Narodnaya volja

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Al patrulea număr al periodicului „Narodnaya Volya”, 17 decembrie 1880. Subtitlul ziarului este Revista social-revoluționară .

Narodnaia volja (în limba rusă : Народная воля ? Will Poporului) a fost o " organizație revoluționară rus, născut în 1879 cu grupul Čërnyj Peredel (Negru Repartitia) prin dizolvarea companiei populist Zemlia i Volya .

În timp ce partiția neagră și-a continuat activitatea de propagandă populistă tradițională în mediul rural, Narodnaya Volya și-a stabilit obiectivul tranziției la socialism printr-o democratizare preventivă a societății ruse, care trebuie atinsă printr-o vastă acțiune teroristă care vizează răsturnarea regimului țarist.

Cel mai mare succes al său a fost asasinarea țarului Alexandru al II-lea în martie 1881 . Lipsa răscoalei populare pe care se baza narodovolenia și represiunea imediată a poliției au provocat declinul rapid al Narodnaya volya care a dispărut ca organizație în 1886 . Idealurile Narodnaya volya au fost preluate în mare parte de Partidul Socialiștilor Revoluționari care, fondat la sfârșitul secolului, a ținut primul său congres oficial în 1906 și a fost printre protagoniștii revoluțiilor rusești din 1905 și 1917 .

De la Zemlja i Volja la Narodnaya volja

Anarhism

Michail Bakunin

Populiștii din anii 1970 erau convinși că o mare forță revoluționară era latentă în rândul maselor țărănești rusești. Odată ce poporul s-a ridicat, „nicio forță nu ar fi putut rezista” și „ar fi măturat de pe fața pământului, ca un vârtej, tot răul și minciuna”, scria „ Rabotnik ” (Lucrătorul) în 1875 , [1 ] ziar populist de inspirație anarhistă . [2] La originea acestei idei a fost observarea situației țăranilor, plasată într-o „mizerie fără sclavie egală și totală”, care a fost totuși considerată „condiția necesară pentru revoluția socială”, deoarece „cu cât este mai incert este condiția materială și politică a omului, cu atât este mai plină de viață înclinația sa spre risc ». [3]

Oamenii au trebuit să se bazeze exclusiv pe propriile forțe, așa cum se întâmplase în marile revolte țărănești din secolul trecut : „numai când vor începe să se bazeze pe ei înșiși, oamenii vor putea să se emancipeze”. Dacă acele răscoale au eșuat atunci, s-a datorat lipsei unei organizări eficiente și a atomizării populațiilor împrăștiate pe nesfârșitele câmpii rusești. [4] În activitatea organizației revoluționare care a condus masele țărănești către terenuri adecvate, cultivându-le în comunități autogestionate, populiștii au exclus orice obiective politice intermediare, precum lupta pentru obținerea Constituției, libertatea de întrunire, a presei și de părere, pentru că oamenii „cu cât se simt mai puțin în siguranță în drepturile lor cele mai sacre, cu atât se înclină mai mult către acțiunea revoluționară, cu atât deversiunea lor față de regimul de astăzi devine mai puternică”. [5]

Împotriva opiniei răspândite că un puternic spirit revoluționar exista cu adevărat în țărănime, revista „ Nabat ” se ridicase. Editorul său Tkačëv , argumentând împotriva lui Bakunin și a adepților săi, a descris speranțele plasate în populațiile rurale drept „iluzii” [6], pe care le-a descris în schimb drept pasive, servile și conservatoare, incapabile de la sine „să nu aducă nici astăzi și niciodată revoluția social ". [7] Cu toate acestea, cea a lui Tkačëv a fost o voce izolată în ceea ce privește optimismul dominant care a produs în două valuri, în 1874 și 1877 , „ mersul printre oameni ” al revoluționarilor populisti.

Munca conspirativă din satele rusești a avut rezultate dezamăgitoare. Singurul succes relativ a fost obținut în 1876 în districtul Čigirin , exploatând sentimentele monarhice ale țăranilor și înșelându-i cu un fals decret al țarului care promitea o distribuție nouă și echitabilă a pământului. [8] La sfârșitul anului 1878 , potrivit lui Aptekman , existau doar două colonii de zemlevol'cy , în Novosaratov și Tambov , [9] și Lopatin i-a scris lui Engels în noiembrie același an că propaganda dintre țărani a avut " a încetat aproape complet. Cei mai implicați revoluționari s-au îndreptat spontan spre lupta politică, chiar dacă nu au încă curajul moral să o admită deschis ». [10]

Anul tranziției

Marija Kolenkina

La 15 ianuarie 1879, nucleul din Sankt Petersburg din Zemlja i Volja , în timp ce premisa , într-o scrisoare adresată activiștilor, că munca în mediul rural a rămas „instrumentul fundamental al partidului”, a propus să-și direcționeze eforturile în rândul muncitorilor a orașelor. Acest lucru a fost cerut de criza politică în urma rezultatelor dezamăgitoare ale unui război care tocmai s-a încheiat , a grevelor muncitorilor și a neliniștilor studențești: „asistarea pasivă la această mișcare ar însemna să mărturisim inutilitatea noastră absolută pentru popor și incapacitatea de a le oferi ceva nou. Dacă am persista pe această linie de acțiune, am dispărea ca partid, am fi eliminați din acțiune ». [11]

Scrisoarea de la Zemlya i Volya a fost consecința noilor evenimente care au avut loc în anul precedent. De fapt, 1878 a marcat trecerea la o nouă fază a luptei revoluționare. [12] „Anul tranziției” conform lui Željabov , [13] „perioada revoluției în Zemlja i Volja” pentru Marija Ošanina , [14] „anul atacurilor” conform Klemenc [15] și „ajunul perioadei teroriste” „pentru Aptekman, [16] a fost deschisă pe 24 ianuarie cu rănirea la Petersburg, de mâna Vera Zasulič , a guvernatorului Trepov, responsabil pentru faptul că prizonierul politic Bogolyubov a fost biciuit. [17]

Zasulič a explicat procesului că a propus să atragă atenția publică asupra infracțiunii comise de guvernator, pentru a „pune capăt profanării continue a demnității umane”. [18] În mod similar, ei și-au explicat rezistența față de agenții care au venit să le aresteze diverse zemlevol'cy : Marija Kolenkina le-a spus judecătorilor că acesta este „cel mai bun sistem de propagandă”, Sergej Bobochov a declarat că, prin împușcare, el a fost capabil să ” și-a exprimat în mod deschis protestul împotriva crimelor guvernului ", a vrut să spună Mirsky, tragând asupra șefului jandarmilor Drentel'n," protestul împotriva deportărilor în masă ale tinerilor studenți în Siberia ", și Gol'denberg , atacând guvernatorul al lui Charkov Kropotkin, intenționase să protesteze împotriva brutalității exercitate asupra deținuților și reprimării revoltelor studențești. [19]

Valerian Osinsky

Pe de altă parte, nu o demonstrație de protest, ci dorința programatică de a trece de la cuvinte la fapte a animat activitatea lui Ivan Koval'skij . Motto-ul său a fost: „Încercați să vă legați de oameni pe baza faptelor și să nu le hrăniți cu basme”, gândind că până acum „a fost creată atmosfera revoluționară potrivită pentru ca cuvintele și ideile noastre să devină realitate, să se obiectiveze în fapte concrete ". [20] Deja după atacul lui Zasulič, Kovalsky, în apelul său, Golos čestnych liudej (Vocea oamenilor cinstiți) susținuse că „a venit timpul ca partidul social-democrat să lupte concret împotriva actualului guvern al bandiților”. [21]

Noutatea reprezentată de pozițiile sale, împreună cu ofițerul Dubrovin , un susținător al luptei armate ca mijloc de propagandă [22] al Vološenko , și mai ales cercul terorist Osinskij , Popko și Lizogub , care a format în 1878 la Kiev un „Comitetul Executiv al Partidului Social-Revoluționar”, organizând atacuri împotriva oficialilor publici, au sugerat că aceste elemente din Zemlja i Volja, chiar dacă nu și-au considerat obiectivul „necesitatea și utilitatea unui regim constituțional”, [23] cu toate acestea, primii „susținători ai acțiunii politice” în contrast cu tezele tradiționale bakuniniste. [24]

Chiar și populistul „ Načalo ” (Începutul), fondat de Aleksandr Venckovskij , în mai 1878, în timp ce continua să susțină teza bakuninistă a favorizării „exclusiv a acțiunii forțelor spontane și inconștiente”, sperase totuși la o revoluție politică pe care „Aduc-o jos speranțele societății în atotputernicia țarului și, trecând puterea către negustori și proprietari de terenuri, dau naștere la o atitudine deschis ostilă în popor „acestui nou guvern ipotetic al burgheziei. O burghezie, cea rusă, a judecat fără „temperamentul moral necesar pentru fiecare nouă putere”. [25]

Nikolai Michajlovskij

Despre Constituție și libertatea politică nu ca „steagul unui club, ci steagul tuturor” [26] a scris „ Obščee delo ” (Общее дело, La causa comune), un ziar al emigrării rusești, analizând noile forme asumate prin lupta revoluționară. Chiar și liberalul Dragomanov a scris în „ Obščina ” (Oбщина, Comuna) că evenimentele care au avut loc au fost „politice, nu socialiste”, convins că tinerii revoluționari vor „câștiga libertățile politice și Constituția pentru Rusia”, [27] în timp ce scriitorul Mihailovski , în articole anonime publicate ilegal, a cerut Constituția și convocarea zemstvei . [28]

Chiar și scriind în jurnalul autorizat „ Otečestvennye zapiski ” (Отечественные записки, Analele patriotice) Mihailovski a încercat să transmită ideea utilizării legitime a violenței în lupta politică. Analizând teoriile lui Herr Dühring , el a menționat că „limitările arbitrare impuse de așa-numita lege” ar putea apărea pe bună dreptate violența ca o forță legitimă a justiției: „dacă răul există, trebuie combătut, iar acum trebuie combătut cu mijloace brutale , acum cu teroare. " Fără să-l menționeze pe Bakunin, care s-a opus angajării în cucerirea drepturilor democratice, Mihailovski a remarcat că ideile sale au ajuns doar să scadă puterea din lupta politică, dar a spus că este convins că utilizarea violenței va fi „concluzia logică a cale parcursă "de revoluționari. [29]

La sfârșitul anului 1878, un curent, deși minoritar, era deja activ în Zemlja i Volja, care vedea în teroriști „modele riguroase” care ar fi favorizat cu gesturile lor „ascensiunea progresivă a revoluției”. În primul număr din « Zemlja i Volja! „Klemenc a susținut, în controversă cu liberalul„ Golos ”(Vocea), că teroriștii vor contribui la emanciparea poporului rus și le-a asociat numele lui William Tell și al biblicii Judith , care„ în memoria oamenii au făcut totul unul singur cu numele de libertate ». [30]

Cele două cătune din Zemlja i Volja

Marija Ošanina

În martie 1879 această fracțiune din Zemlya i Volya din Petersburg a constituit „Comitetul Executiv al Partidului Social-Revoluționar” și această abreviere a apărut pentru prima dată în pliantul care susținea, la 13 martie, uciderea spionului Rejnštein. Preluarea numele Osinsky lui grup terorist, deja activă în sudul Rusiei și acum aproape dizolvarii zemlevol'cy Barannikov , Kvyatkovskij , Michajlov , Morozov , Marija Ošanina , Tichomirov și Zundelevič destinate să continue metodele și obiectivele sale, chiar și formarea, în interiorul lui Comitetul executiv, o secțiune teroristă numită «Svoboda ili smert» (Libertate sau moarte). [31]

Deoarece tezele fracțiunii nu au fost acceptate în ziarul oficial «Zemlia i Volja! "The politiki - așa cum au fost numite , în general , în contrast cu derevenščiki (țăranii) a majorității - a fondat revista" Listok Zemli i Volo „(Foaie de Zemlia i Volya) în care Morozov, principalul său editor, a pus în lupta armată împotriva despotismului, o luptă pur politică, obiectivul principal al organizației: „Atacul politic este realizarea revoluției în momentul prezent”. [32]

Acesta a fost în acest moment că confruntarea dintre derevenščiki și politiki a început în cadrul Zemlja i Volja. Țăranul Aptekman a cerut unitatea partidului, îndemnându-i pe politicieni să „abandoneze calea terorismului pentru că este extrem de periculos și de natură să ne conducă într-o alee oarbă, într-un labirint din care nu am mai ști cum să ieșim”. Era necesar să continuăm munca tradițională la țară, „singura lumină rămasă în aceste vremuri întunecate”. [33]

I-a răspuns politicianul Kvyatkovskij. Zemlya i Volja era în criză pentru că nu era în măsură să răspundă așteptărilor de schimbare din societate, care „este din ce în ce mai înclinată spre agitație, începe să ridice capul, tresare, așteaptă ceva”. A fost necesar să se abandoneze vechiul program de agitație din mediul rural și să lucreze la Petersburg stabilind „relații cu societatea, cu tinerii, cu muncitorii, cu tovarășii care locuiesc acolo”. Noul program a fost rezumat cu deviza „emancipare și răzbunare”. [34]

La 10 aprilie 1879, toată zemlevolenia prezentă la Petersburg s-a întâlnit clandestin pentru congres. Mihailov, căruia Soloviev i- a încredințat intenția de a ataca țarul cu o lună înainte, a ridicat problema regicidului, fără a menționa pregătirile lui Soloviev. Într-o sesiune furtunoasă, [35] derevenščiki chiar s-a opus ideii regicidului singur, negând utilitatea oricărei acțiuni teroriste care l-ar fi obligat pe Zemlya i Volja să „abandoneze toate vechile sectoare de activitate unul după altul”, [36] fără a lua în calcul riscurile asociate cu o creștere progresivă a numărului de atacuri „de care partidul însuși ar fi trebuit neapărat să fie responsabil”. [37]

Cu toate acestea, ca inițiativă individuală, Zemlya i Volya nu s-a putut opune tentativei de Soloviev, care a avut loc pe 14 aprilie și a eșuat. Ziarul de politiki judecat atacul un act de protest împotriva „nemaiauzit îndărătniciei“ a guvernului „ care privează socialiștii de orice posibilitate de acțiune“ - a scris „Listok Zemli i Volo“ - adăugând că a fost tocmai faptul că „dezlănțuită voința „de a fi creat revoluționarii”, „împingându-i spre lupta armată”. [38]

Congresele Lipetsk, Voronezh și Petersburg

Aleksandr Barannikov

Contrastul dintre cele două curente a fost accentuată cu convocarea unui congres de numai politiki în Lipeck . La 29 iunie 1879 au participat Barannikov , Frolenko , Gol'denberg , Kolodkevič , Kvjatkovskij , Mihailov , Morozov , Ošanina , Shirjaev , Tichomirov și Željabov . [39] Un program și un nou statut au fost aprobate la Lipetsk. Programul a stabilit obiective politice, pornind de la considerația că în Rusia „nu era posibilă nicio activitate care să vizeze binele oamenilor”, având în vedere „arbitrariul și violența” care împiedicau libertatea de exprimare și de presă. Pentru a desfășura „o activitate socială avansată” a fost, prin urmare, necesar să se pună capăt regimului existent luptându-l cu armele până când „s-au ajuns la acele sisteme libere în care să se discute fără obstacole, în presă și în ședințe publice, toate problemele politice și sociale și soluționează-le prin intermediul reprezentanților liberi ai poporului ». [40]

Revoluționarii ruși erau obișnuiți să acționeze individual și să nu recunoască, chiar ca parte a unui partid, principiul autorității ierarhice, dar Lipetsk a fost recunoscut că pentru a lupta împotriva unei armate puternice și organizate „doar o armată organizată și mai bine ar putea acționa. Și că, prin urmare, „era de neconceput ca o mare organizație de luptă să se formeze pe baza prieteniei și a companiei pure”. [41]

Statutul, ale cărui principii directoare erau centralismul conducerii, disciplina militanților și conspirația ca metodă de acțiune, prevedea o organizare ierarhică în fruntea căreia se afla Comitetul Executiv ca „centru și direcție a partidului, pentru realizarea celor prevăzute în program ". Membrii săi erau supuși doar majorității, iar atribuțiile lor erau mai presus de „orice altă obligație privată sau socială”. Orice alt militant a fost definit ca agent al Comitetului Executiv și acesta a trebuit să se califice în caz de arestare. Sub ordinele Comitetului se aflau grupurile revoluționare, împărțite în „vasali” și „aliați”, primul format din membri ai Comitetului și agenți de gradul II, al doilea format din revoluționari aparținând unor organizații prietenoase. De asemenea, au existat „grupuri de luptă” specifice necesare pentru realizarea „tuturor inițiativelor teroriste indicate de Comitet”. [42] O propunere de ucidere a țarului a fost de asemenea aprobată în unanimitate la Lipetsk. [43]

Locul congresului Voronej

La 6 iulie, la Voronezh a avut loc congresul general clandestin al Zemlja i Volja. Acesta a fost urmat de grupul de politiki, cu singura absenta Gol'denberg , dar cu adaos de Isaev , și cea a derevenščiki: Plechanov, Popov, Aptekman , Debel " , Preobraženskij , Tiščenko și Chotinskij , cărora unii țărani au rămas în sate a încredințat delegarea lor de reprezentare. Pe lângă Ošanina, au fost prezente și alte trei femei: Sofia Perovskaja și surorile ei Vera și Evgenija Figner , care au menținut o atitudine de mediere între cele două poziții confruntate. [44]

Contrar tuturor așteptărilor, congresul nu sa încheiat într-o divizare și nici nu a agravat diviziunile prezente în Zemlja i Volja. Plechanov a citit și a criticat violent articolul lui Morozov în favoarea terorismului publicat în Listok, dar nu a fost susținut de adepții săi, care se temeau de o ruptură ireparabilă, și apoi au decis să părăsească ședința. [45] S-a ajuns astfel la un compromis. Programul Zemlya i Volja a fost complet re-aprobat, dar principiul acțiunii teroriste a fost acceptat, de asemenea, cu condiția ca acesta să nu aibă scopuri politice, acordând o treime din fondurile organizației în aceste scopuri și, cu majoritate, decizia de a să atace țarul. Trei membri noi s-au alăturat Zemlya i Volja: Zasulič, Leo Deutsch și Stefanovič , toți care se întorseseră în Rusia după emigrare. Frolenko, Mihailov și Tiščenko au fost aleși în administrație, organismul însărcinat cu strângerea fondurilor necesare partidului, care s-a alăturat și consiliului de redacție al „Listok Zemli i Volo” împreună cu Morozov și Tichomirov. [46]

Surorile Figner

Disensiunile dintre cele două curente au continuat și după congres. Într-o întâlnire între Plechanov și Aptekman, pe de o parte, și Ošanina, Tichomirov și Željabov, pe de altă parte, [47] a fost reafirmat de unii că teroarea va intensifica represiunile guvernului, favorizând cel mult „clasele privilegiate, care ar fi putut obține Constituția ”în avantajul lor unic. Ceilalți au remarcat funcția pozitivă a terorii în trezirea „oamenilor din somnul lor secular”, făcându-i să înțeleagă cine „și-a apărat adevăratele interese”. [48] Željabov, în special, a susținut „nevoia de a cuceri libertatea politică” și a văzut teroarea ca mijloc esențial de obținere a acesteia. [49]

Țăranii , în timp ce considerau regicidul „un mijloc de agitație care poate servi drept scânteie pentru mișcările mari de masă”, au amânat implementarea acestuia până când țăranii au fost pregătiți pentru o răscoală generală și, prin urmare, au insistat asupra necesității continuării activității de propagandă în mediu rural. [50] Dimpotrivă, politicienii s-au dedicat exclusiv propagandei în orașe, judecând acum activitatea din mediul rural „divertisment fără sens, scump și superflu, vorbăreț gol”. [51]

În acest fel, contrastele dintre cele două curente au devenit din ce în ce mai acute, paralizând toate activitățile Zemlja i Volja. Devenită acum inevitabilă, diviziunea a fost convenită în congresul ținut la Petersburg la 6 septembrie 1879 [52], care a marcat sfârșitul definitiv al vechii organizații populiste. Activele sale au fost împărțite în mod egal și s-a stabilit că numele lui Zemlja i Volja nu putea fi folosit de niciuna dintre cele două fracții care au apărut din divizare. Grupul de țărani , pentru a sublinia dorința de a-și continua programul social în favoarea țăranilor, a luat numele de „ Čërnyj peredel ” (diviziune neagră, diviziune a negru, adică pământuri fertile între țărani), în timp ce fracțiunea de politicienii , pentru a exprima voința poporului rus de a răsturna autocrația, făcându-se astfel liber arhitect al propriilor lor destine, el a numit noul partid „Narodnaya volja” (Voința sau chiar Libertatea poporului). [53]

Ideologia lui Narodnaja volja

Problema dezvoltării capitaliste în Rusia

Nikolai Kibal'čič

Analiza lui Narodnaya Volya asupra situației sociale și economice a Rusiei nu a diferit de cea oferită de alți revoluționari populisti. Acesta a recunoscut că a apărut o eră de tranziție din reforma din 1861 în care „toate fundațiile economice și civile fuseseră răsturnate”, judecând că nobilimea „dispărea complet” ca clasă, „fuzionând parțial cu organizația de stat, în parțial în burghezie, și parțial încă cine știe unde ”, în timp ce burghezia rusă era doar„ o hoardă de bandiți lipsiți de orice coeziune ”, care nu avea„ nici o conștiință de clasă proprie, nici o concepție a lumii proprii , nici o solidaritate de clasă ". Narodovolicitatea era însă sigură că în viitorul apropiat burghezia va fi întărită, își va impune „spiritul de jaf ridicat ca principiu” și își va construi „propria bază teoretică, propria filosofie, propria morală de clasă” . [54]

Narodnaya volya, totuși, nu a considerat că această consolidare tot mai mare a burgheziei a fost dezvoltarea naturală a unei dinamici sociale, așa cum se întâmplase în alte țări occidentale, ci a considerat-o o creștere artificială datorită unei alegeri precise a politicii de stat și, ca o „despotismul creaturilor artificiale”, el credea că mai târziu burghezia „va merge la mormânt” împreună cu regimul țarist. [55] Între timp, datorită protecționismului industrial, împrumuturilor acordate antreprenorilor, marilor lucrări de infrastructură, guvernul, a scris Kibal'čič , „a luat anual sute de milioane de ruble din patrimoniul popular”, „acordat burgheziei în naștere”. [56]

Astfel, Tichomirov a considerat măsurile luate de guvern pentru a dezvolta producția pe scară largă ca fiind grave, ca și cum această formă de industrializare ar reprezenta un prejudiciu Rusiei: „ultimele trei sau patru decenii au fost marcate de efortul neîncetat al guvernului de a dezvolta bogăția națională. dând un mare impuls industriei ". [57] Cu ajutorul statului, se întâmplase, de exemplu, ca Rostov să se fi dezvoltat foarte mult în detrimentul orașelor învecinate, cum ar fi Taganrog , care, ignorat de intervențiile guvernamentale, își văzuse economia în decădere. [58] Și, în general, protecția de stat acordată diferitelor tipuri de industrii a distrus producțiile artizanale corespunzătoare din întregi provincii. [59]

Lev Tichomirov

Dezvoltarea industrială a afectat orașele, dar peisajul rural rus a văzut și nașterea unei noi clase sociale, cea a kulakilor , antreprenorii care foloseau munca salarizată a țăranilor în cultivarea pământului și comercializau produse agricole. Mulți fermieri mici, incapabili să-și cultive terenul în mod profitabil, l-au vândut kulakilor și au devenit angajați cu salariu mic sau au emigrat în căutarea unui loc de muncă ca muncitor de fabrică în orașe. În acest fel, obščiny , vechile comunități agricole în care țăranii lucrau parțial mici parcele personale și parțial lucrau terenuri de proprietate comună, s-au dezintegrat și au creat conflictele sociale tipice relațiilor capitaliste. Narodovolia a judecat această burghezie agricolă „o categorie de bandiți”, „rodul inevitabil al condițiilor în care statul condamnă poporul”. [60]

Tichomirov a observat în 1882 că până de curând doar figura țăranului era prezentă în mediul rural, în timp ce acum exista un „fel de dualism”, odată cu dispariția „comunității de muncă” și apariția „contradicției în interese. ", [59] datorită apariției figurii kulakului ," un brigand modern care se lasă călăuzit de un singur principiu, propriul poftă ", iar acum" stăpân absolut și suveran al țării ". [61]

Narodovolicitatea , la fel ca majoritatea populiștilor, a considerat inegalitățile condițiilor economice create în mediul rural nu consecința unui mod diferit de producție, ci rezultatul acțiunii „bandiților și jefuitorilor comuni” [62]. bucurându-se de complicitatea statului, a creat un „sistem de banditism privat și de stat”, [63] un „sistem de poliție și kulaks”, [64] un „regim social-de stat militar și polițist”. [65] De aici și indignarea lor morală. Spre deosebire de narodovol'cy și de alți populiști, vocea izolată a socialistului Tkačëv a indicat în noii bogați din mediul rural nu jefuirea bandiților, ci oameni care „circulă capital pe bază legală”: kulakii erau „expresia forței capital irezistibil” ». [66]

Fenomenul dezvoltării capitaliste, care a produs o clasă din ce în ce mai numeroasă de proletari, a fost descris cu accente dramatice de către populiști și narodovolie : „oamenii se sărăcesc și se cufundă tot mai mult într-un abis de proletarizare economică din care nu vor să poată să se ridice mult timp, din care într-adevăr, după toate probabilitățile, nu se va mai ridica niciodată " [67], iar dezvoltarea consecutivă a proletariatului a fost un" fenomen inutil, de neînțeles și absolut anormal pentru o țară precum Rusia ", după scriitorul Uspensky . [68]

Obščina și perspectivele capitalismului în Rusia

Nikolai Șelgunov

În același timp în care au denunțat fenomenele grave produse de introducerea capitalismului în Rusia, mulți populiști, considerându-l un fenomen regresiv, s-au declarat convinși că nu va fi stabilit în niciun caz. Shelgunov a susținut că industria „nu poate avea niciodată aceeași importanță pentru poporul rus ca industria artizanală, care angajează mai mult de treizeci de milioane de oameni” [69] și Krivenko a afirmat că, spre deosebire de Occident, în Rusia nu s-ar fi format o burghezie considerabilă. : „în ciuda a ceea ce spun fatalistii, cu siguranță nu vom repeta acest experiment”. [70] Istoricul Šaško [71] și revista populistă „Ustoj” (Principi) au exprimat aceleași considerații: „Rusia nu va fi forțată să treacă prin etapa de dezvoltare capitalistă care a provocat fenomene atât de dureroase în Europa de Vest”. [72]

Anche l'economista Voroncov negava l'esistenza di condizioni per il suo sviluppo quale si era visto in Occidente: « il momento storico che stiamo vivendo » - scriveva nel 1881 - « è tale per cui non dobbiamo né temere particolarmente il capitalismo, né sperarci », e piuttosto il governo avrebbe fatto meglio a tutelare l'obščina e le produzioni artigianali. [73] Un altro economista, Daniel'son , traduttore in russo del Capitale , giudicava artificiosa e conflittuale l'introduzione del capitalismo in un paese dominato dall'obščina, ma realizzabile dove « i rapporti tipo obščina erano scomparsi o si stavano disgregando ». [74]

Vasilij Voroncov

Per i critici dei populisti come il marxista Ziber , la Russia era invece destinata a percorrere il processo già compiuto dai principali paesi occidentali, e gli « importanti cambiamenti nell'organismo sociale » che ne sarebbero derivati avrebbero costituito un elemento di progresso. [75] Analoga la posizione del liberale Kovalevskij , per il quale l'obščina stava scomparendo « sotto l'influsso delle contraddizioni nelle quali prima o poi cadranno gli interessi dei contadini agiati che ne fanno parte ». [76]

Narodnaja volja si limitò inizialmente a prendere atto dei fatti: il capitalismo avanzava in Russia, le fabbriche industriali si moltiplicavano nelle città e nelle campagne lo spirito comunitario delle obščiny non aveva impedito « lo sviluppo di uno sfruttamento senza precedenti per cinismo e dimensioni ». [77] Grazie all'appoggio dello Stato, il capitalismo era « una forza militante » ma «non ancora trionfante » e Narodnaja Volja era intenzionata a combattere la battaglia « tra l'ordinamento socialista dell'obščina e quello statale borghese ». [78]

Sarebbe stata una battaglia molto difficile, perché secondo le analisi dei narodovol'cy la borghesia, se non fossero cambiate le condizioni della vita in Russia, sarebbe presto divenuta « una minacciosa forza sociale » e avrebbe esteso « il suo potere non solo sulle masse del popolo, ma anche sullo stesso Stato ». Una volta preso il potere, « la borghesia riuscirà sicuramente ad asservire il popolo ben più saldamente di quanto non avvenga oggi ». [79] Intanto, nelle campagne la terra stava passando « nelle mani dei kulaki e degli speculatori », e nelle città gli operai erano « sempre più schiavi degli industriali ». Era perciò urgente « realizzare una rivoluzione politica » prima che quelle forze anti-popolari avessero il tempo di consolidarsi e di « strappare i frutti della vittoria dalle mani della democrazia operaia ». [21]

Vera Zasulič

In breve tempo molti narodovol'cy , influenzati dagli articoli di Voroncov, [80] finirono per condividere le analisi dell'ideologo dei populisti liberali, secondo il quale la stessa « impossibilità storica dello sviluppo capitalistico » in Russia avrebbe favorito l'azione dei rivoluzionari, che non dovevano temere che « tutti i loro successi in campo socio-politico fossero vanificati dalle leggi del progresso industriale », leggi « inesorabili » e insensibili all'azione della politica. [81] Ancora nel 1887 si riconosceva che il capitalismo russo era « un fenomeno sempre più palese » ma si continuava a dubitare della solidità e della stabilità dei suoi successi. [82]

In ogni caso, quale che fosse l'avvenire del capitalismo in Russia, la sua presenza era giudicata particolarmente nefasta, al di là dei riconosciuti progressi tecnici dei quali esso si rendeva portatore. L'espropriazione e la pauperizzazione dei contadini, con conseguente loro « abbrutimento e dissolutezza », [83] la dissoluzione delle comunità rurali, la rovina dell'artigianato, tutto ciò rendeva necessario non ripercorrere l'esperienza dei paesi occidentali, cercando una strada originale di sviluppo sociale ed economico. [84]

Tale prospettiva politica si trovò a fare i conti con la nota tesi, erroneamente attribuita a Marx , della « fatalità storica » del capitalismo, che in realtà Marx aveva limitata ai soli paesi dell'Europa occidentale, come egli aveva chiarito in due lettere, una indirizzata alla redazione dell'« Otečestvennye Zapiski » alla fine del 1877 e l'altra a Vera Zasulič l'8 marzo 1881 .

German Lopatin

Nella prima lettera Marx aveva respinto la « teoria storico-filosofica della marcia generale fatalmente imposta a tutti i popoli » verso la forma economica capitalistica, teoria attribuitagli da Michajlovskij e definita da Marx « il passe partout di una filosofia della storia, la cui virtù suprema è d'essere soprastorica ». [85] Nella lettera alla Zasulič, scritta per togliere « ogni dubbio circa il malinteso intorno alla mia sedicente teoria », a proposito dell'obščina Marx aveva sottolineato che nel Capitale egli non aveva fornito « ragioni né pro né contro la vitalità della comune rurale », dicendosi convinto che « la comune è il punto di appoggio della rigenerazione sociale in Russia. Tuttavia, perché essa possa funzionare come tale, occorrerebbe prima eliminare le influenze deleterie che l'assalgono da tutte le parti, poi assicurarle condizioni normali di sviluppo organico ». [86]

La prima lettera fu pubblicata solo nel 1884 a Ginevra dal « Vestnik Narodnoj Voli » e la seconda, insieme alle sue minute, soltanto nel 1924 . [87] Era però nota dal 1882 la prefazione alla nuova edizione russa del Manifesto del Partito comunista , nella quale Marx ed Engels si chiedevano se l'obščina potesse « passare direttamente alla forma comunistica superiore di possesso collettivo della terra » o se dovesse prima « attraversare lo stesso processo di disgregazione che costituisce lo sviluppo storico dell'Occidente ». La risposta era: « se la rivoluzione russa diverrà il segnale di una rivoluzione proletaria in Occidente, in modo che le due rivoluzioni si completino a vicenda, allora l'odierna proprietà comune della terra in Russia potrà servire come punto di partenza a uno sviluppo in senso comunistico ». [88]

La prefazione e la traduzione del Manifesto furono pubblicate dal « Narodnaja Volja ». Nel commento, la redazione del giornale sottolineava la conferma di « una delle tesi fondamentali del narodovolčestvo », senza ulteriori approfondimenti. [89] Nel successivo editoriale, Lopatin accennava al legame tra rivoluzione in Occidente e rivoluzione in Russia, scrivendo che « il prossimo trionfo degli ideali socialisti in Europa » avrebbe permesso lo sviluppo in Russia di « una dimensione sociale rivoluzionaria ancora più estesa e determinante che nella stessa Europa ». [90]

I programmi di Narodnaja volja

Aleksandr Kvjatkovskij

Nell'ottobre del 1879 il nuovo partito si presentò pubblicamente con il suo organo ufficiale « Narodnaja Volja », sottotitolato Rivista social-rivoluzionaria . L'editoriale del primo numero, I socialisti e il governo , scritto da Kvjatkovskij o da Morozov , chiariva fin dal titolo che l'obiettivo dell'organizzazione era il socialismo e il mezzo per raggiungerlo era la lotta contro il governo dell'autocrazia: « Il più roseo degli ideali non è soltanto inutile, ma è nocivo, se per sua natura non può incarnarsi nella vita [...] Un partito d'azione deve proporsi obiettivi concreti, realizzabili, immediatamente utili per il popolo ». [91]

Il governo russo non poteva reggersi se non « schiacciando completamente ogni pensiero, se non distruggendo tutti gli organi in cui si esprime la volontà del popolo, se non con il terrore ». Esso negava « il diritto del popolo alla terra, il diritto delle città e degli zemstva ad amministrare le proprie faccende, il diritto d'un ceto qualsiasi della popolazione a partecipare all'amministrazione statale ». [92] Lo Stato russo era un autentico « mostro » politico ed economico, avendo « come sua privata proprietà, metà del territorio e più della metà dei contadini suoi affittuari ». [91]

E l'editoriale concludeva: « Per il partito è assolutamente indispensabile cambiare questa situazione, frenare l'arbitrio governativo, eliminare questa cinica ingerenza nella vita del popolo, creare un regime nel quale sia possibile lavorare tra il popolo ». Estraniarsi dalla lotta politica sarebbe stato un grave errore, perché avrebbe significato consegnare proprio « agli elementi ostili al popolo » il potere che invece spettava al popolo. [93]

Nikolaj Morozov

Nel secondo numero di « Narodnaja Volja » si chiariva che « battersi contro il governo » non significava abdicare « alla rivoluzione economica e sociale ». Il chiarimento era necessario, stante le tradizionali posizioni dell'Anarchismo, secondo il quale la lotta politica escludeva l'obiettivo socialista. Tra il programma minimo di una lotta per migliorare le condizioni del popolo e quello massimo dell'insurrezione generale, esisteva una terza via: « la lotta contro lo Stato, ma una lotta meditata, seria, con uno scopo determinato ». Lo Stato era infatti responsabile di aver introdotto il capitalismo in Russia e perciò lottare contro di esso aveva lo scopo d'impedire che la borghesia prendesse nelle sue mani quel potere che non aveva ancora ma che l'autocrazia sembrava intenzionata a consegnarle. Occorreva agire subito, « finché c'è una reale possibilità che il potere passi effettivamente al popolo. Ora o mai, ecco il nostro dilemma ». Rivoluzione politica e rivoluzione sociale coincidevano: « dato il nostro sistema statale, l'una è impensabile senza l'altra ». [94]

Nello stesso numero furono pubblicate le Lettere politiche di un socialista di Michajlovskij , [95] che rispondevano a quei populisti che rifiutavano di impegnarsi nella lotta per la libertà politica perché, a loro avviso, questa non avrebbe contribuito a realizzare le aspirazioni del popolo. [96] Michajlovskij ammetteva che « il regime costituzionale non risolve i conflitti tra capitale e lavoro, non elimina la secolare iniquità dell'appropriazione del lavoro salariato da parte del capitale, ma anzi ne favorisce l'ulteriore sviluppo ». Ma la libertà politica non era responsabile « dei mali sociali di cui soffre l'Europa »: questa responsabilità andava piuttosto addebitata « al sistema di rapina privata ».

Quei rivoluzionari populisti - notava Michajlovskij - temevano « un regime costituzionale perché esso significherebbe l'odiato potere della borghesia » ma « questo potere esiste già oggi sulla Russia ». Borghesia e autocrazia erano legate inscindibilmente così come i « due avidi becchi » dell'aquila raffigurata nello stemma della Russia erano uniti « da un solo insaziabile stomaco ». [97]

Il programma del Comitato esecutivo di Narodnaja volja

Il programma di Narodnaja Volja

Nel gennaio del 1880 uscì il terzo numero di « Narodnaja Volja » con il Programma del Comitato esecutivo del partito Narodnaja Volja (Программа Исполнительного комитета партии Народная воля, Programma Ispolnitel'nogo komiteta partii Narodnaja Volja). La premessa era: « Siamo socialisti e populisti per convinzione radicata », convinti che solo i principi socialisti potevano condurre l'umanità « alla libertà, all'uguaglianza, alla fraternità, a un maggior benessere materiale a al pieno, eclettico sviluppo della personalità »; il benessere delle persone e la volontà del popolo erano « i due princìpi più sacri ».

L'intento di Narodnaja Volja era quello di combattere lo Stato oppressore al fine di « trasferire ogni potere al popolo », e la volontà del popolo sarebbe stata espressa e realizzata « da un'Assemblea Costituente, eletta liberamente dal voto degli elettori ». [98]

Non era questa - si precisava - « la forma ideale della manifestazione del volere del popolo », ma era l'unica possibile nel momento attuale. Narodnaja volja presentava perciò al popolo il suo programma, « che avrebbe sostenuto nella campagna elettore e difeso nell'Assemblea Costituente ». Il programma era il seguente: [99]

  • 1. Rappresentanza permanente del popolo con pieni poteri su tutte le questioni nazionali;
  • 2. Ampia autonomia regionale, assicurata dall'elezione di tutti gli amministratori, autonomia del mir e indipendenza economica del popolo;
  • 3. Indipendenza del mir come unità economica e amministrativa;
  • 4. Appartenenza della terra al popolo;
  • 5. Sistema di misure capaci di far passare agli operai tutte le fabbriche e le officine;
  • 6. Libertà di coscienza, di parola, di stampa, di riunione, di associazione e di propaganda elettorale;
  • 7. Suffragio universale, senza limitazioni di classe e di censo;
  • 8. Sostituzione dell'esercito permanente con una milizia territoriale.
Ol'ga Ljubatovič

Seguiva poi l'elenco delle attività che Narodnaja volja s'impegnava a praticare per il raggiungimento degli obiettivi. Un'attività di propaganda e di agitazione tra la popolazione per far conoscere il programma del partito e per organizzare manifestazioni di protesta. Occorreva anche che il partito acquisisse posizioni influenti nell'amministrazione, nell'esercito, nella società civile e tra le masse contadine, per difendere i loro interessi e aiutarli nei loro bisogni.

Era necessaria un'attività terroristica per eliminare gli elementi più nocivi del governo, per proteggersi dalle sue spie, per « punire i casi più importanti di violenza e di potere arbitrario » allo scopo di minare le sue forze e di « sollevare lo spirito rivoluzionario del popolo e la fede nel successo ». Era utile cercare l'alleanza di altri gruppi rivoluzionari.

Tutte queste attività erano la premessa per il « colpo al centro », l'insurrezione che avrebbe consegnato il potere al popolo, ma il punto programmatico riguardante « l'organizzazione e la realizzazione del rivolgimento » non fu pubblicato, né mai Narodnaja volja teorizzò il modo concreto con il quale il regime zarista sarebbe stato abbattuto. Di fatto, la necessità, più volte dichiarata, di « fare presto », e le poche forze a sua disposizione, la spinsero sulla strada degli attentati terroristici miranti alla disorganizzazione del potere. [100]

Il programma, redatto da Tichomirov , fu approvato dal Comitato esecutivo con la sola opposizione di Morozov e di Ol'ga Ljubatovič . Questi avrebbero voluto che il programma si fosse limitato a indicare gli obiettivi politici della lotta contro il governo per la conquista dei diritti civili e della Costituzione. Una volta ottenute, attraverso l'azione terroristica, « la libertà di pensiero, di parola, la sicurezza effettiva della persona », il movimento rivoluzionario avrebbe potuto propagandare pacificamente le « idee sociali e la lotta per il socialismo ». [101]

Savelij Zlatopol'skij

È molto probabile che Morozov si accontentasse di battersi per le sole libertà democratiche, non avendo nessuna fiducia nella possibilità di una rivoluzione popolare, [102] e che sulle sue posizioni fossero pochi altri narodovol'cy , come Ol'ga Ljubatovič, [103] Gerasim Romanenko [104] e, forse, Savelij Zlatopol'skij . [105]

Nella primavera del 1880 fu elaborato Il lavoro preparatorio del partito , un documento nel quale Narodnaja volja prevedeva la creazione di un « ordinamento» sociale e statale rappresentativo di tutto il popolo », che esprimesse « la volontà del popolo » e fosse « fonte unica della legge ». Era possibile - vi si affermava - che in un prossimo futuro « il governo, pur senza arrendersi completamente, concederà tuttavia una Costituzione abbastanza liberale, per cui per il partito sarà più vantaggioso rinviare l'insurrezione e, servendosi della nuova libertà d'azione, organizzarsi più efficacemente e consolidarsi ». Il partito avrebbe insomma utilizzato le possibilità offerte dalla Costituzione per « concentrarsi direttamente nell'attività tra le massi popolari, mettendo da parte i piani odierni » che prevedevano la violenta presa del potere. [106]

Il lavoro preparatorio aveva avuto origine dalle voci insistenti di prossime riforme liberali che il governo avrebbe potuto varare durante il venticinquesimo anno di regno dello zar Alessandro su impulso del nuovo favorito, il generale Loris-Melikov , che godeva fama di liberale. In realtà la politica di Loris-Melikov, ministro dell'Interno con poteri eccezionali dall'agosto 1880, consistette nell'ingraziarsi con promesse l'opinione pubblica senza concederle nulla di essenziale, e in particolare, senza voler intaccare il principio del regime autocratico. [107]

Il programma degli operai membri di Narodnaja volja

Andrej Željabov

Il 1880 fu un anno di crisi economica e di disoccupazione. Il 17 novembre [108] il Comitato esecutivo di Narodnaja volja pubblicò un nuovo documento, il Programma degli operai membri del partito Narodnaja volja (Программа рабочих членов партии Народной воли, Programma rabočich členov partii Narodnoj Voli). Scritto da Željabov e da Kakovskij , il documento costituì il programma a base dell'organizzazione che il partito intendeva creare nelle fabbriche. Il suo punto di partenza è la dottrina socialista: [109]

  • 1. La terra e gli strumenti di lavoro devono appartenere a tutto il popolo e ogni lavoratore il diritto di utilizzarli.
  • 2. Il lavoro non va compiuto in modo isolato, ma collettivamente (per comunità, [110] arteli , [111] associazioni).
  • 3. I prodotti del lavoro comune devono essere divisi tra tutti i lavoratori, in base alla loro deliberazione e secondo i loro bisogni.
  • 4. La struttura statale deve basarsi su un patto federativo di tutte le comunità.
  • 5. Ogni comunità sarà completamente indipendente e libera.
  • 6. Ogni membro della comunità sarà completamente libero nelle sue opinioni e nella sua vita privata, la sua libertà sarà limitata solo nei casi in cui si trasformi in violenza contro i membri della sua o delle altre comunità.

Il programma stabiliva il suffragio universale, garantiva la libertà di opinione, di stampa e di riunione, prevedeva l'istruzione gratuita per tutti e una legislazione sul lavoro, la sostituzione dell'esercito con la milizia e una completa riorganizzazione dell'assetto politico-amministrativo della Russia:

Il programma degli operai di Narodnaja volja
  • 1. Il potere dello zar sarebbe stato sostituito da un governo costituito da rappresentanti del popolo, che li nomina, li revoca e chiede conto del loro operato.
  • 2. Lo Stato russo sarebbe stato suddiviso in regioni ( oblast' ) autonome ma legate in una federazione pan-russa. Ogni regione ha un'amministrazione e un governo per i rapporti con lo Stato.
  • 3. I popoli annessi con la forza dallo Stato zarista avevano il diritto di abbandonare la federazione.
  • 4. Le comunità ( obščiny ) di paese, villaggio e borgata, gli arteli di fabbrica, ecc., decidevano i loro affari in assemblea, delegandone l'esecuzione a rappresentanti eletti.
  • 5. Tutta la terra era proprietà del popolo. Ogni regione l'affidava in uso alle obščiny oa singoli individui, a condizione che la coltivassero personalmente.
  • 6. Le fabbriche e le officine erano proprietà del popolo e venivano affidate in uso alle comunità di fabbrica e di officina, alle quali appartenevano gli utili.

Per conquistare questi larghi obiettivi sarebbe stato necessario lottare contro tutti coloro che « vivevano sulle spalle del popolo »: i governanti, i grandi proprietari terrieri [112] ei kulaki , i grossi commercianti e gli industriali. Gli operai dovevano organizzarsi in gruppi clandestini armati. Tali nuclei sarebbero stati parte effettiva, insieme con i gruppi contadini e le forze reclutate nell'esercito, del partito social-rivoluzionario.

Il programma delineava le possibili fasi di una rivoluzione. Oltre che nelle campagne, occorreva scatenare una rivolta in qualche città, specialmente nelle più importanti, tenendole nelle proprie mani e cercando di estendere le rivolte fino a giungere a un'insurrezione generale in tutta la Russia. A quel punto sarebbe stato formato un governo provvisorio che avrebbe immediatamente avviato le riforme previste nel programma. Allora il popolo avrebbe eletto i deputati dell'Assemblea costituente che, riunitasi a rivoluzione conclusa, avrebbe « sanzionato le conquiste popolari e fissato le leggi della federazione ».

Anche se il governo zarista, sotto la pressione degli avvenimenti, avesse accordato la Costituzione, il partito rivoluzionario avrebbe insistito con manifestazioni e sommosse, fino a quando il vecchio ordine non si fosse dimostrato incapace di resistere alle esigenze popolari. [113]

Michail Gračevskij

Željabov fu particolarmente attivo nel reclutamento di operai. Costituì un folto gruppo di studenti che svolgessero propaganda tra i lavoratori di Pietroburgo e fondò un periodico a loro dedicato, la « Rabočaja gazeta », stampata in una tipografia clandestina tenuta dall'operaio Tetërka e dalla Gel'fman . Redatta da Željabov, da Sablin e da pochi altri, ne furono pubblicati due numeri nella capitale, il 15 gennaio 1880 e il 27 gennaio 1881 , [114] e un terzo numero uscì a Mosca l'8 dicembre 1881 .

Con il proselitismo si riuscì a organizzare qualche centinaio di operai di Pietroburgo; un buon successo fu ottenuto anche tra gli operai di Mosca, dove operarono Pëtr Tellalov , e poi Chalturin e la Ošanina . Un gruppo operaio fu creato a Odessa dalla Figner e da Kolodkevič , e poi affidato a Michail Trigoni , mentre a Kiev il gruppo di Narodnaja volja si trovò a competere con la ricostituita Unione operaia della Russia meridionale di Ščedrin e di Elizaveta Koval'skaja , che predicava il « terrorismo economico » contro gli sfruttatori degli operai, senza prendere in considerazione obiettivi politici. [115] Tra i migliori elementi di Narodnaja volja provenienti dagli ambienti operai vi furono Chalturin , Presnjakov eGračevskij . [116]

Narodnaja volja non riuscì a penetrare negli ambienti dell' intelligencija che, a parte Michajlovskij, Uspenskij , Šelgunov e Garšin , [117] si mantenne distante dall'organizzazione e non fece sentire la sua voce nemmeno su temi quali la libertà di pensiero e di stampa. [118] Tra gli studenti ebbe maggior successo, ma non riuscì a provocare scioperi e manifestazioni di qualche rilevanza: quella del 20 febbraio 1880 , tenuta all'Università di Pietroburgo e animata dagli studenti Kogan-Bernštejn e Podbel'skij - quest'ultimo schiaffeggiò il ministro Tolstoj - non ebbe seguito. [119]

Particolare importanza fu attribuita dal Comitato esecutivo all'adesione a Narodnaja volja di ufficiali delle forze armate. Nel 1880 furono reclutati a Pietroburgo ea Kronštadt Degaev , Suchanov , Štromberg , Rogačëv , Senjagin e Bucevič. Altri ufficiali aderirono più tardi a Odessa , Nikolaev e Tiflis e complessivamente furono una settantina i narodovol'cy attivi nelle forze armate. [120]

La funzione dello Stato nella rivoluzione

Pëtr Tellalov

Nel definire la novità rappresentata da Narodnaja volja nel movimento populista, Plechanov scrisse che il populismo aveva sempre avuto « una posizione nettamente negativa nei confronti di ogni idea di Stato; invece i narodovol'cy contavano di realizzare i loro piani di riforma sociale tramite l'apparato statale ». Conseguentemente, per Narodnaja Volja la « rivoluzione politica democratica » era la premessa delle riforme sociali. [121]

Nei processi che li videro imputati, i narodovol'cy ribadirono esplicitamente la loro estraneità al principio anarchico di negazione dello Stato: « Da tanto ci chiamano anarchici » - affermò Kvjatkovskij nel 1880 - « ebbene, non è assolutamente vero. Nei nostri obiettivi concreti non abbiamo mai negato lo Stato in generale. Quello che neghiamo è una forma di organizzazione statale che tuteli unicamente gli interessi di un'infima parte della società ». [122] Ancora più nettamente, nel 1881 Željabov dichiarò: « Siamo statalisti, non anarchici », [123] e nel 1883 Tellalov , al « processo dei 17 » affermò: « Non vogliamo la distruzione dello Stato, ma semplicemente che siano garantiti tutti quei presupposti politici grazie ai quali la volontà del nostro popolo possa esprimersi liberamente ». [124]

Il Comitato esecutivo di Narodnaja volja nel 1882 scrisse: « Il colpo di Stato è il nostro "essere o non essere". Se si farà, allora la rivoluzione s'incanalerà immediatamente nel giusto alveo. Se non si farà, il movimento rivoluzionario potrebbe deviare, inquinarsi e perdere gran parte della sua efficacia ». E aggiunse: « Siamo statalisti per convinzione e aspirazione, annettiamo cioè un'importanza di primo piano all'elemento statale, all'elemento del potere politico. Lo Stato è una forza, e come tale dev'essere intelligentemente organizzato ». Tale « intelligente organizzazione » era necessaria per la rivoluzione: « La rivoluzione si farà solo quando questo potere sarà in buone mani, ed è per questo che intendiamo conquistarlo ». [125]

Pëtr Tkačëv

Nel pensiero rivoluzionario russo dell'Ottocento, tali concetti erano già stati difesi da Tkačëv , secondo il quale i rivoluzionari dovevano impadronirsi del potere trasformando il vecchio Stato in uno Stato rivoluzionario: « La rivoluzione si compie tramite uno Stato rivoluzionario che, da una parte, combatta ed elimini gli elementi conservatori e reazionari della società, e abolisca tutti gli istituti che impediscono l'instaurazione dell'eguaglianza e della fratellanza, e dall'altra, crei istituti nuovi che favoriscano tale sviluppo ». [126]

Del tkacevismo i narodovol'cy respinsero però l'idea di « provocare nel paese ogni possibile trasformazione politica, semplicemente con ordini impartiti dall'autorità dall'alto e con l'obbedienza dei sudditi o cittadini dal basso ». Per introdurre i princìpi socialisti occorreva prima stimolare « l'attiva partecipazione del popolo alla riorganizzazione concreta » della società. [127]

In sostanza, la posizione dei narodovol'cy si poneva tra quella dei « giacobini » seguaci di Tkačëv e quella di Čërnyj peredel , che negava ogni influenza, positiva o negativa, delle forme politiche sui rapporti economici. Di Narodnaja volja - scrisse Kibal'cič - era la visione che, « riconoscendo lo stretto legame e l'azione reciproca dei fattori economici e politici, sostiene che né il rivolgimento sociale si può realizzare senza determinate trasformazioni politiche, né, inversamente, le libere istituzioni politiche possono stabilirsi senza una determinata preparazione storica nella sfera economica ». [128]

Il problema del rapporto tra rivoluzionari e popolo era concepito dai narodovol'cy da due diversi punti di vista. Nel programma del Comitato esecutivo si affermava che i rivoluzionari, preso il potere, lo avrebbero trasmesso all'Assemblea costituente; nel programma degli operai di Narodnaja volja era invece previsto che fosse un governo provvisorio formato da « persone note per la loro devozione alla causa del popolo » ad avviare le riforme.

Negli articoli di « Narodnaja Volja » si trova la giustificazione di queste due tesi. Se, una volta effettuato il colpo di Stato, « il popolo saprà fare la rivoluzione in campo economico », allora « il governo provvisorio al potere non dovrà far altro che sanzionare l'eguaglianza economica conquistata dal popolo ». Se invece la popolazione fosse rimasta passiva, « il governo provvisorio, oltre all'emancipazione politica del popolo, oltre all'instaurazione di nuovi istituti politici, s'incaricherà di realizzare la rivoluzione economica ». [129]

Il partito rivoluzionario avrebbe « conservato il suo potere centrale solo per aiutare il popolo a organizzarsi », senza metter mano ad alcuna riforma, il cui compito era competenza esclusiva della volontà popolare. Soltanto nel « caso increscioso in cui l'organismo popolare non dia alcun segno di vita », il governo centrale avrebbe preso l'iniziativa di disporre le riforme sociali ed economiche. [130]

Gli attentati

Michail Frolenko
Stepan Širjaev

In ottemperanza alla decisione di uccidere lo zar, già dal settembre del 1879 Narodnaja Volja aveva preparato i primi attentati. Alessandro II si trovava allora nella sua residenza estiva di Livadija , in Crimea , e fu calcolato che, nel viaggio di ritorno a Pietroburgo previsto a fine autunno, o avrebbe raggiunto via mare Odessa per prendervi il treno per la capitale, o sarebbe partito direttamente da Livadija percorrendo la linea ferroviaria Char'kov - Mosca - San Pietroburgo . Nella prima eventualità fu minata la ferrovia a pochi chilometri di Odessa. L'attentato fu preparato da Kibal'čič, Kvjatkovskij, Vera Figner, Kolodkevič, Frolenko e Tat'jana Lebedeva : gli ultimi due erano riusciti a farsi assumere come casellanti e avrebbero dovuto far saltare la dinamite al passaggio del treno. [131]

L'imperatore aveva però scelto la seconda alternativa, per la quale Željabov aveva organizzato il minamento della ferrovia presso Aleksandrovsk , piccolo centro situato tra la Crimea a Char'kov, avvalendosi della collaborazione di Presnjakov , Kibal'čič, Isaev e Tetërka . Poco prima Željabov, munito di falsi documenti, vi aveva aperto una conceria con due operai suoi amici, Tichonov e Okladskij : con gli abitanti del paese Željabov « faceva amicizia sinceramente, beveva e mangiava con loro, occupandosi intanto della sua impresa ». [132] Il 18 novembre il treno imperiale passò sulla linea minata senza incidenti, perché l'innesco che doveva far brillare la dinamite non funzionò. [133]

Restava una terza possibilità. A tre chilometri da Mosca Aleksandr Michajlov aveva acquistato una casa costeggiante la ferrovia, dove andarono ad abitare i narodovol'cy Gartman e Sof'ja Perovskaja . Questi, con Isaev, Morozov, Širjaev , Barannikov, Gol'denberg e Arončik scavarono una galleria che congiunse la cantina alla linea ferroviaria, sotto la quale piazzarono la dinamite. Il 19 novembre, intorno all'ora prevista, passarono, a pochi minuti di distanza, due treni diretti a Mosca. Širjaev fece brillare la dinamite al passaggio del secondo treno: l'esplosione causò il deragliamento delle vetture, senza provocare alcuna vittima. Quello era però il treno che portava il seguito dell'imperatore, che giunse illeso a Mosca sul primo treno. [134]


Andrej Presnjakov

Per un anno la polizia non seppe dei tentativi operati a Odessa e Aleksandrov. Le indagini sull'attentato di Mosca portarono all'arresto, a Pietroburgo, di Kvjatkovskij e di Evgenija Figner, la sorella di Vera. I due furono imputati, con Presnjakov, Zundelevič, Širjaev e altri, nel « processo dei 16 », tenuto dal 6 all'11 novembre 1880 , che si concluse con la condanna a morte di Kvjatkovskij e Presnjakov e l'ergastolo per Zundelevič e Širjaev, mentre la Figner ebbe quindici anni di lavori forzati. Okladskij, già condannato a morte, vide in un primo tempo commutata la sua pena in quella dell'ergastolo grazie alle sue rivelazioni che portarono all'arresto di numerosi narodovol'cy, e poi, liberato, divenne un collaboratore fisso della polizia. [135] Lev Gartman riuscì invece a sfuggire all'arresto rifugiandosi in Francia, che rifiutò l'estradizione richiesta dalla Russia grazie anche alla mobilitazione dell'opinione pubblica democratica francese, e Gartman poté trasferirsi in Inghilterra. [136]

Alla fine del gennaio del 1880 la polizia riuscì a individuare, quasi per caso, la tipografia di Narodnaja volja. Si trovava in un appartamento al centro di Pietroburgo, dove abitavano, sotto falsa identità, Nikolaj Buch e Sofija Ivanova , oltre alla giovane sarta Marija Grjaznova nelle finte spoglie di loro domestica. La casa era frequentata anche da due tipografi, i narodovol'cy Abram Lubkin e Lejzer Cukerman. All'arrivo della polizia ci fu una lunga sparatoria, al termine della quale Lubkin preferì suicidarsi. Gli altri quattro furono imputati nel «processo dei 16», nel quale furono condannati ai lavori forzati. [137]

Mentre accadevano questi fatti, Narodnaja volja stava preparando il più spettacolare dei tentativi terroristici: quello di far saltare in aria gli appartamenti dell'imperatore nel Palazzo d'Inverno . Nel settembre del 1879 vi era stato assunto come ebanista Stepan Chalturin , fondatore con Viktor Obnorskij dell' Unione settentrionale degli operai russi e anche valente artigiano. Naturalmente, Chalturin era stato munito di falsi documenti d'identità. Era stato alloggiato con altri operai in una camerata posta nelle cantine del palazzo e poteva entrare e uscire liberamente.

Sof'ja Ivanova
Stepan Chalturin

Poteva così tenersi in contatto con Kviatkovskij, che gli forniva periodicamente una certa quantità di esplosivo, che Chalturin introduceva e nascondeva nel palazzo. Si trattava di sistemare, al momento opportuno ed eludendo la sorveglianza, la dinamite sotto il pavimento di una delle sale e farla esplodere mediante un meccanismo a orologeria. Quando Kviatkovskij fu arrestato, Željabov divenne il suo contatto esterno e con lui la sera del 17 febbraio 1880 Chalturin assistette, fuori dal palazzo, all'esplosione che provocò il crollo del pavimento della sala da pranzo situata al primo piano. Vi furono undici morti e cinquantasei feriti. Alessandro II, che in quel momento si trovava in un'altra stanza del piano superiore, rimase illeso. [138]

Chalturin trovò rifugio in uno degli appartamenti clandestini di Narodnaja volja e poi si trasferì a Mosca. La vera identità dell'attentatore rimase per anni sconosciuta agli inquirenti. Si capì che l'autore dell'esplosione era stato quell'ebanista, ma sulle prime si pensò a un complotto di aristocratici. Il « Listok Narodnoj Volj » rivendicò l'attentato in un ironico articolo: « quel famoso falegname, di cui tanto si discorre, è effettivamente un operaio d'origine e mestiere [...] Le chiacchiere dei giornali, secondo le quali egli sarebbe d'origine aristocratica, sono per lui estremamente sgradevoli, ed egli ha pregato la direzione di Narodnaja Volja di ristabilire il fatto della sua pura origine operaia ». [139]

L'attentato, che aveva dimostrato la capacità di Narodnaja volja di colpire fin dentro al cuore dell'autocrazia, provocò una crisi politica che portò alla riorganizzazione della Terza Sezione e alla salita al potere del generale Loris-Melikov come ministro degli Interni dotato di poteri eccezionali. Ma i tentativi di uccidere lo zar proseguirono.

Anna Jakimova
Nikolaj Sablin

Un mese dopo Sof'ja Perovskaja e Nikolaj Sablin , sempre sotto falsa identità, affittarono a Odessa un negozio che si affacciava sull'Ital'janskaja ulica (Via italiana), una delle principali arterie della città, nella quale il corteo imperiale era solito passare quando in estate lo zar arrivava in Crimea per stabilirsi, come di consueto, a Livadija. Nel retrobottega, insieme con Isaev , Zlatopol'skij e Anna Jakimova , Perovskaja e Sablin cominciarono a scavare una galleria che sarebbe dovuta giungere sotto il centro della strada, e lì avrebbero deposto una carica d'esplosivo. Quella volta Alessandro II arrivò però a Odessa prima del previsto, quando lo scavo era ancora in corso, e il progetto fu abbandonato. [140]

Contemporaneamente, Željabov e Tetërka avevano progettato di far saltare il ponte sul quale sarebbe passato l'imperatore per raggiungere dal Palazzo d'Inverno la stazione ferroviaria. Trentatré chili di dinamite furono sistemati sul fondo del canale sottostante ma Tetërka mancò l'appuntamento nel giorno stabilito. La polizia, che l'anno dopo recuperò la dinamite, constatò che l'esplosivo e la miccia erano ancora utilizzabili. [141]

Anche se durante la preparazione o l'esecuzione degli attentati nessun rivoluzionario era caduto nelle mani della polizia, dando così di Narodnaja volja l'immagine di un'organizzazione tanto audace quanto invulnerabile, nella realtà si verificava un lento stillicidio di arresti di militanti. Oltre ai sedici condannati nel processo dell'11 novembre, nel giugno del 1880 erano stati condannati undici affiliati alla vecchia Zemlja i Volja, in luglio altri ventun rivoluzionari di Kiev erano stati imprigionati o inviati ai lavori forzati e il 10 dicembre, per un'imprudenza, cadde nelle mani della polizia Aleksandr Michajlov . Dal carcere scrisse agli amici: « Non fatevi prendere dal desiderio di vendicare o liberare i compagni [...] non c'è che una teoria sola: conquistare la libertà per avere la terra [...] La via è una sola: sparare al centro ». [142] E sparare al centro significava uccidere l'imperatore.

L'assassinio dello zar

Sof'ja Perovskaja
Timofej Michajlov

Era noto che Alessandro II, nei suoi spostamenti domenicali per Pietroburgo, passava quasi sempre per la centrale Malaja sadovaja, « la piccola via del giardino ». Jurij Bogdanovič e Anna Jakimova, presentatisi come i coniugi Kobozevy, riuscirono ad affittare un negozio al numero 56 della strada e cominciarono a vendervi formaggi, ma ogni notte, alternandosi con Frolenko, Suchanov, Željabov e altri, scavavano una galleria che dal retrobottega doveva arrivare fin sotto il centro della via. [143]

La galleria non fu scoperta da un superficiale sopralluogo effettuato a febbraio dalla polizia per verificare le condizioni igieniche del negozio. L'11 marzo ci fu la grave perdita per Narodnaja volja, causata dall'arresto di Željabov, l'anima del Comitato esecutivo. [144] Fu sostituito dalla Perovskaja, ma ormai era tutto pronto per domenica 13 marzo. [145]

Il piano prevedeva che Frolenko avrebbe fatto saltare la strada al passaggio del corteo imperiale. Subito dopo sarebbero entrati in azione, nell'ordine, Rysakov , Grinevickij , Michajlov e Emel'janov , ciascuno munito di una bomba ideata da Kibal'čič : due tubi incrociati di nitroglicerina , confezionati in modo che esplodessero qualunque fosse l'impatto con l'obiettivo. La Perovkaja avrebbe controllato l'itinerario seguito dallo zar, avvertendo i quattro compagni in caso di mutamento di programma. [146]

In effetti, la presenza di Željabov a Pietroburgo aveva causato forti preoccupazioni a corte. In mattinata Alessandro II avrebbe dovuto presenziare nel maneggio alla rivista delle truppe e il ministro Loris-Melikov avvertì l'imperatore della possibilità di un attentato. La moglie dello zar, la principessa Dolgorukova , gli consigliò di mutare percorso: egli avrebbe dovuto evitare il Nevskij Prospekt e la Malaja sadovaja e percorrere invece la strada che costeggia il canale Caterina . Così fece, e la Perovskja, visto il nuovo itinerario, dispose che i quattro compagni si disponessero lungo la ringhiera del canale in attesa del ritorno dello zar. [147]

Nikolaj Rysakov
Ignatij Grinevickij

Poco dopo le due del pomeriggio il corteo imperiale, formato da tre slitte e da uno squadrone di cosacchi, faceva ritorno al Palazzo d'Inverno. Avvertito dal segnale di Sof'ja Perovskaja, Rysakov gettò la sua bomba contro la slitta dello zar. L'esplosione ferì diverse persone ma lasciò illeso l'imperatore che fermò il corteo e scese dalla slitta, dirigendosi verso il gruppo di soldati che aveva subito arrestato Rysakov. Lo interrogò brevemente e s'avviò per ripartire, quando Grinevickij da due passi gli lanciò addosso la sua bomba. Alessandro II morì un'ora dopo nel suo palazzo, Grinevickij spirò in serata all'ospedale. L'attentato provocò altri tre morti e una ventina di feriti. [148]

Rysakov, interrogato a lungo e sperando di aver salva la vita, finì per rivelare quanto sapeva della congiura. Così, il 15 marzo i poliziotti irruppero nella casa di Gesja Gel'fman e Nikolaj Sablin , che resistette sparando, poi, vistosi perduto, si suicidò, mentre la Gel'fman venne arrestata. Sorvegliarono poi la casa e il giorno dopo arrestarono Timofej Mchajlov che, ignaro dell'accaduto, vi si era presentato. Il 16 marzo la polizia scoprì il negozio ormai abbandonato di Malaja sadovaja, e vi trovò la dinamite. [149] Il 22 marzo, notata da un poliziotto sulla Prospettiva Nevskij, fu arrestata Sof'ja Perovskaja, e il 29 marzo fu la volta di Kibal'čič, il "tecnico" dell'attentato. [150]

L'istruttoria fu rapida. Željabov, poco dopo il suo arresto, aveva denunciato la sua partecipazione all'attentato, dichiarandosi il vero responsabile dell'azione, che rivendicò a tutto il partito. Il processo, che si aprì il 7 aprile, vide sei imputati: Željabov, Perovskaja, Gel'fman, Kibal'čič, Michajlov e Rysakov, che fu l'unico a dichiararsi pentito del gesto.

Gesja Gel'fman
Andrej Željabov

In aula, Željabov rifece la storia di una generazione di rivoluzionari: « Abbiamo tentato diversi mezzi per agire a favore del popolo. All'inizio degli anni '70 abbiamo scelto la vita dei lavoratori, la propaganda pacifica delle idee socialiste. Il movimento era estremamente innocuo ». Malgrado rifiutasse ogni violenza, il movimento venne soffocato: « Il breve periodo che vivemmo tra il popolo ci mostrò quanto vi fosse nelle nostre idee di libresco e di dottrinario [...] Decidemmo allora di agire a nome degli interessi creati dal popolo, inerenti alla sua vita, da esso stesso riconosciuti. Questo fu il carattere distintivo del populismo. Da metafisico e sognatore si fece positivista ». [151]

Al posto della propaganda, furono posti in primo piano i fatti: « Nel 1878 per la prima volta fece la sua comparsa l'idea di una lotta più radicale [...] Le radici del 1º marzo vanno cercate nelle concezioni dell'inverno 1877-78 [...] Il partito non aveva ancora abbastanza chiaro di fronte agli occhi il significato della struttura politica per il destino del popolo russo ». A Lipeck fu deciso di dare battaglia al sistema politico per giungere « a un rivolgimento violento attraverso una congiura, organizzando a questo scopo le forze rivoluzionarie nel senso più largo della parola [...] Con questo spirito mi sforzai di dar vita a un'organizzazione unica, centralizzata, composta di gruppi autonomi ma che agisse secondo un unico piano comune, nell'interesse di uno scopo comune ». [152]

Il 12 aprile Željabov, Perovskaja, Kibal'čič, Michajlov e Rysakov furono condannati a morte. Il nuovo zar Alessandro III si rifiutò di commutare la pena di Rysakov mentre la Gel'fman, in quanto incinta, fu condannata all'ergastolo. Nell'indignazione dell'opinione pubblica internazionale il suo bambino, nato nella fortezza Pietro e Paolo dove la Gel'fman era rinchiusa, le fu strappato e messo in un orfanotrofio dove morì di lì a pochi mesi il 6 febbraio 1882 . Cinque giorni dopo morì anche la madre.

La mattina del 15 aprile 1881 , sul patibolo eretto in piazza Semënovskij, Željabov, Perovskaja, Kibal'čič e Michajlov si abbracciarono per l'ultima volta, ignorando Rysakov, che fu impiccato per ultimo. [153]

La lettera ad Alessandro III

La lettera ad Alessandro III

L'insurrezione sperata da Narodnaja volja non ci fu. Nelle università si manifestò soddisfazione, in qualche provincia ci furono disordini, ma generalmente nelle campagne l'attentato fu attribuito ai nobili, nella radicata illusione che il vecchio zar difendesse i contadini dai soprusi dei proprietari terrieri. Non mancarono nemmeno i consueti pogrom ai danni degli ebrei. [154] Per questo motivo, l'appello indirizzato il 14 marzo dai narodovol'cy ai mužiki per invitarli alla rivolta rimase senza esito. [155]

Il 22 marzo Narodnaja volja pubblicò la Lettera del Comitato esecutivo ad Alessandro III , scritta da Tichomirov e approvata dai superstiti dirigenti del partito. [156] La lettera affermava che la « triste necessità » di quella « lotta sanguinosa » derivava dall'esistenza in Russia di un governo « degenerato in una pura camarilla », una vera e propria « banda usurpatrice » che non aveva nulla in comune con i desideri del popolo. Poiché non era possibile « sterminare tutto il popolo, né eliminare lo scontento con le repressioni », si proponevano due soluzioni: o la rivoluzione, oppure « il passaggio volontario del potere supremo al popolo ».

Il Comitato esecutivo raccomandava la seconda strada, e Narodnaja volja s'impegnava a cessare ogni attività terroristica. Il governo avrebbe dovuto emanare un'amnistia generale per tutti i detenuti politici e convocare i comizi elettorali per la costituzione di un'Assemblea costituente: « i deputati siano eletti da tutte le classi e tutti i ceti, senza distinzioni, proporzionalmente al numero di abitanti; nessuna limitazione venga posta agli elettori e ai deputati; la campagna elettorale e le elezioni vengano fatte del tutto liberamente ». Era perciò necessario assicurare libertà di stampa, di parola, di riunione e di propaganda elettorale.

Alessandro III non prese minimamente in considerazione le proposte di Narodnaja Volja. Accantonò la timida riforma amministrativa preparata da Loris-Melikov e approvata da suo padre, costringendo il ministro alle dimissioni. Il 12 maggio 1881 fu pubblicato il manifesto redatto, a nome dell'imperatore, dal suo mentore Konstantin Pobedonoscev e dal pubblicista reazionario Michail Katkov : « invitiamo tutti i fedeli sudditi nostri a servire Noi e lo Stato in fede e verità, al fine di sradicare l'abominevole sovversivismo che infanga la terra russa, consolidare la fede e la morale [...] restaurare l'ordine e la giustizia ». [157] All'« età delle riforme » promesse seguiva quella dell'aperta reazione. [158]

Crisi e fine di Narodnaja volja

L'attentato fu pagato da Narodnaja volja a duro prezzo. Dei ventisette che avevano costituito il suo Comitato esecutivo, [159] rimanevano vivi e in libertà soltanto otto: Gračevskij, Tellalov, Bogdanovič, Zlatopol'skij, Tichomirov, Anna Pribylëva-Korba, Marija Ošanina e Vera Figner. Abbandonarono Pietroburgo e si nascosero a Mosca. L'ambiente moscovita era molto meno ricettivo alle idee rivoluzionarie rispetto a Pietroburgo, « la capitale della vita statale e di tutte le forze intellettuali del paese, il posto dove si concentravano anche tutti gli elementi di opposizione ». [160]

La Figner si recò subito a Odessa con il tenente di marina Bucevič per riorganizzarvi il gruppo operaio, in difficoltà dopo l'arresto in febbraio di Michail Trigoni , e per prendere contatto con il gruppo degli ufficiali della locale guarnigione e di quella di Nikolaev , simpatizzanti per Narodnaja volja. Insieme con il tenente colonnello Ašenbrenner decisero che l'organizzazione militare di Odessa entrasse a pieno titolo a far parte di Narodnaja volja, e s'impegnasse a insorgere al momento opportuno. [161]

Nikolaj Želvakov

Vera Figner rientrò a Mosca nell'ottobre del 1881. Abbattere l'autocrazia rimaneva il compito primario di Narodnaja volja, che sperava di attrarre su questo obiettivo altre forze politiche: « Il rivoluzionario socialista, il radicale e il liberale su questo punto solo per gradi e per dettagli, a causa della differenza degli scopi finali » - scriveva in ottobre « Narodnaja Volja » - « Ma la democratizzazione del supremo potere statale, la sua sottomissione alla volontà popolare appare di per sé egualmente necessaria a tutti i partiti, quale fondamento di qualsiasi ulteriore riforma ». [162]

Né i liberali né i vecchi credenti collaborarono in alcun modo con Narodnaja volja, che decise di riprendere la via del terrorismo. Nel febbraio del 1882 « Narodnaja Volja » rilevava che la mancanza di reazioni all'attentato del 13 marzo dimostrava la « completa inconsistenza delle classi culturali » russe: « Davanti a noi c'è sempre lo stesso nemico, senza nuovi alleati, e di conseguenza non abbiamo alcuna ragione di modificare i nostri compiti pratici [...] nessuna classe privilegiata è, secondo noi, cointeressata alla conquista dei diritti politici [...] noi, socialisti rivoluzionari, ci assumeremo l'incarico di compiere la rivoluzione politica ». [163]

Già in dicembre Figner e Chalturin avevano progettato l'uccisione di Vasilij Strel'nikov , procuratore militare di Odessa, tra i maggiori responsabili dei pogrom avvenuti nella Russia meridionale dopo l'attentato allo zar. Vera Figner tornò a Mosca poco prima dell'attentato e Strel'nikov fu ucciso a Odessa il 30 marzo 1882 dai colpi di pistola di Nikolaj Želvakov , che fu però subito catturato insieme con Chalturin durante il loro successivo tentativo di fuga. Entrambi furono impiccati il 3 aprile. [164]

Vera Figner

Anche il gruppo di Mosca era stato raggiunto dalla repressione della polizia. Quando il 22 marzo 1882 vi fu arrestato Bogdanovič , la maggior parte dei narodovol'cy abbandonarono la città. Marija Ošanina fuggì a Parigi e Tichomirov raggiunse Rostov e di qui, con falsi documenti, espatriò stabilendosi a Ginevra . Il 17 giugno fu la volta di Bucevič,Gračevskij e di Anna Pribylëva-Korba a cedere nelle mani dell' Ochrana . Di tutti i membri del Comitato esecutivo, soltanto la Figner era rimasta ancora libera in Russia. [165]

Vera Figner , con gli ultimi narodovol'cy di Mosca, si nascose a Char'kov e da qui stabilì contatti con il gruppo di Kiev guidato da Afanasij Spandoni . In settembre fu raggiunta da Degaev : con questi e con Spandoni progettò la ricostituzione del Comitato esecutivo e l'installazione di una nuova tipografia. La Figner non sapeva però che Degaev era divenuto ormai un collaboratore dell'Ochrana e con le sue informazioni aveva appena fatto arrestare l'intero circolo militare di Tiflis aderente a Narodnaja volja. Grazie all'aiuto finanziario di Sof'ja Subbotina e del materiale fornito da Michajlovskij, [166] fu impiantata ad Odessa, nell'appartamento di Degaev, una nuova tipografia. Un mese dopo, il 1º gennaio 1883 , la polizia vi fece irruzione arrestando i cinque addetti: Degaev, la moglie, Spandoni, Dmitrij Surovcev e Marija Kaljużnaja. [167]

Tre giorni dopo Dagaev incontrò la Figner raccontandole di una sua rocambolesca fuga dopo l'arresto. Era una menzogna, poiché in realtà l'Ochrana lo aveva appositamente incaricato di avvicinare Vera Figner, sperando di poterla finalmente catturare. Fu così che il 10 febbraio 1883 , uscendo dal suo rifugio clandestino di Char'kov, la Figner venne arrestata. Con lei cadeva l'ultimo esponente del Comitato esecutivo e l'intera organizzazione militare della Russia meridionale. Narodnaja volja era stata distrutta. [168]

Gli ultimi tentativi

German Lopatin

I narodovol'cy emigrati all'estero si ritrovarono a Parigi per concordare i modi di una possibile riorganizzazione del partito. Alla riunione parteciparono, nel gennaio del 1884 , Lopatin , Ošanina, Serebrjakov , Tichomirov e pochi altri. Fu deciso che Lopatin rientrasse clandestinamente a Pietroburgo , dove era stato creato, per iniziativa del giovane scrittore Pëtr Jakubovič , un nuovo gruppo rivoluzionario denominato Molodaja Narodnaja Volja (Giovane Narodnaja Volja). [169]

La Molodaja Narodnaja Volja riteneva che occorresse indirizzare l'attività terroristica contro gli industriali ei grandi proprietari terrieri, così da guadagnare simpatie e adesioni tra gli operai ei contadini e giungere « alla fusione, necessaria per la rivoluzione sociale, della forza del popolo con la coscienza del partito rivoluzionario ». [170] Si trattava di una riproposizione del « terrorismo economico » contro gli sfruttatori degli operai e dei contadini già praticato dall' Unione operaia della Russia meridionale di Ščedrin e di Elizaveta Koval'skaja , [115] che era stato a suo tempo rifiutato da Narodnaja Volja.

In aprile Lopatin prese contatto con il gruppo di Molodaja Narodnaja Volja, Fu deciso di riprendere le pubblicazioni dell'organo del partito, interrotte fin dal febbraio del 1882: fu così che in settembre apparve il decimo numero di « Narodnaja Volja », stampato in due tipografia clandestine a Rostov ea Dorpat . Lopatin si oppose al terrorismo di fabbrica e nelle campagne, insistendo piuttosto sugli obiettivi politici dell'azione terroristica, e si dichiarò favorevole al proselitismo socialista tra gli operai, quale utile mezzo di reclutamento di nuovi attivisti. [171]

Lopatin, svolgendo una frenetica attività, riuscì in qualche mese a ristabilire i collegamenti tra i diversi gruppi di rivoluzionari stabiliti a Pietroburgo, Mosca, Černigov , Char'kov , Ekaterinoslav , Kazan' , Kiev , Novočerkassk , Orël , Perm' , Rostov, Saratov , Tula . Fu l'azione di una spia a provocare la fine delle sue speranze di ricostituire Narodnaja Volja. L'infiltrato Belino-Bržosowski lo denunciò alla polizia e il 7 ottobre 1884 Lopatin fu arrestato a Pietroburgo. Dopo di lui, in tutta la Russia vennero in breve tempo arrestate diverse centinaia di persone. [172]

Vladimir Bogoraz

Un estremo tentativo di far sopravvivere Narodnaja Volja fu compiuto da Boris Oržich e da Vladimir Bogoraz . Nel settembre del 1885 Oržich riunì a Ekaterinoslav narodovol'cy provenienti dal sud della Russia per un nuovo sforzo organizzativo e per riprendere i contatti con rivoluzionari del nord. Approntata una tipografia clandestina a Taganrog , pubblicò quello che fu l'ultimo numero di « Narodnaja Volja » e l'opuscolo La lotta delle forze sociali . Vi si svolgevano i consueti temi del partito ponendo un particolare accento sull' obščina quale punto di partenza di un'organizzazione socialista delle masse contadine russe, contrapposte a quelle occidentali, conservatrici e indifferenti al socialismo perché educate « negli istituti e nei costumi della proprietà privata ». [173] Ai primi del 1886 la tipografia fu scoperta dalla polizia che arrestò Oržich e altri suoi compagni. Il 9 dicembre cadeva anche il gruppo moscovita di Vladimir Bogoraz. [174]

Alla fine dell'anno un gruppo di studenti, denominatisi Gruppo terroristico di Narodnaja Volja . progettò un attentato contro Alessandro III che avrebbe dovuto essere eseguito il 13 marzo 1887 , anniversario dell'assassinio di Alessandro II, nello stesso luogo dove questi aveva perduto la vita. La polizia controllava però da giorni le loro mosse e gli attentatori furono arrestati sul Nevskij Prospekt prima del passaggio dell'imperatore. Il 20 maggio 1887 cinque di loro, tra i quali Aleksandr Ul'janov , il fratello maggiore di Lenin , vennero impiccati. [175]

Narodnaja volja era finita per sempre, ma non i suoi ideali: se un centro organizzativo non fu più ricostituito, « gruppi locali si svilupparono e crebbero, e poco a poco si collegarono nello strato clandestino, dal quale vent'anni dopo sarebbe scaturita l'ondata di liberazione ». [176] Negli anni Novanta del XIX secolo sorsero in numerose città della Russia molte organizzazioni illegali che in varia misura si collegavano alla tradizione di Narodnaja volja. Nel 1891 fu fondato a Pietroburgo il Gruppo dei narodovol'cy , [177] nel 1896 a Mosca l' Unione dei Socialisti-rivoluzionari , [178] nel 1899 fu costituito a Minsk il Partito operaio per la liberazione politica della Russia [179] e nell'estate del 1900 gruppi rivoluzionari della Russia meridionale si fusero a Char'kov nel Partito dei Socialisti-rivoluzionari . [180]

Le vicende di Narodnaja volja acquisirono nel tempo un carattere quasi leggendario. Il suo nome divenne quasi « il simbolo dell'opposizione ferma e risoluta al dispotismo autocratico, il modello di un'agguerrita tecnica cospirativa, e sarà citato con rispetto e ammirazione da tutti i futuri combattenti, anche da coloro che propugneranno un netto e risoluto distacco dalla tradizione populistica ». [181]

Letteratura

Il romanzo L'impazienza (Neterpenie) di Jurij Trifonov , uscito in Unione Sovietica nel 1973 e pubblicato nel 1978 anche in Italia, è incentrato sulla figura di Andrej Željabov e dei suoi compagni, rispettando la verità storica dei fatti. L'impazienza di agire è la caratteristica distintiva dei narodovol'cy , mentre la « sete di amore » di Željabov corrisponde alla sua impossibilità di amare: « il significato della sua vita si risolve così in un lungo inseguimento della morte, lasciando aperto l'interrogativo se si sia trattato di un fallimento o di una vittoria ». [182]

Note

  1. ^ Anche tradotto con termine più generico "Il lavoratore".
  2. ^ « Rabotnik », n. 5, Ginevra 1975.
  3. ^ Il populismo rivoluzionario degli anni Settanta del XIX secolo , I, pp. 43, 82.
  4. ^ « Rabotnik », n. 4, Ginevra 1975.
  5. ^ Il populismo rivoluzionario degli anni Settanta del XIX secolo , I, p. 81.
  6. ^ PN Tkačëv, Le nostre illusioni , in Opere , III, p. 244.
  7. ^ PN Tkačëv, Popolo e rivoluzione , in Opere , III, p. 267.
  8. ^ D. Saunders, La Russia nell'età della reazione e delle riforme. 1801-1881 , 1997, pp. 511-512.
  9. ^ OV Aptekman, La società Zemlja i Volja negli anni Settanta , 1922, p. 340.
  10. ^ K. Marx, F. Engels e la Russia rivoluzionaria , 1967, pp. 353-354.
  11. ^ Archivio di Zemlja i Volja e di Narodnaja Volja , 1932, pp. 103-104.
  12. ^ AP Pribylëva-Korba, V. Figner, Il narodovolec AD Michajlov , 1925, p. 123.
  13. ^ Il populismo rivoluzionario degli anni Settanta del XIX secolo , cit., II, p. 256.
  14. ^ MN Polonskaja, Deposizioni , 1907, p. 3.
  15. ^ La pubblicistica rivoluzionaria degli anni Settanta , 1905, p. 171.
  16. ^ OV Aptekman, cit., p. 327.
  17. ^ F. Venturi, Il populismo russo , II, 1952, p. 967.
  18. ^ Il processo di Vera Zasulič , 1906, p. 49.
  19. ^ VA Tvardovskaja, Il populismo russo , 1975, pp. 22-23.
  20. ^ Il populismo rivoluzionario degli anni Settanta del XIX secolo , II, p. 83.
  21. ^ a b Il populismo rivoluzionario degli anni Settanta del XIX secolo , II, p. 51.
  22. ^ NA Vitaševskij, La prima resistenza armata e il primo tribunale militare , 1906, p. 227.
  23. ^ Come invece ritiene VK Debagorij-Mokrievič, Ricordi , 1930, p. 569. Il Venturi dubita di questa testimonianza, avendo Debagorij-Mokrievič, come altri populisti poi divenuti liberali, « una tendenza a trasferire al periodo della gioventù le loro idee posteriori »: cfr. F. Venturi, cit., II, p. 978.
  24. ^ Così OV Aptekman, cit., p. 236. Anche SS Volk, Narodnaja Volja. 1879-1882 , 1966, pp. 68-71, e MG Sedov, Il periodo eroico del populismo rivoluzionario , 1966, pp. 76-82, vedono in loro dei « rivoluzionari politici ». Non invece VA Tvardovskaja, cit., pp. 23-29, per la quale essi « non superano l'ambito del programma bakuninista », per quanto vi sia, « anche se in modo ancora non ben definito », l'aspirazione « a porsi obiettivi nuovi ».
  25. ^ « Načalo », 4, maggio 1878, in La pubblicistica rivoluzionaria degli anni Settanta , cit., p. 89.
  26. ^ «Obščee delo», 11, 1878.
  27. ^ MP Dragomanov, Perché hanno accusato il vecchio e chi lo accusa? , « Obščina », 3-4, 1878.
  28. ^ Il populismo rivoluzionario degli anni Settanta del XIX secolo , cit., II, p. 56.
  29. ^ NK Michajlovskij, Letteratura morale e politica contemporanea , in «Otečestvennye zapiski», II, 9, 1878, pp. 155-174.
  30. ^ « Zemlja i Volja! », 1, novembre 1878, in La pubblicistica rivoluzionaria degli anni Settanta , cit., pp. 161-174.
  31. ^ VA Tvardovskaja, cit., p. 44.
  32. ^ « Listok Zemli i Voli », 2-3, 1879, in La pubblicistica rivoluzionaria degli anni Settanta , cit., pp. 487-499.
  33. ^ OV Aptekman, cit., p. 349.
  34. ^ Archivio di Zemlja i Volja e di Narodnaja Volja , cit., p. 104.
  35. ^ VA Tvardovskaja, cit., pp. 49-50.
  36. ^ GV Plechanov, Opere , vol. 24, 1927, p. 305.
  37. ^ OV Aptekman, cit., p. 359.
  38. ^ « Listok Zemli i Voli », 4, 1879, in La pubblicistica rivoluzionaria degli anni Settanta , cit., p. 512.
  39. ^ F. Venturi, cit., II, p. 1051.
  40. ^ NA Morozov, Racconti della mia vita , IV, 1933, p. 285.
  41. ^ MF Frolenko, Opere , II, p. 46.
  42. ^ BI Nikolaevskij, Lo statuto del Comitato esecutivo di Narodnaja Volja , in « Na čužoj storone », VII, 1924.
  43. ^ NA Morozov, cit., IV, p. 291.
  44. ^ AP Pribylëva-Korba, VN Figner, cit., p. 135.
  45. ^ VN Figner, Opera conclusa , I, p. 134.
  46. ^ F. Venturi, cit., II, pp. 1060-1061.
  47. ^ GF Bochanovskaja-Černjavskaja, Autobiografia , 1948, p. 592.
  48. ^ NK Buch, La prima tipografia di Narodnaja Volja , 1929, p. 54.
  49. ^ LG Deutsch, prefazione a Per il 25º anniversario. 1881-1906. La causa del 1º marzo 1881. Il processo di Željabov, della Perovskaja e degli altri , 1906, p. 48.
  50. ^ Per una biografia di AI Željabov e di SL Perovskaja , 1906, pp. 125-126.
  51. ^ LG Deutsch, Čërnyj peredel , in Istoriko-revoljucionnyj sbornik , II, 1924, p. 279.
  52. ^ VA Tvardovskaja, cit., p. 56.
  53. ^ F. Venturi, cit., pp. 1062-1064.
  54. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, p. 23.
  55. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, p. 158.
  56. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, p. 108.
  57. ^ I. Kolcov [Tichomirov], Vita e stampa , in «Delo», 4, 1881.
  58. ^ [Tichomirov], Dal basso Don , in «Delo», 8, 1882.
  59. ^ a b Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, p. 24.
  60. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, pp. 23-24.
  61. ^ I. Kolcov [Tichomirov], In difesa dell'intelligencija , in « Delo », 1, 1882.
  62. ^ NV Šelgunov, Rassegna interna , in «Delo», 8, 1880.
  63. ^ NK Michajolovskij, in Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, p. 53.
  64. ^ NI Kibal'čič, in Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, p. 108.
  65. ^ MF Gračevskij, Testimonianze autobiografiche , V. 1926, p. 159.
  66. ^ PN Tkačëv, Il contadino nei salotti letterari contemporanei , in « Delo », 7, 1882.
  67. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, p. 30.
  68. ^ GI Uspenskij, Opere , IV, p. 250.
  69. ^ N. Š. [N. Šelgunov], Rassegna interna , in « Delo », 8, 1880.
  70. ^ [SN Krivenko], Semi nuovi nel campo del popolo , in «Otečestvennye zapiski», 2, 1880.
  71. ^ S. Š. [S. Šaško], La crisi economica nel cuore della Russia , in « Delo », 2, 1881.
  72. ^ Ustoj , 3-4, 1882.
  73. ^ VV [VP Voroncov], La provincia di Mosca nelle statistiche del lavoro , in « Otečestvennye zapiski », 6, 1881.
  74. ^ Nikolaj-on [NF Daniel'son], Saggi sulla nostra economia dopo la riforma , in « Slovo », 10, 1880.
  75. ^ NZ [Ziber], Schizzi economici , in « Otečestvennye zapiski », 3, 1881.
  76. ^ Citato in VA Tvardovskaja, cit., p. 73.
  77. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, p. 162.
  78. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, p. 131.
  79. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, pp. 23-26.
  80. ^ RM Kantor, Sulla storia dell'organizzazione militare di Narodnaja Volja , 1925, p. 221.
  81. ^ VV [VP Voroncov], In difesa del pessimismo capitalistico , in « Russkoe bogatstvo », 2, 1881.
  82. ^ NL Sergievskij, Il populismo degli anni Ottanta , in Istoriko-revoljucionnyj sbornik , III, 1926, p. 231.
  83. ^ NN Kolodkevič, in Dai documenti autobiografici dei narodovol'cy , I, p. 211.
  84. ^ VA Tvardovskaja, cit., pp. 86-87.
  85. ^ K. Marx, F. Engels, India Cina Russia , 2008, pp. 245-246.
  86. ^ K. Marx, F. Engels, India Cina Russia , cit., pp. 246-247. Come scritto negli abbozzi della lettera, le « influenze deleterie » consistevano nell'oppressione fiscale esercitata dallo Stato e nel « comodo sfruttamento da parte del commercio, della grande proprietà fondiaria e dell'usura », che favorivano l'« arricchimento di un nuovo parassita borghese, che succhia il sangue già così povero del contadino ». Cfr. pp. 253-254.
  87. ^ La lettera fu trovata nelle carte di Aksel'rod, che con Plechanov e Zasulič faceva parte del gruppo Emancipazione del lavoro . Nelle minute di Marx era tra l'altro scritto: « Ciò che minaccia la vita della comune russa non è dunque né una fatalità storica né una teoria: è l'oppressione da parte dello stato e lo sfruttamento da parte d'intrusi capitalisti, rafforzatisi a sue spese. Qui non si tratta più di un problema teorico da risolvere; si tratta di un nemico da abbattere. Per salvare la comune russa, occorre una rivoluzione russa [...] Se la rivoluzione scoppierà a tempo opportuno, se l' intellighentsija concentrerà tutte le "forze vive" del paese nell'assicurare alla comunità agricola un libero spiegamento, allora la comune ben presto evolverà come elemento di rigenerazione della società russa e, insieme, di superiorità sui paesi ancora asserviti dal regime capitalistico ». Cfr. K. Marx, F. Engels, India Cina Russia , cit., p. 255.
  88. ^ K. Marx, F. Engels, India Cina Russia , cit., p. 256.
  89. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, p. 178.
  90. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, p. 215.
  91. ^ a b Literatura partii Narodnaja Volja , 1906, p. 6.
  92. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1906, p. 4.
  93. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, pp. 4-5.
  94. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1906, pp. 43-44; Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, p. 25; F. Venturi, cit., pp. 1085-1086; VA Tvardovskaja, cit., pp. 128-129.
  95. ^ Firmate con lo pseudonimo di Groncjar .
  96. ^ Come da ultimo veniva sostenuto dal černoperedelec Aptekman nella sua Lettera agli ex-compagni .
  97. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, p. 29.
  98. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1906, p. 84.
  99. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1906, p. 85.
  100. ^ F. Venturi, cit., pp. 1090-1091.
  101. ^ NA Morozov, La lotta terroristica , 1880, p. 9.
  102. ^ NA Morozov, La lotta terroristica , p. 12.
  103. ^ OS Ljubatovič, Passato lontano e prossimo , 1906.
  104. ^ SN Valk, GG Romanenko. Dalla storia di Narodnaja Volja , 1928.
  105. ^ SS Volk, cit., p. 201.
  106. ^ Il populismo rivoluzionario degli anni Settanta del XIX secolo , II, p. 175.
  107. ^ F. Venturi, cit., p. 1118.
  108. ^ Calendario moderno; il 5 novembre secondo il calendario giuliano.
  109. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1906, pp. 439-441.
  110. ^ Obščiny .
  111. ^ Le associazioni operaie.
  112. ^ I pomeščiki .
  113. ^ F. Venturi, cit., pp. 1130-1135.
  114. ^ In Literatura partii Narodnaja Volja , 1906, p. 419.
  115. ^ a b F. Venturi, cit., pp. 1136-1138.
  116. ^ F. Venturi, cit., p. 1128.
  117. ^ Su di loro: Ju. Gardenin [V. Černov], In memoria di NK Michajolvskij , 1904; V. Češichin, Gleb Ivanovič Uspenskij , 1929, e N. Rusanov, Il primo marzo e NV Šelgunov , 1906. Garšin cercò invano di sottrarre al patibolo Ippolit Mlodeckij, l'attentatore di Loris-Melnikov.
  118. ^ F. Venturi, cit., pp. 1121-1122.
  119. ^ Lev Matveevič Kogan-Bernštejn e Papij Pavlovič Podbel'skij furono arrestati poco dopo e deportati in Siberia. Nel 1889, a seguito di una rivolta di prigionieri, Podbel'skij fu ucciso e Kogan-Bernštejn fu impiccato. Cfr. La tragedia in terra jakuta del 22 marzo 1889 , 1925.
  120. ^ F. Venturi, cit., pp. 1124-1127.
  121. ^ GV Plechanov, Opere , II, p. 41.
  122. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, p. 97.
  123. ^ Il populismo rivoluzionario degli anni Settanta del XIX secolo , II, p. 252.
  124. ^ Il processo dei 17 narodovol'cy nel 1883 , 1906.
  125. ^ Il populismo rivoluzionario degli anni Settanta del XIX secolo , II, pp. 316-321.
  126. ^ PN Tkačëv, Opere , III, pp. 224-225.
  127. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, pp. 107-108.
  128. ^ Literatura partii Narodnaja Volja , 1906, p. 169.
  129. ^ «Narodnaja Volja», 8-9, 1882, in Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, p. 159.
  130. ^ « Narodnaja Volja », 4, 1880, in Literatura partii Narodnaja Volja , 1930, p. 93.
  131. ^ I dettagli dell'impresa sono in V. Figner, Opera conclusa , cit., I, pp. 154 e ss.
  132. ^ Andrej Ivanovič Željabov , 1882, p. 30.
  133. ^ VN Figner, Opera conclusa , cit., I, p. 158.
  134. ^ AP Pribylëva-Korba, VN Figner, cit., p. 142.
  135. ^ OS Ljubatovič, cit.; VN Figner, Evgenija Nikolaevna Figner , 1924; Il processo dei sedici terroristi , 1906.
  136. ^ Ricordi di rivoluzionari russi , 1904.
  137. ^ F. Venturi, cit., pp. 1107-1109.
  138. ^ Calendario di Narodnaja Volja dell'anno 1883 , pp. 40 e ss.
  139. ^ « Listok Narodnoj Volj », 1, 1880, in Literatura partii Narodnaja Volja , 1906, p. 118.
  140. ^ Il tentativo fu scoperto due anni dopo: cfr. Il processo dei 20 narodovol'cy nel 1882 , 1906.
  141. ^ Il processo dei 20 narodovol'cy nel 1882 , 1906.
  142. ^ Lettere del narodovolec AD Michajlov , 1933; F. Venturi, cit., pp. 1140-1142.
  143. ^ F. Venturi, cit., p. 1143.
  144. ^ Il 27 febbraio nel vecchio calendario.
  145. ^ Il 1º marzo nel vecchio calendario.
  146. ^ F. Venturi, cit., pp. 1146-1148.
  147. ^ V. Ja. Bogučarskij, Dalla storia della lotta politica negli anni '70 e '80 del secolo XIX , 1922, p. 86 e ss.
  148. ^ F. Venturi, cit., p. 1149.
  149. ^ F. Venturi, cit., p. 1151.
  150. ^ F. Venturi, cit., p. 1153.
  151. ^ Può essere interessante conoscere l'opinione di Marx riguardo al regicidio; ecco cosa scrive alla figlia Jenny l'11 aprile del 1881: « Hai seguito i processi penali agli attentatori di San Pietroburgo? Sono brave persone, sans pose mélodramatique , semplici, concrete, eroiche. Urlare e fare sono opposti inconciliabili. Il Comitato esecutivo di Pietroburgo, che agisce sempre in modo tanto energico, pubblica manifesti di squisita moderazione. È così distante dalle maniere da scolaretto dei vari Most e degli altri infantili piagnoni che predicano il tyrannicide come "teoria" e "panacea" [...]; essi, al contrario, si sforzano di insegnare all'Europa che il loro modus operandi è specificatamente russo, che è un modo d'agire storicamente inevitabile su cui c'è da fare i moralisti − a favore o contro − tanto quanto sul terremoto di Chio ». Cfr. Karl Marx − Friedrich Engels, Lettere 1880 − 1883 (marzo) , Milano, 2008, p. 68. Johann Joseph Most (1846-1906) era un anarchico tedesco.
  152. ^ Per il 25º anniversario. 1881-1906. La causa del 1º marzo 1881. Il processo di Željabov, della Perovskaja e degli altri , 1906.
  153. ^ F. Venturi, cit., p. 1160.
  154. ^ SN Valk, Dopo il 1º marzo 1881 , 1931, pp. 147-164.
  155. ^ Literatura social'no-revoljucionnoj partii Narodnoj Voli , 1905, pp. 900-901.
  156. ^ Literatura social'no-revoljucionnoj partii Narodnoj Voli , pp. 904-907.
  157. ^ Il testo completo è in Antologia sulla storia dell'URSS , III, 1952, pp. 433-434.
  158. ^ V. Zilli, La rivoluzione russa del 1905. La formazione dei partiti politici (1881-1904) , 1963, p. 44.
  159. ^ «1) Željabov, 2) Perovskaja, 3) Morozov, 4) Frolenko, 5) Kolodkevič, 6) Zundelevič, 7) Kvjatkovskij, 8) Ošanina, 9) Aleksandr Michajlov, 10) S. Ivanova, 11) Širjaev, 12) Barannikov, 13) Isaev, 14) V. Figner, 15) Коrba, 16) L. Тichomirov, 17) Jakimova, 18) Langans, 19) Тellalov, 20) Suchanov, 21) Lebedeva, 22) Bogdanovič, 23) О. Ljubatovič, 24) S. Zlatopol'skij, 25) Gračevskij, 26) Trigoni, 27) М. N. Оlovennikova, 28) Тichomirova (nata Sergeeva). Dopo il 1º marzo furono eletti 1) Chalturin, 2) Žebunev, 3) Martynov, 4) Lebedev, 5) Romanenko e 6) Stefanovič»: cfr. VN Figner, Zapečatlennyj trud , I, 1964, p. 303. Ma erroneamente Vera Figner conteggia due volte la stessa persona, Ošanina e Оlovennikova.
  160. ^ VN Figner, Notte sulla Russia. Memorie , 1926, p. 177.
  161. ^ Per la storia del movimento di Narodnaja Volja tra i militari al principio degli anni '80 , 1906; N. Ju. Ašenbrenner, L'organizzazione militare di Narodnaja Volja e altre memorie , 1924.
  162. ^ « Narodnaja Volja », 6, 1881, in Literatura social'no-revoljucionnoj partii Narodnoj Voli , 1905, p. 409.
  163. ^ « Narodnaja Volja », 8-9, 1882, in Literatura social'no-revoljucionnoj partii Narodnoj Voli , 1905, p. 491-493.
  164. ^ Gli esponenti del movimento rivoluzionario in Russia. Dizionario bio-bibliografico, Želvakov Nikolaj Alekseevič , 1927-1934.
  165. ^ V. Zilli, cit., pp. 57-58.
  166. ^ JH Billington, Mikhailovsky and Russian Populism , 1958, pp. 141-142.
  167. ^ V. Zilli, cit., pp. 58-62.
  168. ^ V. Zilli, cit., pp. 62-63.
  169. ^ A. Thun, Storia del movimento rivoluzionario in Russia , 1917, pp. 258 e ss.
  170. ^ « Narodnaja Volja », 10, 1884, in Literatura social'no-revoljucionnoj partii Narodnoj Voli , 1905, p. 675.
  171. ^ Literatura social'no-revoljucionnoj partii Narodnoj Voli , 1905, pp. 664-665.
  172. ^ V. Zilli, cit., p. 70.
  173. ^ « Narodnaja Volja », 11-12, ottobre 1885, in Literatura social'no-revoljucionnoj partii Narodnoj Voli , 1905, p. 735.
  174. ^ Cfr. le voci di Bogoraz e Oržich in Gli esponenti del movimento rivoluzionario in Russia. Dizionario bio-bibliografico], Mosca , 1927-1934.
  175. ^ AI Elizarova, AI Ul'janov e l'affare del 1º marzo 1887 , 1924, pp. 200-201; SN Valk, L'Unione Studentesca e l'esecuzione dell'8 maggio 1887 , 1927, pp. 226-231.
  176. ^ V. Tan [VG Bogoraz], Racconti sulla vita passata , 1907, pp. 111-112. Bogoraz si riferisce alla rivoluzione del 1905.
  177. ^ V. Zilli, cit., p. 239.
  178. ^ V. Zilli, cit., p. 294.
  179. ^ V. Zilli, cit., p. 297.
  180. ^ V. Zilli, cit., p. 291.
  181. ^ V. Zilli, cit., p. 79.
  182. ^ J. Trifonov, L'impazienza , Milano, Mursia, 1978, commento di copertina

Bibliografia

  • Nikolaj A. Morozov, Terrorističeskaja bor'ba [La lotta terroristica], Londra [ma Ginevra], 1880
  • Andrej Ivanovič Željabov , Londra, 1882
  • Vospominanija russkich revoljucionerov [Ricordi di rivoluzionari russi], Berlino, 1904
  • Revoljucionnaja žurnalistika semidesjatych godov [La pubblicistica rivoluzionaria degli anni Settanta], a cura di V. Ja. Bogučarskij, Parigi, 1905
  • Literatura social'no-revoljucionnoj partii Narodnoj Voli , Parigi, Tipografia PSR, 1905
  • Process Veri Zasulič [Il processo di Vera Zasulič], sl, 1906
  • K 25-ti letiju 1881-1906. Delo 1-go marta 1881 g. Process Željabova, Perevskoj i dr. [Per il 25º anniversario. 1881-1906. La causa del 1º marzo 1881. Il processo di Željabov, della Perovskaja e degli altri], prefazione e note di LG Deutsch, Pietroburgo, 1906
  • Process 20-ti narodovol'cev v 1882 [Il processo dei 20 narodovol'cy nel 1882], in « Byloe », 1, 1906
  • Nikolaj A. Vitaševskij, Pervoe vooružennoe soprotivlenie i pervij voennij sud [La prima resistenza armata e il primo tribunale militare], 1906, in « Byloe », 2, 1906
  • K biografii AI Željabova i SL Perovskaja [Per una biografia di AI Željabov e di SL Perovskaja], in « Byloe », 3, 1906
  • Ol'ga S. Ljubatovič, Dalekoe i nedavne [Passato lontano e prossimo], in « Byloe », 6, 1906
  • Iz istorii narodovol'českogo dviženija sredi voennich v načale 80-ch godov [Per la storia del movimento di Narodnaja Volja tra i militari al principio degli anni '80], in « Byloe », 8, 1906
  • Process 17 narodovol'cev b 1883 g. [Il processo dei 17 narodovol'cy nel 1883], in « Byloe », 10, 1906
  • Literatura partii Narodnaja Volja , Mosca, 1906
  • Process šestnadcatich terroristov [Il processo dei sedici terroristi], a cura di VL Burcev, San Pietroburgo, 1906
  • Marija N. Polonskaja [Ošanina], Pokazanija [Deposizioni], in « Byloe », 7, 1907
  • V. Tan [Vladimir G. Bogoraz], Povesti prošloj žizni [Racconti sulla vita passata], in « Russkoe Bogatstvo », 9, 1907
  • Alfons Thun, Istorija revoljucionnogo dviženija v Rossii [Storia del movimento rivoluzionario in Russia], a cura di LE Šisko, Pietrogrado, 1917
  • Osip V. Aptekman, Obščestvo Zemlja i Volja 70-ch godov [La società Zemlja i Volja negli anni Settanta], Pietrogrado, 1922
  • Vasilij Ja. Bogučarskij, Iz istorii političeskoj bor'dy v 70-ch i 80-ch gg. XIX veka [Dalla storia della lotta politica negli anni '70 e '80 del secolo XIX], Mosca, 1922
  • Boris I. Nikolaevskij, Ustav Ispolnitel'nogo Komitetu Narodnoj Voli [Lo statuto del Comitato esecutivo di Narodnaja Volja], in « Na čužoj storone », VII, 1924
  • Vera N. Figner, Evgenija Nikolaevna Figner , in « Katorga i ssylka », 2, 1924
  • Nikolaj Ju. Ašenbrenner, Voennaja Organisacija Narodnoj Voli i drugie vospominaija [L'organizzazione militare di Narodnaja Volja e altre memorie], Mosca, 1924
  • Anna I. Elizarova, AI Ul'janov i delo 1 marta 1887 [AI Ul'janov e l'affare del 1º marzo 1887], in « Krasnaja Letopis' », 2, 1924
  • Anna P. Pribylëva-Korba, Vera Figner, Narodovolec AD Michajlov , Mosca-Leningrado, 1925
  • Ruvim M. Kantor, K istorii voennoj organizacii Norodnoj Voli [Per la storia dell'organizzazione militare di Narodnaja Volja], in «Katorga i ssylka», 5, 1925
  • Istoriko-revoljucionnyj sbornik [Collezione storico-rivoluzionaria], a cura di VI Nevskij, 3 voll., Mosca, 1924-1926
  • Vera N. Figner, Nacht über Russland. Lebenserinnerungen [Notte sulla Russia. Memorie], Berlino, Malik Verlag, 1926
  • Georgij V. Plechanov, Soċinenja [Opere], 24 voll., Mosca, 1923-1927
  • Iz narodovolčeskich avtobiografičeskich dokumentov [Dai documenti autobiografici dei narodovol'cy], in « Krasnyj archiv », I, 1927
  • Sigizmund N. Valk, Studenčevskij Sojuz i kasn' 8 maja 1887 goda [L'Unione Studentesca e l'esecuzione dell'8 maggio 1887], in «Krasnyj Archiv», 2, 1927
  • Sigizmund N. Valk, GG Romanenko. Iz istorii Narodnoj Voli [GG Romanenko. Dalla storia di Narodnaja Volja], in «Katorga i ssylka», 11, 1928
  • Nikolaj K. Buch, Pervaja tipografija Narodnoj Voli [La prima tipografia di Narodnaja Volja], in « Katorga i ssylka », 8, 1929
  • Vladimir K. Debagorij-Mokrievič, Vospominanija [Ricordi], Leningrado-Mosca, 1930
  • Literatura partii Narodnaja Volja , Mosca, 1930
  • Sigizmund N. Valk, Posle l-ogo marta 1881 [Dopo il 1º marzo 1881], in « Krasnyj archiv », 45, 1931
  • Archiv Zemli i Voli i Narodnoj Voli [Archivio di Zemlja i Volja e di Narodnaja Volja], Mosca, 1932
  • Michail F. Frolenko, Sočinenija [Opere], 2 voll., Mosca, 1932
  • Nikolaj A. Morozov, Povesti moej žiżni [Racconti della mia vita], 4 voll., Mosca, 1933
  • Vera N. Figner, Zapečatlnnyj trud [Opera conclusa], 2 voll., Mosca, 1933; Mosca, 1964
  • Pis'ma narodovol'ca AD Michajlova [Lettere del narodovolec AD Michajlov], Mosca, 1933
  • Dejateli revoljucionnogo dviženija v Rossii. Bio-bibliografičevskij slovar' [Gli esponenti del movimento rivoluzionario in Russia. Dizionario bio-bibliografico], Mosca, 1927-1934
  • Pëtr N. Tkačëv, Sočinenija [Opere], 6 voll., Mosca, 1932-1937
  • Galina F. Bochanovskaja-Černjavskaja, Avtobiografija , vol. 40, Dizionario enciclopedico Granat, Mosca, 1948
  • Chrestomatija po istorii SSSR [Antologia sulla storia dell'URSS], Mosca, 1952
  • Franco Venturi, Il populismo russo , II, Torino, Einaudi, 1952
  • Gleb I. Uspenskij, Sočinenija [Opere], Mosca, 1956
  • James H. Billington, Mikhailovsky and Russian Populism , Oxford, Clarendon Press, 1958
  • Valdo Zilli, La rivoluzione russa del 1905. La formazione dei partiti politici (1881-1904) , Napoli, Istituto italiano per gli Studi storici, 1963
  • Revoljucionnoe narodničestvo 70-ch godov XIX veka [Il populismo rivoluzionario degli anni Settanta del XIX secolo], 2 voll., Mosca-Leningrado, 1965
  • Stepan S. Volk, Narodnaja Volja. 1879-1882 , Mosca-Leningrado, 1966
  • Michail G. Sedov, Geroičeskij period revolijcionnogo narodničestva [Il periodo eroico del populismo rivoluzionario], Mosca, 1966
  • K. Marks, F. Engels i revoljucionnaja Rossja [K. Marx, F. Engels e la Russia rivoluzionaria], Mosca, 1967
  • Valentina A. Tvardovskaja, Il populismo russo , Roma, Editori Riuniti, 1975
  • David Saunders, La Russia nell'età della reazione e delle riforme. 1801-1881 , Bologna, il Mulino, 1997 ISBN 88-15-04557-0
  • Karl Marx, Friedrich Engels, India Cina Russia. Le premesse per tre rivoluzioni , Milano, il Saggiatore, 2008 ISBN 978-88-565-0001-1

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 143431732 · LCCN ( EN ) no2006024269 · GND ( DE ) 2051559-5 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-no2006024269