Noto (Italia)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Cunoscut
uzual
Noto - Stema Noto - Steag
Noto - Vizualizare
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Siciliei.svg Sicilia
provincie Provincia Siracuza-Stemma.png Siracuza
Administrare
Primar Corrado Bonfanti ( listă civică ) din 13-6-2011 (al doilea mandat din 6-6-2016)
Teritoriu
Coordonatele 36 ° 53'N 15 ° 05'E / 36,883333 ° N 15,083333 ° E 36,883333; 15.083333 (Noto) Coordonate : 36 ° 53'N 15 ° 05'E / 36.883333 ° N 15.083333 ° E 36.883333; 15.083333 ( Noto )
Altitudine 152 m slm
Suprafaţă 554,99 km²
Locuitorii 23 761 [1] (03.31-2021)
Densitate 42,81 locuitori / km²
Fracții Calabernardo , Castelluccio , Lido di Noto , Reitani, Rigolizia, San Corrado di Fuori, San Lorenzo, San Paolo, Santa Lucia, Testa dell'Acqua , Villa Vela
Municipalități învecinate Avola , Canicattini Bagni , Ispica (RG), Modica (RG), Pachino , Palazzolo Acreide , Rosolini , Syracuse
Alte informații
Cod poștal 96017
Prefix 0931
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 089013
Cod cadastral F943
Farfurie SR
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [2]
Numiți locuitorii netini
Patron San Corrado Confalonieri
Vacanţă 19 februarie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Cunoscut
Cunoscut
Noto - Harta
Poziția municipiului Noto în consorțiul municipal gratuit din Siracuza
Site-ul instituțional
Logo alb UNESCO.svg Bine protejat de UNESCO
Oraș baroc târziu din Val di Noto (sud-estul Siciliei)
Site-ul Patrimoniului Mondial UNESCO logo.svg Patrimoniul mondial
Catedrala restaurată din Noto.JPG
Tip arhitectural
Criteriu C (i) (ii) (iv) (v)
Pericol Nu
Recunoscut de atunci 2002
Cardul UNESCO ( RO ) Orașe baroce târzii din Val di Noto (Sicilia de sud-est)
( FR ) Foaie

Noto ( Notu în sicilian sau Nuotu în dialect local) este un oraș italian de 23 761 de locuitori [1] din consorțiul municipal gratuit din Siracuza din Sicilia .

Este al patrulea municipiu italian prin extindere teritorială. Scaun episcopal , definit „capitala Barocului[3] , în 2002 centrul său istoric a fost declarat Patrimoniu Mondial de către UNESCO , împreună cu celelalte orașe baroce târzii din Val di Noto .

Geografie fizica

Noto este la 31 km de Siracuza și este situat în partea de sud-vest a provinciei, la poalele munților Iblei . Coasta sa, între Avola și Pachino , își dă numele golfului cu același nume.
Cu o suprafață de 554,99 km², municipalitatea Noto ocupă peste un sfert din provincia Siracuza și este cel mai mare municipiu din Sicilia și al patrulea din Italia . Teritoriul este, în cea mai mare parte, deluros. Munții, la nord, aparțin platoul muntilor Iblei.

În coastă, joasă și nisipoasă în întregime, în afară de întinderile foarte scurte, sunt situate câmpiile. Probabil de origine aluvionară, câmpia San Paolo, în interiorul țării, este cea mai mare câmpie din teritoriu, precum și cea mai intens cultivată. Noto se învecinează la sud cu Pachino , la nord-est cu Avola și Siracuza , la nord cu Palazzolo și Canicattini , la vest cu Modica , Rosolini și Ispica . Teritoriul include mica insulă administrativă a districtului Cipolla, între Rosolini și Ispica.

Aspectul Agro Netino este caracterizat în principal de tufă mediteraneană , și de plantații de măslini și migdale din zona deluroasă, de vastele plantații citrice și podgorii din câmpia San Paolo , în timp ce în munți, pășunile mari alternează cu urme de Exfoliant mediteranean, cu lauri seculari, stejari, frasin și stejari. Conformarea teritoriului a permis o dezvoltare mai largă a agriculturii în sud și a creșterii animalelor în nord.

Hidrografie

Pe teritoriul său curg 4 râuri:

  • Tellaro ( Atiddaru în sicilian ) a cărui sursă se afla pe teritoriul Ragusei și lângă care a fost găsită o vilă romană, numită Villa del Tellaro . După ce traversează kilometri și kilometri în cele mai necontaminate și sălbatice zone ale teritoriului Neto, se varsă în plaja Tellaro de lângă Eloro.
  • Asinaro , care se naște la câțiva kilometri nord de Noto Antica, și care curge în apropierea orașului vechi și a celui nou. Spre gura sa, de-a lungul câmpiei de coastă, a avut loc faimoasa bătălie dintre atenieni și siracusi, care s-a încheiat cu înfrângerea primilor, marcând înfrângerea expediției ateniene din Sicilia și începutul declinului Atenei , care de acolo până la la scurt timp, în urma acestei înfrângeri, ar fi pierdut și războiul în care a fost inserată expediția în Sicilia împotriva Siracuzei , Războiul Peloponezian .
  • Cassibile , care își are originea în vecinătatea Bauli și care, în partea sa de mijloc, ia numele de Manghisi și este ulterior înconjurat în maiestosul canion al rezervației naturale Cavagrande del Cassibile .
  • Gioi născut la Monte Finocchito.

Mai multe pâraie curg pe tot teritoriul și apoi își amestecă apele cu cele ale râurilor principale. În pârâul Santa Chiara, forța apei a modelat stânca săpând lacuri mici, dar adânci, cunoscute sub numele de „lacuri San Corrado”.

Climat

Clima, de tip mediteranean , se caracterizează prin ierni blânde și veri foarte calde și nu diferă prea mult, în măsurarea valorilor, de cea a capitalei provinciei. Temperatura atinge cele mai mari valori în lunile iulie și august (37 ° C în medie, dar cu vârfuri chiar mai mari de 40 ° C) și cea mai mică în decembrie și februarie (care foarte rar scad la 5 ° C), în timp ce media anuală este în jur de 18,5 ° C. Cele mai ploioase luni sunt octombrie și noiembrie, cele mai uscate luni sunt iunie și iulie. Fenomenul de grindină este foarte rar, în timp ce, iarna, nu este neobișnuit să întâlnești maluri de ceață (în special în cătunele montane), precum și zile caracterizate de vânturi puternice, care în timpul iernii vin mai ales dinspre vest, în timp ce vara și toamna sufla mai ales din nord-est.

În ceea ce privește clasificarea climatică, introdusă prin Decretul prezidențial nr. 412 din 26 august 1993 , Noto face parte din zona climatică C.

Noto nu are stații meteo. O indicație generală este însă furnizată în principal de datele colectate de la stația Syracuse situată la puțin peste 30 km de orașul baroc:

SIRACUZĂ (23 m slm ) Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 14.8 15.3 17.1 19.7 23.7 28.2 31.3 31.2 28.1 24.0 19.6 16.3 15.5 20.2 30.2 23.9 22.4
T. min. mediuC ) 7.3 7.5 8.7 10.7 13.9 17.8 20.7 21.2 19.2 16.0 12.1 9.0 7.9 11.1 19.9 15.8 13.7
Precipitații ( mm ) 75 52 44 30 16 5 3 7 44 78 94 78 205 90 15 216 526

Seismicitate

Teritoriul municipal este considerat o zonă cu seismicitate medie-mare (zona 2) în temeiul Ordonanței PCM nr. 3274 din 20/03/2003 care a stabilit clasificarea seismică a municipalităților italiene, făcând parte din districtele seismice „Golfo di Noto - Capo Passero” și „Monti Iblei”.
Teritoriul a fost întotdeauna afectat de puternice evenimente seismice, cum ar fi cel dezastruos din 1693 și alte evenimente relevante, precum cel din 1169 (6,6 grade Richter), cel din 1848 (care a provocat prăbușirea cupolei catedralei și a altor clădiri) și , mai recent, cea din Santa Lucia, în decembrie 1990 .
Cutremurul dezastruos din 1908 a fost resimțit și în orașul baroc, unde a provocat prăbușirea unor cornișe.

Originea numelui

Înțelesul cuvântului Noto nu este sigur. Pentru a-i înțelege mai bine originea, poate fi util să ne amintim că vechiul sit Noto datează din epoca bronzului antic (mileniul III î.Hr.) și, prin urmare, este legat de civilizația castellucciană .

După unii, denumirea pre-elenă ar fi fost Neas [4] [5] . Cert este că numele său în greaca veche era Νέητον ( Néēton ), care mai târziu a devenit Netum în latină.

Numele actual a fost dat în schimb de arabi și înregistrat adăugat în arabă clasică ca Nūṭus sau, mai probabil, Nōṭus , începând de la grecul antic menționat anterior, prin grecul bizantin Νέτος [6] .

În secolul al XII-lea, geograful hamudit Muhammad al-Idrisi a raportat textual [7] :

«Într-o zi din Siracuza se află Nûṭus , una dintre cele mai puternice și mai înalte cetăți și unul dintre cele mai frumoase orașe; zonă vastă, bogată în intrări și foarte importantă, cu piețele sale bine aranjate și palatele falnice. Râurile teritoriului său poartă ape abundente și mută multe mori; jurisdicția sa acoperă un vast perimetru; provincia sa este nobilă; câmpurile sale pentru a fi însămânțate sunt fertile mai presus de toate celelalte, iar pământurile sale productive mai presus de toate celelalte. Ca și cel care a fost locuit încă din vremurile primitive, Noto are rămășițe din antichitate. Se află la opt mile de mare. [8] "

Printre alte surse arabe, sunt atestate și formele Nūṭuš și Nāṭus . Există, de asemenea, forme romane pestrițe înregistrate în diferite surse notariale și arhivistice, cum ar fi Noteo medieval, Nothi , Notha , până la formele italiene Noto , Notu siciliană (cu varianta sa diftongată Nuotu ) [9] .

Din aceste motive locuitorii săi sunt numiți în mod obișnuit netini , în timp ce în siciliană sunt numiți nuticiani (ceea ce ar fi echivalent cu italianul „ notigiani ”). [10] .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Noto Antica § Istorie .

Perioada antică

Apeductul din epoca greacă

Situl original al orașului, Noto Antica , este situat la 8 km mai la nord, pe Muntele Alveria. Aici găsim primele așezări umane, care datează din epoca antică a bronzului sau Castellucciana (2200-1450 î.Hr.), dovadă fiind descoperirile arheologice găsite. Potrivit unei vechi legende, Neas , care ar fi fost numele celui mai vechi cunoscut, a fost locul de naștere al liderului sicilian Ducezio , care în secolul al V-lea î.Hr. ar fi apărat orașul de raidurile grecești. El l-a mutat de pe dealul Mendola la muntele Alveria din apropiere, înconjurat de văi adânci, într-una dintre care curge pârâul Noto. Curând Neas sau Neaton , acum elenizat în obiceiuri, au devenit parte a sferei de influență siracusane .

Potrivit lui Polibiu și Tito Livio , Neaton a fost o colonie siracusană în timpul domniei lui Gerone II , recunoscută în 263 î.Hr. de către romani cu un tratat de pace. Gimnaziul, zidurile megalitice și Heroa elenistică validează ipotezele istoricilor.

În jurul anului 214 î.Hr., Neaton și-a deschis porțile armatei consulului roman Marco Claudio Marcello și a fost astfel recunoscut ca oraș aliat de romani (care l-au numit Netum ), cum ar fi Taormina și Messina . Ca atare, romanii i-au acordat lui Noto propriul senat, atât de mult încât chiar și astăzi, cuvintele SPQN ( Senatus PopulusQue Netinus ) sunt încă prezente în palate și portaluri. La fel ca celelalte orașe insulare, a suferit hărțuirea lui Verre , descrisă de Marco Tullio Cicerone .

Antichitate târzie și perioadă arabă

În perioada romană târzie, în zona sa a fost construită Vila Romana del Tellaro (sec. IV). După ocuparea Siciliei (aproximativ 535 - 555 ) de către legiunile bizantine ale împăratului Justinian , teritoriul Noto a fost îmbogățit cu monumente, precum bazilica Eloro și Trigona Cittadella dei Maccari, Oratoriul Falconara și Cripta de S. Lorenzo Vecchio, Cenobio de S. Marco, Satul Contrada Arco. În 864 Noto a fost ocupat de arabii din Ras Khafaja ben Sufyan, care l-au fortificat. Având în vedere importanța atribuită orașului de arabi, Noto a devenit, în 903 , capovalle, iar teritoriul său a înregistrat raționalizarea agriculturii și promovarea comerțului. S-a înființat și industria mătăsii, profitând de prezența dudului în zonă.

În Noto, la fel ca în multe alte orașe siciliene din aceeași perioadă, este înregistrată prezența unei comunități evreiești notabile, atestată și de unele peșteri precum, în Noto Antica , Grotta del Carciofo. [11] [12]

De la normani la aragonezi

Castelul regal din Noto Antica

În 1091, Noto a fost ocupat de marele conte Ruggero d'Altavilla și a fost dat fiului său Giordano, care a început construcția castelului și a bisericilor creștine. În timpul împăratului Frederic al II-lea al Suabiei , mănăstirea cisterciană Santa Maria dell'Arco a fost ridicată la Noto, guvernată de contele Isinbardo Morengia .

În perioada angevină, la 2 aprilie 1282 , Noto a luat parte la insurecția Vecerniei siciliene . În 1299 , în timpul războiului pentru posesia Siciliei între Frederic al III-lea al Aragonului și Carol al II-lea al Anjouului , castelanul din Noto Ugolino Callari (sau al lui Callaro) s-a răsculat împotriva primului mergând în partea acestuia din urmă și a predat orașul La armata lui Robert de Anjou , fiul lui Carol al II-lea.

Înapoi sub stăpânirea aragoneză, Noto a fost apoi condus de Guglielmo Calcerando. Sub domnia lui Alfonso al V-lea al Aragonului a fost vicerege al Siciliei Niccolò Speciale , netino, care a adus o contribuție importantă la dezvoltarea orașului, condus la acea vreme de ducele Pietro d'Aragona, fratele regelui. Ducele a construit în 1431 Turnul Maestra al Castello di Noto Antica. În 1503 , grație intervenției episcopului Rinaldo Montuoro Landolina, regele Ferdinand al II-lea al Aragonului i-a conferit lui Noto titlul de „Oraș ingenios” pentru numeroasele personaje care în secolul al XV-lea s-au remarcat în domeniul artei, literaturii și științei, precum ca Giovanni Aurispa , Antonio Cassarino , Antonio Corsetto , Andrea Barbazio și Matteo Carnalivari .

În 1542 , viceregele Ferrante Gonzaga a fortificat zidurile orașului.

Cutremurul din 1693 și reconstrucția

La 11 ianuarie 1693 , orașul, pe atunci în plină splendoare, a fost distrus de cutremurul Val di Noto , în care au murit aproximativ 1.000 de oameni. Imediat după teribilul eveniment, Giuseppe Lanza, Duce de Camastra , numit vicar general pentru reconstrucția Val di Noto, a decis să reconstruiască orașul într-un alt sit la 8 km mai în aval, pe versantul Muntelui Meti. Diverse personalități au intervenit în planul de construcție al orașului, indicat prin documente și tradiție: de la inginerul militar olandez Carlos de Grunenbergh , la matematicianul netino Giovanni Battista Landolina , la iezuitul fra Angelo Italia , la arhitectul militar Giuseppe Formenti ; dar, dincolo de planul urbanistic , trebuie avut în vedere faptul că orașul actual este rezultatul muncii a numeroși arhitecți ( Rosario Gagliardi , Paolo Labisi , Vincenzo Sinatra , Antonio Mazza ), maeștri constructori și pietriși , care, de-a lungul secolului al XVIII-lea secol, creați acest mediu urban excepțional.

Secolul al XIX-lea și unificarea Italiei

În secolul al XIX-lea, odată cu noua reformă administrativă, Noto a pierdut rolul de capovalle, care a trecut la Siracuza . Cu toate acestea, în 1837 , datorită mișcării Carbonaro din Siracuza, Noto a devenit capitala provinciei, iar în 1844 și centrul unei eparhii . În 1848 a izbucnit revoluția de independență siciliană și Noto a participat la ea, revolta a fost suprimată în anul următor și netino Matteo Raeli , ministrul guvernului revoluționar, a plecat în exil în Malta .

În 1861 Noto, după Expediția celor Mii , a devenit parte a Regatului Italiei , păstrând inițial titlul de capitală de provincie, apoi transferat la Siracuza în 1865 [13] . În 1870 a fost inaugurat Teatrul Municipal Tina Di Lorenzo ; exilatul Matteo Raeli a fost numit ministru al Harului și Justiției și al Cultelor noii națiuni. Gara a fost construită în jurul anului 1880 în Noto.

De la a doua perioadă postbelică până la redeschiderea Catedralei

Catedrala reconstruită
Vedere laterală a Palazzo Ducezio

După cel de-al doilea război mondial, procesul migrator a început spre regiunile nordice ale Italiei, Germaniei, Franței, Belgiei, Argentinei, SUA și Canada, iar orașul Noto a cunoscut câteva decenii de declin. În 1977 a avut loc la Noto o conferință „Simpozionul despre arhitectura lui Noto”, organizată de directorul Corrado Sofia [14] și de primarul de atunci Alberto Frasca (PCI), acest simpozion a adus în atenția diferiților cărturari, printre care și André Chastel și Cesare Brandi , problema barocului Netino, determinând un interes reînnoit pentru oraș și istoria sa milenară [15] .

În ultimii ani s-a înregistrat o redresare economică, datorită dezvoltării turismului, care reprezintă principala resursă a orașului baroc. La 13 martie 1996, cupola Catedralei s-a prăbușit din cauza unui defect de construcție și a supraîncărcării structurale cauzate de construcția unui planșeu de beton deasupra naosului central. Orașul a fost inclus în lista siturilor patrimoniului mondial de către UNESCO în 2002 . La sfârșitul unei lungi și complexe restaurări, biserica a fost redeschisă după unsprezece ani de muncă la 18 iunie 2007 .

Simboluri

Simbolul antic al orașului era probabil taurul: pentru a susține această teză, susținută de mai mulți cărturari sicilieni, ar fi o medalie veche care înfățișează un taur în picioare pe două picioare cu gravura SPQN , din care s-au pierdut urme. În timpul domniei lui Ferdinand Catolic , acordat titlul de urbs ingenios , orașul avea propria stemă oficială, care consta dintr-un scut de cruciați alb și roșu / amarant, pe laturile căruia se afla (pe un fundal alb) uneori gravura Netum · urbs · ingenios · et · vallis · caput , alteori pur și simplu SPQN Stema menționată a rămas în vigoare până la câțiva ani de la unificarea Italiei (atât de mult încât este încă posibil să o vedem astăzi pe înălțimile diverselor monumente ale orașului, cum ar fi primăria și catedrala), când, în urma altor municipalități siciliene și, în special, siracusani, a fost adoptat scutul Savoia cu vulturul încoronat, cu scutul antic al cruciaților (deși modificat) plasat pe abdomenul rapitorului. Abia la sfârșitul secolului al XIX-lea, la cererea marchizului del Castelluccio, formularea SPQN a fost adăugată în memoria gloriilor antice. [16]

Monumente și locuri de interes

Oras vechi

"Noto este unul dintre cele mai splendide orașe construite din Europa : această mică locație la distanță apare în memorie precum Würzburg sau Nymphenburg , ca unul dintre cele mai rafinate rezultate ale epocii care au produs Mozart și Tiepolo "

( Douglas Sladen [17] )

Străzile orașului sunt intercalate cu piețe spectaculoase și scări impunătoare care leagă terase și pante. Reconstrucția unitară a produs o țesătură urbană coerentă, bogată în episoade arhitecturale.
A fost utilizată piatra locală moale, cu o culoare între aur și roz, bogat sculptată. Reconstrucția a avut loc în comun sub îndrumarea ducelui de Camastra , care l-a reprezentat pe viceregul spaniol la Noto.

Spre deosebire de ceea ce s-a întâmplat de obicei în construcțiile baroce ale provinciilor din sudul Italiei, ca mai ales în Lecce și, în Sicilia, în Catania , arhitecții care au lucrat la Noto nu s-au concentrat în totalitate pe motive ornamentale, care rămân întotdeauna bine controlate, fără dezechilibre. în ceea ce privește arhitecturile în care sunt inserate [18] . Mai mult, arhitecții activi în Noto, Rosario Gagliardi , Vincenzo Sinatra și Paolo Labisi, s-au angajat și în crearea unor arhitecturi elaborate, cu utilizarea fațadelor concavă (ca în biserica Carmine sau în cea a lui San Carlo Borromeo al Corso ) , convex (precum biserica San Domenico ) sau chiar curbiliniar, ca în clopotnița seminarului.

Barocul lui Noto străbate întregul oraș: elementele baroce nu sunt izolate într-un context urban caracterizat prin diferite stiluri, ci sunt conectate între ele pentru a crea ceea ce a fost definit ca „orașul baroc perfect” [19] . În această privință, Ugo Ojetti a spus: „Cunoscut la începutul secolului al XVIII-lea, este unul dintre orașele noastre care a apărut brusc, din cauza faptului că pare o singură voință, o imagine precisă a gustului unei epoci. Pentru a-l vizita, palatele, bisericile, mănăstirile, teatrul par un monument unic, toate construite în același tuf galben, în același baroc, așa cum spune bine Fichera , flamboyant, cu o grandoare fără pauze și o regalitate fără avaritate " [20] .

Un maestru al imaginii precum Michelangelo Antonioni , care într-o scenă din L'Avventura , filmată la Noto, a remarcat și angajamentul arhitecților Netini pentru crearea unor scenografii grozave, într-o perspectivă barocă pe deplin conștientă și nu provincială, face protagonist, interpretat de Gabriele Ferzetti , intenționat să admire orașul de pe terasa clopotniței a bisericii San Carlo al Corso, spune: «Dar uite ce fantezie, ce mișcare. Ei erau îngrijorați de efectele scenografice. Ce libertate extraordinară! "

Arhitecturi religioase

  • Catedrala Bazilica San Nicolò : inclusă pe lista Patrimoniului Mondial UNESCO și o clădire națională din 1940 , Catedrala din Noto este rezultatul final al unui proces de reconstrucție din secolele XVIII / XIX în care cei trei exponenți majori ai barocului netino, Rosario Gagliardi , Paolo Labisi și Vincenzo Sinatra . Grav compromisă de prăbușirea domului și a celor două nave în martie 1996 , clădirea a fost redeschisă pentru închinare în 2007, după 9 ani de muncă. Este dedicat lui San Nicolò , episcopul Mirei. Interiorul bisericii are un plan de cruce latină și este împărțit în trei nave, dintre care cea centrală este mai mare decât cele laterale. Printre lucrările importante este posibil să admirăm o copie a Spasimo di Sicilia, de Raffaele Politi , o sculptură din marmură care îl înfățișează pe Sf. Mihail Arhanghelul, a școlii Gaginian, un basorelief al Madonna delle Grazie, din Noto Antica , precum și diverse picturi ale sicilianului Costantino Carasi. Capela din partea de jos a culoarului drept adăpostește prețioasa arcă din lemn din secolul al XVI-lea, acoperită cu folie de argint, în relief și cizelată fin, conținând rămășițele sfântului patron al orașului și ale eparhiei Noto Corrado Confalonieri , vizibile doar pe prilejul festivităților dedicate sfântului în lunile februarie și august.
  • Biserica Preasfintei Răstigniri : este, ca mărime și importanță, al doilea lăcaș de cult din oraș. Situat la etajul superior, construcția sa a fost începută la începutul secolului al XVIII-lea, pe baza unui proiect al lui Rosario Gagliardi . Fațada neterminată se ridică pe o scară scurtă, care este liniară ca restul fațadei. Interiorul, cu 3 nave, găzduiește mai multe lucrări importante recuperate în cea mai mare parte din ruinele orașului antic, inclusiv o Madonna albă de Francesco Laurana , un caz care conține un ghimpe din coroana lui Hristos, o sculptură din lemn a Inimii Sacre a lui Iisus ( Al XVI-lea), și doi lei romani, așezați anterior în exterior. În absidă există o cruce de aur realizată în 1746 de V. Rotondo, bazată pe desene de Gagliardi, în centrul căreia, închise într-un relicvar, se află rămășițele unei picturi antice pe lemn care îl înfățișează pe Hristos, recuperată în Noto Ancient și atribuit lui San Luca .
  • Biserica San Carlo al Corso : cunoscută și sub numele de Biserica Collegio pentru mănăstirea iezuită alăturată (acum sediul Liceo Classico), a fost construită începând cu 1730 probabil pe un proiect de Rosario Gagliardi, biserica are un plan longitudinal , cu trei culoare acoperite de o boltă de butoi și marcate cu semicoloane.
  • Biserica San Domenico : consacrată Sfintei Annunziata, este definită ca cea mai realizată realizare a barocului Netino. A fost construită ca biserică de mănăstire a Părinților Dominicani , de către arhitectul Rosario Gagliardi, între 1703 și 1727. Fațada are două ordine, prima dorică și a doua ionică, în timp ce partea centrală iese spre stradă cu o formă convexă. Interiorul, cu trei nave, este structurat pe un plan alungit de cruce greacă cu cinci cupole bogat decorate cu stucuri și altare laterale cu picturi din secolul al XVIII-lea, printre care se remarcă Madonna del Rosario de Vito D'Anna.
  • Biserica San Francesco d'Assisi all'Immacolata: construită între 1704 și 1745 pe un proiect al arhitecților Vincenzo Sinatra și Rosario Gagliardi, biserica San Francesco cu fosta mănăstire alăturată este una dintre cele mai impresionante clădiri religioase din Noto. Interiorul, cu o singură navă, este bogat în picturi, precum și monumente funerare dedicate membrilor diferitelor familii nobiliare din Noto.
  • Vedere interioară a Bisericii Santa Chiara din Noto, în provincia Siracuza
    Biserica Santa Chiara : proiectată de Rosario Gagliardi în anii 1730, a fost finalizată în 1758 și a fost anexată la mănăstire (folosită acum ca muzeu). Planul bisericii este de formă eliptică, după modelul bisericilor eliptice romane construite între secolele al XVI-lea și al XVII-lea. Stilul arhitectural baroc este cel mai bine recunoscut în interior, unde, printre diferitele lucrări, se păstrează un altar din 1854 care îi înfățișează pe Sfinții Benedict și Scholastica, de către pictorul din Palermo Salvatore Lo Forte și o Madonna și Pruncul din marmură din secolul al XVI-lea, atribuite lui Antonello Gagini . .
  • Biserica Santa Maria del Carmelo: proiectată de Rosario Gagliardi și finalizată de meșterii constructori Corradino Randazzo și Vincenzo Sortino, are o fațadă sobră concavă ca fundal pentru via Ducezio. L'interno, strutturato su una pianta a croce greca, presenta delle similitudini con quello di San Domenico, essendo ricco di stucchi. Conserva una preziosa statua raffigurante la Madonna del Carmelo, attribuita allo scultore netino Antonio da Monachello e proveniente da Noto Antica.
  • Chiesa di Santa Maria dell'Arco: ubicata in via Viceré Speciale, alle spalle di Palazzo Ducezio, fu progettata da Rosario Gagliardi ed edificata tra il 1730 e il 1749. Nella facciata è degno di nota il portale delimitato da due colonne tortili e sormontato dallo stemma cistercense. L'interno, a unica navata, è ricco di opere pittoriche attribuite al Carasi, mentre sulla parete dell'abside è collocata la tela della Presentazione al tempio di Antonio Manno (1797); vi si conservano le reliquie del beato Nicolò Morengia.

Altre

  • Chiesa del Santissimo Salvatore .
  • Monastero del Santissimo Salvatore, odierno seminario.
  • Monastero Regina Ecclesiae Netinae delle Carmelitane Scalze .
  • Chiesa di Montevergine o di San Girolamo.
  • Chiesa di San Egidio Vescovo.
  • Chiesa di San Michele Arcangelo .
  • Chiesa di San Pietro delle Rose o Santi Pietro e Paolo.
  • Chiesa di San Pietro Martire.
  • Chiesa di Sant'Agata.
  • Chiesa di Sant'Andrea Apostolo.
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate.
  • Chiesa di Santa Caterina.
  • Chiesa di San Francesco di Paola.
  • Chiesa di Santa Maria del Gesù.
  • Monastero di Santa Maria dell'Arco
  • Chiesa di Santa Maria della Rotonda.
  • Chiesa del Nome di Gesù.
  • Chiesa dell'Annunziata.
  • Chiesa dell'Ecce Homo.
  • Chiesa della Santissima Trinità.
  • Chiesa di Santa Maria del Purgatorio.
  • Chiesa dello Spirito Santo .
  • Casa dei Padri Crociferi.
  • Santuario di San Corrado fuori le mura, sul cui altare maggiore si trova una tela raffigurante una Madonna col Bambino e San Corrado di Sebastiano Conca . Vi si custodisce inoltre il corpo di San Leonzio Martire.
  • Santuario della Madonna della Scala, nel quale sono custoditi la sacra immagine della Madonna della Scala ed il corpo di San Franzo Martire.

Architetture civili

  • Palazzo Ducezio : il palazzo del municipio fu progettato dal netino Vincenzo Sinatra nel 1746, ispirandosi ad alcuni palazzi francesi del XVII secolo, ma venne portato a compimento solo nel 1830, e il secondo piano venne costruito nella prima metà del secolo scorso. La facciata, convessa, è caratterizzata da venti arcate sorrette da colonne con capitelli ionici nella sezione inferiore, e da tredici finestroni rettangolari nella sezione superiore. All'interno è degna di nota la "Sala degli specchi", salone ovoidale arredato con mobili in stile Luigi XV e grandi specchi scolpiti dall'avolese Sebastiano Dugo. Nella volta della sala campeggia "La Fondazione di Neas", affresco neoclassico del pittore Antonio Mazza che raffigura la fondazione di Noto da parte del condottiero siculo Ducezio .
  • Teatro comunale Tina Di Lorenzo : definito da alcuni come la "Scala di Milano in miniatura" [ senza fonte ] , fu costruito nella seconda metà dell'XIX secolo su progetti degli ingegneri netini Francesco Cassone e Francesco Sortino. Il prospetto, in stile neoclassico, presenta bassorilievi con motivi musicali e maschere teatrali, nonché le sculture, in arenaria, rappresentanti l'allegoria della Musica, i due trofei musicali con i quattro treppiedi, dello scultore Giuliano Palazzolo. L'interno fu invece decorato dai pittori Di Stefano e Stubba. L'amministrazione comunale, nel 2012 , lo ha intitolato alla famosa attrice netina Tina Di Lorenzo , precedentemente era noto come Teatro Vittorio Emanuele III. Ha una capacità di 320 posti a sedere che include tre file di palchi, e una galleria con 80 sedie. [21]
  • Porta Reale o Ferdinandea: costruita in occasione della venuta del re Ferdinando II di Borbone , è il simbolo dell'ingresso nella città. È opera del napoletano Angelini, autore anche della statua di Ferdinando poi diventata monumento dei caduti. Fu completata in un anno, il 1838 , con l'aspetto neoclassico che conserva tutt'oggi.

Ponti

  • Ponte Castagna: costruito fra il XVIII e il XIX secolo per oltrepassare la Cava Santa Chiara, è sicuramente uno dei più monumentali viadotti degli Iblei [ senza fonte ] . È tuttora in uso, facente parte della Strada Statale 287.
  • Ponte di contrada Commaldo: di costruzione ottocentesca, il ponte (chiamato popolarmente Tre Ponti , avendo tre campate poggianti su robusti piloni) congiunge l'abitato cittadino alla Statale 115, passando sopra il fiume Asinaro.
  • Antico ponte sul Salitello: costruito in una data da collocare prima del crollo di Noto Antica, collega la contrada Passo dei Buoi a Noto Antica. Nonostante la sua vetustà e la carenza di manutenzione, esso è ancora in uso, sebbene non sia attraversabile da veicoli con peso superiore a 3 tonnellate.

Palazzi nobiliari

Balcone di Palazzo Nicolaci di Villadorata
Villa del Tellaro, dettaglio
  • Palazzo Nicolaci di Villadorata : sito in via Corrado Nicolaci, dove si svolge ogni anno l'Infiorata. La facciata, in stile barocco, è caratterizzata da un ampio portale fiancheggiato da due grandi colonne ioniche e sormontato da un balcone, nonché da sei balconi più piccoli (tre per lato), sorretti da mensoloni scolpiti uno in modo diverso dall'altro, con le sembianze di leoni, bambini, centauri, cavalli alati, chimere e sirene. L'interno è suddiviso in novanta vani, alcuni dei quali sfarzosamente decorati, come il "Salone delle feste". Il pianterreno è sede della Biblioteca Comunale "Principe di Villadorata". Il palazzo è tuttora abitato da alcuni esponenti della famiglia Nicolaci. [22] La sala lettura della Biblioteca comunale “Principe di Villadorata” ospita la mostra permanente del pittore netino Antonello Rizza [23] (1926 - 2012) [24] conoisciuto come il pittore dell'Universo.
  • Palazzo Modica di San Giovanni: di fronte al Palazzo Nicolaci è situato il palazzo dei baroni di San Giovanni, il palazzo ha forme architettoniche miste (barocche e neoclassiche) e si affaccia sia sulla piazza Duomo, sia sulla via Corrado Nicolaci. La facciata che dà su piazza Duomo è formata da un ordine inferiore a parete bugnata e una superiore, più semplice, venendo coronata da una torretta/belvedere caratterizzata da tre finestre arcuate. Il palazzo ospita una casa-museo dedicata a Giovanni Modica-Nicolaci.
  • Palazzo Landolina di Sant'Alfano: è situato a sinistra della Basilica Cattedrale. La facciata, progettata da Vincenzo Sinatra, si divide in tre ordini, sostenuti da semi-pilastri coronati da capitello dorici e corinzi. Sulla sommità è visibile lo stemma della famiglia. Il salone principale del palazzo è caratterizzato da pareti dorate e da tele settecentesche e ottocentesche. Hanno soggiornato in questo palazzo il Re Ferdinando II di Borbone e la Regina Maria Teresa d'Austria durante le loro visite nella città.
  • Palazzo Trigona di Cannicarao: sito in via Cavour, il palazzo presenta una facciata divisa in due ordini orizzontali e in tre corpi (quello centrale e quelli laterali che vanno a formare delle torrette) presenta un imponente portale arcuato posto in un corpo avanzato delimitato da un doppio ordine di pilastri (due per lato) con capitelli di tipo corinzio arricchiti da formelle in bassorilievo raffiguranti motivi floreali che sorregge il possente balcone centrale racchiuso da una pregevole inferriata in ferro battuto, la cui apertura rettangolare (incassata dentro pilastrini con decorazioni geometriche) sormontato da un timpano spezzato recante al centro un'aquila con le ali spiegate, simbolo della famiglia Trigona (e della città di Noto). All'interno, vi sono grandi stanze decorate da stucchi policromi d'epoca e da affreschi del Mazza che raffigurano episodi tratti dalla Bibbia. Si conservano inoltre vari mobili settecenteschi e ottocenteschi e strumenti musicali d'epoca tra cui figura una preziosa un'arpa costruita nel periodo settecentesco. Una parte dei locali è oggi di proprietà del comune, che ne ha fatto una sala conferenze, la "Sala Gagliardi", mentre la chiesetta dell'Angelo Custode è diventata sede della ProNoto.
    • Palazzo del Vescovado: l'ala sud del Palazzo Trigona fu donata dalla famiglia netina al Vescovo della nuova diocesi, che vi trasferì la sede del Vescovado dalla precedente ubicazione nei pressi del monastero dei monaci cistercensi . La facciata è stata rimaneggiata nel corso del XIX secolo, passando da uno stile barocco a uno neoclassico.
  • Palazzo Impellizzeri di San Giacomo: sito in via Simone Impellizzeri, è il palazzo più importante della parte alta della città, nonché attuale sede dell'Archivio di Stato della Provincia. La facciata presenta uno stile più sobrio rispetto alla maggior parte dei palazzi del centro, in cui il barocco tardosettecentesco si fonde con eleganti elementi decorativi di stile neoclassico [ senza fonte ] . I vani dell'interno sono caratterizzati da stucchi e affreschi in stile neoclassico.
  • Palazzo Astuto di Fargione: sito in via Cavour, dietro la Cattedrale, è caratterizzato da una facciata in stile barocco suddivisa in due ordini. L'interno, in gran parte diviso in appartamenti privati, presenta pregevoli stucchi.
  • Palazzo Rau della Ferla: di progettazione e costruzione tardobarocca, il Palazzo Rau della Ferla è situato dietro il Palazzo Ducezio, ed è l'unico palazzo nobile edificato di fronte alla cattedrale e presenta una facciata suddivisa in due ordini caratterizzata da bassorilievi con motivi floreali. Al piano nobile è possibile ammirare il salone delle feste con affreschi di scuola francese aventi come soggetto paesaggi bucolici e subito dopo 5 affreschi raffiguranti la SS. Natività, san Corrado col teschio, santa Lucia, la vergine Maria, e il Cristo redentore attribuiti al noto pittore Costantino Carasi.
  • Palazzo Di Lorenzo del Castelluccio : è situato nella parte terminale della via Cavour. La facciata è di un sobrio ma elegante stile barocco tendente al neoclassico. La facciata del palazzo è divisa in due ordini orizzontali solcati da una serie di pilastri con capitelli tuscanici, divisi da una grande balconata racchiusa da un'elegante inferriata in ferro battuto. L'ordine inferiore è interamente bugnato. Gli interni possiedono splendide stanze decorate da affreschi e vari elementi decorativi settecenteschi e sono stati ambientazione di varie fiction italiane, fra le quali " Il commissario Montalbano ". Il Palazzo è stato donato dal marchese Corrado Di Lorenzo all'Ordine dei Cavalieri di Malta della città netina. Da qualche anno il palazzo è proprietà privata, e vi è la possibilità di ammirare le stanze del piano nobile con gli affreschi originali.

Altri

Adibiti ad abitazioni private, i palazzi delle famiglie Battaglia e Velona conservano poco del loro originale aspetto. Il primo, sito in via Rocco Pirri, presenta ancora la facciata barocca, mentre gli interni sono adibiti a ristorante e ad appartamenti privati. Il secondo, ubicato in via Ducezio, conserva al suo interno stucchi ottocenteschi.

Architetture militari

  • Caserma Cassonello (ex-convento dei Padri Riformati): elevato come convento nel 1708 per volere dei padri Riformati, fu riadattato a caserma dei carabinieri nell'XIX secolo, cosa che comportò una radicale modifica della facciata con l'aggiunta di torrette e merlature. Aggrappato a un costone roccioso, l'edificio è visibile da tutta la parte est della città. Attualmente in disuso, tranne che per sporadiche mostre d'arte [25] , è previsto l'utilizzo dell'edificio come museo.
  • Casa circondariale: un tempo nota come convento di San Tommaso, è situata nella parte alta della città e presenta due facciate: una che si affaccia su piazza Mazzini è stata costruita ex-novo nell'XIX secolo, l'altra, barocca, è opera di Rosario Gagliardi. In questo carcere venne imprigionato Alessandro Serenelli, assassino di Santa Maria Goretti . [26]
  • Contraerea di contrada Oliva: costruita durante il periodo fascista, è un complesso militare caratterizzato da una caserma, un ampio edificio militare e diverse postazioni contraeree. Situato nelle vicinanze del Castello Oliva e del monte Finocchito, il complesso è attualmente in stato di abbandono. [27] Fu teatro di una resistenza nazifascista durante la Liberazione.
  • Aeronautica Militare di contrada Mezzogregorio: operativa dal 1984, è sede della 137ª Squadriglia radar remota .

Altro

Il territorio è disseminato di bunker risalenti al periodo fascista, nonché di grandi rifugi antiaerei (il più grande è situato in pieno centro storico, attualmente non agibile). Grande rilevanza ebbero, prima del terremoto del 1693 , i bastioni di Noto Antica e diverse torri di avvistamento nei pressi di Castelluccio o nella costa, di cui oggi si possono ammirare solo le rovine.

Siti archeologici

Mappa di Noto Antica e dei palazzi poco prima del sisma del 1693
La Colonna Pizzuta , monumento di epoca greca del III secolo aC

Il territorio è disseminato di aree d'interesse archeologico, benché molte non siano valorizzate né riconosciute come tali. In questa pagina, riporteremo solo quelle più note, attrezzate e facilmente raggiungibili.

  • Noto Antica : situata 9 km a nord dell'attuale centro abitato, su una montagna rocciosa cuoriforme, il monte Alveria, l'antica Noto fu rasa al suolo dal terribile terremoto del 1693 . Pur essendo definita più volte come la "Pompei medievale" [ senza fonte ] , il sito archeologico, pur riconosciuto tale, non è valorizzato a sufficienza per mancanza di strutture adeguate, cartellonistica sufficiente e un'adeguata fruizione. L'intero sito necessita di campagne di scavo conoscitive avvenute solo in parte minima. Si presenta oggi come un suggestivo percorso nella natura, con le rovine dell'antica città che riaffiorano dall'erba.
  • Eloro : è un sito archeologico ubicato su di un promontorio prospiciente il mare Jonio, nei pressi della foce del fiume Tellaro. Un tempo fiorente città greca , sulla direttrice della più tarda " via Elorina ", che metteva in comunicazione le colonie greche di Siracusa , Kamarina e Gela , fu distrutta con l'arrivo degli arabi . Degni di nota sono il teatro greco, pur sfregiato da interventi fascisti, la medievale Torre Stampace, costruita su una più grande e vetusta fortezza citata da Plinio il Vecchio ei resti di santuari, mura ed edifici risalenti all'età classica.
  • Colonna Pizzuta : situata a pochi chilometri a nord-ovest di Eloro, è un monumento funerario, costituito da una colossale colonna in rocchi di pietra calcarea (diametro di 3,80 me altezza ricostruibile in circa 10 m). Nei pressi si trova un ipogeo scavato nella roccia, databile alla seconda metà del III secolo aC, già visto negli scavi di Paolo Orsi nel 1899 e successivamente reinterrato.
  • Castelluccio di Noto : sito archeologico localizzato nella parte nord del territorio, ha dato il nome all'omonima cultura di Castelluccio . Il piano dell'abitato consisteva in una sorta di acropoli fortificata e da una necropoli, che consta di oltre 200 tombe a grotticella artificiale, scavate nelle pareti ripide della vicina cava della Signora. La più monumentale è la cosiddetta "Tomba del Principe" con un prospetto costituito da quattro finti pilastri. In prossimità del sito è stato poi costruita, fra il XIV e il XV secolo, una torretta d'avvistamento del quale oggi sono visibili solo le fondamenta. [28]
  • Villa del Tellaro : il sito archeologico consiste nei resti di una ricca residenza extraurbana della tarda età imperiale romana. Rinvenuti a partire dal 1971 , i resti si trovano in un fertile comprensorio agricolo, su una bassa elevazione presso il fiume Tellaro, sotto una masseria sette-ottocentesca. Più piccola di quella di Patti , la Villa del Tellaro è stata oggetto negli ultimi anni di un rinnovato interesse, grazie soprattutto a una serie di progetti di ristrutturazione e riqualificazione dell'area interessata. Il 15 marzo 2008 , oltre trenta anni dopo gli scavi, la villa del Tellaro è stata finalmente inaugurata e resa fruibile al pubblico. [29]
  • Monte Finocchito : non riconosciuta come parco archeologico, l'area del Monte Finocchito, a metà strada fra Noto e Testa dell'Acqua , è caratterizzata da una necropoli a grotticella risalente al 600 aC e, nella sommità, dai resti di un antico villaggio siculo, probabilmente contemporaneo a Hybla, di cui restano solo i basamenti di massicce fortificazioni (ritenute da Paolo Orsi come le più antiche della Sicilia) e di antiche carraie. [30] [31]

Riserve naturali

  • Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari : a metà strada fra Noto e Pachino , è stata ufficialmente istituita nel 1984 (DARTA 81 14/03/1984 - DAR), ma è stata resa effettivamente fruibile solo nel 1989 . Oltre a essere un'area di interesse naturalistico (grande importanza è rivestita dai pantani), nella riserva naturale è possibile ammirare vari resti archeologici, fra i quali una necropoli bizantina e la settecentesca tonnara. È gestita dall'Azienda Regionale Foreste Demaniali. La riserva è ricca di spiagge: a nord quella di Eloro, con accanto la spiaggia di "Marianelli", "Calamosche", la spiaggia di Vendicari (nei pressi della tonnara) ea sud la spiaggia di San Lorenzo. [32]
    • Spiaggia di Calamosche : insignita, nel 2005 , di "spiaggia più bella d'Italia" [33] , è posta fra due costoni rocciosi erosi dal mare, di cui uno (il "Poggio Arena") la separa dall'altrettanto nota spiaggia di "Marianelli". È una delle poche spiagge in Italia ad aver conservato interamente il suo aspetto naturale.
    • Spiaggia di Marianelli: leggermente più ampia della vicina spiaggia di Calamosche, si trova alla foce del Fiume Tellaro. È anch'essa posta fra due costoni rocciosi, il "Poggio Arena" e un altro, su cui svettano i resti della Torre Stampace. Anche questa spiaggia ha conservato interamente la sua primitiva fisionomia.
  • Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile : compresa tra i territori di Avola, Noto e Siracusa. È stata istituita nel 1990 (DA del 13 luglio), è gestita dall'Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana. Difeso dalle inaccessibili pareti a strapiombo della cava e la vicinanza dell'acqua, i Siculi, primi abitatori che si conoscono di questo luogo, vi hanno costruito una necropoli, ancora oggi difficile da raggiungere. Ciò che rende spettacolari le cave a causa dello scorrimento dei corsi d'acqua, è la morfologia del grande canyon di Cava Grande del Cassibile, il Kakyparis dei greci. Sul versante nord è possibile osservare un piccolo agglomerato di abitazioni rupestri. Nella zona sud si trova un complesso sistema di abitazioni, scavate nella roccia, disposte una accanto all'altra su sei diversi livelli paralleli, collegati tra loro da un sistema di cunicoli e gallerie. [34]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [35]

La popolazione, dopo il drastico calo registrato fra la fine degli anni '60 ei primi anni '90 del secolo scorso, sta registrando una graduale ma costante risalita, che ha portato, nel 2010, a un picco di 24.000 abitanti. Secondo i rilevamenti ISTAT, nel 2013 la popolazione è all'incirca di 23.700 unità.

Etnie e minoranze straniere

Fotogramma tratto da un'intervista a un gruppo di camminanti di Noto, 1989
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Camminanti .

Noto ospita la comunità più numerosa di camminanti , gruppo etnico nomade diffuso in Sicilia. [36] Se ne contano tra i 2 000 [37] ei 2 500 [38] — circa il 10% dell'intera popolazione — e sono a tutti gli effetti residenti dagli anni 1950. [37] [38]

Secondo i dati ISTAT, al 31 dicembre 2019 a Noto risultano residenti 839 cittadini stranieri, [39] che rappresentano il 3,5% della popolazione residente totale. Le nazionalità principali in base alla popolazione:

Noto è uno dei pochi casi in Sicilia [ senza fonte ] in cui vi è una consistente presenza di immigrati inglesi, francesi, spagnoli e tedeschi, anche se prevalentemente pensionati. [ senza fonte ]

Lingue e dialetti

Distribuzione del gruppo siciliano
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua siciliana .

Oltre alla lingua ufficiale italiana , a Noto si parla la lingua siciliana nella sua variante metafonetica sud-orientale. La ricchezza di influenze del siciliano, appartenente alla famiglia delle lingue romanze e classificato nel gruppo meridionale estremo , deriva dalla posizione geografica dell' isola , la cui centralità nel mar Mediterraneo ne ha fatto terra di conquista di numerosi popoli gravitanti nell'area mediterranea.

Il dialetto netino e di alcuni comuni limitrofi a Noto presenta delle peculiarità proprie. È differente dal siracusano e dal catanese, essendo più simile alla parlata "iblea", ma presenta differenze anche con quest'ultima, non presentando, ad esempio, la c dura davanti alle vocali.

Istituzioni, enti e associazioni

Istituzioni, enti e associazioni

  • Presidio Ospedaliero "Trigona", unico ospedale cittadino e unico del territorio dotato di elisoccorso. Ubicato in contrada San Giovanni Lardia, appena fuori dal centro urbano. La struttura è stata inaugurata nel 1981 , sostituendo la precedente, situata in pieno centro storico, nel Convento di Sant'Agata.
  • Centro di Neuropsichiatria.
  • Polidiagnostico Netino, struttura sanitaria privata.

Cultura

Palazzo Nicolaci di Villadorata. Al pianterreno ha sede la Biblioteca Comunale "Principe di Villadorata"

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale "Principe di Villadorata": situata al piano terra del Palazzo Nicolaci di Villadorata, fu inaugurata il 30 maggio 1847 con 3.657 volumi, la maggior parte dei quali donati da Corrado Nicolaci Principe di Villadorata. Attualmente vanta un patrimonio di circa 80.000 volumi [40] .
  • Biblioteca Diocesana: ha sede nel Seminario Vescovile di Noto. Vanta un patrimonio di 25.000 volumi di cui 7.000 volumi antichi tra cui manoscritti per 10 cartelle e un incunabolo [41] .

Istituzioni scientifiche

Presso Noto, in località Monte Renna si trova un radiotelescopio , composto da un'antenna di 32 metri. La struttura è gestita dall' Istituto di Radioastronomia di Bologna , parte dell' INAF , e ha un gemello posto a Medicina , vicino a Bologna .

Scuole

La città dispone di tre istituti comprensivi per quanto riguarda l'istruzione primaria e secondaria di primo grado. Per quanto riguarda la scuola secondaria di secondo grado, Noto è punto di riferimento per l'intero comprensorio, con un'offerta formativa che presenta vari indirizzi: lo storico Liceo Classico, fondato nell'Ottocento, lo Scientifico, le due opzioni del Liceo delle Scienze Umane (anch'esso di antica fondazione), l'Artistico (in due articolazioni), ei tecnici a indirizzo Turistico, della Moda (ex ITAS), Geometri e IPSIA.

Università

Ha sede a Noto, presso i locali dell'ex Istituto "Giavanti", il Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale (CUMO), istituito nel 2001 in convenzione con l' Università di Messina . L'offerta formativa prevede due corsi di Laurea triennale: Scienze dell'Educazione e della Formazione e Scienze della Comunicazione. Negli ultimi anni è stato inoltre attivato, sempre in convenzione con l'Università di Messina, un master di primo livello a indirizzi plurimi "Tecnologie Avanzate di Formazione e Comunicazione per le Scienze Cognitive e Pedagogiche". L'università ha un ampio bacino d'utenza, comprendente soprattutto le province di Ragusa e Siracusa .

  • Biblioteca del CUMO: la biblioteca contiene oltre 7.000 volumi di cui oltre 2.000 acquistati dal CUMO e oltre 5.000 provenienti da una donazione del Cenacolo Domenicano. Dei 7.000 volumi, circa 2.000 risalgono in un'epoca compresa tra il XVI e il XX secolo, fra i quali una rara Bibbia Vulgata del Seicento. [42]

Cinema

Noto è stata il set di diversi film, alcuni realizzati dai più grandi maestri del cinema mondiale: Roberto Rossellini , che vi ha girato alcune parti di Viva l'Italia ; Vittorio De Sica , che ha girato a Noto il suo ultimo film Il viaggio , con Richard Burton e Sophia Loren ; Michelangelo Antonioni , che oltre ad avervi ambientato parte de L'avventura , ha dedicato a Noto le prime due parti del documentario "Noto, Mandorli, Vulcano, Stromboli, Carnevale", realizzato per il padiglione italiano dell' Expò di Siviglia svoltosi nel 1992. Oltre a questi maestri hanno lavorato a Noto altri grandi registi come Luigi Zampa , Luigi Comencini , Franco Zeffirelli , Lina Wertmüller e Giuseppe Tornatore . Di seguito è riportato un elenco di film girati a Noto:

La particolare propensione di Noto a costituire la scenografia di rappresentazioni artistiche come i film ma non solo, è stata rilevata anche da Leonardo Sciascia , il quale riteneva che Noto fosse «lo scenario ideale alla commedia». Sosteneva infatti Sciascia:

«La barocca Noto risorta dalle rovine è scenario ideale alla commedia. E in questa suggestione, vagando per le strade di Noto nel mattino che dilaga d'araldico azzurro e d'oro, pensiamo sia stata proprio una grande occasione mancata che una città come questa, e nel Settecento, non abbia avuto il suo Goldoni magari più corposo e sanguigno, più traboccante di comicità e di erotismo; e con grevi rovesci di malinconia. Goldoni non poteva nascere che a Venezia ... Ma Brancati è nato a pochi chilometri da Noto, aveva nel sangue la commedia di cui la nostra fantasia si accende camminando per queste strade; la sua commedia, il suo Settecento. Dalle rovine del terremoto è sorta questa bellissima città da commedia. Sarà nostro difetto o stortura: ma di una città, al primo incontro, l'essenza ci si configura sotto la specie del genere letterario. Le città che fanno romanzo. le città che assumono tragedia. Le città da commedia - come Noto. E questa città da commedia, così splendida e musicale, la dobbiamo a un terremoto [43]

Eventi

Settimana Santa: tipica e sentita festività in tutta la Sicilia , la Settimana Santa di Noto si apre con la visita ai Santi Sepolcri , nel giovedì santo. Particolarmente suggestiva è la processione della "Santa Spina" [ senza fonte ] , nella serata del venerdì santo, durante la quale la reliquia proveniente dall' antica città e custodita in un'artistica teca d'oro, è portata in processione per le vie del Centro Storico insieme ai simulacri del Cristo Morto e della Madonna Addolorata, con le confraternite, la banda musicale ei fedeli al seguito. Particolarmente sentita è la "Pace", che si svolge nella domenica di Pasqua, durante la quale vi è l'incontro in piazza Municipio tra i simulacri della Vergine e del Cristo risorto, che successivamente impartiscono la loro benedizione muovendo, per mezzo di un particolare meccanismo interno ai fercoli, le braccia.

  • Infiorata: si svolge ogni terza domenica di maggio, a partire dal 1980 . Fu importata chiamando a operare i maestri di Genzano . Si tiene in via Nicolaci, che viene ricoperta da un tappeto di fiori diviso in riquadri raffiguranti disegni (che cambiano di tematica ogni anno) per opera di artisti locali o provenienti dall'interno Val di Noto. Nel 2013 , hanno realizzato i loro disegni anche artisti giapponesi, essendo il paese nipponico al centro della tematica, per il 2014 è prevista la presenza di artisti russi.
  • Fiera di Pentecoste: il cinquantesimo giorno dopo la Pasqua, solitamente subito dopo l'Infiorata, la parte alta della città è sede della storica Fiera di Pentecoste, la cui prima edizione si svolse a Noto Antica nel 1427 . Particolare attenzione è riservata ai prodotti tipici, all'antiquariato e all'artigianato, anche se l'evento ha perso, nel tempo, gli antichi fasti.
  • Processione della Madonna del Carmine : si svolge ogni anno il 16 luglio, quando il simulacro della Beata Vergine del Monte Carmelo esce dall'omonima chiesa per fare il giro delle strade della parte bassa della città.
Urna d'argento contenente il corpo di san Corrado
  • Festa di san Corrado Confalonieri: san Corrado eremita , morì nel 1351 , nella grotta dove era vissuto in eremitaggio per numerosi anni, nella Valle dei Pizzoni, presso Noto, dove oggi si trova la "Chiesa dell'Eremo fuori le mura", che ingloba la grotta. Il 19 febbraio, giorno della sua morte, si tiene la festa patronale. Vi si svolge una processione, con la "vara" dell'urna argentea contenente il corpo del santo, che viene portata per le vie del paese. Ogni dieci anni, la processione con l'urna giunge fino alla grotta, con un percorso che si svolge durante la notte e percorre i circa 10 km che separano la città dall'eremo originario. Caratteristici sono i portatori di ceri artistici, dipinti con simbologie legate alla figura del patrono. Attualmente si possono vedere in processione più di 100 di questi ceri. Inoltre è tradizione preparare davanti alla propria abitazione altari con fiori, che al passaggio dell'urna verranno donati al santo e posti sulla "vara"
  • Processione dell' Immacolata : nel giorno dell'Immacolata, il simulacro della Vergine Immacolata, custodito nella chiesa di San Francesco all'Immacolata, fa il giro della città, alternandosi di anno in anno fra la parte bassa e la parte alta.
  • Processione del Sacro Cuore di Gesù: Ogni anno, la prima domenica dopo la solennità del Sacro Cuore , si svolge una solenne processione con il simulacro ligneo del Cristo. I festeggiamenti iniziano già tre giorni prima, giorni in cui la parrocchia frequentata da moltissimi giovani organizza eventi religiosi e ricreativi. Il simulacro del Sacro Cuore è accompagnato dalla banda musicale della città di Noto e da molti fedeli oltre che dalle autorità cittadine.

Altre festività e manifestazioni

Nelle principali frazioni di Noto si svolgono annualmente alcune manifestazioni, prevalentemente a carattere religioso. Il primo maggio, nelle contrade è possibile partecipare al tradizionale "Convito", un'asta di prodotti gastronomici o di uso comune.

  • Nella frazione montana di Testa dell'Acqua , ogni seconda domenica di settembre, viene celebrata la festa di Sant'Isidoro Agricola , che prevede, oltre alla liturgia, una pittoresca processione che attraversa le vie del borgo montano [ senza fonte ] . Insieme all'Agrifiera, fiera di prodotti agricoli, locali e gastronomici, le manifestazioni raccolgono ogni anno migliaia di visitatori provenienti anche dai comuni limitrofi e da altre parti d'Italia. Meno conosciuta ma comunque sentita è la festa di San Giuseppe Artigiano. [44]
  • Nella contrada di Santa Lucia del Mendola, a pochi chilometri da Palazzolo Acreide , la prima domenica di settembre di ogni anno (in passato il 16 settembre), si svolge la festa della Santa che dà il nome alla contrada, con una processione il cui percorso (corrispondente alla provinciale 24 Noto-Palazzolo), arriva fino alle porte della cittadina montana.
  • Il 19 agosto, nella contrada di Rigolizia, si svolge la festa del Sacro Cuore di Gesù, la cui processione ha come itinerario la provinciale 24 Noto-Palazzolo. I solenni festeggiamenti del Sacro Cuore si svolgono anche nella città la terza domenica di giugno, e hanno il loro culmine in una processione che interessa i quartieri del piano alto.
  • La festa della Madonna della Scala, patrona della diocesi e co-patrona della città, si svolge in contrada Scala il 3 agosto di ogni anno con una solenne processione, che si snoda nella strada che va dal Santuario Mariano a Noto Antica .
  • A San Corrado Fuori le Mura, per ferragosto, è possibile assistere alla processione di Santa Maria Assunta, che attraversa le principali strade della frazione.
  • In agosto, nel borgo marinaro di Calabernardo si celebra la festa di Santa Maria del Porto Salvo, che prevede una piccola processione con il fercolo della Madonna che va dalla chiesetta di San Giacomo Anacoreta al molo, dove una ghirlanda di fiori viene portata in alto mare per mezzo di una piccola barca.
  • Processione del Corpus Domini, che si snoda per le vie della città.

Il primo maggio, specie nelle frazioni montane, è possibile imbattersi nel tradizionale "Convito", un'asta di prodotti gastronomici locali o di uso comune. Alcune feste, come quella di San Paolo, svoltasi fino alla prima metà del secolo scorso, sono ormai solamente un ricordo delle persone più anziane.

Geografia antropica

Urbanistica

Uno dei motivi più rilevanti per il quale la città fu ricostruita in un nuovo sito fu l'impossibilità di ricostruire, sull'Alveria, la città seguendo i canoni dell'epoca, a causa della morfologia del territorio. I documenti e la tradizione indicano l'intervento di diverse personalità sulla progettazione del nuovo impianto urbano: dall'ingegnere militare olandese Carlos de Grunenbergh , al matematico netino Giovanni Battista Landolina , al gesuita fra Angelo Italia , all'architetto militare Giuseppe Formenti . L'impianto urbano fu concepito a scacchiera, ma a differenza della vicina Avola , il perimetro di ogni quartiere è molto più ampio, causando un fenomeno particolare e, forse, unico nel suo genere: mentre nella parte più esterna del perimetro venivano costruiti i palazzi dei ceti più facoltosi, al suo interno venivano costruite le abitazioni dei ceti meno abbienti, generalmente piccole ea un solo piano, divise fra loro da stradine strette e tortuose, tipiche della medievaleggiante città antica e nascoste, seppur macroscopicamente, dal moderno impianto a scacchiera. [45]

Secondo il progetto del Duca di Camastra, il nucleo urbano si sarebbe dovuto sviluppare esclusivamente sul piano alto del colle, anticamente chiamato Pianazzo , circondato da ripidi pendii eccetto una piccola lingua di terra e con un'ottima vista sul mare proprio come Noto Antica, ma era palesemente troppo piccolo per ospitare una popolazione che, al tempo, ammontava a circa 10.000 anime. Su iniziativa dei locali fu quindi stabilito di costruire anche nel sottostante pendio, che diventò subito il vero centro cittadino a sfavore della parte alta.

In una veduta disegnata da Paolo Labisi nei primi anni del XVIII secolo, Noto è rappresentata come una cittadina di modeste dimensioni, e delimitata a nord dall'attuale via Rosolino Pilo ea sud dall'attuale via Roma. Simili al disegno settecentesco sono le prime fotografie in bianco e nero, sebbene all'interno della città siano avvenuti piccoli cambiamenti: le dimensioni delle piazze del Santissimo Crocifisso e dell'Immacolata sono, nell'Ottocento, drasticamente ridotte in dimensioni, causa la costruzione di nuovi palazzi; l'area designata come quinta piazza cittadina, al termine di via viceré Speciale non è stata mai realizzata e la chiesa di San Camillo, in via Rocco Pirri (di fronte alla loggia del mercato), è stata abbattuta per far spazio al mercato cittadino. Il vallone melmoso che separava l'abitato dal convento dei cappuccini è stato infine riempito con i materiali di scarto dovuti all'abbassamento delle sedi stradali, ed è diventato il nuovo ingresso della città, nonché giardino pubblico. [46]

Solo nella seconda metà del secolo scorso prese il via una disordinata espansione (che su scala nazionale prende il nome di effetto sprawl ) verso ovest e sud, inglobando quasi del tutto le contrada di San Giovanni Lardia a nord-ovest e Santa Croce a sud-est.

Frazioni

Spiaggia nella frazione di Calabernardo
  • San Corrado Fuori Le Mura ( San Currau 'i fora ): con una popolazione stimata di circa 300 unità, che raddoppiano nei mesi estivi, è la frazione più popolata del comune. Luogo di villeggiatura, molto frequentato d'estate, la frazione dista dalla città meno di 5 km. È nota soprattutto per l'omonimo eremo e la circostante cava dei Pizzoni, luoghi dove visse San Corrado Confalonieri . La Cava divide la frazione dalla quasi altrettanto popolosa contrada Lenzavacche.
  • Lido di Noto ( Litu 'i Nuotu ): è la principale frazione marina di Noto. La frazione si popola soprattutto d'estate, ed è sede di una piccola fiera settimanale, nonché di molti hotel e ristoranti.
  • Calabernardo : antico borgo marinaro e noto soprattutto con l'antico nome di Balata , Calabernardo si sviluppa tutt'intorno a un lungo tratto di costa, bassa e rocciosa, fino alla foce del fiume Asinaro che, oltre a segnare il confine tra i territori di Noto e Avola , fu teatro di un'epica battaglia tra l'esercito ateniese comandato da Nicia e quello siracusano nel 413 aC Dispone di un faro oramai non più in funzione e di un porticciolo.
  • Testa dell'Acqua ( Testa 'i l'acqua ) : caratteristico borgo montano dotato dei servizi essenziali, è, specie negli ultimi anni, sempre più apprezzata come località di villeggiatura estiva. Località frequentata sin da epoche antiche, deve il suo nome alla fonte che alimentava l'acquedotto di Noto prima del terremoto del 1693 . È inoltre sede di uno degli eventi annuali più rilevanti per l'agricoltura del territorio, l'Agrifiera.
  • Castelluccio ( Castiḍḍuzzu ): piccolo borgo dotato di servizi essenziali a nord-ovest della città, un tempo grande feudo appartenente alla famiglia Di Lorenzo.
  • San Lorenzo ( San Lurenzu ): frazione marinara vicina a Marzamemi , nota soprattutto per le sue spiagge.
  • Rigolizia ( Rigulizzia ).
  • Santa Lucia di Mendola ( Santa Lucia di Mènnula ).

Altre frazioni, come San Paolo e Villa Vela, un tempo molto popolate, sono oggi in gran parte disabitate e in stato d'abbandono. Nei pressi di San Paolo, è ubicata una grossa azienda produttrice di cioccolato. Facevano parte del territorio di Noto anche Frigintini , Gianforma, San Vito e San Giacomo ( San Jàbbicu ), per una porzione di territorio che andava da Castelluccio verso nord-ovest, fino alle porte di Giarratana . Nel 1950 , in seguito a un referendum, i territori alla destra del fiume Tellaro furono ceduti a Modica , eccetto per la contrada San Giacomo, che fu ceduta a Ragusa . [47]

Contrade

  • Arco
  • Aguglia
  • Astrico
  • Baracchino
  • Baronazzo
  • Baulì
  • Belliscala
  • Bochini
  • Bombello
  • Bommiscuro
  • Bove Marino
  • Bucachemi
  • Bufalefi
  • Buonivini
  • Burgio
  • Burlò
  • Busulmone
  • Cannalisi
  • Cappello
  • Carciera
  • Carpinteri
  • Case Cugni
  • Case Lanteri
  • Cava Secca
  • Cipolla
  • Coda Lupo
  • Commaldo
  • Conca d'Oro
  • Cozzolino
  • Cozzotondo
  • Eloro/Pizzuta
  • Falconara
  • Faldino
  • Fattoria San Lorenzo
  • Fattoria Torresena
  • Ficopala
  • Fiumara
  • Fondo Morte
  • Granieri
  • Guardiola
  • Lenzavacche
  • Madonna Marina
  • Mezzogregorio
  • Mezzogricoli
  • Niura
  • Pantano Longarini
  • Passo dei Buoi
  • Passo Abbate
  • Pianette
  • Pietà San Giovanello
  • Pirainito
  • Reitani
  • Renna
  • Renna Bassa
  • Romanello
  • Santa Caterina
  • San Giovanni Lardìa
  • San Lorenzo Vecchio
  • San Marco
  • San Nicola
  • Santa Croce
  • Scala
  • Sciubbia
  • Serra Vento
  • Serravetrana
  • Spaccazza
  • Stallaini
  • Tre Fontane
  • Vaddeddi
  • Volpiglia
  • Zisola
  • Zupparda

Economia

Il settore turistico si è recentemente sviluppato: in seguito alla qualifica di Patrimonio mondiale dell'Umanità da parte dell' UNESCO , si sono aperte strutture ricettive e si sono avviati lavori di riqualificazione della città. Il turismo può contare anche sulla vicinanza al mare, sui prodotti tipici, sulla grande tradizione gastronomica.

Il più importante fra i prodotti tipici è senza dubbio il vino . Tracce di viticoltura risalgono al neolitico (circa XV-XIII secolo aC) [ senza fonte ] ,ma ben più recentemente Noto era nel XIX secolo la principale zona di produzione di tutta la Sicilia e nel suo territorio fu istituita la Regia Cantina sperimentale. Dopo un periodo di crisi, negli ultimi anni diverse imprese, anche non siciliane, hanno cominciato a investire, a piantare nuovi vigneti ea vinificare in loco. L'uva di maggiore importanza è senza dubbio il Nero d'Avola , diffuso in tutta la Sicilia e che nel territorio di Noto ha una delle aree di eccellenza, tra le contrade di Buonivini, Bufalefi, Maccari e Zisola.

Sull'agro di Noto insistono tre DOC per il vino (Eloro, Noto e Moscato di Noto) e una DOP per l'olio (Monte Iblei, zona Valtellaro).

Altro prodotto di grande qualità è la mandorla, detta "Pizzuta d'Avola" poi seguono le varietà Romana e Fascionello che si coltivano in tutto il territorio. Il periodo di raccolta delle mandorle è da luglio ad agosto. Dal 2012 la Mandorla di Noto è presidio Slow Food .

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il territorio cittadino è servito da tre strade statali e un'autostrada.

L' autostrada A18 Siracusa-Gela , in esercizio fino alla vicina Rosolini , si estende per 40 chilometri e collega la città al capoluogo di provincia , e alle altre città della provincia di Siracusa , nonché, attraverso l'autostrada Catania-Siracusa, al capoluogo etneo .

La strada statale 115 Sud Occidentale Sicula , che si estende per 383 km da Trapani a Siracusa attraversando le cinque province della costa mediterranea della Sicilia , collega Noto con i comuni limitrofi di Avola , Rosolini , Modica e Ragusa . La strada statale 287 collega Noto al bivio con la Strada statale 124 Siracusana , in contrada Pianette. La strada statale 124 Siracusana collega i comuni di Siracusa, Floridia , Solarino , Palazzolo Acreide , Buscemi e Buccheri e giunge a San Michele di Ganzaria (Catania). Attraversa quindi in direzione ovest-est la porzione sud-orientale della Sicilia.

Inoltre, il territorio di Noto è attraversato da alcune strade provinciali:

Ferrovie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Noto .

La Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì attraversa l'intero territorio di Noto, la cui stazione è situata al km 344,418, nella parte bassa della città. L'offerta di treni viaggiatori prevede sette coppie treni da, e per Siracusa. Un tempo erano inoltre attive le tratte ferroviarie Noto-Pachino , e Noto-Marina di Noto.

Autolinee

Azienda siciliana trasporti gestisce l'autolinea Catania - Noto, con transito dall'aeroporto di Catania e da Avola. Il percorso dura un'ora e quaranta minuti e sono previste cinque coppie di corse al giorno.

Autoservizi Salemi in collaborazione con SAIS Autolinee offre il collegamento con Catania, Messina, Cosenza, Napoli e Roma (due coppie di corse al giorno).

Amministrazione

Sindaco della città è Corrado Bonfanti, uscito vittorioso dalle elezioni del 2011 dopo un ballottaggio, con una coalizione composta da PD , FLI , UdC e MpA . Dall'unità d'Italia a oggi si sono succedute ben 67 amministrazioni comunali, 3 podestà e 27 commissari straordinari. Il primato per la sindacatura più breve spetta al dottor Antonino Migliore, che sedette a Palazzo Ducezio dal 5 marzo 1976 al 23 dello stesso mese, mentre per quella più lunga all'avvocato Salvatore Genovese, che governò la città per più di 8 anni ( 1952 - 1960 ). Come in molti altri comuni siciliani, il partito che ha avuto più sindaci è stato la Democrazia Cristiana .

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
17 luglio 1989 11 ottobre 1990 Giovanni Falconeri Democrazia Cristiana Sindaco [48]
1º novembre 1990 22 febbraio 1992 Benedetto Figura Democrazia Cristiana Sindaco [48]
21 novembre 1992 21 giugno 1993 Antonio Pennisi Comm. straordinario [48]
13 giugno 1994 1º dicembre 1997 Raffaele Leone centro-destra Sindaco [48]
1º dicembre 1997 28 maggio 2002 Raffaele Leone centro-sinistra Sindaco [48]
28 maggio 2002 10 marzo 2006 Michele Accardo centro-destra Sindaco [48]
27 giugno 2006 13 giugno 2011 Corrado Valvo centro-destra Sindaco [48]
13 giugno 2011 6 giugno 2016 Corrado Bonfanti lista civica Sindaco [48]
6 giugno 2016 in carica Corrado Bonfanti lista civica Sindaco [48]

Ulteriori informazioni amministrative

Gemellaggi

«In considerazione della posizione egualmente importante ricoperta per la storia della Civiltà mediterranea dalle due Città, del fatto che entrambe sono Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, della constatazione che entrambe sono state ferite da due diversi eventi naturali che ne sconvolsero la loro storia ma che, nel contempo, le hanno rese uniche nel panorama mondiale: Pompei distrutta dalla furia del Vesuvio e Noto Antica (la Pompei medioevale) distrutta da un devastante terremoto; sicuri che le due Città sono accomunate da un grande passato, con un grande presente ed un ambizioso futuro si firma il gemellaggio tra le città.»

( Motivazione del gemellaggio, 8 ottobre 2011 [49] )

Sport

Ha sede nel comune la società di calcio USD Noto Calcio , fondata nel 1963 raggiunse il suo culmine con il campionato nazionale di serie D

La compagine di calcio Rinascita Netina 2008, ha disputato campionati dilettantistici regionali.

La società di calcio Unione Sportiva Notinese fondata nel 1946, non più attiva, ha disputato un campionato di Serie C nella stagione 1947-1948 .

Impianti sportivi

  • Stadio Comunale con annesso velodromo "Paolo Pilone", è dedicato alle vittime dell'Heysel . L'impianto sportivo risale alla prima metà del Novecento, e comprende, oltre a un campo di calcio, un velodromo, un pallone tensostatico e una palestra.
  • Centro Polisportivo "Giovanni Palatucci", inaugurato nel 2010 dopo circa trent'anni di lavori. Il centro polisportivo dispone di due campi da calcio una piscina, campi da tennis, basket e pallavolo e palestre.
  • Crossodromo "Gino Meli", vi si disputano gare di moto-cross a livello regionale e nazionale.

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione al 31 marzo 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ L'incantesimo del barocco tra colori e odori della Sicilia orientale , su paeseitaliapress.it . URL consultato il 22 novembre 2017 ( archiviato il 1º dicembre 2017) .
  4. ^ Copia archiviata , su siracusaturismo.net . URL consultato il 2 dicembre 2018 ( archiviato il 3 dicembre 2018) .
  5. ^ Copia archiviata , su italia.it . URL consultato il 2 dicembre 2018 ( archiviato il 3 dicembre 2018) .
  6. ^ http://www.tria.unina.it/index.php/sefer/article/view/5554 Archiviato il 3 dicembre 2018 in Internet Archive . Dario Burgaretta, “Un'elegia in giudeo-arabo di Sicilia per il massacro di Noto e Modica del 1474 (Ms. Parm. 1741 della Biblioteca Palatina di Parma)”
  7. ^ “La delizia di chi desidera attraversare la terra ”, altrimenti noto come Tabula Rogeriana ”.
  8. ^ Amari 1880-1881, I: 73-74.
  9. ^ Copia archiviata , su tria.unina.it . URL consultato il 2 dicembre 2018 ( archiviato il 3 dicembre 2018) .
  10. ^ Copia archiviata , su comuni-italiani.it . URL consultato il 2 dicembre 2018 ( archiviato il 3 dicembre 2018) .
  11. ^ Breve storia dell'antica Noto , su isvna.it . URL consultato il 4 febbraio 2021 .
  12. ^ Noto , su Italia Judaica .
  13. ^ Legge 20 marzo 1865, n. 2248, art. 4
  14. ^ È morto a Noto Corrado Sofia , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 6 agosto 2014 ( archiviato l'8 agosto 2014) .
  15. ^ Filmato Istituto Luce dedicato al simposio , su archivioluce.com . URL consultato il 6 agosto 2014 (archiviato dall' url originale l'8 giugno 2015) .
  16. ^ Il Popolo di Sicilia. Edizione di venerdì 23 aprile 1936, a cura di Domenico Russo
  17. ^ in John J. Ide, Noto - the Perfect Baroque City (1958), p. 15; trad. italiana in S. Tobriner, La genesi di Noto (1989).
  18. ^ Stephen Tobriner, La genesi di Noto (1989), p. 55 e ss.
  19. ^ John J. Ide, Noto - the Perfect Baroque City (1958), p. 15.
  20. ^ AA. VV., Noto (1992), p. 3.
  21. ^ Fondazione Teatro Vittorio Emanuele di Noto - sito ufficiale , su fondazioneteatrodinoto.it . URL consultato il 24 ottobre 2010 ( archiviato il 22 luglio 2011) .
  22. ^ www.palazzonicolaci.it , su palazzonicolaci.it . URL consultato il 19 gennaio 2014 ( archiviato il 10 febbraio 2014) .
  23. ^ Gaetano Passarello, Personalita' Netine di tutti i tempi , Edigraf, 1969, p. 175.
  24. ^ Copia archiviata , su srlive.it . URL consultato il 4 ottobre 2019 ( archiviato l'8 novembre 2017) .
  25. ^ Noto: All'ex Caserma Cassonello Si Inaugura La Mostra "Barocco Austero" Promossa Dalla Galleria Bellomo | Siracusa News Archiviato il 2 febbraio 2014 in Internet Archive .
  26. ^ Burgaretta Sebastiano, Alessandro Serenelli. Dono di dio nella casa di reclusione di Noto
  27. ^ Co. Oliva , su siciliafotografica.it . URL consultato il 19 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2014) .
  28. ^ Torretta , su siciliafotografica.it . URL consultato il 19 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2014) .
  29. ^ Villa Romana del tellaro Noto - Siracusa laboratori didattici visite guidate area attrezzata pic-nic escursioni a noto , su villaromanadeltellaro.com . URL consultato il 19 gennaio 2014 ( archiviato il 1º febbraio 2014) .
  30. ^ Tino Franza. Paesaggi dell'Agro Netino , p. 105 e ss.
  31. ^ Mt. Finocchito , su siciliafotografica.it . URL consultato il 19 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2014) .
  32. ^ sito ufficiale della riserva: http://www.oasivendicari.net/ Archiviato il 1º febbraio 2014 in Internet Archive .
  33. ^ siciliacreativa.it Archiviato il 1º febbraio 2014 in Internet Archive .
  34. ^ sito ufficiale della riserva: http://www.cavagrandedelcassibile.it/home_page.asp Archiviato il 1º febbraio 2014 in Internet Archive .
  35. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  36. ^ Francesco Luca Zagor Borghesi, Sangue Misto , Mnamon, 2005, p. 113, ISBN 8869490580 . URL consultato il 28 gennaio 2021 .
  37. ^ a b Studio sulle popolazioni Rom, Sinte e Camminanti presenti nelle Regioni Convergenza – Report finale ( PDF ), su retepariopportunita.it , Roma, Istituto di Ricerche Educative e Formative, maggio 2010, p. 150. URL consultato il 28 gennaio 2021 .
  38. ^ a b Gianpiero Chirico, I caminanti sono cittadini residenti. E i turisti dicono: “Situazione drammatica” , su eccellente.org , 5 gennaio 2018. URL consultato il 28 gennaio 2021 .
  39. ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 dicembre 2019 - Comune: Noto - Tutti i Paesi , su demo.istat.it . URL consultato il 28 gennaio 2021 .
  40. ^ Biblioteca Comunale "Principe di Villadorata" , su comune.noto.sr.it . URL consultato il 24 ottobre 2010 ( archiviato il 22 luglio 2011) .
  41. ^ Pagina ufficiale sul sito della diocesi notese , su diocesinoto.it ( archiviato il 22 luglio 2011) .
  42. ^ Copia archiviata , su cumo.it . URL consultato il 19 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 9 settembre 2013) .
  43. ^ AA. VV., Noto (1992), p. 4.
  44. ^ Agrifiera 2014 - Testa dell'Acqua | APCT Testa dell'Acqua Archiviato il 7 dicembre 2013 in Internet Archive .
  45. ^ Stephen Torbiner. La Genesi di Noto Capitolo II
  46. ^ sac. Corrado Puglisi. Cronica della Città di Noto. Volume Primo Edizioni Pro Noto
  47. ^ L.Reg. n°77 del 24 ottobre 1950
  48. ^ a b c d e f g h i Copia archiviata , su amministratori.interno.it . URL consultato il 24 maggio 2015 (archiviato dall' url originale il 7 gennaio 2017) .
  49. ^ Sicily, Italy, Noto [ collegamento interrotto ] , su siciliawonderland.blogspot.it . URL consultato il 24 agosto 2012 .

Bibliografia

  • AA.VV., Noto , Noto, Associazione culturale "Alcide De Gasperi", 1992.
  • John J. Ide, Noto - the Perfect Baroque City, Journal of the Royal Institute of British Architects , no. 66, 1958
  • Sebastiano Rizza, Il Santo conteso , http://digilander.libero.it/sicilia.cultura/ilsantoconteso.pdf
  • Stephen Tobriner, La genesi di Noto , Bari, Edizioni Dedalo, 1989.
  • Francesco Balsamo, Città Ingegnosa , Edizioni Pro Noto
  • Sac. Corrado Puglisi, Cronica della Città di Noto , Edizioni Pro Noto
  • Domenico Russo, Cronaca della Città di Noto , Edizioni Pro Noto
  • Enzo Papa, "La città dei fratelli", romanzo, Lombardi Editore
  • Gaetano Gangi, "Per le mille e una Noto", Flaccavento
  • Gaetano Passarello, "Personalita netine di tutti i tempi", Edigraf, 1969

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 237289364 · LCCN ( EN ) n81033314 · GND ( DE ) 4117928-6 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n81033314