Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Echipa franceză de rugby a 15-a-side

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Franţa Franţa
Uniforme de rasă
Mâneca stângă
Mâneca stângă
tricou
tricou
Mâneca dreaptă
Mâneca dreaptă
Pantaloni scurti
Șosete
Inainte de
imobiliar
Mâneca stângă
Mâneca stângă
tricou
tricou
Mâneca dreaptă
Mâneca dreaptă
Pantaloni scurti
Șosete
Imobiliar
alternativă
Sport Pictograma uniunii de rugby Rugby la 15 ani
Federaţie Federația Franceză de Rugby
CT Fabien Galthié
Înregistrați prezența Fabien Pelous (118)
Înregistrează goluri Serge Blanco (38)
Înregistrați puncte Frédéric Michalak (394)
Plasament 5 (21 iunie 2021)
Sponsor tehnic Le Coq sportif
Debut internațional
Franța 8-38 Noua Zeelandă
Paris , 1 ianuarie 1906
Cel mai bun câștig
Franța 87-10 Namibia
Toulouse , 16 septembrie 2007
Cea mai proastă înfrângere
Noua Zeelandă 61-10 Franța
Wellington , 9 iunie 2007
Cupa Mondială
Investiții de capitaluri proprii 9 (debut: 1987 )
Cel mai bun rezultat Finalist ( 1987 , 1999 și 2011 )
Șase națiuni
Investiții de capitaluri proprii 78 (debut: 1910)
Cel mai bun rezultat Prima (de 25 de ori)
Stadionul național
Stade de France
(80 698 locuri)
Statisticile actualizate la 9 decembrie 2019

"Asteapta-te la neasteptat"

( Geoff Cooke , manager Anglia , înainte de un meci împotriva Franței în 1991 [1] )

Echipa franceză de rugby a 15-a ( fr. Équipe de France de rugby à XV ) este selecția masculină a uniunii de rugby a 15-a (sau uniunea de rugby ) care reprezintă Franța pe arena internațională. Activ din 1906 , a funcționat în primii 13 ani de activitate sub jurisdicția USFSA (Uniunea Societăților Sportive Sportive Franceze); din 1919 a funcționat sub cea a Federației Franceze de Rugby .

Este implicat anual în turneul celor șase națiuni , care îl vede în fața celor mai bune echipe naționale europene: Țara Galilor , Anglia , Irlanda , Italia și Scoția . Până în 1997 , a fost implicat și în Campionatul European sub diferitele sale denumiri (Turneul FIRA, Cupa Națiunilor, Cupa FIRA), obținând victoria în 25 de ediții din cele 30 la care a participat.

La nivel internațional, Franța se mândrește cu victoria în 25 de turnee Five / Six Nations , dintre care 9 au câștigat cu Grand Slam ; mai mult, în cele șapte ediții ale Cupei Mondiale la care a participat, a ajuns în semifinale de cel puțin șase ori, ajungând în finală de trei ori ( 1987 , 1999 și 2011 ) și terminând o dată pe locul trei și de două ori pe locul patru în celelalte trei ocazii , evidențiindu-se, așadar, drept una dintre cele mai bune reprezentante care nu au câștigat niciodată Cupa [2] .

De-a lungul lunii mai 2009, recordul jocurilor jucate aparține lui Fabien Pelous , cu 118 apariții între 1995 și 2007 ; înregistrarea punctelor este în schimb prerogativa lui Christophe Lamaison , 380 între 1996 și 2001 ; în cele din urmă, cel mai bun marcator este Serge Blanco , care a marcat 38 de goluri între 1980 și 1991.

Din noiembrie 2019, comisarul tehnic al selecției este Fabien Galthié . Începând cu 21 iunie 2021, echipa ocupă poziția 5 a clasamentului World Rugby .

Istorie

Originea rugby-ului în Franța

Rugbyul a sosit în Franța în 1872 , introdus de antreprenori din Regatul Unit care învățaseră practica la universitățile din Oxford și Cambridge ; primul club fondat pe pământ britanic a fost clubul de rugby Le Havre [3] [4] , la aproximativ un an după primul meci internațional din istoria disciplinei, Scoția - Anglia, la Edinburgh, în martie 1871 .

A Derby Racing (în biancoceleste) - Stade français de la sfârșitul secolului al XIX-lea

O primă echipă franceză angajată într-un meci internațional a văzut lumina sub jurisdicția menționată USFSA: un grup de jucători de rugby din Paris (și format din jucători de la Racing Club și Stade français ) s-au dus în Anglia pentru a juca un meci care a avut loc la 13 februarie 1893 împotriva Serviciului Public Athletic Club, grupul sportiv al angajaților publici ai Coroanei [5] ; meciul s-a încheiat cu 2-0 pentru britanici [6] ; a doua zi, francezii s-au întâlnit cu Richmond, pierzând cu 9-3, un rezultat remarcabil având în vedere faptul că o săptămână mai târziu același Richmond a fost bătut de Serviciul Public pentru 0-15; secretarul Uniunii de Fotbal de Rugby Sir Rowland Hill s-a declarat uimit că „francezii au interpretat atât de bine un joc atât de complicat” [5] .

Trei ani mai târziu, la 6 aprilie 1896 , o altă selecție, formată din doisprezece cincisprezece din cel care plecase în Anglia, a fost angajată într-o întâlnire cu o formație scoțiană din Edinburgh ; în această perioadă a început să prindă ideea formării unui reprezentant național real.

În 1900 la Jocurile Olimpice de la Paris s-a jucat și un turneu de rugby în contextul competițiilor, între timp specializându-se în așa-numita formă " 15 " sau XV ( Rugby union ) pentru a se distinge de așchii care în 1895 născuseră în nordul Angliei până la varianta profesională cunoscută sub numele de liga de rugby , altfel cunoscută sub numele de " rugby la 13 " sau XIII.

La turneul olimpic de rugby au participat trei echipe reprezentând Germania , Marea Britanie și, într-adevăr, Franța : Frankfurt FC a apărat culorile germane, în timp ce echipa engleză a Mosley Wanderers RFC a intrat în locul britanicilor; Franța a înființat o echipă formată din jucători din cele trei cluburi pariziene : pe lângă cele ale Racing și Stade français menționate mai sus, au fost folosite și elemente de la Cosmopolitain. La velodromul Cypale, francezii i-au învins pe germani cu 27-17 pe 14 octombrie; două săptămâni mai târziu i-au depășit pe britanici pentru a câștiga medalia olimpică [7] . În cei cinci ani care au urmat acestei afirmații (rugby-ul nu a mai reapărut la Jocurile Olimpice până în 1908 ), diferite selecții franceze s-au confruntat cu înfrângeri internaționale împotriva unui reprezentant neoficial al Canadei , al Welsh Swansea și al irlandezilor Bective Rangers.

Nașterea echipei naționale

Henri Amand , internațional francez nr

Astfel a venit 1906 : la 1 ianuarie, sub jurisdicția Union des sociétés françaises de sports atletétiques , o selecție numită oficial „Franța” a ieșit pe teren la Parc des Princes din Paris , împotriva unui adversar de rang, Noua Zeelandă pe care el începea turneul său mondial din 1905/06 .

Educația franceză a aliniat elemente ale celor mai bune echipe ale vremii - Bordeaux, Stade français , Toulouse și Lyon toate - plus două naturalizate, originar din Statele Unite Allan Muhr ( Racing Club ) și „ englezul William Hay Crichton (Le Havre) [8] . Meciul s-a încheiat 38-8 pentru All Blacks , care au făcut 10 încercări (4 transformate) împotriva celor doi francezi (dintre care una transformată) [8] [9] .

Henri Amand , care a deschis jumătate din Stade français, născut în 1867 , a fost căpitanul acelei prime întâlniri și Federația i-a onorat memoria atribuindu-i locul 1 în lista internaționalilor care au jucat pentru Franța [10] .

Primul meci de testare împotriva Angliei a avut loc în 22 martie următor, din nou la Parco dei Principi ; cu acea ocazie, francezii și-au inaugurat ținuta clasică de joc tricolor: cămașă albastră, pantaloni scurți albi și șosete roșii. Cursa s-a încheiat cu 35-8 pentru britanicii care, totuși, impresionați favorabil de performanța adversarilor lor de peste Canal, i-au invitat să se întâlnească anual; un an mai târziu, o invitație similară a venit și de la echipele naționale din Țara Galilor și Irlandei [11] .

1910 a fost anul în care cele patru națiuni de origine ale rugby-ului britanic (Țara Galilor, Anglia, Irlanda și Scoția) au admis Franța la Campionatul lor de acasă, care a devenit astfel cele cinci națiuni (pe care francezii le place să le numească simplu Tournoi ); debutul absolut al Franței era programat pentru 1 ianuarie 1910; în ajunul meciului, la stația pariziană Saint-Lazare șeful echipei Charles Brennus și-a dat seama că are doar 14 jucători; apoi l-a convocat de urgență pe Joé Anduran pentru a permite echipei să călătorească în totalitate în Swansea pentru a întâlni Țara Galilor [12] ; britanicii au câștigat 49-14 și a fost prima dintre cele patru înfrângeri cu care francezii și-au sigilat Whitewash-ul în turneu; au evitat-o ​​anul următor, în cele cinci națiuni din 1911 , când au învins Scoția cu 16-15 în meciul de deschidere de la Colombes , apoi, pe parcursul perioadei dinaintea războiului, au fost înfrânți doar, cu trei alburi consecutive, din 1912 până în 1914 .

Marele Război a pus capăt activității sportive în întreaga Europă .

În acești primi pași ai Franței în cele cinci națiuni, unul dintre elementele remarcabile a fost extremul Pierre Faillot (supranumit „autobuzul”) care, într-un meci împotriva Scoției, a marcat două goluri și a frustrat un adversar la doar câteva secunde de la final [13] .

Prima perioadă postbelică

Carte poștală a finalei olimpice de rugby Franța - Statele Unite , 1924

Primul meci internațional postbelic pe pământ francez a avut loc în mai 1919 , între o selecție de jucători de rugby din armata franceză și unul dintre neo-zeelandezi care luptaseră în Europa alături de aliați; această echipă era cunoscută sub numele de echipa de rugby a armatei din Noua Zeelandă sau Serviciul armatei din Noua Zeelandă și a câștigat 33 din cele 38 de jocuri pe care le-a jucat între Regatul Unit și Franța [14] ; întâlnirile cu francezii au fost două, la Paris și Toulouse ; acesta din urmă, care a închis și seria echipei de peste mări, a fost câștigat de neo-zeelandezii de măsură, cu 14-13.

În 1920 a reluat cele cinci națiuni, pe care Franța le-a închis în penultimul loc cu o singură victorie, care, de altfel, a ajuns la ultimul meci extern împotriva Irlandei; patru Whitewashes ( 1923 , 1926 , 1927 și 1929 ) au venit pentru următorul deceniu, iar cele mai bune rezultate în turneu au fost două victorii pe ediție, în 1921 și 1930 ; 1920 a fost și anul Jocurilor Olimpice de la Anvers ( Belgia ), la al cărui turneu de rugby Franța a fost singura țară care a participat împreună cu Statele Unite ; echipa națională cu stele și dungi a câștigat cu 8-0; același rezultat a fost turneul ediției următoare , care a avut loc la Paris și în care Statele Unite au învins francezii cu 17-3, devenind astfel deținătorii actuali ai ultimei medalii olimpice acordate pentru rugby.

Scorul internațional al francezilor de-a lungul anilor 1930 înregistrat 13 victorii din 30 de meciuri jucate; victoriile sunt, totuși, semnificative, deoarece apar prima dată împotriva Angliei, în timpul celor cinci națiuni din 1927 (după 15 înfrângeri și o remiză) și una împotriva Țării Galilor în cele cinci națiuni din 1928 ; la mijlocul deceniului, un nou meci de testare împotriva Noii Zeelande , la Toulouse , câștigat de All Blacks pentru 30-6 [15] .

Excluderea din cele cinci națiuni

În 1931 , sub acuzația de profesionalism (în cazul rambursărilor către jucători și transferurilor între cluburi), cele patru națiuni de origine au expulzat Franța din cele cinci națiuni ; faptul că meciurile din liga franceză deveniseră treptat mai violente, precum și comportamentul fanilor în timpul meciurilor, naționale și internaționale, au influențat puternic și judecata britanicilor [5] .

Mai mult, din 1930, un grup de cluburi care au denunțat alunecarea către profesionalism de către cele mai bune echipe din țară s-au despărțit de Federație și au dat naștere Uniunii Franceze a Rugby-ului Amator (UFRA - Union française de rugby amateur), care era scurtă -trăit, de când s-a destrămat în 1932 [16] .

La 2 ianuarie 1934 , Franța (susținută de Italia și Germania ) s-a propus ca lider al unui front care a susținut formarea unei federații internaționale alternative la IRB; Astfel s-a născut la Paris Federația Internațională de Rugby Amator sau FIRA , al cărei prim act oficial a fost înființarea unui turneu, numit inițial Turneul FIRA (mai târziu Cupa Națiunilor și Cupa FIRA), de fapt un campionat european de rugby la care a participat Franța până în 1997 și în care a câștigat 25 din cele 30 de ediții la care a participat, pierzând-o de 4 ori împotriva României și o dată, ultima, împotriva Italiei (tot la ultima sa participare).

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Campionatul European de Națiuni de Rugby .

În cea mai mare parte a restului deceniului, adversarii Franței au fost Italia (primul meci din 1937 ), România și Germania ; în 1939 , după un acord intern între cluburile disidente, echipa a fost readmisă la turneul de peste Canal, chiar dacă războiul iminent era pe punctul de a opri orice activitate: de fapt, pentru a vedea prima ediție utilă a Turneului, am avut să aștepte pe cea din 1947 [17] .

Ultima luptă a deceniului a fost împotriva unei selecții a armatei britanice la Paris în 1940 (înfrângere 3-36) [17] .

A doua perioadă postbelică și întoarcerea în cele cinci națiuni

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Jean Prat .

Activitatea a fost reluată în 1945 , cu războiul aproape încheiat: la 1 ianuarie, din nou la Paris , armata britanică s-a întors, de data aceasta înfrântă de francezi pentru 21-9 [18] echipa a fost apoi primită în aprilie peste Canal, în Richmond , de către British Lions , fiind învins cu 27-6. Primul test a fost la 1 ianuarie 1946 în Swansea , 0-8 din Țara Galilor . Exact un an mai târziu, și din nou în ajunul Anului Nou, Franța s-a întors de fapt la Cinci Națiuni, învingând Scoția cu 8-3 la Colombes ; printre protagoniștii postbelici imediați se remarcă figura flancului Jean Prat : el, originar din Lourdes și crescut în clubul pirineic de atunci practic imbatabil, care a câștigat șase campionate în zece ani, a debutat în echipa națională în meciul parizian împotriva armatei britanice și timp de un deceniu a fost, împreună cu fratele său Maurice, unul dintre cele mai importante elemente ale echipei care a experimentat primele sale succese în cele cinci națiuni [19] .

Tururile echipei naționale

Începând cu a doua perioadă postbelică, Franța a făcut numeroase turnee , care de la sfârșitul anilor șaptezeci au practicat practic anual, cu unele excepții. Cele mai frecvente destinații au fost Pacificul (în special Australasia ) și, ulterior, America de Sud ; relativ puțini în Africa de Sud , datorită și interdicției impuse acelei țări din cauza apartheidului în vigoare acolo și abolită la începutul anilor nouăzeci .

Franța, în afară de meciurile celor cinci națiuni, a plecat în turneu de două ori în America de Sud ( 1949 în Argentina , 1954 Argentina și Chile ), cu 4 victorii în tot atâtea meciuri de testare și a revenit la linia de start a Turneului FIRA, în între timp a redenumit Cupa Europei: în ediția din 1952 a întâlnit Italia în finală și i-a învins pe Arena din Milano pentru 19-12; doi ani mai târziu, pentru ediția din 1954 , și-a găsit din nou verișorii transalpini în finală, de data aceasta cu fața la stadionul olimpic din Roma și bătut cu 39-12. Cele două echipe nu s-au mai întâlnit într-o finală europeană până în 1997 .

În 1948 s-au înregistrat două victorii de prestigiu: în ianuarie, la Colombes, francezii au reușit să învingă Australia (13-6), prima dată la Bleus împotriva unei echipe naționale din emisfera sudică ; o lună mai târziu, în cele cinci națiuni , echipa a învins Țara Galilor pentru prima dată acasă (11-3), cu Robert Soro, autorul unei spectacole memorabile din al doilea rând, care i-a adus apelativul „Leul din Swansea” [20] ] ; o altă „prima dată” a avut loc în timpul ediției din 1951 a Turneului, în care Franța a învins Anglia cu 11-3 la Twickenham , completând astfel seria de victorii în deplasare împotriva tuturor celor patru națiuni de origine .

În ciuda acestor pretenții prestigioase, Franța a riscat pentru a doua oară expulzarea din cele cinci națiuni: s-a întâmplat în 1952 , când federațiile britanice au repetat acuzațiile de profesionalism [21] , ceea ce a determinat federația franceză să promită abolirea campionatului și nu să convoace acei jucători care ar putea fi responsabili pentru faptul că au jucat pentru remunerație; acest lucru a dus la excluderea din echipa națională a unor elemente fundamentale, printre care Jean Dauger, Maurice Siman și Robert Soro însuși, care, în plus, deja din 1949 se făcuse indisponibil pentru activitatea internațională după ce coechipierul său André Moga nu a fost mai numit: Soro și-a motivat abandonul la echipa națională spunând că „A doua linie merge la rând pentru doi” [20] . Acceptând aceste condiții, Franța a evitat excluderea din Turneu și s-a ajuns la o soluție de compromis și pentru campionat, care nu a fost abolită ca urmare a presiunii exercitate asupra federației franceze de majoritatea cluburilor [22] .

Cu toate acestea, afirmațiile externe realizate pe toate domeniile națiunilor de origine la începutul anilor 1950 nu au fost suficiente pentru a obține primul loc în cele cinci națiuni : cele mai bune rezultate obținute de la reintrarea în competiție au fost două pătrate de onoare în 1948. și în 1951 ; pozitiv pentru Franța, totuși, evitând întotdeauna albirea (ultima datând din 1929 , înainte de excluderea din competiție).

O confruntare între Italia și Franța la Treviso , 1960

1954 a fost un an foarte important pentru Franța, care a obținut două rezultate niciodată atinse până acum: victoria într-un test împotriva Noii Zeelande la Colombes (3-0, gol de Jean Prat , acum căpitan al echipei naționale) și cucerirea Turneului , în concubinaj cu Anglia și Țara Galilor: cei trei câștigători au câștigat câte trei victorii (două cu Irlanda și Scoția , care s-au încheiat cu Whitewash și una împotriva celorlalte două: Franța asupra Angliei, aceasta asupra Țării Galilor și cea din urmă, la rândul său, pe Franța). În anul următor, cele cinci națiuni au promis că vor fi chiar triumfătoare pentru Franța: au ajuns la ultima lor zi cu trei victorii (inclusiv, din nou, cea asupra britanicilor de la Twickenham) și șansa de a obține prima lor victorie solo, în plus față de Grand Slam , a fost învinsă de Țara Galilor la Colombes 11-16 și de aceștia a ajuns în fruntea clasamentului, pentru o a doua victorie comună a Turneului [23] .

Meciul a fost caracterizat de o adevărată sărbătoare în cinstea lui Jean Prat , care își disputa ultimele Cinci Națiuni: înainte de meci, un profesionist parizian , împreună cu câțiva dintre prietenii săi, au circulat textul unei petiții către președintele francez pentru a-l determina să conferă Legiunea de onoare jucătorului [24] ; după meci, jucătorii galezi l-au adus pe Prat în triumf în semn de omagiu [24] ; cu acea ocazie, presa britanică a inventat termenul Mister Rugby pentru căpitanul francez [25] .

La 16 august 1958 , Franța a reușit, de asemenea, să învingă a treia putere a emisferei sudice, Africa de Sud , chiar și în câmpul opus [23] : în timpul turneului de vară, care a inclus două meciuri de testare împotriva Springboks-ului , francezii au afectat 3- Primul 3 s-a întâlnit pe 26 iulie la Cape Town și a câștigat cu 9-5 pe cel de-al doilea la Johannesburg . El a fost a doua echipă care a învins Springboks-ul într-o serie de teste la casa lor, după leii britanici din 1896.

În acel moment, imaginea a văzut că Franța s-a impus în mod clar ca fiind cea mai bună formațiune continentală, în plus singura care a acționat ca termen de comparație pentru restul Europei , întrucât a fost singura care s-a comparat periodic atât cu cele patru națiuni istorice naționale. echipe de-a lungul Canalului. în cele cinci națiuni, care împreună cu celelalte continentale din Cupa Europeană Italia și România și, pentru a urma, celelalte formațiuni).

Un deceniu de succes în cele cinci națiuni

În urma victoriei din Africa de Sud , Franța a câștigat pentru prima dată un singur Five Nations în 1959 (două victorii, o remiză și o înfrângere) [23] ; a fost doar prima dintr-o serie care, până în 1970 , a văzut Bleus excelând în șapte ediții: în afară de cea menționată mai sus, în 1960 ex-æquo cu Anglia și în 1970 cu Țara Galilor ; între, patru victorii solo, în 1961 , 1962 , 1967 și, pentru prima dată în istoria sa, în 1968 cu Grand Slam .

Pierre Villepreux , unul dintre protagoniștii Marelui Șlem din 1968

Întreprinderea din 1968 i -a văzut pe primul plan, printre alții, pe cei doi frați Camberabero, Lilian și Guy , Claude Dourthe și Michel Yachvili : erau strămoșii familiilor de jucători de rugby ai căror membri ar fi câștigat turneul decenii mai târziu ( Didier Camberabero ), uneori tot cu Marele Șlem ( Richard Dourthe , Dimitri Yachvili ). La extrem și, uneori, la deschidere , Pierre Villepreux , destinat și unei cariere remarcabile ca antrenor, atât pentru echipele naționale italiene, cât și pentru cele franceze.

Ediția respectivă a fost câștigată cu victorii în deplasare asupra Scoției și Țării Galilor (8-6 și respectiv 14-9) și acasă asupra Irlandei și Angliei (16-6 și 14-9) în timpul cărora Franța a acordat doar două încercări în total adversarilor, Scoția la debut și Țara Galilor în ultimul meci [26] .

În acea vară, Franța a plecat într-un turneu în Noua Zeelandă (3 întâlniri); au fost trei înfrângeri, într-una dintre care însă Villepreux a fost produs într-o lovitură liberă lovită între stâlpi de la o distanță de aproximativ 60 de metri [27] ; acele trei înfrângeri au fost doar cele mai recente dintr-o serie de opt, începând din 1961 , împotriva All Blacks ; Cel mai bine s-a dus împotriva Africii de Sud: șapte meciuri, dintre care patru au fost pierdute (două acasă), dar două victorii din nou în turneu , la Springs 8-6 în 1964 și Johannesburg 19-14 în 1967 [26] . Prin urmare, la 55 de ani de la prima lor întâlnire, Franța nu reușise încă să-i învingă pe sud-africani acasă.

În cele din urmă, în ceea ce privește cealaltă mare echipă națională din emisfera sudică, Australia , între 1958 și 1968, Franța le-a întâlnit de patru ori, câștigând ambele meciuri interne (la Colombes, 19-0 în 1958 [23] și 20-14 în 1967 [26] ] ) și tragerea scorului în cele externe (victorie 15-8 la Sydney în 1961 și înfrângere cu 10-11, din nou la Sydney, în 1968 [26] ).

Mai mult, odată cu reformarea Cupei Națiunilor , întâlnirea anuală cu Italia a devenit obișnuită, în general ținută în jurul Paștelui , totuși întotdeauna după cele Cinci Națiuni; cea din 1963 din Grenoble părea pentru prima dată să întrerupă supremația franceză care, până atunci, câștigase întotdeauna toate meciurile de testare împotriva vecinilor săi. La partita, che vide l'esordio di Marco Bollesan opposto al terza linea francese Michel Crauste , già compagno nel Lourdes di Jean Prat , nel frattempo divenuto commissario tecnico della Nazionale, fu condotta dall' Italia fino a pochi minuti dalla fine: sul 6-12 prima una meta portò il risultato sull'11-12 e, quasi allo scadere, un'altra meta ribaltò il risultato sul 14-12 [26] ; fino al 1967 furono altri quattro gli incontri che Italia e Francia disputarono, tutti vinti da quest'ultima con scarti da +9 (12-3 a Parma , 1964) a +47 (60-13 a Tolone , 1967 [26] ). Proprio dopo l'incontro del 1967 la federazione francese decise di non schierare più la prima squadra contro l'Italia, che così non incrociò più la strada dei rivali transalpini in un test match fino al 1995 .

Fatto insolito, la Francia perse nel 1969 il titolo europeo contro laRomania : fu la prima volta che la squadra dovette cedere la supremazia in ambito FIRA, cosa destinata a ripetersi solo altre cinque volte nei successivi trent'anni.

Gli anni settanta e la lotta per la supremazia contro il Galles

Il decennio successivo vide la Francia disputarsi il dominio nel Cinque Nazioni con uno dei Galles meglio attrezzati e dotati della storia: tra il 1965 e il 1979 la compagine britannica vinse 10 titoli, con 3 Grandi Slam . L'edizione 1971 si concluse con il punteggio pieno dei gallesi; la Francia seguì, ma distanziata, con una vittoria, due pareggi e una sconfitta e un saldo punti positivo solo di 1 (41 a 40); l'anno successivo il Cinque Nazioni non vide mai la fine: il Regno Unito si trovava in una grave situazione interna a causa delle tensioni con gli indipendentisti dell' Irlanda del Nord e, dopo il Bloody Sunday (30 gennaio 1972 ) e il conseguente attentato incendiario all'ambasciata britannica a Dublino , i rugbisti britannici ricevettero lettere minatorie. A seguito di ciò, i giocatori di Galles e Scozia (molti dei quali appartenevano alla Polizia o alle forze armate britanniche) si rifiutarono di disputare le loro gare esterne in Irlanda , cosa che invece gli inglesi decisero di fare nell'edizione 1973 , che passò alla storia come l'unica mai vinta ex aequo da tutte e cinque le contendenti: per ciascuna di esse, due vittorie e due sconfitte; singolarmente, ogni squadra vinse i suoi match interni (la Francia vinse i suoi contro Scozia e Galles); con il sistema di punteggio attuale (che non prevede parità e premia la differenza punti e mete) la Francia si sarebbe classificata terza e il Galles primo.

Nell'edizione 1972 particolarmente significativa fu la vittoria contro l'Inghilterra, la quale, benché ininfluente ai fini del torneo, vide la migliore affermazione francese di sempre contro i rivali d'Oltremanica, 37-12 (solo in un'altra occasione la partita si risolse in analogo scarto, 31-6 nel 2006 ); nell'incontro, che fu l'ultimo disputato a Colombes (l'anno successivo la Francia si spostò al Parco dei Principi ) si segnalò di nuovo Pierre Villepreux (13 punti), ispiratore della squadra che, quel giorno, a suo dire, «giocò un rugby da sogno» [28] , ricordando l'episodio a 25 anni di distanza.

Fu a metà di quel decennio che esordì un altro dei personaggi che marcò la storia del rugby internazionale francese, Jean-Pierre Rives , soprannominato Casco d'oro da un giornalista televisivo per via della sua capigliatura bionda [29] . Flanker originario di Tolosa , prese parte a 10 edizioni consecutive del Cinque Nazioni e guidò la Francia alla conquista di tre di essi, di cui due con il Grande Slam.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Jean-Pierre Rives .

Capitano del Grande Slam del 1977 , il secondo della Francia nel Torneo, era invece Jacques Fouroux (1947-2005), alla guida del pacchetto avanzato come mediano di mischia , la cui bassa statura (163 cm) gli valse il soprannome di piccolo caporale [30] ; in quella stagione i Bleus non concessero neppure una meta ad alcun contendente: le quattro vittorie, molto combattute, furono un 16-9 interno contro i gallesi, un tesissimo 4-3 agli inglesi a Twickenham , un largo 23-3 interno alla Scozia e una vittoria a Dublino per 15-6 contro l'Irlanda.

Nel decennio 1971/80 la Francia vinse 41 incontri sui 77 disputati: 40 del Cinque Nazioni, 10 della Coppa FIRA (tutti contro laRomania , l'unico avversario in tale competizione cui la Francia riservasse all'epoca il test match ) e 27 contro gli avversari extraeuropei (le tre dell' Emisfero Sud , l' Argentina e, per la prima volta dopo la finale olimpica del 1924 , gli Stati Uniti a Chicago [31] ); a dispetto della percentuale non altissima di risultati positivi (53%) a essi corrisposero le citate vittorie dei Cinque Nazioni 1973 e 1977 , e diverse affermazioni di rilievo, tra le quali spiccano il saldo positivo (tre vittorie contro due sconfitte) nei confronti con la Nuova Zelanda : di esse, la più notevole fu senza dubbio quella ottenuta il 14 luglio 1979 durante il tour del Pacifico : il giorno della festa nazionale francese passò alla storia del rugby di quel Paese come quello della prima vittoria sul suolo neozelandese . Contrapposti agli All Blacks , i Bleus capitanati da Jean-Pierre Rives vinsero 24-19, con quattro mete contro le due neozelandesi; tale successo rimase nella memoria collettiva degli appassionati francesi anche se lo stesso Rives, anni dopo, ricordando quell'incontro, sostenne di non aver mai collegato alcuna simbologia a tale data. A tal proposito, infatti, dichiarò che «poteva accadere il 15 agosto, sarebbe stato lo stesso. Oppure, diciamo, il 18 giugno» [32] (probabilmente riferendosi al giorno del noto appello ai francesi del 1940 , proclamato da Charles de Gaulle dai microfoni di Radio Londres ).

La fine decennio vide anche il rugby francese a una svolta: nel 1978 , infatti, la Fédération Française de Rugby fu ammessa nell' International Rugby Board , nel cui consiglio direttivo entrò con un membro (contro i due delle Nazioni fondatrici e quelle in seguito affiliatevi, Australia e Nuova Zelanda). La Francia, quindi, non più solo a livello sportivo ma anche organizzativo, si trovò a essere la cerniera tra la IRB e la FIRA, da essa fondata, e di cui facevano parte anche Paesi come l' Italia (che entrò nell'IRB solo nove anni più tardi) e le altre Nazionali europee.

Anni ottanta: verso la Coppa del Mondo

Gli anni ottanta si aprirono con un nuovo Grande Slam , il terzo della storia francese nel Torneo e, complice il declino della generazione di giocatori che avevano dato al Galles una messe di successi internazionali senza precedenti, videro i Bleus dominare la competizione, con 6 titoli complessivi, di cui tre a pari merito, uno in solitaria e due con lo Slam, incluso quello citato.

Gli ottanta furono anche il decennio che condusse l'universo del rugby XV verso la Coppa del Mondo , competizione ideata dalla International Rugby Board da un lato per fronteggiare il tentativo di creare un'attività parallela di stampo professionistico [33] a opera del magnate australiano delle telecomunicazioni Rupert Murdoch [34] e, dall'altro, per istituire un banco di prova comune e periodico per tutte le Nazionali e creare una scala di valori consolidata che andasse al di là dei risultati dei singoli tour stagionali.

I due Slam

Jacques Fouroux , nel frattempo ritiratosi dall'attività agonistica, divenne commissario tecnico della Nazionale proprio in occasione del Grande Slam del 1981 [35] . Fu, quello, il periodo in cui si mise in luce, in mezzo a una generazione di giocatori nuovi che iniziarono a traghettare il rugby verso l'era del professionismo, l'ennesimo talento francese, destinato a diventare il recordman - tuttora insuperato - di mete realizzate per la sua Nazionale, e che si contraddistinse internazionalmente come uno dei migliori interpreti del ruolo di estremo , Serge Blanco [36] . Questi, esordiente in Nazionale nel corso dei test match autunnali del 1980 , disputò tutti i Tornei del decennio, dal 1981 al 1990 , e prese parte alle prime due edizioni della Coppa del Mondo .

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Serge Blanco .

Fouroux aveva preso in mano una Nazionale reduce da un 1980 nero: ai fasti del 1979 aveva fatto seguito, infatti, un'annata con un Cinque Nazioni chiuso in fondo alla classifica a pari punti della Scozia, con una sola vittoria, peraltro di misura, sull'Irlanda (19-18 [31] ); a seguire, sconfitta nel tour sudafricano (15-37 a Pretoria [31] , ultimo incontro francese con gli Springboks prima del bando internazionale imposto al Sudafrica a causa dell' apartheid lì all'epoca vigente) e brusco stop anche in Coppa FIRA dallaRomania (0-15 a Bucarest [31] . Alla guida di una squadra ancora in formazione e non perfettamente amalgamata [37] , Foroux riuscì a costruire un gruppo basato su alcuni punti fermi ( Rives ) e nuovi innesti di sicuro valore (il citato Blanco , Guy Laporte , Philippe Dintrans e Pierre Berbizier ), che alla prima occasione riuscirono a infilare quattro vittorie consecutive: nell'ordine 16-9 alla Scozia a Parigi , 19-13 all'Irlanda a Dublino , 19-15 al Galles di nuovo a Parigi e, a dar ulteriore prestigio all'impresa, 16-12 all'Inghilterra a Twickenham , con due mete, una delle quali trasformata, e due drop (10 punti per Laporte in tale incontro) contro solo quattro calci piazzati realizzati dall'inglese Marcus Rose , tutti messi a segno in un secondo tempo in cui la sua squadra partiva da un passivo di 0-16 maturato nella prima frazione di gioco [38] .

Tra le altre avventure del decennio nel Cinque Nazioni, spicca quello dell'edizione 1985 : la Francia lo concluse imbattuta (due vittorie e due pareggi), ciononostante non riuscì a vincero perché meglio fece l'Irlanda, tre vittorie (con le Home Nations ) e un pareggio, quello appunto contro la Francia.

Nel 1987 la Francia era reduce, oltre al citato Slam, da altre due affermazioni in condominio, nel 1983 contro l'Irlanda e nel 1986 con la Scozia ; Fouroux aveva via via innestato nuovi elementi come Éric Champ , l'estremo Franck Mesnel , Laurent Rodriguez , Philippe Sella e richiamato Daniel Dubroca , esordiente nel corso del trionfale 14 luglio di Auckland ma mai più utilizzato fino al 1982 ; proprio Dubroca era il capitano del Cinque Nazioni 1987 che la Francia iniziò in scioltezza: 16-9 al Galles a Parigi ; anche quest'ennesimo Slam passò per una vittoria di prestigio contro i rivali inglesi a Twickenham , 19-15: come nel match di sei anni prima, i francesi si imposero per due mete a zero ( Bonneval e Sella , quest'ultima ottenuta al 64' dopo una corsa di 70 metri [39] ) e, analogamente ad allora, Marcus Rose realizzò quattro calci piazzati (i rimanenti tre punti furono opera di un drop di Rob Andrew ). La Scozia, vincitrice due volte nelle tre edizioni precedenti, fu battuta 28-22 a Parigi ; nell'ultima giornata del torneo, a Dublino , la Francia riuscì a ribaltare una situazione pesante (sotto 3-13 alla fine del primo tempo) e, grazie a due mete di Sella , trasformate da Philippe Bérot che realizzò anche due piazzati, si impose 19-13 e portò a casa il suo quarto Slam [39] .

La prima Coppa del Mondo

Nel 1984 l'imprenditore televisivo australiano Rupert Murdoch [34] cercò di dare attuazione pratica all'idea di un noto commentatore sportivo suo connazionale, David Lord [33] , di istituire un campionato internazionale di rugby di stampo professionistico, da disputarsi in un luogo fuori dalla giurisdizione dell' International Rugby Board come il Sudafrica , all'epoca, come detto, sotto bando per via dell' apartheid [33] ; l'IRB, per anticipare le mosse di tale progetto, istituì la Coppa del Mondo di rugby , che vide ufficialmente la luce il 22 marzo 1985 durante l'esecutivo del Board a Parigi . La prima edizione fu prevista per il 1987 e, non essendovi il tempo tecnico per organizzare gare di qualificazione, si decise di procedere a inviti: furono previste sedici squadre, otto delle quali aventi diritto: a parte la Francia , le quattro Home Nation britanniche, la Nuova Zelanda e l' Australia (che, peraltro, organizzarono congiuntamente la manifestazione) e l'Italia, prossima a entrare nell'IRB (vi aderì proprio nel 1987 ); altre otto furono invitate ( Argentina , Canada , Figi , Giappone ,Romania , Stati Uniti , Tonga e Zimbabwe ).

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di rugby .

La Francia giunse così alla Coppa del Mondo di rugby 1987 fresca di Grande Slam e in un girone iniziale che comprendeva Scozia e Romania (avversarie abituali, rispettivamente di Cinque Nazioni e Coppa FIRA) e Zimbabwe; l'esordio fu un pari contro gli scozzesi (20-20), poi un largo 55-12 sui rumeni e un ancor più rotondo 70-12 contro gli africani [40] ; la differenza punti qualificò i francesi primi sui loro rivali del Cinque Nazioni, appaiati a quota 5; nei quarti di finale la Francia si disimpegnò abbastanza agevolmente contro Figi 31-16 e, in semifinale, dovette affrontare a Sydney i padroni di casa dell'Australia. Quel giorno il francese che ebbe più gloria fu Alain Lorieux [41] , che marcò la meta del momentaneo sorpasso dei Bleus e poi fornì a Serge Blanco la palla per la vittoria definitiva [41] : 30-24 fu il punteggio e la Francia andò all' Eden Park di Auckland a sfidare per la vittoria finale l'altra Nazionale ospitante, la Nuova Zelanda. Questa, il 20 giugno 1987 , si impose 29-9, con tre mete (Jones, Kirk e Kirwan ) contro l'unica marcata da Pierre Berbizier e trasformata da Didier Camberabero (che realizzò anche un piazzato) [40] ; da tale competizione la Francia uscì come la seconda miglior formazione mondiale e la prima in Europa , davanti al Galles classificatosi terzo assoluto.

Gli anni novanta e il confronto con gli inglesi

Gli anni novanta videro la disputa di ben tre edizioni della Coppa del Mondo e si aprirono con la partecipazione alla Coppa del Mondo di rugby 1991 in Inghilterra : ad essa la Francia si avvicinava dopo aver condotto un Cinque Nazioni che, seppur non vittorioso (il Grande Slam fu inglese), la vide seconda con una sola sconfitta, quella, appunto, contro l' Inghilterra , con stretto margine (19-21).

La Coppa del Mondo 1991

Molti elementi che avevano caratterizzato il decennio precedente stavano giungendo a fine carriera: Blanco disputava quell'anno la sua ultima stagione internazionale, così Berbizier e Champ, il tallonatore Dintrans aveva lasciato la Nazionale nel 1990 mentre Dubroca, ritiratosi l'anno prima, era nel frattempo divenuto il commissario tecnico della selezione. Fu Dubroca a dover pilotare la Francia alla Coppa del Mondo, che si rivelò un'avventura assai breve, quattro incontri: a fronte di un girone iniziale praticamente dominato, e giocato tra le mura domestiche (la Francia ospitò alcuni incontri) che vide i Bleus regolare 30-3 la Romania a Béziers , 33-9 Figi a Grenoble e, un po' faticando, 19-13 il Canada, sulla carta l'avversario meno difficile, ad Agen , il torneo terminò nei quarti di finale, disputati al Parco dei Principi , contro l'Inghilterra (10-19) [40] . Rimane, quello del 1991, tuttora il peggior piazzamento della selezione francese nella Coppa del Mondo.

A parte tale manifestazione, il decennio fu segnato dalla rivalità nel Cinque Nazioni (dal 2000 Sei Nazioni ) con l'Inghilterra: tra il 1991 e il 2000 le due Nazionali conquistarono otto Tornei, lasciandone uno al Galles nel 1994 e uno alla Scozia nel 1999 , nell'ultima edizione a cinque della competizione.

Alle cinque vittorie inglesi ( 1991 , 1992 , 1995 , 1996 e 2000 , tre delle quali con lo Slam), fecero da contraltare tre vittorie francesi ( 1993 , 1997 e 1998 ). In particolare, il quinto e il sesto Slam della storia francese sono rilevanti perché mai i Bleus , prima d'allora, lo avevano realizzato consecutivamente (e, a tutto il 2009 , neppure dopo).

Il decennio si caratterizza anche per il ritorno alle competizioni delSudafrica , riammesso nel consesso internazionale con la fine dell' apartheid : in un tour in Europa nel 1992 , gli Springboks disputarono due incontri contro la Francia, che perse il primo a Lione 15-20 ma vinse il secondo a Parigi 29-16 [42] ; fu anche la prima volta di un test match concesso all'Italia 28 anni dopo il 60-13 di Tolone . A convincere i francesi sia le buone prove dell'Italia contro le altre Nazionali IRB, sia una sconfitta subìta dalla selezione A1, la prima in assoluto di una nazionale francese, a Treviso nel 1993 per 9-16 [43] . Il banco di prova fu la Coppa Latina 1995 , disputata in Argentina : l'incontro, tenutosi a Buenos Aires , vide la Francia prevalere sull'Italia 34-22 [42] , ma quest'ultima condurre 16-10 alla fine del primo tempo: il bilancio finale vide quattro mete a uno per i francesi: Carminati , N'Tamack e due di Sadourny (più 14 punti di Deylaud ) contro una di Troncon (più 17 punti di Bonomi ).

La Coppa del Mondo 1995

Alla Coppa del Mondo di rugby 1995 la Francia giunse con Pierre Berbizier in panchina, dopo che Dubroca aveva lasciato il posto a seguito del fallimento della spedizione del 1991 ; l'ultima vittoria internazionale risaliva al torneo delle Cinque Nazioni 1993 e, tra quelli del 1994 e 1995 la squadra aveva un saldo di quattro vittorie e altrettante sconfitte; la competizione fu ospitata dal Sudafrica , e la Francia fu assegnata a un girone con Scozia, Tonga e Costa d'Avorio , vinto a punteggio pieno con scarti di +28 (su Tonga) e +36 (sulla Costa d'Avorio); la Scozia fu battuta 22-19 e relegata al secondo posto del girone, a incontrare nei quarti la Nuova Zelanda; i francesi trovarono invece l'Irlanda, doppiata 32-16. In semifinale, come già successe nel 1987 , la Francia trovò il Paese ospitante: il Sudafrica si impose, anche se di stretta misura (19-15) [40] , per una sola meta a zero (di Ruben Kruger, trasformata da Joël Stransky ), più quattro piazzati dello stesso Stransky, contro cinque piazzati francesi di Thierry Lacroix , che in tale edizione della Coppa si mise in luce sia come miglior marcatore assoluto (112 punti) che come miglior trasformatore di calci piazzati (8, nella vittoria contro l'Irlanda ). La finale per il terzo posto fu poi vinta contro i consueti rivali dell'Inghilterra per 19-9 [40] [42] .

I due Slam consecutivi e la prima sconfitta contro l'Italia

Berbizier lasciò quindi la conduzione tecnica della Nazionale, che fu affidata a Jean-Claude Skrela ; dopo un 1996 anonimo (due vittorie e due sconfitte nel Cinque Nazioni , una vittoria, su quattro incontri, nei confronti con Argentina eSudafrica , il 1997 fu l'anno del quinto Slam al Torneo: capitano della squadra il franco - marocchino Abdelatif Benazzi , a terza centro Fabien Pelous , futuro recordman di presenze, all' apertura (e, talora, primo centro ) Christophe Lamaison , destinato a divenire il miglior realizzatore internazionale del suo Paese; a contorno il mediano di mischia Guy Accoceberry , in prima linea Christian Califano , uno dei piloni dalla più lunga carriera in Nazionale (più di lui solo Sylvain Marconnet ) e primo nel suo ruolo a realizzare tre mete in un incontro (contro laRomania l'anno prima). L'apertura vide la Francia passare 23-15 a Dublino contro l'Irlanda e, quasi un mese più tardi, a Parigi , battere il Galles 27-22; per la terza volta, uno Slam passò per una vittoria a Twickenham , 23-20 contro l'Inghilterra, peraltro unica squadra a cui la Francia non riuscì a segnare più di due mete, laddove tutti gli altri furono regolati con quattro mete ciascuno: la chiusura fu a Parigi , il 15 marzo contro la Scozia, più che doppiata con un 47-20 che sancì la conquista dell'ennesimo Grande Slam [44] .

Una settimana dopo la vittoria a punteggio pieno nel Cinque Nazioni, la Nazionale dovette affrontare la finale di Coppa FIRA 1995/97 contro l' Italia ; si trattava di una competizione a cui la Francia ormai partecipava con le selezioni minori (A1 e, talora, Militare) riservandosi, di fatto, il test match solo contro la Romania [31] [35] [42] . Tuttavia, per via di una promessa strappata prima del Cinque Nazioni dal neoeletto presidente federale italiano Giancarlo Dondi al suo collega, e amico, Bernard Lapasset [43] , all'epoca a capo della federazione francese, quest'ultimo acconsentì a concedere all'Italia il test match , che si tenne allo stadio Lesdiguières di Grenoble : a garanzia della serietà dell'impegno francese Skrela schierò in campo nove elementi reduci dallo Slam ( Accoceberry , Aucagne , Benetton , Dal Maso , Miorin , Merle , Pelous , Sadourny e Tournaire ). Assistente di Skrela sulla panchina francese, Pierre Villepreux , che ben conosceva l'Italia per averla allenata nel triennio 1978/81. L'Italia si impose 40-32 (il tabellino registra quattro mete per parte, una delle quali tecnica, per la Francia: a fare la differenza furono i calci da fermo, grazie ai quali l'italiano Diego Domínguez realizzò 20 punti): fu la prima sconfitta francese contro i cugini d'Oltralpe, e la circostanza favorì indirettamente l'allargamento del torneo delle Cinque Nazioni che, un anno più tardi, aprì le porte anche alla stessa Italia a partire dal 2000 [43] .

Il 1998 vide, come detto, la Francia ripetere l'impresa dell'anno prima e realizzare la sua prima serie di Slam a seguire: caddero nell'ordine l'Inghilterra, questa volta a Parigi (24-17), Scozia a Murrayfield 51-16, Irlanda di nuovo a Parigi 18-16 e il Galles, umiliato 51-0 con sette mete a Wembley (stante l'inagibilità per ristrutturazione dell' Arms Park di Cardiff [45] ).

Al doppio Slam fece seguito, nel 1999 , il Cucchiaio di legno : nell'ultima edizione a cinque, che vide la vittoria della Scozia, la Francia vinse solo un incontro, quello inaugurale a Dublino contro l'Irlanda (16-15); l'Inghilterra si prese la rivincita dell'anno prima doppiando (10-21) i Bleus a Twickenham e il Galles vinse 34-33 a Parigi; quanto alla Scozia, anch'essa passò a Parigi, per 36-22: con tale vittoria affiancò la capolista Inghilterra e vinse il Torneo che, dall'edizione 1994 , non prevedeva più le vittorie condivise.

La Coppa del Mondo 1999

La Coppa del Mondo di rugby 1999 che si tenne in autunno, benché organizzata dal Galles , previde sedi in tutto il Regno Unito , Irlanda e anche nella stessa Francia; la Nazionale fu assegnata a un girone che disputò i suoi incontri a Béziers , Bordeaux e Tolosa ; opposta a Canada ,Namibia e Figi i Bleus vinsero il girone a punteggio pieno (rispettivamente 33-20, 47-13 e 28-19); nei quarti trovarono l' Argentina che doppiarono 43-21 e in semifinale dovettero affrontare gli All Blacks a Twickenham : sotto per 10-17 alla fine del primo tempo, la Francia riuscì a ribaltare il risultato ea portare a casa la finale, imponendosi per 43 a 31 con 26 punti di Christophe Lamaison , che in tale incontro realizzò il full (una meta, quattro trasformazioni, tre calci piazzati e due drop ) [40] , anche se poi nella successiva finale, al Millennium Stadium di Cardiff , fu sconfitta dall' Australia 12-35 [40] : entrambe eguagliarono il loro miglior risultato in Coppa del Mondo, l'Australia il torneo vinto nel 1991, la Francia il secondo posto del 1987.

Il decennio si chiuse con il primo Torneo allargato, il Sei Nazioni 2000 , che vide ai nastri di partenza anche l'Italia; la Francia lo chiuse al secondo posto con tre vittorie e due sconfitte, dietro l' Inghilterra .

La Francia del nuovo millennio

Il nuovo millennio si aprì con un penultimo posto francese nel Sei Nazioni 2001 : solo l'Italia fece peggio, con Cucchiaio di legno e Whitewash ; tuttavia, delle nove edizioni a tutt'oggi disputate nel decennio, la Francia ne vanta quattro conquistate, due delle quali con il Grande Slam, che portano il totale a 24 edizioni vinte, 8 delle quali a punteggio pieno. Fu anche il decennio in cui la Francia partecipò a due Coppe del Mondo: ormai impegno fisso per tutte le Nazionali maggiori, anche la scelta del commissario tecnico, a partire dal 1991 , divenne condizionato dalla cadenza quadriennale della massima rassegna internazionale del rugby a 15. Al primo CT Fouroux , che aveva guidato la squadra nella I edizione della competizione, aveva fatto seguito Dubroca , che, benché subentrato nel 1990 , rimase solo fino alla fine della II Coppa del 1991 ; Berbizier fu il CT dell'avventura francese alla III Coppa nel 1995 , e dopo di lui Skrela , il cui mandato terminò dopo la Coppa del 1999 ; Bernard Laporte , il tecnico che accompagnò la squadra nel nuovo millennio, costituisce a tutt'oggi un'eccezione, avendo guidato la Francia per otto anni in due Coppe del Mondo consecutive, quella del 2003 in Australia e quella, casalinga, del 2007 .

I Grandi Slam più recenti

La squadra rilevata da Bernard Laporte dopo il secondo posto alla Coppa del Mondo di rugby 1999 necessitava di rinnovamenti, che furono anche alla base degli alterni risultati del biennio 2000 - 2001 : a fronte delle non eccelse prestazioni nel Torneo, la Francia ebbe alcuni risultati interessanti, come la vittoria sulla Nuova Zelanda nel corso dei test autunnali del 2000 [42] e le due sul Sudafrica nel 2001 , una esterna durante il tour estivo [42] , e l'altra interna quando gli Springboks restituirono la visita in novembre [42] ; in tale occasione, la Francia ottenne pure una vittoria 14-13 sull' Australia [42] .

A far parte della rinnovata squadra, in terza linea elementi come Serge Betsen (che fu esordiente nella sconfitta di Grenoble contro l'Italia, ma mai più utilizzato fino al 2000 ) e Patrick Tabacco , Sylvain Marconnet in prima linea (anch'egli esordiente sotto la gestione-Skrela ma utilizzato assiduamente solo con Laporte) e, all'apertura, David Skrela , figlio dell'ex-CT Jean-Claude , messosi in luce nel Colomiers e destinato a una carriera di successo allo Stade français .

L'esordio nel Sei Nazioni 2002 fu una vittoria 33-12 sull'Italia allo Stade de France , che dal 1998 aveva preso il posto del Parco dei Principi : due mete a zero ( Betsen e Traille ) e 23 punti di Merceron (destinato a diventare il miglior realizzatore di quell'edizione con 80 punti) contro i 12 di Domìnguez; più combattuto l'incontro di Cardiff contro il Galles, con tre mete per parte (quelle francesi furono di Rougerie e due di Marsh ): a decidere furono i calci piazzati, quattro per il Galles (di Jones ) cinque più un drop per i francesi (Merceron, incluso il drop , e Traille), per il 37-33 finale. I calci da fermo decisero anche la sfida contro l'Inghilterra a Saint-Denis: a fronte di due mete per parte (per la Francia Merceron e Harinordoquy ), i francesi ne convertirono due contro una inglese, e realizzarono due piazzati (ancora con Merceron) contro l'unico messo a segno da Wilkinson , il che diede uno score finale di 20-15; più agevole la vittoria a Murrayfield contro la Scozia, 22-10 frutto di tre mete (due di Marsh e una di Galthié ) contro una; perfino trionfale la chiusura contro l'Irlanda, cui la Francia inflisse un 44-5 con cinque mete a una (Rougerie, poi due ciascuna Betsen e Brusque ). Si trattò del primo Slam da cinque incontri per la Francia [46] .

