Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Echipa de rugby din Italia a 15-a-side

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Italia Italia
Sigla F.I.R..svg
Uniforme de rasă
Mâneca stângă
Mâneca stângă
tricou
tricou
Mâneca dreaptă
Mâneca dreaptă
Pantaloni scurti
Șosete
Inainte de
imobiliar
Mâneca stângă
tricou
tricou
Mâneca dreaptă
Pantaloni scurti
Șosete
Imobiliar
alternativă
Sport Pictograma uniunii de rugby Rugby la 15 ani
Federaţie Federația Italiană de Rugby
Poreclă „Azzurri”
CT Kieran Crowley
Înregistrați prezența Sergio Parisse (141)
Înregistrează goluri Marcello Cuttitta (25)
Înregistrați puncte Diego Domínguez (971)
Plasament 15 (1 martie 2021)
Sponsor tehnic Macron
Debut internațional
Spania 9-0 Italia
Barcelona , 20 mai 1929
Cel mai bun câștig
Italia 104-8 Rep. Cehă
Viadana , 18 mai 1994
Cea mai proastă înfrângere
Africa de Sud 101-0 Italia
Durban , 19 iunie 1999
Cupa Mondială
Investiții de capitaluri proprii 9 (debut: 1987 )
Cel mai bun rezultat 2 victorii și 1 remiză în prima rundă ( 2019 )
Șase națiuni
Investiții de capitaluri proprii 22 (debut: 2000)
Cel mai bun rezultat 4 ( 2007 , 2013 )
Stadionul național
Stadionul național stadion olimpic
(72 698 locuri)

Echipa italiană de rugby 15 este selecția masculină a uniunii de rugby 15 (sau Rugby union ) care reprezintă Italia pe arena internațională.

Activ din 1929, operează sub jurisdicția Federației Italiene de Rugby .

Naționala italiană este implicată anual în turneul celor șase națiuni , care o vede în fața celor mai bune echipe naționale europene:Franța , Țara Galilor , Anglia , Irlanda și Scoția . Anterior, până în 1997, a fost implicat în campionatul european sub diferitele sale denumiri (Turneul FIRA, Cupa Națiunilor, Cupa FIRA), turneu la care a câștigat ultima ediție la care a participat, în perioada de doi ani 1995- 97 [1] .

Mai mult, încă de la prima ediție ( 1987 ), Italia a fost întotdeauna prezentă la Cupa Mondială de Rugby , competiție în care însă nu a reușit niciodată să depășească prima etapă a grupelor.

Comisarul tehnic al echipei este neozeelandezul Kieran Crowley , care va prelua comisarul interimar Franco Smith de la 1 iulie 2021.

Este membru al primelor națiuni de nivel din anul 2000 (un grup care include echipele celor șase națiuni și cele ale campionatului de rugby ). Începând cu 1 martie 2021, echipa ocupă poziția a 15-a în clasamentul World Rugby .

Istorie

Originile rugby-ului în Italia

O formație a echipei de rugby milaneze din SUA. Stefano Bellandi stând în stânga

Rugby-ul, la fel ca fotbalul , a devenit cunoscut în Italia spre sfârșitul secolului al XIX-lea , adus de britanicii care s-au oprit în portul din Genova ; difuzarea masivă a jocului s-a datorat totuși muncii unui pionier italian care a emigrat peste Alpi, Stefano Bellandi [2] ; acesta din urmă, născut în 1892 în provincia Cremona , a trebuit să se întoarcă în Italia pentru a efectua serviciul militar și, cunoscând rugby-ul în Franța , a lucrat pentru a-l răspândi și în patria sa [2] .

Cu ajutorul unui prieten francez care locuia la Milano, Bellandi a reușit să înființeze o secțiune de rugby la Unione Sportiva Milanese , un club de fotbal istoric care a dispărut acum, care la vremea respectivă concura în campionatul național ca și concetățenii Inter ( cu care s-a contopit apoi la sfârșitul anilor douăzeci ) și Milano . Cu toate acestea, deja în primăvara anului 1910, la Torino , a avut loc un meci conform regulilor rugbyului între două echipe de fotbal non-italiene,Servette de la Geneva și SC Universitaire din Paris [3] [4] , care a încheiat 40 -3 pentru francezi [5] ; în urma acestui eveniment, pe 18 iunie următor s-a născut primul club de rugby italian, Torino [6] , desființat după un singur meci, jucat împotriva lui Pro Vercelli , unul dintre cele mai puternice cluburi de fotbal ale vremii. Deși, prin urmare, Torino se mândrește cu dreptul primordial al rugby-ului în Italia , noua disciplină și-a dezvoltat pe deplin dezvoltarea la Milano [2] .

Primul meci al milanezilor americani a avut loc la Arena Civica din Milano pe 2 aprilie 1911 împotriva unei echipe franceze, care a câștigat cu 15-0 [7] ; dar, așa cum a raportat Gazzetta dello Sport , spectatorii au fost entuziasmați de spectacol, atât de mult încât puțin mai puțin de un an mai târziu, la începutul anului 1912, echipa milaneză a organizat un alt meci, la Vercelli , împotriva US Chambéry. Tot cu această ocazie a fost o înfrângere, deși a fost o entitate minoră (francezii au câștigat cu 12-3) [7] . Apoi a venit Marele Război și rugby-ul a început să vorbească în toată Europa începând cu începutul anilor douăzeci .

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: rugby-ul 15 în Italia .

Nașterea Federației și a echipei naționale

După conflict, Stefano Bellandi a fost din nou cel care a încercat să relanseze disciplina: a cerut ospitalitate Sport Club Italia, al cărui președinte Algiso Rampoldi a fost prieten și, cu colaborarea unor prieteni, a reconstruit o echipă de rugby, deși a fost eronată și improvizată, care în orice caz s-a făcut cunoscută publicului larg datorită presei [8] ; la 26 iulie 1927, a fost înființat în cele din urmă un comitet de propagandă care a constituit preludiul nașterii unei federații naționale care guvernează activitatea de rugby, care între timp s-a răspândit în toată peninsula (în afară de Milano , de asemenea Torino , Udine , Roma , Napoli și alții oraș) [9] . La 26 iulie 1928 s-a născut la Roma Federația Italiană de Rugby .

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Federația Italiană de Rugby .
Primul meci de testare dintre Franța și Italia

Roma , Stadionul Național , 22 aprilie 1935, 15:40 GMT + 1

FRANȚA - ITALIA 44-6

Marcatori : 2 'și 4' Finat; 6 'Blond (tr. Chaud); 43 ', 48' și 68 '(tr. Chaud) Fretet; 59 'Coderc; 67 'Laurent; 70 'Câștigă IV; 71 'Marescalchi; 77 'Dorot (tr. Chaud); 80 + 3 'Boyer (tr. Chaud).

ITALIA : Centinari ; Cazzini, Piana (41 'Rizzoli), Vinci III , Cesani; Vinci IV (c), de Marchis; Sgorbati, Visentin (41 'Marescalchi), Carloni (41' Caccia Dominioni ), de Angelis, Albonico, Masters, Bottonelli, Tagliabue
Antrenor: Julien Saby .

FRANȚA : Chaud; Finat, Desclaux, Coderc, Fretet; Boyer, Servole (c); Dupont, Raynal, Blond, Dorot, Camel, Laurent, Bigot, Ollivier.
Antrenori: Joseph Lanusse și Allan Muhr.
Antrenori: Joseph Lanusse și Allan Muhr

Arbitru: Franţa Léopold Mailhan

Spectatori: 8 000

Echipa națională s-a născut aproape simultan cu înființarea primului campionat italian: pe 20 mai 1929, pe stadionul de expoziții Montjuïc din Barcelona , a avut loc debutul împotriva selecției spaniole la fel de novice, arbitrul francez Brutus. În fața a 62 000 de spectatori și în prezența regelui Alfonso al XIII-lea [10] ibericii (de fapt o selecție catalană îmbrăcată oficial în culorile Spaniei [11] ) au câștigat cu 9-0 și un an mai târziu, la 29 mai 1930, ei a returnat vizita pentru prima întâlnire internă din Italia. La Milano, azurii, care încă purtau tricouri aproape complet albe, au câștigat cu 3-0. Oamenii acelei prime întâlniri la Barcelona au fost Dondana, Cesani, Dora, Vinci II, Vinci III , Vinci IV, Modonesi, Balducci, Paselli, Raffo, Allevi, Barzaghi, Altissimi, Bottonelli, Bricchi. Roma și Milano au împărțit reprezentarea în părți egale: șase sportivi din capitala, partea Lazio , inclusiv frații Vinci, tot atâtea dintre foștii milanezi americani, fuzionați acum cu Ambrosiana-Inter . Brescia a contribuit cu doi bărbați; dar căpitanul a venit de la Michelin Torino (Dondana) [11] .

O formație a echipei naționale italiene din 1933

În ciuda unei controverse politico-organizatorice care a dus la dizolvarea FIR-ului, la reconstituirea ulterioară a acesteia ca Federația Italiană a Balului Oval și apoi, din nou, din motive autarhice , ca Federația Italiană Rugbi [12] , în următorii cinci ani echipa națională s-a confruntat cu cele mai puternice selecții din Europa continentală (cei patru britanici ai IRB constituind de fapt o realitate în sine), Cehoslovacia (învinsă de două ori, la Milano și Praga , în cursul anului 1933 ), România (victorie la Milano pentru 7-0 în 1934) și Catalonia (5-5 remiză la Barcelona în 1934). Prima înfrângere după debut, la Roma, în 1935, împotrivaFranței [13] , care, până în 1983, a fost singura echipă de nivel înalt din afara IRFB și, până în 1988, singura dintre cele cinci națiuni , care a acordat Italiei meciuri oficiale de testare [14] .

La 2 ianuarie 1934, Italia, Franța și Germania , liderii unui front care susținea formarea unei federații internaționale alternative la IRB, au înființat la Paris Fédération Internationale de Rugby Amateur sau FIRA împreună cu alte federații naționale europene. Asociația nou-înființată a înființat un turneu, numit inițial Turneul FIRA (mai târziu Cupa Națiunilor și Cupa FIRA), de fapt un campionat european de rugby la care Italia a participat până în 1997 .

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Campionatele Internaționale de Rugby Europa .

Echipa națională a Italiei a participat la două dintre cele trei ediții ale Turneului FIRA de dinainte de război, terminând pe locul al treilea cu o ocazie și pe locul al doilea. Ambele trofee au fost câștigate deFranța , care a câștigat și în 25 de ediții din cele 30 în total la care a participat.

Activitatea a continuat pe cât posibil în timpul războiului : campionatul s-a desfășurat până în 1943 și echipa națională a continuat până în mai 1940: ultimul meci disputat înainte de o lungă întrerupere internațională care a durat până în 1948 a fost la Milano împotriva României , iar pe ocazie Francesco Vinci a devenit ultimul marcator internațional de rugby din a doua perioadă de dinainte de război [15] . Mai mult, același regim fascist , după ce nu i-a plăcut această disciplină ca de derivare engleză , a decis să o promoveze la toate nivelurile ca exemplu de camaraderie și spirit de luptă [16] ; Achille Starace , secretar al PNF , a susținut că „jocul de rugby, un sport de luptă, trebuie practicat și răspândit pe scară largă în rândul tinerilor fascisti” . Unul dintre factorii considerați că împiedică o posibilă difuzare ulterioară a mișcării de rugby de după război este identificat tocmai în această politizare a disciplinei, căreia pentru mult timp i s-a dat eticheta de „sport fascist” [16] .

Perioada imediată de după război

„Maci” Battaglini , a treia linie, 5 apariții pentru Italia între cele două perioade postbelice

Revenirea la normalitate după război a avut loc pe etape: campionatul s-a reluat în 1946, activitatea internațională, cu Cinci Națiuni , în 1947 , dar echipa națională italiană a trebuit să aștepte până în martie 1948 pentru a reveni pe teren [17] : la conducerea tehnică, în primii 13 ani de activitate, au avut loc 12 modificări tehnice, la o rată de una pe an, în medie, cu 11 tehnicieni implicați. În realitate, era adesea o chestiune de echipe sau reveniri ( francezul Julien Saby , de exemplu, unul dintre arhitecții dezvoltării tehnice a rugby-ului în Italia, avea trei mandate, dintre care două asociate cu un alt tehnician; Luigi Bricchi el însuși avea 8 mandate din care 6 alături de unul sau mai mulți colegi) [17] .

Tommaso Fattori , primul CT postbelic (1947)

În 1947 echipa a fost încredințată fostului național Tommaso Fattori , fost jucător al Lazio , Rugby Roma și Amatori Milano și viitor antrenor al Aquilei . A condus echipa în două meciuri, ambele în 1948, cu Franța B (înfrângere cu 6-39 la Rovigo ) și cu Cehoslovacia (victorie cu 17-0 la Parma ). Dar diferențele dintre cea mai bună formațiune continentală, Franța și Italia (și, la rândul lor, între Italia însăși și ceilalți adversari), erau evidente: azurii au reușit să țină pasul cu celelalte echipe europene, dar nu să învingă transalpinii, nici măcar când și-au desfășurat formația suboptimală. În ciuda creșterii jocului în triunghiul său de alegere între Treviso , Padova și Rovigo , cu vârfuri de excelență mai târziu și la Napoli , Roma , Parma și L'Aquila , echipa națională nu a reușit mult timp să devină competitivă în afara contextului a Cupei Națiunilor / Cupei FIRA, în care a fost întotdeaunaFranța care a dominat [17] : până în 1968, aceasta din urmă nu a ratat o ediție a turneului european și, pe lângă aceasta, a fost singurul continent care a concurat anual cu Patru britanici în cele cinci națiuni .

În schimb, România se opunea Italiei la nivel continental, care văzuse un număr din ce în ce mai mare de practicanți începând cu 1950 (din 1 500 în perioada imediat postbelică, au devenit 13 500 , de nouă ori mai mult, la sfârșitul anilor șaptezeci [18] ) și care s-a luptat, de multe ori smulgându-le, la Azzurri pentru locul de onoare în Cupa Națiunilor, reușind chiar să-i învingă pe francezi, o ispravă că Italia a realizat mult mai târziu, la sfârșitul secolului.

A devenit clar că, prin urmare, doar o comparație cu cele mai avangardiste națiuni ar putea oferi rugby-ului italian oportunități de creștere, iar în octombrie 1956 a fost organizat un turneu informal (care nu a fost considerat ca atare, deoarece nu a inclus niciun meci de testare ) la Gran Brittany : trei meciuri care au avut ca rezultat tot atâtea înfrângeri pentru echipa națională, împotriva Welsh Swansea (5-14) și Cardiff (3-8) [19] și londonezii Harlequins pentru 14-15, în general o înfrângere mai puțin grea decât cele temute; turneul a fost repetat doi ani mai târziu și, în ultimul joc al seriei, care a urmat două înfrângeri, împotriva județelor londoneze pentru 3-9 și Blackrock pentru 8-18, Italia a câștigat cu 5-3 împotriva irlandezilorConstituția Cork [ 20] ; în ceea ce privește meciurile de testare din perioada din jurul acestor tururi , s-au înregistrat toate victoriile ( Germania de Vest (12-3 în 1956, 8-0 în 1957, 11-5 în 1960 [21] ), Cehoslovacia [22] și România [23] ] , dar încă patru înfrângeri împotriva Franței (3-16 în 1956 , 6-38 în 1957 , 3-11 în 1958 și 0-22 în 1959 ) [24] .

Întunericul în Europa

Situația care apăruse cu aproximativ un deceniu mai devreme, la începutul anilor șaizeci, era deja consolidată și rămânea așa pentru următorii treizeci de ani: Insulele Britanice nu erau întotdeauna la îndemână, cel puțin la nivelul reprezentanților naționali, termenul de comparație Europa a fost Franța , singura selecție de pe continent permisă să concureze anual cu cele patru națiuni de origine de pe Canal, pe de o parte și, pe de altă parte, implicate în Cupa Națiunilor . În urma Italiei, întotdeauna învinsă în mod regulat de Franța, pentru a lupta pentru locul doi, de obicei cu România , și amândouă cu un pas peste restul concurenților europeni. Cu toate acestea, pe 14 aprilie 1963, Italia era la un pas de a sparge supremația franceză: la Grenoble , în meciul care a văzut debutul albastru al lui Marco Bollesan , echipa a condus cu 12-6 la doar câteva minute de la final . Un gol transformat de francezi (la momentul valabil pentru 5 puncte) a adus scorul la 12-11 la patru minute de la final și tocmai la final o altă încercare, de Christian Darrouy, l-a răsturnat chiar în final aducându-l la 14- 12 în propriul său avantaj [24] [25] .

Isidoro Quaglio , CT în 1977 pentru doar două întâlniri

Această întreprindere de scurtă durată i s-a părut tuturor preludiul unui adevărat salt de calitate, care totuși nu a venit.

FIRA a început turneul european în 1965, dându-i numele de Cupa Națiunilor și structurându-l pe divizii: Italia a intrat în prima divizie a turneului 1965/66 , terminând pe locul doi și pierzând ca de obicei (0-21) meciul cuFranța , la Arenaccia din Napoli . Dar ediția următoare, cea din 1966/67 , a frustrat ambițiile italiene de a se propune la niveluri superioare: echipa a câștigat doar meciul cu Portugalia (mai mult decât atât cu un suferit cu 6-3 [26] ), dar a pierdut cu 3- 24 împotriva României și 13-60 împotrivaFranței . De atunci și timp de 28 de ani (și timp de 30 de ani în turneu), federația franceză nu a mai acordat Italiei meciul de testare și și-a aliniat echipa națională „A” împotriva lor [27] .

Totuși, cel mai rău lucru a fost că Italia, ca urmare a acestor constatări, a retrogradat în a 2-a divizie europeană, apoi a ieșit chiar din cel mai important meci: așa că a ales să nu participe la următoarea Cupă a Națiunilor , preferând să se angajeze în 1968 în unele întâlniri cu Portugalia (17-3) [26] și Germania de Vest (22-14) [21] ; întâlnirea cu Iugoslavia de la sfârșitul anului (22-3 [28] ) a fost în schimb validă pentru divizia a 2-a a Cupei Națiunilor 1968/69 , pe care Italia a câștigat-o pentru a reveni la prima clasă pentru ediția următoare; cu toate acestea, Federația a ajuns la concluzia că, pentru a lărgi experiența internațională a Italiei, era necesar să o scoatem din Europa. În 1970 primul tur oficial albastru a fost organizat în Madagascar , căpitanul Bollesan: au fost 2 meciuri amicale împotriva malgașă , la 24 și 31 mai, atât a câștigat [29] .

Trei ani mai târziu, experiența s-a repetat într-un mod mai extins: echipa națională, întotdeauna alături de căpitanul Bollesan, a plecat în turneu în Africa de Sud ( Africa de Sud și Rodezie , așa cum era numit atunci Zimbabwe), pentru a juca mai multe meciuri, inclusiv un test internațional , împotriva Rodeziei la Salisbury (înfrângere cu 4-42 [30] ), dar ceea ce s-a remarcat a fost victoria Port Elizabeth pentru 24-4 asupra Leopardilor sud-africani, de fapt echipa națională sud-africană colorată . Importanța acestui turneu , care a văzut pentru prima dată rugbyul italian ca protagonist al unei afirmații de prestigiu într-o țară cu o tradiție îndelungată în disciplină, este recunoscută și astăzi, atât de mult încât acea expediție este încă văzută ca o piatră de hotar al rugby-ului național [31] .

Era tururilor și recuperarea lentă

Între timp, în noul turneu european, redenumit din Cupa Națiunilor în Cupa FIRA , Italia nu a fost prezentă, deoarece a fost retrogradată din 1971; nu a revenit la zborul de sus până în 1974. încredinŃate Welsh Roy Bish , primul britanic după ce John Thomas (managerul de debut albastru și pentru un singur meci) pentru a conduce echipa națională, echipa a terminat al treilea în 1974-75 turneu, prezentând progrese remarcabile în joc și în rezultate precum remiza (3-3) împotriva României, câștigătoare a turneului și capabilă să învingăechipa națională de seniori a Franței cu câteva luni înainte.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Roy Bish .

Două turnee care urmează fie înregistrate în perioada de doi ani în Regatul Unit , în 1974 în Anglia (trei înfrângeri împotriva altor selecții de județe) și în 1975 în Anglia și Scoția (o victorie și două înfrângeri, dintre care una, la Newcastle upon Tyne , împotriva Angliei U-23 pentru 13-29 [32] ).

După ce a terminat pe locul doi în Cupa FIRA 1975-76 , a câștigat cu o victorie asupra României la sfârșitul anului 1976, a existat și un meci (neoficial) împotriva „ Australia din Milano , pe care azurii l-au pierdut cu o satisfacție de 15-16 [32] [ 33] ; această aproape victorie a alimentat speranțe, care au fost în curând zădărnicite de dezastrosa Cupă FIRA din 1976-77 . Înfrângerea împotrivaMarocului a dus la demisia lui Bish și încredințarea echipei lui Isidoro Quaglio , jucător internațional până în sezonul anterior și unul dintre protagoniștii turneului din 1973 . Italia a învinsPolonia (2 aprilie 1977 , 29-3 [34] ), dar următoarea 1 mai a fost copleșită de 0-69 de România [35] , cea mai proastă pasivă a Italiei din următorii 22 de ani. Înfrângerea a provocat și eliberarea lui Quaglio după doar două întâlniri și mai puțin de o lună în funcție.

Tururile echipei naționale

Din 1970, echipa națională italiană s-a confruntat cu mai multe turnee , mai mult sau mai puțin de trei ani și, începând de la intrarea în Șase Națiuni (2000), anual. Deja în 1956 și 1958 plecase în afara granițelor naționale pentru două episoade scurte în Regatul Unit , dar acestea erau întâlniri neoficiale. Primul turneu cu un meci oficial de testare a fost în 1970 în Madagascar .

Pierre Villepreux , CT din 1978 până în 1981

Aceasta a fost perioada în care cluburile ligii italiene au început să angajeze jucători de rugby din alte federații, uneori originari, mai des străini reali: o echipă națională, redenumită XV a președintelui , formată din 12 italieni și 3 străini militanți din Serie A ( sud-africanii Dirk Naudé și Nelson Babrow și francezul Guy Pardiès ), s-au întâlnit la sfârșitul anului 1977, la Padova , cu un XV din Noua Zeelandă pentru un meci fără valoare de test , dar totuși încurajator pentru dimensiunea redusă a înfrângerii (9-15) [36] ; în 1978 , echipa națională a fost încredințată unui tânăr tehnician la acea vreme treizeci și cinci de ani, francezul Pierre Villepreux , care la 24 octombrie a debutat pe banca albastră din Rovigo conducând echipa la o victorie convingătoare cu 19-6 împotriva Argentinei [37] ] . Printre rezultatele acelei perioade, de asemenea, remiza la Brescia pentru 6-6 împotriva Angliei U-23 [32] (16 mai 1979) și înfrângerea pentru 12-18 împotriva echipei naționale a XV-a Noua Zeelandă (redenumită All Blacks ) într-un meci fără valoare de test, de asemenea, a jucat la Rovigo la 28 noiembrie 1979 [32] pentru care interesul a fost de așa natură încât, cu câteva minute înainte de începerea meciului, s-a decis admiterea spectatorilor fără bilete la stadion, care s-au înghesuit pe margine în spatele panouri publicitare [38] .

Meciul din 1979 de la Rovigo împotriva All Blacks a pierdut cu 12-18

Villepreux a condus, de asemenea, un turneu în Oceania și America de Nord în 1980; meciurile de testare disputate au fost doar două, în Suva împotriva Fiji (înfrângere 3-16) [39] și în Avarua împotriva Insulelor Cook (înfrângere 6-15 [40] ), dar între cele două teste a existat un meci mult mai relevant , deși neoficial, împotriva New Zealand Junior , a pierdut cu Auckland cu 13-30 [32] .

Un nou tur fără meci de testare a fost organizat în 1981 în Australia : nouă meciuri, dintre care șapte au fost câștigate și două pierdute, unul împotriva selecției din Queensland , celălalt împotriva echipei cunoscute acum sub numele de Brumbies . Contractul lui Villepreux a expirat și echipa a trecut la cuplul Pulli - Paladini, care a debutat în Cupa FIRA 1981-82 cu o remiză de 12-12 la Moscova împotriva Uniunii Sovietice [41] , pentru a continua cu o victorie clară asupra Germaniei de Vest [21] și una la fel de convingătoare împotriva României [23] . Italia a pierdut pentru a unsprezecea oară în fațaFranței A , dar totuși și-a asigurat al doilea loc final.

În ediția următoare , Italia a reușit chiar să se plaseze în fața eternilor rivali francezi: a fost de fapt a doua, cu trei victorii, egal (6-6 la Rovigo împotriva echipei franceze A, care de 16 ani nu mai cedase la azzurri meciul de test ) și o înfrângere, împotrivaRomâniei . Cupa 1983-84 , pe de altă parte, a văzut Italia pe locul trei la diferența de puncte împotrivaRomâniei (trei victorii și două înfrângeri fiecare).

Quello a cavallo degli anni settanta e ottanta fu uno dei periodi migliori, per risultati e crescita complessiva a livello internazionale, del primo mezzo secolo di vita della nazionale: a coronamento di tali progressi vi fu il primo incontro ufficiale con una nazionale dell' International Rugby Board : fu a Rovigo , al “ Battaglini ”, che il 22 ottobre 1983 l' Australia scese in campo contro gli Azzurri. L'incontro terminò 29-7 [42] per gli Wallabies , con 5 mete contro una (di Zanon , cui si affiancò nello score Stefano Bettarello che trasformò un calcio piazzato), ma al di là della sconfitta tale partita ha tuttora il valore, per il rugby italiano, di primo passo mosso verso l'ingresso nel club delle grandi Nazionali dell'IRB [43] .

L'era della Coppa del Mondo

Il 22 marzo 1985 a Parigi l' International Rugby Board , per contrastare il rischio, ventilato da un imprenditore televisivo australiano , della nascita di una competizione internazionale (professionistica) parallela all'attività ufficiale (dilettantistica) [44] , decise di istituire un banco di prova comune per tutte le Nazionali, al fine di stabilire una graduatoria che andasse al di là dei risultati dei singoli tour stagionali. Nacque così la Coppa del Mondo di rugby , inizialmente pensata come manifestazione riservata alle sole Federazioni iscritte all' IRB ma che, in fase di votazione istitutiva, fu allargata alle Nazioni emergenti per iniziativa del presidente della FFR Albert Ferrasse, che a tale apertura subordinò il suo voto favorevole alla nascita della competizione [45] . L'Italia (per la quale detto allargamento fu ininfluente, in quanto presente nel nucleo iniziale di 8 Federazioni invitate alla prima edizione [44] ) intensificò la sua attività internazionale di alto livello: oramai la presenza di una competizione ufficiale di portata mondiale costituiva un appuntamento ineludibile per chiunque, sia per le Nazionali dell'IRB (le quattro britanniche, l' Australia , la Nuova Zelanda e laFrancia , nel frattempo entrata nel 1978 ) che per coloro che aspiravano a entrarvi. La stessa Italia era ormai in procinto di aderire all'IRB, organismo nel quale fu ammessa ufficialmente dal 1987 e, dal 1991 , anche con diritto di voto.

L'organizzazione della prima edizione della Coppa del Mondo, programmata per il 1987 , fu assegnata congiuntamente all' Australia e alla Nuova Zelanda , ovverosia le due Federazioni più interessate dal rischio-emorragia.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di rugby .

Dopo la votazione di Parigi fu la Rugby Football Union la prima Federazione a organizzare un incontro con gli Azzurri, sebbene non ancora in un test match . Tornata nel prestigioso stadio di Twickenham dopo 29 anni, l'Italia perse 9-21 contro l'Inghilterra B; in seguito, in giugno, la squadra sostenne due test contro lo Zimbabwe riportando altrettante vittorie, per 25-6 a Bulawayo [46] e per 12-10 una settimana più tardi ad Harare [46] .

Il 10 maggio 1986 , a Roma , l'Italia ricambiò l'ospitalità degli inglesi, anche in tale occasione per un match senza valore di test . Il risultato fu però di rilievo, un pareggio 15-15 che rimane tuttora il migliore contro una selezione internazionale dell' Inghilterra . Il 1º giugno successivo, in tour a Brisbane per ricambiare la visita degli australiani , l'Italia perse dagli Wallabies per 18-39. Per i successivi 12 mesi quello fu l'ultimo test match di alto livello, visto che, nelle more della Coppa del Mondo, vi era la partecipazione alla Coppa FIRA da onorare.

Il 22 maggio 1987 è una data storica per il rugby e, a suo modo, anche per l'Italia: si tratta infatti del giorno dell'incontro inaugurale della prima Coppa del Mondo di rugby , ea disputarlo fu proprio la nazionale azzurra, guidata dalla panchina da Marco Bollesan , opposta ad Auckland ai padroni di casa neozelandesi in quello che fu visto subito come un incontro proibitivo: come da previsione, infatti, gli All Blacks vinsero, e largamente, imponendosi 70-6; sebbene il rugby italiano fosse in crescita, il divario con le migliori Nazionali del mondo era ancora grande, ei dettagli del punteggio servono a mostrare la differenza di prestazioni: a fronte del calcio piazzato e del drop messi a segno dall'Italia, gli All Blacks marcarono 12 mete (all'epoca valevoli ancora 4 punti ciascuna [47] ) di cui 8 trasformate, e due calci piazzati [48] .

Stefano Bettarello fu il primo Barbarian italiano ( 1987 )

L'Italia compromise buona parte delle sue chance di qualificazione ai quarti di finale a causa di un'ulteriore sconfitta (16-25) contro l' Argentina , maturata al termine di un incontro sostanzialmente pari nell'andamento del gioco alla mano (due mete, di cui una trasformata, per parte) ma in cui i sudamericani prevalsero in quello al piede (cinque calci piazzati contro due italiani) [49] : l'ultimo incontro con Figi fu vinto per 18-15 [39] ma, a causa del quoziente mete sfavorevole rispetto alla selezione oceanica, quest'ultima, a pari punti di Italia e Argentina, si qualificò a scapito di queste.

Bollesan lasciò la panchina azzurra a fine 1988 e fu sostituito da Loreto Cucchiarelli, il cui interregno durò solo sette incontri, ma caratterizzato da tre test match importanti: una sconfitta contro l' Australia a Roma il 3 dicembre, poi il 31 dicembre successivo, a Dublino , il primo incontro ufficiale contro una Nazionale delle Isole Britanniche , l'Irlanda (sconfitta per 15-31, con 5 mete a 1 per gli irlandesi [50] ) e un'ulteriore sconfitta a Buenos Aires per 16-21 il 24 giugno 1989 contro l' Argentina , incontro ancora una volta sostanzialmente pareggiato alla mano ma perso al piede (una meta e quattro piazzati azzurri contro una meta trasformata e cinque piazzati dei Pumas ) [37] .

A ulteriore dimostrazione della crescita del movimento rugbistico e del rispetto acquisito anche in ambito internazionale, figura la chiamata dei Barbarians , il prestigioso club inglese a inviti, al primo italiano: fu Stefano Bettarello (n. 1958 ) che, nei tour pasquali 1987 e 1988 , fu schierato in totale 4 volte, marcando 43 punti. Per 9 anni Bettarello rimase l'unico azzurro a essere invitato dal club a maglie bianconere.

Da quel momento l'attività internazionale dell'Italia, al pari di quella delle altre federazioni di vertice, fu rimodulata in funzione della cadenza quadriennale della Coppa del Mondo e, dal punto di vista tecnico, dalla necessità di intensificare i confronti con le squadre più rappresentative dell'International Rugby Board. La Coppa del Mondo di rugby 1991 che si tenne in Inghilterra vide una nazionale, guidata dal francese Bertrand Fourcade , opposta nel primo turno a Stati Uniti , Inghilterra (per il primo test match ufficiale tra le due Nazionali) e Nuova Zelanda ; vinto il primo incontro per 30-9, gli Azzurri persero secondo pronostico gli altri due, per 6-36 contro l' Inghilterra e con un più che onorevole 21-31 contro la Nuova Zelanda ; si tratta tuttora del miglior passivo italiano contro gli All Blacks [51] .

Georges Coste e la conquista dell'Europa

Dopo Fourcade, fu il turno di un altro francese, Georges Coste , il quale si propose di continuare sulla strada tecnica impostata dal suo predecessore, in particolare per quanto riguardava il gioco dei tre quarti, ancora non al livello delle prime linee. Furono quattro le vittorie iniziali del neotecnico, tutte in Coppa FIRA 1992-94 , di cui una di prestigio assoluto: l'11 novembre 1993, a Treviso , l'Italia batté 16-9 laFrancia A1 . Sebbene non ancora test match , il segnale fu forte, anche perché gli Azzurri terminarono il campionato europeo a pari punti dei transalpini, i quali prevalsero solo per la differenza punti marcati / subìti. L'estate del 1994 vide la squadra in tour in Australia : due sconfitte che comunque segnarono un passo avanti essendo giunte con scarti ridotti in rapporto al valore dell'avversaria: la prima di misura a Brisbane per 20-23 con due mete a una per gli Wallabies [42] e la seconda a Melbourne per 7-20 con una meta per parte e cinque piazzati australiani a due [42] . Il 12 ottobre successivo giunse anche il primo test match contro un'altra del Cinque Nazioni, il Galles : a Cardiff i britannici vinsero 29-19 [52] .

I progressi derivanti dal disputare incontri d'alto livello furono evidenti: a Treviso , il 6 maggio 1995, l'Italia sconfisse per la prima volta in un test match una nazionale storica delle Isole Britanniche , l'Irlanda , per 22-12 [53] . La Coppa del Mondo di rugby 1995 in Sudafrica , lì organizzata per celebrare il rientro nella comunità internazionale di quel Paese a seguito del superamento dell' apartheid , vide di nuovo l'Italia eliminata al primo turno, con una sconfitta preventivabile contro l' Inghilterra , anche se per 20-27, e una contro una squadra alla portata degli Azzurri, Samoa che, nell'incontro d'esordio, vinse 42-18 rendendo così vana la successiva vittoria di prestigio contro l' Argentina nell'ultima gara del girone. Se il cammino d'avvicinamento alle migliori squadre europee procedeva, sia pur lentamente, il divario con l'Emisfero Sud era ancora notevole: nell'autunno del 1995 la Nuova Zelanda , al “ Dall'Ara ” di Bologna , passò 70-6 sopra l'Italia, marcando 10 mete (a zero) con nove giocatori diversi; tuttavia, poche settimane dopo, allo Stadio Olimpico di Roma , ilSudafrica neo-campione del mondo, nel primo test match ufficiale concesso agli Azzurri, vinse 40-21, marcando solo una meta in più degli italiani (3 contro 2).

Alla fine del 1995 l'Italia aveva così incontrato almeno una volta tutte le squadre del Tri Nations (senza vittorie) e quattro del Cinque Nazioni , con una vittoria. Solo la Scozia - che peraltro perse a Rieti a inizio 1996 un incontro che non figura nell'elenco dei test match perché la squadra britannica si presentò come Scozia B - ancora non aveva incontrato ufficialmente gli Azzurri. Il primo test del 1996 fu a Cardiff : i gallesi conducevano 28-3 a metà gara, ma un parziale azzurro di 23-3 in venticinque minuti del secondo tempo portò il risultato a 31-26, punteggio che costituì la base per iniziare a parlare seriamente, per l'Italia, di ammissione al Cinque Nazioni, cosa perfino impensabile solo un quinquennio prima [54] .

La Coppa Europa 1997

Grenoble , Stadio Lesdiguières , 22 marzo 1997

FRANCIA — ITALIA 32-40

Marcatori : 5' Francescato m. (tr. Domínguez); 14' m. tecn. Francia (tr. Aucagne), 17', 30', 62' e 68' Domínguez cp; 20' e 24' Aucagne cp; 34' Gardner m. (tr. Domínguez); 52' e 82' Bondouy m. (2 tr. Aucagne); 56' Croci m. (tr. Domínguez); 74' Vaccari m. (tr. Domínguez); 79' Sadourny m.

FRANCIA : Sadourny , Ougier , Delaigue , Bondouy , Saint-André , Aucagne , Accoceberry , Costes , Pelous , Benetton , Miorin ( Betsen ), Merle , Tournaire , Dal Maso ( Ibañez ), de Rougemont .
Allenatore: Jean-Claude Skrela .

ITALIA : Pértile ; Vaccari , Bordon , I. Francescato (24' Mazzariol ), Marcello Cuttitta ; Domínguez , Troncon (39' e 42' Guidi ); Gardner , Giovanelli , Sgorlon ; Cristofoletto , Croci ; Properzi , Orlandi , Massimo Cuttitta .
Allenatore: Georges Coste .

Arbitro: Irlanda McHugh

Il 1995 fu un anno importante per il rugby mondiale: l' International Rugby Board , infatti, in agosto aprì la strada al professionismo nella disciplina che, fino ad allora, era vissuta su alcuni equivoci circa i rimborsi-spese dei giocatori e forme più o meno occulte di pagamento; la FIRA smise di essere l'associazione di fatto alternativa all'IRB per divenirne la filiale europea, e così tutte le organizzazioni continentali di categoria; presidente della federazione italiana fu eletto Giancarlo Dondi che, come primo passo per rilanciare il ruolo del rugby italiano e della nazionale, iniziò a porre in sede internazionale la questione della presenza permanente dell'Italia in un torneo di alto livello, segnatamente il Cinque Nazioni [11] [55] . A rafforzare la sua posizione, i risultati che stavano giungendo nel corso dell'anno: in testa a punteggio pieno nel proprio girone della Coppa FIRA 1995-97 — competizione che agli Azzurri andava sempre più stretta, tanto da spingere la Federazione a comportarsi come laFrancia e inviare la Squadra Emergenti a battere 107-19 laPolonia — oramai l'Italia (come peraltro la Francia, la quale tuttavia era impegnata sia nel Cinque Nazioni che nella Coppa FIRA), orientata ai grandi tornei come la Coppa del Mondo , necessitava di confrontarsi con le Nazioni più abituate a competere ad alti livelli.

Esaurita la formalità della Coppa FIRA (64-3 al Portogallo ) e in attesa della finale, il 1996 dell'Italia fu denso di appuntamenti di rilievo. Detto del Galles, il resto della stagione azzurra vide solo avversari di spessore: di nuovo il Galles il 5 ottobre allo Stadio Olimpico di Roma (sconfitta 22-31 [52] ), sconfitta anche a Padova 18-40 contro un' Australia forte di suo, ma alla quale il pessimo arbitraggio dello statunitense Sorenson, verosimilmente non abituato a incontri di un certo livello [56] , diede vantaggi non richiesti e non necessari; sconfitta 21-54 anche a Twickenham contro l' Inghilterra [57] ed esordio, infine, a Murrayfield per un 22-29 subìto a opera della Scozia , nazionale che completava il quadro delle avversarie di alto livello incontrate dagli Azzurri in almeno un test match .

Le famiglie in azzurro

Il rugby a 15 vanta circa 3 milioni di praticanti in tutto il mondo, una cifra relativamente esigua in relazione ad altri sport [58] ; in ragione di ciò succede spesso che la passione rugbistica coinvolga più membri della stessa famiglia, oppure si tramandi per generazioni. Se è vero un po' dovunque (in Francia vi sono gli esempi di Jean-Claude Skrela , ex rugbista e allenatore, e di suo figlio David , attuale nazionale francese, in Inghilterra i fratelli Rory e Tony Underwood , oppure Dick e Will Greenwood , padre e figlio), in Italia vi sono state in passato, e tuttora vi sono, numerosi giocatori appartenenti alla stessa famiglia. I fratelli Vinci, di Roma (Piero, Paolo, Francesco ed Eugenio), disputarono l'incontro d'esordio della nazionale a Barcellona nel 1929; più avanti, i fratelli Battaglini: Francesco e Mario “Maci” , i fratelli Bettarello, Ottorino e Romano , quest'ultimo padre di Stefano , il primo azzurro a vestire la maglia dei Barbarians . Ancora, da nord a sud: in Veneto i Checchinato, Giancarlo (padre) e Carlo (figlio), a Roma Pierluigi (padre) e Valerio Bernabò (figlio), a Napoli Elio Fusco e suo figlio Alessandro .

Tra i vari fratelli presenti contemporaneamente in nazionale hanno figurato anche tre coppie di gemelli: si tratta dei Romano, Pietro e Guido, i Fedrigo, Adriano e Paolo e, più recentemente, i gemelli Cuttitta, Massimo e Marcello .

La famiglia più numerosa del rugby italiano recente è sicuramente quella dei Francescato, con quattro fratelli, tutti internazionali: Bruno , Luigi, detto Nello , Rino e il più giovane, Ivan , morto nel 1999 a soli 32 anni.

A titolo statistico, nel primo incontro della Coppa del Mondo tra Nuova Zelanda e Italia scesero in campo due coppie di gemelli: i citati Massimo e Marcello Cuttitta per l'Italia, e Alan e Gary Whetton per gli All Blacks .

In tempi più recenti la famiglia più famosa in azzurro è quella dei fratelli Bergamasco, Mauro e Mirco , a loro volta figli di Arturo , 4 volte nazionale negli anni settanta .

Infine, con la crescente diffusione della disciplina anche tra le ragazze, il rugby non viene più tramandato solo per via maschile. È il caso per esempio degli aquilani Cucchiella: il padre, Giancarlo , 25 incontri in nazionale e la partecipazione alla Coppa del Mondo di rugby 1987 ; sua figlia Elisa , pilone ritiratasi dopo la partecipazione alla Coppa del Mondo di rugby femminile 2017 con 67 presenze nell' Italia femminile. Da notare anche la nascita di coppie di rugbisti: per esempio, Elisa Facchini , 30 presenze tra il 2002 e il 2012, mediano di mischia , moglie dell'ex nazionale Matteo Mazzantini , azzurro alla Coppa del Mondo di rugby 2003 .

Il 1997 fu l'anno in cui l'Italia iniziò il raccolto di tutto quanto era stato seminato nei dieci anni precedenti: nel primo test match di stagione, il 4 gennaio, gli Azzurri si recarono al Lansdowne Road di Dublino a battere l'Irlanda 37-29, punteggio che descrive solo in parte l'andamento del gioco sul campo: l'Italia mise a terra quattro mete contro solo una degli irlandesi, i quali ridussero il passivo con 8 calci piazzati; eroe di giornata fu Diego Domínguez , autore di 22 punti (una meta, quattro trasformazioni e tre piazzati); gli altri uomini ad andare a meta furono Paolo Vaccari (2) e Massimo Cuttitta (1).

Giunse poi il giorno della finale della Coppa Europa, da disputarsi tra Italia eFrancia , che avevano vinto a punteggio pieno i loro rispettivi gironi, nei quali in totale le squadre maggiori erano state schierate tre volte (due volte l'Italia, lasciando gli altri due incontri agli Emergenti e alla Nazionale A , addirittura una sola la Francia, che in due occasioni mandò la Militare e in un'altra la squadra B). A guidare laFrancia era Jean-Claude Skrela , assistito dall'ex CT azzurro Villepreux : il presidente della FFR, Bernard Lapasset , per via di una promessa fatta tempo prima a Dondi , concesse per il match la squadra migliore, quella che aveva appena vinto il Cinque Nazioni 1997 con il Grande Slam , e lo riconobbe come test ufficiale [56] . Per il gioco dell'alternanza delle sedi, quell'anno l'incontro si tenne in casa dei francesi: dopo aver giocato ad Auckland , a Brisbane ea Melbourne , all'Arms Park di Cardiff , al Murrayfield di Edimburgo , al Lansdowne Road e perfino a Twickenham , l'Italia era ancora una volta tenuta fuori dal Parco dei Principi di Parigi , lo stadio dove laFrancia disputava gli incontri del Cinque Nazioni; la sede scelta fu lo stadio Lesdiguières di Grenoble .

Il 22 marzo 1997 si tenne l'ultimo atto della Coppa FIRA, e l'Italia, andando contro pronostico, si impose con un 40-32 che a sei minuti dalla fine era ancora un 40-20 [1] , frutto di quattro mete di quattro marcatori diversi: Ivan Francescato , Paolo Vaccari , Julian Gardner e Giambattista Croci . Il piede di Diego Domínguez fece il resto, trasformando tra i pali tutte le mete e mettendo a segno anche quattro calci piazzati. La meta di Croci, frutto di un lavoro di squadra che coinvolse numerosi giocatori, è rimasta nella storia recente del rugby italiano come il momento di svolta di tutto il movimento: se il giornalista sportivo Alfio Caruso aveva definito, anni prima, il mondo del rugby italiano come una “parrocchia”, a sottintenderne il carattere élitario e tutto sommato localistico [59] , anni dopo, nel 2005, il giocatore marchigiano, nella vita di tutti i giorni funzionario di banca, si vide attribuire dal giornalista di Repubblica Corrado Sannucci il titolo di autore «[…] della meta più bella del rugby italiano […] ma […] anche la più importante perché è quella che ha strappato il rugby italiano dalle parrocchie per consegnarlo alla BBC»

Sulla scia del successo in Coppa Europa, anche a livello internazionale ci si accorse dei rugbisti italiani: Massimo Cuttitta , dieci anni dopo il precursore Bettarello, fu invitato nei Barbarians ; già l'anno precedente due azzurri erano stati chiamati dal prestigioso club inglese, ma si trattava di Julian Gardner e Mark Giacheri , rispettivamente un naturalizzato e un oriundo australiano. Insieme a Cuttitta furono chiamati anche Diego Domínguez , Alessandro Troncon e Paolo Vaccari ; l'anno successivo toccò anche al gemello di Massimo, Marcello Cuttitta , poi a Luca Martin e Massimo Giovanelli . Anche i club dei vari campionati esteri misero gli occhi sui giocatori italiani; se è vero che già a partire dagli anni cinquanta vi erano atleti italiani impegnati in Francia ( Mario Battaglini al Tolone , Francesco Zani all' Agen e Sergio Lanfranchi al Grenoble per 15 anni dal 1946 al 1961 e Isidoro Quaglio al Bourgoin-Jailleu per una stagione), la rarità di casi poteva essere vista fino ad allora come l'eccezione di un rugby generalmente ritenuto non adatto all'esportazione [60] ; invece, solo per rimanere al 1997 , Domínguez lasciò l' Amatori Milano per andare nello Stade Français fino a fine carriera; Massimo Cuttitta fu ingaggiato dai londinesi Harlequins ; Cristian Stoica e, poco dopo, anche Massimo Giovanelli , al Narbona ; Orazio Arancio e Stefano Bordon al Tolone .

Nei test di fine 1997 - inizio 1998 l'Italia perse a Bologna 31-62 contro ilSudafrica [61] , ma prima di Natale, sempre a Bologna , sconfisse 37-22 l'Irlanda [53] e, a gennaio 1998 , la Scozia 25-22 [62] . Tali due vittorie capitarono a cavallo della decisione più importante per il rugby nazionale: il comitato del Cinque Nazioni, riunitosi a Parigi il 16 gennaio 1998 , decise di ammettere l'Italia al torneo a partire dal 2000 .

Verso il Sei Nazioni

Rimaneva un biennio prima del Sei Nazioni 2000 , da onorare in primis con le qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 1999 : a novembre 1998 l'Italia fu impegnata a Huddersfield in un girone a tre che comprendeva anche i Paesi Bassi ei padroni di casa dell' Inghilterra , nel quale bastava il secondo posto per accedere alla fase finale della Coppa; preventivabile la vittoria italiana sui Paesi Bassi (67-7) già sconfitti dalla Rosa, e quindi qualificazione mondiale già acquisita; altrettanto preventivabile, ma niente affatto scontata la sconfitta contro gli inglesi (15-23), con una meta di Troncon non convalidata dall'arbitro e, al contrario, una inglese irregolare ma assegnata (non esisteva ancora il TMO). In vista del Mondiale in Galles l'anno successivo, l'Italia curò la preparazione con una serie di test match con avversarie di livello: sconfitta ad apertura d'anno contro la Francia XV a Genova (24-49), sconfitte di fila a Murrayfield contro la Scozia (12-30 [62] ), a Treviso contro il Galles (21-60 [52] ), al Lansdowne Road contro l'Irlanda (30-39 [53] ) per giungere, in pieno caos organizzativo, al tour in Sudafrica : una serie di dissidi tra Georges Coste e la Federazione, ei club che riluttavano a cedere i giocatori migliori alla nazionale (visto il nuovo status di professionisti, che rendeva i giocatori patrimonio anche economico delle loro società d'appartenenza) [63] , portò a una spedizione disastrosa, che si risolse in uno 3-74 nel primo incontro con gli Springboks a Port Elizabeth , ea un umiliante 0-101 una settimana più tardi a Durban , la peggior sconfitta della storia del rugby internazionale azzurro. Ormai ingestibile la situazione, Coste lasciò la nazionale e la squadra venne affidata al suo secondo, l'ex azzurro Massimo Mascioletti . Questi ebbe il compito di guidare la squadra alla Coppa del Mondo di rugby 1999 . Opposta in prima fase di nuovo a Inghilterra e Nuova Zelanda (più Tonga ), l'Italia si rese protagonista della peggior Coppa del Mondo della sua storia: sconfitta 7-67 dall'Inghilterra, perse anche 25-28 da Tonga per chiudere con un 3-101 che in termini numerici non equivalse la sconfitta contro il Sudafrica di pochi mesi prima solo per un calcio piazzato di Domínguez : per il resto furono 12 mete neozelandesi di cui 11 trasformate, più 3 calci piazzati.

L'Italia in prima fascia e l'era del Sei Nazioni

L'ingresso dell'Italia nel Sei Nazioni coincise anche con una profonda ristrutturazione del rugby europeo: la FIRA cambiò nome in FIRA - AER ( Association Européenne de Rugby , Associazione europea rugby ); Italia eFrancia abbandonarono definitivamente il torneo continentale, rinominato dal 2000 Campionato europeo per Nazioni , che rimase così riservato solamente alle squadre di seconda fascia, in tal modo ufficializzando l'ingresso dell'Italia tra le sei federazioni con il ranking europeo più alto.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sei Nazioni .

Dopo la Coppa del Mondo, anche Mascioletti lasciò la panchina azzurra, che fu affidata all'ex All Black Brad Johnstone [64] . Questi guidò la nazionale al suo primo Sei Nazioni , e l'esordio fu dei più incoraggianti: il 5 febbraio 2000 , allo Stadio Flaminio di Roma , l'Italia batté la Scozia 34-20 [62] e riuscì nell'impresa di evitare il Whitewash nell'anno di esordio (cosa che occorse invece allaFrancia nel Cinque Nazioni 1910 , il suo primo). Dopo quella vittoria, tuttavia, vi furono 14 sconfitte consecutive nel torneo, le successive quattro partite del 2000 più le edizioni 2001 e 2002 chiuse in bianco.

Massimo Giovanelli e Alessandro Troncon nel vittorioso esordio italiano 34-20 contro la Scozia al Sei Nazioni 2000

Nonostante i tentativi di Johnstone - che ereditava una nazionale in gran parte figlia della tradizione rugbistica francese [65] - di impartire alla squadra una disciplina di tipo anglosassone [66] , tale atteggiamento fu visto da personaggi storici del rugby, come Marco Bollesan , ex giocatore e allenatore della nazionale e dirigente federale, come penalizzante per i rugbisti italiani, oltreché foriero di scelte sbagliate [67] [68] . Le critiche nascevano dal fatto che, a detta di Bollesan, pur avendo Johnstone una squadra competitiva, egli non riusciva a farla esprimere al meglio per errori nella gestione degli uomini a livello, più che tecnico, caratteriale e psicologico. Nell'autunno del 2001 fu affiancato a Johnstone un altro All Black , John Kirwan , che da giocatore vinse la Coppa del Mondo nel 1987 e che disputò diverse stagioni sportive in Italia [69] . Dopo qualche mese di gestione congiunta, e dopo il Sei Nazioni 2002 concluso di nuovo con il Whitewash , Johnstone fu esonerato e Kirwan divenne CT titolare. Questi mise subito in evidenza i punti da lui ritenuti deboli sui quali lavorare, in particolare per quanto riguardava il superamento della mentalità in base alla quale i giocatori si consideravano già sconfitti prima di entrare in campo contro un'avversaria più quotata [70] .

Kirwan portò avanti il 2002 con buoni risultati per quanto riguardava la qualificazione alla Coppa del Mondo di rugby 2003 in Australia (vittorie contro Spagna 50-3 eRomania 25-17), ma risultati incerti nei test con le squadre di alto livello: 10-64 a Hamilton contro gli All Blacks e, nella sessione autunnale, 6-36 dall' Argentina [37] al Flaminio e 3-34 dall' Australia [42] al Ferraris di Genova .

Nel Sei Nazioni 2003 l'Italia colse la sua seconda vittoria in assoluto nel torneo, a Roma contro il Galles (30-22) ancora una volta alla 1ª giornata. A differenza di quella di tre anni prima, la vittoria del 2003 fu utile per non relegare l'Italia all'ultimo posto, che fu lasciato ai gallesi, i quali incassarono cucchiaio di legno e Whitewash . Tuttavia il percorso dopo il Sei Nazioni 2003 non fu agevole: sconfitta in agosto a Murrayfield 15-47 contro la Scozia e 6-61 a Limerick contro l'Irlanda . Alla Coppa del Mondo in Australia, dopo la preventivabile sconfitta per l'ennesima volta contro gli All Blacks (7-70), giunsero le vittorie contro Tonga (36-12 [71] ) e Canada (19-14); la sfida contro il Galles divenne decisiva per un eventuale accesso ai quarti di finale, ma i britannici vinsero 27-15 e per l'Italia sfumò ancora l'obiettivo di andare oltre il primo turno, obiettivo peraltro meno impensabile che nelle precedenti edizioni.

Anche nel Sei Nazioni 2004 l'Italia evitò sia il Whitewash che il Cucchiaio di Legno, che furono appannaggio della Scozia [62] , battuta nella 3ª giornata del torneo; nel prosieguo della stagione, gli Azzurri presero parte solo a test match di medio-basso livello (sconfitta contro laRomania , vittorie contro Giappone , Canada e Stati Uniti ), oltre alla sconfitta 10-59 al Flaminio contro la Nuova Zelanda [51] in tour nell' Emisfero Nord .

Il calcio d'avvio di Scozia - Italia a Murrayfield , Sei Nazioni 2007

Il Whitewash nel Sei Nazioni 2005 costò tuttavia il posto da CT a Kirwan che, ad aprile, fu sostituito dal francese Pierre Berbizier , ex nazionale nel ruolo di mediano di mischia [72] ; questi si prefisse come obiettivo primario quello di riportare il rugby italiano nel suo alveo culturale, figlio della subdiffusione della disciplina in tutta Europa a opera dei francesi [73] , e di cercare di favorire lo sviluppo di un'identità nazionale del gioco [74] [75] .

Il resto del 2005 fu intenso per quanto riguardò i test match : 6, di cui 3 contro l' Argentina , due nella sessione estiva in Sudamerica (sconfitta a Salta per 21-35 e vittoria a Córdoba per 30-29, prima volta dell'Italia in casa dei Pumas [37] ) e uno in quella autunnale (sconfitta interna a Genova per 22-39 [37] ; uno ciascuno contro Australia (21-69 a Melbourne [42] ), Tonga (48-0 a Prato [71] ) e Figi (23-8 a Monza [39] ).

Il Sei Nazioni 2006 vide di nuovo l'Italia all'ultimo posto, con Cucchiaio di legno ma senza Whitewash . Per la prima volta, infatti, gli Azzurri pareggiarono un match del torneo e, cosa statisticamente più notevole, ciò avvenne fuori casa, a Cardiff contro il Galles (18-18). Particolare ancora più rilevante, l'Italia terminò con una differenza punti fatti-subiti di -53, la migliore da quando iniziò la partecipazione al torneo, e superiore di 32 punti rispetto alla performance fin lì meno negativa (-85 nel 2003 ) nonché quasi il doppio di quella conseguita nelle altre edizioni (da -122 del 2000 al -101 del 2001 , passando per -113, -110 e -103). I test di vertice quell'anno furono quelli autunnali al Flaminio contro Australia (una convincente sconfitta 18-25 al termine di un incontro che gli Azzurri conducevano 15-13 all'intervallo) e Argentina (sconfitta 16-23); per il resto vittorie contro Giappone , Portogallo , Russia e Canada .

Il XV di Berbizier iniziò a raccogliere i frutti del lungo lavoro nel corso del Sei Nazioni 2007 : pur sconfitta all'esordio dallaFrancia per 3-39, l'Italia si recò, per il turno successivo, a Twickenham a disputare un incontro di grande spessore agonistico, risultando alla fine sconfitta per 7-20 [76] , ma al contempo autrice, per ammissione stessa degli inglesi, di una prestazione capace di creare molti problemi alla squadra britannica, secondo il CT Brian Ashton grazie alla minor pressione che gravava sugli Azzurri, ma soprattutto, a detta del capitano inglese Phil Vickery , a un energico pacchetto di mischia messo in campo da Berbizier [77] .

La giornata successiva vide l'Italia cogliere la prima vittoria esterna della sua ancor breve storia nel Sei Nazioni: allo stadio di Murrayfield di Edimburgo , dopo soli 6 minuti di gioco, gli Azzurri conducevano già 21-0, grazie a tre mete di rapina, di Mauro Bergamasco dopo soli 19” di gioco, di Scanavacca al 3' e una terza di Robertson al 6', e trasformate dal piede dello stesso Scanavacca, autore nel corso dell'incontro di altri 9 punti su calcio piazzato. Alla fine dell'incontro il punteggio fu 37-17 per via di una meta quasi allo scadere di Troncon , trasformata ancora una volta da Scanavacca (uomo-partita con 22 punti); all'uscita della squadra dal campo, l'intero stadio le tributò un lungo applauso [78] .

Una fase di Scozia - Italia 18-16 alla Coppa del Mondo di rugby 2007 .

L'Italia non si fermò lì. Due settimane più tardi, nella 4ª giornata del torneo, ricevette in casa il Galles e, sul finire di un incontro combattutissimo condotto dalla formazione britannica fino a pochi minuti dal termine, Mauro Bergamasco realizzò la meta che significava il sorpasso nel punteggio: 23-20 e seconda vittoria consecutiva nel Sei Nazioni [79] ; particolare ancor più notevole, con una partita ancora da giocare l'Italia aveva ancora la possibilità, dal punto di vista matematico, di vincere il torneo: infatti in quel momento la classifica vedeva in testaFrancia (a cui poi andò la vittoria finale), Inghilterra eIrlanda con 6 punti, ea seguire l'Italia con 4, che nell'ultimo turno attendeva al Flaminio proprio l'Irlanda, che comunque vinse l'incontro; ad ogni modo, la vittoria finale del Sei Nazioni 2007 passò attraverso la prestazione degli Azzurri che persero 24-51 lasciando la differenza-punti irlandese invariata rispetto a quella francese (vincitrice 46-19 sulla Scozia ); laFrancia vinse il Sei Nazioni per una miglior differenza-punti, +69 rispetto a +65 dell'Irlanda .

La squadra che andò in Francia a disputare la VI Coppa del Mondo aveva, quindi, fondate speranze di raggiungere i quarti di finale, obiettivo sempre fallito nelle cinque edizioni precedenti: il girone a cinque in cui era inserita la squadra azzurra vedeva come avversarie, in ordine di calendario, Nuova Zelanda ,Romania , Portogallo e Scozia : in pratica, scontato il primo posto degli All Blacks , rimaneva un posto da disputarsi tra Scozia e, appunto, Italia. L'esordio a Marsiglia contro i neozelandesi fu duro, sconfitta 14-76, ma con all'attivo due mete realizzate e una terza dapprima convalidata e poi annullata dall'arbitro. A seguire, sofferta vittoria 24-18 contro laRomania e, poi, senza strafare, contro il Portogallo (31-5). L'ultimo incontro, al “Geoffroy-Guichard” di Saint-Étienne , fu quello decisivo, e l'Italia ebbe pure la possibilità di vincerlo: con la Scozia avanti di 2 (16-18) quasi allo scadere, David Bortolussi sbagliò il calcio piazzato che avrebbe potuto portare in vantaggio gli Azzurri e verosimilmente dar loro vittoria finale e qualificazione. Così non fu e l'Italia fu di nuovo eliminata al termine della prima fase, anche se il terzo posto finale del girone significò la qualificazione automatica alla Coppa del Mondo di rugby 2011 . Berbizier, che già aveva annunciato la fine del suo impegno dopo la Coppa del Mondo, cessò dal suo incarico il 30 settembre 2007 , il giorno dopo la sconfitta contro la Scozia.

L'era-Mallett

Una fase del test match Italia - Australia a Padova , 8 novembre 2008

Per i quattro anni di preparazione alla Coppa del Mondo di rugby 2011 in programma in Nuova Zelanda , la Federazione Italiana Rugby affidò il 1º novembre 2007 l'incarico di commissario tecnico della nazionale all'ex rugbista sudafricano Nick Mallett , già allenatore degli Springbok che inflissero all'Italia il 101-0 di Durban del 1999 .

Il primo banco di prova della nazionale di Mallett fu il Sei Nazioni 2008 ; un esordio positivo (sconfitta 11-16 contro l'Irlanda al Croke Park di Dublino [80] ) che fece da preludio a un'altra partita convincente contro l' Inghilterra [81] per 19-23, risultato che costituisce il miglior risultato nei test match contro la nazionale inglese; a seguire Mallett, come preannunciato, diede spazio ai giovani italiani dei vivai e contro il Galles impiegò a tempo pieno due elementi del Benetton Treviso , l' apertura Andrea Marcato e l' ala Alberto Sgarbi , che aveva esordito come sostituto nel precedente incontro con gli inglesi [82] : sconfitta a Cardiff (8-47) contro un forte Galles poi vincitore del torneo con il Grande Slam , ma riscatto a Saint-Denis contro laFrancia : 13-25 il risultato finale, che ancora a pochi minuti dal termine era 13-18 (8 punti di Marcato ) [83] e, infine, vittoria a Roma nell'ultima giornata del torneo per 23-20 contro la Scozia (con un drop all'80' di Marcato) che, se non servì a evitare il cucchiaio di legno , salvò la squadra dal quarto Whitewash dopo quelli del 2001 , 2002 e 2005 , e la tenne a punti per la terza edizione di seguito [84] . A seguire un mini tour nell' Emisfero Sud con due test match , sconfitta 0-26 contro ilSudafrica a Città del Capo (considerato soddisfacente sotto il punto di vista del carattere e della fase difensiva da parte della stampa sia italiana che sudafricana [85] [86] ) e vittoria a Córdoba contro l' Argentina , ancora una volta nel segno di Andrea Marcato , trasformatore all'80' della meta realizzata poco prima da Ghiraldini e che ribaltò il risultato da 11-12 a 13-12 per gli Azzurri [87] , ma sconfitta in tutti e tre i test match novembrini: preventivabile ma onorevole contro l' Australia (sconfitta 20-30 maturata negli ultimi minuti di una partita fino ad allora in bilico sul 20-20 [88] ), non convincente a Torino di nuovo contro l' Argentina (sconfitta 14-22 al termine di una prova incerta della difesa, sovrastata da quella dei Pumas [89] ) e decisamente da evitare quella contro i Pacific Islanders (sconfitta 17-25 frutto di un'eccessiva deconcentrazione nel primo tempo, chiusosi 10-22 [90] ).

Una mischia in Italia - Nuova Zelanda a Milano , novembre 2009

Il Sei Nazioni 2009 si risolse invece in un rovescio di gioco e di risultati: sconfitta a Twickenham contro l' Inghilterra 11-36, a Roma contro l'Irlanda per 9-38 ea Murrayfield 6-26 contro la Scozia . A un parziale riscatto (sconfitta 15-20 a Cardiff contro il Galles [91] fece da contraltare una pesantissima sconfitta interna per 8-50 contro laFrancia autrice di sette mete [92] . La striscia di sconfitte azzurre, iniziata con i test match di fine 2008, si allungò a 11 incontri nel giugno successivo, anche se gli avversari non autorizzavano speranze. Tuttavia nel tour in Australasia , nonostante tre sconfitte, l'Italia riuscì a mettere in mostra sprazzi di gioco convincente, quantomeno da parte del pacchetto avanzato e dell'ultimo aggregato alla squadra, il mediano di mischia Tito Tebaldi , nipote di Daniele , già azzurro vent'anni prima: dopo due sconfitte contro l' Australia per 8-31 [93] e 12-34 [94] giunse un 6-27 contro la Nuova Zelanda a Christchurch , frutto di una difesa attenta che concesse solo due mete agli All Blacks [95] . I segnali di ripresa si videro nei test match di fine anno: contro alla Nuova Zelanda allo Stadio Meazza di Milano la mischia si impose nettamente e l'Italia uscì sconfitta per 6-20 [96] , ma negli ultimi dieci minuti di gioco costrinse gli All Blacks a cinque metri dalla propria linea di meta con una serie di mischie che impedirono di fatto ai neozelandesi di giocare il pallone [97] ; una settimana più tardi ilSudafrica vinse a Udine [98] al termine di un incontro in cui l'Italia concesse agli Springbok i primi dieci minuti di gioco, ma poi riuscì a tenere il campo; nell'ultimo test match della serie contro Samoa , dopo tredici sconfitte consecutive, l'Italia si impose 24-6 ad Ascoli Piceno [99] .

I giocatori italiani celebrano la vittoria contro laFrancia nel Sei Nazioni 2011

Anche il Sei Nazioni 2010 vide un'Italia altalenante (sconfitte accettabili contro l'Irlanda 11-29 e contro l' Inghilterra 12-17, a fronte di un 10-33 subìto dal Galles e un 20-46 dallaFrancia che ancora a 10' dalla fine era un 6-46, e vittoria 16-12 contro la Scozia ), e nei test di giugno in Sudafrica , a una sconfitta frutto di buon gioco contro gli Springbok per 13-29 [100] , miglior risultato di sempre dell'Italia contro tale avversario, fece da contraltare una pesante sconfitta per 11-55, con sette mete sudafricane [101] . Nei test match autunnali l'Italia si vide opposta ad Argentina (sconfitta 16-22 a Verona al termine di una prova giudicata inconcludente [102] ), ma fino all'ultimo minuto del successivo incontro di Firenze contro l' Australia , pur in svantaggio per 14-25 per via dei calci piazzati, si trovavano una meta pari contro gli Wallabies che poi realizzarono proprio all'80' grazie a Rocky Elsom che rubò una palla su mischia italiana [103] ; infine, nell'ultimo incontro della serie sconfisse a Modena Figi per 24-16 grazie a 8 calci piazzati di Mirco Bergamasco [104] .

Sergio Parisse placcato duranteFrancia - Italia al Sei Nazioni 2012

Il Sei Nazioni 2011 , pur terminato all'ultimo posto per differenza punti nei confronti della Scozia , vide l'Italia cogliere alcune prestazioni di rilievo nei propri incontri interni: se infatti fuori casa giunsero una sconfitta pesante contro l' Inghilterra per 13-59 e una evitabile contro la Scozia per 8-21, nel primo incontro del torneo l'Italia perse per 11-13 contro l'Irlanda solo negli ultimi minuti di gioco grazie a un drop di Ronan O'Gara che ribaltò il punteggio che vedeva gli irlandesi sotto per 10-11; a seguire, l'incontro con il Galles che l'Italia perse per 16-24 e, il 12 marzo, la prima vittoria assoluta sul proprio terreno contro laFrancia per 22-21, maturata al termine di una rimonta che vedeva l'Italia soccombere per 6-18 a venticinque minuti dalla fine [105] , e che vide lo staff tecnico francese venir messo sotto accusa [106] . Grazie a tale vittoria l'Italia si aggiudicò per la prima volta dalla sua istituzione il Trofeo Garibaldi .

Dopo due test match estivi di preparazione disputati in agosto (una vittoria contro il Giappone a Cesena per 31-24 costellata da alcuni errori difensivi pagati con tre mete giapponesi [107] e una sconfitta a Edimburgo contro la Scozia 12-23 con due mete per parte, ma caratterizzata nel primo tempo da un gioco poco disciplinato penalizzato con nove calci di punizione concessi agli scozzesi [108] ), l'Italia si trovò ad affrontare in sequenza Australia , Russia , Stati Uniti eIrlanda nel proprio girone della Coppa del Mondo di rugby 2011 : a un primo tempo finito in parità (6-6) contro gli Wallabies fece da contrappunto una ripresa con quattro mete subìte e sconfitta per 6-32 [109] ; le due successive partite contro Russia e Stati Uniti furono due vittorie con bonus (53-17 e 27-10), che permisero all'Italia di presentarsi con il suo miglior punteggio di sempre (10 punti in tre incontri) contro l'Irlanda per l'incontro decisivo, che tuttavia ricopiò l'andamento di quello contro l' Australia , con un primo tempo finito in sostanziale equilibrio (9-6 per gli irlandesi) contrapposto a una ripresa con tre mete dell'Irlanda per una sconfitta 6-36 ed ennesima eliminazione sulla soglia dei quarti di finale [110] .

Da dopo la Coppa del Mondo l'Italia è affidata al tecnico francese Jacques Brunel , già allenatore delPerpignano campione nazionale nel 2008-09 , contattato quando la Federazione decise di non rinnovare il mandato a Nick Mallett [111] e ufficialmente investito dell'incarico a maggio 2011 [112] .

L'Italia di Jacques Brunel

Le squadre di Italia e Inghilterra nel Sei Nazioni 2012

Il primo appuntamento del nuovo CT fu il Sei Nazioni 2012 ; il suo esordio fu proprio contro laFrancia che presentava anch'essa un nuovo allenatore, Philippe Saint-André . A Saint-Denis la squadra di casa si impose 30-12 [113] . Una settimana più tardi l'Italia accolse l'Inghilterra nella nuova sede dello Stadio Olimpico , in un fine settimana caratterizzato da freddo e neve su tutta la penisola: gli Azzurri marcarono due mete nel primo tempo e andarono vicini a una prima storica vittoria contro gli avversari di Oltremanica, ma nella ripresa la maggiore precisione al piede degli inglesi, che vinsero 19-15, fece sfumare l'occasione, anche se per la prima volta il conteggio delle mete contro l'Italia, nella storia degli incontri tra le due squadre, fu in passivo, una contro due [114] . Le due trasferte in Galles e in Irlanda furono altrettante sconfitte, ma nell'ultimo incontro la formazione di Brunel relegò la Scozia all'ultimo posto battendola 13-6 a Roma [115] .

Nel tour di metà anno nelle Americhe in giugno la squadra andò incontro a una sconfitta per 22-37 a San Juan contro l' Argentina [116] al termine di una partita che, seppure ben condotta sul piano fisico, fu costellata da alcuni errori che favorirono tre mete dei Pumas nella ripresa [116] ; le due successive tappe furono a Toronto ea Houston , rispettivamente contro Canada e Stati Uniti , battute nell'ordine 25-16 e 30-10.

Nel novembre successivo l'Italia mise in carniere la terza vittoria consecutiva, 14 anni dopo avere conseguito analoga serie positiva [117] : a Brescia Tonga fu sconfitta 28-23 [117] ; il sabato successivo, allo Stadio Olimpico di Roma , gli All Blacks marcarono subito con Kieran Read , ma Alberto Sgarbi ribatté quasi subito e l'Italia chiuse il primo tempo con uno svantaggio ridotto, 7-13 [118] ; a undici minuti dalla fine il risultato era ancora di 10-23 per gli ospiti [118] [119] , ma negli ultimi minuti due mete di Julian Savea e una di Cory Jane portarono il punteggio neozelandese a 42 [118] . L'ultimo incontro novembrino fu quello in cui per la prima volta gli Azzurri ebbero la concreta occasione di interrompere la serie negativa contro l' Australia , sempre vittoriosa negli incontri diretti: a Firenze gli Wallabies , grazie a un primo tempo italiano sottotono, chiusero il primo tempo per 19-3, ma nella ripresa subirono il ritorno della squadra di Brunel, che concesse agli avversari solo un calcio piazzato e marcò 16 punti (una meta trasformata e tre piazzati) ea un minuto dalla fine mancò con Luciano Orquera la punizione del possibile 22-22 [120] ; il Guardian scrisse di un'Australia «sopravvissuta» al contrassalto dell'Italia e la stessa stampa degli antipodi parlò di «vittoria risicata contro un'Italia rediviva» [121] .

La lenta ma progressiva crescita della squadra di Brunel si evidenziò nella giornata d'apertura del Sei Nazioni 2013 , quando la squadra ripeté l'impresa di due anni prima: allo Stadio Olimpico laFrancia fu battuta 23-18, per la seconda volta consecutiva in casa, al termine di un incontro disciplinato e dominato fisicamente sia in mischia che, alla lunga, anche nelle touche [122] ; dopo una sconfitta per 10-34 a Edimburgo contro la Scozia e un 9-26 interno contro il Galles, giunse una prestazione più convincente a Twickenham contro l'Inghilterra, in cui l'Italia, pur sconfitta per 11-18, marcò l'unica meta dell'incontro e costrinse gli avversari a una gara difensiva [123] ; nell'ultima giornata del torneo, infine, a Roma fu battuta l'Irlanda per 22-15 [124] ; grazie a tale vittoria gli Azzurri sorpassarono in classifica proprio gli irlandesi e chiusero il torneo al quarto posto tenendosi dietro anche laFrancia .

A giugno 2013 Brunel affrontò quello che, in retrospettiva, fu considerato il tour che innescò la spirale in controtendenza della squadra [125] : in Sudafrica , in un torneo quadrangolare che vedeva l'Italia affrontare nell'ordineSudafrica , Samoa e Scozia , la squadra incassò tre sconfitte, prevedibile la prima contro gli Springbok [126] , inopinata e frutto di una cattiva condizione fisica la seconda [127] e completamente rocambolesca la terza, contro una Scozia sulla quale l'Italia era in vantaggio fino al tempo di recupero, palesando limiti di tenuta [128] . A novembre giunsero due sconfitte contro Australia e Argentina , la prima per 20-50 a Torino , la seconda per 14-19 a Roma in cui la squadra non fu capace di approfittare della prova insufficiente dei Pumas [129] .

A tali prove negative (cinque sconfitte in sei incontri) fece seguito il Whitewash nel Sei Nazioni 2014 e, nel tour successivo in Asia e Pacifico, giunsero ulteriori tre sconfitte, l'ultma delle quali contro il Giappone , che mai prima d'allora aveva battuto gli Azzurri [130] . A fine anno si vide una parziale ripresa con una vittoria su Samoa e due sconfitte combattute contro Argentina [131] e soprattuttoSudafrica [132] . Il Sei Nazioni seguente vide la prima vittoria esterna dell'Italia dal 2007 , ancora in casa della Scozia [133] , ma la nazionale dovette soffrire due pesanti sconfitte interne, 0-29 dallaFrancia e un 20-61 dal Galles [134] nella giornata di chiusura.

Inserita in Coppa del Mondo in un girone che vedeva avversarie Francia,Irlanda , Canada eRomania , l'Italia si presentò alla rassegna con due preoccupanti sconfitte, nel gioco e nel risultato, nei test match di preparazione alla competizione contro la Scozia , vittoriosa 16-12 a Torino [135] e addirittura 48-7 a Edimburgo [136] , peggiore risultato di sempre contro la nazionale britannica; la terza partita di riscaldamento, quella a Cardiff contro il Galles , persa 19-23, vide tornare in campo un'Italia competitiva, sul 14-14 fino a un quarto d'ora dalla fine e sconfitta solo nel finale [137] .

La partita d'esordio fu a Londra contro laFrancia , risoltasi in una sconfitta per 10-32 frutto di una gara in cui gli Azzurri pagarono molte fallosità in mischia (alla fine i punti francesi al piede furono 22 su 32) [138] , già obbligò l'Italia a fare risultato contro l'Irlanda nella terza partita del girone, ma prima veniva l'impegno contro il Canada , vinto a fatica per 23 a 18 [139] . Contro l'Irlanda gli Azzurri disputarono una prova di carattere, costringendo gli avversari all'indisciplina e provocando un'espulsione nelle loro file, ma non riuscirono ad andare oltre il 9-16 che valse solo un punto di bonus e l'eliminazione dai quarti di finale [140] . La successiva vittoria per 32-22 (che peraltro a cinque minuti dalla fine era ancora un 32-10) contro laRomania assicurò all'Italia il terzo posto nel girone e la qualificazione alla Coppa del Mondo di rugby 2019 in Giappone .

L'ultimo appuntamento internazionale di Brunel fu il Sei Nazioni 2016 , conclusosi nel secondo Whitewash della sua gestione dopo quello del 2014 ; a una promettente sconfitta a Saint-Denis maturata solo nei minuti finali contro laFrancia [141] fecero riscontro le sconfitte interne contro Inghilterra , futura vincitrice del torneo, e soprattutto Scozia , per poi terminare con due rovesci esterni controIrlanda e, soprattutto, Galles , vincitore 67-14 a Cardiff [142] .

Del 25 marzo successivo fu l'ufficializzazione dell'ingaggio, come nuovo commissario tecnico, dell' irlandese Conor O'Shea , destinato ad assumere l'incarico al termine dei suoi obblighi contrattuali con la formazione inglese degli Harlequins [143] [144] .

La gestione O'Shea e la prima vittoria contro l'Emisfero Sud

La prima vittoria contro il Sudafrica

Firenze , Stadio Artemio Franchi , 19 novembre 2016

ITALIA —SUDAFRICA 20-18

Marcatori : 9' Habana m.; 13' v. Schalkwyk m. (tr. Canna); 18' de Allende m. (tr. Lambie); 29' Padovani cp; 46' Lambie cp, 57' Venditti m. (tr. Canna); 60' Jantjies cp; 64' Canna cp

ITALIA : Padovani , Bisegni , Benvenuti , McLean , Venditti , Canna (70' Allan ), Bronzini (70' Gori ); Panico (41' N. Quaglio ), Gega , Cittadini (41' Ferrari ), Fuser , v. Schalkwyk (27' Biagi ), Minto (59' B. Steyn ), S. Favaro , Parisse , c
Allenatore: Conor O'Shea

SUDAFRICA : le Roux (70' J. Goosen ), Combrink , F. Venter , de Allende , Habana , Lambie (52' Jantjies ), Paige (52' F. de Klerk ); Mtawarira (52' Kitshoff ), A. Strauss , c (76' Mbonambi ) , Koch (52' Nyakane ), du Toit , de Jager (70' Mostert ), Carr , Alberts (64' Mohoje ), Whiteley
Allenatore: Allister Coetzee

Arbitro : Irlanda George Clancy

Ammonizioni : 41'-51' Fuser

Il primo appuntamento ufficiale del nuovo tecnico fu il tour estivo del 2016 nelle Americhe. Tra i principali problemi di squadra cui O'Shea dichiarò di voler mettere mano fu la tenuta fisica, da lui giudicata insufficiente a reggere per tutti gli ottanta minuti dell'incontro [145] . L'esordio di O'Shea fu una sconfitta di misura contro l' Argentina per 24-30 a Santa Fe [146] , al termine di una prestazione giudicata positiva dagli osservatori [146] , cui fecero seguito due vittorie in Nordamerica contro Stati Uniti a San Jose (24-20, a giudizio della stampa giocata peggio di quella in Argentina nonostante il risultato favorevole [147] ) e Canada a Toronto (20-18 [148] ).

A novembre l'Italia ebbe in programma tre test match contro Nuova Zelanda ,Sudafrica e Tonga , rispettivamente a Roma , Firenze e Padova . In uno stadio Olimpico gremito con 63 000 spettatori gli All Blacks si imposero 68-10 con 10 mete a una [149] e, nonostante la pesante sconfitta, O'Shea si disse soddisfatto del comportamento in campo della squadra [149] [150] .

Quello che parve a tutti eccessivo ottimismo da parte del CT trovò invece conferma la settimana successiva al Franchi di Firenze: l'Italia, contro pronostico, batté per 20-18 la formazione sudafricana al termine di un incontro molto fisico che tuttavia gli Azzurri ressero fino alla fine [151] ; anche il mondo anglosassone rilevò la circostanza, che vedeva l'Italia per la prima volta battere una delle tre grandi potenze dell' Emisfero Sud nonché una delle vincitrici della Coppa del Mondo, circostanza mai avvenuta in precedenza [152] . Prima dell'inizio dell'incontro l'Italia occupava la tredicesima posizione del ranking World Rugby, ilSudafrica il quarto [153] . Quasi inosservata passò la sconfitta di Padova contro Tonga per 17-19 la settimana dopo [154] , maturata solo nell'ultimo secondo di gioco a seguito di un calcio piazzato del tongano Takulua [154] , alla fine di una partita in cui l'Italia pagò con la scarsa lucidità la prova del sabato precedente contro gli Springbok [154] .

Nell'incontro inaugurale del Sei Nazioni 2017 contro il Galles , il primo in tale torneo in cui a un capo di Stato italiano, nella fattispecie il presidente Sergio Mattarella , furono presentate le squadre, l'Italia passò in vantaggio quasi subito e chiuse il primo tempo 7-3 [155] ; nella ripresa i gallesi ripresero passo dopo il miglioramento delle condizioni del campo e segnarono 30 punti per una sconfitta complessiva per 7-33, anche se il capitano Parisse e il CT O'Shea espressero dubbi circa la conduzione dell'inglese JP Doyle che, a fronte di una fallosità tutto sommato uguale delle due squadre, concesse solo cinque falli agli italiani [156] . Una settimana più tardi, tuttavia, l'Italia subì il più pesante rovescio interno nella storia azzurra al torneo, 10-63 contro l'Irlanda con 9 mete, tre delle quali negli ultimi minuti [157] .

Alla ripresa dopo la pausa bisettimanale, nella terza giornata, l'Italia si presentò a Twickenham nelle vesti dell'agnello sacrificale [158] : tuttavia, in controtendenza con quanto mostrato fino a quel momento nel torneo, gli Azzurri sorpresero gli inglesi con una condotta di gara priva di qualsiasi indisciplina che li portarono a chiudere il primo tempo in vantaggio di 10-5 [159] . I Bianchi, di fronte alla tattica italiana di non andare in ruck per non creare una linea di fuorigioco, rimasero spiazzati tanto da chiedere insistentemente all'arbitro francese Romain Poite il calcio di punizione, ignari che invece il gioco fosse regolare [160] [161] . Nella ripresa il risultato rimase in bilico (17-15 per l' Inghilterra ) fino al 69', poi tre mete inglesi, due trasformate, portarono il risultato a 36, ma la stampa britannica vide nella partita italiana una prova di maturità tattica [162] che allontanò ogni ipotesi di esclusione dell'Italia dal torneo, paventata dopo le non brillanti prestazioni prima della vigilia. Nella quarta giornata di torneo, contro laFrancia all'Olimpico, giunse una sconfitta per 18-40 nonostante il buon inizio in cui l'Italia aveva approfittato di un'avversaria non ancora al meglio della condizione e in lotta per una piazza d'onore nel torneo, nel frattempo vinto dall' Inghilterra [163] .

Colori e simboli delle uniformi

Il fascio littorio che carica lo stemma di casa Savoia

La maglia della nazionale, come gran parte delle tenute degli sportivi che rappresentano l'Italia a livello internazionale, è azzurra , anche se la tonalità è spesso variata nel corso degli anni.

All'inizio della sua avventura internazionale, come del resto anche per quella della Nazionale di calcio , gli atleti del rugby vestivano una maglia quasi completamente bianca, adottando poi più avanti un celestino sempre più carico fino ad arrivare al blu Savoia , che è il colore al quale si uniformarono generalmente le selezioni rappresentanti di qualsiasi disciplina sportiva. Tale colore deriva da quello del bordo che circonda l'emblema di casa Savoia , all'epoca regnante in Italia.

A completare la tenuta, i calzettoni, che riprendono i colori della maglia, ei calzoncini, bianchi. La tenuta alternativa è speculare alla prima: calzoncini azzurri, maglia e calzettoni bianchi.

Uno stemma sulle maglie della nazionale (2005)

Con il passare degli anni la tenuta, una volta stabilizzatasi sul colore, non ha subìto significativi cambiamenti di foggia: sostanzialmente la maglietta è sempre rimasta con il collo a “V” con un colletto bianco, e il suo colore è stato sempre di un azzurro scuro. In anni più recenti l'allora sponsor tecnico della nazionale, la Kappa , aveva abbandonato il collo a V e introdotto un colore che si differenzia da quello di altre rappresentative nazionali, per esempio quella di calcio: laddove in quest'ultima l'azzurro tende più al blu, nel caso della nazionale di rugby vira più verso il celeste.

Da luglio 2017 lo sponsor tecnico della nazionale è la bolognese Macron [164] , che ha firmato con la federazione un accordo di 8 anni fino al 30 giugno 2025 [164] ; la maglia, rispetto alla consueta tenuta, presenta dei bordi dorati alle estremità delle maniche e sul bordo inferiore [164] . Macron era già fornitore della Scozia e, dal 2016, delle due franchise scozzesi in Pro12 , Edimburgo e Glasgow Warriors .

Macron è subentrato ad Adidas , fornitore dell'Italia dal 2012 al 2017 [165] ; benché ufficializzata solo a luglio la notizia era ufficiosamente nota dalla primavera precedente in quanto Adidas aveva espresso già dal 2014 l'intenzione di uscire dalle sponsorizzazioni rugbistiche e non rinnovarle, fatta eccezione per quella con gli All Blacks [166] ; già in passato, fino ai primi anni novanta , Adidas aveva equipaggiato la nazionale italiana, la quale vestiva le uniformi di tale fornitore durante la Coppa del Mondo di rugby 1987 [165] , in seguito poi i fornitori tecnici furono Le Roc Sport, Cotton Traders, Reebok , Cotton Oxford solo nel 1999, Canterbury of New Zealand per il primo Sei Nazioni e dall'autunno 2000 a giugno 2012 la torinese Kappa .

Dal 23 gennaio 2007 all'estate 2018 lo sponsor di maglia della nazionale italiana è stato l' istituto di credito Cariparma (già Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza), facente capo dallo stesso anno al gruppo bancario francese Crédit Agricole [167] . Quello attuale è Cattolica Assicurazioni .

La nazionale disputò il suo primo incontro nel 1929, durante il regime fascista : il simbolo della squadra era lo stemma di casa Savoia caricato da un fascio littorio ricamato in oro. Tale fu il simbolo della nazionale di rugby e, più in generale, di qualsiasi rappresentativa sportiva italiana a livello internazionale, fino alla caduta del fascismo . Con la successiva abrogazione della monarchia nel 1946 venne abbandonato anche l'emblema reale e adottato uno scudetto tricolore sormontato dalla scritta “ITALIA” su sfondo azzurro.

Fino al 1998, il simbolo era uno scudetto tricolore sormontato dall'acronimo FIR in sfondo bianco. Tra il 1998 e il 2001, fu usato un simbolo consistente in un ovale (ricordando un pallone da rugby) formato da linee diagonali, di cui tre linee nel centro formano un tricolore. Il tutto viene affiancato dalla scritta "ITALIA RUGBY" in basso.

Dal 2001 venne usato lo scudetto tricolore sormontato dalla scritta "ITALIA" ed affiancato da due foglie gialle con un drappo recante l'acronimo FIR.

Ancora oggi questo è lo stemma che figura sulle maglie, anche se è stato soggetto anch'esso a restyling : nel corso degli anni la doratura delle foglie è variata dal bruno al dorato acceso. Le foglie alla base dello scudetto tricolore sono bronzee, così come il testo delle scritte e il bordo dello scudetto.

Stadio

Sebbene formalmente non esista uno stadio nazionale propriamente detto, per le gare più importanti ( Sei Nazioni e test match di alto livello) l'impianto d'elezione della nazionale italiana fu, fino a tutto il 2011 , lo Stadio Flaminio di Roma , sulla cui area l'Italia giocò per la prima volta nel 1935 (nel preesistente Stadio Nazionale ) per l'incontro con un XV dellaFrancia non valido come test .

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Flaminio .
Il test match di fine 2013 tra Italia e Argentina allo stadio Olimpico di Roma

Comunque, a partire dal Sei Nazioni 2012 , a causa di improcrastinabili lavori di ristrutturazione richiesti dall'impianto (sia dal punto di vista della capienza che quello della sicurezza), l'Italia disputa le sue gare interne nello Stadio Olimpico [168] [169] .

Tale stadio, di uso prevalentemente calcistico , ospitò già in precedenza altri incontri della nazionale di rugby: nel 1995 tra Italia eSudafrica , valido come primo test match tra le due Nazionali e, un anno più tardi, tra Italia e Galles ; nel 1954 , quando era noto come Stadio dei Centomila , esso ospitò la finale di Coppa Europa di rugby tra Italia eFrancia , con vittoria di questi ultimi per 39-12 [170] .

Il primo incontro interno in assoluto della nazionale fu disputato, come detto, nel 1930 all' Arena Civica di Milano . Ancora nel 1935 la rappresentativa della Catalogna fu ospite allo stadio Marassi ( Luigi Ferraris ) di Genova . Nel dopoguerra, frequentemente utilizzati furono Treviso ( Stadio di Monigo ), Rovigo (Comunale, poi rinominato Battaglini ), Napoli ( Arenaccia ) e, più recentemente, L'Aquila ( Fattori ), Udine ( Gerli ), Bologna ( Arcoveggio ). Anche Catania ( Maria Goretti ), più sporadicamente, ha ospitato incontri della nazionale.

A Padova , una delle capitali del rugby italiano, tre stadi hanno ospitato la nazionale: il Plebiscito , impianto di casa del Petrarca , l' Euganeo , costruito nel 1994 e impianto casalingo del Calcio Padova , e l' Appiani , storico impianto che ospitò nel 1977 il citato incontro tra il XV del Presidente e gli All Blacks .

Comunque, anche nell'era del Sei Nazioni , la nazionale ha affrontato test match in varie sedi: tra quelle non citate in precedenza Asti , Benevento , Biella , Monza , Parma e Prato (tali sedi soprattutto per gli incontri di qualificazione alla Coppa del Mondo). Quello disputato il 15 novembre 2008 contro l' Argentina fu il primo test match della nazionale italiana a Torino , città nella quale non aveva mai giocato a livello ufficiale pur essendo lì nato il primo club italiano di rugby (e pur avendo singolarmente ospitato, nel 1952, il primo incontro interno della nazionale di rugby a 13 [171] ); due anni più tardi (novembre 2010) anche Firenze , all' Artemio Franchi , ospitò per la prima volta gli Azzurri.

Statistiche

La nazionale italiana di rugby ha disputato al 3 ottobre 2011 429 incontri contro selezioni internazionali. Di questi, 380 sono considerati test match anche dalla squadra avversaria. Gli altri 49 sono stati disputati contro selezioni non classificate come Nazionali maggiori o rappresentative di una Federazione, come gli African Leopards , laFrancia B , XV o Espoirs, etc. Vi sono poi altri incontri, non classificati come test match , disputati durante i tour in Africa del 1973 e in Gran Bretagna nel 1974 , che videro come avversari selezioni provinciali o di contea quali le Province del Transvaal , del Natal e dell' Orange in Sudafrica o le contee del Middlesex , del Sussex o dell' Oxfordshire in Inghilterra .

Il record di presenze della nazionale appartiene a Sergio Parisse . Questi vanta 129 presenze, con la partecipazione in quattro consecutive Coppe del Mondo , dal 2003 al 2015 ea quattordici tornei del Sei Nazioni , dal 2003 al 2016 . Il record di punti segnati è appannaggio dell' italo - argentino Diego Domínguez con 971 punti in 73 incontri [172] . Domínguez conta anche 27 punti marcati in precedenza con la nazionale dell' Argentina ; la somma totale lo porta a detenere, al 31 dicembre 2016, il posto di quinto miglior marcatore internazionale dopo il neozelandese Dan Carter (1 385), l' inglese Jonny Wilkinson (1 246), il gallese Neil Jenkins (1 090) e l' irlandese Ronan O'Gara (1 077). Infine, il record di mete appartiene a Marcello Cuttitta , con 25, seguìto da Paolo Vaccari con 22. Entrambi facevano parte della squadra che vinse la Coppa FIRA nel 1997 sconfiggendo laFrancia a Grenoble .

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche della nazionale di rugby a 15 dell'Italia .

L'avversario incontrato più di frequente è laRomania , in ragione della concomitante presenza del torneo europeo della FIRA; a seguire, laFrancia (34 volte in full international con tre vittorie), la Spagna (che esordì insieme all'Italia, visto che entrambe disputarono tra di esse il loro primo incontro internazionale) e la Germania (compreso il periodo in cui era Germania Ovest ).

A parte le Isole Cook (un incontro), le uniche nazioni che l'Italia non è finora mai riuscita a battere sono Australia , Nuova Zelanda e Inghilterra . Per quanto riguarda le altre squadre del Sei Nazioni , l'Italia vanta tre vittorie contro la Francia (una in finale di Coppa FIRA e altre due nel torneo), quattro vittorie contro l'Irlanda (una nel torneo), otto contro la Scozia (di cui una prima del Sei Nazioni) e due contro il Galles (entrambe nel Sei Nazioni). Relativamente, infine, alle tre Nazionali maggiori dell' Emisfero Sud , l'Italia ha guadagnato la prima vittoria contro una di esse il 19 novembre 2016 a Firenze , nel test match contro ilSudafrica vinto 20-18 [151] .

Giocatori di rilievo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Giocatori di rilievo della Nazionale di rugby a 15 dell'Italia .

Allenatori

Commissari tecnici della nazionale al 30 dicembre 2020 [173] [174] .

Nome Dal Al G V N P % V/G
Italia Arnaldo Cortese
Inghilterra John Thomas
20 maggio 1929 1 0 0 1 0,00
Italia Angelo Cameroni
Italia Luigi Bricchi
29 maggio 1930 1 1 0 0 100,00
Italia Luigi Bricchi 1º novembre 1932 26 dicembre 1934 4 3 0 1 75,00
Italia Luigi Bricchi
Francia Julien Saby
26 dicembre 1934 7 aprile 1935 1 1 0 0 100,00
Francia Julien Saby 7 aprile 1935 14 maggio 1936 2 0 0 2 0,00
Italia Luigi Bricchi
Francia Michel Boucheron
14 maggio 1936 16 maggio 1936 2 1 0 1 50,00
Italia Luigi Bricchi
Francia Julien Saby
1º gennaio 1937 17 ottobre 1937 5 2 1 2 40,00
Italia Luigi Bricchi 6 marzo 1938 20 novembre 1938 1 0 0 1 0,00
Italia Luigi Bricchi
Italia Giuseppe Sessa
20 novembre 1938 19 marzo 1940 2 1 0 1 50,00
Italia Romano Bonifazi 19 marzo 1940 9 febbraio 1941 2 1 0 1 50,00
Italia Luigi Bricchi
Italia Franco Chiaserotti
9 febbraio 1941 2 maggio 1942
Italia Luigi Bricchi
Italia Franco Chiaserotti
2 maggio 1942 18 maggio 1947 1 1 0 0 100,00
Italia Tommaso Fattori 18 maggio 1947 27 marzo 1949 2 1 0 1 50,00
Italia Giorgio Briasco
Italia Antonio Radicini
27 marzo 1949 26 febbraio 1950 2 0 0 2 0,00
Italia Romano Bonifazi 26 febbraio 1950 29 luglio 1950
Italia Francesco Vinci 29 luglio 1950 4 ottobre 1950
Italia Renzo Maffioli 4 ottobre 1950 25 febbraio 1951
Italia Renzo Maffioli
Francia Julien Saby
25 febbraio 1951 1º agosto 1954 9 6 0 3 66,66
Italia Piermarcello Farinelli
Italia Aldo Invernici
Italia Umberto Silvestri
1º agosto 1954 22 dicembre 1956 8 5 0 3 62,50
Italia Giulio Fereoli
Italia Aldo Invernici
Italia Umberto Silvestri
22 dicembre 1956 8 dicembre 1957 2 1 0 1 50,00
Italia Sergio Barilari
Italia Aldo Invernici
Italia Umberto Silvestri
8 dicembre 1957 19 luglio 1958 1 0 0 1 0,00
Italia Sergio Barilari
Italia Mario Battaglini
Italia Aldo Invernici
19 luglio 1958 10 aprile 1960 2 1 0 1 50,00
Italia Sergio Barilari
Italia Romano Bonifazi
10 aprile 1960 22 aprile 1962 4 2 0 2 50,00
Italia Aldo Invernici 22 aprile 1962 8 dicembre 1965 7 2 0 5 28,57
Italia Sergio Barilari
Italia Mario Martone
8 dicembre 1965 28 ottobre 1967 7 3 1 3 42,85
Italia Aldo Invernici 28 ottobre 1967 24 maggio 1970 8 7 0 1 87,50
Italia Giordano Campice 24 maggio 1970 25 ottobre 1970 2 2 0 0 100,00
Italia Sergio Barilari 25 ottobre 1970 10 aprile 1971 3 0 0 3 0,00
Italia Memo Geremia 11 aprile 1971 27 maggio 1971 1 0 0 1 0,00
Italia Aldo Invernici 28 maggio 1971 19 febbraio 1972
Italia Umberto Levorato 20 febbraio 1972 25 novembre 1972 4 1 2 1 25,00
Italia Gianni Villa 26 novembre 1972 14 febbraio 1975 20 6 1 13 30,00
Galles Roy Bish 15 febbraio 1975 1º aprile 1977 15 8 1 6 53,33
Italia Isidoro Quaglio 2 aprile 1977 1º maggio 1977 2 1 0 1 50,00
Galles Gwyn Evans 23 ottobre 1977 23 ottobre 1978 5 1 1 3 20,00
Francia Pierre Villepreux 24 ottobre 1978 24 ottobre 1981 24 10 1 13 41,66
Italia Paolo Paladini
Italia Marco Pulli
25 ottobre 1981 9 novembre 1985 28 16 2 10 57,14
Italia Marco Bollesan 10 novembre 1985 4 novembre 1988 19 7 1 11 36,84
Italia Loreto Cucchiarelli 5 novembre 1988 29 settembre 1989 7 1 0 6 14,28
Francia Bertrand Fourcade 30 settembre 1989 30 agosto 1993 29 17 0 12 58,62
Francia Georges Coste 31 agosto 1993 19 giugno 1999 48 19 1 28 39,58
Italia Massimo Mascioletti 20 giugno 1999 4 febbraio 2000 5 2 0 3 40,00
Nuova Zelanda Brad Johnstone 5 febbraio 2000 26 aprile 2002 27 5 0 22 18,51
Nuova Zelanda John Kirwan 27 aprile 2002 18 aprile 2005 32 10 0 22 31,25
Francia Pierre Berbizier 19 aprile 2005 30 settembre 2007 30 12 1 17 40,00
Sudafrica Nick Mallett 3 ottobre 2007 2 ottobre 2011 42 9 0 33 21,42
Francia Jacques Brunel 3 ottobre 2011 21 marzo 2016 50 11 0 39 22,00
Irlanda Conor O'Shea [175] 26 maggio 2016 16 novembre 2019 17 4 0 13 23,52
Sudafrica Franco Smith [176] 21 novembre 2019 30 giugno 2021 13 0 0 13 0,00
Nuova Zelanda Kieran Crowley 1º luglio 2021

Palmarès

Note

  1. ^ a b Emanuele Rossano, Storica meta, l'Italia insegna rugby ai francesi , in Corriere della Sera , 23 marzo 1997. URL consultato l'11 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 18 febbraio 2009) .
  2. ^ a b c Ravagnani , pag. 299 .
  3. ^ L'arrivo della squadra parigina di rugby , in La Stampa , 26 marzo 1910, p. 2. URL consultato il 27 marzo 2017 .
  4. ^ ( FR ) Florent Lazzerini, Le SCUF pionnier du rugby italien en 1910 , su scuf.org , Sporting Club Universitaire de France, 18 gennaio 2015. URL consultato il 16 gennaio 2018 (archiviato dall' url originale il 17 gennaio 2018) .
  5. ^ Le brillanti vittorie dei parigini nei primi matches di rugby , in La Stampa , 29 marzo 1910, p. 4. URL consultato il 27 marzo 2017 .
  6. ^ La costituzione del Rugby-Club Torino , in La Stampa , 19 giugno 1910, p. 4. URL consultato il 27 marzo 2017 .
  7. ^ a b Ravagnani , pag. 300 .
  8. ^ G. Tognetti, 50 anni di speranza .
  9. ^ Ravagnani , pag. 303 .
  10. ^ ( ES ) España vence a Italia por nueve puntos a cero , in ABC , 21 maggio 1929, 49-50. URL consultato il 30 gennaio 2018 .
  11. ^ a b c Ravagnani , pag. 306 .
  12. ^Federazione Italiana Rugby , dal sito ufficiale del CONI
  13. ^ La possente squadra francese di rugby piega per 44 a 6 il giovane «quindici» italiano , in La Stampa , 23 aprile 1935, p. 6. URL consultato il 17 marzo 2017 .
  14. ^ La prima squadra dell' International Rugby Board a concedere all'Italia il test match reciproco (ovverosia, riconosciuto come ufficiale da entrambe le federazioni) fu l' Australia nel 1983; laFrancia aderì all'IRB nel 1978 e concesse all'Italia il primo test match con tale nuovo status nel 1985; la prima squadra britannica del Cinque Nazioni a fare lo stesso fu l'Irlanda nel 1988.
  15. ^ Collins , p. 204 .
  16. ^ a b Ravagnani , pag. 310 .
  17. ^ a b c Ravagnani , p. 220 .
  18. ^ Ravagnani , p. 221 .
  19. ^ Battuti a Cardiff i rugbisti azzurri ( PDF ), in l'Unità , 4 ottobre 1956, p. 6. URL consultato il 20 maggio 2021 .
  20. ^ I rugbisti italiani vincono in Irlanda , in La Stampa , 7 novembre 1958, p. 8. URL consultato il 20 maggio 2021 .
  21. ^ a b c ( EN ) Italy v. West Germany , in RugbyData . URL consultato il 19 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2014) .
  22. ^ ( EN ) Italy v. Czechoslovakia , in RugbyData . URL consultato il 19 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 2 dicembre 2008) .
  23. ^ a b ( EN ) Italy v. Romania , in RugbyData . URL consultato il 19 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 6 settembre 2008) .
  24. ^ a b ( EN ) Italy v. France , in RugbyData . URL consultato il 19 agosto 2008 .
  25. ^ ( FR ) Robert Duthen, Une pâle et miraculeuse victoire du Quinze de France sur l'équipe d'Italie , in Le Monde , 16 aprile 1963. URL consultato il 7 novembre 2017 .
  26. ^ a b ( EN ) Italy v. Portugal , in RugbyData . URL consultato il 20 agosto 2008 .
  27. ^ La prima amichevole successiva a quella del 1967 si tenne nel 1995 , fuori dal calendario della Coppa FIRA .
  28. ^ ( EN ) Italy v. Serbia & Montenegro , in RugbyData . URL consultato il 20 agosto 2008 .
  29. ^ ( EN ) Italy v. Madagascar , in RugbyData . URL consultato il 21 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 16 ottobre 2014) .
  30. ^ ( EN ) Italy v. Rhodesia , in RugbyData . URL consultato il 21 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 7 settembre 2008) .
  31. ^ Dondi saluta gli azzurri del '73 , in Solorugby.com , 13 marzo 2008. URL consultato il 21 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 21 agosto 2008) .
  32. ^ a b c d e Ravagnani , pag. 379 .
  33. ^ I rugbisti azzurri perdono per un punto , in La Stampa , 5 novembre 1976. URL consultato il 14 ottobre 2011 .
  34. ^ ( EN ) Italy v. Poland , in RugbyData . URL consultato il 21 agosto 2008 .
  35. ^ ( EN ) Italy v. Romania , in RugbyData . URL consultato il 21 agosto 2008 .
  36. ^ Carlo Coscia, Che rugby con gli All Blacks tra canti maori e tanta classe , in La Stampa , 23 ottobre 1977. URL consultato il 21 maggio 2011 .
  37. ^ a b c d e ( EN ) Italy v. Argentina , in RugbyData . URL consultato il 25 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 16 ottobre 2014) .
  38. ^ Cristiano Chiavegato, L'Italia fa vedere nero agli “All Black” , in Stampa Sera , 29 novembre 1979. URL consultato l'11 settembre 2011 .
  39. ^ a b c ( EN ) Italy v. Fiji , in RugbyData . URL consultato il 25 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 16 ottobre 2014) .
  40. ^ ( EN ) Italy v. Cook Islands , in RugbyData . URL consultato il 25 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 16 ottobre 2014) .
  41. ^ ( EN ) Italy v. Soviet Union , in RugbyData . URL consultato il 27 agosto 2008 .
  42. ^ a b c d e ( EN ) Italy v. Australia , in RugbyData . URL consultato il 27 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 24 agosto 2011) .
  43. ^ Ravagnani , pag. 223 .
  44. ^ a b Ravagnani , pag. 231 .
  45. ^ ( EN ) Organising the tournament - 1987 Rugby World Cup , in New Zealand History Online . URL consultato il 17 settembre 2008 .
  46. ^ a b ( EN ) Italy v. Zimbabwe , in RugbyData . URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall' url originale l'8 luglio 2008) .
  47. ^ Calcolati con il sistema attuale i punti neozelandesi sono 82.
  48. ^ ( EN ) New Zealand v. Italy 70-6 , in RugbyData . URL consultato il 28 agosto 2008 .
  49. ^ ( EN ) Argentina v. Italy 25-16 , in RugbyData . URL consultato il 28 agosto 2008 .
  50. ^ ( EN ) Italy v. Ireland , in RugbyData . URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 6 ottobre 2011) .
  51. ^ a b ( EN ) Italy v. New Zealand , in RugbyData . URL consultato il 29 agosto 2008 .
  52. ^ a b c ( EN ) Italy v. Wales , in RugbyData . URL consultato il 29 agosto 2008 .
  53. ^ a b c ( EN ) Italy v. Ireland , in RugbyData . URL consultato il 29 agosto 2008 .
  54. ^ Ravagnani , pag. 361 .
  55. ^ F. Zupo. Inseguendo il paradiso del rugby .
  56. ^ a b Ravagnani , pag. 363 .
  57. ^ ( EN ) Italy v. England , in RugbyData . URL consultato il 29 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 30 settembre 2007) .
  58. ^ Ravagnani , pag. 375 .
  59. ^ Ravagnani , pag. 332 .
  60. ^ Ravagnani , pag. 364 .
  61. ^ ( EN ) Italy v. South Africa , in RugbyData . URL consultato il 1º settembre 2008 (archiviato dall' url originale il 4 gennaio 2009) .
  62. ^ a b c d ( EN ) Italy v. Scotland , in RugbyData . URL consultato il 1º settembre 2008 (archiviato dall' url originale il 6 marzo 2009) .
  63. ^ Ravagnani , pag. 365 .
  64. ^ Rugby: la nazionale a Johnstone, ex All Blacks , in Corriere della Sera , 19 novembre 1999. URL consultato il 3 settembre 2008 (archiviato dall' url originale il 30 luglio 2014) .
  65. ^ Ravagnani , pag. 374 .
  66. ^ Flavio Vanetti, Johnstone: “Italia, impara dagli All Blacks” , in Corriere della Sera , 22 novembre 2000. URL consultato il 3 settembre 2008 .
  67. ^ Flavio Vanetti, Johnstone: “Italia, impara dagli All Blacks” , in Corriere della Sera , 22 novembre 2000. URL consultato il 3 settembre 2008 (archiviato dall' url originale il 16 agosto 2011) .
  68. ^ Flavio Vanetti, Bollesan e il Sei Nazioni: “Gli errori di Johnstone hanno rovinato la festa” , in Corriere della Sera , 11 aprile 2001. URL consultato il 3 settembre 2008 .
  69. ^ Flavio Vanetti, Kirwan, un All Black in meta con gli azzurri , in Corriere della Sera , 8 novembre 2001. URL consultato il 3 settembre 2008 (archiviato dall' url originale l'8 agosto 2014) .
  70. ^ Valerio Vecchiarelli, Kirwan nuovo CT azzurro: “Basta piangersi addosso, qui c'è troppo disfattismo” , in Corriere della Sera , 27 aprile 2002. URL consultato il 3 settembre 2008 (archiviato dall' url originale il 14 agosto 2011) .
  71. ^ a b ( EN ) Italy v. Tonga , in RugbyData . URL consultato il 4 settembre 2008 (archiviato dall' url originale il 24 luglio 2008) .
  72. ^ Pierre Berbizier nuovo ct azzurro Super 10, Treviso torna in vetta , in Corriere della Sera , 20 aprile 2005. URL consultato il 3 settembre 2008 .
  73. ^ Il giornalista Luciano Ravagnani ( op. cit. , pag. 374 e segg.), nel tracciare un'analisi della diffusione del rugby in tutto il mondo, opera una distinzione tra quella diretta , in generale nei Paesi di lingua inglese, ex colonie dell' Impero britannico e anche Argentina, dove erano presenti numerose comunità di inglesi, e la sua subdiffusione , ovvero tramite un Paese intermedio: tale opera di subdiffusione in Europa viene normalmente ascritta alla Francia , la più forte Nazione rugbistica di lingua non inglese, che presiedette alla diffusione di tale sport in gran parte d'Europa, in particolare in Italia , Spagna e Romania , nel primo dopoguerra.
  74. ^ Pierre Berbizier nuovo ct azzurro Super 10, Treviso torna in vetta , in Corriere della Sera , 20 aprile 2005. URL consultato il 3 settembre 2008 (archiviato dall' url originale il 16 ottobre 2014) .
  75. ^ Valerio Vecchiarelli, Ecco Berbizier: “Darò un'identità alla Nazionale” , in Corriere della Sera , 27 aprile 2005. URL consultato il 3 settembre 2008 .
  76. ^ Rugby, Italia sconfitta con onore: a Twickenham solo 20-7 per i maestri inglesi , in la Repubblica , 10 febbraio 2007. URL consultato il 15 gennaio 2008 .
  77. ^ ( EN ) England have work to do - Ashton , in BBC Online , 10 febbraio 2007. URL consultato il 15 gennaio 2008 .
  78. ^ Andrea Buongiovanni, Grand'Italia: conquistata la Scozia , in la Gazzetta dello Sport , 24 febbraio 2007. URL consultato il 4 settembre 2008 .
  79. ^ Carlo Gobbi, Sei Nazioni, fantastico bis dell'Italia , in la Gazzetta dello Sport , 10 marzo 2007. URL consultato il 5 settembre 2008 .
  80. ^ Marco Pastonesi , Italia, una meta non basta: L'Irlanda s'impone 16-11 , in la Gazzetta dello Sport , 2 febbraio 2008. URL consultato il 5 settembre 2008 .
  81. ^ Carlo Gobbi, L'Italia si sveglia tardi: Inghilterra mai così vicina , in la Gazzetta dello Sport , 10 febbraio 2008. URL consultato il 5 settembre 2008 .
  82. ^ Pasquale Notargiacomo, Mallett lancia l'Italia dei giovani per la sfida contro il Galles , in la Repubblica , 22 febbraio 2008. URL consultato il 5 settembre 2008 .
  83. ^ Andrea Buongiovanni, Tre mete della Francia. L'Italia si arrende 25-13 , in la Gazzetta dello Sport , 3 marzo 2008. URL consultato il 5 settembre 2008 .
  84. ^ Pasquale Notargiacomo, Scozia battuta all'ultimo minuto, Italrugby evita il cucchiaio di legno , in la Repubblica , 15 marzo 2008. URL consultato il 5 settembre 2008 .
  85. ^ Andrea Buongiovanni, Italia a testa alta. Delusione Sud Africa , in la Gazzetta dello Sport , 21 giugno 2008. URL consultato il 5 settembre 2008 .
  86. ^ ( EN ) Brad Morgan, Springboks beat Italy in the wet , in SouthAfrica.info , 23 giugno 2008. URL consultato il 5 settembre 2008 (archiviato dall' url originale il 25 ottobre 2008) .
  87. ^ Rugby, l'Italia piega i Pumas. Gli azzurri vincono con il cuore , in la Repubblica , 28 giugno 2008. URL consultato il 2 giugno 2010 .
  88. ^ Pasquale Notargiacomo, Italia-Australia, 70 minuti alla pari poi prevale il cinismo dei Wallabies , in la Repubblica , 8 novembre 2008. URL consultato il 24 novembre 2008 .
  89. ^ Pasquale Notargiacomo, Italrugby, un passo indietro. Brutta e nervosa, vincono i Pumas , in la Repubblica , 15 novembre 2008. URL consultato il 24 novembre 2008 .
  90. ^ Pasquale Notargiacomo, L'Italrugby manca il riscatto. Con i Pacific arriva il terzo ko , in la Repubblica , 22 novembre 2008. URL consultato il 24 novembre 2008 .
  91. ^ Corrado Sannucci , L'Italia del rugby si riscatta: con il Galles sconfitta dignitosa , in la Repubblica , 15 marzo 2009. URL consultato il 3 aprile 2011 .
  92. ^ Claudio Lenzi, Sei Nazioni, che disfatta! Italia-Francia: 8-50 , in la Gazzetta dello Sport , 21 marzo 2009. URL consultato il 3 aprile 2011 .
  93. ^ Claudio Lenzi, L'Italia cade in Australia. Francia super con gli All Blacks , in la Gazzetta dello Sport , 13 giugno 2009. URL consultato il 3 aprile 2011 .
  94. ^ Pasquale Notargiacomo, Italrugby, l'Australia vince senza strafare. Solo i giovani fanno sorridere Mallett , in la Repubblica , 20 giugno 2009. URL consultato il 3 aprile 2011 .
  95. ^ Claudio Lenzi, L'Italia cede agli All Blacks. Ma è un ko onorevole , in la Gazzetta dello Sport , 27 giugno 2009. URL consultato il 4 marzo 2011 .
  96. ^ Massimo Calandri, L'Italia fa soffrire gli All Blacks , in la Repubblica , 14 novembre 2009. URL consultato il 3 aprile 2011 .
  97. ^ Claudio Lenzi, L'Italia incanta San Siro. Vittoria All Blacks a fatica , in la Gazzetta dello Sport , 14 novembre 2009. URL consultato il 3 aprile 2011 .
  98. ^ Andrea Buongiovanni, Italia battuta Ma la mischia è da Sudafrica , in la Gazzetta dello Sport , 22 novembre 2009. URL consultato il 3 aprile 2011 .
  99. ^ Claudio Lenzi, È il giorno di Italia-Samoa. Impresa azzurra: 24-6 , in la Gazzetta dello Sport , 28 novembre 2009. URL consultato il 3 aprile 2011 .
  100. ^ Paolo Condò, L'altro Sudafrica: springboks duri, bianchi e campioni. Ma l'Italia resiste , in Gazzetta dello Sport , 20 giugno 2010. URL consultato il 3 aprile 2011 .
  101. ^ Claudio Lenzi, Troppo Sudafrica per l'Italia. Springbok di slancio: 55-11 , in la Gazzetta dello Sport , 26 giugno 2010. URL consultato il 3 aprile 2011 .
  102. ^ Massimo Calandri, Italia senza idee, l'Argentina ringrazia , in la Repubblica , 13 novembre 2010. URL consultato il 3 aprile 2011 .
  103. ^ Rugby, test match: Azzurri ko con Australia 14-32 , in la Repubblica . URL consultato il 3 aprile 2011 .
  104. ^ Massimo Calandri, Fa tutto Bergamasco: l'Italia batte Figi , in la Repubblica , 22 novembre 2010. URL consultato il 3 aprile 2011 .
  105. ^ Claudio Lenzi, Italia-Francia: 22-21! Che impresa al Flaminio , in la Gazzetta dello Sport , 12 marzo 2011. URL consultato il 3 aprile 2011 .
  106. ^ ( FR ) Lièvremont : “déception et colère” , in L'Équipe , 12 marzo 2011. URL consultato il 3 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 15 marzo 2011) .
  107. ^ Massimo Calandri, Italia, luci e ombre. Domato il Giappone , in la Repubblica , 13 agosto 2011. URL consultato il 2 ottobre 2011 .
  108. ^ Massimo Calandri, Italia, doccia scozzese: “Sconfitta colpa nostra” , in la Repubblica , 20 agosto 2011. URL consultato il 2 ottobre 2011 .
  109. ^ ( EN ) Massimo Calandri, Bella Italia per un tempo, poi l'Australia dilaga , in la Repubblica , 11 settembre 2011. URL consultato il 2 ottobre 2011 .
  110. ^ Massimo Calandri, Irlanda troppo forte. L'Italia torna a casa , in la Repubblica , 2 ottobre 2011. URL consultato il 2 ottobre 2011 .
  111. ^ ( FR ) Rugby : Jacques Brunel prend le chemin de l'équipe d'Italie , in le Monde , 18 gennaio 2011. URL consultato il 18 gennaio 2011 .
  112. ^ Brunel nuovo CT: “Grande occasione” , in la Repubblica , 3 maggio 2011. URL consultato il 2 ottobre 2011 .
  113. ^ ( EN ) James Standley, Six Nations: France 30-12 Italy , in BBC , 4 febbraio 2012. URL consultato il 3 febbraio 2013 .
  114. ^ ( EN ) Tom Fordyce, Six Nations: Italy 15-19 England , 11 febbraio 2012. URL consultato il 3 febbraio 2013 .
  115. ^ ( EN ) Andy Campbell, Six Nations: Italy 13-6 Scotland , in BBC , 17 marzo 2012. URL consultato il 4 febbraio 2013 .
  116. ^ a b Italia, il fisico non basta: all'Argentina il 1° test match , in la Repubblica , 9 giugno 2012. URL consultato il 4 febbraio 2013 .
  117. ^ a b Massimo Calandri, Rugby, Italia-Tonga 28-23: azzurri pronti per gli All Blacks , in la Repubblica , 10 novembre 2012. URL consultato il 4 febbraio 2013 .
  118. ^ a b c Massimo Calandri, All Blacks insuperabili, ma l'Italia esce a testa alta , in la Repubblica , 17 novembre 2012. URL consultato il 1º dicembre 2012 .
  119. ^ ( EN ) New Zealand's Julian Savea scores twice in comfortable win over Italy , in The Guardian , 17 novembre 2012. URL consultato il 1º dicembre 2012 .
  120. ^ ( EN ) Australia survive fightback to maintain perfect record against Italy , in The Observer , 24 novembre 2012. URL consultato il 4 febbraio 2013 .
  121. ^ ( EN ) Georgina Robinson, Wallabies scrape home against resurgent Azzurri , in The Sydney Morning Herald , 25 novembre 2012. URL consultato il 4 febbraio 2013 .
  122. ^ ( FR ) Richard Escot, Les Bleus trop pâles , in L'Équipe , 3 febbraio 2013. URL consultato il 3 febbraio 2013 .
  123. ^ Massimo Calandra, Rugby, l'Inghilterra applaude gli azzurri: "Ci hanno messo paura" , in la Repubblica , 11 marzo 2003. URL consultato il 16 marzo 2013 .
  124. ^ Massimo Calandri, Rugby, Sei Nazioni: Italia-Irlanda 22-15. Gli azzurri chiudono alla grande , in la Repubblica , 16 marzo 2013. URL consultato il 16 marzo 2013 .
  125. ^ Massimo Calandri, Il ritratto di Dorian Brunel , in la Repubblica , 27 settembre 2015. URL consultato il 31 ottobre 2015 .
  126. ^ Massimo Calandri, Rugby, l'Italia si sveglia tardi. Il Sudafrica vince facile , in la Repubblica , 8 giugno 2013. URL consultato il 31 maggio 2014 .
  127. ^ Massimo Calandri, Rugby, Italia più brutta travolta da Samoa , in la Repubblica , 15 giugno 2013. URL consultato il 31 maggio 2014 .
  128. ^ Roberto Parretta, Rugby, Italia-Scozia 29-30. Il tour in Sudafrica chiude con l'incubo , in la Gazzetta dello Sport , 22 giugno 2013. URL consultato il 31 maggio 2014 .
  129. ^ Massimo Calandri, Italia stanca e confusa. Con l'Argentina un altro ko , in la Repubblica , 23 novembre 2013. URL consultato il 24 novembre 2013 .
  130. ^ Massimo Calandri, Rugby, Italia umiliata in Giappone: Brunel se ne va? , in la Repubblica , 21 giugno 204. URL consultato il 21 giugno 2014 .
  131. ^ Massimo Calandri, Rugby, l'Italia sfiora l'impresa: vince una cinica Argentina , in la Repubblica , 14 novembre 2014. URL consultato il 1º novembre 2015 .
  132. ^ Massimo Calandri, Rugby: Italia, un'ora da sogno. Ma con il Sudafrica non basta , in la Repubblica , 22 novembre 2014. URL consultato il 1º novembre 2015 .
  133. ^ ( EN ) Andy Burke, Scotland 19-22 Italy , in BBC , 28 febbraio 2015. URL consultato il 22 marzo 2015 .
  134. ^ ( EN ) Richard Williams, Six Nations 2015: Italy 20-61 Wales , in BBC , 21 marzo 2015. URL consultato il 22 marzo 2015 .
  135. ^ Simone Battaggia, Rugby, Italia, esame fallito: la Scozia passa 16-12 , in la Gazzetta dello Sport , 22 agosto 2015. URL consultato il 1º novembre 2015 .
  136. ^ Simone Battaggia, Rugby, Scozia-Italia 48-7. Azzurri, quanti problemi. Sei mete a una , in la Gazzetta dello Sport , 29 agosto 2015. URL consultato il 1º novembre 2015 .
  137. ^ Andrea Buongiovanni, Rugby, Galles-Italia 23-19, ma con Parisse torna il carattere , in la Gazzetta dello Sport , 5 settembre 2015. URL consultato il 1º novembre 2015 .
  138. ^ Rugby, Mondiali: Francia-Italia 32-10, la strada per gli azzurri è già in salita , in la Repubblica , 19 settembre 2015. URL consultato il 1º novembre 2015 .
  139. ^ Valerio Vecchiarelli, Mondiale di Rugby: Italia-Canada 23-18, prima vittoria: gli azzurri tremano, rimontano e vincono , in Corriere della Sera , 26 settembre 2015. URL consultato il 1º novembre 2015 .
  140. ^ Massimo Calandri, Rugby, Mondiali: Irlanda-italia 16-9, ma gli azzurri sfiorano l'impresa , in la Repubblica , 4 ottobre 2015. URL consultato il 1º novembre 2015 .
  141. ^ Massimo Calandri, Rugby, Sei Nazioni: l'Italia sfiora il colpo, la Francia si impone 23-21 , in la Repubblica , 6 febbraio 2016. URL consultato il 25 marzo 2016 .
  142. ^ Massimo Calandri, Rugby, Sei Nazioni: l'Italia chiude con una disfatta, azzurri travolti dal Galles , in la Repubblica , 19 marzo 2016. URL consultato il 25 marzo 2016 .
  143. ^ ( EN ) Italy name Harlequins director of rugby Conor O'Shea as new head coach , in The Guardian , 25 marzo 2016. URL consultato il 25 marzo 2016 .
  144. ^ ( EN ) Conor O'Shea: Harlequins boss confirmed as new Italy coach , in BBC , 25 marzo 2016. URL consultato il 25 marzo 2016 .
  145. ^ La formula segreta di O'Shea, così rinasce l'Italrugby , in la Repubblica , 20 novembre 2016. URL consultato il 10 dicembre 2016 .
  146. ^ a b Roberto Parretta, Rugby, test match: Argentina-Italia 30-24. Ma il bicchiere è mezzo pieno , in la Gazzetta dello Sport , 11 giugno 2016. URL consultato il 13 marzo 2017 .
  147. ^ Roberto Parretta, Rugby, l'Italia pasticcia ma vince: USA ko 24-20 , in la Gazzetta dello Sport , 19 giugno 2016. URL consultato il 13 marzo 2017 .
  148. ^ Roberto Parretta, Rugby, sofferenza Italia: il Canada si arrende 20-18 , in la Gazzetta dello Sport . URL consultato il 13 marzo 2017 .
  149. ^ a b Nicola Melillo, Rugby, Italia-All Blacks 10-68: dieci mete dai maestri , in la Gazzetta dello Sport , 12 novembre 2016. URL consultato il 13 marzo 2017 .
  150. ^ Massimo Calandri, Rugby, passeggiata All Blacks: Italia travolta 68-10 , in la Repubblica , 12 novembre 2016. URL consultato il 13 marzo 2017 .
  151. ^ a b Roberto Parretta, Rugby, l'Italia ha fatto la storia: il Sudafrica è battuto per la prima volta! , in la Gazzetta dello Sport , 19 novembre 2016. URL consultato il 13 marzo 2017 .
  152. ^ ( EN ) Italy beat South Africa 20-18 to secure first ever win over Springboks , in BBC , 19 novembre 2016. URL consultato il 13 marzo 2017 .
  153. ^ Italy celebrate famous first win over sorry South Africa , in The Observer , 19 novembre 2016. URL consultato il 13 marzo 2017 .
  154. ^ a b c Andrea Buongiovanni, Rugby, Italia-Tonga 17-19: la beffa nel finale con un piazzato di Takulua , in la Gazzetta dello Sport , 26 novembre 2016. URL consultato il 13 marzo 2017 .
  155. ^ Rugby, Sei Nazioni: Italia-Galles 7-33. Azzurri grandi un tempo, poi dilagano i Dragoni , in la Gazzetta dello Sport , 5 febbraio 2017. URL consultato il 27 febbraio 2017 .
  156. ^ Rugby, O'Shea e Parisse contro l'arbitro: "Due pesi e due misure" , in la Repubblica , 5 febbraio 2017. URL consultato il 27 febbraio 2017 .
  157. ^ Rugby, Sei Nazioni: Italia-Irlanda 10-63. Travolti dall'onda verde , in la Gazzetta dello Sport , 11 febbraio 2017. URL consultato il 27 febbraio 2017 .
  158. ^ ( EN ) Tom Fordyce, Six Nations 2017: England 36-15 Italy , in BBC , 26 febbraio 2017. URL consultato il 13 marzo 2017 .
  159. ^ Rugby, Sei Nazioni, sogno finito dopo un'ora. Inghilterra-Italia 36-15 , in la Gazzetta dello Sport , 26 febbraio 2017. URL consultato il 27 febbraio 2017 .
  160. ^ Rugby, il regolamento: ruck non contestate. Niente fuorigioco , in la Gazzetta dello Sport , 26 febbraio 2017. URL consultato il 27 febbraio 2017 .
  161. ^ ( EN ) England 36 Italy 15: Azzurri ruck tactics baffle hosts as Eddie Jones's men avoid almighty scare at Twickenham , in The Daily Telegraph , 26 febbraio 2017. URL consultato il 27 febbraio 2017 .
  162. ^ ( EN ) Rick Broadbent, Forget Georgia, Italy deserve their place in the Six Nations , in The Times , 27 febbraio 2017. URL consultato il 27 febbraio 2017 .
  163. ^ Massimo Calandri, Rugby, Sei Nazioni; Italia ko anche con la Francia: arriva un altro cucchiaio di legno , in la Repubblica , 11 marzo 2017. URL consultato il 14 marzo 2017 .
  164. ^ a b c FIR e Macron insieme fino al 2025 ( PDF ), su federugby.it , Federazione Italiana Rugby, 3 luglio 2017. URL consultato il 5 luglio 2017 (archiviato dall' url originale il 5 luglio 2017) .
  165. ^ a b Giacomo Bagnasco, Adidas e Azzurri: il rugby cambia maglia , in Il Sole 24 ORE , 13 settembre 2012. URL consultato il 21 novembre 2012 (archiviato dall' url originale il 1º novembre 2015) .
  166. ^ Rugby: Adidas in uscita su FIR, pronta all'ingresso Macron , in Sport Economy , 17 aprile 2017. URL consultato il 19 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 19 aprile 2017) .
  167. ^ Rugby: si incontrano i giocatori con Cariparma Crédit Agricole , in Gazzetta di Parma , 9 novembre 2016. URL consultato il 5 luglio 2017 (archiviato dall' url originale il 5 luglio 2017) .
  168. ^ Il Sei Nazioni 2012 allo stadio Olimpico , in Gazzetta dello Sport , 12 luglio 2011. URL consultato il 15 settembre 2011 .
  169. ^ Claudia Voltattorni, Stadio Flaminio addio, il 6 Nazioni trasloca all'Olimpico , 12 luglio 2011. URL consultato il 17 dicembre 2011 .
  170. ^ Cronache dello sport , in La Stampa , 25 aprile 1954, p. 4. URL consultato il 27 agosto 2012 .
  171. ^ L'Italia battuta dalla Francia nell'incontro di rugby XIII: 22-18 , in La Stampa , 23 maggio 1952. URL consultato il 28 giugno 2011 .
  172. ^ Domínguez vanta 73 full international per l'Italia con 971 punti. Alcune statistiche riportano 75 incontri e 983 punti per via dei due incontri non full international disputati dalla nazionale nel 1991 e 1992 contro laFrancia : nel primo la squadra transalpina si presentò come Francia A1 , nel secondo come Francia Espoirs .
  173. ^ I CT azzurri , in la Gazzetta dello Sport , 3 ottobre 2007. URL consultato il 25 ottobre 2011 .
  174. ^ Paolo Pacitti e Francesco Volpe, Rugby 2021 , 26ª ed., Roma, Zesi Tipografica, 2020 [1996] , p. 297.
  175. ^ Non è considerato il pareggio 0-0 contro la Nuova Zelanda alla Coppa del Mondo 2019 decretato da World Rugby a seguito di annullamento dell'incontro.
  176. ^ Non è considerata la vittoria 28-0 contro Figi all' Autumn Nations Cup decretata dal comitato del Sei Nazioni a seguito di annullamento dell'incontro.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Rugby Portale Rugby : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 25 dicembre 2008 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki