Muzică în Abruzzo

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Cântec de dragoste de Costantino Barbella (Museo Barbella, Chieti), reprezintă o scenă clasică a cântecului popular feminin, din zona Abruzzo

Istoria muzicii din Abruzzo are origini foarte vechi, datând din Evul Mediu, până în zilele noastre, într-o continuă reînnoire, care în secolul al XIX-lea a văzut diviziunea foarte distinctă între muzica compozitorilor și muzica dialectului popular, care a ajutat să reprezinte cultural Abruzzo pe scena națională și internațională.

Istoria muzicii din Abruzzo

Origini

Cu siguranță Abruzzo s-a format cu cântări gregoriene , în secolul al XIV-lea există mărturia Legendei Santa Caterina Martire pentru frăția din L'Aquila, compusă de poetul Buccio di Ranallo , [1] care în 1362 a scris și Cronica rimată. despre istoria orașului de la înființarea din 1254. Această lucrare este plasată în vena lăudărilor și a cântărilor cântate ale școlii toscano-umbre din secolele XIV-XV.

Antifonar de la Colegiata din Guardiagrele, acum în antiquariul civic medieval „A.Cadei” din Guardiagrele, datând din secolul al XIV-lea, în special figura Sfântului Pavel

Primele atestări datează din secolul al XIV-lea, așa-numita „Ars nova” a pătruns imediat în Abruzzo cu personajul lui Antonio Zacara da Teramo (mijlocul secolului al XIV-lea), născut cu o malformație fizică, având doar 10 degete între mâini și picioare, așa cum se arată și o miniatură a Codului Squarcialupi . Zacara a fost profesor, compozitor, miniaturist, lucrând la Roma pentru Papa Bonifaciu IX, Inocențiu VII și Grigorie XII, apoi a urmat antipapa Ioan XXIII, dat fiind că în capela sa muzicală din Bologna în 1412-13, maestrul este menționat ca „Magistro Antonio „ [2] . În muzicologia secolului al XX-lea, Zacara a fost reevaluat pe scară largă, redescoperindu-și figura inovatoare în Renaștere, se pare că Teramo a fost inspirația mai faimoasei Ciconia; probabil a murit în 1463, compozițiile sale au fost ținute pentru oracole. Se presupune că acest maestru a crescut într-un mediu muzical abruzzesc timpuriu, care include micul ducat de Atri , din care un anume frate Nicola Cicci Tange, care a murit la Napoli în 1370, a fost numit „Magisterul Capelei Regale”, deci a lui Ioan I din Napoli .

Ipotezele s-au concentrat tocmai asupra începutului muzical al lui Zacara în Atri, întrucât un fragment din Gloria Macinella a lui Zacara este păstrat în Muzeul Capitular al orașului. În acea perioadă s-a înregistrat și în oraș activitatea necunoscutului canon al Bazilicii: Giovanni Berardino Jancano, care a murit conform Necrologium Adriense la 2 iulie 1440; chiar dacă astăzi nu se păstrează nimic din opera sa, necrologul îl menționează ca fiind unul dintre cei mai importanți muzicieni din acea perioadă din oraș. În județul apropiat Campli , s-a remarcat figura lui Nicola Savini Mattei sau „Riccio di Nucella”, un mic cătun camplean, activ între 1401 și 1436, probabil că a întâlnit Zacara, deoarece este numit printre cantorii capelelor din papii romani pe care i-au întâmpinat și pe Teramo. Di Riccio da Nucella rămâne un dans francez pentru trei voci, intitulat De bon parole tal pronto de fa

În secolul al XV-lea muzicienii au înflorit în afara Teramo, Giovanni Quatrario a fost preot și compozitor al Sulmona, activitatea sa a avut loc la Veneția în 1436 (mărturie a Magnificatului său) până în 1456. El era cunoscut pentru Plângerile sale, repertoriul bazilicii San Marco la Veneția, înlocuit doar în secolul al XVII-lea de Giovanni Croce [3] : a fost o figură cheie în tranziția de la stilul polifonic gotic târziu nordic la simplitatea expresivă a muzicii renascentiste italiene. Valea Peligna, pentru că a născut Quatrario, nu ar fi trebuit să fie greu de muzică cultă, fiind Sulmona în perfectă simbioză culturală și comercială cu Napoli și Roma; în biblioteca municipală „Ovidio Nasone” există alte mărturii ale fragmentelor polifonice de stil flamand, precum imnul mărturisitor Iste , datat între sfârșitul secolului al XV-lea și începutul secolului al XVI-lea.

Secolul al XVI-lea

În acest secol, destinația preferată a abruzzilor era Veneția, teatrul Giacomo da Chieti a scris tratatul De partitione licterarum monocordi , tratând subiecte din cântarea gregoriană. În L'Aquila asistăm la Gianni Bacco, chemat într-o baladă de Andrea din Florența, apoi cantorul bisericii Santa Reparata din Florența (adică catedrala) Paolo Aquilano, menționat în 1407, și în cele din urmă cantorii pontifici Antonio d 'Aquila (1400) și Giacomo dell'Aquila. Cel mai renumit poet muzician din capitala Abruzzilor din această perioadă este Serafino de 'Cimminelli sau „Serafino Aquilano”, activ mai întâi la Roma, apoi la Napoli sub Ferdinand II de Aragon. În Codexul Agnifili al Bibliotecii Superintendenței pentru patrimoniul arhitectural și artistic de mediu din Abruzzo - secțiunea L'Aquila, sunt înregistrate patru Amen di Credo, scrise în două voci, în stil polifonic cu spori arhaici, de la mijlocul secolului al XV-lea.
Un alt centru cultural din Abruzzo a fost orașul litoral Ortona: manuscrisul 431 al Bibliotecii Municipale din Perugia posedă un cod franciscan apropiat de repertoriul internațional al curții aragoneze, fiind menționat un călugăr M. din Ortona și un anume Aedvardus din Ortona . se păstrează o Missa sine nomine .

În panorama secolului al XVI-lea există și mărturia diferiților cantori din Abruzzo, în repertoriul unui Graduale în trei volume care a fost păstrat în arhiva Catedralei Santa Maria Maggiore din Guardiagrele : pe lângă repertoriul monodic gregorian, sunt piese liturgice pentru două sau trei voci de la începutul secolului al XV-lea cu texte din Sanctus - Agnus Dei - Alleluja și Credo , care par a fi de o importanță preeminentă datorită deficitului de piese din Ars nova din Abruzzo în această perioadă în comunitate minoră. Aceste pasaje au fost transcrise de Ziino, Cattin și Mischiati, ele atestă practici de improvizație populară destul de răspândite pe repertoriul liturgic pe care, în momentul în care au fost transcrise, au fost supuse de către cărturari, un proces de remodelare contrapuntică bazat pe caracterul lor teoretic și cunoștințe compoziționale.

Potrivit lui Agostino Ziino, secolul al XV-lea din Abruzzo a reprezentat o reînnoire culturală locală, dar de natură izolată și conservatoare, chiar și în domeniul muzical. În afară de cazul Zaccara di Teramo, nu poate fi exclus faptul că au existat schimburi și mișcări de cântăreți și muzicieni specializați între Abruzzo și capela papală.

Al doilea secol al XVI-lea al madrigaliștilor

Alfonso d'Avalos

Trecerea către acest secol reprezintă un moment de iluminare culturală în Abruzzo: muzicologia pare să găsească un fel de iluminare documentară în trecerea din secolul al XVI-lea până în al XVII-lea, dat fiind că până în secolul anterior există doar câteva nume și autori cu un trecut necunoscut, precum și o documentare deficitară la fața locului. Serafino Aquilano a murit în 1500, în acei ani a perfecționat tehnica de imprimare, un alt vehicul care a favorizat producția muzicală, tot în Abruzzo [4] . Primul autor bine documentat este Marco Dall'Aquila (1480-1538), specializat în lăută, apoi în plectru, pentru a da spațiu bogăției expresive a degetelor, cu sensibilitatea și abilitățile lor polifonice rafinate.

Madrigaliști marsicani și peligni

L'Aquila a devenit un amestec de inițiative culturale în Renaștere, deși Marco a lucrat la Veneția, la fel ca predecesorii săi Giacomo di Chieti și Giovanni Quatrario , în 1550 i s-a permis să tipărească tablete pentru lăută în competiție cu tiparul Ottaviano Petrucci. În acea perioadă apare și Giovanni Armonio Marso dei Crociferi, aparținând acestei companii venețiene, născut în 1476 în Marsica (de aici și porecla), Armonio era un umanist învățat, tratatist, scriitor de rugăciuni și tragedii, inclusiv Stephanium , pe care el însuși l-a recitat în Veneția în 1499 în mănăstirea Eremitani di Santo Stefano, a fost promotorul actorului Antonio Molino, cunoscut sub numele de „Burchiella”, al unei academii muzicale și a fost organist al San Marco până în 1552.
În această perioadă din Abruzzo, Atri devine din nou un centru cultural pentru întărirea ducatului sub familia Acquaviva d'Aragona. Liderul Andrea Matteo III a fost strateg, dar și patron și autor, a scris tratatul De musica de Andrea Matteo Acquaviva , publicat în 1526 împreună cu un comentariu la De virtute morali a lui Plutarh. Includerea acestui tratat în comentariul filosofilor plutarhi este foarte originală, din moment ce Acquaviva a dorit să circule lucrarea și în cercurile filosofice, complementare celor deja obișnuite academice.

Cercul cultural Atri și Vasto

Andrea Matteo l-a numit pe tipograf Antonio de Frizis, care a instalat tipografia în Palazzo Acquaviva di Atri din Napoli, devenind una dintre principalele din Viceregno. Fiul său Giovan Antonio Donato a fost un bun cântăreț și improvizator, precum și patron al artelor și finanțator al monumentalului organ al fraților Camillo și Vincenzo da Osimo (1547) păstrat în catedrala din Atri . În catedrală se află muzicienii Geronimo, Luca, plătiți pentru școala de canto, canoanele Giulio Fileron și Mariano Bevilacqua, care au murit în 1549. Figura canonicului Giulio Quinto Fileon, care a murit în 1560, poate de origine flamandă, vocile și organele au fost amintite și de fratele Serafino Razzi în Călătoriile sale în Abruzzo , cu o opinie foarte pozitivă.

În marchizatul de Vasto , sub puterea familiei d'Avalos , ne amintim de figura lui Alfonso, patron și strateg, sponsorizând colecțiile lui Nicolas Gombert și Vincenzo Ruffo , el a oferit versurile madrigalilor care au avut o avere uimitoare la timpul: Ancorați-o cu plecarea lui Cipriano de Rore , apoi Lebăda albă și dulce de Jacques Arcadelt . De asemenea, Alfonso a avut la slujba sa din Milano compozitorul lutenist Pietro Paolo Bivano .

Cardinalul Ottavio Acquaviva d'Aragona

Orașul Vasto oferă posibilitatea de a intra pe deplin în secolul al XVI-lea, deși a devenit reședința permanentă a d'Avalos , a marchizelor orașului și a cetății Pescara abia la sfârșitul secolului, orașul a fost aterizarea dinamică destinație a venețienilor și dalmațienilor, care a dat dezvoltare artelor: amintiți-vă de schola cantorum a bisericii colegiale Santa Maria Maggiore , cu figura lui Bernardino Carnefresca , mai bine cunoscut sub numele de "Lupacchino del Vasto", organist al bisericii, activ și în Roma la San Giovanni in Laterano și la Milano [5] . Nu se știe dacă Vasto a beneficiat de muzicieni înainte de secolul al XVI-lea, din cauza distrugerii documentelor și arhitecturii de către atacul turc din iulie 1566 și apoi al banditului Marco Sciarra în 1590. Lupacchino a murit în jurul anului 1555, în Vasto este documentat în jurul 1543 [6] . Codul 25 al Catedralei din Roma, pe de altă parte, are mult mai multe informații, documentează masele lui Lupacchino, care a scris două cărți de madrigale pentru patru voci și una pentru cinci, tipărite la Veneția în 1543, în 1559 cu care a colaborat Giovan Maria Tasso [7] .
În timpul marchizatului lui Alfonso al II-lea, există puține documentații ale altor autori din Abruzzo, există doar mărturia unei cărți a madrigalelor a 4, de Giaches de Wert , dedicată lui Francesco Ferdinando d'Avalos în 1561, apoi alte cărți de madrigale tipărite la Veneția de David Sacerdote , poate dedicat lui Alfonso Felice d'Avalos (1575), de Ippolito Sabino dedicat lui Innico III d'Avalos în 1581 și cartea de Giovanni de Macque (1587) dedicată lui Don Cesare d'Avalos d ' Aragona , cea a lui Pasquale Tristabocca din 1590 dedicată cardinalului Innico d'Avalos d'Aragona .

Ippolito Sabino și adepți

Ippolito Sabino din Lancianese a fost în slujba lui Innico d'Avalos din Vasto, profesor al lui Orazio Crisci, dintr-o familie bogată Vasto, a tipărit cărți de madrigale în volumele Sabino în 1587-89. Prezența lui Sabino în Vasto fusese precedată de cea a lui Francesco Paolo Sabino, probabil ruda sa, care la 1 mai 1581 a semnat un contract pentru construirea unui organ în biserica Santa Maria din San Salvo (actuala parohie San Giuseppe) [ 8] . Numele Sabino datează din orașul comercial Lanciano, care în secolul al XVI-lea a avut o mare dezvoltare economică și politico-ecleziastică, a fost recunoscut ca sediu diecezan, biserica Santa Maria del Ponte a fost ridicată la o distinsă colegiată și apoi o catedrală, arta organelor pare foarte înfloritoare, cu maeștri din Veneția în 1542: frații Andrea și Giacomo da Vicenza, familia Sabino în sine era probabil de origine venețiană, în 1537 prezența sa în biserica Santa Maria Maggiore din Lanciano a sigur Alessandro este deja atestat Grandevo [9] .

Aurelio della Faya a fost primul care a atestat acest oraș, un muzician și preot de origine franceză, care a venit la Lanciano ca maeștri de capelă în 1561, iubit de cetățeni și inspirat de Camillo și Ippolito Sabino, care l-au făcut să-și păstreze primii respectivi. -născuți la izvorul de botez. de Santa Maria Maggiore. Discipolii lui Lanciano după moartea sa în 1573, Giovanni Battista Bossi și Aurelio Pittore, au imprimat a doua carte de madrigale compuse din cinci părți pentru tipurile de Angelo Gardano di Venezia, dedicând-o lui Ferrante d'Alarcon y Mendoza, marchizul din Valle Siciliana. (provincia Teramo)

Al doilea nume lancianez este Ippolito Sabino, un cunoscut madrigalist, care a trăit între anii 40 ai anilor 1500 și 1593, a publicat 14 volume de muzică, aproximativ treizeci de colecții muzicale italiene și europene, în tinerețe a avut protecția lui Cipriano de Rore ; a fost maestrul de cor, a avut contacte culturale cu alte zone italiene, în Cartea a treia a madrigalelor cu cinci și șase voci cu o dedicație pentru Francesco I de 'Medici și Bianca Cappello , se presupune că ar fi avut și contacte cu statul Medici, în 1582 el a fost activ în orașul lagună, în timp ce în Abruzzo, pe lângă Lanciano, a fost activ în Atri și Ortona [10] . În acest ultim oraș, în 1575 Sabino a publicat cartea Misse sex pentru Giovanni Agustino de Santis, canonic și vicar din Ortona, din care ne amintim de piesa „Quia vidisti me Thomas credidisti”, care se referă la cultul apostolului Toma, al cărui moaștele sunt păstrate în catedrală. Existența unei capele muzicale în catedrala din Ortona este documentată abia în 1584.

În oraș, maestrul de cor a fost ales și salariat de parlamentul orașului, din cauza incendiului arhivei municipale din 1799, există doar câteva nume ale secolului al XVII-lea: Muzio Bruno di Fano, activ în 1593-1606 și cel mai faimos Adriano della Rota, activ între 1584 și 1616. De origine flamandă, Adriano a ajuns la Ortona în urma ducesei Margherita a Austriei , stăpân feudal al orașului din 1583 până în 86, anul morții sale; de fapt, a intrat în ea la 10 noiembrie 1983 și se pare că în acel an a compus madrigalul "A sacro e divin nome", cuprins în Cartea întâi a madrigalelor din cinci părți. A fost activ și în acea perioadă la Lanciano , Sulmona și în cele din urmă la Atri.
În Lanciano l-a întâlnit pe Ippolito Sabino, care a fost și el activ temporar în capela catedralei Atrian în 1567-68, probabil și în 1579, în timp ce Camillo Sabino a fost acolo pentru întregul deceniu al anilor 1960, alternând cu maeștrii Luca și Eliseo Colo , don Costanzo, Geronimo, Detio Villa, a cărui comisie pentru organul bisericii dominicane San Giovanni de lângă Atri este amintită.

Margherita de Austria, ducesa de L'Aquila și Ortona

A doua perioadă a cercului lui Atri

În capela Atriană există și numele lui Don Lorenzo, care a murit în 1586, a maestrului Gismondo (d. 1575), a canonicului Iano Valerio Corvo (d. 1578) și a diferiților muzicieni napolitani, precum și a lui Don Tarquinio, Giovanni Battista Trullo , iar din 1593 -94 Adriano della Rota, urmat în 1598 de Feliciano Caporicci, atribuit cu Adriano titlul de „maestru de capelă”. Pe lângă Lupacchino, și Cesare Tudino, frații Sabino au lucrat ca organiști în bazilica romană San Giovanni, constituind un fel de „clan” abruzzez. Tudino a lucrat acolo ca organist în 1548, la o vârstă fragedă, cantor încă de la o vârstă fragedă, a fost găzduit în instituții romane și se pare că s-a format la Atri, poate la școala de la Fileon și Bevilacqua, apoi a fost canonic al catedralei Atri, în vârstă adultă, unde a lucrat ca muzician, din 1552 până în 1591.

Au rămas frecvente călătorii la Roma, în 1554 fusese probabil angajat de Gian Giacomo Trivulzio, marchizul de Vigevano, căruia i-a dedicat „Li madrigalele cromatice albe și negre și 4 note napolitane”, o publicație inovatoare, experimentală și originală. Tudino, unul dintre cei mai reprezentativi compozitori ai manierismului muzical, se afla atunci la Curtea Acquaviva din Atri, dedicându-i ducelui Giovan Girolamo I prima carte a madrigalelor în 5 părți, datată din 1564, fondând și genul madrigalului spiritual; fiului ducelui: Alberto Acquaviva d'Aragona a dedicat prima carte din Missae Quinque Vocum tipărită de Vincenti la Veneția (1589), Prima carte a motetelor dedicată cardinalului Ottavio Acquaviva , fratele ducelui Alberto , volumul Magnificat omnitotum pentru 4 și 8 voci , dedicate episcopului de Atri și Penne Giovan Battista de Benedictis, și în cele din urmă cântecele „napolitane” incluse în antologiile vremii. A murit în jurul anului 1591, în Muzeul Capitular Atriano există o placă de marmură care reproduce un canon format din patru părți de către muzician, dedicat Santa Cecilia (1577). Într-un inventar din 1630 al părintelui Ambrogio Mares, capelan profesor de Atri, sunt 63 de cărți de muzică polifonică, trei tipărituri și manuscrise, în principal din secolul al XVI-lea, cu muzicienții enumerați: Giovanni Pierluigi da Palestrina , Andrea Feliciani, Agostino Bendinelli " Zago ", Giulio Belli, Giovanni Matteo Asola, Asprilio Pacelli, Francesco Soriano, Orfeo Vecchi, Scipione Dentice, Agostino Aagazzari, Giuliano Cartari, Giovanni Croce, Orazio Colombani, Annibale Stabile, Vincenzo Ruffo și Ruggero Giovannelli.

Pe lângă curtea catedralei din Atri, există și curtea palatină a Acquaviva, de importanță egală în Abruzzo față de marchizii din Avalos. Tudino și-a dedicat cărțile membrilor Acquaviva: în special ducelui Giovan Girolamo I, după Ippolito Sabino în 1579, a venit rândul lui Rinaldo del Mel în 1585, activ în ducat, dar și în Chieti (1583-84) și L 'Aquila (1586); multe dintre madrigalele sale sunt dedicate ducesei Margherita a Austriei, de asemenea proprietară a feudului L'Aquila, care alcătuia „statul farnesian” din Abruzzo.

Sulmona, organul 1602 al bisericii Annunziata

Giovanni Girolamo I d'Acquaviva a fost un promotor al artelor în curtea sa, în teatrul palatin a avut forța motrice, succesorul său ducele Alberto Acquaviva d'Aragona a fost dedicatul publicațiilor muzicale, precum și al lui Tudino, din nou al lui Sabino în 1570, apoi de flamandul Philippe Rogier, maestrul capelei Curții din Madrid , cu Prima carte de motete pentru 4-8 voci publicată la Stigliola din Napoli (1595). Șase volume de muzică polifonică au fost dedicate cardinalului Ottavio Acquaviva, fiul lui Giovan Girolamo și fratele ducelui Alberto, arhiepiscop de Napoli în 1605, de Cesare Tudino, Ippolito Sabino, Domenico Montella, Scipione Dentice, apoi părintelui Claudio Acquaviva , fratele lui Giovan Girolamo, general al iezuiților, au existat dedicații ale madrigalelor spirituale: în 1581 Prima carte a madrigalelor spirituale în 5 părți de Filippo de Monte, una dintre colecțiile care au lăsat o amprentă decisivă asupra evoluției acestui gen.

Urmăritori ai lui Sabino din zona Teramo

Terenul Tossicia din zona Teramo, cunoscut sub numele de Marchizat al Văii Siciliene, cândva feud al județului Manoppello, era deținut în acea vreme de don Fernando Alarcon y Mendoza. în citatul lui Serafino Razzi , se mărturisește modul în care marchizul se încânta de muzică și modul în care muzicienii erau invitați la palatul baronial din Tossicia, care cânta în capela palatină, dotată cu o orgă specială. În urma lui Faya, depunem mărturie pe Francesco Orso da Celano , care în 1567 a dedicat primei cărți a madrigalelor a 5 marchizului d'Alarcon; acest Urs a murit la Napoli în jurul anului 1581, madrigalele sale cromatice par să amintească de cele ale lui Tudino, în introducerea lucrării cititorului explică inovațiile sale tehnice, pentru modul de înțelegere a decodificării și modificărilor temei El a fost autor al villanellei alla napolitane, dintre care 7 apar în colecțiile cântece napolitane pentru trei , compuse de L'Arpa, Cesare Todino, Joan Dominico da Nola.

Tradiția napolitană în zona Peligna

Tradiția „napolitană” a luat rădăcini foarte devreme în Abruzzo, Sabino însuși a publicat câteva madrigale napolitane pentru patru, cinci și șase voci, în Cartea a treia a madrigalelor pentru cinci și șase voci ; apoi Francesco Mazzoni, compozitor din Abruzzo, a publicat două cărți de Napolitane și trei voci în 1576: era cantor la Catedrala din Treviso . Apoi un anume Marcantonio Mazzone di Miglianico a publicat o colecție de cântece în 1571 cu napolitani din trei părți, inclusiv unele de Tudino și Orso di Celano.
În Sulmona, prințul Charles de Lannoy , care a fost primul stăpân feudal al orașului după ce a intrat în Vice Regatul Caroline spaniol, părea să fie un alt protector al muzicii: i se dedică Prima carte a 5 madrigale a lui Francesco Menta din 1564., Un compozitor de origine flamandă, activă la Napoli, cartea lui Gaspare Fiorino este dedicată succesorului Orazio di Lannoy, și ducesei de Atri, soția lui Alberto Acquaviva. Nu există informații precise despre un cerc cultural al familiei Lannoy din Sulmona, mai sigură este activitatea lui Bernardino Scaramella di Palena , cu Prima carte a madrigalelor din 5 părți din 1591, dedicată lui Realto de Sterlich, lordul feudal al Pennei.

În teritoriul marsican, după Orso, este amintit și Giacomo di Celano, autorul unui pasaj din colecția din 1592, în Rocca di Mezzo din apropiere se amintește antifonarul marian din 1519, la biserica Santa Maria della Neve, ulterior integrat în numeroase dovezi scrise de mână din secolul al XVI-lea ale muzicii polifonice cu un gust francez vag. Printre acestea se adaugă motetul lui Josquin Desprez „Tu solus qui facis mirabilia” și alte piese sacre ale unor autori al căror nume este cunoscut doar: Laurentius Gaspard și Johannes de Oleo. Printre aceste pasaje există și o villanelă napoletană pentru trei voci, „Se tu mi you morte” poate de Tudino; în 1594 a fost construită organul bisericii-mamă din Rocca di Mezzo, opera lui Don Stefano Fabri, în timp ce în 1604 este documentat organistul Filippo Franitti.

Orga Bazilicii Santa Maria di Collemaggio

Madrigaliști din L'Aquila

De la Montereale , nu departe de capitală, a venit madrigalistul Serafino Candido, care a publicat mascarade care par din diferite motive să anticipeze comedia madrigală de la sfârșitul secolului al XVI-lea. Chiar și Candido, la fel ca numele anterioare aquilane ale lui Serafino Aquilano, a părăsit Abruzzo pentru a ajunge în alte orașe, cum ar fi Augusta [ neclar ] , unde a compus Din măști muzicale în 1571, cu piese scrise pentru intrarea triumfală a Margaretei de Austria în L'Aquila.

Pasquale Tristabocca, care a înflorit un deceniu mai târziu, era din Aquila: s-a dedicat genului ușor, în stilul melodiei, foarte popular în acei ani, la Florența. În cea de-a doua carte a lui Madrigale din 5 părți din 1586, există o dedicație pentru Bianca Capello, Marea Ducesă a Toscanei, și include o piesă din 3 părți "Cantai un tempo" pe versurile lui Giovanni de 'Bardi, contele de Vernio. Dacă L'Aquila exporta muzicieni în Italia, orașul îi întâmpina pe muzicieni străini în slujba bisericilor și a instituțiilor politice, precum Fabio Costantini, compozitor din Marșuri, care și-a început cariera la sfârșitul secolului al XVI-lea la Episcopia Aquilano, de asemenea. urmând episcopul în atribuțiile sale din Orvieto, Ancona, Ferrara.
Înainte de Costantini nell'Aquila sunt documentate în 1573 frații Giovanni și Jacopo Flori, aparținând familiei muzicienilor olandezi, apoi Joannes Verius, compozitor flamand al cercului Margaretei de Austria, activ între 1583-86, care a fost menționat și de Pietro Cerone pentru scrierea „El melopeo y maestro”.

La Napoli, Aquila Gioseffo Cacchio a fost un tipograf, o figură fundamentală pentru introducerea tablaturii pentru clavecin în Italia în oraș, în special pentru publicarea în 1576 a „L'Intavolatura de cimbalo”, cu cântecele lui Antonio Valente.

Secolul al XVII-lea

Patronajul Atrian al libretului

În secolul al XVII-lea există o lipsă gravă de citate pentru marile orașe din Abruzzo, cum ar fi Chieti , Penne , Avezzano : faptul nu se datorează absenței muzicienilor și declinului artelor, mai degrabă din cauza lipsei tipărite publicații, având în vedere foametea și o criză economică generală care a afectat regiunea. În loc de tipografii locali, se preferă tipărirea operelor la Veneția sau Napoli, acest oraș a fost mai simpatic compozitorilor din Abruzzo, cu excepția buzunarului curții Atrian din Acquaviva, care din cardinalatul Ottavio a devenit punctul principal de conexiune a muzicii cu Abruzzo.

Orga bazilicii San Bernardino, L'Aquila

Familia Tudino a plecat la Roma , din cartea procuratoria din 1629 a Capitolului Catedralei din Atri, există știri despre un maestru de capelă, Giovanni Antonio Todino, probabil autorul celor două cântece „Vezi zorii sau frumoasa Clori - Se perch „Trăiesc în lacrimi și consum”, care deschide un volum de 1622 tipărit de Robletti în Rom: Vezzosetti fiori de diverși autori excelenți . Unii speculează că Giovanni Antonio era rudă cu Cesare Tudino, la fel și dramaturgul atrian Pietro Paolo Todini. În oraș se află dramaturgii Francesco Gasbarrino, care în 1627 au publicat „L'Atriana incognita amante”, dedicat ducelui Francesco Acquaviva d'Aragona, cu patru interludii cântate. Perioada Atriană a secolului al XVII-lea este presărată cu producție teatrală muzicală, începând cu Pierluigi Ciapparelli, care a compus o operă pentru căsătoria Ducelui de Atri Giovan Girolamo cu Lavinia Ludovisio în 1682, apoi „L’Ulisse in Feacia”, deși unele vor să fie de la Acciaiuoli cu muzică de Antonio del Gaudio, apoi o piesă de teatru de Calderon de la Barca , al cărei libret păstrat în Biblioteca Casanatense din Roma, afirmă că a fost interpretat în palatul ducelui de Atri.

Celos aùn del aire matan , unul dintre primele experimente de operă în muzică în spaniolă, a fost muzicat în 1660 de harpistul și compozitorul Juan Hidalgo, cu ocazia căsătoriei Maria Tereza de Austria cu Ludovic al XIV-lea al Franței , și a fost reînviat în stil napolitan, reprezentând un eveniment social de mare atracție în Italia. Acest lucru a fost preluat și în palatul Ducilor de Atri din Napoli, așa cum a fost scris în ziarul lui Francesco Zazzera în 1617. În 1624, libretul Il parto della Vergine. Reprezentarea spirituală de Marcantonio Perillo este una dintre primele reprezentări spirituale, reprezentată la palatul ducelui de Atri. În acest moment, ducele Giosia II, care a murit în 1620, era la putere, în timp ce libretul se baza pe De partu Virginis al lui Jacopo Sannazaro , publicat în 1524, cu o dedicație ducelui de Atri Andrea Matteo III.

Alte școli din Abruzzo

În plus față de patronajul Acquavivei, activitatea lui Ambrosio da Cremona, maestrul capelei din Ortona în 1636, este atestată în Abruzzo, care a dedicat prima carte de madrigale starețului Ottavio Acquaviva. Anche qui si ha la testimonianza della composizione d'occasione, ossia per i matrimoni fastosi delle coorti, ancor di più per gli Acquaviva. Nel 1629 l'ex maestro di cappella Adriano della Rota, pieno di riconoscenze per antichi servigi, indirizzava da Ortona al Capitolo Atriano, mentre era cappellano Ambrogio Mares, il quale nel 1643 ricopriva il ruolo di maestro di cappella nella cattedrale di Lanciano.

Il Marchese d'Avalos don Cesare, da non confondere con Cesare Michelangelo, a Napoli nel 1695 presso Palazzo Roccella fece eseguire dei canti, a Montereale nel 1603 veniva fatto rappresentare Il finto pazzo di Cristoforo Sinicio da Tossicia, nel palazzo Ricci a Capitignano , con l'aggiunta di un prologo e quattro intermezzi musicati. In quest'epoca a L'Aquila si era sviluppata l'attività melodrammatica, nel 1658 per festeggiare la nascita di Filippo Prospero di Spagna, figlio di Filippo IV, venne allestito nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio un melodramma di Giuseppe Ardinghelli di autore ignoto, che riscosse molto successo, così come un'altra messa in scena di Carlo Antonelli, di tipico stile melodrammatico, con cambi di scena, macchine volanti, prospettive illusionistiche.

Nel 1669 si ha la testimonianza della raccolta Melpomene sacra: Drammi musicati di don Teodoro Vangelista dedicati alla signora donna Aurelia Carafa Caracciolo di Barisciano, andata perduta, che conteneva 8 libretti di melodrammi del canonico aquilano Tedoro Vangelista, musicati dal sacerdote Giovanni Antonio Capece. Il Capece nel 1617 fu al servizio della cattedrale di Sulmona, e suo figlio Alessandro, avuto prima di farsi prete, divenne maestro di cappella nel Duomo Aquilano.

Organo della Cattedrale di Atessa

L'Aquila dunque appare come una città votata al melodramma, nel 1616 fu costruito il primo teatro civico presso l'ex ospedale di San Salvatore, nel monastero di Sant'Agnese, ampliato nel 1643 da Pompeo Colonna e decorato da Francesco Bedeschini, di un'illustre famiglia di architetti, scultori e pittori nel 1673 che per quasi un secolo fu attiva all'Aquila. Veniva tuttavia praticata ancora la musica del madrigale, poiché nel Fondo Dragonetti dell'Archivio di Stato dell'Aquila, è conservata una serie di volumi risalenti al XVII secolo, di autori come Fontanelli, Stella, Kapsberger, Monteverdi, Rossi, Montella, D'India e Pecci.
A Sulmona il rinnovamento è percepito dall'organo monumentale del 1602 della chiesa della Santissima Annunziata, opera di Luca Blasi, parzialmente distrutto dal terremoto del 1706: si ricorda la già citata attività di Alessandro Capece, il mecenatismo di Marcantonio Borghese nipote di Paolo V, e dell'organista Ottavio Catalani.
Benché manchino le fonti, anche Chieti dovette essere un vitale centro musicale, si sa solo della presenza di Ludovico Torti, documentato nel 1607 come maestro di cappella della Cattedrale di San Giustino (pubblicò il Libro di Messe e Inni op. 3, 1707), poi ci sono Alessandro Grinia, Flaminio Riccio, Giustino Adriano e Donato Antonio Mitiano.

A Chieti lavorò anche Ortensio Polidori tra il 1639-46, andato poi a Palermo, che dedicò all'arcivescovo Stefano Sauli il suo libro di Salmi a otto voci op. 16 nel 1646. Prettamente teatini sono i compositori Giacomo Fornaci, monaco benedettino vissuto nei primi anni del Seicento, autore di Amorosi respiri musicali a 1-3 voci , Venezia 1617, poi Gaetano de Stefanis, attivo alla fine del secolo, anche in Spalato e Bologna e presso la cattedrale di Forlì . Non lontano da Chieti, si attestano a Spoltore Alessandro Aglione, compositore dell'Ordine dei Predicatori (attivo tra il 1599 e il 1621), Pietro Marchitelli e Gennaro Ursino. Il primo di Villa Santa Maria (1643 ca - 1729) proveniva dal conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli, la sua arte di violinista fu paragonata da Burney a quella del celebre Arcangelo Corelli, per oltre cinquant'anni fu violinista della cappella reale di Napoli, tra gli allievi si ricordano gli abruzzesi Michele Mascitti di Villa Santa Maria e Giovanni Sebastiano Sabatino da Chieti

Gennaro Ursino nacque nel 1650 a Roio del Sangro , vicino a Villa, studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di Giovanni Slvatore, divenendo assistente del direttore di conservatorio, Francesco Provenzale, al quale succedeva nel 1701. La sua opera, andata quasi perduta, comprendeva "La commedia Pandora" del 1690, lo scherzo "Il trionfo della Croce nella vittoria di Costantino" del 1690 e la favola "Iratus in coelus impetus" del 1697

Gli ultimi musicisti di rilievo del XVII secolo sono Giuseppe Corso di Celano e Bonifacio Graziani: il primo fu attivo nel 1712, fu maestro di cappella a Roma presso Santa Maria Maggiore, poi San Giovanni in Laterano e Sant'Apollinare, poi andrò ad Assisi, Loreto, Narni, Napoli, morendo nel 1690. Bonifacio Graziani sarebbe nato a Rocca di Botte , al confine abruzzese col Lazio, intorno al 1605, si trasferì a Marino Laziale, fu attivo a Frascati, poi Roma sotto la guida del Cardinale Colonna, e oggi di lui si ricordano 25 brani di musica sacra.

Dal Settecento all'Ottocento

Nell'ambito di musica seria, uno dei primi compositori abruzzesi fu Fedele Fenaroli , originario di Lanciano , vissuto nel Settecento e compositore di musica sacra e da camera a Napoli, seguito da un altro lancianese, il compositore di musica sacra Francesco Masciangelo [11] ; a Chieti, uno dei più noti compositori settecenteschi fu Saverio Selecchy, che realizzò il Miserere del Salmo 50 , a Sulmona Federico Barone che ugualmente scrisse un Miserere, ea Penne Nicola Monti con il suo Miserere per la Confraternita dell'Annunziata.

Gaetano Braga ritratto da Étienne Carjat

Un noto musicista classico abruzzese fu Gaetano Braga , nato a Giulianova (1829-1907); Braga iniziò a rivelare la sua passione per la musica in giovane età. Ebbe la possibilità di studiare a Napoli , dove ebbe tra i suoi insegnanti Saverio Mercadante . A 14 anni decise di dedicarsi in particolare allo studio del violoncello , strumento col quale si esibì in concerto per l' Europa , suonando in molte città tedesche , a Vienna , Parigi , nonché a Firenze , dove fu sempre accolto con entusiasmo. Come compositore raggiunse l'apice del successo con le opere Il ritratto , Reginella e Caligola . Nel 1860 scrisse il "Mormile" che, rappresentato alla Scala, si rivelò un insuccesso. Dopo questa avvilente parentesi, tornò a Milano dove compose tra l'altro un Ruy Blas , da Victor Hugo , che non fu mai rappresentato poiché la giuria del Teatro alla Scala gli preferì l'omonima opera di Filippo Marchetti . Braga morì all'età di 76 anni a Milano [12] .Nel secondo Ottocento, nell'ambito del rinnovamento culturale individualista della letteratura, pittura e musica, a Ortona nacque Francesco Paolo Tosti , che compose romanze e musiche da camera, come A vucchella , testo scritto dall'amico Gabriele d'Annunzio , o la canzone abruzzese "La viuletta" scritta dall'amico Tommaso Bruni , Marechiare , Vorrei morire! , Torna caro ideale , Luna d'estate , Sogno , Malia e tante altre. Nacque a Pescara il compositore Vittoriano Pepe , anche lui assiduo frequentatore del cenacolo michettiano di Francavilla al Mare dove nacque nel 1867, il compositore e direttore d'orchestra Ettore Montanaro , autore di musica sinfonica e di colonne sonore e di alcune romanze su testi di Gabriele d'Annunzio .

Francavilla al Mare ei compositori di colonne sonore

Alessandro Cicognini, autore delle colonne sonore di Sciuscià, Ladri di biciclette, Pane amore e fantasia, La banda degli onesti.

Francavilla nel corso degli anni è stata una fucina di autori di colonne sonore per il cinema. Il suo esponente più celebre fu il compositore Alessandro Cicognini (1906-1995), considerato uno dei padri della musica da film e autore di oltre trecento colonne sonore [13] tra cui i film che vinsero il Premio Oscar Sciuscià e Ladri di biciclette di Vittorio De Sica . Visse a Francavilla al Mare dove mantenne la residenza sino agli anni Ottanta. [14] È autore delle musiche dei maggiori capolavori del regista Vittorio De Sica , tra cui Miracolo a Milano , Umberto D. , Stazione Termini , L'oro di Napoli , Il giudizio universale . Collaborò con Luigi Comencini , Pane, amore e fantasia , e con Mario Monicelli , Padri e figli , Guardie e ladri firmando, inoltre, le musiche di Don Camillo e le colonne sonore di altri celebri film quali Totò, Peppino ei fuorilegge , La banda degli onesti , Siamo uomini o caporali . A Francavilla al Mare , nacque il compositore e direttore d'orchestra Ettore Montanaro [15] (1888-1967) autore di musica sinfonica e di musiche da film tra i quali vanno sottolineati alcuni titoli che lo resero celebre: I due misantropi composto nel 1937 in collaborazione con l'allora giovanissimo Alessandro Cicognini , La portatrice di pane con il quale fu premiato al Festival di Vichy diretto da Maurice Cloche , La notte delle beffe interpretato da Amedeo Nazzari e Alberto Sordi . La vocazione di Francavilla al Mare città dei compositori di musica da film si rinnova anche negli anni Duemila con i compositori Bruno Zambrini e Davide Cavuti . Bruno Zambrini , nato il 5 aprile 1935 a Francavilla al Mare , è autore di numerose colonne sonore [16] e musiche per film comici e musicarelli , tra cui quelli del regista Neri Parenti (quasi tutti quelli della serie su Ugo Fantozzi ) e della serie televisiva degli anni settanta Qui squadra mobile e per altre pellicole di grande successo come Notte prima degli esami , Femmine contro maschi , Maschi contro femmine , Ex ; Zambrini è entrato nella storia della musica leggera italiana come compositore di brani di enorme successo per Gianni Morandi ( Non son degno di te , In ginocchio da te , Se non avessi più te , La fisarmonica , Un mondo d'amore , In amore ) per Patty Pravo ( La bambola ), per Mina e Domenico Modugno . Il compositore Davide Cavuti , direttore del Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini di Francavilla al Mare , dove risiede sin da bambino, [17] ha composto le colonne sonore per film del regista Michele Placido , [18] quali Il grande sogno , [19] Vallanzasca - Gli angeli del male , [20] Itaker - Vietato agli italiani [21] ; Cavuti ha composto per il regista Pasquale Squitieri , [22] nel film L'altro Adamo [23] e per i registi Giorgio Albertazzi , [24] Arnoldo Foà , Lino Guanciale , Giorgio Pasotti . [25] Ha collaborato con i compositori Ennio Morricone , [26] Luis Bacalov , [27] Nicola Piovani , [28] ed ha ricevuto, nel 2017, il prestigioso Premio Carlo Savina per la musica da film. [29]

Dal Novecento a oggi

Nel Novecento, vissero e operarono in Abruzzo altri musicisti e compositori di area classica, tra cui il teramano Pietro Di Sabatino [30] (1913-2002) trombettista, compositore, direttore d'orchestra, docente di strumenti a fiati e il francavillese Gaetano Catena [31] (1867-1948), interprete di cornetta, solista di numerose Orchestre, si esibì in Italia e all'estero nel repertorio operistico composto da Giuseppe Verdi , Gaetano Donizetti , Pietro Mascagni . [32] Negli anni Duemila, molti musicisti abruzzesi hanno varcato i confini nazionali con la loro musica: il direttore d'orchestra Donato Renzetti , il pianista celanese Nazzareno Carusi , il pianista teatino Toni Pancella , il pianista e compositore teramano Paolo Di Sabatino , il fisarmonicista e compositore francavillese Davide Cavuti , i violinisti Francesco Manara , Ettore Pellegrino , Antonio Scolletta , il fisarmonicista, pianista e compositore teramano Daniele Falasca , il violoncellista pescarese Luigi Piovano , il violoncellista, compositore e direttore d'orchestra teramano Enrico Melozzi , i clarinettisti Bepi D'Amato , Gennaro Spezza , il sassofonista Max Ionata , i fisarmonicisti Massimiliano Pitocco , Renzo Ruggieri , i chitarristi Mauro De Federicis , Franco Finucci , i contrabbassisti jazz Maurizio Rolli , Luca Bulgarelli , i batteristi Lorenzo Tucci , Marcello Di Leonardo , Glauco Di Sabatino , i cantanti lirici Carmela Remigio , Donata D'Annunzio Lombardi , Ildebrando D'Arcangelo , Nunzio Fazzini .

Musica leggera

Ivan Graziani in concerto nel 1981; dietro di lui alla batteria Gilberto "Attila" Rossi

Per la musica leggera, tra i cantanti raggiunse la notorietà Ivan Graziani di Teramo , cantautore e chitarrista di genere pop e rock, autore di numerose canzoni di successo tra cui Pigro , Agnese , Firenze (canzone triste) da alcuni ritenuto il suo più famoso successo e con il quale partecipa al festivalbar 1980 nello stesso anno, pubblicato su 45 giri, raggiunge la quinta posizione, restando in hit parade per trentasette settimane. Spiccano anche Isabella sul treno , Dada , Radio Londra , Angelina e Tutto questo cosa c'entra con il Rock & Roll .

Accanto al cantautore teramano, altri artisti abruzzesi famosi sono Giò Di Tonno , vincitore del Festival di Sanremo 2008 in coppia con la cantante argentina Lola Ponce , Franz Di Cioccio , fondatore della band storica italiana della PFM , Gianluca Ginoble , componente del trio Il Volo vincitori del Festival di Sanremo 2015 ,

Il Volo al concerto per il Premio Nobel per la pace 2012

Piero Mazzocchetti , terzo classificato al Festival di Sanremo 2007 ei cantanti Simona Molinari , Luca Di Risio , la band La Differenza , Antonella Bucci (storica collaboratrice di Eros Ramazzotti ) che vantano partecipazioni con successo al Festival di Sanremo ea trasmissioni televisive. Per quanto concerne il cantautorato, l'Abruzzo vanta due nomi di assoluto prestigio quali Grazia Di Michele , autrice e cantante di successi come Le ragazze di Gauguin , il cui singolo Sha-la-la viene presentato al Festivalbar . Ha partecipato anche a quattro edizioni del Festival di Sanremo: quella del 1990 con Io e mio padre , quella del 1991 con Se io fossi un uomo ea quella del 1993 cantando in coppia con Rossana Casale Gli amori diversi e, nel 2015, con il brano Io sono una finestra in coppia con Platinette .

Molto apprezzato il medico-artista Mimmo Locasciulli , cantautore raffinato nato a Penne , partecipa al Festival di Sanremo 1985 con il brano Buona Fortuna e ha collaborato con grandi artisti quali Francesco De Gregori , Enrico Ruggeri , Paola Turci , Goran Kuzminac , Paolo Fresu e molti altri. Il genere rock e popolare è stato, inoltre, interpretato con successo dai cabarettisti Nduccio (nome d'arte di Germano D'Aurelio), e da Vincenzo Olivieri con la pubblicazione di numerose canzoni e rivisitazioni di brani popolari abruzzesi e della musica leggera italiana.

Musica popolare

Camillo De Nardis

Della musica abruzzese ci si possono fare delle idee partendo dall'ambito medievale. Naturalmente, vista la presenza di monasteri benedettini, le variazioni abruzzesi dei canti gregoriani dovettero essere la componente principale di questa categoria artistica. Dei testa pentagrammati ancora integri risalgono al XIV secolo -XV secolo, e altri alle epoche successive. Dunque si può stabilire che la musica in Abruzzo non ebbe un'anima propria, così come il teatro, sino ai tempi recenti. Nell'800 Antonio Casetti, Tommaso Bruni e Gennaro Finamore documentarono trascrivendoli i primi canti della tradizione orale abruzzese. [33] [34]

Dal Cinquecento in poi vennero documentati validi musicisti, per lo più compositori di musiche sacre: uno dei più remoti è Serafino de' Cimminelli de L'Aquila . Nel corso dell'Ottocento si svilupparono maestri e direttori d'orchestra civica, come Camillo De Nardis , Domenico Ceccarossi , Antonio Di Jorio e Melchiorre De Filippis Delfico . Durante il fascismo, nei primi anni '20, iniziarono ad essere realizzate delle manifestazioni folkloristiche che rievocavano e celebravano la tradizione popolare abruzzese, dove i poeti ei musicisti si cimentarono nella realizzazione di nuove canzoni d'autore, come Vola vola vola - Lu pescatore - Vuccuccia d'ore e altre, presentate al festival della Settimana abruzzese di Pescara del 1923 organizzata da Luigi Antonelli, e alle feste delle Maggiolate abruzzesi di Ortona. I massimi esponenti furono Luigi Dommarco, Cesare De Titta, Luigi Illuminati, Guido Albanese, Ettore Monatanaro ed Evandro Marcolongo, Antonio Di Jorio e altti [35]

Da una parte, nel primo filone di musica popolare, abbiamo pezzi anonimi registrati nei primi anni del Novecento, ma anche nella seconda metà del scolo fino ad oggi e trascritti, come Lamento di una vedova - Scuramaje , Lu Sant'Antonie - I canti del lavoro in campagna - I canti del corteggiamento - I pianti funebri - Tutte le fontanelle - La jerva e lu cannete , per quanto riguarda la fascia adriatica, mentre per L'Aquila e dintorni ci sono i pezzi Novantanove (che celebra la fondazione della città), e musiche d'autore come J'Abbruzzu scritto da Carlo Perrone, e L'Aquila 'bbella me scritto da Lolli e Berardi, che furono i massimi esponenti del periodo iniziale della Corale "Gran Sasso".

Verso la metà dell'800 ci fu in Abruzzo un interesse da parte dei primi specialisti riguardo alla musica popolare, e alle sue varie sfaccettature per la diversità delle stesse, che venivano eseguite in maniera eterogenea nelle macroregioni della Marsica, della Frentania, della conca Amiternina, del Teramano e del Pescarese. Il pioniere di questi primi studi fu Francesco Paolo Tosti , che nutriva una forte passione per il canto popolare, insieme all'amico Gabriele d'Annunzio ; altri studiosi più specializzati furono Gennaro Finamore , Cesare De Titta , Luigi Dommarco , Ettore Montanaro , Antonio Piovano, Imola Galli, Domenico Lanci.

Se Tosti ebbe il merito di iniziare queste ricerche nel 1888 in occasione di una festa che si tenne a Francavilla al Mare , luogo che frequentava abitualmente per la presenza dell'amico Francesco Paolo Michetti nel suo "conventino", Luigi Renzetti, Roberto Angelini e Francesco Tancredi avviarono veri e propri studi d'approfondimento, oltre ad essere loro stessi protagonisti compositori di pezzi in dialetto locale. A Francavilla Tosti presenziò a una sorta di festival dove venne presentato il pezzo "Se 'na scingiata te putesse dà" di Tommaso Bruni , con la sua musica, nota poi come "La viuletta", musicata dal Tosti. Altri studiosi furono Antonio Di Jorio , celebre compositore atessano di musica da banda, Guido Albanese e Settimio Zimarino. In tale contesto si costituirono dei veri e propri festival come la Maggiolata Ortonese, le Settembrate Abruzzesi, i Canti della Montagna, i Canti del Mare e il festival di Francavilla.

Francesco Paolo Tosti

Se da un lato l'interesse per la canzone tradizionale abruzzese si rinnovò con nuove composizioni, molti pezzi erano già esistenti, trasmessi dai popolani oralmente, e vennero trascritti da questi studiosi, tra cui soprattutto Dommarco ( Vola vola vola ) e De Titta ( Arvì - Sand'Antonie a lu deserte - Campanelle ). Anche Finamore dette il suo contributo, pubblicando anche due volumi di Novelle popolari abruzzesi per Carabba editore (Lanciano). Nel primo Novecento (1911-1919) Arturo De Cecco con Francesco Tancredi organizzarono i festival di Francavilla, mentre a Lanciano nel 1896 si tentavano nuovi esperimenti col maestro e storico Luigi Renzetti. Un percorso formativo vero e proprio a Lanciano ci fu tra il 1921-22, ma ebbe vita breve. Nel 1920 a Ortona nacque l'iniziativa Piedigrotta Abruzzese per volere di De Cecco, a cui presero parte Di Iorio, Albanese, Zimarino. Oltre ai canti nuovi presentati questo concorso, vennero trascritti quelli storici Vola vola vola di Dommarco e Albanese e Mare nostre di De Titta e Di Iorio. Il Vola vola vola nel 1953 verrà riconosciuto come "inno abruzzese", noto in tutto il mondo.

La Maggiolata di Ortona aprì grandi spiragli ai musicisti popolari abruzzesi, rinnovando il canto folkloristico regionale: i padri furono Albanese, Zimarino e Di Iorio, che componevano i pezzi da eseguirsi da parte dei cori dei popolani in costume tradizionale. Tra questi si ricordano "Conca d'ore - Giovannella di Scanno" e altre come "Core me" di Aniello Polsi. Alle soglie della seconda guerra mondiale, la Maggiolata si estinse, e non venne più ripresa. La Settembrata Abruzzese di Pescara fu un'organizzazione folkloristica rimasta nella memoria regionale, sotto la gestione di Antonio De Laurentiis, con massimo esponente Ferri Teodori. I Canti di Montagna furono guidati da don Antonio Pintori, aventi come protagonisti i popoli della Majella e del Gran Sasso.

Il festival dei Canti del Mare ha avuto come città protagonista Roseto degli Abruzzi (prima edizione nel 1981), anche se non riuscì a farsi conoscere al livello regionale, tantomeno nazionale, perdendo vitalità dopo poche edizioni. Il Festival della Canzone Abruzzese-Molisana nacque a Vasto nel 1955, destinato a riscuotere un grande successo, con i pezzi di Nilla Pizzi, Jula De Palma e altri, con partecipante d'eccezione la Banda e l'orchestra del coro "Antonio Di Iorio" di Atessa. Il festival di Francavilla "Viuella d'ore" raggiunse notorietà, andando poi in decadenza, terminando nel 1979. Nell'aquilano si ricorda il festival della Montagna di Tornimparte diretto da Mario Santucci.

Nel corso del Novecento la musica popolare abruzzese ebbe successo anche in America grazie ad uno dei suoi esponenti moderni, Tommaso Coccione di Poggiofiorito , che emigrò in America facendo conoscere il saltarello abruzzese.

Alcuni festival specializzati in musica popolare si tengono ancora a Vasto, Ortona e Pescara, dove nel Museo delle Genti d'Abruzzo è stata allestita una speciale mostra, mentre un'altra si conserva nel Museo Musicale Tostiano a Ortona.

Conservatori musicali

Conservatorio "Luisa d'Annunzio" di Pescara, presso l'ex Municipio di Castellammare Adriatico

Festival e rassegne musicali

  • Pescara Jazz – Pescara dal 1969
  • Stagione Lirica – Chieti, Teatro Marrucino
  • Stagione concertistica Luigi Barbara – Pescara, Teatro Massimo
  • Stagione concertistica Barattelli – L'Aquila, Auditorium Nino Carloni
  • Rassegna di musica antica "I Concerti di Euterpe" - L'Aquila dal 1997
  • Stagione concertistica Primo Riccitelli – Teramo, Teatro Comunale
  • Stagione concertistica Istituzione Sinfonica Abruzzese –L'Aquila, Teatro Vittorio Antonellini
  • Stagione concertistica Francesco Paolo Michetti – Francavilla al Mare, Museo Michetti
  • Camerata Musicale Sulmonese – Sulmona, Teatro Caniglia
  • Estate Musicale Frentana – Lanciano
  • Stagione concertistica Teatro Dei Marsi – Avezzano
  • Stagione concertistica Teatro Rossetti – Vasto
  • Stagione concertistica Teatro Sirena – Francavilla al Mare
  • Muntagn in jazz - Sulmona
  • Sotto le stelle del Jazz - Francavilla al Mare dal 2005
  • L'Aquila Jazz dal 2015
  • IndieRocket Festival
  • Majella sound camp: 13-14-15 luglio - Boschetto di San Valentino in Abruzzo Citeriore
  • Festival Suoni d'Abruzzo: 23-31 luglio – Ortona

Orchestre sinfoniche e formazioni orchestrali

  • Orchestra Sinfonica Abruzzese – L'Aquila, fondata da Vittorio Antonellini nel 1970
  • I Solisti Aquilani – L'Aquila, orchestra da camera fondata da Vittorio Antonellini nel 1968
  • Orchestra del Teatro Marrucino – Chieti
  • "Orchestra Città Aperta"– L'Aquila, fondata da Carlo Crivelli nel 2001
  • "Orchestra I Musici del Sirena" – Francavilla al mare, fondata da Davide Cavuti nel 2003
  • "Orchestra Officina Musicale"– L'Aquila, fondata da Orazio Tuccella nel 1986
  • "Orchestra Sinfonica di Pescara"– Pescara, fondata da Elio Santangelo nel 1978.
  • "Orchestra Ensemble Colibrì"– Pescara, fondata da Andrea Gallo nel 2013
  • "Orchestra Femminile del Mediterraneo"– Pescara, fondata da Antonella De Angelis nel 2007
  • "Orchestra Popolare del Saltarello"– Teramo, fondata da Danilo Di Paolonicola nel 2017

La banda musicale abruzzese

Per la prima volta in Abruzzo, la parola "bandista" è usata nel XVIII secolo, usata ad Introdacqua , piccolo paese della valle Peligna, la cui banda ufficialmente si costituì nel 1865. Le altre bande all'inizio dell'800 si costituirono a Città Sant'Angelo nel 1801, a Pescina . La banda introdacquese merita interesse, perché inizialmente era detta localmente "panzarelle", ossia un gruppo di musicanti girovaghi, senza una sede stabile, né costituita da membri fissi, ma sempre oscillanti tra le 4 o le 15 unità, i cui membri si alternavano nell'uso degli strumenti. La prima panzerella oltre ad Introdacqua si ha a Gessopalena nel 1755, poi la Banda Rossa di Orsogna del 1797; la banda musicale vera e propria si costituì proprio nell'800 a Pescina, Città Sant'Angelo, Spoltore (1809), Alanno (1809), Bisenti (1817), Francavilla (1847), Lanciano (1892), Teramo, Tagliacozzo e Giulianova (1880), sicché la diffusione in tutto l'Ottocento divenne capillare.
Presto la costituzione della banda divenne motivo di grande orgoglio tra gli abruzzesi, e nacquero anche le prime diatribe campanilistiche, con episodi anche cruenti di rivalità, tra Teramo e Atri, o tra Guardiagrele e Orsogna. La regione, insieme alla Puglia , fu la culla prediletta per la costituzione dei gruppi bandistici, ogni Comune che ha la banda ed il mecenate è spesso il sindaco o il maggior proprietario terriero, si compirono varie turnè, anche all'estero, in Egitto , Turchia , Russia , per cui si ricordano le bande di Atessa sotto il Maestro Antonio Di Jorio e Pratola Peligna .

Il cornista orsognese Domenico Ceccarossi

Sotto il Maestro Alessandro Vessella nacque la banda moderna mediante le sue riforme, a coglierne il frutto fu la Banda "Fedele Fenaroli" di Lanciano mediante Augusto Centofanti, figlio di Nicola Centofanti Sr. [36] , capostipite di una dinastia di direttori di banda lancianesi, terminata con Nicola Centofanti (1913-1997), poi la Banda dei Diavoli Rossi di Pianella ; oltre alla costituzione della banda, si costituì in ogni comune di rispetto anche la scuola musicale per i nuovi allievi, con esibizioni nazionali e internazionali: ragazzi di campagna, al limite dell'analfabetismo, poterono usufruire di queste grandi occasioni per farsi conoscere nel panorama culturale europeo e italiano, gli strumenti prediletti in Abruzzo furono il corno ( si ricorda Domenico Ceccarossi di Orsogna), il clarinetto, il trombone (si ricorda il poeta Modesto Della Porta di Guardiagrele), la tuba, il flicorno e la cornetta. Nell'800 anche la piccola realtà di Pescara beneficiò del suo gruppo bandistico, con il Maestro Scassa negli anni '30. Nel 1847 Crispino Michetti, padre del celebre pittore Francesco Paolo Michetti , fu il primo direttore della Banda della Città di Francavilla al Mare: tra i solisti principali del complesso musicale, si annovera il cornettista Gaetano Catena , proveniente da una famiglia di valenti musicisti, solista di numerose formazioni orchestrali con cui si esibì in Italia e all'estero. La storica Banda "Vincenzo Bellini" di Chieti, grazie a Domenico Valentino, raggiunse le 90 unità, entrando con Pescara nell'attenzione del Daily News durante la tournée americana del 1933-34. La banda di Chieti fu definita la "più grande mai esistente", e si esibì anche a Livorno in onore di Pietro Mascagni . Il sogno bandistico abruzzese si infranse con la seconda guerra mondiale, quando la popolazione venne decimata, in seguito con il decadimento culturale delle arti, votato al fervore tecnologico e consumistico, le bande decaddero, alcune vennero sciolte, come quella di Chieti, mentre altre continuarono a resistere, come quella di Introdacqua e di Lanciano, e solo negli anni '80 e '90, alcune storiche si ricostituirono, arrancando tuttavia nel riconquistare le posizione di prestigio originarie. Tuttavia ancora oggi in molti comuni la banda è percepita come un elemento fondamentale della festa tradizionale, insieme ai canti, alle marcette, alle processioni e ai fuochi artificiali. Si ricorda soprattutto a Guardiagrele la figura del poeta Modesto Della Porta , che nella raccolta Ta-Pù: lu trumbone d'accumpagnamento , fa vari riferimenti alle feste patronali della città in onore di San Donato, ed egli stesso suonò più volte nella banda civica.

In tutto, in Abruzzo, di bande se ne contano 56, di cui alcune storiche e di importanza. Tra queste si ricordano

  • Concerto bandistico "Città di Paganica " - L'Aquila : costituita nella metà dell'800, negli anni '30 del Novecento il numero sei musicisti aumentò sino a stabilizzarsi ai 40 elementi, nel 1942 venne istituita la prima scuola di musica per aspiranti bandisti. A causa della guerra, la banda ha subito una cristi, nel 1948 cercò di non sciogliersi grazie alla forza dei maestri De Virgilis e Di Benedetto, ma il 1949 fu l'ultimo anno di attività. Negli anni '70 un gruppo di 15 elementi tornò a ricostituire la banda, con la direzione del Maestro Silvio Tarquini, nel 1975, che istituì nuovamente una scuola di musica. La nuova banda è stata inaugurata nel 1979 con 30 elementi, e esibendosi nella festa patronale. Nel 2000 è stata istituita l'associazione culturale che conserva il nome originale, sotto l'egida del presidente Flavio Tursini. Anche con il terremoto del 2009, la banda ha continuato ad esibirsi, divenendo la principale del capoluogo abruzzese: il suo stemma è la testa di moro con la rosa in bocca, che è anche l'effigie del Quarto di Santa Maria del centro storico aquilano, fondato in gran parte nel XIII secolo proprio dal castello di Paganica.
Banda Leoncini d'Abruzzo a Pescina
  • Banda musicale di Ortona : la città non ha mai avuto una propria banda musicale, ma ha sempre utilizzato altri complessi provenienti dai paesi attorno, tra cui Lanciano, Orsogna e Guardiagrele. Nel 1998 è nata l'idea di costituire un gruppo bandistico civico, con direzione del Maestro Rodosi D'Annunzio: gli allievi del Laboratorio Musicale hanno debuttato in occasione delle Feste Rionali, riscuotendo successo, sicché è stata costituita l'associazione "Amici della Banda" con la scuola musicale, divenendo infine la Banda Città di Ortona, che si esibisce soprattutto durante la Festa del Perdono di San Tommaso a maggio, e durante l'Epifania e il Natale, nonché nella processione del Venerdì Santo.
  • Complesso Bandistico "Fedele Fenaroli" di Lanciano : la città ha visto il riconoscimento di un corpo civico stabile bandistico nel 1892, denominato "Banda Fenaroli" in onore dell'omonimo compositore di musica sacra lancianese, fondato da Nicola Centfanti Sr, e proseguito dai figli, come Augusto Federico, Ettore e Nicola jr.. Sin da subito la banda ha riscosso un grande successo, esibendosi nelle feste patronali della Madonna del Ponte, del Dono, della Processione del Venerdì Santo e nella Pasqua di Resurrezione. Soprattutto per il fragore e il clamore dei 3 giorni della festa della Madonna del Ponte, è nato il motto locale "Tra bbanne, bbomme e campane: ecche Langiane!" [37] . Il primo diretto della banda fu il Maestro Nicola Centofanti Sr., dopo di lui vennero Augusto e Paolo Centofanti, Gino Di Nizio, Nicola Centofanti nipote, Michele Lufrano e Nicola Benvenuto. Sulla scia della lunga tradizione musicale, la città di Lanciano conserva il Premio Storico Grande Concerto Bandistico, che si svolge nel Teatro comunale "F. Fenaroli", e ha avuto tra i componenti Severino Gazzelloni, Francesco Di Santo, Domenico Ceccarossi, Luigi Torrebruno.
  • Banda musicale di Orsogna : fu fondata nel 1797 come "rinomata Banda Rossa", così denominata per le giubbe rosse delle uniformi prese dai soldati francesi di Gioacchino Murat, diretta dal Maestro Raffaele Di Sipio, allievo di Cesare De Santis, professore del Santa Cecilia di Roma. La banda presso divenne una componente fondamentale delle tradizioni festive orsognesi, nel 1861 i briganti di Mecola ad esempio vennero accolti trionfalmente dalla banda civica, diretta da Ireneo Parlatore, mentre veniva portato in processione il quadro di San Nicola. Nel 1927 la banda, sotto al direzione del Maestro Gino Di Nizio, assunse il nome "Grande Banda d'Abruzzo - Orsogna", debuttando in diverse tournè, anche a Napoli e in Puglia. Solo in un caso la banda attraversò un momento buio, quando dovette suonare nella vicina Guardiagrele, storica rivale del paese, nel giorno di San Rocco, quando scoppiò una tremenda rissa. La rissa raggiunse l'oltraggio politico, e molti bandisti vennero arrestati, tra cui il noto cornista Domenico Ceccarossi. La banda attraversò un alto momento buio durante la guerra, nel 1947 si ritentò di ricostituirla, ma senza successo, e ciò avvenne solo negli anni '50, benché spesso e volentieri, ancora oggi, rinsanguata nei membri da altri organi provenienti dai paesi accanto, come Poggiofiorito, Arielli, Miglianico, Filetto, poiché i membri sono sempre troppo pochi; ciononostante, i maestri continuano ad esibirsi nelle principali ricorrenze, tra tutte la cerimonia dei Talami del Lunedì dell'Angelo.
Antonio Zacara nel Codice Squarcialupi
  • Banda Città di Chieti "Nicola Centofanti": la banda fu istituita nel 1864 e intitolata al celebre compositore ottocentesco " Vincenzo Bellini ", nipote di Vincenzo Tobia Nicola Bellini di Torricella Peligna (CH). Immediatamente ottenne successo, vantando 90 membri, che si esibivano non solo nelle principali festività, ma anche al Teatro Marrucino , e nella monumentale Processione del Cristo Morto. Scioltasi in seguito alla seconda guerra mondiale, quando la città dal punto di vista culturale ha visto un lento decadimento e ripiegamento, con la chiusura anche del teatro Marrucino, si è ricostituita solo nel 2010, intitolata a Nicola Centofanti (1913-1997), che ne fu nell'ultimo periodo della sua vita, d'orchestra direttore, con il Maestro Nicola Marinucci, Sergio D'Intino vicepresidente e presidente Rocco Marcucci. La banda si esibisce soprattutto durante la manifestazione culturale del Maggio Teatino, anche se quella attuale è molto più ridotta rispetto a quella storica, attualmente la banda è diretta dal Maestro Pierangelo Orsini, diplomatosi al Conservatorio Luisa d'Annunzio di Pescara
  • Storica Banda di Introdacqua : nacque intorno al 1865, considerata tra le più antiche bande d'Abruzzo, ancora oggi in attività. La banda è stata immortalata anche nel film di Mario Mattoli Signorinella del 1949.
  • Storica Banda Municipale di Pianella, nacque intorno al 1861, ebbe un grande successo negli anni Ottanta dell'Ottocento, quando fu diretta dal Maestro Luigi Marchetti [38] di Gessopalena (CH). Effettuò tournèe in giro per l'Italia e in Germania. A Senigallia, dove prestava servizio nella stagione estive, suonò per rendere omaggio a Menotti Garibaldi. Si sciolse negli anni '20, dopo la morte dell'avvocato e mecenate Giacomo Sabucchi.
  • Associazione Musicale "Ettore Minervini" - Montorio al Vomano : la banda di Montorio risalirebbe al 1785, costituita dal medico Vincenzo Parrozzani, nel corso degli anni, a partire dalla costituzione ufficiale nell'Ottocento, ha avuto la direzione dei maestri Pasquale Costanzi, Gaetano Parmigiani, Saverio Bertini, Enrico Petrei, nel Novecento ci furono il Maestro Francesco Marcacci, poi Pasquale Canzanese, Pasquale Nerilli, Dino Testa, che fece conoscere la banda al livello nazionale. Dal 1960 al 1990 è stata diretta dal Maestro Umberto Camerata, dal 1990 il capobanda è Sarno Minervini. Nel 2000 si è costituita l'associazione musicale "Ettore Minervini", con scuola di musica, il repertorio personale di marce religiose, marce militari ecc, esibendosi nelle principali festività del centro.

Musei e Istituti musicali

Il Museo Musicale d'Abruzzo di Ortona

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Museo musicale d'Abruzzo e Archivio Francesco Paolo Tosti .
Ingresso all'atrio di Palazzo Corvo, Ortona, sede del Museo Musicale d'Abruzzo

Principale museo dedicato alla musica popolare abruzzese, soprattutto per ricordare e conservare il patrimonio dello storico festival della Maggiolata ortonese rappresentato da Albanese, Dommarco, Di Jorio, Sigismondi, Illuminati, si trova nel settecentesco Palazzo Corvo, nel rione Terravecchia, all'ingresso del corso Matteotti dal castello. Il palazzo è anche sede dell'Istituto Nazionale Tostiano, legato al compositore ortonese Francesco Paolo Tosti , con relativo archivio dei suoi manoscritti. Il museo è stato istituito nel 1994 per volere del soprano Renata Tebaldi e di un'associazione ortonese dedicata alla memoria di Francesco Paolo Tosti, si divide in alcune stanze, di cui la principale dedicata a Francesco Paolo Tosti.

Propone sia un excursus cronologico essenziale della vita del compositore ortonese, attraverso l'allestimento di documenti e pannelli fotografici, sia la riproduzione dello stesso ambiente salottiero ottocentesco, dove il Tosti era solito comporre e far ascoltare le sue romanze. La ricostruzione trae spunto dalla dimora del Tosti a Mortimer Street a Londra, quando era al servizio della regina Vittoria, resa possibile dall'esposizione di mobili, oggetti, arredi da parete, quadri originali, appartenuti al maestro.

Altre sale sono la biblioteca dell'archivio Tostiano, la sala Tintori, realizzata nel 1998 con la biblioteca composta da volumi di storia musicale, alcuni molto antichi e preziosi, e la sala De Luca, dove sono esposti cimeli, vestiti, strumenti appartenuti ai tenori, baritoni e soprani più famosi del Novecento italiano, amici dello stesso Tosti, come Enrico Caruso .

Gli strumenti musicali

Zampogna conservata nel Museo della Zampogna in Scapoli

Gli storici hanno catalogato un totale di 98 strumenti musicali della tradizione popolare abruzzese. Tra questi i più famosi sono la zampogna , conosciuta sin dall'antichità con nome latino tibia utricularis . Il poeta D'Annunzio la cita quando parla dei pastori abruzzesi nelle sue prose, spiegando che l'assemblavano con la cera dei torchi votivi e con i fili di lino ricavati dalle vecchie tovaglie d'altare. Ne sono state rinvenute due tipologie che prendono il nome dai luoghi di provenienza: una dell'area del Fucino, detta zampogna avezzanese , mentre l'altra di Cerqueto nel teramano è detta la cerquetana , dal nome della frazione Cerqueto di Fano Adriano (Teramo). Sono entrambe zampogne zoppe, ossia arcaiche, perché mancanti di meccanismo particolare che consenta una maggiore estensione delle note. Tradizione della zampogna è di essere suonata nel periodo natalizio dagli zampognari, per le vie dei borghi e delle città, porta a porta, alla ricerca di qualche soldo. Oltre alla ricorrenza natalizia, la zampogna è da sempre uno strumento usato in varie ricorrenze in Abruzzo, per feste, per matrimoni e per rievocazioni storiche in costume, accompagnata anche dai canti, di cui esiste la tipologia della "maitunata", un'improvvisazione in versi d'augurio per le coppie che si sposeranno, motivo frequente nel territorio di Castel di Sangro e Barrea .

Il secondo strumenti principale è "lu fregavente" [39] , detto così perché il suono è prodotto dal vento che penetra lo strumento, meglio conosciuto come "flauto di Pan". Lo strumento a quattro, cinque, sette o nove canne ha origini leggendarie che lo riportano alla mitologia dell'antica Grecia . Il passaggio da flauto di Pan alla zampogna avviene dal momento in cui alcune canne, trasformate in pive fatte di legno di bosso o di olivo, vengono introdotte in un sacco di pelle come serbatoio d'aria, ricavato dalla pelle di capra rivolta e poi conciata. Gli strumenti più antichi di derivazione abruzzese, si trovano a Roma nel Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, mentre altri esemplari, insieme a zampogne e "ciaramelle", sono conservate nel comune molisano di Scapoli (IS) nel Museo Internazionale della Zampogna.

Una fisarmonica

Terzo strumento è "lu 'Ddu bbotte", così chiamato perché ha solo due bassi e per il continuo movimento dell'aprire e chiudere il mantice dell'organetto, e il flauto il flauto che nelle culture antiche assumeva un significato fallico, distinguendosi come strumento musicale perfetta maschile e dunque solitamente proibito alle donne. In Abruzzo questo organetto o fisarmonica è frequentissimo nelle ricorrenze popolari, usato sia nell'ambiente privato collinare-montano dell'Abruzzo e del Molise, che nelle feste in compagnia. Sono state create varie varietà di brani musicali per l'organetto, come il bombardone, la pizzica, il saltarello.

Gli strumenti a percussione in Abruzzo si dividono nei membranofoni, come i tamburi, gli idrofoni come le "raganelle" (frequentemente usate per la processione del Venerdì santo); i membranofoni presentano distinzioni come nella Valle Peligna, dove vengono costruiti completamente in legno, e nella Valle di Bavone (Teramo), dove sono realizzati in legno e metallo, di metallo è la cassa di risonanza, congeniale all'uso in ambito militare. Appartengono agli idiofoni le "nacchere abruzzesi", che sono a spatola e non da dito: ne sono state individuate due tipologie, una "del fusaro" perché costruita dai tornitori di fusi, e l'altra del carrettiere", perché fatta dai costruttori di carri agricoli, utilizzata per guidare i passi di danza del frustino. Lo strumento principe dalla danza abruzzese è "lu mascrille", un mezzo sistro, assai antico, conosciuto anche a Roma e nell'antico Egitto , realizzato con un ramo biforcato di un albero o di una forchetta di legno dimessa, appartenente al gruppo dei crepitacoli, caratterizzati da oggetti risonanti sospesi a un telaio e agitato con le mani. Come sempre a Cerqueto si conservano vari esemplari nel museo delle Tradizioni, e si specifica che era principalmente usato nei riti sacri, come le processioni del Venerdì santo e del Corpus Domini, insieme alle "tabelle", alla "crilliera" e alla "tiritappe".

Canzoni popolari

Il testo trascritto dal D'Annunzio di Tutte le funtanelle (da "Il trionfo della morte", 1894) è il seguente. La traduzione delle tre strofe è dello stesso poeta.

  • Amara terra mia o "Nebbi' a la valle" (nebbia alla valle): ripresa anche da Domenico Modugno nel 1971, ha origini abruzzesi, precisamente di Palena (CH), con tema principale la partenza degli uomini a raccogliere le olive nella valle, mentre Modugno ha riadattato il testo a sfondo nostalgico dell'emigrante.
  • Sant'Antonie a lu deserte : Sant'Antonio Abate è venerato in varie località abruzzesi, sopra tutte c'è Fara Filiorum Petri . La canzone si svolge come un racconto, che rievoca le tentazioni del santo da parte di Satana, e dell'intervento salvifico degli angeli.
  • Arvì: forse di origini di Fallo (CH), o di un altro paese del chietino, la canzone ha il tema nostalgico della moglie, che attende sul mare il ritorno del marito emigrante.
  • Scura maje - Lamento di una vedova: canzone di primo Novecento dal tema tragico, cantata da una vedova verso il mare, dove il marito pescatore è morto naufrago. Frequente è il ritornello "Mare maje - mo m'accìde", nell'intenzione della donna di suicidarsi per ritrovare il suo amore.
  • Din don - Campanelle: allegra canzone riscritta da Cesare De Titta e musicata da Antonio Di Jorio nel primo Novecento che accompagna il tema delle campane, che suonano in tre precise fasi del giorno: mattina, pomeriggio, sera, a quello amoroso di due fidanzati, che non riescono a fare l'amore il disturbo.
  • Tutte le funtanelle : canzone popolare anonima conosciuta anche da D'Annunzio, riproposta in alcune pagine del libro Il trionfo della morte (1894) durante il soggiorno sanvitese alla costa dei Trabocchi. La canzone è cantata da una moglie, che non riesce a trovare l'acqua per il marito al lavoro, poiché sono secche, e si fanno vari riferimenti alle tipiche conche di rame del costume tradizionale.
  • Vola vola vola : composta nel 1926 da Guido Albanese e Luigi Dommarco per la maggiolata ortonese, è diventato "l'inno abruzzese" per antonomasia, nel testo si rievoca l'atmosfera paesaggistica e idilliaca della regione, con il frequente ritonello del volo di vari uccelli, pavone, la ciaramella - nella versione originale ortonese (in altre versioni il gallinaccio), e infine il cardellino.

Note

  1. ^ Camillo Crocetti Guerrieri, L'antica poesia abruzzese , Carabba, Lanciano 1914, pp. 107, segg.
  2. ^ Francesco Verlengia, Antonio Zaccaria da Teramo, musicista del '400 , Rivista abruzzese XI, 1958, n.2, p. 58
  3. ^ Giovanni Pansa, Giovanni Quatrario (1376-1402). Contributo alla storia dell'Umanesimo , Carabba, Lanciano 1891
  4. ^ Prefazione a Le rime di Serafino Aquilano in musica , Firenze, Olschki, 1999
  5. ^ Vedi prefazione di Luigi Di Tullio (a cura di) , Bernardino Carnefresca detto il Lupacchino dal Vasto. Opera Omnia, vol. I, Le Messe, parte I , Edizioni Suvini Zerboni, Milano, 2000
  6. ^ Vincenzo Bindi, Artisti abruzzesi ecc. , Napoli 1883, voce "Bernarduno Carnefresca"
  7. ^ Lupacchino dal Vasto: il lungo percorso che ha portato alla riscoperta dell'insigne compositore
  8. ^ Corrado Marciani, Organai lancianesi del 1500 e il madrigalista Ippolito Sabini , Rivista abruzzese XXI, n.4, Lanciano 1968
  9. ^ Vedi anche la prefazione di Gianfranco Miscia a Ippolito Sabino. Il Primo Libro dei Madrigali a Cinque voci (1570) , Bongiovanni, Bologna 2007
  10. ^ C. Marciani, op. cit.
  11. ^ Fedele Fenaroli il didatta e il compositore : atti del Convegno nazionale , Lanciano, 15-16 novembre 2008, a cura di Gianfranco Miscia, Carabba, Lanciano 2011
  12. ^ Vedi la voce "Braga Gaetano " in Vincenzo Bindi, Artisti abruzzesi ecc. , Napoli 18813
  13. ^ [1]
  14. ^ [2]
  15. ^ [3]
  16. ^ [4]
  17. ^ [5]
  18. ^ [6]
  19. ^ Una musica di Davide Cavuti nel film di Michele Placido , su PrimaDaNoi.it , 10 settembre 2009. URL consultato il 5 marzo 2017 (archiviato dall' url originale il 29 dicembre 2016) .
  20. ^ Cinema: musiche compositore abruzzese in film 'Vallanzasca' , su ANSA , 7 settembre 2010.
  21. ^ Il Meglio di Roma videoclip , su Nuovo Cinema Aquila (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  22. ^ [7]
  23. ^ [8]
  24. ^ [9]
  25. ^ [http https://www.teatromanzoni.it/manzoni/it/spettacoli/e-questa-la-vita-che-sognavo-da-bambino ]
  26. ^ Ennio Morricone riceve il Premio Cicognini , su ColonneSonore.net . URL consultato il 24 novembre 2017 .
  27. ^ Festival Cicognini, gran pubblico per Bacalov e Ruggiero , su il Centro , 26 giugno 2014. URL consultato il 24 novembre 2017 .
  28. ^ Il grande sogno , su CinemaItaliano.info . URL consultato il 24 novembre 2017 .
  29. ^ Premio 'Savina' al compositore Cavuti , su ANSA , 4 marzo 2017.
  30. ^ [10]
  31. ^ [11]
  32. ^ [12]
  33. ^ Per un volume corredato di biografia, recentem vedi Lia Giancristofaro, Folklore abruzzese , Rivusta abruzzese, Lanciano 2004
  34. ^ Emiliano Giancristofaro, Totemajje. Inchiesta sul folklore abruzzese , Carabba, Lanciano 1978
  35. ^ Per alcune canzoni famose vedi Parnaso d'Abruzzo : rassegna di poeti in italiano, latino e dialetto, 1880-1980 , a cura di Vittoriano Esposito, Roma : Edizioni dell'Urbe, 1980.
  36. ^ Orchestra di Fiati "Fedele Fenaroli", Lancano
  37. ^ Cit. Pe' la sirata d'unore di lu basse , Raffaele Mariani su I 3 Abruzzi n°36, 1897
  38. ^ Morelli, Alessandro., La banda musicale di Pianella : origini, successi, prospettive future : 1861-2013 , Libreria universitaria, 2013, ISBN 978-88-86619-26-4 , OCLC 955969302 . URL consultato il 5 dicembre 2019 .
  39. ^ Cultura Italia: Zampogne e flauti, i suoni d'Abruzzo tra magia e religiosità

Collegamenti esterni