Lo Slam del 2004 , invece, grazie al contributo determinante nei primi tre match dei due uomini di cerniera, Michalak ed Élissalde (idonei a scambiarsi vicendevolmente i ruoli di mediano di mischia e di apertura ), partì con altrettante nette affermazioni: 35-17 all'Irlanda e 25-0 all'Italia, entrambe a Saint-Denis, e 29-22 al Galles a Cardiff : 51 punti dei 79 francesi furono realizzati dalla coppia di mediani. I 16 punti di Dimitri Yachvili arrotondarono le tre mete con cui la Francia batté la Scozia 31-0 a Murrayfield nella quarta partita, e nel finale a Saint-Denis, come due anni prima, fu di nuovo la piazzola a fare la differenza contro l'Inghilterra: alle due mete francesi di Harinordoquy e Yachvili, fecero da contraltare quelle inglesi di Cohen e Lewsey , così come le trasformazioni, una per parte. Yachvili mise a segno 12 punti su calcio piazzato contro i 9 di Barkley e la Francia vinse 24-21, conseguendo quello che è a tutt'oggi il suo ultimo Grande Slam [47] .

A completare il quadro di successi nel decennio, altri due Tornei del Sei Nazioni, nel 2006 e 2007 ; a impedire lo Slam alla Francia, rispettivamente la Scozia (20-16 a Murrayfield) e l'Inghilterra (26-18 a Twickenham ).

Le Coppe del Mondo 2003 e 2007

L'incontro d'esordio della Coppa del Mondo 2007 tra Francia e Argentina

Alla Coppa del Mondo di rugby 2003 in Australia , la prima a prevedere 5 squadre per ogni girone di prima fase, per accedere ai quarti la Francia dovette fronteggiare, nell'ordine, Figi , Giappone , Scozia e Stati Uniti , tutte regolate con scarti minimi di più di 20 punti (rispettivamente 61-18, 51-29, 51-9 e 41-14) [40] . Sugli scudi, in tale fase, l' apertura Michalak , che alla fine del torneo risultò il secondo miglior realizzatore con 103 punti [48] , alle spalle dell'inglese Jonny Wilkinson (113), in tale edizione laureatosi campione del mondo.

Nei quarti di finale la Francia si trovò opposta all'Irlanda, superata 43-21 (con 19 punti di Michalak) [40] ; altro incontro da Sei Nazioni in semifinale, con l'Inghilterra, avviata a vincere la competizione in finale sull' Australia , che con 24 punti di Wilkinson (5 piazzati e 3 drop ) rese vana l'unica meta marcata in tutto l'incontro, da parte francese ( Betsen , trasformata ancora da Michalak) [40] . I Bleus persero anche la finale per il 3º posto contro gli All Blacks , che si imposero per 40-14 (e 6 mete contro una) [40] .

Alla Coppa del Mondo di rugby 2007 , che la Francia ospitava, l'esordio dei Bleus fu decisamente negativo: opposti nella partita inaugurale del torneo all' Argentina furono da questa sconfitti 12-17 [49] , di fatto venendo costretti a lottare per il secondo posto nel girone, tuttavia facilmente raggiunto grazie alle larghe vittorie suNamibia (87-10), Irlanda (25-3) eGeorgia (64-7).

Nei quarti la Francia trovò la Nuova Zelanda, vincitrice del suo girone; al Millennium Stadium di Cardiff i Bleus sovvertirono il pronostico e si imposero 20-18 sugli All Blacks nel corso di un incontro che pareva essere compromesso dopo i primi 20': due piazzati di Carter e una meta (trasformata sempre da Carter) di McAlister avevano mandato la Francia sotto di 0-13, e solo un piazzato di Beauxis allo scadere di tempo aveva mandato le due squadre all'intervallo sul 3-13; nella ripresa due mete francesi ( Dusautoir e Jauzion , entrambe trasformate, rispettivamente da Beauxis ed Élissalde ) contro quella All Black di So'oialo , non trasformata, fecero la differenza, insieme a un altro calcio franco di Beauxis: 17-5 il parziale della ripresa, per un 20-18 totale che mandò la Francia in semifinale contro l'Inghilterra; a Saint-Denis la squadra non ripeté l'impresa: gli inglesi, con una meta di Lewsey e due calci e un drop di Wilkinson contro i tre calci di Beauxis portarono a casa l'incontro per 14-9; alla Francia rimase la finale per il 3º posto, disputata al Parco dei Principi contro l'Argentina, la Nazionale incontrata all'esordio, e dalla quale fu di nuovo sconfitta, in maniera perfino più netta: 34-10.

La Francia di Lièvremont

Detto incontro fu l'ultimo del CT Bernard Laporte , che già aveva annunciato il suo ritiro per intraprendere la carriera politica [50] . Il suo posto fu preso da Marc Lièvremont , l'attuale commissario tecnico. Questi ha, a tutt'oggi, guidato la Francia nei tornei del Sei Nazioni 2008 e 2009 , in entrambe le occasioni chiudendo al terzo posto con tre vittorie e due sconfitte per edizione, nel tour estivo 2008 in Australia (due sconfitte, 13-34 e 10-40 contro gli Wallabies ), nella serie di test match dell'autunno successivo (vittoria contro Argentina e Pacific Islanders , e di nuovo sconfitta contro l' Australia ) e nel tour del giugno 2009 in Australasia (una vittoria e una sconfitta contro la Nuova Zelanda , 27-22 a Dunedin e 10-14 a Wellington , e una sconfitta a Sydney contro l' Australia 6-22 nel match di chiusura della serie [51] ).

Colori e simboli

Originariamente la maglia della Nazionale era bianca, e lo stemma che su di essa campeggiava erano due anelli, uno rosso e uno blu [52] . Si trattava dello stemma dell'Unione delle società francesi di sport atletici o USFSA, associazione onnisportiva fondata nel 1887 a Parigi e inizialmente rappresentante solo club di atletica , ma in seguito allargata ad altri sport ( hockey su prato , calcio , scherma , nuoto , rugby XV ).

Un gallo di razza francese

I due cerchi dell'USFSA, tra l'altro, ispirarono la foggia del simbolo olimpico a cinque anelli, ideato dal barone Pierre de Coubertin [53] ; prima del 1920 quasi tutti gli sport gestiti dall'USFSA avevano una loro Federazione autonoma (per quanto riguarda il rugby XV, la Fédération Française de Rugby ) e l'Unione si sciolse.

Dopo la prima vittoria francese sulla Scozia ( 1911 [52] ), il capitano Marcel Communau impose alla squadra un'uniforme nazionale, composta di maglia blu, pantaloncini bianchi e calzettoni rossi, avente come stemma un gallo [54] , giocando sul termine latino gallus che può riferirsi sia al citato animale che al popolo celtico noto come Galli , che viveva nell'attuale Francia .

Il gallo fu quasi subito adottato, anche in altri ambiti diversi da quello sportivo, come simbolo di combattività e fierezza del popolo francese; durante un Francia - Inghilterra di un Cinque Nazioni degli anni sessanta , in una fase in cui, pur vincendo 13-12, i Bleus erano in difficoltà, il pilone Aldo Gruarin disse ai suoi compagni: «Ehi! Su la testa, portiamo un gallo, non una faraona ! E allora cantiamo!» [55] .

Inizialmente bianco e rosso, il gallo fu mantenuto anche con la nascita della Fédération Française de Rugby , che invero acquisì subito tale simbolo nel suo marchio, che tuttora è presente in forma stilizzata (blu, con cresta e bargigli rossi su sfondo bianco, contornato da un pallone da rugby con la parte superiore dell'ellisse blu e quella inferiore rossa, a richiamare i colori della bandiera nazionale).

Nel secondo dopoguerra lo stemma sulla maglietta divenne bordato multicolore; attualmente è giallo su uno scudo rosso, e riporta in basso l'acronimo della federazione, FFR; il rugby fu precursore dell'utilizzo del gallo: in seguito altre federazioni (come per esempio la FFF, federazione calcistica ) acquisirono il simbolo e non è infrequente, ancor oggi, vedere i tifosi francesi (di rugby, ma anche di calcio che, al pari dei primi, adottano tale animale come mascotte [56] ) liberare un gallo adulto sul terreno di gioco.

Il colore dell'uniforme pose inizialmente problemi quando si dovette affrontare la Scozia, che veste una maglia blu anch'essa, pur non della stessa tonalità; in seguito il problema si pose anche con l' Italia , quando questa adottò l'uniforme azzurra: negli incontri casalinghi, per dovere di ospitalità, in questi casi la Francia prese l'abitudine di vestire una maglia bianca, con pantaloncini blu e calzettoni rossi.

Nel 2003 i pantaloncini della prima uniforme divennero blu; inoltre, fino al 2007 le magliette erano di colore blu elettrico; in occasione della Coppa del Mondo di rugby 2007 le uniformi divennero blu scuro, compresi i calzettoni. La seconda uniforme divenne completamente bianca. Le uniche tracce di blu elettrico rimaste sull'uniforme furono quelle di una banda diagonale, dalla spalla destra al fianco sinistro, che figura in entrambe le versioni della tenuta di gioco. Il fornitore della Nazionale è dal 2012 l' Adidas [57] , che si avvicenda alla statunitense Nike , che fornì le uniformi per i 13 anni precedenti [58] ; dal 2019 il fornitore sarà Le Coq Sportif , controllata dall'azienda tedesca.

Stadio

Fino dalla sua istituzione, la città di elezione delle gare interne della Francia è stata sempre Parigi , con qualche eccezione.

Dal 1906 al 1914 la Nazionale disputò la maggior parte dei suoi incontri, 10, al vecchio Parco dei Principi ; a seguire, quattro incontri allo Stadio Yves-du-Manoir (anche noto come Colombes , dal nome della località vicino a Parigi nella quale esso si trova) e uno a Bordeaux .

Nel secondo dopoguerra la Nazionale disputò la gran parte dei suoi incontri, quelli più importanti, a Colombes: Cinque Nazioni e test match con le Nazionali IRB. Dal 1945 al 1972 lo stadio di Colombes fu capace di circa 60.000 spettatori: già prima della guerra era stato sede della finale del campionato del mondo 1938 Italia - Ungheria ; benché largamente utilizzato per il rugby (finali di Coppa di Francia , di campionato e, per lungo tempo, impianto interno del Racing Club de France ), l'affluenza maggiore si ebbe per un incontro di calcio , 63.638 spettatori il 5 marzo 1969 , spareggio dei quarti di finale della Coppa dei Campioni , Ajax - Benfica 3-0 [59] ; nel 1981 Colombes fu anche il set cinematografico dell'incontro di calcio, ambientato nella seconda guerra mondiale , tra una selezione della Germania nazista e una dei militari Alleati, nel film Fuga per la vittoria [60] .

Per gli incontri con le contendenti storiche di Coppa Europa (Romania e Italia) la Francia riservò sempre altre sedi, quali Grenoble , Lione , Auch o Tolosa .

Dal 1972 , un rinnovato Parco dei Principi , riadattato a circa 48.000 spettatori, rimpiazzò a sua volta Colombes; anche tale impianto fu utilizzato sia per il calcio che per il rugby; il primo incontro ivi disputato dalla Nazionale di rugby fu nel corso del Cinque Nazioni 1973 , Francia - Scozia 16-13; l'ultimo, il 22 novembre 1997 durante i test match di fine anno, e fu una sconfitta (10-52) contro ilSudafrica .

Successivamente, in concomitanza con il campionato del mondo 1998 di calcio che si disputò in Francia, fu inaugurato lo Stade de France a Saint-Denis , comune di circa 100.000 abitanti nell' Île-de-France , pochi chilometri a nord-est di Parigi . Tale stadio, della capacità di circa 80.000 spettatori, divenne, da allora, l'impianto interno sia della Nazionale di rugby che di quella di calcio .

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stade de France .

Comunque, anche dopo l'adozione dello Stade de France, la Nazionale fu impegnata in altre sedi; per esempio, durante la Coppa del Mondo di rugby 2007 , che si tenne proprio in Francia , la squadra disputò un incontro della fase a gironi (contro laNamibia ) allo stadio Municipale di Tolosa .

Lo Stade de France ha ospitato anche la finale della citata Coppa del Mondo di rugby 2007 tra Sudafrica e Inghilterra , incontro vinto dagli Springboks per 15-6.

Statistiche

La Nazionale francese ha disputato, al 21 marzo 2009 , ultima giornata del più recente Sei Nazioni , 647 incontri, per 635 dei quali è stato previsto il cap (ovvero, conteggiati come test match dalla Federazione francese). In essi vengono conteggiati anche due incontri internazionali contro i British Lions ei Pacific Islanders .

Fabien Pelous , 118 presenze in Nazionale francese

Altri incontri internazionali, non classificati come cap , videro come avversari selezioni militari come il citato NZ Army Service che si trovava di stanza in Europa durante la Grande Guerra o la British Army dopo la seconda guerra mondiale .

Il record di presenze in test match appartiene a Fabien Pelous . Nato a Tolosa nel 1973 , Pelous è sceso in campo in 118 incontri della Nazionale tra il 1995 e il 2007 , e vanta la partecipazione a tre edizioni consecutive della Coppa del Mondo , dal 1999 al 2007 (con un secondo e due quarti posti) ea 11 tornei del Cinque e Sei Nazioni , dal 1996 al 2006 , con cinque vittorie di cui quattro con il Grande Slam .

Il record di punti segnati è appannaggio di Christophe Lamaison (nato nel 1971 ), mediano d'apertura che ha militato in Nazionale tra il 1996 e il 2001 : in 37 incontri ha messo a segno 380 punti (2 mete, 59 trasformazioni, 78 calci piazzati e 6 drop ); vanta anch'egli un secondo posto alla Coppa del Mondo (nel 1999 ) e due Grandi Slam consecutivi al Cinque Nazioni ( 1997 e 1998 ).

Infine, il record di mete realizzate, 38, appartiene al citato Serge Blanco (nato nel 1958 ), vincitore di sei tornei del Cinque Nazioni nel decennio 1981 - 1990 e partecipante alle prime due edizioni della Coppa del Mondo ( 1987 e 1991 ), con un secondo posto.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche della nazionale di rugby a 15 della Francia .

Le avversarie più ricorrenti della Francia, in ragione della partecipazione al Cinque, e oggi Sei, Nazioni , sono nell'ordine Inghilterra (92 incontri, il primo nel 1906 ), Galles (86, anch'esso incontrato per la prima volta nel 1906 ),Irlanda (85, primo nel 1909 ) e Scozia (82, primo nel 1910 ). A seguire, dopo le Home Nation , l'avversaria più frequente è la Romania (50 incontri, il primo nel 1924 ), unica contendente cui in Coppa FIRA fu concesso per lungo tempo il test match . L' Italia , priva di test match dal 1967 al 1985 , è stata incontrata 31 volte a partire dal 1937 , e nella classifica delle avversarie della Francia viene dopo le quattro Nazioni più forti dell' Emisfero Sud , nell'ordine Nuova Zelanda (46 incontri e che tenne a battesimo la Francia il 1º gennaio 1906 ), Argentina (42 incontri), Australia (39) eSudafrica (36).

Delle Nazionali affrontate almeno 10 volte la Francia ha un saldo positivo con Irlanda (51 vittorie contro 29 sconfitte), Scozia (45/34), Romania (40/8), Argentina (31/10), Italia (30/1) e Germania (14/2); il saldo è negativo contro Inghilterra (35/50), Galles (40/43), Nuova Zelanda (12/35), Australia (16/22) e Sudafrica (10/20).

Giocatori di rilievo

Quelli elencati di seguito sono i giocatori che hanno militato nella Nazionale francese - o che vi militano tuttora - e hanno preso parte a eventi salienti della selezione, come la partecipazione alla Coppa del Mondo o che hanno riportato vittorie in particolari momenti storici (come ad esempio il primo torneo del Cinque Nazioni, il primo Grande Slam, etc.).

Di essi, cinque fanno parte della International Rugby Hall of Fame : André Boniface (nato nel 1934 ), tre quarti centro e internazionale dal 1954 al 1966 ; Serge Blanco (n. 1958 ), estremo , presente in due edizioni della Coppa del Mondo e vincitore di sei Tornei del Cinque Nazioni; il citato Jean Prat ( 1923 - 2005 ), terza linea centro , capitano della squadra che vinse il suo primo Torneo nel 1954 ; Jean-Pierre Rives (n. 1952 ), anch'egli terza centro , capitano del tour del 1979 durante il quale, il 14 luglio, la Francia batté la Nuova Zelanda sul suo terreno, ad Auckland ; infine Philippe Sella (n. 1962 ), tre quarti centro , presente a tre edizioni della Coppa del Mondo e, come Serge Blanco, vincitore di sei Tornei del Cinque Nazioni.

Per quelli attualmente in rosa, fare riferimento alla sottosezione Rosa attuale .

Allenatori

Prima del 1963 non esisteva una figura identificabile come “allenatore” o “commissario tecnico” della Nazionale francese. Esisteva altresì un "comitato di selezione", in genere composto da un ex internazionale che, di intesa con il capitano della squadra e altri giocatori rappresentativi o ex giocatori di prestigio, decideva le convocazioni. Tale periodo fu definito anche «età del paternalismo» [61] , e verso la fine degli anni cinquanta portò a parecchi problemi di gestione, tanto che nel settembre del 1963 la Federazione decise di avocare direttamente a sé la scelta della figura dell'allenatore / selezionatore, analoga a quella del Commissario Tecnico in Italia [62] .

I CT della Nazionale

Il primo a ricoprire tale nuovo incarico fu Jean Prat , già internazionale tra il 1945 e il 1955 . Questi, in carica fino al 1967 come selezionatore, vinse il Cinque Nazioni 1967 . Fernand Cazenave (1924-2005), in carica dal 1968 al 1972 , fu, da giocatore, membro della squadra che vinse il primo Torneo nel 1954 e, da allenatore, fu il tecnico del primo Grande Slam francese ( 1968 ); dopo di lui, Jean Desclaux (1922-2006), in carica dal 1973 al 1980 , che vinse il Grande Slam nel Torneo 1977 .

Jacques Fouroux (1947-2005) fu il primo allenatore a guidare la Nazionale francese in un'edizione della Coppa del Mondo : in carica dal 1981 al 1990 e, come detto, già noto per via della bassa statura come piccolo caporale , dopo i sei Tornei vinti nel decennio con due Slam e la finale della Coppa del Mondo di rugby 1987 fu ribattezzato piccolo Napoleone per rimarcarne le sue doti di leader [63] .

A Daniel Dubroca toccò un biennio in cui la Francia raccolse il suo risultato peggiore nella Coppa del Mondo, l'eliminazione ai quarti dell'edizione 1991 in Inghilterra .

A fine 1991 la Nazionale fu affidata a Pierre Berbizier , nato nel 1958 , che, con i suoi allora 33 anni, divenne non solo il più giovane allenatore del XV di Francia bensì, in assoluto, il più giovane tecnico di una Nazionale francese di qualsiasi disciplina sportiva [64] . Berbizier, che in seguito allenò anche la Nazionale italiana , vanta al suo attivo la vittoria nel Cinque Nazioni 1993 e il 3º posto finale alla Coppa del Mondo di rugby 1995 , dietro Sudafrica e Nuova Zelanda e davanti all'Inghilterra.

Jean-Claude Skrela (coadiuvato da Pierre Villepreux , altro ex allenatore della Nazionale italiana) guidò la Francia dal 1995 al 1999 , con due Grandi Slam consecutivi ( 1997 e 1998 ) e la finale nella Coppa del Mondo di rugby 1999 in Galles ; alla gestione di Jean-Claude Skrela va ascritta anche la prima - e ad oggi unica - sconfitta in un test match della Francia contro l' Italia , il 22 marzo 1997 a Grenoble , una settimana dopo avere conquistato lo Slam nel Cinque Nazioni.

Bernard Laporte fu l'unico tecnico, nell'era della Coppa del Mondo, a mantenere la guida della Nazionale per due edizioni consecutive di tale competizione: insediatosi nel 1999 , sotto la sua guida la Francia vinse quattro tornei del rinnovato Sei Nazioni , con due Slam ( 2002 e 2004 ), e risultò due volte consecutivamente quarta alla Coppa del Mondo, in Australia nel 2003 e, più inaspettatamente, in Francia nel 2007 ; Laporte lasciò l'incarico dopo quest'ultima competizione.

A Laporte ha fatto seguito Marc Lièvremont , attuale CT, che ha condotto la Francia attraverso tre tornei del Sei Nazioni con due terzi posti consecutivi, frutto di due vittorie e due sconfitte per edizione, e al Grande Slam dell'edizione 2010 .

Palmarès

In Coppa del Mondo

Note

  1. ^ Garcia, Tournoi , pag. 216 .
  2. ^ Benché il Galles possa vantare più titoli della Francia nel Championship - Cinque / Sei Nazioni , avendo vinto a tutto il 2010 35 tornei con 10 Grandi Slam , tuttavia in Coppa del Mondo vanta solo un terzo e un quarto posto, rispettivamente nel 1987 e nel 2011.
  3. ^ ( EN ) The Town of Ammanford and its history: How Le Havre Became the Birthplace of French Rugby , su terrynorm.ic24.net . URL consultato il 15 maggio 2009 .
  4. ^ ( FR ) HAC Rugby: Historique - Les débuts , su hacrugby.com . URL consultato il 15 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 24 giugno 2009) .
  5. ^ a b c ( FR ) Histoire du jeu , su rugby-nomades.qc.ca . URL consultato il 15 maggio 2009 (archiviato dall' url originale l'8 marzo 2009) .
  6. ^ Frutto di due calci di trasformazione tra i pali (un punto ciascuno) a seguito di altrettante mete (all'epoca valevoli zero punti); a titolo puramente speculativo, con l'attuale sistema di punteggio il risultato sarebbe stato di 14-0 per la squadra inglese.
  7. ^ ( EN ) Rugby at the Olympics , su rugbyfootballhistory.com . URL consultato il 15 maggio 2009 .
  8. ^ a b ( EN ) 100 years of French Test rugby , in International Rugby Board , 17 novembre 2006. URL consultato il 15 maggio 2009 (archiviato dall' url originale l'11 gennaio 2012) .
  9. ^ A tale stadio dell'evoluzione della disciplina, la meta valeva 3 punti e la trasformazione, come oggi, 2; considerando l'incontro con il sistema di punteggio attuale il risultato sarebbe stato di 58-12 per la Nuova Zelanda .
  10. ^ ( FR ) Tous les joueurs de l'équipe de France: Henri Amand , su ffr.fr . URL consultato il 15 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 30 ottobre 2010) .
  11. ^ Garcia, Tournoi , pag. 8 .
  12. ^ ( FR ) Les pionniers , su rugby-nomades.qc.ca . URL consultato il 15 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 25 dicembre 2008) .
  13. ^ Escot - Rivière , pag. 48 .
  14. ^ ( EN ) WF Ingram, Our Soldier Athletes: Their Fame in Battle and Sport , in The New Zealand Railways Magazine , 1º marzo 1940. URL consultato il 18 maggio 2009 .
  15. ^ ( EN ) 31st All Black Test: 201st All Black Game, France - New Zealand 6-30 . URL consultato il 19 maggio 2009 .
  16. ^ Garcia, Tournoi , pag. 46 .
  17. ^ a b ( FR ) 1931-1940: derniers combats pacifiques avant la guerre , su lnr.fr . URL consultato il 19 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 19 novembre 2008) .
  18. ^ ( FR ) 1945-1950: Les Bleus s'affirment dans le paysage européen , su lnr.fr . URL consultato il 19 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 28 novembre 2007) .
  19. ^ ( FR ) Décès de Jean Prat , in L'Équipe , 25 febbraio 2005. URL consultato il 20 giugno 2009 (archiviato dall' url originale il 25 ottobre 2005) .
  20. ^ a b ( FR ) 7 février 1948: Robert Soro, le Lion de Swansea , su rugby-nomades.qc.ca . URL consultato il 19 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 25 dicembre 2008) .
  21. ^ Escot - Rivière , pag. 117 .
  22. ^ Escot - Rivière , pag. 119 .
  23. ^ a b c d ( FR ) 1951-1960: La France parmis les Grands , su lnr.fr . URL consultato il 19 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 28 novembre 2007) .
  24. ^ a b ( FR ) Laurent Telo, Le Tournoi des Six Nations - Les grands matches: France - Galles 1955: 11-16 , in l'Équipe , 31 dicembre 2001. URL consultato il 12 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 1º dicembre 2006) .
  25. ^ ( FR ) Laurent Telo, Le Tournoi des Six Nations - Le mythe: Jean Prat , in L'Équipe , 31 dicembre 2001. URL consultato l'8 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 3 giugno 2009) .
  26. ^ a b c d e f ( FR ) 1961-1970: Les Bleus apprennent à bien voyager , su lnr.fr . URL consultato il 19 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 28 novembre 2007) .
  27. ^ Volpe .
  28. ^ ( EN ) Chris Hewett, The romance, the violence, Le Crunch , in The Independent , 28 febbraio 1997. URL consultato il 19 maggio 2009 .
  29. ^ ( FR ) L'origine des surnoms des sportifs: Jean-Pierre Rives, Casque d'or , su linternaute.com . URL consultato l'8 giugno 2009 .
  30. ^ ( EN ) Rob Cole, Jacques Fouroux, "Petit Caporal" of French rugby , 20 dicembre 2005. URL consultato l'8 giugno 2009 .
  31. ^ a b c d e ( FR ) 1971-1980: Un certain 14 Juillet… , su lnr.fr . URL consultato il 20 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 28 novembre 2007) .
  32. ^ ( FR ) 14 juillet 1979: la montée vers l'Eden , su rugby-nomades.qc.ca . URL consultato il 20 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 25 dicembre 2008) .
  33. ^ a b c Ravagnani , pag. 231 .
  34. ^ a b Sesta nazione , pag. 129 .
  35. ^ a b ( FR ) 1981-1990: Une année 90 bien difficile… , su lnr.fr . URL consultato il 20 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 28 novembre 2007) .
  36. ^ ( EN ) International Rugby Hall of Fame: 1997 - Serge Blanco , su rugbyhalloffame.com . URL consultato il 20 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 10 dicembre 2012) .
  37. ^ ( FR ) Laurent Telo, Tournoi des Six Nations - Les Grands Chelems: 1981 , su lequipe.fr . URL consultato il 20 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 1º dicembre 2006) .
  38. ^ ( FR ) Denis Lalanne, Ce Chelem qu'on aime , in L'Équipe , 23 marzo 1981. URL consultato il 20 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 5 febbraio 2005) .
  39. ^ a b ( FR ) Laurent Telo, Tournoi des Six Nations - Les Grands Chelems: 1987 , su lequipe.fr . URL consultato il 20 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 1º dicembre 2006) .
  40. ^ a b c d e f g h i j k ( FR ) Les coupes du monde de la France , su lnr.fr . URL consultato il 27 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2008) .
  41. ^ a b ( FR ) Australie - France 1987 , su francerugby.fr . URL consultato il 10 giugno 2009 (archiviato dall' url originale il 26 ottobre 2008) .
  42. ^ a b c d e f g h ( FR ) 1991-2004: En route vers les titres… , su lnr.fr . URL consultato il 20 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2008) .
  43. ^ a b c Ravagnani , pag. 363 .
  44. ^ ( FR ) Laurent Telo, Tournoi des Six Nations - Les Grands Chelems: 1997 , su lequipe.fr . URL consultato il 22 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 1º dicembre 2006) .
  45. ^ ( FR ) Laurent Telo, Tournoi des Six Nations - Les Grands Chelems: 1998 , su lequipe.fr . URL consultato il 22 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 27 maggio 2009) .
  46. ^ ( EN ) Stats for France in the Five/Six Nations , su scrum.com . URL consultato il 12 giugno 2009 .
  47. ^ ( EN ) Stats for France in the Five/Six Nations , su scrum.com . URL consultato il 12 giugno 2009 .
  48. ^ ( EN ) Frédéric Michalak , su rwc2003.irb.com . URL consultato il 27 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 16 dicembre 2008) .
  49. ^ Marco Pastonesi, I Pumas graffiano: battuta la Francia 17-12 , in Gazzetta dello Sport , 7 settembre 2007. URL consultato il 27 maggio 2009 .
  50. ^ ( FR ) Bernard Laporte, des vestiaires au ministère , in le Figaro , 19 ottobre 2007. URL consultato il 29 maggio 2009 .
  51. ^ ( FR ) Aymeric Marchal, Les Bleus n'ont rien pu faire , in L'Équipe , 27 giugno 2009. URL consultato il 27 giugno 2009 (archiviato dall' url originale il 29 giugno 2009) .
  52. ^ a b ( FR ) Jeu du Centenaire , su ffr.fr , 8 gennaio 2007. URL consultato il 10 giugno 2009 (archiviato dall' url originale il 31 ottobre 2007) .
  53. ^ ( FR ) Le coq dans le sport ( PDF ), su crdp.ac-bordeaux.fr . URL consultato il 29 maggio 2009 .
  54. ^ ( FR ) 2 janvier 1911: la naissance d'une Nation , su rugby-nomades.qc.ca . URL consultato il 12 giugno 2009 (archiviato dall' url originale il 20 settembre 2007) .
  55. ^ Herrero , pag. 340 .
  56. ^ ( FR ) P'Tit Claude élu plus beau coq et mascotte des Bleus! , su insolite.skynetblogs.be , 4 giugno 2006. URL consultato il 21 giugno 2009 (archiviato dall' url originale il 2 maggio 2009) .
  57. ^ ( EN ) All bleus! France launch new strip , in The New Zealand Herald , 11 luglio 2012. URL consultato il 21 novembre 2012 .
  58. ^ ( FR ) Comité Directeur - Vendredi 8 février 2008 ( PDF ), su ffr.fr . URL consultato il 3 giugno 2009 .
  59. ^ Chérif Ghemmour, L'air de Colombes [ collegamento interrotto ] , in Docu TV , 25 febbraio 2008. URL consultato il 3 giugno 2009 .
  60. ^ ( EN ) Fuga per la vittoria , su Internet Movie Database , IMDb.com.
  61. ^ Schaller , pag. 449 .
  62. ^ Schaller , pag. 450 .
  63. ^ Garcia, Tournoi , pag. 162 .
  64. ^ Escot - Rivière , pag. 261 .

Bibliografia

  • Gianluca Barca, Gian Franco Bellè (a cura di), La sesta nazione. Ottant'anni di storia della Federazione Italiana Rugby , Parma, Grafiche Step, 2008, ISBN 101-0-000-03530-7 .
  • ( FR ) Richard Escot, Jacques Rivière, Un siècle de rugby , Paris, Calmann-Lévy, 1997, ISBN 2-7021-2784-3 .
  • ( FR ) Henri Garcia, La légende du Tournoi , Paris, Minerva, 2005, ISBN 2-8307-0793-1 .
  • ( FR ) Daniel Herrero, Dictionnaire amoureux du Rugby , Paris, Plon, 2003, ISBN 2-259-19877-5 .
  • Luciano Ravagnani, Pierluigi Fadda, Rugby. Storia del Rugby Mondiale dalle origini a oggi , 2ª ed., Milano, Vallardi, 2007 [1992] , ISBN 88-87110-92-1 .
  • ( FR ) Gérard Schaller, XV de France: la grande aventure , Paris, L'Équipe, 2006, ISBN 2-915535-29-9 .
  • Francesco Volpe, Valerio Vecchiarelli, 2000. Italia in meta. Storia della nazionale di rugby dagli albori al Sei nazioni , a cura di W. Perosino, Santhià, GS, 2000, ISBN 88-87374-40-6 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Rugby Portale Rugby : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 3 luglio 2009 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki