Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Unitatea militară navală

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Prin unitate militară navală înțelegem atât nava unică, cât și un grup de nave, omogene, cum ar fi un escadron de distrugătoare , sau neomogene ca o forță de lucru, sub comanda unui ofițer superior sau amiral. Unitățile militare navale au avut o evoluție organică mai lentă decât unitățile militare terestre , totuși liniile de dezvoltare au fost similare, dictate în principal de progresele tehnologiei militare.

Această tehnologie a evoluat în concordanță cu materialele și cultura navigației , care a oferit omului mijloacele de a se deplasa rapid și economic pe distanțe mari și, așa cum se întâmplă și astăzi, multe dintre evoluțiile tehnice au fost create în funcție de nevoile militare . În consecință, organizația a evoluat, atât în ​​cadrul navei unice, cât și în conexiunea efectivă a grupurilor de bărci, omogene sau nu, prin crearea de echipe, flote și specializări de bărbați și vehicule.

Utilizarea forței musculare ca mijloc propulsiv a fost apoi înlocuită de forța vântului , pentru care au fost create mașini foarte complexe, în care nevoile de navigație trebuiau să se căsătorească cu potențialul ofensator. În cele din urmă, motorul mecanic a făcut posibilă eliberarea de forța vântului și crearea unor mijloace care ar putea intra și sub suprafață, chiar și cu utilizarea energiei nucleare .

Propulsie cu canotaj

Navele cu canotaj au fost primele unități navale utilizate. În general, caracteristica navelor cu acest tip de propulsie era că erau destul de rapide și extrem de manevrabile. În această fază istorică, navele foloseau forța umană, adică vâslele, ca principal mijloc de propulsie. Pânzele, pătrate, deși prezente, aveau doar o funcție auxiliară și nu erau de fapt folosite pentru fazele de luptă, neputând, datorită geometriei lor, să garanteze manevrabilitatea necesară unei acțiuni de război eficiente.

Cu toate acestea, acestea erau nave care aveau o serie lungă de limitări operaționale: datorită formei lor lungi și subțiri, nu erau foarte stabile și puteau fi ușor victime ale furtunilor. Prin urmare, utilizarea lor a fost posibilă, în principiu, numai în timpul verii și în principal în navigația de coastă . O altă limitare a fost că acestea nu erau potrivite pentru călătorii lungi, datorită dimensiunilor reduse ale calei: de fapt, o mare parte din spațiu era ocupată de vâslași. Prin urmare, a fost nevoie de achiziții publice frecvente. De asemenea, armamentul navei, în general, nu era foarte numeros.

Prin urmare, navele cu vâsle erau în esență inadecvate pentru navigația oceanică și au fost repede înlocuite de nave cu vele, deoarece centrul comerțului s-a mutat de la Marea Mediterană la Oceanul Atlantic . Utilizarea navelor cu vâsle a continuat în special în Marea Mediterană, care datorită caracteristicilor sale închise ale mării, cu coastele bogate în admisii, era mai potrivită pentru acest tip de unitate. Serenissima a fost ultima țară care a avut nave de acest tip în serviciu: o echipă de galere , care au fost folosite și de Napoleon pentru a invada Egiptul .

Originea flotelor

Unitatea militară de bază a fost întotdeauna nava aflată sub comanda unui „comandant”, o figură care se presupune că s-a format foarte rapid pe măsură ce bărcile au crescut în complexitate, chiar dacă există civilizații maritime, chiar și considerabil complexe, în care comanda unui unitatea navală este împărțită mai multor persoane, de exemplu un timonier-comandant de operațiuni maritime și un comandant pentru luptă.

Chiar și în era protohistorică, așa cum a indicat deja Odiseea , navele aveau o persoană care răspundea de acțiunile întregului echipaj, asupra căruia avea, prin urmare, o putere extrem de mare. Toate acestea trebuiau neapărat să aibă o evoluție când navele au început să funcționeze nu mai izolat, ci ca grupuri mai mult sau mai puțin omogene, pentru care s-a născut flota .

Nu este clar cine au fost primii mari navigatori. Cu toate acestea, din descoperirile arheologice știm că egiptenii dobândiseră o expertiză considerabilă în construcția de nave (ca în cazul „navelor solare”, descoperite în 1955 , dintre care una avea 40 de metri lungime). Cu toate acestea, marii navigatori offshore au fost, fără îndoială, cretanii și fenicienii . În special, se pare că prima navă de război reală se datorează acesta din urmă: a Bireme , din care triremă mai târziu a fost derivat. Aceste popoare, cel mai probabil, aveau formațiuni navale considerabile, chiar dacă nu avem știri despre vreo formă de organizare internă.

Începutul operațiunilor navale a urmat dezvoltării flotelor, care inițial din punct de vedere militar aveau doar funcția de a transporta infanteria prin obstacolele puse de apă. Când a fost inventată tribuna, navele au început să aibă funcții de război împotriva navelor inamice și, deoarece armamentul era exclusiv în luptă [1] , o flotă trebuia să opereze în linie de detectare . În acest moment, pentru a permite navelor să funcționeze în mod coordonat, flota a trebuit să fie împărțită în echipe, deoarece comandantul flotei nu a putut să transmită ordinele sale navelor aflate în unele cazuri la mai mult de un kilometru distanță.

Grecii

Triremă greacă

Împărțirea pe echipe a avut loc inițial pe bază etnică. [2]

Herodot descrie flota grecească din Salamis pe baza orașelor-state care aprovizionaseră nave, deși se poate presupune că atenienii, care aveau 180 de nave, aveau mai multe echipe. Cu toate acestea, în momentul luptei propriu-zise, ​​odată ce echipele au intrat în luptă, nu mai erau gestionabile din punct de vedere tactic. De îndată ce au intrat în contact cu flota inamică, echipele și-au pierdut coeziunea, dovadă fiind, de exemplu, de episodul reginei Artemisia I , care, în timpul bătăliei de la Salamina din 480 î.Hr. , închisă sub un trireme atenian, s-a aruncat pe o altă navă persană, scufundându-l. În urma acestei acțiuni, nava Attic a încetat să mai urmărească (considerând-o o navă greacă) și Xerxes i-a adus laude (considerând nava scufundată greacă) [3] . Concluzia care poate fi trasă este că, având o astfel de serie de neînțelegeri asupra situației reale, ordinea bătăliei de la acel moment se pierduse complet. Pe de altă parte, însuși Herodot, chiar înainte de a indica episodul din Artemisia, observă că grecii au luptat „în bună ordine și aranjați în echipe”.

În timpul războiului peloponezian, Atena a lansat o flotă care, în momentul expediției în Sicilia , avea mai mult de 200 de nave: 134 utilizate în expediția propriu-zisă și apoi 73 pentru armare. Cu toate acestea, nu pare că lanțul de comandă și-a îmbunătățit performanța: gândiți-vă doar la episodul Egospotami ( 405 î.Hr. ), în care flota ateniană - care avea cea mai consolidată tradiție navală din Grecia - a fost complet distrusă de către Flota spartană fără să poată merge chiar la mare [4] cu un număr semnificativ de nave. În era elenistică, tehnologia navală a suferit o accelerare bruscă, în timp ce triremele care luptaseră la Arginusas erau substanțial identice cu cele care luptaseră la Salamis, cu excepția unor detalii tehnice minore. În secolele IV și III î.Hr. navele au început să-și modifice arhitectura și performanța, generând o serie de bărci pentru care nu este ușor să corelăm numele cu arhitectura navei în sine.

Evoluția tehnologică

În jurul anului 400 î.Hr. în Siracuza [5] au fost dezvoltate nave numite, în textele contemporane, „ quadrireme ” și, ulterior, „ quinqueremi ”, primele nave catafracte , adică dotate cu o punte pe care puteau găsi un loc ( întrucât nu împiedicau vâslitorii) lansarea sau îmbarcarea dispozitivelor. După quinqueremi a început o fază de dezvoltare navală, până la „quarantaremi” a lui Ptolemeu II Filadelfo . În timp ce un aranjament al vâslașilor pe trei ordine la niveluri diferite este încă de conceput pentru trireme, semnificația celorlalte nume pare complet obscură. În general, este interpretat ca numărul de vâslași care acționează pe o navă, cu mai mult de un vâslitor pentru fiecare vâs [5] , cu toate acestea interpretarea quarantaremi cu această ipoteză [5] duce la un obiect imposibil de conceput pentru un om marinar. Probabil că acest tip de navă corespunde penterei , o navă cu patruzeci de vâsle și cinci vâsle pe vâs [6] , menționată și în romanul istoric Il tirano de Valerio Massimo Manfredi ca punct forte al flotei siracusane.

Arme la bord

O astfel de dezvoltare navală a implicat și schimbări tactice: în timp ce, cu triremul, regula era împușcarea navei opuse cu tribuna , cu quinqueremi (navele care erau piatra de temelie a flotelor militare în timpul războaielor punice), care s-au îmbarcat un număr mai mare de bărbați înarmați și ar putea susține mecanisme precum catapultele sau corvusul , practica de luptă a devenit îmbarcare , folosind armatele plasate pe puntea principală pentru a cuceri nava inamică. Multe filme de la Hollywood și cinematografe, în general, au arătat deseori scene de lansări de materiale incendiare împotriva navelor inamice, dar în realitate utilizarea acestor materiale a fost întotdeauna privită cu suspiciune extremă, având în vedere că pe nave complet din lemn, cu comentarii caulked cu remorcare și înălțime, și bogată în vânzători și rigle asfaltate , prezența incendiilor gratuite era un pericol pentru echipaj și pentru nava atacantă. Trebuie să așteptăm războaiele dintre arabi și bizantini pentru ca focul grecesc să apară printre armele navale. În această situație tactică, echipele navale au avut în mod necesar o dezvoltare mai mare, deoarece flota nu mai era constrânsă să opereze în linia de detectare sau cu alte formațiuni tactice rigide. Cu toate acestea, în această perioadă nu am primit niciun text care să descrie în detaliu organizațiile flotei.

Imperiul Roman și declinul flotei militare

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Marina romană .

Primele încercări ale Romei de a se ridica la rolul puterii navale (în ciuda întreprinderii victorioase a lui Gaius Duilius la bătălia de la Milazzo din 260 î.Hr. împotriva puternicii flote cartagineze ) s-au încheiat în calamități, pierzând în unele cazuri sute de nave și zeci de mii de bărbați. Flota romană, însă, a crescut în experiență, și datorită studiului atent al tehnologiei cartagineze , profitând de navele capturate sau distruse și, după înfrângerea Cartaginei, Roma a devenit conducătorul incontestabil al Mediteranei .

Cele mai solicitante operațiuni au devenit campaniile împotriva piraților , precum și bătălia Oceanului Atlantic ca parte a Cuceririi Galiei de către Cezar , luptată și câștigată de romani împotriva flotei venețiene și acțiunile desfășurate în timpul războaielor civile. . Amintim în special victoria în bătălia de la Actium , considerată ultima adevărată bătălie navală a antichității.

În epoca imperială (deci între secolul I î.Hr. și secolul IV ) flota romană a fost organizată pe două flote principale și nouă flote provinciale. Flotele principale aveau sediul în Miseno și Ravenna și aveau sarcina de a controla întreaga Mării Mediterane . Mai exact, flota cu sediul în Miseno era principala și avea responsabilitatea Mediteranei de vest, în timp ce cea cu sediul în Ravenna avea sarcina de a controla estul Mediteranei. Fiecare era comandat de un prefect de ordine ecvestru (prefectul lui Miseno era de un grad mai înalt decât cel de la Ravenna). În fiecare bază exista o legiune instruită pentru a opera în comun cu navele, cu funcția de a efectua operațiuni la sol odată transferate la punctul de criză [7] . Tot din aceeași sursă știm că cele două flote aveau două comenzi independente și că fiecare era compusă din șase echipe (una pentru fiecare cohortă a legiunii) de care depindeau direct comandanții navelor individuale [8] . Ambele flote, în 330 , au fost transferate la Constantinopol . Flotele provinciale, pe de altă parte, aveau mai mult decât orice altceva pentru a controla coastele și râurile situate la granițele imperiului.

Tipurile de nave ale vremii erau fie liburnae , având de la unul până la trei rânduri de vâsle, fie pictas , nave rapide care aveau, în descrierea lui Vegetio, funcția tactică a fregatelor în epoca navigației, adică explorarea și ambuscadă [9] . După sfârșitul Imperiului Roman de Apus , în 476 d.Hr. , flota a fost abandonată, iar bazele puternice (în primul rând cea a lui Miseno) au căzut în ruină odată cu arta de construcție navală acumulată.

Saxonii și vikingii

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: sași și vikingi .

Vikingii, din secolul al VIII-lea , și-au început raidurile pe mare, care au durat până în secolul al XI-lea . Navele lor de război, drakkar , au apărut brusc pe litoral pentru a face raiduri și numai în unele cazuri pentru a crea așezări permanente. Deși erau capabili de navigație pe distanțe lungi, flotele lor nu erau organice și niciodată nu s-au confruntat cu alte amenințări pe mare.

Cucerirea Angliei , culminând cu bătălia de la Hastings , a fost efectuată de normani - care au luptat după simpla debarcare din flota lor - împotriva sașilor, dar nu au văzut manevre navale decisive. În realitate, flota saxonă nu a fost în niciun caz un instrument de stăpânire a mării.

Arabii

Se crede că marina arabă a fost mai preocupată de războiul comercial și de curse decât de utilizarea navelor și a flotelor ca instrumente ale puterii militare. De fapt, deja pe vremea când era un wali al Siriei , viitorul prim calif Umayyad Mu'awiya ibn Abi Sufyan a organizat o expediție navală împotriva bizantinilor din Constant Basileus , încredințându-i comanda lui Mu'āwiya b. Abī Sarḥ care în 652 a provocat mândrei marine bizantine (care până atunci exprimase o talasocrație incontestabilă în sectoarele vestic, central și estic al Mării Mediterane ) o înfrângere clară în așa-numita bătălie de la Dhāt al-ṣawārī ( lit. „Cel al copacilor (al navelor)”, datorită numărului mare de corpuri prezente, care în istoria bizantină este însă amintit ca Bătălia de la Phoenix [10] .

Abilitățile extraordinare de construcție navală și îndemânarea marinarilor musulmani nu ar trebui să trezească uimirea. Islamul a cucerit, de fapt, regiunile Siria-Palestina, Egipt și Africa de Nord, unde abilitățile vechi de construcție navală ale vechiului element fenician și ale elementelor grecești , copte și persane (muncitori importanți au fost transferați în Tir și Acre ) au fost întreținute în mod substanțial.

Un Dhow lângă Dar es Salaam , Tanzania .

Dhows - ambarcațiunile de mare adâncime construite de elementul arabo-musulman - de dimensiuni respectabile cu aproximativ 25 de metri lungime și 100 de tone de tonaj, vor fi doar parțial modelul ambarcațiunilor ulterioare care, înarmate cu tunuri, au devenit un instrument fundamental al războiului și al cuceririi.

Deja până în secolul al VIII-lea galerele arabe din Mediterana deveniseră o realitate înfricoșătoare, chiar dacă superioritatea bizantină nu a fost pusă în pericol până în secolul IX - X.

Cu acțiuni rapide navele musulmane au început să cutreiere de-a lungul coastelor europene, făcând pradă și sclavi cu care (contrar credinței populare) rareori asigurau propulsia navelor în sine, preferând în schimb să plătească vâslașii (nu spre deosebire de Veneția cu binele său dorințe ) pentru a conta pe angajamentul lor maxim în caz de pericol grav. Cu toate acestea, nu avem știri cu privire la dezvoltarea tacticii de luptă în echipă și nici a tehnologiilor de război specifice care - cu excepția focului grecesc care a rămas un „secret de stat” păzit gelos de Bizanț - nu s-au deosebit prea mult de cele ale marinei creștine contemporane.

În timp ce bizantinii au menținut o abilitate marinară excelentă, superioritatea islamică a început să se manifeste în secolul al X-lea, datorită, de asemenea, utilizării instrumentelor de bord de înaltă tehnologie: astrolabele , busolele , cărțile pilot și hărțile nautice de mare precizie și fiabilitate nu au ajutat la puțin. Navele musulmane să meargă în Marea Mediterană și Oceanul Indian și chiar Oceanul Atlantic . Nu mulți cunosc în acest sens, doar pentru a numi câteva, marile abilități ale lui Aḥmad b în secolul al XV-lea . Mājid al-Najdī și amiralul turco-otoman Piri Reìs , care nu erau decât exemple rare.
Utilizarea busolei este deja atestată în secolul al XIII-lea. Primele dovezi provin din Cartea tezaurului negustorilor , scrisă de un anume Baylak al-Kibjaki în Cairo în jurul anului 1282 [11] Întrucât autorul susține că a văzut folosirea busolei într-o călătorie pe mare deja cu 40 de ani înainte, unele cărturarii sunt în mod evident înclinați să fixeze prima apariție a instrumentului pe navele musulmane la o dată anterioară. În plus, o poveste persană referitoare la navigația islamică în Oceanul Indian în care se vorbește despre un fel de busolă cu un ac în formă de pește, mută data la 1232 [11] .

Venetienii

Venetienii au atins vârful în construcția navală, în special în construcția de galere [12] . Galerele medievale, coloana vertebrală a marinei lor, aveau 40 de metri lungime și 7 metri lățime; vâslele au făcut ca părțile să fie vulnerabile și, prin urmare, galerele au preferat un atac de vârf pe partea navelor opuse pentru a împărți vâslele și carena și apoi pentru a le îmbarca, iar navele venețiene erau, de asemenea, renumite pentru ciocurile lor uriașe. În secolul al XV- lea , galerele purtau deja două piese care încărcau spatele , numite serpentine , și o bucătărie chiar a experimentat cu o „mare bombă”, dar împușcătura s-a supraîncălzit și a explodat. În secolul al XVI-lea galerele erau înarmate cu un tun anti-navă de 60 de kilograme , cu o autonomie maximă de trei kilometri și 17 guri antipersonal [13] . Cu toate acestea, în ciuda potențialului de război al acestor nave, îmbarcarea a continuat să fie strategia principală, în primul rând datorită dificultății de a indica (întreaga navă trebuia rotită); în esență, armele au tras o salvă și apoi echipajul a lansat îmbarcarea. Mai târziu, venețienii au început să dezvolte un nou tip de navă: galeazza. Inițial a fost construit un quinquerem (adică cu 5 rânduri de vâsle), cea mai mare navă de lemn construită vreodată după dexerisul roman (10 ordine). Lungă de 74 de metri și lată de 11, era dificilă, așa că a fost simplificată pentru a deveni 50-60 de metri lungime și 10-15 metri lățime și era înarmată cu opt tunuri grele plasate pe castele și laturi și nenumărate tunuri mai mici. La Lepanto 6 galere, acționând ca elefanții lui Hannibal , au pătruns pe liniile turcești, scufundând 60 de galere. Cu acea ocazie, navele creștine , inclusiv galerele, erau echipate cu plase antiarrembaggio, care, montate pe catapulte mici sau lansate de mai mulți oameni, au prins infanteria opusă.

Otomanii

O ciocnire între fregata Mercur și două nave turco-otomane

Imperiul otoman , care vizează cucerirea Europei, avea propria sa flotă militară, cu siguranță la apogeul marinei creștine, precum cele ale republicilor maritime , după cum a demonstrat bătălia de la Preveza din 1538 . Cea mai mare bătălie care implică o flotă turcă este, fără îndoială, Bătălia de la Lepanto . În ea, flota creștină a fost organizată pe un centru și două aripi (cu comenzi independente). Factorul decisiv a fost bastionul de neegalat constituit din cele șase galere venețiene din centrul matricei, care cu tunurile lor (montate în luptător) au rupt linia flotei otomane care se apropia. Cu toate acestea, rolul jucat de Gianandrea Doria a fost de asemenea foarte important (o manevră neașteptată efectuată în spatele desfășurării otomane, asupra căreia rămân numeroase îndoieli și întrebări tulburătoare) și, mai presus de toate, superioritatea tehnologică a armelor (și a armamentelor în general) în dotare flotei creștine. Trebuie amintit că bătălia de la Lepanto a fost ultima bătălie navală majoră purtată exclusiv cu vase cu vâsle.

În 1500 prima artilerie a început să fie îmbarcată pe nave. Acestea erau piese extrem de rudimentare și destul de mari, care trebuiau folosite cu o anumită grijă (de exemplu: tragerea tuturor tunurilor împreună putea provoca daune structurale serioase navei). Mai mult, acestea nu au putut fi îmbarcate în număr mare pe galere, datorită faptului că ar fi împiedicat desfășurarea operațiunilor normale la bord și, mai presus de toate, pe o navă cu propulsie cu vâsle, artileria ar putea fi montată doar în la vânătoare, în timp ce cei de pe nave cu pânze îndreptate spre pupa se spunea că se retrag sau fug. Pe navele cu vâsle nu era posibil să aibă arme plasate în retragere, ceea ce ar fi împiedicat acțiunea timonierului, care acționa printr-un vâslă de direcție [14] , cu excepția cazului în care exista un turn pe care să le așeze, ca în quadrireme romane. .

Propulsie cu navă

Odată cu apariția de propulsie de navigație (The carrack al secolului al XV -lea și galleons al XVI și secolele XVII ) , ca principal motor al unei nave de război, a fost posibil să se repoziționeze armamentul, care în acest moment a fost bazat pe arme de foc , chiar dacă englezul William Congreve [15] a experimentat cu lansatoare de rachete în timpul războaielor napoleoniene (sfârșitul secolului al XVIII-lea - începutul secolului al XIX-lea ). Prin urmare, armamentul a fost repoziționat pe flancuri, în afară de excepțiile descrise la sfârșitul paragrafului anterior privind vânătoarea și retragerea pieselor.

Cadrul tipic al unui galeon din secolul al XVI-lea. Puteți observa diferitele ordine de poduri, de jos în sus sunt santinele, unde balastul de echilibrare a nisipului și pietrelor a fost poziționat în mod normal, punțile de cală, unde au fost încărcate mărfurile și materialele de rezervă, primul pachet de baterii, puntea podului și castelele. Rețineți pompele de santină care au fost folosite pentru a goli carena de orice infiltrație de apă.

În propulsia cu navigație există o distincție importantă în clasificarea bărcilor; de fapt, expresia generică navă indică de fapt doar bărci cu trei catarge și pânze pătrate , în timp ce toate celelalte cu pânze latine , aurice sau mixte sunt definite în moduri specifice. Cu toate acestea, este un fapt faptul că corvetele , fregatele și navele sunt de obicei unități pătrate, deoarece garantează cel mai bun raport între consistența echipajului și puterea motrice furnizată.

„Acum, de când galerele au dispărut, cea mai mare parte a artileriei se află pe laturile navei. Prin urmare, traversarea trebuie să privească întotdeauna spre inamic. Pe de altă parte, este necesar ca vederea acestuia din urmă să nu fie niciodată acoperită de o navă prietenoasă. Doar o formațiune permite navelor aceleiași flote să îndeplinească pe deplin aceste condiții. Această formațiune este linia la rând. "

( Chabaud-Arnault, Revue Maritime et Coloniale , 1885, citat de AT Mahan, op.cit. , Cap II, pp. 147-148 )

În perioada cuprinsă între mijlocul secolului al XVII-lea și mijlocul secolului al XIX-lea , navele de război au fost mutate practic numai sub navă, cu majoritatea tunurilor de ambele părți; caronadele erau adesea folosite pe castel și pe terasă , întotdeauna limitate ca număr în comparație cu tunurile, deoarece fiind scurte și mai ușoare decât tunurile, nu ridicau centrul de greutate al navei; în vânătoare sau în retragere, au fost folosite arme lungi de calibru inferior, cum ar fi cele de 9 lire sterline [16] pe fregate și 12 lire sterline pe nave, pentru a lovi eficient la distanță mare în timpul urmăririi tijelor inamice și a trucurilor. Pe navele cu mai multe punți, puntea superioară purta de obicei tunuri mai ușoare, iar tunurile grele (24-32 sau 36 de lire sterline pentru o navă deprimă clasă ) erau așezate pe punțile inferioare, din nou din motive de centru de greutate. Problema în cazul mării agitate a fost că trapa de sub acoperiș a punții inferioare nu a putut fi deschisă, pentru a nu prelua apa și risca să se scufunde. În ceea ce privește caronadele, acestea erau deservite de un număr mult mai mic de bărbați, dar puteau arunca și cu bile de 68 de kilograme (ca la victoria HMS ), dar la distanță și cu o precizie mult mai mică decât tunurile [17] .

În acest fel, navele au funcționat cel mai eficient linie cu linie, deoarece orice altă formațiune ar fi limitat aria de foc a uneia sau mai multor nave. Din acest motiv, navele de război care operau în flotă erau denumite „nave de linie” [18] . Practic, în acest fel, flotele au funcționat ca un întreg întreg, chiar dacă, din motive practice, au fost împărțite în avangardă, centru și spate, fiecare secțiune fiind încredințată în mod normal unui amiral, cu toate acestea, formația însăși a împiedicat comandanții subordonați să fie total autonomi operațiuni., care de multe ori, dacă sunt efectuate, puneau în pericol întreaga flotă. În special în Marina Regală , care a ajuns să numere până la 600 de nave, inclusiv nave, fregate, corvete și sloop de război , cele trei echipe aveau însemne diferite, cu culorile albastru, alb și roșu (pentru a distinge) avangardă flotă, centru și spate. Navele, în funcție de numărul de arme, au fost împărțite înclasificate și neclasificate. Fiecărei flote i s-au atribuit un amiral, un viceamiral și un contraamiral, astfel încât în ​​orice moment să poată fi în serviciu doar 9 amirali [19] . Căpitanii de nave pensionari au fost promovați la amiralele din spate și au fost definiți (cu un indiciu de sarcasm) ca având însemnele galbene [20], deoarece nu erau repartizați niciunei flote.

Victoria la bătălia de la Trafalgar

Comandantul flotei stătea în general spre centrul formațiunii, deoarece ordinele trebuiau date cu semnale vizuale, prin urmare, fiind transmise de la navă la navă, poziția centrală a fost cea care a luat cel mai puțin timp pentru a transmite ordinele navelor la capete îndepărtate.de linie. În unele cazuri, și unul dintre cele mai izbitoare a fost în bătălia de la Trafalgar , comandantul flotei a fost plasat în avangardă sau chiar ca prima navă a flotei cu ordinul dat comandanților de a-l urma în timpul luptei. [21] .

Clasificarea unităților a variat ușor în funcție de diversele marine naționale, chiar dacă clasificarea engleză a fost luată ca referință. Le esigenze belliche durante le guerre napoleoniche però imposero una rapida crescita delle unità in termini di tonnellaggio ed armamento, tanto che, se a fine Settecento una fregata poteva stazzare 600 tonnellate ed essere armata con 28 cannoni da 9 o 12 libbre o carronate da 24 libbre, verso la fine della guerra le fregate americane come la USS Constitution , armata con 44 cannoni da 24 libbre, o le francesi come la Egyptienne , con 40 cannoni da 24 libbre, stazzavano entrambe ben oltre le 1000 tonnellate. La HMS Victory, vascello di prima classe con 104 cannoni ancora esistente ma in secca, stazza oltre 3.500 tonnellate, come una moderna fregata della classe Perry . In generale, comunque, tutti i grandi vascelli del tempo erano a tre ponti. L'unica eccezione fu la spagnola Santísima Trinidad , unica nave mai costruita a quattro ponti.

All'estremo opposto si trovavano corvette e brigantini da circa 200 tonnellate, con una evoluzione dell'armamento da una dozzina di cannoni da 4 o 6 libbre o carronate da 12 libbre, fino alle corvette pesanti francesi a ponte raso con una ventina di cannoni da 9 o addirittura 12 libbre.

Una carronata da 140 mm con il suo affusto a slitta

Per quanto riguarda gli equipaggi, un brigantino necessitava di un centinaio di uomini, contro i 300 di una fregata e gli oltre 600 di un vascello a due ponti, ed un numero ancora superiore per i vascelli a tre ponti. Il numero di marinai veniva calcolato in base alle manovre (o attrezzatura) della nave, cioè la velatura da manovrare, e al numero di cannoni, oltre che al loro peso. Infatti, se per maneggiare un cannone da 4 libbre o una carronata bastavano tre o quattro uomini, per un cannone pesante da 24 libbre, pesante oltre tre tonnellate, serviva una squadra di 10 uomini, che aumentava ulteriormente per i pezzi da 36 libbre posti sul ponte inferiore di un vascello a due o tre ponti.

In ogni squadra, oltre al capopezzo, trovava posto un addetto antincendio, uno o più arrembatori, uno scovolatore (cioè l'addetto a pulire la canna del pezzo con uno scovolo) ei caricatori (in numero proporzionale al peso della munizione). Inoltre il pezzo, dopo il rinculo dello sparo, andava di nuovo spinto "in batteria " con la forza delle braccia, contrastando eventualmente l'inclinazione contraria della nave.

Il taglio della T

Con l'armamento di bordo, e quindi con la formazione in linea, divenne di importanza fondamentale il taglio della T , cioè posizionare la propria flotta nella posizione della barra orizzontale (taglio) della lettera T. In questa posizione le armi delle proprie navi possono sparare tutto il bordo contro le navi nemiche, che non possono rispondere che con le armi in caccia della prima nave. Inoltre si sovrappone il vantaggio di poter prendere "d'infilata" le navi nemiche, quindi con una maggiore probabilità di colpo a segno. Questa tattica fu uno dei cardini tattici dell'impiego navale fino alla battaglia dello Jutland (ultima grande battaglia fra navi di linea).

La guerra di corsa

Non tutte le navi da guerra che battevano i mari erano unità delle marine nazionali. Un importante contributo al disturbo alle linee di comunicazione avversarie era dato dalle navi corsare. La differenza tra un corsaro ed un pirata consiste nel fatto che il primo opera con la legittimazione del proprio paese, concessa tramite una "lettera di marca" o "di corsa", e solo contro le navi di determinati paesi, mentre il secondo è un fuorilegge che qualunque unità da guerra è autorizzata a cacciare e perseguire. Grandi corsari furono i britannici Francis Drake e Henry Morgan ei francesi Jean Bart , René Duguay-Trouin e Robert Surcouf . Le navi corsare erano di norma agili, ma in diversi casi di dimensioni paragonabili a quelle di una nave da guerra; per esempio la Golden Hind ( 1577 ) di Drake era un galeone da 300 tonnellate e 22 cannoni, mentre nelle guerre napoleoniche i francesi armarono battelli come la Confiance di Surcouf (una corvetta da 18 cannoni) [22] .

Rotta a Oriente

Non fu solo l'Occidente a sviluppare tecnologie e innovazioni navali; anche a Oriente si ebbero grandi protagonisti dal punto di vista militare e il motivo per cui non si è avuta una colonizzazione dell'Oriente verso l'Occidente (l'opposto di quanto invece è successo) è dovuto principalmente a decisioni politiche.

I cinesi

Giunca Cinese del diciassettesimo secolo, che si ritiene rappresenti le navi di Zheng

Durante la dinastia Ming , tra il 1405 e il 1433 l'ammiraglio Zheng He guidò spedizioni di navi di vario genere verso l' India , a scopo esplorativo e di relazione diplomatica; ma lo strumento di diplomazia in questione era forte di 250 navi e 27.000 uomini. Tra queste navi, le cosiddette navi del tesoro , realizzate in circa 60 esemplari, avevano dimensioni da 125m a 145m, presentavano fino a nove alberi e stazzavano circa 1500t contro le circa 70-100 delle caravelle di Cristoforo Colombo , loro contemporanee. Esse erano accompagnate da altre 190 unità di vario genere tra cui navi magazzino, trasporto truppe e cisterne. Dopo la morte di Zheng, avvenuta nel 1433, la flotta fu lasciata andare in rovina in seguito a una svolta isolazionista della politica cinese.

I coreani

Una replica della kobukson al Memoriale della guerra in Seul

Sebbene la Corea sia una piccola nazione, ha anch'essa una storia navale, dovuta alla necessità di difendersi dalle invasioni giapponesi. Il loro più celebre ammiraglio ed eroe nazionale, Yi Sun Sin [23] , inventò nel 1592 la kobukson (o geobukson ) (nave tartaruga), prima nave corazzata che può essere considerata il precursore della nave da battaglia, dotata di corazze e cannoni [24] . Spinta da remi e da due alberi, aveva feritoie di tiro per archi, cannoni e mortai, poteva lanciare materiale infuocato ed era dotata di un ponte con punte acuminate, come misura anti abbordaggio, oltre a dimensioni considerevolmente superiori alle sue avversarie nipponiche, peraltro sempre superiori in numero.

Inoltre era considerato un tattico brillante e innovativo in mare [23] , grazie alle cui doti la numericamente piccola marina coreana, anche se di capacità belliche inferiori dal punto di vista individuale, prevalse più volte contro le numerose flotte nipponiche. Yi mori nell'ultima battaglia che segnò la sconfitta definitiva del Giappone e il suo ritiro dalla Corea [23] .

L'era del motore meccanico

Con la creazione di motori meccanici, in grado di sfruttare del combustibile per produrre una forza motrice che slegasse il natante dalla presenza del vento per muoversi, cambiò radicalmente la impostazione delle unità navali, sia per il diminuito prima e cessato poi ingombro della velatura, sia per la possibilità di sistemare diversamente armamenti, aggiungerne di nuovi o riproporne alcuni caduti in disuso, come il rostro .

I venti anni degli arieti

La corazzata Affondatore

Nel corso della prima metà del diciannovesimo secolo avvenne una rivoluzione nella tecnologia navale, dovuta essenzialmente a due fattori: l'uso del motore a vapore per la propulsione e lo sviluppo della metallurgia che permise la produzione di corazze sempre più robuste, ovviamente inseguite dal calibro dei cannoni che aumentò a dismisura. Considerando in particolare quest'ultimo fattore, l'aumento della protezione e di conseguenza dell'armamento, alla metà del secolo sembrava che i cannoni sia per la potenza sia per la cadenza di tiro (si trattava ancora di bocche da fuoco ad avancarica ) avessero perso la lotta contro la corazza. La prima nave corazzata della storia fu la francese La Gloire nel 1859 . A questo punto, anche in base ad esperienze della guerra di secessione , parve che una soluzione potesse essere ottenuta fornendo le navi di un rostro (o sperone) che permettesse loro di ingaggiare il nemico sfruttando tutta la massa della nave, che, spinta dal motore, non era più legata al vento per acquisire velocità. In Europa uno degli episodi che furono considerati più significativi sotto questo aspetto fu l'affondamento della fregata corazzata Re d'Italia , speronata dalla fregata corazzata Erzherzog Ferdinand Max , avvenuto nel corso della battaglia di Lissa ( 1866 ), senza tener conto né del fatto che la nave italiana fosse stata precedentemente immobilizzata da un danno al timone e che fosse priva di protezione subacquea né del fatto che l'ariete corazzato a torri del primo ordine Affondatore (costruita sostanzialmente a quello scopo) avesse vagato per il campo di battaglia senza riuscire ad impegnare nessuna nave nemica.

Situazione iniziale della battaglia

Su questa base fu costruito un certo numero di navi destinate a questo compito, in cui l'armamento era estremamente limitato (tutto il peso doveva essere usato per aumentare la resistenza strutturale della nave), quindi fu necessario anche studiare delle nuove modalità di impiego (e quindi di inquadramento) per queste nuove navi. In particolare l'ammiraglio francese Bouet Villaumez indicò le linee guida per la progettazione e l'impiego di queste navi in un'artiglieria esclusivamente in caccia e, quindi, con le navi schierate in linea di fronte. In particolare le navi dovevano operare in "plotoni" di 3 unità, con le squadre disposte o in linea di fila oa scalare, in modo tale che le navi arretrate potessero proteggere le navi avanzate dallo speronamento [25] . Queste teorie di impiego, e quindi queste suddivisioni delle unità navali, non furono mai messe in pratica, dato che comparvero due armi che rivoluzionarono nuovamente la tecnologia navale: il cannone a retrocarica e tiro rapido (per cui le navi non erano più soggette ad una sola scarica nella fase di presa di contatto per lo speronamento) e la torpedine , che, portando la minaccia da distanza maggiore, rendeva estremamente pericoloso ogni tentativo di speronamento.

L'ariete veloce USS Queen of the West attacca il piroscafo Vicksburg

Diversa fu invece l'evoluzione di questa tipologia di nave negli Stati Uniti , dove durante la guerra di secessione vennero impiegati in battaglie fluviali vari tipi di ariete corazzato . In particolare, i Confederati , con la CSS Virginia , fecero il primo utilizzo dell'ariete corazzato che, nella prima battaglia, affondò tre navi di legno unioniste e ne danneggiò gravemente altre due, lasciando il suo rostro nello scafo della USS Cumberland durante il primo attacco. Tutti gli arieti confederati furono costruiti con materiali di ripiego, o riadattando scafi già esistenti, come le CSS Manassas , CSS Louisiana e CSS Mississippi . Le blindature vennero realizzate in alcuni casi con rotaie ferroviarie e all'interno con balle di cotone che servivano ad attutire i colpi che riuscivano a oltrepassare la corazzatura esterna [26] . Altri arieti vennero costruiti con criteri diversi (per esempio partendo da scafi a ruote non corazzati) e classificati come arieti veloci, ad esempio la USS Queen of the West unionista del 1854 . Tutti però avevano in comune, essendo concepiti per le operazioni fluviali, la caratteristica di un pescaggio estremamente limitato e di conseguenza una scarsa navigabilità oceanica. Va tenuto in conto che gli arieti veloci erano inquadrati in una brigata fluviale dell' US Army e non della US Navy.

In conclusione nel periodo dal 1864 al 1882 furono costruite solo diciotto navi oceaniche il cui impiego tattico previsto era come arieti [27] . Successivamente comparvero le corazzate e, finalmente, nel 1905 la corazzata monocalibra . Va però aggiunto che fino a tutta la prima guerra mondiale le navi da guerra in generale vennero dotate di rostro sulla prua in base alla convinzione che si potesse ancora verificare una condizione di ingaggio così ravvicinato da permettere lo speronamento. Come esempio si può citare la corazzata HMS Queen Elizabeth britannica, capoclasse della classe omonima, varata nel 1913 .

I sommergibili

Il CSS Hunley, il primo sommergibile operativo della storia
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sottomarino .

In realtà l'unico possibile bersaglio per il rostro di una nave a quell'epoca erano i sommergibili , dotati di scarsa velocità e costretti a lanciare i propri siluri quasi in emersione, ma il cui scafo non sarebbe stato comunque in grado di resistere all'impatto con una nave, a prescindere se questo fosse avvenuto contro un rostro o una prua tradizionale. In effetti il sommergibile fu l'arma più innovativa proposta durante la fine del diciannovesimo secolo , in quanto divennero disponibili le tecnologie indispensabili alla realizzazione di un mezzo efficace. Vi erano stati dei precursori; il primo progetto conosciuto risale addirittura a Leonardo da Vinci , ma il primo sommergibile realmente utilizzato, che si muoveva grazie alla propulsione umana, fu il CSS Hunley , che affondò lo sloop-of-war nordista Housatonic nel 1864 . Tutte le principali marine, da quella italiana a quelle britannica, tedesca, francese ed statunitense, realizzarono vari tipi di mezzi subacquei. La Kaiserliche Marine germanica fu quella che riuscì, nella prima guerra mondiale , a rendere quest'arma veramente efficace, fino a costituire una minaccia gravissima per le linee di comunicazione alleate rischiando di strangolare il flusso di rifornimenti verso il fronte europeo. La prima nave ad essere affondata durante il conflitto fu l' esploratore britannico Pathfinder , dopodiché navi militari e civili pagarono un pedaggio pesantissimo alla marina imperiale. L'affondamento del transatlantico britannico Lusitania , carico di civili statunitensi, fu il casus belli per l'entrata in guerra degli Stati Uniti.

Unità di squadra ed unità leggere

Un siluro

Nuovi grandi sviluppi interessavano la guerra sul mare; nascevano nuove classi di unità navali specializzate, come gli incrociatori , che a loro volta si differenzieranno ulteriormente prima in incrociatori protetti ed incrociatori corazzati, e poi in leggeri, pesanti e da battaglia. Nel 1866 nasceva il siluro inventato da Giovanni Luppis e grandemente perfezionato da Robert Whitehead , e navi economiche in grado di utilizzarlo contro le unità maggiori, le siluranti o torpediniere e di conseguenza vennero creati i cacciatorpediniere . A questo punto, una distinzione venne creata: le navi in grado per dimensione e velocità, oltre che per potenza di fuoco, di operare all'interno della squadra anche a grande distanza dalla costa vennero definite unità di squadra , cacciatorpediniere compresi, mentre le altre vennero definite unità leggere o naviglio sottile, adatto a compiti di difesa costiera o scorta a convogli. Tra queste le motosiluranti e le torpediniere. Questi termini però avevano una certa elasticità e le classificazioni cambiarono col tempo; in effetti anche le corvette nei primi tempi erano unità di squadra, e basti pensare alle RN Formidabile e Terribile (pirocorvette corazzate) impegnate come parte della Squadra da Battaglia durante la battaglia di Lissa.

Le navi corazzate e le altre unità di squadra

Gli Stati Uniti furono i primi a utilizzare una dimostrazione della potenza navale delle navi da battaglia prima nella guerra ispano-americana , nella quale combatterono e vinsero la flotta spagnola comandata dall'ammiraglio Cervera , grazie alla superiorità strategica ma anche grazie alle incertezze della Spagna , e poi con la crociera intorno al mondo della Great White Fleet nel 1907 , con la quale sedici navi da battaglia e una flottiglia di cacciatorpediniere di scorta imposero la presenza statunitense a Giappone , Russia , Panama e parteciparono ai soccorsi alle popolazioni colpite dal terremoto di Messina .

La USS Kansas (BB-21) naviga davanti alla USS Vermont (BB-20) mentre la Great White Fleet lascia Hampton Roads, Virginia il 16 dicembre 1907 .

All'epoca era appena apparsa la nave da battaglia monocalibra, preconizzata dall'architetto navale italiano Vittorio Cuniberti , che però in Italia non trovò la possibilità di dare applicazione pratica alla sua dottrina di un nuovo tipo di nave con tutti i pezzi pesanti dello stesso calibro; dopo la pubblicazione delle sue idee sulla rivista Jane's Fighting Ships , questo tipo di unità venne progettato prima dai giapponesi con la Satsuma e poi dagli statunitensi con la classe South Carolina , ma il primo esemplare fu effettivamente varato dai britannici con la HMS Dreadnought .

La corazzata HMS Dreadnought

Il principio cardine del progetto di una nave da guerra era che la sua corazzatura dovesse essere, in linea di principio, in grado di resistere al fuoco dei suoi stessi cannoni. Sul tema vi furono però delle variazioni, principalmente ad opera dei tedeschi che progettarono navi da battaglia che privilegiavano la protezione a scapito della velocità, come la classe Kaiser (la cui prima unità fu varata nel 1912 ) che aveva cannoni monocalibro, torri sovrapposte e apparato motore a turbine.

Basandosi sull'idea di costruire una nave armata a sufficienza da affondare un incrociatore pesante, ma abbastanza veloce da sfuggire ad una nave da battaglia venne ideato e costruito l' incrociatore da battaglia , armato con i cannoni delle corazzate ma con una protezione pari solo a quella di un incrociatore pesante. Questa teoria, che in Inghilterra aveva il suo principale sostenitore in sir Jackie Fisher , portò allo sviluppo della classe Invincible , che ebbe il suo principale successo nella battaglia delle Falkland . In Germania venne creato il SMS Von der Tann nel 1911 . In Giappone venne creata dalla Marina imperiale giapponese la classe Kongo , successivamente convertita in corazzate veloci. Nel primo dopoguerra i francesi crearono la classe Dunkerque , avente come particolarità che l'armamento principale era tutto in caccia. La Marina italiana non annoverò mai incrociatori da battaglia tra le sue fila, mentre gli statunitensi durante la seconda guerra mondiale crearono la classe Alaska , che però non venne mai impegnata in combattimento navale ma usata solo come scorta e per cannoneggiamento verso obiettivi terrestri.

Strasbourg

L'azione nella quale i limiti degli incrociatori da battaglia si palesarono drammaticamente fu certamente la battaglia dello Jutland , nella quale ben tre unità britanniche ed una tedesca andarono perdute, quelle britanniche tutte per l'esplosione di uno dei depositi munizioni causata da un colpo diretto. Nell'insieme, quindi, la prova fornita in guerra dagli incrociatori da battaglia non fu positiva. Per questa ragione, quasi tutte le unità di questo tipo vennero ritirate dal servizio nell'immediato dopoguerra. Questa scelta fu senz'altro influenzata anche dal Trattato di Washington , che limitava gli armamenti navali: in pratica, si preferì radiare gli incrociatori da battaglia per mantenere in linea le più potenti navi da battaglia.

Già in quest'epoca si era affermata la necessità di suddividere le unità navali in reparti (divisioni navali per le unità da battaglia e gli incrociatori e flottiglie per il naviglio minore), con un comandante di grado superiore o (nel caso delle marine anglosassoni ed altre) con incarico del grado superiore, il commodoro , in sostanza un capitano di vascello anziano con comando temporaneo. Questi reparti prendevano ordini strategici dal comando della flotta in mare, ma l'azione tattica era guidata dal loro comandante diretto. Per i cacciatorpediniere venne sviluppata in molte marine una tipologia di nave, il caccia conduttore, più grande delle unità omologhe ed in grado di ospitare lo staff di comando.

Il naviglio sottile

Motosiluranti e torpediniere erano unità leggere destinate ad impegnare in prossimità della costa unità da battaglia, contando sulla velocità e sulla manovrabilità. La motosilurante venne creata agli inizi del Novecento , quando il rapporto tra dimensione e potenza dei motori termici permise di far raggiungere anche a piccoli scafi velocità notevoli; oltre che da tubi lanciasiluri, era armata al massimo con una mitragliera, e pesava poche tonnellate, di conseguenza non poteva incassare alcun colpo dalle unità che attaccava. La torpediniera inizialmente (ultimo decennio del XIX secolo ) era di piccole dimensioni, essendo nata prima della motosilurante, ma venne da questa progressivamente rimpiazzata, finendo per assumere dimensioni sempre maggiori, dell'ordine dei 70-100 metri, ed un armamento proporzionale. Ciò non le rendeva comunque unità di squadra e nella seconda guerra mondiale vennero rimpiazzate completamente dalle corvette (come le italiane della classe Gabbiano e quelle britanniche della classe Flower ) e fregate ( ridefinizione dei cacciatorpediniere di scorta ) per i compiti di scorta e antisommergibile.

Il periodo tra le guerre

Preoccupate di evitare il ripetersi di una corsa agli armamenti navali come quella tra Germania e Regno Unito che aveva caratterizzato la vigilia della prima guerra mondiale, le principali potenze mondiali siglarono il trattato di Washington del 1922 con il quale stabilirono dei limiti a dimensioni ed armamento di flotte nazionali e navi; per esempio gli incrociatori pesanti non potevano superare le 10 000 te il calibro dei cannoni imbarcati non poteva essere superiore a 203 mm (8 pollici). Il trattato divenne famoso per il rapporto 5:5:3 che contraddistingueva il tonnellaggio massimo concesso rispettivamente a Stati Uniti, Gran Bretagna e Giappone. Queste limitazioni costrinsero le marine militari a ripensare al loro inventario navale, perché costrette a rinunciare ad alcune navi da battaglia in eccesso alla quota stabilita. Il Giappone, per esempio, convertì in portaerei l' incrociatore da battaglia Akagi e la corazzata Kaga , mentre gli Stati Uniti rinunciarono a due incrociatori da battaglia in costruzione e li convertirono nelle portaerei Lexington e Saratoga , le portaerei più grandi del mondo all'epoca, entrambe in grado di trasportare fino a 90 aerei. Le premesse per la successiva evoluzione delle unità militari navali erano state poste.

Anche i sommergibili ebbero una loro evoluzione, che vide lo sviluppo di mezzi veloci e capaci di scendere più in profondità, i quali basavano sulla manovra la loro salvezza ed erano in grado di colpire solo con siluri e con cannoni relativamente leggeri (da 75 a 100 mm). Ma gli anni venti videro anche la progettazione ed in alcuni casi la realizzazione di grandi e pesanti unità subacquee, armate con cannoni pesanti e che facevano del siluro un'arma quasi secondaria. L'esempio più notevole di questa scuola di pensiero fu il sommergibile francese Surcouf , che restò in servizio fino alla seconda guerra mondiale , e combatté dopo l'armistizio per le forze della Francia Libera ; il sommergibile affondò durante una missione di scorta per una collisione con un'altra nave alleata.

Seconda guerra mondiale

Le portaerei

I primi utilizzi di portaerei risalgono alla prima guerra mondiale, con la britannica HMS Furious e le sue quasi gemelle della classe Glorious , ma fu soltanto nella seconda guerra mondiale che le portaerei divennero organiche alla squadra. I principali scontri navali della guerra furono nella maggior parte delle occasioni decisi dagli aerei imbarcati e ciò influì profondamente sulla dottrina di impiego delle unità militari navali, sempre più spinte ad operare in flotta, come nelle " task force " statunitensi, e sempre meno impiegate in crociere solitarie, quali quelle delle unità navali tedesche, quasi sempre concluse con esito drammatico. Le portaerei assursero al ruolo di nave di primaria importanza e furono, per esempio, parte fondamentale dello strumento navale degli Stati Uniti, che arrivarono a costruire grandi numeri di queste unità anche nelle versioni con meno potenza motrice e quindi più lente, ma economiche, adibite a compiti di scorta come le statunitensi della classe Sangamon , convertita da una classe di petroliere di squadra, o le classi Bogue e Casablanca, le più numerose in assoluto tra le classi di portaerei nella storia della marineria.

La notte di Taranto

Pur nello scetticismo di alcuni detrattori dell' Aviazione Navale , le principali potenze si dotarono di unità portaerei e misero a punto fino alla vigilia della guerra le tecniche di impiego degli aerosiluranti imbarcati.

La HMS Illustrious protagonista dell'attacco a Taranto

Durante la seconda guerra mondiale il Mediterraneo fu spesso teatro di scontri tra la Marina italiana e quella britannica [28] [29] [30] [31] .

Nave Conte di Cavour parzialmente affondata

Quest'ultima, in condizioni di difficoltà a operare a causa della flotta italiana che poteva schierare entro breve tempo dalla dichiarazione di guerra sei corazzate di cui due moderne navi da battaglia della classe Littorio , decise di sfruttare la disponibilità di due portaerei: la HMS Eagle e la HMS Illustrious . L' operazione Judgement , nota in Italia come Notte di Taranto , fu l'evento con il quale nella notte tra l'11 e il 12 novembre 1940 gli aerosiluranti britannici dimezzarono in poche ore la potenza della flotta italiana.

In effetti, a causa di una avaria della Eagle , la sola Illustrious poté effettuare l'attacco. Questo fu il primo esempio nel conflitto dei nuovi rapporti di forza creatisi tra unità navali, che avrebbero privilegiato le formazioni in possesso di una capacità aerea. Alla battaglia di Taranto, seguì il 27 maggio 1941 l'affondamento della Bismarck , un altro caso in cui un'importante nave da battaglia venne affondata da forze aeronavali congiunte.

Un gruppo di aerosiluranti Aichi D3A1 "Val" si prepara a decollare dal ponte di una portaerei durante l'attacco a Pearl Harbor; sullo sfondo la portaerei Sōryū

Il Giappone inviò degli analisti a Taranto per studiare l'esperienza britannica e trasferirla nella pianificazione dell' attacco di Pearl Harbor del 7 dicembre 1941 , dove sei portaerei nipponiche tentarono anch'esse di ridimensionare la potenza navale del loro avversario e riuscirono a distruggere praticamente la flotta da battaglia statunitense. Fallirono parte della missione, perché non riuscirono a colpire proprio le 3 portaerei nemiche, in quel momento assenti e non si attardarono a distruggere i depositi di carburante e siluri della base proprio nel timore di un contrattacco di queste ultime.

Se la portaerei conferiva a un gruppo da battaglia la cosiddetta proiezione di potenza , cioè la capacità di colpire a distanze ben superiori alla gittata dei cannoni, rimaneva però la necessità di fornire protezione navale alle portaerei stesse. I primi esperimenti cercarono di creare delle navi corazzate e potentemente armate per autodifesa ma ciò sacrificava la loro capacità offensiva in termini di aerei imbarcati e della loro gestione. Pertanto le portaerei divennero poco corazzate e la loro protezione venne assicurata dal mare da un robusto anello protettivo di unità di scorta che dovevano evitare le offese subacquee e dall'aria tramite le pattuglie aeree di combattimento (CAP, Combat Air Patrol ) guidate dai radar , altro potente mezzo che rivoluzionò le tattiche navali. Quindi le flotte, sempre più numerose, vennero divise dagli statunitensi e dai britannici in task force , dalla consistenza e dalla composizione variabile in funzione dell'obiettivo tattico da conseguire ed eventualmente divise a loro volta in task group . Un esempio dell'uso delle task force si ha nella battaglia del golfo di Leyte , nella quale alcuni task group di portaerei di scorta e cacciatorpediniere riuscirono a tenere a bada una squadra navale nipponica composta da corazzate ed incrociatori pesanti.

Pertanto le portaerei diventano macchine sempre più complesse, come la classe Essex statunitense, che imbarcava uno stormo aereo composto da più di 100 velivoli, distinti in squadriglie da caccia, da bombardamento e siluranti.

Le unità da battaglia

La corazzata Yamato fotografata durante le prove in mare nel 1941

Le corazzate videro con la seconda guerra mondiale il tramonto del loro predominio. Le portaerei, potendo proiettare la loro potenza a centinaia di chilometri con il raggio di azione degli aerei imbarcati, colpivano ben al di là della gittata dei più potenti cannoni navali. Pertanto, dall'inizio alla fine della guerra, molte navi da battaglia e incrociatori vennero affondati da attacchi portati dall'aviazione imbarcata; nel Mediterraneo, la battaglia di Capo Matapan vide l'affondamento degli incrociatori Pola , Fiume e Zara come conseguenza del rallentamento della squadra italiana grazie al siluro lanciato da un Fairey Swordfish che colpì la corazzata Vittorio Veneto ; nell'Atlantico, la caccia alla Bismarck ; nel Pacifico l'attacco a Pearl Harbor con l'affondamento di sei corazzate, la battaglia delle Midway con l'affondamento di quattro portaerei e dell'incrociatore pesante Mikuma ; la Battaglia del Mar dei Coralli dove tutti gli affondamenti delle due parti andarono ascritti all'aviazione navale; la Battaglia del Golfo di Leyte ; l'affondamento della Yamato , la più potente nave da battaglia al mondo mai costruita per dislocamento ed armamento che niente poté contro gli attacchi aerei statunitensi.

Comunque le corazzate assunsero un ruolo importante, dalla scorta ai convogli nell'Atlantico, come l'incrociatore da battaglia britannico Renown , e ai convogli del Mediterraneo, come le navi da battaglia inglesi della classe Queen Elizabeth , al bombardamento contro obiettivi a terra in appoggio agli sbarchi, come durante gli sbarchi in Nord Africa e in Normandia . Le ultime battaglie navali nelle quali corazzate affondarono altre corazzate furono la battaglia navale di Guadalcanal dove, nella notte tra il 14 e il 15 novembre 1942 , le corazzate americane South Dakota e Washington ebbero ragione della corazzata giapponeseKirishima e degli incrociatori pesanti Atago e Takao , e la battaglia del Golfo di Leyte tra il 19 e il 20 giugno 1944 , dove sei corazzate americane, cinque delle quali affondate a Pearl Harbor ma recuperate successivamente, distrussero due corazzate giapponesi, la Fuso e la Yamashiro [32] .

Incrociatori ausiliari e navi corsare

Nella battaglia sui mari, alcune navi che operarono, sebbene al servizio dei rispettivi governi e con equipaggio militare, erano derivate da navi mercantili e portavano un armamento in grado di mettere in difficoltà anche unità delle dimensioni di un incrociatore leggero , con cannoni da 76 a 152mm e in alcuni casi tubi lanciasiluri ed idrovolanti da ricognizione. Erano classificate come incrociatori ausiliari e vennero usate per scopi diversi: le marine alleate, come quelle britannica e francese, per scortare i convogli mentre quella tedesca per attaccarli. Le navi tedesche spesso si camuffavano modificando colorazione e sovrastruttura in modo da assomigliare a navi alleate, delle quali issavano anche la bandiera. Tra i più celebri, l' Atlantis , affondato dall'incrociatore pesante britannico Devonshire il 18 ottobre 1941 , e il Kormoran , che riuscirà ad affondare l' incrociatore leggero Sydney , affondando a sua volta per i danni riportati. Anche i giapponesi ne armarono ben 12, delle quali 5 vennero affondate e le altre ritrasformate in mercantili. La Regia Marina armò 4 navi della stessa serie, le RAMB , ma nessuna di esse venne impiegata contro il traffico alleato.

I mezzi anfibi

Un carro armato "Sherman" sbarca su una spiaggia dall'USS LST-517, il 2 agosto del 1944 durante l'invasione della Normandia

Mentre fino alla prima guerra mondiale gli assalti anfibi (come nella battaglia di Gallipoli ) venivano condotti con mezzi di fortuna, l'uso di veicoli pesanti rese necessaria la creazione di flottiglie di unità specifiche per operazioni anfibie, con mezzi di vario genere ( Landing Ship Tank , Landing Craft Assault ). Questi vennero largamente usati a partire dalla Operazione Torch nel teatro del Mediterraneo , fino allo sbarco in Normandia e nel Pacifico in tutte le operazioni anfibie a partire da Guadalcanal . Per rivedere una grande operazione anfibia dopo la seconda guerra mondiale, bisognerà aspettare lo sbarco ad Inchon , durante la guerra di Corea .

Le unità di scorta

La corvetta Gabbiano

Le unità di scorta ebbero una evoluzione estremamente rapida nel corso del conflitto; basti pensare ai cacciatorpediniere che, partiti con un utilizzo iniziale per flottiglie con delle unità di comando (prima gli esploratori e gli incrociatori leggeri, poi i caccia conduttori), ebbero un rapido rinnovamento dovuto soprattutto agli affondamenti, che determinarono la messa in linea di nuove classi, soprattutto per gli alleati. I caccia usati per la scorta ai convogli, che inizialmente erano semplicemente unità troppo vecchie per i compiti di squadra, vennero sostituiti da mezzi più snelli, agili, economici e con armamento ad hoc come i porcospini . Questi mezzi furono le fregate e le corvette. Uno dei migliori esempi furono le corvette italiane della classe Gabbiano , della quale alcune unità prestarono servizio fino agli anni settanta .

L'organizzazione dei cacciatorpediniere nella Royal Navy

Per dare un esempio di organizzazione militare delle squadre di naviglio di scorta nel periodo dalla costituzione di questo tipo di navi alla fine della seconda guerra mondiale si può fare riferimento allo sviluppo che ebbe l'organizzazione entro la Royal Navy . Fin dall'entrata in servizio delle torpediniere fu chiaro che queste unità, per svolgere una funzione tattica contro le navi di linea dovevano essere impiegate "a massa", quindi fu chiaro che anche le unità che dovevano contrastarle ( cacciatorpediniere , torpedo destroyer in inglese, poi contratto semplicemente in "destroyer") dovevano essere impiegate con gli stessi criteri. Per questo motivo furono create delle squadre ( flottilla ) di cacciatorpediniere composte da una decina di unità. Nel corso della prima guerra mondiale apparve subito chiaro che una flottilla aveva bisogno di un'unità più grande di un cacciatorpediniere per il coordinamento tattico durante l'azione, quindi fu inserito in ogni flottilla un incrociatore leggero con il compito di " destroyer leader " (conduttore di squadra). Nel corso della guerra la consistenza delle singole squadriglie salì fino ad avere anche più di 20 unità per flottiglia [33] .

Le squadre disponibili all'inizio della guerra erano nove, numerate da uno a nove, due con compiti di scorta della Grand Fleet , una nel Mediterraneo , sei in varie basi del Regno Unito . Ventisette cacciatorpediniere non erano inquadrati ma distribuiti fra varie basi locali dell' Impero britannico . Nel corso della guerra le flottiglie furono portate a 14 ed i cacciatorpediniere non inquadrati salirono a 48.

Dopo la prima guerra mondiale le flottiglie furono ridotte e, a partire dalla classe Shakespeare, non vennero più utilizzati come conduttore di squadra incrociatori leggeri (troppo evidenti dentro la squadra di navi di minore tonnellaggio), ma cacciatorpediniere attrezzati in modo particolare, fino ad arrivare nel 1929 con i cacciatorpediniere classe A ad avere come conduttori di squadra navi della stessa classe di quella dei componenti la squadra stessa, con l'unica differenza degli allestimenti interni. Nel 1925 le flottiglie erano solo sei, 4 nel Mediterraneo e 2 nell' Atlantico . All'inizio della seconda guerra mondiale le flottiglie erano state portate a 12, con ogni flottiglia su unità di una sola classe, le flottiglie da 1 a 5 erano dislocate nel Mediterraneo, quelle da 6 a 9 erano organiche alla Home Fleet , la 21 in Estremo Oriente e la 17 e 19 in riserva. Ogni flottiglia era composta da 8 unità, sotto il comando di un destroyer leader comandato da un capitano di vascello ( captain ), operativamente la flottiglia poteva operare in due sezioni ( division ), con la seconda comandata dal capo sezione ( half-leader o divisional leader ).

Con l'inizio della seconda guerra mondiale fu necessario sia costituire nuove squadre sia ridistribuire le varie navi nelle squadre a causa degli eventi bellici. All'inizio del 1940 le squadre erano 21, con 14 cacciatorpediniere in Estremo Oriente. Nel frattempo era comparso in tutta la sua gravità il problema degli U-Boot , quindi una aliquota consistente (4 flottiglie) fu spostata alla scorta dei convogli , non inquadrata nelle forze da combattimento.

Nella primavera del 1945 l'organizzazione della flotta assegnava le squadre 2, 6, 17, 23 organiche alla Home Fleet ; le squadre 3, 5, 12, 14, 18, 22 alla Mediterranean Fleet ; le squadre 4, 25 e 27 alla Pacific Fleet ; le squadre 7, 10, 11, 24, 26, 16 più i gruppi di scorta (18 cacciatorpediniere) alle Indie Occidentali; le rimanenti navi ai comandi locali [34] .

La fregata nella marina moderna

Le fregate classe Bergamini , prime unità del genere ad avere un ponte elicotteri

I cacciatorpediniere, essendo nati come unità di squadra, dovevano avere una velocità ed un dislocamento adeguati ad operare insieme ad unità maggiori veloci, come le portaerei e gli incrociatori, ma anche le corazzate più moderne. Questo, in definitiva, le rendeva delle unità costose, per cui gli statunitensi prima e gli altri paesi poi cominciarono a costruire unità più leggere e con un apparato motore meno potente e complesso; queste unità vennero denominate "caccia di scorta" ( destroyer escort , DE) in contrapposizione ai "caccia di squadra" (DD nella denominazione statunitense), ma successivamente, a cominciare dalla Royal Navy, vennero denominate fregate ( frigates ) già dal 1944 . Progressivamente, quasi tutte le marinerie si sono allineate nella nomenclatura. Fa eccezione la Marina Russa (ex sovietica ) dove la classificazione avviene sulla base ai compiti assolti e per la quale la NATO ha assegnato per comodità classificazioni alternative conformi agli standard occidentali, non senza alcune incertezze .

Guerra fredda

Il gruppo di battaglia della portaerei USS Lincoln , in formazione ristretta a beneficio del fotografo; ai due lati della portaerei, due navi AEGIS .

Le navi di superficie

Gli statunitensi svilupparono il concetto di "gruppo da battaglia di portaerei", con al centro una o più di queste unità, circondato da un primo anello di unità antiaeree, come cacciatorpediniere e incrociatori lanciamissili. Venne sviluppata la specifica classe Ticonderoga , dopo gli incrociatori sperimentali a propulsione nucleare Virginia , California , Bainbridge e Truxtun ; nel secondo anello venivano poste unità antisommergibili come cacciatorpediniere della classe Spruance e fregate della classe Knox e successivamente Perry . La squadra era completata da sommergibili d'attacco a propulsione nucleare, capaci di tenere il passo della squadra e di svolgere un pattugliamento avanzato, e da una o più navi rifornitrici di squadra, petroliere e porta munizioni, per un totale di almeno una quindicina di navi. Il gruppo da battaglia, che imbarcava uno stormo aereo con capacità di bombardamento nucleare, divenne uno strumento di "proiezione di potenza" capace di colpire dal mare bersagli a distanza di centinaia di chilometri. Tale schema venne poi adottato più o meno universalmente dalle principali marine del mondo.

Un S-61 utilizzato nel ruolo di ricerca e soccorso degli equipaggi in difficoltà durante la guerra del Vietnam negli anni sessanta .

Con l'introduzione dell' elicottero , l'aviazione navale guadagnò un nuovo potente strumento in grado di operare dalle portaerei, che ne ospitavano diversi tipi specializzati per la lotta antisommergibile (come l' SH-2 , l' SH-3 o il recente SH-60 SeaHawk ) o per il SAR (come l' HH-3 ) o ancora per il trasporto truppe (come il CH-46 Sea Knight ).

Un missile da crociera Tomahawk Block IV

Gli elicotteri iniziarono a operare anche da unità più leggere come fregate e cacciatorpediniere: il primo esempio al mondo di fregata portaelicotteri fu l'italiana classe Bergamini e oggi tutte le navi della Marina Militare italiana, dalle fregate fino agli incrociatori, prevedono elicotteri in dotazione.

Le portaerei continuarono ad operare come punto centrale delle task force, anche se vi fu un aumento della capacità offensiva delle navi dovuto ai missili da crociera . Si assistette quindi a una riduzione complessiva della stazza di riferimento per l'impiego tattico, dove gli incrociatori presero il posto delle corazzate, i cacciatorpediniere quello degli incrociatori, le fregate quello dei cacciatorpediniere.

Anche le navi da sbarco evolsero verso navi di tipo polivalente con una propria capacità aerea sia verticale che STOL (dalla statunitense classe Tarawa fino alla italiana Nave Cavour ) e bacini allagabili interni. Negli anni settanta e successivi vennero sviluppate specifiche navi comando come la statunitense USS Blue Ridge , o riadattate navi obsolete per la normale operatività, come in Italia la fregata Alpino , della classe omonima .

Le unità subacquee

Una immagine del Nautilus durante le prove in mare nel 1954

Dopo la seconda guerra mondiale il sottomarino acquisì capacità strategiche di deterrenza, potendo lanciare missili balistici (SSBN). Vennero realizzate unità a propulsione nucleare che, a cominciare dalla USS Nautilus , iniziarono ad operare in tutte le condizioni e latitudini, non dovendo emergere per ricaricare le batterie. Le operazioni con flottiglie di sottomarini, già inaugurate durante la seconda guerra mondiale dalla Kriegsmarine tedesca con i wolfpack ( branchi di lupi dell' ammiraglio Karl Dönitz , vennero incrementate soprattutto dalla flotta sovietica , mentre le unità NATO continuarono ad operare in modo isolato per diverse scelte strategiche.

Un fattore molto importante fu lo sviluppo della Marina sovietica con una componente sottomarina più importante di quella di superficie, che prese il posto della flotta tedesca come minaccia storica alle linee di comunicazione dei paesi occidentali.

Un Typhoon in navigazione

La prima classe di mezzi subacquei a propulsione nucleare sviluppata dai sovietici fu la classe November (nome dato dalla classificazione NATO ) che con i suoi due reattori ad acqua pressurizzata VT-1 era in grado di lanciare in immersione l'unità ad oltre 30 nodi, costituendo una seria minaccia ai gruppi da battaglia NATO. Questo venne però ottenuto al prezzo di svariati incidenti ai reattori, molti dei quali con morti e con due affondamenti, uno di una unità operativa ed un altro di un battello avviato verso il cantiere di demolizione. Anche i sottomarini lanciamissili balistici passarono dalle classi Golf a propulsione convenzionale, cioè diesel-elettrica (SSBK), alla propulsione nucleare; l'evoluzione graduale partì con la creazione della classe Hotel per arrivare alle classi Delta I/IV e Typhoon (Tifone) (reso celebre dal film Caccia a Ottobre Rosso ).

Vi fu un ulteriore sviluppo anche dei sottomarini lanciamissili, classificati come SSGN (come la classe Oscar , alla quale apparteneva il Kursk ), che potendo lanciare missili da crociera coniugavano capacità strategiche e tattiche (gli Oscar servivano principalmente a contrastare le grandi portaerei nucleari statunitensi, un tipo di unità che i sovietici non hanno mai avuto). Molto importanti continuarono ad essere gli SSN per la loro capacità di trasportare missili da crociera con la possibilità di attaccare obiettivi terrestri.

Oggi

Incrociatore della classe Kirov visto da prua, con le batterie di missili sottocoperta Silex, SA-N 6 e SS-N 19
Il cacciatorpediniere missilistico giapponese Kongo

Nel periodo contemporaneo continua l'utilizzo delle forze navali come task force , che possono essere anche molto ridotte per operazioni di controllo sui nodi nevralgici del commercio. La prima guerra del Libano ( 1982 ) vide il ritorno della corazzata per il bombardamento terrestre, oltre che come piattaforma di lancio di missili da crociera. Tuttavia, le ultime navi da battaglia in servizio della classe Iowa sono state tutte radiate nei primi anni novanta , dopo aver partecipato alla prima guerra del Golfo : esse erano tornate in servizio negli anni ottanta per contrastare gli incrociatori da battaglia sovietici della classe Kirov .

Le unità navali militari in servizio sono riassumibili in tre categorie:

Le navi di superficie

Le tendenze navali attuali vanno nel senso di una riduzione delle dimensioni delle navi (con l'eccezione delle portaerei): le navi più grandi in servizio sono oggi gli incrociatori, di cui però non è prevista la costruzione di nuove classi [35] . Questo è dovuto al fatto che ai giorni nostri la potenza di una nave non è più legata alle sue dimensioni e vi è una differenza rispetto alle vecchie navi armate solo di cannoni: i missili occupano meno spazio e sono in grado di provocare danni più ingenti. A queste nuove tendenze non è estranea l'attuale politica dei Paesi più sviluppati per la riduzione dei costi per la Difesa. Va però tenuto presente che sono in aumento anche le dimensioni dei cacciatorpediniere contemporanei, come gli Arleigh Burke statunitensi, i Kongō giapponesi ei russi della classe Sovremenny che arrivano alle 9000 tsl, quasi quanto un incrociatore statunitense della classe Ticonderoga, e la classe Orizzonte italo-francese supere le 7000 tsl. Anche la stazza delle fregate, a partire dalla guerra delle Falkland è in aumento, in quanto si è visto che una fregata leggera come quelle della classe Type 12 non poteva sopravvivere a un missile: fu in base a questa considerazione che furono realizzate la statunitense classe Perry da 3500 tsl e la britannica Type 23 da 5000 tsl. Le fregate italo-francesi #FREEM hanno un tonnellaggio di 6900 tonnellate.

Le unità subacquee

Per quanto riguarda le unità subacquee, nel campo dei SSN troviamo la classe più numerosa nella statunitense Los Angeles , costantemente migliorata ed arrivata alle oltre cento unità, alcune delle quali ora in riserva, e la nuova classe Virginia . Per continuare con le russe Akula e Severodvinsk (attualmente in fase di sviluppo), e la britannica classe Trafalgar , tutti battelli da ben oltre 5000 tonnellate di stazza. Per le unità convenzionali, lo sviluppo delle celle a combustibile ha dato nuovo impulso allo sviluppo di unità in grado di restare in immersione vari giorni senza dover essere obbligati ad emergere per ricaricare le batterie; un esempio è la classe U-212 di progettazione tedesca alla quale appartengono anche le unità della Marina Militare Italiana Salvatore Todaro e Scirè [36] .

Organica

Nome unità Tipo di navi Numero di navi Comandante
Marina militare Tutte le navi Più di 2 flotte Ammiraglio della flotta o Ammiraglio (OF-9)
Flotta Tutte le navi di una regione Più di 2 task forces Ammiraglio (OF-9) o Viceammiraglio (OF-8)
Task force Tutte le grandi navi di una tipologia Più di 2 task groups Viceammiraglio (OF-8)
Task group Un gruppo di navi complementari Più di 2 task units o squadroni Retroammiraglio (OF-7)
Task unit o Squadrone Di solito capital ships Un piccolo numero di navi Retroammiraglio (OF-6) o Commodoro (OF-6) o Ammiraglio di flottiglia (OF-6)
Task unit o Flottiglia Di solito non capital ships Un piccolo numero di navi simili o dello stesso tipo Retroammiraglio (OF-6) o Commodoro (OF-6) o Ammiraglio di flottiglia (OF-6)
Task element Una singola nave Una nave Capitano (OF-5) o Comandante (OF-4)

Note

  1. ^ Si definisce che "dà caccia" la nave all'attacco che si sta dirigendo verso il bersaglio. Quindi l'armamento è "in caccia" quando è rivolto verso i quadranti di prora, mentre si definisce "in ritirata" quando i cannoni vengono rivolti verso i quadranti di poppa per rispondere al fuoco nemico mentre ci si disimpegna (o si "prende caccia"). (Da: Luigi Castagna. Che cosa sono e come operano le navi da guerra . Roma, Ufficio Storico Regia Marina, 1938)
  2. ^ Erodoto , §§ 43-44, p. 709 .
  3. ^ Erodoto , VIII-87 e 88,729 .
  4. ^ Senofonte , Elleniche , l. II, § 23 e segg.
  5. ^ a b c Arturo Lorioli , p. 25 .
  6. ^ S. Calzati et al . « Il linguaggio della costruzione navale, antico e attuale Archiviato il 5 gennaio 2009 in Internet Archive .», in Antiche civiltà mediterranee tra storie a archeologia , Conferenza Mediterranea.
  7. ^ Publio Vegezio Renato , VI,179 .
  8. ^ Publio Vegezio Renato , II,180 .
  9. ^ Publio Vegezio Renato , VII,182 .
  10. ^ AN Stratos, «The naval engagement at Phoenix».
  11. ^ a b Barbara M. Kreutz , p. 369 .
  12. ^ L'arsenale militare marittimo di Venezia. , su ammiraglia88.it . URL consultato il 15 ottobre 2011 .
  13. ^ L'uso al quale le armi erano più adatte dipendeva dal calibro; i piccoli cannoni non avrebbero avuto l'inerzia necessaria per sfondare una fiancata, e quindi erano adatti al solo uso anti-uomo; viceversa, le grandi bocche da fuoco potevano essere usate contro una nave o un bersaglio terrestre (un forte, ad esempio) se caricate a palla singola, o contro masse di uomini se caricate a mitraglia.
  14. ^ Copia archiviata , su sullacrestadellonda.it . URL consultato il 2 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 9 luglio 2008) . Pagina di terminologia nautica, consultata il 2 agosto 2008
  15. ^ Stephen Leslie (1887) «Dictionary of National Biography», Vol.XII, p.9, Macmillan & Co., New York; voce "Congreve, Sir William"
  16. ^ I cannoni dell'epoca erano classificati in libbre. Tale classificazione si riferiva al peso della palla scagliata.
  17. ^ ( EN ) Mark N. Lardas, Carronades: Myths And Realities Of The Guns That Changed Naval Battle , in The Artilleryman , vol. 25, n. 2, 2004. URL consultato il 7 febbraio 2013 .
  18. ^ Ch. Chabaud-Arnault, Revue Maritime et Coloniale .
  19. ^ Patrick O'Brian , romanzi storici della serie di Jack Aubrey e Stephen Maturin
  20. ^ ( EN ) The “Yellow Ensign” , in Flags of the World , 12 settembre 2002. URL consultato il 29 luglio 2008 .
  21. ^ AT Mahan. The influence of sea power upon history, 1660-1783 .
    Nel capitolo IX, p. 370 e segg. l'autore disserta a lungo sulla migliore posizione del comandante in capo, presentando pro e contro delle due posizioni e concludendo che «…si può notare che la Victory non fece nulla che un'altra nave non avrebbe potuto fare altrettanto bene…» (p. 374), ovvero che la posizione migliore non era quella della testa della fila.
  22. ^ C. Cunat, Histoire de Robert Surcouf .
  23. ^ a b c Sito dedicato all'ammiraglio Yi, eroe nazionale coreano - biografia , su koreanhero.net . URL consultato il 15 ottobre 2011 .
  24. ^ ( EN ) Admiral Yi Sun-sin - A Korean Hero .
    Sito dedicato all'ammiraglio Yi e alla sua nave tartaruga (accesso in data 17/6/2008)
  25. ^ Franco Gay , p. 12 .
  26. ^ C. Cussler et al . Cacciatori del mare .
  27. ^ Franco Gay , p. 9 .
  28. ^ G. Rocca. Fucilate gli ammiragli .
  29. ^ A. Trizzino. Navi e poltrone .
    Testo controverso che fruttò una denuncia per diffamazione all'autore, che ne uscì assolto.
  30. ^ A. Cunningham. L'odissea di un marinaio .
  31. ^ W. Churchill. La seconda guerra mondiale
  32. ^ Morison, Samuel Eliot ( 1956 (ristampa 2004 )). Leyte, June 1944-January 1945 , vol. 12 di History of United States Naval Operations in World War I . Champaign, Illinois , USA: University of Illinois Press; ristampa ISBN 0-252-07063-1
  33. ^ Maurizio Brescia , p. 43 .
  34. ^ Maurizio Brescia , p. 51 .
  35. ^ Attualmente la più numerosa classe in servizio è la statunitense Ticonderoga da 10.000 tsl.
  36. ^ U212 / U214 su NavalTechnology.com , su naval-technology.com . URL consultato il 15 ottobre 2011 .

Bibliografia

  • AA.VV. Collana Amici della storia , Genève , Edizioni Ferni 1974 e successivi.
  • Maurizio Brescia, Le flottiglie cacciatorpediniere della Royal Navy , in Storia Militare , n. 177, giugno 2008.
  • ( FR ) Charles Chabaud-Arnault in Revue Maritime et Coloniale , 1885 (citato in AT Mahan, L'influenza del potere marittimo sulla storia , cap II, pag. 148).
  • Winston Churchill . La seconda guerra mondiale ( The Second World War , 1948-1955). Milano , Mondadori 1948-1970 (6 voll).
  • ( FR ) Charles Cunat, Histoire de Robert Surcouf, Capitaine de corsaire (1842-1869). Ristampa dell'edizione del 1855, Bouhet : La Découvrance 2003. ISBN 2-910452-02-6
  • Andrew Cunningham. L'odissea di un marinaio ( A Sailor's Odyssey , London : Hutchinson 1951). Milano , Garzanti 1952.
  • Clive Cussler e Craig Dirgo. Cacciatori del mare ( The Sea Hunters: True Adventures with Famous Shipwrecks , New York : Simon & Schuster 1996). Milano, Longanesi 1997. ISBN 88-304-1447-6
  • ( EN ) Theodor Detmers. The Raider Kormoran . 1ª ed. 1961. Nuova ed. Köln , Tandem 1975. ISBN 0-426-16512-8
  • Erodoto , Storie , traduzione di Augusta Mattioli, Milano, Rizzoli editore, 1958, ISBN non esistente.
  • Franco Gay, Rostri, speroni e arieti , in Storia Militare , n. 176, maggio 2008.
  • Barbara M. Kreutz, Mediterranean Contributions to the Medieval Mariner's Compass , in Technology and Culture , vol. 14, n. 3, luglio 1973, pp. 367-383. URL consultato il 7 febbraio 2012 .
  • Arturo Lorioli, All'alba della marineria: le Triremi , in Panoplia , n. 4, ottobre-dicembre 1990.
  • Alfred Thayer Mahan . L'influenza del potere marittimo sulla storia ( The Influence of Sea Power Upon History, 1660-1783 ), pp. 24–32. Ufficio Storico della Marina Militare, 1994.
  • Nicola Melis, "Le tecnologie marittime degli Ottomani", in Bruno Anatra (a cura di), Isole nella storia , numero monografico di Cooperazione Mediterranea , 1/2, (2003).
  • ( EN ) Michael Montgomery, Who Sank the Sydney? . Sydney : Cassell 1981. ISBN 0-88254-757-7
  • ( EN ) Samuel Eliot Morison, 1956 (ristampa 2004). History of United States Naval Operations in World War I . Champaign, Illinois , USA: University of Illinois Press; ISBN ristampa 0-252-07063-1
  • Patrick O'Brian , romanzi storici della serie di Jack Aubrey e Stephen Maturin
  • Gianni Rocca. Fucilate gli ammiragli. La tragedia della marina italiana nella seconda guerra mondiale . 1ª ed. Milano, Mondadori 1987. 3ª ed. 1997. ISBN 88-04-43392-2
  • Senofonte . Elleniche ( Ellenika , trad. it. di Giovanna Daverio Rocchi). Milano, Biblioteca Universale Rizzoli 2002. ISBN 88-17-10018-8
  • ( EN ) AN Stratos, «The naval engagement at Phoenix» in Charanis Studies , New Brunswick 1980, pp. 229–247.
  • Antonio Trizzino. Navi e poltrone. I disastri della Marina italiana durante la seconda guerra mondiale . Milano, Longanesi 1952.
  • Publio Vegezio Renato , L'arte militare , a cura di Antonio Angelini, Roma, Ufficio Storico Stato Maggiore, 1984, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 21 agosto 2008 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki