vetreria. L'impianto, di forma ellittica, comprende all'esterno del campo di calcio una pista di atletica e campo da tennis. È munito di tribuna coperta e ampia gradinata, suddivisa in settore locali e ospiti, e in passato ha ospitato fino a 5.000 unità.

Il palazzetto dello sport PalaPoli , è stato costruito nel 2004. Ha una superficie in parquet , che viene ricoperta da un tappeto di gomma durante le partite.

All'interno dello Stadio Paolo Poli sono ubicati i due campi di gioco in terra battuta del locale circolo tennistico Tennis Club Molfetta.

La città di Molfetta dispone anche di una Piscina Comunale "Fulgor" e di altri due palazzetti dello sporT, il PalaFiorentini e il PalaPanunzio oltre a diversi campi di calcetto comunali e da tennis.

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione al 31 marzo 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Progetto informatico, realizzazione tecnica, sistemi di backoffice, hosting: Andrea D'Aquino - ad_NOSPAM_@_NOSPAM_netadcom.com, Dizionario d'ortografia e di pronunzia , su www.dizionario.rai.it . URL consultato il 28 aprile 2018 .
  5. ^ ( EN ) Holocene coastal dune development and environmental changes in Apulia (southern Italy) , in Sedimentary Geology , vol. 150, n. 1-2, 15 giugno 2002, pp. 139–152, DOI : 10.1016/S0037-0738(01)00272-X . URL consultato il 6 aprile 2018 .
  6. ^ Comune di Molfetta , su Comuni-Italiani.it . URL consultato il 16 marzo 2018 .
  7. ^ Molfetta nell'Enciclopedia Treccani , su www.treccani.it . URL consultato il 16 marzo 2018 .
  8. ^ Saggio sulla storia di Molfetta dall'epoca dell'antica Respa sino al 1840 del dottor fisico Michele Romano: 1 , pei tipi dei f.lli De Bonis, 1842. URL consultato il 14 maggio 2019 .
  9. ^ a b storia di Molfetta , su web.tiscali.it . URL consultato il 21 maggio 2019 .
  10. ^ neolitico , su www.pulodimolfetta.it . URL consultato il 26 marzo 2018 .
  11. ^ a b c Michele Romano, Saggio sulla storia di Molfetta dall'epoca dell'antica Respa sino al 1840 .
  12. ^ Le mura di Molfetta e le origini della Muraglia , in MolfettaViva . URL consultato il 23 aprile 2018 .
  13. ^ Molfetta - BA , su www.radiocorriere.tv . URL consultato il 20 aprile 2018 .
  14. ^ Lorenzo Giustiniani, Dizionario geografica-ragionato del Regno di Napoli , Forni, 1803. URL consultato il 23 aprile 2018 .
  15. ^ ( EN ) UNESCO World Heritage Centre, Romanesque Cathedrals in Puglia - UNESCO World Heritage Centre , su whc.unesco.org . URL consultato il 20 aprile 2018 .
  16. ^ a b c d e storia di Molfetta , su web.tiscali.it . URL consultato il 18 marzo 2018 .
  17. ^ Madonna Dei Martiri - Basilica Pontificia Minore , su www.madonnadeimartiri.it . URL consultato il 6 aprile 2018 .
  18. ^ Gian Luca Todini, [email protected], Itinerari Crociati a Nord di Bari - Medievale.it , su www.medievale.it . URL consultato il 23 aprile 2018 .
  19. ^ BASUNVILLA, Roberto in "Dizionario Biografico" , su www.treccani.it . URL consultato il 23 aprile 2018 .
  20. ^ La nostra città – ARI SEZIONE DI MOLFETTA , su www.arimolfetta.it . URL consultato il 23 aprile 2018 .
  21. ^ PIPINO, Giovanni in "Dizionario Biografico" , su www.treccani.it . URL consultato il 23 aprile 2018 .
  22. ^ Quindici Molfetta - Città , su www.quindici-molfetta.it . URL consultato il 23 aprile 2018 .
  23. ^ a b c d Molfetta. La città dei maestri d'ascia — ViaggiADR , su www.viaggioadriatico.it . URL consultato il 20 aprile 2018 .
  24. ^ a b c ORSINI DEL BALZO, Raimondo in "Dizionario Biografico" , su www.treccani.it . URL consultato il 23 aprile 2018 .
  25. ^ Carlo III di Durazzo in "Dizionario di Storia" , su www.treccani.it . URL consultato il 23 aprile 2018 .
  26. ^ La fiera di Molfetta e la sua antichissima storia , in MolfettaViva . URL consultato il 23 aprile 2018 .
  27. ^ LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia in "Dizionario Biografico" , su www.treccani.it . URL consultato il 23 aprile 2018 .
  28. ^ cenni storici , su rilievo.stereofot.it . URL consultato il 23 aprile 2018 .
  29. ^ INNOCENZO VIII in "Enciclopedia dei Papi" , su www.treccani.it . URL consultato il 20 aprile 2018 .
  30. ^ ( EN ) Marco Ignazio de Santis, I beni dei Templari a Molfetta dal XII al XIV secolo . URL consultato il 20 aprile 2018 .
  31. ^ artemedia - www.artemedia.it, molfetta.net :: San Corrado , su www.molfetta.net . URL consultato il 20 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 21 aprile 2018) .
  32. ^ artemedia - www.artemedia.it, molfetta.net :: Il sacco di Molfetta , su www.molfetta.net . URL consultato il 20 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 26 giugno 2012) .
  33. ^ Césare I Gonzaga conte di Guastalla nell'Enciclopedia Treccani , su www.treccani.it . URL consultato il 20 aprile 2018 .
  34. ^ Ferrante II Gonzaga conte poi duca di Guastalla nell'Enciclopedia Treccani , su www.treccani.it . URL consultato il 20 aprile 2018 .
  35. ^ Gonzaga 3 , su genealogy.euweb.cz . URL consultato il 20 aprile 2018 .
  36. ^ Florinda Sasso,Gaspar Hovich - breve storia di Molfetta , su www.artemaestra.it . URL consultato il 20 aprile 2018 .
  37. ^ Molfetta su Enciclopedia Treccani online
  38. ^ SPINOLA via Spinola di san Pietro , su www.sanpierdarena.net . URL consultato il 20 aprile 2018 .
  39. ^ Museo Diocesano Molfetta , su www.museodiocesanomolfetta.it . URL consultato il 6 aprile 2018 .
  40. ^ Pinacoteca "C. Giaquinto" di Bari - Catalogo generale , su www.pinacotecabari.it . URL consultato il 20 aprile 2018 .
  41. ^ Giaquinto, Corrado - Museo Nacional del Prado , su www.museodelprado.es . URL consultato il 20 aprile 2018 .
  42. ^ Utrecht nell'Enciclopedia Treccani , su www.treccani.it . URL consultato il 20 aprile 2018 .
  43. ^ Giuseppe de Ninno, Filadelfi e carbonari in Carbonara di Bari negli albori del risorgimento italiano .
  44. ^ Tra reazione e rivoluzione - I parte . URL consultato il 20 aprile 2018 .
  45. ^ MediaLab05.it, Giramolfetta - giramolfetta.it , su www.giramolfetta.it . URL consultato il 6 aprile 2018 .
  46. ^ Molfetta nella Grande Guerra: storie di eroi, bombardamenti e 500 morti in città , in MolfettaViva . URL consultato il 18 marzo 2018 .
  47. ^ La rinascita della 'Terra' il centro storico di Molfetta - la Repubblica.it , in Archivio - la Repubblica.it . URL consultato il 6 aprile 2018 .
  48. ^ Lady Diana e Carlo in visita a Molfetta: il filmato che diventa virale , in MolfettaViva . URL consultato il 6 aprile 2018 .
  49. ^ IN PIEDI ALL'ALBA PER AMORE DI DIANA COSI' TENERA E SEXY - la Repubblica.it , in Archivio - la Repubblica.it . URL consultato il 6 aprile 2018 .
  50. ^ SPARA AL SINDACO CHE GLI NEGA LO STADIO - la Repubblica.it , in Archivio - la Repubblica.it . URL consultato il 6 aprile 2018 .
  51. ^ La storia delle orme di dinosauro , in MolfettaViva . URL consultato il 6 aprile 2018 .
  52. ^ Orme dei dinosauri, al vaglio la riqualificazione del parco , in MolfettaViva . URL consultato il 6 aprile 2018 .
  53. ^ Truffa, sequestrato porto di Molfetta: 2 arresti , su Corriere della Sera , 7 ottobre 2013. URL consultato il 13 maggio 2019 .
  54. ^ Truffa da 150 milioni per il porto fantasma: sequestrata l'area, due arresti e 60 indagati. Coinvolto anche il senatore Pdl Azzollini - Bari - Repubblica.it , su Bari - La Repubblica , 7 ottobre 2013. URL consultato il 13 maggio 2019 .
  55. ^ Papa Francesco ad Alessano e Molfetta nel nome di don Tonino Bello, "Profeta di speranza" , in Repubblica.it , 20 aprile 2018. URL consultato il 20 aprile 2018 .
  56. ^ Il Papa: “La guerra genera povertà, ma la povertà genera guerra” , in LaStampa.it . URL consultato il 20 aprile 2018 .
  57. ^ Papa Francesco alla volta di Molfetta 2ª tappa su luoghi di don Tonino Bello . URL consultato il 20 aprile 2018 .
  58. ^ Inaugurato a Molfetta il monumento che ricorda la visita di Papa Francesco per don Tonino , su www.quindici-molfetta.it . URL consultato il 2 maggio 2019 .
  59. ^ artemedia - www.artemedia.it,molfetta.net :: Uno stemma per Molfetta :: Araldica , su www.molfetta.net . URL consultato il 16 marzo 2018 .
  60. ^ Calvario (Molfetta) — ViaggiADR , su www.viaggioadriatico.it . URL consultato il 22 marzo 2018 .
  61. ^ ( EN ) Chiesa del Calvario - Molfetta , su www.italiavirtualtour.it . URL consultato il 22 marzo 2018 .
  62. ^ Puglia Digital Library , su www.pugliadigitallibrary.it . URL consultato il 22 marzo 2018 .
  63. ^ Inaugurato il cantiere di "Palazzo Dogana": sarà un hotel extra lusso e un contenitore culturale , in MolfettaViva . URL consultato il 28 agosto 2017 .
  64. ^ ( FR ) Torre Calderina , in viaggiareinpuglia.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  65. ^ Oasi Naturale di Torre Calderina – Villaggio Lido Nettuno – Molfetta (BA) , su www.villaggiolidonettuno.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  66. ^ Torrione Passari - Guida Molfetta Wiki , su rete.comuni-italiani.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  67. ^ MediaLab05.it, Giramolfetta - giramolfetta.it , su www.giramolfetta.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  68. ^ MediaLab05.it, Giramolfetta - giramolfetta.it , su www.giramolfetta.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  69. ^ MediaLab05.it, Giramolfetta - giramolfetta.it , su www.giramolfetta.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  70. ^ MediaLab05.it, Giramolfetta - giramolfetta.it , su www.giramolfetta.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  71. ^ MediaLab05.it, Giramolfetta - giramolfetta.it , su www.giramolfetta.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  72. ^ Torre Villotta: dove si rifugiarono i molfettesi per scampare al Sacco del 1529 , in MolfettaViva . URL consultato il 22 marzo 2018 .
  73. ^ La storia di Chiuso della Torre , in MolfettaViva . URL consultato il 22 marzo 2018 .
  74. ^ MediaLab05.it, Giramolfetta - giramolfetta.it , su www.giramolfetta.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  75. ^ Torre Pettine: storia di sarti, pirati, peste, epidemie e nobili famiglie - LE FOTO , in MolfettaViva . URL consultato il 22 marzo 2018 .
  76. ^ vedere la Grotta di Putignano
  77. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  78. ^ Statistiche demografiche ISTAT , su demo.istat.it . URL consultato il 6 aprile 2018 .
  79. ^ Pontificio Seminario Regionale "Pio XI" Sito del seminario di Molfetta Archiviato il 1º luglio 2007 in Internet Archive ..
  80. ^ HOME - Istituto Pastorale Pugliese , su Istituto Pastorale Pugliese . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  81. ^ Arciconfraternita di Santo Stefano
  82. ^ Le marce funebri, musiche di Passione , in MolfettaLive.it . URL consultato il 16 marzo 2018 .
  83. ^ La fiera di Molfetta e la sua antichissima storia , in MolfettaViva . URL consultato il 16 marzo 2018 .
  84. ^ Gosystem - http://www.gosystem.it , Fiera Madonna dei Martiri Molfetta - Appuntamenti in Puglia , su www.gopuglia.it . URL consultato il 22 marzo 2018 .
  85. ^ Albo d'oro – Premio Giornalistico "Leonardo Azzarita" , su www.premioleonardoazzarita.it . URL consultato il 22 marzo 2018 .
  86. ^ Biblioteca comunale Giovanni Panunzio - Molfetta , su www.internetculturale.it . URL consultato il 16 marzo 2018 .
  87. ^ Scuole superiori a Molfetta , su molfetta.corriere.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  88. ^ Scuole Molfetta (BA) - pubbliche e private , su Tuttitalia.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  89. ^ Al via l'anno accademico dell'Università Popolare Molfettese , in MolfettaLive.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  90. ^ DOVE SIAMO - Facoltà Teologica Pugliese , su www.facoltateologica.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  91. ^ S.Camporeale, R.Chiapperini, Nell'affascinante mondo del legno: da Raffaele Cormìo alla Siloteca Centro Studi Molfettesi , in Marco I. de Santis (a cura di), Molfetta: spicchi di storia , Molfetta, Mezzina, 1992.
  92. ^ A Molfetta c'è un museo del legno: si tratta dell'unica “siloteca” del Sud Italia , in BariReport . URL consultato il 16 marzo 2018 .
  93. ^ System, Raccolta civica d'arte contemporanea di Molfetta , su www.beniculturali.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  94. ^ Super User, la sede locale: archeoclub Molfetta , su www.archeoclubmolfetta.it . URL consultato il 16 marzo 2018 .
  95. ^ Madonna Dei Martiri - Basilica Pontificia Minore , su www.madonnadeimartiri.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  96. ^ System, Museo della pietà popolare , su www.beniculturali.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  97. ^ Radio Idea , su www.radiospeaker.it . URL consultato il 16 marzo 2018 .
  98. ^ "La ragazza dei miei sogni": nelle sale il film ambientato a Molfetta , in MolfettaViva . URL consultato il 16 marzo 2018 .
  99. ^ "Carlo e Clara" vince il David di Donatello Web - CinemaItaliano.info , su www.cinemaitaliano.info . URL consultato il 16 marzo 2018 .
  100. ^ Associazione di Promozione Turistica e Culturale Puglia Autentica , Visit Molfetta: turismo e vacanze a Molfetta , su www.visitmolfetta.it . URL consultato il 16 marzo 2018 .
  101. ^ La Gastronomia | MolfettaExport , in MolfettaExport . URL consultato il 16 marzo 2018 .
  102. ^ La Cicoria puntarella molfettese nell'elenco nazionale prodotti alimentari tradizionali , in MolfettaViva . URL consultato il 26 marzo 2018 .
  103. ^ Molfetta sbarca all'Expo di Milano con “Cuore della Puglia” . URL consultato il 26 marzo 2018 .
  104. ^ Molfetta per Expo 2015 , in Comune di Molfetta . URL consultato il 26 marzo 2018 .
  105. ^ Il 1º Marzo l'inaugurazione dell'Ipercoop e del centro commerciale la Mongolfiera , in MolfettaLive.it . URL consultato il 5 aprile 2018 .
  106. ^ Inaugurato il Gran Shopping Mongolfiera Le foto , in MolfettaLive.it . URL consultato il 5 aprile 2018 .
  107. ^ Molfetta e la falsa meteora del centro commerciale… . URL consultato il 5 aprile 2018 .
  108. ^ Turismo: a Molfetta crescono i visitatori , in MolfettaViva . URL consultato il 5 aprile 2018 .
  109. ^ Redazione_Web, MOLFETTA. CONTINUA A CRESCERE IL TURISMO FUORI STAGIONE , su www.molfetta.ilfatto.net . URL consultato il 5 aprile 2018 .
  110. ^ Molfetta ancora avanti nel turismo: + 17% di presenze, secondo l'amministrazione comunale . URL consultato il 5 aprile 2018 .
  111. ^ Miragica, divertimento con business Aperto il parco tematico di Molfetta - Corriere del Mezzogiorno , su corrieredelmezzogiorno.corriere.it . URL consultato il 5 aprile 2018 .
  112. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Molfetta: raccolta di notizie storiche : galleria degli uomini illustri, Aldo Fontana, Molfetta 1965
  113. ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
  114. ^ Trent'anni fa il gemellaggio con la città di Gorlitz. La delegazione ricevuta dal sindaco , in MolfettaViva . URL consultato il 16 marzo 2018 .
  115. ^ Rinsaldato il gemellaggio fra Molfetta e la città australiana di Fremantle , in BisceglieinDiretta . URL consultato il 16 marzo 2018 .
  116. ^ Molfetta - Little Ferry: ok al "gemellaggio" , in BariToday . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  117. ^ Alessano-Molfetta, gemellaggio nel nome di don Tonino , in Telerama News, Notizie Lecce, Brindisi, Taranto , 14 aprile 2018. URL consultato il 6 giugno 2018 .
  118. ^ Approvato il gemellaggio tra Molfetta e la contea di Wei in Cina , in MolfettaViva . URL consultato il 6 giugno 2018 .
  119. ^ Molfetta città europea dello sport 2016: oggi la presentazione ufficiale , in MolfettaViva . URL consultato il 28 aprile 2018 .
  120. ^ A Molfetta riconoscimento di città europea dello sport - Europa delle Regioni , in ANSA.it , 19 novembre 2015. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  121. ^ Cambio alla guida della Virtus Molfetta: ecco Vincenzo Petruzzella Molfettalive.it (giovedì 28 luglio 2016) - URL consultato il 21 agosto 2016 -
  122. ^ Fulgor Molfetta 2009 tuttocampo.it - URL consultato il 21 agosto 2016 -
  123. ^ Aquile Molfetta tuttocampo.it - URL consultato il 21 agosto 2016 -
  124. ^ ( EN ) FIDAL - Federazione Italiana Di Atletica Leggera , in www.fidal.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  125. ^ ( EN ) FIDAL - Federazione Italiana Di Atletica Leggera , in www.fidal.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .

Bibliografia

  • Guida d'Italia - Puglia , 1978, Touring Club Italiano editore.
  • Città e paesi d'Italia , volume IV, 1968, Istituto geografico De Agostini Novara.
  • Enciclopedia Treccani , volume XIV, 1974, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma .
  • Enciclopedia Treccani , supplemento II, 1998, Marchesi Grafiche Editoriali Spa, Roma .
  • C. Pisani, Molfetta una città riflessa nel suo porto , Edizioni Mezzina, Molfetta, 1995.
  • C. Pisani, Le torri dei molfettesi , Tipografia Mezzina, Molfetta, 2000
  • C. Pisani, La ecclesia medioevale di sancta Maria de donno Principe , in G. Amato-L. Pappagallo-C. Pisani, La chiesa Santa Maria de Principe e l'Arciconfraternita della Morte , Tipografia Mezzina, Molfetta, 2003, pp. 13–47
  • C. Pisani, La Chiesa di san Bernardino da Siena e la Confraternita dell'Immacolata Concezione , Edizioni Mezzina, Molfetta, 2005.
  • C. Pisani, ... della suntuosissima Chiesa, dedicata a S. Maria Consolatrice degli afflitti, & all'anime del Purgatorio (in AA. VV. Il restauro della chiesa di Santa Maria consolatrice degli afflitti detta del Purgatorio in Molfetta ), Edizioni Mezzina, Molfetta, 2007, pp. 41–97.
  • C. Pisani, Le cento chiese di Molfetta - Chiesa dei Frati Cappuccini in Molfetta , allegato nr. 40 al periodico «La Città», settembre-ottobre 2011, nº 74, anno 8, La Nuova Mezzina, Molfetta.
  • Giuseppe Pansini - scheda su Molfetta - edizione L'immagine - opuscolo per eventi sportivi.
  • Gerardo de Marco, Acquerelli molfettesi : immagini, tradizioni e folclore, frammenti - Molfetta , Mezzina, 1969 [SBL0425457 - Testo a stampa].
  • Gerardo de Marco, Dalle Ceneri alla Settimana Santa : processioni, statue, marce funebri, tradizioni a Molfetta , Molfetta, Mezzina, 1975 [SBL0574495 - Testo a stampa].
  • Gerardo de Marco, Molfetta tra passato e presente : ricordi, appunti e riflessioni dai primi del '900 ad oggi , Molfetta, Mezzina, 1982 [SBL0608780 - Testo a stampa].
  • Gerardo de Marco, Un album per Molfetta , Molfetta, Mezzina, 1985 [NAP0047209 - Testo a stampa].
  • Gerardo de Marco, La banda musicale di Molfetta: cronologia storica dalle origini ai nostri giorni (revisione e divagazioni a cura di Isabella de Marco), Molfetta, Mezzina, 2007 [BA10061077 - Testo a stampa].
  • Gerardo de Marco, Dalle Ceneri alla Settimana santa : processioni, statue, marce funebri, tradizioni a Molfetta (Ristampa), Molfetta, Mezzina, 1987 [NAP0035954 - Testo a stampa].
  • Gerardo de Marco, Volti e risvolti molfettesi , Molfetta, Mezzina, 1991 [BRI0401803 - Testo a stampa].
  • G. Pansini & S. Camporeale, Personaggi, fatti e Misfatti della Molfetta Nazionale , Quaderni del Centro studi Azzarita Molfetta.
  • Giuseppe Pansini - Sabino Pisani- Mimmo Spadavecchia: Papa Francesco a Molfetta nel solco di don Tonino Bello- 2018 tip Reso Nova Molfetta
  • Giuseppe Pansini - Moda, cultura e spettacolo a Molfetta 2006
  • Giuseppe Pansini Per una vita dedicata al giornalismo: Leonardo Azzarita - 2004
  • Giuseppe Pansini: 70 anni di presenza salesiana a Molfetta- edizioni Res Nova Molfetta 2016
  • Giuseppe Pansini: Luciano Modugno un Carabiniere per amico- Tip Mezzina 2020
  • C. Pisani, La Compagnia seu Confraternita dell'Immacolata Concezione dalla fondazione ai giorni d'oggi (2013) , in C. Pisani-MR La Grasta, La Compagnia dell'Immacolata Concezione in Molfetta nel quarto centenario della fondazione (26 maggio 1613) , Edizioni La Nuova Mezzina, Molfetta, maggio 2013, pp. 11–238.
  • C. Pisani, Confraternita di Maria SS.ma di Loreto - Storia d'amore, di fede e di umiltà , Gadaleta Digital industries srl, Molfetta, novembre 2013.
  • C. Pisani, Pasqua 1647: i principi Spinola entrano in Molfetta - Descrizione di tutte le feste che furono fatte , in "l'altra Molfetta", a. XXXI (2015), nº 3 (marzo), pp. XV-XXI.
  • C. Pisani, Vele molfettesi del XIX secolo (parte quarta) , in "l'altra Molfetta", a. XXXI (2015), nº 4 (aprile), pp. 22–23.
  • C. Pisani, Genovesi a Molfetta: i Benigassi , in "l'altra Molfetta", a. XXXI (2015), nº 5 (maggio), pp. 24–26.
  • C. Pisani, Uomini illustri molfettesi : Giovanni Battista Verna ... e Giuseppe Domenico Radivani ... , in "l'altra Molfetta", a. XXXII (2016), nº 5 (maggio), pp. 30–31.
  • G. Parthey & M. Pinder, Itinerarium Antonini Avgvsti et Hierosolymitanvm (ex libris manvscriptis) , 1848, pp. 149–376.
  • M.Romano, Saggio sulla storia di Molfetta dall'epoca dell'antica Respa sino al 1840, 1842.
  • L.Giustiniani, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, 1802.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 132509419 · GND ( DE ) 4115183-5 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79046553