Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Olona

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea râului omonim din provincia Pavia, consultați Olona (sud) .
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea țesăturii, consultați Pânză .
Olona
Olona în aval de castelul Legnano (2) .jpg
Râul Olona în aval de castelul Legnano
Stat Italia Italia
Regiuni Lombardia Lombardia
Provincii Provincia Varese-Stemma.png Varese
Milano Milano [1]
Lungime 71 km [2]
Interval mediu 6,9 m³ / s în Rho [3]
Bazin de drenaj 911 km² [4] [5]
Altitudinea sursei 548 [6] m slm
Se naște la Rasa din Varese [6]
Afluenți Bevera , Bozzente , Fredda , Gaggiolo , Lura , Merlata , Mornaga , Pudiga , Quadronna , Riale delle Selve , Rile , Selvagna , Tenore și Vellone
Curge la Milano în Lambro de Sud [1]

Olona ( Ulona [7] , Urona sau Uòna [8] în Lombard ) este un râu italian lung de 71 km [1] [2] [9] , al cărui curs se desfășoară în întregime în Lombardia .

Râul își are originea la 548 m slm în Fornaci della Riana la Rasa di Varese , lângă Sacro Monte di Varese , în parcul regional Campo dei Fiori [6][10] . După ce traversează Valle Olona și traversează Alto Milanese , Olona ajunge la Rho , unde își revarsă o parte din apele sale în Canalul Scolmatore de Nord-Vest [5] . După Pero , râul intră în Milano , unde, la ieșirea din calea sa subterană, se varsă în Lambro sudic în San Cristoforo, încheindu-și cursul [11] . Lambro sudic se varsă apoi în Lambro la Sant'Angelo Lodigiano . De-a lungul traseului său, sistemul de apă format din Olona și Lambro Meridionale traversează sau străbate 45 de municipii, primind apele a 19 afluenți [12] .

Olona este cunoscut pentru cascadele și peșterile din Valganna și pentru că a fost unul dintre cele mai poluate râuri din Italia [13] . Valea cioplită de râu a fost una dintre leagănele industrializării italiene datorită instalării roților de apă care exploatau forța motrice provenită din apă [14] .

Râul este uneori denumit și „Olona de Nord” datorită omonimiei cu o altă Olona , care își are originea în Bornasco și se varsă în Po după ce a traversat provincia Pavia . Această a doua Olona, ​​la rândul ei, este desemnată ca „inferioară” sau „sudică” [15] . Omonimia nu este de origine imitativă sau etimologică , ci se datorează faptului că inițial erau două secțiuni ale aceluiași râu, deviate de vechii romani în întinderea sa superioară spre Milano pentru a aduce apa în șanțul zidurilor de apărare ale oraș [16] .

Geografie fizica

Izvoarele

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Val di Rasa și Valganna (vale) .
Olona este încă un pârâu la Rasa di Varese

Sursa principală a Olona se află în Fornaci della Riana, la Rasa di Varese , o fracțiune din capitala provinciei omonime , lângă Sacro Monte di Varese , în cadrul parcului regional Campo dei Fiori[10] . Fornaci della Riana își datorează numele unor cuptoare vechi de calcar care au rămas active până în 1972 [17] .

Pe lângă sursa principală, râul curge și din alte cinci izvoare mici[10] , două în Val di Rasa și trei în Valganna [6] ; aceste surse dau naștere la două ramuri care se unesc în valea Bregazzana (fracțiunea din Varese) [6] .

Ramura care își are originea în vest, în Val di Rasa, este cea mai importantă [6] ; cele două izvoare care au originea acestui pârâu sunt situate la pasul Varrò (între Monte Legnone și Monte Pizzella) și pe Monte Chiusarella [6] . Sursa principală, și cea situată la pasul Varrò, se unesc în amonte de zona construită a Rasei di Varese, în timp ce sursa care curge de pe Monte Chiusarella se varsă în Olona mai în aval [6] . Ramura Valganna, care este situată la est și care se numește Margorabbia, se naște în schimb la sud de Monte Martica [6] .

Ramura Rasa este alimentată de șapte afluenți mici (mai precis, pârâurile Legnone, Grassi, Boccaccia, Brasché, Pissabò, Valle del Forno și Sesnini), în timp ce ramura Valganna este mărită cu patru râuri (torenții Margorabbia, Valfredda, Valpissavacca și Pedana della Madonna) [6] .

Ramura Valganna dă naștere și lacului Fonteviva, dedicat pescuitului sportiv [18] , precum și cascadelor Valganna , care iarna, datorită climatului dur, sunt adesea înghețate . Acestea sunt situate în municipiul Induno Olona și sunt aproape de faimoasele și omonimele peșteri [19] . Pe cascadele, care au fost create artificial la începutul secolului al XX-lea pentru a îmbunătăți extragerea apei, puteți admira fenomenul suprafeței travertinului [20] .

cale

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Valle Olona și Alto Milanese .
Olona din Gurone , un cătun din Malnate

După întinderea inițială, râul începe să călătorească prin valea cu același nume . Această vale provine din Olona și din retragerea ghețarilor din ultima eră glaciară ; arată ca o vale gravată adânc cu centrele locuite situate pe dealurile cu vedere la albia râului , așa-numitele „ câmpii[21] . Pârtiile sunt în mare parte acoperite cu păduri, în timp ce în fundul văii există zone cultivate, pajiști și mașini [21] . Principalul afluent din provincia Varese este Bevera ; alți afluenți importanți ai acestei întinderi a râului sunt Vellone , Gaggiolo (numit și Rio Lanza, Ranza, Anza sau Clivio), Quadronna , Selvagna , Mornaga , Riale delle Selve și Tenore [22] .

În Gorla Minore râul se ramifică în Olonella , care se reintegrează în albia principală după 1200 m[10] [23] . În această întindere, multe canale artificiale se nasc pentru a servi agriculturii și industriilor care reintră în Olona înainte de Castellanza [23] . După ce trece Castellanza, pârâul părăsește Valea Olona și se îndreaptă spre valea Po . La un moment dat a existat, de asemenea, o altă ramură naturală, care era indicată de numele Olonella și care traversa Legnano trecând în spatele bazilicii San Magno . Insula naturală care a fost formată din cele două ramuri ale râului a fost cunoscută sub numele de „Braida Arcivescovile” [24] . Această ramură a lui Legnano a fost îngropată în prima parte a secolului XX [25] .

Nașterea Lambro Meridionale la Milano: o parte din apele Naviglio Grande, în stânga fotografiei, se alătură celor de la Olona

După traversarea San Lorenzo (un cătun din Parabiago ) și Nerviano , râul primește cei doi afluenți principali din Rho , Bozzente și Lura [26] . „Deviatorul Olona” își are originea și în Rho, finalizat în anii optzeci ai secolului al XX-lea, care intră în Canalul Scolmatore de Nord-Vest [5] . Această lucrare a fost întotdeauna o sursă de controverse: pe de o parte, nu a evitat toate inundațiile așa cum a fost planificată și, pe de altă parte, transportă apă poluată către Ticino [27] . În noiembrie 2002, în special condițiile climatice [28] , Olona, ​​Seveso, deversorul și Ticino s-au revărsat în același timp.

De la Lucernate încolo râul nu mai curge în albia naturală, ci urmează calea deviată de vechii romani spre Bozzente [2] . Intrând în Pero , după o întindere inițială încă în aer liber, Olona începe să curgă sub suprafața drumului și ajunge la Milano [1] [29] traversând mai întâi districtele Gallaratese , Lampugnano și QT8 , unde colectează apele râului Merlata (numit și Fugone), și apoi înconjurați versantul sudic al Monte Stella . Odată ajuns în Piazza Stuparich primește confluența Pudiga (cunoscută sub numele de Mussa în întinderea sa milaneză) [2] .

Merlata și Pudiga sunt colecționarii apelor care provin din zona de la nord de Milano, așa-numita „ gâlceavă[2] . Olona rulează apoi alături de cartierele Lampugnano și San Siro și apoi continuă pe bulevardele șoselei de centură a troleibuzului [2] .

Calea de sub șoseaua de centură, care a fost proiectată pentru prima dată pe planul urbanistic general din Milano din 1884 (așa-numitul „ plan Beruto ”) [30] , a fost canalizată în primele două decenii ale secolului XX [30] și acoperit într-o perioadă cuprinsă între 1950 și 1970 [30] . La ieșirea din această porțiune acoperită, după ce a suferit Naviglio Grande , Olona își încheie cursul prin fuzionarea în Lambro sudic [2] .

Până la punerea în funcțiune a sistemului de purificare a apei din capitala lombardă (2005), Lambro Meridionale a fost un colector de drenaj care a colectat rezultatele părții de vest a sistemului de canalizare a orașului. Mai târziu, aceste canalizări au fost deviate către purificatoarele San Rocco și Nosedo [31] . De la același descărcător, Lambro Meridionale are „sursa curată” [32] .

Bazinul

Olona din Malnate

Olona măsoară 71 km în lungime și are o zonă de bazin de 911 km² [2] . Bazinul hidrografic Olona se întinde pe o parte din provinciile Varese , Milano și, într-o măsură mai mică, Como , implicând și o parte a teritoriului elvețian [5] [6] . O mică parte din bazinul Gaggiolo , afluentul său, aparține de fapt Cantonului Ticino [6] .

Cu cei 911 km², bazinul Olona ocupă 5% din zona Lombardiei și găzduiește aproximativ 1.000.000 de locuitori (ceea ce corespunde cu aproximativ 10% din rezidenții din regiune ) [5] . Pe de altă parte, bazinul hidrografic măsoară 370 km² [6] [33] .

Majoritatea savanților hidrografici descriu Olona și Lambro Meridionale ca un singur pârâu care se varsă în Lambro la Sant'Angelo Lodigiano și care are o lungime totală de 121 km [32] [34] .

Albia inițială a râului și cele două Olona

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Olona (sud) .
Olona de sud pe teritoriul Genzone

Unul dintre cele mai importante studii privind hidrografia milaneză a fost realizat de inginerul Felice Poggi [35] . În 1911 Poggi a afirmat că cele două Olona, ​​cea care se varsă în Lambro de Sud și pârâul care se scurge în Po la San Zenone , au constituit un singur râu până în primii ani ai erei comune, care avea o lungime totală de 120 km [12] [16] . Această ipoteză a fost confirmată și de studii ulterioare [12] .

Locul unde râul a fost deviat către Milano de către romani este Lucernate , un cătun al Rho [36] [37] . De aici, pentru a găsi vechiul pat al Olonei urmând chiar și cele mai mici ondulații și variații foarte mici de altitudine ale terenului, ajungeți la Cascina Olona [37] (un cătun din Settimo Milanese ; toponimul este indicativ), Baggio și Corsico , cu o posibilă variantă care de la Settimo ar duce la Muggiano și Trezzano sul Naviglio (sau Cesano Boscone ) [16] .

În localitățile învecinate Cesano Boscone, Corsico și Trezzano sul Naviglio, care se ridică toate pe Naviglio Grande, este posibil să se identifice două cursuri de apă care ar putea curge - spre sud - în vechiul alb natural al Olonei până la Binasco : un Trezzano sul Naviglio și Cesano Boscone canalul Belgioioso, în timp ce în Corsico canalul Vecchia [16] .

De la Binasco, cu derivarea Canalului Ticinello , ajungi apoi puțin mai la sud, pe teritoriul Lacchiarella , unde canalele Colombana și Carona aduc apă în rețeaua de irigații care dă naștere Roggione. Când Roggione primește canalul Olonetta la ferma Settimo di Bornasco [38] , își schimbă numele în Olona inferioară sau sudică . Olonetta, împreună cu canalul Misana, provine dintr-o fântână din Misano Olona , la câțiva kilometri în amonte. Luând vechiul curs și numele său, Olona de sud se varsă în Po la San Zenone .

Cele două Olona nu au o hidrografie autonomă: la Rozzano , din sudul Lambro, o ramură se ramifică spre sud-vest, dobândind vigoare datorită alimentării cu apă asigurată de fântâni și canale artificiale [34] . Acest curs de apă se varsă apoi în sudul Olonei [34] . Reconectarea celor două Olona este planificată cu construirea unei albii artificiale care să reia cursul antic al râului [39] [40]

Ocolul spre Milano

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: hidrografia de la Milano .
Olona care intră în Darsena, recunoscută în fundal

Încă din antichitatea clasică , la înălțimea La Maddalena, actualul cartier din Milano , Olona a fost deviată spre oraș cu scopul de a aduce apă: în epoca romană se revărsa în șanțul zidurilor defensive republicane [41] apoi, din Secolul al XII-lea, în șanțul defensiv din jurul zidurilor medievale [30] și mai târziu (1603) în Darsena di Porta Ticinese [42] .

În special, Olona, ​​în Evul Mediu , s-a revărsat în șanțul din piața modernă a Rezistenței Partizane, în timp ce în epoca romană a continuat traseul orașului ajungând la Piazza Vetra modernă, unde și-a revărsat apele în șanț. grație canalului omonim [43] . Cerchia dei Navigli își are originea în șanțul medieval, în timp ce cele două ramuri ale șanțului roman au devenit Grande Sevese și Piccolo Sevese [41] .

Întinderea milaneză a Olonei corespunde vechilor paturi naturale din Bozzente și Pudiga [44] . Înaintea ocolului Olonei spre Milano, Pudiga, după ce a lovit partea de vest a orașului, a continuat spre sud urmând albia sa naturală, corespunzătoare cu cea a modernului Lambro Meridionale colatore, curgând apoi în Lambro la Sant'Angelo Lodigiano [ 45] . Inițial, la înălțimea centrului locuit din Milano, Pudiga a făcut o îndoire largă spre est, ceea ce l-a condus să atingă orașul la înălțimea modernei Piazza Vetra, lângă patul natural al pârâului Nirone , pentru a se îndoaie apoi spre sud urmând albia râului modern Lambro Meridionale [44] .

Insula Brera din Milano de-a lungul Olonei, acum nu mai există, care a fost amplasată în corespondență cu moderna Piazza De Agostini, într-o fotografie din jurul anului 1930

Inițial, în stânga sa hidrografică, Pudiga, în locul Olona, ​​a primit Bozzente [46] . Bozzente a avut inițial un pat naturale autonom , care a dus pentru a colecta apele Lura și Merlata și apoi se varsă în Pudiga [46] . După cum sa menționat deja, vechii romani au fost cei care au deviat Olona, ​​la Lucernate, un cătun Rho, în albia Bozzentei și apoi spre albia râului Pudiga. Prin urmare, întinderea milaneză a Olonei corespunde vechilor paturi naturale din Bozzente și Pudiga [44] . Noul pat artificial al Olona a fost apoi săpat de la zero doar pe o distanță scurtă: la atingerea Lucernatului modern la pârâul Bozzente, proiectanții și-au mărit patul pentru a găzdui un debit mai mare de apă, cel al Olonei [46] .

Șanțul zidurilor romane din Milano a fost ales ca destinație finală a noului traseu Olona, ​​unde și-a revărsat apele în canalul Vetra (denumire dată de vechii romani până la întinderea finală a albului natural al Nirone) la înălțimea pieței moderne și omonime : pentru a atinge acest scop, vechii romani au extins și lărgit „canalul Vetra” către bucla naturală a Pudiga menționată mai sus, astfel încât să colecteze și apele Olonei [44] . Odată cu abaterea Olona către oraș, a încetat continuitatea apei vechiului alb al Pudiga, a cărei secțiune sudică (adică viitorul „Lambro Meridionale”) a fost interceptată rămânând fără ape curate, care veneau din nord, transformându-se astfel în un colector de canalizare [46] .

Lucrările pentru construirea Parcului Solari din Milano. În prim-plan, Olona din fața acoperișului

Până în 1704 [47] râul avea un singur braț terminal, în timp ce pe o hartă din 1722 [48] se raportează că Olona s-a bifurcat în două ramuri aproape paralele care se întâlneau înainte de a intra în Darsena: Olona Nuova, adică cel nordic, care mai târziu se va numi canalul Molinara, și Olona Vecchia, sau cel sudic. Canalul Molinara a fost apoi completat la sfârșitul secolului al XIX-lea înainte de canalizarea râului [49] . Așa-numita „insulă Brera”, pe de altă parte, avea o viață mai lungă, care se afla între actualul prin Giorgio Washington și Vincenzo Foppa. Provenită dintr-o altă bifurcație a râului, și-a luat numele de la ferma omonimă care stătea acolo. Este încă marcat într-o lucrare din 1925 [50] . În acest context, în 1894, a fost fondat Canottieri Olona , un club multi - sportiv din Milano, câștigător al unui campionat italian de waterpolo masculin , care avea sediul în Darsena di Porta Ticinese [51]

În 1919 [52] , ca parte a revizuirii complexe de hidro-drenaj din Milano, au început să fie construite canalele actualei rute Olona, ​​care prevedeau devierea unei părți a apelor râului către Lambro Meridionale prin șoseaua de centură externă . Cu toate acestea, ramura care a dus la Darsena a fost menținută. Abaterea față de aceasta din urmă a avut loc în piața Tripoli: aici a existat o încuietoare care a deviat râul spre via Roncaglia, începând ceea ce se numea „ramura Darsena” [30] . În cele două perioade anuale uscate ale navigliului , încuietoarea a fost manevrată în așa fel încât să se închidă complet ramura Darsena, făcând ca întregul debit al apelor Olona să curgă în Lambro sudic. Lambro Meridionale, care la acea vreme era un adevărat colector de canalizare , era cunoscut și sub numele de „Lambro Merdario” [35] .

Noua cale canalizată, care era prevăzută și de Planul Beruto din 1884, nu a intrat în funcțiune decât la începutul anilor treizeci ai secolului al XX-lea [30] . Prima acoperire efectuată la Milano pe cursul Olona a avut loc în 1935 pe o parte a sucursalei Darsena (de la via Valparaiso la viale Coni Zugna), când Parco Solari a fost construit în locul șantierului feroviar de cale ferată care a fost odată acolo [53 ] .

Partea rămasă a ramurii Darsena și secțiunea canalizată de-a lungul șoselei de centură au fost în schimb acoperite între 1950 și 1970 [30] . De-a lungul anilor și odată cu poluarea crescândă a râului, încuietoarea de la Piazza Tripoli nu a fost doar manevrată pentru a devia fluxul de apă în timpul canalelor uscate: la început a redus considerabil debitul ramurii Darsena și, la sfârșitul în anii optzeci ai secolului al XX-lea, l-am eliminat pentru „riscul hidrogeologic și pericolul de poluare” al docului și al apei care a ieșit din el în scopuri de irigații sau navigație [30] .

Hărți

Harta Olona și sudul Olona

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Fundația Milano și Mediolanum .
Harta Olona și sudul Olona

Harta hidrografiei originale din Milano

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Fundația Milano și Mediolanum .
Harta hidrografiei și teritoriului original al Mediolanum înainte de modificările făcute de vechii romani. Zona mlaștină indicată pe hartă ca o mlaștină a devenit ulterior, datorită lucrărilor de recuperare, portul fluvial roman din Milano . Centrul satului celtic era situat lângă Piazza della Scala modernă, unde se găsea sanctuarul principal al comunității, în timp ce satul roman ulterior era situat lângă Piazza San Sepolcro de astăzi. Forumul roman din Milano a fost apoi construit în centrul satului roman

Harta hidrografică a Milano din 1870

Harta schematică din 1870 care descrie hidrografia Milanului cu căile navigabile, atât naturale, cât și artificiale, care traversau orașul marcate

Harta hidrografică a Milano în 2018

Hidrografia Milanului în 2018

Originea numelui

Piazza Domenico Ghirlandaio și râul Olona încă descoperite în viale Daniele Ranzoni din Milano într-o fotografie din anii 1950

Există trei ipoteze cu privire la originea toponimului „Olona” [54] . Primul presupune că numele râului este legat de rădăcina celtică Ol- , care înseamnă „mare”, „valabil” în raport cu utilizarea apelor sale [55] .

A doua conjectură presupune că numele derivă din grecescul "oros" (ὄρος), care înseamnă "relief", "munte". Ultima ipoteză presupune în schimb că toponimul cursului de apă este legat de o mănăstire milaneză fondată în secolul al VIII-lea care era cunoscută sub numele de „Aurona”.

Această ultimă denumire derivă poate, la rândul său, din numele întemeietorului mănăstirii, precum și al surorii arhiepiscopului de Milano Teodor II , „Aurona” (sau „Orona”). În acest din urmă caz, s-a ipotezat și opusul, și anume că numele mănăstirii derivă din numele râului [55] .

Alte toponime care au fost folosite de-a lungul istoriei pentru a se referi la Olona sunt Ollona (apărută într-un document din 737 d.Hr.), Oleunda (1033), Orona (mijlocul secolului al XVI-lea) și Olonna (raportată în 1688 pe Anonima Ravenna ) [56] [57] .

În schimb, în ​​ceea ce privește toponimele locale, sa presupus că Lonate Pozzolo și Lonate Ceppino derivă din „Olona” [55] .

Istorie

Încă din cele mai vechi timpuri, locuitorii din Valea Olona locuiau în principal departe de râu, pe un teren mai înalt care cu siguranță nu ar fi fost afectat de inundațiile sezoniere [58] . Din descoperirile arheologice găsite, se poate deduce că Valea Olona a fost - deja în cele mai vechi timpuri - o importantă cale de comunicare [59] .

Apele Olonei au fost folosite de secole de către populația locală pentru irigarea câmpurilor, pentru pescuit , pentru creșterea animalelor , pentru a muta roțile morilor de apă și, odată cu industrializarea malurilor sale, pentru a opera turbinele hidraulice. deservind fabricile [60] .

De la preistorie la Evul Mediu

Fragment de vază în formă de clopot conectată la cultura Remedello și datând din mileniul III î.Hr.: este cea mai veche descoperire arheologică găsită în Legnanese

Cele mai vechi descoperiri preistorice găsite în zonele din jurul patului natural Olona sunt oasele bos primigenius datând de la glaciația Würm [61] . Descoperite în Legnano, în localitatea Costa San Giorgio, sunt păstrate în muzeul civic Sutermeister [62] .

În ceea ce privește prezența omului, cele mai vechi descoperiri descoperite în jurul râului au fost găsite în zona izvoarelor. Lacurile Varese au fost de fapt frecventate, între 4300 î.Hr. și 800 î.Hr., de o civilizație palatină [63] . Potrivit unor autori, o parte din aceste populații, după o creștere demografică, au migrat spre sud stabilindu-se de-a lungul Văii Olona[64] .

Mai departe în aval, între 1926 și 1928, lângă granița dintre Castellanza și Legnano, a ieșit la lumină un artefact datând din perioada 3400 î.Hr. și 2200 î.Hr. C.[65] Este un mic fragment dintr -o vază în formă de clopot care a fost realizată în epoca cuprului și care poate fi conectată la cultura Remedello[64] . A fost găsit în timpul lucrărilor de construcție a drumului de stat 527 Bustese în localitatea "Paradiso" din Castellanza[65][66] . Acest mobilier este păstrat și în interiorul muzeului civic Sutermeister din Legnano [67] . În aval, au fost descoperite descoperiri arheologice aparținând așa-numitei „ culturi Canegrate[64] . În timpul săpăturilor, au fost identificate 165 de morminte care datează din secolul al XIII-lea î.Hr. și care pot fi atribuite recentei epoci a bronzului [68] [69] [70] Cultura Canegrate , care are o importanță care depășește granițele locale [71] , este s-a dezvoltat până în epoca fierului [72] . Mobilierul cronologic mai târziu, două vârfuri de lance din bronz legate de cultura arhaică Golasecca și întotdeauna găsite în Legnano, pot fi datate între secolele IX și VIII î.Hr. (începutul epocii fierului) [59][73] .

De-a lungul Olonei au fost descoperite și alte descoperiri aparținând culturii Golasecca; aceste mobilier, care sunt mai recente decât cele menționate anterior, datează din secolele VI-V î.Hr. [59][74] Descoperirile arheologice găsite de-a lungul Olona devin tot mai frecvente pe măsură ce ne apropiem de cucerirea romană a văii Po [75] . Dintre acestea, se remarcă numeroase descoperiri care sunt legate de cultura La Tène și care au fost dezgropate de-a lungul Valle Olona inferioară[76] .

Chiar și după cucerirea romană, a durat ceva timp pentru ca romanizarea văii Olona să aibă loc; de fapt, în această fază, a coexistat un dualism cultural gallo-roman[77] . Romanizarea completă a Văii Olona a avut loc în secolul I î.Hr .; după această fază, de-a lungul malurilor râului, descoperirile descoperirilor arheologice au devenit din ce în ce mai frecvente[78] . Această abundență de mobilier a continuat încă două secole, adică până la criza secolului al III-lea d.Hr. , când a existat un declin marcat [71] . În epoca romană, malurile Olonei și-au asumat o importanță considerabilă datorită poziției lor strategice în ceea ce privește căile de comunicație dintre valea Po și Alpi [79] . În secolul I d.Hr., a fost construit un drum roman de- a lungul traseului trasat de cursul râului, Via Severiana Augusta , care făcea legătura între Mediolanum ( Milano modernă) și Verbanus Lacus (Lacul Verbano sau Lacul Maggiore [80] ), și de aici până la trecătoarea Simplon ( lat. Summo Plano ) [81] . Porțiunea de râu care a urmat acest drum a fost canalizată: sunt cei care fac ipoteza că această lucrare a fost cea care a promovat ocolul Olonei spre Milano [2] .

Drumul construit de vechii romani de-a lungul râului și-a păstrat importanța strategică chiar și în Evul Mediu [2] . Această rută de tranzit a venit întotdeauna de la Valle Olona care leagă Milano de nord-vestul Lombardiei [82] . De-a lungul secolelor, Olona și-a menținut importanța strategică și din alt motiv: râul a fost o sursă prețioasă de aprovizionare datorită prezenței, de-a lungul cursului său, a numeroase mori de apă [83] . Questi ultimi continuarono ad essere strategici anche nei secoli successivi grazie al loro impiego per fini agricoli [84] . Il grano macinato in questi impianti molinatori forniva infatti derrate alimentari a decine di migliaia di abitanti [84] .

La parte est del castello di Legnano. Sulla sinistra, il fiume Olona

Nel 1176 le sponde del fiume furono teatro delle fasi decisive della battaglia di Legnano . Il Carroccio , scortato da centinaia di cavalieri, fu collocato lungo una scarpata fiancheggiante l'Olona con l'obbiettivo di avere una difesa naturale almeno su un lato [85] . La scelta di collocare il Carroccio a Legnano non fu fortuita. All'epoca il borgo legnanese rappresentava, per chi proveniva da nord, il passaggio di accesso al contado milanese: tale varco doveva essere chiuso e strenuamente difeso per prevenire l'attacco a Milano [81] . Per questo motivo, a Legnano, fu in seguito edificato, su un'isola naturale dell'Olona, il Castello Visconteo .

Già nella tarda antichità , lungo il tratto iniziale del fiume, esisteva una località, Castelseprio , che stava gradualmente aumentando la sua importanza estendendo la sua influenza su un vasto territorio. Castelseprio divenne in un primo momento caposaldo longobardo e franco , e poi capoluogo dell' omonimo contado [2] grazie alla sua importanza strategica. Castelseprio si trovava infatti all'incrocio tra la già citata strada che collegava Milano al Verbano e una via di comunicazione che invece si dirigeva verso Varese [86] . In questi secoli, il controllo del Seprio era la chiave d'apertura dell'intera Valle Olona [87] . I Visconti , sconfitti i Torriani nella battaglia di Desio (1287), conquistarono Castelseprio e ne imposero la distruzione [2] . Il Seprio, e con esso la parte superiore della Valle Olona, furono poi definitivamente annessi al Ducato di Milano nel 1395 [88] .

Entrate a far parte del Ducato di Milano e già da secoli protette da una catena di fortezze e castelli [89] , le sponde dell'Olona accrebbero il loro sviluppo: si moltiplicarono i mulini, mentre restava ancora rilevante l'apporto all'irrigazione [83] [90] . Un uso così intensivo delle acque richiese da parte del Ducato l'emanazione di apposite norme (i cosiddetti "Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano"): ciò avvenne la prima volta nel 1346 e poi nel 1396 [90] .

Dal Rinascimento al XXI secolo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Uso dell'acqua del fiume Olona , Consorzio del fiume Olona e Tela olona .
La roggia "Riale di Parabiago". È stata attivata nel 1216 [91]

Le premesse all'istituzione di un consorzio tra gli utilizzatori delle acque del fiume si ebbero nel 1541, quando furono sottoscritte le cosiddette Novae Costitutiones (in italiano, le "nuove costituzioni") [92] [93][94] . In questo caso il nuovo contratto, che aveva carattere pubblico, prevedeva un Regius Judex Commissarius Fluminis Olona (in italiano, "commissario del fiume "), che sovrintendeva al controllo degli utilizzatori delle acque dell'Olona [93][94] . In genere, tale funzione era ricoperta da un esponente del Senato di Milano [92] .

Nel 1548 fu emanata una "grida" che obbligava gli utilizzatori delle acque a comprovare, tramite documentazione scritta, i dettagli dei vari impieghi [93] . In questi secoli la distribuzione delle acque non era equanime. Gli utilizzatori più ricchi e potenti prevaricavano infatti su quelli più poveri e indifesi [93] .

Nel 1606 fu costituito a Milano un vero e proprio consorzio fra gli utilizzatori[95] sotto la sorveglianza, anche in questo caso, del commissario del fiume Olona[96] . Questo funzionario, come nel passato, aveva il compito di controllare l' uso delle acque dell'Olona [93] . Non fu un caso che il consorzio sia nato a Milano: nel capoluogo meneghino dimoravano infatti gli utilizzatori delle acque che avevano gli interessi più cospicui [93] .

I motivi che portarono alla nascita del consorzio risiedevano nel tentativo di risolvere la contesa tra gli utilizzatori ed il Governo spagnolo[94] - che all'epoca dominava il Ducato di Milano - e nell'esigenza di quest'ultimo di riscuotere le tasse dai fruitori delle acque dell'Olona in modo più organizzato e sistematico possibile [93] . Visto che le acque dell'Olona erano utilizzate da sempre gratuitamente, gli utenti storici contestavano al Governo il pagamento degli oboli, mentre gli spagnoli asserivano che le tasse erano dovute per via dello status delle acque, che era pubblico[94] .

Cascate sull'Olona a Legnano in una foto del 1902.

I tentativi per risolvere la questione furono due. Il primo avvenne nel 1610, quando il governo ricevette una tantum 6000 scudi [97] , mentre il secondo fu nel 1666, grazie al versamento di altri 8400 scudi [98] . Con quest'ultimo obolo, gli spagnoli rinunciarono definitivamente ai diritti sul fiume[94] . Quella descritta, era una gestione privatistica che proseguirà fino al 1921, quando le acque del fiume furono restituite al demanio pubblico [93] . Questa associazione consortile sopravvive ancora con il nome di consorzio del fiume Olona [99] . Tale sodalizio, che dal 1982 ha sede a Castellanza , è il consorzio irriguo più antico d'Italia[95] .

Dopo il XVII secolo, le attività artigianali sorte lungo il fiume si diversificarono ulteriormente. Nel territorio iniziarono ad essere impiantate segherie , concerie , tintorie , sbianche , filature e tessiture per la seta , il cotone e la lana [83] [100] . Questi artigiani, per far muovere i propri macchinari, sfruttavano la forza motrice del fiume grazie alla posa di ruote idrauliche [100] . Per poter installare queste ultime, gli artigiani dovevano chiedere il permesso al consorzio [101] .

L'interno del Cotonificio Cantoni di Legnano, fondato lungo l'Olona nel 1830 [101] . Al centro, si può vedere il fiume, già canalizzato, prima della copertura dell'alveo interno allo stabilimento
Due delle quattro statue che ornano Porta Garibaldi a Milano e che rappresentano allegoricamente i maggiori fiumi lombardi: sulla sinistra l'Olona, sulla destra invece l'Adda. Sull'altro lato della porta sono raffigurati il Po e il Ticino

Le citate attività artigianali a gestione domestica gettarono poi le basi per la nascita delle protoindustrie [100] . Dopo il 1820, le prime attività protoindustriali sorte lungo l'Olona iniziarono a sfruttare la forza motrice del fiume prima acquistando, e poi modificando nel modo più opportuno, i mulini ad acqua che da secoli erano destinati alla macinazione dei prodotti agricoli [101] [102] . Durante lo sviluppo industriale del XIX secolo, molti mulini entrarono quindi a far parte degli stabilimenti protoindustriali che stavano sorgendo lungo l'Olona [103] .

L'industrializzazione delle sponde dell'Olona fu quindi graduale, con gli imprenditori che preferirono sfruttare gli impianti idraulici degli antichi mulini piuttosto che impiantarne di nuovi [104] . In altre parole, l'industria nasceva come metamorfosi di parte degli antichi mulini [104] . Come conseguenza, la maggior concentrazione di attività protoindustriali si ebbe in corrispondenza dei tratti del fiume dove era superiore la presenza di impianti molinatori [104] .

La presenza dei mulini, l'abbondanza di manodopera locale, l'esistenza di moderne e rilevanti vie di comunicazione lungo il fiume, la presenza di personalità della zona che possedevano cospicui capitali da investire e la lunga tradizione artigianale della Valle Olona permisero alle sponde del fiume di diventare una delle culle dell'industrializzazione italiana [105] .

A metà del XIX secolo, le primigenie attività protoindustriali si trasformarono poi in industrie nel senso moderno del termine [106] . In questo contesto, le sponde dell'Olona videro la nascita della tela olona [83] . Questo tessuto, che fu realizzato per la prima volta nelle tessiture di Fagnano Olona , ebbe la sua più comune applicazione in campo velico [107] [108] . Per ottimizzare lo sfruttamento della corrente, le ruote dei mulini vennero sostituite dalle più moderne ed efficienti turbine idrauliche , la cui installazione ha causato l'abbandono e la demolizione degli antichi mulini, ormai divenuti obsoleti [101] [109] .

Con l'obbiettivo di migliorare il deflusso delle acque e aumentare, di conseguenza, l'efficienza degli impianti molinatori ed il rendimento delle turbine, l' alveo dell'Olona fu canalizzato e rettificato in vari tratti con l'eliminazione delle anse naturali [101] [110] . Il maggior numero di interventi di rettifica e canalizzazione è stato eseguito tra il XIX ed il XX secolo lungo i tratti che attraversano Fagnano Olona , Legnano e Milano [110] .

Nella seconda parte del XIX secolo comparvero i macchinari a vapore , mentre all'inizio del secolo successivo iniziò lo sfruttamento dell' energia elettrica . Di conseguenza, la forza motrice per far muovere i macchinari non proveniva più dal fiume e quindi le turbine idrauliche furono gradualmente abbandonate [101] . Nel primo periodo post bellico crebbe il fabbisogno di corrente elettrica, e quindi l'uso delle vecchie ruote dei mulini tornò ad essere economicamente conveniente, anche se solo per le piccole officine.

L'Olona in via Carlo Troya a Milano prima della copertura

Gli antichi mulini ripresero dunque ad azionare trapani, piallatrici, mole a smeriglio, ecc., ma anche questo nuovo risveglio si spense presto col mutare delle condizioni economiche [103] . I mulini che erano ancora impiegati nell'agricoltura, e che non erano stati acquistati dalle aziende, vennero poi resi gradualmente obsoleti dalle nuove tecniche industriali di macinazione [111] .

Tra il 1826 e il 1828, durante i lavori di rifacimento di Porta Comasina spagnola (dal 1860 chiamata "Porta Garibaldi") in stile neoclassico , furono aggiunte, sopra questa porta di Milano , quattro statue colossali, opera di Giambattista Perabò , che simboleggiano allegoricamente i principali fiumi della Lombardia: Po , Adda , Ticino e Olona [112] .

Con il passare del tempo, il numero delle fabbriche che sorgevano lungo le sponde dell'Olona crebbe costantemente fino ad arrivare a 129 nel 1881 ea 712 nel 1917 [37] [113] . Anche la superficie dei terreni irrigati aumentò progressivamente: si passò dalle 10.801 pertiche milanesi del 1608, alle 16.120 del 1801 e alle 18.687 del 1877 [37] . Nel 1907, le bocche di presa dell'acqua, dalla Rasa di Varese a Milano, ammontavano a 274 [114] . 18 di esse erano "libere", cioè non soggette a limitazioni, mentre 53 erano "privilegiate", ovvero sottoposte a una regolamentazione speciale [114] . Tutte le altre era assoggettate ad un rigido disciplinamento che prevedeva il prelevamento d'acqua in giorni e orari ben precisi [114] . Dal 1875, con l'aumento dell'urbanizzazione della zona, l'alveo dell'Olona subì, in molti tratti, delle opere di copertura [110] . Questi lavori vennero compiuti soprattutto a Varese, Legnano, San Vittore Olona, Rho e Milano [110] .

I lavori di copertura dell'Olona in viale Murillo a Milano

Quando cessò lo sfruttamento della forza idraulica del fiume, iniziò una crisi ambientale che portò l'Olona ad essere annoverato tra i fiumi più inquinati d'Italia. L'Olona divenne infatti un facile sversatoio dei residui e dei liquami derivati dalle diverse produzioni [30] , in particolare tessili, conciarie e cartarie . I primi documenti che si riferiscono a sversamenti inquinanti scaricati nelle acque dell'Olona sono della metà del XIX secolo [115] . Nel 1919 si registrarono quattro morti tra la popolazione, e sette tra il bestiame d'allevamento, per un'infezione di carbonchio che venne causata dalle venefiche acque dell'Olona [115] .

La situazione precipitò nel periodo tra le due guerre mondiali [116] . Nel periodo di massimo inquinamento, che fu registrato tra il 1950 ed il 1970, le acque dell'Olona contenevano sostanze fortemente acide ed erano sporcate da residui derivati dal petrolio [117] . Inoltre, apparivano colorate dagli scarichi delle tintorie ed erano caratterizzate dalla presenza di una spessa schiuma bianca sulla loro superficie [117] . Nel 1963, le industrie che scaricavano reflui inquinanti nell'Olona erano 88, mentre la popolazione che versava nel fiume i propri scarichi fognari ammontava a circa 219.000 abitanti [117] .

Tra gli anni sessanta e settanta nacque e si consolidò una certa sensibilità nei confronti dei temi ecologici, che portò a una presa di posizione della società civile nei confronti degli sversamenti inquinanti nell'Olona [118] . Ancora nel XXI secolo, il corso d'acqua raccoglie scarichi civili ed industriali [119] malgrado già dagli anni ottanta del XX secolo sia in atto un'azione di bonifica con la costruzione di depuratori [120] .

Nel 1998 le attività artigianali e industriali presenti nei comuni attraversati o lambiti dall'Olona ammontavano a circa 2.600 unità [121] . In esse, erano impiegati quasi 20.000 lavoratori [121] .

La cartografia

Mappa dell'ingegner Gaetano Raggi del Consorzio del fiume Olona, riportante il territorio da Legnano a Parabiago (1772)

La mappa più antica che rappresenta il corso dell'Olona di cui abbiamo traccia documentata è datata 1608 [52] [122] . Su di essa sono anche segnati i ponti e, con una buona precisione, le costruzioni lungo il fiume [122] ma non la zona delle sorgenti e le misure delle varie proprietà [123] .

Una mappa idrografica di Milano della metà del XIX secolo. Si notano, quasi orizzontali sulla sinistra, l'Olona Vecchia e quella Nuova che confluiscono prima di entrare nella Darsena

Per il tratto che attraversa Milano, il percorso attuale compare, come già accennato, nel piano regolatore generale del Beruto del 1884. Con esso, è indicato anche il tracciato del ramo Darsena. Questo, prima di incrociare via Vincenzo Foppa, attraversava sia la via Vepra, il cui nome ricorda sia quello romano del canale, sia l'antico borgo omonimo, dove, dopo la sconfitta col Barbarossa e la distruzione della città (1162), furono esiliati i milanesi di porta Vercellina [124] .

Qui, fino agli anni cinquanta del XX secolo, esisteva l'ultimo tratto di fiume non canalizzato e con andamento tortuoso, oltre che l'ultimo agglomerato artigiano che ne utilizzava le acque per tintorie e laboratori per il trattamento di tessuti pesanti [125] [126] .

Per il tratto a monte di Milano, la prima carta dotata di una certa precisione è una mappa tracciata nel 1763 [57] . In questo documento era illustrato il tratto dalla sorgenti a Gorla Minore [57] . In seguito, ne è stata redatta un'altra nel 1772 dal conservatore del fiume Giuseppe Verri e dall'ingegner Gaetano Raggi per conto del consorzio del fiume Olona [33] [84] . Oltre alle infrastrutture, essa riporta anche i canali e le chiuse, e quindi è la prima carta dotata di una certa completezza [122] . La più ricca nei dettagli, tra quelle più antiche, è invece una mappa del 1789 che è opera del frate Mauro Fornari e di Domenico Cagnoni [127] . Questa carta inquadrava la provincia di Varese fino a qualche chilometro a sud di Legnano [122] .

Tra le carte del XIX secolo [110] [128] , sono da citare la mappa disegnata dall'ingegner Vittore Vezzosi nel 1861, che riferisce anche di alcuni rilievi effettuati sul fiume, e quella dell'ingegner Eugenio Villoresi (1878), su cui sono tracciate con dovizia di particolari le zone irrigate dall'Olona. Quest'ultima, riporta infatti anche i canali e le rogge originate dal fiume.

Le acque

Regime del fiume

Alluvione dell'Olona a Legnano in via Guerciotti (1937)

Il regime dell'Olona è tipicamente torrentizio a causa dell'assenza di specchi d'acqua intermedi che ne regolino la portata [6] [33] . Ha periodi di portata elevata a marzo, aprile, ottobre e novembre, e periodi di magra - seppur non di secca - a luglio, agosto, dicembre e gennaio [129] . Il regime del fiume è quindi caratterizzato da una portata molto variabile che è funzione delle stagioni e delle precipitazioni meteorologiche [130] . Questa variabilità causa da sempre difficoltà tecniche nella fase di dimensionamento delle infrastrutture destinate a contenerne le piene [130] .

La portata media [3] dell'Olona a Ponte Gurone di Malnate è di 2,3 m³/s . A Rho , dopo che l'Olona riceve gli apporti del Bozzente e della Lura , la portata media tocca il valore di 6,9 m³/s [3] (18 m³/s la massima [5] ). Durante la piena storica del 1951, a Castellanza è stata registrata una portata di 48,1 m³/s, mentre quella minima, nel 1941 e nel 1950, ha toccato il valore record di 0,05 m³/s [33] .

L'Olona a Legnano in regime medio e in piena fotografato nel medesimo luogo (piazza Carroccio)

La pendenza media del corso del fiume è del 6 a fronte di una caduta complessiva di 435 m [6] . Quest'ultima è calcolata sottraendo l'altitudine della confluenza nel Lambro Meridionale (113 m slm ) alla quota della sorgente principale (548 m slm ) [6] . La larghezza media dell' alveo raggiunge invece i 5 m a Malnate , gli 8 ma Nerviano ed i 18 ma Milano [33] [131] .

Questa scarsa portata è causata dal carente apporto idrico delle sorgenti, degli affluenti, dei fontanili e delle precipitazioni meteorologiche [132] . L'entità limitata dell'apporto idrico non ha però impedito lo sfruttamento delle acque del fiume per i più svariati utilizzi [60] . Le acque sono state utilizzate nei secoli più per l'entità della caduta complessiva dell'alveo, che per la portata del fiume [33] . La prima, infatti, ha permesso lo sfruttamento della forza motrice delle sue acque soprattutto lungo il primo tratto dell'alveo, che è quello dotato di maggior pendenza [105] .

Gli affluenti ed i fontanili

Il fiume conta in totale 19 affluenti[133] . Quelli più importanti sono la Lura , la Bevera , il Gaggiolo (o Lanza), il Bozzente , il Vellone , il Rile , il Tenore , il Merlata , la Mussa , la Quadronna , la Selvagna ed il Fredda . Da ricordare anche il Refreddo (o Fontanile Crotto), un corso d'acqua che sgorga nel fondovalle di Castelseprio, in località Crotto Valle Olona, e che confluisce nel fiume poco più a valle [134] .

L'acqua dell'Olona proviene anche dai fontanili [135] . Molti di essi sono celebri perché le loro acque sono state utilizzate per secoli a scopi curativi, come la Fontana degli Ammalati di Induno Olona [136] . Alcuni dei fontanili che alimentano l'Olona sono citati in diversi documenti storici, mentre il primo loro censimento sistematico è del 1606 [136] . Grazie alla presenza dei fontanili, che forniscono acqua in modo perenne, il fiume non va in secca neppure nei periodi di siccità [136] .

Nella Valle Olona sono ubicate alcune zone umide , tra cui lo stagno Buzonel. Questo specchio d'acqua, che si trova nel fondovalle tra Castelseprio e Lonate Ceppino , è alimentato dal torrente Bozzone, che in seguito confluisce nell'Olona [137] .

Le inondazioni e le magre

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Alluvione della Lombardia del 1995 .
L'Olona esondato nel quartiere milanese della Maddalena nel 1917

L'Olona, prima della costruzione di argini e canali scolmatori, è stato un fiume che ha flagellato con frequenti esondazioni le aree che attraversa [138] . Considerando gli ultimi quattro secoli, si possono contare più di 70 alluvioni [129] . La prima di cui si ha notizia sui documenti si è verificata nel 1584 a Legnano [129] . L' ultima esondazione che ha fatto danni ingenti si è invece verificata il 13 settembre 1995 [139] , mentre l'ultima in ordine cronologico è avvenuta il 29 luglio 2014 [140] . Tra quelle più recenti, le tre esondazioni che hanno fatto più danni in assoluto sono state quelle del 1911, del 1917 e del 1951 [141] . Quella più devastante è stata quella del 1951, che si è verificata in concomitanza con l' alluvione del Polesine [141] .

Il maggior numero di allagamenti sono avvenuti nella parte finale del corso del fiume, in provincia di Milano [129] . La città più colpita in questo tratto è stata Rho [129] . Più a nord, la zona più interessata è stata invece quella del Clivio [142] . La causa di questi frequenti straripamenti va ricercata nell'estensione ridotta dell'alveo del fiume rispetto alla portata di acqua che vi scorre [129] . Lungo le sue sponde, sono state realizzate diverse opere per contenere le alluvioni. Il tratto maggiormente interessato a questi lavori è stato quello che attraversa la provincia di Milano [142] .

Per il tratto superiore, sono stati invece oggetto di interventi cospicui le sponde del fiume che attraversano Fagnano Olona, Vedano Olona e Varese [142] . A Gurone è stata ultimata nel 2009 una diga a vasche di laminazione che regola la portata del fiume per contenerne le piene. È in grado di formare un bacino temporaneo di 1.570.000 con un rilascio di 36 m³/s [143] .

Il Cotonificio Cantoni di Legnano durante l'inondazione dell'Olona del 1917

Altrettanto disastrose sono state le magre [142] . La frequenza dei periodi di scarsissima portata idrica è paragonabile a quella delle alluvioni [142] . Per quanto riguarda le magre storiche, quella del 1630 contribuì a diffondere la peste nell'Alto Milanese [142] , mentre quella del 1734 passò agli annali per gli effetti recessivi che ebbe sul territorio [144] . La magra del 1747 passò invece alla storia per la sua durata [145] . Per fronteggiare le conseguenze dei periodi di magra, fin dagli Statuti del 1346, furono promulgate norme atte a ridurre gli sprechi e gli abusi delle utenze che prelevavano l'acqua dall'Olona [142] . In questi secoli, chi veniva colto in flagrante a sperperare l'acqua dell'Olona poteva incorrere in sanzioni fiscali ea pene detentive o corporali [142] . Le utenze che più pativano le magre del fiume erano i mugnai del tratto finale del corso d'acqua [145] .

Le derivazioni artificiali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cavo Diotti .
L'Olona tra Castegnate e Castellanza in un'immagine dei primi anni del XX secolo

Finché fu in funzione, il tratto del Cavo Diotti che prelevava acqua a Castegnate rappresentò la derivazione artificiale più importante dell'Olona [23] . Il suo tratto settentrionale si immette ancora nel XXI secolo nell'Olona, tramite l'affluente Bevera , dopo aver prelevato acqua da sorgenti presenti nel Canton Ticino e nel territorio di Viggiù [146] [147] . Il tratto meridionale di questo canale artificiale, cioè quello che estraeva a Castegnate l'acqua precedentemente immessa, venne invece interrato nel 1918 in seguito alla forte urbanizzazione della zona agricola di Pantanedo , che era l'utenza finale del Cavo Diotti [146] . Dato che la richiesta d'acqua per scopi irrigui si era quasi azzerata, questa parte del canale non venne infatti più adoperata [146] .

Il Cavo Diotti è stato costruito nel 1787 [146] . Fu voluto dall'avvocato Luigi Diotti, grande possidente terriero, per irrigare le sue proprietà [146] . Diotti, per realizzare l'opera, chiese ed ottenne il permesso dall'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria [146] . Il progetto fu però foriero di polemiche: 32 utilizzatori delle acque del fiume si opposero strenuamente sostenendo che il prelevamento d'acqua sarebbe stato superiore alla sua introduzione [148] . Visto l'appoggio governativo, il consorzio del fiume Olona cedette ed il 17 marzo 1786 diede il permesso per l'avvio dei lavori di costruzione [147] . Quando il Cavo entrò in funzione, le polemiche non si placarono. Per decenni ci furono delle dispute sulla quantità d'acqua immessa - che molti giudicavano insufficiente a causa del sistema di misurazione - e sullo stato manutentivo della zona delle sorgenti dell'Olona, dove il Cavo Diotti immetteva acqua [147] .

Nel 1860 furono proposte altre due derivazioni artificiali [147] . La prima, che non venne mai realizzata per difficoltà tecniche e problemi di costo, doveva estrarre acqua dal lago di Lugano , mentre la seconda avrebbe dovuto immettere acqua nell'Olona grazie ad un prelevamento da un canale artificiale proveniente dal Ticino [149] . I due progetti furono approvati dal consorzio del fiume Olona il 28 aprile 1877 [150] . In particolare, il canale artificiale proveniente dal Ticino, e destinato a confluire nel Naviglio Martesana , fu costruito dal 1887 al 1890 e venne denominato Canale Villoresi [150] [151] . La prima immissione nell'Olona di acqua dal Canale Villoresi fu compiuta nel 1923 grazie ad una presa situata a Nerviano [150] . A regime, questa derivazione immetteva nell'Olona 1 m³/s [150] . Tale opera fu voluta per fornire acqua agli utilizzatori a valle di Rho, che erano quelli che più pativano i periodi di magra del fiume [150] .

Un quarto progetto di derivazione fu proposto nel 1865. Questo canale avrebbe dovuto prelevare acqua dal lago di Varese , ma non venne mai realizzato per il costo, che sarebbe stato troppo alto [152] .

La qualità delle acque ei depuratori

L'Olona nel 1964, durante il periodo di massimo inquinamento, che fu registrato, come già accennato, tra il 1950 ed il 1970, in una foto di Paolo Monti

La qualità delle acque del fiume è monitorata in cinque stazioni: Varese , Lozza , Fagnano Olona , Legnano e Rho [153] . Nelle prime stazioni di monitoraggio, l'acqua del fiume risulta "accettabile" o "sufficiente" ed è in costante miglioramento. A Legnano la qualità delle acque peggiora, assumendo il grado "scadente" [154] , ma anche qui si nota un miglioramento, visto che fino a pochi anni prima lo stato delle acque dell'Olona era "pessimo". A Rho, anche se in lieve miglioramento, le acque del fiume mantengono il grado "pessimo" [154] . A valle del depuratore di Pero, le acque dell'Olona migliorano.

Il consorzio di tutela del fiume si era posto l'obiettivo di far raggiungere in tutte le stazioni di monitoraggio, entro la fine del 2008, il grado "accettabile", ed entro la fine del 2016 il grado "buono" [9] . Dai dati ufficiali, se l'obiettivo del 2008 non è stato raggiunto, quello del 2016, con la qualità delle acque di grado "buono", è stato conseguito in anticipo, nel 2015 [155] .

Queste difficoltà hanno infatti spinto l'amministrazione regionale lombarda a ricorrere a strumenti straordinari quali il "contratto di fiume" [156] . Questa iniziativa prevede infatti un maggiore coinvolgimento degli enti locali e della popolazione interessata, con l'obbiettivo di ottimizzare il coordinamento degli interventi [157] .

Lungo il corso del fiume sono presenti diversi depuratori. Questi impianti per il trattamento delle acque reflue , che sono gestiti dal consorzio del fiume Olona , sono stati realizzati a Varese , Olgiate Olona , Gornate Olona , Cairate , Saltrio , Cantello , Canegrate , Parabiago e Pero [158] . Per il tratto Varese-Milano, nel 2006, si segnalava la necessità di realizzarne altri [159] : di questi, è stato completato soltanto quello di Gornate Olona (2009) [160] .

La natura

Flora

Il Gaggiolo a Malnate

La prima parte del corso del fiume attraversa il Parco Regionale Campo dei Fiori . Fino a 600 m di altitudine, in questa area protetta, prevalgono i castagni , i frassini ed i tigli [161] . Nelle valli più umide sono comuni gli aceri [161] . Sulla parte sommitale del massiccio del Campo dei Fiori queste specie vegetali vengono sostituite dal faggio [161] , mentre sui versanti aridi del Monte Martica sono comuni le betulle ei pini silvestri [162] . Gli spazi aperti sono impreziositi da piante ormai rare come la Gentiana pneumonanthe e da decine di specie di orchidee selvatiche , quali, ad esempio, la vesparia e la moscaria [161] .

A valle del Campo dei Fiori è stato istituito il Parco Rile Tenore Olona . Le specie che compongono la flora di questa area protetta sono principalmente farnie , carpini , robinie , noccioli , platani , frassini, querce , pioppi , olmi , aceri ed ontani [163] . Molte sono anche le specie autoctone di arbusti, funghi e felci che crescono all'interno del Parco [119] .

La flora del tratto pianeggiante dell'Olona, che è comprende la maggior parte del percorso del fiume, è caratterizzata, oltre che dalle specie d'alto fusto già ricordate, dalla massiccia presenza della robinia, originaria dell' America settentrionale e introdotta nei boschi italiani agli inizi del XIX secolo [164] .

Fauna

Nella prima parte del corso, quello non inquinato, la fauna è molto variegata. Nel parco del Campo dei Fiori si possono incontrare ungulati come il cervo o il capriolo [161] , e decine di piccoli mammiferi e roditori , tra i quali lo scoiattolo rosso , il riccio , la volpe , il ghiro , il toporagno , l' arvicola , il moscardino , la faina , la donnola la talpa e varie specie di pipistrelli [119] [161][165] .

Diversi sono anche i rapaci presenti: alcuni stanziali come l' astore , il nibbio bruno , il falco pecchiaiolo , la poiana , lo sparviero e il falco pellegrino , altri migratori come il biancone e il falco di palude [161] . Altri uccelli presenti sono il gufo , l' allocco e il barbagianni[165] [166] . Completano l'avifauna l' airone cenerino e molti uccelli, migratori e non, tipici dei boschi e dei campi[165] .

Tra gli anfibi sono presenti salamandre e diverse specie di raganelle , rospi e rane , mentre tra i rettili sono comuni la lucertola , l' orbettino , la vipera ed il ramarro [119] [161] .

Per quanto riguarda gli invertebrati , è degna di menzione la presenza dello scarabeo delle grotte , un coleottero endemico del Campo dei Fiori [161] [167] , e sono comuni, tra gli altri, la libellula , la lucciola , il cervo volante e la cicala [119] .

La fauna ittica è presente nel tratto iniziale del fiume, quello meno inquinato. Le specie più comuni sono la trota fario e lo scazzone [32] . Nelle acque dell'Olona si possono trovare anche il barbo comune , il cavedano , il gobione , il vairone , la sanguinerola , la scardola e l' alborella [168] .

Nel 2010 fu tentato il ripopolamento ittico del tratto medio del fiume grazie all'introduzione di pesci provenienti dal Canale Villoresi [169] . L'iniziativa non ebbe successo a causa di uno sversamento di reflui inquinanti compiuto nel 2012, che comportò la moria delle specie ittiche precedentemente immesse [169] .

Diverse sono le specie alloctone presenti. Tra esse, lungo le sponde dell'Olona, si possono trovare la nutria , il gambero americano e lo scoiattolo grigio[165] , mentre nelle sue acque si può pescare il pesce gatto [168] .

Geografia antropica

Comuni attraversati

I comuni attraversati dall'Olona sono [170] :

Navigabilità e pesca

L'Olona che costeggia il Monastero degli Olivetani di Nerviano

Il fiume in sé non ha mai rappresentato una via di comunicazione navigabile [171] . Di navigabilità non si può parlare neppure nel XXI secolo, anche se in alcuni punti del fiume viene praticata la canoa e ogni tanto, per scopi di promozione ambientale, qualche ecologista ne effettua la discesa in kayak [172] .

La pesca era un tempo un'attività florida che era praticata anche da pescatori professionisti [173] [174] . Nell'Olona si pescavano trote , gamberi di fiume , rane e altre specie ittiche [175] [176] . Le singole licenze di pesca erano rilasciate dal consorzio del fiume Olona [177] . Durante i secoli, data l'importanza economica che ne derivava [178] , furono varati numerosi regolamenti [179] . Il documento più antico conservato negli archivi del consorzio del fiume Olona si riferisce ad una disposizione che vietava la pesca senza licenza (1602) [179] .

Erano anche vietate la pesca con le reti [171] e, dal 1699, i "vivari" (o "vivai"), cioè quelle strutture circolari formate da pietre che erano destinate all'allevamento degli avannotti [180] . I vivari vennero vietati perché rallentavano il defluire delle acque causando danni agli utilizzatori che sfruttavano la forza motrice del fiume, come i mugnai [181] . I vivari venivano costruiti ogni anno nei mesi di agosto e settembre, per poi essere svuotati dai pesci e distrutti poco prima dell'inizio della quaresima [180] . In questo modo fornivano, alle mense degli abitanti, le specie ittiche in un periodo in cui le carni erano vietate per precetto religioso [180] .

L'attività di pesca lungo l'Olona iniziò a declinare a metà del XIX secolo a causa degli scarichi inquinanti delle prime industrie, per poi scomparire completamente tra le due guerre mondiali per il forte peggioramento della qualità delle acque [182] .

Infrastrutture e progetti

Il ponte romanico a Castiglione Olona negli anni sessanta del XX secolo

L'Olona, in tutto il suo percorso, viene scavalcato da 57 ponti, tra i quali ve ne sono alcuni di interesse storico, come il ponte romanico a Castiglione Olona , ed il ponte ferreo di Malnate , che è stato realizzato alla fine del XIX secolo per poter permettere l'attraversamento di una ferrovia [34][133] [183] . L'infrastruttura più grande che oltrepassa l'Olona è invece il viadotto di Cairate [183] . Tra le vie di comunicazione che scavalcano l'Olona, ci sono 2 linee ferroviarie (la Saronno-Laveno e la Como-Varese ) e 7 strade provinciali [34] .

Il corso del fiume, che è profondamente artificializzato [184] , è fortemente a rischio idraulico, cioè di straripamento [185] . Dopo il completamento nel 2009 del grande impianto di laminazione di Gurone [186] , a destare preoccupazione sono soprattutto il Lura [187] e il Bozzente [188] . Dal 2006 le opere di difesa idraulica sono demandate al già citato "contratto di fiume" [189] .

Lungo la Valle Olona è stata attiva una linea ferroviaria . La ferrovia della Valmorea , questo il suo nome, collegava Castellanza alla Svizzera seguendo il corso del fiume [190] [191] . Il servizio passeggeri è stato attivo dal 1904 al 1952, mentre il traffico merci è stato chiuso nel 1977 a causa della concorrenza della linea ferroviaria passante per Chiasso [191] [192] [193] . Dal 1990 è in atto un progetto di recupero a scopo turistico [192] .

Va anche segnalata la costruzione dell' Autostrada Pedemontana , che ha completamente coperto l'Olona al ponte di Vedano , e la realizzazione, lungo il corso del fiume, di varie piste ciclabili . Tra esse, va ricordata quella tra Castellanza a Castiglione Olona, il cui tragitto ricalca il percorso della ferrovia della Valmorea. Di questa pista ciclabile è in progetto il prolungamento fino a Mendrisio , in Svizzera [194] .

Luoghi d'interesse

I mulini

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mulini ad acqua sul fiume Olona .
Il mulino Gajo-Lampugnani di Parabiago

Tra le sorgenti e Nerviano il corso del fiume era un tempo disseminato di mulini. Fin dal Medioevo , lungo l'Olona, prosperava l'attività molitoria [195] . Tale era il numero di mulini da far supporre che nel XV secolo questa attività costituisse per l'intera zona una notevole fonte economica [195] .

Il più antico documento conosciuto nel quale si nomina un mulino sull'Olona è del 1043 [195] : esso fa riferimento ad un impianto molinatorio situato tra Castegnate e la località "Gabinella" a Legnano che era di proprietà di Pietro Vismara. Le Signorie degli Sforza e dei Visconti posero a presidio dei più importanti raggruppamenti di mulini sull'Olona alcune fortificazioni, sfruttando fortilizi e castelli già esistenti [83] .

Nel 1608 si contavano sulle sponde dell'Olona 116 mulini [196] , fra i quali un maglio da rame, un follone o gualchiera per i panni e diversi torchi da olio, numero che passò a 106 nel 1772 ea 55 nel 1881 [196] . Negli anni citati, le ruote idrauliche a servizio di questi impianti molinatori (chiamate, nella Valle Olona, " rodigini " [197] ) erano, rispettivamente, 463, 424 e 170 [196] .

Il mulino Meraviglia di San Vittore Olona

Diversi di questi mulini sono giunti sino al XXI secolo. Alcuni sono stati recuperati, mentre altri versano in stato di abbandono. Partendo dalle sorgenti, i primi impianti molinatori di rilievo storico che si incontrano lungo l'Olona sono i mulini Grassi di Varese, che sono stati costruiti tra il XVI ed il XIX secolo. Sono stati ristrutturati per essere adibiti ad abitazione e possiedono, sui muri esterni, alcuni esempi di meridiane di grande interesse storico [198] [199] [200] ed un pregevole affresco del 1675 [201] . Più a sud sono invece presenti i mulini Sonzini di Gurone [202] , che sono anteriori 1772. Sono rimasti in attività fino al 1970, dopo di cui sono stati adibiti ad abitazioni [203] . A Vedano Olona è situato il mulino alle Fontanelle; già presente nel 1772, possedeva una macina da grano ed un torchio. Subì un primo abbandono negli anni venti [204] , poi fu ristrutturato negli anni settanta del XX secolo e di nuovo abbandonato nel decennio successivo.

A Castellazzo, località di Fagnano Olona, è situato il mulino Bosetti. Già censito come mulino Visconti nel 1772, fu catalogato come mulino del Ponte nel 1857 prima di assumere l'attuale denominazione negli anni seguenti. Nel 1982 risultavano accessibili le sole abitazioni [205] , mentre il resto era già abbandonato. A Castelseprio è presente il mulino Zacchetto, che fu attivo per fini agricoli dal XVIII al XIX secolo. Divenne prima sede della società Pagani (anni venti) [206] , per poi venire trasformato in centrale elettrica. Dagli anni ottanta risulta abbandonato [207] .

A Gornate Superiore, frazione di Castiglione Olona, è situato il mulino del Celeste. Già mulino Mariani nel 1772 e mulino Guidali nel 1857, fu registrato con l'attuale denominazione nel 1881. Disponeva di una macina da grano e di torchi da olio [208] . Dal 1930 è stato adattato ad abitazioni private [209] . A Lonate Ceppino è situato il mulino Taglioretti. Anch'esso, nel 1722, era di proprietà Mariani. Prese la denominazione attuale nel XIX secolo. Fu a servizio della cartiera Canziani dal 1901 e del cartonificio Samec dal 1920. Nel 1982 risultava abbandonato [210] .

Interni del mulino Meraviglia di San Vittore Olona

A Gornate Olona sono presenti i mulini di Torba e San Pancrazio [211][212][213][214] . Entrambi esistenti prima del 1772, assunsero i nomi delle rispettive frazioni del 1857. Cessarono le attività molinatorie verso metà del XX secolo. Sono in gran parte adibiti ad abitazioni. Ad Olgiate Olona è invece situato il mulino del Sasso. È ben conservato e quindi è in corso un progetto che prevede il ripristino completo dell'impianto idraulico [215] .

A Legnano i sette mulini del centro della città furono demoliti dalle grandi industrie cotoniere per permettere l'installazione delle più moderne ed efficienti ruote idrauliche [103] . Nel Legnanese ne sono rimasti sei [103] : si tratta dei mulini Cornaggia di Legnano, Meraviglia (già Melzi Salazar), Cozzi, De Toffol, Montoli di San Vittore Olona e Galletto di Canegrate. L'unico mulino di questa zona con le macine ancora in efficienza è il mulino annesso alla fattoria agricola Meraviglia di San Vittore Olona, che è certamente il più antico tra i rimasti: risalirebbe infatti al XIV secolo [103] . Tale impianto molinatorio è ancora destinato a triturare il foraggio per bestiame. Da questi impianti molinatori prende il nome una gara internazionale di cross campestre , la Cinque Mulini , che si corre ogni anno, in primavera, a San Vittore Olona. A valle di Canegrate ne rimangono pochi altri, come il mulino Gajo-Lampugnani a Parabiago, il mulino Star Qua di Nerviano e quello di Sant'Elena a Pregnana Milanese [216] .

Riferendoci invece al territorio di Rho , possiamo citare fra gli esempi in disuso o convertiti negli anni in moduli abitativi il molino Prepositurale, un tempo di proprietà della Parrocchia San Vittore e oggi completamente in abbandono, seguito più a valle dal mulino Cecchetti, trasformato in abitazione pur avendo conservato alcuni elementi dei macchinari in bella mostra nel giardino, oltre al molino Nuovo, posto alla confluenza con il torrente Bozzente e divenuto anch'esso residenza privata [217] .

Archeologia industriale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Archeologia industriale in provincia di Varese .
Sulla sinistra, le facciate ristrutturate dei capannoni dell'ex-Cotonificio Cantoni di Legnano

A partire dagli anni sessanta e settanta del XX secolo, l'industria della Valle Olona (specie il settore tessile) entrò in una crisi irreversibile e quindi, progressivamente, la maggior parte delle fabbriche interruppe definitivamente le attività produttive, lasciando lungo le aree adiacenti all'Olona un importante patrimonio di archeologia industriale [218] .

Dotato di grande valore architettonico è il Birrificio Angelo Poretti [219] di Induno Olona , che è stato fondato nel 1877 [220] . Nel 1901 questo plesso industriale fu ampliato con la costruzione di nuovi padiglioni in stile Liberty . Anche i successivi restauri e ampliamenti furono rispettosi di tale scelta architettonica. Gli edifici, tra il naturalismo , il classicismo , l' egizio e il floreale, presentano appariscenti decorazioni: mascheroni , grottesche , medaglioni , frange e gocce, conchiglie, lesene giganti e grandi festoni di luppolo . Questo stabilimento, in origine, sfruttava la già citata Fontana degli Ammalati, ovvero una risorgiva la cui acqua venne utilizzata per secoli per le sue qualità curative [221] .

L'Università Carlo Cattaneo di Castellanza

Più a valle sorge l'ex-Cotonificio Milani di Castiglione Olona [222] . Oltre agli stabilimenti produttivi, questo plesso industriale comprende una villa padronale e alcune case operaie. Si trova nei pressi della ferrovia della Valmorea. Sempre a Castiglione Olona, sono anche presenti gli ex-stabilimenti del Pettinificio Mazzucchelli, le cui strutture sono antecedenti al 1849 [222] .

A Lonate Ceppino sono situati l'ex-Oleificio Lepori e l'ex-Pettinificio Clerici, entrambi anteriori al 1772 [223] . A Fagnano Olona sono presenti l'ex Cotonificio Candiani , che è dell'inizio del XX secolo, la Filatura Introizzi, che è stata fondata prima del 1881, e gli ex-stabilimenti della cartiera Vita Mayer [223] . Nella municipalità di Solbiate Olona si possono trovare gli ex-stabilimenti del Cotonificio Ponti . Questo plesso industriale è stato fondato nel 1908 su una precedente filatura avviata nel 1823 [223] . A Olgiate Olona è invece presente l'ex Sanitaria Ceschina, ovvero un garzificio che è stato costruito tra il 1902 ed il 1907 [223] [224]

A Legnano ea Castellanza sono situati due degli ex-stabilimenti del Cotonificio Cantoni . Il primo nucleo dello stabilimento legnanese è stato avviato nel 1830 [101] ; questa fabbrica è stata in parte demolita, e gli edifici rimasti sono stati convertiti in un centro commerciale [225] . L'ex Cotonificio Cantoni di Castellanza è stato invece adibito, nel 1991, a sede dell' università Carlo Cattaneo [226] .

Parchi

Guado sul torrente Tenore al confine tra Gornate Olona e Caronno Varesino

A partire dalla seconda metà del XX secolo, sono state diverse le aree naturali protette istituite lungo le sponde dell'Olona. Il Parco regionale del Campo dei Fiori [227] ha una superficie di 6.300 ettari ed è gestito da un consorzio formato dallaComunità montana Valli del Verbano , dalla Comunità montana del Piambello , dalla provincia di Varese e dai diciassette comuni compresi nel territorio del Parco: Barasso , Bedero Valcuvia , Brinzio , Casciago , Castello Cabiaglio , Cocquio-Trevisago , Comerio , Cunardo , Cuvio , Gavirate , Induno Olona , Luvinate , Masciago Primo , Orino , Rancio Valcuvia , Valganna e Varese . Ha sede a Brinzio ed è stato istituito nel 1984. Dal 2010 è attivo il progetto di recupero dell'area della sorgente principale dell'Olona alla Rasa di Varese .

Il Parco Rile Tenore Olona [163] , che è stato costituito nel 2006, abbraccia un territorio caratterizzato da estesi terrazzamenti di origine fluvio-glaciale, i cosiddetti pianali morenici , ed è ricco di siti di rilevanza storica e culturale. La tipica geologia del territorio consente la nascita di molteplici piccoli corsi d'acqua sostentati da acque risorgive e piovane. I principali sono il Rile ed il Tenore . Il parco si estende per 16 km² e comprende i comuni di Cairate , Carnago , Caronno Varesino , Castelseprio , Castiglione Olona , Gazzada Schianno , Gornate Olona , Lonate Ceppino , Lozza , Morazzone e Oggiona con Santo Stefano .

L'Olona che attraversa il Parco dei Mulini a Parabiago

Il Parco Valle del Lanza [228] , nato nel 2002, include i comuni di Malnate , Cagno , Bizzarone e Valmorea . Interessa soprattutto il territorio attraversato dal torrente Lanza (altro nome del Gaggiolo ), da cui prende la denominazione. Ha un'estensione di 676 ettari.

Nel 2006 è stato istituito anche il parco del Medio Olona , che comprende il tratto della Valle Olona tra Fagnano Olona e Marnate . Il parco include i comuni di Fagnano Olona , Gorla Maggiore , Solbiate Olona , Gorla Minore , Olgiate Olona e Marnate. Oltre alla Valle Olona , il parco comprende anche il tratto fagnanese del Tenore ei boschi ad est di Gorla Maggiore, dove scorre il Fontanile di Tradate [229] .

Il Parco locale del bosco di Legnano [230] [231] [232] , nato nel 1976, sorge accanto al castello di Legnano , al confine con i comuni di Canegrate e San Vittore Olona . È anche noto come "parco castello" o "parco di Legnano". Nel periodo della sua costituzione, i rimboschimenti non erano fondati sulle conoscenze delle specie locali, e dunque questa area protetta annovera molte piante non autoctone della zona. Nel 1981 è stata realizzata una zona umida che è frequentata da un grande numero di uccelli acquatici e che è abitata da molte specie ittiche.

Il Parco dei Mulini [233] , che è stato istituito il 20 marzo 2008, interessa le aree boschive ed agricole dei comuni di Legnano , Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago e Nerviano . La superficie, oltre 264 ettari, è quasi interamente impiegata ad attività agricole . Nel parco sono presenti importantissime testimonianze storiche come il castello di Legnano, l'ex opificio Visconti di Modrone e sei mulini , ultima testimonianza dell'antica tradizione molitoria della zona [103] .

Note

  1. ^ a b c d Regione Lombardia - ARPA - Il fiume Olona - Inquadramento ambientale ( PDF ), su ita.arpalombardia.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  2. ^ a b c d e f g h i j k l Regione Lombardia - ARPA - Contratto di fiume Olona Bozzente Lura - Rapporto del primo anno di lavoro ( PDF ), su contrattidifiume.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 6 marzo 2016) .
  3. ^ a b c Sperimentazione di modelli progettuali-tipo per la riqualificazione fluviale: il caso del F. Olona a Nerviano ( PDF ), su consorziofiumeolona.org . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  4. ^ Linee generali di assetto idrogeologico e quadro degli interventi - Bacino dell'Olona , su adbpo.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2012) .
  5. ^ a b c d e f Legambiente Lombardia - L'Olona , su lombardia.legambiente.it , ita.arpalombardia.it. URL consultato l'11 agosto 2014 .
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Macchione , p. 19 .
  7. ^ Catalogo editoriale 2003-2014 ( PDF ), su ilpontedelsale.csvrovigo.it . URL consultato il 20 agosto 2014 .
  8. ^ Urona e Uòna sono i due toponimi che si riferiscono al fiume, rispettivamente, in dialetto legnanese e bustocco . Cfr il testo di D'Ilario (1984) a p. 186.
  9. ^ a b Valleolona - Il Fiume Olona: Carta d'identità , su valleolona.com . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  10. ^ a b c d Valleolona - Il Fiume Olona: Storia , su valleolona.com . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 28 marzo 2015) .
  11. ^ Metropolitana Milanese - Il funzionamento degli impianti di Milano Nosedo e Milano San Rocco , su comune.milano.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 29 ottobre 2013) .
  12. ^ a b c Macchione , p. 17 .
  13. ^ L'Olona, fiume dell'EXPO, adesso può tornare a vivere , su consorziofiumeolona.org . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  14. ^ Macchione , pp. 11 e 18 .
  15. ^ Consorzio villoresi - Canali di competenza del consorzio ( PDF ), su etvilloresi.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 29 ottobre 2013) .
  16. ^ a b c d Contratti di fiume - Ricostruzione dei corsi d'acqua dell'ambito vallivo di Olona, Bozzente, Lura: riconnessione con l'Olona inferiore fino al Po ( PDF ), su contrattidifiume.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  17. ^ Archeologia industriale in Lombardia - Scheda Nr.410 -Fornaci della Riana , su db.ccdi.glauco.it . URL consultato l'11 settembre 2014 .
  18. ^ Assolaghi - Federazione nazionale centri di pesca - APS Fonteviva ASD , su assolaghi.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  19. ^ Varesefocus - Periodico dell'Unione industriali della provincia di Varese - Dove Venere fa ancora il bagno , su univa.va.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  20. ^ Cascate della Valganna , su reti.regione.lombardia.it . URL consultato il 18 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  21. ^ a b Un ecomuseo per la Valle Olona , su it.scribd.com . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  22. ^ Fiume Olona - Carta d'identità , su fiumi.com . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  23. ^ a b c Macchione , p. 20 .
  24. ^ D'Ilario , p. 40 .
  25. ^ Cfr. le due topografie di Legnano (datate 1925 e 1938) che sono presenti nel testo di D'Ilario a p. 352 ea p. 353
  26. ^ Fiume Olona - Inquadramento ambientale - ARPA Lombardia ( PDF ), su ita.arpalombardia.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  27. ^ Provincia del Ticino - Il canale scolmatore nord-ovest , su provinciadelticino.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  28. ^ Centro geofisico prealpino - Eventi di piena del Lago Maggiore - Piena ed alluvione del novembre 2002 , su astrogeo.va.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  29. ^ AAVV, Istituto Geografico De Agostini - Atlante Stradale d'Italia - 2005-2006 .
  30. ^ a b c d e f g h i L'Olona, il fiume di Milano , su vecchiamilano.wordpress.com . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  31. ^ Impianti di depurazione delle acque reflue "Milano San Rocco" e "Milano Nosedo" ( PDF ), su aemcremona.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  32. ^ a b c Regione Lombardia - Documento sullo stato dell'Olona e del Lambro Meridionale ( PDF ), su ors.regione.lombardia.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  33. ^ a b c d e f La valle del fiume Olona - CCIAA di Varese ( PDF ), su va.camcom.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  34. ^ a b c d e Macchione , p. 21 .
  35. ^ a b Storia di Milano - La rete fognaria di Milano , su storiadimilano.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  36. ^ Storie e rilievi dei canali esistenti ( PDF ), su archiviostorico.comune.gorlamaggiore.va.it . URL consultato il 15 agosto 2014 .
  37. ^ a b c d D'Ilario , p. 188 .
  38. ^ Carta Tecnica Regionale 1:10.000 Milano-Pavia
  39. ^ Ambito vallivo dell'Olona ( PDF ), su contrattidifiume.it . URL consultato il 17 febbraio 2017 .
  40. ^ Terra ri-genera cittài ( PDF ), su produrreterritorio.files.wordpress.com . URL consultato il 17 febbraio 2017 .
  41. ^ a b I canali di Milano (1ª parte) , su vecchiamilano.wordpress.com . URL consultato il 23 marzo 2018 .
  42. ^ La Darsena - Vecchia Milano , su vecchiamilano.wordpress.com . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  43. ^ Milano città acquatica e il suo porto di mare , su storiadimilano.it . URL consultato il 26 marzo 2018 .
  44. ^ a b c d Milano – I Fiumi nascosti di Milano , su blog.urbanfile.org . URL consultato il 31 marzo 2018 .
  45. ^ Poggi , p. 178 .
  46. ^ a b c d Regione Lombardia - ARPA - Contratto di fiume Olona Bozzente Lura - Attività di supporto ai processi negoziali “Verso i contratti di fiume” Bacino Olona-Lambro ( PDF ), su contrattidifiume.it . URL consultato il 4 aprile 2018 .
  47. ^ Daniel Stopendal "Thesaurus Antiquitarum Instoriarum Italiae, Leida 1704
  48. ^ Giuseppe Filippini, Iconografia del Castello e della città di Milano , 1722
  49. ^ Pianta di Milano, Artaria Sacchi, 1904
  50. ^ IGM, pianta di Milano, luglio 1925
  51. ^ Canottieri Olona, dopo la crisi un occhio al sociale , su comune.torino.it . URL consultato il 30 luglio 2018 .
  52. ^ a b Aspetti climatici della zona attraversata dall'Olona - ARPA Lombardia ( PDF ), su ita.arpalombardia.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  53. ^ Comune di Milano - Parco Don Giussani (ex Parco Solari) , su comune.milano.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  54. ^ D'Ilario , pp. 186-187 .
  55. ^ a b c Macchione , p. 27 .
  56. ^ Di Maio , p. 76 .
  57. ^ a b c Macchione , p. 24 .
  58. ^ Agnoletto , p. 31 .
  59. ^ a b c Agnoletto , p. 21 .
  60. ^ a b Di Maio , pp. 76-77 .
  61. ^ Di Maio , pp. 26 e 83 .
  62. ^ Di Maio , pp. 26 .
  63. ^ Le palafitte di Varese, patrimonio dell'UNESCO , su discoverinsubria.it . URL consultato il 21 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 26 agosto 2014) .
  64. ^ a b c D'Ilario , p. 6 .
  65. ^ a b Di Maio , p. 83 .
  66. ^ Di Maio , p. 14 .
  67. ^ Agnoletto , p. 16 .
  68. ^ Agnoletto , p. 19 .
  69. ^ Di Maio , pp. 27-30 .
  70. ^ Di Maio , pp. 86 .
  71. ^ a b Di Maio , p. 100 .
  72. ^ Agnoletto , pag 18 .
  73. ^ Di Maio , p. 87 .
  74. ^ Di Maio , p. 88 .
  75. ^ Agnoletto , p. 23 .
  76. ^ Di Maio , p. 90 .
  77. ^ Di Maio , p. 89 .
  78. ^ Di Maio , p. 91 .
  79. ^ Varese Land of tourism - sito ufficiale del turismo e degli eventi in provincia di Varese , su vareselandoftourism.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  80. ^ Autori vari , p. 14 .
  81. ^ a b Agnoletto , p. 38 .
  82. ^ Agnoletto , p. 32 .
  83. ^ a b c d e Valle Olona , su ilvaresotto.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  84. ^ a b c Macchione , p. 35 .
  85. ^ D'Ilario , p. 31 .
  86. ^ Macchione , p. 30 .
  87. ^ Castello di Fagnano Olona , su castellidelducato.eu . URL consultato l'8 settembre 2014 (archiviato dall' url originale l'8 settembre 2014) .
  88. ^ Comune di Olgiate Olona , su distrettomedioolona.com . URL consultato il 17 settembre 2014 .
  89. ^ Il castello di Belforte, di Induno, di Castiglione, di Fagnano, il Castellazzo di Ierago, di Castellanza a presidio del Guado di Castegnate, di Legnano e di Nerviano.
  90. ^ a b Milano città acquatica e il suo porto di mare , su storiadimilano.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  91. ^ Comune di Gorla Maggiore - Archivio storico Luigi Carnelli , su archiviostorico.comune.gorlamaggiore.va.it . URL consultato l'8 settembre 2014 .
  92. ^ a b D'Ilario , p. 191 .
  93. ^ a b c d e f g h Il Consorzio del fiume Olona - Storia , su consorziofiumeolona.org . URL consultato il 21 agosto 2014 .
  94. ^ a b c d e Di Maio , p. 77 .
  95. ^ a b Boscolo , p. 79 .
  96. ^ Di Maio , p. 85 .
  97. ^ Macchione , p. 84 .
  98. ^ Macchione , p. 85 .
  99. ^ Consorzio del fiume Olona , su consorziofiumeolona.org . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  100. ^ a b c D'Ilario , p. 84 .
  101. ^ a b c d e f g Tesi di Patrizia Miramonti sull'ex area Cantoni , su legnano.org . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 17 maggio 2006) .
  102. ^ Macchione , p. 122 .
  103. ^ a b c d e f D'Ilario , p. 200 .
  104. ^ a b c Macchione , p. 123 .
  105. ^ a b Macchione , p. 131 .
  106. ^ D'Ilario , p. 101 .
  107. ^ Olóna , su treccani.it . URL consultato il 1º settembre 2014 .
  108. ^ Vela , su treccani.it . URL consultato il 1º settembre 2014 .
  109. ^ Macchione , p. 324 .
  110. ^ a b c d e Macchione , p. 26 .
  111. ^ Agrati , p. 6 .
  112. ^ Porta Comasina , su vecchiamilano.wordpress.com . URL consultato il 29 novembre 2018 .
  113. ^ Macchione , p. 310 .
  114. ^ a b c Macchione , p. 75 .
  115. ^ a b Macchione , p. 42 .
  116. ^ Macchione , p. 44 .
  117. ^ a b c Macchione , p. 45 .
  118. ^ Vecchio , p. 169 .
  119. ^ a b c d e Parco Rile Tenore Olona , su castiglioneolona.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 15 luglio 2007) .
  120. ^ D'Ilario , p. 195 .
  121. ^ a b Macchione , p. 12 .
  122. ^ a b c d Macchione , p. 25 .
  123. ^ Macchione , p. 121 .
  124. ^ Vittore e Claudio Buzzi, "Le vie di Milano", dizionario di toponomastica milanese, Ulrico Hoepli, Milano, 2005.
  125. ^ I riferimenti cartografici sono tratti da "Carte di Lombardia" a cura di Giovanni Liva e Mario Signori, Arti grafiche Amilcare Pizzi per Mediocredito Lombardo, Milano, 1985, da "Atlante storico di Milano, città di Lombardia" a cura di Virgilio Vercelloni, Officina d'arte grafica Lucini per Metropolitana Milanese, Milano 1987.
  126. ^ Miol - Mappe storiche , su miol.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  127. ^ Macchione , pp. 24-25 .
  128. ^ L'archivio storico del Consorzio del fiume Olona , su consorziofiumeolona.org . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  129. ^ a b c d e f Macchione , p. 48 .
  130. ^ a b Macchione , p. 65 .
  131. ^ Macchione , p. 70 .
  132. ^ Di Maio , p. 74 .
  133. ^ a b Parco Rile Tenore Olona - L'Olona , su parco-rto.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  134. ^ Parco Rile Tenore Olona - La località Crotto , su parco-rto.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  135. ^ Macchione , pp. 22-24 .
  136. ^ a b c Macchione , p. 22 .
  137. ^ Parco Rile Tenore Olona - Lo stagno Buzonel , su parco-rto.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  138. ^ D'Ilario , p. 193 .
  139. ^ Centro geofisico prealpino - Varese - Bilancio della stagione autunnale 2000 ( PDF ), su astrogeo.va.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  140. ^ Maltempo, Varese sott'acqua - Esonda l'Olona , su milano.corriere.it . URL consultato il 30 luglio 2014 .
  141. ^ a b Macchione , p. 60 .
  142. ^ a b c d e f g h Macchione , p. 49 .
  143. ^ Varesefocus - Periodico dell'Unione industriali della provincia di Varese - Una diga per fermare la furia dell'Olona , su www2.varesenews.it , varesenews.it. URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 23 maggio 2014) .
  144. ^ Macchione , p. 50 .
  145. ^ a b Macchione , p. 51 .
  146. ^ a b c d e f Macchione , p. 68 .
  147. ^ a b c d Macchione , p. 69 .
  148. ^ Macchione , pp. 68-69 .
  149. ^ Macchione , pp. 71-72 .
  150. ^ a b c d e Macchione , p. 71 .
  151. ^ La ciclabile dell'ingegnere: Canale Villoresi , su turismo.regione.lombardia.it . URL consultato il 24 settembre .
  152. ^ Macchione , p. 72 .
  153. ^ Fiume Olona , su castiglioneolona.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 15 luglio 2007) .
  154. ^ a b Qualità ambientale nelle aree metropolitane italiane - II Rapporto annuale - Qualità dell'ambiente urbano ( PDF ), su areeurbane.apat.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 6 maggio 2006) .
  155. ^ Marsico: "Migliora la qualità delle acque dell'Olona" , su varesenews.it . URL consultato il 5 agosto 2019 .
  156. ^ Accordo quadro di sviluppo territoriale - Contratto di Fiume Olona-Bozzente-Lura ( PDF ), su contrattidifiume.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2010) .
  157. ^ Il Contratto di Fiume , su contrattidifiume.it . URL consultato il 29 marzo 2018 .
  158. ^ Gli impianti di depurazione delle acque reflue lungo il fiume Olona , su consorziofiumeolona.org . URL consultato il 4 settembre 2014 .
  159. ^ Regione Lombardia - Programma di tutela e uso delle acque in Lombardia ( PDF ), su ors.regione.lombardia.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  160. ^ Contratti di Fiume - Ultimato il depuratore di Gornate Olona ( PDF ), su contrattidifiume.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 28 gennaio 2012) .
  161. ^ a b c d e f g h i Parco Campo dei Fiori - Flora, fauna e aspetti del territorio , su parcocampodeifiori.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  162. ^ Parco Regionale del Campo dei Fiori , su lagomaggiore.net . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  163. ^ a b Parco Rile Tenore Olona - Home page , su parco-rto.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  164. ^ Parco del medio Olona - Boschi di latifoglie submontani degradati , su parcomedioolona.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  165. ^ a b c d Parco medio Olona - Programma pluriennale degli interventi ( PDF ), su parcomedioolona.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  166. ^ Parco dei Mulini - Ecomuseo del paesaggio di Parabiago , su comune.parabiago.mi.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  167. ^ Geologia e geomorfologia , su centrodocumentale.it . URL consultato il 12 settembre 2014 .
  168. ^ a b Carta ittica - Gli ambienti acquatici ei pesci della provincia di Varese , su provincia.va.it . URL consultato il 12 settembre 2014 .
  169. ^ a b Strage di pesci nell'Olona , su legnanonews.com . URL consultato il 22 settembre 2014 .
  170. ^ Le località lungo il fiume , su consorziofiumeolona.org . URL consultato il 7 settembre 2014 .
  171. ^ a b D'Ilario , p. 192 .
  172. ^ La navigabilità - Consorzio del fiume Olona , su consorziofiumeolona.org . URL consultato il 14 agosto 2014 .
  173. ^ Olona - Il fiume, la civiltà, il lavoro , su univa.va.it . URL consultato il 18 agosto 2014 .
  174. ^ Un inquinamento a norma di legge ( PDF ), su sev84.org . URL consultato il 18 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 6 ottobre 2014) .
  175. ^ Macchione , p. 103 .
  176. ^ Olona fiume di civiltà , su web.tiscali.it . URL consultato il 18 agosto 2014 .
  177. ^ Consorzio del fiume Olona - Licenza di pesca del 1833 ( PDF ), su archiviostorico.comune.gorlamaggiore.va.it . URL consultato il 18 agosto 2014 .
  178. ^ Macchione , pp. 103-105 .
  179. ^ a b Macchione , p. 104 .
  180. ^ a b c Macchione , p. 105 .
  181. ^ Macchione , p. 41 .
  182. ^ Macchione , pp. 103-104 .
  183. ^ a b Macchione , p. 29 .
  184. ^ "Obiettivo Olona" - Legambiente Lombardia ( PDF ), su upload.legambiente.org . URL consultato il 14 agosto 2014 .
  185. ^ Rischio frane. È Allarme per il dissesto idrogeologico , su ilgiorno.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  186. ^ Vasche di laminazione: effetti più negativi che positivi , su legnanonews.com . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  187. ^ Parco del Lura - Home Page , su parcolura.it , legnanonews.com. URL consultato l'11 agosto 2014 .
  188. ^ Il Bozzente esonda sul Sempione , su www3.varesenews.it , varesenews.it. URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  189. ^ Contratti di Fiume - Studi di scenario Olona-Bozzente-Lura , su contrattidifiume.it . URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2010) .
  190. ^ Macchione , p. 31 .
  191. ^ a b Ferrovia della Valmorea , su ferrovieinrete.com . URL consultato il 4 settembre 2014 .
  192. ^ a b Valmorea - Una storia nata nel 1904 e risorta nel 1990 , su ilgiorno.it . URL consultato il 4 settembre 2014 .
  193. ^ Macchione , p. 34 .
  194. ^ In bicicletta lungo la Valle Olona , su valleolona.com . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 5 luglio 2014) .
  195. ^ a b c D'Ilario , p. 197 .
  196. ^ a b c Macchione , p. 120 .
  197. ^ Macchione , p. 323 .
  198. ^ L'ombra dello gnomone , su univa.va.it . URL consultato il 7 settembre 2014 .
  199. ^ Archeologia industriale in Lombardia - Scheda Nr.838 -Mulini Grassi , su db.ccdi.glauco.it . URL consultato il 7 settembre 2014 .
  200. ^ Archeologia industriale in Lombardia - Scheda Nr.412 -Mulini Grassi , su db.ccdi.glauco.it . URL consultato il 7 settembre 2014 .
  201. ^ Macchione , p. 277 .
  202. ^ Archeologia industriale in Lombardia - Scheda Nr.405 -Mulini Sonzini , su db.ccdi.glauco.it . URL consultato il 7 settembre 2014 .
  203. ^ I vecchi mulini di Gurone , su www3.varesenews.it , varesenews.it. URL consultato il 7 settembre 2014 .
  204. ^ Archeologia industriale in Lombardia - Scheda Nr.431 - Mulino alle Fontanelle , su db.ccdi.glauco.it . URL consultato il 7 settembre 2014 .
  205. ^ Archeologia industriale in Lombardia - Scheda Nr.377 - Mulino Bosetti , su db.ccdi.glauco.it . URL consultato il 7 settembre 2014 .
  206. ^ Archeologia industriale in Lombardia - Scheda Nr.812 - Mulino Zacchetto , su db.ccdi.glauco.it . URL consultato il 7 settembre 2014 .
  207. ^ Archeologia industriale in Lombardia - Scheda Nr.367 - Centrale Zacchetto - Ex Mulino Zacchetto , su db.ccdi.glauco.it . URL consultato il 7 settembre 2014 .
  208. ^ Archeologia industriale in Lombardia - Scheda Nr.371 - Mulino del Celeste , su db.ccdi.glauco.it . URL consultato il 7 settembre 2014 .
  209. ^ Archeologia industriale in Lombardia - Scheda Nr.816 - Mulino del Celeste , su db.ccdi.glauco.it . URL consultato il 7 settembre 2014 .
  210. ^ Archeologia industriale in Lombardia - Scheda Nr.392 - Mulino Taglioretti , su db.ccdi.glauco.it . URL consultato il 7 settembre 2014 .
  211. ^ Archeologia industriale in Lombardia - Scheda Nr.821 - Mulini San Pancrazio , su db.ccdi.glauco.it . URL consultato il 7 settembre 2014 .
  212. ^ Archeologia industriale in Lombardia - Scheda Nr.822 - Mulini di Torba , su db.ccdi.glauco.it . URL consultato il 7 settembre 2014 .
  213. ^ Archeologia industriale in Lombardia - Scheda Nr.385 - Mulini di S. Pancrazio , su db.ccdi.glauco.it . URL consultato il 7 settembre 2014 .
  214. ^ Archeologia industriale in Lombardia - Scheda Nr.386 - Mulini di Torba , su db.ccdi.glauco.it . URL consultato il 7 settembre 2014 .
  215. ^ Mulino del "Sasso", dal recupero l'energia pulita , su www3.varesenews.it , varesenews.it. URL consultato il 7 settembre 2014 (archiviato dall' url originale il 14 ottobre 2010) .
  216. ^ Mulino day 14 giugno 2015 , su ecomuseo.comune.parabiago.mi.it . URL consultato il 29 luglio 2015 .
  217. ^ Paola Pessina e Giuseppe Terruzzi, Le campagne e il borgo di Rho nei documenti del Catasto di Maria Teresa d'Austria , Biblioteca Popolare di Rho, 1980
  218. ^ Dalla Macina al Micro Hydro - Riqualificazione tecnologica e funzionale del Mulino Galletto ( PDF ), su ecomuseo.comune.parabiago.mi.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  219. ^ Comune di Induno olona - Il Liberty e la Birreria Poretti , su comune.induno-olona.va.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 20 ottobre 2014) .
  220. ^ Archeologia industriale in Lombardia - Scheda Nr.389 -Fabbrica di Birra Splugen - Poretti , su db.ccdi.glauco.it . URL consultato l'11 settembre 2014 .
  221. ^ Macchione , pp. 157-159 .
  222. ^ a b Macchione , p. 39 .
  223. ^ a b c d Macchione , p. 38 .
  224. ^ Robbiati , p. 155 .
  225. ^ Megastore nell'ex cotonificio Cantoni - Corriere della Sera , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  226. ^ Sito ufficiale Università LIUC , su liuc.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 23 luglio 2014) .
  227. ^ Parco Regionale del Campo dei Fiori – Ente parco , su parcocampodeifiori.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  228. ^ Parco Valle del Lanza , su parcovallelanza.com . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  229. ^ Provincia di Varese - Agenzia del turismo - Parco medio Olona varesino , su vareselandoftourism.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  230. ^ Portale dell'Altomilanese - Parco Bosco di Legnano , su portalealtomilanese.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  231. ^ Parks - Parco del Bosco di Legnano , su parks.it . URL consultato l'11 agosto 2014 .
  232. ^ Bosco di Legnano ( PDF ), su provincia.milano.it . URL consultato l'11 settembre 2014 (archiviato dall' url originale l'11 settembre 2014) .
  233. ^ Parco dei mulini , su provincia.milano.it . URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 18 agosto 2014) .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Lombardia Portale Lombardia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 29 agosto 2008 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki