Pietro Nenni

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Nenni" se referă aici. Dacă căutați alte semnificații, consultați Nenni (dezambiguizare) .
Pietro Nenni
Pietro Nenni 2.jpg

Vicepreședinte al Consiliului de Miniștri al Republicii Italiene
Mandat 4 decembrie 1963 -
24 iunie 1968
Președinte Aldo Moro
Predecesor Attilio Piccioni
Succesor Francesco De Martino

Vicepreședinte al Consiliului de Miniștri al Regatului Italiei
Mandat 21 iunie 1945 -
17 octombrie 1946
Președinte Ferruccio Parri
Alcide De Gasperi
Predecesor Palmiro Togliatti
Succesor taxă suprimată

Ministrul afacerilor externe
Mandat 18 octombrie 1946 -
2 februarie 1947
Președinte Alcide De Gasperi
Predecesor Alcide De Gasperi
Succesor Carlo Sforza

Mandat 12 decembrie 1968 -
5 august 1969
Președinte Zvonul lui Mariano
Predecesor Giuseppe Medici
Succesor Aldo Moro

Adjunct al Adunării Constituante
grup
parlamentar
Socialist
Colegiu Colegiul național unic (1946)
Site-ul instituțional

Adjunct al Republicii Italiene
Legislativele I , II , III , IV , V (până la 25 noiembrie 1970)
grup
parlamentar
PSI (1948-1970)
District Roma (I), CUN (II), Milano (III-IV-V)
Birourile parlamentare

  • Lider de grup al PSI , în perioada 8 februarie 1947 - 31 decembrie 1963 (I-II-III-IV)
  • Vicepreședinte al Consiliului Comerțului (I)
Site-ul instituțional

Senatorul Republicii Italiene
Senator pe viață
Mandat 25 noiembrie 1970 -
1 ianuarie 1980
Legislativele V (din 25 noiembrie 1970), VI , VII , VIII (până la 1 ianuarie 1980)
grup
parlamentar
PSI (1970-1980)
Introduceți programarea Numirea prezidențială a lui Giuseppe Saragat
Birourile parlamentare
  • Membru al comisiei externe
Site-ul instituțional

Secretar al Partidului Socialist Italian
Mandat în exil în Franța, 17 martie 1930 -
20 iulie 1930
Predecesor Angelica Balabanoff
Succesor Ugo Coccia

Mandat în exil în Franța, 18 aprilie 1933 -
28 august 1939
Predecesor Ugo Coccia
Succesor Secretariatul colegial al lui Oddino Morgari , Giuseppe Saragat și Angelo Tasca

Mandat în Italia 22 august 1943 (de la 8 septembrie 1943 la 5 iunie 1944 ascuns) -
1 august 1945
Predecesor Giuseppe Romita
Succesor Sandro Pertini

Mandat 16 mai 1949 -
12 decembrie 1963
Predecesor Alberto Jacometti
Succesor Francesco De Martino

Date generale
Parte PRI (1909-1921)
PSI (1921-1980)
Profesie Jurnalist , lider politic

„Socialismul îi aduce în față pe toți cei născuți în spate”.

( Pietro Nenni [1] )
Pietro Nenni
1915 - Soldatul Nenni în primul război mondial.jpg
Soldat Nenni în 1915
Naștere Faenza , 9 februarie 1891
Moarte Roma , 1 ianuarie 1980 (88 de ani)
Loc de înmormântare Cimitirul Verano , Roma
Religie Ateism
Date militare
Țara servită Italia Italia
Steagul Giustizia e Liberta.svg Justiție și libertate
Spania Spania
Drapelul Comitetului italian de eliberare națională.svg Comitetul de Eliberare Națională
Forta armata Steagul Italiei (1860) .svg Armata Regală
Garibaldi.svg Batalionul Garibaldi
Drapelul Comitetului italian de eliberare națională.svg Brigăzile Matteotti
Armă Infanterie
Artilerie
Specialitate Bombardier
Unitate A 94-a secțiune a 103-a grupă de bombardieri
Ani de munca 1915 - 1918
1936 - 1939
1943 - 1945
Grad Caporal
Comandant
Rani Explozie rănită în 1916
Războaiele Săptămâna roșie
Primul Război Mondial
războiul civil spaniol
Al doilea razboi mondial
Campanii Frontul italian (1915-1918)
Războiul de eliberare italian
Bătălii Bătăliile din Isonzo
Bătălia Cataloniei
Decoratiuni Crucea de război pentru vitejia militară
Crucea Meritului de Război
Medalie comemorativă a războiului italo-austriac 1915-1918
Medalia Comemorativă a Unificării Italiei
Medalia comemorativă italiană a victoriei
Alte birouri Vicepreședinte al Consiliului de Miniștri
Ministrul afacerilor externe
Premii Premiul Lenin pentru pace ( 1951 )
voci militare pe Wikipedia

Pietro Nenni ( Faenza , 9 februarie 1891 - Roma , 1 ianuarie 1980 ) a fost un politician și jurnalist italian , lider istoric al Partidului Socialist Italian .

Biografie

Copilăria și familia

S-a născut la 9 februarie 1891 la Faenza , în provincia Ravenna , dintr-o familie modestă: părinții săi Giuseppe și Angela Castellani erau în slujba comitilor Ginnasi.

Nenni a rămas fără tată când avea doar cinci ani ( 1896 ) [2] .

În aprilie 1898, la Faenza, la vârsta de 7 ani, ascunsă în spatele unei coloane, Nenni a asistat la o acuzație de cavalerie împotriva muncitorilor și femeilor care atacaseră cuptoarele. Acestea au fost zilele revoltelor foamei . Episodul l-a impresionat puternic, umplându-l de indignare. [3]

Datorită interesului contesei Ginnasi, care dorea ca el să devină preot, mama sa a reușit să-l primească în orfelinat „Maschi Opera Pia Cattani” [2] , unde a arătat imediat un temperament rebel: în 1900 , după regicid al lui Umberto I , a scris pe coridoarele colegiului „ Viva Bresci[4] .

În 1908 a fost angajat ca scrib într-o fabrică de ceramică din Faenza, dar câteva luni mai târziu a fost concediat pentru că a participat la o grevă a fermierilor și, în același timp, a fost expulzat din structura orfelinatului în care locuia încă.

La 5 aprilie, primul său articol a apărut în Popolo di Faenza . Alții au apărut în săptămânalul republican Faenza Il Lamone . S-a alăturat partidului republican italian , a participat la numeroase demonstrații și a trăit primele zile în închisoare.

În 1909 a promovat greve politice în Lunigiana printre carierii de marmură; în urma lui Eugenio Chiesa [5] , a fost printre promotorii grevei de protest general pentru împușcarea în Spania a revoluționarului Francisco Ferrer Guardia . La începutul anului 1910 a avut un loc de muncă la registrul funciar Santa Sofia pentru câteva luni (a fost concediat, a remarcat poliția, „pentru abateri și idei politice”), după vară s-a mutat la Forlì pentru că a fost numit secretar al noua cooperativă republicană de muncitori [6] . De asemenea, a devenit redactor la săptămânalul Il Pensiero Romagnolo [3] .

La 8 martie 1911 s- a căsătorit cu Carmela Emiliani ( 1893 - 1966 ), cunoscută sub numele de Carmen, cu care va avea 4 fiice: Giuliana în 1911 , Eva, cunoscută sub numele de Vany, în 1913 , Vittoria , cunoscută sub numele de Vivà, în 1915 și Luciana în 1921 . Vittoria era destinată unui sfârșit tragic.

Tot în 1911 Nenni a fost numit secretar al noii Camere Republicane a Muncii din Forlì , născută după despărțirea dintre republicani și socialiști.

Opoziția la războiul libian și întâlnirea cu Mussolini

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul italo-turc .
Gabriele Galantara , „Mâine pe echilibru - Pantalone: ​​Chiar a meritat?”, Desene animate pentru L'Asino împotriva războiului din Libia, 1911

În Forlì, Nenni l-a întâlnit pe Benito Mussolini , pe atunci secretar al Federației Socialiste din Forlì și director al periodicului său oficial L'idea socialista , un săptămânal de patru pagini redenumit Lotta di classe de Mussolini însuși. La început, cei doi, în ciuda faptului că erau vecini, erau adversari (deseori între republicani și socialiști se terminau într-un butoi), ulterior au devenit prieteni. [7]

În septembrie 1911, Giolitti a anunțat decizia guvernului italian de a declara război Imperiului Otoman și de a ocupa regiunile nord-africane Tripolitania și Cirenaica și insulele Dodecaneze din Marea Egee .

Cea mai puternică opoziție a venit de la sindicaliștii revoluționari , de la tinerii socialiști , în special de Amadeo Bordiga , dar și de la Benito Mussolini și de la o parte a republicanilor , inclusiv Nenni, care au încercat să blocheze războiul cu demonstrații în masă și greve. Confederația Generală a Muncii a proclamat o grevă generală de 24 de ore pentru 27 septembrie 1911, dar datorită diviziunilor interne ale mișcării revoluționare operațiunea a avut succes doar la Forlì [8] , care „datorită convergenței socialiștilor și a republicanilor, a fost cel mai avansat vârf de lance al răspunsului popular la războiul din Libia " [9] . În timpul demonstrațiilor de la Forlì care au durat trei zile, între 25 și 27 septembrie 1911, Nenni a fost rănită de trei sabii; la 14 octombrie a fost arestat împreună cu un tânăr de douăzeci de ani, Aurelio Lolli [10] și Mussolini și a fost condamnat la un an și cincisprezece zile de închisoare. Lolli a fost condamnat la șase luni, Mussolini la un an și a fost închis în închisoarea de la Bologna , în aceeași celulă cu Nenni. [11] . [12] În închisoare, o va ține în genunchi pe fiica lui Mussolini, Edda , născută cu un an mai devreme, la 1 septembrie 1910 . [ citație necesară ] De-a lungul anilor, când Mussolini și Nenni continuă să se vadă la Milano , ea îl va numi „unchiul”. [7] La apelul de la Bologna, pedepsele celor trei activiști au fost reduse: 7 luni pentru Nenni, 5 luni pentru Mussolini și 4 luni și jumătate pentru Lolli [13]

Nenni în Marche: „Săptămâna Roșie”

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Săptămâna Roșie .
Lucifero ”, periodic republican din Ancona în regia lui Pietro Nenni, ediția din 21 iunie 1914
Pietro Nenni în 1912

În perioada dintre 1912 și 1915, Nenni a fost în regiunea Marche , între Pesaro , Jesi și Ancona , unde a desfășurat o activitate intensă ca vorbitor și jurnalist . [14]

„Am binecuvântat trândăvirea inacțiunii mele, în ciuda monarhiei” - fugarul Nenni la Cingoli (Mc), în timpul unuia dintre nenumăratele sale procese din 1914

La 27 noiembrie 1913 a fost numit secretar al Consorțiului Republican din Marche [3] și în decembrie director al Lucifero [15] , ziarul republican din Ancona , oraș în care s-a mutat împreună cu familia și mama sa în vârstă, Angela Castellani.

Carte poștală comemorativă a lui Antonio Casaccia, Attilio C (G) iambrignoni și Nello Budini, cei trei manifestanți uciși la Ancona la 7 iunie 1914 , masacrul din care a apărut Săptămâna Roșie

Duminică, 7 iunie 1914 , la Ancona , la finalul mitingului antimilitarist desfășurat în „Vila Rossa”, sediul Partidului Republican , carabinierii au deschis focul asupra participanților care au părăsit camera, ucigând doi militanți republicani și un anarhist . A urmat o săptămână de greve și tulburări promovate local de Nenni împreună cu anarhistul Errico Malatesta și la nivel național de Mussolini de pe paginile ziarului socialist Avanti! , care în unele părți ale Italiei a preluat caracteristicile unei adevărate răscoale populare, așa-numita Săptămână Roșie .

Ancona - Vila Rossa, sediul Partidului Republican în 1914

Aproape toți istoricii afirmă prezența lui Nenni la ședința din 7 iunie de la „Villa Rossa” [16] , într-adevăr îl includ în grupul oratoriilor [17] . Reconstituirea prof. Gilberto Piccinini, potrivit căruia la 7 iunie Nenni se afla la Jesi , unde au fost planificate și inițiative de protest antimilitarist [18] . Se poate spune că întrebarea este rezolvată citind interogatoriul făcut de Nenni la 26 iunie 1914 după arestarea sa [19] , timp în care a recunoscut că a fost prezent la „întâlnirea privată de la Villa Rossa”.

În zilele următoare, Nenni, împreună cu Malatesta și tânărul avocat republican Oddo Marinelli , a fost unul dintre organizatorii demonstrațiilor și al grevei generale care a durat la Ancona până sâmbătă, 13 iunie. Cu toate acestea, Nenni însuși, după ce a făcut o călătorie îndrăzneață cu mașina în Romagna și a observat epuizarea revoltei populare, a prezentat ordinea de zi pentru încetarea grevei la Camera de muncă a Anconei [19] .

Istoricul comunist Enzo Santarelli a judecat astfel pragmatismul lui Nenni în momentul încetării grevei din Ancona :

„... în epicentrul mișcării, când se constată că nu există ieșiri politice, că republica urmează să vină și că aparatul de stat a susținut, Nenni însuși este cel care se prezintă la o adunare convocată la Camera de lucru o agendă pentru încheierea grevei. Indiferent de criticile foarte amare din partea lui Mussolini, anarhiști și sindicaliști revoluționari, trebuie remarcat faptul că tocmai agitatorul republican, împreună cu alți lideri locali, este cel care propune încetarea luptei, după retragerea CGdL și o inspecție în Romagna. Acest comportament este deja indicatorul unui realism matur și, în momentul înfrângerii, al unei doze considerabile de răceală. "

Mandat de arestare pentru Pietro Nenni din 23 iunie 1914

Nenni a fost arestat pe 23 iunie [19] , în timp ce Oddo Marinelli și Malatesta au reușit să părăsească țara, primul în Elveția , celălalt în Anglia , scăpând astfel de arest. Nenni a fost reținut în închisoarea Ancona din Santa Palazia. Procesul, mutat la L'Aquila pentru suspiciuni legitime , a fost deschis pe 19 noiembrie; Nenni a revendicat nobilimea ideilor sale înainte de judecăți: „Am crezut împreună cu Giuseppe Mazzini că viața este misiune și că suntem aici pentru a colabora în lupta umanității către o societate liberă și egală” [20] . El va fi apoi amnistiat împreună cu toți ceilalți inculpați în urma dispoziției de clemență regală promulgată la 30 decembrie, cu ocazia nașterii prințesei Maria de Savoia [21] .

Ceva mai târziu, Nenni a spus că poliția din Ancona, care îl provocase și îl premeditase în legătură cu forțele reacționare, dorise cu orice preț masacrul.

Astfel, el a comentat, la sfârșitul insurecției, evenimentele Săptămânii Roșii [22] :

„Au fost șapte zile de febră, timp în care revoluția părea să ia consecvență în realitate, mai mult din cauza lașității puterilor centrale și a conservatorilor decât a impactului care a crescut de jos ... Pentru prima dată poate în Italia cu adeziunea muncitorilor feroviari în grevă, întreaga viață a națiunii a fost paralizată ".

( Pietro Nenni, Spectrul comunismului, 1914-1921 , 1921 )

Nenni pentru intervenția Italiei în Marele Război și angajamentul său de luptător

Câteva săptămâni mai târziu, la 28 iunie 1914 , a avut loc la Sarajevo asasinarea arhiducelui Franz Ferdinand de Habsburg-Este , care a provocat declarația de război a Imperiului Austro-Ungar Regatului Serbiei la 28 iulie următor, cu din Primul Război Mondial . La început, Italia a rămas neutră, dar au existat imediat numeroși intelectuali și politicieni care s-au exprimat în favoarea intrării în război alături de Franța , Regatul Unit și Imperiul Rus împotriva Imperiului Austro-Ungar .

Nenni a fost pentru intervenția împotriva Austro-Ungariei. Poziția sa s-a maturizat în timp ce era închis în închisoarea Ancona din Santa Palazia și a fost exprimată în articolul intitulat Vrem război pentru că urâm războiul care a apărut pe Lucifer la 6 septembrie 1914 datorită complicității unui gardian.

După ce Italia a intrat în război (24 mai 1915 ), Nenni s-a înrolat ca voluntar pe 27 mai. Când, pentru refuzul său de a depune jurământul Regelui, a fost trimis la închisoare, a cerut intervenția ministrului republican Salvatore Barzilai pentru a fi trimis pe front. A fost admis la cursul ofițerilor și a trecut examenul final cu o notă excelentă, dar „... informațiile extrem de nefavorabile despre precedentele politice ale sergentului Pietro Nenni au interzis Ministerului să facă loc pentru numirea în funcția de ofițer”.

A plecat apoi pe front ca simplu soldat, deși la scurt timp a fost promovat la caporal: «Cunoscutul publicist republican Pietro Nenni, organizatorul faimoasei Săptămâni Roșii, a plecat ca voluntar pe front. A fost promovat caporal pentru merit de război în urma eroismului arătat în diferite operațiuni. " [23]

Pietro Nenni la mare în Santa Margherita Ligure cu cele trei fiice ale sale (cea mai mică este Vittoria ) și soția sa Carmen înainte de 1921

În timpul celei de-a treia ofensive a trupelor italiene de pe Isonzo , cu intenția de a cuceri Gorizia , la 31 octombrie 1915 s-a născut la Ancona al treilea copil al lui Nenni, căruia, la cererea tatălui ei angajat pe front, i s-a dat numele de bun augur. de Vittoria, iar al doilea nume de Gorizia . Vittoria, după evadarea familiei Nenni în exil la Paris în anii 1920, a fost numită apoi „Vivà”.

La sfârșitul toamnei 1916 , după șaisprezece luni neîntrerupte pe front, Nenni, în urma izbucnirii unui butoi de praf de pușcă care a explodat în apropierea observatorului său, a fost internat la spitalul din Udine , unde a fost tratat pentru traumatismul sever și apoi trimis acasă în convalescență.

În 1917 , datorită întâlnirii întâmplătoare, în timpul convalescenței sale, cu Giuseppe Pontremoli , ca el din Romagna și redactor al ziarului Il Secolo , a preluat direcția Giornale del Mattino di Bologna [24] , mutându-se cu familia la orașul Bologna. Era pentru prima dată când Nenni se trezise regizând un ziar.

După rătăcirea Caporetto, la 24 octombrie 1917, a cerut să se întoarcă pe linia frontului, unde a fost încorporat în secțiunea 94 a grupului de bombardieri 103, obținând promovarea la sergent și o cruce de război pentru valoare militară .

După sfârșitul războiului, a reluat direcția Giornale del Mattino , până la închiderea definitivă a ziarului la 31 august 1919 [25] .

Scurta aderare la fascism

La 10 aprilie 1919, la doar 20 de zile după adunarea Mussolini din Piazza Sansepolcro , cu un spirit revoluționar și republican, a contribuit la întemeierea împreună cu prietenii săi republicani Mario și Guido Bergamo , proto-fasciștii Marcello Serrazanetti , Leandro Arpinati și Dino Grandi , prima rază de luptă de la Bologna [26] [27] . Motivația aderării sale inițiale la mișcarea fascistă naștentă poate fi urmărită, precum și în legăturile vechii prietenii cu Mussolini , în dorința de a apăra valorile și interesele foștilor combatanți, luptându-se cu dificila reintegrare în viața civilă după ani de război dur și să se opună incitării la revoluția bolșevică efectuată de aripa maximalistă a Partidului Socialist, care l-a determinat chiar să aprobe asaltul și distrugerea sediului central și a tipografiei ziarului socialist Avanti! , tocmai acel ziar care va deveni ulterior pentru el unul dintre cele mai iubite lucruri, căruia îi va dedica o mare parte din viață [28] . Cu toate acestea, la scurt timp după ce asociația s-a destrămat, ca urmare a îndoielilor care au apărut la Nenni și la prietenii săi republicani cu privire la natura revoluționară reală a organizației și datorită utilizării nediscriminatorii a violenței, chiar și împotriva persoanelor fără apărare și complet fără legătură cu lupta politică., de către mulți adepți. Deja în iulie 1919 a fost fondat cel de-al doilea și mult mai durabil pachet de luptă bologonez, cu sediul în via Marsala 30, de către Serrazanetti, Grandi și Arpinati, care au devenit secretarul acestuia; alături de el, printre alții, este Gino Baroncini [26] .

Criza experienței republicane

Pietro Nenni Republican

Perioada postbelică a fost pentru Nenni o perioadă de criză și reflecție ideală și politică, în timpul căreia, deși cu incertitudini și contradicții, în lumina experienței sale din război, el a considerat greșită poziția sa intervenționistă și și-a maturizat înstrăinarea față de republican. Partid și o abordare a mișcării socialiste.

S-a mutat, întotdeauna cu familia la remorcare, la Milano , unde a fost angajat la Il Secolo , pe atunci principalul ziar italian, ca „corespondent itinerant” (astăzi s-ar spune „corespondent special”) în străinătate. Postul său l-a dus în Franța , Belgia , Austria , Cehoslovacia [29] . Foarte importantă a fost, în 1920 , călătoria sa, în urma misiunii, cu scopuri comerciale și politice, în Caucasia ( Georgia ), condusă de senatorul Ettore Conti , care i-a permis lui Nenni să ia legătura cu lumea sovietică . În acest an a părăsit definitiv partidul republican.

Punctul de cotitură spre socialism și asumarea Forward

Ca întotdeauna în viața lui Nenni, alegerea adeziunii sale la socialism a început cu un impuls: la 23 martie 1921 o echipă fascistă a devastat noul sediu milanez al Avanti! în construcție [30] .

Nenni s-a repezit la sediul ziarului socialist pentru a-i susține apărarea.

Editorii de la Avanti! la Milano în 1921 . Primul așezat în stânga lângă secretarul Fasano este Guido Mazzali . Al treilea așezat din stânga, cu spate, este Pietro Nenni, alături de care, cu mustață și ochelari, este Walter Mocchi . Primul din dreapta sus este designerul satiric Giuseppe Scalarini , în fața căruia, așezat, se află Giuseppe Romita .

Cu acea ocazie, Nenni l-a întâlnit pe directorul Avanti! Giacinto Menotti Serrati care, după câteva zile, i-a cerut să meargă la Paris ca corespondent pentru ziar, în probă timp de șase luni, pentru 1.800 de franci pe lună „inclusiv pentru moment cheltuielile mici ale tramvaiului, oficiului poștal etc. ".

Pe 19 aprilie, semnătura sa a apărut pentru prima dată în ziarul socialist sub articolul Falimentul intervenționismului de stânga .

La Paris, Nenni s-a alăturat PSI .

Împotriva protecționismului

La 1 octombrie 1921, Avanti! a publicat o corespondență a lui Nenni de la Paris:

"Criza, prin urmare, agravată de legislația comercială, de politica ușilor cu bară practicată de multe state, de roiul de state mici că libertatea politică recâștigată nu au putut concepe în afară de crearea de noi bariere vamale "

( Pietro Nenni , Atacul șefilor împotriva salariilor , Forward !, 1 octombrie 1921, p. 1. [31] )

Expresia politică a ușii cu bară - una dintre numeroasele fraze ale autorului concepute de Nenni - a fost inventată într-un context retoric în care Nenni intenționa să conteste barierele vamale și obstacolele din calea comerțului care, în perioada de criză economică internațională postbelică. , Conferința păcii de la Paris a impus multor țări după sfârșitul primului război mondial . Pietro Nenni falsifică această formulă referindu-se, ca contrapunct, la celebra frază politică internațională a ușii deschise , născută în contextul relațiilor politico-diplomatice dintre Statele Unite și China în secolul al XIX-lea .

La 1 decembrie 1921, a patra fiică, Luciana, s-a născut în Santa Margherita Ligure .

Lupta pentru supraviețuirea unui PSI autonom de la Moscova și PCd'I

După ce a devenit lider al PSI, Nenni s-a remarcat ca unul dintre cei mai activi politicieni ai mișcării socialiste.

În timpul celui de -al nouăsprezecelea congres al PSI desfășurat la Roma în perioada 1-4 octombrie 1922, el nu s-a alăturat reformiștilor lui Filippo Turati , în momentul expulzării lor din partid la 3 octombrie.

Cu toate acestea, când o componentă importantă a PSI, care s-a întors de la Moscova, după ce a participat la al IV - lea congres al Internaționalei Comuniste din decembrie 1922, s-a pronunțat pentru fuziunea PSI în PCd'I , Nenni a devenit purtătorul standard al autonomistului. linie, pentru menținerea existenței autonome a Partidului Socialist.

De fapt, în ianuarie 1923 a apărut în Avanti! un articol al directorului Giacinto Menotti Serrati care lăuda fuziunea PSI cu PCd'I, așa cum a solicitat în mod expres executivul Comintern . În aceeași ediție a ziarului, Pietro Nenni, redactor-șef, a publicat un articol intitulat Lichidarea Partidului Socialist? , în care considera „o lichidare sub costul PSI fuziunea cu Partidul Comunist din Italia” planificată în Congresul al XIX-lea .

În urma poziției sale, a apărut o mișcare antifuzionistă care a fost organizată în jurul unui Comitet Național Socialist de Apărare , înființat la Milano la 14 ianuarie 1923, care a ocupat Avanti! și l-a ales pe Tito Oro Nobili în funcția de lider al grupului parlamentar , în locul fuzionistului Francesco Buffoni .

Fuzioniștii, la rândul lor, au creat Comitetul Național Unionist . [32]

Le due correnti si fronteggiarono nell'aprile del 1923 a Milano nel corso del XX congresso del PSI [33] , nel quale la grande maggioranza dei delegati si espresse con Nenni contro la fusione. La corrente fusionista lasciò successivamente il partito e confluì nel Partito Comunista d'Italia.

Secondo il biografo ufficiale di Nenni, Giuseppe Tamburrano , "certamente Nenni non avrebbe vinto senza l' Avanti! che diventò la sua creatura preferita, forse più dello stesso partito. Se avesse vinto Serrati – che, sconfitto, entrò nel Partito comunista - il Partito socialista sarebbe scomparso" [34] .

Il XX congresso nominò Nenni direttore dell' Avanti! [2] .

La proposta di fusione con il PSU di Turati e la fondazione della rivista Quarto Stato

Il 14 novembre 1925 il Partito Socialista Unitario di Turati fu il primo partito antifascista ad essere sciolto d'imperio, a causa del fallito attentato a Mussolini da parte del suo iscritto Tito Zaniboni , avvenuto il 4 novembre precedente. Pertanto, Nenni propose alla Direzione del PSI di fare di nuovo posto nel partito ai riformisti, di richiamare all' Avanti! Claudio Treves , ricomponendo così l'unità fra tutti i socialisti, per far fronte comune contro il fascismo . La Direzione, con l'eccezione di Giuseppe Romita , respinse la proposta di Nenni e questi, il 17 dicembre 1925 , lasciò l'esecutivo del PSI e la direzione dell' Avanti! [35] .

Milano - Lapide commemorativa: «In via Ancona 2 visse nel 1926 il martire antifascista Carlo Rosselli e qui ebbe sede la redazione del Quarto Stato rivista socialista a difesa della libertà e della democrazia»

Il 27 marzo 1926 uscì il primo numero del settimanale Il Quarto Stato , da lui fondato insieme a Carlo Rosselli [36] il quale, nel frattempo, con Claudio Treves e Giuseppe Saragat , aveva partecipato il 29 novembre alla rifondazione, clandestina, del disciolto PSU con il nome di Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) [37] , riprendendo l'antica denoninazione del Partito socialista sancita dal congresso di Reggio Emilia del 1893 .

Il PSI dopo il 1925 si divise fra massimalisti autonomisti e fusionisti , cioè fautori dell'unità con i riformisti. Sulla questione della fusione avrebbe dovuto pronunciarsi un congresso convocato per il 14 novembre 1926 , nel quale si sarebbero dovute fronteggiare tre mozioni :

  • la prima, detta di Difesa Socialista , era espressione della maggioranza massimalista ( Vella , Vernocchi , Momigliano, Nobili ed altri), contraria alla fusione col PSU, ma divisa sulla proposta di Arturo Vella di non aderire al Comintern , bensì al Bureau Internazionale d'Informazione dei Partiti Socialisti Rivoluzionari - cioè il futuro Bureau di Londra , costituitosi nel 1926 con alla segreteria la socialista massimalista Angelica Balabanova ;
  • la seconda mozione, chiamata di Azione socialista ( Bacci , Mazzali, Morigi, Valeri) era favorevole all'unificazione, ma su posizioni intransigenti di sinistra;
  • la terza, facente capo al Comitato per l'unità socialista nel PSI (Nenni, Romita, Amedeo, Schiavi, Viotto), era fortemente per l'unificazione con il PSU.

C'era anche una quarta posizione, detta terzinternazionalista ( Lazzari , Mancini, Clerici), favorevole all'adesione alla Internazionale Comunista , che non presentò mozioni, ma fece confluire i propri voti sulla mozione massimalista. [35]

Questa dialettica , che scaturiva dal tradizionale spirito libertario del partito socialista, era però del tutto inconcludente e inadeguata per fronteggiare con determinazione la situazione politica, caratterizzata da provvedimenti liberticidi che sancivano la fine delle libertà sindacali, l'illegalità della proclamazione dello sciopero e la soppressione dei consigli comunali elettivi, sostituiti da podestà di nomina governativa, facendo così iniziare, con l'appoggio della monarchia , la dittatura fascista . [38]

La disputa sulla fusione con i riformisti non produsse comunque alcun risultato pratico, in quanto il congresso non poté aver luogo, a seguito della soppressione in Italia di tutti i partiti di opposizione, compreso il Partito Socialista Italiano ( RD n. 1848/26 ).

Nenni fu perseguitato dal regime mussoliniano , soprattutto a causa dei suoi articoli antifascisti su Il Quarto Stato . Per sottrarsi alla violenza squadrista, che arrivò a minacciare la sua terzogenita, Vivà [39] , fu costretto a prendere la via dell'esilio [2] . Il 12 novembre 1926, assieme all'ultimo segretario del Partito Repubblicano Italiano , Mario Bergamo [40] , raggiunse di nascosto Lugano , passando poi a Zurigo e infine a Parigi . Qui venne raggiunto alcuni mesi dopo dalla moglie Carmen e dalle quattro figlie, che, con il pretesto di recarsi in villeggiatura a Santa Margherita Ligure , riuscirono a sfuggire alla sorveglianza della polizia fascista e ad attraversare la frontiera francese in treno a Ventimiglia [41] .

Gli anni dell'esilio

L'impegno per l'unità antifascista e la riunificazione fra socialisti riformisti e massimalisti

Durante gli anni dell'esilio parigino, Nenni dette un contributo decisivo per la sopravvivenza del partito socialista trasferitosi all'estero e, contemporaneamente, si adoperò per la conclusione di alleanze tra i partiti italiani antifascisti in esilio. Già il 6 dicembre 1926 si costituì a Parigi un primo "Comitato d'attività antifascista", composto dai rappresentanti del PRI , del PSULI di Turati e Treves e del PSI di Nenni, allo scopo di accertare se esistessero le condizioni per trasformare in alleanza stabile la collaborazione tra le forze antifasciste [42] . Il comitato approvò la proposta di costituire una "concentrazione d'azione", formata da un cartello di partiti autonomi e di diversa estrazione ideologica e politica, ma condividenti un'identica base programmatica di opposizione al fascismo [42] .

Il 28 marzo 1927 si costituì la Concentrazione d'azione antifascista , anche con la Lega italiana dei diritti dell'uomo e l'ufficio estero della CGIL del socialista Bruno Buozzi . Nel maggio del 1928 , il Comitato centrale della "concentrazione" indicò nell'instaurazione in Italia della repubblica democratica dei lavoratori l'obiettivo finale della battaglia antifascista [43] .

Nei preliminari del Convegno PSI di Grenoble tenutosi il 16 marzo 1930 , Pietro Nenni e la frazione fusionista da lui capeggiata si scissero dal partito; per unificarsi il 19 luglio 1930 con il PSULI di Turati, Treves e Saragat nel Partito Socialista Italiano-Sezione dell'Internazionale operaia socialista (PSI-IOS) , in occasione del XXI Congresso socialista tenutosi in esilio a Parigi , dove Ugo Coccia sarà eletto segretario. I massimalisti contrari alla fusione con i riformisti continueranno come Partito Socialista Italiano (massimalista) , diretti da Angelica Balabanova . Grazie alla sua azione indefessa, al XXII Congresso del PSI-IOS svoltosi in esilio a Marsiglia il 18 aprile del 1933 , Nenni fu eletto segretario politico, sostituendo Ugo Coccia morto il 23 dicembre 1932 .

In seguito alla scissione e alla nascita del PSI-IOS, Nenni fu costretto a lasciare la direzione dell' Avanti! (che rimase ai massimalisti) e fondò Il Nuovo Avanti . [44]

Inizialmente, il programma "concentrazionista" di Nenni dette vita anche a un accordo con il movimento " Giustizia e Libertà " di Carlo Rosselli, che sancì l'ingresso dello stesso nella Concentrazione Antifascista (ottobre 1931 ); il suo successivo orientamento in direzione di un patto d'unità d'azione con il Partito Comunista , condusse, nel maggio del 1934 , allo scioglimento definitivo della "Concentrazione" [45] . Il documento del patto d'unità d'azione con il PCd'I, sottoscritto da Nenni nell'agosto del 1934 , non ignorava le divergenze ideologiche e tattiche delle due formazioni politiche, ma ne ribadiva la loro piena autonomia. Nell'ottobre 1935 , Nenni promosse insieme al PCd'I la convocazione di un Congresso degli Italiani all'estero contro la guerra d'Etiopia .

La partecipazione alla guerra di Spagna

Luigi Longo (a sinistra) e Pietro Nenni in Spagna durante la guerra civile nel 1936 .

Il 27 ottobre 1936 , durante la Guerra civile spagnola , repubblicani, socialisti e comunisti firmarono a Parigi l'atto costitutivo del Battaglione Garibaldi , del quale venne designato a comandante Randolfo Pacciardi . La formazione venne inquadrata nelle Brigate internazionali . Anche Nenni combatté al fianco di democratici provenienti da tutto il mondo e venne nominato commissario politico di divisione e delegato dell' Internazionale operaia socialista . Per narrare al meglio questa esperienza egli scrisse dei diari privati e soprattutto un libro dal titolo significativo, Spagna che, oltre a narrare le vicende storiche e politiche del massacro perpetuato dai franchisti , costituisce una raccolta dei discorsi del leader socialista che danno bene il senso di quello che la vicenda spagnola rappresentò nella storia europea e nella vita degli antifascisti . [46]

Il leader socialista rientrò in Francia dopo la caduta di Barcellona , avvenuta il 26 gennaio del 1939 .

La "semiclandestinità" in Francia e la cattura da parte dei nazisti

Pochi mesi dopo scoppiò la seconda guerra mondiale : con l'entrata in guerra dell'Italia e l' occupazione tedesca della Francia del Nord (giugno 1940 ). Nenni preferì lasciare Parigi e stabilirsi in "semiclandestinità" con la famiglia a Palalda , nei Pirenei Orientali .

Nell'ottobre del 1941 , dopo l'aggressione nazista all' URSS e la conseguente rottura del Patto Molotov-Ribbentrop , venne firmato a Tolosa un nuovo patto di unità d'azione tra socialisti e comunisti italiani, con l'adesione anche di Giustizia e Libertà .

L'8 febbraio 1943 , alla vigilia del suo compleanno, Nenni fu arrestato dalla Gestapo a Saint-Flour , in Rue de la Franze n.13, [47] nella Francia di Vichy . [48] Venne condotto prima a Vichy [49] e poi fu trasferito a Parigi , dove fu rinchiuso nel carcere di Fresnes per circa un mese. [48]

Il 5 aprile venne consegnato a due carabinieri italiani alla frontiera del Brennero , probabilmente su richiesta di Mussolini , che poi rivendicò di averlo salvato dalla deportazione nei campi di concentramento nazisti. [50] In realtà, trattandosi di cittadino italiano che non aveva commesso reati contro l'esercito d'occupazione tedesco in Francia, ma ricercato o condannato in Italia, ed essendo alla data del suo arresto l'Italia alleata a tutti gli effetti della Germania nazista, era normale che un cittadino italiano venisse estradato in Italia. Anche la figlia di Nenni, Vittoria , arrestata a Parigi già nel 1942, avrebbe potuto salvarsi dalla deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz rivendicando la sua nazionalità italiana, come propostole dal comandante del Forte di Romainville [51] , dov'era detenuta, ma ella rifiutò, dichiarando di sentirsi francese e di voler seguire la sorte delle sue compagne di prigionia e per timore che ciò potesse costituire un elemento di ricatto nei confronti del padre. La stessa sorte di Nenni fu riservata ai sindacalisti Bruno Buozzi , socialista, e Giuseppe Di Vittorio , comunista, anch'essi catturati dalla Gestapo a Parigi nel 1941, trasferiti in Germania, consegnati al Brennero ai Carabinieri italiani e poi inviati al confino [52] .

Il rientro in Italia e la lotta per la Liberazione

Il confino a Ponza

Condotto nel carcere romano di Regina Coeli , Nenni fu poi confinato nell'isola di Ponza [2] .

Il 27 luglio 1943 , tre giorni dopo la notte del Gran consiglio che determinò la caduta del fascismo , dalla finestra della sua stanza Nenni intravide Mussolini [50] e annotò nel suo diario: «Ora vedo col cannocchiale Mussolini: è anch'egli alla finestra, in maniche di camicia e si passa nervosamente il fazzoletto sulla fronte. Scherzi del destino! Trenta anni fa eravamo in carcere assieme, legati da un'amicizia che paresse sfidare le tempeste della vita... Oggi eccoci entrambi confinati nella stessa isola: io per decisione sua, egli per decisione del re e delle camarille di corte, militari e finanziarie, che si sono servite di lui contro di noi e contro il popolo e che oggi di lui si disfano nella speranza di sopravvivere al crollo del fascismo». [53]

La nascita del PSIUP

Pochi giorni dopo Nenni fu liberato e, il 22-24 agosto del 1943 , a Roma , insieme a Sandro Pertini e Giuseppe Saragat , promosse l'unificazione del PSI con il Movimento di Unità Proletaria di Lelio Basso , nato nel gennaio precedente, dando vita al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria - PSIUP [54] . Il nuovo soggetto nacque in continuità ideale e storico-politica con il vecchio PSI e Nenni ne assunse la carica di segretario nazionale [55] .

La partecipazione alla Resistenza

Il leader socialista prese parte alla Resistenza e, durante l' occupazione tedesca di Roma , pur essendosi rifugiato presso il Palazzo del Laterano della Santa Sede , fu uno dei membri più influenti delle Brigate Matteotti .

Il 15 ottobre 1943, grazie a dei documenti falsi, riuscì a sfuggire all'arresto che coinvolse Pertini e Saragat, dopo una riunione clandestina del PSIUP in Via Nazionale . In seguito fece pressioni sui militanti socialisti perché fosse organizzata quanto prima l'evasione dei due compagni di partito [56] . Così, il 24 gennaio 1944 un gruppo di partigiani socialisti delle Brigate Matteotti permise la loro fuga dal carcere di Regina Coeli . L'azione, dai connotati rocamboleschi, fu ideata e diretta da Giuliano Vassalli , con l'aiuto di diversi partigiani socialisti, tra cui Giuseppe Gracceva , Massimo Severo Giannini , Filippo Lupis, Ugo Gala, Alfredo Monaco , medico del carcere, e sua moglie Marcella Ficca Monaco [57] [58] . Si riuscì così prima a far passare Saragat e Pertini dal 3° "braccio" tedesco a quello 6° italiano e quindi a produrre degli ordini di scarcerazione falsi, redatti dallo stesso Vassalli. I due furono dunque scarcerati insieme agli altri esponenti socialisti Luigi Andreoni, Luigi Allori, Carlo Bracco, Ulisse Ducci, Torquato Lunedei. Pertini stesso narrò in seguito questi fatti anche in un'intervista concessa ad Oriana Fallaci nel 1973 , aggiungendo che dovette impuntarsi per far uscire insieme a lui e Saragat anche gli altri cinque e che quando Nenni lo seppe sbottò: «Ma fate uscire Peppino! Sandro il carcere lo conosce, c'è abituato». [59] Quest'audace azione partigiana salvò probabilmente la vita dei due futuri Presidenti della Repubblica che, se ancora incarcerati a Regina Coeli, sarebbero stati sicuramente inseriti nell'elenco dei detenuti politici da fucilare alle Fosse Ardeatine .

In merito all'azione gappista di via Rasella del 23 marzo 1944 e al successivo eccidio nazi-fascista delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944, sono state riferite contrastanti versioni circa la posizione di Nenni. Il presidente dimissionario del CLN centrale e futuro Presidente del Consiglio Ivanoe Bonomi , tra gli antifascisti rifugiati al Laterano , riportò nel suo diario, alla data del 31 marzo, la notizia di «una atrocità tedesca senza precedenti», datandola per errore «un paio di giorni dopo lo scoppio di una bomba in Via Rasella», riferendo di aver appreso i particolari dell'attentato da Pietro Nenni, e lo attribuì ad «alcuni elementi estremisti». Poi scrisse di aver acconsentito, su richiesta di Nenni, a scrivere «una nota di indignazione e di protesta» verso la strage delle Fosse Ardeatine, da diffondere tramite la stampa clandestina. [60] .

Osservando che Nenni aveva riportato sul suo diario i particolari dell'attentato già il 26 marzo, lo storico Enzo Forcella ritiene incredibile che, ancora il 31 marzo (data dell'annotazione di Bonomi), al Laterano non si sapesse che a compiere l'attentato non erano stati «alcuni elementi estremisti», bensì una formazione del PCI che l'aveva già rivendicato; ipotizza quindi che il presidente del CLN avesse ostentatamente mentito «...a futura memoria storica, per prendere le distanze dall'attentato e, allo stesso tempo, per rendere più problematica la ricostruzione di un contrasto che tutti i protagonisti, per ragioni diverse e contrapposte, avevano interesse a far dimenticare». [61]

Secondo le memorie del cardinale Pietro Palazzini , allora giovane monsignore che assisteva i rifugiati politici al Laterano, appena ricevuta la notizia dell'eccidio i componenti del CLN discussero sul tipo di operazioni antitedesche da organizzare in futuro e la maggioranza avrebbe deciso per le sole azioni di sabotaggio, escludendo gli attacchi alle truppe «che costavano poi, per reazione, tanto sangue italiano». Sempre secondo Palazzini, Nenni avrebbe protestato vivacemente contro la decisione di cessare gli attacchi, affermando che: «Se nessuno lancerà più bombe contro i tedeschi, le lancerò io» e sarebbe stato calmato da Alcide De Gasperi , che l'avrebbe bonariamente ammonito: «Sta' buono, Pietro, non fare il Marat ». [62]

Tuttavia, quest'immagine "barricadiera" del leader socialista contrasterebbe con la posizione, molto più cauta, espressa da Nenni nella pagina del suo diario del 23 marzo 1944 (quando ancora non aveva avuto notizia dell'attentato di via Rasella), in cui, prendendo spunto dall'annientamento di una banda partigiana nel Modenese, scrisse che, poiché «...i contadini tremano davanti alla minaccia tedesca di incendiare i villaggi, di razziare il bestiame, di decimare le popolazioni, come cioè è avvenuto in diversi luoghi», esclusi anche gli scioperi, «restano due armi di lotta: contro i tedeschi il sabotaggio; contro i fascisti le rappresaglie, la legge del taglione». [63]

La battaglia per la Repubblica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Nascita della Repubblica Italiana .

Nenni, incrollabile fautore della Repubblica, fu contrario alla svolta di Salerno di Togliatti dell'aprile del 1944 , che stabiliva di accantonare la questione istituzionale a dopo la sconfitta dei nazi-fascisti, per cui rifiutò di partecipare personalmente sia al secondo Governo Badoglio che al secondo Governo Bonomi , che ne furono la diretta conseguenza.

Nel marzo 1945 Nenni scrisse una lettera con la quale lamentava presso i comandi Alleati l'imprecisione dei bombardamenti aerei sulle città del Veneto, che determinavano continue distruzioni del patrimonio artistico e vittime tra la popolazione civile, causando pochi danni ai tedeschi e avvantaggiandone invece la propaganda. [64]

Venerdì 27 aprile 1945 , mentre nell'Italia settentrionale si andava completando la liberazione dei territori dall'occupazione tedesca apparve sull' Avanti! un articolo di Nenni, il cui titolo divenne famoso: Vento del Nord , nel quale il leader del PSIUP , nell'esaltare lo sforzo dei partigiani che erano riusciti a cacciare oa costringere alla resa i nazifascisti, individuava nella volontà di riscatto e di rinnovamento delle popolazioni del Nord il "vento" che avrebbe spazzato via i residui del regime che aveva governato l'Italia per oltre vent'anni: «Vento di liberazione contro il nemico di fuori e contro quelli di dentro». [65]

Il 28 aprile 1945 giunse a Roma la notizia della fucilazione di Mussolini : Sandro Pertini che gli era vicino nella redazione dell' Avanti! , racconterà che Nenni, in passato amico fraterno e compagno di cella del futuro duce , allora socialista, «aveva gli occhi rossi, era molto commosso, ma volle ugualmente dettare il titolo: Giustizia è fatta ». [53]

Pochi giorni dopo la fine della guerra, il 20 maggio 1945 , Nenni ebbe il dolore della conferma della notizia della morte della figlia Vittoria ad Auschwitz [66] . Nenni apprese della morte della figlia dal suo compagno di partito e amico fraterno Giuseppe Saragat , all'epoca ambasciatore d'Italia in Francia :

«Una giornata angosciosa. Tornato in ufficio… informato che c'è una lettera di Saragat a De Gasperi che conferma la notizia della morte di Vittoria. Ho cercato di dominare il mio schianto e di mettermi in contatto con De Gasperi che però era al Consiglio dei ministri. La conferma mi è venuta nel pomeriggio, da De Gasperi in persona, che mi ha consegnato la lettera di Saragat. La lettera non lascia dubbi. La mia Vivà sarebbe morta un anno fa nel giugno. Mi ero proposto di non dire niente a casa, ma è bastato che Carmen mi guardasse in volto per capire … Poveri noi! Tutto mi pare ora senza senso e senza scopo. I giornali sono unanimi nel rendere omaggio alla mia figliola. Da ogni parte affluiscono lettere e telegrammi. La parola che mi va più diretta al cuore è quella di Benedetto Croce : "Mi consenta di unirmi anch'io a Lei in questo momento altamente doloroso che Ella sorpasserà ma come solamente si sorpassano le tragedie della nostra vita: col chiuderle nel cuore e accettarle perpetue compagne, parti inseparabili della nostra anima". Povera la mia Vittoria! Possa tu, che fosti tanto buona e tanto infelice, essere la mia guida nel bene che vorrei poter fare in nome tuo e in tuo onore.»

Il 10 agosto 1945 Pietro Nenni incontrò nell'ambasciata italiana di Parigi Charlotte Delbo Dudach [67] , compagna di deportazione di Vittoria. Scrisse Nenni più tardi nel suo diario: "Mi è sembrato che chi può fiorire una tomba conserva un'apparenza almeno di legame con i suoi morti. Non così per me che penso disperatamente alla mia Vittoria e non ho neppure una tomba dove volgere i miei passi. Il 31 ottobre era l'anniversario della mia figliola. Avrebbe avuto trent'anni e tutta una esistenza ancora davanti a sé … quanto sarebbe stato meglio davvero che io, in vece sua, non fossi giunto al traguardo".

In seguito alla fine della guerra, gli esuli socialisti massimalisti (separatisi da Nenni nel 1930) rientrarono nel PSIUP. [68]

Nel giugno 1945 , il leader socialista accettò di partecipare al primo governo del dopoguerra diretto da un esponente del CLN , Ferruccio Parri (21 giugno 1945 - 10 dicembre 1945): fu Vice Presidente del Consiglio e, dal 12 agosto 1945, anche Ministro senza portafoglio per la Costituente [69] . Lasciò quindi la segreteria politica del PSIUP a Sandro Pertini .

Partecipò poi al primo governo De Gasperi (10 dicembre 1945 - 14 luglio 1946), nel quale mantenne gli incarichi di Vice Presidente del Consiglio e di Ministro per la Costituente. In tale veste, si batté strenuamente per l'abbinamento delle votazioni per l'elezione dell' Assemblea Costituente e il referendum istituzionale monarchia/repubblica .

L'istituzione della Repubblica era il suo ideale sin dalla gioventù e per conseguire questo risultato spese tutte le sue energie: è rimasto famoso il suo slogan "O la Repubblica, o il caos!"

Il 5 giugno 1946 , nel proclamare l'esito del referendum istituzionale , il direttore dell' Avanti! , Ignazio Silone , in un riquadro a lui dedicato, espresse la riconoscenza degli elettori socialisti al proprio leader per la sua infaticabile lotta per la Repubblica [70] , titolando: Grazie a Nenni .

Il successo alle elezioni politiche per l'Assemblea Costituente del 1946

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1946 .
Risultati delle elezioni politiche del 1946

Alle elezioni politiche del 1946 , il PSIUP conseguì un successo clamoroso, risultando la più votata formazione politica della sinistra italiana (20,68% dei suffragi, contro il 18,93% del PCI) e la seconda, per consensi, dopo la Democrazia Cristiana (35,21%) [71] . Nenni venne eletto per la prima volta deputato .

Nel secondo governo De Gasperi (4 luglio 1946 - 20 gennaio 1947), il primo dello Stato repubblicano, mantenne l'incarico di Ministro senza portafoglio per la Costituente finché esso non venne soppresso [72] . Dal 18 ottobre 1946 al 28 gennaio 1947 fu Ministro degli affari esteri [73] , sostituendo Alcide De Gasperi che fino a quel momento ne aveva mantenuto l' interim .

Gli anni della guerra fredda

La stretta alleanza con il PCI e la scissione socialdemocratica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Partito Socialista Democratico Italiano .
Nenni con Sandro Pertini ( 1947 )

Pietro Nenni, ateo , favorì uno stretto rapporto tra i socialisti e il Partito Comunista e inaugurò la politica del " frontismo " [74] .

Il 27 ottobre 1946 concluse un nuovo patto d'unità d'azione con il PCI, rappresentato da Togliatti, Longo e Scoccimarro .

A causa di questa scelta di stretta collaborazione con i comunisti, nel gennaio del 1947 , il PSIUP dovette subire la "scissione di palazzo Barberini", guidata da Giuseppe Saragat , dalla quale nacque il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani , poi PSDI.

Onde evitare che gli scissionisti potessero appropriarsi dello storico nome del Partito, il PSIUP, su proposta di Olindo Vernocchi , riassunse il nome di Partito Socialista Italiano.

Nenni fu molto amareggiato dalla scissione, capeggiata dal suo amico/rivale Giuseppe Saragat, ma dovette rassegnarsi: la scissione, come scrisse, fu causata dalla « forza delle cose ».

Il 2 febbraio 1947 Nenni si dimise da ministro degli Esteri, prevenendo l'esclusione delle sinistre dal governo che De Gasperi opererà pochi mesi dopo.

In ottobre, la scissione socialdemocratica fu parzialmente compensata dall'ingresso nel PSI degli ex- azionisti ( Lussu , Lombardi , Bobbio , De Martino ), a seguito dello scioglimento di quel partito.

L'adesione al Fronte popolare

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fronte Democratico Popolare e Social-comunismo .
Il simbolo del Fronte Democratico Popolare nelle elezioni politiche del 18 aprile 1948 , con l'effigie di Garibaldi

In vista delle fondamentali elezioni politiche del 18 aprile 1948 , Nenni fu un convinto artefice del Fronte Democratico Popolare , la coalizione elettorale di sinistra con i comunisti di Palmiro Togliatti : tuttavia, la lista ottenne un risultato inferiore alle attese (31% dei voti alla Camera e 30,76% al Senato ), mentre la Democrazia Cristiana riportò una netta affermazione (oltre il 48% dei voti validi); la legislatura vide il succedersi di tre governi De Gasperi [75] .

Fu una doppia sconfitta per i socialisti, che videro dimezzare i propri deputati a favore degli eletti comunisti ea fronte di un ottimo risultato degli scissionisti della lista di Saragat (che conseguirono il 7,07% dei voti alla Camera dei deputati).

Pietro Nenni

Al XXVII congresso straordinario che ne seguì ( Genova , 27 giugno-1º luglio 1948 ) Nenni venne messo in minoranza. Tuttavia, l'anno successivo, al XXVIII congresso di Firenze , venne invece eletto per la seconda volta Segretario Nazionale del Partito socialista, incarico che mantenne ininterrottamente per altri quattordici anni ( 1949 - 1963 ) [2] , risultando complessivamente il più longevo segretario nella storia del PSI [76] .

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fronte Democratico Popolare e Social-comunismo .

In questi anni, contrassegnati dalla guerra fredda , Nenni si batté contro l'adesione dell'Italia al Patto atlantico , cioè al sistema di alleanza militare con gli Stati Uniti d'America e gli Stati dell' Europa occidentale , contrapponendole una "legittima istanza politica di neutralità" [77] .

Lo statista romagnolo, infatti, si rifiutava di ravvisare nelle alleanze militari uno strumento di consolidamento della pace [77] e ad esse contrapponeva l'ipotesi della creazione di un'atmosfera di distensione e nuovi rapporti di coesistenza e di collaborazione tra i popoli [78] . In tale ottica, vedeva con diffidenza anche la realizzazione del sistema di aiuti economici del Piano Marshall , da lui considerato "lo strumento economico della Dottrina Truman e della politica di Wall Street " e comunque un'alleanza avente indirettamente significato e contenuto militare [77] .

Contemporaneamente, tuttavia, Nenni non mancava di considerare, nell'ambito della volontà dei popoli «...la freddezza, la padronanza di sé, di cui danno prova i Paesi dell'Est e l' Unione Sovietica » [77] , né trascurava di ribadire «la ragione di carattere nazionale, per cui i socialisti, non da ieri o avant'ieri ma sempre, dal 1918 in poi, si sono stretti intorno all'Unione Sovietica [sia] da ricercarsi proprio nel fatto che in questo immenso paese essi hanno visto, per noi italiani, un elemento di maggior sicurezza» [77] . Dopo la firma del Patto atlantico, Nenni aprì i lavori del congresso di costituzione del movimento dei "Partigiani della pace", a Parigi , il 21 aprile 1949 , presenti i delegati di 72 Nazioni - tra cui più di mille dall'Italia - e propose la costituzione di un "Consiglio permanente per la pace" [79] .

Pietro Nenni nel 1954

Nel 1951 i sovietici assegnarono a Nenni il Premio Lenin per la pace [2] , che lo statista romagnolo ritirò personalmente nell'estate del 1952 . In occasione di questo suo viaggio a Mosca gli fu anche concesso un incontro privato con Stalin , il quale morirà pochi mesi dopo. Nenni fu così l'ultimo politico occidentale a far visita al dittatore sovietico.

In vista delle elezioni politiche del 1953 , lottò contro la nuova legge elettorale voluta dalla DC (denominata dai detrattori " legge truffa ") ed ebbe partita vinta: il suo PSI conseguì un incoraggiante 12,7% dei consensi e per pochissimi voti il premio di maggioranza previsto dalla legge tanto criticata non scattò: questa fu l'ultima volta in cui Nenni si presentò alle elezioni in totale contrapposizione alla DC.

La rivolta ungherese e il ripudio della politica filo-sovietica del PSI

Pietro Nenni in foto ufficiale da parlamentare

«Senza democrazia e senza libertà tutto si avvilisce, tutto si corrompe, anche le istituzioni sorte dalle rivoluzioni proletarie, anche la trasformazione, da privata a sociale, della proprietà dei mezzi di produzione e di scambio che dell'economia socialista è pur sempre la condizione principale, ma nell'etica socialista è pur sempre il mezzo e non il fine, il fine essendo la liberazione dell'uomo da ogni forma di oppressione e di sfruttamento.»

( Pietro Nenni, Mondo Operaio , 1955 )

Al XXXI Congresso del PSI (Torino, marzo-aprile 1955), Nenni si fece assertore di un'apertura al mondo cattolico e di un'intesa con la Democrazia Cristiana [2] , accettando un'interpretazione difensiva e geograficamente delimitata del Patto Atlantico [80] . Tale linea trovò sponda nel Presidente della Camera Giovanni Gronchi , leader della sinistra democristiana e su posizioni critiche verso l'atlantismo. Il 29 aprile 1955 , Gronchi fu eletto Presidente della Repubblica , battendo il candidato conservatore Cesare Merzagora , con i voti determinanti di socialisti e comunisti. L'apertura a sinistra, però, non decollò immediatamente.

Il 27 settembre 1955 , a Mosca , Nenni incontrò Malenkov e Suslov ; il 30 settembre, a Pechino , Zhou Enlai e Mao Zedong ; il 15 ottobre, a Jalta , Nikita Chruščёv , che già si preparava all'imminente denuncia dello stalinismo , che avverrà alcuni mesi dopo, al XX Congresso del PCUS [81] .

All'indomani della pubblicazione del Rapporto segreto di Chruščёv, il leader socialista, a Pralognan in Savoia , si riavvicinò al leader socialdemocratico Saragat [2] e poi denunciò il patto d'unità d'azione con il PCI, che fu trasformato in mero "patto di consultazione".

L'allontanamento del PSI dai comunisti divenne più marcato dopo i fatti d'Ungheria del 1956 .

Semoventi di artiglieria sovietici ISU-152 fuori uso a Budapest ( 1956 )

Il giornalista Luigi Fossati , allora inviato dell' Avanti! , si trovò casualmente a realizzare un grande scoop: presente a Budapest durante la rivoluzione dell'ottobre 1956 , fu l'unico giornalista occidentale ad assistere personalmente alla rivolta del popolo ungherese contro il regime stalinista di Rákosi fino all'arrivo, il 4 novembre, dei carri armati inviati da Mosca . Scrisse quindi una serie di articoli basati su quanto da lui osservato e su quanto riferitogli direttamente dai partecipanti alla sollevazione popolare, che riuscì a far recapitare al suo giornale tramite un connazionale in partenza per l'Italia. L' Avanti! pubblicò gli articoli senza alcuna censura, nonostante che essi contenessero l'implicita accusa all' URSS di aver invaso militarmente l' Ungheria al solo scopo di instaurare al potere dei dirigenti fedeli all'ortodossia sovietica e per stroncare il tentativo di rinnovamento del regime comunista richiesto dalla maggioranza della popolazione ungherese. Va ricordato che, all'epoca, il Partito Socialista Italiano era ancora molto legato al PCI e al mito dell'Unione Sovietica come patria del socialismo reale.

Il reportage di Fossati venne ripreso da quasi tutti i giornali italiani e anche da molti quotidiani e periodici esteri.

Lo scoop dell' Avanti! determinò la presa di posizione della gran parte del gruppo dirigente del Partito Socialista Italiano a favore della rivoluzione ungherese, con il definitivo allontanamento del PSI dal regime sovietico .

Nel numero dell' Avanti! del 5 novembre 1956 [82] , in cui venne pubblicato il reportage di Fossati, Nenni, all'epoca segretario del PSI, scrisse la seguente dichiarazione:

«Gli ungheresi chiedono democrazia e libertà. Il vecchio motto che non si sta seduti sulla punta delle baionette vale anche per i carri armati. Si può schiacciare una rivolta, ma se questa, come è avvenuto in Ungheria, è un fatto di popolo, le esigenze ed i problemi da essa poste rimangono immutati. Il movimento operaio non aveva mai vissuto una tragedia paragonabile a quella ungherese, a quella che in forme diverse cova in tutti i paesi dell'Europa orientale, anche con i silenzi, i quali non sono meno angosciosi delle esplosioni della collera popolare. Quanto di meglio noi possiamo fare per i lavoratori ungheresi è aiutarli a risolvere i problemi da essi posti a base del rinnovamento della vita pubblica nel loro e negli altri paesi dell'Europa orientale, aiutarli a spezzare gli schemi della dittatura in forme autentiche di democrazia e di libertà. Daremo tutta l'opera nostra in aiuto del popolo ungherese perché possa attuare il socialismo nella democrazia, nella libertà, nell'indipendenza.»

Il 20 novembre 1956, l'editore Giulio Einaudi scrisse a Nenni [83] per richiedergli l'autorizzazione a pubblicare il reportage di Luigi Fossati da Budapest: «Da parte mia vorrei soltanto dire che la pubblicazione di una Casa non di partito darebbe alla tua prefazione e al resoconto dei fatti d'Ungheria un significato politico, una "presa", nel Paese, su un'opinione pubblica intontita e disorientata, di cui tu sei meglio di me in grado di valutare l'importanza in questo momento.» [84]

Nenni, comprendendo che l'iniziativa di Einaudi avrebbe allargato la discussione sui “fatti d'Ungheria” a tutta la sinistra, facendo conoscere la posizione socialista di difesa dell'autonomia del popolo ungherese dall'intervento militare sovietico, acconsentì alla pubblicazione e fece avere ad Einaudi una prefazione che introdusse il testo di Fossati: «Le corrispondenze di Luigi Fossati all' Avanti! sugli avvenimenti di Budapest sono qualcosa di più di un reportage; sono la testimonianza di un socialista». Parole politicamente nette che vennero riprodotte in nero sull'austera copertina bianca che, studiata dall'artista e grafico Bruno Munari , diventò la veste ufficiale della nuova collana di libri d'attualità edita dalla Einaudi , che da essa prese il nome: “ I libri bianchi ”. [84]

Qui Budapest , come fu intitolato il reportage di Fossati, inaugurò con successo la collana dei " Libri bianchi ": fu salutato dalla stampa come «...il primo libro sull'insurrezione magiara» [85] , «...una delle testimonianze più esaurienti e obiettive che si possano avere in Italia sulle drammatiche giornate di ottobre e novembre in Ungheria» [86] , «...una raccolta di corrispondenze di grande interesse ed importanza non solo per il quadro obiettivo dei tragici avvenimenti che da esse risulta, ma soprattutto per cogliere, in queste osservazioni secche e apparentemente spassionate, il travaglio ideologico del socialismo italiano a contatto con fatti di valore traumatico». [84] [87] [88]

Il libro di Fossati fu un successo editoriale per la tempestività della pubblicazione (gennaio 1957), ma anche per la raffinatezza dell'analisi proposta. Le doti di scrittura di Fossati si accompagnavano alla sottigliezza e alla profondità analitica che l'autore dimostrava nell'elaborazione di considerazioni politiche su eventi ancora in corso. Per Fossati la scrittura diventava il mezzo attraverso cui operare una scelta di campo, in senso politico-ideologico ma, prima ancora, in senso morale [84] : «Mentre vi trasmetto le ultime note stese durante la battaglia della capitale ungherese, desidero fare una sola precisazione: in questi venti giorni pieni di orrori e violenze, ho parlato con molti operai, con studenti di Budapest. Non ho confuso i loro volti con quelli dei provocatori di marca fascista. Questi lavoratori, questi studenti, mi hanno raccomandato di raccontare esattamente i fatti di cui ero stato testimone diretto. Ho cercato di mantenermi fedele all'impegno, nel limite delle mie forze: l'ho ritenuto, in un momento tanto doloroso, un obbligo morale». [89]

Nenni restituì il Premio Stalin conseguito cinque anni prima e devolse la somma ricevuta alla Croce Rossa Internazionale in favore delle vittime della rivoluzione ungherese e della crisi di Suez .

All'interno del partito fondò la corrente " autonomia socialista ", tendente a creare le condizioni per un governo che fosse espressione di un accordo tra i socialisti e il centro , contrapposta alla corrente dei " carristi ", così chiamati perché favorevoli all'intervento militare, con i carri armati, delle truppe sovietiche in Ungheria , i cui componenti, in gran parte, usciranno dal Partito nel 1964 per dar vita al nuovo PSIUP .

Ciò favorì l'ingresso nel PSI degli ultimi " azionisti " ( Codignola ), provenienti dalla lista di Unità Popolare e di alcuni esponenti comunisti usciti dal PCI proprio in conseguenza dell'appoggio all'intervento sovietico in Ungheria, tra i quali Antonio Giolitti , Loris Fortuna , Antonio Ghirelli .

Il centro-sinistra

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Centro-sinistra "organico" .

Le elezioni politiche del 1958 premiarono la linea autonomista del PSI, che conseguì il 14,2% dei voti alla Camera dei deputati (+1,5%).

Pietro Nenni e Aldo Moro .

Dalle urne uscì il secondo Governo Fanfani , composto da democristiani e socialdemocratici, con l'appoggio esterno dei repubblicani e che, pur denominato di " centrosinistra ", vedeva i socialisti ancora all'opposizione. Tale governo ebbe breve vita e andò in crisi il 15 febbraio 1959 . Del resto, il 33º Congresso del PSI, tenutosi a Napoli dal 15 al 18 gennaio 1959, aveva visto "la vittoria degli autonomisti con il 58,3%, contro il 32,65% della sinistra di Vecchietti e Valori e l'8,73% della mozione Basso " [90] .

Solo con l'avvento di Aldo Moro alla segreteria politica della DC e la vittoria di Ugo La Malfa sul conservatore Pacciardi al XXVII Congresso del PRI (marzo 1960), si poté procedere al varo del quarto Governo Fanfani (21 febbraio 1962 ), nel quale il PSI, per la prima volta dal 1947 , non votò contro, ma si astenne sul voto di fiducia [91] .

Infine, al congresso socialista di Milano del 25-29 ottobre 1963 , il partito decise [92] la partecipazione diretta a un nuovo governo di centrosinistra, definito "organico" . [93]

Nenni, dopo quattordici anni, lasciava la carica di segretario nazionale del PSI, per assumere incarichi di governo [94] . Fu più volte ministro e anche vicepresidente del Consiglio (nel primo , nel secondo e nel terzo governo Moro ); si adoperò per l'adozione di riforme economiche e di struttura, nonché per la riforma della scuola (fu tra l'altro fautore dell'abolizione dell'insegnamento obbligatorio del latino , da lui definito "lingua dei signori") e per la semplificazione della burocrazia (famosa la sua battaglia contro il titolo di " eccellenza" ).

Il Presidente della Repubblica Antonio Segni e Aldo Moro durante il giuramento dei ministri del I governo di centro-sinistra .

Gran parte delle riforme contenute nel programma del primo governo di centrosinistra, tuttavia, non erano viste di buon occhio dalle componenti più conservatrici della Democrazia cristiana e dal nuovo Presidente della Repubblica , il democristiano Antonio Segni , eletto il 2 maggio 1962 , col supporto del correntone democristiano, del Msi e dei monarchici .

Il 25 giugno 1964 , Moro fu costretto a rassegnare le dimissioni, dopo essere stato battuto sulla discussione del bilancio del Ministero della pubblica istruzione , nella parte che assegnava maggiori fondi per il funzionamento delle scuole private.

Durante le consultazioni per il conferimento del nuovo incarico di governo, Segni esercitò pressioni su Nenni per indurre il Partito socialista a uscire dalla maggioranza governativa, comunicandogli che comunque avrebbe rimandato alle Camere, per riesame, il disegno di legge urbanistica Sullo - Lombardi , qualora fosse stato approvato. [95]

Secondo alcuni storici, qualora le trattative per la formazione di un nuovo governo di centro-sinistra fossero fallite, Segni sarebbe stato favorevole a sostituire Moro con il Presidente del Senato Cesare Merzagora , di tendenze conservatrici e sostenuto dai potentati economici. [96]

Moro, invece, riuscì a formare un nuovo governo di centro-sinistra, dopo aver convinto Nenni ad accettare il ridimensionamento dei suoi programmi riformatori. Nell' Avanti! del 22 luglio, Nenni si giustificò in tal modo di fronte ai suoi elettori e compagni di partito: «Se il centro-sinistra avesse gettato la spugna sul ring, il governo della Confindustria e della Confagricoltura era pronto a essere varato. Aveva un suo capo, anche se non è certo che sarebbe arrivato per primo al traguardo senza essere sopravanzato da qualche notabile democristiano»; e nell' Avanti! del successivo 26 luglio dichiarò: «La sola alternativa che si sarebbe delineata sarebbe stata un governo di destra... nei cui confronti il ricordo del luglio 1960 sarebbe impallidito». [97]

L'elezione di Saragat a Presidente della Repubblica

Saragat Presidente della Repubblica , che festeggia con Nenni e Pertini

Alle elezioni del Presidente della Repubblica del 1964 [98] , Nenni fu il candidato presentato dal suo partito a partire dal 10º scrutinio. Nel 13º scrutinio fu votato anche dai parlamentari del PCI e del PSDI, fino a raggiungere il tetto di 385 voti al 20º (il quorum richiesto per l'elezione era 482). Ma, già al 18º scrutinio, democristiani e socialdemocratici si erano orientati a sostenere Giuseppe Saragat - che sarà poi eletto - e Nenni ritenne opportuno rinunciare alla candidatura in favore dell'amico/rivale di sempre.

La riunificazione socialista

La politica di centro-sinistra e la Presidenza della Repubblica dell'amico-rivale Saragat, favorirono la realizzazione di un annoso obiettivo di Nenni: la riunificazione socialista. Quasi venti anni dopo la scissione di Palazzo Barberini l'obiettivo dell'unità socialista, costantemente perseguito dal leader socialista [99] , divenne realtà.

30 ottobre 1966 - Costituente socialista a Roma, EUR, Palazzetto dello sport - da sinistra, De Martino , Tanassi e Nenni

Il 30 ottobre 1966 il PSI e il PSDI , dopo alcuni anni di comune presenza all'interno dei governi di centro-sinistra, si riunificarono nel "PSI-PSDI Unificati" (soggetto noto con la denominazione Partito Socialista Unificato ). In contrasto con il progetto unitario, il deputato PSDI Giuseppe De Grazia fondò il movimento "Socialdemocrazia" [100] , poi scomparso dalla vita politica nazionale.

La fusione fu proclamata davanti a 20-30.000 persone dalla Costituente socialista riunita al Palazzo dello Sport dell'EUR di Roma ; i 1.450 delegati socialisti elessero Nenni presidente unico del nuovo partito.

Il 6 maggio 1966 Nenni pronunciò un discorso a Stoccolma , al congresso dell' Internazionale socialista . Era il primo passo per il rientro del PSI nell'Internazionale dopo 17 anni.

Condannò duramente il colpo di Stato dei colonnelli greci del 21 aprile 1967 : come raccontato nel libro Un uomo di Oriana Fallaci , Nenni fu una delle tre persone che incontrarono Alexandros Panagulis al suo arrivo in Italia nel 1973 .

Inoltre, sostenne più volte [101] le ragioni dell'integrazione europea [102] .

Nelle successive elezioni politiche del 19 maggio 1968 il Partito Socialista Unificato registrò una grave sconfitta rispetto ai risultati dei due partiti unificati nella precedente tornata elettorale: perse 29 seggi alla Camera e 12 seggi al Senato. [103] . Al contrario, i dissidenti socialisti coagulatisi nel Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria ottennero il 4,45%, eleggendo 23 deputati alla Camera e alcuni senatori in alleanza con il Partito Comunista Italiano [104] .

Pertanto, le correnti massimaliste del partito tornarono a reclamare una strategia volta a riassorbire i consensi perduti a sinistra, determinando una sempre maggior inquietudine tra gli ex-socialdemocratici.

Intanto, Nenni si impegnava nel consolidare i rapporti internazionali del Partito Socialista Unificato: compì importanti visite ufficiali di partito in Inghilterra e Jugoslavia . In giugno fu eletto vicepresidente a vita dell'Internazionale socialista.

Folla di dimostranti circonda alcuni carri armati sovietici durante i primi giorni dell'invasione della Cecoslovacchia

La notte fra il 20 e il 21 agosto 1968 le truppe del Patto di Varsavia (con l'eccezione di quelle della Romania che non partecipò all'attacco) invasero la Cecoslovacchia , mettendo fine alla stagione riformista seguita alla salita al potere di Alexander Dubček , nota come Primavera di Praga .

Il 29 Nenni pronunciò alla Camera un duro discorso di condanna dell'invasione.

L'impegno come ministro degli Esteri

Nenni fu nuovamente Ministro degli affari esteri nel primo governo Rumor (12 dicembre 1968 - 5 agosto 1969 ) [105] . Ottenne dal Parlamento l'approvazione dell'interpretazione, da lui concepita sin dal 1955 , degli obblighi assunti dall'Italia con l' alleanza atlantica : «il governo... considera il Patto atlantico, nella sua interpretazione difensiva o geograficamente delimitata, il fattore essenziale nella sicurezza del paese, ne accetta gli obblighi e intende svolgerli nel contesto di una politica generale volta creare ea consolidare condizioni di sviluppo pacifico nelle relazioni internazionali, tali da fare nei blocchi un fattore di equilibrio e non di rottura, così da avviarli al loro superamento» [106] .

Il 29 gennaio 1969 l'Italia procedeva alla firma del Trattato di non proliferazione nucleare , contemporaneamente ai governi di Washington , Londra e Mosca [107] .

Nello stesso mese di gennaio 1969, l'anziano leader socialista presentò la proposta per il riconoscimento della Repubblica Popolare Cinese [108] : i due paesi nominarono i rispettivi ambasciatori nel febbraio del 1970 [109] e, quasi contemporaneamente, la Repubblica cinese nazionalista di Taiwan comunicò la cessazione dei rapporti bilaterali con l'Italia. [110]

L'Italia anticipò così la risoluzione 2758 (XXVI) del 25 ottobre 1971 , con la quale l' assemblea generale delle Nazioni Unite riconobbe i diplomatici della Repubblica Popolare Cinese come "gli unici rappresentanti legittimi della Cina alle Nazioni Unite" ed espulse gli emissari della Repubblica di Taiwan , guidata all'epoca da Chiang Kai-shek . [111]

La nuova divisione tra socialisti e socialdemocratici: la sconfitta di Nenni

Pietro Nenni passeggia per Roma con Francesco De Martino , a sinistra, e Riccardo Lombardi , anni sessanta.

Nel clima turbolento del post-Sessantotto [112] , si tenne nel luglio 1969 il Congresso del partito unificato (che nell'ottobre 1968 aveva assunto il nome di PSI): Nenni tentò in extremis di salvare l'unificazione [113] , presentando una mozione "autonomista", che però fu sconfitta dalla linea massimalista di De Martino .

Immediatamente il 5 luglio 1969 si consumò una seconda scissione socialdemocratica, questa volta irreversibile: la componente socialista mantenne la sigla PSI, mentre quella socialdemocratica costituì il "Partito Socialista Unitario" (PSU), che il 10 febbraio 1971 riprese la denominazione di "Partito Socialista Democratico Italiano" (PSDI).

In seguito alla scissione Nenni diede le dimissioni da presidente del partito e da ministro degli Esteri [114] , ammonendo sulle conseguenze di uno spostamento a destra dell'asse politico nazionale [115] .

Nel 1970 Nenni venne nominato senatore a vita dal Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat , ma rimase comunque presidente onorario del partito.

L'addio

«Sarebbe stato uno splendido presidente della Repubblica, e ci avrebbe fatto bene averlo al Quirinale. Ma non glielo permisero, non ce lo permisero. I suoi amici prima ancora dei suoi nemici.»

( Oriana Fallaci , Intervista con la storia , 1974 )

Alle elezioni del Presidente della Repubblica del 1971 , la candidatura Nenni fu opposta dalle sinistre a quella di Giovanni Leone al 22º e 23º scrutinio, ma risultò soccombente.

Prese anche posizione contro l'incremento delle basi NATO in Italia [116] .

La sua ultima grande campagna fu quella per il riconoscimento legale del divorzio , la cui prima proposta di legge nel Parlamento repubblicano era stata presentata nel 1958 dalla figlia Giuliana , all'epoca senatrice del PSI.

La disillusione per molte delle speranze infrante del centro-sinistra - ma anche la difficoltà di riconoscersi nelle mutate condizioni sociali e politiche del Paese - lo portò al "periodo triste", [117] determinato dall'emarginazione della linea autonomista da parte della segreteria De Martino .

Nel 1976 , in un articolo sull' Avanti! , De Martino annunciò il ritiro dell'appoggio esterno del PSI al quinto governo Moro determinandone la caduta. Le successive elezioni politiche anticipate si conclusero con una pesante sconfitta per il Partito socialista, i cui voti scesero sotto la soglia psicologica del 10%. Contemporaneamente la Democrazia Cristiana riuscì a rimanere il partito di maggioranza relativa, nonostante una crescita impressionante del PCI di Enrico Berlinguer .

In occasione delle elezioni politiche del 1976 Nenni promosse un appello a pagamento sulle pagine del quotidiano La Repubblica per permettere al Partito Radicale di Marco Pannella l'accesso ai mezzi d'informazione durante la campagna elettorale . [118] L'appello fu firmato da oltre cinquanta personalità politiche e della società civile e permise al Partito Radicale d'entrare per la prima volta nel parlamento italiano .

Pietro Nenni, ormai anziano, e Bettino Craxi nel 1979

Successivamente De Martino, che puntava ad una nuova alleanza con i comunisti, fu costretto alle dimissioni e si aprì all'interno del PSI una grave crisi.

Alla ricerca di una nuova identità che rilanciasse il partito, il 16 luglio il comitato centrale si riunì in via straordinaria presso l'Hotel Midas di Roma e, con il decisivo appoggio di Nenni, fu eletto segretario Bettino Craxi , esponente della linea autonomista, oltreché delfino politico dell'anziano presidente onorario.

Il 20 giugno 1979 , Nenni, pur con grande fatica per le sue condizioni di salute, si recò al Senato per presiedere, come senatore più anziano [119] , la seduta di apertura delI' VIII legislatura repubblicana , per evitare che i lavori fossero aperti da un senatore del MSI . [120] Nenni aprì la seduta accolto da un lunghissimo e caloroso applauso dei senatori, tutti in piedi, pronunciando un breve discorso. «"Il saluto di tutta l'assemblea a Parri — ha detto Nenni — lo rivolgo associando il suo nome a quello del capo dello Stato Sandro Pertini, uomini l'uno e l'altro della più autentica Resistenza". Un nuovo applauso unanime ha sottolineato queste parole di Nenni (solo i missini son rimasti fermi ai loro banchi senza battere le mani)». [121]

Nenni rimase sempre vicino a Bettino Craxi nella sua opera di rinnovamento del socialismo italiano. Smentendo un'interpretazione interessata delle vicende interne al partito, sia Francesco Guizzi sia Rino Formica hanno confermato che il sostegno di Nenni alla segreteria di Craxi si prolungò fino al giorno della sua morte. Quando la corrente signoriliano - amatiano - giolittiana tentò di abbattere il segretario nel Comitato centrale del 20 dicembre 1979 , il già malato Nenni, nell'abbandonare stremato a mezzanotte la riunione, chiese di essere richiamato a casa qualora si fosse giunti ad un voto nel prosieguo della nottata, per non far mancare il suo appoggio a Craxi (quel voto, tuttavia, non fu necessario per la defezione di De Michelis dallo schieramento contrario alla segreteria). [122]

Bettino Craxi interviene alla manifestazione funebre per Pietro Nenni in Piazza Augusto Imperatore a Roma

Pochi giorni dopo, il 1º gennaio 1980, alle 3,20 del mattino, Nenni morì nella sua casa di piazza Adriana [123] . Il giorno seguente, mentre veniva espresso cordoglio anche a livello internazionale [124] , l' Avanti! pubblicò il suo ultimo articolo, scritto per l'Almanacco socialista 1980, intitolato Rinnovarsi o perire .

Pietro Nenni era ateo [125] : in suo suffragio si tenne una manifestazione in piazza Augusto Imperatore a Roma, a poca distanza dalla sede storica del PSI di via del Corso , organizzata dal suo partito, che nel 1981 gli dedicò il XLII Congresso nazionale a Palermo .

Pietro Nenni è stato sepolto presso il Cimitero del Verano di Roma.

La Fondazione Pietro Nenni

Il 17 aprile 1985, in memoria di Pietro Nenni, è stata costituita in Roma la "Fondazione Pietro Nenni", Istituto di ricerca e di studi politici, storici e sindacali riconosciuto con Decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 1986, n. 1001. La fondazione non ha fini di lucro e ha lo scopo di promuovere ed attuare studi e ricerche, convegni, seminari ed ogni altra iniziativa tendente all'approfondimento dei problemi concernenti lo sviluppo sociale, politico, culturale ed economico della società contemporanea. La Fondazione Nenni ha un forte e consolidato rapporto con la UIL.

La Fondazione Nenni conserva un grande patrimonio documentale e bibliografico, dichiarato di grande interesse storico dalla Sovrintendenza del Lazio. Alle carte di Pietro Nenni, nel corso degli anni si sono aggiunti diversi fondi archivistici frutto di donazioni di esponenti del mondo politico socialista e socialdemocratico. Tra i principali Fondi conservati, per un totale di circa 1.000 faldoni: Giugni, Ferri, Tamburrano, Solari, Manfrin, Pellicani, Malfatti, Pagliani, Villetti, Achilli, Giannini, Mercuri, Tolloy, Gozzano. Molto importante la biblioteca (30.000 volumi), costituita da diversi fondi, con volumi rari o unici, un punto di riferimento per gli studiosi della storia del socialismo italiano. Molto fornita l'emeroteca (Critica Sociale, Avanti!, Mondoperaio e tante riviste politiche minori) e la mediateca con migliaia di immagini che riguardano Nenni, Matteotti, Ferri, Pellicani ei congressi del Psi dal 1946 al 1992. Sia la biblioteca che l'Archivio storico sono aperti al pubblico ed possibile la consultazione nella Sala studio intitolata a Giuliana Nenni.

La Fondazione Nenni svolge ogni anno numerose ricerche, soprattutto a livello internazionale con la FEPS e cura una collana editoriale con Arcadia Edizioni, pubblicando ogni anno saggi di carattere storico e politico. La Fondazione ha due testate giornalistiche riconosciute: un blog di informazione e la rivista online L'ARTICOLO1 [126] .

La carica di Presidente è stata ricoperta dal 1985 fino a marzo del 2015 dallo storico socialista Giuseppe Tamburrano . Successivamente la carica è stata ricoperta da Giorgio Benvenuto e Carlo Fiordaliso. L'attuale Presidente è Romano Bellissima , storico dirigente e tra i principali esponenti della UIL. Maggiori informazioni sul sito

Opere

  • Repubblicani e sindacalisti , Jesi, La tipografica jesina, 1913.
  • Lo spettro del comunismo, 1914-1921 , Milano, Modernissima, 1921.
  • L'assassinio di Matteotti ed il processo al Regime , Milano, Avanti!, 1924.
  • Il delitto di Roma , Buenos Aires, L'Italia del popolo, 1924.
  • Storia di quattro anni. La crisi socialista dal 1919 al 1922 , Milano, Libreria del Quarto Stato, 1927; II ed., Torino, Einaudi, 1946; col titolo Il diciannovismo , Milano, Edizioni Avanti!, 1962; Milano, Sugarco, 1976.
  • La faillite du syndicalisme fasciste , Paris, Librairie Valois, 1929.
  • Ricordi di un socialista: sei anni di guerra civile in Italia , Paris, E. Cecconi, 1929.
  • Le esecuzioni di Trieste , Paris, Librairie SFIC, 1930.
  • La lutte des classes en Italie , Prefazione di Filippo Turati , Paris, Editions de la Nouvelle Revue Socialiste, 1930.
    • La lotta di classe in Italia , Introduzione di Fausta Filbier, Milano, Sugarco, 1987.
  • La lutte socialiste contre le fascisme et pour le pouvoir , Sfie, 1933.
  • Marx e il marxismo. In occasione del cinquantenario della morte di Marx , Edizioni popolari del Partito socialista italiano, 1933.
  • Il delitto africano del fascismo , Sfie, 1935.
  • Per la Spagna. Con la Spagna , Edizioni del Partito socialista italiano, 1937.
  • Solidarité envers le peuple italien , Entente internationale pour la défense du droit, de la liberté et de la paix en Italie, 1938.
  • Cosa avrebbedetto Bruno Buozzi , Roma, Edizioni Avanti!, 1944.
  • Sei anni di guerra civile , Milano, Rizzoli, 1945.
  • Una battaglia vinta , Edizioni Leonardo, 1946.
  • Pagine di diario. Una vita di lotta al servizio di un'idea , Milano, Garzanti, 1947.
  • Il cappio delle alleanze , Milano, 1949, Milano-sera editrice.
  • Dal patto atlantico alla politica di distensione , Parenti, 1953.
  • Dialogo con la sinistra cattolica , Edizioni Avanti!, 1954.
  • Taccuini 1942 , Milano, Edizioni Avanti!, 1955.
  • Prefazione , in Luigi Fossati , “ Qui Budapest ”, Einaudi , 1957.
  • Una legislatura fallita: 1953-1958 , Edizioni Avanti!, 1958.
  • Garibaldi , Milano, Edizioni Avanti!, 1961. - Galzerano, 1982.
  • Le prospettive del socialismo dopo la destalinizzazione , Torino, Einaudi, 1962.
  • La battaglia socialista per la svolta a sinistra nella terza legislatura, 1958-1963 , Milano-Roma, Edizioni Avanti!, 1963.
  • Vent'anni di fascismo , Milano, Edizioni Avanti!, 1964.
  • Il socialismo nella democrazia. Realtà del presente , Firenze, Vallecchi, 1966.
  • L'eredità della breccia di Porta Pia , Milano, Sugar, 1971.
  • Pietro Nenni. Dalle barricate a Palazzo Madama , Milano, Mursia, 1971.
  • I nodi della politica estera italiana , a cura di Domenico Zucàro, Milano, SugarCo, 1974.
  • Spagna. Edizione riveduta ed ampliata , Milano, SugarCo, 1976.
  • La battaglia socialista contro il fascismo, 1922-1944 , Milano, Mursia, 1977.
  • Intervista sul socialismo italiano , a cura di Giuseppe Tamburrano , Bari, Laterza, 1977.
  • La battaglia socialista contro il fascismo, 1922-1944 , Milano, Mursia, 1977.
  • Vento del Nord, giugno 1944 - giugno 1945 , Con un saggio introduttivo di Gaetano Arfé . A cura di Domenico Zucàro, Collana NUE, Torino, Einaudi, 1978.
  • Tempo di guerra fredda. Diari 1943-1956 , A cura di Giuliana Nenni e Domenico Zucàro, Prefazione di Giuseppe Tamburrano, Milano, Sugarco, 1981.
  • Gli anni del centro-sinistra. Diari 1957-1966 , A cura di Giuliana Nenni e Domenico Zucàro, Prefazione di Giuseppe Tamburrano, Milano, Sugarco, 1982.
  • I conti con la Storia. Diari 1967-1971 , a cura di Giuseppe Tamburrano , Milano, SugarCo, 1983.
  • Discorsi parlamentari. 1946-1979 , Camera dei deputati. Segreteria generale. Ufficio stampa e pubblicazioni, 1983.
  • Nenni e Israele , Il Garofano Rosso, 1984.
  • La lotta di classe in Italia , SugarCo, 1987.
  • Nenni dieci anni dopo , Lucarini, 1990.
  • Nenni, 1956 , Comma, 1991.
  • Pietro Nenni. Protagonista e testimone di un secolo, 1891-1991 , Psi, 1991.
  • Socialista libertario giacobino. Diari 1973-1979 , a cura di Paolo Franchi e Maria Vittoria Tommasi, Venezia, Marsilio, 2016, ISBN 978-88-317-2351-0 .

Epistolari

  • Carteggio La Malfa-Nenni, 1947-1971 , con introduzione di Giovanni Spadolini e un saggio di Giuseppe Tamburrano, Roma, Senato della Repubblica, 1991.
  • P. Nenni-Aldo Moro, Carteggio 1960-1978 , Roma, La Nuova Italia, 1998, ISBN 978-88-221-3000-6 .
  • Caro compagno. Lettere a Franco Iacono , Venezia, Marsilio, 2005, ISBN 978-88-317-8610-2 .
  • P. Nenni- Lelio Basso , Carteggio. Trent'anni di storia del socialismo italiano , Roma, Editori Riuniti University Press, 2011, ISBN 978-88-647-3047-9 .

Sinossi degli incarichi di Governo [127]

Ministro Mandato Governo
Vicepresidente del Consiglio dei ministri 21 giugno 1945 - 10 dicembre 1945 Governo Parri
Ministro per la Costituente 12 agosto 1945 - 10 dicembre 1945
Vicepresidente del Consiglio dei ministri 10 dicembre 1945 - 14 luglio 1946 Governo De Gasperi I
Ministro per la Costituente 10 dicembre 1945 - 14 luglio 1946
Ministro senza portafoglio (Incarico per la Costituente soppresso con decreto legislativo del capo provvisorio dello Stato del 02/08/46.) 14 luglio 1946 - 2 febbraio 1947 Governo De Gasperi II
Ministro degli Affari esteri 18 ottobre 1946 - 2 febbraio 1947
Vicepresidente del Consiglio dei ministri 4 dicembre 1963 - 22 luglio 1964 Governo Moro I
Ministro senza portafoglio 4 dicembre 1963 - 22 luglio 1964
Vicepresidente del Consiglio dei ministri 22 luglio 1964 - 23 febbraio 1966 Governo Moro II
Ministro senza portafoglio 22 luglio 1964 - 23 febbraio 1966
Vicepresidente del Consiglio dei ministri 23 febbraio 1966 - 24 giugno 1968 Governo Moro III
Ministro senza portafoglio 23 febbraio 1966 - 24 giugno 1968
Ministro degli Affari esteri 13 dicembre 1968 - 6 agosto 1969 Governo Rumor I

Onorificenze

Croce di guerra al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria Croce di guerra al valor militare
«Volontariamente, dopo intenso tiro nemico, portava ordini alle batterie. Sotto violento bombardamento, essendo imminente un nostro attacco, coadiuvava il difficile trasporto di tre bombarde, nella più avanzata trincea di partenza.»
— Monte Spinoncia (Monte Grappa), 25 ottobre 1918
Croce al merito di guerra - nastrino per uniforme ordinaria Croce al merito di guerra
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna) - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna)
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa italiana della vittoria
Premio Lenin per la Pace - nastrino per uniforme ordinaria Premio Lenin per la Pace
Mosca , 1951 , restituito nel 1956 dopo i fatti d'Ungheria

Note

  1. ^ Pietro Nenni, Socialista libertario giacobino: Diari (1973-1979) , a cura di P. Franchi e MV Tomassi, Marsilio, Padova, 2016
  2. ^ a b c d e f g h i Pietro Nenni , in: Dizionario di Storia - Treccani
  3. ^ a b c cfr. Giuseppe Tamburrano , Pietro Nenni , Roma-Bari, Laterza, 1986
  4. ^ Giorgio Galli, Storia del socialismo italiano: da Turati al dopo Craxi , Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2007, pag. 291
  5. ^ Enzo Santarelli, Nenni dal repubblicanesimo al socialismo (1908-1921) Contributo ad una biografia , Studi Storici, Anno 14, No. 4 (Oct. - Dec., 1973), p. 875.
  6. ^ Alberto Mazzuca, Luciano Foglietta, Mussolini e Nenni amici nemici , Bologna, Minerva Edizioni, 2015, pp.14-15.
  7. ^ a b Sul rapporto Nenni-Mussolini si veda: Duilio Susmel, Nenni e Mussolini mezzo secolo di fronte , Rizzoli, Milano, 1969; Nicholas Farrell, Giancarlo Mazzuca, Il compagno Mussolini , Rubettino, Catanzaro, 2013; Alberto Mazzuca, Luciano Foglietta, Mussolini e Nenni amici nemici , Minerva Edizioni, Bologna, 2015.
  8. ^ Luciano Lucci, Mussolini e la settimana rossa , su alfonsinemonamour.racine.ra.it . URL consultato il 26 giugno 2013 .
  9. ^ Enzo Santarelli, citato in: Elio Santarelli, Terza Pagina , Associazione Mazziniana Italiana, Forlì 2007, p. 75.
  10. ^ "portiere" della Camera del Lavoro repubblicana di Forlì
  11. ^ Quello scatolone di sabbia che unì Mussolini e Nenni
  12. ^ Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920 , Collana Biblioteca di cultura storica, Einaudi, Torino, 1965. Sull'argomento vedasi anche: Maurizio Degl'Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia , Roma, Editori Riuniti, 1976.
  13. ^ cfr. Pietro Nenni, Vento del Nord , Einaudi, Torino, 1978, pag. LXI
  14. ^ Sulla presenza di Nenni nelle Marche si veda: Marco Severini, Nenni il sovversivo. L'esperienza a Jesi e nelle Marche (1912-1915) , Venezia, Marsilio, 2007.
  15. ^ Periodico della Consociazione repubblicana delle Marche, fondato ad Ancona nel 1870 , primo direttore fu Domenico Barilari Archiviato il 1º dicembre 2017 in Internet Archive . (Venezia 1840 – Ancona 1904). Vedi Lucifero, un giornale della democrazia repubblicana , a cura di Giancarlo Castagnari e Nora Lipparoni, prefazione di Giovanni Spadolini , 1981, Ancona, Bagaloni Editore.
  16. ^ La "Villa Rossa", allora sede del circolo repubblicano anconitano "Gioventù Ribelle", era sita nel centro storico di Ancona , nei pressi dell'incrocio tra via Torrioni e via Montebello.
  17. ^ cfr. Marco Severini (a cura di), La Settimana rossa , Aracne editore, Ariccia, 2014.
  18. ^ Vedi l'intervento del prof. Gilberto Piccinini nel corso della conferenza " Vittoria Nenni , un'anconetana nell'inferno di Auschwitz " tenutasi ad Ancona il 6 maggio 2016 .
  19. ^ a b c Vedi il verbale del suo interrogatorio reso il 26 giugno 1914 : «Premetto che io, tanto nelle conferenze tenute che negli articoli scritti nel giornale " Il nuovo Lucifero " ho propugnato il concetto repubblicano ed ho anche detto che, come la storia ci ha ricordato la rivoluzione francese del 1789 per cui la società subì una trasformazione nella sua costituzione politica, così io prevedevo che doveva - in una epoca più o meno lontana - avere luogo un altro rivolgimento politico con l'avvento del proletariato. Dato il mio carattere vivace posso aver ecceduto in frasi alquanto grosse, tanto che subii dei procedimenti penali, specialmente per articoli sul " Lucifero " ma fui sempre prosciolto. Quanto ai fatti che si svolsero qui in Ancona dal 7 al 13 giugno volgente io darò conto giorno per giorno dell'opera mia. Nella mattina di domenica sette, quando Malatesta fu arrestato in Piazza Roma non mi ci trovai: ero in casa. Uscito nella stessa Piazza Roma che attraversai per recarmi alle poste seppi che era stato arrestato Malatesta e qualche altro. Di ritorno, pel Corso trovai l'avv. Marinelli e con lui mi recai alla Camera del Lavoro ove stavano circa 200 persone che si mostravano agitate per l'arresto di Malatesta. Marinelli propose nominarsi una commissione di cinque persone, con l'incarico di recarsi dal Questore all'oggetto di ottenere il rilascio degli altri. In questo momento entrò Malatesta nella Camera del Lavoro, e tutto finì: si decise poi di tenere un comizio privato a Villa Rossa, verso le ore 16 per protestare contro le compagnie di disciplina. Malatesta parlò contro l'" Avanti! " e poi parlarono diversi altri. Finito il comizio molti si allontanarono ed altri si apprestavano a giocare alle bocce o alle carte, come ci accingevamo a fare anche io ed altri amici. Ad un tratto intesi urli e schiamazzi nella sottostante via Torrioni; mi affacciai alla terrazza e vidi che i carabinieri respingevano verso Villa Rossa un centinaio di persone che volevano passare, che poi acconsentirono inquantoché sopraggiungevano altre. In questo momento furono scagliati da Villa Rossa pochi sassi ed altri, credo in maggior copia, da persone che stavano sulla mura che è dietro Villa Rossa. A questo punto si intesero i colpi d'arma da fuoco sparati sulla strada dai carabinieri. Infatti portarono nella Villa un ferito o morto che fosse, tale Giambrignoni: io mandai subito a chiamare all'Ospedale Militare il Dr. Tacchini che lo visitò. Siccome sulle prime non rivelò tracce della ferita credette che fosse morto di un colpo. Noto che l'avv. Marinelli che era rimasto a Villa Rossa, appena vide che si scagliavano sassi, si precipitò nella via sottostante; cosa che feci anch'io dopo portato via il ferito Giambrignoni. Il tenente dei RR.CC. può dire che io feci opera di pacificazione, cercando di calmare gli animi eccitati e riuscendo ad allontanare i più riscaldati. Poi andai al cinematografo Goldoni ove già si era recata la folla e consigliai ai dirigenti di chiudere il cinematografo per evitare conflitti, lo feci poi anche al Caffè Garelli ; quindi mi ritirai con mia madre. Giorno otto. Il lunedì mattina fu tenuta una riunione alla Camera del Lavoro, dico meglio la prima riunione venne tenuta la domenica sera e fu deciso lo sciopero generale, non so chi vi prese parte. Nel mattino di lunedì vi fu una riunione, alla quale io non partecipai, alla Camera del Lavoro, e fu confermata la deliberazione di sciopero generale. So dai giornali che vi intervenne Malatesta: non so se vi fu l'avv. Marinelli. Nelle prime ore del mattino venne a casa mia il sig. Nino Battistoni, inviato speciale del " Giornale del Mattino " di Bologna e di altri giornali, a chiedere notizie. Poi mi recai in Piazza Roma ove ci fu un comizio di protesta per i fatti della sera precedente. Io mi limitai a fare un discorso di compianto per le vittime e di protesta, come possono deporre il sig. Rovesti Archimede corrispondente della " Tribuna ", Luzi Renato del " Corriere della Sera " e l'avv. Marche e tale Scoponi che va sempre con Rodolfo Gabani. Malatesta è vero consigliò che bisognava provvedersi di armi, aggiunse però che potevano e dovevano servire a suo tempo, cioè quando la rivoluzione si maturava. Parlarono il Pedrini ed altri della Camera del Lavoro dicendo poche parole. Mentre aveva luogo il comizio, io mi accorsi che, dietro il pancone dove suona la musica, una massa di persone che aveva riconosciuto il delegato Carulli lo rincorreva. (A questo punto il Procuratore Generale, per ragioni di servizio ha dovuto assentarsi). L'avv. Marinelli che mi stava vicino, corse per impedire eccessi e non seppi altro. Nel pomeriggio dello stesso giorno otto, io mi trovavo in compagnia di Malatesta e dell'avv. De Ambris che volevamo condurre a visitare Villa Rossa: mentre percorrevamo Via Cialdini, incontrammo il Commissario di PS Frugiuele con la truppa, dal quale appresi che correva in Via Mazzini ove si tentava di svaligiare un negozio d'armi. Io allora pensai di ritornare per i miei passi, recarmi in Via Mazzini e persuadere quegli sconsigliati, che avevano già ferito un delegato di PS di desistere dal loro proposito. Infatti ottenni di passare attraverso i cordoni di truppa, seguito dal solo De Ambris e persuasi i tumultuanti ad allontanarsi con me verso Piazza Roma, ove parlammo De Ambris e io: raccomandai la calma perché non era possibile soverchiare la forza e quindi si sarebbero fatte altre vittime senza scopo alcuno. C'erano presenti il maestro Angelo Sorgoni, che mi venne a stringere la mano e Luigi Spotti. La sera stessa seppi dello svaligiamento compiuto dell'armeria Alfieri poco dopo il mio discorso, del che rimasi indignatissimo come possono dire l'avv. Marinelli e Renato Gigli. Verso le ore 23 andai alla stazione a ricevere l'On. Pirolini ( Giovanni Battista Pirolini ). Giorno 9. Il martedì ci siamo visti, la mattina, io, il Pirolini, Marinelli e qualche altro, abbiamo pensato di proporre che una Commissione si fosse recata dal Procuratore del Re per ottenere che si fosse fatta giustizia contro i carabinieri autori degli omicidi, ed ottenuta una promessa formale se fosse cessato dallo sciopero dopo i funerali Questa proposta venne infatti fatta in Piazza Roma dall'On. Pirolini e accettata anche dall'on. Bocconi . Si oppose Malatesta dicendo che essi non volevano in galera nessuno e niente se ne fece. Il martedì nel pomeriggio ebbero luogo i funerali degli uccisi. Io mi trovavo con mia moglie davanti alle bare; giunti nelle vicinanze del Gambrinus avvenne un fuggi fuggi. Io ricoverai la mia signora impaurita nel portone di un palazzo di Via Mazzini; ma poi convinto che si trattava di un panico, la feci riuscire e ci avviammo al Corso quando udimmo, nello stesso Corso, degli spari. E allora credetti prudente condurre via mia moglie, che ricoverai semisvenuta in una casa dietro il Goldoni e poco dopo la condussi a casa ove trovai la mamma con la mia bambina. Io ebbi la convinzione che nessun colpo si era sparato dalla casa Marchetti ma che probabilmente qualcuno dalla strada, credendo che arrivasse la forza pubblica, aveva sparato un colpo, che si credette dalla folla, sparato dalla casa. Aggiungo che dopo accompagnata a casa la mia signora col sig. Nino Battistoni uscii e persuasi le persone, che stazionavano nelle vicinanze del palazzo donde si credeva partito il colpo, ad allontanarsi, perché io e l'avv. Giardini avremmo fatto una inchiesta per appurare i fatti. Giorno 10. Nella mattina di mercoledì fino alle 15 sono stato con l'avv. Marinelli in tipografia a preparare il giornale ove venne il Conte Perozzi il quale venne a domandare se si poteva fare una intesa coi repubblicani facenti capo all'on. Pacetti (Domenico Pacetti nacque ad Ancona il 21 ottobre 1857 e vi morì il 12 aprile 1926. Laureato in Giurisprudenza, fu insegnante di scuole superiori e avvocato. Cfr. il sito storico della Camera dei Deputati ). Noi domandammo dell'On.le Pacetti, il quale ci fece rispondere che avrebbe convocato il suo Comitato, ma poi niente se ne fece. Nelle ore pomeridiane dello stesso giorno ci fu una riunione alla Camera del Lavoro; intervennero i componenti del Comitato Esecutivo nonché i rappresentanti dei vari partiti fra cui Marinelli, Malatesta e altri. Io, dopo aver protestato contro gli atti individuali di violenza che si andavano commettendo, proposi che si nominasse un Comitato di cinque persone che si assumesse la responsabilità del movimento, purché però le masse si mantenessero ubbidienti. Questa proposta venne appoggiata da Marinelli ma si opposero Malatesta e Ciardi dicendo che vi era la Commissione Esecutiva della Camera del Lavoro, cui spettava provvedere e la mia proposta fu bocciata. Giorno 11. Intanto il giovedì arrivavano alla Camera del Lavoro automobili dalla Romagna, cioè Rimini , Forlì e una da Foligno , annunziando che la rivoluzione era scoppiata a Rimini, che il generale Agliardi era stato fatto prigioniero, e che tale sorte era pure capitata al Prefetto di Ravenna; che era stata proclamata qui e lì la repubblica, che il movimento si estendeva in buona parte d'Italia, e che il Re era fuggito. Queste notizie naturalmente eccitarono gli animi e turbarono anche me; ed allora ci fu alla Camera del Lavoro una riunione alla quale parteciparono: l'On. Bocconi, per i socialisti, io e Marinelli per i repubblicani ufficiali, Malatesta ed altri per gli anarchici ed un mazziniano che non ricordo. L'On. Bocconi propose che in seguito all'ordine della Confederazione generale del Lavoro, che aveva disposto la cessazione dello sciopero, si doveva riprendere il lavoro, proposta che quando si seppe fuori fece cattiva impressione ed il Bocconi venne male accolto. Io invece dissi che, per solidarietà, non si potevano abbandonare quelli delle altre parti d'Italia, qualora fosse vero quanto si diceva sull'estendersi del movimento e quindi le nostre deliberazioni sulla cessazione o meno dello sciopero, dovevano essere subordinate agli accertamenti sul se vere o no le notizie come sopra pervenute. Per l'oggetto proposi che Bocconi telegrafasse a Roma a qualche suo collega ed io sarei andato in Romagna per accertarmi ocularmente. La proposta fu accolta da tutti gli interessati all'adunanza predetta, e poi dal comizio che ne seguì. Nella sera non mi fu possibile trovare un'automobile. Venerdì 12. Venerdì mattina mi prestò l'automobile il conte Perozzi, e si decise di tenere un comizio alle 16, quando io sarei tornato dalla Romagna per decidere. Partiamo io, Giovanni Bitelli, un ferroviere della Fornace e il dr. Ugo Saltara; per evitare Case Bruciate ove si diceva che operava la forza pubblica, dovemmo andare pei monti e ci si guastò l'automobile; per la riparazione perdemmo tre ore a Pesaro . Tanto a Forlì che a Rimini trovammo che l'agitazione era finita. A Forlì salì sull'automobile l'On. Comandini che venne con noi in Ancona, ove giungemmo alle tre dopo mezzanotte. Giorno 13. Nella mattina di sabato, io presentai l'ordine del giorno per la cessazione dello sciopero, che fu accettato da tutti. Io, oltre le riunioni anzidette, non ho partecipato a qualsiasi riunione alla Camera del Lavoro né ho preso parte affatto ad alcuno dei provvedimenti da essa emessi nei giorni dell'agitazione. Solo una volta, a un comizio nella stessa Camera, ove un operaio propose che dovessero rimanere chiuse tutte le botteghe io mi opposi dicendo che bisognava lasciar modo ai cittadini di mangiare, e proposi anche che rimanessero aperti gli alberghi. Sapevo già che casotti daziari erano stati abbattuti, e che innanzi alla Camera del Lavoro, io vidi delle botti giovedì o venerdì, si faceva vendere il vino a cinque soldi il litro. Come seppi pure che quelli della Camera del Lavoro rilasciavano, a chi li chiedeva, dei lasciapassare perché si era diffusa la voce, ed era vero, che in alcuni posti non lasciavano passare. Non so che la Camera del Lavoro avesse fatto ordini di requisizione di grano od altro, né so che avesse dato ordine per mattazione di animali. Nel complesso credo di non aver commesso azioni criminose e mi dichiaro innocente. Nomino mio difensore l'avv. Augusto Giardini di qui.»
  20. ^ cfr. il sito sulla storia di Alfonsine
  21. ^ RD n.1408 in Gazzetta Ufficiale del Regno del 30 dicembre 1914. Cfr. Pietro Nenni, Vento del Nord , Einaudi, Torino, 1978, pag. LXII
  22. ^ Cfr. Nenni e la Settimana Rossa nel sito dedicato alla storia del comune di Alfonsine .
  23. ^ Il leader della settimana rossa promosso caporale , "La Stampa" del 17 novembre 1915.
  24. ^ Il "Giornale del Mattino" , su bibliotecasalaborsa.it . URL consultato il 23 febbraio 2015 .
  25. ^ Cronologia di Bologna , su alterhistory.altervista.org . URL consultato il 23 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 23 febbraio 2015) .
  26. ^ a b Cfr. Agostino Iraci, Arpinati l'oppositore di Mussolini , Bulzoni editore , Roma , 1970 , pag.13.
  27. ^ Venerio Cattani, Rappresaglia, Vita e morte di Leandro Arpinati e Torquato Nanni, gli amici nemici di Benito Mussolini , Marsilio Editori , Venezia , 1997 , pag.44.
  28. ^ «Chi non ha diritto di protestare è proprio l' Avanti! Esaltatore della guerra civile. Credevano forse in via San Damiano (la sede del quotidiano socialista, a Milano - NdE) che si potesse seminare a piene mani l'odio contro gli interventisti ei patrioti, credevano che si potesse esaltare la dittatura del proletariato come redde rationem per chi aveva amato il proprio Paese, senza che la reazione fosse immediata ed impetuosa? Alla rivoluzione come alla rivoluzione!» ; cfr. " Il Giornale del Mattino ", Bologna , 19 aprile 1919 , citato in: Carlo Felici " La Grande Guerra. Il primo scontro della guerra civile " nella pagina web dell' Avanti! on line del 24 dicembre 2018 .
  29. ^ Cfr. Ugo Intini , Avanti! Un giornale, un'epoca , Ponte Sisto, Roma, 2012.
  30. ^ Il primo assalto all'Avanti! si era verificato il 15 aprile 1919 , contro la vecchia sede a Milano, Via S. Damiano n.16. Data l'entità delle distruzioni, si decise di trasferire la sede milanese in nuovo edificio in Via Ludovico da Settala n.22, costruito ad hoc , la cui prima pietra venne posta il 1º maggio 1920 , nel corso di una grande manifestazione popolare. Un nuovo attacco avvenne nella notte tra il 23 e il 24 marzo 1921: la nuova sede milanese, ancora in costruzione, fu bersagliata dalle bombe di una squadra fascista, con il prestesto di un'immediata rappresaglia alla strage dell'Hotel Diana, avvenuta poche ore prima per mano di elementi anarchici. È in questa occasione che Nenni accorse in difesa del giornale socialista. Anche la sede romana dell' Avanti! in Via della Pilotta fu oggetto di assalti e devastazioni da parte delle squadre fasciste, prima della definitiva chiusura del giornale a seguito dell'entrata in vigore della legge 31 dicembre 1925 n.2307 sulla stampa, emanata all'interno delle cosiddette " leggi fascistissime " del 1926 .
  31. ^ Francesca Vian, Le parole d'autore di Pietro nenni (decima puntata) , su Fondazione Nenni . URL consultato il 26 febbraio 2016 .
  32. ^ Leonzio , pp. 17-18 , Cfr. capitolo III: Il periodo dell'esilio (1926 – 1943); 3 - La scissione riformista (1922), 4 – L'avvento del fascismo.
  33. ^ Cfr. Gaetano Arfé , Storia del socialismo italiano (1892-1926) , Einaudi, Torino, 1965, pp. 312-313.
  34. ^ Cfr. Giuseppe Tamburrano , Quando l' Avanti! salvò il partito , in Avanti! della domenica del 15 novembre 2011 , riprodotto nel blog della Fondazione Nenni .
  35. ^ a b Leonzio , p. 20 , Cfr. capitolo III: Il periodo dell'esilio (1926 – 1943); 5 – Lo scioglimento dei partiti.
  36. ^ Così Nenni rievocò il suo primo incontro con Rosselli, nel corso della famosa intervista rilasciata ad Oriana Fallaci : «Conobbi Carlo Rosselli, molti anni prima che i fascisti lo assassinassero in Francia con suo fratello. Fu nel 1925, dopo che avevo scritto ai miei compagni una lettera che sosteneva la necessità di dare un aspetto europeo alla nostra battaglia e non perdersi in fatti di natura anarchica come gli attentati. Una mattina uno sconosciuto bussò alla mia porta. Lo feci entrare e mi disse press'a poco così: "Sono Carlo Rosselli, professore all'università di Genova. Ho letto la sua lettera alla direzione del partito e l'ho apprezzata molto. Io sono ricco, non ho i problemi economici che ostacolano tanti di voi. Vengo a chiederle di lavorare insieme". Lavorammo insieme. Insieme fondammo "Quarto Stato", la rivista cui avrebbero collaborato taluni tra gli uomini più degni del futuro Partito d'azione». Cfr. Oriana Fallaci , Intervista con la storia , 1974 , il cui testo è parzialmente pubblicato nel sito socialismo italiano 1892
  37. ^ Cfr. Giuseppe Saragat e la socialdemocrazia italiana
  38. ^ Leonzio , pp. 20-21 , Cfr. capitolo III: Il periodo dell'esilio (1926 – 1943); 5 – Lo scioglimento dei partiti .
  39. ^ «I fascisti che invasero il mio appartamento in corso XXII marzo 29, incontrarono per le scale una delle mie figliole la quale usciva per andare al ginnasio, con la cartella sotto il braccio. Le strapparono i libri di mano, glieli stracciarono, la lasciarono piangente minacciandola di far fare a suo padre "la fine di Matteotti "» Cfr. Antonio Tedesco, VIVA'. Tra passione e coraggio. La storia di Vittoria Nenni , Biblioteca della Fondazione Nenni, Roma, 2015
  40. ^ ingiustamente accusato di essere stato il mandante dell'attentato di Bologna contro il Duce, avvenuto il 31 ottobre 1926
  41. ^ Cfr. Antonio Tedesco, VIVA'. Tra passione e coraggio. La storia di Vittoria Nenni , Biblioteca della Fondazione Nenni, Roma, 2015
  42. ^ a b Santi Fedele, I Repubblicani in esilio nella lotta contro il fascismo (1926-1940) , Le Monnier, Firenze, 1989, pagg. 27-28
  43. ^ Il documento fu pubblicato in: La Libertà , 20 maggio 1928. Cfr.: Santi Fedele, cit. , p. 40
  44. ^ Il PSI intentò addirittura una causa civile contro Nenni, che aveva trasferito a Parigi l' Avanti! in precedenza da lui edito a Zurigo, che costrinse il leader socialista a modificare la testata in " Il Nuovo Avanti " (senza punto esclamativo), cfr. Ornella Buozzi: “Il mio racconto di guerra” , su fondazionenenni.blog . URL consultato il 2 maggio 2018 .
  45. ^ Santi Fedele, cit. , p. 83
  46. ^ Nenni fu così radicatamente identificato con la parte perdente della guerra di Spagna che, ancora nel dicembre 1976 , se ne ebbe la riprova quando il PSOE tenne in semiclandestinità il suo primo congresso nella Spagna post-franchista a Madrid (v. "Godfathers all." Economist [London, England] 11 Dec. 1976: 62+). I suoi dirigenti González e Guerra pregarono Nenni di non sedere al banco di presidenza (assieme a tutti gli altri dirigenti dell' Internazionale Socialista , da Mitterrand a Palme a Kreisky ) per non indisporre le autorità (e presumibilmente per non dare un senso di "reducismo" e di "rivendicazionismo" di parte al ritorno della democrazia spagnola, volutamente presentato dalle nuove generazioni come superamento delle divisioni del passato). Rino Formica , presente ai fatti, ha descritto l'evento e ha ricordato la profonda delusione di Nenni per l'episodio (e ancor più per il successivo rifiuto dei giovani dirigenti del PSOE di accompagnarlo in visita al cenotafio dell' Alcázar di Siviglia , dove riposavano moltissimi dei suoi compagni di lotta di mezzo secolo prima), nell'allocuzione al convegno di presentazione del libro Caro compagno. Lettere di Nenni a Franco Iacono , edito da Marsilio , tenutosi a Roma , palazzo Giustiniani , sala degli Zuccari, il 12 marzo 2008 .
  47. ^ Mimmo Franzinelli, I tentacoli dell'Ovra: agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista , Bollati Boringhieri, 1º gennaio 1999, ISBN 978-88-339-1164-9 . URL consultato il 23 febbraio 2017 .
  48. ^ a b Pietro Nenni, Intervista sul socialismo italiano , Laterza, 1º gennaio 1977. URL consultato il 23 febbraio 2017 .
  49. ^ Enzo Santarelli, Pietro Nenni , UTET, 1º gennaio 1988, ISBN 978-88-02-04183-4 . URL consultato il 23 febbraio 2017 .
  50. ^ a b Arrigo Petacco, La Storia ci ha mentito , MONDADORI, 8 aprile 2014, ISBN 978-88-520-4911-8 . URL consultato il 23 febbraio 2017 .
    «Negli appunti che il Duce scrisse durante il crepuscolo di Salò, fra l'altro, si legge: "Quando dopo il 25 luglio mi tradussero a Ponza, vi era confinato anche Nenni. Oggi sarà un uomo libero. Ma se è ancora in vita, lo deve proprio a me. Sono molti anni che non lo vedo, ma non credo sia cambiato molto".» .
  51. ^ Situato in zona militare nella periferia di Parigi, nel 1940 fu occupato dalle forze armate tedesche e trasformato in una prigione, in cui furono internati resistenti e ostaggi prima di essere fucilati o deportati nei campi di concentramento di Auschwitz , Ravensbrück , Buchenwald e Dachau .
  52. ^ Buozzi fu assegnato al confino a Montefalco in provincia di Perugia , ove rimase per due anni, prendendo alloggio in un piccolo stabile in prossimità delle mura urbiche. Sulla facciata è stata apposta una lapide commemorativa; cfr. sito web chieracostui.com . Di Vittorio fu assegnato al confino nell'isola di Ventotene . Cfr. Commissione di Foggia, ordinanza del 24.9.1941 contro Giuseppe Di Vittorio ("Combattente antifranchista in Spagna"). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, L'Italia al confino 1926-1943. Le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943 , Milano 1983 (ANPPIA/La Pietra), vol. IV, p. 1599.
  53. ^ a b Cfr. Fabrizio Montanari. Nenni-Mussolini, amicizia impossibile , in Quotidiano on line 24emilia.com Archiviato il 28 ottobre 2016 in Internet Archive .
  54. ^ Senza relazione con il successivo Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria , che ne mutuò solo il nome.
  55. ^ Il dirigente socialista e futuro Ministro della Giustizia Giuliano Vassalli così descrisse l'evento: « Il 25 agosto del 1943 in clandestinità il Partito socialista [costituì] il Psiup, Partito Socialista di Unità Proletaria, che raggruppava personalità influenti della sinistra italiana antifascista come Ignazio Silone , Lelio Basso , Giuseppe Saragat , Sandro Pertini , Giuseppe Romita , Carlo Andreoni . A diventare segretario del partito è il romagnolo Pietro Nenni. Anche i Monaco ( Alfredo Monaco e sua moglie Marcella Ficca Monaco - NdE) vi aderiscono ». Cfr. Giuliano Vassalli, 24 gennaio 1944. Fuga da Regina Coeli , in Mondoperaio , n° 12, 2014, pp. 79-80.
  56. ^ Edgarda Ferri, Uno dei tanti , Milano, Mondadori, 2010.
  57. ^ Cfr. Giuliano Vassalli e Massimo Severo Giannini , Quando liberammo Pertini e Saragat dal carcere nazista , in Patria Indipendente , pubblicazione ANPI del 20 aprile 2008, pagg.44-45
  58. ^ Davide Conti (a cura di), Le brigate Matteotti a Roma e nel Lazio , Roma, Edizioni Odradek, 2006, ISBN 88-86973-75-6 . - Vedi anche Recensione del libro di Avio Clementi , in Patria Indipendente , pubblicazione ANPI del 23 marzo 2008, pagg.42-43
  59. ^ Intervista di Oriana Fallaci a Pertini, pubblicata su L'Europeo , 27 dicembre 1973 , riportata nel sito dedicato ad Oriana Fallaci . c'è tuttavia da dubitare sulla versione di Pertini che era solito "abbellire" un po' i suoi ricordi della vita partigiana, e che nell'intervista citata parla di quattro antifascisti badogliani e non di cinque esponenti socialisti.
  60. ^ Ivanoe Bonomi, Diario di un anno (2 giugno 1943-10 giugno 1944) , Milano, Garzanti, 1947, ristampa Lit Edizioni 2014.
  61. ^ Cfr. Enzo Forcella, La Resistenza in convento , 1999, Einaudi, Torino, pp. 164-165.
  62. ^ Cfr. Enzo Forcella, op. cit. , p. 164.
  63. ^ Cfr. Enzo Forcella, op. cit. , pp. 170-171.
  64. ^ Bombardamenti aerei sulla città di Padova e provincia 1943 - 1945 , a cura del Tempio Internato Ignoto e del Comune di Padova
  65. ^ Questo il testo completo dell'articolo di Pietro Nenni: VENTO DEL NORD - «Quando parlammo per la prima volta del vento del Nord, i pavidi, che si trovano sempre al di qua del loro tempo, alzarono la testa un poco sgomenti. Che voleva dire? Era un annuncio di guerra civile? Era un incitamento per una notte di San Bartolomeo ? Era un appello al bolscevismo? / Era semplicemente un atto di fiducia nelle popolazioni che per essere state più lungamente sotto la dominazione nazifascista, dovevano essere all'avanguardia nella riscossa. Era il riconoscimento delle virtù civiche del nostro popolo, tanto più pronte ad esplodere quanto più lunga ed ermetica sia stata la compressione. Era anche un implicito omaggio alle forze organizzate del lavoro ed alla loro disciplina rivoluzionaria. / Ed ecco il vento del Nord soffia sulla penisola, solleva i cuori, colloca l'Italia in una posizione di avanguardia. / Nelle ultime 48 ore le notizie dell'insurrezione e quelle della guerra si sono succedute con un ritmo vertiginoso. La guerra da Mantova dilagava verso Brescia e Verona, raggiunte e superate nel pomeriggio di ieri. L'insurrezione guadagnava Milano e da Torino si propagava a Genova. / Nell'ora in cui scriviamo tutta l'Alta Italia al di qua dell'Adige, è insorta dietro la guida dei partigiani. A Milano a Torino a Genova i Comitati di Liberazione hanno assunto il potere imponendo la resa dei tedeschi e incalzando le brigate nere fasciste in vittoriosi combattimenti di strada. / Sappiamo il prezzo della riscossa. A Bologna ha nome Giuseppe Bentivogli. Quali nomi porterà la testimonianza del sangue a Torino e Milano? La mano ci trema nel dare un dettaglio dell'insurrezione milanese. Ieri mattina alle cinque, secondo una segnalazione radiotelegrafica, il posto di lotta e di comando di Alessandro Pertini e dell'Esecutivo del nostro partito era circondato dai tedeschi e in grave pericolo. Nessuna notizia è più giunta in serata per dissipare la nostra inquietudine o per confermarla. Ma sappiamo, ahimè!, che ogni battaglia ha le sue vittime e verso di esse, oscure od illustri, sale la nostra riconoscenza. / Perché gli insorti del Nord hanno veramente, nelle ultime quarantotto ore, salvato l'Italia. Mentre a San Francisco, assente il nostro paese, si affrontano i problemi della pace, essi hanno fatto dell'ottima politica estera, facendo della buona politica interna, mostrando cioè che l'Italia antifascista e democratica non è il vaniloquio di pochi illusi o di pochi credenti, ma una forza reale con alla sua base la volontà l'energia il coraggio del popolo. / In verità il vento del Nord annuncia altre mete ancora oltre l'insurrezione nazionale contro i nazifascisti. Gli uomini che per diciotto mesi hanno cospirato nelle città, che per due lunghi inverni hanno dormito sulle montagne stringendo fra le mani un fucile, che escono dalle prigioni o tornano dai campi di concentramento, questi uomini reclamano, e all'occorrenza sono pronti ad imporre, non una rivoluzione di parole ma di cose. Per essi il culto della libertà non è una dilettantesca esasperazione dell'«io» demiurgico, ma sentimento di giustizia e di eguaglianza per sé e per tutti. Alla democrazia essi tendono non attraverso il diritto formale di vita, ma attraverso il diritto sostanziale dell'autogoverno e del controllo popolare. Non si appagheranno quindi di promesse, né di mezze misure. La rapidità stessa e l'implacabile rigore delle loro rappresaglie sono di per sé sole un indice della loro maturità, perché se la salvezza nel paese è nella riconciliazione dei suoi figli, alla riconciliazione si va non attraverso l'indulgenza e la clemenza, ma l'implacabile severità contro i responsabili della dittatura fascista e della guerra. / In codesta primavera della patria che consente tutte le speranze, c'è per noi un solo punto oscuro; si tratta di sapere se gli uomini che qui a Roma scotevano sgomenti il capo all'annuncio del vento del Nord, che vedevano sorgere dal passato l'ombra di Marat o quella di Lenin se qualcuno osava parlare di comitato di salute pubblica, che trovavano empio e demagogico il nostro grido: «tutto il potere ai Comitati di Liberazione», si tratta di sapere se questi uomini intenderanno o no la voce del Nord e sapranno adeguarsi ai tempi. Ad essi noi ripetiamo quello che ieri, da queste stesse colonne, dicevamo agli Alleati – Abbiate fiducia nel popolo, secondatene le aspirazioni, scuotete dalle ossa il torpore che vi stagna, rompete col passato, non fatevi trascinare, dirigete. / A queste condizioni oggi è finalmente possibile risollevare la nazione a dignità di vita nuova, nella concordia del più gran numero di cittadini. / Vento del Nord. / Vento di liberazione contro il nemico di fuori e contro quelli di dentro.» Cfr. il sito web dell'ANPI di Lissone
  66. ^ Biografia di Nenni , su fondazionenenni.it , Fondazione Nenni. URL consultato il 30 marzo 2010 (archiviato dall' url originale il 18 maggio 2009) .
  67. ^ Charlotte Delbo nacque il 10 agosto 1913 a Vigneux-sur-Seine in una famiglia di origine italiana; nel 1936 sposò Georges Dudach, conosciuto qualche anno prima nell'ambiente della Jeunesse Comuniste (Gioventù Comunista), di cui Georges era uno dei dirigenti. Insieme frequentarono i corsi della Université ouvrière (Università Operaia), dove insegnavano Georges Politzer , Jacques Solomon e il filosofo Henri Lefebvre , all'epoca non ancora un autore conosciuto, con il quale Charlotte lavorò di nuovo nel dopoguerra. Charlotte e il marito vivevano a Parigi , in un piccolo appartamento nel III arrondissement. Funzionario del Partito Comunista Francese , Georges viaggiava molto, mentre Charlotte lavorava come steno-dattilografa. Dalla primavera del 1937 i coniugi lavorarono per " Les cahiers de la Jeunesse " (" I quaderni della Gioventù ") ed è proprio nella realizzazione di un'intervista per questo giornale che Charlotte conobbe il regista e attore Louis Jouvet , che l'assunse pochi giorni dopo come sua assistente, incaricandola di trascrivere i suoi appunti e il suo pensiero. Charlotte Delbo lavorò per lui fino al novembre del 1941 , seguendolo anche nelle sue tournée in Svizzera e America Latina . Nel 1939 , dopo la dichiarazione di guerra della Francia alla Germania , Georges fu chiamato alle armi. Smobilitato dopo la capitolazione, nel settembre 1940 fu tra coloro che si adoperarono per strutturare la resistenza contro il nazismo , tentando di mobilitare intellettuali e scrittori. Anche Charlotte collaborò con lui una volta rientrata dal Sudamerica. Usando nomi falsi, crearono riviste clandestine, diffusero volantini e documenti. Le "Brigades Spéciales" (Brigate Speciali) li arrestarono la mattina del 2 marzo 1942 , nell'ambito di un'operazione volta a colpire la Resistenza degli intellettuali. Imprigionati insieme nel Carcere de La Santé , Charlotte e Georges si dissero addio il 23 maggio 1942. Lui fu fucilato il giorno stesso al Mont Valérien (La fortezza del Mont-Valérien è un forte poligono a cinque lati, costruito tra il 1840 e il 1846 sul Monte Valérien, una collina che culmina a 162 metri, situata ad alcuni chilometri ad ovest di Parigi , fra i comuni di Suresnes, Nanterre e Rueil-Malmaison. È uno dei sedici forti costruiti intorno a Parigi. Durante la seconda guerra mondiale più di un migliaio di partigiani ed ostaggi vi furono fucilati dai tedeschi. Addossato al lato sud del suo muro di cinta si trova il "Memoriale della Francia combattente", eretto in omaggio a tutti i morti della guerra 1939-1945, inaugurato dal generale De Gaulle il 18 giugno 1960 ). Lei venne trasferita al Forte di Romainville (situato in zona militare nella periferia di Parigi, nel 1940 fu occupato dalle forze armate tedesche e trasformato in una prigione, in cui furono internati resistenti e ostaggi prima di essere fucilati o deportati nei campi di concentramento di Auschwitz , Ravensbrück , Buchenwald e Dachau ), dove incontrò le compagne con cui poi condivise la deportazione ad Auschwitz - Birkenau : Vivà, Yvonne Blech, Yvonne Picard e altre. Giunte ad Auschwitz il mattino del 27 gennaio 1943 , furono assegnate al blocco 26 di Birkenau , insieme alle ebree polacche. Furono addette ai lavori forzati, a due ore di cammino dal campo. Lavoravano nelle paludi, avevano le gambe gonfie, cadevano in continuazione, ma erano ancora vive. Ogni giorno il corpo sembrava soccombere all'abnorme sforzo fisico e alla costante denutrizione. Poi vennero destinate a lavorare in una fabbrica, al coperto, per cui la loro situazione fisica migliorò. Nel luglio 1943 Charlotte fu testimone dell'agonia di Vittoria Nenni, di cui, dopo la liberazione del campo ed il ritorno a Parigi, riferì al padre. A gennaio 1944 furono richiamate a Birkenau e di qui trasferite, in piccoli gruppi, a Ravensbruck . La liberazione arrivò il 23 aprile 1945 , poi, dopo un trasferimento in Svezia , Charlotte e le compagne sopravvissute rientrarono a Parigi. Faticosamente Charlotte ricominciò ad amare la vita e tornò al lavoro al fianco di Jouvet. Subito sorse in lei l'esigenza di raccontare la sua esperienza nel lager: finì di scrivere un resoconto manoscritto già nel luglio del 1946 , ma lo pubblicò solo nel 1965 . Il titolo, " Aucun de nous ne reviendra " (" Nessuno di noi tornerà "), è un verso della poesia di Apollinaire " La maison des morts " (" La casa dei morti "). Nello stesso anno pubblicò " Le convoi du 24 janvier " (" Il convoglio del 24 gennaio "), una ricostruzione sul nome e la storia di tutte le 230 donne deportate con lei nel convoglio 31. Compose anche un'opera teatrale, " Qui rapportera ces paroles? " (" Chi riferirà queste parole? "), dal sottotitolo « Une tragédie qui se passe dans un camp de concentration » (" Una tragedia che si svolge in un campo di concentramento ") che fu messa in scena alla metà degli anni 1970 dal regista François Darbon. Essa era interpretata da ventitre attrici, che, mano a mano, scomparivano dalla scena; era priva di scenografia ei costumi "non contavano". Non veniva mai nominato il nome del campo, né vi erano riferimenti diretti al nazismo. Charlotte Delbo non cessò inoltre il suo impegno politico, specie in occasione della guerra d'Algeria , schierandosi a favore dell'indipendenza dell'ex-colonia francese. È morta a Parigi il 1º marzo 1985 .
  68. ^ Leonzio , p. 25 , Cfr. capitolo III: Il periodo dell'esilio (1926 – 1943); 3 – Il congresso di Grenoble.
  69. ^ Ministero istituito con decreto luogotenenziale del 31 luglio 1945 , n. 435
  70. ^ The Italian Parties . The Economist (London, England), Saturday, February 23, 1946; pg. 298; Issue 5348.
  71. ^ ( EN ) Italy's Grave Hour , The Times (London, England), Monday, Oct 14, 1946; p. 3; Issue 50581.
  72. ^ con decreto legislativo del capo provvisorio dello Stato del 2 agosto 1946
  73. ^ La sua politica estera è descritta e commentata nella raccolta: Pietro Nenni, I nodi della politica estera italiana , a cura di Domenico Zucàro, Sugarco, Milano, 1974
  74. ^ Pietro Nenni , su L'Intellettuale Dissidente , 13 febbraio 2017. URL consultato il 2 giugno 2019 .
  75. ^ ( EN ) Italy's Fifth Column , "Economist" [London, England] 12 Aug. 1950: 321+.
  76. ^ considerando anche i periodi in cui fu segretario del PSI in esilio in Francia e del PSIUP. Il record di segreteria ininterrotta spetta invece a Bettino Craxi , che fu segretario dal 15 luglio 1976 all'11 febbraio 1993 , quindi per quasi 17 anni
  77. ^ a b c d e Atti parlamentari , Camera dei deputati, tornata del 30 novembre 1948
  78. ^ Pietro Nenni, I nodi della politica estera italiana , cit., pp. 66-67
  79. ^ Pietro Nenni, I nodi della politica estera italiana , cit., p. 91
  80. ^ Pietro Nenni, I nodi della politica estera italiana , cit., p. 125
  81. ^ Pietro Nenni, I nodi della politica estera italiana , cit., pp. 130-141
  82. ^ Citazione riportata in: 12 giorni, la rivoluzione ungherese del '56 , opuscolo dello SDI per il 50º anniversario dei fatti d'Ungheria, 2006
  83. ^ Cfr. Archivio della Casa editrice Einaudi , incartamento Nenni, 20 novembre 1956.
  84. ^ a b c d Cfr. Irene Mordiglia, I "Libri bianchi" Einaudi. Nascita di una collana di attualità , in Fondazione Mondadori.it
  85. ^ Carlo Casalegno , Gli operai difesero la libertà, i sovietici l'hanno soffocata , " La Stampa ", 26 gennaio 1957.
  86. ^ Recensione anonima a Qui Budapest , "Cinema nuovo", 15 febbraio 1957.
  87. ^ V. Incisa, Diario ungherese , in "Risorgimento", aprile 1957.
  88. ^ Indro Montanelli , La stanza di Montanelli. Italia: Paese laico di cultura cattolica , Corriere della Sera , 20 novembre 1996, p. 39. Archivio storico.
  89. ^ Luigi Fossati , Qui Budapest , Torino, Einaudi, 1957, p. 11.
  90. ^ Giovanni Scirocco, La svolta autonomista , Mondoperaio , n. 12/2018, p. 18.
  91. ^ ( EN ) Signor Nenni Ill After Fall , "The Times" (London, England), Friday, Aug 17, 1962; pg. 8; Issue 55472; Last of the Flowing Ties , "The Financial Times" (London, England), Thursday, June 20, 1963; p. 12; Edition 23,035.
  92. ^ ( EN ) Signor Nenni's Call To Party For New Approach , "The Times" (London, England), Saturday, Oct 26, 1963; pg. 7; Issue 55842.
  93. ^ Tuttavia, al congresso successivo, svoltosi a Roma all'inizio del 1964 , presso il Palazzo dei Congressi dell' EUR , si ebbe la scissione della corrente dei "carristi" che, dopo il XXXV congresso, diede vita al nuovo PSIUP , guidato da Tullio Vecchietti e Dario Valori .
  94. ^ ( EN ) Socialists To Join Italy Coalition , "The Times" (London, England), Wednesday, Nov 27, 1963; p. 12; Issue 55869.
  95. ^ Indro Montanelli, Storia d'Italia . Vol. 10, RCS Quotidiani, Milano, 2004, pp. 379-380.
  96. ^ Sergio Romano, Cesare Merzagora: uno statista contro i partiti , "Corriere della Sera", 14 marzo 2005.
  97. ^ Citazioni riportate in: Giorgio Galli, Affari di Stato , Edizioni Kaos, Milano, 1991, p. 94.
  98. ^ determinate dalle dimissioni anticipate del Presidente della Repubblica Antonio Segni , colto il 7 agosto da un ictus cerebrale
  99. ^ ( EN ) Italian Socialist Break With Communist Line , The Times (London, England), Monday, Sep 06, 1965; p. 7; Issue 56419.
  100. ^ Psdi, un simbolo
  101. ^ ( EN ) Charles Smith, Britain and Itlay to Seek European Unity , " Financial Times " (London, England), Tuesday, April 29, 1969; p. 7; Edition 24,834.
  102. ^ Christopher Lorenz. Nenni Says Need for Integration is Urgent , "Financial Times" (London, England), Wednesday, April 30, 1969; p. 7; Edition 24,835.
  103. ^ L'unificazione di Partito Socialista Italiano e Partito Socialista Democratico Italiano deluse profondamente le attese, specialmente al Centro-Nord, dove spesso il PSI-PSDI Unificati raccolse i consensi del solo PSI nel 1963 o addirittura non arrivò nemmeno a questo risultato. Emblematico fu il caso dell' Umbria dove perse il 3% dei consensi rispetto al PSI di cinque anni prima, mentre nelle province di Varese , Venezia e Massa , il PSU perse oltre il 10% dei consensi ottenuti separatamente da PSI e PSDI. Nonostante questo deludente risultato il Nord Italia rimase la zona forte dei socialisti e dei socialdemocratici, con risultati notevoli a Belluno , in Friuli-Venezia Giulia e nelle province attraversate dal Ticino e dal Po . I risultati al Centro Sud furono in generale più bassi di quelli del Nord, ma presentarono contrazioni meno accentuate e qualche sporadico aumento come nel Molise e in Calabria , in particolare in Provincia di Cosenza dove ottenne più del 20% dei voti crescendo del 6%, facendo entrare questa regione tra le più forti del voto socialista.
  104. ^ Il PSIUP conseguì ottimi risultati nel Centro-Nord e in Sicilia , con massimi dell'8% nelle province di Massa ed Enna .
  105. ^ ( EN ) Peter Tumiati, Dutch, Italians Agree on European Policy , "The Financial Times" (London, England), Friday, March 21, 1969; p. 7; Edition 24,803.
  106. ^ Pietro Nenni, I nodi della politica estera italiana , cit., p. 201
  107. ^ Pietro Nenni, I nodi della politica estera italiana , cit., p. 206
  108. ^ ( EN ) Louis B. Fleming, Italy's Foreign MInister Urges Ties With China , in Los Angeles Times , 25 gennaio 1969. URL consultato il 4 dicembre 2010 .
  109. ^ ( EN ) Italy and Red China Swap Ambassadors , in Los Angeles Times , 13 febbraio 1971. URL consultato il 4 dicembre 2010 .
  110. ^ ( EN ) Paul Hofmann, Rome and Peking in Accord on Ties; Nationalist Link to Italy is Ended , in The New York Times , 7 novembre 1970. URL consultato il 4 dicembre 2010 .
  111. ^ ( EN ) Risoluzione 2758 .
  112. ^ ( EN ) Paradox Of Violence . by a Special Correspondent. "The Times" (London, England), Tuesday, Apr 22, 1969; p. III; Issue 57541.
  113. ^ ( EN ) Nenni Warns on Socialist Split , "The Financial Times" (London, England), Thursday, July 03, 1969; pg. 7; Edition 24,888.
  114. ^ ( EN ) Peter Nichols. Italian Ministers resign after Socialist split , "The Times" (London, England), Saturday, Jul 05, 1969; p. 4; Issue 57604.
  115. ^ ( EN ) Nenni fears for Italy's future . The Times (london, England), Wednesday, Nov 26, 1969; pg. 5; Issue 57727; Signor Nenni warns his party that shunning Christian Democrats could deliver Italy to the fascists . "The Times" (London, England), Saturday, Nov 11, 1972; pg. 4; Issue 58629.
  116. ^ ( EN ) Peter Nichols. Senator Nenni warns Italians against increasing US bases , "The Times" (London, England), Thursday, Aug 22, 1974; p. 4; Issue 59172.
  117. ^ Così definito da Rino Formica in un'allocuzione commemorativa al convegno di palazzo Giustiniani del 2008 .
  118. ^ RadioRadicale.it - Appello di Pietro Nenni per la democrazia e la legalità , su radioradicale.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  119. ^ In base al regolamento del Senato è il senatore più anziano per età anagrafica a presiedere la seduta inaugurale della legislatura. Nel caso specifico il compito sarebbe spettato a Ferruccio Parri , impedito per motivi di salute.
  120. ^ Si trattava di Araldo di Crollalanza , in passato ministro dei lavori pubblici durante il fascismo e commissario straordinario per il Senato e la Camera nella RSI .
  121. ^ Cfr. Avanti! del 21 giugno 1979.
  122. ^ Rino Formica, cit.
  123. ^ ( EN ) Paul Betts, Italian Socialist Leader Dies of Heart Attack , "The Financial Times" (London, England), Wednesday, January 02, 1980; p. 2; Edition 28,056.
  124. ^ ( EN ) Signor Pietro Nenni , "The Times" (London, England), Wednesday, Jan 02, 1980; p. 10; Issue 60513.
  125. ^ Si veda l'articolo dell'Agenzia ADNKronos in data 29 aprile 1998 PIO XII: L' ateo Nenni "testimone'" a favore santità del papa .
  126. ^ La rivista è consultabile on line dal sito web della Fondazione Nenni
  127. ^ Incarichi di governo di Pietro Nenni , su storia.camera.it .

Bibliografia

  • Ezio Bartalini , Pietro Nenni , Roma, Partenia, 1946.
  • Giorgio Bocca , Nenni quarant'anni dopo , Firenze, Marchi, 1964.
  • Duilio Susmel , Nenni e Mussolini, mezzo secolo di fronte , Milano, Rizzoli, 1969.
  • Maria Grazia D'Angelo Bigelli, Pietro Nenni. Dalle barricate a Palazzo Madama , Roma, G. Giannini, 1970; Milano, Mursia, 1971.
  • Maurizio Degl'Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia , Roma, Editori Riuniti, 1976
  • Giovanni Spadolini , Nenni sul filo della memoria (1949-1980) , Firenze, Le Monnier, 1982. ISBN 88-00-85590-3
  • Franca Biondi Nalis, La giovinezza politica di Pietro Nenni , Milano, Angeli, 1983.
  • Giuseppe Tamburrano , Pietro Nenni , Roma-Bari, Laterza, 1986. ISBN 88-420-2707-3
  • Enzo Santarelli , Pietro Nenni , Torino, UTET, 1988. ISBN 88-02-04183-0
  • Spencer Di Scala, Da Nenni a Craxi. Il socialismo italiano visto dagli USA , Milano, SugarCo, 1988. ISBN 88-7198-033-6
  • Gianna Granati (a cura di), Pietro Nenni protagonista e testimone di un secolo. 1891-1991 , Roma, Direzione PSI Ufficio centrale stampa e propaganda, 1990.
  • Marco Severini, Nenni il sovversivo. L'esperienza a Jesi e nelle Marche (1912-1915) , Venezia, Marsilio, 2007. ISBN 978-88-317-9323-0
  • Ugo Intini , Avanti! Un giornale, un'epoca , Ponte Sisto, Roma, 2012
  • Antonio Tedesco, VIVA'. Tra passione e coraggio. La storia di Vittoria Nenni , Biblioteca della Fondazione Nenni, Roma, 2015
  • Alberto Mazzuca, Luciano Foglietta, Mussolini e Nenni amici nemici , Bologna, Minerva Edizioni, 2015. ISBN 978-8873815891

Articoli

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Segretario del Partito Socialista Italiano Successore Liste 1924 - 23.svg
Angelica Balabanoff 1930 (segretario frazione fusionista ) Ugo Coccia (segretario PSI-IOS) I
Ugo Coccia 1933 - 1939 (PSI-IOS) Segreteria collegiale di Giuseppe Saragat , Oddino Morgari e Angelo Tasca II
Giuseppe Romita 1943 - 1945 (PSIUP) Sandro Pertini III
Alberto Jacometti 1949 - 1963 Francesco De Martino IV
Predecessore Ministro degli affari esteri Successore Italy-Emblem.svg
Alcide De Gasperi 18 ottobre 1946 - 2 febbraio 1947 Carlo Sforza I
Giuseppe Medici 12 dicembre 1968 - 5 agosto 1969 Aldo Moro II
Predecessore Ministro senza portafoglio Successore Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1890).svg
ruolo condiviso 12 agosto 1945 - 14 luglio 1946
con deleghe alla Vicepresidenza del Consiglio e alla Costituente
ruolo condiviso
Predecessore Ministro senza portafoglio Successore Italy-Emblem.svg
ruolo condiviso 14 luglio 1946 - 18 ottobre 1946
con delega alla Costituente
ruolo condiviso I
ruolo condiviso 4 dicembre 1963 - 24 giugno 1968
con delega alla Vicepresidenza del Consiglio
ruolo condiviso II
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 73865321 · ISNI ( EN ) 0000 0001 1877 9153 · SBN IT\ICCU\CFIV\004338 · LCCN ( EN ) n50002766 · GND ( DE ) 118785893 · BNF ( FR ) cb12019285k (data) · BNE ( ES ) XX1174177 (data) · NLA ( EN ) 35684350 · BAV ( EN ) 495/339691 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n50002766