Forlì

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă căutați municipalitatea din provincia Isernia , consultați Forlì del Sannio .
Forlì
uzual
Forlì - Stema Forlì - Steag
( detalii )
Forlì - Vizualizare
Piazza Aurelio Saffi din Forlì. În centru Primăria și pe dreapta Clădirea Biroului de Stat
Locație
Stat Italia Italia
regiune Regiune-Emilia-Romagna-Stemma.svg Emilia Romagna
provincie Provincia Forlì-Cesena-Stemma.png Forlì-Cesena
Administrare
Primar Gian Luca Zattini ( centru-dreapta independent ) din 6-11-2019
Teritoriu
Coordonatele 44 ° 13'21 "N 12 ° 02'27" E / 44,2225 ° N 12,040833 ° E 44,2225; 12.040833 (Forli) Coordonate : 44 ° 13'21 "N 12 ° 02'27" E / 44.2225 ° N 12.040833 ° E 44.2225; 12.040833 ( Forlì )
Altitudine 34 m slm
Suprafaţă 228,2 km²
Locuitorii 117 553 [1] (30-1-2020)
Densitate 515,13 locuitori / km²
Fracții vezi lista fracțiilor
Municipalități învecinate Bertinoro , Brisighella (RA), Castrocaro Terme și Terra del Sole , Faenza (RA), Forlimpopoli , Meldola , Predappio , Ravenna (RA), Russi (RA)
Alte informații
Cod poștal 47121–47122
Prefix 0543
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 040012
Cod cadastral D704
Farfurie FC, FO (până în 1999 )
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [2]
Cl. climatice zona D, 2 087 GG [3]
Numiți locuitorii forlivesi, liviensi
Patron Madonna of Fire ;
co-patroni: San Valeriano martir , San Mercuriale și San Pellegrino Laziosi
Vacanţă 4 februarie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Forlì
Forlì
Forlì - Harta
Poziția municipiului Forlì din provincia Forlì-Cesena
Site-ul instituțional

Forlì ( asculta [ ? Info ] , Furlè in Romagna [4] , Forum Livii în latină , numit și Forlivio , Furlì , sau cu variante similare, în italiană veche) este un oraș italian de 117 553 de locuitori, [1] capitala provinciei Forlì-Cesena [5] în Romagna . Este episcopia episcopiei Forlì-Bertinoro .

A fost, de la începutul Regatului Italiei , capitala provinciei Forlì ; după detașarea din acest district al Rimini , care a devenit o provincie autonomă în 1992, teritoriul rămas a luat noul nume al provinciei Forlì-Cesena .

Orașul, fondat conform tradiției în 188 î.Hr. , în 2012 - 2013 și-a sărbătorit cele 22 de secole de viață. Cu toate acestea, istoricul Sigismondo Marchesi [6] datează din 208 î.Hr.

Geografie fizica

Teritoriu

Forlì se ridică în valea Po, mai exact în Romagna, a 5 km distanță de primele dealuri din Toscana-Romagna Preappennino și aproximativ La 26 km de coasta Adriaticii. Periferia este scăldată de râul Montone care, lângă cartierul Vecchiazzano, primește apele râului Rabbi , apoi trece prin zidurile urbane de la Porta Schiavonia și de râul Ronco care traversează suburbiile omonime ale orașului.

Geologie

În bazinul râurilor Unite , rocile tind să devină din ce în ce mai recente pe măsură ce trec de la amonte la aval. Cele mai vechi de origine locală sunt, de fapt, reprezentate de bolovan , o succesiune puternică de maluri de gresie cu intercalații marnoase, formate în urmă cu 37 și 18 milioane de ani, apărând în creasta Apeninului. În munți și dealuri, domină formațiunea marnos-gresie , care s-a stabilit între 15 și 7 milioane de ani în urmă. În timpul acumulării acestei formațiuni, grosimea de 5 300 m , adâncimea fundului mării a fost menținută practic constantă de o cedare progresivă.

Spre sfârșitul Miocenului Mijlociu, încetarea a încetat, brațul mării în cauză tinde să se umple, încrețirea rocilor sedimentate începe sub adâncurile mării și primele pături alohtone sosesc în zonele Romagna. Ei iau numele de ligur , deoarece nucleul lor principal s-a format în stăpânirea liguriană în timpul Cretacicului. Aceste roci, datorită mișcărilor ulterioare, sunt reduse la o stare haotică și, de asemenea, au tras cu ele formațiuni mai recente depuse pe ele în timpul diferitelor staze ale mișcării. În municipiul Forlì, doar o fâșie modestă alochtonă se înflorește în prezent pe malul drept al râului Ronco .

În Miocenul superior, în urmă cu aproximativ 5 milioane de ani, orogenia și scăderea concomitentă a nivelului mării, ca urmare a desecării Mediteranei după închiderea strâmtorii Gibraltar, au dus la o vastă apariție de pământ. Zonele muntoase și deluroase au fost străbătute de cursuri de apă, care au dat naștere zăcămintelor de deltă care sunt situate în amonte de municipiul Forlì la granița cu cea a Predappio. Lacurile și lagunele au ocupat cele mai deprimate părți ale teritoriului și, în special cele din urmă, au fost supuse unei evaporări puternice și prelungite, care a dat naștere rocilor de formare calcaroasă-sulfuroasă, încă tipice zonelor deluroase din zilele noastre. Terenurile emergente erau verzi cu o floră bogată și erau populate de cai, carnivore, insectivore, maimuțe, păsări și reptile, animale din care au fost găsite rămășițe fosile.

La începutul Pliocenului, odată ce comunicațiile dintre Marea Mediterană și Oceanul Atlantic, o mare bogată în viață vegetală, au fost restabilite definitiv, marea a revenit pentru a avansa până în zonele actuale de dealuri joase și a abandonat sedimentele argiloase și nisipoase, în funcție de pe locuri și adâncimi. În această perioadă a fost depus și spungonul , o piatră tipică locală, format dintr-un calcar din pliocenul mediu inferior, produs de un recif subacvatic bogat în viață.

În timpul Pliocenului superior și în cea mai mare parte a Pleistocenului inferior, cu care era cuaternară începe acum aproximativ 1,8 milioane de ani, sedimentarea argilelor marine continuă pe dealurile joase al căror început al noii ere este indicat de apariția fosilelor, mărturisind răcirea Mediteranei. Ulterior, adâncimea mării a scăzut progresiv până când, între 1,45 și 1,1 milioane de ani în urmă, a dat naștere plajei cu nisip galben, întreruptă ici-colo de deltele râurilor Apenin. Pe terenul care a apărut, atunci a crescut vegetația copacilor luxuriantă, iar marea era bogată în moluște și alte organisme. La sfârșitul Pleistocenului inferior, Homo erectus trăia de-a lungul acestei coaste, ceea ce a lăsat numeroase descoperiri în zona Monte Poggiolo .

La sfârșitul Pleistocenului Mijlociu, pe o suprafață de eroziune care leagă câmpia de suprafața deluroasă antică, s-a format un nivel de mămici de origine eoliană, definit loess, [7] , atribuibil glaciației Rarsi, care s-a încheiat aproximativ 150.000 de ani în urmă. Mediul era apoi arid și destul de rece, iar pământul acoperit cu plante erbacee și copaci rari, erbivore mari (elefanți, rinoceri, bizoni) care erau prada unor grupuri mici de vânători nomazi.

În ultima parte a epocii cuaternare, fenomenele erozive au completat modelarea actuală a reliefului deluros și montan, în care formele piramidale domină în aflorile formațiunii marino-areniscoase și ondulațiile ușoare ale dealului argilos, deseori întrerupte de fanii abrupți ai văile tărâmelor. În același timp, în câmpie s-au format paturi aluvionare puternice în urma depunerii de sedimente erozive din reliefuri și transportate de râuri către părțile deprimate ale teritoriului. Sub Forlì, grosimea lor este de peste 200 m. Chiar și în pantele deluroase ale muntei căile navigabile au lăsat urme ale activității lor de sedimentare.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stația meteo Forlì .

Forlì are un climat temperat cald, permanent umed, cu veri foarte calde (clasificare Köppen-Geiger Cfa).

Clima este influențată de apropierea de coasta Mării Adriatice , la marginea sudică a Văii Po și aproape de creasta Apeninului, care, împreună cu pintenii montani dintre văi, orientați de la sud-vest la nord-est , influențează foarte mult modelul vântului de la sol.

Cea mai rece lună, ianuarie, are o temperatură medie de 3.1 ° C , în timp ce cea mai fierbinte, iulie, are o temperatură medie de 24,7 ° C. Cea mai ridicată temperatură înregistrată în Forlì a fost 43.0 ° C în august 2017, în timp ce cea mai mică este −19,0 ° C înregistrat în ianuarie 1985. Excursia anuală, dată de diferența dintre temperatura medie a celei mai fierbinți luni și cea a celei mai reci luni, oscilează între 18 și 23 ° C.

Precipitațiile medii anuale din Forlì sunt de aproximativ 745 mm de ploaie, iar numărul zilelor ploioase este în medie de 75. Ploile sunt distribuite destul de regulat pe tot parcursul anului, cu valori maxime în noiembrie ( 79 mm ) și minim în ianuarie ( 38 mm ), februarie și iulie ( 40 mm ).

Fenomenul de ceață are loc în mod regulat în fiecare an, în special în lunile de iarnă sau la sfârșitul toamnei, manifestându-se la diferite niveluri de intensitate și frecvență, cu accentuarea predominantă a zonelor de câmpie în depresiunile morfologice și subțierea spre sud, începând cu Apenninul se lansează.

În Forlì predomină vânturile de nord-vest, est și sud-vest. Primăvara, vara și toamna predomină vânturile din est, iarna cele din nord-vest.

AEROPORTUL FORLÌ
( 1961 - 1990 )
Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 5.4 8.2 13.0 17.2 22.3 26.6 29.2 28.4 24.6 18.4 11.4 6.5 6.7 17.5 28.1 18.1 17.6
T. min. mediuC ) 0,8 2.7 6.2 9.5 13.9 17.7 20.2 19.9 16.7 11.9 6.5 2.0 1.8 9.9 19.3 11.7 10.7
Precipitații ( mm ) 38 40 50 57 53 54 40 59 66 62 79 56 134 160 153 207 654
Zile ploioase 7 6 7 8 8 6 4 6 6 7 8 8 21 23 16 21 81
Vânt ( direcție - m / s ) NW
2.8
NW
2.8
NW
3.1
ȘI
3.1
SW
3.1
ȘI
3.0
ȘI
3.0
SW
2.9
ȘI
2.7
NW
2.5
NW
2.8
NW
2.8
2.8 3.1 3.0 2.7 2.9

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Forlì .

Origini și timpuri străvechi

Venus din Schiavonia , de la numele cartierului orașului în care a fost găsit. Este cea mai de preț relicvă romană găsită în oraș.

Localitatea în care se află Forlì a fost locuită încă din paleolitic , dovadă fiind descoperirile de pe Monte Poggiolo , cu numeroase descoperiri datate cu aproximativ 800.000 de ani în urmă. În 2010, în timpul construcției noii închisori a orașului, a fost găsită o mare necropolă preistorică datând din urmă cu 4000 de ani în urmă, ceea ce arată că zona era deja locuită permanent în acel moment [8] .

Orașul de fapt , a apărut într - o așezare comercială străveche, situată pe linia de frontieră care separă teritoriul controlat de Lingoni de cea a Senones și numit de etrusci Ficline (Figline), adică țara Potters (dar , de asemenea , de producție de cărămidă), pentru ceramica care a fost produsă acolo și care va fi renumită și în secolele XIV-XVI [9] . Într-adevăr, în secolul al XV-lea, producția lui Forlì „a învins-o pe Faenza din apropiere pentru faimă și prestigiu, devenită celebră abia din secolul trecut” [10] .

Numele actual este de origine romană, Forumul Livii: a castrului a fost , probabil , fondat în 188 î.Hr. , conform tradiției, de către Gaius Livio Salinatore , fiul consulului Marco Livio Salinatore care, în 207 î.Hr. , a învins cartaginez armata condusă de Hasdrubal în bătălia de la Metauro . Prin urmare, orașul a sărbătorit 22 de secole de istorie în 2012 . Puține rămășițe din orașul roman rămân, în special sub pământ (poduri, străzi pavate, fundații). Forumul trebuie să fi fost la înălțimea actualei Piazza Melozzo , în timp ce este probabil existența unui castrum în zona Romiti, pe drumul spre Faenza . Castrumul numit Livia și forumul numit Livii au re- întemeiat Ficlină etruscă, dând naștere lui Forlì. Un pagus important, datând din anii în care Constanțiu al II-lea era împărat, a fost găsit lângă localitatea Pieveacquedotto , pe unde a trecut apeductul lui Traian .

O săpătură efectuată în 2003 - 2004 , în via Curte, a scos la lumină rămășițe importante din epoca romană: este o secvență de locuințe care merge din epoca republicană până în antichitatea târzie. Acest lucru ne-a permis să înțelegem cum ar putea fi viața din vechiul Forum Livii [11] .

Evul Mediu

Abația San Mercuriale din Forlì.

După căderea Imperiului Roman de Vest , după scurta stăpânire a lui Odoacru , Forlì a făcut parte din regatul ostrogotilor , apoi al imperiului Bizanțului . A rămas bizantin în timpul invaziei lombarde , în secolul al VI-lea , apoi a făcut parte din donațiile lui Pipino cel Scurt către Biserică.

Născut, evident din motive de apărare, pe o insulă aflată la confluența a două râuri, Forlì a fost, totuși, îndelung tulburat de inundații, așa că, în jurul anului 1050 , sistemul căilor navigabile a fost rearanjat cu diferite lucrări de inginerie care s-au îndepărtat de zona de sus a riscului de noi inundații.

Orașul a fost protagonistul evenimentelor din zona Romagna din Evul Mediu : stema complexă la care s- a făcut referire de mai multe ori în istoria sa: orașul a fost alături de scutul romanilor, care a fost apoi plasat în memoria participării Forlivesi la Prima cruciadă , o cruce albă; un al doilea scut, alb, traversat de cuvântul LIBERTAS , mărturisește perioadele în care orașul a devenit republică (prima dată în 889 , ultima în 1405 ): culorile orașului, prin urmare, sunt albe și roșii; vulturul șvab din câmpul de aur a fost în schimb acordat de Frederic al II-lea , pentru ajutorul dat la capturarea Faenza ( 1241 ), din moment ce Forlì s-a alăturat ghibelinilor . Aceste merite au permis oamenilor din Forlì să mijlocească apoi în favoarea Faenza și să-l convingă pe Federico să scutească orașul Faenza, pe care intenționa să-l distrugă.

Împăratul a dat, de asemenea, orașului Forlì, cu ocazia, o largă autonomie municipală , inclusiv dreptul de a bate monede.

Trecerea de la comuna liberă la domnie a fost destul de chinuită: printre altele, au apărut încercările lui Simone Mastaguerra , Maghinardo Pagani și Uguccione della Faggiola , dar succesul din stăpânirea orașului a zâmbit dinastiei familiei Ordelaffi , care a reușit, deși cu o oarecare întrerupere, orașul de la sfârșitul secolului al XIII-lea până la începutul secolului al XVI-lea.

În 1353 , papa Inocențiu al VI-lea din captivitatea avignoneză l-a însărcinat pe vicarul său, cardinalul Egidio Albornoz , să revendice Romagne care a fost pusă la foc și la sabie. În 1355 , pentru a învinge definitiv rezistența gibelină condusă de Ordelaffi , Inocențiu al VI-lea a lansat o cruciadă împotriva forlivesilor condusă de Ludovic I al Ungariei . Cruciada sa încheiat în 1359 cu un acord între Ordelaffi și papa, care a plasat Romagna sub puterea statului papal .

Din punct de vedere tehnic, se poate arăta că Forlì, în secolul al XIV-lea, a fost unul dintre primele orașe care s-a dotat cu un ceas mecanic, situat în turnul civic.

Forlì medieval a văzut și prezența unei comunități înfloritoare de evrei : există știri despre existența unei școli evreiești în oraș încă din secolul al XIII-lea , în timp ce cel mai vechi exemplu italian de imagine heraldică evreiască ( 1383 ) provine din Forlì; în plus, un statut civic al lui Forlì din 1359 mărturisește stabilitatea prezenței evreilor și a stranelor lor. De exemplu, se știe că, în 1373 , Bonaventura Consiglio și partenerul său au împrumutat 8.000 de ducați lui Amedeo al VI-lea din Savoia , având drept garanție coroana și alte valori [12] . De asemenea, trebuie remarcat faptul că, în Evul Mediu, evreii din Forlì puteau deține terenuri și clădiri. Cu secolul al XVI-lea, însă, posibilitatea s-a limitat doar la clădiri, datorită și trecerii orașului către stăpânirea directă a Statului Bisericii [13] .

Două cărți de rugăciune ebraice ilustrate datează din anii 1390 și 1393 , respectiv din Bertinoro și Forlì, păstrate în prezent în Marea Britanie [14] .

De asemenea, trebuie amintit că în Forlì a lucrat și a murit rabinul Hillel da Verona , care cu scrierile sale ar putea influența și imaginația lui Dante , oaspete în oraș la scurt timp după moartea sa.

Forlì a fost, prin urmare, un centru important al afacerilor și al vieții culturale evreiești.

De remarcat, în acest sens, este importantul congres al delegaților comunităților evreiești din Padova , Ferrara , Bologna , orașele Romagna și Toscana , precum și Roma , care a fost convocat la Forlì la 18 mai 1418 : acolo au făcut decizii cu privire la comportamentul (etic și social) pe care ar trebui să îl aibă evreii și o delegație a fost trimisă Papei Martin al V-lea pentru confirmarea vechilor privilegii și acordarea altora noi.

În Evul Mediu a început și ceea ce avea să devină o tradiție importantă în domeniul medicinei. De fapt, Forlì, la fel ca toată Romagna medievală timpurie, păstrează vii cunoștințele culturii clasice, în special în domeniul medical, ca țară bizantină. Astfel, înșiși carolingienii „au putut beneficia de cunoștințele medicale prezente în exarcatul de la Ravenna” [15] . Apoi, în secolele următoare, vom găsi doctori Forlì foarte importanți, precum Iacopo della Torre , mai cunoscut sub numele de Iacopo da Forlì .

La 11 aprilie 1425 Alberico (sau Alberigo) din Barbiano a deschis prima școală laică la Forlì: primul elev a fost Cristiano, fiul pictorului și istoricului Giovanni di Mastro Pedrino .

Epoca modernă

Al cincisprezecelea s-a închis pentru Forlì, cu o inovație culturală importantă: în 1495 , de fapt, a deschis în editura orașului, în presă , Paul și John Guarini Giacomo Benedetti [16] .

În timpul Renașterii, Forlì s-a lăudat cu multe legături cu istoria națională italiană: doamna sa a fost Caterina Sforza , care, văduvă a lui Girolamo Riario (nepotul Papei Sixt al IV-lea ), s-a căsătorit, în 1497 , cu Giovanni de Medici (numit „il Popolano”) , căsătorie din care Ludovico (mai târziu Giovanni), cunoscut sub numele de Giovanni dalle Bande Nere , s-a născut în anul următor, faimosul căpitan al averii, tatăl acelui Cosimo I de 'Medici care urma să fie primul mare duce al Toscanei . Caterina, în ciuda rezistenței eroice din cetatea Ravaldino , din Forlì, a fost înfrântă de Cesare Borgia în planul de expansiune al posesiunilor papale din Romagna .

După o încercare efemeră de a-i întoarce pe Ordelaffi, papa Iulius al II-lea , trecând prin Forlì în 1506 , a reușit să impună, cel puțin temporar, pacea între guelfi și ghibelini .

Guvernul papal a garantat orașului și locuitorilor săi o perioadă de viață civilă liniștită, mai ales după înființarea magistraturii Nouăzeci Pacifici , dorită, în 1540 , de Giovanni Guidiccioni . În această privință, Adamo Pasini scrie: „Indiferent de părerea pe care ar vrea să o dea despre guvernul care a ajuns să se consolideze în acel secol, faptul este că secolul al XVI-lea marchează ascensiunea aristocrației noastre, a construcției noastre, a literaturii noastre. A spune că cele trei secole XVI, XVII și XVIII au murit pentru istorie, a dedica volume secolelor XIII - XIV - XV, înseamnă a acorda o importanță prea mare războiului civil și o importanță mică sau deloc economică, studiu, muncă " [ 17]

Ca dovadă a ceea ce spune Pasini, în 1522 s-a născut la Forlì un Colegiu special care a absolvit biroul de notar [18] .

Ar trebui să ne amintim de episcopii Pier Giovanni Aleotti ( 1551 - 1563 ) și Antonio Giannotti ( 1563 - 1578 ), a căror acțiune incisivă a condus orașul să fie „citat ca exemplu de ortodoxie și zel religios” [19] și a influențat aceeași școală artistică. Forlì , plasându-l substanțial în avans chiar și asupra evoluției școlii romane [20] .

În 1630 , orașul a scăpat de ciumă, care a devastat și restul Italiei și Romagna. Populația a atribuit meritul unei intervenții miraculoase a Madonna del Fuoco , în cinstea căreia a fost ridicată o coloană de sărbătoare în Campo dell'Abate (azi Piazza Saffi).

Din punct de vedere general, în ciuda diferitelor vicisitudini, precum jefuirea efectuată de austrieci în 1708 , situația politică a rămas substanțial neschimbată până la unificarea Italiei, cu excepția unei scurte perioade de independență politică față de statul papal în jurul anului 1797 , când Forlì a devenit capitala departamentului Rubicon în noua diviziune administrativă dictată de trupele lui Napoleon adeptului Regatului Italiei. Printre legile impuse de noul cod civil napoleonian exista posibilitatea divorțului și un cetățean din Forlì a solicitat acest lucru (prima cauză a divorțului peste 150 de ani de la legea actuală).

Mai mult, oficialii napoleonieni s-au ocupat de investigarea obiceiurilor și obiceiurilor populațiilor subjugate, producând o cantitate considerabilă de date despre tradițiile populare din această parte a Romagniei. Un Forlì a reușit să recupereze o parte din aceste investigații (de fapt provenind în mare parte din Sarsina, dar și în uz în Forlì) și a publicat un text care este una dintre primele lucrări despre tradițiile Romagna, urmat apoi de lucrarea lui Pergoli verso la sfârșitul al XIX-lea, care se ocupa și de colecția de cântece din Forlì și din San Martino in strada (fracțiunea din Forlì).

În prima jumătate a secolului al XIX-lea, legația papală din Forlì, încredințată unui cardinal legat, a inclus și orașele Cesena și Rimini.

În ianuarie 1832 , orașul a fost demis și 21 dintre cetățenii săi uciși în timpul masacrelor de la Cesena și Forlì de către trupele papale în timpul represiunii finale a revoltelor din Romagna.

Trebuie amintit, în timpul Republicii Romane din 1849 , inițiativa banchetelor patriotice, care au avut loc, în sprijinul acesteia, la Forlì și a fost singurul caz din toată Italia: au fost banchete publice patriotice, care au văzut o participare masivă a publicului plătitor [21] .

Din punct de vedere cultural, Renașterea a văzut nașterea și înflorirea, împreună cu Melozzo și Marco Palmezzano , a școlii de artă Forlì , continuată apoi de autori precum Francesco Menzocchi și Livio Agresti în secolul al XVI-lea , și de adepții lor ai secolele următoare. Există, de asemenea, producții importante de majolică și ceramică: să ne amintim cel puțin de numele lui Leucadio Solombrini , pe care regele Francisc I al Franței a vrut să-l invite să deschidă un magazin la curtea sa din Amboise .

Continuă și ilustra tradiție medicală a lui Forlì, cu personaje precum Girolamo Mercuriali și Giovanni Battista Morgagni .

Unități de măsură care preced sistemul zecimal

Înainte de introducerea sistemului metric ( 1861 ), erau adoptate alte unități de măsură [22] . În Forlì, principalele au fost:

  • pentru lungime: stâlpul ( pëdga ), împărțit în 10 picioare, echivalent cu 4,881598 m ; brațul pânzei ( braz ), 0,74 m ; brațul de pânză, 0,62 m ; piciorul ( ), împărțit în 10 uncii, echivalent cu aproximativ 0,49 m ;
  • pentru suprafață: strunjirea ( tarnadura ), împărțită în 100 de poli pătrati, echivalent cu 2 383 ; polul pătrat, împărțit în 100 de metri pătrați, echivalent cu 23,83 m² ;
  • pentru volum: picior cub, împărțit în 1 000 uncii cubice, echivalentul a 0,166 metri cubi;
  • pentru capacitatea recipientelor pentru cereale și substanță uscată: sacul ( sac da dó stëra ), împărțit în două bucșe, echivalent cu 144,32 l ; lo bushel ( stër ), împărțit în două 2 mezzini, echivalent cu 72,16 l ; mezzino, împărțit în două sferturi, sau catrene, echivalent cu 36,08 l ; al patrulea, sau quartino, (cvartaröla), împărțit în 4 provende, echivalent cu 18,04 l ; provenda, echivalent cu 4,51 l ;
  • pentru greutate: lira ( livra ), împărțită în 12 uncii, echivalentă cu 0,329 kg ; oz ( ônza ), împărțit în 8 octave, echivalent cu 0,024 kg .

Epoca contemporană

În a doua jumătate a secolului al XIX-lea, Forlì devine „zitadòn” (oraș) din Romagna: un centru mare în comparație cu celelalte realități urbane învecinate, a căror prosperitate derivă din agricultură - contractul tipic de parteneriat este răspândit - și din comerțul cu sare prin ruta directă către Cervia și salinele sale, precum și de la locația sa pe Via Emilia strategică, la jumătatea distanței dintre Bologna și Rimini . Totuși, orașul a cunoscut și primele fenomene de industrializare: fabrica de biliard ; fabrica de bere Gaetano Pasqui ; cuptoarele din prima jumătate a secolului al XIX-lea; Becchi, pentru construcția sobelor de teracotă care au devenit ulterior celebre; Compania Anonimă Bonavita pentru producția de pâslă ; importantul Officine Forlanini [23] . Din punct de vedere cultural, Forlì este un oraș activ, cu prezența unor ziare [24] .

Nu au lipsit personalități proeminente în timpul Risorgimento: Aurelio Saffi , republican mazzinian și Piero Maroncelli , prieten al lui Silvio Pellico și închis ca el pentru idealul său de Italia unită și liberă de dominație străină sau religioasă.

Ca dovadă a modernizării în curs, la 21 mai 1915 (chiar înainte ca Italia să intre în Primul Război Mondial ), în locul în care se află acum universitatea, noul spital al orașului, numit după Giovanni Battista Morgagni , a intrat oficial în funcțiune [25] .

Clădirea de birouri de stat construită în anii 1930

La città piange i suoi martiri della Grande Guerra e nel primo dopoguerra dimostra una notevole vivacità intellettuale, ad esempio con l'inaugurazione del Cenacolo Artistico Forlivese ( 1920 ). Ma è con l'ascesa del Fascismo e la Seconda guerra mondiale che Forlì torna a far molto parlare di sé. A 15 km dalla città, a Predappio , nasce Benito Mussolini : quando egli diviene prima presidente del consiglio, poi duce , inevitabilmente Forlì gode di una certa fama di ritorno, cominciando a essere presentata nella propaganda ufficiale come "la città del Duce " [26] . Questo ha comportato conseguenze negative negli anni del dopoguerra, quando si poté assistere, a mo' di contrappasso, a quella che uno storico ha definita un'implicita conventio ad tacendum : tutte le volte che non fosse proprio inevitabile citarla, Forlì non doveva essere nemmeno menzionata [27] . Per esprimere il particolare stato d'animo presente a Forlì nei decenni successivi alla guerra, Giorgio Bocca parla di complesso del Duce [28] .

Durante il regime, comunque, Forlì si sviluppò oltre il suo ambito territoriale ed economico tradizionale: gli architetti del regime si sbizzarrirono nel progettare nuovi edifici corrispondenti al gusto del momento, come ad esempio la nuova stazione ferroviaria , il nuovo Palazzo delle Poste e quello degli Uffici Statali (la cui architettura ricorda una "B", come Benito) nella centrale piazza Saffi , viale Benito Mussolini (ora Viale della Libertà ), lungo il quale sorse l'Istituto Tecnico Industriale Statale, con la pianta a forma di enorme "M" (come Mussolini) [29] . Tutto questo fervore edilizio qualifica Forlì, secondo Ulisse Tramonti (dell'Università di Firenze), come "vetrina nazionale dell'architettura razionalista" [30] .

Crebbero poi le industrie locali (Forlanini, Mangelli); nel 1936 venne inaugurato l' aeroporto "Luigi Ridolfi" , allora il più grande aeroporto militare d'Italia, scalo che, nel dopoguerra, fu a lungo polo di traffici commerciali con i Paesi dell'Europa comunista.

La città pagò il suo conto di vite umane alla guerra, sopportando inoltre la perdita di inestimabili tesori artistici, come la chiesa di San Biagio o il teatro comunale; anche la Torre civica fu bombardata, per poi venire ricostruita in seguito. Il campanile della Basilica di San Mercuriale venne invece risparmiato dai tedeschi in ritirata, le voci del popolo indicano per intercessione e supplica del parroco don Giuseppe Prati detto, amabilmente, don Pippo. Certa è l'opera del vescovo di allora della città, monsignor Giuseppe Rolla , che sicuramente pagò un prezzo molto consistente in termini di vettovaglie e bestiame per l'esercito tedesco in ritirata. Tra i momenti tragici della guerra, va anche ricordato l' eccidio di Forlì , nel quale, presso l'aeroporto cittadino, furono uccise 42 persone, nel settembre del 1944 . Altri eccidi furono consumati nel forlivese: l' eccidio di San Tomè [31] e l' eccidio di Branzolino [32] .

Gonfalone comunale con appuntata la Medaglia d'Argento al Valor Militare.

Forlì venne liberata relativamente presto, rispetto alle altre zone del Nord Italia: il 9 novembre 1944 , dopo un'accanita battaglia per il valore simbolico che Forlì aveva in quanto "città del Duce", tanto che Hitler aveva ordinato di non cederla facilmente, le truppe alleate britanniche ed indiane entravano in città, provenienti da Cesena, con l'appoggio delle brigate partigiane . Proprio in quanto città-simbolo, i britannici vollero riservare a sé l'onore di entrare a Forlì, precedendo sia gli stessi partigiani sia i Polacchi di Władysław Anders , che già avevano preso Predappio . Ancora oggi è presente e visitabile, quasi di fronte al Cimitero Monumentale , il ben curato Cimitero degli Indiani , a ricordo di quanti di loro persero la vita in questa occasione.

Casa di Roberto Ruffilli.

Ad un mese dalla liberazione, il 10 dicembre del 1944 , Forlì fu sconvolta da un bombardamento dell'aviazione tedesca, che sperimentava per la prima volta l'effetto su un centro abitato di un nuovo tipo di bomba, la Grossladungsbombe SB 1000 , con sviluppo esplosivo orizzontale anziché "a imbuto" (e con la relativa mancanza del cratere) [33] . A questo bombardamento si deve, oltre a numerosi morti, la perdita della Chiesa di San Biagio .

Primo sindaco della Forlì liberata fu Franco Agosto , cui oggi è dedicato il Parco Urbano, polmone verde sull'ansa che il fiume Montone forma nei pressi di Porta Ravaldino.

Nel dopoguerra la città si è stabilizzata nelle sue attività tradizionali legate al settore agricolo e artigianale, sviluppando una dinamica realtà di piccole imprese artigianali o cooperative.

Forlì fu anche teatro di un omicidio targato Brigate Rosse . Il 16 aprile 1988 (a dieci anni dall'assassinio di Aldo Moro , e proprio pochi giorni dopo la nascita del nuovo governo presieduto da De Mita, che Ruffilli aveva contribuito a creare), assassinarono il senatore Roberto Ruffilli nella sua casa di Corso Diaz, nel rione Ravaldino.

Il 5 aprile 2009, intorno alle ore 22,20, fu avvertita una scossa tellurica di magnitudo 4,7 tra le città di Forlì e Faenza, che anticipò il terribileterremoto del 6 aprile 2009 dell'Aquila.

Simboli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma di Forlì .

Lo stemma, riconosciuto con decreto del 15 maggio 1931 , ha la seguente blasonatura :

« D'oro, all'aquila spiegata di nero, coronata e membrata del campo, tenente nell'artiglio destro uno scudetto ovale posto in banda di rosso alla croce d'argento, e in quello sinistro uno scudetto pure ovale posto in sbarra d'argento alla fascia dello stesso, bordata e caricata del motto Libertas , il tutto di nero. Ornamenti esteriori da città. »

Il gonfalone comunale, con al centro lo stemma cittadino, è diviso in due metà: la superiore bianca, l'inferiore rossa.

Secondo la tradizione il segno zodiacale di Forlì è il Capricorno [34] .

Onorificenze

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria Titolo di Città
«Concessione sovrana di papa Innocenzo III »
1195

Titolo poi confermato con regio decreto 15 maggio 1931 [35] [36] .

Forlì è tra le città decorate al valor militare per la guerra di Liberazione , insignita della Medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici e il coraggio delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale [37] :

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'argento al valor militare
«Durante quattordici mesi di dura lotta contro l'oppressione tedesca esprimeva e sosteneva coraggiosamente le formazioni partigiane che operarono nella regione contro le forze armate nemiche logorandole e rendendo loro oneroso il movimento sulle rotabili romagnole e sulla linea ferroviaria Forlì - Faenza, costituenti importanti assi di alimentazione del loro sforzo operativo sul fronte. All'azione dei volontari armati, affiancava quella, non meno efficace, dei lavoratori che sabotando gli impianti industriali impedivano l'attuazione di un loro predisposto trasferimento in Germania. Il contributo di caduti e martiri civili, le sofferenze e le distruzioni subite dalle genti forlivesi nella loro ostinata opposizione alla sopraffazione nemica, testimoniarono la loro assoluta dedizione ai più alti ideali di Patria, libertà e giustizia. Zona di Forlì, 8 settembre 1943 - novembre 1944»
— 7 febbraio 1975 [38]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Cattedrale di Santa Croce
Chiesa e Monastero del Corpus Domini , foto di Paolo Monti , 1971. Fondo Paolo Monti, BEIC .

Chiese scomparse

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese scomparse di Forlì .

Numerose sono le chiese, sia nel centro cittadino che all'interno del suo comune, che sono scomparse nel corso dei secoli. La scomparsa di tali edifici religiosi ha molteplici motivazioni, le principali rintracciabili nelle devastazioni causate da guerre a seguito delle quali non è stata approntata alcuna riedificazione, nonché nella soppressione di ordini religiosi o nel riutilizzo degli edifici ad uso diverso da quello religioso.

Architetture civili

Forlì: particolare delPalazzo Paolucci de Calboli

Nel Novecento, larga parte dell'architettura forlivese è stata segnata dagli interventi del fascismo . Per questo, la città partecipa, come capofila, al progetto europeo " ATRIUM ", che ha "come obiettivo principale quello di indagare e gestire il patrimonio architettonico, archivistico ed immateriale dei regimi del '900, per la costruzione di un itinerario culturale transazionale, con l'obiettivo di ottenere il riconoscimento di “Rotta Culturale europea"" [39] .

Architetture militari

Mura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mura di Forlì .
Resti della cinta muraria

Come in numerose altre città italiane, a Forlì le mura cittadine furono quasi totalmente rase al suolo all'inizio del '900 per poter liberare nuovi spazi da dedicare all'edilizia e permettere lo sviluppo della città al di fuori dell'antico nucleo cittadino. La demolizione delle mura fu quasi totale, e solo alcuni tratti dell'antica cinta muraria tuttora sopravvivono. Lo spazio liberato ha fornito la superficie per l'edificazione di tratti stradali che oggi costituiscono i viali di circonvallazione.

Porte

Porta Schiavonia , l'unica ad essere sopravvissuta

Sebbene non ne sia rimasta traccia, è ovvio pensare che la Forlì dell'epoca romana fosse cinta da una cerchia difensiva e che fosse possibile accedere all'interno della città attraverso specifiche porte o quantomeno attraverso valichi sorvegliati. Non è possibile indagare sia l'evoluzione che la struttura della primitiva cerchia difensiva, così come non è possibile identificare il sistema difensivo nell'alto medioevo, se non ipotizzare, tramite i toponimi locali sopravvissuti, il percorso delle mura e la localizzazione delle porte medievali. Per citare un esempio, la tradizione tramanda il nome di porta Merlonia , vivente nel nome della via che da essa prese il nome, probabile porta della cerchia muraria altomedievale. È comunque necessario precisare che, con il passare delle epoche ea seconda delle esigenze del momento, era abbastanza comune aprire nuove porte e chiuderne altre, a seconda delle necessità. Così facendo di molte porte si è perso il ricordo, di altre rimane il toponimo e solo delle più importanti e delle più fortunate permane il nome, la descrizione o la struttura.

Secondo laDescriptio Romandiolae del cardinale Anglico de Grimoard nella città di Forlì sunt quatuor porte magistre, que custodiuntur: Ravaldini, Cudignorum, San Petri, Clavanie... Ma nella toponomastica antica di Forlì si comprendevano i nomi di altre porte che Francesco Ordelaffi fece abbattere o rinforzare: Porta Merlonia , Porta San Biagio (poi chiamata Santa Chiara e chiusa nel 1356 da Francesco Ordelaffi) e Porta della Rotta , tutte queste facenti parte dell'antico circuito difensivo romano. In epoca alto-medievale, con l'ampliamento della cinta muraria, vennero aperte nuove porte. Vengono tramandati i nomi di Porta Liviense , Porta di Santa Croce e Porta San Mercuriale .

Le porte che si aprivano ad occidente del ponte dei Morattini, in direzione Faenza, erano due: Porta Liviense (detta anche Valeriana), che sorgeva in fondo a via dei Battuti Verdi e attraverso la quale passava l'antica via Consolare, e Porta Schiavonia. La prima venne chiusa da Francesco Ordelaffi nel 1356 durante l'assedio dell'Albornoz e, in tale occasione, venne anche abbattuto il ponte che varcava il fiume Montone. Né la porta né il ponte furono mai più riaperti, così l'antico percorso della strada consolare fu dirottato in direzione di Porta Schiavonia.

Le porte più importanti, che hanno segnato la storia della città e sono legate alla cinta muraria eretta tra la metà del XV secolo e gli inizi del XVI sono quattro: Porta Schiavonia , Porta San Pietro , Porta Cotogni e Porta Ravaldino . Di queste, solo Porta Schiavonia è arrivata ai nostri giorni.

Porta San Pietro
Barriera Mazzini, primi del '900
La porta e la rocchetta di San Pietro prima del 1714
Porta di San pietro come appare raffigurata in un affresco ottocentesco
Un eccezionale reperto fotografico che riprende la porta prima del suo abbattimento nel 1862
Porta San Pietro

Collocata sulla strada per Ravenna , sorgeva in fondo all'attuale Corso Giuseppe Mazzini , un tempo chiamato Borgo San Pietro . Presentava una vera e propria rocca fortificata e in questa furono tenuti prigionieri Caterina Sforza ei suoi figli dai congiurati che avevano assassinato Girolamo Riario .

La porta si apriva su uno dei contrafforti delle mura e la rocca, posta al suo fianco, rafforzava la sorveglianza sulla porta. La rocchetta, di cui si ignora la data di costruzione, era il baluardo del lato settentrionale della città e già nel XIV secolo la porta si ergeva con il nome derivante dalla vicina chiesa di San Pietro in Scottis , oggi scomparsa. Nel 1360 la porta fu parzialmente demolita dall'arrivo dell' Albornoz , mentre rimaneva attiva la rocchetta che ospitò Caterina Sforza nel 1488 dopo l'uccisione di Riario ordita dalla famiglia Orselli. Ulteriormente atterrata poi nel 1741 , [40] rimase intatto solo il mastio della rocchetta. Si sa che nel 1764 la porta vera e propria era murata e l'ingresso avveniva direttamente attraverso un'apertura effettuata nella rocca che fungeva da porta civica. Nel 1862 gli ultimi avanzi della porta e la rocchetta furono demoliti per far posto alla nuova porta urbana, definita Barriera Mazzini , che l'ingegnere Callimaco Missirini, costruitala a spese del comune, disegnò in forme neoclassiche e che fu aperta al transito il 5 giugno 1864 . Venne utilizzata come sala d'attesa per la tramvia che univa Ravenna a Meldola e, dal 1901 , fu usata come ufficio postale. Questa porta fu completamente rasa al suolo nel primo bombardamento aereo subito dalla città nella seconda guerra mondiale il 19 maggio 1944 [41] e non venne più ricostruita.

È importante notare come in tempi più antichi l'uscita in direzione di Ravenna avveniva tramite la Porta di Santa Chiara , di cui oggi rimane solo un piazzale ad essa dedicato.

Porta Cotogni
La porta a inizio Novecento
Porta Cotigni all'inizio del '900. Le colonne con i leoni vennero dopo abbattute per ampliare la sede stradale
Porta Cotogni, primi anni '20
Ingresso al centro storico dopo la demolizione della porta e la costruzione delle Palazzine Gemelle nel 1933

Porta Cotogni

La porta sorgeva su quella che era chiamata Strada petrosa - poi Borgo Cotogni , più recentemente Corso Vittorio Emanuele e attualmente Corso della Repubblica - ed era a sorveglianza della strada in direzione di Cesena . Fino ai primi anni del XX secolo ospitava la porta daziaria, per poi essere sostituita, durante il Ventennio, dagli edifici gemelli Bazzani e Benini .

Le cronache ricordano come spesso le parate ei solenni ingressi in città avvenivano per porta Cotogni; fra questi l'ingresso di Giulio II e dei Riario. Fino al 1825 presso la porta era collocato il busto del cardinale Stefano Augustini , ora collocato presso la pinacoteca.

La Barriera e gli annessi fabbricati vennero costruiti su disegno dell'architetto Giacomo Santarelli nel 1825 , in seguito alla demolizione dell'antica Porta Cotogni, ed assunse il nome di Barriera Vittorio Emanuele con funzione di porta daziaria.

Nel 1906 , con l'avvio degli scavi per la costruzione degli impianti dell'acquedotto, vennero scoperti i resti e le fondamenta del torrione e delle aree vicine fortificate.

Porta Ravaldino
Porta Ravaldino e, sullo sfondo, la Rocca di Ravaldino, in una incisione di inizio Ottocento
Porta Ravaldino e, sullo sfondo, la Rocca di Ravaldino in un affresco presso il Palazzo Orsi-Mangelli
Fotografia del 1874 che riprende la nuova porta di Ravaldino
Porta Ravaldino

Era la porta che si apriva in direzione di San Martino in Strada e, da lì, verso Firenze . La porta si trovava alla fine dell'attuale Corso Diaz , ma fino al '300 la cinta muraria era più arretrata e quindi la porta si trovava circa a metà dell'attuale corso e si chiamava Porta Merlonia . Tra Ottocento e Novecento ebbe anche il nome di Barriera Aurelio Saffi .

Al termine di corso Diaz, sul lato sinistro, sorgeva una rocca, detta Rocca Vecchia , perché in seguito demolita ad eccezione di un torrione che sopravvisse fino al '600. È probabile che fosse chiamato anche Ravaldino , da cui il nome della porta e della rocca, che tuttora esiste, e che si chiama Rocca di Ravaldino . Fonti diverse [42] affermano che il nome deriverebbe dal castello che sorgeva nell'attuale frazione di Ravaldino in Monte , a circa 10 km dalla città.

Secondo la cronaca del Novacula la porta fu edificata nel 1494 per volere di Caterina Sforza che investì il consiglio degli anziani dell'esecuzione dell'opera. La costruzione della porta, con la tracciatura di un fosso che giungeva fino alla Torre dei quadri, si rese necessaria in occasione del campo posto dai francesi presso San Martino ed in altre frazioni vicine.

La porta fu poi lasciata andare in disuso e, non più soggetta a manutenzione, cominciò a crollare. Nel terremoto del 1870 subì ulteriori danni e, diventata pericolante nonché pericolosa, se ne decise l'atterramento della parte centrale. Vennero lasciati in piedi i fabbricati necessari a mantenere attivi gli uffici daziari, sostituiti dalla nuova barriera, chiamata Barriera Saffi , edificata nel 1874 su disegno dell'ingegnere Gustavo Guerrini.

A cavallo poi degli anni trenta, fu demolita anche la barriera per sistemare il palazzo secondo le linee del piano regolatore che prevedevano un ampliamento della città oltre i confini della vecchia cinta.

Porta Schiavonia prima del 1903. La fotografia risale a prima di quell'anno perché la città è ancora cinta dalle sue mura che furono abbattute nel 1903
Porta Schiavonia
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porta Schiavonia .

Unica porta sopravvissuta al tempo sorvegliava la strada in direzione di Faenza . In passato era affiancata da torrioni che la proteggevano. È probabile che sorga sul luogo dove anche l'antica città romana apriva la propria strada in direzione di Faenza, anche se è stata più volte rimaneggiata e riedificata. L'attuale struttura risale al 1743 anche se nei primi del Novecento ne sono state abbattute alcune strutture come l'androne retrostante.

Altri luoghi d'interesse

Piazza Aurelio Saffi
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Piazza Aurelio Saffi .
Abbazia di San Mercuriale
Forlì, Piazza Saffi

Ai tempi del forum romano, la piazza Aurelio Saffi era solo un largo spazio ai confini della centuriazione, lungo la via Emilia verso Rimini .

Diventa, come è tutt'oggi, luogo centrale della città nel Medioevo , con il nome di Campo dell'Abate (il riferimento è all' Abbazia di San Mercuriale ) e poi di piazza Maggiore .

Dopo l' unificazione d'Italia , viene dedicata a Vittorio Emanuele II e di seguito ad Aurelio Saffi , sostituendo la colonna della Madonna (spostata presso il duomo) con un monumento dedicato a Saffi. Al termine della seconda guerra mondiale , durante la permanenza delle truppe anglo-americane a Forlì (successiva alla liberazione della città dai nazi - fascisti ), la piazza è ribattezzata St. Andrew's Square ("piazza di S. Andrea"). Con il ritorno alla normalità, i danni della guerra furono risanati e fu ripristinato il monumento a Saffi andato distrutto durante i bombardamenti.

Il risultato è una piazza che Antonio Paolucci ha definito "uno scenario metafisico alla Giorgio De Chirico ".

Sulla piazza si affacciano:

Via delle Torri

Si tratta della strada che collega piazza Saffi con piazza Ordelaffi e piazza del Duomo, costeggiando il lato settentrionale del Palazzo del Comune. Percorrerla verso oriente, concede una suggestiva vista sull'Abbazia di San Mercuriale, mentre, nell'altro senso, la via prospetta sulla Chiesa del Corpus Domini , con l'attiguo Monastero.

Presso il Palazzo della Prefettura, sullo stesso lato, la via si apre sulla piazza delle Erbe, con il suo mercato agricolo alimentare [43] .

Piazza del Duomo e piazza Ordelaffi
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Duomo di Forlì .
Piazza Ordelaffi, con l'illuminazione tricolore di palazzo Piazza Paulucci.
  • Piazza del Duomo/piazza Ordelaffi: i due spiazzi contigui sono sovrastati dalla fabbrica del Duomo , già chiesa di Santa Croce, la cattedrale cittadina.
  • A nord di piazza Ordelaffi si trova l'imponente palazzo Piazza Paulucci o Paulucci-Piazza, dal nome delle due antiche famiglie nobiliari già sue proprietarie, ora sede della Prefettura: si tratta di un palazzo del XVII secolo costruito in modo da ricordare il Palazzo del Laterano e il Palazzo Farnese , a Roma.
  • Al centro di piazza del Duomo si erge la colonna votiva della Madonna del Fuoco , protettrice della città; fu eretta originariamente in piazza Saffi, da dove fu spostata alla fine dell'Ottocento per lasciar posto al monumento commemorativo del patriota forlivese Aurelio Saffi .
  • Il 1º maggio 2007, una parte di piazza del Duomo ha preso il nome di piazza Giovanni Paolo II , in ricordo della visita che il Papa fece a Forlì l'8 maggio 1986 .
Corso della Repubblica
L' Hotel della Città et de la Ville , di Gio Ponti .

Corso della Repubblica, forse la principale strada moderna della città, costituisce il ramo della via Emilia verso est interno al centro storico. È la spina dorsale del rione chiamato tradizionalmente "Borgo Cotogni" per un antico insediamento dei Goti (da "Gotogni") che vi si erano stanziati nel V secolo [ senza fonte ] . Appare come un lungo rettilineo di aspetto moderno, al termine del quale si scorge l'obelisco del monumento ai caduti di piazzale della Vittoria . Negli anni 30 si chiamava corso Vittorio Emanuele.

  • Proprio all'inizio del corso, quasi ancora in piazza Saffi, si nota la bella mole, di pianta ellittica, della Chiesa di Santa Maria della Visitazione , meglio conosciuta come Chiesa del Suffragio.
  • Vi sorge anche, poco più avanti sul lato opposto, la barocca chiesa di Santa Lucia , protettrice della vista e festeggiata il 13 dicembre.
  • Vi si affacciano anche la biblioteca comunale (con la raccolta storica Piancastelli ) [44] e la sede dei principali musei comunali , compresa la pinacoteca nell'imponente palazzo Merenda , già sede dell'antico ospedale cittadino. Sempre nel palazzo del Merenda nelle sale dell'armeria Albicini sono visibili affreschi (1924) del pittore forlivese Francesco Olivucci (1899-1984).
  • In Corso della Repubblica si trova anche la prestigiosa Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori, facoltà dell' Università di Bologna .
  • Forse l'unico complesso realizzato a Forlì nel Dopoguerra da un maestro internazionale dell'architettura è L'Hotel della Città et de la Ville con il Centro Studi Fondazione Livio e Maria Garzanti . È opera dell'architetto milanese Gio Ponti su incarico di Aldo Garzanti , il famoso editore. Progettato nel 1953 e terminato nel 1957 è, con i suoi spioventi invertiti, le finestre esagonali, gli spazi aperti ed il respiro fra i corpi, un'icona degli anni cinquanta.
Corso Giuseppe Mazzini
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Corso Giuseppe Mazzini .

Questo corso, via di porticati e negozi, congiunge piazza Saffi con la via Ravegnana (per Ravenna), verso nord, dove un tempo sorgeva la Porta di San Pietro. L'antica chiesa, ora scomparsa, di San Pietro in Scottis, rifugio per pellegrini scozzesi, dà nome al rione "San Pietro".

  • Appena imboccato il Corso, provenendo da piazza Saffi, dopo il Palazzo degli Uffici Statali si trova, in una via a sinistra, la Torre Numai , ricordo di un'antica famiglia nobiliare.
  • Importante è la Chiesa del Carmine , che ospita il convento dei carmelitani: l'ingresso presenta un pregevole fregio in marmo d'Istria, in origine abbellimento dell'entrata del Duomo.
Corso Giuseppe Garibaldi
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Corso Giuseppe Garibaldi (Forlì) .

Si tratta del corso più lungo, che da piazza Saffi arriva a Porta Schiavonia e costituisce la parte di via Emilia verso ovest, cioè verso Faenza e Bologna, attraversando la zona più antica della città, dove notevoli palazzi signorili si sono conservati fino a oggi. È la strada più antica della città, attorno alla quale Forlì ha cominciato a svilupparsi. Il nome "Schiavonia", ampliato tuttora all'intero rione (il vecchio " Borgo Schiavonia "), deriva dal ricordo degli schiavi forlivesi deportati in Spagna dal barbaro Alarico e liberati dal vescovo Mercuriale. Per magnificare l'epopea risorgimentale, su proposta dell'onorevole forlivese Tito Pasqui , il corso fu poi dedicato a Giuseppe Garibaldi.

Corso Armando Diaz
Forlì: chiesa di Sant'Antonio Vecchio

Questo corso porta da piazza Saffi al piazzale di Porta Ravaldino (porta non più esistente), e al viale dell'Appennino che, verso sud, collega la città a Predappio e Castrocaro Terme , dirigendosi poi a Firenze . È l'asse portante del rione "Ravaldino", nome di origine incerta, ma noto fin dal Medioevo. Esiste, nelle prime colline forlivesi, anche una località chiamata "Ravaldino in Monte".

  • Vicino al centro sorge il palazzo Orsi Mangelli
  • Sempre all'inizio del Corso, si trova il Teatro Comunale intitolato al drammaturgo forlivese Diego Fabbri .
  • Più avanti, si trova la Chiesa di Sant'Antonio Vecchio (secolo X), oggi Sacrario dei Caduti
  • Interessante è anche la Chiesa di Sant'Antonio Abate in Ravaldino , degli inizi del XVIII secolo , che ospita, tra altri bei dipinti e statue lignee, una Visitazione di Marco Palmezzano ; si segnala anche un organo di Alessio Verati .
  • Il tratto finale affianca la possente Rocca di Ravaldino , cittadella centrale nel sistema difensivo delle mura medievali già ai tempi degli Ordelaffi e centro di governo, in particolare sotto Caterina Sforza : la Rocca fu il principale teatro dello scontro con le truppe francesi e pontificie di Cesare Borgia . Ne L'Arte della Guerra , Machiavelli descrive la Rocca così: "Era tutta quella fortezza piena di luoghi da ritirarsi dall'uno nell'altro, perché vi era prima la cittadella, da quella alla rocca era uno fosso, in modo che vi si passava per uno ponte levatoio; la rocca era partita in tre parti, e ogni parte era divisa con fossi e con acque dall'altra, e con ponti da quello luogo a quell'altro si passava".
  • In questa via abitava il senatore Roberto Ruffilli dove nella sua casa venne ucciso dalle brigate rosse del partito comunista combattente.
Piazzale della Vittoria
Il monumento ai Caduti o alla Vittoria
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Piazzale della Vittoria (Forlì) .

Proseguendo per corso della Repubblica da piazza Aurelio Saffi si arriva al piazzale della Vittoria, che funge sia da grande rotatoria sia da svincolo tra Corso della Repubblica, Viale Roma, Via Corridoni, Viale Matteotti e Viale della Libertà . Al centro emerge su un'alta colonna il monumento ai caduti, costruito nel 1932 . Sul piazzale si affaccia ilpalazzo dell'ex collegio aeronautico , in stile razionalista , ora adibito a scuole. Ai due lati dell'imbocco di corso della Repubblica vi sono le Palazzine gemelle, costruite nel 1933. Vi si affaccia anche la facoltà di economia dell' Università di Bologna e l'istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Dal piazzale inoltre, si accede all'ingresso monumentale del parco della Resistenza .

Viale della Libertà
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Viale della Libertà (Forlì) .

Proseguendo dal piazzale della Vittoria verso la stazione ferroviaria si attraversa il viale della Libertà. Con una larghezza di quaranta metri e l'orientamento perpendicolare alla Via Emilia , presenta una nutrita rappresentanza di edifici che costituiscono importanti esempi dei vari stili architettonici del Ventennio .

Palazzi di interesse architettonico ubicati sul viale:

Aree naturali

Prima dell'abbattimento della cinta muraria una consistente area a ridosso delle mura formava un anello, interno le mura stesse, quasi completo a 360°, di verde pubblico destinato alla coltivazione. Questi orti, presenti nel medioevo, dovevano fornire l'area necessaria per essere coltivati e quindi produrre il sostentamento necessario in caso di eventuale assedio della città. Quest'area verde per la città si è sempre mantenuta fino all'inizio del novecento quando, decidendo di ampliare città oltre le mura, cominciarono ad essere edificate. Oggi di questi orti rimangono solo pochi tratti.

Il territorio comunale e cittadino è decisamente ricco di piccole aree verdi e di quattro grandi parchi pubblici:

La città infatti è attrezzata di molte zone verdi e parchi che arrivano a un'estensione totale di 300 ettari.

Sul territorio comunale sono tuttora presenti molte vecchie piante di gelso, ultimi testimoni di un periodo in cui questo tipo di albero era molto diffuso. Le sue foglie fatte venivano raccolte utilizzate per nutrire i bachi, il cui allevamento era fiorente ed alimentava la solida industria della seta.

Alcune strade cittadine ed altre extraurbane sono poi caratterizzate ai lati da filari di alberi, come quelle della via lughese (la strada che conduce a Lugo) e la via cervese (la strada che conduce a Cervia), anche se da anni tale alberatura e messe in discussione per motivi di sicurezza stradale.

In base alla legge regionale 2 / 1977 sono stati individuati anche alcuni alberi monumentali di pregio, tra cui una roverella di oltre duecento anni, 3 pioppi neri di oltre 130 anni ed un platano orientale di oltre 170 anni di età. Quest'ultimo è in realtà l'albero più noto, ammirato e conosciuto ed è ricordato come l'albero di Giosuè Carducci . Dagli alberi degni di nota possono essere ricordate anche 2 piante da frutto: un giuggiolo secolare ed una pianta di albicocco di sessant'anni.

Vi sono poi 3 relitti boschivi di notevole importanza naturalistica presente nel territorio comunale. Il più importante è la Selva di Ladino, di proprietà del Comune, e considerata la superstite della Selva Litana . L'integrità di tale bosco è comunque minata dalla strada provinciale (via del partigiano) che la taglia in 2. La Selva di Ladino è un'area boschiva di circa 5 ettari con reverenza di roverelle, il cui ultimo taglio risale al 1946, di altezza media di oltre 15 metri. La Selva di Ladino si fonda con la vegetazione spontanea del vicino fiume Montone, costituendo un sito naturalistico botanico di notevole importanza e riconosciuto come Sito di Importanza Comunitaria (SIC).

Vi è un altro piccolo bosco che si trova nella frazione di Ravaldino in Monte più giovane di quello di Ladino.

Un 3º sito boschivo è un querceto che si trova a Farazzano, al confine con il territorio di Meldola che possiede cerri di circa 80 anni di età.

Un parco di notevole interesse naturalistico è l'oasi di protezione di Magliano, istituita nel 1984 dall'amministrazione provinciale per la salvaguardia dell'avifauna acquatica. Quest'area si estende per 680 ettari ed è compresa tra i comuni di Forlì, Forlimpopoli e Bertinoro.

Uno spazio verde poco conosciuto è quello che si trova sulle sponde del fiume Ronco e che viene chiamato Ronco lido . Ai primi dell'Ottocento i forlivesi, che non avevano in mare vicino, pensarono di utilizzare le sponde del fiume quale surrogato del mare. Vennero così costruiti sulla sponda del fiume un'area balneabile costituito da una piccola spiaggia, una strada i piccoli stabilimenti balneari.

Cimiteri

Un posto a sé, per l'importanza sia religiosa sia civile, meritano i cimiteri:

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [45]

La più antica fonte dalla quale sia possibile estrarre elementi di demografia locale è laDescriptio provinciæ Romandiolæ , un rapporto statistico redatto per volere del cardinale Anglico de Grimoard , legato pontificio della Provincia Romandiolæ. Il documento, datato 9 ottobre 1371 , contiene una minuziosa descrizione topografica e amministrativa dei luoghi, dei tributi fissi e delle persone che avevano capacità contributiva. La Descriptio provinciæ Romandiolæ era soprattutto uno strumento per la riscossione delle tasse, ma indirettamente fornisce utili indizi circa la popolazione. Il documento censisce solo i fuochi , quindi i nuclei familiari (e non il numero delle persone) in grado di pagare un censo. I focularia presenti a Forlì erano 2 300, e questo la rendeva la città più popolosa della Romagna. Poiché vengono indicati solo i focolari e non il numero degli abitanti, è difficile stabilire un numero esatto della popolazione. Indicativamente 2 300 focolari dovevano corrispondere ad una popolazione compresa tra i 10 000 ed i 13 000 abitanti, a cui si dovevano aggiungere qualche centinaio di religiosi che, non essendo sottoposti a tassazione, non rientravano nel numero censito dalla Descriptio provinciæ Romandiolæ.

Ai fini erariali, furono condotti studi demografici anche nella Forlì pre-unitaria. Nel 1770 la città contava 10 632 abitanti, nel 1786 ne contava 11 619 più 13 380 nelle zone rurali.

Secondo l' almanacco del Dipartimento delle Rubicone del 1811, conservato nell'archivio di Stato, Forlì era la città più popolosa della Romagna con 12 955 abitanti (13 565 considerando il comune), seguita da Faenza con 12 512, Ravenna con 10 244, Cesena con 8 110 e Rimini con 8 082. La popolazione complessiva del dipartimento del Rubicone era di 271 091 abitanti.

Nel 1820 vengono contati 13 471 abitanti, nel 1828 vengono censiti 17 192 abitanti solamente nelle zone rurali mentre nel 1830 gli abitanti della città sono 13 390. Nel 1834 si registrano 17 417 abitanti nelle zone rurali nel 1840 vengono censiti 15 637 abitanti all'interno della città. Nel 1850, ultima rilevazione nella Forlì pre-unitaria, si registrano, all'interno della città, 15 902 abitanti.

La popolazione cittadina, dopo l'incremento più sostenuto degli ultimi decenni del settecento, mostrava un tasso di crescita assai più contenuto a partire dai primi anni della restaurazione, in concomitanza con la crisi del 1816-1817. Il tasso di crescita così basso destò preoccupazione nella locale commissione del primo censimento dell'Italia unita nel 1861. La commissione infatti sottolineava come nel lungo periodo il tasso di incremento della popolazione appariva del tutto insoddisfacente, essendosi attestato, nel trentennio 1830-1860, a poco più dello 0,4%, con un saldo positivo di soli 4 335 individui in termini assoluti. I morti infatti erano stati 33 342 e le nascite erano 37 349.

Nel censimento effettuato nel 1881 il numero degli abitanti del comune era di 40 934 suddivisi, secondo il luogo di dimora, in 16 016 in città, 2 023 nei sobborghi e 22 895 nelle campagne. Tenuto conto degli abitanti riuniti nelle frazioni rurali, la popolazione agglomerata era all'incirca di 19 000 persone.

Dall'ufficio di stato civile risulta che la popolazione del comune di Forlì all'ultimo dell'anno 1892 era di 44 285 persone. Tale ufficio tiene distinta la popolazione in urbana, cioè quella che vive all'interno della cinta muraria, e di rurale, vale a dire quella che si trova al di fuori delle mura cittadine. Tale divisione porta a 16 000 persone all'interno della città e 28 085 nelle aree rurali.

Il censimento del 1881 contava a Forlì 14 000 persone addette all'agricoltura, 5 600 industriali o molto più spesso artigiani, 600 commercianti, e 1 400 benestanti o inattivi, 1 400 impiegati, 1 000 militari, 370 impiegati governativi e comunali, 160 religiosi, 25 fra avvocati e notai, 85 addetti alle professioni sanitarie (medici, chirurghi, farmacisti veterinari e infermieri), 200 insegnanti, 46 fra ingegneri e architetti, 140 facchini, 225 mendicanti e 5 000 senza professione, la maggior parte erano donne addette alle cure domestiche e 3 000 che non si classificavano in alcuna di queste categorie. In questo censimento non venivano considerati bambini al di sotto degli 8 anni.

Il censimento del 1901 fu il primo, nell'Italia unita, a suddividere la popolazione del comune secondo l'area di residenza; in totale vi erano 43 325 abitanti di cui 15 465 residenti in città e 27 860 nelle campagne. La popolazione perciò era prevalentemente ubicata nelle campagne e, confrontando i dati con i censimenti successivi, si denota un progressivo abbandono delle campagne a favore della città.

Dopo il 1860 , a seguito di una lenta ma progressiva meccanizzazione delle campagne e la nascita delle prime fabbriche, un numero sempre maggiore di braccianti si orientò verso la città che quindi cominciò a crescere di abitanti. L'amministrazione comunale nel 1862 avvia uno studio per classificare la popolazione dividendola per età. Nella città i maschi da zero a 15 anni sono 2 013, le femmine 2 031. Fra i 15 ei 30 anni i maschi sono 3 652 e le femmine 2 178. Tra i 30 e di sessant'anni i maschi sono 2 940 e le femmine 3 156 mentre tra i 60 ei 93 anni i maschi sono 799 e le femmine 954. In linea generale perciò la popolazione del comune era composta in grande maggioranza da bambini (circa il 30%) e da adulti, mentre gli anziani erano circa il 7-8% del totale.

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 14 093 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:

  1. Romania , 3 073
  2. Albania , 1 839
  3. Cina , 1 729
  4. Marocco , 1 410
  5. Ucraina , 725
  6. Burkina Faso , 600
  7. Macedonia , 499
  8. Polonia , 447
  9. Tunisia , 405
  10. Bangladesh , 327

Lingue e dialetti

Istituzioni, enti e associazioni

  • Ospedale Morgagni Pierantoni
  • Ospedale Villa Serena
  • Ospedale Villa Igea

Il primo ospedale cui si abbia memoria a Forlì, sorse tra l'XI e XII secolo ed era noto con il nome di casa di Dio . Per tutto il medioevo gli ospedali, erano in prevalenza delle confraternite di carità o congregazioni di carità. Erano istituzioni a carattere laico e, essendo numerose, si distinguevano per il colore del saio, lo stesso dell'ordine che appartenevano. Queste pubblicazioni avevano degli ospizi e possedevano una loro piccola chiesa. Le più importanti congregazioni erano quelle dei battuti .

Cultura

Fra gli antichi luoghi di cultura forlivese, vanno certamente citate le Accademie :

  • Accademia dei Filergiti
  • Accademia dei Filodrammatici
  • Accademia dei Filarmonici
  • Accademia dei Filoginnastici
  • Accademia Ecclesiastica
  • Accademia dell'Onor Letterario
  • Accademia degli Icneutici
  • Accademia di Giove Cretense
  • Accademia dei Mononomici
  • Accademia dei Ponoterasti

Istruzione

Liceo ginnasio Giovan Battista Morgagni

Il Liceo Classico Giovanni Battista Morgagni è uno storico Liceo della città di Forlì, risalente al Settecento .

L'istituto ha avuto diverse sedi. Fu fondato, nel 1764 [46] , da Vincenzo Cesarini-Mazzoni , che volle lasciare anche un legato per il suo funzionamento: morto il Cesarini-Mazzoni, il legato decorse dal 1777 [47] : l'Istituto era noto all'epoca come Ginnasio Cesarini-Mazzoni.

Fra i docenti illustri di questi primi anni, fa citato il Dott. Domenico Savorelli , medico e latinista di fama, nonché benefattore, morto il 17 dicembre 1783 .

Nel 1797 , il Comune acquisì la gestione della Scuola, Scuola che trasferì, durante la Restaurazione , nel Palazzo dei Signori della Missione , acquistato nel 1815 ; il Palazzo divenne noto, in città, anche come Palazzo degli Studi . In questa sede, l'Istituto assunse il nome di Giovanni Battista Morgagni e divenne un Regio Liceo, col passaggio allo Stato.

Nel 1925 , il "Morgagni" fu trasferito dal Palazzo degli Studi alla nuova sede di Corso Vittorio Emanuele, l'antico Borgo Cotogni, oggi Corso della Repubblica . Si tratta dell'edificio detto "dell'Abbondanza", perché era stato deposito alimentare ai tempi del Governo Pontificio . Dopo essere diventato, con gli opportuni adattamenti, prima caserma e poi sede del Circolo Giuseppe Mazzini , l'edificio, allo scioglimento del Circolo, decretato dal fascismo in quanto associazione di stampo repubblicano, divenne proprietà del Comune, che ne fece la nuova sede del Liceo. Dopo la seconda guerra mondiale , il Circolo Giuseppe Mazzini recuperò la sua sede, mentre il Liceo si installava in un altro edificio d'importanza storica, ilPalazzo dell'ex collegio aeronautico , in viale Roma.

Nel 1997 , il "Morgagni" ha accorpato anche l'istituto magistrale Marzia degli Ordelaffi , che era nato invece nel 1848 , accorpamento facilitato anche dal fatto che le due scuole sono ubicate in due ali dello stesso Palazzo.

Quattro sono pertanto gli indirizzi di studio oggi presenti nella scuola: Liceo Classico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane e Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale.

Istituto Artistico e Musicale "Antonio Canova"

L'Istituto Artistico e Musicale “A. Masini”, denominato "Liceo Artistico e Musicale" fino al 2011, venne istituito nel 1926 per iniziativa del Comune di Forlì. Nel 1932 fu emanato un Regio Decreto che sanciva la sua trasformazione in Ente Morale con il fine statuario di “istruire i giovani nelle varie discipline artistiche, di abilitarli all'esercizio della professione e di diffondere la cultura musicale ”, status e mission che sono stati confermati nel 1982 con apposito Decreto del Presidente della Repubblica.

Liceo scientifico statale Fulcieri Paulucci di Calboli

Il Liceo Scientifico Statale Fulcieri Paulucci di Calboli è stato istituito con regio decreto del 9 settembre 1923 e, inizialmente, ha avuto sede nei locali del Palazzo dei Signori della Missione , al tempo chiamato palazzo degli studi . La scuola fu sovvenzionata dalla cassa scolastica o elargizioni del senatore Raniero Paulucci di Calboli , in memoria del figlio Fulcieri, per un totale di 10.000 lire. Nel 1972 l'istituto fu poi trasferito nell'attuale sede, nella periferia di città, formando il centro studi insieme all'Istituto tecnico commerciale e all'Istituto geometri.

Polo Aeronautico di Forlì

Il Polo Aeronautico di Forlì è situato nelle vicinanze dell'Aeroporto. È composto dal Istituto Tecnico Aeronautico, l' ENAV Academy, la sede distaccata dell'Università di Bologna e dalla sede del CIRI Aeronautica.

Questo complesso di edifici costituisce uno degli impianti più tecnologici e avanzati nel campo dell'Aeronautica in Italia.

Musei

Le istituzioni museali della città di Forlì sono:

Teatri

Eventi

Radio

  • RADIO BRUNO SOCIETA' COOPERATIVA
  • RADIO CENTRALE-RADIO DIFFUSIONE PRIVATA CESENA
  • RADIO ELFO CESENATICO
  • RADIO LUX
  • RADIO STUDIO DELTA

Cucina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina romagnola .

Geografia antropica

Circoscrizioni e quartieri

Circoscrizione 1 : Barisano , Branzolino , Coriano C1 , Cotogni, Durazzanino, Foro Boario, Grandi Italiani C1, Malmissole , Pianta, Pieve Acquedotto, Poggio, Ravaldino C1, Roncadello, San Benedetto, San Giorgio, San Martino in Villafranca, San Pietro, San Tomè, Schiavonia/San Biagio, Spazzoli C1, Villafranca

Circoscrizione 2 : Bussecchio C2 , Ca' Ossi, Carpena, Castiglione , Cava, Ciola, Collina , Grisignano , Ladino , Lardiano, Magliano , Massa , Petrignone, Ravaldino C2, Ravaldino in Monte, Resistenza, Romiti [48] , Rovere, San Lorenzo in Noceto, San Martino in Strada, San Varano, Vecchiazzano, Villagrappa, Villanova

Circoscrizione 3 : Bagnolo , Bussecchio C3, Campo di Marte/Benefattori, Carpinello , Casemurate , Castellaccio, Coriano C3, Durazzano, Forniolo, La Selva, Musicisti/Grandi Italiani, Pievequinta, Ronco, Rotta, San Leonardo, Spazzoli [49]

Frazioni

Bagnolo , Barisano , Borgo Sisa, Branzolino , Bussecchio , Ca' Ossi, Carpena, Carpinello , Casemurate , Caserma, Castiglione , Collina , Coriano , Durazzanino, Fornò , Forniolo, Grisignano , Ladino , Magliano , Malmissole , Massa , Ospedaletto, Pescaccia, Petrignone, Pieve Acquedotto , Pievequinta , Poggio , Ponte Vico, Quattro , Ravaldino in Monte , Romiti, Roncadello , Ronco , Rotta, Rovere, San Giorgio, San Lorenzo in Noceto , San Martino in Strada , San Martino in Villafranca, San Tomè , San Varano, Vecchiazzano , Villafranca , Villagrappa , Villanova , Villa Selva.

Villafranca (Forlì)

Villafranca è una frazione del Comune di Forlì è situata 9 chilometri a nord della città si estende su un territorio delimitato a ovest dal fiume Montone .

Adiacente alla piccola frazione è situata un'aviosuperficie in erba per il volo ultraleggero e aeromodelli di circa 800 m. di lunghezza e 29 di larghezza. L'aviosuperficie è anche sede della scuola di volo ULM A.Li Soccorso, aderente alla Protezione Civile .

Nella frazione troviamo la chiesa parrocchiale di Santa Maria in Lampio, facente parte della Diocesi di Forlì-Bertinoro , con un campanile recentemente restaurato applicando un sistema automatico innovativo multi-tonale per campane e lo Stadio locale del Villafranca.

Agli inizi del XX secolo venne fatta costruire da Armando Paganelli un'abitazione (conosciuta dagli abitanti del posto con il nome di palazzone), che poi divenne attorno agli '60 e più precisamente nel 1967 scuola di avviamento agrario, alla quale si poteva accedere subito dopo la 5 elementare, a partire dal 1972 con la legge della scuola media unica l'istituto viene equiparato a una scuola superiore, negli anni ottanta l'edificio venne comprato dal comune di Forlì, nel palazzone si susseguirono diverse attività commerciali.

Durante la seconda guerra mondiale, Villafranca subì violenti bombardamenti che la privarono di molti edifici storici, come la scuola elementare, il ''palazzone'' ne uscì indenne, nonostante a pochi metri da esso sorgeva il circolo fascista la ''ri-bomba'' che fu completamente raso al suolo.

Nella frazione sono presenti anche varie iniziative a scopo aggregativo per i giovani e non solo.

Economia

Il termovalorizzatore Hera, progettato dalla Gae Aulenti Architetti Associati [50] .

A Forlì hanno sede importanti industrie dei settori siderurgia, meccanica, elettrodomestici, elettronica, mobili imbottiti, yacht, vinicolo e oleario.

Nella zona industriale di Coriano sono presenti due inceneritori , a poca distanza l'uno dall'altro, uno attivo dal 1976 , l'altro entrato in funzione nel 1991 . Al momento il primo gestisce rifiuti solidi urbani e assimilati, mentre il secondo è un termovalorizzatore che tratta rifiuti speciali sanitari.

Per quanto riguarda l' artigianato , la città è rinomata soprattutto per la produzione di ceramiche e per i laboratori di oreficeria . [51]

Botteghe e negozi storici

Nel 2008 il Comune di Forlì ha censito botteghe e negozi storici ritenuti di rilevanza regionale. Si tratta di:

  • "Cicli Servadei", attività avviata nel 1949 ;
  • "Coltelleria Compostella", con attività di arrotino condotta dalla famiglia Compostella prima in forma ambulante e poi (verso i primi anni Venti del Novecento), con una bottega stabile;
  • "Farmacia Ospedale"
  • "Farmacia Mancini", sorta nei primi anni dell'Ottocento col nome di "Spezieria Croppi": gli arredi, opera dell'ebanisteria Cicognani, sono stati progettati nel 1930 dall'architetto Leonida Emilio Rosetti ;
  • "Salsamenteria Tomba", fondata nel 1906 . Dopo essere stata sovvenzionata dal Comune nell'ultimo periodo, per scelta dei proprietari cessa la sua attività nel 2017 .
  • "Tumidei e Savorani", bottega e negozio di biancheria per la casa e di cordami, fondata nel 1821 (si tratta della "più antica attività commerciale esistente in tutta la Romagna") [52] .

A queste attività va aggiunto lo storico mercato coperto di Piazza Cavour , costruito fra il 1837 ed il 1840 col nome di "Foro annonario" su disegno dell'architetto Giacomo Santarelli , sotto il governo dei Legati pontifici Nicola Grimaldi e Alessandro Spada [53] .

Infrastrutture e trasporti

Strade

Forlì è collegata alla rete autostradale nazionale tramite l'omonimo casello della Autostrada A14 Bologna-Taranto . Altre strade importanti che toccano la città sono la Strada statale 9 Via Emilia che la collega con tutti i capoluoghi della Regione Emilia-Romagna , tranne Ravenna e Ferrara , più Lodi e Milano e la Strada statale 67 Tosco Romagnola che la collega sia con le città toscane di Firenze e Pisa sia con la vicina Ravenna . È inoltre collegata alla Strada Europea E45 grazie alla Strada statale 9 Via Emilia . La città è anche munita di una tangenziale, la Strada statale 727 Tangenziale di Forlì .

Ferrovie

La stazione di Forlì è posta sulla ferrovia Bologna-Ancona che collega i due capoluoghi regionali passando per molti capoluoghi di provincia e altri centri minori. Oltre che al servizio ferroviario regionale, la stazione è interessata anche da quello a lunga percorrenza: vi fermano molti treni Frecciabianca , Intercity e Intercity Notte diretti in località come Torino , Milano , Bari , Pescara e Lecce . Esiste anche un collegamento giornaliero regionale, solo in arrivo, da Genova . Da giugno 2013 è una fermata del treno Frecciarossa Milano - Ancona . [54]

Tra il 1883 e il 1929 , la città fu collegata al vicino capoluogo provinciale di Ravenna da una tranvia interurbana a vapore .

Aeroporto

Forlì è dotata di un proprio aeroporto sito a circa 4 km dal centro cittadino, intitolato a Luigi Ridolfi , operativo unicamente per scuole di addestramento al volo e attualmente in fase di restauro in vista della futura riapertura nella primavera 2020.

Mobilità urbana

La gestione dei servizi di trasporto locale è affidata a Start Romagna che gestisce tutte le linee sia urbane che interurbane della provincia di Forlì-Cesena , della provincia di Ravenna e della provincia di Rimini . Questa società di gestione dei trasporti pubblici è stata creata dall'unione delle aziende provinciali di Ravenna (ATM), Forlì-Cesena (AVM) e Rimini (TRAM servizi).

In passato Forlì ha avuto anche un effimero servizio tranviario, realizzato grazie a una breve diramazione urbana delle tranvie Forlì-Ravenna e Forlì-Meldola , che furono in esercizio fra il 1881 e il 1930 . Questo si svolgeva fra Piazzale della Vittoria e Piazza Vittorio Emanuele II (attuale Piazza Aurelio Saffi ), lungo l'allora Corso Vittorio Emanuele (poi Corso della Repubblica) [55] .

Amministrazione

La carica di sindaco di Forlì è stata creata nel 1860 con il Regno d'Italia. Poi, nel 1926, durante il periodo fascista , tale carica e lo stesso consiglio comunale vennero sostituiti dal Podestà , che veniva scelto dal Partito Nazionale Fascista . I sindaci ripresero ad amministrare la città a partire dal 1946. il sindaco in carica è Gian Luca Zattini

Gemellaggi

Sport

La città di Forlì è rappresentata in diverse discipline sportive e nel 2018 è stata insignita del titolo di Città Europea dello sport.

Società sportive principali

Impianti sportivi principali

La città dispone di molti impianti sportivi pubblici comunali tra cui lo Stadio Tullo Morgagni , la pista d'atletica Carlo Gotti ei due palazzetti dello sport, il PalaGalassi e il Palasport Villa Romiti .

Motociclismo

In città è presente una pista di Minimoto, usata anche dallo SKY Racing Team VR46 .

Tennis

Sono presenti diversi impianti per il Tennis, tra cui il più importante, il Forum Tennis Forlì che ha a disposizione una tribuna di oltre 400 posti. La città nel 2017 ha ospitato la Fed Cup all'interno del PalaGalassi .

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b Dato ISTAT - Popolazione residente al 30 novembre 2020.
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Dialetti Romagnoli in rete , su dialettiromagnoli.it . URL consultato il 17 dicembre 2011 .
  5. ^ Statuto della Provincia di Forlì-Cesena ( PDF ), su provincia.forli-cesena.it , 2005. URL consultato il 14 gennaio 2021 .
  6. ^ S. Marchesi, Supplemento istorico dell'antica città di Forlì , Forlì 1678.
  7. ^ Dinamica dei terreni , su books.google.it , p. 114.
  8. ^ Le amazzoni di Forlì. Sotto il nuovo carcere i resti di due donne guerriere
  9. ^ Per un'introduzione allo studio della ceramica forlivese, si può vedere: Carola Fiocco - Gabriella Gherardi, Forlì detta anche "Figline", per una storia della ceramica forlivese
  10. ^ Museo della ceramica , su queen.it . URL consultato il 12 novembre 2011 (archiviato dall' url originale il 15 aprile 2012) .
  11. ^ Vivere a Forum Livii. Lo scavo di Via Curte , su beniculturali.it . URL consultato il 31 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 24 aprile 2016) .
  12. ^ ( EN ) Forlì , in Jewish Virtual Library .
  13. ^ M. Tabanelli, Una città di Romagna nel Medio Evo e nel Rinascimento , Brescia, Magalini Editrice, 1980, p. 204.
  14. ^ ( EN ) Maḥzor , in Copia archiviata , Jewish Virtual Library . URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall' url originale il 27 dicembre 2010) . .
  15. ^ S. Gouguenheim , Aristotele contro Averroè , Milano, Rizzoli, 2009, p. 49.
  16. ^ P. Temeroli, I primordi della stampa a Forlì (1495-1507) , in L. Baldacchini e A. Manfron (a cura di), Il Libro in Romagna. Produzione, commercio e consumo dalla fine del secolo XV all'età contemporanea , Firenze, 1998, pp. 61-101.
  17. ^ A. Pasini, Introduzione , in Sebastiano Menzocchi, Cronaca , a cura di Mons. Adamo Pasini, Forlì, Bordandini 1929.
  18. ^ P. Moressa, L'Aquila e il Capricorno , Foschi Editore, Forlì 2007, p. 24.
  19. ^ G. Viroli (a cura di), Palazzi di Forlì , Nuova Alfa Editoriale, 1995, p. 11.
  20. ^ Cf. G. Viroli, Ibidem .
  21. ^ R. Balzani, Il banchetto patriottico: una "tradizione" risorgimentale forlivese , ne Il tempo libero bell'Italia unita , CLUEB, Bologna 1992 , pp. 21-33. Il 4 giugno 2011 , in occasione del 150° dell'unità d'Italia, è stato organizzato a Forlì, per iniziativa del sindaco Roberto Balzani , il “Pranzo Patriottico”, allo scopo di rievocare e riattualizare le iniziative risorgimentali Cultura Forlì .
  22. ^ Libero Ercolani, Vocabolario romagnolo-italiano , Monte di Ravenna, Ravenna sd, pp. 11-12.
  23. ^ Cf. R. Fregna, Forlì città del duce, dal I dopoguerra alla crisi del '29 , in Parametro , 1972, n. 14, pp. 26-47, citato in G. Viroli, Per un modello di cultura figurativa. Forlì, città e museo , Istituto per i beni artistici culturali naturali della Regione Emilia-Romagna - Comune di Forlì, 1980 (?), p. 19, nota.
  24. ^ Si veda qui: Testate e cronaca e qui: Il Giornalismo a Forlì .
  25. ^ 1915-2015: cento anni fa entrava in funzione il primo ospedale moderno di Forlì , su informaforli.it . URL consultato il 20 maggio 2015 (archiviato dall' url originale il 22 maggio 2018) .
  26. ^ R. Fregna, Forlì città del Duce. Dal primo dopoguerra alla crisi del '29 , in Parametro n. 14, 1972, pp. 27-47.
  27. ^ M. Landi, Propaganda e antipropaganda. Il caso Forlì .
  28. ^ La Forlì di Giorgio Bocca Informa Forlì , su informaforli.it . URL consultato il 31 dicembre 2011 (archiviato dall' url originale il 1º novembre 2012) .
  29. ^ Cf. M. Staglieno, Arnaldo e Benito , Mondadori, Milano 2003, p. 425.
  30. ^ Ulisse Tramonti 'battezza' Forlì "vetrina nazionale dell'architettura razionalista"
  31. ^ Heinrich Nordhorn, Eccidio di San Tomè su difesa.it.
  32. ^ Heinrich Nordhorn, Eccidio di Branzolino Archiviato il 17 novembre 2009 in Internet Archive . su difesa.it.
  33. ^ Sessantasette anni fa la bomba che distrusse san Biagio
  34. ^ P. Moressa, L'aquila e il capricorno , Foschi, Forlì 2007, p. 11. Cf. Leone Cobelli , Cronache Forlivesi , Regia Tipografia, Bologna 1874, p. 62.
  35. ^ Comune , in araldicacivica , 6 febbraio 2010. URL consultato il 7 dicembre 2016 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2016) .
  36. ^ Libro Araldico Enti Morali Volume I, pag. 252 n. 835.
  37. ^ Motivazione su istitutonastroazzurro.it.
  38. ^ Decreto del Ministero della Difesa registrato alla Corte dei Conti il 7 febbraio 1975 al Registro SD Foglio 57, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale anno 1975 disp.13^ pag. 555.
  39. ^ Progetto Europeo Atrium: seminario sulle architetture dei regimi totalitari del XX secolo nella gestione urbana , su informaforli.it . URL consultato il 3 ottobre 2012 (archiviato dall' url originale il 12 marzo 2013) .
  40. ^ Ettore Casadei, Forlì e dintorni , Forlì 1928, p. 168. Secondo Gilberto Giorgietti, in Borgo San Pietro , p. 23, la data di abbattimento risale al 1714.
  41. ^ Gilberto Giorgietti, in Borgo San Pietro , p. 24.
  42. ^ Ettore Casadei, Forlì e dintorni , Forlì 1928, p. 376.
  43. ^ Mercato agricolo Alimentare su Avicola-Forlì.com
  44. ^ La Raccolta Piancastelli racconta la storia e la cultura della Romagna su culturaitalia.it.
  45. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  46. ^ Giornale dell'esposizione agraria, industriale e di belle arti di Forlì - numero 1 - 8 ottobre 1871 [ collegamento interrotto ]
  47. ^ Ettore Casadei, Forlì e dintorni , Società Tipografica Forlivese, Forlì 1928, p. 342.
  48. ^ Il quartiere si dota di uno stemma araldico per rappresentare la sua antica storia
  49. ^ ::: Rete civica del Comune di Forlì Quartieri e Circoscrizioni di Forlì
  50. ^ GAE AULENTI ARCHITETTI ASSOCIATI , ordinearchitetti.mi.it. URL consultato il 4 febbraio 2015 .
  51. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 2, Roma, ACI, 1985, p. 4,6.
  52. ^ Le Botteghe Storiche di Forlì-Cesena
  53. ^ Mercato coperto di Piazza Cavour , su comune.forli.fc.it .
  54. ^ orario ferroviario RFI Archiviato il 20 giugno 2013 in Internet Archive .
  55. ^ Gian Guido Turchi, Romagna in tram , in " I Treni " n. 164, ottobre 1995, pp. 18-21
  56. ^ città gemellate dal sito ufficiale di Szolnok , su info.szolnok.hu . URL consultato il 7 gennaio 2012 .

Bibliografia

  • Paolo Bonoli, Storia di Forlì , Bordandini, Forlì, 1826 .
  • Sesto Matteucci, Memorie storiche intorno ai forlivesi benemeriti della umanità e degli studi nella loro patria e sullo stato attuale degli stabilimenti di beneficenza e d'istruzione in Forlì , Faenza, Pietro Conti 1842 .
  • Egidio Calzini, Giuseppe Mazzantini, Guida di Forlì , Bordandini, Forlì, 1893.
  • Aldo Garzanti , Un banco ebreo in Forlì , La Tipografica Jesina, Jesi, 1908.
  • Sigismondo Marchesi , Supplemento Istorico dell'antica Città di Forlì , Selva, Forlì, 1678 .
  • Arnaldo Mussolini , Forlì , Tiber, Roma, 1929 .
  • Salvatore Gioiello - Lieto Zambelli - Alida Grifoni, Né pochi, né timidi. Fatti e protagonisti di una storia che viene da lontano , Cassa Rurale ed Artigiana, Forlì 1988
  • Ulisse Tramonti, Le radici del razionalismo in Romagna , Menabò, Forlì, 2005 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 134323660 · LCCN ( EN ) n80049556 · GND ( DE ) 4086516-2 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80049556